PDA

View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

sergio_s
10-07-2009, 15:47
è arrivata la D60!!!

Yeheah!

Darkangel666
10-07-2009, 16:02
Congratulazioni e buone foto :)

Il Pirata
10-07-2009, 16:33
ma la d40+18-55 nuova con garanzia nital a 300 € si trova ancora ?

Vinc
10-07-2009, 16:49
ma la d40+18-55 nuova con garanzia nital a 300 € si trova ancora ?

Mi sa di no... le poche rimaste sembrano anzi acquistare valore e si trovano sopra i 400 euro...

djbo
10-07-2009, 17:20
volevo chiedervi come posso pulire lo specchio della d80, perchè l'altro giorno mentre stavo cambiando l'ottica mi è entrata una goccia d'acqua sullo specchio

up

hornet75
10-07-2009, 17:28
Io resto convinto che invece sarà meglio prendere i fondi di magazzino della D300, o le fotocamere immacolate dei creduloni che correranno a dar dentro la loro D300 per comprare a 1500-1600 euro quello che già hanno in mano.

-Vuoi mettere girare i filmini in HD per iutub,


Sono anch'io d'accordo con te su tutto però riguardo ai filmati in HD della D90 messe nelle giuste mani altro che filmatini per youtube. Ho visto dei bei montaggi di video girati con la D90 e a qualità di immagine qualsiasi videocamera HD amatoriale deve solo andare a nascondersi. Certo non è roba da video amatoriali ma il solo vedere cosa tira fuori una D90 con il 10,5mm fisheye c'è da rimanere sbalorditi.

Il Pirata
10-07-2009, 17:40
Mi sa di no... le poche rimaste sembrano anzi acquistare valore e si trovano sopra i 400 euro...

allucinante, ma neanche solo body ? invece import quanto viene una d40 ?

Darkangel666
11-07-2009, 08:01
up

io l'ho pulito alla F5, ma è un'operazione da fare con estrema delicatezza, una pressione eccessiva potrebbe compromettere i leveraggi di sollevamento dello stesso.

Pulitura effettuata con panno pulito e morbido in microfibra (quello da occhiali), nessun liquido.

Darkangel666
11-07-2009, 08:04
Sono anch'io d'accordo con te su tutto però riguardo ai filmati in HD della D90 messe nelle giuste mani altro che filmatini per youtube. Ho visto dei bei montaggi di video girati con la D90 e a qualità di immagine qualsiasi videocamera HD amatoriale deve solo andare a nascondersi. Certo non è roba da video amatoriali ma il solo vedere cosa tira fuori una D90 con il 10,5mm fisheye c'è da rimanere sbalorditi.

Posso anche essre d'accordo, ma personalmente ho avuto la telecamera ed usata una ventina di volte poi mi son rotto, delle giornate di montaggio necessarie a tirar fuori qualcosa di carino.
Ora preferisco uscire con la reflex e scattare, cercando di tirar fuori il massimo della qualità sul campo, perchè lavoro tutto il giorno col computer, e non voglio sprecare il mio tempo libero in interminabili sessioni di fotoritocco e videoediting.

Questa ovviamente è la mia personalissima opinione.

hornet75
11-07-2009, 09:03
Tornando al discorso della roadmap con la lista delle prossime uscite riflettendoci sopra mi pare sempre più una lista dei desideri di qualcuno più che una roadmap affidabile

Ci sono due o tre ottiche che si sovrappongono ad altre esistenti o all'interno della lista stessa, manca il sostituto del 200mm macro che dovrebbe essere fra i primi a cui Nikon dovrebbe mettere mano, non ci sono novità riguardanti una terna di grandangolari fissi molto importanti per Nikon (20, 24 e 28mm) e mi lascia molto perplesso la possibilità che esca la Nikon Coolpix P1DX con sensore DX 12.3 MP stabilizzato.

Se hanno un sensore stabilizzato perchè non lo mettono in una reflex e se realmente ce l'hanno fare una coolpix del genere toglierebbe mercato alle reflex entry level compresa la D3000 di prossima uscita e soprattutto costerebbe tanto quindi non si collocherebbe nella fascia di prezzo normalemnte riservato alle coolpix ma ben sopra.

sergio_s
11-07-2009, 09:29
Congratulazioni e buone foto :)

Grazie :)

Finalmente dopo un mese dall'avventura delle D60 del mediaworld con hot pixel...!

Ho comprato il kit su un negozio nella baia:
Body + 18-55 VR + SDHC 133X 8GB + Borsa Corredo Nikon + EN-EL9 = 520€

Tutto Nital!!!

sergio_s
11-07-2009, 09:32
ma la d40+18-55 nuova con garanzia nital a 300 € si trova ancora ?

L'avevo vista un paio di settimane fa da Carrefour.

Dj Ruck
11-07-2009, 10:28
che ne dite se aggiungo al mio set queso?

NIKON AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR

giusto per coprire la lunghezza da 18-105...perchè altrimenti dovrei sempre sare a cambiare obiettivo ogni 5 minuti...ed è molto scomodo:mc:

JCD's back
11-07-2009, 11:47
che ne dite se aggiungo al mio set queso?

NIKON AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR

giusto per coprire la lunghezza da 18-105...perchè altrimenti dovrei sempre sare a cambiare obiettivo ogni 5 minuti...ed è molto scomodo:mc:

comunque esistono anche le gambe eh, non è detto che se si utilizza il 35ino o il 50ino certi scatti vadano persi; ovvio che dipende anche dal contesto, però nel 90% dei casi si dovrebbe essere piuttosto liberi di muoversi

Debian-LoriX
11-07-2009, 12:31
comunque esistono anche le gambe eh, non è detto che se si utilizza il 35ino o il 50ino certi scatti vadano persi; ovvio che dipende anche dal contesto, però nel 90% dei casi si dovrebbe essere piuttosto liberi di muoversi

Ben detto, infatti non dimentichiamo che le ottiche fisse hanno qualità MOLTO migliori di tanti zoom
;)

Ovvio che cambiare lente ogni 5 minuti è scomodo... però, ad esempio, se si utilizza un normalissimo 50mm con due passi indietro diventa un 28 e due avanti un 80

Il problema nasce quando si è costretti a non muoversi (del tipo un posto in un gommone in alto mare), lì uno zoom è necessario
:)

WildBoar
11-07-2009, 13:19
Ben detto, infatti non dimentichiamo che le ottiche fisse hanno qualità MOLTO migliori di tanti zoom
;)

Ovvio che cambiare lente ogni 5 minuti è scomodo... però, ad esempio, se si utilizza un normalissimo 50mm con due passi indietro diventa un 28 e due avanti un 80
Il problema nasce quando si è costretti a non muoversi (del tipo un posto in un gommone in alto mare), lì uno zoom è necessario
:)

è un consiglio superficiale questo in rosso,... lo sai si che le foto saranno completametne differenti? sfocato, angolo inquadrato, schiacciamento dei piani, deformazioni... avere un 50mm e un 18-105 e dire che ci puoi fare le stesse cose è come dire che sono uguali un fuoristrada ed un motorino... ;)

per me è bene avere uno zoom, (anche uno zoomone 18-105 o più) e anche uno o più fissi ed usarli per differenti scopi.

che ne dite se aggiungo al mio set queso?

NIKON AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR

giusto per coprire la lunghezza da 18-105...perchè altrimenti dovrei sempre sare a cambiare obiettivo ogni 5 minuti...ed è molto scomodo:mc:

spezzare a 55 è molto scomodo anche per me, fatti pure un 18-105 (o un 16-85 o un 18-200) ma fatti anche un 50mm 1,4 ti si aprirà un altro mondo ;)

Debian-LoriX
11-07-2009, 14:05
avere un 50mm e un 18-105 e dire che ci puoi fare le stesse cose è come dire che sono uguali un fuoristrada ed un motorino... ;)

Questo è ovvio, forse mi sono espresso male; intendevo dire che con un fisso 50mm si può coprire orientativamente il range di 30-70mm, ma con una qualità superiore
:)

ma fatti anche un 50mm 1,4 ti si aprirà un altro mondo ;)

Qui ti quoto alla grande!
:sofico:

Darkangel666
11-07-2009, 15:40
Questo è ovvio, forse mi sono espresso male; intendevo dire che con un fisso 50mm si può coprire orientativamente il range di 30-70mm, ma con una qualità superiore
:)


Senza contare la luminosità di ben 3 stop più elevata ... ho preso un 24-120 per le giornate in cui sono scazzato, ma quando voglio fotografare davvero ai massimi livelli, gli zoom (non ho tutti questi soldi per permettermi i 2.8 fissi) restano in borsa.

Debian-LoriX
11-07-2009, 18:24
quando voglio fotografare davvero ai massimi livelli, gli zoom (non ho tutti questi soldi per permettermi i 2.8 fissi) restano in borsa.

Assolutamente d'accordo con te!
:mano:

Dj Ruck
11-07-2009, 18:53
comunque esistono anche le gambe eh, non è detto che se si utilizza il 35ino o il 50ino certi scatti vadano persi; ovvio che dipende anche dal contesto, però nel 90% dei casi si dovrebbe essere piuttosto liberi di muoversi
Si si, ovvio...però cmq in certe situazioni è più utile avere uno zoom...ad esempio al matrimonio di mio cognato mi sono trovato male per le foto dovendo cambiare ogni volta obiettivo, quindi ho pensato ad uno più versatile...cmq per il 35ino o 50ino ci ho giù pensato e uno dei due lo prenderò più avanti ;)

spezzare a 55 è molto scomodo anche per me, fatti pure un 18-105 (o un 16-85 o un 18-200) ma fatti anche un 50mm 1,4 ti si aprirà un altro mondo ;)

già già...concordo;)

JCD's back
11-07-2009, 21:46
Si si, ovvio...però cmq in certe situazioni è più utile avere uno zoom...ad esempio al matrimonio di mio cognato mi sono trovato male per le foto dovendo cambiare ogni volta obiettivo, quindi ho pensato ad uno più versatile...cmq per il 35ino o 50ino ci ho giù pensato e uno dei due lo prenderò più avanti ;)



aspe' non vorrei essere stato frainteso: pensavo che la tua richiesta fosse dovuta più che ad una reale esigenza (nella fattispecie un matrimonio), ad una "pigrizia" nel cambiare lente, ecco tutto; concordo sul fatto che dover cambiare obiettivo sia piuttosto seccante, a me è capitato alla comunione di mio nipote, dove ho fatto praticamente tutta la giornata con il sigma 18-50 (e ovviamente flash in chiesa)

Dj Ruck
12-07-2009, 00:14
aspe' non vorrei essere stato frainteso: pensavo che la tua richiesta fosse dovuta più che ad una reale esigenza (nella fattispecie un matrimonio), ad una "pigrizia" nel cambiare lente, ecco tutto; concordo sul fatto che dover cambiare obiettivo sia piuttosto seccante, a me è capitato alla comunione di mio nipote, dove ho fatto praticamente tutta la giornata con il sigma 18-50 (e ovviamente flash in chiesa)

;)

R|kHunter
12-07-2009, 01:26
In barba a tutti questi rumors di nuove uscite (e secondo me più che rumors si tratta di un bel fake, quoto Hornet75) ho venduto il mio 70-300 VR e...

Una foto vale più delle parole, dicono, quindi:

http://files.getdropbox.com/u/205397/_DSC0888.jpg
:sofico:

Ammazza se costa? Ammazza quanto costa! Ammazza quanto m'è costato! Ammazza se va bene!!! TROPPO bene!!!
Ora devo solo procurarmi il TC14E II Nikon da abbinarci per quando serve il tiro oltre i 200mm e un polarizzatore Hoya da 77mm e sarò un uomo felice, anzi no, lo sono già! :D

Aragorn77
12-07-2009, 01:30
In barba a tutti questi rumors di nuove uscite (e secondo me più che rumors si tratta di un bel fake, quoto Hornet75) ho venduto il mio 70-300 VR e...

Una foto vale più delle parole, dicono, quindi:

http://files.getdropbox.com/u/205397/_DSC0888.jpg
:sofico:

Ammazza se costa? Ammazza quanto costa! Ammazza quanto m'è costato! Ammazza se va bene!!! TROPPO bene!!!
Ora devo solo procurarmi il TC14E II Nikon da abbinarci per quando serve il tiro oltre i 200mm e un polarizzatore Hoya da 77mm e sarò un uomo felice, anzi no, lo sono già! :D

Hai fatto bene! E' il mio sogno per completare il mio parco ottiche e prima o poi sarà mio, anche perchè prendendo questo tutte le mie ottiche zoom saranno da 77mm e potrò usare gli stessi filtri ;)

R|kHunter
12-07-2009, 08:40
Ecco, non parlarmi di filtri che porc... ho 7 ottiche e 6 diametri diversi di filtri... (52-58-62-67-72-77mm) :muro: :muro: :muro:
Per certi filtri che uso meno (tipo gli ND) ho preso gli anelli adattatori (metto filtri più grossi sulle ottiche più piccole) ma cmq anche gli anelli sono una seccatura perchè spesso e volentieri poi non puoi più mettere il paraluce. No good. Morale, ho 4 polarizzatori di 4 misure diverse... che ora diventeranno 5 :muro:

lollo_rock
12-07-2009, 09:39
complimenti per l'acquisto:D

Debian-LoriX
12-07-2009, 10:58
Una foto vale più delle parole, dicono, quindi

Complimenti Rik, gran bella lente!
:eek:

Raziel7
12-07-2009, 14:22
Vorrei avere anche il tuo portafoglio! :D

Complimenti per i tuoi ultimi acquisti R|kHunter. ;)

windswalker
12-07-2009, 14:32
Ora devo solo procurarmi il TC14E II Nikon da abbinarci per quando serve il tiro oltre i 200mm e un polarizzatore Hoya da 77mm e sarò un uomo felice, anzi no, lo sono già! :D

Lascia perdere hoya: su una lente così butti solo soldi...

Vai di b+w o nikon, la differenza di prezzo è ampiamente sopportabile, specie avendo già sganciato 1500 euro!

Aragorn77
12-07-2009, 14:38
Lascia perdere hoya: su una lente così butti solo soldi...

Vai di b+w o nikon, la differenza di prezzo è ampiamente sopportabile, specie avendo già sganciato 1500 euro!

Dipende. Dipende anche dal tipo di filtro. Ad esempio per un polarizzatore le pro digital della hoya sono un ottimo compromesso (e non sono proprio economiche). Se invece deve scegliere un filtro neutro per proteggere la lente allora andrei senza dubbio su Nikon visto che deve rimanere montata quasi sempre.

Darkangel666
12-07-2009, 14:59
In barba a tutti questi rumors di nuove uscite (e secondo me più che rumors si tratta di un bel fake, quoto Hornet75) ho venduto il mio 70-300 VR e...

Una foto vale più delle parole, dicono, quindi:

http://files.getdropbox.com/u/205397/_DSC0888.jpg
:sofico:

Ammazza se costa? Ammazza quanto costa! Ammazza quanto m'è costato! Ammazza se va bene!!! TROPPO bene!!!
Ora devo solo procurarmi il TC14E II Nikon da abbinarci per quando serve il tiro oltre i 200mm e un polarizzatore Hoya da 77mm e sarò un uomo felice, anzi no, lo sono già! :D

Che bestia questa lente!!! Ne ho maneggiata una nel mio negozio abituale, era usata, ma non me la posso permettere oggi :cry: ma tra un'annetto, (digerite le spese degli ultimi bagordi fotografici) sarà mia.

P.S. i rumor secondo me sono:
A) un mucchio di fake inventati da qualche bontempone.
B) un sondaggio della sezione commerciale, per saggiare il gradimento di mercato di una serie di progetti in cantiere, e poi decidere a quale dare l'OK.

Lascia perdere hoya: su una lente così butti solo soldi...

Vai di b+w o nikon, la differenza di prezzo è ampiamente sopportabile, specie avendo già sganciato 1500 euro!

Hoya non è così male, in fondo sono riusciti anche a realizzare un PL circolare slim (http://www.hoyafilter.com/products/hoya/pro1d-04.html), per ottiche wide, non li definirei così scarsi.

Non saranno a livello dei Nikon, ma si difendono bene e costano il giusto.

ricart
13-07-2009, 08:52
E adesso che la D300 è mia....mi serve il telecomando di cui s'è parlato prima, trovato lo store su ebay.

HO notato che vende anche le batterie per la d300.Come sono?
Come vanno?Vorrei comprare pure due cf da 4 gb.E una borsa.Cosa mi consigliate?

Altri accessori e gingilli che servono?


grazie

Duncan
13-07-2009, 09:07
Per le batterie in genere preferisco le originali

Le CF prendile di marca buona, per andare sul sicuro ho preso le sandisk Extreme III o IV da 4GB oper la Mia D200 dovrebbero andare benone anche sulla D300

Per la borsa dipende per aule impiego e quanta roba ti vuoi portare dietro, io ho una borsa a tracolla ed uno zaino della Tenba e mi trovo benissimo

Darkangel666
13-07-2009, 09:38
Personalmente ho 2 zaini, uno ampio in cui sta più o meno tutto:
-D300
-SB900
-50mm f1.4
-35mm f2
-60mm f2.8 (ebbene si ho venduto il 55 AIS f2.8 perfetto e con 80€ di differenza ho trovato un AFD immacolato) :D
-105mm Defocus
-15-30mm Sigma f3.5-4.5
-24-120mm VR
-70-210 f4
-Scatto flessibile
-Qualche filtro da 52 e 62mm

... e volendo resta lo spazio per il 70-200 f2.8 togliendo il 70-210mm

Poi ho il piccolino in cui stanno fotocamera e 2-3 ottiche per le escursioni in montagna o gitarelle qua e la.

P.S. le CF comprale veloci, altrimenti non stanno nemmeno dietro alle prestazioni di una macchina del calibro della D300

ricart
13-07-2009, 09:51
Dove acquistarle a buon prezzo ste cf...che velocità?

Le batterie?
Ne prendo una orignale e due phottix?

Darkangel666
13-07-2009, 10:16
Dove acquistarle a buon prezzo ste cf...che velocità?

Le batterie?
Ne prendo una orignale e due phottix?

Per la questione batterie io ho optato per il battery grip con 8 ricaricabili stilo AA.
La cosa ha 2 vantaggi:
1: la raffica arriva al max delle prestazioni
2: se finisco le batterie del flash SB900 e ho ancora parecchia carica di fotocamera, posso cannibalizzare l'energia del battery a favore del flash spostando le pile.

In futuro vorrei prendere la En El4 (ma avete mai provato a scriverlo tutto attaccato: Enel4 un nome sinonimo di energia elettrica :asd: )

Per le CF solo sandisk Extreme III o IV o Lexar 300x

lollo_rock
13-07-2009, 10:27
per le cf concordo, san disk extreme III o IV e vai sul sicuro;)

per le batterie, io ho due originali nikon che uso anche nel battery grip, con la d200, e di solito mi porto dietro anche 16 stilo: otto per il bg e 4+4 per il filash, però quelle originali durano talmente tanto che non ho mai avuto bisogno di usare le stilo:O

R|kHunter
13-07-2009, 11:57
Personalmente non capisco perchè dire che i filtri Hoya sono soldi buttati.

Ricordatevi che Hoya fa diverse serie di filtri, certo, se comprate quelli con la scatola verde da 30 euro non sono un granchè ma se comprate la serie SHMC multicaoted o la PRO1 o la serie HD sono signori filtri di tutto rispetto e di elevatissima qualità, io li uso e non provocano nessun degrado di qualità d'immagine, e del resto non sono proprio economici.
Un polarizzatore nikon non lo comprerei MAI, ma avete visto che prezzi? E' un furto bello e buono.

Felicissimo con Hoya francamente, ho polarizzatori e filtri ND della serie PRO1 e HD e sono assolutamente impeccabili.

PS: domani o mercoledì mi arriva il teleconverter Nikon TC-14E II da accoppiare al 70-200 2.8 VR :D

windswalker
13-07-2009, 12:08
Dico che sono soldi buttati semplicemente perchè tra tutti i filtri che ho comprato (hoya, b+w, cokin, nikon) sono quelli con cui mi sono trovato peggio.

Non sono il solo che la pensa così: se cerchi su youtube "nikon 70-200 2.8" dovresti trovare una video recensione sull'obiettivo dove, alla fine, vengono espressamente consigliati i filtri nikon e b+w e sconsigliati gli hoya.

Aggiungo che, anche in ragione del costo dell'obiettivo, per me non ha molto senso risparmiare 10-20 euro per poi mettere su una lente non all'altezza, come io reputo hoya.

Poi de gustibus.....

R|kHunter
13-07-2009, 12:20
Allora, per le borse mi aggiungo anche io e dico la mia:

io ho 3 diverse config: heavy / medium / light

Heavy:

Zaino Tamrac Expedition 7 che può contenere tutto ciò che segue:

- D300 con MB-D10
- 70-200mm 2.8 VR
- 16-85mm VR
- Tokina 11-16mm 2.8
- 180mm 2.8
- 105 Micro 2.8 VR
- 35mm 1.8 DX
- 50mm 1.4 G
- Flash SB900
- Macbook 13,3 pollici
- Monopiede 680 manfrotto OPPURE cavalletto 055classic manfrotto con testa 804 RC2
- 8 filtri, gelatine per il flash, pompetta grande giottos, pennellino, lenspen, cartine, liquido eclipse, panno in microfibra, bersaglio lastolite grigio neutro per il white balance, 2 CF di scorta, una torcetta a led per il lightpainting, cavo USB, vassoio di ricambio dell'MB-D10 con batteria inserita, un diffusorino per il flash popup della D300 e tutti i paraluce delle ottiche sovramenzionate.

Medium:

Zainetto Tamrac Adventure 6 che può contenere:

- D300 con MB-D10
- Tokina 11-16
- 16-85 VR
- 180mm 2.8
- 105 micro OPPURE il 35 1.8 OPPURE il 50 1.4
- Un flash SB800
- Monopiede 680 Manfrotto
- 3 o 4 fitri, vari paraluce + pompetta grande + lenspen + cartine + liquido + bersaglio per il WB, 2 CF, batteria aggiuntiva.

Light:

Borsa Tamrac Velocity 8 che può contenere:

- D300 con MB-D10
- 3 ottiche piccole OPPURE il 70-200 2.8 VR e una ottica piccola
- Flash SB900
- Monopiede manfrotto 680B
- Uno-due filtri, pompetta grande, lenspen, cartine, liquido, bersaglio per WB, 2 CF

In effetti il Kit light lo userò a breve per una serie di concerti che devo coprire, con 70-200 vr e 16-85 e monopiede...

Darkangel666
13-07-2009, 12:29
Dico che sono soldi buttati semplicemente perchè tra tutti i filtri che ho comprato (hoya, b+w, cokin, nikon) sono quelli con cui mi sono trovato peggio.

Non sono il solo che la pensa così: se cerchi su youtube "nikon 70-200 2.8" dovresti trovare una video recensione sull'obiettivo dove, alla fine, vengono espressamente consigliati i filtri nikon e b+w e sconsigliati gli hoya.

Aggiungo che, anche in ragione del costo dell'obiettivo, per me non ha molto senso risparmiare 10-20 euro per poi mettere su una lente non all'altezza, come io reputo hoya.

Poi de gustibus.....


Su iutub spesso si vedono anche tante cavolate.

Come già detto dipende da che serie di filtri si compra. Hoya ne produce di ottimi che tanto economici non sono, ma nemmeno sono un "furto" come quelli originali Nikon.

Saranno anche il top, ma sinceramente pagarli il doppio del loro valore ...

Uso da quasi vent'anni i prodotti di Hoya e come ho già detto costano il giusto, hanno buone prestazioni (non gli economici).

Bye

windswalker
13-07-2009, 12:43
Hoya ne produce di ottimi che tanto economici non sono, ma nemmeno sono un "furto" come quelli originali Nikon.
Saranno anche il top, ma sinceramente pagarli il doppio del loro valore ...


Ok che nikon costa un'esagerazione, ma b+w? Sinceramente non trovo abbia senso risparmiare 10-20 euro (a seconda del diametro) dopo averne spesi oltre 1500 per un obiettivo....

HOYA PROTECTOR HD - SERIE 77 MM € 50,83
BW BW MRC XS - PRO DIGITAL CLEAR (007) 77MM € 69,63
NIKON FILTRO MULTICOATED NC 77MM € 96,99

Il Pirata
13-07-2009, 12:51
visto che il prezzo della d40 è salito, la cercherò usata con ancora la garanzia, quale sarebbe un buon prezzo di un usato ?

Darkangel666
13-07-2009, 12:53
Ok che nikon costa un'esagerazione, ma b+w? Sinceramente non trovo abbia senso risparmiare 10-20 euro (a seconda del diametro) dopo averne spesi oltre 1500 per un obiettivo....

HOYA PROTECTOR HD - SERIE 77 MM € 50,83
BW BW MRC XS - PRO DIGITAL CLEAR (007) 77MM € 69,63
NIKON FILTRO MULTICOATED NC 77MM € 96,99

Parliamo dei PL che sono gli unici filtri che contano davvero.

Non dico che B+W sia da scartare, anche perchè non li ho mai provati personalmente (tutti ne parlano con soddisfazione comunque), ma qualcuno si è mai preso la briga di montare le tre configurazioni (Hoya, Nikkor, B+W) sul medesimo obiettivo e montato sulla medesima fotocamera, proponendo la stessa inquadratura con le stesse impostazioni, e poi ha iniziato a scattare qualche foto? (senza guardare gli sterili test MTF di laboratorio che poco dicono in condizioni reali)
Non parliamo di impressioni ma di esempi per saggiare la validità e le qualità di uno o l'altro filtro nelle varie condizioni d'uso ...

windswalker
13-07-2009, 13:04
Parliamo dei PL che sono gli unici filtri che contano davvero.
Tralascio i filtri hoya più economici (che comunque partono da 85 euro...) in quanto, per tua stessa ammissione, non hanno buone prestazioni:

hoya
polarizzatore circolare hmc 77
filtro polarizzatore circolare hmc 77
€ 97,48

hoya
polarizzatore circolare super hmc 77 mm
hoya polarizzatore circolare super hmc 77 mm
€ 125,37

bw
filtro 77mm polarizzatore circolare mrc
b+w filtro polarizzatore circolare multi resistant coating (mrc) 77mm
€ 116,82

bw
filtro 77mm polarizzatore circolare kaesemann
b+w filtro polarizzatore circolare kaesemann 77mm
€ 129,41

Ahimè rimango della mia opinione: il gioco non vale la candela.

Darkangel666
13-07-2009, 13:14
Tralascio i filtri hoya più economici (che comunque partono da 85 euro...) in quanto, per tua stessa ammissione, non hanno buone prestazioni:

CUT

Ahimè rimango della mia opinione: il gioco non vale la candela.

Che cavolo c'entra?!?!?

Perchè nikon fa TUTTI ottimi obiettivi?
vogliamo parlare del 28-80G super plasticos contro il 24-70 AFS ... logico che per facia di prezzo e prestazioni condividono solo il marchio (e null'altro), questo è tipico di una grande azienda con un catalogo talmente vasto da accontentare tutte le fasce di utenza.
Ma avere un catalogo esteso non significa necessariamente avere dei prodotti scadenti nel mainstream.

Tu dai per assodato che le differenze tra B+W ed Hoya PRO ci siano e siano nette, ma finchè qualcuno non mi dimostra queste grandi differenze resto convinto che anche Hoya produca dei buoni filtri.

windswalker
13-07-2009, 13:20
Che cavolo c'entra?!?!?


Calma calma!

Ho scritto così semplicemente perchè in precedenza hai scritto

Uso da quasi vent'anni i prodotti di Hoya e come ho già detto costano il giusto, hanno buone prestazioni (non gli economici).

Per me vuol dire che gli hoya non economici hanno buone prestazioni, ergo gli economici no....
Se ho capito male chiedo venia, ma non agitiamoci: mica faccio il venditore porta a porta di filtri b+w e nikon! :D

lollo_rock
13-07-2009, 13:20
a questo link (http://www.lenstip.com/113.4-article-UV_filters_test_Description_of_the_results_and_summary.html) trovate un test su filtri UV, non pola, dove gli hoya escono meglio rispetto ai b+w...se vi può essere utile per la discussione:)

windswalker
13-07-2009, 13:25
a questo link (http://www.lenstip.com/113.4-article-UV_filters_test_Description_of_the_results_and_summary.html) trovate un test su filtri UV, non pola, dove gli hoya escono meglio rispetto ai b+w...se vi può essere utile per la discussione:)

Utile... ma qui parliamo di polarizzatori, quindi:
http://www.lenstip.com/115.4-article-Polarizing_filters_test_Results_and_summary.html

Darkangel666
13-07-2009, 13:38
Per me vuol dire che gli hoya non economici hanno buone prestazioni, ergo gli economici no....
:D

è esattamente quello che volevo dire infatti, ma buttata giù com'era dava l'impressione di essere, visto che hoya fa dei filtri scadenti (nella fascia entry) meglio stare su B+W.


Utile... ma qui parliamo di polarizzatori, quindi:
http://www.lenstip.com/115.4-article-Polarizing_filters_test_Results_and_summary.html

a questo link (http://www.lenstip.com/113.4-article-UV_filters_test_Description_of_the_results_and_summary.html) trovate un test su filtri UV, non pola, dove gli hoya escono meglio rispetto ai b+w...se vi può essere utile per la discussione:)

Qui si comincia a ragionare, per i protettivi quindi Hoya prevale, per i PL meglio B+W (buono a sapersi visto che me ne serve uno da 62mm per il micro).

Quindi riepilogando, resto comunque convinto del buon potenziale di entrambi i marchi, anche se in questo contesto sembra migliore B+W.

Mi ha stupito Marumi che io ho sempre scartato per (a questo punto immotivati) pregiudizi, e Kenko.

Come si posizionano nel mercato come prezzi medi?

Aragorn77
13-07-2009, 13:42
Ripeto il concetto espresso sopra. Su una lente come il 70-200 se si vuole usare un protector allora andrei sul nikon senza pensarci su 2 volte visto che sarà quasi sempre montato davanti alla lente. Per il pola il tutto dipende anche dall'uso che se ne fa, ma non ritengo una cattiva scelta il pro 1 digital hoya (secondo me il giusto compromesso prezzo prestazioni).

Il Pirata
13-07-2009, 13:42
visto che il prezzo della d40 è salito, la cercherò usata con ancora la garanzia, quale sarebbe un buon prezzo di un usato ?

up :D

Darkangel666
13-07-2009, 13:47
up :D

IMHO non più di 300€ con ottica Kit

Vendicatore
13-07-2009, 13:47
Io dovrò prendermi un pol da 62 e uno da 72.
Stavo valutando anche io gli anelli in modo da riciclare il 77mm per tutte le ottiche... ma a questo punto non so quanto ne valga la pena...

Darkangel666
13-07-2009, 13:53
Io dovrò prendermi un pol da 62 e uno da 72.
Stavo valutando anche io gli anelli in modo da riciclare il 77mm per tutte le ottiche... ma a questo punto non so quanto ne valga la pena...

La mia paura nell'uso degli anelli è che il filtro viene spostato in avanti di qualche mm rispetto alla posizione che avrebbe se montato nativamente.
Magari non cambia nulla, oppure magari mandano a ramengo dei calcoli fatti dal produttore di filtri/ottica su una determinata configurazione (anche se il vetro è piano e non dovrebbe succedere ... penso)

Edit: Cambiando discorso ...

http://www.nikonclubitalia.com/test/kodak-sensori-pmos-per-ridurre-il-rumore.htm

Debian-LoriX
13-07-2009, 14:42
Edit: Cambiando discorso ...

http://www.nikonclubitalia.com/test/kodak-sensori-pmos-per-ridurre-il-rumore.htm

Però... già con queste ultime fotocamere ci hanno stupito per l'estrema riduzione del rumore, chissà dove arriveranno con questi nuovi sensori... che vogliano eliminare l'uso del flash?
:D

lollo_rock
13-07-2009, 14:47
... che vogliano eliminare l'uso del flash?
:D

scherzi?:confused:

Debian-LoriX
13-07-2009, 15:06
scherzi?:confused:

Ovvio! Secondo te LOL cosa significa?
:)

Darkangel666
13-07-2009, 15:25
A volte avere un 6400 iso o superiore con poco rumore ti risolverebbe parecchi problemi, in primis la necessità di usare diaframmi f2 o f2.8 che sono molto soggetti ad aberrazioni cromatiche.

lollo_rock
13-07-2009, 15:37
vi annuncio ufficialmente che è arrivato il coperchio per il vano batterie della d200:sofico:
è in zona dalla settimana scorsa, ma le poste hanno fatto casino:doh:

complimenti a fotomattioli per la disponibilità nei confronti del cliente...se vi dovesse capitare, ve lo consiglio;)

Vendicatore
13-07-2009, 15:55
A settembre dovrò fare un matrimonio, e quindi molte foto verticali.
Che dite, anticipo l'acquisto dell'mb-d10?

Darkangel666
13-07-2009, 16:11
vi annuncio ufficialmente che è arrivato il coperchio per il vano batterie della d200:sofico:
è in zona dalla settimana scorsa, ma le poste hanno fatto casino:doh:

complimenti a fotomattioli per la disponibilità nei confronti del cliente...se vi dovesse capitare, ve lo consiglio;)

Ho avuto già modo di saggiare la professionalità del suddetto venditore, confermo l'ottima recensione.

A settembre dovrò fare un matrimonio, e quindi molte foto verticali.
Che dite, anticipo l'acquisto dell'mb-d10?

Io l'ho preso nuovo da un'utente qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913440) sul mercatino qualche mese fa, in piena promo Nikon 180 euro spedito

Oggetto nuovo mai aperto, è favoloso lo lascio sempre montato, hai una scorta di energia inesauribile.
Abituato all'ergonomia della F5 e della D300+Battery difficilmente tornerei indietro.

uncletoma
13-07-2009, 20:06
Utile... ma qui parliamo di polarizzatori, quindi:
http://www.lenstip.com/115.4-article-Polarizing_filters_test_Results_and_summary.html
A parte i b+w vorrei far notare alcune marche che occupano i primi cinque posti:
1) Marumi, un pola circolare da 70/80 euro
2) sui Fujiyama ho trovato solo prezzi in valuta coreana, pertanto non so quanto possano costare realmente
3) il Kenko costa 50 dollari (fate il cambio, e' facile).
4) il Marum al punto 4) costa sui 50/60 euro
eccetera

I casi sono: o molte case (b+w, nikon, hoya) si fanno pagare per il nome, non per la qualita' del filtro (ed altre campano sui successi del passato, vedasi Cokin) o questi test sono fasulli.
No, dico, il Kenko da 50 dollari tra i "quarti a pari merito" con filtri da oltre 100 euro? No, e' un falso.
Oppure, citando dall'ambito alta fedelta':
"Gli oggetti poco costosi, ben suonanti e non griffati, non piacciono al pubblico" (Bebo Moroni)
Che da noi verrebbe:
"Gli oggetti poco costosi, ben filtranti e non griffati, non piacciono al pubblico"

Darkangel666
13-07-2009, 20:17
Non ne ho idea, ma mi ha stupito il risultato di Marumi e Kenco come ho già detto.

Esiste qualche altro sito che ha fatto altri test similari, così tanto per confrontare i risultati.

JCD's back
13-07-2009, 20:21
A parte i b+w vorrei far notare alcune marche che occupano i primi cinque posti:
1) Marumi, un pola circolare da 70/80 euro
2) sui Fujiyama ho trovato solo prezzi in valuta coreana, pertanto non so quanto possano costare realmente
3) il Kenko costa 50 dollari (fate il cambio, e' facile).
4) il Marum al punto 4) costa sui 50/60 euro
eccetera

I casi sono: o molte case (b+w, nikon, hoya) si fanno pagare per il nome, non per la qualita' del filtro (ed altre campano sui successi del passato, vedasi Cokin) o questi test sono fasulli.
No, dico, il Kenko da 50 dollari tra i "quarti a pari merito" con filtri da oltre 100 euro? No, e' un falso.
Oppure, citando dall'ambito alta fedelta':
"Gli oggetti poco costosi, ben suonanti e non griffati, non piacciono al pubblico" (Bebo Moroni)
Che da noi verrebbe:
"Gli oggetti poco costosi, ben filtranti e non griffati, non piacciono al pubblico"

be' è un po' quello che succede anche con i corpi delle reflex (e un po' con tutta l'elettronica): quanti hanno REALMENTE bisogno delle prestazioni di una D300 (ma anche D90)? ma soprattutto, quanti, pur possedendone una, sono in grado di sfruttarla come si deve/hanno davvero la necessità di quelle caratteristiche (se non per fare gli sboroni sul forum)?

pochi giorni fa si parlava proprio qui dei manfrotto, imho saranno pure i migliori (forse), ma ritengo che se non si hanno particolari necessità non serve a una ceppa portarsi appresso 5kg di cavalletto ogni volta che si esce (fermo restando che si parla sempre di uso amatoriale - forse anche meno nel mio caso), se non per fare, guarda caso, gli sboroni con la marca griffata ;)

Darkangel666
13-07-2009, 20:46
pochi giorni fa si parlava proprio qui dei manfrotto, imho saranno pure i migliori (forse), ma ritengo che se non si hanno particolari necessità non serve a una ceppa portarsi appresso 5kg di cavalletto ogni volta che si esce (fermo restando che si parla sempre di uso amatoriale - forse anche meno nel mio caso), se non per fare, guarda caso, gli sboroni con la marca griffata ;)

Nel mio caso non si tratta di fare gli sboroni, quanti cavalletti ti consentono di fare le foto rasoterra a 10cm (tipo i torrentelli con le lunghe esposizioni per fare l'effetto latte) per poi in un attimo passare a 1mt e 90cm con 1 click, a me è sempre piaciuto il sistema XproB (e guarda a caso è un brevetto Manfrotto) ;)

A volte c'è anche chi sceglie a ragion veduta.

JCD's back
13-07-2009, 20:59
Nel mio caso non si tratta di fare gli sboroni, quanti cavalletti ti consentono di fare le foto rasoterra a 10cm (tipo i torrentelli con le lunghe esposizioni per fare l'effetto latte) per poi in un attimo passare a 1mt e 90cm con 1 click, a me è sempre piaciuto il sistema XproB (e guarda a caso è un brevetto Manfrotto) ;)

A volte c'è anche chi sceglie a ragion veduta.

il mio intervento non era ovviamente riferito a te, era solamente una riflessione su quello che si legge spesso su molti forum (basta vedere ad esempio su quello nital quando si parla del proprio corredo: più che altro è una gara a chi ce l'ha più grosso...); continuo a pensare che molti comprano più per sentito dire che per reale necessità: è proprio indispensabile un manfrotto per 10 scatti all'anno in cui potrebbe essere utile un cavalletto? nel tuo caso può darsi di si (perchè magari ne fai molti di più), per alcuni (secondo me il 20% dei frequentatori di un forum di fotografia, più o meno quelli che nel fine settimana escono per davvero a fare foto anzichè andarsene al mare) anche, ma per gli altri sicuramente no, ma il fatto è che fa più fico dirlo agli amici ;)

Darkangel666
13-07-2009, 21:30
il mio intervento non era ovviamente riferito a te, era solamente una riflessione su quello che si legge spesso su molti forum (basta vedere ad esempio su quello nital quando si parla del proprio corredo: più che altro è una gara a chi ce l'ha più grosso...); continuo a pensare che molti comprano più per sentito dire che per reale necessità: è proprio indispensabile un manfrotto per 10 scatti all'anno in cui potrebbe essere utile un cavalletto? nel tuo caso può darsi di si (perchè magari ne fai molti di più), per alcuni (secondo me il 20% dei frequentatori di un forum di fotografia, più o meno quelli che nel fine settimana escono per davvero a fare foto anzichè andarsene al mare) anche, ma per gli altri sicuramente no, ma il fatto è che fa più fico dirlo agli amici ;)

Diciamo che nel forum Nital non è tanto la gara a chi ce l'ha più grosso a dar fastidio, ci sono anche molti 3D sulle ottiche pezzent, 70-210, plasticotti & co etc.
A dar fastidio è il Nikonaro a prescindere, che disprezza un ottimo Tokina 11-16 (con mille scuse, presunte incompatibilità delle ottiche 3° parti e focale ridotta etc) oppure inorridisce di fronte al 12-24 Sigma per la qualità plasticosa, salvo poi esaltarsi per il nuovo 10-24mm ... zoom economico ai prezzi di un pro Canon.
Comunque è vero che c'è più gente che compra per sentito dire che non per reale esigenza.

Personalmente non mi reputo questo gran artista, ma cerco di impegnarmi a migliorare le tecniche, frequento il forum di Juza perchè li si che si parla di fotografia e molto poco di attrezzatura.

Il cavalletto al contrario di quello che si pensa è importante in un buon 30-40% degli scatti, nel paesaggio, nella macro e con le basse luci, piuttosto che spendere 4000 euro per una D3 (che non posso nemmeno immaginare di permettermi) meglio 240 euro di un buon stativo PRO.
Il valore aggiunto te lo danno le features di cui sopra o gli accessori che velocizzano il lavoro (come le piastrine di sgancio rapido acquistabili in quantita maggiore di 1) chi ha più di un corpo ne monta una per ogni macchina ed in un attimo si cambia corpo e focale.
Perchè nella fotografia naturalistica e d'azione il tempo è tiranno.

R|kHunter
13-07-2009, 21:41
A proposito di 10-24 nikon, quando sono stato a prendere il 70-200 ho provato anche il 10-24, diciamo che il tizio del negozio che ormai mi conosce bene me l'ha praticamente cacciato in mano dicendomi "provalo dai!"... e allora sono uscito scattando delle foto fuori dal negozio con esso e con il mio tokina 11-16...

A pari focale e diaframma il tokina è un po' più nitido al centro e visibilmente più nitido ai bordi rispetto al nikon.

Oltretutto il nikon per il suo prezzo l'ho trovato molto plasticoso come costruzione e feeling (il 16-85 vr è meglio costruito e più solido) e costa un buon 250 euro in più del tokina, che costruttivamente è due spanne sopra al Nikon... (oltre ad essere migliore anche otticamente)

Aggiungiamoci che la distorsione del nikon è complessa da correggere, quella del tokina semplice e DING! We have a winner.

No good nikon, no good. Sorry. :nonsifa:

Darkangel666
13-07-2009, 21:45
Dimentichi pure la luminosità max a vantaggio del Tokina, e pure il fatto che a 16mm lo puoi usare sulle fotocamere a pellicola e FF ...

JCD's back
13-07-2009, 23:25
Diciamo che nel forum Nital non è tanto la gara a chi ce l'ha più grosso a dar fastidio, ci sono anche molti 3D sulle ottiche pezzent, 70-210, plasticotti & co etc.
A dar fastidio è il Nikonaro a prescindere, che disprezza un ottimo Tokina 11-16 (con mille scuse, presunte incompatibilità delle ottiche 3° parti e focale ridotta etc) oppure inorridisce di fronte al 12-24 Sigma per la qualità plasticosa, salvo poi esaltarsi per il nuovo 10-24mm ... zoom economico ai prezzi di un pro Canon.
Comunque è vero che c'è più gente che compra per sentito dire che non per reale esigenza.

Personalmente non mi reputo questo gran artista, ma cerco di impegnarmi a migliorare le tecniche, frequento il forum di Juza perchè li si che si parla di fotografia e molto poco di attrezzatura.

Il cavalletto al contrario di quello che si pensa è importante in un buon 30-40% degli scatti, nel paesaggio, nella macro e con le basse luci, piuttosto che spendere 4000 euro per una D3 (che non posso nemmeno immaginare di permettermi) meglio 240 euro di un buon stativo PRO.
Il valore aggiunto te lo danno le features di cui sopra o gli accessori che velocizzano il lavoro (come le piastrine di sgancio rapido acquistabili in quantita maggiore di 1) chi ha più di un corpo ne monta una per ogni macchina ed in un attimo si cambia corpo e focale.
Perchè nella fotografia naturalistica e d'azione il tempo è tiranno.

siamo d'accordo su quasi tutto allora: continuo a pensare che se non ce n'è l'esigenza se ne può fare anche a meno (parlo del cavalletto), ma se proprio uno se lo vuole comprare per quelle poche occasioni che gli possono capitare in un anno, ci sono anche altre valide scelte ;)

lollo_rock
13-07-2009, 23:34
Diciamo che nel forum Nital non è tanto la gara a chi ce l'ha più grosso a dar fastidio, ci sono anche molti 3D sulle ottiche pezzent, 70-210, plasticotti & co etc.
A dar fastidio è il Nikonaro a prescindere, che disprezza un ottimo Tokina 11-16 (con mille scuse, presunte incompatibilità delle ottiche 3° parti e focale ridotta etc) oppure inorridisce di fronte al 12-24 Sigma per la qualità plasticosa, salvo poi esaltarsi per il nuovo 10-24mm ... zoom economico ai prezzi di un pro Canon.
Comunque è vero che c'è più gente che compra per sentito dire che non per reale esigenza.

Personalmente non mi reputo questo gran artista, ma cerco di impegnarmi a migliorare le tecniche, frequento il forum di Juza perchè li si che si parla di fotografia e molto poco di attrezzatura.

Il cavalletto al contrario di quello che si pensa è importante in un buon 30-40% degli scatti, nel paesaggio, nella macro e con le basse luci, piuttosto che spendere 4000 euro per una D3 (che non posso nemmeno immaginare di permettermi) meglio 240 euro di un buon stativo PRO.
Il valore aggiunto te lo danno le features di cui sopra o gli accessori che velocizzano il lavoro (come le piastrine di sgancio rapido acquistabili in quantita maggiore di 1) chi ha più di un corpo ne monta una per ogni macchina ed in un attimo si cambia corpo e focale.
Perchè nella fotografia naturalistica e d'azione il tempo è tiranno.

quotone:D

Debian-LoriX
14-07-2009, 09:14
A dar fastidio è il Nikonaro a prescindere

Forse quello che negli anni '80 faceva il 'paninaro' con i vestiti griffati... oggi ha venduto il suo ciarpame per la crisi ed ha comprato una Nikon?
:rotfl:

Darkangel666
14-07-2009, 09:30
Forse quello che negli anni '80 faceva il 'paninaro' con i vestiti griffati... oggi ha venduto il suo ciarpame per la crisi ed ha comprato una Nikon?
:rotfl:

poessè :D

Edit:
Vi ricordate l'obiettivo Samyang 85mm 1,4 Manual Focus (http://www.lenstip.com/index.html?test=obiektywu&test_ob=166) Coreano di cui avevo parlato qualche tempo fa? Ora iniziano a trovarsi le prime impressioni (http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=133449&st=0&p=1646513&#entry1646513) di utenti reali.

i risultati non sono affatto disprezzabili a quanto leggo.

ricart
14-07-2009, 10:02
Cari cari cari,
giovedì si parte per Praga.

Che mi porto?
Porterò per la prima volta fuori la s5.senza battery grip per limitare l'ingrombo(avevo paura di portarla fuori).
come grandangolo il 10-20
18-70 o 28-75 2.8 tamron?
70-300 o l'ingrombante ma splendido 80-200?

Come pseudo cavalletto il gorillapod.

il flash sì? sb 800 credo.

qualche fisso? ho l'85 il 50 e il 100 tokina macro.


Dai dai consigliatemi.

Saluti.

Vendicatore
14-07-2009, 10:19
Il 10-20 sicuramente, poi io andrei di 28-75 e 70-300.
Il flash lo eviterei, così come eviterei i fissi: al massimo il 100 macro, ma al posto del 70-300.
Questo se non vuoi girare continuamente con 20kg sulla schiena, ovviamente.

Darkangel666
14-07-2009, 10:39
Il 10-20 sicuramente, poi io andrei di 28-75 e 70-300.
Il flash lo eviterei, così come eviterei i fissi: al massimo il 100 macro, ma al posto del 70-300.
Questo se non vuoi girare continuamente con 20kg sulla schiena, ovviamente.

Io porterei il 100mm Macro al posto del tele gli spunti creativi sono infiniti col macro e danno un taglio alternativo al reportage di viaggio.
Il flash IMHO è d'obbligo invece, condivido in pieno la selta del super wide e del 28-75.

lollo_rock
14-07-2009, 10:59
10-20
28-75
100macro
flash

:O

questo è quello che porterei io (ed è più o meno quello che mi porterò negli usa):)

JCD's back
14-07-2009, 11:52
Il 10-20 sicuramente, poi io andrei di 28-75 e 70-300.
Il flash lo eviterei, così come eviterei i fissi: al massimo il 100 macro, ma al posto del 70-300.
Questo se non vuoi girare continuamente con 20kg sulla schiena, ovviamente.

quoto

Duncan
14-07-2009, 11:58
Ho il solito problema che non decido a risolvere... grandangolo, che prendere?

Ho adocchiato i Tokina... tra 11-16 e 12-24? meglio avere più escursione od avere più luminosità (cosa non fondamentale su una lente wide anche se con la D200 potrebbe risolvermi qualche situazione)?

Mi piace molto scattare in iperfocale con il 18-70, mi piacciono quegli effetti tutto a fuoco...

lollo_rock
14-07-2009, 12:21
Ho il solito problema che non decido a risolvere... grandangolo, che prendere?

Ho adocchiato i Tokina... tra 11-16 e 12-24? meglio avere più escursione od avere più luminosità (cosa non fondamentale su una lente wide anche se con la D200 potrebbe risolvermi qualche situazione)?

Mi piace molto scattare in iperfocale con il 18-70, mi piacciono quegli effetti tutto a fuoco...


io sulla d200 uso con moltissima soddisfazione il 12-24 (prima serie); se non hai bisogno dell'apertura te lo consiglio caldamente, è molto più versatile del primo, più compatto e la qualità è ad altissimi livelli per entrambi:D

Aragorn77
14-07-2009, 12:26
io sulla d200 uso con moltissima soddisfazione il 12-24 (prima serie); se non hai bisogno dell'apertura te lo consiglio caldamente, è molto più versatile del primo, più compatto e la qualità è ad altissimi livelli per entrambi:D

Io invece sono l'esempio opposto. Sulla mia d200 uso con soddisfazione l'11-16 :D
L'ho scelto dopo 1.000.000 di seghe mentali e non tornerei mai indietro. Ritengo inoltre come già detto che l'apertura maggiore date le prestazioni della d200 agli alti iso sia un'arma in più da non sottovalutare.

lollo_rock
14-07-2009, 12:37
Io invece sono l'esempio opposto. Sulla mia d200 uso con soddisfazione l'11-16 :D
L'ho scelto dopo 1.000.000 di seghe mentali e non tornerei mai indietro. Ritengo inoltre come già detto che l'apertura maggiore date le prestazioni della d200 agli alti iso sia un'arma in più da non sottovalutare.

ho specificato che il 12-24 è da preferire se non serve l'apertura f2.8 del 11-16:stordita:

Aragorn77
14-07-2009, 12:44
ho specificato che il 12-24 è da preferire se non serve l'apertura f2.8 del 11-16:stordita:

Certo, quello che io volevo dire è che sono ambedue degli ottimi prodotti e che quindi la scelta e prettamente soggettiva. Consiglio di provarli ambedue e scegliere con il cuore :D

lollo_rock
14-07-2009, 12:46
Certo, quello che io volevo dire è che sono ambedue degli ottimi prodotti e che quindi la scelta e prettamente soggettiva. Consiglio di provarli ambedue e scegliere con il cuore :D

non posso non quotare:O



:D

R|kHunter
14-07-2009, 12:58
Io mi trovo benissimo con l'11-16 ma del resto ho anche un 16-85 vr...

Per quando sono in ferie cerco di evitare di portarmi appresso troppa roba, non voglio girare con 80 kg di roba...

Di solito mi porto la D300 senza battery grip, il 16-85VR, un SB800 e poi un'ottica lunga ma leggera tipo il 180 2.8 e un paio di filtri (pola e ND)
Poi porto anche un cavalletto piccolo manfrotto (718B) che lascio sempre in albergo tranne quando esco la sera. Sto pensando di sostituire il 718B con un gorillapod SLR zoom per ulteriore risparmio di peso e ingombro.

Bene o male con 16-85 - 180 - un flash - un cavallettino e un paio di filtri ci fai tutto, hai un ampio range di focali coperte, puoi fare delle semimacro decenti (il 16-85 mette a fuoco abbastanza da vicino) puoi lavorare con poca luce con lo stabilizzatore del 16-85 o il 2.8 del tele. Lo trovo un kit molto versatile e soprattutto molto leggero e compatto che mi permette di non stancarmi e non mi è mai d'impiccio.

lollo_rock
14-07-2009, 13:02
lascialo stare il gorillapod, ce l'ho e la d200 con il 50 già la regge a fatica, meno male che lo uso con la d40 e il 18-55;)

WildBoar
14-07-2009, 13:12
Ho il solito problema che non decido a risolvere... grandangolo, che prendere?

Ho adocchiato i Tokina... tra 11-16 e 12-24? meglio avere più escursione od avere più luminosità (cosa non fondamentale su una lente wide anche se con la D200 potrebbe risolvermi qualche situazione)?

Mi piace molto scattare in iperfocale con il 18-70, mi piacciono quegli effetti tutto a fuoco...

io voto senza dubbio per l'11-16 visto che hai già un "18-qualcosa" l'unico motivo per prendere il 12-24 è risparmiare qualcosa, per il resto il più nuovo 11-16 mi sembra migliore, vedi tu.

di gorilla pod ce ne sono 3, io con il più grande dei tre e l'attrezzature in firma mi trovo bene.

R|kHunter
14-07-2009, 13:17
Ma scusa, ci sono 3 gorillapod, quello SLR, quello SLR ZOOM e quello FOCUS...
In teoria portano rispettivamente 0,8 - 3 - 5 kg (così scrivono sul sito)

Io miravo allo ZOOM (3kg sono più che sufficenti) che mi sembra il giusto rapporto spesa/ingombro/portata...

Tu quale hai?

Aragorn77
14-07-2009, 13:25
Ma scusa, ci sono 3 gorillapod, quello SLR, quello SLR ZOOM e quello FOCUS...
In teoria portano rispettivamente 0,8 - 3 - 5 kg (così scrivono sul sito)

Io miravo allo ZOOM (3kg sono più che sufficenti) che mi sembra il giusto rapporto spesa/ingombro/portata...

Tu quale hai?


Confermo quanto detto sopra, ho l'srl zoom e d200+bg+17-55 li regge tranquillamente, provato anche con 80-200 di un amico non ha fatto una piega.

ricart
14-07-2009, 13:31
IDEM..HO QUELLO DA 3 kg di portata.
Dovrei stare tranquillo.


allora vada per fuji 10-20 28-75 e fish?


o ci piazzo il tokina o il 70-300?

Vinc
14-07-2009, 13:59
Certo, quello che io volevo dire è che sono ambedue degli ottimi prodotti e che quindi la scelta e prettamente soggettiva. Consiglio di provarli ambedue e scegliere con il cuore :D

Beh, c'è da scegliere anche con il portafogli: il 12-24 l'ho trovato a 338 euro contro i 480 dell'11-16.
La differenza non è poca e visto che non giudico determinante lo stop di luminosità di differenza ed il mm di focale in meno, penso che mi orienterò sul primo.
Rimane il fatto che a parità di cifra prenderei l'11-16.

citty75
14-07-2009, 14:07
il 12-24 l'ho trovato a 338 euro contro i 480 dell'11-16.
.

dove hai trovato quei prezzi....?
Anche in MP, grazie! :D

Aragorn77
14-07-2009, 14:11
Beh, c'è da scegliere anche con il portafogli: il 12-24 l'ho trovato a 338 euro contro i 480 dell'11-16.
La differenza non è poca e visto che non giudico determinante lo stop di luminosità di differenza ed il mm di focale in meno, penso che mi orienterò sul primo.
Rimane il fatto che a parità di cifra prenderei l'11-16.

Scusa ma se non ti serve la luminosità in più e non nemmeno la focale in meno, per quale motivo dovresti scegliere l'11-16 a parità di prezzo? Solo perchè è un'ottica più nuova?
Scusami se mi permetto di dare una mia personale considerazione, ma le ottiche vanno scelte in base all'esigenze che uno ha e non come spesso succede in campo informatico per il semplice motivo di dimostrare agli altri che hai l'ultima novità. Questo vale anche per le componenti PC, ma con le ottiche a maggior ragione visto che una buona macchina fotografica lo sarà sempre anche col passare degli anni.

Duncan
14-07-2009, 14:21
Come preferenze sarei per l'11-16 vista la minore escursione dovrebbe avere meno distorsioni e la luminosità in più... però viene circa 150 € in più...

citty75
14-07-2009, 14:43
Scusa ma se non ti serve la luminosità in più e non nemmeno la focale in meno, per quale motivo dovresti scegliere l'11-16 a parità di prezzo? Solo perchè è un'ottica più nuova?
.

Beh però il suo ragionamento mi sembra filare; se costassero uguali 11-16 ti offrirebbe uno stop in + ed 1mm in + di wide, quindi solo vantaggi; a quel pto la scelta sarebbe scontata.
Essendoci invece una differenza di prezzo non trascurabile e non essendo per lui quei due punti fondamentali, sceglie il 12-24.
Per me ha senso.

Aragorn77
14-07-2009, 15:02
Beh però il suo ragionamento mi sembra filare; se costassero uguali 11-16 ti offrirebbe uno stop in + ed 1mm in + di wide, quindi solo vantaggi; a quel pto la scelta sarebbe scontata.
Essendoci invece una differenza di prezzo non trascurabile e non essendo per lui quei due punti fondamentali, sceglie il 12-24.
Per me ha senso.

Scusa forse non mi sono spiegato al meglio. Se non ho bisogno della maggior luminosità e non mi frega del wide leggermente più spinto, perchè prendere un qualcosa che non mi serve anche allo stesso prezzo. Probabile che a questo punto per l'utilizzo che ne faccio mi interessino maggiormente i 24mm.
Poi il tutto dipende da che ottiche si hanno e quanta voglia di cambiarle a seconda degli usi. Alla fine ripeto il 12-24 non è la scelta povera dell'11-16, semplicemente ha utilizzi diversi. Almeno è così che la vedo.
Il costo differente dipende anche dal fatto che è più nuovo e quindi da meno sul mercato. Anche il 12-24 aveva lo stesso prezzo appena uscì.
Come costruzione sono ambedue di ottima qualità (secondi solo ai tropicalizzati nikkor).

Duncan
14-07-2009, 15:21
Infatti quegli 8mm in più pesano abbastanza, quando hai trovato la prospettiva giusta avere un po' più di zoom ti permette di tagliare fuori dall'inquadratura più roba... certo si può ritagliare dopo lo scatto, ma hai meno qualità... trovare...

Dubbi, dubbi ed ancora dubbi... certo potessi prendere ora la D700 con 14-24... non ne avrei :D :O


P.S.: trovato usato con garazia residua di un anno l'11-16 a 480 + ss...

WildBoar
14-07-2009, 15:35
Ma scusa, ci sono 3 gorillapod, quello SLR, quello SLR ZOOM e quello FOCUS...
In teoria portano rispettivamente 0,8 - 3 - 5 kg (così scrivono sul sito)

Io miravo allo ZOOM (3kg sono più che sufficenti) che mi sembra il giusto rapporto spesa/ingombro/portata...

Tu quale hai?
quando lo presi io (più di un annetto fa) ce ne erano 3: compatta, srl, e srl zoom. io ho il più piccolo che uso per la compattina, e il più grande dei 3 (zoom appunto) che con d80 e i miei obiettivi va benissimo, con una d300 e 70-200 però non so...

è un cavalletto simpatico, comodo quando non puoi portarne altri grandi, però non ha la piastra di sgancio rapida, anzi sarei cusioso di sapere se ce ne sono di teste compatte da poterci montare!

Come preferenze sarei per l'11-16 vista la minore escursione dovrebbe avere meno distorsioni e la luminosità in più... però viene circa 150 € in più...


se per questo è anche più nitido e rispetto alla prima versione del 12-24 dovrebbe avere anche una migliore resistenza al flare, non è solo per la luminosità che viene 150€ in più.

Vinc
14-07-2009, 18:01
Scusa ma se non ti serve la luminosità in più e non nemmeno la focale in meno, per quale motivo dovresti scegliere l'11-16 a parità di prezzo? Solo perchè è un'ottica più nuova?
Scusami se mi permetto di dare una mia personale considerazione, ma le ottiche vanno scelte in base all'esigenze che uno ha e non come spesso succede in campo informatico per il semplice motivo di dimostrare agli altri che hai l'ultima novità. Questo vale anche per le componenti PC, ma con le ottiche a maggior ragione visto che una buona macchina fotografica lo sarà sempre anche col passare degli anni.

Ci sono particolari che vengono smorzati dal prezzo ma che comunque ci sono: l'11-16 è un pò più nitido, resiste un pò meglio ai flare ed è uno stop più veloce (magari in un wide non serve ma sempre meglio averlo); a parità di costo è la scelta giusta.
La storia della maggior versatilità (che comunque c'è) secondo me è di secondaria importanza: sicuramente dipende dai singoli fotografi, ma la maggior parte delle volte sono ottiche che si usano alla minor focale possibile quindi per me l'11-16 (anche considerandolo praticamente un fisso) va bene.

Aragorn77
14-07-2009, 18:08
Ci sono particolari che vengono smorzati dal prezzo ma che comunque ci sono: l'11-16 è un pò più nitido, resiste un pò meglio ai flare ed è uno stop più veloce (magari in un wide non serve ma sempre meglio averlo); a parità di costo è la scelta giusta.
La storia della maggior versatilità (che comunque c'è) secondo me è di secondaria importanza: sicuramente dipende dai singoli fotografi, ma la maggior parte delle volte sono ottiche che si usano alla minor focale possibile quindi per me l'11-16 (anche considerandolo praticamente un fisso) va bene.

A questo punto ti do un consiglio personale. Attendi un pochino, metti da parte quei 150€ che mancano e prenditi l'11-16. Altrimenti rimarrai sempre con quel retrogusto amaro :D

lollo_rock
14-07-2009, 18:25
Ma scusa, ci sono 3 gorillapod, quello SLR, quello SLR ZOOM e quello FOCUS...
In teoria portano rispettivamente 0,8 - 3 - 5 kg (così scrivono sul sito)

Io miravo allo ZOOM (3kg sono più che sufficenti) che mi sembra il giusto rapporto spesa/ingombro/portata...

Tu quale hai?

allora, stando al sito io ho il modello "SLR", che se stiamo alla scheda tecnica è perfetto per, appunto, la d40:)
http://img.skitch.com/20090714-gkfi6c53yfae9w61q2t6tnnbrm.jpg

sempre stando al configurator sul loro sito, per la d200 il minimo è il modello "SLR-ZOOM" però la d200 senza grip e col 50 f1.8 non è che pesi chissà quanto; comunque vabbè, me lo porto dietro quando voglio stare leggero e quando sto leggero porto la d40:D

comunque, dando un occhiata al sito ho trovato un paio di oggettini interessanti:
clip per il flash:
http://img.skitch.com/20090714-8ysuhnsbk2e8w4b6r587ikgxfc.jpg
compatibili, pare, solo con il modello "SLR"

la testa a sfera, come voleva qualcuno :
ballhead (http://www.joby.com/products/gorillapod/ballhead)

il sito del produttore lo trovate qua (http://www.joby.com/)

uncletoma
14-07-2009, 19:55
be' è un po' quello che succede anche con i corpi delle reflex (e un po' con tutta l'elettronica): quanti hanno REALMENTE bisogno delle prestazioni di una D300 (ma anche D90)? ma soprattutto, quanti, pur possedendone una, sono in grado di sfruttarla come si deve/hanno davvero la necessità di quelle caratteristiche (se non per fare gli sboroni sul forum)?
Vero. Per esempio, pur avendo la D90, non la usero' mai al 100%. Perche'? Perche' non faccio filmati, ovvio ;)
(oh, poi magari provero' anche quelli, ma giusto per vedere come vanno... stavo pensando che si focheggia a mano con i filmati... 10-20 e f/8 - o piu' - e non dovrei aver problemi di MAF :cool: )

pochi giorni fa si parlava proprio qui dei manfrotto, imho saranno pure i migliori (forse), ma ritengo che se non si hanno particolari necessità non serve a una ceppa portarsi appresso 5kg di cavalletto ogni volta che si esce (fermo restando che si parla sempre di uso amatoriale - forse anche meno nel mio caso), se non per fare, guarda caso, gli sboroni con la marca griffata ;)
E infatti io ho un Giottos. La qualita' c'e', il peso pure, la doppia livella anche... e l'ho pure pagato poco. Una lucana, grazie :asd:
Per i viaggi ho preso il Gorillapod DSRL Zoom (che era quello con la maggior capacita' di carico, il Focus e' uscito dopo): carino ed utile. Ma potrebbe andar bene anche la "fagiolada", devo solo provarla :)

Per ricart: 10-20 ovviamente
poi, per gli altri, andrei in base al loro peso: porta i piu' piccoli e leggeri. Oppure: 18-70 (o il 24-75, decidi in base a peso e ingombro) e il 100 macro.
Il flash: dipende. Nei musei, nei castelli e in tutti gli altri luoghi dov'e' vietato fotografare non ti serve. Di sera idem (molto meglio un'ottica luminosa e/o un VR di seconda generazione). Lascialo a casa e prendi i Gorillapod o il sacchetto di fagioli :)
IMHO per me il corredo da viaggio "poca roba" ideale e' dato dal 10-20, da un 30/35mm e dal AF-S 16-85 VR (ottica da sogno per chi viaggia, fissi esclusi).
Altri "necessori": seconda batteria, kit di pulizia per lenti e per sensore, caricabatteria.

Vinc
14-07-2009, 20:10
A questo punto ti do un consiglio personale. Attendi un pochino, metti da parte quei 150€ che mancano e prenditi l'11-16. Altrimenti rimarrai sempre con quel retrogusto amaro :D

Non la metterei così, soprattutto poichè il 12-24 non sembra pagare molto in termini di qualità.
I 200 euro (già 200, perchè per 50 euro di differenza l'11-16 me lo compro dal mio spacciatore... ehm negoziante di fiducia) magari li investo in qualcos'altro.
Con la questione "per 100 euro in più" si sale sempre e non ci ferma mai (e ci cado spesso anche io)... penso che il 12-24 possa soddisfare ampiamente le mie (in)capacità da principiante.
Ho solo detto che se costassero la stessa cifra prenderei l'11-16... tutto qua...

R|kHunter
14-07-2009, 22:23
quando lo presi io (più di un annetto fa) ce ne erano 3: compatta, srl, e srl zoom. io ho il più piccolo che uso per la compattina, e il più grande dei 3 (zoom appunto) che con d80 e i miei obiettivi va benissimo, con una d300 e 70-200 però non so...

Eh, tranquillo, se prendo il gorillapod lo prendo solo ed esclusivamente per usarlo in ferie una volta ogni tanto e non voglio spendere il doppio per prendere il focus... del resto quando vado in ferie il 70-200 lo lascio a casa, così come il battery grip, mica voglio spezzarmi la schiena...
A quel punto il focus sarebbe una spesa inutile 3 volte, inutile perchè mi costa il doppio dello slr zoom, inutile perchè pesa più dello slr zoom (e come detto in vacanza mi piace viaggiar leggero) e inutile perchè il mio corredo "da vacanza" non raggiunge neanche lontanamente i 3 kg di peso con le varie combinazioni ottica + corpo... :stordita:

Prima delle prossime vacanze mi sa che ne prendo uno...

Darkangel666
15-07-2009, 16:29
Inoltre, sempre nei consigli per gli acquisti riferiti a questa applicazione, ho appena preso da ebay internazionale il piedistallo compatibile "Nikon AS-21" (usatelo come chiave di ricerca) a poco meno di 3 $ spedito (ne ho presi 3 da un ebayer Power seller di Hong Kong).

tipo questo:
http://i15.ebayimg.com/07/i/001/29/2b/3da2_1.JPG
o questo
http://i20.ebayimg.com/08/i/001/49/aa/cf1e_1.JPG
Bye

Arrivati i piedistalli dall'oriente con furore (o col furgone :asd: ), sono meglio degli originali Nikon, hanno i piedini in gomma per non rigare eventuali superfici lucide (tavoli, ripiani etc) ed hanno pure la presa filettata in metallo anzichè in plasticaccia come l'AS-21 original.

R|kHunter
15-07-2009, 17:20
Mi è arrivato il teleconverter nikon TC-14E II (1,4X) per il 70-200 2.8 VR
Piccolo e robustissimo, made in Japan, altissima qualità tutto metallo e vetro, zero plastica. Unico appunto: mi fate il teleconverter che va sulle ottiche pro che hanno la guarnizione sulla baionetta e lo fate senza guarnizione nel punto in cui si attacca al corpo macchina? Così ho la guarnizione fra lente e TC ma non fra TC e corpo... dai nikon, ti perdi sulle cazzate???

Ho scoperto che il TC funziona non solo sul 70-200 ma anche sul 105 Micro 2.8 VR permettendomi quindi di spingermi oltre l'1:1 in macro...

Oltretutto devo dire che le due ottiche non lo soffrono minimamente, soprattutto il 70-200 col TC o senza TC ha praticamente la stessa nitidezza... posto uno scatto di esempio del 70-200 + TC14 a 280mm F4 quindi a massima focale e TA...

Fuoco sulla gemma verde con le due macchie marroni:

http://files.getdropbox.com/u/205397/_DSC1305.jpg

Direi davvero notevole, il mio 70-300 VR a 300 mm aveva questa nitidezza a F11 (ovvero era al suo picco di nitidezza) e qui siamo a TA (F4)
Chiudendo di uno stop (5.6) le cose migliorano visibilmente, chiudendo di due stop (F8) si raggiunge il picco di nitidezza massimo ma la differenza rispetto a F5.6 è negligibile... Che dire, sono stupito!!! :eek:

Darkangel666
15-07-2009, 19:50
I like My 70-300 VR

http://dl.getdropbox.com/u/205397/DSC_4601.jpg

Non sottovalutate il 70-300 VR... per quello che costa spacca,e di brutto pure, e considerate anche che come peso / prezzo / dimensioni è un sacco meglio dell'80-200 2.8 - se non dovete fotografare roba in movimento con poca luce IMHO è la scelta migliore, visto quanto appena detto e i 100mm in più di focale...

Mai detto che sia una fetecchia (il VR è forse l'unico della serie ad avere prestazioni medio buone), ho detto solo che ai diaframmi più aperti e alle focali più spinte perde di incisività, già dai tempi dei primi 75-300 io ho sempre preferito le ottiche che si fermavano max a 200-210 (meno escursione ma più definizione).

P.S. se lo usi come nella foto d'esempio è logico che rende bene, lo stai usando nel suo max: f11 (quindi diaframmi serrati), coi 400iso e le alte luci (a giudicare dalle ombre nelle ore centrali del giorno) ti puoi pure permettere 1/500 di secondo ... logico che non sempre hai una situazione del genere per fotografare ;)

Mi è arrivato il teleconverter nikon TC-14E II (1,4X) per il 70-200 2.8 VR
Piccolo e robustissimo, made in Japan, altissima qualità tutto metallo e vetro, zero plastica. Unico appunto: mi fate il teleconverter che va sulle ottiche pro che hanno la guarnizione sulla baionetta e lo fate senza guarnizione nel punto in cui si attacca al corpo macchina? Così ho la guarnizione fra lente e TC ma non fra TC e corpo... dai nikon, ti perdi sulle cazzate???

Ho scoperto che il TC funziona non solo sul 70-200 ma anche sul 105 Micro 2.8 VR permettendomi quindi di spingermi oltre l'1:1 in macro...

Oltretutto devo dire che le due ottiche non lo soffrono minimamente, soprattutto il 70-200 col TC o senza TC ha praticamente la stessa nitidezza... posto uno scatto di esempio del 70-200 + TC14 a 280mm F4 quindi a massima focale e TA...

Fuoco sulla gemma verde con le due macchie marroni:

http://files.getdropbox.com/u/205397/_DSC1305.jpg

Direi davvero notevole, il mio 70-300 VR a 300 mm aveva questa nitidezza a F11 (ovvero era al suo picco di nitidezza) e qui siamo a TA (F4)
Chiudendo di uno stop (5.6) le cose migliorano visibilmente, chiudendo di due stop (F8) si raggiunge il picco di nitidezza massimo ma la differenza rispetto a F5.6 è negligibile... Che dire, sono stupito!!! :eek:

Già :O

P.S. ti invidio un pochino ... comunque :)

colex
16-07-2009, 17:20
Ciao ragazzi
tra un pò di giorni andrò in vacanza negli USA... volevo chiedervi, se lo sapete, se è possibile portarsi dietro nel bagaglio a mano oppure in valigia un cavalletto Manfrotto, oppure lo scambiano per una lupara e me lo sequestrano!

Grazie

Aragorn77
16-07-2009, 18:21
Ciao ragazzi
tra un pò di giorni andrò in vacanza negli USA... volevo chiedervi, se lo sapete, se è possibile portarsi dietro nel bagaglio a mano oppure in valigia un cavalletto Manfrotto, oppure lo scambiano per una lupara e me lo sequestrano!

Grazie

Per gli USA nello specifico non saprei dirti visto che ci manco da parecchio. Però in altri paesi comunitari fino a 3 anni fa lo portavo tranquillamente nel bagaglio a mano. Purtroppo dal 2007 mi sono capitate già un paio di volte in cui me lo hanno fatto imbarcare con conseguente sovrapprezzo visto che avevo già lasciato la valigia. Da allora onde evitare ulteriori esborsi per le compagnie aeree lo metto in partenza nella valigia sfruttandone la diagonale.

colex
16-07-2009, 18:26
Per gli USA nello specifico non saprei dirti visto che ci manco da parecchio. Però in altri paesi comunitari fino a 3 anni fa lo portavo tranquillamente nel bagaglio a mano. Purtroppo dal 2007 mi sono capitate già un paio di volte in cui me lo hanno fatto imbarcare con conseguente sovrapprezzo visto che avevo già lasciato la valigia. Da allora onde evitare ulteriori esborsi per le compagnie aeree lo metto in partenza nella valigia sfruttandone la diagonale.

Grazie... lo chiedevo perchè la dogana americana è peggio della gestapo! Il bagaglio a mano è scontato, ma aprono e controllano anche le valigie da imbarcare e se le trovano chiuse le rompono!!

Vendicatore
16-07-2009, 21:41
Grazie... lo chiedevo perchè la dogana americana è peggio della gestapo! Il bagaglio a mano è scontato, ma aprono e controllano anche le valigie da imbarcare e se le trovano chiuse le rompono!!

Sono andato a Maggio a New York.
Come bagaglio a mano avevo uno zaino contenente:
- D80 + BG
- 16-85
- 50 1.4
- 80-200 2.8
- Filtri, scatto remoto, batteria di scorta
- EeePC nella tasca frontale
In valigia avevo lo 055 XProb.

Lo zaino non l'hanno neanche aperto, così come la valigia.

Non farti problemi, gli scanner che hanno sanno cosa cercare, delle macchine fotografiche se ne fregano :D

colex
17-07-2009, 08:12
Sono andato a Maggio a New York.
Come bagaglio a mano avevo uno zaino contenente:
- D80 + BG
- 16-85
- 50 1.4
- 80-200 2.8
- Filtri, scatto remoto, batteria di scorta
- EeePC nella tasca frontale
In valigia avevo lo 055 XProb.

Lo zaino non l'hanno neanche aperto, così come la valigia.

Non farti problemi, gli scanner che hanno sanno cosa cercare, delle macchine fotografiche se ne fregano :D


Grazie era quello che volevo sapere... cavalletto in valigia= foto più belle al Grand Canyon!

citty75
17-07-2009, 10:04
di mettere la vostra reflex QUI (http://cgi.ebay.it/DICAPAC-WP-S10-CUSTODIA-SUBACQUEA-per-REFLEX-SLR-E-DSLR_W0QQitemZ370225606505QQcmdZViewItemQQptZFotografia_subacquea?hash=item56332a6f69&_trksid=p4634.c0.m14&_trkparms=%7C293%3A1%7C294%3A30) dentro ed andare in acqua?
Sono 90 euro, nemmeno una cifra eccessiva per rischiare di vedere come va.
Ne farei un uso molto leggero, un po' di snorkeling e magari un po' di apnea fino ad un paio di metri.
Considerando che potrei anche ritrovarmi nel deserto, potrebbe essere anche una buona soluzione per proteggere la D70 dalla sabbia.
Qualcuno di voi l'ha mai usata o conosce qualcuno che ha avuto esperienze in merito?
Thanks.

Halavisi
17-07-2009, 11:57
Le armature subacquee sono rigide e hanno dei pistoncini che dall'esterno premono i tasti della fotocamera all'interno. Quella lì invece è morbida e non mi pare ci sia modo di manovrare la fotocamera dall'esterno.

citty75
17-07-2009, 13:02
Le armature subacquee sono rigide e hanno dei pistoncini che dall'esterno premono i tasti della fotocamera all'interno. Quella lì invece è morbida e non mi pare ci sia modo di manovrare la fotocamera dall'esterno.

sì, certo, ma quelle di cui parli tu costano migliaia di euro e le vedo più come uno strumento professionale, non come soluzione per un uso sporadico.
questa ti da (ovviamente) la possibilità di scattare e di usare lo zoom; probabilmente sarai limitato nell'accesso a molti parametri, ma non vedo così impossibile (proprio perchè morbida) agire anche solo sulle rotelline per settare tempi\diaframmi.

lollo_rock
17-07-2009, 13:11
non ti conviene prendere una delle compatte waterproof che stanno uscendo ora? il costo non è elevato, se pure si rompe hai perso 200€ e non quasi 1000€:muro:

Halavisi
17-07-2009, 13:13
E' vero sono costose, ma non migliaia di euro. Forse per un uso amatoriale (sempre che riesca a tenere l'acqua lontana dalla macchina) va anche bene, ma ho i miei dubbi che si riesca a regolare qualcosa da fuori. Secondo me la macchina va messa in automatico e se riesci a premere il tasto di scatto è già assai.

citty75
17-07-2009, 13:42
non ti conviene prendere una delle compatte waterproof che stanno uscendo ora? il costo non è elevato, se pure si rompe hai perso 200€ e non quasi 1000€:muro:

sì, beh, fosse davvero 200 ci sarebbe da pensarci seriamente, anche se mi ritroverei con un'altra macchina fotografica praticamente inutilizzata.
quello che sarebbe carino capire è se l'accoppiata reflex+borsa produca foto migliori della compatta WP.

lollo_rock
17-07-2009, 14:13
ci stavo pensando anche io ad una compatta wp per una serie di motivi, considera che:
-la puoi usare anche fuori dall'acqua
-è mediamente più resistente di una compatta normale
-ha gli automatismi già pronti per lo scatto sott'acqua, cosa che le scafandrate non hanno.

e comunque il prezzo è quello, sui 200€

citty75
17-07-2009, 15:14
non ti conviene prendere una delle compatte waterproof che stanno uscendo ora? il costo non è elevato, se pure si rompe hai perso 200€ e non quasi 1000€:muro:

sì, è vero, ho dato uno sguardo rapido e si trovano anche a 170...
quindi la questione è ancora più difficile.
grazie delle risposte e buon weekend a tutti

Duncan
17-07-2009, 15:27
su tutto fotografi c'è l'articolo di uno che fa fotosub con D3x, 105 micro Vr scafandro e luci varie, praticamente 15.000 € di roba... :muro: :muro: :muro:

Halavisi
17-07-2009, 15:40
su tutto fotografi c'è l'articolo di uno che fa fotosub con D3x, 105 micro Vr scafandro e luci varie, praticamente 15.000 € di roba... :muro: :muro: :muro:

Beh se facessi il fotografo per lavoro, anch'io avrei qualche decina di migliaia di euro di attrezzatura

street
17-07-2009, 19:58
Sono andato a Maggio a New York.
Come bagaglio a mano avevo uno zaino contenente:
- D80 + BG
- 16-85
- 50 1.4
- 80-200 2.8
- Filtri, scatto remoto, batteria di scorta
- EeePC nella tasca frontale
In valigia avevo lo 055 XProb.

Lo zaino non l'hanno neanche aperto, così come la valigia.

Non farti problemi, gli scanner che hanno sanno cosa cercare, delle macchine fotografiche se ne fregano :D

però quando gli passi sotto una borsa da palestra con dentro un roomba... :asd:

un poliziotto che chiede all' altro "and wth is this?" e l' altro "wow, it's a ROOOMBA!" :asd:
scena da film (o da pubblicità, fate voi)
(poi han passato lo zaino dove dentro c' erano 30d, 15-30, 70-200 2.8, 50 1.8, flash, portatile, videocamera, filtri vari, caricabatterie etc e anche lì si son messi a ridere :P

noel82
19-07-2009, 18:52
Con mio grande rammarico ho avuto modo di provare testare a fondo e in maniera precisa tramite focus chart e soggetti vari la mia D300 e ho notato che soffre di back focus anche con l'80-200 bighiera acquistato poche settimane fa. Il problema che avevo con il 18-70 (e che a quelle focali riesco a correggere tramite il software della macchina) credo si incrementi fino alla focale di 200, dove a f2.8 ho circa un paio di cm di backfocus.
Scattando su soggetti e azioni sportive non si nota molto, però se faccio una ripresa alla massima focale su un dettaglio (vedi foglio di carta o una foglia) tenendo a 2.8 si nota la lieve sfocatura (ripeto, non è molto marcata ma c'è) - basta che guardiate le foto del mio stream che sono state fatte tutte a 2.8 ma a focali più corte per capire che il problema non si nota).

Ora, siccome il problema c'è, volevo chiedervi: se decido in settimana di mandare in LTR la macchina (in garanzia NITAL attiva ovviamente), devo per forza mandarla assieme alle 2 lenti che ho nel mio corredo? Oppure essendo una correzione che (per quanto mi sembra) riguarda la macchina, posso mandare solo quella? Sinceramente mandare anche l'80-200 assieme a tutto il resto mi fa un po' di preoccupazione...

Da quello che so la taratura AF la fa solo LTR a Torino, però se conoscete centri nel triveneto che la effettuano sarei ancora piu contento (magari portandogliela di persona invece del corriere)

Darkangel666
19-07-2009, 20:43
Con mio grande rammarico ho avuto modo di provare testare a fondo e in maniera precisa tramite focus chart e soggetti vari la mia D300 e ho notato che soffre di back focus anche con l'80-200 bighiera acquistato poche settimane fa. Il problema che avevo con il 18-70 (e che a quelle focali riesco a correggere tramite il software della macchina) credo si incrementi fino alla focale di 200, dove a f2.8 ho circa un paio di cm di backfocus.
Scattando su soggetti e azioni sportive non si nota molto, però se faccio una ripresa alla massima focale su un dettaglio (vedi foglio di carta o una foglia) tenendo a 2.8 si nota la lieve sfocatura (ripeto, non è molto marcata ma c'è) - basta che guardiate le foto del mio stream che sono state fatte tutte a 2.8 ma a focali più corte per capire che il problema non si nota).

Ora, siccome il problema c'è, volevo chiedervi: se decido in settimana di mandare in LTR la macchina (in garanzia NITAL attiva ovviamente), devo per forza mandarla assieme alle 2 lenti che ho nel mio corredo? Oppure essendo una correzione che (per quanto mi sembra) riguarda la macchina, posso mandare solo quella? Sinceramente mandare anche l'80-200 assieme a tutto il resto mi fa un po' di preoccupazione...

Da quello che so la taratura AF la fa solo LTR a Torino, però se conoscete centri nel triveneto che la effettuano sarei ancora piu contento (magari portandogliela di persona invece del corriere)

Ho avuto lo stesso problema con la D300 ed il 105 Defocus, intanto se l'errore è entro 2 cm è correggibile da fotocamera, entrando nella sezione "Setup" -> "Taratura AF" e attivi l'impostazione personalizzata quando hai l'obiettivo montato in macchina (non toccare la predefinita che ha influenza su tutti gli obiettivi non censiti).
Puoi correggere da +20 a -20 a seconda che si tratti di Front o back focus.

Attenzione che il rilevamento però non va fatto con la focus Chart che soffre di congeniti errori di rilevamento, in quanto l'area su cui mettere a fuoco non è perfettamente compatibile coi sensori AF, oltre che prevedere piani focali trasversali, anzichè perpendicolari al canonico orientamento di un obiettivo, ti conviene tarare l'AF sulla focale 200m in quanto è la più critica oltre ad avere la PdC minore.

Ti consiglio di mettere una serie di oggetti su piani sfalsati di qualche millimetro e focheggiare su uno di essi, le prove vanno fatte su trepiedi con fotocamera perpendicolare ai piani.

tipo questa:
http://www2.nital.it/uploads/ori/200906/gallery_4a414833f3aef_DSC0863.JPG

a fuoco c'è la prima cartuccia, peccato che avessi focheggiato su quella centrale :asd:

noel82
19-07-2009, 22:00
Purtroppo correggendo +/- anche al massimo non risolvo nulla, posso anche capire che la lente non sia perfettamente un bisturi a 2.8 ma a me non sembra per niente a fuoco..

Adesso posto qualche immagine...anche apportando correzioni non vedo segni tangibili di miglioramento...

Qui le foto:

http://img139.imageshack.us/gal.php?g=dsc30690.jpg

http://img139.imageshack.us/img139/8273/dsc30690.th.jpg (http://img139.imageshack.us/i/dsc30690.jpg/) http://img404.imageshack.us/img404/8603/dsc30705.th.jpg (http://img404.imageshack.us/i/dsc30705.jpg/) http://img196.imageshack.us/img196/7503/dsc30745.th.jpg (http://img196.imageshack.us/i/dsc30745.jpg/) http://img194.imageshack.us/img194/8049/dsc307720.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/dsc307720.jpg/)

Nell'ordine dovrebbero essere: 0 . +5 . -5 . -20



Per ogni foto c'è la correzione alla fine del nome del file; da tenere conto che l'area di messa a fuoco è sulla Compact Flash in primo piano...

Darkangel666
19-07-2009, 22:26
Premetto che la MaF andrebbe sull'oggetto centrale per capire se si tratta di Front o Back focus.

Inoltre hai messo la fotocamera su trepiedi? perchè ho visto che hai scattato a 200mm a 1/15 sec il che significa che la semplice vibrazione dello specchio ti può creare problemi di micromosso (oltre a trepiedi/fotocamera piazzata stabilmente non a mano libera, consiglio uso di scatto flessibile o autoscatto).

In quel caso (micromosso) la MaF non sarebbe colpevole di nulla.

Se hai notato dalla mia prova la prima cartuccia era quasi perfettamente a fuoco a scapito di quella centrale, ma ne tuo caso a causa probabilmente del micromosso non si riesce a capire cosa c'è a fuoco.

Ad esempio:

Qui è senza correzione
http://www1.nital.it/uploads/ori/200906/gallery_4a414833f3aef_DSC0863.JPG
qui è con compensazione a +20:
http://www1.nital.it/uploads/ori/200906/gallery_4a414b1fa2144_DSC0866.JPG
e si vede che quasi ci siamo

nel tuo caso non si notano apprezzabili differenze invece

noel82
19-07-2009, 23:04
Premetto che la MaF andrebbe sull'oggetto centrale per capire se si tratta di Front o Back focus.

Inoltre hai messo la fotocamera su trepiedi? perchè ho visto che hai scattato a 200mm a 1/15 sec il che significa che la semplice vibrazione dello specchio ti può creare problemi di micromosso (oltre a trepiedi/fotocamera piazzata stabilmente non a mano libera, consiglio uso di scatto flessibile o autoscatto).

In quel caso (micromosso) la MaF non sarebbe colpevole di nulla.

Se hai notato dalla mia prova la prima cartuccia era quasi perfettamente a fuoco a scapito di quella centrale, ma ne tuo caso a causa probabilmente del micromosso non si riesce a capire cosa c'è a fuoco.

Ad esempio:

Qui è senza correzione
http://www1.nital.it/uploads/ori/200906/gallery_4a414833f3aef_DSC0863.JPG
qui è con compensazione a +20:
http://www1.nital.it/uploads/ori/200906/gallery_4a414b1fa2144_DSC0866.JPG
e si vede che quasi ci siamo

nel tuo caso non si notano apprezzabili differenze invece
Intanto grazie dei consigli, credimi che sto davvero impazzendo...:muro:

Infatti non riesco davvero a capire; per fare più chiarezza sugli scatti postati:

- la macchina era su treppiede;
- ho utilizzato l'autoscatto con ritardo di 5 secondi, quindi non dovrebbero esserci stati movimenti se non quelli dello specchio.

Diciamo che la prova postata non è delle migliori.

Al di là di questa però, la medesima anomalia si riproduce con soggetti scattati a 1/2000 sec (sempre a 200mm a TA) in pieno giorno (a mano libera, ma direi che il tempo è corto quanto basta per evitare micromosso). Il soggetto risulta sempre sfocato (di poco ma c'è).

Su soggetti che non siano da ritrattistica "macro" non si nota molto, però la cosa mi dà fastidio perchè non riesco a capirne l'origine (lente o macchina?), e soprattutto non riesco a capire il motivo secondo cui pur modificando la taratura in macchina non cambia nulla (e la differenza è minima sennò la noterei molto di più anche sui soggetti più grandi).

Darkangel666
19-07-2009, 23:12
Posso solo riportare la mia esperienza, e poi tu valuterai il da farsi nel tuo caso.

Ho acquistato di seconda mano il 105 DC presso negozio della mia città, mi sono reso conto che palesemente l'accoppiata D300 e 105DC (in mio possesso non tutte ovviamente) aveva un pronunciato Backfocus.

Fatta presente la cosa, il suddetto negoziante, mi ha consigliato di inviare tutta l'attrezzatura (fotocamera + tutti gli obiettivi AF) presso LTR.
Per agevolarmi si è fatto carico dell'onere di contattare LTR e spedire la suddetta attrezzatura, dopo 10 giorni è tornato tutto perfettamente a punto.

Ora il limite del mio 105 Dc non è certo la MaF, ma il fotografo ... purtroppo :muro:

http://www2.nital.it/uploads/ori/200907/gallery_4a5b9727807dd_DSC1008.JPG

devo migliorare nell'uso dei flash in schiarita, troppo presenti le ombre sul viso. :(

http://www1.nital.it/uploads/ori/200907/gallery_4a5b972a9ce20_DSC1012.JPG

P.S. per la prova ti consiglio l'uso del flash per aumentare il contrasto e ridurre il rumore, al fine di isolare il problema di MaF.

noel82
19-07-2009, 23:52
Posso solo riportare la mia esperienza, e poi tu valuterai il da farsi nel tuo caso.

Ho acquistato di seconda mano il 105 DC presso negozio della mia città, mi sono reso conto che palesemente l'accoppiata D300 e 105DC (in mio possesso non tutte ovviamente) aveva un pronunciato Backfocus.

Fatta presente la cosa, il suddetto negoziante, mi ha consigliato di inviare tutta l'attrezzatura (fotocamera + tutti gli obiettivi AF) presso LTR.
Per agevolarmi si è fatto carico dell'onere di contattare LTR e spedire la suddetta attrezzatura, dopo 10 giorni è tornato tutto perfettamente a punto.

Ora il limite del mio 105 Dc non è certo la MaF, ma il fotografo ... purtroppo :muro:

http://www2.nital.it/uploads/ori/200907/gallery_4a5b9727807dd_DSC1008.JPG

devo migliorare nell'uso dei flash in schiarita, troppo presenti le ombre sul viso. :(

http://www1.nital.it/uploads/ori/200907/gallery_4a5b972a9ce20_DSC1012.JPG

P.S. per la prova ti consiglio l'uso del flash per aumentare il contrasto e ridurre il rumore, al fine di isolare il problema di MaF.

Beh..complimenti....puoi se non altro dire di avere tra le mani un'accoppiata lente/macchina davvero spettacolare :)

Ho continuato a fare qualche altro test proprio con l'ausilio del flash, e a quanto mi sembra di capire il bighiera non è proprio un bisturi se dovessi fare macro a 200 TA, con un leggero backfocus; scendendo di focale, anche 170, le cose migliorano drasticamente, può darsi sia anche l'età della meccanica interna della lente...mi resta il dubbio della correzione in macchina che non fa differenza....

Tra qualche gg dovrei avere la possibilità di far provare la lente ad un amico, giusto per fugare qualche dubbio, poi vedrò se mandare il tutto in LTR.

Domanda: se io adesso mando il corpo macchina + le mie 2 lenti, e supponiamo che mi tarino il tutto, nel caso io compri altre ottiche mi ritroverò tutto sfasato? Scusami ma non so come agiscano in LTR, per via meccanica o software (ritarando il "default" della macchina)...

;)

Darkangel666
20-07-2009, 07:28
Beh..complimenti....puoi se non altro dire di avere tra le mani un'accoppiata lente/macchina davvero spettacolare :)

Ho continuato a fare qualche altro test proprio con l'ausilio del flash, e a quanto mi sembra di capire il bighiera non è proprio un bisturi se dovessi fare macro a 200 TA, con un leggero backfocus; scendendo di focale, anche 170, le cose migliorano drasticamente, può darsi sia anche l'età della meccanica interna della lente...mi resta il dubbio della correzione in macchina che non fa differenza....

Tra qualche gg dovrei avere la possibilità di far provare la lente ad un amico, giusto per fugare qualche dubbio, poi vedrò se mandare il tutto in LTR.

Domanda: se io adesso mando il corpo macchina + le mie 2 lenti, e supponiamo che mi tarino il tutto, nel caso io compri altre ottiche mi ritroverò tutto sfasato? Scusami ma non so come agiscano in LTR, per via meccanica o software (ritarando il "default" della macchina)...

;)

A quanto ho sentito dal negoziante (ma prendi quello che ti dico con le molle) non è l'obiettivo che viene toccato (a meno di gravi malfunzionamenti tipo disassamento lenti o simili), viene fatto un "centraggio" del sensore AF su quelli che sono i tuoi obiettivi.
Tieni presente che gli AFS hanno un minimo di errore ma trascurabile, sopratutto rispetto gli AF con presa di forza, quindi se i tuoi futuri acquisti saranno in tal direzione sicuramente la compensazione della D300 sarà sufficiente.
Personalmente nella mia wish list resta solo un obiettivo non AFS (il 180mm f2.8 AFD).

P.S. l'80-200 non è affatto male nemmeno a 200mm e TA
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/252-nikkor-af-80-200mm-f28d-ed-review--test-report?start=1

Vendicatore
20-07-2009, 08:30
Per chi ce 'ha, il TC-20 E II AF-S funziona anche su obiettivi AF-D o perde l'AF?
Dovrei cambiare il mio vetusto Kenko 2x (attacco AI), visto che in pratica ha senso solo su cavalletto e live view...

Darkangel666
20-07-2009, 08:41
Per chi ce 'ha, il TC-20 E II AF-S funziona anche su obiettivi AF-D o perde l'AF?
Dovrei cambiare il mio vetusto Kenko 2x (attacco AI), visto che in pratica ha senso solo su cavalletto e live view...

Se non erro, funziona in AF solo con gli AFS

se vuoi un duplicatore che conservi l'AF sia su AF che AFS devi restare su Kenko, anche se di qualità ottica leggermente inferiore a Nikon (da prove lette in giro, kenko è leggermente superiore a Nikon al centro e decisamente inferiore ai bordi).

Edit: ho trovato il sito da dove avevo letto la comparativa della versione 1.4X

http://www.naturaemagazine.com/content/show/idcode/Moltiplicatori/page/1

R|kHunter
20-07-2009, 10:28
Io eviterei sempre i Teleconverter 2X - si perde moltissimo come qualità d'immagine... personalmente non mi spingerei mai oltre l'1,7 e in ogni caso ricordatevi che i teleconverter danno buoni risultati solo quando sono usati su ottiche supercazzute e supernitide. Se li usate su ottiche consumer sono solo soldi buttati via, i risultati lasciano a desiderare il 99% delle volte. :stordita:

Darkangel666
20-07-2009, 10:35
Concordo con rik, come teleconverter addirittura non mi spingerei oltre all'1.4X.

Si perde troppo in luminosità e qualità generale.

Vendicatore
20-07-2009, 10:35
Io eviterei sempre i Teleconverter 2X - si perde moltissimo come qualità d'immagine... personalmente non mi spingerei mai oltre l'1,7 e in ogni caso ricordatevi che i teleconverter danno buoni risultati solo quando sono usati su ottiche supercazzute e supernitide. Se li usate su ottiche consumer sono solo soldi buttati via, i risultati lasciano a desiderare il 99% delle volte. :stordita:

Vero, infatti lo userei come "emergenza" su 135 F2, e 80-200 F2.8 (che è estremamente nitido).

Darkangel666
20-07-2009, 10:39
Vero, infatti lo userei come "emergenza" su 135 F2, e 80-200 F2.8 (che è estremamente nitido).

Ma il Defocus Control come lavora con i teleconverter?

Sopratutto andando in Front o Rear Mode?

Vendicatore
20-07-2009, 10:43
Probabilmente con il TC montato non userei il DC, ma lo terrei come un "normale" 270mm F4 :D

Darkangel666
20-07-2009, 10:49
In effetti non avevo considerato questo aspetto, quasi un 300 f4 non è male, bisogna vedere il decadimento generale.

lollo_rock
20-07-2009, 11:05
sei sicuro che ce lo puoi montare il tc sul 135?

Donagh
20-07-2009, 17:35
mandare tutto a tarare e' sempre bene, io mio corredo canon l ho mandato 2 volte.

noel82
20-07-2009, 19:34
mandare tutto a tarare e' sempre bene, io mio corredo canon l ho mandato 2 volte.

eh lo so, quello che mi scoraggia è sempre la spedizione, alla fine dei conti sono sempre 2000 euro e passa di roba...

cmq adesso in settimana faccio qualche test della lente su altro corpo macchina e poi decido..se fossi sicuro che mandando la sola macchina risolvessi lo spedirei domani stesso...

Darkangel666
21-07-2009, 07:43
eh lo so, quello che mi scoraggia è sempre la spedizione, alla fine dei conti sono sempre 2000 euro e passa di roba...

cmq adesso in settimana faccio qualche test della lente su altro corpo macchina e poi decido..se fossi sicuro che mandando la sola macchina risolvessi lo spedirei domani stesso...

Il problema è che sono le tolleranze meccaniche della presa di forza a causare il problema, se mandi solo la fotocamera non si risolve nulla.
Devi mandare tutto il corredo per avere l'assoluta certezza che il centraggio sul tuo corredo sia risolutivo.

Altrimenti rischi che tarando l'AF su un solo obiettivo ti si creino discrepanze su altri che prima magari rientravano appena giusti.

code010101
21-07-2009, 13:16
dimenticavo, linkato in prima pagina l'utilissimo 3d Best Price Nikon (NITAL) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1992380) di hornet75
delle sezione Consigli per gli Acquisti :)

Ste

Vendicatore
21-07-2009, 13:36
Probabilmente con il TC montato non userei il DC, ma lo terrei come un "normale" 270mm F4 :D

Ci ho montato il Kenko AI e funziona, però non fa testo, visto che è completamente manuale.
In effetti non mi ero posto il problema, al più lo userò sull'80-200 per avere un 400 5.6 di emergenza.

La mia esigenza di andare così lungo è dettata da un progetto a lungo termine (ottobre 2010) che consisterà nell'andare in Canada a fare foto naturalistiche.
Non ho particolarmente fretta, magari nel giro di un annetto potrò permettermi (sempre se lo tovo) un 300 2.8 AF-S II usato (la versione pre-vr) con rispettivo moltiplicatore, quindi aspetterò :D

Darkangel666
21-07-2009, 13:59
La mia esigenza di andare così lungo è dettata da un progetto a lungo termine (ottobre 2010) che consisterà nell'andare in Canada a fare foto naturalistiche.


Wow, ci verrei pure io a "caccia" di orsi D)

Vendicatore
21-07-2009, 14:16
L'idea è proprio quella.
Tra l'altro mi è stato proposto e ci andrei con un professionista, il che è un occasione davvero ghiotta.
Solo che per quelle foto si deve necessariamente andare "lunghi", pena diventare motivo di intrattenimento ludico per l'orso.
A fronte di questo ho deciso di non vendere la D80, che con i tele male non fà :D

Darkangel666
21-07-2009, 14:47
Se hai quei 4-5000 euro da spendere, fino a qualche settimana fa c'era un pazzoide, che su NOC vendeva il suo 600mm AFS Nikkor.

Su D80 avresti l'angolo equivalente a un 900mm se poi ci metti un TC14EII ... l'orso lo becchi tranquillamente da casa :asd:

Seriamente, mi piacerebbe fare qualche avventura fotografica in tal direzione, appena finisco di pagare il mutuo sulla casa ... :D

lollo_rock
21-07-2009, 14:47
ma perchè non prendi in considerazione il 300f4?

Darkangel666
21-07-2009, 14:50
ma perchè non prendi in considerazione il 300f4?

In effetti ho un amico che lo usa col TC14EII un 420mm f5.6 AFS

Vendicatore
21-07-2009, 14:58
ma perchè non prendi in considerazione il 300f4?

E' tutto fantafotografia per ora :D
Il 300F4 lo regge l'1.7? O meglio con l'1.7 va anche l'af?

Darkangel666
21-07-2009, 15:15
E' tutto fantafotografia per ora :D
Il 300F4 lo regge l'1.7? O meglio con l'1.7 va anche l'af?

Se usi il TC17EII funziona in AF con il 300mm f4 AFS, l'apertura max ti cresce di 1,5 stop quindi si dovrebbe attestare in mezzo tra f6.3 e f7.1 se la scena è ben illuminata l'AF ce la dovrebbe fare. con il TC14EII sei invece assolutamente certo che ce la fa.

citty75
21-07-2009, 15:21
E' tutto fantafotografia per ora :D
Il 300F4 lo regge l'1.7? O meglio con l'1.7 va anche l'af?

QUI (ftp://ftp.nikon-euro.com/Manuals/uAUooy9ev9/lensSpecIt.pdf) trovi un aelenco delle lenti nikon con relativa compatibilità con i vari TC!
Il 300F4 perde l'AF con il 17 ed il 20, mentre lo mantiene col 14.

Debian-LoriX
21-07-2009, 18:14
Solo che per quelle foto si deve necessariamente andare "lunghi", pena diventare motivo di intrattenimento ludico per l'orso.

Mooolto lunghi! :D

L'anno scorso ho visitato British Columbia, Isola di Vancouver e Alberta, posti davvero indimenticabili...
Se vai tra giugno e agosto ed hai a disposizione una mattina(3 ore), ti consiglio ASSOLUTAMENTE una gita in Zodiac alle balene, in assoluto una delle esperienze più belle della mia vita!

Su D80 avresti l'angolo equivalente a un 900mm se poi ci metti un TC14EII ... l'orso lo becchi tranquillamente da casa :asd:

Per esperienza, ti assicuro che non sono così visibili come si può credere! In un mese di vacanza, mi è capitato di vederne solo 3, di cui uno cucciolo dietro una rete di un'autostrada (fotografatissimo da tutti gli automobilisti che si erano fermati apposta!) ed un altro durante un'escursione a cavallo...
Il terzo è stato un incontro 'ravvicinato' (meno di 30 metri, mentre i canadesi consigliano di stare lontano ALMENO 100 metri) mentre scendevo in fretta lungo un sentierino in discesa tra il bosco fitto, avevo appena svoltato l'angolo... lui stava attraversando il sentiero, quando l'ho visto sono IMPIETRITO!
:eek:

Altro che utilizzare la fotocamera... mi si è gelato il sangue! Con MOLTA calma, ho fatto un turnaround di 180 gradi e camminando PIANISSIMO ho risalito per 200 metri il sentiero; ma dovevo scendere e così ho aspettato 5 minuti e sono sceso... l'orso non c'era più
:)

Darkangel666
21-07-2009, 18:22
Mooolto lunghi! :D

L'anno scorso ho visitato British Columbia, Isola di Vancouver e Alberta, posti davvero indimenticabili...
Se vai tra giugno e agosto ed hai a disposizione una mattina(3 ore), ti consiglio ASSOLUTAMENTE una gita in Zodiac alle balene, in assoluto una delle esperienze più belle della mia vita!



Per esperienza, ti assicuro che non sono così visibili come si può credere! In un mese di vacanza, mi è capitato di vederne solo 3, di cui uno cucciolo dietro una rete di un'autostrada (fotografatissimo da tutti gli automobilisti che si erano fermati apposta!) ed un altro durante un'escursione a cavallo...
Il terzo è stato un incontro 'ravvicinato' (meno di 30 metri, mentre i canadesi consigliano di stare lontano ALMENO 100 metri) mentre scendevo in fretta lungo un sentierino in discesa tra il bosco fitto, avevo appena svoltato l'angolo... lui stava attraversando il sentiero, quando l'ho visto sono IMPIETRITO!
:eek:

Altro che utilizzare la fotocamera... mi si è gelato il sangue! Con MOLTA calma, ho fatto un turnaround di 180 gradi e camminando PIANISSIMO ho risalito per 200 metri il sentiero; ma dovevo scendere e così ho aspettato 5 minuti e sono sceso... l'orso non c'era più
:)

Di solito se si fa fotonaturalistica ci si apposta in luoghi di loro interesse (fonti d'acqua o zone di passaggio) e si aspetta pazientemente, e non si corre incontro all'orso.
E' una questione di passare inosservati, le foto più belle avvengono all'insaputa di questi meravigiosi mammiferi.
Sul sito di Juza Nature, Juza (l'Admin) ne ha postato di stupende ... lui usa l'800mm però :asd:

http://www.juzaphoto.com/it/articoli-natura/appunti_di_viaggio_e_foto.htm#finland

R|kHunter
21-07-2009, 18:41
Si ma il tizio non è mica tanto a posto... Cioè si porta nella foresta tropicale reflex e ottiche sotto la pioggia tropicale e con tassi di umidità del 100% per giorni e giorni senza manco avvolgerle in un sacchetto e poi si lamenta che gli danno problemi? :muro:

Va bene la tropicalizzazione ma a un certo punto ci vuole anche un po' di buon senso! :rolleyes:

JCD's back
21-07-2009, 18:46
Si ma il tizio non è mica tanto a posto... Cioè si porta nella foresta tropicale reflex e ottiche sotto la pioggia tropicale e con tassi di umidità del 100% per giorni e giorni senza manco avvolgerle in un sacchetto e poi si lamenta che gli danno problemi? :muro:

Va bene la tropicalizzazione ma a un certo punto ci vuole anche un po' di buon senso! :rolleyes:

immagino che per il tipo di lavoro che fa (perchè ritengo che ormai sia un lavoro) non se ne faccia un problema, magari qualcosa gliela passa la stessa Canon

Debian-LoriX
21-07-2009, 19:43
Di solito se si fa fotonaturalistica ci si apposta in luoghi di loro interesse (fonti d'acqua o zone di passaggio) e si aspetta pazientemente, e non si corre incontro all'orso.

Certo! Ma... chi lo voleva incontrare l'orso?!? Io volevo scendere in fretta per recuperare un k-way... mannaggia che esperienza!
:eek:

E' una questione di passare inosservati, le foto più belle avvengono all'insaputa di questi meravigiosi mammiferi.

Come non darti ragione... si dovrebbe andare in vacanza SOLO per le foto!
:sofico:

Darkangel666
21-07-2009, 20:12
Si ma il tizio non è mica tanto a posto... Cioè si porta nella foresta tropicale reflex e ottiche sotto la pioggia tropicale e con tassi di umidità del 100% per giorni e giorni senza manco avvolgerle in un sacchetto e poi si lamenta che gli danno problemi? :muro:

Va bene la tropicalizzazione ma a un certo punto ci vuole anche un po' di buon senso! :rolleyes:

Penso che in fondo per lui, l'attrezzatura sia un mezzo non un fine, quanti agenti di commercio si preoccupano dei preservare immacolata la loro auto, Per juza non è importante la fotocamera ma la foto che ne può uscire.
In fondo nella sua situazione sono le foto che gli danno di che vivere, le attrezzature vanno e vengono.

P.S. da fotoamatore io sono la sua antitesi , l'ammetto :D

DnA[TF]
21-07-2009, 20:28
io continuo a non capire bene come si fanno le foto in HDR... a me riescono sempre male... Juza sembra un esperto ormai a farle...
vorrei imparare bene pure io...
NIKON D60 18-55mm VR .. ci riuscirò?

lollo_rock
21-07-2009, 20:40
;28301907']io continuo a non capire bene come si fanno le foto in HDR... a me riescono sempre male... Juza sembra un esperto ormai a farle...
vorrei imparare bene pure io...
NIKON D60 18-55mm VR .. ci riuscirò?

guarda che l'attrezzatura conta poco negli hdr;)

DnA[TF]
21-07-2009, 20:44
guarda che l'attrezzatura conta poco negli hdr;)

e questa è una buona notizia :cool:

il treppiede è d'obbligo, solo devo capire bene come fare il procedimento sia da macchina che da software... sto cercando di allenarmi

lollo_rock
21-07-2009, 20:52
;28302088']e questa è una buona notizia :cool:

il treppiede è d'obbligo, solo devo capire bene come fare il procedimento sia da macchina che da software... sto cercando di allenarmi

da macchina è abbastanza facile, supponiamo che bastano tre scatti per realizzare ciò che vogliamo:

fai il primo scatto esponendo -0.3EV rispetto al valore dell'esposimetro
il secondo lo fai a 0, ossia secondo il valore dell'esposimetro
il terzo lo fai esponendo +0.3 dell'esposimetro

chiaramente lo puoi fare anche con più scatti, 5...7...9
l'importante è che la sottoesposizione e la sovraesposizione siano simmetriche:)

da sw, dipende che programma usi:Prrr:

code010101
22-07-2009, 07:54
Se vai tra giugno e agosto ed hai a disposizione una mattina(3 ore), ti consiglio ASSOLUTAMENTE una gita in Zodiac alle balene, in assoluto una delle esperienze più belle della mia vita!

quoto, io ci sono andato in Alaska, vedere le balene da vicino è uno spettacolo
emozionante, indimenticabile, mi venivano i lacrimoni agli occhi :)

e poi cosi non c'è neanche bisogno di focali lunghe :sofico:

Debian-LoriX
22-07-2009, 10:33
quoto, io ci sono andato in Alaska, vedere le balene da vicino è uno spettacolo
emozionante, indimenticabile, mi venivano i lacrimoni agli occhi :)

e poi cosi non c'è neanche bisogno di focali lunghe :sofico:

Infatti! Per l'occasione avevo portato solo la d300 con il tele montato, riparata alla meno peggio dalle secchiate d'acqua mediante un sacchetto di plastica gentilmente donato da uno shop di Victoria
:asd:

Solo che lo zodiac è andato così vicino ai quegli splendidi mammiferi che il mio tele, anche a 70mm, era troppo lungo! Comunque sia, 200 foto le ho fatte
;)

Se avrò occasione di tornarci, saprò come regolarmi
:D

WildBoar
22-07-2009, 17:47
ecco, continuate a dire che il 18-200vr è esagerato, per me dovrebbe uscire in versione tropicalizzata e sarebbe l'ottica da vacanza definitiva :D

colex
22-07-2009, 18:16
Ciao ragazzi
volevo da voi un consiglio, tra un paio di settimane andrò in USA e vorrei vendermi il 55-200VR per prendere in sostituzione il 70-300VR, le domande sono queste:

1) ne vale la pena?
2) a quanto potrei vendere il 55-200VR NITAL con 3 anni di garanzia residui?
2) conviene risparmiare un pò e prenderlo import in USA?
2) conviene acquistarlo in Italia, più precisamente a San Marino import per 410 euro magari ordinandolo adesso per averlo a Natale :D oppure NITAL a 478 euro??

Grazie in anticipo per le risposte.

R|kHunter
22-07-2009, 18:34
Gente, due cose:

1) mi sono appena preso il secondo corpo macchina (D90 nital)
2) ho verificato che è il mio corpo D300 ad avere l'AF sballato, è un problema di corpo e non di ottiche.

Infatti tutte le ottiche (5) che sulla D300 per andare bene dovevo calibrare a +15 o +20 una volta messe sulla D90 (che non ha calibrazione) vanno alla perfezione, quindi è sicuramente il corpo D300 ad avere l'AF sballato.

Una volta appurato questo, posso mandare solo la D300 in assistenza a tarare l'AF senza spedire anche le ottiche? :confused:

efewfew
22-07-2009, 18:48
ecco, continuate a dire che il 18-200vr è esagerato, per me dovrebbe uscire in versione tropicalizzata e sarebbe l'ottica da vacanza definitiva

bhè pensando alla mia vacanza e a quante volte avrei dovuto cambiare tra il 18-55 e il 55-200 ci avrei perso la testa.. per cui ti appoggio! :D

noel82
22-07-2009, 19:20
Gente, due cose:

1) mi sono appena preso il secondo corpo macchina (D90 nital)
2) ho verificato che è il mio corpo D300 ad avere l'AF sballato, è un problema di corpo e non di ottiche.

Infatti tutte le ottiche (5) che sulla D300 per andare bene dovevo calibrare a +15 o +20 una volta messe sulla D90 (che non ha calibrazione) vanno alla perfezione, quindi è sicuramente il corpo D300 ad avere l'AF sballato.

Una volta appurato questo, posso mandare solo la D300 in assistenza a tarare l'AF senza spedire anche le ottiche? :confused:

E siamo in 2 intanto...:D

uncletoma
22-07-2009, 19:59
ecco, continuate a dire che il 18-200vr è esagerato, per me dovrebbe uscire in versione tropicalizzata e sarebbe l'ottica da vacanza definitiva :D
16-85 FTW, mio caro :)

Vendicatore
22-07-2009, 20:32
Gente, due cose:

1) mi sono appena preso il secondo corpo macchina (D90 nital)
2) ho verificato che è il mio corpo D300 ad avere l'AF sballato, è un problema di corpo e non di ottiche.

Infatti tutte le ottiche (5) che sulla D300 per andare bene dovevo calibrare a +15 o +20 una volta messe sulla D90 (che non ha calibrazione) vanno alla perfezione, quindi è sicuramente il corpo D300 ad avere l'AF sballato.

Una volta appurato questo, posso mandare solo la D300 in assistenza a tarare l'AF senza spedire anche le ottiche? :confused:

Se non sbaglio ci dovrebbe essere un settaggio globale per il corpo macchina, puoi provare prima con quello.

Darkangel666
22-07-2009, 22:21
Gente, due cose:

1) mi sono appena preso il secondo corpo macchina (D90 nital)
2) ho verificato che è il mio corpo D300 ad avere l'AF sballato, è un problema di corpo e non di ottiche.

Infatti tutte le ottiche (5) che sulla D300 per andare bene dovevo calibrare a +15 o +20 una volta messe sulla D90 (che non ha calibrazione) vanno alla perfezione, quindi è sicuramente il corpo D300 ad avere l'AF sballato.

Una volta appurato questo, posso mandare solo la D300 in assistenza a tarare l'AF senza spedire anche le ottiche? :confused:

In effetti dopo che è tornata dall'assistenza la staratura è di entità molto minore, in ogni caso ti conviene sentire LTR

E siamo in 2 intanto...:D

Ma chi ci hanno messo in fabbrica al test qualità e collaudi sulla linea della D300 ... Topo Gigio?!?!?

Se non sbaglio ci dovrebbe essere un settaggio globale per il corpo macchina, puoi provare prima con quello.

Si col predefinito dovrebbe essere così, ma col senno di poi io la rimanderei a tarare.

noel82
22-07-2009, 22:55
Ma chi ci hanno messo in fabbrica al test qualità e collaudi sulla linea della D300 ... Topo Gigio?!?!?


Posso dirti di 2 amici con studio di fotografia, entrambi passati a D700 a distanza di poche settimane, e tutti e 2 mandate in assistenza pochi giorni dopo causa blocco dell'elettronica e altro..quindi non difettucci ma proprio macchine "seccate"...

Secondo me in Nikon sono arrivati a livelli di controllo molto bassi, ed è un peccato visto che non sono strumenti da 200 euro, specie poi per chi deve pure guadagnarsi il pane (non nel mio caso)...

Darkangel666
22-07-2009, 23:11
Posso dirti di 2 amici con studio di fotografia, entrambi passati a D700 a distanza di poche settimane, e tutti e 2 mandate in assistenza pochi giorni dopo causa blocco dell'elettronica e altro..quindi non difettucci ma proprio macchine "seccate"...

Secondo me in Nikon sono arrivati a livelli di controllo molto bassi, ed è un peccato visto che non sono strumenti da 200 euro, specie poi per chi deve pure guadagnarsi il pane (non nel mio caso)...

A prescindere da tutto, posso capire fotocamere consumer tipo D40 D60, ma fotocamere da oltre 1200 euro solo corpo!?!?

noel82
22-07-2009, 23:51
A prescindere da tutto, posso capire fotocamere consumer tipo D40 D60, ma fotocamere da oltre 1200 euro solo corpo!?!?

Fai anche 1800 abbondanti per le D700, tenendo conto che solitamente un professionista acquista Nital per avere maggior garanzia e rapidità di intervento (c'è anche da dire che le macchine sono state sostituite entrambe in 2-3 gg lavorativi...però girerebbero eccome le scatole pure al sottoscritto)...

Io aspetto domani sera come momento della verità per constatare se effettivamente c'è bf provandola su altro corpo, ma sono sicuro della risposta del test...

R|kHunter
23-07-2009, 00:27
Infatti la prima cosa che ho fatto appena arrivato a casa con la D90 è stato ficcarci su tutte le ottiche che su D300 avevo dovuto calibrare e constatare dopo pochi scatti di test che tutte andavano perfettamente, a riprova che, come sospettavo, è la D300 ad avere problemi...

Domani mattina faccio una telefonata alla LTR e sento cosa mi dicono... :mc:

Darkangel666
23-07-2009, 09:37
Segnalo questa discussione (http://www.nikonclub.it/forum/Frontfocus_Backfocus_Finetuning_E_Compagnia_Bella-t121294.html) per approfondire il tema del Front/Back Focus.

Bye

code010101
23-07-2009, 09:44
test del Nikkor AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5G ED su Photozone!

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/443-nikkor_1024_3545

Ste

Darkangel666
23-07-2009, 10:07
Dai risultati quindi:
1° Tokina 11-16mm (http://www.photozone.de/canon-eos/379-tokina_1116_28_canon?start=1)
2° Nikkor 12-24mm (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/229-nikkor-af-s-12-24mm-f4g-if-ed-dx-lab-test-report--review?start=1)
3° Nikkor 10-24mm (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/443-nikkor_1024_3545?start=1)

code010101
23-07-2009, 10:45
Dai risultati quindi:
1° Tokina 11-16mm (http://www.photozone.de/canon-eos/379-tokina_1116_28_canon?start=1)
2° Nikkor 12-24mm (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/229-nikkor-af-s-12-24mm-f4g-if-ed-dx-lab-test-report--review?start=1)
3° Nikkor 10-24mm (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/443-nikkor_1024_3545?start=1)

sarebbe interessante vedere come si posiziona il nuovo Sigma 10-20 f/3.5

WildBoar
23-07-2009, 12:15
Dai risultati quindi:
1° Tokina 11-16mm (http://www.photozone.de/canon-eos/379-tokina_1116_28_canon?start=1)
2° Nikkor 12-24mm (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/229-nikkor-af-s-12-24mm-f4g-if-ed-dx-lab-test-report--review?start=1)
3° Nikkor 10-24mm (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/443-nikkor_1024_3545?start=1)

bhe aspetta, nella review del nuovo conclude dicendo "Given these results, it's difficult to find arguments not to choose the new lens over the 12-24 DX (which surprisingly is still offered). " anzi non si spiega perchè continuino a farlo il "vecchio"

quindi direi che i migliori sono il nuovo tokina e il nuovo nikon a seconda che si preferisca privileggiare versatilità o luminosità/qualità costruttiva. a seguire il vecchio nikon, che personalmente prenderei solo se in offerta particolare.

poi come detto c'è da aspettare di vedere il nuovo sigma.

R|kHunter
23-07-2009, 12:24
Sapete qual'è il bello del Tokina 11-16? Non è tanto il 2.8 in se.
Non bisogna considerare il 2.8 come un fattore di poter aprire a 2.8... ma piuttosto considerarlo nel senso che già chiuso a F4 è nitidissimo mentre il nikkor a F4 è una chiavica.

Provate a fare delle foto sottopalco a un concerto a F3,5 - F4 con una sega di luce e capirete cosa intendo.

In quelle condizioni Tokina wins, Nikkor suck my balls.
Amen.

Darkangel666
23-07-2009, 12:49
bhe aspetta, nella review del nuovo conclude dicendo "Given these results, it's difficult to find arguments not to choose the new lens over the 12-24 DX (which surprisingly is still offered). " anzi non si spiega perchè continuino a farlo il "vecchio"

quindi direi che i migliori sono il nuovo tokina e il nuovo nikon a seconda che si preferisca privileggiare versatilità o luminosità/qualità costruttiva. a seguire il vecchio nikon, che personalmente prenderei solo se in offerta particolare.

poi come detto c'è da aspettare di vedere il nuovo sigma.

In realtà ho l'impressione che a 10mm sia piuttosto inutilizzabile (data la nitidezza da fondo di damigiana) fino a f8.
A questo punto meno peggio i 12mm dell'altro (che sul mercato dell'usato è di facile reperibilità).

Anche a 18mm è in vantaggio il 12-24, senza parlare delle aberrazioni cromatiche migliori sul 12-24 a f8 e f11, il nuovo è un pochino meglio nella vignettatura a TA, ma non così sensazionale da stravolgere i risultati, il vecchio ha il vantaggio dell'apertura max costante .

Probabilmente i loro dubbi di tenere in commercio il 12-24 ed il 10-24 si motiva dal fatto che fanno piuttosto pena entrambi per quello che costano ... io li toglierei entrambi :asd:

Sinceramente preferisco guardare i risultati, ed in base a quelle che sono le mie aspirazioni fotografiche tiro le conclusioni, concordo con quanto detto Rik, Nikon bocciata su Wide per entrambe le proposte DX. :O

lollo_rock
23-07-2009, 13:44
Sapete qual'è il bello del Tokina 11-16? Non è tanto il 2.8 in se.
Non bisogna considerare il 2.8 come un fattore di poter aprire a 2.8... ma piuttosto considerarlo nel senso che già chiuso a F4 è nitidissimo mentre il nikkor a F4 è una chiavica.

Provate a fare delle foto sottopalco a un concerto a F3,5 - F4 con una sega di luce e capirete cosa intendo.

In quelle condizioni Tokina wins, Nikkor suck my balls.
Amen.

l'hai deciso tu che il nikkor a f4 non è buono? a me è sembrato l contrario:mbe:

Darkangel666
23-07-2009, 13:59
l'hai deciso tu che il nikkor a f4 non è buono? a me è sembrato l contrario:mbe:

Sono i soliti discorsi triti e ritriti, nelle focali in comune Tokina batte Nikkor in maniera netta come definizione a più o meno tutti i diaframmi aperti.
Se consideriamo che Tokina costa quasi la metà di nikon ... a fronte di un'escursione più limitata, possiamo tranquillamente dire che con il doppio dei soldi Nikon fa più focali, ma decisamente peggio ... a quel punto meglio Sigma, stessa escursione ma FF, alla metà dei soldi, e con resa mediamente migliore su DX, vista la propensione al formato pieno.

Comunque tu la voglia girare Nikon le prende dalle terze parti, come prezzo prestazioni (da sigma), e come prestazioni assolute (da Tokina).

lollo_rock
23-07-2009, 14:24
Sono i soliti discorsi triti e ritriti, nelle focali in comune Tokina batte Nikkor in maniera netta come definizione a più o meno tutti i diaframmi aperti.
Se consideriamo che Tokina costa quasi la metà di nikon ... a fronte di un'escursione più limitata, possiamo tranquillamente dire che con il doppio dei soldi Nikon fa più focali, ma decisamente peggio ... a quel punto meglio Sigma, stessa escursione ma FF, alla metà dei soldi, e con resa mediamente migliore su DX, vista la propensione al formato pieno.

Comunque tu la voglia girare Nikon le prende dalle terze parti, come prezzo prestazioni (da sigma), e come prestazioni assolute (da Tokina).

concordo, per quello che costano i nikkor non valgono la spesa ma da qua a dire che fanno schifo ce ne passa eh:stordita:

R|kHunter
23-07-2009, 14:36
Va bene, mi son lasciato prendere la mano dal fatto che oggi ho avuto una giornataccia di emme... e allora ho scritto "chiavica" parlando del nikkor 10-24

E' innegabile però che per 800-900 euro (costo dei due grandangoli nikkor DX) mi aspetterei delle lenti meno plasticose di quei due nikkor (sopratttutto il 10-24 l'ho provato e mi è sembrato molto plasticone) e mi aspetterei delle lenti con performance ottiche di altro livello.

Del resto non ci vuole una scienza a capire che il Tokina 11-16 è più nitido dei nikkor in centro, ai bordi e agli angoli, più luminoso, meglio costruito e costa il 30-40% in meno dei nikkor.

Ok, ha meno zoom ma francamente se sbatto su un ultrawide è perchè mi serve un ultrawide, quando avevo il sigma 10-20 rarissimamente l'ho usato sopra i 14mm... se devo scattare a 20-24 mm ho il 16-85 VR e morta lì! :stordita:

Gente io sono un fanatico delle lenti Nikkor (7 ottiche su 8 che possiedo sono nikkor) ma quando una cosa è evidente, è evidente, punto.

Darkangel666
23-07-2009, 15:10
concordo, per quello che costano i nikkor non valgono la spesa ma da qua a dire che fanno schifo ce ne passa eh:stordita:

Fanno schifo per le pretese di costo/posizionamento di mercato, oppure sono dei fantastici plasticoni entrylevel ad un prezzo da truffa.

Scegli l'opzione che ti aggrada di più, per me è uguale ;)

Come rapporto prezzo/prestazioni sono e restano fetecchie.

lollo_rock
23-07-2009, 15:18
Come rapporto prezzo/prestazioni sono e restano fetecchie.

e questo mi pare un concetto ormai assodato:O
tant'è che pur avendo provato il nikkor 12-24 f4 alla fine ho preso il tokina 12-24 f4

intendevo da un punto di vista strettamente della qualità d'immagine, secondo me non sono male


ma, a quel prezzo, non li comprerei mai:)

hornet75
24-07-2009, 09:41
Su photozone manca un test fondamentale IMHO che è il comportamento in controluce. Il Nikkor 12-24 era eccellente da quel punto di vista.

L'ottica di per se non mi dispiace anche se sono sincero e mi sarei aspettato qualcosa di meglio però è ormai chiaro che fare un ultragrandangolare così versatile è veramente complicato. Tokina eccelle soprattutto con l'11-16 ma è praticamente un fisso e Sigma invece si tiene più corta e arriva a 20mm.

Ultima considerazione riguarda il confronto con il Canon 10-22mm da cui si evince che i due ultrawide non sono così distanti però il nikkor per avere più appeal dovrebbe costare molto meno.

Darkangel666
24-07-2009, 10:18
... però il nikkor per avere più appeal dovrebbe costare molto meno.

è il prezzo che posiziona le aspettative per un obiettivo, a 900-1000 euro ci si aspetta una qualità notevolmente superiore.

Se Nikon è convinta do proporre ottiche consumer a prezzi pro è destinata a vendere molto poco.

Edit: dimenticavo, photozone è forse uno dei siti più metodici ed oggettivi nella valutazione delle prestazioni di un obiettivo.
Ai tempi della pellicola nessuno si sarebbe sognato di fare foto col flare controluce del sole pena avere buona parte degli scatti bruciati.
Ci sono ottiche come sua maestà 14-24 che su DX hanno notevoli problemi di flare, in quanto il DX inquadra (a 14mm) un campo poco più di 90° contro i quasi 120° del FF, questo causa che ci siano più di 25° non visibili nel mirino ma che attirano luci parassite incontrollate (fonte di Flare).
Quindi come test non lo vedo molto utile.

hornet75
24-07-2009, 13:39
ma che attirano luci parassite incontrollate (fonte di Flare).
Quindi come test non lo vedo molto utile.

Confondi il ghost con il flare, le luci parassite ci sono in qualunque ottica rivolta verso una fonte di luce molto luminosa. Il fenomeno è più o meno accentuato ma relativamente risolvibile in PP. Altra cosa è il flare che riduce drasticamente la nitidezza del fotogramma senza possibilità di intervento risolutivo.

Se guardi fra le mie foto quella della chiesa di sanvito a mare in quella foto le luci parassite c'erano ma le ho facilmente eliminate con il timbro clone. La foto originale comunque è esattamente come la vedi quindi buona lettura dei particolari nelle ombre nonostante il forte contrasto e nitidezza ottima nonostante la "feroce" presenza del sole in campo.

Darkangel666
24-07-2009, 14:32
Hai ragione ... scusa il caldo ha mandato in ferie il mio unico neurone :D

Vendicatore
28-07-2009, 08:49
Sembra che assieme alla D300s, verranno presentanti anche le versioni rinfrescate del 70-200 (VRII e, presumibilmente, schema ottico rivisto per togliere i difetti che ha quest'ottica su FX) e del 18-200 (anche se di quest'ultimo non capisco moltissimo l'utilità di una nuova versione, visto che quella attuale è già VRII).

Vinc
28-07-2009, 09:32
...del 18-200 (anche se di quest'ultimo non capisco moltissimo l'utilità di una nuova versione, visto che quella attuale è già VRII).

Forse per poter alzare il listino senza far incazzare nessuno (sai com'è... è il modello nuovo...)

hornet75
28-07-2009, 09:41
Forse per poter alzare il listino senza far incazzare nessuno (sai com'è... è il modello nuovo...)

Direi che la politica dei prezzi nikon sui nuovi modelli è più al ribasso che al rialzo:

14-24 costa meno del 17-35

24-70 costa meno del 28-70

35mm F1,8 costa meno del 35mm F2

10-24 costa meno del 12-24

Darkangel666
28-07-2009, 10:01
Direi che la politica dei prezzi nikon sui nuovi modelli è più al ribasso che al rialzo:

14-24 costa meno del 17-35

24-70 costa meno del 28-70

35mm F1,8 costa meno del 35mm F2

10-24 costa meno del 12-24

Sarebbe anche ora dati i prezzi stratosferici imposti da Nikon.
Stanno subendo l'assalto delle ottiche terze parti che a fronte di qualità più che dignitosa, e a volte anche migliore, fanno pagare quasi la metà in ogni comparto ... in clima di recessione, anche questo ha il suo peso.

Dj Ruck
28-07-2009, 10:04
Direi che la politica dei prezzi nikon sui nuovi modelli è più al ribasso che al rialzo:

14-24 costa meno del 17-35

24-70 costa meno del 28-70

35mm F1,8 costa meno del 35mm F2

10-24 costa meno del 12-24

e quanto vengono uno per uno???

continuiamocosì
28-07-2009, 10:08
speriamo di no, Nikon ha diversi obiettivi da aggiornare o da produrre ex-novo che mi sembra una cavolata proporre una rivisitazione del 18-200 se non per un motivo puramente di marketing in quanto ha avuto un'ottimo successo commerciale.

Se aggiornano il tuttofare credo che ci aggiungano 50mm in più ... sai com'è ... un 18-250 si venderebbe meglio. :rolleyes:

hornet75
28-07-2009, 10:09
e quanto vengono uno per uno???

Lo vedi in firma da me.

JCD's back
28-07-2009, 10:09
Sarebbe anche ora dati i prezzi stratosferici imposti da Nikon.
Stanno subendo l'assalto delle ottiche terze parti che a fronte di qualità più che dignitosa, e a volte anche migliore, fanno pagare quasi la metà in ogni comparto ... in clima di recessione, anche questo ha il suo peso.

ad eccezione, mi sa, del nuovo Tamron 60mm macro, che verrà venduto alla "modica" cifra di 699€..... :rolleyes:

hornet75
28-07-2009, 10:11
Sarebbe anche ora dati i prezzi stratosferici imposti da Nikon.
Stanno subendo l'assalto delle ottiche terze parti che a fronte di qualità più che dignitosa, e a volte anche migliore, fanno pagare quasi la metà in ogni comparto ... in clima di recessione, anche questo ha il suo peso.


Penso che anche la rivisitazione del 70-200 VRII possa venire a costare meno del precedente, poi magari vengo smentito e ci vogliono 2500 euro :D

Vendicatore
28-07-2009, 10:20
Sarebbe anche ora dati i prezzi stratosferici imposti da Nikon.
Stanno subendo l'assalto delle ottiche terze parti che a fronte di qualità più che dignitosa, e a volte anche migliore, fanno pagare quasi la metà in ogni comparto ... in clima di recessione, anche questo ha il suo peso.

Sperem, se il nuovo 70-200 dovesse costare un po' meno, ne venderebbero molti di più.

Vinc
28-07-2009, 10:21
Direi che la politica dei prezzi nikon sui nuovi modelli è più al ribasso che al rialzo:

14-24 costa meno del 17-35

24-70 costa meno del 28-70

35mm F1,8 costa meno del 35mm F2

10-24 costa meno del 12-24

Speriamo che mantenga il trend allora :rolleyes:

Kumitey
28-07-2009, 10:40
peccato che la d300s non costerà meno della d300 :p

Darkangel666
28-07-2009, 11:14
Penso che anche la rivisitazione del 70-200 VRII possa venire a costare meno del precedente, poi magari vengo smentito e ci vogliono 2500 euro :D

in quel caso vai di usato

Sperem, se il nuovo 70-200 dovesse costare un po' meno, ne venderebbero molti di più.

è quello che spero, l'anno prossimo ho intenzione di prenderne uno VR o VR II a seconda dei prezzi.

Darkangel666
28-07-2009, 11:15
peccato che la d300s non costerà meno della d300 :p

Ma ci saranno molte D300 d'occasione seminuove a buon prezzo ;)

Dj Ruck
28-07-2009, 11:58
Lo vedi in firma da me.

oooooooooook....grassie:cool:

El_Camino
28-07-2009, 20:02
ciao ragazzi sulla mia Nikon D70 funzionano bene i CF da 16 o 32GB? :p

noel82
28-07-2009, 23:16
Sembra che assieme alla D300s, verranno presentanti anche le versioni rinfrescate del 70-200 (VRII e, presumibilmente, schema ottico rivisto per togliere i difetti che ha quest'ottica su FX) e del 18-200 (anche se di quest'ultimo non capisco moltissimo l'utilità di una nuova versione, visto che quella attuale è già VRII).

Ho letto anche io dei rumors sul nuovo 18-200...sinceramente credo che se questa sarà una delle 2 lenti nuove, potrebbe essere un nuovo buco nell'acqua, "utile" a mio avviso proprio come il 10-24...:rolleyes:

...e aggiungo: se mettono fuori un 70-200 VRII che costa il doppio del precedente, passo a Canon...:sofico: (ovviamente scherzo...) :ciapet:

Vendicatore
28-07-2009, 23:25
...e aggiungo: se mettono fuori un 70-200 VRII che costa il doppio del precedente, passo a Canon...:sofico: (ovviamente scherzo...) :ciapet:

Asd.
Se dovesse avere un prezzo decente e, soprattutto, una resa paragonabile all'80-200 (me spias, ma su FX, tra 70-200 e 80-200 non c'è storia) potrei anche fare la follia.
Anche se mi sarebbe piacuto assai un 300F4 VR...

El_Camino
29-07-2009, 03:09
certo che avete saltato la mia riga, ripeto sono compatibili D70 con CF da 16 o 32gb? :O

El_Camino
29-07-2009, 03:11
certo che avete saltato la mia riga, ripeto sono compatibili D70 con CF da 16 o 32gb? :O

citty75
29-07-2009, 10:12
In base a questo documento Nikon
http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/27274/p/19%2C56/c/241/r_id/127709
la capacità massima supportata è di 4GB.
Però so di gente che usa sulla D70 schede da 8GB; non ho mai letto niente su quelle da 16 o 32.
COmunque, direi che sulla D70 quelle da 8 sono più che sufficienti, dandoti la possibilità di scattare quasi 1400 raw; magari comprane un paio da 8, che ti da anche maggiore sicurezza nel caso qualcosa andasse storto....:D

hornet75
29-07-2009, 16:12
...e aggiungo: se mettono fuori un 70-200 VRII che costa il doppio del precedente, passo a Canon...:sofico: (ovviamente scherzo...) :ciapet:

Il doppio dell'attuale 70-200 VR? Dovrebbe quindi costare 4000 euro? :D Diciamo che stavolta l'hai sparata grossa mi sa che non ci credi nemmeno tu a quello che hai scritto ;)

Il trend sulle nuove ottiche Nikon dice esattamente il contrario, i nuovi modelli costano meno dei modelli che vanno a sostituire, mi autoquoto per fare alcuni esempi:



14-24 costa meno del 17-35

24-70 costa meno del 28-70

35mm F1,8 costa meno del 35mm F2

10-24 costa meno del 12-24

citty75
29-07-2009, 16:26
Magari fanno un 70-200 2.8 VR DX....:sofico:

uncletoma
29-07-2009, 19:43
Mai usato CF oltre 8 giga sulla D70, pertanto non saprei che dirti.

noel82
29-07-2009, 20:25
Il doppio dell'attuale 70-200 VR? Dovrebbe quindi costare 4000 euro? :D Diciamo che stavolta l'hai sparata grossa mi sa che non ci credi nemmeno tu a quello che hai scritto ;)

Il trend sulle nuove ottiche Nikon dice esattamente il contrario, i nuovi modelli costano meno dei modelli che vanno a sostituire, mi autoquoto per fare alcuni esempi:

è ovvio che stavo scherzando :sofico:

spero che almeno il primo modello si abbassi di qualcosa e che se ne vedano tanti usati in giro...il mio 80-200 non mi sta dando molta soddisfazione...quindi sto aspettando di vedere come andranno effettivamente le cose...

Darkangel666
29-07-2009, 20:36
è ovvio che stavo scherzando :sofico:

spero che almeno il primo modello si abbassi di qualcosa e che se ne vedano tanti usati in giro...il mio 80-200 non mi sta dando molta soddisfazione...quindi sto aspettando di vedere come andranno effettivamente le cose...

Fidati ci sono già i "polli" carichi di grano, che hanno allertato il mio spacciatore di fiducia, appena esce il nuovo 70-200 VR II loro corrono a permutare ... e io logicamente li aspetto al varco :asd:

windswalker
29-07-2009, 21:45
Fidati ci sono già i "polli" carichi di grano, che hanno allertato il mio spacciatore di fiducia, appena esce il nuovo 70-200 VR II loro corrono a permutare ... e io logicamente li aspetto al varco :asd:

Non sono pollo, non sono carico di grano, però stavo pensando anch'io di passare al nuovo modello.

Perchè?

Semplice: il mio 70-200 ha poco più di un anno, è ancora in garanzia per 4 anni ed è immacolato, cosa che mi permetterebbe di spuntare un prezzo più che discreto che, ammesso e non concesso che il nuovo modello non venga proposto a 2000 euro ma si allinei ai 1600 dell'attuale modello, mi permetterebbe di prendere il nuovo 70-200 con circa 300 euro di differenza.

Considerando che con quella cifra non prendo neanche un teleconverter nuovo, è presto spiegato il perchè dei miei insani (per il portafogli) pensieri.

noel82
29-07-2009, 22:50
Non sono pollo, non sono carico di grano, però stavo pensando anch'io di passare al nuovo modello.

Perchè?

Semplice: il mio 70-200 ha poco più di un anno, è ancora in garanzia per 4 anni ed è immacolato, cosa che mi permetterebbe di spuntare un prezzo più che discreto che, ammesso e non concesso che il nuovo modello non venga proposto a 2000 euro ma si allinei ai 1600 dell'attuale modello, mi permetterebbe di prendere il nuovo 70-200 con circa 300 euro di differenza.

Considerando che con quella cifra non prendo neanche un teleconverter nuovo, è presto spiegato il perchè dei miei insani (per il portafogli) pensieri.

mi prenoto nel caso metti in vendita il tuo con consegna a manina (parlo sul serio) ;)

windswalker
29-07-2009, 22:56
Dipende tutto se il nuovo modello sarà ad un prezzo decente:di sicuro non vendo il mio se devo sborsare più di 300 euro di differenza!

Kumitey
30-07-2009, 07:37
insomma è arrivata!!! la D300s ...e altro..



D300s (http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/digitalcamera/slr/d300s/index.htm)
d300s (minisito) (http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/microsite/d300s/en/)


D3000 (http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/digitalcamera/slr/d3000/index.htm)
d3000 (minisito) (http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/microsite/d3000/en/)

70-200 (http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/zoom/af-s_70-200mmf_28g_vr2/index.html)

18-200vrII (http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/dx/af-s_dx_18-200mmf_35-56g_ed_vr2/index.htm)

R|kHunter
30-07-2009, 08:35
Allora, mi pare di capire che:

La D3000 andrà a sostituire la D60 (ed è un discreto passo in avanti rispetto alla D60 come funzioni / caratteristiche)

La D300s è una D300 con la funzione video, l'orizzonte virtuale, il doppio slot SD/CF, la modalità di scatto silenzioso, e un altro paio di cose di poco conto. Della serie se si ha già una D300 e non interessano i video è assolutamente inutile upgradare.

Il nuovo 18-200 è uguale a quello vecchio, schema ottico invariato, han solo cambiato l'elicoide dello zoom e aggiunto uno switch per il bloccaggio dello zoom per eliminare lo "zoom creep" - e anche qui niente di sensazionale, han solo eliminato il creep.

Il nuovo 70-200 è stato migliorato e rivisto per risolvere il problema della cattiva performance agli angoli su FX ed è stato implementato il nuovo stabilizzatore di seconda generazione. Anche qui io dico: se si ha il "vecchio" modello e si pianifica di restare su DX, è abbastanza inutile upgradare anche qui, soprattutto calcolando che il modello nuovo è stato annunciato con un prezzo di listino di 2430 euro... Se si ha FX o si pianifica di passare a FX allora ha un senso... ma se si è su DX... no.

Francamente, a parte la D3000, non è che me ne freghi molto di ciò che hanno presentato...

Darkangel666
30-07-2009, 11:09
Non sono pollo, non sono carico di grano, però stavo pensando anch'io di passare al nuovo modello.

Perchè?

Semplice: il mio 70-200 ha poco più di un anno, è ancora in garanzia per 4 anni ed è immacolato, cosa che mi permetterebbe di spuntare un prezzo più che discreto che, ammesso e non concesso che il nuovo modello non venga proposto a 2000 euro ma si allinei ai 1600 dell'attuale modello, mi permetterebbe di prendere il nuovo 70-200 con circa 300 euro di differenza.

Considerando che con quella cifra non prendo neanche un teleconverter nuovo, è presto spiegato il perchè dei miei insani (per il portafogli) pensieri.

Temo che per i primi 4-6 mesi faticherai non poco a trovarlo sotto i 2400 euro (sull'onda della novità), ed il tuo non lovendi di certo a più di 1400 eurozzi.

Passati i sei mesi logicamente il nuovo si trova a prezzi umani ma il tuo ha subito un'ulteriore svalutazione.

Queste operazioni sono sempre a vantaggio di chi compravende (commercianti) non dell'utente finale.
morale la tua idea malsana ti costerebbe molto più di 300 euro.

windswalker
30-07-2009, 12:04
Infatti tutto dipendeva dal prezzo di lancio: il 24-70/2.8 e il 14-24/2.8, ad esempio, hanno avuto prezzi iniziali molto più contenuti.
Soprattutto il livellamento verso il basso del 24-70 rispetto al precedente 28-70 (circa 300 euro in meno da listino!!!!) mi faceva ben sperare, ma sicuramente non ho intenzione di spendere 1000 e passa euro per cambiare un già eccellente obiettivo....
Se troverò il nuovo modello a 1700-1800, anche import, allora potrò pensare di cambiare, altrimenti passo la mano ;)

hornet75
30-07-2009, 14:34
Metto le mie considerazioni:

D3000 ----> in pratica una D60 con upgrade del modulo AF (Multicam1000 come la D90) LCD da 3" e poco più. Se parte dai 500 euro con obbiettivo 18-55VR nel giro di pochi mesi potrà diventare una bestbuy come è stata la D40 che ha permesso a Nikon di vendere caterve di reflex.

D300s ----> Si conoscevano già le caratteristiche da diversi mesi, credo che la cosa migliore saranno i due anni di sviluppo software che gli permetteranno a parità di sensore di eguagliare o addirittura migliorare i file sfornati dalle più recenti D90/D5000. Auspico il rilascio di un firmware che introduca le migliorie anche sulle D300 (escluso video).

70-200VR ----> per chi rimane su DX conviene tenersi il vecchio. Chi invece usa macchine FX ne invocava da tempo la sostituzione per il calo ai bordi del fotogrammi, direi che Nikon li ha accontentati.

18-200 VR (versione II) ----> la novità più inutile, sostituirà il vecchio sugli scaffali spero allo stesso prezzo visto che è praticamente identico). Il vantaggio è che la vecchia versione che andrà sparendo dai negozi si potrà acquistare a cifre interessanti.

R|kHunter
30-07-2009, 15:00
Onestamente, se devo scattare ad alti ISO (oltre gli 800) scatto in raw, lascio la riduzione del rumore del corpo macchina completamente spenta, e la faccio io in postproduzione con Nik Dfine o Topaz Denoise...

I risultati sono ANNI luce migliori di quello che può propinarti la macchinetta in termini di assenza di rumore e mantenimento dei dettagli...
Questo vale sia per la mia D90 che per la mia D300, usando questo procedimento i file finali sono identici. Se invece si scatta ad alti iso direttamente in jpeg con l'NR del corpo macchina attivo i file della D90 risultano leggermente migliori della D300, ma in ogni caso sempre molto inferiori ai file ottenibili col procedimento descritto ad inizio post, casistica nella quale, oltretutto, i due corpi macchina si equivalgono. :read:

PS: è doveroso aggiungere che ad alti ISO la D90 batte la D300 in termini di rumore, ma è anche vero che la D300 batte la D90 ai bassi ISO per nitidezza (filtro antialiasing del sensore meno forte sulla D300)

hornet75
30-07-2009, 15:15
Onestamente, se devo scattare ad alti ISO (oltre gli 800) scatto in raw, lascio la riduzione del rumore del corpo macchina completamente spenta, e la faccio io in postproduzione con Nik Dfine o Topaz Denoise...



Il raw è un'interpretazione del software che converte il segnale della luce arriva al sensore, c'è sempre un software che sta in mezzo nel processo fra luce catturata e generazione del file sia esso raw che jpeg. E' concettualmente sbagliato pensare che a parità di sensore i raw siano uguali solo perchè viene definito "file grezzo".

La D50 e la D40 che possiedo hanno lo stesso identico CCD e io scatto solo in raw e posso dirti che la differenza la vedi anche sui file raw e la D40 si comporta meglio.

R|kHunter
30-07-2009, 15:26
Certo, ma io vedo la differenza più che altro sui jpeg... Per cui credo che sia stata fatta molta ottimizzazione all'NR della macchina più che altro...

Alla fine i risultati ottenibili processando i raw fatti con l'NR spento sono identici o per lo meno io non sono in grado di percepire differenze ben visibili.

hornet75
30-07-2009, 15:43
Certo, ma io vedo la differenza più che altro sui jpeg...

Se la differenza fosse solo sui jpeg ci vedrei comunque un vantaggio, molta gente non ha voglia/tempo di far passare decine di file attraverso un processo di post produzione. E ovvio che non è il tuo caso ne il mio ma tant'è che tale differenza molti potrebbero apprezzarla.

Sia chiaro che parlo di chi acquista una reflex per la prima volta o di chi viene da un modello inferiore. La D300s non è assolutamente pensata per chi una D300 già ce l'ha ma per chi probabilmente dovrà scegliere fra una D300s e la futura Canon 60D che sicuramente farà i video.

hornet75
30-07-2009, 15:57
Su Amazon.com si può notare come i principali store USA vendono la D300 poco sotto i 1700 dollari e qualcuno pure di più

http://www.amazon.com/gp/offer-listing/B000VJX7DW/ref=dp_olp_new_map?ie=UTF8&qid=1248965308&sr=1-1&condition=new

mentre la D300s viene messa in preordine a 1799,95 dollari

http://www.amazon.com/gp/product/B002JCSV6M?ie=UTF8&tag=nikorumo-20&linkCode=as2&camp=1789&creative=390957&creativeASIN=B002JCSV6M

In pratica fra vecchio e nuovo modello cisono circa 100 dollari di differenza.

Vendicatore
30-07-2009, 16:34
In pratica fra vecchio e nuovo modello cisono circa 100 dollari di differenza.

Quindi a occhio la D300 liscia andrà presto fuori produzione :D

hornet75
30-07-2009, 16:39
Quindi a occhio la D300 liscia andrà presto fuori produzione :D

Auspicabile!!!

Molti pensano di poter fare affaroni acquistando da ora in poi la D300 nuova ma IMHO gli unici affari si faranno nell'usato, il nuovo sparirà rapidamente come è stato per la D200.

JCD's back
30-07-2009, 17:21
Onestamente, se devo scattare ad alti ISO (oltre gli 800) scatto in raw, lascio la riduzione del rumore del corpo macchina completamente spenta, e la faccio io in postproduzione con Nik Dfine o Topaz Denoise...



sono meglio anche dei vari photoshop o capture nx2?

uncletoma
30-07-2009, 20:09
sono meglio anche dei vari photoshop o capture nx2?
Il barolo e' meglio dell'olio motore?

Dj Ruck
30-07-2009, 20:12
qual è il wide più economico in giro???
e che cmq non sia una ciofeca ehehhe...cmq qual è il più economico???

red.hell
30-07-2009, 21:09
qual è il wide più economico in giro???
e che cmq non sia una ciofeca ehehhe...cmq qual è il più economico???

forse il sigma 10-20

Dj Ruck
30-07-2009, 21:12
ok, grazie :)

JCD's back
30-07-2009, 21:15
Il barolo e' meglio dell'olio motore?

barolo=capture/photoshop, immagino..... :stordita:

sergio_s
30-07-2009, 22:12
in buona sostanza, credo di aver fatto un'ottima scelta con la D60 il mese scorso.

la nuova D3000 non mi fa rimpiangere l'idea di non aver aspettato. sembra (è) una reflex per completi digiuni di fotografia, per come la presentano.

le migliorie tipo autofocus a 11 punti e display da 3" non è di certo roba "must have", paragonate alla dotazione di tutto rispetto del precedente modello.

insomma D60 rulez!

:)

PS: se poi hanno fatto migliorie del tipo meno rumore ad alti ISO allora, tanto di cappello.

JCD's back
31-07-2009, 08:12
in buona sostanza, credo di aver fatto un'ottima scelta con la D60 il mese scorso.

la nuova D3000 non mi fa rimpiangere l'idea di non aver aspettato. sembra (è) una reflex per completi digiuni di fotografia, per come la presentano.

le migliorie tipo autofocus a 11 punti e display da 3" non è di certo roba "must have", paragonate alla dotazione di tutto rispetto del precedente modello.

insomma D60 rulez!

:)

PS: se poi hanno fatto migliorie del tipo meno rumore ad alti ISO allora, tanto di cappello.

be' a me 11 punti di AF non farebbero schifo, rispetto ai soli 3 della D60, per il resto sono d'accordo, nessun upgrade degno di nota.... certo che almeno i 1600iso pienamente utilizzabili potevano pure implementarli, ma così...... insomma per chi ha una D60 non avrebbe alcun senso un upgrade in tal senso

code010101
31-07-2009, 08:48
Quindi a occhio la D300 liscia andrà presto fuori produzione :D

è evidente, chi è che può vivere senza la possibilità di far filmati con la DSLR? :rolleyes:

Vendicatore
31-07-2009, 09:13
è evidente, chi è che può vivere senza la possibilità di far filmati con la DSLR? :rolleyes:

Il motivo non è quello, la D300S è un refresh della D300, quindi la linea di produzione della D300 verrà smantellata.
Economia di scala gente, economia di scala.

Duncan
31-07-2009, 09:47
Poi la D300s ha diversi affinamenti, raffica più veloce, maggiore autonomia, doppio slot, molto comodo.

la D300 è già un'ottima macchina la s è ancora migliore

R|kHunter
31-07-2009, 16:44
Poi la D300s ha diversi affinamenti, raffica più veloce, maggiore autonomia, doppio slot, molto comodo.

la D300 è già un'ottima macchina la s è ancora migliore

Vero, ma partendo dal presupposto che a uno non interessino i video, questo upgrade D300 - D300s è abbastanza inutile.

- 1fps in più senza grip, differenza pressoche trascurabile (e col grip vanno uguali a 8 fps)
- doppio slot sd/cf (può essere utile ma si vive benissimo anche senza)
- per la maggiore autonomia... con la D300 scatto mille foto con la sua batteria, quasi 3 mila se ci aggiungo anche il battery grip... mi pare proprio che problemi di autonomia non ne abbia.
- orizzonte virtuale, questa è onestamente l'unica feature che mi piace abbiano implementato ma da sola è insufficente a giustificare un mio upgrade.
- modalità di scatto "silenzioso"... onestamente, cazzata, utilità prossima allo zero, hai comunque il rumore dell'otturatore che tanto silenzioso non è...

Insomma, video a parte (che può interessare o non interessare) sono tutte migliorie marginali, nessuna delle quali porta a giustificare concretamente un upgrade per chi ha già la D300... Io mi tengo la mia... :D :read:

Cfranco
31-07-2009, 17:11
Vero, ma partendo dal presupposto che a uno non interessino i video, questo upgrade D300 - D300s è abbastanza inutile.

- 1fps in più senza grip, differenza pressoche trascurabile (e col grip vanno uguali a 8 fps)
- doppio slot sd/cf (può essere utile ma si vive benissimo anche senza)
- per la maggiore autonomia... con la D300 scatto mille foto con la sua batteria, quasi 3 mila se ci aggiungo anche il battery grip... mi pare proprio che problemi di autonomia non ne abbia.
- orizzonte virtuale, questa è onestamente l'unica feature che mi piace abbiano implementato ma da sola è insufficente a giustificare un mio upgrade.
- modalità di scatto "silenzioso"... onestamente, cazzata, utilità prossima allo zero, hai comunque il rumore dell'otturatore che tanto silenzioso non è...

Insomma, video a parte (che può interessare o non interessare) sono tutte migliorie marginali, nessuna delle quali porta a giustificare concretamente un upgrade per chi ha già la D300... Io mi tengo la mia... :D :read:
A me il doppio slot piace , come l' orizzonte virtuale ( sì , le mie foto sono sempre storte :fagiano: )
Secondo Ken la differenza fondamentale è il tasto "info" :mbe:
Detto questo la mia D300 ha ancora una lunga carriera davanti :O

zyrquel
31-07-2009, 17:33
Vero, ma partendo dal presupposto che a uno non interessino i video, questo upgrade D300 - D300s è abbastanza inutile.

non ha alcun senso fare l'upgrade dalla D300, ma in fondo non credo proprio la D300s sia stata realizzata per questo
A me il doppio slot piace
ma non vedo il senso di usare due formati differenti di schede :doh:

Secondo Ken la differenza fondamentale è il tasto "info" :mbe:
ma si sa che il buon Ken ha un modo di vedere le cose tutto suo :D
Detto questo la mia D300 ha ancora una lunga carriera davanti :O
questa è la cosa più importante, ma del resto non poteva essere altrimenti ;)