PDA

View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

lollo_rock
23-03-2009, 12:09
secondo me d60 + 18-55 + 55-200 lo vendi a qualcuno che si avvicina alla fotografia e ci alzi una discreta sommetta

il 50ino che te lo dico a fare:sofico:

certo, i soldi per d90+16-85+70-300 ce li devi mettere sopra:(

colex
23-03-2009, 12:16
secondo me d60 + 18-55 + 55-200 lo vendi a qualcuno che si avvicina alla fotografia e ci alzi una discreta sommetta

il 50ino che te lo dico a fare:sofico:

certo, i soldi per d90+16-85+70-300 ce li devi mettere sopra:(


Infatti l'ho appena messa in vendita sul forum photo4u, visto che spargendo la voce da 2 mesi fra gli amici non ho avuto nessun risultato perchè la macchina è praticamente nuova e volevo darla a qualcuno che conoscevo....

Volevo approfittare della promozione Nital D90 + l'impugnatura MB d80, spero di venderla entro il 30/04/2009!! :rolleyes:

RoUge.boh
23-03-2009, 12:22
Infatti l'ho appena messa in vendita sul forum photo4u, visto che spargendo la voce da 2 mesi fra gli amici non ho avuto nessun risultato perchè la macchina è praticamente nuova e volevo darla a qualcuno che conoscevo....

Volevo approfittare della promozione Nital D90 + l'impugnatura MB d80, spero di venderla entro il 30/04/2009!! :rolleyes:

e si l'impugnatura ti fa risparmiare altri soldi :)(sui 120€ se nn erro) se nn ti serve al massimo la vendi :) cmq ribadisco che il 18-105 è ottimo come obbiettivo tranne un pò la vignettatura ai lati.....ma parlo da principiante visto che ho la macchian da 3 set e devo imparare bene.....

lollo_rock
23-03-2009, 12:22
te la butto la...

fare una permuta in un negozio della tua zona?:)

hornet75
23-03-2009, 12:23
Ragazzi.... Stavo solo facendo delle prove! L'ho appena presa e di certo ho moltissimo da imparare...

Proprio per questo motivo penso che il tuo giudizio sul 18-105VR sia un pochino "prematuro". Quest'ottica sta dando ottimi riscontri ed escludendo il 16-85VR (che comunque non giudico un'obbiettivo kit) è la migliore ottica Nikon fornita in kit. Considerato che anche le altre non sono certo fondi di bottiglia direi che il problema non sta nell'obiettivo.

colex
23-03-2009, 12:29
te la butto la...

fare una permuta in un negozio della tua zona?:)

In zona ho solo Euronics, Trony ed Unieuro.... niente shop foto, infatti ho preso tutto da Italsystem via web

max_demian
23-03-2009, 12:34
In zona ho solo Euronics, Trony ed Unieuro.... niente shop foto, infatti ho preso tutto da Italsystem via web

Io ho acquistato la mia D90 da Euronics, pagandola 1020,00€ , a Roma. E' il Kit con il 18-105 e la SD Lexar da 4GB. In oltre, registrando l'apparecchio sul sito Nital, mi invieranno il battery pack MB-D80 gratuitamente.

Tutto sommato mi sembra un buon prezzo. :D

beorn76
23-03-2009, 12:34
direi 5
però io generalmente uso A + raw e jpg

sei, anche se spesso faccio M+raw+jpeg :D
(per questo ci vuole un hd esterno da 1tb :D )

RoUge.boh
23-03-2009, 12:37
sei, anche se spesso faccio M+raw+jpeg :D
(per questo ci vuole un hd esterno da 1tb :D )

nn fregare inumeri =P il 6 sono io hihi:sofico: :sofico:

cmq 1020e e ottimo come prezzo...:) qua a torino 1182 ovunque.... :( cmq l'ho trovata a 950€ da un amico...nuova..

beorn76
23-03-2009, 12:39
nn fregare inumeri =P il 6 sono io hihi:sofico: :sofico:



si, ne è nato un po' di casino :sofico:
correggo, dovrei essere l'OTTO :D

lollo_rock
23-03-2009, 12:41
sei, anche se spesso faccio M+raw+jpeg :D
(per questo ci vuole un hd esterno da 1tb :D )

nn fregare inumeri =P il 6 sono io hihi:sofico: :sofico:

cmq 1020e e ottimo come prezzo...:) qua a torino 1182 ovunque.... :( cmq l'ho trovata a 950€ da un amico...nuova..

seee, siamo quasi a 10, andate alla pagina precedente :sofico:

beorn76
23-03-2009, 12:43
seee, siamo quasi a 10, andate alla pagina precedente :sofico:

ci rinuncio :mc:
mettemi nel gruppo e basta :D

WildBoar
23-03-2009, 13:37
Ciao

sto valutando la scelta per l'acquisto della D90, solo corpo a 800 euro (posseggo il 55-200vr e il 50 f1.4G), oppure prenderla con l'obiettivo in kit 18-105vr 1000 euro o ancora fare un ulteriore sforzo economico (e spostare l'acquisto di un paio di mesi) e prenderla con il 16-85vr a 1359 euro...

Insomma, ho paura che prendendola con la lente in kit poi userei poco il 50ino!

Voi cosa fareste?

c'entra ben poco il 18-105 col 50ino, quest'ultimo è un ottica da ritratti o da situazioni di poca luce, non certo un tuttofare.

io per quello che costa prenderei il 18-105! 360€ di differenza non sono pochi, magari non sentirai i limiti del 18-105 e potrai investire il resto in un altro obiettivo (un grandangolo un 35 o 85 fisso, un macro ecc..) o un flash, e se un domani passi ad ottiche luminose/pesanti/costose il 18-105 ti rimane come tuttofare leggero da vacanza!

colex
23-03-2009, 13:44
c'entra ben poco il 18-105 col 50ino, quest'ultimo è un ottica da ritratti o da situazioni di poca luce, non certo un tuttofare.

io per quello che costa prenderei il 18-105! 360€ di differenza non sono pochi, magari non sentirai i limiti del 18-105 e potrai investire il resto in un altro obiettivo (un grandangolo un 35 o 85 fisso, un macro ecc..) o un flash, e se un domani passi ad ottiche luminose/pesanti/costose il 18-105 ti rimane come tuttofare leggero da vacanza!


Bè in kit costa "solo" 200/250 euro in più!

Solo corpo la D90 si trova intorno ai 820 euro Nital, mentre con l'obiettivo in kit 1000/1020 euro sempre Nital.

WildBoar
23-03-2009, 13:52
Bè in kit costa "solo" 200/250 euro in più!

Solo corpo la D90 si trova intorno ai 820 euro Nital, mentre con l'obiettivo in kit 1000/1020 euro sempre Nital.

si infatti per me è molto conveniete a 200€ (se pensi che il piccolo 18-55vr costa 140-150) quello che costa 360€ in più è la soluzione con 16-85, e non è proprio poco

colex
23-03-2009, 13:56
si infatti per me è molto conveniete a 200€ (se pensi che il piccolo 18-55vr costa 140-150) quello che costa 360€ in più è la soluzione con 16-85, e non è proprio poco

Il 18-55VR confrontato con il nuovo 50ino è stata una mezza delusione.
Spero che il 18-105VR non sia sugli stessi binari del fratellino, altrimenti conviene spendere quei 360 euri e prendere il 16-85!

WildBoar
23-03-2009, 14:19
Il 18-55VR confrontato con il nuovo 50ino è stata una mezza delusione.
Spero che il 18-105VR non sia sugli stessi binari del fratellino, altrimenti conviene spendere quei 360 euri e prendere il 16-85!

sicuramente il 18-105 non sarà confrontabile col 50ino ma neanche il 16-85 lo sarebbe... se vuoi la qualità e luminosità del nuovo 50 1,4 ti dovrai rassegnare a scattare coi soli fissi :D (oddio forse il 24-70 2,8 è paragonabile ma con quello che costa...:stordita: )

newreg
23-03-2009, 14:25
Io credo che il 18-55 VR sia addirittura migliore del 18-105 ...

colex
23-03-2009, 14:31
Io credo che il 18-55 VR sia addirittura migliore del 18-105 ...

Che giungla, non ci stò a capire più nulla!

WildBoar
23-03-2009, 14:39
Io credo che il 18-55 VR sia addirittura migliore del 18-105 ...
non avrei difficoltà a credere che uno zoom doppio avrà sicuramente più deformazioni e magari qualche vignettatura in più.
come nitidezza secondo me stiamo lì (confronti diretti li ho fatti solo col 18.200vr ma da quanto sento il 18-105 è almeno altrettanto nitido)..

Che giungla, non ci stò a capire più nulla!

secondo me non hai chiaro cosa ti serve!

ripeto uno zoom non è paragonabile con un fisso, se ti serve luminosità e nitidezza paragonabile al 50one puoi guradare un fisso 35mm un fisso 24mm e così via... non certo uno zoom 5X o 6X

noel82
23-03-2009, 20:15
Domanda a bruciapelo:

questa sera ho recuperato un flash a torcia che usava mio padre sulla pellicola, ho provato ad usarlo con la D300 usando il cavetto sincro standard e sembra funzionare egregiamente...

Domanda: c'è qualche controindicazione nell'uso o posso acquistare tranquillamente un cavo lunghetto da poterlo usare per mettere il flash su treppiede con diffusore? Non dovrebbero esserci contatti particolari...il flash funziona ovviamente a batterie ricaricabili ed è in perfetto stato...

Vendicatore
23-03-2009, 20:20
Interessa anche a me, ho un vecchio flash a colonna Metz e non mi dispiacerebbe riutilizzarlo comandato dall'SB900.

lollo_rock
23-03-2009, 20:22
non credo, le prese syncro dovrebbero essere protette da tensioni troppo alte, quindi...buon divertimento:D

Freaxxx
23-03-2009, 20:32
ragazzi vi chiedo una valutazione veloce , ho un 18-55 vr preso e uscito dal bundle con la D60 , ora preferirei sostituirlo con un altro obiettivo che mi dia più zoom ottico , a quanto posso venderlo ? considerate che ha garanzia nital (anche se registrata a mio nome) e 2 gg di vita e pochi scatti scarsi :)

noel82
23-03-2009, 20:39
non credo, le prese syncro dovrebbero essere protette da tensioni troppo alte, quindi...buon divertimento:D

sulla baia ho trovato 5 metri di cavo a 10 euro...fantastico...ovvio non TTL, ma potenza e tutto il resto la controllo dal flash tranquillamente tramite i comandi sul retro...:ciapet:

sul manuale non ho trovato niente a livello di indicazioni particolari..quindi direi che possiamo procedere al passo successivo :)

Cosimo91
23-03-2009, 20:58
Io ho acquistato la mia D90 da Euronics, pagandola 1020,00€ , a Roma. E' il Kit con il 18-105 e la SD Lexar da 4GB. In oltre, registrando l'apparecchio sul sito Nital, mi invieranno il battery pack MB-D80 gratuitamente.

Tutto sommato mi sembra un buon prezzo. :D

Su DCSitalia si trova a 925€.. peccato.. comunque è un ottimo prezzo da negozio ;)

Qualcuno potrebbe essere interessato a una D2X con circa 9000scatti tenuta benissimo? Vendo anche 12gb di CF [3x4gb]

lollo_rock
23-03-2009, 20:59
Qualcuno potrebbe essere interessato a una D2X con circa 9000scatti tenuta benissimo? Vendo anche 12gb di CF [3x4gb]

la d2x no, però le cf mi potrebbero interessare:D

mandami in pm un pò di info (prezzo sigolo pezzo, marca, modello..)

Cosimo91
23-03-2009, 21:03
mi sono dimenticato di specificare.. vorrei vendere tutto insieme...

RoUge.boh
23-03-2009, 22:02
Su DCSitalia si trova a 925€.. peccato.. comunque è un ottimo prezzo da negozio ;)

Qualcuno potrebbe essere interessato a una D2X con circa 9000scatti tenuta benissimo? Vendo anche 12gb di CF [3x4gb]

si trova a 925 ma nn è nital :) e nn puo ricevere il battery-grip in omaggio

Cosimo91
23-03-2009, 22:35
si trova a 925 ma nn è nital :) e nn puo ricevere il battery-grip in omaggio

giusto.. l'ho visto ora...:fagiano:

WildBoar
24-03-2009, 09:06
Allora, foto del caSSo fatte apposta per provare la resistenza al flare...
http://dl.getdropbox.com/u/205397/DSC_4275.jpg
http://dl.getdropbox.com/u/205397/DSC_4285.jpg

Foto fatta col sole molto vicino al bordo destro del frame
http://dl.getdropbox.com/u/205397/DSC_4305.jpg

Come potete vedere tutto sommato regge più che bene!
Grande Tokinaccio!!!

ho appena ordinato anche io l'11-16 :sofico:

della nitidezza già si sapeva, ma visti questi scatti anche il problema del flare non mi sembra così drammatico, quando mi arriva vi farò sapere qualcosa di più!

R|kHunter tu ci hai messo qualche filtro davanti? i palarizzatori anche se slim sono sconsigliati su queste lenti (che poi già un po polarizzano di loro), ci hai messo un filtro neutro o nulla?

orso232
24-03-2009, 09:12
ho appena ordinato anche io l'11-16 :sofico:

della nitidezza già si sapeva, ma visti questi scatti anche il problema del flare non mi sembra così drammatico, quando mi arriva vi farò sapere qualcosa di più!

Eh si, molto allettante, ripeto, se nn avessi speso per l'HW del pc lo avrei fatto anch'io ;)

Vendicatore
24-03-2009, 09:18
Veramente gran vetro l'11-16.
Io sono nel dubbio totale.
Vi spiego:
- a fine aprile ho una stage in umbria, di cui una giornata sarà dedicata completamente al ritratto
- a maggio vado a NY una settimana
Non so che obiettivo prioritizzare, se l'85 fisso (che mi sarebbe utile sia per lo stage, che per dei book che mi sono stati chiesti) o l'11-16 (da usare a NY)
Ovviamente da qua a maggio ho la possibilità di prendere solo 1 dei 2 obettivi...
(senza contarer che ad agosto probabilmente vado in Giappone, ma in quel caso avrei il tempo di colmare il gap - magari prendendo l'obiettivo la).
Voi che dite?

orso232
24-03-2009, 09:31
Veramente gran vetro l'11-16.
Io sono nel dubbio totale.
Vi spiego:
- a fine aprile ho una stage in umbria, di cui una giornata sarà dedicata completamente al ritratto
- a maggio vado a NY una settimana
Non so che obiettivo prioritizzare, se l'85 fisso (che mi sarebbe utile sia per lo stage, che per dei book che mi sono stati chiesti) o l'11-16 (da usare a NY)
Ovviamente da qua a maggio ho la possibilità di prendere solo 1 dei 2 obettivi...
(senza contarer che ad agosto probabilmente vado in Giappone, ma in quel caso avrei il tempo di colmare il gap - magari prendendo l'obiettivo la).
Voi che dite?

Visto il tuo corredo direi che sul wide sei scoperto, punta lì, per l'85 con un pò di buona volontà ti arrangi, IMHO ;)

WildBoar
24-03-2009, 09:42
Veramente gran vetro l'11-16.
Io sono nel dubbio totale.
Vi spiego:
- a fine aprile ho una stage in umbria, di cui una giornata sarà dedicata completamente al ritratto
- a maggio vado a NY una settimana
Non so che obiettivo prioritizzare, se l'85 fisso (che mi sarebbe utile sia per lo stage, che per dei book che mi sono stati chiesti) o l'11-16 (da usare a NY)
Ovviamente da qua a maggio ho la possibilità di prendere solo 1 dei 2 obettivi...
(senza contarer che ad agosto probabilmente vado in Giappone, ma in quel caso avrei il tempo di colmare il gap - magari prendendo l'obiettivo la).
Voi che dite?
bella lotta, diciamo che tuttosommato tra 50 e zoom 2,8 non sei messo malissimo per i ritratti, mentra i mm sotto il 16mm mancano proprio, però se tu ne senti la mancanza o meno solo tu lo sai!

R|kHunter
24-03-2009, 11:47
ho appena ordinato anche io l'11-16 :sofico:

della nitidezza già si sapeva, ma visti questi scatti anche il problema del flare non mi sembra così drammatico, quando mi arriva vi farò sapere qualcosa di più!

R|kHunter tu ci hai messo qualche filtro davanti? i palarizzatori anche se slim sono sconsigliati su queste lenti (che poi già un po polarizzano di loro), ci hai messo un filtro neutro o nulla?

Non uso mai filtri protettori (tipo neutri o UV) sulle mie ottiche, solo polarizzatori circolari o filtri diffrangenti quando mi servono al momento.

Non ho mai usato il polarizzatore sulle ottiche ultrawide, perchè hanno un angolo di visione più ampio dell'angolo in cui il fitro polarizza la luce, quindi ti ritroveresti a scattare foto col cielo mezzo polarizzato e mezzo no.

windswalker
24-03-2009, 12:53
Veramente gran vetro l'11-16.
Io sono nel dubbio totale.
Vi spiego:
- a fine aprile ho una stage in umbria, di cui una giornata sarà dedicata completamente al ritratto
- a maggio vado a NY una settimana
Non so che obiettivo prioritizzare, se l'85 fisso (che mi sarebbe utile sia per lo stage, che per dei book che mi sono stati chiesti) o l'11-16 (da usare a NY)
Ovviamente da qua a maggio ho la possibilità di prendere solo 1 dei 2 obettivi...
(senza contarer che ad agosto probabilmente vado in Giappone, ma in quel caso avrei il tempo di colmare il gap - magari prendendo l'obiettivo la).
Voi che dite?

85/1.4
Un mostro sacro che non cambierai MAI

code010101
24-03-2009, 12:54
Non so che obiettivo prioritizzare, se l'85 fisso (che mi sarebbe utile sia per lo stage, che per dei book che mi sono stati chiesti) o l'11-16 (da usare a NY)


hai già tre lenti prossime ai 85mm, personalmente non avrei dubbi 11-16 :fagiano:

Vendicatore
24-03-2009, 13:12
In effetti come obiettivo da ritratti potrei utilizzare anche l'80-200... l'unico inconveniente è che non è un ottica pratica da manovrare.
A F4 inizia a diventare abbastanza tagliente, con il top a 5.6
Dovrei provare un superwide e vedere che effetto mi fa (non ho mai avuto ottiche sotto i 24mm eq - anche su pellicola).

mailand
24-03-2009, 15:24
hai già tre lenti prossime ai 85mm, personalmente non avrei dubbi 11-16 :fagiano:

quoto anch'io il suggerimento di codice21... ;)

colex
24-03-2009, 15:31
Ciao ragazzi vi avevo postato qualche pagina fà per un consiglio sul mio prossimo acquisto D90 body o + kit da scegliere tra 18-105 e 16-85...


Bè dopo essermi un pò "acculturato" sul web vi posto questo riassunto fotografico tratto da una discussione sul forum Nital con un raffronto con tre diversi obiettivi...

Da http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=99173&st=525:


"Ho preso il 35 f1.8G, il cinquantino e il 16-85, ho messo la macchina su cavalletto, impostato lo scatto posticipato, messa a fuoco manuale e ho scattato delle immagini a 35 f4.5 e 50 f5 sia coi fissi che con lo zoom, inquadrando in basso a sinistra un cartello "VENDESI". Ecco gli angoli delle quattro foto ingranditi al 100%":



NIKKOR 35MM F/1.8G @ F/4.5

http://www.clikon.it/uploads/ori/200903/gallery_49c26c855825a_35mmf4.5.jpg



NIKKOR 16-85 @ F/4.5

http://www.clikon.it/uploads/ori/200903/gallery_49c26e2e00a09_16...35mmf4.5.jpg



NIKKOR 50MM F/1.8 @ F/5

http://www.clikon.it/uploads/ori/200903/gallery_49c26f2c10de9_50mmf5.jpg



NIKKOR 16-85 @ F/5

http://www.clikon.it/uploads/ori/200903/gallery_49c26f2b1f803_16...50mmf5.jpg



Giudicate voi.... io mi sà che prenderò il kit con il 16-85...


Devo solo trovare chi vende la versione NITAL ad un prezzo decente, il solito SMP ha il prezzo più basso, ma non si sà se consegna a Natale prossimo o per l'estate... intanto bisogna aggiungere a 1265 altri 15 di spese spedizione e 10 per il contrassegno, totale= 1290 euri! :cry:

WildBoar
24-03-2009, 15:49
il 16-85 è ottimo e fai bene a prenderlo ma sincerametne questo non mi sembra un test attendibile al 100%, da tutti i test visti il nuovo 35 sembra molto nitido tantomeno un po chiusto, almeno come il 50 1,8 non può essere così sfocato, secondo me mettere a fuoco a mano non è il modo migliore per fare un test:rolleyes:

poi tutto è possibile, ma se davvero il 16-85vr è più nitito tutto aperto o quasi, di due fissi chiusi di un paio di stop c'è qualcosa che non va nei fissi nikon... :rolleyes:

R|kHunter
24-03-2009, 18:06
Ci sono solo DUE modi di focheggiare manualmente (e per manualmente intendo manualmente al 100%, senza guardare il pallino di conferma del telemetro nel mirino) in modo affidabile con queste dslr moderne:

1) avere un vetrino di messa a fuoco katzeye o simile con stigmometro e microprismi al posto del vetrino di serie

2) avere un corpo macchina con live view e focheggiare manualmente in live view con lo schermo ingrandito al 100% sul punto di maf che vogliamo. (che è quello che faccio io)

Qualsiasi altro metodo di focus manuale è da considerarsi inaffidabile.

colex
24-03-2009, 18:26
Bè non sò come ha focheggiato, live view o meno, usava una D90 comunque; ma nella discussione di esempi ce ne sono anche altri e la sostanza, da quello che ho potuto osservare, non cambia.

JCD's back
24-03-2009, 18:47
intanto le prime due foto hanno valori exif diversi: quella col 35mm è stata scattata in M e 1/800", quella col 16-85@35mm in A e 1/1000"; non cambierà il mondo ma intanto non sono due scatti fatti con identiche impostazioni :rolleyes:

noel82
24-03-2009, 19:04
Vi aggiorno sul flash:

ho chiesto un paio di pareri in giro e ho avuto affermazioni contrastanti: alcuni dicono che esce solo il segnale di scatto dal cavo sync, altri dicono che cmq è un contatto con il corpo macchina e quindi possibile che il flash danneggi la macchina.....

...qualcuno ha qualche certezza in merito? Di certo per adesso mi hanno fatto passare la voglia di continuare i test....

:muro:

newreg
24-03-2009, 19:36
Vi aggiorno sul flash:

ho chiesto un paio di pareri in giro e ho avuto affermazioni contrastanti: alcuni dicono che esce solo il segnale di scatto dal cavo sync, altri dicono che cmq è un contatto con il corpo macchina e quindi possibile che il flash danneggi la macchina.....

...qualcuno ha qualche certezza in merito? Di certo per adesso mi hanno fatto passare la voglia di continuare i test....

:muro:
Prova a leggere qua:
http://www.nikonclub.it/forum/Flash_Obsoleti_Possiamo_Utilizzarli-t60407.html

noel82
24-03-2009, 19:43
Prova a leggere qua:
http://www.nikonclub.it/forum/Flash_Obsoleti_Possiamo_Utilizzarli-t60407.html

Grazie per il link! ;)

Avevo dato un'occhiata anche a quella pagina; il problema è che il mio flash non è a slitta, quindi non lo collego sullo zoccoletto, ma attraverso il solo cavetto sync...nel manuale è specificato il valore di 250 Vcc (come nel thread del forum linkato) ma non parlano a riguardo del terminale sync...

uncletoma
24-03-2009, 22:38
Sto guardando sul sito Sigma le differenze tra il nuovo 10-20 e il vecchio.
Non cambia solo il diaframma (f/3.5) ma lo schema ottico (13 lenti al posto di 14), il numero delle lamelle che combongono il diaframma (7 contro 6), il diametro filtri (82 vs 77). Sconosciuto il peso (TBD), ma potrebbe aumentare.

code010101
25-03-2009, 08:03
mettere a fuoco a mano non è il modo migliore per fare un test:rolleyes:

in effetti... sarebbe interessante vedere un 100% del centro immagine
per capire se ci sia un problema di fuocheggiamento o meno :fagiano:

R|kHunter
25-03-2009, 11:58
Sto guardando sul sito Sigma le differenze tra il nuovo 10-20 e il vecchio.
Non cambia solo il diaframma (f/3.5) ma lo schema ottico (13 lenti al posto di 14), il numero delle lamelle che combongono il diaframma (7 contro 6), il diametro filtri (82 vs 77). Sconosciuto il peso (TBD), ma potrebbe aumentare.

Si ma...

filtri da 82mm = più costosi dei filtri da 77 che monta il tokina 11-16 (e ottica con barilotto più ingombrante)

diaframma a 7 lamelle = inferiore al tokina che ha 9 lamelle

luminosità max 3,5 contro 2,8 del tokina

Insomma, non so, non sono convinto... per essere un degno avversario del tokina dovrà andare almeno attrettanto bene come nitidezza ai vari diaframmi e su tutto il range, oppure avere un prezzo concretamente inferiore

colex
25-03-2009, 15:57
Ciao amici sono appena tornato da una visitina ad Euronics per vedere il mio prossimo acquisto la D90... bè a parte che rispetto alla D60 è un altro pianeta e questo si sapeva, la nota dolente è stata il prezzo allucinante a cui la vendevano :eek: :

D90+18-105vr NITAL 1.190 euro
D90+16-85vr NITAL 1.490 euro

Prezzi molto lontani dalle medie internet, e quindi mio malgrado sono costretto a rivolgermi sul web.... da una ricerca ho trovato QUESTO (http://www.birbante.it/index.jsp;jsessionid=ABE65279A11D582CA899F477BD1094B6?action=cat&cid=0409&idPaginaPers=5&Prodotti+della+categoria+foto+digitale#MP) che oltre ad averla disponibile ha un buon prezzo 1.280 euro ha anche un costo di spedizione decente... il solito SMP (soprassedendo sulla cronica indisponibilità dei prodotti) oltre al prezzo del kit, bisogna aggiungere 15 euro di s.s. e 10 di contrassegno (per gli importi over 1000 euro) che portano il prezzo a 1.290 contro i 1287 del "Birbantello".


Volevo chiedervi se qualcuno ha già comprato sullo shop da me segnalato e se si è trovato bene, o se ha qualcun'altro da segnalarmi +/- allo stesso prezzo e che ne abbia disponibilità.

Grazie

WildBoar
25-03-2009, 16:58
non lo conosco, ma non parla di garanzia nital, occhio alla differenza di garanzia, con la nital oltre a 3-4 anni di garanzia contro 2 che hai di solito, in questo periodo hai in omaggio il battery grip, che mi pare costi 140€ quindi valuta bene.

p.s. ora ti mando un pm su un sito che conosco che la ha disponibile in una settimana, sempre garanzia europa.

colex
25-03-2009, 17:03
non lo conosco, ma non parla di garanzia nital, occhio alla differenza di garanzia, con la nital oltre a 3-4 anni di garanzia contro 2 che hai di solito, in questo periodo hai in omaggio il battery grip, che mi pare costi 140€ quindi valuta bene.


Grazie mille

Ho mandato mail per sapere se è NITAL, comunque mi dovrebbe far ben sperare il fatto che nella descrizone indichi "...+ SD 4GB LEXAR" che in genere è in dotazione ai soli prodotti a garanzia NITAL.... Credo :rolleyes:

uncletoma
25-03-2009, 20:35
Si ma...

filtri da 82mm = più costosi dei filtri da 77 che monta il tokina 11-16 (e ottica con barilotto più ingombrante)
Lo so che gli 82mm sono piu' costosi, ho appena speso una mezza fortuna in filtri :)
(62, 67 e 77mm)
Ma significa anche che la lente anteriore ha un diametro maggiore.

diaframma a 7 lamelle = inferiore al tokina che ha 9 lamelle
A mio avviso conta piu' la qualita' e il tipo di lame che il numero.

luminosità max 3,5 contro 2,8 del tokina
Con il Zigma io uso minimo f/8:)


Insomma, non so, non sono convinto... per essere un degno avversario del tokina dovrà andare almeno attrettanto bene come nitidezza ai vari diaframmi e su tutto il range, oppure avere un prezzo concretamente inferiore
E qui bisognera' aspettare le prime recensioni attendibili. Basta con i soli test di laboratorio, foto e foto e foto :D

newreg
26-03-2009, 11:49
Rilasciata la versione 1.3.0 di ViewNX:

Windows
http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/27160

Mac
http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/27136


:)

elfodigitale
26-03-2009, 16:39
salve a tutti...dopo i vostri preziosi consigli per acquistare una D60 di cui sono contentissimo, volevo un parere su una voglia che mi è presa...
ho visto il 16/85 nikon di cui parlano tutti un gran bene. ho in dotazione il 18/55 e il 55/200. farei bene a dare indietro quelli e prendere il suddetto obiettivo?
qualcuno mi ha anche parlato bene del 18/105, ma a quanto letto non è che sia tanto di piu delle mie ottiche kit, anche se certamente un po' piu versatile.
che mi consigliate?premetto che foto a focali lunghe (per ora) ne ho fatte pochissime...forse in futuro quel tipo di ottica potrebbe essere il mio prossimo acquisto...
grazie a tutti per la cortesia
marco

WildBoar
26-03-2009, 17:04
elfo perchè li vuoi cambiare?
vuoi più nitidezza? più versatilità (nel non dover cambiare tra l'uno e l'atro)? più luminosità? più grandangolo? ecc...

quando senti i limiti di questi, comunque validi obiettivi kit, dovresti riuscire a capire anche su cosa orientarti per sostituirli.

Zerg
26-03-2009, 17:12
salve a tutti...dopo i vostri preziosi consigli per acquistare una D60 di cui sono contentissimo, volevo un parere su una voglia che mi è presa...
ho visto il 16/85 nikon di cui parlano tutti un gran bene. ho in dotazione il 18/55 e il 55/200. farei bene a dare indietro quelli e prendere il suddetto obiettivo?
qualcuno mi ha anche parlato bene del 18/105, ma a quanto letto non è che sia tanto di piu delle mie ottiche kit, anche se certamente un po' piu versatile.
che mi consigliate?premetto che foto a focali lunghe (per ora) ne ho fatte pochissime...forse in futuro quel tipo di ottica potrebbe essere il mio prossimo acquisto...
grazie a tutti per la cortesia
marco

per me ti conviene sfruttare un bel po questi... :)

Cosimo91
26-03-2009, 19:11
Qualcuno viene domenica prossima al Photoshow di Milano?

colex
26-03-2009, 19:19
Ciao
ho notato che SMP ha aumentato alcuni prezzi della gamma Nikon.... di cui sinceramente non ne capisco le strategie, prima aumenta e poi regala il battery pack!??? Mah

Zerg
26-03-2009, 19:31
Qualcuno viene domenica prossima al Photoshow di Milano?

mmm, forse sono interessato!

uncletoma
26-03-2009, 19:53
Elfo, l'accoppiata che hai con la D60 e' buona (io ho il 55-200vr :D).
Ovviamente c'e' sempre di meglio (16-85 + 70-300, entrambi con VR di seconda generazione), ma rispondi alla seguente domanda: ti serve veramente il 16-85?
Cosa senti che non ti dia l'attuale coppia di obiettivi?
E, soprattutto, visto che citi anche il 18-105, cosa vai cercando?
Un obiettivo unico, da mettere sempre e non cambiarlo mai?
Oppure un obiettivo piu' luminoso, o uno piu' nitido, o uno piu' performante, o uno piu' stabilizzato?

lollo_rock
26-03-2009, 20:52
Ciao
ho notato che SMP ha aumentato alcuni prezzi della gamma Nikon.... di cui sinceramente non ne capisco le strategie, prima aumenta e poi regala il battery pack!??? Mah

l battery pack è un iniziativa nital, non nikon;)

elfodigitale
26-03-2009, 21:14
Elfo, l'accoppiata che hai con la D60 e' buona (io ho il 55-200vr :D).
Ovviamente c'e' sempre di meglio (16-85 + 70-300, entrambi con VR di seconda generazione), ma rispondi alla seguente domanda: ti serve veramente il 16-85?
Cosa senti che non ti dia l'attuale coppia di obiettivi?
E, soprattutto, visto che citi anche il 18-105, cosa vai cercando?
Un obiettivo unico, da mettere sempre e non cambiarlo mai?
Oppure un obiettivo piu' luminoso, o uno piu' nitido, o uno piu' performante, o uno piu' stabilizzato?

come ho scritto è solo voglia..del 16/85 hanno parlato tutti bene.....certo costa....ma al momento sono nelle condizioni di fare questo cambio e poi quella sarebbe un ottica che rimarrebbe....
ma sono qui appunto per chiedere consigli a gente esperta.....almeno per fare un acquisto oculato....
grazie delle risposte preziose..

hornet75
26-03-2009, 23:14
Finalmente cominciamo a ragionare:

Nikon AF-S DX Nikkor 35mm F/1.8 G (Garanzia NITAL) ---> 198,05 euro

Nikon AF-S DX Nikkor 35mm f / 1.8G (Garanzia Import) ---> 186,96 euro

JCD's back
26-03-2009, 23:22
hornet ma questi prezzi dove?

Cosimo91
26-03-2009, 23:55
hornet ma questi prezzi dove?

Quoto.. io riuscirei a trovarlo a 230/250€ :eek:

beorn76
27-03-2009, 07:27
hornet ma questi prezzi dove?

mi aggiungo anche io ai complimenti :D il meglio che ho trovato, per ora, è 219 nital :mbe:

ricart
27-03-2009, 10:15
Hornet dove!!!???

Che tra poco è il mio compleanno e la dolce metà non sa cosa regalarmi:P

gd350turbo
27-03-2009, 11:44
Finalmente cominciamo a ragionare:

Nikon AF-S DX Nikkor 35mm F/1.8 G (Garanzia NITAL) ---> 198,05 euro

Nikon AF-S DX Nikkor 35mm f / 1.8G (Garanzia Import) ---> 186,96 euro

In Italia ?

lollo_rock
27-03-2009, 11:53
mi sa che mi toccherà prenderlo:O

il 50ino è fantastico ma come lente "da città" è veramente troppo lungo su aps-c


ma rimane eccezionale:sofico:

colex
27-03-2009, 11:58
mi sa che mi toccherà prenderlo:O

il 50ino è fantastico ma come lente "da città" è veramente troppo lungo su aps-c


ma rimane eccezionale:sofico:

Io il mio 50one, dopo aver provato la sua spettacolarità sulla mia D60, me lo terrò ben stretto... credo che anche attaccato ad una scatola di scarpe è irrangiungibile quanto a resa dei colori e nitidezza!

RoUge.boh
27-03-2009, 12:39
ma io adesso vedo se predere il 50 ino o il 35 :D

Il Pirata
27-03-2009, 12:45
credo che con un'accoppiata 35/85 si stia apposto per un bel pò!!!!!!!

lollo_rock
27-03-2009, 13:31
ma io adesso vedo se predere il 50 ino o il 35 :D

io prenderi il 50;)

hornet75
27-03-2009, 16:55
hornet ma questi prezzi dove?

Quoto.. io riuscirei a trovarlo a 230/250€ :eek:

mi aggiungo anche io ai complimenti :D il meglio che ho trovato, per ora, è 219 nital :mbe:

Hornet dove!!!???

Che tra poco è il mio compleanno e la dolce metà non sa cosa regalarmi:P

In Italia ?

eh eh! :D

Datemi tempo sono appena tornato da lavoro, comunque è un negozio italiano e anche abbastanza conosciuto, vi mando MP.

P.S. l'obiettivo l'hanno messo in listino da ieri quindi per la disponibilità bisognerà attendere qualche giorno.

lollo_rock
27-03-2009, 16:59
hornet, pure io!!

hornet75
27-03-2009, 17:08
hornet, pure io!!

Mandato MP!!!!

Mi sa che ha già venduto la prima fornitura che gli arriva! :D

lollo_rock
27-03-2009, 17:11
Mandato MP!!!!

Mi sa che ha già venduto la prima fornitura che gli arriva! :D

linkagli sta discussione e chiedigli un ulteriore sconto:sofico:

al momento non so se prenderlo, ad ogni modo grazie:)

Dindi
27-03-2009, 17:49
hornet, ti chiedo anche io l'MP.

grazie

Cosimo91
27-03-2009, 18:18
azz.. a quel prezzo sarebbe da prendere subito!
Ma presto passerò a FX col 35/2 ;)

hornet75
27-03-2009, 18:47
linkagli sta discussione e chiedigli un ulteriore sconto:sofico:

Mi sa che ti prendo in parola :Perfido:

hornet, ti chiedo anche io l'MP.

grazie

pvtizzato!!!! ;)

uncletoma
27-03-2009, 20:01
io prenderi il 50;)
Io consiglio di piu' il 35mm.
In formato pieno si usava il 50mm come ottica di default, 30/35mm su DX ;)

Darkangel666
28-03-2009, 09:05
Ho trovato d'occasione un Tokina ATX 90mm f2.5 AI-S e devo dire che mi ha stupito, una nitidezza a mio avviso notevole ad un costo ridicolo (pagato 90€ in condizioni pari al nuovo con scatola).

Ho avuto modo di usare le impostazioni della D300 per gli obiettivi sprovvisti di CPU e devo dire che settando i valori di lunghezza focale 86mm (inspiegabilmente il sistema propone gli step 85mm, 86mm, 100mm), e l'apertura max f2,5 la fotocamera si preoccupa di dialogare con il flash riportando i corretti dati di diaframma corrente e apertura focale.

Una domanda: ma il tubo di prolunga Nikon PK13 è compatibile con obiettivi AI-s non Nikon?

Darkangel666
28-03-2009, 10:02
un paio di scatti di prova senza troppe pretese:
Su D300 impostato a 100mm

f4 1/500
http://www.clikon.it/uploads/ori/200903/gallery_49cdf2872e414_DSC0226.JPG

f8 1/160
http://www.clikon.it/uploads/ori/200903/gallery_49cdf25393f94_DSC0235.JPG

pippokennedy
30-03-2009, 11:00
Ragazzi un informazione
dovendo comprare un obiettivo fisso per fare piu che altro foto in interni e ritratti
il NIKKOR AF 50mm 1,8D NITAL è buono?
si può montare su D80?
la sigla D per che stà?
è FF?

Luca-BH
30-03-2009, 11:23
Ragazzi un informazione
dovendo comprare un obiettivo fisso per fare piu che altro foto in interni e ritratti
il NIKKOR AF 50mm 1,8D NITAL è buono?
si può montare su D80?
la sigla D per che stà?
è FF?

Il 50mm ha un ottimo rapporto prestazioni/costo.
Vale a dire: costa pochissimo ed ha prestazioni dignitose. A TA e' mediocre, questo va detto, in quanto a nitidezza, ma non per questo non e' usabile. Chiudendo di un paio di stop diventa gia' ben piu' utilizzabile.
Lo puoi montare tranquillamente sulla D80, che ha il motore di AF (il 50mm non e' motorizzato).
La sigla D indica gli obiettivi Nikkor dotati di CPU e con ghiera per i diaframmi (spero di non dire una cavolata, sulle sigle mi confondo non poco).
E' naturalmente FF.
:)

mailand
30-03-2009, 12:00
Il 50mm ha un ottimo rapporto prestazioni/costo.
Vale a dire: costa pochissimo ed ha prestazioni dignitose. A TA e' mediocre, questo va detto, in quanto a nitidezza, ma non per questo non e' usabile. Chiudendo di un paio di stop diventa gia' ben piu' utilizzabile.
Lo puoi montare tranquillamente sulla D80, che ha il motore di AF (il 50mm non e' motorizzato).
La sigla D indica gli obiettivi Nikkor dotati di CPU e con ghiera per i diaframmi (spero di non dire una cavolata, sulle sigle mi confondo non poco).
E' naturalmente FF.
:)

confermo tutto quanto detto da luca.
a TA non è il massimo ma si salva sempre, e comunque il rapporto qualità prezzo è pressochè imbattibile ;)

newreg
30-03-2009, 12:03
C'è un'imprecisione in realtà :fagiano: ...

La D non indica la presenza di CPU e ghiera dei diaframmi, ma solo la presenza di un ulteriore contatto per la comunicazione della distanza ...

Io ho ad es. ho il 50ino f/1,8 non D, identico a quello D anche otticamente e con CPU e ghiera dei diaframmi.

:)

Darkangel666
30-03-2009, 12:42
C'è un'imprecisione in realtà :fagiano: ...

La D non indica la presenza di CPU e giera dei diaframmi, ma solo la presenza di un ulteriore contatto per la comunicazione della distanza ...

Io ho ad es. ho il 50ino f/1,8 non D, identico a quello D anche otticamente e con CPU e ghiera dei diaframmi.

:)

Corretto, solitamente con la dicitura "D" si identificano tutti quegli obiettivi che supportano il sistema di esposizione matrix 3D, cioè in grado di fornire la distanza del soggetto oltre a tutte le info relative all'obiettivo prerogativa di tutti gli obiettivi con CPU integrata.
I non D invece dovrebbero supportare il Matrix 2D classico.
Per quanto riguarda l'esposizione con flash sarebbe preferibile la versione D in quanto il flash riceve informazioni sulla distanza del soggetto direttamente, ed in maniera più precisa, dall'obiettivo, con una miglior precisione dell'emissione.

pippokennedy
30-03-2009, 14:34
quindi usando l'obiettivo ff su la d80 avrei comunque soltanto la parte centrale dell'ottica sul sensore evito quindi le vignettature.....
mentre i contro?????
il 50 è buono per foto d'interni e ritratti?
o mi consigliate qualcosa di piu "corto"?
Oltretutto la differenza di prezzo tra la versione 1.8 e la 1.4
pressochè 130 a 300 e passa è giustificata?

Vendicatore
30-03-2009, 14:47
quindi usando l'obiettivo ff su la d80 avrei comunque soltanto la parte centrale dell'ottica sul sensore evito quindi le vignettature.....
mentre i contro?????
il 50 è buono per foto d'interni e ritratti?
o mi consigliate qualcosa di piu "corto"?

Di contro hai che molti obiettivi FF non hanno risolvenze esagerate (a parte qualche, costosissima, eccezione) e usando solo la parte centrale rischi di metterli in crisi già con 10Mpixel... però dipende tutto dalle ottiche (uso con molta soddisfazione il Nikkor 80-200, che di sicuro non è recentissimo, e ha un ottima risolvenza).
Il 50 su aps è un buon obiettivo da ritratti, e anche in interni non se la cava male, anche se forse (per il secondo caso) a volte risulta essere "lunghetto".

orso232
30-03-2009, 14:55
Di contro hai che molti obiettivi FF non hanno risolvenze esagerate (a parte qualche, costosissima, eccezione) e usando solo la parte centrale rischi di metterli in crisi già con 10Mpixel... però dipende tutto dalle ottiche (uso con molta soddisfazione il Nikkor 80-200, che di sicuro non è recentissimo, e ha un ottima risolvenza).
Il 50 su aps è un buon obiettivo da ritratti, e anche in interni non se la cava male, anche se forse (per il secondo caso) a volte risulta essere "lunghetto".

quoto l'80-200, che ho, e anche il fatto del "lunghetto" per interni, sempre che tu non intenda ad esempio "all'interno dello stadio di San Siro" :D
Scherzi a parte 50mm, che diventano 75mm, IMHO, sono un pò troppi per gli interni, non hai la possibilità di provare? magari con uno zoom messo a 50mm, e fare due prove di inquadratura e composizione in base a quello che cerchi?

pippokennedy
30-03-2009, 15:01
Come ottiche per la mia d80 al momento ho
il
Nikon 18-105Vr 3.5-5.6
Sigma 70-300 apo 4-5.6 dg macro
per completare il corredo pensavo a un obiettivo per foto panoramiche
tipo il sigma 10-20 ma che per me al momento passa in secondo piano
e un obiettivo per ritratti e foto da "studio" piu che altro in interni
quindi con una buona luminosità e ho visto il nikkor 50 1,8D come abbastanza versatile e poco costoso
ma effettivamente penso che poi con il fattore di crop 1.5 mi sembra vada a sbattere a un 75
quindi il mio dubbio stava proprio nel fatto che fosse troppo lungo......
ma credo sia anche l'unico che posso permettermi per ora....
il 35mm di cui parlavate penso che forse farebbe piu al caso mio....
al limite pensate che acquistandoli entrambi ne limiterei poi l'uso?
oltretutto devo prendere anche un flsh e un cavalletto....

lollo_rock
30-03-2009, 15:12
a proposito di 80-200...avete la versione AF-D o AF-S?

nel caso della D, vi faccio un pò di domande:D
-a tutta apertura come è?
-cali di qualità alla massima focale e TA o rimane ottimo?
-l'autofocus...a me serve per sport e ho letto di gente che lo vendeva per passare a lenti af-s dalla disperazione...voi che mi dite?:(

denghiù

@pippo

devi prendere un flash o un fish(eye)?

pippokennedy
30-03-2009, 15:25
@pippo

devi prendere un flash o un fish(eye)?

Azzzz mi son perso le lettere Flash!!!
il Fish mi piacerebbe lo userei abbastanza poco rispetto alle altre ottiche oltretutto è un giocattolino sfizioso ma costoso.....
e preferisco intanto farmi le basi dell'attrezzatura.....
prendo un panoramico come il 10-20
il fish quando avrò finito l'attrezzatura....... se vinco al superenalotto.....:sofico:

orso232
30-03-2009, 15:29
a proposito di 80-200...avete la versione AF-D o AF-S?

nel caso della D, vi faccio un pò di domande:D
-a tutta apertura come è?
-cali di qualità alla massima focale e TA o rimane ottimo?
-l'autofocus...a me serve per sport e ho letto di gente che lo vendeva per passare a lenti af-s dalla disperazione...voi che mi dite?:(

denghiù

@pippo

devi prendere un flash o un fish(eye)?

AF-D
Ribadendo che il mio giudizio nn può definirsi "tecnico" devo dire che l'80-200 è un'ottimo obiettivo, anche a 200 f2.8, almeno per l'uso amatoriale che ne faccio io.
Devo ammettere che non è un fulmine, il focus lock aiuta un pò, ma l'af-s in fatto di velocità è un'altra cosa ;)

lollo_rock
30-03-2009, 15:34
che pizza:cry:

un 80-200 af-s costa 900€ usato, a quel punto mi prendo un 70-200 che almeno è VR (import):(

mi frulla in testa anche il 300 f4, però poi non potrei utilizzarlo in palestre e roba così perchè è veramente lungo in quell'ambito:(

ci sarebbe l'80-400 ma, a quanto ho letto, ha un af abbastanza lento, una qualità sopra i 200 mediocre, per le mie esigenze è buietto, e il vr non è manco sto granche :cry:

booohh

orso232
30-03-2009, 15:41
che pizza:cry:

un 80-200 af-s costa 900€ usato, a quel punto mi prendo un 70-200 che almeno è VR (import):(

mi frulla in testa anche il 300 f4, però poi non potrei utilizzarlo in palestre e roba così perchè è veramente lungo in quell'ambito:(

ci sarebbe l'80-400 ma, a quanto ho letto, ha un af abbastanza lento, una qualità sopra i 200 mediocre, per le mie esigenze è buietto, e il vr non è manco sto granche :cry:

booohh

Aspè, non ho detto che non sia una buona lente, certo che se lo confronti con il 70-200 vr non aspettarti che qualcuno ti dica che è meglio, a meno che nn lo debba vendere lui.
Sull'80-200 AF-S, sicuramente più veloce, avevo letto in passato alcune recensioni in cui lo davano sotto all'AF-D come qualità ottica.
Ammesso anche che siano allo stesso livello stiamo parlando di un'obiettivo che si colloca tranquillamente tra i migliori zoom nikon.

lollo_rock
30-03-2009, 15:46
non metto in dubbio la qualità ottica, ma la velocità dell'autofocus.
Visto che mi serve per foto sportive (se tutto va bene, pagate) mi serve, oltre alla luminosità, un af veloce.
ora se l'80-200 af-s mi costa quasi come un 70-200 af-s vr...io non ho dubbi su quale prendere:D

fermo restando che prima devo rimediare i soldi:sofico:

Dindi
30-03-2009, 15:59
tenete conto che l'80-200 Nital Italia non lo importa più.

Quindi ci si attacca!

Vendicatore
30-03-2009, 16:32
a proposito di 80-200...avete la versione AF-D o AF-S?

nel caso della D, vi faccio un pò di domande:D
-a tutta apertura come è?
-cali di qualità alla massima focale e TA o rimane ottimo?
-l'autofocus...a me serve per sport e ho letto di gente che lo vendeva per passare a lenti af-s dalla disperazione...voi che mi dite?:(


AF-D monoghiera (il pompone per intenderci).
- TA è già abbastanza nitido, non è una lama, ma vista l'apertura è più che dignitoso
- rimane più o meno sugli stessi livelli per tutta l'escursione
- è LEEEENTO, avessi potuto scegliere avrei optato per l'af-s, ma dato che lo avevo già in casa...

orso232
30-03-2009, 16:35
AF-D monoghiera (il pompone per intenderci).
- TA è già abbastanza nitido, non è una lama, ma vista l'apertura è più che dignitoso
- rimane più o meno sugli stessi livelli per tutta l'escursione
- è LEEEENTO, avessi potuto scegliere avrei optato per l'af-s, ma dato che lo avevo già in casa...

Sbaglio o è AF-D anche il famoso BIGHIERA?
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/80-200-afd/80-200-afd-n-600.jpg&imgrefurl=http://www.kenrockwell.com/nikon/80200.htm&usg=__QaOjuLs8rIO_28A8Kb3OcuDI2gk=&h=291&w=600&sz=48&hl=it&start=1&um=1&tbnid=yrCB4qWlix9k6M:&tbnh=65&tbnw=135&prev=/images%3Fq%3D80-200%2Baf-d%26hl%3Dit%26rlz%3D1T4GZEZ_itIT260IT260%26um%3D1

Vendicatore
30-03-2009, 16:37
Il bighiera esiste sia AF-D che AF-S.
Pro del bighiera: ha l'anello per la testa... e su un ottica da 1.4kg è una cosa che apprezzo... sul monoghiera non lo puoi nemmeno aggiungere...

hornet75
30-03-2009, 16:37
Aspè, non ho detto che non sia una buona lente, certo che se lo confronti con il 70-200 vr non aspettarti che qualcuno ti dica che è meglio, a meno che nn lo debba vendere lui.
Sull'80-200 AF-S, sicuramente più veloce, avevo letto in passato alcune recensioni in cui lo davano sotto all'AF-D come qualità ottica.
Ammesso anche che siano allo stesso livello stiamo parlando di un'obiettivo che si colloca tranquillamente tra i migliori zoom nikon.

Dalle informazioni che ho potuto raccogliere in rete personalmente la graduatoria a livello di qualità di immagine è questa:

AF-S 80-200 F2,8 D
AF-S 70-200 F2,8 VR G
AF 80-200 F2,8 D New (bighiera)
AF 80-200 F2,8 D (monoghiera)

come praticità d'uso:

AF-S 70-200 F2,8 VR G
AF-S 80-200 F2,8 D
AF 80-200 F2,8 D New (bighiera)
AF 80-200 F2,8 D (monoghiera)

come velocità AF:

AF-S 70-200 F2,8 VR G
AF-S 80-200 F2,8 D
AF 80-200 F2,8 D New (bighiera)
AF 80-200 F2,8 D (monoghiera)

lollo_rock
30-03-2009, 18:00
grazie per le informazioni ragazzi, ripeto che non sono interessato principalmente alla qualità ottica che raggiunge un livello comunque molto alto su tutte e tre le lenti (non considero il pompone), ma sulla qualità (precisione e velocità) dell'autofocus:)

comunque c'è tempo e non ci sono i soldi:D

ilguercio
30-03-2009, 18:05
grazie per le informazioni ragazzi, ripeto che non sono interessato principalmente alla qualità ottica che raggiunge un livello comunque molto alto su tutte e tre le lenti (non considero il pompone), ma sulla qualità (precisione e velocità) dell'autofocus:)

comunque c'è tempo e non ci sono i soldi:D

Hai la possibilità di provare un 70-200 2.8 HSM Sigma?
Cagare non fa,otticamente a TA non è micidiale però costa 450 usato...
Vedi se lo puoi provare;)

lollo_rock
30-03-2009, 18:15
boh, vedo di ingegnarmi in qualche modo...ma a qualità costruttiva come è messo? io lo userei al mare, con i nikkor sto abbastanza tranquillo, ma questo?

specifico, al mare e con giornate ventose:cry:

orso232
30-03-2009, 18:32
boh, vedo di ingegnarmi in qualche modo...ma a qualità costruttiva come è messo? io lo userei al mare, con i nikkor sto abbastanza tranquillo, ma questo?

specifico, al mare e con giornate ventose:cry:

Beh, sarà un pò più leggero del Nikon ma non è che ti vola via :D

ilguercio
30-03-2009, 18:34
I Sigma EX non sono costruiti male.
Facci un pensierino...

R|kHunter
30-03-2009, 18:48
Info per gli interessati: ho provato al photoshow il prototipo del sigma 10-20 F/3.5 hsm... anche se solo per pochi attimi e su un corpo non mio.

Vi posso dire che a livello bordi è migliorato moltissimo, e che evidentemente lo schema ottico è cambiato perchè ora a 10mm non ha più lo stesso pattern di distorsione del vecchio modello, ma ha invece una classica distorsione a barilotto piuttosto pronunciata fra l'altro...

Non chiedetemi sample perchè non ne ho. Il corpo (canon) su cui l'ho provato non era mio.

ilguercio
30-03-2009, 18:51
Info per gli interessati: ho provato al photoshow il prototipo del sigma 10-20 F/3.5 hsm... anche se solo per pochi attimi e su un corpo non mio.

Vi posso dire che a livello bordi è migliorato moltissimo, e che evidentemente lo schema ottico è cambiato perchè ora a 10mm non ha più lo stesso pattern di distorsione del vecchio modello, ma ha invece una classica distorsione a barilotto piuttosto pronunciata fra l'altro...

Non chiedetemi sample perchè non ne ho. Il corpo (canon) su cui l'ho provato non era mio.

Non avevi na CF per gli scatti che facevi?

lollo_rock
30-03-2009, 18:56
Beh, sarà un pò più leggero del Nikon ma non è che ti vola via :D

leggi: sabbia e acqua salata che volano:D

I Sigma EX non sono costruiti male.
Facci un pensierino...

per quei due tre sigma che ho provati "non costruiti male" equivale al più scarso dei nikkor:O

però mi riservo di dare giudizi fino all'eventuale prova:)

Cosimo91
30-03-2009, 19:33
per quei due tre sigma che ho provati "non costruiti male" equivale al più scarso dei nikkor:O

però mi riservo di dare giudizi fino all'eventuale prova:)

Io per ora mi sono trovato MOLTO bene in Sigma.. ho avuto 12-24 e 180/3.5, ho provato 10-20, 24-70/2.8 e 70-200/2.8 e tutt'ora ho 30/1.4 e 150/2.8

Il 12-24 nikon è un fondo di bicchiere rispetto al sigma!.. in particolare per le distorsioni. l'avrei venduto solo per il 14-24/2.8 e così è stato!..

imho 150 e 180 sono i migliori macro su quella focale in commercio, dopo il 180Canon

il 30/1.4 è un po morbido ma basta chiudere un po per avere una grande definizione, parietetica al 35/2Nikon!

Tra quelli citati, gli unici che non mi piacciono sono 24-70 e 70-200!
Non ho mai potuto provarli a fondo ma vedendo anche le varie recensioni sul web, non li consiglierei a nessuno!

lollo_rock
30-03-2009, 19:39
non concordo sul 12-24 nikkor (che ho provato), ok non vale i soldi che costa perchè è paragonabile al tokina (che ho) che costa molto meno ma assolutamente non è un fondo di bottiglia; conosco poco il sigma quindi non mi pronuncio

il 24-70...vai molto a :ciapet: , io ho preso usato la versione precedente a quella macro e tutto sommato mi trovo bene, veramente morbido a 70mm ma chiudi di uno stop e mezzo e torna tutto nitido;)

grazie comunque per l'intervento, vedrò di rimediare un 70-200 da provare:)

JCD's back
30-03-2009, 19:51
leggi: sabbia e acqua salata che volano:D



per quei due tre sigma che ho provati "non costruiti male" equivale al più scarso dei nikkor:O

però mi riservo di dare giudizi fino all'eventuale prova:)

ora finché si scherza ok, ma cerchiamo di essere obiettivi: io ho il 18-50 sigma e rispetto sia al 18-55 che al 55-200VR (ma anche rispetto al 50ino) è un altro pianeta solido, rifinito e "pesante"

se poi vogliamo dire a prescindere che i nikkor sono migliori, questo è un altro discorso

p.s. tra l'altro ottica usabilissima anche a TA; per curiosità personale ho fatto un piccolo confronto col 50ino nikkor e quanto a nitidezza su tutto il frame sono rimasto più che sorpreso

R|kHunter
30-03-2009, 19:53
Io per ora mi sono trovato MOLTO bene in Sigma.. ho avuto 12-24 e 180/3.5, ho provato 10-20, 24-70/2.8 e 70-200/2.8 e tutt'ora ho 30/1.4 e 150/2.8

Il 12-24 nikon è un fondo di bicchiere rispetto al sigma!.. in particolare per le distorsioni. l'avrei venduto solo per il 14-24/2.8 e così è stato!..

imho 150 e 180 sono i migliori macro su quella focale in commercio, dopo il 180Canon

il 30/1.4 è un po morbido ma basta chiudere un po per avere una grande definizione, parietetica al 35/2Nikon!

Tra quelli citati, gli unici che non mi piacciono sono 24-70 e 70-200!
Non ho mai potuto provarli a fondo ma vedendo anche le varie recensioni sul web, non li consiglierei a nessuno!

Ma per piacere... Il mio vecchio sigma 10-20 era una merda coi bordi morbidi come la fotocamera di un cellulare anche a F8-F11, quello SI che era un bel fondo di bottiglia di merda!!! Meno male che l'ho venduto e preso il Tokina 11-16... Il nikon 12-24 è ben superiore al sigma 10-20, ti sarà capitato un sample sfortunato!

lollo_rock
30-03-2009, 20:16
ora finché si scherza ok, ma cerchiamo di essere obiettivi: io ho il 18-50 sigma e rispetto sia al 18-55 che al 55-200VR (ma anche rispetto al 50ino) è un altro pianeta solido, rifinito e "pesante"

se poi vogliamo dire a prescindere che i nikkor sono migliori, questo è un altro discorso


e grazie al :O stai paragonando ottiche poco più che giocattoli con una lente che dovrebbe essere pro per il formato dx, se quei due nikkor fossero stati migliori di quel sigma....:doh:

poi, vuoi che ti posto qualche scatto fatto a 70mm f2.8 del mio 24-70?:)

JCD's back
30-03-2009, 20:20
e grazie al :O stai paragonando ottiche poco più che giocattoli con una lente che dovrebbe essere pro per il formato dx, se quei due nikkor fossero stati migliori di quel sigma....:doh:

poi, vuoi che ti posto qualche scatto fatto a 70mm f2.8 del mio 24-70?:)

mi sembrava che tu avessi detto che il migliore dei sigma equivale al più scarso dei nikkor; avrò letto male io....

lollo_rock
30-03-2009, 20:24
mi sembrava che tu avessi detto che il migliore dei sigma equivale al più scarso dei nikkor; avrò letto male io....

il migliore dei sigma che ho provato io equivale al più scarso dei nikkor

sigma:
70-300
24-70
e il terzo non ricordo se fosse un 15-30 o un 18-50:(

JCD's back
30-03-2009, 20:52
il migliore dei sigma che ho provato io equivale al più scarso dei nikkor

sigma:
70-300
24-70
e il terzo non ricordo se fosse un 15-30 o un 18-50:(

mah... io penso una cosa (e questo a prescindere da quanto stai dicendo tu), che spesso si è prevenuti riguardo alle ottiche di terze parti, a volte (ritengo) più per una questione di "approvazione" nei confronti di certi utenti/senso di appartenenza ad un club di fissati per ottiche nikon che per reali motivazioni; sicuramente nel tuo caso sarà stata sfortuna, ma mi chiedo quanto sia vera questa leggenda su sigma/tamron

guarda caso, per i tokina (che tra i produttori terzi sono quelli che costano di più) si è decisamente meno critici, mentre a sigma che produce un 18-50 f/2.8 o a tamron che fa il 17-50 f/2.8 che, a detta di molti, sono praticamente ai livelli del 17-55 nikkor non si perdona nulla

questo è un po' lo stesso discorso delle reflex: quando è uscita la D50, era considerata una (gran) porcata, ora che c'è la D40, all'improvviso si riscopre che è una gran macchina; cosa analoga accade per chi ha macchine come D80/D200/D300 ecc. nei confronti di corpi ovviamente inferiori come D40 e D60, salvo poi andare su photo4u o su quello nikon e vedere certi scatti semplicemente osceni fatti con materiale da oltre 1000€

insomma quello che voglio dire è che passi l'indiscutibile (quasi sempre) superiorità degli obiettivi nikon, ma a volte si tende ad esagerare nei giudizi (sia positivi che negativi), così come nella opinione che si ha di se stessi come fotografi

Darkangel666
30-03-2009, 21:04
mah... io penso una cosa (e questo a prescindere da quanto stai dicendo tu), che spesso si è prevenuti riguardo alle ottiche di terze parti, a volte (ritengo) più per una questione di "approvazione" nei confronti di certi utenti/senso di appartenenza ad un club di fissati per ottiche nikon che per reali motivazioni; sicuramente nel tuo caso sarà stata sfortuna, ma mi chiedo quanto sia vera questa leggenda su sigma/tamron

guarda caso, per i tokina (che tra i produttori terzi sono quelli che costano di più) si è decisamente meno critici, mentre a sigma che produce un 18-50 f/2.8 o a tamron che fa il 17-50 f/2.8 che, a detta di molti, sono praticamente ai livelli del 17-55 nikkor non si perdona nulla

questo è un po' lo stesso discorso delle reflex: quando è uscita la D50, era considerata una (gran) porcata, ora che c'è la D40, all'improvviso si riscopre che è una gran macchina; cosa analoga accade per chi ha macchine come D80/D200/D300 ecc. nei confronti di corpi ovviamente inferiori come D40 e D60, salvo poi andare su photo4u o su quello nikon e vedere certi scatti semplicemente osceni fatti con materiale da oltre 1000€

insomma quello che voglio dire è che passi l'indiscutibile (quasi sempre) superiorità degli obiettivi nikon, ma a volte si tende ad esagerare nei giudizi (sia positivi che negativi), così come nella opinione che si ha di se stessi come fotografi

Concordo con quanto hai detto, si parla di una indiscussa superiorità Nikon nel mainstream (fuori discussione ovvio), ma in ambito budget ci sono ottime ottiche 3° parti che superano gli economici nikon a parità di prezzo.
Spesso si è talmente presi dall'ambizione di puntare ad ottiche ipercostose, che non avanza nemmeno il tempo di imparare le tecniche e trucchi per sfruttare appieno l'attrezzatura a nostra disposizione (magari sfruttando gli obiettivi ai diaframmi migliori).

Cosimo91
30-03-2009, 21:17
Ma per piacere... Il mio vecchio sigma 10-20 era una merda coi bordi morbidi come la fotocamera di un cellulare anche a F8-F11, quello SI che era un bel fondo di bottiglia di merda!!! Meno male che l'ho venduto e preso il Tokina 11-16... Il nikon 12-24 è ben superiore al sigma 10-20, ti sarà capitato un sample sfortunato!

Il 10-20 l'ho solo provato.. Nel confronto col Nikkor parlavo del SIGMA 12-24, non del 10-20...

lollo_rock
30-03-2009, 21:20
ragazzi non mi sono spiegato bene evidentemente...
sono il primo a dire che, per esempio, il tokina 12-24 è una scelta migliore rispetto al nikkor 12-24 che costa quasi 600€ in più

insomma, sono il primo a dire che ci sono lenti di terze parti migliori delle originali, vedi il tokina di cui sopra o il tamron 17-50

però il mio discorso era semplice: mi serve un tele di un certo tipo per un certo scopo

se poi voi siete così forti da poter usare tra gli spruzzi delle onde e un la sabbia che bene o male vola un sigma 70-300 a f8 @300 croppare, avere l'azione ferma/congelata e avere una foto che possa essere rivendibile...oh, ditemi come fate:D io col 18-200 non ci sono riuscito in una palestra e scattavo a 800 iso f5.6 @200

my two cent:)

ilguercio
30-03-2009, 21:25
Parlavo del 70-200 2.8,decisamente n'atra storia...

JCD's back
30-03-2009, 21:32
ragazzi non mi sono spiegato bene evidentemente...
sono il primo a dire che, per esempio, il tokina 12-24 è una scelta migliore rispetto al nikkor 12-24 che costa quasi 600€ in più

insomma, sono il primo a dire che ci sono lenti di terze parti migliori delle originali, vedi il tokina di cui sopra o il tamron 17-50

però il mio discorso era semplice: mi serve un tele di un certo tipo per un certo scopo

se poi voi siete così forti da poter usare tra gli spruzzi delle onde e un la sabbia che bene o male vola un sigma 70-300 a f8 @300 croppare, avere l'azione ferma/congelata e avere una foto che possa essere rivendibile...oh, ditemi come fate:D io col 18-200 non ci sono riuscito in una palestra e scattavo a 800 iso f5.6 @200

my two cent:)

no no, per carità, il mio discorso non era rivolto a te, era solo una riflessione di carattere generale che mi è venuta in mente leggendo un po' in giro alcune considerazioni; ti ho quotato solo per prendere spunto;)

Dindi
31-03-2009, 08:25
ragazzi non mi sono spiegato bene evidentemente...
però il mio discorso era semplice: mi serve un tele di un certo tipo per un certo scopo

se poi voi siete così forti da poter usare tra gli spruzzi delle onde e un la sabbia che bene o male vola un sigma 70-300 a f8 @300 croppare, avere l'azione ferma/congelata e avere una foto che possa essere rivendibile...oh, ditemi come fate:D io col 18-200 non ci sono riuscito in una palestra e scattavo a 800 iso f5.6 @200

my two cent:)

Ah beh, in una situazione del genere penso che il 70-200 F2.8 VR sia l'unica soluzione!
Buona spesa di 1600€!

lollo_rock
31-03-2009, 13:00
però mi riservo di dare giudizi fino all'eventuale prova:)

sul sigma 70-200
Ah beh, in una situazione del genere penso che il 70-200 F2.8 VR sia l'unica soluzione!
Buona spesa di 1600€!

:)

ilguercio
31-03-2009, 13:53
Prendilo davvero in considerazione,tra l'altro su Nikon non sembra soffrire dei problemi di B/F focus che spesso ha su Canon.
TA è un pò soffice,ma di sicuro un 70-200 2.8(qualsiasi) fa la differenza con la maggior parte dei tele consumer proprio perchè ti permette di fare foto che prima non riuscivi a fare.

lollo_rock
31-03-2009, 14:01
Prendilo davvero in considerazione,tra l'altro su Nikon non sembra soffrire dei problemi di B/F focus che spesso ha su Canon.
TA è un pò soffice,ma di sicuro un 70-200 2.8(qualsiasi) fa la differenza con la maggior parte dei tele consumer proprio perchè ti permette di fare foto che prima non riuscivi a fare.

sicuro! il tempo di sistemare un pò di faccende e poi mi metto in moto per provarlo;) avevo pensato di noleggiarlo, ma mi hanno detto che per il noleggio va data come cauzione l'intera somma del costo della lente:confused:

comunque ripeto, mi serve un tele per un uso specifico perchè raramente con le mie foto vado oltre i 50mm, altrimenti avrei già preso il tamron 70-300:)

Cosimo91
31-03-2009, 23:07
Qualcuno tra voi ha provato il kit R1C1 Nikon? Sto pensando di prenderlo.. con 3 flash

Consigli?

ilguercio
31-03-2009, 23:44
Qualcuno tra voi ha provato il kit R1C1 Nikon? Sto pensando di prenderlo.. con 3 flash

Consigli?

Che roba è?

lollo_rock
01-04-2009, 06:23
il kit flash per le macro, principalmente

http://www.tempecamera.biz/v/vspfiles/photos/4803-2T.jpg

però non l'ho mai usato

R|kHunter
01-04-2009, 08:03
Io sto per prendere questo http://gismography.com/Images/rayflash_2up.jpg

E' un adattatore che trasforma l'sb800 in flash ad anello. Costa molto meno del kit macro nikon e siccome fa perdere solo uno stop di luce all'sb800 rimane abbastanza potente da poter essere utilizzato anche per fotografie di moda, ritrattistica, ecc... Il kit macro invece ha un numero guida molto basso quindi lo usi solo sulle corte distanze delle macro.

Vi farò sapere come va.

Duncan
01-04-2009, 08:08
Qualcuno tra voi ha provato il kit R1C1 Nikon? Sto pensando di prenderlo.. con 3 flash

Consigli?

A quanto l'hai trovato?

ricart
01-04-2009, 08:15
o sto per prendere questo

E' un adattatore che trasforma l'sb800 in flash ad anello. Costa molto meno del kit macro nikon e siccome fa perdere solo uno stop di luce all'sb800 rimane abbastanza potente da poter essere utilizzato anche per fotografie di moda, ritrattistica, ecc... Il kit macro invece ha un numero guida molto basso quindi lo usi solo sulle corte distanze delle macro.

Vi farò sapere come va.


a QUANTO?Se non l'hai già preso e lo stai prendendo dal'estero potremmo accordarci per risparmiare sulle Spese di Spedizione.

R|kHunter
01-04-2009, 08:26
Costa 190 euro + iva e lo prendo in negozio in italia perchè dall'estero o su ebay costa uguale

mailand
01-04-2009, 08:45
il kit R1C1 e l'adattatore anulare hanno differenti destinazioni d'uso, io il secondo non lo userei per le macro...

mi spiego: secondo me il kit anello diffonde la luce in maniera più mordida e priva di ombre, è più indicato come fill-in in presenza anche di altre luci, ma la parabola non orientabile e l'impossibilità di schermarne almeno una parte non lo rendono idoneao alle macro, dove potrebbe esserci qualche elemento di disturbo a lato del soggetto (ramoscelli, fili d'erba, etc) che non verrebbe letto in ttl e su cui il fascio di luce verrebbe sparato comunque creando un potenziale elemento di disturbo...

suggerirei di dare un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1885194&highlight=anulare

ma soprattutto qui, al link postato da marklevi:
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=326299&highlight=flash+anulare

in modo particolare a pagina 2, un noto professionista in ambito fashion (settimio benedusi, che lavora tra gli altri per sports illustrated, col nick benedusi) spiega il suo utilizzo ;)

io intanto per le macro mi tengo il vecchio nikon speedlite sb29s, se dovessi pensare di cambiarlo con un altro flash macro credo penserei al metz mecablitz 15 MS-1 digital
http://www.metz.de/en/photo-electronics/mecablitz-models/slave-flash-units/mecablitz-15-ms-1-digital.html

tra l'altro, il metz costa 250 euro circa, il nikon più di 700 con 2 illuminatori
:)

R|kHunter
01-04-2009, 09:11
il kit R1C1 e l'adattatore anulare hanno differenti destinazioni d'uso, io il secondo non lo userei per le macro...

mi spiego: secondo me il kit anello diffonde la luce in maniera più mordida e priva di ombre, è più indicato come fill-in in presenza anche di altre luci, ma la parabola non orientabile e l'impossibilità di schermarne almeno una parte non lo rendono idoneao alle macro, dove potrebbe esserci qualche elemento di disturbo a lato del soggetto (ramoscelli, fili d'erba, etc) che non verrebbe letto in ttl e su cui il fascio di luce verrebbe sparato comunque creando un potenziale elemento di disturbo...

suggerirei di dare un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1885194&highlight=anulare

ma soprattutto qui, al link postato da marklevi:
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=326299&highlight=flash+anulare

in modo particolare a pagina 2, un noto professionista in ambito fashion (settimio benedusi, che lavora tra gli altri per sports illustrated, col nick benedusi) spiega il suo utilizzo ;)

io intanto per le macro mi tengo il vecchio nikon speedlite sb29s, se dovessi pensare di cambiarlo con un altro flash macro credo penserei al metz mecablitz 15 MS-1 digital
http://www.metz.de/en/photo-electronics/mecablitz-models/slave-flash-units/mecablitz-15-ms-1-digital.html

tra l'altro, il metz costa 250 euro circa, il nikon più di 700 con 2 illuminatori
:)

Letto tutto, ma cmq in ciò che hai linkato non v'è scritto da nessun parte che il ring flash grande non possa essere usato per le macro...
E in ogni caso ho visto delle macro fatte con il rayflash e mi sembravano correttamente illuminate, per cui... In ogni caso quando mi arriva lo provo e vi faccio sapere.

WildBoar
01-04-2009, 10:45
Letto tutto, ma cmq in ciò che hai linkato non v'è scritto da nessun parte che il ring flash grande non possa essere usato per le macro...
E in ogni caso ho visto delle macro fatte con il rayflash e mi sembravano correttamente illuminate, per cui... In ogni caso quando mi arriva lo provo e vi faccio sapere.

si facci sapere come va, anche io avevo puntato qualche cosa del genere ma più economico soprattuto per macro per le quali trovo difficile l'uso di quelli a slitta!

io avevo trovato questo più economico ma non so come sia la resa: 1 (http://cgi.ebay.it/_Flash-e-Adattatori__Ring-Flash-per-tutti-i-flash-Nikon-Nuovo_W0QQitemZ260386440385QQadiZ7133QQadnZFlashQ20eQ20AdattatoriQQcmdZViewItemQQptZFlash_e_Adattatori?hash=item260386440385&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318) 2 (http://www.gilbertifoto.com/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=1289&mode=thread&order=0&thold=0) se costa meno della metà ci sarà un motivo :rolleyes: ...
ultimamente però di macro ne faccio poco o niente quindi per ora aspetto!


comunque sto notando che il flash anulare è molto usato anche per ritratti profesionali (ve ne accorgete soprattutto per riflesso anulare sulla pupilla), probabilmente è un buon compromesso tra il non dover portare ombrelli diffusori o simili, ed avere comunque tutto il viso senza ombre con un solo flash...

mailand
01-04-2009, 10:55
Letto tutto, ma cmq in ciò che hai linkato non v'è scritto da nessun parte che il ring flash grande non possa essere usato per le macro...
E in ogni caso ho visto delle macro fatte con il rayflash e mi sembravano correttamente illuminate, per cui... In ogni caso quando mi arriva lo provo e vi faccio sapere.

non ho detto che non si possa usare, ho detto che io personalmente non credo che lo userei per le macro ;)

però mi chiedo una cosa: questi adattatori hanno lunghezza e larghezza fissa, per la larghezza no problem dato che mi sembra ampio, ma la lunghezza un po' mi preoccupa per le macro: con una lente come il sigma 180, non vorrei che creasse fastidiosi coni d'ombra se la lente dovesse fuoriuscire di un discreto pezzo... spero di essere smentito, anche perchè avere un normale flash a cobra da poter usare anche per le macro con le stesse performances dell'sb29 mi farebbe gola... :)

hornet75
01-04-2009, 11:25
Che roba è?

Guarda qui

http://www.nikonclub.tv/natura/SBR1C1-speedlight.php

Un video molte volte è più esplicativo di mille parole ;)

Nithael
01-04-2009, 12:20
ho letto in un post del forum che dovrebbe uscire una entry level della nikon ^^
si sa qualcosa al riguardo?

R|kHunter
01-04-2009, 12:21
Non credo... al photoshow uno dei capetti Nital mi diceva che per vedere una nuova reflex nikon c'è da attendere ancora un anno.

hornet75
01-04-2009, 12:23
Non credo... al photoshow uno dei capetti Nital mi diceva che per vedere una nuova reflex nikon c'è da attendere ancora un anno.

Mi pare inverosimile che per tutto il 2009 Nikon non presenti nessuna nuova digital reflex. :rolleyes:

colex
01-04-2009, 13:11
Mi pare inverosimile che per tutto il 2009 Nikon non presenti nessuna nuova digital reflex. :rolleyes:

Infatti, sembra che il 14 aprile ci sia una "press conference" della Nikon sicuramente per la presentazione di nuovi prodotti... D400??? O refresh della D60????

A supporto di ciò, e se non è un pesce d'aprile, dal sito ufficiale Nikon UK non si possono più chiedere le brochure/info sia sulla D80 (ormai uscita di produzione) che sulla D300!!

http://www.europe-nikon.com/support/en_GB/local/broad/467/1.html



Qui si possono seguire i rumors

http://nikonrumors.com/

Nithael
01-04-2009, 13:23
Omg è uscita fuori produzione la d80 T_T
domandina..
quando un prodotto esce fuori produzione i prezzi si abbassano { sia nel nuovo che nell'usato.. }

colex
01-04-2009, 13:25
Quindi c'è un piccolo riassunto delle "voci di corridoio" del prossimo incontro stampa NIKON

http://www.dphoto.it/200904011501/digitali-nikon/nuove-nikon-il-14-aprile.html

beorn76
01-04-2009, 13:44
Non credo... al photoshow uno dei capetti Nital mi diceva che per vedere una nuova reflex nikon c'è da attendere ancora un anno.

allora se dicono così, è sicuro che qualcosa esce :D

colex
01-04-2009, 13:51
Non credo... al photoshow uno dei capetti Nital mi diceva che per vedere una nuova reflex nikon c'è da attendere ancora un anno.

allora se dicono così, è sicuro che qualcosa esce :D


E' un pesce d'aprile :sofico:

Cosimo91
01-04-2009, 14:15
A quanto l'hai trovato?
530€ comprese ss
Ci aggiungerò 1 o 2 SB-R200 150€ circa

il kit R1C1 e l'adattatore anulare hanno differenti destinazioni d'uso, io il secondo non lo userei per le macro...

mi spiego: secondo me il kit anello diffonde la luce in maniera più mordida e priva di ombre, è più indicato come fill-in in presenza anche di altre luci, ma la parabola non orientabile e l'impossibilità di schermarne almeno una parte non lo rendono idoneao alle macro, dove potrebbe esserci qualche elemento di disturbo a lato del soggetto (ramoscelli, fili d'erba, etc) che non verrebbe letto in ttl e su cui il fascio di luce verrebbe sparato comunque creando un potenziale elemento di disturbo...

suggerirei di dare un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1885194&highlight=anulare

ma soprattutto qui, al link postato da marklevi:
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=326299&highlight=flash+anulare

in modo particolare a pagina 2, un noto professionista in ambito fashion (settimio benedusi, che lavora tra gli altri per sports illustrated, col nick benedusi) spiega il suo utilizzo ;)

io intanto per le macro mi tengo il vecchio nikon speedlite sb29s, se dovessi pensare di cambiarlo con un altro flash macro credo penserei al metz mecablitz 15 MS-1 digital
http://www.metz.de/en/photo-electronics/mecablitz-models/slave-flash-units/mecablitz-15-ms-1-digital.html

tra l'altro, il metz costa 250 euro circa, il nikon più di 700 con 2 illuminatori
:)

Grazie per i link, molto utili ;)

ricart
01-04-2009, 14:18
Dove prendere il 35mm 1.8?Soprattutto che sia disponibile.

E che non costi esageratamente

hornet75
01-04-2009, 14:30
Dove prendere il 35mm 1.8?Soprattutto che sia disponibile.

E che non costi esageratamente

Il negozio dove Colex ha preso il 50 AF-S lo da disponibile a 210 :D

colex
01-04-2009, 14:36
Ho venduto la mia D60... peccato era quasi nuova, e c'ho perso non poco.... però sono contento per la ragazza che l'ha comprata.... così i Nikonisti aumentano!

L'unico dubbio è se aspettare dopo il 14 aprile e vedere cosa annuncerà Nikon, oppure dopo il 30/04 per aspettare una nuova promozione o abbassamento del prezzo... Visto l'ingresso in commercio della nuova Canon 500D, oppure sbattermene e prenderla subito a 1.300 euro in kit con il 16-85vr!!!!

ricart
01-04-2009, 14:45
Il negozio dove Colex ha preso il 50 AF-S lo da disponibile a 210 :D

ME lo linkereste?

Anche via mp. please

orso232
01-04-2009, 14:56
Ho venduto la mia D60... peccato era quasi nuova, e c'ho perso non poco.... però sono contento per la ragazza che l'ha comprata.... così i Nikonisti aumentano!

L'unico dubbio è se aspettare dopo il 14 aprile e vedere cosa annuncerà Nikon, oppure dopo il 30/04 per aspettare una nuova promozione o abbassamento del prezzo... Visto l'ingresso in commercio della nuova Canon 500D, oppure sbattermene e prenderla subito a 1.300 euro in kit con il 16-85vr!!!!

IMHO, la D90 resterà al suo posto ancora per un pò, le novità, se ci saranno, saranno più in basso ( e l'hai appena venduta) o più in alto ( e sono € da aggiungere), quindi se il tuo budget non può espandersi non aspettare e prendi tranquillo la D90, e se puoi permettertelo con il 16-85 ;)

colex
01-04-2009, 15:03
IMHO, la D90 resterà al suo posto ancora per un pò, le novità, se ci saranno, saranno più in basso ( e l'hai appena venduta) o più in alto ( e sono € da aggiungere), quindi se il tuo budget non può espandersi non aspettare e prendi tranquillo la D90, e se puoi permettertelo con il 16-85 ;)

La mia paura è che a fien mese, al termine dell'offerta D90+impugnatura MB-80... la Nital abbassi il prezzo, oppure posso non sperare che vada meglio, visto che l'accessorio al meno è quotato ben 150 euri!!!

orso232
01-04-2009, 15:08
La mia paura è che a fien mese, al termine dell'offerta D90+impugnatura MB-80... la Nital abbassi il prezzo, oppure posso non sperare che vada meglio, visto che l'accessorio al meno è quotato ben 150 euri!!!

Ma l'MB-80 ti serve? se sì ti sei già risposto da solo, se no aspetta e se abbassa il prezzo meglio se no pazienza tanto nn lo avresti usato.
So che è un discorso difficile ma fai quello che ti rende + contento ;)

WildBoar
01-04-2009, 15:09
La mia paura è che a fien mese, al termine dell'offerta D90+impugnatura MB-80... la Nital abbassi il prezzo, oppure posso non sperare che vada meglio, visto che l'accessorio al meno è quotato ben 150 euri!!!

l'MB se non lo usi lo puoi sempre rivendere ad almeno 100-110, e non credo che appena finita la promozione crolli il prezzo di così tanto.

poi io senza reflex un mese non ci resisterei :D

hornet75
01-04-2009, 15:15
ME lo linkereste?

Anche via mp. please

Certo, hai MP.

RoUge.boh
01-04-2009, 18:13
La mia paura è che a fien mese, al termine dell'offerta D90+impugnatura MB-80... la Nital abbassi il prezzo, oppure posso non sperare che vada meglio, visto che l'accessorio al meno è quotato ben 150 euri!!!

ho imiei dubbi che diminuisca... cmq con mb-80 sono smepre 100-110€ risparmiati...

elfodigitale
02-04-2009, 16:40
certo che però la D90 è un bell'oggetto....e ho avuto anche la sfortuna di provarla....

sfortuna perchè mi ci sono intrippato..:D :D :D anche se non sono un gran fotografo..però è davvero eccellente...

colex
02-04-2009, 17:06
Purtroppo anche io...

Infatti ho deciso di comprare una D90 + 16-85vr NITAL... l'unico che ha un prezzo decente, ma come sempre non ne ha disponibili, è SMP; qualcuno l'ha presa lì e sà +/- dirmi i tempi di consegna?

Anche altri hanno disponibile lo stesso kit Nital ma con +/- 50/60 euro in più, però se devo aspettare 2 mesi (se sono fortunato) per la consegna da SMP... allora preferisco spendere di più e prenderla altrove con la stessa garanzia!

Qualcuno ha qualche info da darmi?
Grazie

WildBoar
02-04-2009, 17:30
ti sconsiglio di inbarcarti con smp, visto che davvero ci possono mettere mesi, e oltretutto la promozione scade a fine mese (leggi i termini ma credo tu debba registrare sul sito nita entro fine aprile).

comunque credo che puoi sempre prendere la d90 nital e poi ordinare il 16-85vr anche non nital dove vuoi, non credo che venduti abbinati ci sia un risparmio o no?

Aragorn77
02-04-2009, 17:38
Con SMP non bisogna aver fretta! Però con loro anche se passano mesi ti aggiornano il prezzo a quello più basso al momento della spedizione. Se cerchi il prezzo migliore e non hai la scimmia che ti pesa sulle spalle vai tranquillo, altrimenti buttati su altri. Ce ne sono di affidabili anche sulla baia.

colex
02-04-2009, 17:44
Comprendo la DSLR in kit chiaramnte si risparmia, anche 100 euro!

Sulla baya non ho riferimenti tranne uno shop di Parma che vende con garanzia NITAL di tutto di più, ma ha i prezzi alti.

hornet75
02-04-2009, 18:11
Comprendo la DSLR in kit chiaramnte si risparmia, anche 100 euro!

Sulla baya non ho riferimenti tranne uno shop di Parma che vende con garanzia NITAL di tutto di più, ma ha i prezzi alti.

Solo il 16-85 VR l'ho trovato nital a 529,00 quindi meno che da SMP, purtroppo al momento non ha D90 solo corpo.

colex
02-04-2009, 18:24
Solo il 16-85 VR l'ho trovato nital a 529,00 quindi meno che da SMP, purtroppo al momento non ha D90 solo corpo.

Hornet sei un mito! Peccato :muro:

C'è uno shop on line vicino Pescara (genialp*x) che la vende a 1333 + 10 sped. nital ed è disponibile... sigh 58 euro + di SMP!!!

beorn76
02-04-2009, 20:38
Hornet sei un mito! Peccato :muro:

C'è uno shop on line vicino Pescara (genialp*x) che la vende a 1333 + 10 sped. nital ed è disponibile... sigh 58 euro + di SMP!!!

su un noto sito (ha a che fare coi piccioni :D) c'è la d90 in kit col 16-85 a 1299 data disponibile in 1-3 giorni...non so come sia l'affidailità del negozio in questione, ma non mi pare male.

colex
02-04-2009, 22:22
su un noto sito (ha a che fare coi piccioni :D) c'è la d90 in kit col 16-85 a 1299 data disponibile in 1-3 giorni...non so come sia l'affidailità del negozio in questione, ma non mi pare male.

... fino a quando non provi a metterla nel carrello e ti vedi addebitare 20 euro per il corriere e altri 16,42 euro per la spedizione assicurata = 1.336 euri, in più non si capisce se è disponibile!

Mi sà che più che le foto.. i piccioni li spennano!!!

beorn76
02-04-2009, 22:26
... fino a quando non provi a metterla nel carrello e ti vedi addebitare 20 euro per il corriere e altri 16,42 euro per la spedizione assicurata = 1.336 euri, in più non si capisce se è disponibile!

Mi sà che più che le foto.. i piccioni li spennano!!!

azz... :rolleyes:
mi ricorda un sito inglese (non per materiale fotografico, tutt'altre cose) che ha prezzi bassi, ancora più vantaggiosi adesso che la £ è svalutata...scrivono pure "free shipping everywhere in europe", peccato che a seconda di dove uno risieda, i prezzi sian diversi :mbe:

Darkangel666
03-04-2009, 07:39
l'MB se non lo usi lo puoi sempre rivendere ad almeno 100-110, e non credo che appena finita la promozione crolli il prezzo di così tanto.

poi io senza reflex un mese non ci resisterei :D

A natale lo avevano fatto per D300 e D700, ma in questo periodo non ho notato abbassamenti di prezzo per le due fotocamere in questione.

Io invece sono rientrato nella promozione Capture NX2, ma potendo scegliere avrei preferito il fondello.
Fortunatamente quest'ultimo l'ho trovato da un utente qui sul mercatino (mstella persona davvero corretta), che me lo ha venduto a 180€, pensate che sul volantino MW di questo mese lo vendono al prezzo ladrocinio di 380€ :eek:
A me faceva comodo la possibilità di avere alimentazione extra e usabilità di stilo tradizionali in emergenza, oltre all'ergonomia della macchina con il fondello montato.

Morale: IMHO che se interessa il prodotto ti conviene prenderlo, ti becchi il fondello e se proprio non ti interessa hai già avuto un ribasso di 100 e passa €, basta aspettare 1-2 mesi a rivenderlo, in quanto nei primi tempi risulterebbe svalutato dalla ondata di fondelli rivenduti dagli altri nikonisti.

colex
03-04-2009, 09:07
A natale lo avevano fatto per D300 e D700, ma in questo periodo non ho notato abbassamenti di prezzo per le due fotocamere in questione.

Io invece sono rientrato nella promozione Capture NX2, ma potendo scegliere avrei preferito il fondello.
Fortunatamente quest'ultimo l'ho trovato da un utente qui sul mercatino (mstella persona davvero corretta), che me lo ha venduto a 180€, pensate che sul volantino MW di questo mese lo vendono al prezzo ladrocinio di 380€ :eek:
A me faceva comodo la possibilità di avere alimentazione extra e usabilità di stilo tradizionali in emergenza, oltre all'ergonomia della macchina con il fondello montato.

Morale: IMHO che se interessa il prodotto ti conviene prenderlo, ti becchi il fondello e se proprio non ti interessa hai già avuto un ribasso di 100 e passa €, basta aspettare 1-2 mesi a rivenderlo, in quanto nei primi tempi risulterebbe svalutato dalla ondata di fondelli rivenduti dagli altri nikonisti.


Ok, grazie mille per il/i suggerimenti, la ordinerò lunedì, tanto è inutile prenderla oggi che è venerdì.... nel frattempo sto aspettando delle conferme se si tratta di prodotto NITAL da alcuni shop che scrivono solo garanzia italiana.

Inoltre, ho scelto il 16-85vr, perchè da test/foto viste in giro sembra molto più nitido del 18-105vr su tutto il campo visivo, invece della sola zona centrale del modello più economico, il fatto che ci siano differenze di qualità della costruzione secondo me non sono molto importanti/decisive come la qualità... anche se sono circa 250/300 cucuzze in più :cry:

beorn76
03-04-2009, 09:16
Ok, grazie mille per il/i suggerimenti, la ordinerò lunedì, tanto è inutile prenderla oggi che è venerdì.... nel frattempo sto aspettando delle conferme se si tratta di prodotto NITAL da alcuni shop che scrivono solo garanzia italiana.

Inoltre, ho scelto il 16-85vr, perchè da test/foto viste in giro sembra molto più nitido del 18-105vr su tutto il campo visivo, invece della sola zona centrale del modello più economico, il fatto che ci siano differenze di qualità della costruzione secondo me non sono molto importanti/decisive come la qualità... anche se sono circa 250/300 cucuzze in più :cry:

io ho voluto cambiare la d40 perchè mi son reso conto che mi andava un po' stretta in alcune cose...il ballottaggio era tra 80 e 90, ed alla fine ho preferito una 80, visto che non volevo andare su cifre troppo alte.
All'epoca (due mesi fa) avevo trovato la 90 solo corpo sui 740 (europea, non nital) però alla fine ho preferito usare quei 250 eur per altro (e ad oggi non mi sento per nulla in grado di dire di essere arrivato ai limiti della macchina).

Chiedi bene se è nital, perchè più di qualcuno ho visto che prova a fare il furbo su questa cosa :mbe:
La scelta del 16-85 mi pare buona, da quanto letto in giro sembra un'ottima lente...meglio che non mi ci metta a pensare, va :D

Darkangel666
03-04-2009, 13:50
io ho voluto cambiare la d40 perchè mi son reso conto che mi andava un po' stretta in alcune cose...il ballottaggio era tra 80 e 90, ed alla fine ho preferito una 80, visto che non volevo andare su cifre troppo alte.
All'epoca (due mesi fa) avevo trovato la 90 solo corpo sui 740 (europea, non nital) però alla fine ho preferito usare quei 250 eur per altro (e ad oggi non mi sento per nulla in grado di dire di essere arrivato ai limiti della macchina).

Chiedi bene se è nital, perchè più di qualcuno ho visto che prova a fare il furbo su questa cosa :mbe:
La scelta del 16-85 mi pare buona, da quanto letto in giro sembra un'ottima lente...meglio che non mi ci metta a pensare, va :D

Assolutamente corretto, anche se comunque darei un'occhiata a tutto tondo, io di recente ho comprato un Manual Focus tokina 90mm macro f2.5 (lo so che con la D80/90 non funziona l'esposimetro ma era così per dire che le sorprese possono arrivare anche da un compatibile) e mi ha stupito per definizione e qualità, non scartare nulla a priori (io una volta a torto ero prevenuto a riguardo).

http://www.clikon.it/uploads/ori/200903/gallery_49d2150c5288a_DSC0257.JPG

Meglio decidere bene prima di spendere i nostri sofferti €uro. :O

ricart
03-04-2009, 19:16
C'è la D90 in offerta da Expert dalle mie parti con il 18-105 vr e una sd da 4 Gb a 1090 €.

Se può interessare posso fare anche da tramite.

colex
03-04-2009, 19:27
Ordinata da Fotodigit oggi pomeriggio dopo assicurazione che fosse Nital con 16-85 a 1300 euro + 13 s.s. Sperando che non ci impieghino come SMP a mandarmela!

Comunque mi han detto che posso disdire l'ordine quando voglio! Sperem

ricart
09-04-2009, 15:00
Una valutazione please...

80-200 afd bighiera.

Garanzia nital scaduta ottime condizioni sia di lenti che di barilotto.

A quanto?Giusto affiancarlo al 70-300 VR o da sostituire?

ilguercio
09-04-2009, 15:03
Una valutazione please...

80-200 afd bighiera.

Garanzia nital scaduta ottime condizioni sia di lenti che di barilotto.

A quanto?Giusto affiancarlo al 70-300 VR o da sostituire?

Dipende,io lo sostituirei...ma potresti anche usarli alternativamente.

orso232
09-04-2009, 15:10
Come qualità il bighiera è sopra al 70-300, IMHO, senza contare i 2.8 fissi che aiutano sempre, come maneggevolezza escursione e peso meglio il 70-300, comunque di buona qualità, come al solito dipende dall'uso che ne fai.
Io fotografo anche a teatro e i 2.8 sono irrinunciabili a volte. ;)

Darkangel666
09-04-2009, 16:03
Una valutazione please...

80-200 afd bighiera.

Garanzia nital scaduta ottime condizioni sia di lenti che di barilotto.

A quanto?Giusto affiancarlo al 70-300 VR o da sostituire?

In media 650-700€ sulla baya nelle aste "vere".
400-450 per il monoghiera.

ricart
09-04-2009, 16:13
L'ho trovato a 700...

con paraluce che è opzionale.
Parlo del bighiera...

Però non vorrei fare la fesseria di prendere un omologo o quasi....

Anche perchè a quei prezzi avrei trovato una d300 senza garanzia però o meglio perso lo scontrino nital non più attivabile.


I mie corpi al momento sono d70s e fuji s5 pro.


Mi rendo conto inoltre che ancora non sfrutto totalmente il potenziale della d70s figurarsi della fuji...

Darkangel666
09-04-2009, 16:34
L'ho trovato a 700...

con paraluce che è opzionale.
Parlo del bighiera...

Però non vorrei fare la fesseria di prendere un omologo o quasi....

Anche perchè a quei prezzi avrei trovato una d300 senza garanzia però o meglio perso lo scontrino nital non più attivabile.


I mie corpi al momento sono d70s e fuji s5 pro.


Mi rendo conto inoltre che ancora non sfrutto totalmente il potenziale della d70s figurarsi della fuji...

Fotografo da 19 anni ... e posso affermare che i corpi passano le buone ottiche restano ;)

A prescindere da tutto sembra che ora senza stabilizzatore non si possano più fare foto ferme ... ma tra un F2.8 e un 5.6 stabilizzato posso affermare che mi porto via il 2.8 alla grande, solo per congelare soggetti in rapido movimento, non c'è stabilizzatore che tenga (il VR blocca il mosso di chi fotografa non del soggetto che si sposta rapidamente). La D300 ce l'ho ed è una gran macchina, ma anche l'80-200 è un gran obiettivo ...
P.S. il 70-300 da quello che ho letto perde abbastanza in nitidezza/aberrazioni alla focale di 300mm alla minima apertura.

Vendicatore
09-04-2009, 16:40
Io ho l'80-200 AF-D monoghiera (il pompone) e mi trovo molto bene.
Per me rimane un ottima ottica.

colex
09-04-2009, 16:45
Qualcuno sà dirmi se il Nikkor 70-300 VR è un ottica DX o FX?

Vendicatore
09-04-2009, 16:50
E' un ottica FX, puoi montarla sia sulle DX che sulle Full Frame.

colex
09-04-2009, 16:53
E' un ottica FX, puoi montarla sia sulle DX che sulle Full Frame.

Grazie, mi sà che appena posso mi sbologno il 55-200VR e prendo questo!

Zerg
09-04-2009, 18:25
Grazie, mi sà che appena posso mi sbologno il 55-200VR e prendo questo!

a me arriva settimana prossima non vedo l'ora! :cry:

R|kHunter
09-04-2009, 19:32
Fotografo da 19 anni ... e posso affermare che i corpi passano le buone ottiche restano ;)

P.S. il 70-300 da quello che ho letto perde abbastanza in nitidezza/aberrazioni alla focale di 300mm alla minima apertura.

I like My 70-300 VR

http://dl.getdropbox.com/u/205397/DSC_4601.jpg

Non sottovalutate il 70-300 VR... per quello che costa spacca,e di brutto pure, e considerate anche che come peso / prezzo / dimensioni è un sacco meglio dell'80-200 2.8 - se non dovete fotografare roba in movimento con poca luce IMHO è la scelta migliore, visto quanto appena detto e i 100mm in più di focale...

Darkangel666
09-04-2009, 19:50
I like My 70-300 VR

http://dl.getdropbox.com/u/205397/DSC_4601.jpg

Non sottovalutate il 70-300 VR... per quello che costa spacca,e di brutto pure, e considerate anche che come peso / prezzo / dimensioni è un sacco meglio dell'80-200 2.8 - se non dovete fotografare roba in movimento con poca luce IMHO è la scelta migliore, visto quanto appena detto e i 100mm in più di focale...

Mai detto che sia una fetecchia (il VR è forse l'unico della serie ad avere prestazioni medio buone), ho detto solo che ai diaframmi più aperti e alle focali più spinte perde di incisività, già dai tempi dei primi 75-300 io ho sempre preferito le ottiche che si fermavano max a 200-210 (meno escursione ma più definizione).

P.S. se lo usi come nella foto d'esempio è logico che rende bene, lo stai usando nel suo max: f11 (quindi diaframmi serrati), coi 400iso e le alte luci (a giudicare dalle ombre nelle ore centrali del giorno) ti puoi pure permettere 1/500 di secondo ... logico che non sempre hai una situazione del genere per fotografare ;)

ricart
10-04-2009, 00:14
Quindi tenerli entrambi in un corredo non avrebbe senso giusto?

O l'uno o l'altro....

Darkangel666
10-04-2009, 08:27
Quindi tenerli entrambi in un corredo non avrebbe senso giusto?

O l'uno o l'altro....

Il 2.8 è un ottimo medio tele per il 95% delle situazioni di ripresa, il 75-300 VR offre i 300mm (che diventano 450 ma con annessi compromessi in fatto di usabilità).
IMHO io punterei l'80-200 per come fotografo, relisticamente devi valutare quante volte hai usato il 300, se la risposta è solo: "poche così per giocare" ... sai già qual'è la risposta, diversamente se il 300 è un'ottica che usi spesso, io terrei il VR per le foto fino ai 200mm, ma punterei su un bel 300mm fisso f4 AF-s sicuramente migliore dello zoom 75-300 nella focale 300mm.

Duncan
10-04-2009, 08:43
Ragazzi, io sto seriamente pensando di cominciare a mettere i soldi da parte per la D3, qualcuno può fermarmi? :muro:

ilguercio
10-04-2009, 08:45
Ragazzi, io sto seriamente pensando di cominciare a mettere i soldi da parte per la D3, qualcuno può fermarmi? :muro:

Perchè non D700?
Corpo a parte(mica poco ok)è la stessa macchina,praticamente...

Darkangel666
10-04-2009, 08:49
Ragazzi, io sto seriamente pensando di cominciare a mettere i soldi da parte per la D3, qualcuno può fermarmi? :muro:

Se hai 3000€ da spendere ti fermo io ... per rapinarti :asd:

ilguercio
10-04-2009, 08:50
Se hai 3000€ da spendere ti fermo io ... per rapinarti :asd:

Mi unisco:O

Duncan
10-04-2009, 09:00
Non li ho, li devo accantonare! :O

Però se volete vi dico quando vado al negozio a prenderla, così mi aspettate fuori! :D

Poi son meno, perchè D200 e 18-70 li rendo al 99%

WildBoar
10-04-2009, 09:03
Ragazzi, io sto seriamente pensando di cominciare a mettere i soldi da parte per la D3, qualcuno può fermarmi? :muro:

se guadagni con la fotografia ci può stare spendere quei soldi in un corpo come la D3, ma forse come ti hanno detto ti "basterebbe" fare il salto con la d700, tenendo prendente che devi prendere anche uno zoom grandagolo-standard...

Darkangel666
10-04-2009, 09:11
Non li ho, li devo accantonare! :O

Però se volete vi dico quando vado al negozio a prenderla, così mi aspettate fuori! :D

Poi son meno, perchè D200 e 18-70 li rendo al 99%


Tranquillo la pazienza non manca ...

se guadagni con la fotografia ci può stare spendere quei soldi in un corpo come la D3, ma forse come ti hanno detto ti "basterebbe" fare il salto con la d700, tenendo prendente che devi prendere anche uno zoom grandagolo-standard...

Vero, infatti io preferisco continuare a prendere ottiche compatibili FX anche per la D300, casomai tornassi al formato pieno nei prossimi anni (oltre ad usarli sulle mie reflex a pellicola).

Duncan
10-04-2009, 09:12
la differenza importante con la D700 è il mirino con copertura al 100%, con la mia a volte mi trovo delle foto da ritagliare perchè nell'inquadratura è finita roba imprevista... :muro:

ilguercio
10-04-2009, 09:13
la differenza importante con la D700 è il mirino con copertura al 100%, con la mia a volte mi trovo delle foto da ritagliare perchè nell'inquadratura è finita roba imprevista... :muro:

Tanto importante da giustificare gli euri in più?

Darkangel666
10-04-2009, 09:16
Tanto importante da giustificare gli euri in più?

Conosco gente che l'ha presa per fare le foto al figlio neonato, senza usare il flash, perchè così non si sveglia fai te :asd:

Duncan
10-04-2009, 09:19
Tanto importante da giustificare gli euri in più?

no , ma visto che differenza sarebbe circa 1000/1500 € posso fare un sacrificio aspettare un po' di più e prendere quella... spero :O

ilguercio
10-04-2009, 09:21
Conosco gente che l'ha presa per fare le foto al figlio neonato, senza usare il flash, perchè così non si sveglia fai te :asd:

:sofico:

RoUge.boh
10-04-2009, 12:35
Conosco gente che l'ha presa per fare le foto al figlio neonato, senza usare il flash, perchè così non si sveglia fai te :asd:

beh giusto stra quoto... (scusate ma il sensore della D300 a 6400 nn bastava?

beorn76
10-04-2009, 12:43
beh giusto stra quoto... (scusate ma il sensore della D300 a 6400 nn bastava?

ma no, dai...poi sarebbe sembrato che il pupo fosse nel mezzo della varicella :D

DIDAC
10-04-2009, 13:39
I like My 70-300 VR

http://dl.getdropbox.com/u/205397/DSC_4601.jpg

Non sottovalutate il 70-300 VR... per quello che costa spacca,e di brutto pure, e considerate anche che come peso / prezzo / dimensioni è un sacco meglio dell'80-200 2.8 - se non dovete fotografare roba in movimento con poca luce IMHO è la scelta migliore, visto quanto appena detto e i 100mm in più di focale...

OFF TOPIC:
interessante come capovolgendo una foto ne cambi drammaticamente il risultato: pare prenda una bastonata in testa :asd:


http://img516.imageshack.us/img516/671/dsc4601.jpg[/URL]

Mi scuso per l'off topic ... :doh:

ilguercio
10-04-2009, 13:44
hauahuahuahah,che figata!

orso232
10-04-2009, 13:54
10 e lode al colpo d'occhio :D

Duncan
10-04-2009, 13:56
ahah :D

Darkangel666
10-04-2009, 14:38
beh giusto stra quoto... (scusate ma il sensore della D300 a 6400 nn bastava?

Sai com'è per il pupo questo ed altro, c'è chi cambia l'auto e chi compra la D3 ... tra l'altro il tipo ha venduto ad un mio amico il flash SB 900 di appena due mesi (a 350€) :asd: ce n'è di gente che ha soldi da buttare.

RoUge.boh
10-04-2009, 14:51
Sai com'è per il pupo questo ed altro, c'è chi cambia l'auto e chi compra la D3 ... tra l'altro il tipo ha venduto ad un mio amico il flash SB 900 di appena due mesi (a 350€) :asd: ce n'è di gente che ha soldi da buttare.
scusa..me lof ai conoscere? :D xke avrei giusto bisogno di un pò di roba :D

Darkangel666
10-04-2009, 15:06
scusa..me lof ai conoscere? :D xke avrei giusto bisogno di un pò di roba :D

No sto aspettando passi alla D3X ... hai visto mai :D

lollo_rock
10-04-2009, 18:03
scusa..me lof ai conoscere? :D xke avrei giusto bisogno di un pò di roba :D

No sto aspettando passi alla D3X ... hai visto mai :D

mica (s)vende un 24-70 nikkor e un 70-200 sempre nikkor?:fagiano:

Darkangel666
10-04-2009, 20:01
mica (s)vende un 24-70 nikkor e un 70-200 sempre nikkor?:fagiano:

See magari, in quel caso lo rapino prima che arrivi al negozio a portarli in conto vendita :O

Sono il mio sogno erotico ricorrente ... io e tre fantastiche ottiche (due le hai citate tu) ... penso non ci sia bisogno di specificare qual'è la terza.

WildBoar
10-04-2009, 22:21
OFF TOPIC:
interessante come capovolgendo una foto ne cambi drammaticamente il risultato: pare prenda una bastonata in testa :asd:


http://img516.imageshack.us/img516/671/dsc4601.jpg[/URL]

Mi scuso per l'off topic ... :doh:

fantastica ho riso per 5 minuti almeno :D

Predator_ISR
10-04-2009, 23:10
scusate, mi permetto di dirlo giusto per chiarirci le idee, ma non e' che si capisce dalla luce (del sole) che la foto (questa con la leonessa) e' capovolta?

ilguercio
10-04-2009, 23:18
scusate, mi permetto di dirlo giusto per chiarirci le idee, ma non e' che si capisce dalla luce (del sole) che la foto (questa con la leonessa) e' capovolta?

:confused:

Predator_ISR
10-04-2009, 23:28
:confused:

vabbe' se a te e' stato subito chiaro, come nn detto.

Darkangel666
11-04-2009, 08:23
OFF TOPIC:
interessante come capovolgendo una foto ne cambi drammaticamente il risultato: pare prenda una bastonata in testa :asd:


Mi scuso per l'off topic ... :doh:

vabbe' se a te e' stato subito chiaro, come nn detto.

Magari non ci hai fatto caso ... :)

R|kHunter
11-04-2009, 11:24
Vedo che la mia foto della leonessa ha fatto scalpore :Prrr:
Molto comico il ribaltamento comunque, ho riso di gusto pure io! :D

Darkangel666
11-04-2009, 16:07
Vedo che la mia foto della leonessa ha fatto scalpore :Prrr:
Molto comico il ribaltamento comunque, ho riso di gusto pure io! :D

In che zoo eri a far questa foto? non so perchè ma ho una sensazione di deja vu

R|kHunter
14-04-2009, 00:00
In che zoo eri a far questa foto? non so perchè ma ho una sensazione di deja vu

Lignano

R|kHunter
14-04-2009, 08:45
Vedo che Nikon ha presentato una nuova DSLR, la nikon D5000, che praticamente è una D60 con live view, sensore da 12,9 megapixel, registrazione filmati HD, raffica a 4 fps e schermo LCD orientabile.
Anche questa è priva di motore autofocus nel corpo (scelta secondo me discutibile, viste le buone caratteristiche globali della macchina)

Su questa macchina non mi pronuncio, è evidente che è una risposta alla 500D di Canon (caratteristiche e posizionamento sul mercato sono infatti molto simili) - è una macchina che ha funzioni (registrazione video, AF in live view con face detection, ecc) verso le quali non ho (personalmente) alcun interesse, ma capisco che per molta gente possano essere appetibili.

Mi pronuncio invece sulla nuova ottica annunciata da nikon: AF-S 10-24mm F/3.5-4.5 DX e mi pronuncio con scetticismo, perlomeno stando a quanto annunciato da nikon stessa:

Ludovic Drean, Product Manager Lenses at Nikon Europe B.V says: “This great new lens is perfectly suited for Nikon D300 and D90 users, and works very well with our other mid-class DSLRs too. Thanks to its Silent Wave Motor, it is also suitable for models without a built-in motor such as the D40 and the D60, for example. Its affordable price is no reflection on its superior quality, though, as its high-reproduction performance, minimum distortion and build quality are almost equivalent to those of the AF-S DX Zoom-Nikkor 12-24mm f/4G IF-ED.”

Ovvero qui Nikon stessa dice che come performance ottica è quasi buono come il "vecchio" 12-24 dx, che per quanto sia decente non è certamente una lente stellare (in termini di qualità ottica il ben più economico Tokina 11-16 lo bastona pesantemente)

Oltretutto parlano di "affordable price" e poi leggo che:

The AF-S DX NIKKOR 10-24MM F/3.5-4.5G ED will be on sale from May (TBC) with an MSRP guide price of EUR849.

:grrr: E questo sarebbe un "affordable price" secondo loro? Cioè, otticamente parliamo di un'ottica che loro stessi dichiarano simile, anzi, leggermente inferiore al vecchio nikkor 12-24dx che viene bastonato dal Tokina 11-16 (che costa 550 euro ed è un F/2.8 costante, nota bene)
Se queste sono le premesse se lo possono tenere non una, ma 20 volte (per me) - possibile che non riescano a fare un ultrawide DX con buone performance e prezzo decente? - mah, delusion. :mad:

citty75
14-04-2009, 08:55
Anch'io sono rimasto stupito dal prezzo, anche se ha 2mm in più di wide e costa comunque qualcosa in meno del 12-24.
Quindi alla fine è comunque un prezzo Nikon; dubito vedremo mai un'ottica del genere a 500 in casa Nikon.

Darkangel666
14-04-2009, 09:01
Vedo che Nikon ha presentato una nuova DSLR, la nikon D5000, che praticamente è una D60 con live view, sensore da 12,9 megapixel, registrazione filmati HD, raffica a 4 fps e schermo LCD orientabile.
Anche questa è priva di motore autofocus nel corpo (scelta secondo me discutibile, viste le buone caratteristiche globali della macchina)

Su questa macchina non mi pronuncio, è evidente che è una risposta alla 500D di Canon (caratteristiche e posizionamento sul mercato sono infatti molto simili) - è una macchina che ha funzioni (registrazione video, AF in live view con face detection, ecc) verso le quali non ho (personalmente) alcun interesse, ma capisco che per molta gente possano essere appetibili.

Mi pronuncio invece sulla nuova ottica annunciata da nikon: AF-S 10-24mm F/3.5-4.5 DX e mi pronuncio con scetticismo, perlomeno stando a quanto annunciato da nikon stessa:

Ludovic Drean, Product Manager Lenses at Nikon Europe B.V says: “This great new lens is perfectly suited for Nikon D300 and D90 users, and works very well with our other mid-class DSLRs too. Thanks to its Silent Wave Motor, it is also suitable for models without a built-in motor such as the D40 and the D60, for example. Its affordable price is no reflection on its superior quality, though, as its high-reproduction performance, minimum distortion and build quality are almost equivalent to those of the AF-S DX Zoom-Nikkor 12-24mm f/4G IF-ED.”

Ovvero qui Nikon stessa dice che come performance ottica è quasi buono come il "vecchio" 12-24 dx, che per quanto sia decente non è certamente una lente stellare (in termini di qualità ottica il ben più economico Tokina 11-16 lo bastona pesantemente)

Oltretutto parlano di "affordable price" e poi leggo che:

The AF-S DX NIKKOR 10-24MM F/3.5-4.5G ED will be on sale from May (TBC) with an MSRP guide price of EUR849.

:grrr: E questo sarebbe un "affordable price" secondo loro? Cioè, otticamente parliamo di un'ottica che loro stessi dichiarano simile, anzi, leggermente inferiore al vecchio nikkor 12-24dx che viene bastonato dal Tokina 11-16 (che costa 550 euro ed è un F/2.8 costante, nota bene)
Se queste sono le premesse se lo possono tenere non una, ma 20 volte (per me) - possibile che non riescano a fare un ultrawide DX con buone performance e prezzo decente? - mah, delusion. :mad:

Come ho già detto più volte Nikon si contraddistingue per le ottiche prof (tipo il 14-24 dalle qualità indiscusse), nell'ambito delle ottiche entry level spesso produce cose escrementizie a prezzi elevati (se confrontate con la concorrenza 3° parti).
Sotto questo aspetto Canon è qualcosina più sensibile nei confronti del fotografo squattrinato.

R|kHunter
14-04-2009, 09:05
Anch'io sono rimasto stupito dal prezzo, anche se ha 2mm in più di wide e costa comunque qualcosa in meno del 12-24.
Quindi alla fine è comunque un prezzo Nikon; dubito vedremo mai un'ottica del genere a 500 in casa Nikon.

Si ma quello che mi fa ridere è che parlano di "prezzo abbordabile" in un contesto ovviamente comparativo con il vecchio 12-24 DX - cioè ragazzi secondo voi passare dai 900 euro del 12-24 agli 850 euro del 10-24 è una cosa di cui vantarsi e fare gli sboroni scrivendo affordable price?

Ma andate a dar via il culo va.... Imbecilli!

WildBoar
14-04-2009, 09:59
nel mio piccolo non son pentito di aver preso il tokina 11-16.... 850€ sono tanti (che poi nital supereranno i 900€ :stordita: ) però un 10-24 nikon è un ottica che seviva, almeno ora nikon ha un alternativa al canon 10-22 (anche in questo forum ricordo di gente che è andata su corpi canon per quell'ottica!) ottica che più o meno vendono a queste cifre.

certo per veder se poi il rapporto qualità/prezzo sarà dalla sua ci sarà da aspettare!

p.s. alla faccia del fatto che le ottiche sono un investimento, quanto ci fai ora a rivenderlo sul mercato chi ha comprato un nikon 12-24 a 1000€? :stordita:

JCD's back
14-04-2009, 11:14
bene, un altra lente Nikon che non comprerò :O

ilguercio
14-04-2009, 11:26
Tutti a prendere l'11-16:read:

sinfoni
14-04-2009, 11:44
Tutti a prendere l'11-16:read:

beh..l'11-16 tokina potrà essere nitido anche più del 10-22 (canon) che poi questa nitidizza non è che sia così netta..però a flare siamo messi un pò male, diciamo che è un'ottica da interni anche per l'f/2.8..per il resto c'è master card..:asd:

ilguercio
14-04-2009, 11:45
beh..l'11-16 tokina potrà essere nitido anche più del 10-22 (canon) che poi questa nitidizza non è che sia così netta..però a flare siamo messi un pò male, diciamo che è un'ottica da interni anche per l'f/2.8..per il resto c'è master card..:asd:

Diciamo che è un'ottica da azione...lo vedo bene anche per i reportage.
Non è strettamente paesaggistico,almeno secondo me questa è l'idea.
Certo è che i Nikon sono delle botte di euri assurde...mamma mia.

sinfoni
14-04-2009, 11:50
Diciamo che è un'ottica da azione...lo vedo bene anche per i reportage.
Non è strettamente paesaggistico,almeno secondo me questa è l'idea.
Certo è che i Nikon sono delle botte di euri assurde...mamma mia.

Beh se reportage è alla luce del sole potrebbe anche non essere sfruttabile appunto per il fatto che soffre di flare.

Sul fatto che i nikon costano molto purtroppo è vero, e questo su tutte le ottiche nikkor e nital, sopratutto paragonandole alle controparti canon, pentaz..sony ecc, però il 12-24 FF è qualcosa di sbalorditivo, infatti c'è chi la compra per canon e la modifica per poterla utilizzare..certo che in negozio costa solo 1.800€...:eek:

R|kHunter
14-04-2009, 12:06
Guardate che anche il 12-24 DX nikon flara... E se vi cercate indietro nel thread le mie foto controsole col Tokina 11-16 vedrete che non flara poi così tanto...


In ogni caso il 12-24 DX nikon non vale assolutamente i soldi che costa. Se lo tengono.

E se questo nuovo nikkor 10-24 sarà qualitativamente simile al vecchio 12-24 a un costo di 850 euro se lo tengono pure questo. Amen.

noel82
14-04-2009, 13:08
Sinceramente mi aspettavo qualcosa di più sul campo obiettivi, credo che se avessero tirato fuori anche qualche ottica zoom f4 fissa intermedia tra le pro e le consumer non sarebbe stato male...mi riferisco al settore 70-200...:read:

WildBoar
14-04-2009, 13:21
Guardate che anche il 12-24 DX nikon flara... E se vi cercate indietro nel thread le mie foto controsole col Tokina 11-16 vedrete che non flara poi così tanto...


In ogni caso il 12-24 DX nikon non vale assolutamente i soldi che costa. Se lo tengono.

E se questo nuovo nikkor 10-24 sarà qualitativamente simile al vecchio 12-24 a un costo di 850 euro se lo tengono pure questo. Amen.

bhe il canon 10-22 costa 800€ e se lo prendono in tanti pur essendo meno nitido e luminoso del tokina, alla fine è una questione di priorità, non è detto che cioè che è meglio per te o me è la scelta migliore per tutti!

comunque confermo che l'11-16 ha una più che valida resistenza al flare per i miei parametri, secondo me lo si è accomunato troppo frettolosamente ad altri tokina che di flare ne hanno di più!

ilguercio
14-04-2009, 13:26
Sinceramente mi aspettavo qualcosa di più sul campo obiettivi, credo che se avessero tirato fuori anche qualche ottica zoom f4 fissa intermedia tra le pro e le consumer non sarebbe stato male...mi riferisco al settore 70-200...:read:

Che,in effetti,è il campo in cui non riesce a fare concorrenza a Canon...mah...scelta davvero strana.A sto prezzo poi.

hornet75
15-04-2009, 00:36
D'accordissimo che il 12-24 abbia un prezzo spropositato e che possa essere meno nitido del tokina 11-16 ma stiamo parlando di due ottiche completamente diverse e oltretutto il nikkor 12-24 è un obbiettivo di riferimento nel controluce. Se il nuovo 10-24 nel controluce mantiene le stesse prestazioni potrebbe sostituire nel mio corredo proprio il nikkor 12-24.

Il Tokina pur avendo prestazioni strepitose è praticamente un'ottica fissa, il 10-24 ha una versatilità d'uso straordinaria tanto che avevo pensato a lungo al Tamron 10-24 che purtroppo ha un pochino deluso nelle prestazioni globali.

I prezzo Nikon li conosciamo, premesso che penso lo vedremo in italia a prezzi più vicini ai 750 euro se ha mantenuto qualità costruttive e ottiche pari al 12-24 è già grasso che cola il fatto che con due mm in meno lo paghi meno. Se qualcuno si aspettava un'ottica del genere marchiata Nikon a 500 euro era pura illusione.

R|kHunter
15-04-2009, 13:26
A 500 euro no, ma visto che a 600 euro riescono a fare un ottimo 16-85 stabilizzato, mi pare lecito aspettarsi che riescano a fare un 10-24 non stabilizzato alla stessa cifra, visto che cmq parliamo di un'ottica con luminosità 3.5-4.5 mica uno zoom 2.8 costante.

E attenzione, ripeto: il 12-24 DX Nikon flara anche lui... da come ne discute certa gente pare che il nikkor sia un mostro antiflare mentre il tokina sia un cesso che se c'è mezza lampadina accesa nel frame fa flare da ogni angolo, è vi assicuro che NON è così... In termini di resistenza al flare il nikkor 12-24 è meglio del tokina 11-16 ma la differenza è davvero modesta. Per chi non mi credesse, ripeto, addietro nel thread ho postato foto con controsole completo e parziale del tokina, senza flare.

Aggiungo oltretutto che il flare che sviluppa il tokina è già chiaramente visibile già all'atto del comporre l'inquadratura dal mirino, quindi uno sta anche presto a spostare l'inquadratura o a fare due passi o a farsi scudo con la mano finchè il flare sparisce... e poi scatta.

E oltretutto: preferisco un'ottica più economica, più nitida e che soffre un po' più di flare piuttosto che una più costosa, meno nitida e con meno flare, per il semplice fatto che la minor nitidezza ti esce su tutte le foto, il maggior flare ti esce una tantum, e il flare certe volte è pure eliminabile in post produzione, la mancanza di nitidezza invece no, mai.

Concordo sulla maggior versatilità del range 10-24, ma allo stesso tempo io ho un 16-85 quindi... preferisco avere meno range e più qualità con l'11-16 piuttosto che avere sovrapposizioni di range (il 10-24 va a sovrapporsi ai vari zoom 1X-XX / 1X-XXX) con (molto probabilmente) meno qualità.

Del resto si sa, generalmente quanto più grande è il rapporto di zoom di un'ottica, tanto più grandi sono i compromessi che si devono fare a livello di qualità dell'immagine. (poi ci sono le poche ma debite eccezioni, però nel 95% dei casi è così da sempre)

noel82
15-04-2009, 20:09
Che,in effetti,è il campo in cui non riesce a fare concorrenza a Canon...mah...scelta davvero strana.A sto prezzo poi.

se avessero buttato fuori un 70-200 f4 degno di concorrenza alla controparte, lo avrei preso al volo....

...sarà che personalmente non uso il wide, però mi sembra tanto un "doppione" del 12-24 (che tra l'altro è ad apertura fissa)...secondo me ha avuto più senso l'uscita del 35mm AF-S DX piuttosto che questa :fagiano:

ilguercio
15-04-2009, 20:13
se avessero buttato fuori un 70-200 f4 degno di concorrenza alla controparte, lo avrei preso al volo....

Mah,eppure farebbero cosa molto gradita.

...sarà che personalmente non uso il wide, però mi sembra tanto un "doppione" del 12-24 (che tra l'altro è ad apertura fissa)...secondo me ha avuto più senso l'uscita del 35mm AF-S DX piuttosto che questa :fagiano:

Si,meglio il 35.Almeno quello ha mercato...

zyrquel
15-04-2009, 20:24
se avessero buttato fuori un 70-200 f4 degno di concorrenza alla controparte, lo avrei preso al volo....
anch'io, come molti altri, lo aspettavo con ansia...ma alla fine credo che, a meno di necessitare per forza di qualcosa di leggero, tanto vale puntare sui f:2,8 universali: si spenderà sicuramente meno e si avrà comunque uno stop in più

ilguercio
15-04-2009, 20:26
Su juzaphoto,sezione articoli alla voce lenti,arriverà un test fra 70-200 2.8 di canon,sigma e tamron.
Son curioso,speriamo esca presto:read:

zyrquel
15-04-2009, 20:33
Su juzaphoto,sezione articoli alla voce lenti,arriverà un test fra 70-200 2.8 di canon,sigma e tamron.
Son curioso,speriamo esca presto:read:
vero...sono anch'io in attesa...da quel che so il tamron è otticamente migliore ma non dispone di un motore simil HSM come il sigma [ il canon è quello che è ma essendo dell'altra sponda non mi interessa particolarmente, se non come pietra di paragone ], il che mi spingerebbe verso il tamron non avendo mai avuto particolari problemi di af ... nemmeno con tele f:6,3 moltiplicati x1,4 :D

ilguercio
15-04-2009, 20:40
Mah,io se cambio vado sul Tammy.
Il sigma otticamente non è granchè e,anche se veloce,non mi ispira troppo.
Il tamron l'ho provato 10 secondi su una k10D e non sembrava male.
Certo che lo vorrei provare per bene per rendermi davvero conto di quanto è lento.
Di sicuro è più veloce del 55-250 IS e a me tutta sta velocità non credo serva:O

zyrquel
15-04-2009, 20:44
Mah,io se cambio vado sul Tammy.
Il sigma otticamente non è granchè e,anche se veloce,non mi ispira troppo.
Il tamron l'ho provato 10 secondi su una k10D e non sembrava male.

ok, mi fido...faccio un salto a singapore, vendo un rene e me lo compro :D

RoUge.boh
15-04-2009, 22:03
Ciao ragazzi vi volevo chiedere una cosa....oggi mi è arrivato il 50 AF-D 1.8 e con mia grade gioia ha lo stesso diametro del 50ino di mio padre cosi ho pensato di predergli i filtri ora...pero pensandoci bene mi sono accorto che il fitro che ho e un tamron è un polarizzatopre lineare... ha la scritta PL....:cry: posso provarlo a montarlo e usarlo o è meglio che lasci stare?:(

R|kHunter
15-04-2009, 22:09
Scusa se ti faccio l'osservazione, ma non fai prima a montarlo sulla macchina e fare un paio di scatti di prova piuttosto che aspettare una risposta sul forum? Tantopiù che siamo su digitale, non pellicola... :stordita:

zyrquel
15-04-2009, 22:09
posso provarlo a montarlo e usarlo o è meglio che lasci stare?:(
quelli che soffrivano di problemi di autombustione sono stati tutti ritirati dal mercato...quindi a provarlo non rischi nulla :D