View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]
matrizoo
13-04-2008, 00:22
ma esiste il 50 mm motorizzato per le d40?:confused:
windswalker
13-04-2008, 00:32
ma esiste il 50 mm motorizzato per le d40?:confused:
no
ma esiste il 50 mm motorizzato per le d40?:confused:
C'e' questo Sigma 50mm f/1.4 (http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3354&navigator=17).
Non so se ci sono altri terzi marchi che ne producono.
Sicuramente Nikon non ha in catalogo 50mm motorizzati.
code010101
14-04-2008, 08:18
qualcuno con la D300 usa LR per processare i raw?
l'altroieri ho fatto una prova in casa ed ho notato che i colori erano
abbastanza differenti a seconda che utilizzassi Capture NX o LR
a meno che non abbia fatto qualche bischerata, non capisco il perchè :fagiano:
:help:
qualcuno con la D300 usa LR per processare i raw?
l'altroieri ho fatto una prova in casa ed ho notato che i colori erano
abbastanza differenti a seconda che utilizzassi Capture NX o LR
a meno che non abbia fatto qualche bischerata, non capisco il perchè :fagiano:
:help:
Guarda... posso dirti che secondo me LR scazza molto sui colori... io non capisco cosa succede. Quando scarico la foto... vedi i colori giusti... fa il rendering e per esempio i rossi diventano arancioni. :mbe:
Già che ci siamo... su SanmarinoPhoto il mio obiettivo è in arrivo domani ( http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=7612 ), dite che sia meglio che telefoni? :stordita: Si saranno dimenticati di me? :fagiano:
code010101
14-04-2008, 08:48
Guarda... posso dirti che secondo me LR scazza molto sui colori... io non capisco cosa succede. Quando scarico la foto... vedi i colori giusti... fa il rendering e per esempio i rossi diventano arancioni. :mbe:
questo in parte mi (s)conforta... LR mi piace troppo!
ho cercato con sgoorgle, ma non ho trovato cenni
riguardo a problemi con la D300...
speriamo bene, non voglio usare NX, lo detesto :(
Già che ci siamo... su SanmarinoPhoto il mio obiettivo è in arrivo domani , dite che sia meglio che telefoni? :stordita: Si saranno dimenticati di me? :fagiano:
un colpo di telefono non fa mai male, fossi in te chiamerei
il tipo poi è sempre molto gentile
Ste
X-ICEMAN
14-04-2008, 10:29
LR non scazza nessun colore con le D300 :) assicurati di avere l'aggiornamento alla 1.4.1 ( o se vuoi puoi testare anche la beta pubblica 2.0 che sto usando con grandi soddisfazioni )
secondo me devi ricontrollare i profili del colore impostati nel tuo monitor e quelli interni a LR (dalle preferenze del programma ovviamente) magari hai impostato una conversione di colore automatica per foto scattate con profili differenti
code010101
14-04-2008, 11:05
LR non scazza nessun colore con le D300 :) assicurati di avere l'aggiornamento alla 1.4.1 ( o se vuoi puoi testare anche la beta pubblica 2.0 che sto usando con grandi soddisfazioni )
ho messo l'ultima versione, ma il prob. rimane
secondo me devi ricontrollare i profili del colore impostati nel tuo monitor e quelli interni a LR (dalle preferenze del programma ovviamente) magari hai impostato una conversione di colore automatica per foto scattate con profili differenti
non dovrei aver fatto casini con i profili,
riproverò facendo più attenzione,magari chissà :fagiano:
non dovrei aver fatto casini con i profili,
riproverò facendo più attenzione,magari chissà :fagiano:
e le foto non sono abbastanza foto, i profili non sono abbastanza profili, lightroom non è abbastanza lightroom...
:D
code010101
14-04-2008, 12:31
e le foto non sono abbastanza foto, i profili non sono abbastanza profili, lightroom non è abbastanza lightroom...
:D
:Prrr:
X-ICEMAN
14-04-2008, 13:12
ho messo l'ultima versione, ma il prob. rimane
non dovrei aver fatto casini con i profili,
riproverò facendo più attenzione,magari chissà :fagiano:
controlla anche il profilo colore scelto per gli scatti in jpg sulla d300
code010101
14-04-2008, 13:15
controlla anche il profilo colore scelto per gli scatti in jpg sulla d300
a parte il fatto che il problema è sul raw, cmq la visualizzazione da parte
di software che gestiscono i profili, come LR, è (dovrebbe essere)
indipendente dal profilo scelto, sRGB o AdobeRGB che sia
Ste
qualcuno con la D300 usa LR per processare i raw?
l'altroieri ho fatto una prova in casa ed ho notato che i colori erano
abbastanza differenti a seconda che utilizzassi Capture NX o LR
a meno che non abbia fatto qualche bischerata, non capisco il perchè :fagiano:
:help:
Se apri con NX i colori sono quelli reali, se apri con LR credo (come avviene in Camera Raw) i colori vengono leggermente falsati, a meno che tu non lo abbia calibrato con una Gretag Macbeth.
qualcuno con la D300 usa LR per processare i raw?
Curiosita'. Come ti va LR con i nuovi raw, molto piu' grossi rispetto a quelli della D70s?
Lo trovi particolarmente piu' lento nell'uso? Mi interessa soprattutto il modulo Develop.
code010101
14-04-2008, 14:00
Se apri con NX i colori sono quelli reali, se apri con LR credo (come avviene in Camera Raw) i colori vengono leggermente falsati
ho fatto solo una prova veloce, ma mi vengono marcatamente diversi :(
appena ho un attimo riprovo con una nuova serie di NEF
a meno che tu non lo abbia calibrato con una Gretag Macbeth.
calibrato cosa? il monitor è calibrato...
Curiosita'. Come ti va LR con i nuovi raw, molto piu' grossi rispetto a quelli della D70s?
Lo trovi particolarmente piu' lento nell'uso? Mi interessa soprattutto il modulo Develop.
ne ho provato solo uno, per esser più lento mi sembra lo sia, del resto
non vedo perchè non dovrebbe, il file è più grosso...
ho scoperto che PictureProject è incompatibile con i NEF della D300, si inchioda all'istante!
Ste
code010101
14-04-2008, 14:40
mi sembra di aver capito che il problema relativo ai NEF della D300
non è solo mio
http://www.dslrusers.net/viewtopic.php?f=48&p=350137
esiste anche un preset per LR
http://www.delaneyholliman.com/presets/d300.html
dovrebbe essere dovuto a caratteristiche proprietarie dei NEF non
perfettamente riconosciute da LightRoom...
stasera provo con il preset in importazione, vediamo se funzia :fagiano:
e il preset è troppo pre e poco set
:Prrr: :D
fai come me: scatta solo in geipeg, saturazione al massimo, contrasto spropositato e otterrai il risultato di "the compatton simulator v3.0" (cit.) :D
e il preset è troppo pre e poco set
:Prrr: :D
fai come me: scatta solo in geipeg, saturazione al massimo, contrasto spropositato e otterrai il risultato di "the compatton simulator v3.0" (cit.) :D
E le reflex sono troppo reflex. E le compatte sono troppo compatte :D
calibrato cosa? il monitor è calibrato...
Camera Raw deve essere calibrato, avevo trovato una procedura automatica che sfruttava una foto fatta con la D300 a una tavola Gretag per avere l'esatta corrispondenza dei colori.
Questo perché i NEF Nikon hanno delle particolari "caratteristiche" che NX sa come interpretare, mentre gli altri programmi no. Ho avuto anche io lo stesso problema che non si verifica scattando in JPG.
code010101
14-04-2008, 15:25
Camera Raw deve essere calibrato, avevo trovato una procedura automatica che sfruttava una foto fatta con la D300 a una tavola Gretag per avere l'esatta corrispondenza dei colori.
Questo perché i NEF Nikon hanno delle particolari "caratteristiche" che NX sa come interpretare, mentre gli altri programmi no. Ho avuto anche io lo stesso problema che non si verifica scattando in JPG.
grazie mille delle info,
magari se riuscissi a ritrovare la procedura di cui parli... :)
speriamo che il pannello "Camera Calibration" di LR faccia il suo sporco lavoro,
sono diventato LRdipendente... :(
code010101
14-04-2008, 15:31
e il preset è troppo pre e poco set
:Prrr: :D
fai come me: scatta solo in geipeg, saturazione al massimo, contrasto spropositato e otterrai il risultato di "the compatton simulator v3.0" (cit.) :D
E le reflex sono troppo reflex. E le compatte sono troppo compatte :D
e si stava decisamente meglio quando si stava peggio... :stordita:
e si stava decisamente meglio quando si stava peggio... :stordita:
Destra e Sinistra uguali sono...
un colpo di telefono non fa mai male, fossi in te chiamerei
il tipo poi è sempre molto gentile
Ste
Arriva arriva... è per strada... IUPPAPPERO! :sofico:
Sempre molto gentile... quoto! :D
Giovedì... mal che vada Lunedì spedisce... gli ho dato il cognome così mi mette nei raccomandati! :asd:
code010101
15-04-2008, 22:43
contrariamente ai tappi copriobiettivo della Nikkor, nei quali è possibile
agire sulle alette di bloccaggio dal davanti, in quello del Sigma 10-20
che ho acquistato lo si può fare solo premendo sui bordi del tappo stesso,
con il fantastico risultato che è impossibile toglierlo/metterlo una volta
montato il paraluce in dotazione :doh:
http://img72.imageshack.us/img72/4551/sigmatappoam2.jpg
volevo porgere i miei più sentiti complimenti alla Sigma :mano:
mi devo comprare un altro tappo... :ncomment:
Ahahahahaha... ma veramente? Fantastico... :ahahah:
marklevi
16-04-2008, 00:00
io riuscivo a metterlo e toglierlo col paraluce :p
io riuscivo a metterlo e toglierlo col paraluce :p
il tappo frontale della sigma la prima cosa che butto via, assieme a quello posteriore. è un parto tutte le volte. imho i tappi nikon sono gli accessori col miglior rapporto prezzo-prestazioni (leggersi serenità d'animo) :D
contrariamente ai tappi copriobiettivo della Nikkor, nei quali è possibile
agire sulle alette di bloccaggio dal davanti, in quello del Sigma 10-20
che ho acquistato lo si può fare solo premendo sui bordi del tappo stesso,
con il fantastico risultato che è impossibile toglierlo/metterlo una volta
montato il paraluce in dotazione :doh:
http://img72.imageshack.us/img72/4551/sigmatappoam2.jpg
volevo porgere i miei più sentiti complimenti alla Sigma :mano:
mi devo comprare un'altro tappo... :ncomment:
la prima foto con la d300!!! allora esiste davvero!!! evviva!!! :D
windswalker
16-04-2008, 09:53
mi devo comprare un'altro tappo... :ncomment:
Allora è un vizio.....
la prima foto con la d300!!! allora esiste davvero!!! evviva!!! :D
E' vero! Che colori, che risoluzione che ISO!!! :D
E' vero! Che colori, che risoluzione che ISO!!! :D
hai visto che a 400 iso il rumore è completamente assente? :D
e il bokeh del 24-85? notevole! :D
hai visto che a 400 iso il rumore è completamente assente? :D
e il bokeh del 24-85? notevole! :D
Si si che macchian fantastica! 400 ISO sono 400 ISO eccchec@zzi!
Il bokeh come ben saprai in questo caso non dipende minimamente dall'ottica, ma è la D300 che applica in fase di processo d'immagine il nikon-filtro-bokeh (DIDAC patent :sofico: ) , STREPITOSO :D
La D300 è davvero troppo D300!!! :D
magari se riuscissi a ritrovare la procedura di cui parli... :)
Camera Raw, non legge le impostazioni della fotocamera (nitidezza, saturazione contrasto ecc..) sia che tu scatti in "AUTO" sia in una delle altre modalità. Si limita a ricostruire il NEF secondo un proprio algoritmo decodificando solo l'originale bilanciamento del bianco. Ovviamente con le opportune regolazioni dall'immagine apparentemente slavata si può raggiungere quanto ottieni con NX.
Capture NX, com'è ovvio trattandosi di un software espressamente dedicato alle fotocamere Nikon, legge tutto quanto sopra, costruisce il NEF tenendo conto delle impostazioni della fotocamera e fornendo un controllo totale dell'immagine NEF.
------
Per utilizzare al meglio Camera Raw (ACR) sui NEF è consigliabile eseguire la calibrazione sulla propria macchina. NX esegue una serie di modifiche sulle curve e sulle tonalità che ACR non fa (ad esempio ACR ha un contrasto più lineare mentre NX ha sempre forti curve di contrasto sulle basse luci).
Per calibrare ACR è necessario fotografare un pannello Gretag Macbeth a 24 colori e usare sull'immagine NEF creata una delle macro gratuite presenti su Internet. Il risultato calibra esattamente le tonalità di ACR sulla propria macchina (quindi tiene conto delle tolleranze delle microlenti e del sensore) ottenendo la migliore corrispondenza colore possibile in assoluto. Se sei interessato cerca altri miei interventi sull'argomento "calibrazione" nel forum. La calibrazione ottenuta può essere utilizzata anche per Lightroom.
------
Per la calibrazione è necessario possedere il pannello Gretag Macbeth a 24 colori A4. Ha un prezzo accessible.
Una volta scattata un'immagine, va aperta in Camera Raw e quindi in Photoshop. La calibrazione è iterativa ed automatica e viene eseguita dall'azione. Solitamente si richiede Camera Raw 3.x e CS2.
Le azioni disponibili sono 3, gratuite e scaricabili da:
http://www.fors.net/chromoholics/ (l'azione originale)
http://www.rags-int-inc.com/ (migliore)
http://www.xs4all.nl/~tindeman/raw/acr-calibrator-l.html (opera su più colori)
Quale usare? La Greg o la Tindemans. Trovi le spiegazioni sui rispettivi siti.
Considera che l'immagine del pannello deve essere illuminata da una luce il più possibile vicina ai valori dell'illuminante che saranno usati nella macro (es. D65 richiede un'immagine a 6510K) e in modo omogeneo. Il sito Greg contiene anche un'azione che valuta lo scostamento del risultato dai valori RGB numerici esatti del pannello. Valutando il delta di errore finale si verifica la bontà della calibrazione.
L'operazione di calibrazionepuò anche essere eseguita a mano denza macro ma richiede una certa pratica e abilità.
Ovviamente il risultato dipende dalla bontà dell'immagine e dalla corretta esecuzione e impostazione dei parametri delle macro.
I valori ottenuti sono applicabili sia a Camera Raw che a Lightroom. Da notare che a seconda dell'obiettivo usato il risultato può variare.
Testi ripresi dal forum Nital.
code010101
16-04-2008, 16:18
ti ringazio Max per la rispostona,
mooolto gentile :)
cmq ieri ho aperto alcuni nuovi scatti nef sia con LR che con NX
ed era possibile notare solo lievissime differenze, nulla a che vedere
rispetto a quello che mi succedeva con la prima foto nef che avevo fatto
forse si era corrotta... boh! :fagiano:
oggi mi sono preso un giorno di libertà e ho fatto vari scatti sia con il
nikkor che con il sigma, vediamo che esce fuori :rolleyes:
Ste
continuiamocosì
16-04-2008, 16:30
code, non ti capita che col paraluce a 10mm vignetta un poco?
Con la D80 succede indi per cui il paraluce rimane quasi sempre nella borsa.
Concordo che il tappo è poco pratico e col paraluce montato diventa una rottura di palle toglierlo/metterlo.
ti ringazio Max per la rispostona,
mooolto gentile :)
cmq ieri ho aperto alcuni nuovi scatti nef sia con LR che con NX
ed era possibile notare solo lievissime differenze, nulla a che vedere
rispetto a quello che mi succedeva con la prima foto nef che avevo fatto
forse si era corrotta... boh! :fagiano:
oggi mi sono preso un giorno di libertà e ho fatto vari scatti sia con il
nikkor che con il sigma, vediamo che esce fuori :rolleyes:
Ste
...ieri è uscito anche un aggiornamento per ACR e LR. Non ho letto le specifiche però.
...ieri è uscito anche un aggiornamento per ACR e LR. Non ho letto le specifiche però.
Su LR che ACR usate? 4.4 o 2.4? :)
code010101
16-04-2008, 20:50
Allora è un vizio.....
ma pork :doh:
:fiufiu:
Su LR che ACR usate? 4.4 o 2.4? :)
Non ho mai usato LR... su Photoshop 4.4.1.
code010101
17-04-2008, 08:29
oggi mi sono preso un giorno di libertà e ho fatto vari scatti sia con il
nikkor che con il sigma, vediamo che esce fuori :rolleyes:
ho notato che LR quando apre un NEF spara sempre la luminosità a +50
il che è decisamente eccessivo paragonando la stessa foto su NX, così
si perdono molti dettagli, la foto sembra quasi bruciata
nel preset per la D300 che avevo scaricato (qui (http://makeanimage.blogspot.com/2007/11/free-d300-lightroom-preset.html)) addirittura porta la luminosità a zero:
"After processing several shoots with the D300 I decided that our normal Lightroom import needed
some tweeking because the D300 images are brighter than our other Nikon and Cannon camera's..."
il che è eccessivo, a mio avviso, ma un valore attorno ai 30 mi sembra ragionevole
code, non ti capita che col paraluce a 10mm vignetta un poco?
non ci ho fatto caso, controllerò :fagiano:
@MaxP4: mi aspetterei che a parte qualche lieve variazione percentuale,
la risposta delle D300 sia uguale per tutte... la calibrazione di cui parli per
ACR restituisce un profilo da far caricare dal programma, o restituisce solo
i parametri che sono riportati in questa figura (http://home.iprimus.com.au/vk4cp/images/d70forum/lr_cam_cal.jpg)?
Ste
la calibrazione di cui parli per
ACR restituisce un profilo da far caricare dal programma, ho restituisce solo
i parametri che sono riportati in questa figura (http://home.iprimus.com.au/vk4cp/images/d70forum/lr_cam_cal.jpg)?
Ste
http://www.vocinelweb.it/faccine/cartelli/53.gif
:D
code010101
17-04-2008, 09:14
la dovreste piantare con questi gioco infantile
di cambiare il quote... :rolleyes:
la dovreste piantare con questi gioco infantile
di cambiare il quote... :rolleyes:
si si certo... :rolleyes:
e come mai nel footer del messaggio c'è segnato
Ultima modifica di code010101 : Oggi alle 10:12.
:D
ps: permalosa! :D tanto lo so che settimana prossima me le rendo con gli interessi... ;)
code010101
17-04-2008, 09:36
si si certo... :rolleyes:
e come mai nel footer del messaggio c'è segnato
:D
ps: permalosa! :D
uff, che fatica...
:Prrr:
code010101
17-04-2008, 19:12
e il bokeh del 24-85? notevole! :D
già!!! :O
http://img177.imageshack.us/img177/3027/nikkor2485f4vr3.jpg (http://imageshack.us)
:cool:
AarnMunro
17-04-2008, 19:58
70-300 IS Canon!
http://img442.imageshack.us/img442/8392/img0057my6.jpg (http://imageshack.us)
:O
code010101
17-04-2008, 21:21
70-300 IS Canon!
:O
... non c'è paragone :nono:
e poi i fiori son più belli :Prrr:
AarnMunro
17-04-2008, 21:31
... non c'è paragone :nono:
e poi i fiori son più belli :Prrr:
...dei tuoi!
Meglio i miei!
http://farm4.static.flickr.com/3246/2421909224_aa257ef690.jpg
50ino Minolta, Tulipani rossi piantati da me. Scusate il fotografo alle prime armi con la MAF. Ci riprovo.
E i miei? :stordita:
Nikkor 18-70
http://img227.imageshack.us/img227/4556/23639258830ab4d30309fd3.jpg
http://img72.imageshack.us/img72/1570/236392764116349d339cai8.jpg
:asd:
windswalker
17-04-2008, 23:06
70-300 IS Canon!
:O
Vade retro Satana! :D
code010101
18-04-2008, 08:00
altrimenti, questa
http://img292.imageshack.us/img292/5338/dsc005912resizedjl2.jpg
con relativo crop al 100%
http://img89.imageshack.us/img89/7451/dsc005912cropdp9.jpg
sempre con il 24-85 f/2.8-4 :)
Ste
Il crop al 100% è spettacolo... però nella foto completa secondo me dovresti cercare di mettere a fuoco tutto il soggetto. :) Aumenta un pò la f/. ;) IMHO eh... :p
[mode sborone on]
Ragazzi, qui vi state tutti approfittando che non ho tempo di postare... Senno' ve lo facevo vedere io bokeh e sfocato da sbavo, con il mio Nikkor AF-D 85 mm f/1.8 :read:
[mode sborone off]
code010101
18-04-2008, 08:19
Il crop al 100% è spettacolo... però nella foto completa secondo me dovresti cercare di mettere a fuoco tutto il soggetto. :) Aumenta un pò la f/. ;) IMHO eh... :p
magari anche riprendere tutto il soggetto invece che tagliarlo :fiufiu:
era solo una prova :)
[mode sborone on]
Ragazzi, qui vi state tutti approfittando che non ho tempo di postare...
Senno' ve lo facevo vedere io bokeh e sfocato da sbavo, con il mio Nikkor AF-D 85 mm f/1.8 :read:
[mode sborone off]
[mode new toys ON]
fatemi sfogare un po'! :D
[mode new toys OFF]
[mode new toys ON]
fatemi sfogare un po'! :D
[mode new toys OFF]
;)
Senti un po', a proposito di new toys... Che ne dici di fare una prova comparativa, con qualche minimo criterio di scientificita' :D (ed essendo tu uno scienziato caschi in piedi), sulle prestazioni di LR sui file della D70s e D300?
Qui e' un discorso OT, e quindi mi limito solo a proportelo. Se ti gusta la cosa, ne possiamo parlare in pm. :)
code010101
18-04-2008, 09:44
Senti un po', a proposito di new toys... Che ne dici di fare una prova comparativa, con qualche minimo criterio di scientificita' :D (ed essendo tu uno scienziato caschi in piedi), sulle prestazioni di LR sui file della D70s e D300?
Qui e' un discorso OT, e quindi mi limito solo a proportelo. Se ti gusta la cosa, ne possiamo parlare in pm. :)
per me va bene, ho fatto giusto delle prove sulla conversione sRGB ed
AdobeRGB nei jpeg prodotti on-board dalla D300, che posso anticipare,
hanno una fedeltà decisamente superiore a quelli della D70s
cmq ci si vede sul thread di LR e/o pm ;)
per me va bene, ho fatto giusto delle prove sulla conversione sRGB ed
AdobeRGB nei jpeg prodotti on-board dalla D300, che posso anticipare,
hanno una fedeltà decisamente superiore a quelli della D70s
cmq ci si vede sul thread di LR e/o pm ;)
basta http://img113.echo.cx/img113/7518/rasta2bigsmoke0gf.gif
:D
code010101
18-04-2008, 10:02
rasta! http://img113.echo.cx/img113/7518/rasta2bigsmoke0gf.gif
okkei adesso stop... :D
basta l'ho già detto :fagiano:
prima che ci sospendano mi sa che è meglio fermarsi...
AarnMunro
18-04-2008, 18:45
okkei adesso stop... :D
basta l'ho già detto :fagiano:
prima che ci sospendano mi sa che è meglio fermarsi...
Hai paura della mia rima!
La facciamo una gara di sfocati?
Apriamo un 3d solo per sfondi sfocatissimi!!!
Dai!!!!:D
:cry: http://www.dpreview.com/reviews/NikonD3/
:cry: http://www.dpreview.com/reviews/NikonD3/
Uhm... in effetti è abbastanza deludente ... tra le note negative:
No in-camera dust removal system ...
code010101
19-04-2008, 15:49
Uhm... in effetti è abbastanza deludente ... tra le note negative:
No in-camera dust removal system ...
Detail (D-SLR)...........Rating (out of 10)
Build quality..................9.5
Ergonomics & handling....9.5
Features.......................9.5
Image quality................9.5
Performance (speed).....10
Value...........................8.5
non mi sembra malaccio,
a parte il "value" x il prezzo altino, immagino... :fagiano:
riguardo al dust removal, forse in Nikon pensano che non sia
una soluzione così efficiente, a livello professionale meglio
la pulitura del sensore tout court,
altrimenti non si spiegherebbe perchè sulla D300 si e sulla D3 no,
a meno che non ci fossero problemi di spazio...
Ste
Ehm ... code .. era un post ironico ...:fagiano: :stordita:
matrizoo
19-04-2008, 16:41
beh, mi iscrivo pure io da possessore di D40 con kit 18-55:D
ho appena acquistato da HK il sigma 17-70 e il nikon 55-200 VR...
quindi ne aprofitterei per avere un parere su quello che ho acquistato:)
il tutto mi è venuto circa 400 € spedito...
poi vorrei chiedervi un'altra cosa: ho il seguente obiettivo "AF Nikkor 35-80 1:4-5.6D" ,residuo da una F70 di mio padre, che ho montato per prova sulla D40, ma non mi riesce di fare foto decenti...mi brucia spesso il cielo, insomma non riesco a governarlo (ovviamente la messa a fuoco è solo in manuale, ma vorrei capire se può essere sfruttato sulla D40).
intanto magari vi chiedo se è un fondo di bottiglia o se sia utile perderci dietro un pò di tempo per capire come funzioni...
eppoi quanto può valere?
Ehm ... code .. era un post ironico ...:fagiano: :stordita:
Ed il mio pianto è: quanto mi piacerebbe averla! :cry:
code010101
20-04-2008, 13:08
Ehm ... code .. era un post ironico ...:fagiano: :stordita:
sai, sti ragazzi di oggi son così esigenti,
non si sa mai cosa gli frulla per la testa :asd:
cmq rimane il perchè sulla mancanza del dust removal... :fagiano:
windswalker
20-04-2008, 19:27
cmq rimane il perchè sulla mancanza del dust removal... :fagiano:
Semplice, perchè non serve. Ho trovato un paio di test che ne verificano l'efficienza. Il risultato è che l'unica polvere che riescono a togliere è quella così piccola che risulta invisibile o quasi in foto, anche scattando a f22
Potenza del marketing..........
NB sicuramente nikon implementerà tale (inutile) tecnologia sulla prossima serie PRO (probabile d3x....)
ripeto
POTENZA DEL MARKETING.............
code010101
22-04-2008, 11:09
Semplice, perchè non serve. Ho trovato un paio di test che ne verificano l'efficienza. Il risultato è che l'unica polvere che riescono a togliere è quella così piccola che risulta invisibile o quasi in foto, anche scattando a f22
tra l'altro, la cosa che pensavo è che anche se potesse sgrullasse via tutto
lo sporco, questo poi rimarrebbe cmq li "in zona", finendo prima o poi per
riappiccicarvici
EDIT: ho appena letto che il sistema di dust removal comprende una "trappola"
per la polvere che viene eliminata dal sensore. Infatti sul manuale della D300
c'è scritto di tenerla in orizzontale, tipo poggiata su un tavolo, in modo che la
polvere finisca sulla trappola (intelligenti sti giapponesi ;))
magari a furia di far vibrare il sensore finisce che si stacca il filtro antialiasing,
o addirittura tutto il blocco :sofico:
se sentite un rumore di qualcosa che si muove dentro la camera sapete cos'è... :stordita:
Ste
AarnMunro
22-04-2008, 11:56
...sul manuale della D300
c'è scritto di tenerla in orizzontale, tipo poggiata su un tavolo, in modo che la
polvere finisca sulla trappola[/U] ...
Quindi tenere il corpo verticale con il fondo sul tavolo (display verticale!)...giusto? Ci deve essere un nastro adesivo che ferma la polvere o qualcosa di appiccicaticcio da sostituire di quando in quando.
code010101
22-04-2008, 12:12
Quindi tenere il corpo verticale con il fondo sul tavolo (display verticale!)...giusto? Ci deve essere un nastro adesivo che ferma la polvere o qualcosa di appiccicaticcio da sostituire di quando in quando.
già! immagino che bisogna prestare attenzione nel caso si pulisca il sensore
a non toccare il "coso" colloso :fagiano:
Mi è arrivata la roba... non ci credo... flash nuova, 55-200VR e telecomandozzo ML-L3! :D
Finalmente... cmq incredibile... spedito ieri sera... e sto pomeriggio torno dall'uni e la portinaia mi ha consegnato il pacco! :sofico:
Ora sto caricando la batteria che dopo il weekend di foto mi ero scordato! Poi testo e domani pago! :Prrr:
Mi instiga tantissimo sto 55-200 VR poi c'accoppio un 10-20 sigma....e sto na favola...
Saluti
Mi instiga tantissimo sto 55-200 VR poi c'accoppio un 10-20 sigma....e sto na favola...
Saluti
Eheh... hai un 18-70 poi? Il 10-20 è na gran figata... però prima forse prenderò un 50mm per avere focali basse. :p
Sto weekend testo un pò questo 55-200VR e ti sò dire... l'ho preso a SanMarino a 155€ ma ora ho visto che l'han aumentato a 190€. :mbe:
Ti posso dire che prima di comprarlo ci ho pensato tipo 2 mesi, mi son letto di tutto... e alla fine mi son convinto che qualità\prezzo è un gran acquisto... ora vedrò se è vero! :)
Al momento ho già il18-70 il 50ino fisso(favoloso....) e il ciofeca 70-30
Secondo te ste due ottiche 10-20 + 55-200 quanto viene...?
Al momento ho già il18-70 il 50ino fisso(favoloso....) e il ciofeca 70-30
Secondo te ste due ottiche 10-20 + 55-200 quanto viene...?
http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=7813
+
http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=7612
Vedi un pò te! :p Conta che secondo me il 70-300 poi potresti venderlo! :)
Il 50mm.... lo voglio anche io!!! :cry: Mi mancano le basse focali... :cry:
Ajeje Brazorf Quello Vero
22-04-2008, 18:17
Domanda per i possessori di D300, la ghiera di sinistra, quella dei modi, seleziona solo tra le modalità di scatto (singolo, vari tipi di raffica ecc) vero? E' scomodo o va bene cmq? A me tornava più comodo la combo tasto + ghiera per i tipi di scatto che non per le modalità di scatto??!! Sono strano io? Non è che ogni 3 secondi devo cambiare tra raffica e singolo, mentre magari voglio fare una foto al volo, non ho tempo di impostare in manuale, metto auto e scatto... Meglio se in raw...
Ultima cosa è vero che non ci sono funzioni preimpostate, tipo ritratto, panorama, notturna, auto ecc ecc? Ci sono solo i modi A D M e P??? Ma se voglio farmi fare una foto da un amico che non sa usare la macchina fotografica che cacchio faccio???
Ciao a tutti da un felice possessore di D80, vorrei cambiarla con la D300 ma non ho quattrini, e cmq forse è meglio aspettare un altro po', dato che inizio a godermela davvero solo adesso, dopo circa un anno di apprendistato...
Domanda per i possessori di D300,
Non ho una D300 ma ad alcune domande posso risponderti :)
Ultima cosa è vero che non ci sono funzioni preimpostate, tipo ritratto, panorama, notturna, auto ecc ecc?
Vero.
Ci sono solo i modi A D M e P??? Ma se voglio farmi fare una foto da un amico che non sa usare la macchina fotografica che cacchio faccio??
P e via andare ;)
Ho fatto 2 fotine giusto per sfogarmi della gioia del nuovo bambino arrivato!
Le foto son state fatte a ISO200, 200mm e focale minima (5.6). La luce era scarsissima... le ho fatte pochi minuti fa quindi erano le 19.30 circa... e in più una è in interno senza flash, le altre sono dietro a un balcone quindi immaginatevi quanta luce! :O
http://img246.imageshack.us/img246/9590/dsc44241aw1.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=dsc44241aw1.jpg)
http://img246.imageshack.us/img246/8114/dsc44282la8.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=dsc44282la8.jpg)
http://img141.imageshack.us/img141/9536/dsc44343cv6.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=dsc44343cv6.jpg)
L'ho preso principalmente per usarlo nelle gare sportive (auto) che vado a vedere... con il 18-70 facevo poco niente! :cry: E poi appena li trovo prendo dei tubi per le macro e mi diverto a fotografare i peli delle formiche! :ciapet:
Son orgoglione come direbbe Ste! :sofico:
edit: non ho resistito... http://flickr.com/photos/deltagarrett/2433830563/ su flickr lo fanno tutti! :asd:
code010101
23-04-2008, 08:27
Domanda per i possessori di D300, la ghiera di sinistra, quella dei modi, seleziona solo tra le modalità di scatto (singolo, vari tipi di raffica ecc) vero? E' scomodo o va bene cmq? A me tornava più comodo la combo tasto + ghiera per i tipi di scatto che non per le modalità di scatto??!! Sono strano io? Non è che ogni 3 secondi devo cambiare tra raffica e singolo
non vedo perchè dovresti stare sempre a cambiare, lasci in Continuos Low,
poi puoi fare tranquillamente uno scatto singolo basta che ci vai leggero col ditino...
con la stessa ghiera puoi anche selezionare LiveView e Timer
Ma se voglio farmi fare una foto da un amico che non sa usare la macchina fotografica che cacchio faccio???
non gli dare in mano la D300!
Ciao a tutti da un felice possessore di D80, vorrei cambiarla con la D300 ma non ho quattrini, e cmq forse è meglio aspettare un altro po', dato che inizio a godermela davvero solo adesso, dopo circa un anno di apprendistato...
la D80 è un'ottima macchina, fossi in te continuerei a godertela ancora per un po'
Ho fatto 2 fotine giusto per sfogarmi della gioia del nuovo bambino arrivato!
magari mandaci qualche foto fatta con il sole
Son orgoglione come direbbe Ste! :sofico:
chi io? :eek:
:D
edit: non ho resistito... http://flickr.com/photos/deltagarrett/2433830563/ su flickr lo fanno tutti! :asd:
che fanatico :ciapet:
magari mandaci qualche foto fatta con il sole
Si si. Ovvio, sto weekend ci dò dentro! Sperando nel bel tempo! :eek:
chi io? :eek:
:D
:ciapet:
che fanatico :ciapet:
Nikon is THA religion. :O
edit: non ho resistito... http://flickr.com/photos/deltagarrett/2433830563/ su flickr lo fanno tutti! :asd:
Dovresti dare una controllatina al wb pero' :stordita:
siamo o no in una sezione di fotografia?
Ok. Ora c'è il problema BORSA!
Sto guardando sul sito Lowepro (perchè ho già un loro prodotto), ma è una di quelle custodie per corpo e obiettivo e basta.
Insomma... pensavo a una cosa tipo questa:
http://www.fnac.it/it/catalog/Detail.aspx?cIndex=3&catalog=foto&categoryN=Foto/Videocamere&category=borse&product=10672870
Voi avete qualcosa di simile? Lo zainetto è un pò troppo ingombrante... è una figata si, però quando vado per esempio in gita in montagna dove cacchio lo metto se ho già lo zaino per la camminata! :muro: Con la borsa la metto dentro lo zaino e sono a posto... credo... :stordita:
Poi c'è anche da vedere il lato €... che non è per niente da sottovalutare... :fagiano:
Any suggests? :oink:
p.s. devo prendere 2 filtri UV (52 e 67mm), con il filtro montato, domanda niubbissima, ma... funziona il tappo copri lente? :fagiano:
Dovresti dare una controllatina al wb pero' :stordita:
siamo o no in una sezione di fotografia?
Dici di quella foto li o di altre? :)
code010101
23-04-2008, 08:50
Ok. Ora c'è il problema BORSA!
...
Any suggests? :oink:
guarda, personalmente porto sempre uno zaino, sia nelle camminate in montagna,
sia per turismo, non avendo alcuna intenzione di trascinarmi dietro anche il borsone,
ho optato per un'opzione "leggera": solo custodia per macchina ed obiettivo
(tipo le Zoom1 e 2 della Lowepro), il resto lo sistemo nello zaino, al limite
nelle apposite custodie per gli obiettivi
tra l'altro le custodie Zoom possono anche essere portate sul petto
Ste
PS: si il tappo "tiene" anche sui filtri ;)
Dici di quella foto li o di altre? :)
Quella foto... ma stavo facendo il simpaticone :D
zaino (tamrac expedition 7). detesto le tracolle...
Quella foto... ma stavo facendo il simpaticone :D
E' stata fatta con la minipatacca del mio coinquilino!
:p
zaino (tamrac expedition 7). detesto le tracolle...
A me non mi dan fastidio, però certo... meglio lo zaino... oggi pomeriggio, dopo lezione, faccio un salto alla Fnac qua a Milano c'è una signora che è molto simpatica e anche competente (una rarità al giorno d'oggi). :)
Zaino Hama...
Ci va il corpo con un il 18-70 , il 70-300 , il 50ino , il flash la secona batteria, il caricabatterie piccolo cavetteria varia e le compact e c'andrebbe anche n'altra cosetta...
Ed è davvero piccolino...
Prova sulla baia...qualche affaruccio puoi sempre farlo...
Zaino Tenba, eccezionale io ho il medium ed è già enorme :)
windswalker
23-04-2008, 22:16
Ho una borsa kata, uno zaino lowepro e ho toccato con mano tamrac....
I migliori sono i kata, costosi e difficili da vedere di persona, ma sono i migliori.
I tappi vanno con i filtri montati, solo magari evita quelli "slim" che possono crearti di questi problemi (oltre che costare di più...)
Prima di cambiare fotocamera, IMHO sarebbe meglio farsi un bel corredo.
Personalmente non cambierò fotocamera finchè non prenderò (in ordine) 14-24/2.8 , 300/4 , 24-70/2.8.
Dato che passeranno almeno un paio d'anni (magari...), sarò in tempo per prendere la prossima full frame nikon "d400" ;)
Prima di cambiare fotocamera, IMHO sarebbe meglio farsi un bel corredo.
Personalmente non cambierò fotocamera finchè non prenderò (in ordine) 14-24/2.8 , 300/4 , 24-70/2.8.
Dato che passeranno almeno un paio d'anni (magari...), sarò in tempo per prendere la prossima full frame nikon "d400" ;)
SOno del tuo stesso parere... è quello che sto provando a fare! :) Solo che essendo universitario... non mi posso permettere l'impossibile... :p
windswalker
23-04-2008, 23:24
SOno del tuo stesso parere... è quello che sto provando a fare! :) Solo che essendo universitario... non mi posso permettere l'impossibile... :p
Ti garantisco che anche lavorando, il corredo che ho citato prima rasenta l'impossibile :D
Scherzi a parte, una d300 non costa bruscolini: con quei soldi già si può pensare di prendere un 70-200/2.8 o un 24-70/2.8, a seconda del genere fotografico preferito.
Non c'è niente di peggio che abbinare ad una macchina semipro come la d300 obiettivi mediocri: un mio conoscente, possessore di d200, voleva cambiarla con il nuovo modello senza aver usato altro che il 18-200 vr. Ora, per buono che voglia essere tale obiettivo (che peraltro posseggo anch'io), non c'è proprio storia con il 70-200: ho fatto alcune prove a casa con i 2 obiettivi a varie aperture, più che altro per giustificare moralmente l'esborso di 1600 euro, visto che già sapevo della qualità eccezionale del nuovo tele...
Bene, il 18-200, specie a 200mm, non riesce ad eguagliare a NESSUNA FOCALE (neanche f8) il 70-200 usato a tutta apertura! Se poi chiudo quest'ultimo a 5.6 è pura fantascienza......
Un passo alla volta e si fa tutto: dopo 2 anni dalla mia d200 ho 3 obiettivi, oltre al cavalletto (manfrotto) e 2 borse, ma so che la strada è ancora lunga.....
X-ICEMAN
24-04-2008, 00:12
verissimo che conta sopratutto l'ottica, e paragonare un tuttofare come il 18-200 ad un super pro 70-200 F2.8 è improponibile
ma il cambio corpo macchina da D200 a D300 a parità di lente vale tutta la spesa ed è un miglioramento
( sopratutto ad alti iso, miglioramento paragonabilissimo alla differenza tra una lente pro e una non, sullo stesso corpo )
io oggi come oggi non sceglierei mai una D200 + 17-55 F2.8 a favore di una D300 + 16-85 VR 3.5-5.6 ( che ho attualmente )
Per come fotografo io, ci perdo nella lente ( a parità delle focali) ma ci guadagno altrettanto nel corpo macchina ( ed una migliore versatilità dell'obiettivo)
Ho preferito decisamente prendere un corpo macchina nuovo e nettamente più performante, per poi cambiare lente in futuro ( sperando che nikon aggiorni il 17-55 con il VR, o che si decida a mettere in commercio un F4 VR paragonabile al 24-105 di canon ) piuttosto che spendere in lente e prendermi un corpo macchina vecchio e rimosso dai listini..
E anche questo è vero, poi come hai detto tu, dipende da come uno fotografa e cosa vuole dalle proprie foto e le "esigenze" che ha... c'è chi si accontenta... e gode! :p
C'è da dire che la differenza fra D200 e D300, da quanto ho capito, e molto più rilevante rispetto a quella D70 -> D80. Confermate? :)
Aspetterò la D90... :rolleyes:
A me non mi dan fastidio, però certo... meglio lo zaino... oggi pomeriggio, dopo lezione, faccio un salto alla Fnac qua a Milano c'è una signora che è molto simpatica e anche competente (una rarità al giorno d'oggi). :)
si ma i prezzi della fnac sono inaccettabili... se vuoi vedere e toccare di persona, prova a fare un salto da fcf in via maestri campionesi (chiuso sabato pomeriggio), dove sono iperspecializzati e con ottimo assortimento ;)
zaino (tamrac expedition 7). detesto le tracolle...
Io ho un Expedition 4 e fino a pochi minuti fa ero ancora convinto di prendermi una borsa a tracolla (per la roba in firma + flash + un'altra D300 con una lente montata) però non credo di riuscire ad abbandonare la comodità e la versatilità di uno zaino.
Penzi che l'Expediton 7 può contenere tutto senza fare salti mortali per chiuderlo?
Una mia esigenza è quella di tenere il 70-200 non montato.
si ma i prezzi della fnac sono inaccettabili... se vuoi vedere e toccare di persona, prova a fare un salto da fcf in via maestri campionesi (chiuso sabato pomeriggio), dove sono iperspecializzati e con ottimo assortimento ;)
No è che di solito vado alla Fnac a vedere la roba... e poi la prendo su internet! :p
Comunque è vero cacchio... mi ero dimenticato di FCF... appena posso faccio un salto. Poi c'è anche un altro posto in De Angeli (MM1), lo conosci per caso? Ho un amico che abita li e mi ha detto che hanno un botto di roba... farò un salto anche la... tempo permettendo... :rolleyes:
p.s. mailand ti ho aggiunto a skype :fagiano:
Io ho un Expedition 4 e fino a pochi minuti fa ero ancora convinto di prendermi una borsa a tracolla (per la roba in firma + flash + un'altra D300 con una lente montata) però non credo di riuscire ad abbandonare la comodità e la versatilità di uno zaino.
Penzi che l'Expediton 7 può contenere tutto senza fare salti mortali per chiuderlo?
Una mia esigenza è quella di tenere il 70-200 non montato.
sai che adesso che rileggo mi sono accorto che ho toppato a scrivere?
ho un adventure 7... :fagiano:
comunque credo che l'expedition faccia al caso tuo, mi sembra bello capiente ;)
adesso si sta rompendo lo zaino del pc, unisco l'inutile al dilettevole, e prendo lo zaino notebook+cam...
@neo: quello in piazza de angeli si chiama fotodiscount o qualcosa di simile, 10 anni fa era mio cliente (ma io non ero così ingrifato con la fotografia...), e non era male... però sono anni che non ci vado...
oppure puoi guardare anche in piazza argentina, centro foto cine, fornito ma pittosto caro...
ti ho aggiunto in skype ;)
windswalker
24-04-2008, 20:49
E anche questo è vero, poi come hai detto tu, dipende da come uno fotografa e cosa vuole dalle proprie foto e le "esigenze" che ha... c'è chi si accontenta... e gode! :p
C'è da dire che la differenza fra D200 e D300, da quanto ho capito, e molto più rilevante rispetto a quella D70 -> D80. Confermate? :)
Aspetterò la D90... :rolleyes:
Un mio amico è appena passato dalla d70 alla d300: quello sì che è un salto di qualità.
Ci siamo comunque ripromessi, non appena riusciamo a metterci d'accordo, di fare una comparativa completa tra d200 e d300, compresi paragoni ad alti iso.
Comunque, IMHO, quello che hai scritto è una bestialità: la d80 ha praticamente lo stesso sensore della d200 e quindi la qualità delle foto è molto molto simile, tanto da distinguerne a malapena differenza su un file al 100%.
E la d200 è stato un GRANDE salto in avanti per nikon rispetto alla d70, macchina ormai obsoleta già all'epoca della canon 350d e che non riusciva più a tenere il passo (e soprattutto le vendite) della concorrenza.
La d300 è stata la conferma (ma non l'inizio della riscossa, da attribuirsi invece alla d200) di nikon di rientrare nel mercato che le appartiene.
Se quindi da un lato potrebbe essere accettabile il passaggio da d80 a d200/d300 non per qualità dei file ma per differenze sostanziali nella costruzione del corpo macchina (la d80 in confronto alle altre 2 sembra un giocattolo...), non trovo invece alcuna giustificazione plausibile per passare da una d200 a una d300 senza aver già "esaurito" l'ottimizzazione del parco ottiche: anche considerando una buona valutazione dell'usato, si perdono dai 700 agli 800 euro (e sono stato buono) nel passaggio, più che sufficienti ad acquistare ottime ottiche com il 105/2.8 vr micro, o meglio ancora, con una piccola aggiunta, prendere "mostri sacri" come l'85/1.4 o anche l'ottimo 300/4...
Ripeto, tutto IMHO
code010101
24-04-2008, 21:53
non trovo invece alcuna giustificazione plausibile per passare da una d200 a una d300
sono essenzialmente d'accordo, la D300 è l'evoluzione della D200,
ma non un salto qualitativo, con molti degli add-on probabilmente
superflui per la maggior parte degli utenti (quando mai connetterò
un gps alla macchina?)
una cosa che devo ammettere trovo superlativa nella D300 è il visore
da 3", con quasi 1MP... messi a fianco, quello della D70s sembra il
display di un giocattolino, piccolo e buio
io quando passai alla DSLR ero molto desideroso di prendere la D200,
poi decisi per la D70s solo perchè per lo stesso prezzo ci prendevo corpo
macchina ed il 18-200 e al momento mi sembrò la scelta migliore,
se invece avessi preso la D200, oggi non mi sarebbe proprio passato
per la testa di passare la D300, a meno di un vero affare
Ste
magari mandaci qualche foto fatta con il sole
Ecco qua: http://www.flickr.com/photos/deltagarrett/
Anche per il ragazzo con cui parlavo del 55-200VR, le ultime 10 son fatte appunto con il nuovo obiettivo. Ne ho fatte tante altre... ma il tempo stringe in questo weekend, e lo studio vuole la sua parte... :rolleyes:
Buon fine settimana a tutti i Nikonisti! :p
Ajeje Brazorf Quello Vero
27-04-2008, 17:44
Complimenti per le foto neo... Spero che siano una selezione e non il tuo standard, perchè sennò sono proprio negato io...
Complimenti per le foto neo... Spero che siano una selezione e non il tuo standard, perchè sennò sono proprio negato io...
Ho calcolato che ultimamente metto su Flickr una foto ogni 10 che metto... a volte faccio la stessa foto con qualche settaggio diverso giusto per fare esperienza personale! :)
Cmq grazie mille! :p Mi ispiro molto vedendo le foto su photo4u.it, prendo spunti, idee, alla fine oltre la realizzazione conta molto il soggetto! :D
Avessi solo un pò + di tempo... :muro: Non fate mai ingegneria... che non vi venga in mente! :asd:
code010101
29-04-2008, 10:32
linko un post di Simalan sulle impressioni di uso del 55-200 VR
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1733061
bye, Ste
@neo1987: molto bella "Red acer"!! ;)
AarnMunro
29-04-2008, 10:40
...Non fate mai ingegneria... che non vi venga in mente! :asd:
Fatta e dimenticata!
code010101
29-04-2008, 10:41
Fatta e dimenticata!
mai vista! :cool:
Ajeje Brazorf Quello Vero
29-04-2008, 11:11
Un po' di domande:
Ho trovato a un mercatino un nikkor 35-70 f2.8 prima serie (in metallo) sgarrupato all'esterno ma con lenti ok, a 90 euro, forse un po' mi scalano, che faccio lo prendo???
Siccome cerco cmq quell'ottica, magari messa meglio, ho visto roba interessante intorno ai 200 euro, perfetti come nuovi a 300... Cosa faccio del mio 18-70 preso in kit con la d80? Lo tengo per il grandangolo o lo vendo e compro un 18-35 o giù di li? E se dovessi comprare un grandangolo cosa mi consigliate a prezzi modici, non roba da 500 o 1000 euro...?
Grazie a tutti e scusate la raffica (3 fps perchè ho la d80) di domande... :D
è un'ottima lente e di sicuro vale piu dei 90 euro chiesti. se i vetri sono a posto, le ghiere scorrono fluide e di diaframmi scattano senza esitazione è da prendere al volo. occhio però che le lenti veloci danno assuefazione. :D
come complemento dal punto di vista grandangolo direi che un 12-24 sarebbe la morte sua. :D
il 18 70 lo terrei perche: 1)non si riesce a venderlo per piu di una pizza e 2)avere un'unico obbiettivo da portarsi appresso, magari anche in situazioni "scomode" è comodo.
sono essenzialmente d'accordo, la D300 è l'evoluzione della D200,
ma non un salto qualitativo, con molti degli add-on probabilmente
superflui per la maggior parte degli utenti (quando mai connetterò
un gps alla macchina?)...
Un piccolo miglioramento c'è stato ma come dite voi non tanto da giustificarne un passaggio solo per questo motivo (anche se poi quella nuova feature è proprio quella che avresti sempre voluto :cool: ).
Io ho fatto il passaggio e mi giustifico dicendo che con pochi euro ho fatto un upgrade che mi permette di mantenere alto il valore della mia attrezzatura. Sicuramente farò la stessa cosa quando uscirà la D400 (o se deciderò di passare alla D3x).
windswalker
29-04-2008, 22:44
(anche se poi quella nuova feature è proprio quella che avresti sempre voluto :cool: ).
Io ho fatto il passaggio e mi giustifico dicendo che con pochi euro ho fatto un upgrade che mi permette di mantenere alto il valore della mia attrezzatura.
Quello che mi piacerebbe di più sulla d200 è il battery grip migliorato (non quella plasticaccia del mbd200....) e la possibilità di montare le batterie della d3 (visto che la d200 consuma come una ferrari). Mi attizza anche lo schermo vga, veramente spettacoloso.
Il resto mi lascia abbastanza indifferente, compresa resa ad alti iso (troppo simile a quella della d200... fosse stata una d3 allora sì!!!!) e sensore AF da 51 punti (chi pensa che siano pochi gli 11 della d200 dovrebbe imparare l'uso del tasto AE-AF, sebbene un po' più scomodo serve allo stesso scopo).
Per il passaggio con pochi euro... mmmm facciamo 2 conti:
d200 comprata a 1750
mbd200 comprato a 190
rivendo il tutto a 900 euro (se sono fortunato, altrimenti siamo sugli 800)
compro una d300 a 1530 (prezzo più basso garanzia nital)
compro il battery grip a 295
Quindi, ai 1940 euro spesi per l'acquisto iniziale, devo aggiungere 925 euro (almeno) per avere una d300.... praticamente questa fotocamera mi viene a costare 2865 euro......
Lo so che dicendo di spendere solo la differenza di 925 per il passaggio ci si illude di fare un buon affare (e anche così mi ci prenderei comunque un bell'obiettivo...), ma in realtà i soldi iniziali li ho tirati fuori per una macchina nuova (perchè a vederla è nuova) che ha a malapena 10.000 scatti (gli otturatori della d200 sono testati per 50.000) e che rivendendola non potrò più sfruttare...........
Mah, io la pazzai la farò con una full frame (se mia moglie non mi lincia), se non altro per avere la spettacolare sensibilità della d3 ;)
code010101
30-04-2008, 09:26
dopo un paio di giorni di scatti con la D300, devo dire che questo corpo
macchina mi sta entusiasmando, nonostante ci debba fare ancora pratica,
lo "sento" molto
un'impostazione che ho trovato molto utile è quella che consente di
evitare l'uso del tastino */- per sovra-sottoesporre (non so se fosse già
presente sulla D200),
ad es. in modalità A, con la rotella anteriore (sub-command dial) si
impostano i diaframmmi, con l'altra (main), si sovra-sottoespone
(l'opposto avviene in modalità S)
questo consente di scattare senza dover spostare le dita :)
Ste
...Per il passaggio con pochi euro... mmmm facciamo 2 conti:
d200 comprata a 1750
mbd200 comprato a 190
rivendo il tutto a 900 euro (se sono fortunato, altrimenti siamo sugli 800)
compro una d300 a 1530 (prezzo più basso garanzia nital)
compro il battery grip a 295
Quindi, ai 1940 euro spesi per l'acquisto iniziale, devo aggiungere 925 euro (almeno) per avere una d300.... praticamente questa fotocamera mi viene a costare 2865 euro......
Lo so che dicendo di spendere solo la differenza di 925 per il passaggio...
Ti rifaccio un po' di conti, perché da come li hai fatti tu sembra che proprio non conviene...
Ho preso la D200 (personalmente) in USA a 1350 dollari il gennaio dello scorso anno. Equivalenti a 1100 euro circa.
Ho preso l'MB-D200 a HK a 140 euro (con due batterie originali comprese).
Totale 1240 euro.
Rivenduto tutto un paio di mesi fa a poco meno di 1000 euro.
Ho comprato la D300 e l'MB-D10 a HK a 1290 euro e a 190 euro.
Totale 1480 euro Facciamo 1580 con la spedizione.
....mi sono perso :fagiano: che conti dovevo fare?
Comunque sono veramente contento della D300, penso che nonostante tutto sia una spesa ben fatta che si ripaga con meno di mezzo servizio.
windswalker
30-04-2008, 16:48
Ti rifaccio un po' di conti, perché da come li hai fatti tu sembra che proprio non conviene...
Ho preso la D200 (personalmente) in USA a 1350 dollari il gennaio dello scorso anno. Equivalenti a 1100 euro circa.
Ho preso l'MB-D200 a HK a 140 euro (con due batterie originali comprese).
Totale 1240 euro.
Rivenduto tutto un paio di mesi fa a poco meno di 1000 euro.
Ho comprato la D300 e l'MB-D10 a HK a 1290 euro e a 190 euro.
Totale 1480 euro Facciamo 1580 con la spedizione.
....mi sono perso :fagiano: che conti dovevo fare?
Comunque sono veramente contento della D300, penso che nonostante tutto sia una spesa ben fatta che si ripaga con meno di mezzo servizio.
mmm, se la metti così in effetti i conti sono ben diversi: ma quanti utenti acquistano direttamente in USA?
Ho preso come riferimenti i prezzi di nikon importate NITAL (e sono i prezzi più bassi che sono riuscito a trovare), compresa la mia d200 acquistata a giugno 2006, quando nei negozi si trovava a 1900...
Non metto in dubbio che la d300 sia una buona macchina, ma per quanto mi riguarda la spesa aggiuntiva non è giustificabile dai possibili vantaggi.... ;)
Nikon kit lens group test - 18-55mm vs 18-70mm vs 18-135mm vs 18-200mm VR:
http://www.cameralabs.com/reviews/Nikkor_kit_lens_group_test/
windswalker
02-05-2008, 19:20
Nikon AF-S VR Nikkor 70-200mm 1:2.8G review
http://www.dpreview.com/lensreviews/nikon_70-200_2p8_vr_n15/
code010101
02-05-2008, 21:54
Nikon AF-S VR Nikkor 70-200mm 1:2.8G review
bel bestione :fagiano:
windswalker
02-05-2008, 22:57
bel bestione :fagiano:
Ti posso dire che dal vivo fa molto più impressione che in foto: neanch'io me ne ero reso conto finchè non l'ho preso.
La scorsa settimana l'ho montato sulla d200 e passeggiavo con l'armamentario al collo in centro per fare qualche prova. Un ragazzo guardandomi è uscito con l'espressione "Eeeelamadonna!" Pozzetto style :D
Oggi sono andato per vedere della borsa nuova e ho visto sia il 70-200 che il 12-24 sempre Nikkor... fanno a gara per chi dei 2 ha una scatola più grande! :p Il 12-24 non pensavo fosse cosi grande, certo che anche il 70-200 è un bel cannone! :D
windswalker
02-05-2008, 23:36
Oggi sono andato per vedere della borsa nuova e ho visto sia il 70-200 che il 12-24 sempre Nikkor... fanno a gara per chi dei 2 ha una scatola più grande! :p Il 12-24 non pensavo fosse cosi grande, certo che anche il 70-200 è un bel cannone! :D
Forse volevi dire il 14-24.... Il 12-24, essendo dx, è molto più piccolo e leggero:
12-24 : 82.5 x 90 mm
485 g
14-24 : Circa 98×131,5 mm
Circa 1000 g
;)
Ah ecco! :eek: Ho visto male allora. ;)
Ti posso dire che dal vivo fa molto più impressione che in foto: neanch'io me ne ero reso conto finchè non l'ho preso.
La scorsa settimana l'ho montato sulla d200 e passeggiavo con l'armamentario al collo in centro per fare qualche prova. Un ragazzo guardandomi è uscito con l'espressione "Eeeelamadonna!" Pozzetto style :D
Un mio amico fotografo che ormai usa canon vorrebbe toglierlo...
Ci stavo facendo un pensierino...ma è troppo grosso!
Ma una buona focale sopra i 70 mm quale potrebbe essere??
Prefeirbilmente non abnorme...
windswalker
03-05-2008, 18:41
Un mio amico fotografo che ormai usa canon vorrebbe toglierlo...
Rileggendo la domanda ho capito...
Tutto dipende dalle esigenze/richiesta di qualità/prezzo
Sopra i 70mm di obiettivi nikon non me mancano, tranne l'equivalente del 70-200/4 is canon......
Di solito per non spendere troppo ci si orienta verso il 55-200 o il 70-300 vr, ma, ripeto, dipende tutto da quanto si vuole spendere, a che focale vuole arrivare e con che qualità!
Comunque ,se è in buone condizioni e a buon prezzo (inferiore ai 1200/1300 euro), io ti consiglio di provarlo e prenderlo: è veramente uno spettacolo. Più tardi vedo di mettere un paio di foto scattate con il 18-200 e il 70-200 a confronto (lascio immaginare)
windswalker
03-05-2008, 19:39
Questa è una prova veloce veloce (anche se ho impiegato un po' per farla) e senza troppe pretese: i file infatti sono stati tutti ritagliati da jpeg... avendo però tutti subito la stessa procedura di taglio e ridimensionamento, il degrado dovrebbe essere stato uguale per tutti.
Metodologia:
Ho preso un cavalletto e usato una bambola di pezza come soggetto per eseguire il test: la fitta trama del tessuto infatti può meglio far comprendere la risoluzione delle lenti. Mi sono reso conto troppo tardi che il soggetto doveva essere al centro del fotogramma, ma come ho detto prima: è un test senza troppe pretese!
Questa la scena campione
http://img329.imageshack.us/img329/7250/1820070mmf5scatto1ridimjh6.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=1820070mmf5scatto1ridimjh6.jpg)
Ho effettuato scatti alle focali di 70 e 200 mm con i due obiettivi con il seguente metodo:
per il 18-200 ho scattato a 70mm a f 5 (tutta apertura), mentre a 200mm a f 5.6 (tutta apertura) e a f8, simulando la situazione in cui si fotografa per necessità a tutta apertura e quella in cui si può chiudere un po' il diaframma per migliorare la definizione.
per il 70-200 ho scattato a 70mm a f 2.8 (tutta apertura) e a f5 (per vedere la differenza di qualità a parità di diaframma), mentre a 200mm a f 2.8 (tutta apertura) e a f5.6: non sono andato oltre per non umiliare troppo il povero 18-200, anche se la resa del 70-200 a f8 risulta molto simile a quella a f5.6 dai grafici MTF (vedi recensione su dpreview - corpo dx)
Tutti gli scatti sono stati fatti con comando temporizzato a 10 secondi e ripetuti 2 volte per evitare micromossi.
Per adesso posto solo il confronto a 200mm
http://img397.imageshack.us/img397/8225/senzatitolo1xb2.th.jpg (http://img397.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1xb2.jpg)
Penso che ogni commento sia inutile....
E' interessante tuttavia notare come il 70-200 ingrandisca un'area maggiore del fotogramma a parità di focale:
questo il 70-200
http://img329.imageshack.us/img329/6849/70200200mmridimensionarad3.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=70200200mmridimensionarad3.jpg)
questo il 18-200
http://img397.imageshack.us/img397/2698/18200200mmridimensionarye4.th.jpg (http://img397.imageshack.us/my.php?image=18200200mmridimensionarye4.jpg)
Test veloce e alla buona, ma penso di aver reso l'idea della "mostruosità" di questo tele :D
Eh... beh... niente da dire. :fagiano: E' noto che i 2 obiettivi sono su 2 mondi diversi. E' anche vero però che non fanno parte della stessa categoria. ;)
windswalker
03-05-2008, 20:20
Eh... beh... niente da dire. :fagiano: E' noto che i 2 obiettivi sono su 2 mondi diversi. E' anche vero però che non fanno parte della stessa categoria. ;)
Bhe, per convincersi che 2100 euro (prezzo con garanzia nital) sono ben spesi, meglio far vedere in maniera evidente la differenza con un buon zoom tuttofare (750 euro - prezzo con garanzia nital) ;)
code010101
03-05-2008, 20:43
la differenza c'è, è evidente, ma il 70-200 costa il triplo! :fagiano:
Oggi sono andato per vedere della borsa nuova e ho visto sia il 70-200 che il 12-24 sempre Nikkor... fanno a gara per chi dei 2 ha una scatola più grande! :p Il 12-24 non pensavo fosse cosi grande, certo che anche il 70-200 è un bel cannone! :D
Forse volevi dire il 14-24.... Il 12-24, essendo dx, è molto più piccolo e leggero:
12-24 : 82.5 x 90 mm
485 g
14-24 : Circa 98×131,5 mm
Circa 1000 g
;)
Io li ho presi entrambi (70-200 e 14-24)... devo comprare uno zaino nuovo!
Bhe, per convincersi che 2100 euro (prezzo con garanzia nital) sono ben spesi, meglio far vedere in maniera evidente la differenza con un buon zoom tuttofare (750 euro - prezzo con garanzia nital) ;)
la differenza c'è, è evidente, ma il 70-200 costa il triplo! :fagiano:
Prendendolo in un negozio USA spedizione e dazio compreso (più 5 anni di garanzia) si spendono poco meno di 1300 euro.
windswalker
03-05-2008, 21:55
Io li ho presi entrambi (70-200 e 14-24)... devo comprare uno zaino nuovo!
Oltre a dirti che ti invidio (per il 14-24..... dovrebbe essere il mio prossimo acquisto), ti consiglio come zaino il kata r103 (http://www.kata-bags.com/Item.asp?pid=275&cid=28&perentId=4&ProdLine=4)
Non mi stancherò mai di dirlo: ho provato lowepro e tamrac, ma la qualità del kata non riescono ad eguagliarla ;)
Prendendolo in un negozio USA spedizione e dazio compreso (più 5 anni di garanzia) si spendono poco meno di 1300 euro.
Sinceramente non me la sono sentita di acquistarlo in USA: negozio italiano (ebay) con fattura (nel mio caso) e garanzia estesa a 5 anni mack camera 1550 euro. Togli l'iva e avrai il fantastico prezzo di 1290 euro :D
Test veloce e alla buona, ma penso di aver reso l'idea della "mostruosità" di questo tele :D
Il 70-200 esalta il sensore della nuova nikon D300. Più il sensore è dettagliato (tanti MP) più è richiesta qualità agli obiettivi. La D300 è effettivamente qualcosa di superlativo dal punto di vista del sensore e mette alla frusta i vetri mediocri.
http://www.kenrockwell.com/nikon/d300.htm
La prova avresti dovuto eseguirla con la stessa apertura, perché la definizione cambia anche con il diaframma.
Non che il 18-200 non sia un'ottima lente, con l'escursione che permette è un pezzo unico nel panorama della fotografia... ma 12 MP chiedono maggiore giustizia da una lente professionale. Se poi andiamo sulle focali fisse allora il risultato potrebbe spingersi ancora oltre.
Il tempo passa e i corpi macchina con esso... gli obiettivi non passano mai, se si esclude la moderna introduzione dello stabilizzatore.
windswalker
03-05-2008, 22:36
Il 70-200 esalta il sensore della nuova nikon D300. Più il sensore è dettagliato (tanti MP) più è richiesta qualità agli obiettivi. La D300 è effettivamente qualcosa di superlativo dal punto di vista del sensore e mette alla frusta i vetri mediocri.
http://www.kenrockwell.com/nikon/d300.htm
La prova avresti dovuto eseguirla con la stessa apertura, perché la definizione cambia anche con il diaframma.
Non che il 18-200 non sia un'ottima lente, con l'escursione che permette è un pezzo unico nel panorama della fotografia... ma 12 MP chiedono maggiore giustizia da una lente professionale. Se poi andiamo sulle focali fisse allora il risultato potrebbe spingersi ancora oltre.
Il tempo passa e i corpi macchina con esso... gli obiettivi non passano mai, se si esclude la moderna introduzione dello stabilizzatore.
Per il discorso prova, se vedi il link ho effettuato effettivamente lo stesso scatto con i 2 obiettivi a f 5.6. Non ho lasciato alcun commento perchè la conclusione mi è sembrata a dir poco ovvia: il 18-200, anche a f8, non riesce ad avvicinarsi al 70-200 a tutta apertura. Scattare test a varie aperture è infatti giustificato solo dal fatto che il potere risolvente della lente cambia con il diaframma utilizzato.....
La prova l'ho fatta essenzialmente per le mie esigenze, ovvero capire se con il 70-200 a tutta apertura avrei avuto una qualità superiore a quella del 18-200 chiuso di qualche stop. La prova su dpreview non era stata ancora pubblicata altrimenti mi risparmiavo la fatica :)
Sul discorso d300..... non sono completamente d'accordo. Sì, è una gran macchina, strepitosa, etc etc, ma (per me e per i possessori di 200) sa di "già visto".
Quanto prima con un amico faremo qualche scatto con d200 e d300 a confronto per vedere quanta differenza ci sia, ma la mia impressione è che siano molto (troppo) simili.
Se parliamo di d3 invece il discorso cambia, e di molto: 12pmx su un sensore full frame con sensibilità iso oltre i 25.000.............. QUELLO è un sensore superlativo
Ken, dal link che ti ho postato, non è dello stesso avviso... ci sono dei sensibili miglioramenti in termini di resa cromatica, contrasto e definizione, e dagli esempi che porta lo si osserva benissiomo. Poi, che sostanzialmente il corpo macchina sia simile, le nuove funzioni aggiungano poco e 51 punti di messa a fuoco sono inutili se non per fotografare uno stormo di uccelli in continuo movimento, allora siamo d'accordo.
Ancora una volta, se ti vuoi risparmiare la "fatica" dei confronti, il buon Ken ne ha fatti a tonnellate: D3-D300, D300-D200-EOS 5D-D40... Pensa che lui trova la D3 e la D300 sostanzialemente dalla medesima resa (entro certi limiti)
http://www.kenrockwell.com/nikon/d300/vs-d200.htm
http://kenrockwell.com/tech/iso-comparisons/2007-11/index.htm
Consdera che sono fermo alla D100, che adoro, e che punto alle ottiche molto più che a cambiare un corpo che va benissimo. Sulla mia, ad esempio, le differenze fra 18-200 e 70-200 sarebbero meno marcate, perché il sensore è meno raffinato, solo che non avendo il secondo non posso postare alcuna prova. Ancora una volta mi fido di Ken, sulle comparative in cui usa la D40.
Non dimenticare infine che la D300 ha il corpo trpicalizzato, non sarà una rivoluzione, ma quando le condizioni ambientali si fanno difficili avere una macchiuna che funziona piuttosto che una "inceppata" non è proprio la stessa cosa.
...hai fatto un ottimo acquisto! La D3 è un altro pianeta ok, ma si cambia fascia di mercato e il prezzo sale vertiginosamente!
windswalker
03-05-2008, 23:38
Ken, dal link che ti ho postato, non è dello stesso avviso...
Lo conosco fin troppo bene il "buon vecchio ken".... Ho letto praticamente tutto quello che ha scritto che mi possa anche minimamente interessare, e, a onor del vero, gli si deve dare atto di essere molto molto meticoloso in quello che fa: è stato l'unico (che io sappia) ad aver fatto una comparativa tra i monitor lcd di diverse fotocamere per vedere qual era il migliore :eek:
Rockwell però ha anche il pessimo vizio di tirare l'acqua al suo mulino: per carità, lo fanno tutti quando argomentano la propria tesi, ma, per utilizzare la metafora del mulino, rockwell sarebbe capace di creare una diga o deviare il letto di un fiume pur di avere più acqua degli altri..... non so se ho reso l'idea
Giusto qualche perla: il 18-200 è l'obiettivo definitivo, utile per fare praticamente tutto (quasi anche le frittelle) e va benone anche in macro...... :muro:
Se trovi qualche recensione un po' più vecchia (a meno che non le abbia modificate) era capace di dire che una nikon d70 era migliore di una canon 1ds markII: non in tutto, certo, ma in diverse cose sicuramente.... Da qualche tempo però si è convertito al "lato oscuro" della fotografia quindi il discorso è un po' cambiato.
Per farla breve: se guardi le foto che posta come esempi, i "migliori colori" etc etc della d300 per lui derivano dal fatto che si può impostare la saturazione 2 gradini in più rispetto al passato.
Testuali parole
The D300's saturation control goes to +3, while every other previous Nikon digital has only gone to +1 or +2. Normal people may not care, but for those of us who always have used our Nikons cranked to the max, the D300 goes where no Nikon before has gone.
In VIVID at 0 saturation, my D300 looks about the same as my D200 cranked as far as I can. I still have three more levels of higher saturation in the D300, heh heh heh!
I'm getting deliciously psychedelic colors when cranked. I shoot starting from the VIVID preset, and cranking saturation to +3. I leave contrast alone, and since I'm using Active D-Lighting, the D300 uses its own contrast and gamma (brightness) settings anyway. All I have available to adjust is the saturation.
Se tiriamo le somme, per rockwell la grande innovazione in qualità della d300 è che è possibile aumentare la saturazione "dove nessuna nikon è andata prima" e l'utilizzo del software d-lighting (una post produzione introdotta da casio, almeno mi sembra, un po' di anni fa e scopiazzata da nikon con la d80; utilizzabile anche con software capture nx). :Puke:
Se guardi un po' su internet ci sono siti un po' più posati che senza esaltarsi troppo fanno delle belle recensioni.
Io ken lo continuo a leggere comunque, sia perchè mi fa abbastanza sorridere, sia perchè, prese con il giusto peso, le cose che dice sono interessanti. ;)
p.s. anche il corpo della d200 è semi-tropicalizzato, ma, come ho già detto a code010101, senza obiettivo adatto (con guarnizioni in gomma) ti ritrovi con un fermacarte!
Io ho gia un Tamrac Expedition 4 che come dimensioni è simile a questo... mi ci vuole qualcosa di più grande, ci devo poter infilare la D300 con BG e il 18-200 montato, il 70-200, il 14-24, un SB-800, eventualmente anche una seconda D300 con BG più accessori vari... credo che mi ci vuole almeno un Expetition 7. Ho un amico che ce l'ha, nei prox gg vado da lui e provo a riempirlo.
[QUOTE=jekscar;22295813]...Consdera che sono fermo alla D100, che adoro...
Una grande macchina secondo me... credo di essere stato uno dei primi in Italia ad averla e mi ci sono divertito veramente tanto. Ne ho ancora una (ne avevo presa una seconda) che ho fatto revisionare da poco ed è perfetta, pensavo di "iniziarci" mio figlio... piuttosto che dargli una compattina.
windswalker
04-05-2008, 13:14
Io ho gia un Tamrac Expedition 4 che come dimensioni è simile a questo... mi ci vuole qualcosa di più grande, ci devo poter infilare la D300 con BG e il 18-200 montato, il 70-200, il 14-24, un SB-800, eventualmente anche una seconda D300 con BG più accessori vari... credo che mi ci vuole almeno un Expetition 7. Ho un amico che ce l'ha, nei prox gg vado da lui e provo a riempirlo.
Secondo me di roba ce ne va:
http://www.dgrin.com/showthread.php?t=24826
http://www.cambags.com/canon/300d_10_20d/backpacks/images/kata_r103/kata_r-103_canon20d_bigrob.jpg
http://www.cambags.com/canon/300d_10_20d/backpacks/images/kata_r103/kata_r-103_canon_20d_tack_sharp_11.jpg
http://www.cambags.com/canon/300d_10_20d/backpacks/images/kata_r103/kata_r-103_canon_20d_tack_sharp_10.jpg
http://www.cambags.com/canon/300d_10_20d/backpacks/images/kata_r103/kata_103_canon_5d_patrick.jpg
http://www.cambags.com/canon/300d_10_20d/backpacks/images/kata_r103/kata_r-103_canon30d_tomvill.jpg
Poi de gustibus non disputandum est :)
Secondo me di roba ce ne va:...
...effettivamente!!! Dalle foto (minuscole) viste sul sito ufficiale non rendeva proprio l'idea. Sembra anche molto ben realizzato.
Ci faccio un pensierino, tnx :) !
code010101
04-05-2008, 21:06
ragazzi, un problemino di resa dei NEF della D300 "trattati" con
LightRoom (sotto), rispetto ad NX (sopra)
http://img524.imageshack.us/img524/5378/d300ombrelrnxan3.jpg
osservate la soglia della porta al centro che tende al bluastro, cosa che
avviene su tutte le zone in ombra :eek:
discussione sul 3d ufficiale di LR...
Ste
tullio1969
05-05-2008, 17:24
Eccomi, sono anch'io del gruppo.
Nikon D40, kit 18-55, 3 anni garanzia Nital, 4 anni garanzia estesa, zaino originale Nikon, scheda memoria nikon da 1 GB, il tutto a 499 (in 12 rate a tasso zero).
Che dite, sono andato benino?
Oltre a leggere tutto il thread (non sarà facile), mi consigliate qualcosa da fare subito, prima di fare danni (vabbè, intanto inizio a leggere il manuale :D )
Ciauz
Benvenuto! :sofico:
Beh... basta che non la lanci a destra e a sinistra i danni non li fai! :D Scatta scatta e scatta! :p
tullio1969
05-05-2008, 17:36
Benvenuto! :sofico:
Beh... basta che non la lanci a destra e a sinistra i danni non li fai! :D Scatta scatta e scatta! :p
Cercherò di fare attenzione :p :p grazie.
Cercherò di fare attenzione :p :p grazie.
Procurati subito Adobe Lightroom e ti consiglio di scattare in RAW. :)
p.s. firma fuori regolamento... :fagiano:
tullio1969
05-05-2008, 17:52
..
p.s. firma fuori regolamento... :fagiano:
:doh: :doh: :doh:
francescosalvaggio
05-05-2008, 20:41
Procurati subito Adobe Lightroom e ti consiglio di scattare in RAW. :)
credo che gli possa bastare photoshop elements costa anche meno
Io non ho ancora capito che software utilizzate in post produzione...
Beh scattare in RAW...ma poi??
Ho sentito di NX Capture ... Adobe Elements...Photoshop....
Prima di qualche spesa fuori luogo potreste illuminarmi?
Io non ho ancora capito che software utilizzate in post produzione...
Beh scattare in RAW...ma poi??
Ho sentito di NX Capture ... Adobe Elements...Photoshop....
Prima di qualche spesa fuori luogo potreste illuminarmi?
Hai diverse opzioni:
-) Photoshop, va beninssimo per fare lavori di fino su singoli scatti. Costosissimo. Imho difficile da usare per trattare sessioni di scatto intense (con diverse foto)
-) Capture NX, il software proprietario Nikon. Il buono e' che otterrai conversioni perfette dei raw. Il brutto e' che costa una badilata sui testicoli per quello che offre. Sconsigliatissimo
-) Lightroom (o, per chi ha Apple, Aperture). Non costa tantissimo (poco meno di 200 EUR), comodissimo nella gestione della libreria, una volta presa la mano permette velocissimi ritocchi ai parametri generali di uno scatto; editing non distruttivo (= i raw rimangono inalterati, tutte le modifiche vengono salvate all'interno di un database ed applicate solo in fase di esportazione)
Lightroom e PS sono complementari nel senso che coprono parti differenti di un workflow completo.
Prova la trial di Lightroom. Se non hai esigenze di fotoritocco spinto, potrebbe essere la tua soluzione.
code010101
05-05-2008, 22:14
Beh scattare in RAW...ma poi??
Ho sentito di NX Capture ... Adobe Elements...Photoshop....
Prima di qualche spesa fuori luogo potreste illuminarmi?
non c'è una sola strada che porta alla luce :D
tutti i software che hai citato fanno praticamente tutto di quello
di cui hai bisogno in PP, personalmente ritengo Lightroom come
il più pratico e versatile di tutti, adatto non solo al PP, ma anche
alla gestione delle librerie di foto, presentazioni, siti web
evidentemente è questione di gusti, per capire quello che fa
per te li dovresti provare di persona :fagiano:
Ste
Premettendo che sono una beep nell'utilizzo di programmi...
Il più semplice da usare???
Considerate che ho anche un imac 24" ed userò essenzialmente quello per la PP.
Mi sa che userò Aperture....
Poi si vedrà...magari il CS2 di Adobe...
Altra domanda...
Ho un amico fotografo ormai passato a Canon che ha l'oggetto dei miei desideri...
Il 70-200 2.8
Ho due dubbi...
E' così pesante?
Così scomodo da portare dietro...?
E' assurdo tenerlo su una d70s?
Grazie mille...
code010101
05-05-2008, 22:37
Mi sa che userò Aperture....
credo che sia un ottimo programma, molto simile a LR
E' così pesante?
Così scomodo da portare dietro...?
E' assurdo tenerlo su una d70s?
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/nikkor_70200_28vr/kit.jpg
1,5 kg, niente male... un obiettivo "impegnativo"
non vedo nulla di assurdo nell'usarlo con la D70s, poi cmq quando passerai
ad un corpo macchina superiore, lui sarà sempre li ;)
se riesci a spuntare un buon prezzo dal tuo amico, ci farei un bel pensiero
windswalker
05-05-2008, 23:00
Ho un amico fotografo ormai passato a Canon che ha l'oggetto dei miei desideri...
Il 70-200 2.8
Ho due dubbi...
E' così pesante?
Così scomodo da portare dietro...?
E' assurdo tenerlo su una d70s?
Grazie mille...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22293984&postcount=2130
Secondo me, se puoi prenderlo è assurdo non farlo :)
code010101
06-05-2008, 12:49
a proposito di zoommoni,
vi segnalo un test con 70-300VR ed 80-400VR a confronto
http://www.ronnotramper.com/test/test.html
Ste
In parole povere sputtana il 70-300 VR e dice che il superlativo sarà (se mai ci sarà) 80-400 VR?
code010101
06-05-2008, 13:21
In parole povere sputtana il 70-300 VR e dice che il superlativo sarà (se mai ci sarà) 80-400 VR?
da quanto ho letto in giro, il 80-400 va molto bene ma è lento nell'autofocus,
mentre il 70-300VR, è buono ma solo fino a circa 200mm,
certo la mancanza della stabilizzazione sul 80-400 si fa sentire :fagiano:
beh il paragone tra 70-300 E 80-400 non è possibile hanno costi completamente diversi :)
oltre tutto la prova è fatta a 300mm per il primo ed a 310 per il secondo
mentre per uno è la focale massima per l'altro c'è ancora un buon margine, il 70-300 da il meglio tra 70 e 200 mm massimo 250
ma l'80-400 non è stabilizzato? :mbe:
o per lo meno, esiste anche stabilizzato...
http://www.kenrockwell.com/nikon/80400vr.htm
code010101
06-05-2008, 14:07
ma l'80-400 non è stabilizzato? :mbe:
o per lo meno, esiste anche stabilizzato...
http://www.kenrockwell.com/nikon/80400vr.htm
:doh: non ha il motore interno, il VR si :rolleyes:
che testina che sono
windswalker
06-05-2008, 15:13
ma l'80-400 non è stabilizzato? :mbe:
o per lo meno, esiste anche stabilizzato...
http://www.kenrockwell.com/nikon/80400vr.htm
L'80-400 Nikon è SOLO stabilizzato: anzi, a onor del vero è stato addirittura il primo obiettivo nikon ad implementare la stabilizzazione....
Peccato solo che sia ormai un obiettivo vecchio e che necessita disperatamente di un aggiornamento, soprattutto a causa della mancanza del motore autofocus e della scara qualità ottica oltre i 300mm
code010101
06-05-2008, 16:12
della scara qualità ottica oltre i 300mm
su Pbase.com ho visto delle foto niente male a 400mm :fagiano:
windswalker
06-05-2008, 17:24
su Pbase.com ho visto delle foto niente male a 400mm :fagiano:
Se cerchi un po' in giro, compresi i grafici mtf, vedrai che la maggior parte degli utenti si lamenta, nell'ordine:
1. lentezza autofocus
2. resa della lente dopo i 300mm
3. vr di prima generazione
4. rumorosità
5. pesantezza e ingombro
Se leggi il contrario sarei curioso di leggerlo ;)
windswalker
06-05-2008, 18:27
Per l'80-400 queste recensioni su fredmiranda sono esplicative:
http://www.fredmiranda.com/reviews/showproduct.php?product=115&sort=7&cat=28&page=3
Un voto medio di 8.2 per un obiettivo da 1700 euro (considerati anche i voti medi degli altri..) mi sembra un po' troppo poco per valere i miei sudati soldini....
francescosalvaggio
06-05-2008, 18:30
secondo voi lo stabilizzatore del 70-300 vr è migliore di quello dello 80-400vr ?
windswalker
06-05-2008, 19:22
secondo voi lo stabilizzatore del 70-300 vr è migliore di quello dello 80-400vr ?
Lo stabilizzatore è migliore, in quanto di seconda generazione (VR II)
Detto ciò, non bisogna comunque confondere i due obiettivi: il 70-300 vr è un tele entry level che ha come maggiori qualità le dimensioni e il costo d'acquisto. Va infatti a sostituire il vecchio 70-300 (non vr) che certo non brillava per le sue qualità ottiche. Miglioramenti ne sono stati fatti, ma non eclatanti.
L'80-400, sebbene ampiamente criticato, è nato come obiettivo semi-professionale (da qui la maggior parte delle critiche), sia in considerazione dell'utilizzo di lenti ED (riconoscibili dal bordino giallo oro presente alla fine del barilotto, che contraddistingue le ottiche professionali nikon) sia per il prezzo di acquisto decisamente più elevato.
red.hell
06-05-2008, 19:55
ma i sigma nuovi, ovvero:
- 120-400 f4.5-5.6 stabilizzato (679€)
- 150-500 f5-6.3 stabilizzato (799€)
che sono più nuovi e più economici (anche se le review in giro sono poche) (sigma fa comunque un 80-400, ma penso che sia comunque "vecchio")
ma i sigma nuovi, ovvero:
- 120-400 f4.5-5.6 stabilizzato (679€)
- 150-500 f5-6.3 stabilizzato (799€)
che sono più nuovi e più economici (anche se le review in giro sono poche) (sigma fa comunque un 80-400, ma penso che sia comunque "vecchio")
C'è anche il Tokina 80-400:
http://www.tokinalens.com/products/tokina/afl-12.html
windswalker
06-05-2008, 20:10
ma i sigma nuovi, ovvero:
- 120-400 f4.5-5.6 stabilizzato (679€)
- 150-500 f5-6.3 stabilizzato (799€)
che sono più nuovi e più economici (anche se le review in giro sono poche) (sigma fa comunque un 80-400, ma penso che sia comunque "vecchio")
Che io sappia veramente di review non ce ne sono proprio in quanto devono ancora essere immessi nel mercato, mi pare comunque a brevissimo (fine maggio/giugno)
...Peccato solo che sia ormai un obiettivo vecchio e che necessita disperatamente di un aggiornamento, soprattutto a causa della mancanza del motore autofocus e della scara qualità ottica oltre i 300mm
Se cerchi un po' in giro, compresi i grafici mtf, vedrai che la maggior parte degli utenti si lamenta, nell'ordine:
1. lentezza autofocus
2. resa della lente dopo i 300mm
3. vr di prima generazione
4. rumorosità
5. pesantezza e ingombro
Se leggi il contrario sarei curioso di leggerlo ;)
Confermo! Ne o uno in studio che ho voluto provare in pista... l'autofocus non ce la fa a seguire il soggetto se questo è un po' veloce e nei campi lunghi manca un po' di nitidezza.
windswalker
06-05-2008, 21:23
Confermo! Ne o uno in studio che ho voluto provare in pista... l'autofocus non ce la fa a seguire il soggetto se questo è un po' veloce e nei campi lunghi manca un po' di nitidezza.
c.v.d. :)
code010101
07-05-2008, 08:14
Se cerchi un po' in giro, compresi i grafici mtf, vedrai che la maggior parte degli utenti si lamenta, nell'ordine:
1. lentezza autofocus
2. resa della lente dopo i 300mm
3. vr di prima generazione
4. rumorosità
5. pesantezza e ingombro
Se leggi il contrario sarei curioso di leggerlo ;)
avevo solo visto alcune foto, nonchè il test comparativo di cui sopra :fagiano:
vabbè, niente 80-400vr, aspetterò... ;)
Ste
Sto seguendo questo interessante dibattito sugli zoom tele-tele, e vedo che ci son utenti di una certa esperienza.... cosi' provo ad approfittarne :D
Questione semplice semplice, accennata qualche post fa: 80(o 70)-200.
Prima o poi vorrei comprarlo.
Due requisiti fondamentali:
1) Buona qualita' ottica
2) Luminoso (f/2.8)
Supponiamo, per ora, di scartare il Nikkor 70-200vr, costa troppo per un amatore come me.
Le alternative sono:
a) Nikkor 80-200 (il vecchio)
b) Sigma 70-200
c) Tamron 70-200
Sulla carta (= features) sono identici, tranne che: tutti mancano dello stabilizzatore, peccato :(, ma a qualcosa bisogna pur rinunciare; (b) (e credo anche (c)) ha in piu' di (a) il motore ultrasonico.
Inoltre il Sigma costa decisamente meno del Nikkor (garanzia Nital).
The question is: e' il Sigma una valida alternativa al Nikkor? :fagiano:
Dai commenti su photozone il sigma non sembra male, ma sicuramente tu vorrai il giudizio di qualcuno che lo abbia provato direttamente.
Mi pare che street abbia la versione per canon ma potrei sbagliarmi.
Aggungerei che il sigma è macro ;)
Ciao
DIDAC
io andrei quasi senza ombra di dubbio sull'80-200 nikon.
è vero che costa più del sigma, ma da quello che ho visto ha una resa nettamente migliore. oltre al fatto che l'af del sigma, pur hsm, non mi è sembrato così veloce... magari mi sbaglio...
comunque il sigma 70-200 2.8 non mi dispiace per niente, in rapporto al costo ha pur sempre un buon rapporto qualità prezzo ;)
ma sigma per sigma, forse opterei per il 100-300 f4...
code010101
07-05-2008, 10:45
ma sigma per sigma, forse opterei per il 100-300 f4...
photozone ne parla benissimo, peccato non sia stabilizzato
ma sigma per sigma, forse opterei per il 100-300 f4...
photozone ne parla benissimo, peccato non sia stabilizzato
... ed f/4, uffi!
1 stop in meno, in talune situazioni puo' farsi sentire :(
Chiaro che l'obiettivo deve comunque comportarsi bene anche a t.a.
code010101
07-05-2008, 11:24
... ed f/4, uffi!
1 stop in meno, in talune situazioni puo' farsi sentire :(
Chiaro che l'obiettivo deve comunque comportarsi bene anche a t.a.
è pure pesantino... sinceramente dopo aver visto la differenza tra il
18-200 VR ed il 24-85 non stabilizzato, credo che rinunciare alla
stabilizzazione sopra i 100mm sia una sciocchezza... :fagiano:
è pure pesantino... sinceramente dopo aver visto la differenza tra il
18-200 VR ed il 24-85 non stabilizzato, credo che rinunciare alla
stabilizzazione sopra i 100mm sia una sciocchezza... :fagiano:
Vero, la stabilizzazione e' una gran comodita'......
Ma bisogna sempre guardare caso e caso.
Vero e' che avere un f/2.8 con stabilizzazione e' grasso che cola.
Ma lasciando da parte attrezzature che noi umani potremmo solo immaginare :D.... il 18-200 a 200 e' f/5.6, buietto, mentre il 80-200 e' f/2.8.
Quasi quasi, la stabilizzazione del VR la compensi con i due stop in piu' di apertura....
Il peso pero' non si compensa :(
imho come tante cose: utile ma non necessaria...
ma ragazzi che c'avete, il parkinson??? :D
imho come tante cose: utile ma non necessaria...
ma ragazzi che c'avete, il parkinson??? :D
1 sigma, 3 nikkor, 1 manfrotto..... che e' sto parkingsong? :rolleyes:
ma ragazzi che c'avete, il parkinson??? :D
:rotfl:
Come la vedete questa? http://products.lowepro.com/product/Nova-3-AW,1974,20.htm :p
Conoscete alternative valide? :)
1 sigma, 3 nikkor, 1 manfrotto..... che e' sto parkingsong? :rolleyes:
Obiettivo con vibratore incorporato. :stordita:
code010101
07-05-2008, 12:34
Come la vedete questa? http://products.lowepro.com/product/Nova-3-AW,1974,20.htm :p
Conoscete alternative valide? :)
uno zaino! il borsone rompe le balle quando cammini
AarnMunro
07-05-2008, 12:36
uno zaino! il borsone rompe le balle quando cammini
Lo zaino invece rompe le balle a quelli con cui vai in gita!
PS:... Ti prendi per il culo da solo?
uno zaino! il borsone rompe le balle quando cammini
Lo sò, ma non posso andare in giro con 2 zaini. :)
Lo zaino invece rompe le balle a quelli con cui vai in gita!
PS:... Ti prendi per il culo da solo?
Ecco. Quando vado in gita metto la borsa dentro lo zaino e sono a posto. Oppure quando prendo il treno per tornare a Udine, ho lo zaino e la borsa.. con 2 zaini la vedo duretta andare in giro... :stordita:
code010101
07-05-2008, 12:39
Lo zaino invece rompe le balle a quelli con cui vai in gita!
PS:... Ti prendi per il culo da solo?
intendevo uno zaino per attrezzatura fotografica, di quelli
che hanno il cavetto d'acciao che ti leghi attorno al polso
e ti devono uccidere per togliertelo... :D
non di quelli che ti puoi scordare sul treno :rolleyes:
code010101
07-05-2008, 12:41
Lo sò, ma non posso andare in giro con 2 zaini. :)
Ecco. Quando vado in gita metto la borsa dentro lo zaino e sono a posto. Oppure quando prendo il treno per tornare a Udine, ho lo zaino e la borsa.. con 2 zaini la vedo duretta andare in giro... :stordita:
se usi cmq uno zaino, allora io prenderei solo una custodia per la macchina
e tutto il resto lo puoi mettere nello zaino (gli obiettivi negli appositi astucci imbottiti)
... e quando non usi la macchina, la metti dentro...
credo sia la cosa più pratica, imho, ovviamente
Obiettivo con vibratore incorporato. :stordita:
Beeellooo... Mi si dischiudono immense possibilita' creative :D
:rotfl:
Come la vedete questa? http://products.lowepro.com/product/Nova-3-AW,1974,20.htm :p
Conoscete alternative valide? :)
Io ho la AW 5.....
E' ENORME! :stordita:
Davvero, in base a come sei vestito puo' rompere davvero le pelotas :(
E' pero' un prodotto validissimo. Finiture indistruttibili, cosi' come il "tessuto" esterno. Ottimo metallo.
Obiettivo con vibratore incorporato. :stordita:
:rotfl:
uno zaino! il borsone rompe le balle quando cammini
da qual pulpito! :D
Lo zaino invece rompe le balle a quelli con cui vai in gita!
PS:... Ti prendi per il culo da solo?
appunto :rotfl:
windswalker
07-05-2008, 18:24
Sto seguendo questo interessante dibattito sugli zoom tele-tele, e vedo che ci son utenti di una certa esperienza.... cosi' provo ad approfittarne :D
Questione semplice semplice, accennata qualche post fa: 80(o 70)-200.
Prima o poi vorrei comprarlo.
Due requisiti fondamentali:
1) Buona qualita' ottica
2) Luminoso (f/2.8)
Supponiamo, per ora, di scartare il Nikkor 70-200vr, costa troppo per un amatore come me.
Le alternative sono:
a) Nikkor 80-200 (il vecchio)
b) Sigma 70-200
c) Tamron 70-200
Sulla carta (= features) sono identici, tranne che: tutti mancano dello stabilizzatore, peccato :(, ma a qualcosa bisogna pur rinunciare; (b) (e credo anche (c)) ha in piu' di (a) il motore ultrasonico.
Inoltre il Sigma costa decisamente meno del Nikkor (garanzia Nital).
The question is: e' il Sigma una valida alternativa al Nikkor? :fagiano:
Se non hai urgenza, io fossi in te aspetterei: entro pochi giorni ormai nikon dovrebbe presentare nuovi obiettivi e si vocifera di un nuovo medio tele con i nanocristalli, oltre all'uscita dal commercio dell'80-200 bighiera.
Anche se il prezzo sarà troppo alto per te, considera che ci sarà probabilmente una (s)vendita di vecchi obiettivi per passare ai nuovi, un po' com'è successo con i 28-70 e 12-24 con l'introduzione dei nuovi 24-70 e 14-24. ;)
promozione per d300 nital:
http://www.nital.it/epson/registratiestampa.php
promozione per d300 nital:
http://www.nital.it/epson/registratiestampa.php
Un bel cash-back, invece, no? :rolleyes:
code010101
08-05-2008, 08:19
Un bel cash-back, invece, no? :rolleyes:
no, ti elargiscono una stampantina da 100-120€... :rolleyes:
no, ti elargiscono una stampantina da 100-120€... :rolleyes:
Ste, ma tipo te puoi prenderla? :stordita: Hai Nital? :fagiano:
no, ti elargiscono una stampantina da 100-120€... :rolleyes:
.... prezzo al dettaglio! A loro costa molto meno :mad:
code010101
08-05-2008, 08:41
Ste, ma tipo te puoi prenderla? :stordita: Hai Nital? :fagiano:
no, la D300 l'ho presa con garanzia europea, solo gli obiettivi con Nital
.... prezzo al dettaglio! A loro costa molto meno :mad:
appunto... :mbe:
no, la D300 l'ho presa con garanzia europea, solo gli obiettivi con Nital
Rallegrati... che con quelli ci saranno le cartucce in regalo :ncomment:
code010101
08-05-2008, 09:03
Rallegrati... che con quelli ci saranno le cartucce in regalo :ncomment:
mi verrebbe da dire che cosa possono farci con le cartucce... :D
mi verrebbe da dire che cosa possono farci con le cartucce... :D
o dove posteggiarle quando spengono la stampante... :asd:
Presa!
http://intra.reporter-fiab.it/consumatori/catalogo/images/articoli/09036.jpg
Però è più seriosa, tutta nera. Sembra fatta molto bene, o meglio è fatta molto bene.
Reporter Oslo. Ci stanno 2 ottiche, più il corpo con ottica montata. Porta trepiede, una tasca davanti che sembra sottile, ma ci sta di tutto. :)
Online si trova a 44.90€, il tipo del negozio qui a Milano (Photodiscount in Piazza De Angeli) mi ha fatto 42€. :cool: Sono anche molto gentili, ero stato sabato a vederla, oggi son tornato e il tipo mi ha riconosciuto subito, e si che anche stamattina c'erano 4 clienti in coda, quindi di gente ne passa! :p
Ste modeON ... sono orgoglione :sofico: Ste modeOFF
francescosalvaggio
08-05-2008, 17:01
è Dorr giusto ?
è Dorr giusto ?
mmmh ... no ...
http://intra.reporter-fiab.it/consumatori/catalogo/images/articoli/09036.jpg
... Reporter Oslo ...
Esatto, come dice newreg. :)
Il sito è questo: http://www.reporter-fiab.it/
Un pò no schifo ma c'è tutto. :p
Se non hai urgenza, io fossi in te aspetterei: entro pochi giorni ormai nikon dovrebbe presentare nuovi obiettivi e si vocifera di un nuovo medio tele con i nanocristalli, oltre all'uscita dal commercio dell'80-200 bighiera.
Anche se il prezzo sarà troppo alto per te, considera che ci sarà probabilmente una (s)vendita di vecchi obiettivi per passare ai nuovi, un po' com'è successo con i 28-70 e 12-24 con l'introduzione dei nuovi 24-70 e 14-24. ;)
Non avrei nessun dubbio. 80-200. Piuttosto che gli altri citati, anche quello vecchio a pompa. Io li ho tutti e due, il 70 (vr) e l'afd bighiera. Molto spesso preferisco, per ragioni di peso e praticità, usare quest'ultimo.
In quanto alle borse, girando in scooter non appena posso, obbligatorio lo zaino (tamrac explorer 5) alla spalla e la borsa (Fuji tipo reporter) nel bauletto. Se vado a piedi o in macchina un paio di Cullman Pro (quelle enormi) ed eventualmente i bauletti dei tele.
Ma se voglio stare leggero monto lo zoom che mi interessa e metto in tasca il suo contrario fisso. Mi spiego. Se decidessi di dover usare il 70-200 monto questo sulla fotocamera e metto in tasca un 14 (o un 17, o un 20).
Ajeje Brazorf Quello Vero
12-05-2008, 08:31
Io ho preso una borsa di marca Reporter, modello Sahara molto bella e spaziosetta, con molte tasche, ben fatta, solo ha gli interni componibili e non riesco a capire come cacchio metterli... Appena posso vi metto qualche foto...
Cmq mi ci sta tutta la robetta, ovvero la d80 con montato il 18-70 del kit o il 50mm, e a parte quello dei due non montato e il 70-300 sigma... Più tutti i cavi e aggeggini varii... Solo vorrei predisporre meglio il tutto...
Io ho preso una borsa di marca Reporter, modello Sahara molto bella e spaziosetta, con molte tasche, ben fatta, solo ha gli interni componibili e non riesco a capire come cacchio metterli... Appena posso vi metto qualche foto...
Cmq mi ci sta tutta la robetta, ovvero la d80 con montato il 18-70 del kit o il 50mm, e a parte quello dei due non montato e il 70-300 sigma... Più tutti i cavi e aggeggini varii... Solo vorrei predisporre meglio il tutto...
Eheh, vero, anche nella mia oltre ai divisori già montati ce n'erano altri 2 nel caso uno volesse modificare la geometria degli scompartimenti. Ci ho provato, ma ho notato che la situazione iniziale è quella che serviva, giusto qualche modifica per l'appoggio del corpo e ho trovato la situazione ideale per la mia attrezzatura! ;) Basta giocarci un pò! :)
Sto valutando il passaggio a una d200...
E' valutabile il passaggio D70s -----> D200?
Costo per macchina battery grip e seconda batteria?
grazie a tutti.
Sto valutando il passaggio a una d200...
E' valutabile il passaggio D70s -----> D200?
Costo per macchina battery grip e seconda batteria?
grazie a tutti.
meno di 1000 euro usata con bg e seconda batteria... sul mercatino di photo4u (ora .org) ce ne sono diverse in vendita, già con bg e seconda batteria
ne ho viste a 820 nital e 720 non nital solo corpo e pochi scatti...
windswalker
13-05-2008, 16:12
Sto valutando il passaggio a una d200...
E' valutabile il passaggio D70s -----> D200?
Costo per macchina battery grip e seconda batteria?
grazie a tutti.
Trovi la d200 nuova a 1000 euro con garanzia nital, circa 190 euro per il battery grip (nikon) e 60 euro la seconda batteria.
Il salto di qualità è notevole e imho l'esborso monetario è adeguato alle prestazioni, o comunque più proporzionato rispetto all'acquisto della d300 (ripeto, imho)
Mailand a Milano dove posso prendere una seconda batteria di backup, anche non originale, giusto per spendere poco e stare tranquilli di non stare a "secco". :)
Mailand a Milano dove posso prendere una seconda batteria di backup, anche non originale, giusto per spendere poco e stare tranquilli di non stare a "secco". :)
boh... i nomi sono i soliti, io però la mia seconda batteria l'ho comprata su ebay... :stordita:
originale nikon a 35 euro spedita...
WildBoar
14-05-2008, 10:27
scusate cosa significa quando comprando una reflex nikon nella descrizione c'è scritto "no nital" è di importazione e non ha la garanzia italiana? ha la garanzia più corta, o cos'altro? grazie!
Ajeje Brazorf Quello Vero
14-05-2008, 12:25
E' di importazione e non ha garanzia italiana...
Lo so che mi ucciderete....
Perdono...
Oltre al d70s vorei upgradare il mio corpo macchina e al momento la lotta è tra la D200 che troverei intorno ai 900
e la Fuji S5Pro...che ho trovato in garanzia (europea) 500 scatti 20 giorni di vita a 760 forse...
Che faccio??
La Fiju ha attacchi Nikon quindi le mie ottiche sarebbero sempre quelle...
Che dite??
No guarda, per me, neanche pensarci un attimo. D200 tutta la vita. ;)
Poi se questo la vende dopo 20 giorni... un motivo ci sarà! :D
Per quanto riguarda la import hai 2 anni presso la Nikon, e non 3 anni presso Nital come accade per le "garanzia italia". Io ho appena preso un obiettivo NON Nital, è tutto uguale, se non per la garanzia. :)
WildBoar
14-05-2008, 19:03
capito, tutto sommato risparmierei volentieri qualcosa anche con due anni soli di garanzia mi va bene...
mi viene un dubbio, ma poi non è che la "non nital" la devo mandare all'estero se (sgrat sgrat) gli succede qualcosa?
capito, tutto sommato risparmierei volentieri qualcosa anche con due anni soli di garanzia mi va bene...
mi viene un dubbio, ma poi non è che la "non nital" la devo mandare all'estero se (sgrat sgrat) gli succede qualcosa?
Non mi è mai successo niente perfortuna ( SGRAT SGRAT :fagiano: ) però io credo che se la porti in un centro assistenza Nikon fan tutto loro. ;) Magari altro sanno meglio. :p
Tre nuovi zoom Tamron con motore incorporato:
http://www.tamron.co.jp/en/news/release_2008/0515.html
ma ancora non ci sono voci di corridoio, riguardo ipotetici fissi 50mm AF-S Nikkor ?
:D
ma ancora non ci sono voci di corridoio, riguardo ipotetici fissi 50mm AF-S Nikkor ?
:D
Che io sappia no. :)
Però se vuoi c'è l' AF-S 60mm Micro... :fagiano:
si quello lo sapessi :D
Ma si può anche usare per ritratti?
Diventano un pò "taglienti" ?
Ciao
sono in procinto di acquistare un kit Nikon corpo + obiettivi con garanzia Italia NITAL di 3 anni, presso uno noto shop on-line di San Marino.
Vorrei sapere, se qualcuno di voi ha già acquistato prodotti Nikon con garanzia Italia presso questo shop, se effettivamente sono coperte dalla garanzia ufficiale Nital e posso stare tranquillo!
Grazie in anticipo per le risposte.
ciao,
io presi la D40 in kit da quel negozio,
pagando dopo, tramite vaglia postale.
Ti manda lo scontrino tramite email, dopo che ha verificato il pagamento.
La garanzia è ufficiale, perchè ho registrato le 2 nital card, presso il sito Nital, usando il numero dello scontrino.
ciao
ciao,
io presi la D40 in kit da quel negozio,
pagando dopo, tramite vaglia postale.
Ti manda lo scontrino tramite email, dopo che ha verificato il pagamento.
La garanzia è ufficiale, perchè ho registrato le 2 nital card, presso il sito Nital, usando il numero dello scontrino.
ciao
Ok grazie mille per la rassicurazione!
Allora posso procedere tranquillamente all'ordine
Ciao
Boostern
20-05-2008, 01:12
Ciao a tutti...voi che siete informati, fra quanto uscirà il 70-200 f2.8 VRII? Perchè ho appena preso da un paio di giorni il 70-200 e mi girerebbero un po' le balle se esce il nuovo a breve...siccome sono in tempo posso portarlo indietro e farmi fare un buono.
Ok grazie mille per la rassicurazione!
Allora posso procedere tranquillamente all'ordine
Ciao
Si si, tranquillo. Poi il negozio che dici tu, e credo di avere capito qual è :), è veramente uno dei migliori che abbiamo in Italia\S.Marino. ;)
Ciao a tutti...voi che siete informati, fra quanto uscirà il 70-200 f2.8 VRII? Perchè ho appena preso da un paio di giorni il 70-200 e mi girerebbero un po' le balle se esce il nuovo a breve...siccome sono in tempo posso portarlo indietro e farmi fare un buono.
Che io sappia non è una release a breve. Ma... dove hai letto rumors su questo VR II sul 70-200?
Ciao a tutti...voi che siete informati, fra quanto uscirà il 70-200 f2.8 VRII? Perchè ho appena preso da un paio di giorni il 70-200 e mi girerebbero un po' le balle se esce il nuovo a breve...siccome sono in tempo posso portarlo indietro e farmi fare un buono.
Che io sappia non è una release a breve. Ma... dove hai letto rumors su questo VR II sul 70-200?
Ma anche.... cos'e' sta continua mania di avere sempre l'ultimo modello? Hai preso un signor obiettivo, dalle prestazioni top-class, goditelo no? ;)
windswalker
20-05-2008, 08:09
Ma... dove hai letto rumors su questo VR II sul 70-200?
Un po' in giro su tutta la rete ci sono rumors di un 70-200/2.8 mk2, specie sui forum di dpreview e fred miranda, in ragione del fatto che a breve nikon dovrebbe presentare a breve nuovi obiettivi, nonchè la mirabolante d3x da 24mpx....
Anch'io ho acquistato da poco questo obiettivo: personalmente mi sono messo l'anima in pace dopo aver letto la recensione di dpreview, specialmente in confronto col canon 70-200/2.8L is. Me lo godo nella consapevolezza di aver il miglior obiettivo sul mercato
Un po' in giro su tutta la rete ci sono rumors di un 70-200/2.8 mk2, specie sui forum di dpreview e fred miranda, in ragione del fatto che a breve nikon dovrebbe presentare a breve nuovi obiettivi, nonchè la mirabolante d3x da 24mpx....
Anch'io ho acquistato da poco questo obiettivo: personalmente mi sono messo l'anima in pace dopo aver letto la recensione di dpreview, specialmente in confronto col canon 70-200/2.8L is. Me lo godo nella consapevolezza di aver il miglior obiettivo sul mercato
è e resta un obiettivo favoloso, e lo resterà a lungo anche se dovesse uscire una nuova versione. e sicuramente manterrà un valore notevole nel mercato dell'usato...
Boostern
20-05-2008, 09:44
Ma anche.... cos'e' sta continua mania di avere sempre l'ultimo modello? Hai preso un signor obiettivo, dalle prestazioni top-class, goditelo no? ;)
Non è per una mania di avere l'ultima cosa sul mercato, è che essendo costato un bel po' ed avendolo preso da poco di sicuro non fa piacere che il giorno dopo esca la versione nuova :) Si parla sempre di una spesa di circa 2000€, mica bruscolini....
Altra domanda: un buon grandangolo zoom d'assalto sui 150€? Giusto la lente da usare tutti i giorni...ho visto la rece del 18-55 Dx VR da Ken Rockwell e sembra buonissimo, voi che dite? Sigma e Tamron offrono qualcosa di meglio come qualità/prezzo su questo genere? Il corpo è una D300.
Edit: il 18-55 recendito non è il VR ma l'EDII, ma non credo ci siano differenze...
Non è per una mania di avere l'ultima cosa sul mercato, è che essendo costato un bel po' ed avendolo preso da poco di sicuro non fa piacere che il giorno dopo esca la versione nuova :) Si parla sempre di una spesa di circa 2000€, mica bruscolini....
Altra domanda: un buon grandangolo zoom d'assalto sui 150€? Giusto la lente da usare tutti i giorni...ho visto la rece del 18-55 Dx VR da Ken Rockwell e sembra buonissimo, voi che dite? Sigma e Tamron offrono qualcosa di meglio come qualità/prezzo su questo genere? Il corpo è una D300.
Edit: il 18-55 recendito non è il VR ma l'EDII, ma non credo ci siano differenze...
Prova a leggere questa recensione su dpreview
http://www.dpreview.com/lensreviews/nikon_18-55_3p5-5p6_vr_n15/
Boostern
20-05-2008, 10:56
Prova a leggere questa recensione su dpreview
http://www.dpreview.com/lensreviews/nikon_18-55_3p5-5p6_vr_n15/
Grazie mille, alla fine avevo trovato anche quella del VR da Ken. Sembrerebbe che si comportino uguali, la differenza maggiore è che in quella col VR c'è un po' più di flare, ma guadagnerei due stop con il VR visto che già non è un'ottica luminosa. Però da tutte e due le recensioni sembrerebbe molto molto nitida, ed è quello che mi interessa su questa lente. L'unico dubbio rimane ora se prendere quella col VR o senza. Ho guardato i cataloghi Sigma ma non ho trovato niente di paragonabile a questo prezzo...
Grazie mille, alla fine avevo trovato anche quella del VR da Ken. Sembrerebbe che si comportino uguali, la differenza maggiore è che in quella col VR c'è un po' più di flare, ma guadagnerei due stop con il VR visto che già non è un'ottica luminosa. Però da tutte e due le recensioni sembrerebbe molto molto nitida, ed è quello che mi interessa su questa lente. L'unico dubbio rimane ora se prendere quella col VR o senza. Ho guardato i cataloghi Sigma ma non ho trovato niente di paragonabile a questo prezzo...
Senza dubbio la VR... evitare il micromosso ed utilizzare tempi molto più lenti... vuoi mettere! :cool:
Comunque QUI (http://www.photozone.de/Reviews/46-nikon--nikkor-aps-c/234-nikkor-af-s-18-55mm-f35-56-g-ed-dx-ii-review--test-report) ho trovato un'altra recensione, ma della versione Nikkor AF-S 18-55mm f/3.5-5.6 G ED DX II
Boostern
20-05-2008, 11:38
Senza dubbio la VR... evitare il micromosso ed utilizzare tempi molto più lenti... vuoi mettere! :cool:
Comunque QUI (http://www.photozone.de/Reviews/46-nikon--nikkor-aps-c/234-nikkor-af-s-18-55mm-f35-56-g-ed-dx-ii-review--test-report) ho trovato un'altra recensione, ma della versione Nikkor AF-S 18-55mm f/3.5-5.6 G ED DX II
;)
Comunque ce ne sono in giro tante e sto leggendo un po' ovunque...c'è che ne parla con toni entusiastici e chi meno, però non sembra male. Io ho già due lenti in questo range, un 28-85 e un'altra che ora non ricordo, che usavo sull'F4. L'unica accettabile è il 28-85, ma ormai è vecchio e consumato :D
Edit: questo qui http://www.kenrockwell.com/nikon/2885af.htm
windswalker
20-05-2008, 12:25
Altra domanda: un buon grandangolo zoom d'assalto sui 150€? Giusto la lente da usare tutti i giorni...
Perdonami ma non capisco: hai appena preso un medio-tele da 2000 euro e adesso chiedi un grandangolo da 150 da usare tutti i giorni...?
Mi auguro che ti stia informando per qualche tuo conoscente altrimenti sinceramente non capisco il perchè di questa disparità, a maggior ragione se è un obiettivo che vuoi usare tutti i giorni: perchè il 70-200 l'hai appeso sopra il caminetto e lo usi solo nelle grandi occasioni????
Se poi mi dici che scatti quasi esclusivamente in tele e ti serve un obiettivo per le "emergenze" e da usare saltuariamente per i paesaggi allora sì, sono d'accordo.
Boostern
20-05-2008, 12:41
Perdonami ma non capisco: hai appena preso un medio-tele da 2000 euro e adesso chiedi un grandangolo da 150 da usare tutti i giorni...?
Mi auguro che ti stia informando per qualche tuo conoscente altrimenti sinceramente non capisco il perchè di questa disparità, a maggior ragione se è un obiettivo che vuoi usare tutti i giorni: perchè il 70-200 l'hai appeso sopra il caminetto e lo usi solo nelle grandi occasioni????
Se poi mi dici che scatti quasi esclusivamente in tele e ti serve un obiettivo per le "emergenze" e da usare saltuariamente per i paesaggi allora sì, sono d'accordo.
Permettimi un secondo, ma il 70-200 non è proprio un "peso piuma". Ho un 35 f1.4 a fuoco manuale , un Nikkor-Q 200mm f/4 che è una lama, un Nikkor 500mm f/8 che è una bomba e mi manca uno zoom da sostiuire al 28-85. Sono appena passato al digitale e mi sto aggiornando. Forse non tutti siamo nella stessa situazione, prima di fare commenti o parlare magari bisognerebbe conoscere la situazione ;)
windswalker
20-05-2008, 13:00
Permettimi un secondo, ma il 70-200 non è proprio un "peso piuma". Ho un 35 f1.4 a fuoco manuale , un Nikkor-Q 200mm f/4 che è una lama, un Nikkor 500mm f/8 che è una bomba e mi manca uno zoom da sostiuire al 28-85. Sono appena passato al digitale e mi sto aggiornando. Forse non tutti siamo nella stessa situazione, prima di fare commenti o parlare magari bisognerebbe conoscere la situazione ;)
Mi sembrava di aver usato un tono cortese ed educato prima di parlare... se così non è stato me ne scuso.
Continuo però a non capire perchè acquistare uno zoom entry level quando si possiede (o si sta rimodulando) un corredo già di buon livello. Un 17-55/2.8 è un ottimo obiettivo, maneggevole, dal costo abbordabile specialmente nel mercato dell'usato (causa fuga dal formato dx per passare all'fx).
Torno a ripetere: come obiettivo riempitivo e di "emergenza" sono d'accordo, ma trovo che sia un delitto accoppiarlo in maniera duratatura con un corredo di ben altro livello.
Poi.... de gustibus non disputandum est
Boostern
20-05-2008, 13:13
Mi sembrava di aver usato un tono cortese ed educato prima di parlare... se così non è stato me ne scuso.
Continuo però a non capire perchè acquistare uno zoom entry level quando si possiede (o si sta rimodulando) un corredo già di buon livello. Un 17-55/2.8 è un ottimo obiettivo, maneggevole, dal costo abbordabile specialmente nel mercato dell'usato (causa fuga dal formato dx per passare all'fx).
Torno a ripetere: come obiettivo riempitivo e di "emergenza" sono d'accordo, ma trovo che sia un delitto accoppiarlo in maniera duratatura con un corredo di ben altro livello.
Poi.... de gustibus non disputandum est
Avevo inteso male io, scusami tu :) Quello che in realtà sto puntando è il 24-70, solo che ho già speso ora un botto di soldi, aspettavo di potermelo permettere e successivamente prenderei anche il 14-24. Gli obiettivi che ho sono vecchi, presi negli anni '70-'80 e qualcuno nei '90, sempre andati perfettamente su pellicola, anzi, forse anche meglio di cose più recenti. Però ora sul digitale alcuni non rendono più bene come prima, credo a causa di elettronica e cose varie, quindi quello che mi preme più sostituire è proprio il 28-85. Stavo appunto cercando qualcosa di economico in attesa del 24-70 e mi pareva che il 18-55 VR non fosse così male per il prezzo.
Ho visto il 17-55 2.8 :eek: Costa dieci volte tanto!
windswalker
20-05-2008, 13:27
Ho visto il 17-55 2.8 :eek: Costa dieci volte tanto!
Beh sì, costa un po' di più ma la differenza la vale tutta: nel mercato dell'usato (guarda ebay e il mercatino sul forum nital) ne troverai diversi in vendita. Sull'usato il prezzo dovrebbe essere intorno ai 700 euro.
Il 24-70 è il mio sogno nel cassetto, ma solo se abbinato ad una d3: su una reflex dx (ovvero tutte le altre) ti troveresti su un alquanto inutile 36-105.... Personalmente, possedendo già il 50/1.4, mi orienterò verso il 14-24 per la parte grandangolare: avrò così il cinquantino per i ritratti, e il 70-200 per il resto.
Penso che la scelta più sensata, se non vuoi passare in un prossimo futuro ad una full frame (considerando anche la prossima semi-pro nikon sarà probabilmente fx), sia quella di prendere proprio il 17-55: l'ho provato e mi ha favorevolmente colpito, oltre ad essere su dx proprio un 25-82, ovvero focali molto comode.
Boostern
20-05-2008, 13:34
Beh sì, costa un po' di più ma la differenza la vale tutta: nel mercato dell'usato (guarda ebay e il mercatino sul forum nital) ne troverai diversi in vendita. Sull'usato il prezzo dovrebbe essere intorno ai 700 euro.
Il 24-70 è il mio sogno nel cassetto, ma solo se abbinato ad una d3: su una reflex dx (ovvero tutte le altre) ti troveresti su un alquanto inutile 36-105.... Personalmente, possedendo già il 50/1.4, mi orienterò verso il 14-24 per la parte grandangolare: avrò così il cinquantino per i ritratti, e il 70-200 per il resto.
Penso che la scelta più sensata, se non vuoi passare in un prossimo futuro ad una full frame (considerando anche la prossima semi-pro nikon sarà probabilmente fx), sia quella di prendere proprio il 17-55: l'ho provato e mi ha favorevolmente colpito, oltre ad essere su dx proprio un 25-82, ovvero focali molto comode.
Infatti, siccome avrai capito che no ncambio obiettivi molto spesso, volevo prendere delle buone lenti che mi durassero anche per un futuro FX, quindi un corredo con 14-24, 24-70 e 70-200 sarebbe da sogno e molto longevo.
windswalker
20-05-2008, 14:17
Infatti, siccome avrai capito che no ncambio obiettivi molto spesso, volevo prendere delle buone lenti che mi durassero anche per un futuro FX, quindi un corredo con 14-24, 24-70 e 70-200 sarebbe da sogno e molto longevo.
Concordo... aggiungerei molto costoso :(
Boostern
20-05-2008, 14:19
Concordo... aggiungerei molto costoso :(
Purtroppo sì, ma è un investimento per minimo 10 anni ;)
Ciao a tutti.
Pensavo di affiancare un paio di lenti fisse al 18-55 del kit, da utilizzare soprattutto in caso di poca luce.
La prima è praticamente decisa e sarà il 50 1.8, soprattutto per il costo abbordabile.
Stavo poi valutando il 30 1.4 sigma ed il nikon 35 2; come prezzo siamo lì, come focale pure ma c'è uno stop a favore del sigma.
Su photozone ho trovato la recensione del 35 ma non trovo in giro niente di equivalente x il sigma.
qualcuno di voi saprebbe darmi dei suggerimenti, ed eventualmente anche delle alternative ai due da me indicati?
grazie
Boostern
20-05-2008, 16:28
Segnalo questo articolo: http://www.bythom.com/rationallenses.htm
http://img387.imageshack.us/img387/5700/frecciarg9.gif (http://imageshack.us)
windswalker
20-05-2008, 20:14
http://img387.imageshack.us/img387/5700/frecciarg9.gif (http://imageshack.us)
non l'ho capita.... :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.