Entra

View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 [41] 42 43 44 45 46 47 48 49 50

E.M.
20-03-2012, 08:23
Questa domanda non può avere una risposta univoca. Dipende dal budget, dipende dalle esigenze personali, dipende dall'uso che vuoi farne, dipende da quanta passione hai per quest'hobby e dall'importanza che riveste, dipende dal valore che dai alla macchina in rapporto a quello che offre.

Non c'è risposta, ci sarà gente che ti dirà di si ed altri che ti diranno di no ma non avrai una risposta certa.
Grazie comunque della risposta ma mi son spiegato male nella domanda:)

Una risposta limitatamente al mercato la si può dare ... si il prezzo è sensato.
Non sono previsti crolli di prezzi nel breve e la nuova D7100 non è nemmeno stata annunicata. Le voci più importanti dicono che Nikon presenterà al massimo solo un'altra reflex quest'anno e dovrebbe essere la D400.

Io consiglio sempre di guardare l'usato. Una Nital viene via a poco più di 800€ con meno di un anno di uso...

Grazie la mia domanda verteva su questo aspetto della d7000 ma quando ho scritto il post ero di fretta e mi son dimenticato di editarlo..io stavo anche cerca do una d7000 ma non ne trovo nessuna in provincia di Venezia/Padova per fare lo scambio a mano..quindi ahimè andrò sul nuovo

Smoke99
21-03-2012, 14:53
Ragazzi si sà nulla su quando sarà commercializzato il nuovo tokina 11-16 II ?

roccia1234
23-03-2012, 12:11
http://nikonrumors.com/2012/03/23/the-patent-for-the-upcoming-nikon-af-s-28mm-f1-8g-full-frame-lens-is-now-online.aspx/

Interessante... nikon si sta impegnando parecchio con i fissi a prezzi umani (sperando che questo rientri nella categoria) :D

hornet75
23-03-2012, 13:05
http://nikonrumors.com/2012/03/23/the-patent-for-the-upcoming-nikon-af-s-28mm-f1-8g-full-frame-lens-is-now-online.aspx/

Interessante... nikon si sta impegnando parecchio con i fissi a prezzi umani (sperando che questo rientri nella categoria) :D

28mm F1,8 per sensori FX imho farà fatica stare sotto i mille euro ma ovviamente spero di sbagliarmi.

loncs
23-03-2012, 13:06
http://nikonrumors.com/2012/03/23/the-patent-for-the-upcoming-nikon-af-s-28mm-f1-8g-full-frame-lens-is-now-online.aspx/

Interessante... nikon si sta impegnando parecchio con i fissi a prezzi umani (sperando che questo rientri nella categoria) :D

28f1.8G per FX ... non costerà mai meno di 800€ ...

PS: :D hornet75 sono stato fin troppo ottimista ...

roccia1234
23-03-2012, 15:14
28mm F1,8 per sensori FX imho farà fatica stare sotto i mille euro ma ovviamente spero di sbagliarmi.

ok, non rientra nella categoria "prezzi umani", almeno per il tipo di lente che è...


nel frattempo:

http://nikonrumors.com/2012/03/23/nikon-d800-gets-tested-at-dxomark-gets-the-1-spot.aspx/

:eek:

Realistico o meno, è sempre :eek:

uncletoma
23-03-2012, 19:47
28mm F1,8 per sensori FX imho farà fatica stare sotto i mille euro ma ovviamente spero di sbagliarmi.
Se penso che avevo pagato, ai tempi, 5/600k lire per un 24mm 1.4 (o 1.8, non ricordo e non fatemi guardare :p)... beh, a me sembra caro.
Una cifra del genere la capisco per un 24mm, assolutamente non per un 28.

mappo88
23-03-2012, 20:33
ma scherzate? io un nikon nikkor 28mm f2.8 (mi pare 2.8, nn ricordo se fosse un 1.8) tempo fa l'ho trovato a 80euro

hornet75
23-03-2012, 23:27
ma scherzate? io un nikon nikkor 28mm f2.8 (mi pare 2.8, nn ricordo se fosse un 1.8) tempo fa l'ho trovato a 80euro

Nikon non ha mai fatto un 28mm F1,8 e la versione 2,8 è ben altra cosa soprattutto se usato. Io stavo ipotizzando sul nuovo. Diciamo che un 28mm F1,8 è cosa ben più complessa da realizzare rispetto ad un 85mm F1,8 e se il nuovo AF-S 85mm F1,8 G è quotato 529 dollari un ipotetico 28mm F1,8 costerà molto di più. Diciamo che realisticamente potrebbe attestarsi sugli 800 dollari.

Si effettivamente forse 1000 euro erano una previsione troppo pessimistica, voglio essere ottimista come loncs. :D

loncs
26-03-2012, 10:20
ma scherzate? io un nikon nikkor 28mm f2.8 (mi pare 2.8, nn ricordo se fosse un 1.8) tempo fa l'ho trovato a 80euro

A livello di progettazione c'è una differenza abissale tra un 28f2.8 e un 28f1.8 per FX ... pensa solo alla vignettatura ...

roccia1234
26-03-2012, 10:33
ma scherzate? io un nikon nikkor 28mm f2.8 (mi pare 2.8, nn ricordo se fosse un 1.8) tempo fa l'ho trovato a 80euro

quale versione?
C'è parecchia differenza di prezzo e prestazioni tra le varie versioni, specie tra la versione AF (la peggiore), AF-D (migliore della AF liscia, ma otticamente peggiore della Ai-s, a detta di KR).

L'AF-D si trova a meno di 200€ usato... un AF liscio magari un pelo vissuto non stento a credere che si possa trovare ad 80-100€.

colex
26-03-2012, 11:43
Qualcuno può suggerirmi un buon obiettivo per la macro per la mia D7000? Possibilmente che non costi uno sproposito... Grazie

Duncan
26-03-2012, 11:54
Che macro hai intenzione di fare?

colex
26-03-2012, 11:59
Che macro hai intenzione di fare?

All'aperto qualche insetto colorato (farfalle, ecc.) e/o oggetti per e-bay, per questi ultimi mi sono comprato un softbox 60X60 cm.

Grazie

loncs
26-03-2012, 12:27
Ho fatto una ricerca approfondita tempo fa, proprio sulle ottiche macro.
Se non vuoi spender molto la scelta è obbligata ...

1) Tamron 90mmf2.8 (1:1 a circa 9,5cm dalla punta dell'obbiettivo, 29cm dalla fotocamera)
2) Nikon 85mmf3.5 VR (1:1 a circa 14,5cm dalla punta dell'obbiettivo, 29cm dalla fotocamera)
3) Sigma 105f2.8 OS (1:1 a circa 12cm dalla punta, 31,3cm dalla fotocamera)

Potresti fare a meno dello stabilizzatore, visto che il cavalletto è praticamente d'obbligo ... però è comodo averlo.
La distanza maggiore se ho capito bene la raggiungi col Nikon perchè non si estende in fase di messa a fuoco. Quasi 15cm di distanza dalla lente sono dati che raggiungi normalmente solo con obbiettivi da 150mm e più.

Se devi fotografare insetti il fatto che l'ottica non si muova, unito ai cm in più di working distance, faranno sicuramente la differenza.

Il tamron oltre ad essere il più economico pare sia quello con la resa migliore all around ...

Quindi se ti serve un obbiettivo fortemente specializzato sul macro vai di Nikon 85 F/3.5 G DX VR Micro, altrimenti Tamron.

colex
26-03-2012, 12:33
Quindi se ti serve un obbiettivo fortemente specializzato sul macro vai di Nikon 85 F/3.5 G DX VR Micro, altrimenti Tamron.

Grazie mille. Rispostona precisa ed esaustiva!

Sarò al Photoshow a Roma, così magari potrò anche provarli e decidere per il meglio...

il_joe
26-03-2012, 12:40
1) Tamron 90mmf2.8 (1:1 a circa 9,5cm dalla punta dell'obbiettivo, 29cm dalla fotocamera)


di questo ne ho sentito parlare un gran bene, e poi non costa nemmeno tantissimo (rispetto agli altri, eh)

hornet75
26-03-2012, 17:57
Pare che oggi su Nikon Europe UK sia brevemente apparsa fra i prodotti nikon un nuovo super zoom DX, il più volte citato sul sito di Nikon Rumors AF-S DX Nikkor 18-300mm f/3.5-5.6G ED VR

La fonte è ovviamente Nikon Rumors che ha "catturato" e postato le immagini:

http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2012/03/Nikon-AF-S-DX-Nikkor-18-300mm-f3.5-5.6G-ED-VR-lens.jpg

e i grafici MTF:
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2012/03/Nikon-AF-S-DX-Nikkor-18-300mm-f3.5-5.6G-ED-VR-lens-MFT-chart.jpeg

http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2012/03/Nikon-AF-S-DX-Nikkor-18-300mm-f3.5-5.6G-ED-VR-lens-MFT-chart2.jpeg

A seguire anche le specifiche:

Specifications:

Focal length 18-300 mm
Maximum aperture f/3.5-5.6
Minimum aperture f/22-32
Lens construction 19 elements in 14 groups (including 3 aspherical lens elements and 3 ED lens elements)
Angle of view 76 °-5 °20 '
Focusing Nikon Internal Focusing (IF) System with autofocus controlled by Silent Wave Motor and separate focus ring for manual focus
Minimum focus distance 300 mm focal length: 0.45 m (1.48 ft) from focal plane
Maximum reproduction ratio 1/3.2x
No. of diaphragm blades 9 (rounded diaphragm opening)
Filter-attachment size 77 mm (P=0.75 mm)
Dimensions Approx. 83 mm diameter x 120 mm (distance from camera lens mount flange)
Weight Approx. 830 g (29.3 oz)

Nikon Rumors conclude dicendo che in questo 2012 sono attesi anche un nuovo 28mm f/1.8G FX e un obiettivo 16-85mm f/4G DX

Darkangel666
26-03-2012, 18:26
Già il 18-200 lo trovavo esagerato, questo è inutile

loncs
26-03-2012, 18:57
18-300 ... che tristezza ... e il bello è che mi rendo conto di quanto richiamo avrà sta ottica ... comunque f5.6 a 300mm 77mm 830gr... un bel barilotto non c'è che dire...
Ken andrà via di testa per quest'ottica, visto che grazie a questa potrà fare a meno di tutto quello che c'è tra il 18-55vr il 70-300vr ...
Poi dirà che 1000 volte meglio del 17-55f2.8, perché costerà uguale ma non dovrà cambiare ottica. Mai.

9 lame arrotondate ... minchia ... avrà uno sfocato micidiale ... :asd:

Ginopilot
26-03-2012, 19:16
Ottiche come queste sono ottime quando si viaggia e non ci si vuole portare dietro troppo peso. Poi e' da vedere come si comportera', ma dubito possa fare un gran che se vogliono contenerne il prezzo.
Spero che il nuovo 16-85 f/4 non costi un rene.

hornet75
26-03-2012, 19:34
Già il 18-200 lo trovavo esagerato, questo è inutile

Più che altro già il 18-200 non costava poco. Questo inevitabilmente costerà di più, quindi sicuramente non è un'ottica per tutte le tasche soprattutto dei neofiti attratti dall'enorme escursione focale.

La cosa bella è che potrebbe essere lìottica kit di un nuovo corpo DX e considerati i costi potrebbe trattarsi della D400.

loncs
26-03-2012, 19:37
Sissi leggerissimo pesa 830gr ...
il 18-55vr ne pesa 265gr
il 55-300vr ne pesa 530gr

Fai la somma e stupisci, con le 2 ottiche risparmi 35gr ... inutile nemmeno parlare di qualità, la differenza sarà gargantuescamente a favore del doppio kit.

Obbiettivi come questo fanno leva sulla FOBIA della gente che vede nel range focale l'unico vero problema del fotografo.

300mm su una lente penosa non servono a niente, sono solo DANNOSI.

techmania
26-03-2012, 19:54
Io sto ancora imprecando per non aver trovato nessun offerta in Thailandia per il Tamron 70/300 DC USD trovato a circa 340 euro ed il 35 mm 1.8 Nikkor che costava piu' che in Italia:mad: :mad: :mad:
significa che devo pazientare ancora...

techmania
26-03-2012, 19:55
Ragazzi secondo voi ha senso spendere adesso 1020€ per una Nikon d7000?
Ha sempre senso spendere per quel gioiellino credimi ;)

Predator_ISR
26-03-2012, 20:38
Ottiche come queste sono ottime quando si viaggia e non ci si vuole portare dietro troppo peso.

A questo punto, io credo, che la scelta vada fatta a priori : porto una compatta.

Tennic
26-03-2012, 22:02
A questo punto, io credo, che la scelta vada fatta a priori : porto una compatta.

Si, ma la compatta non farà le foto di una reflex, seppur dotata di uno "scadente" zoom Nikkor, neanche se la lavi ogni giorno nell'acqua di Louders :D
Penso il confronto "ottica zoom tuttofare" vs "ottica zoom discreto" vada fatta a parità di fascia e di prezzo, ma entrambe non sono neanche lontanamente paragonabili alla scarsità di una compatta, e dei suoi finti 14-16 Mpixel :)

Darkangel666
27-03-2012, 07:27
A questo punto, io credo, che la scelta vada fatta a priori : porto una compatta.

A questo punto faccio una scelta e faccio solo alcuni tipi di foto bene, e non le faccio tutte male.

Si, ma la compatta non farà le foto di una reflex, seppur dotata di uno "scadente" zoom Nikkor, neanche se la lavi ogni giorno nell'acqua di Louders :D
Penso il confronto "ottica zoom tuttofare" vs "ottica zoom discreto" vada fatta a parità di fascia e di prezzo, ma entrambe non sono neanche lontanamente paragonabili alla scarsità di una compatta, e dei suoi finti 14-16 Mpixel :)

Anche questo non è del tutto vero, ci son mirrorless che fanno le scarpe alle reflex, con dimensioni compatte.

18-300 ... che tristezza ... e il bello è che mi rendo conto di quanto richiamo avrà sta ottica ... comunque f5.6 a 300mm 77mm 830gr... un bel barilotto non c'è che dire...
Ken andrà via di testa per quest'ottica, visto che grazie a questa potrà fare a meno di tutto quello che c'è tra il 18-55vr il 70-300vr ...
Poi dirà che 1000 volte meglio del 17-55f2.8, perché costerà uguale ma non dovrà cambiare ottica. Mai.

9 lame arrotondate ... minchia ... avrà uno sfocato micidiale ... :asd:

Ovviamente, sfocato micidiale da iperfocale, a f5.6 :asd:
Insomma non è compatto, non è economico, non è leggero ... ma è più lungo del "Tamarron" 18-270mm ... per quello che vale :asd:

Più che altro già il 18-200 non costava poco. Questo inevitabilmente costerà di più, quindi sicuramente non è un'ottica per tutte le tasche soprattutto dei neofiti attratti dall'enorme escursione focale.

La cosa bella è che potrebbe essere lìottica kit di un nuovo corpo DX e considerati i costi potrebbe trattarsi della D400.

Tutto può essere, ma con quello che costa quel vetro ci si può tranquillamente fare un kit di tutto rispetto.
16-85mm VR2 + 70-300 VR2.

Tennic
27-03-2012, 07:46
Anche questo non è del tutto vero, ci son mirrorless che fanno le scarpe alle reflex, con dimensioni compatte.



Ma si è parlato di compatte, quindi io rispondevo per le compatte :) ... Si è detto che per occupare meno spazio e peso, anzichè uno zoom tuttofare è meglio una compatta... Beh, io ho detto che una compatta (nel senso di tipo di fotocamera, quindi quelle cosettine da max 150 euro) non farà mai le foto di una reflex, neanche se l'ottica di quest'ultima ha il vetro appannato :D (ovviamente parliamo di buoni zoom tuttofare, con relativo prezzo)
Se poi includiamo le mirrorless, allora ovviamente il discorso cambia, ma cambiano anche i costi, rispetto alle compatte ;)

Darkangel666
27-03-2012, 08:12
Ma si è parlato di compatte, quindi io rispondevo per le compatte :) ... Si è detto che per occupare meno spazio e peso, anzichè uno zoom tuttofare è meglio una compatta... Beh, io ho detto che una compatta (nel senso di tipo di fotocamera, quindi quelle cosettine da max 150 euro) non farà mai le foto di una reflex, neanche se l'ottica di quest'ultima ha il vetro appannato :D (ovviamente parliamo di buoni zoom tuttofare, con relativo prezzo)
Se poi includiamo le mirrorless, allora ovviamente il discorso cambia, ma cambiano anche i costi, rispetto alle compatte ;)

Visto che si precisa, non si è mai parlato di prezzo ma solo di prestazioni di soluzioni compatte VS reflex
Se consideriamo solo le compatte ci sono "robette" anche da 1000 euro (Fuji rulez). ;)
Le mirrorless cono comunque soluzioni molto compatte che si collocano più verso il mondo compatte come dimensioni, e verso il mondo reflex come flessibilità e prestazioni.

loncs
27-03-2012, 08:12
Si, una reflex con quel bidone farà comunque foto migliori di qualsiasi compatta.
Anche una Ferrari con le gomme di una Mini va meglio della Mini... non di molto ...

Tennic
27-03-2012, 08:29
Visto che si precisa, non si è mai parlato di prezzo ma solo di prestazioni di soluzioni compatte VS reflex
Se consideriamo solo le compatte ci sono "robette" anche da 1000 euro (Fuji rulez). ;)
Le mirrorless cono comunque soluzioni molto compatte che si collocano più verso il mondo compatte come dimensioni, e verso il mondo reflex come flessibilità e prestazioni.

Mah, io per compatte intendevo le fotocamerine da taschino (grandi come un iphone), che poi è la "tradizionale" compatta :) Quindi parlavamo di fotocamere diverse :)

Si, una reflex con quel bidone farà comunque foto migliori di qualsiasi compatta.
Anche una Ferrari con le gomme di una Mini va meglio della Mini... non di molto ...

In effetti la Ferrari con le gomme di una mini va meglio di una Mini :D
Ripeto... io per compatte intendo la fotocamera da taschino, ossia le compatte che il 99% della gente compra ;) Non intendevo di certo le mirrorless (che comunque hanno dimensioni ben più grandi di quelle che intendevo io) ne le compatte da 1000 euro (che non conosco, e non penso ne vendano tante) :)
Poi... Quale bidone? Il 18-300 Nikon? Non è neanche uscito e già è stato provato e recensito? :D
Io, tra le tante ottiche (fisse e zoom) ho anche un Nikon 18-200 VR2, e devo dire che le foto che produce non sono niente male (in senso assoluto), Poi, per certi critici fotografici, basta semplicemente non dire quale ottica le ha scattate (o dire che l'ha scattata un'altra ottica), ed ecco che magicamente le foto diventano migliori :D
E' un'ottica che metto quando non prevedo di dover fare foto grandangolari e tele in rapida sequenza, quindi non ho il tempo di cambiare ottica, e non mi ha mai deluso... Per trovare il difetto cromatico bisogna ingrandire al 100% e guardare con attenzione, e sinceramente non è il mio passatempo preferito ;)
Con tale "bidone", se faccio la foto ad un paesaggio, con una focale es di 50mm, riesco a vedere con estrema nitidezza le venature delle foglie in alberi a 20 metri di distanza (ma và, direte voi :D )... Con una compatta nel senso puro del termine, una Sony da 14.2 mpixel dotata di ottica zeiss (che uso nei rari casi dove non posso portare la reflex) e che dalle recensioni era spettacolare (mi sono documentato prima di acquistarla, in quella fascia di prezzo, 160 euro)... Ebbene, stessa focale equivalente e stessa distanza, non si distingue neanche una foglia dall'altra... Ecco cosa intendevo quando dicevo che una reflex anche con ottica zoom (buona, ripeto, non i vetri di marca insulsa a 200 euro che molti comprano per risparmiare) farà sempre e comunque foto infinitamente migliori delle compatte (non mirrorless) ;)

Ginopilot
27-03-2012, 09:20
Si, probabilmente sara' un bidone, ma sara' cmq molto comodo per chi viaggia. Chi ha fatto viaggi con una reflex sa benissimo che la seccatura, oltre all'ingombro e al peso dell'attrezzatura, e' il dover mettersi a cambiare obbiettivo.

Predator_ISR
27-03-2012, 09:29
....... Chi ha fatto viaggi con una reflex sa benissimo che la seccatura, oltre all'ingombro e al peso dell'attrezzatura, e' il dover mettersi a cambiare obbiettivo.
...... Se, quella persona, trova il cambiare obiettivo una seccatura; non dovrebbe comprare una reflex.
IMHO

Ginopilot
27-03-2012, 09:40
Il dover cambiare obbiettivo per avere certe focali non e' un pregio ma un difetto.
Prendi per esempio i matrimonialisti, vanno almeno con un paio di corpi, uno con 24-70 o equivalente e uno con 70-200 o equivalente.
Se puoi ottenere i risultati che desideri anche senza farlo, allora va bene. Tanto sarai sempre una spanna sopra qualsiasi altra macchina con lo stesso range focale.

Darkangel666
27-03-2012, 09:43
...... Se, quella persona, trova il cambiare obiettivo una seccatura; non dovrebbe comprare una reflex.
IMHO

Esatto Potter.
La cosa che mi piace di più del sistema reflex, è comprare un nuovo obiettivo e vedere che il carattere del nuovo arrivato, stravolge completamente i canoni visti dai suoi compagni.
Ogni obiettivo diventa una storia a se.

Darkangel666
27-03-2012, 09:45
Il dover cambiare obbiettivo per avere certe focali non e' un pregio ma un difetto.
Prendi per esempio i matrimonialisti, vanno almeno con un paio di corpi, uno con 24-70 o equivalente e uno con 70-200 o equivalente.
Se puoi ottenere i risultati che desideri anche senza farlo, allora va bene. Tanto sarai sempre una spanna sopra qualsiasi altra macchina con lo stesso range focale.

Si parlava di turismo non di matrimoni.

Ginopilot
27-03-2012, 09:49
Si parlava di turismo non di matrimoni.

Era un esempio per dire che il dover cambiare obbiettivi e' una seccatura ed una scomodita'.
In viaggio ancor di piu', quando magari le condizioni climatiche o logistiche non collaborano.

Darkangel666
27-03-2012, 09:58
...
In viaggio ancor di piu', quando magari le condizioni climatiche o logistiche non collaborano.


Bhaa ... points of view, I prefer less flexibility, more quality.

roccia1234
27-03-2012, 10:02
Bhaa ... points of view, I prefer less flexibility, more quality.

Vedendo il tuo corredo, non l'avrei mai detto :asd: :Prrr: :D

loncs
27-03-2012, 10:05
Mah, io per compatte intendevo le fotocamerine da taschino (grandi come un iphone), che poi è la "tradizionale" compatta :) Quindi parlavamo di fotocamere diverse :)


Le Canon S95 ed S100 sono tra le migliori compatte in circolazione, non costano nemmeno tantissimo e sono pure piuttosto piccole. Sai perché fanno belle foto? Perché hanno uno zoom 4X con ottica F2 ... o F2.8 mi pare. Ma pensa un po' ...


Poi... Quale bidone? Il 18-300 Nikon? Non è neanche uscito e già è stato provato e recensito? :D

E fin qua avresti pure ragione, se non fosse che non serve mettere in pista una Ferrari con le gomme di una Mini per capire che non andrà tanto forte.


Io, tra le tante ottiche (fisse e zoom) ho anche un Nikon 18-200 VR2, e devo dire che le foto che produce non sono niente male (in senso assoluto)

Ok mi ritiro, hai vinto tu.

Ginopilot
27-03-2012, 10:12
Bhaa ... points of view, I prefer less flexibility, more quality.

Senza dubbio, ma ci sono situazioni in cui non ti puo' permettere di cambiare ogni volta lente per mettere quella migliore per quella foto.

Darkangel666
27-03-2012, 10:21
Vedendo il tuo corredo, non l'avrei mai detto :asd: :Prrr: :D

Pensa che ho ordinato la D800 per vendere tutto e fare la caccia fotografica col 24mm 1.4 in crop :asd:

Senza dubbio, ma ci sono situazioni in cui non ti puo' permettere di cambiare ogni volta lente per mettere quella migliore per quella foto.

In quel caso preferisco fare a meno di "inzaccherare" la CF :asd:

Cfranco
27-03-2012, 10:47
Si, una reflex con quel bidone farà comunque foto migliori di qualsiasi compatta.
Anche una Ferrari con le gomme di una Mini va meglio della Mini... non di molto ...
Questo esempio me lo segno ... :D

Ottiche come queste sono ottime quando si viaggia e non ci si vuole portare dietro troppo peso. Poi e' da vedere come si comportera', ma dubito possa fare un gran che se vogliono contenerne il prezzo.
Da 200 a 300 mm cambia molto poco, se proprio devo il Tammy è molto più compatto e leggero, infatti sto pensando di prenderlo per la mia bridge tuttofare ( AKA D40 + 18-200 :O )

Spero che il nuovo 16-85 f/4 non costi un rene.
Sperare non costa niente ... :stordita:

Già il 18-200 lo trovavo esagerato, questo è inutile
E' il marketing baby , si lotta a chi ce l' ha più lungo e gli altri sono arrivati a 270 ...
Poi se è meglio o peggio del 18-200 si vedrà ...

hornet75
27-03-2012, 10:47
Spero si sbrighino a presentare il 28mm F1,8 FX. Se il prezzo non è veramente eccessivo inizio a mettere i soldi nel porcellino (e sono due visto che anche l'85mm F1,8 mi intriga). Credo che il 16-85 rischi seriamente di lasciarmi per far spazio nello zaino.

Smoke99
27-03-2012, 10:49
Ammazza, ancora deve uscire ed è già stato bollato come bidone :D
Personalmente non ho delle ottiche con range tuttofare, ma ho un paio di amici con cui scatto che le hanno, e devo ammettere che in alcuni casi sono davvero comode.
Certo la qualità di un'ottica fissa, o di uno zoom serio non è paragonabile con questi tuttofare, ma le foto si riducono solo ad una questione di qualità?
Per quanto mi riguarda no, una foto può essere un capolavoro anche se scattata con una compatta figuriamoci con un'accoppiata zoom tuttofare + reflex.
Oppure mentre io sono impegnato a cambiare la lente per avere la massima qualità, qualcun altro avrà fatto uno scatto con una qualità inferiore ma ad una scena irripetibile.
E' innegabile che questo sistema è molto flessibile, ed adatto in condizioni in cui si vuole viaggiare leggeri o non si possono cambiare le ottiche.

Poi ovviamente può essere una scelta condivisibile o meno, ma demonizzarla non serve a nulla.

loncs
27-03-2012, 11:45
Eccolo la il fatalista ... le foto migliori si perdono tutte nel momento in cui decidi di cambiare ottica ... :rolleyes:

Questo modo di intendere la fotografia non ha nulla di fotografico, foto buone di queste casualità ne avrò 1 in 10 anni di fotografia. Questo modo di pensare è un danno perché porta i produttori a fare ottiche mediocri per invogliare la gente a comprarle sfruttando un baco clamoroso, ovvero il pensiero che la fotografia sia solo un problema di "versatilità" di focale.

Imparate a studiarle in anticipo le foto, a capire PRIMA cosa vi servirà, come diamine potete pensare di fare una foto BUONA se non sapete NEMMENO COSA state per fotografare?

Come potete pensare di settare in un millisecondo la macchina per fare paesaggi a 18mm come per beccare il gruccione che vi passa sopra la tesa?
E se state girando in una foresta per beccare uno scoiattolo, cosa diamine ve ne fate del 18mm montato su con la lunghezza focale ancora da settare? Ammesso che l'AF riesca a beccarlo vista l'ampiezza focale per cui è progettato ...

Smoke99
27-03-2012, 12:01
Il problema della versatilità è un problema vero e reale, altrimenti non avrebbero mai inventato gli zoom di qualità buona o mediocre che sia, e saremmo rimasti tutti allegramente con fissi.
Quindi ripeto, IO personalmente non possiedo ottiche di questo tipo e non sono interessato al momento ad un acquisto del genere, ma capisco chi le utilizza per determinati motivi.

loncs
27-03-2012, 12:26
Come se stessi vietando di usare gli zoom ... odio quando le persone girano le frittate ad minchiam.

Nessuno vieta di usare un bel 3x 4x 5x ...
Qui però parliamo di un bel 17X , con compromessi e risultati che sono già molto decadenti persino sull' 11X che tutti conosciamo.

Costerà almeno 800€ ... poco meno di una D7000 ... pesa 830gr ... spiegami cosa diamine ha di "portabile" un catafalco del genere.

Tennic
27-03-2012, 12:46
Come se stessi vietando di usare gli zoom ... odio quando le persone girano le frittate ad minchiam.

Nessuno vieta di usare un bel 3x 4x 5x ...
Qui però parliamo di un bel 17X , con compromessi e risultati che sono già molto decadenti persino sull' 11X

Mah, sono decadenti per te, ma magari non per altre persone... Se non avessero mercato, non li produrrebbero, e non abbiamo tutti gli stessi gusti e le stesse necessità ;)
Ripeto, le foto che faccio con la D7000 e col 18-200 a focali medie riesco a farle passare ai "saccenti" fotografi come fatte col 70-200 F2.8, che probabilmente non è tanto bidone (ma mai dire mai)... Ma guardacaso, se dico che la foto è del 18-200, magicamente la medesima foto diventa piena di difetti :D
Sino ad ora, con questo sistema di prendere per i fondelli "gli esperti" ho un tasso di successo del 100%, ossia faccio vedere la foto, ed in base all'ottica che dico di aver utilizzato, cambia anche la qualità della foto :sofico: ... Poi, ovviamente, a 200mm non c'è storia, il 70-200 è molto meglio... Ma anche qui, sino ad ingrandimenti del 30% (e stampe in formato A4) nessuno vede la differenza ;)
A me pare proprio che si tenda a giudicare un'ottica non guardando la foto asetticamente, ma guardandola con pregiudizi, e partendo dal presupposto che se è stata fatta con quell'ottica farà schifo a prescindere :rolleyes:
Ovviamente non mi riferisco nessuno in particolare, ma è la tendenza che riscontro parlando con altra gente :rolleyes:
Ovviamente mi dissocio da quelli che comprano superzoom di marche low cost, che tirano fuori foto che sembrano scattate con una Lomo, con in aggiunta distorsioni geometriche imbarazzanti, e dicono che le foto sono perfette :rolleyes: Io almeno credo di avere un minimo di metro di giudizio, avendo a disposizione anche altre ottiche fisse e zoom con le quali fare i paragoni, a parità di corpi...

Smoke99
27-03-2012, 12:47
Io non ho mai parlato di probabilità ma di versatilità nel non cambiare ottiche. Mi sembra siano due cose diverse

loncs
27-03-2012, 12:50
Io non ho mai parlato di probabilità ma di versatilità nel non cambiare ottiche. Mi sembra siano due cose diverse

Si ma come esempio ha inteso che avrei la stessa opinione per tutti gli zoom, e non è così.

Cfranco
27-03-2012, 12:53
Qui però parliamo di un bel 17X , con compromessi e risultati che sono già molto decadenti persino sull' 11X che tutti conosciamo.
Prima vediamo come va ... e poi si dice che conti di più il manico dell' attrezzatura :p

Costerà almeno 800€ ... poco meno di una D7000 ... pesa 830gr ... spiegami cosa diamine ha di "portabile" un catafalco del genere.

E' più portabile di un sigma 200 500 f2.8 :O
Anche se di poco :fagiano:

loncs
27-03-2012, 12:54
Tennic ho già detto che con te mi ritiro. :D

Se fai foto buone col 18-200 allora ne farai di eccellenti anche con le compatte.
Evidentemente nel tuo caso non è la qualità dell'ottica a far la differenza, buon per te. Per me è un po' un problema, in chiesa ottiche del genere non le posso usare.

Non ho mai negato che sti megazoom avessero mercato, il problema è proprio il fatto che la gente li compra.
Mi domando come mai gli artisti che conosco non li usano nemmeno a pagarli ... però poi fanno le gallery con l'ipstamatik. :asd:

Il mondo è bello perché è vario.

loncs
27-03-2012, 12:56
E' più portabile di un sigma 200 500 f2.8 :O
Anche se di poco :fagiano:

:rotfl: è quello verde mi pare no?

Il massimo che ho usato è stato il 600F4VR ... gran bella bestia. peccato che in quel momento dalla postazione ho potuto vedere solo 2 tartarughe...

Cfranco
27-03-2012, 12:59
Per me è un po' un problema, in chiesa ottiche del genere non le posso usare.
Dipende sempre da cosa fai e cosa stai fotografando, di giorno, all' esterno, a f/8 le immagini non sono male :O
Per un fotoreporter sono utili, se sei in studio non servono a una mazza

Tennic
27-03-2012, 13:03
Tennic ho già detto che con te mi ritiro. :D

Se fai foto buone col 18-200 allora ne farai di eccellenti anche con le compatte.
Evidentemente nel tuo caso non è la qualità dell'ottica a far la differenza, buon per te. Per me è un po' un problema, in chiesa ottiche del genere non le posso usare.

Non ho mai negato che sti megazoom avessero mercato, il problema è proprio il fatto che la gente li compra.
Mi domando come mai gli artisti che conosco non li usano nemmeno a pagarli ... però poi fanno le gallery con l'ipstamatik. :asd:

Il mondo è bello perché è vario.

Forse non riesco a spiegarmi... Non ho detto che faccio buone foto... Ho detto che le foto che fa il 18-200 vanno bene per usi comuni, ossia bassi ingrandimenti e stampe su A4, su A3 non ho mai provato... Se ovviamente devo zoomare sul particolare, sarei uno scemo se metto il 18-200 ;)
Quello che reputo errato è condannare un'ottica su tutti i fronti quando invece ha dei sui vantaggi, ossia garantire dignitosamente (il che è diverso da eccellentemente) delle foto a varie focali :)
Se io faccio vedere la foto fatta a 105 mm col 18-200 e poi col 70-200, e non mi sanno riconoscere qual è stata fatta con un'ottica e quale con l'altra, ecco che posso dire che molta gente parte prevenuta... Ma guardacaso, se dico "questa è fatta col 18-200", immediatamente quella foto diventa riconoscibilissima e scadente :D Se invece "baro", ossia dico che la foto è fatta col 70-200 e non è vero, poi come dico la verità, mi sento dire "ah , tutto sommato non fa brutte foto"... Quindi, ecco perchè credo che le foto siano dignitose ;) Ho specificato "in termini assoluti", perchè nella medesima scala ci metto anche le foto fatte con le compatte (che molti giudicano buone) ed i vari Tamron, Sigma, 18-270, che qualcuno dice funzionano bene :rolleyes: Quindi, in questa scala, il mio 18-200 VR2 che uso sulla D7000, non sfigura :) Se poi cerco la qualità assoluta, non prendo sicuramente il 18-200 ;)

Predator_ISR
27-03-2012, 14:40
........Quello che reputo errato è condannare un'ottica su tutti i fronti quando invece ha dei sui vantaggi, ossia garantire dignitosamente (il che è diverso da eccellentemente) delle foto a varie focali :)

Credo concorderai che uno "zoom" e' sempre il risultato di un compromesso.
Da qui, il passo successivo e' stabilire fino a che punto si e' disposti a "scendere" a compromessi io, ma vedo che te hai una diversa opinione, non ho inteso spendere 700 euro sul 18 200 (trattadansi di un 11X) ma metterci quasi altrettanto per prendermi un 70 200 (VR1) usato.
Punti di vista diversi ma, probabilmente, anche i risultati saranno diversi, soprattutto ad f/2.8 :)

Tennic
27-03-2012, 14:56
Credo concorderai che uno "zoom" e' sempre il risultato di un compromesso.
Da qui, il passo successivo e' stabilire fino a che punto si e' disposti a "scendere" a compromessi io, ma vedo che te hai una diversa opinione, non ho inteso spendere 700 euro sul 18 200 (trattadansi di un 11X) ma metterci quasi altrettanto per prendermi un 70 200 (VR1) usato.
Punti di vista diversi ma, probabilmente, anche i risultati saranno diversi, soprattutto ad f/2.8 :)

Quotone su tutto, non abbiamo assolutamente punti di vista diversi :)

Il 18-200 lo avevo avuto in kit sulla D90, poi cambiata per una D7000, ed ho tenuto l'ottica. Comunque la uso come secondo corpo, diciamo quello per tutti i giorni :)
Vero, sono un compromesso, ma credo si sia ampiamente capito dalle mie parole, quando parlo di foto dignitose (il che non è eccellenti) in molte focali, e con una qualità tale che la foto è ampiamente utilizzabile per usi non troppo esigenti, tranne che ovviamente croppata al 100%, dove specialmente a focali lunghe, le aberrazioni cromatiche e la mancanza di nitidezza ai bordi si fanno sentire molto :rolleyes:
L'ho sempre riconosciuto, ci mancherebbe :) Ma niente toglie che a 35-135mm fa delle foto molto buone, al di sotto ci sono vistose distorsioni geometriche (specie a 18mm), al di sopra la definizione cala paurosamente :) E ritengo che tra gli zoom con tali focali sia il migliore (ma accetto pareri diversi) nonchè il più costoso :rolleyes:
Ripeto, se voglio una qualità ed una definizione assoluta, non scelgo di sicuro il 18-200 ;)

il_joe
27-03-2012, 15:07
...e cmq per fare belle foto è più importante quello che sta dietro il mirino...... :Prrr:

sono pienamente d'accordo a metà con entrambi i "contendenti" ;) (che cmq dicono bene o male la stessa cosa, eh)
ho un 18-200 e per le foto che faccio io va più che bene (tra capacità, qualità, risoluzione, dimensioni di stampa, tecnica, comodità, etc). Con un 70-200 VR2 verrebbero probabilmente meglio, ma alla fine il "vantaggio" che ne otterrei a mio modo di vedere non vale il prezzo dell'obiettivo (perchè poi ognuno da un valore a ogni cosa). Certo, mi regalassero il 70-200 farei i salti di gioia. quindi fatevi avanti! ;)
però credo che se uno volesse coprire il range di focali da 18 a 200 con 700 euro (costa così?) con più obiettivi dalla resa finale migliore del "barilotto" non so quali scelte avrebbe....

roccia1234
27-03-2012, 15:12
...e cmq per fare belle foto è più importante quello che sta dietro il mirino...... :Prrr:

sono pienamente d'accordo a metà con entrambi i "contendenti" ;) (che cmq dicono bene o male la stessa cosa, eh)
ho un 18-200 e per le foto che faccio io va più che bene (tra capacità, qualità, risoluzione, dimensioni di stampa, tecnica, comodità, etc). Con un 70-200 VR2 verrebbero probabilmente meglio, ma alla fine il "vantaggio" che ne otterrei a mio modo di vedere non vale il prezzo dell'obiettivo (perchè poi ognuno da un valore a ogni cosa). Certo, mi regalassero il 70-200 farei i salti di gioia. quindi fatevi avanti! ;)
però credo che se uno volesse coprire il range di focali da 18 a 200 con 700 euro (costa così?) con più obiettivi dalla resa finale migliore del "barilotto" non so quali scelte avrebbe....

tamron 17-50 f/2.8 + nikon 70-300 vr? :stordita:

Predator_ISR
27-03-2012, 15:39
...e cmq per fare belle foto è più importante quello che sta dietro il mirino...... :Prrr:
Piu' che "bella" la foto credo dovrebbe trasmettere qualcosa (uno stato d'animo, un messaggio, descrivere una situazione ecc), per fare questo, il fotografo usa la luce, migliore e' lo strumento per ....usare la luce, migliore la qualita' del messaggio che si trasmette.
Ci sono situazioni in cui "la compattina" purtroppo non e' utile nel trasmettere.

.......però credo che se uno volesse coprire il range di focali da 18 a 200 con 700 euro (costa così?) con più obiettivi dalla resa finale migliore del "barilotto" non so quali scelte avrebbe....

...so di avere avuto la fortuna di "conoscere" (e quindi usare) sia il 24 70 che il 70 200 (ho il VR1) : con quel tipo di zoom, gli unici fissi che li impensieriscono sono quelli da "f/1.4" oppure "roba" specialistica (135 DC, 105 Vr micro) unica eccezione, ma sempre a mio vedere, il 180, che pur essendo un f/2.8, e' un vero masterpiece.

loncs
27-03-2012, 15:48
però credo che se uno volesse coprire il range di focali da 18 a 200 con 700 euro (costa così?) con più obiettivi dalla resa finale migliore del "barilotto" non so quali scelte avrebbe....

Il 18-200vr va peggio del 18-55vr, questo è bene saperlo se cerchi qualcosa di meglio del barilotto.

loncs
27-03-2012, 15:53
Forse non riesco a spiegarmi... Non ho detto che faccio buone foto... Ho detto che le foto che fa il 18-200 vanno bene per usi comuni, ossia bassi ingrandimenti e stampe su A4, su A3 non ho mai provato... Se ovviamente devo zoomare sul particolare, sarei uno scemo se metto il 18-200 ;)
Quello che reputo errato è condannare un'ottica su tutti i fronti quando invece ha dei sui vantaggi, ossia garantire dignitosamente (il che è diverso da eccellentemente) delle foto a varie focali :)
Se io faccio vedere la foto fatta a 105 mm col 18-200 e poi col 70-200, e non mi sanno riconoscere qual è stata fatta con un'ottica e quale con l'altra, ecco che posso dire che molta gente parte prevenuta... Ma guardacaso, se dico "questa è fatta col 18-200", immediatamente quella foto diventa riconoscibilissima e scadente :D Se invece "baro", ossia dico che la foto è fatta col 70-200 e non è vero, poi come dico la verità, mi sento dire "ah , tutto sommato non fa brutte foto"... Quindi, ecco perchè credo che le foto siano dignitose ;) Ho specificato "in termini assoluti", perchè nella medesima scala ci metto anche le foto fatte con le compatte (che molti giudicano buone) ed i vari Tamron, Sigma, 18-270, che qualcuno dice funzionano bene :rolleyes: Quindi, in questa scala, il mio 18-200 VR2 che uso sulla D7000, non sfigura :) Se poi cerco la qualità assoluta, non prendo sicuramente il 18-200 ;)

Cmq tennic io una foto a f2.8 la riconosco abbastanza facilmente.
Se mi mostri una foto fatta a F8 non sto certo a commentarla sulla risolvenza, visto che persino il 18-200 è buono a F8... persino le compatte sono buone a F8

roccia1234
27-03-2012, 15:58
Cmq tennic io una foto a f2.8 la riconosco abbastanza facilmente.
Se mi mostri una foto fatta a F8 non sto certo a commentarla sulla risolvenza, visto che persino il 18-200 è buono a F8... persino le compatte sono buone a F8

insomma... le compatte a f/8 missà che iniziano ad avere problemi di diffrazione :stordita:

lorenz082
27-03-2012, 15:59
non so se è stato già detto...cmq per info, il 18-300 ("temuto" da qualcuno, me incluso) è ormai realtà (leaked)..un obiettivo per la serie "Viva la distorsione":rolleyes:
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2012/03/Nikon-AF-S-DX-Nikkor-18-300mm-f3.5-5.6G-ED-VR-lens.jpg

qui (http://nikonrumors.com/2012/03/26/nikon-af-s-dx-nikkor-18-300mm-f3-5-5-6g-ed-vr-lens-leaks-in-europe.aspx/) il link alla notizia su nikonrumors

loncs
27-03-2012, 16:01
insomma... le compatte a f/8 missà che iniziano ad avere problemi di diffrazione :stordita:

:D:D

F8 mi pare sia il limite di difrazione anche per l'APS-C ... solo che gli effetti si vedono meno, per cui puoi arrivare tranquillamente anche a F11 ... ma il calo c'è.

cyboorg
27-03-2012, 16:06
non so se è stato già detto...cmq per info, il 18-300 ("temuto" da qualcuno, me incluso) è ormai realtà (leaked)..un obiettivo per la serie "Viva la distorsione":rolleyes:
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2012/03/Nikon-AF-S-DX-Nikkor-18-300mm-f3.5-5.6G-ED-VR-lens.jpg

qui (http://nikonrumors.com/2012/03/26/nikon-af-s-dx-nikkor-18-300mm-f3-5-5-6g-ed-vr-lens-leaks-in-europe.aspx/) il link alla notizia su nikonrumors


E' tutto il giorno che se ne sta parlando.:D

roccia1234
27-03-2012, 16:07
:D:D

F8 mi pare sia il limite di difrazione anche per l'APS-C ... solo che gli effetti si vedono meno, per cui puoi arrivare tranquillamente anche a F11 ... ma il calo c'è.

Già, in effetti è così :)

In proposito ho trovato questo interessante link, con due applicazioni per "vedere" il limite diffrattivo di un sistema:

http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/diffraction-photography.htm

EDIT: smanettando un pochetto con le applicazioni di questo link, è venuto fuori che le compattine economiche strastipate di megapixel sono praticamente sempre diffraction-limited :stordita: .

Ad esempio la coolpix L26 ha 16 mpx stipati in un sensore da 1/2,3 pollici... ebbene, secondo quel programma inzia ad essere diffraction limited a f/2.8... peccato che l'ottica che monta abbia apertura massima f/3.2 :doh: .

Purtroppo in quel programma non ci sono i mezzi o i terzi di stop :(

EDIT2: con gli aps attuali (12-16mpx) il limite diffrattivo si trova tra f/8 e f/11, più a ridosso di f/11.

Tennic
27-03-2012, 16:18
Cmq tennic io una foto a f2.8 la riconosco abbastanza facilmente.
Se mi mostri una foto fatta a F8 non sto certo a commentarla sulla risolvenza, visto che persino il 18-200 è buono a F8... persino le compatte sono buone a F8

Ovviamente parlavo a parità di diaframma :) Ovvio che uno è F/2.8, l'altro no, e quindi la diversa PDC è un pugno nell'occhio :)

hornet75
27-03-2012, 18:14
non so se è stato già detto...

Giusto due pagine indietro :D Sei arrivato con un giorno di ritardo :Prrr:

uncletoma
27-03-2012, 19:50
I megaiperzoom trovo che affascinino molto i neofiti (anche io, agli inizi, volevo comprare il 18-200 ma mi fu caldamente sconsigliato). Ma c'è da dire una cosa, che è giusto ripetere: non importano CAs, vignettature od altro, se una foto è bella è bella, indipendentemente dall'obiettivo con cui è stata fatta. Può essere lo zum ipertrofico del momento quanto l'ottica fissa migliore del mondo.
Un fotografo bravo lo è sempre mentre un cane... abbaia alla luna ma non fotografa ;)
(io ho due ottiche imprescindibili: Bigma 30mm e Nikkor 16-85. Ma se dovessi scegliere solo una delle due non avrei dubbi: fisso FTW, anche se lo zoom ti da maggiori possibilità. Ma un fisso è per sempre)

colex
27-03-2012, 20:31
Ho fatto una ricerca approfondita tempo fa, proprio sulle ottiche macro.
Se non vuoi spender molto la scelta è obbligata ...

1) Tamron 90mmf2.8 (1:1 a circa 9,5cm dalla punta dell'obbiettivo, 29cm dalla fotocamera)
2) Nikon 85mmf3.5 VR (1:1 a circa 14,5cm dalla punta dell'obbiettivo, 29cm dalla fotocamera)
3) Sigma 105f2.8 OS (1:1 a circa 12cm dalla punta, 31,3cm dalla fotocamera)

Potresti fare a meno dello stabilizzatore, visto che il cavalletto è praticamente d'obbligo ... però è comodo averlo.
La distanza maggiore se ho capito bene la raggiungi col Nikon perchè non si estende in fase di messa a fuoco. Quasi 15cm di distanza dalla lente sono dati che raggiungi normalmente solo con obbiettivi da 150mm e più.

Se devi fotografare insetti il fatto che l'ottica non si muova, unito ai cm in più di working distance, faranno sicuramente la differenza.

Il tamron oltre ad essere il più economico pare sia quello con la resa migliore all around ...

Quindi se ti serve un obbiettivo fortemente specializzato sul macro vai di Nikon 85 F/3.5 G DX VR Micro, altrimenti Tamron.


Una domanda, verificando i prezzi dei primi due... Il costo è maggiore per il Nikon di circa 50/60 euro +/-


http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Nikon+85mm+f+3.5+VR&id=20124&prezzomin=&prezzomax=

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=tamron+90mm+f%2F2.8+NIKON&id=20124&prezzomin=&prezzomax=


Per quale propenderesti?

loncs
27-03-2012, 23:14
Una domanda, verificando i prezzi dei primi due... Il costo è maggiore per il Nikon di circa 50/60 euro +/-


http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Nikon+85mm+f+3.5+VR&id=20124&prezzomin=&prezzomax=

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=tamron+90mm+f%2F2.8+NIKON&id=20124&prezzomin=&prezzomax=


Per quale propenderesti?

Bhà ... non cambia nulla, la differenza è poca ...

Mia morosa, a cui non interessano i ritratti, sicuramente prenderà il Nikon: il VR e la working distance di 14,5cm sono caratteristiche molto utili se vuoi fare macro.

Io che sono più titubante probabilmente prenderei il Tamron ... ma anche no ... prenderei direttamente il Nikon 85f1.8G visto che mi piacciono i ritratti :D:D

Predator_ISR
28-03-2012, 07:49
.....Mia morosa, a cui non interessano i ritratti, sicuramente prenderà il Nikon: il VR e la working distance di 14,5cm sono caratteristiche molto utili se vuoi fare macro.

Io che sono più titubante probabilmente prenderei il Tamron ... ma anche no ... prenderei direttamente il Nikon 85f1.8G visto che mi piacciono i ritratti :D:D
Per come la vedo io, l'essere una lente ottimizzata per la macro, non esclude l'uso per ritratto; ed e' un'idea che mi sono fatto usando il 105 VR micro, che in diverse circostanze si dimostra piu' versatile dell'85 (f/1.4 AFD), questa si e' una lente da usare solo ed esclusivamente per ritratto.

loncs
28-03-2012, 08:12
Eccerto il Nikon 105VR Micro è l'uovo di colombo: la lente frontale non si muove, ha una working distance di quasi 20cm, motore ultrasonico, stabilizzatore, è un f2.8 ed'è pure FX.
Eccellente sia come macro che come ritratto ... si ma quanto costa? Quasi 800€

Qua si parlava di risparmiare ... a qualcosa devi rinunciare.

Darkangel666
28-03-2012, 08:35
... si ma quanto costa? Quasi 800€

Qua si parlava di risparmiare ... a qualcosa devi rinunciare.

Se non fa paura l'usato a 600 euro si trova con facilità.

gd350turbo
28-03-2012, 08:44
...Se io faccio vedere la foto fatta a 105 mm col 18-200 e poi col 70-200, e non mi sanno riconoscere qual è stata fatta con un'ottica e quale con l'altra, ecco che posso dire che molta gente parte prevenuta... Ma guardacaso, se dico "questa è fatta col 18-200", immediatamente quella foto diventa riconoscibilissima e scadente :D Se invece "baro", ossia dico che la foto è fatta col 70-200...

Se le mostri in formato digitale, devi stare attento a cancellare tutti gli exif data, altrimenti ci fai una pessima figura !

Tennic
28-03-2012, 10:15
Se le mostri in formato digitale, devi stare attento a cancellare tutti gli exif data, altrimenti ci fai una pessima figura !

Facevo vedere la foto e basta :) ... Senza Exif o altro... Il mio "barare" è solo per dimostrare in modo cruento (e per far fare loro una figuraccia su quanto siano poco attendibili) a certi "scienziati" della fotografia come la loro "imparziale" opinione venga influenzata dai pregiudizi, e che la stessa foto può diventare ottima se dico che è stata fatta con un'ottica da 2500 euro, o scandente se dico che è stata fatta con un 18-200 ;) Ecco perchè, conscio della natura di questi "giudici" che mi sono capitati, i pareri non suffragati da prove tecniche sul campo, per quanto mi riguarda valgono quanto le chiacchere da bar ;)

Ginopilot
28-03-2012, 10:35
Se la fai vedere al pc con liberta' di zoom, non e' difficile scoprirti, soprattutto se la foto e' fatta a diaframmi non raggiungibili dall'ottica economica. Se invece la stampi in 10x15, non e' facile neanche in questo caso.

gd350turbo
28-03-2012, 10:56
Facevo vedere la foto e basta :) ... Senza Exif o altro... Il mio "barare" è solo per dimostrare in modo cruento (e per far fare loro una figuraccia su quanto siano poco attendibili) a certi "scienziati" della fotografia come la loro "imparziale" opinione venga influenzata dai pregiudizi, e che la stessa foto può diventare ottima se dico che è stata fatta con un'ottica da 2500 euro, o scandente se dico che è stata fatta con un 18-200 ;) Ecco perchè, conscio della natura di questi "giudici" che mi sono capitati, i pareri non suffragati da prove tecniche sul campo, per quanto mi riguarda valgono quanto le chiacchere da bar ;)

Bhè quella è la prima cosa che ho imparato, quando tanti anni fa mi sono interessato alla fotografia !

Allora a volte pubblicavo pure le mie foto su siti appositi per vedere se piacevano oppure no, :doh: poi quando mi sono accorto di quanto sopra e che il giudizio cambiava in base a parametri assolutamente non significativi come il sesso ( una fotografa può postare le foto più brutte di questo pianeta ed avrà sempre da costoro commenti positivi ) ed altri, le mie foto le vedono solo i miei amici...

Dicevo il fatto degli exif solo perchè io, quando possibile gli osservo per capire meglio come è stata scattata la foto e perchè no anche per imparare !

Tennic
28-03-2012, 11:04
Se la fai vedere al pc con liberta' di zoom, non e' difficile scoprirti, soprattutto se la foto e' fatta a diaframmi non raggiungibili dall'ottica economica. Se invece la stampi in 10x15, non e' facile neanche in questo caso.

Foto con stessa focale e stesso diaframma... Ovviamente focale non "a fondo" per il 18-200 (dove avevo già detto che è penoso)... Il punto che dicevo, è che tutti sono bravi a fare gli scienziati e riconoscere le lenti scadenti quando gli viene detto che lente è stata usata... Ma se mostro la foto sul computer (o stampata anche in A4) e non dico l'ottica, o peggio, faccio il bastardo e dico che è stata usata un'altra ottica, magicamente gli esperti cambiano opinione con estrema facilità... Questo è il punto del discorso, ossia che tutti si sentono esperti, ma in realtà danno giudizi pesantemente pilotati da pregiudizi... Da persona coerente e desiderosa di imparare sempre cose nuove, per me è ridicolo non valutare una cosa per quello che fa veramente, ma valutarla per quello che c'è scritto sul barilotto :) Ed ecco, è decisamente figo prendere per i fondelli queste persone, e vedere la faccia che fanno quando gli si dice che la foto è fatta da un "fondo di bottiglia" quando loro ti hanno appena detto "eh si, si vede quando la foto è fatta da un obiettivo pro" :p
Quello che ho sempre detto, ma forse faccio fatica a spiegarmi, è: se veramente un 18-200 (per l'ottica presa in esempio) è un bidone, come mai le sue foto (a determinate focali) vengono scambiate per quelle fatte da un obiettivo pro? Ovvio, è un compromesso, chiaro come l'aria, così come è chiaro che ad altre focali è sicuramente più scadente... Ma nessuno ha mai negato questo... Però, nello stesso modo, non bisognerebbe sfottere chi dice che tali ottiche possono incontrare l'esigenza di certi utenti, senza produrre foto oscene come molti dicono (dopo aver guardato la scritta sul barilotto, però) :D

gd350turbo
28-03-2012, 11:11
Perfettamente d'accordo !

Ma le persone capaci di distinguere questo, secondo me si contano sulle dita di una mano !

colex
28-03-2012, 11:17
Se non fa paura l'usato a 600 euro si trova con facilità.

Quindi sia l'85 ed il 105 nikkor micro riuscirei anche ad usarli per i primi piani, anziché solo per la macro fotografia?

Tennic
28-03-2012, 11:19
Bhè quella è la prima cosa che ho imparato, quando tanti anni fa mi sono interessato alla fotografia !

Allora a volte pubblicavo pure le mie foto su siti appositi per vedere se piacevano oppure no, :doh: poi quando mi sono accorto di quanto sopra e che il giudizio cambiava in base a parametri assolutamente non significativi come il sesso ( una fotografa può postare le foto più brutte di questo pianeta ed avrà sempre da costoro commenti positivi ) ed altri, le mie foto le vedono solo i miei amici...

Dicevo il fatto degli exif solo perchè io, quando possibile gli osservo per capire meglio come è stata scattata la foto e perchè no anche per imparare !

Quotone :)

Ecco perchè, prima di dire che un 18-300 è un bidone a prescindere, aspetterò di vederlo sul campo, e vedere che foto produce alle varie focali, con i dati tecnici di distorsioni, potere risolutivo, etc
Se farà foto buone da 50 a 100mm, ed oscene in tutte le altre focali, sarò il primo a "condannarlo"... Se però farà buone foto a quasi tutte le focali, e per buone intendo che potrebbero passare come fatte da ottiche "buone", ecco che il giudizio cambia. Ovvio, è sempre un compromesso, ma si tratterà però di un compromesso che sacrificherà poco (poi ognuno valuta per se quanto è disposto a sacrificare) la qualità a vantaggio della flessibilità :)

gd350turbo
28-03-2012, 11:43
Sempre d'accordo !

Io ho fatto foto (più per caso che non per capacità, lo ammetto) con il 28/300 che sfido chiunque a capire che sono state fatte con un 28/300 !

loncs
28-03-2012, 12:23
Quindi sia l'85 ed il 105 nikkor micro riuscirei anche ad usarli per i primi piani, anziché solo per la macro fotografia?

Puoi usarli entrambi per fare primi piani, solo che col 105 vengono meglio, anche col tamron 90f2.8 vengono meglio.

Consiglio: se arrivi alla cifra del 105f2.8 VR Micro pendi quello perché è una delle migliori ottiche macro in commercio.

Predator_ISR
28-03-2012, 13:16
Eccerto il Nikon 105VR Micro è l'uovo di colombo: la lente frontale non si muove, ha una working distance di quasi 20cm, motore ultrasonico, stabilizzatore, è un f2.8 ed'è pure FX.
Eccellente sia come macro che come ritratto ... si ma quanto costa? Quasi 800€

Qua si parlava di risparmiare ... a qualcosa devi rinunciare.

Prova anche a valutare la possibile rivendibilita' della lente.
Sempre come opinione personale, credo che il 105 trovi piu' mercato dell'85 (parlo di quelli entrambi micro), anzi l'85 micro, sembra, ormai, protetto del WWF. :cry:

Zerex
28-03-2012, 16:26
Cosa comporta che l'85 mm Micro manchi del "focus limiter"?

hornet75
28-03-2012, 16:47
Cosa comporta che l'85 mm Micro manchi del "focus limiter"?

Che nella messa a fuoco partendo da una distanza di lavoro totalmente errata ci mette quell'attimo in più a mettere a fuoco dovendo spostare il gruppo lenti per buona parte dell'escursione. Con il focus limiter puoi escludere (bloccare) quella parte dell'escursione della MAF che sai già non ti serviranno per la distanza dei soggetti che vuoi fotografare.

Esempio, voglio fare una macro al volo e la distanza di MAF dell'obiettivo si trova al limite dell'infinito in quel momento, che lo faccia manualmente o in autofocus dovrai far girare l'anello di maf partendo da infinito fino alla minima distanza e impiegherai un tot di tempo. Con il focus limiter blocchi la ghiera della maf, per esempio, da 1 metro a 30 cm escludendo la parte dell'escursione che va da 1 metro a infinito, in tal modo mal che vada l'obiettivo dovrà partire da una distanza inferiore prima di arrivare alla minima distanza di maf impiegando un tempo inferiore per la messa a fuoco. Si tratta di differenze di attimi ma per determinati soggetti "sfuggenti" può essere determinante.

Ginopilot
28-03-2012, 16:52
Foto con stessa focale e stesso diaframma... Ovviamente focale non "a fondo" per il 18-200 (dove avevo già detto che è penoso)... Il punto che dicevo, è che tutti sono bravi a fare gli scienziati e riconoscere le lenti scadenti quando gli viene detto che lente è stata usata... Ma se mostro la foto sul computer (o stampata anche in A4) e non dico l'ottica, o peggio, faccio il bastardo e dico che è stata usata un'altra ottica, magicamente gli esperti cambiano opinione con estrema facilità... Questo è il punto del discorso, ossia che tutti si sentono esperti, ma in realtà danno giudizi pesantemente pilotati da pregiudizi... Da persona coerente e desiderosa di imparare sempre cose nuove, per me è ridicolo non valutare una cosa per quello che fa veramente, ma valutarla per quello che c'è scritto sul barilotto :) Ed ecco, è decisamente figo prendere per i fondelli queste persone, e vedere la faccia che fanno quando gli si dice che la foto è fatta da un "fondo di bottiglia" quando loro ti hanno appena detto "eh si, si vede quando la foto è fatta da un obiettivo pro" :p
Quello che ho sempre detto, ma forse faccio fatica a spiegarmi, è: se veramente un 18-200 (per l'ottica presa in esempio) è un bidone, come mai le sue foto (a determinate focali) vengono scambiate per quelle fatte da un obiettivo pro? Ovvio, è un compromesso, chiaro come l'aria, così come è chiaro che ad altre focali è sicuramente più scadente... Ma nessuno ha mai negato questo... Però, nello stesso modo, non bisognerebbe sfottere chi dice che tali ottiche possono incontrare l'esigenza di certi utenti, senza produrre foto oscene come molti dicono (dopo aver guardato la scritta sul barilotto, però) :D

Non posso che essere d'accordo. Ma il giochetto ovviamente funziona se scegli accuratamente le foto. Perche' utilizzando una lente mediocre invece di una di qualita', avrai piu' difficolta' ad ottenere il risultato che cerchi, o potresti non riuscirci affatto. Conoscendo poi bene una lente si puo' fare in modo che i difetti vengano mascherati. Insomma, la lente, come il corpo, sono uno strumento in mano al fotografo. E conta piu' come si usa di quanto e' lungo :D

Tennic
28-03-2012, 17:08
Non posso che essere d'accordo. Ma il giochetto ovviamente funziona se scegli accuratamente le foto. Perche' utilizzando una lente mediocre invece di una di qualita', avrai piu' difficolta' ad ottenere il risultato che cerchi, o potresti non riuscirci affatto. Conoscendo poi bene una lente si puo' fare in modo che i difetti vengano mascherati. Insomma, la lente, come il corpo, sono uno strumento in mano al fotografo. E conta piu' come si usa di quanto e' lungo :D

Guarda, ti assicuro che il 18-200 VR2, a medie focali non è niente male, e per trovare le differenze col 70-200 (a parità di diaframma) bisogna aprire entrambe le foto e guardarle con attenzione... Quindi, questo mi basta per dire che a medie focali quella lente non è proprio da buttare ;)
Certo, a certe focali la vignettatura sul DX si fa sentire... Ma non tutti le notano a primo sguardo... Ecco perchè affermo che certe persone dovrebbero cercare di esprimere giudizi senza fissarsi con pregiudizi, ma guardare la foto oggettivamente... Vedere un tipo che guarda la foto con un pochino di vignettatura, e non la nota perchè pensa che la foto sia stata fatta col 70-200, e lo stesso tipo nota tutti i difetti possibili quando sa che la foto è scattata col 18-200, non ha prezzo :D
Invece, a basse focali, 18-200 vs 28-70, aimè, non c'è storia... Ma anche qui, con focali verso i 70, bisogna aprire le foto insieme e confrontarle, altrimenti vedendone una è difficile capire chi l'ha scattata... A focali basse, beh, lasciamo perdere, guerra persa in partenza, specie da 18 a 35 :)

Ginopilot
28-03-2012, 17:20
anche perche' a 18 non ci arriva :D
Cmq e' abbastanza ovvio, pero' se cominci a croppare, magari non al centro, le differenze saltano subito fuori. Oppure se cominci a stampare in formati piu' grandi.
Poi e' chiaro, se la foto e' venuta bene e' piu' facile fregare l'esperto :)

maxsona
28-03-2012, 17:47
E' da un pò che sto valutando l'acquisto di un obiettivo macro. Leggendo qua e la, la scelta migliore come rapporto qualità prezzo sembra essere il Tamron

http://www.mylensdb.com/tamron-sp-af90mm-f2-8-di-11-macro/

lorenz082
29-03-2012, 08:02
E' tutto il giorno che se ne sta parlando.:D

Giusto due pagine indietro :D Sei arrivato con un giorno di ritardo :Prrr:

d'oh!

Predator_ISR
29-03-2012, 08:27
....Certo, a certe focali la vignettatura sul DX si fa sentire... Ma non tutti le notano a primo sguardo...

....... Vedere un tipo che guarda la foto con un pochino di vignettatura, e non la nota perchè pensa che la foto sia stata fatta col 70-200, e lo stesso tipo nota tutti i difetti possibili quando sa che la foto è scattata col 18-200, non ha prezzo :D

scusa ma questi due passaggi non li ho capiti, quando parli di vignettatura a cosa ti riferisci? Piu' specificatamente, quale lente vignetta e su quale sensore?

Tennic
29-03-2012, 09:04
scusa ma questi due passaggi non li ho capiti, quando parli di vignettatura a cosa ti riferisci? Piu' specificatamente, quale lente vignetta e su quale sensore?

Visto che nel confronto c'era un'ottica DX, parlavo di sensori DX, quello della D7000 ;)
Il 18-200 dx vignetta, e se si fotografano cieli, è molto palese... Il 70-200 ovviamente no ;)

Predator_ISR
29-03-2012, 10:39
Visto che nel confronto c'era un'ottica DX, parlavo di sensori DX, quello della D7000 ;)
Il 18-200 dx vignetta, e se si fotografano cieli, è molto palese... Il 70-200 ovviamente no ;)
Ora mi e' chiaro.
Non conosco la D7000, ho avuto quella che l'ha preceduta (D90), ma leggo e mi dicono che quel sensore (D7000) e' molto esigente in termini nitidezza ed, evidenzia (senza pieta') i difetti dovuti a "pastosita'" delle immagini, chissa' forse e' un "merito/demerito" del filtro AA credo piu' evoluto di quello della 90, ma questo e' quello che succede, percui credo che sia una macchina che comunque chiede delle ottiche di buona (se non ottima) qualita'.

Darkangel666
29-03-2012, 10:45
http://nikonrumors.com/2012/03/28/nikon-d3200-coming-in-april-with-a-24mp-sensor-and-many-new-features.aspx/

Voglio vedere col plasticotto 18-55 a risolvere tutto quel dettaglio, oltre al fatto che il sensore va in diffrazione da f8 in su, a quel punto col plasticotto hai forse 1-2 diaframmi utili, tipo catadiottrico insomma. :asd:

hornet75
29-03-2012, 11:01
http://nikonrumors.com/2012/03/28/nikon-d3200-coming-in-april-with-a-24mp-sensor-and-many-new-features.aspx/

Voglio vedere col plasticotto 18-55 a risolvere tutto quel dettaglio, oltre al fatto che il sensore va in diffrazione da f8 in su, a quel punto col plasticotto hai forse 1-2 diaframmi utili, tipo catadiottrico insomma. :asd:

Il dipendere da sony come sensori comincia a far danni, oltretutto quelle risoluzioni mettono in evidenza il minimo micromosso considerando che una entry di solito va in mano a gente poco esperta già vedo schiere di persone che si lamentano che la D3200 fa foto di m.........:muro:

loncs
29-03-2012, 11:01
Il 24mp è il sensore Sony ... sono curioso di vederlo su Nikon visto che non ha ancora fatto faville ... anche se temo molto per il micromosso.

Dark guarda che commentando così sei un po' fuorviante.
Il problema della diffrazione crea un cap che non permette miglioramenti di dettaglio sopra un certo livello di diaframma, ma non è che la foto fa schifo ... cioé è come se fotografassi a 16mp o 12mp ... ma non vuol dire che fai foto peggiori della precedente D3100

Detto questo a 24mp il cap arriverà proprio ad F8 ...

Darkangel666
29-03-2012, 11:16
Il 24mp è il sensore Sony ... sono curioso di vederlo su Nikon visto che non ha ancora fatto faville ... anche se temo molto per il micromosso.

Dark guarda che commentando così sei un po' fuorviante.
Il problema della diffrazione crea un cap che non permette miglioramenti di dettaglio sopra un certo livello di diaframma, ma non è che la foto fa schifo ... cioé è come se fotografassi a 16mp o 12mp ... ma non vuol dire che fai foto peggiori della precedente D3100

Detto questo a 24mp il cap arriverà proprio ad F8 ...

Il mio commento er per dire che già il target si e no comprerà un obiettivo solo e sarà della minch... se ci aggiungi che questo ti regalerà la max risoluzione pulita solo a f8 ...

loncs
29-03-2012, 12:11
Il mio commento er per dire che già il target si e no comprerà un obiettivo solo e sarà della minch... se ci aggiungi che questo ti regalerà la max risoluzione pulita solo a f8 ...

Si ma sarà meno rumorosa, soprattutto andando in downsampling.

roccia1234
29-03-2012, 12:13
A proposito di downsampling, sarebbe molto, molto bello se mettessero la possibilità di scattare raw a meno megapixel di quelli di targa (che so: full res, 20, 16, 12, 8 mpx)... ma non mi ricordo come si chiama questa funzione :stordita: .

X-ICEMAN
29-03-2012, 12:29
ha senso sui modelli pro o sul segmento medio-alto

per i modelli entry level non val manco la pena di implementarlo, tanto la maggior parte dell'utenza la usa in modalità automatico, con tutti i vari supporti elettronici per compensare ombre e luci con output jpg ( se va bene, tra un po ci manca scelgano una versione " facebook upload diretto tramite wifi della macchina )

possono mettere 12 o 24 mpixel, mraw, sraw , 14 bit o qualunque altra impostazione che tanto non sarà sfruttata su quel tipo di corpi

per Altri tipo D800 ad esempio invece un downsampling Raw diretto potrebbe essere utile a molti fotoreporter che possono aver bisogno della risoluzione in certi casi, ed in altri meno..


per mia filosofia ... " scatto solo a piena risoluzione" perchè tanto se voglio dimuire ci metto un minuto dal computer, il contrario invece non si può ( a meno di perdere qualità )

loncs
29-03-2012, 12:31
Appunto, in automatico legano la risoluzione del RAW al diaframma usato... non ci vorrà mica einstein per capirne l'utilità no ? (riferito ai tecnici nikon)

loncs
29-03-2012, 12:33
per mia filosofia ... " scatto solo a piena risoluzione" perchè tanto se voglio dimuire ci metto un minuto dal computer, il contrario invece non si può ( a meno di perdere qualità )

E no invece, non perdi qualità proprio perché per effetto della diffrazione chiudendo il diaframma diminuiscono i mp oltre cui non ha senso andare se non per una questione di rumore. Tu scatti e la macchina da sola parametrizza il downsampling sul diaframma, e ti ritrovi l'immagine giusta addirittura con meno rumore.

Guarda che è una gallata, perché così risparmi tempo (poco su una foto ma molto su 350 foto), seghe mentali (dover controllare ogni volta il diaframma) e spazio (che vabhe non è chissà cosa, ma se proprio ti fa schifo puoi sempre regalami un HDD da 2 Tb) ed hai il RAW giusto per lo scatto che hai fatto.

X-ICEMAN
29-03-2012, 12:51
E no invece, non perdi qualità proprio perché per effetto della diffrazione chiudendo il diaframma diminuiscono i mp oltre cui non ha senso andare se non per una questione di rumore. Tu scatti e la macchina da sola parametrizza il downsampling sul diaframma, e ti ritrovi l'immagine giusta addirittura con meno rumore.

io la diffrazione non so manco cosa sia :p , scatto con aperture da f/1.4 a massimo f/9 in studio con flash ( e dubito si noti un degrado sensibile anche con la mia futura D800)

Darkangel666
29-03-2012, 13:32
Appunto, in automatico legano la risoluzione del RAW al diaframma usato... non ci vorrà mica einstein per capirne l'utilità no ? (riferito ai tecnici nikon)

Potrebbe avere senso solo sui jpg, visto che l'acquirente medio da D3100/D3200 non sa manco cosa sia il RAW o come si converte.

io la diffrazione non so manco cosa sia :p , scatto con aperture da f/1.4 a massimo f/9 in studio con flash ( e dubito si noti un degrado sensibile anche con la mia futura D800)

Pure io ... anche se non scatto in studio, unica cosa: NON ARRIVA STA CAXXO DI D800!!!!!

loncs
29-03-2012, 14:34
io la diffrazione non so manco cosa sia :p , scatto con aperture da f/1.4 a massimo f/9 in studio con flash ( e dubito si noti un degrado sensibile anche con la mia futura D800)

Sei giusto, la D800 inizia a risentire della diffrazione a partire da F8

Darkangel666
29-03-2012, 14:54
Sei giusto, la D800 inizia a risentire della diffrazione a partire da F8

Diciamo pure a partire da f11 va a f10 fa ancora la sua bella figura (sembra una macro):
http://pcfoto.biz/images/testovi/Nikon_D800E_preview/048_T10p_galerija_n70-200_f2-8gVRII_jpg.jpg

Origine da qui:
http://translate.google.com/translate?sl=auto&tl=en&js=n&prev=_t&hl=en&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fpcfoto.biz%2Fna-prvi-pogled-nikon-d800e

loncs
29-03-2012, 15:16
Praticamente ha la barba ...

Darkangel666
29-03-2012, 15:25
Praticamente ha la barba ...

Esatto, perchè l'originale ce l'ha.
A me piace un RAW con tutte le informazioni possibili, a piallare e togliere si fa sempre a tempo. ;)
In fondo per fare la ceretta nativa, basta montare davanti alla D800 un bel fondo di damigiana e passa la paura.

loncs
29-03-2012, 15:36
Ho fatto 2 conti carini con il sito di dof master.
Praticamente sfruttando la macro 1:1 e impostando massimo F8 per non avere il cap di diffrazione usando la D800 con:

Nikon 60F2.8Micro --> pdc di 3,1mm (soggetto a 185mm dal sensore)
Nikon 105f2.8Micro ---> pdc di 2,8mm (soggetto a 310mm dal sensore)
Sigma 150f2.8Macro --> pdc di 1,9mm (soggetto a 380mm dal sensore)
Tamron 180f3.5Macro --> pdc di 2mm (soggetto a 470mm dal sensore)
Nikon 200f4Micro --> pdc di 1,8mm (soggetto a 500mm dal sensore)

Portando a F9 la pdc sale di qualche mm (3,5mm di pdc per il 60mm)

Siamo proprio al limite :D:D per sfruttare al massimo la risoluzione e avere una PDC decente il 60mm è la scelta più performante.
Il 105mm invece da un connubbio migliore grazie alla maggiore working distance al costo di pochi mm di pdc.

X-ICEMAN
29-03-2012, 15:46
Potrebbe avere senso solo sui jpg, visto che l'acquirente medio da D3100/D3200 non sa manco cosa sia il RAW o come si converte.



Pure io ... anche se non scatto in studio, unica cosa: NON ARRIVA STA CAXXO DI D800!!!!!

guarda io sto soffrendo come un cagnolino abbandonato...

ce l'ha da una settimana il negozio sfigatello (penso non sia neppure NPS) con garanzia Nital ad un prezzo accettabile ( 2.600equalcosa per essere un negozio piccolo non è malvagio)

ma... voglio aspettare le rece comparative con la D800E
solo che ogni volta che torno a casa e la vedo in vetrina... soffro


http://i40.tinypic.com/2rwrj0o.jpg

roccia1234
29-03-2012, 15:46
porca miseria che dettaglio :eek:

Impressionante.

Direi che il 70-200 vr2 se la cava alla grande con i 36 mpx della D800 :)

ma anche il 24-70 e il 50one nikon.

Gli unici che vedo un po' così sono il 70-300 VR e il tamron 28-75... o meglio, il risultato è comunque molto buono/ottimo, però sono sotto le tre lenti che ho indicato prima come nitidezza (aggiungerei: e grazie al cavolo :p ).

l'85 purtroppo è stato usato solo ad alti iso :(

hornet75
29-03-2012, 18:49
Gli unici che vedo un po' così sono il 70-300 VR e il tamron 28-75... o meglio, il risultato è comunque molto buono/ottimo, però sono sotto le tre lenti che ho indicato prima come nitidezza (aggiungerei: e grazie al cavolo :p ).


Diciamo che sono stati utilizzati nelle condizioni peggiori su soggetti molto distanti, mi sarebbe piaciuto vedere dei primi piani come per il 70-200.

Nella foto con i cannoni sugli stivli della donna è ben visibile il moirè

X-ICEMAN
29-03-2012, 18:59
dagli una passatina in LR4 :D

hornet75
29-03-2012, 19:04
dagli una passatina in LR4 :D

Io avevo pensato al vetril, va bene uguale? :asd:

X-ICEMAN
29-03-2012, 19:14
più o meno :sofico:

qui si vede molto di più ( il dettaglio è spaziale )


http://pcfoto.biz/images/testovi/Nikon_D800E_preview/050_T10p_galerija_n70-200_f2-8gVRII_raw.jpg



messa in LR4, crop al 100%

guardare i prima


http://i40.tinypic.com/5547di.jpg



e dopo 1 minuto di passatina di vetri...di LR4 ( da un jpg, neppure da un raw)


http://i39.tinypic.com/5l1ksw.jpg






sono sempre più orientato alla D800E ( anche se la mia ragazza, NON dovrà MAI vedere foto al 100% sul pc , pena una vita passata su CS6 per modificare i ritratti delle vacanze)

uncletoma
29-03-2012, 19:47
qui si vede molto di più ( il dettaglio è spaziale )
Spaziale è dir poco, si nota che ha i peli della barba lunghi, la "lanugine" pelosa sulle orecchie, e se uno ha tempo riesce a contare anche quanti capelli ha.
A dir poco impressionante.
Però un dettaglio elevato mette in risalto anche difetti che poi ti tocca correggere in camera chiara :)

roccia1234
31-03-2012, 10:26
Buone notizie per i possessori di D5100, potete rimuovere il limite alla registrazione di video (patch ancora in beta, a vostro rischio e pericolo, leggete bene tutto quanto prima di patchare)

http://simeonpilgrim.com/blog/2012/03/30/nikon-d5100-video-beta-testers-wanted/
http://nikonhacker.com/viewtopic.php?f=2&t=71

Non è il mod del secolo, ma è un buon inizio.

street
31-03-2012, 11:07
più o meno :sofico:

qui si vede molto di più ( il dettaglio è spaziale )


http://pcfoto.biz/images/testovi/Nikon_D800E_preview/050_T10p_galerija_n70-200_f2-8gVRII_raw.jpg



messa in LR4, crop al 100%

guardare i prima


http://i40.tinypic.com/5547di.jpg



e dopo 1 minuto di passatina di vetri...di LR4 ( da un jpg, neppure da un raw)


http://i39.tinypic.com/5l1ksw.jpg






sono sempre più orientato alla D800E ( anche se la mia ragazza, NON dovrà MAI vedere foto al 100% sul pc , pena una vita passata su CS6 per modificare i ritratti delle vacanze)

ti consiglio, e non è uno scherzo, portrait professional. da una vita passi a 10 click. se serve credo di poterti girare (dovrei averlo) un coupon per il 20& di sconto.

hornet75
12-04-2012, 17:08
Annuncio Nikon per il 19 Aprile a Singapore (per ora)

http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2012/04/Nikon-Singapore-press-event-D3200-April-19.jpg

che sia giunto il momento della D3200 e dell'AF-S DX 18-300mm VRII?

Due prodotti che francamente non mi interessano per niente, spero sempre nel 24mm DX F2 ma mi andrebbe bene anche un 28mm.

Smoke99
12-04-2012, 17:18
Penso proprio di si, curioso per il 18-300 anche se non lo comprerei.

Darkangel666
13-04-2012, 13:17
Per me è ora di 28mm 1.8 Fx (visto che manca un 28mm serio a catalogo nikon) e metteranno una reflex DX a scelta da sostituire tra D7000 o D3100

loncs
13-04-2012, 13:59
La nuova D7000 te la puoi scordareeeeeeee

Darkangel666
13-04-2012, 14:59
Non so, magari per assonanza una D7100 con funzione tits detection :D

loncs
13-04-2012, 15:14
E allora ordino la D800E, che mi arriva prima della tua!!!

Darkangel666
13-04-2012, 15:57
E allora ordino la D800E, che mi arriva prima della tua!!!

'stardo :cry: :muro:

:asd:

hornet75
15-04-2012, 10:29
Secondo Nikon Rumors il 28mm F1,8 FX è imminente

http://nikonrumors.com/2012/04/14/more-on-the-nikon-af-s-nikkor-28mm-f1-8g-full-frame-lens.aspx/

addirittura sarà presentato la prossima settimana.

Il fatto che sia FX e che abbia il trattamento ai Nano Cristalli mi fa presumere che costerà caro :(

hornet75
18-04-2012, 20:23
Gli svizzeri si sono lasciati sfuggire il listino prezzi della nuova D3200 ma anche del nuovo AF-S 28mm F1,8 G

http://nikonrumors.com/2012/04/18/nikon-switzerland-leaks-the-d3200-and-28mm-f1-8g-prices.aspx/

A QUESTO (https://docs.google.com/open?id=0B3gN07dByz8Vc3hqbzVXbkoyV0k) indirizzo è possibile scaricare il loro listino ufficiale in formato PDF.

Nikon D3200 solo corpo - 698 franchi svizzeri pari al cambio attuale a 580 euro
Nikon D3200 + 18-55 VR - 828 franchi svizzeri pari al cambio attuale a 688 euro
Nikon D3200 + 18-105 VR - 948 franchi svizzeri pari al cambio attuale a 788 euro
Disponibilità 15 Maggio 2012


Nikkor AF-S 28mm F1,8 G - 828 franchi svizzeri pari al cambio attuale a 688 euro
Disponibilità 24 Maggio 2012.

La conversione dei prezzi in euro sono riferiti al listino ufficiale e bisogna considerare il prezzo di lancio per esempio nel listino svizzero l'attuale AF 28mm F2,8 D è quotato di listino 458 Franchi svizzeri al cambio sarebbero 380 euro quando si trova facilmente sotto i 300 euro e garanzia Nital.

Nel listino non ci sono tracce del 18-300mm ne del 16-85 F4

Darkangel666
19-04-2012, 07:09
Meno di 700 euro per il 28mm non sono male, mi aspettavo di peggio.

ficofico
19-04-2012, 07:51
Però, mica male..... Soprattutto considerando il prezzo del suo contemporaneo 28 f2,8 is


28 f1,8 g
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/wide/af-s_28mmf_18g/img/pic_002.png

24 f1,4 g
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/wide/af-s_24mmf_14g/img/pic_002.png

35 f1,4 g
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/wide/af-s_35mmf_14g/img/pic_002.png

Un pò soft wide open ma è in linea col prezzo

hornet75
19-04-2012, 08:27
Fonte dpreview.com
The AF-S NIKKOR 28mm f/1.8G lens will be available at the end of May 2012 for the suggested retail price (SRP) of $699.95

Prezzo suggerito 700 dollari davvero non male considerato che ha il trattamento Nano Crystal Coat, due lenti asferiche e il bordino dorato che indica inequivocabilmente che trattasi di una lente Pro. :eek:

http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2012/04/Nikon-AF-S-28-f1.8G-lens.jpg

Imho in Italia scende subito sotto i 600 euro :sperem:

loncs
19-04-2012, 09:17
Già ci aspettavamo un prezzo molto più alto ... soprattutto perché è FX ... bella sta cosa ...

il_joe
19-04-2012, 09:21
Fonte dpreview.com


Prezzo suggerito 700 dollari davvero non male considerato che ha il trattamento Nano Crystal Coat, due lenti asferiche e il bordino dorato che indica inequivocabilmente che trattasi di una lente Pro. :eek:


Imho in Italia scende subito sotto i 600 euro :sperem:

mah... se intendi senz'iva sì. Altrimenti mi sa che rimane con un bel cambio 1:1 o quasi.... :muro:

walter89
19-04-2012, 10:53
salve a tutti
posseggo una d7000 con un 18-105

vorrei comprare un obbiettivo specifico per i primi piani
ero orientato su una focale fissa nel range 85-135mm
voi cosa mi consigliate a parte i nikon ufficiali?
sigma, tamron hanno qualcosa di buono?

ficofico
19-04-2012, 11:04
Sigma ha qualcosa di ottimo, il sigma 85 f1,4 hsm

hornet75
19-04-2012, 15:00
salve a tutti
posseggo una d7000 con un 18-105

vorrei comprare un obbiettivo specifico per i primi piani
ero orientato su una focale fissa nel range 85-135mm
voi cosa mi consigliate a parte i nikon ufficiali?
sigma, tamron hanno qualcosa di buono?

E perchè non un nikon?

AF-S 85mm F1,8 G lo porti a casa con 460/470 euro. Tamron non produce fissi a parte le lenti macro e Sigma ha un 85mm F1,4 HSM che sta sugli 800 euro.

hornet75
19-04-2012, 15:05
Nikon ha lavorato bene sul rinnovamento dei fissi anche pensando a chi ha budget piuttosto limitati

http://cdn-4.nikon-cdn.com/en_INC/o/wXVTlEY2XlvaMDxGFY0JAWay5JA/Overview/3-prime.jpg

Questa triade di ottiche fisse luminosità F1,8 si può acquistare al prezzo del solo AF-S 85mm F1,4 G N o addirittura di uno zoom professionale come il 24-70mm F2,8 G e "ti danno pure il resto".

citty75
19-04-2012, 15:17
E perchè non un nikon?

AF-S 85mm F1,8 G lo porti a casa con 460/470 euro. Tamron non produce fissi a parte le lenti macro e Sigma ha un 85mm F1,4 HSM che sta sugli 800 euro.

Quoto.
Non disdegnerei neppure il "vecchio" modello AF-D che si trova ad un centinaio di euro in meno.
Lo uso sulla D7000 ed è veramente piacevole.

BOSH
19-04-2012, 20:28
Nikon ha lavorato bene sul rinnovamento dei fissi anche pensando a chi ha budget piuttosto limitati

http://cdn-4.nikon-cdn.com/en_INC/o/wXVTlEY2XlvaMDxGFY0JAWay5JA/Overview/3-prime.jpg

Questa triade di ottiche fisse luminosità F1,8 si può acquistare al prezzo del solo AF-S 85mm F1,4 G N o addirittura di uno zoom professionale come il 24-70mm F2,8 G e "ti danno pure il resto".

L'85 e il 28 sono già in lista dei prossimi acquisti! son contento che nikon abbia rilasciato queste ottiche ad un ottimo prezzo! son sicuro che riscontreranno un ottimo successo ..di controtendenza tamron ha tirato fuori un 24-70 da un prezzo parecchio alto (anche se è vero che è l'unico 24-70 stabilizzato) attendiamo le prove comunque!:D

loncs
20-04-2012, 06:23
L'85 e il 28 sono già in lista dei prossimi acquisti! son contento che nikon abbia rilasciato queste ottiche ad un ottimo prezzo! son sicuro che riscontreranno un ottimo successo ..di controtendenza tamron ha tirato fuori un 24-70 da un prezzo parecchio alto (anche se è vero che è l'unico 24-70 stabilizzato) attendiamo le prove comunque!:D

Alto??? 1000€ per il 24-70f2.8 VC ultrasonico????
Dipende dalla qualità, ma è un prezzo veramente basso, che rispecchia poi quello che ci aspettavamo.

BOSH
20-04-2012, 08:48
Alto??? 1000€ per il 24-70f2.8 VC ultrasonico????
Dipende dalla qualità, ma è un prezzo veramente basso, che rispecchia poi quello che ci aspettavamo.

Alto rispetto a quello che tamron e' solita proporre! Poi certo e' in linea con i 24-70 avendo pero' il plus della stabilizzazione..

Inviato dal mio Nexus S usando Tapatalk

roccia1234
20-04-2012, 09:02
Alto rispetto a quello che tamron e' solita proporre! Poi certo e' in linea con i 24-70 avendo pero' il plus della stabilizzazione..

Inviato dal mio Nexus S usando Tapatalk

Beh, insomma, il 200-500 costa 800€, il 180 macro intorno ai 650-700€.
E comunque non sono mica una onlus, se fanno un 600 f/4, sicuramente non lo venderanno a 1000€ solo perchè "è un prezzo più alto di quanto sono soliti proporre".

Se questo 24-70 avrà la stessa qualità ottica (molto elevata) del loro 70-200 f/2.8 e un AF all'altezza (e dato che è usm è molto probabile che sia un buon/ottimo AF)... sarà un must buy per il possessori di FF (ma anche di aps, dipende dalle esigenze) che se lo possono permettere.

hornet75
20-04-2012, 17:20
Leggendo in giro i commenti pare che questo 28mm F1,8 abbia favorevolmente colpito molti. Direi l'80% dei Nikonisti escludendo ovviamente chi non gradisce quella lunghezza focale, ma sono gusti personali, e ovviamente i soliti che commentano negativamente ogni uscita perchè preferivano qualcos'altro.

La condotta Nikon pare ben delineata, le ottiche fisse andavano rinnovate e su questo non c'erano dubbi e Nikon lo sta facendo, lentamente, ma oculatamente. Prima ha pensato ai professionisti ovvero coloro che lavorano con ottiche e fotocamere molto costose e di qualità eccelsa presentando i vari 24, 35 e 85mm F1,4 non scordandosi di dare una "rinfrescatina" a pezzi pregiati come il 200mm F2 e il 300 F2,8. Poi ha messo mano alla linea di ottiche fisse più abbordabili, adatte anche ai fotoamatori con budget limitati rinnovando il 50 1,8 e l'85 1,8 e poi con questo inedito (per Nikon) 28mm F1,8 il tutto ampliando e di molto anche le possibilità di scelta degli utenti di Nikon entry level prive di motore di MAF e che già potevano attingere anche al 35mm F1,8 adatto al formato DX.

maxsona
24-04-2012, 18:33
Installando una lente FF su una macchina con sensore APS-C abbiamo che l'angolo di campo sarà equivalente a quella di un obiettivo con lunghezza focale pari a 1.5 volte quella nominale giusto? Quindi installato una lente macro FF su una macchina APS-C questo si traduce che la distanza obiettivo/soggetto per avere una macro 1:1 è più grande?

hornet75
24-04-2012, 22:47
No. La distanza minima di messa a fuoco non cambia di conseguenza non cambia il rapporto di riproduzione che non e' collegato al fattore di crop. Comunque anche le ottiche dx usate su sensore dx vanno moltiplicate per 1,5 per avere il corrispondente angolo di campo inquadrato.

roccia1234
26-04-2012, 08:47
D600 full frame.... forse

http://nikonrumors.com/2012/04/25/another-full-frame-dslr-on-the-horizont-nikon-d600.aspx/

Darkangel666
26-04-2012, 09:05
Se posizionata sotto i 1500 euro potrebbe essere un'ottima opportunità per passare a FX.

roccia1234
26-04-2012, 09:19
Se posizionata sotto i 1500 euro potrebbe essere un'ottima opportunità per passare a FX.

Infatti, inoltre potrebbe far scendere di prezzo le D700 usate...

Darkangel666
26-04-2012, 09:30
Infatti, inoltre potrebbe far scendere di prezzo le D700 usate...

Questo dipenderà delle features del nuovo modello, nel caso avesse modulo AF semplificato a 11 punti, incompatibilità con lenti AI e raffica limitata, dubito che una manciata di megapixel ed i video potrebbero far impensierire chi ha già la D700.

Se fossero veri i rumors della D600, probabilmente la faranno un gradino sotto la D700, con corpo tipo D90 IMHO.

loncs
26-04-2012, 10:22
Non credo ci stia dentro il pentaprisma di una FX nel corpo di una D90.
Comunque la D700 ha i suoi anni ed uscirà di produzione ... non credo proprio che Nikon si faccia problemi ad intaccarne il mercato. Chi già ce l'ha può fare quello che vuole ... non smette certo di funzionare.

Ci si preoccupa sempre di chi deve fare gli "upgrade", ma se guardate raramente conviene: i nuovi modelli sono fatti in primis per accaparrarsi nuovo mercato, quindi per convincere all'upgrade chi arriva da una entry level...

Spero non mettano su questa D600 il 36mp ... preferirei il 16mp della D4 ... l'ideale sarebbe un bel 24mp ... con una resa che migliori di 1stop quello della D7000 ... ISO6400 usabile per intendersi.

roccia1234
26-04-2012, 10:29
Questo dipenderà delle features del nuovo modello, nel caso avesse modulo AF semplificato a 11 punti, incompatibilità con lenti AI e raffica limitata, dubito che una manciata di megapixel ed i video potrebbero far impensierire chi ha già la D700.

Se fossero veri i rumors della D600, probabilmente la faranno un gradino sotto la D700, con corpo tipo D90 IMHO.

Assolutamente si, bisogna vedere quanto sarà castrata nelle varie features (AF, esposimetro, raffica, compatibilità, ecc ecc ecc).

Non credo ci stia dentro il pentaprisma di una FX nel corpo di una D90.
Comunque la D700 ha i suoi anni ed uscirà di produzione ... non credo proprio che Nikon si faccia problemi ad intaccarne il mercato. Chi già ce l'ha può fare quello che vuole ... non smette certo di funzionare.

Ci si preoccupa sempre di chi deve fare gli "upgrade", ma se guardate raramente conviene: i nuovi modelli sono fatti in primis per accaparrarsi nuovo mercato, quindi per convincere all'upgrade chi arriva da una entry level...

Spero non mettano su questa D600 il 36mp ... preferirei il 16mp della D4 ... l'ideale sarebbe un bel 24mp ... con una resa che migliori di 1stop quello della D7000 ... ISO6400 usabile per intendersi.

Magari riciclano il 12 o il 24 mpx di d3s e d3x. Ok che sono vecchietti, ma a me non farebbero per niente schifo, specie il 12 della d3s.

Duncan
26-04-2012, 10:40
Devono differenziare bene i prodotti un 24 Mpixel non mi pare possibile, mangerebbe mercato alla D800, più facile un 16 Mpixel magari un po' castrato rispetto alla D4, ma sarebbe già un bellissimo corpo.

Darkangel666
26-04-2012, 10:40
Non credo ci stia dentro il pentaprisma di una FX nel corpo di una D90.
...

Se negli anni novanta riuscivano a fare Fx come la F60, che aveva in più i meccanismi di trascinamento pellicola, non penso abbiano disimparato.

Comunque ho detto tipo D90, solo per far capire il livello del prodotto.

loncs
26-04-2012, 10:54
Magari riciclano il 12 o il 24 mpx di d3s e d3x. Ok che sono vecchietti, ma a me non farebbero per niente schifo, specie il 12 della d3s.

No dai ... 12mp mp no ... tanto vale prendersi la D700 ..

loncs
26-04-2012, 10:55
Se negli anni novanta riuscivano a fare Fx come la F60, che aveva in più i meccanismi di trascinamento pellicola, non penso abbiano disimparato.

Comunque ho detto tipo D90, solo per far capire il livello del prodotto.

E un signor oculare mi pare di ricordare ...

francisco9751
26-04-2012, 11:23
Molto interessante

Da tapatalk with HTC XE

roccia1234
26-04-2012, 12:07
No dai ... 12mp mp no ... tanto vale prendersi la D700 ..

Anche te hai ragione :stordita:

Allora i candidati rimangono il 16mpx della D4 o il 24 della D3x.
Il 36 della D800 lo escluderei perchè si farebbero troppa concorrenza interna, secondo me, ed escluderei pure un nuovo sensore (o forse no... alla fine della fiera la D3100 ha un 14 mpx che, a quanto mi risulta, ha solo lei).

EDIT: però D700 e D3s non hanno lo stesso sensore, anche se ha gli stessi mpx.

Darkangel666
26-04-2012, 12:08
Davvero notevole (sopratutto la prima della macchina da scrivere col 18-55):
http://www.flickr.com/photos/nikonfrance/sets/72157629851394125/with/6946740328/

roccia1234
26-04-2012, 12:13
Davvero notevole (sopratutto la prima della macchina da scrivere col 18-55):
http://www.flickr.com/photos/nikonfrance/sets/72157629851394125/with/6946740328/

Infatti, davvero belle immagini.
Anche ad alti iso non sfigura per nulla nonostante la densità molto elevata (vedi i due bambini davanti alla torta di compleanno, scattata a 1600).

Darkangel666
26-04-2012, 12:36
I nuovi sensori Sony-Nikon sono incredibili.

questa col 55-300mm a 300mm f5.6 :eek:

http://www.flickr.com/photos/nikonfrance/6946745702/sizes/o/in/set-72157629851394125/

lorenz082
26-04-2012, 13:08
D600 full frame.... forse

http://nikonrumors.com/2012/04/25/another-full-frame-dslr-on-the-horizont-nikon-d600.aspx/

ne ho aperto una discussione apposita qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2466657), poichè vedo che è un argomento abbastanza ricco di supposizione ;)

Il Castiglio
26-04-2012, 13:21
Devono differenziare bene i prodotti un 24 Mpixel non mi pare possibile, mangerebbe mercato alla D800, più facile un 16 Mpixel magari un po' castrato rispetto alla D4, ma sarebbe già un bellissimo corpo.
Scusa, ma hanno messo 24 Mp nella D3200, secondo te ne metteranno di meno nella D600 :confused: :muro:

zyrquel
26-04-2012, 13:28
Scusa, ma hanno messo 24 Mp nella D3200, secondo te ne metteranno di meno nella D600 :confused: :muro:
almeno lasciaci sognare :D , tanto si sa già che faranno quello che per loro sarà più vantaggioso economicamente :rolleyes:

Cfranco
26-04-2012, 13:41
Scusa, ma hanno messo 24 Mp nella D3200, secondo te ne metteranno di meno nella D600 :confused: :muro:

Se mettessero il sensore della D4 ... sono "solo" 16 Mpx ...
3 fps , corpo simile a quello della D7000

Sto sognando troppo ? :sofico:

roccia1234
26-04-2012, 13:44
Scusa, ma hanno messo 24 Mp nella D3200, secondo te ne metteranno di meno nella D600 :confused: :muro:

Potrebbero benissimo farlo, perchè no? Non è che la macchina di gamma superiore deve per forza avere più mpx, anzi, molto spesso è vero l'esatto contrario.

Ricordo che sulla D4 (top di gamma) hanno messo 16 mpx.

hornet75
03-05-2012, 12:48
Fonte dpreview.com


Prezzo suggerito 700 dollari davvero non male considerato che ha il trattamento Nano Crystal Coat, due lenti asferiche e il bordino dorato che indica inequivocabilmente che trattasi di una lente Pro. :eek:

http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2012/04/Nikon-AF-S-28-f1.8G-lens.jpg

Imho in Italia scende subito sotto i 600 euro :sperem:

mah... se intendi senz'iva sì. Altrimenti mi sa che rimane con un bel cambio 1:1 o quasi.... :muro:

Individuato primo negozio online italiano che lo propone in prenotazione a € 614,92 garanzia import (iva inclusa).

lorenz082
03-05-2012, 13:08
però non capisco una cosa di nikon...questo nuovo 28 f/2.8 non ha il VR in quanto è corto come focale (mi spiegavate qualche tempo fa che il VR sulle focali corte potrebbe essere un danno in alcune situazioni), però perchè nikon ha messo il VR sul 16-35? forse perchè questo 28 è più adatto all'uso col cavalletto e quell'altro è più pensato per un uso a mano libera?

Darkangel666
03-05-2012, 13:22
però non capisco una cosa di nikon...questo nuovo 28 f/2.8 non ha il VR in quanto è corto come focale (mi spiegavate qualche tempo fa che il VR sulle focali corte potrebbe essere un danno in alcune situazioni), però perchè nikon ha messo il VR sul 16-35? forse perchè questo 28 è più adatto all'uso col cavalletto e quell'altro è più pensato per un uso a mano libera?

O forse perchè sarebbe stato ancora più grosso di quello che già è?
Tra il 16-35 e questo 28 ci stanno 2,3 stop di differenza, ovvero il guadagno che in molti casi hai col VR, quindi le soluzioni sono sostanzialmente equivalenti mantenendo la max qualità ottica, e minimizzando l'ingombro.

loncs
03-05-2012, 13:41
però non capisco una cosa di nikon...questo nuovo 28 f/2.8 non ha il VR in quanto è corto come focale (mi spiegavate qualche tempo fa che il VR sulle focali corte potrebbe essere un danno in alcune situazioni), però perchè nikon ha messo il VR sul 16-35? forse perchè questo 28 è più adatto all'uso col cavalletto e quell'altro è più pensato per un uso a mano libera?

Con diaframma f2.8 la lente più corta stabilizzata in Nikon è il 70-200f2.8 ...

citty75
03-05-2012, 14:21
però non capisco una cosa di nikon...questo nuovo 28 f/2.8 non ha il VR in quanto è corto come focale (mi spiegavate qualche tempo fa che il VR sulle focali corte potrebbe essere un danno in alcune situazioni), però perchè nikon ha messo il VR sul 16-35? forse perchè questo 28 è più adatto all'uso col cavalletto e quell'altro è più pensato per un uso a mano libera?

O forse perchè è 1.8 e non 2.8? :D

Predator_ISR
03-05-2012, 14:51
O forse perchè è 1.8 e non 2.8? :D
magari fosse 2.8 (oppure no), il 16 35 si ferma ad f/4 (fisso) :D :cry:

lorenz082
03-05-2012, 15:04
O forse perchè sarebbe stato ancora più grosso di quello che già è?
Tra il 16-35 e questo 28 ci stanno 2,3 stop di differenza, ovvero il guadagno che in molti casi hai col VR, quindi le soluzioni sono sostanzialmente equivalenti mantenendo la max qualità ottica, e minimizzando l'ingombro.

ok..adesso mi è più chiaro ;)

Predator_ISR
03-05-2012, 15:16
Con diaframma f2.8 la lente più corta stabilizzata in Nikon è il 70-200f2.8 ...
Come zoom, altrimenti tra i fissi c'e' (almeno) il 105 VR micro.

hornet75
03-05-2012, 15:21
mi spiegavate qualche tempo fa che il VR sulle focali corte potrebbe essere un danno in alcune situazioni

Un danno? in che senso? Lo stabilizzatore per me è utile anche su un 10mm certo se hai dietro il cavalletto usare il VR può essere controproducente ma solo in questo caso. Imho a mano libera sempre meglio averlo lo stabilizzatore. Ovviamente poi entrano discorsi progettuali, Nikon sulle lenti più luminose fin'ora ha sempre rinunciato allo stabilizzatore per massimizzare le prestazioni poichè il gruppo ottico dello stabilizzatore (perchè proprio di un gruppo ottico si tratta) introdurrebbe notevoli variabili nella progettazione e si sa che più vetro deve attraversare la luce più problemi questo comporta nel massimizzare le prestazioni.

Il 16-35 per quanto sia un grandangolo è comunque un obiettivo F4 mentre come ti è stato detto il nuovo 28mm è nettamente più luminoso è un F1,8 e non F2,8 come hai scritto erroneamente e quindi ci passano due stop e 1/3 di luminosità più o meno quello che ti fa recuperare lo stabilizzatore, forse qualcosa in meno ma con un obiettivo luminoso riesci a giostrare meglio con la sensibilità ISO per compensare. ;)

Darkangel666
03-05-2012, 15:28
Un danno? ... Nikon sulle lenti più luminose fin'ora ha sempre rinunciato allo stabilizzatore per massimizzare le prestazioni poichè il gruppo ottico dello stabilizzatore (perchè proprio di un gruppo ottico si tratta) introdurrebbe notevoli variabili nella progettazione e si sa che più vetro deve attraversare la luce più problemi questo comporta nel massimizzare le prestazioni.

...

Quindi un potenziale danno c'è, che poi sia più o meno accettabile, questo è un diverso paio di maniche.
Dimenticavo, il VR poi incrementa la complessità ed i costi, che ovviamente averebbero reso questo 28mm meno popolare di quanto non sia oggi.

hornet75
03-05-2012, 15:36
Quindi un potenziale danno c'è

Io parlerei più di compromesso. Se qualcosa mi procura un danno è da scartare a priori. D'altra parte Canon l'ha pensata completamente all'opposto e il suo nuovo EF 28mm F2,8 è stabilizzato ma è anche vero che perde più di uno stop di luminosità e cosa peggiore costa quanto se non più di questo nuovo Nikkor.

lorenz082
03-05-2012, 16:11
Un danno? in che senso?

mi ricordo che una volta chiesi perchè mai nikon non mise il VR sul 40 micro dx...voi mi avevate detto che il vr su una lente macro potrebbe essere controproducente, del tipo che rallentando i tempi l'insetto potrebbe scappare e quindi si rischierebbe il mosso. forse era un discorso legato al macro ed ho fatto confusione.

hornet75
03-05-2012, 16:28
mi ricordo che una volta chiesi perchè mai nikon non mise il VR sul 40 micro dx...voi mi avevate detto che il vr su una lente macro potrebbe essere controproducente, del tipo che rallentando i tempi l'insetto potrebbe scappare e quindi si rischierebbe il mosso. forse era un discorso legato al macro ed ho fatto confusione.


No, credo che il discorso vertesse sempre su quanto incidesse il VR su dimensioni, peso e costo. E' un compromesso, come detto Canon fa il nuovo 28mm e decide di farlo stabilizzato ma meno luminoso (F2,8) Nikon decide di farlo più luminoso (F1,8) ma privo di stabilizzatore

La situazione più o meno sta così:

Canon 28mm F2,8 USM IS - 260 grammi $ 799,99
Nikon 28mm F1,8 SWM - 330 grammi $ 699,95

Ora io non voglio apparire di parte ma mi sembra palese che la focale 28mm luminosità F2,8 e stabilizzata sia compresa in alcuni obiettivi zoom Tamron e Sigma che costano anche meno del suddetto Canon. Di zoom che scendano sotto F2,8 invece non se ne trovano.

Nikon aveva due strade se voleva mettere lo stabilizzatore:

mantenere la luminosità F1,8 e fare un "macigno"
abbassare la luminosità e fare qualcosa di simile a Canon.

Predator_ISR
03-05-2012, 16:55
mi ricordo che una volta chiesi perchè mai nikon non mise il VR sul 40 micro dx...voi mi avevate detto che il vr su una lente macro potrebbe essere controproducente, del tipo che rallentando i tempi l'insetto potrebbe scappare e quindi si rischierebbe il mosso. forse era un discorso legato al macro ed ho fatto confusione.

No, credo che il discorso vertesse sempre su quanto incidesse il VR su dimensioni, peso e costo..

La vedo anche io come hornet75, e ti faccio un esempio per spiegarmi; se decido di fare foto macro, posso pensare di uscire (oltre che con corpo macchina ed obiettivo macro) con cavalletto al seguito, a questo punto appena montato il corpo macchina sul tripode, la cosa successiva da fare e' disattivare il VR (su ottiche Nikkor) laddove fosse attivo. Se invece intendo fare foto con modalita' macro a degli oggetti di piccole dimensioni (ad esempio un componente elettronico) be in questo caso per semiplificarmi la vita, lascio nell'armadio il tripode, inserisco il VR e, appena si stabilizza l'immagine, scatto.
Con ottiche (o corpi macchina) prive di stabilizzatore, il cavalletto ..... serve.

ficofico
03-05-2012, 17:19
C'è da dire che c'è stabilizzatore e stabilizzatore oramai, il 50 oss che possiedo dicono che stabilizzi peggio in modalità foto di altri, anche dello stesso del kit 18-55 però in modalità video è esemplare e c'è una differenza abissale rispetto al kit e probabilmente anche rispetto agli zoom stabilizzati di altre marche, proprio perché secondo me è nato proprio per poter fare registrare video a mano libera piuttosto che per stabilizzare le foto.

Io credo che i nuovi canon funzionino allo stesso modo, è l'unica cosa sensata che mi viene in mente, lo stabilizzatore sarà probabilmente molto più performante e specifico per riprese video rispetto ai soliti zoom f2,8 is

roccia1234
03-05-2012, 17:25
La vedo anche io come hornet75, e ti faccio un esempio per spiegarmi; se decido di fare foto macro, posso pensare di uscire (oltre che con corpo macchina ed obiettivo macro) con cavalletto al seguito, a questo punto appena montato il corpo macchina sul tripode, la cosa successiva da fare e' disattivare il VR (su ottiche Nikkor) laddove fosse attivo. Se invece intendo fare foto con modalita' macro a degli oggetti di piccole dimensioni (ad esempio un componente elettronico) be in questo caso per semiplificarmi la vita, lascio nell'armadio il tripode, inserisco il VR e, appena si stabilizza l'immagine, scatto.
Con ottiche (o corpi macchina) prive di stabilizzatore, il cavalletto ..... serve.

Ho letto che lo stabilizzatore a "distanza macro" fa fatica a fare il suo dovere
Ad esempio il canon 100 macro is ha uno stabilizzatore ibrido progettato apposta per lavorare meglio a distanza macro, ma nonostante questo sul sito canon riportano:
Stabilizzatore d'immagine:
4 stop
3 stop con ingrandimenti di 0,5x
2 stop con ingrandimenti di 1x

Il 105 micro come si comporta?

Predator_ISR
03-05-2012, 18:20
Ho letto che lo stabilizzatore a "distanza macro" fa fatica a fare il suo dovere...............................Il 105 micro come si comporta?
105 VR micro usato per foto "scatta & pubblica" (su mercatino) su un soggetto di dimensioni "accettabilmente" piccole (cpu).

http://img853.imageshack.us/img853/6189/dsc1714i.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/dsc1714i.jpg/)


http://img440.imageshack.us/img440/1444/dsc1710n.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/440/dsc1710n.jpg/)

Il 105 era montato su sensore "pieno" (D700), i files, in origine jpeg, avevano dimensioni non accettate da imageshack, so le ho dovute prima ridimensionare.

lorenz082
03-05-2012, 18:41
No, credo che il discorso vertesse sempre su quanto incidesse il VR su dimensioni, peso e costo.

giusto per la "cronaca"..ho ritorvato al pagina (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36533993&highlight=micro#post36533993) in cui chiedevo perchè il 40 non fosse VR...la risposta sul mosso me l'aveva data satviolence (evidenziando la non essenzialità del VR nelle casistiche delle lenti macro a focale corta) ;)

Darkangel666
04-05-2012, 07:30
Io parlerei più di compromesso. Se qualcosa mi procura un danno è da scartare a priori. D'altra parte Canon l'ha pensata completamente all'opposto e il suo nuovo EF 28mm F2,8 è stabilizzato ma è anche vero che perde più di uno stop di luminosità e cosa peggiore costa quanto se non più di questo nuovo Nikkor.

Stiamo dicendo la stessa cosa, posso accettare un danno sulle prestazioni ottiche per avere giovamento operativamente parlando, oppure puntare alla massima qualità ottica, con limiti alla flessibilità, la stessa storia che c'è tra zoom e fissi insomma.
E' oggettivo che maggior complessità = peggiori prestazioni a parità di tutto il resto, del resto Zeiss che è riconosciuto come qualità senza compromessi (21mm Distagon e 100mm Makro in primis), non applica gadget di nessun tipo.

citty75
04-05-2012, 08:45
Sono sicuramente d'accordo con te Dark.
Bisogna però anche chiedersi quanto e quando questa massima qualità ottica venga realmente percepita.
C'è il rischio di perdersi ad inseguire la perfezione scattando solo per evidenziare i limiti di una lente piuttosto che per fare foto davvero.
E lo dico non come critica a te, visto che spesso ci cado io per primo...:D

Darkangel666
04-05-2012, 08:54
Sono pure io in dolo, sopratutto quando faccio macro, ma quello che volevo dire, è che la scelta filosofica di Nikon è stata quella di puntare alle migliori prestazioni possibili coi fissi, e col miglior compromesso possibile con gli zoom.

Cfranco
09-05-2012, 09:27
Chi è di voi che l' ha comprato ? Su ... confessa subito :O
http://www.tomshw.it/cont/news/obbiettivo-fish-eye-nikkor-venduto-per-120-000-euro/37338/1.html

Darkangel666
09-05-2012, 10:03
Beccato, stavo guardando per un fish e non sapevo se scegliere il 16mm AFD o questo ... devo aggiornare la firma :asd:

Seriamente, invidio chi ce l'ha.

OT, il negozio che si vede nel video è quello famosissimo Nikon di Londra (http://www.graysofwestminster.co.uk/welcome.php)?

Edit Ho visto la fine del video, si è lui!!!

gioco06
09-05-2012, 19:50
qualche appassionato signore della droga colombiano deve aver approfittato :D :D :D

citty75
10-05-2012, 08:18
Fonte: QUI (http://nikonrumors.com/2012/05/09/more-nikon-d600-specs.aspx/#more-39252)

39 AF points (with an option of 11 AF points)
5 fps (same as the D700, the D800 has 4fps)
2 SD card slots with Eye-fi support
Build-in retouching images functionality
Built-in flash with sync speed of 1/250s
Two user settings: U1 and U2
Fn button

GPS
HD video
The sensor inside the D600 will probably be 24MP (made by Sony, modified by Nikon)
The new camera will be marketed as an entry level full frame camera
Auto DX crop mode
In-camera RAW editor
Built in time-lapse functionality
Possibly with build-in HDR
Possibly with integrated GPS
New external battery grip
To be released this summer
The D600 will probably not have an internal AF motor, which means it will work only with AF-S lenses (just like the D3200 and D5100)
The price of the D600 is rumored to be very low - maybe as low as $1500
Announcement before Photokina (September 2012)

Cfranco
10-05-2012, 08:24
Mi seccherebbe se non avesse il motore AF :stordita:
Al 35-70 e al 50ino servirebbe proprio :fagiano:

roccia1234
10-05-2012, 08:38
Secondo me senza motore af non avrebbe molto senso.
Prima di tutto, a quel prezzo, potrebbe sentire la concorrenza delle D700 usate.
Secondariamente, se vado al risparmio sul corpo macchina, molto probabilmente dovrò andare al risparmio anche sui vetri.
Ci sono in giro vari afd (24-28-35-50-85) che costano relativamente poco da usati (tra 80-90 e 300€) ma che al contempo sono di buona/ottima qualità. Un trittico di questi afd fissi, che so, 24-50-85, su pieno formato sarebbe un gran bel corredo per poco più di, ad occhio, 600€... se solo mantenessero l'autofocus.

Darkangel666
10-05-2012, 09:06
Secondo me senza motore af non avrebbe molto senso.
Prima di tutto, a quel prezzo, potrebbe sentire la concorrenza delle D700 usate.
Secondariamente, se vado al risparmio sul corpo macchina, molto probabilmente dovrò andare al risparmio anche sui vetri.
Ci sono in giro vari afd (24-28-35-50-85) che costano relativamente poco da usati (tra 80-90 e 300€) ma che al contempo sono di buona/ottima qualità. Un trittico di questi afd fissi, che so, 24-50-85, su pieno formato sarebbe un gran bel corredo per poco più di, ad occhio, 600€... se solo mantenessero l'autofocus.

Il senso ce l'ha per nikon non per gli altri.
Al pari di una D5100, è fatta per abbinarsi ai moderni progetti G

28mm 1.8 G
50mm 1.4 e 1.8 G
85mm 1.8 G
24-70mm f3.5-4.5 G su cui hanno fatto un brevetto
70-300mm G VR2
60mm Micro G
105mm Micro G

Senza scomodare l'elite professionale degli zoom 2.8 o i semi pro f4 fissi, e senza includere i luminosissimi fissi 1.4 direi che communque non c'è male come base di partenza per un corredo FX moderno ed adeguato alla fotocamera entry level.
In fondo chi proviene da una D5100 o una D3200 e sogna il formato pieno è già abituato.

roccia1234
10-05-2012, 09:26
Il senso ce l'ha per nikon non per gli altri.
Al pari di una D5100, è fatta per abbinarsi ai moderni progetti G

28mm 1.8 G
50mm 1.4 e 1.8 G
85mm 1.8 G
24-70mm f3.5-4.5 G su cui hanno fatto un brevetto
70-300mm G VR2
60mm Micro G
105mm Micro G

Senza scomodare l'elite professionale degli zoom 2.8 o i semi pro f4 fissi, e senza includere i luminosissimi fissi 1.4 direi che communque non c'è male come base di partenza per un corredo FX moderno ed adeguato alla fotocamera entry level.
In fondo chi proviene da una D5100 o una D3200 e sogna il formato pieno è già abituato.

Infatti, so bene che per nikon ha molto senso una D600 senza motore AF, così vende un po' di ottiche G :D .

P.S. come sta andando la D800E? Funziona? :read: :Prrr:

Darkangel666
10-05-2012, 09:30
P.S. come sta andando la D800E? Funziona? :read: :Prrr:

Sembra di si, nonostante il poco tempo a disposizione, per quello che ho visto finora non ho avuto problemi di AF o di LCD verdi blocchi vari o simili.

Sto pian piano lente per lente riscoprendo tutte le ottiche, passare di formato è come aver comprato l'intero corredo da zero, in una sola botta. :)

roccia1234
10-05-2012, 09:42
Sembra di si, nonostante il poco tempo a disposizione, per quello che ho visto finora non ho avuto problemi di AF o di LCD verdi blocchi vari o simili.

Sto pian piano lente per lente riscoprendo tutte le ottiche, passare di formato è come aver comprato l'intero corredo da zero, in una sola botta. :)

Beh, con il corredo che hai, stai sfruttando al 101% sia macchina che ottiche :) . Poi quelle lenti su pieno formato devono essere davvero da sbavo (non che su dx facciano schifo eh...)

Lieto di sentire che non ti abbia dato i problemi che si leggono in giro... hai già letto del fix temporaneo consigliato da nikon, in attesa del firmware nuovo che sistema i blocchi?

http://nikonrumors.com/2012/05/03/nikon-acknowledges-the-d4d800-lockup-issue-offers-temporary-fix.aspx/

Il moirè ti ha dato qualche noia?

hornet75
10-05-2012, 09:58
24-70mm f3.5-4.5 G su cui hanno fatto un brevetto


Si parla anche di una 10mm F4

Focal length: 10.3mm
Aperture:. 4.17
Angle of view (half): 64.84deg
Image height: 21.6mm
Lens length: 132.78mm
Back focus: 38.10mm
Lens design: 17 elements in 10 groups, 2 aspherical elements, 2 ED glass elements


e di un 16-30mm F4,5-5,6

http://nikonrumors.com/2012/01/17/nikons-patent-for-a-16-30mm-f4-5-5-6-fx-lens.aspx/

entrambi per Full Frame.

roccia1234
10-05-2012, 10:05
Si parla anche di una 10mm F4

Focal length: 10.3mm
Aperture:. 4.17
Angle of view (half): 64.84deg
Image height: 21.6mm
Lens length: 132.78mm
Back focus: 38.10mm
Lens design: 17 elements in 10 groups, 2 aspherical elements, 2 ED glass elements


e di un 16-30mm F4,5-5,6

http://nikonrumors.com/2012/01/17/nikons-patent-for-a-16-30mm-f4-5-5-6-fx-lens.aspx/

entrambi per Full Frame.

10 f/4 per pieno formato? :eek:

Però a naso mi sembra una lente tutt'altro che economica...

hornet75
10-05-2012, 10:05
Un trittico di questi afd fissi, che so, 24-50-85, su pieno formato sarebbe un gran bel corredo per poco più di, ad occhio, 600€... se solo mantenessero l'autofocus.

Lo sono anche se non dovessero mantenere l'autofocus però a quel punto io mi butterei sui robusti obietttivi Ai/Ai-S, quindi l'unica caratteristica della D7000 che mi piacerebbe ereditasse la D600 è l'uso dell'esposimetro con tali ottiche.

roccia1234
10-05-2012, 10:16
Lo sono anche se non dovessero mantenere l'autofocus però a quel punto io mi butterei sui robusti obietttivi Ai/Ai-S, quindi l'unica caratteristica della D7000 che mi piacerebbe ereditasse la D600 è l'uso dell'esposimetro con tali ottiche.

Lo so bene che anche senza af sono un bel trittico... ma al giorno d'oggi quanti sono disposti a scattare senza AF in qualunque situazione? Da quel che vedo non molti...

Concordo che se devo prendere degli AF-d da usare in manuale, a quel punto mi butto sugli ai, che perlomeno sono costruiti con in mente solo il fuoco manuale (il feeling è diversissimo) e sono comunque gran belle lenti.

Però se non mettono l'accoppiamento Ai si perde pure l'esposimetro con i "vecchietti"...

hornet75
10-05-2012, 10:20
... ma al giorno d'oggi quanti sono disposti a scattare senza AF in qualunque situazione?

Pochi, molto pochi ecco perchè Nikon ha presentato la nuova serie fissi F1,8 G. Non ti vuole vendere solo la macchina ma anche le ottiche nuove. Con l'usato Nikon non guadagna nulla.

Scommetto che a breve arriva anche un nuovo 35mm F2 oppure F1,8 per FF.

Darkangel666
10-05-2012, 10:23
Si parla anche di una 10mm F4

Focal length: 10.3mm
Aperture:. 4.17
Angle of view (half): 64.84deg
Image height: 21.6mm
Lens length: 132.78mm
Back focus: 38.10mm
Lens design: 17 elements in 10 groups, 2 aspherical elements, 2 ED glass elements


e di un 16-30mm F4,5-5,6

http://nikonrumors.com/2012/01/17/nikons-patent-for-a-16-30mm-f4-5-5-6-fx-lens.aspx/

entrambi per Full Frame.

Che quadrerebbero il cerchio, è sicuramente questa la nuova direzione di nikon.

10 f/4 per pieno formato? :eek:

Però a naso mi sembra una lente tutt'altro che economica...

Potrebbe essere un circular fish che sostituisca il vecchierrimo 16mm AFD

Beh, con il corredo che hai, stai sfruttando al 101% sia macchina che ottiche :) . Poi quelle lenti su pieno formato devono essere davvero da sbavo (non che su dx facciano schifo eh...)

Lieto di sentire che non ti abbia dato i problemi che si leggono in giro... hai già letto del fix temporaneo consigliato da nikon, in attesa del firmware nuovo che sistema i blocchi?

http://nikonrumors.com/2012/05/03/nikon-acknowledges-the-d4d800-lockup-issue-offers-temporary-fix.aspx/

Il moirè ti ha dato qualche noia?

Di blocchi zero ad ora con istogrammi e varie amenità attivati, e pure il sistema CLS coi miei due SB 900+SB800 funziona benone, il moirè per ora è solo uno spauraccio, ma se devo essere onesto non ho ancora avuto modo di scattare in condizioni davvero critiche in tal senso.

Darkangel666
10-05-2012, 10:24
Pochi, molto pochi ecco perchè Nikon ha presentato la nuova serie fissi F1,8 G. Non ti vuole vendere solo la macchina ma anche le ottiche nuove. Con l'usato Nikon non guadagna nulla.

Scommetto che a breve arriva anche un nuovo 35mm F2 oppure F1,8 per FF.

Per me prima ti piazzano un 18/20mm AFS, il 35mm 1.8 DX in fondo funziona piuttosto bene anche su FX.
http://scottwyden.com/nikon-35mm-f1-8-dx-lens-on-a-full-frame-camera/
http://deadsailorproductions.blogspot.it/2009/05/coming-soon.html

roccia1234
10-05-2012, 10:34
Pochi, molto pochi ecco perchè Nikon ha presentato la nuova serie fissi F1,8 G. Non ti vuole vendere solo la macchina ma anche le ottiche nuove. Con l'usato Nikon non guadagna nulla.

Scommetto che a breve arriva anche un nuovo 35mm F2 oppure F1,8 per FF.

Beh, ovvio che con l'usato nikon non guadagna... però ci sono sempre le D700 usate, con tanto di motore af (e pure veloce a quanto leggo) e accoppiamento ai che potrebbero mangiare le vendite di D600.
Se uno si accontenta di 12 mpx, questa D600 non se la fila manco di striscio, dato che come prezzi saranno suppergiù li. Visti i rumor e i prezzi, se ne avessi la possibilità, IO andrei su D700 senza pensarci una seconda volta.


Potrebbe essere un circular fish che sostituisca il vecchierrimo 16mm AFD


potrebbe essere... ma mi sembra strano... qui
http://nikonrumors.com/2012/04/27/nikon-patents-for-17mm-f4-tilt-and-shift-10mm-f4-16-30mm-f4-5-5-6-and-28mm-f1-4-lenses.aspx/
parlano di "wide angle lens" e anche l'angolo di campo (130° totali circa) mi sembra ridotto per un fisheye.

Darkangel666
10-05-2012, 10:44
Beh, ovvio che con l'usato nikon non guadagna... però ci sono sempre le D700 usate, con tanto di motore af (e pure veloce a quanto leggo) e accoppiamento ai che potrebbero mangiare le vendite di D600.
Se uno si accontenta di 12 mpx, questa D600 non se la fila manco di striscio, dato che come prezzi saranno suppergiù li. Visti i rumor e i prezzi, se ne avessi la possibilità, IO andrei su D700 senza pensarci una seconda volta.



potrebbe essere... ma mi sembra strano... qui
http://nikonrumors.com/2012/04/27/nikon-patents-for-17mm-f4-tilt-and-shift-10mm-f4-16-30mm-f4-5-5-6-and-28mm-f1-4-lenses.aspx/
parlano di "wide angle lens" e anche l'angolo di campo (130° totali circa) mi sembra ridotto per un fisheye.

Hai ragione, non avevo fatto il calcolo x2 di verifica "Angle of view (half): 64.84deg".

Effettivamente sembra rettilinearizzato.

hornet75
10-05-2012, 10:57
Se uno si accontenta di 12 mpx, questa D600 non se la fila manco di striscio, dato che come prezzi saranno suppergiù li. Visti i rumor e i prezzi, se ne avessi la possibilità, IO andrei su D700 senza pensarci una seconda volta.

Roccia sottovaluti le capacità di Nikon di rendere appetibile un prodotto. La D700 è al capolinea, rimane a listino in europa proprio per coprire il buco fra la D800 e la D7000 ma se tale buco viene chiuso da una nuova Full Frame, la D700 non ha più motivo di esistere. In ogni caso se D700 e l'ipotetica D600 dovessero coesistere, cosa tutt'altro che remota nel primissimo periodo, sono sicuro che le caratteristiche tecnice e soprattutto del sensore della nuova Full Frame farebbero pendere la bilancia verso la nuova. Mancanza della funzionalità video e risoluzione del sensore fanno della D700 una macchina ormai obsoleta. Il sensore ultradenso della D800 ormai è assodato, ha fatto impallidire le caratteristiche del "vecchio" Sony da 12 mpx della D700. Se la D600 avrà un sensore da 24mpx come si vocifera c'è già una bella differenza con il sensore della D700, in crop mode (DX) manterresti comunque una risoluzione da 10 mpx. La D700 è ancora una gran bella macchina ma il suo declino tecnico ha subito una forte accellerata nelle ultime settimane. Ovviamente per come viene percepito dagli utenti. Io, se la nuova D600, starà sui 1200/1300 euro nuova non avrò dubbi, sceglierò la D600

w3deco
10-05-2012, 11:10
Ciao ragà!

Avrei bisogno abbastanza urgentemente di un fisheye economico per la mia D5000, consigli?

Non cerco nulla di professionale né che mi duri anni... :)

Darkangel666
10-05-2012, 11:12
Ciao ragà!

Avrei bisogno abbastanza urgentemente di un fisheye economico per la mia D5000, consigli?

Non cerco nulla di professionale né che mi duri anni... :)

budget?

w3deco
10-05-2012, 11:14
budget?

Il meno possibile... tanto credo che nel giro di questa prossima fine estate me ne prendo uno più serio...

hornet75
10-05-2012, 11:15
Ciao ragà!

Avrei bisogno abbastanza urgentemente di un fisheye economico per la mia D5000, consigli?

Non cerco nulla di professionale né che mi duri anni... :)


Samyang 8mm f/3.5 Aspherical IF MC fisheye.

http://www.samyang.pl/images/stories/Samyang/8mm-obiektyw/1.jpg

Occhio a prendere la versione AE per Nikon con il chip per la conferma dell'esposimetro. Nuovo costa attorno ai 280 euro. E' manual focus ma questo per un fisheye non è affatto un problema.

Darkangel666
10-05-2012, 11:16
... Il sensore ultradenso della D800 ormai è assodato, ha fatto impallidire le caratteristiche del "vecchio" Sony da 12 mpx della D700. ...

Precisazione il sensore della D3/D3s/D700 NON è Sony, presumibilmente è made in Renesas.
http://nikonrumors.com/2011/01/26/the-sensors-of-the-d3-d3s-d700-and-d3100-are-made-by-nikon.aspx/

roccia1234
10-05-2012, 11:17
Samyang 8mm f/3.5 Aspherical IF MC fisheye.

Occhio a prendere la versione AE per Nikon con il chip per la conferma dell'esposimetro. Nuovo costa attorno ai 280 euro. E' manual focus ma questo per un fisheye non è affatto un problema.

Concordo.

Il meno possibile... tanto credo che nel giro di questa prossima fine estate me ne prendo uno più serio...

Otticamente il samyang 8mm è ottimo, inoltre ha una distorsione diversa e (imho) molto più gradevole rispetto a vetri molto più blasonati e costosi (tipo il nikon 10,5).

Il difetto? non riesce a mettere a fuoco da vicinissimo... al minimo un 10-15cm dalla lente frontale.

Per me è una lente eccezionale, potrebbe essere benissimo un punto di arrivo, guarda qualche recensione e confrontalo con gli altir fish in circolazione.

Darkangel666
10-05-2012, 11:19
Il meno possibile... tanto credo che nel giro di questa prossima fine estate me ne prendo uno più serio...

Se entri nell'ottica di spendere 300 euro per un Sammy, io valuterei l'idea dei 400-420 euro per un nikkor 10.5 usato, che come fish è il top (sopratutto in controluce e per la tenuta alle CA) per Nikon, e non devi più cambiare nulla.

w3deco
10-05-2012, 11:24
Samyang 8mm f/3.5 Aspherical IF MC fisheye.

http://www.samyang.pl/images/stories/Samyang/8mm-obiektyw/1.jpg

Occhio a prendere la versione AE per Nikon con il chip per la conferma dell'esposimetro. Nuovo costa attorno ai 280 euro. E' manual focus ma questo per un fisheye non è affatto un problema.

Concordo.

Otticamente il samyang 8mm è ottimo, inoltre ha una distorsione diversa e (imho) molto più gradevole rispetto a vetri molto più blasonati e costosi (tipo il nikon 10,5).

Il difetto? non riesce a mettere a fuoco da vicinissimo... al minimo un 10-15cm dalla lente frontale.

Per me è una lente eccezionale, potrebbe essere benissimo un punto di arrivo, guarda qualche recensione e confrontalo con gli altir fish in circolazione.

Anche io avevo pensato a quello, pensavo (ma sapevo già che sarebbe stata un'impresa :D) di poter trovare qualcosa pure di più economico e "scadente" visto che mi servirebbe giusto per pochi mesi..

Mi servirebbe quasi esclusivamente per scattare delle foto alle persone in alcuni locali notturni/discoteche questa fine primavera/estate. Assolutamente nessuna pretesa di foto professionali.

Quindi la distanza minima per il fuoco citata da roccia non dovrebbe essere un problema, il fuoco manuale citato da hornet invece potrebbe esserlo ;)

w3deco
10-05-2012, 11:26
Se entri nell'ottica di spendere 300 euro per un Sammy, io valuterei l'idea dei 400-420 euro per un nikkor 10.5 usato, che come fish è il top (sopratutto in controluce e per la tenuta alle CA) per Nikon, e non devi più cambiare nulla.

Il fatto è proprio quello... più avanti penso proprio che prenderò il 10.5 ma per ora non ho soldi e l'esigenza per spendere quel tanto...

Darkangel666
10-05-2012, 11:29
Il fatto è proprio quello... più avanti penso proprio che prenderò il 10.5 ma per ora non ho soldi e l'esigenza per spendere quel tanto...

Se ben ricordo c'è anche roba russa tipo zenitar o simili, ma non saprei indicarti con maggior precisione.

Ho verificato, è solo 16mm FX

Alternativa tokina 10-17 fish ma è costoso come il Sammy

hornet75
10-05-2012, 11:39
il fuoco manuale citato da hornet invece potrebbe esserlo ;)

Per fotografare le persone? Assolutamente no, hai una PDC che va da pochi cm a infinito per buona parte dell'anello di MAF, una volta scelta la distanza non dovrai più toccarlo.

roccia1234
10-05-2012, 11:50
Per fotografare le persone? Assolutamente no, hai una PDC che va da pochi cm a infinito per buona parte dell'anello di MAF, una volta scelta la distanza non dovrai più toccarlo.

Vero, è sempre tutto a fuoco.
Io utilizzo quella ghiera in praticamente due sole posizioni:
-impostata ad 1 metro, che è l'iperfocale: anche a tutta apertura hai tutto a fuoco dall'infinito fino a mezzo metro.
- impostata a 30 cm per soggetti vicini.

fine. Se facevano uno switch "iperfocale - vicino" cambiava poco o nulla.

Più che altro, in quelle situazioni, io mi preoccuperei del mosso dei soggetti. Poca luce, uso del flash molto sconsigliato, soggetti che si muovono... dovrai pompare un po' gli iso.

w3deco
10-05-2012, 12:19
Grazie per le dritte ragazzi! :)

roccia1234
10-05-2012, 17:03
oggi ho avuto modo di vedere dal vivo il nikon 10,5 ... ci sono rimasto male, è minuscolo!
Come dimensioni è un 50ino un pelo più lungo. Il samyang 8mm è molto più grosso!

hornet75
19-05-2012, 23:24
Nikon 100-300mm f/4 full frame lens patent (http://nikonrumors.com/2012/05/19/nikon-100-300mm-f4-full-frame-lens-patent.aspx/)

Brevetto depositato il 27 ottobre 2010 :eek:

gul4schx
20-05-2012, 10:09
Nikon 100-300mm f/4 full frame lens patent (http://nikonrumors.com/2012/05/19/nikon-100-300mm-f4-full-frame-lens-patent.aspx/)

Brevetto depositato il 27 ottobre 2010 :eek:

una lente molto interessante, a seconda del prezzo ovviamente

Darkangel666
21-05-2012, 12:54
Nikon 100-300mm f/4 full frame lens patent (http://nikonrumors.com/2012/05/19/nikon-100-300mm-f4-full-frame-lens-patent.aspx/)

Brevetto depositato il 27 ottobre 2010 :eek:

Aspettiamoci il nuovo Sigma 100-300mm f4 OS a breve.
Nikon non ha molto margine in questo segmento, perchè già il vecchio sigma va bene, il nuovo sarà migliore, ipotizzando un prezzo per il nuovo sigma a non oltre i 1000-1200 euro, per Nikon la vedo dura se al loro solito chiederanno 2000 euro.

lorenz082
21-05-2012, 13:03
Nikon 100-300mm f/4 full frame lens patent (http://nikonrumors.com/2012/05/19/nikon-100-300mm-f4-full-frame-lens-patent.aspx/)

Brevetto depositato il 27 ottobre 2010 :eek:

mnh...devo dedurre che il 100-500 non lo faranno più?

p.s.: ma non gli conveniva a questo punto fare un 70-300 f/4?

hornet75
21-05-2012, 13:20
mnh...devo dedurre che il 100-500 non lo faranno più?

Perchè avevano promesso di farlo? :D
Un 100-500mm è qualcosa di ben diverso per lunghezza focale e si presume per luminosità visto che dovrebbe essere qualcosa tipo F4,5-5,6

p.s.: ma non gli conveniva a questo punto fare un 70-300 f/4?

Già questo 100-300 F4 costerebbe una fucilata, non oso pensare cosa sarebbe un 70-300 F4 anche in termini di peso e poi per la continuità con la linea F4 questo avrebbe meno sovrapposizioni di focale

16-35 F4 - 24-120 F4 - 100-300 F4

uncletoma
22-05-2012, 19:55
Stando ad alcuni rumors il prossimo prodotto Nikon non sarà la D600 o un'ottica od altro in ambito fotografico bensì un... rossetto (http://www.tomshw.it/cont/news/la-prossima-novita-nikon-potrebbe-essere-un-rossetto/37578/1.html)! :eek: :eek: :eek:
Per ritratti migliori? :asd:

lorenz082
22-05-2012, 20:50
Perchè avevano promesso di farlo? :D
Un 100-500mm è qualcosa di ben diverso per lunghezza focale e si presume per luminosità visto che dovrebbe essere qualcosa tipo F4,5-5,6



Già questo 100-300 F4 costerebbe una fucilata, non oso pensare cosa sarebbe un 70-300 F4 anche in termini di peso e poi per la continuità con la linea F4 questo avrebbe meno sovrapposizioni di focale

16-35 F4 - 24-120 F4 - 100-300 F4

un 100-500 sarebbe una bella mossa, in particolare per chi fa caccia..cmq era un'esortazione per Nikon:D

sul 100-300 hai ragione. ci sono meno sovrapposizioni di focale...e ripensandoci 30mm in più fanno una certa differenza in peso e costi. credo sia anche un fatto di angolo di inquadratura, giusto?

Danielg45
23-05-2012, 07:16
Provato il nikon 10.5 fish poco tempo fa. E più piccolo di un 50mm. 10mm non mi sembrano poi questo gran angolo..

il_joe
23-05-2012, 07:25
Provato il nikon 10.5 fish poco tempo fa. E più piccolo di un 50mm. 10mm non mi sembrano poi questo gran angolo..

:eek:
cioè? spiegati meglio.... in che senso 10mm non sembrano questo gran angolo??? il fisheye???

Darkangel666
23-05-2012, 07:52
Provato il nikon 10.5 fish poco tempo fa. E più piccolo di un 50mm. 10mm non mi sembrano poi questo gran angolo..

180° non sono un gran che. :mbe:

Allora ti serve proprio il 6mm fish (http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/fisheyes/6mmf28.htm) con i suoi 220° di copertura, o un 10,5mm modificato (http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/page/nl_index.html/_/nikon/obiettivi-nikkor/dx/nikkor-fisheye-105mm-f28g-ed-dx-su-fx-ovvero-come-ti-modifico-lobiettivo-r45) :asd:

Ajeje Brazorf Quello Vero
23-05-2012, 11:44
Ma sta storia della d600 senza motore autofocus? Praticamente non avrei una sola lente del parco ottico utilizzabile... In un certo senso sarebbe veramente una entry level full frame, ma ha senso? Intendo dire chi cerca una full frame avrà anche qualche obiettivo di valore, anche se vecchio?

hornet75
23-05-2012, 11:50
Ma sta storia della d600 senza motore autofocus? Praticamente non avrei una sola lente del parco ottico utilizzabile... In un certo senso sarebbe veramente una entry level full frame, ma ha senso? Intendo dire chi cerca una full frame avrà anche qualche obiettivo di valore, anche se vecchio?

C'è un thread apposito in cui si sta ampiamente discutendo della cosa, ovvero della ipotizzata mancanza del motore di MAF, mi pare inutile aprire la discussione anche qua visto che di la si sono consumati i tasti delle tastiere dei computer dei partecipanti a forza di scrivere opinioni sull'argomento. ;)

Darkangel666
24-05-2012, 07:40
Riportiamo l'aggiornamento sulla D600 pure su questa discussione:
http://nikonrumors.com/2012/05/23/newupdated-nikon-d600-specifications.aspx/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+NikonRumors+%28NikonRumors.com%29&utm_content=FaceBook

New/updated Nikon D600 specifications:

24.7MP full frame sensor
Weight: 760g (850g with battery and memory cards), the D800 weights 900g
3.2" LCD with 921K dot with ambient sensor control
HDMI output
Video compression: H264/MPEG-4
Full HD with 30p, 25p, 24p, HD with 60p, 50p, 30p, 25p
Viewfinder coverage: 100% for FX , 97% for Dx
The Nikon D600 will have built-in AF motor
The body most probably will be weather sealed
The D600 may not have built-in GPS as initially reported
ISO range: 100-6400 (with Lo-1 ISO 50 and Hi-2 ISO 25,600)
39 AF points (with an option of 11 AF points), 9 cross-type AF points
AF face detection
Exposure compensation: ±5 EV (same as the D800)
The D600 will probably use the EN-EL15 rechargeable Li-ion battery

roccia1234
24-05-2012, 07:51
Provato il nikon 10.5 fish poco tempo fa. E più piccolo di un 50mm. 10mm non mi sembrano poi questo gran angolo..

Concordo che è una lente dalle dimensioni ridicole... a vederlo quasi non ci si crede, sembra una toy lens.

Non capisco l'ultima frase "10mm non sono poi questo gran angolo" :confused:

Ajeje Brazorf Quello Vero
24-05-2012, 15:35
Will have built in autofocus! Questo ci piace...
Ma quanto costerà? Varrà la pena prendere una D700 usata? Sono veramente in dubbio, il mio parco ottiche è quasi al completo:
50 1.4
180 2.8
20-35 2.8
35-70 2.8
80-200 2.8
Tutti Nikon...
Direi che il passaggio a FF ci può stare? Premesso che uso anche una F5 come FF per l'appunto... In questo caso è incredibile notare come il 35-70 sull'F5 sia praticamente equiparabile al 20-35 sulla D80...

Ps ma quell'operazione di molatura del paraluce vale la pena se poi le inquadrature che si ottengono sono circolari???

Darkangel666
24-05-2012, 15:53
...

Ps ma quell'operazione di molatura del paraluce vale la pena se poi le inquadrature che si ottengono sono circolari???

Solo chi lo fa può deciderlo, l'autore del post ha ritenuto più importante avere una copertura oltre i canonici 180° sulla diagonale di un qualunque fish (diagonal fish).
Del resto anche il leggendario 6mm fish FX era un circular fish proprio come questo 10mm DX modificato.

La copertura risultante sembrerebbe eguagliare almeno i 200° poi se c'è troppo nero si può sempre ritagliare.

P.S. io non lo farei comunque.

hornet75
07-06-2012, 23:19
Fonte Nikon Rumors:
The new Nikkor 24-85mm f/3.5-4.5 VR full frame lens could be announced next week. I don't have an exact date but June 15th keeps coming up.

http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2012/06/Nikkor-24-85mm-f3.5-4.5-VR.png

Questo ha proprio l'aria di essere il sostituto del vecchio AF 24-85mm F2,8-4 D nonchè obiettivo fornito in kit con la futura Nikon D600.

Darkangel666
08-06-2012, 07:23
Ha uno schema decisamente complesso, per essere una lente "cheap"

francisco9751
08-06-2012, 11:04
Hanno confermato la D600?

From Tapatalk with HTC XE

Darkangel666
08-06-2012, 11:21
Hanno confermato la D600?

From Tapatalk with HTC XE

NO

hornet75
12-06-2012, 15:42
Nikon Rumors ha postato le caratteristiche dell'obiettivo AF-S 24-85mm F3.5-4.5 G VR

http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2012/06/Nikon-24-85mm-f3.5-4.5-VR-lens.jpg

Here are some new Nikkor AF-S 24-85mm f/3.5-4.5G ED VR lens specs:

Camera shake correction VR with 4 stops shutter speed compensation
SWM AF motor
Lens design: 11 - 16 elements, ED element
Internal focusing
Minimum aperture: f/22-29
Filter diameter: 72mm
Minimum focusing distance: 0.38m
Lens diameter: 78mm
Lens length: 82mm
Weight: 465 gr.
Lens hood: HB-63
Lens case: CL-1118




Mettendo a confronto le caratteristiche dell'attuale medio zoom 3,5X di Nikon AF 24-85mm f/2.8-4D IF appare chiaro che ne sia il naturale sostituto.



Focal length 24-85mm
Maximum aperture f/2.8-4
Minimum aperture f/22-32
Lens construction15 elements in 11 groups (2 aspherical lenses)
Picture angle 84° - 28°30' [61° - 18°50' with Nikon digital cameras (Nikon DX format)]
Closest focusing distance 0.5m (0.21m at 85mm focal length and macro setting)
Maximum reproduction ratio 1/5.9 (1/2 at 85mm focal length and macro setting)
No. of diaphragm blades 9 (rounded)
Filter/attachment size 72mm
Diameter x length Appproximately 78.5 x 82.5 mm/3.1 x 3.2 in.
Weight Approximately 545 g/19.2 oz.


Secondo Nikon rumors sarà presentato il 28 giugno assieme ad un ottica DX il 18-300mm. Il 15 giugno data inizialmente ipotizzata per la presentazione del 24-85 Nikon annuncerà il raggiungimento del traguardo dei 70 milioni di ottiche vendute.

citty75
12-06-2012, 16:01
Secondo Nikon rumors sarà presentato il 28 giugno assieme ad un ottica DX il 18-300mm. Il 15 giugno data inizialmente ipotizzata per la presentazione del 24-85 Nikon annuncerà il raggiungimento del traguardo dei 70 milioni di ottiche vendute.

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Tennic
12-06-2012, 16:10
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Sono scettico anche io, ma mi riservo di vedere le prove sul campo, e con dati tecnici ed oggettivi... Magari confermano le attese (deludenti), ma magari sorprenderanno (ci credo poco) :rolleyes:

citty75
12-06-2012, 16:24
Sono scettico anche io, ma mi riservo di vedere le prove sul campo, e con dati tecnici ed oggettivi... Magari confermano le attese (deludenti), ma magari sorprenderanno (ci credo poco) :rolleyes:

Sì ma speravo in qualcosa di più originale o che colmasse qualche lacuna...
Non il solito zoom per giocare a chi ce l'ha più lungo...
Ma c'era da aspettarselo dopo il 55-300...
Ribadisco...:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

roccia1234
12-06-2012, 16:38
Sì ma speravo in qualcosa di più originale o che colmasse qualche lacuna...
Non il solito zoom per giocare a chi ce l'ha più lungo...
Ma c'era da aspettarselo dopo il 55-300...
Ribadisco...:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

idem, mi aggrego al :muro: :muro:

uncletoma
12-06-2012, 19:52
Io le testate le darei non tanto per il 18-300 (il suo annuncio era nell'aria da tanto tempo) quanto per 24-85mm: perdere uno stop non è bello, avrei preferito vedere un refresh dell'ottica mantenendo la vecchia "escursione di diaframma".