View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]
Non c'entra niente ma... finalmente l'ho ordinato!
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/zoom/af-s_zoom24-70mmf_28g/img/pic_001_l.jpg
Stranamente l'ho trovato ufficiale italiano ad un prezzo più basso rispetto agli import.
...non sto più nella pelle!!!
Darkangel666
10-03-2010, 11:03
Congratulazioni, a parte prezzo e peso per il resto è una bomba.
Per curiosità quanto ti hanno chiesto in pecunia?
R|kHunter
10-03-2010, 12:24
si parlava di 70-300 tempo fa...queste foto fatte con un tamron 70-300 su canon eos 350...
http://www.flickr.com/photos/lazzar/4068880555/
http://www.flickr.com/photos/lazzar/3983626459/
http://www.flickr.com/photos/lazzar/3880975739/
http://www.flickr.com/photos/lazzar/3836114951/
non sono male insomma?
A me sembrano molto oversharpened e con purple fringing evidente...
A me sembrano molto oversharpened e con purple fringing evidente...
ho visto un pò su google cosa sono questi "difetti",ma non riesco ad individuarli in foto..mi aiuti?sono "un pò" nubbio
A me sembrano molto oversharpened e con purple fringing evidente...
:wtf:
R|kHunter
10-03-2010, 15:16
http://www.flickr.com/photos/lazzar/3880975739/
Purple fringing evidente: i riflessi sull'acqua vicino alla testa del soggetto sono evidentemente violacei invece che bianchi, dicasi purple fringing, difetto di cui soffrono alcune ottiche. E se si riesce a vederlo chiaramente perfino con l'immagine ridimensionata così piccola vuol dire che nell'immagine originale non ridimensionata ce n'è davvero a tonnellate.
http://www.flickr.com/photos/lazzar/3983626459/
Gli artefatti da oversharpening sono evidenti nelle onde, nel'aggeggio tenuto in mano dal pescatore e nel profilo della costa all'orizzonte sulla destra. Questa è una foto nella quale per ovviare alla mancanza di nitidezza oppure alla presenza di mosso è stato fatto uno sharpening eccessivo, e si vede alla grande. La foto non ha un look naturale.
Le altre due sono a posto invece.
http://www.flickr.com/photos/lazzar/3880975739/
Purple fringing evidente: i riflessi sull'acqua vicino alla testa del soggetto sono evidentemente violacei invece che bianchi, dicasi purple fringing, difetto di cui soffrono alcune ottiche. E se si riesce a vederlo chiaramente perfino con l'immagine ridimensionata così piccola vuol dire che nell'immagine originale non ridimensionata ce n'è davvero a tonnellate.
http://www.flickr.com/photos/lazzar/3983626459/
Gli artefatti da oversharpening sono evidenti nelle onde, nel'aggeggio tenuto in mano dal pescatore e nel profilo della costa all'orizzonte sulla destra. Questa è una foto nella quale per ovviare alla mancanza di nitidezza oppure alla presenza di mosso è stato fatto uno sharpening eccessivo, e si vede alla grande. La foto non ha un look naturale.
Le altre due sono a posto invece.
grazie,non avevo notato i riflessi viola!
Predator_ISR
10-03-2010, 18:43
Non c'entra niente ma... finalmente l'ho ordinato!
Stranamente l'ho trovato ufficiale italiano ad un prezzo più basso rispetto agli import.
...non sto più nella pelle!!!
Ti faccio i miei complimenti, e mi associo anche io a chiederti il costo......se vuoi usa il mp.
Ciao
Ti faccio i miei complimenti, e mi associo anche io a chiederti il costo......se vuoi usa il mp.
Ciao
Qualche euro più di 1400... garanzia Nital. Ho spulciato la baia e una marea di siti, tra cui quelli della guida di Hornet... e proprio li l'ho trovato!
Mi è appena arrivata la mail col tracking.
Sono felice perché era l'obiettivo che mancava nel nio set (insieme al 14-24 e al 70-200)!
hornet75
10-03-2010, 21:54
tra cui quelli della guida di Hornet... e proprio li l'ho trovato!
Mi è appena arrivata la mail col tracking.
Felice di esserti stato d'aiuto :)
L'importo esatto è questo?
€ 1.421,06
Felice di esserti stato d'aiuto :)
L'importo esatto è questo?
€ 1.421,06
Yes! :)
Predator_ISR
10-03-2010, 22:24
Qualche euro più di 1400... garanzia Nital. Ho spulciato la baia e una marea di siti, tra cui quelli della guida di Hornet... e proprio li l'ho trovato!
Mi è appena arrivata la mail col tracking.
Sono felice perché era l'obiettivo che mancava nel nio set (insieme al 14-24 e al 70-200)!
Be ottimo come prezzo, visto il resto della dotazione mi viene da pensare tu abbia una FF o sbaglio?
Darkangel666
11-03-2010, 07:42
...
Sono felice perché era l'obiettivo che mancava nel nio set (insieme al 14-24 e al 70-200)!
Due cosucce insomma :asd:
Predator_ISR
11-03-2010, 12:20
Due cosucce insomma :asd:
Be guardando la tua firma, anche te ne hai di "cosucce" :eek:
Darkangel666
11-03-2010, 12:28
Be guardando la tua firma, anche te ne hai di "cosucce" :eek:
L'attrezzatura è inversamente proporzionale all'abilità del fotografo ... nel mio caso :asd:
R|kHunter
11-03-2010, 12:40
Mi è arrivato il 105 F2 DC... dopo ben UN MESE dall'ordine/pagamento...
Cmq l'ho pagato una miseria: 779 euro nuovo, import. Non mi resta che provarlo adesso... (già controllato front/back focus, con +15 è a posto)
Darkangel666
11-03-2010, 12:57
Mi è arrivato il 105 F2 DC... dopo ben UN MESE dall'ordine/pagamento...
Cmq l'ho pagato una miseria: 779 euro nuovo, import. Non mi resta che provarlo adesso... (già controllato front/back focus, con +15 è a posto)
Gilberti foto?
Di solito è lui che ha sti prezzi ... e che impiega così tanto a spedire.
R|kHunter
11-03-2010, 13:47
No, galaxia, che mi ha anche fatto girare i maroni perchè prima di ordinarlo ho telefonato per chiedere se lo avevano disponibile in casa, mi rispondono di si, quindi lo ordino (e pago) il giorno seguente e poi lo aspetto per ben un mese... :mad:
:asd: Be ottimo come prezzo, visto il resto della dotazione mi viene da pensare tu abbia una FF o sbaglio?
Ho una splendida D300! Quando sarò grande penserò a qualcosa di più...
L'attrezzatura è inversamente proporzionale all'abilità del fotografo ... nel mio caso
:asd:
...le belle foto si fanno anche con una compattina. Oggi la qualità dell'immagine è molto importante, ma quello che l'immagine trasmette ha ancora la sua importanza fondamentale.
hornet75
11-03-2010, 17:02
Sto thread ormai è diventato un'elencazione degli acquisti personali :rolleyes:
JCD's back
11-03-2010, 17:47
Sto thread ormai è diventato un'elencazione degli acquisti personali :rolleyes:
*
leggiamoci la recensione (http://www.photozone.de/nikon_ff/492-nikkor_afs_1635_4_ff) del 16-35 f/4 VR su photozone, va :O
Predator_ISR
11-03-2010, 18:28
:asd:
Ho una splendida D300! Quando sarò grande penserò a qualcosa di più...
Siamo quasi nella stessa barca: il 24 - 70 io lo uso sulla 90 :D
Darkangel666
11-03-2010, 20:19
:asd:
:asd:
...le belle foto si fanno anche con una compattina. Oggi la qualità dell'immagine è molto importante, ma quello che l'immagine trasmette ha ancora la sua importanza fondamentale.
Ci vuole il manico per farle solo con una compattina ... a me serve più potenza :asd:
Dal test di Photozone francamente trovo il 16-35 un po' deludente per quello che costa.
Lo pensavo meglio sopratutto a TA, e pensavo molta meno distorsione a 16mm
Siamo quasi nella stessa barca: il 24 - 70 io lo uso sulla 90 :D
Come ti ci trovi? Mi hanno confermato due matrimoni dopo aver visto qualche mio scatto "non convenzionale" di un lavoro fatto ad amici... e quindi ho deciso di prendermi questo vetro che può farmi molto comodo. Prima usavo spesso un 17-55 f/2,8 Nikon ma era "in prestito" dallo studio con cui collaboro.
come si fa a fare delle belle foto con le compatte se non si possono nemmeno impostare parametri a volte?ad cazzum?se hai culo esce bene....o c'è qualche tecnica a me sconosciuta?voglio dire...semmai si fa una bella composizione in foto...ma la stessa composizione fatta con una reflex è tutta un'altra cosa...o no?
uncletoma
12-03-2010, 19:47
come si fa a fare delle belle foto con le compatte se non si possono nemmeno impostare parametri a volte?
Tipico di chi pensa che la foto la faccia la macchina/ottica/salcaxxo piuttosto che il fotografo.
Se uno sa inquadrare, se uno sa interpretare cio' che vede, se uno sa manipolare la realta' fara' una bella foto sia con una FF da migliaia di euro con ottica spaziale che con una compatta da 100 caffe'.
Cippermerlo HJS
12-03-2010, 20:03
la foto la fa il fotografo, questo è sacrosanto
ma se non posso cambiare l'apertura per regolare la pdc (un esempio come un altro...) sarò anche il fotografo più bravo del mondo ma non potrò mai completamente tirar fuori il massimo dalla foto
se poi si hanno compatte come la S90 (fantastica!) è un altro discorso
Predator_ISR
13-03-2010, 08:53
Come ti ci trovi? Mi hanno confermato due matrimoni dopo aver visto qualche mio scatto "non convenzionale" di un lavoro fatto ad amici... e quindi ho deciso di prendermi questo vetro che può farmi molto comodo. Prima usavo spesso un 17-55 f/2,8 Nikon ma era "in prestito" dallo studio con cui collaboro.
Mi piace il risultato che offre; ad esempio alla max apertura, trovo molto netto lo stacco tra soggetto in primo piano e lo sfondo, conservando molti dettagli del primo piano. La mia conclusione si basa su confronti fatti con il 18 - 105, quindi con un fattore di prezzo da moltiplicare circa x 8 per arrivare al 24 -70 :D
Se riesco nella prox settimana dovrei farci delle foto a Roma dove avro' poi modo di confrontarle con altre fatte con il 16 -85 e quindi potrei essere in condizione di dirti la mia anche nel confronto con questa di lente.
Comunque, non so se frequenti il sito Nikon (forum), li trovi diversi posts su quest'ottica.
Una domanda : ma quando fai/fate servizi foto per matrimoni scattate in raw/nef oppure direttamente in jpeg?
R|kHunter
13-03-2010, 09:04
Sfatiamo questo mito che conta SOLO il fotografo.
Falso.
Conta MOLTISSIMO il fotografo ma non SOLO ED ESCLUSIVAMENTE il fotografo.
L'attrezzatura fa la sua parte anche lei.
Ti voglio vedere a scattare un bel beauty shot all'aperto (un primo piano) di una bella modella usando una LOMO... o un telefonino... Non ti esce una cosa credibile/pubblicabile/vendibile nemmeno se ti chiami Henry Cartier Bresson...
Tipico di chi pensa che la foto la faccia la macchina/ottica/salcaxxo piuttosto che il fotografo.
Se uno sa inquadrare, se uno sa interpretare cio' che vede, se uno sa manipolare la realta' fara' una bella foto sia con una FF da migliaia di euro con ottica spaziale che con una compatta da 100 caffe'.
e meno male che ho scritto "semmai si fa una bella composizione" :doh:
JCD's back
13-03-2010, 11:01
domandina veloce: esiste il paraluce per il 50ino serie E? o ofrse si può utilizzare quello delle versioni più recenti AF/AF-D?
hornet75
13-03-2010, 11:09
domandina veloce: esiste il paraluce per il 50ino serie E? o ofrse si può utilizzare quello delle versioni più recenti AF/AF-D?
Nikon HR-4
http://www.thaidphoto.com/forums/attachment.php?attachmentid=326067&stc=1&d=1235549792
JCD's back
13-03-2010, 11:47
Nikon HR-4
http://www.thaidphoto.com/forums/attachment.php?attachmentid=326067&stc=1&d=1235549792
:ave:
Cippermerlo HJS
13-03-2010, 12:38
Sfatiamo questo mito che conta SOLO il fotografo.
Falso.
Conta MOLTISSIMO il fotografo ma non SOLO ED ESCLUSIVAMENTE il fotografo.
L'attrezzatura fa la sua parte anche lei.
Ti voglio vedere a scattare un bel beauty shot all'aperto (un primo piano) di una bella modella usando una LOMO... o un telefonino... Non ti esce una cosa credibile/pubblicabile/vendibile nemmeno se ti chiami Henry Cartier Bresson...
quoto in pieno
uncletoma
13-03-2010, 19:55
ma se non posso cambiare l'apertura per regolare la pdc (un esempio come un altro...) sarò anche il fotografo più bravo del mondo ma non potrò mai completamente tirar fuori il massimo dalla foto
se poi si hanno compatte come la S90 (fantastica!) è un altro discorso
Quoto te ma, in pratica, rispondo a tutti.
Ora, lasciando da parte il cellulare (non lo considero una macchina fotografica ma un telefono), se un fotografo conosce i limiti della sua compatta (che puo' essere una da 100 caffe' come una Canon serie G o un alto di gamma Fuji) si limitera' a fare foto che rientrano nei limiti.
Se non puo' variare la PdC, visto che con le compatte si ha praticamente tutto a fuoco, non fara' macro o ritratti ma potrebbe dedicarsi a paesaggistica, foto di viaggi e street.
Cippermerlo HJS
14-03-2010, 04:58
Ai possessori del 14-24 potrà interessare questa soluzione per poter usare filtri con il gioiello di casa Nikon
http://www.youtube.com/watch?v=fMX5p9Iwx3Y&feature=player_embedded
Darkangel666
14-03-2010, 07:51
Sfatiamo questo mito che conta SOLO il fotografo.
Falso.
Conta MOLTISSIMO il fotografo ma non SOLO ED ESCLUSIVAMENTE il fotografo.
L'attrezzatura fa la sua parte anche lei.
Ti voglio vedere a scattare un bel beauty shot all'aperto (un primo piano) di una bella modella usando una LOMO... o un telefonino... Non ti esce una cosa credibile/pubblicabile/vendibile nemmeno se ti chiami Henry Cartier Bresson...
Lo sai che gli italiano devono sempre eccedere, tutti grandi fotografi col cellulare o la compattina, del resto son tutti allenatori di calcio e grandi piloti (di panda :asd:) ... al bar.
Per fare belle foto concordo pienamente con te servono 3 cose tutte di equal peso:
-Abilità/tecnica
-Attrezzatura per poter esprimere l'abilità
-Fattore Q (perchè anche la fortuna ha il suo peso, avere l'obiettivo giusto montato, nel momento topico, ed essere in quel momento ad assistere alla cosa nel posto giusto).
Sfatiamo questo mito che conta SOLO il fotografo.
Falso.
Conta MOLTISSIMO il fotografo ma non SOLO ED ESCLUSIVAMENTE il fotografo.
L'attrezzatura fa la sua parte anche lei.
Ti voglio vedere a scattare un bel beauty shot all'aperto (un primo piano) di una bella modella usando una LOMO... o un telefonino... Non ti esce una cosa credibile/pubblicabile/vendibile nemmeno se ti chiami Henry Cartier Bresson...
Ovviamente l'attrezzatura ha un suo peso (e che peso quando te la porti in spalla) e per foto altamente specializzate ci vuole un'attrezzatura altamente specializzata. Ma un'ottima attrezzatura senza un buon fotografo serve a poco... mentre un'attrezzatura "entry level" con un buon fotografo potrà dare dei buoni risultati soprattutto in quei settori dove quello che conta di più è il fattore emozionale.
la foto la fa il fotografo, questo è sacrosanto ma se non posso cambiare l'apertura per regolare la pdc (un esempio come un altro...) sarò anche il fotografo più bravo del mondo ma non potrò mai completamente tirar fuori il massimo dalla foto
se poi si hanno compatte come la S90 (fantastica!) è un altro discorso
...però il "bravo fotografo" potrà adattare la fotografia al tipo di macchina che ha.
Lo sai che gli italiano devono sempre eccedere, tutti grandi fotografi col cellulare o la compattina, del resto son tutti allenatori di calcio e grandi piloti (di panda :asd:) ... al bar.
Per fare belle foto concordo pienamente con te servono 3 cose tutte di equal peso:
-Abilità/tecnica
-Attrezzatura per poter esprimere l'abilità
-Fattore Q (perchè anche la fortuna ha il suo peso, avere l'obiettivo giusto montato, nel momento topico, ed essere in quel momento ad assistere alla cosa nel posto giusto).
Ovviamente si fa per parlare... questi sono argomenti gia sviscerati in ogni modo possibile immaginabile.
Se proprio vogliamo fare una classifica io direi
60% fotografo
30% attrezzatura
10% fattore "C"
Darkangel666
15-03-2010, 12:45
...
Se proprio vogliamo fare una classifica io direi
60% fotografo
30% attrezzatura
10% fattore "C"
Dipende ... le percentuali sono assolutamente soggettive, io se fossi un soldato che si prepara ad una grande battaglia, potendo scegliere preferisco essere agli ordini di un generale fortunato, piuttosto di un generale bravo :D
R|kHunter
15-03-2010, 13:37
To go full frame or not to go full frame, that is the question... :uh:
Darkangel666
15-03-2010, 14:06
To go full frame or not to go full frame, that is the question... :uh:
NI, al tuo posto cambierei la D300 con una D700 e terrei la D300s.
avresti i vantaggi dell'uno e dell'altro ... poi con la promo SB900 in omaggio dubito si troverà per i prossimi 6-12 mesi una Fx a meno NUOVA.
NI, al tuo posto cambierei la D300 con una D700 e terrei la D300s.
avresti i vantaggi dell'uno e dell'altro ... poi con la promo SB900 in omaggio dubito si troverà per i prossimi 6-12 mesi una Fx a meno NUOVA.
il full frame che vantaggi ha rispetto al formato normale?svantaggi?
il full frame che vantaggi ha rispetto al formato normale?svantaggi?
il punto e' che il full frame e' il formato normale (per 35mm)
l altro e' castrato.
puoi sfocare di piu
non ti fa smadonnare con le lunghezze focali che si croppano
ha piu qualita
Darkangel666
15-03-2010, 14:56
il punto e' che il full frame e' il formato normale (per 35mm)
l altro e' castrato.
puoi sfocare di piu
non ti fa smadonnare con le lunghezze focali che si croppano
ha piu qualita
A mio avviso ci sono alcune inesattezze:
APSC vs 35mm
Vantaggi:
-Croppa sul versante tele quindi virtualmente è come allungasse la focale a parità di megapixel sul sensore.
-Nel versante wide (paesaggistico) aumenta la PdC a parità di angolo equivalente e diaframma.
Svantaggi:
-Croppa sul versante Wide, quindi a parità di inquadratura si introduce maggior distorsione sui Wide
-Aumenta la PdC sul versante Tele a parità di inquadratura e diaframma.
Sulla qualità più scarsa in APSC sono d'accordo solo agli alti/altissimi ISO, a bassi iso ... discutiamone.
R|kHunter
15-03-2010, 15:55
NI, al tuo posto cambierei la D300 con una D700 e terrei la D300s.
avresti i vantaggi dell'uno e dell'altro ... poi con la promo SB900 in omaggio dubito si troverà per i prossimi 6-12 mesi una Fx a meno NUOVA.
Beh era sottinteso passare UNO dei due corpi a full frame...
Il fatto è che se prendo la D700 la prendo in kit col 24-70 e questo vuol dire sborsare circa 3500 banane... Uno scherzetto mica da ridere!
(E poi so che mi verrà voglia di 14-24 per completare la Holy Trinity... quindi dopo qualche mese naltri 1600 cocomeri per il bestione... Chiaro che, fisheye escluso, a quel punto tutte le ottiche DX che ho le vendo!) :Prrr: :help:
Darkangel666
15-03-2010, 16:16
Beh era sottinteso passare UNO dei due corpi a full frame...
Il fatto è che se prendo la D700 la prendo in kit col 24-70 e questo vuol dire sborsare circa 3500 banane... Uno scherzetto mica da ridere!
(E poi so che mi verrà voglia di 14-24 per completare la Holy Trinity... quindi dopo qualche mese naltri 1600 cocomeri per il bestione... Chiaro che, fisheye escluso, a quel punto tutte le ottiche DX che ho le vendo!) :Prrr: :help:
Vendendo D300+17-55+35mm DX recuperi 800+800+150=1750 banane (quotazioni a spanne).
Quindi l'esborso diventa circa 1750, vendendo pure un SB900 (ammesso non ti serva il flash in omaggio) l'esborso si riduce a 1400 (a 350 euro lo vendi alla grande) ... il Tokina 11-16 io non lo venderei per 2 motivi:
1) funziona a 16mm su FX senza distorsione
2) non ti costringe a prendere subito il 14-24
il 10.5 fish lo puoi tenere da usare sia su D300 che su D700 in crop, tanto per il limitato uso che ha questa lente non merita il cambio per il 16mm fish.
io un pò il fatto Q lo temo, quando sono in giro per lavoro vedo di tutto, (rapaci a meno di 10 metri, aironi, fagiani, a volte volpi e cinghiali, albe e tramonti, fabbriche suggestive e panorami fantastici) e penso, se mi potessi fermare, oppure, se avessi la d80....
poi esci a fare un pò di "caccia" e col cavolo che vedi qualcosa di diverso di qualche passero a 1000 miglia!!!!
oppure pianifichi di uscire una domenica e per magia ti becchi un cielo grigio chiaro chiaro...
:muro: UFFA!!!:muro:
uncletoma
15-03-2010, 19:56
io un pò il fatto Q lo temo, quando sono in giro per lavoro vedo di tutto, (rapaci a meno di 10 metri, aironi, fagiani, a volte volpi e cinghiali, albe e tramonti, fabbriche suggestive e panorami fantastici) e penso, se mi potessi fermare, oppure, se avessi la d80....
Quello non e' il fattore Q (che e' essere al posto giusto nel momento giusto con la giusta luce) ma il fattore P(igrizia): pure io perdo un fraccaio di scatti perche' non porto con me la macchina :)
E quando la porto scatto solo se vedo situazioni interessanti (ma anche no).
Vendendo D300+17-55+35mm DX recuperi 800+800+150=1750 banane (quotazioni a spanne).
Beh... Rik, se venderai il 35mm un pm sarebbe gradito ;)
Cippermerlo HJS
16-03-2010, 01:26
NI, al tuo posto cambierei la D300 con una D700 e terrei la D300s.
quoto in pieno
poi per carità, ti servirà una piantagione di banane per il passaggio, ma vuoi mettere dopo?
Darkangel666
16-03-2010, 07:08
quoto in pieno
poi per carità, ti servirà una piantagione di banane per il passaggio, ma vuoi mettere dopo?
Chi ci lavora, con la fotografia, ha la necessità di strumenti adeguati, una D700 sarebbe un bel boost prestazionale per la fotografia ambientata in basse luci, le banane sono uno scoglio ... non così insormontabile.
sergio_s
16-03-2010, 18:09
Beh era sottinteso passare UNO dei due corpi a full frame...
Il fatto è che se prendo la D700 la prendo in kit col 24-70 e questo vuol dire sborsare circa 3500 banane... Uno scherzetto mica da ridere!
(E poi so che mi verrà voglia di 14-24 per completare la Holy Trinity... quindi dopo qualche mese naltri 1600 cocomeri per il bestione... Chiaro che, fisheye escluso, a quel punto tutte le ottiche DX che ho le vendo!) :Prrr: :help:
Rik di questo passo non ti riposi mai! :)
Prendi direttamente la D3 e sei a posto! (o aspetterai la D4 per sostituire la D700?) :sofico:
R|kHunter
16-03-2010, 18:25
:stordita:
Predator_ISR
16-03-2010, 18:37
@ kHunter : dando una rapida occhiata alla tua firma vedo che il passo l'hai gia fatto.
Auguri, buon per te.
sergio_s
16-03-2010, 18:57
:stordita:
eheh...come non detto! :D
Cippermerlo HJS
17-03-2010, 01:24
@ kHunter : dando una rapida occhiata alla tua firma vedo che il passo l'hai gia fatto.
Con tanto di trinità completa :asd:
R|kHunter
17-03-2010, 07:55
La D700 a livello rumore fa paura ragazzi: scatti dentro casa a 1600 iso sono visibilmente più puliti dei 640 iso della D300S...
Il 14-24 e il 24-70 sono impressionanti per quel poco che ho potuto provare...
Ora sono povero in canna, ma felice...
Predator_ISR
17-03-2010, 08:20
La D700 a livello rumore fa paura ragazzi: scatti dentro casa a 1600 iso sono visibilmente più puliti dei 640 iso della D300S...
Il 14-24 e il 24-70 sono impressionanti per quel poco che ho potuto provare...
Ora sono povero in canna, ma felice...
Il 24 -70 io lo trovo impressionante gia sulla mia D-90, immagino li sulla 700; posta qualche impressione con l'uso del 105 DC, se ne hai modo.
Ciao
La D700 a livello rumore fa paura ragazzi: scatti dentro casa a 1600 iso sono visibilmente più puliti dei 640 iso della D300S...
Il 14-24 e il 24-70 sono impressionanti per quel poco che ho potuto provare...
Ora sono povero in canna, ma felice...
Povero in canna, avrai quasi 15000 banane in materiale fotografico! :D
E te credo pure che sei felice, ma magari hai messo qualcosa nella lista dei desideri...che so, un 200-400 :sofico:
Darkangel666
17-03-2010, 11:06
La D700 a livello rumore fa paura ragazzi: scatti dentro casa a 1600 iso sono visibilmente più puliti dei 640 iso della D300S...
Il 14-24 e il 24-70 sono impressionanti per quel poco che ho potuto provare...
Ora sono povero in canna, ma felice...
Allora hai cambiato idea sui nanetti (nanocristalli) :D
Povero in canna, avrai quasi 15000 banane in materiale fotografico! :D
E te credo pure che sei felice, ma magari hai messo qualcosa nella lista dei desideri...che so, un 200-400 :sofico:
il 200-400 IMHO non vale quello che costa (vignetta troppo per essere un FX) avendo la disponibilità un bel 500 f4 per me.
sergio_s
17-03-2010, 11:15
il 200-400 IMHO non vale quello che costa (vignetta troppo per essere un FX) avendo la disponibilità un bel 500 f4 per me.
Dark, mi sa che ora tocca a te il grande passo :)
Le tue ottiche stanno fremendo per un corpo FX, che non sia la F5 :D
Darkangel666
17-03-2010, 11:38
Dark, mi sa che ora tocca a te il grande passo :)
Le tue ottiche stanno fremendo per un corpo FX, che non sia la F5 :D
Non ho nessuna fretta, la D300 per il mio genere di foto preferita (macro) è ottima.
Se prendo Fx aspetto la D3s usata a non più di 2500 cocuzze.
Del resto per me la fotografia non è una professione, la D700 può dare a rik ulteriori sbocchi ed opportunità di guadagno, quindi il suo è un giusto investimento, il mio è solo uno sfizio.
sergio_s
17-03-2010, 12:47
Non ho nessuna fretta, la D300 per il mio genere di foto preferita (macro) è ottima.
Se prendo Fx aspetto la D3s usata a non più di 2500 cocuzze.
Del resto per me la fotografia non è una professione, la D700 può dare a rik ulteriori sbocchi ed opportunità di guadagno, quindi il suo è un giusto investimento, il mio è solo uno sfizio.
Visto il genere di foto allora...la D300 è perfetta :)
Vendicatore
18-03-2010, 08:57
La D700 a livello rumore fa paura ragazzi: scatti dentro casa a 1600 iso sono visibilmente più puliti dei 640 iso della D300S...
Il 14-24 e il 24-70 sono impressionanti per quel poco che ho potuto provare...
Ora sono povero in canna, ma felice...
Complimente per l'acquisto. :D
Quando ti troverai a rivedere le foto scattate ad un matrimonio, e dirai "A quanti iso l'ho scattata questa?" e vedrai 2000/2500 ISO ti si stamperà un sorriso perenne :D
sergio_s
18-03-2010, 11:38
Complimente per l'acquisto. :D
Quando ti troverai a rivedere le foto scattate ad un matrimonio, e dirai "A quanti iso l'ho scattata questa?" e vedrai 2000/2500 ISO ti si stamperà un sorriso perenne :D
ehm ehm...io starei aspettando una rispostina ad un MP :D
Darkangel666
20-03-2010, 20:19
La D700 a livello rumore fa paura ragazzi: scatti dentro casa a 1600 iso sono visibilmente più puliti dei 640 iso della D300S...
Il 14-24 e il 24-70 sono impressionanti per quel poco che ho potuto provare...
Ora sono povero in canna, ma felice...
Una cortesia, visto che hai il Tokina 11-16mm ed il nuovo nikkor 14-24mm potresti fare una valutazione comparativa tra i due su D300?
Mi interessa tenuta al controluce e ghost sopratutto ...
Il mio spacciatore ne ha uno (14-24) e stavo valutando una nuova operazione di impoverimento :D
R|kHunter
20-03-2010, 20:58
Guarda il tokina l'ho già venduto però posso dirti che il 14-24 IMHO regge il controluce meglio e flara meno, anche come nitidezza è un gradino sopra al tokina e due gradini sopra al tokina come velocità e precisione dell'AF...
Questo è il tokina in controluce pieno
http://dl.dropbox.com/u/205397/DSC_1009.jpg
E questo invece il 14-24 in una situazione simile
http://dl.dropbox.com/u/205397/DSC_0183.jpg
Darkangel666
21-03-2010, 08:09
Su D300/D300s non l'hai provato? Si parlava tempo fa di problemi di flare sull'accoppiata D300 + 14-24 (http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=130176), non vorrei trovarmi in una situazione peggiore del Tokina.
R|kHunter
21-03-2010, 08:18
Vabeh, lascia perdere quel thread, il tizio che si lamenta del flare non deve essere esattamente un prodigio di intelligenza.
L'80% delle ottiche grandangolari zoom, messo in una situazione del genere (frame scurissimo con forti sorgenti di luce puntiforme sparate in faccia alla lente frontale ed esposizione di 30 secondi) flara, te lo assicuro. Anche il Tokina flara in situazioni del genere, anche il 10-20 sigma e finanche il 16-85 VR (a 16mm) - Testato il tutto personalmente.
Poi mi fanno ridere i commenti di certa gente più sotto tipo "allora meglio il mio 12-24"
Direi proprio un thread di aquile e scienziati... :rolleyes:
Darkangel666
21-03-2010, 08:30
In effetti ho visto degli scatti con l'abbinata D300+14-24 e mi sembravano davvero notevoli, la possibilità di cambiare il mio tokina 11-16 col 14-24 mi intriga ... la tripletta 14-24, 24-70, 70-200 è come avere un mega zoom 14-200 f2.8 stra nitido, e luminoso ... dal modico peso di circa 3kg :asd:
Grazie per gli esempi.
... dal modico peso di circa 3kg ...
...e per la modifca cifra di cica 4500eurozzi... :sofico:
Il trio delle meraviglie...
...e per la modifca cifra di cica 4500eurozzi... :sofico:
Il trio delle meraviglie...
...3900 e qualche spicciolo se cerchi bene (e se il dollaro si rialza)! ;)
Darkangel666
22-03-2010, 13:22
Se a qualcuno interessa un test TC17EII VS TC20EIII
http://www.pixel-shooter.com/forum/showthread.php?p=291239
Vendicatore
25-03-2010, 11:24
Oggi ho sentito una vocina nella mia testa che mi parlava di finanziamento e di 70-200 VRII...
E' l'inizio della fine...
:D vai tranquillo, è un'ottima idea....:D
se poi non sai cosa fartene del 80-200, manda pure un MP:D
Darkangel666
25-03-2010, 12:34
Oggi ho sentito una vocina nella mia testa che mi parlava di finanziamento e di 70-200 VRII...
E' l'inizio della fine...
Io sono alla fine della fine ... vedi firma. :asd:
R|kHunter
25-03-2010, 12:36
Brutto spendaccione che non sei altro! Trinità completa anche tu, eh???
Abbiamo praticamente le stesse ottiche, solo che a te manca il 50mm...
PS: l'altra roba che ho (cavalletti, stativi, ombrelli, softbox, riflettori, diffusori, trigger, skylite, fondali, ecc...) non la metto in firma perchè sennò avrei una firma decisamente fuori regolamento.... :stordita:
Vendicatore
25-03-2010, 13:09
:D vai tranquillo, è un'ottima idea....:D
se poi non sai cosa fartene del 80-200, manda pure un MP:D
L'80-200 lo terrò per ragioni strettamente personali (ci sono dei motivi familiari per cui non me la sentirei di venderlo).
Altrimenti eri in cima alla lista :D
Darkangel666
25-03-2010, 13:09
Mi conosco, lo sapevo fin dall'inizio che ci sarei caduto ... e alla fine.
Quoto uno dei miei primi interventi in questa discussione a pag 211:
Grazie :)
...
Ero indirizzato ad uno zoom più che un fisso anche perchè ho visto che il delta costo non è elevato, vorrà dire che mi metterò alla ricerca nei mercatini dell'usato o nei negozi del AF-S NIKKOR 14-24mm f/2.8G ED prezzo di 1600€ nuovo realisticamente si potrebbe puntare a trovarlo a 1000€ d'occasione (lo so è una cifra ma gli obiettivi nikon sono un investimento durevole nel tempo più dei corpi macchina).
Preferisco aspettare anche un anno se necessario ma prendere una cosa che veramente mi soddisfi (ho aspettato quasi un anno anche per la fotocamera :asd:)
Alla fine me l'hanno mollato per 600 cocuzze, in condizioni indistinguibili dal nuovo, permutando tokina 11-16 e 28-105 (il 28-105 non c'entra una mazza nel cambio, ma ho dovuto serrare le fila per fare il passo :asd: )
Il 50ino l'avevo, ma l'ho dato dentro l'anno scorso, lo usavo davvero troppo poco ... in quella fascia di focali, in futuro magari punterei al 45mm PCE ho visto delle cose davvero impressionanti con quella lente.
Sono schiavo degli zoom PRO oramai, i fissi per il mio modo di vederla li uso solo in ambiti specialistici.
Vendicatore
25-03-2010, 13:11
Io sono alla fine della fine ... vedi firma. :asd:
La fine delle fine fino a quando la vocina non parlerà di un 300 2.8 (lente che avevo in whislist, ma saltato per motivi logistici il viaggio in canada è passata decisamente in secondo piano). :mc:
:sofico:
R|kHunter
25-03-2010, 13:23
Il 300 2.8 VR è una lente improponibile, a parte il costo folle (4500 banane) ma poi anche peso e dimensioni sono da infarto. Non è certo una lente da portarsi appresso durante una lunga escursione naturalistica a piedi...
Meglio puntare su un più umano e accessibile 300 F4
Spendi 1/4, pesa 1/3, ingombra 1/3 e se utilizzi una tecnica decente e un monopiede o cavalletto ti dà gli stessi risultati del 300 2.8.
Ok, manca il VR, ma con una buona tecnica e un monopiede si rimedia.
Anche moltiplicato con l'1,4 dà risultati eccellenti (e sei a 630mm equivalenti su DX)
Molta gente sul forum di DPreview li ha entrambi e preferisce il 300 F4 se devono fare escursioni a piedi di una certa entità.
Vendicatore
25-03-2010, 13:28
Il 300 2.8 VR è una lente improponibile, a parte il costo folle (4500 banane) ma poi anche peso e dimensioni sono da infarto. Non è certo una lente da portarsi appresso durante una lunga escursione naturalistica a piedi...
Meglio puntare su un più umano e accessibile 300 F4
Spendi 1/4, pesa 1/3, ingombra 1/3 e se utilizzi una tecnica decente e un monopiede o cavalletto ti dà gli stessi risultati del 300 2.8.
Ok, manca il VR, ma con una buona tecnica e un monopiede si rimedia.
Anche moltiplicato con l'1,4 dà risultati eccellenti (e sei a 630mm equivalenti su DX)
Molta gente sul forum di DPreview li ha entrambi e preferisce il 300 F4 se devono fare escursioni a piedi di una certa entità.
Avevo puntato il Sigma infatti, che ogni tanto si vede pasare usato a 1500€.
Sarebbe stato usato prevalentemente in capanno e con il molti 2x montato.
E probabilmente lo avrei rivenduto a fine viaggo.
E' quasi meglio così :cry:
Darkangel666
25-03-2010, 13:36
...
E' quasi meglio così :cry:
Solo se pensi che una grizzly femmina, poteva flirtare con te in quel capanno ... :asd:
Seriamente un viaggio in Canada è una cosa intrigante, prima o poi ci vado, sopratutto perché avrei l'appoggio pure di mia moglie ... adora orsi, procioni e quant'altro, magari è la volta buona che impara a fotografare ... o a correre :asd:
Vendicatore
25-03-2010, 13:55
Solo se pensi che una grizzly femmina, poteva flirtare con te in quel capanno ... :asd:
Seriamente un viaggio in Canada è una cosa intrigante, prima o poi ci vado, sopratutto perché avrei l'appoggio pure di mia moglie ... adora orsi, procioni e quant'altro, magari è la volta buona che impara a fotografare ... o a correre :asd:
Già... la mole tra l'altro mi avrebbe reso più appetibile al Grizzly femmina :D
L'80-200 lo terrò per ragioni strettamente personali (ci sono dei motivi familiari per cui non me la sentirei di venderlo).
Altrimenti eri in cima alla lista :D
:muro:
grazie lo stesso:D
R|kHunter
25-03-2010, 16:09
Cari compagni di ventura, sorge spontanea una domanda: ma voi glielo dite alla vostra metà quanto veramente costa l'attrezzatura fotografica che comprate? :help:
hehehehe....
Vendicatore
25-03-2010, 16:15
Cari compagni di ventura, sorge spontanea una domanda: ma voi glielo dite alla vostra metà quanto veramente costa l'attrezzatura fotografica che comprate? :help:
hehehehe....
Per adesso sono single, ma credo che diventerà un problema molto serio quando arriverà il momento :mc:
Darkangel666
25-03-2010, 17:55
Cari compagni di ventura, sorge spontanea una domanda: ma voi glielo dite alla vostra metà quanto veramente costa l'attrezzatura fotografica che comprate? :help:
hehehehe....
Alla mia metà, dico la metà del costo l'attrezzatura :D
Tanto per lei tra il 24-120 ed il 24-70 non c'è differenza.
Alla mia metà, dico la metà del costo l'attrezzatura :D
Tanto per lei tra il 24-120 ed il 24-70 non c'è differenza.
uahioahioa :D
Darkangel666
26-03-2010, 08:55
Diciamo che ho la possibilità di fare qualche lavoretto extra, che mi permette ogni tanto di incassare il necessario per potermi permettere lenti PRO invece che ottiche medie (senza aggravare il bilancio famigliare) ... ho un amico che si fuma, nel senso letterale del termine ovvero 2 pacchetti di sigarette al giorno, gli stessi soldi che io spendo in attrezzature fotografiche ... direi che è molto più salutare il mio hobby :D
Predator_ISR
26-03-2010, 12:06
Diciamo che ho la possibilità di fare qualche lavoretto extra, che mi permette ogni tanto di incassare il necessario per potermi permettere lenti PRO invece che ottiche medie (senza aggravare il bilancio famigliare) ... ho un amico che si fuma, nel senso letterale del termine ovvero 2 pacchetti di sigarette al giorno, gli stessi soldi che io spendo in attrezzature fotografiche ... direi che è molto più salutare il mio hobby :D
direi che questa e' la "giustificazione" #1 che molti di noi adottano!!
PS anche io seguo la tua "procedura operativa": mi trovo qualcosa extra da fare e/o mercanteggio sulla baia :D di sicuro non gravo sullo striminzito budget familiare.
Darkangel666
26-03-2010, 14:38
direi che questa e' la "giustificazione" #1 che molti di noi adottano!!
PS anche io seguo la tua "procedura operativa": mi trovo qualcosa extra da fare e/o mercanteggio sulla baia :D di sicuro non gravo sullo striminzito budget familiare.
In effetti, il fumo ti toglie ogni giorno salute, con lafotografia non sarò ricco, ma almeno mi diverto in modo sano ... con le lenti f2.8 è stato come iscriversi in palestra poi. :asd:
Predator_ISR
26-03-2010, 16:10
In effetti, il fumo ti toglie ogni giorno salute, con lafotografia non sarò ricco, ma almeno mi diverto in modo sano ... con le lenti f2.8 è stato come iscriversi in palestra poi. :asd:
Certo, il tutto e' detto per parlarne......anche se sta roba qua sta creando dipendenza manco fosse "robba tagliata per bene"!! Oggi il mio "pusher" abituale mossosi a compassione (ma quando?) mi ha prestato fino a lunedi il 105 f2 DC: visto che anche te lo hai e lo usi (credo) anche su un corpo macchina DX ti chiedo come setti la MAF? Io sto provando ad usarlo sulla D-90, ovviamente avendo questa di corpo macchina :D .
Grazie.
Darkangel666
26-03-2010, 17:37
Di solito per i ritratti, sulla D300 uso in Single servo i 51 punti ma con selezione manuale del punto di AF (sugli occhi).
La ghiera defocus a 0 per iniziare, e diaframma minimo f2.8 ed è una lama (sotto si ammorbidisce).
Se vuoi iniziare a giocare col defocus sappi che tenendo impostato diaframma f4 ad esempio puoi incrementare sfocatura anteriore o posteriore girando nell'opportuna direzione.
Su rear al max (f5.6) l'effetto è forse un po' troppo fluo.
Bye
Predator_ISR
26-03-2010, 21:43
Di solito per i ritratti, sulla D300 uso in Single servo i 51 punti ma con selezione manuale del punto di AF (sugli occhi).
La ghiera defocus a 0 per iniziare, e diaframma minimo f2.8 ed è una lama (sotto si ammorbidisce).
Se vuoi iniziare a giocare col defocus sappi che tenendo impostato diaframma f4 ad esempio puoi incrementare sfocatura anteriore o posteriore girando nell'opportuna direzione.
Su rear al max (f5.6) l'effetto è forse un po' troppo fluo.
Bye
Roger That,
Grazie per la precisazione.
Vendicatore
26-03-2010, 23:25
mi ha prestato fino a lunedi il 105 f2 DC:
Ho il fratello maggiore (il 135mm) e fino ad esso è la miglior lente che abbia mai provato.
Il defocus lo sto ancora digerendo, ma ogni tanto estremizzo per avere l'effetto fluo.
Vendicatore
31-03-2010, 08:45
Oggi ho sentito una vocina nella mia testa che mi parlava di finanziamento e di 70-200 VRII...
E' l'inizio della fine...
La vocina ha vinto.
A presto per l'aggiornamento di firma :stordita:
complimenti!!
alla vocina e ha te che hai deciso di seguirla! ;D
La vocina ha vinto.
A presto per l'aggiornamento di firma :stordita:
Tanto queste vocine non si possono ignorare, alla lunga disturbano e sconcentrano, tocca ascoltarle.
Ora dovrai vendere l'80-200 :D
djdiegom
31-03-2010, 11:28
Aggiornamento sulla ricerca del fisso da ritratto.
Ho provato dei 135mm ma sono davvero troooppo lunghi! :D
I 105mm sono tutti molto cari data la loro nomea, almeno i f/2.5 Ai.
Sugli 85mm (focale preferita) si trovano degli 85 Ai cadaverici o troppo costosi...ed di AF-D se ne trovano pochi a prezzo decente considerando il costo del nuovo import...sto osservandone uno sui 220€.
I 50ini li avevo esclusi dato che mi piacerebbe qualcosa di più lungo per i ritratti stretti...però vendono a mezz'ora da casa mia un AF-D 50mm f/1.4 a poco più di 150€ (tirando)...quasi quasi...:oink:
Darkangel666
31-03-2010, 13:03
La vocina ha vinto.
A presto per l'aggiornamento di firma :stordita:
Congratulazioni!!!
Aggiornamento sulla ricerca del fisso da ritratto.
Ho provato dei 135mm ma sono davvero troooppo lunghi! :D
I 105mm sono tutti molto cari data la loro nomea, almeno i f/2.5 Ai.
Sugli 85mm (focale preferita) si trovano degli 85 Ai cadaverici o troppo costosi...ed di AF-D se ne trovano pochi a prezzo decente considerando il costo del nuovo import...sto osservandone uno sui 220€.
I 50ini li avevo esclusi dato che mi piacerebbe qualcosa di più lungo per i ritratti stretti...però vendono a mezz'ora da casa mia un AF-D 50mm f/1.4 a poco più di 150€ (tirando)...quasi quasi...:oink:
Dipende da che fotocamera hai, se hai una D90 o inferiore con le ottiche MF perdi l'esposimetro (quindi occhio), il nikkor 85mm f1.8 AFD si trova dai 270 ai 290 euro usato.
Devi seguire i forum e i negozi online di vendita attrezzature usate.
Il 50ino su APSC per me non è ne carne ne pesce (ne un normale ne una lente da ritratto per via dell'angolo non troppo stretto ne troppo ampio).
R|kHunter
31-03-2010, 13:07
Anch'io e il mio socio troviamo il 50mm su aps "stupido" nel senso che è troppo lungo per paesaggi, troppo corto per ritratti, e infatti lo usiamo solo su full frame, dove è valido per paesaggi.
djdiegom
31-03-2010, 13:30
Già, avete ragione.
La mia idea per la mia D90 era un 85/1.8 subito per i ritratti e più avanti il 35/1.8...quest'ultimo però sto pensando di "sopprimerlo", sia nel caso di acquisto del 50mm, sia in generale dato che sarebbere più per sfizio che per stretta necessità.
Il 50ino così potrebbe svolgere le veci di entrambi gli obiettivi, considerando anche l'uso limitato che farei della lente da ritratto, e se proprio mi sentissi corto potrei prendere un ≥85mm, questa volta sì, manuale a a pochi spiccioli giusto per cavare lo sfizio.
Certo che poi col 50ino temo di ritrovarmi un oggetto che possa rivestire entrambi i ruoli ma senza soddisfarmi appieno in nessuno dei due. :mbe:
Vendicatore
01-04-2010, 12:15
Il danno al conto corrente è stato perpetrato.
Non vedo l'ora di provarlo! :sofico:
R|kHunter
01-04-2010, 12:26
Io invece segnalo agli utilizzatori di D200 / D300 / D300S / D90 che si può montare la conchiglia oculare Olympus EP-6 al posto della conchiglia standard in dotazione nikon. E' molto più comoda e avvolgente e ci si vede davvero meglio, specialmente se si usa abitualmente l'occhio sinistro. :D
http://goodcryst.cocolog-nifty.com/photos/uncategorized/2008/02/26/s3.jpg
Darkangel666
01-04-2010, 13:41
Il danno al conto corrente è stato perpetrato.
Non vedo l'ora di provarlo! :sofico:
Congratulationssss lo sapevo che non c'era due senza il 3 :D
djdiegom
07-04-2010, 17:07
Sto osservando un obiettivo che viene venduto come "nuovo" da un utente privato...il tizio dice che ha lo scontrino e che la Nital Card è attivabile fino a luglio...:mbe:
Ora, ok che spesso si riesce ad attivare la garanzia aggiuntiva anche oltre la settimana dallo scontrino, ma...
Darkangel666
07-04-2010, 17:59
Sto osservando un obiettivo che viene venduto come "nuovo" da un utente privato...il tizio dice che ha lo scontrino e che la Nital Card è attivabile fino a luglio...:mbe:
Ora, ok che spesso si riesce ad attivare la garanzia aggiuntiva anche oltre la settimana dallo scontrino, ma...
Se lo scontrino è non dettagliato (tipo acquisti da piccoli negozi di fotografia) basta che ci sia un importo qualunque.
Tipo il mio micro 105 VR l'ho attivato con uno scontrino da 350 euro visto che permutavo il 60mm AFD e un TC Kenko
WildBoar
07-04-2010, 18:05
complimenti per il bestione stabilizzato!
a parte rik che ci lavora, voi altri come avete fatto a convincente la moglie che per i ritratti di famiglia è importante investire sul 70-200vrII? :stordita:
Già, avete ragione.
La mia idea per la mia D90 era un 85/1.8 subito per i ritratti e più avanti il 35/1.8...quest'ultimo però sto pensando di "sopprimerlo", sia nel caso di acquisto del 50mm, sia in generale dato che sarebbere più per sfizio che per stretta necessità.
Il 50ino così potrebbe svolgere le veci di entrambi gli obiettivi, considerando anche l'uso limitato che farei della lente da ritratto, e se proprio mi sentissi corto potrei prendere un ≥85mm, questa volta sì, manuale a a pochi spiccioli giusto per cavare lo sfizio.
Certo che poi col 50ino temo di ritrovarmi un oggetto che possa rivestire entrambi i ruoli ma senza soddisfarmi appieno in nessuno dei due. :mbe:
hai il 18-105, mettici un pezzettino di nastro isolante e provalo per un po fisso a 35, 50 e 85mm e saprai quale focale fa più per te.
a me per esempio 35mm su DX non dice proprio niente, per andarci in giro in vacanza è poco grandangolare, per fare un ritratto è corto...
il 50mm lo uso come ho usato per un periodo l'85mm su pellicola, ritratti generici e qualche volta primi piani, è ancora usabile in interni, certo ti devi avvicinare un bel po per un primissimo piano, non è un ottica per "rubare ritratti" senza farsi notare, non a caso per i primi piano uso con molta più soddisfazione il 100mm anche se è un macro.
djdiegom
07-04-2010, 19:38
L'obiettivo sarebe acquistato il 31 marzo :mbe: ...7 giorni oggi azz...certo che mal che vada il prezzo (150€) è comunque un filo sotto alla versione Import.
Per il resto sono indecisissimo...temo che il 35mm, a parte il fatto di essere "stretto", in interni possa comunque essere in difficoltà...perciò si potrebbe anche valutare un flash circa della stessa cifra... :fagiano:
Se non prendo il 35 /1.8 ho sottocchio anche un 50/1.4 AF D a poche decine di € in più...questo mi costringerebbe a comprare il flash (dal quale sono tentato comunque) ma si rivelerebbe un filo più adatto ai ritratti, altra cosa che mi interessa molto.
...ho aggiornato la firma! :D
Prima impressione... la pulizia agli alti iso :eek: ho fatto solo qualche scatto... domani un bel test!
Ora dovrò mettere in vendita una delle mie due fide D300...
JCD's back
07-04-2010, 19:45
L'obiettivo sarebe acquistato il 31 marzo :mbe: ...7 giorni oggi azz...certo che mal che vada il prezzo (150€) è comunque un filo sotto alla versione Import.
Per il resto sono indecisissimo...temo che il 35mm, a parte il fatto di essere "stretto", in interni possa comunque essere in difficoltà...perciò si potrebbe anche valutare un flash circa della stessa cifra... :fagiano:
il 35ino stretto? :mbe:
uncletoma
07-04-2010, 20:11
hai il 18-105, mettici un pezzettino di nastro isolante e provalo per un po fisso a 35, 50 e 85mm e saprai quale focale fa più per te.
Ottimo consiglio :)
a me per esempio 35mm su DX non dice proprio niente, per andarci in giro in vacanza è poco grandangolare, per fare un ritratto è corto...
Il 35mm equivale, su ASP-C, ad un 50mm (piu' esattamente a un cinquantaerotti... moltiplicate voi per 1,5 che sono pigro :asd:), ovvero all'ottica "di tutto, i piu'" in ambito 35mm (pellicola o FF).
Ci ho fatto di tutto con il 50mm: reportage, street, ritrattistica, "turistica" (tipo foto di gruppo in gita al mare/montagna/salcass da compattine da 100 euro :p), paesaggistica, eccetera.
Ho girato per decenni con un 50mm e un 24 (o era un 28? mica mi ricordo *_*), mai sentita l'esigenza di un tele (avevo uno zoom "da tanto al mucchio", un fondo di bottiglia sarebbe stato migliore).
djdiegom
07-04-2010, 22:04
il 35ino stretto? :mbe:
Nel senso di....lungo. :stordita:
JCD's back
07-04-2010, 23:55
Nel senso di....lungo. :stordita:
l'avevo capito, appunto per questo la mia perplessità: io non lo vedo così "lungo" :)
Darkangel666
08-04-2010, 07:20
...ho aggiornato la firma! :D
...
Ora dovrò mettere in vendita una delle mie due fide D300...
Ed anche il 18-200 ... penso :mbe:
djdiegom
08-04-2010, 10:10
l'avevo capito, appunto per questo la mia perplessità: io non lo vedo così "lungo" :)
Ah, ok. :D
In ogni caso dovrei aver risolto il problema...ho appena acquistato un AF-D 50/1.4 d'occasione e avrò a giorni un 35/1.8 in prestito/prova/conto vendita...per cui dopo una breve convivenza potrò decidere quale dei due tenere. :)
hornet75
08-04-2010, 12:35
Quel "mostro" di AF-S 200mm F2 in prova su photozone
http://www.photozone.de/nikon_ff/499-nikkorafs200f2vrff
:sbav:
Darkangel666
08-04-2010, 12:56
Il paraluce costerà quanto il mio 105 Micro :asd:
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/nikkorafs20020vrff/lens.jpg
Interessante notare come col TC14EII a TA abbia un decadimento molto più marcato che con gli altri (teoricamente dovrebbe essere il contrario)
Ed anche il 18-200 ... penso :mbe:
Questo è un dilemma che mi perseguita da giorni... il 18-200!
Da una parte penso all'uso "vacanza"... comodissimo, si mette su alla partenza e si toglie al ritorno permettendo un'ottima versatilità.
Dall'altra il fattore DX... il crop limita un bel po' la lente e usare la D700 così è un po' un peccato!
...potrei sostituirlo con un tuttofare FX equivalente, ma quale? Oppure... un bel micro 105... è un po' che la "occhieggio"!!!
hornet75
08-04-2010, 18:16
Questo è un dilemma che mi perseguita da giorni... il 18-200!
Da una parte penso all'uso "vacanza"... comodissimo, si mette su alla partenza e si toglie al ritorno permettendo un'ottima versatilità.
Dall'altra il fattore DX... il crop limita un bel po' la lente e usare la D700 così è un po' un peccato!
...potrei sostituirlo con un tuttofare FX equivalente, ma quale? Oppure... un bel micro 105... è un po' che la "occhieggio"!!!
Ho sentito parlar bene del Tamron AF 28-300mm F/3,5-6,3 XR Di VC LD Aspherical [IF] MACRO. Stabilizzato e per sensori FX praticamente l'equivalente del 18-200 VR su DX.
Darkangel666
08-04-2010, 20:12
Questo è un dilemma che mi perseguita da giorni... il 18-200!
Da una parte penso all'uso "vacanza"... comodissimo, si mette su alla partenza e si toglie al ritorno permettendo un'ottima versatilità.
Dall'altra il fattore DX... il crop limita un bel po' la lente e usare la D700 così è un po' un peccato!
...potrei sostituirlo con un tuttofare FX equivalente, ma quale? Oppure... un bel micro 105... è un po' che la "occhieggio"!!!
Su fx il 28-105 nikkor è un ottimo compromesso, ci fai un po' di tutto con una qualità valida.
Tendenzialmente io sono contro gli zoom totali alla 28-200 o 28-300 mortificano una reflex come la D700.
Ho sentito parlar bene del Tamron AF 28-300mm F/3,5-6,3 XR Di VC LD Aspherical [IF] MACRO. Stabilizzato e per sensori FX praticamente l'equivalente del 18-200 VR su DX.
...sembrerebbe un buon compromesso!
Su fx il 28-105 nikkor è un ottimo compromesso, ci fai un po' di tutto con una qualità valida.
Tendenzialmente io sono contro gli zoom totali alla 28-200 o 28-300 mortificano una reflex come la D700.
Tendenzialmente anche io, ma (come per il 18-200 che ho adesso) si tratta di una soluzione "da battaglia" o "da vacanza" quando non si prevede di scattare qualcosa più di una foto ricordo ma non si vuole restare senza copertura a causa di una lente troppo lunga o troppo corta.
Darkangel666
08-04-2010, 20:43
Tendenzialmente anche io, ma (come per il 18-200 che ho adesso) si tratta di una soluzione "da battaglia" o "da vacanza" quando non si prevede di scattare qualcosa più di una foto ricordo ma non si vuole restare senza copertura a causa di una lente troppo lunga o troppo corta.
Per foto ricordo da battaglia ti basterano i 6 megapixel allora...
Qualcuno ha montato la conchiglia oculare DK-19 sulla D700? Come vi trovate?
R|kHunter
13-04-2010, 07:16
Io la DK-19 l'ho messa e mi trovo benissimo, anche perchè se non ti serve averla, si ripiega in avanti senza smontare nulla e diventa simile all'oculare normale in dotazione alla D700.
E' un ottimo acquisto.
Io la DK-19 l'ho messa e mi trovo benissimo, anche perchè se non ti serve averla, si ripiega in avanti senza smontare nulla e diventa simile all'oculare normale in dotazione alla D700.
E' un ottimo acquisto.
Ok, presa! E gia che c'ero ho anche preso il Micro 105 VR e il Lastolite EzyBox da 38 cm con i tre pannelli frontali per avere varie forme di luce. :hic:
...nel frattempo ho venduto un 18-200VR e quasi la D300! Ora devo solo sperare che in LTR siano clementi... gli ho mandato il 14-24 che qualche mese fa mi era caduto... non ha problemi ottici ma solo una incertezza ruotando lo zoom, probabilmente la bottarella, con il peso della lente interno a leggermente rovinato l'elicoide interno ...speriamo bene!
sergio_s
13-04-2010, 15:36
il 14-24 che qualche mese fa mi era caduto...
:eekk: :cry:
:eekk: :cry:
...ehhh si, fortunatamente da pochi cm!!!
Qualcuno sa se l'adattatore Nikon BL3 (per batterie EN-EL4) si innesta anche sull'MB-D10 o solo sull'MB-40?
Qualcuno sa se l'adattatore Nikon BL3 (per batterie EN-EL4) si innesta anche sull'MB-D10 o solo sull'MB-40?
Mi autorispondo... ci va!
Oh, 'sto thread è un po' moscio ultimamente!!!
Sono riuscito a trovare ad un ottimo prezzo un kit ufficiale Nital con la EN-EL4, il caricatore originale e il "tappo" per l'MB-D10... era un po' che cercavo questi pezzi, ma presi singolarmente erano una sassata.
Ho sentito che faceva parte di una offerta fatta tempo fa dalla Nital.
Vendicatore
19-04-2010, 10:55
Sono riuscito a trovare ad un ottimo prezzo un kit ufficiale Nital con la EN-EL4, il caricatore originale e il "tappo" per l'MB-D10... era un po' che cercavo questi pezzi, ma presi singolarmente erano una sassata.
Dove, a quanto? (anche via PM) :D
Dove, a quanto? (anche via PM) :D
Preso sulla baia da Foto Mattioli. Il nome è High Speed Power Pack. Ne ho visti altri due più o meno allo stesso prezzo.
165 euro.
Vendicatore
19-04-2010, 11:16
Preso sulla baia da Foto Mattioli. Il nome è High Speed Power Pack. Ne ho visti altri due più o meno allo stesso prezzo.
165 euro.
Ma Nikon o compatibili? Per il tappo tropicalizzato più che altro.
Ma Nikon o compatibili? Per il tappo tropicalizzato più che altro.
No, no, assolutamente Nikon originali... era una confezione promozionale fatta dalla Nital qualche tempo fa, solo che allora costava sui 200 e qualcosa euro. Ne hanno parlato anche sul forum Nital.
Altrimenti non l'avrei nemmeno guardata.
Darkangel666
19-04-2010, 19:30
No, no, assolutamente Nikon originali... era una confezione promozionale fatta dalla Nital qualche tempo fa, solo che allora costava sui 200 e qualcosa euro. Ne hanno parlato anche sul forum Nital.
Altrimenti non l'avrei nemmeno guardata.
Si era una promo dell'estate scorsa.
Aggiungo (anche se non c'entra una mazza con la discussione :asd: ) che ho appena preso usato un Nikkor 85mm f1.8 AF, la prima impressione è molto positiva, per APSC è la focale ideale per il ritratto, a f2.2 sembra già nitidissimo (IMHO vivamente consigliato).
R|kHunter
19-04-2010, 19:36
Preso 300 F4 AF-S usato... a 900 euri, Nital, ancora con quasi 3 anni di garanzia, tenuto pari al nuovo... :stordita:
Darkangel666
19-04-2010, 19:38
Preso 300 F4 AF-S usato... a 900 euri, Nital, ancora con quasi 3 anni di garanzia, tenuto pari al nuovo... :stordita:
HO visto in gito che la morte sua è col TC17EII ... ti toccherà nuovamente metter mano al portafogli :asd:
Congratulescion è davvero un bell'oggetto.
Mi sapete dire "quanta" differenza c'è tra i due cinquantini Nikon, l'1,4 e l'1,8? Vale la pena spendere quasi il doppio per l'1,4?
Darkangel666
19-04-2010, 19:40
Mi sapete dire "quanta" differenza c'è tra i due cinquantini Nikon, l'1,4 e l'1,8? Vale la pena spendere quasi il doppio per l'1,4?
Se è il G f1.4 sicuramente si, è nitido già a TA, la versione f1.4 AFD invece va necessariamente usata da f2 per avere risultati di pregio, per il 50mm f1.8 devi lavorare a f2.8.
Ciao a tutti, sono nuovo ma vi seguo da tempo. :)
Volevo sapere...se si spedisce la macchina (in garanzia, Nital) per un controllo "di sicurezza" e poi alla LTR non trovano niente, cosa ti fanno pagare...la spedizione e...?
Per "sicurezza" intendo non in seguito ad una caduta, ma per sospetti difetti nativi della macchina...
Ciao a tutti, sono nuovo ma vi seguo da tempo. :)
Volevo sapere...se si spedisce la macchina (in garanzia, Nital) per un controllo "di sicurezza" e poi alla LTR non trovano niente, cosa ti fanno pagare...la spedizione e...?
Per "sicurezza" intendo non in seguito ad una caduta, ma per sospetti difetti nativi della macchina...
Dal sito LTR
RIPARAZIONI A PAGAMENTO Il materiale giunto al Service è sottoposto a controllo e lavorazione preliminare per stabilire il valore della riparazione. Nel caso questo superi i valori riportati nella tabella sarà emesso un preventivo. In caso di rifiuto sarà addebitato, a titolo contributo ricerca guasto, un totale di €15,00 + IVA oltre ad eventuali spese di spedizione.
Valore riparazione oltre il quale si emette preventivo:
...
REFLEX AMATORIALI sino a €100,00 circa
REFLEX PROFESSIONALI sino a €150,00 circa
...
Ho trovato un Nikon 50 mm f/1,4 G a 296 euro (senza iva) spedito (dalla tedeschia)... Mi sembra un buon prezzo vero?
uncletoma
26-04-2010, 19:50
Direi ottimo :)
(dove? anche via PM ;))
Dal sito LTR
RIPARAZIONI A PAGAMENTO Il materiale giunto al Service è sottoposto a controllo e lavorazione preliminare per stabilire il valore della riparazione. Nel caso questo superi i valori riportati nella tabella sarà emesso un preventivo. In caso di rifiuto sarà addebitato, a titolo contributo ricerca guasto, un totale di €15,00 + IVA oltre ad eventuali spese di spedizione.
Valore riparazione oltre il quale si emette preventivo:
...
REFLEX AMATORIALI sino a €100,00 circa
REFLEX PROFESSIONALI sino a €150,00 circa
...
E ci avevo anche guardato! :doh:
Grazie.
Cippermerlo HJS
27-04-2010, 11:35
Annunciato il nuovo 200-400 f/4
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/zoom/af-s_nikkor200-400mmf_4g_ed_vr2/img/pic_001_l.jpg
:sbav: :sbav: :sbav:
rispetto al vecchio, c'è il nuovo VR (dichiarato uno stop in più), il rivestimento ai nanocristalli, e basta direi :D
lo schema ottico pare lo stesso (24 lenti su 17 elementi)
pure la costruzione sembra invariata, guardate il vecchio modello
http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/200-400mm-vr/200-400mm-768.jpg
mi sa che a parte il nuovo VR e i nanocristalli, l'unica cosa che è cambiata è il prezzo aumentanto di 1000$ :D
comunque prima o poi metterò le mani su questo mostro :O :sbav:
Zererico
27-04-2010, 13:09
Ragazzi, la mia ragazza ha preso un SB-400 in Finlandia e me lo manderà per il mio compleanno. Niente garanzia Nital, vero?
R|kHunter
27-04-2010, 13:12
Ecco, prendiamo un'ottica già costosissima, lasciamola com'è ma aggiorniamo il VR con quello più recente, mettiamoci il rivestimento Nano Crystal (che viene applicato su UNA sola lente) e facciamolo pagare MILLE dollari in più... :mad: Che simpaticoni!!!
A me Nikon piace ma quando spara certe ladrate mi fa girare i maroni... :muro:
Darkangel666
27-04-2010, 14:02
http://www.photozone.de/nikon_ff/511-nikkorafs7020028vr2ff
Cippermerlo HJS
27-04-2010, 16:04
Ecco, prendiamo un'ottica già costosissima, lasciamola com'è ma aggiorniamo il VR con quello più recente, mettiamoci il rivestimento Nano Crystal (che viene applicato su UNA sola lente) e facciamolo pagare MILLE dollari in più... :mad: Che simpaticoni!!!
A me Nikon piace ma quando spara certe ladrate mi fa girare i maroni... :muro:
welcome to 21st century marketing: "take one product, put a new label, say it's new and make it cost 20% more because it's new!"
aspettiamo qualche comparativa, ma se la qualità non varierà di molto (e sulla carta non varierà di molto), dubito che i possessori del 200-400 prima versione lo svendano per comprare il nuovo, ciò nonostante magari qualcuno può fare un affare a comprarlo usato se qualcuno insiste per quello stop di VR
R|kHunter
06-05-2010, 09:55
Riguardo al nuovo 200-400: se guardate le curve MTF del vecchio e del nuovo modello pubblicate sul sito nikon USA sono identiche. Se provate a sovrapporle coincidono perfettamente, quindi la performance ottica non cambierà per niente.
Hanno solo gonfiato il prezzo in modo esagerato rispetto ai piccoli upgrade fatti.
Volevo segnalare un paio di prodotti presi recentemente coi quali mi sono trovato molto bene:
- Radiocomando per scatto remoto della DORR - 35 euro, portata 30 metri, 16 canali, ben costruito, tedesco, nettamente superiore ai made in china di ebay. Supporta scatto normale, a raffica e posa bulb. Funziona anche se ci sono ostacoli fra il trasmettitore e il ricevitore (va ad onde radio)
- Cavalletto Benro Travel Angel 069 in alluminio, accoppiato a testa a sfera (con livella) Benro BH-1 - Piccolo (37 cm scarsi da chiuso) leggero (1,18 kg testa compresa) 6 kg di portata (sia gambe che testa sono date per 6kg) sufficentemente rigido da supportare onorevolmente le ottiche in firma abbinate a una D700 senza grip... Perfetto per viaggiare ed escursioni - non sarà stabile come il mio manfrottone da 3,5 kg ma fa un lavoro assolutamente rispettabile per la sua taglia. Costo: 140 euro totale.
sergio_s
06-05-2010, 10:23
- Cavalletto Benro Travel Angel 069 in alluminio, accoppiato a testa a sfera (con livella) Benro BH-1 - Piccolo (37 cm scarsi da chiuso) leggero (1,18 kg testa compresa) 6 kg di portata (sia gambe che testa sono date per 6kg) sufficentemente rigido da supportare onorevolmente le ottiche in firma abbinate a una D700 senza grip... Perfetto per viaggiare ed escursioni - non sarà stabile come il mio manfrottone da 3,5 kg ma fa un lavoro assolutamente rispettabile per la sua taglia. Costo: 140 euro totale.
Molto interessante. ;) Aggiunto alla wishlist. Grazie per l'opinione.
Cippermerlo HJS
06-05-2010, 10:38
Riguardo al nuovo 200-400: se guardate le curve MTF del vecchio e del nuovo modello pubblicate sul sito nikon USA sono identiche. Se provate a sovrapporle coincidono perfettamente, quindi la performance ottica non cambierà per niente.
Hanno solo gonfiato il prezzo in modo esagerato rispetto ai piccoli upgrade fatti.
è chiaro che hanno semplicemente rimarchiato la lente e aggiunto VRII e N
c'è da dire che il prezzo "vero" si vedrà quando arriveranno le lenti ai vari Adorama, B&H, Amazon...
Volevo segnalare un paio di prodotti presi recentemente coi quali mi sono trovato molto bene:
- Radiocomando per scatto remoto della DORR - 35 euro, portata 30 metri, 16 canali, ben costruito, tedesco, nettamente superiore ai made in china di ebay. Supporta scatto normale, a raffica e posa bulb. Funziona anche se ci sono ostacoli fra il trasmettitore e il ricevitore (va ad onde radio)
interesting, link?
una delle cose che più mi secca della D700 son proprio i telecomandi per scatto remoto :muro:
R|kHunter
17-05-2010, 13:21
Poichè l'attrezzatura pro che ho in firma è decisamente una pigna in culo da portarsi in vacanza (dimensioni e peso davvero troppo esagerate ti fanno ben presto rimpiangere di non aver lasciato a casa questo e quello e quell'altro, dopodichè cominci a maledire lo zaino dannatamente ingombrante, ecc...) ultimamente sto facendo calcoli e progetti sul creare un kit da viaggio compatto e leggero comprendente:
- 1 corpo digitale full frame
- 1 ottica fissa ultrawide
- 1 ottica zoom midrange
- 1 ottica fissa tele
- 1 flash esterno
- cavalletto con testa a sfera
- telecomando per scatto remoto
- 2 filtri, batteria di scorta, schede di memoria aggiuntive
- cartoncino grigio per il wb
- kit di pulizia (pompetta, lenspen, cartine)
Che pesi in tutto, borsa fotografica compresa, sui 5 kg circa...
Impossibile? No!
Ambizioso? Si!
Esempio:
- D700 con batteria e CF da 4 gb
- Nikkor 20mm 2.8 AF-D
- Nikkor 24-85mm 3.5-4.5 AF-S
- Nikkor 180mm 2.8
- Nikon SB600
- Treppiede Benro TRA-069
- Scatto remoto Dorr (radiocomando)
- Polarizzatore circolare e filtro ND da 67mm
- Anello adattatore da 62 a 67mm (per il 20mm 2.8)
- Batteria EN-EL3E + 2 CF da 8 gb
- Lastolite ezybalance piccolo
- Giottos rocket blower, lenspen, cartine Dorr.
- Zaino tamrac adventure 7x
Peso totale: 5,4 kg ovvero 2,7 kg per spalla senza rinunciare a niente, fotograficamente parlando, visto che c'è tutto, ultrawide, midrange, tele, flash esterno, cavalletto, filtri, telecomando, ecc...
A voler essere pignoli si potrebbe contestare che manca un'ottica macro, ma aggiungendo 200 grammi si può buttare nello zaino un set di tubi di prolunga Dorr o Kenko per trasformare lo zoom midrange oppure il tele in un macro improvvisato... :stordita:
La fotografia è si una passione ma bisogna anche godersi la vacanza e ascoltare la propria schiena che chiede pietà. Portarsi in giro 9-10 ore al giorno uno zaino enorme da 10kg :( è ben diverso che portarne uno piccolo di 5kg... :)
Vendicatore
17-05-2010, 13:28
Che pesi in tutto, borsa fotografica compresa, sui 5 kg circa...
Impossibile? No!
Ambizioso? Si!
Esempio:
- D700 con batteria e CF da 4 gb
- Nikkor 20mm 2.8 AF-D
- Nikkor 24-85mm 3.5-4.5 AF-S
- Nikkor 180mm 2.8
- Nikon SB600
- Treppiede Benro TRA-069
- Scatto remoto Dorr (radiocomando)
- Polarizzatore circolare e filtro ND da 67mm
- Anello adattatore da 62 a 67mm (per il 20mm 2.8)
- Batteria EN-EL3E + 2 CF da 8 gb
- Lastolite ezybalance piccolo
- Giottos rocket blower, lenspen, cartine Dorr.
- Zaino tamrac adventure 7x
La mia versione "ideale" sarebbe:
D700 + 16-35 + 35-70 + 70-300.
Il primo è ben più compatto del 14-24 (anche se non a livello del 20mm, però otticamente dovrebbe essere messo meglio), il 35-70 è compatto e di qualità (trovi degli ottimi usati sui 400€), il 70-300 pesa meno del 180mm ed è molto più versatile (in vacanza, ovvio).
R|kHunter
17-05-2010, 13:52
La mia versione "ideale" sarebbe:
D700 + 16-35 + 35-70 + 70-300.
Il primo è ben più compatto del 14-24 (anche se non a livello del 20mm, però otticamente dovrebbe essere messo meglio), il 35-70 è compatto e di qualità (trovi degli ottimi usati sui 400€), il 70-300 pesa meno del 180mm ed è molto più versatile (in vacanza, ovvio).
Il 16-35 è molto più grosso, costoso e pesante del 20mm 2.8
16-35mm F4: 82,5 x 125mm - 680 gr - 1000 euro
20mm F2.8: 69 x 43mm - 270 gr - 500 euro (nuovo) 300 euro (usato in condizioni immacolate)
Idem dicasi per il 35-70 in confronto al 24-85
35-70mm F2.8: 95 x 72mm - 665 gr - 400 euro (usato immacolato)
24-85mm F3.5-4.5: 73 x 73mm - 415gr - 300-350 euro (usato immacolato)
(oltretutto vista l'escursione secondo me ha molto più senso il 24-85 del 35-70, perlomeno hai un grandangolo notevolmente più spinto e un briciolo di tele in più)
Per quanto riguarda il 70-300 VR ti dò ragione sulla flessibilità, ma come peso e dimensioni il 180 2.8 e il 70-300 VR sono praticamente identici
70-300mm VR: 80 x 144mm - 745 gr
180mm 2.8: 79 x 144mm - 760 gr (io ho il primo modello col corpo in plastica che pesa 720 gr)
E qualitativamente il 180 2.8 è su un altro scalino rispetto al 70-300 VR ma direi che qui è una scelta dettata da gusti personali, c'è chi preferisce la praticità dello zoom e chi preferisce la qualità e lo sfocato del fisso 2.8.
In conclusione, quello che voglio dire è: quando si progetta un kit da viaggio bisogna fare attenzione a minimizzare il tutto il più possibile, ovviamente tenendo conto del proprio stile fotografico, perchè è proprio aggiungendo i 22mm di diametro qui, gli 8 cm di lunghezza là, i 400 gr qui, i 250 gr là che alla fine ci si ritrova con un kit non più "compatto e leggero" ma "impegnativo e pesantuccio" :read:
Esempio: prendiamo il mio kit ideale da 5,4kg che ho postato prima e cambiamo solo le ottiche, mettendo quelle che hai scelto tu:
Il peso sale di circa 685 gr ma il vero problema è dato dal fatto che coll'ingombro del 16-35 (lunghezza, diametro) e del 35-70 (diametro) lo zaino adventure 7 non mi basta più, devo passare all'adventure 9 che pesa 815 gr. in più. (l'8 non lo fanno)
Quindi il peso aumenta di 1,5 kg ed anche il volume... Siamo quindi a 6,9 kg...
Sembra quasi impossibile, ma come vedi basta pochissimo per far salire il peso del 28%...
sergio_s
17-05-2010, 14:38
Oltre al fattore "peso" bisogna considerare il fattore "caldo insopportabile", tipico dell'estate.
Brevetterò un ventilatore da collegare alla slitta del flash.
Cippermerlo HJS
17-05-2010, 14:46
io ultimamente mi sto "convertendo" alla politica 2 corpi, zoom wide + zoom tele, flash e via andare
ho fatto il viaggio ad Hiroshima (da Pechino 4 ore di vole scalo incluso) con il seguente setup:
-borsa Lowepro Classified Sling 220 AW
-D700
-D90 con MB-D80
-16-35
-70-200
-50 f/1.4 (poi in realtà neppure usato)
-TC 20E (usato pochissimo, poteva stare a casa)
-portatile 15" (ovviamente non usato durante le sessioni fotografiche :D)
-caricabatterie
-kit di pulizia
con lo stesso setup (senza portatile e TC, ma con l'SB600) ho fatto una visita in giornata all'Expo di Shanghai partendo da Pechino
come peso siamo sui 7 kg, ma quando si esce per la sessione fotografica vera e propria portatile e caricabatterie restano in albergo (ovviamente), per cui il peso del tutto scende sui 4.5 kg, che per me è più che accettabile
niente cavalletto (a parte il fatto che non ne ho uno, ora come ora :D), per me non vale la pena, perchè quando viaggio io cammino TANTO (mediamente esco per circa 8-10 ore di fila, senza far pause pasti) e l'ingombro (più che il peso) di un affare del genere non si addice alle mie necessità di mobilità "agile" (il che vi farebbe scompisciare dalle risate se mi conosceste di persona :asd: )
tanto ho la mano ferma, talmente ferma che non è stato un problema fare un HDR del genere (http://www.flickr.com/photos/dawntree/4596018802/sizes/l/) a mano libera
mancherebbero pure filtri, ma qui è una mancanza di dotazione, un polarizzatore e un ND arriveranno presto, sono i prossimi acquisti
il setup a doppia camera è ideale, hai facilità di scatto da paura avendo 2 lenti già montate, ognuna su camera imposta (tipicamente, 16-35 su D700 con f/8 o f/11 per panorami, 70-200 su D90 a f/2.8 o f/4 per ritratti, particolari...)
la copertura delle focali è ottima, normalmente son coperto da 16 a 35 e da 105 a 300, in caso abbia assoluta necessità delle focali intermedie (raro, ma ogni tanto capita che non possa fare quei passi in più o in meno per giocare con la prospettiva) un veloce swap di lenti tra le 2 macchine mi da un setup con 24-50 e 70-200, ci si mette meno che star lì ad estrarre una lente (tipo un 50ino), togliere il cap, montarla sulla macchina, mettere il cap e riporre l'altra lente nello zaino
drawback: non si passa innosservati (i giapponesi mi facevano le foto, rendetevi conto :D) e si è un po' ingombranti (cautela extra quando ci si sposta, ho sempre la mano sul paraluce del 70-200)
Vendicatore
17-05-2010, 14:59
Il mio elenco provvisiorio di attrezzatura che mi porterò quest'estate negli USA è:
D700 grippata + D80 grippata + Sigma DP1s
12-24
35 1.4
50 1.4
70-200
kenko 2x
055xprob
scatto remoto
bolla
3 cf
Asus 1201n
Probabilmente dovrò cambiare zaino.
E' un botto di roba, ma la vacanza ha come unico scopo la fotografia (e perdere 200/300$ a Las Vegas... ma questa è un altra storia :p ).
sergio_s
17-05-2010, 15:18
la vacanza ha come unico scopo la fotografia
allora sei giustificato! :D
WildBoar
17-05-2010, 20:20
La mia versione "ideale" sarebbe:
D700 + 16-35 + 35-70 + 70-300.
Il primo è ben più compatto del 14-24 (anche se non a livello del 20mm, però otticamente dovrebbe essere messo meglio), il 35-70 è compatto e di qualità (trovi degli ottimi usati sui 400€), il 70-300 pesa meno del 180mm ed è molto più versatile (in vacanza, ovvio).
bello mi piace molto, è un ottimo corredo alla portata di un amatore che può vivere senza la trinità nikon 2,8 e fare ugualmente ottime foto.
bello mi piace molto, è un ottimo corredo alla portata di un amatore che può vivere senza la trinità nikon 2,8 e fare ugualmente ottime foto.
il concetto di amatore è relativo ovviamente :D
Darkangel666
18-05-2010, 13:38
Io stò provando a mettere assieme un set minimalista (come valore da abbandonare in albergo) pro ferie, 85mm f1.8 AF, 28mm f2.8 AFD, 60mm micro da usare per il momento su pellicola (quindi a formato pieno) in attesa di Digitali Fx, per qualche scatto saltuario over 85mm prevedo l'uso del Kenko PRO300 2x (lo sto testando con l'85ino per vedere la reale perdita in termini di qualità).
Resterei scoperto sugli ultra wide ... per ora.
Se la resa sarà soddisfacente direi che può essere la scelta definitiva, se nel mentre Nikon si deciderà a rinnovare il 20ino AF (che avevo, il non D ed ho venduto perchè su digitale mi soddisfaceva poco come resa ai bordi).
@Rik io valuterei il 24-85mm f2.8-4 AFD o addirittura il 28-105mm AFD (che ho avuto e venduto solo per provare la fissi-light-way), rispetto al 24-85mm AFS si fanno preferire per via della funzionalità macro, mediamente soddisfacente per entrambi.
R|kHunter
18-05-2010, 14:12
Ho preso oggi il 20mm 2.8 D (usato) e devo dire che il mio esemplare è più che soddisfacente.
Su D700 nitidezza centrale ottima già a 2.8, bordi discreti a 2.8, buoni a F4, molto buoni a 5.6, e praticamente perfetti a F8, non mi posso davvero lamentare. Anche l'autofocus è molto veloce e preciso.
Peso e dimensioni sono fantastici, un perfetto ultrawide da viaggio, è perfino più piccolo del 50mm 1.4 - rispetto al 14-24 pesa 1/4 e occupa 1/3 del volume in borsa... Fantastico per viaggiare leggeri! :D
Quando esco per lavoro ovviamente mi porto tutto o quasi tutto dietro perché non voglio avere imprevisti (sempre che non si tratti di lavori standard).
Quando esco per fare fotografie cerco sempre di limitarmi ma in genere ho con me la D700 con bg e il 14-200 2.8 più un flash.
Quando vado in vacanza non voglio avere troppi pensieri, D300 col 18-200 VR, bg montato e due batterie... così per almeno una settimana sono coperto!
Ho preso oggi il 20mm 2.8 D...
..che, c'hai Nikon pure tu? :fagiano:
Gran bella dotazione!
sergio_s
18-05-2010, 15:08
Quando vado in vacanza non voglio avere troppi pensieri, D300 col 18-200 VR, bg montato e due batterie... così per almeno una settimana sono coperto!
E il 50 1.4 lo lasci a casa?
E il 50 1.4 lo lasci a casa?
Ho una borsetta minimalista! :D
A parte tutto, l'ho preso da pochissimo e non ho ancora valutato il suo utilizzo "in vacanza".
Ma come ho scritto prima... solo il minimo indispensabile, altrimenti poi magari anche il flash... e il 24-70 ovviamente non se ne può fare a meno, e il TC, e se mi dovesse capitare un qualcosa di particolare perché non portarsi anche il 14-24... però attaccato alla D700 che si sfrutta meglio... e rieccoci con uno zaino pieno all'inverosimile!
sergio_s
18-05-2010, 16:12
Ho una borsetta minimalista! :D
A parte tutto, l'ho preso da pochissimo e non ho ancora valutato il suo utilizzo "in vacanza".
Ma come ho scritto prima... solo il minimo indispensabile, altrimenti poi magari anche il flash... e il 24-70 ovviamente non se ne può fare a meno, e il TC, e se mi dovesse capitare un qualcosa di particolare perché non portarsi anche il 14-24... però attaccato alla D700 che si sfrutta meglio... e rieccoci con uno zaino pieno all'inverosimile!
eheh...alla fine sempre lì si casca...:D
volendo potresti anche fare: D700 + 14-24 + 50
R|kHunter
18-05-2010, 16:26
Kit "old school" - old school is light & cool - viva i fissi...
D700 + 20 2.8 + 50 1.4 + 105 DC = 2,4 kg
mentre
D700 + 14-24 2.8 + 24-70 2.8 = 3,2 kg...
E ancora...
D700 + 20 2.8 + 50 1.4 + 105 DC + 180 2.8 = 3,1 kg
mentre
D700 + 14-24 2.8 + 24-70 2.8 + 70-200 2.8 VR II = 4,9 kg
Copertura di focali molto simili, ma pesi completamente diversi... :read:
sergio_s
18-05-2010, 16:28
ben venga il kit old-school!
uncletoma
18-05-2010, 19:46
A parte tutto, l'ho preso da pochissimo e non ho ancora valutato il suo utilizzo "in vacanza".
Il suo utilizzo, soprattutto su formato pieno (su quello ridotto meglio puntare a un 30/35mm), e' un classico della fotografia.
Ci fai di tutto, e' un fisso, ingombra poco, e' luminoso. Ok, non hai nulla lato tele e lato wide, ma un fisso ha una qualita' che gli zoom si sognano.
Alcune foto fatte da me eoni fa a Venezia con un 50mm su pellicola (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/sets/72157608319432245/).
Ah, io viaggio con lo zaino (bello grosso :D) con dentro tutto (macchina, tutte le ottiche, flash, filtri, SDHC-batteria-pile di scorta, kit pulizia, gorillapod, eccetera).
Poi, nel 90% dei casi utilizzo il 16-85, il 39mm e il 10-20. Il 55-200 fa la muffa in albergo, costantemente :asd:
In pratica porto con me anche la borsa (una Crumpler), ci metto dentro la macchina e le tre ottiche, un po' di accessori (pochissimi) e via a far foto :)
Kit "old school" - old school is light & cool - viva i fissi...
Copertura di focali molto simili, ma pesi completamente diversi... :read:
E anche prezzi molto diversi.
Darkangel666
19-05-2010, 07:49
Kit "old school" - old school is light & cool - viva i fissi...
D700 + 20 2.8 + 50 1.4 + 105 DC = 2,4 kg
mentre
D700 + 14-24 2.8 + 24-70 2.8 = 3,2 kg...
E ancora...
D700 + 20 2.8 + 50 1.4 + 105 DC + 180 2.8 = 3,1 kg
mentre
D700 + 14-24 2.8 + 24-70 2.8 + 70-200 2.8 VR II = 4,9 kg
Copertura di focali molto simili, ma pesi completamente diversi... :read:
Come sempre dipende da ciò che si deve fare, prova a fare una cerimonia senza il 14-200mm f2.8, probabilmente o hai 3-4 corpi con montati i fissi, oppure porti a casa 1/4 delle foto buone.
Se invece hai tutto il tempo, sono certo che si può girare solo con 2-3 fissi e portare a casa ottime foto.
Pensa che nel 1996 quando sono partito per il corso allievi ufficiali, portai con me una F301 + 50mm f1.8 AF + SB18 e basta. Per 5 mesi sono stato il fotografo ufficiale della compagnia.
R|kHunter
19-05-2010, 12:40
Come sempre dipende da ciò che si deve fare, prova a fare una cerimonia senza il 14-200mm f2.8, probabilmente o hai 3-4 corpi con montati i fissi, oppure porti a casa 1/4 delle foto buone.
Se invece hai tutto il tempo, sono certo che si può girare solo con 2-3 fissi e portare a casa ottime foto.
Pensa che nel 1996 quando sono partito per il corso allievi ufficiali, portai con me una F301 + 50mm f1.8 AF + SB18 e basta. Per 5 mesi sono stato il fotografo ufficiale della compagnia.
E' ovviamente inteso come kit da vacanza. Quando lavoro ho sempre due corpi, la holy trinity, il 105 dc e 2 flash. Però se vado in vacanza e voglio girare con uno zainetto piccolo piccolo che pesi poco, ma senza togliermi la possibilità di fare bellissime foto... Ben vengano i fissi e il treppiedino in carbonio da viaggio.. in 4,5 - 5kg ci fai stare un corredo da paura, tipo:
- D700
- 20mm 2.8
- 50mm 1.4 (af-s)
- 180mm 2.8
- treppiede travel angel in carbonio.
- filtro polarizzatore, ND8, ND8 graduato (rettangolare) e anelli adattatori per poter montare il tutto sulle 3 ottiche
- 2 tubi di prolunga per eventuali macro col 50ino
- radiocomando di scatto remoto
- cartoncino grigio per il wb
- kit pulizia ottiche/filtri (pompettone, cartine, eclipse, lenspen)
- 2 batterie di scorta e 4 cf di scorta
- zaino (tamrac adventure 6)
Totale? 4,9 kg... 2,45 kg per spalla, manco te ne accorgi, giri spensierato senza affaticarti, con uno zainetto piccolo e discreto che non sembra nemmeno uno zaino fotografico, e se di giorno vuoi lasciare il treppiede in albergo, il peso si riduce a 4,1 kg...
Nonostante il basso peso hai comunque tutto quel che può servirti, con alta qualità, alta luminosità e non va sottovalutato il fatto che (toccando ferro) se per caso ti scippano, i 3 fissi del kit di cui sopra costano molto molto meno dei 3 pezzi della holy trinity (la holy sono 5 mila euro circa, i 3 fissi da nuovi ti costano 1700 euro, quindi 1/3, se poi prendi usati il 20 e il 180 spendi in tutto sui mille euro, quindi 1/5)
Tutte cose da non sottovalutare! :read:
Darkangel666
19-05-2010, 15:31
In effetti sfondi una porta aperta per quanto ho detto 2-3 post fa.
Spesso sento l'esigenza di viaggiare leggero (come peso e valore), la trinità è sicuramente favolosa e non vi rinuncerei se voglio il max, ma in ferie concordo pienamente che la fotografia è un corollario e non un assioma.
R|kHunter
22-05-2010, 11:53
Vi rendo partecipi di una cosa che ho scoperto e toccato con mano: Manfrotto non fa poi roba così buona come la sua buona nomea farebbe supporre.
Una serie di esempi in casa mia:
- Monopiede Manfrotto 680: non è poi così rigido come il diametro delle sezioni farebbe suppore, tende un po' a flettere e dopo un po' l'ultima sezione non mi sta più dritta ma è diventata un po' curva. Caricato con D300S + grip + 300 F4 + TC14, dai un colpetto col dito al centro della gamba (estesa) e vibra come un diapason per un buon paio di secondi.
- Monopiede Benro MP-96 M8: costa esattamente uguale al Manfrotto di cui sopra, è molto più rigido (non flette) non mi si è mai storto, è anche più lungo, e se colpito col dito similmente a quanto descritto prima vibra molto molto meno e per meno tempo. Inoltre ha le 3 "zampette" a scomparsa che si possono tirare fuori, che il manfrotto non ha.
E ora coi treppiedi:
Manfrotto 718B digi: per quello che costa, perdonatemi il francesismo ma è una vera MERDA di treppiede, ne ho preso uno per tenerci sopra un paio di flash, ha rigidità strutturale pari a zero, se colpite una gamba col dito vibra e tremola in una maniera allucinante per mezzora, sia da carico che a vuoto, se il pavimento è liscio e caricate un po' di peso le gambe flettono e si allargano (i piedini scivolano sul pavimento e si allontanano del centro del treppiede)
L'unica cosa decente sono i meccanismi della testa, anche se la placca che va sulla macchina, fatta di plastica è una schifezza. Da un treppiede che costa quasi un centinaio di euro mi sarei aspettato ben altro.
Dorr HD 404 V: treppiedino da 34 euro (lo usa mia morosa per la compattina), testa coi meccanismi in plastica, gambette sottilissime, altezza massima inferiore di più di una spanna rispetto al 718B, ma PORCA MISERIA, se ci premo sopra con la mano le gambe non flettono, i piedini non scivolano via sul pavimento, se ci dò un colpetto col dito vibra un pochino meno (vi ricordo che costa 1/3) e in generale nel maneggiarlo dà una maggior sensazione di robustezza strutturale (testa esclusa)
E ancora:
Manfrotto 055 XB: Pesa una tonnellata, è scomodissimo da portare in giro, sembra super rigido ma non supera granchè bene il test del colpetto col dito (vibra per oltre 3 secondi) inoltre appoggiando una mano sulla testa, caricando un po' di peso con la mano medesima, e agitandola un po' si vedono chiaramente le gambe vibrare/tremolare. Nessun problema per quello che riguarda la portata, ci si può caricare sopra peso a volontà senza flessioni delle gambe. (l'ho pagato 170 euro)
Benro C 157: Pagato 229 euro, quindi non molto in più, è carbonio e non alluminio, quindi pesa metà del Manfrotto, raggiunge un'altezza leggermente inferiore ma comunque confortevolissima, ci puoi caricare peso come il manfrotto, il meccanismo di blocco / sblocco della colonna centrale è nettamente migliore, ha il gancio per appendere peso alla colonna centrale per stabilizzazione (il manfrotto non ce l'ha) è molto molto più rigido e supera molto molto meglio sia il test delle vibrazioni (vibra meno e per metà del tempo) che quello della mano (le gambe non tremolano affatto, sono ferme come roccia) Oltretutto da chiuso è meno ingombrante sia come lunghezza che come diametro. Ti forniscono in dotazione una bella sacca imbottita con tracolla e maniglia, mentre col manfrotto non ti danno una sega. La tracolla della borsa è poi fatta in modo da poter essere usata anche per il solo treppiede, di modo da portarlo a spalla senza la borsa. I piedini di gomma sono rimovibili ed al loro posto si possono mettere gli spuntoni di acciaio in dotazione, tramite chiavetta inglese, in dotazione anche quella. Sul manfrotto i piedini sono fissi e gli spuntoni non ci sono.
Ultima cosa: il manfrotto ha solo l'attacco filettato grosso per la testa, menre il benro prevede entrambi gli attacchi (piccolo e grosso) tramite una barra filettata reversibile, in dotazione c'è l'attrezzo per invertirla e cambiare il tipo di attacco.
Sorry Manfrotto ma mi hai deluso. :mad: Con quello che costano i tuoi prodotti non mi sarei mai aspettato tutto questo. :mad:
fanciulli...siccome sto registrando i prodotti sul sito della Nital, mi sapete dire dove cavolo posso trovare la matricola del 55-200VR??? sullìobiettivo è presente solo l'ID...la matricola da nessuna parte!!!:cry: :cry:
fanciulli...siccome sto registrando i prodotti sul sito della Nital, mi sapete dire dove cavolo posso trovare la matricola del 55-200VR??? sullìobiettivo è presente solo l'ID...la matricola da nessuna parte!!!:cry: :cry:
Sull'obiettivo e su qualunque altro oggetto Nikon trovi il numero di serie, la matricola sta sulla Nital Card.
Darkangel666
23-05-2010, 17:22
http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/55-200mm-vr/KEN_9412-bottom.jpg
Le versioni US sembrano averlo sotto
Sull'obiettivo e su qualunque altro oggetto Nikon trovi il numero di serie, la matricola sta sulla Nital Card.
quello non è l'ID?
Sull'obiettivo e su qualunque altro oggetto Nikon trovi il numero di serie, la matricola sta sulla Nital Card.
e che cacchio...non mi è stata mandata...vabbè, pazienza...:cry:
http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/55-200mm-vr/KEN_9412-bottom.jpg
Le versioni US sembrano averlo sotto
quello non è l'ID?
Quella è, in Italia "la matricola" e nel resto del mondo il "serial number".
L'ID invece è quello che si trova nella Nital Card e credo venga attribuito unicamente da Nital, ma su questo punto potrei anche sbagliarmi.
Alcune lenti hanno una targhetta (come quella della foto che hai postato), altre lo hanno stampigliato sul barilotto. Le reflex hanno un adesivo sotto... e così via.
infatti a me manca proprio la matricola...l'ID c'è!
Darkangel666
24-05-2010, 07:19
infatti a me manca proprio la matricola...l'ID c'è!
Temo tu stia facendo confusione, facciamo un esempio:
http://www.zmphoto.it/forum/files_11/thumbs/t_nital_card_523.jpg
La matricola è il Serial number che trovi stampigliato da qualche parte sul prodotto.
l'ID è un codice affibiato da Nital per identificache che è un loro prodotto (e quello lo trovi solo sulla Nital Card)
Aggiungo: per verifica, ho controllato l'SB900 in mio possesso, la matricola stampigliata sulla nital card ed il SN inciso sotto la parabola sono la stessa cosa, quindi confermo che se si ha l'ID ed il Serial number la registrazione si può fare tranquillamente.
Bye
no, non mi sto confondendo eheh...perchè se inserisco il codice presente sul 55-200VR nella voce "MATRICOLA" non me la riconosce, se la inserisco sonno "ID" si...;)
Il problema è che non mi è stato inviato la Nital Card quando l'ho acquistato...:muro:
pazienza!
Ma sei sicuro di non aver preso un obiettivo con garanzia europea?
Se il materiale è Nital la tessera è all'interno della confezione.
Sulla scatola ci deve essere anche un adesivo che riporta scritto Nital, se non c'è vuol dire che il prodotto non è con garanzia italiana e quindi niente Nital Card.
Saluti
Salve ragazzi, ho acquistato da poco una D40 nel mercatino e mi sono accorto di una piccola imperfezione in alcuni tipi di foto (dettagli molto piccoli con elevato contrasto), come ad esempio questa:
http://img37.imageshack.us/img37/2843/dsc0310t.jpg
L'immagine e' un crop al 100% di uno scatto RAW.. La cosa che mi insospettisce sono quegli artefatti che sono visibili in alcuni punti del testo. E' normale o mi devo preoccupare?
Grazie in anticipo ;)
djdiegom
24-05-2010, 19:14
Hai provato ad aprire gli scatti con Capture o con Nikon Viewer e vedere se te lo fa ancora?
Hai provato ad aprire gli scatti con Capture o con Nikon Viewer e vedere se te lo fa ancora?
Quell'immagine se non sbaglio l'ho esportata aprendo il file raw da viewnx (software nikon). Scattando in jpeg l'effetto e' ancora piu' accentuato mi sembra.
Predator_ISR
24-05-2010, 19:58
[IMG]
Le versioni US sembrano averlo sotto
quello non è l'ID?
Gia, non sempre le ottiche US lo riportano sotto, almeno il 70-200 VRI lo riporta sulla targhetta dorata.
Salve ragazzi, ho acquistato da poco una D40 nel mercatino e mi sono accorto di una piccola imperfezione in alcuni tipi di foto (dettagli molto piccoli con elevato contrasto), come ad esempio questa:
http://img37.imageshack.us/img37/2843/dsc0310t.jpg
L'immagine e' un crop al 100% di uno scatto RAW.. La cosa che mi insospettisce sono quegli artefatti che sono visibili in alcuni punti del testo. E' normale o mi devo preoccupare?
Grazie in anticipo ;)
Nessuno? :mc:
hornet75
25-05-2010, 17:35
Nessuno? :mc:
a me non sembra normale, mai visto con nessua macchina reflex e neanche con le compattine, però servirebbe qualche altra foto magari di un soggetto diverso per capire se è un problema reale. prova a fotografare le pagine di un libro.
a me non sembra normale, mai visto con nessua macchina reflex e neanche con le compattine, però servirebbe qualche altra foto magari di un soggetto diverso per capire se è un problema reale. prova a fotografare le pagine di un libro.
Si ho appena provato ed ecco il risultato (tutte a 35mm f8):
http://img155.imageshack.us/img155/8160/dsc03300n.jpg
http://img525.imageshack.us/img525/80/dsc03301i.jpg
http://img687.imageshack.us/img687/4439/dsc0333vz.jpg
Nella terza foto si vede bene l'effetto di cui sto' parlando. Notare che questo accade anche in altri punti dell'immagine, non solo al centro dove ci sono le pagine del libro..
Nella terza foto si vede bene l'effetto di cui sto' parlando. Notare che questo accade anche in altri punti dell'immagine, non solo al centro dove ci sono le pagine del libro..
L'effetto che hai è alquanto strano... Hai provato con un obiettivo diverso?
Si ho appena provato ed ecco il risultato (tutte a 35mm f8):
http://img155.imageshack.us/img155/8160/dsc03300n.jpg
http://img525.imageshack.us/img525/80/dsc03301i.jpg
http://img687.imageshack.us/img687/4439/dsc0333vz.jpg
Nella terza foto si vede bene l'effetto di cui sto' parlando. Notare che questo accade anche in altri punti dell'immagine, non solo al centro dove ci sono le pagine del libro..
E' sicuramente un problema legato alla demosaicizzazione visto che i colori degli artefatti sono rosso verde e blu. Sembra essere una sorta di effetto moiré, non sarebbe una cosa troppo strana se non fosse che a quanto dici ti capita spesso mentre dovrebbe essere un fenomeno visibile solo in condizioni molto particolari (tipo i pattern di test per la risolvenza, nelle zone con le linee molto sottili e convergenti). Prova a usare vari sw di sviluppo raw (quello adobe l'hai già provato?), il jpeg sviluppato on camera e vedere se noti delle differenze, perchè gli algoritmi di demosaicizzazione vengono applicati in fase di sviluppo.
Altra cosa, non ricordo se sul sw adobe o nikon c'era una voce tipo "correzione artefatti cromatici", prova a vedere se fosse per questo tipo di problemi.
cmq stavo riguardando le foto, hai scattato usando l'af? In tal caso mi sa che, oltre al discorso degli artefatti, hai qualche problema di frontfocus, prova a verificare: http://focustestchart.com/chart.html
oilà...sto leggendo qualche tutorial e mi sono soffermato sulla "regola dei terzi" e stavo leggendo che è possibile visualizzare questo reticolo "http://www.gianmariaveronese.com/gianmariaveronese.com/Tutorials/Voci/2009/11/14_Composizione_della_scena__regola_dei_terzi_e_sezione_aurea_files/droppedImage.jpg" nel mirino...ma non so se è possibile farlo sulla D40, o sulla D5000...
voi ne sapetere qualcosa???
Devastator III
26-05-2010, 08:44
oilà...sto leggendo qualche tutorial e mi sono soffermato sulla "regola dei terzi" e stavo leggendo che è possibile visualizzare questo reticolo "http://www.gianmariaveronese.com/gianmariaveronese.com/Tutorials/Voci/2009/11/14_Composizione_della_scena__regola_dei_terzi_e_sezione_aurea_files/droppedImage.jpg" nel mirino...ma non so se è possibile farlo sulla D40, o sulla D5000...
voi ne sapetere qualcosa???
Nella D40 non è possibile visualizzarlo :(
hornet75
26-05-2010, 08:51
Nella D40 non è possibile visualizzarlo :(
Comunque per la regola dei tenrzi non bisogna fare riferimento al reticolo che è per le nikon è diviso in quarti ma ai punti AF
http://mansurovs.com/files/2010/02/Nikon-Viewfinder.jpg
Nella D40 non è possibile visualizzarlo :(
ho capit....e per la D5000???
Comunque per la regola dei tenrzi non bisogna fare riferimento al reticolo che è per le nikon è diviso in quarti ma ai punti AF
http://mansurovs.com/files/2010/02/Nikon-Viewfinder.jpg
ehm...non ho capito cosa hai scritto :D :D :sofico:
un'altra cosa...il mio CS2 non mi apre i file RAW (NEF)...che posso fare?
hornet75
26-05-2010, 10:06
ho capit....e per la D5000???
ehm...non ho capito cosa hai scritto :D :D :sofico:
Per la regola dei terzi vanno presi a riferimento i punti AF visibili nel mirino e non il reticolo, in particolare i tre punti AF allineati a destra e a sinistra e i punti AF in alto e in basso come da foto sopra.
Per la regola dei terzi vanno presi a riferimento i punti AF visibili nel mirino e non il reticolo, in particolare i tre punti AF allineati a destra e a sinistra e i punti AF in alto e in basso come da foto sopra.
ah...ho capito...non avevo capito prima perchè mi rifacevo alla D40 che ha solo 3 punti AF (sx-c-dx)
L'effetto che hai è alquanto strano... Hai provato con un obiettivo diverso?
Al momento non ne ho purtroppo..
E' sicuramente un problema legato alla demosaicizzazione visto che i colori degli artefatti sono rosso verde e blu. Sembra essere una sorta di effetto moiré, non sarebbe una cosa troppo strana se non fosse che a quanto dici ti capita spesso mentre dovrebbe essere un fenomeno visibile solo in condizioni molto particolari (tipo i pattern di test per la risolvenza, nelle zone con le linee molto sottili e convergenti). Prova a usare vari sw di sviluppo raw (quello adobe l'hai già provato?), il jpeg sviluppato on camera e vedere se noti delle differenze, perchè gli algoritmi di demosaicizzazione vengono applicati in fase di sviluppo.
Altra cosa, non ricordo se sul sw adobe o nikon c'era una voce tipo "correzione artefatti cromatici", prova a vedere se fosse per questo tipo di problemi.
Visto quello che mi hai detto allora ho provato vari software (e con ognuno ho cercato di ottenere il risultato migliore possibile) processando sempre il solito file raw. Ecco cosa ho ottenuto:
1) dcraw, utility presente su linux per convertire i file raw in altri formati:
http://img203.imageshack.us/img203/613/25563656.png
2) adobe photoshop, impostazioni in importazione tutte su default (sharpen 25):
http://img444.imageshack.us/img444/8440/80410434.png
3) viewnx, software della nikon:
http://img517.imageshack.us/img517/6311/11508685.png
4) photoshop, impostazioni in importazione: sharpen 25, color noise reduction 100%, defringe su "all edges":
http://img294.imageshack.us/img294/661/45438539.png
5) capturenx, altro software nikon dove ho impostato anche: color noise reduction 25%, nitidezza 10:
http://img227.imageshack.us/img227/459/16523935.png
Non pensavo cambiasse cosi' tanto tra i vari software, grazie per le risposte!! Confermato quindi che e' un problema di demosaicizzazione e non del sensore? :)
Ciao a tutti.
Io ho sempre usato Lightroom per gestire i miei NEF, mai considerato CaptureNX.
Da qualche giorno ho comprato la D300, ed un mio amico mi ha consigliato di passare ad NX (posizione che, per la verità, ha sempre tenuto anche l'autore di questo thread, Code).
C'è qualcuno di voi che usa entrambi i software - NX e LR - per la gestione dei propri file? NX può andare bene come convertitore, ma non credo che rivaleggi con Lightroom come gestore di libreria. Mi chiedo se un workflow basato su conversione in NX e gestione dei file risultanti in LR sia efficiente. In questo caso, in quale formato esportare in NX? Esportare tutti i file in TIFF è un suicidio, mi ci vorrebbero PetaBytes di hd. Quindi? JPEG minima conversione sono ok? (anche in ottica di successive post-prod in LR e/o PS).
Grazie :)
Cippermerlo HJS
27-05-2010, 10:19
5) capturenx, altro software nikon dove ho impostato anche: color noise reduction 25%, nitidezza 10:
guardando le immagine, sembra proprio rumore sul colore, anche se tremendamente accentuato...
a che sensibilità son state scattate?
WildBoar
27-05-2010, 11:30
a me sembrano abrerrazioni cromatiche (parenti dei purple fringing) colpa dell'obiettivo, anche se mi sembrano eccessive (per lo meno il 18-55vr che avevo non ne presentava certo di così evidenti).
se conosci qualcun'altro con una nikon prova a farti prestare un altro obiettivo.
Ciao a tutti.
Io ho sempre usato Lightroom per gestire i miei NEF, mai considerato CaptureNX.
Da qualche giorno ho comprato la D300, ed un mio amico mi ha consigliato di passare ad NX (posizione che, per la verità, ha sempre tenuto anche l'autore di questo thread, Code).
C'è qualcuno di voi che usa entrambi i software - NX e LR - per la gestione dei propri file? NX può andare bene come convertitore, ma non credo che rivaleggi con Lightroom come gestore di libreria. Mi chiedo se un workflow basato su conversione in NX e gestione dei file risultanti in LR sia efficiente. In questo caso, in quale formato esportare in NX? Esportare tutti i file in TIFF è un suicidio, mi ci vorrebbero PetaBytes di hd. Quindi? JPEG minima conversione sono ok? (anche in ottica di successive post-prod in LR e/o PS).
Grazie :)
Potresti lasciarli in RAW, pur apportando modifiche, e poi continuare il workflow su quelli da LR.
Potresti lasciarli in RAW, pur apportando modifiche, e poi continuare il workflow su quelli da LR.
Mi stai dicendo che le modifiche che applico ai NEF in NX solo "leggibili" anche da LR?
Non ho un'esperienza diretta, però se le modifiche sono salvate nel NEF e LR è in grado di leggerlo, mi aspetto che tu le ritrovi pari pari (penso ad esempio ad un crop).
Purtroppo non ho LR, se no proverei volentieri.
R|kHunter
27-05-2010, 12:38
Mandala alla LTR (centro assistenza ufficiale nital) allegando alla macchina un cd contenente i jpeg (jpeg della macchinetta, non fatti al computer) in cui si vede il problema. E' evidente che la macchina o l'ottica hanno qualcosa che non va.
Non ho un'esperienza diretta, però se le modifiche sono salvate nel NEF e LR è in grado di leggerlo, mi aspetto che tu le ritrovi pari pari (penso ad esempio ad un crop).
Purtroppo non ho LR, se no proverei volentieri.
Ah, ok. Allora posso dirti con buona certezza che non e' cosi' :fagiano:
Gia' cosi', tolto il bilanciamento del bianco, credo che LR non legga alcuna delle impostazioni che la fotocamera Nikon scrive nel NEF.
come si comporta il SB-600 sulla D5000???
a me sembrano abrerrazioni cromatiche (parenti dei purple fringing) colpa dell'obiettivo, anche se mi sembrano eccessive (per lo meno il 18-55vr che avevo non ne presentava certo di così evidenti).
se conosci qualcun'altro con una nikon prova a farti prestare un altro obiettivo.
Ok in questi giorni cerco di fare qualche prova, l'obiettivo e' un 18-55 a 35mm f/8.
guardando le immagine, sembra proprio rumore sul colore, anche se tremendamente accentuato...
a che sensibilità son state scattate?
ISO 200
uncletoma
27-05-2010, 20:02
Luca, il dramma e' che ogni software in grado di leggere/scrivere/convertire i file raw (nef nel tuo e nostro caso) non vede le correzioni apportate da altri programmi che fanno le stesse cose.
Questo vale non solo per Capture NX e Lightroom (io trovo decisamente piu' comodo il primo, ma e' mera questione d'abitudine. Vedremo con LR 3 se rimarro' con NX o meno. Perche' se implementano alcune features presenti in PS5, che sono molto simili al modo di lavorare di NX2, allora potrei cambiare programma :)), ma anche per Picasa o per Irfanview, per DxO o per Bubble Pro.
Dopotutto i cambiamenti nei file raw sono non distruttivi, qualsiasi sia il programma usato ;)
Se solo Nik Software implentasse una gestione degli archivi simile a quella di LR e facesse uscire versioni a 64bit del programma... sciampagnino :gluglu:
oilà...stavo valutando, per il futuro, l'acquisto di un buon 70-200 f/2.8 e vedendo i prezzi il Nikkor viene un pò troppo eehhe...ho visto che vi è anche il Sigma a 800€ e il Tamron a 700€ circa...
qualcuno di voi ha una di queste due lenti? quali consigliate di prendere nell'eventualità???
Darkangel666
29-05-2010, 15:21
oilà...stavo valutando, per il futuro, l'acquisto di un buon 70-200 f/2.8 e vedendo i prezzi il Nikkor viene un pò troppo eehhe...ho visto che vi è anche il Sigma a 800€ e il Tamron a 700€ circa...
qualcuno di voi ha una di queste due lenti? quali consigliate di prendere nell'eventualità???
Conosco il sigma, e francamente non mi piace molto, piuttosto di spendere 800 euro per un sigma 70-200 f2.8 ne spendo 1200 per un 70-200 VR1 o a 1000 un 80-200 AFS Nikkor (d'occasione si trovano ottime offerte), a TA il sigma è a mio avviso troppo morbido, se devo spendere cifre corpose e portarmi appresso 1,5 Kg di lente per poi avere un'ottica che funziona bene da f4 meglio a questo punto lasciar stare.
Se proprio vuoi avere un f4 che vale prendi un Sigma 100-300 f4 almeno non è più piccolo del 70-200 Sigma ma arriva a 300mm e con ottima qualità.
E' la lente che davvero manca in nikon (il sigma fa le scarpe al 70-300 Nokkor quanto a nitidezza e resa a 300mm, ed è pure duplicabile).
R|kHunter
29-05-2010, 15:33
Io sono definitivamente uscito di testa e mi sono preso un treppiede Benro in carbonio e testa a sfera arca swiss, della serie adesso ho il treppiede che costa più di una D5000 + 18-55 VR :rolleyes: :stordita:
ilguercio
29-05-2010, 15:39
Io sono definitivamente uscito di testa e mi sono preso un treppiede Benro in carbonio e testa a sfera arca swiss, della serie adesso ho il treppiede che costa più di una D5000 + 18-55 VR :rolleyes: :stordita:
Peccato che sulla D5000+18-55 VR non ci si possa mettere un altro corpo con lente annessa:asd:
Darkangel666
29-05-2010, 15:44
Peccato che sulla D5000+18-55 VR non ci si possa mettere un altro corpo con lente annessa :asd:
Ma sto Benro usa le CF o le SD :asd:
ilguercio
29-05-2010, 15:54
Ma sto Benro usa le CF o le SD :asd:
SD a quanto pare.
:D
R|kHunter
29-05-2010, 16:00
La questione in realtà è abbastanza semplice: quando cominci ad avere attrezzatura di un certo calibro e quindi peso, i cavallettini piccoli non vanno per niente bene. Allora, siccome pensi "beh, mi serve un treppiede solido" ti compri un bel Manfrotto in alluminio, e una bella testona a sfera e ti senti felice perchè hai questo bel cavalletto massiccio e robusto per il quale tutto sommato non hai speso neanche una esagerazione (diciamo 200-250 euro circa)
Poi dopo un po' (diciamo un anno) che ce l'hai ti rendi conto che non lo porti via mai, perchè è un fottuto enorme bazooka di 3 kg che è una vera rottura di palle da portare in giro, ti sfinisce, e dopo un'ora che te lo porti appresso ti maledici per non averlo lasciato a casa.
Morale della favola ogni volta che ti serve un cavalletto sei senza. E ti incazzi.
Soluzione: ti rassegni, sborsi 600 euro e ti compri un cavalletto in fibra di carbonio e una testa seria (ovvero con un altissimo rapporto peso/portata)
Alla fine ti ritrovi con un cavalletto che pur essendo NOTEVOLMENTE più rigido e robusto del bestione in alluminio che ti portavi appresso prima, pesa metà, è più piccolo da chiuso sia come "diametro" che come lunghezza ed ha una capacità di smorzamento delle vibrazioni doppia se non tripla.
E finalmente riscopri il piacere di avere con te il cavalletto quando serve, panorami notturni, hdr, paesaggi in stitching, foto ai corsi d'acqua coi filtri ND, eccetera...
Questa è stata la mia odissea cavallettosa. :stordita:
Conosco il sigma, e francamente non mi piace molto, piuttosto di spendere 800 euro per un sigma 70-200 f2.8 ne spendo 1200 per un 70-200 VR1 o a 1000 un 80-200 AFS Nikkor (d'occasione si trovano ottime offerte), a TA il sigma è a mio avviso troppo morbido, se devo spendere cifre corpose e portarmi appresso 1,5 Kg di lente per poi avere un'ottica che funziona bene da f4 meglio a questo punto lasciar stare.
Se proprio vuoi avere un f4 che vale prendi un Sigma 100-300 f4 almeno non è più piccolo del 70-200 Sigma ma arriva a 300mm e con ottima qualità.
E' la lente che davvero manca in nikon (il sigma fa le scarpe al 70-300 Nokkor quanto a nitidezza e resa a 300mm, ed è pure duplicabile).
claro...grazie eheh
La questione in realtà è abbastanza semplice: quando cominci ad avere attrezzatura di un certo calibro e quindi peso, i cavallettini piccoli non vanno per niente bene. Allora, siccome pensi "beh, mi serve un treppiede solido"...
Anche io stavo per entrare nell'odissea cavallettosa ma mi sono fermato! In studio ho un Manfrotto che... sta li perché pesa quasi una decina di Kg!
Da portarmi dietro ho un altro Manfrotto che passa i 3 Kg... è solido, non vibra, è alto abbastanza... e per ora me lo tengo.
Mi chiedevo invece tutt'altro... hai un bel trittico di flash... io ne vorrei prendere almeno altri due o tre da usare con l'SU-800 quando faccio servizi esterni (non ne posso più dei Bowens!!!). Secondo te possono andare bene anche una serie di SB-600 (da usare tutti in remote) o meglio continuare con gli SB-900? C'è una differenza apprezzabile tra i due in termini di potenza luminosa?
R|kHunter
29-05-2010, 20:17
Il mio cavalletto manfrotto, con la testa, pesava 3,1 kg, e mi ero veramente fracassato le palle a portarmelo in giro. Questo nuovo Benro in carbonio, completo di testa arca swiss pesa esattamente metà: 1,55 kg e mi dà risultati migliori grazie alla maggior rigidità ed al miglior smorzamento delle vibrazioni. Ad averlo saputo prima avrei preso subito questo e lasciato perdere il manfrottone.
Come flash al momento ho 2 SB900, 2 SB800, e 2 SB600, oltre che a un SB24 e all'SU-800
La differenza in termini di potenza luminosa fra un SB600 e un SB900 è di circa 2/3 di stop a favore dell'SB900 - Onestamente se ti trovi in situazioni in cui devi superare il sole in potenza, sappi che ci stai dentro pelo pelo con un ombrello da 100 (con riflettenza molto elevata, io uso i Lastolite all-in-one con superfice bianca-bianca da 0,2 stop di perdita) e la staffa triflash (ovvero 3 SB900 sullo stesso ombrello da 100)
Spero che queste informazioni ti tornino utili.
La differenza in termini di potenza luminosa fra un SB600 e un SB900 è di circa 2/3 di stop a favore dell'SB900 - Onestamente se ti trovi in situazioni in cui devi superare il sole in potenza, sappi che ci stai dentro pelo pelo con un ombrello da 100 (con riflettenza molto elevata, io uso i Lastolite all-in-one con superfice bianca-bianca da 0,2 stop di perdita) e la staffa triflash (ovvero 3 SB900 sullo stesso ombrello da 100)
Spero che queste informazioni ti tornino utili.
Le info sono sempre utili! L'utilizzo che ne faccio io è quasi esclusivamente per foto di interni quindi ipotizzo che possano andare bene anche gli SB-600.
qualcuno si voi conosce e legge Digital Camera Magazine???
Predator_ISR
30-05-2010, 14:56
Conosco il sigma, e francamente non mi piace molto, piuttosto di spendere 800 euro per un sigma 70-200 f2.8 ne spendo 1200 per un 70-200 VR1 o a 1000 un 80-200 AFS Nikkor (d'occasione si trovano ottime offerte), a TA il sigma è a mio avviso troppo morbido, se devo spendere cifre corpose e portarmi appresso 1,5 Kg di lente per poi avere un'ottica che funziona bene da f4 meglio a questo punto lasciar stare.
Non conosco il Sigma in argomento, ma ho fatto la tua stessa considerazione.
Confermo, per quello che e' stata la mia esperienza, i prezzi da te citati su i Nikkor.
Predator_ISR
30-05-2010, 15:00
qualcuno si voi conosce e legge Digital Camera Magazine???
No, cosa offre di particolare?
OT vedo che hai raddoppiato la dotazione (D5000 & Co). Auguri!
WildBoar
30-05-2010, 16:10
qualcuno si voi conosce e legge Digital Camera Magazine???
si, perchè?
No, cosa offre di particolare?
boh, per questo chiedevo eheh
OT vedo che hai raddoppiato la dotazione (D5000 & Co). Auguri!
grazie grazie :D
si, perchè?
per sapere com'è :D
WildBoar
30-05-2010, 18:37
per sapere com'è :D
piacevole, come veste grafica una delle migliori, come contenuti offre un po di idee per gli scatti (ma alla lunga si ripete) foto degli utenti per tema, e qualche review e confronti tra fotocamere e attrezzature.
Darkangel666
30-05-2010, 20:16
per sapere com'è :D
Ottimo sopratutto per quanto riguarda tecnica di ripresa for noobs e Photosciop for noobs :D
piacevole, come veste grafica una delle migliori, come contenuti offre un po di idee per gli scatti (ma alla lunga si ripete) foto degli utenti per tema, e qualche review e confronti tra fotocamere e attrezzature.
Ottimo sopratutto per quanto riguarda tecnica di ripresa for noobs e Photosciop for noobs :D
ooooooooook grazie mille...appena riesco a trovarlo dalle mie parti lo prendo :)
Ciao a tutti, ho un dilemma:
possiedo una D80 con 18-70 mm, ho recentemente provato, per poco,
una D90 con 16-85 VR e ho notato grandi differenze nella resa complessiva delle foto.
E' da un po' che pensavo di prendere un obiettivo stabilizzato, e avevo letto proprio un gran bene del 16-85.
Dilemma:
prendo l'obiettivo e lo metto sulla D80? come sarebbe la resa?
mi conviene vendere tutto e prendere l'accoppiata D90 e 16-85 VR?
Per un notevole salto di qualità, mi conviene forse fare maggiori sacrifici e andare su una D300S sempre con il 16-85 VR?
grazie per i consigli
Mav
Avete sentito della nuova D8000 che sostituirà la D90?
Full-Hd e risoluzione compresa tra 16-18mpx....
WildBoar
03-06-2010, 11:27
Ciao a tutti, ho un dilemma:
possiedo una D80 con 18-70 mm, ho recentemente provato, per poco,
una D90 con 16-85 VR e ho notato grandi differenze nella resa complessiva delle foto.
E' da un po' che pensavo di prendere un obiettivo stabilizzato, e avevo letto proprio un gran bene del 16-85.
Dilemma:
prendo l'obiettivo e lo metto sulla D80? come sarebbe la resa?
mi conviene vendere tutto e prendere l'accoppiata D90 e 16-85 VR?
Per un notevole salto di qualità, mi conviene forse fare maggiori sacrifici e andare su una D300S sempre con il 16-85 VR?
grazie per i consigli
Mav
a che ISO erano fatte le foto che ti son sembrate migliori?
io ho fatto il passaggio di recente d80->d90 e ad alti ISO (800 o +) cambia molto la qualità a bassi iso non cambia praticamente nulla.
il vr con poca luce aiuta molto anche su focali corte, se il soggetto è abbastanza fermo, se il soggetto si muove serve comunque un ottica luminosa (è il 16-85 è uguale o addirittura un pelo più buio del tuo 18-70).
tra d90 e d300s il sensore, (quindi le foto a parità di ottica) è lo stesso, il salto lo faresti per altre cose (raffica, autofocus, robustezza) non per la qualità.
WildBoar
03-06-2010, 11:44
Avete sentito della nuova D8000 che sostituirà la D90?
Full-Hd e risoluzione compresa tra 16-18mpx....
sempre rumors?
sono le stesse cose che si dicono da mesi.
alla fine le migliorie sono prevedibili, per stare al passo con la concorrenza se non altro, mi incuriosisce di più sapere quale saranno le nuove ottiche kit che puntualmente abbinano ai nuovi corpi.
a che ISO erano fatte le foto che ti son sembrate migliori?
io ho fatto il passaggio di recente d80->d90 e ad alti ISO (800 o +) cambia molto la qualità a bassi iso non cambia praticamente nulla.
il vr con poca luce aiuta molto anche su focali corte, se il soggetto è abbastanza fermo, se il soggetto si muove serve comunque un ottica luminosa (è il 16-85 è uguale o addirittura un pelo più buio del tuo 18-70).
tra d90 e d300s il sensore, (quindi le foto a parità di ottica) è lo stesso, il salto lo faresti per altre cose (raffica, autofocus, robustezza) non per la qualità.
Ciao, non ricordo ma erano in interni, e probabilmente vista la mia mano ballerina la sensazione di foto migliori erano legate al VR.
Tu che hai fatto il passaggio D80 -> D90, me lo consiglieresti?
Mav
sempre rumors?
sono le stesse cose che si dicono da mesi.
alla fine le migliorie sono prevedibili, per stare al passo con la concorrenza se non altro, mi incuriosisce di più sapere quale saranno le nuove ottiche kit che puntualmente abbinano ai nuovi corpi.
si, sempre rumors...
se sono solo migliorie non mi importa molto che abbia più mpx o che filmi in full-hd....cosa diversa sarebbe se adottassero un sensore migliore, un autofocus più veloce e a più punti ecc ecc...
WildBoar
03-06-2010, 12:17
Ciao, non ricordo ma erano in interni, e probabilmente vista la mia mano ballerina la sensazione di foto migliori erano legate al VR.
Tu che hai fatto il passaggio D80 -> D90, me lo consiglieresti?
Mav
bhe vr e iso alti fanno la differenza in interni.
Io del passaggio ne sono molto soddisfatto, soprattutto per la resa ad alti iso, ma anche altre cosette (liveview utile per macro, filmati, raffica 4,5fps, pulizia del sensore, correzioni via software di aberrazioni e deformazioni ecc...) e soprattutto perchè il cambio la fai davvero rimettendoci poco (la d80 se la vendi ad almeno 400€, la d90 nuova import la trovi a 620€ o giù di li...) per un ottica buona che ti dia uno stop di luce in più ci vuole molto di più.
Nel tuo caso se non hai fretta puoi scegliere se aspettare la possibile erede della d90 (appunto d8000) che "dovrebbe" arrivare entro l'anno, certo non costerà 600€ appena uscita (di sicuro appena escono non è il momento più conveniente per comprarle) ma magari ha qualche miglioria che vale la spesa.
come lente il passaggio 18-70->16-85vr ti fa guadagnare qualche millimetro, un pelo di nitidezza e il VR, anche questo ci può stare, ma che altre lenti hai?
si, sempre rumors...
se sono solo migliorie non mi importa molto che abbia più mpx o che filmi in full-hd....cosa diversa sarebbe se adottassero un sensore migliore, un autofocus più veloce e a più punti ecc ecc... certo passi indietro si spera non ne facciano, certo se mettono solo filmati HD e qualche MP in più non si strappa i capelli nessuno per la gioia, poi staremo a vedere...
certo uguale o meglio della d300s che costa quasi il doppio della d90 non la possono fare :p
certo passi indietro si spera non ne facciano, certo se mettono solo filmati HD e qualche MP in più non si strappa i capelli nessuno per la gioia, poi staremo a vedere...
certo uguale o meglio della d300s che costa quasi il doppio della d90 non la possono fare :p
hai centrato il succo del discorso :D
bhe vr e iso alti fanno la differenza in interni.
Io del passaggio ne sono molto soddisfatto, soprattutto per la resa ad alti iso, ma anche altre cosette (liveview utile per macro, filmati, raffica 4,5fps, pulizia del sensore, correzioni via software di aberrazioni e deformazioni ecc...) e soprattutto perchè il cambio la fai davvero rimettendoci poco (la d80 se la vendi ad almeno 400€, la d90 nuova import la trovi a 620€ o giù di li...) per un ottica buona che ti dia uno stop di luce in più ci vuole molto di più.
Nel tuo caso se non hai fretta puoi scegliere se aspettare la possibile erede della d90 (appunto d8000) che "dovrebbe" arrivare entro l'anno, certo non costerà 600€ appena uscita (di sicuro appena escono non è il momento più conveniente per comprarle) ma magari ha qualche miglioria che vale la spesa.
come lente il passaggio 18-70->16-85vr ti fa guadagnare qualche millimetro, un pelo di nitidezza e il VR, anche questo ci può stare, ma che altre lenti hai?
:p
nessuna.... è questo il bello. La uso soprattutto in viaggio, e qualche volta per lavoro. I filmati mi potrebbero essermo molto utili per lavoro.
Quando viaggio preferisco stare leggero, un obiettivo deve poter fare quasi tutto...(nel limite del possibile).
il 18-70 me lo sono fatto bastare in tutte le occasioni, e con il 16-85 guadagnerei qualche millimetro sia in grandangolo che in zoom, e soprattutto guadagnerei il VR.
Ho sempre guardato di buon occhio anche il 18-200 Vr, il tuttofare perfetto per me, ma dal costo troppo alto. Tu l'hai provato? quale consiglieresti da abbinare alla D90?
potrei limitarmi al 16-85 e poi successivamente prendere uno zoom, oppure andare subito sul 18-200.
Ciao e grazie per le risposte
Mav
R|kHunter
03-06-2010, 14:15
Io lascerei perdere il 18-200 VR...
Ha moltissima distorsione in grandangolo, poca nitidezza in generale e soprattutto sul lato tele, io prenderei il 16-85 VR che è nettamente migliore come qualità ottica, e poi se proprio in futuro avrai voglia di un tele puoi sempre prendere il piccolo, leggero, economico e qualitativamente buono 55-200 VR, che ti assicuro va notevolmente meglio del 18-200 a parità di focale e diaframma usato.
Darkangel666
03-06-2010, 14:18
Io lascerei perdere il 18-200 VR...
Ha moltissima distorsione in grandangolo, poca nitidezza in generale e soprattutto sul lato tele, io prenderei il 16-85 VR che è nettamente migliore come qualità ottica, e poi se proprio in futuro avrai voglia di un tele puoi sempre prendere il piccolo, leggero, economico e qualitativamente buono 55-200 VR, che ti assicuro va notevolmente meglio del 18-200 a parità di focale e diaframma usato.
Anche a me sti megazoom 11x fanno decisamente schifetto, meglio poco e buono, altrimenti si perde buona parte della qualità fotografica derivante da un sistema reflex.
P.S. come funzia il nuovo 20ino? io ho preso un 28mm AFD e devo dire che va decisamente bene.
WildBoar
03-06-2010, 14:48
nessuna.... è questo il bello. La uso soprattutto in viaggio, e qualche volta per lavoro. I filmati mi potrebbero essermo molto utili per lavoro.
Quando viaggio preferisco stare leggero, un obiettivo deve poter fare quasi tutto...(nel limite del possibile).
il 18-70 me lo sono fatto bastare in tutte le occasioni, e con il 16-85 guadagnerei qualche millimetro sia in grandangolo che in zoom, e soprattutto guadagnerei il VR.
Ho sempre guardato di buon occhio anche il 18-200 Vr, il tuttofare perfetto per me, ma dal costo troppo alto. Tu l'hai provato? quale consiglieresti da abbinare alla D90?
potrei limitarmi al 16-85 e poi successivamente prendere uno zoom, oppure andare subito sul 18-200.
Ciao e grazie per le risposte
Mav
il 18-200 lo possiedo e ne sono molto soddisfatto, certo si tratta però di sapere cosa si ha in mano e non pretendere le stelle, di fatto la qualità è simile alle altre ottiche kit 18-55vr 18-70 18-105vr 55-200vr con cui l'ho confrontato persolmente, ma con qualche deformazione in più soprattutto a 18mm (correggibili a pc o direttamente dalla d90).
di sicuro il 16-85vr è migliore (stessa luminosità ma più nitidezza e microcontrasto e meno deformazioni) d'altronde ci mancherebbe non fosse così, ovviamente è molto più difficile realizzare un 11x che un 5x
comunque nel tuo caso se non hai le idee chiare e vuoi solo aggiungere il vr e qualche mm puoi anche provare il 18-105vr venduto ad un prezzo molto conveniente in kit con la d90, al massimo lo rivendi e ci perdi davvero poco o nulla.
R|kHunter
03-06-2010, 15:00
Anche a me sti megazoom 11x fanno decisamente schifetto, meglio poco e buono, altrimenti si perde buona parte della qualità fotografica derivante da un sistema reflex.
P.S. come funzia il nuovo 20ino? io ho preso un 28mm AFD e devo dire che va decisamente bene.
Concordo, alla fine usando sti megazoom la qualità tecnica delle foto è poco superiore a quella di una buona compatta. Capisco la praticità, ma secondo me si perde troppo sul lato qualitativo. Ok, rispetto a una compatta hai maggior controllo della PDC, migliore performance ad alti ISO, ma come nitidezza la differenza è poca.
Il 20mm su FX va molto bene, nitidissima in centro già a 2.8 ma ovviamente non bisogna aspettarsi bordi e angoli nitidissimi a 2.8 o 4 perché così non è. E' una splendida ottica da viaggio per paesaggi, architettonica, interni. Ha poca distorsione e facilmente correggibile, e usata da 5.6 a 11 dà una buona/ottima nitidezza su tutto il frame. La cosa più bella però sono le dimensioni e il peso: pesa 270gr ed è più piccola di un 50mm quindi è l'ultrawide leggero ideale per viaggiare.
Ad esempio puoi farti un bel kittino con 20 + 24/70 oppure 20 + 24-85, oppure 20 + 50 + 105 vecchio stile, oppure ancora 20 + 24-85 + 70-300 VR, eccetera...
WildBoar
03-06-2010, 15:07
Concordo, alla fine usando sti megazoom la qualità tecnica delle foto è poco superiore a quella di una buona compatta. Capisco la praticità, ma secondo me si perde troppo sul lato qualitativo. Ok, rispetto a una compatta hai maggior controllo della PDC, migliore performance ad alti ISO, ma come nitidezza la differenza è poca.
.
bha apprezzo sempre molto i tuoi consigli ma qui parli davvero per sentito dire.
hai avuto il 18-200vr? lo hai confrontato con cosa?
paragonarlo ad una compatta sfiora il ridicolo.
io ho confrontato 18-200vr, 18-105vr 18-55vr 55-200vr e ti garantisco che le deformazioni le correggi con due click e anche se stampi 30x45 la differenza tra tutte queste non la vedi neanche tu che sei un professionista e tra tutte queste l'AF e il VR migliore ce l'ha il 18-200
poi ovvio un fisso lumioso o un 24-70 2,8 sono un altro mondo, ma lo sono anche rispetto al 16-85... e comunque a chi vuole un ottica sola da portare dietro non puoi proporre 3 fissi o zoom ultracari e pesanti con cui resterebbe comunque scoperto sul grandagolo e/ tele.
R|kHunter
03-06-2010, 15:27
Guarda, parlare per sentito dire, mai.
Ho avuto in prestito per una giornata un 18-200 VR (primo modello) e l'ho usato per una gitarella domenicale sulla D300, perchè avevo prestato 17-55 e 70-200 a un amico che doveva fare foto al matrimonio di sua sorella.
E lui in cambio per non lasciarmi completamente a piedi mi ha prestato il 18-200, che sinceramente non mi ha fatto una grande impressione.
A 18mm nitidezza accattabile ai bordi solo a F8 e tanta, ma tanta distorsione, alle altre focali un po' meglio, ma va cmq chiuso oltre i 5,6 e poi a 200mm ed F8 era giusto giusto accettabile. Ora NON so se era un esemplare sfigato o magari era da calibrare l'autofocus, o cosa, ma ti posso assicurare che la nitidezza della foto fatte da me era di poco superiore a quella delle foto fatte da un'altra persona in gita con noi che aveva una compatta seria, una Lumix LX-3
WildBoar
03-06-2010, 15:55
sarà forse che sei abituato ad ottiche professionali?:p
ci mancherebbe che se usi normalmente zoom 2,8 da più di un kg e ben olte i1000€ l'una poi il 18-200vr ti sembra un giocattolo, ma è nella media degli altri "giocattoli" forniti in kit a poche centiania di € con le reflex.
Poi ci sono situazioni (tipo in vacanza con moglie figlie passeggini e altri accessori indispensabili:D ) in cui con un 18-200 montanto e al massimo un 50ino in tasca fai comunque bellissime foto.
Purtroppo non ritrovo la foto postata da me parecchio tempo fa in cui il vincitore del concorso (photographer of the year 2008) aveva scattato con una vetusta d200 con sensore ccd e un 18-200vr (al concorso partecipavano anche professionisti con FF e ottiche da migliaia di €) bhe rende la mia idea di fotografia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.