View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]
lollo_rock
03-10-2009, 18:58
salve gente :D domani dovrei acquistare, usato, un afd 50/1.4 con hs-9 a 200euro!!!Dite che sia un buon prezzo?
Premetto col dire che non ho mai acquistato un usato e sono un neofita della fotografia ehehe
il prezzo non è male, controlla che non ti diano qualche fregatura:D
no, scherzo;)
cmq controlla le lenti, vedi se il diaframma è sporco (bel casino in caso) e che il barilotto non sia deformato:read:
lollo_rock
03-10-2009, 18:59
sto buttando un occhio sul Sigma 24-70 f2.8 EX aspherical.
Quanto è distante, qualitativamente parlando, dal fratellone Nikon 24-70?
Li può valere 200 euro usato?
mica stai parlando di quello che vendo io?:cool: :D
il prezzo non è male, controlla che non ti diano qualche fregatura:D
no, scherzo;)
cmq controlla le lenti, vedi se il diaframma è sporco (bel casino in caso) e che il barilotto non sia deformato:read:ok ti ringrazio, le lenti le avrei comunque controllate, vado li anche con la mia D90 per provarla :D
per il controllo del diaframma se sporco o del barilotto se deformato vorrei capire esattamente come dovrei controllare anche se credo di aver capito :mbe:
Darkangel666
04-10-2009, 09:45
ok ti ringrazio, le lenti le avrei comunque controllate, vado li anche con la mia D90 per provarla :D
per il controllo del diaframma se sporco o del barilotto se deformato vorrei capire esattamente come dovrei controllare anche se credo di aver capito :mbe:
Guarda che le lamelle del diaframma chiudano tutte allo stesso modo, che il diaframma visivamente non presenti chiazze oleose, poi impostando il diaframma a f22 (il max), apri entrambi i tappi, ti metti in controluce e agendo sulla levetta posta nell'attacco del bocchettone la porti a max apertura e la rilasci improvvisamente, il diaframma istantaneamente si deve chiudere senza esitazioni.
Portati via un filtro da 52mm e controlla che sulla ghiera si avviti senza sgorzi (diversamente il barilotto è deformato), controlla che sul barilotto ci non ci siano evidenti botte (segno di cadute), sempre con le lenti in controluce controlla che non ci sia troppa polvere o che non ci siano opacizzazioni e muffe.
Controlla che le lenti non siano graffiate, controlla che la ghiera di MaF lavori regolarmente senza impuntamenti o punti di eccessiva "mollezza".
Controlla che la ghiera diaframmi abbia scatti definiti e fluidi.
Fai qualche scatto per verificare la corretta MaF su un foglio perpendicolare alla macchina e vedi che tutto il piano sia a fuoco.
Se dopo tutte queste prove è ok allora compra senza problemi, il prezzo è OK.
Bye
grazie mille, sei stato chiarissimo :) vi terrò aggiornati ^^
Guarda che le lamelle del diaframma chiudano tutte allo stesso modo, che il diaframma visivamente non presenti chiazze oleose, poi impostando il diaframma a f22 (il max), apri entrambi i tappi, ti metti in controluce e agendo sulla levetta posta nell'attacco del bocchettone la porti a max apertura e la rilasci improvvisamente, il diaframma istantaneamente si deve chiudere senza esitazioni.
Portati via un filtro da 52mm e controlla che sulla ghiera si avviti senza sgorzi (diversamente il barilotto è deformato), controlla che sul barilotto ci non ci siano evidenti botte (segno di cadute), sempre con le lenti in controluce controlla che non ci sia troppa polvere o che non ci siano opacizzazioni e muffe.
Controlla che le lenti non siano graffiate, controlla che la ghiera di MaF lavori regolarmente senza impuntamenti o punti di eccessiva "mollezza".
Controlla che la ghiera diaframmi abbia scatti definiti e fluidi.
Fai qualche scatto per verificare la corretta MaF su un foglio perpendicolare alla macchina e vedi che tutto il piano sia a fuoco.
Se dopo tutte queste prove è ok allora compra senza problemi, il prezzo è OK.
Bye
Scusa se mi intrometto, ma queste prove si possono fare perchè l'obiettivo ha la ghiera dell'apertura.. e se invece dovessi prendere un obiettivo tipo dx che non hanno nessuna ghiera come potrei valutarlo? (A parte il barilotto con il filtro come suggerisci tu ;) e guardare le lenti e che non ci sia sporcizia..)
Darkangel666
04-10-2009, 20:02
Scusa se mi intrometto, ma queste prove si possono fare perchè l'obiettivo ha la ghiera dell'apertura.. e se invece dovessi prendere un obiettivo tipo dx che non hanno nessuna ghiera come potrei valutarlo? (A parte il barilotto con il filtro come suggerisci tu ;) e guardare le lenti e che non ci sia sporcizia..)
Il test sulla molla di ritorno del diaframma lo fai comunque, e pure la valutazione lamelle la puoi fare agendo sulla leva di controllo diaframma posta sull'attacco a baionetta a fianco della lente interna.;)
Unica cosa che non si riesce a fare è la valutazione del corretto funzionamento scatti su ghiera diaframmi ovvio, infatti la mia risposta nello specifico coinvolgeva il 50mm AFD.
acquistata =) ottima lente, anche made in japan che non mi aspettavo :D perfetta esteticamente e meccanicamente....forse autofocus un po troppo rumoroso :eek: ma leggendo i pareri di molti penso che sia abbastanza normale!!!Non presenta problemi di front/back focus, insomma sono contento dell'acquisto ^^
Darkangel666
04-10-2009, 20:36
ottimo, non ti resta che cominciare ad usarla :)
mica stai parlando di quello che vendo io?:cool: :D
noooo! tu lo vendi ad un prezzo più alto :D :D :D
lollo_rock
06-10-2009, 14:58
noooo! tu lo vendi ad un prezzo più alto :D :D :D
ma il mio è trattabile:D :D , anzi mi hai ricordato che devo uppare il topic:fagiano:
Darkangel666
09-10-2009, 23:31
Avrò esagerato?
http://www.nital.it/experience/images/micro-105/big/21.jpg
Sono contento come un ragazzino di 14 anni quando riceve il suo primo motorino :D
ARARARARARARA
10-10-2009, 00:17
Avrò esagerato?
Sono contento come un ragazzino di 14 anni quando riceve il suo primo motorino :D
ti capisco!
Avrò esagerato?
caspita, direi proprio di si...il limite per le foto è di 800pixel :ciapet:
gran bella bestiola ;)
Darkangel666
10-10-2009, 18:32
caspita, direi proprio di si...il limite per le foto è di 800pixel :ciapet:
gran bella bestiola ;)
Lo so, ma una lente così immensa non merita nulla di meno :O
Vendicatore
13-10-2009, 13:06
Mi è balzata in mente l'idea malsana (ma neanche tanto :D) di riutilizzare il vecchio metz a colonna che ho in casa.
Il flash è molto vecchio, ma è TTL e ha il cavo sincro (lo usava mio padre sulla Nikon F).
La domanda è: usando il la porta sincro della D700, riuscirei a pilotarlo effettivamente in TTL o dovrei usarlo in manuale?
Potrei continuare a usare la slitta (o il wireless) per comandare contemporaneamente l'SB900?
Darkangel666
13-10-2009, 13:42
A quanto ne so il TTL della pellicola non è compatibile col TTL del digitale, e già questo basterebbe per dire di NO.
Vendicatore
13-10-2009, 13:53
A quanto ne so il TTL della pellicola non è compatibile col TTL del digitale, e già questo basterebbe per dire di NO.
Ok, quindi dovrei usarlo in manuale.
Poco male, la mia intenzione era di usarlo per still life associato ad una softbox.
Riesco almeno a far si che scatti sincrono con l'SB900?
Darkangel666
13-10-2009, 14:29
Ok, quindi dovrei usarlo in manuale.
Poco male, la mia intenzione era di usarlo per still life associato ad una softbox.
Riesco almeno a far si che scatti sincrono con l'SB900?
Direi che dovrebbe scattare in sincrono senza problemi (è una prerogativa del Sincro X interfacciare flash di marche e standard differenti in modo da interfacciarli tra loro)
Darkangel666
14-10-2009, 07:27
http://www.nital.it/press/2009/micro-nikkor85.php
http://www.nital.it/press/2009/images/DX_MC_85_VR.jpg
Torino, 14 ottobre 2009 - Nikon è lieta di annunciare un nuovo obiettivo macro in formato DX, caratterizzato da una struttura compatta e leggera e da un'elevatissima qualità ottica: l'AF-S DX Micro NIKKOR 85mm f/3.5G ED VR.
Dotato del sistema Riduzione Vibrazioni di seconda generazione (VR II) e di un rapporto di riproduzione 1:1, questa nuova ottica è lo strumento perfetto per iniziare a conoscere il mondo della fotografia ravvicinata.
Nikon dichiara che "obiettivi come questo riescono davvero a dare libero spazio alla creatività, molto più di un qualunque obiettivo standard. L'AF-S DX Micro NIKKOR 85mm f/3.5G ED VR, grazie alle sue caratteristiche fisiche (dimensioni contenute e peso ridotto) si adatta perfettamente a reflex digitali come la D90 e la D5000.
Vicini e stabili
Ideale per chi non è ancora perfettamente esperto di fotografia macro, l'AF-S DX Micro NIKKOR 85mm f/3.5G ED VR offre un rapporto di riproduzione 1:1 che consente di scattare immagini ravvicinate davvero realistiche, in grado di cogliere anche il minimo dettaglio, come le superfici estremamente sottili dei petali dei fiori o delle ali degli insetti. Inoltre, il sistema VR II offre un'immagine molto stabile nel mirino per una composizione perfetta e risultati più nitidi, anche quando si scattano foto con tempi di posa lunghi o quando si registrano filmati.
Equilibrio perfetto
Compatto e leggero, questo nuovo obiettivo si adatta bene alla linea delle Nikon D-SLR. Grazie al suo angolo d'immagine equivalente a una lunghezza focale di 127,5 mm in formato FX/35 mm, amplia le possibilità offerte dagli obiettivi standard e si propone come la scelta ideale per realizzare ritratti e scatti a sorpresa.
Il tocco finale
Le famose ed apprezzate lenti Nikon in vetro ED e il diaframma a 9 lamelle arrotondate, consentono di ottenere immagini nitide, caratterizzate da un alto contrasto e da uno splendido effetto mosso di sfondo. Il motore SWM assicura, inoltre, un autofocus preciso e silenzioso e l'elemento anteriore senza rotazione consente di utilizzare accessori flash con innesto obiettivo, come il kit di lampeggiatori per riprese macro SB-R1C1.
SCHEDA TECNICA
Lunghezza focale 85 mm
Apertura max./min. Max.: f/3.5 Min.: f/32
Schema ottico 14 elementi/10 gruppi (con una lente in vetro ED)
Angolo d'immagine 18°50′
N. di lamelle del diaframma 9 (arrotondate)
Messa a fuoco minima 0,286 m
Dimensione filtro/attacco 52 mm (senza rotazione)
Diametro x lunghezza Circa 73 x 98,5 mm
Peso Circa 355 g
L'AF-S DX Micro NIKKOR 85mm f/3.5G ED VR sarà disponibile a partire dal mese di dicembre 2009.
Manca solo il prezzo, io comunque preferisco il 105mm VR (visto che tanto sotto i 600 euro IMHO non lo mollano :asd:)
Darkangel666
14-10-2009, 07:31
http://www.nital.it/press/2009/d3s.php
http://www.nital.it/press/2009/images/D3S_1424_front.jpg
Con la D3S i fotografi professionisti di tutto il mondo potranno esplorare nuove straordinarie possibilità creative.
Torino, 14 ottobre 2009 - Nikon è lieta di presentare la D3S, la rivoluzionaria reflex digitale destinata ad ampliare i confini della fotografia. I professionisti di tutto il mondo, grazie alla D3S, dovranno riconsiderare le potenzialità che la fotografia può raggiungere oggi. Sviluppata sul modello Nikon D3, la D3S offre il pieno controllo del “momento cruciale”, anche in caso di soggetti imprevedibili e di condizioni di luminosità critiche, in virtù di una sensibilità alla luce superiore alle capacità visive dell’occhio umano: la fotografia raggiunge dunque un nuovo livello, impreziosito dalle nuove opzioni creative legate alla funzione D-movie, che consente la registrazione di filmati multimediali. Da oggi i professionisti che si dedicano alla fotografia d’azione e sportiva, avranno nuove potenzialità ed opportunità a loro disposizione!
Nikon ha dichiarato che "la D3S consente di realizzare fotografie straordinarie anche in condizioni di scarsa illuminazione. Questa nuova evoluzione è merito anche dei professionisti di tutto il mondo che, con i loro suggerimenti, ci hanno aiutato a migliorare una tecnologia già perfetta".
È quello che serve, ora
La AFP (Agence France Presse), una delle Agenzie di stampa più famose nel mondo, commenta così l’annuncio: "E’ da quando utilizziamo la Nikon D3 che “desideriamo” la funzione D-movie per la registrazione di filmati. Adesso la D3S è in grado di darci tutto quello di cui abbiamo bisogno in questo momento, ovvero la capacità di scattare foto e registrare filmati con un unico apparecchio. In questo modo saremo in grado di trasmettere pacchetti completi di immagini e filmati relativi alle migliaia di notizie ed eventi sportivi di cui ci occupiamo ogni settimana: questo assicura un vantaggio straordinario, sia in funzione della pubblicazione su carta stampata, che online".
Bill Frakes, uno dei più importanti fotografi professionisti sportivi (ha lavorato in oltre 100 paesi e per le più importanti riviste), è stato tra i primi a provare la D3S: "Quando si scatta una fotografia, le decisioni vanno prese in pochi millesimi di secondo, quindi pretendo la migliore qualità d'immagine possibile ogni volta che premo il pulsante di scatto. Quello che mi serve è una fotocamera che risponda in modo preciso, rapido e uniforme. La D3S fa questo e molto altro ancora e ciò mi garantisce una libertà incredibile".
http://www.nital.it/press/2009/images/D3S_50_top.jpg
Quando migliorare non è un'opzione, ma una regola
Volendo offrire ai suoi fotografi sempre il meglio, Nikon, con la nuova D3S, aspira ad innalzare le prestazioni della leggendaria D3.
Per ottenere questo scopo, gli ingegneri Nikon hanno completamente riprogettato il sensore di immagine della D3S, ottimizzando ulteriormente la struttura interna, mantenendo invariato il numero dei pixel (12,1 megapixel effettivi) ed elevato il pixel pitch. La nuova struttura del sensore consente alla D3S di fotografare in condizioni di luce impensabili fino a ieri. La gamma ISO a sette stop, estendibile da 200 a 12.800, consente di realizzare foto e registrare filmati in condizioni di scarsa illuminazione, con una nitidezza ed una precisione nel dettaglio incredibile, elementi essenziali per i fotoreporter e i fotografi di eventi sportivi. Ulteriore prova dell'incredibile capacità di azione della D3S in condizioni di luce scarsa, è la capacità di offrire tre livelli ISO aggiuntivi più alti, fino ad Hi3, equivalente a ISO 102.400.
Filmati HD in formato FX
La funzione D-movie della D3S viene esaltata dal suo ampio sensore formato FX – che consente la ripresa di immagini a disturbo ridotto con una meravigliosa resa dello sfocato - e dai vantaggi derivanti dall’utilizzo degli obiettivi NIKKOR, le ottiche preferite dai migliori fotografi del mondo; la tendenza sempre più diffusa di acquisizione video con una reflex, può, inoltre, sfruttare gli effetti creativi della profondità di campo offerti dalla nuova ammiraglia Nikon. La funzione D-movie è immediata, intuitiva e garantisce una versatilità unica, dalle scene ben illuminate alle situazioni in cui la luce risulta estremamente scarsa.
I filmati vengono acquisiti in formato motion JPEG (1.280x720 pixel) a 24 fps con possibilità di registrazione audio stereo, utilizzando il microfono opzionale. Per riprese con valori ISO estendibili fino a 102.400 - in luoghi molto poco illuminati, dunque - è possibile utilizzare la modalità Filmato sensibilità elevata; è inoltre possibile ritagliare la ripresa del filmato direttamente on camera, semplicemente scegliendo il punto iniziale o quello finale. È persino possibile salvare determinati fotogrammi del filmato in formato JPEG, avendo così la certezza di poter trasmettere anche la foto, e non solo il filmato, di un momento cruciale.
Autofocus per la registrazione di filmati
La fitta rete di 51 punti AF (sistema AF Multi-CAM3500 a 51 punti ad elevata densità) garantisce una messa a fuoco estremamente veloce, persino in caso di movimento rapido e/o irregolare del soggetto. I 15 sensori a croce ad alta sensibilità permettono prestazioni eccezionali, indipendentemente dal tipo di obiettivo che si utilizzi. Il sistema AF a contrasto di fase della D3S è stato inoltre ottimizzato per offrire il supporto dell'autofocus durante l'acquisizione di filmati e la visione Live View.
Pulizia del sensore
Richiestissima da molti fotografi professionisti, la D3S è stata dotata di una nuova funzione di pulizia del sensore di immagine, in grado di generare vibrazioni a quattro diverse frequenze per ridurre l'impatto dell'accumulo di polvere statica sul filtro low pass. Questa funzione, che può anche essere impostata in modo da azionarsi automaticamente quando la fotocamera viene spenta e riaccesa, è stata integrata senza alcun impatto sulla copertura dell'inquadratura del mirino.
http://www.nital.it/press/2009/images/D3S_ambience_2.jpg
Flessibilità totale
La D3S offre tre modalità di ritaglio, tutte mascherate automaticamente nel mirino. Il fotografo può adesso scegliere tra 5:4 (30x24); 1.2x (30x20); e DX (24x16).
Quando la discrezione è tutto
La D3S presenta una nuova modalità di scatto silenzioso, che consente al fotografo di ridurre il disturbo provocato dall'abbassamento dello specchio. Particolarmente indicato per i fotografi di immagini naturalistiche e per coloro che operano in situazioni in cui il rumore dello scatto potrebbe distrarre il soggetto, questa innovazione è ancora una volta una risposta alle richieste dei fotografi che utilizzano le fotocamere Nikon della serie D3.
http://www.nital.it/press/2009/images/D3S_1424_top.jpg
Cinque opzioni D-Lighting attivo
La D3S dispone di cinque opzioni per il D-Lighting attivo, utilissimo quando si riprende un soggetto ad alto contrasto o con estremi valori di luminosità. Accanto a una nuova impostazione Auto, gli utenti possono scegliere tra quattro livelli di controllo manuali, ovvero Molto alto, Alto, Normale e Basso.
Post-elaborazione incorporata
Un’ulteriore caratteristica distintiva della D3S consiste nelle nuove opzioni di elaborazione RAW disponibili nel menu di ritocco. Le seguenti impostazioni immagine possono essere applicate immediatamente ai file RAW (NEF) della fotocamera: Compressione JPEG, Dimensioni, Bilanciamento del bianco, Compensazione dell'esposizione, Picture Control, Riduzione disturbo, Spazio colore e Controllo vignettatura. Queste opzioni permettono una importante attività di post-produzione on camera al fotografo che, per esempio impegnato in viaggio, può elaborare le sue immagini senza bisogno di un PC.
Pronta a tutto
La D3S ridefinisce i limiti della fotografia (e dei fotografi), offrendo ai professionisti un maggiore controllo su soggetti imprevedibili e nelle condizioni di illuminazione più difficili. Il sensore della fotocamera è così sensibile da poter cogliere oggetti quasi invisibili a occhio nudo, con la garanzia di un disturbo notevolmente ridotto. I file realizzati con questo straordinario prodotto saranno, spesso, già pronti per la stampa, senza bisogno di essere ritoccati. Il corpo camera tropicalizzato realizzato in lega di magnesio, è stato costruito per resistere all'umidità e alle temperature più estreme e per consentire ai fotografi di lavorare in modo veloce ed efficiente.
D3S: il futuro è adesso.
La D3S sarà disponibile a partire dal mese di dicembre 2009.
Questa farà abbassare le quotazioni della D3 usata ... hai visto mai che tra qualche tempo ...
Manca solo il prezzo, io comunque preferisco il 105mm VR (visto che tanto sotto i 600 euro IMHO non lo mollano :asd:)
Questo però è DX, tra l'altro il primo Micro DX se non sbaglio.
Considerando che è anche f3.5, magari riescono a fare un prezzaccio....:sofico:
Darkangel666
14-10-2009, 08:02
Questo però è DX, tra l'altro il primo Micro DX se non sbaglio.
Considerando che è anche f3.5, magari riescono a fare un prezzaccio....:sofico:
Vediamo, io con nikon son sempre dubbioso, vedi il 10-24DX più economico del 12-24 senza diaframma fisso, resa ottica equivalente (perfettibile in molti aspetti) e praticamente allo stesso prezzo (che saranno mai quei 2mm in più).
Personalmente trovo che l'unica attrttiva che potrebbe avere per qualcuno è dimensione e peso (il 105 è davvero imponente) sul prezzo mi sbilancio lo piazzano a 599 euro. (so mejo de nostro-canus)
Vendicatore
14-10-2009, 08:09
Mi aspettavo l'annuncio del 100-500 4-5.6 VRII
Mi serve un supertele da qua a ottobre 2010, e se mai dovesse uscire una lente del genere ci farei più che un pensierino (attualmente i miei pensieri erano orientati verso il Sigma 300 2.8, da abbinare ai moltiplicatori).
http://www.nital.it/press/2009/d3s.php
http://www.nital.it/press/2009/images/D3S_1424_front.jpg
Con la D3S i fotografi professionisti di tutto il mondo potranno esplorare nuove straordinarie possibilità creative.
Torino, 14 ottobre 2009 - Nikon è lieta di presentare la D3S, la rivoluzionaria reflex digitale destinata ad ampliare i confini della fotografia. I professionisti di tutto il mondo, grazie alla D3S, dovranno riconsiderare le potenzialità che la fotografia può raggiungere oggi. Sviluppata sul modello Nikon D3, la D3S offre il pieno controllo del “momento cruciale”, anche in caso di soggetti imprevedibili e di condizioni di luminosità critiche, in virtù di una sensibilità alla luce superiore alle capacità visive dell’occhio umano: la fotografia raggiunge dunque un nuovo livello, impreziosito dalle nuove opzioni creative legate alla funzione D-movie, che consente la registrazione di filmati multimediali. Da oggi i professionisti che si dedicano alla fotografia d’azione e sportiva, avranno nuove potenzialità ed opportunità a loro disposizione!
Nikon ha dichiarato che "la D3S consente di realizzare fotografie straordinarie anche in condizioni di scarsa illuminazione. Questa nuova evoluzione è merito anche dei professionisti di tutto il mondo che, con i loro suggerimenti, ci hanno aiutato a migliorare una tecnologia già perfetta".
È quello che serve, ora
La AFP (Agence France Presse), una delle Agenzie di stampa più famose nel mondo, commenta così l’annuncio: "E’ da quando utilizziamo la Nikon D3 che “desideriamo” la funzione D-movie per la registrazione di filmati. Adesso la D3S è in grado di darci tutto quello di cui abbiamo bisogno in questo momento, ovvero la capacità di scattare foto e registrare filmati con un unico apparecchio. In questo modo saremo in grado di trasmettere pacchetti completi di immagini e filmati relativi alle migliaia di notizie ed eventi sportivi di cui ci occupiamo ogni settimana: questo assicura un vantaggio straordinario, sia in funzione della pubblicazione su carta stampata, che online".
Bill Frakes, uno dei più importanti fotografi professionisti sportivi (ha lavorato in oltre 100 paesi e per le più importanti riviste), è stato tra i primi a provare la D3S: "Quando si scatta una fotografia, le decisioni vanno prese in pochi millesimi di secondo, quindi pretendo la migliore qualità d'immagine possibile ogni volta che premo il pulsante di scatto. Quello che mi serve è una fotocamera che risponda in modo preciso, rapido e uniforme. La D3S fa questo e molto altro ancora e ciò mi garantisce una libertà incredibile".
http://www.nital.it/press/2009/images/D3S_50_top.jpg
Quando migliorare non è un'opzione, ma una regola
Volendo offrire ai suoi fotografi sempre il meglio, Nikon, con la nuova D3S, aspira ad innalzare le prestazioni della leggendaria D3.
Per ottenere questo scopo, gli ingegneri Nikon hanno completamente riprogettato il sensore di immagine della D3S, ottimizzando ulteriormente la struttura interna, mantenendo invariato il numero dei pixel (12,1 megapixel effettivi) ed elevato il pixel pitch. La nuova struttura del sensore consente alla D3S di fotografare in condizioni di luce impensabili fino a ieri. La gamma ISO a sette stop, estendibile da 200 a 12.800, consente di realizzare foto e registrare filmati in condizioni di scarsa illuminazione, con una nitidezza ed una precisione nel dettaglio incredibile, elementi essenziali per i fotoreporter e i fotografi di eventi sportivi. Ulteriore prova dell'incredibile capacità di azione della D3S in condizioni di luce scarsa, è la capacità di offrire tre livelli ISO aggiuntivi più alti, fino ad Hi3, equivalente a ISO 102.400.
Filmati HD in formato FX
La funzione D-movie della D3S viene esaltata dal suo ampio sensore formato FX – che consente la ripresa di immagini a disturbo ridotto con una meravigliosa resa dello sfocato - e dai vantaggi derivanti dall’utilizzo degli obiettivi NIKKOR, le ottiche preferite dai migliori fotografi del mondo; la tendenza sempre più diffusa di acquisizione video con una reflex, può, inoltre, sfruttare gli effetti creativi della profondità di campo offerti dalla nuova ammiraglia Nikon. La funzione D-movie è immediata, intuitiva e garantisce una versatilità unica, dalle scene ben illuminate alle situazioni in cui la luce risulta estremamente scarsa.
I filmati vengono acquisiti in formato motion JPEG (1.280x720 pixel) a 24 fps con possibilità di registrazione audio stereo, utilizzando il microfono opzionale. Per riprese con valori ISO estendibili fino a 102.400 - in luoghi molto poco illuminati, dunque - è possibile utilizzare la modalità Filmato sensibilità elevata; è inoltre possibile ritagliare la ripresa del filmato direttamente on camera, semplicemente scegliendo il punto iniziale o quello finale. È persino possibile salvare determinati fotogrammi del filmato in formato JPEG, avendo così la certezza di poter trasmettere anche la foto, e non solo il filmato, di un momento cruciale.
Autofocus per la registrazione di filmati
La fitta rete di 51 punti AF (sistema AF Multi-CAM3500 a 51 punti ad elevata densità) garantisce una messa a fuoco estremamente veloce, persino in caso di movimento rapido e/o irregolare del soggetto. I 15 sensori a croce ad alta sensibilità permettono prestazioni eccezionali, indipendentemente dal tipo di obiettivo che si utilizzi. Il sistema AF a contrasto di fase della D3S è stato inoltre ottimizzato per offrire il supporto dell'autofocus durante l'acquisizione di filmati e la visione Live View.
Pulizia del sensore
Richiestissima da molti fotografi professionisti, la D3S è stata dotata di una nuova funzione di pulizia del sensore di immagine, in grado di generare vibrazioni a quattro diverse frequenze per ridurre l'impatto dell'accumulo di polvere statica sul filtro low pass. Questa funzione, che può anche essere impostata in modo da azionarsi automaticamente quando la fotocamera viene spenta e riaccesa, è stata integrata senza alcun impatto sulla copertura dell'inquadratura del mirino.
http://www.nital.it/press/2009/images/D3S_ambience_2.jpg
Flessibilità totale
La D3S offre tre modalità di ritaglio, tutte mascherate automaticamente nel mirino. Il fotografo può adesso scegliere tra 5:4 (30x24); 1.2x (30x20); e DX (24x16).
Quando la discrezione è tutto
La D3S presenta una nuova modalità di scatto silenzioso, che consente al fotografo di ridurre il disturbo provocato dall'abbassamento dello specchio. Particolarmente indicato per i fotografi di immagini naturalistiche e per coloro che operano in situazioni in cui il rumore dello scatto potrebbe distrarre il soggetto, questa innovazione è ancora una volta una risposta alle richieste dei fotografi che utilizzano le fotocamere Nikon della serie D3.
http://www.nital.it/press/2009/images/D3S_1424_top.jpg
Cinque opzioni D-Lighting attivo
La D3S dispone di cinque opzioni per il D-Lighting attivo, utilissimo quando si riprende un soggetto ad alto contrasto o con estremi valori di luminosità. Accanto a una nuova impostazione Auto, gli utenti possono scegliere tra quattro livelli di controllo manuali, ovvero Molto alto, Alto, Normale e Basso.
Post-elaborazione incorporata
Un’ulteriore caratteristica distintiva della D3S consiste nelle nuove opzioni di elaborazione RAW disponibili nel menu di ritocco. Le seguenti impostazioni immagine possono essere applicate immediatamente ai file RAW (NEF) della fotocamera: Compressione JPEG, Dimensioni, Bilanciamento del bianco, Compensazione dell'esposizione, Picture Control, Riduzione disturbo, Spazio colore e Controllo vignettatura. Queste opzioni permettono una importante attività di post-produzione on camera al fotografo che, per esempio impegnato in viaggio, può elaborare le sue immagini senza bisogno di un PC.
Pronta a tutto
La D3S ridefinisce i limiti della fotografia (e dei fotografi), offrendo ai professionisti un maggiore controllo su soggetti imprevedibili e nelle condizioni di illuminazione più difficili. Il sensore della fotocamera è così sensibile da poter cogliere oggetti quasi invisibili a occhio nudo, con la garanzia di un disturbo notevolmente ridotto. I file realizzati con questo straordinario prodotto saranno, spesso, già pronti per la stampa, senza bisogno di essere ritoccati. Il corpo camera tropicalizzato realizzato in lega di magnesio, è stato costruito per resistere all'umidità e alle temperature più estreme e per consentire ai fotografi di lavorare in modo veloce ed efficiente.
D3S: il futuro è adesso.
La D3S sarà disponibile a partire dal mese di dicembre 2009.
Questa farà abbassare le quotazioni della D3 usata ... hai visto mai che tra qualche tempo ...
Quoto il grassetto.Da notare l'intelligenza di Nikon di non ammassare mpx come Canon...Bye bye rumore...
Sono curioso di vedere una foto a 102MILA ISO....:D
Vendicatore
14-10-2009, 08:24
Quì (http://www.studioimpressionsphotography.com/blog/) ci sono i primi samples.
Sembra che a 12800 ci sia più o meno lo stesso rumore dei "vecchi" 6400... sono shockato :sbav:
X-ICEMAN
14-10-2009, 08:27
da quanto so la D3 viene ritirata dal mercato, quindi aspettatevi solo qualche offerta sulla baya oppure su mercatini dell'usato..
sono decisamente deluso sugli annunci ( mancati ) per il parco ottiche, avrei preferito ben altre lenti che un fisso 3.5 vr :( ( leggasi uno zoom tutto fare da "vacanza" 24-105 F 3.5 VR2, piuttosto che un 80-400 VRII piuttosto che altro )
invece approvo l'aggiornamento della D3s che finalmente porta delle differenze più significative con la D700, anzichè avere solo il corpo macchina pro ed il doppio slot.
la differenziazione "s" ed "x" è la cosa migliore per il mercato professionisti .
mi aspetto una risposta a tono di canon il 20 ottobre con la 1D mk4
WildBoar
14-10-2009, 08:50
bhe il macro "per poverelli" è interessante, il VR su ottiche del genere è molto utile però cavoli: luminosità 3,5; solo 85 mm e solo dx... deve costare la metà del 105vr (quindi direi sui 400€) sennò se lo tengono e la gente continuerà a comprare macro di altre case.:rolleyes:
notevole il coraggio di far uscire una ammiraglia FF da soli 12MP, d'altronde è chiara la politica di far convivere due serie, quella sportiva e quella paesaggistica/ritrattistica
sottoscrivo X-ICEMAN quando chiede uno o più zoom FF leggeri, ma decenti, visto che canon e nikon ormai si copiano spudoratamente non vedo perchè la nikon non debba colmare la lacuna con un paio di zoom f4 di buona resa.
Darkangel666
14-10-2009, 11:15
Quì (http://www.studioimpressionsphotography.com/blog/) ci sono i primi samples.
Sembra che a 12800 ci sia più o meno lo stesso rumore dei "vecchi" 6400... sono shockato :sbav:
Link?
da quanto so la D3 viene ritirata dal mercato, quindi aspettatevi solo qualche offerta sulla baya oppure su mercatini dell'usato..
sono decisamente deluso sugli annunci ( mancati ) per il parco ottiche, avrei preferito ben altre lenti che un fisso 3.5 vr :( ( leggasi uno zoom tutto fare da "vacanza" 24-105 F 3.5 VR2, piuttosto che un 80-400 VRII piuttosto che altro )
invece approvo l'aggiornamento della D3s che finalmente porta delle differenze più significative con la D700, anzichè avere solo il corpo macchina pro ed il doppio slot.
la differenziazione "s" ed "x" è la cosa migliore per il mercato professionisti .
mi aspetto una risposta a tono di canon il 20 ottobre con la 1D mk4
Infatti la D3 non la prenderei mai nuova ... chi li ha 3-4000 euro da mettere in un corpo ... non sono un professionista da spendere quelle cifre.
Certo che una D3 usata a 2000 :sbav:
Vendicatore
14-10-2009, 11:18
Link?
Basta che premi sulla parola "Quì" del mio post precedente :D
Darkangel666
14-10-2009, 11:25
Basta che premi sulla parola "Quì" del mio post precedente :D
Opsss scusa non l'avevo visto :D
ho visto pure questo (http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/digitalcamera/slr/d3s/sample.htm)
WildBoar
14-10-2009, 13:55
per quanto riguarda l'85mm ho visto che negli usa è uscito un prezzo di lancio di 530$...
ora al cambio attuale sarebbero 356€ :eek: sarebbe un successone come quotazione iniziale, diventerebbe un "best buy"....
ora considerando che noi europei siamo considerati cojoni :p dai nippo e dagli importatori diventaranno 500€ + mazzetta per la nital siamo quasi a 600€ :muro:
bho staremo a vedere, intanto non sono molto bravo a leggere i grafici MTF ma mi sembrano decisamente alti e costanti quelli di questo nuovo macro, o sbaglio?
R|kHunter
14-10-2009, 14:29
Notevolissima la D3S, ora possiamo ufficialmente dire che le varie Canon 1D MK3 sono dei giocattoli... :stordita:
per quanto riguarda l'85mm ho visto che negli usa è uscito un prezzo di lancio di 530$...
che è lo stesso prezzo americano del 60 AF-s micro.
Quindi tenendo per buona la tabella di Hornet, ed aspettando un po', lo si dovrebbe trovare sui 520eur circa....
Quindi circa 200 in meno del 105, alla fine la differenza non è pochissima e può giustificarne la scelta.
WildBoar
14-10-2009, 14:47
che è lo stesso prezzo americano del 60 AF-s micro.
Quindi tenendo per buona la tabella di Hornet, ed aspettando un po', lo si dovrebbe trovare sui 520eur circa....
Quindi circa 200 in meno del 105, alla fine la differenza non è pochissima e può giustificarne la scelta.
è ancora un prezzo spropositato secondo me, il 60 micro conunque è FF e 2,8, così come lo sono i vari tamron 90 tokina 100 ecc...
comunque ho visto che è stata aperta una discussione specifica su questo obiettivo conviene che ne continuiamo a parlare là!
Darkangel666
14-10-2009, 14:47
Notevolissima la D3S, ora possiamo ufficialmente dire che le varie Canon 1D MK3 sono dei giocattoli... :stordita:
Io starei a vedere la contromossa Canon, il mio spacciatore di fiducia mi ha detto che anche loro stanno per presentare novità in tal senso.
EOS 1D MK IV ... vedremo, comunque sia la D3s è la macchina che comprerei se me la potessi permettere :O
Anche io :)
Certo son curioso di vedere cosa si inventerà Canon con la MkIV, almeno avremo idea cosa farà anche Nikon in futuro... :)
Darkangel666
14-10-2009, 15:02
che è lo stesso prezzo americano del 60 AF-s micro.
Quindi tenendo per buona la tabella di Hornet, ed aspettando un po', lo si dovrebbe trovare sui 520eur circa....
Quindi circa 200 in meno del 105, alla fine la differenza non è pochissima e può giustificarne la scelta.
Personalmente io preferisco il 105mm VR per 200 eurozzi in più, l'unica ottica DX che possiedo è il Tokina 11-16mm, che comunque si usa su FX a 16mm senza vignettature (ottimo fisso quindi).
Il DX abbisogna di Wide più spinti ma dal normale al tele la scelta FX non porta a nessun limite operativo.
In tutti gli altri casi se devo investire cifre importanti (over 250-300 euro) preferisco l'Fx (più flessibile per uso DX ed Fx/pellicola).
Inoltre la tendenza è che la versione Dx raramente (anzi finora mai) si avvale delle massime tecnologie (tipo rivestimento Nano-crystal, magari non serve o magari è una scelta commerciale).
Darkangel666
14-10-2009, 15:05
Anche io :)
Certo son curioso di vedere cosa si inventerà Canon con la MkIV, almeno avremo idea cosa farà anche Nikon in futuro... :)
Infatti la Nikon con questa D3s costringerà Canon a calare l'asso dell'ammiraglia, per poi sovrastarlo con una D4 che probabilmente avrà caratteristiche simili ma superiori.
Un po' come ha fatto con la D300s. (e successiva presentazione della 7D)
Finita la corsa ai mega pixel, Nikon vuol portare Canon in un terreno per lei più favorevole ... gli ISO.
Vendicatore
14-10-2009, 15:29
Secondo voi quante possibilità ci sono che sulla D4 ci finisca il sensore della a850 opportunamente rivisto da Nikon?
X-ICEMAN
14-10-2009, 15:40
Secondo voi quante possibilità ci sono che sulla D4 ci finisca il sensore della a850 opportunamente rivisto da Nikon?
meno di zero
la D4 la faranno non prima di 1 anno ergo per quel tempo sarà un sensore obsoleto.
il sensore dell' a850 è quello della a900 che è già presente ( in versione modificata ) sulla d3x ( uscita un anno fa) a febbraio sony presenta la nuova generazione di quel sensore, con 30 mpixel ergo dubito fortemente che tra due anni buoni si ritrovi lo step vecchio sull'ammiraglia Nikon.
A settembre prossimo probabilmente arriverà la D4x con il nuovo sensore sony o qualcosa di simile
hornet75
14-10-2009, 17:08
Un paio di considerazioni veloci sulle nuove uscite:
D3s ampiamente annunciata non aggiunge nulla di nuovo a quanto già si sapeva una rinfrescata al progetto come è stato per la D300s.
85mm micro DX 3,5:
Onestamente mi aspettavo altro però..................è un'altra ottica fissa che si aggiunge alla lista dei motorizzati dopo 105mm micro, 60mm micro, 50mm F1,4 G, 35mm F1,8 DX G. Qualche mese fa si parlò del brevetto per un 85mm F3,5 DX Micro che Nikon aveva depositato e puntualmente eccolo qua, giorni fa si è saputo di un'altro brevetto depositato da Nikon riguardante un 85 F1,4 AF-S..........a buon intenditore poche parole.
AleLinuxBSD
14-10-2009, 17:21
per quanto riguarda l'85mm ho visto che negli usa è uscito un prezzo di lancio di 530$...
ora al cambio attuale sarebbero 356€ :eek: sarebbe un successone come quotazione iniziale, diventerebbe un "best buy"....
ora considerando che noi europei siamo considerati cojoni :p dai nippo e dagli importatori diventaranno 500€ + mazzetta per la nital siamo quasi a 600€ :muro:
...
Se invece saranno sufficientemente intelligenti da lasciare un prezzo decente (400 euro) potrà gareggiare con il tamron 90 f/2.8, sebbene sia leggermente luminoso, questo non incide certo in campo macro dove vengono usati diaframmi ben più chiusi, mentre tra f/2.8 e f/3.5 pur essendoci una differenza di 2/3 di stop si potrebbe farne lo stesso usi diversi dalla macro,il boken dato le 9 lamelle dovrebbe essere buono, e poi consideriamo che la profondità di campo in un 85 mm a breve distanza del soggetto si mantiene comunque buona.
Poi certo se lo faranno pagare il doppio del tamron oppure una volta e mezzo ... peggio per loro. :O
85mm micro DX 3,5:
"corto", buio e dx...si salva appena appena lo stabilizzatore che però di certo contribuisce al prezzo assurdo
uncletoma
14-10-2009, 20:04
85 F1,4 AF-S..........a buon intenditore poche parole.
unoequattro?
Olamadonnasanta... costera' uno sproposito :cry:
Darkangel666
14-10-2009, 20:12
unoequattro?
Olamadonnasanta... costera' uno sproposito :cry:
Come ogni lente PRO Nikon
Di vantaggioso c'è che troverai un tot di 85mm f1.4 AFD usati :asd:
unoequattro?
Olamadonnasanta... costera' uno sproposito :cry:
l 85 1.2 mk2 canon si che costa uno sproposito... gasp non meno di 1600 nuovo ita
uncletoma
15-10-2009, 19:56
l 85 1.2 mk2 canon si che costa uno sproposito... gasp non meno di 1600 nuovo ita
Quella cifra equivale a due spropositi :)
(o a un Naim Nait XS :D)
Come ogni lente PRO Nikon
Di vantaggioso c'è che troverai un tot di 85mm f1.4 AFD usati :asd:
Pro una DX? :eek:
Vero, anche perche' vorrei farmi un'ottica fissa da ritratto... potrei fare la pazzia di darmi a un genere diverso dal mio :)
(visto che il fotoclub locale ha tutto l'occorrente :cincin: obiettivi esclusi, ovviamente)
WildBoar
15-10-2009, 22:01
Pro una DX? :eek:
se fanno un 85mm f1.4 AFD non credo proprio lo facciano solo DX.
e comunque il Nikon 17-55mm f/2.8G è una lente pro ed è DX
OvErClOck82
15-10-2009, 22:08
se fanno un 85mm f1.4 AFD non credo proprio lo facciano solo DX.
e comunque il Nikon 17-55mm f/2.8G è una lente pro ed è DX
domanda niubba :stordita:
come mai tra il 17-55, che ho constatato che costa uno sproposito e il 18-55 base c'è tutta questa differenza ?
cioè, non capisco se è quel millimetro di focale a fare tutta la differenza, o se è lo schema ottico o comunque qualcosa di "interno" :fagiano:
domanda niubba :stordita:
come mai tra il 17-55, che ho constatato che costa uno sproposito e il 18-55 base c'è tutta questa differenza ?
cioè, non capisco se è quel millimetro di focale a fare tutta la differenza, o se è lo schema ottico o comunque qualcosa di "interno" :fagiano:
Uno è f/3.5-5.6 , l' altro è F/2.8 , molto più luminoso .
D' altra parte se uno ha una lente frontale da 52 mm e pesa 200 grammi mentre l' altro ha la lente da 77mm e pesa 750 g forse qualche differenza c' è :sofico:
hornet75
15-10-2009, 22:26
domanda niubba :stordita:
come mai tra il 17-55, che ho constatato che costa uno sproposito e il 18-55 base c'è tutta questa differenza ?
cioè, non capisco se è quel millimetro di focale a fare tutta la differenza, o se è lo schema ottico o comunque qualcosa di "interno" :fagiano:
Il 17-55 è un F2,8 costante fino a due stop più luminoso lato tele rispetto al 18-55 (F3,5-5,6) ne consegue che le lenti interne sono molto più grandi e siccome il vetro ottico costa e le lenti più grandi necessitano di una maggiore lavorazione già questo comporta costi decisamante più alti.
A tutto ciò aggiungi una costruzione molto accurata tanto che il 17-55 è tropicalizzato (resistente all'acqua e alla polvere). Il 18-55 esternamente è fatto di plastica persino l'attacco baionetta è in plastica anzichè in metallo.
OvErClOck82
15-10-2009, 22:30
Uno è f/3.5-5.6 , l' altro è F/2.8 , molto più luminoso .
D' altra parte se uno ha una lente frontale da 52 mm e pesa 200 grammi mentre l' altro ha la lente da 77mm e pesa 750 g forse qualche differenza c' è :sofico:
Il 17-55 è un F2,8 costante fino a due stop più luminoso lato tele rispetto al 18-55 (F3,5-5,6) ne consegue che le lenti interne sono molto più grandi e siccome il vetro ottico costa e le lenti più grandi necessitano di una maggiore lavorazione già questo comporta costi decisamante più alti.
A tutto ciò aggiungi una costruzione molto accurata tanto che il 17-55 è tropicalizzato (resistente all'acqua e alla polvere). Il 18-55 esternamente è fatto di plastica persino l'attacco baionetta è in plastica anzichè in metallo.
capito, grazie :D
Darkangel666
16-10-2009, 07:17
unoequattro?
Olamadonnasanta... costera' uno sproposito :cry:
Come ogni lente PRO Nikon
Di vantaggioso c'è che troverai un tot di 85mm f1.4 AFD usati :asd:
Pro una DX? :eek:
Vero, anche perche' vorrei farmi un'ottica fissa da ritratto... potrei fare la pazzia di darmi a un genere diverso dal mio :)
(visto che il fotoclub locale ha tutto l'occorrente :cincin: obiettivi esclusi, ovviamente)
Non stavi parlando dell'85mm f1.4?
Quello di sicuro sarà FX sarebbe un suicidio commerciale una lente di quella luminosità farla in versione "Pezzent Dx edition".
E poi scusa ce l'hanno praticamente già fatta basta inserire il motore AFS.
JCD's back
16-10-2009, 14:57
Non stavi parlando dell'85mm f1.4?
Quello di sicuro sarà FX sarebbe un suicidio commerciale una lente di quella luminosità farla in versione "Pezzent Dx edition".
E poi scusa ce l'hanno praticamente già fatta basta inserire il motore AFS.
non sono d'accordo con questa affermazione: va bene che chi usa il formato DX ormai viene visto come un lebbroso, ma ritengo ci siano anche molti professionisti che ancora lavorano (egregiamente) con una D300..... non è la prima volta che leggo commenti di questo tipo, ma non si può ogni volta storcere il naso per una lente DX: Nikon sa benissimo che chi ha acquistato/acquista una reflex con sensore in questo formato difficilmente spenderà in ottiche FX (notoriamente più costose) e, dovendo vendere, ovvio che sforni lenti apposite che mancano nel proprio listino, altrimenti tutti col plasticotto e via
hornet75
16-10-2009, 15:17
non sono d'accordo con questa affermazione: va bene che chi usa il formato DX ormai viene visto come un lebbroso, ma ritengo ci siano anche molti professionisti che ancora lavorano (egregiamente) con una D300..... non è la prima volta che leggo commenti di questo tipo, ma non si può ogni volta storcere il naso per una lente DX: Nikon sa benissimo che chi ha acquistato/acquista una reflex con sensore in questo formato difficilmente spenderà in ottiche FX (notoriamente più costose) e, dovendo vendere, ovvio che sforni lenti apposite che mancano nel proprio listino, altrimenti tutti col plasticotto e via
Quoto dicendo che è anche un'affermazione offensiva verso che usa quel tipo di ottiche. :nonsifa:
Quoto dicendo che è anche un'affermazione offensiva verso che usa quel tipo di ottiche. :nonsifa:
quoto entrambi
ernest85
16-10-2009, 15:30
non sono d'accordo con questa affermazione: va bene che chi usa il formato DX ormai viene visto come un lebbroso, ma ritengo ci siano anche molti professionisti che ancora lavorano (egregiamente) con una D300..... non è la prima volta che leggo commenti di questo tipo, ma non si può ogni volta storcere il naso per una lente DX: Nikon sa benissimo che chi ha acquistato/acquista una reflex con sensore in questo formato difficilmente spenderà in ottiche FX (notoriamente più costose) e, dovendo vendere, ovvio che sforni lenti apposite che mancano nel proprio listino, altrimenti tutti col plasticotto e via
un mio amico ha un corredo di ottiche soprattutto dx molto completo, copre da 10 a 200mm, ha 2 ottiche fisse (35 DX e 50 AFD) e vuole prendere l'85 macro se non costa troppo oggi era tutto esaltato per quel macro perchè pesa poco è stabilizzato ed è una lunghezza che per lui è buona, lui non ha nessuna intenzione di passare a FF, dice: quello che mi costa passare a full frame lo spendo in ottiche in più e cambio quando voglio il corpo dx senza svenarmi. Full frame ha dei vantaggi, ma anche dx ha dei vantaggi è innegabile.
Darkangel666
16-10-2009, 20:16
non sono d'accordo con questa affermazione: va bene che chi usa il formato DX ormai viene visto come un lebbroso, ma ritengo ci siano anche molti professionisti che ancora lavorano (egregiamente) con una D300..... non è la prima volta che leggo commenti di questo tipo, ma non si può ogni volta storcere il naso per una lente DX: Nikon sa benissimo che chi ha acquistato/acquista una reflex con sensore in questo formato difficilmente spenderà in ottiche FX (notoriamente più costose) e, dovendo vendere, ovvio che sforni lenti apposite che mancano nel proprio listino, altrimenti tutti col plasticotto e via
Quoto dicendo che è anche un'affermazione offensiva verso che usa quel tipo di ottiche. :nonsifa:
La mia non era certo un'affermazione rivolta ad offendere alcun chi, è innegabile che ultimamente a parte un 17-55 f2.8 (che comunque è fuori da qualche annetto) la situazione sia drasticamente mutata.
Le ottiche DX non si avvantaggiano delle ultime tecnologie come le lenti PRO.
Un esempio su tutti i rivestimenti ai nano cristalli sono un' equipaggiamento dedicato SOLO alle ottiche full frame.
Inoltre dalle ultime evoluzioni pure il diaframma fisso non è più dotazione degli zoom DX (vedi 12-24 f 4 fisso sostituito dal più plasticoso e variabile in diaframma 10-24).
La mia impressione è che i fissi fino a 1.8 potrebbero essere DX (vedi il 35ino) ma se si parla di ottiche professionali dalle prestazioni TOP, max luminosità, col massimo della dotazione tecnologica (Nano cristalli etc), e relativo costo, per forza alto l'Fx la fa da padrone.
Quasi a voler definire appunto DX = economia, FX = prestazioni assolute.
Non lo dico io ma le uscite di Nikon degli ultimi 1-2 anni.
Ecco spiegata la mia affermazione DX = pezzent (non da me ma da Nikon che è peggio).
Personalmente trovo che alcune realizzazioni come il Tokina 11-16 o il Tamron 60mm Macro siano veramente degne di nota, ma chissà perchè non sono Nikkor ... come a dire che oramai al DX di alte prestazioni ci credono di più i produttori paralleli.
JCD's back
16-10-2009, 21:05
La mia non era certo un'affermazione rivolta ad offendere alcun chi, è innegabile che ultimamente a parte un 17-55 f2.8 (che comunque è fuori da qualche annetto) la situazione sia drasticamente mutata.
Le ottiche DX non si avvantaggiano delle ultime tecnologie come le lenti PRO.
Un esempio su tutti i rivestimenti ai nano cristalli sono un' equipaggiamento dedicato SOLO alle ottiche full frame.
Inoltre dalle ultime evoluzioni pure il diaframma fisso non è più dotazione degli zoom DX (vedi 12-24 f 4 fisso sostituito dal più plasticoso e variabile in diaframma 10-24).
La mia impressione è che i fissi fino a 1.8 potrebbero essere DX (vedi il 35ino) ma se si parla di ottiche professionali dalle prestazioni TOP, max luminosità, col massimo della dotazione tecnologica (Nano cristalli etc), e relativo costo, per forza alto l'Fx la fa da padrone.
Quasi a voler definire appunto DX = economia, FX = prestazioni assolute.
Non lo dico io ma le uscite di Nikon degli ultimi 1-2 anni.
Ecco spiegata la mia affermazione DX = pezzent (non da me ma da Nikon che è peggio).
Personalmente trovo che alcune realizzazioni come il Tokina 11-16 o il Tamron 60mm Macro siano veramente degne di nota, ma chissà perchè non sono Nikkor ... come a dire che oramai al DX di alte prestazioni ci credono di più i produttori paralleli.
ma infatti, secondo me, è giusto che sia così perchè altrimenti in quanti avrebbero acquistato il 35 f/1.8? e probabilmente sarà così anche con l'85mm micro: costa quanto il Tamron 60mm macro, è vero è meno luminoso ma per una lente macro serve tutta quella luce (senza contare che il Nikkor ha il VRII che permette di recuperare ben più degli stop che lo separano dal Tamron, qualora dovesse servire per altro che non sia la macrofotografia)? per come la vedo io invece Tamron ha toppato, non perchè questo nuovo obiettivo non sia più che valido, ma perchè si è addentrata in un campo che non le compete/non ha senso per l'utenza che di solito acquista le sue lenti: a quanti potrà interessare un obiettivo macro che costa anche 100€ più dell'omologo (ed ottimo) 90mm? Idem dicasi per il nuovo 17-50 stabilizzato: alla fine stessa lente di prima e stesso (pessimo) motore AF.
Da semplice appassionato di fotografia (che si diletta a fare foto non per guadagno), mi aspetto che Nikon (e ancor più Sigma e Tamron) sfornino lenti tipo il Sigma 18-50 f/2.8 ed il 35 f/1.8 che già possiedo: ben vengano lenti come il nuovo 85 micro superstabilizzato, sarebbe perfetto per completare il mio "pezzent corredo" (uso il condizionale perchè per ora mi tocca aspettare...) :D cosa che ero convinto di fare con il nuovo macro Tamron, perchè pensavo lo proponessero ad un prezzo decisamente più aggressivo (non certo come concorrente del fratello maggiore....)
ma infatti, secondo me, è giusto che sia così perchè altrimenti in quanti avrebbero acquistato il 35 f/1.8?
...molti di più :D
e probabilmente sarà così anche con l'85mm micro: costa quanto il Tamron 60mm macro, è vero è meno luminoso ma per una lente macro serve tutta quella luce (senza contare che il Nikkor ha il VRII che permette di recuperare ben più degli stop che lo separano dal Tamron, qualora dovesse servire per altro che non sia la macrofotografia)?
dipende, il VR serve per il mosso da camera la luminosità per il mosso del soggetto e se nikon chiama il nuovo 85 "ottica da ritratti" lo sarà certamente di più un 60/2
Idem dicasi per il nuovo 17-50 stabilizzato: alla fine stessa lente di prima e stesso (pessimo) motore AF.
cosa?? il 17-50 è una delle lenti tamron di maggior successo [ quantomeno di ventite se non di qualità pura ], ora con lo stabilizzatore lo sarà ancora di più, del resto a che serve un super-af in un'ottica del genere?? basta che funzioni
il mio "pezzent corredo" (uso il condizionale perchè per ora mi tocca aspettare...) :D cosa che ero convinto di fare con il nuovo macro Tamron, perchè pensavo lo proponessero ad un prezzo decisamente più aggressivo (non certo come concorrente del fratello maggiore....)
ma è un prezzo aggressivo: è pur sempre un f:2...che a te non serva poi è un'altra cosa...se ti serve un macro a poco prezzo prendi delle lenti addizionali o dei tubi di prolunga
hornet75
16-10-2009, 21:42
La mia non era certo un'affermazione rivolta ad offendere alcun chi, è innegabile che ultimamente a parte un 17-55 f2.8 (che comunque è fuori da qualche annetto) la situazione sia drasticamente mutata.
Le ottiche DX non si avvantaggiano delle ultime tecnologie come le lenti PRO.
Un esempio su tutti i rivestimenti ai nano cristalli sono un' equipaggiamento dedicato SOLO alle ottiche full frame.
Inoltre dalle ultime evoluzioni pure il diaframma fisso non è più dotazione degli zoom DX (vedi 12-24 f 4 fisso sostituito dal più plasticoso e variabile in diaframma 10-24).
Dark nessuno mette in dubbio che le ottiche DX siano ottiche "economiche" o se preferisci sparagnine ma c'è differenza dal definirle Pezzent. Il 50 G 1,4 non ha nessun trattamento ai nanocristalli, nessun stabilizzatore o simili lo definiresti economico? eppure non è un DX.
La situazione è drasticamente mutata, certamente e Nikon si è accorta che fare un DX stile carroarmato F2,8 non paga e soprattutto non vende visto che costa 1500 cocuzze vedi Canon che invece il suo 17-55 F2,8 l'ha fatto più plasticoso però almeno è IS e costa la metà
Personalmente trovo che alcune realizzazioni come il Tokina 11-16 o il Tamron 60mm Macro siano veramente degne di nota, ma chissà perchè non sono Nikkor ... come a dire che oramai al DX di alte prestazioni ci credono di più i produttori paralleli.
Sarei d'accordo per il Tokina meno per il Tamron, faro un 60 Macro F2 non lo trovo proprio furbissima come cosa soprattutto a quel prezzo anche perchè se voglio un 50/60mm luminoso mi compro il nikkor 1,8 è spendo 1/4 se voglio un macro meglio il Tamron 90 che costa pure meno. Un Tokina 11-16 lo comprerebbero in tanti il tamron 60 dubito proprio (a tal proposito, tu lo compreresti?). Poi sta cosa del confrontare il nikkor 10-24 al Tokina 11-16 non la vedo proprio corretta, spazioare da 10 a 24mm non è proprio uguale a quello che puoi fare con il Tokina altrimenti dovremmo dire che il Tamron 17-50 è alternativo al nikkor 16-85 ma mi pare che non sia proprio così sono due cose distinte. Se prediligi la luminosità prendi il Tokina se prediligi la versatilità prendi il Nikkor sarebbe bello avere entrambe le cose ma ad oggi non è possibile, anzi con qualche compromesso si con il Sigma 10-20 F3,5 fisso un pochino meno versatile e un pochino meno luminoso.
Comunque che gli obiettivi Nikon costino più dei terze parti non riguarda solo il settore DX è un fatto conclamato anche per gli FX.
JCD's back
16-10-2009, 21:43
...molti di più :D
non direi, sicuramente più di quanti hanno preso il nuovo 50 f/1.4
dipende, il VR serve per il mosso da camera la luminosità per il mosso del soggetto e se nikon chiama il nuovo 85 "ottica da ritratti" lo sarà certamente di più un 60/2
può darsi, ma resta il fatto che si tratta di obiettivi nati soprattutto per fare macro e da quel poco che so a f/2 non si fanno questo tipo di foto, o mi sono perso qualcosa?
cosa?? il 17-50 è una delle lenti tamron di maggior successo [ quantomeno di ventite se non di qualità pura ], ora con lo stabilizzatore lo sarà ancora di più, del resto a che serve un super-af in un'ottica del genere?? basta che funzioni
non ho mica detto che non sia valida, tutt'altro: è noto come sia forse la prima scelta, da parte di molti, come tuttofare luminoso (ed economico), ma che abbia un AF penoso non sono certo io a dirlo (infatti più di qualcuno si aspettava l'introduzione di un motore ultrasonico piuttosto che la stabilizzazione...)
ma è un prezzo aggressivo: è pur sempre un f:2...che a te non serva poi è un'altra cosa...se ti serve un macro a poco prezzo prendi delle lenti addizionali o dei tubi di prolunga
per carità, mica devono fare lenti solo per accontentare il sottoscritto, ma come da fastidio alla "nobiltà" ogni volta che Nikon sforna una lente DX, penso di potermi lamentare anche io se da una casa che dovrebbe proporre prodotti concorrenziali mi vedo tirare fuori un obiettivo che costa quanto (se non più) il 60mm micro Nikkor :O
che poi non capisco: ma ogni volta che si parla di obiettivi, si deve per forza giudicare dall'apertura/sfocato? posso capirlo per lenti da ritratto, ma io vedo macro a f/8 con uno sfocato da manuale :mbe:
p.s. i tubi di prolunga ce li ho già: come ho già detto io non ci campo con la fotografia e un macro come il Tamron lo aspettavo da un po', convinto che sarebbe costato decisamente meno (me ne frega poco e niente dell'f/2, potevano farlo f/4, metterci su il VC e farlo pagare 350€)
può darsi, ma resta il fatto che si tratta di obiettivi nati soprattutto per fare macro e da quel poco che so a f/2 non si fanno questo tipo di foto, o mi sono perso qualcosa?
se ci fai "solo" macro assolutamente si, anche se almeno f:2,8 servirebbe comunque per avere una visione migliore attraverso il mirino...ma se vuoi usare l'obiettivo anche per altre attività una luminosità massima elevata non fa di certo schifo...così magari invece di prendere il 90/2,8 e il 50/1,8 uno si prende solo il 60/2
non ho mica detto che non sia valida, tutt'altro: è noto come sia forse la prima scelta, da parte di molti, come tuttofare luminoso (ed economico), ma che abbia un AF penoso non sono certo io a dirlo (infatti più di qualcuno si aspettava l'introduzione di un motore ultrasonico piuttosto che la stabilizzazione...)
mica ho detto che l'af è una scheggia, solo che personalmente non la trovo una pecca così grave...e tra un af migliore e uno stabilizzatore mi va bene che ci sia lo stabilizzatore
per carità, mica devono fare lenti solo per accontentare il sottoscritto, ma come da fastidio alla "nobiltà" ogni volta che Nikon sforna una lente DX, penso di potermi lamentare anche io se da una casa che dovrebbe proporre prodotti concorrenziali mi vedo tirare fuori un obiettivo che costa quanto (se non più) il 60mm micro Nikkor :O
peccato abbia caratteristriche diverse dal 60 nikkor e risulta appunto, anche a parità di prezzo "concorrenziale"
che poi non capisco: ma ogni volta che si parla di obiettivi, si deve per forza giudicare dall'apertura/sfocato? posso capirlo per lenti da ritratto, ma io vedo macro a f/8 con uno sfocato da manuale :mbe:
solito discorso, se fai macro 1:1 anche a f:16 hai uno sfocato da paura, ma se vuoi usare l'obiettivo altrove un'apertura maggiore torna utile...ma non l'avevo già detto??
p.s. i tubi di prolunga ce li ho già: come ho già detto io non ci campo con la fotografia e un macro come il Tamron lo aspettavo da un po', convinto che sarebbe costato decisamente meno (me ne frega poco e niente dell'f/2, potevano farlo f/4, metterci su il VC e farlo pagare 350€)
credo di essermi perso: ma il 90/2,8 a meno di 400€ perchè ti fa così tanto schifo??
hornet75
16-10-2009, 22:06
se ci fai "solo" macro assolutamente si, anche se almeno f:2,8 servirebbe comunque per avere una visione migliore attraverso il mirino...ma se vuoi usare l'obiettivo anche per altre attività una luminosità massima elevata non fa di certo schifo...così magari invece di prendere il 90/2,8 e il 50/1,8 uno si prende solo il 60/2
Se è un'ottica tanto "intelligente" lo vedremo dalle vendite, faccio la domanda anche a te, compreresti il Tamron 60 macro?
Se è un'ottica tanto "intelligente" lo vedremo dalle vendite, faccio la domanda anche a te, compreresti il Tamron 60 macro?
non ho detto che sia "intelligente", ho solo dato una possibile interpretazione del motivo per cui è stato creato [ interpretazione che non saprei inventare per il 85/3,5VR ]
...comprarlo?? no, è troppo corto per i miei gusti [ ho il 150/2,8 sigma che, guarda caso, ho preferito al 180/3,5 proprio per la luminosità massima ]
hornet75
16-10-2009, 22:33
non ho detto che sia "intelligente", ho solo dato una possibile interpretazione.........
Vuol dire che ho interpretato male quando affermavi
così magari invece di prendere il 90/2,8 e il 50/1,8 uno si prende solo il 60/2
...comprarlo?? no, è troppo corto per i miei gusti
Quest'ultima affermazione avvalora la mia tesi il Tamron 60 macro non mi pare proprio appetibile come ottica, forse incontra le esigenze di qualcuno ma credo sia un gruppo ridottisimo di potenziali acquirenti.
Quest'ultima affermazione avvalora la mia tesi il Tamron 60 macro non mi pare proprio appetibile come ottica
naturalmente mi riferivo ad un ipotetico primo acquisto, uno si compra la D3000 col 18-55VR e magari il 55-200Vr e se vuole si prende pure un 60/2...io di, brutte, foto ne faccio da almeno dieci anni e ho i miei gusti/esigenze...non faccio testo in questo particolare caso ;)
...diciamo che però potrei consigliarlo [ almeno fiano a quando non ci sarà un af-s 50/1,8 da usare coi tubi ] prendendomi tutte le responsabilità del caso :fagiano:
ma credo sia un gruppo ridottisimo di potenziali acquirenti.
probabile, di gente che fa macro c'è n'è relativamente poca [ anche se in aumento direi ] e di obiettivi macro ce ne sono tantissimi quindi è naturale che un obiettivo simile non abbia un particolare successo economico...e se dobbiamo fare distinzione tra la bontà teorica dell'ottica e la sua diffusione sul mercato allora posso anche essere daccordo con chi dice che è una lente inutile
ma non è il primo macro ad essere così corto, significherebbe che tutti gli obiettivi con meno di 90mm di focale non dovrebbero avevere mercato, ma non mi pare proprio sia così, ogni casa ne ha almeno uno...questo però mi pare sia l'unico, scusate se mi ripeto per l'ennesima volta, ad essere f:2 [ probabilmente grazie alla copertura DX/aps-c ], per quanto mi riguarda in base a questo dovrebbe essere un successone :D
...forse se l'avessero presentato prima... :mc:
JCD's back
16-10-2009, 23:34
se ci fai "solo" macro assolutamente si, anche se almeno f:2,8 servirebbe comunque per avere una visione migliore attraverso il mirino...ma se vuoi usare l'obiettivo anche per altre attività una luminosità massima elevata non fa di certo schifo...così magari invece di prendere il 90/2,8 e il 50/1,8 uno si prende solo il 60/2
mica ho detto che l'af è una scheggia, solo che personalmente non la trovo una pecca così grave...e tra un af migliore e uno stabilizzatore mi va bene che ci sia lo stabilizzatore
peccato abbia caratteristriche diverse dal 60 nikkor e risulta appunto, anche a parità di prezzo "concorrenziale"
solito discorso, se fai macro 1:1 anche a f:16 hai uno sfocato da paura, ma se vuoi usare l'obiettivo altrove un'apertura maggiore torna utile...ma non l'avevo già detto??
credo di essermi perso: ma il 90/2,8 a meno di 400€ perchè ti fa così tanto schifo??
riguardo al 17-50 (che ho solo addotto come ulteriore esempio di lenti Tamron) ho solo riportato quanto detto da utenti che ce l'hanno e che lamentano tale lacuna, considerato che per molti avere lo stabilizzatore a 17mm non serve poi a molto
tornando al 60 macro, non vedo (a parte i 2/3 di stop) quale sia la differenza rispetto al micro Nikkor: resto sempre più convinto che la stragrande maggioranza di appassionati, dovendo scegliere, a parità di prezzo prenderebbero il Nikkor, anche se "maledettamente" più buio :sofico:
ho capito il tuo discorso sull'utilità di avere un po' di luce in più, ma resta da vedere se, nell'ambito dell'applicazione principale per cui è stato creato (la macrofotografia, appunto) sia pari o (dubito) superiore al Nikkor: se poi uno vuole acquistare un obiettivo macro solo per farci i ritratti è un problema suo, io lo prenderei per quello, altrimenti mi orienterei su altro
a me personalmente il 90 a 400€ non fa affatto schifo, è per questo che pensavo ad un 60 più economico: che poi non è che sono solo io il visionario eh, più di qualcuno sia qui che su altri forum era convinto che Tamron avrebbe fatto un bel colpo proponendo questa lente sui 350€
tornando al 60 macro, non vedo (a parte i 2/3 di stop) quale sia la differenza rispetto al micro Nikkor: resto sempre più convinto che la stragrande maggioranza di appassionati, dovendo scegliere, a parità di prezzo prenderebbero il Nikkor, anche se "maledettamente" più buio :sofico:
entrambi i micro nikkor da 60mm sono f:2,8 quindi un intero stop di differenza...e non dirmi che è poco, che poi a te o alla macrofotografia non serva è un altro discorso ;)
R|kHunter
17-10-2009, 08:05
Onestamente: se io devo scegliere a pari prezzo fra due ottiche macro 60mm una Nikon serie N e una Tamron, non me ne frega niente se il Tamron è 2/3 di stop più luminoso.
Il Tamron è un Tamron, quindi è plasticone, ha un AF inferiore, non ha il gommino sulla baionetta, e soprattutto non ha la stessa resa ottica del Nikkor.
Io sono un po' uno snob, lo so, ma credetemi, per lavoro ho provato almeno una trentina di ottiche diverse e praticamente sempre le ottiche terze parti economiche tipo Tamron, Sigma, ecc... sono inferiori alle controparti originali Nikon.
Certo ci sono delle eccezioni alla regola ma vi assicuro che tali eccezioni si contano sulle dita di una mano.
JCD's back
17-10-2009, 09:09
entrambi i micro nikkor da 60mm sono f:2,8 quindi un intero stop di differenza...e non dirmi che è poco, che poi a te o alla macrofotografia non serva è un altro discorso ;)
si si hai ragione, lo stop è intero (quando ho scritto stavo pensando al rapporto tra 2.8 ed il 3.5 del nuovo 85mm); non è poco è vero, ma non per l'uso per il quale sono stati, principalmente creati.... e non dirmi che per la scelta di una lente macro ci si debba basare quasi esclusivamente alla luminosità :)
Onestamente: se io devo scegliere a pari prezzo fra due ottiche macro 60mm una Nikon serie N e una Tamron, non me ne frega niente se il Tamron è 2/3 di stop più luminoso.
Il Tamron è un Tamron, quindi è plasticone, ha un AF inferiore, non ha il gommino sulla baionetta, e soprattutto non ha la stessa resa ottica del Nikkor.
Io sono un po' uno snob, lo so, ma credetemi, per lavoro ho provato almeno una trentina di ottiche diverse e praticamente sempre le ottiche terze parti economiche tipo Tamron, Sigma, ecc... sono inferiori alle controparti originali Nikon.
Certo ci sono delle eccezioni alla regola ma vi assicuro che tali eccezioni si contano sulle dita di una mano.
a prescindere dal fatto che alla fine la qualità costa e che in effetti le ottiche Nikon sono superiori, anhce per qualità costruttiva, alle lenti di terze parti, è altresì vero che ci sono molte lenti dal rapporto qualità/prezzo di Sigma e Tamron decisamente da preferire; detto questo è proprio per il motivo che dici tu che sarebbe preferibile se produttori come Tamron non si addentrassero in certe produzioni: quale fotografo pro acquisterebbe quest'obiettivo? io penso nessuno...... quanti possessori di "pezzent DX" avrebbero acquistato questo 60 macro a 350€? ritengo un bel po'
Darkangel666
17-10-2009, 09:30
Dark nessuno mette in dubbio che le ottiche DX siano ottiche "economiche" o se preferisci sparagnine ma c'è differenza dal definirle Pezzent. Il 50 G 1,4 non ha nessun trattamento ai nanocristalli, nessun stabilizzatore o simili lo definiresti economico? eppure non è un DX.
La situazione è drasticamente mutata, certamente e Nikon si è accorta che fare un DX stile carroarmato F2,8 non paga e soprattutto non vende visto che costa 1500 cocuzze vedi Canon che invece il suo 17-55 F2,8 l'ha fatto più plasticoso però almeno è IS e costa la metà
Non ho detto che tutte le ottiche Fx sono il top qualitativo, solo che le lenti con tutta la tecnologia disponibile Nikkor è Fx ... è diverso.
E comunque concordi quindi con la mia prima affermazione che ha destato scalpore: "fare un 85 f1.4 DX sarebbe un suicidio commerciale" visto che il DX non rappresenta il segmento "ricco" di clientela.
Comunque che gli obiettivi Nikon costino più dei terze parti non riguarda solo il settore DX è un fatto conclamato anche per gli FX.
è un classico Nikkor e questo mi va bene se Nikkor è il TOP prestazionale, molto meno bene se Tokina con il suo 11-16mm incenerisce prestazionalmente e costruttivamente un 10-24 che costa 250 euro in più.
può darsi, ma resta il fatto che si tratta di obiettivi nati soprattutto per fare macro e da quel poco che so a f/2 non si fanno questo tipo di foto, o mi sono perso qualcosa?
non ho mica detto che non sia valida, tutt'altro: è noto come sia forse la prima scelta, da parte di molti, come tuttofare luminoso (ed economico), ma che abbia un AF penoso non sono certo io a dirlo (infatti più di qualcuno si aspettava l'introduzione di un motore ultrasonico piuttosto che la stabilizzazione...)
che poi non capisco: ma ogni volta che si parla di obiettivi, si deve per forza giudicare dall'apertura/sfocato? posso capirlo per lenti da ritratto, ma io vedo macro a f/8 con uno sfocato da manuale :mbe:
p.s. i tubi di prolunga ce li ho già: come ho già detto io non ci campo con la fotografia e un macro come il Tamron lo aspettavo da un po', convinto che sarebbe costato decisamente meno (me ne frega poco e niente dell'f/2, potevano farlo f/4, metterci su il VC e farlo pagare 350€)
Quest'ultima affermazione avvalora la mia tesi il Tamron 60 macro non mi pare proprio appetibile come ottica, forse incontra le esigenze di qualcuno ma credo sia un gruppo ridottisimo di potenziali acquirenti.
L'importanza di avere un'ottica DX macro luminosa può incidere nella MaF, reflex come la D60 e la D3000 che non hanno il live view e nemmeno un mirino luminoso come il pentamirror, a f2 è innegabile che ti permettono di lavorare meglio, oltre a poter usare i tubi e i moltiplicatori in scioltezza (per gli stessi motivi).
In macro l'AF e il VR non serve praticamente a niente, infatti il 60mm ed il 105 Vr a distanza ravvicinata sono praticamente equivalenti a prescindere dal VR, poiche l'uno (60mm) essendo più corto di focale si presta meglio all'uso a mano libera, l'altro (il 105mm) essendo più lungo ha maggiori criticità di mosso per la focale che vengono compensati dal VR (che via via perde di efficacia man mano che ci si avvicina al RR 1:1).
Inoltre il DX user cerca di condensare le ottiche al minimo necessario, quindi un 60mm con sfocato da ritratto (oltre ad uso in macro) non è male (visto che ad ammorbidire eventuali imperfezioni si fa sempre in tempo in PP)
Onestamente: se io devo scegliere a pari prezzo fra due ottiche macro 60mm una Nikon serie N e una Tamron, non me ne frega niente se il Tamron è 2/3 di stop più luminoso.
Il Tamron è un Tamron, quindi è plasticone, ha un AF inferiore, non ha il gommino sulla baionetta, e soprattutto non ha la stessa resa ottica del Nikkor.
Io sono un po' uno snob, lo so, ma credetemi, per lavoro ho provato almeno una trentina di ottiche diverse e praticamente sempre le ottiche terze parti economiche tipo Tamron, Sigma, ecc... sono inferiori alle controparti originali Nikon.
Certo ci sono delle eccezioni alla regola ma vi assicuro che tali eccezioni si contano sulle dita di una mano.
Concordo con te che Nikkor nel segmento PRO sia il top, ma se non si punta al TOP le 3° parti sono il miglior rapporto qualità prezzo.
un esempio:
il Sigma 20-200 f2.8 non sarà a livello del corrispettivo Nikon,
Ma un 70-300 VR nuovo a 550euro non è certo a livello del Sigma 70-200 che si trova già intorno i 700 euro.
Non ditemi che sono due cose diverse bla bla, sono due mediotele da 6-700 euro, il sigma è sicuramente più vantaggioso (almeno è quello che guardo io quando devo comprare una lente spesa/prestazioni).
e non dirmi che per la scelta di una lente macro ci si debba basare quasi esclusivamente alla luminosità :)
ho detto che va considerata anche la luminosità massima, nel caso in cui, come capita a molti, i soldi a disposizione sono pochi e si cerca un modo per adattare una lente a più esigenze
insomma che il 60/2 sia una delusione per molti lo si è capito e se ne sono pure capiti i motivi, ma non è l'unico obiettivo macro al mondo, non si è obbligati a comprarlo quindi cercare un motivo per cui valga la pena prenderlo non mi pare un'eresia, che poi tali motivi non interessino a nessuno non ci posso fare niente
E comunque concordi quindi con la mia prima affermazione che ha destato scalpore: "fare un 85 f1.4 DX sarebbe un suicidio commerciale" visto che il DX non rappresenta il segmento "ricco" di clientela.
non sarà il segmento più "ricco" ma di certo è quello più "numeroso" e credo proprio sia coi grandi numeri che nikon [ e qualsiasi altro produttore simile ] faccia i soldi, di certo non si arricchisce con la vendita della D3x
il problema semmai è capire quale sarebbe la differenza di prezzo con il fratellone FX...anzi con i "fratelloni" perchè se mi costa anche più del f:1,8 si può anche aspettare :D
e ricordiamoci che l'ansia da prestazione che fa desiderare [ al 90% inutilmente ] a tutti i costi l'FX non migliora di certo le cose
Darkangel666
17-10-2009, 10:37
non sarà il segmento più "ricco" ma di certo è quello più "numeroso" e credo proprio sia coi grandi numeri che nikon [ e qualsiasi altro produttore simile ] faccia i soldi, di certo non si arricchisce con la vendita della D3x
il problema semmai è capire quale sarebbe la differenza di prezzo con il fratellone FX...anzi con i "fratelloni" perchè se mi costa anche più del f:1,8 si può anche aspettare :D
e ricordiamoci che l'ansia da prestazione che fa desiderare [ al 90% inutilmente ] a tutti i costi l'FX non migliora di certo le cose
Infatti la mia affermazione, come ho già detto, non era in tono dispregiativo, ma solo una costatazione di fatto ... e ribadisco la luminosità max assoluta non può essere prerogativa di una lente DX, per me il DX ha senso solo sul lato Wide (es: angolo 14mm Fx=114° vs Dx=90°), nei tele è un'inutile doppione limitante, in cui la differenza di prezzo non può essere così esorbitante poichè anche la differenza di angolo non è eccessiva e la conseguente differenza di superficie di lente interessata dal'Fx non è tanto maggiore del Dx (Angolo 85mm Fx=28.30° vs Dx=18.50° sulle lunghezze maggiori è anche meno).
WildBoar
17-10-2009, 10:42
la luminostà massima in un macro raramente si usa, però nessuno vieta con un macro montato di fare ritratti o altro.
in realtà sia sul tamron 90mm che sul tokina 100mm (e scommetto anche su altri macro) la luminosità massima raramente è davvero 2,8 non so se per le lenti che si allungano molto o altro ma di fatto anche se imposti 2,8 ti ritrovi ad avere luminosità minore, e messuno ha mai gridato che queste lenti fanno schifo perchè di fatto sono dei F3,5 o f/4.
inoltre non sono affatto d'accordo con chi dice che VR e AF non servono, ovvero è una cosa molto personale.
se si esce spesso di casa solo per far macro indubbiamente si finisce per avere una reflex con liveview per mettere a fuoco con calma e un cavalletto, ma per me poter far macro senza cavalletto è una bella comodità.
che poi i macro abbiano una AF pietoso è un prezzo da pagare per avere una messa a fuoco molto vicina, magari avessero una AF brillante diventerebbero medio tele luminosi anche per sport o altro.
JCD's back
17-10-2009, 11:02
ho detto che va considerata anche la luminosità massima, nel caso in cui, come capita a molti, i soldi a disposizione sono pochi e si cerca un modo per adattare una lente a più esigenze
insomma che il 60/2 sia una delusione per molti lo si è capito e se ne sono pure capiti i motivi, ma non è l'unico obiettivo macro al mondo, non si è obbligati a comprarlo quindi cercare un motivo per cui valga la pena prenderlo non mi pare un'eresia, che poi tali motivi non interessino a nessuno non ci posso fare niente
siamo d'accordo, infatti per ora non lo comprerò anche se la reputo una buona lente: se e quando scenderà di prezzo valuterò se vale la pena prendere questo oppure un 60/85micro usato
non sarà il segmento più "ricco" ma di certo è quello più "numeroso" e credo proprio sia coi grandi numeri che nikon [ e qualsiasi altro produttore simile ] faccia i soldi, di certo non si arricchisce con la vendita della D3x
esatto, e se ciò vale per Nikon, figuriamoci per i produttori terzi, ecco perchè critico la scelta di Tamron: non per l'obiettivo in sè (su photo4u un utente l'ha appena preso per la sua D60 e dai primi scatti sembra davvero niente male) ma perchè lo ritengo "troppo" per l'utenza a cui dovrebbe rivolgersi
hornet75
17-10-2009, 11:13
E comunque concordi quindi con la mia prima affermazione che ha destato scalpore: "fare un 85 f1.4 DX sarebbe un suicidio commerciale" visto che il DX non rappresenta il segmento "ricco" di clientela.
Dici? Io penso il contrario, Nikon regge i suoi bilanci sui DX e su macchine come la D60 o la D3000, prov a chiedere a qualche rivenditore Nikon qunati 35mm F1,8 sta vendendo. Se Nikon facesse un un 85mm F1,4 DX io lo comprerei subito anche senza trattamento ai nano cristalli, dovrebbe solo avere un prezzo accessibile ai più, ai ricchi possessori di FX lascio volentieri il vecchio AF-D 1,4 da oltre 1000 cocuzze.
Occhio a non confondere le preferenze personali con le aspetttive dei potenziali clienti che al 90% non fanno parte di questo forum o di altri più specialistici.
hornet75
17-10-2009, 11:21
è un classico Nikkor e questo mi va bene se Nikkor è il TOP prestazionale, molto meno bene se Tokina con il suo 11-16mm incenerisce prestazionalmente e costruttivamente un 10-24 che costa 250 euro in più.
Ribadisco che IMHO Tokina 11-16 e Nikkor 10-24 non sono direttamente confrontabili, metterli a confronto solo perchè lato wide sono molto vicini è riduttivo, con il Tokina hai molti più limiti di versatilità d'uso te lo dimostra il fatto che Tokina fa anche uin 12-24 di uno stop meno luminoso e che sta dietro all'11-16 come prestazioni ma costa praticamente uguale secondo te perchè li tengono entrambi in commercio? Sono due ottiche diverse. Sono d'accordo che il nikkor dovrebbe costare meno ma non è un diretto concorrente dell'11-16 che di fatto è un wide fisso.
esatto, e se ciò vale per Nikon, figuriamoci per i produttori terzi, ecco perchè critico la scelta di Tamron: non per l'obiettivo in sè (su photo4u un utente l'ha appena preso per la sua D60 e dai primi scatti sembra davvero niente male) ma perchè lo ritengo "troppo" per l'utenza a cui dovrebbe rivolgersi
ma qui allora torniamo al discorso che secondo molti il formato dx/aps-c è per i fotografi della domenica e pure un po' sfigati...ovviamente non sono assolutamente daccordo: dx e fx sono due cose diverse non sono uno migliore dell'altro ed entrambi meritano il meglio o, quantomeno, anche il meglio
uncletoma
17-10-2009, 11:39
se fanno un 85mm f1.4 AFD non credo proprio lo facciano solo DX.
Mi sono confuso con il 3,5 :)
dipende, il VR serve per il mosso da camera la luminosità per il mosso del soggetto e se nikon chiama il nuovo 85 "ottica da ritratti" lo sarà certamente di più un 60/2
Mi ricordo male io o nel ritratto serve un maggior controllo della PdC e della luce?
Per un'ottica da ritratto trovo piu' adatto un 2.8 fisso che un 3.5 fosso con VRII (poi, a costo di ripetermi: non e' il mio genere, io faccio paesaggi, se ho detto delle [censored] perdonatemi :D)
JCD's back
17-10-2009, 11:42
ma qui allora torniamo al discorso che secondo molti il formato dx/aps-c è per i fotografi della domenica e pure un po' sfigati...ovviamente non sono assolutamente daccordo: dx e fx sono due cose diverse non sono uno migliore dell'altro ed entrambi meritano il meglio o, quantomeno, anche il meglio
non sono d'accordo nemmeno io, però quello che dico è che se Sigma/Tamron vogliono essere competitive è bene che tirino fuori obiettivi più appetibili (leggasi economicamente invitanti) per l'utente medio: voglio dire se Nikon fa il 17-55 f/2.8 (lente DX pro) a me va benissimo, ma visto il prezzo (che è disposto a spendere l'amatore pro o come volete chiamarlo), è per questo che ho preso il Sigma 18-50 f/2.8 (stesso discorso se avessi preso il Tamron 17-50)
ora, se Nikon fa un 60micro, non vedo per quale motivo Tamron si sia avventurata in questa proposta, visto che già esiste IL 60 per le macro; a parità di prezzo non vado certo a prendermi il nuovo 60 f/2 (a meno che non si riveli superiore al Nikkor ma la vedo molto, molto difficile)
ora, se Nikon fa un 60micro, non vedo per quale motivo Tamron si sia avventurata in questa proposta, visto che già esiste IL 60 per le macro;
magari l'ha fatto proprio per quello: se esiste già un prodotto considerato perfetto, ricopiarlo pari-pari e presentarlo magari a 50€ in meno non se lo sarebbe filato nessuno, in questo modo invece ha provato la strada di qualcosa di nuovo...che, tra l'altro, è la strada che per me [ sempre e comunque considerazioni personalissime ] è quella che dovrebbero seguire gli obiettivi dx: aprofittare del formato ridotto per fare lenti più luminose a parità di prezzo [ oppure stessa luminosità ma dimensioni/peso mooolto ridotte ]...ma è roba utile sopratutto per i tele [ che già si avvantaggiano del formto dx ]...andrebbero via come caramelle dei 70-200/4 300/4 o 400/5,6 realmente dx, e sarebbero cmq lenti di "basso" profilo
a parità di prezzo non vado certo a prendermi il nuovo 60 f/2 (a meno che non si riveli superiore al Nikkor ma la vedo molto, molto difficile)
se è allo stesso livello non vedo perchè non lo si dovrebbe prendere e anche fosse un pelino sotto avrebbe sempre la luminosità dalla sua e quindi comunque un senso [ sempre considerando la grande quantità di obiettivi simili presenti ] ...se la cosa serve
ps: il macro da 60/2,8 della canon per aps-c pesa circa 300g mentre il 90/2,8 tamron circa 400g quindi nemmeno a parità di luminosità c'è un particolare guadagno in termini di peso...ovviamente, sono lenti già di suo leggere quindi la differenza non può che essere minima...quindi, per quanto mi riguarda, è una mossa teoricamente giusta
Darkangel666
17-10-2009, 14:02
Dici? Io penso il contrario, Nikon regge i suoi bilanci sui DX e su macchine come la D60 o la D3000, prov a chiedere a qualche rivenditore Nikon qunati 35mm F1,8 sta vendendo. Se Nikon facesse un un 85mm F1,4 DX io lo comprerei subito anche senza trattamento ai nano cristalli, dovrebbe solo avere un prezzo accessibile ai più, ai ricchi possessori di FX lascio volentieri il vecchio AF-D 1,4 da oltre 1000 cocuzze.
Occhio a non confondere le preferenze personali con le aspetttive dei potenziali clienti che al 90% non fanno parte di questo forum o di altri più specialistici.
Non sono solo i nano cristalli a portare su il costo, basta che guardi cosa costa un 50mm f1.8 e un 50mm f1.4 (anche AFD non serve l'AFS), l'apertura 1.4 sui tele a maggior ragione, porta per forza ad un incremento di vetro da inserire nel barilotto e questo incremento ha un costo (idem dicasi per il 17-55 Dx che non costa tanto meno del 17-35 Fx).
Non ragiono per quello che mi interessa ma per come le cose stanno, per quanto detto nel mio post precedente i Tele Dx non hanno nemmeno senso di esistere, a meno che non siano il 55-200mm a 180 euro ;) che serve al noob per completare il suo kit D3000+18-55 VR e vivere felice (uando non si sia preso il 18-200 addirittura).
Forse sei tu che speri facciano un 85mm f1.4 a 300 euro ... ma io posso risponderti che Nikkor non lo farà mai.
Ribadisco che IMHO Tokina 11-16 e Nikkor 10-24 non sono direttamente confrontabili, metterli a confronto solo perchè lato wide sono molto vicini è riduttivo, con il Tokina hai molti più limiti di versatilità d'uso te lo dimostra il fatto che Tokina fa anche uin 12-24 di uno stop meno luminoso e che sta dietro all'11-16 come prestazioni ma costa praticamente uguale secondo te perchè li tengono entrambi in commercio? Sono due ottiche diverse. Sono d'accordo che il nikkor dovrebbe costare meno ma non è un diretto concorrente dell'11-16 che di fatto è un wide fisso.
Il tokina l'ho tirato in ballo, perchè troppe volte leggo che i nikkor sono meglio a prescindere, ed io ho portato l'esempio dove nikkor in termini assoluti prende paga alla grande (sui wide estremi intorno i 10mm Dx), per luminosità, nitidezza, oltre che per costruzione e scelta dei materiali (costando pure di più).
La questione dello zoom fisso mi è sempre sembrata una boiata, io ce l'ho è vero che l'escursione è limitata ma è altrettanto vero che preferisco il poco ma buono del tokina, al tanto, male ed a caro prezzo di nikkor (poi si sa che degustibus non disputandum est).
Darkangel666
17-10-2009, 14:09
la luminostà massima in un macro raramente si usa, però nessuno vieta con un macro montato di fare ritratti o altro.
in realtà sia sul tamron 90mm che sul tokina 100mm (e scommetto anche su altri macro) la luminosità massima raramente è davvero 2,8 non so se per le lenti che si allungano molto o altro ma di fatto anche se imposti 2,8 ti ritrovi ad avere luminosità minore, e messuno ha mai gridato che queste lenti fanno schifo perchè di fatto sono dei F3,5 o f/4.
ho il 105mm VR e posso garantirti che con la MaF alla minima distanza è a f5, quindi non sono solo i Tokina o i Tamron, pensa per un attimo all'85mm nikkor f3.5, probabilmente a RR 1:1 siamo prossimi o si supera f5.6, una vera figata fare la MaF senza live view e con i tubi o moltiplicatori, magari a f8 o f11 reale, con l'AF che si "impalla" ... logicamente focheggiando nel pentamirror altrimenti che divertimento c'è ...
Per un'ottica da ritratto trovo piu' adatto un 2.8 fisso che un 3.5 fosso con VRII
ma infatti solo a leggere il comunicato stampa della presentazione della lente ti prende la nausea...ma c'è gente che di certo ci crederà e andrà in giro a dire "guarda che bell'ottica da ritratti che mi sono preso"
JCD's back
18-10-2009, 12:08
se è allo stesso livello non vedo perchè non lo si dovrebbe prendere e anche fosse un pelino sotto avrebbe sempre la luminosità dalla sua e quindi comunque un senso [ sempre considerando la grande quantità di obiettivi simili presenti ] ...se la cosa serve
perchè ammesso che siano allo stesso livello come qualità dell'immagine (e questo è tutto da vedere), come qualità costruttiva non c'è comunque paragone (visti gli standard Tamron) ed ecco che a quel punto anche il pezzente possessore di DX preferirà spendere i suoi (pochi) soldi per una lente Nikon, visto che a quel punto il principale vantaggio di acquistare un obiettivo di terze parti viene meno
p.s. parlo da possessore di D60 che guarda principalmente molto al portafoglio prima di acquistare un obiettivo e quando lo fa deve essere quello col rapporto qualità/prezzo migliore; ovvio che probabilmente chi ha una D90/300 (e magari ci lavora) è disposto a prendere anche alternative valide, indipendentemente dal prezzo
R|kHunter
18-10-2009, 12:55
Mi pare che troppa gente si faccia delle pippe mentali galattiche.
Prendiamo una D700 con montato il 24-70 2.8
Prendiamo una D300 con montato il 17-55 2.8 DX
Facciamo la stessa foto, a ISO 200 a pari focale equivalente, diciamo 50mm sulla D700 e 35mm sulla D300, con diaframma F/5.6 sulla D300 e F/8 sulla D700 per avere la stessa profondità di campo. (il formato fullframe ha meno PDC a pari diaframma col formato DX)
Ora prendiamo le due foto, facciamo di ciascuna una bella stampa professionale in formato A3 presso un laboratorio cazzuto.
Ora prendiamo le due stampe, diamole in mano a 100 fotografi diversi e chiediamogli di individuare quale è stata fatta con la macchina DX e la lente DX, e quale con la macchina FX e la lente FX ai nanocristalli sarcazzi...
Credete davvero che siano capaci di distinguere CON SICUREZZA fra le due?
Ve lo dico io: NO. Queste prove sono già state fatte.
Certo, se guardate i crop al 100% su un monitor calibrato di buona qualità, allora probabilmente chi ha l'occhio acuto noterà qualcosa, ma, come ho detto a inizio post, quando siamo a livelli PRO, che sia DX o FX, passa ben poca differenza fra la qualità delle lenti.
uncletoma
18-10-2009, 19:57
ma infatti solo a leggere il comunicato stampa della presentazione della lente ti prende la nausea...ma c'è gente che di certo ci crederà e andrà in giro a dire "guarda che bell'ottica da ritratti che mi sono preso"
Eri ironico, capito :)
Se non fossi in periodo "spese pesanti" mi prenderei il Tamron 90 2.8 o il Micro Nikkor 60 2.8 (il primo dei due che troverei usato a buon prezzo).
Purtroppo mi tocca rimandare (troppi hobbies rovinano :cry: :muro: )
Darkangel666
19-10-2009, 08:16
Mi pare che troppa gente si faccia delle pippe mentali galattiche.
Prendiamo una D700 con montato il 24-70 2.8
Prendiamo una D300 con montato il 17-55 2.8 DX
Facciamo la stessa foto, a ISO 200 a pari focale equivalente, diciamo 50mm sulla D700 e 35mm sulla D300, con diaframma F/5.6 sulla D300 e F/8 sulla D700 per avere la stessa profondità di campo. (il formato fullframe ha meno PDC a pari diaframma col formato DX)
Ora prendiamo le due foto, facciamo di ciascuna una bella stampa professionale in formato A3 presso un laboratorio cazzuto.
Ora prendiamo le due stampe, diamole in mano a 100 fotografi diversi e chiediamogli di individuare quale è stata fatta con la macchina DX e la lente DX, e quale con la macchina FX e la lente FX ai nanocristalli sarcazzi...
Credete davvero che siano capaci di distinguere CON SICUREZZA fra le due?
Ve lo dico io: NO. Queste prove sono già state fatte.
Certo, se guardate i crop al 100% su un monitor calibrato di buona qualità, allora probabilmente chi ha l'occhio acuto noterà qualcosa, ma, come ho detto a inizio post, quando siamo a livelli PRO, che sia DX o FX, passa ben poca differenza fra la qualità delle lenti.
In linea di massima sono d'accordo con quanto dici, ma secondo te Nikon userebbe la tecnologia Nano crystal se non servisse?
Intanto iniziano a girare le prime impressioni del nuovo 70-200 VRII (http://cliffmautner.typepad.com/my_weblog/2009/10/101309-the-new-nikon-70200mm-f28g-ed-vrii.html), aspetto ansioso delle comparative con la lente vecchia per vedere se tutte queste nuove features hanno un impatto sulle prestazioni assolute (7 lenti ED vs le 5 del vecchio 70-200, VRII vs VR e rivestimento Nano crystal per il nuovo).
non sono d'accordo nemmeno io, però quello che dico è che se Sigma/Tamron vogliono essere competitive è bene che tirino fuori obiettivi più appetibili (leggasi economicamente invitanti) per l'utente medio: voglio dire se Nikon fa il 17-55 f/2.8 (lente DX pro) a me va benissimo, ma visto il prezzo (che è disposto a spendere l'amatore pro o come volete chiamarlo), è per questo che ho preso il Sigma 18-50 f/2.8 (stesso discorso se avessi preso il Tamron 17-50)
ora, se Nikon fa un 60micro, non vedo per quale motivo Tamron si sia avventurata in questa proposta, visto che già esiste IL 60 per le macro; a parità di prezzo non vado certo a prendermi il nuovo 60 f/2 (a meno che non si riveli superiore al Nikkor ma la vedo molto, molto difficile)
beh, aspetta. ci son lenti che sono, benchè della fascia "pro", economiche nelle terze parti e buone ma inferiori al corrispettivo (metti il 18-50 ex sigma) e lenti che, sempre fascia pro, sono al pari come costo ma superiori (metti il 100-300 ex) o non presenti.
Quando si passa a lenti EX / at-x (dei tamron non mi pronuncio, per me hanno un carattere poco piacevole, tranne piacevoli eccezioni) devi andare a vedere nello specifico cosa sono.
alcune (soprattutto FF) sono lenti diverse ma complementari, non tanto dal punto di vista costi ma prestazionalmente, alla lente della casa.
Vendicatore
19-10-2009, 09:53
In linea di massima sono d'accordo con quanto dici, ma secondo te Nikon userebbe la tecnologia Nano crystal se non servisse?
Intanto iniziano a girare le prime impressioni del nuovo 70-200 VRII (http://cliffmautner.typepad.com/my_weblog/2009/10/101309-the-new-nikon-70200mm-f28g-ed-vrii.html), aspetto ansioso delle comparative con la lente vecchia per vedere se tutte queste nuove features hanno un impatto sulle prestazioni assolute (7 lenti ED vs le 5 del vecchio 70-200, VRII vs VR e rivestimento Nano crystal per il nuovo).
Le aspetto con ansia anche io.
Ho avuto modo di usare il 70-200 "old" ad un matrimonio su FX, mi era piaciuto, ma effettivamente i bordi estremi risultavano un po' morbidi.
Ininfluente per il tipo di foto che stavo facendo, ma un paesaggista avrebbe potuto storcere il naso :cool:
Darkangel666
19-10-2009, 10:10
Le aspetto con ansia anche io.
Ho avuto modo di usare il 70-200 "old" ad un matrimonio su FX, mi era piaciuto, ma effettivamente i bordi estremi risultavano un po' morbidi.
Ininfluente per il tipo di foto che stavo facendo, ma un paesaggista avrebbe potuto storcere il naso :cool:
Pensa che più ne parlano, più mi sta salendo la scimmia sulla spalla, rassegnato, ho iniziato a racimolare i soldini, l'anno prossimo temo che farò il danno :D
P.S. Sono curioso di vedere anche eventuali prove con moltiplicatori 2x (originale TC20E II e Kenko PRO 300)
Vendicatore
19-10-2009, 11:09
Io ho il tuo stesso moltiplicatore, che avevo preso da usare "in emergenza" sull'80-200, ed ero rimasto assai deluso dai risultati.
Ieri però ho avuto modo di usarlo montato su 135 (era un uscita "leggera" e non avevo voglia di portarmi dietro il pompone) e sono rimasto stupefatto dalla resa.
Curioso anche io :cool:
beh le ottiche fisse hanno sempre una marcia in più come definizione :D
Darkangel666
19-10-2009, 12:30
beh le ottiche fisse MICRO hanno sempre una marcia in più come definizione :D
Verissimo :D
Bej avendo il 105 confermo, ma in generale tutte le ottiche fisse hanno qualcosa in più, in genere, almeno quelle che ho potuto vedere io (le poche ho usato)
Darkangel666
19-10-2009, 14:04
Come ho avuto modo di testare di persona invece, il 35mm f2 AFD ed il 50mm f1.4 AFD, ai diaframmi f2.8 sono sostanzialmente equivalenti al mio 24-70 f2.8 AFS.
Non parliamo del 28mm f2.8 o del suo parente 24mm f2.8, che invece prendono abbondantemente la paga dallo zoomone come nitidezza.
Che poi siano più leggeri siamo d'accordo, ma come prestazioni assolute, proprio la netta superiorità non c'è.
Se nikon li aggiornasse forse potrebbero tornare in vantaggio, ma ad oggi siamo in parità con leggero vantaggio per lo zoom ... esperienza personale diretta.
Per i tele (sopratutto i più spinti), probabilmente hai ragione, ma non posso affermarlo con assoluta certezza, visto che non ho ancora poggiato le mie manine sul 70-200 AFS.
JCD's back
19-10-2009, 17:55
beh, aspetta. ci son lenti che sono, benchè della fascia "pro", economiche nelle terze parti e buone ma inferiori al corrispettivo (metti il 18-50 ex sigma) e lenti che, sempre fascia pro, sono al pari come costo ma superiori (metti il 100-300 ex) o non presenti.
Quando si passa a lenti EX / at-x (dei tamron non mi pronuncio, per me hanno un carattere poco piacevole, tranne piacevoli eccezioni) devi andare a vedere nello specifico cosa sono.
alcune (soprattutto FF) sono lenti diverse ma complementari, non tanto dal punto di vista costi ma prestazionalmente, alla lente della casa.
si sono d'accordo, il mio discorso era infatti in linea generale; poi è ovvio che il 18-50 (sebbene EX) sia inferiore all'omologo nikon, ma a me va benissimo così: sono disposto a rinunciare a qualcosa proprio perchè lo pago di meno (anche se nell'uso normale non so quanto si riescano a cogliere le eventuali differenze), perchè voglio una lente simile ad una che non comprerei mai, ma ad un prezzo per me equo
per me ad esempio il sigma è stata una piacevolissima sorpresa: pagato 300€ con un mese di vita, ho avuto la possibilità di provarlo prima di procedere all'acquisto, è da un anno che ce l'ho e si è dimostrato insostituibile in moltissime occasioni (ovviamente per l'uso che ne faccio io)
Darkangel666
19-10-2009, 19:08
Ho avuto la fortuna di poter prendere un 24-70 nikkor, ma piuttosto di prendere un 24-85 nuovo, probabilmente avrei optato per il 24-70 f2.8 Sigma.
Bye
Come ho avuto modo di testare di persona invece, il 35mm f2 AFD ed il 50mm f1.4 AFD, ai diaframmi f2.8 sono sostanzialmente equivalenti al mio 24-70 f2.8 AFS.
Non parliamo del 28mm f2.8 o del suo parente 24mm f2.8, che invece prendono abbondantemente la paga dallo zoomone come nitidezza.
Che poi siano più leggeri siamo d'accordo, ma come prestazioni assolute, proprio la netta superiorità non c'è.
Se nikon li aggiornasse forse potrebbero tornare in vantaggio, ma ad oggi siamo in parità con leggero vantaggio per lo zoom ... esperienza personale diretta.
Non ho mai preso in mano i fissi ma solo il 24-70 un paio di volte...ebbene come è emerso da altre foto su altri forum a 24mm il 24-70 è forse si più nitido ai bordi anche su FX rispetto al 24mm AF-D però a parità di focale la distorsione è maggiore (per carità è pur sempre uno zoom) e pure oltre f/4 sostanzialmente pareggiano anche ai bordi.
Ora che il 24-70 sia fenomenale è vero :D però a mio parere questo zoom è ai livelli dei fissi...di quasi 20 anni fa :D se Nikon tira fuori nuovi fissi aggiornati gli zoom torneranno in leggero svantaggio.
Darkangel666
19-10-2009, 19:58
Non ho mai preso in mano i fissi ma solo il 24-70 un paio di volte...ebbene come è emerso da altre foto su altri forum a 24mm il 24-70 è forse si più nitido ai bordi anche su FX rispetto al 24mm AF-D però a parità di focale la distorsione è maggiore (per carità è pur sempre uno zoom) e pure oltre f/4 sostanzialmente pareggiano anche ai bordi.
Ora che il 24-70 sia fenomenale è vero :D però a mio parere questo zoom è ai livelli dei fissi...di quasi 20 anni fa :D SE Nikon tira fuori nuovi fissi aggiornati gli zoom torneranno in leggero svantaggio.
Già SE :D
Già SE :D
Ah beh problemi loro :cool: io non compro :D :D :D avranno i miei soldi in un lontano futuro, per ora me la cavo abbastanza col mio corredo no nessendo un professionista
non penso che la tua richiesta abbia molto senso.
come con (quasi) qualunque macchina fotografica puoi fare foto splendide e foto schifose....
vedere delle foto scattate a caso non ti darà molte informazioni.
e poi, scusa, ormai l'hai comprata.
quando ti arriva provi e vedi tu stesso se sei soddisfatto o no.
Cmq già ho avuto difficoltà all'inizio, giro sempre la messa a fuoco presente sull'obiettivo....invece che lo zoom......:mc:
Grazie cmq
Dante
non credo sia questione di esperienza, secondo me è normale cascarci...
ho il 18-105 anch'io, quindi lo dico per esperienza diretta....:D
WildBoar
20-10-2009, 16:39
Non ho mai preso in mano i fissi ma solo il 24-70 un paio di volte...ebbene come è emerso da altre foto su altri forum a 24mm il 24-70 è forse si più nitido ai bordi anche su FX rispetto al 24mm AF-D però a parità di focale la distorsione è maggiore (per carità è pur sempre uno zoom) e pure oltre f/4 sostanzialmente pareggiano anche ai bordi.
Ora che il 24-70 sia fenomenale è vero :D però a mio parere questo zoom è ai livelli dei fissi...di quasi 20 anni fa :D se Nikon tira fuori nuovi fissi aggiornati gli zoom torneranno in leggero svantaggio.
la distorsione nell'era del digitale è l'ultimo dei problemi.
sui nuovi fissi è tutto da vedere, il 50mm af-s è stato aggiornato e di fatto la resa è identica al 50mm af (che darkangel ci dice che essere alla pari del 24-70 anche usato ta...)
non è da escludere che i fissi rimarranno avvantaggiati solo per la luminosità maggiore, (cosa non da poco, ma in parte gli zoom recuperano col vr), quindi non mi meraviglia che la nikon non si affanni troppo ad aggiornarli.
Vendicatore
20-10-2009, 16:42
già ce l'ho tra le mani, sto leggendo il Manuale cercando di capire un po di cose.....cmq cercherò di iniziare dal programma Auto, per vedere in linea generale come và, poi pian piano vedro di capire quale programma mi servirà...
Cmq già ho avuto difficoltà all'inizio, giro sempre la messa a fuoco presente sull'obiettivo....invece che lo zoom......:mc:
Grazie cmq
Dante
Cerca di abbandonare il programma Auto e le scene preimpostate il prima possibile.
Procurati un manuale di fotografia, anche banale e leggero ("Il libro della fotografia digitale, vol 1 e 2" di Scott Kelby, sono due piccoli tascabili che tra l'altro sono spassosissimi da leggere).
Beh, il VR non mi ha mai entusiasmato, tra uno sto in più di luminosità ed uno stop recuperato con il VR preferisco il primo.
Beh, il VR non mi ha mai entusiasmato, tra uno sto in più di luminosità ed uno stop recuperato con il VR preferisco il primo.
peccato che un obiettivo con uno stop di luminosità in più spesso costi [ e pesi, e ingombri ] mooolto di più mentre oramai il VR lo regalano e di solito fa quadagnare ben più di un solo stop
Darkangel666
20-10-2009, 18:15
Cerca di abbandonare il programma Auto e le scene preimpostate il prima possibile.
Questo è il VERBO!!!
Sulla mia D300 la funzione "P" è quella cosa che mi fa perdere tempo nel passare da "Manuale" e la "Priorità di tempi" :asd:
Si usa la "A" se si vuol controllare la profondità di campo
Si usa la "S" se si vuol lavorare fissando il tempo di esposizione
alla "M" si arriva in un secondo tempo, la "P" meglio se la si lascia usare ai possessori di compattine, la D5000 merita molto di più.
alla "M" si arriva in un secondo tempo
è perfettamente uguale alla A o alla S utilizzate con la compensazione dell'esposizone, si può anche cominciare direttamnete dalla M e poi passare alle altre due modalità
la "P" meglio se la si lascia usare ai possessori di compattine, la D5000 merita molto di più.
capisco non volere i "fiorellini" o la "faccina" o l'omino che corre" [ questi si che sono da compattona ] ma snobbare così la P mi sembra esagerato, pure io non la uso mai ma non mi sognerei mai di dire che non si deve usare, piuttosto dovrei perdere del tempo per capire davvero come funziona e dire finalmente "a me non serve"
uncletoma
20-10-2009, 20:20
Beh, il VR non mi ha mai entusiasmato, tra uno sto in più di luminosità ed uno stop recuperato con il VR preferisco il primo.
Servono ambedue: un bel fissso luminoso (ma anche di piu', dipende dalle esigenze) e uno zoom con VR di seconda generazione e hai coperto quasi tutto il copribile :)
(il resto lo copri con un ultrawide e/o un tele)
Darkangel666
20-10-2009, 20:22
è perfettamente uguale alla A o alla S utilizzate con la compensazione dell'esposizone, si può anche cominciare direttamnete dalla M e poi passare alle altre due modalità
capisco non volere i "fiorellini" o la "faccina" o l'omino che corre" [ questi si che sono da compattona ] ma snobbare così la P mi sembra esagerato, pure io non la uso mai ma non mi sognerei mai di dire che non si deve usare, piuttosto dovrei perdere del tempo per capire davvero come funziona e dire finalmente "a me non serve"
Ti dico ho iniziato con la "P" della f801s (ebbene si lo ammetto) ed i risultati erano discreti, ma più in la non andavano, mi sono studiato l'ABC della fotografia e non appena ho iniziato a capire i fondamenti ho usato sempre più "A" (sopratutto per i ritratti e paesaggi) ed "S" (nelle foto d'azione e notturne) e sempre meno "P", da quando ho scoperto la macro+ flash ho iniziato ad apprezzare pure la "M" (che mi permette di evitare il mosso e controllare la sfocatura), la "P" è una modalità che uso solo quando passo la fotocamera a qualcun altro per farci delle foto (a me e mia moglie).
La "P" mostra a grandi linee il potenziale, ma è come pretendere di girare in pista con il cambio automatico, se si vuole fare il tempone è il semiautomatismo a migliorare sensibilmente i risultati man mano che si diventa bravi.
Partire in "M" è spesso frustrante, troppi parametri per un neofita che spesso portano a cattivi risultati.
Ti dico ho iniziato con la "P" della f801s io ho cominciato con una ricoh kr5super per cui in manuale da subito e continuo a pensare che tra M, A e T non ci sia alcuna differenza pratica...i "parametri" sono sempre i soliti: tempo e diaframma...fondamentali per la fotografia, roba che i "neofiti" devono conoscere dal primo giorno, indipendentemente dalla modalità usata [ tornando all'esempio automobile sarebbe come dire che non serve capire la differenza tra freno e accelelatore già dalla prima guida ]
Si sto provando a capire qualcosa in piu, spero di riuscire a scattare qualche foto decente prima o poi...:D
serve tempo e tanta pazienza ;)
Cmq stupenda D5000, mi piace se non fosse che il 18-105 pesa piu della macchina, sarebbe perfetta.
se il peso è un problema c'è una sola cosa da fare: iscriviti in palesta :ciapet:
...che di peso al momento ne hai davvero poco ;)
ma la messa a fuoco sull'obiettivo cambia il risultato di una foto?
non sono sicuro di aver capito la domanda :confused: :confused:
Ti dico ho iniziato con la "P" della f801s (ebbene si lo ammetto) ed i risultati erano discreti, ma più in la non andavano, mi sono studiato l'ABC della fotografia e non appena ho iniziato a capire i fondamenti ho usato sempre più "A" (sopratutto per i ritratti e paesaggi) ed "S" (nelle foto d'azione e notturne) e sempre meno "P", da quando ho scoperto la macro+ flash ho iniziato ad apprezzare pure la "M" (che mi permette di evitare il mosso e controllare la sfocatura), la "P" è una modalità che uso solo quando passo la fotocamera a qualcun altro per farci delle foto (a me e mia moglie).
La "P" mostra a grandi linee il potenziale, ma è come pretendere di girare in pista con il cambio automatico, se si vuole fare il tempone è il semiautomatismo a migliorare sensibilmente i risultati man mano che si diventa bravi.
Partire in "M" è spesso frustrante, troppi parametri per un neofita che spesso portano a cattivi risultati.
Incomincio a credere di non aver capito nulla del modo "P".
Da quello che capisco dal manuale della D70, impostando il modo P la macchina sceglie in automatico un valore di diaframma e di otturatore.
A questo punto, ruotando la rotellina si possono scegliere differenti coppie f\s mantenendo costante l'esposizione (o variandola agendo sulla compensazione).
Ciò detto, che differenza c'è nell'usare la macchina in A o S ed impostando diaframma o tempi voluti, oppure usandola in P e selezionando o il tempo il diaframma voluti?
Ho sempre creduto che il risultato fosse lo stesso, in quanto la logica resta quella di scegliere un valore mentre la macchina impone l'altro (fin dove possibile) per preservare l'esposizione calcolata comunque in automatico.
E' sbagliato quanto ho scritto?
Grazie
Darkangel666
21-10-2009, 12:44
Incomincio a credere di non aver capito nulla del modo "P".
Da quello che capisco dal manuale della D70, impostando il modo P la macchina sceglie in automatico un valore di diaframma e di otturatore.
A questo punto, ruotando la rotellina si possono scegliere differenti coppie f\s mantenendo costante l'esposizione (o variandola agendo sulla compensazione).
Ciò detto, che differenza c'è nell'usare la macchina in A o S ed impostando diaframma o tempi voluti, oppure usandola in P e selezionando o il tempo il diaframma voluti?
Ho sempre creduto che il risultato fosse lo stesso, in quanto la logica resta quella di scegliere un valore mentre la macchina impone l'altro (fin dove possibile) per preservare l'esposizione calcolata comunque in automatico.
E' sbagliato quanto ho scritto?
Grazie
L'esposizione è sempre la stessa tra P e tutte le altre, ma la coppia può variare al variare della luce che rileva l'esposimetro, perchè a meno che non si lavori su cavalletto con luce atificiale costante, può capitare di spostarsi anche di poco ed inquadrare aree più chiare o più scure oppure ti compare una nuvola o uno sprazzo di sole e il matrix rigenera una nuova accoppiata tempo diaframma (ecco perchè raramente i professionisti usano il TTL sul flash ma preferiscono la modalità M).
Tu puoi scegliere se stare "n" stop sopra o sotto alla curva nominale come tempo di esposizione, ma se i tempi cambiano, cambia pure il tempo finale.
Se vuoi avere il controllo dell'esposizione devi fissare un tempo o un diaframma, allora avrai sempre risultati ripetibili e controllabili.
L'esposizione è sempre la stessa tra P e tutte le altre, ma la coppia può variare al variare della luce che rileva l'esposimetro, perchè a meno che non si lavori su cavalletto con luce atificiale costante, può capitare di spostarsi anche di poco ed inquadrare aree più chiare o più scure oppure ti compare una nuvola o uno sprazzo di sole e il matrix rigenera una nuova accoppiata tempo diaframma (ecco perchè raramente i professionisti usano il TTL sul flash ma preferiscono la modalità M).
Tu puoi scegliere se stare "n" stop sopra o sotto alla curva nominale come tempo di esposizione, ma se i tempi cambiano, cambia pure il tempo finale.
Se vuoi avere il controllo dell'esposizione devi fissare un tempo o un diaframma, allora avrai sempre risultati ripetibili e controllabili.
Ah, ecco, interessante questa cosa; mi era sfuggita. Grazie.
Quindi, se ho capito bene, una soluzione potrebbe essere inquadrare, bloccare l'esposizione e poi lavorare sulle coppie?
Così dovrei preservare l'esposizione ed ottenere lo stesso risultato delle modalità A ed S (non sono però sicuro che sia possibile farlo).
Darkangel666
21-10-2009, 13:40
Ah, ecco, interessante questa cosa; mi era sfuggita. Grazie.
Quindi, se ho capito bene, una soluzione potrebbe essere inquadrare, bloccare l'esposizione e poi lavorare sulle coppie?
Così dovrei preservare l'esposizione ed ottenere lo stesso risultato delle modalità A ed S (non sono però sicuro che sia possibile farlo).
Ok, può essere una soluzione, ma perché complicarsi la vita, usa direttamente la funzione corretta ... o no?
la modalità program serve per le istantanee ...
Ok, può essere una soluzione, ma perché complicarsi la vita, usa direttamente la funzione corretta ... o no?
la modalità program serve per le istantanee ...
risparmio il tempo di girare il selettore....:sofico:
ernest85
21-10-2009, 14:15
Questo è il VERBO!!!
Sulla mia D300 la funzione "P" è quella cosa che mi fa perdere tempo nel passare da "Manuale" e la "Priorità di tempi" :asd:
Si usa la "A" se si vuol controllare la profondità di campo
Si usa la "S" se si vuol lavorare fissando il tempo di esposizione
alla "M" si arriva in un secondo tempo, la "P" meglio se la si lascia usare ai possessori di compattine, la D5000 merita molto di più.
la P serve quando sei ubriaco!
Vendicatore
21-10-2009, 16:12
la P serve quando sei ubriaco!
Per lo stato di ebbrezza trovo più utile il VR :sofico:
lollo_rock
21-10-2009, 21:11
Per lo stato di ebbrezza trovo più utile il VR :sofico:
concordo hehe:D :D
Darkangel666
21-10-2009, 21:12
Per lo stato di ebbrezza trovo più utile il VR :sofico:
In stato di ebrezza è più utile lo zaino ... come cuscino :asd:
Ieri ho acquistato di getto quel manuale di fotografia consigliato da Vendicatore...
Ne lessi uno di Giuseppe Maio che uscì dalla d70s...
Vediamo questo cos'altro potrà darmi.
Saluti
L'esposizione è sempre la stessa tra P e tutte le altre, ma la coppia può variare al variare della luce che rileva l'esposimetro, perchè a meno che non si lavori su cavalletto con luce atificiale costante, può capitare di spostarsi anche di poco ed inquadrare aree più chiare o più scure oppure ti compare una nuvola o uno sprazzo di sole e il matrix rigenera una nuova accoppiata tempo diaframma (ecco perchè raramente i professionisti usano il TTL sul flash ma preferiscono la modalità M).
Tu puoi scegliere se stare "n" stop sopra o sotto alla curva nominale come tempo di esposizione, ma se i tempi cambiano, cambia pure il tempo finale.
Se vuoi avere il controllo dell'esposizione devi fissare un tempo o un diaframma, allora avrai sempre risultati ripetibili e controllabili.
guarda che ti sbagli e la cosa semmai giusta l' ha detta citty.
Per avere il controllo dell' esposizione, o blocchi l' esposizione e ricomponi (c'è lo strumento non per nulla) o fissi tempo E diaframma.
Se ne fissi solo uno, nel ricomporre l' altro varia.
Per il medesimo motivo, tra P, S, A cambia poco o nulla.
S e A sono utilissime se hai una serie di scatti con un valore in comune (tempo o diaframma), P negli altri. M quando entrambi i valori sono fissati (ad esempio nella sportiva.
Se le condizioni di scatto cambiano repentinamente (ad esempio perchè non stai fotografando il medesimo soggetto), la P spesso è un' ottima scelta, anche perchè appunto con la rotella cambi comunque le coppie, e tra le due è meno "rischioso" come approccio perchè la coppia sarà più conservativa.
<CUT>tra le due è meno "rischioso" come approccio perchè la coppia sarà più conservativa.
Puoi spiegare cosa intendi con "più conservativa"?
Grazie
Darkangel666
22-10-2009, 12:34
guarda che ti sbagli e la cosa semmai giusta l' ha detta citty.
Per avere il controllo dell' esposizione, o blocchi l' esposizione e ricomponi (c'è lo strumento non per nulla) o fissi tempo E diaframma.
Se ne fissi solo uno, nel ricomporre l' altro varia.
Per il medesimo motivo, tra P, S, A cambia poco o nulla.
S e A sono utilissime se hai una serie di scatti con un valore in comune (tempo o diaframma), P negli altri. M quando entrambi i valori sono fissati (ad esempio nella sportiva.
Se le condizioni di scatto cambiano repentinamente (ad esempio perchè non stai fotografando il medesimo soggetto), la P spesso è un' ottima scelta, anche perchè appunto con la rotella cambi comunque le coppie, e tra le due è meno "rischioso" come approccio perchè la coppia sarà più conservativa.
Allora vediamo se riesco a spiegarmi meglio:
modalità P:
C'è una curva tempo diaframma che a seconda del valore in EV fornisce l'accoppiata predeterminata, se cambio il tempo diaframma su o giù di n stop con rotellina, non ho nessuna garanzia che il parametro per me fondamentale in quel momento (tempo o diaframma) sia rispettato (da cui la mia affermazione della variabilità delle condizioni di luce).
In quel caso mi potrebbe andar bene che la fotocamera compensi l'esposizione se il sole si copre o esce, non mi va molto bene se io voglio f4 e la fotocamera in quel momento d'ufficio me lo cambia in f8 (perchè la curva con il fattore di compensazione così suggerisce).
Modalità A
Ottima per avere l'assoluta certezza sulla profondità di campo a prescindere da tutto, l'esposizione è sempre legata al SW dell'esposimetro (il diaframma assolutamente NO).
Modalità S
Ideale se non voglio il mosso e devo fare foto d'azione, sfido chiunque a tenere un'auto da corsa a fuoco con lo sfondo che varia (e quindi può cambiare esposizione) e garantire il tempo di otturazione a 1/500 sec (ad esempio) lavorando in P con compensazione a rotellina (siete pazzi e masochisti) :)
O nelle lunghe esposizioni notturne, usate la modalità P e vedrete che bellissimi risultati.
Modalità M
Ideale in macro con flash o in condizioni di luce statica permette un controllo assoluto dei parametri (di fatto l'esposimetro non ha nessun effetto a sorpresa).
Darkangel666
22-10-2009, 12:42
Ragazzi scusate, come mi consigliate di scattare per fotografare mio cugino durante una partita di Rugby?
Ho una d5000 + 18-105 VR
Grazie mille
P se vuoi la certezza del risultato (anche se magari non sarà proprio quello che volevi ci dovrebbe essere tra i millemila programmini uno dedicato allo sport)
"S" con tempi veloci per congelare l'azione
Ragazzi scusate, come mi consigliate di scattare per fotografare mio cugino durante una partita di Rugby?
Ho una d5000 + 18-105 VR
Grazie mille
Credo che ti serva qualcosa di più lungo di un 105 per poter "entrare" nell'azione. Potrai avere dei buoni risultati se ti posizioni a bordo campo e l'azione si svolge proprio davanti a te.
uncletoma
23-10-2009, 20:08
Ho una sfiga che manco se avessi toccato la gobba di Andreotti...
Oggi mi si e' rotto il proteggischermo della D90, comprato da poco dopo che avevo perso quello che danno con la macchina.
E' anche vero che la Crumpler e' una borsa sostanzialmente di [censura]!
Vabbe', mi ritiro in un angolo a piangere e disperarmi.
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
WildBoar
23-10-2009, 20:55
Ho una sfiga che manco se avessi toccato la gobba di Andreotti...
Oggi mi si e' rotto il proteggischermo della D90, comprato da poco dopo che avevo perso quello che danno con la macchina.
E' anche vero che la Crumpler e' una borsa sostanzialmente di [censura]!
Vabbe', mi ritiro in un angolo a piangere e disperarmi.
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
ma come la tenevi con l'obiettivo in basso?
a me mi si è rotto nello zaino (stava in alto che però era stracolmo) e in una tracolla tamrac, credo che siano proprio questi proteggischermo ad essere di [censura]!
se mi si rompe di nuovo non lo ricompro più...
uncletoma
24-10-2009, 11:15
ma come la tenevi con l'obiettivo in basso?
a me mi si è rotto nello zaino (stava in alto che però era stracolmo) e in una tracolla tamrac, credo che siano proprio questi proteggischermo ad essere di [censura]!
se mi si rompe di nuovo non lo ricompro più...
Non e' che la Crumpler 5500 dia molte altre possibilita': o metti l'obiettivo rivolto verso il basso o lo metti rivolto verso il basso :D
A me nello zaino (Lowepro) e' sopravvissuto a una scivolata in moto, a 120km/h, sul bagnato in autostrada... :eek: :eek:
Magari la caduta in moto l'aveva danneggiato, ma comunque ho provato a romperlo con una mano (con due non c'e' storia) e mi ci e' voluto un bel po' di forza per riuscirci.
E qualcuno mi aveva consigliato un proteggi schermo in vetro che costa un botto: per fortuna non l'ho comprato che se mi si rompeva quello ero fritto :)
Non e' che la Crumpler 5500 dia molte altre possibilita': o metti l'obiettivo rivolto verso il basso o lo metti rivolto verso il basso :D
A me nello zaino (Lowepro) e' sopravvissuto a una scivolata in moto, a 120km/h, sul bagnato in autostrada... :eek: :eek:
Ecco, una mia grande paura....trasportare la macchinetta quando vado in moto:( Se fossi caduto a 120 nn so se avrei imprecato contro tutto e tutti più per la macchinetta o per la moto (la mia viste le sue condizioni :p )
Consigli uno zaino particolare? Tu che modello di Lowepro hai?
Grazie
Puoi spiegare cosa intendi con "più conservativa"?
Grazie
Per spiegarlo serve fare un passo indietro e capire come funziona un moderno esposimetro interno di una reflex
la modalità P utilizza le stesse valutazioni che fa la av, la tv e la M per leggere la luce.
Questo in tutte le modalità di lettura esposimetrica tranne la spot.
Nelle altre, la camera pensa a quello che in quelle condizioni probabilmente tu vuoi fotografare, e in base a quello pensa a dare la sua interpretazione delle condizioni di luce.
Questo è il succo della modalità "3dscene rgb esposimetro ultramegaprofesscional" o come gli esperti di marketing affibbiano agli algoritmi che servono per darti la lettura dell' esposimetro.
Per il medesimo motivo, visto che la macchina sta già ragionando su quale potrebbe essere la scena che tu hai davanti, darà una sua interpretazione su quali potrebbero essere le coppie a te più utili.
Per dirla semplice, se tu usi un tele probabilmente ti metterà a tutta apertura con tempi veloci, se usi un wide privilegerà diaframmi chiusi.
Come mai allora dico che è più conservativa? Perchè come vedi in questi due casi farà quello che probabilmente tu avresti fatto: chiudere nel caso di panorami (considera che tiene conto, almeno in canon e dubito non lo faccia in nikon, anche della distanza dal soggetto), tenere tempi brevi nel caso di particolari / ritratti etc.
Se viceversa tu sei in av, devi star ben attento anche al tempo di scatto, perchè avendo bloccato il diaframma potresti trovarti con tempi lunghi, al variare delle condizioni di luce, e perdere una foto.
In p, viceversa, questo si modifica per star dietro alle condizioni, e vuol dire che potresti magari avere una pdc non del tutto adatta (tipo poca o troppa) ma è più probabile portare comunque a casa uno scatto.
Sulla pelle, eh.
Allora vediamo se riesco a spiegarmi meglio:
modalità P:
C'è una curva tempo diaframma che a seconda del valore in EV fornisce l'accoppiata predeterminata, se cambio il tempo diaframma su o giù di n stop con rotellina, non ho nessuna garanzia che il parametro per me fondamentale in quel momento (tempo o diaframma) sia rispettato (da cui la mia affermazione della variabilità delle condizioni di luce).
In quel caso mi potrebbe andar bene che la fotocamera compensi l'esposizione se il sole si copre o esce, non mi va molto bene se io voglio f4 e la fotocamera in quel momento d'ufficio me lo cambia in f8 (perchè la curva con il fattore di compensazione così suggerisce).
parliamo in modo corretto, quando ci sono neofiti.
l' esposizione E' la coppia tempo diaframma.
Se tu tieni fisso uno e vari l' altro, l' esposizione varia.
Per questo, quando dici "Se vuoi avere il controllo dell'esposizione devi fissare un tempo o un diaframma, allora avrai sempre risultati ripetibili e controllabili", sbagli, o magari lo dici in un modo confusionario.
Perchè per avere risultati ripetibili o tieni fisso tempo E diaframma o non ne fissi nessuno dei due. Spero questo sia universalmente accettato, altrimenti si parla di mele e pere.
tu stai dicendo non che vuoi controllare l' esposizione, se dici "mi sta bene che compensi ma non che vari il diaframma".
Tu vuoi controllare il diaframma, che vuol dire tutt' altra cosa.
Modalità A
Ottima per avere l'assoluta certezza sulla profondità di campo a prescindere da tutto, l'esposizione è sempre legata al SW dell'esposimetro (il diaframma assolutamente NO).
Modalità S
Ideale se non voglio il mosso e devo fare foto d'azione, sfido chiunque a tenere un'auto da corsa a fuoco con lo sfondo che varia (e quindi può cambiare esposizione) e garantire il tempo di otturazione a 1/500 sec (ad esempio) lavorando in P con compensazione a rotellina (siete pazzi e masochisti) :)
O nelle lunghe esposizioni notturne, usate la modalità P e vedrete che bellissimi risultati.
guarda che ritorni confuso.
il fuoco è relativo solo alla messa a fuoco, non c' entra l' esposizione.
Potresti dire che o è mossa o è poca la profondità di campo.
La modalità che usi non cambia nulla.
E in quel caso che descrivi, da persona che lo sport l' ha fotografato anche spesso, non usi la S ma la M, perchè la variabilità dello sfondo ti porta fuori controllo l' esposizione (che non misuri sullo sfondo ma sul soggetto) col risultato, quasi sempre, di avere lo sfondo ben esposto e il soggetto bruciato.
Al limite, usi la av, se le condizioni sono di ombra, perchè sai che avrai il minor tempo possibile.
Vedi che il succo è che non si può dire a prescindere che una è meglio dell' altra, perchè bisogna sapere usarle TUTTE bene e sapere QUANDO rendono meglio?
E, tornando a bomba, è probabile che se non vuoi usare la M (autodromo o percorso, condizioni sempre uguali giro dopo giro) anche con la P avresti risultati accettabili, per il discorso che ho fatto prima sulla conservatività della modalità: tu setti 1/500esimo. poi in quel momento non c'è luce e porti a casa una foto nera.
Metti invece in P, se non usi la M, e porti a casa una foto al limite un pò mossa (per questo, se metti la compensazione dell' esposizione a -1 aiuta), ma comunque con un' esposizione accettabile e quindi leggibile.
Tra le due cosa preferisci? Io almeno vederla.
Modalità M
Ideale in macro con flash o in condizioni di luce statica permette un controllo assoluto dei parametri (di fatto l'esposimetro non ha nessun effetto a sorpresa).
E di nuovo: ma parli di esposimetro o di esposizione? Son due cose molto diverse.
Se mi dici che in M l' esposimetro non ha effetti a sorpresa, questo non lo ha neanche in P, A, T. L' esposimetro non cambia la sua lettura in base alla modalità di scatto. La cambia solo in base alla modalità di LETTURA (quindi, valutativa, media, media pesata, spot, semispot etc).
E tranne la spot, le altre sono tutte sue supposizioni, che non rispecchiano la realtà sicuramente.
E' questo, per finire, categorizzare le modalità di scatto che non capisco.
Se faccio questo, uso questo, se faccio quest' altro, uso quest' altro.
E' come sperare di imparare a fotografare chiedendo agli altri che parametri hanno usato. Non vi ritroverete mai nelle stesse condizioni di scatto, quindi chiedetevi come era la luce, da dove veniva, quanto era forte e quanto soffusa, non come han settato la macchina.
@street
grazie della risposta molto dettagliata ;)
Darkangel666
27-10-2009, 14:04
parliamo in modo corretto, quando ci sono neofiti.
l' esposizione E' la coppia tempo diaframma.
Se tu tieni fisso uno e vari l' altro, l' esposizione varia.
Fin qui siamo perfettamente d'accordo ;)
Per questo, quando dici "Se vuoi avere il controllo dell'esposizione devi fissare un tempo o un diaframma, allora avrai sempre risultati ripetibili e controllabili", sbagli, o magari lo dici in un modo confusionario.
Perchè per avere risultati ripetibili o tieni fisso tempo E diaframma o non ne fissi nessuno dei due. Spero questo sia universalmente accettato, altrimenti si parla di mele e pere.
tu stai dicendo non che vuoi controllare l' esposizione, se dici "mi sta bene che compensi ma non che vari il diaframma".
Tu vuoi controllare il diaframma, che vuol dire tutt' altra cosa.
Evidentemente c'è un fraintendimento di tecnologie, tu probabilmente provieni dal digitale, quindi per te la parola esposizione ha il puro significato di luce.
Per me esposizione invece è un retaggio della pellicola, esporre una foto, significa esporre la pellicola e quindi nel mio discorso assumeva il significato di SCATTO.
Per evitare ulteriori fraintendimenti sopratutto coi neofiti, la affetto più finemente.
ABC di fotografia.
Le fotocamere possono lavorare in 4 modalità:
-Programmato "P" (con una infinità di sottogruppi per compattine e reflex economiche).
-Automatico a priorità di tempi "S"
-Automatico a priorità di diaframma "A"
-Manuale "M"
Cos'è il diaframma e cosa comporta in fotografia: è una specie di saracinesca che serve a limitare la quantità di luce che investe la pellicola/sensore si misura in step (f1, f1.4, f2, f2.8, f4, f5.6, f8, f11, f16, f22, f32 etc) ad ogni passaggio tra il numero inferiore ed il superiore la quantità di luce dimezza.
Approfondimento: i numerini che seguono la "f" rappresentano il rapporto tra focale e diametro del foro di entrata della luce (non della lente ma del foro), quindi f4 significa che il diametro della saracinesca in quel momento è 4 volte inferiore alla focale dell'obiettivo.
Il diaframma è molto importante per controllare la PdC (profondità di campo) ovvero la porzione di "roba" a fuoco davanti e dietro al punto dove io eseguo la MaF.
Diaframmi aperti (numeri piccoli) comportano minore PdC, viceversa numeri grandi comportano una maggiore PdC.
Ci sono altri due parametri che concorrono nella PdC:
1) focale in mm dell'obiettivo (tanto più la focale è lunga tanto più si riduce la PdC) quindi a f4 un 50mm avrà più PdC di un 200mm sempre a f4
2) distanza del soggetto (più vicino è il soggetto meno PdC avrò) quindi in macro ad esempio un 105mm a 30 cm avrà PdC pari a 2mm (un mm davanti e uno dietro al piano di fuoco) con diaframma f8, diversamente a 3m con la medesima focale e il medesimo diaframma impostato, avrò una PdC di ben 25cm
per questi giochini segnalo questo simpatico link:
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
Tempo di esposizione cos'è e cosa comporta.
Il tempo di esposizione è il tempo per cui pellicola/sensore restano esposti alla luce che entra dalla lente della fotocamera.
Si misura solitamente in frazioni di secondo 1/8000, 1/4000, 1/2000, 1/1000, 1/500, 1/250, 1/125, 1/60, 1/30, 1/15, 1/8, 1/4, 1/2, 1", 2" ... bulb)
Ad ogni passaggio la luce raddoppia all'allungarsi del tempo.
Gli esposimetri (prodigio tecnologico) hanno la funzione di leggere il valore di luminosità della scena e misurarla in valori discreti EV (valori di Esposizione) che in gergo possiamo anche chiamare STOP ed a seconda della modalità impostata hanno un impatto diverso su tempo e diaframma.
- con "P" impostano una coppia tempo diaframma in base ad una curva predefinita.
- con "S" impostano un diaframma opportuno per il tempo fissato
- con "A" impostano un tempo opportuno per il diaframma impostato
- con "M" suggeriscono solo di quanti STOP (ovvero unità di misura dell'esposimetro)
A seconda delle situazioni compositivo creative, posso aver la necessità di controllare lo sfocato ovvero la PdC oppure garantire i tempi di otturazione per evitare o accentuare il mosso.
Da cui l'impossibilità di avere risultati ripetibili (come PdC o congelamento del soggetto) con la modalità programmata.
guarda che ritorni confuso.
il fuoco è relativo solo alla messa a fuoco, non c' entra l' esposizione.
e qui sono io a dire che sei abbastanza confuso, rileggi il mio ABC e scoprirai che il fuoco dipende come dici tu dalla MaF come fulcro (ovvero piano di fuoco), ma il diaframma diventa fondamentale per avere un soggetto correttamente a fuoco, perchè normalmente si riprendono soggetti 3D con uno SPESSORE oltre ad altezza e larghezza, e se la PdC non riesce a coprire quello che voglio fotografare, o lo copre troppo avrò comunque problemi di fuoco (soggetto sfuocato o elementi di disturbo troppo evidenti).
E in quel caso che descrivi, da persona che lo sport l' ha fotografato anche spesso, non usi la S ma la M, perchè la variabilità dello sfondo ti porta fuori controllo l' esposizione (che non misuri sullo sfondo ma sul soggetto) col risultato, quasi sempre, di avere lo sfondo ben esposto e il soggetto bruciato.
Al limite, usi la av, se le condizioni sono di ombra, perchè sai che avrai il minor tempo possibile.
Vedi che il succo è che non si può dire a prescindere che una è meglio dell' altra, perchè bisogna sapere usarle TUTTE bene e sapere QUANDO rendono meglio?
E, tornando a bomba, è probabile che se non vuoi usare la M (autodromo o percorso, condizioni sempre uguali giro dopo giro) anche con la P avresti risultati accettabili, per il discorso che ho fatto prima sulla conservatività della modalità: tu setti 1/500esimo. poi in quel momento non c'è luce e porti a casa una foto nera.
Metti invece in P, se non usi la M, e porti a casa una foto al limite un pò mossa (per questo, se metti la compensazione dell' esposizione a -1 aiuta), ma comunque con un' esposizione accettabile e quindi leggibile.
Tra le due cosa preferisci? Io almeno vederla.
Qui effettivamente magari non sono stato chiaro.
ABC per i neofiti:
Gli esposimetri Nikon (ma probabilmente anche di altre marche) hanno 3 modalità di funzionamento
- Matrix detto multizona, il sistema genera un parametro di esposizione (tempo-diaframma), in funzione di una matrice di possibili livelli di luce per ognuna delle zone interessate, nelle ultime generazioni dando più peso alla zona su cui si va a mettere a fuoco
- Media pesata, sistema per cui normalmente si da il 75% del peso all'area circolare grande che si vede al centro del mirino ed il 25% di peso a tutto il resto (ovvero il complemento)
- Spot tutto il peso del calcolo è dato dall'area circolare più piccola al centro (sui modelli più recenti con AF multizona, quest'area segue il circolo di messa a fuoco).
Fatta questa premessa, se di giorno ti ritrovi a fotografare una macchina da Rally che passa davanti un cartellone tutto bianco, la modalità "P" probabilmente sottoesporrà la tua vettura per armonizzare la foto sullo sfondo, sopratutto se usi il matrix, ma anche con lo spot se durante l'azione inquadri zone chiare o scure del viecolo, se invece con lo spot, fai una lettura in condizioni statiche o tranquille, ed imposti in manuale la fotocamera, avrai sempre la macchina correttamente esposta a prescindere da cosa inquadri e dalla freneticità con cui componi l'immagine.
Altro esempio
Stai fotografando un insetto, tari l'esposizione in spot su ciò che ritieni debba essere esposto correttamente imposti i valori in manuale, a quel punto che l'insetto copra intero fotogramma o una piccola porzione dello stesso ... indovina??? l'insetto è sempre correttamente esposto.
Altra applicazione in macro, hai la necessità di controllare la PdC e i tempi per evitare il mosso, passi in "M", imposti quello che ti serve, attacchi il Flash e fai aggiungere a quest'ultimo la luce che manca.
Finora non ho mai conosciuto nessun professionista che usa la "P" per la macro.
E di nuovo: ma parli di esposimetro o di esposizione? Son due cose molto diverse.
Se mi dici che in M l' esposimetro non ha effetti a sorpresa, questo non lo ha neanche in P, A, T. L' esposimetro non cambia la sua lettura in base alla modalità di scatto. La cambia solo in base alla modalità di LETTURA (quindi, valutativa, media, media pesata, spot, semispot etc).
E tranne la spot, le altre sono tutte sue supposizioni, che non rispecchiano la realtà sicuramente.
E' questo, per finire, categorizzare le modalità di scatto che non capisco.
Se faccio questo, uso questo, se faccio quest' altro, uso quest' altro.
E' come sperare di imparare a fotografare chiedendo agli altri che parametri hanno usato. Non vi ritroverete mai nelle stesse condizioni di scatto, quindi chiedetevi come era la luce, da dove veniva, quanto era forte e quanto soffusa, non come han settato la macchina.
Si categorizzo le modalità a seconda della situazione, perchè chi non conosce l'ABC della fotografia ottiene risultati buoni con i programmi, (utenza da compattine), ma quando ti trovi a voler fare cose creative e dedicate, per me i Programmi son sempre di troppo, la "P" è sinonimo di sono scazzato e scatto da "compattaro" quando faccio il turista, ma quando voglio fotografare davvero se dovessi pure studiare tutti gli algoritmi che compongono le logiche di esposizione dei programmi, non mi avanzerebbe più il tempo per fotografare.
La tua idea tra l'altro non funziona se per caso cambi fotocamera, perchè IO con i miei semiautomatismi ed il mio parco ottiche che conosco bene, sono da subito operativo, tu impieghi almeno un mese per capire i limiti del tuo sistema e le logiche con cui si muove.
Saluti PROF.
guarda, data la strafottenza (perchè tale è uno che risponde chiudendo con "saluti prof") ti dico "ok, fai come ti pare".
l' unica cosa che mi può, data una tale pochezza, venire in mente di aggiungere è solo a vantaggio di altri che magari possono imparare effettivamente qualcosa, e lo faccio dicendo solo che una parte delle cose che dici è giusta ed è tal quale a come l' ho detta in precedenza, una parte è frutto di puro snobbismo ("la p è solo da compattari" o "io venivo dall' analogica dove esposizione voleva dire scatto" :rotfl:), l' altra parte è errata o mancante (quando spieghi che in P una macchina da rally se scatti all' ombra inquadrando un cartello al sole ti porta a sottoesporre, mentre in M no. Peccato tu consigliassi il T, che faceva la stessa cosa del P.
Non sono prof, non ho mai detto di esserlo, ma almeno so di quel che parlo
ps: in poche macchine (forse nessuna) in P puoi selezionare le modalità "creative" - vedi come ne sai di quello di cui stai disquisendo.
Darkangel666
27-10-2009, 14:56
guarda, data la strafottenza (perchè tale è uno che risponde chiudendo con "saluti prof") ti dico "ok, fai come ti pare".
l' unica cosa che mi può, data una tale pochezza, venire in mente di aggiungere è solo a vantaggio di altri che magari possono imparare effettivamente qualcosa, e lo faccio dicendo solo che una parte delle cose che dici è giusta ed è tal quale a come l' ho detta in precedenza, una parte è frutto di puro snobbismo ("la p è solo da compattari" o "io venivo dall' analogica dove esposizione voleva dire scatto" :rotfl:), l' altra parte è errata o mancante (quando spieghi che in P una macchina da rally se scatti all' ombra inquadrando un cartello al sole ti porta a sottoesporre, mentre in M no. Peccato tu consigliassi il T, che faceva la stessa cosa del P.
Non sono prof, non ho mai detto di esserlo, ma almeno so di quel che parlo
ps: in poche macchine (forse nessuna) in P puoi selezionare le modalità "creative" - vedi come ne sai di quello di cui stai disquisendo.
Ho detto cito "Per me esposizione invece è un retaggio della pellicola, esporre una foto, significa esporre la pellicola e quindi nel mio discorso assumeva il significato di SCATTO."
evidentemente le diciture "PER ME" le interpreti come ti pare solo per provocare con le tue faccine :rotfl: (continui con l'atteggiamento da prof so tutto io e voi fate solo casino)
Nei compattari includo anche il sottoscritto, quando non ho voglia di impegnarmi, quindi niente snobbismo solo scazzatismo.
Ho ampiamente esposto vantaggi e svantaggi delle varie modalità, se esiste la modalità "P" che fa i tramezzini magari la imposto quando ho fame, per il resto sono convinto che servano più a fare mucchio che altro.
P.S. ogni volta che ho avuto modo di confrontarmi con professionisti (non improvvisati ma con decine di anni di esperienza alle spalle), per apprendere tecniche e trucchi, NESSUNO mi ha mai detto usa la modalità "P", anzi più di uno (sopratutto chi faceva matrimoni e macro) mi diceva togli anche la modalità TTL dal flash e metti in M sopratutto da quando c'è il digitale.
Scusa Dark, ma non capisco proprio il tuo punto di vista.
Domenica, memore di questa discussione, ho fatto delle prove usando solo la modalità P.
Cerco il punto in cui "tarare" l'esposimetro (modalità SPOT), premo il tasto EL per bloccare l'esposizione, sceglo il diaframma che voglio (o il tempo se giro la rotellina dall'altra parte), metto a fuoco e scatto.
Se anche avessi impostato le modalità A o S, avrei fatto esattamente le stesse cose; capisco in M, in cui puoi evitare di tenere premuto il tasto EL perchè è tutto fissato, ma sia in A che in S il rischio che l'eposimetro varii il parametro variabile (scusate il gioco di parole) è lo stesso.
Non vedo dove sia la modalità "compattaro" in tutto ciò.
Ovvio che se tu parti dal presupposto che usando la P "punto e scatto", allora ci siamo; ma a sto punto uso le modalità "creative" (paessagio, ritratto, notte, etc) non la P.
Darkangel666
27-10-2009, 15:59
Scusa Dark, ma non capisco proprio il tuo punto di vista.
Domenica, memore di questa discussione, ho fatto delle prove usando solo la modalità P.
Cerco il punto in cui "tarare" l'esposimetro (modalità SPOT), premo il tasto EL per bloccare l'esposizione, sceglo il diaframma che voglio (o il tempo se giro la rotellina dall'altra parte), metto a fuoco e scatto.
Se anche avessi impostato le modalità A o S, avrei fatto esattamente le stesse cose; capisco in M, in cui puoi evitare di tenere premuto il tasto EL perchè è tutto fissato, ma sia in A che in S il rischio che l'eposimetro varii il parametro variabile (scusate il gioco di parole) è lo stesso.
Non vedo dove sia la modalità "compattaro" in tutto ciò.
Ovvio che se tu parti dal presupposto che usando la P "punto e scatto", allora ci siamo; ma a sto punto uso le modalità "creative" (paessagio, ritratto, notte, etc) non la P.
Non ho mai detto che in "P" bloccando l'esposizione e correggendo non si ottengono gli stessi risultati delle modalità semiautomatiche, ma bloccare sistematicamente l'esposizione per evitare sovra o sotto esposizioni quando si ricompone l'inquadratura, è un sistema macchinoso per simulare la modalità "M" tenendo occupato inutilmente un dito.
Ecco il mio punto di vista, se mi devo smazzare a fare la lettura bloccare correggere e poi ricomporre, non è più pratico fare la lettura impostare i parametri desiderati e poi fare tutto ciò che ci pare, con tutte le dita libere?
Poi ogni strada porta a Roma per carità ... ma più cose devo fare con dita e occhi, più e facile che mi sfugga qualcosa di importante che mi rovina lo scatto (tipo PdC anomale, elementi estranei nell'inquadratura, perdita dell'attimo fuggente ... ).
uncletoma
27-10-2009, 20:24
Ecco, una mia grande paura....trasportare la macchinetta quando vado in moto:( Se fossi caduto a 120 nn so se avrei imprecato contro tutto e tutti più per la macchinetta o per la moto (la mia viste le sue condizioni :p )
Consigli uno zaino particolare? Tu che modello di Lowepro hai?
Grazie
Mini Trekker 200 preso usato su P4U :)
Grandissimo piccolo zaino :)
Darkangel666.. se non ricordo male tu avevi preso un intervallometro esterno... compatibile...
non lo trovo all'interno del tread.. (neanche con lo strumento di ricerca..)
matteopala
29-10-2009, 09:23
sottoscrivo la discussione perchè mi interessa :)
Mini Trekker 200 preso usato su P4U :)
Grandissimo piccolo zaino :)
E' vero, è una figata....l'unica cosa è che in moto sarebbe scomodo il tripod, altrimenti se hai toccato l'asfalto e tutto è rimasto integro, o t'è andata bene oppure lo zaino ha veramente fatto il suo dovere!
Grazie x la risposta.;)
Darkangel666
29-10-2009, 10:48
Per la questione modo d'uso della fotocamera preferito, discusso qualche giorno fa, segnalo questo interessante sondaggio, stiamo a vedere quanti usano la modalità Program abitualmente:
http://www.nikonclub.it/forum/Sondaggio_Lavorare_In_P_S_A_M-t144863.html
Darkangel666.. se non ricordo male tu avevi preso un intervallometro esterno... compatibile...
non lo trovo all'interno del tread.. (neanche con lo strumento di ricerca..)
TR-90 identico a Nikon MC36
basta cercare su ebay internazionale (sez fotografia) "TR-90 Nikon" come chiave di ricerca.
il venditore a cui mi sono rivolto è HKsupplies la spedizione è gratis, venditore affidabile, arriva tutto in 3 settimane.
il link su questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27708228#post27708228
Darkangel666
29-10-2009, 13:39
Un aggiornamento sulla recensione del nuovo 70-200 VRII
http://cliffmautner.typepad.com/my_weblog/2009/10/101309-the-new-nikon-70200mm-f28g-ed-vrii.html
« 8.15.09- Roe and Joel- Park Hyatt at the Bellevue- Philadelphia PA | Main | 10.15.09- D3s images from Marcus Bell of Australia »
October 13, 2009
10.13.09- The New Nikon 70-200mm f2.8G ED VRII
A box arrived last Thursday. A box I've been excited about for a while now. I'm incredibly excited to be the first to post any images made with this lens.
Some of these lenses have been out for a while, and I've had some of these in my bag. However, the new Nikon 70-200mm f2.8G ED VRII with Nano Crystal Coat is still a short month or so away from being available and I'm stoked to have one in my bag right now in order to see what it can do.
For those who may know me, or may be familiar with my work, the previous version of this lens has been a staple of mine since it's inception. It's speed of focus, vibration reduction, incredible sharpness, and ergonomics made it indispensable. I've made many images with that lens since 2003. It owes me nothing. However, I was just as fond of my Nikkor 80-200 2.8 before it, I put it aside to make room for something better- and something that could absolutely allow me to produce images I couldn't produce before.
Such is the case with this new piece of glass Nikon has engineered. The improvements are vast. From the Nikon site:
* Vibration reduction (VR II) equivalent to increases in shutter speed by four steps
* A new optical design utilizing seven ED glass elements
* Ghost and flare suppression with Nano Crystal Coat
* A Silent Wave Motor (SWM) for superior autofocus that is smooth and quiet
* Three focus modes built in: M, M/A, A/M
* Aperture diaphragm utilizing an odd number of rounded blades (nine) for natural blur characteristics
* Shooting at distances as close as 1.4 m throughout the entire zoom range
* High-quality exterior design
Yada, Yada, Yada... LOL. what does it mean to me??? It means the ability to shoot at ridiculously slow shutter speeds, faster autofocus(as if this lens needed to be faster), edge to edge sharpness, no vignetting on FX gear, closer shooting distance, and the nano crystal coat which produces a nearly flare proof lens with contrast and sharpness that I've simply never seen in any zoom lens in my 28 year career(besides the other 2 crystal nano coat lenses in my bag already!!!)
The question will be, for those who are considering this lens- is it THAT much better than the older version. My answer, after only shooting with this lens for a few days now, is absolutely. Below you'll see my first results, in fact, perhaps some of the only images available anywhere at the moment with this new lens. The VR and improved sharpness would have been enough for me.
As an aside, I'd like to disclose that I OWN all of my gear. Every single piece of Nikon equipment I have has been purchased. I have the huge AMEX receipts to prove that. The big box of lenses I just received will be heading back to Japan when I'm finished the campaign shoots, unless I accidentally forget to enclose the new 70-200 VRII with the package(just kidding Soichi-san)!!
If you're an NPS member, get on a priority purchase list if you can. I assure you, with all sincerity, this lens will be well worth the investment, and will be the hottest lens put out by anyone in years!
Here are a few images I've made with this new lens. These are my first impressions, since I've only used it for one wedding-yesterday. The other images were shot the evening I opened the box. I also used it for a few frames while stopping by at Susan Stripling's wedding on Saturday. She's on the NPS priority purchase list as well.
All of the metadata is in tact. Feel free to see for yourselves!!I've also done a comparison by using the older version- the original 70-200VR lens in a few examples and there was considerable movement at the same slow shutter speeds with the older version.
I'd like to add that ALL of these images were hand held... NO tripod. Who needs a tripod now??? I'll post more as I shoot more images. I hope these are informative!
D3, ISO 400, AF-S Nikkor 70-200mm-f2.8G ED VRII- f2.8 @ 1/13th @200mm...yes, this is not a typo
http://www.cmphotography.com/nikon/citylo.jpg
D3, ISO 400, AF-S Nikkor 70-200mm VR- f2.8 @ 1/13th @200mm-The older version
http://www.cmphotography.com/nikon/citysoft.jpg
D3, ISO 320, AF-S Nikkor 70-200mm-f2.8G ED VRII- f2.8 @ 1/10th @155mm
http://www.cmphotography.com/nikon/cityhall.jpg
Here is a 100% crop of the prior image
http://www.cmphotography.com/nikon/cityhall100.jpg
D3, ISO 1250, AF-S Nikkor 70-200mm f2.8G ED VRII- 2.8 @ 1/10th @ 200mm
http://www.cmphotography.com/nikon/statue.jpg
D3, ISO 200, AF-S Nikkor 70-200mm f2.8G ED VRII- 2.8 @ 1/4 @ 70mm
http://www.cmphotography.com/nikon/quarter.jpg
From yesterday's wedding-Wide open- 2.8... no vignetting
http://www.cmphotography.com/nikon/geraldinelo.jpg
http://www.cmphotography.com/nikon/veil.jpg
Last but not least- This lens is SHARP.. wide open @ 2.8 straight jpg out of camera
http://www.cmphotography.com/nikon/face.jpg
100% crop of prior image
http://www.cmphotography.com/nikon/face100.jpg
Mi intriga sempre di più sta lente ...
Vendicatore
29-10-2009, 13:46
A chi lo dici.
Se il prezzo sarà in linea con il vecchio potrei fare anche io la follia.
Ma fantastico sto 70-200 F/2.8 VRII !!!!!
Solo che, sbaglio o costa suiu 2000 euro?
Vendicatore
29-10-2009, 14:02
Ma fantastico sto 70-200 F/2.8 VRII !!!!!
Solo che, sbaglio o costa suiu 2000 euro?
Non sbagli, presumibilmente si riuscirà a trovare attorno ai 1700 non NITAL.
X-ICEMAN
29-10-2009, 14:07
molto bello, io sono a NY proprio la settimana dopo la sua "presunta uscita " nei negozi americani... se lo trovassi disponibile lo prenderei al volo, per pensionare il mio 80-200 Af-D, purtroppo gli store che ho contattato son già in back order.. spero di trovarlo a casaccio, in qualche centro commerciale ben fornito.. un giretto lo faccio cmq alla sua ricerca :asd:
Porca miseriaaa!!!! Ma li vale tutti quei soldi?? Cioè, il 70-300VR costa sui 650,
ed è f/4.5-5.6, questo addirittura 3 volte tanto?!?!:eek: :eek:
Vendicatore
29-10-2009, 15:11
Porca miseriaaa!!!! Ma li vale tutti quei soldi?? Cioè, il 70-300VR costa sui 650,
ed è f/4.5-5.6, questo addirittura 3 volte tanto?!?!:eek: :eek:
Il 70-200 è un 2.8 fisso, l'autofocus è più veloce e preciso, inoltre regge ance i moltiplicatori (1.4 e 1.7 vanno molto bene, da vedere la resa con il 2x).
Senza contare che è una lente molto più nitida, è tropicalizzata (pesa quasi 2kg) ed è nata per fare sport o lavorare con poca luce (matrimoni?).
Secondo me il prezzo, per quanto elevato, è giustificato.
Darkangel666
29-10-2009, 15:34
A chi lo dici.
Se il prezzo sarà in linea con il vecchio potrei fare anche io la follia.
Non me lo dire, la mia scimmietta urla come non mai :asd:
molto bello, io sono a NY proprio la settimana dopo la sua "presunta uscita " nei negozi americani... se lo trovassi disponibile lo prenderei al volo, per pensionare il mio 80-200 Af-D, purtroppo gli store che ho contattato son già in back order.. spero di trovarlo a casaccio, in qualche centro commerciale ben fornito.. un giretto lo faccio cmq alla sua ricerca :asd:
Beato te che potresti rischiare di portarlo a casa a 1500 euro o meno.
Porca miseriaaa!!!! Ma li vale tutti quei soldi?? Cioè, il 70-300VR costa sui 650,
ed è f/4.5-5.6, questo addirittura 3 volte tanto?!?!:eek: :eek:
Questa per quanto mi riguarda è la lente definitiva come mediotele.
Nitida a tutte le focali e a tutti i diaframmi (anche a TA), velocissima in AF, duplicabile, con VR di ultima generazione, luminosa e ... DUPLICABILE!!!
Il 70-300 costa meno ma ti da molto meno, è solo una questione di decidere se per te vale la pena ... per me si
Non me lo dire, la mia scimmietta urla come non mai :asd:
Questa per quanto mi riguarda è la lente definitiva come mediotele.
Nitida a tutte le focali e a tutti i diaframmi (anche a TA), velocissima in AF, duplicabile, con VR di ultima generazione, luminosa e ... DUPLICABILE!!!
Il 70-300 costa meno ma ti da molto meno, è solo una questione di decidere se per te vale la pena ... per me si
Io non me ne intendo molto di fotografia, sono un principiante (e ancora nn ho la reflex:( ), ma dalle foto si vede che è proprio un gran vetro.Per uno stop e mezzo....:D (lo so che ci sono mille altre migliorie) Tra qualche anno (luce) magari....
Mi sa che per il momento dovrò accontentarmi di 18-105VR + 50 f/1.8...poi un tele ma penso proprio 70-300VR...questo è veramente oltre le possibilità!
Porca miseriaaa!!!! Ma li vale tutti quei soldi?? Cioè, il 70-300VR costa sui 650,
ed è f/4.5-5.6, questo addirittura 3 volte tanto?!?!:eek: :eek:
appunto, la luminosità in genere è un elemento che fa alzare i prezzi in maniera spropriositata [ tralasciando il fatto che comunque il 70-200 è di tutt'altro livello come obiettivo rispetto il 70-300 ]...e qui si parla di circa uno stop alla minima focale e di circa due alla massima
Darkangel666
29-10-2009, 19:58
Io non me ne intendo molto di fotografia, sono un principiante (e ancora nn ho la reflex:( ), ma dalle foto si vede che è proprio un gran vetro.Per uno stop e mezzo....:D (lo so che ci sono mille altre migliorie) Tra qualche anno (luce) magari....
Mi sa che per il momento dovrò accontentarmi di 18-105VR + 50 f/1.8...poi un tele ma penso proprio 70-300VR...questo è veramente oltre le possibilità!
Non dico che sia giusto o sbagliato è solo una questione di opportunità, c'è chi spende 30k euro per una Audi e chi non gliene frega una mazza e gira con la Polo che costa meno della metà senza farsene un problema.
Ti dirò, giro con una Yaris 1300cc :asd: e spendo un tot in fotografia e videogiochi ... degustibus.
appunto, la luminosità in genere è un elemento che fa alzare i prezzi in maniera spropriositata [ tralasciando il fatto che comunque il 70-200 è di tutt'altro livello come obiettivo rispetto il 70-300 ]...e qui si parla di circa uno stop alla minima focale e di circa due alla massima
Non è solo uno stop ma la nitidezza a TA a costare, col 70-300 devi lavorare a f5.6 o meglio f8 per avere il massimo della resa, col 70-200 hai una nitidezza pari superiore al 70-300 a f8 già a TA praticamente.
Sono due cose differenti.
Il 70-300 ed il 70-200 sono talmente diversi come destinazione d'uso da poter anche coesistere nello stesso corredo: il primo leggero e versatile, il secondo pesante ma molto luminoso.
Se si va a spasso in città o si fotografa sempre con buona luce si preferisce il primo, se si fa sport indoor (sono solo esempi) non si può fare a meno del secondo... in ogni caso, nelle rispettive categorie, sono ottiche di riferimento.
uncletoma
29-10-2009, 22:17
E' vero, è una figata....l'unica cosa è che in moto sarebbe scomodo il tripod, altrimenti se hai toccato l'asfalto e tutto è rimasto integro, o t'è andata bene oppure lo zaino ha veramente fatto il suo dovere!
Grazie x la risposta.;)
L'unico problema l'ho avuto con il 16-85, il filtro UV era diventato "impossibile" da levare (la soluzione l'ho trovata con una ricerca su google) :)
Per il resto nessun danno :D
A proposito del 70-200 f2.8 vrII: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
(e non amo i tele... :fagiano: )
Er Paulus
29-10-2009, 22:33
invece per quanto riguarda il D-Lighting lo utilizzate? e a quale intensità?
io l'ho sempre tenuto disattivato, ma ultimamente con l'acquisto della d90 lo sto rivalutando
Non dico che sia giusto o sbagliato è solo una questione di opportunità, c'è chi spende 30k euro per una Audi e chi non gliene frega una mazza e gira con la Polo che costa meno della metà senza farsene un problema.
Ti dirò, giro con una Yaris 1300cc :asd: e spendo un tot in fotografia e videogiochi ... degustibus.
Non posso far altro che quotarti....La passione è passione.
L'unico problema l'ho avuto con il 16-85, il filtro UV era diventato "impossibile" da levare (la soluzione l'ho trovata con una ricerca su google)
Per il resto nessun danno
Penso proprio che lo considererò insieme ad un buon treppiede per completare la spesona....aaarrgghhhh
jumpermax
29-10-2009, 23:06
Questo è il VERBO!!!
Sulla mia D300 la funzione "P" è quella cosa che mi fa perdere tempo nel passare da "Manuale" e la "Priorità di tempi" :asd:
Si usa la "A" se si vuol controllare la profondità di campo
Si usa la "S" se si vuol lavorare fissando il tempo di esposizione
alla "M" si arriva in un secondo tempo, la "P" meglio se la si lascia usare ai possessori di compattine, la D5000 merita molto di più.
non mi pare così un problema usare il P, visto che comunque ti lascia variare tempi e diaframma
Darkangel666
30-10-2009, 07:36
invece per quanto riguarda il D-Lighting lo utilizzate? e a quale intensità?
io l'ho sempre tenuto disattivato, ma ultimamente con l'acquisto della d90 lo sto rivalutando
Non lo uso, l'ho disattivato a volte mi dava risultati troppo variabili, a quanto ne so se hai il capture NX lo puoi inserire come funzione in PP partendo dai RAW (ma non ne sono sicuro)
Non posso far altro che quotarti....La passione è passione.
Penso proprio che lo considererò insieme ad un buon treppiede per completare la spesona....aaarrgghhhh
Infatti, ognuno di noi spende per quello che ritiene importante (logicamente avendo la possibilità).
non mi pare così un problema usare il P, visto che comunque ti lascia variare tempi e diaframma
Leggi tutti i miei interventi successivi al post da te citato, a motivazione di quanto asserisco, non ho voglia di ripetere tutto da capo :asd:
Ci sono anche le conclusioni, che tu possa essere d'accordo o meno, comunque non mi sembra che le motivazioni non siano state ampiamente esposte.
Il massimo che puoi fare è condividerle o meno ...
Darkangel666
30-10-2009, 07:38
L'unico problema l'ho avuto con il 16-85, il filtro UV era diventato "impossibile" da levare (la soluzione l'ho trovata con una ricerca su google) :)
Per il resto nessun danno :D
A proposito del 70-200 f2.8 vrII: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
(e non amo i tele... :fagiano: )
quando si bloccano i filtri sulla montatura una interessante soluzione è una comune fascetta da elettricista, la si stringe attorno alla montatura del filtro e si svita.
Vendicatore
30-10-2009, 07:53
Non lo uso, l'ho disattivato a volte mi dava risultati troppo variabili, a quanto ne so se hai il capture NX lo puoi inserire come funzione in PP partendo dai RAW (ma non ne sono sicuro)
Confermo, si può attivare il D-Lightning anche in PP da Capture NX.
Però usando il D-Lightning attivo on-camera, la macchina sceglie la coppia tempo/diaframma in modo differente, quindi non è esattamente la stessa cosa.
jumpermax
30-10-2009, 09:57
Leggi tutti i miei interventi successivi al post da te citato, a motivazione di quanto asserisco, non ho voglia di ripetere tutto da capo :asd:
Ci sono anche le conclusioni, che tu possa essere d'accordo o meno, comunque non mi sembra che le motivazioni non siano state ampiamente esposte.
Il massimo che puoi fare è condividerle o meno ...
mmh, si ho letto, però continuo a non condividere la posizione assoluta contro il P. Nelle foto non c'è soltanto il mosso o la profondità di campo, a volte quello che ti interessa di più è la rapidità di scatto, ad esempio nelle foto "al naturale" di una persona, dove ti interessa cogliere un'espressione che dura magari solo pochi istanti. Se tu fissi tempo ed iso sarà l'esposimetro a determinare il tuo diaframma e viceversa col risultato che una foto rischia di venirti mossa o con troppa poca profondità di campo. In P, usando una ghiera per gli iso e una per regolare il rapporto tempo-diaframma riesco a correggere al volo l'esposizione di una foto, senza nemmeno dover pensare a quali parametri sarebbero ideali.
Poi chiaro, se ho qualcuno che si mette in posa ho tutto il tempo che voglio per sistemare l'apertura.
X-ICEMAN
30-10-2009, 10:46
invece per quanto riguarda il D-Lighting lo utilizzate? e a quale intensità?
io l'ho sempre tenuto disattivato, ma ultimamente con l'acquisto della d90 lo sto rivalutando
sempre disattivato su D700
faccio tutto in PP
Vendicatore
30-10-2009, 11:01
sempre disattivato su D700
faccio tutto in PP
Ho provato ad lasciarlo su AUTO ad un evento aziendale, quello che ho notato aprendo i RAW è che è molto più difficile bruciare le alte-luci.
Comunque in linea di massima è sempre su OFF :D
Ho provato ad lasciarlo su AUTO ad un evento aziendale, quello che ho notato aprendo i RAW è che è molto più difficile bruciare le alte-luci.
Comunque in linea di massima è sempre su OFF :D
Ma influisce solo sui jpeg in camera oppure modifica anche i RAW?
Oppure dipende da quando dicevi prima, ossia che sceglie coppia diaf\tempi differenti?
Grazie
Il 70-200 è un 2.8 fisso, l'autofocus è più veloce e preciso, inoltre regge ance i moltiplicatori (1.4 e 1.7 vanno molto bene, da vedere la resa con il 2x).
Senza contare che è una lente molto più nitida, è tropicalizzata (pesa quasi 2kg) ed è nata per fare sport o lavorare con poca luce (matrimoni?).
Secondo me il prezzo, per quanto elevato, è giustificato.
È il mio vetro preferito! L'ho preso per farci sport, ma poco tempo fa l'ho utilizzato per fare un (il primo) matrimonio e i risultati sono stati notevoli!
Darkangel666
30-10-2009, 12:54
mmh, si ho letto, però continuo a non condividere la posizione assoluta contro il P. Nelle foto non c'è soltanto il mosso o la profondità di campo, a volte quello che ti interessa di più è la rapidità di scatto, ad esempio nelle foto "al naturale" di una persona, dove ti interessa cogliere un'espressione che dura magari solo pochi istanti. Se tu fissi tempo ed iso sarà l'esposimetro a determinare il tuo diaframma e viceversa col risultato che una foto rischia di venirti mossa o con troppa poca profondità di campo. In P, usando una ghiera per gli iso e una per regolare il rapporto tempo-diaframma riesco a correggere al volo l'esposizione di una foto, senza nemmeno dover pensare a quali parametri sarebbero ideali.
Poi chiaro, se ho qualcuno che si mette in posa ho tutto il tempo che voglio per sistemare l'apertura.
Tutti questi problemi nei ritratti non li ho mai avuti nemmeno operando in "A", sarà che mi piace avere l'assoluta garanzia della PdC, ma come ho già detto tutte le strade portano a Roma, anche il "P" con blocco dell'esposizione ad aggiustamento tempo/diaframma rende gli stessi risultati , solo che lo trovo macchinoso.
Il "P" lo uso solo quando non mi interessa creare nulla di particolare ma solo fare istantanee (tipo turista).
Ma influisce solo sui jpeg in camera oppure modifica anche i RAW?
Oppure dipende da quando dicevi prima, ossia che sceglie coppia diaf\tempi differenti?
Grazie
Se cambia coppia tempo diaframma ti cambia il RAW.
Se cambia coppia tempo diaframma ti cambia il RAW.
Sì certo, ma quello che volevo capire è se va a modificare i singoli valori del file RAW per ampliarne la gamma dinamica, oppure se opera solo sul jpeg (esposizione a parte).
Vendicatore
30-10-2009, 13:16
Se apri il RAW prodotto con le impostazioni di D-Lightning attive con un converitore che non sia CaptureNX (ad es. ACR) te lo ritrovi più chiaro o più scuro, in base alle decisioni che ha preso la macchina al momento dello scatto.
Da quello che ho capito il sistema analizza la luce, poi decide se sovra o sottoesporre in modo da modificare l'immagine finale alzando le ombre e/o chiudendo le luci.
Darkangel666
30-10-2009, 14:58
Se apri il RAW prodotto con le impostazioni di D-Lightning attive con un converitore che non sia CaptureNX (ad es. ACR) te lo ritrovi più chiaro o più scuro, in base alle decisioni che ha preso la macchina al momento dello scatto.
Da quello che ho capito il sistema analizza la luce, poi decide se sovra o sottoesporre in modo da modificare l'immagine finale alzando le ombre e/o chiudendo le luci.
E più o meno come l'avevo capita io ...
Sì certo, ma quello che volevo capire è se va a modificare i singoli valori del file RAW per ampliarne la gamma dinamica, oppure se opera solo sul jpeg (esposizione a parte).
Se fosse così avrebbe del miracoloso. Ma da quello che ho interpretato penso sia come sopra.
JCD's back
30-10-2009, 15:02
se ne parlava tempo fa sul forum nital: in ogni caso l'active d-lighting (quello on-camera, presente dalla D60 in poi) è diverso da quello applicato in PP
Se fosse così avrebbe del miracoloso. Ma da quello che ho interpretato penso sia come sopra.
Hai ragione, mi sono espresso male; ma intendevo anch'io lavorasse così.
Ho sempre pensato, però, che l'algoritmo venisse usato solo durante la creazione del jpeg, mentre il RAW rimanesse uguale, indipendentemente dall'uso o meno della funzione.
Buono a sapersi che non è così.
jumpermax
30-10-2009, 15:24
Se apri il RAW prodotto con le impostazioni di D-Lightning attive con un converitore che non sia CaptureNX (ad es. ACR) te lo ritrovi più chiaro o più scuro, in base alle decisioni che ha preso la macchina al momento dello scatto.
Da quello che ho capito il sistema analizza la luce, poi decide se sovra o sottoesporre in modo da modificare l'immagine finale alzando le ombre e/o chiudendo le luci.
credo che tu abbia appena dato risposta al secondo quesito del mio post...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29453969&postcount=965
:D
Sconsigliabile il d-lighting attivo nelle foto notturne?
X-ICEMAN
30-10-2009, 15:32
credo che tu abbia appena dato risposta al secondo quesito del mio post...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29453969&postcount=965
:D
Sconsigliabile il d-lighting attivo nelle foto notturne?
si, decisamente
uncletoma
30-10-2009, 20:20
invece per quanto riguarda il D-Lighting lo utilizzate? e a quale intensità?
io l'ho sempre tenuto disattivato, ma ultimamente con l'acquisto della d90 lo sto rivalutando
Disattivato di default :)
Se voglio usarlo lo metto via software (NX2) :)
Penso proprio che lo considererò insieme ad un buon treppiede per completare la spesona....aaarrgghhhh
Un buon tripode e' importante.
Io ne ho due: uno normale (Giottos) e uno da viaggio (Gorillapod).
Il secondo mi ha dato non poche soddisfazioni, non credevo che un "giocattolino" come quello mi soddisfacesse in pieno :)
quando si bloccano i filtri sulla montatura una interessante soluzione è una comune fascetta da elettricista, la si stringe attorno alla montatura del filtro e si svita.
Ho usato un'altra soluzione, quella delle "tre dita" :)
(se non erro trovata sul forum dei Canonisti, via Google)
Confermo, si può attivare il D-Lightning anche in PP da Capture NX.
Però usando il D-Lightning attivo on-camera, la macchina sceglie la coppia tempo/diaframma in modo differente, quindi non è esattamente la stessa cosa.
No, non lo e'.
Ma se uno fa uno scatto con il DL attivo e poi, quando va in PP, scopre che e' "rovinata" come fa a metterla a posto?
Sara' utile, ma io penso che sia meglio fare alla vecchia maniera: scelgo tempo, diaframma, fuoco e poi elaboro in PP :)
Se apri il RAW prodotto con le impostazioni di D-Lightning attive con un converitore che non sia CaptureNX (ad es. ACR) te lo ritrovi più chiaro o più scuro, in base alle decisioni che ha preso la macchina al momento dello scatto.
Da quello che ho capito il sistema analizza la luce, poi decide se sovra o sottoesporre in modo da modificare l'immagine finale alzando le ombre e/o chiudendo le luci.
Scusa, ma un fotoamatore avanzato non dovrebbe sapere quando, e di quanto, sovra o sottoesporre un'immagine?
Io, nei pochi momenti di indecisione faccio tre scatti: 0, +1, -1
Poi elaboro in NX :)
R|kHunter
02-11-2009, 09:04
Il mio consiglio è tenere l'active D-lighting sempre su OFF
Consiglio di lasciarlo su ON solo se si scatta in Jpeg a bassi iso (200-400 iso al massimo)
Perchè?
Molto semplice: funziona così: sottoespone l'immagine per non bruciare le alte luci e poi recupera le ombre, recupero che può essere anche di oltre due stop se lo impostate sul livello alto e la scena inquadrata ha molto contrasto.
Quindi se state scattando a 200 iso col d-lighting attivo a livello alto potreste avere nelle zone in ombra un rumore pari o perfine superiore a 800 iso perchè il d-lighting le recupera di due stop rispetto ai 200 iso usati per lo scatto.
Se siete a 400 iso le ombre possono arrivare anche oltre 1600 iso a livello di rumore...
Meglio tenerlo disattivato, scattare in raw facendo attenzione a come si espone e poi recuperare ombre e alte luci opportunamente in post produzione. I risultati sono NETTAMENTE migliori, provato sulla mia pelle. Il recupero che fa sulle ombre l'active d-lighting del corpo macchina introduce davvero molto rumore. Il recupero che fa capture NX2 ad esempio è molto, molto, molto meglio e con molto meno rumore. :read:
Vendicatore
02-11-2009, 09:24
No, non lo e'.
Ma se uno fa uno scatto con il DL attivo e poi, quando va in PP, scopre che e' "rovinata" come fa a metterla a posto?
Sara' utile, ma io penso che sia meglio fare alla vecchia maniera: scelgo tempo, diaframma, fuoco e poi elaboro in PP :)
Concordo con te, io non lo uso e l'ho solo provato (fuorviato da quanto sostiene Ken Rockwell :cool: ).
Comunque puoi raggiungere lo stesso risultato aprendo tu le ombre e chiudendo le luci.
Io lo vedo utile quando hai bisogno di fare foto velocemente senza essere troppo preoccupato dei parametri, e quando gli scatti che ti servono non devono essere per forza perfetti (vedi l'evento aziendale di cui sopra :D).
Scusa, ma un fotoamatore avanzato non dovrebbe sapere quando, e di quanto, sovra o sottoesporre un'immagine?
Io, nei pochi momenti di indecisione faccio tre scatti: 0, +1, -1
Poi elaboro in NX :)
Un fotoamatore avanzato deve saperlo, questo è ovvio.
Secondo me serve quando devi portare a casa un risultato accettabile e devi fare in fretta. :D
uncletoma
02-11-2009, 19:56
Concordo con te, io non lo uso e l'ho solo provato (fuorviato da quanto sostiene Ken Rockwell :cool: ).
Comunque puoi raggiungere lo stesso risultato aprendo tu le ombre e chiudendo le luci.
Io lo vedo utile quando hai bisogno di fare foto velocemente senza essere troppo preoccupato dei parametri, e quando gli scatti che ti servono non devono essere per forza perfetti (vedi l'evento aziendale di cui sopra :D).
KR lo uso solo come "manuale di servizio" (sostitutivvo intelligente del manuale della macchina), a volte (rare) ha idee geniali e le comparative sugli obiettivi sono buone. Per il resto come si fa a dar retta a uno che dice di scattare in modalita' P (va bene per chi non vuol farsi troppe BEEP e i neofiti, visto che la composizione e' decisamente piu' importante del resto) e in jpeg (:eek: ).
E se devo fare veloce scatto tre foto con tre esposizioni diverse :)
Un fotoamatore avanzato deve saperlo, questo è ovvio.
Secondo me serve quando devi portare a casa un risultato accettabile e devi fare in fretta. :D
La fretta e' la peggior nemica di un fotografo.
O fai con calma o fai nmila scatti sperando che almeno uno riesca.
(io, a volte, faccio tutte e due le cose :D)
Coolpix Fan
02-11-2009, 19:59
La fretta e' la peggior nemica di un fotografo.
Vangelo !!
R|kHunter
02-11-2009, 20:38
le comparative sugli obiettivi sono buone.
Cerrrrto, dice che il 18-55 ciofegonn e il 17-55 2.8 hanno la stessa qualità d'immagine, cambia solo la robustezza!
Cerrrrto, dice che il 18-200 va meglio del 16-85 VR...
Lasciamo stare, va!
Vendicatore
02-11-2009, 20:49
Cerrrrto, dice che il 18-55 ciofegonn e il 17-55 2.8 hanno la stessa qualità d'immagine, cambia solo la robustezza!
Cerrrrto, dice che il 18-200 va meglio del 16-85 VR...
Lasciamo stare, va!
Vive in un mondo tutto suo.
Sostiene anche che con la D40 più il 18-55 fai tutte le foto che ti servono.
Va preso con le pinze :Prrr:
Vive in un mondo tutto suo.
Sostiene anche che con la D40 più il 18-55 fai tutte le foto che ti servono.
Va preso con le pinze :Prrr:
e poi però va a giro con 15 kg di attrezzatura :asd:
Vangelo !!
Certo certo ...
Però se le macchine passano a 200 Km/h io faccio in fretta :p
Cerrrrto, dice che il 18-55 ciofegonn e il 17-55 2.8 hanno la stessa qualità d'immagine, cambia solo la robustezza!
Cerrrrto, dice che il 18-200 va meglio del 16-85 VR...
Lasciamo stare, va!
Mah
Dal suo punto di vista ha anche ragione
Voglio dire , la D40 +18-55 va benissimo ...
Hai una D3 , una D700 , una D3x , una D300 ... quando vai a spasso per fare due foto in giro ti prendi su la D40 col 18-55 e hai tutto quello che ti serve ...
Voglio dire lui fa presto a dire che 3 punti AF e 6 mpixel sono abbastanza , tanto poi quando va a fare foto serie si prende su la bestia con 51 punti AF o il mostro D3x .
Ha ragione a dire che la D3000 fa schifo , tanto basta la D40 come secondo ( o terzo o quarto o quinto ... ) corpo , quello che ha la D3000 in più non ti serve a niente se hai anche una D3 per fare foto impegnative .
Però se la D3 non ce l' hai ... forse quelle cosucce in più tornano comode ...
Darkangel666
03-11-2009, 07:24
K.R. a mio avviso va interpretato, a volte fa dei test interessanti, tipo 60mm AFD VS 60mm AFS le differenze ed i limiti di ognuna delle lenti.
Altra cosa interessante il Tokina 11-16 vs 12-24 vs 14mm fisso vs 14-24, ed ha reso molto bene i limiti ed i pregi di ogni lente.
Non ho condiviso per nulla le sue conclusioni sul 24-120 VR (che avevo) e non trovavo così scandalosamente scadente, sicuramente concordo di più sulla scarsezza del 35-70 AF-N f3.3-4.5 (che ho avuto).
Diciamo che esegue prove, ma che le conclusioni non sono adatte ai neofiti, perchè un neofita non riesce a discriminare quanto sia oggettivo e quanto invece soggettivo, nelle sue valutazioni.
WildBoar
03-11-2009, 08:48
il problema di KR è che il suo sito si dovrebbe chiamare "consigli per fotografi principianti" o qualcosa di simile
ovvio che ad un principiante il 17-55 non serve (o comunque non apprezzerebbe il costo 10 volte superiore al 18-55) o che su stampe 12x18cm non vedrai mai la differenza tra un 18-200 e un 16-85...
poi come come dice franco da per scontato che tutti possiamo permetterci una d3 e allora le vie di mezzo con la d40 non ci servono più :rolleyes:
insomma confermo che è abbastanza stupido nel dare sentenze che non valgono per tutti, però confermo anche che i test spesso sono bene fatti (i test non i giudizi sui test) e come tempistica è tra i primi a farli.
uncletoma
03-11-2009, 20:05
Certo certo ...
Però se le macchine passano a 200 Km/h io faccio in fretta :p
Ok, certe foto si, ma in genere (ritratto, paesaggio, eccetera) no ;)
Mi piacciono soprattutto quelli che non aspettano la luce giusta... :cry: :cry:
UN BUON prezzo per il 105 DC?
Darkangel666
04-11-2009, 07:25
UN BUON prezzo per il 105 DC?
usato o nuovo?
usato il migior prezzo stava sui 650-680.
l'ho trovato a 750....siamo un po altini dunque.
Commenti su questo obiettivo che m'ha sempre affascinato?
Vendicatore
04-11-2009, 08:38
l'ho trovato a 750....siamo un po altini dunque.
Commenti su questo obiettivo che m'ha sempre affascinato?
Io ho pagato 700 per un 135DC, che era in condizioni che definire pefette è riduttivo.
Darkangel666
04-11-2009, 09:35
l'ho trovato a 750....siamo un po altini dunque.
Commenti su questo obiettivo che m'ha sempre affascinato?
Tutto il bene possibile, a parte un problema di back focus risolto in LTR.
che fotocamera hai (se hai una D300/D700 puoi fare la correzione fine nel caso ci fossero problemi)
devi imparare a conoscerlo ...
Spetta che recupero un bel articolo a riguardo.
Darkangel666
04-11-2009, 09:51
l'ho trovato a 750....siamo un po altini dunque.
Commenti su questo obiettivo che m'ha sempre affascinato?
Da fotogilberti (BS) lo trovi nuovo con 7 anni di garanzia del negozio a 759 euro
inoltre segnalo questo interessantissimo articolo di Marco Cavina:
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/articoli_fotografici/Nikkor_Defocus-Control_secrets/00_pag.htm
:)
grazie mille....ho una d300 e sogno di passare la Full frame quanto prima...
Darkangel666
04-11-2009, 10:00
:)
grazie mille....ho una d300 e sogno di passare la Full frame quanto prima...
Io invece penso di tenere la D300 come fotocamera d'azione, e appena avrò completato il parco ottiche (manca il 70-200 VRII) inizierò a guardarmi attorno per una D3 come "secondo corpo" :asd: (non prima di un annetto e mezzo comunque).
Per gli alti iso e le focali wide Fx, per il tele la D300.
Non mi va di spendere 3-4000 euro per un corpo, ma se all'uscita della D4 si troveranno le D3 al prezzo che oggi si trovano le D2Xs direi che può diventare interessante.
sergio_s
04-11-2009, 18:57
Ciao Ragazzi,
volevo farvi una domanda.
Qualcuno di voi possiede il 70-200 2.8 HSM Sigma?
L'ho trovato usato a 250€...
Darkangel666
06-11-2009, 14:04
Questo mi ha stuzzicato ... 4 scatti fish per mappare l'interno di una sfera.
http://michel.thoby.free.fr/SAMYANG/Tournesol_Web.html
altri esempi:
http://michel.thoby.free.fr/SAMYANG/Post_harvest.swf
http://michel.thoby.free.fr/SAMYANG/1m_f8,0_SAM_Sharpened.html
rende bene la prospettiva che fornisce un Fish ...
tratti da qui (http://michel.thoby.free.fr/SAMYANG/Early%20test%20report.html):
Tra l'altro ho visto alcuni esempi in rete (forum nital) del Samyang 8mm Fish, fatti da qualche utente che ce l'ha, e non sembra affatto malaccio.
http://www.clikon.it/uploads/ori/200911/gallery_4af19a6909aca_DSC8441rid.jpg
E' un AI quindi funziona senza limitazioni solo su Dx e Dxxx (su Dxx o Dxxxx non funziona l'esposimetro).
X-ICEMAN
06-11-2009, 14:53
test comparativo D3 Vs D3s + Nuovo 70-200 VRII
http://www.robgalbraith.com/bins/content_page.asp?cid=7-10045-10329
sembra venir su molto bene la D3s...
magari a NY faccio la pazzia per natale e switcho la mia D700 per il corpo pro :)
Darkangel666
06-11-2009, 15:10
Sono sempre più intrigato dal nuovo 70-200 AFS VRII
Predator_ISR
06-11-2009, 17:52
Posso avere un NIKKOR 70- 300 nuovo dal mercato USA ma direttamente a casa mia (quindi niente spese di spedizione e niente dogana) alla cifra di 600 bucks che equivalgono, per eccesso o per difetto, a 400 caffe'; per contro non ho la garanzia NITAL ma la garanzia di un anno ma potrei sottoscrivere (a pagamento) una sorta di assicurazione che mi rimborserebbe la somma spesa anche in caso di furto. Che ve ne pare?
X-ICEMAN
06-11-2009, 18:12
che io non ho mai comprato una cippa nital perchè fa STRA PAGARE il discorso della garanzia in italia :)
ma anche lasciando stare il mercato americano, in cui il cambio influisce parecchio, già il solo discorso con nikon in Uk o Germania cambia in maniera nettissima (all'interno di una comunità europea e mercato libero )
compra e vivi sereno :D
samantha1
06-11-2009, 18:42
ciao a tutti vorrei passare dalla reflex manuale alla reflex digitale.
Per incominciare vorrei spendere poco e acquisterei un usato.
Vedo in giro parecchie nikon d40 o d50
A me serve che la macchina sia veloce nello scatto, tra uno scatto e l'altro rapida per immagini in movimento tanto per intenderci.
Veloce anche nell'accensione.
Vorrei capire perchè fanno focali abbastanza buie le macchine sono vendute con il 18-55 che ha una apertura di 3,5f minima è un pò buio voi che dite?
Gli obbiettivi della mia vecchia yashica fx 3 super 200 potrei utilizzarli con queste due macchine?
Vorrei spendere dui 200 euro su un usato cosa mi consigliate?
In sostanza tra la d40-d50 e d60 cosa cambia, tutte e tre hanno un mirino a specchio e non pentaprisma se capito bene.
Attendo i vostri preziosi consigli, qualcuno mi ha consigliato le canon sapete dirmi secondo voi perchè?
ciao e grazie
Darkangel666
06-11-2009, 18:53
Di Nikon D40 ne esistono 2 versioni D40 e D40x dove cambia la risoluzione se non erro.
La D50 è un 6 mpxl ma ha un plus che la 40 e la 60 non hanno, il motore integrato che consente di usare in AF tutte le lenti non motorizzate AF.
la D60 è più performante della D40 ma non aspettarti un mostro di velocità come raffica e velocità AF.
Per quello che chiedi dovresti salire di categoria almeno classe D80/D90.
Per la riutilizzabilità di ottiche contax yashica su nikon ... no way jose!!!
Il tiraggio della Nikon è superiore a yashica quindi perdi la Maf all'infinito ammesso che trovi un adattatore.
Bye
samantha1
06-11-2009, 19:48
grazie x avermi risposto, quindi x fare quel tipo di lavoro le nikon non vanno bene e cosa mi consiglieresti?
Tornando cmq alle nikon allora la d40 secondo te è lenta? Nel senso che io non devo fare scatti professionistici ma se devo fare più faoto in modo abbastanza rapido non voglio apettare eternità tra uno scatto e l'altro e sopratutto la foto non deve venire mossa, se in movimento!
Ho letto che sulle digitali la messa a fuoco segue il soggetto da fotografar, oviamente questo sarà per alcune digitali e non tutte tra quelle sopra elencate quale lo fà?
In fine , se capito bene, se acquisto nikon, sarei costretta poi ad acquistare un obbiettivo nikon giusto?
grazie
Tornando cmq alle nikon allora la d40 secondo te è lenta? Nel senso che io non devo fare scatti professionistici ma se devo fare più faoto in modo abbastanza rapido non voglio apettare eternità tra uno scatto e l'altro e sopratutto la foto non deve venire mossa, se in movimento!
la D40 scatta 2-3 foto al secondo [ 9 scatti in raw..."in base alla capacità della scheda" in jpg...cioè taaaanti ] e mi pare sia un valore medio per le reflex entrylevel quindi c'è poco da cercare in giro...e comunque è un valore che se non si hanno esigenze "particolari" va più che bene
per il mosso dipende dal fotografo e non dalla macchina, basta impostare i tempi di scatto adeguati e non ci saranno problemi ;)
Ho letto che sulle digitali la messa a fuoco segue il soggetto da fotografar, oviamente questo sarà per alcune digitali e non tutte tra quelle sopra elencate quale lo fà?
la messa a fuoco "continua" [ il nome varia a seconda della marca ] c'è in ogni modello di reflex digitale...cambia solo la reale capacità di seguire il movimento [ ovviamente più la fotocamera è "professionale" e monta obiettivi "professionali" e più sarà garantito l'aggancio del soggetto da fotografare ]
In fine , se capito bene, se acquisto nikon, sarei costretta poi ad acquistare un obbiettivo nikon giusto?
con fotocamere nikon potrai usare solo obiettivi con innesto nikon: quindi i nikon ovviamente, ma anche gli obiettivi di sigma i tamron i tokina ecc
che realizzano lenti con innesti adatti a tutte le fotocamere
uncletoma
06-11-2009, 20:06
Non male il Samyang 8mm "pevasce" :)
samantha1
06-11-2009, 20:11
ok grazie per le vostre risposte, sapete, ero talmente abituata a scattare foto in movimento anche da un pulman x dire, con la mia bella yashica che ora pretendo lo stesso.
Non vorrei fare un acquisto e poi pentirmene, è un peccato che non possa usare obbiettivi miei con la nikon, ma mi spiace anche lasciarli li a predersi come ricordo!
Cosa mi consigliate voi che siete esperti di fotografia digitale?
grazie ancora
... non voglio apettare eternità tra uno scatto e l'altro e sopratutto la foto non deve venire mossa, se in movimento!...
ok grazie per le vostre risposte, sapete, ero talmente abituata a scattare foto in movimento anche da un pulman x dire, con la mia bella yashica che ora pretendo lo stesso...
Quello che chiedi lo fa qualsiasi reflex... basta saperla usare :read:
Darkangel666
07-11-2009, 09:22
grazie x avermi risposto, quindi x fare quel tipo di lavoro le nikon non vanno bene e cosa mi consiglieresti?
Tornando cmq alle nikon allora la d40 secondo te è lenta? Nel senso che io non devo fare scatti professionistici ma se devo fare più faoto in modo abbastanza rapido non voglio apettare eternità tra uno scatto e l'altro e sopratutto la foto non deve venire mossa, se in movimento!
Ho letto che sulle digitali la messa a fuoco segue il soggetto da fotografar, oviamente questo sarà per alcune digitali e non tutte tra quelle sopra elencate quale lo fà?
In fine , se capito bene, se acquisto nikon, sarei costretta poi ad acquistare un obbiettivo nikon giusto?
grazie
Lenta o veloce dipende da cosa ti aspetti (se hai l'abitudine a lavorare in manuale per focheggiatura ed esposizione, la D40 ti sembrerà una scheggia).
l'AF e la velocità operativa della D40 con ottica Kit è sufficientemente veloce per foto normali, inacettabilmente lento per un fotografo sportivo.
in mezzo ci stanno milioni di sfumature.
Ti consiglio di andare in qualche negozio e provarla.
Per finire, attenzione al corpo che prendi, principalmente ci sono 3 grandi famiglie:
Entry level - D40, D60, D3000, D5000 queste hanno bisogno di ottiche AFS per funzionare al meglio, con le AF, AFD perdono l'autofocus, con le AI oltre ad AF perdono pure l'esposimetro.
Mid Level - D50, D70, D80, D90 queste hanno il motore integrato che consentono l'uso di tutte le ottiche AF nikon in pieno automatismo, con le ottiche AI perdono AF ed esposimetro.
PRO e semi PRO - D2,D3, D200, D300, D700 queste funzionano in AF con tutte le ottiche AF e funziona l'esposimetro con ottiche AI, con queste ultime perdono solo l'AF (logico non era previsto 30 anni fa).
Vale la regola che se spendi poco per il corpo, avrai maggiori limiti nella scelta delle lenti, nikon mette a disposizione un parco ottiche di 50anni ma solo le fotocamere mid-high permettono di usarle con semplicità.
Quindi se risparmi sul corpo per forza poi dovrai spendere di più nel momento decidessi di prendere qualcosa di meglio delle ottiche in kit.
Per Canon più o meno vale la stessa suddivisione (con la differenza che tutte le ottiche AF sono motorizzate, e tutte le lenti FD vecchie non sono compatibili con le EOS AF).
Comunque in ogni caso se passi al digitale un'ottica la devi mettere in preventivo, Contax Yashica non produce corpi digitali reflex equivalenti al 35mm.
JCD's back
07-11-2009, 09:34
se può interessare a qualcuno qui (http://cliffmautner.typepad.com/my_weblog/2009/10/101309-the-new-nikon-70200mm-f28g-ed-vrii.html) qui (http://ganref.jp/magazines/index/1/0/340) e qui (http://dc.watch.impress.co.jp/docs/review/lens_review/20091020_322884.html) ci sono le prime prove con il nuovo 70-200 VRII (non so se i link sono già stati postati, in tal caso chiedo venia :fagiano: )
samantha1
07-11-2009, 09:35
Lenta o veloce dipende da cosa ti aspetti (se hai l'abitudine a lavorare in manuale per focheggiatura ed esposizione, la D40 ti sembrerà una scheggia).
l'AF e la velocità operativa della D40 con ottica Kit è sufficientemente veloce per foto normali, inacettabilmente lento per un fotografo sportivo.
in mezzo ci stanno milioni di sfumature.
Ti consiglio di andare in qualche negozio e provarla.
Per finire, attenzione al corpo che prendi, principalmente ci sono 3 grandi famiglie:
Entry level - D40, D60, D3000, D5000 queste hanno bisogno di ottiche AFS per funzionare al meglio, con le AF, AFD perdono l'autofocus, con le AI oltre ad AF perdono pure l'esposimetro.
Mid Level - D50, D70, D80, D90 queste hanno il motore integrato che consentono l'uso di tutte le ottiche AF nikon in pieno automatismo, con le ottiche AI perdono AF ed esposimetro.
PRO e semi PRO - D2,D3, D200, D300, D700 queste funzionano in AF con tutte le ottiche AF e funziona l'esposimetro con ottiche AI, con queste ultime perdono solo l'AF (logico non era previsto 30 anni fa).
Vale la regola che se spendi poco per il corpo, avrai maggiori limiti nella scelta delle lenti, nikon mette a disposizione un parco ottiche di 50anni ma solo le fotocamere mid-high permettono di usarle con semplicità.
Quindi se risparmi sul corpo per forza poi dovrai spendere di più nel momento decidessi di prendere qualcosa di meglio delle ottiche in kit.
Per Canon più o meno vale la stessa suddivisione (con la differenza che tutte le ottiche AF sono motorizzate, e tutte le lenti FD vecchie non sono compatibili con le EOS AF).
Comunque in ogni caso se passi al digitale un'ottica la devi mettere in preventivo, Contax Yashica non produce corpi digitali reflex equivalenti al 35mm.
ciao grazie per la risposta, direi che tu sei decisamente esperto!
Bè io non sono una fotografa professionista, mi piace scattare alcune foto alle partite di basket o di calcio.
Per quanto riguarda le ottiche sono un pò confusa, devo capire bene il significato di ognuna di esse per capire meglio, differenze tra AFS,AFD,AF e AI
:rolleyes:
ciao grazie per la risposta, direi che tu sei decisamente esperto!
Bè io non sono una fotografa professionista, mi piace scattare alcune foto alle partite di basket o di calcio.
Per quanto riguarda le ottiche sono un pò confusa, devo capire bene il significato di ognuna di esse per capire meglio, differenze tra AFS,AFD,AF e AI
:rolleyes:
`be vedi il buget massimo
una d700 e 70-200vr esempio
o d300 e 70-200 vr
con il basket sei a posto
dipende dal buget
3000- 4000 €?
per il significato ottiche no problem tutte le ultime sono afs (motore interno)
af (autofocus), afd (autofocus con chip)
ai vecchie manuali
Vendicatore
07-11-2009, 17:20
Per quanto riguarda le ottiche sono un pò confusa, devo capire bene il significato di ognuna di esse per capire meglio, differenze tra AFS,AFD,AF e AI
AF-S sono le otiche autofocus che montano il motore AF interno, e le puoi usare su qualsiasi corpo macchina Nikon (anche sprovvisto di motore AF).
AF sono le ottiche autofocus, che però richiedono il motore AF nel corpo macchina.
AF-D sono anaolghe alle AF, solo che in più forniscono alla macchina le informazioni relative alla distanza del punto di messa a fuoco.
AI sono ottiche completamente manuali, non possono essere usate in AF con nessun corpo Nikon (per forza, non era previsto): con queste perdi l'esposimetro su macchine inferiori alla D200.
Pian piano Nikon sta rifacendo tutte le sue ottiche per essere AF-S, ma per ora rimangono scoperte la stragrande maggioranza dei fissi (ad eccezione del 35 1.8, e del 50 1.4 G).
Darkangel666
07-11-2009, 17:44
`be vedi il buget massimo
una d700 e 70-200vr esempio
o d300 e 70-200 vr
con il basket sei a posto
dipende dal buget
3000- 4000 €?
per il significato ottiche no problem tutte le ultime sono afs (motore interno)
af (autofocus), afd (autofocus con chip)
ai vecchie manuali
Vabè per iniziare può benissimo andare una D90 con 35mm AFS + 70-300 VR, è un ottimo sistema che fornisce prestazioni più che buone ad un prezzo intorno i 1000 - 1100 euro se presi usati.
Ma ripeto se uno è abituato alle reflex completamente manuali, la D80 usata è già un bel salto.
io minimo prenderei un 35mm f1.8 AFS equivalente al 50mm su APSC spesa entro i 500-550 euro al max
samantha1
07-11-2009, 20:49
oddio ragazzi con stè cifre rabbrividisco!!!
Io voglio spendere x iniziare sui 200 euro su un usato e mi pare di capire che quello che andrei a prendere d40 anche d50 ne ho viste, non ci faccio molto!
Con la mia yashica sono sempre riuscita certo usando pellicole con iso alti e quindi più rumore però ci riuscivo, possibile che con quelle digitali se uno non spende non riesce?
Ineffetti ho notato che gli obbiettivi in kit sono abbastanza bui mannaggia!
Ok, lasciando perdere per un attimo nikon, andando su canon, pentax e olympus cosa mi consigliereste come usato e sul badget che vi ho detto?
Devo valutare tutte le soluzioni
Ahh proposito per voi che siete pratici di fotocamere digitali cosa ne pensate di una nikon 5700 coolpix 5 mpx??
Ovviamente non centra con me e quello che vi abebo chiesto ma vorrei un vostro parere a riguardo
Alta cosa la d40 ha un motore af il corpo intendo? Portate pazienza pian piano imparo tutto tranquilli1
ciao grazie
oddio ragazzi con stè cifre rabbrividisco!!!
Io voglio spendere x iniziare sui 200 euro su un usato e mi pare di capire che quello che andrei a prendere d40 anche d50 ne ho viste, non ci faccio molto!
Con la mia yashica sono sempre riuscita certo usando pellicole con iso alti e quindi più rumore però ci riuscivo, possibile che con quelle digitali se uno non spende non riesce?
Ineffetti ho notato che gli obbiettivi in kit sono abbastanza bui mannaggia!
Ok, lasciando perdere per un attimo nikon, andando su canon, pentax e olympus cosa mi consigliereste come usato e sul badget che vi ho detto?
Devo valutare tutte le soluzioni
Ahh proposito per voi che siete pratici di fotocamere digitali cosa ne pensate di una nikon 5700 coolpix 5 mpx??
Ovviamente non centra con me e quello che vi abebo chiesto ma vorrei un vostro parere a riguardo
Alta cosa la d40 ha un motore af il corpo intendo? Portate pazienza pian piano imparo tutto tranquilli1
ciao grazie
Come al solito qualcuno si è fatto prendere la mano con consigli fuori budget (immagino perchè non aveva letto del limite di 200 euro).
Tu hai parlato di velocità operativa e, siccome provieni da una compatta, immagino che avere una raffica di 8 scatti al secondo ti interessi relativamente... piuttosto ti tranquillizzo dicendoti che qualsiasi reflex si accende e scatta in tempi brevissimi e non ti costringe ad aspettare tra uno scatto e l'altro.
Per quanto riguarda il mosso, avendo pieno controllo delle impostazioni della macchina, si tratta solo di imparare a gestire quello che si ha a disposizione.
A questo punto ti ripeto che quello che cerchi lo fa qualsiasi reflex e con 200 euro di budget non riuscirai a svincolarti dall'entry level sia per il corpo che per l'ottica.
Però mi sento anche di tranquillizarti: la D40 la ha mia moglie e lavora benissimo, te la consiglio. Non ha il motore AF incorporato, ma la scelta di lenti è comunque vasta e non credo che rientrerà nei tuoi pensieri un limite di questo tipo per un bel pò di tempo.
samantha1
07-11-2009, 21:39
Come al solito qualcuno si è fatto prendere la mano con consigli fuori budget (immagino perchè non aveva letto del limite di 200 euro).
Tu hai parlato di velocità operativa e, siccome provieni da una compatta, immagino che avere una raffica di 8 scatti al secondo ti interessi relativamente... piuttosto ti tranquillizzo dicendoti che qualsiasi reflex si accende e scatta in tempi brevissimi e non ti costringe ad aspettare tra uno scatto e l'altro.
Per quanto riguarda il mosso, avendo pieno controllo delle impostazioni della macchina, si tratta solo di imparare a gestire quello che si ha a disposizione.
A questo punto ti ripeto che quello che cerchi lo fa qualsiasi reflex e con 200 euro di budget non riuscirai a svincolarti dall'entry level sia per il corpo che per l'ottica.
Però mi sento anche di tranquillizarti: la D40 la ha mia moglie e lavora benissimo, te la consiglio. Non ha il motore AF incorporato, ma la scelta di lenti è comunque vasta e non credo che rientrerà nei tuoi pensieri un limite di questo tipo per un bel pò di tempo.
grazie per avermi tranquillizzata, io non arrivo da una compatta, a dire il vero ne voglio vendere una ultimamente ancora ptraticamente nuova proprio perchè non mi trovo, mi trovo meglio che la reflex ma la mia è analogica e non digitale.
Detto questo se ho capito bene con la d40 avrei un'ottica manuale e non automatica come autofocus?
Se ancora non ho capito perdonami e ringrazio per la Vs. pazienza.
grazie per avermi tranquillizzata, io non arrivo da una compatta, a dire il vero ne voglio vendere una ultimamente ancora ptraticamente nuova proprio perchè non mi trovo, mi trovo meglio che la reflex ma la mia è analogica e non digitale.
Detto questo se ho capito bene con la d40 avrei un'ottica manuale e non automatica come autofocus?
Se ancora non ho capito perdonami e ringrazio per la Vs. pazienza.
Avrai la messa a fuoco automatica con tutti gli obiettivi con motorino incorporato e che, nel caso siano nikon, sono contraddistinti dalla siglia AF-S (lo è anche il classico 18-55 che si trova in kit).
Se invece tu volessi usare le ottiche con sigla AF o AF-D dovresti farlo in manuale.
Come velocità operativa la D40 è paragonabile alla tua reflex analogica (non c'è ritardo dalla pressione sul tasto allo scatto effettivo).
samantha1
07-11-2009, 21:54
Avrai la messa a fuoco automatica con tutti gli obiettivi con motorino incorporato e che, nel caso siano nikon, sono contraddistinti dalla siglia AF-S (lo è anche il classico 18-55 che si trova in kit).
Se invece tu volessi usare le ottiche con sigla AF o AF-D dovresti farlo in manuale.
Come velocità operativa la D40 è paragonabile alla tua reflex analogica (non c'è ritardo dalla pressione sul tasto allo scatto effettivo).
fantastico grazie per la risposta, era proprio quello su cui avevo il dubbio, il ritardo di scatto che ho trovato nella mia canon digitale ma non reflex.
A parere tuo, mi piace sentire vari pareri, tra la d40 e la d70 cosa ne pensi tu?
fantastico grazie per la risposta, era proprio quello su cui avevo il dubbio, il ritardo di scatto che ho trovato nella mia canon digitale ma non reflex.
A parere tuo, mi piace sentire vari pareri, tra la d40 e la d70 cosa ne pensi tu?
La D70 ha un corpo più "consistente" e completo ed il motorino per poter usare ottiche non motorizzate.
La D40 ha dalla sua 2 anni e mezzo di evoluzione tecnologica in più (che nell'elettronica non sono pochi).
Secondo me per cominciare vanno bene entrambe, magari ti consiglio ti provarle con mano per valutarne la differente ergonomia.
samantha1
07-11-2009, 22:29
La D70 ha un corpo più "consistente" e completo ed il motorino per poter usare ottiche non motorizzate.
La D40 ha dalla sua 2 anni e mezzo di evoluzione tecnologica in più (che nell'elettronica non sono pochi).
Secondo me per cominciare vanno bene entrambe, magari ti consiglio ti provarle con mano per valutarne la differente ergonomia.
ok vedrò di provare a tenerle in mano fisicamente la d70 credo si trovi in negozio mentre per la d40 un pò più difficile ma vedo se riesco a conoscere qualcuno che ce l'ha e che me la fa provare.
Grazie ancora ora mi metterò a studiare un pò
Per la nikon coolpix 5700 sai dirmi qualche cosa? Sarebbe un acquistoche non centra con la reflex ovviamente
Vendicatore
07-11-2009, 23:52
ok vedrò di provare a tenerle in mano fisicamente la d70 credo si trovi in negozio mentre per la d40 un pò più difficile ma vedo se riesco a conoscere qualcuno che ce l'ha e che me la fa provare.
Grazie ancora ora mi metterò a studiare un pò
Per la nikon coolpix 5700 sai dirmi qualche cosa? Sarebbe un acquistoche non centra con la reflex ovviamente
Dubito che tu riesca a trovare una d70 in un negozio, sono 5 anni che non ne producono più.
Le dimensioni sono paragonabili a quelle di una D90.
samantha1
07-11-2009, 23:56
Dubito che tu riesca a trovare una d70 in un negozio, sono 5 anni che non ne producono più.
Le dimensioni sono paragonabili a quelle di una D90.
ok grazie vedrò cosa riesco a vedere magari trovarla usata dove vendono usato ciao notte a tutti
, possibile che con quelle digitali se uno non spende non riesce?
e´cosi
ti accorgerai con il tempo che l obbiettivo di base e´buio e non ti permette tempi veloci necessari per le foto che fai tu
e che gli alti iso sono quelli che sono...
provala da qualcuno la macchina prima di prenderla
samantha1
08-11-2009, 07:43
e´cosi
ti accorgerai con il tempo che l obbiettivo di base e´buio e non ti permette tempi veloci necessari per le foto che fai tu
e che gli alti iso sono quelli che sono...
provala da qualcuno la macchina prima di prenderla
ciao capisco cosa intendi ma io purtroppo ora non mi posso permettere grandi spese e mi serve anche non solo per foto sportive, vedrò poi di trovare usata in occasione anche una lente migliore..
ciao e buona domenica a tutti
djdiegom
08-11-2009, 11:10
Se ti può interessare in 2 MediaWordl che ho visitato c'erano le ultime D40+18-55 VR a 299, e non penso sia una promo ma proprio il prezzo che applicano le filiali per "smaltirle".
samantha1
08-11-2009, 12:14
Se ti può interessare in 2 MediaWordl che ho visitato c'erano le ultime D40+18-55 VR a 299, e non penso sia una promo ma proprio il prezzo che applicano le filiali per "smaltirle".
si potrebbe interessarmi di quali media word parli?
Io sono di milano
non sò se ci sono da tutte le parti!
djdiegom
08-11-2009, 18:57
Lo ho visto in due filiali distinte in Emilia-romagna (Ferrara e Bologna), il fatto che due sedi diverse avessero lo stesso prezzo, di un articolo ovviamente non promozionato in volantino, mi ha fatto pensare che sia un prezzo pro-smaltimento comune alla catena. ;)
Predator_ISR
08-11-2009, 19:07
Lo ho visto in due filiali distinte in Emilia-romagna (Ferrara e Bologna), il fatto che due sedi diverse avessero lo stesso prezzo, di un articolo ovviamente non promozionato in volantino, mi ha fatto pensare che sia un prezzo pro-smaltimento comune alla catena. ;)
Se per caso hai un volantino prova a leggere se dice che le offerte sono valide nei centri della catena della regione. Non voglio "gufare" ma a volte questa dicitura viene riportata.
La persona interessata, puo' comunque chiedere al responsabile MW di farglielo avere disponibile a quel prezzo presso il centro a lei piu' vicino.
samantha1
08-11-2009, 19:55
Se per caso hai un volantino prova a leggere se dice che le offerte sono valide nei centri della catena della regione. Non voglio "gufare" ma a volte questa dicitura viene riportata.
La persona interessata, puo' comunque chiedere al responsabile MW di farglielo avere disponibile a quel prezzo presso il centro a lei piu' vicino.
ciao grazie per la dritta a entrambi, domani vado a chiedere e vi dirò o almeno spero di riuscoire ad andare domani!!!
Ciaooo e grazieee siete gentilissimi
djdiegom
08-11-2009, 22:21
I prezzi li ho visti direttamente sul cartellino della macchina in vetrina, non erano sui volantini. ;) Per me a livello centrale è stata presa la decisione di applicare quel prezzo, ma non è stata pubblicizzata perchè le quantità sono irrisorie, però in caso così non fosse non vorrei illuderti! :D
samantha1
08-11-2009, 22:36
I prezzi li ho visti direttamente sul cartellino della macchina in vetrina, non erano sui volantini. ;) Per me a livello centrale è stata presa la decisione di applicare quel prezzo, ma non è stata pubblicizzata perchè le quantità sono irrisorie, però in caso così non fosse non vorrei illuderti! :D
certo capisco non preoccuparti domani se riesco vado a chiedere ciaoo
Er Paulus
14-11-2009, 12:09
ho appena ordinato il filtro Hoya PRO1 Circular PL
qualcuno di voi lo usa? come vi trovate e in generale che ne pensate di questa tipologia di filtri?
Darkangel666
14-11-2009, 14:24
ho appena ordinato il filtro Hoya PRO1 Circular PL
qualcuno di voi lo usa? come vi trovate e in generale che ne pensate di questa tipologia di filtri?
Il PL è indispensabile in certi tipi di foto, quello che hai preso è ottimo ;)
Salve ragazzi, vorrei chiedervi alcuni pareri sulla D3000. Ho gia chiesto consigli sull'acquisto della mia prima reflex nell'apposita sezione, ma è servito solo a confondermi ulteriormente le idee. Per cui credo sia il caso di chiedere pareri più specifici e mirati
Il punto è sempice, sono indeciso. Da una parte mi attira la EOS 1000D, grazie alla quale potrei recuperare un paio di obiettivi Olympus OM1 usati a suo tempo da mio padre, e dall'altra per l'appunto la D3000 (sulla quale ero gia dall'inizio orientato)
Qualcuno di voi ce l'ha? Come vi trovate? Vale l'acquisto? (ho adocchiato il kit 18-55VR)
Grazie :)
Darkangel666
14-11-2009, 22:49
La EOS1000 da una parte offre il live view, dalla parte della D3000 invece hai un AF più evoluto e un sensore a 12Mpxl oltre ad un monitor da 3" anzichè 2.5" di canon.
Grassomodo sono due fotocamere che si equivalgono escluso per il sensore.
La D3000 è un prodotto più moderno, per quanto riguarda la scelta delle ottiche, solitamente il 18-55 VR ed il 55-200 VR sono un inizio per non impegnare cifre importanti.
Tutto dipende da cosa cerchi, se usi la fotocamera in modalità molto auto e fotografi generalmente come turismo e similari, il sistema D3000+18-55VR+55-200VR è sovrabbondante.
P.S. nelle reflex entry level scordati di usare gli obiettivi vecchi (a maggior ragione di altre marche), se non sei smaliziato con concetti di esposizione, istogrammi e fotografia in manuale, perchè senza questi principali fondamenti scattare senza esposimetro la vedo dura.
P.P.S le ottiche olimpus le puoi montare con opportuni adattatori anche su Nikon (solo che perdi la messa a fuoco all'infinito.
http://www.juzaforum.com/forum/viewtopic.php?f=7&t=103837
samantha1
14-11-2009, 22:55
La EOS1000 da una parte offre il live view, dalla parte della D3000 invece hai un AF più evoluto e un sensore a 12Mpxl oltre ad un monitor da 3" anzichè 2.5" di canon.
Grassomodo sono due fotocamere che si equivalgono escluso per il sensore.
La D3000 è un prodotto più moderno, per quanto riguarda la scelta delle ottiche, solitamente il 18-55 VR ed il 55-200 VR sono un inizio per non impegnare cifre importanti.
Tutto dipende da cosa cerchi, se usi la fotocamera in modalità molto auto e fotografi generalmente come turismo e similari, il sistema D3000+18-55VR+55-200VR è sovrabbondante.
P.S. nelle reflex entry level scordati di usare gli obiettivi vecchi (a maggior ragione di altre marche), se non sei smaliziato con concetti di esposizione, istogrammi e fotografia in manuale, perchè senza questi principali fondamenti scattare senza esposimetro la vedo dura.
P.P.S le ottiche olimpus le puoi montare con opportuni adattatori anche su Nikon (solo che perdi la messa a fuoco all'infinito.
http://www.juzaforum.com/forum/viewtopic.php?f=7&t=103837
ciao dipende cosa intende con ottiche vecchie, anche se molnta ottiche non motorizzate perde solo autofocua, e francamente è anche divertente focheggiare a mano e serve a imparare senza automatismi..
Poi la d3000 non ha 12 mpx ma 10 se non erro, la devo acquistare anche io, almeno la mia scelta sembra ricaduta su quella, ma con obbiettivo 18-105, oggi ho visto a fotocamere acese la differenza tra un 18-55 e un 18-105, il secondo è decisamente più luminoso vale la pena spende qualche cosa in più.
La EOS1000 da una parte offre il live view, dalla parte della D3000 invece hai un AF più evoluto e un sensore a 12Mpxl oltre ad un monitor da 3" anzichè 2.5" di canon.
Grassomodo sono due fotocamere che si equivalgono escluso per il sensore.
La D3000 è un prodotto più moderno, per quanto riguarda la scelta delle ottiche, solitamente il 18-55 VR ed il 55-200 VR sono un inizio per non impegnare cifre importanti.
Tutto dipende da cosa cerchi, se usi la fotocamera in modalità molto auto e fotografi generalmente come turismo e similari, il sistema D3000+18-55VR+55-200VR è sovrabbondante.
P.S. nelle reflex entry level scordati di usare gli obiettivi vecchi (a maggior ragione di altre marche), se non sei smaliziato con concetti di esposizione, istogrammi e fotografia in manuale, perchè senza questi principali fondamenti scattare senza esposimetro la vedo dura.
P.P.S le ottiche olimpus le puoi montare con opportuni adattatori anche su Nikon (solo che perdi la messa a fuoco all'infinito.
http://www.juzaforum.com/forum/viewtopic.php?f=7&t=103837
Ti ringrazio della risposta
Io sto cercando una buona macchina che mi permetta di approfondire una passione che fino ad ora non ho avuto modo/occasione di sviluppare. Per cui una reflex entry level è la scelta migliore.
Fino ad ora ho usato una bridge (PS SX100 IS) quasi unicamente in modalità auto, con qualche scatto in manuale tanto per farmi una mezza idea del fuzionamento di aperture focali e via dicendo
Per quanto riguarda la parte in grassetto. Intendi dire che si rischa di rovinare la macchina? O l'unico rischio è quello di fare foto di merda? Nel primo caso, ok, vade retro obiettivi vecchi. Nel secondo, beh, un modo come un altro per imparare, no? ;)
ciao dipende cosa intende con ottiche vecchie, anche se molnta ottiche non motorizzate perde solo autofocua, e francamente è anche divertente focheggiare a mano e serve a imparare senza automatismi..
Poi la d3000 non ha 12 mpx ma 10 se non erro, la devo acquistare anche io, almeno la mia scelta sembra ricaduta su quella, ma con obbiettivo 18-105, oggi ho visto a fotocamere acese la differenza tra un 18-55 e un 18-105, il secondo è decisamente più luminoso vale la pena spende qualche cosa in più.
Ottiche vecchie, ma vecchie proprio... mio padre pare le abbia prese più o meno quando sono nato io, nel lontano 1983 :D
p.s. il 18-105 si trova in un kit? A quanto? Personalmente vorrei restare entro i 500€ :(
Darkangel666
14-11-2009, 23:11
Per quanto riguarda la parte in grassetto. Intendi dire che si rischa di rovinare la macchina? O l'unico rischio è quello di fare foto di merda? Nel primo caso, ok, vade retro obiettivi vecchi. Nel secondo, beh, un modo come un altro per imparare, no? ;)
Fotografare senza esposimetro significa che devi fare tutto tu, se non sai cosa devi fare = fare tutto male o avere molto fattore "Q", comunque non si rovina nulla ;)
Darkangel666
14-11-2009, 23:13
Poi la d3000 non ha 12 mpx ma 10 se non erro.
vero hai ragione chiedo venia :) allora la differenza sta nell'AF 11 punti vs Live view di canon
P.S. nelle reflex entry level scordati di usare gli obiettivi vecchi (a maggior ragione di altre marche), se non sei smaliziato con concetti di esposizione, istogrammi e fotografia in manuale, perchè senza questi principali fondamenti scattare senza esposimetro la vedo dura.
tra i migliori maestri di una volta molti toglievano le batterie dell'esposimetro alla reflex meccanica fin dal primo giorno dicendo "arrangiati"...il concetto di "la vedo dura" è molto relativo ;)
Fotografare senza esposimetro significa che devi fare tutto tu, se non sai cosa devi fare = fare tutto male o avere molto fattore "Q", comunque non si rovina nulla ;)
Allora nessun problema. Prima o poi si deve imparare. E in ogni caso non ci perdo niente, male che va li rimetto da parte nel borsone di mio padre :p
vero hai ragione chiedo venia :) allora la differenza sta nell'AF 11 punti vs Live view di canon
Del Live View (inquadratura tramite display, giusto?) mi interessa poco o nulla. Cioè, nella mia ignoranza credo sia più importante un autofocus migliore, no? :wtf:
Darkangel666
14-11-2009, 23:26
Del Live View (inquadratura tramite display, giusto?) mi interessa poco o nulla. Cioè, nella mia ignoranza credo sia più importante un autofocus migliore, no? :wtf:
Per foto generiche si è abbastanza inutile meglio un AF più reattivo, in macro fotografia invece si invertono i valori ... (ma la macro al momento mi sembra di capire non sia una cosa importante).
P.S. non farti troppe pippe mentali, prendi quello che reputi giusto per te e inizia a fotografare, col tempo imparerai cosa ti serve e cosa no.
Darkangel666
14-11-2009, 23:28
tra i migliori maestri di una volta molti toglievano le batterie dell'esposimetro alla reflex meccanica fin dal primo giorno dicendo "arrangiati"...il concetto di "la vedo dura" è molto relativo ;)
La vedo dura per chi scatta sempre in auto ;)
Realisticamente sono convinto che:
- o uno vive di fotografia ed è disposto a farsi in 4 pur di apprendere tutte le tecniche possibili impiegando ogni momento ed energia disponibile (come i grandi maestri),
- oppure uno fotografa più per diletto a tempo perso.
l'interlocutore in questione si avvicina più al secondo tipo IMHO, per evitare frustrazioni che possono trasformare la passione in repulsione, meglio chiarire subito le cose.
Non si può chiedere ad un neo patentato di guidare una formula 1 di 30 anni fa e pretendere di fargli fare pure il tempone.
Per foto generiche si è abbastanza inutile meglio un AF più reattivo, in macro fotografia invece si invertono i valori ... (ma la macro al momento mi sembra di capire non sia una cosa importante).
P.S. non farti troppe pippe mentali, prendi quello che reputi giusto per te e inizia a fotografare, col tempo imparerai cosa ti serve e cosa no.
Eh, qualche foto in macro ogni tanto mi capita di farla... ma ne faccio molte di più generiche, per cui direi rimango decisamente più orientato verso le D3000
Comunque il discorso non è farsi pippe mentali o meno :D Semplicemente vorrei evitare di fare un acquisto guidato dalla foga ritrovandomi poi con un prodotto "inferiore" rispetto ad altri sulla stessa cifra, ecco. Ma mi sembra di capire che non è il caso.
La vedo dura per chi scatta sempre in auto ;)
Realisticamente sono convinto che:
- o uno vive di fotografia ed è disposto a farsi in 4 pur di apprendere tutte le tecniche possibili impiegando ogni momento ed energia disponibile (come i grandi maestri),
- oppure uno fotografa più per diletto a tempo perso.
l'interlocutore in questione si avvicina più al secondo tipo IMHO, per evitare frustrazioni che possono trasformare la passione in repulsione, meglio chiarire subito le cose.
Non si può chiedere ad un neo patentato di guidare una formula 1 di 30 anni fa e pretendere di fargli fare pure il tempone.
Si, rientro abbondantemente nel secondo tipo. Però appunto vorrei passare ad una reflex proprio per cercare di conoscere a fondo la fotografia
Cioè, se vedo che non riesco a fare foto neanche lontanamente decenti con i vecchi obiettivi, rimetto su il 18-55VR e tanti saluti :D
Darkangel666
14-11-2009, 23:43
Eh, qualche foto in macro ogni tanto mi capita di farla... ma ne faccio molte di più generiche, per cui direi rimango decisamente più orientato verso le D3000
Comunque il discorso non è farsi pippe mentali o meno :D Semplicemente vorrei evitare di fare un acquisto guidato dalla foga ritrovandomi poi con un prodotto "inferiore" rispetto ad altri sulla stessa cifra, ecco. Ma mi sembra di capire che non è il caso.
Si, rientro abbondantemente nel secondo tipo. Però appunto vorrei passare ad una reflex proprio per cercare di conoscere a fondo la fotografia
Cioè, se vedo che non riesco a fare foto neanche lontanamente decenti con i vecchi obiettivi, rimetto su il 18-55VR e tanti saluti :D
Nell'intorno dei 500 euro la D3000 kit è più che adeguata ed allineata (tra l'altro il 18-55 Canon è sensibilmente peggiore come lente).
P.S. vecchie lenti non significa necessariamente foto brutte, diciamo che vecchie lenti buone, fanno ottime foto, le lenti scadenti invece fanno spesso foto scarse a prescindere dal fatto che siano vecchie o nuove.
Per fare bei scatti in manuale devi solo insistere (quando hai il tempo per fare foto con calma).
La D3000 per iniziare va molto bene, e quando ne sentirai i limiti sarai pronto ad apprezzare qualcosa di meglio (prendere troppo presto fotocamere troppo complete e costose potrebbe essere un'inutile spesa).
Good night
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.