Entra

View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

windswalker
20-05-2008, 20:16
Segnalo questo articolo: http://www.bythom.com/rationallenses.htm

Ho trovato anch'io il link sul forum di dpreview e lo stavo leggendo: molto molto interessante. La terna perfetta sembra proprio 14-24 , 24-70 e 70-200 ....... come non essere d'accordo?

newreg
20-05-2008, 20:17
non l'ho capita.... :confused:
Ehm ... indicava ... la nuova ... "firma" ... :stordita: :fagiano:

MaxP4
20-05-2008, 20:17
...

A qualcuno è arrivata roba nuova?

windswalker
20-05-2008, 20:40
Ehm ... indicava ... la nuova ... "firma" ... :stordita: :fagiano:

L'avevo immaginato, solo cliccando sul link mi ha aperto imageshack quindi pensavo ci fosse anche altro da vedere.... magari il nuovo corredo? ;)

DIDAC
20-05-2008, 20:42
Ehm ... indicava ... la nuova ... "firma" ... :stordita: :fagiano:

Usti! Hai fatto il super acquisto! Pure il tamron! ESAGERATO :D
Ciao
DIDAC

Luca-BH
21-05-2008, 07:02
...

Una D300!!! :eek: :cool: Complimenti!!! :D

neo1987
21-05-2008, 07:05
Auguri! :oink:

AarnMunro
21-05-2008, 07:35
Ehm ... indicava ... la nuova ... "firma" ... :stordita: :fagiano:

...Speri che lo psiconano riduca di molto le tasse?

PS: complimentoni! Posta delle foto!

code010101
21-05-2008, 13:39
Ehm ... indicava ... la nuova ... "firma" ... :stordita: :fagiano:



:mano:



sono da poco tornato da un po' di giorni di relax negli US in cui ho potuto
finalmente sbizzarrirmi con la mia D300, sono soddisfattissimo, è fantastica! ;)

Ste

Boostern
21-05-2008, 13:43
Riassumendo cosa dite voi tra:
- 18-55 Dx Vr Nikon
- 18-70 Dx Nikon
- 17-50 Tamron
Sembra che il 18-55 distorce meno a 18 rispetto al 18-70 sempre a 18...però tutte e rece parlano benissimo del 18-55 e non trovo paragoni con il 18-70. Sul Tamron non so, ma costandomi il doppio degli altri due tenderei ad escluderlo...

neo1987
21-05-2008, 13:54
Riassumendo cosa dite voi tra:
- 18-55 Dx Vr Nikon
- 18-70 Dx Nikon
- 17-50 Tamron
Sembra che il 18-55 distorce meno a 18 rispetto al 18-70 sempre a 18...però tutte e rece parlano benissimo del 18-55 e non trovo paragoni con il 18-70. Sul Tamron non so, ma costandomi il doppio degli altri due tenderei ad escluderlo...

Per quel che può valere, posso dirti che il 18-70 è una signora ottica. :) Il 18-55 VR credo che lo trovi solo nuovo, 18-70... se vuoi andare sull'usato ne trovi a palate e a prezzi veramente modici. ;)

MaxP4
21-05-2008, 15:45
sono da poco tornato da un po' di giorni di relax negli US in cui ho potuto
finalmente sbizzarrirmi con la mia D300, sono soddisfattissimo, è fantastica! ;)

Ste

Bentornato! :cincin:

neo1987
21-05-2008, 15:46
sono da poco tornato da un po' di giorni di relax negli US in cui ho potuto
finalmente sbizzarrirmi con la mia D300, sono soddisfattissimo, è fantastica! ;)

Ste

Foto! :O

Luca-BH
21-05-2008, 16:04
sono da poco tornato da un po' di giorni di relax negli US in cui ho potuto
finalmente sbizzarrirmi con la mia D300, sono soddisfattissimo, è fantastica! ;)


Seguo un po' i rumors...... e fantastico.....................
Quanto vorrei tenermi la mia D50 per poi passare direttamente a quello che tanta gente ipotizza sara' uno dei prossimi nuovi modelli della Nikon, una semi-pro con sensore FX :eek: Peccato che, viste le prime ipotesi di prezzo, e' molto probabile che questo rimarra' un sogno :cry:

ricart
21-05-2008, 20:12
Tokina ATX-Pro 100 Macro 2,8

commenti su costui?

Magari qualxcuno lo possiede?

Pareri ? Opinioni?


Quello che ve pare..:D


Arturo

maxLT
21-05-2008, 20:43
ciao,
domenica andrò alla Giornata Azzurra 2008, a Pratica Di Mare ( Roma ), per vedere la Pattuglia Acrobatica...

Mi porto la fida D40...con il suo 18-55 ( ho solo questo ),
cosa dite che ne verrà fuori ?

:stordita:

code010101
21-05-2008, 21:48
Bentornato! :cincin:

grazie :)

Foto! :O

un piccolo sample... ;)

http://img266.imageshack.us/img266/3467/petrifiedforest00ps0.jpg

in breve, le cose che mi hanno colpito di più sono:

a) l'LCD, luminoso, ottima resa cromatica, fantastico per valutare la qualità di uno scatto, in confronto quello della D70s sembra un buco nero

b) l'autofocus a 51 punti (auto-area AF) è sorprendente, nel monitor si illuminano i quadratini che definiscono le zone a fuoco, una volta che ci hai fatto l'abitudine non capisci come facevi prima a farne a meno...
prima (5700 e D70s) utilizzavo sempre la messa a fuoco single-point, per esser sicuro di fuocheggiare come volevo, ora su circa 600 scatti, mi è capitato di dover passare al single-point neanche una decina di volte,

ho fatto uno scatto al volo ad un leprotto che scappava in mezzo alla bassa vegetazione, l'autofocus ha fuocheggiato proprio il leprotto (1 quadratino) :eek: , la foto è venuta perfetta... non so se sia stato solo una botta di fortuna...

c) Active D-lighting + 3D matix metering, perfetto praticamente in tutte le situazioni, quantomeno per il tipo di foto che faccio io, anche in questo caso prima usavo sempre la misurazione a spot centrale,
in particolare i panorami con le nuvole vengono benissimo :)

Ste

stezan
22-05-2008, 09:46
in particolare i panorami con le nuvole vengono benissimo :)

Ste

E si vede...:eek: bella foto e grande macchina (D300). ;)

PS. ci fai vedere per curiosità quella del leprotto. :fagiano:
Un saluto, Stezan.

code010101
22-05-2008, 09:50
PS. ci fai vedere per curiosità quella del leprotto. :fagiano:
Un saluto, Stezan.

6 curioso! :D

non l'ho qui, stasera la posto ;)

un saluto anche a te, Ste

AarnMunro
22-05-2008, 10:01
Mi hai convinto! Compro il sigma.
La foto era senza pola vero?

code010101
22-05-2008, 10:26
Mi hai convinto! Compro il sigma.
La foto era senza pola vero?

onestamente il Sigma 10-20 mi ha stregato, per i panorami
(ma non solo) è semplicemente fantastico, lo adoro :)

niente pola

Ste

Duncan
22-05-2008, 10:28
grazie :)



un piccolo sample... ;)

http://img266.imageshack.us/img266/3467/petrifiedforest00ps0.jpg

in breve, le cose che mi hanno colpito di più sono:

a) l'LCD, luminoso, ottima resa cromatica, fantastico per valutare la qualità di uno scatto, in confronto quello della D70s sembra un buco nero

b) l'autofocus a 51 punti (auto-area AF) è sorprendente, nel monitor si illuminano i quadratini che definiscono le zone a fuoco, una volta che ci hai fatto l'abitudine non capisci come facevi prima a farne a meno...
prima (5700 e D70s) utilizzavo sempre la messa a fuoco single-point, per esser sicuro di fuocheggiare come volevo, ora su circa 600 scatti, mi è capitato di dover passare al single-point neanche una decina di volte,

ho fatto uno scatto al volo ad un leprotto che scappava in mezzo alla bassa vegetazione, l'autofocus ha fuocheggiato proprio il leprotto (1 quadratino) :eek: , la foto è venuta perfetta... non so se sia stato solo una botta di fortuna...

c) Active D-lighting + 3D matix metering, perfetto praticamente tutte le situazioni, quantomeno per il tipo di foto che faccio io, anche in questo caso prima usavo sempre la misurazione a spot centrale,
in particolare i panorami con le nuvole vengono benissimo :)

Ste


Complimenti per l'acquisto e per la foto

ne hai una versione 1920*1200 che la metto come sfondo del desktop? :O

AarnMunro
22-05-2008, 10:29
onestamente il Sigma 10-20 mi ha stregato, per i panorami (ma non solo)
è semplicemente fantastico, lo adoro :)

niente pola

Ste

Lo ho appena ordinato a 450€! Dovrei averlo già domani...tutta colpa tua!

code010101
22-05-2008, 10:31
Complimenti per l'acquisto e per la foto

ne hai una versione 1920*1200 che la metto come sfondo del desktop? :O

grazie,

posso arrivare fino a 4288 x 2848 :D

appena ho un attimo (stasera) te la mando volentieri,

Ste

Lo ho appena ordinato a 450€! Dovrei averlo già domani...tutta colpa tua!

io ho comprato il pola per colpa tua, siamo pari :O
beh, quasi... :asd:

Duncan
22-05-2008, 10:32
Grazie...

Non parlate di 10-20, è vietato, altrimenti lo compro anche io! :D

Luca-BH
22-05-2008, 10:45
Mi hai convinto! Compro il sigma.
La foto era senza pola vero?

onestamente il Sigma 10-20 mi ha stregato, per i panorami
(ma non solo) è semplicemente fantastico, lo adoro :)

niente pola

Ste

Lo ho appena ordinato a 450€! Dovrei averlo già domani...tutta colpa tua!

Grazie...

Non parlate di 10-20, è vietato, altrimenti lo compro anche io! :D

:fiufiu: :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:

mailand
22-05-2008, 10:56
:fiufiu: :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:

strano che ce l'abbiano tutti adesso eh :D

Luca-BH
22-05-2008, 11:13
strano che ce l'abbiano tutti adesso eh :D

:asd:
E' un'epidemia :D


.... uno dei prossimi photocontest portrebbe intitolarsi "Sigma 10-20" :D :D :D

mailand
22-05-2008, 11:16
:asd:
E' un'epidemia :D


.... uno dei prossimi photocontest portrebbe intitolarsi "Sigma 10-20" :D :D :D

aspetta che vado a suggerire ultra-wide nel thread apposito! grande idea! :D

continuiamocosì
22-05-2008, 11:19
il 10-20 è sempre stato mitico .... non lo cambierei nemmeno per il 14-24 :sofico:

mailand
22-05-2008, 11:21
il 10-20 è sempre stato mitico .... non lo cambierei nemmeno per il 14-24 :sofico:

beh, io per 14-24 sicuramente si... :fagiano:

code010101
22-05-2008, 11:35
beh, io per 14-24 sicuramente si... :fagiano:

mmm, non saprei, per la qualità prob. si,
ma come focale è certamente meglio il sigma,
quasi tutte le foto le ho scattate a 10mm :fagiano:

_BetA_
22-05-2008, 12:52
Ciao, ho la possibilità di acquistare personalmente la Nikon d40 in Cina...Che ne dite? E' una buona idea o no? La macchina sarà identica?

code010101
22-05-2008, 13:00
Ciao, ho la possibilità di acquistare personalmente la Nikon d40 in Cina...Che ne dite? E' una buona idea o no? La macchina sarà identica?

dipende da quanto la paghi, guarda gli ultimi prezzi in Italia/Sanmarino,
e tieni presente che NON avrai la garanzia... cioè l'avrai, ma valida solo in Cina

comprandola in un grande magazzino non dovresti avere problemi,
diffiderei da venditori occasionali

se il prezzo è significativamente più basso, ha senso, imho

Ste

neo1987
22-05-2008, 13:02
Ecco... :cry: voglio il Sigma 10-20 :cry:

Per quanto riguarda la D40 in Cina... :rolleyes: Prendila a SanMarino che fai prima! :)

hornet75
22-05-2008, 18:57
onestamente il Sigma 10-20 mi ha stregato, per i panorami
(ma non solo) è semplicemente fantastico, lo adoro :)

niente pola

Ste

Ho preso da poco il tokina 12-24 altra ottica wide di cui tutti parlano molto bene, lo metterò alla prova la prossima settimana a Favignana (Isole Egadi) e vi saprò dire, le premesse sono buone, costruzione stile carro armato luminosità F4 fisso. Considerato che l'ho pagato meno di 150 euro direi che sono andato bene, che dite? :D

Aragorn77
22-05-2008, 19:25
Ho preso da poco il tokina 12-24 altra ottica wide di cui tutti parlano molto bene, lo metterò alla prova la prossima settimana a Favignana (Isole Egadi) e vi saprò dire, le premesse sono buone, costruzione stile carro armato luminosità F4 fisso. Considerato che l'ho pagato meno di 150 euro direi che sono andato bene, che dite? :D

Alla faccia!!! E' un prezzone, magari la trovassi anche io a quel prezzo:eek:

maexss
22-05-2008, 20:29
Alla faccia!!! E' un prezzone, magari la trovassi anche io a quel prezzo:eek:

Magari anche per me:(

code010101
22-05-2008, 21:14
PS. ci fai vedere per curiosità quella del leprotto. :fagiano:


leprotto wide
http://img501.imageshack.us/img501/820/leprottowideug4.th.jpg (http://img501.imageshack.us/my.php?image=leprottowideug4.jpg)

leprotto dettaglio
http://img175.imageshack.us/img175/8301/leprottodetailfw8.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=leprottodetailfw8.jpg)


ne hai una versione 1920*1200 che la metto come sfondo del desktop? :O

Painted Desert (1920x1200)
http://boxstr.com/thumbs/small/2135850_6fcsr/PaintedDesert.jpg (http://boxstr.com/view/full/2135850_6fcsr)


poi non dite che non vi penso ;)

ciao, Ste

stezan
22-05-2008, 21:21
Grazie Ste..., la tua macchina l'ha centrato alla perfezione :) , lo hai fatto poi allo spiedo?!?:fagiano: :(
Bel posto, ma dov'eri in Arizona.

code010101
22-05-2008, 21:39
Grazie Ste..., la tua macchina l'ha centrato alla perfezione :) , lo hai fatto poi allo spiedo?!?:fagiano: :(
Bel posto, ma dov'eri in Arizona.

il leprotto l'ho incontrato nel parco dei "Petroglifi" (incisioni rupestri degli
indiani d'america), presso Albuquerque, nel New Mexico

mentre il Painted Desert/Petrified Forest, in Arizona, al confine con il NM

Ste

PS: non mangio neache i conigli, mi ricordano troppo i gatti :(

AarnMunro
22-05-2008, 22:21
il leprotto l'ho incontrato nel parco dei "Petroglifi" (incisioni rupestri degli
indiani d'america), presso Albuquerque, nel New Mexico

mentre il Painted Desert/Petrified Forest, in Arizona, al confine con il NM

Ste

PS: non mangio neache i conigli, mi ricordano troppo i gatti :(
Allora li hai assaggiati entrambi?

Pensa che io ho il sospetto che, in mensa da noi, il giovedì quello che mangiamo...non sia coniglio.

Duncan
23-05-2008, 08:15
leprotto wide
[cut]

Painted Desert (1920x1200)
http://boxstr.com/thumbs/small/2135850_6fcsr/PaintedDesert.jpg (http://boxstr.com/view/full/2135850_6fcsr)


poi non dite che non vi penso ;)

ciao, Ste

Grazie :)

colex
23-05-2008, 08:33
Painted Desert (1920x1200)
http://boxstr.com/thumbs/small/2135850_6fcsr/PaintedDesert.jpg (http://boxstr.com/view/full/2135850_6fcsr)


poi non dite che non vi penso ;)

ciao, Ste

Bella foto.... come le altre del resto, complimenti!

DIDAC
23-05-2008, 08:48
Bella la foto del deserto complimenti, bellissimi colori.
Ma newreg dove è finito? E' in giro con la D300 e si è dimenticato del forum :cry:

mailand
23-05-2008, 09:44
Ecco... :cry: voglio il Sigma 10-20 :cry:


fai il bravo, e settimana prossima quando ci vediamo FORSE te lo faccio provare :D ;)


@code: non sai cosa ti perdi :O

code010101
23-05-2008, 09:50
@code: non sai cosa ti perdi :O

de what? :oink:

neo1987
23-05-2008, 09:54
fai il bravo, e settimana prossima quando ci vediamo FORSE te lo faccio provare :D ;)


@code: non sai cosa ti perdi :O

:faccinachegode: :p

Mi son preso un Cokin UV 67mm... uau. :O :D Ora mi manca la batteria di scorta e un UV 52mm e sono a posto per ora... :stordita:

mailand
23-05-2008, 10:20
de what? :oink:

del coniglio! :O

se glielo metti nel piatto ai miei figli forse rimangono le ossa... :asd:

:faccinachegode: :p

Mi son preso un Cokin UV 67mm... uau. :O :D Ora mi manca la batteria di scorta e un UV 52mm e sono a posto per ora... :stordita:

appena ho 4 soldi, mi prendo un tele di quelli tosti (100-300 f4, 80-200 2.8 o simili)... magari me lo regalo a natale se non decido di regalarmi gli sci... :stordita:

mi sono accorto che 135mm di focale massima sono pochini, e il 180 fisso non è particolarmente sfruttabile...

code010101
23-05-2008, 10:23
appena ho 4 soldi, mi prendo un tele di quelli tosti (100-300 f4, 80-200 2.8 o simili)... magari me lo regalo a natale se non decido di regalarmi gli sci... :stordita:


se ti compri uno zoom bello lungo, puoi surfare sulla neve con quello... :sofico:

200mm è pochino, imho

mailand
23-05-2008, 10:44
se ti compri uno zoom bello lungo, puoi surfare sulla neve con quello... :sofico:

200mm è pochino, imho

è in previsione un extender 2x, di sicuro prima della fine dell'anno... più che altro per il sigmone 180 (1:1 a 70 cm)...

jack_aubrey
23-05-2008, 12:15
Ho preso ieri la D300! avevo, anzi ho ancora, la D80 ma non ci sono paragoni, il rumore e' quasi inesistente e la resa fantastica, sono gia' innamorato...
Ho visto che il firmware A e' 1.02 e B 1.00
che sappiate ce ne sono di nuovi?
Ho rispolverato i vecchi vetri AI 20,24,28 e vanno da favola altro che gli zoom di plastica fatti in tailandia....:D :D :D

code010101
23-05-2008, 12:18
Ho preso ieri la D300!

un altro! complimenti :cincin:

ricart
23-05-2008, 12:24
Ci riprovo....


Tokina ATX-Pro 100 Macro 2,8


Nessuno ne ha idea?

L'ho trovato in garanzia a 250 un pochino anche trattabili....

Che fo?

thesaggio
23-05-2008, 12:26
D300: beati voi!!!!!!!!!!:sbav:

Beh, che sia fantastica lo si sa e ci mancherebbe altro: no perchè, se spendo oltre 1.000€ voglio, pretendo che sia "quantomeno" fantastica!!!!:sofico:
Diversamente mi girerebbero leggerissimamente i cog**oni.:incazzed:

code010101
23-05-2008, 12:27
Ci riprovo....


Tokina ATX-Pro 100 Macro 2,8


Nessuno ne ha idea?

L'ho trovato in garanzia a 250 un pochino anche trattabili....

Che fo?

personalmente non lo conosco, posso solo riportarti il giudizio di Photozone.de:

The Tokina AF 100mm f/2.8 AT-X Pro D macro is a real alternative to the high priced 100mm macro lenses offered by the genuine manufacturers (and the other members of the third-party gang). At around 350-400 EUR/US$ the Tokina costs significantly less but it still offers a comparable optical performance in a solid and durable package. Minor flaws are higher-than-average CAs and a quite slow AF speed. All-in-all the Tokina seems to offer the best bang for your bucks in this arena - highly recommended!
Optical Quality: ****
Mechanical Quality: ****
Price/Performance: *****

che tradotto in parole povere significa "molto buono" ;)

Doge¹
23-05-2008, 20:57
D300: beati voi!!!!!!!!!!:sbav:

Beh, che sia fantastica lo si sa e ci mancherebbe altro: no perchè, se spendo oltre 1.000€ voglio, pretendo che sia "quantomeno" fantastica!!!!:sofico:
Diversamente mi girerebbero leggerissimamente i cog**oni.:incazzed:

Cosa vogliamo farci? Siamo tutti nella stessa barca con i medesimi problemi di bilancio. Io volevo la d3 e ho dovuto accontentarmi risparmiando 5500 euro. Perchè quelli per la fotocamera nuda e cruda avrei anche, impegnandomi persino le mutande, potuto trovarli. Ma era quasi obbligatorio corredarla del 24-70 e del 14-24, dato che i 14/2,8 (ne ho due), 17-35 (altri due) e 35-70 (ulteriori due) sembra che con l'fx non fungano alla perfezione. Insomma, un mucchio di problemi gratuiti che con ola d300 li ho potuti scansare. Però il tarlo mi continua a rodere...

Doge¹
23-05-2008, 21:17
Ho preso da poco il tokina 12-24 altra ottica wide di cui tutti parlano molto bene, lo metterò alla prova la prossima settimana a Favignana (Isole Egadi) e vi saprò dire, le premesse sono buone, costruzione stile carro armato luminosità F4 fisso. Considerato che l'ho pagato meno di 150 euro direi che sono andato bene, che dite? :D

Questo sì che è un signor obiettivo, specie per le camere croppate x1,5! Io purtroppo, cedendo alle lusinghe del marchio, ho fatto il cambio coll'omologo Nikkor, smenandoci sopra tanti preziosi quattrini. Non l'avessi mai fatto! Mi sono pentito infinite volte. Non lo riprendo perchè ci smenerei altri soldi e perchè è una focale che adopero sporadicamente.
Il Sigma 10-20 è stato inventato in funzione delle 4/3 (crop x2) e delle Sigma (x1,7). Già con le Canon denuncia qualche problemuccio. Con le Nikon e le altre x1,5, è meglio lasciar perdere. Non me ne vogliano i fans di quest'ottica ma la verità è che il Tokina è forse migliore del Nikkor ma il Sigma è certamente peggiore. Che poi possa produrre risultati simpatici non lo metto in dubbio. Ma si possono produrre ottime cose anche con l'occhio di bue dello spioncino della porta di casa...

newreg
23-05-2008, 22:37
Dal manuale della D300:

Uso del comando di regolazione diottrica del mirino
Quando regolate il comando di regolazione diottrica guardando dentro al mirino, fate attenzione a non mettervi il dito nell'occhio.

Non avvolgete la cinghia attorno al collo di neonati e bambini
L'avvolgimento della tracolla attorno al collo di neonati o bambini può causare soffocamento.

:stordita:

code010101
23-05-2008, 23:24
Dal manuale della D300:

Uso del comando di regolazione diottrica del mirino
Quando regolate il comando di regolazione diottrica guardando dentro al mirino, fate attenzione a non mettervi il dito nell'occhio.

Non avvolgete la cinghia attorno al collo di neonati e bambini
L'avvolgimento della tracolla attorno al collo di neonati o bambini può causare soffocamento.

:stordita:

stai attento a non farti la bua, mi raccomando,
la D300 è roba da grandi :asd:

thesaggio
24-05-2008, 09:49
Però il tarlo mi continua a rodere...

Va bene, dai, fai uno sforzo e per ora "accontentati" di quel "cesso" della d300.:D

jekscar
24-05-2008, 11:36
Dal manuale della D300:

Uso del comando di regolazione diottrica del mirino
Quando regolate il comando di regolazione diottrica guardando dentro al mirino, fate attenzione a non mettervi il dito nell'occhio.

Non avvolgete la cinghia attorno al collo di neonati e bambini
L'avvolgimento della tracolla attorno al collo di neonati o bambini può causare soffocamento.

:stordita:

Sono le tipiche frasi da giurisprudenza anglosassone... non avendo il codice civile si basano sulle sentenze passate e ci sono un po' di storie carine come il gatto messo in lavatrice da una simpatica vecchietta che ha chiesto (e ottenuto) 1.5 M€ (relativi) di risarcimento....

Da allora e dopo un altro paio di casi su microonde ecc ecc, nei manuali le case scrivono anche le più idiote banalità. in Italia non servirebbe strettamente, ma tradurre il manuale costa 2 lire rispetto a scriverlo.

jack_aubrey
24-05-2008, 22:40
sul fucile dei marines c'e una etichetta che indica la parte da rivolgere verso il nemico...parola l'ho letto in un libro serio.
Certo che anche io mi sono fatto delle belle risate aprendo il manuale della D300... pero' non dice di non morderla...chissa'..
comunque che macchina, la D80 poverina mi sembra un giocattolo ora.
Ho riscoperto i mie vetri Ai che ci vanno alla grande postero' delle foto quando finisco di godere come un riccio:D

francescosalvaggio
24-05-2008, 23:04
Ciao avrei bisogno di un consoglio. Quale moltiplicatore potrei affiancare al mio micro nikkor 105 afd per la macro fotografia ? Un kenko, sigma o soligor ?

code010101
24-05-2008, 23:32
Ciao avrei bisogno di un consoglio. Quale moltiplicatore potrei affiancare al mio micro nikkor 105 afd per la macro fotografia ? Un kenko, sigma o soligor ?

più che un moltiplicatore, che costa un occhio della testa,
propenderei per i tubi di prolunga

se vai a leggere il primo post ci sono dei link ;)

Ste

neo1987
25-05-2008, 09:21
più che un moltiplicatore, che costa un occhio della testa,
propenderei per i tubi di prolunga

se vai a leggere il primo post ci sono dei link ;)

Ste

Anch'io a suo tempo me ne ero interessato per questi tubi. Ho visto molte recensioni intriganti sui Kenko. Che io sappia si trovano, set completo, sui 150... 160€.

Con i tubi (tutti montati) la Kenko dice che si perdono 5 stop! :eek: Però dai testi fatti su photo4u, da quanto ho capito non è assolutamente vero, si parla di 1, al massimo 2 stop. :)

Sappiatemi dire se li trovate da qualche parte e a che prezzo, grazie. ;)

francescosalvaggio
25-05-2008, 10:15
con tutti i tubi montati che rapporto di ingrandimento si avrebbe ?

ora io avrei 1:1

code010101
25-05-2008, 16:31
siete andati a leggere il post "n'copp o'3d?" :D

ci sono link ad una tabella postata da mailand,
nonchè al test di marklevi su photo4u,

mi sembra li vendano su italsystem

Ste

code010101
26-05-2008, 13:58
segnalo breve scheda sui filtri Hoya

http://www.kenrockwell.com/hoya/filters.htm

;)

code010101
26-05-2008, 15:33
UPDATE:

mi sono reso conto che alcuni link ai manuali (inglese, NikonUSA) erano interrotti,
ho aggiurnato i link stessi, nonchè aggiunto i modelli che mancavano, tipo:
D60, D100 e le serie D1 e D2...

al solito, se notate anomalie nel link in 1a pagina, o avete commenti in generale,
fatemi sapere, grazie :)


Ste

EDIT: aggiornato anche il link che punta al prezzario Nikon su photo4u.org

Boostern
26-05-2008, 20:01
Mi è arrivato il 18-55 VR! Dai primi scatti non sembra per nulla male, anzi...e poi il VR è davvero utile anche su questo cosino, non pensavo rendesse così tanto! Lo usavo già sul 70-200 ma forse non me ne rendevo conto perchè l'ho usato all'aperto e quindi con la luce...il 18-55 lo sto usando in casa, e a iso 400/800 anche a f8 usando la raffica vengono foto nitidissime! Per ora sono soddisfatto, aspetto un po' di giorni, dopo qualche scatto in più, per dare un giudizio finale.

jekscar
26-05-2008, 20:30
Mi è arrivato il 18-55 VR! Dai primi scatti non sembra per nulla male, anzi...e poi il VR è davvero utile anche su questo cosino, non pensavo rendesse così tanto! Lo usavo già sul 70-200 ma forse non me ne rendevo conto perchè l'ho usato all'aperto e quindi con la luce...il 18-55 lo sto usando in casa, e a iso 400/800 anche a f8 usando la raffica vengono foto nitidissime! Per ora sono soddisfatto, aspetto un po' di giorni, dopo qualche scatto in più, per dare un giudizio finale.

Un mio collega ha preso il 18-55 e il 55-200 entrambi VR.... li ha restituiti 2 gg dopo, una volta fatti confronti con il suo 18-135. Il problema che si presentava sempre era proprio la mancanza di nitidezza. Le foto le ho viste io personalmente e posso assicurarti che il 18-135 era sempre più nitido, in ogni situazione. E non che il 18-135 "brilli" in questo campo...

Boostern
26-05-2008, 23:59
Un mio collega ha preso il 18-55 e il 55-200 entrambi VR.... li ha restituiti 2 gg dopo, una volta fatti confronti con il suo 18-135. Il problema che si presentava sempre era proprio la mancanza di nitidezza. Le foto le ho viste io personalmente e posso assicurarti che il 18-135 era sempre più nitido, in ogni situazione. E non che il 18-135 "brilli" in questo campo...

Guarda, ho confrontato gli scatti con quelli degli altri obiettivi che ho e posso dire che non sfigura affatto. Ha dei bellissimi colori e un buon contrasto, poi ovvio che se lo paragono al 70-200 2.8 VR gli è secondo, ma costa 15 volte tanto. Nonstante questo per nitidezza gli è subito dietro, diventa morbido dopo f16 e un po' ai bordi a 18 tutto aperto. Però se chiude un attimo è molto buono, da il meglio verso f8-f11 anche ai bordi. In casa con la normale illuminazione, a iso 800 e f8 mi permette tempi sui 1/20-1/30 e col VR vengono nitide. Ovvio che non congela l'immagine, ma se si vuole questo basta un colpetto di flash. Ho anche un 35mm f2 e così in prima analisi mi pare più sfruttabile il VR che l'apertura a f2 (che tanto devo chiudere perchè è troppo morbido a f2). Sì è plasticoso però non mi da l'idea di un "baracchino", è molto leggero e ora la D300 pare una compattona :D Per quello che lo userò nel periodo di transizione verso un 14-24 f2.8 va più che bene, tanto dovrà fare qualche panorama, interni, musei...tutta roba immobile. Ho sempre letto brutti pareri su questa lente, eppure se devo valutare la resa mi paiono totalmente ingiustificati. In questi giorni verificherò il flare e il ghost, ma credo che da questo punto di vista non posso pretendere troppo...
Comunque, l'altro giorno sono andato da FCF, ho provato un po' di cosette (17-55, 14-24, 16-85 e lo stesso 18-55) e ho fatto le mie valutazioni. Non nego che sia dietro ai primi due, ma credetemi, è molto molto simile al 16-85. E poi, dopo aver provato e visto con i miei occhi il 14-24, sto già risparmiando per quello, è davvero :eek: Per cui il 18-55 è stata la scelta ovvia...

citty75
27-05-2008, 07:50
In casa con la normale illuminazione, a iso 800 e f8 mi permette tempi sui 1/20-1/30 e col VR vengono nitide. Ovvio che non congela l'immagine, ma se si vuole questo basta un colpetto di flash. Ho anche un 35mm f2 e così in prima analisi mi pare più sfruttabile il VR che l'apertura a f2 (che tanto devo chiudere perchè è troppo morbido a f2).

Ciao.
Sto valutando l'acquisto del 35 f2 e la tua affermazione mi ha un po' stupito.
Quindi mi dici che sono + nitide le immagini del 18-55vr rispetto al 35?
Da che f ritieni che il 35 raggiunga in nitidezza il 18-55?

Grazie

Duncan
27-05-2008, 08:14
paragonare il 18-55 al 35 F2 non credo che abbia molto senso, anche perché già ad F2.8 il 35 avrà una resa nettamente migliore rispetto a tutta apertura, come tutti gli obiettivi :)

Mik_D60
27-05-2008, 08:23
Ciao a tutti,

ho da pochi giorni una D60 + 16-85VR, ci sto giochicchiando per familiarizzare con i comandi e la resa fotografica, se volete posso postare qualche foto per commentare la qualità dell'ottica. Per ora, con le poche prove fatte e pure in condizioni pessime di luce, devo dire che mi soddisfa parecchio a livello di sharpening, che era la cosa che mi premeva di più prima dell'acquisto e che mi ha fatto scartare l'idea del 18-135 e del 18-200VR (il 18-55VR sembra simile come sharpening al 16-85VR, ma quest'ultimo ha qualche mm in più dove serve...)

Ho tenuto negli scatti fatti finora (tutti in RAW) lo sharpening della macchina a "+1" (ovvero un livello sopra a "Normal") e poi, secondo necessità, ho provveduto ad incrementarlo con Photoshop CS3, anche se al 95% delle volte era già sufficiente quello originario.

P.S.:
ma quanto è bello lavorare in post-prod con Capture NX?! Con certi RAW si possono fare dei miracoli, senza contare le fantastiche funzioni di auto-correzione per le aberrazioni e di correzione del vignetting che lavorano in maniera sublime. Inoltre non è nemmeno poi così lento come si legge in giro...

citty75
27-05-2008, 08:50
paragonare il 18-55 al 35 F2 non credo che abbia molto senso, anche perché già ad F2.8 il 35 avrà una resa nettamente migliore rispetto a tutta apertura, come tutti gli obiettivi :)

Quindi non faccio un acquisto sbagliato?
Ho bisogno di una lente luminosa per il chiuso; stavo valutando il 30 1.4 in alternativa, ma ho letto che fare foto a 1.4 non è facilissimo...quindi magari resto su Nikon.

Duncan
27-05-2008, 08:55
ho il 50 1.4 e funziona benissimo, col 30mm la focheggiatura dovrebbe essere un pelo più semplice

Non ho mai letto nulla in merito al 30mm 1.4 ma credo che sia un obbiettivo ottimo

citty75
27-05-2008, 08:59
ho il 50 1.4 e funziona benissimo, col 30mm la focheggiatura dovrebbe essere un pelo più semplice

Non ho mai letto nulla in merito al 30mm 1.4 ma credo che sia un obbiettivo ottimo

Grazie della risposta! ;)

kontimatteo
27-05-2008, 10:50
Ti posso dire che con i fissi non si sbaglia mai...è solo questione di soldi:D
Magari potermi permettere 3-4 fissi al posto degli zoom...sarei a posto!:)

citty75
27-05-2008, 10:57
Sono convinto che tu abbia perfettamente ragione; infatti ho una mezza intenzione di investire, d'ora in poi, in sole ottiche fisse.
Sono giusto titubante su quali focali acquistare; soprattutto, dovendo prenderne una per volta, da quale cominciare; ho pensato al 35 dal momento che mi manca una lente da usare negli interni (casa, chiesa, etc) ed ho paura che il 50 sia un po' troppo "lungo".
Se non avessi problemi prenderei 35, 50, 85 e (xè no) anche il 105....:sofico:

kontimatteo
27-05-2008, 11:10
Sono convinto che tu abbia perfettamente ragione; infatti ho una mezza intenzione di investire, d'ora in poi, in sole ottiche fisse.
Sono giusto titubante su quali focali acquistare; soprattutto, dovendo prenderne una per volta, da quale cominciare; ho pensato al 35 dal momento che mi manca una lente da usare negli interni (casa, chiesa, etc) ed ho paura che il 50 sia un po' troppo "lungo".
Se non avessi problemi prenderei 35, 50, 85 e (xè no) anche il 105....:sofico:

Bene la pensiamo esattamente allo stesso modo ;)
Io ho iniziato dal 50mm causa "money" :D (l'ho acquistato in concomitanza di tutto il resto in cui avevo già esagerato...)
Si forse è strettino, ma costa davvero una cavolata e per ritratti e foto standard in cui contano i dettagli è perfetto!

newreg
27-05-2008, 13:15
Primo problema.
Facendo alcune prove ho notato che il mio 50mm f/1,8 ha un certo front focus :rolleyes: , ho impostato la taratura dell'AF a +10 e le cose sono migliorate, cmq è una cosa che devo verificare con più calma ...
Ho constatato anche che a tutta apertura fa un pò :Puke:, non tanto per la nitidezza, che nelle prime prove era influenzata dalla mancata correzione del front focus, quanto per il contrasto: a f/1,8 il contrasto ... non c'è :stordita: , tra f/1,8 e f/4 la differenza è enorme, ma già a f/2,8 va abbastanza bene.
Il fatto che a tutta apertura l'f/1,8 non sia il massimo, che l'f1,4 va decisamente meglio (a 1,4 va come il mio a 2,8 ...) sono cose risapute però speravo meglio ...

Secondo problema, più grave.
Il "vecchio" 70-210 che è un firma, improvvisamente ha cominciato a dare problemi. In pratica non riesce a comunicare la focale al corpo macchina, è come se la fotocamera lo "vedesse" sempre alla massima focale (210 mm) e con apertura massima f/5,6. Anche negli EXIF viene registrato il valore di 210 mm. Ho pensato a un problema di contatti sporchi, ma la pulizia non ha risolto nulla. Sulla reflex analogica dà lo stesso problema, l'apertura massima sul display risulta sempre f/5,6, quindi il problema è dell'obiettivo. E' strano però che non abbia mai dato dei problemi, ha funzionato anche i primi giorni con la D300, e poi tutto a un tratto faccia così.
Qualche suggerimento, oltre a quello ovvio di farlo controllare ?

Grazie. :)

Boostern
27-05-2008, 13:39
Ciao.
Sto valutando l'acquisto del 35 f2 e la tua affermazione mi ha un po' stupito.
Quindi mi dici che sono + nitide le immagini del 18-55vr rispetto al 35?
Da che f ritieni che il 35 raggiunga in nitidezza il 18-55?

Grazie

paragonare il 18-55 al 35 F2 non credo che abbia molto senso, anche perché già ad F2.8 il 35 avrà una resa nettamente migliore rispetto a tutta apertura, come tutti gli obiettivi :)

Premetto che il mio 35 f2 avrà almeno 10 anni, ed è pure a fuoco manuale. Però vi dico, anche io non mi fidavo del 18-55 eppure mi ha sorpeso. Comunque a 35mm ha senso sì paragonarli, e per quello che devo fare mi torna più utile il VR che l'f2.8 (in realtà devo chiudere ancora un pelo per farlo diventare nitido).

Boostern
27-05-2008, 13:40
Primo problema.
Facendo alcune prove ho notato che il mio 50mm f/1,8 ha un certo front focus :rolleyes: , ho impostato la taratura dell'AF a +10 e le cose sono migliorate, cmq è una cosa che devo verificare con più calma ...
Ho constatato anche che a tutta apertura fa un pò :Puke:, non tanto per la nitidezza, che nelle prime prove era influenzata dalla mancata correzione del front focus, quanto per il contrasto: a f/1,8 il contrasto ... non c'è :stordita: , tra f/1,8 e f/4 la differenza è enorme, ma già a f/2,8 va abbastanza bene.
Il fatto che a tutta apertura l'f/1,8 non sia il massimo, che l'f1,4 va decisamente meglio (a 1,4 va come il mio a 2,8 ...) sono cose risapute però speravo meglio ...

Secondo problema, più grave.
Il "vecchio" 70-210 che è un firma, improvvisamente ha cominciato a dare problemi. In pratica non riesce a comunicare la focale al corpo macchina, è come se la fotocamera lo "vedesse" sempre alla massima focale (210 mm) e con apertura massima f/5,6. Anche negli EXIF viene registrato il valore di 210 mm. Ho pensato a un problema di contatti sporchi, ma la pulizia non ha risolto nulla. Sulla reflex analogica dà lo stesso problema, l'apertura massima sul display risulta sempre f/5,6, quindi il problema è dell'obiettivo. E' strano però che non abbia mai dato dei problemi, ha funzionato anche i primi giorni con la D300, e poi tutto a un tratto faccia così.
Qualche suggerimento, oltre a quello ovvio di farlo controllare ?

Grazie. :)

Avevo lo stesso problema con un 28-85 AF, ieri sera l'ho rimontato e magicamente si è messo a segnare giusto :confused:

windswalker
27-05-2008, 14:48
Ti posso dire che con i fissi non si sbaglia mai...è solo questione di soldi:D
Magari potermi permettere 3-4 fissi al posto degli zoom...sarei a posto!:)

Non sono del tutto d'accordo: in genere il discorso è vero (vedi 300/2.8, 85/1.4, 200/2) però ci sono delle debite eccezioni, come il 14-24 che va meglio dei fissi a quelle focali....

hornet75
27-05-2008, 17:46
Le ottiche DX vengono molto spesso giudicate senza neanche provarle, io le ho provate quasi tutte (mi manca il 17-55 :D ) e devo dire che la nitidezza è proprio quello che non manca alle ottiche DX che voglio ricordare sono espressamente progettate per il sensore DX. Il 18-70 che non è il primo per nitidezza a 50mm TA (F/4,5) fornisce immagini incise e nitide tanto da tenere botta anche al 50ino che a F4 è una lama e lavora al meglio delle sue possibilità. Lo stesso 18-55 non teme il confronto con il 18-70 anzi e seppur il più economico del gruppo DX su vignettatura e distorsioni batte gli altri DX con esclusione del "prestigioso" 17-55 2,8 e dei tele 55-200 che ovviamente soffrono meno le distorsioni. Proprio le distorsioni sono il tallone d'achille degli ultrazoom (18-135 e 18-200VR) che anche alle focali intermedie manifestano evidente distorsioni a cuscinetto.

In definitiva la nitidezza non è l'unico elemento valutativo e comunque il 18-55non sta certo in coda per questo parametro di valutazione. Rimane ultimo solo per qualità costruttiva e luminosità (a 48mm è già F5,6). La nuova versione VR sembra abbia migliorato la già buona nitidezza e sia migliorato anche per le distorsioni a 18mm.

Boostern
27-05-2008, 18:01
Le ottiche DX vengono molto spesso giudicate senza neanche provarle, io le ho provate quasi tutte (mi manca il 17-55 :D ) e devo dire che la nitidezza è proprio quello che non manca alle ottiche DX che voglio ricordare sono espressamente progettate per il sensore DX. Il 18-70 che non è il primo per nitidezza a 50mm TA (F/4,5) fornisce immagini incise e nitide tanto da tenere botta anche al 50ino che a F4 è una lama e lavora al meglio delle sue possibilità. Lo stesso 18-55 non teme il confronto con il 18-70 anzi e seppur il più economico del gruppo DX su vignettatura e distorsioni batte gli altri DX con esclusione del "prestigioso" 17-55 2,8 e dei tele 55-200 che ovviamente soffrono meno le distorsioni. Proprio le distorsioni sono il tallone d'achille degli ultrazoom (18-135 e 18-200VR) che anche alle focali intermedie manifestano evidente distorsioni a cuscinetto.

In definitiva la nitidezza non è l'unico elemento valutativo e comunque il 18-55non sta certo in coda per questo parametro di valutazione. Rimane ultimo solo per qualità costruttiva e luminosità (a 48mm è già F5,6). La nuova versione VR sembra abbia migliorato la già buona nitidezza e sia migliorato anche per le distorsioni a 18mm.

Concordo su tutta la linea ;) Più uso quel cosino e più mi piace, fornisce davvero delle ottime immagini nell'insieme, non riesco a capire cosa ha di diverso ma mi piacciono davvero molto. Per quanto la qualità costruttiva chissene, l'ho pagato 150€, quando di romperà lo butterò via e ne prenderò un'altro :D Però a tenerlo in mano non è poi così fatto male...è "gommoso" più che plasticoso. A dirti la verità avessi la password per i soldi infiti avrei preso il 17-55 o il 16-85, però preferisco spendere soldi su ottiche FX, è l'unica cosa che mi frena dal prendere i DX. Infatti ho preso il 18-55 e vale fino all'ultimissimo centesimo speso. Quando farò foto un po' più serie vi posterò qualcosa ;)

Doge¹
27-05-2008, 21:13
Nel dx salvo soltanto due ottiche, il 18-70 che considero miracoloso e il fisheye 10,5. Il resto anche se non lo inventavano non avrei perso nulla. Per quanto riguarda il 50/1,4 lo considero uno dei migliori obiettivi di quel range. certamente non è un Leitz Summilux né uno Zeiss Planar ma, specie nei riguardi di quest'ultimo, non sfigura così tanto.
Per ciò che concerne, infine, la bontà dei fissi rispetto agli zoom, non sempre è vero. Tant'è che il nuovo 14-24/2,8 supera qualunque fisso nei suoi vari ranges, a cominciare dal 14/2,8. Inoltre è bene ricordare che un buono zoom è sempre preferibile ad un cattivo fisso.

hornet75
27-05-2008, 22:40
Nel dx salvo soltanto due ottiche, il 18-70 che considero miracoloso e il fisheye 10,5.

Ti assicuro che se lo provi troverai altrettanto miracoloso il nuovo 16-85VR e non lo dico per lo stabilizzatore ;)

Raziel7
28-05-2008, 13:29
Un mio collega ha preso il 18-55 e il 55-200 entrambi VR.... li ha restituiti 2 gg dopo, una volta fatti confronti con il suo 18-135. Il problema che si presentava sempre era proprio la mancanza di nitidezza. Le foto le ho viste io personalmente e posso assicurarti che il 18-135 era sempre più nitido, in ogni situazione. E non che il 18-135 "brilli" in questo campo...
A me sembra una bella cavolata. Prima di prendere il Sigma 18-50 avevo appunto provato il 18-135 Nikon ed ho notato foto nettamente inferiori rispetti ai due obbiettivi stabilizzati ed anche alcune distorsioni piuttosto evidenti un po' a tutte le focali soprattutto dai 50mm in poi.

code010101
28-05-2008, 13:34
A me sembra una bella cavolata. Prima di prendere il Sigma 18-50 avevo appunto provato il 18-135 Nikon ed ho notato foto nettamente inferiori rispetti ai due obbiettivi stabilizzati ed anche alcune distorsioni piuttosto evidenti un po' a tutte le focali soprattutto dai 50mm in poi.

da quel che ho letto in generale il 18-135 non gode di un buon apprezzamento

mailand
28-05-2008, 13:55
oltre al fatto che il 18-135 ha l'attacco in plastica anzichè in metallo...

kontimatteo
28-05-2008, 13:58
Sempre più contento di avere scelto il 18-70 al momento dell'acquisto anzichè il 18-135 :D
Mo ci vorrebbe un bel 70-300VR...:cry:

citty75
28-05-2008, 14:08
Notavo che nel catalogo Nikon (ed anche Sigma e Tamron) non esistono zoom con apertura maggiore di 2.8.
C'è un motivo tecnologico\fisico a questo limite oppure è solo una questione economica?
(Economica nel senso che fare un 17-50 f1.8 costerebbe 50mil euro e quindi non avrebbe nemmeno senso farlo)

p.s. non ho verificato se nel passato siano esistiti oppure se esistano di altre marche...

continuiamocosì
28-05-2008, 14:20
economica sicuramente, poi anche il peso e l'ingombro ne risentirebbe molto.
Il mercato non credo che ne senta l'esigenza.
Per certe aperture così "mirate" è d'obbligo un'obiettivo "mirato" cioè il fisso.

windswalker
28-05-2008, 18:11
Per ciò che concerne, infine, la bontà dei fissi rispetto agli zoom, non sempre è vero. Tant'è che il nuovo 14-24/2,8 supera qualunque fisso nei suoi vari ranges, a cominciare dal 14/2,8. Inoltre è bene ricordare che un buono zoom è sempre preferibile ad un cattivo fisso.

Non sono del tutto d'accordo: in genere il discorso è vero (vedi 300/2.8, 85/1.4, 200/2) però ci sono delle debite eccezioni, come il 14-24 che va meglio dei fissi a quelle focali....
;)


Nel dx salvo soltanto due ottiche, il 18-70 che considero miracoloso e il fisheye 10,5. Il resto anche se non lo inventavano non avrei perso nulla.

Più che il 18-70, zoom entry level di discreta fattura, trovo maggiormente significativi il 17-55/2.8 (a causa della molto più interessante moltiplicazione per un fattore di 1.5, diventando così un perfetto 25-85/2.8) e il 12-24/4 (per avere un vero wide sul formato dx, senza ricorrere a costruttori terzi - sigma&tamron&tokina).
Non dimentichiamoci infine che gli obiettivi dx costano mediamente meno dei corrispettivi full-frame, a parità di qualità of course....

Raziel7
28-05-2008, 19:59
economica sicuramente, poi anche il peso e l'ingombro ne risentirebbe molto.
Il mercato non credo che ne senta l'esigenza.
Per certe aperture così "mirate" è d'obbligo un'obiettivo "mirato" cioè il fisso.
Sono d'accordissimo. Alcune focali (10mm in primis) le coprirei solo con il fisso potendomelo permettere ovviamente. Ad esempio non vedo enorme necessità nel farmi un 10-20 piuttosto preferisco un 10mm fatto come dio comanda. L'unico motivo che mi spinge verso il 10-20 HSM è il motorino di af, ma al momento per quella focale spendere 450 euro è un po' troppo. Penso d'avere bisogno prima di tutto di un lampeggiatore...

hornet75
28-05-2008, 20:41
Notavo che nel catalogo Nikon (ed anche Sigma e Tamron) non esistono zoom con apertura maggiore di 2.8.
C'è un motivo tecnologico\fisico a questo limite oppure è solo una questione economica?
(Economica nel senso che fare un 17-50 f1.8 costerebbe 50mil euro e quindi non avrebbe nemmeno senso farlo)

p.s. non ho verificato se nel passato siano esistiti oppure se esistano di altre marche...

Olympus ha in catalogo un paio di zoom Zuiko luminosità F2 lungo tutta l'escursione focale, il motivo è tecnico, dovendo coprire un cerchio d'immagine ridotto (il sensore è un FOV 2X) lenti anche luminose hanno ingombri e pesi "sostenibili" oltre che un costo allineato alle ottiche pro di altri brand.

newreg
28-05-2008, 21:55
[...]
Secondo problema, più grave.
Il "vecchio" 70-210 che è un firma, improvvisamente ha cominciato a dare problemi. In pratica non riesce a comunicare la focale al corpo macchina, è come se la fotocamera lo "vedesse" sempre alla massima focale (210 mm) e con apertura massima f/5,6. Anche negli EXIF viene registrato il valore di 210 mm. Ho pensato a un problema di contatti sporchi, ma la pulizia non ha risolto nulla. Sulla reflex analogica dà lo stesso problema, l'apertura massima sul display risulta sempre f/5,6, quindi il problema è dell'obiettivo. E' strano però che non abbia mai dato dei problemi, ha funzionato anche i primi giorni con la D300, e poi tutto a un tratto faccia così.
Qualche suggerimento, oltre a quello ovvio di farlo controllare ?

Grazie. :)
Nessuno? :fagiano: :help: :cry:

code010101
28-05-2008, 22:29
Nessuno? :fagiano: :help: :cry:

da ignorante, direi che sembrerebbe un problema interno,
magari si sono sporcati dei contatti che consentono la "lettura" dei dati

assistenza temo... :fagiano:

citty75
29-05-2008, 08:37
Non sono del tutto d'accordo: in genere il discorso è vero (vedi 300/2.8, 85/1.4, 200/2) però ci sono delle debite eccezioni, come il 14-24 che va meglio dei fissi a quelle focali....

Non metto in dubbio la tua affermazione, però mi stai prendendo come esempio uno zoom da un paio di migliaia di euro....
Io ho 18-55 manco VR:D
Quindi il mio discorso era che comprando dei fissi in quel range, rapportati a quello che ho ora, dovrei quasi sicuramente migliorare la qualità della mia attrezzatura.
O almeno spero.....:)
Ciao

code010101
29-05-2008, 09:04
Salve a tutti,

ho aggiornato la tabella delle valutazioni degli obiettivi Nikkor effettuate da Photozone.de, includendo anche i fissi. Nelle ultime 2 colonne ho inserito anche i prezzi (iva inclusa) che ho trovato su notissimo sito di vendite on-line, con garanzia sia import (IMP), sia italiana (ITA). Purtroppo non ci sono i prezzi per tutti i modelli...

http://img87.imageshack.us/img87/5982/photozone29052008ne5.png


qui c'è il link per la versione in PDF (più leggibile!):

Tabella Photozone.de al 29-05-2008 (http://boxstr.com/files/2198511_d5ssm/Photozone%2029-05-2008.pdf)

Se notate problemi o evete commenti, fatemi sapere

Ste

kontimatteo
29-05-2008, 09:10
MITICO!

citty75
29-05-2008, 09:59
Gran bel lavoro.
BRAVO!!!:ave:

mailand
29-05-2008, 10:20
ottimo :)

adesso, come compito per le vacanze, ci fai la tabellina anche di tutti i sigma, tokina e tamron :D


@neo1987: come sono venute le foto col 10-20?

code010101
29-05-2008, 10:31
ottimo :)

adesso, come compito per le vacanze, ci fai la tabellina anche di tutti i sigma, tokina e tamron :D


:Prrr:


ci avevo già pensato... :rolleyes:

windswalker
29-05-2008, 11:44
Non metto in dubbio la tua affermazione, però mi stai prendendo come esempio uno zoom da un paio di migliaia di euro....
Io ho 18-55 manco VR:D
Quindi il mio discorso era che comprando dei fissi in quel range, rapportati a quello che ho ora, dovrei quasi sicuramente migliorare la qualità della mia attrezzatura.
O almeno spero.....:)
Ciao

E' vero che non costa poco, ma il confronto l'ho pensato con obiettivi della stessa fascia di prezzo (o quasi) come il 14/2.8 già citato da Doge¹

citty75
29-05-2008, 13:08
E' vero che non costa poco, ma il confronto l'ho pensato con obiettivi della stessa fascia di prezzo (o quasi) come il 14/2.8 già citato da Doge¹

Infati penso tu abbia perfettamente ragione.
Precisavo solo che parlavo di un'esigenza mia particolare. ;)

Cambiando discorso, volevo chiedervi un parere.
Dovendo per cause economiche fare delle scelte (o uno o l'altro) ed avendo già un obiettivo nel range 18-55, stavo pensando ad acquistare un flash per sopperire alla poca luminosità del 18-55 stesso.
Pensavo di prendere un fisso luminoso da usare nelle situazioni in cui non posso usare il flash ed abbinare il flash al 18-55 in tutte le altre occasioni.
Secondo voi è un'idea intelligente? E' tanto difficle imparare ad usare bene un flash?
Che flash mi consigliate? ho visto che SB-400, SB-600 ed SB-800 hanno prezzi proporzionalmente crescenti. Ci sono chiari motivi per preferirne uno all'altro?

Grazie

Mik_D60
29-05-2008, 13:40
Salve a tutti,

ho aggiornato la tabella delle valutazioni degli obiettivi Nikkor effettuate da Photozone.de, includendo anche i fissi. Nelle ultime 2 colonne ho inserito anche i prezzi (iva inclusa) che ho trovato su notissimo sito di vendite on-line, con garanzia sia import (IMP), sia italiana (ITA). Purtroppo non ci sono i prezzi per tutti i modelli...

http://img87.imageshack.us/img87/5982/photozone29052008ne5.png


qui c'è il link per la versione in PDF (più leggibile!):

Tabella Photozone.de al 29-05-2008 (http://boxstr.com/files/2198511_d5ssm/Photozone%2029-05-2008.pdf)

Se notate problemi o evete commenti, fatemi sapere

Ste

Bene, vedo che il mio 16-85VR è stato un'ottima scelta, visto che per trovare un altro zoom con quei voti si deve spendere almeno il doppio ;)

neo1987
29-05-2008, 14:10
Ottimo Ste! :ave:

@neo1987: come sono venute le foto col 10-20?

Ho provato il sigma di mailand.

Voglio il sigma. (anche quello di mailand va bene :asd:)

Stamattina le ho scaricate, dato che ieri sera son tornato ad un ora improponibile, e devo dire che qualcosa di buono l'ho fatto, forse... :rolleyes:

In sti giorni vedo di metterle un pò a posto... alcune in b\n secondo me verranno non male! :p Staremo a vedere! ;)

Ancora grazie mille per il giro e per l'aperitivo offerto! :D A presto, e prossima volta pago io. ;)

@citty75, sui flash mi ero informato una volta, se non devi fare cose particolare, o cose tipo studio la versione SB-400 è quello che fa per te. Ovviamente è meglio il fisso luminoso, ma non saprei dirti i limiti del "luminoso". Io ODIO il flash, forse perchè non lo sò usare, ma lo odio. Pensavo anch'io a un 50 f/1.8 per le situazioni estreme. Ma come hai letto sopra il mio prossimo traguardo sarà l'uber sigmone. :sbav:

kontimatteo
29-05-2008, 14:26
Anche io odio i flash :D
Per il 50mm posso dire che sia davvero fantastico per quel poco che costa, l'unica cosa è che effettivamente è un pochino stretto. Io che ho solo quello ed un 18-70 tante volte mi sbaglio quando ho su il 50ino ed in primis mi avvicino troppo al soggetto (visto che con il 18 posso) :p
Il mio prossimo acquisto sarà sicuramente un fisso più aperto (20?-28?-35?)...

ricart
29-05-2008, 15:23
Scusate la mia clamorosa ignoranza...

Ma una volta estreatto il jpeg dal RAw con Nikon Capture NX apro Photoshop...

Ehm...come faccio a fare la cornice e metterci il nome?


Saluti

code010101
29-05-2008, 15:41
la cosa più semplice è aumentare le dimensioni della "tela"

nella versione inglese: Image -> Canvas size...

qui puoi scegliere di quanto aumentare le dimensioni rispetto all'immagine originale (NB: non è un resize dell'immagine)

oppure apri una nuova immagine di dimensioni consone e ci incolli sopra la foto, in questo modo puoi anche mettere effetti tipo ombre...

Ste

jekscar
29-05-2008, 22:16
A me sembra una bella cavolata. Prima di prendere il Sigma 18-50 avevo appunto provato il 18-135 Nikon ed ho notato foto nettamente inferiori rispetti ai due obbiettivi stabilizzati ed anche alcune distorsioni piuttosto evidenti un po' a tutte le focali soprattutto dai 50mm in poi.

Infatti anche a me sembrava una cavolata, ma conoscendo il rigore con cui sono state effettuate le prove di cui ho visto i risultati con i miei occhi, ti posso assicurare che quanto postato non è un'opinione.

Poi si possono fare 10.000 altre prove con risultati esattamente opposti, ma ho visto 5 gruppi di 3 foto a focale 55 effettuate con i 3 obiettivi... a 55 il 18-135 si è sempre comportato meglio, poi 2 serie di foto alla minima e 2 serie alla massima focale di ciascun obiettivo...

sembrerà una bella cavolata e invece è una brutta realtà :D

code010101
03-06-2008, 08:09
un'altra review della D3:

http://www.naturfotograf.com/index2.html

;)

windswalker
03-06-2008, 08:30
un'altra review della D3:

http://www.naturfotograf.com/index2.html

;)

non mancano le review, mancano i soldi.... :(

newreg
03-06-2008, 13:53
Rilasciato Capture NX 2:

http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/1620/overview.html

:)

code010101
04-06-2008, 10:36
we are the champions, we are the champions :winner:

TIPA Awards 2008

BEST D-SLR EXPERT: Nikon D300

BEST D-SLR PROFESSIONAL: Nikon D3

BEST PROFESSIONAL LENS: AF-S Nikkor 14-24mm f/2.8G ED


http://www.nital.it/press/2008/tipa-2008.php :read:

Ste

kontimatteo
04-06-2008, 10:41
we are the champions, we are the champions :winner:

TIPA Awards 2008

BEST D-SLR EXPERT: Nikon D300

BEST D-SLR PROFESSIONAL: Nikon D3

BEST PROFESSIONAL LENS: AF-S Nikkor 14-24mm f/2.8G ED


http://www.nital.it/press/2008/tipa-2008.php :read:

Ste

:sofico:

Luca-BH
04-06-2008, 10:51
we are the champions, we are the champions :winner:

LORO sono i campioni! :cry:
Io mi limito a guardare dalla finestra! :cry:

:D

code010101
04-06-2008, 10:54
LORO sono i campioni! :cry:
Io mi limito a guardare dalla finestra! :cry:


era uno slancio orgoglione di appartenenza... :asd:

kontimatteo
04-06-2008, 11:04
Si dai diciamo che abbiamo dei campioni in famiglia... :D

Luca-BH
04-06-2008, 11:16
era uno slancio orgoglione di appartenenza... :asd:

Si' si, lo sospettavo :asd:
E' che, in realta', vorrei tanto evolvere, ma il condizionale non mi libera dalla sua gelida morsa! :D

Giovedi' sono stato ad un matrimonio, ed il fotografo ufficiale, raro caso, era Nikon-equipped. Gli ho fatto la bava dietro come una lumaca!!! :sbav: D300 + (forse) un 24-70 f/2.8 + SB800... 3500 Euro di attrezzatura :cry:
Pero' devo anche dire che con la mia piccolina D50 ho fatto foto che hanno riscosso i loro bravi apprezzamenti :D

kontimatteo
04-06-2008, 11:19
Si' si, lo sospettavo :asd:
E' che, in realta', vorrei tanto evolvere, ma il condizionale non mi libera dalla sua gelida morsa! :D

Giovedi' sono stato ad un matrimonio, ed il fotografo ufficiale, raro caso, era Nikon-equipped. Gli ho fatto la bava dietro come una lumaca!!! :sbav: D300 + (forse) un 24-70 f/2.8 + SB800... 3500 Euro di attrezzatura :cry:
Pero' devo anche dire che con la mia piccolina D50 ho fatto foto che hanno riscosso i loro bravi apprezzamenti :D

E' quello il bello, che in quelle situazioni praticamente non c'è differenza tra le foto amatoriali (con reflex semi-entry) e le foto fatte dal fotografo. Noi abbiamo più tempo per ragionare, lui ha il ferro migliore. :)

edridil
04-06-2008, 11:52
Voci di un probabile Nikon AF-S 50-150/2.8

http://www.photographybay.com/2008/06/04/nikon-af-s-50-150mm-f28-g/

windswalker
04-06-2008, 12:11
Voci di un probabile Nikon AF-S 50-150/2.8

http://www.photographybay.com/2008/06/04/nikon-af-s-50-150mm-f28-g/

è una fake: si tratta del Sigma 50-150mm f/2.8 EX DG HSM:
http://nikonrumors.com/2008/06/03/new-nikon-lens-nikkor-afs-50150mm-f28g-leak.aspx

windswalker
04-06-2008, 12:17
E' quello il bello, che in quelle situazioni praticamente non c'è differenza tra le foto amatoriali (con reflex semi-entry) e le foto fatte dal fotografo. Noi abbiamo più tempo per ragionare, lui ha il ferro migliore. :)

Se sai fotografare così allora complimenti, hai la mia ammirazione....
http://cliffmautner.typepad.com/my_weblog/

neo1987
04-06-2008, 12:45
Se sai fotografare così allora complimenti, hai la mia ammirazione....
http://cliffmautner.typepad.com/my_weblog/

Cacchio! :p

Comunque sono orgoglione di avere un attrezzatura da "campione". :asd:

kontimatteo
04-06-2008, 13:03
Se sai fotografare così allora complimenti, hai la mia ammirazione....
http://cliffmautner.typepad.com/my_weblog/

No di certo :D
Ma questo non dipende solo dall'attrezzatura...Ci vuole del gran manico...:)

windswalker
04-06-2008, 13:24
No di certo :D
Ma questo non dipende solo dall'attrezzatura...Ci vuole del gran manico...:)

E' proprio "il manico" la differenza tra un fotografo amatoriale ed un professionista ;)

newreg
04-06-2008, 13:39
Recensione D60:

http://www.dcresource.com/reviews/nikon/d60-review/index.shtml

kontimatteo
04-06-2008, 13:41
Certo volevo solo dire che ai matrimoni o in occasioni speciali un professionista non può sfoggiare tutto il suo sapere o certe finezze. Deve puntare più alla sostanza.

jack_aubrey
05-06-2008, 09:21
pero' se alla sostanza e alla capacitò di "vedere" una foto prima del click unisci un buon ferro la cosa cambia.
Io ho una D80 e da poco mi sono preso la D300, non per fare lo sborone, ma ti assicuro che le possibilità sono molto piu' elevate; in termini di velocità, di live view per la messa a fuoco in macro, oltre ad una migliore qualità generale. Se guardi le mie foto su flickr le macro sono con la 300...:oink: Io ho fotografato con tutto o quasi, dalle telemetro alle compatte digitali, dalle reflex ana a quelle digitali e credo che la tecnica dia un buon aiuto, se hai occhio puoi fare ogni cosa, e quello certo non lo compri, ma la tecnica aiuta parecchio.

code010101
05-06-2008, 10:06
Io ho una D80 e da poco mi sono preso la D300, non per fare lo sborone, ma ti assicuro che le possibilità sono molto piu' elevate

credo che sia nella praticità d'uso il punto di forza delle macchine di fascia alta, tutti i comandi più usati hanno un pulsante dedicato a portata di dito

poi insisto nel dire che l'Active D-Lighting sia una delle migliorie più importanti
della D300, aiuta parecchio nelle scene molto contastate,

assieme all'LCD maggiorato :cool:

code010101
06-06-2008, 16:27
stavo pensando di calibrare la risposta della mia D300, nonchè della D70s
attraverso un procedimento tipo quello illustrato qui

http://www.creativepro.com/article/out-gamut-calibrating-camera-raw-photoshop-cs?page=0%2C0

non avendo fisicamente a disposizione la tabella di riferimento

http://www.creativepro.com/files/story_images/051804_fg1.jpg

ma avendone una copia digitale, pensavo di procedere fotografando la stessa a mon1tor (calibrato)...

Qulacuno a mai provato a calibrare la macchina via Camera Raw? :fagiano:

neo1987
06-06-2008, 16:33
Ma cosi calibrerai le fotocamera solo sul tuo monitor. :fagiano: E' vero che i monitor son calibrai però boh... onestamente non mi convince molto. :stordita:

Poi magari mi sbaglio eh... dovrei farlo anche io, se dici che funzia... quasi quasi! :D

Per il resto non ho mai calibrato niente... è rimasto tutto a default. :O Mi fido di mamma Nikon. :oink:

_BetA_
06-06-2008, 19:55
Secondo voi...per qualità prezzo meglio una d40 a 380e risparmiando un po' per future ottiche o una d60 a 520 (ma nel kit 18-55 NON Vr: quindi identica ottica della d40) facendo uno sforzo economico??

Er Bresaola
06-06-2008, 21:47
ciao raga,
ho una nikon D70..

tempo fa ho cominciato a notare sulle foto un piccolo puntino nero... che col passare del tempo si sta allargando, raggiungendo quasi i 10-12pixel di diametro..

che potrebbe essere? :confused:

kontimatteo
06-06-2008, 22:02
Secondo voi...per qualità prezzo meglio una d40 a 380e risparmiando un po' per future ottiche o una d60 a 520 (ma nel kit 18-55 NON Vr: quindi identica ottica della d40) facendo uno sforzo economico??

Allora devi considerare che la D60 non ha solo i megapixel in più ma anche una gamma cromatica più ampia.
Vedi tu, magari ora ti fai una D40 con ottiche buone che rimangono per sempre poi cambierai magari solo il corpo direttamente per una D300:sofico:
Io a rigor di logica ti direi la D40+ottiche buone, oppure una D80 usata che comunque è sempre meglio di una D60 e costa meno ;)

newreg
06-06-2008, 22:07
Allora devi considerare che la D60 non ha solo i megapixel in più ma anche una gamma cromatica più ampia.
In che senso ?

kontimatteo
06-06-2008, 22:20
In che senso ?
Gamma cromatica diversa, più ampia. Cioè la capacità di racchiudere più tonalità (un numero maggiore di colori) "in uno scatto".
Ho sentito dire così. Verifica sul sito della Nital...

kontimatteo
06-06-2008, 22:21
In che senso ?

Scusa non avevo visto ma mi inchino alla tua firma...:D

neo1987
06-06-2008, 23:08
ciao raga,
ho una nikon D70..

tempo fa ho cominciato a notare sulle foto un piccolo puntino nero... che col passare del tempo si sta allargando, raggiungendo quasi i 10-12pixel di diametro..

che potrebbe essere? :confused:

Hai già provato a pulire ottica e sensore? Ogni tanto è normale che entri un pò di schifo, sopratutto se cambi ottiche spesso, ma anche se non lo fai.

Se non ti fidi di pulirla con le tue mani, la porti in una qualsiasi ottica e con 15€ te la tornano nuova. :)

kontimatteo
07-06-2008, 09:46
ciao raga,
ho una nikon D70..

tempo fa ho cominciato a notare sulle foto un piccolo puntino nero... che col passare del tempo si sta allargando, raggiungendo quasi i 10-12pixel di diametro..

che potrebbe essere? :confused:

Ma nelle foto questo puntino gigante compare?
Se si è nel sensore, altrimenti potrrebbe essere solo nello specchio, oppure stai proprio parlando nel visualizzarle nell'LCD??

Er Bresaola
07-06-2008, 12:47
Ma nelle foto questo puntino gigante compare?
Se si è nel sensore, altrimenti potrrebbe essere solo nello specchio, oppure stai proprio parlando nel visualizzarle nell'LCD??

no il puntino si vede nelle foto... e suppongo sia appunto il sensore...

Hai già provato a pulire ottica e sensore? Ogni tanto è normale che entri un pò di schifo, sopratutto se cambi ottiche spesso, ma anche se non lo fai.

Se non ti fidi di pulirla con le tue mani, la porti in una qualsiasi ottica e con 15€ te la tornano nuova. :)

ma in una qualsiasi ottica per occhiali ??! :wtf:

cmq io parlo a nome di mio padre.. è lui il fotografo(lo fa per professione) .. solo che prima di mandarlo a spendere soldi ho voluto chiedere qui... quindi io di reflex ne so poco e niente :asd:

cmq altri dettagli che mi ha detto è che quando il puntino si trova per esempio su un viso o su una persona, la parte della pelle che circoscrive il pallino diventa viola ... e se zoommi noti che è parecchio pixellata quella zona..

se puo esservi utile...

neo1987
07-06-2008, 13:17
Ma si dai... sarà un pò di sporco... non ti dico cosa mi era entrato dopo un rally... :doh:

L'ho portata in un negozio di fotografia, il giorno dopo me l'han tornata (12€) come nuova... profumava pure. :O

kontimatteo
07-06-2008, 13:26
Ma si dai... sarà un pò di sporco... non ti dico cosa mi era entrato dopo un rally... :doh:

L'ho portata in un negozio di fotografia, il giorno dopo me l'han tornata (12€) come nuova... profumava pure. :O

12€ per che tipo di pulizia?? E' un ottimo prezzo comunque...

Ajeje Brazorf Quello Vero
07-06-2008, 14:19
Qui a firenze il centro di assistenza ufficiale nikon, ce n'è uno solo, chiede 30 euro per la pulizia del sensore... Non poco direi... Cmq più del doppio dei 12 euro che ho letto adesso...

kontimatteo
07-06-2008, 14:31
Qui a firenze il centro di assistenza ufficiale nikon, ce n'è uno solo, chiede 30 euro per la pulizia del sensore... Non poco direi... Cmq più del doppio dei 12 euro che ho letto adesso...

e aggiungo che non ci fanno praticamente niente...
Soffiata a carta di riso leggera. Ripetuto 200 volte finchè non viene perfetto...

code010101
07-06-2008, 22:15
Ma cosi calibrerai le fotocamera solo sul tuo monitor. :fagiano: E' vero che i monitor son calibrai però boh... onestamente non mi convince molto

dunque, io calibro e profilo il monitor (son due cose diverse! :O ) quindi la tabella cromatica
di riferimento in formato digitale dovrebbe essere mostrata correttamente dal monitor

se poi fotografo il monitor, con la stanza al buio, penso che dovrei avere
un risultato migliore che fotografando la tabella "dal vivo" perchè in questo
caso ci sarebbe il problema di illuminarla correttamente...

insomma, ci devo provare, poi vi dico...:mc:

bye, Ste

newreg
08-06-2008, 09:48
Riporto qui una segnalazione di hornet75 fatta sul forum di photo4u che farà felici i possessori di attrezzature Nikon.

Sul sito europeo Nikon sono finalmente disponibili per il downolad i manuali in italiano dei prodotti Nikon, possibilità che in precedenza non esisteva.

http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_alp.php?p_sid=ZewLqL5j&p_lva=&p_li=&p_new_search=1&p_accessibility=&p_adv_search=&p_srch=1&p_sort_by=&p_gridsort=&p_row_cnt=&p_prods=&p_cats=650&p_pv=&p_cv=1.650&p_search_type=answers.search_nl&publish_from=&publish_from_day=&publish_from_month=&publish_from_year=&publish_to=&publish_to_day=&publish_to_month=&publish_to_year=&upd_from=&upd_from_day=&upd_from_month=&upd_from_year=&upd_to=&upd_to_day=&upd_to_month=&upd_to_year=&p_page_=1&p_nav=

:)

code010101
08-06-2008, 14:20
Riporto qui una segnalazione di hornet75 fatta sul forum di photo4u che farà felici i possessori di attrezzature Nikon.

Sul sito europeo Nikon sono finalmente disponibili per il downolad i manuali in italiano dei prodotti Nikon, possibilità che in precedenza non esisteva.


maronna! :eek:

che so' impazziti? s'è fatto natale?

http://www.vocinelweb.it/faccine/party/08.gif

vabbè, meglio tardi che mai :rolleyes:

PS: metto un link in prima pagina!

WildBoar
08-06-2008, 15:03
code ma vuoi calibrare la tua fotocamera su un monitor lcd? :eek: spero almeno non sia un pannello tn!

in ogni caso non mi sembra una buona idea, pittosto meglio basarsi su una stampa professionale (magari dello studio dove fai sviluppare le foto di solito)

p.s. adesso magari qualcuno è disposto a comprarsi una nikon in turchia quando prima non l'avrebbe fatto, mi sembra che abbiano solo vantaggi da questa politica!

mailand
09-06-2008, 08:26
Riporto qui una segnalazione di hornet75 fatta sul forum di photo4u che farà felici i possessori di attrezzature Nikon.

Sul sito europeo Nikon sono finalmente disponibili per il downolad i manuali in italiano dei prodotti Nikon, possibilità che in precedenza non esisteva.

http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_alp.php?p_sid=ZewLqL5j&p_lva=&p_li=&p_new_search=1&p_accessibility=&p_adv_search=&p_srch=1&p_sort_by=&p_gridsort=&p_row_cnt=&p_prods=&p_cats=650&p_pv=&p_cv=1.650&p_search_type=answers.search_nl&publish_from=&publish_from_day=&publish_from_month=&publish_from_year=&publish_to=&publish_to_day=&publish_to_month=&publish_to_year=&upd_from=&upd_from_day=&upd_from_month=&upd_from_year=&upd_to=&upd_to_day=&upd_to_month=&upd_to_year=&p_page_=1&p_nav=

:)

finalmente! :winner: :winner: :winner:

però che palle, ai tempi mi ero dovuto smazzare il manuale della d200 tutto in inglese... :stordita:

continuiamocosì
09-06-2008, 08:32
...........
in ogni caso non mi sembra una buona idea, pittosto meglio basarsi su una stampa professionale (magari dello studio dove fai sviluppare le foto di solito)
...........


sono in accordo con te ma Code è uno che non stampa ... oramai la "carta" per lui non esiste più.

Luca-BH
09-06-2008, 08:44
sono in accordo con te ma Code è uno che non stampa ... oramai la "carta" per lui non esiste più.

Si' si', posso confermare.
Anche se mi ha detto che un po' le cose gli si sono complicate di recente... Tipo, quando va a fare la spesona, gli e' un po' scomodo portare sempre appresso pietra, martello e scalpello......................................

mailand
09-06-2008, 09:05
Si' si', posso confermare.
Anche se mi ha detto che un po' le cose gli si sono complicate di recente... Tipo, quando va a fare la spesona, gli e' un po' scomodo portare sempre appresso pietra, martello e scalpello......................................

ecco un'immagine di codice21 che scrive la lista della spesa:
http://www.scuolamafalda.it/immagini/mose.gif
:asd: :D

code010101
09-06-2008, 09:06
sono in accordo con te ma Code è uno che non stampa ... oramai la "carta" per lui non esiste più.

Si' si', posso confermare.
Anche se mi ha detto che un po' le cose gli si sono complicate di recente... Tipo, quando va a fare la spesona, gli e' un po' scomodo portare sempre appresso pietra, martello e scalpello......................................

:Prrr:

battute a parte, pensate a quanto spreco in meno ci sarebbe se tutto
venisse immagazzinato in formato digitale, tipo tutti i documenti in PDF

cmq riguardo le foto, io ho sempre adorato le diapositive perchè sono
coinvolgenti e restituiscono la "luminosità" della scena,

osservare una foto su un buon monitor è meglio che una stampa, imho

stò solo aspettando che esca un LCD da 12 MP, per la mia D300 :sofico:

ecco un'immagine di codice21 che scrive la lista della spesa:
:asd: :D

:sbonk:

code010101
09-06-2008, 09:22
Riporto qui una segnalazione di hornet75 fatta sul forum di photo4u che farà felici i possessori di attrezzature Nikon.

Sul sito europeo Nikon sono finalmente disponibili per il downolad i manuali in italiano dei prodotti Nikon, possibilità che in precedenza non esisteva.



PS: metto un link in prima pagina!

FFFatto!!!

un grazie ad Hornet75 e newreg ;)

Ste

MaxP4
09-06-2008, 12:36
finalmente! :winner: :winner: :winner:

però che palle, ai tempi mi ero dovuto smazzare il manuale della d200 tutto in inglese... :stordita:

Io me ne sono presi un paui su eVvay a 20 euro... però mi scarico pure questi, giusto giusto per tenerli nel cellulare che fa molto figo!!! :stordita:

mailand
09-06-2008, 13:05
Io me ne sono presi un paui su eVvay a 20 euro... però mi scarico pure questi, giusto giusto per tenerli nel cellulare che fa molto figo!!! :stordita:

io nella macchina avevo 2 manuali, uno (quello inglese) lo porto sempre o quasi con me, l'altro in francese non so che fine abbia fatto altrimenti ne avrei chiesto la sostituzione...
ad ogni buon conto, prima che li tolgano per qualche futile motivo, quello della d200 me lo sono scaricato... :fagiano: ;)

newreg
10-06-2008, 20:22
[...]
Secondo problema, più grave.
Il "vecchio" 70-210 che è un firma, improvvisamente ha cominciato a dare problemi. In pratica non riesce a comunicare la focale al corpo macchina, è come se la fotocamera lo "vedesse" sempre alla massima focale (210 mm) e con apertura massima f/5,6. Anche negli EXIF viene registrato il valore di 210 mm. Ho pensato a un problema di contatti sporchi, ma la pulizia non ha risolto nulla. Sulla reflex analogica dà lo stesso problema, l'apertura massima sul display risulta sempre f/5,6, quindi il problema è dell'obiettivo. E' strano però che non abbia mai dato dei problemi, ha funzionato anche i primi giorni con la D300, e poi tutto a un tratto faccia così.
Qualche suggerimento, oltre a quello ovvio di farlo controllare ?

Grazie. :)
Il problema così come misteriosamente si era presentato, così magicamente si è risolto :stordita: ...

code010101
10-06-2008, 20:29
Il problema così come misteriosamente si era presentato, così magicamente si è risolto :stordita: ...

hai avuto un po' di tempo per provare la nuova D300?

come ti trovi? impressioni? :fagiano:

Ste

ricart
11-06-2008, 10:25
Sono in trattativa per l'85 f1.8 e per il 35 mm f2.

Entrambi ancora in garanzia nital,Entrambi intorno ai 550.



Avendo già D70s + Fuji S5 pro + Sb 800 + Sb 600 + 18-70 nikkor + 70-300 VR + 100mm F2.8 Tokina + 50ino 1.8 + 28-75 2.8 Tamron + 10-20 Sigma


che faccio....potrebbero essermi utili?

Duncan
11-06-2008, 10:41
Dipende dalle foto che fai :)

ricart
11-06-2008, 12:26
Di tutto....dai ritratti a foto sportive a matrimoni foto di nipotini monumenti ecc ecc ecc

jack_aubrey
12-06-2008, 08:59
ho un dubbio amletico sul vr NORMAL/ACTIVE

sul manuale del 70/300 sembra che normal serva per il panning e active per le foto da veicoli dove non riconosce il panning;
io non faccio foto sportive ne' safari fotografici dunque, per le foto "normali" quale e' meglio? forse active se non ho capito male riduce sui due assi e normal solo sul verticale?
vi torna?:help:

code010101
12-06-2008, 09:09
ho un dubbio amletico sul vr NORMAL/ACTIVE


va tenuto sempre su NORMAL,

ACTIVE va settato quando si scatta da mezzi in movimento,

OFF quando si usa il treppiede

Ste

jack_aubrey
12-06-2008, 09:23
si e' quello che in pratica ho sempre fatto, ma sono curioso..
come mai? su active annulla anche il panning mi pare, quindi se uso active per foto non panning non stabilizza di piu'?
forse e' una c.....ta sorry

p.s.
sto usando con la D300 i mitici AI , ho tutta la scalatura dal 20 al 200 e sono fantastici come dettaglio e incisione, la D300 a parte il resto la riprenderei solo per quello...

code010101
12-06-2008, 09:37
si e' quello che in pratica ho sempre fatto, ma sono curioso..
come mai? su active annulla anche il panning mi pare, quindi se uso active per foto non panning non stabilizza di piu'?


c'è scritto sulle istruzioni

http://img221.imageshack.us/img221/170/vriikt5.jpg (http://imageshack.us)

ACTIVE va usato quando la frequenza delle vibrazioni (asse Y) ed l'ampiezza delle
stesse (asse X) sono entrambe elevate, angolo in alto a destra del grafico,
cosa che caratterizza lo scatto effettuato da un veicolo in movimento,

in tal caso la correzione è più grossolana ed il meccanismo non riesce più
a discernere il movimento volontario del panning

Ste

jack_aubrey
12-06-2008, 09:42
finalmente chiaro
grazie, nicola.

newreg
12-06-2008, 11:37
Altra recensione della Nikon D60:

http://www.imaging-resource.com/PRODS/ND60/ND60A.HTM

:)

newreg
13-06-2008, 09:24
hai avuto un po' di tempo per provare la nuova D300?

come ti trovi? impressioni? :fagiano:

Ste
Scusa per il ritardo nella risposta ...

Tempo ne ho avuto poco e per adesso non mi sono addentrato troppo nella miriade di personalizzazioni di menu e preimpostazioni, ma l'ho utilizzata cercando di controllare i parametri essenziali.

Altre considerazioni sparse e un pò approssimative:

devo trovare il giusto feeling con gli obiettivi :rolleyes:

L'AF è sicuramente ottimo ma non avendo obiettivi AF-S non è sfruttato al massimo. :rolleyes:

preferisco tenere il controllo immagine su neutra alzando un pò la nitidezza ed eventualmente (se il soggetto lo richiede) aumentare contrasto e saturazione con Capture, i risultati mi sembrano più naturali.

Il D-Lighting può essere utile, ma in certe situazioni appaittisce malamente il contrasto, quindi è da usare in maniera misurata, cmq dato che si può escluderlo successivamente da Capture, nel caso di dubbi meglio attivarlo.

Una perplessità: a cosa serve il NEF compresso lossless, dato che sulla card occupa lo stesso spazio del NEF non compresso? Solo a velocizzare la memorizzazione? :help:

:)

code010101
13-06-2008, 09:45
Scusa per il ritardo nella risposta ...

ci mancherebbe, non è mica lo sportello della banca :D


preferisco tenere il controllo immagine su neutra alzando un pò la nitidezza ed eventualmente (se il soggetto lo richiede) aumentare contrasto e saturazione con Capture, i risultati mi sembrano più naturali.

concordo


Il D-Lighting può essere utile, ma in certe situazioni appaittisce malamente il contrasto, quindi è da usare in maniera misurata, cmq dato che si può escluderlo successivamente da Capture, nel caso di dubbi meglio attivarlo.

parli dell'Active D-Lighting, oppure del D-Lighting? :fagiano:

a me il primo sembra buono, sopratutto nelle foto all'esterno


Una perplessità: a cosa serve il NEF compresso lossless, dato che sulla card occupa lo stesso spazio del NEF non compresso? Solo a velocizzare la memorizzazione? :help:

non ho provato, stando al manuale dovrebbe comprimere un poco,
quanto dipende molto dalla scena. A te vengono fuori file prorpio uguali-uguali?

Ste

newreg
13-06-2008, 09:56
parli dell'Active D-Lighting, oppure del D-Lighting? :fagiano:

a me il primo sembra buono, sopratutto nelle foto all'esterno

Parlavo dell'Active D-Lighting. Forse sono stato un pò drastico. Intendevo dire che non va usato sempre ma solo nelle circostanze in cui serve, dato che in alcune situazioni tende ad appiattire la foto. Cmq, ripeto, dato che basta un clic in Capture per escluderlo (mentre il contrario non si può fare, se non l'hai attivato in fase di ripresa non puoi attivarlo in Capture ...) nel caso di dubbi conviene attivarlo.
non ho provato, stando al manuale dovrebbe comprimere un poco,
quanto dipende molto dalla scena. A te vengono fuori file prorpio uguali-uguali?

Ste
Guarda, non ti so dire se la dimensione dei file è identica, ma cambiando l'impostazione da NEF non compresso a compresso lossless il numero di scatti rimanenti sulla card non cambia ...

code010101
13-06-2008, 10:21
Parlavo dell'Active D-Lighting. Forse sono stato un pò drastico. Intendevo dire che non va usato sempre ma solo nelle circostanze in cui serve, dato che in alcune situazioni tende ad appiattire la foto. Cmq, ripeto, dato che basta un clic in Capture per escluderlo (mentre il contrario non si può fare, se non l'hai attivato in fase di ripresa non puoi attivarlo in Capture ...) nel caso di dubbi conviene attivarlo.

strano... non dovrebbe appiattirle, anzi :wtf:
però onestamente non ho fatto delle prove, con / senza,
sullo stesso soggetto, magari questo weekend


Guarda, non ti so dire se la dimensione dei file è identica, ma cambiando l'impostazione da NEF non compresso a compresso lossless il numero di scatti rimanenti sulla card non cambia ...

mmm, credo bisognerebbe scattare per vedere realmente come va,
non mi fiderei dell'indicazione di massima delle foto rimanenti :fagiano:

Ste

newreg
13-06-2008, 10:55
strano... non dovrebbe appiattirle, anzi :wtf:
però onestamente non ho fatto delle prove, con / senza,
sullo stesso soggetto, magari questo weekend

Sono stato un pò affrettato anche questa volta. In realtà gli appiattimenti di cui parlavo si verificano quando è impostato su alto e medio e quando sulla scena è presente si molta luce ma ci non ci sono molte zone in ombra, cmq non l'ho usato molto quindi sono considerazioni un pò approssimative.

In ogni caso nella recensione di dpreview c'è un grafico che mostra la curva con ogni impostazione e che può essere utile per capire come lavora la macchina:

http://www.dpreview.com/reviews/NikonD300/Samples/DynRange/activedlighting.png

mailand
13-06-2008, 11:58
ciao
vi segnalo, dal sito della rivista fotografare, un elenco di fotoriparatori suddivisi per città:
http://www.fotografare.com/download/fotoriparatori.pdf

si spera sempre di non averne bisogno (:tie:) , ad ogni buon conto lo posto anche solo per una pulizia sensore ;)

code010101
13-06-2008, 13:00
si spera sempre di non averne bisogno (:tie:)

oggi è venerdì 13!!! :nera:

LUVІ
13-06-2008, 13:05
Potrei comprare una D3 nuova, non Nital, ma già in Italia, pagandola 2300 euro.
Che ne dite? Ne vale la pena o si trova già a questi prezzi in giro per il mondo?

LuVi

newreg
13-06-2008, 13:12
Potrei comprare una D3 nuova, non Nital, ma già in Italia, pagandola 2300 euro.
Che ne dite? Ne vale la pena o si trova già a questi prezzi in giro per il mondo?

LuVi
2300 !!! :eek:

Su ebay da venditore affidabilissimo di Hong Kong intorno ai 3000 euro ...

LUVІ
13-06-2008, 13:17
2300 !!! :eek:

Su ebay da venditore affidabilissimo di Hong Kong intorno ai 3000 euro ...

Ok, vi spiego :D
E' uno su ebay, 5 feedback, fra l'altro fatti come acquirente di oggetti senza valore :D l'ho segnalato ad ebay e ad ebayabuse, ma non l'hanno sospeso.
Allora, mentre l'asta era tipo a 1000 euro, ho offerto 3990, con un account a zero feedback, e me la sono "aggiudicata" a 2300.
Ho indagato sul tizio, e i dati su ebay sembrano reali; ho qualche numero di telefono e qualche indirizzo. Ora indago ancora, e poi vedo di incontrarlo di persona, se si fa vedere, e vediamo come va a finire :D

LuVi

newreg
13-06-2008, 13:45
Arrivata la Epson RX585 della promozione Nital, a una settimana dalla registrazione della garanzia. :yeah:

TorpedoBlu
13-06-2008, 14:22
ragazzi sto guardando per una prima reflex, e sto leggendo recensioni della
D60 e della Canon Eos 450 (che penso si equiparino) solo che la nikon costa 1/3 di meno, come la vedete come prima reflex? il kit con l'obiettivo standard costa circa 470Euro.

Boostern
13-06-2008, 14:23
Arrivata la Epson RX585 della promozione Nital, a una settimana dalla registrazione della garanzia. :yeah:

Anche a me :) Le foto che stampa sono superottimissime ;)

LUVІ
13-06-2008, 14:30
Arrivata la Epson RX585 della promozione Nital, a una settimana dalla registrazione della garanzia. :yeah:

Che spettacolo di promozione... splendida :D

@TorpedoBlu... e vieni a chiederlo nel thread dei nikonisti? :D:D
Comunque sia... corpo macchina, forse è un pelino più aggiornato e prestazionale la EOS450, lente del kit sicuramente molto meglio la Nikon.

LuVi

WildBoar
13-06-2008, 14:39
ragazzi sto guardando per una prima reflex, e sto leggendo recensioni della
D60 e della Canon Eos 450 (che penso si equiparino) solo che la nikon costa 1/3 di meno, come la vedete come prima reflex? il kit con l'obiettivo standard costa circa 470Euro.

in genere quello che costa di più ha qualcosa in più, la 450 ha qualcosa meglio della d60 (autofocus e liveview) ma con altre 100€ prendi la d80 che è ancora migliore (mirino e impugnatura/solidità) con altre 100€ trovi la 40d che è superiore alla d80 (raffica corpo ecc..)... poi c'è la d300... e così via.

sta a te vedere quando le "migliorie" non giustificano più il prezzo maggiorato, oppure comportano a parità di spesa il potersi comprare un obiettivo in meno :)

poi più che dei tecnicismi è importante provarle e vedere con quale sei più comodo nello scattare!


Epson RX585? non vorrete mica stampare le vostre foto con quella vero? costano di più e sono decisamente inferiori e meno durature di quasiasi stampa professionale!

medros
14-06-2008, 21:00
Gulp! ce l'ho fatta! ho appena finito di leggere tutte le 122 pagine di questo topic infinito :read:
Sono un neo-acquirente reflex nikon e mi interessava molto lettere tutto :D devo dire che è stato enormemente istruttivo, sto imparando molto.

arrivo al dunque:
scatto in jpeg, ma vorrei iniziare a scattare in raw.
Non ho Nikon Capture, nè Lightroom...e non avrei intenzione di sborsare tutti quei soldi per la conversione dei .nef
so che ci sono dei programmi liberamente scaricabili da internet, ma non so quali. Qualche consiglio?
E poi: quanto possono essere validi rispetto ai due sopracitati?
So che il Capture è il migliore ma anche difficilotto da usare (a proposito: quanto costa?).
Utilizzo una Nikon D40, solitamente c'è da modificare molto i .nef per far uscire fuori foto decenti? devo dire che il jpeg non è per niente male, pensavo peggio.

grazie a tutti per l'attenzione :)

Raziel7
14-06-2008, 21:12
Raw Therapee

http://www.rawtherapee.com/

Elaborazione e conversione dei formati raw completamente free. Tra le mancanze più significative il tool di sharpening di scarso livello e non si possono modificare più immagini contemporaneamente.

medros
14-06-2008, 21:49
Raw Therapee

http://www.rawtherapee.com/

Elaborazione e conversione dei formati raw completamente free. Tra le mancanze più significative il tool di sharpening di scarso livello e non si possono modificare più immagini contemporaneamente.

grazie raziel, ora lo scarico :)

WildBoar
14-06-2008, 21:56
raziel ho visto che hai preso il 18-50mm Marco :D HSM Sigma, aspettiamo prossimamente un confronto con il 18-55vr (tipo una macro, un ritratto, una foto di entrambi con grandangolo e tele..) secondo te vale la pena fare il passaggio?

code010101
14-06-2008, 22:18
Gulp! ce l'ho fatta! ho appena finito di leggere tutte le 122 pagine di questo topic infinito :read:


masochista! :eek:


cmq benvenuto :D

Ste

titave
14-06-2008, 22:52
Ciao,
mi aggiungo anch'io a questo lunghissimo post ma ammetto di non aver letto tutte le pagine!:D
Ho ricevuto oggi la 80d e sono parecchi soddisfatto del mio acquisto.
Ho preso la 80d in GB (pagandola "bene") un po' sulla fiducia di quello che avevo letto in quanto non la avevo mai presa in mano ma devo dire che fa tutta un'altra impressione rispetto alle varie entry di un po' tutte le marche che sembrano di cartone.
Insomma si sente i mano una macchina "vera"!
Per il momento la ho corredata con un 35-135 af nikon caniballizato da una f90 ma devo dire che non fa una brutta impressione (almeno iniziale).
Venendo da relex "metalliche" con ottiche di metallo e vetro non riuscivo a digerire le ottiche kit (che andranno pure benissimo) ma sembrano dei barattolini dei formaggini!
Spero di tirarne fuori qualcosa di buono.....
Tita

Raziel7
14-06-2008, 22:59
raziel ho visto che hai preso il 18-50mm Marco :D HSM Sigma, aspettiamo prossimamente un confronto con il 18-55vr (tipo una macro, un ritratto, una foto di entrambi con grandangolo e tele..) secondo te vale la pena fare il passaggio?
Il Marco HSM è un modello che ho solo io! :D

L'obbiettivo qualitativamente è notevole. Costruzione eccezionale, f/2.8 fissi su tutte le focali, funzione macro e motorino di messa a fuoco preciso ed estremamente veloce. Da sole queste cose valgono la differenza di prezzo tra i due obbiettivi. Le distorsioni sono minori rispetto al 18-55 VR a tutte le focali, nonostante sia sotto questo aspetto il miglior obbiettivo kit in giro. Proprio oggi me ne sono andato in giro per il roseto comunale di Roma a testare il Macro dell'obbiettivo. Fin'ora non avevo avuto modo di apprezzare l'effettiva nota di merito dell'obbiettivo che appunto è questa. Fin dai primi scatti ho capito che i 450 euro spesi poche settimane or sono hanno avuto i loro frutti.

Secondo me ci sono tutti i crismi per passare dal 18-55 VR al 18-50 Sigma per i motivi sopra citati che da soli valgono i quasi 200 euro di differenza sul prezzo. Come alternativa c'è il Tamron che costa leggermente di meno, ha una costruzione inferiore e non ha la funzione Macro che ci tengo a sottolineare mi ha lasciato senza parole ed è la vera nota di questo obbiettivo. Magari metto una gallery appena scarico le foto così che possiate vedere.

code010101
17-06-2008, 12:21
Magari metto una gallery appena scarico le foto così che possiate vedere.

:read:

mailand
17-06-2008, 13:06
:read:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1765220

:read: :D

code010101
17-06-2008, 13:39
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1765220

:read: :D

:rolleyes:


:asd:

citty75
18-06-2008, 13:17
Ho appena ritirato il 50 1.8....sembra finto da quanto è piccino.....:D

Peccato essere in ufficio e non poterlo provare subito....:muro:

Va beh, sono curioso di farmi un'idea mia di come sia questo obiettivo.

Ciao a tutti

uncletoma
18-06-2008, 23:24
Ed ecco un nuovo Nikonista (e pensare che, con le 35mm, odiavo tutto cio' che era marchiato Nikon :p) con D70 + Nikkor AF-S 18-55 :)
Primi acquisti post parto: borsa (una Rezo 180 AW) e la batteria di riserva :)
In futuro: uno zoom o un fisso grandangolare (16mm), un 50mm equivalente (ovvero un 33,3 periodico :sofico: beh, facciamo o un 30mm o un 35mm :D) e, mooolto in la e mooooooooolto in forse, uno zoom tele economico.

neo1987
18-06-2008, 23:26
Benvenikonuto! :D

kontimatteo
19-06-2008, 07:37
Ho appena ritirato il 50 1.8....sembra finto da quanto è piccino.....:D

Peccato essere in ufficio e non poterlo provare subito....:muro:

Va beh, sono curioso di farmi un'idea mia di come sia questo obiettivo.

Ciao a tutti

Facci sapere come lo trovi...

kontimatteo
19-06-2008, 07:37
Ed ecco un nuovo Nikonista (e pensare che, con le 35mm, odiavo tutto cio' che era marchiato Nikon :p) con D70 + Nikkor AF-S 18-55 :)
Primi acquisti post parto: borsa (una Rezo 180 AW) e la batteria di riserva :)
In futuro: uno zoom o un fisso grandangolare (16mm), un 50mm equivalente (ovvero un 33,3 periodico :sofico: beh, facciamo o un 30mm o un 35mm :D) e, mooolto in la e mooooooooolto in forse, uno zoom tele economico.
Welcome!

Luca-BH
19-06-2008, 07:51
Va beh, sono curioso di farmi un'idea mia di come sia questo obiettivo.

Queste sono le mie impressioni, facci sapere le tue :)

E' stretto! Cioe' e' un 75mm equivalente, e purtroppo ci fai poco - soprattutto in quelle occasioni dove, per scelta o necessita', vuoi portarti una sola lente ed una fissa luminosa farebbe al caso.

Poi (e di questa cosa ne abbiamo parlato con l'utente continuiamocosi' in un thread passato, di cui ovviamente non ricordo il nome :muro:) e' tremendamente poco nitido a tutta apertura. Per avere livelli di nitidezza accettabili devi chiudere almeno di uno stop, forse anche 2.

Nella mia galleria personale (link in sign) puoi trovare delle prove di scatto che dovrebbero rendere bene l'idea. Dovrebbero trovarsi nella galleria Tests.

Ciao :)

citty75
19-06-2008, 08:13
Spero nel we di avere un po' di tempo per andare al parco (delle cave) e provarlo un po'.
Per il discorso nitidezza farò qualche prova a varie aperture.
Intanto guardo le tue x avere un'idea del problema.

code010101
19-06-2008, 08:15
... prove di scatto che dovrebbero rendere bene l'idea. Dovrebbero trovarsi nella galleria Tests.


in questo 3d Nikon vogliamo certezze! :O




:D

citty75
19-06-2008, 08:20
in questo 3d Nikon vogliamo certezze! :O




:D

Sono lì sono lì....:D

Posso dirti una mia impressione veloce delle foto?
Prendila così perchè non sono esperto; in quella ad 1.8 mi sembra più fuori fuoco che poco nitida...
Però, ripeto...solo la prima impressione avuta guardandola

Luca-BH
19-06-2008, 08:34
in questo 3d Nikon vogliamo certezze! :O

Non ne ho :(
Anzi no, forse una certezza la ho.
Penso di non comprarmi mai la D300.....
Ma non e' manco questa una certezza!!!
...... sono spacciato, non ne esco piu'! :D


Prendila così perchè non sono esperto; in quella ad 1.8 mi sembra più fuori fuoco che poco nitida...
Però, ripeto...solo la prima impressione avuta guardandola

Guarda tutto potrebbe essere...
Ti posso solo dire che non ho usato il cavalletto, ma: 1) il piano ripreso era pressocche' frontale; 2) ho usato il flash (di rimbalzo sul soffitto); 3) la messa a fuoco era, ovviamente, automatica sul punto centrale.
Comunque anche photozone.de dichiara risultati molto deludenti del 50mm f/1.8 a tutta apertura.

citty75
19-06-2008, 08:46
Vedo che hai anche l'85 1.8; con quello come ti trovi?
E' nella mia lista dei prossimi/futuri acquisti.

In realtà a me il 50ino non interessava moltissimo, soprattutto per il discorso che già facevi tu sui 75mm eq.
Però non avendo mai usato un'ottica fissa ho pensato di fare "esperienza" prima con qualcosa di economico e poi con qualcosa di più impegnativo (85 1.8, 35 2).

Luca-BH
19-06-2008, 08:58
Vedo che hai anche l'85 1.8; con quello come ti trovi?

L'85 e' un obiettivo, per me che non sono altro che un amatore, favoloso! Uno sfocato morbido, ottima nitidezza. E' estremamente difficile da usare, per via della pdc molto stretta, e nei ritratti bisogna farci molta pratica. Ma quando hai la fortuna di azzeccare soggetto+luce+sfondo (che ho capito, anche se sfocato, gioca un ruolo determinante nella riuscita dello scatto)+inquadratura+diaframma.... Beh, allora le foto che riesci a tirare fuori sono incredibili! :)
A breve mettero' in mia galleria (e forse qui in Galleria Virtuale) qualche foto che ho fatto al figlio di una coppia di amici miei. Se vuoi ti avviso x pm ;)

citty75
19-06-2008, 09:12
L'85 e' un obiettivo, per me che non sono altro che un amatore, favoloso! Uno sfocato morbido, ottima nitidezza. E' estremamente difficile da usare, per via della pdc molto stretta, e nei ritratti bisogna farci molta pratica. Ma quando hai la fortuna di azzeccare soggetto+luce+sfondo (che ho capito, anche se sfocato, gioca un ruolo determinante nella riuscita dello scatto)+inquadratura+diaframma.... Beh, allora le foto che riesci a tirare fuori sono incredibili! :)
A breve mettero' in mia galleria (e forse qui in Galleria Virtuale) qualche foto che ho fatto al figlio di una coppia di amici miei. Se vuoi ti avviso x pm ;)

Geazie, molto gentile. Resto in attesa :cincin:

mailand
19-06-2008, 10:48
sembra imminente l'arrivo della d700, full frame accessibile :D

come già segnalato in questo 3d:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1766881

lo riporta adesso anche hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/in-arrivo-la-full-frame-nikon-d700_25696.html

voci dicono 3000$... staremo a vedere :)

Cfranco
19-06-2008, 10:59
sembra imminente l'arrivo della d700, full frame accessibile :D

come già segnalato in questo 3d:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1766881

lo riporta adesso anche hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/in-arrivo-la-full-frame-nikon-d700_25696.html

voci dicono 3000$... staremo a vedere :)

Come dice San Tommaso ... :O

mailand
19-06-2008, 13:32
Come dice San Tommaso ... :O

anch'io... una cosa sono i rumors (più o meno fondati che siano) una le press relases ;)

code010101
19-06-2008, 14:10
azz! D700, dove andremo a finire? :doh:

è appena uscita la D300... :fiufiu:

:D Ste

mailand
19-06-2008, 14:23
azz! D700, dove andremo a finire? :doh:

è appena uscita la D300... :fiufiu:

:D Ste

d300 => DX
d700 => FX

entrambi i formati con i loro pro e i loro contro ;)

Raziel7
19-06-2008, 19:20
Più che una D700 anche se FX io sento la mancanza di una semi-professionale aggiornata da parte di Nikon. E' un anno che gira voce su qualche forum che insieme alla D700 o alla D3x col sensore da 24 mgpxl esca anche la semi professionale. D'altronde non è mica male la mossa di Nikon, la Canon 5D in quel settore effettivamente spadroneggia.

code010101
20-06-2008, 10:28
... io sento la mancanza ...

io più altro sento la mancanza di fondi, visti i prezzi :D

Fantalucio
20-06-2008, 12:34
E' stretto! Cioe' e' un 75mm equivalente, e purtroppo ci fai poco - soprattutto in quelle occasioni dove, per scelta o necessita', vuoi portarti una sola lente ed una fissa luminosa farebbe al caso.


Si è stretto, ma l'ho tenuto montato come unica lente per 8 mesi perché non mi piaceva il 18-70 del kit, poi ho preso il 35 f2 e ora li alterno, ma il 35 a molte mi sembra troppo largo...

Ciao,
Lucio

citty75
20-06-2008, 13:36
io più altro sento la mancanza di fondi, visti i prezzi :D

Al di là dei soldi io mi accontenterei di avere tutto il tempo che vorrei dedicare a fare foto....:muro:
Poi mi porrei i problemi sul corpo macchina...:D

citty75
20-06-2008, 13:40
Si è stretto, ma l'ho tenuto montato come unica lente per 8 mesi perché non mi piaceva il 18-70 del kit, poi ho preso il 35 f2 e ora li alterno, ma il 35 a molte mi sembra troppo largo...

Ciao,
Lucio

Alla fine penso si possa fare tranquillamente (come dici tu da 8 anni) con una lente fissa; però ci sarà sempre l'occasione in cui ti serve qlc mm in più o in meno, a prescindere dalla focale della lente...
Sì, alla fine credo che se esistono gli zoom una ragione ci sia...:D

kontimatteo
20-06-2008, 13:40
Al di là dei soldi io mi accontenterei di avere tutto il tempo che vorrei dedicare a fare foto....:muro:
Poi mi porrei i problemi sul corpo macchina...:D

Idem quando torno a casa che è sera non posso vedere quella borsa li senza amore di nessuno...:cry:
Mi orienterò verso la fotografia stellare così almeno di notte buia dovrei riuscirli a trovare 10 minuti...:D

mailand
20-06-2008, 13:46
Idem quando torno a casa che è sera non posso vedere quella borsa li senza amore di nessuno...:cry:
Mi orienterò verso la fotografia stellare così almeno di notte buia dovrei riuscirli a trovare 10 minuti...:D
puoi comprare un cavalletto e andare a zonzo per la tua città la sera (ogni tanto lo faccio), le foto notturne con pose lunghe sono divertenti ;)

kontimatteo
20-06-2008, 13:49
puoi comprare un cavalletto e andare a zonzo per la tua città la sera (ogni tanto lo faccio), le foto notturne con pose lunghe sono divertenti ;)

Infatti è proprio quello che avevo intenzione di fare. Pose lunghe anche dal terrazzo alle macchine che passano sotto. Mi affascinano molto quel tipo di foto ma partirei praticamente da zero... Qualche dritta? :D

citty75
20-06-2008, 13:53
puoi comprare un cavalletto e andare a zonzo per la tua città la sera (ogni tanto lo faccio), le foto notturne con pose lunghe sono divertenti ;)

visto che ne parli...
mi hanno detto che dovresti pagare per usare un cavalletto per strada in quanto è "occupazione di suolo pubblico". mentre va bene il mono piede.
ti risulta questa cosa?

code010101
20-06-2008, 14:02
visto che ne parli...
mi hanno detto che dovresti pagare per usare un cavalletto per strada in quanto è "occupazione di suolo pubblico". mentre va bene il mono piede.
ti risulta questa cosa?

con il monopiede che paghi un terzo... :sofico:


:sbonk:

mailand
20-06-2008, 14:02
Infatti è proprio quello che avevo intenzione di fare. Pose lunghe anche dal terrazzo alle macchine che passano sotto. Mi affascinano molto quel tipo di foto ma partirei praticamente da zero... Qualche dritta? :D

fai un po' di prove, io vado un po' ad occhio, guardo la scena e quantifico approssimativamente l'esposizione, trovo che gli esposimetri col buio siano estremamente inaffidabili...

sempre iso bassi (100, minimizza il rumore digitale) e tempi lunghi, se chiudi il diaframma oltre f/11-14 avrai l'effetto che le luci avranno la forma di stellina, a f/8 sono ancora pressochè puntiformi. personalmente, non mi piace l'effetto a stellina ma ci sono molti cui piace parecchio (il canonista aarn munro per esempio)

eventualmente, guarda queste che ho fatto da poco:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1760858
la 2, con le scie, ha un esposizione di 10 secondi a f/11 iso 100

mailand
20-06-2008, 14:05
visto che ne parli...
mi hanno detto che dovresti pagare per usare un cavalletto per strada in quanto è "occupazione di suolo pubblico". mentre va bene il mono piede.
ti risulta questa cosa?

è vera, purtroppo
ma se metti un piede sotto una delle 3 zampe in teoria non lo è più... :asd:

è un assurdo legislativo... :rolleyes:


diciamo che io fotografando di sera/notte col cavalletto non ho mai avuto problemi neanche in piazza duomo a milano accanto ad un vigile... chiaro che se ti piazzi lì le mezzore ti vengono a richiamare, ma per 2 foto non dicono nulla...

edit: dimenticavo che in teoria, dovresti avere l'autorizzazione anche per fotografare i monumenti, specie se a scopo di lucro... :rolleyes:

kontimatteo
20-06-2008, 14:17
fai un po' di prove, io vado un po' ad occhio, guardo la scena e quantifico approssimativamente l'esposizione, trovo che gli esposimetri col buio siano estremamente inaffidabili...

sempre iso bassi (100, minimizza il rumore digitale) e tempi lunghi, se chiudi il diaframma oltre f/11-14 avrai l'effetto che le luci avranno la forma di stellina, a f/8 sono ancora pressochè puntiformi. personalmente, non mi piace l'effetto a stellina ma ci sono molti cui piace parecchio (il canonista aarn munro per esempio)

eventualmente, guarda queste che ho fatto da poco:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1760858
la 2, con le scie, ha un esposizione di 10 secondi a f/11 iso 100

Bellissime!
Ti ringrazio intanto, se ho bisogno so a chi chiedere...
Forse prima sarebbe il caso che mi decidessi a comperare un treppiede...:stordita:

mailand
20-06-2008, 14:24
Bellissime!
Ti ringrazio intanto, se ho bisogno so a chi chiedere...
Forse prima sarebbe il caso che mi decidessi a comperare un treppiede...:stordita:
grazie ;)

quando vuoi, per quello che posso, a disposizione ;)

citty75
20-06-2008, 14:55
è vera, purtroppo
ma se metti un piede sotto una delle 3 zampe in teoria non lo è più... :asd:

è un assurdo legislativo... :rolleyes:


diciamo che io fotografando di sera/notte col cavalletto non ho mai avuto problemi neanche in piazza duomo a milano accanto ad un vigile... chiaro che se ti piazzi lì le mezzore ti vengono a richiamare, ma per 2 foto non dicono nulla...

edit: dimenticavo che in teoria, dovresti avere l'autorizzazione anche per fotografare i monumenti, specie se a scopo di lucro... :rolleyes:

Grazie delle informazioni.
proprio in p.za duomo volevo andare...stavo realizzando che pur vivendo a milano da sempre non ho mai fatto una foto a qualcosa in milano....:muro:

mailand
20-06-2008, 15:02
stavo realizzando che pur vivendo a milano da sempre non ho mai fatto una foto a qualcosa in milano....:muro:

male! :O

non è roma o venezia ma ci sono moltissime cose da valorizzare ;)

citty75
20-06-2008, 15:04
lo so lo so.
avrei anche in mente qualche posto in cui andare a fare delle foto.
il problema credo sia che difficilmente se esco per andare in giro a milano mi viene in mente di prendere la macchina fotografica.

però prometto di rimediare....:D

neo1987
20-06-2008, 16:32
lo so lo so.
avrei anche in mente qualche posto in cui andare a fare delle foto.
il problema credo sia che difficilmente se esco per andare in giro a milano mi viene in mente di prendere la macchina fotografica.

però prometto di rimediare....:D

Se lo fai chiama anche me e mailand... veniamo di corsa. :O

skricciolo
21-06-2008, 08:53
Spero non sia un repost.

Dovrei scaricare il manuale in ITA per la D60; sapete dove posso trovare un link?
Possibile che su ebay lo vendano????

Grazie per l'aiuto.

newreg
21-06-2008, 08:55
Spero non sia un repost.

Dovrei scaricare il manuale in ITA per la D60; sapete dove posso trovare un link?
Possibile che su ebay lo vendano????

Grazie per l'aiuto.

http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=23813&p_created=1202389036&p_sid=lChLQP6j&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MTUyJnBfcHJvZHM9JnBfY2F0cz02NTAmcF9wdj0mcF9jdj0xLjY1MCZwX3NlYXJjaF90eXBlPWFuc3dlcnMuc2VhcmNoX25sJnBfcGFnZT0x&p_li=&p_topview=1

neo1987
21-06-2008, 09:01
Ho trovato questo di interessante per chi ha manuali non in italiano: http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=22114&p_created=1185547927&p_sid=pjxjRP6j&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9NCZwX3Byb2RzPTE5LDU2JnBfY2F0cz02NTAmcF9wdj0yLjU2JnBfY3Y9MS42NTAmcF9zZWFyY2hfdHlwZT1hbnN3ZXJzLnNlYXJjaF9ubCZwX3BhZ2U9MQ**&p_li=&p_topview=1 (servizio sostituzione manuali gratuito)

Sembra interessante! Così se uno ce l'ha tipo in giapponese, non deve stamparsi il pdf da portarsi dietro! :p Perchè è vero che non sono l'unico che gira con il manuale? :stordita:

code010101
21-06-2008, 09:28
Spero non sia un repost.

Dovrei scaricare il manuale in ITA per la D60; sapete dove posso trovare un link?
Possibile che su ebay lo vendano????

Grazie per l'aiuto.


leggere il primo post NON nuoce alla salute! :O


:rolleyes:

Ho trovato questo di interessante per chi ha manuali non in italiano: http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=22114&p_created=1185547927&p_sid=pjxjRP6j&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9NCZwX3Byb2RzPTE5LDU2JnBfY2F0cz02NTAmcF9wdj0yLjU2JnBfY3Y9MS42NTAmcF9zZWFyY2hfdHlwZT1hbnN3ZXJzLnNlYXJjaF9ubCZwX3BhZ2U9MQ**&p_li=&p_topview=1 (servizio sostituzione manuali gratuito)


ottima info, la linko in prima pagina ;)

sempre che qualcuno la vada a leggere... :rolleyes:

Ste

neo1987
21-06-2008, 09:55
sempre che qualcuno la vada a leggere... :rolleyes:

Eheh... :D Io da braFo bimbo ce l'ho nei preferiti. :O

p.s. basta studiare... voglio fotografareeeeeeeeeee :cry:

hornet75
22-06-2008, 01:08
anch'io... una cosa sono i rumors (più o meno fondati che siano) una le press relases ;)

e tanto per rimanere nel campo rumors il 1 luglio oltre la D700 sono in arrivo altre novita:

Nikkor PC-E 45mm f/2.8D ED
Nikkor PC-E 85mm f/2.8D Micro ED
Nikon D90
Nikon SB-900 speedlight
Nikon AF-S 200mm f/4 G VR Micro

La fonte è questa:

http://www.dslrgossip.com/nikon-july-1-2008-announcements/

Black_Air
22-06-2008, 07:46
ragazzi, una d200 a 450€ tutto compreso (anche scontrino e tessera nital del 21/04/07) Cosa faccio?

Cfranco
22-06-2008, 08:13
ragazzi, una d200 a 450€ tutto compreso (anche scontrino e tessera nital del 21/04/07) Cosa faccio?
Una anche per me grazie :O
Ehm ...
Cioè ...
Ma chi è che te la regala a quel prezzo ?

Black_Air
22-06-2008, 08:17
mi sa che è una fregatura, ho scoperto che l'oggetto si trova a londra e dovrei concludere la transazione attraverso un sito "strano", gli ho chiesto delle foto e quelle foto mi sembra di averle già viste, boh, magari sono io che a forza di vedere inserzioni...

Cfranco
22-06-2008, 08:32
mi sa che è una fregatura, ho scoperto che l'oggetto si trova a londra e dovrei concludere la transazione attraverso un sito "strano", gli ho chiesto delle foto e quelle foto mi sembra di averle già viste, boh, magari sono io che a forza di vedere inserzioni...
Non sarà mica il fratello di Babbo Natale :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1767130

Ocio ;)

Quei prezzacci lì li puoi trovare da qualche amico , se hai tanto culo .
Sulla baia sono sinonimi di "pacco"

Black_Air
22-06-2008, 08:41
no, è un negozio online, teardshop o qualcosa di simile.

Black_Air
22-06-2008, 09:15
ok, fregatura: ha riciclato le foto da un'inserzione scaduta in ebay... no comment

TorpedoBlu
23-06-2008, 11:45
450d con obiettivo ora sta a 627, prezzo migliore

code010101
23-06-2008, 11:48
450d con obiettivo ora sta a 627, prezzo migliore

che fai ci vuoi "rubare" utenti? :rolleyes:


:mbe:

Raziel7
23-06-2008, 11:51
e tanto per rimanere nel campo rumors il 1 luglio oltre la D700 sono in arrivo altre novita:

Nikkor PC-E 45mm f/2.8D ED
Nikkor PC-E 85mm f/2.8D Micro ED
Nikon D90
Nikon SB-900 speedlight
Nikon AF-S 200mm f/4 G VR Micro

La fonte è questa:

http://www.dslrgossip.com/nikon-july-1-2008-announcements/
E andiamooooooooooooooooo! :D

mailand
23-06-2008, 11:55
450d con obiettivo ora sta a 627, prezzo migliore
627 euro? e che è, la dacia logan delle dslr? :D ;)
Eheh... :D Io da braFo bimbo ce l'ho nei preferiti. :O

p.s. basta studiare... voglio fotografareeeeeeeeeee :cry:

lo so lo so.
avrei anche in mente qualche posto in cui andare a fare delle foto.
il problema credo sia che difficilmente se esco per andare in giro a milano mi viene in mente di prendere la macchina fotografica.

però prometto di rimediare....:D

settimana prossima! una bella uscita! :)

tra l'altro, settimana prossima sarò di nuovo a casa da solo...:sofico: