View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]
ficofico
14-04-2011, 08:57
No no, nessun troll... io oramai compro solo dove costa meno, e oltre a quello che ho indicato ce ne sono altri di negozi dove costa circa quella cifra li.... quello che voglio dire è che dato che sigma ha fatto un ottima lente f1,4riconosciuta da tutti e che costa davvero poco per quello che offre, immettere nel mercato un f1,8 dal prezzo vicino può essere un problema..... non è un caso secondo me che sony abbia fatto un f2,8 piuttosto che un f1,8 nuovo... sarebbe forse costato troppo e andava a sbattere in altre fasce di mercato....
Si già me li vedo in Sony tutti sudati "casso la Sigma ha fatto una bomba a costo ridotto ... mi sa che è meglio se non la affrontiamo direttamente ... facciamo il f2.8" ...
L'85f2.8 di Sony non è stato studiato ieri ... è impossibile che abbia "limitato" il diaframma al fatto che Sigma abbia da poco proposto un 85f1.4 di ottima qualità a prezzo concorrenziale.
Sono ben altri i motivi che portano i marchi proprietari allo sviluppo di una lente.
Quando (e se) Nikon annuncerà l'85F1.8G ne riparleremo.
Parlarne in questi termini non ha senso.
ficofico
14-04-2011, 09:18
Mi spiego meglio.... il nuovo 50 f1,8 si dice già che costerà di più del precedente ma, sopratutto, il nuovo 85 f1,4 costa molto di più del vecchio... è ipotizzabile che questo ipotetico 85 f1,8g, magari ottimizzato per rendere bene per i prossimi anni con sensori super risoluti debba costare di più dell'attuale.... ora dato che sigma ha messo in commercio questo f1,4 a basso costo, qualche problema probabilmente si pone.... dovrebbe costare davvero sui 450 euro per essere appetibile, e io, me lo auguro...
La mia era una riflessione, perchè qui ci si accappona per 20-30 euro su un oggetto di cui non si sa nemmeno quando esce ... (se esce, anche se sono convinto che data l'accuratezza della pagina, MTF, schema ottico etc, sia ormai imminente).
Preferisco parlare degli sviluppi del marketing nikon che questa novità porterebbe, almeno li si possono fare discussioni più costruttive.
Ma il 50 f1,8 costerà tra 150 e 200 euro semplicemente perchè quello è il prezzo a cui il mercato è disposto ad accettarlo.
Una delle dure leggi dell' economia è che un oggetto vale quello che la gente è disposta a pagarlo, a 270 trovi il 50 f1,4 AF-D e a 330 l' AF-S , un f1,8 a più di 200 euro è invendibile.
Ormai le lenti AF-D rimaste sono poche, secondo me la sostituzione con AF-S procederà spedita per poi far sparire il motore AF anche dalla fascia media delle fotocamere.
Mi spiego meglio.... il nuovo 50 f1,8 si dice già che costerà di più del precedente ma, sopratutto, il nuovo 85 f1,4 costa molto di più del vecchio... è ipotizzabile che questo ipotetico 85 f1,8g, magari ottimizzato per rendere bene per i prossimi anni con sensori super risoluti debba costare di più dell'attuale.... ora dato che sigma ha messo in commercio questo f1,4 a basso costo, qualche problema probabilmente si pone.... dovrebbe costare davvero sui 450 euro per essere appetibile, e io, me lo auguro...
Ma se non sai nemmeno con che peculiarità verrà prodotto ... come fai a porre a 450€ il limite di appetibilità?
ficofico
14-04-2011, 09:56
Loncs, costasse 700 euro lo preferiresti al sigma f1,4? Io no...poi ognuno sceglie in base a come gli gira ovviamente...
hornet75
14-04-2011, 10:27
Per ora si sta parlando di fuffa, si dice che costerà di più, ma sono solo ipotesi da forum sulla base di una gaf di Nikon (Non so quanto voluta) di far apparire anzitempo foto e dati tecnici sul sito ufficiale di un nuovo obiettivo. Non c'è uno straccio di annuncio nemmeno ufficioso. Quindi si stanno facendo valutazioni su una ipotesi o se si preferisce l'ipotesi sull'ipotesi.
.... dovrebbe costare davvero sui 450 euro per essere appetibile, e io, me lo auguro...
Mi sfugge il motivo per cui te lo auguri.
Darkangel666
14-04-2011, 10:28
Loncs, costasse 700 euro lo preferiresti al sigma f1,4? Io no...poi ognuno sceglie in base a come gli gira ovviamente...
Dipende dalle prestazioni dell'eventuale nikon
Ad esempio a 660 euro usato, ho preso il 35mm f2 Zeiss ZF.2
hornet75
14-04-2011, 10:32
Piuttosto mi viene in mente che questo ipotetico nuovo obiettivo potrebbe essere perfetto da abbinare in kit alla futura Reflex FX che andrà a sostituire la D700. Potrebbe anche essere stato programmato un annuncio congiunto delle due novità.
ficofico
14-04-2011, 10:37
ipotetico 50 o 85? non ho capito
Nel frattempo vi comunico che la pagina relativa al nuovo 50 f/1.8G è stata rimossa dal sito ufficiale, quindi fino a ché non verrà annunciato ufficialmente le elucubrazioni mentali sul prezzo non servono a molto... :D
Nel frattempo mi godo il mio 50 f/1.4G pagato 349 euro NITAL!!!
hornet75
14-04-2011, 10:44
ipotetico 50 o 85? non ho capito
Parlo del 50 l'unico che al momento sembra certo con alta probabilità visto quanto apparso ieri.
ficofico
14-04-2011, 10:49
Originariamente inviato da ficofico
.... dovrebbe costare davvero sui 450 euro per essere appetibile, e io, me lo auguro...
Mi sfugge il motivo per cui te lo auguri.
Lol... ma perchè io sono uno positivo.... :D
hornet75
14-04-2011, 10:58
Lol... ma perchè io sono uno positivo.... :D
In realtà un motivo io me lo sono dato ma te con questa risposta fai il para..beep!!!
ficofico
14-04-2011, 11:03
Metti conto che mi venisse voglia di vendere tutto e passare a nikon? meglio che le ottiche costino poco no? :Prrr:
Loncs, costasse 700 euro lo preferiresti al sigma f1,4? Io no...poi ognuno sceglie in base a come gli gira ovviamente...
Costasse cosa? Di che caratteristiche stiamo parlando? Ma vedi che sragioni?
Smettila di trollare.
Per ora l'unico 85mm che comprerei è l'85f1.8D a 350€ che quanto a qualità e sfuocato in rapporto al prezzo straccia di gran lunga persino il Sigma.
djdiegom
14-04-2011, 11:57
Interessante il nuovo 50/1.8 AFS (tra l'altro prontamente rimosso dal sito Nikon USA :asd: ).
Ho in preordine il mio secondo 50/1.4 AFD, sià perchè un 1.4 di scorta non fa mai male, sia perchè fino ad oggi era l'alternativa più economica al vecchio 50/1.8....il mio lo pagherei 270 import....questo nuovo, sempre che di dimostri valido, chissà quanto potrebbe costare...se il risparmio fosse di un centinaio di € si potrebbe anche fare...ma tra l'effetto novità e tutto il resto temo di aspettare troppo per poi risparmiare un nulla...uff...
ficofico
14-04-2011, 12:44
Costasse cosa? Di che caratteristiche stiamo parlando? Ma vedi che sragioni?
Smettila di trollare.
Per ora l'unico 85mm che comprerei è l'85f1.8D a 350€ che quanto a qualità e sfuocato in rapporto al prezzo straccia di gran lunga persino il Sigma.
Mi fai perdere solo un sacco di tempo, però ci riprovo....
Parliamo di cose concrete.... sony ha da poco fatto uscire un 85 f2,8 full frame motorizzato molto buono otticamente
http://www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/599-sony85f28
Ora, per quanto buono possa essere, sempre un 85 f2,8 rimane, ed infatti il prezzo è adeguato a quello che è, circa 200-250 euro....
Nikon ha fatto uscire da poco un 85 f1,4g motorizzato che costa almeno 1400-1500 euro... il prezzo è elevato ma a qualcuno andrà anche bene altrimenti nikon non lo avrebbe commercializzato.... cos'ha questa lente in più del f1,8? più di 2/3 di luminosità in più, siamo a quasi uno stop.....
Sigma ha da poco commercializzato un obiettivo universale 85 f1,4 motorizzato dal prezzo di circa 1/2 inferiore al nikon in questione, nonostante in molti non si accorgano poi di queste grandi differenze e anzi, per certi aspetti è anche nettamente superiore....(velocità di autofocus)
Recensione di un utente che li ha entrambi su d700
http://edgecrusher1977.blogspot.com/2011/04/nikon-contro-sigma-la-sfida-degli-85mm.html
Ora, tu puoi comprare a 350 euro il nikon 85 f1,8d e la differenza col sigma rimane cmq elevata e te lo fà preferire, ma se la nuova versione, seguendo il trend del fratello maggiore dovesse costare decisamente di più, sarebbe ancora logico prendere un 85 f1,8 piuttosto di un 85 f1,4 di elevata qualità? Potrà avere tutte le caratteristiche di questo mondo, ma quando nikon farà uscire un nuovo 85 f1,8 motorizzato, sempre un 85 f1,8 sarà, e questo basta e avanza a classificarlo in una categoria inferiore a quella degli 85 f1,4.... cosa c'è di sbagliato in questo? e perchè io starei trollando?
Ho solo detto che, con in giro il sigma, nikon , il giorno che dovesse far uscire una nuova versione del 85 f1,8, dovrà mantenere un prezzo simile a quello attuale, e io stimo in circa 450/500 euro al massimo il prezzo per renderlo appetibile
Per ora l'unico 85mm che comprerei è l'85f1.8D a 350€ che quanto a qualità e sfuocato in rapporto al prezzo straccia di gran lunga persino il Sigma.
Il tuo ragionamento fà acqua da tutte le parti... è come se io andassi in giro a dire che il mio 200 f2,8 straccia di gran lunga, rispetto al prezzo, anche il 200 f2 nikon.......sono 2 lenti dal prezzo e peso e prestazioni completamente differenti..... di certo ci fosse stato un 200 f2 sigma di ottima qualità a 900 euro è probabile che non avrei preso il 200 f2,8 a 700 euro:p
Darkangel666
14-04-2011, 13:17
Mi fai perdere solo un sacco di tempo, però ci riprovo....
Nikon ha fatto uscire da poco un 85 f1,4g motorizzato che costa almeno 1400-1500 euro... il prezzo è elevato ma a qualcuno andrà anche bene altrimenti nikon non lo avrebbe commercializzato.... cos'ha questa lente in più del f1,8? più di 2/3 di luminosità in più, siamo a quasi uno stop.....
Parlo per quello che ho provato IO, e non sulla base di impressioni di altre persone sui loro blog.
Ho avuto 2 versioni dell'85mm f1.8 (un AF ed un AFD) e due versioni di 85mm f1.4 AFD.
Le differenze non si misurano in stop e basta. E' il timbro dell'ottica, i colori, la qualità del bokeh, la nitidezza assoluta ai diaframmi più aperti (non che l'85mm f1.8 faccia schifo, ma ci sono differenze che, se si ritiene valgano e allora si spende la cifra, non per questo chi non è disposto a/può spendere, deve liquidare con uscite del tipo se hai soldi da buttare ...).
Non puoi confrontare un Barolo pregiato, con un buon vino ordinario, basandoti solo sulla differenza di prezzo al litro ... :asd:
ficofico
14-04-2011, 13:34
angel666, non ho capito se contesti o avalli il mio post.... :D , dalle rece e dai commenti il sigma sembra a livello, in generale, dei più pregiati nikon, canon, zeiss...tu che hai provato il vino buono.... che cifra saresti disposto a spendere per il nuovo ipotetico 85 f1,8g sapendo che il sigma f1,4 import si trova nuovo a circa 700 euro?
Darkangel666
14-04-2011, 14:05
angel666, non ho capito se contesti o avalli il mio post.... :D , dalle rece e dai commenti il sigma sembra a livello, in generale, dei più pregiati nikon, canon, zeiss...tu che hai provato il vino buono.... che cifra saresti disposto a spendere per il nuovo ipotetico 85 f1,8g sapendo che il sigma f1,4 import si trova nuovo a circa 700 euro?
Contesto che tu giudichi un obiettivo solo dall'apertura max per fare una stima della sua classe "fotografica" (se il nikkor f1.8 AFS fosse equivalente o superiore ai diaframmi comuni con qualsivoglia sigma f1.4, prenderei il nikkor anche se è più buio).
Ti faccio un altro esempio al contrario, avevo il 35mm f2 Nikon AFD, ho preso lo Zeiss 35mm f2, Ho rinunciato all'AF ma in cambio ho colori perfetti, nitidezza da f2.8 pari al 35mm AFS f1.4 (che ho provato di persona), bokeh molto più gradevole del 35mm f2 Nikkor, costruzione da carroarmato (eppure sono entrambi f2), aggiungo che lo zeiss a livello ottico (nitidezza, contrasto, bokeh) per me, supera anche il 35mm f1.4 AI nikkor.
Ovviamente ho speso quasi 700 euro per un usato ... la cosa che conta è che da f2.8 è equivalente al nikkor 35mm f1.4 AFS, ovviamente c'è anche chi vuole quei 2 stop in più di alta qualità (perchè gli servono) allora non ha scelta, deve spendere 1700-1800 euro per il nikkor (ma sono sempre considerazioni assolutamente sogettive e non assolute).
Ripeto luminosità max non significa sempre qualità.
Io giudico il vino buono solo dopo averlo assaggiato e confrontato con altri, e non perchè qualcuno mi ha detto che è il più buono, perchè il concetto di buono è sogettivo, ecco motivato chi preferisce la lente magari non più economica o non più luminosa.
Parliamo di cose concrete.... sony ha da poco fatto uscire un 85 f2,8 full frame motorizzato molto buono otticamente...
Tu hai detto un'altra cosa, che Sony ha progettato l'f2.8 e NON l'f1.4 in quanto Sigma ha una proposta imbattibile come 85f1.4HSM:
... non è un caso secondo me che sony abbia fatto un f2,8 piuttosto che un f1,8 nuovo...
Io ti ho solo detto che il ragionamento non fila.
Il resto del discorso non ho voglia di leggerlo.
ficofico
14-04-2011, 14:24
Si ma quì stiamo parlando di un ottica riconosciuta da tutte le rece come paragonabile ai migliori 85 f1,4... paragonabile al 85g, con ogni probabilità anche migliore per certi aspetti all'85d ...... può anche essere vero che non basta la luminosità per dare la classe, ma questa lente ha la stessa luminosità e la stessa classe delle lenti di classe, ben più costose, e allora perchè per un prezzo simile preferire un f1,8 magari di ottimo livello piuttosto che un f1,4 di ottimo livello.... sapere a me non sarà mai probabilmente dato....
Darkangel666
14-04-2011, 14:40
Si ma quì stiamo parlando di un ottica riconosciuta da tutte le rece come paragonabile ai migliori 85 f1,4... paragonabile al 85g, con ogni probabilità anche migliore per certi aspetti all'85d ...... può anche essere vero che non basta la luminosità per dare la classe, ma questa lente ha la stessa luminosità e la stessa classe delle lenti di classe, ben più costose, e allora perchè per un prezzo simile preferire un f1,8 magari di ottimo livello piuttosto che un f1,4 di ottimo livello.... sapere a me non sarà mai probabilmente dato....
Vuoi che parliamo di recensioni?
Basta testare un vetro in un modo o in un altro ed i risultati cambiano.
Un esempio:
Test Tokina 11-16 VS Nikkor 12-24
Vogliamo far uscire il nikkor meglio, testiamo i controluce estremi e la nitidezza a f5.6/f8, e per gamma di focali.
Vogliamo far vincere il tokina, basta fare controluce non laterali (immediatamente fuori campo), ma con sole diretto o alle spalle, e testiamo i diaframmi a f4 (dove il nikkor scade ai bordi) per valutare la nitidezza.
Seriamente, le recensioni sono un spunto, hai provato qualcosa oltre al tuo Sigma? Hai fatto confronti (TU e non altri), Se la risposta è NO direi che non vale nemmeno la pena continuare a discuterne.
Il web è pieno di recensioni, ma siamo sicuri che tutti abbiamo lo stesso metro? IO NO.
ficofico
14-04-2011, 15:33
Va bene , ve bene, non condivido ma accetto il tuo parere, di certo non posso provare tutte le lenti del mondo, leggo 3 o 4 rece, qualche commento di chi ce l'ha, qualche confronto e traggo le mie riflessioni.
Da quello che ho letto fin'ora, e dal fatto che lo possiedo, il sigma 85 f1,4 è ottimo, anche senza considerare il prezzo.... io non prenderei una lente f1,8 ottima allo stesso prezzo di una lente f1,4 altrettanto ottima, sopratutto se questa fosse una lente da ritratto, perchè l'85, su aps-c o ff, suggerisce bene o male questo.....cmq ripeto, anche se non condivido, accetto il tuo parere.
Darkangel666
14-04-2011, 18:03
... io non prenderei una lente f1,8 ottima allo stesso prezzo di una lente f1,4 altrettanto ottima...
E' li il nocciolo, per giudicarle equivalenti le dovresti provare, se ti fidi di quello che dicono altri, potresti scoprire che i LORO parametri non coincidono esattamente coi tuoi.
P.S. io non cerco di convincere nessuno, tu puoi benissimo tenere le tue idee ed io le mie, non vedo dove sia il problema.
Dark evita di quotarlo altrimenti mi vanifichi la black list. Grazie.
Mi avete aiutato più volte e so che non mi deluderete. Sono arrivato al punto cruciale: prendere un bel flash.
Ad una laurea di un mio amico eravamo in due ad avere una reflex... Solo che lui aveva un bel flash non pop up e mi ha stracciato come qualità di foto... Lui è molto attrezzato, fa foto da molto tempo ma da quello che mi ha detto un flash ti cambia una foto...
La situazione era: foto di laurea di sera inoltrata, poca luce se non da qualche lampione... Le foto mie: persona inquadrata illuminata, dietro tutto buio. Foto sue: sia sfondo che soggetto perfettamente illuminati, ma non troppo per non dar fastidio...
Ora con il pop-up della d60 mi sa che vado poco avanti :P
La mia attrezzatura è:
Nikon d60
18-55 VR nikon
70-300 VRII nikon
Quale flash mi consigliate?
Leggendo guide e recensioni ho capito che vanno per la maggiore
-Nissin Di866
-Nikon sb-600
Vi dico subito le mie paure
-Nissin: non è nikon.... anche se ho letto che è compatibile con la mia reflex. solo che sono titubante perchè fin d'ora non ho preso altro che nikon. Trovato a 220 circa
-Nikon: l'sb-600 è aumentato molto di prezzo.. L'ho trovato import a 215.
Sono molto in dubbio. Non ho esigenze professionali, però da fotoamatore vorrei avere un'attrezzatura buona per fare ottimi scatti in vacanza, eventi (mi è capitato recentemente di essere stato ad uno spettacolo di danza molto buio ) e in qualche ambito lavorativo (convention, assemblee). Consigli e rassicurazioni?
un saluto!
Liquid.Tension
16-04-2011, 14:46
Io andrei di sb600 a meno che non hai davvero bisogno di più potenza (immagino che il nissin sia più potente)...
Da quello che so il sistema CLS funziona come si deve solo sui Nikon...
Si sto optando pure io per l'sb-600. E' un prodotto secondo me più user-friendly. ho letto il topic sul Nissin Di866 e forse è più adatto a persone molto + pro di me (vedi chi dark & C).
PS: il mio amico aveva l'sb-900
Liquid.Tension
16-04-2011, 18:04
Beh passi comunque ad un numero guida di 30m (al posto di 12m) a ISO100, quindi più che doppio rispetto alla D60 (correggetemi se scrivo cazzate)
Salve,
mi è caduto l'obiettivo 85 1.8 afd e le lamelle del diaframma si son staccate tutte e quindi ballano beatamente nell'obiettibo.
Il punto è, se il danno fosse solo quello , a quanto ammonterebbe la spesa?
Almeno orietativamente.
Saluti
hornet75
19-04-2011, 18:35
@ ricart
L'unica e farsi fare un preventivo di riparazione, così su due piedi è difficile fare una valutazione del danno.
Sembra sia arrivato il momento. Nikon ha in programma un'altro annuncio di nuovi prodotti. La data, non confermata, potrebbe essere il 27 Aprile 2011 (Mercoledì prossimo).
Pare scontato che almeno uno di essi sia il nuovo 50mm F1,8. Non si hanno conferme su altre possibili novità e d'altra parte si può ipotizzare di tutto, dalla fotocamera con sensore DSLR priva di specchio fino alla sostituta della D700 o della D300s. Ma Nikon potrebbe anche limitarsi alla presentazione di un solo singolo nuovo obiettivo come già successo altre volte in passato.
mmm ... secondo me la D400 nuova è più importante del 50f1.8G ... ormai il confronto in quella fascia è tra la Canon 7D e la D7000 ... sul sensore probabilmente Nikon ha qualche punto in più, ma sul resto la Canon li recupera tutti...
Se di corpo mi fosse stata stretta la D7000, avrei aspettato fino ad un certo punto, ma prima o poi avrei preso sicuramente la Canon.
Darkangel666
20-04-2011, 15:44
...
Pare scontato che almeno uno di essi sia il nuovo 50mm F1,8.
...
Non sembri il solo a crederlo
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html#50slow
:asd:
djdiegom
20-04-2011, 16:05
Se avete notato Ken Rockwell è riuscito a recensirlo nelle tre ore che è stato "fuori" il bluff (o errore che sia).
:asd:
Liquid.Tension
20-04-2011, 18:11
Se avete notato Ken Rockwell è riuscito a recensirlo nelle tre ore che è stato "fuori" il bluff (o errore che sia).
:asd:
Vabbè dai non ha scritto "ritengo che il bokeh sia davvero bello", ha parlato tutto a "dovrebbe essere" "probabilmente sarà" e ha scritto che non ha il prodotto in mano :D
Non adotto il suo pensiero, ma devo ammettere che trovo comodo il suo sito come grosso database di corpi e lenti :)
djdiegom
20-04-2011, 19:00
Bisogna però ammettere che sia alquanto curiosa la cosa, anche perchè tra i tempi di "reazione" e i tempi per scrivere l'articolo (e postarlo) mezza giornata fa veramente pensare che come minimo si sapesse qualcosa già da prima. :confused:
Darkangel666
21-04-2011, 08:13
Se può interessare:
http://www.lenstip.com/297.1-Lens_review-Samyang_35_mm_f_1.4_AS_UMC_.html
roccia1234
21-04-2011, 08:50
Se può interessare:
http://www.lenstip.com/297.1-Lens_review-Samyang_35_mm_f_1.4_AS_UMC_.html
Beh, non sembra per niente male come lente, anzi...
Finalmente si sono decisi ad aggiungere il chip, peccato solo per il fatto che sia ancora manual focus: molti potrebbero non considerarla proprio per questo motivo...
uncletoma
21-04-2011, 19:13
Se mettono il chip sull'occhio di pesce ci farei piu' di un pensierino... ;
roccia1234
21-04-2011, 20:26
Se mettono il chip sull'occhio di pesce ci farei piu' di un pensierino... ;
Dai un'occhiata al link che ho in firma, potrebbe interessarti ;)
uncletoma
22-04-2011, 20:01
Lo so e l'ho leggo, ma non ho proprio voglia di rischiare di rovinare una lente per mettere io il chip. Se me lo mette il produttore bene, altrimenti se la tengono. E se lo mettono su 85 e 35, prima o poi lo metteranno su tutta la gamma :)
roccia1234
23-04-2011, 09:41
Lo so e l'ho leggo, ma non ho proprio voglia di rischiare di rovinare una lente per mettere io il chip. Se me lo mette il produttore bene, altrimenti se la tengono. E se lo mettono su 85 e 35, prima o poi lo metteranno su tutta la gamma :)
Ah ok, allora come non detto ;) .
Spero anche io che mettano i chip su tutta la gamma... da privato l'ho pagato 20€ quel chip (inclusa spedizione con tracking)... a loro dovrebbe costare moolto meno e darebbero un enorme valore aggiunto alla loro gamma di ottiche (almeno per i nikonisti).
djdiegom
24-04-2011, 18:11
Meritatamente al (forse) venturo 50 1.8 AF-S G mi chiedevo due cose: intanto mi fa strano la presenza su di un obiettivo relativamente economico la presenza della finestrella con la scala delle distanze, questo almeno per quel che riguarda l'esistenza o meno di questa lente.
http://i52.tinypic.com/aen0he.jpg
Dando invece per scontata la sua esistenza, la presenza della finestrella, unitamente al fatto che la lente coprirebbe anche il formato FX, mi fa pensare che non potrà essere venduta ad una somma vicina al 35/1.8.
La vostra idea quale è?
... mi fa pensare che non potrà essere venduta ad una somma vicina al 35/1.8.
La vostra idea quale è?
Al massimo la metà del 50 f/1,4 AF-S :O
hornet75
25-04-2011, 09:12
Al massimo la metà del 50 f/1,4 AF-S :O
quotone!
djdiegom
25-04-2011, 10:47
Quindi più o meno come il 35/1.8...anzi forse qualcosina in meno....chissà....non lo so...ho come poca fiducia (non in voi!).
Certo che poi oltre i 200€ diventa appetibile il 50/1.4 D (270€)..in ogni caso...il probabile annuncio del 27 aprile è vicino....aspettiamo fiduciosi. :D
Piccolo OT: Hornet75, nel Best Price non vedo il 35/1.8 :confused:
hornet75
25-04-2011, 19:02
Piccolo OT: Hornet75, nel Best Price non vedo il 35/1.8 :confused:
c'è, sezione ottiche DX sia Nital che Import.
Ho intenzione di prendere un'impugnatura laterale per la mia d3000 ed ho visto che presso molti rivenditori dell'estremo oriente presenti su ebay sono presenti dei modelli marchiati nikon, di cui per un modello ho trovato traccia solo sul sito koreano della casa, ma che vengono garantiti come originali sia dai venditori che dagli utenti che li acquistano.
I modelli che ho trovato sono 3: 1 (http://85.images22.51img1.com/6000/k652423451/5c30cbb1101fd9d7d032d36955fecf53.jpg), 2 (http://chair119.cafe24.com/ebay/2009/Hand_Strap/af-4/ah-4.jpg) e 3 (http://whatuneed4baby.img.paran.com/ebay/ed/strap/strap3_detail.jpg).
Chiedo quindi se voi avete esperienze in merito a questi prodotti.
Io sarei orientato per il secondo immaginando trattarsi di un'evoluzione del primo modello, quindi magari più ergonomico e comodo.
Meritatamente al (forse) venturo 50 1.8 AF-S G mi chiedevo due cose: intanto mi fa strano la presenza su di un obiettivo relativamente economico la presenza della finestrella con la scala delle distanze, questo almeno per quel che riguarda l'esistenza o meno di questa lente.
http://i52.tinypic.com/aen0he.jpg
Dando invece per scontata la sua esistenza, la presenza della finestrella, unitamente al fatto che la lente coprirebbe anche il formato FX, mi fa pensare che non potrà essere venduta ad una somma vicina al 35/1.8.
La vostra idea quale è?
Le ottiche fisse non hanno la stessa differenziazione di marketing degli zoom.
Il 50 1.8 è economico semplicemente perché lo schema ottico è il più semplice da realizzare ma ciò non significa che non possa avere un utilizzo professionale.
Il suo prezzo dovrà avere come punto di riferimento l'ottica che va a sostituire.
Un po' più costoso del vecchio 50 1.8, ma di poco.
uncletoma
26-04-2011, 19:24
Il suo prezzo dovrà avere come punto di riferimento l'ottica che va a sostituire.
Un po' più costoso del vecchio 50 1.8, ma di poco.
In base a questo ragionamento:
150 import
200 circa Nital (170/180?)
(l'AF 1.8 lo trovo a meno di 100 nuovo, sulla baia, ma da HK)
hornet75
26-04-2011, 21:04
In base a questo ragionamento:
150 import
200 circa Nital (170/180?)
(l'AF 1.8 lo trovo a meno di 100 nuovo, sulla baia, ma da HK)
Il punto è che per gli utenti di Nikon entry level il nuovo 50mm F1,8 offre una importante funzione in più, ovvero l'Autofocus.
Detto questo si può parlare di come sarà questo nuovo 50mm che offre un motore ultrasonico che potrebbe essere più veloce ma che sarà sicuramente più silenzioso, include nel prezzo il paraluce che con il vecchio 50mm devi comprare a parte (15/20 euro). La presenza del motore SWM permette l'utilizzo dell'AF in presa diretta con possibilità di interventi in manuale e cosa importante senza che la ghiera di MAF ruoti sotto le dita, cosa che a me dava enorme fastidio con il 50mm F1,8 D.
Già queste differenze per me potrebbero valere quei 50/60 euro in più ma se il nuovo schema ottico dovesse migliorare i punti critici del vecchio (resa troppo morbida a TA e cmq a diaframmi aperti - sfocato piuttosto duretto - passaggi tonali troppo netti) allora non ci sarebbero dubbi dal mio punto di vista e la nuova versione sarebbe sicuramente da preferire. Ovviamente rimane una mia personale valutazione.
In base a questo ragionamento:
150 import
200 circa Nital (170/180?)
(l'AF 1.8 lo trovo a meno di 100 nuovo, sulla baia, ma da HK)
Credo che si troverà molto vicino ai 200 euro come il 35 1.8 DX.
Ovviamente all'uscita il prezzo può essere leggermente gonfiato, ma il margine è comunque poco considerando che l' 1.4G Nital sta a 400.
Personalmente trovo quest'ultimo più interessante, 2/3 di stop di vantaggio non sono pochi.
djdiegom
27-04-2011, 06:34
Lanciato ufficialmente!
Prezzo: 220$
Prevedo un prezzo di lancio a 200€ Nital...180 a pieno regime.
Speriamo in un import a 150€ dopo il lancio! :oink:
Facessero i nuovi AF-S 24 ed 85 non sarebbe male.
Le attuali versioni 1.4 hanno prezzi fuori dal mondo (non parlo tanto del valore, quanto in assoluto).
Per lo meno le versioni non AF-S scenderebbero di prezzo....:D
ficofico
27-04-2011, 12:01
Facessero i nuovi AF-S 24 ed 85 non sarebbe male.
Le attuali versioni 1.4 hanno prezzi fuori dal mondo (non parlo tanto del valore, quanto in assoluto).
Per lo meno le versioni non AF-S scenderebbero di prezzo....:D
http://www.dpreview.com/news/1008/10081915nikon85mm.asp
Sales start date: 2nd September 2010
UK pricing: £1499.99
http://www.dpreview.com/news/1008/10081915nikon85mm.asp
Sales start date: 2nd September 2010
UK pricing: £1499.99
Non capisco il senso del quote...
ficofico
27-04-2011, 12:16
L'85G af-s è praticamente appena uscito..., credo che per i prossimi 7-8 anni un altro 85 f1,4 nikon difficilmente lo vedrai....
Darkangel666
27-04-2011, 12:54
Per l'AFS 85mm f1.4 si, ma c'è sempre l'alternativa economica 85mm f1.8 AFD in ballo.
Vendicatore
27-04-2011, 13:12
L'85G af-s è praticamente appena uscito..., credo che per i prossimi 7-8 anni un altro 85 f1,4 nikon difficilmente lo vedrai....
A rigor di logica dovrebbero aggiornare l'85 1.8, che è una lente che in versione AF-D è quasi follia non possedere (:stordita: ).
A rigor di logica dovrebbero aggiornare l'85 1.8, che è una lente che in versione AF-D è quasi follia non possedere (:stordita: ).
io intendevo proprio il 24 2.8 e 85 1.8
so che le versioni 1.4 sono appena uscite ma, come dicevo, hanno prezzi fuori dal mondo....
uncletoma
27-04-2011, 19:59
Il punto è che per gli utenti di Nikon entry level il nuovo 50mm F1,8 offre una importante funzione in più, ovvero l'Autofocus.
Detto questo si può parlare di come sarà questo nuovo 50mm che offre un motore ultrasonico che potrebbe essere più veloce ma che sarà sicuramente più silenzioso, include nel prezzo il paraluce che con il vecchio 50mm devi comprare a parte (15/20 euro). La presenza del motore SWM permette l'utilizzo dell'AF in presa diretta con possibilità di interventi in manuale e cosa importante senza che la ghiera di MAF ruoti sotto le dita, cosa che a me dava enorme fastidio con il 50mm F1,8 D.
Già queste differenze per me potrebbero valere quei 50/60 euro in più ma se il nuovo schema ottico dovesse migliorare i punti critici del vecchio (resa troppo morbida a TA e cmq a diaframmi aperti - sfocato piuttosto duretto - passaggi tonali troppo netti) allora non ci sarebbero dubbi dal mio punto di vista e la nuova versione sarebbe sicuramente da preferire. Ovviamente rimane una mia personale valutazione.
Concordo al 100% con quanto dici, se hanno migliorato i difetti del vecchio AF sara' sicuramente un best buy (e un must have, soprattutto su FX... qualcuno mi vende una D700 con pochi scatti a 800 euro? :asd:).
Pero' a quanto leggo non ci sono andato tanto lontano con le previsioni di prezzo :)
io intendevo proprio il 24 2.8 e 85 1.8
so che le versioni 1.4 sono appena uscite ma, come dicevo, hanno prezzi fuori dal mondo....
Vorrei anche io un AF-S 85 1.8, con prezzo sui 400 euro :)
Lo comprerei subito, assieme al 50mm (se e' veramente migliore della vecchia versione)
Io vorrei un 24 2.0 DX.
Sarebbe l'equivalente del 35 2.0 per il formato pieno. Ovvero una focale chiave e dal progetto ottico più semplice dopo il 50ino che lo renderebbe molto economico (intorno i 350 euro).
hornet75
28-04-2011, 00:23
io intendevo proprio il 24 2.8 e 85 1.8
so che le versioni 1.4 sono appena uscite ma, come dicevo, hanno prezzi fuori dal mondo....
Un 24mm F2,8 avrebbe poco senso imho. E' vero che un fisso è sempre più compatto e leggero ma qualsiasi zoom anche un economico Tamron 17-50 F2,8 ti permette con una sola ottica di sostituire in un sol colpo i vari nikon 18mm f2,8 - 20mm f2,8 - 24mm f2,8 e 28mm f2,8.
Io auspico sempre che nikon metta mano ai fissi della serie F2, d'altra parte il 24mm F2 e il 28mm F2 in versione Ai/Ai-S esistono. Quindi dico oltre all'AF-S 85mm F1,8 non sarebbe male una terna AF-S 24mm F2, 28mm F2 e 35mm F2.
Ovviamente mi riferisco a versioni FX dal momento che un AF-S 35mm F1,8 per DX esiste già.
Darkangel666
28-04-2011, 07:37
Un 24mm F2,8 avrebbe poco senso imho. E' vero che un fisso è sempre più compatto e leggero ma qualsiasi zoom anche un economico Tamron 17-50 F2,8 ti permette con una sola ottica di sostituire in un sol colpo i vari nikon 18mm f2,8 ...
...
Come focale si ma la qualità di uno zoom di recente progettazione e di un fisso di recente progettazione è tutta un altra cosa.
Già il 18mm f2.8 progettato 15 anni fa, a livello di distorsione, uniformità di resa centro angoli, resistenza al COMA, se lo mangia lo zoometto, figurati cosa potrebbe fare un wide estremo fisso progettato oggi.
Il problema è che i fissi non hanno mercato sotto un certo range di focali, le nuove generazioni di acquirenti Reflex (tipicamente Dx) si sono abituati agli zoom, e a parte qualche lente da ritratto o macro non si spostano dalla comodità di uno zoom.
Invece i fotografi più attempati hanno sempre più le reflex Fx, perchè così recuperano i loro obiettivi acquisiti negli anni.
Ritengo che un fisso Fx con diaframma f2 di ottima qualità, non te lo farebbero pagare tanto meno di un f1.4 (vedi zoom f4 vs f2.8).
ficofico
28-04-2011, 08:01
Ritengo che un fisso Fx con diaframma f2 di ottima qualità, non te lo farebbero pagare tanto meno di un f1.4 (vedi zoom f4 vs f2.8).Assolutamente daccordo...vedi lo Zeiss 24 f2 SSM che costa sopra i 1.000 euro lo stesso nonostante gli Zeiss per Sony costino in maniera proporzionata rispetto alla concorrenza....
Io vorrei un 24 2.0 DX.
Sarebbe l'equivalente del 35 2.0 per il formato pieno. Ovvero una focale chiave e dal progetto ottico più semplice dopo il 50ino che lo renderebbe molto economico (intorno i 350 euro).
Hai mescolato i mm ... anche ammettendo che sia "semplice" realizzare il 35mm FX, per fare un 24mm DX devi mantenere le proporzioni del 24mm FX ... quindi il 35mm può essere semplice quanto vuoi, ma per avere lo stesso taglio di campo su DX devi costruire una lente più complessa.
Ovviamente imho.
hornet75
28-04-2011, 10:03
Ritengo che un fisso Fx con diaframma f2 di ottima qualità, non te lo farebbero pagare tanto meno di un f1.4 (vedi zoom f4 vs f2.8).
800, 900 ma anche 1000 euro sarebbero comunque la metà di quanto costa il 24mm F1,4 e di quanto costava il 28mm F1,4.
Comunque il Canon EF 28mm F1,8 non costa una follia, sta sui 450/500 euro anche mettendoci il surplus solito di Nikon (50% in più) siamo su cifre molto più abbordabili delle versioni F1,4.
ficofico
28-04-2011, 10:15
Si ma il 28 f1,8 è una lente snobbata in casa canon.... le recensioni online non ne parlano di certo benissimo....
Darkangel666 parla di lenti f2 di qualità..., sullo stile zeiss 24 f2 ( scusate se lo ripeto, ma è nuovo, è full frame, è motorizzato, quindi l'esempio perfetto, non me ne vengono in mente altri...).... considerando che la focale 28mm è un pò in disuso.... direi che un 24 f2 af-s potrebbe costare circa 1200 euro e un 35 f2 af-s circa 800 euro....
Per quanto riguarda un 24mm per aps-c... un idea del possibile prezzo di una lente del genere (in generale) si avrà col lancio dello zeiss 24 f1,7 motorizzato (per forza) per il sistema nex... tanto per capire quanto può costare in più rispetto ad un 35 f1,8, che sia per sony, sia per nikon, costa circa 250 euro.....
hornet75
28-04-2011, 10:28
ficofico fossero pure le cifre da te espresse e ne dubito sarebbero comunque la circa la metà di una versione F1,4, ti pare poco?
Perchè dubito delle tue cifre perchè non capisco il perchè una versione motorizzata del 35mm F2 debba costare più del doppio della versione attuale il nikkor AF-S 50mm F1,4 G non costa certo il doppio della precedente versione AF 50mm F1,4 D e parliamo di un pregetto diverso Lo stesso 85mm F1,4 G costa circa il 40% in più della versione D non certo il doppio. L'attuale AF 35mm F2 di Nikon costa sui 330/350 euro. 800 euro sarebbe il 130% in più mi pare alquanto esagerato.
ficofico
28-04-2011, 10:41
No no, sul fatto che possano costare la metà è un bel risparmio, sinceramente non sapevo che il 24 f1,4 costasse 2000 euro... pensavo sui 1500-1600...
Facciamo anche 600 euro per il 35 f2 af-s, magari ho esagerato, però la differenza di prezzo col 35 f1,4G appena uscita sarebbe davvero eccessiva...però ci può stare dai.......... tutto dipende anche da quanto è buona una lente.... il canon 28 f1,8 sulla carta dovrebbe costare molto di più di quello che costa no?
hornet75
28-04-2011, 10:57
.... il canon 28 f1,8 sulla carta dovrebbe costare molto di più di quello che costa no?
Canon ha, anzi aveva, delle belle realtà con obiettivi luminoso ma molto economici, il 28mm F1,8 è snobbato perchè oggi i fissi non se li fila nessuno soprattutto un 28mm. Un'altro esempio è l'EF 100mm F2 USM, non ha una costruzione serie L ma ha un prezzo davvero conveniente per il tipo di ottica.
Purtroppo Canon con le ultime uscite si è allineata allo standard di prezzi di Nikon e non è successo il contrario. I Nikkor costano cari e ora costano cari anche i nuovi Canon.
ficofico
28-04-2011, 11:03
Canon ha, anzi aveva, delle belle realtà con obiettivi luminoso ma molto economici, il 28mm F1,8 è snobbato perchè oggi i fissi non se li fila nessuno soprattutto un 28mm. Un'altro esempio è l'EF 100mm F2 USM, non ha una costruzione serie L ma ha un prezzo davvero conveniente per il tipo di ottica.
Il 24 f1,4 - il 24 f2 e il 35 f1,4 sembrerebbero dimostrare il contrario....il 28 f1,8 canon non è della stessa classe di queste lenti....
Cmq è curioso.....nel discorso nel treadh che ho in firma sembrava che solo il 28 f2 potesse essere veramente degno di attenzione, ora da questo treadh sembra che anche un 35 f2 e un 100 f2 possano avere un loro perchè....;)
Vendicatore
28-04-2011, 11:12
da questo treadh sembra che anche un 35 f2 e un 100 f2 possano avere un loro perchè....;)
35mm su FF sono una focale veramente sfiziosa.
E' la lente che porterei con me se dovessi decidere di fare un uscita mono lente.
hornet75
28-04-2011, 11:19
Il 24 f1,4 - il 24 f2 e il 35 f1,4 sembrerebbero dimostrare il contrario....il 28 f1,8 canon non è della stessa classe di queste lenti....
Cmq è curioso.....nel discorso nel treadh che ho in firma sembrava che solo il 28 f2 potesse essere veramente degno di attenzione, ora da questo treadh sembra che anche un 35 f2 e un 100 f2 possano avere un loro perchè....;)
Non è curioso perchè per me il 28mm F2 rimane l'ottica degna di attenzione, il 35mm F1,8 l'avevo e l'ho venduto e il Canon 100mm F2 ha un prezzo interessante ma era solo un mero confronto con il Nikkor AF 105mm F2 che costa decisamente di più e che sicuramente è costruito meglio ma come non acuisterei il Nikkor non acquisterei il Canon perchè non mi attirano, quindi non vedo dove stia la curiosità se non nel fatto che pur di voler avere per forza ragione come al solito interpreti le frasi come ti fa comodo.
ficofico
28-04-2011, 11:23
Tanto per fare un raffronto, credo imparziale, sulla risolvenza, il canon 28 f1,8 sfigura non poco rispetto al minolta 28 f2 che avevo e rispetto al nikon 28 f2
http://www.photodo.com/lens/Canon-EF-28mm-f18-USM-12
http://www.photodo.com/lens/Minolta-AF-28mm-f2-714
http://www.photodo.com/lens/Nikon-28mm-f2-199
*Chiuso capitolo 28 f1,8*
Be magari a te non interessano, però non si può non dire che non siano ottiche interessanti, anche considerando il prezzo...,infatti quì lo dici...... il quel treadh non sembrava proprio..., tutto qua..
Piccolo edit: non me ne volere, in fondo apprezzo discutere con te, anche se pensi che non sia vero.... però è ancora una volta curioso leggere che a te una lente come il canon 100 f2 usm o il minolta 100 f2 non interesserebbe... se non per il semplice fatto che hai un vecchio (come le 2 lenti che ho citato) nikon 105 f2,5 manual focus e lo usi su aps-c..... io sarei portato a pensare quindi che tu ritenga essere un ottima cosa poter utilizzare un 100 f2 stabilizzato e af o un 100 f2 ultrasonico e af a circa 500 euro, invece a quanto pare, non sembra essere così, e la cosa mi meraviglia...và bene che ti è costato sicuramente meno... però sono ottiche che hanno un loro perchè....cmq questo è un discorso che se vuoi possiamo approfondire nell'altro treadh...
Darkangel666
28-04-2011, 15:58
800, 900 ma anche 1000 euro sarebbero comunque la metà di quanto costa il 24mm F1,4 e di quanto costava il 28mm F1,4.
Comunque il Canon EF 28mm F1,8 non costa una follia, sta sui 450/500 euro anche mettendoci il surplus solito di Nikon (50% in più) siamo su cifre molto più abbordabili delle versioni F1,4.
Come sempre bisogna vedere quanti potenziali clienti può avere sta cosa, per stabilire un prezzo.
Il Wide fisso di media luminosità (sopratutto su Dx) per me è un non sense commerciale per le motivazioni sopra descritte, è già molto se faranno l'85mm f1.8, e poi probabilmente la storia si chiude li.
Darkangel666
28-04-2011, 16:01
35mm su FF sono una focale veramente sfiziosa.
E' la lente che porterei con me se dovessi decidere di fare un uscita mono lente.
Pensa che quando esco con la F5 a pellicola porto solo il 35mm e l'85mm fissi.
uncletoma
28-04-2011, 19:31
E io lo Zeiss 50mm 1.4 sulla Contax :p
Ora, dopo aver giocato a chi ce l'ha piu' lungo (85mm battono 50mm :asd:), parliamo seriamente.
Intanto, personalmente, se inizio a comprare ottiche fisse e' per una mezza (e forse campata in aria) idea di passare a FX (D700 usata). Pertanto non me ne farei nulla di ottiche DX (e, infatti, sarei costretto a vendere tutto il mio parco ottiche attuale :cry: ) puntando, principalmente, su due focali a me molto care: 50mm (il "normale", anche se il vero normale sarebbe un 42mm... a trovarlo) e 24mm (il vero grandangolo). Il 35mm l'avevo provato su una Nikon a pellicola, e non mi e' mai piaciuto: ne carne ("normale"), ne pesce (grandangolare). Ovviamente e' un'opinione del tutto personale.
Se Nikon si buttasse seriamente su una serie di ottiche F2 di qualita' sarebbe cosa buona e giusta (e non fate paragoni improponibili: con gli Zeiss si paga non solo l'altissima qualita', ma anche, per una buona percentuale, il nome. Idem con Leica): leggermente piu' scura (0.2) rispetto alle 1.8, ma anche un pelo piu' economica. E, soprattutto, piu' luminosa delle ottiche 2.8.
A proposito di lenti 2.0: non male il Tamron 60mm, peccato che non mi piaccia molto il suo bokeh, lo trovo un pelo nervoso. Se fosse stato un poco piu' soft l'avrei comprato subito, per il resto e' una lente veramente ben costruita e che non costa neppure troppo. Ed e' di questo che abbiamo bisogno tutti noi: lenti dal rapporto q/p veramente ottimo.
ficofico
28-04-2011, 19:57
(con gli Zeiss si paga non solo l'altissima qualita', ma anche, per una buona percentuale, il nome. Idem con Leica)
Se ti riferisci al fatto che ho postato lo Zeiss 24 f2 come paragone e pensi che il prezzo sia esagerato.. dimmi una cosa... secondo te è più caro lo zeiss 85 f1,4 o il nikon 85 f1,4 af-s? è più caro lo zeiss 24-70 f2,8 ssm o il nikon 24-70 f2,8 af-s? secondo te è decisamente più caro lo zeiss 16-80 f3,5-f4,5 rispetto all'analogo nikon più buio di 2/3 di stop?
Se con zeiss si paga il nome... con nikon probabilmente paghi anche il cognome.....:D
Darkangel666
28-04-2011, 21:50
E io lo Zeiss 50mm 1.4 sulla Contax :p
.. puntando, principalmente, su due focali a me molto care: 50mm (il "normale", anche se il vero normale sarebbe un 42mm... a trovarlo) e 24mm (il vero grandangolo). Il 35mm l'avevo provato su una Nikon a pellicola, e non mi e' mai piaciuto: ne carne ("normale"), ne pesce (grandangolare). Ovviamente e' un'opinione del tutto personale.
Se Nikon si buttasse seriamente su una serie di ottiche F2 di qualita' sarebbe cosa buona e giusta (e non fate paragoni improponibili: con gli Zeiss si paga non solo l'altissima qualita', ma anche, per una buona percentuale, il nome. Idem con Leica): leggermente piu' scura (0.2) rispetto alle 1.8, ma anche un pelo piu' economica. E, soprattutto, piu' luminosa delle ottiche 2.8.
...
Non dirmi che ci credi davvero. :asd:
il 35mm Zeiss Che ho, da f2.8 ha una resa (nitidezza, potere risolvente, resa cromatica, qualità del bokeh) pari al 35mm f1.4 AFS Nikkor impostato a parità di diaframmi (ho avuto modo di usare pure quello per un po'), e nuovo costa 900 euro (la metà del Nikkor).
Il 42mm non esiste, ma esiste il Voigtlander Ultron 40mm f/2 SL II ed esiste pure il 45mm f2.8 pancake Nikkor.
Il 50mm non è ne carne ne pesce, troppo lungo per essere flessibile, ma troppo corto per i ritratti.
E quindi?
Ci sono gli amanti del 35mm che centrano il loro corredo (20mm o 18mm, 35mm, 85mm) su questa focale, gli estimatori del 50mm invece predilicono 24mm 50mm e 105mm, chi ha ragione? Nessuno e tutti.
P.S. gli Zeiss ed i Leica in molti casi sono la storia dell'ottica, solo chi non li ha mai provati può denigrarli (il 50mm Zeiss che tu citi non è certo uno dei migliori, ma usa il 21mm ed il 100mm Makro e poi mi dirai).
Tamron? una buona marca come rapporto qualità prezzo, ma a qualità assoluta pulisce il :ciapet: a questi mostri scacri.
uncletoma
29-04-2011, 19:51
Lo ammetto, non conosco i prezzi Zeiss attuali, ma avendo un'ottica di quell'azienda (e che ottica, mai visto un 50mm migliore) so quali erano ai tempi: i piu' alti in assoluto.
Magari ora si contengono un poco, ma prima erano da rapina :cry: :cry: :cry:
Poi: lo so che esistono quelle ottiche, ma parlo di prodotti attuali, AF/AF-S compatibili. Purtroppo ne il Voigtlander ne il Nikkor lo sono :)
Infatti io sogno 24/50/zoom "economico" (70-300VRII) tele che intanto lo uso poco.
Purtroppo il 60mm di tamron e' solo per DX (e non e' affatto male, se si considera quello che costa)
---
Domanda: il viewfinder della D90 e della D7000 hanno le stesse dimensioni?
Darkangel666
30-04-2011, 19:52
C'è da dire che nonostante la realizzazione impeccabile, gli Zeiss come il mio sono fatti in Giappone da Cosina, oltre al fatto che invece Nikon ha pigiato di bestia sull'acceleratore prezzi, probabilmente in parte spiega il gap limitato.
P.S. il 21mm ed il 100mm Makro invece costano come il 14-24mm ed il 200mm Micro Nikkor, e a livello di resa sono li.
uncletoma
30-04-2011, 20:20
Cosina????
Ecco come sputtanare una dele piu' grandi aziende di obiettivi al mondo.
Questo e far finta di fare ottiche per Nokia...
Ridatemi le vecchie Carl Zeiss Jena!!!
Darkangel666
01-05-2011, 12:24
Cosina????
Ecco come sputtanare una dele piu' grandi aziende di obiettivi al mondo.
Questo e far finta di fare ottiche per Nokia...
Ridatemi le vecchie Carl Zeiss Jena!!!
Jena era il brand economico di zeiss, ovvero le ottiche costruite in D.D.R. (per chi non si ricorda cos'era la Germania dell'est durante la guerra fredda).
Comunque Cosina produce delle signore lenti (assieme a tokina erano i produttori 3° parti d'elite), Voightlander dovrebbe essere sempre facente parte del gruppo.
guylmaster
01-05-2011, 15:13
Salve a tutti,
scrivo qui perchè vorrei un vostro consiglio in quanto totalmente inesperto in questo settore.
Dunque io ho sempre fotografato con macchinette compatte, quindi senza avere nulla da chiedere alla macchina fotografica, contando poi che faccio pochi viaggi e quindi la uso solo in rare occasioni mi è sempre sembrata "abbastanza" per me.
Ora però inizio ad essermi un pò scocciato delle compatto, mi piacerebbe riuscire a cogliere delle foto migliori e quindi vorrei orientarmi verso una reflex, ma senza spendere un patrimonio visto comunque l'uso sporadico. Insomma vorrei un ottimo rapporto qualità prezzo.
Essendo in famiglia mia tutti fissati per le nikon, e chissà se questo potrebbe mai significare che se gli altri comprano gli obbietti io glieli possa chiedere in prestito (anche se ne dubito :D), volevo orientarmi anch'io verso una nikon.
A mediaworld stavo vedendo la d3000 con ottika 18-55vr a 400 euro.
Secondo voi fa buone foto? il prezzo è allettante, però vedo che il sensore è di soli 10 megapixel e non permette nemmeno di girare filmati.
Mio fratello ha la d3100 sempre con la stessa ottiva vr, ma costa 200 euro in più e non è proprio il caso. Vr sta per lo stabilizzatore vero? perchè vedo che quelle con l'ottica non vr costano una 100 euro in più, ma io ho la mano poco ferma e temo mi verrebbero tutte mosse con gli obbiettivi normali.
Voi che ne dite? è comunque una buona macchina?
Dimenticavo, magari sapete darmi un mezzo aiuto voi, ho una vecchia Pentax asashi mx a rullino, con circa 3-4 obbiettivi e filtri vari, che data la mia scarsa praticità dubito la userò mai. Secondo voi si riuscirebbe mai a venderla? e nel caso, grossomodo, quanto se ne riuscirebbe a ricavare? (so che dipende da quali sono gli obbiettivi, che adsso non ho sottomano, ma volevo capire se eravamo sull'ordine delle centinaia di euro o se ormai non valgono più nulla). Io non sarei nemmeno in grado di scattare due foto per vedere se è funzionante, ma credo di si le condizioni almeno esteriori sembrano perfette!
ficofico
01-05-2011, 15:58
Cosina????
Ecco come sputtanare una dele piu' grandi aziende di obiettivi al mondo.
Questo e far finta di fare ottiche per Nokia...
Ridatemi le vecchie Carl Zeiss Jena!!!
http://www.photozone.de/canon-eos/267-voigtlander-sl-125mm-f25-apo-lanthar-test-report--review
Cosina... ah, che schifo.......questa lente manual focus su ebay viene venduta a circa 1500 euro....è probabilmente la miglior lente macro mai prodotta, o cmq... siamo li...
hornet75
01-05-2011, 18:29
Voi che ne dite? è comunque una buona macchina?
Secondo me, da quanto scrivi, non ti serve una reflex, io proverei a chiedere nella sezione "mondo compatte e bridge" magari proprio una bridge avanzata che ti permetta di avere qualche controllo manuale.
blade9722
01-05-2011, 19:30
Non dirmi che ci credi davvero. :asd:
il 35mm Zeiss Che ho, da f2.8 ha una resa (nitidezza, potere risolvente, resa cromatica, qualità del bokeh) pari al 35mm f1.4 AFS Nikkor impostato a parità di diaframmi (ho avuto modo di usare pure quello per un po'), e nuovo costa 900 euro (la metà del Nikkor).
Non sarà mica che il Nikon costa il doppio perchè ha uno stop in più di luminosità, CPU e motore AF?
Ebbene si, potrà anche essere impeccabile, ma 900€ per un fisso di quel tipo, senza AF e senza CPU, sono tanti. Confermo, anche secondo me con Zeiss e Leica paghi perlomeno il doppio per via del nome. Il 35mm F/2.0 Nikon costa un terzo.
Per quanto riguarda la presunta superiore qualità, ripropongo la solita tesi: se, una volta rimossi i dati Exif , sei in grado di riconoscere gli scatti fatti con un obiettivo o con un altro con una percentuale di successo del 75%, allora la qualità è tangibile. Altrimenti sono 600€ di bias.
uncletoma
01-05-2011, 19:58
Jena era il brand economico di zeiss, ovvero le ottiche costruite in D.D.R. (per chi non si ricorda cos'era la Germania dell'est durante la guerra fredda).
Jena e' la citta' storica della Zeiss, e' li che e' stata fondata e ha fatto la sua storia. Fino alla seconda guerra mondiale...
Comunque Cosina produce delle signore lenti (assieme a tokina erano i produttori 3° parti d'elite), Voightlander dovrebbe essere sempre facente parte del gruppo.
Cosina, un tempo, era sinonimo di ottiche economiche. Infatti era un notissimo produttore di ottimi corpi SLR (la mitica serie Yashica FX-3, tra le tante, o Nikon FM10, ma anche per Canon, Olympus ed altri)
Tra l'altro, guardando su wikipedia, scopro che il nome originale di Cosina era... Nikoh :eek: :eek: :eek:
E' diventato un produttore di ottiche serio moto piu' in la (1997 o 1998), quando ha acquisito la Voigtländer.
Ora Cosina fa parte del gruppo u4/3.
(informazioni da qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Cosina))
Darkangel666
02-05-2011, 07:25
Non sarà mica che il Nikon costa il doppio perchè ha uno stop in più di luminosità, CPU e motore AF?
Ebbene si, potrà anche essere impeccabile, ma 900€ per un fisso di quel tipo, senza AF e senza CPU, sono tanti. Confermo, anche secondo me con Zeiss e Leica paghi perlomeno il doppio per via del nome. Il 35mm F/2.0 Nikon costa un terzo.
...
Beata ignoranza, ZF.2 è sinonimo di chip. ;)
E aggiungo che se devo scegliere tra avere l'AF o avere qualità ottica, a parità di prezzo, scelgo la qualità ottica.
Cosa significa: "confermo, anche secondo me", hai provato i migliori vetri Zeiss e Leica (se si quali) e li hai confrontati con i corrispettivi Nikon, Canon, Tamron, Sigma e Tokina, ed alla fine hai raggiunto quali conclusioni?
Parliamo di cose provate di persona, o recensioni più o meno credibili di qualcuno ... magari del amico di tuo cugggggino?
@Ziotoma, quello che volevo dire è che nel dopoguerra lo stabilimento Jena era diventato sinonimo delle lenti Zeiss meno costose, le Zeiss di punta erano fatte in Repubblica Federale Tedesca, nulla da dire sulle radici storiche del suddetto stabilimento.
blade9722
02-05-2011, 09:28
Beata ignoranza, ZF.2 è sinonimo di chip. ;)
E aggiungo che se devo scegliere tra avere l'AF o avere qualità ottica, a parità di prezzo, scelgo la qualità ottica.
Cosa significa: "confermo, anche secondo me", hai provato i migliori vetri Zeiss e Leica (se si quali) e li hai confrontati con i corrispettivi Nikon, Canon, Tamron, Sigma e Tokina, ed alla fine hai raggiunto quali conclusioni?
Parliamo di cose provate di persona, o recensioni più o meno credibili di qualcuno ... magari del amico di tuo cugggggino?
@Ziotoma, quello che volevo dire è che nel dopoguerra lo stabilimento Jena era diventato sinonimo delle lenti Zeiss meno costose, le Zeiss di punta erano fatte in Repubblica Federale Tedesca, nulla da dire sulle radici storiche del suddetto stabilimento.
Il confermo secondo me è relativo al discorso sulla rimozione dei dati EXIF. Se non riesci a distinguere gli scatti, una volta rimossi questi dati, allora la qualità è solo bias. Analogamente a coloro che osannano il Rolex, ma non riescono a distinguerli dalle contraffazioni da 30€. Per il resto, si tratta di ottiche prive di features fondamentali (magari non per te, ma per altri si, se non fosse così l'AF non avrebbe preso piede) venduti a prezzi esorbitanti. E, come qualcuno a fatto notare, in odore di essere prodotti da terzi e rimarchiate.
Tempo fa ho visto un confronto tra Leica M9 e una reflex, non mi ricordo se Nikon e reflex... beh era abbastanza imbarazzante, ma per la reflex, i colori, dettaglio e tutto il resto della Leica erano semplicemente di un altro livello, sinceramente avessi i soldi l'avrei già presa.
Tempo fa ho visto un confronto tra Leica M9 e una reflex, non mi ricordo se Nikon e reflex... beh era abbastanza imbarazzante, ma per la reflex, i colori, dettaglio e tutto il resto della Leica erano semplicemente di un altro livello, sinceramente avessi i soldi l'avrei già presa.
mmm avevo seguito anch'io con trepidazione l'uscita della Leica M9 ... ma sinceramente avevo letto una recensione tutt'altro che entusiastica ... soprattutto in relazione al prezzo... mi pareva fosse dpreview ma ho trovato solo una preview ...
blade9722
02-05-2011, 10:01
Tempo fa ho visto un confronto tra Leica M9 e una reflex, non mi ricordo se Nikon e reflex... beh era abbastanza imbarazzante, ma per la reflex, i colori, dettaglio e tutto il resto della Leica erano semplicemente di un altro livello, sinceramente avessi i soldi l'avrei già presa.
Ce la fai a recuperare le immagini, rimuovere dati EXIF, eventualmente effettuare un resize alla stessa risoluzione, insomma togliere qualsiasi dato che possa far ricondurre alla macchina con cui sono stati presi, e postarli?
Perchè io ho visto alcuni scatti con la M9, e non mi hanno convinto per niente, ad ISO 800 perdevano già di dettaglio, forse più che con la mia D5000. E la M9 è full frame!
ficofico
02-05-2011, 10:14
Sarà che chi compra queste macchine e lenti da 2000 euro sceglie di fare foto quando c'è la luce, e possibilmente la luce giusta, e non si ostina a fotografare ossessivamente quando la stessa oramai non c'è più?... ma è mai possibile che oramai le foto a 200 iso non interessino più a nessuno ma si debbano guardare solo quelle da 800-1600 in su?
Già solo il fatto che la M9 è priva del filtro AA dovrebbe farti capire che a livello di immagine, tra una reflex e questa qualche differenza c'è....
Darkangel666
02-05-2011, 10:15
... Per il resto, si tratta di ottiche prive di features fondamentali (magari non per te, ma per altri si, se non fosse così l'AF non avrebbe preso piede) venduti a prezzi esorbitanti. E, come qualcuno a fatto notare, in odore di essere prodotti da terzi e rimarchiate.
Quel qualcuno sono stato io, ma dimentichi alcuni dettagli, Zeiss produce lenti per ricerca Medica, (la F1 dell'ottica), il trattamento T* è tra i più performanti che si siano mai visti, (di leica non posso dire nulla in particolare perchè non mi piace parlare di ciò che non ho provato di persona, ma ci sono pezzi di ingegneria ottica che hanno aperto la strada alle moderne aziende fotografiche, ho visto scatti fatti con il sistema M a telemetro da restare a bocca aperta (35mm f1.4 e 50mm f1 si f1 non è un errore!!)
Ce la fai a recuperare le immagini, rimuovere dati EXIF, eventualmente effettuare un resize alla stessa risoluzione, insomma togliere qualsiasi dato che possa far ricondurre alla macchina con cui sono stati presi, e postarli?
Perchè io ho visto alcuni scatti con la M9, e non mi hanno convinto per niente, ad ISO 800 perdevano già di dettaglio, forse più che con la mia D5000. E la M9 è full frame!
Da come parli si vede che sei abituato a valorizzare le attrezzature per i gadget elettronici, gli ISO non possono essere nemmeno paragonabili, visto che la reflex usa una tecnologia CMOS e la telemetro tedesca invece un CCD, il punto di forza della M9 sono gli obiettivi attacco M e la resa a bassi iso (che per alcune fasce di utenza sono ancora molto importanti).
Del resto ci sono ancora fotografi paesaggisti che preferiscono la D2x/D2xs alla D3, perchè a 100 iso ha una resa ancora insuperata.
Il marketing esalta gli alti ISO, ma della resa ai bassi nessuno si preoccupa.
P.S. questo è lo zeiss 35mm f2, gli scatti non sono artistici ma sono comunque jpg nativi non PP, e questo solo per dire che non si tratta di solo nome, altrimenti dovrebbe essere equivalente ad un obiettivo da 450 euro di pari caratteristiche, il 35mm f2 AFD che costa 300 euro è un abisso sotto.
Resa cromatica:
http://www.clikon.it/uploads/ori/201103/gallery_4d7627e6c2c45_DSC5853.JPG
Qualità del bokeh
http://www.clikon.it/uploads/ori/201103/gallery_4d6ea3cba9791_DSC5830.JPG
Resa sul rosso (nota dolente di molte fotocamere/sensori) e nitidezza
http://www1.nital.it/uploads/ori/201101/gallery_4d3ddfb58d8d5_DSC5764.JPG
http://www.clikon.it/uploads/ori/201104/gallery_4da224ece05a3_DSC6215.jpg
Sto provando a recuperare l'articolo, intanto metto un link del sito un un fotografo che usa parecchio la M9, la sa usare bene, anche come postprocessing e che mi vado a vedere ogni tanto, fa prove anche interessanti, tipo provare su Nex-5 il Noctilux F 0.95
Per il prezzo posso concordare, la M9 non costa poco, non ha tutte le features di altre ammiraglie, come 3Dx o 3Ds, ma è parecchio più compatta, ma sopratutto concettualmente diversa, è un altro modo di fare fotografica, ma la qualità delle foto che escono da quella macchina non si può mettere in discussione, a mio modesto parere.
P.S:
Ecco il link http://www.stevehuffphoto.com/
Perchè io ho visto alcuni scatti con la M9, e non mi hanno convinto per niente, ad ISO 800 perdevano già di dettaglio, forse più che con la mia D5000. E la M9 è full frame!
La leica in genere non ha bisogno di alzare molto gli ISO, non avendo specchio si può scattare con tempi di sicurezza parecchio più bassi; poi non è certamente una macchina per foto sportive.
blade9722
02-05-2011, 10:28
Quel qualcuno sono stato io, ma dimentichi alcuni dettagli, Zeiss produce lenti per ricerca Medica, (la F1 dell'ottica), il trattamento T* è tra i più performanti che si siano mai visti, (di leica non posso dire nulla in particolare perchè non mi piace parlare di ciò che non ho provato di persona, ma ci sono pezzi di ingegneria ottica che hanno aperto la strada alle moderne aziende fotografiche, ho visto scatti fatti con il sistema M a telemetro da restare a bocca aperta (35mm f1.4 e 50mm f1 si f1 non è un errore!!)
Il fatto che produca ottiche per ricerca medica è del tutto irrilevante, non implica necessariamente che gli obiettivi che vende per reflex siano soggetti allo stesso rigore nel processo di produzione.
Da come parli si vede che sei abituato a valorizzare le attrezzature per i gadget elettronici, gli ISO non possono essere nemmeno paragonabili, visto che la reflex usa una tecnologia CMOS e la telemetro tedesca invece un CCD, il punto di forza della M9 sono gli obiettivi attacco M e la resa a bassi iso (che per alcune fasce di utenza sono ancora molto importanti).
Del resto ci sono ancora fotografi paesaggisti che preferiscono la D2x/D2xs alla D3, perchè a 100 iso ha una resa ancora insuperata.
Il marketing esalta gli alti ISO, ma della resa ai bassi nessuno si preoccupa.
Appunto, Leica secondo me ha effettuato una scelta poco felice nella tecnologia del sensore. E probabilmente lo pagherebbe se avesse un altro marchio. Puoi anche raccontarmi che si tratta di una scelta consapevole volta ad enfatizzare la resa a bassi ISO, ma dubito che diresti lo stesso dei sensori delle reflex SONY entry level, anch'essi CCD.
Esaltare gli alti ISO è marketing quando si riferisce al massimo valore raggiungibile. Se invece ti riferisci alla sensibilità, invece è pragmatismo.
Sai perchè c'è tanta enfasi sugli alti ISO? Perchè in condizioni di luce ottimali anche i cellulari si comportano dignitosamente.
Per quanto riguarda il punto di forza delle ottiche, mi preme far notare che possono essere montate, con un adattatore da 45€, sulle SONY NEX.
Gli ISO servono? Certamente, ma in relazione alla macchina che stai usando.
Con una Leica M9 con un 50mm F1.4 poi metterla a 400 ISO od anche meno e scattare alla luce di una candela qualcuno senza che neanche se ne accorga, magari con tempi di 1/10, messa a fuoco la fai a mano, e basta veramente pochissima luce per farla, quando io con la mia Nikon D200, con stessta ottica vederei accedendere la lampada per aiutare l'AF, o se ho montado l'SB800 vedrei partire quello, anche ammettendo di avere una 3Ds, ci vorrebbe un flashper aiutare la messa a fuoco. Vuoi mettere a fuoco a mono? Benissimo, ma albuoi con una reflex è quasi come mettere a fuoco alla cieca.
ficofico
02-05-2011, 10:42
be la stessa cosa la fai con una nex però... scattando con l'ingrandimento 10x... la differenza è che una è aps-c e l'altra full frame....
be la stessa cosa la fai con una nex però... scattando con l'ingrandimento 10x... la differenza è che una è aps-c e l'altra full frame....
Sinceramente non ho provato, ma non ho idea di quanto possa essere pratico ed efficace mettere a fuoco con l'ingrandimento 10x della Nex rispetto alla messa a fuco a telemetro della Leica, senza contare il fatto che comuqneu hai un display accesso e per qualcuno sarebbe già consideratto troppo invasivo in alcune situazioni, le fotocamere a telemetro infatti son connsiderate le più stealth in fotografica, rumore dello scatto ridottissimo, in particolare per le più vecchie che non avevano le tendine in metallo ma in tessuto, messa a fuco a telemetro che richiede solo di allineare due immagini, praticamente
ficofico
02-05-2011, 10:50
Sai perchè c'è tanta enfasi sugli alti ISO? Perchè in condizioni di luce ottimali anche i cellulari si comportano dignitosamente
Cmq ne dici di cose...... la maggior parte delle mie foto, diciamo il 95% le ho fatte a 200 iso..... il 90% delle foto di chi acquista una M9 le farà a 100 iso.... non mi pare che le stesse foto che ho fatto io o chi ha una M9 con ottiche di pregio le potrebbe fare uno qualsiasi con un cellulare qualsiasi....
Gli alti iso servono solo a chi ne ha il bisogno... foto sportive etc etc.. la stragrande maggioranza delle belle foto si fanno con la luce (naturale) giusta o artificiale, e nella maggior parte dei casi a iso bassissimi....
blade9722
02-05-2011, 11:07
Cmq ne dici di cose...... la maggior parte delle mie foto, diciamo il 95% le ho fatte a 200 iso..... il 90% delle foto di chi acquista una M9 le farà a 100 iso.... non mi pare che le stesse foto che ho fatto io o chi ha una M9 con ottiche di pregio le potrebbe fare uno qualsiasi con un cellulare qualsiasi....
Gli alti iso servono solo a chi ne ha il bisogno... foto sportive etc etc.. la stragrande maggioranza delle belle foto si fanno con la luce (naturale) giusta o artificiale, e nella maggior parte dei casi a iso bassissimi....
Che strano, io i pochi scatti sportivi che faccio sono tutti ad ISO 200, mentre la maggior parte dei miei scatti sono ad ISO >= 1600.....
Che strano, io i pochi scatti sportivi che faccio sono tutti ad ISO 200, mentre la maggior parte dei miei scatti sono ad ISO >= 1600.....
Dipende cosa fotografi e con quale obiettivo e da quale distanza, fotografare il curling non richiede, certamente i soliti parametri richiesti per il calcio o la formula 1.
Poi, scusa, che foto fai in genere per usare i 1600 ISO? va beh che ho una D200, ma raramente sento la necessità di andare oltre i 400 a volte ad 800
blade9722
02-05-2011, 11:57
Dipende cosa fotografi e con quale obiettivo e da quale distanza, fotografare il curling non richiede, certamente i soliti parametri richiesti per il calcio o la formula 1.
Poi, scusa, che foto fai in genere per usare i 1600 ISO? va beh che ho una D200, ma raramente sento la necessità di andare oltre i 400 a volte ad 800
Scatto "sport" all'esterno nelle belle giornate, mentre spesso scatto negli interni senza usare il flash.
ok, comuqnue dipende dagli obiettivi che usi anche
Con una macchina senza specchio puoi avere tempi molto più lunghi, quindi potresti scattare anche ad 800 o 400 iso
Darkangel666
02-05-2011, 12:39
Il fatto che produca ottiche per ricerca medica è del tutto irrilevante, non implica necessariamente che gli obiettivi che vende per reflex siano soggetti allo stesso rigore nel processo di produzione.
Certo è più facile che il know how ce l'abbia una azienda che produce assorbenti per anziani. :asd:
Perdonami ma se tu dovessi comprare un auto iper sportiva pensi che riesca a fare oggetti più avanzati? Una ditta come la McLaren o la Ferrari (impegnate da sempre in F1), o la Hunday?
Zeiss non ha bisogno di pubblicità, prova ad usare uno di questi oggetti PER FOTOGRAFARE invece che per elucubrare davanti alla scheda tecnica e te ne renderai conto.
Diversamente ritengo che il fatto che tu parli senza aver nemmeno provato quello che critichi (e finora davanti alle mie ripetute richieste di specificare quali pezzi Leica o Zeiss nello specifico tu ritenga scarsamente performanti e perchè), sia solo frutto di millantata esperienza virtuale da Web (che con la fotografia a nulla a che vedere).
ok, comuqnue dipende dagli obiettivi che usi anche
Con una macchina senza specchio puoi avere tempi molto più lunghi, quindi potresti scattare anche ad 800 o 400 iso
"mooolto" più lunghi? Lo specchio non è il solo a introdurre il micromosso.
Il problema principale è la mano.
Lo stabilizzatore in questo caso fa un lavoro addirittura migliore in quanto li elimina entrambi...
Darkangel666
02-05-2011, 13:01
Lo stabilizzatore in questo caso fa un lavoro addirittura migliore in quanto li elimina entrambi...
Non sempre, lo stabilizzatore spesso complica gli schemi ottici, introducendo anomalie ottiche (perdita di nitidezza per esempio).
Esempio ne è il 105mm Micro VR, che in macro pura è meno nitido del 105mm Micro AFD o di uno Zeiss 100mm Makro Planar f2.
blade9722
02-05-2011, 13:01
Certo è più facile che il know how ce l'abbia una azienda che produce assorbenti per anziani. :asd:
Perdonami ma se tu dovessi comprare un auto iper sportiva pensi che riesca a fare oggetti più avanzati? Una ditta come la McLaren o la Ferrari (impegnate da sempre in F1), o la Hunday?).
Qui stai tu stesso ammettendo che il blasone conta. Ci sono supersportive giapponesi e americane che vantano prestazioni paragonabili a Ferrari, Porsche, Lamborghini, ma vengono vendute a prezzo inferiore.
Zeiss non ha bisogno di pubblicità, prova ad usare uno di questi oggetti PER FOTOGRAFARE invece che per elucubrare davanti alla scheda tecnica e te ne renderai conto.
Diversamente ritengo che il fatto che tu parli senza aver nemmeno provato quello che critichi (e finora davanti alle mie ripetute richieste di specificare quali pezzi Leica o Zeiss nello specifico tu ritenga scarsamente performanti e perchè), sia solo frutto di millantata esperienza virtuale da Web (che con la fotografia a nulla a che vedere).
Inoltre, mi sembra che ad ogni tuo intervento tu stia più o meno velatamente dandomi dell'ignorante. Dalle mie argomentazioni mi sembra che si possa intuire che qualche scatto ogni tanto lo faccio anch'io......Se le tue argomentazioni sono così cristalline, perchè hai bisogno di continuare ad aggredire il tuo interlocutore?
Per quanto riguarda il discorso "le hai provate", è vero, non le ho mai provate, e nè mai lo farò, visto che considero l'acquisto di quegli articoli a quei prezzi assai poco conveniente. Però, mi sembra che anche tu non abbia accolto la sfida del riconoscimento degli scatti una volta rimossi i dati EXIF.....
Non sempre, lo stabilizzatore spesso complica gli schemi ottici, introducendo anomalie ottiche (perdita di nitidezza per esempio).
Esempio ne è il 105mm Micro VR, che in macro pura è meno nitido del 105mm Micro AFD o di uno Zeiss 100mm Makro Planar f2.
Si stava parlando di mosso ... non metto in dubbio che le lenti leica per M9 siano il top quanto a nitidezza ...
"mooolto" più lunghi? Lo specchio non è il solo a introdurre il micromosso.
Il problema principale è la mano.
Lo stabilizzatore in questo caso fa un lavoro addirittura migliore in quanto li elimina entrambi...
Del VR non te ne fai nulla se non riesci a mettere a fuoco, per esempio, con una macchina a telemetro metti a fuco con pochissima luci in situazioni in cui con una reflex avresti grossissimi problemi.
Che poi Leica si faccia pagare salatissima, concordo, ma dire che non ha una qualità eccelsa, in particolare per alcune ottiche, beh lo trovo eccessivo quanto il prezzo. :)
Darkangel666
02-05-2011, 13:11
Qui stai tu stesso ammettendo che il blasone conta. Ci sono supersportive giapponesi e americane che vantano prestazioni paragonabili a Ferrari, Porsche, Lamborghini, ma vengono vendute a prezzo inferiore.
Inoltre, mi sembra che ad ogni tuo intervento tu stia più o meno velatamente dandomi dell'ignorante. Dalle mie argomentazioni mi sembra che si possa intuire che qualche scatto ogni tanto lo faccio anch'io......Se le tue argomentazioni sono così cristalline, perchè hai bisogno di continuare ad aggredire il tuo interlocutore?
Per quanto riguarda il discorso "le hai provate", è vero, non le ho mai provate, e nè mai lo farò, visto che considero l'acquisto di quegli articoli a quei prezzi assai poco conveniente. Però, mi sembra che anche tu non abbia accolto la sfida del riconoscimento degli scatti una volta rimossi i dati EXIF.....
C'è una grande differenza tra pagare il blasone (Harley Rulez) dove di tecnologia se ne vede poca, e pagare macchine in carbonio con soluzioni ai massimi livelli (dove non contano solo i CV motore sviluppati ma quello che si chiama esperienza di guida).
Io non aggredisco nessuno, e non do dell'ignorante a nessuno (quello lo dici tu per scatenare la rissa, che io francamente non sono interessato a portare avanti).
Mi infastidisce invece la critica di oggetti che nemmeno si è mai preso in mano, forti di due stupidate lette sul Web dal primo pinco pallo che si crede il ken rockwell di turno.
Mi sta bene che tu non ritenga opportuno spendere tali cifre, ma sei tu che ti credi superiore nell'ettichettare come cose da esibizionisti ricconi, attrezzature Leica e Zeiss ... ed il problema è che non sai memmeno di cosa stai disquisendo, per tua stessa ammissione.
Vuoi fare una prova, dammi qualche scatto delle tue lenti che si possano confrontare con quelli che ho postato e vediamo in maniera costruttiva di procedere con la discussione.
Scatti nativi da fotocamera (visto che a quanto ho capito abbiamo lo stesso sensore).
Qui stai tu stesso ammettendo che il blasone conta. Ci sono supersportive giapponesi e americane che vantano prestazioni paragonabili a Ferrari, Porsche, Lamborghini, ma vengono vendute a prezzo inferiore.
Inoltre, mi sembra che ad ogni tuo intervento tu stia più o meno velatamente dandomi dell'ignorante. Dalle mie argomentazioni mi sembra che si possa intuire che qualche scatto ogni tanto lo faccio anch'io......Se le tue argomentazioni sono così cristalline, perchè hai bisogno di continuare ad aggredire il tuo interlocutore?
Per quanto riguarda il discorso "le hai provate", è vero, non le ho mai provate, e nè mai lo farò, visto che considero l'acquisto di quegli articoli a quei prezzi assai poco conveniente. Però, mi sembra che anche tu non abbia accolto la sfida del riconoscimento degli scatti una volta rimossi i dati EXIF.....
Continuando così non ne usciamo però.
la prova cieca non la possiamo fare, a meno di trovare qualcuno che ha la macchina.
Hai però dato un occhiata al sito che ti ho messo in precedenza?
ficofico
02-05-2011, 13:20
piccolo ot: Darkangel666, non ci avevo fatto caso prima... ma con quelle ottiche che ti ritrovi, cosa aspetti a passare al full frame... ero convintissimo avessi una d700...
Del VR non te ne fai nulla se non riesci a mettere a fuoco ...
Non mi è mai successa un cosa del genere, non voglio dire che sia impossibile che succeda, in compenso il VR lo uso COSTANTEMENTE...
... ma dire che non ha una qualità eccelsa, in particolare per alcune ottiche
Io non ho mai detto una cosa del genere.
Non mi è mai successa un cosa del genere, non voglio dire che sia impossibile che succeda, in compenso il VR lo uso COSTANTEMENTE...
Io non ho mai detto una cosa del genere.
ma le macchine a telemetro sono particolari, per usi particolari, ovviamente anche io ho ottiche con il VR e lo uso, ma a te non ti è mai capitato di fare una foto la sera e vederla scappare perchè l'AF illumina il soggetto? Del VR in quel caso non te ne fai nulla, senza contare il fatto che con la stessa mano riesci a scattare, in genere, contempi più lughi del doppio o quadruplo (1/100 diventa 1/25)
ma le macchine a telemetro sono particolari, per usi particolari, ovviamente anche io ho ottiche con il VR e lo uso, ma a te non ti è mai capitato di fare una foto la sera e vederla scappare perchè l'AF illumina il soggetto? Del VR in quel caso non te ne fai nulla, senza contare il fatto che con la stessa mano riesci a scattare, in genere, contempi più lughi del doppio o quadruplo (1/100 diventa 1/25)
E' davvero così alto il guadagno per non avere uno specchio che si ribalta?
Cavolo...non avrei mai immaginato.
è l'insieme delle cose, assenza di vibrazioni, tiraggio ridotto per assenza sempre dello stesso, ma i tempi migliorano parecchio, se andate sul sito di Steve Huff fa delle foto con M9 e Noctilux (50mm F1) veramente bellissime, quella accoppiata ha una capacità espressiva incredibile per me, va beh che son altre 15.000 €, però ci fai cose che con altre non le ottieni.
ma le macchine a telemetro sono particolari, per usi particolari, ovviamente anche io ho ottiche con il VR e lo uso, ma a te non ti è mai capitato di fare una foto la sera e vederla scappare perchè l'AF illumina il soggetto? Del VR in quel caso non te ne fai nulla, senza contare il fatto che con la stessa mano riesci a scattare, in genere, contempi più lughi del doppio o quadruplo (1/100 diventa 1/25)
... se il soggetto è vivo 1/25 te lo puoi tranquillamente scordare.
L'unica volta che ho avuto difficoltà a focheggiare è stato per una macro con poca luce ... ho risolto andando di manuale con live-view a 16X ...
Chiudo qui perché stiamo veramente parlando di filosofia.
roccia1234
02-05-2011, 14:02
piccolo ot: Darkangel666, non ci avevo fatto caso prima... ma con quelle ottiche che ti ritrovi, cosa aspetti a passare al full frame... ero convintissimo avessi una d700...
me l'hai fatto notare ora... porca miseria che ben di dio che ha in firma :eek:
ficofico
02-05-2011, 14:03
Duncan...secondo te, lo stesso vantaggio sui tempi dovuti all'assenza di vibrazioni causate dallo specchio, si può considerare anche per le nuove sony slt?.... perdono 1/3 di stop a causa dello specchio semitrasparente, ma a quanto ne pare ne guadagnano molto di più, per soggetti statici, dall'assenza di vibrazioni.... cosa ne dici?
Sicuramente qualcosa guadagnano anche le sono con specchio ibrido, ma hanno un tiraggio lungo come le reflex, quindi il guadagno non è così macroscopico.
Per le foto a 1/25 vero, ma non sempre si fotografano soggetti veloci.
Foto fatta con M9 noctiluf 50 mm F 0.95 a tutta apertura (http://www.stevehuffphoto.com/wp-content/uploads/2009/12/swmcBW1.jpg)
Con il mio 50mm 1.4 a tutta apertura una nitidezza così la sogno, devo lavorare almeno a f2 per avere risultati accettabili, ed il mio cinquantino semplicemente lo amo, è la lente che ho sempre montata ultimamente.
ficofico
02-05-2011, 14:17
be i prezzi però sono enormemente differenti in questo caso.... calcola poi che il moire con una M9 è all'ordine del giorno... o per lo meno, capita molto più spesso... è più nitida anche ,e probabilmente sopratutto, per questo motivo....
Sicuramente qualcosa guadagnano anche le sono con specchio ibrido, ma hanno un tiraggio lungo come le reflex, quindi il guadagno non è così macroscopico.
Quindi quelle che guadagnano più di tutte in questo caso sono proprio le nex, in quanto hanno, mi sembra di ricordare, il tiraggio più basso in generale...., e l'assenza dello specchio...
Darkangel666
02-05-2011, 14:23
piccolo ot: Darkangel666, non ci avevo fatto caso prima... ma con quelle ottiche che ti ritrovi, cosa aspetti a passare al full frame... ero convintissimo avessi una d700...
I soldi spesi in ottiche restano, quelli spesi in fotocamere NO.
A dimostrazione di ciò la D300 è ancora relativamente giovane (ha poco più di 2 anni), e mi dispiace svenderla, d'altro canto le quotazioni della D700 restano troppo alte anche nell'usato, in quanto unica soluzione Fx "fotoamatoriale" (se 2k euro possiamo dire da fotoamatore).
Le strade che vedo percorribili sono una soltanto:
Aspetto l'uscita delle novità Fx Nikon, se la resa della ipotetica D800/quello che è, sarà mostruosamente superiore alle attuali D700, mi svenerò e prenderò quella (penso a non meno di 2500/2700 cocuzze), in alternativa pagherò una D700 d'occasione una cippa e avrò ottenuto col minimo esborso il massimo risultato (non penso manchi moltissimo oramai).
Intanto uso la D300 per probabilmente altri 6-8 mesi, che non è che faccia proprio schifo IMHO.
me l'hai fatto notare ora... porca miseria che ben di dio che ha in firma :eek:
Frutto di anni di pazzie :muro: , e tanta pazienza nel cercare nel mercato dell'usato (di nuovo ho preso solo il 70-200).
Frutto di anni di pazzie :muro: , e tanta pazienza nel cercare nel mercato dell'usato (di nuovo ho preso solo il 70-200).
Sinceramente ti invidio tantissimo il 105 DC :)
blade9722
02-05-2011, 14:49
E' davvero così alto il guadagno per non avere uno specchio che si ribalta?
Cavolo...non avrei mai immaginato.
Mah, infatti anche a me lascia perplesso. Io riesco ad ottenere risultati migliori proprio con la reflex, per via del fatto che posso impugnare l'obiettivo.
Darkangel666
02-05-2011, 14:58
Sinceramente ti invidio tantissimo il 105 DC :)
Il 105mm DC è un'ottica molto ostica, liscio (con ghiera defocus a 0) è spaziale, tutte le volte che cerco di operare il controllo creativo sull'aberrazione sferica, mi escono cose inaspettate ... sono un vero freno a mano sulle prestazioni della mia attrezzatura. :asd:
Vabè c'è tempo intanto mi concentro su un aspetto fondamentale, riuscire ad usare bene quello che ho, perchè spesso (per carenza di tempo) rimpiango il periodo universitario, in cui avevo meno possibilità economiche, ma più tempo per sperimentare.
ora mi sono messo a sperimentare il genere food ... con una lente assolutamente inaspettata (il 18mm f2.8 AFD fisso), i risultati sono per me interessanti:
http://www.clikon.it/uploads/ori/201105/gallery_4dbe597ad97be_SimplytheBest.jpg
Questo 18mm è davvero buono IMHO ... :asd:
Hahahaha grande dark, io mi sarei messo non sopra ma di lato ... molto vicino e di sbiego sul salame tagliato
blade9722
02-05-2011, 15:09
Continuando così non ne usciamo però.
la prova cieca non la possiamo fare, a meno di trovare qualcuno che ha la macchina.
Hai però dato un occhiata al sito che ti ho messo in precedenza?
Quale sito ?
Eh si, il DC da domare è una brutta bestia, non ho sentito nessuno che non se ne lamenti, ma quando si riesce a tirare fuori uno scatto buono... :)
blade9722
02-05-2011, 15:13
ora mi sono messo a sperimentare il genere food ... con una lente assolutamente inaspettata (il 18mm f2.8 AFD fisso), i risultati sono per me interessanti:
http://www.clikon.it/uploads/ori/201105/gallery_4dbe597ad97be_SimplytheBest.jpg
Questo 18mm è davvero buono IMHO ... :asd:
Mi hai fatto venire fame..... Io ci avrei aggiunto anche un bicchiere di Nero d'Avola....
Darkangel666
02-05-2011, 15:19
Eh si, il DC da domare è una brutta bestia, non ho sentito nessuno che non se ne lamenti, ma quando si riesce a tirare fuori uno scatto buono... :)
No lungi da me il lamentarmi, ammetto candidamente che sono io l'incapace.
Hahahaha grande dark, io mi sarei messo non sopra ma di lato ... molto vicino e di sbiego sul salame tagliato
Mi hai fatto venire fame..... Io ci avrei aggiunto anche un bicchiere di Nero d'Avola....
In effetti per il genere food, questi sono i miei primi esperimenti (e quindi inquadrature ed illuminazione magari non sono il max), ma l'uso di un super wide a distanza ravvicinata mi permette di avere una sufficiente PdC.
No lungi da me il lamentarmi, ammetto candidamente che sono io l'incapace.
Ma non era una critica, semmai una nota a supporto della difficoltà di utilizzo :D
In effetti per il genere food, questi sono i miei primi esperimenti (e quindi inquadrature ed illuminazione magari non sono il max), ma l'uso di un super wide a distanza ravvicinata mi permette di avere una sufficiente PdC.
Prendere un ottica PC?
Darkangel666
02-05-2011, 15:38
Ma non era una critica, semmai una nota a supporto della difficoltà di utilizzo :D
Prendere un ottica PC?
No in fondo è un genere in cui voglio fare qualche piccolo esperimento, un 45mm PCE sarebbe davvero sprecato per uno come me.
blade9722
02-05-2011, 15:39
In effetti per il genere food, questi sono i miei primi esperimenti (e quindi inquadrature ed illuminazione magari non sono il max), ma l'uso di un super wide a distanza ravvicinata mi permette di avere una sufficiente PdC.
Non era una critica, era solo una battuta.
Io ci vedrei bene una sfocatura, ma devi inquadrare di lato, oppure una luce di lampada che inquadra solo il cibo in una stanza buia.
http://blog.blinking8s.com/images/20070508085519_food.jpg
Darkangel666
02-05-2011, 15:45
Può essere una differente interpretazione, nel mio caso ho puntato ad avere sia il pane che il companatico a fuoco perchè il senso era che le cose più semplici sono molto appetitose, quindi nonostante il re sia l'estruso di maiale macinato (modo barocco per dire soppressa), anche il pane ha la sua importanza.
P.S. mi piace il gioco di luce della tua foto.
blade9722
02-05-2011, 16:27
Può essere una differente interpretazione, nel mio caso ho puntato ad avere sia il pane che il companatico a fuoco perchè il senso era che le cose più semplici sono molto appetitose, quindi nonostante il re sia l'estruso di maiale macinato (modo barocco per dire soppressa), anche il pane ha la sua importanza.
P.S. mi piace il gioco di luce della tua foto.
Non è mia!!!
chiarisco l'equivoco, ho solo cercato in rete una foto che assomigliasse a come l'avrei scattata io, ma è di qualcun altro.
In realtà, avevo in mente anche qualcosa di meno sofisticato (questa è mia):
http://farm6.static.flickr.com/5122/5234933018_ee94dffe86_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5234933018/)
DSC_0723 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5234933018/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr
una sola luce che punta sulle vivande
uncletoma
02-05-2011, 20:10
@Ziotoma, quello che volevo dire è che nel dopoguerra lo stabilimento Jena era diventato sinonimo delle lenti Zeiss meno costose, le Zeiss di punta erano fatte in Repubblica Federale Tedesca, nulla da dire sulle radici storiche del suddetto stabilimento.
Lo so, ma visto che il nome completo, ai tempi, era "Carl Zeiss, Jena" (e poi Distagon o Planar. Giusto per, il mio 50 sarebbe questo (http://lenses.zeiss.com/photo/en_DE/products/slr/planart1450.function.html) ma in versione analogica e con baionetta Yashica/Contax... in pratica il babbo di quello linkato :D).
Bei tempi, belle macchine, tutto a mano, nulla di automatico, la ghiera dei diaframmi... o tempra, o mores.
Meglio smetterla che mi viene il magone :cry:
Sarà che chi compra queste macchine e lenti da 2000 euro sceglie di fare foto quando c'è la luce, e possibilmente la luce giusta
Tutti dovrebbero attendere la luce, quella giusta, e non fare foto, come dicevano i romani, "ad minchiam canii" :asd:
Con una Leica M9 con un 50mm F1.4 poi metterla a 400 ISO od anche meno e scattare alla luce di una candela
E avrai una PdC di qualche centimetro...
ficofico
02-05-2011, 23:28
Finalmente è uscita la review di photozone del nuovo nikon 85 f1,4G....., l' aspettavo perchè ero curioso di vedere , dati alla mano, i 400 euro in più rispetto allo zeiss per sony e i 700 euro in più rispetto al nuovo sigma in cosa potessero constare...
http://www.photozone.de/nikon_ff/606-nikkorafs8514ff
http://www.photozone.de/nikon_ff/605-sigma8514ff
Dal confronto sulla stessa macchina (d3x) sembrerebbe che:
il sigma abbia meno distorsione
il sigma vignetti meno
il sigma al centro da f1,4 a f2,8 sia più definito
il sigma abbia meno aberrazioni cromatiche
il sigma abbia un autofocus decisamente più veloce (letto in altri forum)
Lo sfocato sembra ottimo in entrambe le lenti
Il nikon mette a fuoco leggermente più da vicino
Il nikon ai bordi è sempre molto meglio anche se presenta slittamento del piano di fuoco quando la lente viene chiusa, assente nel sigma
Lo zeiss è difficile da paragonare perchè testato su altra macchina..
Cosa ne pensate?
Finalmente è uscita la review di photozone del nuovo nikon 85 f1,4G....., l' aspettavo perchè ero curioso di vedere , dati alla mano, i 400 euro in più rispetto allo zeiss per sony e i 700 euro in più rispetto al nuovo sigma in cosa potessero constare...
http://www.photozone.de/nikon_ff/606-nikkorafs8514ff
http://www.photozone.de/nikon_ff/605-sigma8514ff
Dal confronto sulla stessa macchina (d3x) sembrerebbe che:
il sigma abbia meno distorsione
Su fissi con quei livelli di distorsione direi che non è un parametro significativo
il sigma vignetti meno
Anche qui la differenza è 1/3 di stop, poco significativa
il sigma al centro da f1,4 a f2,8 sia più definito
Qui le differenze son marcate invece, ma a favore del Nikon, non me ne faccio nulla di un po' più definizione al centro se poi i bordi sono impastati, la differenza è molto significativa anche chiudendo oltre F2.8
il sigma abbia meno aberrazioni cromatiche
Anche qui stesso discorso fatto per distorsione e vignettatura.
il sigma abbia un autofocus decisamente più veloce (letto in altri forum)
Su questo dipende cosa ci devi fare.
Lo sfocato sembra ottimo in entrambe le lenti
Il nikon mette a fuoco leggermente più da vicino
Il nikon ai bordi è sempre molto meglio anche se presenta slittamento del piano di fuoco quando la lente viene chiusa, assente nel sigma
Questa non l'ho capita? sarebbe a dire che devo rimettere a fuoco se chiudo?
Lo zeiss è difficile da paragonare perchè testato su altra macchina..
Cosa ne pensate?
Beh gli Zeiss in genere son almeno buoni :)
Ho un vecchio zeiss della macchina a pellicola di mio padre che riesce a far foto eccezionali ancora
Da prendere con le pinze come tutti i test di photozone ...
Le differenze su distorsioni e aberrazioni sono praticamente trascurabili, ed infatti i commenti di photozone spiegano tutto.
La differenza di nitidezza fuori dal centro è spaventosa ... la cosa pesa perché ormai mettere il soggetto al centro geometrico della foto è abbastanza banale e in disuso ...
Visto il prezzo del Nikon non mi aspettavo un rapporto "qualità/prezzo" così elevato ... deve aver dato veramente una grande impressione.
Non avevo visto la prova dello Zeiss 85f1.4 ... considerando l'altisonanza del nome mi aspettavo molto di più ... mi ha lasciato basito il fatto che abbia preso "solo" 4 stelle sulle voci "Optical Quality" e "Mechanical Quality" ... chiaramente invece sul lato "prezzo/qualità" recupera alla grande ... la Zeiss che fa ottiche in economia non ce la vedo proprio.
Non mi sorprenderebbe se Sony montasse la lente in proprio e di Zeiss ci fosse solo il progetto...
Vabhé stiam qui a sognare ... potrei al massimo permettermi il Sigma, ma con l'85f1.8D a 350€ che tra l'altro non ha nulla da invidiare come qualità, non vedo proprio perché imbarcarmi in ste ottiche.
Anche perché ogni marca ha una resa cromatica diversa, nulla di trascendentale, ma c'è da considerare anche questo.
ficofico
03-05-2011, 12:57
sul discorso sigma vs nikon ribadisco quello che ho detto...
Se si considerano scatti con la messa a fuoco nei dintorni del centro ( e gira e rigira alla fine cade spesso e volentieri li, anche perchè è difficile mettere a fuoco ai bordi estremi sia con i laterali sia ricomponendo quando la pdc è così bassa) il sigma fino a f2,8 è più nitido, ha meno aberrazioni cromatiche, ha meno vignettatura e mette a fuoco molto più velocemente.., può essere poco o tanto, però è oggettivamente così, se si considera invece la resa ai bordi e agli angoli estremi allora il nikon vince...
Se si considera la lente chiusa dopo f4 allora il nikon, grafici alla mano stravince , però in queste condizioni ha un problema che il sigma non ha, soffre dell'effetto sombrero, e se ho capito bene è tanto più pronunciato quanto più la lente è chiusa....
Unfortunately there is one issue that spoils the party a little bit: the lens showed a slight amount focus shift when stopping down (residual spherical aberration).
quindi quando il frammento è a fuoco è nitidissimo, ma dove a causa di questo problema la parte non è più perfettamente a fuoco, inevitabilmente la risoluzione cala...
Per quanto riguarda lo zeiss 85 f1,4 contro il nuovo nikon
Non avevo visto la prova dello Zeiss 85f1.4 ... considerando l'altisonanza del nome mi aspettavo molto di più ... mi ha lasciato basito il fatto che abbia preso "solo" 4 stelle sulle voci "Optical Quality" e "Mechanical Quality" ... chiaramente invece sul lato "prezzo/qualità" recupera alla grande ... la Zeiss che fa ottiche in economia non ce la vedo proprio.
Non mi sorprenderebbe se Sony montasse la lente in proprio e di Zeiss ci fosse solo il progetto...
... sono contento che ti aspettavi molto di più, evidentemente dovresti aspettarti lo stesso dal nuovo nikon allora....
La risoluzione da f1,4 a f2,8 è praticamente equivalente, chiuso vince leggermente il nikon ma si tratta cmq di livelli elevatissimi ed inoltre lo zeiss non presenta alcun focus shift quando la lente viene chiusa...
Non c'è menzione di traccia di sfocato nervoso nella recensione dello zeiss, mentre in quella del nikon si....
Lo zeiss ha una minima distanza di messa a fuoco inferiore
Lo zeiss ha molto meno bokeh fringing
Lo zeiss costa 400 euro in meno
Non so cosa ti aspettavi dallo zeiss otticamente, di sicuro questo nikon non fà meglio pur costando di più...ah, le ottiche zeiss per sony sono prodotte da sony nelle fabbriche sony utilizzando schemi proposti da zeiss e rispettando le tolleranze imposte da zeiss....un pò come succede con cosina...
Però se vedi il grafico la risoluzione in più del Sigma è poca cosa rispetto a quanto perde ai bordi, la differenza al centro è insignificante, ai bordi no.
Ancora non ho capito in cosa consiste il problema del Focus shifting el nikon chiudendolo
sono sempre più convinto che se tutti leggessimo e scrivessimo meno e scattassimo di più, saremmo molto più contenti....:D
senza offesa per nessuno, eh
ma quando leggo certe cose mi viene proprio da sorridere...
ficofico
03-05-2011, 13:50
Sarà poca cosa, ma c'è... guardando al 100% le foto si vede, questa è la recensione di un utente che ha la stessa lente e la usa su d700, anche lui ritiene più nitido il sigma al centro del nikon, mentre ai bordi è meglio il nikon...
http://edgecrusher1977.blogspot.com/2011/04/nikon-contro-sigma-la-sfida-degli-85mm.html
Ai bordi è meglio il nikon ma, spiegami una cosa... come hanno fatto e come faranno fior di professioni a scattare con queste 2 lenti
http://www.photozone.de/canon_eos_ff/502-canon_85f12ff
http://www.photozone.de/nikon_ff/538-nikkorafd8514ff
Ad uso ritratto la risoluzione ai bordi o agli angoli estremi è così importante?
Si?
..........e che schifezze han tirato fuori allora in questi anni con queste lenti? come hanno fatto a fari ritratti?
Il focus shift è un fenomeno per il quale tu metti a fuoco al centro col centrale ad esempio, la lente come sai mette a fuoco sempre alla massima apertura, nel momento in cui chiudi il diaframma il piano di fuoco al centro varia e ti rendi conto che ad esempio tra f1,4 o f5,6 al centro è più nitido a f1,4 perchè il piano di fuoco a f1,4 è perfettamente centrato, f5,6 invece è variato o davanti o indietro... no so...
Concordo, scrivo troppo, ultimamente riesco a fare le foto solo al pargolo, è un bel po' che non faccio un'uscita seria...
ficofico
03-05-2011, 13:52
sono sempre più convinto che se tutti leggessimo e scrivessimo meno e scattassimo di più, saremmo molto più contenti....
Consumeremmo le nostre macchine prima però...:D
sono sempre più convinto che se tutti leggessimo e scrivessimo meno e scattassimo di più, saremmo molto più contenti....:D
senza offesa per nessuno, eh
ma quando leggo certe cose mi viene proprio da sorridere...
Già :D:D fortuna che esiste la blak list ... peccato che non funzioni proprio perfettamente, i quote per esempio li vedo lo stesso ...
hornet75
03-05-2011, 18:08
Cosa ne pensate?
Che il giudizio finale di photozone è
Nikkor
4 stelle
5 stelle
4,5 stelle
4 stelle
Sigma
3 stelle
4 stelle
4,5 stelle
4 stelle
inoltre il nikkor si guadagna un "high recommended" e il Sigma no
se dobbiamo tenere conto solo dei numeri quindi vince il nikkor!!!!
ficofico
03-05-2011, 18:24
Ma tutti che guardate le stelline? devo dire a klaus di risparmiare tempo a scrivere gli articoli e mettere direttamente le stelline, tanto è uguale....
I numeri delle prove non sono soggettivi come le stelline alla fine, ma indicano il comportamento derivante dai test, dove si vede l'ammontare di quanto aberra una lente, di quanto vignetta etc etc... questo è oggettivo (se confrontate sulla stessa macchina e stesso metodo)...
ad un uso prettamente ritrattistico, sinceramente ed obiettivamente, non vedo gli estremi per preferire il nikon al sigma... pensa che lo stesso ragionamente l'ho fatto pure con lo zeiss che costa meno e forse offre qualcosa di più anche del nikon..... con una lente come l'85 f1,2 e l'85d nikon si sono fatti e si faranno ritratti eccellenti nonostante ai bordi perdano un bel pò... esattamente come il sigma che si comporta esattamente come queste lenti migliorando però alcuni aspetti, come la velocità di messa a fuoco, le aberrazioni cromatiche e nel caso dell'85d la nitidezza al centro....
A cosa serve avere più risolvenza ai bordi quando per molti meno soldi hai più risolvenza al centro, un autofocus più veloce, meno aberrazioni cromatiche, praticamente lo stesso sfocato (questo si che avrebbe fatto la differenza...) e già che ci siamo che male non fà, meno vignettatura?
Adesso se non si mette a fuoco la mano della modella nell'angolino in alto e non è perfetta........ la foto è da cestinare.......
hornet75
03-05-2011, 18:45
Ma tutti che guardate le stelline? devo dire a klaus di risparmiare tempo a scrivere gli articoli e mettere direttamente le stelline, tanto è uguale....
Scusami, tu hai chiesto cosa ne pensate e io ti ho risposto, se non ti va bene non chiedere, altrimenti scrivi "dite che la pensate come me è basta" che fai prima.
giorni fa hai scritto
"personalmente" mi fido di più di quel signore che si fà prestare gli obiettivi e li testa con attrezzature adeguate per quello che riguarda la distorsione, la nitidezza, l'aberrazione cromatica, la qualità dello sfocato (sezione che approfondirei sinceramente), il purple fringing etc etc .... ,dei pareri della gente, sopratutto su internet, che fà il possibile pur di far apparire il suo obiettivo
Ora io non possiedo l'obiettivo per cui non lo difendo e quel signore ha decretato che il nikkor è altamente raccomandato e il Sigma no.
Ma ovviamente a te interessa solo il dato numerico e non il giudizio quindi photozone è attendibile solo per i dati numerici e non per il giudizio, singolare come opinione.
In tutto questo di strano c'è solo la tua curiosità di vedere come si comporta il nikkor visto che tu possiedi Sony. Casomai ti dovrebbe interessare un confronto fra il Sigma e lo Zeiss per Sony. Però chissà perchè ti interessi molto a Nikon, forse sotto sotto vorresti passare al marchio giallonero.
ficofico
03-05-2011, 18:58
Non ci siamo...
Il raffronto l'ho proposto col nikon perchè è testato sulla stessa macchina e perchè ballano 700 euro di differenza e perchè sono una persona curiosa e voglio vedere dove vanno a finire i 700 euro di differenza....
La mia è una discussione seria, non è un meglio sony di nikon o cose del genere, molte volte le fate apparire voi così, io pongo quesiti, dubbi, prove amatoriali o recensioni... in un forum cosa si dovrebbe fare?
Ti faccio una domanda diretta, spero non mi risponderai con ( il nikon è highly recommend, l'ha detto lui), per un uso prettamente ritrattistico, quello che si è praticato per anni col 85 f1,2 o il nikon 85 f1,4d , alla luce di questa recensione , tu consiglieresti il nikon o il sigma, considerato ovviamente il prezzo di acquisto doppio del nikon, circa 700 euro in più.....
hornet75
03-05-2011, 19:03
La mia è una discussione seria, non è un meglio sony di nikon o cose del genere, molte volte le fate apparire voi così, io pongo quesiti, dubbi, prove amatoriali o recensioni... in un forum cosa si dovrebbe fare?
La tua è una discussione seria ma i giudizi degli altri non lo sono, tu non poni dubbi, le tue sono sentenze perchè non accetti l'opinione altrui, questo somiglia molto ad un io ho sempre ragione e voi sempre torto, pensi che un forum serva a questo? Se lo pensi veramente la discussione per me si chiude qui.
Forse ha ragione loncs quando dice che è il caso di metterti nella black list.
ficofico
03-05-2011, 19:12
Ma io non ho mai detto nulla di tutto ciò....a me piace scambiare idee, alla luce di fatti, prove o recensioni... libero di non rispondere quindi, ne adesso ne mai, se deciderai di ignorarmi...., ma non dire che sto sputando sentenze, le prove sono queste, i prezzi si conoscono, ho posto una domanda......
hornet75
03-05-2011, 19:14
Ma io non ho mai detto nulla di tutto ciò....a me piace scambiare idee, alla luce di fatti, prove o recensioni... libero di non rispondere quindi, ne adesso ne mai, se deciderai di ignorarmi...., ma non dire che sto sputando sentenze, le prove sono queste, i prezzi si conoscono, ho posto una domanda......
Bene allora rispondo alla tua domanda, io consiglierei il nikkor perchè per me è fondamentale il massimo della qualità tra centro e bordi.
Anche se non la condividi tu accetti questo mia opinione?
ficofico
03-05-2011, 20:09
certo che l'accetto la tua opinione, è la tua...., io non posso sindacare, al limite posso essere in disaccordo...
La mia, per questa tipologia di lenti, è che il canon 85L è il nikon 85 f1,4d hanno ( a me ) ampiamente dimostrato che si possono fare strepitosi ritratti anche con lenti che sono nitide a tutta apertura solamente al centro ( su full frame ovviamente), in quanto anche queste non vanno certo bene ai bordi come questo nuovo nikon o zeiss, ( anzi si comportano bene o male esattamente come il sigma) eppure le usano fior fior di professionisti con risultati strepitosi...
Questa non è una sentenza, è solo la mia opinione ovviamente....
Ero orientato a prendere il nikon 35mm 1.8 ,poi ho visto l'annuncio del "nuovo" 50mm 1.8 e , visto che sono più interessato ai ritratti che ai panorami, ho pensato che potrebbe essere una scelta migliore (visto che in DX il 35 diventa un 55 ed il 50 un 75).
Qualcuno ha avuto modo di provarli entrambi (io solo il 35mm)?!
Che impressione avete avuto, soprattutto del 50mm?
hornet75
06-05-2011, 13:23
Che impressione avete avuto, soprattutto del 50mm?
Il nuovo 50 non è ancora disponibile, difficile che qualcuno sul forum c'abbia già messo mano.
certo che l'accetto la tua opinione, è la tua...., io non posso sindacare, al limite posso essere in disaccordo...
La mia, per questa tipologia di lenti, è che il canon 85L è il nikon 85 f1,4d hanno ( a me ) ampiamente dimostrato che si possono fare strepitosi ritratti anche con lenti che sono nitide a tutta apertura solamente al centro ( su full frame ovviamente), in quanto anche queste non vanno certo bene ai bordi come questo nuovo nikon o zeiss, ( anzi si comportano bene o male esattamente come il sigma) eppure le usano fior fior di professionisti con risultati strepitosi...
Questa non è una sentenza, è solo la mia opinione ovviamente....
Premesso che il tuo modo di porti ti assicuro non è assolutamente quello di chi accetta le opinioni altrui (magari poniti qualche "perché" invece di lamentarti dell'atteggiamento del forum nei tuoi confronti), è spiegato persino nell'articolo che tu hai linkato che ORMAI la tendenza è sempre più quella di sfruttare l'85 anche ai bordi, spostando il soggetto dal centro della foto.
Solo che in questi casi fai sempre finta di non vedere.
E proprio per questo che sempre più spesso i tuoi "fior fior di professionisti" in studio usano 60mmf2.8 macro (canon, nikon, ...) che è probabilmente la lente più nitida e uniforme di ogni marchio.
Ero orientato a prendere il nikon 35mm 1.8 ,poi ho visto l'annuncio del "nuovo" 50mm 1.8 e , visto che sono più interessato ai ritratti che ai panorami, ho pensato che potrebbe essere una scelta migliore (visto che in DX il 35 diventa un 55 ed il 50 un 75).
Qualcuno ha avuto modo di provarli entrambi (io solo il 35mm)?!
Che impressione avete avuto, soprattutto del 50mm?
Io ho il vecchio 50 f/1,8 e IMHO per i ritratti è ancora troppo corto :O
Ero orientato a prendere il nikon 35mm 1.8 ,poi ho visto l'annuncio del "nuovo" 50mm 1.8 e , visto che sono più interessato ai ritratti che ai panorami, ho pensato che potrebbe essere una scelta migliore (visto che in DX il 35 diventa un 55 ed il 50 un 75).
Il nuovo 50 non è ancora disponibile, difficile che qualcuno sul forum c'abbia già messo mano.
Ovviamente nei ritratti il 50 è nettamente superiore al 35.
Il 50f1.8D è una lente buona ed economica, se hai una Nikon con motore af.
Leggo però che a diaframma più aperto di f2.8 inizia a perdere nitidezza.
Il 50f1.4G migliora tutti i difetti della versione AFD, purtroppo costa 350€, cioé tanto quanto l'85f1.8D ... che a quel prezzo è il non plus-ultra per i ritratti .. sempre se hai una Nikon con motore AF.
Il 50f1.8G mantenesse la qualità dell' 1.4G sarebbe già un ottima lente.
Io sono ottimista e mi aspetto che il 50f1.8G sia addirittura un pelo più nitido del 50f1.4G da f2.8 a f4, mentre ceda un po' da f2 a f1.8 ... poca roba ovviamente. Vedremo.
Darkangel666
06-05-2011, 13:45
...
E proprio per questo che sempre più spesso i tuoi "fior fior di professionisti" in studio usano 60mmf2.8 macro (canon, nikon, ...) che è probabilmente la lente più nitida e uniforme di ogni marchio.
Assolutamente d'accordo,non so se hai mai visto la brochure della Nikon D3x (http://www.nital.it/download/pdf/reflexdigitali/D3x.pdf), tutti i ritratti ivi inseriti, sono fatti col 60mm AFS G (in quel caso non conta che un micro riporta le imperfezioni della pelle, quelle vengono già fotoscioppate dai truccatori).
Per esperienza personale il 60mm è una lente stellare:
http://www1.nital.it/uploads/ori/201010/gallery_4cb180e0a7c7a_DSC5465.JPG
ficofico
06-05-2011, 14:13
Va bene, avete ragione, da oggi , anzi dall'uscita del primo 85mm full frame risolvente anche ai bordi nikon, tutte le lenti che non sono così, quindi tra queste, ottiche prestigiose come il canon 85L da 1.700 euro, non valgono più una cippa :D , prima venivano osannate oltre ogni misura, ora sono scarse ai bordi.. cosa ci vuoi fare con una lente del genere? ritratti? ma và... lascia stare...
Lo stesso discorso è stato fatto con l'uscita del 16-35 f4 VR..... prima dell'uscita di questa lente il popolo nikoniano avrebbe fatto lo sciopero della fame per 1 mese prima di dire che la stabilizzazione su una lente ultragrandangolare-grandangolo potesse essere utile... ora magicamente che nikon l'ha fatta, e implicitamente con questo fatto ha ammesso che può servire (altrimenti non l'avrebbero fatta no?), stabilizzare i grandangoli ha un senso....
Ve lo dico io il prossimo passaggio quale sarà.... i megapixel......
Ma perchè tutto questo astio verso Nikon?
Davvero non capisco...
A me Sony fa ca**re in generale come marchio, ma non vado nei thread dedicati a sony a decantare le mie apparecchiature non sony...
nè cerco di convincerti che ti sei fatto fregare a comprare una sony
mi limito a non comprare prodotti sony...con buona pace di chi fa scelte diverse...
ficofico
06-05-2011, 14:23
Io non ho nessun odio contro nikon... per me è semplicemente una marca con un rapporto qualità prezzo particolarmente sfavorevole per le entry -mid level.... decisamente ottima invece per i professionisti, sopratutto per quelli che necessitano davvero del vantaggio iso della d3s....
Faccio le mie considerazioni e le dico, a me sembrano sempre oggettive, mentre leggo sempre più spesso argomentazioni solo a difesa del marchio, mai nel merito...
L'aumento di risoluzione è la conseguenza diretta del contenimento del rumore. E' li che si sono fatti passi da gigante, la risoluzione fine a se stessa non è mai stata un problema.
Che porti come vantaggio diretto la possibilità di un boost di zoom nessuno lo mette in dubbio ...
Ovviamente sul discorso lente hai nuovamente glissato il problema mettendola sulla "storia" ... come se io ritenessi "schifoso" l'85mm Sigma, cosa che non ho mai detto.
Stai diventando noioso.
Io non ho nessun odio contro nikon... per me è semplicemente una marca con un rapporto qualità prezzo particolarmente sfavorevole per le entry -mid level.... decisamente ottima invece per i professionisti, sopratutto per quelli che necessitano davvero del vantaggio iso della d3s....
Parli in un modo ma razzoli in un altro, siamo in molti a pensarla così. Fattela la domandina.
Ogni tanto rinsavisci e metti commenti persino condivisibili. Come quando parli del prezzo "sfavorevole" ... quando invece di solito dici "non ha senso" ... forse non ti rendi conto che sono 2 cose completamente diverse.
Faccio le mie considerazioni e le dico, a me sembrano sempre oggettive, mentre leggo sempre più spesso argomentazioni solo a difesa del marchio, mai nel merito...
Anche noi facciamo le nostre considerazioni e sempre più spesso concordiamo nei prezzi alti di Nikon, c'è chi difende il marchio e chi (come me) ha già cambiato da Panasonic a Canon a Nikon notando che i marchi hanno vantaggi e svantaggi.
Le argomentazioni che dai non ci sembrano oggettive piuttosto si respira sempre una forte componente anti nikonista, delle volte persino ridicola, come quando in certi casi i numeri sono importanti solo se riguardano Nikon in negativo, altrimenti diventano meno interessanti se nel confronto numerico il prodotto nikon rischia di avvantaggiarsi.
Quando si arriva a dare la colpa a tutto il forum vuol dire solo una cosa: che stai andando contromano in autostrada ...
ficofico
06-05-2011, 14:39
Io riconosco solo una cosa...
l'85 sigma si comporta bene o male come il canon 85L e il nikon 85 f1,4d.. rispetto a quest'ultima lente inoltre ha molta più risoluzione oltretutto...
Queste 2 lenti sono state considerate (parole di hornet75 per il nikon) come una lente da ritratto doveva essere... nonostante siano perfette per lo scopo però, queste presentano scarsa risolvenza ai lati ma sono particolarmente risolventi solo al centro...
Ora , alla domanda posta ad Hornet75 se consigliava il nuovo sigma o il nuovo nikon per ritratti ad un nuovo utente
Ti faccio una domanda diretta, spero non mi risponderai con ( il nikon è highly recommend, l'ha detto lui), per un uso prettamente ritrattistico, quello che si è praticato per anni col 85 f1,2 o il nikon 85 f1,4d , alla luce di questa recensione , tu consiglieresti il nikon o il sigma, considerato ovviamente il prezzo di acquisto doppio del nikon, circa 700 euro in più.....
leggo questa risposta
Bene allora rispondo alla tua domanda, io consiglierei il nikkor perchè per me è fondamentale il massimo della qualità tra centro e bordi.
Ora, accetto la sua risposta, e anche la vostra per carità..., è la vostra opinione..... io ci vedo però un controsenso nei fatti, e questa è la mia..... liberi cmq di pensare di me quello che volete...
E magari s'era solo sfibrato ...
Però dai ... prendi le prove del link di photozone come esempio e non hai nemmeno letto le conclusioni ... abbi pazienza ...
Darkangel666
06-05-2011, 15:09
Io riconosco solo una cosa...
l'85 sigma si comporta bene o male come il canon 85L e il nikon 85 f1,4d.. rispetto a quest'ultima lente inoltre ha molta più risoluzione oltretutto...
...
L'85mm Signa non l'ho mai provato, e tu non hai mai provato gli altri due, per fare delle comparazioni bisogna almeno averli provati tutti e tre. ;)
E magari s'era solo sfibrato ...
Però dai ... prendi le prove del link di photozone come esempio e non hai nemmeno letto le conclusioni ... abbi pazienza ...
Aggiungo che per lo meno prima di essere così risoluti nelle conclusioni si DEVE avere cognizione di causa con esperienze dirette.
Parlare di test letti qua e la e fondare esclusivamente su di essi le proprie convinzioni, mi sembra che non abbia nulla a che vedere con la fotografia.
Non è un PC Vayo o una console PS3, dove un Benchmark può definire le prestazioni; la risolvenza su Photozone viene fatta sul bianco, ma questa varia sull'intera gamma cromatica (e non uniformemente e proprorzionalmente).
I test on line (non mi stancherò mai di ripeterlo) sono una base di partenza, non la conclusione nella valutazione di obiettivi fotografici.
blade9722
06-05-2011, 15:14
Aggiungo che per lo meno prima di essere così risoluti nelle conclusioni si DEVE avere cognizione di causa con esperienze dirette.
Se dovessimo applicare sistematicamente questo criterio, visto che pochi hanno la possibilità di spendere migliaia di euro per le attrezzature, potremmo far chiudere la sezione per mancanza di post.
Non è un PC Vayo o una console PS3, dove un Benchmark può definire le prestazioni; la risolvenza su Photozone viene fatta sul bianco, ma questa varia sull'intera gamma cromatica (e non uniformemente e proprorzionalmente).
I test on line (non mi stancherò mai di ripeterlo) sono una base di partenza, non la conclusione nella valutazione di obiettivi fotografici.
Le misure empiriche avranno tutti i difetti che vorrai, però perlomeno non sono sensibili al bias.....
Darkangel666
06-05-2011, 15:19
Se dovessimo applicare sistematicamente questo criterio, visto che pochi hanno la possibilità di spendere migliaia di euro per le attrezzature, potremmo far chiudere la sezione per mancanza di post.
Le misure empiriche avranno tutti i difetti che vorrai, però perlomeno non sono sensibili al bias.....
Non si parla di spendere migliaia di euro, ma nemmeno di essere così risoluti sul questo è meglio di quello. ;)
Possiamo dire questo funziona bene e mi soddisfa, per poter dire questo è meglio di quello, come minimo mi aspetto che uno li abbia provati, altrimenti per me ha credibilità meno di ZERO.
Spesso ci si ritrova a denigrare cose di cui si è solo sentito vagamente parlare, posso dirti che tutti quelli che hanno davvero provato i vari brand, sono sempre molto cauti nelle affermazioni assolutistiche.
Parlano spesso di migliore in certi aspetti, migliore in rapporto al prezzo, etc etc.
Le misure empiriche avranno tutti i difetti che vorrai, però perlomeno non sono sensibili al bias.....
Ma sono comunque sensibili al singolo modello, alla singola macchina, alle condizioni di prova ...
Darkangel666
06-05-2011, 15:31
Ma sono comunque sensibili ... alle condizioni di prova ...
Esatto, condizioni che non sempre sono le esigenze reali di chi fotografa.
Logico che una lente che ben figura nei test difficilmente sarà na schifezza e viceversa.
Ma di qua a definire una graduatoria assoluta in base a questi test ... :mbe:
blade9722
06-05-2011, 15:38
Non si parla di spendere migliaia di euro, ma nemmeno di essere così risoluti sul questo è meglio di quello. ;)
Possiamo dire questo funziona bene e mi soddisfa, per poter dire questo è meglio di quello, come minimo mi aspetto che uno li abbia provati, altrimenti per me ha credibilità meno di ZERO.
Spesso ci si ritrova a denigrare cose di cui si è solo sentito vagamente parlare, posso dirti che tutti quelli che hanno davvero provato i vari brand, sono sempre molto cauti nelle affermazioni assolutistiche.
Parlano spesso di migliore in certi aspetti, migliore in rapporto al prezzo, etc etc.
Sul fatto che nei forum ci sia un abuso di toni assertivi mi trovi perfettamente d'accordo. Utilizzare termini assolutistici per giudicare una foto, o un videogioco, è improprio, visto che la materia è intrinsecamente opinabile.
Il tuo intervento precedente mi ha ricordato il mio esordio in questo forum, in cui io ottenevo ottimi risultati con le due 8800GTS in SLI, ma ero sistematicamente osteggiato da utenti che non avevano un sistema simile e cercavano sul web materiale per denigrarlo. A distanza di cinque anni, mi sembra che l'atteggiamento verso il multi-GPU non sia più così ostile, probabilmente perchè è diventato più diffuso.
Rispetto al caso della fotografia, però, come tu stesso hai fatto notare, c'è una sostanziale differenza: una GPU non ha nessuna componente artistica, non la valuti perchè è bella. Misuri gli FPS e basta. Puri numeri
La valutazione di fotocamere e ottiche è un misto fra misure empiriche e valutazioni personali. Un po' come un'automobile: non la apprezzi solo per la spaziosità, i consumi, l'accelerazione, ti deve anche piacere.
L'ideale è trovare un giusto compromesso.
ficofico
06-05-2011, 15:52
Vi ripeto quello che ho detto
Photozone dimostra che:
http://www.photozone.de/canon_eos_ff/536-zeiss85f14eosff?start=1
http://www.photozone.de/nikon_ff/538-nikkorafd8514ff?start=1
http://www.photozone.de/canon_eos_ff/502-canon_85f12ff?start=1
i 3 85 f1,4 più utilizzati in assoluto su full frame hanno alta risolvenza solo al centro e bassa ai bordi.... questo è un dato di fatto a meno di dire che queste misurazioni non sono veritiere, inaccurate etc etc
I professionisti utilizzano e stanno utilizzando queste lenti per fare ritratti con un 85 f1,4, e i risultati sono pregevoli... solo da poco ci sono 85 f1,4 che hanno risolvenza anche ai lati, e sono il nuovo nikon e lo zeiss per sony.... ora questo fatto è sicuramente positivo, ma evidentemente non così importante in ottica ritratto, dato che il 99% dei ritratti con 85 luminosi sono fatte con queste 3 lenti o variazioni sul tema....
Passa una pagina e ficofico ha perso già la memoria ... Faccio copia e incolla di quello che ho già scritto.
Premesso che il tuo modo di porti ti assicuro non è assolutamente quello di chi accetta le opinioni altrui (magari poniti qualche "perché" invece di lamentarti dell'atteggiamento del forum nei tuoi confronti), è spiegato persino nell'articolo che tu hai linkato che ORMAI la tendenza è sempre più quella di sfruttare l'85 anche ai bordi, spostando il soggetto dal centro della foto.
Solo che in questi casi fai sempre finta di non vedere.
E proprio per questo che sempre più spesso i tuoi "fior fior di professionisti" in studio usano 60mmf2.8 macro (canon, nikon, ...) che è probabilmente la lente più nitida e uniforme di ogni marchio.
I professionisti utilizzano e stanno utilizzando queste lenti per ...
utilizzano = presente
stanno utilizzando = sempre presente
non sai più come ripeterti ormai vero?
ficofico
06-05-2011, 17:44
scusami loncs per l'errore...
è spiegato persino nell'articolo che tu hai linkato che ORMAI la tendenza è sempre più quella di sfruttare l'85 anche ai bordi, spostando il soggetto dal centro della foto.
Certo... adesso che anche in casa nikon c'è il giocattolino nuovo, tutti quelli che scattano con queste vetuste lenti "only center resolution" vengono considerati fuori moda, o fuori tendenza, perchè oramai, i ritratti veramente in, sono quelli con la messa a fuoco al lato del fotogramma, uno splendido ritratto con gli occhi della modella a fuoco nella zona centrale verrà subito visto da loncs come banale immagino...
Mi spiace dirtelo, ma per ritratti, nella stragrande maggioranza delle occasioni, si intendono foto del genere...
http://neilvn.com/tangents/2008/12/22/kaylex/
o del genere
http://caseysmith.files.wordpress.com/2009/10/csp0659.jpg?w=497&h=745
Date queste premesse, il fatto che una lente da ritratto possa essere più risolvente ai bordi non può valere, a mio modo di vedere, il doppio del prezzo... fosse stato un grandangolo il discorso sarebbe stato diverso ovviamente....
Se poi consideriamo che al centro la lente a metà del prezzo è pure leggermente più risolvente, ha meno aberrazioni cromatiche, meno vignettatura e un autofocus più veloce, considero a maggior ragione, ad uso ritratto, decisamente preferibile il sigma.... tenuta conto ovviamente la differenza di prezzo
Lo stesso discorso lo faccio pure per lo zeiss, infatti ho preferito il sigma allo zeiss... anche se bisogna dire che lo zeiss ha molto meno bokeh fringing del sigma e probabilmente, anche un miglior sfocato oltre che una minima distanza di messa a fuoco inferiore...., il suo più grosso problema, per me, è l'autofocus lento che non permette di scattare ritratti rubati con la stessa disinvoltura del sigma...
Darkangel666
06-05-2011, 17:45
Sul fatto che nei forum ci sia un abuso di toni ...
L'ideale è trovare un giusto compromesso.
In realtà il giusto compromesso cambia per ognuno proprio in forza della sogettività.
Vi ripeto quello che ho detto
Photozone dimostra che:
...
Tratto dal vangelo secondo photozone insomma :asd:
Ecco è esattamente questo quello di cui parlo quando dico che la pleistescion e la fotografia sono due cose ben diverse (anche se le fa entrambe Sony), i bench della prima non hanno nulla a che vedere con le prestazioni di un sistema fotografico (nel secondo caso ci vuole molto più impegno per capire le prestazioni complessive), c'è chi ha bisogno di guardare un grafico per sentirsi rassicurato, in un campo che, con questo atteggiamento, non potrà mai imparare a valutare in proprio.
ficofico
06-05-2011, 17:57
Darkangel666, io non sto dicendo che quelle lenti vanno male o bene, anzi in verità dico che vanno benissimo per lo scopo....... stò dicendo che non sono risolventi ai lati e hanno una risolvenza ai lati uguale a quella del sigma......questo non lo puoi contestare, non puoi dire nulla su questo, al massimo puoi dire che non credi ai loro test in linea generale, che non credi a chi fà misurazioni sulle lenti, qualsiasi essa sia, quindi anche del nuovo nikon....
Mi stà bene, nulla da dire, io personalmente, te lo dico col cuore, amici (o nemici scegli tu:D ) come prima, mi fido più di loro e di quanto emerso in altri siti simili......
Darkangel666
06-05-2011, 18:10
... stò dicendo che non sono risolventi ai lati e hanno una risolvenza ai lati uguale a quella del sigma......questo non lo puoi contestare, non puoi dire nulla su questo, al massimo puoi dire che non credi ai loro test in linea generale, che non credi a chi fà misurazioni sulle lenti, qualsiasi essa sia, quindi anche del nuovo nikon....
Mi stà bene, nulla da dire, io personalmente, te lo dico col cuore, amici (o nemici scegli tu:D ) come prima, mi fido più di loro e di quanto emerso in altri siti simili......
Guarda i nemici mi piace scegliermeli dal vivo, da più soddisfazione quando li schiacci.
Nel vituale non ho ne nemici ne amici ...
Fatta questa premessa, posso solo dirti che senza scomodare siti e guru virtuali, l'85mm f1.8 da f2.8 in su è più nitido sull'intero fotogramma della versione f1.4, il problema sai qual'è? che io non lo usavo mai perchè avevo già il 70-200 che era altrettanto nitido da f2.8.
Il fisso lo uso al max fino a f4 e solo per quello ti garantisco che stramerita.
Se poi ci vogliamo fare i pipponi davanti al monitor, alla ricerca del dettaglio magari, fotografando a 200 iso in pieno sole a f1.4 1/8000 sec, il muro di mattoni, quella per me non è fotografia ... e te lo dico amichevolmente ... attento che diventi cieco.
ficofico
06-05-2011, 19:34
Non capisco cosa vuoi dire...si sà che l'85 f1,8d sia più risolvente ai bordi del 85 f1,4d..... immagino si possa dire però che l'85 f1,4d sia un ottima lente da ritratto lo stesso no?
Quello che non accetto è questa cosa....ora che c'è l'85g che è nitido a ta anche ai bordi, questo aspetto improvvisamente è diventato decisamente importante per un ottica da ritratto anche in casa nikon, quando le lenti migliori fino ad oggi non avevano assolutamente un comportamento simile..... probabilmente è vero....adesso se non puoi fare una foto così sei in effetti molto limitato...
http://www1.nital.it/uploads/ori/201101/gallery_4d2f348d219d8_Sguardiobliquipulita.jpg
uncletoma
06-05-2011, 20:16
Io ho il vecchio 50 f/1,8 e IMHO per i ritratti è ancora troppo corto :O
La soluzione migliore, su ASP-C sarebbe, a livello teorico (perche'a livello pratico c'e' chi fa ritratti da sballo con un 50mm su pieno formato o chi usa grandangolari per questo genere), un 60mm.
scusami loncs per l'errore...
Non è un errore, è il tuo modo di fare, non fai che ripeterti da quando hai iniziato a scrivere...
Certo... adesso che anche in casa nikon c'è il giocattolino nuovo, tutti quelli che scattano con queste vetuste lenti "only center resolution" vengono considerati fuori moda, o fuori tendenza, perchè oramai, i ritratti veramente in, sono quelli con la messa a fuoco al lato del fotogramma, uno splendido ritratto con gli occhi della modella a fuoco nella zona centrale verrà subito visto da loncs come banale immagino...
Ho detto che in STUDIO si usa spesso il 60f2.8 perché è estremamente nitido su tutta la lente, te invece continui a tirarmi fuori sti 85 che sono più risolventi solo in centro... vabhé continua pure se ti fa piacere, ma se le esigenze cambiano non è colpa mia e lo dicono pure sui link che hai messo tu.
...Date queste premesse, il fatto che una lente da ritratto possa essere più risolvente ai bordi non può valere, a mio modo di vedere, il doppio del prezzo...
Anche secondo me il prezzo è esagerato. Se la metti su questo piano sono daccordo, il problema è che tu raramente ti limiti a commenti così, ma spari sentenze tipo "non ha senso" ... con la solita sproloquiata di dati di photozone, per quale fine? Sempre il solito, hai in atto una vendetta contro Nikon.
... mi fido più di loro e di quanto emerso in altri siti simili......
Questa è una tua scelta, non te la prescritto il dottore e nemmeno rivelato Dio sul monte sinai.
Photozone.de non ha il riconoscimento di nessun organo scientifico mondiale, non rappresenta nessuna associazione di ingegneri fotografi e non ha nessun marchio che certifichi la scientificità delle prove che fa.
E' un sito come un'altro che si diletta confrontando lenti, traendo sue conclusioni con propri sistemi di valutazione. Non puoi obbligarci a pensare che dica la verità assoluta.
ficofico
07-05-2011, 09:16
Io non obbligo nessuno...in questo caso però c'è poco da dire... il nikon è risolvente ai lati, e questa cosa non può essersela inventata, mentre il sigma ai lati perde il passo... e questo al massimo potrebbe essere un errore di valutazione, ma non importa perchè una lente da ritratto della risolvenza ai lati può anche infischiarsene.....
Guarda la brochure della d3x con il 60 f2,8 che ha postato Darkangel666 ....
http://www.nital.it/download/pdf/reflexdigitali/D3x.pdf
hanno usato una lente risolvente anche ai lati ma stranamente...il soggetto è sempre nella zona centrale....:D ... se questo doveva essere un esempio.....;)
[CUT]
E avrai una PdC di qualche centimetro...
Mica è detto che sia un male, dipende dalla foto.
uncletoma
07-05-2011, 19:36
Mica è detto che sia un male, dipende dalla foto.
Ok per le macro, ma per i paesaggi come facciamo? :)
(e visto che faccio al 99% paesaggi... continuo a preferire il VRII su una tuttofare e iniziare a farmi un corredo di fissi luminosi :D)
Ok per le macro, ma per i paesaggi come facciamo? :)
(e visto che faccio al 99% paesaggi... continuo a preferire il VRII su una tuttofare e iniziare a farmi un corredo di fissi luminosi :D)
Se hai bisogno di chiudere prendi un bel treppiedi e scatti con tempi più lunghi, non vedo quale sia il problema.
Oltretutto il mio era un esempio particolare, naturalmente poi ognuno deve fari i conti col suo modo di fotografare.
P.S.: poi perchè ok per le macro? Semmai proprio con le macro son portato a chiudere di più per avere più profondità di campo, con 105 a volte mi capita di lavorare anche abbastanza oltre F16, con quelle aperture poi anche avendo il VRII meglio usare il cavalletto.
scusate ma il 60 f2.8 di cui si parla negli ultimi post usato per i ritratti è l'ottica Micro?
Si, 60mm nikon mi pare esista solo quello
chiedevo conferma perchè mi serve un macro per "iniziare" e se ci posso fare i ritratti mi viene molto comodo dato che cercavo una lente anche per quello :)
Guarda che se non ti serve una lente specifica per le macro ti consiglio di andare sul 50mm 1.8 o 1.4 (poi dipende anche dalla corpo che hai)
Guarda che se non ti serve una lente specifica per le macro ti consiglio di andare sul 50mm 1.8 o 1.4 (poi dipende anche dalla corpo che hai)
d90, ma voglio fare macro "vere" :D
Macro di cosa? Giusto per avverti che non è detto che il 60 mm sia l'obiettivo giusto per fotografare quello che vorresti, con il 105 alcuni soggetti mi risultano impossibili da fotografare, va beh che su 10 volte 9 non vado all'ora giusta...
Liquid.Tension
09-05-2011, 10:14
A proposito di questo 60 Micro...chi ce l'ha mi può dire come si trova con i macro 1:1?
Vedendo questo:
http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/60mm-afs/D3S_7721-wd.jpg
a me pare un po stretto, non è scomodo?
Questo intendevo, per avere il rapporto di riproduzione 1:1 devi lavorare alla distanza minima di messa a fuoco, col 105 son poco più di 30 cm, se la memoria non mi sta abbandonando, con il 60 mm ancora meno, infatti un altro sogno segreto è il 200mm micro :D
Macro di cosa? Giusto per avverti che non è detto che il 60 mm sia l'obiettivo giusto per fotografare quello che vorresti, con il 105 alcuni soggetti mi risultano impossibili da fotografare, va beh che su 10 volte 9 non vado all'ora giusta...
Macro in generale, sia di soggetti statici che insetti: mi rendo conto che il 60mm non è la lente più adatta per insetti/animali ma tanto i vari 105/200 sono inaccessibili come costi. Il 60 ha a suo favore una grande nitidezza, un costo contenuto e il fatto da quanto leggo di essere una lente buona anche per ritratto (cercavo giusto un 80/90mm da ritratto e potrebbe fare aal caso mio).
Comunque sto valutando quandi magari tra due giorni cambio idea leggendo qualche esperienza :D
roccia1234
09-05-2011, 11:51
Macro in generale, sia di soggetti statici che insetti: mi rendo conto che il 60mm non è la lente più adatta per insetti/animali ma tanto i vari 105/200 sono inaccessibili come costi. Il 60 ha a suo favore una grande nitidezza, un costo contenuto e il fatto da quanto leggo di essere una lente buona anche per ritratto (cercavo giusto un 80/90mm da ritratto e potrebbe fare aal caso mio).
Comunque sto valutando quandi magari tra due giorni cambio idea leggendo qualche esperienza :D
Il tamron 90 pare essere moolto buono ed usato lo dovresti trovare a 250-300€ circa
mi pare che anche sigma abbia qualcosa di valido su quella lunghezza, oltretutto su d90 puoi montare anche ottiche AFD se non sbaglio, prova a vedere se trovi il vecchio 105 micro afd
Macro in generale, sia di soggetti statici che insetti: mi rendo conto che il 60mm non è la lente più adatta per insetti/animali ma tanto i vari 105/200 sono inaccessibili come costi.
Come dicevo in un altro thread di lenti macro ce n' è parecchie e di ottima qualità Per un uso doppio macro/ritratto io preferirei uno tra Tamron 90 , Sigma 105 , Tokina 100 e Nikon 85, quest' ultimo ha un AF piuttosto veloce e il VR il che potrebbe aiutare nelle macro, ma è un filo più buio e quindi forse per i ritratti non va troppo bene .
Il tamron 90 pare essere moolto buono ed usato lo dovresti trovare a 250-300€ circa
trovamelo a 250 e lo prendo :D è da mesi che cerco, l'usato costa quasi come il nuovo
mi pare che anche sigma abbia qualcosa di valido su quella lunghezza, oltretutto su d90 puoi montare anche ottiche AFD se non sbaglio, prova a vedere se trovi il vecchio 105 micro afd
il 105 ce l'ho in prova ma perdendo l'esposimetro lo considero troppo scomodo da usare
Come dicevo in un altro thread di lenti macro ce n' è parecchie e di ottima qualità Per un uso doppio macro/ritratto io preferirei uno tra Tamron 90 , Sigma 105 , Tokina 100 e Nikon 85, quest' ultimo ha un AF piuttosto veloce e il VR il che potrebbe aiutare nelle macro, ma è un filo più buio e quindi forse per i ritratti non va troppo bene .
le sto valutando tutte ma il problema è il costo: nuove non ne parliamo, usate costano appena ppena meno del nuovo :rolleyes:
il 105 ce l'ho in prova ma perdendo l'esposimetro lo considero troppo scomodo da usare
:what:
Con la versione AFD l' esposimetro funziona , forse ha il il vecchio AIS
:what:
Con la versione AFD l' esposimetro funziona , forse ha il il vecchio AIS
ah si si ho letto male io :)
d90, ma voglio fare macro "vere" :D
con un 50ino si fanno macro "vere" tanto quanto quelle che si fanno con un obbiettivo macro...anzi ci si possono pure permettere ingrandimenti maggiori
A proposito di questo 60 Micro...chi ce l'ha mi può dire come si trova con i macro 1:1?
a me pare un po stretto, non è scomodo?
una lente con una minima distanza di messa a fuoco di circa 18cm e una lunghezza di circa 9cm ha per forza di cose una distanza di lavoro di 5-6cm
è tutta colpa della focale, motivo per il quale in genere consiglio di prendersi piuttosto un 50ino e dei tubi di prolunga...almeno si risparmiano un po' di soldi ;)
ma ci sono un sacco di insetti che con un po' di pazienza e pratica si possono avvicinare anche con distanza di lavoro di pochi centimetri e anche a mezzogiorno...non si deve escludere a priori un macro "corto"
Il 60mm ce l'ho e dal punto di vista della nitidezza è un'ottima lente. Anche il bokeh a me piace. Quanto alla praticità dell'1:1 però lasciamo stare... per arrivare a quel rapporto di ingrandimento devi avvicinarti tantissimo agli oggetti da fotografare, se usi il paraluce praticamente li tocchi e a meno di avere un sistema di illuminazione davvero valido o condizioni meteo ottimali è difficile fotografare 1:1 anche un fiore! In effetti sto pensando di passare al 105 per questo motivo...
Quanto all'uso per ritratti non è un genere di fotografia a cui mi dedico particolarmente, non mi pronuncio.
[CUT]
ma ci sono un sacco di insetti che con un po' di pazienza e pratica si possono avvicinare anche con distanza di lavoro di pochi centimetri e anche a mezzogiorno...non si deve escludere a priori un macro "corto"
Mi devi spiegare quali e come :D
Mi devi spiegare quali e come :D
quali? ragni, mantidi, formiche...insomma tutto quello che in genere NON vola permette di avvicinarsi quanto basta anche per chi ha distanze di lavoro obbligatoriamente ridotte
il come è più difficile da spiegare, andare in bicicletta si può riassumere con "salta su e pedala" ovviamente non basta sapere questo per imparare ad andarci ma a parole è di certo la maniera più sintetica e precisa per esprimere il concetto...in questo caso posso riassumere il tuttto con "avvicinati" :ciapet:
in fondo la parte più difficile è trovare i soggetti, una volta visti se non scappano via subito ci sono buone possibilità di riuscire a "catturali", la cosa più problematica è il fatto che molti insetti hanno delle posizioni di caccia parecchio antipatiche, in genere a testa in giù sul lato inferiore dei fiori o delle foglie :muro:
non sto dicendo che gli obbiettivi macro siano inutili, solo che sono in gran parte sopravvalutati, si deve valutare caso per caso se servono davvero e se il loro prezzo non propriamente economico è giustificato
non si rischia di andare ot?? :stordita:
Non credo, chiedevo perché con il 105 ho discreti problemi a fotografare soggetti viventi più veloci di un bradipo :D
P.S: Giusto per nota personale questa foto, l'unica che mi è riuscita fare... farfalle e soggetti simili appena mi vedono scappano, sarò sfotunato :D
Dragonfly (http://www.flickr.com/photos/duncanita/3788310418/in/set-72157602170441032/)
ho discreti problemi a fotografare soggetti viventi più veloci di un bradipo
è un problema comune a tutti, basta aspettare che si fermino :D
oppure trovare un "percoso" prestabilito e prepare un'imboscata, come è capitato a me sabato scorso con le formiche, si sta in attesa all'ingresso del formicaio e qualcosa si becca di sicuro
...basta avere 3-4ore di tempo e abbastanza scede di memoria :cool:
farfalle e soggetti simili appena mi vedono scappano
infatti io ho parlato di insetti che NON volano, le farfalle in genere sono le peggiori, spesso anche se non scappano subito lo fanno al momento dello scatto lasciandoto col fotogramma misteriosamente vuoto :mc:
ps: per le libellule sono così grandi che per loro non serve nemmeno scomodare un macro, molto meglio [ imho ] un normale 300mm e lenti addizionali...se si vuole evitare di svegliarsi all'alba :stordita:
Devo provare con il 70-300 allora, il problema è che oltre 200mm diventa un po' morbido, ma forse è solo perché son abituato alla resa del 105.
Qualcuno ha un link da indicarmi con un confronto serio tra 50mm F1.4 AFD ed AFS?
Devo provare con il 70-300 allora, il problema è che oltre 200mm diventa un po' morbido, ma forse è solo perché son abituato alla resa del 105.
Qualcuno ha un link da indicarmi con un confronto serio tra 50mm F1.4 AFD ed AFS?
Qui: http://www.nital.it/experience/nikkor50mm.php
Per "seria", spero lo sia; per "di parte" non saprei visto che è stata pubblicata dalla Nikon stessa.
Ma non credo che alla Nital pubblichino cose che non esistano, pena lo "sbugiardamento" planetario!
Vi faccio una domanda stupida: per voi è una cosa plausibile e saggia vendere o dar dentro il 18-55 vr da kit e prendere il Nikon AF-S 50mm f/1.4G per avere un obiettivo da ritratti/foto paesaggi/foto notturne?
contando che le lunghe focali le copro con il 70-300 nikon vrII? :D
djdiegom
26-05-2011, 13:07
In teoria si fa tutto...c'è un utente che gira solo con un 180mm macro in borsa, nella pratica sarebbe abbastanza limitante, potrebbe avere senso se avessi già un grandangolo tipo 12-24 o simili, ma vendere il 18-55, considerato anche quanto ci ricaverai, ti priva davvero delle velleità paesaggistiche.
Non capisco cosa centri il discorso delle lunghe focali col 70-300....da 55 a 50mm non cambierebbe praticamente nulla. :fagiano:
In teoria si fa tutto...c'è un utente che gira solo con un 180mm macro in borsa, nella pratica sarebbe abbastanza limitante, potrebbe avere senso se avessi già un grandangolo tipo 12-24 o simili, ma vendere il 18-55, considerato anche quanto ci ricaverai, ti priva davvero delle velleità paesaggistiche.
Non capisco cosa centri il discorso delle lunghe focali col 70-300....da 55 a 50mm non cambierebbe praticamente nulla. :fagiano:
mi sono spiegato male :fagiano: era solo per evitare i commenti del tipo : prenditi pure uno zoom , o un 50-300 o cose varie tutto qua.
Si forse ragionandoci su a mente fredda il mio 50 me lo tengo stretto...
uncletoma
26-05-2011, 19:50
Il 50mm e' un obiettivo estremamente polivalente, e quello da te citato e' veramente ottimo.
Pero';
1) il 50mm rimane tale su FF, visto che su DX l'immagine viene croppata come se fosse un 75mm (aka: il campo inquadrato e' quello di un 75mm, l'effetto ottico quello di un 50mm, a parte un leggero cambio di PdC)
2) il 18-55 usato vale veramente poco.
Io aspetterei il prossimo 50mm 1.8G (il 50mm del popolo). Se hanno risolto i problemi che aveva la vecchia versione AF potrebbe esser un ottimo acquisto.
il campo inquadrato e' quello di un 75mm, l'effetto ottico quello di un 50mm
non ho mai capito questa cosa: in che senso l'effetto ottico rimane quello di un 50?
Credo che parlasse dello sfuocato, minore rispetto a quello che avresti usando un'ottica 75mm su FF
Darkangel666
26-05-2011, 21:54
La PdC dipende dal RR effettivo (derivante da focale e Distanza di MaF) e dal diaframma impostato.
Quindi un 50mm su APSC a parità di inquadratura con un 75mm su Fx, si troverà ad avere un RR minore (per compensare il fattore di crop del formato ridotto).
Mi spiego meglio un viso che occupa metà larghezza del fotogramma su DX è largo 12mm, la stessa inquadratura su Fx occuperà 18mm, quindi ci vorrà un RR 1,5 volte più grande di quello del Dx per avere la stessa inquadratura.
Quindi come detto sopra essendo il RR inferiore a parità di diaframma avremo PdC diverse.
uncletoma
27-05-2011, 20:12
La PdC dipende dal RR effettivo (derivante da focale e Distanza di MaF) e dal diaframma impostato.
Ma c'e' da considerare anche, che e' una variabile, il diaframma effettivo rispetto al dichiarato, visto che ce' una certa "latenza".
Ovviamente il discorso vale soprattutto per le ottiche progettate per ff, visto che e' una vita che mi riprometto di fare il paragone con ottiche dx only ma, poi, non lo faccio mai.
Anche perche' dovrei farmi dare un'ottica FF, e non ne ho voglia :asd:
Darkangel666
28-05-2011, 08:42
In realtà non cambia nulla, il diaframma coinvolge l'intensità di luce che colpisce il fotogramma, non la superficie, ad ogni stop dimezzo/raddoppio l'intensità della luce che però (a parte errori di progettazione sopratutto a TA), varia in maniera uniforme per tutto il fotogramma FX o DX che sia.
uncletoma
28-05-2011, 19:54
Dark, non parlavo del comportamento del diaframma ma quello dell'ottica in se.
Ovvero: io ho sempre il dubbio che un'ottica DX si comporti in maniera differente da una FX. Ma non avendo ottiche e corpi a formato pieno non posso fare paragoni...
Darkangel666
29-05-2011, 07:08
Dark, non parlavo del comportamento del diaframma ma quello dell'ottica in se.
Ovvero: io ho sempre il dubbio che un'ottica DX si comporti in maniera differente da una FX. Ma non avendo ottiche e corpi a formato pieno non posso fare paragoni...
Differente in cosa? Per la PdC? a parità di fotocamera lo ritengo piuttosto improbabile, a meno di inerzie dovute alle tolleranze del diaframma che varia da obiettivo a obiettivo ... indipendentemente che questo sia Dx Fx.
uncletoma
29-05-2011, 19:29
Si, per la PdC. Secondo me un'ottica DX only ha un comportamento diverso da una classica. Ma la mia e' una sensazione "a pelle" senza prove concrete :)
Ragazzi, sapete che diametro é il parasole per la Canon EOS550D? Grazie ciao
che intendi per parasole??
che intendi per parasole??
Scusate volevo dire paraluce
Non so se ti rendi conto che sei CLAMOROSAMENTE OT!!
>bYeZ<
http://www.photozone.de/nikon_ff/616-sigma5014ff?start=2
Pare che il tanto decantato Sigma 50f1.4 su FF ne venga fuori con le ossa rotte secondo photozone... Il Nikon 50f1.4G invece risulta loro impeccabile, anche il Canon si comporta meglio.
Uno dei tanti troll che fino a poco tempo fa tempestava sto forum, riteneva che non ci fossero motivi per preferire il Nikon al Sigma in oggetto ... vorrei ricordarlo così, strutturando una frase in un modo a lui tanto caro e per cui è diventato celebre ...
"è lecito, vista questa recensione, dire che il Nikon 50f1.4 è la lente più meglio che esista?"
:asd:
roccia1234
30-05-2011, 09:38
http://www.photozone.de/nikon_ff/616-sigma5014ff?start=2
Pare che il tanto decantato Sigma 50f1.4 su FF ne venga fuori con le ossa rotte secondo photozone... Il Nikon 50f1.4G invece risulta loro impeccabile, anche il Canon si comporta meglio.
Uno dei tanti troll che fino a poco tempo fa tempestava sto forum, riteneva che non ci fossero motivi per preferire il Nikon al Sigma in oggetto ... vorrei ricordarlo così, strutturando una frase in un modo a lui tanto caro e per cui è diventato celebre ...
"è lecito, vista questa recensione, dire che il Nikon 50f1.4 è la lente più meglio che esista?"
:asd:
Non è che è un'esemplare difettoso? Visto che parliamo di sigma, la probabilità è tutt'altro che remota...
Può essere ... l'argomento mi interessa solo marginalmente, un test è un test e va preso per quello che è.
Non ero io che li definiva "dati precisi ottenuti con metodi scientifici" ... :asd:
Sul 50mm avrei qualche dubbio anche io che PhotoZone possa essere incappata in un esemplare poco felice.
Su PhotoCult fecero una prova confronto con Sigma, Nikon, Canon e Sony ed il primo era complessivamente il migliore, inseguito da vicino dal Nikon AFS, questo grazie al fatto che Sigma a sovradimensionato questo obiettivo.
ficofico
30-05-2011, 13:09
http://www.photozone.de/nikon_ff/616-sigma5014ff?start=2
Pare che il tanto decantato Sigma 50f1.4 su FF ne venga fuori con le ossa rotte secondo photozone... Il Nikon 50f1.4G invece risulta loro impeccabile, anche il Canon si comporta meglio.
Uno dei tanti troll che fino a poco tempo fa tempestava sto forum, riteneva che non ci fossero motivi per preferire il Nikon al Sigma in oggetto ... vorrei ricordarlo così, strutturando una frase in un modo a lui tanto caro e per cui è diventato celebre ...
"è lecito, vista questa recensione, dire che il Nikon 50f1.4 è la lente più meglio che esista?"
:asd:
Dato che ti riferisci a questa discussione,
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2359284
nella quale non hai nemmeno commentato, e dato che mi hai apostrofato come troll, ho chiesto l'intervento del moderatore ;)
Per correttezza inoltre, avresti almeno dovuto specificare che la recensione del 50 f1,4 nikon è frutto di una prova, a distanza di tempo, su altra ottica, dato che la prima era completamente diversa come resa..., questo ancora dimostra che non è solo sigma a non avere questo controllo di qualità eccelso...;)
Uno dei tanti troll che fino a poco tempo fa tempestava sto forum, riteneva che non ci fossero motivi per preferire il Nikon al Sigma in oggetto ... vorrei ricordarlo così, strutturando una frase in un modo a lui tanto caro e per cui è diventato celebre ...
"è lecito, vista questa recensione, dire che il Nikon 50f1.4 è la lente più meglio che esista?"
:asd:
sospeso 5gg per flame
argomenta, non dare del troll, altrimenti diventi troll a tua volta.
>bYeZ<
roccia1234
30-05-2011, 14:11
Sul 50mm avrei qualche dubbio anche io che PhotoZone possa essere incappata in un esemplare poco felice.
Su PhotoCult fecero una prova confronto con Sigma, Nikon, Canon e Sony ed il primo era complessivamente il migliore, inseguito da vicino dal Nikon AFS, questo grazie al fatto che Sigma a sovradimensionato questo obiettivo.
Eh... più che altro perchè nel centro va ancora bene (anzi, direi che è ottimo), ma ai bordi è a dir poco indecente... per uscire dalla zona del "poor" bisogna chiudere ad almeno f/2.8 :fagiano:
Darkangel666
30-05-2011, 19:12
Intanto iniziano a comparire i primi test del 50mm f1.8 AFS
http://www.photozone.de/nikon_ff/631-nikkorafs5018ff
Non sembra malaccio, anche se non è del tutto entusiasmante.
uncletoma
30-05-2011, 19:38
E' sicuramente meglio del suo predecessore.
La cosa piu' importante sara' lo street price a cui lo si trovera' 3/4 mesi dopo l'uscita. Se sara' concorrenziale (sui 150) potrebbe fare il botto. Da notare che la priva del sito e' fatta sulla straesigente D3. Noi con macchine piu' "umane" potremmo non notare tutti questi difetti :)
hornet75
30-05-2011, 20:09
Intanto iniziano a comparire i primi test del 50mm f1.8 AFS
http://www.photozone.de/nikon_ff/631-nikkorafs5018ff
Non sembra malaccio, anche se non è del tutto entusiasmante.
Insomma!!!!!
Se dobbiamo guardare ai freddi numeri proposti da photozone mi sembra sovrapponibile nelle prestazioni al fratellone AF-S 50mm F1,4, alla fine beccano pure lo stesso giudizio in stellette.
Leggendo il commento finale pare sia inferiore al 50one per lo sfocato ma è anche superiore al precedente 50mm F1,8 D.
Darkangel666
31-05-2011, 07:31
Insomma!!!!!
Se dobbiamo guardare ai freddi numeri proposti da photozone mi sembra sovrapponibile nelle prestazioni al fratellone AF-S 50mm F1,4, alla fine beccano pure lo stesso giudizio in stellette.
Leggendo il commento finale pare sia inferiore al 50one per lo sfocato ma è anche superiore al precedente 50mm F1,8 D.
Trovo poco entusiasmante bokeh e la vignettatura, inoltre a livello di CA pensavo meglio per via della lente asferica e della minore apertura di diaframma, invece più o meno si colloca come il fratellone.
P.S. anche il 50one è superiore alla precedente versione non ci vuole molto, ma dato che lo vendono a 220 euro rispetto i 130 del vecchio ... si diventa più esigenti.
Eh... più che altro perchè nel centro va ancora bene (anzi, direi che è ottimo), ma ai bordi è a dir poco indecente... per uscire dalla zona del "poor" bisogna chiudere ad almeno f/2.8 :fagiano:
l'esemplare testato su photocult invece era in vantaggio anche ai bordi.
roccia1234
31-05-2011, 08:24
l'esemplare testato su photocult invece era in vantaggio anche ai bordi.
Ah ecco... quindi l'esemplare di photozne è difettoso... il controllo di qualità sigma colpisce ancora :stordita:
hornet75
31-05-2011, 13:53
P.S. anche il 50one è superiore alla precedente versione non ci vuole molto, ma dato che lo vendono a 220 euro rispetto i 130 del vecchio ... si diventa più esigenti.
220 euro dove?
Darkangel666
31-05-2011, 14:39
220 euro dove?
Mi sembra sia il prezzo in UK, l'ho letto in qualche forum ma non ricordo più dove.
Qui addirittura lo dichiarano a 232 euro di listino ... quindi non dovremmo essere troppo lontani, comunque al 2 giugno manca davvero poco, basta aspettare.
http://www.dphoto.it/201104282879/digitali-nikon/nikon-af-s-nikkor-50mm-f/1.8g.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.