View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]
Ginopilot
21-06-2013, 10:15
Ho capito, sara' anche particolare, ma non lo trovo interessante.
torgianf
21-06-2013, 10:18
puo' darsi, ma se non e' interessante quello figuriamoci i 6 lame squadrati odierni :stordita:
Ginopilot
21-06-2013, 10:22
ma cosa trovi di interessante in quella foto, i riflessi perfettamente tondi?
Ginopilot
21-06-2013, 10:24
ho guardato altre foto fatte con quell'obbiettivo. Sai una cosa? E' tutto tuo :D
torgianf
21-06-2013, 10:28
tutto, e' ipnotica
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/ibo0fjs3kabkoentksn_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=ibo0fjs3kabkoentksn.jpg)
torgianf
21-06-2013, 10:29
ho guardato altre foto fatte con quell'obbiettivo. Sai una cosa? E' tutto tuo :D
chissa' perche' c'e' gente pronta a fare follie per quello :asd: o anche per un piu' " semplice " tiar 20 lameo per altre decine di lenti ultraricercate
Ginopilot
21-06-2013, 10:31
E' innegabile che l'effetto sia strano, come lo e' quello di un cata, per esempio. Ma, come dicevo, non mi interessano queste stranezze.
lorenz082
21-06-2013, 15:49
tutto, e' ipnotica
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/ibo0fjs3kabkoentksn_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=ibo0fjs3kabkoentksn.jpg)
sono abbastanza ipnotiche, sì :D sarà pure perchè magari ci si sofferma a capire perchè siano così strane...a me queste lenti piacciono e non piacciono. sono particolari, ma spesso hanno lo sfocato invasivo che tende a disturbare.
gente, volevo parlare di flash per Nikon. Non mi sembrava il caso di aprire altro thread in proposito.
Ora, ho una D300s e volevo prendere un flash. Ho visto che Nikon fa il SB910 ma costa veramente tanto (>400euro). Ho visto anche il SB700 che costa molto meno (<270) e leggiucchiando qua e là, mi pareva di capire che le differenze non fossero poi così importanti per chi non è un professionista (numero guida più alto, alcune funzioni in più, ma tutte cose che un "amatore" può accettare a fronte del risparmio). E' un'analisi corretta questa? oppure ci sono funzionalità e o caratteristiche che senza tanto vale lasciar perdere?
considerate che parto dal flash integrato... e che lo userei per foto in interni, still life e qualche ritratto...
oppure, ho visto anche Nissin e Metz che fanno flash compatibili a prezzi più abbordabili: sapete darmi un'indicazione di quali modelli sono simili al nikon SB910 e/o SB700?
grazie
Io ho preso un SB900 usato da pochissimo a 300€ ...
L'SB910 è praticamente un SB900 con migliori capacità di raffreddamento della lampada tra uno scatto e l'altro. In pratica dopo un bel po' di scatti alla max potenza l'SB900 va in protezione per qualche secondo, mentre l'SB910 non ha questo problema.
L'SB700 basta e avanza, la serie SB9XX è meglio (per quello ti consiglio il SB900 usato), ma se non vuoi spendere tanto guarda anche un METZ o un NISSIN che costano meno e vanno benissimo.
Io ho preso un SB900 usato da pochissimo a 300€ ...
L'SB910 è praticamente un SB900 con migliori capacità di raffreddamento della lampada tra uno scatto e l'altro. In pratica dopo un bel po' di scatti alla max potenza l'SB900 va in protezione per qualche secondo, mentre l'SB910 non ha questo problema.
L'SB700 basta e avanza, la serie SB9XX è meglio (per quello ti consiglio il SB900 usato), ma se non vuoi spendere tanto guarda anche un METZ o un NISSIN che costano meno e vanno benissimo.
grazie delle info... ero mezzo intenzionato appunto di prendere il SB700, per le mie capacità il 900 o 910 costa troppo (ripeto, non sono espertissimo).
tu sai darmi qualche info sui Metz o sui Nissin? che modelli sono paragonabili ai nikon come funzionalità? per capirci, a livello del SB910 c'è il nissin XYZ, a livello del SB700 il metz ABC..... per esempio
torgianf
25-06-2013, 13:02
il metz 58 af2 e' il top di gamma, numero guida 58, parabola sdoppiata, seconda lampada per schiarita, wireless, strobo e chi piu' ne ha piu' ne metta, altrimenti il 50 af o af2 nella fascia media, 200€, wireless, parabola sdoppiata ecc...
il metz 58 af2 e' il top di gamma, numero guida 58, parabola sdoppiata, seconda lampada per schiarita, wireless, strobo e chi piu' ne ha piu' ne metta, altrimenti il 50 af o af2 nella fascia media, 200€, wireless, parabola sdoppiata ecc...
grazie delle info. Alla fine il Metz58 AF2 == SB910 , il Metz50 AF2 == SB700, corretto? E i Metz costano un po' meno dei nikon...
lorenz082
10-07-2013, 00:45
da Nikonrumors (http://nikonrumors.com/2013/07/09/new-wave-of-nikon-announcements-coming-in-augustseptember-d400-a-possibility.aspx/)...
pare che per agosto/settembre arrivino una serie di novità:
. aggiornamenti delle Coolpix/Nikon 1
. Nikon D400
. un nuovo 300 f/4
. un nuovo zoom DX probabilmente venduto col kit della D400 (sarà il 16-85 f/4?)
. una D4x è attesa per la fine dell'anno/inizi del prossimo
mi incuriosiscono molto queste possibili uscite, specie la D400
roccia1234
10-07-2013, 07:11
da Nikonrumors (http://nikonrumors.com/2013/07/09/new-wave-of-nikon-announcements-coming-in-augustseptember-d400-a-possibility.aspx/)...
pare che per agosto/settembre arrivino una serie di novità:
. aggiornamenti delle Coolpix/Nikon 1
. Nikon D400
. un nuovo 300 f/4
. un nuovo zoom DX probabilmente venduto col kit della D400 (sarà il 16-85 f/4?)
. una D4x è attesa per la fine dell'anno/inizi del prossimo
mi incuriosiscono molto queste possibili uscite, specie la D400
Per i primi tre... sarebbe anche ora.
Specie per il 300 f/4 nuovo. Quello attuale è ottimo otticamente, purtroppo i 13 anni di carriera si fanno sentire per quanto riguarda la velocità del motore AF, che non è al top, e l'assenza del VR.
Però ho come il sospetto che nikon sparerà alto con il prezzo, non mi stupirei di vederlo a 2000€ al lancio.
Darkangel666
10-07-2013, 08:49
da Nikonrumors (http://nikonrumors.com/2013/07/09/new-wave-of-nikon-announcements-coming-in-augustseptember-d400-a-possibility.aspx/)...
pare che per agosto/settembre arrivino una serie di novità:
. aggiornamenti delle Coolpix/Nikon 1
. Nikon D400
. un nuovo 300 f/4
. un nuovo zoom DX probabilmente venduto col kit della D400 (sarà il 16-85 f/4?)
. una D4x è attesa per la fine dell'anno/inizi del prossimo
mi incuriosiscono molto queste possibili uscite, specie la D400
Interessante, chissa se nel sistema 1 mettono il 37mm f2.4 Macro che hanno brevettato.
Dopo l'acquisto della V1 col 10mm fisso sarebbe un ottimo complemento.
Per i primi tre... sarebbe anche ora.
Specie per il 300 f/4 nuovo. Quello attuale è ottimo otticamente, purtroppo i 13 anni di carriera si fanno sentire per quanto riguarda la velocità del motore AF, che non è al top, e l'assenza del VR.
Però ho come il sospetto che nikon sparerà alto con il prezzo, non mi stupirei di vederlo a 2000€ al lancio.
Ovvio l'80-400 VR2 insegna purtroppo.
Ginopilot
10-07-2013, 08:55
io sulla d400 ci spero poco. Piu' probabile aggiornino una d5200 o una d3200. Sono entrambe sul mercato da un po'.
Eccerto hai appena preso la D7100 :asd:
Ginopilot
10-07-2013, 09:45
pensi che mi farei scrupoli a venderla per comprare una eventuale d400? :D
E' che non ci credo proprio. Se ne parla da troppo tempo e non c'e' nessun rumor concreto. Mentre le entry sono quasi arrivate al loro ciclo di vita annuale.
roccia1234
10-07-2013, 10:01
Interessante, chissa se nel sistema 1 mettono il 37mm f2.4 Macro che hanno brevettato.
Dopo l'acquisto della V1 col 10mm fisso sarebbe un ottimo complemento.
Ovvio l'80-400 VR2 insegna purtroppo.
Già :( .
L'avessero messo a 1600-1700€ al lancio, ne avrebbero venduti a vagonate, oltre al fatto che avrebbero potuto rosicchiare a canon parte di quella fetta di mercato di fotocacciatori/naturalisti (ma non solo) che prima giravano con 100-400 e 7D.
Come ti trovi con la V1?
Darkangel666
10-07-2013, 12:00
Già :( .
Come ti trovi con la V1?
C'è una considerazione da premettere:
Cercavo una "compatta" che non costasse una follia ma che fosse in AF e raffica sufficiente da non farmi troppo rimpiangere la reflex.
La V1 oggi costa una cippa, la mia l'ho presa garanzia EU da ebay Germania a 290 euro + SS col 10mm f2.8 pancake.
Con questo obiettivo è davvero una compatta, è velocissima in AF, i comandi sono un po' striminziti, ma ho trovato un setup abbastanza soddisfacente per non dover troppo navigare nei menù durante le fasi di ripresa.
Modalità P (con programma flessibile in cui mi posso variare la coppia diaframma-tempo)
Auto ISO 100-3200
fotogramma singolo
RAW+jpg fine
AF continuo ad inseguimento
La qualità d'immagine confrontata con la D800e è ridicola, ma con una compatta di pari prezzo è buona, sopratutto grazie al 10ino che è davvero un rasoio.
Ovvio lo sfocato non è da formati maggiori, ma si scatta a 2.8 senza troppe remore.
Ad alti ISO un po soffre, ma con adeguata post e stampato non è davvero male.
Insomma superato lo scoglio dei comandi, ho una compatta ad alta velocità con batteria eterna (ci si fanno 5-600 scatti per sessione in sciotezza, ovviamente se non si continua a navigare nei menù, e batteria ce n'è ancora).
Approposito di batteria, è la stessa della D800 e condivide pure carica batterie, insomma a questo prezzo per me è una valida scelta.
Per i sample (jpg on camera) hai MP
C'è una considerazione da premettere:
Cercavo una "compatta" che non costasse una follia ma che fosse in AF e raffica sufficiente da non farmi troppo rimpiangere la reflex.
...
Anche io ho pensato molte volte di prendermi una trappolina del genere da sostituire alla D300, però con anello adattatore e lenti della reflex.
Per il momento ho desistito anche perché un secondo corpo fa sempre comodo, probabilmente sarà uno dei prossimi acquisti (per sfizio) ma da affiancare a D300 e D800.
Una curiosità, utilizzando l'anello adattatore e le lenti DX/FX che rapporto di moltiplicazione si ha?
Darkangel666
10-07-2013, 12:46
Anche io ho pensato molte volte di prendermi una trappolina del genere da sostituire alla D300, però con anello adattatore e lenti della reflex.
Per il momento ho desistito anche perché un secondo corpo fa sempre comodo, probabilmente sarà uno dei prossimi acquisti (per sfizio) ma da affiancare a D300 e D800.
Una curiosità, utilizzando l'anello adattatore e le lenti DX/FX che rapporto di moltiplicazione si ha?
2.7x considera che a densità equivale a 74 mpixel su Fx
roccia1234
10-07-2013, 13:18
Anche io ho pensato molte volte di prendermi una trappolina del genere da sostituire alla D300, però con anello adattatore e lenti della reflex.
Per il momento ho desistito anche perché un secondo corpo fa sempre comodo, probabilmente sarà uno dei prossimi acquisti (per sfizio) ma da affiancare a D300 e D800.
Una curiosità, utilizzando l'anello adattatore e le lenti DX/FX che rapporto di moltiplicazione si ha?
Percò con anello adattatore perde tutta la sua compattezza... è un po' un controsenso...
Percò con anello adattatore perde tutta la sua compattezza... è un po' un controsenso...
Beh... una V1 con il 70-200 è molto più compatta della D300 col 70-200 :D
Prima di comprarla devo trovargli una giusta collocazione... secondo me sarebbe la macchina fotografica ideale da avere "sempre" nel cassetto della macchina o in borsa per tutte quelle situazioni in cui ti viene da dire "...cazz#@@ se avessi avuto la mia macchina fotografica...".
In più con l'adattatore hai anche le ottiche serie il che non guasta.
roccia1234
10-07-2013, 15:01
C'è una considerazione da premettere:
Cercavo una "compatta" che non costasse una follia ma che fosse in AF e raffica sufficiente da non farmi troppo rimpiangere la reflex.
La V1 oggi costa una cippa, la mia l'ho presa garanzia EU da ebay Germania a 290 euro + SS col 10mm f2.8 pancake.
Con questo obiettivo è davvero una compatta, è velocissima in AF, i comandi sono un po' striminziti, ma ho trovato un setup abbastanza soddisfacente per non dover troppo navigare nei menù durante le fasi di ripresa.
Modalità P (con programma flessibile in cui mi posso variare la coppia diaframma-tempo)
Auto ISO 100-3200
fotogramma singolo
RAW+jpg fine
AF continuo ad inseguimento
La qualità d'immagine confrontata con la D800e è ridicola, ma con una compatta di pari prezzo è buona, sopratutto grazie al 10ino che è davvero un rasoio.
Ovvio lo sfocato non è da formati maggiori, ma si scatta a 2.8 senza troppe remore.
Ad alti ISO un po soffre, ma con adeguata post e stampato non è davvero male.
Insomma superato lo scoglio dei comandi, ho una compatta ad alta velocità con batteria eterna (ci si fanno 5-600 scatti per sessione in sciotezza, ovviamente se non si continua a navigare nei menù, e batteria ce n'è ancora).
Approposito di batteria, è la stessa della D800 e condivide pure carica batterie, insomma a questo prezzo per me è una valida scelta.
Per i sample (jpg on camera) hai MP
Quindi alla fine della fiera non è quell'aborto malriuscito del quale si legge dappertutto. poi a 290€ con il 10 fisso non è per niente male...
Beh... una V1 con il 70-200 è molto più compatta della D300 col 70-200 :D
Prima di comprarla devo trovargli una giusta collocazione... secondo me sarebbe la macchina fotografica ideale da avere "sempre" nel cassetto della macchina o in borsa per tutte quelle situazioni in cui ti viene da dire "...cazz#@@ se avessi avuto la mia macchina fotografica...".
In più con l'adattatore hai anche le ottiche serie il che non guasta.
Insomma... se ti porti il 70-200 devi comunque girare con lo zaino :stordita: . E se giro con lo zaino, vado di D300.
È interessante se si fa fotocaccia a soggetti statici o semi statici, dove il 2,7x potrebbe fare moolto comodo, a patto che l'ottica ci stia dietro.
Ad esempio con un banale 300 f/4, avrei un 810mm equivalenti, che diventano 1100 e passa mm con il molti 1,4x.
I numeri sono interessantissimi... la qualità? Boh :D
lorenz082
10-07-2013, 16:42
la 1 ha il difetto di avere un sensore troppo piccolo ed un prezzo non adeguato...per 290€ si rimediano mirrorless come la G3 o anche le Pen che a livello di immagine stanno abbastanza avanti rispetto alla 1...per non parlare del vasto parco lenti che hanno.
p.s.: l'80-400 nuovo ha un prezzo del tutto fuorisenso. con 5/700€ in più ci si porta a casa il nuovo sigma 120-300 f/2.8 OS...e se permettere è un attimino meglio ;)
ficofico
10-07-2013, 19:39
Quindi alla fine della fiera non è quell'aborto malriuscito del quale si legge dappertutto. poi a 290 con il 10 fisso non è per niente male...
Se non ci fossero le apsc o le m4/3 di pari prezzo e pari dimensioni no, non lo sarebbe, ma tant'è....
Darkangel666
10-07-2013, 20:23
Se non ci fossero le apsc o le m4/3 di pari prezzo e pari dimensioni no, non lo sarebbe, ma tant'è....
la 1 ha il difetto di avere un sensore troppo piccolo ed un prezzo non adeguato...per 290€ si rimediano mirrorless come la G3 o anche le Pen che a livello di immagine stanno abbastanza avanti rispetto alla 1...per non parlare del vasto parco lenti che hanno.
)
Ma nessuna di queste ha un AF e una velocità operativa vagamente paragonabili alla V1, per la qualità ho la reflex in firma e non esiste nessuna mirrorless in grado di competere, per tutto il resto la V1. ;)
P.S. ho già detto che a qualità assoluta non si paragona coi formati maggiori, ma per fare foto scazzate al posto di una compatta media con peso e dimensioni paragonabili, vince a man bassa la V1, quando serve qualità pura non c'è nulla di meglio di una moderna reflex FX, medioformato escluse.
ficofico
10-07-2013, 20:54
Parere personale, per scattare foto da 10 megapixel non perfettamente pulite al 100% neanche a 100 iso e limitato esclusivamente alla focale 27 mm equivalente..... Be, tiro fuori il vecchio galaxy s2 e scatto..... Se devo portarmi dietro un altro oggetto voglio che la qualità sia veramente superiore ad un moderno cellulare, e il formato cx lo è solo in parte.... Per quanto mi riguarda, nex col 16-50 retrattile e 50 f1,8 oss quando voglio la qualità di una reflex in poco più di 400 grammi tutto compreso
lorenz082
10-07-2013, 22:56
Ma nessuna di queste ha un AF e una velocità operativa vagamente paragonabili alla V1, per la qualità ho la reflex in firma e non esiste nessuna mirrorless in grado di competere, per tutto il resto la V1. ;)
P.S. ho già detto che a qualità assoluta non si paragona coi formati maggiori, ma per fare foto scazzate al posto di una compatta media con peso e dimensioni paragonabili, vince a man bassa la V1, quando serve qualità pura non c'è nulla di meglio di una moderna reflex FX, medioformato escluse.
vabbè ma in confronto alle compatte è un'altra storia:D
Darkangel666
11-07-2013, 06:45
Parere personale, per scattare foto da 10 megapixel non perfettamente pulite al 100% neanche a 100 iso e limitato esclusivamente alla focale 27 mm equivalente..... Be, tiro fuori il vecchio galaxy s2 e scatto..... Se devo portarmi dietro un altro oggetto voglio che la qualità sia veramente superiore ad un moderno cellulare, e il formato cx lo è solo in parte.... Per quanto mi riguarda, nex col 16-50 retrattile e 50 f1,8 oss quando voglio la qualità di una reflex in poco più di 400 grammi tutto compreso
Devi sempre fare il promoter Sony, e non perdi occasione per farlo, continui a ignorare un prerequisito per me essenziale, nessuna sony mirrorless da circa 300 euro con ottica che abbia provato risponde ai requiditi iniziali, ovvero reattività, ripeto reattività, e manco il tuo Galaxy è reattivo, inoltre c'è gente che coi 27mm equivalenti ci fa diversa robetta, ma probabilmente sei figlio del digitale e della zoom mania dove se non sei coperto da 10mm ai 1500mm equivalenti non esci nemmeno di casa.
Comunque con 27mm equivalenti si fa davvero tanto, anche troppo per me
http://www.craiglitten.com/microcosm#1
sfogliatelo quel reportage è fatto interamente con V1 + 10mm.
Bye
Per quanto possa essere opinabile l'acquisto di una V1 (che a me non piace) il paragone con il Galaxy SII è talmente fuori luogo che non vale la pena nemmeno di leggere l'intervento.
Comunque con 27mm equivalenti si fa davvero tanto, anche troppo per me
http://www.craiglitten.com/microcosm#1
sfogliatelo quel reportage è fatto interamente con V1 + 10mm.
Bye
Tanta roba davvero, grazie del link.
Mi stai facendo venire la scimmia...
E' da un po' che cerco una compatta da portare sempre con me con una buona qualità.
Preferirei un 36eq ma anche il 27 in effetti ha il suo perchè...
ficofico
11-07-2013, 08:31
Il paragone col s2 è esagerato, concordo, ma non col mondo dei cellulari in generale, adesso ho l's2, domani un s4 e dopodomani uno smartphone sempre più performante, la serie 1 avrà sempre sempre un sensore cx e guarda caso già adesso esistono già in commercio cellulari con sensori cx, vale la pena investire su una fotocamera a lenti intercambiabili con questo formato di sensore? Per me no, ma ognuno ha i propri gusti e necessità.
Per gli zoom lascia stare, ho sempre avuto quasi solo fissi, e tutti di qualità, però, sempre opinione personale, un fisso che non permette in alcun modo di sfocare non lo prenderei mai, il sigma 30 che ho in firma è dal mio punto di vista il mio limite da questo punto di vista.
Per quanto riguarda invece la diatriba tra marchi io compro solo quello che mi sembra più sensato rispetto al prezzo, infatti ho un s2 e non ad esempio un xperia, e sto pensando di vendere la golf per una dacia pensa..... :)
In ogni caso, usa tranquillamente quello che vuoi, di sicuro otterrai ottimi scatti lo stesso
Darkangel666
11-07-2013, 08:46
Della V1 invece apprezzo proprio il fatto di poter lavorare a f2.8 avendo comunque una PdC "senza preoccupazioni", ripeto è una questione di applicazione e prezzo, la V1 a livello di qualità del sensore ha pesanti compromessi, molta meno gamma della D800, e meno pulizia, ma una sifatta fotocamera ha anche i suoi punti di forza, compattezza, velocità operativa, condivisione di batterie e memorie con la mia reflex, economicità, la scelta è dettata dalla necessità di avere quei punti, se mi fosse servito altro probabilmente avrei preso altro.
Aspetto solo la presentazione di un macro nativo, il 37mm f2.4 a cui mi riferivo in origine, per eliminare il 30-110mm (che ha pesanti limiti a livello di nitidezza a medio lunghe distanze sopratutto oltre i 50mm, ed una luminosità max molto limitata che fa lavorare il sensore ai limiti della diffrazione) e sostituirlo con un pseudo mediotele macro.
Per me il sistema 1 ha senso solo con un paio di fissi di buona qualità dedicati (il 32mm f1.2 ha un prezzo fuori di testa ed il 18.5mm f1.8 per me è troppo corto), non mi interessa usare la V1 con ingombranti adattatori.
Aggiungo inoltre che come evolvono i sensori dei cellulari evolvono anche i sensori da 1", la prossima generazione sarà back illuminated, e probabilmente lavorerà meglio con scarsa luce, ma per ora non mi interessa, la V1 per un po' è sufficiente.
ficofico
11-07-2013, 08:59
Sul discorso back illuminated su sensore cx (scusate se parlo di sony ma non ce ne sono altre) sulla rx100 mk2 sembra aver dato davvero poco in più, circa 1/3 di stop, certo male non fa ma il vantaggio è stato poco.
Per la profondità di campo a f2,8 non condivido ma non voglio fare polemica.... Aggiungo una cosa, se oggi mi interessasse una reflex full frame, avrei già a casa una D600 col 28-50-85 f1,8 senza ombra di dubbio, qui si che Nikon, oggi, è realmente competitiva..
Passo e chiudo..
Darkangel666
11-07-2013, 09:10
Sul discorso back illuminated su sensore cx (scusate se parlo di sony ma non ce ne sono altre) sulla rx100 mk2 sembra aver dato davvero poco in più, circa 1/3 di stop, certo male non fa ma il vantaggio è stato poco.
Passo e chiudo..
Una fotocamera non è solo sensore ma anche sistema di gestione immagini, e Nikon grazie al proprio know how, sotto questo aspetto ha sempre avuto performances superiori ai corrispettivi Sony.
Ma come ripeto il bello è che c'è una tale varietà di opzioni sul mercato che ognuno trova la sua, per me è V1 + D800e.
Ginopilot
11-07-2013, 09:14
in effetti il formato cx e' stata davvero una scelta molto infelice.
in effetti il formato cx e' stata davvero una scelta molto infelice.
Penso fosse l'unica scelta per una casa che non voleva per nulla al mondo rischiare di cannibalizzare il proprio mercato APS-C; è un prodotto molto differente dalle altre proposte Nikon e quindi può solo portare vendite in più.
Da "loro" punto di vista è stata una scelta azzeccata.
Dal "nostro" magari un po' meno...:D
Penso fosse l'unica scelta per una casa che non voleva per nulla al mondo rischiare di cannibalizzare il proprio mercato APS-C; è un prodotto molto differente dalle altre proposte Nikon e quindi può solo portare vendite in più.
Da "loro" punto di vista è stata una scelta azzeccata.
Dal "nostro" magari un po' meno...:D
L'alternativa che sta cannibalizzando un po' le APS-C esiste già, a prescindere dalla volontà di Nikon.
La vera domanda è: la V1 è una vera alternativa alle m4/3?
Secondo me no.
Darkangel666
11-07-2013, 11:51
Per me il sistema 1 non è alternativo alle altre mirrorless, ma oggi grazie ai prezzi di saldo è un'alternativa di alta qualità alle compatte di lusso a prezzi più bassi e con possibilità di ottiche intercambiabili.
Ovvio non comprerei mai una V2 a 800 euro, manco morto.
Sul piano del prezzo e basta, perché se vuoi una compatta tascabile non compri una V1 a meno di accettare compromessi ... ti pieghi ed a quel punto è un attimo ... che cadi nelle m4/3 :asd:
Sia chiaro che hai tutto il diritto di comprarti la V1 ed apprezzarne i vantaggi ... ci mancherebbe ;)
Sam Jones III
11-07-2013, 12:59
Scusate la mia ignoranza,a breve dovrei prendermi una d3100 e ho una curiosità
L'obiettivo standard che monta,18-55, a che zoom equivale rispetto una compatta?6x?8x?
Non so neanche se quello che ho detto ha un senso!
@on the go
Scusate la mia ignoranza,a breve dovrei prendermi una d3100 e ho una curiosità
L'obiettivo standard che monta,18-55, a che zoom equivale rispetto una compatta?6x?8x?
Non so neanche se quello che ho detto ha un senso!
@on the go
No, non ha alcun senso...:D
Gli X esprimono un rapporto tra il minimo ed il massimo dello zoom (il realtà il contrario). Quindi un 18\55 sarebbe un 55:18=3X
Il punto è: a te cosa interessa sapere?
L'escursione dello zoom, a cui ho già risposto, oppure se 55mm sono sufficienti per quello che devi fare?
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/simulator
prova questo simulatore, ti potrebbe schiarire le idee :)
Sam Jones III
11-07-2013, 14:44
No, non ha alcun senso...:D
Gli X esprimono un rapporto tra il minimo ed il massimo dello zoom (il realtà il contrario). Quindi un 18\55 sarebbe un 55:18=3X
Il punto è: a te cosa interessa sapere?
L'escursione dello zoom, a cui ho già risposto, oppure se 55mm sono sufficienti per quello che devi fare?
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/simulator
prova questo simulatore, ti potrebbe schiarire le idee :)
grazie mille ragazzi
il link postato da Fabryce poi mi ha schiarito maggiormente le idee:)
avrei un'altra domanda prima di procedere all'acquisto
mi conviene prendere la D3100 con garanzia italia 3 anni o con garanzia NITAL 4 anni? c'è una differenza di 50€ circa
non so se posso postare i link agli shop online
ps:questo vecchio obbiettivo è compatibile?
http://www.adaptall-2.org/lenses/103A.html
Predator_ISR
11-07-2013, 17:03
questo vecchio obbiettivo è compatibile?
http://www.adaptall-2.org/lenses/103A.html
Credo non sia dotato di autofocus; e ne la 3100 ha la presa di forza per fornirla lei la funzione af; quindi che fai focheggi a manina? la 3100, (come altre) hai conferma di maf con il leddino verde che si accende cosa, per me, poco funzionale se non impossibile da ottenere.
Inoltre, ma credo tu l'abbia controllato, deve avere attacco nikon.
lorenz082
11-07-2013, 17:17
in effetti il formato cx e' stata davvero una scelta molto infelice.
troppo infelice...a pensare che Olympus gli aveva proposto di aderire al Micro 4/3 e secondo me Nikon avrebbe fatto benissimo ad aderire! tra l'altro avrebbe rubato clienti sul mercato dei corpi (specie i niubbi, che si fidano più di Nikon), magari avrebbe prodotto sensori 3/2 (il micro 4/3 da "statuto" non esclude il 3/2, l'unica è che si mantenga il crop 2x), avrebbe foraggiato un sistema molto interessante con lenti davvero ottime (ho provato il 75 f/1.8 ed è una bomba). non avrebbe intaccato le sue reflex poichè l'impostazione sarebbe stata la stessa del sistema CX. ed ora avremmo una V2 (magari con un paio di tastini in più), simili dimensioni con sistema e sensore micro 4/3 ed io forse avrei un piccolo corpo aggiuntivo da usare per fare le foto "cazzone" (e montarci anche il 75 f/1.8:D ).
torgianf
11-07-2013, 17:45
troppo infelice...a pensare che Olympus gli aveva proposto di aderire al Micro 4/3 e secondo me Nikon avrebbe fatto benissimo ad aderire! tra l'altro avrebbe rubato clienti sul mercato dei corpi (specie i niubbi, che si fidano più di Nikon), magari avrebbe prodotto sensori 3/2 (il micro 4/3 da "statuto" non esclude il 3/2, l'unica è che si mantenga il crop 2x), avrebbe foraggiato un sistema molto interessante con lenti davvero ottime (ho provato il 75 f/1.8 ed è una bomba). non avrebbe intaccato le sue reflex poichè l'impostazione sarebbe stata la stessa del sistema CX. ed ora avremmo una V2 (magari con un paio di tastini in più), simili dimensioni con sistema e sensore micro 4/3 ed io forse avrei un piccolo corpo aggiuntivo da usare per fare le foto "cazzone" (e montarci anche il 75 f/1.8:D ).
che significa ? che con la fufu concorri per il pulizer e con una m4/3 non potresti farlo ? :asd:
mah.....
Sam Jones III
11-07-2013, 19:30
Credo non sia dotato di autofocus; e ne la 3100 ha la presa di forza per fornirla lei la funzione af; quindi che fai focheggi a manina? la 3100, (come altre) hai conferma di maf con il leddino verde che si accende cosa, per me, poco funzionale se non impossibile da ottenere.
Inoltre, ma credo tu l'abbia controllato, deve avere attacco nikon.
A dir la verità non so proprio cosa devo guardare..
Per quanto riguarda la garanzia cosa mi dite?
@on the go
A dir la verità non so proprio cosa devo guardare..
Intanto per gli obiettivi compatibili, comincia a guardare questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24014046
Per la garanzia ognuno fa a sentimento. Un consiglio che ho visto spesso e che mi sembra di buon senso è corpo macchina con garanzia e obiettivi senza. Pero nessuno ti garantisce che l'obiettivo non abbia un problema.
Io per esempio ho comprato la D600 Nital perchè mi regalavano il flash, che mi serviva, e quindi mi conveniva così. Altrimenti probabilmente l'avrei comprata import.
Predator_ISR
12-07-2013, 07:34
A dir la verità non so proprio cosa devo guardare..
Per quanto riguarda la garanzia cosa mi dite?
@on the go
Allora, quella lente, lassala perdere.
CIrca la garanzia di 3 o 4 anni ed il suo costo aggiuntivo: io rispondo in base al mio portafoglio ed alla mia logica; per 50 euro magari su 400 o 500 complessivi, avere un anno di assitenza in più (ed in Italia), e una riduzione sui costi di riparazione che dovrei affrontare oltre il limite temporale o per problemi/danni da me creati (e quindi non coperti da garanzia) la trovo una cifra congrua.
Sam Jones III
12-07-2013, 08:46
Allora, quella lente, lassala perdere.
CIrca la garanzia di 3 o 4 anni ed il suo costo aggiuntivo: io rispondo in base al mio portafoglio ed alla mia logica; per 50 euro magari su 400 o 500 complessivi, avere un anno di assitenza in più (ed in Italia), e una riduzione sui costi di riparazione che dovrei affrontare oltre il limite temporale o per problemi/danni da me creati (e quindi non coperti da garanzia) la trovo una cifra congrua.
la d3100 con garanzia nital la troverei a 399€, ci faccio un pensierino allora
lorenz082
13-07-2013, 00:36
che significa ? che con la fufu concorri per il pulizer e con una m4/3 non potresti farlo ? :asd:
mah.....
ma non intendo questo :D infatti ho messo "cazzone" tra virgolette...mi son spiegato male, ma era per dire che mi porterei a presso un borsellino con una V2 m4/3 sempre con me, magari attaccandoci il 20 f/1.7 ed il 75 f/1.8...tanto in un borsellino entrerebbe tutto ;)
poi quando voglio sfocato e pulitzer prendo la D600 ihihihi, scherzo..le userei entrambe ;)
Darkangel666
01-08-2013, 21:04
Ho preso la Dock USB per il SIGMA 35mm 1.4 ART, che figata oltre ad aggiornare il FW si può regolare la MaF su 4 punti dell'intera escursione tra 0,3 ed infinito.
Il mio è OK con la D800 però è una opportunità in più qualora ci fossero problemi.
WOW è uscito il nuovo 18-140f3.5-5.6 DX G VR con baionetta in plastica a 600$ (!!!!) ... mi aspettavo foste tutti qui a strapparvi i capelli e invece nessuno ne parla? Che strano ...
roccia1234
06-08-2013, 12:07
WOW è uscito il nuovo 18-140f3.5-5.6 DX G VR con baionetta in plastica a 600$ (!!!!) ... mi aspettavo foste tutti qui a strapparvi i capelli e invece nessuno ne parla? Che strano ...
Sull'annuncio nital scrivono questo:
L'innesto in metallo e gomma isolante resistente alle condizioni atmosferiche avverse, infine, garantiscono una eccellente protezione anche durante i viaggi più avventurosi.
http://www.nital.it/press/2013/afs-dx-nikkor18-140mm.php
Quindi baionetta in metallo e un certo grado di tropicalizzazione.
Fatto sta che non spenderei mai 500-600€ per un vetro del genere...
Azz, mi sono fatto ingannare dalla foto, la baionetta sembrava di plasticone ...
Certo che Nikon ultimamente coi prezzi sta sparando alto.
Evviva la crisi :muro:
roccia1234
06-08-2013, 13:09
Certo che Nikon ultimamente coi prezzi sta sparando alto.
Evviva la crisi :muro:
Già, stanno prendendo una brutta piega.
Ho quasi paura per il sostituto del 300 f/4 afs, visto quanto hanno sparato alto con quello dell' 80-400 vr.
Ma dite che lo zoom di cui si vociferava l'uscita è questo 18-140? Io speravo tanto in un 16-85 f4 fisso :(....
roccia1234
06-08-2013, 18:18
Ma dite che lo zoom di cui si vociferava l'uscita è questo 18-140? Io speravo tanto in un 16-85 f4 fisso :(....
Anche io l'avrei preferito, di gran lunga...
lorenz082
06-08-2013, 18:53
Sull'annuncio nital scrivono questo:
http://www.nital.it/press/2013/afs-dx-nikkor18-140mm.php
Quindi baionetta in metallo e un certo grado di tropicalizzazione.
Fatto sta che non spenderei mai 500-600€ per un vetro del genere...
5/600€?? almeno partisse da 16
p.s.: speriamo stiano pensando ad un altro zoom più luminoso che parta da 16 da mettere in kit alla D400 (così dicevano le news qualche tempo fa)
lorenz082
06-08-2013, 18:57
ma secondo voi quanto costerà il Sigma 24-70 f/2 HSM OS? pare meno del Canon 24-70 f/2.8
antonioalex
06-08-2013, 19:02
ma secondo voi quanto costerà il Sigma 24-70 f/2 HSM OS? pare meno del Canon 24-70 f/2.8
è stata solo ufficializzata la presentazione, riguardo il prezzo erano solo mie supposizioni, cioè se vuole fare concorrenza deve costare meno del canon, dato che il cerchio rosso o giallo da troppo alla testa ai puristi :D .
P.S.
canon rumor dice che costerà meno del canon 24-70 f2.8 mkII a listino, cioè meno di 2299$ :stordita: .
Darkangel666
06-08-2013, 21:04
ma secondo voi quanto costerà il Sigma 24-70 f/2 HSM OS? pare meno del Canon 24-70 f/2.8
Molto dipende dalla resa, se come il sigma 35mm 1.4 sarà meglio del corrispettivo di brand (sia Canon che Nikon) potrei eliminare un'altro nikkor dal corredo. :asd:
ma secondo voi quanto costerà il Sigma 24-70 f/2 HSM OS? pare meno del Canon 24-70 f/2.8
Beh, ripeto, per come la vedo io il confronto va fatto col tamron. Che attualmente si porta a casa a 900 euro. Quindi direi un prezzo simile, a meno che non tiri fuori qualità ottiche decisamente migliori....e su questo ho qualche dubbio.
roccia1234
07-08-2013, 08:25
Beh, ripeto, per come la vedo io il confronto va fatto col tamron. Che attualmente si porta a casa a 900 euro. Quindi direi un prezzo simile, a meno che non tiri fuori qualità ottiche decisamente migliori....e su questo ho qualche dubbio.
Non hai tenuto conto che è un f/2 e non f/2.8 come tutti i 24-70 attualmente sul mercato.
Tutto sta a vedere che resa avrà a f/2, ma se si comporterà come il 18-35 f/1.8 e avrà prezzo inferiore al canon (e magari pure al nikon)... farà una concorrenza mica da ridere agli originali.
Poi ci saranno comunque quelli che sceglieranno gli originali per avere la striscetta rossa o dorata da poter sfoggiare... o poter dire "CIO' IL SERIE ELLE!!!!"
24-70f2 OS?
Figata, conoscendo Sigma avrà tipo 90mm di diametro ... il filtro UV costerà come la D7100
Non hai tenuto conto che è un f/2 e non f/2.8 come tutti i 24-70 attualmente sul mercato.
Giusto, distrazione mia....cavoli, un 24-70 f/2 stabilizzato potrebbe essere la lente definitiva per chiunque abbia una full frame. Anche se, a dire il vero, per quanto mi riguarda è una focale molto simpatica anche in aps-c.
Poi ci saranno comunque quelli che sceglieranno gli originali per avere la striscetta rossa o dorata da poter sfoggiare... o poter dire "CIO' IL SERIE ELLE!!!!"
Questa è proprio una cosa che non capisco. Cioè, per avere un serie L già dovresti essere uno che (oltre ad avere la pecunia) un minimo si informa su cosa sta comprando...e capisce quando conviene e quando no. Purtroppo credo anche io che non sia sempre così.
Peraltro adesso sigma ha lanciato anche questo servizio di conversione innesto (http://www.m-trading.it/ita/dettagli_news.php?id=23729%20) che permette, in caso di passaggio da una marca all'altra, di portarsi dietro la propria lente. Ovviamente sperando che non costi una fortuna.....
Il servizio è interessante, dipenderà tutto dal prezzo.
roccia1234
07-08-2013, 10:36
24-70f2 OS?
Figata, conoscendo Sigma avrà tipo 90mm di diametro ... il filtro UV costerà come la D7100
Ecco, un'ostacolo potrebbero essere dimensioni e peso. Sta a sigma fare in modo che quell' f/2 sia veramente sfruttabile e giustifichi il peso e le dimensioni maggiori.
Giusto, distrazione mia....cavoli, un 24-70 f/2 stabilizzato potrebbe essere la lente definitiva per chiunque abbia una full frame. Anche se, a dire il vero, per quanto mi riguarda è una focale molto simpatica anche in aps-c.
Questa è proprio una cosa che non capisco. Cioè, per avere un serie L già dovresti essere uno che (oltre ad avere la pecunia) un minimo si informa su cosa sta comprando...e capisce quando conviene e quando no. Purtroppo credo anche io che non sia sempre così.
Peraltro adesso sigma ha lanciato anche questo servizio di conversione innesto (http://www.m-trading.it/ita/dettagli_news.php?id=23729%20) che permette, in caso di passaggio da una marca all'altra, di portarsi dietro la propria lente. Ovviamente sperando che non costi una fortuna.....
Basta che fai un giro su juzaforum (covo di canonisti) per avere un esempio. La maggioranza appena sente "serie L" va in brodo di giuggiole e non capisce più nulla, a prescindere dall'ottica in oggetto.
Non mi spiego altrimenti il successo di ottiche come il 70-300L ( :read: ) da 1200-1300€.
roccia1234
07-08-2013, 10:53
http://www.amazon.com/gp/product/B00ECGXAA0/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=1789&creative=390957&creativeASIN=B00ECGXAA0&linkCode=as2&tag=nikorumo-20
Questi sono più fuori di un balcone.
150$ = 130-150€ al cambio per quell'affarino lì :doh: .
lorenz082
07-08-2013, 23:37
io credo che il prezzo di questo 24-70 f/2 OS sarà sotto i 2000€...a quel punto vendo il Tamron e prendo questo (ovviamente le prestazioni ottiche devono essere all'altezza, sennò mi tengo stretto il Tamron).
ragazzi voi che siete sempre sul pezzo, il prezzo giusto per una d60 con 18-55 NON stabilizzato, messa veramente bene e con 5000 scatti quanto potrebbe essere?
X-ICEMAN
12-08-2013, 15:04
ragazzi voi che siete sempre sul pezzo, il prezzo giusto per una d60 con 18-55 NON stabilizzato, messa veramente bene e con 5000 scatti quanto potrebbe essere?
intendi, quanto ti devono pagare, per acquistarla?
sarebbe per acquisto, chiedono 250 ma francamente essendo non vr mi sembrano un pò tantini, ditemi voi...
roccia1234
12-08-2013, 16:36
Sinceramente non gli darei più di 150€. 100 per il corpo, 50 per la lente.
LightIntoDarkness
12-08-2013, 16:43
Sinceramente non gli darei più di 150€. 100 per il corpo, 50 per la lente...e quei 50 per la lente li evitarei e risparmierei ancora qualcosina per un 50mm f1.8
roccia1234
22-08-2013, 08:37
http://nikonrumors.com/2013/08/21/nikon-planning-to-release-a-new-nikkor-af-s-300mm-f4g-vr-lens.aspx/#comments
Dai che forse ci siamo...
Tanto lo faranno pagare 2500€ :stordita:
Ginopilot
01-09-2013, 09:39
se sta d610 ha l'af della d7100, passo a ff
ErodeGrigo
17-09-2013, 22:05
Salve...
Sono un fotoniubbo e ho appena preso una Nikon D60 usata con ottica manuale 35-70 mm.
Pur mettendo il programma manuale non riesco a settare il diaframma, nè utilizzando la ghiera sull'obbiettivo nè utilizzando la combinazione pulsante-ghiera sul corpo macchina.
Potrebbe essere un difetto dell'obbiettivo? O qualche impostazione mi blocca il settaggio?
In pratica rimane la sigla F-- fissa e non assume alcun valore mentre smanetto le ghiere.
Help!!
megthebest
17-09-2013, 22:12
Salve...
Sono un fotoniubbo e ho appena preso una Nikon D60 usata con ottica manuale 35-70 mm.
Pur mettendo il programma manuale non riesco a settare il diaframma, nè utilizzando la ghiera sull'obbiettivo nè utilizzando la combinazione pulsante-ghiera sul corpo macchina.
Potrebbe essere un difetto dell'obbiettivo? O qualche impostazione mi blocca il settaggio?
In pratica rimane la sigla F-- fissa e non assume alcun valore mentre smanetto le ghiere.
Help!!
non è di certo la sezione corretta.. cmq..
di che 35-70 si tratta? AI , Ai-S?
in genere con obiettivi manualei, devi impostare il diaframma sulla ghiera a f/22 (o maggiore sem presente) e poi innestare l'obiettivo..
successivamente potrai scattare con ghiera della macchina in M o, in alcuni casi in A (in questo caso il diaframma lo regoli con la ghiera a dx).
ciao
ErodeGrigo
17-09-2013, 22:44
non è di certo la sezione corretta.. cmq..
di che 35-70 si tratta? AI , Ai-S?
in genere con obiettivi manualei, devi impostare il diaframma sulla ghiera a f/22 (o maggiore sem presente) e poi innestare l'obiettivo..
successivamente potrai scattare con ghiera della macchina in M o, in alcuni casi in A (in questo caso il diaframma lo regoli con la ghiera a dx).
ciao
AI-S.
Ho provato a mettere a f/22 e poi innestare l'obiettivo, ma permango nella stessa situazione, il diaframma è totalmente aperto.
Bye.
megthebest
17-09-2013, 23:22
AI-S.
Ho provato a mettere a f/22 e poi innestare l'obiettivo, ma permango nella stessa situazione, il diaframma è totalmente aperto.
Bye.
quindi muovendo la ghiera non vedi che il diaframma si chiude/apre ? .. perchè mi sorge il dubbio che sia bloccato.. per vecchiaia o mancanza di lubrificazione...
dai anche uno sguard qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2123711
ErodeGrigo
17-09-2013, 23:36
quindi muovendo la ghiera non vedi che il diaframma si chiude/apre ? .. perchè mi sorge il dubbio che sia bloccato.. per vecchiaia o mancanza di lubrificazione...
dai anche uno sguard qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2123711
Ho staccato l'obbiettivo e l'ho messo controluce....il diaframma funziona se l'obbiettivo è staccato dal corpo macchina.
Il problema è quando monto l'obiettivo sul corpo macchina, non funge più la ghiera della lente e quella del corpo macchina non modifica nulla.
Bye.
roccia1234
18-09-2013, 09:42
Salve...
Sono un fotoniubbo e ho appena preso una Nikon D60 usata con ottica manuale 35-70 mm.
Pur mettendo il programma manuale non riesco a settare il diaframma, nè utilizzando la ghiera sull'obbiettivo nè utilizzando la combinazione pulsante-ghiera sul corpo macchina.
Potrebbe essere un difetto dell'obbiettivo? O qualche impostazione mi blocca il settaggio?
In pratica rimane la sigla F-- fissa e non assume alcun valore mentre smanetto le ghiere.
Help!!
Allora, calma, credo sia tutto normale.
- Primo, sei sicuro che sia un'ottica AI-S? La prova del 9 la hai cercando i contatti elettrici sulla baionetta: se NON ci sono, allora è un'ottica AI-s (o precedente).
- Secondo. Posto che sia un'ottica Ai-S, sappi prima di tutto che su D60 NON potrai usare l'esposimetro. Infatti su tutte le entry level e semi-pro (in quest'ultima categoria solo fino alla D90 inclusa) se la macchina non trova il contatti elettrici e/o il chip, spegne automaticamente l'esposimetro e non c'è verso di convincerla a fare altrimenti.... a meno di installare un chip di terze parti.
- Terzo. Fatte queste premesse, ti dico subito che il comportamento che vedi, da quel che ho capito, è normalissimo.
In poche parole, sulle ottiche nikon baionetta F (almeno, dalle AI in poi, sulle pre ai e corpi di 40-50 anni fa missà che ci sono eccezioni, ma non importa) il diaframma funziona a preselezione.
In caso di ottiche AI(s), in pratica tu selezioni, prima dello scatto, il diaframma che preferisci sulla ghiera dell'obiettivo (che so, f/8). Il diaframma, però rimarrà aperto, in modo che tu possa focheggiare e inquadrare con precisione e con la massima luminosità possibile del mirino.
Il diaframma si chiuderà automaticamente a f/8 al momento dello scatto e si riaprirà appena terminata l'esposizione.
Se non ti fidi e vuoi verificarlo da te, semplicemente imposta 1 secondo di posa o più e scatta guardando nell'obiettivo: vedrai il diaframma chiudersi per il tempo dell'esposizione e riaprirsi subito dopo.
- Quarto. utilizzare quell'obiettivo su D60 è parecchio macchinoso, ti spiego in due parole come fare.
Prima di tutto imposta la ghiera dei modi sul corpo macchina su M. In tutte le altre modalità la macchina NON scatterà con questo obiettivo e ti darà errore F-- .
Imposta una certa sensibilità iso (quella che preferisci, auto-iso non funzionerà).
Imposta, tramite la ghiera sul corpo macchina, un tempo di scatto a piacere, in base alle condizioni di scatto e luminosità ambientale.
Imposta, tramite la ghiera sull'obiettivo, il diaframma a cui vuoi scattare.
Queste tre cose appena sopra determinano l'esposizione. Come fai a capire se è giusta?
In teoria dovresti utilizzare un esposimetro. La D60 è dotata del proprio, purtroppo con lenti AI-s è disattivato. come detto sopra. A questo punto, hai due sole vie da percorrere per utilizzare quest'ottica:
- Acquisti un'esposimetro esterno. Purtroppo sono parecchio costosi (quelli decenti partono intorno ai 100€),e imho per l'attrezzatura che hai non ne vale la pena.
- Esponi ad occhio. Puoi sparare i tre valori di tempo, iso e diaframma (con cognizione di causa, altrimenti non ne vieni fuori), vedere quel che esce e, se non ti soddisfa, modificare uno dei tre valori di conseguenza.
Una traccia la fornisce la cosiddetta regola del 16:
http://yourgallery.altervista.org/Pages/Corso/Argomento/regola_del_16.htm
- Un'opzione 1-bis, se hai uno smartphone, è di utilizzare un'app che faccia da esposimetro. Su android io uso "lightmeter" (gratuita) per quando scatto con antiche ferraglie russe e se la cava discretamente (certo, nulla di paragonabile ad un vero esposimetro). Penso che app analoghe ci siano anche su iphone e windows phone.
Fatto questo, regola zoom e messa a fuoco e scatta.
Quinto ed ultimo, un consiglio. Ti conviene vendere il 35-70 e acquistare un'ottica che perlomeno trasmetta gli automatismi.
Se vuoi stare sullo straeconomico, un 18-55 usato dovresti portarlo a casa con meno di 50€, e avresti tutti gli automatismi possibili del corpo macchina.
Miraccomando. Se vuoi l'autofocus, DEVI acquistare ottiche che abbiano il motore AF integrato. In nikon sono distinte dalla sigla AF-S.
Tutte le ottiche kit (18-55, 18-105, 18-200, 16-85, 18-70) sono AF-S, quindi motorizzate.
Un'alternativa sarebbe acquistare un chip da incollare alla baionetta del 35-70 e da programmare.
Li trovi su ebay al costo di 20€ circa spediti dalla cina/singapore. L'unico "contro" è che sarà necessario un po' di fai da te per mettere il chip nella posizione corretta, solitamente c'è da limare via un pezzo di baionetta. A tal proposito guarda il link in firma "come ti chippo il fish". Lascia stare lo smontaggio (non sempre è necessario), ma guarda il risultato finale per avere un'idea del lavoro che ci sarebbe da fare.
Scusa se mi sono dilungato, ho voluto spiegare le cose nella maniera migliore possibile :) .
Ultima cosa... ma il 35-70 è quello f/3.5 costante? oppure è un'altro modello?
ErodeGrigo
18-09-2013, 18:05
Allora, calma, credo sia tutto normale.
- Primo, sei sicuro che sia un'ottica AI-S? La prova del 9 la hai cercando i contatti elettrici sulla baionetta: se NON ci sono, allora è un'ottica AI-s (o precedente).
- Secondo. Posto che sia un'ottica Ai-S, sappi prima di tutto che su D60 NON potrai usare l'esposimetro. Infatti su tutte le entry level e semi-pro (in quest'ultima categoria solo fino alla D90 inclusa) se la macchina non trova il contatti elettrici e/o il chip, spegne automaticamente l'esposimetro e non c'è verso di convincerla a fare altrimenti.... a meno di installare un chip di terze parti.
- Terzo. Fatte queste premesse, ti dico subito che il comportamento che vedi, da quel che ho capito, è normalissimo.
In poche parole, sulle ottiche nikon baionetta F (almeno, dalle AI in poi, sulle pre ai e corpi di 40-50 anni fa missà che ci sono eccezioni, ma non importa) il diaframma funziona a preselezione.
In caso di ottiche AI(s), in pratica tu selezioni, prima dello scatto, il diaframma che preferisci sulla ghiera dell'obiettivo (che so, f/8). Il diaframma, però rimarrà aperto, in modo che tu possa focheggiare e inquadrare con precisione e con la massima luminosità possibile del mirino.
Il diaframma si chiuderà automaticamente a f/8 al momento dello scatto e si riaprirà appena terminata l'esposizione.
Se non ti fidi e vuoi verificarlo da te, semplicemente imposta 1 secondo di posa o più e scatta guardando nell'obiettivo: vedrai il diaframma chiudersi per il tempo dell'esposizione e riaprirsi subito dopo.
- Quarto. utilizzare quell'obiettivo su D60 è parecchio macchinoso, ti spiego in due parole come fare.
Prima di tutto imposta la ghiera dei modi sul corpo macchina su M. In tutte le altre modalità la macchina NON scatterà con questo obiettivo e ti darà errore F-- .
Imposta una certa sensibilità iso (quella che preferisci, auto-iso non funzionerà).
Imposta, tramite la ghiera sul corpo macchina, un tempo di scatto a piacere, in base alle condizioni di scatto e luminosità ambientale.
Imposta, tramite la ghiera sull'obiettivo, il diaframma a cui vuoi scattare.
Queste tre cose appena sopra determinano l'esposizione. Come fai a capire se è giusta?
In teoria dovresti utilizzare un esposimetro. La D60 è dotata del proprio, purtroppo con lenti AI-s è disattivato. come detto sopra. A questo punto, hai due sole vie da percorrere per utilizzare quest'ottica:
- Acquisti un'esposimetro esterno. Purtroppo sono parecchio costosi (quelli decenti partono intorno ai 100€),e imho per l'attrezzatura che hai non ne vale la pena.
- Esponi ad occhio. Puoi sparare i tre valori di tempo, iso e diaframma (con cognizione di causa, altrimenti non ne vieni fuori), vedere quel che esce e, se non ti soddisfa, modificare uno dei tre valori di conseguenza.
Una traccia la fornisce la cosiddetta regola del 16:
http://yourgallery.altervista.org/Pages/Corso/Argomento/regola_del_16.htm
- Un'opzione 1-bis, se hai uno smartphone, è di utilizzare un'app che faccia da esposimetro. Su android io uso "lightmeter" (gratuita) per quando scatto con antiche ferraglie russe e se la cava discretamente (certo, nulla di paragonabile ad un vero esposimetro). Penso che app analoghe ci siano anche su iphone e windows phone.
Fatto questo, regola zoom e messa a fuoco e scatta.
Quinto ed ultimo, un consiglio. Ti conviene vendere il 35-70 e acquistare un'ottica che perlomeno trasmetta gli automatismi.
Se vuoi stare sullo straeconomico, un 18-55 usato dovresti portarlo a casa con meno di 50€, e avresti tutti gli automatismi possibili del corpo macchina.
Miraccomando. Se vuoi l'autofocus, DEVI acquistare ottiche che abbiano il motore AF integrato. In nikon sono distinte dalla sigla AF-S.
Tutte le ottiche kit (18-55, 18-105, 18-200, 16-85, 18-70) sono AF-S, quindi motorizzate.
Un'alternativa sarebbe acquistare un chip da incollare alla baionetta del 35-70 e da programmare.
Li trovi su ebay al costo di 20€ circa spediti dalla cina/singapore. L'unico "contro" è che sarà necessario un po' di fai da te per mettere il chip nella posizione corretta, solitamente c'è da limare via un pezzo di baionetta. A tal proposito guarda il link in firma "come ti chippo il fish". Lascia stare lo smontaggio (non sempre è necessario), ma guarda il risultato finale per avere un'idea del lavoro che ci sarebbe da fare.
Scusa se mi sono dilungato, ho voluto spiegare le cose nella maniera migliore possibile :) .
Ultima cosa... ma il 35-70 è quello f/3.5 costante? oppure è un'altro modello?
Grande roccia...hai risolto tutti i miei dubbi. :D
Dunque, dovrebbe essere una AI-S, perchè da come ho letto su un forum ha una tacca sulla baionetta e il valore di diaframma massimo è colorato in arancione..però di contatti elettrici non ne vedo.
Ho fatto la prova che mi hai indicato ed effettivamente mettendo il tempo di scatto a 2 secondi vedo il diaframma che si apre/chiude...quindi funziona tutto.
In effetti avrei voluto un 18-55 motorizzato, ma era una offerta su ebay troppo allettante (121 + spedizione), anche se con la postilla "non garantisco il funzionamento in automatico poichè non l'ho mai provata con tali obiettivi"..(bho...ma tanto chi si prende una reflex per poi usare l'automatico?)....speriamo non sia un pacco. :rolleyes:
Il modello è f3.5-4.8...quanto potrei farci?
Thanks per le delucidazioni....
roccia1234
18-09-2013, 20:01
Grande roccia...hai risolto tutti i miei dubbi. :D
Dunque, dovrebbe essere una AI-S, perchè da come ho letto su un forum ha una tacca sulla baionetta e il valore di diaframma massimo è colorato in arancione..però di contatti elettrici non ne vedo.
Ho fatto la prova che mi hai indicato ed effettivamente mettendo il tempo di scatto a 2 secondi vedo il diaframma che si apre/chiude...quindi funziona tutto.
In effetti avrei voluto un 18-55 motorizzato, ma era una offerta su ebay troppo allettante (121 + spedizione), anche se con la postilla "non garantisco il funzionamento in automatico poichè non l'ho mai provata con tali obiettivi"..(bho...ma tanto chi si prende una reflex per poi usare l'automatico?)....speriamo non sia un pacco. :rolleyes:
Il modello è f3.5-4.8...quanto potrei farci?
Thanks per le delucidazioni....
Non molto temo... sui 40-50€ ad occhio e in base alle condizioni dell'ottica.
Vabbè, per adesso comunque hai quello e prova a scattare con quello. Sarà macchinoso, ma è anche parecchio istruttivo ;) .
roccia1234
19-09-2013, 08:28
Meno male che non l'hanno chiamata nikonos :stordita: .
http://nikonrumors.com/2013/09/19/nikon-1-aw1-underwater-mirrorless-camera-and-two-1-nikkor-aw-lenses-officially-announced.aspx/
http://nikonrumors.com/2013/09/19/nikon-1-aw1-camera-now-available-for-pre-order.aspx/
Però non è male come idea ad un prezzo reliativametne contenuto si possono fare scatti sott'acqua/in condizioni critiche con qualità nettamente superiore alla solita compattina rugged con sensore a spillo.
E perlomeno questa scatta in raw. Spero.
Per ora costa tantino (800$ con una lente in kit), ma è un prezzo di lancio e confido scenderà...
Unico dubbio: ma le guarnizioni/oring? Dubito si possa fare manutenzione da soli...
Altra cosa... le lenti sono un po' troppo lunghe per l'utilizzo sott'acqua: 10mm (27 equivalenti) sono un po' tantini imho. Avrei visto bene un vetro di massimo 20mm equivalenti.
ErodeGrigo
22-09-2013, 07:36
Non molto temo... sui 40-50€ ad occhio e in base alle condizioni dell'ottica.
Vabbè, per adesso comunque hai quello e prova a scattare con quello. Sarà macchinoso, ma è anche parecchio istruttivo ;) .
Uhm...50-60 è più realistico.
Ho visto che del 18-55 Nikon esistono almeno due versioni.
La sigla è sempre la stessa : AF-S DX Zoom-Nikkor 18-55mm f/3.5-5.6G ED II
Uno ha il logo VR stampigliato vicino alla sigla e l'altro no.
Suppongo il primo essendo stabilizzato sia migliore e più recente del secondo.
Potrei trovare in giro anche la ED I? o altre versioni?
Inoltre, ho piena compatibilità con la mia vetusta D60?
Bye.
roccia1234
22-09-2013, 08:10
Uhm...50-60 è più realistico.
Boh, prova, comunque siamo lì... tieni conto che quella categoria di lenti è ben poco ricercata. Solitamente, per i vetri MF, si cercano fissi o zoom professionali di nota qualità.
Uno zoomettino kit non so quanto mercato possa avere...
Ho visto che del 18-55 Nikon esistono almeno due versioni.
La sigla è sempre la stessa : AF-S DX Zoom-Nikkor 18-55mm f/3.5-5.6G ED II
Uno ha il logo VR stampigliato vicino alla sigla e l'altro no.
Suppongo il primo essendo stabilizzato sia migliore e più recente del secondo.
Potrei trovare in giro anche la ED I? o altre versioni?
Inoltre, ho piena compatibilità con la mia vetusta D60?
Bye.
Si, i 18-55 sono nati per fare da lente kit "base" alle entry level.
Punta alla versione VR. Non tanto per il VR in sè, quanto per il fatto che è più recente e probabilmente di migliore qualità.
Predator_ISR
22-09-2013, 14:08
...........Suppongo il primo essendo stabilizzato sia migliore e più recente del secondo..
Scusa se mi intrometto e, tra l'altro ho letto poco della discussione, ma chiariamoci che avere il vr non è di per se sinonimo di migliore qualità, anzi il vr quando non serve deve essere disattivato proprio perché può introdurre dei fattori che diminuiscono la qualità ottica.
roccia1234
11-10-2013, 08:18
http://nikonrumors.com/2013/10/10/nikon-rumors-whats-next.aspx/#comments
In arrivo
- D5300 (more of the same, sensore e af sono invariati rispetto alla 5200)
- 300 f/4 VR in arrivo. Era ora, ma sono curioso di vedere il prezzo. Imho spareranno 2000€ al lancio e metteranno fuori produzione il "vecchio". A quete condizioni, facile che il vecchio, usato, salga di valore. Imho se lo volete prendere, meglio sbrigarsi.
- TC14EIII... l'attuale è già ottimo, magari lo miglioreranno per i nuovi sensori (D800/D7100). Personalmente non ne sentivo la mancanza.
Oltre a queste, le già annunciate e discusse D610, 1 subacquea, e rumors di una d4x.
Predator_ISR
11-10-2013, 09:05
http://nikonrumors.com/2013/10/10/nikon-rumors-whats-next.aspx/#comments
In arrivo............
io per ora mi tengo stretta la vecchietta (D700)
roccia1234
11-10-2013, 10:06
io per ora mi tengo stretta la vecchietta (D700)
Ah si si, pure io mi tengo stretto tutta la mia roba (che sto usando sempre meno, colpa della pellicola 120 :fagiano: ).
Il VR sul 300 f/4 farebbe molto comodo... ma imho non vale i 1000 e più € che dovrei sborsare per il cambio (mettendo in conto la vendita del vecchio e che il nuovo costi sui 2000€).
Darkangel666
15-10-2013, 08:27
http://nikonrumors.com/2013/10/14/sigma-24-105mm-f4-dg-os-hsm-lens-leaked-already-listed-on-sigmas-website.aspx/
Mentre Nikon fa kulpix ed esce con la D610 che fa 0,5 fps in più della D600, Sigma sembra voler conquistare il mondo.
roccia1234
15-10-2013, 08:43
http://nikonrumors.com/2013/10/14/sigma-24-105mm-f4-dg-os-hsm-lens-leaked-already-listed-on-sigmas-website.aspx/
Mentre Nikon fa kulpix ed esce con la D610 che fa 0,5 fps in più della D600, Sigma sembra voler conquistare il mondo.
Mooolto interessante.
Certo che tra sigma e tamron stanno uscendo una sequela di lenti interessantissime, di ottima qualità e a prezzi più umani di quelle originali.
Darkangel666
15-10-2013, 08:56
Mooolto interessante.
Certo che tra sigma e tamron stanno uscendo una sequela di lenti interessantissime, di ottima qualità e a prezzi più umani di quelle originali.
Spero abbia uno sfocato migliore del tammy 24-70 però.
Concordo con quanto detto da roccia1234. In questo caso va detto che il sigma trova degli equivalenti sia in casa Nikon che in casa Canon. Un'alternativa in più non guasta mai comunque :D!
Invece in altri casi ci sono alcune mancanze da parte di nikon/canon davvero inspiegabili. Ad es. entrambe non hanno un valido zoom luminoso che si possa considerare un vero tutto fare per aps-c, mentre sigma propone un interessante 17-70 f/2.8-4 stabilizzato e con af ultrasonico.
Darkangel666
15-10-2013, 09:05
Aggiungi pure il 18-35mm f1.8 che a luminosità non è secondo a nessuno. ;)
roccia1234
15-10-2013, 09:31
Spero abbia uno sfocato migliore del tammy 24-70 però.
Ma tieni conto che lo porti a casa con 900€ nuovo, ed è un 24-70 f/2.8 stabilizzato otticamente comunque di alto livello.
Ok, lo sfocato non è granchè, vignetta un po' più della media, a TA ai bordi non è proprio una lama... ma imho il rapporto qualità prezzo c'è tutto, anzi, è migliore degl originali che vengono venduti al 50% in più.
Aggiungi pure il 18-35mm f1.8 che a luminosità non è secondo a nessuno. ;)
Vero. Quella lente mi ha stupito. Zoom, f/1.8 e resa ottima già da tutta apertura. Un vero gioiellino.
Concordo con quanto detto da roccia1234. In questo caso va detto che il sigma trova degli equivalenti sia in casa Nikon che in casa Canon. Un'alternativa in più non guasta mai comunque :D!
Invece in altri casi ci sono alcune mancanze da parte di nikon/canon davvero inspiegabili. Ad es. entrambe non hanno un valido zoom luminoso che si possa considerare un vero tutto fare per aps-c, mentre sigma propone un interessante 17-70 f/2.8-4 stabilizzato e con af ultrasonico.
No ma per fortuna che ci sono i produttori terzi che mettono un po' di pepe al **** a canikon, altrimenti queste si adagiano sugli allori come già stanno facendo.
Darkangel666
15-10-2013, 09:56
Ma tieni conto che lo porti a casa con 900€ nuovo, ed è un 24-70 f/2.8 stabilizzato otticamente comunque di alto livello.
Ok, lo sfocato non è granchè, vignetta un po' più della media, a TA ai bordi non è proprio una lama... ma imho il rapporto qualità prezzo c'è tutto, anzi, è migliore degl originali che vengono venduti al 50% in più.
La cosa che ho notato con il nuovo corso Sigma è proprio questa attenzione ai particolari, il 35mm Art che ho è migliore in tutto al Nikon corrispettivo che avevo ed ho venduto, migliore sfocato, e miglior nitidezza già a TA, migliore costruzione con barilotto in solido metallo, e ghiera per focheggiatura a mano bella morbida e pastosa, ad un prezzo giusto.
Per essere definito Art, in Sigma sembra essere necessaria una prestazione al top della categoria, senza compromessi, per questo sono fiducioso che costerà non oltre 700 euro, e andrà meglio dei canon e nikon 24-1xx f4 fisso, ovviamente mi aspetto un solido barilotto in metallo e uno stabilizzatore efficace, oltre ad un valido sfocato.
E ora di finirla coi plasticoni made in China o Tailandia strapagati, per non parlare delle baionette del sistema 1 che in larga parte sono in plastica nikelata per truffare gli acquirenti illudendoli di aver preso la baionetta in metallo, questo è il marchio Nikon oggi.
Per quello che mi riguarda il sistema Nikon 1 ha ceduto il passo alla X-E1 che oggi si trova in saldo (pagata nuova 460 euro + 400 euro del 18-55mm OIS tutto in solido "ferro"), visto che probabilmente venerdì presentano una X-E2 dal medesimo sensore, ma con AF migliorato e processore più veloce per migliorare i video ed il frame rate del mirino.
roccia1234
15-10-2013, 11:59
La cosa che ho notato con il nuovo corso Sigma è proprio questa attenzione ai particolari, il 35mm Art che ho è migliore in tutto al Nikon corrispettivo che avevo ed ho venduto, migliore sfocato, e miglior nitidezza già a TA, migliore costruzione con barilotto in solido metallo, e ghiera per focheggiatura a mano bella morbida e pastosa, ad un prezzo giusto.
Per essere definito Art, in Sigma sembra essere necessaria una prestazione al top della categoria, senza compromessi, per questo sono fiducioso che costerà non oltre 700 euro, e andrà meglio dei canon e nikon 24-1xx f4 fisso, ovviamente mi aspetto un solido barilotto in metallo e uno stabilizzatore efficace, oltre ad un valido sfocato.
E ora di finirla coi plasticoni made in China o Tailandia strapagati, per non parlare delle baionette del sistema 1 che in larga parte sono in plastica nikelata per truffare gli acquirenti illudendoli di aver preso la baionetta in metallo, questo è il marchio Nikon oggi.
Concordo appieno ;) . Devo dire che questo "nuovo corso" di sigma e tamron mi sta piacendo parecchio.
Mi stupiscono le baionette del sistema 1 :eek: . Pensavo pure io fossero in metallo, mi hanno fregato, lo ammetto.
Per quello che mi riguarda il sistema Nikon 1 ha ceduto il passo alla X-E1 che oggi si trova in saldo (pagata nuova 460 euro + 400 euro del 18-55mm OIS tutto in solido "ferro"), visto che probabilmente venerdì presentano una X-E2 dal medesimo sensore, ma con AF migliorato e processore più veloce per migliorare i video ed il frame rate del mirino.
Io ultimamente sto trovando parecchia soddisfazione nell'uso di ferrivecchi d'oltrecortina e sviluppo in casa della pellicola. Si portano a casa con uno sputo di € (zorki 4 + 50 f/2 + 35 f/2.8 + mirino... a memoria gli ho dato 60-70€, ma non ci metto la mano sul fuoco :stordita: ), ma danno gran belle soddisfazioni e, a dispetto dei prezzi, la qualità finale è comunque alta (ammesso di saper esporre e sviluppare correttamente... diciamo che ci sto lavorando :stordita: ).
Nulla a che vedere con lomografia e simili (imho) vaccate.
Darkangel666
15-10-2013, 12:21
Concordo appieno ;) . Devo dire che questo "nuovo corso" di sigma e tamron mi sta piacendo parecchio.
Mi stupiscono le baionette del sistema 1 :eek: . Pensavo pure io fossero in metallo, mi hanno fregato, lo ammetto.
Sul 10-30mm il 30-110mm e pure sul 18.5mm 1.8 la baionetta è in plastica, solo sul 10mm c'era vero metallo, sugli altri non so.
Darkangel666
16-10-2013, 21:25
http://www.sigma-global.com/it/lenses/cas/product/art/a_24_105_4/index.html
Darkangel666
17-10-2013, 14:05
Ed intanto arriva una D5300 di cui si sentiva il bisogno, ed un 58mm 1.4 che dovrà dimostrare di valere 1800 euro.
lorenz082
05-11-2013, 22:41
nel frattempo hanno presentato la Nikon Df (http://nikonrumors.com/2013/11/04/nikon-df-camera-detailed-specifications.aspx), una reflex con stile retrò. per il concetto "pure photography" non fa video, ma solo foto. il sensore è quello della D4, l'AF è lo stesso della D610 e l'otturatore arriva a 1/4000...il bello è il prezzo (http://nikonrumors.com/2013/11/05/nikon-df-camera-now-available-for-pre-order.aspx/): 2700€ per il solo corpo!! questa è follia pura! una D610/D600 senza video, col sensore della D4 (che costerà simile a quello della D600) ed un costo maggiore della D800. ora mi chiedo...ma che si sono fumati in Nikon? unica nota positiva il nuovo 50 f/1.8
lorenz082
05-11-2013, 22:54
dimenticavo: ghiere dei tempi e delle ISO hanno la scala con solo stop interi.
hornet75
05-11-2013, 23:58
Veramente il 50ino è la parte meno inedita, in pratica è identico all'altro AF-S con l'aggiunta di un tocco retrò con la similghiera argentata. Ti assicurò che c'è gente che sbaverà dietro a questa macchina anche al prezzo folle a cui viene proposta, è una macchina di nicchia, non deve battere record o avere l'ultimo ritrovato in fatto di tecnologia. Per l'utente abituato alle vecchie FM 39 punti sono pure troppi e non userà mai la raffica, avrebbero anche potuto non metterla. Non parliamo poi dei video. Solo 1/4000? Le F3 arrivavano a 1/2000 e se lo facevano bastare. In compenso i "vecchi" fotografi apprezzeranno moltissimo l'accoppiamento con le ottiche pre AI senza alcuna modifica. Questa è in assoluto la prima e unica digitale Nikon compatibile 100% con tutte le ottiche Nikkor del sistema F prodotte dal 1959 ad oggi. Per chi cerca l'ultimo ritrovato tecnologico c'è già la D800.
io son deluso, mi aspettavo una mirrorless FX come le nuove Sony A7 e A7r che son veramente belle... le reflex diventeranno una nicchia per professionisti, almeno per ora, ma con il tempo andranno a scomparire... per me il trend è evidente.
roccia1234
06-11-2013, 07:57
dimenticavo: ghiere dei tempi e delle ISO hanno la scala con solo stop interi.
Veramente la ghiera iso ha anche i terzi di stop.
E nessuna macchina con la ghiera dei tempi a selezione diretta ha le frazioni di stop.
nel frattempo hanno presentato la Nikon Df (http://nikonrumors.com/2013/11/04/nikon-df-camera-detailed-specifications.aspx), una reflex con stile retrò. per il concetto "pure photography" non fa video, ma solo foto. il sensore è quello della D4, l'AF è lo stesso della D610 e l'otturatore arriva a 1/4000...il bello è il prezzo (http://nikonrumors.com/2013/11/05/nikon-df-camera-now-available-for-pre-order.aspx/): 2700€ per il solo corpo!! questa è follia pura! una D610/D600 senza video, col sensore della D4 (che costerà simile a quello della D600) ed un costo maggiore della D800. ora mi chiedo...ma che si sono fumati in Nikon? unica nota positiva il nuovo 50 f/1.8
Va che quel 50ino è l'attuale af-s g messo in una "scatola" diversa.
Oltre ad essere la cosa meno inedita il 50f1.8G era anche l'unica lente che non aveva bisogno di nessun svecchiamento, visto che è uscita da pochissimo ed'ha una super resa su nitidezza e risolvenza.
La nuova Nikon lascia basito anche me, ma il motivo semplice è che non rientro nel target. Tutto sommato concordo con hornet75, un mercato ce l'ha anche se di nicchia. Il prezzo è alto ma il paragone con la D800 è totalmente sbagliato: anche costassero uguali nessuno avrebbe il dubbio se prendere o una o l'altra.
Chi compra la Df lo fa perché non ha mai avuto in mente di prendersi la D800 o addirittura l'ha presa ma la trova ingombrante, anche esteticamente (come tutte le reflex moderne) per portarsela appresso anche la domenica.
lorenz082
06-11-2013, 08:30
Veramente il 50ino è la parte meno inedita, in pratica è identico all'altro AF-S con l'aggiunta di un tocco retrò con la similghiera argentata. Ti assicurò che c'è gente che sbaverà dietro a questa macchina anche al prezzo folle a cui viene proposta, è una macchina di nicchia, non deve battere record o avere l'ultimo ritrovato in fatto di tecnologia. Per l'utente abituato alle vecchie FM 39 punti sono pure troppi e non userà mai la raffica, avrebbero anche potuto non metterla. Non parliamo poi dei video. Solo 1/4000? Le F3 arrivavano a 1/2000 e se lo facevano bastare. In compenso i "vecchi" fotografi apprezzeranno moltissimo l'accoppiamento con le ottiche pre AI senza alcuna modifica. Questa è in assoluto la prima e unica digitale Nikon compatibile 100% con tutte le ottiche Nikkor del sistema F prodotte dal 1959 ad oggi. Per chi cerca l'ultimo ritrovato tecnologico c'è già la D800.
infatti è roba di nicchia questa Df...cmq un conto è l'F3 che arrivava a 1/2000, oggi nel 2013 e per quasi 3000€ 1/8000 è pressochè d'obbligo, non trovi? :) ..sul 50 credo che potevano sforzarsi un po' ed aggiornare una lente che ha un po' di difettini.
io son deluso, mi aspettavo una mirrorless FX come le nuove Sony A7 e A7r che son veramente belle... le reflex diventeranno una nicchia per professionisti, almeno per ora, ma con il tempo andranno a scomparire... per me il trend è evidente.
per fortuna Nikon non ha innaugurato un altro attacco, ci mancava pure :D ..cmq sarebbe bastato compattare un po' di più le dimensioni per fare meglio concorrenza (magari con prezzo basso). ad ogni modo credo che l'evoluzione saranno Nikon attacco F magari senza specchio con mirino elettronico (a me piacerebbe).
Veramente la ghiera iso ha anche i terzi di stop.
E nessuna macchina con la ghiera dei tempi a selezione diretta ha le frazioni di stop.
ops...visto male ;)
roccia1234
06-11-2013, 08:58
infatti è roba di nicchia questa Df...cmq un conto è l'F3 che arrivava a 1/2000, oggi nel 2013 e per quasi 3000€ 1/8000 è pressochè d'obbligo, non trovi? :) ..sul 50 credo che potevano sforzarsi un po' ed aggiornare una lente che ha un po' di difettini.
Per quanto imho 1/8000 sia tutt'altro che essenziale, avrebbero potuto metterlo visto il prezzo.
Riguardo le vecchiette, già FE2 ed FM2 (1983) avevano il tempo 1/4000, e non erano top di gamma.
Per me il 50ino è già un mezzo miracolo così per quel prezzo, esattamente come il 35 1.8 afs.
Certo, ci sono 50mm (o giù di li) nettamente migliori, ma costano anche mooolto di più (zeiss otus e nikon 58 1.4, tanto per spararne due).
Poi il 50ino l'hanno appena aggiornato... c'è ben altro a catalogo che necessita di un upgrade.
Ma come fa ad essere "essenziale" 1/8000s??? Ma daiiiii ... in 7 anni che fotografo non ho mai scattato con tempi così veloci.
roccia1234
06-11-2013, 15:44
Ma come fa ad essere "essenziale" 1/8000s??? Ma daiiiii ... in 7 anni che fotografo non ho mai scattato con tempi così veloci.
Ah non parlarne con me :Prrr:
Io mi faccio bastare 1/1000 delle FE o l' 1/500 della zorki 2c :eek: .
Darkangel666
06-11-2013, 19:31
nel frattempo hanno presentato la Nikon Df (http://nikonrumors.com/2013/11/04/nikon-df-camera-detailed-specifications.aspx), una reflex con stile retrò. per il concetto "pure photography" non fa video, ma solo foto. il sensore è quello della D4, l'AF è lo stesso della D610 e l'otturatore arriva a 1/4000...il bello è il prezzo (http://nikonrumors.com/2013/11/05/nikon-df-camera-now-available-for-pre-order.aspx/): 2700€ per il solo corpo!! questa è follia pura! una D610/D600 senza video, col sensore della D4 (che costerà simile a quello della D600) ed un costo maggiore della D800. ora mi chiedo...ma che si sono fumati in Nikon? unica nota positiva il nuovo 50 f/1.8
La Df è meccanicamente identica alla D600, stesso AF, stesso otturatore, stesso esposimetro, stessa elettronica di controllo, ma sopratutto stesso chassis di base con calotta superiore, fondello e retro in lega di magnesio, attacco bocchettone in plastica, il mirino è quello HP della D800, il sensore quello della D4
Niente Video, niente seconda SD (un rullino per volta per carità), già tanto che non abbiano messo che gli ISO si cambiano solo ogni 36 pose.
Prezzo: quello della mia D800e, un giocattolo per attempati benestanti.
Veramente il 50ino è la parte meno inedita, in pratica è identico all'altro AF-S con l'aggiunta di un tocco retrò con la similghiera argentata. Ti assicurò che c'è gente che sbaverà dietro a questa macchina anche al prezzo folle a cui viene proposta, è una macchina di nicchia, non deve battere record o avere l'ultimo ritrovato in fatto di tecnologia. Per l'utente abituato alle vecchie FM 39 punti sono pure troppi e non userà mai la raffica, avrebbero anche potuto non metterla. Non parliamo poi dei video. Solo 1/4000? Le F3 arrivavano a 1/2000 e se lo facevano bastare. In compenso i "vecchi" fotografi apprezzeranno moltissimo l'accoppiamento con le ottiche pre AI senza alcuna modifica. Questa è in assoluto la prima e unica digitale Nikon compatibile 100% con tutte le ottiche Nikkor del sistema F prodotte dal 1959 ad oggi. Per chi cerca l'ultimo ritrovato tecnologico c'è già la D800.
Come ho detto un giocattolo per chi non sa un razzo di quello che compra, oggetto fascion da esibire.
Oltre ad essere la cosa meno inedita il 50f1.8G era anche l'unica lente che non aveva bisogno di nessun svecchiamento, visto che è uscita da pochissimo ed'ha una super resa su nitidezza e risolvenza.
La nuova Nikon lascia basito anche me, ma il motivo semplice è che non rientro nel target. Tutto sommato concordo con hornet75, un mercato ce l'ha anche se di nicchia. Il prezzo è alto ma il paragone con la D800 è totalmente sbagliato: anche costassero uguali nessuno avrebbe il dubbio se prendere o una o l'altra.
Chi compra la Df lo fa perché non ha mai avuto in mente di prendersi la D800 o addirittura l'ha presa ma la trova ingombrante, anche esteticamente (come tutte le reflex moderne) per portarsela appresso anche la domenica.
Per quello c' la X-E1 o ancora meglio la X-E2, sono realmente retrò, piccole e compatte con lenti di altissimo livello ed iso puliti come un FX.
hornet75
06-11-2013, 19:40
infatti è roba di nicchia questa Df...cmq un conto è l'F3 che arrivava a 1/2000, oggi nel 2013 e per quasi 3000€ 1/8000 è pressochè d'obbligo, non trovi? :) ..sul 50 credo che potevano sforzarsi un po' ed aggiornare una lente che ha un po' di difettini.
Ma perchè è d'obbligo? Una macchina che strizza l'occhio a ottiche totalmente manual focus dovrebbe avere come pregio principale quello di riprendere....chessò.....il battito d'ali di un colibrì. Sai ci metto qualche secondo a mettere a fuoco in manuale però vuoi mettere scattare a 1/8000? :D
lamentarsi del prezzo in relazione al tempo di scatto è come lamentarsi del prezzo di una Rolls Royce Phantom da 400 mila euro perchè nel 2013 non ha il cambio F1 con bilancieri al volante.
Io comunque il 50ino AF-S ce l'ho e non ho riscontrato particolari difetti per un ottica da meno di 200 euro presentata nell'aprile 2011. Credo ci siano altre priorità rispetto a rinnovare un'ottica presente sul mercato da appena 2 anni. Ci sono ottiche progettate oltre 20 anni fa in casa Nikon che presentano "limiti" ben più importanti.
Darkangel666
06-11-2013, 19:45
Ma perchè è d'obbligo? Una macchina che strizza l'occhio a ottiche totalmente manual focus dovrebbe avere ...
Minimo un vetrino ad immagine spezzata con microprismi, o un EVF con immagine spezzata virtuale tipo questo:
http://www.youtube.com/watch?v=7FR3l6S12JA
hornet75
06-11-2013, 22:07
Minimo un vetrino ad immagine spezzata con microprismi, o un EVF con immagine spezzata virtuale tipo questo:
Come corri! Lo metteranno sulla Nikon Df 2 :sbonk:
Io comunque il 50ino AF-S ce l'ho e non ho riscontrato particolari difetti per un ottica da meno di 200 euro presentata nell'aprile 2011. Credo ci siano altre priorità rispetto a rinnovare un'ottica presente sul mercato da appena 2 anni. Ci sono ottiche progettate oltre 20 anni fa in casa Nikon che presentano "limiti" ben più importanti.
Il 50ino era così fondamentale rinnovarlo che ancora oggi c'è tanta gente che (giustamente) invece di comprarsi il 50 1.8 G si compra il 50 1.8 D e risparmia qualcosa!
Come dici te le ottiche da aggiornare sono ben altre....e i segmenti da coprire. Io - sarà una mia convinzione personale - credo che oggi come oggi un vero colpaccio sarebbe produrre un 17-70 f 4 stabilizzato. O ancora meglio f 2.8. Sarebbe IL tuttofare definitivo per aps-c, l'equivalente del 24-105 per fullframe...sigma ci ha già pensato mentre sia canon (15-85) che nikon (16-85) propongono lenti poco luminose (f 3.5-5.6) e costose.
canon
...e il EF-S 17-55mm f/2,8 IS USM non va bene??
...nikon ha solo un 17-55/2,8 nonVr ma si sa che a nikon oramai non frega più nulla del segmeno DX
Quelle da te indicate sono lenti a cui mancano 15-20 mm rispetto a quanto proponevo io. Poi per carità, non ho nulla contro i 17-50(55) ma con un 17-70, magari a prezzo di un po' di distorsione in più lato grandangolo, ti porti a casa un vero tuttofare. Chiaramente tutto è soggettivo....per molti il tuttofare ideale è un 18-270 buio come la notte :D.
Ma io penso che un corredo formato da un 17-70 magari f 2.8 e da un 70-300 (come ad es. il tamron di cui si parla molto) sarebbe l'ideale per davvero tanti fotografi amatoriali.
Chiaramente tutto è soggettivo...
è quello che intendevo dire, comunque, anche se a te piace, canon il "tuttofare" luminoso e stabilizzato te l'ha proposto...se poi non ti piace ( per una manciata di mm sul lato tele ) peggio per te :ciapet:
...comunque se, giustamente, giudichi costosi i tuttofare bui pensa quanto ti farebbero pagare quelli luminosi :read:
roccia1234
08-11-2013, 08:08
Minimo un vetrino ad immagine spezzata con microprismi, o un EVF con immagine spezzata virtuale tipo questo:
http://www.youtube.com/watch?v=7FR3l6S12JA
Ma infatti il vetrino con spezzata avrebbe dovuto esserci.
Su un corpo macchina che si presenta come retrò, che vanta compatibilità addirittura con i pre-ai... il vetrino con spezzata a me parrebbe d'obbligo :stordita: .
Ma nikon la pensa diversamente :stordita: .
A me quella "spezzata virtuale" pare un po' fuffa. Nella spezzata vera, l'immagine... "spezzata" è sempre a fuoco, il ceh aiuta enormemente durante la messa a fuoco.
Lì invece l'immagine va fuori fuoco...
Questa non è una macchina pensata per professionisti, sarà usata il 99% del tempo in autofocus
Come ogni altra reflex esistente dotata della funzione autofocus.
roccia1234
08-11-2013, 10:39
Questa non è una macchina pensata per professionisti, sarà usata il 99% del tempo in autofocus
Perchè, i professionisti pensi che scattano in MF? :stordita:
certo, con le ottiche pre-ai l'af va che è una meraviglia :D
schezi a parte di ottiche manual focus ce ne sono in giro parecchie, anche nuove ( samyang ad esempio ne sforna in quantità ) e di situazioni dove l'af non si usa a prescindere non sono poi così rare ( macro ed astro, ma anche della semplice street in iperfocale )
roccia1234
08-11-2013, 11:17
certo, con le ottiche pre-ai l'af va che è una meraviglia :D
schezi a parte di ottiche manual focus ce ne sono in giro parecchie, anche nuove ( samyang ad esempio ne sforna in quantità ) e di situazioni dove l'af non si usa a prescindere non sono poi così rare ( macro ed astro, ma anche della semplice street in iperfocale )
Beh ma sono casi particolari.
Solitamente il "professionista" (la maggioranza) deve portare a casa lo scatto, punto e stop, e in questo l'AF è imprescindibile, a meno di casi particolari come macro, astrofoto, ecc ecc.
a meno di casi particolari come macro, astrofoto, ecc ecc.
appunto "ecc ecc", un sacco di altra roba in realtà...così su due piedi direi paesaggi, still-life, architettura
di certo la maggioranza lavorerà in af, ma sarà ben più dell'1% a scattare in mf ( e considerando gli amatori a cui è destinata questa Df le percentuali dovrebbero aumentare ancora...imho )
Ti do una notizia sconvolgente, siediti però: i professionisti still life usano l'AF.
Te ne do un'altra ancora peggio: i professionisti di paesaggi usano il live view.
Scherzi a parte, il fuoco manuale/automatico non è più una discriminante sufficiente a distinguere un professionista da un amatoriale.
Anzi praticamente il fuoco automatico è stato la manna dal cielo per i professionisti, matrimonisalisti, sportivi, naturalisti, paparazzi ...
Le lenti Samyang 8mm e 14mm senza AF sono "utilizzabili" anche dai principianti.
Un professionista compra il 14-24 Nikon senza nemmeno pensarci... che è AF.
L'unica cosa che non mi tornava era la compatibilità pre Ai ... che onestamente con i nuovi sensori non ha nemmeno più senso ... per quanto siano vetri di valore hanno una risolvenza inaccettabile con le nuove risoluzioni.
Poi ho visto che hanno limitato la risoluzione a 16Mp ... ed'ecco spiegato il motivo.
Ti do una notizia sconvolgente, siediti però: i professionisti still life usano l'AF.
Te ne do un'altra ancora peggio: i professionisti di paesaggi usano il live view.
pensavo che in entrambi i casi usassero il liveview...vabbè niente stilllife allora :D
Le lenti Samyang 8mm e 14mm senza AF sono "utilizzabili" anche dai principianti.
e il 16, 24, 35 e 85 no?? :)
volendo ci si potrebbe fare un corredo completo solo coi samyang mf
roccia1234
08-11-2013, 13:55
pensavo che in entrambi i casi usassero il liveview...vabbè niente stilllife allora :D
e il 16, 24, 35 e 85 no?? :)
volendo ci si potrebbe fare un corredo completo solo coi samyang mf
Fino al 35 ok... ma un 85 1.4 non è poi osì smplice da gestire a mano, senza sistemi di aiuto alla messa a fuoco (stigmometro, focus peaking o chi per loro).
pensavo che in entrambi i casi usassero il liveview...vabbè niente stilllife allora :D
Potresti aver ragione ... nel senso che ne ho conosciuto solo 1 che faceva still life e non usava il live view, ma considerando che hai l'istogramma in tempo reale potrebbe essere estremamente comodo.
e il 16, 24, 35 e 85 no?? :)
volendo ci si potrebbe fare un corredo completo solo coi samyang mf
Fermati al 24 ... già il 35f1.4 senza AF iniziamo ad andare sul difficile ma un 85f1.4 senza AF ... praticamente puoi usarlo solo su cavalletto ... e non è detto che basti.
qua stiamo saltando da un caso all'altro ( pro, amatori, principianti ) rischiando di fare solo confusione
il mio punto di partenza era che "il 99% delle reflex digitali viene usata in af"...vero ( forse ) considerando tutte le reflex, molto meno vero secondo me se prendiamo solo le FX e in particolar modo la nuova Df ( soggetto di questa parte della discussione ) che pare pensata apposta per la messa a fuoco manuale ( anche se in fase di realizzazione si devono essere dimenticati una cosa o due )...sia chiaro, non dico che ogni possessore di reflex fullframe abbia almeno un'ottica manual focus che usa abitualmente, ma almeno un 10% lo si trova di sicuro magari qualcosina in più se mettiamo in conto leottiche af usate lo stesso in manuale
e parlando solo di pro è altrettanto chiaro che la maggioranza usa l'af, stupidi a non farlo appunto, ma abbiamo visto che non servono generi "esotici" come l'astrofotografia per rendere sensato l'uso della messa a fuoco manuale ( eventualmente con l'ausilio del live-view )...la "banale" architettura con lenti tilt-shift "costringe" al manual focus
riguardo ai fissi luminosi non so che dire, chi vuole li usa altrimenti ciccia, che siano pro o amatori non l'ho mai considerato, era solo la constatazione che con ottiche manual focus in produzione ( non solo roba "vecchia" ) chi lo desidera può riempirsi la borsa fotografica...mi pare segno di un interesse sia dei produttori che dei consumatori per ottiche simili ( anche perchè sono in aumento, ammetto anche per via dei video )
Tamron risponde a Sigma:
http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/single/product/sp-150-600mm-f5-63-vc-usd-11.html?tx_keproducts_pi6[cam]=&tx_keproducts_pi6[vc]=false&tx_keproducts_pi6[sp]=true
Vedremo la qualità.
... molto meno vero secondo me se prendiamo solo le FX
Ed io ho scritto che secondo me non è vero: anche le FX vengono usate soprattutto in AF.
hornet75
09-11-2013, 12:26
Poi ho visto che hanno limitato la risoluzione a 16Mp ... ed'ecco spiegato il motivo.
Limitato? Hanno messo il miglior sensore fra quelli disponibili.
Darkangel666
09-11-2013, 17:52
Limitato? Hanno messo il miglior sensore fra quelli disponibili.
Discutiamone, migliore in cosa? Per macro, still life, ritratto e land scape non cambierei il mio della D800e nemmeno per una D4 ed una Df assieme.
Non esiste migliore in assoluto in questa generazione. ;)
lorenz082
10-11-2013, 21:45
Ma perchè è d'obbligo? Una macchina che strizza l'occhio a ottiche totalmente manual focus dovrebbe avere come pregio principale quello di riprendere....chessò.....il battito d'ali di un colibrì. Sai ci metto qualche secondo a mettere a fuoco in manuale però vuoi mettere scattare a 1/8000? :D
lamentarsi del prezzo in relazione al tempo di scatto è come lamentarsi del prezzo di una Rolls Royce Phantom da 400 mila euro perchè nel 2013 non ha il cambio F1 con bilancieri al volante.
perchè a quel prezzo (anzi meno) ci compri la D800 che offre molto di più...pertanto 1/8000 avrebbero un minimo giustificato il prezzo esorbitante. senza contare che in certi casi a f/1.8 la foto può venirti sovraesposta nonostante lo scatto sia ad 1/4000 (mi è capitato). non voglio pensare ad f/1.4. così come è messa la Df non vale più di 1300€, specie se si considera che chi vuole la Df non gli servono i vari ammenicoli che ha in più la D800.
p.s.: se un colibrì sta abbastanza stazionario su un punto 1/8000 anche lì torna utile :D
Type 100
10-11-2013, 22:02
p.s.: se un colibrì sta abbastanza stazionario su un punto 1/8000 anche lì torna utile :D
per "congelare" il colibri si può usare anche il flash :p :D
walter89
10-11-2013, 22:37
senza contare che in certi casi a f/1.8 la foto può venirti sovraesposta nonostante lo scatto sia ad 1/4000 (mi è capitato). non voglio pensare ad f/1.4.
mizzica anche se usi iso100 ? :)
roccia1234
11-11-2013, 08:12
per "congelare" il colibri si può usare anche il flash :p :D
esatto, basta il flash. Esempio:
http://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=606551&l=it
mizzica anche se usi iso100 ? :)
Si, può capitare se scatti a TA col sole a picco... anche se, personalmente, ritengo l'utilità dell' 1/8000 davvero ridotta, dato che è sufficiente chiudere un pelo o montare un pola/ND... se proprio vogliamo fare 'sto ritratto con sole a picco e luce durissima.
Ultimamente sembra che se la macchina non arriva a 1/8000 non si possano scattare fotografie.
Limitato? Hanno messo il miglior sensore fra quelli disponibili.
Hai ragione è quello della D4 ... per un attimo ho pensato che fosse quello della D600.
Bhe comunque il problema resta, se metti una lente pre Ai su un sensore da 36Mpx secondo me rimani abbastanza deluso.
perchè a quel prezzo (anzi meno) ci compri la D800 che offre molto di più...pertanto 1/8000 avrebbero un minimo giustificato il prezzo esorbitante. senza contare che in certi casi a f/1.8 la foto può venirti sovraesposta nonostante lo scatto sia ad 1/4000 (mi è capitato). non voglio pensare ad f/1.4. così come è messa la Df non vale più di 1300€, specie se si considera che chi vuole la Df non gli servono i vari ammenicoli che ha in più la D800.
Se è solo un problema di luce con un filtro ND risolvi tranquillamente, per quelle poche volte che ti serve.
p.s.: se un colibrì sta abbastanza stazionario su un punto 1/8000 anche lì torna utile :D
In generale per la caccia fotografica e sportiva lo scatto a 1/8000 serve, ma se fai queste foto ed i soldi non ti mancano allora hai proprio sbagliato macchinetta...
roccia1234
11-11-2013, 11:17
In generale per la caccia fotografica e sportiva lo scatto a 1/8000 serve, ma se fai queste foto ed i soldi non ti mancano allora hai proprio sbagliato macchinetta...
Serve 1/8000? :mbe:
Ma già con 1/4000 congeli di tutto... anzi, congeli fin troppo...
megthebest
11-11-2013, 11:28
comunque obiettivi f/1.2 e f/1.4 se usati alla massima apertura, richiedono necessariamente tempi più rapidi di 1/4000 .. non ci piove;)
non è raro che con il mio 35 f/1.8 a 1.8 arrivi a 1/6000 di secondo in pieno giorno.. e non sempre si portano dietro filtri ND o si può settare iso espanso in basso (almeno per la mia) .. diciamo che è un non problema..se l'utilizzo è standard.. ma visto il prezzo un otturatore da 1/8000 ce lo potevano benissimo mettere :confused: :muro:
Serve 1/8000? :mbe:
Ma già con 1/4000 congeli di tutto... anzi, congeli fin troppo...
Si può essere ... mi dicevano che il minimo sindacale è 1/1000s ... per comodità se lasci il diaframma a f5.6 per massimizzare la resa, e sei già a iso 100 ... magari a 1/8000 ci arrivi...
roccia1234
11-11-2013, 12:46
comunque obiettivi f/1.2 e f/1.4 se usati alla massima apertura, richiedono necessariamente tempi più rapidi di 1/4000 .. non ci piove;)
non è raro che con il mio 35 f/1.8 a 1.8 arrivi a 1/6000 di secondo in pieno giorno.. e non sempre si portano dietro filtri ND o si può settare iso espanso in basso (almeno per la mia) .. diciamo che è un non problema..se l'utilizzo è standard.. ma visto il prezzo un otturatore da 1/8000 ce lo potevano benissimo mettere :confused: :muro:
Che lo potevano mettere visto il prezzo è indubbio... quello che critico è la tragedia greca che si sta facendo per questo benedetto 1/8000 :stordita: .
Boh io con D90 (che ha iso base a 200) non ho mai sentito il bisogno di andare oltre 1/4000 (o almeno non me lo ricordo) anche con il 50ino.
Si può essere ... mi dicevano che il minimo sindacale è 1/1000s ... per comodità se lasci il diaframma a f5.6 per massimizzare la resa, e sei già a iso 100 ... magari a 1/8000 ci arrivi...
Ne dubito, almeno in situazioni normali.
1/8000 a f/5.6 a 100 iso sarebbe EV 17, secondo questa tabella:
http://en.wikipedia.org/wiki/Exposure_value
E secondo la tabella poco sotto, già EV16 è un valore estremo (neve o sabbia chiara colpita dal sole pieno) e non ci sono esempi di valori superiori.
Basterebbe chiudere a f/8 e sei aposto anche nelle situazioni più estreme.
Basterebbe chiudere a f/8 e sei aposto anche nelle situazioni più estreme.
appunto, il problema non è che senza il 1/8000" diventa impossibile scattare è che diventa molto difficile usare diaframmi molto aperti ( f:1,4 massimo f:2 ) per avere un buon sfocato ;)
---edit---
1/8000" - F:3,5(5,0) - 200iso - nikon D70 + 50/1,4 + kenkox1,4 (http://www.flickr.com/photos/zyrquel/3421571257/in/set-72157606895072913/)
E allora non ne ho idea, appena trovo un bel cacciatore glielo chiedo e ti faccio sapere :cool:
appunto, il problema non è che senza il 1/8000" diventa impossibile scattare è che diventa molto difficile usare diaframmi molto aperti ( f:1,4 massimo f:2 ) per avere un buon sfocato ;)
Quoto, col 50 sotto il sole a volte anche ad 1/8000 si sovraespone leggermente, fino ad F/1.8... Ovviamente si risolve diaframmando, ma se si vuole scattare con diaframma aperto (PDC ricercata) la soluzione è uno scatto rapido o girare con gli ND in tasca :)
Poi ovvio, come si diceva è un "non problema", ma per come la vedo, se pago tanto per un prodotto voglio determinate features di serie, specie quando ce le hanno prodotti di fascia inferiore, anche se li uso una sola volta nella vita, ma li voglio :D
Se prendo una Cadilac e dietro ha i finestrini a manovella, non è che perchè uso l'auto sempre da solo non m'importa dei finestrini dietro... Con quello che l'ho pagata li voglio tecnologici pure quelli, anche se non li userò mai :D Specie se vedo che anche le utilitarie li hanno elettrici :D
Penso che chi vuole 1/8000 lo voglia più per una questione di principio che per reale necessità, almeno, per me è così... A me è servito solo un paio di volte (F/1.8 o F/1.4 sotto il sole), quindi rientro nella categoria di quelli che lo vogliono per principio :D
roccia1234
11-11-2013, 13:25
appunto, il problema non è che senza il 1/8000" diventa impossibile scattare è che diventa molto difficile usare diaframmi molto aperti ( f:1,4 massimo f:2 ) per avere un buon sfocato ;)
---edit---
1/8000" - F:3,5(5,0) - 200iso - nikon D70 + 50/1,4 + kenkox1,4 (http://www.flickr.com/photos/zyrquel/3421571257/in/set-72157606895072913/)
Quello è vero, ma sono situazioni estreme...
P.S. Vedo che non sono l'unico che moltiplica il 50 mm alla bisogna :asd: .
Io l'ho sfruttato per una partita di basket :stordita:
lorenz082
12-11-2013, 21:50
mizzica anche se usi iso100 ? :)
certo. in pieno giorno con l'85 in certi casi se volessi lo sfocato massimo tranquillamente sovraespone ad 1/4000 e 100 iso (anche a 50 in casi più rari)
Darkangel666
14-11-2013, 19:32
Intanto sembra che la Df sarà distribuita esclusivamente dal canale PRO, ovvero quello della D4 e D800e.
Ragazzi, vediamo se quest'anno finalemnte ce la faccio a prendermi un corpetto decente usato ovviamente...
Però vi chiedo un aiutino, nel mercato dell'usato quanto sarebbe giusto pagare i corpi d90 e d7000? nei siti di annunci ho l'impressione che siano stra-quotate, non scendere sotto i 600 euro per una d7000 mi sembra francamente troppo, uno sforzino in piu e mi viene nuova... per la d90 non ho idea
Darkangel666
09-06-2014, 20:25
Considerato che le D7100 si trovano usate a 780 euro, una D7000 non dovrebbe costare più di 500/550 e una D90 non oltre i 300/350.
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=782144755153079&set=gm.675258252545908&type=1
Grazie mille, so che in questa sezione voi storici siete piu sul pezzo, almeno ora ho delle cifre su cui stare per contrattare senza sparare cifre non adeguate.
Considerato che le D7100 si trovano usate a 780 euro, una D7000 non dovrebbe costare più di 500/550 e una D90 non oltre i 300/350.
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=782144755153079&set=gm.675258252545908&type=1
quoto
Darkangel666
09-06-2014, 21:01
Grazie mille, so che in questa sezione voi storici siete piu sul pezzo, almeno ora ho delle cifre su cui stare per contrattare senza sparare cifre non adeguate.
Tra l'altro l'inserzione che ti ho linkato è di un Veronese, quindi vicino a te se ti dovesse saltare la scimmia di una D7100. :D
la D7100 è troppo nuova per me, devo volare piu basso... :)
tra l'altro nei siti di annunci gratuiti piu conosciuti ci sono un sacco di annunci fuffa, nel senso che mettono prezzi molto alti, se li si contatta e poi nello scambio di messaggi si propongono prezzi giusti tipo quelli che mi hai indicato molti rispondono che allora per quella cifra non la vendono e dicono di tenerla come secondo corpo.
mah, se vedi che quello è il prezzo che il mercato ti offre e sai benissimo che è quello giusto cosa metti l'annuncio a fare? forse sperano nello sprovveduto...
Considerato che le D7100 si trovano usate a 780 euro
trovaprezzi dice che la D7100 di trova nuova a 850-900€ e la D7000 a 650-700€ ( con un primo prezzo rispettivaemnte di 800 e 600 euro ) :read:
...immagino che la D90 la dovrebbero regalare :ciapet:
roccia1234
10-06-2014, 14:57
la D7100 è troppo nuova per me, devo volare piu basso... :)
tra l'altro nei siti di annunci gratuiti piu conosciuti ci sono un sacco di annunci fuffa, nel senso che mettono prezzi molto alti, se li si contatta e poi nello scambio di messaggi si propongono prezzi giusti tipo quelli che mi hai indicato molti rispondono che allora per quella cifra non la vendono e dicono di tenerla come secondo corpo.
mah, se vedi che quello è il prezzo che il mercato ti offre e sai benissimo che è quello giusto cosa metti l'annuncio a fare? forse sperano nello sprovveduto...
Sono casi umani che acquistano al lancio al negozio sotto casa e sperano di rivendere su internet al prezzo da loro pagato meno iva il loro usato anche a distanza di anni. Poi si lamentano nei forum perchè non riescono a vendere o perchè la gente gli chiede sempre di scendere di prezzo.
Se ti rispondono "piuttosto che venderla a quella cifra me la tengo", te rispondigli "perfetto, tienitela".
L'ultimo che mi è passato sotto gli occhi è un tizio che cercava di vendere a 180€ una bridge del 2005 modificata IR, lamentandosi che l'IR non tira più.
meno male siete d'accordo con me, cominciavo a pensare di essere io sbagliato. ma io comunque non faccio il cafone perchè non mi piace, quando contatto cerco di proporre il prezzo nel modo piu educato possibile, di modo da non fare cattiva impressione che se uno si accorge di essere fuori mercato e magari la vuole veramente vendere puo sempre ricontattarmi (non credo che siano tutti professionisti che hanno bisogno del secondo corpo...)
cmq se vuoi ridere prova a frti un giro e contattare uno di quelli che vendono d60 con 18-55 a 250 euro e cerca di dirgli che vale 100 il corpo e 50 la lente vedrai come ti risponde :rotfl:
la D7100 è troppo nuova per me, devo volare piu basso... :)
tra l'altro nei siti di annunci gratuiti piu conosciuti ci sono un sacco di annunci fuffa, nel senso che mettono prezzi molto alti, se li si contatta e poi nello scambio di messaggi si propongono prezzi giusti tipo quelli che mi hai indicato molti rispondono che allora per quella cifra non la vendono e dicono di tenerla come secondo corpo.
mah, se vedi che quello è il prezzo che il mercato ti offre e sai benissimo che è quello giusto cosa metti l'annuncio a fare? forse sperano nello sprovveduto...
Bravo, se io vendo una panda vecchia a 30000 euro, ed una persona accetta, non vedo dove sia il problema... Si è portato a termine un accordo ;)
Non sono minimamente d'accordo, ma il mondo va così :rolleyes:
Piuttosto, da venditore (oltre che acquirente), mi è capitato qualche volta che sono gli acquirenti che fanno i paracuxi, 6 mesi fa vendo un iphone 5 32GB a buon prezzo di mercato (350 euro, sul mercato dell'usato costava mediamente 50 euro di più), e quasi tutti i contatti erano "ti offro 200", "ti offro 150", "ti offro 100"... E le mie risposte miei sono state "me lo tengo come terzo telefono nel cassetto" ;) (poi l'ho venduto ad una persona corretta a 340, 10 euro di sconto di mia iniziativa, virtualmente gli ho pagato il biglietto del pullman perchè è venuto a prenderselo di persona ;) )
Questo esempio per dire che se da una parte il venditore spera nello sprovveduto, dal'altra parte diciamo pure che l'acquirente spera di trovare quello con l'acqua alla gola, e che per 10 euro venderebbe la mamma, la sorella e la moglie, banco dei pugni insegna :D
Ognuno suona la sua campana :)
Quello che all'acquirente pare il prezzo giusto, non è detto che lo sia in termini assoluti, ecco perchè ci si accorda, altrimenti niente transazione, il venditore continua ad aspettare quello che lo paga quanto dice lui, e l'acquirente continua a cercare qualcuno che venda alle sue condizioni :D
Personalmente, se il prezzo di vendita è poco fuori dalle mie intenzioni, contatto il venditore per un accordo... Es 750 ed io propongo 700.
Ma se quello chiede 750 ed io ritengo che 500 sia il prezzo giusto, non lo contatto... 750 (e neanche 700) non mi sta bene quindi passo ad altro ;)
Non so quanto abbiano chiesto a te per la D7000, o quanto tu intendi per prezzo molto alto, ma 24 mesi fa ho venduto la D7000 Nital con un anno di vita e circa 10000 scatti a 750, non ricordo, l'ho versata al negoziante (negozio fisico) :)
Credo fosse un buon prezzo, ma pure li c'erano quelli che mi scrivevano "troppo alto, per 750 euro la compro nuova importata dalla papuasia, appena rubata in un negozio da quelle parti" :rolleyes:
Invece il negoziante l'ha presa ad occhi chiusi, ben sapendo, evidentemente, che l'avrebbe rivenduta a più di 750 :)
roccia1234
10-06-2014, 15:31
trovaprezzi dice che la D7100 di trova nuova a 850-900€ e la D7000 a 650-700€ ( con un primo prezzo rispettivaemnte di 800 e 600 euro ) :read:
...immagino che la D90 la dovrebbero regalare :ciapet:
Sarò strano, ma se acquisto un usato, devo avere una covenienza rispetto al nuovo che vada a compensare, appunto il fatto che l'oggetto sia usato.
D7100 usata a 780 vs. nuova a 850-900? Ma nuova tutta la vita.
D7100 usata a 650-700? Ne possiamo parlare.
Idem D7000: nuova a 650-700, un usato lo pago massimo massimo 550€ se in condizioni perfette, garanzia residua e pochi scatti.
Se dovessi vendere la D90 secondo il ragionamento di certa gente, dovrei metterla fuori a tipo 550-600€, anzi, 650€ perchè ci abbinerei BG, due batterie aggiuntive non originali, intervallometro e tutto il bundle. Già immagino la coda :asd: .
Bravo, se io vendo una panda vecchia a 30000 euro, ed una persona accetta, non vedo dove sia il problema... Si è portato a termine un accordo ;)
Non sono minimamente d'accordo, ma il mondo va così :rolleyes:
Piuttosto, da venditore (oltre che acquirente), mi è capitato qualche volta che sono gli acquirenti che fanno i paracuxi, 6 mesi fa vendo un iphone 5 32GB a buon prezzo di mercato (350 euro, sul mercato dell'usato costava mediamente 50 euro di più), e quasi tutti i contatti erano "ti offro 200", "ti offro 150", "ti offro 100"... E le mie risposte miei sono state "me lo tengo come terzo telefono nel cassetto" ;) (poi l'ho venduto ad una persona corretta a 340, 10 euro di sconto di mia iniziativa, virtualmente gli ho pagato il biglietto del pullman perchè è venuto a prenderselo di persona ;) )
Questo esempio per dire che se da una parte il venditore spera nello sprovveduto, dal'altra parte diciamo pure che l'acquirente spera di trovare quello con l'acqua alla gola, e che per 10 euro venderebbe la mamma, la sorella e la moglie, banco dei pugni insegna :D
Ognuno suona la sua campana :)
Quello che all'acquirente pare il prezzo giusto, non è detto che lo sia in termini assoluti, ecco perchè ci si accorda, altrimenti niente transazione, il venditore continua ad aspettare quello che lo paga quanto dice lui, e l'acquirente continua a cercare qualcuno che venda alle sue condizioni :D
Personalmente, se il prezzo di vendita è poco fuori dalle mie intenzioni, contatto il venditore per un accordo... Es 750 ed io propongo 700.
Ma se quello chiede 750 ed io ritengo che 500 sia il prezzo giusto, non lo contatto... 750 (e neanche 700) non mi sta bene quindi passo ad altro ;)
Non so quanto abbiano chiesto a te per la D7000, o quanto tu intendi per prezzo molto alto, ma 24 mesi fa ho venduto la D7000 Nital con un anno di vita e circa 10000 scatti a 750, non ricordo, l'ho versata al negoziante (negozio fisico) :)
Credo fosse un buon prezzo, ma pure li c'erano quelli che mi scrivevano "troppo alto, per 750 euro la compro nuova importata dalla papuasia, appena rubata in un negozio da quelle parti" :rolleyes:
Invece il negoziante l'ha presa ad occhi chiusi, ben sapendo, evidentemente, che l'avrebbe rivenduta a più di 750 :)
Il prezzo e la proposta devono essere sensati, da entrambe le parti. Ad esempio se cercate su juza c'è uno che vende, tuto usato ovviamente, D7000 + BG meike + batteria NON originale a 620€. Su trovaprezzi a 620€ c'è la D7000 nuova spedita da ollo store e da prokoo (quindi niente cina, HK, negozio italiano). A 20€ in più c'è su forniture conti.
Chiedere al tizio di scendere a 500-550 credo sia normalissimo e corretto.
Ovvio che se gli dico "se scendi a 250 te la prendo subito", il tizio mi manda a quel paese per direttissima, sempre se ha voglia di perdere tempo a rispondere ad un'offerta del genere.
Sarò strano, ma se acquisto un usato, devo avere una covenienza rispetto al nuovo che vada a compensare, appunto il fatto che l'oggetto sia usato.
D7100 usata a 780 vs. nuova a 850-900? Ma nuova tutta la vita.
D7100 usata a 650-700? Ne possiamo parlare.
Idem D7000: nuova a 650-700, un usato lo pago massimo massimo 550€ se in condizioni perfette, garanzia residua e pochi scatti.
Se dovessi vendere la D90 secondo il ragionamento di certa gente, dovrei metterla fuori a tipo 550-600€, anzi, 650€ perchè ci abbinerei BG, due batterie aggiuntive non originali, intervallometro e tutto il bundle. Già immagino la coda :asd: .
Il prezzo e la proposta devono essere sensati, da entrambe le parti. Ad esempio se cercate su juza c'è uno che vende, tuto usato ovviamente, D7000 + BG meike + batteria NON originale a 620€. Su trovaprezzi a 620€ c'è la D7000 nuova spedita da ollo store e da prokoo (quindi niente cina, HK, negozio italiano). A 20€ in più c'è su forniture conti.
Chiedere al tizio di scendere a 500-550 credo sia normalissimo e corretto.
Ovvio che se gli dico "se scendi a 250 te la prendo subito", il tizio mi manda a quel paese per direttissima, sempre se ha voglia di perdere tempo a rispondere ad un'offerta del genere.
Giustissimo, infatti, come dicevo, non approvo quello che spara prezzi allucinanti, così come non approvo l'acquirente che propone prezzi di acquisto alla Leslie "Les" Gold, ti do 50 euro e ci sto rimettendo :D
Quoto pienamente i tuoi prezzi :)
Darkangel666
10-06-2014, 19:47
Giusto per discutere proprio oggi D90 a 190 euro su New old camera, peccato funzioni solo con gli obiettivi AFS, il motore interno non va.
Vabè comunque al di la delle quotazioni della D7100, che mi è capitata di vedere per caso ed ho usato come spunto del discorso, direi che le mie quotazioni erano tutt'altro che fuori mercato, visto che poi avete dato cifre simili.
Ajeje Brazorf Quello Vero
10-06-2014, 22:03
Ma il giusto prezzo per una D700? Venendo dalla d80 ed avendo tutto il corredo di ottiche full frame ready (tutti nikon f2.8 a parte il 50 mm f1.4) dite che sarebbe il giusto salto? Premesso che ho intenzione di fare esclusivamente passaggio a full frame, sono un po' indeciso tra d700, d600 e la più recente d800 (che però mi pare esosa in termini di megapixel)
Ma il giusto prezzo per una D700? Venendo dalla d80 ed avendo tutto il corredo di ottiche full frame ready (tutti nikon f2.8 a parte il 50 mm f1.4) dite che sarebbe il giusto salto? Premesso che ho intenzione di fare esclusivamente passaggio a full frame, sono un po' indeciso tra d700, d600 e la più recente d800 (che però mi pare esosa in termini di megapixel)
Tra D700, D600 e D800 non cambiano solo i pixel, ma tanto altro (praticamente tutto), e soprattutto i $ :D
Tutto dipende da cosa vuoi spendere ;)
roccia1234
11-06-2014, 07:52
Io le D700 le vedo spesso tra i 1000 e i 1200€... ma secondo me è un prezzo un po' troppo elevato per quel corpo.
Piuttosto, a meno che tu abbia bisogno dell'AF a 51 punti, andrei sulla D600 usata, che dovresti riuscire a portare a casa a meno di 1000€ (nuova sta a 1200€).
LightIntoDarkness
11-06-2014, 08:42
d700: corpo quasi pro, sensore della D3
d600: corpo più da amatore, sensore e funzionalità molto più moderne
consiglio la prima solo con risparmio significativo sulla seconda.. e sincerarsi che sia stato già sistemato l'otturatore (comunque in garanzia mi pare)
Darkangel666
11-06-2014, 09:12
La D700 è una delle macchine più sovraprezzate del mercato usato.
New old camera che uso come indicatore, ultimamente ne vende con pochi scatti (<10k) a 750-800 euro.
roccia1234
11-06-2014, 09:54
d700: corpo quasi pro, sensore della D3
d600: corpo più da amatore, sensore e funzionalità molto più moderne
consiglio la prima solo con risparmio significativo sulla seconda.. e sincerarsi che sia stato già sistemato l'otturatore (comunque in garanzia mi pare)
La D700 è una delle macchine più sovraprezzate del mercato usato.
New old camera che uso come indicatore, ultimamente ne vende con pochi scatti (<10k) a 750-800 euro.
Ah allora non sono l'unico a pensarla così...
Se guardate sul mercatino di juza, trovarla sotto i 1000€ è un'impresa non da poco, a meno che abbia una marea di scatti (ce ne era una con 150k a 600€).
10k scatti a 750-800€ è un'utopia.
Il problema è che a quei prezzi le vendono!! :doh:
Per la D600 ho letto che nikon ha finalmente riconosciuto il difetto e se non ricordo male sostituisce gli otturatori difettosi anche fuori garanzia (nel caso, consiglio vivamente di informarsi direttamente da nikon e non prendere per oro colato i miei vaghi ricordi).
EDIT:
E io che scherzavo :eek: :eek:
http://www.juzaphoto.com/vendo.php?t=824787
http://www.juzaphoto.com/vendo.php?t=882441
Ora li tengo d'occhio... se uno la vende, metto veramente la mia in vendita a 700€ solo corpo + accessori.
LightIntoDarkness
11-06-2014, 10:05
Completamente d'accordo, era un best buy al suo tempo, ha cambiato il mercato, ma oggi non è assolutamente conveniente.
Io ho potuto usare D3, D3s e D600...
A meno di dover fare dei lavori in condizioni estreme preferirei sempre e comunque la D600 alla D3...
La D3s invece ha una sensibilità ISO significativamente migliore per le uscite, ma in studio/luce controllata preferirei comunque la D600 e il suoi 24mpxel
roccia1234
11-06-2014, 10:35
La D700 è una delle macchine più sovraprezzate del mercato usato.
New old camera che uso come indicatore, ultimamente ne vende con pochi scatti (<10k) a 750-800 euro.
Ho notato ora che hai il 20 f/2.8 Ai-S... avresti tempo per buttar giù due righe di commento? Lo sto puntando per usarlo sulle FE :D .
Darkangel666
11-06-2014, 20:09
Ho notato ora che hai il 20 f/2.8 Ai-S... avresti tempo per buttar giù due righe di commento? Lo sto puntando per usarlo sulle FE :D .
Si l'ho preso per usarlo invertito, ho fatto un po' di repulisti di zoom, alla fine mi tengo solo il 70-200 per sport, il 14-24mm è bello ma troppo grosso e montarci i filtri diventa una TV da 50", il 24-70 era quasi 2 anni che non lo usavo e via.
Tornando a noi, come wide non l'ho ancora usato, non sono proprio un paesaggista che si alza prima dell'alba, fa 50km con lo zaino in spalla in montagna per beccare l'alba. :asd:
Per ora un paio di prove invertito su APSC (XT1)
Un fiore di limone
https://farm8.staticflickr.com/7457/14191338252_8b5729eb0f_b.jpg (https://www.flickr.com/photos/marcochiave/14191338252/)
DSCF0737 (https://www.flickr.com/photos/marcochiave/14191338252/) di MarcoChiave (https://www.flickr.com/people/marcochiave/), su Flickr
Un test per misurare il RR che da quello che si vede è 2:1 visto che il sensore misura 24mm sul lato lungo.
https://farm6.staticflickr.com/5191/14170935686_3f7f11e0f5_b.jpg (https://www.flickr.com/photos/marcochiave/14170935686/)
DSCF0747 (https://www.flickr.com/photos/marcochiave/14170935686/) di MarcoChiave (https://www.flickr.com/people/marcochiave/), su Flickr
A livello di feeling è fantastico, tutto in metallo con ghiera ben frizionata, a breve qualche scatto su FX.
roccia1234
12-06-2014, 07:59
Vedo che hai cambiato parecchie cose... e vedo anche che hai introdotto qualche vetro Ai :D .
Manco io sono paesaggista... e per i pochi paesaggi che faccio, preferisco un normale/tele... anche perchè gli ultragrandangolari con i paesaggi non li so usare :stordita: .
Questo lo userei per scatti in aree ristrette o comunque per prospettive particolari per le quali anche il 28 è troppo lungo.... mi si è già presentata più di un'occasione in cui avere qualche mm in meno di 28 mi sarebbe tornato parecchio utile.
Sul feeling non dubito sia fantastico, uso con grandissima soddisfazione il 105 f/4 micro ais e il 50 serie E ultima revisione e... sono entrambi fantastici (si, pure il serie E è costruito veramente bene e tutto in metallo, altro che i pezzi di plasticaccia di oggi).
Grazie! :)
Si l'ho preso per usarlo invertito,
io sta cosa non l'ho mai capita......... ma come si deve fare?
roccia1234
12-06-2014, 09:07
io sta cosa non l'ho mai capita......... ma come si deve fare?
Metti la lente al contrario davanti alla baionetta :D .
Si usa per macro ad alti rapporti di riproduzione.
Metti la lente al contrario davanti alla baionetta :D .
Si usa per macro ad alti rapporti di riproduzione.
ok, ma tecnicamente? c'è qualche guida on-line semplice da seguire? che se metto l'obiettivo al contrario davanti alla baionetta.... mi cade per terra.... P
roccia1234
12-06-2014, 09:50
Cerca su ebay gli adattatori... "reverse ring" dai cinesi e te la cavi con 1-2€.
Altrimenti semplicmente tieni la lente a mano...
Darkangel666
12-06-2014, 11:50
Vedo che hai cambiato parecchie cose... e vedo anche che hai introdotto qualche vetro Ai :D .
Manco io sono paesaggista... e per i pochi paesaggi che faccio, preferisco un normale/tele... anche perchè gli ultragrandangolari con i paesaggi non li so usare :stordita: .
Questo lo userei per scatti in aree ristrette o comunque per prospettive particolari per le quali anche il 28 è troppo lungo.... mi si è già presentata più di un'occasione in cui avere qualche mm in meno di 28 mi sarebbe tornato parecchio utile.
Sul feeling non dubito sia fantastico, uso con grandissima soddisfazione il 105 f/4 micro ais e il 50 serie E ultima revisione e... sono entrambi fantastici (si, pure il serie E è costruito veramente bene e tutto in metallo, altro che i pezzi di plasticaccia di oggi).
Grazie! :)
Tutta colpa della fuji XT1 e dei suoi fantastici metodi di assistenza al fuoco manuale.
ok, ma tecnicamente? c'è qualche guida on-line semplice da seguire? che se metto l'obiettivo al contrario davanti alla baionetta.... mi cade per terra.... P
Non è che lo poggi e basta, l'adattatore da una parte fa la flangia nikon F mount, dall'altra una ghiera filettatam come fosse un filtro protettivo da avvitare all'obiettivo.
Ginopilot
13-06-2014, 21:44
EDIT:
E io che scherzavo :eek: :eek:
http://www.juzaphoto.com/vendo.php?t=824787
http://www.juzaphoto.com/vendo.php?t=882441
Ora li tengo d'occhio... se uno la vende, metto veramente la mia in vendita a 700€ solo corpo + accessori.
La prima ha meno di un anno di vita con 18-105 compreso. La seconda ha il 17-50 e il batterygrip originale. Entrambe nital credo. Sono un po' alti, ma neanche tanto. Diciamo che ci stanno al massimo un 150 di troppo, non di piu'.
roccia1234
14-06-2014, 08:30
La prima ha meno di un anno di vita con 18-105 compreso. La seconda ha il 17-50 e il batterygrip originale. Entrambe nital credo. Sono un po' alti, ma neanche tanto. Diciamo che ci stanno al massimo un 150 di troppo, non di piu'.
Nital sull'usato conta come il 2 di coppe con briscola bastoni, nonostante una marea di gente tenga su il prezzo con questa scusa :stordita: .
La prima avrà anche meno di un anno di vita, ma lo stesso kit l'ho acquistato nuovo nital 4 anni fa per 100€ in più! Cioè, quel prezzo per un usato sarebbe stato altino anche ai tempi, figuriamoci oggi!
Allo stesso prezzo, c'è la D7000 + 18-105 VR... nuova.
Quel kit lì, dovrebbe essere venduto a massimo massimo 500/550€.
Per il secondo certo, c'è il BG originale... ma 600€ per corpo + BG sono comunque troppi, penso saltino fuori D7000 + BG usati a quella cifra. Fai 350/400€ di corpo D90 + 70/80 di BG, sei intorno ai 450€, ben diverso dai 600€ richiesti.
Ginopilot
14-06-2014, 11:58
Sara', ma l'usato nital va via piu' facile ed a prezzi piu' alti.
roccia1234
14-06-2014, 12:01
Sara', ma l'usato nital va via piu' facile ed a prezzi piu' alti.
Lo so, lo so bene... quando cercavo il 300 f/4, per i nital, anche con garanzia abbondantemente scaduta, vedevo prezzi di almeno almeno 150€ superiori rispetto ai non nital.
Nital sull'usato conta come il 2 di coppe con briscola bastoni, nonostante una marea di gente tenga su il prezzo con questa scusa :stordita:
Non mi pare che Nital sull'usato non conta niente, dato che offre 4 anni di garanzia anzichè 2 :)
Ovviamente, non è che deve costare il doppio, ma 50 euro in più sull'usato non sono esagerati se si pensa alla garanzia aggiuntiva, io li spenderei, specialmente se è un'usato di 20 mesi :)
Lo so, lo so bene... quando cercavo il 300 f/4, per i nital, anche con garanzia abbondantemente scaduta, vedevo prezzi di almeno almeno 150€ superiori rispetto ai non nital.
A garanzia scaduta, non vedo perchè Nital debba costare di più :)
roccia1234
14-06-2014, 12:34
Non mi pare che Nital sull'usato non conta niente, dato che offre 4 anni di garanzia anzichè 2 :)
Ovviamente, non è che deve costare il doppio, ma 50 euro in più sull'usato non sono esagerati se si pensa alla garanzia aggiuntiva, io li spenderei, specialmente se è un'usato di 20 mesi :)
In teoria vale solo per il primo acquirente... quindi in caso di problemi dovresti ricontattarlo e far eseguire a lui la procedura a suo nome.
A garanzia scaduta, non vedo perchè Nital debba costare di più :)
Eh, quello che penso anche io.
In teoria vale solo per il primo acquirente... quindi in caso di problemi dovresti ricontattarlo e far eseguire a lui la procedura a suo nome.
Questo non lo sapevo :)
torgianf
14-06-2014, 12:42
E infatti i furbacchioni fanno leva proprio sul fatto che non tutti sanno di questa cosa
roccia1234
14-06-2014, 13:23
Questo non lo sapevo :)
Leggendo qua e là, pare che funzioni proprio così.
(io comunque consiglio sempre di chiedere informazioni direttamente a nital, se interessati. Nessuno sa meglio di loro come stanno effettivamente le cose ;) ).
E infatti i furbacchioni fanno leva proprio sul fatto che non tutti sanno di questa cosa
Appunto. Ma guai a farglielo notare, nella migliore delle ipotesi ti rispondono "allora compralo nuovo import".
Ginopilot
14-06-2014, 19:18
Mi pare che non facciano problemi a trasferire l'intestazione del prodotto.
Poi cmq anche fuori garanzia pare abbiano un occhio di riguardo per la roba nital. Mai provato sulla mia pelle fortunatamente.
Ho appena telefonato un'ora fa alla LTR, ho simulato di voler fare un cambio di intestazione, l'operatore non è caduto dalle stelle, mi ha risposto subito che la garanzia NITAL è nominale godibile solo dall'intetatario e non è possibile fare un cambio. Quindi se il prodotto ha meno di due anni godo della garanzia residua del negozio dove l'ho acquistata, se ha piu di dua anni non ho diritto a garanzia Nital.
L'unica potrebbe essere quella di accordarsi con chi te la vende che in caso di problemi mi gestisca la cosa. Quindi per mè che cerco ora una lente glielo dico, se il venditore sottolinea Nital per mè non conta, il riferimento è europa comunque. Buono a sapersi.
Alla fine sono riuscito a prendere una d60 (non ridete per favore!) al costo di un paio di scarpe o anche meno, dipende da che scarpe prendete.. In attesa di tempi migliori, perchè il grosso del budget preferisco investirlo in una lente buona, il corpo faccio ora si a cambiarlo. Vado anche su ottiche DX tanto non passerò mai al FF.
Vorrei farmi un bel 16-85 ma nuovo costa una follia, è meglio di tutti i 18-xxx ok ma non di così tanto da costare piu del doppio... Se dovessi andare sull'usato cosa dovrei guardare per capirne le condizioni?
Online è sempre un po' rischioso, io presi lo stesso obiettivo e mi andò bene.., soddisfattissimo
roccia1234
19-06-2014, 06:42
Ho appena telefonato un'ora fa alla LTR, ho simulato di voler fare un cambio di intestazione, l'operatore non è caduto dalle stelle, mi ha risposto subito che la garanzia NITAL è nominale godibile solo dall'intetatario e non è possibile fare un cambio. Quindi se il prodotto ha meno di due anni godo della garanzia residua del negozio dove l'ho acquistata, se ha piu di dua anni non ho diritto a garanzia Nital.
L'unica potrebbe essere quella di accordarsi con chi te la vende che in caso di problemi mi gestisca la cosa. Quindi per mè che cerco ora una lente glielo dico, se il venditore sottolinea Nital per mè non conta, il riferimento è europa comunque. Buono a sapersi.
Molto buono a sapersi... quindi sull'usato, nital o europa non dovrebbe cambiare una ceppa a livello di prezzo.
Alla fine sono riuscito a prendere una d60 (non ridete per favore!) al costo di un paio di scarpe o anche meno, dipende da che scarpe prendete.. In attesa di tempi migliori, perchè il grosso del budget preferisco investirlo in una lente buona, il corpo faccio ora si a cambiarlo. Vado anche su ottiche DX tanto non passerò mai al FF.
Vorrei farmi un bel 16-85 ma nuovo costa una follia, è meglio di tutti i 18-xxx ok ma non di così tanto da costare piu del doppio... Se dovessi andare sull'usato cosa dovrei guardare per capirne le condizioni?
Beh, se il budget è ristretto hai fatto solo bene. Le belle foto le fa anche la D60.
Evita il 16-85: è tra le lenti più inutilmente sovraprezzate che ci possano essere (insieme all'omologo canon e al 70-300L sempre di canon). Per il prezzo che ha, dovrebbe essere un f/4 costante, non avere la luminosità di un'ottica kit. Costa così tanto giusto per piazzamento di mercato, ma la spesa in più rispetto al 18-105 non è assolutamente giustificata.
Piuttosto, se vuoi un tuttofare onesto, prendi un 18-105, 100-150€ e te la cavi. Oppure, se lo trovi, non scartare il vecchio 18-70, che dovrebbe essere il predecessore del 16-85, ma, a differenza di questo, perlomeno è più luminoso (f/3.5-4.5), ma non ha il VR.
Oppure, il sempreverde tamron 17-50 f/2.8, o la variante sigm (leggermente migliore, leggermente più costosa).
O il sigma 17-70 f/2.8-4... se vuoi rinunciare ad uno stop di luminosità per 20mm in più di escursione.
Ginopilot
19-06-2014, 08:50
Scusate ma se io mando prodotto nital comprato usato intestato ad altro soggetto, mica mi chiedono dichiarazione di chi sono io. Lo spedisco, allegando i documenti di acquisto e la nital card e chiedo di rispedirmelo al tale indirizzo. Fine. Non serve neanche trasferire nulla.
Nessun parla della nuova d810?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Darkangel666
28-06-2014, 22:53
C'è poco da dire, un lifting per riportare il prezzo a 3300 euro, chi ha la D800/D800e è un pazzo a fare il cambio smenandoci un 1300/1500 euro minimo.
Le features sono interessanti ma non certo tali da segnare una svolta epocale.
Ottimo momento per prendere una D800 svenduta dai soliti maniaci dell'ultimo modello.
Si la penso allo stesso modo. Ad avere i soldi ora ce ne sono davvero tante in vendita e si potrebbe spuntare un ottimo prezzo...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
roccia1234
29-06-2014, 08:49
Più che altro la cosa interessante è l'effetto domino che abbasserà i prezzi anche di altri modelli :)
aled1974
29-06-2014, 16:44
magari coinvolge pure le aps-c, per lo meno d7000 se non proprio la d7100 :D
ciao ciao
roccia1234
29-06-2014, 17:14
magari coinvolge pure le aps-c, per lo meno d7000 se non proprio la d7100 :D
ciao ciao
Beh, in teoria dovrebbe farlo... qualunque "scossone" dall'alto influenza anche la parte bassa del listino, anche se magari in maniera poco evidente.
Io per ora ho visto solo tantissime d800 in vendita...sulle altre soliti prezzi e disponibilità...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
roccia1234
30-06-2014, 09:09
dai tempo al tempo...
C'è pure chi cerca di vendere D700 a 1500€...
Predator_ISR
30-06-2014, 09:23
dai tempo al tempo...
C'è pure chi cerca di vendere D700 a 1500€...
io, per ora me la tengo (D700), e soprattutto mi tengo il "robottino" aspirapolvere che mi regalò Nital al momento dell'acquisto :)
Darkangel666
30-06-2014, 15:59
io, per ora me la tengo (D700), e soprattutto mi tengo il "robottino" aspirapolvere che mi regalò Nital al momento dell'acquisto :)
Si ma così fai incriccare il meccanismo del marketing, ti hanno regalato il roomba nell'ottica che tu poi cambiassi una D700 per una D600, così avevi già il sistema di autopulizia (battuta vecchia), a causa tua, con la D600 non hanno regalato un sacchetto di ceci per il micromosso della D800, e così ora hanno dovuto fare una D810 e chissà quale difetto si inventeranno, dopo le poveri sottili della D600, l isensore AF strabico a SX delle D800, l'LCD verde Hulk delle D800/D4, attendiamo fiduciosi.
Ma la D800 ha tutti questi problemi?
Ma la D800 ha tutti questi problemi?
Decisamente no :D
Decisamente no :D
Meno male!!!
Darkangel666
30-06-2014, 19:48
Ovviamente è una parodia delle cavolate da forum. ;)
Predator_ISR
02-07-2014, 06:40
Si ma così fai incriccare il meccanismo del marketing, ti hanno regalato il roomba nell'ottica che tu poi cambiassi una D700 per una D600, così avevi già il sistema di autopulizia (battuta vecchia), a causa tua, con la D600 non hanno regalato un sacchetto di ceci per il micromosso della D800, e così ora hanno dovuto fare una D810 e chissà quale difetto si inventeranno, dopo le poveri sottili della D600, l isensore AF strabico a SX delle D800, l'LCD verde Hulk delle D800/D4, attendiamo fiduciosi.
:D
ora che ho un corpo mi sono accorto che non si riesce a scattare senza obiettivo :p
devo prenderne uno, usato ovviamente, cosa e come mi consigliate di controllare per evitare fregature? posso portarmi via il corpo ovviamente ed eventualmente anche un notebook se puo servire...
Nuovo SW per elaborazione RAW gratuito da Nikon.
http://www.nital.it/press/2014/capture-nxd.php
Gli ho dato un'occhiata veloce, sembra un ViewNX con la possibilità di modificare ed esportare i RAW come se fosse Capture NX.
Quello che manca rispetto NX sono gli U-point (mi sembra si chiamino così), per il resto mi sembra che le funzioni siano le stesse.
Almeno nell'apertura sembra più snello di CaptureNX, anche perchè per farlo più pesante ci si doveva impegnare molto... :-)
interessante, il capture mi piace un sacco, visto che l'hai già installato posso chiederti una cosa rapidissima? sapresti dirmi se ha lo strumento per raddrizzare le foto uguale a quello del capture?
roccia1234
16-07-2014, 14:55
Scarico, installo e provo :D
interessante, il capture mi piace un sacco, visto che l'hai già installato posso chiederti una cosa rapidissima? sapresti dirmi se ha lo strumento per raddrizzare le foto uguale a quello del capture?
Non ricorcom'è quello di NX2.
In questo tracci una linea che ritieni sia l'orizzonte e lui raddrizza di conseguenza
grazie, già il fatto che ci sia come funzione è positivo, allora quando ho un minuto lo provo di persona. Ho sempre usato Capture per passare dal raw al jpeg, il convertitore di Adobe non è fedele come il loro nei colori, poi essendo anche un sw di fotoritocco ho preso ad usarlo, per quel poco che faccio. Solo che non ho mai acquistato la licenza di capture, lo uso in una macchina virtuale che reinstallo ogni 30 giorni, se questa versione gratuita ha quello che mi basta mi evito sta rottura :D
ora che ho un corpo mi sono accorto che non si riesce a scattare senza obiettivo :p
devo prenderne uno, usato ovviamente, cosa e come mi consigliate di controllare per evitare fregature? posso portarmi via il corpo ovviamente ed eventualmente anche un notebook se puo servire...
e per questa nessuno?
megthebest
16-07-2014, 17:21
e per questa nessuno?
Non ho capito che corpo hai!
Inviato dal mio trallallà N5 Slimkat con tappatà
Darkangel666
16-07-2014, 20:09
e per questa nessuno?
Scusa ma che te ne fai di una reflex senza l'obiettivo? Comunque si riesce a scattare basta che la metti in Manuale. ;)
Ginopilot
16-07-2014, 22:05
La nuova versione è una chiavica
Predator_ISR
17-07-2014, 07:16
La nuova versione è una chiavica
scusa mi sono perso qualche pezzo : chi o cosa sarebbe na chiavica?
Non ho capito che corpo hai!
Inviato dal mio trallallà N5 Slimkat con tappatà
Scusa ma che te ne fai di una reflex senza l'obiettivo? Comunque si riesce a scattare basta che la metti in Manuale. ;)
Si si questo lo so, era una battuta la mia... nel senso che ho trovato una occasione per il solo corpo e l'ho presa ma sono ancora senza obiettivo, anche perchè la d60 la trovi solo col 18-55, e non lo voglio assolutamente, quindi punto a roba tipo 18-70 18-105 o 16-85 e sono costretto comunque a prenderlo a parte.
La mia domanda era se prendo un obiettivo usato cosa mi conviene controllare per non prendere bidonate? Mi potete consigliare prove particolari che posso fare o dritte in genere? Io guarderei che lo zoom scorra bene, a vista che la lente davanti e dietro non sia sporca o strisciata roba del genere, che la macchina lo riconosca e funzioni il motorino af e che non ci siano particolari macchie poi non saprei valutare di piu al momento. Ho sentito di gente che ha preso lenti usate e aveva problemi di front o back focus, ma questo credo sia impossibile da vedere al momento dello scambio
Il front\back focus dipende spesso dalla coppia lente\corpo.
Qundo ho preso la D7000 ho dovuto tarare delle lenti che prima sulla D70 andavano bene.
Quindi il problema potresti averlo anche comprando una lente nuova e comunque è molto evidente con lenti con aperture focali ampie, su zoom buietti come quelli che intendi prendere non dovrebbe essere una tragedia.
Grazie della spiegazione :)
So che nei corpi entry come il mio non si puo tarare il focus, pensavo però che fosse necessario tararlo solo in caso di problemi alla lente. Ma questa cosa che dici dipende dall'accoppiata ma intendi l'obiettivo come modello in generale o proprio a livello di singolo esemplare?
Grazie della spiegazione :)
So che nei corpi entry come il mio non si puo tarare il focus, pensavo però che fosse necessario tararlo solo in caso di problemi alla lente. Ma questa cosa che dici dipende dall'accoppiata ma intendi l'obiettivo come modello in generale o proprio a livello di singolo esemplare?
Da quello che ho letto in giro direi dal singolo esemplare, sia di corpo che di lente.
Il punto è che ogni processo produttivo ha dei margini di scostamento entro i quali il prodotto è comunque considerato ok.
Se ti va male e prendi due prodotti con scostamenti che si sommano, magari ti si manifesta il problema.
Da quello che ho letto in giro direi dal singolo esemplare, sia di corpo che di lente.
Il punto è che ogni processo produttivo ha dei margini di scostamento entro i quali il prodotto è comunque considerato ok.
Se ti va male e prendi due prodotti con scostamenti che si sommano, magari ti si manifesta il problema.
Many thanks, ho capito...
Poi ho provato anche il nuovo capture gratuito, a primo impatto non è che mi convinca, continuerò ad usare l'altro... giusto per citarne una, ho fatto una prova veloce con lo strumento di raddrizzamento, che mi capita di usare neanche tanto raramente, sono quasi uguali ma quello di capture quando la raddrizza ridimenziona la foto in modo che non ci siano zone nere, quello gratuito invece la ruota senza ridimensionarla e così restano delle bande nere ai lati (non so se riesco a rendere l'idea) e devo cropparla a mano. Ma dai, sembra fatto quasi apposta!
ora che è uscita la 610 , la D600 si dovrebbe trovare a prezzi minori ( spero :D ) .. soffrono tutte del problema della polvere sul sensore o è cmq una macchina valida da tenere in considerazione ?
Darkangel666
17-07-2014, 22:03
Nikon ha stanziato diversi soldini per bonificare le D600 in commercio
http://www.dphoto.it/digitali-nikon/nikon-15-milioni-di-dollari-per-rimediare-al-flop-della-d600.html
Quindi penso che se trovi una D600 per altro ancora in garanzia visto che è in commercio da meno di 2 anni, potresti fare l'azzardo, oggi come oggi è il miglior affare per chi cerca una FX di attuale generazione a meno di una D700.
Parliamo di cifre anche intorno le 750/800 euro per una D600 usata.
Nikon ha stanziato diversi soldini per bonificare le D600 in commercio
http://www.dphoto.it/digitali-nikon/nikon-15-milioni-di-dollari-per-rimediare-al-flop-della-d600.html
Quindi penso che se trovi una D600 per altro ancora in garanzia visto che è in commercio da meno di 2 anni, potresti fare l'azzardo, oggi come oggi è il miglior affare per chi cerca una FX di attuale generazione a meno di una D700.
Parliamo di cifre anche intorno le 750/800 euro per una D600 usata.
toglimi una curiosità : come mai la D700 è ancora così quotata dopo anni che è presente sul mercato ? E' il classico " gioellino " che viene prodotto ogni tot decine di anni :D ?
marco_1984
19-07-2014, 08:39
Many thanks, ho capito...
Poi ho provato anche il nuovo capture gratuito, a primo impatto non è che mi convinca, continuerò ad usare l'altro... giusto per citarne una, ho fatto una prova veloce con lo strumento di raddrizzamento, che mi capita di usare neanche tanto raramente, sono quasi uguali ma quello di capture quando la raddrizza ridimenziona la foto in modo che non ci siano zone nere, quello gratuito invece la ruota senza ridimensionarla e così restano delle bande nere ai lati (non so se riesco a rendere l'idea) e devo cropparla a mano. Ma dai, sembra fatto quasi apposta!
si anch'io ho notato... pessima questa cosa del raddrizzamento senza ritaglio automatico...infatti per raddrizzare le foto sto continuando ad usare viewnx...comunque anche il nuovo capture è rimasto lento e pesante nell'elaborazione come il predecessore. Io ormai abituato alla velocità di lightroom non riesco a lavorarci...
Darkangel666
20-07-2014, 17:06
toglimi una curiosità : come mai la D700 è ancora così quotata dopo anni che è presente sul mercato ? E' il classico " gioellino " che viene prodotto ogni tot decine di anni :D ?
No semplicemente ha goduto delle disgrazie di nikon (tzunami e terremoti/alluvioni in Giap e Tailandia) questo ha ritardato l'uscita dei nuovi modelli prima e ne ha compromesso probabilmente il testing iniziale, sopratutto della D600, universalmente riconosciuta come l'imbrattatrice di angoli a SX in alto.
Molti quindi preferiscono scegliere di pagare un corpo più vecchio e meno performante come sensore, piuttosto che buttarsi sulle D600. Comunque le D700 oramai sono attestate sotto i 1000 euro pure loro, quelli che la vendono a 1200-1300 euro con 20-30k scatti di solito NON la vendono.
Ginopilot
20-07-2014, 19:59
secondo me la d700 continua a tenere perche' come corpo e' sicuramente superiore alla d600, ed in altr cose. Mentre la d800 e' impegnativa con le sue 36mpizze. Nikon ha voluto osare un po' troppo con la d800, chi aveva la d700 non ha visto di buon grado il triplicarsi della dimensione dei file.
roccia1234
21-07-2014, 07:45
secondo me la d700 continua a tenere perche' come corpo e' sicuramente superiore alla d600, ed in altr cose. Mentre la d800 e' impegnativa con le sue 36mpizze. Nikon ha voluto osare un po' troppo con la d800, chi aveva la d700 non ha visto di buon grado il triplicarsi della dimensione dei file.
Come corpo e AF la D700 è sopra la D600... ma con il primo non fai foto, e per quanto riguarda il secondo non a tutti serve avere un af superiore a quello di D7000/D600.
Sinceramente non vedo quale sia il problema del "triplicarsi della dimensione dei file". Se posso permettermi 2000€ di corpo macchina e almeno altrettanti di lenti, posso anche permettermi di spendere 200€ per 2 dischi da 3 TB... e in 3 TB ci stanno circa 46000 raw da 60 MB l'uno.
si anch'io ho notato... pessima questa cosa del raddrizzamento senza ritaglio automatico...infatti per raddrizzare le foto sto continuando ad usare viewnx...comunque anche il nuovo capture è rimasto lento e pesante nell'elaborazione come il predecessore. Io ormai abituato alla velocità di lightroom non riesco a lavorarci...
si lo so che lr è piu veloce, ma io scelgo nikon perchè i plus di lr nel mio specifico caso non sono vincolanti, preferisco la resa sui colori e il plus dei picture controls. d'altronde il nef è loro...
secondo me la d700 continua a tenere perche' come corpo e' sicuramente superiore alla d600, ed in altr cose. Mentre la d800 e' impegnativa con le sue 36mpizze. Nikon ha voluto osare un po' troppo con la d800, chi aveva la d700 non ha visto di buon grado il triplicarsi della dimensione dei file.
ma è normale evoluzione, chi acquista la d800 non credo si faccia problemi per il peso dei file, acquisterà altro storage, magari piu veloce, e magari aggiornerà anche il pc e le licenze dei sw che usa no? se dopo se la prende il fotografo della domenica che poi si lamenta perchè dopo aver speso piu di due stipendi non vuole/può aggiornare il resto dell'equipaggiatura va be di cosa stiamo parlando... ora c'è la d800 che nella sua classe ha ridefinito i valori di riferimento, la d700 potrebbe essere un affare per l'amatore attratto dai corpi pro (che sono come le milf della fotografia :D) ma non può di certo valere 1200 euro! La d600 è un'altra categoria, sinceramente mi attira relativamente, al di là dei difetti, l'ha presa un amico e mi sono cadute quando ho messo l'occhio nel mirino, ho ritrovato l'af delle dx, che tristezza, tanti punti tutti concentrati nell'area centrale, senza senso. Per mè è quello l'epic fail della d600, non tanto il sync o l'1/4000 invece dell' 1/8000 che si può bypassare con un filtro nd...
Ginopilot
21-07-2014, 08:36
io, per esempio me ne sono fatti eccome. E non ho visto neanche di buon occhio l'aumento a 24mpizze della d7100. E di dischi ne ho parecchi. Magari fosse la mia professione non mi preoccuperei piu' di tanto, ma trattandosi di un hobby, dedicare interi dischi da 3TB alle foto mi sembra un po' assurdo.
roccia1234
21-07-2014, 09:13
io, per esempio me ne sono fatti eccome. E non ho visto neanche di buon occhio l'aumento a 24mpizze della d7100. E di dischi ne ho parecchi. Magari fosse la mia professione non mi preoccuperei piu' di tanto, ma trattandosi di un hobby, dedicare interi dischi da 3TB alle foto mi sembra un po' assurdo.
Continuo a non capire quale possa essere il problema.
Costo? Se hai speso almeno 4k € in attrezzatura (corpo + lenti), avrai altri 200€ da spendere per due dischi?
E se il pc è troppo vecchio si aggiorna, 400-500€ e passa la paura, mica è necessario un dual xeon octa core e 64gb di ram.
O vogliamo prendere come esempio quelli che comprano la ferrari e poi la usano solo per fare i 2km casa <-> bar perchè consuma troppo?
Spazio occupato? Sono due dischi 3,5' normalissimi
Io ho fatto l'esempio dei 3TB perchè sono quelli con il miglior rapporto prezzo/spazio attualmente... ma nulla vieta di prendere dischi da 1TB e avere comunque spazio per circa 13-14k scatti raw.
Sinceramente non capisco il problema :confused: .
Ginopilot
21-07-2014, 09:21
Continuo a non capire quale possa essere il problema.
Costo? Se hai speso almeno 4k € in attrezzatura (corpo + lenti), avrai altri 200€ da spendere per due dischi?
E se il pc è troppo vecchio si aggiorna, 400-500€ e passa la paura, mica è necessario un dual xeon octa core e 64gb di ram.
O vogliamo prendere come esempio quelli che comprano la ferrari e poi la usano solo per fare i 2km casa <-> bar perchè consuma troppo?
Spazio occupato? Sono due dischi 3,5' normalissimi
Io ho fatto l'esempio dei 3TB perchè sono quelli con il miglior rapporto prezzo/spazio attualmente... ma nulla vieta di prendere dischi da 1TB e avere comunque spazio per circa 13-14k scatti raw.
Sinceramente non capisco il problema :confused: .
Te lo spiego meglio. Io ho un nas a 4 dischi su cui tengo un sacco di roba tra cui le foto anche in raw. Con una d800 comincerei ad avere qualche problema di spazio e dovrei pensare ad un secondo nas o ad un nas piu' grande. Quindi si tratta di spendere tra un nas e due dischi da 3TB almeno altri 400-500 euro. E non dirmi che non e' un problema, con quella cifra si comprano tante belle cose, anche per una reflex.
Spero solo che non continuino con la corsa ai megapixel anche sulle aspc, una d7200 con piu' di 24mpixel sarebbe una bella fregatura.
roccia1234
21-07-2014, 09:46
Te lo spiego meglio. Io ho un nas a 4 dischi su cui tengo un sacco di roba tra cui le foto anche in raw. Con una d800 comincerei ad avere qualche problema di spazio e dovrei pensare ad un secondo nas o ad un nas piu' grande. Quindi si tratta di spendere tra un nas e due dischi da 3TB almeno altri 400-500 euro. E non dirmi che non e' un problema, con quella cifra si comprano tante belle cose, anche per una reflex.
Spero solo che non continuino con la corsa ai megapixel anche sulle aspc, una d7200 con piu' di 24mpixel sarebbe una bella fregatura.
Nel tuo nas hai già tutti dischi da 3/4TB?
Comunque puoi anche aggiungere un disco interno e uno in un box esterno facendo backup automatizzato, senza per forza acquistare un nas (o due dischi esterni, NON in un nas, oppure farti un nas homemade dove ci puoi ficcare anche 10-12 spendendo come per un NAS 2-bay).
Ginopilot
21-07-2014, 10:00
Nel tuo nas hai già tutti dischi da 3/4TB?
Comunque puoi anche aggiungere un disco interno e uno in un box esterno facendo backup automatizzato, senza per forza acquistare un nas (o due dischi esterni, NON in un nas, oppure farti un nas homemade dove ci puoi ficcare anche 10-12 spendendo come per un NAS 2-bay).
Alle foto dedico una parte di un disco da 3 su cui ci sono anche i video, tutti gli altri sono da 3.
Probabilmente con il passaggio intermedio ai 24 della d7100 e' meno doloroso passare a 36. Ma dai 12 della 700 e' una bella botta.
Un raw di una d800 peserà anche 60 mega, non lo so, mi fido di quello che c'è scritto qualche post piu su, ma tu li vuoi online nel nas sempre disponibili? Puoi anche tenere nel nas solo i jpeg, e i raw te li tieni in un altro hard disk separato, su due tera ce ne stanno piu di 30000 e anche se non è sempre online lo colleghi quando serve no?
Ginopilot
21-07-2014, 13:59
No, tutto online, sempre
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.