PDA

View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

Bastian UMTS
09-09-2007, 22:04
per esempio, io son andato su nikon perchè i colori resi da questa marca son da sempre quelli che mi son sempre piaciuti di più, indipendentemente dal tipo di foto, anche perchè mi paice fare macro, come ritratti o paesaggi :D

Il corpo l'ho scelto di conseguenza

Io perchè l'ho vista in CSI Las Vegas :sofico:

Duncan
10-09-2007, 07:43
la D200 la usano anche in NCIS :D

Bastian UMTS
10-09-2007, 08:07
la D200 la usano anche in NCIS :D

Mai visto usare Canon nei serial tv :asd:

code010101
10-09-2007, 08:38
... ma lasciate stare i serial,

guardate qui piuttosto! :read:

http://www.photofacts.nl/fotografie/foto/astro_rich_nikon.jpg


non so se mi spiego... :cool:

Ste

Duncan
10-09-2007, 09:43
dite che anche li hanno problemi di polvere? :O

code010101
10-09-2007, 10:26
dite che anche li hanno problemi di polvere? :O

no solo qualche micro-meteorite e un filino di UV... :sofico:

simalan
10-09-2007, 16:04
no solo qualche micro-meteorite e un filino di UV... :sofico:

ERRORE..!!!

:nonsifa: :nonsifa: Non ha montato il POLARIZZATORE..!!:D

cialbus

newreg
13-09-2007, 10:06
Primi samples ufficiali:

D3
http://nikonimaging.com/global/products/digitalcamera/slr/d3/sample.htm

D300
http://nikonimaging.com/global/products/digitalcamera/slr/d300/sample.htm

code010101
13-09-2007, 10:12
Primi samples ufficiali:

D3
http://nikonimaging.com/global/products/digitalcamera/slr/d3/sample.htm

D300
http://nikonimaging.com/global/products/digitalcamera/slr/d300/sample.htm

certo che per i samples della D300, non si sono sprecati... :rolleyes:

cmq la resa mi sembra ottima, quelle relative alla D3 non voglio neanche

guardarle :cry:

AarnMunro
13-09-2007, 10:33
certo che per i samples della D300, non si sono sprecati... :rolleyes:

cmq la resa mi sembra ottima, quelle relative alla D3 non voglio neanche

guardarle :cry:

Ovvio che sono ottimi. I samples sono sempre il meglio del meglio, condizioni controllate, postprod perfetta, fotografi di mestiere...
Vuoi vedere i samples della vecchia 300D della Canon? Opere d'arte...quindi foto inutili!

code010101
13-09-2007, 10:36
Ovvio che sono ottimi. I samples sono sempre il meglio del meglio, condizioni controllate, postprod perfetta, fotografi di mestiere...
Vuoi vedere i samples della vecchia 300D della Canon? Opere d'arte...quindi foto inutili!

anche te tu c'hai la tua buona parte di ragione :oink:

hornet75
13-09-2007, 10:51
Veramente sul forum Nital hanno massacrato l'autore delle foto, in particolare gli si contestano le foto scattate con la D300 a diaframmi molto chiusi (vedi dati exif)

Usare il 17-55 a diaframma f/14 o f/16 su un sensore da 12 Mpix serve solo a dimostrare che la diffrazione limita la risoluzione degli obiettivi!!
Quelle foto non mostrano nulla dell'acutanza di cui può essere capace quel sensore. Sono immagini la cui qualità è limitata da un'ottica che lavora male. Il fotografo che l'ha usata in quel modo, soprattutto per riprendere - come nel secondo scatto - un soggetto pressoché piano, andrebbe - e lo ripeto - imprigionato (metaforicamente)

mailand
13-09-2007, 11:08
quella in studio con la d3 e l'85 a f/2.2 (l'ultima) fa paura

Duncan
13-09-2007, 11:13
Oh cavolo, la D3 è assurda...

code010101
13-09-2007, 11:18
Veramente sul forum Nital hanno massacrato l'autore delle foto, in particolare gli si contestano le foto scattate con la D300 a diaframmi molto chiusi (vedi dati exif)

cmq sono molto - troppo - scure, il soggetto è quasi monocromatico
e c'è poco contrasto... diaframmi a parte

quella in studio con la d3 e l'85 a f/2.2 (l'ultima) fa paura

si il trucco è un po' pesante, ma non è poi così brutta la biondina :D

(ecco, avevo detto che non le volevo guardare :doh:)

mailand
13-09-2007, 11:44
ho guardato prima quelle della d3 e poi quelle della d300... i sample della d300 sono quanto di meno significativo per la valutazione della macchina...

@code: per la biondina, ho visto di meglio qui in ufficio... :sofico: :D

simalan
13-09-2007, 13:14
@code: per la biondina, ho visto di meglio qui in ufficio... :sofico: :D

...:cool: bella forza....!:D

albe

street
13-09-2007, 14:13
ho guardato prima quelle della d3 e poi quelle della d300... i sample della d300 sono quanto di meno significativo per la valutazione della macchina...

@code: per la biondina, ho visto di meglio qui in ufficio... :sofico: :D

sicuro? Fai giudicare noi :sofico:

mailand
13-09-2007, 16:59
sicuro? Fai giudicare noi :sofico:

fidati e basta! :O ;)

marklevi
13-09-2007, 23:05
Ovvio che sono ottimi. I samples sono sempre il meglio del meglio, condizioni controllate, postprod perfetta, fotografi di mestiere...



hmmm non sempre. alla presentazione della canon 5d fu mostrato un paesaggio fatto col 17-40L ed aveva dei bordi un po imbarazzanti anche a f11

avrebbero potuto scattarla con un 16-35 o un fisso.

amici nikonisti.. ho rinunciato ad abbracciare la vostra fede...

hornet75
13-09-2007, 23:28
amici nikonisti.. ho rinunciato ad abbracciare la vostra fede...

un po mi spiace ma credo sia la scelta più logica, in fondo non si cambia a cuor leggero un corredo ottico, prima di farlo bisogna farsi bene i conti.

Non penso ti abbia fatto cambiare idea la 40D piuttosto starai puntando una 1D Mark III oppure attendi la futura 5D Mark II

Bastian UMTS
14-09-2007, 07:40
amici nikonisti.. ho rinunciato ad abbracciare la vostra fede...
Nessuno è perfetto :asd:

newreg
14-09-2007, 07:42
amici nikonisti.. ho rinunciato ad abbracciare la vostra fede...
mark, ma non ti hanno convinto i samples?

marklevi
14-09-2007, 13:39
mark, ma non ti hanno convinto i samples?

ma no... è solo una considerazione a 360°... poi tra tutte le vendite e gli acquisti che avrei avuto da fare .... uff sai che stress... :rolleyes:

mailand
14-09-2007, 13:42
ma no... è solo una considerazione a 360°... poi tra tutte le vendite e gli acquisti che avrei avuto da fare .... uff sai che stress... :rolleyes:

in effetti un cambio completo di sistema è oneroso sia in termini di tempo che di finanze, capisco perfettamente le motivazioni della decisione... ricordo la mia "migrazione" da minolta a nikon... :rolleyes:

code010101
14-09-2007, 13:54
ma no... è solo una considerazione a 360°... poi tra tutte le vendite e gli acquisti che avrei avuto da fare .... uff sai che stress... :rolleyes:

dai che qualcosa di buono comunque lo puoi sempre cavar fuori anche con Canon :D

orlando_b
14-09-2007, 14:08
Madò che snob i Nikonisti :rolleyes:
Vivono di glorie antiche
Peggio di loro solo i pentaxiani che usano pentax da almeno 20 anni (quindi io non ci sono) :fagiano:

newreg
14-09-2007, 14:16
ma no... è solo una considerazione a 360°... poi tra tutte le vendite e gli acquisti che avrei avuto da fare .... uff sai che stress... :rolleyes:
Beh si, in effetti due foto non avrebbero potuto influenzarti tanto, mentre la valutazione complessiva che hai fatto è sicuramente comprensibile.

:)

newreg
14-09-2007, 17:54
Scatti con i nuovi 14-24 e 24-70 montati sulla D200

http://www.pictchallenge-archives.net/TESTNUM/BD200_142470.html

:)

Luca-BH
17-09-2007, 23:02
amici nikonisti.. ho rinunciato ad abbracciare la vostra fede...

L'avevo detto io che finche' non vedevo non credevo! ;)
Cmq Mark ti capisco...

hornet75
19-09-2007, 22:47
AF Zoom-Nikkor 70-300mm f/4-5.6D ED

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/afd70300.jpg

Per qualche giorno ho potuto utilizzare un nikkor 70-300D, non ho avuto modo di testarlo a fondo ma ho potuto farmi un'idea abbastanza chiara del valore fotografico di quest'ottica.

Dal punto di vista costruttivo mi ha fatto una buona impressione, baionetta in metallo, ghiere ampie e ben utilizzabili, soprattutto davvero "morbide" e precise nell'uso.

Le buone impressioni finiscono qui, già alle prime foto scattate alla focale massima emergono molti limiti di un'ottica che comunque da listino superava abbondantemente i 300 euro. Le immagini a TA appaiono parecchio morbide e viste in dettaglio mostrano una sorta di effetto "flau". Chiudendo il diaframma a F8 la situazione migliora ma i risultati non sono esaltanti. Se nell'economico 70-300G la cosa poteva essere accettabile per il 70-300D mi sento di esprimere un giudizio abbastanza negativo. Per inciso il Tamron 70-300 sia a 200 che a 300mm si comporta meglio.

Altro punto dolente sono le aberrazione cromatiche che si presentano anche in situazioni non particolarmente difficili (vedi immagine allegata). Da questo punto di vista la presenza di una lente ED risulta del tutto inutile se alla fine emergono gli stessi limiti palesati dal 70-300G.

Un pochettino si rivaluta alla focale minima (70mm) dove è un pelino meglio del Tamron però in generale rimane un'ottica deludente in rapporto al prezzo, decisamente più consigliabile cercare un 70-300G usato.

Come per altre ottiche AF simili, risulta piuttosto lento e rumoroso nella messa a fuoco e quindi non indicato per la fotografia "sportiva" e non può essere utilizzato sulla nuova Nikon D40 in modalità AF ma solo in manuale.

Presto inserirò le mie impressioni d'uso sull'ottica che ha sostituito il tamron nel mio corredo (il nikkor 55-200VR). L'ho usato ancora poco ma da quel che ho potuto capire surclassa nettamente tutti i 70-300 che ho potuto provare fin'ora.

code010101
19-09-2007, 23:06
dopo la puntuale recenzione di hornet, rilancio con questa nius:

http://www.digideep.com/english/info/html/hugyfot-announces-nikon-d300-housing/

annuncio dell'imminente uscita (fine ottobre) di una custodia sub per la D300,
la stessa ditta dovrebbe anche immettere un modello per la D3.

bye, Ste

@hornet: il purple fringing nell'immagine che hai postato è terribile,
quant'è grande il crop?

hornet75
19-09-2007, 23:39
@hornet: il purple fringing nell'immagine che hai postato è terribile,
quant'è grande il crop?

Siamo nell'ordine dei 500 x 650 pixel rispetto ai 3008x2000 dell'immagine originale.

Effettivamente ho pensato di essere incappato in un esemplare "sfigato" mi viene il dubbio che il 70-300G fosse meglio.

Lo sfocato poi è davvero "orribile".

Non so se sia il sensore a mettere in crisi ottiche concepite per la pellicola, di sicuro le DX sono di un'altro pianeta. Ho rinunciato volentieri ai 100mm in meno per passare decisamente al 55-200VR, ti assicuro che è una spanna sopra a tutta la serie di 70-300. Escluso ovviamente l'ultimo 70-300VR che non ho ancora avuto modo di provare.

All'appello manca anche il Sigma APO ma non penso sia così superiore al Tamron che comunque era abbastanza buono.

Duncan
20-09-2007, 08:22
Il 70-300 VR l'ho io, e devo dire che, dalla mia poca esperienza, si comporta più che bene

Nella galleria di cui ho messo il link qualche post fa ci sono foto fatte col 70-300 VR

neo1987
20-09-2007, 10:34
Il 70-300 VR l'ho io, e devo dire che, dalla mia poca esperienza, si comporta più che bene

Nella galleria di cui ho messo il link qualche post fa ci sono foto fatte col 70-300 VR

Io quella galleria l'ho vista... sicuro di aver attivato lo stabilizzatore? :D

http://garrett.acme-x.net/lightroom/

ciauzZzz ;)

newreg
20-09-2007, 11:05
La prestigiosa rivista francese "Chasseur d'Images" ha testato un esemplare di preproduzione della D300. Questi sono alcuni giudizi estrapolati e fatti circolare sul forum di dpreview. Prendeteli con molle, pinze e quant'altro dato che sono appunto un'estrapolazione, ci possono essere errori nella traduzione dal francese e non ho avuto modo di leggere il testo originale:

If the D3 seems to have one stop advantage on its direct competitor the 1DMkIII regarding noise, it seems that nearly 2 stops separate the D300 from its predecessor (aka D200?)

The use of ISO 1600 with just a small amount of noise reduction and preservation of fine detail is no longer a dream."

The article also comments that the sensor is a modifed versin of the more basic one in the Sony Alpha 700 to take advantage of a higher frame rate and 14 bit conversion to optimise the active D-Lighting

:)

Duncan
20-09-2007, 11:20
Io quella galleria l'ho vista... sicuro di aver attivato lo stabilizzatore? :D

http://garrett.acme-x.net/lightroom/

ciauzZzz ;)

In generale si, ma ho fatto anche alcune prove senza :O

Poi non ti salva automaticamente dal mosso

code010101
20-09-2007, 23:39
Poi non ti salva automaticamente dal mosso

e no, non è che se usi lo stabilizzatore allora puoi fare

foto in sella ad un cavallo al galoppo... :sofico:

Duncan
21-09-2007, 07:52
e no, non è che se usi lo stabilizzatore allora puoi fare

foto in sella ad un cavallo al galoppo... :sofico:

No il problema sono io, non ho ancora una presa fermissima, anche se dall'inizio son migliorato parecchio :O

Ludwigo
21-09-2007, 10:57
Buongiorno a tutti,

domandona (forse stupida) da un neofita della reflex (ho una D80).
Perdonate la terminologia inadeguata.

Come si fa a visualizzare "l'area di scatto" direttamente nel monitor senza dover guardare nel mirino?
Lo chiedo per evitare situazioni particolarmente scomode, come per esempio foto in cui la macchina è posizionata al livello del suolo.

Grazie :D

mailand
21-09-2007, 11:01
Buongiorno a tutti,

domandona (forse stupida) da un neofita della reflex (ho una D80).
Perdonate la terminologia inadeguata.

Come si fa a visualizzare "l'area di scatto" direttamente nel monitor senza dover guardare nel mirino?
Lo chiedo per evitare situazioni particolarmente scomode, come per esempio foto in cui la macchina è posizionata al livello del suolo.

Grazie :D

non si può. ;)
sono pochissime le reflex che hanno la funzione live view direttamente sul monitor, e la d80 non è tra queste: che mi ricordi ci sono un paio di olympus, la canon 1dmkIII e le prossime nikon d300/d3, non so la canon 40d...

newreg
21-09-2007, 11:03
Come si fa a visualizzare "l'area di scatto" direttamente nel monitor senza dover guardare nel mirino?
Lo chiedo per evitare situazioni particolarmente scomode, come per esempio foto in cui la macchina è posizionata al livello del suolo.
D
L'unica soluzione in questo caso è comprare un (costoso) mirino angolare.

:)

Ludwigo
21-09-2007, 11:04
non si può. ;)
sono pochissime le reflex che hanno la funzione live view direttamente sul monitor, e la d80 non è tra queste: che mi ricordi ci sono un paio di olympus, la canon 1dmkIII e le prossime nikon d300/d3, non so la canon 40d...
:cry:

Grazie della risposta!

Ma non c'è una soluzione? Che ne so? Tipo un accessorio come uno specchietto da applicare esternamente al mirino o qualcosa di simile?

Ludwigo
21-09-2007, 11:05
L'unica soluzione in questo caso è comprare un (costoso) mirino angolare.

:)

Mentre scrivevo il post precedente mi avevi già risposto :)

COstoso quanto?

mailand
21-09-2007, 11:08
un centinaio di euro circa i normali compatibili...

edit: poco meno di 200 il dr-6 originale nikon...

continuiamocosì
21-09-2007, 11:08
uno con visore lo vidi mesi fa a 200€ se non ricordo male.
Altrimenti quelli classici (fai conto di vedere un tubo di prolunga che puoi inclinare a tuo piacimento) ce ne sono di diversi prezzi. Mediamente 80€ per dare un'ordine di grandezza.

hornet75
21-09-2007, 11:11
soluzione ampiamente + costosa............comprare la nuova D300 :D

Ludwigo
21-09-2007, 11:39
Dato che siete così gentili vi faccio ancora qualche domanda :D

Io ho comprato una D80 con il 18-135 in dotazione nel kit, poi ho preso ancora un trepiede e il telecomando.

Ora vorrei comprare uno zoom da poter usare a maano libera senza eccessivi rischi di mosso in condizioni di luce normali.
Vorrei spendere al massimo 500-600 euro, ma se fosse di meno non sarebbe male.
Consigli su quale obbiettivo scegliere?

Altre cose di cui un neofita potrebbe aver bisogno?

Ho sentito parlare del polarizzatore. E' effettivamente utile o è un accessorio sprecato nelle mie mani?

Grazie a tutti :)

continuiamocosì
21-09-2007, 11:47
il polarizzatore ce l'ho per il 18-200 e lo reputo molto utile per attenuare o eliminare i riflessi della luce come sugli specchi d'acqua, sulla neve, ecc..., per saturare il cielo nei paesaggi, ecc.....

Insieme anche al filtro ND8 lo reputo utile ma non indispensabile.

Mi raccomando per l'obiettivo tele .... controlla che abbia lo stabilizzatore (o VR se stai in casa Nikon)

hornet75
21-09-2007, 12:00
Ora vorrei comprare uno zoom da poter usare a maano libera senza eccessivi rischi di mosso in condizioni di luce normali.
Vorrei spendere al massimo 500-600 euro, ma se fosse di meno non sarebbe male.
Consigli su quale obbiettivo scegliere?



Mi pare che le caratteristiche elencate e il budget portino ad una soluzione:

Nikkor AF-S VR 70-300mm f/4.5-5.6G IF-ED (http://nikonimaging.com/global/products/lens/af/zoom/af-s_vr_zoom70-300mmf_45-56g_if/index.htm)

Online lo puoi anche acquistare sui 470/480 euro.

Qualcuno ti consiglierà uno "splendido" e luminoso AF 80-200 F/2,8 usato, però a fronte di una qualità eccelsa paga lo scotto di un peso notevole (1,3 kg) e un Auto focus non propriamente fulmineo.

Duncan
21-09-2007, 13:07
70-3000 VR non posso che consigliarlo ;)

matiaij
21-09-2007, 13:57
70-3000 VR non posso che consigliarlo ;)

urca, ma è lungo 2 metri un 3.000 mm? :D
fico però un 43x...

Duncan
21-09-2007, 14:13
azz gli zeri! :D

70-300 VR :O

matiaij
21-09-2007, 14:20
certo che a 70 mm ha una mtf eccellente, guardando anche i test photozone...

Duncan
22-09-2007, 11:50
Stamani son andato a portare le prime foto a stampare...

Il commesso mi ha fatto:
Ma le hai prese da internet?
No, le ho fatte io.
Belle


Speriamo bene :)

neo1987
22-09-2007, 16:10
Stamani son andato a portare le prime foto a stampare...

Il commesso mi ha fatto:
Ma le hai prese da internet?
No, le ho fatte io.
Belle


Speriamo bene :)

:asd: Eheh... io cosi facendo ho trovato una agenzia che me le vende! :p Prendo il 50% della vendita... piuttosto che niente! :sofico:

Cmq... quanto pagate le stampe? E che formato fate? :p

AarnMunro
22-09-2007, 17:48
urca, ma è lungo 2 metri un 3.000 mm? :D
fico però un 43x...

no, 3 metri!

Duncan
22-09-2007, 21:28
:asd: Eheh... io cosi facendo ho trovato una agenzia che me le vende! :p Prendo il 50% della vendita... piuttosto che niente! :sofico:

Cmq... quanto pagate le stampe? E che formato fate? :p

Non farmi fantasticare troppo tu! :D (è ancora presto :O )

Duncan
23-09-2007, 08:30
Ieri son andato a sentire anche per l'accessorio per lo scatto remoto, mi hanno proposto l'ML-3, mi pare a 229 €, a me andrebbe bene anche a filo, non mi interessa avere il telecomandino, l'importante è che abbia la posa B, ho guarda in giro ma non ho trovato nulla... qualcuno sa se esiste per la D200?

MaxP4
23-09-2007, 11:09
Ieri son andato a sentire anche per l'accessorio per lo scatto remoto, mi hanno proposto l'ML-3, mi pare a 229 €, a me andrebbe bene anche a filo, non mi interessa avere il telecomandino, l'importante è che abbia la posa B, ho guarda in giro ma non ho trovato nulla... qualcuno sa se esiste per la D200?

Preso uno di concorrenza sulla Baia a 5/6 euro. Funziona benissimo.

code010101
23-09-2007, 16:26
Preso uno di concorrenza sulla Baia a 5/6 euro. Funziona benissimo.

io ne ho visti vari, tu quale hai preso?

Ste

MaxP4
23-09-2007, 16:45
io ne ho visti vari, tu quale hai preso?

Ste

Quello che ho preso io è "Phottix"... tra l'altro ho notato solo ora il nome!!! :sbonk:

street
24-09-2007, 14:00
Cmq... quanto pagate le stampe? E che formato fate? :p

20x30 o 30x40, raramente i formati inferiori

Duncan
24-09-2007, 14:02
cavolo grande! :eek:

street
24-09-2007, 14:08
cavolo grande! :eek:

beh, tra appendere un 30x40 e un 10x15 ne passa un pò di differenza :asd:

dà gusto anche il fatto che quando vai a ritirarle in genere non le trovano perché mettono le buste dei formati grandi a parte (nei cassetti non entrano), ma a parte questo, una bella foto stampata in A3/A4 rende molto di più.

Ovviamente, in genere carta satinata (l' ultima volta non c'ho pensato e mi son ritrovato una 30ina di foto tra 20x30 e 30x40 lucide :doh: )

Duncan
24-09-2007, 14:11
beh in effetti hai ragione, devo trovare qualche bella foo da stampare anche io, tra le mie si intende :)

neo1987
24-09-2007, 16:07
beh in effetti hai ragione, devo trovare qualche bella foo da stampare anche io, tra le mie si intende :)

Eheh... anche io... appena avrò un pò di soldini! :sofico: New pc coming! :p

Cmq credo che le stamperò ben + piccole... 15x10.. .una cosa cosi! :O

code010101
25-09-2007, 10:29
ce l'ho fatta! ho convinto un collega, che era "felice e contento"
con la sua compattina, a passare ad una reflex, Nikon (D40) ovviamente!

ora dice che in effetti nota una certa differenza, in meglio...

ma va?!!! :rolleyes:

gli ho anche detto di provare LR, pare gli piacce pure quello :D

bye, Ste

Luca-BH
25-09-2007, 11:11
ce l'ho fatta! ho convinto un collega, che era "felice e contento"
con la sua compattina, a passare ad una reflex, Nikon (D40) ovviamente!

ora dice che in effetti nota una certa differenza, in meglio...

ma va?!!! :rolleyes:

Io con i miei amici, parenti e colleghi spesso faccio un figurone solo per l'abisso tecnico che c'e' fra la mia onestissima Nikon (corredata di buoni obiettivi) ed una compatta con cui un po' tutti oggigiorno si sentono (spesso a torto) fotografi :D (il resto generalmente non e' granche' ma non lo diciamo a nessuno)


gli ho anche detto di provare LR, pare gli piacce pure quello :D


Diavolo di un tentatore! Digli anche di comprarselo, pero'... vedi come gli piacera' di meno! ;)

hornet75
25-09-2007, 11:15
Io invece ho la possibilità di provare il nikkor 180 F/2,8 di un amico, ragazzi che ottica!!!!! Sto anche provando la sua nikon D100, un pochino datata ma che bello la possibilità di usare la seconda rotellina, i comandi tutti a portata di dito senza dover entrare nel menù per cambiare il tipo di esposizione, la modalità AF, la possibilità di previsualizzare la PDC. E' un pochino lenta soprattutto se scatti in raw ci mette un pochino a visualizzare la foto sull'LCD. Bello e luminoso il pentaprisma e la possibilità di impostare la griglia.

Non oso immaginare cosa sia utilizzare una D200 o addirittura la nuova D300 :sbav:

Duncan
25-09-2007, 11:15
Domenica al battesimo di mia cugina mi ahnno scambaito per il fotografo ufficile :D :sofico: :O


C'erano tante Nikon

Anche una pentax analogica una fuji 6500 (mi apre), compatte varie :O

mailand
25-09-2007, 11:47
Io invece ho la possibilità di provare il nikkor 180 F/2,8 di un amico, ragazzi che ottica!!!!! Sto anche provando la sua nikon D100, un pochino datata ma che bello la possibilità di usare la seconda rotellina, i comandi tutti a portata di dito senza dover entrare nel menù per cambiare il tipo di esposizione, la modalità AF, la possibilità di previsualizzare la PDC. E' un pochino lenta soprattutto se scatti in raw ci mette un pochino a visualizzare la foto sull'LCD. Bello e luminoso il pentaprisma e la possibilità di impostare la griglia.

Non oso immaginare cosa sia utilizzare una D200 o addirittura la nuova D300 :sbav:

ho visto la vendita su p4u della lente... è un bel vetro, io lo provai anni fa in analogico e mi fece una grandissima impressione...

per l'utilizzo della d200, ti posso dire che è una d100 col turbo :D (oltre che con 4mpx, un sacco di funzioni e menu in più... è stato un notevole passo avanti...) ;)

Duncan
25-09-2007, 13:23
ho la versione VR del 105 ed è effettivamente la mia lente preferita, dopo il 50mm :O

Aragorn77
25-09-2007, 13:34
ho la versione VR del 105 ed è effettivamente la mia lente preferita, dopo il 50mm :O

Probabilmente il 105 vr sarà il mio prossimo acquisto. Mi inicheresti tra le tue foto in galleria quali sono scattate con la sudetta lente? Grazie.

Duncan
25-09-2007, 13:55
tra quelle su flickr?

basta che guardi i dati exif che sono pubblici, comunque tute le macro e qualche altra

windswalker
25-09-2007, 17:38
Io con i miei amici, parenti e colleghi spesso faccio un figurone solo per l'abisso tecnico che c'e' fra la mia onestissima Nikon (corredata di buoni obiettivi) ed una compatta con cui un po' tutti oggigiorno si sentono (spesso a torto) fotografi :D (il resto generalmente non e' granche' ma non lo diciamo a nessuno)



Diavolo di un tentatore! Digli anche di comprarselo, pero'... vedi come gli piacera' di meno! ;)

Ho visto foto fatte con una misera nikon 3100 che farebbero piangere più di un possessore di nikon d200 (me compreso).
Non confondiamo la bontà dell'attrezzatura dalla bontà del fotografo

Duncan
25-09-2007, 17:42
Ho visto foto fatte con una misera nikon 3100 che farebbero piangere più di un possessore di nikon d200 (me compreso).
Non confondiamo la bontà dell'attrezzatura dalla bontà del fotografo

Questo è vero, ma in genere chi ha una reflex in genere è un po' più preparato (a parte em che ho iniziato un corso ora) :D

hornet75
25-09-2007, 17:48
Ho visto foto fatte con una misera nikon 3100 che farebbero piangere più di un possessore di nikon d200 (me compreso).
Non confondiamo la bontà dell'attrezzatura dalla bontà del fotografo

Resta il fatto che se l'amico, il parente o il collega hanno del talento e fanno delle splendide foto con una compattina chissà cosa tirano fuori con una reflex. L'esempio era chiaro, a parità di utilizzatore l'attrezzatura conta. E anche se uno è scarso con le reflex farà foto qualitativamente migliori.

Luca-BH
25-09-2007, 18:01
Ho visto foto fatte con una misera nikon 3100 che farebbero piangere più di un possessore di nikon d200 (me compreso).
Non confondiamo la bontà dell'attrezzatura dalla bontà del fotografo

Hai ragione, e non era mia intenzione confondere :) Il mio discorso era volutamente in prima persona dato che parlavo di mia esperienza. Avendo una minima conoscenza di tecnica fotografica, ed usando una attrezzatura per lo meno non scadente, riesco ad ottenere scatti che, almeno per quel che riguarda la qualita', sono lontanissimi da quelli che normalmente vedo tirare fuori dalle compatte.

Quindi il succo era: parlando solo di qualita' dello scatto, con un po' di conoscenza da una reflex e' possibile tirar via con molta piu' facilita' scatti dalla qualita' notevole.

Tutto qui :)

Duncan
25-09-2007, 18:07
Confermo, vedo anche io grossa differenza tra gli scatti riusciti con la nuova reflex e i precedenti fatti con la compatta (una pur sempre onestissima canon powershot G5), ma quando li azzecco con questa sono propio un'altra cosa, a cominciare dai ritratti, li la differenza si vede subito sembrono uscire dall'immagine per tridimensionalità, colori ecc

windswalker
25-09-2007, 22:11
Hai ragione, e non era mia intenzione confondere :) Il mio discorso era volutamente in prima persona dato che parlavo di mia esperienza. Avendo una minima conoscenza di tecnica fotografica, ed usando una attrezzatura per lo meno non scadente, riesco ad ottenere scatti che, almeno per quel che riguarda la qualita', sono lontanissimi da quelli che normalmente vedo tirare fuori dalle compatte.

Quindi il succo era: parlando solo di qualita' dello scatto, con un po' di conoscenza da una reflex e' possibile tirar via con molta piu' facilita' scatti dalla qualita' notevole.

Tutto qui :)

E' pacifico che una fotocamera da 2000 euro + relativi obiettivi (che se "buoni" raddoppiano la cifra di cui sopra) avrà una qualità maggiore.... purtroppo però con il proliferare delle reflex digitali spesso si pensa di poter avere un'attrezzatura adeguata per realizzare buone foto, e io stesso non mi tiro fuori da questa ahimè corretta generalizzazione.
Mi ritrovo infatti per ore a leggere forum cercando un obiettivo che mi dia quel "quid" che sento mancare in molte (troppe) foto, quando inconsciamente so benissimo che l'attrezzatura di cui dispongo (d200 e 18-200) mi permette di fare fronte a qualsiasi situazione dovessi imbattermi. Dunque è proprio nelle mie capacità che devo cercare il motivo della mia insoddisfazione, e la pratica, la perseveranza e la passione sono le uniche armi per vincere questa sfida.
Il consumismo che ci circonda ci invoglia sempre a sperperare (non spendere) i sudati guadagni in oggetti perlopiù inutili, e docilmente noi ci lasciamo trasportare da questa mania, che ci lascia per giunta SEMPRE un senso di incompletezza: ho preso la d200, ma adesso c'è la d3.... Sì, ho il 70-200vr ma mi manca un bel tele, magari il 200-400 vr... Per i ritratti poi un bel fisso 85/1.4 mi serve assolutamente... Oh, adesso sta per uscire la d4 e mi devo disfare della vecchia d3...
Non si finisce mai.

Vabbè, troppe parole.

La cosa più intelligente che ho mai letto in un forum è stata: non comprate altra attrezzatura, fatevi invece un bel viaggio e fotografate le vostre esperienze.
Santa verità

Se solo non ci fosse quella sensazione di incompletezza.... ah

code010101
25-09-2007, 22:28
La cosa più intelligente che ho mai letto in un forum è stata: non comprate altra attrezzatura, fatevi invece un bel viaggio e fotografate le vostre esperienze.
Santa verità


gran quotone al quadrato ;)

come si comporta il 18-200vr con la d200? perchè non posti qualche cosa?

Ste

windswalker
25-09-2007, 22:35
come si comporta il 18-200vr con la d200? perchè non posti qualche cosa?

Ste

E' la killer application della d200... Va benone, anche se a 200 ovviamente non è eccezionale. Inoltre un po' buio, quindi di sera o si va a 1600iso oppure si scatta solo ai pali della luce.
In fin dei conti ottimo acquisto a 360, ma non il massimo in determinate situazioni. Per questo vorrei prendere un 300/f4 per avere una migliore qualità sul versante tele. Per i ritratti ho invece preso un 50/f1.4 che regala (a soli 400 euro...........) uno splendido bokeh.
Ah, come si fa a viaggiare quando ci sono così tanti obiettivi da comprare? :-)

Per le foto in sign c'è la mia galleria. Il 99% delle foto è fatto proprio con il 18-200

hornet75
25-09-2007, 22:41
E' pacifico che una fotocamera da 2000 euro + relativi obiettivi (che se "buoni" raddoppiano la cifra di cui sopra) avrà una qualità maggiore....

Noooo!!!! Basta una reflex da 500 euro per ottenere risultati migliori di una compatta! :D

windswalker
25-09-2007, 22:47
Noooo!!!! Basta una reflex da 500 euro per ottenere risultati migliori di una compatta! :D

Parlavo della mia esperienza.

Del resto hai perfettamente ragione, anzi aggiungo che difficilmente troverai differenze riscontrabili "ad occhio" tra un file di una reflex da 500 euro e una da 2000 :doh:

Duncan
26-09-2007, 07:41
ragazzi su flickr in un gruppo ho trovato questo link ad un blog di un tizio che ha la D3 (dice di essere un test drive) usata ad un matrimonio, le immagini sono piccole quindi una valutazione completa non si può fare, ma a me hanno fatt una grande impressione

QUI (http://cliffmautner.typepad.com/)

newreg
26-09-2007, 08:37
Ecco alcune foto ad alti ISO scattate con la D3, sono disponibili anche ad alta risoluzione:

http://www.digitalreview.ca/Content/Nikon-D3-Digital-Camera-Sample-Images.shtml

:)

mailand
26-09-2007, 08:43
ho guardato entrambi i siti di samples...
mi piacciono tantissimo i toni dell'incarnato della d3 (bisogna anche vedere quanto lavoro è stato fatto in pp), e ad alti iso è veramente notevole :eek:

Duncan
26-09-2007, 08:50
in quello che ho postato io se ho letto bene, dice che ha scattato direttamente in JPG e li ah solo ridimensionati, ma non vorrei aver letto male

mailand
26-09-2007, 09:03
in quello che ho postato io se ho letto bene, dice che ha scattato direttamente in JPG e li ah solo ridimensionati, ma non vorrei aver letto male

si avevo notato anch'io il fatto che fossero scattati in jpg direttamente, ma non so se mi fido del fatto che dice che non ha fatto neanche un pochino di bilanciamento... ;)

Duncan
26-09-2007, 09:09
Comunque al di la dell'aspetto tecnico belle foto veramente

windswalker
26-09-2007, 18:21
Comunque al di la dell'aspetto tecnico belle foto veramente

Avrebbe fatto delle stupende foto anche con una nikon d40 infatti, o addirittura con una canon!!! :D Scherzo per carità, niente flame (però stavolta non mi sono voluto trattenere)

Unica perplessità: il tizio in questione dice di aver messo le foto esattamente come sono uscite in jpeg dalla fotocamera, tranne che per il ridimensionamento.
Ora, la terza foto dall'alto in particolare presenta un bell'effetto che però sembra quasi uscito da un montaggio in photoshop. Per carità, probabilmente è riuscito nell'intento scattando "per metà" attraverso una tenda e mettendo i novelli sposi vicino ad un cespuglio verde...... ma in questo caso non basta più dire "belle foto" ma fare veramente i complimenti per la bravura di questo fotografo con gli attributi!!!

p.s. il tizio va leggero ai matrimoni come attrezzatura: 50/1.4, 85/1.4, 70-200/2.8, 14-24/2.8, 24/70 2.8......... ci si compra un'autovettura con quella cifra.

La mia preferita è la prima foto: splendida nella sua spontaneità. Seconda preferenza al marito da solo di fronte all'altare.

code010101
26-09-2007, 22:43
Ah, come si fa a viaggiare quando ci sono così tanti obiettivi da comprare? :-)


in realtà è anche complicato viaggiare quando si ha una carrettata
di attrezzatura da portarsi dietro... è per questo che sono innamorato
del 18-200 :)

Ste

Duncan
27-09-2007, 08:42
Io viaggio sempre con tutta l'attrezzatura in firma e non lo trovo così poco pratico, l'unica cosa che vorrei sarebbe uno zaino ripetto alla borca che ho adesso, sarebbe sicuramente meglio

code010101
27-09-2007, 09:02
Io viaggio sempre con tutta l'attrezzatura in firma e non lo trovo così poco pratico

:eek:

forse dipende se vai in giro per fotografare, o se viaggi e fai anche delle foto... :oink:

Ste

Duncan
27-09-2007, 09:19
:D

newreg
27-09-2007, 12:19
Samples della D300:

http://www.flickr.com/photos/davidchinphoto/sets/72157602153086956/

code010101
27-09-2007, 15:19
Samples della D300:


uff! sto iniziando a farmi prendere dalla smania...

ho un collega che lavora negli US, con l'euro sopra 1.4,

la D200 a 850€, oppure la D300 a 1300? :muro:

resisto, resisto ... mi tengo la D70s, o ... no? :mc:

Luca-BH
27-09-2007, 15:27
la D200 a 850€, oppure la D300 a 1300? :muro:

resisto, resisto ... mi tengo la D70s, o ... no? :mc:

Posso darti un consiglio? Anzi due:
1) Compra in Italia, senno' sono volatili per diabetici se devi esercitare la garanzia
2) IMHO puoi essere ugualmente felice come un bambino il 25 Dicembre se ti compri la D200 (io la desidero tanto tanto tanto :fagiano:)

Duncan
27-09-2007, 15:27
Per ora tienila, aspetta a leggere almeno qualche prova

DIDAC
27-09-2007, 15:34
Certo che la D300 è cazzuta ... :D

code010101
27-09-2007, 15:46
Per ora tienila, aspetta a leggere almeno qualche prova

Posso darti un consiglio? Anzi due:
1) Compra in Italia, senno' sono volatili per diabetici se devi esercitare la garanzia
2) IMHO puoi essere ugualmente felice come un bambino il 25 Dicembre se ti compri la D200 (io la desidero tanto tanto tanto :fagiano:)

Certo che la D300 è cazzuta ... :D

si, si, lo so, mi sto legando alla sedia come il Leopardi :D

é che questa economia consumistica del piffero fa si che fra un mese
mi potrei comprare una D300 con "poco" più di quello che spesi per la 5700 :eek:

penso che alla fine andrò sulla D200, anche perchè immagino che il prezzo
scenderá ulteriormente, quando la D300 sará sul mercato.

per quanto riguarda la garanzia, credo che valgala pena correre il richio:
spesso ciò che negli USA costa 1800USD, costa 1800€ in europa, con un
cambio 1:1.4, significa un 500-600€ in meno, non poco, non poco!

Luca-BH
27-09-2007, 15:58
per quanto riguarda la garanzia, credo che valgala pena correre il richio:
spesso ciò che negli USA costa 1800USD, costa 1800€ in europa, con un
cambio 1:1.4, significa un 500-600€ in meno, non poco, non poco!

Ti dico un'altra cosa, che vale cmq tenere bene a mente.
Passi per la garanzia, tanto dici una volta che ho risparmiato tanti soldi me ne fo**o se devo eventualmente pagare un intervento fuori garanzia. E' condivisibile. Ma considera anche che qui in Italia abbiamo Nital, e se per caso vai da loro per farti riparare qualcosa, e questo qualcosa non e' Nital, campa cavallo che l'erba cresce!.

DIDAC
27-09-2007, 16:00
si, si, lo so, mi sto legando alla sedia come il Leopardi :D

:asd:


é che questa economia consumistica del piffero fa si che fra un mese
mi potrei comprare una D300 con "poco" più di quello che spesi per la 5700 :eek:

A chi lo dici la mia fuji s602Zoom la pagai la bellezza di 850 euro contro i 990 del negozio ...


per quanto riguarda la garanzia, credo che valgala pena correre il richio:
spesso ciò che negli USA costa 1800USD, costa 1800€ in europa, con un
cambio 1:1.4, significa un 500-600€ in meno, non poco, non poco!

Probabilmente correrei anche io il rischio, comunque c'è sempre il rischio che lo fermino all'aeroporto ... (rischio molto remoto ... )

Ciao

DIDAC

MaxP4
27-09-2007, 16:33
Per esercitare la garanzia "extra Nital" che io sappia basta inviare la macchina al centro Nikon europeo, la spesa non è così eccessiva. Calcolando che la mia D200 l'ho pagata 1290$ a Gennaio direi che almeno un paio di spedizioni me le posso permettere.

Purtroppo in Italia c'è Nital che paga profumatamente Nikon per fare il bello e il cattivo tempo (molto discutibile come politica comunque)!

mailand
27-09-2007, 16:39
io il rischio l'ho corso e non ne sono pentito. ho visto la riepilogativa semestrale della carta di credito un paio di mesi fa, e pagai la d200 a dicembre 2006 circa 950 euro con cambio a 1.31 quando in italia costava 1650 euro...

certo che se comunque hai problemi, puoi rivolgerti non solo a LTR, che è il centro ufficiale per l'assistenza, ma anche a centri assistenza autorizzati (a milano per esempio c'è pravo snc)

direi che di fronte ad uno "sconto" del 40% circa, possa valere la pena. sarei invece più attendista nei confronti della d300 dato che non ci sono ancora test completi e opinioni di utilizzatori, e che le prime versioni capita abbiano problemi/bug nel software, quindi meglio aspettare un paio di mesi per una versione più stabile
;)

edit: ho postato appena dopo maxp4, io la pagai 1299$... ;)

hornet75
27-09-2007, 17:05
Ma considera anche che qui in Italia abbiamo Nital, e se per caso vai da loro per farti riparare qualcosa, e questo qualcosa non e' Nital, campa cavallo che l'erba cresce!.

Ti arriva una mail tipo questa:

Gentile Cliente,

da un controllo effettuato alla matricola della fotocamera, il prodotto non risulta di importazione Nital; Per un eventuale assistenza del prodotto può rivolgersi presso i seguenti centri assistenza sotto riportati:

NF Service
Via XXXXXXXXXXXXXX - XXXXX Campi Bisenzio (FI) - Tel. xxxxxxxxxxx

CSA
Via XXXXXXXXXXXXXX, X - XXXXX Roma - Tel. xxxxxxxxxxx

PRAVO
Via XXXXXXXXXXXXXX, X - XXXXX Milano – Tel. xxxxxxxxxxx

Cordiali saluti,
LTR Service srl



A me è successo per un obiettivo, come dire a noi non ce ne frega nulla.

Duncan
28-09-2007, 17:27
Vi torna che un obiettivo normale, per una macchina tipo D200 o D80 sia un 28mm?


Facendo il calcolo della diagonale viene 28,4

hornet75
28-09-2007, 17:34
Vi torna che un obiettivo normale, per una macchina tipo D200 o D80 sia un 28mm?


Facendo il calcolo della diagonale viene 28,4


Su formato DX certo! Infatti la Diagonale del formato "Leica" della pellicola (24x36) è appunto 43mm se moltiplichi il 28mm per il fattore di crop otterrai 42mm. Se ti riferisci al 50ino su digitale quello che restituisce lo stesso angolo di campo inquadrato è invece il 35mm.

Duncan
28-09-2007, 17:39
Si infatti mi son fatto tutti i calcoli e torna tutto, ma desideravo conferma :)

hornet75
28-09-2007, 18:56
La D300 si può prenotare su un famoso sito di san marino al prezzo indicativo di 1780 euro garanzia Nital.

code010101
28-09-2007, 19:53
La D300 si può prenotare su un famoso sito di san marino al prezzo indicativo di 1780 euro garanzia Nital.

non ne avevo dubbi, lo stesso prezzo degli US, con la differenza che li
sono dollari... qui dovrebbe costare attorno ai 1300€

non capirò mai perchè in europa tutto costa di più :confused:

poi le Nikon vengono prodotte nel sud-est asiatico... :mbe:

Ste

hornet75
28-09-2007, 19:58
c'è da considerare il "pizzo" della Nital. :nono:

Comunque bisogna anche avere pazienza, troppo vicino il prezzo a quanto indicato nel listino Nital mediamente su quel sito si trovano a molto meno, sono sicuro che dopo i primi giorni il prezzo calerà parecchio.

newreg
28-09-2007, 20:10
Comunque bisogna anche avere pazienza, troppo vicino il prezzo a quanto indicato nel listino Nital mediamente su quel sito si trovano a molto meno, sono sicuro che dopo i primi giorni il prezzo calerà parecchio.Si, appunto, è praticamente il prezzo di listino e infatti c'è scritto indicativo, sicuramente quando arriverà avrà un prezzo inferiore.

:)

Duncan
29-09-2007, 11:43
Diciamo che finoa che non escono mettono prezzi di sicurezza :O

newreg
30-09-2007, 00:22
Samples della D300:

http://www.flickr.com/photos/davidchinphoto/sets/72157602153086956/
Metto un link più completo, ci sarebbero anche i NEF da scaricare, purtroppo però al momento non possono essere manipolati con nessun programma, ma solo aperti con ViewNX. :stordita:

http://nikond300.dpnotes.com/full-sized-high-iso-nikon-d300-samples/

:)

newreg
30-09-2007, 00:55
Altri samples della D3, alcuni erano in giro già da qualche giorno, li ho recuperati solo oggi.

Nuovi samples ufficiali:

http://press.nikonusa.com/2007/09/nikon_d3_sample_images.php

Samples non ufficiali ad alti ISO (fino 25600) con file della D200 per un confronto. Ci sono anche dei NEF ma, come per la D300, si possono aprire solo con ViewNX:

http://nikonwatch.com/?p=210

Per finire ho voluto fare una prova con la foto a 25600 ISO. Ovviamente sono dovuto partire dal jpeg, cmq l'ho solo ripulita con Neat Image senza esagerare (ho volutamente lasciato un pò di grana) e basta, niente livelli, contrasto, nitidezza o altro. Questo è un crop al 100% (originale e con riduzione del rumore):

http://img179.imageshack.us/img179/908/crop25600isoorigsg9.jpg (http://imageshack.us)http://img217.imageshack.us/img217/411/crop25600isohu9.jpg (http://imageshack.us)

Luca-BH
30-09-2007, 08:12
Bravo newreg!

Ho visto i samples della D3, direi non male (per rimanere molto basso con l'entusiasmo ;)). I 1600 ISO praticamente non si vedono.
I 25600 sono naturalmente molto granulosi, ma la tua prova e' illuminante per avere un'idea su quanto si riesca a recuperare in pp da questi file.

Ottimo prodotto sembra questa D3...

lzeppelin
01-10-2007, 12:41
Ciao ragazzi.... mi si è rotta la D70 fuori garanzia, vogliono una botta di solti quelli della NITAL....
la lascio li intanto
e nel frattempo ho la D80 in offerta con l'MB-D80...

volevo chiedere a tutti quelli che hanno la D80... non avete problemi con l'epsosizione ? mi trovo un sacco di foto bruciate... devo sempre stare li a guardare l'isogramma per stare tranquillo... o usare la ponderata...

avete lo stesso problema?

Duncan
01-10-2007, 13:03
Se ti accorgi che è un comportamento normale modifica in modo permanente l'esposizione sottoesponendo (giusto? ancora mi confondo :D )

continuiamocosì
01-10-2007, 13:06
all'inizio tenevo la compensazione a -0.7EV e matrix perchè spesso sovraesponeva. Cmq non sono mai riuscito a trovare una vera logica nel funzionamento del matrix. Ho sempre notato la sovraesposizione in foto dove la scena è ben illuminata dal sole.
Adesso tengo la media pesata al centro e -0.3EV e sono più contento e costante nei risultati.

mailand
01-10-2007, 13:07
usando il matrix in foto con forti contrasti tra le zone in ombra e quelle in luce, le foto saranno tendenzialmente sovraesposte perchè il matrix tende a privilegiare le ombre rispetto alle alle alte luci (sulla d200, ma ho sentito di comportamenti analoghi anche sulla d80, simalan ne sa qualcosa ;) )...
una sottoesposizione di 0,7 di solito corregge questo "difetto", o in alternativa usa la ponderata sulle alte luci e blocca l'esposizione...
personalmente, il matrix lo uso poco... :stordita:

mailand
01-10-2007, 13:08
all'inizio tenevo la compensazione a -0.7EV e matrix perchè spesso sovraesponeva. Cmq non sono mai riuscito a trovare una vera logica nel funzionamento del matrix. Ho sempre notato la sovraesposizione in foto dove la scena è ben illuminata dal sole.
Adesso tengo la media pesata al centro e -0.3EV e sono più contento e costante nei risultati.

si in effetti non è deterministico il quanto e come fa a sovraesporre (almeno per le mie logiche)... ma noto che allora il problema è diffuso ;)

lzeppelin
01-10-2007, 13:14
esatto sono proprio le foto al sole che mi fregano...

e sottoesponendo regolarmente con l'impostazione on-camera a volte castro altre foto...

insomma non sono proprio contento di questo fenomeno per ora che ho la D80 da poco...

devo impararla...

continuiamocosì
01-10-2007, 13:20
Beh, perfetta non potrai mai esserlo anche perchè ci sono scene che mi piacciono più leggermente sottoesposte e altre sovraesposte e la D80 non può "saperlo" a priori :)
Quindi si scatta sempre in nef alla fine si risolve sempre tutto tranquillamente durante la conversione in post.

Duncan
01-10-2007, 13:20
Io nel dubbio sto facendo braketing 3 fotogrammi di 1 stop :O

continuiamocosì
01-10-2007, 13:25
Io nel dubbio sto facendo braketing 3 fotogrammi di 1 stop :O

dove vi sono forti contrasti di luce e ombre un paio di foto le faccio sempre anch'io ma sono casi rari altrimenti il reportage di una gita, escursione, vacanza diventa ingestibile per le migliaia di foto fatte.

code010101
01-10-2007, 14:46
o in alternativa usa la ponderata sulle alte luci e blocca l'esposizione...
personalmente, il matrix lo uso poco... :stordita:

sono assolutamente d'accordo,

quando si raggiunge una buona padronanza della macchina
conviene abbandanare il matrix per la lettura centrale,
meglio sia il fotografo a decidere come esporre piuttosto
che delegare alla macchina,

un software, per quanto sofisticato sia, difficilmente puó
competere con l'esperienza acquisita con migliaia di scatti, imho!

Ste

lzeppelin
01-10-2007, 16:00
ehi come va il 18-200 VR Nikkor?

sforna buone immagine corrette?

code010101
01-10-2007, 16:11
ehi come va il 18-200 VR Nikkor?

sforna buone immagine corrette?

corrette è il minimo, visto quel che costa :read:

si, sono davvero soddisfatto, volevo un obiettivo compatto e
versatile, di buona qualità, non avendo alcuna intenzione di
trascinarmi dietro maga-borsoni e credo che il 18-200vr
risponda bene ai suddetti requisiti, certo non è la panacea
per tutte le occasioni.

cmq lo ricomprerei :)

(ci sono delle foto-test linkate nella prima pagina)

Ste

continuiamocosì
01-10-2007, 16:12
il 18-200 VR è sicuramente l'obiettivo tuttofare più valido sul mercato e molto comodo per chi non si vuole portare dietro un corredo di ottiche.
La qualità è molto buona e poi il VR svolge molto egregiamente il suo compito.

Uniche 2 pecche secondo me sono:
- dettagli un po' impastati dell'immagine alla massima focale
- allungamento non volontario in posizione verticale dell'obiettivo stesso.

mossss
01-10-2007, 16:20
il 18-200 e' l'ideale per comodita' come tutto fare ;)

al momento sto valutanto un 80-200 AF-D ... mi attira moltissimo...

lzeppelin
01-10-2007, 16:49
ma è vero che gudagni fino a 3-4 stop con questo VR ?
mi sembra un po' un esagerazione e sarebbe una manna dal cielo per me che ho la tremarella...

Photographybox
01-10-2007, 16:53
ma è vero che gudagni fino a 3-4 stop con questo VR ?
mi sembra un po' un esagerazione e sarebbe una manna dal cielo per me che ho la tremarella...

Confermo per il 70-200 2.8 VR che mi regala ritratti favolosi. :)

Duncan
01-10-2007, 17:20
Confermo 3 stop sicuramente anche con mano tremarella, naturalmente se il soggetto è fermo, altrimenti il VR non serve a nulla :)

windswalker
01-10-2007, 17:44
ma è vero che gudagni fino a 3-4 stop con questo VR ?
mi sembra un po' un esagerazione e sarebbe una manna dal cielo per me che ho la tremarella...

Ricordo cmq che di sera il vr praticamente non serve a nulla, tanto più al 18-200 che è un obiettivo abbastanza buio.
Personalmente ho preferito prendere un 50/1.4: metto iso 800 e scatto a luce ambiente (di sera ovviamente) con ottimi risultati - anche senza vr

neo1987
01-10-2007, 18:55
C'è un sito dove si vedono le stesse foto fatte da obbiettivi diversi? :p Forse pretendo troppo! :D

Cmq sia... io ho il solito 18-70 del kit con la D70... adesso sto prendendo il PC nuovo... mi rimangono un pò di soldini... vado sul 50mm/f1.8 o mi butto sul 55-200mm ? Lo sò... sono 2 obbiettivi completamente diversi... ma se qualcuno di buono mi dice pro e contro gliene sarei infinitamente grato! ;)

:help:

lzeppelin
01-10-2007, 19:12
[QUOTE=neo1987;18956901]C'è un sito dove si vedono le stesse foto fatte da obbiettivi diversi? :p Forse pretendo troppo! :D
QUOTE]


http://www.wlcastleman.com/equip/reviews/d80/index.htm

neo1987
01-10-2007, 19:54
Sbaglio o il 50mm ha una luce veramente ottima? :eek:

Grazie del link... TOTALE! :sofico:

windswalker
01-10-2007, 23:04
Sbaglio o il 50mm ha una luce veramente ottima? :eek:

Grazie del link... TOTALE! :sofico:

Più che le qualità del 50/1.8 (che tra l'altro a 1.8 soprattutto rovina le luci sullo sfondo trasformandole in poligoni....) io sottolinerei l'eccellente resa del 85/1.4 nel bokeh: e ci mancherebbe! Non per niente è considerato il miglior obiettivo nikon per i ritratti.

Sulle differenze tra 50/1.4 e 50/1.8 sul sito nital se ne sono dette tante.... spesso a favore dell'1.4 per la qualità e dell'1.8 per il costo. Sinceramente, vista la differenza non eccessiva di prezzo, ho preferito prendere l'1.4, se non altro per scattare in condizioni di luce ancora più estreme.

Tra un 55-200 e un 50 fisso..... beh, dipende da cosa senti tu più la mancanza quando fotografi. Se non riesci a scattare in condizioni di scarsa luminosità o non sei soddisfatto della qualità dello sfocato nei ritratti, vai sul 50. Se ti manca un obiettivo "lungo" per scattare anche da lontano, vai sul 55-200 (possibilmente vr visto che qualitativamente sembra migliore della versione liscia). Meglio ancora sarebbe il 70-300 vr che come qualità si avvicina di più a quella dell'obiettivo in kit che già hai, mentre il 55-200 è più rivolto agli utenti d40/d50 che generalmente si accontentano di obiettivi meno prestanti a fronte di un minor costo.

hornet75
02-10-2007, 04:58
Meglio ancora sarebbe il 70-300 vr che come qualità si avvicina di più a quella dell'obiettivo in kit che già hai, mentre il 55-200 è più rivolto agli utenti d40/d50 che generalmente si accontentano di obiettivi meno prestanti a fronte di un minor costo.

Pare che il bokeh del 55-200 sia più "gradevole" di quello del fratellone 70-300 sulla resa posso testimoniare che il 55-200 può tranquillamente ritenersi migliore (a parte la lunghezza focale) dei vari 70-300 sia Nikkor che di terze parti ovviamente escluso il 70-300VR che non ho avuto modo di provare.

neo1987
02-10-2007, 06:44
Più che le qualità del 50/1.8 (che tra l'altro a 1.8 soprattutto rovina le luci sullo sfondo trasformandole in poligoni....) io sottolinerei l'eccellente resa del 85/1.4 nel bokeh: e ci mancherebbe! Non per niente è considerato il miglior obiettivo nikon per i ritratti.

Sulle differenze tra 50/1.4 e 50/1.8 sul sito nital se ne sono dette tante.... spesso a favore dell'1.4 per la qualità e dell'1.8 per il costo. Sinceramente, vista la differenza non eccessiva di prezzo, ho preferito prendere l'1.4, se non altro per scattare in condizioni di luce ancora più estreme.

Tra un 55-200 e un 50 fisso..... beh, dipende da cosa senti tu più la mancanza quando fotografi. Se non riesci a scattare in condizioni di scarsa luminosità o non sei soddisfatto della qualità dello sfocato nei ritratti, vai sul 50. Se ti manca un obiettivo "lungo" per scattare anche da lontano, vai sul 55-200 (possibilmente vr visto che qualitativamente sembra migliore della versione liscia). Meglio ancora sarebbe il 70-300 vr che come qualità si avvicina di più a quella dell'obiettivo in kit che già hai, mentre il 55-200 è più rivolto agli utenti d40/d50 che generalmente si accontentano di obiettivi meno prestanti a fronte di un minor costo.

Pare che il bokeh del 55-200 sia più "gradevole" di quello del fratellone 70-300 sulla resa posso testimoniare che il 55-200 può tranquillamente ritenersi migliore (a parte la lunghezza focale) dei vari 70-300 sia Nikkor che di terze parti ovviamente escluso il 70-300VR che non ho avuto modo di provare.

Infatti io mi ero informato e sapevo che il 55-200 era meglio del 70-300. Poi boh... magari mi sbaglio ma da diverse parti avevo letto cosi? Confermate? :)

Duncan
02-10-2007, 08:46
Io lo riscrivo il 70-300 VR è un bellissimo obiettivo, fatti un giro nella mia libreria e trovi diverse foto :)

newreg
02-10-2007, 09:18
Altre foto con la D3 e relativi crop:

http://www.panoramajournal.ch/cameranewsobjective/nikonkameratests/previewnikonD3fotos/index.html


Un test della D300:

http://www.focus-numerique.com/test-29/nikon-d300-prise-en-main-1.html

:)

code010101
02-10-2007, 09:28
Altre foto con la D3 e relativi crop:


Un test della D300:



newreg, la pianti con sti' sample della D3? non li voglio vedereee... :muro:

:D

da pajura! :eek:

newreg
02-10-2007, 09:50
newreg, la pianti con sti' sample della D3? non li voglio vedereee... :muro:
Altri samples della D3 ad alti ISO:

http://homepage.mac.com/deinsel/PhotoAlbum17.html


Fermatemiiiiii!!! :help:

Luca-BH
02-10-2007, 09:53
Abbiamo capito quale sara' il regalo di Natale di newreg :asd:

newreg
02-10-2007, 09:55
Abbiamo capito quale sara' il regalo di Natale di newreg :asd:
Non credo proprio...:( :cry:

Duncan
02-10-2007, 10:29
la D3 sinceramente con al resa ad alti ISO che ha cambierà sicuramente il modo di scattare di molti fotografi

hornet75
02-10-2007, 10:32
Abbiamo capito quale sara' il regalo di Natale di newreg :asd:

Dubito! Fosse stata una D300 in formato FX sarebbe stato + probabile l'approdo di newreg alle reflex.

code010101
02-10-2007, 10:48
dai ragazzi, no scherziamo! la D3 costa un botto, ha senso solo
per un professionista o uno che gli esconi i soldi dalle orecchie,

mentre se la D300 uscisse ad un prezzo sui 1500 sarebbe davvero
appetibile, rimandendo cmq una bella cifretta, ma ragionevole, imho!

rimango in standby su D200/D300 a seconda di come evolveranno i
prezzi all'uscita delle nuove macchine...

Ste

Duncan
02-10-2007, 10:49
secondo voi sarà possibile che il prossima volta Nikon lasci la possibilità di scelta del sensore ai clienti, cioè fare una corpo ma due modelli con sensori diversi?


Tipo:

D400dx

D400fx

newreg
02-10-2007, 10:54
dai ragazzi, no scherziamo! la D3 costa un botto, ha senso solo
per un professionista o uno che gli esconi i soldi dalle orecchie...

Ecco appunto...io infatti non avevo detto nulla, era Luca che parlava di regali di Natale...se vuole farmi una sorpresa...mi accontenterò della D3. :D

newreg
02-10-2007, 11:03
Prime impressioni su D3 e D300

http://www.e-fotografija.si/templates/?a=1154&z=93

Luca-BH
02-10-2007, 11:08
dai ragazzi, no scherziamo! la D3 costa un botto, ha senso solo
per un professionista o uno che gli esconi i soldi dalle orecchie,

La Zecca Otorinolaringoiatrica :D


mentre se la D300 uscisse ad un prezzo sui 1500 sarebbe davvero
appetibile, rimandendo cmq una bella cifretta, ma ragionevole, imho!

rimango in standby su D200/D300 a seconda di come evolveranno i
prezzi all'uscita delle nuove macchine...


Io raggiungerei l'estasi mistica anche solo con la D200 ;)

Ecco appunto...io infatti non avevo detto nulla, era Luca che parlava di regali di Natale...se vuole farmi una sorpresa...mi accontenterò della D3. :D

Poi pero' gli obiettivi te li compri tu, vero? :ciapet:

windswalker
02-10-2007, 15:49
Infatti io mi ero informato e sapevo che il 55-200 era meglio del 70-300. Poi boh... magari mi sbaglio ma da diverse parti avevo letto cosi? Confermate? :)

Io veramente ho letto il contrario, addirittura sulle "experience" sul sito nital: se loro lo abbinano il 55-200 come complemento del 17-55 mentre reputano il 70-300 come complemento del 18-70, allora dubbi non ce ne dovrebbero essere. E non sto parlando solo della complementarità dell'escursione focale (del resto ovvia), ma anche della qualità.

Ultima considerazione: se alla nikon abbinano il 17-55 alla d40 mentre il 18-70 alla d80 ci sarà pure un motivo no????

neo1987
02-10-2007, 16:03
Oddio... in effetti la cosa del D40 e D80 non è stupida come cosa... però devi anche pensare che il 18-70 ha il triplo della qualità del 17-55.

Non è detto che il corrispettivo per il completamente sia di conseguenza scarso, anche se pensandoci bene! :p

maxLT
08-10-2007, 10:33
ciao,
vorrei sapere che differenza c'è tra queste 2 ottiche:

AF-S 18-55mm f/3.5-5.6G ED DX

AF-S 18-55mm f/3.5-5.6GII ED DX

il secondo si trova nei kit della D40x

grazie

Duncan
08-10-2007, 10:43
Mi pare che ol secondo sia la nuova versione

hornet75
08-10-2007, 10:57
ciao,
vorrei sapere che differenza c'è tra queste 2 ottiche:

AF-S 18-55mm f/3.5-5.6G ED DX

AF-S 18-55mm f/3.5-5.6GII ED DX

il secondo si trova nei kit della D40x

grazieDal punto di vista della resa nessuna differenza, hanno lo stesso identico schema ottico, cambia la forma con il secondo che meglio si abbina alle dimensioni della D40.

code010101
08-10-2007, 11:01
Dal punto di vista della resa nessuna differenza, hanno lo stesso identico schema ottico, cambia la forma con il secondo che meglio si abbina alle dimensioni della D40.

si dovrebbe essere un re-styling della stessa ottica,
leggermente più leggero (pochi grammi) :fagiano:

code010101
08-10-2007, 11:02
brochure della Nikon D3

http://chsv.nikonimaging.com/global/products/d3/img/downloads/D3_2p.pdf


Ste

maxLT
08-10-2007, 11:02
thankssss

grazie, l'avevo chiesto pure nell'altro 3D, mi bacchetto da solo :stordita:

neo1987
09-10-2007, 16:35
Voi usate qualche filtro? Tipo antipolarizzazione o qualcosa? Quanto costano? Dove li posso trovare? :p

maxLT
09-10-2007, 17:37
chiedo anche io qualche info di dove posso trovare cosa...

ma il soffietto e i tubi di prolunga nikon, dove posso trovarli?
Si siti e-commence, non trovo nulla in merito...

Grazie

mailand
10-10-2007, 08:03
chiedo anche io qualche info di dove posso trovare cosa...

ma il soffietto e i tubi di prolunga nikon, dove posso trovarli?
Si siti e-commence, non trovo nulla in merito...

Grazie

i tubi nikon costano un botto, sono difficili da trovare e non so se ci siano anche per AF o siano solo con selettore diaframmi AI. comunque si chiamano Extension ring PK-11A 12 13 oppure PN-11
i soffietti sono piuttosto difficili da usare e sono praticamente inutilizzabili a mano libera. in definitiva, o ti servono veramente, oppure sono sufficienti i tubi. ;)

come tubi, vai sui kenko che sono ottimi, li cerchi come kenko extension tubes e vengono venduti in kit da 3 (12+20+35mm) o anche singolarmente.

neo1987
10-10-2007, 08:28
Siete pronti a insultarmi? :stordita:

Che fanno sti tubi? :fagiano:

mailand
10-10-2007, 08:43
Siete pronti a insultarmi? :stordita:

Che fanno sti tubi? :fagiano:

permettono di avvicinare il punto di messa a fuoco e aumentare il rapporto d'ingrandimento distanziando le lenti dal piano pellicola ;)

qui:
http://www.fotochepassione.com/macrofotografia.htm
viene spegato il funzionamento sia dei tubi che dei soffietti ;)

neo1987
10-10-2007, 08:55
permettono di avvicinare il punto di messa a fuoco e aumentare il rapporto d'ingrandimento distanziando le lenti dal piano pellicola ;)

qui:
http://www.fotochepassione.com/macrofotografia.htm
viene spegato il funzionamento sia dei tubi che dei soffietti ;)

Idolo! :yeah:

maxLT
10-10-2007, 08:57
certo che non sappiamo proprio un tubo! :sofico:

Grazie per le info...
sapevo dei kit kento...ma non mi ispirava, non so perchè.
Quel kit, costa più di 150 euro, è in linea il prezzo ?

Io ancora non ho la D40x,
lo so delle sue limitazioni, ma vorrei farci "anche" macro.
Lo so che per fare macro come si deve, si consiglia di lasciar perdere tubi, lenti close-up, soffietti....e passare direttamente ad una lente macro dedicata.
Ma costa per me tanto un passo del genere.
Visto che per ora, prendere il Double Zoom Kit della D40x ( 18-55 + 55-200 VR ) mi costa circa 850 euri, non vorrei spenderne altri 500 o + per un ottica macro.


MA su una di quelle 2 lenti ( sono filettate 52mm se non erro ), aggiungere una close-up Nikon....ci si può ricavare qualcosa in ambiente macro...o sono soldi ( poki ) buttati ?

Grazie per il supporto.

newreg
10-10-2007, 09:15
Lo so che per fare macro come si deve, si consiglia di lasciar perdere tubi, lenti close-up, soffietti....e passare direttamente ad una lente macro dedicata.
Non è proprio così. Per lenti è vero, tubi e soffietti invece sono un supporto serio per la macro e vengono usati anche in accoppiata con lenti macro dedicate per ingrandimenti ancora più spinti, quindi anche usati con uno zoom sono molto superiori alle lenti, il problema però è che molti zoom moderni non hanno la ghiera dei diaframmi e abbinati ai tubi andrebbero usati a un'apertura fissa.

maxLT
10-10-2007, 09:25
grazie newreg,
insomma,
io con quelle 2 lenti ( 18-55 e 55-200 VR ),
cosa potrei abbinare, per non spendere una fortuna per la fotografia macro amatoriale?
Sempre restanto su Nikon possibilmente, o Sigma, e sempre in relazione alla D40x.
Non me ne intendo molto.

code010101
10-10-2007, 09:39
Voi usate qualche filtro? Tipo antipolarizzazione o qualcosa? Quanto costano? Dove li posso trovare? :p

:eek:

polarizzatore, forse intendevi ... ;)

conviene assolutamente montate un buon filtro UV (con ottimo trattamento
antiriflesso) come protezione della lente frontale!

il pola può servire per scurire il cielo e togliere riflessi quando si scatta attraverso vetri,
utile, ma non fondamentale...

Ste

Duncan
10-10-2007, 09:39
Forse il Nikon 60mm Micro?

Dovrebbe venire sui 400 € nuovo, ma si dovrebbe trovare anche usato

code010101
10-10-2007, 09:40
cosa potrei abbinare, per non spendere una fortuna per la fotografia macro amatoriale?


con un tubo di prolunga si ottengono già buoni risultati... :oink:

Ste

newreg
10-10-2007, 09:52
con un tubo di prolunga si ottengono già buoni risultati... :oink:

Ste
Il problema, come ho detto prima, è che molti obiettivi moderni sono privi della ghiera dei diaframmi...ma il 18-200 ce l'ha?

continuiamocosì
10-10-2007, 09:56
Il problema, come ho detto prima, è che molti obiettivi moderni sono privi della ghiera dei diaframmi...ma il 18-200 ce l'ha?

no

maxLT
10-10-2007, 09:56
e delle lenti close-up ( tipo le Nikon T3/T4 ) cosa mi dite?
Che risultati danno su lenti, tipo il 55-200 VR ?

grazie

newreg
10-10-2007, 10:02
Il problema, come ho detto prima, è che molti obiettivi moderni sono privi della ghiera dei diaframmi...ma il 18-200 ce l'ha?

no
Code, ma non è scomodo usare i tubi con questo obiettivo? :confused:

code010101
10-10-2007, 10:25
Code, ma non è scomodo usare i tubi con questo obiettivo? :confused:

i tubi kenko (che ho preso da mailand) hanno i contatti che trasmettono
tutti i controlli al 18-200VR, è come se lo avessi attaccato direttamente
alla macchina ;)


http://www.megafoto.cz/images/kenko_extension_tube_12.jpg

Ste

mailand
10-10-2007, 10:29
Il problema, come ho detto prima, è che molti obiettivi moderni sono privi della ghiera dei diaframmi...ma il 18-200 ce l'ha?

con i tubi kenko non hai nessun problema... i contatti elettrici trasmettono i segnali di diaframma e af (sia af-d che af-s) ;)

l'unico vero vincolo di scomodità è dato dal fatto che sbilanciano un po' la macchina spingendo avanti il peso dell'obiettivo...

mi pare che fossero i moltiplicatori nikon tc16a ad avere questo problema con alcune ottiche, ma prendi questa affermazione con le molle :stordita:

code010101
10-10-2007, 10:39
l'unico problema che ho incontrato nel primo uso è che bisogna
prima fuocheggiare manualmente e poi eventualmente lasciar
fare all'autofocus, altrimenti se si è troppo lontani dal fuoco
giusto, l'AF va a pallino...

rimetto qui il link di un tubo kenko con i contatti in vista...
http://www.megafoto.cz/images/kenko_extension_tube_12.jpg

Ste

neo1987
10-10-2007, 10:50
:eek:

polarizzatore, forse intendevi ... ;)

conviene assolutamente montate un buon filtro UV (con ottimo trattamento
antiriflesso) come protezione della lente frontale!

il pola può servire per scurire il cielo e togliere riflessi quando si scatta attraverso vetri,
utile, ma non fondamentale...

Ste

Ehm... si ... ho sbagliato! :fagiano:

Quanto costano? Dove li trovo? Consigli particolari? Spero vadano sul 18-70! :p

code010101
10-10-2007, 10:57
Ehm... si ... ho sbagliato! :fagiano:

Quanto costano? Dove li trovo? Consigli particolari? Spero vadano sul 18-70! :p

io presi un HOYA UV Pro1 HMC Super,

che mi sembrava un buon compromesso tra prezzo e qualità,
conviene prendere uno che abbia un trattamento antiriflesso
di qualità (multilayer) altrimenti hai un deterioramente dell'immagine

il prezzo varia in funzione del diametro, il tuo dovrebbe essere 67mm...

Ste

maxLT
10-10-2007, 11:04
scsuate l'ignoranza,
ma su una d40x, che non ha motorino af,
usando i tubi kento....cosa perdo?
Poi,
se uso questi tubi, su un obbiettivo 55-200 vr, non mi serve altro per fare un pò di macro ?

Grazie

aggiungo...
grossomodo, mi date una dritta online, su dove trovare questi kento...thanks

code010101
10-10-2007, 11:15
scsuate l'ignoranza,
ma su una d40x, che non ha motorino af,
usando i tubi kento....cosa perdo?


nulla, tanto gli obiettivi che necessitano il motorino
non puoi usarli comunque


Poi,
se uso questi tubi, su un obbiettivo 55-200 vr, non mi serve altro per fare un pò di macro ?


qualche insetto e ... tanta pazienza :D


aggiungo...
grossomodo, mi date una dritta online, su dove trovare questi kento...thanks

a quanto ne so li distribuisce solo la italsystem

http://www.italsystem.it/mall/zoom.asp?ida=AEXTUBEDGN

devi stare attento a prendere quelli per Nikon AF

in prima pagina ci sono un po' di link sui tubi...

Ste

maxLT
10-10-2007, 11:43
ok, grazie
cercherò di essere un pò più obbbbiettivo,e darci un occhiata :D :D

neo1987
10-10-2007, 12:34
io presi un HOYA UV Pro1 HMC Super,

che mi sembrava un buon compromesso tra prezzo e qualità,
conviene prendere uno che abbia un trattamento antiriflesso
di qualità (multilayer) altrimenti hai un deterioramente dell'immagine

il prezzo varia in funzione del diametro, il tuo dovrebbe essere 67mm...

Ste

Grazie mille... ora vedo se a Milano trovo qualcosa! ;)

mailand
10-10-2007, 13:09
Grazie mille... ora vedo se a Milano trovo qualcosa! ;)

a milano trovi di tutto, il problema non è di certo la reperibilità di materiale tutto sommato comune ;)
fcf in via maestri campionesi, unionfotomarket in viale certosa (chiusi sabato pomeriggio), centro foto cine in piazza argentina dovrebbero averne...

fcf quasi di sicuro, è uno dei più grossi

code010101
23-10-2007, 08:40
Prova comparativa D200 e D300 ad alti ISO + sample foto della D300

http://www.makofoto.cz/aktuality/nikon_D300.htm

con tanto di spiegazioni in cecoslovacco... :asd:

Ste

mailand
24-10-2007, 14:30
nikon festeggia i 40 milioni di obiettivi prodotti:
http://www.nital.it/press/2007/40M.php

la notizia è di agosto ma scorrendo indietro le pagine non mi è sembrato di averlo letto, quindi lo riporto adesso :)

code010101
30-10-2007, 08:27
oilà ragazzi

girovagando per il sito di Ken Rockwell ho trovato
questa pagina che mi sembra molto ben fatta:

Nikon Lens Compatibility (http://www.kenrockwell.com/nikon/compatibility-lens.htm)

se qualcuno non segnala nulla di negativo la
linko in prima pagina nell'apposita sezione :fagiano:

buondì

Ste

mailand
30-10-2007, 08:48
oilà ragazzi

girovagando per il sito di Ken Rockwell ho trovato
questa pagina che mi sembra molto ben fatta:

Nikon Lens Compatibility (http://www.kenrockwell.com/nikon/compatibility-lens.htm)

se qualcuno non segnala nulla di negativo la
linko in prima pagina nell'apposita sezione :fagiano:

buondì

Ste

interessante. anche perchè col ginepraio di sigle è facile fare confusione... almeno riassume cosa si mantiene e cosa si perde per la maggior parte delle fotocamere nikon presenti e passate (manca f90/n90 sia standard che x :grrr: )

code010101
30-10-2007, 08:58
(manca f90/n90 sia standard che x :grrr: )

scrivigli...! :read:

AarnMunro
30-10-2007, 09:04
:eek:

polarizzatore, forse intendevi ... ;)

conviene assolutamente montate un buon filtro UV (con ottimo trattamento
antiriflesso) come protezione della lente frontale!

il pola può servire per scurire il cielo e togliere riflessi quando si scatta attraverso vetri,
utile, ma non fondamentale...

Ste

Aggiungo una mia opinione: l'obiettivo costa ergo va protetto con un vetro buono e meno costoso! Il pola è utilissimo ma ruba molta luce vanificando la velocità di tempi regalata magari da un bel obiettivo costoso con grandi aperture...quindi come protezione si preferisce l'UV, ruba pochissima luce e costa anche meno...non che sia particolarmente utile filtrare gli UV, diciamo che è un vetro che non fa danni (attenzione a riflessi e ghost, visto che siamo ad Halloween!)

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
31-10-2007, 17:28
salve a tutti anche io possiedo la Nikon D70 dal 2004 sono pienamente soddisfatto fra poco mi compro la bellissima Nikon D300 :sofico:

quanto costerà + o - la D300? :cool:

Luca-BH
31-10-2007, 17:34
salve a tutti anche io possiedo la Nikon D70 dal 2004 sono pienamente soddisfatto fra poco mi compro la bellissima Nikon D300 :sofico:

quanto costerà + o - la D300? :cool:

1600 neuri, decina piu', decina meno...
Con quale banca stai accendendo il mutuo? :D

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
31-10-2007, 17:35
1600 neuri, decina piu', decina meno...
Con quale banca stai accendendo il mutuo? :Dbeh ho avuto fortuna diciamo :D

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
31-10-2007, 17:37
pensavo che costava di + :eek: allora mi servirebbe insieme con impugnatura verticale è un buon 50mm F2.8 nikkor e 70-200mm F2.8 sigma :cool:

code010101
31-10-2007, 17:47
pensavo che costava di + :eek: allora mi servirebbe insieme con impugnatura verticale è un buon 50mm F2.8 nikkor e 70-200mm F2.8 sigma :cool:

beh, se poi magari ti avanza qualcosa e lo vuoi regalare... :ciapet:

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
31-10-2007, 18:18
beh, se poi magari ti avanza qualcosa e lo vuoi regalare... :ciapet:ma va :ciapet: al massimo ti regalo la vecchia sigma 24mm F2.8 che usavo su vecchia Reflex 35mm Nikon F50 :asd:

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
02-11-2007, 22:57
mio fratellone deve comprare la Nikon D40x come va rispetto il D40? :cool:

newreg
02-11-2007, 22:59
mio fratellone deve comprare la Nikon D40x come va rispetto il D40? :cool:
Use "search" :cool:

mailand
06-11-2007, 09:01
riporto questa notizia:
voigtlander, marchio storico della fotografia, torna con 2 obiettivi con attacco pentax e nikon:
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/voigtlander-torna-con-due-obiettivi-per-nikon-e-pentax_23138.html

:)

code010101
13-11-2007, 21:42
per gli interessati, segnalo questa review della D40X su Megapixel.net:

http://www.megapixel.net/reviews/nikon-d40x/d40x-gen.php

il giudizio è molto buono 9.2 / 9.6 su 10!

bye Ste

PS: la tabella Nikon Lens Compatibility (http://www.kenrockwell.com/nikon/compatibility-lens.htm) linkata in prima pagina

hornet75
13-11-2007, 22:31
Io segnalo invece la review del nuovissimo Nikkor AF-S 24-70mm f/2.8G ED

su photozone

http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/nikkor_2470_28/index.htm

che spettacolo di ottica!!!!!

NY0
14-11-2007, 11:19
Io segnalo invece la review del nuovissimo Nikkor AF-S 24-70mm f/2.8G ED

su photozone

http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/nikkor_2470_28/index.htm

che spettacolo di ottica!!!!!


sbav sbav....

credo che con il passaggio a d3 quest'ottica sia un must

neo1987
14-11-2007, 13:06
Ragazzi... devo prendere un filtro da 67mm per il mio obbiettivo. Che prendo?

Voglio una cosa che protegga l'ottica... avevamo parlato proprio qua di un filtro UV... che dite... è quello che cerco? :p

code010101
14-11-2007, 13:31
Ragazzi... devo prendere un filtro da 67mm per il mio obbiettivo. Che prendo?

Voglio una cosa che protegga l'ottica... avevamo parlato proprio qua di un filtro UV... che dite... è quello che cerco? :p

si :rolleyes:

ma non fare il taccagno, comprane uno buono... :D

neo1987
14-11-2007, 14:02
si :rolleyes:

ma non fare il taccagno, comprane uno buono... :D

Questo: Filtro UV Originale di Marumi 67mm - High Quality!

oppure c'è anche: Filtro UV Originale di Marumi 67mm - MC-MULTICOATED

Cosa cambia? Oltre ai 10€ di differenza ovviamente! :D

Li prendo da un sito fornitore europeo, un mio amico deve fare un ordine da 700€ (:eek: ) allora approfitto. Il primo sta a 20€ il secondo a 30€. :)

code010101
14-11-2007, 14:50
Questo: Filtro UV Originale di Marumi 67mm - High Quality!

oppure c'è anche: Filtro UV Originale di Marumi 67mm - MC-MULTICOATED

Cosa cambia? Oltre ai 10€ di differenza ovviamente! :D

Li prendo da un sito fornitore europeo, un mio amico deve fare un ordine da 700€ (:eek: ) allora approfitto. Il primo sta a 20€ il secondo a 30€. :)

sono ignorante, la marca non la conosco :fagiano:

cmq il secondo è multicoated, ovvero ha un trattamento antiriflesso
a più strati che dovrebbe garantire un abbattimento quasi totale dei
riflessi parassiti, offrendo una qualità dell'immagine migliore.

Ste

neo1987
14-11-2007, 15:23
sono ignorante, la marca non la conosco :fagiano:

cmq il secondo è multicoated, ovvero ha un trattamento antiriflesso
a più strati che dovrebbe garantire un abbattimento quasi totale dei
riflessi parassiti, offrendo una qualità dell'immagine migliore.

Ste

Ok vada per il secondo... ma... qualcuno conosce la marca? :fagiano: Devo fare il tester? :D

windswalker
14-11-2007, 18:48
Ragazzi... devo prendere un filtro da 67mm per il mio obbiettivo. Che prendo?

Voglio una cosa che protegga l'ottica... avevamo parlato proprio qua di un filtro UV... che dite... è quello che cerco? :p

Dipende da che obiettivo! Se qualcosa di mediocre, ovviamente quello che costa meno. Altrimenti andrei su hoya se vuoi avere discreta qualità e buon prezzo, oppure b&w se vuoi andare sul sicuro.
Cmq marumi mai sentito....

neo1987
14-11-2007, 20:03
Dipende da che obiettivo! Se qualcosa di mediocre, ovviamente quello che costa meno. Altrimenti andrei su hoya se vuoi avere discreta qualità e buon prezzo, oppure b&w se vuoi andare sul sicuro.
Cmq marumi mai sentito....

Come leggo qua: http://photo.net/bboard/q-and-a-fetch-msg?msg_id=00NGei

e poi ho fatto una ricerca su Google, dicono che non sono per niente male sopratutti l' MD. :p

code010101
18-11-2007, 11:41
annunciato nuovo obiettivo per DSLR Nikon (e Canon) della
Tokina AT-X 116 Pro DX, focale 11-16 (equivalente 17-25),
ed apertura massima costante f/2.8:

http://www.dpreview.com/news/0711/07111601tokina116.asp

http://www.nexthardware.com/news/scheda/377.htm

ciao, Ste

NY0
18-11-2007, 12:51
sarà ma sti compatibili non mi sono mai piaciuti....sarò stato assorbito dal sistema :rolleyes:

marklevi
18-11-2007, 17:51
Tokina AT-X 116 Pro DX, focale 11-16 (equivalente 17-25),
ed apertura massima costante f/2.8:



a me questo 11-16 pare decisamente interessante. in pratica è l'equivalente per dx/aps.c dei superwide luminosi nikkor 14-24 o canon 16-35...

magari, visto il prezzo non molto basso (800$) è pure bello corretto geometricamente... ;)

hornet75
18-11-2007, 17:58
a me questo 11-16 pare decisamente interessante. in pratica è l'equivalente per dx/aps.c dei superwide luminosi nikkor 14-24 o canon 16-35...

magari, visto il prezzo non molto basso (800$) è pure bello corretto geometricamente... ;)

Speriamo solo non diventi un "fantasma" come il Tokina 16-50

code010101
18-11-2007, 18:04
magari, visto il prezzo non molto basso (800$) è pure bello corretto geometricamente... ;)

in giappone viene venduto per l'equivalente di 500€,
ma perchè da noi costa tutto (molto) di più? :muro:

hornet75
20-11-2007, 18:58
AF-S DX NIKKOR 18-55MM F/3.5-5.6G VR

http://www.dpreview.com/news/0711/07112001nikkor1855.asp

http://nikonimaging.com/global/products/lens/af/dx/af-s_dx_18-55mmf_35-56g_vr/img/pic_001_l.jpg

code010101
20-11-2007, 22:11
AF-S DX NIKKOR 18-55MM F/3.5-5.6G VR


:eek:

mi chiedo e vi chiedo, ha senso stabilizzare un'ottica da 55mm max?

hornet75
20-11-2007, 22:26
:eek:

mi chiedo e vi chiedo, ha senso stabilizzare un'ottica da 55mm max?

Risposta: Se l'ha fatto Canon ti pare che Nikon potesse essere da meno? :D

Per me è puro marketing, non mi spiegherei il fatto che il VR l'hanno messo su un economico 18-55 e invece niente sul nuovo 24-70.

Pensandoci bene forse serva solo per fare un kit stabilizzato e contrastare le reflex entry level che la stabilizzazione ce l'hanno sul sensore (Pentax e Olympus).

code010101
20-11-2007, 22:38
ti quoto! ;)

code010101
20-11-2007, 23:49
Per documentarsi, o anche solo per sognare,
ecco i manuali pdf delle due nuove DSLR Nikon (su nikonusa.com)

D300 (http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/noprint/D300_en_noprint.pdf)

D3 (http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/noprint/D3_en_noprint.pdf)

sono in inglese, purtoppo in italiano on-line non li vedrete mai :rolleyes:

ciao, Ste

code010101
21-11-2007, 00:10
... dal manuale (D300) ad esempio si legge che:

"l'Active D-Lighting imposta la corretta esposizione
per ottimizzare la gamma dinamica della foto, mentre il D-Lighting
è una funzione del menu "ritocco" che agisce sulla foto dopo lo scatto"

essendoci il LiveView, immagino che l'effetto dell'Active D-Lighting
sia visibile sul monitor prima di scattare (mia intuizione)...

Inoltre: "l'Active D-Lighting di fatto sottoespone la foto di quel tanto
che serve per preservare il massimo dei dettagli sia alle alte che alle basse
luci, ma la foto registrata sarà processata in modo da risultare correttamente
esposta"

è quel che ho sempre pensato, sottoesporre leggermente e poi tirar su
i livelli in fase di PP, solo che D300/D3 lo fanno "al volo"

Active D-Lighting è impostabile su tre modi High, Normal e Low,
che almeno a giudicare della foto di esempio sembra si riferiscano al grado
di contrasto della foto finale...

'notte, Ste

AarnMunro
21-11-2007, 07:43
:eek:

mi chiedo e vi chiedo, ha senso stabilizzare un'ottica da 55mm max?

Tu che stabilizzi anche a 18mm, dovresti provare a fotografare in situazioni di poca luce, senza VR! In molte situazioni senza cavalletto e senza voler perdere in qualità (alzare gli ISO) il VR o IS (!!!) è un'arma in più. Meglio con, che senza.

Duncan
21-11-2007, 08:04
Risposta: Se l'ha fatto Canon ti pare che Nikon potesse essere da meno? :D

Per me è puro marketing, non mi spiegherei il fatto che il VR l'hanno messo su un economico 18-55 e invece niente sul nuovo 24-70.

Pensandoci bene forse serva solo per fare un kit stabilizzato e contrastare le reflex entry level che la stabilizzazione ce l'hanno sul sensore (Pentax e Olympus).

non hai messo in conto la differenza di luminosità... questo parte da 3.5 il 25-70 è f 2.8.

In generale il VR, forse, propio inutile non è nei casi in cui non si voglia alzar gli ISO o non si si voglia usare il flash

mailand
21-11-2007, 08:22
non hai messo in conto la differenza di luminosità... questo parte da 3.5 il 25-70 è f 2.8.

In generale il VR, forse, propio inutile non è nei casi in cui non si voglia alzar gli ISO o non si si voglia usare il flash

vero, però nel caso del 18-55 penso sia più per contrastare pentax e compagnia cantante tra le entry level...

poi concordo con duncan e aarn, gli stop guadagnati ti permettono di non alzare gli iso e avere foto più pulite :)

anche se penso che su focali così wide non abbia tutto sto gran senso...

Duncan
21-11-2007, 08:30
vero, però nel caso del 18-55 penso sia più per contrastare pentax e compagnia cantante tra le entry level...

poi concordo con duncan e aarn, gli stop guadagnati ti permettono di non alzare gli iso e avere foto più pulite :)

anche se penso che su focali così wide non abbia tutto sto gran senso...

in generale è vero, anche perchè il tempo di sicurezza quando sei a 18mm è abbastanza basso

maxLT
21-11-2007, 09:01
ciao,
si sa il prezzo di questo nuovo 18-55 VR?

Secondo me fa comodo avere un'accoppiata del tipo:
18-55 VR + 55-200 VR.

Ma questo VR, è identico al "vecchio" 18-55 che si trova nei kit della attuale D40/X ?

Luca-BH
21-11-2007, 10:02
Inoltre: "l'Active D-Lighting di fatto sottoespone la foto di quel tanto
che serve per preservare il massimo dei dettagli sia alle alte che alle basse
luci, ma la foto registrata sarà processata in modo da risultare correttamente
esposta"

è quel che ho sempre pensato, sottoesporre leggermente e poi tirar su
i livelli in fase di PP, solo che D300/D3 lo fanno "al volo"

Potrebbe essere un'altra comoda diavoleria :D
Ma io continuerei (come gia' faccio) a scattare in costante sottoesposizione per poi decidere io, in fase di pp, come tirare su le ombre.
Ma posso capire che c'e' gente in giro che di pp non ne vuole sentire parlare... Anche se, ahime', credo sia quanto meno anacronistico spendere fior di quattrini per una D300 o una D3 e poi rifiutare "a priori" una seppur minima fase di elaborazione e perfezionamento dello scatto su pc...

E lo dico io che, prima di avere la reflex digitale, aborrivo solo l'idea della pp :doh:

maxLT
21-11-2007, 10:34
ciao,
si sa il prezzo di questo nuovo 18-55 VR?

Secondo me fa comodo avere un'accoppiata del tipo:
18-55 VR + 55-200 VR.

Ma questo VR, è identico al "vecchio" 18-55 che si trova nei kit della attuale D40/X ?

basta leggere un pò:

270 Euro

la costruzione interna non è proprio uguale al modello 18-55 senza VR,
tra le altre cose, non è ED
E' anche un pò più grande e pesante.

18-55 VR
http://nikonimaging.com/global/products/lens/af/dx/af-s_dx_18-55mmf_35-56g_vr/img/pic_004.jpg

18-55
http://nikonimaging.com/global/products/lens/af/dx/af-s_dx_zoom18-55mmf_35-56g_ed_2/img/pic_004.jpg

hornet75
21-11-2007, 11:08
non hai messo in conto la differenza di luminosità... questo parte da 3.5 il 25-70 è f 2.8.

In generale il VR, forse, propio inutile non è nei casi in cui non si voglia alzar gli ISO o non si si voglia usare il flash


Sono scelte, ad esempio Canon ha il suo bel 17-55 F/2,8 IS quindi grandangolare luminoso stabilizzato.

hornet75
21-11-2007, 11:13
basta leggere un pò:

270 Euro

la costruzione interna non è proprio uguale al modello 18-55 senza VR,
tra le altre cose, non è ED
E' anche un pò più grande e pesante..

Credo che il prezzo finale sarà più basso difficile che possa costare più del 55-200VR. Ad ogni modo analizzando gli MTF chart quello nuovo dovrebbe avere un comportamento più omogeneo dal centro ai bordi. Rimane il fatto che un numero maggiore di lenti interne potrebbe dare maggiori problemi di flare o aberrazioni cromatiche. Staremo a vedere, magari è stato rivisto anche per risolvere meglio i sensori più esigenti.

maxLT
21-11-2007, 11:51
si,
270 era il riferimento preso da Dpreview.

A questo punto, penso che sotto natale, rivedano il doppio kit della D40X, magari sostituendo il 18-55 normale, con questo VR..chissà!
Insomma, se riescono a mantenersi sulla cifra di 850 euro...o poco più, non sarebbe malaccio come kit.

jack_aubrey
21-11-2007, 18:19
scsuate l'ignoranza,
ma su una d40x, che non ha motorino af,
usando i tubi kento....cosa perdo?
Poi,
se uso questi tubi, su un obbiettivo 55-200 vr, non mi serve altro per fare un pò di macro ?

Grazie

aggiungo...
grossomodo, mi date una dritta online, su dove trovare questi kento...thanks

secondo me mettere qualcosa tra corpo e un obbiettivo VR incasina tutto, a meno che disabiliti il vr, io ho provato un duplicatore nikon dietro al 70-300 vr e impazziva nonostante la d80

maxLT
21-11-2007, 19:39
grazie per la testimonianza :)

code010101
21-11-2007, 20:31
secondo me mettere qualcosa tra corpo e un obbiettivo VR incasina tutto, a meno che disabiliti il vr, io ho provato un duplicatore nikon dietro al 70-300 vr e impazziva nonostante la d80

i tubi macro Kenko x Nikon AF, funzionano benissimo con gli obiettivi VR,
li ho provati personalmente con il 18-200 VR

cmq se n'era già discusso... vedi pag. 60 e link in prima pagina :read:

Ste

marklevi
21-11-2007, 21:47
a me un wide stabilizzato piacerebbe.. niente di meglio in chiese e musei dove non si può usare il treppiede...

agli amici nikonisti consiglio questa discussione:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=249538

ci sono test della d3 a vari iso, del 14-24 (qualità stratosferica...) ed il 24-70...

newreg
21-11-2007, 22:06
Test images della D300 su imaging-resource:

http://www.imaging-resource.com/PRODS/D300/D300A7.HTM

mailand
22-11-2007, 08:26
a me un wide stabilizzato piacerebbe.. niente di meglio in chiese e musei dove non si può usare il treppiede...

agli amici nikonisti consiglio questa discussione:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=249538

ci sono test della d3 a vari iso, del 14-24 (qualità stratosferica...) ed il 24-70...

lo stavo leggendo ieri sera... il 14-24 è veramente da paura :eekk:

jack_aubrey
22-11-2007, 08:41
a me un wide stabilizzato piacerebbe.. niente di meglio in chiese e musei dove non si può usare il treppiede...

agli amici nikonisti consiglio questa discussione:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=249538

ci sono test della d3 a vari iso, del 14-24 (qualità stratosferica...) ed il 24-70...

Io ho risolto benissimo con un monopiede, leggero e comodo da portare, oltre allo scatto flessibile ovviamente, cmq il mio 70-300 nik con il duplicatore kenko che ha pure i contatti cpu va proprio in tilt se non disattivo il vr

code010101
22-11-2007, 10:12
cmq il mio 70-300 nik con il duplicatore kenko che ha pure i contatti cpu va proprio in tilt se non disattivo il vr

strano, con i tubi macro il VR va benone, magari ho avuto qualche problemino
con l'autofocus...

gli obiettivi VR hanno dei sensori inerziali con cui rilevano il movimento
e la parte ottica mobile che attua il VR si muove sulla base dei dati
di questi sensori. Per quello che so il sistema VR se ne frega del tutto
di ciò che sta a valle dell'obiettivo, a meno che invece non ci sia un feedback
tra obiettivo e corpo macchina (che potrebbe essere tratto in inganno dal duplicatore) :confused:

Ste

jack_aubrey
22-11-2007, 12:31
lo stabilizzatore e' una lente che si muove comandata da un attuatore in seguito ai segnali di un giroscopio, e nasce per lavorare ad una precisa distanza fra lui e il piano pellicola o sensore, se la modifichiamo i parametri cambiano e puo' darsi che con qualcosa vada lo stesso e con qualcosa di altro no, sarebbe preferibile lo stabilizzatore sul sensore, ma pare non funzioni bene come quelli degli obiettivi. In ogni caso nikon ha preso la strada di stabilizzare gli obiettivi (scelta commerciale? qualità migliore? bho?)

code010101
22-11-2007, 13:52
lo stabilizzatore e' una lente che si muove comandata da un attuatore in seguito ai segnali di un giroscopio, e nasce per lavorare ad una precisa distanza fra lui e il piano pellicola o sensore, se la modifichiamo i parametri cambiano e puo' darsi che con qualcosa vada lo stesso e con qualcosa di altro no, sarebbe preferibile lo stabilizzatore sul sensore, ma pare non funzioni bene come quelli degli obiettivi. In ogni caso nikon ha preso la strada di stabilizzare gli obiettivi (scelta commerciale? qualità migliore? bho?)

nei sistemi VR della Nikon ci sono 2 sensori, uno per gli spostamenti verticali
ed uno per quelli orizzontali. Viste le ridotte dimensioni (vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16067558&postcount=295)) sarei più
orientato su dei sensori capacitativi, dove cioè l'entità dello spostamento
è proporzionale alla variazione della capacità elettrica di un condensatore
che ha un'armatura libera di muoversi. E' solo una mia idea, non ho trovato
nulla a proposito in rete...

Tu cosa intendi di preciso quando dici che il VR si incasina con il duplicatore?

Ste

marklevi
22-11-2007, 13:58
Tu cosa intendi di preciso quando dici che il VR si incasina con il duplicatore?

Ste


già. non ho mai sentito di problemi con il canon IS e teleconverter o tubi di prolunga...

mailand
22-11-2007, 14:11
già. non ho mai sentito di problemi con il canon IS e teleconverter o tubi di prolunga...

a dirla tutta, è la prima volta che lo sento anche su lenti nikkor...

dal sito nikon (http://nikonimaging.com/global/technology/vr/index.htm):
Two lens sensors independently detect pitching and yawing, then provide instructions to two Voice Coil Motors (VCMs) that command the vibration reduction optical system to eliminate blur.


sembrerebbe aver ragione code010101 ;)

jack_aubrey
23-11-2007, 06:29
la mia e' una esperienza unica, nel senso che ho un solo vr, una d80 e un kenko 2x con contatti per cpu che funziona regolarmente.
dynque prima avevo un 70-300 sigma e nessun problema, poi l'ho dato indietro e preso il 70-300 nikon vr (per caccia fotografica e sport indoor) con l'infantile pensata di trovarmi in pratica un 450x2 magari piure stabilizzato, gli accoppiamenti sono ok, l'esposimetro e' ok e l'autofocus anche...
inserito il VR lo stabilizzatore inizia una danza frenetica, non so come definirla, forse fibrillazione? che non cessa se non stacco il vr dallo switch sul barilotto.
Quindi ho si' il 900mm ma non vr; segue acquisto di un buon monopiede manfrotto...
questa e' la mia esperienza in merito.
il vr va benissimo da solo e io ho pensato che fosse un problema di distanza variata tra lentina vr e piano sensore, se con i tubi non lo fa buon per voi, ma ora che ci penso non sara' che il duplicatore ha lenti e i tubi no? (puo' anche essere una c....ta) CIAO

mailand
23-11-2007, 08:19
la mia e' una esperienza unica, nel senso che ho un solo vr, una d80 e un kenko 2x con contatti per cpu che funziona regolarmente.
dynque prima avevo un 70-300 sigma e nessun problema, poi l'ho dato indietro e preso il 70-300 nikon vr (per caccia fotografica e sport indoor) con l'infantile pensata di trovarmi in pratica un 450x2 magari piure stabilizzato, gli accoppiamenti sono ok, l'esposimetro e' ok e l'autofocus anche...
inserito il VR lo stabilizzatore inizia una danza frenetica, non so come definirla, forse fibrillazione? che non cessa se non stacco il vr dallo switch sul barilotto.
Quindi ho si' il 900mm ma non vr; segue acquisto di un buon monopiede manfrotto...
questa e' la mia esperienza in merito.
il vr va benissimo da solo e io ho pensato che fosse un problema di distanza variata tra lentina vr e piano sensore, se con i tubi non lo fa buon per voi, ma ora che ci penso non sara' che il duplicatore ha lenti e i tubi no? (puo' anche essere una c....ta) CIAO

potrebbe anche essere... però ieri sera ho cercato un po' in giro e non ho trovato nessuno che si lamentasse di problemi di stabilizzatore con moltiplicatori di focale... è anche vero che non ho trovato quasi nessuno con un molti 2x, ma arrivavano max a 1,7x...

hai provato magari a postare sul forum nital? magari lì qualcuno è a conoscenza di eventuali problemi...

code010101
23-11-2007, 12:21
ma ora che ci penso non sara' che il duplicatore ha lenti e i tubi no? (puo' anche essere una c....ta) CIAO


eh si! il duplicatore ha un suo sistema di lenti, i tubi no :fagiano:

ma, rumore a parte, hai provato a scattare? che esce fuori?

Ste