View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]
hornet75
12-06-2012, 19:59
perdere uno stop non è bello
In realtà perde mezzo stop di luminosità ma guadagna il motore ultrasonico e lo stabilizzatore.
A 24mm passa da F2,8 a F3,5
A 85mm passa da F4 a F4,5
e bisogna anche considerare che ci sono altri due medio zoom che partono da 24mm nel corredo Nikon, il 24-70 F2,8 e il 24-120 F4 VR.
WildBoar
12-06-2012, 21:41
Io le testate le darei non tanto per il 18-300 (il suo annuncio era nell'aria da tanto tempo) quanto per 24-85mm: perdere uno stop non è bello, avrei preferito vedere un refresh dell'ottica mantenendo la vecchia "escursione di diaframma".
Il 18-300 non ci credo, finche non lo vedo e tocco con mano... Un ottica del genere sarebbe cara e deludente non puó farla nikon.. forse un 28-300.
Il 24-85 se lo facevano f4 poteva avere un senso, cosi su dx è inutile (essendoci il16-85) su FF deve essere un regalo o tutti continueranno ad andare sui sigma-tamron
hornet75
12-06-2012, 21:58
Il 28-300 c'è già ed è pure recentissimo.
Il 24-85 VR mi sa di ottica kit per la futura full frame economica D600 ruolo che non può essere affidato al 24-120 F4 VR che costa circa 1000 euro.
un 24-85 F4 costante sarebbe andato proprio a fare concorrenza al 24-120 F4 VR d'altra parte Nikon mantiene a listino un 16-35 F4 VR da circa 1000 euro e un 18-35 F3,5-4,5 da circa 500 euro
WildBoar
12-06-2012, 22:11
Il 28-300 c'è già ed è pure recentissimo.
Il 24-85 VR mi sa di ottica kit per la futura full frame economica D600 ruolo che non può essere affidato al 24-120 F4 VR che costa circa 1000 euro.
un 24-85 F4 costante sarebbe andato proprio a fare concorrenza al 24-120VR d'altra parte Nikon mantiene a listino un 16-35 F
Si ma il 28-300 che dici e FF é a quelle cifre nessuno selo prende x dx. Il fatto é che ad 11x i difetti sono tanti, non ho coraggio di vedere quanto deforma a 18mm questo.
Sull'ottica kit ok, ma spero sia meglio dei 18-55 dx
hornet75
12-06-2012, 22:25
Si ma il 28-300 che dici e FF é a quelle cifre nessuno selo prende x dx.
un 28-300 DX sarebbe molto più assurdo partendo da una focale equivalente a 42mm su DX, anch'io trovo assurdo questa corsa a chi ce l'ha più lungo, nikon spodesterebbe Tamron con il suo 18-270, prepariamoci ad una risposta di un produttore terzo con un bel 18-360 magari con una bella scritta 20X sul barilotto esterno :D e arriva il mio turno di :muro: :muro: :muro:
Che il 24-85 VR sia meglio del 18-55 almeno a livello costruttivo credo sia certo, l'immagine "rubata" mostra un obiettivo simil 16-85 con finestrella delle distanze di MAF, due ghiere decenti e attacco della baionetta in metallo in più questo lato tele è un F4,5 mentre il 18-55 lato tele chiude fino a F5,6, il VR da 4 stop dichiarati fa pensare ad uno stabilizzatore di seconda generazione, direi che ce n'è a sufficienza per pensare che sia decisamente diverso dall'ottica kit per DX.
Darkangel666
13-06-2012, 07:44
Nikon Rumors ha postato le caratteristiche dell'obiettivo AF-S 24-85mm F3.5-4.5 G VR
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2012/06/Nikon-24-85mm-f3.5-4.5-VR-lens.jpg
Mettendo a confronto le caratteristiche dell'attuale medio zoom 3,5X di Nikon AF 24-85mm f/2.8-4D IF appare chiaro che ne sia il naturale sostituto.
Focal length 24-85mm
Maximum aperture f/2.8-4
Minimum aperture f/22-32
Lens construction15 elements in 11 groups (2 aspherical lenses)
Picture angle 84° - 28°30' [61° - 18°50' with Nikon digital cameras (Nikon DX format)]
Closest focusing distance 0.5m (0.21m at 85mm focal length and macro setting)
Maximum reproduction ratio 1/5.9 (1/2 at 85mm focal length and macro setting)
No. of diaphragm blades 9 (rounded)
Filter/attachment size 72mm
Diameter x length Appproximately 78.5 x 82.5 mm/3.1 x 3.2 in.
Weight Approximately 545 g/19.2 oz.
Secondo Nikon rumors sarà presentato il 28 giugno assieme ad un ottica DX il 18-300mm. Il 15 giugno data inizialmente ipotizzata per la presentazione del 24-85 Nikon annuncerà il raggiungimento del traguardo dei 70 milioni di ottiche vendute.
Insomma hanno messo il VR su questo:
http://www.kenrockwell.com/nikon/2485afs.htm
Mettendo a confronto le caratteristiche dell'attuale medio zoom 3,5X di Nikon AF 24-85mm f/2.8-4D IF appare chiaro che ne sia il naturale sostituto.
mmm il 24-85f2.8-4 ai tempi non era un ottica economica.
Ha ragione Dark, hanno messo il VR al 24-85G AF-S che non è stata una gran lente.
E ci sta, per carità, non si può certo pretendere un ottica economica e perfetta allo stesso tempo.
hornet75
13-06-2012, 09:22
Parlavo delle caratteristiche visto che dimensioni e peso sono molto simili al 24-85 F2,8-4 D, anche il diametro filtri da 72mm è lo stesso. Che fosse un'ottica non costosa d'accordo ma credo proprio che con l'arrivo del 24-85 VR del primo cesseranno la produzione. L'AF-S 24-85mm F3,5-4,5 G è stato pensionato già nel 2006. Io comunque ho avuto modo di usarlo acquistando un usato d'importazione per pochi euro senza paraluce e null'altro circa tre anni fa, a parte la tendenza a fare da aspirapolvere (le lenti interne erano pieni di granelli di polvere) non era male usandolo su DX.
Darkangel666
13-06-2012, 09:32
Parlavo delle caratteristiche visto che dimensioni e peso sono molto simili al 24-85 F2,8-4 D, anche il diametro filtri da 72mm è lo stesso. Che fosse un'ottica non costosa d'accordo ma credo proprio che con l'arrivo del 24-85 VR del primo cesseranno la produzione. L'AF-S 24-85mm F3,5-4,5 G è stato pensionato già nel 2006. Io comunque ho avuto modo di usarlo acquistando un usato d'importazione per pochi euro senza paraluce e null'altro circa tre anni fa, a parte la tendenza a fare da aspirapolvere (le lenti interne erano pieni di granelli di polvere) non era male usandolo su DX.
Sicuramente ci sarà qualche affinamento, mi aspetto un miglioramento sul fronte CA, vero tallone d'achille della precedente versione AFS.
Comunque c'è da dire che almeno deve andar bene non solo su DX, altrimenti sarebbe inutile da proporre.
Per l'aumento del diametro filtri ci stà, potrebbero aver avuto problemi di vignettatura, in fondo il precedente modello nasceva in era digitale, dove l'APSC la faceva da padrone.
WildBoar
13-06-2012, 09:36
Insomma hanno messo il VR su questo:
http://www.kenrockwell.com/nikon/2485afs.htm
Che pure non sarbbe male come punto di partenza (a leggere ken) poi come sappiamoaggiungere il vr stravolge lo schema ottico, quindi tutto da vedere...
Tornando allo zoomone evidentemente hanno perso una certa clientela con l'uscita del nuovo tamron 18-270...
Cert son perplesso, hanno aggiornato da poco il 18-200vr..che giá costa troppo, bho sono deluso da questa politica nikon, continuano a far uscire ottiche di cui nessuno sente la mancanza e mancano invece da motorizzare molti fissi, e da completare la serie degli zoom f4, da aggiungere qualche pancake e rimodernare alcuni tele più spinti...:rolleyes:
hornet75
13-06-2012, 09:40
Infatti non va bene vendere prima la pelle dell'orso, aspettiamo di metterci le mani sopra per provarlo e soprattutto vediamo a quanto verrà venduto per valutarne il rapporto qualità/prezzo.
Parlavo delle caratteristiche visto che dimensioni e peso sono molto simili al 24-85 F2,8-4 D, anche il diametro filtri da 72mm è lo stesso. Che fosse un'ottica non costosa d'accordo ma credo proprio che con l'arrivo del 24-85 VR del primo cesseranno la produzione. L'AF-S 24-85mm F3,5-4,5 G è stato pensionato già nel 2006. Io comunque ho avuto modo di usarlo acquistando un usato d'importazione per pochi euro senza paraluce e null'altro circa tre anni fa, a parte la tendenza a fare da aspirapolvere (le lenti interne erano pieni di granelli di polvere) non era male usandolo su DX.
Confermo sulla polvere, incredibile ... ce l'ha un mio collega su una D70S ed'è zeppo.
uncletoma
13-06-2012, 19:24
In realtà perde mezzo stop di luminosità ma guadagna il motore ultrasonico e lo stabilizzatore.
A 24mm passa da F2,8 a F3,5
A 85mm passa da F4 a F4,5
e bisogna anche considerare che ci sono altri due medio zoom che partono da 24mm nel corredo Nikon, il 24-70 F2,8 e il 24-120 F4 VR.
Lo stabilizzatore, a queste focali, farà pure comodo ma non mi cambia la vita.
BTW la mossa intelligente sarebbe quela di vendere la D600 (se la faranno) con il cinquantino.
E' la morte sua (e mia :cry: ).
hornet75
13-06-2012, 20:39
Lo stabilizzatore, a queste focali, farà pure comodo ma non mi cambia la vita.
Indubbiamente ma neanche mezzo stop ti cambia la vita sia in termini di tempi di scatto che di sfocato, se però costasse quei 200 euro in meno rispetto al 24-85 attuale, allora qualcosa cambia almeno per il portafogli :D
Darkangel666
14-06-2012, 07:39
E' ufficiale:
http://www.nikonusa.com/About-Nikon/Press-Room/Press-Release/h3c4u951/Nikon-Expands-Acclaimed-NIKKOR-Lens-Lineup-with-the-Addition-of-the-New-18-300mm-VR-All-in-One-High-Power-Super-Zoom-Lens-and-the-24-85mm-VR-Lens.html
E' ufficiale: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
:D
P.S:
preciso una cosa. Non sono contro i mega zoom né il concetto di usarli sulle reflex. Ognuno fa quello che vuole e continuo a credere che anche una D70 con un 18-300 faccia foto migliori di una mega super bridge.
Le testate sono perchè speravo in qualche fisso tipo 24 1.8, 20, 1.8 per DX piuttosto che questa ennesima rivisitazione che non credo mancasse davvero a qualcuno (con i MPx di oggi da 200 a 300 ci arrivi con un crop).
Preciso prima che poi qualcuno mi da di quello che contesta per principio...
hornet75
14-06-2012, 09:54
Indubbiamente ma neanche mezzo stop ti cambia la vita sia in termini di tempi di scatto che di sfocato, se però costasse quei 200 euro in meno rispetto al 24-85 attuale, allora qualcosa cambia almeno per il portafogli :D
Dunque è arrivato e si pone circa 150 dollari sotto all'AF 24-85mm F2,8-4 D IF
ovvero 599 dollari contro 744 dollari diciamo che in italia dovremmo trovarlo sui 500 euro quindi circa la metà del 24-120 F4 VR che in dollari viene quotato 1299.
Se su DX ha poca vignettatura potrei valutarlo come sostituto del 18-105; oltretutto avrei una lente "buona" per un'eventuale futuro passaggio a FF.
Certo, preferivo il 24-120 come range, ma cmq già 85 su DX è un buon compromesso.
hornet75
14-06-2012, 10:04
Non male lo schema ottico del nuovo 24-85 con tre lenti asferiche è un elemento ED e anche i grafici MTF presentati da Nikon non sembrano male, addirittuta migliori del 24-120 F4. Direi che si presenta come un ottimo zoom standard e se viene offerto in kit il suo prezzo potrebbe ulteriormente abbassarsi.
Peso e dimensioni lo pongono come ottica leggera multiuso.
Non male lo schema ottico del nuovo 24-85 con tre lenti asferiche è un elemento ED e anche i grafici MTF presentati da Nikon non sembrano male, addirittuta migliori del 24-120 F4. Direi che si presenta come un ottimo zoom standard e se viene offerto in kit il suo prezzo potrebbe ulteriormente abbassarsi.
Peso e dimensioni lo pongono come ottica leggera multiuso.
Il posizione in prezzo è perfetta ma su DX il 24-85VR non ha molto senso per via del 16-85VR ...
Il 24-120F4 invece si comporta meglio di entrambi per i ritratti, quindi su DX ha ancora abbastanza senso.
Su FX le cose cambiano molto, come tuttofare se non sbroccano di vignettatura e distorsione sarà sicuramente da preferire al 24-120F4, che però dovrebbe aumentare il suo vantaggio sui ritratti.
Tatticamente il potenziale di questo 24-85VR è molto alto ... vedremo le prove.
Ginopilot
14-06-2012, 11:16
penso che il suo naturale scopo sia quello di finire in kit con la d600
uncletoma
15-06-2012, 21:47
Indubbiamente ma neanche mezzo stop ti cambia la vita sia in termini di tempi di scatto che di sfocato, se però costasse quei 200 euro in meno rispetto al 24-85 attuale, allora qualcosa cambia almeno per il portafogli :D
Si, ma lo stabilizzatore (tra l'altro: prima o seconda generazione? A naso direi prima) in genere fa lievitare i prezzi. Soprattutto il VRII.
hornet75
15-06-2012, 22:16
Si, ma lo stabilizzatore (tra l'altro: prima o seconda generazione? A naso direi prima) in genere fa lievitare i prezzi. Soprattutto il VRII.
Il tuo naso sbaglia è VRII :D
Ma le caratteristiche tecniche le hai lette?
Il prezzo dichiarato e 599 dollari quindi inferiore ai 745 dollari dell'altro 24-85 F2,8-4. In pratica costerà meno e francamente se otticamente si comporta bene preferisco il motore SWM e lo stabilizzatore a quel mezzo stop perchè lo stabilizzatore sui soggetti statici mi fa guadagnare almeno tre stop. Sullo sfocato non cambia praticamente nulla.
a 85mm diaframma F4 con soggetto a 3 metri hai 3,15 metri di PDC
a 85mm diaframma F4,5 con soggetto a 3 metri hai 3,17 metri di PDC.
a 85mm diaframma F4 con soggetto a 3 metri hai 3,15 metri di PDC
a 85mm diaframma F4,5 con soggetto a 3 metri hai 3,17 metri di PDC.
mmm mi sa che hai indicato il far limit al posto della pdc ... :D
Nel caso stessi parlando di una FX dovrebbero essere 29cm di pdc nel primo caso e 33cm di pdc nel 2° caso, praticamente equivalenti.
hornet75
16-06-2012, 09:34
mmm mi sa che hai indicato il far limit al posto della pdc ... :D
Devo andare a letto prima la sera :muro: :D
uncletoma
18-06-2012, 19:59
Il tuo naso sbaglia è VRII :D
Ma le caratteristiche tecniche le hai lette?
1) Lieto di saperlo.
2) Si, ma preferisco vedere degli scatti prima di giudicare. Di due cose non mi fido: dati tecnici ed MTF.
Devo andare a letto prima la sera :muro: :D
:asd:
hornet75
18-06-2012, 20:41
2) Si, ma preferisco vedere degli scatti prima di giudicare. Di due cose non mi fido: dati tecnici ed MTF.
Sugli MTF ti do ragione ma i dati tecnici non mentono se ti dicono VRII non credo intendano VRI :read:
Poi anche a vederlo in figura questo 24-85 mi sembra molto simile al 16-85 costruttivamente quindi non è una ciofechina platicosa come il 18-55.
WildBoar
19-06-2012, 11:19
qui (http://www.flickr.com/groups/nikondigitallearningcenter/discuss/72157630065573047/) un po di scatti del nuovo 24-85
uncletoma
20-06-2012, 19:37
Sugli MTF ti do ragione ma i dati tecnici non mentono se ti dicono VRII non credo intendano VRI :read:
Poi anche a vederlo in figura questo 24-85 mi sembra molto simile al 16-85 costruttivamente quindi non è una ciofechina platicosa come il 18-55.
Quei dati tecnici si, non mentono.
Ma, anche se tu dici il contrario, sui materiali impiegati io temo molto la plastica :(
hornet75
27-06-2012, 10:33
Su photozone hanno testato il nuovo Nikkor AF-S 28mm F1,8 G e lo hanno testato su tutti i formati di sensori Nikon presenti sul mercato, quindi FX, DX e anche CX del sistema Nikon 1 ovviamente tramite l'adattatore.
In barba al concetto che gli obiettivi vanno meglio su sensore ridotto perchè sfruttano la parte centrale della lente sono usciti fuori risultati che smentiscono quest'affermazione, almeno per ciò che riguarda la risoluzione e soprattutto l'omogeneità fra centro e bordi del fotogramma. Sia chiaro che "difetti" quali distorsione e vignettatura sul formato CX sono praticamente inesistenti mentre risultano ben più marcati sul formato FX. Altri come le Ca hanno un andamento piuttosto costante sui vari formati mentre per la risoluzione l'obiettivo mostra i risultati migliori sul formato FX dove mostra valori molto buoni anche alla massima apertura del diaframma con una certa omogeneità fra centro e bordi.
http://www.photozone.de/nikon_ff/751-nikkorafs2818ff
Al contrario su sensore DX, dove ricordiamo l'angolo di campo inquadrato equivale ad una focale da 42mm, a parte un miglior risultato per ciò che riguarda vignettatura e distorsione mostra una risoluzione buona al centro ma insufficente ai bordi e angoli estremi con diaframma spalancato. La risoluzione risulta sufficientemente buona agli angoli solo da F4 in poi con i risultati migliori fra F5,6 e F8.
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/750-nikkorafs2818dx
Su CX (76mm equivalente) addirittura la risoluzione agli angoli crolla e anche al centro soprattutto a F1,8 mostra risultati modesti
http://www.photozone.de/nikon1/749-afs2818gv1?start=1
Rimanendo in ambito FX è interessante il confronto diretto con un "mostro sacro" della produzione Nikon ovvero l'AF 28mm F1,4 D
http://www.photozone.de/nikon_ff/723-nikkorafd2814ff
Ovviamente gli sterili dati mostrano un certo vantaggio del nuovo arrivato nel confronto ma il test non tiene conto della resa superba dello sfocato e delle transazioni tonali del "vecchietto".
Darkangel666
27-06-2012, 10:44
Su photozone hanno testato il nuovo Nikkor AF-S 28mm F1,8 G e lo hanno testato su tutti i formati di sensori Nikon presenti sul mercato, quindi FX, DX e anche CX del sistema Nikon 1 ovviamente tramite l'adattatore.
In barba al concetto che gli obiettivi vanno meglio su sensore ridotto perchè sfruttano la parte centrale della lente sono usciti fuori risultati che smentiscono quest'affermazione, ...
Tutto il tuo discorso non considera un fattore molto importante, la densità di pixel per mm, su FX parliamo di un sensore molto meno denso del DX a sua volta molto meno denso del CX della Nikon 1.
Sotto questo punto di vista appare chiaro che questo nuovo 28mm inizia a soffrire già su densità dell'ordine della D7000/D800, quindi probabilmente su D3200 andrà anche peggio.
hornet75
27-06-2012, 10:47
Certamente ma è una considerazione che possiamo fare anche per l'AF 28mm F1,4 D. Anche lui sul sensore della D7000 mostra la corda
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/734-nikkorafd2814dx
Per altri obiettivi più economici accade invece il contrario ad esempio il 35mm F2 va meglio su DX che su FX ovvero va meglio su un sensore più denso anzichè su uno meno denso almeno per ciò che riguarda il centro del fotogramma.
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/627-nikkorafd3520dx?start=1
http://www.photozone.de/nikon_ff/444-nikkor_afd_35_20_ff?start=1
hornet75
27-06-2012, 10:54
Ultima considerazione sul fatto che il nuovo 28mm F1,8 surclassa su sensore FX il 28mm F2,8 D
http://www.photozone.de/nikon_ff/550-nikkorafd2828ff?start=1
Non abbiamo la controprova del 28mm F2,8 D testato sul sensore della D7000.
Darkangel666
27-06-2012, 11:10
Certamente ma è una considerazione che possiamo fare anche per l'AF 28mm F1,4 D. Anche lui sul sensore della D7000 mostra la corda
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/734-nikkorafd2814dx
Per altri obiettivi più economici accade invece il contrario ad esempio il 35mm F2 va meglio su DX che su FX ovvero va meglio su un sensore più denso anzichè su uno meno denso almeno per ciò che riguarda il centro del fotogramma.
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/627-nikkorafd3520dx?start=1
http://www.photozone.de/nikon_ff/444-nikkor_afd_35_20_ff?start=1
Questo è un discorso molto ampio e cambia di caso in caso, due esempi:
il 35mm f2 che citi ed ho avuto in un paio di esemplari, era nitidissimo al centro ma spappolava di bestia agli angoli fino a f5.6 già con D300.
L'85mm 1.4 AFD stessa cosa (me del resto probabilmente sul 28mm 1.4), ma al centro era superiore anche se non di moltissimo, all'85mm 1.4 G che ho ora.
La tendenza dei moderni obiettivi è uniformare la resa centro angoli anche a scapito della risoluzione max ottenibile al centro.
Ovviamente ci si rende conto della cosa tanto più è risoluto il sensore, del resto il 24mm 1.4G su D800 è meno inciso del 35mm o dell'85mm, ma non lo cambierei per questo 28mm per nulla al mondo, assieme al 50mm AIS 1.2 rappresentano un old style Nikon che per certe applicazioni ancora adoro, per completare la ricerca old style probabilmente integrerò col 105mm f2 DC che sto valutando di riprendere.
Nuovo FW per la correzione della distorsione delle lenti (ovviamnete solo Nikon)
http://www.nikonimglib.com/dcdata/index.html#os-windows
[Fotocamere supportate]
D90, D3100, D3200, D5000, D5100, D7000, D4, D800, D800E
hornet75
29-06-2012, 09:22
Nuovo firmware di aggiornamento per il controllo delle distorsioni disponibile per il download
http://www.nikonimglib.com/dcdata/index.html#anc004
Ovviamente è disponibile per le fotocamere che supportano la modalità direttamente on camera e quindi per i modelli Nikon
D90, D3100, D3200, D5000, D5100, D7000, D4, D800, D800E
La lista di ottiche compatibili è aggiornata anche con le ultimissime uscite
AF-S NIKKOR 28mm f/1.8G
AF-S NIKKOR 24-85mm f/3.5-4.5G ED VR
AF-S DX NIKKOR 18-300mm f/3.5-5.6G ED VR
ciao, sono entrato da poco nel mondo delle reflex con una d60.
Anche la mia soffriva del problema al flash (come accade per alcune d40), io ho risolto seguendo un semplice video che linko se caso mai servisse a qualcuno: link (http://vimeo.com/3141400)
Ottimo link, grazie ;)
Non mi è mai successo, ma se succede ad un amico saprò come risorvergli il problema.
francisco9751
03-07-2012, 10:51
Che ve ne pare del obbiettivo Nikon 50 1.8 serie E..a 40 euro?!?
È manual focus,ma se la macchina ha l autofocus interno(D90) rimane in ogni caso manual focus?
From Tapatalk with HTC XE
Darkangel666
03-07-2012, 10:57
Che ve ne pare del obbiettivo Nikon 50 1.8 serie E..a 40 euro?!?
È manual focus,ma se la macchina ha l autofocus interno(D90) rimane in ogni caso manual focus?
From Tapatalk with HTC XE
Obiettivo dall'elevato rapporto prestazioni/costo su D90 perdi l'AF e siccome manca del chip perdi pure l'esposimetro. ;)
hornet75
03-07-2012, 10:59
Che ve ne pare del obbiettivo Nikon 50 1.8 serie E..a 40 euro?!?
È manual focus,ma se la macchina ha l autofocus interno(D90) rimane in ogni caso manual focus?
From Tapatalk with HTC XE
Hai mai visto una bicicletta andare senza pedalare? Se non compri uno dei nuovi modelli elettrici la tua vecchia bicicletta di 30 anni fa si muoverà solo se pedali. ;)
francisco9751
03-07-2012, 11:06
Quindi è da evitare?non sono bravo in manual focus,poi ogni volta a star a mettere a fuoco si perde l'attimo
From Tapatalk with HTC XE
Darkangel666
03-07-2012, 11:15
Quindi è da evitare?non sono bravo in manual focus,poi ogni volta a star a mettere a fuoco si perde l'attimo
From Tapatalk with HTC XE
Ti sei già risposto da solo vedo.
francisco9751
03-07-2012, 11:21
Grazie del consiglio,e non snobbatemi..nessuno nasce imparato U.U comunque pensavo di cambiare il mio 18-105...avevo in mente un 35mm 1.8, e poi non saprei..perché il 105 lo uso spesso per fare foto agli animaletti :D che ve ne pare del 70-300 Nikon,non VR..però forse a lunghe focali avrei sel mosso..ma il VR costa troppo per me...ma anche così facendo sarei "scoperto" da 35 A 70 mm...
From Tapatalk with HTC XE
Darkangel666
03-07-2012, 11:26
Troppa carne al fuoco, se vuoi un fisso chiediti il perchè? Quando avrai risposto a questa domanda, se sarai disposto ad accettare compromessi di praticità per la qualità o la luminosità, chiediti qual'è la focale che usi di più, anche guardando gli exif delle tue attuali foto, fatto questo decidi per l'ambito d'uso che ti interessa.
Invece di voler comprare e coprire tutto, compra quello che ti serve davvero.
francisco9751
03-07-2012, 11:31
È un ottimo consiglio,dopo guardo un po le mie foto ;)
From Tapatalk with HTC XE
francisco9751
03-07-2012, 14:29
Ho visto...in genere uso tra 28mm e 40mm e penso che qui il 35 sia ok..e poi molto da 90-105 mm per gli animaletti ecc ecc
From Tapatalk with HTC XE
francisco9751
04-07-2012, 09:25
Con'è il sigma 17-35 f2.8-4?
From Tapatalk with HTC XE
francisco9751
04-07-2012, 11:13
A 191 euro
From Tapatalk with HTC XE
Ma vuoi un fisso o uno zoom?
Comunque se l'idea è sostituire il 18-105 con qualcosa di meglio, dubito che il Sigma in oggetto di porti dei benefici.
francisco9751
04-07-2012, 11:42
Visto che ho notato che uso di più il 35mm..prenderò il 35mm 1.8 ma continuerò a tenermi il 18-105 nel caso dovesse servirmi
From Tapatalk with HTC XE
Ginopilot
04-07-2012, 12:02
kenrotflwell ha recensito il nuovo 24-85. Chiaramente per lui e' il miglior obbiettivo che ci sia, senza neanche averlo provato. Meglio anche del 24-120. :sofico:
kenrotflwell ha recensito il nuovo 24-85. Chiaramente per lui e' il miglior obbiettivo che ci sia, senza neanche averlo provato. Meglio anche del 24-120. :sofico:
:rotfl: kenrutwell
Darkangel666
04-07-2012, 12:38
kenrotflwell ha recensito il nuovo 24-85. Chiaramente per lui e' il miglior obbiettivo che ci sia, senza neanche averlo provato. Meglio anche del 24-120. :sofico:
Da newoldcamera ne hanno messo in vendita uno proprio oggi, quindi potrebbe anche averlo visto in vetrina, ovviamente non a Milano. :asd:
Ginopilot
04-07-2012, 15:28
Il problema e' che nella sua "review" dice solo che il 24-120 non ha piu' senso e altre sue opinioni, senza uno straccio di foto, misurazione, o anche solo giudizio al tatto dell'obbiettivo. Cioe' al 100% l'ha scritta sulla base delle informazioni trovare in giro. Quindi chiamarla "review" e' una gran cazzata. Vale meno delle chiacchiere da bar che facciamo qui :)
Si una "visione" più che una "review" ...
Peccato, perché nel suo sito ci sono veramente delle belle chicche sulle vecchie ottiche ...
Darkangel666
04-07-2012, 19:48
Si una "visione" più che una "review" ...
Peccato, perché nel suo sito ci sono veramente delle belle chicche sulle vecchie ottiche ...
Infatti di solito i siti affidabili, la chiamerebbero PRE-view.
Infatti di solito i siti affidabili, la chiamerebbero PRE-view.
Se non sbaglio dpreview pubblica le preview solo quando hanno l'oggetto in mano.
In arrivo un bel fisso tutto fare economico.... :D
http://nikonrumors.com/2012/07/05/nikon-to-announce-a-new-af-s-800mm-f5-6-vr-lens.aspx/
Peccato non sia 1.8.....:D
hornet75
05-07-2012, 16:31
In arrivo un bel fisso tutto fare economico.... :D
http://nikonrumors.com/2012/07/05/nikon-to-announce-a-new-af-s-800mm-f5-6-vr-lens.aspx/
Peccato non sia 1.8.....:D
Non serve a una mazza, troppo buio, F5,6 è uguale al mio 70-300 VR che a 300mm è F5,6 :D
roccia1234
05-07-2012, 16:38
In arrivo un bel fisso tutto fare economico.... :D
http://nikonrumors.com/2012/07/05/nikon-to-announce-a-new-af-s-800mm-f5-6-vr-lens.aspx/
Peccato non sia 1.8.....:D
Visto il target imho un 800 f/4 non sarebbe stato male... che sia f/4 o f/5.6, sarebbe comunque un bestione costosissimo e pesantissimo, ma almeno avrebbero potuto vantare uno stop in più della concorrenza.
hornet75
05-07-2012, 16:52
Visto il target imho un 800 f/4 non sarebbe stato male... che sia f/4 o f/5.6, sarebbe comunque un bestione costosissimo e pesantissimo, ma almeno avrebbero potuto vantare uno stop in più della concorrenza.
Si ma anche un mutuo in più per acquistarlo rispetto alla concorrenza ;)
hornet75
05-07-2012, 16:54
P.S. speriamo sia motorizzato AF-S così potrò utilizzarlo con la Nikon D40 di mia moglie sfruttando l'autofocus :asd:
roccia1234
05-07-2012, 16:55
Si ma anche un mutuo in più per acquistarlo rispetto alla concorrenza ;)
Non credo che chi acquista vetri di quella classe si faccia problemi del genere :stordita: .
roccia1234
05-07-2012, 16:56
P.S. speriamo sia motorizzato AF-S così potrò utilizzarlo con la Nikon D40 di mia moglie sfruttando l'autofocus :asd:
Motorizzato? :eek:
Ma che sei matto? Sarà con l'af a presa di forza :stordita:
hornet75
05-07-2012, 16:56
Non credo che chi acquista vetri di quella classe si faccia problemi del genere :stordita: .
Se li fa, se li fa. In giro non c'è un euro e le banche non concedono mutui :(
roccia1234
05-07-2012, 19:35
Se li fa, se li fa. In giro non c'è un euro e le banche non concedono mutui :(
Beh, insomma... c'è anche chi i soldi li ha di suo (e non sono in pochi).
Se uno riesce al spendere 10k€ per un 600 f/4, dubito si farà molti problemi a spenderne 15k per un 800 f/4. L'ordine di grandezza è quello.
hornet75
05-07-2012, 20:51
Beh, insomma... c'è anche chi i soldi li ha di suo (e non sono in pochi).
Se uno riesce al spendere 10k€ per un 600 f/4, dubito si farà molti problemi a spenderne 15k per un 800 f/4. L'ordine di grandezza è quello.
Massì! Ma chi se ne frega, lo facciano pure F2,8 :sofico: tanto io lo sherpa per il trasporto non me lo posso permettere!!! (invece l'ottica........... :D )
roccia1234
05-07-2012, 21:18
Massì! Ma chi se ne frega, lo facciano pure F2,8 :sofico: tanto io lo sherpa per il trasporto non me lo posso permettere!!! (invece l'ottica........... :D )
:asd:
Vabbè, peserebbe un pochino :stordita: :mc:
Tipo il sigma 200-500 2.8 :stordita:
Beh, insomma... c'è anche chi i soldi li ha di suo (e non sono in pochi).
Se uno riesce al spendere 10k€ per un 600 f/4, dubito si farà molti problemi a spenderne 15k per un 800 f/4. L'ordine di grandezza è quello.
Secondo me un 800F4 a meno di 20K non lo venderanno mai...
roccia1234
06-07-2012, 09:10
Secondo me un 800F4 a meno di 20K non lo venderanno mai...
Può essere... imho potrebbe anche essere una lente "immagine", tipo il 1200-1700 che hanno venduto in una ventina di esemplari o il fisheye assurdo da 220° che costa come un ferrari.
francisco9751
07-07-2012, 20:07
Con obiettivi af-d (af f/1:2.8 D) sulla D90 si perde l'autofocus?o altro?
From Tapatalk with HTC XE
Con obiettivi af-d (af f/1:2.8 D) sulla D90 si perde l'autofocus?o altro?
From Tapatalk with HTC XE
Non si perde nulla, funzionano correttamente.
hornet75
12-07-2012, 08:18
Nikon ha ufficialmente annunciato il suo "cannone" da 800mm.
http://www.nikon.com/news/2012/img/pic_120712_1.png
http://www.nikon.com/news/2012/0712_nikkor_01.htm
roccia1234
12-07-2012, 08:36
Nikon ha ufficialmente annunciato il suo "cannone" da 800mm.
http://www.nikon.com/news/2012/img/pic_120712_1.png
http://www.nikon.com/news/2012/0712_nikkor_01.htm
Fosse stato f/4 l'avrei già preso, ma f/5.6 se lo possono tenere quei barboni :O :O
hornet75
12-07-2012, 16:54
Fosse stato f/4 l'avrei già preso, ma f/5.6 se lo possono tenere quei barboni :O :O
Mi sorge una preoccupazione http://www.calshop.biz/smiles/fifone5.gif
Dovranno rifare il simulatori di focali del sito. Già perchè l'attuale arriva solo a 600mm..... http://www.calshop.biz/smiles/signs15.gif
Mi sorge una preoccupazione http://www.calshop.biz/smiles/fifone5.gif
Dovranno rifare il simulatori di focali del sito. Già perchè l'attuale arriva solo a 600mm..... http://www.calshop.biz/smiles/signs15.gif
Già, immagino che questo potrebbe far calare parecchio le vendite del nuovo tele :asd:
lorenz082
12-07-2012, 18:27
ma essendo un fisso...a che gli servono 2 ghiere?:stordita:
Ma lo sherpa per portarselo in giro è compreso ?:D
uncletoma
13-07-2012, 21:22
Ma lo sherpa per portarselo in giro è compreso ?:D
No, ti danno 10 carpentieri cinesi :asd:
roccia1234
14-07-2012, 08:01
Mi sorge una preoccupazione http://www.calshop.biz/smiles/fifone5.gif
Dovranno rifare il simulatori di focali del sito. Già perchè l'attuale arriva solo a 600mm..... http://www.calshop.biz/smiles/signs15.gif
:asd:
ma essendo un fisso...a che gli servono 2 ghiere?:stordita:
Una è ovviamente la messa a fuoco manuale, l'altra (quella anteriore) potrebbe servire per ruotare la ghiera portafiltri, come su alcune lenti tamron tipo il 200-500 (pensa se dovessi ruotare un pola con il paraluce montato... sarebbe molto difficoltoso o impossibile senza quella ghiera).
È solo un'ipotesi eh... però altri possibili usi non mi vengono in mente :stordita: .
Magari è una ghiera finta e serve solo come "grip" aggiuntivo :stordita:
Ma lo sherpa per portarselo in giro è compreso ?:D
No no, nel prezzo è incluso un tatra 8x8, per portarlo dove vuoi :D :D
Certo è che vorrei vederlo accoppiato a una V1, col fattore di moltiplicazione 2.7 diventa un telescopio :doh: :doh:
lorenz082
16-07-2012, 09:39
Una è ovviamente la messa a fuoco manuale, l'altra (quella anteriore) potrebbe servire per ruotare la ghiera portafiltri, come su alcune lenti tamron tipo il 200-500 (pensa se dovessi ruotare un pola con il paraluce montato... sarebbe molto difficoltoso o impossibile senza quella ghiera).
È solo un'ipotesi eh... però altri possibili usi non mi vengono in mente :stordita: .
Magari è una ghiera finta e serve solo come "grip" aggiuntivo :stordita:
ho capito, era la stessa cosa sull'80-200 bighiera di nikon?
roccia1234
16-07-2012, 09:44
ho capito, era la stessa cosa sull'80-200 bighiera di nikon?
No, quello ha solo due ghiere. Zoom e MAF.
hornet75
16-07-2012, 10:12
Una è ovviamente la messa a fuoco manuale, l'altra (quella anteriore) potrebbe servire per ruotare la ghiera portafiltri, come su alcune lenti tamron tipo il 200-500 (pensa se dovessi ruotare un pola con il paraluce montato... sarebbe molto difficoltoso o impossibile senza quella ghiera).
È solo un'ipotesi eh... però altri possibili usi non mi vengono in mente :stordita: .
Magari è una ghiera finta e serve solo come "grip" aggiuntivo :stordita:
L'alloggiamento filtri nei teleobiettivi ha una posizione diversa
http://www.nital.it/experience/polarizzatore4.php
http://www.fotografidigitali.it/articoli/2221/filtro.jpg
anche perchè filtri per lenti anteriori così grandi costerebbero più di una reflex amatoriale.
roccia1234
16-07-2012, 10:19
L'alloggiamento filtri nei teleobiettivi ha una posizione diversa
http://www.nital.it/experience/polarizzatore4.php
http://www.fotografidigitali.it/articoli/2221/filtro.jpg
anche perchè filtri per lenti anteriori così grandi costerebbero più di una reflex amatoriale.
Vero, allora sarà un grip aggiuntivo. Altre cose non mi vengono in mente per quell'affare.
Darkangel666
16-07-2012, 12:09
Senza pensarci troppo per me è una impugnatura e nulla più.
http://www.foto3t.com/images/stories/articoli/nikkor-70-200-vrII.jpg
Tipo la terza ghiera fissa del mio 70-200mm per intenderci.
Ginopilot
16-07-2012, 14:16
In attesa di nuove novelle sulla d600, d400 e d7100 (chi sa), mi sono accattato il 17-55. Hornet non rotfl-are :D
hornet75
16-07-2012, 14:48
mi sono accattato il 17-55. Hornet non rotfl-are :D
http://www.calshop.biz/smiles/ko5.gif
Ginopilot
16-07-2012, 14:52
Ho le mie ragioni. Ho trovato una discreta occasione :sofico:
Darkangel666
16-07-2012, 15:12
Ho le mie ragioni. Ho trovato una discreta occasione :sofico:
350 buoni motivi (http://www.subito.it/fotografia/nikon-17-55-f-2-8-dx-udine-45901136.htm)?
francisco9751
16-07-2012, 15:23
Avrei di un teleobiettivo..che ve ne pare del Nikon 70-300?non VR..ho visto che costa 115 euro nuovo o.O il VR è una grossa mancanza?
Tapatalked with HTC XE
Avrei di un teleobiettivo..che ve ne pare del Nikon 70-300?non VR..ho visto che costa 115 euro nuovo o.O il VR è una grossa mancanza?
Tapatalked with HTC XE
Il VR è una mancanza relativa ( su un tele fa comodo ) il problema è che otticamente fa un po' schifo :stordita:
Piuttosto ti consiglio il 55-200 VR
Darkangel666
16-07-2012, 15:35
Il VR è una mancanza relativa ( su un tele fa comodo ) il problema è che otticamente fa un po' schifo :stordita:
Piuttosto ti consiglio il 55-200 VR
.. oppure il 55-300mm con baionetta in metallo, magari usato, è sicuramente di prestazioni più che valide senza avere la baionetta in plastica, che mi piace quanto avere un gatto attaccato alle @@.
francisco9751
16-07-2012, 15:44
E come lo riconosco che ha la baionetta in metallo?solo dal nome intendo..ha qualche sigla particolare?
Tapatalked with HTC XE
Darkangel666
16-07-2012, 15:52
Prova a dirmi secondo te qual'è quella in plastica:
http://dslr-video.com/blogmag/wp-content/uploads/dscn2875wx460.jpg
francisco9751
16-07-2012, 15:53
Infatti dicevo dal nome..perché mica posso scrivere su ebay o altrove..Nikon 55-300 baionetta in metallo xd non ha una sigla che lo distingue da quello normale?
Tapatalked with HTC XE
Darkangel666
16-07-2012, 15:56
55-200mm VR2 = baionetta in plastica
55-300mm VR2 = baionetta in metallo
Easy no?
francisco9751
16-07-2012, 15:58
Yes :D invece del tamron 70-300 af ld macro 4-5.6?sul inserzione c'è scritto che l'autofocus non è motorizzato..quindi sulla D90 si perde l'autofocus?
Tapatalked with HTC XE
Yes :D invece del tamron 70-300 af ld macro 4-5.6?sul inserzione c'è scritto che l'autofocus non è motorizzato..quindi sulla D90 si perde l'autofocus?
Tapatalked with HTC XE
La D90 ha il motore integrato per l'autofocus ;)
francisco9751
16-07-2012, 16:09
Raga conoscete qualche sito dove si possono vedere delle foto fatte con alcuni obiettivi?tipo provavo su flickr ma scrivendo Nikon 70-300 escono solo foto con il modello VR
Tapatalked with HTC XE
.. oppure il 55-300mm con baionetta in metallo, magari usato, è sicuramente di prestazioni più che valide senza avere la baionetta in plastica, che mi piace quanto avere un gatto attaccato alle @@.
Oddio, dicevo il 55-200 VR perchè il prezzo è ancora molto abbordabile, siamo partiti da 120 euro e il 55-200 sta ancora sotto i 200, il 55-300 è 100 euro in più :stordita:
Se il prezzo non è un problema c' è il tamron 70-300 VC, il Nikon 70-300 VR ... il Nikon 70-200 f/2.8 VR II :sofico:
francisco9751
16-07-2012, 17:11
No il prezzo È un problema u.u tra Nikon 55-200 e tamron 70-300?!? Sono le mie ultime due scelte..che stanno sotto i 150..
Tapatalked with HTC XE
Io ti consiglio di alzare un attimino il budget e puntare al 55-200 VR, lo stabilizzatore vale da solo più dei 20-30 euro di differenza e la costruzione è economica ma decisamente più solida del non VR.
Se proprio 150 è il limite massimo cerca un 55-200 VR usato
francisco9751
16-07-2012, 17:38
Seguirò il tuo consiglio :)
Tapatalked with HTC XE
Darkangel666
16-07-2012, 17:39
Oddio, dicevo il 55-200 VR perchè il prezzo è ancora molto abbordabile, siamo partiti da 120 euro e il 55-200 sta ancora sotto i 200, il 55-300 è 100 euro in più :stordita:
Se il prezzo non è un problema c' è il tamron 70-300 VC, il Nikon 70-300 VR ... il Nikon 70-200 f/2.8 VR II :sofico:
Ovviamente consigliavo il 55-300 perchè l'ho provato e secondo me è un ottimo prodotto.
Poi non capisco sta smania di avere tutte le focali con due soldi, già mi immagino il prossimo step, ho preso un obiettivo cacca le foto sono poco definite, inoltre è corto, lo posso moltiplicare? Ci vorrei fare caccia fotografica se ci monto un duplicatore come la vedete?
@ francisco9751
Risparmia i soldi e prenditi uno zoom decente (un mio amico ha preso usato il 55-300 come nuovo a 210 euro), che lavori bene almeno fino a 300mm e allora non cercherai di migliorare-duplicare nulla.
Ovviamente consigliavo il 55-300 perchè l'ho provato e secondo me è un ottimo prodotto.
Poi non capisco sta smania di avere tutte le focali con due soldi, già mi immagino il prossimo step, ho preso un obiettivo cacca le foto sono poco definite, inoltre è corto, lo posso moltiplicare? Ci vorrei fare caccia fotografica se ci monto un duplicatore come la vedete?
Tra 55-300 e 55-200 VR non è che ci sia sta gran differenza, il 300 è più lungo e un attimino più solido ma fa sempre parte della linea economica e otticamente vanno uguali ... e non fai caccia fotografica con nessuno dei due
Darkangel666
16-07-2012, 19:23
Tra 55-300 e 55-200 VR non è che ci sia sta gran differenza, il 300 è più lungo e un attimino più solido ma fa sempre parte della linea economica e otticamente vanno uguali ... e non fai caccia fotografica con nessuno dei due
L'AF è lentino, il VR è efficace, la costruzione non è da dixan, e arriva a 300mm anche meglio del 70-300 VR2. Per un utente entry è comunque un'ottica quasi definitiva.
uncletoma
18-07-2012, 19:37
55-200mm VR2 = baionetta in plastica
55-300mm VR2 = baionetta in metallo
Easy no?
VR2???
Ho il 55-200, è VR di prima generazione
Non ho mai provato il 55-300 VR, ma temo che abbia anche lui il VR di prima generazione.
VRII è il 70-300 VR (bella bestia)
hornet75
18-07-2012, 20:06
55-200 è VR
55-300 è VR2
Darkangel666
19-07-2012, 08:32
VR2???
Ho il 55-200, è VR di prima generazione
Non ho mai provato il 55-300 VR, ma temo che abbia anche lui il VR di prima generazione.
VRII è il 70-300 VR (bella bestia)
Hai ragione, giusta precisazione il 55-200 è VR1, con nikon è sempre un casino capire quale versione ha.
Ginopilot
19-07-2012, 12:45
Appena arrivato il 17-55. Accidenti, e' davvero enorme, sulla d7000 sembra un zoom tele. Ci entra giusto giusto nella borsetta che ho. Complimenti a nikon per la fattura, davvero ben fatto.
francisco9751
19-07-2012, 13:36
Appena arrivato il 17-55. Accidenti, e' davvero enorme, sulla d7000 sembra un zoom tele. Ci entra giusto giusto nella borsetta che ho. Complimenti a nikon per la fattura, davvero ben fatto.
Quanto lo hai pagato?
Tapatalked with HTC XE
Ginopilot
19-07-2012, 15:41
l'ho preso usato a 900, nital
francisco9751
21-07-2012, 11:12
Che ne dite tra il 28mm af.d 2.8 e tra il 35 mm 1.8dx?
Tapatalked with HTC XE
roccia1234
21-07-2012, 11:21
Che ne dite tra il 28mm af.d 2.8 e tra il 35 mm 1.8dx?
Tapatalked with HTC XE
non c'entrano una ceppa tra loro :D
francisco9751
21-07-2012, 11:28
Sono due fissi standard no?:0
Tapatalked with HTC XE
Che ne dite tra il 28mm af.d 2.8 e tra il 35 mm 1.8dx?
Tapatalked with HTC XE
Il 28 su DX lo vedo alquanto "strano"... Avevo il 35 F/1.8, che su DX è un normale (52mm, per la precisione, con tutto quello che ne deriva, parlando dei cinquantini), molto luminoso, ed ottime caratteristiche ottiche, rapporto prezzo/prestazioni eccellente :) Lo consiglio al 1000% :)
francisco9751
21-07-2012, 12:20
Perché strano?:0
Tapatalked with HTC XE
hornet75
21-07-2012, 12:28
Sono due fissi standard no?:0
Tapatalked with HTC XE
Sono due ottiche fisse ma hanno anche focale diversa oltre che luminosità diversa. Il loro utilizzo è diverso quindi dipende da cosa intendi farci. Il 28mm è più versatile mentre il 35 su DX ha un utilizzo un tantino più specialistico.
francisco9751
21-07-2012, 12:45
Appunto mi riferivo a quello..il 28mm è più versatile...dato che guardando le mie foto ho visto che tra il 26 e 42 è la focale che uso di più..ero indeciso tra i due
Tapatalked with HTC XE
Appunto mi riferivo a quello..il 28mm è più versatile...dato che guardando le mie foto ho visto che tra il 26 e 42 è la focale che uso di più..ero indeciso tra i due
Tapatalked with HTC XE
26-42 in DX, immagino...
Beh, il 28 è leggermente più grandangolare, 7mm... Per le mie esigenze, il 35mm, al pari del 50 su FX, era perfetto, mai troppo lungo o troppo corto :)
Ma queste sono cose soggettive, magari prova con uno zoom a rimanere inchiodato a 28 e vedi come ti trovi, e poi fai lo stesso con i 35mm :)
Imho, come prestazioni pure, invece, è meglio il 35mm, anche più recente... Inoltre, il 28mm a F/2.8 e a TA, mentre il 35mm, a F/2.8 è praticamente perfetto :)
hornet75
21-07-2012, 13:27
Appunto mi riferivo a quello..il 28mm è più versatile...dato che guardando le mie foto ho visto che tra il 26 e 42 è la focale che uso di più..ero indeciso tra i due
Tapatalked with HTC XE
Posiziona il tuo zoom attorno ai 28mm e fotografa solo a quella focale, poi mettilo a 35mm e fotografa solo con quella focale. In questo modo ti rendi conto di quale sia la focale a te più congeniale. Immagino che il fattore prezzo ti abbia indirizzato a scegliere fra questi due. Te lo dico perchè il nuovo 28mm F1,8 che costa giusto il doppio del 28mm F2,8 pare che sia decisamente su "un'altro pianeta" come resa ottica.
Per me è più "normale" il 28, poi sono gusti...
roccia1234
21-07-2012, 14:08
Sono due fissi standard no?:0
Tapatalked with HTC XE
Si, ma il 35mm fa le veci dei 50mm su pellicola/pieno formato, il 28mm è un 42mm equivalente, focale un po' strana, ma imho è grandiosa se utilizzata come tuttofare.
Altra differenza è la luminosità... 1 stop e 1/3 non sono pochi.
francisco9751
21-07-2012, 15:57
Preso il 28mm,a 135 usato ovviamente..che ne dite?funziona perfettamente..il prezzo è giusto o troppo?!?
Tapatalked with HTC XE
Darkangel666
23-07-2012, 09:24
Si, ma il 35mm fa le veci dei 50mm su pellicola/pieno formato, il 28mm è un 42mm equivalente, focale un po' strana, ma imho è grandiosa se utilizzata come tuttofare.
Altra differenza è la luminosità... 1 stop e 1/3 non sono pochi.
In teorema di Pitagora dice che la focale "normale per il formato 35mm è proprio 42mm, il 50mm è un normale più tele, il 35mm è un normale più wide, ecco perchè spesso le fazioni si dividono sulla scelta del normale, che in un caso è 7mm sotto e nell'altro 8mm sopra.
Il 28mm è il vero normale del formato DX, matematicamente parlando sia chiaro.
Io comunque preferirei il 28mm per l'angolo di campo ed il 35mm per la maggiore luminosità e resa a TA.
uncletoma
23-07-2012, 19:48
55-200 è VR
55-300 è VR2
Grazie della precisazione, del secondo so troppo poco al contrario del primo :)
Hai ragione, giusta precisazione il 55-200 è VR1, con nikon è sempre un casino capire quale versione ha.
Dovrebbero scrivere VRII sui nodelli che ce l'hanno (16-85, 70-300, eccetera), sarebbe comodo.
Ajeje Brazorf Quello Vero
23-07-2012, 21:02
Qualcuno mi spiega come capire la potenza del motore af integrato nella macchina? Ho una D80 ed una F5, tutti obiettivi 2.8, sia fissi che zoom, e poi il 50 1.4, solo che per prendere buone lenti a prezzi umani ho preso tutte ottiche senza motore interno, adesso viene il bello...
Ho notato che l'af della F5 è nettamente più potente e più veloce di quello della D80!!! Sarà dovuto al fatto che una va con la piccola batteria interna e l'altra con 8 pile stilo? O forse dipende anche dal fatto che l'analogica, per quanto anziana, era pur sempre la top di gamma di allora?
hornet75
23-07-2012, 21:31
La seconda che hai detto. La D80 ha un motore di maf economico, già una D300 fa meglio fino ad arrivare alle top di gamma D3s e ora D4.
Ciao ragazzi...
vorrei comprare la mia prima reflex digitale e vorrei farvi un po di domande.
a parità di prezzo, conviene comprare nikon d90 con obiettivo 18-55vr o nikon d5100 con obiettivo 18-105vr?
inoltre a casa ho due obiettivi della nikon f80 (un 28-100 f3.5-5.6 e un 70-300 f3.5-5.6) che sulla d90 potrei montare; mentre non potrei fare lo stesso sulla d5100; sempre che ne valga la pena.
Non essendo per niente esperto chiedo il vostro consiglio.
Grazie!
francisco9751
06-08-2012, 17:25
D90+18-105
Tapatalked with HTC XE
Taurus19-T-Rex2
07-08-2012, 08:07
vorrei segnalarvi che in un noto shop del sanmarinese hanno pubblicato questo per le offerte di fine mese:
NIKON D7000 CORPO.....€ 860
NIKON D90 + VR 18/105 + BORSA € 785
NIKON D600..... € 1.150
NIKON D5100 +18/55 VR € 565
interessante la d600, non credevo molto ai rumors che annunciavano una possibile fx di fascia più bassa dato che i produttori ultimamente hanno virato nella direzione opposta con le mirrorless...
visto che sembra definitamente certa non vedo l'ora di vedere com'è e come si comporterà. sono molto interessato ad una ff, se il prezzo è abbordabile potrebbe essere la realizzazione di un piccolo sogno visto che adoro la fotografia panoramica e i ritratti.
nello stesso tempo però sono anche un pò scettico, perchè dai dati e dalle prime foto che ho potuto vedere il corpo sembra più quello di una d7000, quindi addio selettori rapidi manuali come le pro, ma sopratutto la risoluzione di 24mp mi spaventa un pò, potrebbe avere una resa alle basse luci inferiore alle aspettative visto che la densità del sensore è paragonabile a quella di una dx da 10/11mp; alla fine uno tra i motivi per cui acquisterei una ff ovviamente dopo al vantaggio di avere la stessa profondità di campo e sfocato di una analogica e il riutilizzo di vecchie ottiche senza fattore di crop è proprio la resa alle basse luci superiore. mi sarei aspettato qualcosa dai 16 ai 20mp
sono curioso poi di sapere se a livello sw ci saranno delle limitazioni (mi viene subito in mente l'impossibilità di effettuare esposizioni a forcella e la mancanza della modalità di registrazione raw + jpeg alta qualità delle entry level)
Ormai fanno le DX da 24mp e le FX da 36mp.
Una DX da 11mp è preistoria (la D90 fa 12mp), quindi una FX da 24mp è quanto meno "conservativa".
Ormai fanno le DX da 24mp e le FX da 36mp.
Una DX da 11mp è preistoria (la D90 fa 12mp), quindi una FX da 24mp è quanto meno "conservativa".
Quoto, ed aggiungo che la resa alle basse luci, per chi viene dalla "preistoria", è sicuramente superiore alle aspettative, non certo inferiore ;)
Quoto, ed aggiungo che la resa alle basse luci, per chi viene dalla "preistoria", è sicuramente superiore alle aspettative, non certo inferiore ;)
Quindi io sarei preistoria insomma? :huh: :D
In effetti diciamo che da quando mi sono interessato di fotografia ne passata di acqua sotto i ponti, sono già più di tre anni che non più una dslr e sono sempre stato in attesa di qualcosa di digitale serio ma abbordabile... ma tanto per fare un paragone, rispetto alla d700 che uso come riferimento, questa d600 come potrebbe posizionarsi nelle basse luci? la d800 per esempio è inferiore, ma non è pensata per sostituirla...
Quindi io sarei preistoria insomma? :huh: :D
In effetti diciamo che da quando mi sono interessato di fotografia ne passata di acqua sotto i ponti, sono già più di tre anni che non più una dslr e sono sempre stato in attesa di qualcosa di digitale serio ma abbordabile... ma tanto per fare un paragone, rispetto alla d700 che uso come riferimento, questa d600 come potrebbe posizionarsi nelle basse luci? la d800 per esempio è inferiore, ma non è pensata per sostituirla...
Ma noooo :D
Il senso era, che chi viene da fotocamere quali D60-D80 e similari, resterà stupefatto della resa e dal basso rumore ad alti iso e basse luci delle odierne fotocamere :)
La D800 inferiore a quale ed in cosa? Alla D700 nelle basse luci? Beh, non proprio, e le ho avute entrambe, ora ho la D800 ;) Diciamo che ti consente di avere lo stesso rumore ma con una risoluzione tripla ;)
si ma aspetta stai parlando di rumore assoluto o relativo? nel senso croppando al 100% in entrambi i casi o come in questo test?
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2012/03/D700_D800_25600_comp-1024x785.jpg
perchè in questo caso la d800 è croppata al 57% non mi sembra un confronto pari
si ma aspetta stai parlando di rumore assoluto o relativo? nel senso croppando al 100% in entrambi i casi o come in questo test?
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2012/03/D700_D800_25600_comp-1024x785.jpg
perchè in questo caso la d800 è croppata al 57% non mi sembra un confronto pari
Intendo che a parità di crop hanno lo stesso rumore (anche se propenderei per un leggero vantaggio della D800 ma non ci metto la mano sul fuoco) ma la D800 ha una risoluzione tripla :)
Ovviamente, a parità di dimensione immagine, quindi crop diversi, vince di gran lunga la D800 :)
Intendo che a parità di crop hanno lo stesso rumore (anche se propenderei per un leggero vantaggio della D800 ma non ci metto la mano sul fuoco) ma la D800 ha una risoluzione tripla :)
Ovviamente, a parità di dimensione immagine, quindi crop diversi, vince di gran lunga la D800 :)
azz.. sinceramente non pensavo fosse così la situazione. immaginavo che i nuovi sensori riuscissero a strappare una gamma dinamica superiore, quindi mi aspettavo (e così è) che d800 (e d600) avesse una profondità superiore alla d700 ma sul piano del rumore la davo ancora in testa. il rumore non è mai stato un terreno facile
azz.. sinceramente non pensavo fosse così la situazione. immaginavo che i nuovi sensori riuscissero a strappare una gamma dinamica superiore, quindi mi aspettavo (e così è) che d800 (e d600) avesse una profondità superiore alla d700 ma sul piano del rumore la davo ancora in testa. il rumore non è mai stato un terreno facile
Sicuramente la D700 è un bel giocattolo, ma non c'è da meravigliarsi se dopo ben 4 anni sfornano un'altra fotocamera capace dello stesso rumore (quindi molto basso) ma risoluzione al passo coi tempi, altrimenti non ci sarebbe evoluzione :)
Intanto Bolt fa uno spottone gratis alla Nikon :D
http://www.repubblica.it/speciali/olimpiadi/londra2012/2012/08/09/foto/olimpiadi_bolt_ruba_la_macchina_al_fotografo-40678132/1/?ref=HRER3-1#1
Fossi stato io col cavolo che gliela davo indietro :asd:
uncletoma
14-08-2012, 19:56
Fossi stato io col cavolo che gliela davo indietro :asd:
Ce lo vedo il fotografo che corre dietro a Bolt :asd:
WildBoar
16-08-2012, 21:24
Intanto Bolt fa uno spottone gratis alla Nikon :D
http://www.repubblica.it/speciali/olimpiadi/londra2012/2012/08/09/foto/olimpiadi_bolt_ruba_la_macchina_al_fotografo-40678132/1/?ref=HRER3-1#1
Fossi stato io col cavolo che gliela davo indietro :asd:
furbo com'è Bolt, dubito sia stato gratis ed estemporaneo... ora ne avrà parecchie di d4 a casa.
p.s. certo che in mano a lui sembra una entrylevel :D
Una domandina/parere su un'ottica Nikon... Manca il thread ufficiale quindi magari mi sapete dare qui qualche suggerimento :)
L'anno scorso ho comprato un Nikkor 50mm AF-S F/1.4G... Dapprima l'ho usato con la D7000, e nella regolazione fine AF ho dovuto impostare -15 per avere un fuoco corrette (altre 3 ottiche Nikkor con la medesima fotocamera non necessitavano di correzioni, 2 DX e 2 FX).
Il mese scorso cambio la D7000 con una D800, ebbene questo obiettivo ha sempre necessità di una correzione AF di -15 :rolleyes:
Anche qui, con le altre 2 ottiche Nikkor (ora ne ho solo 3 in tutto, perchè ho venduto 2 DX ed ho comprato una FX) nessuna esigenza di correzione.
Evidentemente, quell'obiettivo ha problemi di back-focus con ogni fotocamera.
La domanda è: la correzione ha effetto su tutte le distanze? Infatti, pensandoci, temo che magari a 1-3 metri (distanza alla quale ho fatto le prove) quella correzione potrebbe essere giusta. Ma forse ad altre distanze potrebbe non essere più giusta :rolleyes:
Il punto è che -15 su una scala che arriva a -20 è molto... temo che se ad esempio ad infinito applicasse lo stesso scarto (anche se per un discorso di distanza di fuoco non ce ne sarebbe bisogno), la foto potrebbe venire leggermente sfuocata. Se invece la correzione tenesse conto che scarti di fuoco a corta distanza valgono in modo diverso da quelli a lunga distanza, allora il problema non si porrebbe :)
Sapete mica come "ragiona" il discorso della correzione fine AF in base alla distanza?
Potrei fare delle prove, ma preferisco comunque sapere prima qualcosa di teoria sulla funzione, e come questa lavora :)
Secondo voi, posso quindi accontentarmi di questa correzione ottimale (se tale correzione tenesse conto delle distanze ed applicasse correttamente gli scarti opportuni alle varie distanze) oppure non avrò mai un fuoco perfetto a tutte le distanze e devo per forza mandarlo in assistenza? :rolleyes:
Darkangel666
18-08-2012, 22:19
i problemi maggiori li hai a TA alla minima distanza di MaF, più ti allontani più le cose migliorano di solito perchè aumenta la PdC a compensare eventuali errori dell'AF.
Una domandina/parere su un'ottica Nikon... Manca il thread ufficiale quindi magari mi sapete dare qui qualche suggerimento :)
L'anno scorso ho comprato un Nikkor 50mm AF-S F/1.4G... Dapprima l'ho usato con la D7000, e nella regolazione fine AF ho dovuto impostare -15 per avere un fuoco corrette (altre 3 ottiche Nikkor con la medesima fotocamera non necessitavano di correzioni, 2 DX e 2 FX).
Il mese scorso cambio la D7000 con una D800, ebbene questo obiettivo ha sempre necessità di una correzione AF di -15 :rolleyes:
Anche qui, con le altre 2 ottiche Nikkor (ora ne ho solo 3 in tutto, perchè ho venduto 2 DX ed ho comprato una FX) nessuna esigenza di correzione.
Evidentemente, quell'obiettivo ha problemi di back-focus con ogni fotocamera.
La domanda è: la correzione ha effetto su tutte le distanze? Infatti, pensandoci, temo che magari a 1-3 metri (distanza alla quale ho fatto le prove) quella correzione potrebbe essere giusta. Ma forse ad altre distanze potrebbe non essere più giusta :rolleyes:
Il punto è che -15 su una scala che arriva a -20 è molto... temo che se ad esempio ad infinito applicasse lo stesso scarto (anche se per un discorso di distanza di fuoco non ce ne sarebbe bisogno), la foto potrebbe venire leggermente sfuocata. Se invece la correzione tenesse conto che scarti di fuoco a corta distanza valgono in modo diverso da quelli a lunga distanza, allora il problema non si porrebbe :)
Sapete mica come "ragiona" il discorso della correzione fine AF in base alla distanza?
Potrei fare delle prove, ma preferisco comunque sapere prima qualcosa di teoria sulla funzione, e come questa lavora :)
Secondo voi, posso quindi accontentarmi di questa correzione ottimale (se tale correzione tenesse conto delle distanze ed applicasse correttamente gli scarti opportuni alle varie distanze) oppure non avrò mai un fuoco perfetto a tutte le distanze e devo per forza mandarlo in assistenza? :rolleyes:
Non c'è una teoria sul possibile F/B Focus può essere costante in mm ad ogni distanza MAF, può essere variabile ad ogni distanza di MAF, può essere proporzionale e può non essere proporzionale.
Fai un paio di test a varie distanze di messa a fuoco, usando possibilmente 2 macchine diverse. Accertato il problema mandalo in assistenza.
All'inizio ho pensato anch'io che il mio 50f1.4G avesse problemi di F/B Focus con la D7000, in pratica l'ho montato sulla D90 e sembrava funzionare perfettamente.
Facendo una serie di prove non ho trovato una costanza di risultati tale da poter definire il problema. L'importante è dare un buon punto dove far funzionare l'AF perché una minima indecisione con una pdc così ridotta può cambiare moltissimo il risultato.
Non c'è una teoria sul possibile F/B Focus può essere costante in mm ad ogni distanza MAF, può essere variabile ad ogni distanza di MAF, può essere proporzionale e può non essere proporzionale.
Fai un paio di test a varie distanze di messa a fuoco, usando possibilmente 2 macchine diverse. Accertato il problema mandalo in assistenza.
All'inizio ho pensato anch'io che il mio 50f1.4G avesse problemi di F/B Focus con la D7000, in pratica l'ho montato sulla D90 e sembrava funzionare perfettamente.
Facendo una serie di prove non ho trovato una costanza di risultati tale da poter definire il problema. L'importante è dare un buon punto dove far funzionare l'AF perché una minima indecisione con una pdc così ridotta può cambiare moltissimo il risultato.
Dovrò quindi fare delle prove a varie distanze e vedere se con la correzione che ho dato ho una messa a fuoco precisa sempre... Comunque devo dire che a corte distanze i risultati sono ottimi... Ho un accessorio apposito, questo:
https://www.photoproshop.com/images/spyderlenscal.jpg
Quindi, metto a fuoco sul pannello e vedo nel righello accanto. In pratica, con la correzione che ho dato, a vari diaframmi cambia ovviamente la PDC, ma il centro di questa PDC è perfettamente sullo zero :) Ho provato da F/1.4 a F/4... A F/1.4 cambia ovviamente la definizione, molto inferiore... A F/2.8 inizia ad essere estremamente nitido, ed a F/4 è il top :)
Ho fatto tali prove a distanze da circa 1.5 metri (o giù di li) sino a 3 metri, ed andava tutto bene (con al correzione)... Ora dovrei provare a distanze superiori, anche se a distanze superiori il fuoco potrebbe risultare comunque poco accurato rispetto alla precisione (al mm) delle corte distanze :)
Quindi dici che se con quella correzione ho sempre tutto a fuoco, posso evitare l'assistenza? Oppure potrebbe essere comunque necessaria? :rolleyes:
Più di 3m non serve.
Se ti trovi bene con la correzione puoi fare a meno di mandarla in assistenza, nel senso che la puoi usare, ma concettualmente non è corretto che una lente debba essere microtarata non so se mi spiego.
Se hai accertato il problema dovresti comunque mandarla in assistenza.
Se vendi l'ottica a uno che ha la D3000 cosa gli dici?
Metti a fuoco un pelino prima? :D:D
Più di 3m non serve.
Se ti trovi bene con la correzione puoi fare a meno di mandarla in assistenza, nel senso che la puoi usare, ma concettualmente non è corretto che una lente debba essere microtarata non so se mi spiego.
Se hai accertato il problema dovresti comunque mandarla in assistenza.
Se vendi l'ottica a uno che ha la D3000 cosa gli dici?
Metti a fuoco un pelino prima? :D:D
Come non darti ragione :)
Appena posso la spedisco in assistenza :)
lorenz082
29-08-2012, 09:31
raga..domanda...leggo in rete che qualcuno vocifera di un 24-70 F/2.8 VR. sapete se è un rumors vero? perchè sarebbe molto interessante
Scommetto almeno 2000$ ... e sarebbero pure pochi.
Darkangel666
29-08-2012, 11:05
Scommetto almeno 2000$ ... e sarebbero pure pochi.
Se poi penso che è uno degli obiettivi che uso meno tra quelli che ho ... aggiungiamo che il VR aggiungerebbe peso ed ingombri, dico bha.
Predator_ISR
29-08-2012, 11:58
Se poi penso che è uno degli obiettivi che uso meno tra quelli che ho ... aggiungiamo che il VR aggiungerebbe peso ed ingombri, dico bha.
oltre ad essere un elemento che potrebbe ridurre (anche se minimamente) la nitidezza; anche per me va bene cosi' com'e'.
Purtroppo per voi a breve lo stabilizzatore sarà necessario, causa aumento spropositato dei Mp.
Darkangel666
29-08-2012, 12:53
Purtroppo per voi a breve lo stabilizzatore sarà necessario, causa aumento spropositato dei Mp.
Pregiudizio e null'altro, a parte sui tele, il VR lo lascio agli altri, scatto regolarmente con focali fisse fino a 85mm/135mm a mano libera senza problemi e senza aumentare i tempi di sicurezza rispetto alla mia vecchia D300, il micromosso lo vedo di più sul movimento dei soggetti e li non c'è VR che tenga, servono tempi rapidi per una buona foto fullres, diversamente ridimensionando a 12mpxl, il mosso della D800 in quei casi magicamente sparisce, quindi non vedo casa c'entri il tuo discorso.
lorenz082
29-08-2012, 13:44
io non vedo nessun problema nel VR:) . almeno nel caso di Nikon la stabilizzazione è sempre migliorativa, almeno per i paragoni che mi son visto, quindi la vedrei una cosa buona un modulo VR sul 24-70 f/2.8. anzi, sono dell'idea che almeno fino a 2.8 la stabilizzazione serva, forse non sarà così essenziale il VR II, ma cmq per me è bene che ci stia. vero che ci sono trucchetti tipo il tempo di sicurezza per evitare il mosso (1/focale equivalente, giusto?), ma il VR per come lo vedo io torna cmq utile. sul prezzo mi aspetto (desidero) un massimo di 1500/1600€, anche se il 24-70 attuale si trova a 1400€ e qualcosa e mi sembrano un po' troppi. :)
p.s.: c'è il tamron 24-70 f/2.8 VC, ma non ci sono molte recensioni
Pregiudizio e null'altro, a parte sui tele, il VR lo lascio agli altri, scatto regolarmente con focali fisse fino a 85mm/135mm a mano libera senza problemi e senza aumentare i tempi di sicurezza rispetto alla mia vecchia D300, il micromosso lo vedo di più sul movimento dei soggetti e li non c'è VR che tenga, servono tempi rapidi per una buona foto fullres, diversamente ridimensionando a 12mpxl, il mosso della D800 in quei casi magicamente sparisce, quindi non vedo casa c'entri il tuo discorso.
"pregiudizio"??? Era una sboronata sul "generis" ... Non ho nessun pregiudizio, penso che per usare al 100% le immagini senza ridimensionamento più aumentano i pixel e più saranno importanti gli stabilizzatori.
Poi tu sei libero di lavorare come ti pare, usare tempi più veloci, ISO più elevati, ridimensionare ...
Il VR sul 24-70 sarà utile sulla D800 come lo sarà per la D900 Dxxxx ... Se a te non serve amen. Comprati il 28-70f2.8 che alcuni nikonisti professionisti dicono essere meglio del 24-70f2.8 (io ovviamente non avendolo mai usato non posso esprimermi).
hornet75
29-08-2012, 14:18
io non vedo nessun problema nel VR:)
Credo che il problema sia più complesso di quanto sembri. Premetto che sono favorevole alla stabilizzazione ottica, ma credo che progettare il gruppo ottico basculante e quindi stabilizzante per un 16-85 sia cosa ben diversa che per uno zoom professionale così luminoso. Certo Tamron l'ha fatto ma siamo passati dai 300 euro del 28-75 F2,8 ai 1000 euro del 24-70 F2,8 VC. Si è vero ci sta una focale più grandangolare, il motore ultrasonico ma ho il sospetto che gran parte del costo sia imputabile a quell'elemento stabilizzante che di solito è composto da 3/4 lenti apposite e in particolare alla sua progettazione e messa a punto. Poi ci sta il compromesso, perchè le leggi fisiche sono difficilmente aggirabili e più lenti soprattutto che si muovono qualcosa della qualità d'immagine se la portano via. Guarda Canon, pioniera della stabilizzazione ottica, riprogetta di punto in bianco il suo 24-70 F2,8 e lo fa privo di stabilizzatore e costerà pure una fucilata, per cui illudersi che un Nikon 24-70 F2,8 VR costi 1500/1600 euro è utopico. Quanto alle voci non so da dove tu le abbia apprese ma a tutt'oggi non è stato rivelato nessun brevetto depositato da Nikon per un 24-70 f2,8 stabilizzato.
lorenz082
29-08-2012, 14:43
mnh...allora mi sa che erano un po' bufale (salvo che nikon non abbia reso segreto il brevetto...è possibile farlo?). cmq credo anche io che il VR sia la parte più costosa da progettare, che però va detto che a Nikon esce davvero bene. per quanto riguarda Canon non condivido la scelta, perchè nonostante la difficoltà tanto valeva mantenerlo. è pur sempre un vantaggio che permette di usare facilmente tempi più lunghi quando servono. sarà pure che non ho ancora molta esperienza, ma la stabilizzazione mi da più "sicurezza";)
Io non credo che la stabilizzazione porti via sempre nitidezza, perché non parto dall'ipotesi che siano solo lenti "aggiunte". E' uno schema ottico diverso e per quello che ne sappiamo le lenti che stabilizzano possono pure fungere a prescindere per lo schema ottico stesso.
Ovviamente ci sono casi e casi, ad esempio il tamron 17-50f2.8 potrebbe far pensare (dato il calo di nitidezza) che il VC sia stato letteralmente aggiunto alla versione liscia.
Quanto al Tamron, il 28-75f2.8 per me non fa testo. E' troppo assurda come lente, costa nulla, è minuscola per essere FX ... ed'ha pure un ottima nitidezza.
A parte la costruzione (onestamente troppo economica per quel tipo di lente) secondo me sono quei 4mm in meno di wide che cambiano molto le carte in tavola.
Il prezzo della versione stabilizzata secondo me è proporzionato, c'è solo da capire quanto vale come ottica
Darkangel666
29-08-2012, 14:52
"pregiudizio"??? Era una sboronata sul "generis" ... Non ho nessun pregiudizio, penso che per usare al 100% le immagini senza ridimensionamento più aumentano i pixel e più saranno importanti gli stabilizzatori.
Poi tu sei libero di lavorare come ti pare, usare tempi più veloci, ISO più elevati, ridimensionare ...
Il VR sul 24-70 sarà utile sulla D800 come lo sarà per la D900 Dxxxx ... Se a te non serve amen. Comprati il 28-70f2.8 che alcuni nikonisti professionisti dicono essere meglio del 24-70f2.8 (io ovviamente non avendolo mai usato non posso esprimermi).
Spesso si parla per luoghi comuni più che per reale conoscenza, non ho bisogno ne di prendere il 28-70 ne di cambiare il 24-70, volevo solo portare una testimonianza diretta di quella che è la mia esperienza di 3 mesi con la D800E e oltre 2500 scatti, non vedo dove stia il problema.
lorenz082
29-08-2012, 14:58
A parte la costruzione (onestamente troppo economica per quel tipo di lente) secondo me sono quei 4mm in meno di wide che cambiano molto le carte in tavola.
Il prezzo della versione stabilizzata secondo me è proporzionato, c'è solo da capire quanto vale come ottica
sì, cambiano. col mio 16-85 a 16 mi viene un'immagine, pochi millimetri dopo me ne viene un'altra. se riuscissi a trovare dei grafici alla slrgear per il 24-70 f2.8 VC riuscirei a rendermi conto bene di come va, perchè dalle immagini sembra una bella lente
Pregiudizio e null'altro, a parte sui tele, il VR lo lascio agli altri, scatto regolarmente con focali fisse fino a 85mm/135mm a mano libera senza problemi e senza aumentare i tempi di sicurezza rispetto alla mia vecchia D300, il micromosso lo vedo di più sul movimento dei soggetti e li non c'è VR che tenga, servono tempi rapidi per una buona foto fullres, diversamente ridimensionando a 12mpxl, il mosso della D800 in quei casi magicamente sparisce, quindi non vedo casa c'entri il tuo discorso.
Perdonami, ma da possessore di D800 (come te) volevo giusto fare una piccola osservazione sul punto in grassetto... Posso condividere tutto il resto, ma sicuramente preferisco avere un VR sull'ottica, ed usarlo al bisogno, cioè quanto io reputo che mi serve (come infatti faccio), piuttosto che tirare fuori uno scatto mosso o micromosso, da ridimensionare per farlo diventare "magicamente" non mosso, nascondendo di fatto i difetti grazie ad una foto rimpicciolita :rolleyes: Sono ben felice dei 36.3 Mpixel e delle foto che tirano fuori, e sicuramente non mi metto a ridimensionare le foto a 640x480 per far sparire ogni mosso che appare nelle foto :D Meglio un VR sapientemente utilizzato che non un rimpicciolimento per nascondere i difetti della foto ;) IMHO, ovviamente :)
Darkangel666
29-08-2012, 15:09
Perdonami, ma da possessore di D800 (come te) volevo giusto fare una piccola osservazione sul punto in grassetto... Posso condividere tutto il resto, ma sicuramente preferisco avere un VR sull'ottica, ed usarlo al bisogno, cioè quanto io reputo che mi serve (come infatti faccio), piuttosto che tirare fuori uno scatto mosso o micromosso, da ridimensionare per farlo diventare "magicamente" non mosso, nascondendo di fatto i difetti grazie ad una foto rimpicciolita :rolleyes: Sono ben felice dei 36.3 Mpixel e delle foto che tirano fuori, e sicuramente non mi metto a ridimensionare le foto a 640x480 per far sparire ogni mosso che appare nelle foto :D Meglio un VR sapientemente utilizzato che non un rimpicciolimento per nascondere i difetti della foto ;) IMHO, ovviamente :)
Il mio discorso era riferitto al soggetto in movimento se leggi con attenzione, provo a fare un riassunto:
Con la D800 non ho trovato apprezzabili differenze sul mosso generato da me, ho invece riscontrato un mosso più accentuato sui soggetti in movimento, a parità di abitudini.
In quel contesto il VR non mi aiuta, quindi o aumento i tempi o in emergenza rimpicciolisco la risoluzione se devo recuperare uno scatto importante, spero che ora sia chiaro.
Il mio discorso era riferitto al soggetto in movimento se leggi con attenzione, provo a fare un riassunto:
Con la D800 non ho trovato apprezzabili differenze sul mosso generato da me, ho invece riscontrato un mosso più accentuato sui soggetti in movimento, a parità di abitudini.
In quel contesto il VR non mi aiuta, quindi o aumento i tempi o in emergenza rimpicciolisco la risoluzione se devo recuperare uno scatto importante, spero che ora sia chiaro.
Ok, chiarissimo, e quoto al 100% ;)
Vabhé è chiaro che sul soggetto in movimento il VR non serve a una beata ceppa. Parliamo sempre di tempi di scatto in cui il mosso della mano può incidere.
Però stabilizzare il soggetto ... non sarebbe male come soluzione ... tipo sparargli una nuvola poliuretanica ...
hornet75
29-08-2012, 16:11
(salvo che nikon non abbia reso segreto il brevetto...è possibile farlo?).
Veramente lo scopo dei brevetti, che vengono depositati, è quello di far dimostrare che un particolare prodotto è esclusivo in quanto lo si è inventata per primo. Lo scopo è proprio quello di farlo sapere e non di nasconderlo.
lorenz082
30-08-2012, 07:42
eh appunto..mi sembrava strano. quindi l'unica per chi vuole quelle focali ma stabilizzate dovrà prendere il tamron
Predator_ISR
30-08-2012, 08:12
eh appunto..mi sembrava strano. quindi l'unica per chi vuole quelle focali ma stabilizzate dovrà prendere il tamron
Non conosco il Tamron in questione e ne il suo predecessore, ma se il suo predecessore soffre di problemi di MAF "non veloce" allora l'introduzione di un sistema di stabilizzazione dell'immagine e' il benvenuto; in determinate situazioni (ed almeno con il sistema VR di casa Nikon) la stabilizzazione dell'immagine aiuta il sistema di MAF a lavorare meglio (e prima). Questo vale dopo che abbiamo dato il tempo necessario al VR di "carburare".
Purtroppo, ripeto, il VR comunque introduce un lieve degrado qualitativo (per sua natura); infatti il suo modo di funzionare comporta l'andare a prendere le informazioni dalle zone periferiche del gruppo lenti dell'obiettivo; questo, se e' spesso trascurabile, in altri casi puo' non essere gradito.
In sostanza, e personalmente, preferisco tenermi il 24 70 (Nikkor) cosi com'e' attualmente.
lorenz082
30-08-2012, 10:12
il VR di Nikon è migliorativo. basti confrontare quelle VR e le corrispettive non VR. quindi un 24-70 f/2.8 VR per me sarebbe ben accetto ;)
Predator_ISR
30-08-2012, 10:34
il VR di Nikon è migliorativo. basti confrontare quelle VR e le corrispettive non VR. ..............
Ma, non credo che a Nikon sia bastato introdurre il VR per migliorare una qualunque lente; io credo di capire (guardando superficialmente gli schemi ottici) che spesso si e' trattato di una completa rivisitazione della lente ed, in questa fase, si e' deciso di introdurre il VR ed altro.
In sostanza, e personalmente, preferisco tenermi il 24 70 (Nikkor) cosi com'e' attualmente.
Non puoi trarre una conclusione del genere se non sai nemmeno come potrebbe essere fatto la nuova ottica.
Non puoi sapere quanto sarà migliorata otticamente (a vedere il nuovo 85f1.8G chi avrebbe mai pensato ad un miglioramento del genere su un 85f1.8D che pareva perfetto?).
Non puoi sapere quanto possa essere migliorata la resa del 24-70 su sensori nettamente più densi.
Non puoi sapere la natura di un VR che non è ancora stato progettato.
Ma, non credo che a Nikon sia bastato introdurre il VR per migliorare una qualunque lente; io credo di capire (guardando superficialmente gli schemi ottici) che spesso si e' trattato di una completa rivisitazione della lente ed, in questa fase, si e' deciso di introdurre il VR ed altro.
Il 24-85VR è meglio del 24-85 liscio di qualche anno fa. In tutti i sensi.
Tu sai già che il 24-70f2.8VR (che non esiste) sarà semplicemente quello attuale allungato del modulo VR ... come fai a saperlo?
hornet75
30-08-2012, 10:57
il VR di Nikon è migliorativo. basti confrontare quelle VR e le corrispettive non VR. quindi un 24-70 f/2.8 VR per me sarebbe ben accetto ;)
C'è pochissimo di corrispettivo nella produzione Nikon fra VR e non VR.
Mi vengono in mente i due 18-55mm kit
il vecchio 24-120mm F3,5-5,6 VR e l'ancor più vecchia versione "liscia"
i 70-300 G ed ED a confronto con la versione VR
e il recentemente introdotto AF-S 24-85 VR a confronto con l'altro AF-S uscito di produzione nel 2006.
In tutti questi casi lo schema ottico è stato pesantemente rivisto e in tutti questi casi si tratta di ottiche non particolarmente luminose.
L'eccezione potrebbe essere il macro da 105mm F2,8 ma anche in quel caso tra la nuova versione e la vecchia c'è un abisso in termini di schema ottico e un aggravio di peso non indifferente, cosa invece non accaduta con il macro da 60mm F2,8 dove la versione rinnovata (priva di VR) è addirittura "dimagrita" rispetto al modello precedente nonostante l'introduzione del motore SWM. L'aumento di peso per ottiche così luminose è un fattore da non trascurare e il 24-70 già pesa i suoi bei 900 grammi.
Magari lo fanno pure più leggero ...
hornet75
30-08-2012, 12:17
Magari lo fanno pure più leggero ...
Ne dubito fortemente, in tutti i casi sopracitati il VR ha sempre portato aggravio di peso, chi meno chi più ma sempre l'ottica stabilizzata è risultata più pesante.
Ne dubito fortemente, in tutti i casi sopracitati il VR ha sempre portato aggravio di peso, chi meno chi più ma sempre l'ottica stabilizzata è risultata più pesante.
Già ma non si partiva dal carro armato ... sono ben poche le lenti realizzate in quel modo: 14-24 24-70 e 17-55 senza scomodare i supertele.
Ho capito che non ci credi, ma imho c'è sempre spazio per un alleggerimento.
La ricerca serve proprio a questo.
lorenz082
30-08-2012, 13:22
C'è pochissimo di corrispettivo nella produzione Nikon fra VR e non VR.
Mi vengono in mente i due 18-55mm kit
il vecchio 24-120mm F3,5-5,6 VR e l'ancor più vecchia versione "liscia"
i 70-300 G ed ED a confronto con la versione VR
e il recentemente introdotto AF-S 24-85 VR a confronto con l'altro AF-S uscito di produzione nel 2006.
In tutti questi casi lo schema ottico è stato pesantemente rivisto e in tutti questi casi si tratta di ottiche non particolarmente luminose.
L'eccezione potrebbe essere il macro da 105mm F2,8 ma anche in quel caso tra la nuova versione e la vecchia c'è un abisso in termini di schema ottico e un aggravio di peso non indifferente, cosa invece non accaduta con il macro da 60mm F2,8 dove la versione rinnovata (priva di VR) è addirittura "dimagrita" rispetto al modello precedente nonostante l'introduzione del motore SWM. L'aumento di peso per ottiche così luminose è un fattore da non trascurare e il 24-70 già pesa i suoi bei 900 grammi.
eh si, il peso di un eventuale 24-70 f2.8 vr credo che si attesterebbe intorno al chilo, difficile risparmiare sul peso in certi casi. però credo che non dovrebbe essere particolarmente complesso prevedere un modulo VR su zoom molto luminosi. più che altro lo spero, perchè sono anch'io dell'idea che il VR col tempo tenderà a diffondersi di più, sia per marketing, sia per alcuni effettivi vantaggi e necessità.
p.s.: di lenti con l'aggiunta del VR c'è anche il 70-200 f/2.8 se l'80-200 lo consideriamo il suo predecessore, anche il 55-200, poi alcuni fissi.
Notare che proprio il 28-70f2.8 pesava 935g, passando al 24-70f2.8 si è scesi di 35g, manca il VR a entrambi, ma la versione nuova ha guadagnato ben 4mm in wide.
hornet75
30-08-2012, 13:55
Ho capito che non ci credi, ma imho c'è sempre spazio per un alleggerimento.
La ricerca serve proprio a questo.
Ti sbagli! Io ci credo e per ciò che mi riguarda potrebbe avere ragione lorenz082 sulle voci che ha sentito e al photokina ci ritroviamo con un bel Nikon 24-70 F2,8 VR. Non sono mai stato iscritto al partito "impossibile". :D
Il detto che più mi piace in assoluto è "mai dire mai" giusto per farti capire come la penso. :)
Detto questo rispondevo a lorenz082 circa il fatto che il VR è migliorativo. Anzitutto non c'è controprova, siamo sicuri ad esempio che un 16-85 senza VR oggi non sarebbe migliore come qualità ottica? Nei casi sopracitati le versioni VR hanno sostituite obiettivi che condividevano solo l'escursione focale e in alcuni casi sostituiscono ottiche "obsolete" progettate molti anni fa e prima dell'avvento del digitale.
Il punto della questione è che se lo stabilizzatore portasse solo benefici oggi dovremmo avere la produzione Nikon (e anche Canon) totalmente costituita da ottiche stabilizzate. Il primo obiettivo VR di Nikon fu l'80-400 VR introdotto nel Febbraio 2000. Da allora Nikon ha sfornato 54 nuovi obiettivi e "solo" 23 sono stabilizzate (43% circa). Perchè questa scelta? Ma mettiamo che tale tecnologia abbia richiesto anni di affinamento, perchè in tempi molto recenti i due 85mm F1,8 G e F1,4 G sono stati commercializzati da Nikon senza ricorrere allo stabilizzatore? Se porta solo benefici può solo far bene metterlo anche se si tratta di ottiche luminose.
In questa estate calda sarà capitato a molti, come a me, di andare in vacanza e girare la sera per qualche località di villeggiatura a scattar foto e magari con un obiettivo luminoso, nel mio caso il 50 1,8 G. Ebbene nonostante la luminosità, sovente dovevo alzare gli ISO a 800/1600 ISO, lo stabilizzatore mi avrebbe permesso di mantenermi entro i 400 ISO, mi avrebbe fatto comodo. Perchè Nikon dopo 33 anni riprogetta lo schema ottico del suo 50ino che aveva resistito passando dai primi AI manuali ai successivi AF passando per 6 diverse riedizioni mantenendo inalterato lo schema ottico. Finalmente riprogetta tutto e non mette lo stabilizzatore. Come mai?
Evidentemente lo stabilizzatore qualche contrarietà se la porta dietro. A me vengono in mente, maggior complessità ottica quindi maggior possibilità di difetti ottici (riflessi, aberrazioni ecc...), maggior peso e ingombro e in conseguenza di questo maggior costo di produzione e quindi prezzo di vendita.
Appare evidente che tali problematiche sono esponenzialmente maggiori per le ottiche luminose altrimenti non si spiega come mai solo 4 ottiche stabilizzate su 23 hanno luminosità pari o superiore a F2,8
AF-S 105mm F2,8 G VR Micro
AF-S 200mm F2 G VR
AF-S 300mm F2,8 G VR
AF-S 400mm F2,8 G VR
Si badi bene che in tutte e quattro i casi c'è stato un aumento di peso dell'ottica ma un conto è passare da 2560 grammi a 2900 grammi nel passaggio dall'AF-S 300mm F2,8 D all'AF-S 300mm F2,8 G VR (+340 grammi +13%) e un'altro è passare dai 560 grammi ai 750 grammi passando dall'AF 105mm F2,8 D Micro all'AF-S 105mm F2,8 G VR Micro (+190 grammi +34%)
Aumenti di peso si sono avuti anche per gli altri due supertele 500mm e 600mm nel passaggio da versione liscia a versione VR anche se la luminosità si ferma a F4.
Predator_ISR
30-08-2012, 14:26
Non puoi trarre una conclusione del genere se non sai nemmeno come potrebbe essere fatto la nuova ottica.
Non puoi sapere quanto sarà migliorata otticamente (a vedere il nuovo 85f1.8G chi avrebbe mai pensato ad un miglioramento del genere su un 85f1.8D che pareva perfetto?).
Non puoi sapere quanto possa essere migliorata la resa del 24-70 su sensori nettamente più densi.
Non puoi sapere la natura di un VR che non è ancora stato progettato.
Tutte le cose da te sopra elencate non le posso sapere; però ci sono altre cose che mi permetto di valutare :
- avendo il 24 70 da circa due/tre anni, ed avendolo usato sia sensore ridotto che su formato pieno, ed in molte situazioni "operativamente" difficili, be credo di sapere cosa ho e se soddisfa i miei requisiti.
- Considero i progettisti della Nikon (e di altre case) non certo degli sprovveduti : se sanno di aver realizzato una buona lente (quale il 24 70 è), di certo non si mettono a spendere risorse ed energie per riproggettare tutto da capo solo perchè potrebbe "esser di moda" mettere lo stabilizzatore ovunque.
- Non credo si mettano a stravolgere anche il concetto fin qui seguito del VR, così da creare il "VR3" soprattutto perchè (in questo momento) tanti soldi in giro da spendere non ne vedo.
E comunque, ripeto, conoscendo l'attuale 24 70, sia sul piano delle "semplici" caratteristiche tecniche, che su quello operativo, per avere qualcosa di significativamente migliore, troppi soldi ci vorrebbero.
Il 24-85VR è meglio del 24-85 liscio di qualche anno fa. In tutti i sensi.
Tu sai già che il 24-70f2.8VR (che non esiste) sarà semplicemente quello attuale allungato del modulo VR ... come fai a saperlo?
Non credo di aver detto questo, se così non è
mostrami dove l'ho scritto.
E' la naturale conseguenza se pensi che il VR verrà aggiunto PEGGIORANDO lo schema ottico. Non mi pare tu abbia espresso alternative.
VR I o VR II non indica una diversa filosofia di innesto del VR, ma una meccanismo di VR più intelligente che permette ulteriori funzioni (es. panning orizzontale). Il VR III non c'entra niente con lo studio di un obbiettivo nuovo con differente geometria ottica che includa anche il VR (II) e possibilmente persino superiore come qualità ottica all'attuale 24-70. Con questo nulla vieta a Nikon di creare un VR(III) in occasione del nuovo fantomatico 24-70f2.8VR
Visto che secondo te i progettisti nikon non sono così sprovveduti da ristudiare schemi ottici quasi perfetti (che perfetti non sono), alllora dovresti spiegare il passaggio dal 28-70f2.8 di pochissimi anni prima, oppure l'85f1.8G rifatto completamente quando l'85f1.8D si diceva fosse perfetto ... il 70-200VRII quando il VRI era perfetto ...
Lo stabilizzatore non è una "moda" ... è un'evoluzione che diventerà sempre più utile con l'aumento del dettaglio (leggi risoluzione) delle foto. Nel 1800 le automobili erano una moda, visto che i cavalli erano sufficienti per le distanze dell'epoca, oggi il cavallo è una follia come mezzo di trasporto.
Secondo me è sbagliato dare per peggiorativo (rispetto a quello attuale) un ipotetico VR nel NUOVO 24-70.
Certe conclusioni si potranno trarre solo ad ottica costruita.
Predator_ISR
30-08-2012, 15:05
E' la naturale conseguenza se pensi che il VR verrà aggiunto PEGGIORANDO lo schema ottico. Non mi pare tu abbia espresso alternative.
VR I o VR II non indica una diversa filosofia di innesto del VR, ma una meccanismo di VR più intelligente che permette ulteriori funzioni (es. panning orizzontale). Il VR III non c'entra niente con lo studio di un obbiettivo nuovo con differente geometria ottica che includa anche il VR (II) e possibilmente persino superiore come qualità ottica all'attuale 24-70. Con questo nulla vieta a Nikon di creare un VR(III) in occasione del nuovo fantomatico 24-70f2.8VR
Visto che secondo te i progettisti nikon non sono così sprovveduti da ristudiare schemi ottici quasi perfetti (che perfetti non sono), alllora dovresti spiegare il passaggio dal 28-70f2.8 di pochissimi anni prima, oppure l'85f1.8G rifatto completamente quando l'85f1.8D si diceva fosse perfetto ... il 70-200VRII quando il VRI era perfetto ...
Lo stabilizzatore non è una "moda" ... è un'evoluzione che diventerà sempre più utile con l'aumento del dettaglio (leggi risoluzione) delle foto. Nel 1800 le automobili erano una moda, visto che i cavalli erano sufficienti per le distanze dell'epoca, oggi il cavallo è una follia come mezzo di trasporto.
Secondo me è sbagliato dare per peggiorativo (rispetto a quello attuale) un ipotetico VR nel NUOVO 24-70.
Certe conclusioni si potranno trarre solo ad ottica costruita.
Ti ripeto, non mettere sotto la mia affermazione cose che io non ho scritto.
Circa le ottiche da te citate, direi che il 28 70 è ancora considerato da molti un'ottima lente, e che oltre ai 4mm in basso ed all'uso dei nanocristalli (sull'ultima lente) probabilmente il 24 70 non aveva tutta quest'urgenza di essere immessa sul mercato, prova ne è che molto tempo dopo la sua uscita il 28 70 continuava a tenere sia prezzo (nell'usato) che mercato; probabile che in casa Nikon abbiano capito la lezione.
85 1.8 : be questo pur avendo uno schema ottico valido, direi che qualche annetto lo aveva o no? Che dici qualche "innovazione" tecnologica in questi anni sarà uscita e quindi, probabilmente hanno ritenuto di doverci metter mano.
Circa il 70 200, sarò ripetitivo, ma anche qui preferisco tenermi il primo; la versione attuale, pur con il VR di 2G, trattamento ai nanetti, ecc, francamente mi lascia perplesso la faccenda del "taglio" di focale.
Poi certo che preferisco la mia comoda e (relativamente) sicura autovettura ad un calesse trainato da cavalli, ma circa le lenti (e non solo) io faccio anche un discorso di convenienza economica.
va bene mi hai convinto, hai ragione tu.
Predator_ISR
30-08-2012, 15:22
Non so se ho ragione o meno; ma credo che partecipando ad un 3D su un argomento dove penso di poter dire la mia, se permetti la mia la dico, cercando di argomentare il tutto.
Buona serata.
lorenz082
30-08-2012, 15:40
Evidentemente lo stabilizzatore qualche contrarietà se la porta dietro. A me vengono in mente, maggior complessità ottica quindi maggior possibilità di difetti ottici (riflessi, aberrazioni ecc...), maggior peso e ingombro e in conseguenza di questo maggior costo di produzione e quindi prezzo di vendita.
Appare evidente che tali problematiche sono esponenzialmente maggiori per le ottiche luminose altrimenti non si spiega come mai solo 4 ottiche stabilizzate su 23 hanno luminosità pari o superiore a F2,8
AF-S 105mm F2,8 G VR Micro
AF-S 200mm F2 G VR
AF-S 300mm F2,8 G VR
AF-S 400mm F2,8 G VR
hai avuto la stessa idea mia, nel senso che probabilmente si tratterà appunto di maggior costi di produzione e di maggiore difficoltà di progettazione a fronte di vantaggi per i quali il gioco non sempre vale la candela. è anche vero che eviti il mosso con una lente molto luminosa (quest'estate ho provato sulla mia d5100 il 50 f/1.8 serie E di mio cugino e mi son venute alcune foto sovraesposte con tempi ai quali il mio 16-85 delle volte ha sfornato foto sottoesposte). l'unico problema ce l'hai se ti trovi con poca luce e ti servono tempi lenti e stai senza cavalletto, cosa che pure lenti luminose potrebbero aver qualche difficoltà (o forse mi sto creando un problema inesistente?:) ). ci sarebbe però da capire se in questi casi montare un VR cmq converrebbe anche se la lente è molto luminosa.
hornet75
30-08-2012, 16:51
(quest'estate ho provato sulla mia d5100 il 50 f/1.8 serie E di mio cugino e mi son venute alcune foto sovraesposte con tempi ai quali il mio 16-85 delle volte ha sfornato foto sottoesposte). Premesso che la foto sovresposta in mancanza dell'esposimetro indica un tempo di scatto troppo lento in relazione al diaframma impostato sulla ghiera, il fenomeno per cui con due diversi obiettivi con tempi e diaframma identici ottieni foto diversamente esposte è noto. Deriva dal fatto che tra luminosità dichiarata e luminosità effettiva della lente c'è sempre differenza anche se non si dovrebbe passare da una sovraespozione ad una sottoesposizione. Al massimo dovrebbero esserci differenze di 0,3 EV. Ne posso dedurre che le lamelle del vecchio 50ino chiudevano con una certa pigrizia al diaframma impostato al momento dello scatto.
Tutto questo discorso si può ricondurre al discorso fatto prima riguardo la complessità dello schema ottico. Mi spiego il 50ino ha uno schema molto semplice, la versione E che citavi è in pratica la stessa dell'ultimo AF 50mm F1,8 D (33 anni dopo) di 6 lenti in 5 gruppi. Il 16-85mm ha ovviamente uno schema molto più complesso (17 lenti in 11 gruppi). Usati entrambi a 50mm la luce in un caso attraversa 6 lenti, nell'altro ben 17. Ora premesso che in fisica ogni elemento attraversato dalla luce che non sia il vuoto assoluto ne attenua l'intensità. Mi pare ovvio che 11 lenti in più diminuiscano la quantità di luce che arriva al sensore. Persino un filtro neutro trasparente ha i suoi effetti sulla quantità di luce che giunge al sensore anche se in misura trascurabile. Figuriamoci cosa implica in uno schema ottico la presenza di 3/4 lenti che costituiscono l'elemento bascullante dello stabilizzatore. A parità di luminosità effettiva uno schema ottico più complesso necessita di lenti più grandi. Ecco spiegato come le moderne ottiche più complesse dal punto di vista ottico abbiano dimensioni più grandi e qualche volta anche un peso più elevato che in passato e non solo per la presenza del motore AF.
Emblematico il passaggio dal vecchio Nikkor Ai-S 35mm F1,4 (62x67mm) al nuovo Nikkor AF-S 35mm F1,4 G (89x83mm). Si passa da una ghiera filtri da 52mm a una ghiera filtri da 67mm il tutto appesantito di circa 200 grammi eppure il policarbonato ha sostituito il metallo nell'involucro del barilotto ed entrambi gli obiettivi sono luminosità F1,4. La differenza sta nel fatto che il nuovo ha uno schema ottico più complesso
lorenz082
30-08-2012, 20:24
là ho dovuto usare per forza il modo manuale (nemmeno le priorità c'erano). ho dovuto fare delle foto per capire l'esposizione :)
p.s.: cmq non credevo che usare un fisso fosse così divertente, soprattutto se molto luminoso;)
francisco9751
30-08-2012, 20:42
Raga come si ottiene l'effetto sfuocato?!?tipo nei ritratti?
Tapatalked with HTC XE
hornet75
30-08-2012, 21:37
Con una lente da ritratto luminosa ;)
molto consigliato l'85mm F1,8 G per chi non ha fotocamere con il motore di maf incorporato. ;)
francisco9751
30-08-2012, 21:50
Con altre lenti(28 mm 2.8) non è ottenibile nemmeno un po' questo effetto?
Tapatalked with HTC XE
hornet75
30-08-2012, 21:54
In genere i grandangoli come il 28mm per sfocare hanno bisogno di un soggetto molto vicino e per i ritratti si ottiene lo sgradevole effetto dei volti deformati ecco perchè come ottica da ritratto è preferibile un teleobiettivo, inoltre il teleobiettivo a parità di distanza del soggetto ha meno profondità di campo quindi sfoca di più.
francisco9751
30-08-2012, 22:08
Ah ho capito,grazie mille
Tapatalked with HTC XE
Chi è che mi parla un po' del AF 24 2.8?
Ne ho visto uno usato ad un buon prezzo ed è una focale che mi interessa.
Peccato che sia "solo" 2.8, ma l'1.4 è inavvicinabile ed un 1.8 Nikon non sembra intenzionata a farlo....
Accetto anche pareri sul 1.8 Sigma, di cui però finora non ho letto molto bene.
Grazie
MaelstromRA
03-09-2012, 14:07
sul nikon non saprei che dirti, sul sigma mi era documentato parecchio perchè stavo cercando anche io un "quasi normale un pò più grandangolare" luminoso su DX ma non ho trovato giudizi particolarmente entusiasti...alla fine ho trovato un sigma 30/1.4 usato ad un prezzaccio (poco più di un 35/1.8 nuovo) e non ho resistito :D
hornet75
04-09-2012, 08:48
Manca poco al Photokina che si svolgerà dal 18 al 23 settembre e Nikon rumors fa un sunto di quelle che potrebbero essere le novità portate dalla casa giallonera.
Scontata la presenza del nuovo supertele AF-S 800mm F5,6 G VRII, in pratica già presentato alla stampa e avvistato anche alle olimpiadi di Londra. In pratica ci sarà l'ufficializzazione anche perchè fin'ora non è stato ancora inserito sul sito ufficiale della Nikon (Nikon Global).
Altro prodotto praticamente scontato è l'ormai nota Reflex Full Frame economica, la D600. Praticamente si conoscono tutti i particolari tecnici e anche fisici. Resta da vedere se sarà confermato l'interessante prezzo di lancio di 1500 dollari.
Ultimo dei prodotti inediti dovrebbe essere l'obiettivo per il formato Nikon 1 un 18,5mm F1,8. In pratica l'equivalente del 50mm per le fotocamere Nikon 1.
Non sembra che siano previste ulteriori fotocamere sia reflex che mirrorless quindi chi aspettava una top della gamma DX potrebbe rimanere deluso.
Per il resto Nikon porterà alcuni prodotti recentemente annunciati come la nuova serie di Coolpix:
P7700
S800c
S6400
S01
e la nuova mirrorless Nikon J2 più l'obiettivo 11-27.5mm f/3.5-5.6 e la custodia subacquea WP-N1.
Darkangel666
04-09-2012, 11:01
Ma una possibile D600, si collocherebbe nella gamma con un nome errato, il corpo è quello della D7000 ovvero la fascia consumer, oggi in Nikon c'è la seguente caratterizzazione:
PRO (D3, D4) AF e velocità raffica al top
D+un numero
SemiPRO o PRO compatto con AF da ammiraglia (D700, D300, D800)
D+3numeri
Consumer corpo compatto AF meno raffinato
D+4numeri (akka D7000, D5100m, D3200)
La D600 non ha le caratteristiche (body) della fascia 2 ma della 3, io la vedrei come D9000, per mantenere la spaziatura tra un modello e l'altro
lorenz082
04-09-2012, 11:54
la D7000 è una semi-pro, diciamo una prosumer, quindi non una consumer. perciò il nome D600 è appropriato, visto che nei fatti abbiamo una D7000 FX. se poi la chiami D9000 a livello di marketing crei confusione. è più comprensibile Dxxxx per le DX e Dxxx/Dx per le FX.
Darkangel666
04-09-2012, 12:00
la D7000 è una semi-pro, diciamo una prosumer, quindi non una consumer. perciò il nome D600 è appropriato, visto che nei fatti abbiamo una D7000 FX. se poi la chiami D9000 a livello di marketing crei confusione. è più comprensibile Dxxxx per le DX e Dxxx/Dx per le FX.
Tu escludi a priori una D400 io NO.
Tu escludi a priori una D400 io NO.
A me da l'idea che Nikon stia usando il sistema di nomenclatura "ad minchiam"...:D
Da qui la scelta di D600 come FX entry level....
Volevo scrivere una cosa seria poi x scrivere sta cacata qui sopra mi sono dimenticato....
Forse il reale criterio di differenziazione è il prezzo non le features.
Da qui la scelta D600 sarebbe giustificata, lasciando quella Dxxxx per la fascia economica più bassa.
roccia1234
04-09-2012, 12:32
A me da l'idea che Nikon stia usando il sistema di nomenclatura "ad minchiam"...:D
Da qui la scelta di D600 come FX entry level....
Volevo scrivere una cosa seria poi x scrivere sta cacata qui sopra mi sono dimenticato....
Forse il reale criterio di differenziazione è il prezzo non le features.
Da qui la scelta D600 sarebbe giustificata, lasciando quella Dxxxx per la fascia economica più bassa.
Nikon ha sempre utilizzato quel sistema di nomenclatura, specie in fascia entry/mid level. :D
lorenz082
04-09-2012, 13:11
Tu escludi a priori una D400 io NO.
ma non la escludo:) , magari la D400 sarà l'erede della D7000. io son dell'idea che un modello tra i DX sparirà.
A me da l'idea che Nikon stia usando il sistema di nomenclatura "ad minchiam"...:D
Da qui la scelta di D600 come FX entry level....
Volevo scrivere una cosa seria poi x scrivere sta cacata qui sopra mi sono dimenticato....
Forse il reale criterio di differenziazione è il prezzo non le features.
Da qui la scelta D600 sarebbe giustificata, lasciando quella Dxxxx per la fascia economica più bassa.
non usa nomenclatura "ad minkiam" oggi ;) (contrariamente a Canon che con le entry level si sbizzarrisce, ihihihi)..è probabile che il numero maggiore indica la presenza del sensore fullframe, rispetto all'eventuale D400 che non ce l'ha
MaelstromRA
04-09-2012, 13:54
se non sbaglio la D7000 sta uscendo di produzione (o ne è proprio uscita), quindi potrebbe arrivare una D400 (anche se secondo me sarà una D7100) ma sinceramente con l'imminenza della D600 non saprei in che fascia di prezzo Nikon possa collocarla
se non sbaglio la D7000 sta uscendo di produzione (o ne è proprio uscita)
Fonte ?
MaelstromRA
04-09-2012, 14:05
http://www.fotografidigitali.it/news/nikon-d7000-appare-discontinued-in-germania-nikon-lavora-nell-ombra_43461.html
avrei dovuto usare il condizionale effettivamente ;)
Danielg45
06-09-2012, 14:03
D600 presentata il 12/13 settembre......
ciao a tutti....
vorrei comprare una reflex, pensavo nikon, ma non ho idea di cosa comprare, corpo macchina, obbiettivi ecc...
è la mia prima macchina fotografica con la quale vorrei avvicinarmi un pò di più al mondo della fotografia, ho una lieve infarinatura dell'argomento ma niente di più.
Consigli ? prezzi ? dove comprarla ?
grazie a tutti
ciao a tutti....
vorrei comprare una reflex, pensavo nikon, ma non ho idea di cosa comprare, corpo macchina, obbiettivi ecc...
è la mia prima macchina fotografica con la quale vorrei avvicinarmi un pò di più al mondo della fotografia, ho una lieve infarinatura dell'argomento ma niente di più.
Consigli ? prezzi ? dove comprarla ?
grazie a tutti
Sei un filo off topic direi....;)
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=152
ops :doh: e ho anche guardato che fosse il topic corretto :)
Darkangel666
10-09-2012, 07:48
http://photorumors.com/2012/09/07/samyang-t-s-24mm-13-5-ed-as-umc-lens-announced/
Annunciata ufficialmente la D600
http://www.nital.it/press/2012/nikon-d600.php
Considerazioni?
Le mie sono:
Sembra una D7000 ma con sensore FX, identici comandi, quindi non stile pro :)
E' tropicalizzata come una pro... AF identico a quello della D7000 (Multi-CAM 4800 a 39 punti) ma in versione FX, ed otturatore stranamente più lento (1/4000 vs 1/8000). Processore nuovo (come D800 e D4).
Riconoscimento avanzato delle scene come sulla D7000 (2016 pixel), ben diverso da quello della D800 (oltre 86000 pixel).
Insomma, per farla breve... Qualcuno credeva in una D800 più piccola... In pratica, è una D7000 FX, l'unica cosa che ha preso in prestito dalla D800 è la tropicalizzazione ed il processore Expeed 3. Tutto Imho, magari mi sfugge qualcosa :)
L'impugnatura è diversa, non ho ancora trovato un confronto immagini diretto con la D7000.
Si sa già quando la metteranno in commercio ?
L'unico forte dubbio è, ma perchè limitare l'otturatore a 1/4000s ?
francisco9751
13-09-2012, 09:41
Alla fine verrà 1600 euro se convertono bene
Tapatalked with HTC XE
lorenz082
13-09-2012, 10:18
spero di non vedere tipo 2000€ per il corpo, perchè sennò sarà un flop
hornet75
13-09-2012, 10:24
AF identico a quello della D7000 (Multi-CAM 4800 a 39 punti) ma in versione FX
Non proprio, come accaduto nel passaggio da D700 a D800 il modulo AF è stato migliorato e ora il centrale è a croce fino a F8
http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d600/img/features02/img_19.png
Fino a F5,6 sono attivi tutti e 39 i punti con 9 a croce
http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d600/img/features02/img_17.png
Tra F5,6 e F8 si perdono i 6 punti AF laterali quindi 33 attivi e di cui sempre i 9 centrali a croce
http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d600/img/features02/img_18.png
Darkangel666
13-09-2012, 10:49
L'impugnatura è diversa, non ho ancora trovato un confronto immagini diretto con la D7000.
Intanto un raffronto con la D700
http://mansurovs.com/nikon-d600-vs-d700?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=nikon-d600-vs-d700
A parte il modulo AF con qualche punto in più ma che non arriva a f8 e l'otturatore che arriva a 1/4000" vs 1/8000" la D600 primeggia.
Non proprio, come accaduto nel passaggio da D700 a D800 il modulo AF è stato migliorato e ora il centrale è a croce fino a F8
http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d600/img/features02/img_19.png
Fino a F5,6 sono attivi tutti e 39 i punti con 9 a croce
http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d600/img/features02/img_17.png
Tra F5,6 e F8 si perdono i 6 punti AF laterali quindi 33 attivi e di cui sempre i 9 centrali a croce
http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d600/img/features02/img_18.png
Va beh, sarà un MultiCam 4800 migliorato, ma il discorso è che è sempre più simile alla D7000 che alla D800 ;)
Mi spiace per quelli che pensavano di trovare nella D600 una D800 slim :rolleyes:
hornet75
13-09-2012, 11:41
ma il discorso è che è sempre più simile alla D7000 che alla D800 ;)
Su questo i rumors ci avevano azzeccato, che fosse una D7000 con sensore FX lo si sapeva da molte settimane se non mesi.
francisco9751
13-09-2012, 11:42
Infatti..poi avrebbe fatto troppa concorrenza alla D800
Tapatalked with HTC XE
Su questo i rumors ci avevano azzeccato, che fosse una D7000 con sensore FX lo si sapeva da molte settimane se non mesi.
Quoto, mai dubitato della cosa... Ma leggendo in giro, qualcuno credeva (o sperava) che fosse più vicina alla D800... A me pareva molto strano, ed infatti la cosa è stata ora confermata :)
Non che essere vicini alla D7000 sia una brutta cosa, l'ho avuta e ne posso solo parlare bene :)
Intanto un raffronto con la D700
http://mansurovs.com/nikon-d600-vs-d700?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=nikon-d600-vs-d700
A parte il modulo AF con qualche punto in più ma che non arriva a f8 e l'otturatore che arriva a 1/4000" vs 1/8000" la D600 primeggia.
Guardando i numeri ...
D7000 - 132*105*77mm 690g senza batteria (90g)
D600 - 141*113*82mm 760g senza batteria (90g)
L'altezza è tutta dovuta al pentaprisma più grande, ma le altre 2 dimensioni in mano si noteranno abbastanza ... è quasi 1cm più larga ... mi fa rabbia perché sarebbe perfetta per me.
I prezzi della Nikon D600 - in vendetta dal 18 settembre 2012 - sono di 2.380 euro per il solo corpo macchina e di 2.980 euro per il kit con lo zoom 24-85 mm.
Se i prezzi sono questi se la possono tenere tranquillamente.
Fonte DPhoto
P.S.
C'è proprio scrittto "vendetta":doh:
hornet75
13-09-2012, 12:31
Ma aspettare qualche settimana per sapere i prezzi reali no?
Mamma mia stanno uscendo le ipotesi sui prezzi più assurde, da 1800 euro a 2400 euro.
Ma aspettare qualche settimana per sapere i prezzi reali no?
Mamma mia stanno uscendo le ipotesi sui prezzi più assurde, da 1800 euro a 2400 euro.
Per 2400 euro la possono tranquillamente utilizzare come fermacarte, non credo ne venderanno molte :rolleyes:
Imho, credo che un prezzo consono e competitivo sia intorno ai 1800 :)
hornet75
13-09-2012, 12:40
I prezzi della Nikon D600 - in vendetta dal 18 settembre 2012 - sono di 2.380 euro per il solo corpo macchina e di 2.980 euro per il kit con lo zoom 24-85 mm.
Ma poi mi dovete spiegare perchè la D800 è stata annunciata a 3000 dollari e da noi si trova a 2600/2700 euro e questa D600 annunciata a 2100 dollari dovrebbe invece costare 2400 euro.
Non è che ci voglia un molto a capire che qualcosa in queste ipotisi assurde non quadra.
Ma poi mi dovete spiegare perchè la D800 è stata annunciata a 3000 dollari e da noi si trova a 2600/2700 euro e questa D600 annunciata a 2100 dollari dovrebbe invece costare 2400 euro.
Non è che ci voglia un molto a capire che qualcosa in queste ipotisi assurde non quadra.
Io ho solo riportato il prezzo , comunque sono 2100$+ le tasse.
Qualcuno sa a quanto ammontano ?
hornet75
13-09-2012, 13:14
Ma quali tasse? 2100 dollari e' il prezzo finito che si trova gia' per i preordini sui principali siti americani. Vedi Adorama, B&H, Amazon.com.
Ma quali tasse? 2100 dollari e' il prezzo finito che si trova gia' per i preordini sui principali siti americani. Vedi Adorama, B&H, Amazon.com.
Non trovo più il sito dove l'ho letto.
Comunque meno costa e più son contento.
Tamron ha annunciato l'uscita dei nuovi 70-200Vc e 90Vc.
Commercializzazzione e prezzi non ancora comunicati.
Secondo me in Italia la potremmo comprare a 1600/1800 euro al massimo con un prezzo che si manterrà costante nel tempo come lo è stato per tutte le ammiraglie Nikon (Nital). Cento o duecento meno quelle import.. ma dopo un po' di mesi.
lorenz082
13-09-2012, 14:32
Non trovo più il sito dove l'ho letto.
Comunque meno costa e più son contento.
Tamron ha annunciato l'uscita dei nuovi 70-200Vc e 90Vc.
Commercializzazzione e prezzi non ancora comunicati.
a me piacerebbe vedere un sigma 24-70 f/2.8 OS e anche il corrispettivo Tokina, visto che Nikon al momento non sembra voler "VRizzare" il suo 24-70 f/2.8
p.s.: cmq sul prezzo della D600 parliamone nell'apposito 3D, giusto per un po' di ordine ;)
Darkangel666
13-09-2012, 15:12
Guardando i numeri ...
D7000 - 132*105*77mm 690g senza batteria (90g)
D600 - 141*113*82mm 760g senza batteria (90g)
L'altezza è tutta dovuta al pentaprisma più grande, ma le altre 2 dimensioni in mano si noteranno abbastanza ... è quasi 1cm più larga ... mi fa rabbia perché sarebbe perfetta per me.
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=&showtopic=286659&view=findpost&p=3126449
Praticamente è come la D300S ... Grazie Dark
Nuovo Tamron 90 mm macro 1:1
http://www.tamron.com/it/news/2012/img/pic_0913_02.jpg
Stabilizzato, motore ultasonico e internal focus
roccia1234
13-09-2012, 15:44
Oltre al 90mm, c'è anche un 70-200 f/2.8 VC USD
http://photorumors.com/wp-content/uploads/2012/09/Tamron-70-200-f2.8-VC-USD.jpeg
http://photorumors.com/2012/09/13/two-new-tamron-lenses-70-200-f2-8-vc-usd-and-90mm-f2-8-macro-vc-usd/
Se mantengono la qualità ottica dell'attuale 70-200 senza sparare troppo in alto col prezzo... sarà un must buy.
E compatibile FF ... quello vecchio era solo APS-C
hornet75
13-09-2012, 15:49
E compatibile FF ... quello vecchio era solo APS-C
Entrambi gli obiettivi presenti a listino sono per Full Frame, ti confondi con il 60mm macro.
Entrambi gli obiettivi presenti a listino sono per Full Frame, ti confondi con il 60mm macro.
Ah si pardon, è la sigla DiII che è per APS-C, la sigla Di indica solo ottimizzato per il digitale.
roccia1234
13-09-2012, 16:00
Sono davvero felice per l'annuncio di quel 70-200...
Quello attuale è ottimo otticamente, ma l'AF ""non all'altezza"" (notare le "" ) me l'ha fatto mettere da parte in favore di un 80-200 bighiera che sto cercando da un po'.
Se per questo dovessero "sparare" sugli 850-900€... beh, avrebbe mooolte probabilità di entrare nel mio corredo. :D
Spero non sparino di più, perchè non molto più in alto ci sono i 70-200 VR I usati...
hornet75
14-09-2012, 15:26
Altra "succosa" novita da Samyang. Dopo il 24mm decentrabile al photokina presenta il prototipo di un 10mm F2,8 rettilineare quindi non fisheye per sensore DX.
Samyang 10mm 1:2.8 ED AS UMC CS (http://www.dpreview.com/news/2012/09/14/samyang-10mm-f2-8-)
http://1.static.img-dpreview.com/files/news/9440618011/Samyang_10mm_2.jpg
In pratica esclusi i fish questo è il primo wide fisso con angolo di campo così ampio.
Per avere qualcosa che parta da 10mm o meno fin'ora ci si poteva affidare solo a obiettivi zoom costosi.
Nikkor 10-24mm F3,5-4,5
Tamron 10-24mm F3,5-4,5
Sigma 10-20mm F3,5
Sigma 10-20mm F4,5-5,6
Sigma 8-16mm F4,5-5,6
Un 10mm fisso potrebbe abbattere notevolmente i costi soprattutto alla luce del fatto che si tratta, come da tradizione Samyang di un obiettivo only Manual Focus che per un obiettivo wide non è affatto un problema.
L'unico neo guardando le immagini del prototipo è che a quanto pare non è possibile l'utilizzo dei classici filtri da avvitare frontalmente.
MaelstromRA
14-09-2012, 15:34
interessantissimo per quando vado a fotografare sul palco!
Sono davvero felice per l'annuncio di quel 70-200...
Quello attuale è ottimo otticamente, ma l'AF ""non all'altezza"" (notare le "" ) me l'ha fatto mettere da parte in favore di un 80-200 bighiera che sto cercando da un po'.
Se per questo dovessero "sparare" sugli 850-900€... beh, avrebbe mooolte probabilità di entrare nel mio corredo. :D
Spero non sparino di più, perchè non molto più in alto ci sono i 70-200 VR I usati...
Sembra fatto come il 24-70f2.8 VC PZD ... che costa 1000€
Per me non costerà meno di quella cifra. Ma spero di sbagliarmi.
Predator_ISR
14-09-2012, 16:04
Sono davvero felice per l'annuncio di quel 70-200...
Quello attuale è ottimo otticamente, ma l'AF ""non all'altezza"" (notare le "" ) me l'ha fatto mettere da parte in favore di un 80-200 bighiera che sto cercando da un po'....
Ma per l'esperienza che feci un paio d'anni fa, devo dire che montato su D90 la MAF del Bighiera non l'ho trovata un fulmine di guerra; probabilmente per la presa di forza della D90 bisognosa di "vitamine" o "spinaci".
MaelstromRA
15-09-2012, 08:36
tornando alla D600, qui ci sono un pò di jpg usciti convertiti da raw
http://www.flickr.com/photos/nikonfrance/7982427176/sizes/l/in/set-72157631526836947/
pare che a gamma dinamica il nuovo sensore non sia messo affatto male considerandoc he quela foto è scattatata a 1250 iso :D
roccia1234
15-09-2012, 08:55
Ma per l'esperienza che feci un paio d'anni fa, devo dire che montato su D90 la MAF del Bighiera non l'ho trovata un fulmine di guerra; probabilmente per la presa di forza della D90 bisognosa di "vitamine" o "spinaci".
Eh, purtroppo il motore AF della D90 avrebbe bisogno di un po' di vitamine...
hornet75
15-09-2012, 09:03
Eh, purtroppo il motore AF della D90 avrebbe bisogno di un po' di vitamine...
Ecco perchè punto solo ottiche motorizzate possibilmente ultrasoniche. Da questo punto di vista mi fa gran piacere che Tamron estenda la sua gamma di ottiche USD. Se il nuovo Tamron 70-200 non costa un'esagerazione e ripropone le prestazioni del "vecchio" modello forse finalmente avremo l'erede del bighiera.
roccia1234
15-09-2012, 09:33
Ecco perchè punto solo ottiche motorizzate possibilmente ultrasoniche. Da questo punto di vista mi fa gran piacere che Tamron estenda la sua gamma di ottiche USD. Se il nuovo Tamron 70-200 non costa un'esagerazione e ripropone le prestazioni del "vecchio" modello forse finalmente avremo l'erede del bighiera.
È proprio quello che sto aspettando, un erede del bighiera. I VR (1 e 2) nikon, per quanto ottimi, costano comunque parecchio... spero solo che tamron non spari tanto in alto e che riesca a mantenere la qualità (ottima) del suo 70-200 attuale.
Comunque, imho, la "scarsità" del motore della D90 si fa sentire più che altro sui tele (tipo il 200-400 tamron) o comunque dove c'è da muovere molto vetro o su lenti molto demoltiplicate... ma utilizzandola con vetri leggeri tipo il 50ino, l'AF è comunque rapidissimo.
Predator_ISR
15-09-2012, 16:07
.........Comunque, imho, la "scarsità" del motore della D90 si fa sentire più che altro sui tele (tipo il 200-400 tamron) o comunque dove c'è da muovere molto vetro o su lenti molto demoltiplicate... ma utilizzandola con vetri leggeri tipo il 50ino, l'AF è comunque rapidissimo.
Concordo.
Posso dire che con il vecchio 85 f/1.8 (AFD) e con il 180 (ho la versione AFn) quando avevo la 90, la maf era decisamente buona.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.