View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]
già, è in assoluto una delle mie ottiche preferite. mi presti il tuo rene in leasing? :D
comunque, costa come un'utilitaria...
Ti serve anche un'utilitaria per portarlo in giro! :p
http://schmoker.org/WillyBlogPhoto2.jpg
Personalmente, quando guardo le mie foto, mi ritrovo spesso ad ammirare la definizione e la qualità generale di immagini scattate con il 50/1.4, mentre mi ritrovo contrariato se faccio il confronto con il 70-200/2.8: ho un cinquantino eccezionale, un 70-200 scarso, o semplicemente i fissi (anche "economici") hanno una resa superiore a zoom (anche molto costosi)?
Io credo sia normale che i fissi, anche economici abbiamo una resa maggiore. E' un fatto di ingegneria ottica, credo sia veramente difficile mantere un' ottima resa durante il cambio di focale. Però onestamente non studio questo ramo dell'ingegneria e non vorrei spingermi oltre dicendo eresie! :D Però ripeto, pensate al movimento interno delle lenti in uno zoom, e in un fisso, credo che la spiegazione stia tutta li. :stordita:
:confused:
quale? il tappo per impedirvi di fotografare? :D :fagiano:
L'unico posto intorno alla macchina dove non vedo la guarnizione è intorno all'attacco degli obiettivi... la guarnizione però si trova sugli obiettivi (tropicalizzati).
che favola di obiettivo... fossi nikonista mi priverei anche di internet pur di acquistarlo.
perchè coniuga, oltre che una qualità elevatissima, anche la comodità dello zoom, spesso utilissima. senza dimenticare l'utilizzo col tc...
...idem.
Pucceddu
26-08-2008, 14:27
mia d80 :cool:
mia d80 :cool:
Complimentoni! :oink:
Pucceddu
26-08-2008, 14:43
Complimentoni! :oink:
Sverginata qualche giorno fa:
http://www.flickr.com/photos/siriodotgala/ :D
Sverginata qualche giorno fa:
http://www.flickr.com/photos/siriodotgala/ :D
Eheh, ti sei divertito eh? :D
Occhio in Flickr che l'account free ha solo 200 foto disponibili! :asd: A giorni tocca passare a pro anche a me... :p
Pucceddu
26-08-2008, 15:19
Eheh, ti sei divertito eh? :D
Occhio in Flickr che l'account free ha solo 200 foto disponibili! :asd: A giorni tocca passare a pro anche a me... :p
ma davvero c'è il limite?Non mi pare :mbe:
ma davvero c'è il limite?Non mi pare :mbe:
Confronto con quello che ricevi da un account gratuito:
* Limite di upload mensile di 100 MB (10 MB per foto)
* 3 set
* Visualizzazioni dell’album limitate alle 200 immagini più recenti
* Invio di foto in 10 pool di gruppo
* Possibilità di accedere solo a immagini più piccole (ridimensionate), anche se gli originali vengono salvati in modo da averle a disposizione se in seguito decidi di effettuare l’aggiornamento
Fine OT. ;)
code010101
27-08-2008, 07:37
mia d80 :cool:
benvenuto ;)
hornet75
27-08-2008, 08:26
La D90 è tra noi
http://a.img-dpreview.com/previews/NikonD90/images/d90specsview.jpg
ed è arrivato anche un nuovo obiettivo DX
NIKKOR AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR
http://www.nital.it/press/2008/images/nikkor18-105mm.jpg
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23829548#post23829548
sulla d90 non mi esprimo, in linea di principio concordo con hornet, buona macchina ma si poteva fare di più :)
ma il 18-105 pensiona il 18-135?
uncletoma
27-08-2008, 14:02
ma il 18-105 pensiona il 18-135?
Quando servirebbero dei nuovi fissi... e questi vanno a fare una nuova ottica simil-tuttofare :mbe:
Quando servirebbero dei nuovi fissi... e questi vanno a fare una nuova ottica simil-tuttofare :mbe:
vero
e anche tra gli zoom potrebbero fare vetri ben più interessanti
nikon ha in catalogo il 24-120, che è stato abbastanza stroncato da tutte le recensioni ma che in realtà su aps abbinato ad un grandangolo copre focali interessantissime...
il 18-105, da quel poco che vedo, sembrerebbe avere l'attacco in plastica e quindi una costruzione molto economica, trovo che sarebbe inutile tenere il 18-135 e questo in listino...
hornet75
27-08-2008, 14:47
Quando servirebbero dei nuovi fissi... e questi vanno a fare una nuova ottica simil-tuttofare :mbe:
Buoni! Questo era solo l'assaggio :D Al photokina ho idea che vedremo almeno un fisso e un paio di zoom. Se dovessi fare delle ipotesi direi AF-S 50mm F1,4 G - AF-S 70-200mm VRII N - AF-S 80-400mm VRII e poi....................... la D3X ;)
Anche Canon il pezzo forte (erede della 5D) se l'è riservata per il photokina.
Confermo che il 18-105Vr andrà a sostituire non solo il 18-135 ma anche il 18-70 come ottica kit.
A ognuno la sua:
D60 + 18-55VR
D90 + 18-105VR
D300 + 18-200VR
D700 + 24-120VR
D3 only body
vero
e anche tra gli zoom potrebbero fare vetri ben più interessanti
nikon ha in catalogo il 24-120, che è stato abbastanza stroncato da tutte le recensioni ma che in realtà su aps abbinato ad un grandangolo copre focali interessantissime...
il 18-105, da quel poco che vedo, sembrerebbe avere l'attacco in plastica e quindi una costruzione molto economica, trovo che sarebbe inutile tenere il 18-135 e questo in listino...
In effetti la coppia 12-24 + 24-120 mi stuzzica parecchio...
peccato che mi manchino i soldi....:D
In effetti la coppia 12-24 + 24-120 mi stuzzica parecchio...
peccato che mi manchino i soldi....:D
già, e in questo momento neppure sigma ha più in catalogo nessuna lente di focali simili... ergo mi tengo stretta l'accoppiata di sigma 24-135 e 10-20 ;)
mentre invece canon ha in catalogo un 24-105 L e un 28-135, a quanto leggo entrambi validissimi... :rolleyes:
ps: però alcuni canonisti rosicano il 14-24 2.8 :D
A ognuno la sua:
D60 + 18-55VR
D90 + 18-105VR
D300 + 18-200VR
D700 + 24-120VR
D3 only body
Come lente-kit, se vogliamo chiamarla così, c'è anche il 16-85 VR.
code010101
27-08-2008, 16:25
la D90 è, a mio avviso, un prodotto di puro marketing
scattare foto e girare filmati sono due "arti" a se stanti, separate,
non credo che ad una persona seriamente interessata alla seconda possa
mai venire in mente di farlo acquistando una "fotocamera",
ed un vero fototografo/fotoamatore non credo sia interessato a fare riprese :fagiano:
EDIT: mi è appena arrivata un'email da Nital: "Nikon D90: catturare l’attimo senza perdere il movimento" :rolleyes:
la D90 è, a mio avviso, un prodotto di puro marketing
scattare foto e girare filmati sono due "arti" a se stanti, separate,
non credo che ad una persona seriamente interessata alla seconda possa
mai venire in mente di farlo acquistando una "fotocamera",
ed un vero fototografo/fotoamatore non credo sia interessato a fare riprese :fagiano:
Quoto tutto Ste! Alla grande! :ave:
EDIT: mi è appena arrivata un'email da Nital: "Nikon D90: catturare l’attimo senza perdere il movimento" :rolleyes:
Si... anche a me... non commento... :rolleyes: :muro:
mi è appena arrivata un'email da Nital: "Nikon D90: catturare l’attimo senza perdere il movimento" :rolleyes:
Si... anche a me... non commento... :rolleyes: :muro:
A me non è arrivato nulla. :cool:
hornet75
27-08-2008, 18:15
Ragazzi, mi sembra un'esagerazione bocciare una fotocamera solo per una caratteristica che non interessa, fra tutti i forum che sto leggendo nessuno che parla delle caratteristiche fotografiche di questa macchina.
Nella peggiore delle ipotesi al 60% del prezzo di una D300 avrà lo stesso sensore governato dallo stesso processore, quindi si presume con miglioramenti sostanziali sul rumore ad alti ISO rispetto alla D80. Hanno mantenuto lo stesso modulo AF inplementando in più la funzionalità 3D tracking AF, ottima per lo sport e la caccia fotografica, hanno messo il montor LCD ad alta risoluzione della D300, hanno implementato l'active d-light, il controllo della distorsione e il controllo della vignettatura on camera, portato la copertura del mirino al 96%, aumentato la raffica a 4,5 FPS. Inserito Live View e sgrullapolvere che può essere considerata "robetta" ma intanto ce l'ha anche la D300.
Aggiungici che hanno mantenuto lo standard della batteria e lo stesso battery grip che ormai si trova usato con facilità. Onestamente per fare di meglio avrebbero dovuto fare una simil D299 ammazzando il mercato della D300.
Mi pare che riceva troppe critiche ingiuste. Il D-Movie sarà marketing ma mi pare che dietro ci sia tanta sostanza.
code010101
27-08-2008, 19:15
Ragazzi, mi sembra un'esagerazione bocciare una fotocamera solo per una caratteristica che non interessa, fra tutti i forum che sto leggendo nessuno che parla delle caratteristiche fotografiche di questa macchina.
Nella peggiore delle ipotesi al 60% del prezzo di una D300 avrà lo stesso sensore governato dallo stesso processore, quindi si presume con miglioramenti sostanziali sul rumore ad alti ISO rispetto alla D80. Hanno mantenuto lo stesso modulo AF inplementando in più la funzionalità 3D tracking AF, ottima per lo sport e la caccia fotografica, hanno messo il montor LCD ad alta risoluzione della D300, hanno implementato l'active d-light, il controllo della distorsione e il controllo della vignettatura on camera, portato la copertura del mirino al 96%, aumentato la raffica a 4,5 FPS. Inserito Live View e sgrullapolvere che può essere considerata "robetta" ma intanto ce l'ha anche la D300.
...
Mi pare che riceva troppe critiche ingiuste. Il D-Movie sarà marketing ma mi pare che dietro ci sia tanta sostanza.
siamo ovviamente nel campo delle considerazioni personali:
quello che non mi convince è l'approccio filosofico, credo che case come
Nikon e Canon dovrebbero sfornare ottime macchine fotografiche, punto.
Non sostengo affatto che la D90 sia da buttare, tutt'altro, le caratteristiche
sono di prim'ordine, sono però dell'opinione che l'impegno (progettuale) e le
risorse (hardware della macchina) dirottate verso la ripresa di filmati
potrebbero essere state impiegate nell'implementazione di caratteristiche
più consone :fagiano:
hornet75
27-08-2008, 19:37
sono però dell'opinione che l'impegno (progettuale) e le
risorse (hardware della macchina) dirottate verso la ripresa di filmati
potrebbero essere state impiegate nell'implementazione di caratteristiche
più consone :fagiano:
Tipo? In cosa potevano migliorarla badando a non pestare i piedi alla D300?
Secondo me l'approccio filosofico di Nikon e Canon è semplicemente "vendere - vendere - vendere".
Una curiosità, se mettevano il video recording sulla D300 l'avresti comprata?
uncletoma
27-08-2008, 22:46
Il fatto di poter riprendere video non e' una cattiva idea.
Spesso e volentieri, non avendo una cinepresa (digitale od analogica) mi vedo "costretto" ad usare la versione "fetenzia", ovvero il cellulitico.
E vengono fuori delle cose inguardabili :(
Ok, potrei comprarmi una cinepresa, magari una macchina da poco piu' di 100 euro. Ma preferisco spenderli per un treppiedi :D
Ecco, con la D90 si ha un mezzo decente per fare riprese e manca il mezzo adatto.
E' un di piu', un plus. Chi vuole lo usa (e via di carte di memorizzazione belle capienti), chi non vuole non lo usa (e, magari, e' pure disabilitabile via menu).
E piu' che il 50mm vorrei un nuovo 35mm con AF e un prezzo decente, perche' di alternative ce ne sono fin troppe:
1) Sigma
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/sigma_30_14/lens.jpg
2) Tokina
http://www.tokinalens.com/products/tokina/photos-l/atxm35.jpg
(non so come vada la seconda, non ho ancora trovato recensioni ma... quanto e' bello. Unico difetto la MA a f/2.8 :mbe: )
code010101
28-08-2008, 07:50
Secondo me l'approccio filosofico di Nikon e Canon è semplicemente "vendere - vendere - vendere".
Una curiosità, se mettevano il video recording sulla D300 l'avresti comprata?
appunto, come dicevo marketing puro...
solo una mia impressione, magari mi sbaglio, e la prossima macchina
la vorrò assolutamente con la funzione di registrazione filmati :fagiano:
cmq un'osservazione dal punto di vista tecnico: oggi grazie alle nuove
memorie allo stato solido è possibile costruire camcoder compatti senza
bisogno di registratori a cassette o masterizzatori DVD, una cosa davvero
incredibile, qualche mese fa ho acquistato una microSD da 8GB a meno di 50€, yup!
R|kHunter
28-08-2008, 17:54
Presente!
Nikon D40
Nikkor DX AF-S 18-55 ED
Nikkor DX AF-S 55-200 ED VR
Pagato il tutto 499 euro con una promozione a un centro commerciale, arrivo da una compatta Lumix TZ-5 (ma usavo la reflex nei bei tempi andati della pellicola quindi so più o meno come si maneggia una dslr) e sono felicissimo. La differenza rispetto alla compatta è abissale :read:
Presente!
Nikon D40
Nikkor DX AF-S 18-55 ED
Nikkor DX AF-S 55-200 ED VR
Pagato il tutto 499 euro con una promozione a un centro commerciale, arrivo da una compatta Lumix TZ-5 (ma usavo la reflex nei bei tempi andati della pellicola quindi so più o meno come si maneggia una dslr) e sono felicissimo. La differenza rispetto alla compatta è abissale :read:
rapporto qualità prezzo eccezionale!
ho il tuo stesso corredo, in più il 50ino f/1.8
ma mi sono un po' pentito di aver preso la D40 per la mancanza di un motorino di messa a fuoco nel corpo macchina.
adoro il 50ino e in parecchie foto c'è un leggero sfocato che mi dà sui nervi!
per esempio mi stuzzicava l'obiettivo che vende Hornet75, ma non è AF-S e mi attacco al tram!
ragion per cui, se ci riesco, vorrei comprare una D80 usata (e vendere la D40).
Prendere direttamente la D90 non ha senso per me, preferisco investire in ottiche.
@tutti: a quanto potrei vendere la D40 solo corpo?
io speravo sulle 250 euro. sparo troppo in alto?
sotto questa cifra, piuttosto me la tengo
Pucceddu
28-08-2008, 18:24
Sapete se si può applicare uno di quegli specchi con al centro il cerchio con la messa a fuoco?
hornet75
28-08-2008, 19:32
rapporto qualità prezzo eccezionale!
ho il tuo stesso corredo, in più il 50ino f/1.8
ma mi sono un po' pentito di aver preso la D40 per la mancanza di un motorino di messa a fuoco nel corpo macchina.
adoro il 50ino e in parecchie foto c'è un leggero sfocato che mi dà sui nervi!
per esempio mi stuzzicava l'obiettivo che vende Hornet75, ma non è AF-S e mi attacco al tram!
ragion per cui, se ci riesco, vorrei comprare una D80 usata (e vendere la D40).
Prendere direttamente la D90 non ha senso per me, preferisco investire in ottiche.
@tutti: a quanto potrei vendere la D40 solo corpo?
io speravo sulle 250 euro. sparo troppo in alto?
sotto questa cifra, piuttosto me la tengo
Ma parli del Tokina che vendo?
Io l'ho usato sulla D40 senza alcun problema, i grandangolari hanno una PDF molto ampia che quasi non serve mettere a fuoco, basta puntare il soggetto che il telemetro elettronico (pallino verde) ti da l'ok per il fuoco. Se non sta sul verde basta girare la ghiera di una inezia per vederlo comparire. Inoltre un grandangolare generalmente non è un'ottica a cui si chiede rapidità di AF.
Ma parli del Tokina che vendo?
Io l'ho usato sulla D40 senza alcun problema, i grandangolari hanno una PDF molto ampia che quasi non serve mettere a fuoco, basta puntare il soggetto che il telemetro elettronico (pallino verde) ti da l'ok per il fuoco. Se non sta sul verde basta girare la ghiera di una inezia per vederlo comparire. Inoltre un grandangolare generalmente non è un'ottica a cui si chiede rapidità di AF.
diavolo tentatore! :D
non ti chiedo come ti ci sei trovato, piuttosto come mai te ne vuoi liberare?
per la street, qual'è l'obiettivo ideale?
P.S.: comunque prima o poi una D80 me la voglio prendere! oh! con o senza il tokina :D
Più sento parlare di gente che pensa di usare la D90 come una videocamera e più sento un dolore allo stomaco.
Santissima ladra eva, la D90 fa foto. I video se li possono tenere come il live view. Quando vedrò gente che usa una reflex come una compatta (cioè facendo video e con la messa a fuoco con l'lcd) sarò il primo ad urlargli contro non carine parole.
Più sento parlare di gente che pensa di usare la D90 come una videocamera e più sento un dolore allo stomaco.
Santissima ladra eva, la D90 fa foto. I video se li possono tenere come il live view. Quando vedrò gente che usa una reflex come una compatta (cioè facendo video e con la messa a fuoco con l'lcd) sarò il primo ad urlargli contro non carine parole.
MINCHIA se ti quoto! :asd:
Più sento parlare di gente che pensa di usare la D90 come una videocamera e più sento un dolore allo stomaco.
Santissima ladra eva, la D90 fa foto. I video se li possono tenere come il live view. Quando vedrò gente che usa una reflex come una compatta (cioè facendo video e con la messa a fuoco con l'lcd) sarò il primo ad urlargli contro non carine parole.
Vivi e lascia vivere.
hornet75
28-08-2008, 20:20
diavolo tentatore! :D
non ti chiedo come ti ci sei trovato, piuttosto come mai te ne vuoi liberare?
per la street, qual'è l'obiettivo ideale?
P.S.: comunque prima o poi una D80 me la voglio prendere! oh! con o senza il tokina :D
Ho poco da fare il tentatore, sono due giorni che l'ho venduto. :D
Perchè me ne liberò? Perchè ho preso il Nikkor 12-24 ma non certo per l'AF-S ;)
Ho poco da fare il tentatore, sono due giorni che l'ho venduto. :D
Perchè me ne liberò? Perchè ho preso il Nikkor 12-24 ma non certo per l'AF-S ;)
meglio :D
il nikkor è una gran bella lente, anche bella costosa!
hornet75
28-08-2008, 20:58
meglio :D
il nikkor è una gran bella lente, anche bella costosa!
Già ma io ho trovato la buona occasione :ciapet: , diciamo che ho speso poco più di quanto ho venduto il Tokina :Prrr:
hornet75
28-08-2008, 21:01
doppio
doppio
si si, doppio :ciapet:
:D
Sai cosa voglio io?
il 16-85 vr usato a 200 euro
hornet75
28-08-2008, 21:39
si si, doppio :ciapet:
:D
Sai cosa voglio io?
il 16-85 vr usato a 200 euro
Pure io!!! Magari anche un 17-55 a 500 euro già che ci siamo. :sofico:
Il nikkor 12-24 a quel prezzo è una bella botta...complimenti! :)
Ora ci vorrebbe un corpo macchina più aggiornato... :D Dai dai.
uncletoma
28-08-2008, 22:33
Già ma io ho trovato la buona occasione :ciapet: , diciamo che ho speso poco più di quanto ho venduto il Tokina :Prrr:
Alla faccia della fortuna... rosiko, anche se per questo mese le spese si ono concluse con il Sigma 10-20 che, lo ammetto, mi sta dando delle belle soddisfazioni ;)
Il 55-200VR, invece... :mbe: :mad:
Anche se il mese prossimo pensero' ad altro (una spesa e leggera: o 50mm f/1.8 oppure un tripode con testa inclusa sui 100/150 neuri come il Manfrotto 718b)
Il nikkor 12-24 a quel prezzo è una bella botta...complimenti! :)
Ora ci vorrebbe un corpo macchina più aggiornato... :D Dai dai.
Ecco perche' hornet e' cosi' iperaggiornato sulla D90 :asd:
hornet75
28-08-2008, 22:43
Anche se il mese prossimo pensero' ad altro (una spesa e leggera: o 50mm f/1.8 oppure un tripode con testa inclusa sui 100/150 neuri come il Manfrotto 718b)
Io il 50 1,8 l'ho venduto e con quello assieme al tokina sono andato in pari per il 12-24 :D , ma non è stato quello il vero motivo. Il 50ino economico che vale "comunque" la pena avere mi ha deluso!
Sia chiaro da F4 in su è uno spettacolo ma l'ottica luminosa la compri perchè la vuoi usare a diaframmi aperti. Semplicemente a 1,8 era inguardabile, tanto morbido da pensare a qualche difetto della macchina, sembrava un fuori fuoco, ho fatto test prove ecc.. ma alla fine a F4 faceva paura tanto era nitido, quindi il problema non era nell'accoppiata con la macchina. A 2,8 le cose miglioravano parecchio ma il 18-70 a 50mm TA gli teneva botta alla grande, anzi era pure meglio. Insomma se non lo usavo a diaframmi medi il 50ino è un'ottica solo discretamente buona, da F4 in poi si trasforma e diventa eccezionale.
Guardando le prove del nuovo Sigma 50mm HSM ho visto che si può fare decisamente di più, Nikon deve rinnovare i suoi fissi, io sono di palato fino voglio la perfezione tedesca su un'ottica fissa con prestazioni molto buone anche a TA.
Io il 50 1,8 l'ho venduto e con quello assieme al tokina sono andato in pari per il 12-24 :D , ma non è stato quello il vero motivo. Il 50ino economico che vale "comunque" la pena avere mi ha deluso!
Sia chiaro da F4 in su è uno spettacolo ma l'ottica luminosa la compri perchè la vuoi usare a diaframmi aperti. Semplicemente a 1,8 era inguardabile, tanto morbido da pensare a qualche difetto della macchina, sembrava un fuori fuoco, ho fatto test prove ecc.. ma alla fine a F4 faceva paura tanto era nitido, quindi il problema non era nell'accoppiata con la macchina. A 2,8 le cose miglioravano parecchio ma il 18-70 a 50mm TA gli teneva botta alla grande, anzi era pure meglio. Insomma se non lo usavo a diaframmi medi il 50ino è un'ottica solo discretamente buona, da F4 in poi si trasforma e diventa eccezionale.
Guardando le prove del nuovo Sigma 50mm HSM ho visto che si può fare decisamente di più, Nikon deve rinnovare i suoi fissi, io sono di palato fino voglio la perfezione tedesca su un'ottica fissa con prestazioni molto buone anche a TA.
Ottimo a sapersi sul 50ino, allora mi sà che metto via direttamente i soldi per la D300... speriamo nei primi mesi del prossimo anno... :D
hornet75
28-08-2008, 22:58
Dimenticavo, le sue prestazioni calano con fuoco su infinito, a breve distanza va molto bene ma con il soggetto a 10metri sono diverse le ottiche che fanno meglio, anche diversi DX.
uncletoma
28-08-2008, 23:05
Un'ottica con f/1.8 non la si compra per usarla a f/4... mi sa che il 50mm deve aspettare :(
(comunque vedo che il fratello maggiore con f/1.4 costa decisamente meno del Sigma :confused: ... diverra' quello il mio 50mm? Oppure mi catafiondo sul 35mm Nillor o sul 30mm Sigma... peccato che il Tokina abbia f/2.8 come TA :mbe: Boh, magari a settembre o mi limito a qualche filtro piu' tripode, oppure al tripode da solo, od inizio a risparmiare :D)
Vai di tripode, è un acquisto che dura una vita! ;) Ho da poco lasciato giù un rene per un manfrotto+testa! :O Arriva domani o lunedì! Dopo averne provati un pò, non me ne pentirò. :cool:
hornet75
28-08-2008, 23:12
Il 50one a TA va meglio del 50ino però...........hai visto i test dello Zeiss ZF Makro-Planar T* 50mm f/2?
A F2 cioè TA fa paura :eekk: altro che Sigma e Nikon. E' vero costa pure un'occhio della testa è un macro ma possibile che con la tecnologia giapponese non si arrivi a sfiorare quei livelli con costi abbordabili?
Il Tokina 35 è un macro, difficile trovare macro superluminosi a parte gli Zeiss ovviamente.
Io aspetto sto nuovo AF-S 50mm F1,4 G. Magari con il trattamento ai nano cristalli farà il miracolo, chi lo sa?
hornet75
28-08-2008, 23:53
Ecco perchè sono rimasto deluso dalla mancata compatibilità della D90 con le ottiche AI AI-S :mad:
Lo Zeiss Planar T* 1,4/50mm ZF (Nikon mount) lo si compra con circa 400 euro e si mangia a colazione il 50ino e il 50one di Nikon, senza considerare la qualità costruttiva.
E ora basta che mi viene da piangere :cry:
Sapete se si può applicare uno di quegli specchi con al centro il cerchio con la messa a fuoco?
in realtà non sono specchi ma vetrini con lo stigmometro, per le dslr nikon esiste per praticamente tutte le dx:
http://www.katzeyeoptics.com/cat--Nikon-DSLRs--cat_nikon.html
c'è anche un articolo di nital decisamente ben fatto sull'argomento:
http://www.nital.it/experience/katzeye.php
Lo stigmometro!!!
Mi ha ricordato quando ero piccolo ed usavo la reflex non AF di mio padre....
Mi ero totalmente dimenticato della sua esistenza....:D
(dello stigmometro...non di mio padre, eh!)
Lo stigmometro!!!
Mi ha ricordato quando ero piccolo ed usavo la reflex non AF di mio padre....
Mi ero totalmente dimenticato della sua esistenza....:D
(dello stigmometro...non di mio padre, eh!)
io ero tentato di montarlo sulla d200, ma l'efficacia generale dell'af e il costo mi hanno frenato. però cel'ho ancora nella medio formato, e intorno allo stigmometro ci sono i microprismi :old: :D
e ha un mirino grande come lo schermo di un cinema :D
L'articolo Nikon che hai linkato è divertentissimo.
Da un lato dicono che il moderno AF è già perfetto e non c'è bisogno di metterli.
Dall'altro ti dicono che però se li metti poi la messa a fuoco manuale è più facile.
Danno troppo l'idea di non sapere nemmeno loro come metterla.....:D
In effetti il costo è abbastanza impegnativo, aggiunto al fatto di mettersi a lavorare con un cacciavite vicino allo specchio....:nera:
L'articolo Nikon che hai linkato è divertentissimo.
Da un lato dicono che il moderno AF è già perfetto e non c'è bisogno di metterli.
Dall'altro ti dicono che però se li metti poi la messa a fuoco manuale è più facile.
Danno troppo l'idea di non sapere nemmeno loro come metterla.....:D
In effetti il costo è abbastanza impegnativo, aggiunto al fatto di mettersi a lavorare con un cacciavite vicino allo specchio....:nera:
credo che ne valga la pena se si usano spesso ottiche ai/ai-s, altrimenti tanto vale tenersi lo specchio "standard"... certo è che dall'articolo non emerge nulla di questo e le conclusioni si prestano a critiche. tuttavia ritengo l'articolo abbastanza ben fatto per quanto riguarda la spiegazione di montaggio e funzionamento...
e comunque io credo lo farei fare in un centro assistenza, preferisco spendere qualcosina in più senza rischi per specchio e prisma ;)
code010101
29-08-2008, 13:58
Da un lato dicono che il moderno AF è già perfetto e non c'è bisogno di metterli.
Dall'altro ti dicono che però se li metti poi la messa a fuoco manuale è più facile.
non ci vedo una contraddizione, vale la pena montarli solo se si
prevede un uso intesivo della maf manuale, altrimenti sono useless
uncletoma
29-08-2008, 14:05
Lo Zeiss Planar T* 1,4/50mm ZF (Nikon mount) lo si compra con circa 400 euro e si mangia a colazione il 50ino e il 50one di Nikon, senza considerare la qualità costruttiva.
Io ho la versione con attacco Contax/Yashica di quell'ottica e... dove lo si trova a 400 neuri? :D
Vai di tripode, è un acquisto che dura una vita! ;) Ho da poco lasciato giù un rene per un manfrotto+testa! :O Arriva domani o lunedì! Dopo averne provati un pò, non me ne pentirò. :cool:
No, grazie, non voglio spendere un rene. Non lo usero' molto (anzi, tendenzialmente poco... se poi una certa persona ha ancora il corredo fotografico gli compro il suoa 50 euro, una bella bestia manfrotto di una volta :) ), e' per questo che pensavo al 718B (meno di 100 neuri).
hornet75
29-08-2008, 14:17
Io ho la versione con attacco Contax/Yashica di quell'ottica e... dove lo si trova a 400 neuri? :D
Ad esempio qui
http://www.digitalrev.com/en/carl-zeiss-planar-t-50mm-f1-dot-4-zf-lens-1400.html
in italia, l'unico che conosco online che ha gli ZF attacco Nikon è Imagophoto
http://www.imagofoto.eu/ita/dettagli.prodotto.php?id=3442
502 euro iva inclusa.
uncletoma
29-08-2008, 16:56
Belin (scusate il genovesismo :) ), ecco il mio autoregalo di Natale ;)
Peccato che il primo sito non abbia anche il 35mm, visto che Imagefoto lo vende ad oltre 600 euro :cry:
hornet75
03-09-2008, 07:39
Oggi per Nikon potrebbe essere una giornata "bollente" :sofico:
Today I got a confirmation on at least 3 lenses (released at Photokina):
* AF-S 50mm 1.4 G - replacement is coming (confirmed)
* AF-S 85mm 1.4 G - replacement is coming (confirmed)
* AF-S 70-200mm 2,8 VRII - replacement is coming (confirmed)
No confirmations yet on the AF-S 28mm 2.8 and on the AF-S 80-400mm 4.5-5.6 (this may change in the next few weeks). :eek:
Nikon Japan site will be down tomorrow, September 3rd from 14:00 to 16:00. Don't know why. Could be a regular maintenance. The last time all Nikon sites world wide were down was right before they announced the Nikon D90 (they had to bring the sites down in order to update the product line).
Just to remind our readers that tomorrow is September 3rd -
code010101
03-09-2008, 07:55
il nuovo 70-200 f2.8, se tanto mi da tanto costerà un botto e un fischio :D
sai in cosa differirebbe l'80-400 dalla vecchia versione? :fagiano:
sai in cosa differirebbe l'80-400 dalla vecchia versione? :fagiano:
sicuramente per la messa a fuoco interna (ora non è motorizzato), e probabilmente anche per il nuovo VR... oltretutto, è un af-d e neanche un af-g... se non ricordo male, l'80-400vr fu la prima lente nikon a montare il vr...
code010101
03-09-2008, 08:02
sicuramente per la messa a fuoco interna (ora non è motorizzato)
su Photozone dice che è IF
edit: non è AF-S
hornet75
03-09-2008, 08:13
sicuramente per la messa a fuoco interna (ora non è motorizzato), e probabilmente anche per il nuovo VR... oltretutto, è un af-d e neanche un af-g... se non ricordo male, l'80-400vr fu la prima lente nikon a montare il vr...
Esattamente (vedi curiosità sulle ottiche Nikon che ho postate qualche giorno fa in questo thread). E' anche l'unico obiettivo VR "non G" cioè l'unico stabilizzato con la ghiera diaframmi.
Nuovi obiettivi Tamron
SP AF 10-24mm f/3.5-4.5 Di II LD Aspherical (IF) QUI (http://www.dpreview.com/news/0809/08090204tamron_10-24mm.asp)
SP AF90mm F/2.8 Di MACRO 1:1 with Built-in AF Motor for Nikon
QUI (http://www.dpreview.com/news/0809/08090205tamron_af90mm.asp)
EDIT:
dimenticati i link
Recensione del nuovo Nikon 18-105 f/3,5-5,6:
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1221/cat/13
Esattamente (vedi curiosità sulle ottiche Nikon che ho postate qualche giorno fa in questo thread). E' anche l'unico obiettivo VR "non G" cioè l'unico stabilizzato con la ghiera diaframmi.
già, ricordavo di averlo letto poco tempo fa e mi aveva "colpito" (facendomi male, pesa un kilo e mezzo) :D
hornet75
03-09-2008, 08:17
Primi prezzi Nikon D90 --> 872,00 euro solo corpo garanzia Nital ma non è fra i negozi tradizionalmente più a buon mercato.
http://www.digitalfoto.it/prdd.nikon-d90-920053--solo-corpo-+-sd-4gb-lexar-47282.htm
A sto punto speriamo in un calo di prezzo del 70-200 attuale...
Grande lente...ma ahimè molto cara....
Nuovi obiettivi Tamron
SP AF 10-24mm f/3.5-4.5 Di II LD Aspherical (IF) QUI (http://www.dpreview.com/news/0809/08090204tamron_10-24mm.asp)
SP AF90mm F/2.8 Di MACRO 1:1 with Built-in AF Motor for Nikon
QUI (http://www.dpreview.com/news/0809/08090205tamron_af90mm.asp)
EDIT:
dimenticati i link
Sto Tamarron ultrawide speriamo non deluda come l' 11-18. Potrebbe essere un buon rivale del Sigma 10-20, cosi i prezzi s'abbassano e io lo pijo! :D Tamarron non deludere. :O
...e io lo pijo! :D
dove? :oink: :D
code010101
03-09-2008, 08:55
dove? :oink: :D
n'where? :fagiano: :ciapet:
dove? :oink: :D
:muro: :muro: :muro:
Ecco... ora prendo il tuo... ( :eek: )... Sigma! :D
ora prendo il tuo... ( :eek: )...
a parte che sai che sono occupato... e poi non sei il mio tipo :D
e non tirarti la zappa sui piedi :D
Io ho la versione con attacco Contax/Yashica di quell'ottica e... dove lo si trova a 400 neuri? :D
No, grazie, non voglio spendere un rene. Non lo usero' molto (anzi, tendenzialmente poco... se poi una certa persona ha ancora il corredo fotografico gli compro il suoa 50 euro, una bella bestia manfrotto di una volta :) ), e' per questo che pensavo al 718B (meno di 100 neuri).
non è cosi superiore lo zeiss 50 1.4 , l ho avuto su canon e confrontato con il 50 1.4 non cambiava nulla apparte la vignettatura
il 50 1.4 zeiss supera i vari 50 1.4 per lq vignettatura a tutta apertura.. davvero minima... stupisce
Oggi per Nikon potrebbe essere una giornata "bollente" :sofico:
Today I got a confirmation on at least 3 lenses (released at Photokina):
* AF-S 50mm 1.4 G - replacement is coming (confirmed)
* AF-S 85mm 1.4 G - replacement is coming (confirmed)
interessante sto pensando sempre piu alla d3 con tripletta 28 1.4(o 14-24 unico zoom degno ), 50 1,4 nuovo e 85 1,4 nuovo. wow
interessante sto pensando sempre piu alla d3[...]
Donagh, scusa per la domanda, perchè non la D700 o magari la futura D3x. Non è una critica, è solo per capire meglio.
:)
code010101
03-09-2008, 09:36
avevate mai visto questo marchingegno?
http://www.mir.com.my/michaeliu/cameras/nikonf/images/Nikon_F_photomic_F36.jpg
ho trovato in sito con materiale "storico" -> http://www.mir.com.my/michaeliu/cameras/nikonf/
non mi ricordo se sia stato già segnalato :oink:
Donagh, scusa per la domanda, perchè non la D700 o magari la futura D3x. Non è una critica, è solo per capire meglio.
:)
pessima d700 non ha nessun vantaggio gli anno pure tolto il 100 percento mirino
cosa che è terribile per me
con la 5d quando fotografo ho da tenere a mente questo bordino in piu che comparirà nella foto... ho avuto una 1dsm2 prima e questa del mirino 100 percento era una delle cose importanti.
d3x no se calano gli iso o la qualita degli stessi non mi interessa
per la risoluzione non me ne faccio nulla...
sono comodi quei 2 stop usabili in piu rispetto alla 5d, parlo di usabili realmente.
ed è gia tanto visto che mi trovo a fotografare a 1/20 spesso tutta apertura anche con il 135f2
X-ICEMAN
03-09-2008, 10:03
mmmh, ma se i rumors sul 70-200 fossero veri.. che dovrebbero mai migliorargli ? nuovo VR III ? l'unica cosa che mi viene in mente è l'utilizzo dei nano cristalli tipo il 24-70 o magari un cambio di forma per farlo un pelo più leggero..
io gradirei invece un aggiornamento all' 80-400 che ha un AF ed un VR vecchiotti... o al massimo un bello zoom f4
hornet75
03-09-2008, 13:52
Volevo segnalarvi un'interessante promozione limitata per l'acquisto di una D300 a un prezzo davvero buono garanzia Nital.
NIKON D300 CORPO + CF 2GB PRO 300X ---> € 1.282,25 garanzia Nital (http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=920160)
Volevo segnalarvi un'interessante promozione limitata per l'acquisto di una D300 a un prezzo davvero buono garanzia Nital.
NIKON D300 CORPO + CF 2GB PRO 300X ---> € 1.282,25 garanzia Nital
effetto D90? ;)
non credo stanno in due segmenti completamente diversi
non credo stanno in due segmenti completamente diversi
Considerando che il sensore è lo stesso e che la qualità delle immagini sarà simile se non identica, è possibile che qualcuno che voleva comprare la D300 si sposti sulla D90 considerando la differenza di prezzo.
Se questa differenza si assottiglia la D300 torna ad essere appetibile.
IMHO
X-ICEMAN
03-09-2008, 15:01
uhm, da quando è uscita la D700 non li vedrei più cosi distinti i segmenti..
DX
- entry level D60
- media gamma D90
- alta gamma D300
------------------------ salto netto di prezzo e passaggio di categoria delle macchine
- Enthusiast D700 (Fx entry level per chi ha un buon budget da spendere )
- Pro D3 ( Fx)
- Pro D3x (che presenteranno tra un pò, con un fottio di megapixel tipo 21-24 )
La vera differenza di chi compra una D90 da chi compra la D300, non sta nella differenza di costo del corpo, ma nella capacità di spesa di quell'utente nel comprare le lenti a corredo...
E se è vero che il prossimo anno a febbraio arrivano con il medio formato..
E se è vero che il prossimo anno a febbraio arrivano con il medio formato..
sono almeno 30 anni che si dice che nikon dovrebbe entrare nel mercato del medio formato, si diceva ancora ben prima che arrivasse il digitale... io aspetto ma mi faccio ben poche illusioni, e per ora mi tengo la mamiya...
creare da 0 un sistema medio formato credo sarebbe economicamente esorbitante, dato che le lenti attuali per le reflex dubito saranno compatibili, come sulle pentax medio formato non sono compatibili le ottiche del 35mm, e quelle delle mamiya 6*4.5 non lo sono sulle mamiya rb67...
marklevi
03-09-2008, 17:01
mmmh, ma se i rumors sul 70-200 fossero veri.. che dovrebbero mai migliorargli ?
la resa ai bordi su FX?
hornet75
03-09-2008, 17:22
la resa ai bordi su FX?
Si, esatto! Su sensore DX è una favola di ottica su FX pur rimanendo veramente ottimo al centro agli angoli soprattutto a 200mm cala in maniera vistosa.
Bisogna anche dire che le zone ai lati del fotogramma per un teleobiettivo generalmente sono meno importati rispetto a un grandangolare.
X-ICEMAN
03-09-2008, 18:15
la resa ai bordi su FX?
bhe se è solo quello e non altre caratteristiche, allora spero esca in fretta.. cosi potrò trovare sul mercatino un bell 70-200 "old" in offerta :) (anche se il prossimo anno passerò sull FX, da quanto ho testato sulla D3 di un amico, la resa mi soddisfa cmq :D )
Detto questo, ribadisco il fatto che il parco ottiche nikon ha ben altri modelli che dovrebbe aggiornare o implementare ( tra cui il medio gamma F4 ) o i vecchi tele tipo 80-400
effetto D90? ;)
Non credo siccome ancora non è commercializzata da Nital. Ricordiamo comunque che uscita la D80, la D200 ha progressivamente perso luce vista la poca differenza e c'era la situazione come adesso che noi nikosti volendo aggiornare il corpo macchina eravamo costretti a prendere solo la top gamma. Prevedo una calata del prezzo della D300 però almeno dopo Natale.
Riguardo al prezzo della D300 c'è anche da considerare l'effetto Canon 50D ...
Anche se io questo crollo di prezzo non lo vedo. Qando l'ho presa a maggio a 1550 euro, veniva data con la stampante Epson in omaggio (valore 120-130 €), Capture Nx 1.2 completo (non trial), oltre la solita CF Lexar che è sempre in dotazione, da luglio viene venduta "liscia" ...
Non credo siccome ancora non è commercializzata da Nital. Ricordiamo comunque che uscita la D80, la D200 ha progressivamente perso luce vista la poca differenza e c'era la situazione come adesso che noi nikosti volendo aggiornare il corpo macchina eravamo costretti a prendere solo la top gamma. Prevedo una calata del prezzo della D300 però almeno dopo Natale.
Speriamo che tu preveda bene! :sbav:
Speriamo che tu preveda bene! :sbav:
Beh anche se dovesse trovarsi sui 1200-1300 euro io penso sia un buon prezzo che mi potrebbe far decidere per quest'ultima (D300). Ricordo oltretutto che per negozi (e lavorandoci in uno) quest'ultima si vende sui 1500-1600.
Beh anche se dovesse trovarsi sui 1200-1300 euro io penso sia un buon prezzo che mi potrebbe far decidere per quest'ultima (D300).
Ma nel negozio che ha linkato prima hornet è già sotto i 1300 € ...
Potresti anche provare a cercarne una usata. A luglio, sul forum Nital, ne hanno (s)venduta una praticamente nuova a 1040 euro ... :rolleyes:
hornet75
03-09-2008, 20:46
Ma nel negozio che ha linkato prima hornet è già sotto i 1300 € ...
Potresti anche provare a cercarne una usata. A luglio, sul forum Nital, ne hanno (s)venduta una praticamente nuova a 1040 euro ... :rolleyes:
Proprio adesso ce ne sta una a 900 euro usata sul forum Nital. Peccato non averci gli euri inoltre ci saranno due chilometri di utenti in coda per accaparrarsela.
Mah...per l'usato sono più per gli obiettivi dove già mi sto documentando su quel che mi serve. Il corpo macchina preferirei farlo nuovo.
X-ICEMAN
03-09-2008, 21:36
Riguardo al prezzo della D300 c'è anche da considerare l'effetto Canon 50D ...
Ma chi è il pazzo che vende la D300 per una 50D che fa fuori persino il parco ottiche da nikon a canon..
Capisco ( perchè lo vorrei fare pure io, e lo farò nel 2009 ) il passaggio ad una D700, ma da possessore di D300 se volessi tornare in canon lo potrei fare a fronte di una signora 5D MkII con i controattributi.
La 50D per cosa offre in più, non vale minimamente lo sbattimento del cambio
Ma chi è il pazzo che vende la D300 per una 50D che fa fuori persino il parco ottiche da nikon a canon..
Capisco ( perchè lo vorrei fare pure io, e lo farò nel 2009 ) il passaggio ad una D700, ma da possessore di D300 se volessi tornare in canon lo potrei fare a fronte di una signora 5D MkII con i controattributi.
La 50D per cosa offre in più, non vale minimamente lo sbattimento del cambio
No no, ma io non intendevo cambiare da D300 a 50D, che tra l'altro non offre niente in più, anzi ha un AF meno performante. Intendevo dire che i potenziali e indecisi acquirenti di una reflex di livello medio-alto potrebbero scegliere la 50D a fronte del prezzo inferiore.
hornet75
03-09-2008, 22:26
..............intendevo dire che i potenziali e indecisi acquirenti di una reflex di livello medio-alto potrebbero scegliere la 50D a fronte del prezzo inferiore.
Canon EOS 50D SLR Digital Camera (Camera Body) ----> $ 1400,00
http://www.bhphotovideo.com/c/product/580462-REG/Canon__EOS_50D_SLR_Digital.html
Nikon D300 SLR Digital Camera (Camera Body) ----> $ 1615,00
http://www.bhphotovideo.com/c/product/518489-REG/Nikon_00025432_D300_SLR_Digital_Camera.html
215 dollari sono meno di 200 euro, non mi sembrano tanti come motivi :D
code010101
03-09-2008, 23:58
215 dollari sono meno di 200 euro, non mi sembrano tanti come motivi :D
ma potrebbero esser sufficienti all'indeciso per decidere :fagiano:
hornet75
04-09-2008, 00:05
ma potrebbero esser sufficienti all'indeciso per decidere :fagiano:
Sicuramente, comunque ho fatto bene il calcolo e sarebbero 150 euro di differenza circa.
Potrebbero essere determinanti nella scelta, certo ognuno deve valutare se la D300 vale quei 150 euro in più. E' una cosa personale, secondo me li vale :)
hornet75
04-09-2008, 10:12
E sono due :p
Nikon D300 solo corpo + CF 2GB - 300X ----> € 1224,85 garanzia Nital (http://www.digitalfoto.it/prdd.nikon-d300-920160-solo-corpo-+-compactflash-card-2gb-lexar-pro-300x-46277.htm)
Comincio a pensare che il calo di prezzi della D300 non sia solo una promo provvisoria, sta veramente scendendo di brutto, probabilmente per il discorso che si faceva prima si teme per la commercializzazione della Canon 50D. Infatti la differenza è ben inferiore ai 150 euro che avevo preventivato. :eek:
Canon EOS 50D solo corpo ----> € 1141,07 garanzia Canon Italia (http://www.digitalfoto.it/prdd.canon-eos-50d-2807b024-solo-corpo-47271.htm)
A questo punto grazie Canon per aver buttato sul mercato questa 50D in anticipo sui tempi :D
Se la D300 scende ancora i miei propositi sull'acquisto di una D90 potrebbero vacillare e faccio il salto più lungo. :mc:
cavoli comincia ad essere sempre più appetibile :D
Aragorn77
04-09-2008, 10:56
cavoli comincia ad essere sempre più appetibile :D
Infatti ed io ho come te la d200 :)
Secondo vendendola con insieme al grip verticale di quanto ci dobbiamo dissanguare per avere la d300 completa di grip?
Non è che non mi sappia fare i conti da solo ma magari qualcuno ha visto offerte anche per chi la vuole prendere completa di grip verticale.
Infatti ed io ho come te la d200 :)
Secondo vendendola con insieme al grip verticale di quanto ci dobbiamo dissanguare per avere la d300 completa di grip?
Non è che non mi sappia fare i conti da solo ma magari qualcuno ha visto offerte anche per chi la vuole prendere completa di grip verticale.
io ti prenderei il solo grip verticale ;)
Infatti ed io ho come te la d200 :)
Secondo vendendola con insieme al grip verticale di quanto ci dobbiamo dissanguare per avere la d300 completa di grip?
Non è che non mi sappia fare i conti da solo ma magari qualcuno ha visto offerte anche per chi la vuole prendere completa di grip verticale.
Sto puntando a mettere la D700 in lista nozze con un obiettivo (14-24 o 24-70) e tenermi la D200 come secondo corpo, ma la missione pare difficilotta :D
X-ICEMAN
04-09-2008, 12:39
un paio di domande... per quando riguarda il grip D300, so che per abilitare la velocità di scatti maggiorata c'è bisogno di batterie della D3 oppure di stilo.. che ricaricabili ( amperaggio in particolare) mi consigliate ? / la batteria della D3 è compatibile solo all'interno del battery grip o può essere usata anche all'interno della D300/D700 senza battery grip ?
code010101
04-09-2008, 12:46
NEWS:
prova del Micro-Nikkor AF-S 60mm f/2.8 G ED N su Photozone
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/394-nikkor_60_28
un bel 4 + 4 + 4 stellette ;)
un paio di domande... per quando riguarda il grip D300, so che per abilitare la velocità di scatti maggiorata c'è bisogno di batterie della D3 oppure di stilo.. che ricaricabili ( amperaggio in particolare) mi consigliate ? / la batteria della D3 è compatibile solo all'interno del battery grip o può essere usata anche all'interno della D300/D700 senza battery grip ?
Per quanto riguarda la betteria della D3, questa può essere utilizzata esclusivamente nel battery grip. Tieni presente che oltre al costo della batteria devi acquistare il caricatore dedicato e l'adattatore per il battery grip. Credo, prezzi ufficiali più o meno, il tutto venga un po' più di 200 euro.
...se vuoi una raffica più veloce quindi meglio 8 belle stilo ricaricabili, anche le Energizer da 2100 mAh che si trovano in quasi tutti i supermercati vanno bene... ad un prezzo ragionevole.
Se però hai gia una D3 con il suo caricatore...
Aragorn77
04-09-2008, 14:57
Per quanto riguarda la betteria della D3, questa può essere utilizzata esclusivamente nel battery grip. Tieni presente che oltre al costo della batteria devi acquistare il caricatore dedicato e l'adattatore per il battery grip. Credo, prezzi ufficiali più o meno, il tutto venga un po' più di 200 euro.
...se vuoi una raffica più veloce quindi meglio 8 belle stilo ricaricabili, anche le Energizer da 2100 mAh che si trovano in quasi tutti i supermercati vanno bene... ad un prezzo ragionevole.
Se però hai gia una D3 con il suo caricatore...
Per piacere qualcuno può spiegarmi meglio come funziona questa storia?
Io attualmente ho una d200 co battery grip, e utilizza 2 batterie identiche alla singola che usciva con la macchina ovvero la en-el3e. Ho anche acquistato il carica batterie doppio mh-19. Devo buttare tutto???:D
Dalla descrizione sembra che nel battery grip della d300 si possano usare sia en-el3e che le en-el4.
Riporto di seguito la descrizione:
Alimentazione Una batteria ricaricabile Li-ion EN-EL3e, Multi-Power Battery Pack MB-D10 (opzionale) con una batteria ricaricabile Li-ion EN-EL4a, EN-EL4 o EN-EL3e o otto batterie alcaline R6/AA (LR6), Ni-MH (HR6), al litio (FR6) o batterie al nickel-manganese ZR6, adattatore CA EH-5a (opzionale)
ma potrebbero esser sufficienti all'indeciso per decidere :fagiano:
Secondo me il calo di prezzo della D300 è da imputare solo alla concorrenza interna con la D700. Tutti i liberi professionisti Nikonisti che sono stati finora costretti al DX migreranno al formato FX, relegando la D300 ad un uso più amatoriale. Le quote di mercato caleranno come di conseguenza il prezzo e la produzione.
Resta il fatto che a mio modesto parere il sensore DX abbia ancora molto da dire in termini di qualità di immagine, solo che la dura legge del marketing la farà di nuovo da padrona. Mi basta vedere le foto del mio matrimonio scattate con una D200 a fianco alle Hasseblad medio formato a pellicola che non sfigurano affatto (Nikon stampate 40x60...)
Prima di passare ad un altro corpo macchina voglio riuscire a trovare i limiti al mio (D100). Finora ha sempre svolto in maniera egregia i compiti affidati. Poi mi muoverò verso la D300 che adoro... ;)
Prima di passare ad un altro corpo macchina voglio riuscire a trovare i limiti al mio (D100). Finora ha sempre svolto in maniera egregia i compiti affidati. Poi mi muoverò verso la D300 che adoro... ;)
Io i limiti della D70 li ho scoperti quando ho provato la D200 di mailand... :D :cry:
Quindi.... racimolo soldi per la D300. :p
Per piacere qualcuno può spiegarmi meglio come funziona questa storia?
Io attualmente ho una d200 co battery grip, e utilizza 2 batterie identiche alla singola che usciva con la macchina ovvero la en-el3e. Ho anche acquistato il carica batterie doppio mh-19. Devo buttare tutto???:D
Dalla descrizione sembra che nel battery grip della d300 si possano usare sia en-el3e che le en-el4.
Riporto di seguito la descrizione:
Alimentazione Una batteria ricaricabile Li-ion EN-EL3e, Multi-Power Battery Pack MB-D10 (opzionale) con una batteria ricaricabile Li-ion EN-EL4a, EN-EL4 o EN-EL3e o otto batterie alcaline R6/AA (LR6), Ni-MH (HR6), al litio (FR6) o batterie al nickel-manganese ZR6, adattatore CA EH-5a (opzionale)
Si, nel BG della D300 puoi usare:
• 1 EN-EL3e (la seconda resta nell'alloggiamento della macchina)
• 8 pile stilo AA con adattatore incluso nella confezione dell'MB-D10
• 1 EN-EL4 con adattatore da acquistare separatamente
Ovviamente la EN-EL4 necessita di un caricabatterie dedicato...
Se la D300 scende ancora i miei propositi sull'acquisto di una D90 potrebbero vacillare e faccio il salto più lungo. :mc:
Spiripicchia. Oggi ho controllato il listino in negozio e la diamo via a 1465 euro. Una bella calata rispetto al prezzo pre-estivo che era 1645. Se continua così in internet si potrebbe trovare sui 1000-1100 già per Natale e li sicuramente si fa il passo più lungo. :D
Cosa succede all'interno di una reflex (nello specifico una Nikon D3) quando si preme il pulsante di scatto ?
Questo:
Foto singole
http://www.flickr.com/photos/94287843@N00/sets/72157607108538396/
Animazione creata con le foto precedenti
http://regex.info/blog/2008-09-04/925
Fighissimo, le tendine soprattutto.
code010101
06-09-2008, 22:37
Cosa succede all'interno di una reflex (nello specifico una Nikon D3) quando si preme il pulsante di scatto ?
molto interessante, un conto è saperlo, un conto vederlo :eek:
è incredibile il livello di affidabilità che devono avere questi micromeccanismi
lo specchi secondario (quello che manda la luce all'esposimetro) che si
ripega dietro a quelll principale è una figata :oink:
Calcoliamo poi che sta robba funziona in frazioni di secondo il più delle volte e per decine di migliaia di volte...veramente interessante.
code010101
06-09-2008, 23:15
Calcoliamo poi che sta robba funziona in frazioni di secondo il più delle volte e per decine di migliaia di volte...veramente interessante.
infatti, i prodigi dell'elettronica sembrano più scontati (anche perchè in realtà
non capiamo esattamente quel che succede), ma questa roba qui è veramente
impressionante
le tendine di scatto devono essere costruite in modo che non creino neanche
un filino di "polvere" a causa dell'attrito tra le varie parti, altrimenti il sensore si
riempirebbe di porcheria dopo poche centinaia di foto :oink:
aorfanatic
07-09-2008, 09:41
D40 + Zoom 18-55, domani o al massimo dopodomani sarà mia a questa cifra.
Nuova, con garanzia NITAL. Mi piacerebbe conoscere il vostro pensiero. Sarà la mia prima reflex, faccio un buon affare?
code010101
07-09-2008, 09:44
D40 + Zoom 18-55, domani o al massimo dopodomani sarà mia a questa cifra.
Nuova, con garanzia NITAL. Mi piacerebbe conoscere il vostro pensiero. Sarà la mia prima reflex, faccio un buon affare?
a mio avviso si, praticamente non ci compri neanche una compatta
per una reflex,
un buon affare di sicuro!
ciao
Io chiudo questo mese di lavoro, e faccio il passo dalla nikon d40 (che mi ha insegnato molto in più di 1 anno ) alla nikon d300 *.*
code010101
08-09-2008, 08:44
Io chiudo questo mese di lavoro, e faccio il passo dalla nikon d40 (che mi ha insegnato molto in più di 1 anno ) alla nikon d300 *.*
dal corpo macchina della D40 a quello della D300 un bel salto,
la prima in confronto sembra - quasi - un giocattolo...
hornet75
08-09-2008, 11:09
dal corpo macchina della D40 a quello della D300 un bel salto,
la prima in confronto sembra - quasi - un giocattolo...
e ci credo, a sti prezzi!!!!!!!!! :D
Nikon D300 S.Corpo + CF 2GB (Nital) ----> € 1219,00 (http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=54&idProduct=38071&language=it)
Volevo anche farvi notare che non è l'unica che scende di prezzo in maniera repentina
Nikon D3 Solo corpo + CF 2GB (Nital) -----> € 3890,00 (http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=54&idProduct=38070&language=it)
Che stiano facendo spazio per qualcosa di più costoso?:rolleyes:
e ci credo, a sti prezzi!!!!!!!!! :D
Nikon D300 S.Corpo + CF 2GB (Nital) ----> € 1219,00 (http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=54&idProduct=38071&language=it)
Volevo anche farvi notare che non è l'unica che scende di prezzo in maniera repentina
Nikon D3 Solo corpo + CF 2GB (Nital) -----> € 3890,00 (http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=54&idProduct=38070&language=it)
Che stiano facendo spazio per qualcosa di più costoso?:rolleyes:
mah, per la d300 è uscita la d700, e potremmo esserci...
per la d3, si vocifera da tempo che uscirà una nuova versione col sensore della nascitura sony a900, un sensore fx full frame da 24.6mpx...
aspettiamo la photokina e vediamo...
Mammabell
08-09-2008, 13:18
1200 ... un prezzaccio ... aspetto il cantiere cosa fa uscire dopo la D3 ... intanto io mi tengo stretto la mia piccola D200 :D
code010101
09-09-2008, 22:27
girovagando in rete per risolvere un mio problema con i profili di colore
mi sono imbattuto in questa pagina della Microsoft:
Nikon RAW Codec (http://www.nikonimglib.com/nefcodec/)
che nella sua ultima versione 1.4.0 supporta anche la D700
dovrebbe rendere possibile gestire i NEF come un qualsiasi altro formato immagine
Vi passo l'info "as it is", ho solo scaricato il pacchetto ma non l'ho installato :fagiano:
Pare ci siano anche altre cose potenzialmente utili sul sito, come il
Microsoft Pro Photo Tools (http://www.microsoft.com/prophoto/downloads/tools.aspx)
da studiare...
ciao, Ste
mah, per la d300 è uscita la d700, e potremmo esserci...
per la d3, si vocifera da tempo che uscirà una nuova versione col sensore della nascitura sony a900, un sensore fx full frame da 24.6mpx...
aspettiamo la photokina e vediamo...
ho visto dei samples della a900 in rete...gestione alti ISO terribile!
Mi chiedo...ma sono necessari 24 milioni di pixel?
a che pro? in quali campi tornerebbero utili?
una d3x a 24mpx non credo riuscirà ad avere una qualità fogografica pari a quella della d3 (poi...felice di essere smentito). E le lenti dovrebbero essere all'altezza di cotanti pixel.
hornet75
10-09-2008, 19:43
Finalmente anche SMP ha adeguato i prezzi era l'unica ad essere rimasta indietro
NIKON D300 CORPO + CF 2GB (Nital) ----> € 1180,00 (http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=7311)
NIKON D3 CORPO (Nital) -----> € 3840,00 (http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=7310)
Sto facendo come te hornet: ogni giorno controllo i prezzi... :D
Veramente interessante, non pensavo ci fosse questo crollo così netto.
hornet75
10-09-2008, 20:05
Sto facendo come te hornet: ogni giorno controllo i prezzi... :D
Veramente interessante, non pensavo ci fosse questo crollo così netto.
Direi che la D300 si avvia a diventare il mio target, ho già abbandonato la pista D90 :D a meno che tra un mesetto non la trovi a 600/650 euro. :mc:
Al momento la differenza netta di prezzo è attestabile sui 250-300 euro per i prezzi che ho trovato e sui primi prezzi di listino che abbiamo fatto in negozio.
Ancora non si ha un'idea precisa in quanto Nital ancora non l'ha distribuita la D90 per un reale confronto, ma prevedo per l'inizio un 800-900 euro per essere ottimisti in quanto questo è già il prezzo import proprio ad essere buoni.
Basta parlare di prezzi in questa discussione please... altrimenti esco e faccio l'acquisto! :D
code010101
11-09-2008, 08:09
ho già abbandonato la pista D90
e la ripresa dei filmati? :Perfido:
:ciapet:
cmq io l'ho presa a marzo su SMP a 1'450... ma vaff! :muro: :muro: :muro:
hornet75
11-09-2008, 09:17
e la ripresa dei filmati? :Perfido:
Non è prioritario per me anche se sono favorevole alla sua introduzione. ;)
Prioritario è avere una fotocamera che mi permetta di usare l'esposimetro con ottiche AI AI-S, magari uno Zeiss! :sbav:
io invece sto pensando di vendere la nikon analogica (che non uso praticamente più) e prendere un secondo corpo macchina digitale, una fuji s3 pro, ovviamente usata...
tanto per la pellicola mi rimane il medio formato... :p
Perchè non la s5....ormai è scesa tanto tanto tanto....
ragazzo ma l'85 1.8 ndo lo posso trovare? a che prezzo?
ma le voci del nuovo 50mm AF-S sono confermate?
grazie
Mammabell
11-09-2008, 09:43
Non è prioritario per me anche se sono favorevole alla sua introduzione. ;)
Prioritario è avere una fotocamera che mi permetta di usare l'esposimetro con ottiche AI AI-S, magari uno Zeiss! :sbav:
la D200!! :O
code010101
11-09-2008, 09:52
ma le voci del nuovo 50mm AF-S sono confermate?
grazie
a proposito di 50mm, su Photozone parlano molto bene del nuovo
Sigma AF 50mm f/1.4 EX DG HSM (http://www.photozone.de/canon-eos/392-sigma_50_14_canon), il test si riferisce ad un esemplare
con attacco Can0n, ma immagino che lo stesso valga per Nik0n :oink:
hornet75
11-09-2008, 10:06
la D200!! :O
Con i prezzi della D300 che si abbassano preferisco la nuova.
Perchè non la s5....ormai è scesa tanto tanto tanto....
si, ma una s3 la paghi 350 euro e il corpo è quello della d2x quindi con bg già integrato ;)
Con i prezzi della D300 che si abbassano preferisco la nuova.
in effetti... adesso nell'usato iniziano a regalare le d200 però...
hornet75
11-09-2008, 10:24
si, ma una s3 la paghi 350 euro e il corpo è quello della d2x quindi con bg già integrato ;)
in effetti... adesso nell'usato iniziano a regalare le d200 però...
usato per usato ho visto delle D300 svendute a 800 euro, tu cosa compreresti?
Mammabell
11-09-2008, 10:43
usato per usato ho visto delle D300 svendute a 800 euro, tu cosa compreresti?
non fidarti molto delle svenite... ;)
hornet75
11-09-2008, 10:45
non fidarti molto delle svenite... ;)
tranquillo Mammabell, non sono un novellino! So distinguere un'affare da una fregatura ;)
Mammabell
11-09-2008, 10:48
tranquillo Mammabell, non sono un novellino! So distinguere un'affare da una fregatura ;)
c'ho so... c'ho so... :D
Siamo di pasta simile, veterani dei mercatini :D
usato per usato ho visto delle D300 svendute a 800 euro, tu cosa compreresti?
la s3
ci sono 450 euro che non ho :D
e poi mi piace la gamma dinamica del ccd fuji, ha una resa simile ad alcune dia che mi piacciono molto...
Aragorn77
11-09-2008, 11:01
Io intanto mentre voi parlate di d200 e d300 ho appena ordinato l'11-16 Tokina per la mia d200:p
hornet75
11-09-2008, 11:02
la s3
ci sono 450 euro che non ho :D
e poi mi piace la gamma dinamica del ccd fuji, ha una resa simile ad alcune dia che mi piacciono molto...
ovviamente mi riferivo tra D200 e D300. ;)
ovviamente mi riferivo tra D200 e D300. ;)
lì, nessun dubbio: d300 ;)
windswalker
12-09-2008, 10:03
Ieri pomeriggio mi è arrivato l'sb900..... bel giocattolo, non c'è che dire.
Peccato che per sfruttare a dovere il cls dovrei acquistare un altro flash (pensavo all'sb600), ma anche così mi divertirò a fare qualche prova con il flash della d200 (che è dotato di commander ed è quindi sfruttabile come master).
Alle volte penso però che ken rockwell abbia ragione: tante, tantissime funzioni (il più semi-sconosciute) per fare qualcosa di veramente semplice come un lampo..... Rockwell è convinto che il flash buil-in delle fotocamere sia più che sufficiente, ma io spero di smentirlo (se non altro per non buttare 470 cucuzze)!
voglio vedere se si mette a fare foto con un obiettivo un po' più lungo e paraluce che belle ombre vengono con il buil-in della macchina :D
continuiamocosì
12-09-2008, 10:16
quello che dice il "tuo amico" ken rockwell in parte è vero.
Dipende molto dal tipo di utilizzo che ne fai .... se il flash incorporato lo senti troppo stretto perchè:
- è uno solo
- non è orientabile
- ha un NG ridicolo
- non ha la possibilità di applicare diffusori e filtri in maniera pratica ed efficace
- non è utilizzabile da remoto
.........
allora l'acquisto di un flash come l'SB900 è fondamentale.
continuiamocosì
12-09-2008, 10:24
il menù dell'SB900 ha molte funzioni e spesso non si ha il tempo di impostare correttamente tutti i parametri.
Quando regoli sulla fotocamera il tempo e il diaframma e sul flash gli EV e l'angolo della parabola con o senza diffusore, ha già fatto il 99%. Il resto (come dominanti varie) lo sistemi eventualmente in postproduzione.
windswalker
12-09-2008, 10:40
"Il mio amico ken".... sembra il titolo di una trasmissione! Anche se le sue sentenze sono spesso fin troppo "radicali", è anche vero che esamina approfonditamente tutte le attrezzature su cui mette le mani, non limitandosi mai ad una sommaria descrizione.
Quindi rockwell sì, ma solo a piccole dosi :D
Ieri ho provato l'sb900 con il 50/1.4: quello che apprezzo di più rispetto al built-in è sicuramente la possibilità di poter sfruttare la luce riflessa, evitando così la sensazione di "bruciatura" che si ha con il flash integrato. Certo, per questo bastava anche l'sb600, ma questa è un'altra storia....
ps. certo è che il flash buil-in non lo provo con il 70-200/2.8!
continuiamocosì
12-09-2008, 10:51
L'SB900 lo presi sia per il numero guida più che discreto (anche se come potenza pura è un pelo sotto all'SB800), sia perchè ha tempi di ricarica ridotti, sia perchè non devo utilizzare la quinta pila come nell'SB800, sia perchè copre un range di focali maggiore rispetto agli altri SB.
Uno "difetto" è che con un'utilizzo intenso in "luoghi caldi" si surriscalda in fretta. Mi è capitato a metà agosto di utilizzarlo ad un matrimonio in comune e dopo una raffica durante lo scambio degli anelli, è andato in protezione termica ed ho dovuto aspettare un paio di minuti prima di riutilizzarlo.
L'SB900 lo presi sia per il numero guida più che discreto (anche se come potenza pura è un pelo sotto all'SB800), sia perchè ha tempi di ricarica ridotti, sia perchè non devo utilizzare la quinta pila come nell'SB800, sia perchè copre un range di focali maggiore rispetto agli altri SB.
Uno "difetto" è che con un'utilizzo intenso in "luoghi caldi" si surriscalda in fretta. Mi è capitato a metà agosto di utilizzarlo ad un matrimonio in comune e dopo una raffica durante lo scambio degli anelli, è andato in protezione termica ed ho dovuto aspettare un paio di minuti prima di riutilizzarlo.
Quindi sostanzialmente penso d'aver capito che i due flash non sono un modello che sostituisce l'altro ma sono "complementari". Se dovessi consigliare oggi a qualcuno (me) che vuole prendere un flash bello potente per foto in esterni ed una buona compensazione cosa consiglieresti? Sapevo che il 900 è un filo meno potente dell'800 però vabbè non penso sia questo un valore rilevante per la scelta.
Ah ci tengo a precisare che dal menu del flash più che gli EV (compensazione) e l'angolazione della parabola non ho necessità di impostare nulla. Quindi la praticità e la facilità d'uso rientra sempre tra le prime cose da tenere in considerazione.
Grazie.
continuiamocosì
12-09-2008, 12:28
l'SB900 diciamo che è un'ottimizzazione dell'SB800 ma non da giustificarne il cambio in senso assoluto.
il fatto che abbia il firmware aggiornabile mi lascia un po' perplesso sulla reale utilità e vantaggio .... ma questo credo sia un discorso da affrontare in futuro.
Come potenza (NG) siamo a:
SB600 30
SB900 34
SB800 38
per sapere se la potenza è sufficiente basta applicare la regolina:
m=NG/f x (n°di step degli ISO relativi a ISO100 x radice quadrata di 3)
m sono i metri
NG il numero di guida
f apertura di diaframma
ad esempio l'SB900 a 400iso e f8 ha una portata di:
34/8 x 2 x radice quadrata di 3 = 14,7m circa
Attualmente non so se riprenderei l'SB900 visto il calo dell'SB800; quando lo presi io a fine luglio costavano uguali e quindi il problema non si pose.
AarnMunro
12-09-2008, 12:34
x continuiamocosì: che ci azzecca la radice di 3?
Intendevi 1,414...la radice quadrata di 2...vero?
ciao
Mh interessate questa formula.
A 400 iso un range di 15m mica è male. Di certo non gli manca la potenza.
Il calo di prezzo dell'800 è mostruoso, inizio a trovarlo sui 290/320 senza troppe difficoltà.
AarnMunro
12-09-2008, 13:00
Mi permetto:
NG/f = m Il risultato vale a 100 iso, a 200 iso deve essere x 1.4 , a 400 iso deve essere ulteriormente x 1.4.
Quindi 34/8 x 1.4 x 1.4 = 34/8 x2 = 8,5 m
continuiamocosì
12-09-2008, 13:01
x continuiamocosì: che ci azzecca la radice di 3?
Intendevi 1,414...la radice quadrata di 2...vero?
ciao
mi sono confuso ... radice di 2 e non di 3. :stordita:
code010101
15-09-2008, 12:52
ciao a tutti,
ho trovato i link ai manuali PDF dei flash Nikon (inglese)
SB-400
http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/Speedlights/SB-400.pdf
SB-600
http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/Speedlights/SB-600.pdf
SB-800
http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/Speedlights/SB-800.pdf
SB-900
http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/Speedlights/SB-900_en.pdf
vari esempi di tecniche di utilizzo dei flash Nikon
http://www.nikonusa.com/pdf/SB800_techniques.pdf
linkerolle in 1a pagina, asap
Ste
Ieri pomeriggio mi è arrivato l'sb900..... bel giocattolo, non c'è che dire.
Peccato che per sfruttare a dovere il cls dovrei acquistare un altro flash (pensavo all'sb600), ma anche così mi divertirò a fare qualche prova con il flash della d200 (che è dotato di commander ed è quindi sfruttabile come master).
Alle volte penso però che ken rockwell abbia ragione: tante, tantissime funzioni (il più semi-sconosciute) per fare qualcosa di veramente semplice come un lampo..... Rockwell è convinto che il flash buil-in delle fotocamere sia più che sufficiente, ma io spero di smentirlo (se non altro per non buttare 470 cucuzze)!
eheh io con 2 ffleshettini canon ho fatto questa
http://k53.pbase.com/o6/65/644165/1/100438884.ncE1hmEY.aliceV2.jpg
code010101
15-09-2008, 13:27
eheh io con 2 ffleshettini canon ho fatto questa
http://k53.pbase.com/o6/65/644165/1/100438884.ncE1hmEY.aliceV2.jpg
molto bella, complimenti :)
segnalo un fantastico browser/visualizzatore freeware,
che visualizza ottimamente anche i NEF Nikon!
-> http://www.faststone.org/FSViewerDetail.htm
EDIT: viene distribuito anche come versione "portatile" che non necessita di installazione,
ad es. lo si può mettere su una memory stick ed usarlo come visualizzatore di emergenza
uncletoma
15-09-2008, 16:52
Anche IrfanView puo' visualizzare i NEF ;)
(non mi ricordo se nativamente o tramite plug-in, ma poco importa :) )
Primo contatto fisico con la nuovissima D700!!! Purtroppo era senza batteria e non sono riuscito a fare altro che assaporarne peso, ergonomia e qualità costruttiva, pienamente in linea con gli elevatissimi std Nikon. 3070 € con 24-120.
hornet75
15-09-2008, 20:51
ciao a tutti,
ho trovato i link ai manuali PDF dei flash Nikon (inglese)
SB-400
http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/Speedlights/SB-400.pdf
SB-600
http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/Speedlights/SB-600.pdf
SB-800
http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/Speedlights/SB-800.pdf
SB-900
http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/Speedlights/SB-900_en.pdf
vari esempi di tecniche di utilizzo dei flash Nikon
http://www.nikonusa.com/pdf/SB800_techniques.pdf
linkerolle in 1a pagina, asap
Ste
Code, su nikon europe ci sono gli stessi manuali in italiano.
code010101
15-09-2008, 22:23
Code, su nikon europe ci sono gli stessi manuali in italiano.
grazie, metterò in link di quelli in ITA ;)
Mammabell
16-09-2008, 11:09
Code, su nikon europe ci sono gli stessi manuali in italiano.
li hanno aggiunti? Al tempo era impossibile trovarli e li vendevano su ebay.
windswalker
16-09-2008, 11:58
eheh io con 2 ffleshettini canon ho fatto questa
http://k53.pbase.com/o6/65/644165/1/100438884.ncE1hmEY.aliceV2.jpg
A parte il cattivo gusto di postare una foto fatta con materiale canon sulla discussione ufficiale nikon (:D sto scherzando eh!), trovo la foto molto interessante.
I flash come li hai posizionati? Immagino che uno sia stato messo alle spalle della modella in primo piano, con un'angolazione di circa 45° a sinistra rispetto "alla posizione zero" delle spalle..... L'altro invece?
In cls molte foto mi risultano sottoesposte, mentre nella tua vedo un ottimo bilanciamento. Immagino ha compensato manualmente..... oppure l'attrezzatura canon è superiore alla nikon? Naaaaaaaa..... :D
Tutto merito del fotografo, come sempre ;)
code010101
16-09-2008, 12:09
..... oppure l'attrezzatura canon è superiore alla nikon? Naaaaaaaa..... :D
:eekk:
Tutto merito del fotografo, come sempre ;)
eh, si... :D
Tutto merito del fotografo, come sempre ;)
della modella, prego! :O :D
hornet75
16-09-2008, 13:25
li hanno aggiunti? Al tempo era impossibile trovarli e li vendevano su ebay.
Si hanno iniziato con le reflex e neanche tutte poi hanno messo tutti i manuali in italiano dei prodotti nikon. Fra le reflex mi pare manchi solo la D1 che c'è solo in inglese però ci sono quelli della D1X e D1H che sono molto simili.
Anche della serie coolpix si trovano i relativi manuali in italiano e come detto prima anche dei flash. Dell'SB400 c'è un manuale unico però multilingua compreso le pagine in italiano.
Ciao a tutti. Ho una domanda. Ho acquistato questa estate una nikon D300.
Attraverso il libretto di istruzioni ho imparato melgio le sue funzioni e devo dire che è fantastica.
Avrei però un dubbio, sulla scelta dell'impostazione del colore.
Nel menù posso scegliere tra sRGB e Adobe RGB
Leggendo le istruzioni mii dice praticamente che Adobe rgb è meglio perchè ha più gamma di colori come formato, ma ha la pecca che molti programmi possono (mi sembra eh) non avere una certa compatibilità con questo formato e qiundi possono visualizzare i colori in modo errato.
Voi cosa consigliate? Impostare sRGB o Adobe RGB?
Grazie mille.
code010101
16-09-2008, 21:02
Nel menù posso scegliere tra sRGB e Adobe RGB
...
dipende:
scegli sRGB se vuoi scattare e poi guardare/stampare le foto
senza particolari patemi d'animo,
AdobeRGB è più adatto nel caso tu voglia lavorare sulle foto
(post-processing) perchè conserva meglio le informazioni originarie
ad ogni modo AdobeRGB viene comunque convertito in sRGB sia per
la visualizzazione a monitor che per la stampa ed è necessario utilizzare
programmi che supportino la gestione dei profili di colore (Adobe Photoshop
ad esempio)
se si usano programmi che non supportano i profili, le foto in AdobeRGB vengono fuori slavate
mentre la scelta è ininfluente se scatti in RAW
Ste
dipende:
scegli sRGB se vuoi scattare e poi guardare/stampare le foto
senza particolari patemi d'animo,
AdobeRGB è più adatto nel caso tu voglia lavorare sulle foto
(post-processing) perchè conserva meglio le informazioni originarie
ad ogni modo AdobeRGB viene comunque convertito in sRGB sia per
la visualizzazione a monitor che per la stampa ed è necessario utilizzare
programmi che supportino la gestione dei profili di colore (Adobe Photoshop
ad esempio)
se si usano programmi che non supportano i profili, le foto in AdobeRGB vengono fuori slavate
mentre la scelta è ininfluente se scatti in RAW
Ste
Ok, allora imposto su sRGB, tanto non devo far post produzione.
grazie per l'info.
code010101
17-09-2008, 08:27
Ok, allora imposto su sRGB, tanto non devo far post produzione.
grazie per l'info.
ad ogni modo può tornare utile questa figura:
http://www.luminous-landscape.com/Images32/horseshoe.jpg
che mostra lo spazio di colore visibile dall'ochio umano, quindi i triangoli concentrici
che rappresentano ProPhotoRGB, AdobeRGB ed sRGB, l'area piccola è lo
spazio colore di una carta di stampa, in pratica monitor e
stampe rappresentano il "collo di bottiglia"
ad ogni modo può tornare utile questa figura:
http://www.luminous-landscape.com/Images32/horseshoe.jpg
che mostra lo spazio di colore visibile dall'ochio umano, quindi i rettangoli concentrici
che rappresentano ProPhotoRGB, AdobeRGB ed sRGB, l'area piccola è lo
spazio colore di una carta di stampa, in pratica monitor e
stampe rappresentano il "collo di bottiglia"
rettangoli? :mbe:
code010101
17-09-2008, 08:42
rettangoli? :mbe:
si! rettangoli con tre lati, noti anche come triangoli :asd:
:doh: :D
code010101
19-09-2008, 12:14
vi segnalo un interessante articoletto sull'apertura del Nikkor 18-200 VR
in funzione della lunghezza focale:
-> http://regex.info/blog/2006-10-05/263
http://regex.info/i/Nikkor_18-200.gif
bye, Ste
code010101
19-09-2008, 12:19
altro interessante articoletto dalla stessa fonte:
NEF, Color Space Settings, and Embedded JPGs (http://regex.info/blog/2006-12-08/303)
che risponde in maniera più completa alla domanda postata da Dindi
Ste
Mi prendo la libertà di riaprire un vecchio discorso. Ho avuto modo proprio oggi di testare un 70-300 VR (posseggo il 55-200). Sulla costruzione nulla da dire è palesemente superiore quella del 70-300 ma la resa non così tanto come immaginavo. Parliamo comunque di un obiettivo a mio modo di vedere buio (preferisco investire per un'ottica luminosa che per 2 buie) perciò la differenza rispetto al 55-200 non è così eclatante ne in termini di dettaglio ne di vignettatura. Ovviamente se lo si usa a 200 la differenza c'è, rende meglio sotto ogni punto di vista ma neanche così tanto. Personalmente non noto differenze tra i due obiettivi da farmi dire che una scena l'ho presa con uno e con l'altro rivedendo le foto.
Chi è dubbioso sul comprare un 55-200 VR perchè "scarso" rimarrà piacevolmente sorpreso.
hornet75
21-09-2008, 15:00
Mi prendo la libertà di riaprire un vecchio discorso. Ho avuto modo proprio oggi di testare un 70-300 VR (posseggo il 55-200). Sulla costruzione nulla da dire è palesemente superiore quella del 70-300 ma la resa non così tanto come immaginavo. Parliamo comunque di un obiettivo a mio modo di vedere buio (preferisco investire per un'ottica luminosa che per 2 buie) perciò la differenza rispetto al 55-200 non è così eclatante ne in termini di dettaglio ne di vignettatura. Ovviamente se lo si usa a 200 la differenza c'è, rende meglio sotto ogni punto di vista ma neanche così tanto. Personalmente non noto differenze tra i due obiettivi da farmi dire che una scena l'ho presa con uno e con l'altro rivedendo le foto.
Chi è dubbioso sul comprare un 55-200 VR perchè "scarso" rimarrà piacevolmente sorpreso.
Strano perchè io la maggior differenza l'ho notata a 70mm dove il 70-300 è davvero di un'altro pianeta. A 200mm tutto sommato si equivalgono. Non sono d'accordo nemmeno sulla vignettatura, il 55-200 da questo punto di vista è anomalo e il suo "peggio" non lo evidenzia agli estremi di focale ma intorno ai 135mm. Il 70-300 invece è del tutto estraneo alla vignettatura. Altra cosa, la velocità AF, si nota in modo evidente la maggior velocità del 70-300 e soprattutto il VR è molto più efficace sul 70-300. Sulla costruzione non c'è storia. Il 55-200VR concordo è davvero ottimo per quel che costa ma a mio avviso il 70-300 vale tutti i soldi che costa, per finire la foto della luna croppando (vedi le mie foto) non avrei potuto farla con il 55-200.
Il 55-200 rende bene da 100 in su quindi si ti do ragione sui 70mm.
Stabilizzatore e velocità af non ho avuto modo di testarli così a fondo perchè sono cose da valutare in ogni condizione e soprattutto con un lungo utilizzo dello stesso. Ti do ragione sulla carta in quanto il VR è di tipo II perciò non è lo stesso del 55-200 e magari in determinate condizioni questo si può avvertire. AF di poco differente, non vedo notevoli guadagni neanche rapportati al mio Sigma HSM che è parecchio veloce.
Non voglio di certo dire che il 70-300 è cacca e che il 55-200 è oro, ma la verità sta nel mezzo. Ho sentito parlare di questo tele troppo bene ed ho voluto metterci mano tramite conoscenze. Rimango sempre dell'idea di fare di un tele economico f/2.8 che costano un po' di più, non ci sono motivi per passare da uno all'altro.
Se uno si trova a fare la spesa ed ama le focali di un tele ovviamente il 70-300 è la scelta da fare. Se uno si trova a comprare il 55-200 non deve però essere insoddisfatto come ho letto. Tutto qua, giusto un parare personale nulla più. Riguardo il crop mi attengo anche ad un limite focale dove ovviamente per ottenere quei risultati, non si può chiedere tutto ad un 70-300 effettivo o equivalente. Se avessi montato il tuo su una full frame avresti avuto notevoli problemi di dettaglio per ottenere quei risultati.
hornet75
21-09-2008, 15:44
Se uno si trova a fare la spesa ed ama le focali di un tele ovviamente il 70-300 è la scelta da fare. Se uno si trova a comprare il 55-200 non deve però essere insoddisfatto come ho letto. Tutto qua, giusto un parare personale nulla più. Riguardo il crop mi attengo anche ad un limite focale dove ovviamente per ottenere quei risultati, non si può chiedere tutto ad un 70-300 effettivo o equivalente. Se avessi montato il tuo su una full frame avresti avuto notevoli problemi di dettaglio per ottenere quei risultati.
Se monti il 55-200VR su una full frame oltre ad avere 100mm in meno hai anche una risoluzione più che dimezzata :D
Io ho sempre consigliato e consiglierò sempre l'acquisto di un 55-200VR perchè lo ritengo ottimo, però passare dal 55-200 al 70-300 non è inutile, anzi, proprio perchè sono due ottiche diverse. Pure passare dal 18-55 al 18-70se vai a confrontare le foto può sembrare inutile ed io ho sempre detto che non lo rifarei però le differenze ci sono, sono solo difficili da notare e soprattutto non si notano con una prova veloce.
Io ad esempio agogno un 180 F2,8 rinnovato con motore AF-S, il VR se c'è meglio se non c'è fa lo stesso. Venderei il 70-300VR per comnprarlo perchè comunque con un semplice duplicatore 1,4X avrei comunque un 250mm F4 notevole.
A parte il fatto che il 55-200VR è solo DX... :D
hornet75
21-09-2008, 22:56
A parte il fatto che il 55-200VR è solo DX... :D
Appunto, una D700 lo riconoscerebbe come tale e lo utilizzerebbe in modalità crop da 5 megapixel avrebbe quindi meno risoluzione del 70-300VR ;)
hornet75
22-09-2008, 05:32
Novità!!!
Obiettivo Nikkor AF-S 50mm f1,4G
http://www.dpreview.com/news/0809/08092201nikkor_50mm_1_4glens.asp
Si tratta del primo obiettivo fisso (macro esclusi) sotto i 200mm rinnovato in funzione del sensore digitale e dotato del motore SWM. Versione "G" come era prevedibile, è stata modificato lo schema ottico e l'attacco filtri ora è da 58mm in luogo dei 52 della vecchia versione. Il diaframma ora è a 9 lamelle anzichè 7 della "vecchia" versione che era datato 1995. Dovrebbe avere quindi uno sfocato più gradevole. Leggermente più grande del precedente pesa 60 gr. in più probabilmente attribuibili alla presenza del motore SWM.
A parte il cattivo gusto di postare una foto fatta con materiale canon sulla discussione ufficiale nikon (:D sto scherzando eh!), trovo la foto molto interessante.
I flash come li hai posizionati? Immagino che uno sia stato messo alle spalle della modella in primo piano, con un'angolazione di circa 45° a sinistra rispetto "alla posizione zero" delle spalle..... L'altro invece?
In cls molte foto mi risultano sottoesposte, mentre nella tua vedo un ottimo bilanciamento. Immagino ha compensato manualmente..... oppure l'attrezzatura canon è superiore alla nikon? Naaaaaaaa..... :D
Tutto merito del fotografo, come sempre ;)
eheh foto canon su post nikon, ho avuto anche nikon quindi mi ritengo autorizzato, un po come quando avevo detto sul forum nital che gliela avrebbero messa nel didietro a quelli a cui consigliavano la d2x dicendo
" noo noo si figuri non abbiamo progetti di nuove uscite per ora prenda pure la d2 facendo uscire la d2x" mi hanno espulso a vita e dopo 1 mesetto è uscita la d2xs mah!!!
ritornando alla foto no non ho usato flash sulla macchina difficilmente li uso
la configurazione era st-e2 sulla macchina
-flash dietro di me a dx che sparava sempre indietro su un pannello 2 metri per 1 metro bianco puntato come luce principale da dx verso di loro perche
------------le modelle sono 2 non 1-------------
altro flash a lato davanti a mè a sx che sparava su un pannello argento di 1 metro che a sua volta puntava sul lato sx della scena sovraesposto
cmq il sistema nikon wireless mi risulta vada meglio del canon
ho usato
st-e2, 2 flash 580ex, canon 5d e 85 1.2 a f8 dove raggiunge il picco. stampata è veramente bella e tridimensionale.
mi piace tanto la d3 e con questi 50 1,4s e 85 1,4s ce da farci un pensierino... magari con anche il 28 1.4
Novità!!!
Obiettivo Nikkor AF-S 50mm f1,4G
http://www.dpreview.com/news/0809/08092201nikkor_50mm_1_4glens.asp
Si tratta del primo obiettivo fisso (macro esclusi) sotto i 200mm rinnovato in funzione del sensore digitale e dotato del motore SWM. Versione "G" come era prevedibile, è stata modificato lo schema ottico e l'attacco a baionetta ora è da 58mm in luogo dei 52 della vecchia versione. Il diaframma ora è a 9 lamelle anzichè 7 della "vecchia" versione che era datato 1995. Dovrebbe avere quindi uno sfocato più gradevole. Leggermente più grande del precedente pesa 60 gr. in più probabilmente attribuibili alla presenza del motore SWM.
queste si sono cose che mi piacciono visto che il 50 1.4 è una delel focale che uso di piu e se questo 50 andasse davvero bene sarebbe una cosa molto positivaaaaaaa roba che ti fa ripassare a nikon... vedremo anche il nuovo 85 1.4s
code010101
22-09-2008, 07:50
Rewiew del Micro-Nikkor AF-S 60mm f/2.8 G ED N su Photozone
un'ottica da 4 + 4 + 4 stelette ;)
Ste
Novità!!!
Obiettivo Nikkor AF-S 50mm f1,4G
http://www.dpreview.com/news/0809/08092201nikkor_50mm_1_4glens.asp
Si tratta del primo obiettivo fisso (macro esclusi) sotto i 200mm rinnovato in funzione del sensore digitale e dotato del motore SWM. Versione "G" come era prevedibile, è stata modificato lo schema ottico e l'attacco filtri ora è da 58mm in luogo dei 52 della vecchia versione. Il diaframma ora è a 9 lamelle anzichè 7 della "vecchia" versione che era datato 1995. Dovrebbe avere quindi uno sfocato più gradevole. Leggermente più grande del precedente pesa 60 gr. in più probabilmente attribuibili alla presenza del motore SWM.
Si interessate...ma da valutare insieme al prezzo.
Almeno per me che devo acquistare l'1.4D a breve e questa uscita potrebbe farmi cambiare opinione o consolidare invece l'acquisto in vista di un calo di prezzo anche dell'usato.
uncletoma
22-09-2008, 11:07
Novità!!!
Obiettivo Nikkor AF-S 50mm f1,4G
http://www.dpreview.com/news/0809/08092201nikkor_50mm_1_4glens.asp
Molto interessante. Come gia' detto da Raziel bisognera' vedere il prezzo finale. Se e' quello indicato da Photozone allora e' da considerare l'acquisto (visto che il sigma supera abbondantemente i 500 neuri :eek: ), ma prima attendiamo test e foto, che se il prezzo della versione non motorizzata cala, allora... si prende quella ;)
383 (n)euri ...
Ci aggiungiamo un 20% di IVA e siamo a 460 .
Poi bisogna vedere a che cifra si riesce a trovare , un conto è il listino ufficiale un altro il prezzo su strada , immagino che si piazzerà sui 400 almeno all' inizio dai "soliti noti" .
Vorrei prima vedere qualche test però se è uguale al vecchio AF-D oppure hanno ritoccato il design e ha prestazioni migliori .
Edit
Filtro da 58 mm invece che 52
8 elementi / 7 gruppi contro 7 elementi/6 gruppi
9 lamelle contro 7
Pare proprio una lente diversa
hornet75
22-09-2008, 11:23
383 (n)euri ...
Ci aggiungiamo un 20% di IVA e siamo a 460 .
Poi bisogna vedere a che cifra si riesce a trovare , un conto è il listino ufficiale un altro il prezzo su strada , immagino che si piazzerà sui 400 almeno all' inizio dai "soliti noti" .
Vorrei prima vedere qualche test però se è uguale al vecchio AF-D oppure hanno ritoccato il design e ha prestazioni migliori .
Fonte dei prezzi?
Si, l'obiettivo è stato sicuramente rimaneggiato, nuovo schema ottico 8 lenti in 7 gruppi anzichè 6 in 5. Nuovo diaframma a 9 lamelle che dovrebbe garantire uno sfocato migliore e più gradevole. qualcuno sul forum nitl dice che il vecchio 50 ha uno schema ottico invariato dal 1984. Non che sia importante ma auspicherei un miglioramento delle prestazioni visto che questo è nato in piena era digitale.
Una cosa buona c'è di sicuro, il paraluce adesso te lo vendono assieme all'obiettivo e prima si comprava a parte. :D
Fonte dei prezzi?
Dpreview :
Price • $439 (US)
• £280 (UK)
• €383 (EUR)
hornet75
22-09-2008, 11:37
Dpreview :
Price • $439 (US)
• £280 (UK)
• €383 (EUR)
Ah ecco, stamattina non c'erano i prezzi indicati, non male comunque mi aspettavo peggio.
windswalker
22-09-2008, 11:38
eheh foto canon su post nikon, ho avuto anche nikon quindi mi ritengo autorizzato, un po come quando avevo detto sul forum nital che gliela avrebbero messa nel didietro a quelli a cui consigliavano la d2x dicendo
" noo noo si figuri non abbiamo progetti di nuove uscite per ora prenda pure la d2 facendo uscire la d2x" mi hanno espulso a vita e dopo 1 mesetto è uscita la d2xs mah!!!
ritornando alla foto no non ho usato flash sulla macchina difficilmente li uso
la configurazione era st-e2 sulla macchina
-flash dietro di me a dx che sparava sempre indietro su un pannello 2 metri per 1 metro bianco puntato come luce principale da dx verso di loro perche
------------le modelle sono 2 non 1-------------
altro flash a lato davanti a mè a sx che sparava su un pannello argento di 1 metro che a sua volta puntava sul lato sx della scena sovraesposto
cmq il sistema nikon wireless mi risulta vada meglio del canon
ho usato
st-e2, 2 flash 580ex, canon 5d e 85 1.2 a f8 dove raggiunge il picco. stampata è veramente bella e tridimensionale.
mi piace tanto la d3 e con questi 50 1,4s e 85 1,4s ce da farci un pensierino... magari con anche il 28 1.4
Avevo capito che le modelle erano 2 ;)
Ancora complimenti per la foto, non stento a credere che stampata faccia la sua bella figura...
Anch'io sapevo che il cls di nikon sia migliore di quello canon, ma visto i tuoi risultati e i miei primi tentativi ironizzavo sulla mia scadente tecnica, facendola passare per un problema di attrezzatura :D
La d3 penso che sia attualmente la regina del mercato, a dispetto della "scarsa" risoluzione rispetto alla controparte canon: fotografare a 25000 iso 2 anni fa era pura fantascienza!
Per il nuovo 50/1.4 afs era ora!
Qualcuno vuole un 50/1.4 af ancora in garanzia e in perfette condizioni.....?
Domanda stupidotta...
Ho un s5 pro e come secondo corpo una d70s.
Secondo voi...il prossimo step quale dovrebbe essere come upgrade a livello di corpo dato che la d70s non mi sta dando moltissime soddisfazioni...
code010101
22-09-2008, 15:01
Domanda stupidotta...
Ho un s5 pro e come secondo corpo una d70s.
Secondo voi...il prossimo step quale dovrebbe essere come upgrade a livello di corpo dato che la d70s non mi sta dando moltissime soddisfazioni...
non vorrei sembrare di parte, ma... D300! :O
azz... non avevo mai fatto caso quanto il corpo macchina della S5pro somigliasse alla D300 :fagiano:
EDIT: [mode Fagiano ON] la S5pro ha il corpo macchina della D200, che ignorante... [mode Fagiano OFF]
Non avrebbe senso prendere un d200 al posto della d70s dato che ho già una fuji s5 pro vero?
code010101
22-09-2008, 15:18
Non avrebbe senso prendere un d200 al posto della d70s dato che ho già una fuji s5 pro vero?
fondamentalmente penso dipenda per cosa ti serve, solo come corpo
macchina di riserva, o vuoi un upgrade anche rispetto alla S5pro?
E' questo il punto...
E' la D70s che non mi soddisfa a pieno...ergo...mi serva qualcosa di più performante di quest'ultima però...ovviamente c'è il rischio di un sorpasso anche della S5....
Mah, c'è tempo per riflettere...prima mi serve l85mm 1.8
Mammabell
22-09-2008, 21:49
E' questo il punto...
E' la D70s che non mi soddisfa a pieno...ergo...mi serva qualcosa di più performante di quest'ultima però...ovviamente c'è il rischio di un sorpasso anche della S5....
Mah, c'è tempo per riflettere...prima mi serve l85mm 1.8
scusa ... una D70s che non ti soddisfa? In cosa?
Io ho visto delle mostre fatte con D70...dei capolavori .... fammi sapere un po' :)
appena si alzano gli iso son dolori...
il confronto poi rispetto alla s5 pro mi sembra impietoso...
Anche se, bisogna dire anche questo, capture nx non ha eguali sull'ìestrazione dei RAW...
mentre il programmino fuji....beh è na croce...
appena si alzano gli iso son dolori...
il confronto poi rispetto alla s5 pro mi sembra impietoso...
Anche se, bisogna dire anche questo, capture nx non ha eguali sull'ìestrazione dei RAW...
mentre il programmino fuji....beh è na croce...
Mammabell
23-09-2008, 10:27
la migliore gestione del rumore ad iso elevati li ho visti con la d50... se è una questione di iso devi cercarti una reflex particolare, magari non costosissima ma che abbia come particolare proprio quello. Per esempio la mia D200 è più rumorosa della ia ex d50...
Cmq non potrò mai dire che mi soddisfa di meno, a me la d70 ha dato grosse soddisfazioni, lo usata per un po' in prestito.
Pucceddu
23-09-2008, 11:11
la migliore gestione del rumore ad iso elevati li ho visti con la d50... se è una questione di iso devi cercarti una reflex particolare, magari non costosissima ma che abbia come particolare proprio quello. Per esempio la mia D200 è più rumorosa della ia ex d50...
Cmq non potrò mai dire che mi soddisfa di meno, a me la d70 ha dato grosse soddisfazioni, lo usata per un po' in prestito.
Cazz ma allora non mi sono flashato, ho preso la d80, impostato 10secondi con scarsa luce, è stato un festival di rumore...
Con la d50 mica andavo così male vaccaccia...
Altra cosa che ho odiato della nuova macchina è il tempo di flash massimo a 1/250, io usavo TANTISSIMO l'1/500 della d50, mi serviva a non sparare sul soggetto...
code010101
23-09-2008, 11:13
mi serviva a non sparare sul soggetto...
guarda che puoi compensare il flash...
Pucceddu
23-09-2008, 11:23
guarda che puoi compensare il flash...
Lo so, ma per come fotografo io mi era più facile impostare al volo l'1/500 che stare a provare la compensazione...
Mammabell
23-09-2008, 11:50
infatti 1/250 a volte è un po' scocciante.
La d50 aveva la migliore gestione del rumore in casa nikon ..ora nn so la d300, d90 cosa fanno in proposito. Io scattavo a 1600 senza problemi... il rumore era davvero minimo.
Con la D70 si va tranquilli fino a 800, a 1600 già inizia a essere fastidioso. Eh si che dovrebbe essere meglio della D50. :p
Con la D70 si va tranquilli fino a 800, a 1600 già inizia a essere fastidioso. Eh si che dovrebbe essere meglio della D50. :p
il progetto della d50 se non sbaglio è più recente della d70, quindi normale che ci siano stati dei miglioramenti...
per il resto, credo di aver usato iso 1000 pochissime volte, e non credo proprio di averli superati...
sono convinto di aver usato più pellicole 1000 iso che non volte in cui li ho settati sulla d200...
Lo so, ma per come fotografo io mi era più facile impostare al volo l'1/500 che stare a provare la compensazione...
voglio sacrificarmi...scambio la mia D40 per la tua D80, e non voglio conguaglio! :D
passiamo in PM per i dettagli? :ciapet:
P.S.: la D40 a 1600 iso ha un rumore del tutto accettabile, ovviamente molto dipende dall'esposizione corretta.
Lo so che ho scoperto l'acqua calda, però oggi ero piacevolmente stupito quando ho scartato le foto che ho fatto stampare, scattate a 1600 iso. Il rumore è rimasto nel video, le stampe erano "silenziosissime" :D
ah...dimensioni di stampa: 10*15
code010101
23-09-2008, 18:10
Il rumore è rimasto nel video...
stacca le casse! :O
:sofico:
uncletoma
23-09-2008, 18:20
stacca le casse! :O
:sofico:
Della frutta? :p
Oddio qui mi sembra che si sta facendo la scoperta dell'acqua calda... :D
Oltretutto le occasioni in cui si tirano gli iso oltre gli 800 col flash sono pochissime.
Oddio qui mi sembra che si sta facendo la scoperta dell'acqua calda... :D
Oltretutto le occasioni in cui si tirano gli iso oltre gli 800 col flash sono pochissime.
perchè, si superano iso 100 col flash? :D
perchè, si superano iso 100 col flash? :D
Io son costretto a usare ISO200. :O
code010101
24-09-2008, 09:47
perchè, si superano iso 100 col flash? :D
beh con il flashetto built-in, può servire, il GN è bassino
Io son costretto a usare ISO200. :O
con tutta quella sensibilità usi anche il flash? :O :D
beh con il flashetto built-in, può servire, il GN è bassino
cos'è un flash? :D
in effetti si, è vero... devo dire che comunque il flash non è di certo l'accessorio che uso di più, anche se spesso l'integrato mi ha tolto d'impiccio in qualche situazione:
http://farm4.static.flickr.com/3039/2784051500_3197074bea.jpg
stesso scatto, a destra senza flash, a sinistra con l'integrato
Scusate la domanda forse banale, ma su google non ho trovato nulla di utile.
Dove si compra "fisicamente" il programma, ossia con manuale cartaceo e scatola?
Sul sito Nikon/Nital non c'è un link se non a quello dei rivenditori.
Dite che l'unica sia andare da un rivenditore fisico oppure sapete di qualche sito che spedisce a casa la scatola?
Grazie
Mammabell
24-09-2008, 10:50
Ti riferisci al capture?
Ti riferisci al capture?
Sì, esatto, l'ho scritto nel titolo e non l'ho ripetuto nel messaggio.
:D
Mammabell
24-09-2008, 10:54
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=nikon+capture&id=11&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=nikon+capture&id=11&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
grz.
code010101
25-09-2008, 15:01
Newz!
uscita la nuova versione di Nikon Capture NX2 2.1.0 -> http://www.clickblog.it/post/2058/nikon-rilascia-capture-nx-2-versione-210
Questa nuova versione, 2.1.0, include il supporto per:
* Gestire le immagini raw scattate dalla D90.
* Aggiunta un elemento al menù “Active D-Lighting” all’interno delle impostazioni della fotocamera.
* Correzione dei problemi legati all’impossibilità di utilizzare il Picture Control.
* La barra di scorrimento del browser ora ricorda la posizione precedente.
* Corretta l’impossibilità di premere il pulsate stampa dopo alcune operazioni.
se seguite il link sulla pagina c'è la lista completa degli update
Ste
Perdonate l'ingenua domanda, ma i NEF di nikon possono essere gestiti solo con CAPTURE oppure anche LR o PS vanno bene?
Thanks
DIDAC
code010101
25-09-2008, 16:30
Perdonate l'ingenua domanda, ma i NEF di nikon possono essere gestiti solo con CAPTURE oppure anche LR o PS vanno bene?
Thanks
DIDAC
ingenuisssima... :D
attualmente la resa qualitativa della conversione effettuata da Capture è
superiore, sebbene i nuovi "camera profiles" della Adobe (Camera Raw) sono
molto promettenti (nel senso che danno risultati assai simili)
ma purtroppo sono ancora "beta"...
cmq per rispondere alla tua domanda in maniera diretta: si possono usare sia LS che PS
Ste
attualmente la resa qualitativa della conversione effettuata da Capture è
superiore,
ciao, puoi spiegarmi da cosa deriva questa tua affermazione?
non è una polemica ma solo curiosità, perchè avendo provato diversi programmi di conversione da NEF mi sono accorto che i risultati spesso sono differenti.
Quello che mi manca è un criterio oggettivo per valutare il risultato; mi spiego: ogni programma ha settaggi diversi e magari anche con scale di valori diversi, quindi è difficile dire che applichi le stesse impostazioni e poi valuti il risultato.
Ancora, la stessa correzione dell'esposizione porta a risultati diversi ma a priori non so dire quale sia quella giusta....
Alla fine penso che andrò su Capture perchè è Nikon e, a logica, dovrebbe dare risultati migliori o comunque più reali (alla fine fanno sia il software che la macchina...)
grazie
Ste
Confermo le vostre valutazioni sul fatto che il software Nikon CaptureNX 2.0 ITA legga e quindi converta meglio i file NEF (RAW) rispetto ai software di Adobe, sia Lightroom 2.0 che Photoshop.
E' una constatazione oggettiva dovuta al diretto confronto della stessa foto convertita da NEF a jpeg prima con uno e poi con l'altro e devo dire che le differenze si notano abbastanza, il software della Nikon già in fase di apertura del file NEF visualizza una foto molto più nitida e con colori più saturi... insommma più definita.
Almeno questa è stata la mia impressione.
Infatti dopo aver notato questo apro i NEF con Capture, se serve effettuo le modifiche (taglio foto, cambio se serve qualche parametro relativo al bilanciamento del bianco o vignettattura, ecc.) poi converto in jpeg e se serve fare qualche correzzione o cancellare qualcosa che non mi piace nella foto uso Photoshop sul jpeg e poi stampo!
Ciao
code010101
26-09-2008, 09:54
ciao, puoi spiegarmi da cosa deriva questa tua affermazione?
...
Alla fine penso che andrò su Capture perchè è Nikon e, a logica, dovrebbe dare risultati migliori o comunque più reali (alla fine fanno sia il software che la macchina...)
grazie
Ste
in parte ti sei risposto da solo, i NEF sono un formato propretario Nikon,
quindi è evidente che il software Nikon ne sfrutti appieno le caratteristiche
da un punto di vista pratico, basta che fotografi qualcosa di molto colorato
in casa tua (io uso un ripiano delle libreria dove ci sono le guide turistiche
con le coste variamente colorate) e poi fai il confronto con ciò che vedi a
monitor (deve essere tarato) e quello che vedi ad occhio...
Ste
continuiamocosì
26-09-2008, 09:59
..............
Alla fine penso che andrò su Capture perchè è Nikon e, a logica, dovrebbe dare risultati migliori o comunque più reali (alla fine fanno sia il software che la macchina...)
grazie
Ste
io sono partito col tuo medesimo ragionamento e tutt'ora utilizzo con piena soddisfazione NX2.
Non credo che in assoluto si possa affermare che NX sia migliore di LR o Camera Raw nella gestione dei NEF anche perchè non penso ci sia un metro di giudizio/valutazione oggettivo ed univoco.
in parte ti sei risposto da solo, i NEF sono un formato propretario Nikon,
quindi è evidente che il software Nikon ne sfrutti appieno le caratteristiche
da un punto di vista pratico, basta che fotografi qualcosa di molto colorato
in casa tua (io uso un ripiano delle libreria dove ci sono le guide turistiche
con le coste variamente colorate) e poi fai il confronto con ciò che vedi a
monitor (deve essere tarato) e quello che vedi ad occhio...
Ste
ok, grazie, farò questa prova.
Personalmente avevo trovato molto valida anche la conversione effettuata da Aperture, in termini di colore e nitidezza; mentre in termini di modifica dell'esposizione Capture mi è sembrato il migliore di quelli provati (Aperture, Camera Raw, LR, Paintshop e DCRaw)
Credo che l'argomento sia di fondamentale interesse perchè, tocca un passaggio fondamentale per chi fotografa.... è inutile avere macchine ed obiettivi molto costosi se poi si perde tutto il vantaggio in fase di conversione e stampa! Almeno credo
Se volete postate le vostre impressioni e metodi utilizzati per la visualizzazione e conversione dei NEF.
Grazie a tutti
La differenza riguarda la resa cromatica che con i nuovi profili beta di adobe è stata quasi del tutto appiattita. Non riusciremmo a riconoscere i due file a parità di contrasto e di sharpening. L'attuale differenza risiede infatti solo in questo: Capture NX legge correttamente le impostazioni predefinite di contrasto e di sharpening mentre Lightroom no. Per questo la conversione è sicuramente più fedele a come vediamo la foto sull'lcd della macchina.
Capture rimane ad ogni modo un programma odioso e poco intuitivo. Di Lightroom è apprezzabile un po' tutto a cominciare che le modifiche non vengono apportate sul file origale ma su un catalogo e si può creare uno "Snapshot" di impostazioni per ogni foto così da poterla modificare in modi diversi senza andare a scrivere il file originale. Continuo a non vedere questi enormi problemi nel clipping dei Neri, non è come tirarli su con i profili Adobe predefiniti ma per così com'è adesso la situazione vale la pena disinstallare Capture NX secondo me.
Capture rimane ad ogni modo un programma odioso e poco intuitivo. Di Lightroom è apprezzabile un po' tutto a cominciare che le modifiche non vengono apportate sul file origale ma su un catalogo e si può creare uno "Snapshot" di impostazioni per ogni foto così da poterla modificare in modi diversi senza andare a scrivere il file originale. Continuo a non vedere questi enormi problemi nel clipping dei Neri, non è come tirarli su con i profili Adobe predefiniti ma per così com'è adesso la situazione vale la pena disinstallare Capture NX secondo me.
Premesso che quoto la tua valutazione, c'è però da considerare che Capture e LR nascono, IMHO, con due scopi diversi.
Capture è prettamente un convertitore da NEF a jpeg, LR è un programma che ti permette di gestire un catalogo foto ed implementa molte funzioni in più.
Dal punto di vista dell'intuitività credo sia molto soggettivo; io ad esempio ho trovato LR poco piacevole da usare.:boh:
LR non mi entusiasma ma lo uso più spesso che non capture. o in alternativa se vado di fretta raw therapee, gratis e leggero
LR da quando ha i profili Nikon nuovi è veramente indistinguibile da Capture, almeno per quanto mi riguarda. :)
In sti giorni sto leggendo su photo4u di un software che non conoscevo, cioè Bibble5 ( http://bibblelabs.com/products/bibble5/index.html ). Qualcuno lo usa o lo ha provato?
Confermo che con i nuovi profili colore Beta la situazione è Nettamente migliorata
code010101
26-09-2008, 11:55
Continuo a non vedere questi enormi problemi nel clipping dei Neri, non è come tirarli su con i profili Adobe predefiniti
sta' cosa della posterizzazione dei neri è molto intrigata, molti dicono di non
notarla, altri si, probabilmente è legata anche alla scheda video e alla profilazione dei monitor
è stata segnalata pure per Canon -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24281764&postcount=1054
Confermo che con i nuovi profili colore Beta la situazione è Nettamente migliorata
si, la resa ora è decisamente meglio,
NON è VERO! (vedi sotto): anche se noto che Capture gestisce meglio
le alte luci, ho delle foto fatte a delle persone in cui il riflesso del Sole sulla
fronte in LR è troppo marcato, innaturale, e non c'è stato verso di eliminarlo,
mentre con NX2 la resa è ottima :fagiano:
appena ho un attimo posto un esempio ;)
...appena ho un attimo posto un esempio ;)
Attendo fiducioso...
code010101
26-09-2008, 15:19
Attendo fiducioso...
eccomi ;)
in realtà debbo, almeno parziamente, sconfessare le mie dichiarazioni:
ho provato, ma l'effetto che notavo a proposito di una transizione meno
graduale verso le alte luci sui riflessi del Sole sulla pelle, ora non lo noto più :fagiano:
sarà che in questo periodo nel tentativo di risolvere il problema con le ombre
ho cambiato molte cose, nuovi driver della scheda video, installato le versioni
2.1 sia di LR2, sia di NX2, calibrato e ricalibrato i monitor...
cmq ora con il profilo "camera neutral" il risultato è quasi identico, boh, chissà che avevo combinato :mc:
LR2 (v. 2.1) vs NX2 (v. 2.1)
http://img518.imageshack.us/img518/3527/lr2vsnx2pellehx5.jpg
l'effetto di cui parlavo si nota appena in questa foto (è la prima dove l'avevo notato...)
LR2 (v. 2.1) vs NX2 (v. 2.1)
http://img403.imageshack.us/img403/9109/lr2vsnx2gr2.jpg
Ste
io credo che mischiate non saprei distinguerle
ma anche viste lontane una dall'altra.
io credo che mischiate non saprei distinguerle
ma anche viste lontane una dall'altra.
può essere :)
anche se comunque sulle alte luci mi sembra decisamente più equilibrato nx
non é che usano due gamma diverse? quelli di nx mi sembrano un filo, ma proprio un filo, più scuri nelle alte luci
code010101
26-09-2008, 18:17
può essere :)
anche se comunque sulle alte luci mi sembra decisamente più equilibrato nx
non é che usano due gamma diverse? quelli di nx mi sembrano un filo, ma proprio un filo, più scuri nelle alte luci
son comunque differenze minime, recuperabili con un poco di fine-tuning,
le immagini che ho postato sono state semplicemente:
a) importate
b) applicato il profilo "camera neutral"
c) salvate in JPEG, con profilo di colore sRGB
assolutamente nient'altro, nessun preset!
Ste
Secondo me più che una diversa gestione delle luci è proprio il profilo colore ad essere un filo diverso. Il colore della carne è più naturale su Capture con una luce più uniforme, si direi proprio che si tratta di profilo colore. Viste e stampate non riuscirei a distinguerle perciò mi sembra veramente di entrare in circoli psicotici. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.