PDA

View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 [35] 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

Duncan
22-12-2010, 14:44
Nel senso che è come se avessi fatto un sei al superenalotto :sofico: :sofico: :sofico:

guarda questo link

http://www.newoldcamera.com/Prodotti.aspx?Tipo=OB

ci son diversi obiettivi in vendita e ti puoi fare un'idea del valore

citty75
22-12-2010, 14:49
lo conosco bene quel sito...
http://www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=KU3449&Tipo=OB&Sql=+HIKNlAITN8UUbvAeTXmfwrd2l8IxoXjJFHEYQSdFn+3Y19Vs/E9i82Owe5OxgCjpvB17URNvX1y9Frg/gJmExfi/+uF8olRZklrphQCqxKW8tzIKetCYxgOyI2bpSn9uvLQZ4BmYuUquBrKNLDbczBf/kruRqp9eZLPAfD2T9RUYUGYykKP1/mSAgneEwTs

140eur per voi sono "un botto"??? :confused:

roccia1234
22-12-2010, 15:08
al contrario di canon (buuuuuu) la nikon :D non ha mai cambiato l'innesto, quindi puoi prendere qualsiasi ottica e montarla sulla tua D90... il 70-210 se e nikon ed e quello a pompa vale un botto di soldi, e comunque se e un nikon diaframma fisso 2.8 vale lo stesso un botto di soldi! :sofico:


il 70-210, esiste solo in versione f/4 costante o f/4-5.6 e nel migliore dei casi vale 200€, 250€ al massimo e se è in condizioni pari al nuovo, e 250€ non sono un botto di soldi (per quanto non siano spicciolini).

missà che ti stai confondendo con gli 80-200 f/2.8 o i 70-200 f/2.8, questi si che valgono parecchi soldi, solitamente gli 80-200 prima versione partono dai 400-450€ usati, per arrivare a sfiorare i 2000€ per il 70-200 vrII nuovo

CronoX
22-12-2010, 17:05
come mai, nonostante la loro età, costano così tanto?!

Darkangel666
22-12-2010, 20:42
come mai, nonostante la loro età, costano così tanto?!

Perchè i buoni vetri restano tali anche negli anni, i fondi di bottiglia sono invece come i rasoii usa e getta.

Predator_ISR
22-12-2010, 21:09
come mai, nonostante la loro età, costano così tanto?!

be i due 70-200, poi cosi vecchi non sono, se ricordo bene il VRI e' rimasto in produzione fino a meta' 2009.

CronoX
23-12-2010, 16:35
Perchè i buoni vetri restano tali anche negli anni, i fondi di bottiglia sono invece come i rasoii usa e getta.

ma sono sempre usati comunque...in generale la qualità di oggi non è paragonabile a quella di un decennio fa?

thewiz99
23-12-2010, 16:38
scusate ma il sito nella pubblicità che compare nel forum mondo reflex che vende la d90 al 40% in meno è affidabile?

il prezzo non sembra affatto male

PS il 70-210 è 4-5.6...come nuovo perchè come ho detto la macchina è stata usata davvero poco...forse una decina di volte in 20 anni.è rimasta nella sua borsa a fare la muffa insieme a tutte le ottiche,flash e compagnia cantando

Seyton
23-12-2010, 16:51
basta googlare ;)

http://www.photomag.it/risorse-utili/negozi-truffa-just-canon-net-just-nikon-net/

thewiz99
23-12-2010, 16:56
basta googlare ;)

http://www.photomag.it/risorse-utili/negozi-truffa-just-canon-net-just-nikon-net/

mi puzzava un po...meno male che ci siete voi!

e che ci fanno ancora le pubblicità su google a siti del genere?!

Seyton
23-12-2010, 16:59
bella domanda! :D

thewiz99
23-12-2010, 17:04
altra domanda...i siti di ecommerce su trovaprezzi sono seri?

una d90 body a 580 non mi sambra male come prezzo.

emmedi
23-12-2010, 18:17
Un paio di mesi fa, dovendo acquistare un obiettivo, ho chiesto ad un rivenditore italiano il perché di queste differenze di prezzo tra i vari store online, e mi ha spiegato che molto dipende dalla provenienza del prodotto.

Sebbene molti non offrano sufficienti informazioni sulla garanzia questa può ricondursi a 4 casi:
- NIKON NITAL (4 anni)
- NIKON EUROPA (2 anni)
- NIKON INTERNAZIONALE
- NESSUN TAGLIANDO (il venditore si fa carico della riparazione)

Inoltre ha specificato che l'importazione in Europa di articoli da paesi non appartenenti alla comunità è illegale, a causa del diritto di consumazione del marchio. Le garanzie riconosciute sono quindi solo quelle dei primi due tipi.

Infine mi ha spiegato che prezzi inferiori possono essere ottenuti nel caso di vendita di prodotti scorporati dai kit.

Seyton
23-12-2010, 19:01
altra domanda...i siti di ecommerce su trovaprezzi sono seri?

una d90 body a 580 non mi sambra male come prezzo.

Ti farò sapere tra 2 settimane.... :D

thewiz99
23-12-2010, 21:49
Ti farò sapere tra 2 settimane.... :D

se arriva tra 2 sett!

ho letto in giro e pare che la puntualità sia il loro tallone da killer (cit. da provini gf).

cmq ho preso anche io...speriamo fili tutto liscio

Darkangel666
24-12-2010, 20:33
ma sono sempre usati comunque...in generale la qualità di oggi non è paragonabile a quella di un decennio fa?

Ti faccio un esempietto, se usi un 80-200 (al di la che non è stabilizzato e ha un AF più lento), avrai sicuramente un livello qualitativo ottico di tutt'altro livello rispetto ad un 55-200 VR

Tu mi stai chiedendo se una lamborghini Diablo di 10 anni fa è migliore di una golf GTI di oggi ... la risposta dimmela tu.

Bye e tantissimi auguri ai frequentatori del nikon reflex official thread

CronoX
24-12-2010, 23:52
Ti faccio un esempietto, se usi un 80-200 (al di la che non è stabilizzato e ha un AF più lento), avrai sicuramente un livello qualitativo ottico di tutt'altro livello rispetto ad un 55-200 VR

Tu mi stai chiedendo se una lamborghini Diablo di 10 anni fa è migliore di una golf GTI di oggi ... la risposta dimmela tu.

Bye e tantissimi auguri ai frequentatori del nikon reflex official thread

intesoooo!auguriii!

roccia1234
26-12-2010, 11:54
http://nikonrumors.com/2010/12/13/new-nikon-patent-nikkor-100-400mm-f4-5-6g-vr-ed-lens.aspx#more-16324

:sbav: :sbav: :sbav:

Finalmente anche noi nikonisti avremo un'ottica equivalente (se non superiore) al pompone canon? :oink:

hornet75
26-12-2010, 20:59
http://nikonrumors.com/2010/12/13/new-nikon-patent-nikkor-100-400mm-f4-5-6g-vr-ed-lens.aspx#more-16324

:sbav: :sbav: :sbav:

Finalmente anche noi nikonisti avremo un'ottica equivalente (se non superiore) al pompone canon? :oink:

Un rumors rimane un rumors ci sono milioni di brevetti depositati che non hanno mai avuto sbocchi commerciali. A parte ciò l'80-400 VR Nikon ce l'ha ed è anche discreto però si sa che l'erba del vicino è sempre più verde.

Ma te aspetti che esca per poi comprarlo?

roccia1234
27-12-2010, 08:55
Un rumors rimane un rumors ci sono milioni di brevetti depositati che non hanno mai avuto sbocchi commerciali. A parte ciò l'80-400 VR Nikon ce l'ha ed è anche discreto però si sa che l'erba del vicino è sempre più verde.

Ma te aspetti che esca per poi comprarlo?

Comprarlo? magari... sicuramente costerà più dell'80-400 attuale (che già costa 1200-1300€, a memoria), quindi saremo almeno sui 1500€... troppi :cry: .

Come qualità ho sempre letto che sono più o meno simili, stabilizzazione idem, l'unico punto negativo dell'80-400 è l'AF, che è molto inferiore a quello del 100-400 (ripeto, ho letto, non ho provato di persona ;) )

P.S. a dirla tutta, una lente del genere con me sarebbe sprecata, non ne varrebbe la pena, non sono così bravo. Il vetraccio 200-400 che ho, per ora, basta e avanza.

Duncan
27-12-2010, 09:50
Un rumors rimane un rumors ci sono milioni di brevetti depositati che non hanno mai avuto sbocchi commerciali. A parte ciò l'80-400 VR Nikon ce l'ha ed è anche discreto però si sa che l'erba del vicino è sempre più verde.

Ma te aspetti che esca per poi comprarlo?

Infatti, comunque il Nikon 80-400 è una delle ottiche con più alta probabilità di aggiornamento tra quelle a listino, se non mi ricordo male è stata la prima ad uscire sul mercato con il VR e mi pare che non sia stata più aggiornata.

E' probabile che l'aggiornino almeno con il VRII e gli diano una revisionata generale.

hornet75
27-12-2010, 10:16
P.S. a dirla tutta, una lente del genere con me sarebbe sprecata, non ne varrebbe la pena, non sono così bravo.

Infatti a me suona strano quell'avremo del tuo intervento precedente. "Noi nikonisti finalmente avremo", sa di appartenenza ad una fazione, come il tifoso che parla del nuovo fuoriclasse arrivato in squadra. Francamente da utilizzatore di prodotti Nikon a me non interessa se arriverà o non arriverà perchè a me non serve o non potrei acquistare un prodotto così costoso.

Ci saranno altri che lo aspettano, ma "sbavare" (in riferimento alle faccine) per una cosa che non acquisterò mi pare eccessivo.

Senza polemica, è solo una mia personale considerazione. ;)

code010101
29-12-2010, 10:43
ciao ragazzi,

vedo con piacere che questo 3d Nikon continua ad essere molto vivace e frequentato

collegandomi raramente non riesco a star dietro alle discussioni, me ne scuso :oink:

cercherò di essere più presente, ad ogni modo, se mi mandate delle
segnalazioni via PM sarò ben lieto di tenere aggiornata la prima pagina ;)


buon anno a tutti

Stefano

citty75
31-12-2010, 14:04
tanti auguri di un felice anno nuovo a tutti! :cincin:

Dj Ruck
31-12-2010, 15:33
Tantissimi auguri a tutti quanti di buon anno...pensatemi stasera...che mentre voi festeggiate io lavoro ahahahha:D :D

uncletoma
31-12-2010, 19:37
Auguri a tutti, Nikonians o no :)

leomrt
31-12-2010, 19:49
auguri copiati dal forum nital

TANTI AUGURI DI FELICE ANNO NUOVO!

A tutti i Nikoniani, a quelli che hanno la compatta ed a quelli che hanno la reflex.
A quelli che hanno la D3 ed a quelli che hanno la D40.
A quelli ancorati alla pellicola ed a quelli digitali.
A quelli che hanno PC ed a quelli che hanno il Mac.
A quelli che hanno fotosiopp e a quelli che non gliene frega niente.
A quelli che fanno fotografie ed a quelli che solo ne parlano.
A quelli che hanno la "sacra triade" ed a quelli che non sanno neanche cos'è.
A quelli che hanno reso visibile la loro Regione ed ai "nikonisti anonimi".
A quelli che partecipano attivamente alla vita del forum ed a quelli solo di passaggio.
Insomma auguri a tutti, e siccome mi sento buono, auguri anche ai C....., a tutti quelli che hanno una fotocamera, anche se non Nikon.

Liquid.Tension
31-12-2010, 20:12
auguri copiati dal forum nital
[...]
A quelli che hanno la "sacra triade" ed a quelli che non sanno neanche cos'è.
A quelli che hanno reso visibile la loro Regione ed ai "nikonisti anonimi".
A quelli che partecipano attivamente alla vita del forum ed a quelli solo di passaggio.
Insomma auguri a tutti, e siccome mi sento buono, auguri anche ai C....., a tutti quelli che hanno una fotocamera, anche se non Nikon.[/CENTER]

Hai dimenticato quelli a cui doveva arrivare oggi ma la Bartolini ha preferito riposare :D

Auguri a tutti.

BurtBaccara
04-01-2011, 09:04
CANCELLATO PRIMA CHE IL MODERATORE SI ARABBIA.
va bene per la mia Nikon D40 ?

Grazie

efewfew
04-01-2011, 09:50
Si và bene, però ti conviene chiedergli personalmente conferma se è motorizzato o meno; nel titolo dell'inserzione non è menzionato ma nella descrizione si... Se non è motorizzato non hai l'autofocus dato che la D40 non ha il motorino integrato.

uncletoma
04-01-2011, 19:25
Burt, i link ad aste ebay sono vietati, levalo prima che FreeMan si arrabbi :)

BurtBaccara
04-01-2011, 19:58
Fatto grazie mille.

citty75
12-01-2011, 08:31
Qualcuno l'ha provata?
Ho trovato un esemplare usato ad un buon prezzo e vorrei affiancarla al 35 ed al 50ino; però se è proprio scarsa continuo a portarmi dietro il tokina 12-24, anche se pesa ed ingombra di più.
Voi cosa ne pensate?
Grazie

p.s. parliamo di circa 160eur

Darkangel666
12-01-2011, 11:01
A 160 euro è sicuramente un prezzo ok, per la resa non saprei dirti, è l'unico fisso wide che non ho mai provato (ho avuto 20mm AF ed AFD, 28mm f2.8 AFD, 35mm f2 AF ed AFD, 50mm f1.8 e f1.4, 85mm f1.8 e f1.4), il motivo è che il 50mm come focale non mi piace, e quindi tendo a privilegiare il 35mm su FX o il 28mm su Dx, il 24 in ogni caso mi sembrava troppo a ridosso.

FreeMan
12-01-2011, 20:33
Burt, i link ad aste ebay sono vietati, levalo prima che FreeMan si arrabbi :)

CANCELLATO PRIMA CHE IL MODERATORE SI ARABBIA.
va bene per la mia Nikon D40 ?

Grazie

ma io non mi arrabbio.. non sospendo ecc perchè mi arrabbio...

cmq se si leggesse il regolamento male non sarebbe anche visto che BurtBaracca l'ho già richiamato anche troppe volte per infrazioni varie

>bYeZ<

palmy
14-01-2011, 14:41
Mi sono da poco fatto un autoregalo di natale (e visto il prezzo anche pasqua): la D7000 + 18-105 VR in sostituzione della mia vecchia D60.

Ora però mi sono reso conto che i software che supportano questa macchina sono decisamente pochi.
Tolti quelli della Nikon (View e Capture) che personalmente non mi piacciono (non mi ci trovo) mi resta solo Lightroom alla versione 3.3

Qualcun altro mi sa suggerire un alternativa a quelli da me citati?

P.S. e mi limito al mondo Winodws, perché su Linux c'è quasi da piangere: molti programmi che trattano raw, ma nessuno veramente valido (neppure Bibble5) ...forse RawTheReapee 3 che è ancora in alpha e non supporta a pieno la mia D7000.

thewiz99
01-02-2011, 11:26
ho letto che per vedere quanti scatti ha fatto una reflex è possibile usare opanda...quale di quelli presenti sul sito?

posso anche col freetrial o ci vuole il programma intero?

grazie

citty75
01-02-2011, 11:37
Io uso Opanda IExif 2.3 che è gratuito.
http://www.opanda.com/en/iexif/index.html

thewiz99
01-02-2011, 11:41
sono un novizio,scusa se approfitto.

ho appena acquistato una d90 europa (germania),nel caso facessi degli aggiornamenti del firmware fa differenza in base al paese d'origine oppure è uguale per tutte?

uncletoma
01-02-2011, 19:23
Uguale per tutte

WildBoar
15-02-2011, 14:46
cari colleghi con la tracolla nera e gialla :p vi è mai capitato di dover sostiruire/riparare un VR di un obiettivo?
che ordine di costo potrei aspettarmi se lo devono proprio cambiare?

Darkangel666
15-02-2011, 17:33
Parli del VR del 18-200mm ... dipende da cosa si è rotto, ti conviene comunque farti fare un preventivo e poi decidi.

citty75
21-02-2011, 09:30
Nel caso vi avanzassero dei soldi e non sapeste come spenderli....
http://nikonrumors.com/2011/02/18/nikon-limited-edition-f1-4-lens-set.aspx?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+NikonRumors+%28NikonRumors.com%29

:D

Darkangel666
21-02-2011, 20:17
Solo se mi procurano la 007 box ...

http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2011/02/nikon-f1.4-limited-edition-box-3.jpeg

Si assocerebbe benissimo con la mia Aston Martin. :asd:

ricart
21-02-2011, 21:23
OGGETTIVAMENTE...


che kit orgasmico...:oink:

ilguercio
21-02-2011, 21:31
Che è, 35-50-85 1.4 in una sola scatola?
Ammazza che geni...
:asd:

hornet75
21-02-2011, 21:46
Che è, 35-50-85 1.4 in una sola scatola?
Ammazza che geni...
:asd:

No, il 50 sarebbe stato troppo economico, in relatà la terna è composta da 24mm F1,4 - 35mm F1,4 e 85mm F1,4

Duncan
22-02-2011, 08:40
bel trittico però :)

Darkangel666
22-02-2011, 10:21
No, il 50 sarebbe stato troppo economico, ...


In effetti bisognerebbe che Nikon proponesse un 50mm f1.2 AFS per inserirsi in un kit dove la lente che costa meno vola intorno i 1600 sesterzi.

techmania
22-02-2011, 11:03
Io uso Opanda IExif 2.3 che è gratuito.
http://www.opanda.com/en/iexif/index.html

sapete per caso se esiste una versione analoga per mac?
purtroppo opanda wa solo su win :rolleyes:
thanks all!

ilguercio
22-02-2011, 12:56
No, il 50 sarebbe stato troppo economico, in relatà la terna è composta da 24mm F1,4 - 35mm F1,4 e 85mm F1,4

Non ci avevo proprio pensato al 24:D

Liquid.Tension
22-02-2011, 13:14
sapete per caso se esiste una versione analoga per mac?
purtroppo opanda wa solo su win :rolleyes:
thanks all!

Io sto provando EXIF Viewer (http://homepage.mac.com/aozer/EV/), anche se non conoscendo opanda non so fare un confronto diretto...

furia.cieca
22-02-2011, 18:14
Ciao a tutti, sono un nuovo nikonista super noob.

Ho comprato una d60 usata, sta ancora in garanzia, scontrino datato luglio 2009 e da quello che mi ha detto il venditore è stata anche registrata per la garanzia nital.

come faccio a verificare ciò? mi devo anche io creare un account su nital?

grazie a tutti in anticipo ;)

Liquid.Tension
22-02-2011, 18:56
Ciao a tutti, sono un nuovo nikonista super noob.

Ho comprato una d60 usata, sta ancora in garanzia, scontrino datato luglio 2009 e da quello che mi ha detto il venditore è stata anche registrata per la garanzia nital.

come faccio a verificare ciò? mi devo anche io creare un account su nital?

grazie a tutti in anticipo ;)

Non sono un esperto di garanzie Nital, ma se non sbaglio l'estensione di garanzia in caso di vendita tra privati è nulla, quindi che tu la controlli o meno non ha senso, ti restano validi ovviamente i 2 anni di garanzia come da legge.

loncs
22-02-2011, 19:58
Non sono un esperto di garanzie Nital, ma se non sbaglio l'estensione di garanzia in caso di vendita tra privati è nulla, quindi che tu la controlli o meno non ha senso, ti restano validi ovviamente i 2 anni di garanzia come da legge.

Come si fa a capire che l'oggetto è stato venduto privatamente?

uncletoma
22-02-2011, 20:09
Perche', in caso di guasto, sei tu e non la persona che ha registrato il bene a mandarlo in assistenza :)
Infatti mi fanno sorridere quei vari annunci "vendo obiettivo Nikkor ABCDEFG f/n.n, Garanzia Nital". Si, ok, ma l'hai registrato tu, mica io.

furia.cieca
22-02-2011, 20:22
Perche', in caso di guasto, sei tu e non la persona che ha registrato il bene a mandarlo in assistenza :)
Infatti mi fanno sorridere quei vari annunci "vendo obiettivo Nikkor ABCDEFG f/n.n, Garanzia Nital". Si, ok, ma l'hai registrato tu, mica io.

Però mi sembra strano. che senso ha legare la garanzia alla persona in questo modo?

Darkangel666
22-02-2011, 21:00
Però mi sembra strano. che senso ha legare la garanzia alla persona in questo modo?

Ha senso per far "bruciare" il gettone della garanzia (incentivando con l'estensione a 4 anni), prima della genialata nitalcard, tu compravi l'obiettivo non lo registravi, se ti si rompeva fuori garanzia, bastava avere un negoziante accondiscendente che con uno scontrino recente te lo faceva figurare come appena venduto.

Oggi intestano l'estensione alla persona e se questa rivende l'oggetto li solleva dall'onere e in Nital hanno comunque ottenuto il loro scopo. ;)

cama81
22-02-2011, 21:04
sul forum della nital uno dei mod ha risposto ad una specifica domanda circa la garanzia.
Ha affermato che nital , in realtà ,non si cura di chi porta in garanzia il pezzo ,le uniche cose cui tiene (e controlla )sono la data di acquisto e che la tesserina della garanzia sia originale .
quest ultima de facto è al portatore

paradossalmente si perde la garanzia solo se il passaggio di proprietà viene notificato a nital

CronoX
22-02-2011, 22:25
appunto, basta avere nital card e prova d'acquisto...il resto non conta

hornet75
22-02-2011, 22:51
quest ultima de facto è al portatore

paradossalmente si perde la garanzia solo se il passaggio di proprietà viene notificato a nital

Nital non ha interessi a farti storie se sei o meno il primo acquirente dell'obiettivo per riconoscerti l'estensione di garanzia. La cosa porta indubbi vantaggi a loro poichè rende meno indigesto per il clienti il prezzo superiore di un prodotto nital vuoi per l'estensione di garanzia vuoi per la rivendibilità dell'oggetto. E' infatti indubbio che un obiettivo o una macchina con garanzia Nital residua ha un valore superiore nell'usato di un analogo oggetto di importazione.

Di fatto con prova d'acquisto e nital card la garanzia nital viene praticamente riconosciuta al portatore, diverso il caso di chi richiede il cambio di intestazione del bene, in tal caso il bene viene automaticamente privato dell'estensione di garanzia.

Il discorso in altre sedi ha anche alimentato discussioni su truffe, furberie ecc..., non vi è nessuna truffa in quanto non è previsto per legge registrare il passaggio di proprietà di tali beni si tratta al limite di una politica commerciale applicata da Nital per il primo acquirente ma se Nital stessa non ha interesse a controllare chi spedisce il bene per la riparazione in garanzia non vedo dove sia il problema.

loncs
22-02-2011, 23:13
Perche', in caso di guasto, sei tu e non la persona che ha registrato il bene a mandarlo in assistenza :)
Infatti mi fanno sorridere quei vari annunci "vendo obiettivo Nikkor ABCDEFG f/n.n, Garanzia Nital". Si, ok, ma l'hai registrato tu, mica io.

Ha senso per far "bruciare" il gettone della garanzia (incentivando con l'estensione a 4 anni), prima della genialata nitalcard, tu compravi l'obiettivo non lo registravi, se ti si rompeva fuori garanzia, bastava avere un negoziante accondiscendente che con uno scontrino recente te lo faceva figurare come appena venduto.

Oggi intestano l'estensione alla persona e se questa rivende l'oggetto li solleva dall'onere e in Nital hanno comunque ottenuto il loro scopo. ;)

beccati in castagna ... nessuno chiede l'identità del padrone, porti l'oggetto al negoziante con la Nital card, lui si arrangia e vai a ritirarlo quando è stato riparato.
Ci mancherebbe dai. Occorre notificare a Nital il passaggio di proprietà per "perdere" la garanzia.

furia.cieca
23-02-2011, 05:32
Ok quindi SE il prodotto che ho acquistato è stato effettivamente registrato su nital, ho la garanzia fino a luglio 2012 (anche se nel 2012 finirà il mondo :mc: )

Ora, come posso verificare se effettivamente è stato registrato?

Darkangel666
23-02-2011, 07:27
...

Ora, come posso verificare se effettivamente è stato registrato?

Non puoi, tecnicamente se lo richiedi come diversa persona di fatto notifichi il passaggio di proprietà, e come ti ho già detto azzeri l'estensione.

P.S. se chi ha comprato l'usato abita in diversa città voglio vederlo a spedire il materiale al venditore per far valere l'estensione della garanzia.

La nital card la ritengo una delle più grandi cavolate per "gabbare" gli utenti, di fatto serve a Nital per dare una fine al periodo di garanzia, e te la spacciano come un benefit per giustificare un esborso talvolta che può arrivare anche al 30% in più della concorrenza europea (vedi prezzo del 17-35 AFS).

Almeno in Canon Italia non fanno distinguo tra oggetto venduto in UE e venduto in Italia, l'assistenza è sempre e comunque garantita dalla sede centrale per tutti e due gli anni (al contrario di Nital che copre il primo soltanto e spesso con tempi dilatati come si trattasse di utenti di serie B).

loncs
23-02-2011, 08:13
Premesso che Nital in certi casi costa troppo in altri assolutamente no (vedi la D7000 che si trova a 960€ import e 1009€ Nital quindi 5% di differenza), la Nital card si può attivare solo entro e non oltre 7 giorni dall'acquisto quindi il rischio di rinotifica non esiste.

Se l'acquirente originario non ha registrato la Nital Card è semplicemente un pirla, non certo un furbetto. Se volete la prova di registrazione potete richiederla prima di comprare l'usato, basta che vi fate fare una stampa dal con l'indicazione della garanzia residua. Io non l'ho mai chiesta ma è anche vero che non ho mai avuto bisogno dell'assistenza.

Quanto all'assistenza Nital, il lavoro che fa sugli oggetti importati ufficialmente è impeccabile. Cambiano persino le viti per fare in modo che non si veda l'intervento del cacciavite. Sul tempo ho sentito veramente pochissime persone lamentarsi.
Sugli oggetti importati le uniche voci che ho sentito sono che il lavoro è della stessa qualità ma ci mettono molto più tempo.
A garanzia terminata chi ha la Nital Card ha diritto al 50% di sconto sulla manodopera.

Canon ha una gestione più semplice ma se volete la garanzia aggiuntiva ve la dovete pagare ... +1 anno sui corpi e +2 sulle ottiche non sono mica pochi.

Darkangel666
23-02-2011, 09:34
...
Sugli oggetti importati le uniche voci che ho sentito sono che il lavoro è della stessa qualità ma ci mettono molto più tempo.


e io che ho detto? quando ho scritto con "tempi dilatati", non ho mai parlato di lavori fatti male ma solo con tempi più lunghi.


A garanzia terminata chi ha la Nital Card ha diritto al 50% di sconto sulla manodopera.


In realtà la manodopera scontata è il prezzo giusto di altri centri riparazione indipendenti, è il prezzo pieno ad essere una "truffa".


Canon ha una gestione più semplice ma se volete la garanzia aggiuntiva ve la dovete pagare ... +1 anno sui corpi e +2 sulle ottiche non sono mica pochi.

Io invece lo vedo come un vantaggio, posso decidere se "comprare" l'estensione o no, se mi serve un Kg di pasta preferisco poter scegliere di pagare solo la pasta, invece che pagare la pasta e il vasetto di passata di pomodoro al prezzo di un pacchetto di pasta ed una passata.

Sulle fotocamere consumer e lenti kit di grande consenso, la differenza di prezzo è limitata, ma su oggetti di pregio le differenze di prezzo diventano importanti.

loncs
23-02-2011, 10:32
In realtà la manodopera scontata è il prezzo giusto di altri centri riparazione indipendenti, è il prezzo pieno ad essere una "truffa".


Su questa cosa non ne sarei così certo. Soprattutto sulla parità degli interventi.


Io invece lo vedo come un vantaggio, posso decidere se "comprare" l'estensione o no, se mi serve un Kg di pasta preferisco poter scegliere di pagare solo la pasta, invece che pagare la pasta e il vasetto di passata di pomodoro al prezzo di un pacchetto di pasta ed una passata.


E chi ha detto che non puoi scegliere? Molta gente compra Import, ma non mi pare che tu sia obbligato ... e anche per Nikon esistono le garanzie esterne.
Se poi la differenza è del 5% non ha senso lamentarsi di Nital.

Sui prodotti PRO non ho tante stats alla mano ma sinceramente per ora non mi interessa.

Darkangel666
23-02-2011, 13:18
Su questa cosa non ne sarei così certo. Soprattutto
E chi ha detto che non puoi scegliere? Molta gente compra Import, ma non mi pare che tu sia obbligato ... e anche per Nikon esistono le garanzie esterne.
Se poi la differenza è del 5% non ha senso lamentarsi di Nital.

Sui prodotti PRO non ho tante stats alla mano ma sinceramente per ora non mi interessa.

In realtà non mi lamentavo affatto, rispodevo ad alcuni post che sembravano uno slogan pubblicitario per Nital, più che un'ogettiva analisi sui pro ed i contro delle due formule.

Ho solo parlato della discutibilità di alcune "scelte" che vengono spacciate dall'azienda come benefit nulla più.

uncletoma
23-02-2011, 20:05
Ok quindi SE il prodotto che ho acquistato è stato effettivamente registrato su nital, ho la garanzia fino a luglio 2012 (anche se nel 2012 finirà il mondo :mc: )

Ora, come posso verificare se effettivamente è stato registrato?
Se ti manda username e password con cui e' iscritto al sito Nital (se nel frattempo non e' cambiato nulla, e' da un po' che non lo visito) puoi vedere quali prodotti sono registrati.
Ma dubito che lo faccia, per mere questioni di sicurezza.
Ma se abita vicino a te puoi andare a casa sua e far fare a lui l'accesso.

hornet75
23-02-2011, 21:48
Se ti manda username e password con cui e' iscritto al sito Nital (se nel frattempo non e' cambiato nulla, e' da un po' che non lo visito) puoi vedere quali prodotti sono registrati.
Ma dubito che lo faccia, per mere questioni di sicurezza.
Ma se abita vicino a te puoi andare a casa sua e far fare a lui l'accesso.

Basterebbe che gli mandasse copia della mail ricevuta dalla Nital quando ha registrato il prodotto. In quella mail trovi tutto, matricola, data di registrazione e persino numero dello scontrino/ricevuta.

hornet75
23-02-2011, 21:52
Ordine effettuato, oggi mi sono finalmente deciso per l'acquisto di un nuovo obiettivo:

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/dx1024.jpg

A seguire arriveranno un filtro polarizzatore e un filtro ND 8X da 77mm per tale obiettivo.

Nelle mie uscite in moto tra appennini e vallate sentivo la mancanza di un vero grandangolo. I 16mm del 16-85 non mi bastavano più, inoltre sono attratto dalle prospettive particolare che solo una focale così estrema può dare.

Liquid.Tension
23-02-2011, 22:10
Ordine effettuato, oggi mi sono finalmente deciso per l'acquisto di un nuovo obiettivo:

[...]

A seguire arriveranno un filtro polarizzatore e un filtro ND 8X da 77mm per tale obiettivo.

Nelle mie uscite in moto tra appennini e vallate sentivo la mancanza di un vero grandangolo. I 16mm del 16-85 non mi bastavano più, inoltre sono attratto dalle prospettive particolare che solo una focale così estrema può dare.

:cincin: complimenti per l'acquisto! E' nella lista dei desideri :D

Come mai un ND addirittura da 8X? Che applicazioni gli troveresti (a parte corsi d'acqua e simili)?

hornet75
23-02-2011, 22:18
:cincin: complimenti per l'acquisto! E' nella lista dei desideri :D

Come mai un ND addirittura da 8X? Che applicazioni gli troveresti (a parte corsi d'acqua e simili)?

Corsi d'acqua, laghi, il mare. 8X alla fine riduce di 3 stop la luce, se sei in piueno giorno non è tantissimo ovviamente necessita uso treppiedi.

il_joe
24-02-2011, 06:44
Ordine effettuato, oggi mi sono finalmente deciso per l'acquisto di un nuovo obiettivo:

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/dx1024.jpg

A seguire arriveranno un filtro polarizzatore e un filtro ND 8X da 77mm per tale obiettivo.

Nelle mie uscite in moto tra appennini e vallate sentivo la mancanza di un vero grandangolo. I 16mm del 16-85 non mi bastavano più, inoltre sono attratto dalle prospettive particolare che solo una focale così estrema può dare.

complimenti! "avessi i soldi" lo prenderei subito anche io... alla fine un grandangolo così è indispensabile...

loncs
24-02-2011, 08:23
Corsi d'acqua, laghi, il mare. 8X alla fine riduce di 3 stop la luce, se sei in piueno giorno non è tantissimo ovviamente necessita uso treppiedi.

Per il paesaggista il treppiede è importante tanto quanto la macchinetta.
Checché ne dicano sonysti, pentaxiani, panasonicisti e olympussiani

Duncan
24-02-2011, 08:39
cavolo, un bel grandangolo, quanto lo vorrei! :)

hornet75
24-02-2011, 10:59
Per il paesaggista il treppiede è importante tanto quanto la macchinetta.


E infatti ho un manfrotto 190. ;)

techmania
25-02-2011, 00:49
E infatti ho un manfrotto 190. ;)

il caro e buon hornet non si fa mancare proprio nulla eh... :D :D :D
Auguri per il tuo nuovo "bimbo" ;)

Duncan
25-02-2011, 09:12
E infatti ho un manfrotto 190. ;)

Anche io, veramente ottimo, che testa hai montato? :)

Axion
25-02-2011, 14:03
Salve gente! Sapete darmi due diritte su come valutare la bontà di una Nikon D40 usata?
E' la mia prima vera reflex e non saprei cosa controllare prima di concludere l'acquisto!

Controllerei se i accende e se fa le foto con/senza flash, lo zoom e se ci sono graffi evidenti nell'ottica o se il sensore è danneggiato.
Poi?:confused:

Liquid.Tension
25-02-2011, 14:18
Salve gente! Sapete darmi due diritte su come valutare la bontà di una Nikon D40 usata?
E' la mia prima vera reflex e non saprei cosa controllare prima di concludere l'acquisto!

Controllerei se i accende e se fa le foto con/senza flash, lo zoom e se ci sono graffi evidenti nell'ottica o se il sensore è danneggiato.
Poi?:confused:

Beh oltre a quello che hai già detto direi il numero di scatti, che ti darà una panoramica sulla vita che resta all'otturatore...

Axion
25-02-2011, 14:36
Beh oltre a quello che hai già detto direi il numero di scatti, che ti darà una panoramica sulla vita che resta all'otturatore...

Immagino si trovino online le istruzione per trovare quel dato nella macchina! Chi me l'ha vende mi ha assicurato che non è molto usata. Indicativamente, quanti scatti dovrebbe avere per essere considerata "un buon acquisto"?

citty75
25-02-2011, 14:46
Immagino si trovino online le istruzione per trovare quel dato nella macchina! Chi me l'ha vende mi ha assicurato che non è molto usata. Indicativamente, quanti scatti dovrebbe avere per essere considerata "un buon acquisto"?

Fatti mandare un jpeg scattato in questi giorni.
Poi lo apri con Opanda iExif (http://www.opanda.com/en/download/IExif_2.3_en.exe) e controlli il numero totale di scatti fatti.
Il contatore della macchina è azzerabile quindi non ti da nessuna informazione utile.

Axion
25-02-2011, 16:01
Fatti mandare un jpeg scattato in questi giorni.
Poi lo apri con Opanda iExif (http://www.opanda.com/en/download/IExif_2.3_en.exe) e controlli il numero totale di scatti fatti.
Il contatore della macchina è azzerabile quindi non ti da nessuna informazione utile.

Non riesco a vedere la entry contenente il numero totale di scatti fatti! Possibile che non ci sia? Ma il valore è espresso in numero di scatti?

hornet75
25-02-2011, 16:01
Anche io, veramente ottimo, che testa hai montato? :)

Testa a tre movimenti 804RC2

citty75
25-02-2011, 16:23
Non riesco a vedere la entry contenente il numero totale di scatti fatti! Possibile che non ci sia? Ma il valore è espresso in numero di scatti?

credo si chiami "total shutter count" ed è in fondo...

Duncan
25-02-2011, 20:17
Testa a tre movimenti 804RC2

Come la mia :D

CronoX
25-02-2011, 22:48
Salve gente! Sapete darmi due diritte su come valutare la bontà di una Nikon D40 usata?
E' la mia prima vera reflex e non saprei cosa controllare prima di concludere l'acquisto!

Controllerei se i accende e se fa le foto con/senza flash, lo zoom e se ci sono graffi evidenti nell'ottica o se il sensore è danneggiato.
Poi?:confused:

ma a che prezzo?...non spenderei più di 200€ per una d40 usata..considera che ho visto d3000 usate a poco più di 300€ e che prima della d3000 c'è la d60...e poi la d40

uncletoma
27-02-2011, 19:57
E infatti ho un manfrotto 190. ;)
Facilissimo metterlo nel bauletto :p
(complimenti per l'acquisto, e benvenuto nel club "10mm" :D)

hornet75
28-02-2011, 09:59
Facilissimo metterlo nel bauletto :p
(complimenti per l'acquisto, e benvenuto nel club "10mm" :D)

Mi sto attrezzando con un portacavalletto da mettere sulla moto. :D

uncletoma
28-02-2011, 19:39
Poi mi passi i disegni, la lista dei materiali e l'ingegnerizzazione dell'attrezzo, che lo voglio anche io :D
(stasera mi ha lasciato a piedi, batteria KO per il freddo :cry: :cry: :cry: )

Axion
28-02-2011, 19:43
Ma fra la D3100 e la D5000 quale è la migliore? Il prezzo è simile!

cyboorg
28-02-2011, 19:48
D3100

Axion
28-02-2011, 20:03
D3100

Lo speravo, mi attira di più!!! Certo la differenza di prezzo con la D7000 è enorme...ma da cosa è motivata?

cyboorg
28-02-2011, 20:12
Lo speravo, mi attira di più!!! Certo la differenza di prezzo con la D7000 è enorme...ma da cosa è motivata?

Sensore diverso, AF migliore, corpo macchina molto migliore, motore interno e si potrebbe continuare.

techmania
28-02-2011, 21:13
Sensore diverso, AF migliore, corpo macchina molto migliore, motore interno e si potrebbe continuare.

esatto..praticamente e' tutta un altra macchina!
io sto meditando da tempo...o D90 o D7000....
ma devo iniziare, o meglio sara' la mia prima reflex e non mi va di prendere un entry level che dovro' cambiare fra un paio di anni...voglio una macchina che mi duri e che soddisfi i miei progressi

santacruz00
28-02-2011, 21:17
Beh io ho iniziato con una D60 e dopo un anno sono passato alla D7000 e sono completamente soddisfatto di aver fatto questo percorso.

Axion
28-02-2011, 22:07
Ma comunque gli obiettivi Nikkor sono sempre buoni con entrambe vero? Anche quelli stabilizzati?

CronoX
28-02-2011, 22:24
Ma comunque gli obiettivi Nikkor sono sempre buoni con entrambe vero? Anche quelli stabilizzati?

sisi

WildBoar
11-03-2011, 10:16
ragazzi quanto potrebbe costare secondo voi far sostituire il VR di un obiettivo (il 18-200 vr) che è sicuramente rotto (appena attivato fa un gran rumore e fa vibrare l'obiettivo)?

avete idea dell'ordine di costo? se mi sparano 200€ neanche perdo il tempo di portaglierlo...

colex
11-03-2011, 10:20
ragazzi quanto potrebbe costare secondo voi far sostituire il VR di un obiettivo (il 18-200 vr) che è sicuramente rotto (appena attivato fa un gran rumore e fa vibrare l'obiettivo)?

avete idea dell'ordine di costo? se mi sparano 200€ neanche perdo il tempo di portaglierlo...

Prova a chiedere direttamente alla LTR, così sarai certo se l'operazione è conveniente o meno.


Per chi fosse interessato è uscito l'aggiornamento alla versione 3.4RC di Lightroom, che contiene il supporto alla correzione delle lenti 18-105VR e 55-200VR, oltre alla correzione di un bug sui RAW della D7000.
Scaricabile da qui:
http://labs.adobe.com/technologies/lightroom3-4/?tabID=details#tabTop

Ciao

HippoVB
20-03-2011, 11:18
Ciao a tutti, sono da tempo indeciso su una buona reflex, attualmente posseggo una Panasonic TZ8 e vorrei fare un salto di qualita diregendomi nel mondo della reflex. sono indeciso fra Canon D60, Nikon D7000 o Niokon D90, quest'ultima l'ho vista ad un buon prezzo e ho visto anche in base alle caratteristiche tecniche che sembra essere una buona Fotocamera in rapporto qualità/prezzo con uno zum in Kit da 18-105mm VR a 730€, mentre la D7000 con zum 18-125 Sigma a 1000€ e la Canon 60D con zum 18-125 Sigma. Chiedo a voi intenditori se vale la pena acquistare direttamente una D7000 oppure scegliere questa D90? Non mi interessa avere i filmati in full HD anche perché posseggo già una buona videocamera, ma quello che mi interessa avere in mano una buona reflex che mi faccia dimenticare la mia compatta. grazie a tutti. Ciao

Darkangel666
20-03-2011, 17:56
Occorre innanzitutto decidere a quale sistema si desidera "appartenere", in primo luogo Nikon o Canon, entrambi i sistemi hanno punti di forza e punti deboli, ad esempio Canon si fa preferire se cerchi un sistema mediamente più economico nelle lenti, che offre ad esempio i Teleobiettivi a prezzi più popolari.
Ecco ad esempio, che potrai pensare di predere un tele da caccia fotografica di buona qualità, senza dover ricorrere al mercato dei compatibili, e senza dover fare un mutuo.
Nikon invece si fa preferire per un sistema Flash più evoluto ed una fotocamera (D7000) con un autofocus molto performante, inoltre I corpi Nikon sono mediamente meno plasticosi dei Canon a livello consumer (per i PRO si equivalgono).

Dovendo scegliere tra D90 e D7000 la scelta si fa più impegnativa, la D90 è una reflex di passata generazione come sensore digitale, nonostante le ottime prestazioni io farei uno sforzo in più per avere migliori ISO, AF più performante, e totale compatibilità con tutti gli obiettivi Nikon degli ultimi 50 anni (la D90 se monti obiettivi privi di elettronica a bordo, perde l'esposimetro e quindi devi scattare a occhio guardando l'istogramma).
Ovviamente quanto detto è una mia opinione, ma nel mondo digitale è sempre preferibile scegliere il sensore più moderno visto che la qualità fotografica la fa il sensore e l'obiettivo che ci metti davanti.

Venendo infine alla scelta dei kit non conosco il Sigma, invece ho visto buone cose con 18-105 VR, unico difetto (se così lo possiamo chiamare) è una costruzione non certo a prova di bomba (la baionetta è in plastica), alcuni diranno che non conta, ma leggo sempre con dispiacere che non è così remota la possibilità di rompere la baionetta dell'obiettivo, e quindi dover buttare la lente (in quanto la riparazione supera il valore dello stesso).

HippoVB
20-03-2011, 22:22
Occorre innanzitutto decidere a quale sistema si desidera "appartenere", in primo luogo Nikon o Canon, entrambi i sistemi hanno punti di forza e punti deboli, ad esempio Canon si fa preferire se cerchi un sistema mediamente più economico nelle lenti, che offre ad esempio i Teleobiettivi a prezzi più popolari.
Ecco ad esempio, che potrai pensare di predere un tele da caccia fotografica di buona qualità, senza dover ricorrere al mercato dei compatibili, e senza dover fare un mutuo.
Nikon invece si fa preferire per un sistema Flash più evoluto ed una fotocamera (D7000) con un autofocus molto performante, inoltre I corpi Nikon sono mediamente meno plasticosi dei Canon a livello consumer (per i PRO si equivalgono).

Dovendo scegliere tra D90 e D7000 la scelta si fa più impegnativa, la D90 è una reflex di passata generazione come sensore digitale, nonostante le ottime prestazioni io farei uno sforzo in più per avere migliori ISO, AF più performante, e totale compatibilità con tutti gli obiettivi Nikon degli ultimi 50 anni (la D90 se monti obiettivi privi di elettronica a bordo, perde l'esposimetro e quindi devi scattare a occhio guardando l'istogramma).
Ovviamente quanto detto è una mia opinione, ma nel mondo digitale è sempre preferibile scegliere il sensore più moderno visto che la qualità fotografica la fa il sensore e l'obiettivo che ci metti davanti.

Venendo infine alla scelta dei kit non conosco il Sigma, invece ho visto buone cose con 18-105 VR, unico difetto (se così lo possiamo chiamare) è una costruzione non certo a prova di bomba (la baionetta è in plastica), alcuni diranno che non conta, ma leggo sempre con dispiacere che non è così remota la possibilità di rompere la baionetta dell'obiettivo, e quindi dover buttare la lente (in quanto la riparazione supera il valore dello stesso).

Grazie per la tua lunga spiegazione che mi hai dato

il_joe
21-03-2011, 15:32
un po' OT: il cavalletto (piccolo, chiuso sarà alto 30-35cm) lo si può portare in aereo come bagaglio a mano?

citty75
21-03-2011, 15:49
A me hanno fatto storie con il goriallapod perchè considerato possibile arma contundente.
Ero al Cairo ed alla fine me l'hanno fatto imbarcare comunque; dovessi ripartire lo metterei nella valigia da stiva x non rischiare problemi.

il_joe
21-03-2011, 16:02
mannaggia... andrei solo con il trolley e non vorrei imbarcarlo nella stiva....

citty75
21-03-2011, 16:39
Guarda non so proprio cosa consigliarti.
In quella vacanza ho fatto 6 voli e solo all'ultimo imbarco il poliziotto mi ha fatto storie.
Potresti vedere cosa dice la compagnia aerea, di solito ci sono sui siti liste molto dettagliate su cosa si può o non si può portare.

il_joe
21-03-2011, 17:15
Guarda non so proprio cosa consigliarti.
In quella vacanza ho fatto 6 voli e solo all'ultimo imbarco il poliziotto mi ha fatto storie.
Potresti vedere cosa dice la compagnia aerea, di solito ci sono sui siti liste molto dettagliate su cosa si può o non si può portare.

alitalia non ne parla sul sito... mi sa che mi conviene chiamarli e mi tolgo il dubbio!

grazie

uncletoma
21-03-2011, 19:32
A me hanno fatto storie con il goriallapod perchè considerato possibile arma contundente.

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Si, in effetti contro i macachi potrebbe venire utile, ma contro i gorilla ci fai poco :asd:

citty75
22-03-2011, 07:54
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Si, in effetti contro i macachi potrebbe venire utile, ma contro i gorilla ci fai poco :asd:

:D beh comunque se lo tiri con violenza in testa a qualcuno bene non gli fai....:p
diciamo che un fondo di verità c'è....è ovvio che è un cavalletto, ma il pazzo che se ne può approfittare c'è sempre...purtroppo...:rolleyes:

HippoVB
22-03-2011, 14:41
Ciao, ma la Nikon D7000 con obbiettivo Kit 18-105 VR a 1060€ é buona?

emmedi
22-03-2011, 14:51
I prezzi in rete sono tutti superiori. Ma di che garanzia si tratta?

CronoX
22-03-2011, 17:41
ragazzi,una buona borsa con 30€? dovrei metterci la d3100 con 18-105..e magari con qualche tasca...

uncletoma
22-03-2011, 19:39
diciamo che un fondo di verità c'è....è ovvio che è un cavalletto, ma il pazzo che se ne può approfittare c'è sempre...purtroppo...:rolleyes:
Oddio, anche definirlo cavalletto e' grossa.
Un conto r' un Manfrotto, un Giottos, un VBenro, ma il Gorillapod e' un'altra cosa ;)

palmy
23-03-2011, 15:15
Ciao, ma la Nikon D7000 con obbiettivo Kit 18-105 VR a 1060€ é buona?

Direi di si, io a Gennaio l'ho pagata 1200€ (al cambio in dollari) comperandola a New York.

HippoVB
23-03-2011, 20:09
Direi di si, io a Gennaio l'ho pagata 1200€ (al cambio in dollari) comperandola a New York.

Presa!
Adesso non mi resta che attendere questo bolide!:D

HippoVB
24-03-2011, 09:22
Ragazzi, una domanda per mio fratello che é indeciso tra una D90 e una D5000. Io ho guardato su un forum un confronto tra le due macchine e in base alle caratteristiche tecniche delle due risulta come differenza solo il discorso che la D90 possiede l'autofocus sul corpo macchina mentre la D5000 no. Ma é molto necessario l'autofocus sul corpo macchina considerando che ormai la maggior parte degli obbietivi lo posseggono già? Inoltre ci sono altre differenze sostanziali tra le due macchine oltre questa a parte le 200€ di differenza? Grazie mille a tutti per la disponibilità.;)

Darkangel666
24-03-2011, 10:24
Ragazzi, una domanda per mio fratello che é indeciso tra una D90 e una D5000. Io ho guardato su un forum un confronto tra le due macchine e in base alle caratteristiche tecniche delle due risulta come differenza solo il discorso che la D90 possiede l'autofocus sul corpo macchina mentre la D5000 no. Ma é molto necessario l'autofocus sul corpo macchina considerando che ormai la maggior parte degli obbietivi lo posseggono già? Inoltre ci sono altre differenze sostanziali tra le due macchine oltre questa a parte le 200€ di differenza? Grazie mille a tutti per la disponibilità.;)

Se dovessi aver bisogno di un obiettivo Autofocus da ritratto tipo 85mm con la D5000 saresti obbligato a spendere minimo 1600 euro per l'85mm f1.4 G, contro i 350 per un 85mm f1.8 AFD che ti bastano su D90 (ok tra i due c'è una bella differenza generale), ma solo per farti capire che se compri i soliti zoomini non vale la pena, se inizi a cercare qualche fisso di qualità senza spendere un delirio, la D90 resta the best choice.

loncs
24-03-2011, 14:06
Allora andiamo con ordine.
Meglio la D3100 piuttosto che la D5000.

... 85mm motorizzato ti puoi accontentare del SIGMA 85F1.4 che costa 800€ ... :asd: vabhé, il problema non è su tutte le ottiche fisse ... il 35f1.8dx che è una delle lenti fisse più diffuse funziona perfettamente anche sulla D5000/D3100.

Quanto alla D90, le migliorie sono comunque tante:
1) ha il display fisso ma nettamente superiore (quadruplo di punti)
2) ha il 2° display per il controllo real time dei parametri di scatto
3) ha la 2° ghiera e alcuni pulsanti in più (di cui uno programmabile) per modificare le impostazioni di scatto senza entrare nei menù (cosa che con la D5000 sei costretto a fare anche solo per modificare gli ISO).
4) ha alcune opzioni con più livelli di regolazione (vedi D-Light)
5) ha il corpo macchina più solido e resistente con un'impugnatura superiore

hornet75
24-03-2011, 15:36
Quanto alla D90, le migliorie sono comunque tante:
1) ha il display fisso ma nettamente superiore (quadruplo di punti)
2) ha il 2° display per il controllo real time dei parametri di scatto
3) ha la 2° ghiera e alcuni pulsanti in più (di cui uno programmabile) per modificare le impostazioni di scatto senza entrare nei menù (cosa che con la D5000 sei costretto a fare anche solo per modificare gli ISO).
4) ha alcune opzioni con più livelli di regolazione (vedi D-Light)
5) ha il corpo macchina più solido e resistente con un'impugnatura superiore

6) Mirino con Pentaprisma molto più grande e luminoso;
7) Controllo Wireless dei flash esterni;
8) Possibilità di montare il battery Grip per migliorare ergonomia e autonomia.

HippoVB
24-03-2011, 16:52
Comunque sinceramente oggi mi sono girato ancora un po' di forum che fanno paragoni tra la Canon 60D e la Nikon D7000 e molti dicono che degli iso più alti non te ne accorgi con obbiettivi normali e inoltre i video della Canon sono paragonabili alle migliori videocamere full hd che ci sono in commercio, perciò con una spesa per una reflex hai in mano 2 prodotti ottimi, fotocamera e videocamera di alta qualità:rolleyes: :mbe: :stordita: :confused: :muro:

colex
24-03-2011, 17:12
Comunque sinceramente oggi mi sono girato ancora un po' di forum che fanno paragoni tra la Canon 60D e la Nikon D7000 e molti dicono che degli iso più alti non te ne accorgi con obbiettivi normali e inoltre i video della Canon sono paragonabili alle migliori videocamere full hd che ci sono in commercio, perciò con una spesa per una reflex hai in mano 2 prodotti ottimi, fotocamera e videocamera di alta qualità:rolleyes: :mbe: :stordita: :confused: :muro:


Quindi?

Se devi fare video comprati una bella videocamera ed avrai risolto ogni problema e dubbio!

Io certamente dopo aver comprato 3 obiettivi Nikon non passerei neanche volendo a Canon o Pentax o.... Quindi (per me) una volta scelto il "marchio" e si acquistano i relativi accessori (obiettivi, flash, ecc.) sarebbe bene, per le proprie tasche, rimanerci!

La scelta è personale, qualunque suggerimento (a meno di richieste particolari) è perfettamente inutile; vai in un negozio, provale, e scegli!

P.S.: Il cross posting è VIETATO

Cfranco
24-03-2011, 17:40
Comunque sinceramente oggi mi sono girato ancora un po' di forum che fanno paragoni tra la Canon 60D e la Nikon D7000 e molti dicono che degli iso più alti non te ne accorgi con obbiettivi normali e inoltre i video della Canon sono paragonabili alle migliori videocamere full hd che ci sono in commercio, perciò con una spesa per una reflex hai in mano 2 prodotti ottimi, fotocamera e videocamera di alta qualità:rolleyes: :mbe: :stordita: :confused: :muro:
Dipende sempre da quello che devi farci , per me la qualità dei video è assolutamente irrilevante e invece la pulizia agli iso alti è per me fondamentale ( poi mi spiegherai che significa "non te ne accorgi con obbiettivi normali" visto che l' obiettivo non conta niente nella resa agli alti iso ) trovandomi spesso a far foto in interni o con necessità di usare tempi veloci, altrimenti cominciamo a dire anche che f/2.8 o f/4 è "solo" uno stop di differenza e non cambia molto eppure c' è gente che spende migliaia di euro per poter usare uno stop di iso in meno ... mi pare tanto il discorso della volpe e l' uva

colex
24-03-2011, 18:09
Tanto per...

http://www.cameralabs.com/reviews/Nikon_D7000/noise_JPEG.shtml


Adesso corro a comprarmi la Canon 60D!!! :D

hornet75
24-03-2011, 18:09
inoltre i video della Canon sono paragonabili alle migliori videocamere full hd che ci sono in commercio

Invece i video della D7000 sono peggio delle videocamere video8 di qualche anno fa? A me pare che anche per i video conta la mano di chi li fa. Se sei scarso a girare i video ti verranno delle ciofeche sia con l'una che con l'altra, al contrario se sei bravo tiri fuori dei capolavori in Full HD anche con una D7000.

HippoVB
24-03-2011, 18:48
Tanto per...

http://www.cameralabs.com/reviews/Nikon_D7000/noise_JPEG.shtml


Adesso corro a comprarmi la Canon 60D!!! :D

Beh, da quelle foto devo dire che la Nikon ha colori più naturali, ed é più dettagliata e più chiara rispetto alla Canon 60D. Comunque non dovete assalirmi perché sono indeciso tra due fotocamere e sui forum chi la dice chiara e chi la dice scura, e poi io sto riportando solo quello che sento dire. Non me ne intendo molto di reflex ma di belle fotografie si, quindi vorrei scegliere quella che fa foto più nitide, naturali e dettagliate. Comunque grazie.

Invece i video della D7000 sono peggio delle videocamere video8 di qualche anno fa? A me pare che anche per i video conta la mano di chi li fa. Se sei scarso a girare i video ti verranno delle ciofeche sia con l'una che con l'altra, al contrario se sei bravo tiri fuori dei capolavori in Full HD anche con una D7000.

Il discorso che fai tu non é proprio esatto, non bisogna essere dei cameraman per accorgersi di una ripresa fatta con una buona video/fotocamera di buon livello considerando che la videocamera potresti metterla anche ferma sopra un tavolo, schiacciare il pulsantino e testare la qualità di ripresa. Io posseggo una Sony CX505 e devo dire che fa video ottimi e se riesco ad avere una Reflex che ne fa di meglio potrei anche vendere la videocamera e avere due in uno.

Darkangel666
24-03-2011, 19:06
In fondo non capisco dove sia il problema? Se ti sconfinfera di più Canon prendi Canon, vorra dire che posterai in "Canon reflex digitali [Official Thread]". :asd:

Io preferisco Nikon per tutta una serie di motivi che non mi interessa elencare, se a te piace l'idea dei video Canon prendi Canon, ma scegli bene perchè se decidi dopo aver preso qualche obiettivo e qualche accessorio di cambiare Brand ci perdi un tot di soldi.

Enjoy

HippoVB
24-03-2011, 19:55
In fondo non capisco dove sia il problema? Se ti sconfinfera di più Canon prendi Canon, vorra dire che posterai in "Canon reflex digitali [Official Thread]". :asd:

Io preferisco Nikon per tutta una serie di motivi che non mi interessa elencare, se a te piace l'idea dei video Canon prendi Canon, ma scegli bene perchè se decidi dopo aver preso qualche obiettivo e qualche accessorio di cambiare Brand ci perdi un tot di soldi.

Enjoy

Se non vuoi elencare i motivi per il quale scegli nikon per quale motivo allora posti i messaggi sui forum?:mbe:

uncletoma
24-03-2011, 19:55
6) Mirino con Pentaprisma
Scusa se ti correggo, ma la 5000 e la 3100 hanno il pentaspecchio :)
@loncs: e gia' questo e' un ottimo motivo per preferire la d90

citty75
25-03-2011, 09:51
Beh, da quelle foto devo dire che la Nikon ha colori più naturali, ed é più dettagliata e più chiara rispetto alla Canon 60D. Comunque non dovete assalirmi perché sono indeciso tra due fotocamere e sui forum chi la dice chiara e chi la dice scura, e poi io sto riportando solo quello che sento dire. Non me ne intendo molto di reflex ma di belle fotografie si, quindi vorrei scegliere quella che fa foto più nitide, naturali e dettagliate. Comunque grazie.



Il discorso che fai tu non é proprio esatto, non bisogna essere dei cameraman per accorgersi di una ripresa fatta con una buona video/fotocamera di buon livello considerando che la videocamera potresti metterla anche ferma sopra un tavolo, schiacciare il pulsantino e testare la qualità di ripresa. Io posseggo una Sony CX505 e devo dire che fa video ottimi e se riesco ad avere una Reflex che ne fa di meglio potrei anche vendere la videocamera e avere due in uno.

Nel tuo caso devi valutare se la D7k fa video migliori della tua videocamera, non della 60D; se sì ti basta, se no valuterai la 60D.
E comunque più che sulla qualità del video mi preoccuperei dell'ergonomia di una reflex confrontata con quella di una videocamera.
Poi si riesce a far tutto nella vita, ma solo usare lo zoom mentre si riprende diventa un delirio...

hornet75
25-03-2011, 10:18
Il discorso che fai tu non é proprio esatto, non bisogna essere dei cameraman per accorgersi di una ripresa fatta con una buona video/fotocamera di buon livello considerando che la videocamera potresti metterla anche ferma sopra un tavolo, schiacciare il pulsantino e testare la qualità di ripresa. Io posseggo una Sony CX505 e devo dire che fa video ottimi e se riesco ad avere una Reflex che ne fa di meglio potrei anche vendere la videocamera e avere due in uno.

Veramente è il tuo discorso che fa un pò acqua nel senso che la fotocamera si sceglie per le foto, per i video è meglio se ti tieni la Sony, oltretutto devi ancora spiegare in cosa peccherebbero i video della D7000 rispetto alla 60D.

hornet75
25-03-2011, 10:20
Scusa se ti correggo, ma la 5000 e la 3100 hanno il pentaspecchio :)
@loncs: e gia' questo e' un ottimo motivo per preferire la d90

Appunto, si elencavano le cose migliori della D90 rispetto ad una D5000 e avevo aggiunto la presenza del pentaprisma. ;)

loncs
25-03-2011, 13:02
Già ringrazio hornet75 per la precisione. Sono talmente abituato al pentaspecchio che dimentico sempre di citarlo ...

HippoVB
25-03-2011, 13:17
Deciso!!! Nikon per tutta la vita, sono più serie, più professionali, più mirate alla fotografia e non ad altri specchi per le Allodole, sono Più!!!:cool:

Darkangel666
26-03-2011, 11:45
Se non vuoi elencare i motivi per il quale scegli nikon per quale motivo allora posti i messaggi sui forum?:mbe:

Semplicemente perchè è una questione di sfumature e preferenze personali, e quindi non mi interessa di fare da promoter per Nikon o Canon (visto che non mi pagherebbero), comunque scegli cadi in piedi.

Se proprio ti interessa ho scelto Nikon per:
-Qualità costruttiva mediamente più alta nella fascia consumer e semipro con corpi meno "plasticosi" e più "metallosi".
-Miglior sistema di illuminazione artificiale (CLS flash)
-Distribuzione comandi meno da cellulare e più da fotocamera classica
-per gli obiettivi che ho in firma
-perchè Nikon è ha una politica che non ha mai cambiato la sua baionetta "Nikon F" e questo ti permette di usare tutti gli obiettivi prodotti negli ultimi 50 anni.

Come vedi sono visioni sogettive controbilanciate da almeno altrettante ragioni diverse per scegliere Canon, quindi opinibili e perciò di nessuna importanza "da forum" se non quella di alimentare l'eterna e futile discussione meglio Nikon o Canon? ;)

HippoVB
26-03-2011, 12:16
Semplicemente perchè è una questione di sfumature e preferenze personali, e quindi non mi interessa di fare da promoter per Nikon o Canon (visto che non mi pagherebbero), comunque scegli cadi in piedi.

Se proprio ti interessa ho scelto Nikon per:
-Qualità costruttiva mediamente più alta nella fascia consumer e semipro con corpi meno "plasticosi" e più "metallosi".
-Miglior sistema di illuminazione artificiale (CLS flash)
-Distribuzione comandi meno da cellulare e più da fotocamera classica
-per gli obiettivi che ho in firma
-perchè Nikon è ha una politica che non ha mai cambiato la sua baionetta "Nikon F" e questo ti permette di usare tutti gli obiettivi prodotti negli ultimi 50 anni.

Come vedi sono visioni sogettive controbilanciate da almeno altrettante ragioni diverse per scegliere Canon, quindi opinibili e perciò di nessuna importanza "da forum" se non quella di alimentare l'eterna e futile discussione meglio Nikon o Canon? ;)

Ok, allora ti quoto assolutamente in quanto anch'io l'ho scelta per questi motivi, anche perché il venditore mi ha fatto notare proprio queste caratteristiche che si avvicinno di più ai miei gusti, é vero che anche se sono meno esperto di te e dialtri qui sul forum ho notato i comandi in posizione più favorevole alla mano. A me piace la fotografia con colori naturali e contorni marcati e nitidi, proprio quello che fa la Nikon e non la Canon che invece pompa un po'troppo i colori e inoltre le immagini a mio avviso sembrano essero leggermente sbiadite o sfocate, considerando anche che la Nikon negli interni rende anche di più.
Mi serve una spiegazione però: come mai la 7D Kanon ha queste caratteristiche che la D7000 non ha?

DX NIKKOR: supportate tutte le funzioni. AF NIKKOR di tipo G o D: supportate tutte le funzioni (PC Micro-NIKKOR non supporta alcune funzioni); obiettivi IX NIKKOR non supportati. Altri AF NIKKOR: supportate tutte le funzioni eccetto la misurazione Color Matrix 3D II; obiettivi per F3AF non supportati. AI-P NIKKOR: supportate tutte le funzioni eccetto la misurazione Color Matrix 3D II. Obiettivi senza CPU: utilizzabile nei modi A e M; visualizzazione della misurazione Color Matrix e del valore del diaframma supportata solo se l’utente fornisce i dati relativi all’obiettivo (solo obiettivi AI); telemetro elettronico utilizzabile se l’apertura massima è di f/5.6 o superiore.

Strano che la D7000 ha solo queste opzioni di comptibilità degli obbiettivi:

EF / EF-S

:confused: :confused:

roccia1234
26-03-2011, 12:39
Ok, allora ti quoto assolutamente in quanto anch'io l'ho scelta per questi motivi, anche perché il venditore mi ha fatto notare proprio queste caratteristiche che si avvicinno di più ai miei gusti, é vero che anche se sono meno esperto di te e dialtri qui sul forum ho notato i comandi in posizione più favorevole alla mano. A me piace la fotografia con colori naturali e contorni marcati e nitidi, proprio quello che fa la Nikon e non la Canon che invece pompa un po'troppo i colori e inoltre le immagini a mio avviso sembrano essero leggermente sbiadite o sfocate.
Mi serve una spiegazione però: come mai la D7 ha queste caratteristiche che la D7000 non ha?

DX NIKKOR: supportate tutte le funzioni. AF NIKKOR di tipo G o D: supportate tutte le funzioni (PC Micro-NIKKOR non supporta alcune funzioni); obiettivi IX NIKKOR non supportati. Altri AF NIKKOR: supportate tutte le funzioni eccetto la misurazione Color Matrix 3D II; obiettivi per F3AF non supportati. AI-P NIKKOR: supportate tutte le funzioni eccetto la misurazione Color Matrix 3D II. Obiettivi senza CPU: utilizzabile nei modi A e M; visualizzazione della misurazione Color Matrix e del valore del diaframma supportata solo se l’utente fornisce i dati relativi all’obiettivo (solo obiettivi AI); telemetro elettronico utilizzabile se l’apertura massima è di f/5.6 o superiore.

Strano che la D7000 ha solo queste opzioni di comptibilità degliobbiettivi:

EF / EF-S

:confused: :confused:

Missà che hai invertito i nomi :stordita: .
In canon esistono solo quei due "tipi" di ottiche: una che copre il FF (EF) e una per aps-c (EF-S). Per il resto, quelle compatibili con la baionetta eos, funzionano senza limitazioni su qualunque corpo macchina (da quel che mi risulta, canonisti intervenite :stordita: ).

Invece, in nikon, esistono tantissimi "tipi" di ottiche con baionetta F, che possono funzionare con limitazioni su determinati corpi macchina (tipo corpi entry level e ottiche senza motore AF o ottiche ai senza elettronica) o non funzionare proprio e dare problemi anche meccanici (tipo ottiche pre-AI senza modifica su alcuni corpi).
per quello che la lista di compatibilità nikon deve essere più lunga, è il "prezzo" della retrocompatibilità.
Qua un elenco delle varie sigle nikon.
http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/sigle_nikkor/index.html

HippoVB
26-03-2011, 12:51
Missà che hai invertito i nomi :stordita: .
In canon esistono solo quei due "tipi" di ottiche: una che copre il FF (EF) e una per aps-c (EF-S). Per il resto, quelle compatibili con la baionetta eos, funzionano senza limitazioni su qualunque corpo macchina (da quel che mi risulta, canonisti intervenite :stordita: ).

Invece, in nikon, esistono tantissimi "tipi" di ottiche con baionetta F, che possono funzionare con limitazioni su determinati corpi macchina (tipo corpi entry level e ottiche senza motore AF o ottiche ai senza elettronica) o non funzionare proprio e dare problemi anche meccanici (tipo ottiche pre-AI senza modifica su alcuni corpi).
per quello che la lista di compatibilità nikon deve essere più lunga, è il "prezzo" della retrocompatibilità.
Qua un elenco delle varie sigle nikon.
http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/sigle_nikkor/index.html

Hai ragione!!!:doh: Ho sbagliato io, ho invertito le caratteristiche!!!:asd:
Mi stava venendo un colpo!!!:D
scusate....:sofico:

Vendicatore
04-04-2011, 16:37
Come atto di generosità per gli amici giapponesi (che in questo momento ne hanno davvero bisogno), ho completato l'holy trinity.

Liquid.Tension
04-04-2011, 17:31
Come atto di generosità per gli amici giapponesi (che in questo momento ne hanno davvero bisogno), ho completato l'holy trinity.

:eek:
complimentoni :D

Darkangel666
04-04-2011, 19:10
Congratulazioni, io invece da quando ho completato la trinity mi son dato ai fissi, 18mm f2.8 AFD, 35mm f2 Zeiss, 85mm f1.4 AFD, e ho ripreso il 105mm f2 Defocus.

L'85mm f1.4 AFD resta il mio preferito.

cyboorg
04-04-2011, 21:59
Come atto di generosità per gli amici giapponesi (che in questo momento ne hanno davvero bisogno), ho completato l'holy trinity.

Sei veramente un uomo di buon cuore :D .
Complimentoni.
Io nel mio piccolo mi son preso la D7000.
Aiutiamo tutti il Japan !!!

Liquid.Tension
04-04-2011, 22:22
Io li ho aiutati in anticipo a dicembre :O

Darkangel666
05-04-2011, 07:53
Ce n'era davvero bisogno :asd:
Fonte:
http://www.nital.it/press/2011/d5100.php

Nikon D5100: creatività senza limiti, da ogni angolazione



Torino, 5 aprile 2011 – Nikon aggiunge alla propria gamma di fotocamere reflex digitali la D5100, un prodotto ricco di funzionalità e capace di rendere la realizzazione di fotografie e la registrazione di filmati Full HD un'esperienza senza precedenti. La D5100 concede nuovo spazio alla creatività grazie allo schermo ad angolazione variabile, alla straordinaria modalità effetti speciali e alla funzione D-movie per riprese di filmati Full HD (1080p).

Nikon dichiara che "la D5100 è una fotocamera meravigliosa che permette di esprimere il proprio lato artistico grazie a immagini e filmati unici. Consente di utilizzare angolazioni ed effetti nuovi, il tutto con una qualità dell'immagine superiore ad ogni aspettativa".


Punti di vista innovativi
La Nikon D5100, che prende il posto della famosa D5000, presenta un nuovo schermo LCD ad angolazione variabile. Lo schermo si apre anche orizzontalmente, per consentirne una gestione più agevole anche quando si utilizza un treppiedi. Questa libertà di movimento consente di essere più creativi che mai anche utilizzando il Live View, permettendo di scattare e realizzare filmati da qualunque angolazione. Inoltre, su questo monitor da 3 pollici (7,5 cm) ad alta risoluzione (circa 921 k punti) con ampio angolo di visione, immagini e filmati possono essere visualizzati con grande qualità e ricchezza di dettagli.

La funzione Live View della Nikon D5100 è un modo semplice e intuitivo per scattare fotografie. Quando si utilizza il modo automatico, ci si dovrà solo preoccupare dell'inquadratura e della composizione, poiché sarà la selezione automatica scene a scegliere le impostazioni più adatte per ottenere il migliore scatto possibile.


Ispirazione per la vostra creatività
La Nikon D5100 presenta la nuovissima modalità effetti speciali che consente di realizzare fotografie e riprendere filmati Full HD (1080p) in un modo decisamente originale. Sono addirittura sette gli effetti disponibili, tra cui Colore selettivo, che consente di selezionare fino a tre colori da visualizzare su un'immagine o in un filmato lasciando le altre aree in bianco e nero, e l’Effetto miniatura, che trasforma la fotografia in una miniatura. Si può scegliere l'effetto speciale preferito direttamente tramite la ghiera di selezione modo presente sulla parte superiore della fotocamera.

Filmati HD mozzafiato
Con la Nikon D5100 è semplicissimo passare dalla realizzazione di foto alla registrazione di filmati, poiché il pulsante D-Movie si trova proprio accanto a quello di scatto. Grazie a questa posizione, l'impugnatura della fotocamera risulta più stabile quando si avvia o si arresta una ripresa o quando vi è alternanza tra scatti e registrazioni video. È possibile filmare ogni azione in Full HD (1080p) alla ragguardevole velocità di 30 fps, scegliendo tra una fantastica gamma di effetti speciali; il modo AF-F, inoltre, assicura sempre la messa a fuoco del soggetto. Dopo aver utilizzato le funzioni di editing dei filmati direttamente “on camera”, è poi possibile rivederli su un televisore HD grazie alla connettività HDMI.


Con la Nikon D5100 viene introdotto anche il microfono stereo opzionale ME-1, creato appositamente per le fotocamere reflex digitali, che consente di registrare filmati con audio stereo di alta qualità eliminando al tempo stesso il disturbo provocato dalla vibrazione dell’obiettivo durante l’autofocus.

Qualità dell'immagine superiore
Con la Nikon D5100 è facile ottenere una qualità dell'immagine superiore anche in condizioni di luce scarsa, grazie alle caratteristiche ereditate dalla D7000. Il sensore di immagine CMOS da 16,2 megapixel in formato DX, per esempio, offre colori brillanti e un ottimo livello di dettaglio per immagini e filmati, mentre il potente motore di elaborazione EXPEED 2 ottimizza le prestazioni del sensore per offrire una qualità eccezionale. In più, la D5100 offre una gamma di sensibilità alla luce decisamente ampia per immagini eccellenti anche in condizioni di illuminazione non ottimali. In particolare, offre una gamma ISO estendibile da 100 a 6.400 che può raggiungere il valore di ISO 25.600 (Hi-2), per immagini con disturbo minimo e, al contempo, ricchissime di dettagli. Inoltre, l'ampia offerta di obiettivi NIKKOR contribuisce alla sorprendente qualità dell'immagine della D5100.

La nuova funzione HDR (High Dynamic Range) di Nikon e la funzione D-Lighting attivo consentono, inoltre, di mantenere i dettagli anche in presenza di contrasti di luce estremizzati. La funzione HDR, in particolare, acquisisce due immagini della stessa situazione con esposizione diversa per produrre una sola immagine con gamma dinamica più ampia.

Sistema di autofocus a 11 punti di eccezionale precisione
Il sistema AF a 11 punti offre una copertura dell'autofocus rapida e precisa in tutta l'inquadratura. I quattro modi area AF, che includono l’AF tracking 3D, consentono di mantenere a fuoco il soggetto principale anche se la composizione cambia rapidamente nelle scene d'azione. Ciò, unito alla velocità di scatto (fino a 4 fps), consente di catturare i soggetti in rapido movimento.

Creatività da qualunque punto di vista
La Nikon D5100 è una reflex digitale progettata per incentivare i fotografi ad esplorare il loro lato creativo e consente di realizzare, con la massima semplicità e qualità, immagini e video straordinari. Il monitor LCD ad angolazione variabile si combina magnificamente con la funzione D-movie per consentire scatti unici da qualsiasi angolazione. Le fotografie ed i video, infine, realizzati con la modalità effetti speciali, posseggono un senso di magia che li rende ancor di più unici.

Nuova Nikon D5100: libera fantasia.


Caratteristiche principali

* Monitor LCD ad angolazione variabile: per vedere la vita da un punto di vista tutto nuovo con lo schermo ad alta risoluzione con ampio angolo di visione e 921 k punti.
* Live View con modi AF: Live View è un modo immediato per scattare immagini e i modi AF consentono di mantenere a fuoco il soggetto.
* Modo effetti speciali: novità per la gamma di fotocamere reflex digitali. Gli effetti includono Colore selettivo ed Effetto miniatura per un'espressione più creativa quando si scattano immagini o si riprendono filmati.
* Sensore di immagine CMOS da 16,2 megapixel in formato DX con EXPEED 2: ereditato dalla D7000 per offrire qualità eccezionale anche in condizioni di scarsa illuminazione.
* Gamma ISO (da 100 a 6.400) espandibile fino a ISO 25.600 (equivalente) con Hi 2: mantiene il dettaglio con disturbo minimo in condizioni di scarsa luminosità.
* D-Movie: consente di registrare filmati Full HD (1080p) fino a 30 fps. Potete apportare semplici modifiche direttamente “on camera” e guardare i filmati su un televisore HD grazie alla connettività HDMI.
* HDR (High dynamic range): funzione che crea scatti dettagliati di scene con forte contrasto abbinando due immagini ottenute con un'unica pressione del pulsante di scatto.
* D-Lighting attivo: consente di conservare i particolari in condizioni di alte-luci e ombre per ottenere immagini equilibrate anche se il soggetto è in movimento.
* Ripresa in sequenza alla cadenza di 4 fps: non perderete più un'azione.
* Menu Ritocco: offre un'ampia scelta di effetti di post-produzione applicabili “on camera”, che consentono, tra l’altro, di modificare i filmati e ridimensionare le immagini.
* Picture Control: consente di impostare l'aspetto e l'atmosfera delle immagini prima di scattare. È possibile scegliere sei diverse impostazioni: Standard, Vivace, Neutro, Monocromatico, Ritratto e Paesaggio.
* Modi scena: regolano automaticamente le impostazioni della fotocamera, inclusi il Picture Control e il modo D-Lighting attivo, per risultati ottimali. Sul display vengono visualizzate foto di esempio che consentono di scegliere il modo di ripresa corretto.
* Ricevitori infrarossi anteriore e posteriore: garantiscono la massima praticità del telecomando ML-L3 opzionale, utilizzabile quando si realizzano autoritratti o primi piani.
* Compatibile con GPS: consente di registrare la posizione della fotocamera al momento dello scatto utilizzando l'unità GP-1 opzionale.
* Doppia funzione integrata di riduzione della polvere: i sistemi di pulizia del sensore di immagine e di controllo del flusso d'aria tengono lontana la polvere dal sensore di immagine della fotocamera per ottenere immagini pulite e senza macchie.
* Audio stereo: creato appositamente per le fotocamere reflex digitali, il microfono stereo Nikon ME-1 opzionale consente di registrare filmati con audio stereo di alta qualità senza disturbo AF. Dotata di schermo antivento e custodia morbida.



SPECIFICHE DELLA D5100
Sensore di immagine Sensore CMOS con 16,2 milioni di pixel effettivi
Sistema di riduzione della polvere Sistema di pulizia del sensore d'immagine, sistema di controllo del flusso d'aria
Formato file
NEF (RAW): compressione a 14 bit; JPEG: Fine, Normal o Basic; NEF + JPEG
Mirino
Pentaspecchio con 95% di copertura dell'inquadratura e ingrandimento di 0,78x
Monitor
LCD TFT da 3 pollici (7,5 cm) e circa 921 k punti (VGA) con angolo di visione di 170° e copertura dell'inquadratura del 100%
Tempo di posa Da 1/4.000 a 30 sec. con incrementi da 1/3 o 1/2 EV; posa B, posa T (richiede il telecomando opzionale ML-L3)
Modo di funzionamento
4 fotogrammi al secondo
Autofocus Modulo con sensore autofocus Nikon Multi-CAM 1000 con sistema TTL a rilevazione di fase, 11 punti AF

Modo Area AF
AF a punto singolo, AF ad area dinamica, area AF auto, AF con tracking 3D (11 punti)
Modo di messa a fuoco
Autofocus (AF): AF singolo (AF-S), AF-continuo (AF-C), messa a fuoco manuale (MF)
Misurazione esposimetrica Misurazione esposimetrica TTL con sensore RGB da 420 pixel
Metodo di misurazione Matrix, Concentrata, Spot
Modo di esposizione Auto, Auto (senza flash), modi scena: Ritratto, Paesaggio, Bambini, Sport, Close-up, Ritratto notturno, Paesaggio notturno, Feste/Interni, Spiaggia/Neve, Sunset, Aurora/Crepuscolo, Ritratto di animali domestici, Lume di candela, Fiori, Colori autunnali, Alimenti;
Auto programmato (P), Auto a priorità di tempi (S), Auto priorità diaframmi (A), Manuale (M)
Effetti speciali Bozzetto a colori, Colore selettivo, Effetto miniatura, Ritratto notturno, Silhouette, High Key, Low Key
Sistema Picture Control Standard, Neutro, Saturo, Monocromatico, Ritratto, Panorama
Compensazione dell'esposizione Da -5 a +5 EV in incrementi da 1/3 o 1/2 EV
Sensibilità ISO Da ISO 100 a 6.400, Hi1, Hi2 (equivalenza 25.600) in incrementi di 1/3 EV
Flash incorporato Flash automatico e sollevamento automatico; P, S, A, M: sollevamento manuale con rilascio tramite pulsante; numero guida: circa 13 m
Bilanciamento del bianco Auto, incandescenza, fluorescenza (7 tipi), luce del sole diretta, flash, nuvoloso, ombreggiato, manuale predefinito, tutti eccetto l'impostazione manuale predefinita con regolazione fine
Motore di messa a fuoco Live View Autofocus (AF): AF singolo (AF-S); AF permanente (AF-F); Messa a fuoco manuale (MF)
Modo area AF Live View AF con priorità al volto, AF ad area ampia, AF ad area normale, inseguimento del soggetto AF
Autofocus Live View AF con rilevazione del contrasto su qualsiasi punto del fotogramma (quando è selezionato il modo AF con priorità al volto o il modo AF con inseguimento del soggetto, la fotocamera seleziona automaticamente i punti AF)
Selezione automatica scene Disponibile nei modi Auto e Auto (senza flash)
Misurazione esposimetrica filmato Misurazione esposimetrica TTL con sensore di immagine principale
Dimensioni del fotogramma
(pixel) e frequenza fotogrammi
1.920 x 1.080, 30 p/25 p/24 p, H alto/normale; 1.280 x 720, 30 p/25 p/24 p, H alto/normale; 640 x 424, 30 p/25 p, H alto/normale
Formato e compressione file MOV; codifica video avanzata H.264/MPEG-4
Dispositivo di registrazione audio Microfono stereo monofonico o esterno incorporato (Nikon ME-1 opzionale); sensibilità regolabile
Riproduzione Riproduzione a pieno formato e riproduzione miniature (4, 9 o 72 immagini o calendario) con zoom in riproduzione, riproduzione filmato, slide show, visualizzazione degli istogrammi, alte luci, rotazione automatica immagine e commento immagine (fino a 36 caratteri)
Connettività USB ad alta velocità; uscita video: NTSC, PAL; uscita HDMI: connettore di tipo C HDMI (di dimensioni mini); terminale accessori: cavo di scatto MC-DC2 (acquistabile separatamente), unità GPS GP-1 (acquistabile separatamente); uscita audio: jack stereo di tipo mini-pin (diametro di 3,5 mm)
Lingue supportate Arabo, cinese (semplificato e tradizionale), ceco, danese, olandese, inglese, finlandese, francese, tedesco, indonesiano, italiano, giapponese, coreano, norvegese, polacco, portoghese, russo, spagnolo, svedese, thailandese, turco
Batteria Una batteria ricaricabile Li-ion EN-EL14
Adattatore CA Adattatore CA EH-5/5b; richiede il connettore di alimentazione EP-5A (acquistabile separatamente)
Dimensioni (L x A x P) Circa 128 x 97 x 79 mm
Peso Circa 560 g senza batteria e card di memoria
Accessori in dotazione Batteria ricaricabile Li-ion EN-EL14, caricabatteria MH-24, coprioculare DK-5, oculare in gomma DK-20, cavo USB UC-E6, cavo audio/video EG-CP14, cinghia fotocamera AN-DC3, tappo corpo BF-1B, copri slitta accessori BS-1, CD-ROM di ViewNX 2

hornet75
05-04-2011, 08:12
Ce n'era davvero bisogno :asd:
Fonte:


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2341090 :read:

Secondo me si, non c'era una scelta intermedia fra D3100 e D7000 e Nikon non poteva permettersi di lasciare campo libero alle Canon 550D/600D nella fascia da 600/700 euro. Adesso il confronto è equilibrato:

D3100 - 1100D
D5100 - 600D
D7000 - 60D

Duncan
05-04-2011, 08:24
Oltretutto il display orientabile è praticamente una delle cose che mi può far cambiare corpo, oltre al sensore FX che prima o poi prenderò :D

Darkangel666
05-04-2011, 08:34
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2341090 :read:

Secondo me si, non c'era una scelta intermedia fra D3100 e D7000 e Nikon non poteva permettersi di lasciare campo libero alle Canon 550D/600D nella fascia da 600/700 euro. Adesso il confronto è equilibrato:

D3100 - 1100D
D5100 - 600D
D7000 - 60D

Non discutevo sulla necessità di una media, che tra l'altro c'era già (D5000 e D90 ancora a catalogo) ma sulla longevità da coolpix delle entry level APSC.

P.S. Non ho sfogliato l'intero forum, stamattina ho letto il comunicato stampa Nital e l'ho riportato, in fondo questo è il nikon reflex official 3d quindi si può parlarne anche qua. ;)


P.P.S. In canada è venduta a 900$ probabilmente per le conversioni 1:1 costerà 850-900 euro anche da noi.

loncs
05-04-2011, 08:41
A 900€ non la compra nessuno ... ne costa 1000€ la D7000 ...
La D3100 costa 500€, la D5100 costerà max 750€ ...

L'upgrade in se non è male né rispetto alla D5000 né rispetto alla D3100.
Pensare che con mia morosa, quando è passata dalla 450D alla D90, abbiamo scartato la D5000 proprio per lo scarso display ... altrimenti avrebbe scelto quest'ultima visto il peso ridotto.

zyrquel
05-04-2011, 08:41
Secondo me si, non c'era una scelta intermedia fra D3100 e D7000 e Nikon non poteva permettersi di lasciare campo libero alle Canon 550D/600D nella fascia da 600/700 euro. Adesso il confronto è equilibrato:
non conosco le nuove canon ma le nuove nikon sono praticamente uguali* con l'unica grande differenza dello schermo che si romp...emm...che si muove :fagiano:

saranno di certo contenti quelli che vogliono fare video, ma dal punto di vista fotografico è una "novità" abbastanza inutile, certo ora tuttele fasce di prezzo sono coperte, ma le fasce di prestazione restano le stesse :mc:

*almeno con le vecchie D3000/D5000 c'era anche una importante differenza di sensore che ne giustificava [ in parte ] l'esistenza

hornet75
05-04-2011, 08:55
P.S. Non ho sfogliato l'intero forum, stamattina ho letto il comunicato stampa Nital e l'ho riportato, in fondo questo è il nikon reflex official 3d quindi si può parlarne anche qua. ;)

Certo, certo segnalavo solo che ho aperto un thread specifico, si sa che fra poco si apriranno le discussioni di domande sul nuovo modello, mettere il nome del modello nel thread dovrebbe attirare chi sarà interessato a questo nuovo modello.

La D5000 è stata dismessa da un bel pò, si trovano solo alcuni fondi di magazzino in alcuni negozi, la D90 a breve la seguirà.

hornet75
05-04-2011, 09:03
non conosco le nuove canon ma le nuove nikon sono praticamente uguali* con l'unica grande differenza dello schermo che si romp...emm...che si muove :fagiano:

saranno di certo contenti quelli che vogliono fare video, ma dal punto di vista fotografico è una "novità" abbastanza inutile, certo ora tuttele fasce di prezzo sono coperte, ma le fasce di prestazione restano le stesse :mc:

*almeno con le vecchie D3000/D5000 c'era anche una importante differenza di sensore che ne giustificava [ in parte ] l'esistenza

Condivido ma più o meno è quello che succede per tutti i brand, anche Canon ha macchine su fascie diverse con identiche prestazioni fotografiche, per non parlare di Sony. Se ci rifletti anche ai tempi di D50 e D70 non c'erano poi queste gran differenze.

Duncan
05-04-2011, 09:08
non conosco le nuove canon ma le nuove nikon sono praticamente uguali* con l'unica grande differenza dello schermo che si romp...emm...che si muove :fagiano:

saranno di certo contenti quelli che vogliono fare video, ma dal punto di vista fotografico è una "novità" abbastanza inutile, certo ora tuttele fasce di prezzo sono coperte, ma le fasce di prestazione restano le stesse :mc:

*almeno con le vecchie D3000/D5000 c'era anche una importante differenza di sensore che ne giustificava [ in parte ] l'esistenza

Dal punto di vista fotografico cambia, mai successo di prendere la macchina fotografica ed alzarla sopra la testa e scattare? con il display orientabile vedi cosa stai fotografando, solo per parlare del caso più comune, perché poi c'è anche chi fotografa dal basso verso l'alto con la macchina praticamente rasoterra... va beh che son digitali e puoi scattare a piacere, ma ci sono attimi irripetibili in cui il fotografo vuole la certezza di cosa sta fotografando.

ficofico
05-04-2011, 09:14
per non parlare di Sony
Almeno sony stà innovando, e anche di brutto direi... peccato che l'annuncio di ieri causa terremoto non c'è stato.....

Se ho capito bene, a grandi linee tra d3100 e d5100 c'è 1 fps in più per la 5100, mirino più grande per d3100, schermo di risoluzione umana e articolato per 5100 e sensore sony da 16 con prestazioni simili a d7000 per la d5100....... in pratica la solita solfa....... preferisco la mossa di canon a questo punto, almeno con la 60d ha tirato fuori una macchina con mirino e af di categoria superiore, dal prezzo, probabilmente, molto vicino a quello di questa d5100........

alexsky8
05-04-2011, 09:25
macchina inutile e troppo costosa per essere una entry level

se la 3100 si trova attorno ai 500€ questa 5100 dovrebbe posizionarsi a 150-200€ più in alto quindi massimo a 700€ non certo a 8/900€

zyrquel
05-04-2011, 09:27
Dal punto di vista fotografico cambia, mai successo di prendere la macchina fotografica ed alzarla sopra la testa e scattare?
non mi sto lamentando dell'esistenza dello schermo mobile [ io lo trovo abbastanza inutile ma non c'entra* ] bensi di due macchine praticamente identiche ma che sembrano occupare due fascie di mercato differenti...se uno vuole macchina "completa" o si affretta a prendere una delle ultime D90 o deve arrivare fino alla D7000 :mc:

...a sto punto era migliore la bufale dei rullini digitali :D

*solo perchè a me non serve mica pretendo che lo tolgano ;)

hornet75
05-04-2011, 09:35
macchina inutile e troppo costosa per essere una entry level

se la 3100 si trova attorno ai 500€ questa 5100 dovrebbe posizionarsi a 150-200€ più in alto quindi massimo a 700€ non certo a 8/900€

Ma parlare di prezzi adesso è fuorviante, anzitutto non è stabilito il prezzo in euro, poi vi siete già dimenticati che la D7000 fu annunciata a 1500 dollari con obiettivo 18-105 in pratica in italia non è mai stata commercializzata oltre i 1250 euro e oggi siamo sotto ai 1200 euro per cui sulla valutazione prezzi direi che è molto prematuro, i commercianti non sono scemi e non venderanno a 100/200 euro di differenza rispetto alla D7000. La fascia di prezzo sarà quella intermedia fra D3100 e D7000 per cui sui 700 euro.

alexsky8
05-04-2011, 09:53
Ma parlare di prezzi adesso è fuorviante, anzitutto non è stabilito il prezzo in euro, poi vi siete già dimenticati che la D7000 fu annunciata a 1500 dollari con obiettivo 18-105 in pratica in italia non è mai stata commercializzata oltre i 1250 euro e oggi siamo sotto ai 1200 euro per cui sulla valutazione prezzi direi che è molto prematuro, i commercianti non sono scemi e non venderanno a 100/200 euro di differenza rispetto alla D7000. La fascia di prezzo sarà quella intermedia fra D3100 e D7000 per cui sui 700 euro.

ma è assolutamente logico che il suo prezzo sia fra i 670 e i 700€, la 5100 è più "vicina" alla 3100 che alla 7000

LUVІ
05-04-2011, 09:56
Mi sa che sta 5100 me la compro, come secondo corpo e, soprattutto, per fare video. :)
Basta che la vendano solo body, non ho bisogno di plasticoni da kit :D

LuVi

ficofico
05-04-2011, 10:03
La fascia di prezzo sarà quella intermedia fra D3100 e D7000 per cui sui 700 euro.

Come lo vedi come prezzo hornet75?, sono curioso..... la consiglieresti rispetto alle altre macchine della stessa fascia canon (600d ma quasi 60d), sony (a55/a580), pentax (k-r)?

hornet75
05-04-2011, 10:12
Come lo vedi come prezzo hornet75?, sono curioso..... la consiglieresti rispetto alle altre macchine della stessa fascia canon (600d ma quasi 60d), sony (a55/a580), pentax (k-r)?

Dipende, bisogna prima capire se Nikon ha risolto un pò di problemini lato video, il fattore video ludico a me non interessa ma per molti può fare la differenza. Da quanto ho capito i 30 fps sono selezionabili solo con il formato NTSC mantre per il fromato PAL sono selezionabili i 25 fps e i 24 fps. Resta l'incognita dell'AF video che non mi pare abbia avuto migliorie almeno a leggere i dati, il microfono esterno può attenuare il problema del rumore dell'obiettivo ma mi sa di aggeggio costoso. Al momento se la funzione video è prioritaria non mi sento di consigliarla, per il discorso fotografico mi pare sia ben attrezzata per competere con gli altri brand, ci sono anche i 14 bit per il formato raw.

alexsky8
05-04-2011, 10:18
Dipende, bisogna prima capire se Nikon ha risolto un pò di problemini lato video, il fattore video ludico a me non interessa ma per molti può fare la differenza. Da quanto ho capito i 30 fps sono selezionabili solo con il formato NTSC mantre per il fromato PAL sono selezionabili i 25 fps e i 24 fps. Resta l'incognita dell'AF video che non mi pare abbia avuto migliorie almeno a leggere i dati, il microfono esterno può attenuare il problema del rumore dell'obiettivo ma mi sa di aggeggio costoso. Al momento se la funzione video è prioritaria non mi sento di consigliarla, per il discorso fotografico mi pare sia ben attrezzata per competere con gli altri brand, ci sono anche i 14 bit per il formato raw.


allo stato attuale cosa consiglieresti per foto e video ?

LUVІ
05-04-2011, 10:19
Mah, io il fuoco lo farei manuale, con prime lenses manuali.
L'audio lo prenderei con un registratore digitale esterno e microfoni esterni.
I 24 fps mi vanno anche bene in pal... devo vedere qualche clip demo.

LuVi

Darkangel666
05-04-2011, 10:29
Ma parlare di prezzi adesso è fuorviante, anzitutto non è stabilito il prezzo in euro, poi vi siete già dimenticati che la D7000 fu annunciata a 1500 dollari con obiettivo 18-105 in pratica in italia non è mai stata commercializzata oltre i 1250 euro e oggi siamo sotto ai 1200 euro per cui sulla valutazione prezzi direi che è molto prematuro, i commercianti non sono scemi e non venderanno a 100/200 euro di differenza rispetto alla D7000. La fascia di prezzo sarà quella intermedia fra D3100 e D7000 per cui sui 700 euro.

Quando esce qualcosa di nuovo la prima domanda logica è cosa costa.
In realtà le prime indiscrezioni parlavano di D7000 a 1190$ solo corpo, prezzo che non mi sembra molto distante dal prezzo in euro della D7000 solo corpo.
Se parlano di 900$ per la D5100 +18-55, probabilmente ce la troveremo a 850 euro non meno.
Tagliendo 100 euro per il plasticotto, il suo prezzo non sarà tanto meno di 750 solo corpo.

hornet75
05-04-2011, 10:31
allo stato attuale cosa consiglieresti per foto e video ?

dipende da quanto peso si da al fattore video, se è per un utilizzo amatoriale saltuario si devono analizzare le altre esigenze a livello fotografico con un'occhio alle ottiche che possono interessare. Di certo non consiglierei al momento una macchina appena uscita sul mercato.

hornet75
05-04-2011, 10:35
In realtà le prime indiscrezioni parlavano di D7000 a 1190$ solo corpo, prezzo che non mi sembra molto distante dal prezzo in euro della D7000 solo corpo.



Su dpreview comparve a 1199 dollari e 1189 euro

http://www.dpreview.com/reviews/nikond7000/page2.asp


La D7000 solo corpo Nital sta sui 1000 euro, 999 euro in questi giorni in una nota catena commerciale di prodotti di elettronica sempre Nital.

quasi 200 euro di differenza ti sembrano pochi?

alexsky8
05-04-2011, 10:37
dipende da quanto peso si da al fattore video, se è per un utilizzo amatoriale saltuario si devono analizzare le altre esigenze a livello fotografico con un'occhio alle ottiche che possono interessare. Di certo non consiglierei al momento una macchina appena uscita sul mercato.

ovviamente un buon peso al fattore video pur rimanendo nel campo Reflex

certamente acquistare "al buio" non è certamente cosa buona e giusta

ficofico
05-04-2011, 10:38
Resta l'incognita dell'AF video che non mi pare abbia avuto migliorie almeno a leggere i dati

Da qualche parte avevo letto che il problema più grosso dell'af a contrasto sono le ottiche delle attuali reflex che sono progettate per essere utilizzate con autofocus a contrasto di fase, ecco perchè ad esempio le panasonic se la cavano meglio, le loro ottiche sono progetatte per quel tipo di autofocus, in realtà non sono cosa cambia ma qualcosa ci sarà sicuramente.....

dipende da quanto peso si da al fattore video, se è per un utilizzo amatoriale saltuario si devono analizzare le altre esigenze a livello fotografico con un'occhio alle ottiche che possono interessare. Di certo non consiglierei al momento una macchina appena uscita sul mercato.

quindi? :p

hornet75
05-04-2011, 10:47
Da qualche parte avevo letto che il problema più grosso dell'af a contrasto sono le ottiche delle attuali reflex che sono progettate per essere utilizzate con autofocus a contrasto di fase, ecco perchè ad esempio le panasonic se la cavano meglio, le loro ottiche sono progetatte per quel tipo di autofocus, in realtà non sono cosa cambia ma qualcosa ci sarà sicuramente.....

dipende da quanto peso si da al fattore video, se è per un utilizzo amatoriale

quindi? :p

quindi vuoi un nome?

Pentax K-r.

ficofico
05-04-2011, 10:50
Lo voleva alexsky8

Darkangel666
05-04-2011, 11:10
Su dpreview comparve a 1199 dollari e 1189 euro

http://www.dpreview.com/reviews/nikond7000/page2.asp


La D7000 solo corpo Nital sta sui 1000 euro, 999 euro in questi giorni in una nota catena commerciale di prodotti di elettronica sempre Nital.

quasi 200 euro di differenza ti sembrano pochi?

Non sono pochi, ma confermi quello che dico, ovvero che il cambio euro dollaro era comunque 1:1.

Il prezzo street a regime si vedrà tra non meno di 6-8 mesi.

hornet75
05-04-2011, 11:25
Non sono pochi, ma confermi quello che dico, ovvero che il cambio euro dollaro era comunque 1:1.

Il prezzo street a regime si vedrà tra non meno di 6-8 mesi.

Si ma quel prezzo solo corpo in italia non si è mai visto nemmeno per un prodotto Nital neanche appena uscita. I prezzi indicati da Dpreview in euro o in dollari non trovano mai conferma appena i prodotti si trovano sugli scaffali da noi, al max qualcuno tenta di far il furbo sulla prenotazione dei prodotti ma è un fenomeno che si estingue in poche settimane o comunque quando c'è effettiva disponibilità del prodotto.

alexsky8
05-04-2011, 12:17
quindi vuoi un nome?

Pentax K-r.

e nella fascia superiore ?

Nikon D7000 - Pentax k5 - Canon 7d

hornet75
05-04-2011, 12:31
e nella fascia superiore ?

Nikon D7000 - Pentax k5 - Canon 7d

dipende dal budget, la D7000 e la 7D non costano uguali, la Canon è un bell'oggetto ma è anche la più costosa.

ficofico
05-04-2011, 12:42
alexsky8, senza sapere che tipologie di lenti ci vorresti montare è impossibile dare un consiglio......le variabili sono notevoli... quello che recuperi come spesa nel corpo potresti perderlo nell'acquisto delle lenti...

Considera anche la 60d, è una macchina a mio avviso molto buona per il prezzo al quale viene proposta....

alexsky8
05-04-2011, 13:37
dipende dal budget, la D7000 e la 7D non costano uguali, la Canon è un bell'oggetto ma è anche la più costosa.

alexsky8, senza sapere che tipologie di lenti ci vorresti montare è impossibile dare un consiglio......le variabili sono notevoli... quello che recuperi come spesa nel corpo potresti perderlo nell'acquisto delle lenti...

Considera anche la 60d, è una macchina a mio avviso molto buona per il prezzo al quale viene proposta....


il mio era anche un discorso generale visto che molti utenti nel forum chiedono del comparto video delle reflex e questa 5100 potrebbe interessare a molti

Per quanto mi riguarda sto valutando l'acquisto di una reflex di buon livello (come minimo una Canon 60d) soprattutto per foto naturalistiche e di eventi meteo/paesaggi senza trascurare l'aspetto video delle reflex che mi affascina non poco.

Darkangel666
05-04-2011, 13:40
Si ma quel prezzo solo corpo in italia non si è mai visto nemmeno per un prodotto Nital neanche appena uscita. I prezzi indicati da Dpreview in euro o in dollari non trovano mai conferma appena i prodotti si trovano sugli scaffali da noi, al max qualcuno tenta di far il furbo sulla prenotazione dei prodotti ma è un fenomeno che si estingue in poche settimane o comunque quando c'è effettiva disponibilità del prodotto.

Il prezzo ufficiale nital è di 1150, che poi le catene riescano a ribassare il prezzo di 80-100 euro non è una novità. (sinceramente a 1000 non l'ho mai vista in negozio fisico, ma mi fido)

ficofico
05-04-2011, 13:41
Per le foto naturalistiche vai di canon......

Liquid.Tension
05-04-2011, 13:51
Per le foto naturalistiche vai di canon......

wut? :D

ficofico
05-04-2011, 13:53
400 f5,6 o 100-400 is

hornet75
05-04-2011, 14:12
Il prezzo ufficiale nital è di 1150, che poi le catene riescano a ribassare il prezzo di 80-100 euro non è una novità. (sinceramente a 1000 non l'ho mai vista in negozio fisico, ma mi fido)

Il listino ufficiale è molto meno attendibile del best price, comuque ti sembra abbastanza fisico come negozio?

[http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1992380&page=56

Darkangel666
05-04-2011, 14:27
Il listino ufficiale è molto meno attendibile del best price, comuque ti sembra abbastanza fisico come negozio?

[http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1992380&page=56

Non mi sembra di aver messo in discussione l'attendibilità (ho solo detto che io non ne ho mai viste, e Marco Polo da me non c'è), la promo cumunque non è a tempo indeterminato (scade al 10/04), il prezzo medio su cui ragionare è quello sempre disponibile tutto l'anno.

hornet75
05-04-2011, 16:13
Non mi sembra di aver messo in discussione l'attendibilità (ho solo detto che io non ne ho mai viste, e Marco Polo da me non c'è), la promo cumunque non è a tempo indeterminato (scade al 10/04), il prezzo medio su cui ragionare è quello sempre disponibile tutto l'anno.

bho, provo a fartela vedere da un'altro punto di vista:

Oggi Amazon (USA) ha messo il prezzo della D5100 su prenotazione secondo quanto riportato da dpreview, solo corpo 799 dollari

Clicca su D5100 (http://www.amazon.com/gp/product/B004V4IWHY/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&tag=nikorumo-20&linkCode=as2&camp=1789&creative=390957&creativeASIN=B004V4IWHY)

Sempre oggi su Amazon (USA) sono disponibili in stock le D7000 body only a 1199 dollari

Clicca su D7000 (http://www.amazon.com/Nikon-D7000-DX-Format-3-0-Inch-Body/dp/B0042X9LC4/ref=sr_1_2?s=photo&ie=UTF8&qid=1302015502&sr=1-2)

due cose saltano subito all'occhio, la differenza di prezzo in dollari fra le due nonostante una sia su prenotazione e l'altra disponibile in stock e il fatto che il prezzo della D7000 non corrisponde in dollari al prezzo in euro praticato in italia per un prodotto Nital

Prezzo confermato da uno specialista USA di prodotti fotografici ovvero Adorama

http://www.adorama.com/INKD7000.html

Il prezzo medio per una Nital oggi sta sotto i 1050 euro per una import scendiamo sotto i 1000.

alexsky8
06-04-2011, 06:19
Per le foto naturalistiche vai di canon......

come mai Canon ?
solamente per il parco obiettivi oppure per qualche caratteristica peculiare della "macchina" ?

all'inizio ero orientato sulla Nikon d7000 ma poi ho notato che ci sono anche la Pentax K5 e leggermente sopra la Canon 7d, della Canon 60d invece mi attira il display snodabile che può risultare comodo per i video.

ficofico
06-04-2011, 07:29
solamente per il parco obiettivi
Adesso non so che valore dai a quel solamente, ma dovrebbe essere il motivo più importante nella scelta di un sistema.....

alexsky8
06-04-2011, 08:14
Adesso non so che valore dai a quel solamente, ma dovrebbe essere il motivo più importante nella scelta di un sistema.....

era un esclusivamente più che solamente, le ottiche sono fondamentali...

Darkangel666
06-04-2011, 09:46
come mai Canon ?
solamente per il parco obiettivi oppure per qualche caratteristica peculiare della "macchina" ?

all'inizio ero orientato sulla Nikon d7000 ma poi ho notato che ci sono anche la Pentax K5 e leggermente sopra la Canon 7d, della Canon 60d invece mi attira il display snodabile che può risultare comodo per i video.

Spesso quando si sceglie la prima fotocamera lo si fa per i gadget e le prestazioni della fotocamera stessa, ma vuoi per "niubbaggine" vuoi per le sirene commerciali, spesso ci si pone il problema obiettivi solo mooolto dopo.

La cosa fondamentale è che gli obiettivi (quelli buoni) ti restano per moltissimo tempo, la fotocamera nel giro di pochi anni diventa un "bidone" obsoleto.

alexsky8
06-04-2011, 12:50
Spesso quando si sceglie la prima fotocamera lo si fa per i gadget e le prestazioni della fotocamera stessa, ma vuoi per "niubbaggine" vuoi per le sirene commerciali, spesso ci si pone il problema obiettivi solo mooolto dopo.

La cosa fondamentale è che gli obiettivi (quelli buoni) ti restano per moltissimo tempo, la fotocamera nel giro di pochi anni diventa un "bidone" obsoleto.

su questo non ci piove, essendo appassionato da anni di strumenti per astronomia so solo io quanti soldi ho speso per un buon parco oculari da abbinare a strumenti di qualità.

sul discorso macchina ti dirò che per quanto mi riguarda durerà anni perchè non sono la persona che si disfa facilmente di qualcosa che "funziona bene" e quindi vorrei puntare a qualcosa di ben funzionante e che possa darmi una buona esperienza e personalizzazione in campo foto/video quindi un investimento per i prossimi 5/6 anni (come minimo)....il parco obiettivi lo completerò nel tempo in funzione delle esigenze

techmania
06-04-2011, 13:11
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2341090 :read:

Secondo me si, non c'era una scelta intermedia fra D3100 e D7000 e Nikon non poteva permettersi di lasciare campo libero alle Canon 550D/600D nella fascia da 600/700 euro. Adesso il confronto è equilibrato:

D3100 - 1100D
D5100 - 600D
D7000 - 60D


Ciao hornet...
scusami ma devi spiegarmi una cosa...
come mai nella tua lista non figura la D90?
o meglio, quest'ultima, secondo il tuo modesto parere, dove si andrebbe a posizionare?? te lo chiedo poiche' come sai, sto ancora valutando quale Nikon comprare, ed ora che e' uscita sta 5100 e' praticamente un altra pulce in piu' nell orecchio dato che ero orientato alla D90.
Cosa consigli?
;)

Darkangel666
06-04-2011, 13:59
Ciao hornet...
scusami ma devi spiegarmi una cosa...
come mai nella tua lista non figura la D90?
o meglio, quest'ultima, secondo il tuo modesto parere, dove si andrebbe a posizionare?? te lo chiedo poiche' come sai, sto ancora valutando quale Nikon comprare, ed ora che e' uscita sta 5100 e' praticamente un altra pulce in piu' nell orecchio dato che ero orientato alla D90.
Cosa consigli?
;)

La D90 molto probabilmente uscirà di catalogo entro l'anno, dubito che sarà sostituita, nell'ordine di preferenza dovendo scegliere APSC

D7000 (perchè totalmente compatibile con tutti gli obiettivi Nikon)
D90 (perchè compatibile con tutti gli AF, tra cui il favoloso 85mm f1.8)
D5100

hornet75
06-04-2011, 14:07
La D90 molto probabilmente uscirà di catalogo entro l'anno

Dark mi ha preceduto ma il motivo è esattamente quello da lui espresso, attualmente la D90 la collocherei in un fascia intermedia fra D5100 e D7000 ma considerando che ha un sensore più "anziano" e ormai fuori produzione.

inizialmente Nikon aveva dichiarato che avrebbe mantenuto (dopo l'uscita della D7000) la D90 fino a fine 2010 ma visto che rimane una macchina comunque molto valida penso che abbiano procrastinato la cessata produzione di almeno 6 mesi.

loncs
06-04-2011, 14:21
Se confermano la D5100 solo corpo a 700/750€ ... la D90 non può che collocarsi sotto come fascia di prezzo visto che la Nital si trova a 650€ ...

hornet75
06-04-2011, 14:34
Se confermano la D5100 solo corpo a 700/750€ ... la D90 non può che collocarsi sotto come fascia di prezzo visto che la Nital si trova a 650€ ...

Si ma stiamo parlando di una macchina che fino a 2 mesi fa stava a 800 euro ed è ormai al capolinea contro una novità che deve ancora arrivare sugli scaffali, come base tecnica la D90 è stata sostituita dalla D7000 mentre la D5100 sostituisce la D5000.

Darkangel666
06-04-2011, 14:53
http://www.dpreview.com/news/1104/11040505carlzeisslensset.asp

http://a.img-dpreview.com/news/1104/zeiss/lens_set_with_case.jpg

loncs
06-04-2011, 17:03
Si ma stiamo parlando di una macchina che fino a 2 mesi fa stava a 800 euro ed è ormai al capolinea contro una novità che deve ancora arrivare sugli scaffali, come base tecnica la D90 è stata sostituita dalla D7000 mentre la D5100 sostituisce la D5000.

Sono daccordo sulla base tecnica, Nikon ha però volutamente mantenuto la D90 come intermedia proprio per la fascia che andrà ad occupare la D5100.

uncletoma
06-04-2011, 19:18
Sono daccordo sulla base tecnica, Nikon ha però volutamente mantenuto la D90 come intermedia proprio per la fascia che andrà ad occupare la D5100.
Si, ma per certe caratteristiche tecniche (pentaprisma, doppia ghiera, lcd superiore, eccetera) la D90 e' superiore alla D5100 mentre per altre (sensore in primis) e' inferiore. Personalmente darei maggior peso ai fattori per cui e' superiore che a quelli per cui e' inferiore. La parte "elettronica" (sensore & co) della D90 e' valida ancora oggi. Ovvio, quella di D7000/D5100 lo e di piu'. Ma se la scelta andasse fatta tra D90 e D5100 io sceglierei la prima. Mentre tra D90 e D7000 la seconda, soldi permettendo.
A mio avviso la D90, se scende un pochetto di prezzo, diviene un best buy (la seconda botta di culo di Nikon dopo la vendutissima D40?) e ne fan fuori tutte le scorte in un amen.

Ah, Dark... mava[censored], ora mi tocca o aprire un mutuo o svaligiare una banca :D

loncs
06-04-2011, 20:18
uncletoma con me sfondi una porta aperta ... visto che la prima cosa su cui valuto una fotocamera sono le dimensioni in mano ed i comandi a disposizione.

Però il potenziale acquirente di una fascia entry/media di ste robe non gliene frega nulla. Tanto la usa in automatico, più piccola è meno fastidio da, il pentaprisma non lo guarda perché scatta in live view e figurati se monta le lenti fisse ... manco fosse una compattina di 10 anni fa :asd: ma scherzi? Il 18-200vr come minimo, anzi il 18-270vc visto che è più lungo, più grosso e costa pure meno.

Quindi siccome la d5100 ha 16mp, si comporta meglio al buio e fa video in fullhd, ne viene che è di fascia superiore.

Tutto questo per farci 2 risate ;)

Darkangel666
06-04-2011, 20:28
...

Ah, Dark... mava[censored], ora mi tocca o aprire un mutuo o svaligiare una banca :D

Ti costa molto meno (500 euro) del kit f1.4 nikkor, e hai 2 pezzi in più :asd:

Scherzo non lo comprerei mai, però il 21, il 35mm, il 100mm Makro sono na favola.

Tempo fa sono stato tentato di comprare anche il 100mm assieme al mio 35, era un tizio che li aveva permutati entrambi (aggiungendo pure qualcosa), per prendere il Nikkor 35mm f1.4 AFS.

uncletoma
07-04-2011, 19:57
uncletoma con me sfondi una porta aperta ... visto che la prima cosa su cui valuto una fotocamera sono le dimensioni in mano ed i comandi a disposizione.
Possiamo ridere finche vogliamo, ma se techmania chiede un consiglio cerchiamo almeno di dargli la "dritta" giusta. O no? :)

Ti costa molto meno (500 euro) del kit f1.4 nikkor, e hai 2 pezzi in più :asd:

Scherzo non lo comprerei mai, però il 21, il 35mm, il 100mm Makro sono na favola.

Tempo fa sono stato tentato di comprare anche il 100mm assieme al mio 35, era un tizio che li aveva permutati entrambi (aggiungendo pure qualcosa), per prendere il Nikkor 35mm f1.4 AFS.
Tra questo e il kit Nikkor 1.4... due banche.
Ovviamente scherzo anche io, visto che, figurati, non riesco a decidermi se comprare o no il nikkor 85 1.8 :eek:

Darkangel666
08-04-2011, 07:40
...
Ovviamente scherzo anche io, visto che, figurati, non riesco a decidermi se comprare o no il nikkor 85 1.8 :eek:

L'85mm f1.8 è fantastico, da f2.2 in su è una lama, con un bokeh da favola, l'ho venduto solo per il fratellone f1.4 che supera il piccolino da f1.4 fino a f2.8 (per quando gli ISO della D300 si alzano troppo, in quel caso il piccolino era un doppione per me), oltre il più economico è anche più nitido, ma in quel caso ho anche il 70-200.

uncletoma
08-04-2011, 19:42
Non e' un problema di "lente valida o no", visto che l'ho provato.
Il problema e': visto che non amo i tele, visto che ritratti non ne faccio (per ora?), che me ne faccio? Non e' forse meglio un (aggiungere nmila obiettivi e, per ognuno di loro, altrettante se non di piu', elucubrazioni mentali. Esempi: 50mm 1.8, 60mm micro 2.8 (ma non faccio macro), Bigma 8-16, Sammy 8mm occhiodipesce. E nessuno di questi mi convince al 100%)?
Ho la voglia, ma appena ci ragiono sopra mi passa :asd:

Darkangel666
08-04-2011, 22:34
Non e' un problema di "lente valida o no", visto che l'ho provato.
Il problema e': visto che non amo i tele, visto che ritratti non ne faccio (per ora?), che me ne faccio? Non e' forse meglio un (aggiungere nmila obiettivi e, per ognuno di loro, altrettante se non di piu', elucubrazioni mentali. Esempi: 50mm 1.8, 60mm micro 2.8 (ma non faccio macro), Bigma 8-16, Sammy 8mm occhiodipesce. E nessuno di questi mi convince al 100%)?
Ho la voglia, ma appena ci ragiono sopra mi passa :asd:

Questo basta per dire son soldi buttati in effetti :asd:

techmania
08-04-2011, 22:53
Se confermano la D5100 solo corpo a 700/750€ ... la D90 non può che collocarsi sotto come fascia di prezzo visto che la Nital si trova a 650€ ...

Dove l'avete trovata Nital a 650??? io la sto aspettando al varco!:D

Si ma stiamo parlando di una macchina che fino a 2 mesi fa stava a 800 euro ed è ormai al capolinea contro una novità che deve ancora arrivare sugli scaffali, come base tecnica la D90 è stata sostituita dalla D7000 mentre la D5100 sostituisce la D5000.

Spero che sia ancora una valida alternativa a spendere gli oltre 1000 euri che servono per la D7000...

loncs
08-04-2011, 23:28
Dove l'avete trovata Nital a 650??? io la sto aspettando al varco!:D


vai di trovaprezzi.it ... e guarda i siti con più feedback ...


Spero che sia ancora una valida alternativa a spendere gli oltre 1000 euri che servono per la D7000...

Certo che lo è ... scatti a 1600ISO tranquillamente è solidissima e affidabilissima.
650€ sono un affare per una macchina così. Penso però che sia il momento migliore per prenderla usata, molti la danno via per prendere la D7000 ... e riesci a prenderla a 500€ con garanzia residua ... cioé ... non so se mi spiego ...
Tieni d'occhio "subito" e il mercatino di siti italiani specializzati in fotografia che sicuramente ne trovi ...

XalienX
09-04-2011, 09:44
Certo che lo è ... scatti a 1600ISO tranquillamente è solidissima e affidabilissima.
650€ sono un affare per una macchina così. Penso però che sia il momento migliore per prenderla usata, molti la danno via per prendere la D7000 ... e riesci a prenderla a 500€ con garanzia residua ... cioé ... non so se mi spiego ...
Tieni d'occhio "subito" e il mercatino di siti italiani specializzati in fotografia che sicuramente ne trovi ...

di mezzo niubbo, mi spiegheresti perchè la d90 è così "bella"? ne sento sempre parlare molto bene ma non so esattamente cosa la caratterizza

Darkangel666
09-04-2011, 13:58
di mezzo niubbo, mi spiegheresti perchè la d90 è così "bella"? ne sento sempre parlare molto bene ma non so esattamente cosa la caratterizza

Premesso che non ho la D90, ma la D90 ha tra i suoi punti di forza un buon mirino pentaprisma (perchè la qualità di una reflex la fa anche quello), una compatibilità con tutte le ottiche AF senza "castrature", un corpo sufficientemente ergonomico, con due ghiere indipendenti per diaframmi e tempi, e con le opportune personalizzazioni una delle due può essere usata per impostare gli ISO nelle modalità "A", senza passare dai menù.
Ha la modalità CLS integrata, senza bisogno di comprare nessun accessorio, e un sensore CMOS dalle prestazioni tutto sommato ancora valide.

Tra una D3100 nuova ed una D90 usata io prenderei senza dubbi la D90.

techmania
09-04-2011, 18:28
vai di trovaprezzi.it ... e guarda i siti con più feedback ...



Certo che lo è ... scatti a 1600ISO tranquillamente è solidissima e affidabilissima.
650€ sono un affare per una macchina così. Penso però che sia il momento migliore per prenderla usata, molti la danno via per prendere la D7000 ... e riesci a prenderla a 500€ con garanzia residua ... cioé ... non so se mi spiego ...
Tieni d'occhio "subito" e il mercatino di siti italiani specializzati in fotografia che sicuramente ne trovi ...

Grazie mille ;)
daro' un occhiata a questi siti di riferimento....
comunque personalmente parlando...se devo sceglierla usata a 500 preferisco aggiungere 150 ed essere io il primo a farla 'scattare' perche' 150 euro di differenza su un usato e' davvero troppo poco e poco invogliante.
;)

uncletoma
09-04-2011, 19:21
Questo basta per dire son soldi buttati in effetti :asd:
Gia', pero' mi piacerebbe avere un tele 1.x (o 2.0), per il bokeh e i paesaggi... boh, e' un'ottica con pro e ccontro, magari dirotto 100 neuro su un 50mm 1.8 e morta li. Ma fa schifo se paragonato allo stesso ma 1.4, il quale costa un botto. E' un cane che si morde la coda.
Ho gia' guardato nei vari mercatini... hanno prezzi troppo vicini al nuovo non Nital.

HippoVB
09-04-2011, 19:27
Tra una D3100 nuova ed una D90 usata io prenderei senza dubbi la D90.

Io sinceramente su queste cose starei sempre sul nuovo, piuttosto prendere qualcosa di meno qualitativo ma nuovo, sono apparecchi troppo delicati e non mi fido prenderli usati da altre mani.
Io ho fatto un piccolo sacrificio in più ma con la D7000 almenno so di avere un prodotto che rimarrà in testa per qualche anno e comunque sia rimarrà sempre un ottimo prodotto.

MrOZ
09-04-2011, 21:04
salve, chi ce l'ha o chi l'ha provato mi sa dire com è il 28-300 vr?
qualitá, aberrazioni, limiti o difetti?
a che altri obbiettivi può essere paragonato come nitidezza e qualità?

loncs
10-04-2011, 01:07
Grazie mille ;)
daro' un occhiata a questi siti di riferimento....
comunque personalmente parlando...se devo sceglierla usata a 500 preferisco aggiungere 150 ed essere io il primo a farla 'scattare' perche' 150 euro di differenza su un usato e' davvero troppo poco e poco invogliante.
;)

Le macchinette non hanno l'imprinting, la D90 s'è rivelata una macchina solidissima e affidabilissima, è per questo che t'ho consigliato di prenderla usata.
Piuttosto i 150€ risparmiati ... investili in ottiche di qualità!

SuperMariano81
10-04-2011, 07:28
Le macchinette non hanno l'imprinting, la D90 s'è rivelata una macchina solidissima e affidabilissima, è per questo che t'ho consigliato di prenderla usata.
Piuttosto i 150€ risparmiati ... investili in ottiche di qualità!

quote. (è il secondo quote di fila!)

techmania
10-04-2011, 23:33
Le macchinette non hanno l'imprinting, la D90 s'è rivelata una macchina solidissima e affidabilissima, è per questo che t'ho consigliato di prenderla usata.
Piuttosto i 150€ risparmiati ... investili in ottiche di qualità!

Seguiro' il tuo consiglio ;)
sto facendo un giro in quei forum di appassionati dove pero' i prezzi dell usato sono fuori di testa!!!
vendono il solo corpo a piu' di 500 euro!! questi si sono impazziti!!! :D :D :D

roccia1234
11-04-2011, 08:34
Seguiro' il tuo consiglio ;)
sto facendo un giro in quei forum di appassionati dove pero' i prezzi dell usato sono fuori di testa!!!
vendono il solo corpo a piu' di 500 euro!! questi si sono impazziti!!! :D :D :D

500€ per una D90 solo corpo usata è un buon prezzo, se in buone condizioni... ora, va bene che è uscito il modello successivo, ma non è che la D90 è da regalare :stordita:

XalienX
11-04-2011, 08:48
500€ per una D90 solo corpo usata è un buon prezzo, se in buone condizioni... ora, va bene che è uscito il modello successivo, ma non è che la D90 è da regalare :stordita:

ma conviene prenderla usata quando si trova "tranquillamente" nuova a 614€ o 650€ addirittura Nital?

techmania
11-04-2011, 10:31
ma conviene prenderla usata quando si trova "tranquillamente" nuova a 614€ o 650€ addirittura Nital?

Appunto!!!!!
e' proprio il ragionamento che stavo facendo io...
SECONDO ME NO!, non conviene per niente, perche' ripeto, un solo corpo a quel prezzo e' fuori discussione perche' sempre a 500 euro lo prendi imballato al negozio e non gia' "smanettato" da qualcun altro.
Se fossero stati 400 beh...allora un pensierino lo si fa...ma comprare un usato al prezzo del nuovo anche se tenuto maniacalmente non mi sembra proprio un grande affare, anche perche' ripeto, un solo body lo si trova ora per ora intorno ai 500 euro e con kit a 650!

XalienX
11-04-2011, 10:42
Appunto!!!!!
e' proprio il ragionamento che stavo facendo io...
SECONDO ME NO!, non conviene per niente, perche' ripeto, un solo corpo a quel prezzo e' fuori discussione perche' sempre a 500 euro lo prendi imballato al negozio e non gia' "smanettato" da qualcun altro.
Se fossero stati 400 beh...allora un pensierino lo si fa...ma comprare un usato al prezzo del nuovo anche se tenuto maniacalmente non mi sembra proprio un grande affare, anche perche' ripeto, un solo body lo si trova ora per ora intorno ai 500 euro e con kit a 650!

body a 500 nuovo? linkino in pvt :ciapet:

roccia1234
11-04-2011, 11:52
ma conviene prenderla usata quando si trova "tranquillamente" nuova a 614€ o 650€ addirittura Nital?

Beh, dipende da un bel po' di fattori. Prima di tutto dalle condizioni in cui è e quanti scatti ha fatto: se non ha fatto molti scatti (direi circa 5k fino ad un max di 10k) ed è in ottime condizioni, io 500€ li darei per un usato (e con 5k-10k scatti, se tenuta decenemente, è ancora nuova). Con i 100€ e più che risparmio dal nuovo potrei comprare un 50ino (e mi avanzerebbe qualcosa), oppure tenerli per altre ottiche che mi interessano.
Insomma, parto da presupposto che se uno guarda l'usato è perchè ha un budget "ristretto", dove 100€ in più o in meno possono fare moooolto comodo.
Poi dai, ci sono le D5000/D80 solo corpo sui 400€, vendere una D90 alla stessa cifra mi pare assurdo.

Appunto!!!!!
e' proprio il ragionamento che stavo facendo io...
SECONDO ME NO!, non conviene per niente, perche' ripeto, un solo corpo a quel prezzo e' fuori discussione perche' sempre a 500 euro lo prendi imballato al negozio e non gia' "smanettato" da qualcun altro.
Se fossero stati 400 beh...allora un pensierino lo si fa...ma comprare un usato al prezzo del nuovo anche se tenuto maniacalmente non mi sembra proprio un grande affare, anche perche' ripeto, un solo body lo si trova ora per ora intorno ai 500 euro e con kit a 650!

D90 nuova solo corpo a 500€? :mbe: Dove?
Poi non è che uno la macchina la usa per piantare chiodi... se è tenuta bene e funziona altrettanto bene, anche se qualcun altro ci ha smanettato sopra, qual'è il problema? Mica è un'automobile usata che può essere stata scannata a 7.000 rpm a motore freddo, frizione e cambio consumati da uno che non sa cambiare/partire, incidentata, con turbina in fin di vita (vedi scannate a freddo), ecc ecc.

ficofico
11-04-2011, 12:18
Mica è un'automobile usata che può essere stata scannata a 7.000 rpm a motore freddo,

Non arriva neanche a 1/8000s dai.....di cosa aver paura?.. :D

Liquid.Tension
11-04-2011, 14:16
Design concept di un ipotetica D800: Nikon D800 design concept camera (http://nikonrumors.com/2011/04/10/nikon-d800-design-concept-camera.aspx)

Voi la vorreste conciata così?

Io da non futuro acquirente della D800...no :D

roccia1234
11-04-2011, 14:26
Non arriva neanche a 1/8000s dai.....di cosa aver paura?.. :D

LOL!! :D

Design concept di un ipotetica D800: Nikon D800 design concept camera (http://nikonrumors.com/2011/04/10/nikon-d800-design-concept-camera.aspx)

Voi la vorreste conciata così?

Io da non futuro acquirente della D800...no :D

:mbe:

Per fortuna è un concept che non ha nulla a che vedere con nikon...

Liquid.Tension
11-04-2011, 14:28
:mbe:

Per fortuna è un concept che non ha nulla a che vedere con nikon...

Già, anche perchè non credo che la Nikon farebbe il grossolano errore di mettere al contrario la placca delle informazioni sull'obbiettivo :sofico:
(per non parlare del fatto che c'è scritto DX sull'ottica :muro: )

uncletoma
11-04-2011, 19:47
Design concept di un ipotetica D800: Nikon D800 design concept camera (http://nikonrumors.com/2011/04/10/nikon-d800-design-concept-camera.aspx)

Voi la vorreste conciata così?

Io da non futuro acquirente della D800...no :D
Se uscisse un cesso del genere nessuno la comprerebbe e niente mercatini zeppi di D700 usate :O

Axion
12-04-2011, 09:13
ragazzi mi sapete consigliare un buon obiettivo (ho una D3100) per fotografare per bene i tennisti dagli spalti? Non penso che sarà lontanissimo, ma diciamo che con il mio attuale 55-200 non riuscirei a distinguere la faccia!!!

Anche una nuova SD, quella da 4Gb standard non è affatto sufficiente se si scatta in RAW!

Vendicatore
12-04-2011, 09:36
fotografare per bene i tennisti dagli spalti?

Diciamo che è un impresa ardua... forse con un 150-500 miglioreresti sensibilmente... ma con 2kg di lente e parecchi soldi in meno nel portafogli.
Se sono tornei minori, puoi chiedere il permesso di metterti a livello dei cartelloni dietro il campo (e li si che l'incremento di qualità sarà drammatico).

Per quanto riguarda l'sd... prendine una o due più grandi :sofico:

Axion
12-04-2011, 10:03
Diciamo che è un impresa ardua... forse con un 150-500 miglioreresti sensibilmente... ma con 2kg di lente e parecchi soldi in meno nel portafogli.
Se sono tornei minori, puoi chiedere il permesso di metterti a livello dei cartelloni dietro il campo (e li si che l'incremento di qualità sarà drammatico).

Per quanto riguarda l'sd... prendine una o due più grandi :sofico:

ATP 1000 Masters di Montecarlo!Per questo non potrò muovermi dagli spalti! Costerebbe davvero così tanto una soluzione così?

Prenderò una 8Gb SanDisk III intanto!

Vendicatore
12-04-2011, 10:11
ATP 1000 Masters di Montecarlo!Per questo non potrò muovermi dagli spalti! Costerebbe davvero così tanto una soluzione così?

Prenderò una 8Gb SanDisk III intanto!

Il 150-500 Sigma sta sui 900€ circa, è ingombrante e pesante (praticamente 2kg solo lui) e, cosa più importante, è probabile che non ti facciano entrare con quel coso al collo sugli spalti.
Secondo me non ne vale la pena.

Cfranco
12-04-2011, 10:22
ragazzi mi sapete consigliare un buon obiettivo (ho una D3100) per fotografare per bene i tennisti dagli spalti? Non penso che sarà lontanissimo, ma diciamo che con il mio attuale 55-200 non riuscirei a distinguere la faccia!!!

Anche una nuova SD, quella da 4Gb standard non è affatto sufficiente se si scatta in RAW!

Secondo me con il 55-200 non riesci a fargli un primo piano ma per la figura intera dovrebbe andare bene , tutto dipende da dove sei , se finisci nella parte alta della tribuna a parte la distanza il problema sarà che la prospettiva è pessima .

Axion
12-04-2011, 10:28
Secondo me con il 55-200 non riesci a fargli un primo piano ma per la figura intera dovrebbe andare bene , tutto dipende da dove sei , se finisci nella parte alta della tribuna a parte la distanza il problema sarà che la prospettiva è pessima .

Ho preso il posto che mi sembrava migliore per fare le foto (e per vedere). Di lato al campo, all'altezza dei posti riservati alla stampa (circa a metà).
Se mi dite che c'è addirittura il rischio che non mi facciano passare mi faccio bastare il 200 a questo punto...grazie!

citty75
13-04-2011, 14:45
E questo???
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/normal/af-s_50mmf_18g/index.htm

hornet75
13-04-2011, 15:07
E questo???
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/normal/af-s_50mmf_18g/index.htm

Fulmine a ciel sereno, pure quelli di Nikon Rumors sono perplessi

http://nikonrumors.com/2011/04/13/confusion-new-af-s-nikkor-50mm-f1-8g-lens.aspx#more-19346

Però il primo di aprile è passato da un pezzo

Schema ottico differente rispetto al 50ino D 7 lenti in 6 gruppi anzichè il classico schema Gauss 6-5

roccia1234
13-04-2011, 15:25
apperò... uno dei grandi assenti tra le lenti motorizzate fa finalmente capolino: ne saranno contenti i possessori di corpi entry level, anche se bisogna prima vedere quanto costerà (e, soprattutto, se la notizia è vera).

Più che altro sono curioso di vedere cosa farà il nuovo schema ottico...

Peccato per la scomparsa della ghiera dei diaframmi... in alcune occasioni può tornare utile :(

neo1987
13-04-2011, 15:44
Lo voglio a 50€. :cool:

hornet75
13-04-2011, 15:46
Lo voglio a 50€. :cool:

Prima aspettiamo se è un errore, mi sembra strano che ci sia stato silenzio assoluto su quest'obiettivo. :rolleyes:

loncs
13-04-2011, 17:45
Pesci di metà aprile a parte, facendo una mera proporzione tra i prezzi di 50f1.4G : 50f1.4D = 50f1.8G : 50f1.8D viene fuori 158€ (prezzi import dal medesimo negozio di trovaprezzi.it) ... e secondo me sarà questo grosso modo il prezzo a regime.
Sul prezzo di lancio non mi esprimo: il 55-300 costava oltre 400€ al lancio ... prezzo assurdo ... tempo qualche mese è sceso appena sotto i 300€ che è un prezzo congruo.

Liquid.Tension
13-04-2011, 18:23
Pesci di metà aprile a parte, facendo una mera proporzione tra i prezzi di 50f1.4G : 50f1.4D = 50f1.8G : 50f1.8D viene fuori 158€ (prezzi import dal medesimo negozio di trovaprezzi.it) ... e secondo me sarà questo grosso modo il prezzo a regime.
Sul prezzo di lancio non mi esprimo: il 55-300 costava oltre 400€ al lancio ... prezzo assurdo ... tempo qualche mese è sceso appena sotto i 300€ che è un prezzo congruo.

Non credo possa costare meno del 35 1.8, visto che questo tra le altre cose non è DX ma va anche su fullframe...

hornet75
13-04-2011, 18:52
Non credo possa costare meno del 35 1.8, visto che questo tra le altre cose non è DX ma va anche su fullframe...

Vero ma il 50mm è un'ottica molto più semplice da realizzare anche se per formato FX le lenti sono fra le più piccole infatti il 35mm DX pesa 200 grammi segno che il nocciolo ottico ha un certo peso i dati che fino a poche minuti fa descrivevano questo nuovo 50mm F1,8 parlavano di 185 grammi.

Credo che ci sarà da aspettarsi un prezzo compreso fra i 160 e i 200 euro.

uncletoma
13-04-2011, 19:23
Fake, direi:
The page you are trying to access does not exist or has been moved.
Please check the site map and update any bookmarks that point to this location.

Nikon Global Site


Mmhhh... strano, l'errore lo da anche su altre se cerco ad accedere ad altre sezioni del sito che parlano di lenti.
O e' un problema del sito, e me lo auguro, oppure stanno levvando ogni traccia possibile e (in)immaginabile del 50mm 1.8 g
BTW 50 neuro e' poco, visto il prezzo al nuovo Nital del vecchio AF. Solo da qualche shop cinese sulla baia lo si trova a (poco) meno di 100 euro.

loncs
13-04-2011, 19:34
Non credo possa costare meno del 35 1.8, visto che questo tra le altre cose non è DX ma va anche su fullframe...

E perché no? Il 35f2D Nikon costa 300€ import ... il 50f1.8D ne costa 120€ ... è normalissimo che un 35mm costi molto più di un 50mm.
200€ (E sono tanti per un cinquantino) spero sia il prezzo di lancio. Ma scenderà sicuramente verso i 160€.

Darkangel666
13-04-2011, 19:59
E perché no? Il 35f2D Nikon costa 300€ import ... il 50f1.8D ne costa 120€ ... è normalissimo che un 35mm costi molto più di un 50mm.
200€ (E sono tanti per un cinquantino) spero sia il prezzo di lancio. Ma scenderà sicuramente verso i 160€.

Dimentichi un dettaglio importante ... al contrario del 35mm f1.8 il suddetto 50mm f1.8 sembra Effeics. ;)

Cfranco
13-04-2011, 21:20
Secondo me il 50 f1.8 AF-S è una mossa logica , il vecchio AF-D sente il peso degli anni , è una lente comunque molto venduta e l' assenza del motore è una pecca non indifferente per una lente che sta bene sui corpi entry-level

Non credo possa costare meno del 35 1.8, visto che questo tra le altre cose non è DX ma va anche su fullframe...

Ma sono due focali diverse

Il confronto lo si può fare tra 50 1.4 AF-S e AF-D, anche lì abbiamo uno schema ottico rinnovato e motore AF-S , l' incremento di prezzo è sul 25% e per il 50 f1,8 significherebbe stare sotto i 200 euro, con best price sui 160-170 .

loncs
13-04-2011, 23:52
Dimentichi un dettaglio importante ... al contrario del 35mm f1.8 il suddetto 50mm f1.8 sembra Effeics. ;)

Anche il 50f1.8D è un FX e costa 120€ ...

Darkangel666
14-04-2011, 07:23
Anche il 50f1.8D è un FX e costa 120€ ...

L'85mm f1.4 AFD costa import 950 euro, il nuovo 85mm f14 G direi che sotto i 1400 non lo trovi. ;)

Ergo la tua tesi è pienamente contestabile.

loncs
14-04-2011, 08:12
Hai fatto proprio l'esempio sbagliato.
E' giù uscito il 50f1.4G e costa solo un pelo di più del 50f1.4D (che nel frattempo è anche sceso di prezo), l'ho anche già scritto sopra, forse non l'hai letto ...

Darkangel666
14-04-2011, 08:24
Hai fatto proprio l'esempio sbagliato.
E' giù uscito il 50f1.4G e costa solo un pelo di più del 50f1.4D (che nel frattempo è anche sceso di prezo), l'ho anche già scritto sopra, forse non l'hai letto ...

Lo dici tu che è sbagliato, perchè col 50mm f1.4 è stato così, ma dimentichi a chi serve il 50mm f1.8, è la dura legge della domanda ed offerta.

Ad aver bisogno di un 50mm motorizzato a basso costo sono gli acquirenti delle entry level che si ritrovano a prendere il 50mm f1.8 AFD e a focheggiare a mano/occhio nei loro pentamirror bui come le tombe.

In quel caso tra spendere 350 euro per un f1.4 e 180 euro per un f1.8 secondo te cosa fanno?

Comunque stiamo parlando di aria fritta, ti vuoi convincere che costerà 120 euro va bene, se poi lo troverai a prezzi ben più alti farai le tue valutazioni, per come la vedo io questa novità denota il cambiamento di rotta del marketing Nikon, finalmente più attenzione anche ai fotoamatori meno abbienti. (basterebbe aggiungessero un 85mm f1.8 AFS e direi che saremmo a posto).

ficofico
14-04-2011, 08:36
(basterebbe aggiungessero un 85mm f1.8 AFS e direi che saremmo a posto).

Anche qui.. a quele prezzo però? il sigma 85 f1,4 costa import 650 euro..... la vedo dura per nikon proporre una lente del genere e nuova ad un prezzo significativamente inferiore...

Darkangel666
14-04-2011, 08:38
Venduto a 450 euro ci potrebbe stare.

loncs
14-04-2011, 08:41
Comunque stiamo parlando di aria fritta, ti vuoi convincere che costerà 120 euro va bene

Ti prego, leggi quello che ho scritto, 120€ è il prezzo del 1.8D non dell'1.8G annunciato. Ho parlato di un possibile prezzo di uscita intorno ai 200€ per poi assestarsi a 160€.

Se non ti va bene non succede nulla, ma non mi parlare dell'85f1.4G che è un'ottica da professionisti di particolare pregio ... ti pare che possano fare la stessa cosa con il 50f1.8G quando il 50f1.4G è una lente con prezzo "normale"?

Darkangel666
14-04-2011, 08:49
Ti prego, leggi quello che ho scritto, 120€ è il prezzo del 1.8D non dell'1.8G annunciato. Ho parlato di un possibile prezzo di uscita intorno ai 200€ per poi assestarsi a 160€.

Se non ti va bene non succede nulla, ma non mi parlare dell'85f1.4G che è un'ottica da professionisti di particolare pregio ... ti pare che possano fare la stessa cosa con il 50f1.8G quando il 50f1.4G è una lente con prezzo "normale"?

La mia era una riflessione, perchè qui ci si accappona per 20-30 euro su un oggetto di cui non si sa nemmeno quando esce ... (se esce, anche se sono convinto che data l'accuratezza della pagina, MTF, schema ottico etc, sia ormai imminente).
Preferisco parlare degli sviluppi del marketing nikon che questa novità porterebbe, almeno li si possono fare discussioni più costruttive.

loncs
14-04-2011, 08:49
ficofico il sigma 85f1.5 HSM import costa 750€ nei negozi di trovaprezzi.
Il sito che mi hai indicato spesso non ha nemmeno la roba e stranamente fa prezzi buoni solo in determinati casi.

Onestamente non vedo perché devi porti il problema sulle difficoltà di Nikon di piazzare i prezzi delle ottiche che non ha nemmeno annunciato.
Questo è trollare e non è affatto simpatico.