PDA

View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

Dindi
15-02-2009, 14:16
eri sulle mura? Come facevi ad essere così in basso e vedere praticamente tutta l'entrata dei Riuniti? sembra quasi fossi in via santa lucia vecchia :D

Belle tutte le luci!

Sulle mura praticamente davanti alla strada che porta al seminario.

Luca-BH
15-02-2009, 18:07
intendi una cosa tipo questo come diffusore:
http://cgi.ebay.it/DIFFUSORE-FLASH-BOUNCE-nuovo-tipo-x-NIKON-SB600-SB-600_W0QQitemZ250349613156QQihZ015QQcategoryZ103416QQcmdZViewItem
in realtà non so quanto diffonda visto che la fonte di luce è la stessa (non la allarga) non credo cambi molto tra il flash depotenziato e un coso tipo quello sopra, o no?

Si', e' questo quello che intendo. Penso che serva per "amomrbidire" la luce, che sparata frontalmente e' sempre piuttosto dura.

forse intende questo (http://cgi.ebay.it/2-DIFFUSORI-Flash-CANON-430EX-580EX-NIKON-SB800-SB600_W0QQitemZ250373988353QQihZ015QQcategoryZ64354QQtcZphotoQQcmdZViewItem)?

Esatto.

JCD's back
15-02-2009, 18:26
Si', e' questo quello che intendo. Penso che serva per "amomrbidire" la luce, che sparata frontalmente e' sempre piuttosto dura.



Esatto.

che differenza c'è nell'utilizzare l'uno piuttosto che l'altro? voglio dire, posto che ci troviamo in una stanza con soffitto ad altezza normale e bianco, cosa potrebbe influire nella scelta del primo o del secondo?

hornet75
15-02-2009, 18:31
che differenza c'è nell'utilizzare l'uno piuttosto che l'altro? voglio dire, posto che ci troviamo in una stanza con soffitto ad altezza normale e bianco, cosa potrebbe influire nella scelta del primo o del secondo?

Il primo indicato ce l'ho io proprio da usare sull'SB-600. Con la parabola inclinata di 45° diffonde la luce in modo da avere il soggetto illuminato ma senza la durezza del lampo diretto. Il secondo tipo non l'ho ancora usato, per cui non saprei.

noel82
15-02-2009, 19:02
Raga..vado fuori dal seminato per questa domanda: ma lo scatto del battery grip funziona anche se non inserisco le batterie supplementari? Nel senso, usandolo solo per l'impugnatura riesco a scattare in verticale?

Mi è sorto il dubbio...avrei trovato una offertina cosi ci stavo pensando...;)

uncletoma
15-02-2009, 20:12
Si', e' questo quello che intendo. Penso che serva per "amomrbidire" la luce, che sparata frontalmente e' sempre piuttosto dura.

C'e' anche il Nikon (http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/746/overview.html) :)

Black_Air
15-02-2009, 20:21
scusate, ma non ci sto capendo più niente.
Poniamo l'sb-800:
O lo uso diretto, oppure metto quella cosina sopra trasparente (che ha anche l'sb-600) oppure metto anche il cartoncino bianco(che l'sb-600 nn ha).
Cosa fa ciascuno di quei 2 pezzetti di plastica? Sono le stesse cose che state linkando voi?

lollo_rock
15-02-2009, 20:30
Raga..vado fuori dal seminato per questa domanda: ma lo scatto del battery grip funziona anche se non inserisco le batterie supplementari? Nel senso, usandolo solo per l'impugnatura riesco a scattare in verticale?

Mi è sorto il dubbio...avrei trovato una offertina cosi ci stavo pensando...;)

sinceramente io non penso funzioni proprio la macchina, perchè il grip va anche nel vano batteria...quindi di se non metti batterie nel grip non c'è nemmeno quella nella macchina:oink:

noel82
15-02-2009, 21:03
sinceramente io non penso funzioni proprio la macchina, perchè il grip va anche nel vano batteria...quindi di se non metti batterie nel grip non c'è nemmeno quella nella macchina:oink:

Nel caso mio (D300) non credo succeda questo (come nei modelli precedenti come D80/D200), in quanto il grip si monta con la batteria in macchina (a quanto mi sembra)...

...però adesso mi metti dei dubbi :oink:

lollo_rock
15-02-2009, 21:10
effettivamente potrebbe essere, però scusa: hai fatto 30...fai 31! mettici due batterie e via:D

noel82
15-02-2009, 21:25
effettivamente potrebbe essere, però scusa: hai fatto 30...fai 31! mettici due batterie e via:D

si si...te ga rason :D

sto seguendo un'asta sulla baia e per ora il prezzo sembra interessante, vediamo nella prossima ora se aumenta di tanto :oink:

lollo_rock
15-02-2009, 21:36
si si...te ga rason :D

sto seguendo un'asta sulla baia e per ora il prezzo sembra interessante, vediamo nella prossima ora se aumenta di tanto :oink:

sorvoliamo sul fatto che oggi per l'ennesima volta ho sentito la mancanza dell'impugnatura verticale:muro:

hornet75
15-02-2009, 23:08
Sembra che al PMA anche Sigma avrà le sue cartucce da sparare, si vocifera di 3 nuove ottiche in particolare:

un nuovo 10-20 però luminosità fissa F2,8;
un nuovo 70-300 stabilizzato (OS);
un nuovo 70-200 F2,8 stabilizzato (OS);

Il primo solo per sensori APS-C/DX gli altri per sensori full frame.

il 10-20 2,8 sarebbe una bella figata però chissà quanto costerà?

Se fosse tutto vero la prima considerazione che mi viene in mente, chi pensava che il DX fosse sulla via del tramonto si sbagliava di grosso.

Aragorn77
15-02-2009, 23:16
Se fosse tutto vero la prima considerazione che mi viene in mente, chi pensava che il DX fosse sulla via del tramonto si sbagliava di grosso.

Ed è quello cho ho sempre sostenuto io investendo su ottiche dx. In fondo per un foto amatore anche evoluto il DX è più che sufficiente! Questa corsa al FX anche da parte di chi non ci campa con la fotografia non la capisco proprio.

Sembra quasi che di colpo signore macchine tipo d200, d300 siano diventate dei giocattoli.
Io al momento ho una d200 con qualche buona lente e vado per la mia strada a scattare fotografie ;)

JCD's back
15-02-2009, 23:29
Sembra che al PMA anche Sigma avrà le sue cartucce da sparare, si vocifera di 3 nuove ottiche in particolare:

un nuovo 10-20 però luminosità fissa F2,8;
un nuovo 70-300 stabilizzato (OS);
un nuovo 70-200 F2,8 stabilizzato (OS);

Il primo solo per sensori APS-C/DX gli altri per sensori full frame.

il 10-20 2,8 sarebbe una bella figata però chissà quanto costerà?

Se fosse tutto vero la prima considerazione che mi viene in mente, chi pensava che il DX fosse sulla via del tramonto si sbagliava di grosso.

bene così, certo che in questo caso si tratterà di ottiche non proprio "economiche", almeno la prima e la terza

certo che un bel 70-200 stabilizzato..... Sigma la sa lunga eh.... :O

sul discorso DX che dire.... secondo me molti utenti sono malati di "forumite" altrimenti non si spiega tutta questa malattia per l'FX

Luca-BH
16-02-2009, 07:25
Questa corsa al FX anche da parte di chi non ci campa con la fotografia non la capisco proprio.


sul discorso DX che dire.... secondo me molti utenti sono malati di "forumite" altrimenti non si spiega tutta questa malattia per l'FX

... rimane il fatto che, quando hai un 85mm f/1.8 e ne ammiri lo spettacolare boked a TA, ti piange il cuore pensando a quanto sfocato butti via a causa del formato DX ;)

JCD's back
16-02-2009, 07:36
... rimane il fatto che, quando hai un 85mm f/1.8 e ne ammiri lo spettacolare boked a TA, ti piange il cuore pensando a quanto sfocato butti via a causa del formato DX ;)

per carità, sono assolutamente d'accordo sulla superiorità del formato, resta il fatto però che molti ne fanno una mera questione di ostentazione, senza che ci sia una reale e motivata necessità nell'utilizzo del FX.... storcere la bocca a prescindere, solo perchè si tratta di una lente DX, mi sembra piuttosto esplicativo di come la pensa certa gente

WildBoar
16-02-2009, 08:01
Sembra che al PMA anche Sigma avrà le sue cartucce da sparare, si vocifera di 3 nuove ottiche in particolare:
....

bhe sarebbe un colpaccio per la sigma, soprattutto il 10-20e il 70-200 potrebbero diventare dei "bestseller" se sigma non smentisce il suo rapporto qualità/costo (e magari fa qualche controllo in più sui pezzi che escono...)

staremo a vedere se saranno confermati, ma piuttosto quand'è il PMA?

Black_Air
16-02-2009, 08:05
10-20 f/2.8 (l'importante è che nn sia troppo cagoso) !!! Cosa vuoi di più dalla vita!?!?!

MicBon
16-02-2009, 16:08
Vorrei vendere una D70s kit del 2006, perfetta, (meno di 3000mila scatti, ho anche altre digitali) in condizioni perfette, come nuova appena uscita dalla scatola, con tutti gli accessori originali e la scatola. Secondo voi quanto posso farci se la vendo ad un privato oppure ad un negozio?

code010101
16-02-2009, 16:16
Vorrei vendere una D70s kit del 2006, perfetta, (meno di 3000mila scatti, ho anche altre digitali) in condizioni perfette, come nuova appena uscita dalla scatola, con tutti gli accessori originali e la scatola. Secondo voi quanto posso farci se la vendo ad un privato oppure ad un negozio?

per il corpo macchina, credo circa 250-300€

prova a guardare sul mercatino di photo4u.it, per avere una conferma

Ste

uncletoma
16-02-2009, 22:56
un nuovo 70-300 stabilizzato (OS);
un nuovo 70-200 F2,8 stabilizzato (OS);

Ecco trovato il possibile sostituto del 55-200 vr :)
(uno dei due, mica entrambi. Quello che costa meno, ovviamente :asd:)
Tutti su FX/FF? La macchina piu' "economica" costa, solo corpo, quanto, non calcolo gli usati: Canon, quanto una d300+16-85 e uno sconto; Nikon: Come sopra ma aggiungeteci anche il 55-200.
E solo per il corpo :eek:

Darkangel666
17-02-2009, 07:26
Ciao a tutti, un paio di domande piccole piccole, non so se ci siano 3d più indicati di questo:
Il formato RAW (estensione NEF) necessita di plugin per essere manipolato da photoshop, se si dove si può trovare?

Esiste una versione minima, del suddetto programma, da avere affinché tutto funzioni, oppure va bene qualsiasi versione di Photoshop.

JCD's back
17-02-2009, 07:37
Ciao a tutti, un paio di domande piccole piccole, non so se ci siano 3d più indicati di questo:
Il formato RAW (estensione NEF) necessita di plugin per essere manipolato da photoshop, se si dove si può trovare?

Esiste una versione minima, del suddetto programma, da avere affinché tutto funzioni, oppure va bene qualsiasi versione di Photoshop.

dai un'occhiata qui (http://www.nikonclub.it/forum/Photoshop_Cs3_E_File_Raw-t115069.html) :)

palmy
17-02-2009, 11:28
Ho provato a fare una ricerca sul thread ma non mi ha dato nessun risultato quindi visto il quantitativo di pagine posto il mio quesito e chiedo scusa se è una domanda già fatta:

Qualcuno utilizza Linux? Se si quale programma (possibilmente free) mi consiglia?

Ho provato:

1) RawStudio e non mi piace moltissimo
2) BlueMarine ed è esageratamente lento e pesante
3) RawTherapee finora è quello che mi è sembrato il migliore

Gimp (gestisce l'importazione dei NEF) non lo considero in quanto vorrei un programma solo per la gestione dei Raw e solo in un secondo tempo una eventuale manipolazione con Gimp.

P.S. So che esistono programmi anche a pagamento come LightZone.

R|kHunter
17-02-2009, 11:56
Se solo in sigma sistemassero il 10-20 con una nuova versione che abbia miglior performance ai bordi lo prenderei al volo.

Adoro il 10-20 è una ottima ottica, ma i bordi alle focali inferiori ai 14mm sono veramente soft, anche se chiudi a F8... :muro:

Black_Air
17-02-2009, 12:00
già che prima eravamo passati in tema FX/DX. Mi è sorto un dubbio:
Se un'ottica macro ha rapporto di ingrandimento 1:1 su Fx, usando l'ottica su Dx il rapporto di ingrandimento è lo stesso?

LA lunghezza focale è x1,53. La distanza minima di messa aumenta? Nel caso restasse uguale il rapporto di ingrandimento sarebbe di 1,53:1 giusto?


edit:
niente. trovato. La Lunghezza focale resta in realtà al stessa, così come la distanza minima di messa a fuoco e il rapporto di riproduzione (1:1 nella maggior parte dei casi). Solo che su Dx l'immagine "ritagliata" è più densa di pixel, quindi ingrandita, nn so, a monitor a 100%, lo stesso oggetto risulta più "dettagliato"

hornet75
17-02-2009, 13:11
Se è un fake la foto è stata modificata molto bene, complimenti all'autore:

New Nikon AF-S 10-18mm F4 G Nano Crystal

http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2009/02/203312_1234768969.jpg

http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2009/02/new-nikon-lens1.jpg

hornet75
17-02-2009, 13:53
ma piuttosto quand'è il PMA?

dal 3 al 5 Marzo.

Vendicatore
17-02-2009, 13:58
Qualcuno utilizza Linux? Se si quale programma (possibilmente free) mi consiglia?


Rawtherapee è quello che mi ha dato più soddisfazioni, ma paga una lentezza esagerata e qualche bug di troppo.
Ho provato BibblePRO (a pagamento) e mi è sembrato ottimo, ma ormai avevo già preso NX2 che uso sulla partizione Windows... peccato che non ci sia modo di farlo andare via wine...

palmy
17-02-2009, 14:15
Rawtherapee è quello che mi ha dato più soddisfazioni, ma paga una lentezza esagerata e qualche bug di troppo.
Ho provato BibblePRO (a pagamento) e mi è sembrato ottimo, ma ormai avevo già preso NX2 che uso sulla partizione Windows... peccato che non ci sia modo di farlo andare via wine...

Grazie,
di RawTherapee è uscita una nuova versione il 29 gennaio 2009 che sto provando (su sistema a 32 bit...ancora per poco) e non mi sembra più lento di altri.
Capture NX2 credo sia sviluppato in .net quindi forse con mono potrebbe funzionare...certo resta solo un'ipotesi.

Nella peggiore ipotesi userò una virtual machine..anche se le prestazioni non sono mai esaltanti.

JCD's back
17-02-2009, 14:24
ragazzi un piccolo consiglio: mi è stato un proposto un Metz 44 AF4iN a 70€; fermo restando che lo devo provare, anche se so per certo che chi ce l'ha lo tiene con cura maniacale, volevo chiedervi se vale la pena a questo prezzo e considerato che lo userei solo per avere qualcosa in più rispetto a quello integrato (soprattutto la parabola orientabile) :)

Vendicatore
17-02-2009, 14:25
Non penso sia scritto in .Net, visto che c'è anche la versione MacOs X.
Dovrei fare prove più approfondite con wine, ma anche guardando sulla rete sembra non ci sia modo di farlo partire.
Per quanto riguarda RT l'ho provato su vari sistemi e ho sempre trovato problemi usandolo in 1:1.

code010101
17-02-2009, 14:40
Capture NX2 credo sia sviluppato in .net quindi forse con mono potrebbe funzionare...certo resta solo un'ipotesi.

Nella peggiore ipotesi userò una virtual machine..anche se le prestazioni non sono mai esaltanti.

far girare NX2 su virtual machine? sei un pazzo!
a meno che tu non abbia accesso a qualche macchina del CERN :D

WildBoar
17-02-2009, 14:43
ma solo io mi trovo bene ad aprire i raw con photoshop? :D
anche elements mi sembra abbia già tutto quello che serve, da aprire i raw all'editing ad un prezzo molto contenuto!
Se è un fake la foto è stata modificata molto bene, complimenti all'autore:


mi aggiungo ai complimenti :D in ogni caso come corpo è troppo identico al 14-24 direi che è un fake, inoltre pesterebbe i piedi al 14-24 e al 12-24.... certo però che quando faranno un 10 non fish per FF :sofico:

Vendicatore
17-02-2009, 14:46
Non oso immaginare di quanto potrebbe costare il 10-18 se fosse vero e FF nello stesso tempo (3000€?).
Avrebbe molto senso invece un ottica DX con quella escursione, con qualità paragonabile al 10-22 Canon.

JCD's back
17-02-2009, 15:10
:(

Black_Air
17-02-2009, 15:22
direi complimenti all'autore. 10-18 su FF mi sembrano un po' impossibili. anche perchè esiste già un fantastico 14-24.

JCD's back
17-02-2009, 16:30
ragazzi un piccolo consiglio: mi è stato un proposto un Metz 44 AF4iN a 70€; fermo restando che lo devo provare, anche se so per certo che chi ce l'ha lo tiene con cura maniacale, volevo chiedervi se vale la pena a questo prezzo e considerato che lo userei solo per avere qualcosa in più rispetto a quello integrato (soprattutto la parabola orientabile) :)

:O

hornet75
17-02-2009, 16:30
direi complimenti all'autore. 10-18 su FF mi sembrano un po' impossibili. anche perchè esiste già un fantastico 14-24.

Concordo che un 10-18 FF è molto difficile da realizzare però il 14-24 è un 2,8 questo invece un F4, se fosse vero Nikon avrebbe realizzato un'altra delle sue perle grandangolari. Io un 5% di possibilità che sia vero glielo do.

@ JCD's mi spiace ma non conosco i Metz :(

JCD's back
17-02-2009, 16:44
Concordo che un 10-18 FF è molto difficile da realizzare però il 14-24 è un 2,8 questo invece un F4, se fosse vero Nikon avrebbe realizzato un'altra delle sue perle grandangolari. Io un 5% di possibilità che sia vero glielo do.

@ JCD's mi spiace ma non conosco i Metz :(

va be', mi sa che un pensierino glielo faccio, alla fine dovrebbe essere una via di mezzo tra l'sb400 e l'sb600, e per 70€ penso si possa fare

R|kHunter
17-02-2009, 22:30
Parlo dell'MB-D10, il battery grip della D300... Lo avrei trovato nuovo a 200 euro... Vale la pena?

noel82
17-02-2009, 22:54
Parlo dell'MB-D10, il battery grip della D300... Lo avrei trovato nuovo a 200 euro... Vale la pena?

Ci sto facendo un pensierino anche io... :oink:

uncletoma
17-02-2009, 23:40
va be', mi sa che un pensierino glielo faccio, alla fine dovrebbe essere una via di mezzo tra l'sb400 e l'sb600, e per 70€ penso si possa fare
Intanto ecco quello che c'e' sul sito Metz della linea SCA (quella a cui appartiene l'unita' che ti interessa):
The unique special feature of Metz SCA flash units is that one and the same flash unit can be used with different cameras – it doesn’t matter whether they are digital or analog. By simply replacing the adapter, system cameras from different manufacturers can be used, because they offer the richest array of special functions. Flash units with SCA adapters are just as suitable for system camera owners as for medium-format camera owners. All members of the SCA family meet this criterion, whether it is a handheld flash gun or a compact flash.
Ed ecco il falsh secondo loro:

Variable entry-level model:

In conjunction with the respective SCA adapter, the mecablitz 44 MZ-2 digital can be used with almost any analog SLR camera as well as with digital cameras from Nikon and Olympus/Panasonic (Four Thirds standard). The powerful motor zoom compact flash model (GN 44) with the large light angle of 28-105 mm can be used either in TTL, automatic, or manual flash mode and is distinguished by the interesting special functions. For example, its strengths include the Nikon i-TTL flash mode, which makes fill-in flash possible in daylight to effectively brighten far too dark shadowy areas, second curtain synchronization (important to enable more natural blurring effects) and much more. In addition, the 44 MZ-2 digital supports the special flash functions for cameras from Hasselblad, Mamiya, Rollei, and Leica.
Flash output

* max. GN of 44 for ISO 100/21° and 105 mm

Basic configuration

* SCA adapter system (flash unit useable with different cameras)
* vertical (-7/+90°) tilt reflector
* illuminable LCD display
* motor zoom for 28 - 105 mm illumination
* integrated autofocus measurement flash
* flash readiness and exposure control indicators on the unit and camera
* flash range indicator in LCD
* automatic unit switch-off

Standard flash modes

* TTL flash mode
* automatic flash mode with 12 automatic apertures
* manual flash mode with 8 partial lighting levels
* 1st and 2nd shutter curtain synchronization
* manual flash exposure correction for TTL or automatic flash mode
* automatic fill-in flash

Camera-specific system flash modes with SCA adapters

Canon

* i-TTL flash mode

Olympus / Panasonic / Leica

* Four Thirds TTL flash mode

Guaranteed in the future

* Firmware update possible via Metz Service (flash unit and SCA adapter)

Power sources

* 4 x AA alkaline-magnesium or lithium batteries
* 4 x AA NC or NiMH rechargeable batteries

Included with delivery

* Standard foot


Si fosse trattato di un 45 CL4 (gran bella bestia, anche perche' il 76mz5 e' qualcosa che trovo assurdo... per un fotoamatore :D) ti avrei ucciso :asd:
Il mio primo flash era un Metz (ai tempi era il massimo, avere un Metz), e assomigliava terribilmente al piccolo SB400. Sputato uguale, esteticamente :)

JCD's back
18-02-2009, 00:27
Intanto ecco quello che c'e' sul sito Metz della linea SCA (quella a cui appartiene l'unita' che ti interessa):

Ed ecco il falsh secondo loro:

Si fosse trattato di un 45 CL4 (gran bella bestia, anche perche' il 76mz5 e' qualcosa che trovo assurdo... per un fotoamatore :D) ti avrei ucciso :asd:
Il mio primo flash era un Metz (ai tempi era il massimo, avere un Metz), e assomigliava terribilmente al piccolo SB400. Sputato uguale, esteticamente :)

grazie per le info, ma non capisco perchè mi avresti ucciso :D

il 44 non va bene a quel prezzo?

palmy
18-02-2009, 09:49
Non penso sia scritto in .Net, visto che c'è anche la versione MacOs X.
Dovrei fare prove più approfondite con wine, ma anche guardando sulla rete sembra non ci sia modo di farlo partire.
.....

far girare NX2 su virtual machine? sei un pazzo!
a meno che tu non abbia accesso a qualche macchina del CERN :D

Ho verificato che Capture NX2 è sviluppato in .NET e necessita del framework .net 2.0 di Microsoft.

Ho provato ad installarlo su Wine e l'installazione va a buon fine, il problema è che il framework .net di microsoft non si installa correttamente su Wine e quindi è impossibile utilizzare NX2.



Per quanto riguarda RT l'ho provato su vari sistemi e ho sempre trovato problemi usandolo in 1:1.

Usando scala 1:1 non mi ha dato problemi sono riuscito a fare varie modifiche e ad esportare l'immagine in tiff a 16 bit.
Comunque per ora è 'unico programma discreto sotto linux anche se ovviamente il miglior algoritmo resterà sempre quello dei programmi Nikon

code010101
18-02-2009, 10:01
Ho verificato che Capture NX2 è sviluppato in .NET e necessita del framework .net 2.0 di Microsoft.

Ho provato ad installarlo su Wine e l'installazione va a buon fine, il problema è che il framework .net di microsoft non si installa correttamente su Wine e quindi è impossibile utilizzare NX2.


mi riferivo al fatto che NX2 è un mattone, già lentissimo di suo
se lo monti su una WM non oso immaginare cosa possa succedere :fagiano:

palmy
18-02-2009, 10:11
mi riferivo al fatto che NX2 è un mattone, già lentissimo di suo
se lo monti su una WM non oso immaginare cosa possa succedere :fagiano:

Si beh effettivamente su una macchina virtuale potrebbe essere troppo lento per usarlo :D

Ma ne esiste una versione a 64 bit (per Windows ovviamente) o è solo 32 bit?

Vendicatore
18-02-2009, 10:14
Purtroppo attualmente è solo a 32 bit, ma gira senza problemi su Win64.
Se vuoi un programma per sviluppare RAW che lavori a 64bit devi stare su Lightroom2 (al quali ho preferito NX per una miglore gestione dei NEF).

code010101
18-02-2009, 10:24
Purtroppo attualmente è solo a 32 bit, ma gira senza problemi su Win64.
Se vuoi un programma per sviluppare RAW che lavori a 64bit devi stare su Lightroom2 (al quali ho preferito NX per una miglore gestione dei NEF).

l'ultima versione, supporta dei profili colore ad-hoc per le varie macchine
ed i risultati sono ora praticamente identici, con il vantaggio che LR è
assia più veloce ed user-friendly

Ste

hornet75
18-02-2009, 14:50
Qualche test di confronto fra il nuovo Nikkor 35mm DX F1,8 e il "vecchio" F2
sulla risolvenza il nuovo vince alle grandi aperture per poi cedere leggermente da F5,6 in poi:

AF-S DX 35mm F1,8 G ED
http://www.optyczne.pl/upload2/15672_roz.jpg
AF 35mm F2,0 D
http://www.optyczne.pl/upload2/6236_rozD200.jpg

Black_Air
18-02-2009, 14:59
a quanto pare è anche meglio del sigma...

ilguercio
18-02-2009, 17:03
Qualche test di confronto fra il nuovo Nikkor 35mm DX F1,8 e il "vecchio" F2
sulla risolvenza il nuovo vince alle grandi aperture per poi cedere leggermente da F5,6 in poi:

AF-S DX 35mm F1,8 G ED
http://www.optyczne.pl/upload2/15672_roz.jpg
AF 35mm F2,0 D
http://www.optyczne.pl/upload2/6236_rozD200.jpg

Direi che la bontà a TA è decisamente una buona cosa.
Avere un fisso luminoso e doverlo chiudere per avere una buona definizione non è il massimo della vita.

uncletoma
18-02-2009, 20:03
grazie per le info, ma non capisco perchè mi avresti ucciso :D

Sai quanto costa un 45 CL4? Sai quanto bene va? Ecco :asd:

il 44 non va bene a quel prezzo?
Onestamente non so neppure quanto possa costare nuovo... :D
Dpopo aver visto il prezzo (170 euro :eek: Ok, ho il SB600, ma ho avuto una botta di fortuna sulla baia e l'ho trovato, nuovo, a 150 neuri ;)) ti dico: non l'hai ancora comprato? :)

JCD's back
18-02-2009, 20:46
Sai quanto costa un 45 CL4? Sai quanto bene va? Ecco :asd:

seee..... va be', a me serve un flash "umano", e poi sulla D60 un coso del genere.... ;)


Onestamente non so neppure quanto possa costare nuovo... :D
Dpopo aver visto il prezzo (170 euro :eek: Ok, ho il SB600, ma ho avuto una botta di fortuna sulla baia e l'ho trovato, nuovo, a 150 neuri ;)) ti dico: non l'hai ancora comprato? :)

aspetto una risposta, ma come ho già detto l'avrei preso ugualmente; alla fine lo pago decisamente meno di un SB400 e come prestazioni forse si avvicina di più ad un SB600 (tra l'altro si trova anche abbastanza facilmente il relativo diffusore, a circa 12€....)

uncletoma
18-02-2009, 23:05
seee..... va be', a me serve un flash "umano", e poi sulla D60 un coso del genere.... ;)
Io misi un flash simile (sempre Metz, ma non mi chiedere la sigla, saran passati piu' di 20 anni) sulla FX3 :D
(ok, era per un servizio, nozze o cose simili, in chiesa. Ero uno dei fotografi "assistenti" :))

aspetto una risposta, ma come ho già detto l'avrei preso ugualmente; alla fine lo pago decisamente meno di un SB400 e come prestazioni forse si avvicina di più ad un SB600 (tra l'altro si trova anche abbastanza facilmente il relativo diffusore, a circa 12€....)
Fossi in te comprerei subito (dopo aver perfezionato la transazione e ricevuto il flash) il diffusore, e' comodissimo :)
Peccato che per la SB600 si debbano usare accrocchi assurdi o il diffusore+pinzette by Nikon :cry:

Vendicatore
18-02-2009, 23:18
A proposito di flash, io ho un vecchio metz a clolonna, dite che è possibile comandarlo con l'sb900 e un cavo sincro?

JCD's back
19-02-2009, 00:10
Io misi un flash simile (sempre Metz, ma non mi chiedere la sigla, saran passati piu' di 20 anni) sulla FX3 :D
(ok, era per un servizio, nozze o cose simili, in chiesa. Ero uno dei fotografi "assistenti" :))


Fossi in te comprerei subito (dopo aver perfezionato la transazione e ricevuto il flash) il diffusore, e' comodissimo :)
Peccato che per la SB600 si debbano usare accrocchi assurdi o il diffusore+pinzette by Nikon :cry:


domani penso di concludere, ho chiesto info sul firmware, perchè da quanto ho letto sul sito della Metz, questo deve essere il V4

:sperem: incrocio le dita perchè forse riesco a farmelo dare a 60 :D

Black_Air
19-02-2009, 08:31
Peccato che per la SB600 si debbano usare accrocchi assurdi o il diffusore+pinzette by Nikon :cry:

Ma il diffusore che c'è già sull'SB-600 fa così pena? Intendo quel pezzettino di plastica a scomparsa.

Luca-BH
19-02-2009, 08:41
Ma il diffusore che c'è già sull'SB-600 fa così pena? Intendo quel pezzettino di plastica a scomparsa.

Quello serve per "aprire" il fascio luminoso emesso per coprire l'angolo di campo corrispondente ai 14mm.

Black_Air
19-02-2009, 08:42
ma di conseguenza non ammorbidisce la luce?

Duncan
19-02-2009, 08:49
A proposito di flash, io ho un vecchio metz a clolonna, dite che è possibile comandarlo con l'sb900 e un cavo sincro?

Ha la fotocellula per innescare lo scatto?

Se ha l'attacco sincro sicuramente si...

ora che m viene in mente... qualcuno è a conoscenza di un dispositivo per rendere wireless un qualsiasi flash con attacco sincro flash?

WildBoar
19-02-2009, 09:27
Io misi un flash simile (sempre Metz, ma non mi chiedere la sigla, saran passati piu' di 20 anni) sulla FX3 :D
(ok, era per un servizio, nozze o cose simili, in chiesa. Ero uno dei fotografi "assistenti" :))


Fossi in te comprerei subito (dopo aver perfezionato la transazione e ricevuto il flash) il diffusore, e' comodissimo :)
Peccato che per la SB600 si debbano usare accrocchi assurdi o il diffusore+pinzette by Nikon :cry:

Ma il diffusore che c'è già sull'SB-600 fa così pena? Intendo quel pezzettino di plastica a scomparsa.

ma di conseguenza non ammorbidisce la luce?

guardate che secondo me il cupolotto che sta sulla sb800 ha lo stesso scopo del vetrino a scomparsa del 600 allarga un po il raggio per usare grandangoli (di conseguenza depotenzia anche la luce)

in ogni caso il cupolotto si trova anche per sb600 a meno di 10€ sulla baia prima o poi per curiosità lo prendo...

in ogn caso secondo me per ammorbidire la luce devi allargare la fonte luminosa ad esempio con:

1)rimbanlzo su pareti/soffitto
2)ombrello, soft box, o simili
2)cartoncino perpendicolare per luce di schiarita (questo mi sembra ci sia sul sb800 ma non credo il risultato sia differente da farselo a mano)

poi ci sono strumenti tipo questi:
http://www.gilbertifoto.com/upload/sub/gilberti/diff%20lambency%20con%20reflex.JPG
http://i6.ebayimg.com/01/i/001/19/bb/905b_1.JPG
con cui in teoria hai una fonte di luce comunque un po più grande di quella del flash, però non so se davvero equivaldono ai sistemi di sopra.

Duncan
19-02-2009, 09:37
Ho l'sb800 e tra il vetrino a scomparsa ed il cupolotto c'è una bella differenza, a favore del secondo che in genere preferisco in particolare se c'è un soffitto su cui far rimbalzare la luce, altrimenti ricorro al vetrino più schermo bianco

WildBoar
19-02-2009, 09:41
Ho l'sb800 e tra il vetrino a scomparsa ed il cupolotto c'è una bella differenza, a favore del secondo che in genere preferisco in particolare se c'è un soffitto su cui far rimbalzare la luce, altrimenti ricorro al vetrino più schermo bianco

cioè il cupolotto sempre di rimabalzo lo usi? per schermo bianco cosa intendi, quello messo sul flash così: http://www.thedigitalstory.com/blog/img/photos/biz-card-bounce.jpg ?

Il Pirata
19-02-2009, 16:40
Devi trovare un compromesso, ottiche come il 18-35mm F3,5 - 4,5 andrebbe bene sia per la pellicola che con le digitali DX tipo D50/D70/D70s/D80 ecc....per non parlare dei vari 70-210 e 70-300 D, lo stesso 50mm F1,8 D ecc...

Ma ce ne sono altre ad esempio il nikkor AF-S 24-85 F3,5-4,5 sarebbe usabile anche con le D40/D60 e con le analogiche ma essendo un G senza ghiera dei diaframmi meccanica non potresti utilizzarlo su reflex totalmente meccaniche. Per esempio F80 analogica e D40 digitale potrebbero condividere benissimo quest'obiettivo.

Di 24-85 ho visto che c'è anche questo Nikkor AF 24-85mm f/2.8-4 D IF questo andrebbe sulla meccanica ? Sulla meccanica il fisso af 50 andrebbe vero ?
per quanto riguarda il grandangolo sigma AF 12-24 f/4.5-5.6 EX DG Asp IF invece ? solo su analogica ?

Se vuoi una meccanica tipo Nikon FM2 o simili solo per il fascino di possederne una sarà il caso che prendi un corredino di ottiche a parte per quel sistema magari tutte AI o AI-S. Non so la classica tripletta 28mm 50mm 85mm o in alternativa un 105mm o un 135mm.

Potresti iniziare con un 50mm da poche decine di euro che trovi facilmente anche sulla baia.

Qui trovi l'elenco completo di tutte le ottiche Nikon per il sistema reflex 35mm prodotte dal 1959 ad oggi incluse le DX.

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html#50slow

Qui invece trovi tutte le sigle e i vari tipi di ottiche Nikon e le relative differenze

http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/sigle_nikkor/index.html

Queste ottiche ai ho visto che su ebay costano relativamente poco, l'unica cosa che cambia tra queste e le af è solo la messa a fuoco manuale ? si potrebbero usare anche su digitale in manuale ?

Xidius
19-02-2009, 16:46
Salve ragazzi, ho comprato da poco un corpo macchina D60 nikkor. Che obiettivo mi consigliereste?
Altra domanda: c'è molta differenza tra obiettivi nikon e sigma?

hornet75
19-02-2009, 16:47
Di 24-85 ho visto che c'è anche questo Nikkor AF 24-85mm f/2.8-4 D IF questo andrebbe sulla meccanica ? Sulla meccanica il fisso af 50 andrebbe vero ?
per quanto riguarda il grandangolo sigma AF 12-24 f/4.5-5.6 EX DG Asp IF invece ? solo su analogica ?

24-85mm 2,8-4 e 50mm 1,8 si possono usare sulle meccaniche grazie alla presenza della ghiera dei diaframmi. Il Sigma invece manca di questa ghiera per cui sarebbe limitato solo all'utilizzo a TA.



Queste ottiche ai ho visto che su ebay costano relativamente poco, l'unica cosa che cambia tra queste e le af è solo la messa a fuoco manuale ? si potrebbero usare anche su digitale in manuale ?

Possono essere utilizzati su digitale ma fino alla Nikon D90 perdi anche l'uso dell'esposimetro.

Il Pirata
19-02-2009, 16:58
24-85mm 2,8-4 e 50mm 1,8 si possono usare sulle meccaniche grazie alla presenza della ghiera dei diaframmi. Il Sigma invece manca di questa ghiera per cui sarebbe limitato solo all'utilizzo a TA.


Cosa intendi per TA ?


Possono essere utilizzati su digitale ma fino alla Nikon D90 perdi anche l'uso dell'esposimetro.
Caspita peccato, ma c'è una qualche motivazione oppure e solo marketing ?

Duncan
19-02-2009, 17:08
cioè il cupolotto sempre di rimabalzo lo usi? per schermo bianco cosa intendi, quello messo sul flash così: http://www.thedigitalstory.com/blog/img/photos/biz-card-bounce.jpg ?

A tutto si ;)

Saiyan
19-02-2009, 17:09
Cosa intendi per TA ?


Caspita peccato, ma c'è una qualche motivazione oppure e solo marketing ?

TA = apertura massima del diaframma

lollo_rock
19-02-2009, 17:25
Salve ragazzi, ho comprato da poco un corpo macchina D60 nikkor. Che obiettivo mi consigliereste?
Altra domanda: c'è molta differenza tra obiettivi nikon e sigma?

dipende che devi fotografare ;)

per la seconda domanda: in genere si, poi dipende da lente a lente

ilguercio
19-02-2009, 17:28
dipende che devi fotografare ;)

per la seconda domanda: in genere si, poi dipende da lente a lente

Sopratutto in termini di € :D

Il Pirata
19-02-2009, 17:28
TA = apertura massima del diaframma

scusa la mia ignoranza, ma quindi come verrebbe usato il 12-24 ?

zyrquel
19-02-2009, 17:30
Salve ragazzi, ho comprato da poco un corpo macchina D60 nikkor. Che obiettivo mi consigliereste?
Altra domanda: c'è molta differenza tra obiettivi nikon e sigma?

se non lo sai tu di che obiettivi hai bisogno noi di certo non lo sappiamo....comincia col 18-55vr e poi con l'esperienza saprai cosa prendere

sigm, tamron e tokina producono delle buone lenti, per i comuni mortali spesso sono la selta migliore poichè costano molto meno delle controparti nikon/canon mantenendo un livello qualitativo sufficente alla maggior parte dei fotoamatori

WildBoar
19-02-2009, 17:32
Salve ragazzi, ho comprato da poco un corpo macchina D60 nikkor. Che obiettivo mi consigliereste?

ma non l'hai presa con la lente in kit? ne hai altre lenti?

comunque se ci dici budget è utilizzi ti possiamo essere di più di aiuto!

Altra domanda: c'è molta differenza tra obiettivi nikon e sigma?
non sempre... dipende da che lente!

marklevi
19-02-2009, 19:55
http://www.dpreview.com/reviews/nikond3x/

X-ICEMAN
19-02-2009, 20:03
http://www.dpreview.com/reviews/nikond3x/

che dire.... se mi avanzassero 8000$ cosi tanto per caso, la prenderei subito :D

marklevi
19-02-2009, 20:06
diciamo 20000$ compreso il corredo... :D

me coj... che mostro di dettaglio...

hornet75
19-02-2009, 22:25
Cosa intendi per TA ?

Tutta apertura, il 12-24 lo potresti usare solo a F4,5 se stai a 12mm e a F5,6 se stai a 24mm incluse le situazioni inermedie. In pratica non potresti mai usarlo a F8 o anche a F6,3 o F16 per avere parecchia profondità di campo.


Caspita peccato, ma c'è una qualche motivazione oppure e solo marketing ?

Direi marketing giusto per differenziare bene le categorie di prodotti. Io ad esempio ad oggi preferirei la D300 alla D90 esclusivamente per due cose, il modulo Autofocus Multicam 3500 DX e la possibilità di utilizzare le ottiche AI AI-S con piena funzionalità anche dell'esposimetro. Del corpo in magnesio tropicalizzato e della raffica super non me ne può fregar di meno. Per cui se la D90 potesse sfruttare anche l'esposimetro per l'utilizzo delle ottiche manuali rimarrebbe solo il modulo AF e francamente non sarebbe sufficiente per convincermi a sborsare quei 350/400 euro in più.

hornet75
19-02-2009, 22:35
che dire.... se mi avanzassero 8000$ cosi tanto per caso, la prenderei subito :D

Solo 6465 euro e ti togli il pensiero :D

http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=8134

Comunque è una chiara dimostrazione di forza da parte di Nikon, la macchina di per se costa troppo ma è chiaro che con la D3x Nikon ha voluto riprendersi la leadership con la migliore digital reflex attualmente in commercio.

Dall'avvento del digitale Canon aveva un bel vantaggio che aveva sbiadito il ricordo di cos'era Nikon ai tempi della pellicola quando con prodotti come l'F5 e l'F100 aveva macchine ritenute il top.

Lo sforzo di Nikon negli ultimi due anni è stato notevole, addirittura 3 reflex formato FX contemporaneamente sul mercato più di Canon che fino a due anni fa era l'unica a proporre macchine con sensore 24x36.

Il 2009 sarà l'anno della conferma anche a livello di obiettivi. Mi aspetto due/tre ottiche da "urlo" più qualche lente più commerciale per la fascia consumer.

Il Pirata
20-02-2009, 07:42
Tutta apertura, il 12-24 lo potresti usare solo a F4,5 se stai a 12mm e a F5,6 se stai a 24mm incluse le situazioni intermedie. In pratica non potresti mai usarlo a F8 o anche a F6,3 o F16 per avere parecchia profondità di campo.

Ho capito, però almeno su analogica non avrei problemi, e scattare a focali cosi wide mi attira parecchio!


Direi marketing giusto per differenziare bene le categorie di prodotti. Io ad esempio ad oggi preferirei la D300 alla D90 esclusivamente per due cose, il modulo Autofocus Multicam 3500 DX e la possibilità di utilizzare le ottiche AI AI-S con piena funzionalità anche dell'esposimetro. Del corpo in magnesio tropicalizzato e della raffica super non me ne può fregar di meno. Per cui se la D90 potesse sfruttare anche l'esposimetro per l'utilizzo delle ottiche manuali rimarrebbe solo il modulo AF e francamente non sarebbe sufficiente per convincermi a sborsare quei 350/400 euro in più.

Davvero un peccato però, cosi si perde la compatibilità di tutte le ottiche nikon! hanno lo stesso attacco ma vanno usate in manuale su tutto!

WildBoar
20-02-2009, 10:06
a me sembra che le AI che si trovano sul mercato sono molto poche, semmai il problema c'è con la d60 e le af (che sono tante) ma lo stanno pian piano risolvendo facendo af-s per tutti i gusti...

certo era meglio se già con la d40 avevi tutte le ottiche perfettamente funzionanti, ma come detto tante volte non sarebbe stata così piccola/economica...

Il Pirata
20-02-2009, 10:56
di certo non saranno tante come le af però dando uno sguardo su ebay qualcuna c'è...

WildBoar
20-02-2009, 12:10
sulla baia si trova tutto anche ottiche che hanno fatto la guerra :D
il punto è che sono poche e soprattutto sono ormai state rimpiazzate dal corrispondente af o af-s che è migliore...

insomma personalmente tra una d200 e una d90 mi prendo la seconda, tra una d300 e una d90 ovviamente la prima ma per altri motivi...

Vendicatore
20-02-2009, 13:02
Di AI/AI-S di interessante ci sono i vari 50 e 85mm 1.2, che non anno il corrispettivo af/af-s (al contrario di Canon, che queste ottiche le ha).
Io di queste ottiche ne ho un po (non le 1.2, magari...) e a volte mi chiedo se il salto a D300 sarebbe giustificato... per ora aspetto che scenda un po' la D700 (e mi sa che dovrà aspettare molto...)...

X-ICEMAN
20-02-2009, 13:22
per ora aspetto che scenda un po' la D700 (e mi sa che dovrà aspettare molto...)...estate

hornet75
20-02-2009, 13:46
Davvero un peccato però, cosi si perde la compatibilità di tutte le ottiche nikon! hanno lo stesso attacco ma vanno usate in manuale su tutto!

Un momento, le AI e AI-S sono già manuali quindi o F1 o D3X sempre a fuoco manuale vanno usate. La compatibilità c'è sempre perchè comunque poter usare un'ottica del 1959 su una reflex moderna anche una D40 secondo me è già un mezzo mircolo.

E' vero che tra le manuali ci sono ottiche che ancora oggi ingolosiscono ma principalmente ciò è dovuto al fatto che costano poco e se costano poco è perchè la loro flessibilità d'uso è molto inferiore rispetto alle ottiche moderne, se così non fosse penso che pagheremmo un'ottica di 20 anni fa quasi quanto una ottica moderna.

In parole povere un 50mm AI-S F1,4 non lo preferirei mai ad un AF 50mm F1,4 se avessero prezzi simili nell'usato.

Poi io sono dell'opinione che fra pellicola e digitale c'è un "solco" tecnologico e che cercare di mettere un ponte fra queste due tecnologie è solo controproducente.

Il sensore non reagisce come la pellicola, si sa e questo è il motivo per cui il formato FX ha tardato così tanto ad arrivare, il sensore vuole ottiche dedicate e queste ultime vanno meglio delle ottiche progettate ai tempi della pellicola. Un'ottica come il 14mm F2,8 fisso era l'oggetto dei desideri di tanti Nikonisti ai tempi della pellicola oggi è un obiettivo dalle prestazioni passabili con una svalutazione enorme rispetto al nuovo.

IMHO non vale più il detto investi in ottiche che tanto quelle durano, potrebbero non essere all'altezza per i sensori che verranno in futuro.

Ti ripeto il mio consiglio, fatti la digitale e compra ottiche per il digitale, se proprio vuoi toglierti lo sfizio di una vecchia reflex meccanica devi mettere in preventivo un paio di "vecchie" ottiche da usare solo con quella.

Il Pirata
20-02-2009, 15:26
Si sapevo che la messa a fuoco restava manuale anche su d300, ma non credo sia un problema quello, l'unica cosa strana e il non implementare l'uso dell'esposimetro con ottiche ai anche su reflex di fascia minore, grazie per il consiglio allora, lo seguirò certamente visto che a differenza vostra non me ne intendo per niente, per quanto riguarda il discorso delle ottiche progettate per digitale e usate su analogico dici che sarebbe un problema usare il sigma 12-24 su una analogica con af per avere i 12mm effettivi ? si ha un peggioramento di qualità ?

Vendicatore
20-02-2009, 15:31
Il sigma 12-24 dovrebbe essere usabilissimo anche su analogica. :D

hornet75
20-02-2009, 16:25
Il sigma 12-24 dovrebbe essere usabilissimo anche su analogica. :D

Si ma non su una totalmente meccanica come intende "il pirata" per il solito discorso della mancanza della ghiera dei diaframmi. Poi per come la vedo io già il Sigma 12-24 è un'ottica estrema esclusi i fish credo sia l'ottica più grandangolare esistente sul mercato, il suo comportamento sul digitale non è eccelso, dalle informazioni che ho il 10-20 già è migliore, non costa due lire e ho seri dubbi sulla sua resa su pellicola.

Poi ognuno è libero di pensarla come vuole.

Il Pirata
20-02-2009, 16:53
Si ma non su una totalmente meccanica come intende "il pirata" per il solito discorso della mancanza della ghiera dei diaframmi. Poi per come la vedo io già il Sigma 12-24 è un'ottica estrema esclusi i fish credo sia l'ottica più grandangolare esistente sul mercato, il suo comportamento sul digitale non è eccelso, dalle informazioni che ho il 10-20 già è migliore, non costa due lire e ho seri dubbi sulla sua resa su pellicola.

Poi ognuno è libero di pensarla come vuole.
No bhè in questo caso intendevo proprio un'analogica af, a me questa ottica servirebbe per fare foto di architettura, ho visto che ha una bassa distorsione... e con l'analogico si potrebbero usare appunto a 12mm effettivi

hornet75
20-02-2009, 16:56
No bhè in questo caso intendevo proprio un'analogica af, a me questa ottica servirebbe per fare foto di architettura, ho visto che ha una bassa distorsione... e con l'analogico si potrebbero usare appunto a 12mm effettivi

Hai un MP!

Il Pirata
20-02-2009, 17:39
Hai un MP!

L'ho letto e ancora grazie, per quanto riguarda il sigma per le foto d'architettura che mi dici ? la maggior parte di foto che farò saranno proprio di questo genere studiando architettura!

R|kHunter
20-02-2009, 23:16
Mi è arrivato il battery grip MB-D10 per la D300, riporto le mie prime impressioni d'uso:

- qualità costruttiva eccezionale, pari al corpo macchina della D300, lega di magnesio e gomma antiscivolo, perfetto anche l'aggancio col corpo macchina stesso, una volta uniti sembra infatti di avere in mano un unico monoblocco e non due oggetti agganciati fra loro, al contrario di altri battery grip che son poco stabili e traballano un po' - oltretutto ha anche uno spazio apposito in cui incastrare il coperchio di gomma che c'è sul fondo del corpo macchina che normalmente copre i contatti destinati appunto al battery grip, così non si rischia di perderlo (lo togliete dal corpo macchina, lo incastrate nel vano apposito del battery grip e non lo perdete neanche volendo)

- pulsanti e ghiere aggiuntive sono davvero molto comodi per gli scatti in verticale, unica cosa il pulsante di scatto del grip è più sensibile di quello del corpo macchina, quindi bisogna farci un po' la mano altrimenti si scatta per sbaglio quando l'intenzione era solo focheggiare...

- la raffica a 8 fps (l'ho provata usando 8 pile stilo) è da paura... :sofico:

- in dotazione ci sono due portabatterie utilizzabili nel grip: il primo può contenere una batteria EN-EL3e (uguale a quella del corpo macchina) che porta solo un miglioramento dell'autonomia ma NON incrementa gli fps in raffica, il secondo può contenere 8 batterie stilo e oltre ad incrementare l'autonomia aumenta anche gli fps in raffica a 8 fps. - vi è in dotazione anche una piccola custodia di tessuto imbottito per riporre il vassoio dei due che non si sta utilizzando. - è poi possibile inoltre utilizzare il battery grip con la batteria nikon EN-EL4 che è la batteria che usano le fotocamere D3 e D2, però per poterla usare bisogna comprare a parte un adattatore per inserirla nel grip, oltre (ovviamente) alla batteria EN-EL4 stessa ed al suo caricatore specifico; usando questa soluzione si hanno (come con le 8 stilo) sia l'incremento di autonomia che la raffica incrementata a 8fps (Nota bene: adattatore + batteria EN-EL4 + relativo caricatore costano una bella cifra, parecchie volte superiore al costo di 8 buone stilo ricaricabili + relativo caricatore)

- svantaggi: costa parecchio (consiglio di prenderlo sulla baia), è grosso e pesa un botto, specialmente con dentro 8 stilo ricaricabili al ni-mh (vi consiglio caldamente quelle a basso tasso di autoscarica come le sanyo eneloop o le panasonic infinium) e inoltre trovo che per il prezzo che ha avrebbero potuto includere anche l'adattatore per la EN-EL4 (che alla fine è solo un pezzo di plastica con 3 contatti in croce)

Direi che è tutto :)

Saiyan
20-02-2009, 23:42
Mi è arrivato il battery grip MB-D10 per la D300, riporto le mie prime impressioni d'uso:

- qualità costruttiva eccezionale, pari al corpo macchina della D300, lega di magnesio e gomma antiscivolo, perfetto anche l'aggancio col corpo macchina stesso, una volta uniti sembra infatti di avere in mano un unico monoblocco e non due oggetti agganciati fra loro, al contrario di altri battery grip che son poco stabili e traballano un po' - oltretutto ha anche uno spazio apposito in cui incastrare il coperchio di gomma che c'è sul fondo del corpo macchina che normalmente copre i contatti destinati appunto al battery grip, così non si rischia di perderlo (lo togliete dal corpo macchina, lo incastrate nel vano apposito del battery grip e non lo perdete neanche volendo)

- pulsanti e ghiere aggiuntive sono davvero molto comodi per gli scatti in verticale, unica cosa il pulsante di scatto del grip è più sensibile di quello del corpo macchina, quindi bisogna farci un po' la mano altrimenti si scatta per sbaglio quando l'intenzione era solo focheggiare...

- la raffica a 8 fps (l'ho provata usando 8 pile stilo) è da paura... :sofico:

- in dotazione ci sono due portabatterie utilizzabili nel grip: il primo può contenere una batteria EN-EL3e (uguale a quella del corpo macchina) che porta solo un miglioramento dell'autonomia ma NON incrementa gli fps in raffica, il secondo può contenere 8 batterie stilo e oltre ad incrementare l'autonomia aumenta anche gli fps in raffica a 8 fps. - vi è in dotazione anche una piccola custodia di tessuto imbottito per riporre il vassoio dei due che non si sta utilizzando. - è poi possibile inoltre utilizzare il battery grip con la batteria nikon EN-EL4 che è la batteria che usano le fotocamere D3 e D2, però per poterla usare bisogna comprare a parte un adattatore per inserirla nel grip, oltre (ovviamente) alla batteria EN-EL4 stessa ed al suo caricatore specifico; usando questa soluzione si hanno (come con le 8 stilo) sia l'incremento di autonomia che la raffica incrementata a 8fps (Nota bene: adattatore + batteria EN-EL4 + relativo caricatore costano una bella cifra, parecchie volte superiore al costo di 8 buone stilo ricaricabili + relativo caricatore)

- svantaggi: costa parecchio (consiglio di prenderlo sulla baia), è grosso e pesa un botto, specialmente con dentro 8 stilo ricaricabili al ni-mh (vi consiglio caldamente quelle a basso tasso di autoscarica come le sanyo eneloop o le panasonic infinium) e inoltre trovo che per il prezzo che ha avrebbero potuto includere anche l'adattatore per la EN-EL4 (che alla fine è solo un pezzo di plastica con 3 contatti in croce)

Direi che è tutto :)

invidia per te che sei rientrato nella promozione :cry:

R|kHunter
20-02-2009, 23:44
invidia per te che sei rientrato nella promozione :cry:

Ma quale promozione :mad: ho preso la macchina il mese PRIMA che iniziasse la promozione... me lo sono comprato dalla baia... :stordita:

Saiyan
21-02-2009, 00:00
Ma quale promozione :mad: ho preso la macchina il mese PRIMA che iniziasse la promozione... me lo sono comprato dalla baia... :stordita:

allora meglio così!

uhuahuahuahahah :D

R|kHunter
21-02-2009, 00:12
Fra l'altro stavo anche facendo un ragionamento molto terra-terra sulle batterie da usare per il battery grip per ottenere gli 8fps oltre all'autonomia extra.

Premesso che le batterie stilo ricaricabili ibride a basso tasso di autoscarica resistono al freddo molto più delle ricaricabili tradizionali, in effetti resistono al freddo come le pile al litio, si ricaricano mille volte come le ricaricabili tradizionali, e se dopo essere state caricate vengono lasciate inattive anche per un intero anno mantengono cmq circa l'80% della carica:

- 8 stilo ibride a bassa autoscarica da 2100 mah (panasonic infinium) costano circa 28 euro, con altri 20 euro ci si compra un caricatore decente che le carichi tutte e 8 assieme, spesa totale 50 euro circa, potenza elettrica a nostra disposizione: 9,6 volts x 2,1 ampere = 20,16 watt

- batteria al litio EN-EL4: 90 euro + adattatore BL3 per poterla usare nel grip: 40 euro + caricabatteria per la EN-EL4: 130 euro - totale 260 euro :eek: - potenza elettrica a nostra disposizione: 11,1 volts x 1,9 ampere = 21,09 watt

Vi lascio trarre le vostre conclusioni... :fiufiu:

ilguercio
21-02-2009, 00:17
Vi lascio trarre le vostre conclusioni... :fiufiu:

Che nikon è caruccia?:read:
Lo sapevamo già,grazie della conferma:D

Saiyan
21-02-2009, 02:26
in germania c'è questo pacchetto che contiene già la batteria:

http://nikon.de/product/de_DE/products/broad/1727/overview.html

R|kHunter
21-02-2009, 08:41
Che nikon è caruccia?:read:
Lo sapevamo già,grazie della conferma:D

Non esattamente: intendevo dire che se si compra il battery grip e si vogliono gli 8 fps, è molto molto meglio andare sulla soluzione con le stilo ricaricabili a bassa autoscarica, si spende meno di 1/5 rispetto alla soluzione con la EN-EL4 e si hanno le stesse prestazioni... :stordita:

R|kHunter
21-02-2009, 08:50
in germania c'è questo pacchetto che contiene già la batteria:

http://nikon.de/product/de_DE/products/broad/1727/overview.html

Eh, grazie tante, ma hai visto quanto costa quel kit??? :eek:
Sulla baia il minimo a cui lo si trova sono 429 euro + 15 spedizione = 444 euro :eek:

Io il battery grip MB-D10 l'ho preso dalla baia italiana a 230 spedizione assicurata inclusa (con corriere espresso, arriva in 24 ore) e con meno di 50 euro si prendono le stilo ibride e il caricatore presso un qualunque mediawold, trony, unieuro, ecc, totale da me speso: 274 euro.

444 - 274 =170 euro di differenza, per avere alla fine nella pratica le stesse performance :read:

ilguercio
21-02-2009, 10:39
;26388534']Ragazzi,
quanto può valere un flash Nikon SB-600 usato ma in garanzia?
Come alternativa va bene il Sigma 500? :rolleyes:

Il sigma ef-500 dg super mi sta per arrivare e da quanto leggo ha tutte le funzioni che servono.L'ho preso usato a 100 euro.Per il nikon sarermo sui 150 credo...

MaxP4
21-02-2009, 11:51
Per l'MB-D10 è disponibile un kit con una EN-EL4 compatibile, un coperchio e il caricabatterie.
La cosa interessante è che il jack del caricabatterie si inserisce direttamente nel coperchio sostitutivo dell'impugnatura. Costa sulla baia poco meno di 60 euro e il produttore e Phottix uno dei più grandi clonatori di pile orientale.

http://www.meinfotoshop.com/images/produkte/81343-81343.jpg

http://www.meinfotoshop.com/images/produkte/cache/m81343-81343-3.jpg

noel82
21-02-2009, 17:46
Eh, grazie tante, ma hai visto quanto costa quel kit??? :eek:
Sulla baia il minimo a cui lo si trova sono 429 euro + 15 spedizione = 444 euro :eek:

Io il battery grip MB-D10 l'ho preso dalla baia italiana a 230 spedizione assicurata inclusa (con corriere espresso, arriva in 24 ore) e con meno di 50 euro si prendono le stilo ibride e il caricatore presso un qualunque mediawold, trony, unieuro, ecc, totale da me speso: 274 euro.

444 - 274 =170 euro di differenza, per avere alla fine nella pratica le stesse performance :read:

Ci stavo pensando anche io all'acquisto; mi interessava sapere se lo scatto in verticale funziona anche senza batterie nel grip oppure se deve per forza essere alimentato :oink:

Io lo prenderei più che altro per la comodità nell'impugnatura verticale, almeno per ora ;)

R|kHunter
21-02-2009, 19:09
Ci stavo pensando anche io all'acquisto; mi interessava sapere se lo scatto in verticale funziona anche senza batterie nel grip oppure se deve per forza essere alimentato :oink:

Io lo prenderei più che altro per la comodità nell'impugnatura verticale, almeno per ora ;)

I comandi aggiuntivi presenti sul battery grip funzionano anche se nel battery grip non è inserita alcuna batteria, ho appena provato. ;)

noel82
21-02-2009, 19:38
I comandi aggiuntivi presenti sul battery grip funzionano anche se nel battery grip non è inserita alcuna batteria, ho appena provato. ;)

Grande! ;)

Mi interessava il poter scattare nell'attesa di prendere batterie serie! ;)

uncletoma
22-02-2009, 00:30
Squillo di tamburi, rullo di trombe.
O forse e' il contrario :asd:
Ho appena fatto la pazzia, preso il tanto voluto e desiderato 16-85 sulla baia :)

Saiyan
22-02-2009, 05:12
Per l'MB-D10 è disponibile un kit con una EN-EL4 compatibile, un coperchio e il caricabatterie.
La cosa interessante è che il jack del caricabatterie si inserisce direttamente nel coperchio sostitutivo dell'impugnatura. Costa sulla baia poco meno di 60 euro e il produttore e Phottix uno dei più grandi clonatori di pile orientale.

http://www.meinfotoshop.com/images/produkte/81343-81343.jpg

http://www.meinfotoshop.com/images/produkte/cache/m81343-81343-3.jpg


dici che c'è da fidarsi, o esplode tutto? :sofico:

R|kHunter
22-02-2009, 08:39
Squillo di tamburi, rullo di trombe.
O forse e' il contrario :asd:
Ho appena fatto la pazzia, preso il tanto voluto e desiderato 16-85 sulla baia :)

Ottimo acquisto, vedrai che ne sarai felicissimo, credimi. ;)

neo1987
22-02-2009, 09:07
Squillo di tamburi, rullo di trombe.
O forse e' il contrario :asd:
Ho appena fatto la pazzia, preso il tanto voluto e desiderato 16-85 sulla baia :)

Gran ottica! Il vero e degno successore del 18-70! :D

uncletoma
22-02-2009, 20:51
Si, il problema ora e': che ne faccio del 18-55? Mi balla :)
(potro' sempre darlo con la D70 se faro' mai il salto verso una D80/90/200/300 :D).

neo1987
23-02-2009, 08:46
;26412377']Buongiorno ragazzi!
Ho bisogno di voi... Ho un Nikkor 18-70 e stavo pensando di sostituirlo con un 18-105VR... Il punto è: meglio il 18-70 o il 18-105VR come qualità ottica? :muro:

Spero possiate aiutarmi e grazie a tutti anticipatamente!!! ;)

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/235-nikkor-af-s-18-70mm-f35-45-g-if-ed-dx-review--test-report?start=2

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/410-nikkor_18105_3556vr?start=2

Sembra essere meglio il 18-70. :)

Onestamente non ne ho sentito parlare sto granchè bene di questo 18-105VR. Il vero successore del 18-70, secondo me è il 16-85VR. Di quest'ultimo ho letto veramente bene dovunque. ;)

uncletoma
25-02-2009, 20:07
Oggi e' arrivato il 16-85mm, ma e' all'ufficio postale (per una volta che non do come recapito il posto di lavoro, sigh :cry: ). Domani vado a ritirarlo ;)
(comunque l'unica nota a mio avviso negativa del Nikon rispetto all'unico suo serio concorrente, il Tokina 16-50, e' la qualita' tattile della costruzione. Se tiri il Tokina in testa a uno gli fai male, se gli tiri in testa il Nikon... te lo ritrovi come puzzle per la sera. 150g di differenza si sentono tutti :) )
(a vantaggio del Nikon i 10mm in meno per i filtri. 67mm vs 77mm... anche se i 77mm li avrei sfruttati anche sul 10-20, pola a parte. Ok, mi serve un Hoya o un Cokin circolare. FNAC a Genova, hanno entrambi e il Cokin ha pure un prezzo umano: 49 neuri).

R|kHunter
28-02-2009, 17:30
http://img27.imageshack.us/img27/3775/dsc3330.th.jpg (http://img27.imageshack.us/my.php?image=dsc3330.jpg)

Gotta love Nikon's CLS :)

noel82
28-02-2009, 23:49
Quel AF-S 50 1.4 mi fa molta voglia, ma aspetto il 35 1.8 DX questo mese contanto di risparmiare qualcosa in termini di focale e soprattutto soldi ;)

Tu con il 50 come ti trovi?

R|kHunter
01-03-2009, 10:01
Mi trovo da dio col 50 F/1.4 AF-S, è un'ottica splendida, l'unica cosa in cui è leggermente inferiore al vecchio 50 è la velocità di MAF leggermente inferiore, ma la precisione della MAF è superiore, quindi... Va bene così.
E' più che decentemente nitido già a F/2.0 e da F/2.5 in poi è una lama di rasoio assurda.

(La foto delle ottiche è stata fatta con due flash, un SB800 diffuso con ombrello traslucido shoot-trough a destra, e un SB600 con parabola a 85mm riflesso in verticale a piombo dal soffitto, adoro il CLS)

Vendicatore
02-03-2009, 11:10
Secondo voi, a livello di gamma dinamica e di pulizia dell'immagine, vale la pena saltare da una D80 a una D300?
Rispetto alla D700 c'è molta differenza come gamma dinamica (vs D300)?
So che come resa agli alti iso non c'è paragone, ma la differenza di prezzo tra 300 e 700 è notevole.
Mi stava balendo l'idea di cambiare la mia, più che altro per sfruttare alcune ottiche AI che ho in casa (tra cui uno sfizionso 135 f2 AI)...

Maverik
02-03-2009, 14:41
Ciao a tutti, devo recuperare una 35 mm per fare diapo. Tempo fa un amico mi aveva prestato una vecchia F50 (con cui avevo scattato splendide diapo in Perù...), e quando sono passato alla D80 mi sono ritrovato con i menu, impostazioni, ecc. Nikon è Nikon... Cosa si trova in giro di usato? cosa mi consigliate? Mi sono fatto riprestare la F50, ma il mio amico non me la vuole vendere....(bastardo...)
Mi sembra di aver visto che si trovano delle F80, come sono? roba vecchia?
Vorrei mantenere almeno la stessa qualità della F50, e soprattutto la modalità completamente manuale... So che la F50 è stravecchia ed era una entry level, ma non so quali modelli validi siano usciti sucessivamente...
dovrò metterci anche il comando di scatto a distanza...
grazie a tutti.
Mav

dimenticavo, mi serve pure una lente. Per alcune applicazioni particolari mi serve una lunghezza focale con escursione 50-105. la F50 monta un 28-105.

Darkangel666
02-03-2009, 14:55
Ciao a tutti, devo recuperare una 35 mm per fare diapo. Tempo fa un amico mi aveva prestato una vecchia F50 (con cui avevo scattato splendide diapo in Perù...), e quando sono passato alla D80 mi sono ritrovato con i menu, impostazioni, ecc. Nikon è Nikon... Cosa si trova in giro di usato? cosa mi consigliate? Mi sono fatto riprestare la F50, ma il mio amico non me la vuole vendere....(bastardo...)
Mi sembra di aver visto che si trovano delle F80, come sono? roba vecchia?
Vorrei mantenere almeno la stessa qualità della F50, e soprattutto la modalità completamente manuale... So che la F50 è stravecchia ed era una entry level, ma non so quali modelli validi siano usciti sucessivamente...
dovrò metterci anche il comando di scatto a distanza...
grazie a tutti.
Mav

dimenticavo, mi serve pure una lente. Per alcune applicazioni particolari mi serve una lunghezza focale con escursione 50-105. la F50 monta un 28-105.

Dipende dal tuo budget di spesa,

diciamo fino a 100-130€ puoi trovare delle 801s o delle F90x (solo corpo)
se invece puoi spendere fino a 250€ la mitica F100 che offre prestazioni di tipo prof.

Se vuoi stare su modelli completamente manuali Ottime la FE 2 e la FM2 con otturatore da 1/4000 di secondo predisposizione esposizioni multiple e controllo profondità di campo (due veri carri armati pre AF)

Dindi
02-03-2009, 15:01
secondo voi qualitativamente è meglio il nikkor 70-200mm F2.8 VR o il Sigma 70-200mm F2.8?

Duncan
02-03-2009, 15:08
in Nikkor è migliore sicuramente

Vendicatore
02-03-2009, 15:09
secondo voi qualitativamente è meglio il nikkor 70-200mm F2.8 VR o il Sigma 70-200mm F2.8?

E' una domanda trabocchetto? :p

Ad avere budget 70-200 VR tutta la vita. :sofico:

mailand
02-03-2009, 15:18
Dipende dal tuo budget di spesa,

diciamo fino a 100-130€ puoi trovare delle 801s o delle F90x (solo corpo)
se invece puoi spendere fino a 250€ la mitica F100 che offre prestazioni di tipo prof.

Se vuoi stare su modelli completamente manuali Ottime la FE 2 e la FM2 con otturatore da 1/4000 di secondo predisposizione esposizioni multiple e controllo profondità di campo (due veri carri armati pre AF)

quoto il suggerimento

attenzione però ad una cosa: le f90/f90x hanno bisogno della ghiera diaframmi, quindi di sole lenti af o af-d, le af-g non vanno bene.

con poca spesa, mi permetto di suggerire anche la f80, che è già dotata di doppia ghiera ed è sicuramente più recente della 90x, ed è più piccola.

a livello di lenti, suggerirei il 28-105, che ho sempre preferito al 24-120 (imho la serie vecchia non motorizzata e non stabilizzata è pietosa, e il nuovo af-s vr non è molto meglio), oppure (a trovarlo) un sigma 24-135 f/2.8-4.5

Maverik
02-03-2009, 16:41
grazie a tutti, posso arrivare anche a 400-500 euro però per macchina+lente.
Adesso comincio una ricerca in rete...
Mav

Zerg
02-03-2009, 16:55
ordinata una d60. nn vedo l'ora di essere dei vostri!
è dai tempi della vecchia coolpix 4300 che nn uso nikon!

Maverik
02-03-2009, 17:48
Girando un pò in rete, ho trovato delle F80 delle F70 a buon prezzo, anche delle F65 che a quanto sembra sono tra le più recenti e anche delle F55 (di cui però avevo letto cose non esaltanti). cosa dite?
Qualcuno mi sa indicare anche qualche negozio di milano-Pavia che vende materiale usato?
Ciao e grazie a tutti.
Mav

PS: ma il cavetto per lo scatto si può mettere su tutte? perdonatemi per questa domanda da principiante... ma sono un principiante! Ciao

Darkangel666
03-03-2009, 07:24
Girando un pò in rete, ho trovato delle F80 delle F70 a buon prezzo, anche delle F65 che a quanto sembra sono tra le più recenti e anche delle F55 (di cui però avevo letto cose non esaltanti). cosa dite?
Qualcuno mi sa indicare anche qualche negozio di milano-Pavia che vende materiale usato?
Ciao e grazie a tutti.
Mav

PS: ma il cavetto per lo scatto si può mettere su tutte? perdonatemi per questa domanda da principiante... ma sono un principiante! Ciao

Io starei su livelli medioalti vista la svalutazione delle fotocamere tradizionali.
Avere la possibilità di esposizioni multiple ed otturazioni molto veloci imho non ha prezzo per la foto amatoriale e creativa.
Normalmente i modelli entry level hanno una scarsissima espandibilità.

Guardati le brochure qui (http://www.nital.it/download/documenti.php) e poi decidi anche se io resto dell'opinione che sulla baia si trovano delle favolose F100 a 250€, e con altri 250€ ti prendi di sicuro uno zoomino tuttofare ottimo per cominciare, dato il tuo budget non risicato.

La F100 è una signora macchina con un autofocus eccezionale, ed una espandibilità seconda solo alla F6.

Per la questione dello scatto flessibile devi sempre controllare nei suddetti cataloghi se è previsto.

mailand
03-03-2009, 08:35
se il budget è 500, vai sicuramente di f100 che come detto da Darkangel666 è la migliore e si trova a prezzi ragionevoli. calcola che è un corpo semi pro, quindi è comunque grossa e piuttosto pesante, e secondo me incute un certo timore reverenziale, a fronte però di prestazioni altamente gratificanti :D
personalmente, ho una f90x con battery grip, quando la presi facevo il filo alla f100 ma l'usato più economico si attestava a 600 euro, e la f90x la pagai comunque 350 euri ;)

tra quelle più amatoriali, andrei ad occhi chiusi sulla f80, f55/65 sono plasticose e non sono gran che...

per cercare un usato, a milano, puoi guardare new old camera (www.newoldcamera.com), è in centro ma piuttosto imboscato in un cortile interno e non si vede dalla strada, oppure puoi girare tra i negozi più grossi, tipo fcf, photo discount, giovenzana, centro foto cine, oppure a pavia 9cento...
anche se generalmente i prezzi in rete sono un po' più bassi...

per il cavo di scatto: per la f80 sono sicuro al 99,9% che ci sia, ma ti conviene comprarlo in rete, ci sono quelli cinesi che costano 4-5 euro e funzionano benissimo

Dindi
03-03-2009, 09:40
E' una domanda trabocchetto? :p

Ad avere budget 70-200 VR tutta la vita. :sofico:

Ho avuto il piacere di provarlo nel fotografare una festa di carnvale di paese.
Impostato priorità diaframmi su 2.8, ISO 200/400, scatto continuo, modalità di scatto ultrarapido, inseguimento 3D a 51 punti!

Fantastico!
Alcune immagini che ho fatto:
http://www.nikonclubitalia.com/forum/Arriva-il-carnevale-t22458.html

Per questo ho fatto questa domanda. Dopo averlo provato mi sono ingolosito e volevo sapere se il sigma era alla pari o non c'è storia con il nikkor.

Maverik
03-03-2009, 10:06
Prenotata da newoldcamera una F80 a 120 euro solo corpo. vado a prenderla domani. Adesso sto pensando a un 70-300. Per l'uso che dovrei fare io mi hanno consigliato un obiettivo Macro da 70-90 di focale, sapete se esiste un AF per la F80 con caratteristiche più o meno così?
Grazie a tutti per l'aiuto, è sempre un piacere parlare con voi.
Mav

PS. ho trovato questo obiettivo, potrebbe andare?
Nikkor AF Sigma 70-300 mm 4-5,6 Apo DG Macro

Paperino85
03-03-2009, 10:12
Ho un problema e mi serve un consiglio, ho comprato da pochissimi giorni la mia prima reflex digitale, una d60 con un 18-105vr.

Volendo proteggere l'ottica ho acquistato anche un filtro uv, sua per polvere ditate ecc, che magari per foto in montagna o altrove. Ho pensato, se devo mettere un filtro di protezione neutro, tante vale che metto un uv.

Il problema è che in casa ad esempio la luce dei lampadari mi fa riflesso e sulla foto escono le immagini fantasma, i soliti pallini stile ufo..
All'esterno invece con pieno sole, se voglio fare delle foto in contro luce, anche se il sole è ben distante dall'inquadratura si ferifica lo stesso problema.

Forse li filtro che ho acquistato non va molto daccordo con la mia ottica?

Eppure ho preso un B+W UV-HAZE FILTER (010) 67MM MODEL 70138.. Avessi preso un coso economico potevo anche capirlo, ma questo non dovrebbe essere il top?

Tra l'altro un amico ha lo stesso filtro su un'ottica diversa, più professionale, e non c'è l'ombra di un riflesso... non so cosa pensare...

Nel caso io debba comprare un prodotto diverso, mi dice cosa? e qualcuno vuole il B+W? è nuovo l'ho comprato ieri.

Se metto un semplice protector si levano i riflessi? Oppure devo per forza usare l'ottica senza protezione..?

Darkangel666
03-03-2009, 10:15
se il budget è 500, vai sicuramente di f100 che come detto da Darkangel666 è la migliore e si trova a prezzi ragionevoli. calcola che è un corpo semi pro, quindi è comunque grossa e piuttosto pesante, e secondo me incute un certo timore reverenziale, a fronte però di prestazioni altamente gratificanti :D
... CUT

Personalmente scelgo Nikon anche per la sensazione che mi da quando la tengo tra le mani, adoro quei corpi "massicci" fatti di gomma e pressofuso di alluminio/magnesio che potrebbero essere usati come strumenti di difesa personale ... macchine solide fatte per durare ben oltre le nostre aspettative.
Personalmente sto cercando di recuperare una FM2 completamente meccanica, perchè al di la della tecnologia elettronica, certi corpi sono nel loro ambito delle vere opere d'arte.
Se poi si riesce a comprare qualcosa di buono a poco, vedi F100 a 270€ nel sito che hai linkato ...

newreg
03-03-2009, 10:21
Ho un problema e mi serve un consiglio [...]Nelle foto in controluce i filtri vanno tolti (ovviamente come regola generale, se non si ricercano effetti particolari).

Paperino85
03-03-2009, 10:26
Personalmente sto cercando di recuperare una FM2 completamente meccanica

Ciao, io ho una FM2 nuova, ci ho fatto solo un rullino qualche anno fa e poi mai più usata perchè non ho ottiche. Non so se ti può interessare ma tieni presente che è nuova da negozio.

Poi mi potresti dire come risolvo il problema che ho citato sopra?? che devo fare?

Paperino85
03-03-2009, 10:34
Nelle foto in controluce i filtri vanno tolti (ovviamente come regola generale, se non si ricercano effetti particolari).

si però mi sembra esagerato che io non riesca a fare dentro casa una foto con il lampadina accesa senza avere riflessi enormi. E non mi metto con la luce difronte insomma, ma la luca potra stare a 1 metri davanti a me all'altezza di 3 metri, insomma totalmente fuori inquadratura è quasi sopra di me. L'unico modo per non far venire il riflesso è piazzarmi è sotto la luca oppure mettermela alle spalle.

Quindi il problema non è il filtro sbagliato?.. sai vorrei capire bene questa cosa.. se lo fa con il B+W che dicono sia il top, gli altri filtri di marche diverse è inutile che li provo giusto? sarei messo sempre allo stesso modo.

newreg
03-03-2009, 10:38
si però mi sembra esagerato che io non riesca a fare dentro casa una foto con il lampadina accesa senza avere riflessi enormi. E non mi metto con la luce difronte insomma, ma la luca potra stare a 1 metri davanti a me all'altezza di 3 metri, insomma totalmente fuori inquadratura è quasi sopra di me. L'unico modo per non far venire il riflesso è piazzarmi è sotto la luca oppure mettermela alle spalle.

Quindi il problema non è il filtro sbagliato?.. sai vorrei capire bene questa cosa.. se lo fa con il B+W che dicono sia il top, gli altri filtri di marche diverse è inutile che li provo giusto? sarei messo sempre allo stesso modo.
Cmq, riallacciandomi a quello che hai detto prima, sicuramente alcune ottiche tengono meglio il controluce e i flare che si posssono generare ...
B+W è al top come marca .. al limite potresti provare con un filtro Nikon, che dovrebbe garantire la massima qualità, ma non so se ti risolverebbe i problemi ...

WildBoar
03-03-2009, 10:40
si però mi sembra esagerato che io non riesca a fare dentro casa una foto con il lampadina accesa senza avere riflessi enormi. E non mi metto con la luce difronte insomma, ma la luca potra stare a 1 metri davanti a me all'altezza di 3 metri, insomma totalmente fuori inquadratura è quasi sopra di me. L'unico modo per non far venire il riflesso è piazzarmi è sotto la luca oppure mettermela alle spalle.

Quindi il problema non è il filtro sbagliato?.. sai vorrei capire bene questa cosa.. se lo fa con il B+W che dicono sia il top, gli altri filtri di marche diverse è inutile che li provo giusto? sarei messo sempre allo stesso modo.

scusa Paperino ma chi meglio di te può darti una risposta alla tua domanda?
fai qualche foto col sole nell'obiettivo o subito fuori dall'inquadratura, poi rifalla con il filtro, prova con e senza paraluce (se lo hai) poi facci sapere!

di sicuro il 18-105 qualche flare lo soffrirà (è ottimo in relazione al costo ma è pur sempre una lente da 300€ non da 3000€) e aggiungere un vetro davanti non può che peggiorare le cose.

Dindi
03-03-2009, 10:48
si però mi sembra esagerato che io non riesca a fare dentro casa una foto con il lampadina accesa senza avere riflessi enormi. E non mi metto con la luce difronte insomma, ma la luca potra stare a 1 metri davanti a me all'altezza di 3 metri, insomma totalmente fuori inquadratura è quasi sopra di me. L'unico modo per non far venire il riflesso è piazzarmi è sotto la luca oppure mettermela alle spalle.

Quindi il problema non è il filtro sbagliato?.. sai vorrei capire bene questa cosa.. se lo fa con il B+W che dicono sia il top, gli altri filtri di marche diverse è inutile che li provo giusto? sarei messo sempre allo stesso modo.


non ha il paraluce l'obiettivo? In tal caso ti conviene prenderlo. Non so se si riesce a mettee filtro e paraluce assieme sull'obiettivo, ma quest'ultimo te lo consiglio quando non usi il filtro. Evita i riflessi dentro le lenti soprattutto quando sei in quasi controluce

Darkangel666
03-03-2009, 10:49
Ciao, io ho una FM2 nuova, ci ho fatto solo un rullino qualche anno fa e poi mai più usata perchè non ho ottiche. Non so se ti può interessare ma tieni presente che è nuova da negozio.

Poi mi potresti dire come risolvo il problema che ho citato sopra?? che devo fare?

Personalmente non mi è mai successo, uso il filtro skylight su tutte le mie ottiche senza problemi.
Nello specifico uso Hoya ma penso che probabilmente il tuo filtro sia superiore ai miei.
Non riesci a farti prestare (magari anche in negozio) un obiettivo con lo stesso diametro per verificare se è un problema di filtro o di obiettivo?

P.S. per la FM2 potrebbe essere interessante dipende dal prezzo ... di dove sei (per eventuale incontro di persona, info in PM)

Paperino85
03-03-2009, 10:53
Cmq, riallacciandomi a quello che hai detto prima, sicuramente alcune ottiche tengono meglio il controluce e i flare che si posssono generare ...
B+W è al top come marca .. al limite potresti provare con un filtro Nikon, che dovrebbe garantire la massima qualità, ma non so se ti risolverebbe i problemi ...

scusa Paperino ma chi meglio di te può darti una risposta alla tua domanda?
fai qualche foto col sole nell'obiettivo o subito fuori dall'inquadratura, poi rifalla con il filtro, prova con e senza paraluce (se lo hai) poi facci sapere!

di sicuro il 18-105 qualche flare lo soffrirà (è ottimo in relazione al costo ma è pur sempre una lente da 300€ non da 3000€) e aggiungere un vetro davanti non può che peggiorare le cose.

Allora, il filtro Nikon non ho la possibilità di provarlo quindi escludiamo la cosa. Il paraluce non ce l'ho però pensavo di comprarlo, tanto costa poco e può sempre tornare utile in esterno.

Ho provato a fare foto in controluce, con il filtro e senza il filtro, con la lampadina o con il sole sempre fuori dall'inquadratura, e senza filtro le immagini fantasma si riducono di tantissimo, non ci sono più o quasi insomma.

Il problema insomma si presenta con il filtro montato, però io non vorrei levarlo lasciando l'ottica a riempirsi di polvere ecc.. un minimo di protezione vorrei dargliela.

Il mio dubbio è, non è che forse dovevo comprare una versione di quelle slim per il filtro? Oppure non c'entra nulla?

Magari secondo voi lasciando il filtro montato e usando il paraluce posso risolvere in esterno? e in interno come faccio?..

Paperino85
03-03-2009, 10:56
Non riesci a farti prestare (magari anche in negozio) un obiettivo con lo stesso diametro per verificare se è un problema di filtro o di obiettivo?

P.S. per la FM2 potrebbe essere interessante dipende dal prezzo ... di dove sei (per eventuale incontro di persona, info in PM)

Allora senza filtro il problema si presenta pochissimo, insomma devo quasi andarmelo a cercare io... e comunque si nota molto poco...i pallini sono piccoli al limite, invece con il filtro mi fa 2 o 3 pallinoni che si notano eccome!

Vendicatore
03-03-2009, 11:00
Non vorrei che fosse il filtro rovinato... io ne tengo montato sempre uno sia sul 16-85 che sul 50ino e non ho mai avuto problemi di questo genere...

Paperino85
03-03-2009, 11:10
Non vorrei che fosse il filtro rovinato... io ne tengo montato sempre uno sia sul 16-85 che sul 50ino e non ho mai avuto problemi di questo genere...

Non credo..il filtro l'ho preso ieri era nuovo e sigillato..è che diciamo al negozio già gli ho rotto l'anima negli ultimi 2 giorni..per altre cose...sconti..ecc... se mi vede ritornare li perchè mi lamento del filtro, che tra l'altro mi ha dato 40 euro.. Insomma... mi caccia fuori?

Il filtro ce lo aveva appeso insieme a tutti gli altri al muro, preso sigillato e aperto davanti a me, insomma... nn credo che sia possibile che un filtro esce "difettoso"... poi non saprei..

Però se ritorno li per l'ennesima...quello sicuramente mi manda a quel paese :D

Paperino85
03-03-2009, 11:18
Ecco questa foto l'ho fatta proprio ora dentro casa per farmi capire cosa intendo, è fatta senza flash ho chiuso la persiana e acceso la luce.

http://img19.imageshack.us/img19/1890/dsc00723l.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=dsc00723l.jpg)

Paperino85
03-03-2009, 11:24
questa sempra fatta ora è la stesso foto senza il filtro.

http://img19.imageshack.us/img19/6896/dsc00735a.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=dsc00735a.jpg)

ilguercio
03-03-2009, 11:29
E beh,soffre di flare col filtro in casa è abbastanza singolare...
Usalo solo quando serve.
Col sole frontale il paraluce non fa nulla,lo sai vero?

Paperino85
03-03-2009, 11:46
E beh,soffre di flare col filtro in casa è abbastanza singolare...
Usalo solo quando serve.
Col sole frontale il paraluce non fa nulla,lo sai vero?

Sinceramente sto valutando l'idea di portarglielo indietro...ho chiamato il mio amico appassionato di fotografia e glie l'ho detto. Sicuramente glie lo portiamo indietro e poi si vede un po cosa fare. Almeno non perdo questi 40 euro.

Vendicatore
03-03-2009, 11:51
Con quella luce non dovresti vedere assolutamente dei flare... è il filtro...

mailand
03-03-2009, 12:01
Prenotata da newoldcamera una F80 a 120 euro solo corpo. vado a prenderla domani. Adesso sto pensando a un 70-300. Per l'uso che dovrei fare io mi hanno consigliato un obiettivo Macro da 70-90 di focale, sapete se esiste un AF per la F80 con caratteristiche più o meno così?
Grazie a tutti per l'aiuto, è sempre un piacere parlare con voi.
Mav

PS. ho trovato questo obiettivo, potrebbe andare?
Nikkor AF Sigma 70-300 mm 4-5,6 Apo DG Macro

scusa ma non capisco...
che tipo di foto devi fare?

perchè un conto è un obiettivo con funzione macro, un conto è un obiettivo macro dedicato...

la differenza fondamentale è che una lente macro dedicata raggiunge il rapporto di ingrandimento di 1:1 (la dimensione dell'inquadrato è riportata pari pari sulla pellicola), mentre una come il sigma 70-300 forse arriva all'1:2, anche se mi pare faccia 1:3 da 70cm a 300mm...

oltre al non trascurabile aspetto ecomomico, ovviamente... ;)

Paperino85
03-03-2009, 12:14
Con quella luce non dovresti vedere assolutamente dei flare... è il filtro...

Si ormai l'ho levato e rimesso nel cofanetto, inutile che lo tengo, glie lo porto indietro, tanto non posso usarlo.

Uff... compri una cosa economica e non va bene, compri il top e non va bene, uno non sa mai che compare!! Meno male che non l'ho preso da internet senò me lo dovevo tenere.

Al limite mi faccio fare un paraluce che può essere comoda per proteggere l'ottica se uno sta in mezzo alla folla, dovrebbe costare 15-20 euro. Mi ha detto questo amico che si dovevano vedere i coefficienti di riflessione dell'ottica e vedere se magari con un filtro diverso il problema si levava..ecc..

Mo vediamo, comunque questo ottimo filtro tornerà al negozio...uff come mi sento... era un bel filtro e non l'ho pagato nemmeno caro... ne andasse mai una bene!

Darkangel666
03-03-2009, 12:47
Ecco questa foto l'ho fatta proprio ora dentro casa per farmi capire cosa intendo, è fatta senza flash ho chiuso la persiana e acceso la luce.

http://img19.imageshack.us/img19/1890/dsc00723l.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=dsc00723l.jpg)

A questo punto ti conviene andare in un negozio e provare un altro filtro (di altra marca) per il tuo obiettivo.

Paperino85
03-03-2009, 13:05
A questo punto ti conviene andare in un negozio e provare un altro filtro (di altra marca) per il tuo obiettivo.

Si il mio amico mi ha detto che ha parlato con il fotografo, e questo gli ha detto che domani passiamo di li perchè vuole provale la macchina, l'ottica e vedere bene la cosa. Così da escludere macchina e ottica e essere sicuri che è il filtro. Insomma si è messo a disposizione come sempre. ;) Mi porto anche dietro la penna usb con le foto per farlgliele vedere. Anche se sicuramente la proverà lui per escludere qualsiasi problema.

Aveva anche una 66mm solo protector della giotto, con trattamento nanocristal, dovrebbe farlemo intorno ai 20 euro. Magari vuole provare anche come va con quello. Approposito secondo voi com'è come prodotto?? non conosco queste marche specifiche.

colex
03-03-2009, 13:56
Test Nikon AF-S Nikkor 50mm f/1.4G su NITAL.IT

http://www.nital.it/experience/nikkor50mm.php

Altro che 50mm f/1.4D!

Ecco una foto di confronto tra il "nuovo" 50ino ed il "vecchio":

http://www.nital.it/experience/images/nikkor50mm/big/22-confronto_D300_1e4bordi.jpg

Ai bordi l'esito non cambia, anzi è da sottolineare come il nuovo Nikon AF-S 50mm f/1.4G (a sinistra) offra immagini
di elevata nitidezza anche a tutta apertura pur senza vantare lenti asferiche o a bassa dispersione nello schema ottico.


Dal mio "piccolo" foto-confronto tra il 18-55VR @ 50mm ed il nuovo AF-S 50mm 1.4G, vi avevo dimostrato l'elevata nitidezza e naturalezza dei colori di quest'ottica che è veramente stupefacente... questo test me lo conferma!

Ciao

lollo_rock
03-03-2009, 14:00
conoscete questa lente:

Sigma 24-70 D f2.8 EX Aspherical - NON MACRO

pareri?

Duncan
03-03-2009, 14:06
mi paicerebbe vedere come rende lo sfuocato di questo nuovo 50mm

colex
03-03-2009, 14:10
mi paicerebbe vedere come rende lo sfuocato di questo nuovo 50mm

Hai letto bene il test?

Ci sono queste due foto:

http://www.nital.it/experience/images/nikkor50mm/big/49.jpg

http://www.nital.it/experience/images/nikkor50mm/big/63.jpg

Duncan
03-03-2009, 14:15
Ancora non avevo letto :)

Grazie :)

vorrei un paragone tra il vecchio ed il nuovo per vedere la differenza sullo sfocato, che almeno nell' AF-D che ho è bellissimo.

Non ho capito perché il paragone l'abbian fatto con l'AF-i invece che con il D...

hornet75
03-03-2009, 14:16
Ecco una foto di confronto tra il "nuovo" 50ino ed il "vecchio":

Sicuramente il nuovo sarà ottimo come affermi tu però il confronto dell'experience è tra l'AF-S e l'AI-S :read:

Quale migliore situazione per farsi un'idea del nuovo arrivato se non confrontarlo con il vecchio schema ottico? Inizio così con la Nikon D300 in abbinamento al “vecchio” Nikkor 50mm AI-S f/1.4 e al nuovo arrivato Nikon AF-S 50mm f/1.4G. Scelgo un soggetto contrastato in modo che siano evidenti eventuali differenze. La D300 con i suoi 12 milioni di pixel contenuti nel formato DX ne fanno un tester davvero difficile da soddisfare, viste le dimensioni davvero minime dei singoli fotorecettori del sensore.


Credo che un confronto con l'AF-D non avrebbe visto differenze così nette considerando che l'AI-S è un'ottica presentata nel luglio del 1981 (28 anni fa) assolutamente pensata per la pellicola e non per il digitale.

colex
03-03-2009, 14:18
Sicuramente il nuovo sarà ottimo come affermi tu però il confronto dell'experience è tra l'AF-S e l'AI-S :read:



Credo che un confronto con l'AF-D non avrebbe visto differenze così nette considerando che l'AI-S è un'ottica presentata nel luglio del 1981 (28 anni fa) assolutamente pensata per la pellicola e non per il digitale.

Ottima precisazione, hai fatto bene!

Maverik
03-03-2009, 15:39
Mailand, hai PVT:D
Mav

Paperino85
03-03-2009, 15:39
Dopo aver fatto decide e decine di altre prove credo siano normali quelle immagini fantasma. Tra l'altra quelle foto in interno basta scattarle con il flash e vengono senza problemi. Credo di aver messo io la macchina in condizioni tali da creare quei cosi, anche perchè nella realtà con la sola luce di un lampadario in interno non scatterei mai senza flash. Oltretutto con altri lampadari o lampadine di casa non mi fa quel problema..oppure lo fa in misura decisamente minore. Insomma è quella stanza un po stronzetta.

Inoltre all'esterno in controluce ho notato che si il filtro aumenta i riflessi...insomma le foto in controluce senza filtro hanno meno problemi, ma questo mi sembra sia una cosa che dicono tutti, con il filtro ci sono maggiori problemi giusto?. Ma ho anche notato che basta mettere la mano in modo simile ad un paraluce e le immagini fantasma scompaiono...

Quindi visto che di solito la spiegazione più semplice è anche quella corretta credo che: Immaginando quindi che l'ottica è ok, che il filtro è uno del migliori che ci sono, credo che il problema sia la mancanza del paraluce in esterno. (paraluce che tra l'altro il mio amico usa fisso, vabbè lui ha un'ottica da 1600 euro..è un altro discorso).

Quindi domani ci facciamo un giro al negozio, ma alla fine dei conti siamo convenuti che la cosa è normale.. rimane comunque un'ottica da 300-400 euro, insomma nulla di stratosferico. Il paraluce dovrebbe risolvere in esterno. E in interno basta non voler fare foto di prova senza il flash... una foto reale l'avrei fatta con il flash e non ci sarebbe stato nessun riflesso strano.

Insomma...diciamo che da principiante a volte mi preoccupo troppo...e che comunque non conosco bene alcune dinamiche..

Insomma non ho mai usato ottiche zoom, tempo fa usavo un'olympure om che ho ancora con un 28mm zuiko e un 50mm sempre zuiko fissi niente zoom. E su pellicola evitavo i controluce...per non rischiare di fare qualche foto esposta male..gli sviluppi costavano cari..e comunque credo che quelle ottiche soffrissero decisamente meno di questi problemi giusto.

Quindi mi sa che basta comprare un paraluce e non mettere l'ottica in difficolta nei controluce..

Cosa ne pensare di questa mia riflessione? Non conosco queste macchine moderne, quindi non so cosa posso e cosa non posso fare...

pippokennedy
04-03-2009, 08:54
Salve vorrei un parere su dubbio che mi viene.....
ho un 18-105 vr
e vorrei acquistare un tele piu spinto
e quando possibile un grandangolo
tra i due quello che ora come ora mi fà piu gola anche perchè costa meno è il tele
sono incerto tra 3 tele
il 70-300
rispettivamente
tamron
sigma
e nikon
sui collegamenti ci sono le recensioni tra il nikon e il tamron
ma del sigma solo le foto
e sinceramente è un pò difficile confrontarli così
quello che m'è capitato è
un sigma 70-300 apo dg macro
dei nikon non ho preso in considerazione il vr in quanto credo di far foto solo all'aperto e in giornate da scampagnata quindi con abbastanza luce......

oltretutto.....
per le macro come ci si deve regolare?
io vengo dal mondo bridge dove la mia fotocamera metteva a fuoco per le macro da 20 cm mentre il sigma leggo faccia le macro solo da 200 a 300 mm e da 95cm.........
quali lenti per quest'uso?
( non fondi da bottiglia ma manco da dover vendere un rene....)

newreg
04-03-2009, 08:59
Decisamente il Nikon ...

... per le macro ci attacchi uno o più tubi di prolunga e hai un buon obiettivo per macro/closeup,

Duncan
04-03-2009, 09:03
Se il Nikon è quello non VR puoi prendere anche il Sigma, che dovrebbe essere migliore, se invece stai parlando del VR, Nikon ;)

newreg
04-03-2009, 09:08
Se il Nikon è quello non VR puoi prendere anche il Sigma, che dovrebbe essere migliore, se invece stai parlando del VR, Nikon ;)
Hai fatto bene a precisare ... io intendevo il Nikon 70-300 VR ;) .

code010101
04-03-2009, 10:33
Hai fatto bene a precisare ... io intendevo il Nikon 70-300 VR ;) .

mi associo nel consigliare il 70-300 VR Nikkor :)

R|kHunter
04-03-2009, 11:58
Altro voto per il Nikkor 70-300 VR - è senza dubbio il miglior zoom 70-300 con attacco nikon attualmente in produzione, punto.

PS: Avete visto che sigma ha annunciato ufficialmente il nuovo 10-20 mm F/3.5 EX DC? Fra le novità rispetto al vecchio:

- F/3.5 costante
- Schema ottico rivisto
- Diaframma a 7 lamelle invece che 6
- Attacco filtri da 82mm invece che 77mm

Se avrà una performance ai bordi maggiore del vecchio 10-20 farò il cambio. Sono stufo dei bordi soft del 10-20... Se non dovesse essere migliore nei bordi, andrò di Tokina 11-16 F/2.8 che è una lama da angolo ad angolo del frame...

Paperino85
04-03-2009, 12:01
Salve vorrei un parere su dubbio che mi viene.....
ho un 18-105 vr


Ciao a te sul 18-105vr è uscito il paraluce?? Perchè nel mio a quanto sembra non c'èra, oggi mi sono fatto un giro dal rivenditore nital e me lo ha regalato.

Voglio capire se mancava solo nel mio perchè magari se l'era perso lui oppure se sono tutti senza io 18-105vr.

hornet75
04-03-2009, 12:59
Il paraluce nel 18-105VR è incluso. Ma st'obiettivo te l'hanno dato con confezione aperta, immagino? Prima ti hanno scambiato le nital card, poi t'hanno perso il paraluce. :doh:

pippokennedy
04-03-2009, 13:29
Ciao a te sul 18-105vr è uscito il paraluce?? Perchè nel mio a quanto sembra non c'èra, oggi mi sono fatto un giro dal rivenditore nital e me lo ha regalato.

Voglio capire se mancava solo nel mio perchè magari se l'era perso lui oppure se sono tutti senza io 18-105vr.

Nel mio il paraluce c'era.....
non sò che dirti
:)

pippokennedy
04-03-2009, 13:31
Se il Nikon è quello non VR puoi prendere anche il Sigma, che dovrebbe essere migliore, se invece stai parlando del VR, Nikon ;)

Non ho preso in considerazione il Nikon vr per ora piu che altro per un motivo di spese......
nulla mi vieta di vendere poi quello che acquisto per passare a un VR....
io ho trovato un sigma a 150 usato vicino a casa e ci stò facendo un pensierino.....:rolleyes:

Paperino85
04-03-2009, 13:42
be..si c'è stato inconveniente dovuto un po al casino che ci sta li... una marea di gente, fotografi ecc.. comunque sta mattina li ho avuto modo di parlare direttamente con il rappresentate nital, insomma tutto ok.

I problemi di riflessi sono dovuti ai controluce in presenza del filtro, a determinate angolature ecc.. insomma tutto normale, già senza filtro diminuiscono nettamente i momenti in cui si va in riflesso in controluce. ora con il paraluce è ancora meglio.

Comunque si era dimenticato di darmi la confezione del paraluce, infatti la teneva li sullo scaffale accanto.. Il problema è che li lavorano buone 7 o 8 persone e la confezione me l'ha dat uno tonto...

Ormai ho imparato, devo parlare sempre con il titolare, e se gli altri mi danno qualcosa devo sempre controllare..perchè un paio non sono all'altezza..

Cmq alla fine ho tutta roba nuova con garanzia nital:

Nikon d60
18-105 vr con paraluce e 2 sacchetti (è si me ne ritrovo uno in più :) vuol dire che qualche ottica che ha li sarà rimasta senza...)
Filtro B+W (010) uv 67mm
Zaino Tenba personalizzato nikon
Panno in microfibra per le ottiche
sdhc lexar 4gb

Al prezzo di 680 euro..dai non mi posso lamentare, credo di aver preso roba buona ad un buon prezzo.

Ora l'unica cosa che vorrei comprarmi è un flash, pensavo all'sb-600...però devo aspettare di far soldi, oppure devo trovare un'occasione.

Avete qualche consiglio per gli acquisto sul flash?

ricart
04-03-2009, 17:21
SB600 ANCHE USATO TUTTA LA VITA...

lollo_rock
04-03-2009, 18:08
SB600 ANCHE USATO TUTTA LA VITA...

io la pensavo come te, però allo stesso prezzo si prende il metz f 48-1 digital che è come un sb800:O

orso232
04-03-2009, 18:29
Da possessore di Nikon D90 un saluto a tutti, soprattutto a Colex che già mi conosce per altri Thread, nn sono un professionista quindi inizialmente saranno più le domande che le risposte, per completezza la mia attrezzatura
- nikon D90 Kit comprata durante un viaggio in USA a settembre ( una delle prime prodotte quindi)
- nikon 18-105 vr Kit
- sigma 24-70 f2 .8 EX DG ( che già avevo sulle D50 e D80 ( ebbene sì le ho passate quasi tutte :D )
- nikon 80-200 f 2.8 D ( il bighiera per intenderci) prestato da un'amico che ormai nn fotografa più :D
- kenko pro DG teleconverter 2x
- vecchio flash metz che usavo anni fa sull'analogica
Seguirò con calma e posterò le mie modeste impressioni, ciao a tutti ;)

lollo_rock
04-03-2009, 18:31
inizia a darmi la tua opinione sul sigma 24-70:D
è la versione macro o quella precedente (con la ghiera dei diaframmi, per capirci)?

orso232
04-03-2009, 18:38
inizia a darmi la tua opinione sul sigma 24-70:D
è la versione macro o quella precedente (con la ghiera dei diaframmi, per capirci)?

da ignorante ti posso dire che con un collega l'ho confrontato con il 17-55 f2.8 G nikon a 24mm f4 e ovviamente stessa macchina che al tempo era la D80 e il risultato è stato
- nikon leggermente più inciso su dettagli ingranditi al computer, da 300x in poi
- nikon tendente ai colori freddi, sigma a colori caldi
se vuoi sapere se vale la differenza... IMHO assolutamente no
infatti sono indeciso se venderlo visto che in teoria è un doppione al 18/105 vr del kit

lollo_rock
04-03-2009, 18:54
quello che mi volevo sentir dire! ma è la versione macro o quella precedente? mi interessa perchè sono in contatto con un ragazzo per la versione precedente:D

orso232
04-03-2009, 19:30
quello che mi volevo sentir dire! ma è la versione macro o quella precedente? mi interessa perchè sono in contatto con un ragazzo per la versione precedente:D

La mia è macro, quella con i diaframmi, ed è molto semplice da capire perchè MACRO è scritto sulla scatola ;)

lollo_rock
04-03-2009, 19:35
La mia è macro, quella con i diaframmi, ed è molto semplice da capire perchè MACRO è scritto sulla scatola ;)

si si, è solo che non l'avevi specificato nel primo post:D

vabbè, grazie lo stesso:fagiano:

colex
04-03-2009, 21:03
Da possessore di Nikon D90 un saluto a tutti, soprattutto a Colex che già mi conosce per altri Thread, nn sono un professionista ...

Ciao e benvenuto

orso232
04-03-2009, 21:40
Ciao e benvenuto

Eccomi anche qua, grazie ;)

Paperino85
05-03-2009, 08:37
SB600 ANCHE USATO TUTTA LA VITA...

io la pensavo come te, però allo stesso prezzo si prende il metz f 48-1 digital che è come un sb800:O

Ma non conviene prendere il nikon? dico a livello di funzioni, interfaccia, interazione con la macchina... insomma il nikon dovrebbe integrarsi alla perfezione con essa, invece gli altri no. Oppure sbaglio?

L'sb-600 nuovo garanzia nital a 230 euro è buono??

WildBoar
05-03-2009, 09:19
Ma non conviene prendere il nikon? dico a livello di funzioni, interfaccia, interazione con la macchina... insomma il nikon dovrebbe integrarsi alla perfezione con essa, invece gli altri no. Oppure sbaglio?

L'sb-600 nuovo garanzia nital a 230 euro è buono??
si concordo, la potenza non è tutto (ad esempio spesso quelli potenti sono anche più lenti a ricaricare, e consumano sensibilmente di più) inolte basta vedere l'estrema facilità con cui con il flash pop-up comandi una serie di sb nikon... non se se con i mets è la stessa cosa!

quindi anche io prenderei l'sb600 (personalmente andrei su uno di importazione che costa una50ina di euro in meno) però se vuoi più garanzia prendilo pure nital (invece lo eviterei usato, i flash non hanno affatto vita eterna come gli obiettivi...)

lollo_rock
05-03-2009, 13:15
:mbe:

scherziamo? la compatibilità è assoluta! le caratteristiche di ricarica e consumi analoghe ad un sb 800:mbe:

l'uso in "remoto" non so, mi pare di si però

WildBoar
05-03-2009, 15:35
:mbe:

scherziamo? la compatibilità è assoluta! le caratteristiche di ricarica e consumi analoghe ad un sb 800:mbe:

l'uso in "remoto" non so, mi pare di si però

e appunto l'sb800 è più grande, pesante (secondo me troppo su una d60/d80 per esempio) e lento nei tempi di ricarica...

l'uso in remoto secondo è una gran cosa da non sottovalutare, credo anche io che i metz lo abbiano ma non so più di uno contemporaneamente e se con il flash popup o un apposito ricevitore!

lollo_rock
05-03-2009, 17:02
io lo metto su una d200:sofico:

cmq tempi di ricarica.

sb800 ca 6 sec, 3 con il cosetto aggiuntivo
metz 48-1 f digital ca 4 sec:O

R|kHunter
05-03-2009, 18:50
Io uso un SB800 e un SB600 entrambi comandati in remoto dal flash popup della mia D300... Utilizzo anche ombrelli diffusori e un pannello riflettore lastolite... Con 2 flash fuori camera si fanno miracoli nelle macro, still life e fotografia da studio o in interni... :sofico:

orso232
05-03-2009, 22:01
ragazzi vorrei prendere uno zoom grandangolo ma nn so scegliere, consigli?
sigma 10-20
sigma 12-24
tokina 12-24
tamron 11-16
c'è altro?
il nikon ovviamente costa troppo :(

Cfranco
05-03-2009, 22:04
ragazzi vorrei prendere uno zoom grandangolo ma nn so scegliere, consigli?
sigma 10-20
sigma 12-24
tokina 12-24
tamron 11-16
c'è altro?
il nikon ovviamente costa troppo :(

Sigma 10-20 oppure Tokina 11-16 , il Tokina ha uno zoom meno esteso e costa di più , ma è un po' meglio .

orso232
05-03-2009, 22:13
Sigma 10-20 oppure Tokina 11-16 , il Tokina ha uno zoom meno esteso e costa di più , ma è un po' meglio .

Si avevo sentito più o meno le stesse cose, però il sigma 12-24 è full frame e in futuro potrebbe tornare utile, in realtà questo è il vero dubbio. ;)

zyrquel
05-03-2009, 22:20
a me piace molto il tokina 12-24/4 sembra che la nuova versione sia ancora migliore del precedente...ad avere i soldi me lo prenderei io :D

WildBoar
05-03-2009, 22:20
ragazzi vorrei prendere uno zoom grandangolo ma nn so scegliere, consigli?
sigma 10-20
sigma 12-24
tokina 12-24
tamron 11-16
c'è altro?
il nikon ovviamente costa troppo :(

il sigma 10-20 è quello dei 4 che regge meglio il controluce ed è quello con visuale grandangolare maggiore. ha deformazioni e qualche calo di nitidezza ai bordi

il sigma 12-24 lo prenderei solo se lo vuoi montare su full frame, senno è grosso pesante costoso e un po peggio degli altri

il tokina 12-24 è il più versatile (nel senso arrivi fino a 36equivalenti) ne è appena uscita una versione con antiriflesso migliorato e motore interno (dxII) ma non ho ancora trovato ne foto ne review

il tokina 11-16 è il più luminoso e il più nitido anche a diaframmi aperti, purtroppo è quasi un fisso. montabile su FF da 15mm

aggiungo che è appena stato annunciato dalla sigma un nuovo 10.20 a f/3,5 fisso, ma c'è da aspettare per saperne qualcosa di più!

orso232
05-03-2009, 22:23
il sigma 10-20 è quello dei 4 che regge meglio il controluce ed è quello con visuale grandangolare maggiore. ha deformazioni e qualche calo di nitidezza ai bordi

il sigma 12-24 lo prenderei solo se lo vuoi montare su full frame, senno è grosso pesante costoso e un po peggio degli altri

il tokina 12-24 è il più versatile (nel senso arrivi fino a 36equivalenti) ne è appena uscita una versione con antiriflesso migliorato e motore interno (dxII) ma non ho ancora trovato ne foto ne review

il tokina 11-16 è il più luminoso e il più nitido anche a diaframmi aperti, purtroppo è quasi un fisso. montabile su FF da 15mm

aggiungo che è appena stato annunciato dalla sigma un nuovo 10.20 a f/3,5 fisso, ma c'è da aspettare per saperne qualcosa di più!

cioè? è full frame? scusa l'ignoranza e grazie intanto a tutti per i consigli ;)

R|kHunter
05-03-2009, 22:24
Io non sono molto contento del mio 10-20 a dirla tutta... ok la resa dei colori è buona, la nitidezza in centro è buona ma...

- I bordi sono fottutamente soft, specialmente alle focali inferiori a 14mm
- La distorsione che ha è complessa e difficilmente correggibile...
- Il mio esemplare presenta un calo di nitidezza sul bordo sinistro del frame...

Onestamente stavo per cambiarlo col tokina 11-16, peccato che dopo il recente (e dannatissimo) aumento che c'è stato in queste settimane sul prezzo di tutte le ottiche giapponesi mi son dovuto fermare... porca troia costa 100 euro in più del mese scorso!!! :mad:

orso232
05-03-2009, 22:32
ma sto nikon è tanto meglio di quelli citati sopra?

dura ace
05-03-2009, 22:33
volevo un vostro parere,vorrei vendere la mia nikon 801s con un 28-85 ed il flash sb-24 tutto nikon il tutto usato pochissimo, quanto si puo' valere ogni singolo pezzo , grazie

lollo_rock
06-03-2009, 06:19
ma sto nikon è tanto meglio di quelli citati sopra?

quale?

il 12-24 non vale i soldi che costa, meglio il tokina 12-24 f4, che ho, lente assolutamente fantastuca:O

Darkangel666
06-03-2009, 07:19
volevo un vostro parere,vorrei vendere la mia nikon 801s con un 28-85 ed il flash sb-24 tutto nikon il tutto usato pochissimo, quanto si puo' valere ogni singolo pezzo , grazie

Veramente pochissimo, ne ho una anch'io e ho desistito dal farlo, fotocamera + flash se va bene ti pagano meno di 200€ per entrambi ti conviene tenerla, si sa mai che ti venga voglia di scattare qualche rullino in bianco e nero, li la ricchezza di dettaglio della pellicola fatica a trovare paragone su digitale imho.

orso232
06-03-2009, 08:29
Non ho fretta, mi sa che aspetterò questo nuovo sigma 10-20 f3.5 e poi deciderò, grazie ancora per le risposte ;)

ilguercio
06-03-2009, 15:57
volevo un vostro parere,vorrei vendere la mia nikon 801s con un 28-85 ed il flash sb-24 tutto nikon il tutto usato pochissimo, quanto si puo' valere ogni singolo pezzo , grazie

L'sb-24 te lo prenderei volentieri io fra qualche settimana;)

85francy85
07-03-2009, 14:45
Ciao a tutti

appena tornato dal negozio. Nikon D60 + 55-200 non stabilizzato + 18-55 stabilizzato+ zainetto obrobrioso marchiato nikon+ SD da 4gb a 650 € direi prezzo equo, forse online risparmiavo qualcosina ma avere tutto in mano già oggi è impagabile. Il mio dubbio era tra questo e una 1000D canon ma toccandole entrambe con mano la canon anche se più leggera mi dava troppo l'idea di plasticoso.

Ora non mi rimane che leggere sto topic :D

JCD's back
07-03-2009, 19:23
intanto iniziano a circolare i primi 35mm f/1.8 af-s; sia sul forum nital che su photo4u ci sono un paio di utenti che l'hanno preso proprio oggi: notevole la resa a TA e sfuocato simile al 50ino

p.s. il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 230€

RoUge.boh
07-03-2009, 19:38
ma non doveva essere 199?

hornet75
07-03-2009, 19:48
ma non doveva essere 199?

credo che online si andrà anche sotto a questa cifra. Nei negozi fisici già 230 euro è un gran prezzo, inoltre non si è considerato la maggiorazione di nital.

R|kHunter
08-03-2009, 08:47
Maaaaa... nessuno qui ha provato il Tokina 11-16 F/2.8? Io me lo vorrei prendere...

noel82
08-03-2009, 08:57
credo che online si andrà anche sotto a questa cifra. Nei negozi fisici già 230 euro è un gran prezzo, inoltre non si è considerato la maggiorazione di nital.

Ma online si trova già da qualche parte?? Privatizzatemi che è un acquisto che devo assolutamente fare :D

newreg
08-03-2009, 10:40
Negli shop italiani non è presente o al massimo è dato in arrivo senza indicazione di prezzo ...

In Germania si trova più facilmente:

http://www.idealo.de/preisvergleich/OffersOfProduct/1417806_-af-s-35mm-1-8-g-dx-nikon.html

noel82
08-03-2009, 10:48
Negli shop italiani non è presente o al massimo è dato in arrivo senza indicazione di prezzo ...

In Germania si trova più facilmente:

http://www.idealo.de/preisvergleich/OffersOfProduct/1417806_-af-s-35mm-1-8-g-dx-nikon.html

Cercando l'ho trovato con disponibilità a partire dal 13/03 su p**mania....

...costo 250 € :muro:

lollo_rock
08-03-2009, 11:09
Ciao a tutti

appena tornato dal negozio. Nikon D60 + 55-200 non stabilizzato + 18-55 stabilizzato+ zainetto obrobrioso marchiato nikon+ SD da 4gb a 650 € direi prezzo equo, forse online risparmiavo qualcosina ma avere tutto in mano già oggi è impagabile. Il mio dubbio era tra questo e una 1000D canon ma toccandole entrambe con mano la canon anche se più leggera mi dava troppo l'idea di plasticoso.

Ora non mi rimane che leggere sto topic :D


se è quella che penso io, non sottovaluterei la "borsa obrobiosa":read:


this?
http://www.eurotechstore.it/public/photo/nikon_crumpler_bags_1.jpg

JCD's back
08-03-2009, 11:33
se è quella che penso io, non sottovaluterei la "borsa obrobiosa":read:


this?
http://www.eurotechstore.it/public/photo/nikon_crumpler_bags_1.jpg

mi associo: non ho questo modello, ma tutto si può dire delle crumpler tranne che siano "obbrobriose"..... magari non saranno capienti come altre marche, ma dal punto di vista "modaiolo" sono sicuramente tra le migliori, compresa quella personalizzata Nikon

colex
08-03-2009, 11:34
se è quella che penso io, non sottovaluterei la "borsa obrobiosa":read:


this?
http://www.eurotechstore.it/public/photo/nikon_crumpler_bags_1.jpg

Io l'ho preso, è uno zaino comodissimo e ben fatto! Forse è solo un pò scomodo tirare fuori la macchina perchè è contenuta all'interno di in un vano giallo, ma non lo cambierei con nessun altro zaino.... è poco ingombrante e ci và anche il mio cavalletto Manfrotto 785B!!!

lollo_rock
08-03-2009, 11:38
Io l'ho preso, è uno zaino comodissimo e ben fatto! Forse è solo un pò scomodo tirare fuori la macchina perchè è contenuta all'interno di in un vano giallo, ma non lo cambierei con nessun altro zaino.... è poco ingombrante e ci và anche il mio cavalletto Manfrotto 785B!!!

concordo! io l'ho provata ma per motivi vari non l'ho presa, purtroppo:(

e poi è pur sempre una Kata rimarchiata, mica pizza e fichi:Prrr:

newreg
08-03-2009, 11:48
tutto si può dire delle crumpler tranne che siano "obbrobriose"

e poi è pur sempre una Kata rimarchiata
E' una Crumpler o una Kata ? :stordita:

lollo_rock
08-03-2009, 11:51
E' una Crumpler o una Kata ? :stordita:

in quella che ho provato io c'era scritto sul cartellino e sull'etichetta dentro "Kata"

lollo_rock
08-03-2009, 11:58
porca miseria mi state facendo venire dei dubbi, anche perchè lo zaino nella foto è marchiato crumpler:fagiano:

JCD's back
08-03-2009, 12:02
porca miseria mi state facendo venire dei dubbi, anche perchè lo zaino nella foto è marchiato crumpler:fagiano:

:sbonk:

85francy85
08-03-2009, 12:17
se è quella che penso io, non sottovaluterei la "borsa obrobiosa":read:


this?
http://www.eurotechstore.it/public/photo/nikon_crumpler_bags_1.jpg

no no questo è bello, mi riferivo a questo
http://i20.ebayimg.com/08/i/001/02/86/e628_1.JPG:stordita:

lollo_rock
08-03-2009, 13:04
in settimana mi sono arrivati un paio di giocattolini e vi voglio rendere partici del lieto evento:

http://farm4.static.flickr.com/3636/3338028602_ae1537ae6f.jpg

qui su flickr (http://www.flickr.com/photos/xenonmac/3338028602/)
:D

RoUge.boh
08-03-2009, 13:06
io per la mia D90 gli ho preso questa borsa
http://i18.ebayimg.com/04/i/000/fb/c9/5e0f_1.JPG
che mi piace tanto...poi la cambierò quando avro piu obbiettivi...:D

orso232
08-03-2009, 13:08
io per la mia D90 gli ho preso questa borsa
http://i18.ebayimg.com/04/i/000/fb/c9/5e0f_1.JPG
che mi piace tanto...poi la cambierò quando avro piu obbiettivi...:D

dove l'hai trovata? è proprio quello che cerco :eek:

JCD's back
08-03-2009, 13:11
no no questo è bello, mi riferivo a questo
http://i20.ebayimg.com/08/i/001/02/86/e628_1.JPG:stordita:

ah be' questa non sarà il massimo per l'appagamento del senso estetico, ma sono sicuro che dal punto di vista funzionale sia ottima!

JCD's back
08-03-2009, 13:16
in settimana mi sono arrivati un paio di giocattolini e vi voglio rendere partici del lieto evento:

http://farm4.static.flickr.com/3636/3338028602_ae1537ae6f.jpg

qui su flickr (http://www.flickr.com/photos/xenonmac/3338028602/)
:D

che bei giocattoli :D

p.s. anche io per la mia D60 ho preso un Metz: ho trovato un 44AF 4iN ad un prezzaccio e, avendo ancora la Fowacard, lunedi scorso l'ho spedito alla LTR di Torino che mi ha aggiornato il firmware gratis e domani o martedi il flash dovrebbe tornare nelle mie mani; insomma, alla fine per meno di 70€ ho un flash solo di poco inferiore al SB600 :cool:

newreg
08-03-2009, 13:20
ah be' questa non sarà il massimo per l'appagamento del senso estetico, ma sono sicuro che dal punto di vista funzionale sia ottima!
Quoto, anche perchè Tenba è un'ottima marca.


Cmq lo zaino di cui si parlava sopra è Crumpler, su Internet non ho trovato riferimenti a Kata ...

lollo_rock
08-03-2009, 13:20
sorry, doppio

lollo_rock
08-03-2009, 13:22
se consideri che io con 150€ ho preso un flash di 5 mesi, usato pochissimo ed è uguale (sotto certi aspetti, migliore) ad un sb800...:O


Quoto, anche perchè Tenba è un'ottima marca.


Cmq lo zaino di cui si parlava sopra è Crumpler, su Internet non ho trovato riferimenti a Kata ...

boh, allora mi sbaglio io:stordita:

RoUge.boh
08-03-2009, 13:35
dove l'hai trovata? è proprio quello che cerco :eek:

sono andato a prederla in un negozio :) che il proprietario conosce mio cugino..mi serviva una tracolla e l'ho vista :D era usata ma tenuta veramente bene...e seminuova :D e quindi l'ho presa :) poi voelvo predere il manfrotto ma mi ha consigliato di predere alla stessa cifra un bilora...(Sono cavalletti tedeschi...) che devo dire tranne x la testa che e lenta e nn precissima... e molto resistente sotto..la testa si può sempre cambiare.... (se avevo qualche soldino in piu mi predevo un giottos)

85francy85
08-03-2009, 13:36
io per la mia D90 gli ho preso questa borsa
http://i18.ebayimg.com/04/i/000/fb/c9/5e0f_1.JPG
che mi piace tanto...poi la cambierò quando avro piu obbiettivi...:D

è quella che volevo io ieri da fotografo, ma nell'offerta c'era quella che ho postato sopra :cry:

85francy85
08-03-2009, 13:37
ah be' questa non sarà il massimo per l'appagamento del senso estetico, ma sono sicuro che dal punto di vista funzionale sia ottima!
si si nulla da dire, ci sta benissimo la fotocamera, i due obiettivi e c'e ancora spazio per un altro obiettivo piu grande sicuramente :stordita: . MA quel giallino su nero da ape-maia non mi piace :stordita:

orso232
08-03-2009, 15:56
sono andato a prederla in un negozio :) che il proprietario conosce mio cugino..mi serviva una tracolla e l'ho vista :D era usata ma tenuta veramente bene...e seminuova :D e quindi l'ho presa :) poi voelvo predere il manfrotto ma mi ha consigliato di predere alla stessa cifra un bilora...(Sono cavalletti tedeschi...) che devo dire tranne x la testa che e lenta e nn precissima... e molto resistente sotto..la testa si può sempre cambiare.... (se avevo qualche soldino in piu mi predevo un giottos)

Azz, va beh, continuerò a cercare.... :(

lollo_rock
08-03-2009, 16:08
Azz, va beh, continuerò a cercare.... :(

questa (http://www.monclick.it/vendita_borse-fotocamere-digitali_National+Geographic) mi sa che è più piccola di quella sopra, ma esteticamente sono uguali

dura ace
08-03-2009, 16:18
grazie per le risposte, effettivamente non ha valutazione

Zerg
08-03-2009, 17:15
arriva la d60 gente nn vedo l'ora!

uncletoma
08-03-2009, 19:39
e nn precissima... e molto resistente sotto..la testa si può sempre cambiare.... (se avevo qualche soldino in piu mi predevo un giottos)
Non so quanto ti sia costato il Bilora (mia sentita prima d'ora) ma il mio Giottos VT 809 (http://giottos.com/VT.htm)
http://giottos.com/Products/VT/VT-809_L.jpg
l'ho pagato una cinquantina di euro su Amazon UK (http://www.amazon.co.uk/Giottos-Fotostativ-809-Spikes-570/dp/B000L4959M/ref=sr_1_1?ie=UTF8&s=electronics&qid=1236541042&sr=8-1), spese incluse :)

Zerg
08-03-2009, 20:52
ragazzi ma per avere un effetto fisheye devo prendere per forza un obiettivo o esistono anche filtri?

lollo_rock
08-03-2009, 21:04
ragazzi ma per avere un effetto fisheye devo prendere per forza un obiettivo o esistono anche filtri?

obiettivo:O

volendo si può fare in post produzione ma non è la stessa cosa

obiettivo:O

JCD's back
08-03-2009, 21:21
Non so quanto ti sia costato il Bilora (mia sentita prima d'ora) ma il mio Giottos VT 809 (http://giottos.com/VT.htm)
http://giottos.com/Products/VT/VT-809_L.jpg
l'ho pagato una cinquantina di euro su Amazon UK (http://www.amazon.co.uk/Giottos-Fotostativ-809-Spikes-570/dp/B000L4959M/ref=sr_1_1?ie=UTF8&s=electronics&qid=1236541042&sr=8-1), spese incluse :)

:eek:

beorn76
08-03-2009, 21:36
domanda per uncletoma:
Vedo dallla firma che hai un gorillapod: come ti ci trovi?
Funziona davvero? :D
Lo usi? Regge bene il peso di fotocamera più obiettivo?
Grazie :D

R|kHunter
08-03-2009, 22:19
Non so quanto ti sia costato il Bilora (mia sentita prima d'ora) ma il mio Giottos VT 809 (http://giottos.com/VT.htm)
http://giottos.com/Products/VT/VT-809_L.jpg
l'ho pagato una cinquantina di euro su Amazon UK (http://www.amazon.co.uk/Giottos-Fotostativ-809-Spikes-570/dp/B000L4959M/ref=sr_1_1?ie=UTF8&s=electronics&qid=1236541042&sr=8-1), spese incluse :)

Assomiglia in modo pericoloso, anzi no, è praticamente identico al cavalletto che presi anni fa (ero giovane e ignorante) a 20 euro da un polacco a un mercatino in una fiera di paese... Non so come sia questo, ma la testa tutta di plastica... brrr... Io so che il mio se metto la macchina in verticale la frizione della testa non arriva a reggere il peso e la macchina si sbilancia in obliquo anche chiudendo la vite a più non posso.

Se posso dire la mia, Manfrotto tutta la vita, costano, si, è vero.
Ma prima di tutto non ti deludono mai, e secondo ti durano tutta la vita. Personalmente ho uno 055XB classic con testa 804RC2, ma senza spendere le cifre che ho speso io, con un centone ti porti a casa un 715B o un 718B che sono due treppiedi che rispetto a quello della foto qui sopra sono più compatti da chiusi, più alti come altezza max da aperti, più solidi come struttura e con tutti i meccanismi della testa affidabili, precisi, duraturi ed interamente in metallo di qualità (e made in italy aggiungo pure)

Un buon treppiede è il miglior amico di qualsiasi fotografo... E' così da quando esiste la fotografia.

RoUge.boh
08-03-2009, 23:34
Non so quanto ti sia costato il Bilora (mia sentita prima d'ora) ma il mio Giottos VT 809 (http://giottos.com/VT.htm)
http://giottos.com/Products/VT/VT-809_L.jpg
l'ho pagato una cinquantina di euro su Amazon UK (http://www.amazon.co.uk/Giottos-Fotostativ-809-Spikes-570/dp/B000L4959M/ref=sr_1_1?ie=UTF8&s=electronics&qid=1236541042&sr=8-1), spese incluse :)

guarda il cavalletto e il 499... mi ha fatto borsa + cavalletto 100€ spaccati :) mi trovo bene onestamente...anche se poi girando sui forum x chiere informazioni del mio cavalletto nn ne ho trovate..ma va beh..per adesso mi tengo questo poi piu avanti mi prendo un giottos che sembrano stupendi...(Dalle foto viste su internet..) ma essendo studenti nn posso permettermi di spedere poi cosi tanti..un passettino alla volta...

noel82
09-03-2009, 19:40
Vi rendo partecipi di quello che ho fatto poco fa:

Antefatto: ieri ho scoperto che il 18-70 che ho preso usato soffre di back focus; facendo qualche macro ravvicinata ho visto che non metteva a fuoco perfettamente; cosi ho deciso di usare la taratura della D300 per risolvere il problema.

Vi posto le immagini del prima e dopo assieme, il punto di messa a fuoco era esattamente sul "55" (ho usato un valore di -7 nella scala graduata):

http://img13.imageshack.us/img13/7269/1870o.th.jpg (http://img13.imageshack.us/my.php?image=1870o.jpg)

Direi che è eccezionale come meccanismo; devo provare con il multi-AF che mi dà in automatico (che uso sinceramente molto poco) però avevo letto che potrebbe succedere qualche differenza tra il fuoco singolo e quello multiplo...almeno cosi facendo qualche ricerca in rete....

:ciapet:

JCD's back
09-03-2009, 20:20
Vi rendo partecipi di quello che ho fatto poco fa:

Antefatto: ieri ho scoperto che il 18-70 che ho preso usato soffre di back focus; facendo qualche macro ravvicinata ho visto che non metteva a fuoco perfettamente; cosi ho deciso di usare la taratura della D300 per risolvere il problema.

Vi posto le immagini del prima e dopo assieme, il punto di messa a fuoco era esattamente sul "55" (ho usato un valore di -7 nella scala graduata):

http://img13.imageshack.us/img13/7269/1870o.th.jpg (http://img13.imageshack.us/my.php?image=1870o.jpg)

Direi che è eccezionale come meccanismo; devo provare con il multi-AF che mi dà in automatico (che uso sinceramente molto poco) però avevo letto che potrebbe succedere qualche differenza tra il fuoco singolo e quello multiplo...almeno cosi facendo qualche ricerca in rete....

:ciapet:


be' la differenza c'è tutta eh!!! :cool:

uncletoma
09-03-2009, 20:23
Il Giorillapod DSRL Zoom non ho avuto ancora modo di testarlo con la D70, ma quando lo comprai (alla FNAC) feci mettere una D80 con 18-55 (era in esposizione). Retta tranquillamente ;)
@R|kHunter: Guarda, ho avuto modo di girovagare per i vari siti dei piu' disparati produttori/importatori/venditori/quelchetipare di treppiedi e mi son fatto l'idea che, a parte i modelli top di gamma, il resto delle varie linee provenda da due/tre produttori cinesi e rimarchiato.
Su un sito cinese (produttore) ho visto l'intera gamma di Cullmann, alcuni Manfrotto, dei Silk e i Giottos RT8000.
Magari sono copie, magari e' semplice "rebrand".
@RoUge.boh: la cosa piu' importante non e' il tripode (potresti non sentirne mai la necessita', pertanto tieniti il Bilora) quanto macchina e obiettivi. Ora pensa alle ottiche. E, soprattutto, a fare foto :)
@JCD's back: non capisco il tuo stupore. Prezzo troppo alto? Troppo basso? :D

JCD's back
09-03-2009, 20:28
Il Giorillapod DSRL Zoom non ho avuto ancora modo di testarlo con la D70, ma quando lo comprai (alla FNAC) feci mettere una D80 con 18-55 (era in esposizione). Retta tranquillamente ;)
@R|kHunter: Guarda, ho avuto modo di girovagare per i vari siti dei piu' disparati produttori/importatori/venditori/quelchetipare di treppiedi e mi son fatto l'idea che, a parte i modelli top di gamma, il resto delle varie linee provenda da due/tre produttori cinesi e rimarchiato.
Su un sito cinese (produttore) ho visto l'intera gamma di Cullmann, alcuni Manfrotto, dei Silk e i Giottos RT8000.
Magari sono copie, magari e' semplice "rebrand".
@RoUge.boh: la cosa piu' importante non e' il tripode (potresti non sentirne mai la necessita', pertanto tieniti il Bilora) quanto macchina e obiettivi. Ora pensa alle ottiche. E, soprattutto, a fare foto :)
@JCD's back: non capisco il tuo stupore. Prezzo troppo alto? Troppo basso? :D


troppo basso :D

mi sa che quasi quasi.... :cool:

uncletoma
09-03-2009, 20:38
Beh, guarda il prezzo in sterline, fai la conversione con l'euro, aggiungi le spese... e magari e' pure sceso :)

JCD's back
09-03-2009, 20:47
Beh, guarda il prezzo in sterline, fai la conversione con l'euro, aggiungi le spese... e magari e' pure sceso :)

pagato con carta?

newreg
09-03-2009, 21:30
troppo basso :D

mi sa che quasi quasi.... :cool:
In Germania il prezzo è più o meno quello ...

http://www.idealo.de/preisvergleich/OffersOfProduct/375489_-vt-809-giottos.html

R|kHunter
09-03-2009, 23:31
@R|kHunter: Guarda, ho avuto modo di girovagare per i vari siti dei piu' disparati produttori/importatori/venditori/quelchetipare di treppiedi e mi son fatto l'idea che, a parte i modelli top di gamma, il resto delle varie linee provenda da due/tre produttori cinesi e rimarchiato.
Su un sito cinese (produttore) ho visto l'intera gamma di Cullmann, alcuni Manfrotto, dei Silk e i Giottos RT8000.
Magari sono copie, magari e' semplice "rebrand".


- A me risulta che tutta la linea di prodotti Manfrotto sia made in Italy, nelle zone di Bassano / Feltre (in Veneto), tranne il modello Modo che è made in Cina e infatti fa abbastanza pena come cavalletto, ma del resto è il più economico manfrotto esistente, costa 50 - max 60 euro a seconda del negozio, è stata una scelta (per me discutibile) di manfrotto per offrire un prodotto a basso costo a chi non vuole/può spendere per acquistare gli altri loro modelli di treppiedi...

- Anche ammesso che così non sia (ma ti assicuro che è così) e ipotizzando che sia vero che sia tutta cineseria, beh, preferisco una cineseria con testa e meccanismi tutti in metallo che una cineseria con testa e meccanismi tutti in plastica, soprattutto quando la macchina che ci metto sopra non è una compatta da 200 euro e 3 etti di peso, ma una reflex da 2000 euro e 2,5 kg di peso, e soprattutto quando voglio che il treppiede mi duri per un bel po' di anni, accompagnandomi in tutti i miei viaggi.

- Hai mai visto un professionista serio usare un cavalletto cinese o uno di quelli con la testa in plastica da 20-30-40 euro? Io no, mai. Chissà perchè...