PDA

View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 [46] 47 48 49 50

roccia1234
21-07-2014, 14:37
Un raw di una d800 peserà anche 60 mega, non lo so, mi fido di quello che c'è scritto qualche post piu su, ma tu li vuoi online nel nas sempre disponibili? Puoi anche tenere nel nas solo i jpeg, e i raw te li tieni in un altro hard disk separato, su due tera ce ne stanno piu di 30000 e anche se non è sempre online lo colleghi quando serve no?

Ho sparato 14 bit * 36000000 di pixel :stordita: .

In realtà, online ho trovato:

"14 Bit" .........
"Lossless compressed". = 41.3 MB
"Compressed" = 35.9 MB
"Uncompressed" = 74.4 MB

"12 Bit" ..........
"Lossless Compressed" = 32.4 MB
"Compressed" = 29.0 MB
"Uncompressed" = 57.0 MB

The whopper is TIFF: 108.2 MB

Posto che usare dati non compressi quando si ha a disposizione una compressione lossless ha poco senso in questo ambito*, i raw in realtà sono da 41,3 MB... ma tenete conto che solitamente nikon è pessimista nella stima della dimensione dei file, quindi è molto probabile che le dimensioni reali siano inferiori.

in 3TB, dovrebbero entrarci qualcosa come 70k raw

efewfew
21-07-2014, 16:19
No, tutto online, sempre
eora tira fora i schei e no lagnarte!! :D :D

cangia
21-07-2014, 17:00
si lo so che lr è piu veloce, ma io scelgo nikon perchè i plus di lr nel mio specifico caso non sono vincolanti, preferisco la resa sui colori e il plus dei picture controls. d'altronde il nef è loro...


ma è normale evoluzione, chi acquista la d800 non credo si faccia problemi per il peso dei file, acquisterà altro storage, magari piu veloce, e magari aggiornerà anche il pc e le licenze dei sw che usa no? se dopo se la prende il fotografo della domenica che poi si lamenta perchè dopo aver speso piu di due stipendi non vuole/può aggiornare il resto dell'equipaggiatura va be di cosa stiamo parlando... ora c'è la d800 che nella sua classe ha ridefinito i valori di riferimento, la d700 potrebbe essere un affare per l'amatore attratto dai corpi pro (che sono come le milf della fotografia :D) ma non può di certo valere 1200 euro! La d600 è un'altra categoria, sinceramente mi attira relativamente, al di là dei difetti, l'ha presa un amico e mi sono cadute quando ho messo l'occhio nel mirino, ho ritrovato l'af delle dx, che tristezza, tanti punti tutti concentrati nell'area centrale, senza senso. Per mè è quello l'epic fail della d600, non tanto il sync o l'1/4000 invece dell' 1/8000 che si può bypassare con un filtro nd...

ma quindi alla fine il passaggio D7000 --> D700 sarebbe più ragionato che quello alla D600/610 ?

Ginopilot
21-07-2014, 17:06
ma quindi alla fine il passaggio D7000 --> D700 sarebbe più ragionato che quello alla D600/610 ?

da d7000 a d600 cambi praticamente solo il sensore. D700 e' di categoria superiore.

roccia1234
21-07-2014, 17:13
ma quindi alla fine il passaggio D7000 --> D700 sarebbe più ragionato che quello alla D600/610 ?

Ma no, dipende dalle esigenze e da cosa si cerca.
D600/610 ha i suoi difetti, così come li ha D700.
D600 ha lo stesso modulo della D7000, ma non si sono presi la briga di "spargere" un po' i punti Af, che sono tutti concentrati a centro fotogramma.
D700 ha lo stesso af di D3, che è la vecchia versione di quello della D4.
(cerca D600 af points e D700 af points su gogole immagini).

D700 ha un sensore ottimo ma, per gli standard di oggi, superato.
D600 ha un sensore tra i migliori sul mercato.

D700 ha un corpo di livello professionale, D600 no.

In sintesi, fai finta che siano la versione FF di D300s e D7000. La scelta di una o dell'altra segue più o meno gli stessi principi.

Darkangel666
21-07-2014, 19:43
Più o meno concordo con quanto dice roccia, faccio un paio di considerazioni:
-La D700 ha solo un corpo più robusto ma non è che quello della D600/610 faccia schifo.
-Il sensore AF della D700 ha maggior copertura, quello della D600/610 arriva anche fino a f8 che coi tele moltiplicati schifo non fa
-La d600 ha il doppio slot che per il backup in ripresa o la commutazione ad altro slot in automatico non ti fa mai perdere uno scatto
-La D700 ha maggior raffica, ma comunque la D600/610 non è ferma, ma alla fine il processore di elaborazione immagini è di due generazioni precedenti, e questo fa una grossa differenza sulle funzioni accessorie.
-La D700 non ha il mirino con copertura al 100% la D600/610 si
-Il sensore della D700 inizia ad essere in affanno se confrontato con i migliori di questa generazione, anche la mia XT1 che è una APSC sforna files u po migliori della D700, il che è tutto un dire.
Insomma a parte le muccate da forum dove tutti fanno raffiche a 8fps e ad ogni uscita fanno un reportage di guerra o affrontano maremoti e tornado, la D600/610 è sovrabbondante al 95% delle necessità di ogni fotoamatore.
-A chi interessa la D600/610 fa pure i video

P.S. io ho preso la D800e per 2 motivi, è uscita prima, e non ha il filtro AA, per me la nitidezza non è mai troppa.

cangia
23-07-2014, 23:11
in caso di passaggio a FF, il 50 1.8 e il 105 Ai dovrebbero lavorare bene col pieno formato giusto ?

roccia1234
24-07-2014, 08:56
in caso di passaggio a FF, il 50 1.8 e il 105 Ai dovrebbero lavorare bene col pieno formato giusto ?

Beh, certamente... sono stati progettati per la pellicola :stordita:

Darkangel666
24-07-2014, 09:58
in caso di passaggio a FF, il 50 1.8 e il 105 Ai dovrebbero lavorare bene col pieno formato giusto ?

Certo, e ti anticipo che il 105mm va pure bene, io gli ho preferito il fratellone 1.8, ma entrambi sono un best buy.

a f4
https://farm4.staticflickr.com/3877/14513916984_dcbbd6db50_b.jpg (https://www.flickr.com/photos/marcochiave/14513916984/)
DSC_4191 (https://www.flickr.com/photos/marcochiave/14513916984/) di MarcoChiave (https://www.flickr.com/people/marcochiave/), su Flickr

a f2.8
https://farm6.staticflickr.com/5158/14527801204_ca68dcb981_b.jpg (https://www.flickr.com/photos/marcochiave/14527801204/)
DSC_4130 (https://www.flickr.com/photos/marcochiave/14527801204/) di MarcoChiave (https://www.flickr.com/people/marcochiave/), su Flickr

a f2
https://farm4.staticflickr.com/3868/14529306305_e07241d1df_b.jpg (https://www.flickr.com/photos/marcochiave/14529306305/)
DSC_3968 (https://www.flickr.com/photos/marcochiave/14529306305/) di MarcoChiave (https://www.flickr.com/people/marcochiave/), su Flickr

e a TA
https://farm3.staticflickr.com/2897/14527753404_a349526717_b.jpg (https://www.flickr.com/photos/marcochiave/14527753404/)
DSC_4242 (https://www.flickr.com/photos/marcochiave/14527753404/) di MarcoChiave (https://www.flickr.com/people/marcochiave/), su Flickr

ovviamente a 2.8 e a 4 ha un dettaglio pazzesco su D800e
https://farm4.staticflickr.com/3856/14511871531_b7899e25fd_b.jpg (https://www.flickr.com/photos/marcochiave/14511871531/)
DSC_4271 (https://www.flickr.com/photos/marcochiave/14511871531/) di MarcoChiave (https://www.flickr.com/people/marcochiave/), su Flickr

Ma lo stesso scatto a TA, per me è comunque piacevole
https://farm3.staticflickr.com/2910/14506069416_37c418ac09_b.jpg (https://www.flickr.com/photos/marcochiave/14506069416/)
DSC_4268 (https://www.flickr.com/photos/marcochiave/14506069416/) di MarcoChiave (https://www.flickr.com/people/marcochiave/), su Flickr

P.S. tutti jpg nativi con zero post, visibili anche full res e non a francobolli come spesso si fa nel web per giudicare un vetro.

cangia
24-07-2014, 16:48
ipotetico budget di 1300 euri circa , solo corpo macchina . A parte la già citata D610 .. volendo puntare a un corpo macchina della serie D400/D800 usato rischierei di trovarmi con una macchina difficile da usare ?

MIRAGGIO
24-07-2014, 20:00
Certo, e ti anticipo che il 105mm va pure bene, io gli ho preferito il fratellone 1.8, ma entrambi sono un best buy.


P.S. tutti jpg nativi con zero post, visibili anche full res e non a francobolli come spesso si fa nel web per giudicare un vetro.

Notevole....:O

PaEMa
24-07-2014, 21:11
Te lo spiego meglio. Io ho un nas a 4 dischi su cui tengo un sacco di roba tra cui le foto anche in raw. Con una d800 comincerei ad avere qualche problema di spazio e dovrei pensare ad un secondo nas o ad un nas piu' grande. Quindi si tratta di spendere tra un nas e due dischi da 3TB almeno altri 400-500 euro. E non dirmi che non e' un problema, con quella cifra si comprano tante belle cose, anche per una reflex.
Spero solo che non continuino con la corsa ai megapixel anche sulle aspc, una d7200 con piu' di 24mpixel sarebbe una bella fregatura.

Sono da poco passato a d800 e anche se non ero molto convinto inizialmente di tutti quei pixel devo dire che tirano fuori dettagli assurdi.
Peccato che il micromosso è sempre da temere :D

Tennic
24-07-2014, 21:19
Sono da poco passato a d800 e anche se non ero molto convinto inizialmente di tutti quei pixel devo dire che tirano fuori dettagli assurdi.
Peccato che il micromosso è sempre da temere :D

Diciamo che è pieno di gente che critica la D800 solo leggendo il numero dei pixel, e non l'hanno mai neanche presa in mano ;)
Per il micromosso, si nota solo in certi casi e solo quando si cerca il massimo del dettaglio con scatti "lenti", ed in forti crop :)
Ad esempio, se scatto col 300mm ad 1/60, e cerco la massima definizione perchè devo croppare tantissimo, quindi non voglio perdere niente, allora sono costretto ad usare il cavalletto ed attivare il ritardo otturatore... Ma assicuro che la differenza si vede solo cercando il micromosso col lanternino, infatti parlo di un caso molto particolare, dove si cerca il pelo nell'uovo ;)

Darkangel666
25-07-2014, 07:26
ipotetico budget di 1300 euri circa , solo corpo macchina . A parte la già citata D610 .. volendo puntare a un corpo macchina della serie D400/D800 usato rischierei di trovarmi con una macchina difficile da usare ?

Ne più ne meno delle altre, come ti hanno già detto micromosso e diffrazione le trovi solo se sei un croppatore al 100%. A parità di dimensione di stampa una D800 e una D700 hanno la stessa quantità di micromossi, con un IQ superiore per la D800, dovuto a miglior tenuta ISO e gamma dinamica.

cangia
27-07-2014, 00:11
ho visto un paio di scatti della D3s ( recensione con test di tenuta ad alti iso ) .. a 12 mila e rotti iso praticamente zero rumore :eek: che spettacolo di macchina .. il fatto che sia di concezione " vecchia " potrebbe essere di intralcio ?

Tennic
27-07-2014, 01:16
ho visto un paio di scatti della D3s ( recensione con test di tenuta ad alti iso ) .. a 12 mila e rotti iso praticamente zero rumore :eek: che spettacolo di macchina .. il fatto che sia di concezione " vecchia " potrebbe essere di intralcio ?

Se fa delle belle foto, continua a farle anche se vecchia :)
Magari la risoluzione del sensore non è all'ultimo grido, ma se non ha frequenti esigenze di croppare in modo spinto, non è sicuramente una limitazione... E la tenuta degli ISO è un surplus elevato, anche se magari qualcuno scriverà che si scatta a max 400 iso e basta usare ottiche F/0.5 :D
A parte le battute, una limitazione soggettiva invece potrebbe essere il corpo da ammiraglia, sicuramente più impegnativo (come dimensioni) rispetto a quello di altre fotocamere di fascia inferiore, ma questa è una valutazione solo tua :)

roccia1234
27-07-2014, 09:21
ho visto un paio di scatti della D3s ( recensione con test di tenuta ad alti iso ) .. a 12 mila e rotti iso praticamente zero rumore :eek: che spettacolo di macchina .. il fatto che sia di concezione " vecchia " potrebbe essere di intralcio ?

Magari sarà stata progettata qualche annetto fa, quindi non avrà le ultime chicche tecnologiche di cui stanno infarcendo i nuovi modelli (penso ai video fullaccadì a 60 fps con autofocus a fase integrato nel sensore, gps, wifi, ecc ecc), ma rimane comunque un'ammiraglia relativamente recente, con un sensore di altissimo livello, un sistema AF che, nella D4/s, è semplicemente stato aggiornato e non riprogettato in toto, corpo da ammiraglia, caratteristiche tecniche da ammiraglia.

Insomma, se i 12 mpx ti bastano e se il corpo da ammiraglia per te non è una limitazione (inteso come peso e portabilità) sinceramente non vedo alcuna controindicazione, anzi, è sempre una macchina con i controC.

Tutto dipende da quello che cerchi te e da quali sono le tue esigenze.
Ad esempio a me in ambito FF basta la pellicola, e prima o poi missà che una F5 entrerà a corredo, affiancando le due FE :D

cangia
27-07-2014, 10:32
Magari sarà stata progettata qualche annetto fa, quindi non avrà le ultime chicche tecnologiche di cui stanno infarcendo i nuovi modelli (penso ai video fullaccadì a 60 fps con autofocus a fase integrato nel sensore, gps, wifi, ecc ecc), ma rimane comunque un'ammiraglia relativamente recente, con un sensore di altissimo livello, un sistema AF che, nella D4/s, è semplicemente stato aggiornato e non riprogettato in toto, corpo da ammiraglia, caratteristiche tecniche da ammiraglia.

Insomma, se i 12 mpx ti bastano e se il corpo da ammiraglia per te non è una limitazione (inteso come peso e portabilità) sinceramente non vedo alcuna controindicazione, anzi, è sempre una macchina con i controC.

Tutto dipende da quello che cerchi te e da quali sono le tue esigenze.
Ad esempio a me in ambito FF basta la pellicola, e prima o poi missà che una F5 entrerà a corredo, affiancando le due FE :D

non ho mai fatto un crop che sia uno, in nessuna delle foto da me scattate fin'ora :D scatto prevalentemente ritratti e ogni tanto fotografie a concerti di amici, dei video mi interessa reletivamente fin là :D idem di gps e wifi.
Da inesperto in materia, e tenendo conto che uso le foto a dimensione intera ( niente crop ) i 4 mpx in meno rispetto alla D7000 che posseggo ora potrebbero sentirsi ?

roccia1234
27-07-2014, 11:07
non ho mai fatto un crop che sia uno, in nessuna delle foto da me scattate fin'ora :D scatto prevalentemente ritratti e ogni tanto fotografie a concerti di amici, dei video mi interessa reletivamente fin là :D idem di gps e wifi.
Da inesperto in materia, e tenendo conto che uso le foto a dimensione intera ( niente crop ) i 4 mpx in meno rispetto alla D7000 che posseggo ora potrebbero sentirsi ?

Imho assolutamente no, secondo me non ti accorgerai neppure dei 4 mpx mancanti, tanto più che non croppi. E anzi, per il tuo uso imho sarebbe infinitamente meglio della D7000. Sinceramente non vedo in quali ambiti la D7000 potrebbe essere preferibile ad una D3s, a parte per una questione pesi/ingombri/portabilità e in fotocaccia dove un 1,5x di crop può farti bastare un 300 f/4 + 1,4x al posto di un 300 f/2.8 + 2x o 500 f/4 + 1,4x, con notevole risparmio di peso, ingombro e, soprattutto, denaro.

Come dimensioni, D7000 sforna immagini 4.928 × 3.264, mentre D3s 4256 x 2832

Non penso che 700 pixel in meno sul lato lungo e 400 sul lato corto (suppergiù il 15%) costituiscano un problema... imho vanno benissimo anche per stampe di notevoli dimensioni (maggiore distanza di visione -> meno dpi -> non servono comunque immagini enormi).

Se te la uoi permettere (parliamo semrpe di cifre intorno ai 2000-2500€ a memoria, comprala senza remore.

cangia
27-07-2014, 11:30
Imho assolutamente no, secondo me non ti accorgerai neppure dei 4 mpx mancanti, tanto più che non croppi. E anzi, per il tuo uso imho sarebbe infinitamente meglio della D7000. Sinceramente non vedo in quali ambiti la D7000 potrebbe essere preferibile ad una D3s, a parte per una questione pesi/ingombri/portabilità e in fotocaccia dove un 1,5x di crop può farti bastare un 300 f/4 + 1,4x al posto di un 300 f/2.8 + 2x o 500 f/4 + 1,4x, con notevole risparmio di peso, ingombro e, soprattutto, denaro.

Come dimensioni, D7000 sforna immagini 4.928 × 3.264, mentre D3s 4256 x 2832

Non penso che 700 pixel in meno sul lato lungo e 400 sul lato corto (suppergiù il 15%) costituiscano un problema... imho vanno benissimo anche per stampe di notevoli dimensioni (maggiore distanza di visione -> meno dpi -> non servono comunque immagini enormi).

Se te la uoi permettere (parliamo semrpe di cifre intorno ai 2000-2500€ a memoria, comprala senza remore.

ovviamente dovrò cercare nell'usato, magari riesco a trovare qualcosa con 20/30 mila scatti a un prezzo accettabile .. altrimenti dovrò riparare su altro ..

roccia1234
27-07-2014, 12:13
Beh, puoi "ripiegare" sulla d3 liscia oppure su d700...
E alla faccia del ripiego...

LightIntoDarkness
27-07-2014, 12:32
Mmm... No. La D3s è ancora una signora macchina se "bastano" 12Mpx, ma la D3 secondo me è troppo indietro rispetto ad una d610

Sent from my GT-I8750 using Tapatalk

cangia
27-07-2014, 12:57
Beh, puoi "ripiegare" sulla d3 liscia oppure su d700...
E alla faccia del ripiego...

nello stesso test della D3s c'era anche la D700 ... e soffre già verso i 2000 di iso .. :(

Darkangel666
27-07-2014, 19:57
nello stesso test della D3s c'era anche la D700 ... e soffre già verso i 2000 di iso .. :(

Bhe non esageriamo, se ti fai le pugnette a monitor ok, ma stampa un 4000 Iso della D700 e ne riparliamo.

cangia
27-07-2014, 23:19
Bhe non esageriamo, se ti fai le pugnette a monitor ok, ma stampa un 4000 Iso della D700 e ne riparliamo.

ergo anche la D700 rientra tra i possibili candidati .. bene .. D610 .. D3s .. D700 .. vedremo :D

roccia1234
28-07-2014, 07:45
Mmm... No. La D3s è ancora una signora macchina se "bastano" 12Mpx, ma la D3 secondo me è troppo indietro rispetto ad una d610

Sent from my GT-I8750 using Tapatalk

Non è che cambi poi il mondo tra D3 e D3s :mbe:

ergo anche la D700 rientra tra i possibili candidati .. bene .. D610 .. D3s .. D700 .. vedremo :D

Se quelle sono le candidate... non avrebbe senso lasciar fuori la D3 :)

Darkangel666
28-07-2014, 08:00
Non so ma in questo momento se si ha la possibilità di arrivare a 1500, per me il best buy è la D800 usata, se ne trovano na marea e quindi sovra svalutate con pochissimi scatti, a causa dello shopping compulsivo da D810.

roccia1234
28-07-2014, 08:04
Non so ma in questo momento se si ha la possibilità di arrivare a 1500, per me il best buy è la D800 usata, se ne trovano na marea e quindi sovra svalutate con pochissimi scatti, a causa dello shopping compulsivo da D810.

D800 usata a 1500€?!? :eek: :eek:

Allora sì, best buy!!!

(a s'to punto la E dovrebbe stare sui 1600-1700...)

Adoro lo shopping complusivo da nuovo modello, che dalla stragrande maggioranza di acquirenti sarà usato per foto al gatto, ai muretti di mattoni e test di alti iso :asd: .

LightIntoDarkness
28-07-2014, 08:36
Non è che cambi poi il mondo tra D3 e D3s :mbe:
Vedendo spesso "passare" gli scatti dei servizi di un fotografo matrimonialista che le usa entrambe, la differenza è notevole... anche se effettivamente il gap è per le foto al chiuso in chiesa, dove la sensibilità conta davvero tanto

Darkangel666
28-07-2014, 09:12
D800 usata a 1500€?!? :eek: :eek:

Allora sì, best buy!!!

(a s'to punto la E dovrebbe stare sui 1600-1700...)

Adoro lo shopping complusivo da nuovo modello, che dalla stragrande maggioranza di acquirenti sarà usato per foto al gatto, ai muretti di mattoni e test di alti iso :asd: .

Considerato che la D800 import mi sembra stia tranquillamente sotto i 1900 più vicina ai 1800/1850, quindi tolto almeno il 20-22% di IVA ci si arriva, ad oggi sul forum nital e sui siti la migliore offerta è arrivata a 1600 per la liscia con qualche decina di migliaia di scatti, ma le consegne della D810 sono appena cominciate, lasciamo che qualche tester fai da te, dimostri che senza quel mezzo stop ai bassi iso non si vive, e che lo 0,5 EV di gamma dinamica è indispensabile per cogliere meglio le sfumature dell'iride del gatto e vedrai se non arriva a 1500 euro, la E invece è un po' più difficile da trovare in quanto ne hanno vendute meno.

roccia1234
28-07-2014, 09:26
Vedendo spesso "passare" gli scatti dei servizi di un fotografo matrimonialista che le usa entrambe, la differenza è notevole... anche se effettivamente il gap è per le foto al chiuso in chiesa, dove la sensibilità conta davvero tanto

Da dpreview la differenza notevole la vedo da 6400iso in su... però sono solo benchmark, mi fido più della tua opinione dato che ti vedi passare davanti foto "reali".

Però, visto che ha tirato dentro D700... la D3 non dovrebbe essere molto diversa (dovrebbe essere addirittura uguale)

roccia1234
28-07-2014, 09:43
Considerato che la D800 import mi sembra stia tranquillamente sotto i 1900 più vicina ai 1800/1850, quindi tolto almeno il 20-22% di IVA ci si arriva, ad oggi sul forum nital e sui siti la migliore offerta è arrivata a 1600 per la liscia con qualche decina di migliaia di scatti, ma le consegne della D810 sono appena cominciate, lasciamo che qualche tester fai da te, dimostri che senza quel mezzo stop ai bassi iso non si vive, e che lo 0,5 EV di gamma dinamica è indispensabile per cogliere meglio le sfumature dell'iride del gatto e vedrai se non arriva a 1500 euro, la E invece è un po' più difficile da trovare in quanto ne hanno vendute meno.

Si si si, non aspetto altro, soprattutto l'effetto domino sulle altre :D :D .
Soprattutto D700 che dai 1100-1200€ finalmente scenderà/sta scendendo al suo giusto prezzo.

Ho controllato sullo juzaforum ma sono ancora alte, tra i 1900 e i 1750, con un'eccezione a 1600€ che infatti è andata via subito...

LightIntoDarkness
28-07-2014, 09:44
Da dpreview la differenza notevole la vedo da 6400iso in su... però sono solo benchmark, mi fido più della tua opinione dato che ti vedi passare davanti foto "reali".

Però, visto che ha tirato dentro D700... la D3 non dovrebbe essere molto diversa (dovrebbe essere addirittura uguale)Assolutamente uguale, ma ad un prezzo molto diverso ;)

LightIntoDarkness
28-07-2014, 09:49
Altre differenze non banali a favore della D3s:
- autopulizia sensore
- modalità "scatto silenzioso"
- autofocus lievemente migliorato
- funzionalità video (anche se solo a 720p)

cangia
28-07-2014, 16:27
Altre differenze non banali a favore della D3s:
- autopulizia sensore
- modalità "scatto silenzioso"
- autofocus lievemente migliorato
- funzionalità video (anche se solo a 720p)

e da quel che ho visto ad alti iso credo sia superiore anche alla D800 e non di poco ..

Darkangel666
28-07-2014, 19:47
e da quel che ho visto ad alti iso credo sia superiore anche alla D800 e non di poco ..

Fino a 6400 non credo, sopratutto facendo downsizing a 12 megapizze oppure portando a 36 i file della D3s con interpolazione.
Troppo facile giudicare i crop, bisogna valutare la foto nella sua interezza, da una prova comparativa che si è fatta con amici, la D800e tiene testa anche alla D4 fino a 6400, poi ovviamente l'ammiraglia è in vantaggio, ma personalmente i 6400 iso sono più che sufficienti per me.

cangia
28-07-2014, 19:49
Fino a 6400 non credo, sopratutto facendo downsizing a 12 megapizze oppure portando a 36 i file della D3s con interpolazione.
Troppo facile giudicare i crop, bisogna valutare la foto nella sua interezza, da una prova comparativa che si è fatta con amici, la D800e tiene testa anche alla D4 fino a 6400, poi ovviamente l'ammiraglia è in vantaggio, ma personalmente i 6400 iso sono più che sufficienti per me.

e la D800 liscia ( non E ) ? La mia paura è di prendere una FF che ad alti iso scali poco più della D7000 che posseggo ora ..

Darkangel666
28-07-2014, 20:14
e la D800 liscia ( non E ) ? La mia paura è di prendere una FF che ad alti iso scali poco più della D7000 che posseggo ora ..

Non saprei di preciso quanto differiscano le due, io avevo la "e", quella abbiamo usato.
Comunque tanto per capirci i 1600 ISo della D800e sono questi:
http://www1.nital.it/uploads/ori/201205/gallery_4fbca7418f452_DSC0745.JPG

E' un jpg full res da fotocamera, con qualche aberrazione, ma non volevo alterare la resa nativa.

S19
28-07-2014, 21:48
Non saprei di preciso quanto differiscano le due, io avevo la "e", quella abbiamo usato.
Comunque tanto per capirci i 1600 ISo della D800e sono questi:
http://www1.nital.it/uploads/ori/201205/gallery_4fbca7418f452_DSC0745.JPG

E' un jpg full res da fotocamera, con qualche aberrazione, ma non volevo alterare la resa nativa.

Eh sticazzi se posso permettermi, non c'è praticamente rumore.

A livello di raw invece quanto ci devi lavorare in post per ottenere lo stesso risultato? Quanto rumore ha un raw a 1600ISO?

La d7000 è un'ottima macchina ma non lavora così bene...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Tennic
28-07-2014, 22:46
e la D800 liscia ( non E ) ? La mia paura è di prendere una FF che ad alti iso scali poco più della D7000 che posseggo ora ..

Come rumore ai vari ISO, D800 = D800E ;)
Ho la D800 e le ho viste entrambe, anche cercando il pelo nell'uovo, ossia crop al 100% a monitor ;)

Darkangel666
29-07-2014, 07:14
Eh sticazzi se posso permettermi, non c'è praticamente rumore.

A livello di raw invece quanto ci devi lavorare in post per ottenere lo stesso risultato? Quanto rumore ha un raw a 1600ISO?

La d7000 è un'ottima macchina ma non lavora così bene...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Di solito due tre passaggi in LR per regolare le varie cose di base (ombre, luci sharp poco etc). Io tendo ad esporre correttamente di base e grazie anche a qualche buon vetro la qualità in origine è già ok.

PaEMa
03-08-2014, 12:34
Eh sticazzi se posso permettermi, non c'è praticamente rumore.

A livello di raw invece quanto ci devi lavorare in post per ottenere lo stesso risultato? Quanto rumore ha un raw a 1600ISO?

La d7000 è un'ottima macchina ma non lavora così bene...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Non c'è rumore perchè c'è molta luce.
Se fai una foto a 1600 iso con poca luce (con foto esposta correttamente) si nota molto di più.
Comunque la d800 ha un'ottima resa ad alti iso, a 6400 con esposizione corretta il rumore è piuttosto contenuto, ma se provi ad aprire le ombre si potrebbe avere qualche problema. Io per ora sono molto soddisfatto.

Posto anche io un bel ritratto, va :D
https://farm6.staticflickr.com/5584/14607024429_ba661d1ccf_c.jpg (https://flic.kr/p/ofLPsM)
Il dettaglio degli occhi è pazzesco(da guardare alla massima risoluzione), penso che solo un sensore con così tanti pixel possa tirar fuori robe di questo genere.
Fatta con l'ottimo tamron 24-70 ("poca" spesa, tanta resa :D)

S19
03-08-2014, 18:08
Se posso permettermi la firma non mi piace per niente, troppo invasiva. Bello invece il ritratto :sisi: Complimenti...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

PaEMa
03-08-2014, 19:04
Se posso permettermi la firma non mi piace per niente, troppo invasiva. Bello invece il ritratto :sisi: Complimenti...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Mi hanno costretto a metterla e di fatto odio le firme :\
Ci ho speso penso sulla mezz'ora abbondante per decidere come metterla e alla fine manco mi piaceva :D

Gian_Carlo
03-08-2014, 20:06
A me non piace per niente quel face painting...

S19
03-08-2014, 21:57
Mi hanno costretto a metterla e di fatto odio le firme :\
Ci ho speso penso sulla mezz'ora abbondante per decidere come metterla e alla fine manco mi piaceva :D

Costretto? Addirittura? Va be ci stava meglio in basso a destra piccolina o in alto a sinistra...cmq neanche a me piacciono le firme e nel caso remoto in cui qualcuno mi rubasse qualche foto per usarla ne sarei solo fiero.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

PaEMa
03-08-2014, 23:04
A me non piace per niente quel face painting...

A me piace un sacco :D

Costretto? Addirittura? Va be ci stava meglio in basso a destra piccolina o in alto a sinistra...cmq neanche a me piacciono le firme e nel caso remoto in cui qualcuno mi rubasse qualche foto per usarla ne sarei solo fiero.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Dipende. Comunque effettivamente ho esagerato con le dimensioni, ma proprio non ci so fare con le firme...

cangia
04-08-2014, 18:05
Non c'è rumore perchè c'è molta luce.
Se fai una foto a 1600 iso con poca luce (con foto esposta correttamente) si nota molto di più.
Comunque la d800 ha un'ottima resa ad alti iso, a 6400 con esposizione corretta il rumore è piuttosto contenuto, ma se provi ad aprire le ombre si potrebbe avere qualche problema. Io per ora sono molto soddisfatto.

Posto anche io un bel ritratto, va :D
https://farm6.staticflickr.com/5584/14607024429_ba661d1ccf_c.jpg (https://flic.kr/p/ofLPsM)
Il dettaglio degli occhi è pazzesco(da guardare alla massima risoluzione), penso che solo un sensore con così tanti pixel possa tirar fuori robe di questo genere.
Fatta con l'ottimo tamron 24-70 ("poca" spesa, tanta resa :D)

riusciresti a passarmela in alta risoluzione ? :eek:

Darkangel666
05-08-2014, 15:01
Oramai la D800 sta ai minimi storici, ne hanno appena messa una "E" a 1500 euro su subito, non sembrerebbe una truffa ha messo pure il telefono fisso.

Tennic
05-08-2014, 15:14
Oramai la D800 sta ai minimi storici, ne hanno appena messa una "E" a 1500 euro su subito, non sembrerebbe una truffa ha messo pure il telefono fisso.

Questa è proprio gente alla frutta, svendere a meno di metà prezzo di acquisto una fotocamera con due anni per prendere la successiva :rolleyes:

SuperMariano81
07-08-2014, 16:03
a me quel ritratto piace, che poi ci sia tanto dettaglio è ovvio, è scattata a 7.1 piuttosto vicino ;)

cangia
13-08-2014, 11:12
bene ho deciso ( so che non interessa a nessuno :D ma lo scrivo lo stesso ) , domani vado a prendere la D610

Darkangel666
13-08-2014, 22:00
In ogni caso non sbagli.

cangia
14-08-2014, 10:59
portata a casa :) devo capirmi con i comandi perchè molti sono spostati o invertiti rispetto alla D7000 .. è leggera .. non da l'idea di una FF per quanto è " compatta ".

cangia
14-08-2014, 13:37
una cosa che non ricorderò mai assolutamente .. cosa devo settare per poter muovere " manualmente " tramite pad il punto di messa a fuoco ? la levetta è posizionata sul puntino e non su L, messa a fuoco punto centrale, Af-s .. ma non ricordo cosa altro serve :(

edit : risolto

S19
15-08-2014, 01:12
portata a casa :) devo capirmi con i comandi perchè molti sono spostati o invertiti rispetto alla D7000 .. è leggera .. non da l'idea di una FF per quanto è " compatta ".

Invertiti? In che senso?

Comunque ottimo per la compattezza e la leggerezza, andare oltre il peso della d7000 non ce la farei...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

cangia
15-08-2014, 09:18
Invertiti? In che senso?

Comunque ottimo per la compattezza e la leggerezza, andare oltre il peso della d7000 non ce la farei...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

il + e il - davanti per gestire le foto, il senso di rotazione di certe ghiere .. nulla che non si possa imparare in 5 minuti ovviamente. Ho già visto che la lente da abbinarci entro breve, il sigma 24 - 105 F/4

Tennic
15-08-2014, 12:06
il + e il - davanti per gestire le foto, il senso di rotazione di certe ghiere .. nulla che non si possa imparare in 5 minuti ovviamente. Ho già visto che la lente da abbinarci entro breve, il sigma 24 - 105 F/4

Il senso di rotazione delle ghiere è configurabile in certi contesti ;)

cangia
18-08-2014, 12:01
ho scattato 15/16 foto a griglia del Lago di Sorapis ...esiste un programma per ricostruire l'immagine completa partendo da diversi scatti ? Per il " panorama " normale conosco già ma per una cosa a più livelli brancolo nel buio :(

roccia1234
27-08-2014, 08:23
Nikon aggiorna firmware in massa:
http://nikonrumors.com/2014/08/26/new-firmware-updates-for-nikon-d90-d700-d7100-d600-d610-and-d4s-cameras.aspx/

Tra cui, evento unico dal lancio sul mercato nel lontano 2008, per la D90! :eek:

(ma è solo per supportare il controllo distorsione V2)

Strano anche che abbiano fatto questo upgrade a D90 e non alle illustri coetanee D700 e D300/s (magari arriverà a breve... booh)

Qua il link per aggiornare il controllo distorsione alla versione 2.0
http://www.nikonimglib.com/dcdata2/index.html#anc001

Ginopilot
27-08-2014, 11:07
Mi pare siano tutti per il controllo distorsione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

roccia1234
27-08-2014, 11:27
Tranne che per la D4s...

Tennic
27-08-2014, 11:33
Tranne che per la D4s...

...e la D800, nessun update...

roccia1234
27-08-2014, 13:21
...e la D800, nessun update...

Dovrebbe averlo già ricevuto in un precedente update (intendo il supporto al nuovo controllo di distorsione)

Tennic
27-08-2014, 13:33
Dovrebbe averlo già ricevuto in un precedente update (intendo il supporto al nuovo controllo di distorsione)

Si, a maggio un corposo aggiornamento per la risoluzione di molti bug, ma non ricorso se ha aggiornato pure i modelli per il controllo distorsione...

Darkangel666
27-08-2014, 20:53
Dovrebbe averlo già ricevuto in un precedente update (intendo il supporto al nuovo controllo di distorsione)

Ed anche il fix a qualche piccolo bachetto:
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/60512

Modifiche attivate in questa versione

L'Impostazione personalizzata f13 è stata cambiata in Pulsante di registrazione filmato.
Con l'Impostazione personalizzata f13 cambiata in Pulsante di registrazione filmato, Funz. puls. AF-ON MB-D12 è diventata ora l'Impostazione personalizzata f14.
L'impostazione personalizzata f15: Funzione pulsante Fn telec. è stata aggiunta.
Le seguenti funzioni sono state aggiunte o rinominate quando la fotocamera D800 viene utilizzata insieme all'Unità di comunicazione UT-1 con il firmware versione 2.0. Un'opzione Rete (UT-1) è stata aggiunta e Trasmettitore wireless è stato rinominato Trasmettitore wireless (WT-4) nel menu impostazioni.
Funzione aggiunta:
- Modo Server HTTP
Utilizzarla per visualizzare le foto sulla card di memoria della fotocamera o per scattare le foto dal browser Web di un computer o di un iPhone.
Funzioni rinominate:
- Modo Caricamento FTP (in precedenza Modo trasferimento (FTP))
Utilizzare per caricare foto e filmati dalle card di memoria della fotocamera o per caricare le foto mentre vengono scattate, su un server FTP.
- Modo Trasferimento foto (in precedenza Modo trasferimento (PC))
Utilizzare per caricare foto e filmati dalle card di memoria della fotocamera o per caricare le foto mentre vengono scattate, su un computer.
- Modo Controllo fotocamera (in precedenza Modo PC)
Utilizzare per controllare la fotocamera da un computer con Camera Control Pro 2 (acquistabile separatamente) e salvare i filmati direttamente sul computer.
Per attivare il supporto di queste funzioni, il firmware dell'Unità di comunicazione UT-1 deve essere aggiornato alla versione 2.0 o successiva e la Wireless Transmitter Utility deve essere aggiornata alla versione 1.5.0 o successiva. Quando il firmware della fotocamera è stato aggiornato, non è possibile utilizzare i profili di rete specificati nelle precedenti versioni firmware. È necessario creare nuovamente i profili di rete.
È stato aggiunto il supporto per la versione aggiornata del firmware dell'Unità di comunicazione UT-1.
È stato aggiunto il supporto per le card di memoria CompactFlash di capacità superiore a 128 GB.
Quando SoloAF-ON era selezionato per l'Impostazione personalizzata a4 (attivazione AF) e il pulsante AF-ON era premuto per avviare l'autofocus durante la fotografia con mirino, la messa a fuoco rimaneva bloccata anche dopo che l'utente toglieva il dito dal pulsante e l'otturatore poteva essere rilasciato in qualsiasi momento. Tuttavia, le specifiche sono state modificate in maniera tale che l'otturatore non può essere rilasciato nelle seguenti condizioni se la fotocamera non esegue la messa a fuoco.
- Il Modo autofocus è impostato su AF-S (AF singolo)
- Il Modo area AF è impostato su AF a punto singolo
- L'Impostazione personalizzata a2 (Selezione priorità AF-S) è impostata su Messa a fuoco
Quando i valori per 12 o 18 obiettivi erano memorizzati con Regolazione fine AF > Valore salvato nel menu impostazioni, solo alcuni degli obiettivi per i quali erano stati memorizzati i valori erano visualizzati in Elenca valori salvati. Questo problema è stato risolto.
Quando il selettore live view era impostato per la fotografia live view con l'Impostazione personalizzata g4 (Funzione pulsante di scatto) impostata su Registra filmati, non era possibile misurare un valore per bilanciamento del bianco in premisurazione manuale. Questo problema è stato risolto.
Quando il flash incorporato era impostato sul Modo Commander, i lampeggiatori remoti talvolta non si attivavano. Questo problema è stato risolto.
In alcuni rari casi, la spia di accesso card di memoria rimaneva accesa più a lungo del normale ed era necessario del tempo prima che risultasse possibile eseguire una qualsiasi operazione. Questo problema è stato risolto.

cangia
30-08-2014, 20:05
sto scoprendo di adorare le lenti fisse :D posseggo il 50 1.8 e il 105 2.5 .. secondo voi un 85 1.8 sarebbe troppo vicino alle focali che ho già?

Predator_ISR
01-09-2014, 07:07
sto scoprendo di adorare le lenti fisse :D posseggo il 50 1.8 e il 105 2.5 .. secondo voi un 85 1.8 sarebbe troppo vicino alle focali che ho già?
Io andrei per gradi.
Voglio dire che te hai una Dx, percui il tuo 50mm in realtà ti offre una "visione" (aka angolo di campo) di un 75mm e non quella che ti offrirebbe un 50 montato su Fx; stesso discorso per il 105 che "equivale" ad un 150, quindi con l'85 avresti l'angolo di campo di un 125.
In conclusione, se vuoi capire/vedere se un 85 fa al caso tuo (ed a patto che ti piace fare ritrattistica) credo che dovresti pensare di cambiare corpo macchina prima di ampliare il parco ottiche.
Quanto sopra è la mia opinione.

cangia
01-09-2014, 16:33
Io andrei per gradi.
Voglio dire che te hai una Dx, percui il tuo 50mm in realtà ti offre una "visione" (aka angolo di campo) di un 75mm e non quella che ti offrirebbe un 50 montato su Fx; stesso discorso per il 105 che "equivale" ad un 150, quindi con l'85 avresti l'angolo di campo di un 125.
In conclusione, se vuoi capire/vedere se un 85 fa al caso tuo (ed a patto che ti piace fare ritrattistica) credo che dovresti pensare di cambiare corpo macchina prima di ampliare il parco ottiche.
Quanto sopra è la mia opinione.

scusa ho dimenticato di aggiornare la firma .. da 2 settimane sono un felice possessore di D610 :D

Predator_ISR
01-09-2014, 18:32
scusa ho dimenticato di aggiornare la firma .. da 2 settimane sono un felice possessore di D610 :D
.... e comunque credo di essere il meno indicato a darti la risposta perche' sarei di parte : non contento del 70 200, il quel range ho : 85 (f/1.4), vabene per I ritratti, 105VR micro (va bene per il macro e non solo) 135 DC (anche lui per il ritratto) ed, infine il 180.
Ma capisco che sono decisioni che ognuno prende autonomamente (e soprattutto perche', nel mio caso, qualche euro in tasca - c/c girava).

Darkangel666
04-09-2014, 21:04
.... e comunque credo di essere il meno indicato a darti la risposta perche' sarei di parte : non contento del 70 200, il quel range ho : 85 (f/1.4), vabene per I ritratti, 105VR micro (va bene per il macro e non solo) 135 DC (anche lui per il ritratto) ed, infine il 180.
Ma capisco che sono decisioni che ognuno prende autonomamente (e soprattutto perche', nel mio caso, qualche euro in tasca - c/c girava).

Se noti in firma solo fissi a parte il 70-200mm che è l'unico Zoom che si è salvato. :D

Predator_ISR
05-09-2014, 11:38
Se noti in firma solo fissi a parte il 70-200mm che è l'unico Zoom che si è salvato. :D
Be io mi sono ormai ...... affezionato al 24 70, percui ancora lo tengo, non solo, per non farlo stare da solo da quelle parti di focale, decisi di prendergli anche il 16 35 :) quest'ultimo, sembra essere un po "plasticoso" al tatto (tant'è che mi chiedo come mai porta l'anellino d'oro), ma comunque fa il suo lavoro.
Come corpo macchina, sono fermo alla 700, non ho intenzioni di cambiare, Nikon mi ha fatto spendere fin troppo in passato.

PaEMa
11-09-2014, 21:52
Salve ragazzi,
ho una d800 da neanche 2 mesi e già ho un piccolo problemino:
l'illuminatore AF non funziona (sì ho impostato sulle impostazione "illuminatore AF" su ON).
Montando il flash sb-700, l'illuminatore incorporato nel flash funziona.
Sapete se per caso ci sono delle impostazioni che possono dare problemi all'illuminatore? O è da mandare in assistenza?
P.S. ho aggiornato all'ultimo firmware... forse la causa può essere stata quella?

EDIT: ho scoperto che non funziona con AF-S spot, ma ricordavo che prima di aggiornare il firmware funzionasse o.O

S19
11-09-2014, 23:00
Bella macchina comunque, sono contento che hai "risolto"...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Darkangel666
12-09-2014, 07:55
Presentato un 20mm 1.8 Nano e la D750 che in buona sostanza è una D610 con LCD tiltable.

http://www.nikon.com/news/2014/0912_lens_03.htm

http://www.nikon.com/news/2014/0912_dslr_01.htm

Tennic
12-09-2014, 08:02
Salve ragazzi,
ho una d800 da neanche 2 mesi e già ho un piccolo problemino:
l'illuminatore AF non funziona (sì ho impostato sulle impostazione "illuminatore AF" su ON).
Montando il flash sb-700, l'illuminatore incorporato nel flash funziona.
Sapete se per caso ci sono delle impostazioni che possono dare problemi all'illuminatore? O è da mandare in assistenza?
P.S. ho aggiornato all'ultimo firmware... forse la causa può essere stata quella?

EDIT: ho scoperto che non funziona con AF-S spot, ma ricordavo che prima di aggiornare il firmware funzionasse o.O

Stasera provo sulla mia... Ora a memoria non ricordo, perchè non uso frequentemente AF-S spot :)

roccia1234
12-09-2014, 08:29
Un concorrente per il mitico 14-24 f/2.8?

http://photorumors.com/2014/09/12/tamron-sp-15-30mm-f2-8-di-vc-usd-full-frame-zoom-lens-announced/#more-61256

:)

Più economico (non si sa il prezzo, ma mi pare scontato, altrimenti non se lo filerebbe nessuno), stabilizzato, arriva a 30mm (di contro ne perde 1 lato wide). Rimane da vedere la qualità ottica (e dici poco...): magari non raggiunge certi livelli di eccellenza, ma imho ha parecchio potenziale, soprattutto alla luce della qualità delle ultime uscite di tamron.

Ginopilot
12-09-2014, 09:23
Presentato un 20mm 1.8 Nano e la D750 che in buona sostanza è una D610 con LCD tiltable.

http://www.nikon.com/news/2014/0912_lens_03.htm

http://www.nikon.com/news/2014/0912_dslr_01.htm

A me sembra piu' una d7100 con sensore ff e display mobile.

Darkangel666
12-09-2014, 10:59
A me sembra piu' una d7100 con sensore ff e display mobile.

Stessa cosa visto che il corpo è il medesimo, tra l'altro la D750 ha proprio lo stesso sensore della D600/610, cambia solo il sensore AF quindi ennesimo pappone di componentistica:

D600 (dust edition)
Sensore D4 + mirino D800 + elettronica e meccanica D600 = Df (nostalgic vintage edition)
Sensore D600 + monitor tiltable + elettronica e meccanica D600 AF D4/D800 = D750 (videomaker/youtube edition)
Nel prossimo futuro potrebbero fare:
Sensore D800 + elettronica e meccanica D600 = D800-- (crop edition)

e poi con quella base non si può fare altro se non la Hello Kitty edition :asd:

Ginopilot
12-09-2014, 12:13
La d600/610 fosse per me la potrebbero anche cestinare. Questa invece con af buon diventa parecchio interessante. Se scende sotto i 1500 diventa papabile.
Ma son sicuro che la nuova d7200 mi costringera' a restare su apsc :D

roccia1234
12-09-2014, 12:30
La d600/610 fosse per me la potrebbero anche cestinare. Questa invece con af buon diventa parecchio interessante. Se scende sotto i 1500 diventa papabile.
Ma son sicuro che la nuova d7200 mi costringera' a restare su apsc :D

Ma no D600/610 è una FF entry, e come tale va bene così imho. Avrei giusto fatto una versione FX dell'AF della D7000 al posto di piazzarcelo su e bona, in modo da avere i punti un p' più sparsi per il mirino.



Stessa cosa visto che il corpo è il medesimo, tra l'altro la D750 ha proprio lo stesso sensore della D600/610, cambia solo il sensore AF quindi ennesimo pappone di componentistica:

D600 (dust edition)
Sensore D4 + mirino D800 + elettronica e meccanica D600 = Df (nostalgic vintage edition)
Sensore D600 + monitor tiltable + elettronica e meccanica D600 AF D4/D800 = D750 (videomaker/youtube edition)
Nel prossimo futuro potrebbero fare:
Sensore D800 + elettronica e meccanica D600 = D800-- (crop edition)

e poi con quella base non si può fare altro se non la Hello Kitty edition :asd:

:asd:

Come darti torto :asd:

Sia sempre lodato il sensore chimico intercambiabile monouso :p .

PaEMa
12-09-2014, 19:55
Un concorrente per il mitico 14-24 f/2.8?

http://photorumors.com/2014/09/12/tamron-sp-15-30mm-f2-8-di-vc-usd-full-frame-zoom-lens-announced/#more-61256

:)

Più economico (non si sa il prezzo, ma mi pare scontato, altrimenti non se lo filerebbe nessuno), stabilizzato, arriva a 30mm (di contro ne perde 1 lato wide). Rimane da vedere la qualità ottica (e dici poco...): magari non raggiunge certi livelli di eccellenza, ma imho ha parecchio potenziale, soprattutto alla luce della qualità delle ultime uscite di tamron.

Se non avessi già il 14-24 nikon ci farei un pensierino :D
Avendo il 24-70 e il 70-200 tamron, sono sicuro che anche questo zoom sarà di ottima qualità.

PaEMa
15-09-2014, 11:14
Confermo che il problema dell'illuminatore AF con AF-S è venuto fuori con l'ultimo firmware. Un mio amico con d800 senza firmware aggiornato gli funziona sia in AF-S che in AF-auto.
Sapete per caso se si può tornare indietro di firmware?
Per carità, non è fondamentale l'illuminatore, ma a volte può far comodo.

Mi potete confermare che con l'ultimo firmware vi dà anche a voi lo stesso problema in AF-S?

Tennic
27-10-2014, 12:15
Qualcuno conosce una valida custodia imbottita che potrei usare col mio nuovo bambino, un tamron 150-600? Ho cercato un pochino ma non ho trovato nulla di così grande :cry:
Si parlerebbe di una lunghezza di circa 26cm, e diametro di circa 15...

S19
09-11-2014, 21:02
Nel mentre ho razionalizzato un pò il mio corredo di lenti.

Per la d7000:

- Tokina 12-24 F4
- Nikon 35mm AFS G
- Nikon 50 AFD
- Tamron 70-300 VC USD

Per la EM (oltre a quelli sopra utilizzabili anche su 35mm):

- Cosina 28mm (l'ho trovato in giro per casa, devo ancora provarlo)
- Nikon 50mm serie E
- Nikon 100mm serie E (questo lo uso anche sulla d7000)

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

djdiegom
12-11-2014, 08:58
Buongiorno a tutti,
stavo pensando di cambiare il mio Kaleinar 100/2.8 con uno Jupiter-9 85 f/2.
So che con l'attacco M42 si perde la Maf all'infinito (senza lentino adattatore, ovvio) ma io lo userei solo per ritratti...qualcuno è in grado di quantificare a quanto a arriverebbe il fuoco?
Mi basterebbe poter prendere la figura intera di una persona....

Darkangel666
12-11-2014, 09:11
Ho un amico che usa il meyer trioplan 100mm 2.8 M42 su D800 e la MaF arriva a un paio di metri.

djdiegom
12-11-2014, 10:02
Grazie del report.

Proababilmente lo step in più di dof delle FF in quel caso gioca a sfavore....leggendo in giro sembrerebbe che chi ha provato dei 50ini M42 su DX arrivi intorno ai 4m. di messa a fuoco...chissà come si comporterebbe l'85 nelle medesime situazioni...

roccia1234
12-11-2014, 10:22
Grazie del report.

Proababilmente lo step in più di dof delle FF in quel caso gioca a sfavore....leggendo in giro sembrerebbe che chi ha provato dei 50ini M42 su DX arrivi intorno ai 4m. di messa a fuoco...chissà come si comporterebbe l'85 nelle medesime situazioni...

Non c'entra nulla dx/fx.
Dipende dalla singola lente e, sopratuttto, da che adattatore si utilizza (più o meno spesso, anche 0,5mm fanno una differenza enorme).

Solitamente più è lunga la focale, più si riesce a focheggiare lontano.
Se non ricordo male, con il jupiter 37a (135mm) riuscivo ad arrivare a 4/5 metri, prima di cambiargli la baionetta con quella nikon (è progettato per farlo nativamente).
Con l'helios 44 (58mm), invece, arrivavo intorno al metro prima di moddarlo...

djdiegom
12-11-2014, 10:47
Intendevo che data la dof ridotta le FF fossero più svantaggiate in tal senso..
In ogni caso, a spanne, con 4/5m. di fuoco arriverò ad un mezzo busto con l'85...un pò limitante forse...peccato.
Se ne trovano anche m39 ma è ancora peggio...saranno 2/3 netri utili...

roccia1234
12-11-2014, 11:11
Intendevo che data la dof ridotta le FF fossero più svantaggiate in tal senso..
In ogni caso, a spanne, con 4/5m. di fuoco arriverò ad un mezzo busto con l'85...un pò limitante forse...peccato.
Se ne trovano anche m39 ma è ancora peggio...saranno 2/3 netri utili...

La profondità di campo non c'entra nulla. Si, può aiutare ad andare un filo più in là, ma è un'illusione.

Il piano di messa a fuoco è... un piano, quindi bidimensionale per definizione, ed è ad una distanza ben precisa dal piano del sensore e parallelo ad esso.
La profondità di campo è una conseguenza del fatto che certe zone davanti e dietro quel piano, per una serie di motivi, ci appaiono ragionevolmente nitide, quindi le consideriamo "a fuoco"... ma non sono veramente a fuoco.

Detto questo, se una lente mette a fuoco, in certe condizioni (leggi, montata su baionetta nikon con un certo adattatore), a massimo 4 metri, lo farà sia su sensore aps che FF.

cangia
19-11-2014, 19:05
pur essendo una lente fuori produzione, che mi dite del sigma ex df 28 70 F/2.8 ?

ricart
20-11-2014, 10:34
cari nikonisti!
Mi ritrovo finalmente a stampare qualcosa.


Volevo provare digital pix inviato jpeg a 300 dpi della mia D3 .


I file sono stati lavorati con aperture, non vorrei sbattermi troppo con PS.


Ho la vostra benedizione anche per la scelta del sito?

ricart
20-11-2014, 10:35
pur essendo una lente fuori produzione, che mi dite del sigma ex df 28 70 F/2.8 ?

Non mi ha mai ispirato...un tammy 28-75 2.8 ?

cyboorg
20-11-2014, 12:41
Del Sigma non ne ho mai sentito parlare bene, mentre il Tammy consigliato da ricart è ottimo come qualità/prezzo.

cangia
20-11-2014, 17:51
Del Sigma non ne ho mai sentito parlare bene, mentre il Tammy consigliato da ricart è ottimo come qualità/prezzo.

la mancanza dello stabilizzatore si sente tanto ? sto guardando un paio di recensioni e devo dire che è veramente interessante sta lente ..

Ginopilot
20-11-2014, 18:16
se puoi, cerca un 28-70 2.8 nikkor, costa quasi il doppio.

cangia
20-11-2014, 18:21
se puoi, cerca un 28-70 2.8 nikkor, costa quasi il doppio.

costa quasi 3 volte tanto direi :D

Ginopilot
20-11-2014, 18:39
non il 24-70, il vecchio 28-70, mi pare si trovi sugli 800 in ottimo stato.

cyboorg
20-11-2014, 19:27
la mancanza dello stabilizzatore si sente tanto ? sto guardando un paio di recensioni e devo dire che è veramente interessante sta lente ..

Mah, secondo me su certe focali lo stabilizzatore non è essenziale,se ne può fare tranquillamente a meno.

cangia
22-11-2014, 16:24
e del Nikon 24-120mm F4G ED VR AF-S che mi dite ?

Ginopilot
22-11-2014, 16:27
Saliamo ancora


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cangia
22-11-2014, 16:34
Saliamo ancora


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

si lo so .. intendevo , in quella fascia di prezzo ( 700 circa ) meglio quello o il nuovo Sigma 24-105 F/4 ART ?

cangia
29-11-2014, 12:28
sto pian pianino prendendo in considerazione anche il Tamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD , i 2 stop di guadagno in luce valgono i 35 mm in meno di F rispetto al sigma ?

S19
25-12-2014, 09:31
Auguri a tutti i nikonisti del forum :D

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

cyboorg
25-12-2014, 14:05
Auguri a tutti i nikonisti del forum :D

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Contraccambio :D

efewfew
28-12-2014, 08:46
Ho deciso di farmi un regalo di natale, una seconda ottica per la mia macchinetta. Ho scelto un af-s 50, ma sono ancora indeciso tra l'1.8 e l'1.4. Per quel poco che ho potuto vedere nei sample in rete lo sfuocato del 1.4 mi sembra leggermete piu gradevole (in generale non per l'apertura maggiore) ma poi per il resto non saprei.
Qualcuno saprebbe orientarmi?

Buone fotofeste nikonisti!

S19
28-12-2014, 09:41
Io ho l'1.8 ed è fantastico. Non ho mai provato l'1.4, sarà sicuramente migliore, ma non so di quanto. Con l'1.8 hai poca spesa e tanta resa. Che corpo macchina hai? Potresti risparmiare e prendere la versione AFD...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

cangia
28-12-2014, 14:14
parlando con due diversi miei amici di lenti, entrambi mi hanno accennato al discorso che le ottiche vecchie ( ai, pre-ai ecc ) anche se meccanicamente possono venir usare sulle digitali moderne, non andrebbero bene per un discorso di " rifrazione della luce interna " o una cosa simile .. qualcuno saprebbe spiegarmi meglio sto discorso ?

efewfew
28-12-2014, 14:20
Ho una vecchia d60. Ero indeciso se cambiare corpo, sopratutto per la poca resa di corpi non recenti con basse luci ma preferisco farmi una ottica per ora, e la voglio fx, si sa mai che mi venga la scimmia piu avanti... Non ha il motore per quello vorrei un s, ho usato per un mesetto il 50 af-d 1.8 di un amico e con quello ho fatto le foto piu espressive che in sei anni di zoom, per quello gli do la precedenza all'acquisto del corpo nuovo

torgianf
28-12-2014, 15:46
parlando con due diversi miei amici di lenti, entrambi mi hanno accennato al discorso che le ottiche vecchie ( ai, pre-ai ecc ) anche se meccanicamente possono venir usare sulle digitali moderne, non andrebbero bene per un discorso di " rifrazione della luce interna " o una cosa simile .. qualcuno saprebbe spiegarmi meglio sto discorso ?

io cambierei amici :stordita:

cangia
28-12-2014, 15:56
io cambierei amici :stordita:

:sofico: mi avevano accennato al fatto che il modo di " impressionare " la luce su pellicola è diverso che su sensore, su quest'ultimo parte dei fotoni rimbalzano e creano luci parassite all'interno della macchina .. o una cosa simile.. :stordita:

Tennic
28-12-2014, 15:58
io cambierei amici :stordita:

Magari volevano solo dire che le vecchie lenti, per forza di cose (tecnologie di molti anni fa) su digitale non possono restituire la stessa qualità di immagine (risolvenza, etc, a voler cercare il pelo nell'uovo) di attuali lenti di pari categoria... Ma se volevano dire questo, hanno usato dei termini un po' impropri, e comunque sia non è che non vadano bene :D

cangia
29-12-2014, 10:35
lasciamo perdere il discorso ottiche vintage :D spesso mi capita di far foto a concerti ( di amici, quindi posso andare anche sotto palco ) , oltre ovviamente al tamron ( dato lo stabilizzatore e il prezzo ) 24-70 F/2.8 , a parità di prezzo se dovessi scegliere tra il Sigma Art 24-105 F/4 e il Nikon 24-120 F/4, cosa mi consigliereste ? Quei quasi 50 mm in più potrebbero tornarmi utili, rispetto allo stop in meno di luminosità?

S19
02-01-2015, 14:33
Qualcuno oltre a ottiche vintage ha anche corpi vintage? Io giro con una EM e una F3 appena presa...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Ginopilot
08-01-2015, 11:40
ma sta nuova 5500 si e' capito se ha lo stesso sensore 24mpizze delle altre nikon o e' uno nuovo?

roccia1234
08-01-2015, 12:09
Qualcuno oltre a ottiche vintage ha anche corpi vintage? Io giro con una EM e una F3 appena presa...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Ecchime :D .
Ho due nikon FE, ho comprato una F3 ma l'ho venduta poco dopo perchè non mi piaceva, troppa elettronica vincolante e in certi frangenti era peggiore delle FE. Con le FE invece mi trovo da dio, non a caso ne ho due.
Le cambierei solo con delle FM3a, peccato viaggino su quotazioni allucinanti :mad: . Piuttosto che spendere 600/800€ per due corpi macchina, mi faccio un corredo di fissi Ai/Ais di classe, tipo 24 f/2, 50 f/1.4 (o 50 f/1.2), 105 f/1.8 (o 105 f/2.5).

S19
08-01-2015, 13:23
Ecchime :D .
Ho due nikon FE, ho comprato una F3 ma l'ho venduta poco dopo perchè non mi piaceva, troppa elettronica vincolante e in certi frangenti era peggiore delle FE. Con le FE invece mi trovo da dio, non a caso ne ho due.
Le cambierei solo con delle FM3a, peccato viaggino su quotazioni allucinanti :mad: . Piuttosto che spendere 600/800€ per due corpi macchina, mi faccio un corredo di fissi Ai/Ais di classe, tipo 24 f/2, 50 f/1.4 (o 50 f/1.2), 105 f/1.8 (o 105 f/2.5).

Che vincoli in particolare ti hanno dato fastidio? Io per ora mi sono trovato sempre molto bene con la F3, anche con la sua modalità a priorità di diaframma. Il manuale mi piace molto, ma in alcune occasioni devo velocizzare lo scatto e l'all manual mi limita tanto. Per quanto riguarda la EM ha si dei limiti, superati però dell'estrema compattezza del corpo macchina accoppiato al suo 50ino.

Per quanto riguarda gli obiettivi il mi sto trovando molto bene con il 50ino 1.8 e soprattutto con il 100mm serie E. Mi interesserebbe un sacco il 28mm 2.8 AI di cui parlano benissimo, mentre di quelli citati da te il 50 e il 24.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

roccia1234
08-01-2015, 14:19
Che vincoli in particolare ti hanno dato fastidio? Io per ora mi sono trovato sempre molto bene con la F3, anche con la sua modalità a priorità di diaframma. Il manuale mi piace molto, ma in alcune occasioni devo velocizzare lo scatto e l'all manual mi limita tanto. Per quanto riguarda la EM ha si dei limiti, superati però dell'estrema compattezza del corpo macchina accoppiato al suo 50ino.

Per quanto riguarda gli obiettivi il mi sto trovando molto bene con il 50ino 1.8 e soprattutto con il 100mm serie E. Mi interesserebbe un sacco il 28mm 2.8 AI di cui parlano benissimo, mentre di quelli citati da te il 50 e il 24.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

In primis la F3 ti fa sprecare pellicola. Fino a che il contatore non raggiunge l'1, la macchina scatta a 1/250 "fisso" e mi pare anche che l'esposimetro sia disattivato. Con la FE, riesco ad esporre tranquillamente il frame 0 e 00 e, a volte anche il frame 37, quindi da un rullo da 36, tiro fuori praticamente sempre 38 scatti, a volte 39.
In secondo luogo, la cosa che mi è stata più antipatica della F3 è lo schermetto LCD che si muove solo a stop interi, Tra 1/125 e 1/250 NON c'è via di mezzo.
La FE, con il suo bravo galvanometro, invece, da un'indicazione senza soluzione di continuità.
Inoltre l'esposimetro funziona a sovrapposizione (galvanometro e indicatore del tempo selezionato sono sulla stessa scala) e di consentono di variare l'esposizione (con cognizione di causa) in maniera decisamente più rapida e intuitiva dell' LCD della F3 con i suoi + e - .
Altra cosa che ho notato, il ribaltamento specchio della F3 un filo più violento della FE. O meglio. La FE è delicatissima nel momento in cui ribalta lo specchio per esporre la pellicola (non dico che sembra una telemetro o una macchina con otturatore centrale, ma non ci siamo molto lontani, vibrazioni quasi inesistenti) ma decisamente più violenta quando lo specchio torna in posizione.
La F3 ha un comportamento simile (prova a scattare, senza pellicola, con tempi di 2-4 secondi e facci caso), però secondo me era un pochetto più violenta nell'alzo specchio della FE ma più delicata nel ritorno in posizione.
Visto che non ho interesse ad usare motori esterni per raffiche, del ritorno in posizione dello specchio non me ne frega nulla, ma mi importa parecchio dell'alzata, quindi altro motivo per cui ho preferito la FE.
Ah, anche la FE ha un sollevamento specchio, anche se non come quello della F3: basta usare l'autoscatto (meccanico) e, all'inizio del countdown, la macchina solleva lo specchio, passano circa 10 secondi, poi scatta.

Lo switch di accensione/spegnimento e lo spegnimento automatico.
La FE si accende semplicemente facendo scattare in fuori la leva di avanzamento pellicola/caricamento otturatore e si spegne (oltre a bloccare il pulsante di scatto) spingendola in dentro... più pratico, rapido e comodo di così si muore. Non ha autospegnimento, l'esposimetro rimane attivo fintantochè la leva rimane in fuori, quindi puoi misurare e comporre con tutta calma e lei continuerà a misurare la luce.

La F3 con il suo autospegnimento continuava a mettersi in mezzo mentre componevo, spegnendo l'esposimetro ed io, ogni volta, dovevo toccare il pulsante di scatto per riattivarlo. Scomodo. Inoltre lo switch ON/OFF separato me lo dimenticavo spesso su ON, rischiando di sprecare uno scatto e/o di consumare la batteria per involontarie pressioni del pulsante di scatto.
Nella FE noti subito se la leva di carica è fuori o dentro.

Inoltre sono più piccole e leggere.
Certo, la F3 ha altre caratteristiche che l'hanno resa top di gamma quando FE ed FM erano "solo" semipro (della generazione prima), ma nell'uso, personalmente, preferisco di gran lunga la FE.
Ah, anche la FE ha la modalità con priorità al diaframma ed otturatore a controllo elettronico (a differenza delle FM/FM2).

Riguardo le ottiche, ho trovato un 50 1.8 serie E attaccato ad una delle due FE... inizialmente l'ho snobbato, poi visto quanto era piccolo e ben costruito (nonostante fosse un serie E) ho inziato ad usarlo e devo dire che mi ha stupito non poco per la resa, infatti quando lascia a casa il digitale ho sempre lui nello zaino. Ho scoperto poi che dovrebbe avere lo stesso schema ottico del 50 1.8 AF-D.
Pensare che FE + 50ino li ho portati a casa con 70€ + ss. Rapporto q/p alle stelle.

Il 100 serie E mi tenta tantissimo (come il 105 2.5) ... ma per trovarli a prezzo decente c'è da uscirne scemi. Idem l'85 f/2, a conti fatti conviene dare i 250€ che chiedono per l'85 1.8 AF-D :doh: .

Io ho il 28 f/2.8 AF-D, ho usato con soddisfazione sia su pellicola che su digitale, però ho letto che gli Ai erano superiori, sia gli f/2 che gli f/2.8.

Recentemente ho portato a casa (a 120€, regalato praticamente) un maestoso 20-35 f/2.8 AF-D. Più grosso e pesante del fisso, ma per reportage su formato 35mm è LA lente. Se ci affianchi un medio tele (85/100/105/135) fai veramente tutto con due lenti. Ho fatto più di un'uscita senza staccarlo dalla macchina, nonostante avessi altri vetri con me. Ottica eccezionale e costruzione ancora vecchio stampo: ferro e vetro.

Ajeje Brazorf Quello Vero
08-01-2015, 15:14
Il 20-35 a quella cifra? Magari aveva anche il paraluce originale hb-8? Io l'ho pagato 600 euro e mio fratello ha perso il paraluce in un campo...
Ps uso anche se veramente poco una nikon f5, mi ha dato grandi soddisfazioni ma ritengo di aver fatto un errore a prenderla, se ci sono interessati accetto offerte congrue in pm...
Tornando in topic secondo voi avrebbe senso prendere oggi una d700 usata, considerato che ho una d80 e tutte ottiche ff nikkor 2.8 che mi sono procurato usate?

Ginopilot
08-01-2015, 16:09
la d700 ha senso se vuoi a tutti i costi una ff spendendo poco. Ma e' una macchina vecchia, troppo vecchia ormai rispetto a quando e' oggi disponibile.

roccia1234
08-01-2015, 17:44
Il 20-35 a quella cifra? Magari aveva anche il paraluce originale hb-8? Io l'ho pagato 600 euro e mio fratello ha perso il paraluce in un campo...
Ps uso anche se veramente poco una nikon f5, mi ha dato grandi soddisfazioni ma ritengo di aver fatto un errore a prenderla, se ci sono interessati accetto offerte congrue in pm...
Tornando in topic secondo voi avrebbe senso prendere oggi una d700 usata, considerato che ho una d80 e tutte ottiche ff nikkor 2.8 che mi sono procurato usate?

Botta di culo allucinante su ebay. Forse una combinazione di periodo particolare (l'asta scadeva il 2 agosto) e del fatto che la descrizione non era granchè e 2 foto su 4 erano di un'altra ottica.
Purtroppo il paraluce originale non c'era, ho dovuto prenderne uno di terze parti, originale è introvabile. E pure di terze parti non è che ce ne siano moltissimi, anzi, scarseggiano pure quelli.

Interessante la F5... ma al momento le mie finanze sono dirottate al medio formato (sempre pellicola) e alla camera oscura.

Secondo me la D700 è una macchina che ha ancora molto da dire e da dare. Purtroppo è molto spesso sovraprezzata (come parecchi altri corpi nikon, tipo d3x) semplicemente a causa della fama che si sono guadagnati nel tempo.
Imho il suo prezzo corretto è sui 700€, con pochi scatti e condizioni ottime. Peccato che molti mettano in vendita a 1000-1100€ corpi anche strausati :doh: .
Sinceramente la preferirei a D600/D610. Rispetto a D80 il salto sarebbe enorme.

Ginopilot
08-01-2015, 21:49
L'ho vista spesso sotto gli 800, ma per me non li vale ormai. Valida solo per il corpo pro, per il resto è roba d'altri tempi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

roccia1234
09-01-2015, 08:10
L'ho vista spesso sotto gli 800, ma per me non li vale ormai. Valida solo per il corpo pro, per il resto è roba d'altri tempi


Ma a quel prezzo vanno via subito, ma solitamente sono corpi strausati. Ancora troppo imho. Nelle condizioni che ho descritto, non le ho mai viste sotto i 1000€.

Comunque per me non è molto roba d'altri tempi. L'AF, riveduto e corretto, è lo stesso 51 punti che c'è sulle top di gamma nikon attuali, e comunque è un sistema di altissimo livello ancora oggi.

Il sensore, a vedere dxomark, tiene ancora botta tranquillamente con i sensori attuali, specie con i FF canon.

Certo il comparto video è assente, il live view sarà quel che sarà, non ha wifi o gps integrati... però imho la "sostanza" dal punto di vista fotografico c'è ancora tutta.

Ajeje Brazorf Quello Vero
09-01-2015, 09:23
Video non mi interessa proprio, già non trovo il tempo e la voglia di lavorare i nef, figuriamoci mettersi a gestire centinaia di giga per filmati che nessuno rivedrà mai... Se ho voglia prendo una gopro per fare gli onboard sulla moto quando vado in pista, ma anche in questo caso tutte le persone che conosco, tranne pochissimi, non hanno fatto altro che spender soldi per riempire hdd con video mai guardati...
Tornando alla d700 credo che sia ancora un buon-ottimo corpo macchina, la d800 non mi interessa per via dei mille-mila megapixel, la d600 magari avrebbe un sensore migliore della d700 ma a livello di corpo mi sembra inferiore, idem la d750...
Per il genere di foto che preferisco io credo che sia il corpo migliore, ma dire che si prenda a poco è un eufemismo 1000€ oggi per un corpo usato che costava 2.700 da nuovo 7 anni fa!

LightIntoDarkness
09-01-2015, 09:24
La D700 ha lo stesso sensore della gloriosa D3.

Il sensore di una semplice D600 lo surclassa da ogni punto di vista, per me è oggettivo

roccia1234
09-01-2015, 09:58
Video non mi interessa proprio, già non trovo il tempo e la voglia di lavorare i nef, figuriamoci mettersi a gestire centinaia di giga per filmati che nessuno rivedrà mai... Se ho voglia prendo una gopro per fare gli onboard sulla moto quando vado in pista, ma anche in questo caso tutte le persone che conosco, tranne pochissimi, non hanno fatto altro che spender soldi per riempire hdd con video mai guardati...
Tornando alla d700 credo che sia ancora un buon-ottimo corpo macchina, la d800 non mi interessa per via dei mille-mila megapixel, la d600 magari avrebbe un sensore migliore della d700 ma a livello di corpo mi sembra inferiore, idem la d750...
Per il genere di foto che preferisco io credo che sia il corpo migliore, ma dire che si prenda a poco è un eufemismo 1000€ oggi per un corpo usato che costava 2.700 da nuovo 7 anni fa!

D700 era una professionale ai livelli di D800/D810, anzi, ai tempi era considerata una D3 in miniatura (e che costava la metà).
Nulla a che vedere con la D600/610, che è una FF entry level.

Non considerare quanto costava tot. anni fa. I corpi digitali si deprezzano alla stregua di ogni altra elettronica di consumo. Guarda cosa costava una D1 o una D100 al lancio... oggi con 100€ (ad essere generosi) te le porti a casa. O anche le D2 varie, ex top di gamma, oggi con 300€ (ad occhio) le hai.

Non siamo più nell'era pellicola, dove anche una macchina entry level di 30 anni prima, con ottica e pellicola di oggi, può scattare foto indistinguibili da quelle scattate dalla top di gamma presentata due ore fa.
Per non parlare di tutta l'elettronica di contorno.
Ad esempio la possibilità di registrare video è stata introdotta con la D90 (720p 24 fps, clip di massimo 5 minuti, manual focus e null'altro), il live view poco prima. Oggi il live view è di default anche nelle entry level, così come la registrazione video 1080p.
La D90 è di fine 2008, eh, non del 1964.

La D700 ha lo stesso sensore della gloriosa D3.

Il sensore di una semplice D600 lo surclassa da ogni punto di vista, per me è oggettivo

Si, il sensore di D600/610 è migliore di quello di D700 (e mi stuperei del contrario). Però D700 ha un corpo nettamente più professionale, ha un sistema AF di classe superiore...

Insomma, a conti fatti, personalmente, le metterei sullo stesso piano, un po' come D7000 e D300s.
La scelta dell'una o dell'altra dipende esclusivamente dalle scelte e dalle esigenze del singolo, dato ch anche come prezzi sono circa allineate.

Ginopilot
09-01-2015, 12:07
Considera che l'af a 51 punti della d700 e' superato anche dalla d7100. Stesso discorso per la resa del sensore, ormai dietro anche a tutte le dx nikon sotto ogni aspetto. E vogliamo parlare del display obsoleto su cui e' difficile capirci qualcosa della foto scattata? Insomma, l'unica ragione per preferirla e' appunto che e' una ff con un corpo professionale, robusto e con un sacco di pulsanti. Ma purtroppo la differenza con una macchina moderna e' notevole. Per essere allettante dovrebbe costare sui 500 ed essere perfetta. Ma anche cosi', credo che preferirei spendere qualcosa di piu' per altro. Cmq ne ho viste di perfetta sui 750. Vendute subito, ma se uno ha pazienza, a quel prezzo ormai la trova.

roccia1234
09-01-2015, 12:42
Considera che l'af a 51 punti della d700 e' superato anche dalla d7100. Stesso discorso per la resa del sensore, ormai dietro anche a tutte le dx nikon sotto ogni aspetto. E vogliamo parlare del display obsoleto su cui e' difficile capirci qualcosa della foto scattata? Insomma, l'unica ragione per preferirla e' appunto che e' una ff con un corpo professionale, robusto e con un sacco di pulsanti. Ma purtroppo la differenza con una macchina moderna e' notevole. Per essere allettante dovrebbe costare sui 500 ed essere perfetta. Ma anche cosi', credo che preferirei spendere qualcosa di piu' per altro. Cmq ne ho viste di perfetta sui 750. Vendute subito, ma se uno ha pazienza, a quel prezzo ormai la trova.

Rimane comunque oggettivamente un SIGNOR AF, superiore a quello di D600/610.
Il sensore, secondo dxomark, è praticamente pari ai sensori attuali canon FF (6d e 5d3), e non mi pare che questi facciano schifo.
Anche confrontandolo con i nikon, non è che sia COSI inferiore.
http://www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D610-versus-Canon-EOS-6D-versus-Nikon-D700___915_836_441

Il display è un 920k punti... insomma, è ancora attuale.

Boh, io non la vedo così antica come la vedi te...

Concordo sul fatto che le quotazioni siano troppo elevate, ma non è la sola, purtroppo.
Guarda quanto costa una FM3a.
Rimanendo su digitale... vogliamo parlare di D3x, vendute a 2200-2300€, quando già una D800 gli fa pelo e contropelo?

Ginopilot
09-01-2015, 18:03
Quei valori lasciano il tempo che trovano trattandosi di un 12mpixel bayer. Sensori con il doppio dei pixel hanno valori simili, il che dice parecchio.
Addirittura i dx se la giocano e spesso vincono.
Poi puoi dirmi che continua a fare le foto che faceva quando e' uscita. Ma io onestamente non la preferirei neanche ad una d7000

roccia1234
09-01-2015, 19:03
Quei valori lasciano il tempo che trovano trattandosi di un 12mpixel bayer. Sensori con il doppio dei pixel hanno valori simili, il che dice parecchio.
Addirittura i dx se la giocano e spesso vincono.
Poi puoi dirmi che continua a fare le foto che faceva quando e' uscita. Ma io onestamente non la preferirei neanche ad una d7000

Io invece la preferirei, eccome se la preferirei...
Ma ad un giusto prezzo.

LightIntoDarkness
09-01-2015, 20:45
Dirò un'eresia, ma per foto non sportive preferisco i raw della D600 a quelli della (seppure ancora ottima) D3s...

IMHO i corpi PRO hanno un valore aggiunto solo in determinati casi, lontani da quelli tipici di utilizzo

S19
09-01-2015, 22:00
In primis la F3 ti fa sprecare pellicola. Fino a che il contatore non raggiunge l'1, la macchina scatta a 1/250 "fisso" e mi pare anche che l'esposimetro sia disattivato. Con la FE, riesco ad esporre tranquillamente il frame 0 e 00 e, a volte anche il frame 37, quindi da un rullo da 36, tiro fuori praticamente sempre 38 scatti, a volte 39.
In secondo luogo, la cosa che mi è stata più antipatica della F3 è lo schermetto LCD che si muove solo a stop interi, Tra 1/125 e 1/250 NON c'è via di mezzo.
La FE, con il suo bravo galvanometro, invece, da un'indicazione senza soluzione di continuità.
Inoltre l'esposimetro funziona a sovrapposizione (galvanometro e indicatore del tempo selezionato sono sulla stessa scala) e di consentono di variare l'esposizione (con cognizione di causa) in maniera decisamente più rapida e intuitiva dell' LCD della F3 con i suoi + e - .
Altra cosa che ho notato, il ribaltamento specchio della F3 un filo più violento della FE. O meglio. La FE è delicatissima nel momento in cui ribalta lo specchio per esporre la pellicola (non dico che sembra una telemetro o una macchina con otturatore centrale, ma non ci siamo molto lontani, vibrazioni quasi inesistenti) ma decisamente più violenta quando lo specchio torna in posizione.
La F3 ha un comportamento simile (prova a scattare, senza pellicola, con tempi di 2-4 secondi e facci caso), però secondo me era un pochetto più violenta nell'alzo specchio della FE ma più delicata nel ritorno in posizione.
Visto che non ho interesse ad usare motori esterni per raffiche, del ritorno in posizione dello specchio non me ne frega nulla, ma mi importa parecchio dell'alzata, quindi altro motivo per cui ho preferito la FE.
Ah, anche la FE ha un sollevamento specchio, anche se non come quello della F3: basta usare l'autoscatto (meccanico) e, all'inizio del countdown, la macchina solleva lo specchio, passano circa 10 secondi, poi scatta.

Lo switch di accensione/spegnimento e lo spegnimento automatico.
La FE si accende semplicemente facendo scattare in fuori la leva di avanzamento pellicola/caricamento otturatore e si spegne (oltre a bloccare il pulsante di scatto) spingendola in dentro... più pratico, rapido e comodo di così si muore. Non ha autospegnimento, l'esposimetro rimane attivo fintantochè la leva rimane in fuori, quindi puoi misurare e comporre con tutta calma e lei continuerà a misurare la luce.

La F3 con il suo autospegnimento continuava a mettersi in mezzo mentre componevo, spegnendo l'esposimetro ed io, ogni volta, dovevo toccare il pulsante di scatto per riattivarlo. Scomodo. Inoltre lo switch ON/OFF separato me lo dimenticavo spesso su ON, rischiando di sprecare uno scatto e/o di consumare la batteria per involontarie pressioni del pulsante di scatto.
Nella FE noti subito se la leva di carica è fuori o dentro.

Inoltre sono più piccole e leggere.
Certo, la F3 ha altre caratteristiche che l'hanno resa top di gamma quando FE ed FM erano "solo" semipro (della generazione prima), ma nell'uso, personalmente, preferisco di gran lunga la FE.
Ah, anche la FE ha la modalità con priorità al diaframma ed otturatore a controllo elettronico (a differenza delle FM/FM2).

Riguardo le ottiche, ho trovato un 50 1.8 serie E attaccato ad una delle due FE... inizialmente l'ho snobbato, poi visto quanto era piccolo e ben costruito (nonostante fosse un serie E) ho inziato ad usarlo e devo dire che mi ha stupito non poco per la resa, infatti quando lascia a casa il digitale ho sempre lui nello zaino. Ho scoperto poi che dovrebbe avere lo stesso schema ottico del 50 1.8 AF-D.
Pensare che FE + 50ino li ho portati a casa con 70€ + ss. Rapporto q/p alle stelle.

Il 100 serie E mi tenta tantissimo (come il 105 2.5) ... ma per trovarli a prezzo decente c'è da uscirne scemi. Idem l'85 f/2, a conti fatti conviene dare i 250€ che chiedono per l'85 1.8 AF-D :doh: .

Io ho il 28 f/2.8 AF-D, ho usato con soddisfazione sia su pellicola che su digitale, però ho letto che gli Ai erano superiori, sia gli f/2 che gli f/2.8.

Recentemente ho portato a casa (a 120€, regalato praticamente) un maestoso 20-35 f/2.8 AF-D. Più grosso e pesante del fisso, ma per reportage su formato 35mm è LA lente. Se ci affianchi un medio tele (85/100/105/135) fai veramente tutto con due lenti. Ho fatto più di un'uscita senza staccarlo dalla macchina, nonostante avessi altri vetri con me. Ottica eccezionale e costruzione ancora vecchio stampo: ferro e vetro.

Di alcuni limiti non mi ero ancora accorto, anche perché non la uso da molto. Peso e dimensioni sono d'accordo con te che sono più importanti di una FE, ma è comunque molto più compatta della d7000 e poco più grande della EM. In caso di uscita ultraleggera e votata alla rapidità mi porto quest'ultima. Online non ne avevo letto benissimo ma devo dire che io mi sto trovando alla grande: certo non hai la possibilità di impostare il tempo manualmente, ma l'esposimetro è molto preciso e molto più bello da vedere e da usare rispetto allo schermetto LCD della F3 (su questo punto concordo in pieno con te). Anche se lo schermetto LCD si vede (poco) anche al buio, mentre l'altro della EM è inutilizzabile. La EM dalla sua poi ha alcune funzioni carine che neanche la F3 ha, come la lucina per il test della batteria e il bip che ti avvisa di tempi inferiori a 1/30 o superiori a 1/1000. Chicche che fanno sempre comodo.

La F3 dal lato suo ha comunque diversi punti di forza e, per quello che l'ho pagata (120€), mi è sembrata un buon affare. Anche se ripeto l'ho usata talmente poco da non conoscerne ancora appieno tutte le potenzialità. Anzi se hai suggerimenti su qualche funzionalità nascosta o su qualche buona lettura sulla macchina te ne sarei grato. La FE mi stuzzica devo ammetterlo, magari prima o poi me ne farò una.

Per quanto riguarda gli obiettivi della serie E si salvano il 50ino e il 100mm imho. Ora vorrei trovare un 20-35 come il tuo e un 28mm ad un prezzo decente ma è davvero dura. Così avrei un bel terzetto di fissi e un tuttofare su 35mm. Su dx sono a posto avendo un 12-24, un 35mm, un 50mm AFD e un 70-300mm.

Comunque che bello il buon vecchio sensore chimico monouso. Poca spesa tanta resa. A volte mi viene voglia di lasciare a casa la d7000.
Mi piacerebbe provare anche il medio formato, ma i costi sono ancora troppo elevati.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

elar
09-01-2015, 23:36
Ciao a tutti ragazzi... Quest'estate è stata regalata in famiglia una d3100 con 18-55 e recentemente sto cominciando ad usarla vedendo la mia passione crescere (piano piano)... Uso prevalentemente modalità p o direttamente manuale se posso aspettare per lo scatto migliore... Non ho una tipologia di foto preferita... Diciamo che quando sono in giro ed ho la possibilità di portare la macchina, faccio foto a ciò che mi colpisce nei dintorni. Attualmente non credo che la d3100 mi stia stretta, sto imparando a fotografare e ad usarla a fondo, non so in cosa potrebbe servirmi in più una d7000 o una d90... Diverso invece è il discorso sugli obiettivi... Stavo pensando ad un 35mm nikon 1.8 molto luminoso, e uno zoom 55-200 sempre nikon per fare macro, ritratti, e foto a panorami. Cosa consigliate?

S19
10-01-2015, 07:58
Io ti consiglio il 35mm così da iniziare a divertirti con la profondità di campo. Puoi tirarci fuori praticamente quasi tutto quello che ti serve (dal ritratto al paesaggio) e il vincolo della focale fissa ti porta a pensare e ripensare prima di scattare. Per le macro vere serve qualcosa di più specialistico e nessuno dei due obiettivi citati può essere d'aiuto imho.

Per quanto riguarda il tele sei sicuro di averne bisogno? Io ce l'ho per completezza di corredo, ma l'ho usato davvero poco. Per i ritratti preferisco di gran lunga il 35mm, il 50mm o il 100mm. È la lente che uso meno. Per i paesaggi è mediamente troppo lungo e zoomare come se non ci fosse un domani sui dettagli molto spesso porta ad avere foto prive di significato.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

roccia1234
10-01-2015, 08:23
Dirò un'eresia, ma per foto non sportive preferisco i raw della D600 a quelli della (seppure ancora ottima) D3s...

IMHO i corpi PRO hanno un valore aggiunto solo in determinati casi, lontani da quelli tipici di utilizzo

Beh, la cosa non mi stupisce più di tanto. Il sensore di D3s dovrebbe essere quello di D3/D700 riveduto e corretto, mentre D610 ha un sensore nuovo di pacca.

Di alcuni limiti non mi ero ancora accorto, anche perché non la uso da molto. Peso e dimensioni sono d'accordo con te che sono più importanti di una FE, ma è comunque molto più compatta della d7000 e poco più grande della EM. In caso di uscita ultraleggera e votata alla rapidità mi porto quest'ultima. Online non ne avevo letto benissimo ma devo dire che io mi sto trovando alla grande: certo non hai la possibilità di impostare il tempo manualmente, ma l'esposimetro è molto preciso e molto più bello da vedere e da usare rispetto allo schermetto LCD della F3 (su questo punto concordo in pieno con te). Anche se lo schermetto LCD si vede (poco) anche al buio, mentre l'altro della EM è inutilizzabile. La EM dalla sua poi ha alcune funzioni carine che neanche la F3 ha, come la lucina per il test della batteria e il bip che ti avvisa di tempi inferiori a 1/30 o superiori a 1/1000. Chicche che fanno sempre comodo.


L'LCD della F3 è retroilluminato. Prova a premere il tastino rosso sul lato destro del pentaprisma :D .
Si, il difetto del galvanometro è la poca/nulla visibilità quando fa buio. La FE non ha bip per tempi troppo enti o troppo veloci, ma ha il led per il test batteria :D .

La F3 dal lato suo ha comunque diversi punti di forza e, per quello che l'ho pagata (120€), mi è sembrata un buon affare. Anche se ripeto l'ho usata talmente poco da non conoscerne ancora appieno tutte le potenzialità. Anzi se hai suggerimenti su qualche funzionalità nascosta o su qualche buona lettura sulla macchina te ne sarei grato. La FE mi stuzzica devo ammetterlo, magari prima o poi me ne farò una.

Beh, io ne ho elencato i difetti con una buona percentuale di soggettività... ma ciò non toglie che sia una macchina top di gamma in tutto e per tutto, e si vede.
Posso consigliarti una lettura del manuale, lo trovi semplicemente cercano "manuale nikon F3" su google, in inglese molto probabilmente, e ha tutto ciò che c'è da sapere. Nulla a che vedere con il manuale delle moderne DSLR: sono davvero una manciata di paginette.
Trucchetti? Sinceramente non saprei, ci ho fatto 3-4 rullini, non di più... inoltre macchine di quel tempo hanno una quantità di funzioni ridicola se confrontate con quelle attuali. Dubito ci siano funzioni nascoste o trucchetti da scoprire. La F3 ha pure il presollevamento specchio manuale tramite levetta, quindi pure quello è una cosa "palese" (a differenza della FE che lo ha integrato nell'autoscatto).
Non so se funziona anche sulla F3, ma se faccio pose lunghe (da qualche decina di minuti in sù) io tolgo le batterie alle FE, in modo da non consumarle (tanto bulb è meccanico). Fai un po' di prove e vedi se funziona anche sulla F3... sempre che ti serva.


Per quanto riguarda gli obiettivi della serie E si salvano il 50ino e il 100mm imho. Ora vorrei trovare un 20-35 come il tuo e un 28mm ad un prezzo decente ma è davvero dura. Così avrei un bel terzetto di fissi e un tuttofare su 35mm. Su dx sono a posto avendo un 12-24, un 35mm, un 50mm AFD e un 70-300mm.

Eh, peccato che quei vetri csoti una barcata di soldi. Il 100 f/2.8 l'ho cercato un pochetto ma ho visto che ha prezzi allineati al 105 f/2.5. Il 50ino, preso singolo, costa non meno di 50-60 euro. A quel punto aggiungo 20€ e mi prendo il moderno AF-D (che ha schema ottico identico) o l'Ais non E.

Guarda, 28mm, 50mm e 20-35 sono doppioni. Se porti i primi due non porti il secondo, e viceversa. E se li porti tutti, finirai per usare o solo i primi due o solo lo zoom. Fai bene i tuoi conti da questo punto di vista ;) .
Però il 50ino serie E è talmente piccolo e leggero che un posto in borsa lo trova sempre.


Comunque che bello il buon vecchio sensore chimico monouso. Poca spesa tanta resa. A volte mi viene voglia di lasciare a casa la d7000.
Mi piacerebbe provare anche il medio formato, ma i costi sono ancora troppo elevati.

Io ultimamente lascio spessissimo a casa la D90 per uscire con solo le macchine a pellicola. Lo scatto, il successivo sviluppo e la striscia di negativi che ottengo mi danno decisamente più soddisfazioni :D .

Guarda, il medio formato (pellicola) costa meno di quanto si pensi.
Il costo dello sviluppo è identico (parlo di sviluppo in casa b/n, non so i prezzi "fuori")... ti servno giusto un po' di chimici in più, ma è questione di pochissimi centesimi di euro.
Macchine medio formato le trovi anche pochi €. Si parte dalle folding, 6x6, 6x45 o 6x9, che, in certi casi, con 20-30-490e porti a casa tranquillamente. Certo, non devi pretendere di aere esposimetro, automatismi e in certi casi nemmeno il telemetro accoppiato, ma danno risultati di tutto rispetto.
Oppure una bellissima biottica, tipo la yashica mat in tutte le sue versioni. Con un po' di pazienza la porti a casa con un centinaio di € e hai una buonissima 6x6 (certo non devi pretendere né aspettarti prestazioni da rolleiflex planar).
Oppure sotto i 200€ dovresti riuscire a portarti a casa un kit di partenza (corpo + magazzino + lente) di zenza bronica sq (6x6) o etr (645) oppure mamiya 645. Oppure una mamiya RB (6x7), ma rispetto alle altre è un bestione grosso e pesante.
Ovviamente se fai una ricerca rapida su ebay vedrai prezzi ben superiori a questi. Devi avere pazienza e costanza ;) .
I rulli hanno prezzi allineati agli equivalenti 35mm... però ovviamente ci fai meno scatti (16 scatti 6x4,5, 12 scati 6x6, 10 scatti 6x7, 8 scatti 6x9), quindi il singolo scatto è più costoso. Per contro, ti assicuro che valgono ogni singolo centesimo speso.

Quelle che costano, ma veramente tanto, sono le diapositive, purtroppo, sia medio formato che 35mm. Vorrei scattare un bel rullo di velvia 50 sulla mamiya rb, ma tra acquisto e sviluppo mi partirebbero tra i 20 e i 25€. Troppo, decisamente troppo, anche perchè ho paura di non riusciure più a farne a meno (solo a vedere dia medio formato tra le mani è un piacere per gli occhi. A vederle proiettate, poi, ti chiedi "ma chi me l'ha fatto fare di prendere roba digitale???")

[/QUOTE]

Ciao a tutti ragazzi... Quest'estate è stata regalata in famiglia una d3100 con 18-55 e recentemente sto cominciando ad usarla vedendo la mia passione crescere (piano piano)... Uso prevalentemente modalità p o direttamente manuale se posso aspettare per lo scatto migliore... Non ho una tipologia di foto preferita... Diciamo che quando sono in giro ed ho la possibilità di portare la macchina, faccio foto a ciò che mi colpisce nei dintorni. Attualmente non credo che la d3100 mi stia stretta, sto imparando a fotografare e ad usarla a fondo, non so in cosa potrebbe servirmi in più una d7000 o una d90... Diverso invece è il discorso sugli obiettivi... Stavo pensando ad un 35mm nikon 1.8 molto luminoso, e uno zoom 55-200 sempre nikon per fare macro, ritratti, e foto a panorami. Cosa consigliate?

IL fisso luminso è mooolto consigliato, è tutt'altro modno risptto allo zoomettino kit. Se hai già scelto 35mm ok, ma se sei in dubbio tra 35 e 50, fai questo test:
metti il 18-55 su 35 mm, e bloccalo lì. Ora esci e scatta SENZA toccare la ghiera dello zoom.
rifai la stessa cosa ma impostando la ghiera a 50mm

Ora trai le tue conclusioni: quando ti sei trovato meglio? Quando hai tirato fuori gli scatti migliori? Ecco, che, quasi senza accorgertene, hai fatto la tua scelta :) .

Con il 55-200 (consiglio la versione VR: non è fondamentale, ma il VR non fa mai schifo, e visti i prezzi in ballo non vale la pena risparmiare 10-20-30€) non fai foto macro, al massimo fai qualche closeup. Un'ottica macro dedicata è tutt'altro e, a parte qualche eccezione rara e costosa, sono ottiche fisse.

Anzi, per i tuoi propositi (macro, ritratto, paesaggi con i tele, molto belli questi ultimi) non vedrei male un tamron 90 macro.

Tieni conto che se acquisti un buon usato ad un prezzo congruo... puoi rivenderlo (se non ti trovi) dopo 1-2-3-4 o anche più mesi allo stesso prezzo d'acquisto.

elar
10-01-2015, 11:12
Grazie a tutti per i suggerimenti... Intanto la prova dell'ottica fissa la sto già facendo, e credo di preferire il 35mm anche perché in situazioni "casalinghe" un 50 sarebbe troppo zoomato... Magari potrei vendere il 18-55 e optare per qualcosa come un 18-105 che ha un buon zoom e risulta essere anche mooolto versatile... Per quanto riguarda il 200 o 300 lo userei salendo in montagna a fotografare le colate di lava dell'etna (sto a Catania), sicuramente non lo userei sempre, quindi principalmente mi vorrei concentrare sul 35mm... Per quanto riguarda le macro, forse mi sono espresso male, cioè qualche volta potrebbe capitare ma non tanto spesso da dover comprare un obiettivo apposito... Ancora sono molto noob quindi non mi voglio sbilanciare su ottiche specializzate ma vorrei qualcosa di versatile sul quale imparare a fare foto decenti... Ricapitolando... 35mm sicuro, poi potrei vedere se riesco a trovare un 18-105 anche usato piazzando il 18-55... È in futuro optare (a questo punto) su un 70-300 tamron stabilizzato?

roccia1234
10-01-2015, 11:35
Grazie a tutti per i suggerimenti... Intanto la prova dell'ottica fissa la sto già facendo, e credo di preferire il 35mm anche perché in situazioni "casalinghe" un 50 sarebbe troppo zoomato...

Allora vai di 35mm che non sbagli! :D (versione AF-S, mi raccomando, altrimenti con la tua D3100 non funziona l'autofocus).

Magari potrei vendere il 18-55 e optare per qualcosa come un 18-105 che ha un buon zoom e risulta essere anche mooolto versatile...

Se riesci a trovare una buona occasione, lo scambio potrebbe valere la pena. È un'ottica estremamente versatile, di buona qualità (vale quello che costa, forse di più), stabilizzata, AF ultrasonico... insomma, secondo me è un vetro che vale la pena avere su aps-c.

Per quanto riguarda il 200 o 300 lo userei salendo in montagna a fotografare le colate di lava dell'etna (sto a Catania), sicuramente non lo userei sempre, quindi principalmente mi vorrei concentrare sul 35mm...

Potresti anche valutare il nikon 55-300 VR: ottica economica, onesta, non le manca nulla, buona qualità, piccola e leggera (per un tele di questa classe).
Se non riesci ad arrivare al tamorn 70-300 VC USD e/o secondo te non vale la pena spendere 300 e più € per l'uso che ne farai, questo è un'ottimo ripiego.

Per quanto riguarda le macro, forse mi sono espresso male, cioè qualche volta potrebbe capitare ma non tanto spesso da dover comprare un obiettivo apposito... Ancora sono molto noob quindi non mi voglio sbilanciare su ottiche specializzate ma vorrei qualcosa di versatile sul quale imparare a fare foto decenti...

Con l'ottica macro fai anche foto normali eh. Le cose che le contraddistinguono sono il fatto di mettere a fuoco "più da vicino", di raggiungere (almeno, quelle moderne) il rapporto di riproduzione 1:1* e di essere particolarmente definite, con buona planarità di campo, ottimo microcontrasto.
Come contro, non sono molto luminose (se noti si fermano a f/2.8, alcune sono anche f/3.5) e spesso l'autofocus è più lento di vetri di simile focale. Queste due ultime cose in macro sono poco importanti, dato che saresti su cavalletto, manual focus e che devi chiudere il più possibile per avere una profondità di campo decente.
No, non è un genere semplice e/o immediato :D .

Per il resto, sono ottiche normalissime, puoi farci pure paesaggi, ritratti, ecc ecc ecc.

Comunque, se non intendi dedicarti al genere ma fare foto "quando capita", non vale la pena investire in un vetro dedicato. Al massimo puoi prendere dei tubi di prolunga da attaccare al 35mm (con contatti spenderesti 60-80€) e usarli quando capita.

*ovverosia un oggetto lungo x mm nella realtà, è lungo x mm anche nell'immagine che la lente proietta sul sensore. In pratica, con un sensore di dimensioni 24x16mm (l'aps-c/DX di nikon), un oggetto lungo 24mm ti riempe il fotogramma.


Ricapitolando... 35mm sicuro, poi potrei vedere se riesco a trovare un 18-105 anche usato piazzando il 18-55... È in futuro optare (a questo punto) su un 70-300 tamron stabilizzato?

Beh, mi sembra un'ottimo piano d'azione :) .
Il 18-105 forse era meglio prenderlo in kit... ma oramai...

elar
10-01-2015, 11:41
Si, il 18-105 era da prendere in kit, ma vediamo cosa trovo... Sto cercando in un paio di mercatini dell'usato... Vedo se trovo un 18-105 anche usato intorno ai 140€, magari piazzo il 18-55 che è praticamente nuovo a una 60-70ina di euro, e provo a vedere per il 35mm, che di usato non trovo nulla, ma magari online qualcosa sotto i 150€ lo trovo :) per il 70-300 c'è tempo, magari in futuro, magari racimolo anche un po' di dindini :D

S19
10-01-2015, 12:28
Io fossi in te sul 18-105 aspetterei. Io l'avevo preso in kit e ultimamente lo usavo solo per il lato grandangolo, sopra ai 50mm non mi spingevo mai. Paragonato poi alla qualità del 35mm o del 50mm fisso mi veniva sempre da piangere quando dovevo staccare uno dei due in favore del 18-105. Chiariamo, è un'ottima ottica, però niente in confronto al 35mm che andrai ad acquistare. Aggiungiamoci il discorso peso: il 18-105 è si compatto e leggero, ma non come il 18-55.

Fossi in te prima di fare il cambio valuterei quante volte ti sei sentito corto con il 18-55 e perché ti sei sentito corto. (es. Volevi fotografare il dettaglio insignificante di una statua? In questo caso meglio lasciar perdere). Stesso discorso per il tele. È un'ottica molto specialistica, non da foto generalistiche come vorresti fare te. Risparmia i soldi, investi sul 35mm e vai a fare un sacco di foto. Solo dopo vedrai cosa ti serve veramente.

PS Quale versione è il 18-55?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

elar
10-01-2015, 12:41
Io fossi in te sul 18-105 aspetterei. Io l'avevo preso in kit e ultimamente lo usavo solo per il lato grandangolo, sopra ai 50mm non mi spingevo mai. Paragonato poi alla qualità del 35mm o del 50mm fisso mi veniva sempre da piangere quando dovevo staccare uno dei due in favore del 18-105. Chiariamo, è un'ottima ottica, però niente in confronto al 35mm che andrai ad acquistare. Aggiungiamoci il discorso peso: il 18-105 è si compatto e leggero, ma non come il 18-55.

Fossi in te prima di fare il cambio valuterei quante volte ti sei sentito corto con il 18-55 e perché ti sei sentito corto. (es. Volevi fotografare il dettaglio insignificante di una statua? In questo caso meglio lasciar perdere). Stesso discorso per il tele. È un'ottica molto specialistica, non da foto generalistiche come vorresti fare te. Risparmia i soldi, investi sul 35mm e vai a fare un sacco di foto. Solo dopo vedrai cosa ti serve veramente.

PS Quale versione è il 18-55?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Il 18-105 lo prenderei sopratutto per la versatilità, è un ottica "tuttofare" quindi da tenere sempre... Sicuramente la scelta migliore era quella di prenderla in kit... Il 35mm è praticamente scontato, ora si tratta solo di aspettare qualche offerta. Il 18-105 vedo se riesco a procurare qualcosa usato magari a 100€ su per giù.

Il 18-55 è il modello classico in kit, 3.5-5.6 VR

S19
10-01-2015, 21:18
L'ultimo modello collassabile? Parlo del tuo 18-55 VR...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

elar
10-01-2015, 23:41
No è il classico

S19
11-01-2015, 12:00
L'LCD della F3 è retroilluminato. Prova a premere il tastino rosso sul lato destro del pentaprisma :D .
Si, il difetto del galvanometro è la poca/nulla visibilità quando fa buio. La FE non ha bip per tempi troppo enti o troppo veloci, ma ha il led per il test batteria :D .
Beh, io ne ho elencato i difetti con una buona percentuale di soggettività... ma ciò non toglie che sia una macchina top di gamma in tutto e per tutto, e si vede.
Posso consigliarti una lettura del manuale, lo trovi semplicemente cercano "manuale nikon F3" su google, in inglese molto probabilmente, e ha tutto ciò che c'è da sapere. Nulla a che vedere con il manuale delle moderne DSLR: sono davvero una manciata di paginette.
Trucchetti? Sinceramente non saprei, ci ho fatto 3-4 rullini, non di più... inoltre macchine di quel tempo hanno una quantità di funzioni ridicola se confrontate con quelle attuali. Dubito ci siano funzioni nascoste o trucchetti da scoprire. La F3 ha pure il presollevamento specchio manuale tramite levetta, quindi pure quello è una cosa "palese" (a differenza della FE che lo ha integrato nell'autoscatto).
Non so se funziona anche sulla F3, ma se faccio pose lunghe (da qualche decina di minuti in sù) io tolgo le batterie alle FE, in modo da non consumarle (tanto bulb è meccanico). Fai un po' di prove e vedi se funziona anche sulla F3... sempre che ti serva.
Eh, peccato che quei vetri csoti una barcata di soldi. Il 100 f/2.8 l'ho cercato un pochetto ma ho visto che ha prezzi allineati al 105 f/2.5. Il 50ino, preso singolo, costa non meno di 50-60 euro. A quel punto aggiungo 20€ e mi prendo il moderno AF-D (che ha schema ottico identico) o l'Ais non E.

Guarda, 28mm, 50mm e 20-35 sono doppioni. Se porti i primi due non porti il secondo, e viceversa. E se li porti tutti, finirai per usare o solo i primi due o solo lo zoom. Fai bene i tuoi conti da questo punto di vista ;) .
Però il 50ino serie E è talmente piccolo e leggero che un posto in borsa lo trova sempre.

Io ultimamente lascio spessissimo a casa la D90 per uscire con solo le macchine a pellicola. Lo scatto, il successivo sviluppo e la striscia di negativi che ottengo mi danno decisamente più soddisfazioni :D .

Guarda, il medio formato (pellicola) costa meno di quanto si pensi.
Il costo dello sviluppo è identico (parlo di sviluppo in casa b/n, non so i prezzi "fuori")... ti servno giusto un po' di chimici in più, ma è questione di pochissimi centesimi di euro.
Macchine medio formato le trovi anche pochi €. Si parte dalle folding, 6x6, 6x45 o 6x9, che, in certi casi, con 20-30-490e porti a casa tranquillamente. Certo, non devi pretendere di aere esposimetro, automatismi e in certi casi nemmeno il telemetro accoppiato, ma danno risultati di tutto rispetto.
Oppure una bellissima biottica, tipo la yashica mat in tutte le sue versioni. Con un po' di pazienza la porti a casa con un centinaio di € e hai una buonissima 6x6 (certo non devi pretendere né aspettarti prestazioni da rolleiflex planar).
Oppure sotto i 200€ dovresti riuscire a portarti a casa un kit di partenza (corpo + magazzino + lente) di zenza bronica sq (6x6) o etr (645) oppure mamiya 645. Oppure una mamiya RB (6x7), ma rispetto alle altre è un bestione grosso e pesante.
Ovviamente se fai una ricerca rapida su ebay vedrai prezzi ben superiori a questi. Devi avere pazienza e costanza ;) .
I rulli hanno prezzi allineati agli equivalenti 35mm... però ovviamente ci fai meno scatti (16 scatti 6x4,5, 12 scati 6x6, 10 scatti 6x7, 8 scatti 6x9), quindi il singolo scatto è più costoso. Per contro, ti assicuro che valgono ogni singolo centesimo speso.

Quelle che costano, ma veramente tanto, sono le diapositive, purtroppo, sia medio formato che 35mm. Vorrei scattare un bel rullo di velvia 50 sulla mamiya rb, ma tra acquisto e sviluppo mi partirebbero tra i 20 e i 25€. Troppo, decisamente troppo, anche perchè ho paura di non riusciure più a farne a meno (solo a vedere dia medio formato tra le mani è un piacere per gli occhi. A vederle proiettate, poi, ti chiedi "ma chi me l'ha fatto fare di prendere roba digitale???")

Del tastino rosso ne ero a conoscenza, stava proprio in quello il mio commento: si vede schiacciando il tastino, sicuramente più della EM, sicuramente meno delle moderne digitali. Manuale già scaricato e letto, dovrò darci una rilettura, tanto ci si mette poco.

Per il medio formato boh, non mi attirano le soluzioni low cost, sono fatto così :doh: :doh:

Le diapositive :ave: Peccato davvero per il costo e per la proiezione: a casa ho recuperato anche un vecchio proiettore, ma la sola idea di mettermi a proiettare fa sbuffare metà delle persone a cui devo far vedere le foto :doh: Prima devo mettermi a sviluppare per conto mio, ho tutto il necessario, ma mi manca il tempo di farlo. Per ora mi affido al laboratorio di uno studio fotografico di fiducia a cui faccio anche fare sviluppi parziali e scansioni. Sinceramente però non vedo l'ora di aver tempo per farlo da me.

roccia1234
11-01-2015, 13:16
Del tastino rosso ne ero a conoscenza, stava proprio in quello il mio commento: si vede schiacciando il tastino, sicuramente più della EM, sicuramente meno delle moderne digitali. Manuale già scaricato e letto, dovrò darci una rilettura, tanto ci si mette poco.

Non penso ci sia molto da scoprire sulla F3 :stordita: .
Rispetto agli standard odierni, ha 4 funzioni in croce :stordita: .


Per il medio formato boh, non mi attirano le soluzioni low cost, sono fatto così :doh: :doh:


Low cost? :stordita: Si, oggi forse.
Guarda i prezzi che avevano le mamiya RB (ad esempio). Erano (e sono) oggetti professionali che hanno poco o nulla da invidiare ad hasselblad e macchine di pari livello (giusto la portabilità, a netto favore di hasselblad, ma perchè sono state concepite per usi diversi). Così anche le zenza bronica, un gradino sotto l'eccellenza svedese o giapponese, ma comunque di altissimo livello. Sono tutt'altro che rumenta o roba costruita in maniera economica o approssimativa, anzi, l'esatto contrario.


Le diapositive :ave: Peccato davvero per il costo e per la proiezione: a casa ho recuperato anche un vecchio proiettore, ma la sola idea di mettermi a proiettare fa sbuffare metà delle persone a cui devo far vedere le foto :doh: Prima devo mettermi a sviluppare per conto mio, ho tutto il necessario, ma mi manca il tempo di farlo. Per ora mi affido al laboratorio di uno studio fotografico di fiducia a cui faccio anche fare sviluppi parziali e scansioni. Sinceramente però non vedo l'ora di aver tempo per farlo da me.

Guarda, ogni volta che faccio la spesa pellicole sono sempre lì con la freccia sulla velvia 50 formato 120. Poi vedo il prezzo e i costi connessi... e al posto di un paio di ruli di velvia + costo sviluppo butto dentro 10 rulli di tri-x :stordita: .

Comunque, informati prima sui processi C41 ed E6, farli in casa è tutt'altro che banale. Più che altro serve una temperatura precisissima per il primo bagno. L'ideale sarebbe acquistare una sviluppatrice, tipo le jobo cpa o cpe nelle loro varianti.

Il b/n, invece, è molto più permissivo.
Sarei curioso anche di provare le dia b/n :D . Esiste anche un kit di inversione :D .

Il Castiglio
11-01-2015, 15:52
E' anche quasi interessante leggere i vostri discorsi sulle pellicole, anche se non ci capisco pressoché nulla ... però, siete consapevoli di essere enormemente OT ? :D

roccia1234
11-01-2015, 16:31
E' anche quasi interessante leggere i vostri discorsi sulle pellicole, anche se non ci capisco pressoché nulla ... però, siete consapevoli di essere enormemente OT ? :D

SSSSSHHHHHHH :read:

:D

Si, ne sono consapevole... e purtroppo hai ragione (non perchè mi sei antipatico :flower: , semplicemente mi piace l'argomento ma so che su questo forum è tabù).

Ginopilot
11-01-2015, 16:50
Diciamo che quello della pellicola oggi è un argomento più da amatori nostalgici


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

roccia1234
11-01-2015, 17:14
Diciamo che quello della pellicola oggi è un argomento più da amatori nostalgici


Secondo me assolutamente no e basta provarla per bene per rendersene conto, ma è solo un'opinione personale.

Ora come ora io sto snobbando il digitale (e non poco) in favore della pellicola. Eppure la mia ""carriera fotografica"" (passatemi il termine) è iniziata con il digitale.

S19
11-01-2015, 18:39
Diciamo che quello della pellicola oggi è un argomento più da amatori nostalgici


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Secondo me assolutamente no e basta provarla per bene per rendersene conto, ma è solo un'opinione personale.

Ora come ora io sto snobbando il digitale (e non poco) in favore della pellicola. Eppure la mia ""carriera fotografica"" (passatemi il termine) è iniziata con il digitale.

Straquoto. Io mi sto riavvicinando solo ora e mi sta prendendo da matti. E non la semplice pellicola, ma accoppiata a macchine con minima elettronica.

E qui chiudo e mi scuso per essere stato la causa dell'OT. Non capisco perché sia tabù su questo forum, la pellicola molto spesso è associata a processi digitali.

Roccia se vuoi ne parliamo da altre parti, mi piacerebbe comunque condividere le opinioni.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Ajeje Brazorf Quello Vero
12-01-2015, 09:22
Ma i 12 mp della d700 cos'hanno di così inferiore rispetto ai 24 e passa dei sensori odierni? Discorso trito e ritrito quello dei mp... A parte il fatto che ormai su smatphone e tablet viene quasi automatico fare doppio tap sulle foto per zoommare qualche dettaglio, qualcuno ha mai stampato in formati tali da necessitare tutto quel dettaglio?

AlexSwitch
12-01-2015, 12:14
Di inferiore, come qualità di resa cromatica e dinamica, nulla.... Solamente la risoluzione e la definizione... Purtroppo anche in ambito semiprofessionale/amatoriale avanzato, c'è stata la corsa al megapixel per motivi più di marketing che altro. Dubito che i professionisti che hanno investito parecchi soldi per un dorso digitale medio formato, passino ad un sensore 35mm, di pari risoluzione come quello della D800...

Ajeje Brazorf Quello Vero
12-01-2015, 14:09
Anche io scrivo da Firenze!

Credo che passare dalla d80 alla d700 potrebbe solo portare grandi migliorie, viceversa corpi come la d600 non mi convincono, anche se il sensore era appetibile, la d800 non la prendo nemmeno in considerazione, quasi 40 mp sono una follia, e poi è più lenta della d700 per altre funzioni che a me interessano come la raffica...

AlexSwitch
13-01-2015, 09:14
Ovvia allora ci si beccherà in giro.... ;) :) :D

Io, con ribrezzo di qualche frequentatore di questa sezione ( scherzo :) ), sono un " sonysta " e mi sto accingendo a cambiare il corpo macchina con qualcosa di più completo ( A77 MkII ).

Venendo al tuo post, sicuramente il passaggio ad una D700 comporterà un bel salto qualitativo anche solo per il fatto di passare ad un sensore FF. Inoltre il corpo macchina è super robusto e di tipo professionale come quello delle ammiraglie Dx.
Il " MA " ricade sul fatto che la D700 è una macchina del 2008 e comincia a sentire il peso dell'età per la mancanza di alcune feature come la registrazione dei video, cosa di poca importanza se questi non ti interessano. Altro " caveat " legato all'età è su quando deciderai eventualmente di rivenderla, visto che gli anni potrebbero pesare sul prezzo.
Pensando al nuovo in casa Nikon, l'erede alla D700 sarebbe la D750... Ha lo stesso modulo AF, ma aggiornato alla versione II, un processore più prestante ( avendo un sensore con risoluzione doppia ), un nuovo esposimetro e il LiveView... Ti potrebbe deludere per la raffica che scende dagli 8fps della D700 a 6.5fps.

Ajeje Brazorf Quello Vero
13-01-2015, 10:58
La d750 quanto la pago però?

Ps in un noto negozio vicino al porcellino ci sono due ottimi usati:

D600 sui 1000 euro ma pochissimi scatti, forse troppo cara
D800 sui 1600 ma con 5000 scatti

Io per il momento non ho fretta, anzi, sto mettendo da parte per comprare la moto... Cmq quando trovo una D700 con non troppi scatti a meno di 700€ vedo di prenderla, dovranno pur crollare sti prezzi prima o poi!

roccia1234
13-01-2015, 12:03
La d750 quanto la pago però?

Ps in un noto negozio vicino al porcellino ci sono due ottimi usati:

D600 sui 1000 euro ma pochissimi scatti, forse troppo cara
D800 sui 1600 ma con 5000 scatti

Io per il momento non ho fretta, anzi, sto mettendo da parte per comprare la moto... Cmq quando trovo una D700 con non troppi scatti a meno di 700€ vedo di prenderla, dovranno pur crollare sti prezzi prima o poi!

Con 5000 scatti perfino una entry level non ha nemmno finito il rodaggio, figurarsi una D800. È come appena uscita dalla catena di montaggio.

Avesse 200k-300k scatti allora mi farei anche io qualche scrupolo, ma con 5000 scatti fatico a definirla usata, anzi, è usata solo perchè qualcun'altro l'ha tirata fuori dalla scatola prima di me e ci ha fatto qualche scatto.

AlexSwitch
13-01-2015, 12:11
Bhè tieni conto che oggi il formato FF si paga ancora per il nuovo... Sull'usato si può risparmiare qualcosa ma considera che Nikon è un marchio che regge bene il mercato. Quindi se è una macchina in buone condizioni e recente ( il noto negozio è il mio di fiducia dove mi servo e dove fanno anche il riacquisto dell'usato a condizioni tutto sommato oneste ;) ) come i due modelli che hai citato, più di un 20% non scendi...
Mettila così: il passaggio al FF è comunque un investimento che, anche per l'amatore, ripagherà comunque sotto tutti i punti di vista. Perciò se puoi fare un piccolo sacrificio valuterei sia il nuovo ( D750 ), oppure le due proposte usato garantito del rivenditore fiorentino ( tieni conto che 5000 scatti per una D800 sono davvero una inezia, piuttosto sarebbe da verificare se è un modello con i problemi di schizzi dall'otturatore sul sensore ); altrimenti la D700 rimane sempre una valida alternativa per qualità di immagine, velocità di scatto e tutto il resto, anche se il peso della sua età si farà sentire sempre più. :)

Ginopilot
13-01-2015, 12:45
Secondo me assolutamente no e basta provarla per bene per rendersene conto, ma è solo un'opinione personale.

Ora come ora io sto snobbando il digitale (e non poco) in favore della pellicola. Eppure la mia ""carriera fotografica"" (passatemi il termine) è iniziata con il digitale.

Si, ma sono argomenti di nicchia. Anche perche' e' sempre piu' difficile reperire e sviluppare. E' una nicchia della nicchia :D

Ginopilot
13-01-2015, 12:49
Anche io scrivo da Firenze!

Credo che passare dalla d80 alla d700 potrebbe solo portare grandi migliorie, viceversa corpi come la d600 non mi convincono, anche se il sensore era appetibile, la d800 non la prendo nemmeno in considerazione, quasi 40 mp sono una follia, e poi è più lenta della d700 per altre funzioni che a me interessano come la raffica...

Per quale ragione non resti sul formato dx? Il ff e' molto costoso e le reflex sono mediamente piu' grandi, la d700 poi e' enorme anche rispetto ad una d800. Non sottovalutare anche l'effetto che avresti sulle lenti che hai gia', che ti diventerebbero tutte piu' "corte".

roccia1234
13-01-2015, 13:42
Si, ma sono argomenti di nicchia. Anche perche' e' sempre piu' difficile reperire e sviluppare. E' una nicchia della nicchia :D

In realtà attualmente la pellicola sta vivendo una sorta di revival. Solo in italia ci sono 3 negozi online che trattano SOLO materiali analogici (pellicole, carte, chimici, accessori da camera oscura).

Ovvio, è una nicchia, ma non così nicchia come si pensa...

Ajeje Brazorf Quello Vero
13-01-2015, 13:54
Per quale ragione non resti sul formato dx? Il ff e' molto costoso e le reflex sono mediamente piu' grandi, la d700 poi e' enorme anche rispetto ad una d800. Non sottovalutare anche l'effetto che avresti sulle lenti che hai gia', che ti diventerebbero tutte piu' "corte".

Ho tutte ottiche ff-ready, mi sono svenato per procurarmele ma alla fine ho un parco di tutto rispetto, il salto a ff è imposto dall'aver usato il 50mm sulla nikon f5 ed il 20-35, vedere le reali inquadrature offerte da queste lenti mi ha aperto un mondo, alla fine per ingrandire basta avvicinarsi o fare un crop, ma il grandangolo non si può inventare in pp!

Ps le lenti sono:

20-35 f.2.8d
35-70 f2.8d
50 1.4
80-200 f2.8d
180 f2.8d

roccia1234
13-01-2015, 14:47
Urca che corredo! :eek:
Gran bei vetri, dal primo all'ultimo.
P.S. del 35-70 2.8 hai controllato l'eventuale opacizzazione delle lenti? È un difetto noto di quell'ottica...

Ginopilot
13-01-2015, 16:46
In realtà attualmente la pellicola sta vivendo una sorta di revival. Solo in italia ci sono 3 negozi online che trattano SOLO materiali analogici (pellicole, carte, chimici, accessori da camera oscura).

Ovvio, è una nicchia, ma non così nicchia come si pensa...

Mah, la reflex nikon a pellicola piu' recente mi pare sia la F6, che ha ormai piu' di 10 anni. La maggior parte dei produttori ha cessato la produzione di tutte o quasi tutte le pellicole. Laboratori non online e' un'impresa trovarne a portata di mano. Diciamo che e' un hobby molto piu' complicato e specifico di quello per la fotografia.
Se poi volessimo parlare del "prodotto finale", cioe' le foto, sono sicuro che non concorderesti con quello che penso della pellicola e che e' un dato oggettivo, al di la della passione :D

Ginopilot
13-01-2015, 16:48
Ho tutte ottiche ff-ready, mi sono svenato per procurarmele ma alla fine ho un parco di tutto rispetto, il salto a ff è imposto dall'aver usato il 50mm sulla nikon f5 ed il 20-35, vedere le reali inquadrature offerte da queste lenti mi ha aperto un mondo, alla fine per ingrandire basta avvicinarsi o fare un crop, ma il grandangolo non si può inventare in pp!

Ps le lenti sono:

20-35 f.2.8d
35-70 f2.8d
50 1.4
80-200 f2.8d
180 f2.8d

Ma per quale motivo hai voluto farti un corredo a tutti i costi ff, limitandoti cosi' tanto per anni sulla tua d80? Non capiro' mai sta fissa per il ff. E' un formato come un altro, con i suoi pro e i suoi contro, non e' la soluzione per tutto.

roccia1234
13-01-2015, 17:02
Mah, la reflex nikon a pellicola piu' recente mi pare sia la F6, che ha ormai piu' di 10 anni.


Ovviamente è un mercato troppo di nicchia perchè un produttore mainstream si metta a produrre apparecchi a pellicola. Però la F6 e la FM10 sono ancora a listino e, immagino, in produzione.
Inoltre, solitamente, chi scatta a pellicola non va alla ricerca dell'ultimo gingillo tecnologico, anzi, è davvero un modo diverso di vivere la fotografia.

Esattamente come c'è chi vive la montagna facendo arrampicate, chi la vive facendo motocross, chi facendo escursioni su sentiero.

La maggior parte dei produttori ha cessato la produzione di tutte o quasi tutte le pellicole.
Ilford, kodak, foma, kentmere e fuji producono ancora attivamente pellicole, b/n, negativo colore e dia.
Recentemente bellini ha introdotto un kit di inversione per avere dia b/n e dei kit per lo sviulppo c41.
Ferrania da quel che ho capito dovrebbe riprendere la produzione.

Laboratori non online e' un'impresa trovarne a portata di mano. Diciamo che e' un hobby molto piu' complicato e specifico di quello per la fotografia.

Certo, se vai in un negozio e chiedi un rullino 99 su 100 ti guardano storto o ti rifiliano una kodak gold (rigorosamente formato 135) scaduta da chissà quanto.

Se poi volessimo parlare del "prodotto finale", cioe' le foto, sono sicuro che non concorderesti con quello che penso della pellicola e che e' un dato oggettivo, al di la della passione :D

Io ti risponderei che la pensi così perchè non hai visto quello che può realmente dare la pellicola, al di là dei test online con crop al 200% e la conta dei megapixel, che lasciano il tempo che trovano ;) .

Certo, in certi campi il digitale l'ha surclassata, tipo per quanto riguarda le alte sensibilità non ci sono santi, il digitale è superiore e non di poco.

torgianf
13-01-2015, 17:11
Certo, in certi campi il digitale l'ha surclassata, tipo per quanto riguarda le alte sensibilità non ci sono santi, il digitale è superiore e non di poco.

e pure su questo ci sarebbe da discutere visto che i valori iso ultimamente sono a discrezione del produttore, tipo i 3200 di qualcuno che in realta' sarebbero a stento 2000 :asd:
quello che fa la differenza secondo me e' la comodita', e li non ci sono santi: scatti, rivedi la foto, non ti piace, cancelli e torni a scattare, e questo senza paura di aver buttato 500 lire :asd:

roccia1234
13-01-2015, 17:19
e pure su questo ci sarebbe da discutere visto che i valori iso ultimamente sono a discrezione del produttore, tipo i 3200 di qualcuno che in realta' sarebbero a stento 2000 :asd:


Vero... ma con i sensori digitali (FF, con eccezioni) oggi scatti in scioltezza a 6400 o 12800 iso...

Con le pellicole a colori ci si ferma ai 1600 iso delle fuji superia.
In b/n rimane solo la delta 3200 ad alta sensibilità... ma in realtà la sensibilità reale (se si vuole sfruttare il sistema zonale) a cui esporla è tra 1000 e 1600 iso, in base al rivelatore, al metodo di sviluppo e ai gusti.
E, aggiungo, per esperienza personale è pure piuttosto stronza come pellicola :stordita: .
Per andare oltre devi operare la barbara pratica del tiraggio, ottenendo negativi estremamente contrastati e con scala tonale ridotta ai minimi termini (bianco e nero... nel vero e proprio senso della parola :stordita: ).


quello che fa la differenza secondo me e' la comodita', e li non ci sono santi: scatti, rivedi la foto, non ti piace, cancelli e torni a scattare, e questo senza paura di aver buttato 500 lire :asd:

Vero, questo è innegabile. Aggiungo anche il fatto di poter passare da 100 a 6400 iso semplicemente girando una rotella.

Ginopilot
13-01-2015, 17:53
Ecco, e' questo il punto, se il fine e' il portare a casa la foto, e' innegabile che il digitale sia il sistema di gran lunga migliore. La pellicola e' per tutto quello che ci sta dietro, non tanto per il risultato in se che e' qualitativamente inferiore.

roccia1234
13-01-2015, 18:04
Ecco, e' questo il punto, se il fine e' il portare a casa la foto, e' innegabile che il digitale sia il sistema di gran lunga migliore. La pellicola e' per tutto quello che ci sta dietro, non tanto per il risultato in se che e' qualitativamente inferiore.

Qualitativamente inferiore "in generale" no, diverso si. Ripeto, probabilmente parli così perchè non hai mai visto cosa si può ottenere... se le cose sono fatte bene.
No, non ho link... bisogna vedere con i propri occhi.

Certo, per ottenere risultati di rilievo bisogna saperci fare con cognizione di causa. La sola esposizione richiede più "cervello" che non il digitale. E con i digiale puoi variare in PP, con la pellicola quello è e quello rimane.

Ginopilot
13-01-2015, 18:42
Mah, puo' darsi, ma non credo prevalga sul divertimento.

S19
13-01-2015, 18:46
Su digitale Vs pellicola potremmo discutere per eoni e arriveremo a ben poche conclusioni oggettive. Soggettivamente parlando io la trovo superiore come qualità e risultato finale che riesco ad ottenere. Scatto solo pellicole in B/N e il risultato ottenuto non si può paragonare a quello ottenuto in digitale. Per il colore, come detto prima, mi piacerebbe scattare un pò di diapositive perché mi hanno detto che anche li il risultato confrontato con il digitale non ha paragoni. L'unica cosa per cui porto ancora la D7000 con me ad ogni uscita è proprio la possibilità di giocare anche con gli ISO e per situazioni fotografiche (es. Eventi sportivi) in cui sarei troppo limitato dalla F3.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Ginopilot
13-01-2015, 18:51
Ti hanno detto anche una fesseria :D

S19
13-01-2015, 19:14
Ti hanno detto anche una fesseria :D

Prima o poi proverò e ti saprò dire anche su quel punto ;)

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Ginopilot
13-01-2015, 19:22
Ricordo ancora quasi 40 anni fa quando stampavo con mio padre nella stanzetta adibita a camera oscura con le vaschette e tutta la strumentazione che ancora conservo. Solo una cosa posso concedere alle stampe di allora, la durata. Sono ancora tutte come allora, nessun tipo di deterioramento, a parte quello fisico che puo' avere la carta. Ma la qualita' era e resta quella che e'. Non tirarmi la solita storia del bianco e nero che non c'e' paragone col digitale. Non e' vero, sotto nessun aspetto. E' un po' come la storia degli appassionati del vinile, che per giustificare la propria passione paventano impossibili superiorita' tecniche. Non e' cosi'. Del resto col digitale, volendo, si possono raggiungere gli risultati "diversi" della pellicola, ma non e' vero il contrario.

S19
13-01-2015, 20:29
Ricordo ancora quasi 40 anni fa quando stampavo con mio padre nella stanzetta adibita a camera oscura con le vaschette e tutta la strumentazione che ancora conservo. Solo una cosa posso concedere alle stampe di allora, la durata. Sono ancora tutte come allora, nessun tipo di deterioramento, a parte quello fisico che puo' avere la carta. Ma la qualita' era e resta quella che e'. Non tirarmi la solita storia del bianco e nero che non c'e' paragone col digitale. Non e' vero, sotto nessun aspetto. E' un po' come la storia degli appassionati del vinile, che per giustificare la propria passione paventano impossibili superiorita' tecniche. Non e' cosi'. Del resto col digitale, volendo, si possono raggiungere gli risultati "diversi" della pellicola, ma non e' vero il contrario.

Per fortuna che ho premesso che di cose oggettive ne avremmo trovate poche e che stavo parlando di cose soggettive che per me rendono superiore la pellicola al digitale. Ho fatto dichiaratamente un commento soggettivo: per me la pellicola è superiore in quegli ambiti e il risultato finale che ottengo mi soddisfa di più di quello digitale.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

efewfew
15-01-2015, 18:44
Ho appena acquistato un af-s 50 1.8 nital in un negozio. Arrivo a casa apro e trovo che sulla Nital card c'è scritto che attivabile fino al 16/08/2014. Non ho ancora provato a registrarlo, ma è effettivamente così?

roccia1234
15-01-2015, 19:11
Ho appena acquistato un af-s 50 1.8 nital in un negozio. Arrivo a casa apro e trovo che sulla Nital card c'è scritto che attivabile fino al 16/08/2014. Non ho ancora provato a registrarlo, ma è effettivamente così?

Nuovo o usato?

Prova a registrarlo... dovrebbe fare fede la data dello scontrino/fattura.

efewfew
15-01-2015, 19:19
Nuovo o usato?

Prova a registrarlo... dovrebbe fare fede la data dello scontrino/fattura.

Nuovo. Si ma poi è valida la garanzia? E se si perderei 5 mesi di garanzia?

Comunque domani mattina chiamo LTR e chiedo. Mal che vada lo riporto indietro.

Che palle

cyboorg
15-01-2015, 19:21
Ho appena acquistato un af-s 50 1.8 nital in un negozio. Arrivo a casa apro e trovo che sulla Nital card c'è scritto che attivabile fino al 16/08/2014. Non ho ancora provato a registrarlo, ma è effettivamente così?

Se non dovesse attivarsi basta mandare una m@il alla Nital che sistemeranno la cosa.

roccia1234
15-01-2015, 19:37
Nuovo. Si ma poi è valida la garanzia? E se si perderei 5 mesi di garanzia?

Comunque domani mattina chiamo LTR e chiedo. Mal che vada lo riporto indietro.

Che palle

Ma non penso. Da quel che ho capito, quello che fa fede è lo scontrino/fattura.

Comunque, la miglior cosa è chiamare nital per avere una risposta chiara e sicura.

efewfew
16-01-2015, 09:34
Grazie della risposta, ho chiamato ltr, avevi interpretato giusto, fa fede lo scontrino/fattura. Quella data scritta nella nital card non è vincolante per la garanzia per l'acquirente, serve solo per la commercializzazione dei prodotti, quindi non vengono persi 5 mesi.

La nital card però deve essere registrata entro 7 giorni dalla data di acquisto.

roccia1234
16-01-2015, 09:51
Grazie della risposta, ho chiamato ltr, avevi interpretato giusto, fa fede lo scontrino/fattura. Quella data scritta nella nital card non è vincolante per la garanzia per l'acquirente, serve solo per la commercializzazione dei prodotti, quindi non vengono persi 5 mesi.

La nital card però deve essere registrata entro 7 giorni dalla data di acquisto.

Ottimo!
Allora non è cambiato nulla da quando ho preso la D90 + 18-105.
Registra la tua ottica e divertiti!!

P.S. io per un vetro del genere non avrei preso la nital e con il senno di poi nemmeno per la D90 (a meno di prezzi davvero simili)... ma io sono io :)

efewfew
16-01-2015, 10:41
Ottimo!
Allora non è cambiato nulla da quando ho preso la D90 + 18-105.
Registra la tua ottica e divertiti!!

P.S. io per un vetro del genere non avrei preso la nital e con il senno di poi nemmeno per la D90 (a meno di prezzi davvero simili)... ma io sono io :)

Si in effetti, ma l'acquisto non era programmato, lo volevo prendere, sapevo che sarebbe stato il prossimo acquisto di fotografia; piu che altro ero indeciso tra l'1.4 e 1.8, ero piu propenso all'1.4 ma avrei dovuto aspettare altro tempo, ieri ho visto l'offerta del 1.8 per caso e non ci ho ragionato tanto. Ho pensato essendo nital lo vendo piu facilmente se voglio prendere l'1.4 come prevedo e intanto vado con questo.

Ora volevo mettere un filtro davanti prima di portarlo fuori piu che altro per proteggere il vetro dell'obiettivo, cosa mi consigliate? Nel 16-85 ho un Hoya pro digital uv, pensavo di prenderne un'altro uguale, può andare? Tenete conto che con sto 50ino verrebbero fuori sopratutto ritratti in esterno e interno essendo che diventa 75 equivalente.

roccia1234
16-01-2015, 11:52
Per me i filtri protettivi sono inutili, soprattutto se la lente frontale è parecchio incassata come su quel 50... a meno di situazioni estreme.

Se ti sei trovato bene con l'hoya... prendi un'altro hoya...

efewfew
18-01-2015, 09:53
Ancora io... :D ieri sera stavo usando il flash, cosa che non faccio praticamente mai. Almeno sulle nikon ci sono 3 modalità: normale, slow sync e rear. La rear l'ho capita, il discorso della differenza tra prima e seconda tendina mi è chiaro, ma non ho capito la slow sync. Che differenza c'è tra normale e slow sync? E inoltre lo slow sync è sulla seconda tendina come rear o è sulla prima come normale? Tra l'altro ho notato che l'opzione slow sync non c'è sempre ma solo quando la macchina è settata in programmato o in priorità di diaframma e non capisco che collegaento ci sia con questa cosa

roccia1234
18-01-2015, 11:35
Ancora io... :D ieri sera stavo usando il flash, cosa che non faccio praticamente mai. Almeno sulle nikon ci sono 3 modalità: normale, slow sync e rear. La rear l'ho capita, il discorso della differenza tra prima e seconda tendina mi è chiaro, ma non ho capito la slow sync. Che differenza c'è tra normale e slow sync? E inoltre lo slow sync è sulla seconda tendina come rear o è sulla prima come normale? Tra l'altro ho notato che l'opzione slow sync non c'è sempre ma solo quando la macchina è settata in programmato o in priorità di diaframma e non capisco che collegaento ci sia con questa cosa

Mai usata... ma ad occhio penso tenda ad usare tempi più lenti per esporre correttamente/decentemente anche lo sfondo, e non solo la "flashata".

zyrquel
18-01-2015, 12:15
Tra l'altro ho notato che l'opzione slow sync non c'è sempre ma solo quando la macchina è settata in programmato o in priorità di diaframma
è una modalità che agisce automaticamente sul tempo di scatto, che senso avrebbe in priorità di tempi o manuale?? li se tu che scegli appunto il tempo più adatto ai tuoi bisogni senza che gli automatismi ti rompano le scatole ;)

efewfew
18-01-2015, 15:52
Ah ok ho capito, quindi non ha niente a che fare con le tendine, è solo un automatismo

torgianf
18-01-2015, 18:16
Si in effetti, ma l'acquisto non era programmato, lo volevo prendere, sapevo che sarebbe stato il prossimo acquisto di fotografia; piu che altro ero indeciso tra l'1.4 e 1.8, ero piu propenso all'1.4 ma avrei dovuto aspettare altro tempo, ieri ho visto l'offerta del 1.8 per caso e non ci ho ragionato tanto. Ho pensato essendo nital lo vendo piu facilmente se voglio prendere l'1.4 come prevedo e intanto vado con questo.

Ora volevo mettere un filtro davanti prima di portarlo fuori piu che altro per proteggere il vetro dell'obiettivo, cosa mi consigliate? Nel 16-85 ho un Hoya pro digital uv, pensavo di prenderne un'altro uguale, può andare? Tenete conto che con sto 50ino verrebbero fuori sopratutto ritratti in esterno e interno essendo che diventa 75 equivalente.

milioni di € d' investimento per schemi ottici, lenti alla fluorite, trattamenti multistrato complessi e poi ci mettiamo davanti un pezzo di vetro da 20€.....

Tennic
18-01-2015, 19:24
milioni di € d' investimento per schemi ottici, lenti alla fluorite, trattamenti multistrato complessi e poi ci mettiamo davanti un pezzo di vetro da 20€.....

Aggiungo, lercio, nel caso dei miei conoscenti :rolleyes:
Tutti loro vogliono proteggere la lente, ma neanche facessero foto alle spalle di un'auto da rally mentre parte su sterrato :D

Mike5
19-01-2015, 07:34
Almeno sulle nikon ci sono 3 modalità: normale, slow sync e rear... non ho capito la slow sync. Che differenza c'è tra normale e slow sync?

In slow sync il tempo viene scelto in modo che sia compatibile con il flash ma il più vicino possibile a quello che l'esposimetro indica per la foto senza flash. Si usa per recuperare, almeno in parte, la luce del fondo, come in un ritratto con sfondo di tramonto, che altrimenti verrebbe troppo scuro. Ovviamente funziona solo con priorità a diaframmi.

In Rear, se la priorità è A, usa automaticamente anche slow.

Ajeje Brazorf Quello Vero
19-01-2015, 09:33
Ma quindi in slow la flashata viene sparata al momento dell'apertura o della chiusura? Mi verrebbe da pensare più sulla seconda tendina per non avere soggetti mossi o con la scia di eventuali luci al contrario...

zyrquel
19-01-2015, 11:22
Ma quindi in slow
se è solo SLOW il flash scatta subito ( prima tendina ) se è SLOW+REAR scatta alla fine ( seconda tendina )

cangia
20-01-2015, 20:23
domanda da niubbo : messa a fuoco a punto singolo, la macchinetta rileva l'esposizione solo sul punto a fuoco o sempre e cmq su tutta l'area di scatto ?

Tennic
20-01-2015, 20:41
domanda da niubbo : messa a fuoco a punto singolo, la macchinetta rileva l'esposizione solo sul punto a fuoco o sempre e cmq su tutta l'area di scatto ?

Una cosa è l'esposizione, l'altra è la messa a fuoco.
Con messa a fuoco S, rileva il fuoco nel punto selezionato. A prescindere dall'esposizione.
Questa dipende da un'altra impostazione, ossia matrix, spot, media centrale ;)

cangia
20-01-2015, 20:48
Una cosa è l'esposizione, l'altra è la messa a fuoco.
Con messa a fuoco S, rileva il fuoco nel punto selezionato. A prescindere dall'esposizione.
Questa dipende da un'altra impostazione, ossia matrix, spot, media centrale ;)

è confermato, sono rimbambito io allora :D

Tennic
20-01-2015, 21:06
è confermato, sono rimbambito io allora :D

Ma no, figurati :)
Se la tua esigenza è mettere a fuoco in un punto prestabilito, allora messa a fuoco punto singolo... Per l'esposizione, se vuoi esporre correttamente tutta la foto imposta su Matrix, se invece ci sono forti contrasti e vuoi esporre correttamente un singolo punto o area, ignorando il resto, imposta le altre due modalità :)

Darkangel666
22-01-2015, 07:45
Una precisazione AF ed esposizione funzionalmente sono comunque legate.
Mi spiego meglio, se scelgo il punto AF ed imposto la misurazione spot, questa ricade nella zona di selezione del punto AF, con media ponderata il punto predominante è quello nella zona AF selezionata, con la Matrix è quella meno infulenzata dalla scelta AF visto che opera in multizona, ma comunque PER TUTTE le modalità di spot, matrix e media ponderata, nell'esposizione col flash viene misurata e calibrata alla distanza a cui si trova il soggetto a fuoco, e quindo non è proprio del tutto corretto dire che sono cose completamente slegate.

Tennic
22-01-2015, 07:49
Una precisazione AF ed esposizione funzionalmente sono comunque legate.
Mi spiego meglio, se scelgo il punto AF ed imposto la misurazione spot, questa ricade nella zona di selezione del punto AF, con media ponderata il punto predominante è quello nella zona AF selezionata, con la Matrix è quella meno infulenzata dalla scelta AF visto che opera in multizona, ma comunque PER TUTTE le modalità di spot, matrix e media ponderata, nell'esposizione col flash viene misurata e calibrata alla distanza a cui si trova il soggetto a fuoco, e quindo non è proprio del tutto corretto dire che sono cose completamente slegate.

Scusa vero... Volevo dire che sono slegate come impostazioni, ma ovviamente non lo sono nelle scelte della fotocamera, che sono quelle che tu hai precisato :)

roccia1234
22-01-2015, 08:41
Una precisazione AF ed esposizione funzionalmente sono comunque legate.
Mi spiego meglio, se scelgo il punto AF ed imposto la misurazione spot, questa ricade nella zona di selezione del punto AF, con media ponderata il punto predominante è quello nella zona AF selezionata, con la Matrix è quella meno infulenzata dalla scelta AF visto che opera in multizona, ma comunque PER TUTTE le modalità di spot, matrix e media ponderata, nell'esposizione col flash viene misurata e calibrata alla distanza a cui si trova il soggetto a fuoco, e quindo non è proprio del tutto corretto dire che sono cose completamente slegate.

Questo con nikon, almeno dalle semipro in su (non so sulle altre).

Con canon, se non sbaglio, solo sulle top di gamma la misurazione spot/ponderata centrale segue il punto AF selezionato.
La cosa, quindi, non è così scontata.

Ajeje Brazorf Quello Vero
22-01-2015, 09:34
Motivo in più per essere nikonisti! La mia vecchia D80 ormai la conosco in ogni dettaglio e l'idea di cambiare corpo un pochino mi spaventa in quanto perderei gran parte degli automatismi che ho imparato in questi anni...
Pur non essendo un corpo pro, mi ha offerto moltissime possibilità che le canon equivalenti, almeno all'epoca non offrivano, basti pensare alla doppia ghiera dei comandi!
Una cosa che ho sempre apprezzato (immagino-spero che lo facciano tutte) è il fatto che la macchina memorizzi le impostazioni lasciate nella varie modalità di scatto, M, A, P e non ricordo più, in foto sportive ad auto da rally trovavo molto comodo poter fare un panning quando la macchina mi passava davanti per poi spostare semplicemente da priorità tempo a priorità diaframma e poter così congelare il movimento nella curva successivo, alla fine in un istante si potevano fare due foto tecnicamente ben differenti, la prima diciamo a 1/50 sec f10 o più e la successiva a f2.8 o f4 e conseguente tempo più veloce.

A proposito di panning, converrebbe montare un filtro nd per abbuiare la foto e poter così scattare a diaframmi più aperti? L'effetto sarebbe quello di staccare ulteriormente il soggetto dallo sfondo mosso no?

roccia1234
22-01-2015, 11:15
Motivo in più per essere nikonisti! La mia vecchia D80 ormai la conosco in ogni dettaglio e l'idea di cambiare corpo un pochino mi spaventa in quanto perderei gran parte degli automatismi che ho imparato in questi anni...
Pur non essendo un corpo pro, mi ha offerto moltissime possibilità che le canon equivalenti, almeno all'epoca non offrivano, basti pensare alla doppia ghiera dei comandi!
Una cosa che ho sempre apprezzato (immagino-spero che lo facciano tutte) è il fatto che la macchina memorizzi le impostazioni lasciate nella varie modalità di scatto, M, A, P e non ricordo più, in foto sportive ad auto da rally trovavo molto comodo poter fare un panning quando la macchina mi passava davanti per poi spostare semplicemente da priorità tempo a priorità diaframma e poter così congelare il movimento nella curva successivo, alla fine in un istante si potevano fare due foto tecnicamente ben differenti, la prima diciamo a 1/50 sec f10 o più e la successiva a f2.8 o f4 e conseguente tempo più veloce.

A proposito di panning, converrebbe montare un filtro nd per abbuiare la foto e poter così scattare a diaframmi più aperti? L'effetto sarebbe quello di staccare ulteriormente il soggetto dallo sfondo mosso no?

Occhio che il panning non è solo "staccare il soggetto dallo sfondo", ma anche dare senso di movimento.
Per quest'ultimo, imho, avere uno sfondo non sfocato aiuta, appunto, ad evidenziare il mosso. Lo sfocato attenuerebbe tutto.

Darkangel666
22-01-2015, 12:00
Questo con nikon, almeno dalle semipro in su (non so sulle altre).

Con canon, se non sbaglio, solo sulle top di gamma la misurazione spot/ponderata centrale segue il punto AF selezionato.
La cosa, quindi, non è così scontata.

Dopo il recente aggiornamento FW del 18 dicembre anche la fujifilm XT1 segue questa logica, sta diventando abbastanza standardizzata, normale che sia così, in fondo il sensore di esposizione ha migliaia di punti che coprono l'intero fotogramma, alla fine è solo una funzione FW far coincidere le 2 zone del sensore AF e del sensore Esposizione, ed adattare le scelte opportunamente.

roccia1234
22-01-2015, 13:46
Dopo il recente aggiornamento FW del 18 dicembre anche la fujifilm XT1 segue questa logica, sta diventando abbastanza standardizzata, normale che sia così, in fondo il sensore di esposizione ha migliaia di punti che coprono l'intero fotogramma, alla fine è solo una funzione FW far coincidere le 2 zone del sensore AF e del sensore Esposizione, ed adattare le scelte opportunamente.

Esatto, è solo una questione software... infatti ci sono parecchi canonisti abbastanza incazzati per questa scelta di canon.

Ajeje Brazorf Quello Vero
22-01-2015, 14:16
Occhio che il panning non è solo "staccare il soggetto dallo sfondo", ma anche dare senso di movimento.
Per quest'ultimo, imho, avere uno sfondo non sfocato aiuta, appunto, ad evidenziare il mosso. Lo sfocato attenuerebbe tutto.

So cos'è un buon panning e me la cavo egregiamente! Solo mi trovo a farli con il 20-35 f2.8 per poter avere un'inquadratura completa e tra tempo e diaframma viene fuori da f10 a salire, per poter aumentare i tempi...

efewfew
22-01-2015, 15:37
Motivo in più per essere nikonisti! La mia vecchia D80 ormai la conosco in ogni dettaglio
Il brutto di quando compri un corpo nuovo magari una categoria piu alta è che sul piu bello che hai imparato a conoscere la macchina la cambi di nuovo, perchè non sono solo i comandi, ma un po tutto, come si comporta l'af, pregi difetti di quel modello e come domarlo....

Io come modalità di iterazione, come sw dentro e come qualità ho sempre preferito nikon, ma ultimamente i corpi non mi piacciono piu. Volevo prendere la d600 ma poi ho visto l'af e per quei soldi con quell'af mutuato dalla dx ci ho rinunciato. Avevo un pò di speranza con la d750 ma non mi piace nemmeno quella, non mi piace il display. Preferisco fisso e con la possiblità di aggiungere la cover di protezione, cosa che Nikon mi sa che sta togliendo e la cosa non mi piace tanto, nella fotocamera il display è molto esposto quando è a tracolla, laterale o frontale.
Da amatore mi piacerebbe da Nikon una reflex full frame uguale alla canon 6d, semplice e senza il flash, che tanto quello integrato fa pena, dopo aver provato ad usarlo un pò dico che è meglio essere senza che avere quello. E poi non occorre un af da sportiva di razza, all'amatore bastano anche 20 30 punti ma ben distribuiti non tutti al centro.

ps. il top secondo me è stato il corpo della d700, un sacco di controlli fuori, adesso nemmeno sulla d810 ci sono tutti quelli della d700. peccato.
dovrebbero rifare la d700 con il sensore della d610

Ajeje Brazorf Quello Vero
22-01-2015, 16:53
ps. il top secondo me è stato il corpo della d700, un sacco di controlli fuori, adesso nemmeno sulla d810 ci sono tutti quelli della d700. peccato.
dovrebbero rifare la d700 con il sensore della d610

Infatti si! Vorrei un corpo identico alla d700 ma con un sensore un po' più moderno, diciamo sui 20 mp, cmq me ne fregherò e prenderò proprio la d700 quando scende un altro po di prezzo, alla fine è molto superiore alla mia d80, ho tutte ottiche compatibili, se proprio sarà necessario un altro salto di qualità lo farò quando le attuali fx di riferimento costeranno sotto i 1000 euro...

Unica pecca si fa ancora fatica a trovare a buoni prezzi la d700, ho visto che all'estero la vendono a prezzi bassi con pochi scatti, qui da noi il prezzo scende solo oltre i 100.000 scatti...

Ps non ho alcuna fretta, se non si fosse capito!

roccia1234
22-01-2015, 17:04
Infatti si! Vorrei un corpo identico alla d700 ma con un sensore un po' più moderno, diciamo sui 20 mp, cmq me ne fregherò e prenderò proprio la d700 quando scende un altro po di prezzo, alla fine è molto superiore alla mia d80, ho tutte ottiche compatibili, se proprio sarà necessario un altro salto di qualità lo farò quando le attuali fx di riferimento costeranno sotto i 1000 euro...

Unica pecca si fa ancora fatica a trovare a buoni prezzi la d700, ho visto che all'estero la vendono a prezzi bassi con pochi scatti, qui da noi il prezzo scende solo oltre i 100.000 scatti...

Ps non ho alcuna fretta, se non si fosse capito!

Già, in italia i prezzi della D700 sono, imho, da fuori mercato, a parte certe, rarissime, occasioni... che poi tanto occasioni non sono visto che quello dovrebbe essere il prezzo "corretto".

efewfew
22-01-2015, 19:11
12 mp ora possono bastare ma in futuro non saranno molti.
Se ci pensate la d810 non è esagerata quando a breve arriveranno a piu buon mercato schermi uhd e comineranno a piazzarsi su sempre piu scrivanie. Avere una foto da poco piu di 8mp significa averla a schermo intero a 100% su un uhd, come ora una foto 2mp su un fhd, non so se rendo il paragone... Non ragionate come ora che avete foto da 12 a 16mp con schermi al max fhd...
Certo per gestire raw a oltre 25mp serve buon hw, ma anche quello comincia ad essere gia adeguato con cifre umane.
D'altronde come dice un mio collega se vuoi il gommone poi non è che lo traini col 1.2 16 valvole

roccia1234
23-01-2015, 08:09
12 mp ora possono bastare ma in futuro non saranno molti.
Se ci pensate la d810 non è esagerata quando a breve arriveranno a piu buon mercato schermi uhd e comineranno a piazzarsi su sempre piu scrivanie. Avere una foto da poco piu di 8mp significa averla a schermo intero a 100% su un uhd, come ora una foto 2mp su un fhd, non so se rendo il paragone... Non ragionate come ora che avete foto da 12 a 16mp con schermi al max fhd...
Certo per gestire raw a oltre 25mp serve buon hw, ma anche quello comincia ad essere gia adeguato con cifre umane.
D'altronde come dice un mio collega se vuoi il gommone poi non è che lo traini col 1.2 16 valvole

Beh, ora come ora le foto a schermo le vediamo sottocampionate (12-16 e passa mpx, ridotti a 2 mpx in caso di fullhd). Con gli schermi ultrahd, arriveremo a 8 mpx per il 4k e qualcosa come 36 mpx per l'8k.
Tutto molto bello... peccato che già con il 4k le differenze rispetto al fullhd si notino solo su schermi enormi e a brevi distanze, in caso di visualizzazione a schermo di contenuti.
In caso di utilizzo monitor avremo una maggiore area di lavoro, ma dubito noteremo appieno la maggior definizione del 4k, a meno di piazzarsi un 40'' come schermo a un metro di distanza.
Siamo ai limiti dell'occhio umano, andare ulteriormente oltre è inutile. Già il passaggio fullhd -> 4k sarà meno percepibile di quanto si possa pensare.

Tornando al discorso dei 12 mpx... non vedo per quale motivo non dovrebbero bastare per uno schermo da 8mpx. Imho dai 12 mpx in su, a meno di dover fare stampe enormi o cropponi, si è aposto per molto, molto tempo.

Ajeje Brazorf Quello Vero
23-01-2015, 11:07
Ma poi che senso ha passare a 4k quando gli unici contenuti godibili in fullhd sono i bluray? Mettessero sky hd in 4k... E non 1080i, spesso e volentieri solamente upscalato...

Per adesso mi trovo benissimo coi miei 10 mp sulla reflex, vedo invece che gli 8 dell'iphone sono tanti da un lato, anzi troppi per l'ottica... Come si ingrandisce un attimino l'immagine ne risente, vogliamo davvero arrivare al limite delle ottiche anche su reflex? Per ottenere quale mirabolante beneficio poi?

roccia1234
23-01-2015, 12:27
Ma poi che senso ha passare a 4k quando gli unici contenuti godibili in fullhd sono i bluray? Mettessero sky hd in 4k... E non 1080i, spesso e volentieri solamente upscalato...


Con me sfondi una porta aperta. Ritengo il 4k, a parte ristretti ambiti perlopiù lavorativi o nell'uso di schermi pc da 28-30-32' in su, uno specchietto per le allodole o, in altre parole, una mossa di marketing per vendere televisori e/o farli cambiare agli invasati.

Anche quando ci saranno contenuti 4k (su disco), per la stragrande maggioranza delle persone non cambierà una ceppa. Certo, ti avvicini e vedi più nitido, ma alla normale distanza di visione, a meno di avere la fortuna di poter disporre di stanze dedicate e acquistare schermi enormi... la differenza sarà misera o impercepibile.

Già il fullhd è studiato per "non vedere i pixel".

Inoltre la risoluzione in sè conta poco... o meglio, il video deve essere ad un bitrate decente.
Tra un 1080p a 4 mbps e un 720p a 8/10 mbps... preferisco di gran lunga il secondo.

Per adesso mi trovo benissimo coi miei 10 mp sulla reflex, vedo invece che gli 8 dell'iphone sono tanti da un lato, anzi troppi per l'ottica... Come si ingrandisce un attimino l'immagine ne risente, vogliamo davvero arrivare al limite delle ottiche anche su reflex? Per ottenere quale mirabolante beneficio poi?

Beh, con il filtraggio di tipo bayer hai comunque un'immagine da x mpx... ma interpolati, ossia per ogni pixel tu hai informazione su un solo canale colore, gli altri due vengono "dedotti" dai pixel circostanti.
Non a caso è stato inventato il foveon e, almeno a bassi iso, distrugge i sensori di tipo bayer.
Aumentando i mpx, secondo me, più che fare immagini sempre più risolute, sarebbe utile creare varie matrici da 2x2 pixel (RGB + bianco) ma che restituiscano, sul raw finale, UN solo pixel, che però sarebbe composto da informazione RGB completa + luminanza.

Unico problema (non so se potrebbero esserci altri problemi di natura tecnica): il file finale, per gli standard odierni, sarebbe piccolo, solo 9 mpx (se si utilizzasse il sensore della D800).

AlexSwitch
23-01-2015, 14:16
Con me sfondi una porta aperta. Ritengo il 4k, a parte ristretti ambiti perlopiù lavorativi o nell'uso di schermi pc da 28-30-32' in su, uno specchietto per le allodole o, in altre parole, una mossa di marketing per vendere televisori e/o farli cambiare agli invasati.

Anche quando ci saranno contenuti 4k (su disco), per la stragrande maggioranza delle persone non cambierà una ceppa. Certo, ti avvicini e vedi più nitido, ma alla normale distanza di visione, a meno di avere la fortuna di poter disporre di stanze dedicate e acquistare schermi enormi... la differenza sarà misera o impercepibile.

Già il fullhd è studiato per "non vedere i pixel".

Inoltre la risoluzione in sè conta poco... o meglio, il video deve essere ad un bitrate decente.
Tra un 1080p a 4 mbps e un 720p a 8/10 mbps... preferisco di gran lunga il secondo.



Beh, con il filtraggio di tipo bayer hai comunque un'immagine da x mpx... ma interpolati, ossia per ogni pixel tu hai informazione su un solo canale colore, gli altri due vengono "dedotti" dai pixel circostanti.
Non a caso è stato inventato il foveon e, almeno a bassi iso, distrugge i sensori di tipo bayer.
Aumentando i mpx, secondo me, più che fare immagini sempre più risolute, sarebbe utile creare varie matrici da 2x2 pixel (RGB + bianco) ma che restituiscano, sul raw finale, UN solo pixel, che però sarebbe composto da informazione RGB completa + luminanza.

Unico problema (non so se potrebbero esserci altri problemi di natura tecnica): il file finale, per gli standard odierni, sarebbe piccolo, solo 9 mpx (se si utilizzasse il sensore della D800).

Questa è la strada che ha percorso Fujifilm già da anni con i suoi SuperCCD EXR ed ora con il Cmos Xtrans...

Il Foveon X3 ha dalla sua solamente la risoluzione nativa del sensore, visto che non è necessario nessun lavoro di interpolazione, ma restituisce file enormi di difficile gestione, lunghi da processare e già a sensibilità oltre i 400 ISO, il rumore diventa davvero notevole.

roccia1234
23-01-2015, 14:52
Questa è la strada che ha percorso Fujifilm già da anni con i suoi SuperCCD EXR ed ora con il Cmos Xtrans...


Fuji ha semplicemente (per modo di dire) riarrangiato la matrice bayer, ma l'interpolazione c'è sempre e ogni singolo pixel rileva in singolo colore.

Il Foveon X3 ha dalla sua solamente la risoluzione nativa del sensore, visto che non è necessario nessun lavoro di interpolazione, ma restituisce file enormi di difficile gestione, lunghi da processare e già a sensibilità oltre i 400 ISO, il rumore diventa davvero notevole.

Perchè gli strati inferiori ricevono poca luce.

E comunque la risoluzione finale del file è inferiore a praticamente tutte le attuali slr, fermandosi a 15 mpx. I 40 e passa mpx dichiarati sono dovuti alla somma dei singoli pixel dei tre "strati"... ma imho è un conto fuorviante.

AlexSwitch
23-01-2015, 15:11
Fuji ha semplicemente (per modo di dire) riarrangiato la matrice bayer, ma l'interpolazione c'è sempre e ogni singolo pixel rileva in singolo colore.



Perchè gli strati inferiori ricevono poca luce.

E comunque la risoluzione finale del file è inferiore a praticamente tutte le attuali slr, fermandosi a 15 mpx. I 40 e passa mpx dichiarati sono dovuti alla somma dei singoli pixel dei tre "strati"... ma imho è un conto fuorviante.

Questo è vero per il Cmos Xtrans.... Il SuperCCD/EXR lavora/va proprio come hai descritto tu nel tuo post precedente al mio... :) Infatti un sensore SuperCCD/EXR può lavorare sia come un tradizionale Bayer filter a piena risoluzione, oppure sfruttando le sua modalità avanzata però con risoluzione limitata... Se non ricordo male su un sensore da 12Mpx impostato in modalità avanzata si raggiungevano gli 8Mpx o meno....

Per il Foveon con risoluzione nativa intendevo quella elaborata dalla macchina dopo la sommatoria dei tre canali RGB... La resa di definizione e dettaglio a bassi ISO, è pari a quella di un 20/24Mpx Bayer...

efewfew
24-01-2015, 11:11
Ma poi che senso ha passare a 4k quando gli unici contenuti godibili in fullhd sono i bluray? Mettessero sky hd in 4k... E non 1080i, spesso e volentieri solamente upscalato...

Per adesso mi trovo benissimo coi miei 10 mp sulla reflex, vedo invece che gli 8 dell'iphone sono tanti da un lato, anzi troppi per l'ottica... Come si ingrandisce un attimino l'immagine ne risente, vogliamo davvero arrivare al limite delle ottiche anche su reflex? Per ottenere quale mirabolante beneficio poi?

Con me sfondi una porta aperta. Ritengo il 4k, a parte ristretti ambiti perlopiù lavorativi o nell'uso di schermi pc da 28-30-32' in su, uno specchietto per le allodole o, in altre parole, una mossa di marketing per vendere televisori e/o farli cambiare agli invasati.

Anche quando ci saranno contenuti 4k (su disco), per la stragrande maggioranza delle persone non cambierà una ceppa. Certo, ti avvicini e vedi più nitido, ma alla normale distanza di visione, a meno di avere la fortuna di poter disporre di stanze dedicate e acquistare schermi enormi... la differenza sarà misera o impercepibile.

Già il fullhd è studiato per "non vedere i pixel".

Inoltre la risoluzione in sè conta poco... o meglio, il video deve essere ad un bitrate decente.
Tra un 1080p a 4 mbps e un 720p a 8/10 mbps... preferisco di gran lunga il secondo.

Su queste sono pienamente d'accordo con voi, le considerazioni che facevo sopra esulano totalmente dal campo video; ci sarebbe da scrivere una trilogia di critiche sulle scelte dei produttori di tv.
Secondo me però, risoluzioni oltre il fullhd hanno il loro vantaggio in ambito foto grafico, sopratutto con monitor professionali per sfuttare i nuovi sensori e le maggiori possibilità di dettaglio e di ritaglio. Vedere l'ultrahd su pannelli tn mi fa un pò sorridere, eccetto per qualche applicazione di nicchia che effettivemente ne trae vantaggio. Ovviamente non cambierà tutto dall'oggi al domani, pure io sto ancora sereno con la mia 12mp... La questione limite delle ottiche invece lo ritengo un tema caldo, mi piacerebbe capirne di più, sapere cosa succederà in futuro

Gr8Wings
03-02-2015, 08:44
Non contano tanto i MPx, quanto la "gamma dinamica" e la resa ad alti ISO.

Una volta atterrati a una adeguata densità di pixel (quindi in rapporto alle dimensioni del sensore, se full frame o aps-c, tra 36 e 24 MPx direi) quello che serve davvero sono la "gamma dinamica" e la resa ad alti ISO.

Del 4k si potrà fare a meno per molto.

Gr8Wings
03-02-2015, 08:46
Motivo in più per essere nikonisti! La mia vecchia D80 ormai la conosco in ogni dettaglio e l'idea di cambiare corpo un pochino mi spaventa in quanto perderei gran parte degli automatismi che ho imparato in questi anni...
Pur non essendo un corpo pro, mi ha offerto moltissime possibilità che le canon equivalenti, almeno all'epoca non offrivano, basti pensare alla doppia ghiera dei comandi!
Una cosa che ho sempre apprezzato (immagino-spero che lo facciano tutte) è il fatto che la macchina memorizzi le impostazioni lasciate nella varie modalità di scatto, M, A, P e non ricordo più, in foto sportive ad auto da rally trovavo molto comodo poter fare un panning quando la macchina mi passava davanti per poi spostare semplicemente da priorità tempo a priorità diaframma e poter così congelare il movimento nella curva successivo, alla fine in un istante si potevano fare due foto tecnicamente ben differenti, la prima diciamo a 1/50 sec f10 o più e la successiva a f2.8 o f4 e conseguente tempo più veloce.

A proposito di panning, converrebbe montare un filtro nd per abbuiare la foto e poter così scattare a diaframmi più aperti? L'effetto sarebbe quello di staccare ulteriormente il soggetto dallo sfondo mosso no?

per il panning di solito è preferibile usare diaframmi più chiusi

Ajeje Brazorf Quello Vero
03-02-2015, 15:04
per il panning di solito è preferibile usare diaframmi più chiusi

Diciamo che normalmente si deve chiudere il diaframma per allungare il tempo di esposizione, ero solo curioso di vedere qualche panning scattato a f2.8 applicando un filtro nd, così per curiosità...

hornet75
14-02-2015, 12:14
Ma al CP+ non dovevano presentare la D7200 e la J5? Se non sbaglio il CP+ chiude domani. :confused:

Ovviamente niente anche per l'ipotizzato Nikkor 24mm F1,8 :cry:

bart noel
14-02-2015, 13:09
in compenso hanno annunciato il Sigma 24 1.4 Art ....:eek:
:D

fracama87
14-02-2015, 13:44
la d7200 (o forse d9300) è un anno che leggo rumor che devono annunciarla.
Ma la d7000 è durata due anni e mezzo non due... e la d7100 è uscita a marzo 2013...
La aspettavo anch'io sperando facesse scendere il prezzo di d7100/d7000, poi mi sono stufato è ho preso una d7000 usata (a 370€ in ottimo stato)...

darp
18-02-2015, 08:17
il punto credo è che già tra D7000 e D7100 la differenza c'è ma non da far gridare al miracolo, se come si prospetta la D7200 è un minor aggiornamento della D7100 (novità delle D5300 e D5500 avevo letto) allarga solo la gamma di prodotti, con piccole peculiarità, non penso farà scendere di molto comunque il prezzo della D7100.

hornet75
19-02-2015, 12:52
il punto credo è che già tra D7000 e D7100 la differenza c'è ma non da far gridare al miracolo, se come si prospetta la D7200 è un minor aggiornamento della D7100 (novità delle D5300 e D5500 avevo letto) allarga solo la gamma di prodotti, con piccole peculiarità, non penso farà scendere di molto comunque il prezzo della D7100.

La D7100 soffre imho di un problema "conclamato" che è il buffer ridicolo. Non sarebbe un problema se stessimo parlando di una D3300 ma considerato che si tratta del top DX di casa Nikon.

la D7200 dovrebbe quindi "evolvere" sotto quel punto di vista. Per il resto non c'è molto da far evolvere, mettici uno schermo tilt shift magari anche touch per i patiti dello schermino LCD e migliora le capacità video per portarli a livello della concorrenza. In questo caso parliamo di dettagli software, perchè dal punto di vista hardware non è che ci siano grossi margini di miglioramento. Non mi pare che ci sia all'orizzonte un nuovo sensore DX per Nikon.

roccia1234
19-02-2015, 12:59
http://nikonrumors.com/2015/02/18/nikon-d7200-announcement-before-march-13.aspx/#more-88360

Praticamente non cambierà nulla... buffer a parte.

AlexSwitch
19-02-2015, 14:43
http://nikonrumors.com/2015/02/18/nikon-d7200-announcement-before-march-13.aspx/#more-88360

Praticamente non cambierà nulla... buffer a parte.

Rimanendo al buffer, rispetto alla concorrenza, mi sembra ancora di capacità striminzita... La concorrenza come Sony, su APSC arriva fino a 60 Jpeg e una trentina di RAW ( A77 MkII )... Canon con la 7D MkII addirittura in Jpeg raggiunge il limite della saturazione per la scheda memoria. Strano che Nikon, ammesso e non concesso che questi rumors siano veri, non sia riuscita a pareggiare con gli altri...

roccia1234
19-02-2015, 16:28
Rimanendo al buffer, rispetto alla concorrenza, mi sembra ancora di capacità striminzita... La concorrenza come Sony, su APSC arriva fino a 60 Jpeg e una trentina di RAW ( A77 MkII )... Canon con la 7D MkII addirittura in Jpeg raggiunge il limite della saturazione per la scheda memoria. Strano che Nikon, ammesso e non concesso che questi rumors siano veri, non sia riuscita a pareggiare con gli altri...

Secondo me semplicemente non ha voluto... dubito che non ci siano riusciti.

hornet75
19-02-2015, 17:59
Rimanendo al buffer, rispetto alla concorrenza, mi sembra ancora di capacità striminzita... La concorrenza come Sony, su APSC arriva fino a 60 Jpeg e una trentina di RAW ( A77 MkII )... Canon con la 7D MkII addirittura in Jpeg raggiunge il limite della saturazione per la scheda memoria. Strano che Nikon, ammesso e non concesso che questi rumors siano veri, non sia riuscita a pareggiare con gli altri...


Bisogna dire che al momento la 7D Mark II almeno per ciò che riguarda il prezzo si posiziona abbastanza sopra alla D7100 e probabilmente anche alla futura D7200. In Pratica la D7200 non è diretta concorrente della 7D Mark II anche se entrambe rappresentano l'apice per i sensori APS-C delle rispettive case. Non conosco il preezzo della Sony. In generale concordo con roccia, non è questione di potere ma piuttosto di volere.

fracama87
19-02-2015, 20:35
Io credo che abbiano concentrato risore e investimenti nello sviluppo del segmento mirrorless visto che è il segmento che sta trainando il mercato e loro sono terribilmente indietro.
Ricordo un'intervista di novembre in cui un dirigente Nikon diceva che vogliono puntarci forte e stanno lavorando a una mirroless fullframe... (se avesse la baionetta Nikon F-mount magari....)

AlexSwitch
20-02-2015, 09:21
Bisogna dire che al momento la 7D Mark II almeno per ciò che riguarda il prezzo si posiziona abbastanza sopra alla D7100 e probabilmente anche alla futura D7200. In Pratica la D7200 non è diretta concorrente della 7D Mark II anche se entrambe rappresentano l'apice per i sensori APS-C delle rispettive case. Non conosco il preezzo della Sony. In generale concordo con roccia, non è questione di potere ma piuttosto di volere.

Aldilà dei prezzi ufficiali/street delle fotocamere ( A77 MkII solo corpo street 990€, Canon 7D MkII body 1700€, Nikon D7100 body 950€ ) quello che mi fa storcere il naso nei confronti di Nikon per le sue ammiraglie APSC ( il mio " non sono riusciti " era provocatorio ), è il fatto che vengono proposte anche, se non proprio, per il mercato professionale... Quindi non capisco perché " castrare " il buffer per la raffica in maniera così impietosa visto che la 7100, al pari della concorrenza, può vantare una modalità AF continuo sulla raffica davvero ottima...

roccia1234
20-02-2015, 09:46
Io credo che abbiano concentrato risore e investimenti nello sviluppo del segmento mirrorless visto che è il segmento che sta trainando il mercato e loro sono terribilmente indietro.
Ricordo un'intervista di novembre in cui un dirigente Nikon diceva che vogliono puntarci forte e stanno lavorando a una mirroless fullframe... (se avesse la baionetta Nikon F-mount magari....)

Per me è l'unica strada percorribile da nikon e canon che consenta di mantenere la fetta di mercato attuale. Ma si devono sbrigare, perchè la concorrenza è agguerritissima.

Nikon 1 ed eos M imho sono solo esperimenti, una sorta di beta test su larga scala per acquisire know-how e poter andare a "colpo sicuro" con i futuri corpi mirrorless, con buona pace dei possessori.
Non a caso, per quei sistemi, ci sono quasi più corpi che ottiche... perchè è proprio sui corpi che a loro interessa lavorare.

Comunque non è questione di "concentrare gli investimenti", probabilmente vogliono tenere spazio per una aps-c professionale.

Aldilà dei prezzi ufficiali/street delle fotocamere ( A77 MkII solo corpo street 990€, Canon 7D MkII body 1700€, Nikon D7100 body 950€ ) quello che mi fa storcere il naso nei confronti di Nikon per le sue ammiraglie APSC ( il mio " non sono riusciti " era provocatorio ), è il fatto che vengono proposte anche, se non proprio, per il mercato professionale... Quindi non capisco perché " castrare " il buffer per la raffica in maniera così impietosa visto che la 7100, al pari della concorrenza, può vantare una modalità AF continuo sulla raffica davvero ottima...

Ma secondo me il buffer castrato è un modo, come ho sritto sopra, di lasciarsi dello spazio per un modello professionale a tutti gli effetti.

La dimensione del buffer penso sia semplicemente una questione di scelte di marketing. Ora come ora piazzare 1-2gb di ddr3 avrebbe un costo ridicolo e occuperebbe altrettanto poco spazio (ci sta tranquillamente anche su minipc da meno di 50-60€, bananapi ad esempio, o negli smartphone).
Poi, per delle fotocamere, anche della ram a bassa velocità andrebbe più che bene imho. Con 1 gb di ram già ci sarebbe spazio in abbondanza per avere un buffer più capiente della D7100.

Darkangel666
20-02-2015, 12:28
Dubito che una ML Nikon possa avere una baionetta Nikon F, è una mera questione di tiraggio di meno di 20mm per le ML contro 42-47mm per le reflex.
Poi magari fanno un adattatore tipo FT1 ma nativamente sarà come la EOS-M basso tiraggio = ottiche meno ingombranti, almeno sulla carta, poi guardando gli Zeiss per Sony FX non è sempre detto ... :asd:

Ginopilot
20-02-2015, 12:38
a parte il buffer, e' difficile trovare qualcosa da migliorare nella d7100. Spero ancora pero' che cambino sensore per un sony.

roccia1234
20-02-2015, 12:39
Dubito che una ML Nikon possa avere una baionetta Nikon F, è una mera questione di tiraggio di meno di 20mm per le ML contro 42-47mm per le reflex.
Poi magari fanno un adattatore tipo FT1 ma nativamente sarà come la EOS-M basso tiraggio = ottiche meno ingombranti, almeno sulla carta, poi guardando gli Zeiss per Sony FX non è sempre detto ... :asd:

Nulla vieta comunque di fare una mirrorless con un corpo da reflex e tiraggio da reflex MA che abbia tutti i vantaggi delle ML. Tra non molto imho supereranno le reflex da ogni punto di vista, visto come stanno lavorando su AF a fase integrato nel sensore e sui mirini elettronici, gli unici due "contro".

Anzi, se guardiamo le entry level con quei cavolo di pentaspecchi microscopici e bui come la notte... benvenuto mirino elettronico!!

Tanto da quel che si vede con le mirrorless FF (sony) non è che ci sia 'sto abissale vantaggio nelle dimensioni e nei pesi delle ottiche.

a parte il buffer, e' difficile trovare qualcosa da migliorare nella d7100. Spero ancora pero' che cambino sensore per un sony.

Beh, non si sentono grosse mancanze, buffer a parte, ma margini di miglioramento ce ne sono per una eventuale D400 o per una D7*00 che diventerebbe la top di gamma apsc, usatissima da fotocacciatori e fotografi sportivi.

Ad esempio presentare un nuovo sistema AF che non sia il solito 3500FX/DX con 51 punti/15 a croce rivisto e corretto più volte che ha esordito su d300 e d3. Canon sulla 7dII ha esordito con un 65 punti TUTTI a croce, ad esempio.
Una raffica maggiore, su una aps professionale mi aspetto non meno di 8-9 fps, dato che sarà usata principalmente per sport.
(già detto) Un buffer nettamente maggiore, di livello top.
Corpo macchina di livello professionale.
Sensore magari meno denso (in stile D4/s) per migliori performance ad alti iso, che per fotocaccia e sportiva tornano più utili di 1EV in più di gamma dinamica a 100 iso.

E molto probabilmente altre cose che non mi vengono in mente.

AlexSwitch
20-02-2015, 13:12
a parte il buffer, e' difficile trovare qualcosa da migliorare nella d7100. Spero ancora pero' che cambino sensore per un sony.

Il sensore della D7100 è già Sony.... ;)

Darkangel666
20-02-2015, 13:39
Nulla vieta comunque di fare una mirrorless con un corpo da reflex e tiraggio da reflex MA che abbia tutti i vantaggi delle ML. Tra non molto imho supereranno le reflex da ogni punto di vista, visto come stanno lavorando su AF a fase integrato nel sensore e sui mirini elettronici, gli unici due "contro".

Anzi, se guardiamo le entry level con quei cavolo di pentaspecchi microscopici e bui come la notte... benvenuto mirino elettronico!!

Tanto da quel che si vede con le mirrorless FF (sony) non è che ci sia 'sto abissale vantaggio nelle dimensioni e nei pesi delle ottiche.



Si ma dimentichi un dettaglio, Nikon rifarà le ottiche per rivenderti di nuovo la stessa roba, e metterà qualche castratura se usi le ottiche "da reflex", ovvero come quando usi l'FT1 sulle ONE, dove puoi usare il solo punto centrale di MaF.

luigiazzarone
20-02-2015, 14:09
Il sensore della D7100 è già Sony.... ;)

In realtà, se non sbaglio, il sensore della D7100 è della Toshiba.

roccia1234
20-02-2015, 14:50
Si ma dimentichi un dettaglio, Nikon rifarà le ottiche per rivenderti di nuovo la stessa roba, e metterà qualche castratura se usi le ottiche "da reflex", ovvero come quando usi l'FT1 sulle ONE, dove puoi usare il solo punto centrale di MaF.

Non hai mica tutti i torti :stordita:

Ginopilot
20-02-2015, 15:28
Beh, non si sentono grosse mancanze, buffer a parte, ma margini di miglioramento ce ne sono per una eventuale D400 o per una D7*00 che diventerebbe la top di gamma apsc, usatissima da fotocacciatori e fotografi sportivi.

Ad esempio presentare un nuovo sistema AF che non sia il solito 3500FX/DX con 51 punti/15 a croce rivisto e corretto più volte che ha esordito su d300 e d3. Canon sulla 7dII ha esordito con un 65 punti TUTTI a croce, ad esempio.
Una raffica maggiore, su una aps professionale mi aspetto non meno di 8-9 fps, dato che sarà usata principalmente per sport.
(già detto) Un buffer nettamente maggiore, di livello top.
Corpo macchina di livello professionale.
Sensore magari meno denso (in stile D4/s) per migliori performance ad alti iso, che per fotocaccia e sportiva tornano più utili di 1EV in più di gamma dinamica a 100 iso.

E molto probabilmente altre cose che non mi vengono in mente.

Dicevo per restare sempre sul quel tipo di macchina. Per una d400 spazio ce n'e', soprattutto per il corpo e il buffer. Ma l'af onestamente gia' cosi' e' ottimo, piu' punti, mah, forse potrebbero servire a qualcuno, ma io gia' degli attuali non saprei che farmene. Piu' importante la precisione che e' gia' ottima come la velocita'. Anche la gamma dinamica, se non fosse per il problema del banding che fa tanto canon, sarebbe un sensore eccezionale. Insomma, davvero poco per una d7200. Ma vedremo.

fracama87
21-02-2015, 13:40
Si ma dimentichi un dettaglio, Nikon rifarà le ottiche per rivenderti di nuovo la stessa roba, e metterà qualche castratura se usi le ottiche "da reflex", ovvero come quando usi l'FT1 sulle ONE, dove puoi usare il solo punto centrale di MaF.

Il grosso vantaggio competitivo di Nikon e Canon (nome a parte) è il parco ottiche.

Parlando puramente dei corpi mirrorless sono parecchio indietro a molti concorrenti.

Se però Nikon propone una buona ML che possa sfruttare il parco ottiche esistente le cose cambiano... Una volta riconquistata una fetta adeguata del segmento poi puoi anche riuscire a vendere ottiche dedicate.

Se invece continuano così secondo me faranno molta fatica...

roccia1234
02-03-2015, 08:46
Maa... slo io mi sono completamente perso l'annuncio ufficiale della D7200?? :stordita:

Comunque, nulla di che. È una D7100 "come avrebbe dovuto essere", ossia con un buffer degno di questo nome (18 raw 14bit lossless) e, a chi serve, il wifi integrato.
A quanto pare hanno anche montato l'AF della D750, quindi da questo punto di vista dovrebbe essere ulteriormente migliorata.

Prezzo di lancio: 1200$ solo corpo su b&h.

Ginopilot
02-03-2015, 11:14
Non di poco conto, almeno per me, l'uso del nuovo sensore sony.

roccia1234
02-03-2015, 12:13
Non di poco conto, almeno per me, l'uso del nuovo sensore sony.

Ah si? È nuovo?

Me l'ero perso, pensavo fosse il solito 24 mx di d7100

Insomma... tutto sommato:
sensore nuovo con expeed 4, ma bisogna vedere le differenze
af della D750 versione DX... ma bisogna vedere le differenze
Più buffer



Mah, è da aspettare dpreview

Ginopilot
02-03-2015, 12:42
Si, aspettiamo le recensioni. Io penso cambiero' cmq la mia d7100, per via del buffer e il sensore, ma soprattutto per l'impellente bisogno di sperperare denaro inutilmente :D

AlexSwitch
02-03-2015, 13:00
Ovvia Nikon ha imparato dagli errori della 7100 per quanto riguarda il buffer per la raffica... Non essendo una SLT o mirrorless la sua velocità ( raffica ) mi pare molto buona, 6 fps, e le dimensioni più adeguate del buffer ne renderanno giustizia.
Anche il nuovo modulo AF sensibile a -3EV è parecchio interessante visto che pone la D7200 ai vertici della sensibilità in bassa luminosità per la categoria APSC.

Qui le prime impressioni e qualcosa sul nuovo sensore Sony:

http://www.dpreview.com/previews/nikon-d7200/4

AlexSwitch
02-03-2015, 13:06
Si, aspettiamo le recensioni. Io penso cambiero' cmq la mia d7100, per via del buffer e il sensore, ma soprattutto per l'impellente bisogno di sperperare denaro inutilmente :D

Sensore e buffer penso che siano due ottime ragioni per cambiare...

Se è il nuovo sensore Sony da 24 Mpx ( quello della A77 MkII per intenderci, anche se modificato eliminando il filtro passa basso ), la D7200 si potrà avvantaggiare del design " gapless " e dell'ottimizzazione delle micro lenti in base alla loro posizione sul sensore rispetto alla luce incidente. Sulla Sony di pari categoria restituisce immagini molto, ma molto, buone considerando il fatto che lo specchio traslucido priva il sensore di quasi 1/3 della luce e della presenza del filtro passa basso. :)

Ajeje Brazorf Quello Vero
02-03-2015, 14:12
Ma una d700 rispetto a questi nuovi gingilli come si mette a livello di sensore? Tralasciando i discorsi sui mpx...
Le nuove soluzioni sembrano interessanti, ma pur sempre su corpi tutt'altro che professionali...

AlexSwitch
02-03-2015, 14:25
Bhè riguardo ai corpi macchina, non saranno pari a quello di una D700 o D300, ma non sono nemmeno da balocco... Anzi... tutt'altro!!
Riguardo al sensore, penso che la gamma dinamica che un 35mm possa offrire sia sempre superiore rispetto a quella del miglior APSC... Discorso diverso per il dettaglio: i 24 Mpx e l'assenza del filtro OLP si fanno sentire... Anche il nuovo modulo AF dovrebbe garantire prestazioni migliori a parità di punti....

Ajeje Brazorf Quello Vero
02-03-2015, 15:47
Ingenuamente non tenevo conto della differenza con le full frame!
Grazie della dritta, quindi in sostanza ff è cmq meglio, salvo ovviamente le nuove possibilità tecnologiche?

Ps sabato ho avuto modo di conoscere personalmente Amalie Rothschild, una fotografa abbastanza nota, che si è dimostrata molto cordiale e disponibile; mi ha fatto particolarmente piacere notare che si è messa a fotografare il mio gatto rosso, ottenendo una foto simile a quella che ho fatto io e pubblicato nella discussione apposita!

Ginopilot
02-03-2015, 16:55
Come gamma dinamica rispetto ad un vecchio sensore come quello della d700 ho paura che le differenze siano nulle o difficilmente percepibili. Gia' con la d7000 la resa era molto simile. Poi ci sono tante altre cose in ballo.