PDA

View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

marklevi
23-11-2007, 13:11
.ma ora che ci penso non sara' che il duplicatore ha lenti e i tubi no? (puo' anche essere una c....ta) CIAO


si. però il TC viene montato dietro l'obiettivo. quindi il modulo di stabilizzazione ha davanti sempre lo stesso vetro...

jack_aubrey
24-11-2007, 09:38
eh si! il duplicatore ha un suo sistema di lenti, i tubi no :fagiano:

ma, rumore a parte, hai provato a scattare? che esce fuori?

Ste


Non ho scattato, il vr sembrava una macchina da cucire e l'ho disinserito, senza VR va bene, pero' penso che un vr progettato per un 300 non sia lo stesso su un 600 cambia anche l'angolo di campo piu' stretto e quindi e' piu' impegnativo meglio cavalletto o monopiede

code010101
24-11-2007, 13:32
a proposito dell'uso dei teleconverter con gli obiettivi stabilizzati Nikkor,
riporto una (vecchia) news dal sito Nital (qui (http://www.nital.it/press/2004/teleconverterafstc17.php)):

----------------------------------------------------------------------
Torino, 28-05-2004
Teleconverter AF-S TC-17EII
----------------------------------------------------------------------

Nital presenta, insieme all'AF-S VR Nikkor 200mm f/2G IF-ED, il nuovo ed
esclusivo moltiplicatore di focale per gli obiettivi fotografici Nikkor, il
Teleconverter AF-S TC-17EII, che permette un incremento di focale 1,7x,
con una riduzione di luminosità solo 1,5 f/stop.
Progettato per l'esclusivo impiego in abbinamento alle ottiche Nikkor AF-S e
AF-I, il Teleconverter AF-S TC-17EII amplia la gamma dei moltiplicatori di
focale Nikon che si compone ora di tre modelli diversi, con fattori di
ingrandimento 1,4x, 1,7x e 2x.

Con dimensioni di 66x31,5 mm e un peso di soli 250 grammi, il Teleconverter
AF-S TC-17EII è particolarmente compatto e pratico da usare. Montandolo
ad esempio tra il corpo camera ed il nuovo prestigioso AF-S VR Nikkor 200mm
f/2G IF-ED, la combinazione obiettivo e teleconverter offre al fotografo una
focale 340mm con apertura massima f/3,3! Con tutte le reflex digitali Nikon, la
corrispondenza focale si spinge a 510mm, conservando inalterata la luminosità
massima f/3,3.

Il Teleconverter AF-S TC-17EII è anche in grado di dialogare con le
informazioni fornite dalla maggior parte degli obiettivi. Inoltre, è pienamente
compatibile con l'esclusivo sistema di stabilizzazione Nikon VR, incorpora
elementi ottici conformi agli standard di protezione ambientale prossimi
venturi e il design della montatura è in sintonia con quello degli altri modelli
TC-14EII e TC-20EII.

-------------------------------------------------------------------------
Teleconverter AF-S TC-17EII: Caratteristiche salienti
Compatibile con gli obiettivi AF-S e AF-I
Dimensioni compatte: 31,5mm di spessore, appena 7mm più del TC-14EII
Comunica con i segnali forniti dalla maggior parte degli obiettivi
Supporta la funzione VR
Assorbimento di luminosità minimo, solo 1,5 stop
Realizzazione ottica eco-compatibile
Design coerente con la linea TC-14EII e TC-20EII
-------------------------------------------------------------------------

morale: gli obiettivi VR sono compatibili con i teleconverter, se i teleconverter
che si usano sono compatibili con il sistema VR...

non so se mi sono capito :D

Ste

Duncan
26-11-2007, 08:28
bello questo tele 200mmm F2 :D

Costo?

NY0
26-11-2007, 08:59
mezzo rene:D

code010101
26-11-2007, 10:26
mezzo rene:D

se hai un rene che vale circa un 8'000 EURO, allora si :ciapet:

code010101
26-11-2007, 11:54
la recensione/prova della D300 sul sito di KR è stata
ampliata con altre foto ed esempi:

http://www.kenrockwell.com/nikon/d300.htm

bye, Ste

jack_aubrey
27-11-2007, 07:58
a proposito dell'uso dei teleconverter con gli obiettivi stabilizzati Nikkor,
riporto una (vecchia) news dal sito Nital (qui (http://www.nital.it/press/2004/teleconverterafstc17.php)):

----------------------------------------------------------------------
Torino, 28-05-2004
Teleconverter AF-S TC-17EII
----------------------------------------------------------------------

Nital presenta, insieme all'AF-S VR Nikkor 200mm f/2G IF-ED, il nuovo ed
esclusivo moltiplicatore di focale per gli obiettivi fotografici Nikkor, il
Teleconverter AF-S TC-17EII, che permette un incremento di focale 1,7x,
con una riduzione di luminosità solo 1,5 f/stop.
Progettato per l'esclusivo impiego in abbinamento alle ottiche Nikkor AF-S e
AF-I, il Teleconverter AF-S TC-17EII amplia la gamma dei moltiplicatori di
focale Nikon che si compone ora di tre modelli diversi, con fattori di
ingrandimento 1,4x, 1,7x e 2x.

Con dimensioni di 66x31,5 mm e un peso di soli 250 grammi, il Teleconverter
AF-S TC-17EII è particolarmente compatto e pratico da usare. Montandolo
ad esempio tra il corpo camera ed il nuovo prestigioso AF-S VR Nikkor 200mm
f/2G IF-ED, la combinazione obiettivo e teleconverter offre al fotografo una
focale 340mm con apertura massima f/3,3! Con tutte le reflex digitali Nikon, la
corrispondenza focale si spinge a 510mm, conservando inalterata la luminosità
massima f/3,3.

Il Teleconverter AF-S TC-17EII è anche in grado di dialogare con le
informazioni fornite dalla maggior parte degli obiettivi. Inoltre, è pienamente
compatibile con l'esclusivo sistema di stabilizzazione Nikon VR, incorpora
elementi ottici conformi agli standard di protezione ambientale prossimi
venturi e il design della montatura è in sintonia con quello degli altri modelli
TC-14EII e TC-20EII.

-------------------------------------------------------------------------
Teleconverter AF-S TC-17EII: Caratteristiche salienti
Compatibile con gli obiettivi AF-S e AF-I
Dimensioni compatte: 31,5mm di spessore, appena 7mm più del TC-14EII
Comunica con i segnali forniti dalla maggior parte degli obiettivi
Supporta la funzione VR
Assorbimento di luminosità minimo, solo 1,5 stop
Realizzazione ottica eco-compatibile
Design coerente con la linea TC-14EII e TC-20EII
-------------------------------------------------------------------------

morale: gli obiettivi VR sono compatibili con i teleconverter, se i teleconverter
che si usano sono compatibili con il sistema VR...

non so se mi sono capito :D

Ste

Appunto, non puo' essere data per certa la compatibilità del VR ci puo' essere o no, e con il mio kenko non c'e'.

marklevi
27-11-2007, 13:04
bello questo tele 200mmm F2 :D

Costo?

quasi un cesso in confronto a questo:

http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/telephotos/300mmedif20/index.htm

:D


http://www.jplnet.com/300F2/300F2-800.jpg

Duncan
27-11-2007, 13:09
Così mi fai del male :D

code010101
27-11-2007, 14:54
quasi un cesso in confronto a questo:


prima dell'uso sono necessarie almeno 10 sedute di body-building
per rafforzare l'apparato muscolo-scheletrico... (7.5 kg!!!) :eek: :D

francesco ferla
05-12-2007, 17:13
Ecco le mie impressioni dopo una settimana di utilizzo della D300. Soprattutto in relazione alla D80 e D200

1- Velocità operativa e software

la macchina è molto veloce, molto più veloce delle precedenti. In particolare, si apprezza una velocità sconvolgente nello scrolling e nello zoom delle immagini in play. La velocità operativa è notevole, ma simile a quella della D200.
Molto utile la possibilità di visualizzare a monitor le inquadrature, come un mirino digitale. In generale il software mi sembra più veloce.

2-Resa cromatica.
Sarà per la presenza del CMOS, ma è in questo caso che le differenze sono nette, rispetto alla D80 e D200. Le immagini hanno un comportamento più simile a quello di Canon, cioè apparentemente meno sature, meno "squillanti". In realtà però questo è un pregio, almeno per i miei gusti. In determinate condizioni di luce il bilanciamento del bianco della D200 non mi soddisfaceva, in quanto, soprattutto in presenza di luci di temperatura diversa, tendeva a creare degli artefatti cromatici che in alcuni casi non mi soddisfacevano. Ora sembra un'altra situazione. La resa E' più fedele, e i margini di intervento sul raw sono maggiori, perchè il raw della 300 sembra mantenere più informazioni. Forse è dovuto ai 14bit.
Inoltre, prevedendo un intervento di saturazione sulle modalità di scatto del raw, ora le modifiche si vedono.
Le immagini sono quindi meno squillanti, ma più equilibrate, e la saturazione a posteriore è più agevole.
Un salto di qualità.

3-Punti AF
La nuova gestione a 51 punti è sconvolgente, soprattutto quando si mette l'opzione 3d: La macchina mette a fuoco non punti, ma ormai aree, con una precisione che non mi aspettavo, e in certi casi i punti ricadono esattamente nelle zone dove, inuitivamente, avresti messo a fuoco.
Generalmente io preferisco il focus manuale, ma in certi casi di scarsa illuminazione, per esempio nelle chiese, mi capita di dover usare l'autofocus perchè il mirino non permette precisione. Avere 51 punti a disposizione, in selezione puntiforme, permette una precisione chirurgica. Tra l'altro la sensibilità di questi punti è mostruosa. Sono riuscito a mettere a fuoco porzioni di colonne dove l'autofocus della D200 entrava in crisi. C'è un pelo? Lo becchi.
Veramente notevole.

4- gestione della batteria. A livello pratico c'è un netto miglioramento. Non ho ancora il battery-pack ma ho fatto delle sessioni con centinaia di foto a max risoluzione senza compressione del raw a 14 bit. Evidentemente hanno migliorato lo sfruttamento della batteria da parte del chip.
La resa ad alti ISO è un altro pianeta. Ho scattato a 800 ISO e il rumore di fondo è accettabile. Non ho ancora utilizzato la funzione di riduzione del disturbo per le lunghe esposizioni.
Ma pare che il rendimento del CMOS sia migliore sulla tematica del rumore di fondo.

come per le 2DX, non è disponibile un comando remoto a infrarossi economico come per la D80. Capisco che i comandi sono dotati di intervallometri, ma continuo a sostenere che in determinati casi è utile avere un comando a infrarossi solo scatto. Avere tra i piedi il cavo è una scocciatura. E' disponibile un comando a infrarossi molto caro che però ha la grande pecca di avere un sensore che va inserito nella slitta del falsh, rendendolo inutilizzabile.

appena approfondisco posto altre impressioni. Devo studiare
;)


http://img207.imageshack.us/img207/9576/dsc6601ye6.jpg (http://imageshack.us)

lzeppelin
05-12-2007, 17:29
ci fai degli scatti ad alti iso? Magari ci fai un paragone diretto con la D200? stesso scatto, stesso obiettivo, stesso tutto in priorità di diaframmi...
postaci il raw direttamente

Duncan
05-12-2007, 17:36
Complimeti per la recensione :)

Un bel salto rispetto alla D200 quindi?

francesco ferla
05-12-2007, 17:44
ci fai degli scatti ad alti iso? Magari ci fai un paragone diretto con la D200? stesso scatto, stesso obiettivo, stesso tutto in priorità di diaframmi...
postaci il raw direttamente

domani faccio delle prove, ma devo settare una risoluzione compatibile (tra 10 e 12 megapixel) tra le due macchine. Poi posto i raw

francesco ferla
05-12-2007, 17:45
Complimeti per la recensione :)

Un bel salto rispetto alla D200 quindi?

Il salto è sulla resa cromatica. La differenza è sul sensore.
Io preferisco sempre un'immagine neutra.

Saturare a posteriori non è la stessa cosa di desaturare

DIDAC
05-12-2007, 19:04
Accidenti mi hai smontato la D80 :cry: io che stò aspettando di potermela pwermettere :cry: :cry: :cry:
Vabhè, già immaginavo che la D300 e la D3 appartengono ad un'altra "era" della fotografia digitale.

Ciao

DIDAC

neo1987
05-12-2007, 19:10
Ottima recensione grazie! :)




... povera la mia D70 :cry:

francesco ferla
05-12-2007, 19:19
Accidenti mi hai smontato la D80 :cry: io che stò aspettando di potermela pwermettere :cry: :cry: :cry:
Vabhè, già immaginavo che la D300 e la D3 appartengono ad un'altra "era" della fotografia digitale.

Ciao

DIDAC

No, la D80 è ottima! La parte digitale della D80 è praticamente uguale a quella della D200.
La D80 può fare di tutto.

DIDAC
05-12-2007, 19:28
No, la D80 è ottima! La parte digitale della D80 è praticamente uguale a quella della D200.
La D80 può fare di tutto.

Si vabbhè ... ok ... grazie ... apprezzo lo sforzo ... :cry: :cry: :cry:
Voglio la D300 :muro:

Ovviamente scherzo, ma la D300 appartiene davvero ad una nuova era digitale :cry: :cry: :cry: FANTASTICA

Ciao

DIDAC

code010101
05-12-2007, 21:16
ringrazio francesco per la sua interessantissima recensione,
finalmente qualche sensazione diretta da chi la D300 la usa
per davvero, invece delle notizie a tozzi e bocconi che si
riusciva a carpire qua e la sulla rete :)

credo di fare un piacere a tutti linkandola in prima pagina.

Ste

francesco ferla
06-12-2007, 00:28
ho fatto due scatti con le stesse condizioni, per valutare le differenze di comportamento del sensore tra la D80 e la D300. Le differenze sono le stesse che esistono tra la D200 e la D300, perchè D80 e D200 montano stesso hardware.

Lo scatto è stato realizzato a 200 ISO, in quanto la D300 effettua una simulazione degli ISO da 200 a 3200 (100-3200 la D80).

Come si vede bene dallo scatto, naturalmente realizzato usando stessa ottica, l'immagine del CMOS della D300 è molto più equilibrata rispetto alla stessa generata dalla D80.
I colori sono meno saturi, e la grana estremamente più delicata. La gamma cromatica è più precisa e, soprattutto, manca una dominante di magenta che, a partire dai 200iso, inesorabilmente affligge la D80.
Lo scatto è stato effettuato, in entrambe le macchine, in raw con bilanciamento automatico del bianco.
La D80 ha un comportamento meno preciso, e la saturazione dovuta al sensore non è sempre recuperabile a posteriori, perchè in determinate condizioni "brucia" i colori, ed una desaturazione perde in dettaglio.
Io ho di fronte la scena (sono a casa mia) e posso garantire che la fedeltà cromatica della D300 è totale. La parete in pietra non è rossiccia come appare nella foto della D80. E i dettagli dei due personaggi sono resi meglio, perchè se ne rispetta maggiormente la delicatezza. La simulazione automatica del bianco della D80 in questo caso fallisce, perchè esalta i rossi alterando la fedeltà di riproduzione. Anche il cielo dipinto della foto di sfondo è reso meglio, i bianchi sono bianchi, ma soprattutto si leggono i toni delicati del blu.

In definitiva, ma è un parere del tutto personale, il risultato ottenibile a parità di condizioni è estremamente favorevole al nuovo sensore. Si risparmia molto tempo, perchè non è necessario rimuovere dominanti.
Le differenze di comportamento aumentano esponenzialmente all'aumentare della sensibilità ISO.

http://img489.imageshack.us/img489/1499/dsc6605kx7.jpg (http://imageshack.us)

questa foto evidenzia le differenze dimensionali tra la d80 e la d300, che è molto più corposa, più solida e robusta. La d300 ha dimensioni diverse rispetto anche alla d200. E' proprio diverso lo chassis, infatti il battery-pack della d200 non è utilizzabile per la d300. Il battery pack della d300 è anch'esso in magnesio!
La maggiore corposità del corpo macchina in magnesio migliora le dinamiche di scatto. La macchina si sente ora, con il suo peso, la sua corposità. Un altro livello.

http://img474.imageshack.us/img474/9627/dsc00795qm9.jpg (http://imageshack.us)

Duncan
06-12-2007, 08:53
Cmq dovresti fare il bilanciamento del bianco a mano sul RAW impostando lo stesso valore per gli scatti si vedrebbe meglio la differenza e non sarebbe influenzata da questo parametro che col RAW si imposta in postproduzione nell'uso su strada :)

francesco ferla
06-12-2007, 09:09
ho fatto la prova per vedere come funziona il bilanciamento automatico del bianco.

Questa è la prova che il bilanciamento automatico della D300 funziona meglio, no?

Ho fatto mille prove col bilanciamento manuale. E in tutti i casi la D80 crea un raw con dominanti di colore eccessive (di magenta o ciano) a seconda delle tipologie di luce.

Le differenze ci sono. provate e vedrete

code010101
06-12-2007, 09:31
ho fatto due scatti con le stesse condizioni, per valutare le differenze di comportamento del sensore tra la D80 e la D300. Le differenze sono le stesse che esistono tra la D200 e la D300, perchè D80 e D200 montano stesso hardware.

Lo scatto è stato realizzato a 200 ISO, in quanto la D300 effettua una simulazione degli ISO da 200 a 3200 (100-3200 la D80).

Come si vede bene dallo scatto, naturalmente realizzato usando stessa ottica, l'immagine del CMOS della D300 è molto più equilibrata rispetto alla stessa generata dalla D80.
I colori sono meno saturi, e la grana estremamente più delicata. La gamma cromatica è più precisa e, soprattutto, manca una dominante di magenta che, a partire dai 200iso, inesorabilmente affligge la D80.


sembrerebbe che il AWB della D300 sia decisamente un passo avanti,
anche la D70(s) in condizioni particolari tende a produrre delle dominanti
sull'arancio-ruggine, simili a quella visibile nel sample della D80

Ste

continuiamocosì
06-12-2007, 10:46
discorso bilanciamento del bianco a parte, mi sembra che in questa prova la D80 produca un file di quasi 1/2 stop più sottoesposto rispetto alla D300 anche se diaframma, tempo e iso sono gli stessi.
E' dovuto alla maggior saturazione secondo te?

Duncan
06-12-2007, 10:48
ho fatto la prova per vedere come funziona il bilanciamento automatico del bianco.

Questa è la prova che il bilanciamento automatico della D300 funziona meglio, no?

Ho fatto mille prove col bilanciamento manuale. E in tutti i casi la D80 crea un raw con dominanti di colore eccessive (di magenta o ciano) a seconda delle tipologie di luce.

Le differenze ci sono. provate e vedrete

Si si, concordo sul fatto che il bilanciamento del bianco sia migliore, volevo avere, se possibile, anche la comparazione tra le due foto con meno differenze possibili, mettendo la solita temperatura colore da RAW vedremmo le reali differenze di resa cromatica del sensore pulite dal WB

continuiamocosì
06-12-2007, 10:51
Francesco, non è che puoi "uppare" i 2 file nef così ci facciamo i nostri giochini ed esperimenti?
Grazie,
ciao
Federico

lzeppelin
06-12-2007, 12:05
Grazie mielle Francesco!!!

Comque gli scatti della D80 sono visibilmente sottoesposti, e la sottoesposizione evidenzia maggiormente il rumore.

Prova, se hai tempo e voglia, a ripetere la prova identica identica
ma in priorità di diaframmi in modo che sia il matrix a decidere il tempo per l'esposizione.

Secondo me la situazione si livella.


PS: ma la sensibilità iso nominale della D300 è 200?

francesco ferla
06-12-2007, 12:36
più tardi posto i nef

la sensibilità iso minima della d300 è 200ISo

le foto sono state effettuate con gli stessi identici tempi di esposizione e identici diaframmi

ho tarato la d80 a 200iso

ma perchè continuate a dubitare del fatto che ci sono differenze?

Se io faccio lo scatto a priorità di diaframmi la cosa non ha senso, perchè aggiornerà i tempi livellando e nascondendo le differenze

trovo invece molto più interessante il fatto che, a parità di tempi e diaframma, la d300 crei immagini meno contrastate e più luminose

lzeppelin
06-12-2007, 12:51
stesse condizioni si, stesso tutto, ma anche l'esposizione deve essere corretta

e in questo caso ci troviamo di fronte a a tecnologie completamente differenti e sarebbe meglio lasciare decidere al matrix delle due macchin il tempo + opportuno...


:)

continuiamocosì
06-12-2007, 13:08
trovo invece molto più interessante il fatto che, a parità di tempi e diaframma, la d300 crei immagini meno contrastate e più luminose


concordo con te sul selezionare le stesse impostazioni per fare le prove come sono d'accordo anche nel lasciare il WB in automatico per apprezzare meglio la gestione dello stesso da parte della fotocamera.

Ritornando alla mia precedente domanda, dalle prove che stai effettuando, questa leggera sottoesposizione della D80 è dovuta ad una maggior saturazione del colore oppure ad una differente taratura della macchina?

grazie,

continuiamocosì
06-12-2007, 13:14
stesse condizioni si, stesso tutto, ma anche l'esposizione deve essere corretta

e in questo caso ci troviamo di fronte a a tecnologie completamente differenti e sarebbe meglio lasciare decidere al matrix delle due macchin il tempo + opportuno...


:)


personalmente preferisco prove con l'esposizione impostata manualmente e sopratturro la medesima; e poi con il matrix della D80 non sono mai riuscito ad avere molta confidenza .... non riesco a comprenderlo bene e quindi preferisco la media pesata al centro quando scatto in A

code010101
06-12-2007, 13:24
discorso bilanciamento del bianco a parte, mi sembra che in questa prova la D80 produca un file di quasi 1/2 stop più sottoesposto rispetto alla D300 anche se diaframma, tempo e iso sono gli stessi.
E' dovuto alla maggior saturazione secondo te?

a giudicare dalla zona più luminosa del dipinto a me viene da pensare
che l'equivalenza ISO non sia la stessa per entrambe le macchine... :fagiano:

Ste

lzeppelin
06-12-2007, 13:26
personalmente preferisco prove con l'esposizione impostata manualmente e sopratturro la medesima; e poi con il matrix della D80 non sono mai riuscito ad avere molta confidenza .... non riesco a comprenderlo bene e quindi preferisco la media pesata al centro quando scatto in A


va benissimo la media pesata al centro allora

(non sei l'unico a non capire il matrix della D80 :D )

Duncan
06-12-2007, 13:52
più tardi posto i nef

la sensibilità iso minima della d300 è 200ISo

le foto sono state effettuate con gli stessi identici tempi di esposizione e identici diaframmi

ho tarato la d80 a 200iso

ma perchè continuate a dubitare del fatto che ci sono differenze?

Se io faccio lo scatto a priorità di diaframmi la cosa non ha senso, perchè aggiornerà i tempi livellando e nascondendo le differenze

trovo invece molto più interessante il fatto che, a parità di tempi e diaframma, la d300 crei immagini meno contrastate e più luminose

Io non dubto, vorrei solo vedere la differenza con la stessa temperatura colore


Se hai scattato stesso ISO - diaframma - tempo e solito obiettivo meglio di così non si può fare ;)

Duncan
06-12-2007, 13:54
stesse condizioni si, stesso tutto, ma anche l'esposizione deve essere corretta

e in questo caso ci troviamo di fronte a a tecnologie completamente differenti e sarebbe meglio lasciare decidere al matrix delle due macchin il tempo + opportuno...


:)

no perchè se l'obiettivo è il solito e gli ISO gli stessi l'esposizione corretta è una sola a prescindere della macchina, lentuali differenze son le eventuale differenze sono dovute a come il sensore cattura la luce e come vengono elaborate le stesse, ed è li che troviamo le differenze. IMHO :)

francesco ferla
06-12-2007, 16:20
ora faccio una prova a priorità di diaframmi

code010101
07-12-2007, 10:14
vi segnalo questa pagina con impressioni d'uso della D3
da parte di 6 "stimati" fotografi NPS:

http://www.npsitalia.it/speciale-d3/

il link è Nital.it quindi...

Ste

windswalker
07-12-2007, 18:09
Una prova a priorità di diaframmi, IMHO, non ha molto senso per confrontare la resa dei due corpi macchina, quindi sono d'accordo con Francesco nella scelta di fotografare impostando i tempi in manuale.
Mi sembra però un controsenso impostare il bilanciamento del bianco in automatico: per tornare a quanto detto prima, è come scattare la foto utilizzando la priorità di diaframmi con esposizione matrix.... :rolleyes:
Sempre IMHO

p.s. ho avuto modo di provare la d300 per pochi minuti (ahimè) insieme alla d3.
costruttivamente parlando la d300 è quasi indistinguibile dalla d200. Il battery grip era montato ma non ho fatto caso se sembrava (so che non lo è!) plastica come sull'mdb200.
La d3 abbinata al nuovo 24-70/f2.8 è semplicemente un sogno.... Colori degli scatti assolutamente meravigliosi (merito dell'ottica, del sensore fx and last but not least dello schermo 640*480)

lzeppelin
07-12-2007, 20:26
io sono del parere che gli scatti tra macchine diverse vanno confrontati si a partà di tutto, ma l'esposizione deve essere corretta.
confrontare scatti dove si è deciso arbitrariamente lo stesso tempo per due le macchine metterà in svantaggio o una o l'altra...
è vero che per le leggi della fisica l'esposizione corretta è una sola,
ma poi dobbiamo tenere conto la natura del sensore e il contributo dell'elettronica interna...

lungi da me voler essere presuntuoso, qualcuno mi convinca che ho torto :p

Duncan
08-12-2007, 11:04
se gli iso sono gli stessi anche la coppia diaframma tempo deve essere la stessa per avere un esposizione corretta della stessa scena, con il solito obiettivo

Non è che ogni macchina ha una sua esposizione, l'esposzione corretta è una e una sola, poi ci son tutte le coppie diaframma/tempo equivalenti (tipo diaframma più aperto tempo più veloce e viceversa)

DIDAC
08-12-2007, 16:24
se gli iso sono gli stessi anche la coppia diaframma tempo deve essere la stessa per avere un esposizione corretta della stessa scena, con il solito obiettivo

Non è che ogni macchina ha una sua esposizione, l'esposzione corretta è una e una sola, poi ci son tutte le coppie diaframma/tempo equivalenti (tipo diaframma più aperto tempo più veloce e viceversa)

Ma, probabilmente, proprio perchè i sensori sono diversi (tra D80 e D300) anche gli iso, seppur impostati entrambi a 200, non corrispondono esattamente a 200 entrambi. O no?

Duncan
10-12-2007, 08:50
Ma, probabilmente, proprio perchè i sensori sono diversi (tra D80 e D300) anche gli iso, seppur impostati entrambi a 200, non corrispondono esattamente a 200 entrambi. O no?

Inteoria dovrebbero essere gli stessi è uno standard internazionale, quindi la differenza, se c'è, dovrebbe essere ininfluente

marklevi
10-12-2007, 14:37
le differenze nella sensibilità iso dei sensori ci possono essere.. ricordiamo le canon (20d 30d) + sensibili 1/3 del nominale (iso 1600 in realtà equivalenti a 2000) e mi pare che alcune olympus siano meno sensibili.. tipo, a 1600 equivalgono a 1250

mi pare di averlo visto su dpreview

Duncan
10-12-2007, 15:07
differenze ci possono essere, ma per i test meglio settare uguale, o no? :mbe:

marklevi
11-12-2007, 17:28
differenze ci possono essere, ma per i test meglio settare uguale, o no? :mbe:


o si possono settare in modo da avere lo stesso risultati.. alla fine si parla di inezie.. :D un terzo di stop

Duncan
12-12-2007, 07:58
Appunto :D

Ragazzi sono in crisi piena, ieri sera mio cognato mi ha messo la pulce nell'orecchio di dare via la mia D200 per predere la D300 da lui a prezzo di costo... ha detto che mi faceva sapere quanto gli veniva...

Ieri sera ho provato la sua Alpha 700 bella macchina, più leggera della mia, bellissimo il display VGA e poi ho scattato a 1600/3200 ISO con rumore percettibile solo per la sensibilità più alta :eek: ed aveva un obiettivo non eccelso come il 16-105

Luca-BH
12-12-2007, 08:31
Ieri sera ho provato la sua Alpha 700 bella macchina, più leggera della mia, bellissimo il display VGA e poi ho scattato a 1600/3200 ISO con rumore percettibile solo per la sensibilità più alta :eek: ed aveva un obiettivo non eccelso come il 16-105

Cioe', fammi capire... E' passato, se ricordo bene, qualche mese appena da quando ti sei comprato da zero tutto il corredo che hai in firma, dal valore di diverse migliaia di euro... Ed ora ipotizzi un cambio marca? :rolleyes:

Ed anche il cambio D200 -> D300 ..... Ma tu ti senti davvero limitato con la D200 tanto da dover sacrificare un altro migliaio di euro (centinaia piu', centinaia meno)?

Scusa, ma fatico a capire.... ;)

maxLT
12-12-2007, 08:36
cioè,
fatemi capire....
A700 paragonabile o migliore della D200 ?

Duncan
12-12-2007, 08:43
cioè,
fatemi capire....
A700 paragonabile o migliore della D200 ?

Ad alti ISO imparagonabile l'Alpha lavora tranquillamente a 1600, a 3200 invece si percepisce ma è minimo, con la mia andare andando oltre i 1000 il rumore è evidentissimo

lzeppelin
12-12-2007, 11:43
cioè,
fatemi capire....
A700 paragonabile o migliore della D200 ?


A quanto pare dal punto di vista della gestione del noise è migliore non solo della D200, che da questo punto di vista non brilla, ma anche ad altre macchine più costose.
Ma la D200 resta a mio avviso più professionale.

edridil
12-12-2007, 11:45
L'A700 dovrebbe essere molto più "simile" alla D300, che alla D200..
Mi pare montino lo stesso sensore (A700 e D300), come rumore devono essere entrambe ottime

Duncan
12-12-2007, 11:54
Impugandola naturalmente non mi son sentito a casa mia, ovviamente, inoltre ho trovato la disposizione di alcuni tasti scomoda, dal punto di vista ergonomico per me le Nikon son le migliori nelle mie mani :O

La Sony è leggerissima, c'è da vedere se è altrettanto solida rispetto alla D200 su cui non ho dubbi, la prendi in mano e enti che è quasi un carro armato, anche se non ti stanchi anche in lunghe sessioni fotografiche

lzeppelin
12-12-2007, 13:01
se vendi la D200 mi vendi il 70-300 VR? :D

Duncan
12-12-2007, 13:16
Manco per idea :D

Il parco ottiche rimane quello, semmai son a caccia di un grandangolo :D

mailand
12-12-2007, 14:15
Manco per idea :D

Il parco ottiche rimane quello, semmai son a caccia di un grandangolo :D

nikon 14-24 2.8, semplicemente splendido! :O

ovviamente, se resta un rene da vendere :D

anche il 12-24 f/4 è un bel vetro, dipende se cerchi una lente che vada anche su pellicola/full frame o no, ma personalmente farei qualche sacrificio in più per il 14-24, più luminoso e nitido anche se leggermente meno grandangolare... io ho un sigma 10-20, lente che secondo me ha un ottimo rapporto qualità prezzo...

Duncan
12-12-2007, 14:16
per ora le nuove orriche Nikon rimangono un sogno :)

newreg
16-12-2007, 09:09
Recensione della D300 da parte di dcresource:

http://www.dcresource.com/reviews/nikon/d300-review/index.shtml

code010101
17-12-2007, 09:30
Recensione della D300 da parte di dcresource:

http://www.dcresource.com/reviews/nikon/d300-review/index.shtml

avevo quasi deciso di upgradarmi alla D200, ma dopo aver visto la
superba resa degli scatti della D300, in primis quelli postati da francesco ferla,
mi sto ricredendo (anche se sono ben cosciente che quel che conta
è la mano di chi scatta, più che la macchina...)

certo che la recensione linkata da newreg mostra che la D300 possiede
un numero impressionante di configurazioni possibili :eek:

già mi vedo ore ed ore a leggere e rileggere il manuale delle istruzioni,
con la mia compagna che sbuffa :rolleyes:

@newreg, finalmente un nuovo monitor? :D

Duncan
17-12-2007, 12:17
Io dopo aver visto gli scatti che fa ad alti iso non so più dove :muro: :D


Ora vedo se ad inizio anno riesco a metter da parte i soldi per pagare la differenza, il display VGA è bellissimo, un mare di opzioni anche dopo lo scatto... captureNX compreso nel prezzo

hornet75
17-12-2007, 15:44
Ragazzi, occhio all'effetto "marketing" è quello che vogliono "loro", ovvio che l'ultima è sempre migliore ma siete sicuri voi di fare foto migliori con l'ultima arrivata?

Siete sicuri che un nuovo obbiettivo non sia un acquisto più azzaccato per le vostre foto? Occhio a non cadere nella trappola di voler acquistare l'oggetto dei sogni solo per poter appagare il vostro desiderio di possederlo.

Io intanto ho fatto una scelta diversa, da quando è stata presentata la D300 ho regalato alla mia D50 un nuovo (in realtà usato) Nikkor AF 105mm Macro F/2,8. E posso realmente dire che le mie foto ne hanno tratto "beneficio", livelli di dettaglio mai riscontrati in passato nemmeno con il 50ino.

Duncan
17-12-2007, 15:55
il 105 è una bellissima lente, quello che mi attira maggiormete della D300 è la pulizia oltre gli 800 ISO e tante altre piccole chicche che fanno la diferenza, ma la il basso rumore è la cosa che mi alletta...

hornet75
17-12-2007, 16:11
Il miglioramento ad alti ISO è innegabile, bisogna valutare il reale uso (abuso) che si fa di alti ISO. A me capita raramente di arrivare a 1600 ISO con la D50 dove il rumore è realmente fastidioso ma in ogni caso preferisco portare a casa la foto piuttosto che non farla.

C'è da dire che spesso basterebbe un livello intermedio tra 800 e 1600 ISO per riuscire a scattare ma purtroppo la D50 varia la sensibilità di 1 stop per volta. Già con la D200 (ma anche D70) è diverso.

Non so credo che alla fine passare dalla D200 alla D300 per un fotoamatore non sia poi indispensabile. Per un professionista è diverso anche perchè ammortizza rapidamente la spesa.

Ovviamente il tutto IMHO poi ognuno di noi molte volte è portato a ragionare col cuore e si sa "a quello non si comanda ;) ".

Duncan
17-12-2007, 16:18
Più che altro mi sta prendendo la fissa per scattare le foto in luce ambiente, al momento mi affascinano moltissimo


Poi mi son trovato già in una situazione in cui non avere alti ISO puliti mi è dispiaciuto tantissimo... (in occasione della nascita della prima nipote, niente flash, son andato di 50mm tutta apertura ed anche 800/1600 iso ma a vedere le foto un po' mi piange il cuore)

code010101
17-12-2007, 22:13
Ragazzi, occhio all'effetto "marketing" è quello che vogliono "loro", ovvio che l'ultima è sempre migliore ma siete sicuri voi di fare foto migliori con l'ultima arrivata?


figurati, io per scegliere una cosa stò sempre li mesi prima di decidere
e lo so bene che la macchina non fa la foto, ecc, ecc

in fondo, si, ammettiamolo, è un giocattolo che soddisfa una passione,
se ne può anche fare a meno, come in realtà possiamo fare a meno del
90% delle cose che possediamo...

cmq se acquisterò una D200 o D300 non lo faro qui, non sopporto proprio
l'idea di dover buttare il 30% del mio denaro :mad:

Ste

MaxP4
18-12-2007, 18:24
cmq se acquisterò una D200 o D300 non lo faro qui, non sopporto proprio
l'idea di dover buttare il 30% del mio denaro :mad:

Ste

Io la mia D200 l'ho presa in USA e se un giorno dovessi cambiarla con qualcosa di nuovo sarei sempre orientato verso il mercato estero.

windswalker
18-12-2007, 20:39
Ho letto molti post in questa discussione dove si elogiano le foto ad alti iso della d300.......... beh io veramente ho letto il contrario!

http://www.kenrockwell.com/nikon/d3/iso-1.htm

Tolta la tara a quanto scrive ken rokwell (che si sa com'è....) dalle foto è evidente che il minor noise della d300 si paga a prezzo di una perdita di definizione a mio modo di vedere inaccettabile. Incredibile invece la resa della d3, che toglie alla grande il trono alla canon quale migliore resa ad alti iso.

A ben pensare la cosa ha senso: mentre il formato del sensore sulla d300 è rimasto invariato rispetto alla d200 (con un incremento però dei mpx), sulla d3 abbiamo un sensore full frame da "soli" 12 mpx (un'inezia se pensiamo ai 20 e rotti a cui è arrivata canon). Quest'apparente difetto in realtà diventa il suo punto di forza quando guardiamo la resa ad alti iso: conoscete un altra fotocamera che arriva a 24.000 iso?!?!??

In un'altra recensione ( http://www.kenrockwell.com/nikon/d300.htm ) viene invece enfatizzato l'ottimo comportamento della nuova codifica a 14bit, il che si traduce in colori più vividi e la pressoché assenza dell'effetto bloom quando si fotografa il sole.

Per chi ha già acquistato una d200, in parole povere e rigorosamente IMHO, non conviene affatto fare il passaggio alla nuova d300 in quanto le novità ci sono, ma non tali da giustificare l'abbandono della già ottima d200.
Sarà invece interessante vedere un futuro upgrade della d300 (d300s, d400 ?) con un sensore full frame: lì sì che sarà dura resistere all'acquisto!

edridil
18-12-2007, 22:52
Sarà invece interessante vedere un futuro upgrade della d300 (d300s, d400 ?) con un sensore full frame: lì sì che sarà dura resistere all'acquisto!

Dubito che il successore della d300 sarà mai full frame..

marklevi
19-12-2007, 14:57
Dubito che il successore della d300 sarà mai full frame..


però si vocifera di una prossima d3 senza batteri grip.. quindi uguale ad una d300 ma FF... :O

Duncan
19-12-2007, 15:22
mettessero il sensore della D3 sulla D300 facendo una D300x ne venderebbero a palate, magari a 500 € in più della D300 liscia, stessa velocità della D300 (i Mpixel son quelli), sarebbe eccezionale

marklevi
19-12-2007, 15:32
se la 5d canon sta sui 1800€.. una d300FF (con il suo af, tropicalizzazione, live view, raffica, ecc..) a 2600€ sarebbe cmq un affare... certo.. se poi costasse un po di meno..

mailand
20-12-2007, 14:25
nuove ottiche sigma 18-200, specifiche per d40/d40x...
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/arriva-il-sigma-18-200m-per-nikon-d40-e-d40x_23690.html

mailand
20-12-2007, 14:26
se la 5d canon sta sui 1800€.. una d300FF (con il suo af, tropicalizzazione, live view, raffica, ecc..) a 2600€ sarebbe cmq un affare... certo.. se poi costasse un po di meno..

in effetti non sarebbe male...
anche se mi sa che sarà dura vedere una d300 FF... però di sicuro non irrealizzabile

Duncan
20-12-2007, 15:03
nuove ottiche sigma 18-200, specifiche per d40/d40x...
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/arriva-il-sigma-18-200m-per-nikon-d40-e-d40x_23690.html

Rispetto al 18-200 VR Nikon quale sarebbe la differenza?

code010101
20-12-2007, 15:44
Rispetto al 18-200 VR Nikon quale sarebbe la differenza?

tanto per cominciare NON è VR, e poi è un f/6.3 invece che f/5.6 del Nikkor

Ste

Duncan
20-12-2007, 15:55
Si ok, io mi riferivo al fatto che è specifico per D40/D40x

code010101
20-12-2007, 15:59
Si ok, io mi riferivo al fatto che è specifico per D40/D40x

da questo punto di vista non credo ci siano differenze con il 18-200 Nikkor,
perchè entrambi hanno il motore del fuoco interno (nell'obiettivo)

Ste

Duncan
20-12-2007, 16:05
Quindi è marketing...

code010101
20-12-2007, 16:12
Quindi è marketing...

beh, sul link ho letto che il Sigma dovrebbe costare sui 600USD (magari anche meno al negozio)
contro gli 800Euro del Nikkor, potrebbe allettare qualcuno, però è meno luminoso e non stabilizzato...

Sul sito Sigma, riportano anche una versione stabilizzata che però costa 820USD, ma sempre f/6.3

Ste

Duncan
20-12-2007, 16:44
beh 18-200 Nikon usati se ne trovano comunque e la stabilizzazione fa alquanto comodo su un obiettivo del genere

edivad82
20-12-2007, 16:51
Quindi è marketing...

si ma uno è sigma e l'altro nikon...ovvio che sigma remi dalla sua parte :D

hornet75
20-12-2007, 21:13
Quindi è marketing...

Secondo me è una scelta in senso economico, magari qualcuno che vuole risparmiare anche sullo stabilizzatore. La precedente versione del Sigma 18-200 senza stabilizzatore era sprovvista del motore ultrasonico quindi niente clienti utilizzatori di D40. Se la D40 è indirizzata a chi vuol spendere poco Sigma produce ottiche che costano poco e quindi le esigenze coincidono.

code010101
20-12-2007, 21:15
Secondo me è una scelta in senso economico, magari qualcuno che vuole risparmiare anche sullo stabilizzatore. La precedente versione del Sigma 18-200 senza stabilizzatore era sprovvista del motore ultrasonico quindi niente clienti utilizzatori di D40. Se la D40 è indirizzata a chi vuol spendere poco Sigma produce ottiche che costano poco e quindi le esigenze coincidono.

non fa una grinza! :read:

code010101
24-12-2007, 11:33
cari nikonisti,

auguri, buone feste!

chissà, se siete stati buoni, ma proprio buoni-buoni,
magari troverete anche qualcosa di bello sotto l'albero...

http://img521.imageshack.us/img521/9000/nikond3xmasqt4.jpg

http://www.vocinelweb.it/faccine/party/14.gif

ciao, Stefano

neo1987
24-12-2007, 11:35
Grazie altrettanto! :D

maxLT
24-12-2007, 14:42
ciao,
un sito italiano, già da disponibile il Nikkor AF-S 18-55 VR a 216 euro.

Buone Feste!

Eresia
24-12-2007, 16:38
Presente nikon d40 18-55, e a breve 55-200

Duncan
27-12-2007, 15:12
Auguri prima di tutto a tutti :)

Devo comprare i filtri UV per gli obiettivi, con Hoya vado sul sicuro?

newreg
27-12-2007, 15:19
Auguri prima di tutto a tutti :)

Devo comprare i filtri UV per gli obiettivi, con Hoya vado sul sicuro?
Auguri !

Sopra Hoya c'è solo B+W (anche come prezzo però ...).

:)

marklevi
27-12-2007, 17:12
Auguri prima di tutto a tutti :)

Devo comprare i filtri UV per gli obiettivi, con Hoya vado sul sicuro?

consiglio uno sguardo qui:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=1820893#1820893

meglio prendere i tipi multi coated. ma attenzione agli slim, in diversi tipi non ci può montare il tappo, esempio gli s-hmc, io ne ho preso uno e mi son subito accorto di quanto sia scomodo.. l'ho dovuto rivendere ed ora sto aspettando un pro digital 1 (o una sigla del genere) che permette anche il montaggio del tappo

Duncan
27-12-2007, 17:16
Grazie per le risposte :)

code010101
27-12-2007, 18:21
meglio prendere i tipi multi coated. ma attenzione agli slim, in diversi tipi non ci può montare il tappo, esempio gli s-hmc, io ne ho preso uno e mi son subito accorto di quanto sia scomodo.. l'ho dovuto rivendere ed ora sto aspettando un pro digital 1 (o una sigla del genere) che permette anche il montaggio del tappo

quoto, ho anch'io un pro digital 1 della Hoya (slim)
ed il tappo tiene...

Ste

marklevi
27-12-2007, 18:34
quoto, ho anch'io un pro digital 1 della Hoya (slim)
ed il tappo tiene...

Ste


grazie della conferma. ;)

maxLT
28-12-2007, 23:59
ciao,
ma quando esce il Nikkor AF-S 16-85 f3.5-5.6 G ED DX VR ?

Non è che invece di rendere VR il 18-70, ora escono con questo vetro ?

http://www.thaisecondhand.com/view/productpic/p6056960n1.jpg
http://www.thaisecondhand.com/view/productpic/p6056960n2.jpg

http://www.thaisecondhand.com/view/productpic/p6056960n3.jpg

http://www.thaisecondhand.com/view/productpic/p6056960n4.jpg

http://www.thaisecondhand.com/view/productpic/p6056960n5.jpg

http://www.thaisecondhand.com/view/productpic/p6056960n6.jpg

Darkel83
29-12-2007, 01:54
Io ho preso da pochissimo una nikon d300 col il 18-200

che dire, macchina fantastica, anche se non l'ho ancora messa alla prova seriamente, ci ho solo un po' giochicchiato :D

code010101
29-12-2007, 12:43
Io ho preso da pochissimo una nikon d300 col il 18-200

che dire, macchina fantastica, anche se non l'ho ancora messa alla prova seriamente, ci ho solo un po' giochicchiato :D

mi piacerebbe molto vedere la resa del 18-200 sulla D300, hai qualche foto da postare?

Ste

AarnMunro
29-12-2007, 12:57
Per chi ha un Nikon VR, (Code?), cos'è il selettore Normal - Active nella foto di MaxLT?

Duncan
29-12-2007, 14:00
Normal è per l'uso a mano libera a piedi, active quando si è su un mezzo in movimento, se mi ricordo bene

maxLT
29-12-2007, 14:16
il Normal, mi pare, sia anche indicato per l'effetto "panning"...per un movimento perpendicolare all'oggetto.
Active, indicato per tutte le altre direzioni-situazioni.

continuiamocosì
29-12-2007, 19:50
Normal è l'utilizzo "classico" panning compreso (il 99% dell'utilizzo).
Active lo si usa quando invece devi fare foto in condizioni non stabili come ad esempio mentre stai andando in macchina e le vibrazioni della stessa ti fanno tremare ulteriormente il braccio.
Ho fatto diverse prove per testare il 18-200 tra normal e active ed in pratica non ho notato grosse differenze.
Quindi quello che ho scritto è quello che riporta il manuale.

code010101
29-12-2007, 20:05
Normal è l'utilizzo "classico" panning compreso (il 99% dell'utilizzo).
Active lo si usa quando invece devi fare foto in condizioni non stabili come ad esempio mentre stai andando in macchina e le vibrazioni della stessa ti fanno tremare ulteriormente il braccio.
Ho fatto diverse prove per testare il 18-200 tra normal e active ed in pratica non ho notato grosse differenze.


io l'ho messo su normal dopo averlo disimballato e poi non l'ho più toccato...

;)

continuiamocosì
29-12-2007, 22:15
io l'ho messo su normal dopo averlo disimballato e poi non l'ho più toccato...

;)

sei stato meno curioso di me ;)
Cmq anch'io dopo qualche prova ho piombato il selettore su normal

code010101
07-01-2008, 15:09
ok, ragazzi, vorrei aprire l'anno con una richiesta d'aiuto :fagiano:

dunque, posseggo una D70s ed un 18-200 VR con cui devo dire che mi trovo molto bene, in particolare sono assai soddisfatto dell'obiettivo che non mi ha fatto rimpiangere l'escursione focale della mia cara 5700.

Come ho avuto modo di dire varie volte, mi definirei un viaggiatore-fotografo nel senso che al 90% faccio foto durante viaggi sia di lavoro che di piacere e per questo prediligo un'attrezzatura leggera e compatta.

Sono giunto alla decisione di acquistare una D300, infatti vedo i prezzi della D200 non scendono quanto speravo e quindi penso valga la pena fare uno sforzo in piú per il modello nuovo...

Manterrei sia la mia D70s (la userebbe la mia compagna o comunque varrebbe come macchina di backup) che il 18-200.

Ora il vero conquibus è che obiettivo mi compro? ero orientato per uno zoom corto a cui eventulmente aggiungere uno con focali lunghe, o magari uno wide tipo il 14-24? Sono abbastanza restio ad acquistare ottiche fisse, ho "paura" che finirei per lasciarle a casa per evitare di portarmi troppo peso...

Però, ad esempo francesco (ferla) mi diceva meraviglie del 105 micro VR...

insomma non so proprio che fare :muro:

si eccettano consigli, suggeriemnti, critiche :help:

Stefano

Duncan
07-01-2008, 15:16
il 105 micro Vr è fantastico e ti posso dire che al momento sono alla ricerca di un grandangolo (oltre che di un corpo a pellicola (F100 o F5)) e se mi capitasse un'occasione per il 14mm Nikon f2.8 non ci penserei due volte a prenderlo, i fisso sono delle meraviglie ottiche, anche se gli zoom moderni sono ottimi e risparmi un bel po' di km alla fine dell'anno, certo se ti puoi permettere il 14-24... :D

neo1987
07-01-2008, 15:19
il 105 micro Vr è fantastico e ti posso dire che al momento sono alla ricerca di un grandangolo (oltre che di un corpo a pellicola (F100 o F5)) e se mi capitasse un'occasione per il 14mm Nikon f2.8 non ci penserei due volte a prenderlo, i fisso sono delle meraviglie ottiche, anche se gli zoom moderni sono ottimi e risparmi un bel po' di km alla fine dell'anno, certo se ti puoi permettere il 14-24... :D

Il 12-24 è il mio sogno... ma per ora non ho nessuna intenzione di vendere un rene! :D

Dove posso trovare ottimo usato, qualsiasi ottica o accessori Nikon? :)

Luca-BH
07-01-2008, 15:29
Ora il vero conquibus è che obiettivo mi compro? ero orientato per uno zoom corto a cui eventulmente aggiungere uno con focali lunghe, o magari uno wide tipo il 14-24? Sono abbastanza restio ad acquistare ottiche fisse, ho "paura" che finirei per lasciarle a casa per evitare di portarmi troppo peso...

Però, ad esempo francesco (ferla) mi diceva meraviglie del 105 micro VR...

insomma non so proprio che fare :muro:

si eccettano consigli, suggeriemnti, critiche :help:


Siamo un po' sul vago, eh Stefano? ;)
Innanzitutto complimentoni per la scelta! Davvero una signora macchina (scusa la domanda: sei sicuro che hai bisogno di tutta quella potenza di fuoco? La D80 e' un eccellente corpo, in alternativa)!

Poi, obiettivo. Date le tue esigenze IO ti consiglio di prenderti uno zoom tutto fare che copra le focali fino a 50-70mm; quelle superiori (dall'uso abbastanza specialistico) puoi pensare di coprirle poi con buoni obiettivi fissi.

Non conosco il tuo bidget, ma vedo che hai nominato il 14-24 che, come direbbe Pat, costa una randellata fra le gambe! :D Allora dai un occhio al Nikon 17-55 f/2.8.

Uh, dimenticavo... Perche' stai pensando di comprare un nuovo obiettivo? Come sostituto del 18-200 (che lasceresti montato quasi sempre sulla D70s)? Da affiancare a quest'ultimo?

Insomma, qualche altra info puo' aiutarci a consigliarti ;)

continuiamocosì
07-01-2008, 15:30
ho provato il 14-24 in negozio da mia moglie e ti posso dire che è un'obiettivo impegnativo e non solo per il prezzo.
Ha una lente frontale maestosa :eek: , non ha ovviamente il filetto per montare eventuali filtri ed un peso per nulla trascurabile.
Ho fatto qualche scatto montandolo sulla mia D80.

Le mie perplessità (anche perchè sulla qualità non si discute)
- il 14-24 è uno zoom che vedo molto bene sul formato FX ma mi lascia perplesso sul DX. Questo principalmente perchè parte da 14mm.
- non si può utilizzare col flash se quest'ultimo è quello integrato della fotocamera. Occorre obbligatoriamente un flash esterno o montato sulla slitta in quanto la dimensione generosa della lente frontale fa si che si crei il classico cono d'ombra.

Duncan
07-01-2008, 15:34
il vetro... pesa! :D

code010101
07-01-2008, 15:50
grazie ragazzi! mi sento meno solo nella mia indecisione :)

cerco di chiarire le mie necessità:

acquisterei negli us, quindi dovrei risparmiare un 30%, sempre sperando che non mi rompano alla dogana :rolleyes:

il prob principale è che io e la mia compagna amiamo viaggiare e fare foto, quindi visto che Ella si è "scassata" di usare la coolpix, userebbe la D70 e dice che gli piace pure il 18-200 (ma va? :rolleyes: ), quindi oltre ad un secondo corpo macchina mi serve anche almeno un altro obiettivo (per ora)

per il corpo macchina mi piace l'impostazione pro della D200/300, con i comandi più usati a portata di dita, visto che devo comprare preferisco fare un secrificio ora ed avere una macchina che spero mi duri a lungo

per l'obiettivo invece, se facciamo foto insieme una alternativa intelligente sarebbe avere uno zoom corto su una macchina ed uno lungo sull'altra, ed eventualmente scambiarsi le macchine o gli obiettivi quando necessario

però il 18-200 è troooppo bello e non lo voglio cambiare, come tuttofare è insostituibile...

quindi... che faccio!?? :cry:

continuiamocosì
07-01-2008, 15:54
se non senti l'esigenza di un grandangolare spinto, io monterei sulla D300 il 17-55 come ti suggeriva Luca così copri con un'obiettivo di qualità le focali più usate.

Luca-BH
07-01-2008, 16:01
se non senti l'esigenza di un grandangolare spinto, io monterei sulla D300 il 17-55 come ti suggeriva Luca così copri con un'obiettivo di qualità le focali più usate.

Infatti.
Direi che mi sembra la soluzione/compromesso migliore.

Oppure vendi il 18-200 (cosi' ti cavi il dente :asd:), ti compri il 17-55 per te ed il 18-70 (o il 18-135) per Ella + un buon zoom o fisso per le focali superiori.

:Perfido:

Duncan
07-01-2008, 16:08
beh comunque gli manca sempre il grandangolo come focale, non sarebbe un aquisto da scartare a priori... il 18-200 gli copre già tutto il resto

code010101
07-01-2008, 16:10
il mio 18-200 VR non si tocca! è un mito! :O

anzi, di primo acchitto avevo quasi pensato di prenderne un'altro :fagiano:

ma in effetti mi parsa subito una scelta un tentinello stupida... :D

che dite 17-55 e poi magari (dopo) il 105 micro???

qual'è il migliore tra gli zoom corti?

Ste

Duncan
07-01-2008, 16:13
io andrei su un grandangolo

continuiamocosì
07-01-2008, 16:14
- se il grandangolare non ti serve,
- se il 17-55 non ti convince come investimento,
allora penserei ad un'ottica non legata al DX.
Visto che le ottiche dovrebbero essere degli investimenti "a lungo termine" perchè non pensare all'acquisto di un'ottica adatta anche per l'FX?

code010101
07-01-2008, 16:32
io andrei su un grandangolo

- se il grandangolare non ti serve,
- se il 17-55 non ti convince come investimento,
allora penserei ad un'ottica non legata al DX.
Visto che le ottiche dovrebbero essere degli investimenti "a lungo termine" perchè non pensare all'acquisto di un'ottica adatta anche per l'FX?

inspirare, espirare, inspirare, espirare... calma, calma :bimbo:

diciamo che il grandangolare forse non ha la precedenza,
non sono un esperto di ottiche, diciamo che il 17-55 potrebbe anche andare, oppure il fantomatico 16-85 VR cui accennava maxLT...

ottiche per il full-frame? direi che stiamo allargando troppo il cerchio, non sono ne un professionista ne un fanatico dell'attrezzatura, al momento la vedo una scelta poco fattibile, almeno per me...

Ste

Duncan
07-01-2008, 16:32
il mio 18-200 VR non si tocca! è un mito! :O

anzi, di primo acchitto avevo quasi pensato di prenderne un'altro :fagiano:

ma in effetti mi parsa subito una scelta un tentinello stupida... :D

che dite 17-55 e poi magari (dopo) il 105 micro???

qual'è il migliore tra gli zoom corti?

Ste

Quello che hai detto te 14-24 :sofico:

Duncan
07-01-2008, 16:35
inspirare, espirare, inspirare, espirare... calma, calma :bimbo:

diciamo che il grandangolare forse non ha la precedenza,
non sono un esperto di ottiche, diciamo che il 17-55 potrebbe anche andare, oppure il fantomatico 16-85 VR cui accennava maxLT...

ottiche per il full-frame? direi che stiamo allargando troppo il cerchio, non sono ne un professionista ne un fanatico dell'attrezzatura, al momento la vedo una scelta poco fattibile, almeno per me...

Ste

cerchi un ottica complementare al 18-200 o no?

Luca-BH
07-01-2008, 16:37
beh comunque gli manca sempre il grandangolo come focale, non sarebbe un aquisto da scartare a priori... il 18-200 gli copre già tutto il resto

Il fatto e' che il 18-200 dobbiamo (se ho capito bene) considerarlo attaccato alla D70, non libero quindi. A Code percio' serve un obiettivo che possa usare per la maggior parte del tempo senza stare a guardare con occhioni dolci e palpebre battenti il volto della compagna per implorarla a passargli il 18-200 :D

Il grandangolo e' una tipo di obiettivo "specialistico". Se Stefano non ha mai sentito l'esigenza di una focale piu' corta del 18mm, allora direi che per ora si puo' sorvolare.

Quindi vai di 17-55 :D :D :D
Per quel che riguarda il 105 micro. Sei sicuro ti serva? A meta' del prezzo c'e' lo 85mm, gran bell'obiettivo, buonissimo per i ritratti.

Duncan
07-01-2008, 16:48
da quel che ho capito si passerebbero gli obiettivi invece, poi il grandangolo specialistico? Per sentirne il bisogno basta fare qualche cena con un po' di gente, almeno per me :D :sofico: :eek:

code010101
07-01-2008, 17:00
cerchi un ottica complementare al 18-200 o no?

Il fatto e' che il 18-200 dobbiamo (se ho capito bene) considerarlo attaccato alla D70, non libero quindi. A Code percio' serve un obiettivo che possa usare per la maggior parte del tempo senza stare a guardare con occhioni dolci e palpebre battenti il volto della compagna per implorarla a passargli il 18-200 :D


Luca ha più o meno colto nel segno:

a) se sono solo e mi serve un'attrezzatura leggera mi prendo il 18-200,

b) altrimenti un'obiettivo che di fatto si sovrapponga al 18-200, almeno sulle focali medio-corte (quelle più usate). Tra l'altro essendo l'escurzione + corta la resa dell'obiettivo dovrebbe essere migliore di quella del 18-200,

c) quindi, avere un obiettivo dalla resa ottica migliore del 18-200 nei casi in cui voglio delle foto di qualità "superiore", tenendo anche conto che lo useri sulla D300...

Duncan
07-01-2008, 17:34
beh allora il 17-55 come ti hann suggerito f2.8 che così hai una bella apertura

marklevi
07-01-2008, 17:43
bravo Code!

io non prenderei il 17-55 nikkro, costa tanto ma l'incremento di resa non vale quel prezzo, anzi ne ho sentito anche male... prenderei il tamron.

io prenderei un 12-24, il tokina come ha disse il Doge, ha prestazioni + che buone.
per completare il corredo un 85 1.8 o, a trovarlo..., un 80-200 af.s

hornet75
07-01-2008, 19:36
Nikon D300 + AF-S 17-55 F/2,8 :sbav:

E' il mio sogno, e magari abbinarci in futuro l'AF-S 70-300VR.

Luca-BH
07-01-2008, 22:36
... o, a trovarlo..., un 80-200 af.s

Bellissimo obiettivo, quello... :cry:
Anche usato (buone condizioni) ho visto che non si trova a meno di 850-900 EUR... :cry:
Tra l'altro, impossibile da usare senza cavalletto o monopiede

marklevi
07-01-2008, 23:38
Bellissimo obiettivo, quello... :cry:
Anche usato (buone condizioni) ho visto che non si trova a meno di 850-900 EUR... :cry:
Tra l'altro, impossibile da usare senza cavalletto o monopiede

ma perchè? tutti quelli che usano il 70-200 2.8 canon sono degli alieni? :confused: :D

qualche settimana fa ne è passato uno su p4u. tra l'altro si vedono i 70-200vr a 1400€... avessi na nikon farei follie... altrochè il canon... :D

Luca-BH
08-01-2008, 07:34
ma perchè? tutti quelli che usano il 70-200 2.8 canon sono degli alieni? :confused: :D


Non lo so... te da che pianeta vieni? Da Ork??? :D :D :D

Comunque il peso si aggira intorno ai 1.3 Kg... A mano libera non e' forte il rischio di micromosso?


qualche settimana fa ne è passato uno su p4u. tra l'altro si vedono i 70-200vr a 1400€... avessi na nikon farei follie... altrochè il canon... :D

Te co sta fissa delle Nikon... BASTA, ESCI DA LUI! :D

mailand
08-01-2008, 08:25
stefano, vado controcorrente...
nikkor 18-35 (se puoi/vuoi spendere di più 17-35, ovviamente usati di cui c'è grande disponibilità), e uno a scelta tra il sigma 50-150 2.8 e il tokina 50-135 2.8

poi il 105 micro nikkor è una delle mie lenti preferite, ma non lo metterei in un corredo base ;)

comunque condivido la scelta di orientarti sulla d300 :)

Duncan
08-01-2008, 08:28
perchè il nikon 70-200 vr è meglio del canon? credevo fossero comparabili

Luca-BH
08-01-2008, 08:40
stefano, vado controcorrente...
nikkor 18-35 (se puoi/vuoi spendere di più 17-35, ovviamente usati di cui c'è grande disponibilità), e uno a scelta tra il sigma 50-150 2.8 e il tokina 50-135 2.8

Assolutamente imho, l'escursione del 18-35 (cosi' come del 17-35) la vedo un po' limitata, soprattutto per quelle che mi par di aver capito essere le esigenze di Stefano. Considerai anch'io questa scelta (in realta' piu' il 17-35) tempo fa, ma solo perche' stavo valutando un corredo di fissi, e sotto il 35mm di buoni fissi Nikor per digitale non ce ne sono (in pratica, il 17-35 mi avrebbe fatto da fisso grandangolare... non so se mi son capito :confused:).

mailand
08-01-2008, 08:57
Assolutamente imho, l'escursione del 18-35 (cosi' come del 17-35) la vedo un po' limitata, soprattutto per quelle che mi par di aver capito essere le esigenze di Stefano. Considerai anch'io questa scelta (in realta' piu' il 17-35) tempo fa, ma solo perche' stavo valutando un corredo di fissi, e sotto il 35mm di buoni fissi Nikor per digitale non ce ne sono (in pratica, il 17-35 mi avrebbe fatto da fisso grandangolare... non so se mi son capito :confused:).

si ho capito il ragionamento :)

a me i 17/18-35 vengono buoni nel 60% dell'uso e la focale mi piace molto, l'ho usata per un po' su pellicola e mi è sempre piaciuta, oltre userei appunto il 50-150.

avevo considerato questo cambio in sostituzione del 24-135 per guadagnare qualcosa sul grandangolare, cosa che purtroppo non è stata possibile per manifesto sforamento del budget... quindi ho optato per il 10-20 come grandangolo e tenuto il 24-135...

poi dopo aver venduto 70-300 e 400 ho comprato anche una medio formato, ma lì si va ot... :stordita:

Duncan
08-01-2008, 09:07
col 10-20 sigma come ti trovi?

Mi alletta abbastanza, ma con il fatto che sto cercando una F100/F5 son un po' frenato dal fatto che mi piacerebbe avere obiettivi compatibili con i due formati, quindi sto valutando anche il 12-24, sempre sigma :muro:


P.S.: anzi col 10-20 come vi trovate :D

mailand
08-01-2008, 09:46
col 10-20 sigma come ti trovi?

Mi alletta abbastanza, ma con il fatto che sto cercando una F100/F5 son un po' frenato dal fatto che mi piacerebbe avere obiettivi compatibili con i due formati, quindi sto valutando anche il 12-24, sempre sigma :muro:


P.S.: anzi col 10-20 come vi trovate :D

anch'io guardavo a qualcoda da usare anche sulla f90x che ho, e ho cercato il 12-24, il 18-35 (e il 17-35 ma è decisamente più caro)...
il 12-24 l'ho scartato perchè non ha la possibilità di montare filtri sulla lente, il 17-35 costava troppo e di 18-35 non ne ho trovati in ottime condizioni se non a prezzi quasi pari al nuovo...
poi ho pensato che il 24 come grandangolo su pellicola mi basta, e ho trovato a buon prezzo in ottime condizioni un 10-20, e non me lo sono fatto scappare. secondo me il 10-20 è una lente molto valida, anche se bisogna domare le distorsioni prospettiche a 10mm. comunque ne sono molto soddisfatto :)

neo1987
08-01-2008, 09:55
Da quello che ho letto... consiglierei un bel grandangolo per la D300 da complementare con il 18-200, se poi vuoi andare su un fisso micro vai di 85mm, non 105, credo che tutto quel prezzo di differenza non valga la pena.

Leggendo i commenti in queste 24 ore mi sono andato a vedere le foto del sigma 10-20 e del Nikkor 12-24, mi sono innamorato. :cry:

Il mio stato di studente non mi permette granchè... ho il mio amato 18-70 con il quale fino ad ora ho fatto di tutto (porello :p ).

Pensavo a un 50mm f/1.8... però boh... l'ho provato su una Canon... e senza offesa ma non saprei che farmene. :) Vorrei tanto un grandangolare per paesaggi e foto d'interni, oppure un teleobiettivo per quando vado alle gare automobolisitche... il mio sogno è il 18-200, ma 800€ non li ho neanche a morire. :mc: C'è il Tamron 18-200, o il 18-250... ma non sono assolutamente la stessa cosa. :cry:

Che altro mi consigliate? Anche un 55-200 potrebbe essere un idea... come lo vedete? :)

Siti dove si prende buon usato? Oppure siti con buoni prezzi? :p

Grazie intanto. :D

p.s. http://cgi.ebay.it/NIKON-NIKKOR-AF-S-DX-55-200-VR-II-f4-5-6-NITAL-NUOVO_W0QQitemZ250202262366QQihZ015QQcategoryZ80389QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

Luca-BH
08-01-2008, 10:01
secondo me il 10-20 è una lente molto valida, anche se bisogna domare le distorsioni prospettiche a 10mm. comunque ne sono molto soddisfatto :)

Concordo... parzialmente :D
Cioe' io ritengo che il rapporto prezzo/prestazioni di questo sigma sia molto buono (se poi lo si trova usato :D). Secondo me e' il motivo principale per cui se ne puo' considerare l'acquisto.
Sul fronte delle pure prestazioni, ho diverse perplessita':
-) Gli angoli (di ripresa) sono letteralmente massacrati
-) Gia' dopo f/8, la resa ottica comincia a decadere (ergo no notturni con tutte le stelline che sbrilluccicano, che piacciono tanto ad Aarn :D)
-) Manca decisamente di quella resa dei dettagli che caratterizza le buone lenti (al 100% si vede come tende un po' ad impastare)

Costa poco, pero', e su Nikon (credo) e' l'unica lente a 10mm non fish.

Duncan
08-01-2008, 10:05
credo che mi metterò a cercare il 12-24 d'occasione, il grandangolo mi manca troppo attualmente, altriemnti ci sarebbe il tokina, ma mi pare sia solo DX

mailand
08-01-2008, 10:15
se poi vuoi andare su un fisso micro vai di 85mm, non 105, credo che tutto quel prezzo di differenza non valga la pena.

sono lenti completamente diverse, imho non si possono paragonare... il 105 è secondo me la migliore lente macro nella sua focale, stabilizzata, af veloce e silenzioso e barilotto che non si allunga, non ci sono sigma o tamron che tengano nonostante offrano ottime prestazioni ;)
l'85 è una lente strepitosa per i ritratti e luminosissima :)
Concordo... parzialmente :D
Cioe' io ritengo che il rapporto prezzo/prestazioni di questo sigma sia molto buono (se poi lo si trova usato :D). Secondo me e' il motivo principale per cui se ne puo' considerare l'acquisto.
Sul fronte delle pure prestazioni, ho diverse perplessita':
-) Gli angoli (di ripresa) sono letteralmente massacrati
-) Gia' dopo f/8, la resa ottica comincia a decadere (ergo no notturni con tutte le stelline che sbrilluccicano, che piacciono tanto ad Aarn :D)
-) Manca decisamente di quella resa dei dettagli che caratterizza le buone lenti (al 100% si vede come tende un po' ad impastare)

Costa poco, pero', e su Nikon (credo) e' l'unica lente a 10mm non fish.
la mia considerazione era ovviamente in relazione al prezzo ;)
anche se a dire il vero non ho notato tutto questo decadimento oltre f/8... :stordita:
credo che mi metterò a cercare il 12-24 d'occasione, il grandangolo mi manca troppo attualmente, altriemnti ci sarebbe il tokina, ma mi pare sia solo DX
confermo, il tokina e il nikkor 12-24 sono solo dx

Luca-BH
08-01-2008, 10:23
la mia considerazione era ovviamente in relazione al prezzo ;)

;)
Non era mia intenzione correggerti o altro, ho voluto solo riportare le mie personali considerazioni :)


anche se a dire il vero non ho notato tutto questo decadimento oltre f/8... :stordita:


Ho fatto una foto a f/16 (o f/22 ora non ricordo, cmq la massima chiusura), e lo scatto soffre di una morbidezza evidente. Se mi ricordo, e se la cosa dovesse interessare, una volta a casa lo posto.
Normalmente, io non vado mai oltre f/8, f/9, e, nonostante l'intenzione, non ho mai fatto una sessione di test come si deve :muro:

mailand
08-01-2008, 10:29
;)
Ho fatto una foto a f/16 (o f/22 ora non ricordo, cmq la massima chiusura), e lo scatto soffre di una morbidezza evidente. Se mi ricordo, e se la cosa dovesse interessare, una volta a casa lo posto.
Normalmente, io non vado mai oltre f/8, f/9, e, nonostante l'intenzione, non ho mai fatto una sessione di test come si deve :muro:

farò anch'io qualche prova "seria", e farò un po' di confronti...
sicuramente a f/16 l'ho usato qualche volta (a 22 non saprei, oltretutto l'iperfocale è già molto ravvicinata a f/8-f/11) ma senza notare particolare morbidezza rispetto ad altre aperture...

Duncan
08-01-2008, 10:37
Da quello che ho letto... consiglierei un bel grandangolo per la D300 da complementare con il 18-200, se poi vuoi andare su un fisso micro vai di 85mm, non 105, credo che tutto quel prezzo di differenza non valga la pena.


Premetto che non ho una vasta esperienza, l'85mm non l'ho mai provato, ma il 105 è fantastico


Leggendo i commenti in queste 24 ore mi sono andato a vedere le foto del sigma 10-20 e del Nikkor 12-24, mi sono innamorato. :cry:

Il mio stato di studente non mi permette granchè... ho il mio amato 18-70 con il quale fino ad ora ho fatto di tutto (porello :p ).

Pensavo a un 50mm f/1.8... però boh... l'ho provato su una Canon... e senza offesa ma non saprei che farmene. :) Vorrei tanto un grandangolare per paesaggi e foto d'interni, oppure un teleobiettivo per quando vado alle gare automobolisitche... il mio sogno è il 18-200, ma 800€ non li ho neanche a morire. :mc: C'è il Tamron 18-200, o il 18-250... ma non sono assolutamente la stessa cosa. :cry:

Che altro mi consigliate? Anche un 55-200 potrebbe essere un idea... come lo vedete? :)

Siti dove si prende buon usato? Oppure siti con buoni prezzi? :p

Grazie intanto. :D

p.s. http://cgi.ebay.it/NIKON-NIKKOR-AF-S-DX-55-200-VR-II-f4-5-6-NITAL-NUOVO_W0QQitemZ250202262366QQihZ015QQcategoryZ80389QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

Duncan
08-01-2008, 10:45
farò anch'io qualche prova "seria", e farò un po' di confronti...
sicuramente a f/16 l'ho usato qualche volta (a 22 non saprei, oltretutto l'iperfocale è già molto ravvicinata a f/8-f/11) ma senza notare particolare morbidezza rispetto ad altre aperture...

per l'iperfocale come fate a calcolarla voi?

mailand
08-01-2008, 11:51
per l'iperfocale come fate a calcolarla voi?

con la scala delle distanze sull'obiettivo... :fagiano:

Duncan
08-01-2008, 12:10
con la scala delle distanze sull'obiettivo... :fagiano:

Se ci son le tacche dei diaframmi per la profondità di campo, ma se non ci sono?

AarnMunro
08-01-2008, 12:36
Se ci son le tacche dei diaframmi per la profondità di campo, ma se non ci sono?

Mi sono fatto una tabellina che incastro nel tappo della lente grandangolo:
tre lunghezze focali e due diaframmi l'una, f/8 ed f/16...poi uso il buonsenso!
Poi te le impari a memoria!
Usa il Dof calculator per prepararla!

mailand
08-01-2008, 13:37
se non ci sono le scale e ho qualche dubbio, vado a occhio e uso l'anteprima della pdc...

comunque avevo anch'io una tabellina calcolata, che tenevo nello zaino insieme alle tabelline esposimetriche dei vari rullini, ma con un po' di pratica le si ignora quasi...

code010101
08-01-2008, 13:53
uso l'anteprima della pdc...


che mi pare una gran cosa! :ciapet:


tornando al mio dilemma:

mi sembra che restando sugli zoom e tralasciando per il momendo i supergrandangolari, la scelta sia abbastanza ristretta

18-35 (17-35)

17-55 f/2.8
18-55 VR

18-70 (hornet non ne parlava male)

certo uscisse il 16-85VR potrebbe essere molto interessante...

Ste

Duncan
08-01-2008, 13:54
se non ci sono le scale e ho qualche dubbio, vado a occhio e uso l'anteprima della pdc...

comunque avevo anch'io una tabellina calcolata, che tenevo nello zaino insieme alle tabelline esposimetriche dei vari rullini, ma con un po' di pratica le si ignora quasi...

grazie per il chiarimento

mailand
08-01-2008, 16:42
certo uscisse il 16-85VR potrebbe essere molto interessante...

Ste

come lunghezza focale ok, ma come luminosità lasciamo perdere... a 85mm l'apertura massima è 5.6, il sigma 70-300 fa ancora f/4 alla stessa lunghezza...

su un sito thailandese (nazione dove nikon produce le d200 e le d300) ci sono le foto della lente...
e c'è anche su dpreview una foto scattata con questa lente...
qui:
http://www.nexthardware.com/news/scheda/449.htm
tutti i link

Luca-BH
08-01-2008, 17:15
certo uscisse il 16-85VR potrebbe essere molto interessante...


come lunghezza focale ok, ma come luminosità lasciamo perdere... a 85mm l'apertura massima è 5.6, il sigma 70-300 fa ancora f/4 alla stessa lunghezza...

Emiliano, hai ragione, tu fai una considerazione legata alla "bonta'" dell'ottica che farei anch'io se io dovessi comprarmi un nuovo obiettivo.
Provo, pero', a mettermi nei panni di Stefano. Lui e' abituato al 18-200, il cui diaframma a max apertura e' appena f/4.5. E dice che per lui e' il non-plus-ultra. Segno, quindi, che predilige la versatilita' ad alte caratteristiche.
Detto questo, anche se f/5.6 e' buietto, per le esigenze di Stefano puo' andare bene (a patto che non faccia veramente pieta' sul fronte ottico) (considerando anche che ha il VR).

D'altra parte, il 17-55 NON ha il VR ma ha una invidiabile apertura costante a f/2.8 (ma forse prestazioni non pienamenti corrispondenti al prezzo).

Sconsiglierei il 18-35, cosi' come 17-35, troppo breve l'escursione focale.

Alternativa low-cost (finche' e se non esce il 16-85) e' il 18-70. Penso che come prestazioni ottiche sia paragonabile al 18-200, ma non ha il VR.

code010101
08-01-2008, 18:38
Provo, pero', a mettermi nei panni di Stefano.

basta che poi me li rendi :O
possibilmente lavati e stirati :D


Lui e' abituato al 18-200, il cui diaframma a max apertura e' appena f/4.5. E dice che per lui e' il non-plus-ultra. Segno, quindi, che predilige la versatilita' ad alte caratteristiche.

e no, leggi bene in firma! f/3.5 :read:

non dico che è il non-plus-ultra, dico però che è stra-comodo, non devo cambiare lente, pesa meno
di due obiettivi equivalenti e a mio vedere ha una resa più che sufficiente per tirar fuori delle foto di buon livello


D'altra parte, il 17-55 NON ha il VR ma ha una invidiabile apertura costante a f/2.8 (ma forse prestazioni non pienamenti corrispondenti al prezzo).

volevo partire facendo solamente delle cosiderazioni di qualità/praticità,
ma in effetti visto il prezzo, non lo comprerei non sono né così patito né così ricco...


Alternativa low-cost (finche' e se non esce il 16-85) e' il 18-70. Penso che come prestazioni ottiche sia paragonabile al 18-200, ma non ha il VR.

le prestazioni che danno su photozone del 18-70 non sono per niente male, potrebbe essere un buon candidato,

poi chissà ... il 105 micro, mi alletta molto, ho visto delle foto scattate con questa lente che son davvero fantastiche :eek:

neo1987
08-01-2008, 19:23
Il 18-70 è un obbiettivo fantastico: http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/131/cat/all

Però secondo me andresti a prendere un obbiettivo che non ha nulla di diverso dal 18-70, o mi spiego meglio, prenderesti solo una cosa alternativa e non una cosa diversa. :)

Luca-BH
08-01-2008, 19:45
basta che poi me li rendi :O
possibilmente lavati e stirati :D

Ultimamente sono un po' ingrassato pero'... Se trovi qualche piccola LACERAZIONE non venire a lamentarti, pero'! :Prrr:


e no, leggi bene in firma! f/3.5 :read:

:rolleyes: :O
Sbagliai... Vabbe' cmq, ti ho tolto 1/3 di stop, alla fine :D


non dico che è il non-plus-ultra, dico però che è stra-comodo, non devo cambiare lente, pesa meno
di due obiettivi equivalenti e a mio vedere ha una resa più che sufficiente per tirar fuori delle foto di buon livello


Volevo dire proprio questo ;)


volevo partire facendo solamente delle cosiderazioni di qualità/praticità,
ma in effetti visto il prezzo, non lo comprerei non sono né così patito né così ricco...

Pensavo stessi considerando quella fascia di prezzo xche': 1) avevi nominato il 12-24; 2) volevi comprare anche la lente in USA
Anyway I'm d'accord with you


le prestazioni che danno su photozone del 18-70 non sono per niente male, potrebbe essere un buon candidato,

Usato ai soliti diaframmi e' molto nitido.
A TA fa un po' schifetto, blurra un po' e a 18mm vignetta in modo evidente.
Ah, sempre a 18mm distorce da paura (non la tollero :muro:), come il tuo 18-200 d'altronde

marklevi
09-01-2008, 18:35
secondo me sulla d300 starebbero bene 2-3 obiettivi specializzati, ed il 18-200 sulla sempre buona d80...

un 12-24, un 105micro ed un altro a scelta di Code.. :D

code010101
09-01-2008, 18:45
secondo me sulla d300 starebbero bene 2-3 obiettivi specializzati...

un 12-24, un 105micro ed un altro a scelta di Code.. :D

si ma non sono mica Onassis :D

il 24-70 f/2.8...?!

marklevi
09-01-2008, 19:57
si ma non sono mica Onassis :D

il 24-70 f/2.8...?!

e allora sei rockfeller... :D

io partirei con un 12-24tokina o il sigma 10-20
poi il resto con calma

mailand
10-01-2008, 08:11
certo, 14-24 2.8, 28-70 2.8, 105 micro e per non restare senza tele un 70-200 2.8 vr, abbinati ad una d300 (o ad una d3)...

un corredo del genere sarebbe il sogno del 95% dei fotoamatori nikonisti (e probabilmente anche di altri) :D

certo che quando poi guardi i prezzi... :(
14-24: 2200
28-70: 1600
105: 850
70-200: 2000
d300: 1800
d3: 5000

però se vi affrettate, sul sito del fotoamatore c'è in offerta la d3 col 14-24 a 6999,80 euri! :D

Luca-BH
10-01-2008, 08:17
certo che quando poi guardi i prezzi... :(


Si ma... Stefano va in Ammmmerica a fare compere :sofico:

Duncan
10-01-2008, 08:29
beh potrebbe convenire prendere almeno un pezzo visto il supereuro, quanto vengono il 14-24 il 24-70 ed il 70-200 vr in USA?

mailand
10-01-2008, 08:34
Si ma... Stefano va in Ammmmerica a fare compere :sofico:

beato lui! :D
però la cifra, anche se il risparmio è notevole, resta proibitiva... :cry:

@duncan: il numero di dollari è molto vicino agli euro... la d3 costa 5000 dollari, contro i nostri 5000 euro... il risparmio è nell'ordine di un buon 30% abbondante...

code010101
10-01-2008, 09:12
certo, 14-24 2.8, 28-70 2.8, 105 micro e per non restare senza tele un 70-200 2.8 vr, abbinati ad una d300 (o ad una d3)...

un corredo del genere sarebbe il sogno del 95% dei fotoamatori nikonisti (e probabilmente anche di altri) :D

certo che quando poi guardi i prezzi... :(
14-24: 2200
28-70: 1600
105: 850
70-200: 2000
d300: 1800



chissà se se mi fanno uno sconticino se prendo tutto insieme :asd:

cmq dubito che andrò su queste scelte così costose, preferisco risparmiare
sulle ottiche e spendere i soldi per farmi un bel viaggio...

hornet75
10-01-2008, 09:29
certo, 14-24 2.8, 28-70 2.8, 105 micro e per non restare senza tele un 70-200 2.8 vr, abbinati ad una d300 (o ad una d3)...

un corredo del genere sarebbe il sogno del 95% dei fotoamatori nikonisti (e probabilmente anche di altri) :D

certo che quando poi guardi i prezzi... :(
14-24: 2200
28-70: 1600
105: 850
70-200: 2000
d300: 1800
d3: 5000

però se vi affrettate, sul sito del fotoamatore c'è in offerta la d3 col 14-24 a 6999,80 euri! :D


Il 14-24 a 2200 euro mi sembra altino persino superiore al listino consigliato da Nital:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=263070&highlight=

online si trovano prezzi (Nital) decisamente inferiori a quelli da te segnalati:


14-24: 1585
24-70: 1570
105: 760
70-200: 1975
d300: 1630
d3: 4170

mailand
10-01-2008, 09:37
Il 14-24 a 2200 euro mi sembra altino persino superiore al listino consigliato da Nital:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=263070&highlight=

online si trovano prezzi (Nital) decisamente inferiori a quelli da te segnalati:


14-24: 1585
24-70: 1570
105: 760
70-200: 1975
d300: 1630
d3: 4170

guarda, ho preso il primo sito che mi è venuto in mente (ilfotoamatore appunto), era giusto per dare un'idea dell'ordine di grandezza... ;)

in effetti ho dato un'occhiata veloce sui corpi su fotocolombo e sanmarinophoto e i prezzi sono decisamente più bassi...

hornet75
10-01-2008, 09:44
A proposito se a code sembra opportuno potrebbe inserire in prima pagina il link al listino ufficiale nital da me linkato sopra.

code010101
10-01-2008, 10:02
A proposito se a code sembra opportuno potrebbe inserire in prima pagina il link al listino ufficiale nital da me linkato sopra.

yes, mi sembra una cosa molto utile, metto il link asap ;)

edit: fatto!

code010101
12-01-2008, 15:46
nuova pagina sulla D300 sul sito di KR:

http://www.kenrockwell.com/nikon/d300.htm



Qualcuno mi sa dire perchè i fotografi usa sono
ossessionati dalle foto con i colori ipersaturi..? :confused:

Ste

maxLT
12-01-2008, 16:23
secondo me,
anche Rockwell..è bello saturo! :D

edivad82
12-01-2008, 21:00
volendo fare un regalino per la reflex analogica del papi (nikon F80+mb-16):D e considerando di prendere anche un'ottica che potrà usare quando prenderà una digitale, che mi dite del nikkor 24-85 f2.8-4?

leggiucchiando in giro non mi dispiace proprio come lente, ovviamente lasciando purtroppo stare i vari 24-70 f2.8 o il "vecchio" 28-70 f2.8

in garanzia nikon (non nital), lo trovo a 539 neurelli (fotocolombo)

hornet75
12-01-2008, 22:27
volendo fare un regalino per la reflex analogica del papi (nikon F80+mb-16):D e considerando di prendere anche un'ottica che potrà usare quando prenderà una digitale, che mi dite del nikkor 24-85 f2.8-4?

leggiucchiando in giro non mi dispiace proprio come lente, ovviamente lasciando purtroppo stare i vari 24-70 f2.8 o il "vecchio" 28-70 f2.8

in garanzia nikon (non nital), lo trovo a 539 neurelli (fotocolombo)


555 euro Nital da 9 cento.

ottima scelta, il migliore dopo i vari F/2,8 fissi (24-70, 28-70, 35-70)

edivad82
12-01-2008, 23:10
555 euro Nital da 9 cento.

ottima scelta, il migliore dopo i vari F/2,8 fissi (24-70, 28-70, 35-70)

ho guardato anche 9cento...non ho capito se era nital o no, ma dal prezzo non mi sembrava (è pur vero che gli import li segna...) lunedì chiamo eventualmente :D

Luca-BH
14-01-2008, 10:30
Stefano,

guarda qui (http://www.photographyblog.com/reviews_nikon_d300_antartica.php), credo ti possa interessare :asd:

code010101
14-01-2008, 10:56
Stefano,

guarda qui (http://www.photographyblog.com/reviews_nikon_d300_antartica.php), credo ti possa interessare :asd:

troppo forte! grazie Luca sei un amico :vicini:

lo linko in 1a pagina...

cmq posso dire con orgoglio che le foto che feci con la mia
piccola coolpix 5700 (cool! :read: ) non sfigurano poi così tanto :)

EDIT: ho aggiunto una sezione test/reviews selezionati (link esterni) in 1a pagina
poi cercherò in tutto 3d ed aggiungerò altre recensioni che sono state segnalate.
Come sempre se avete suggerimenti su come organizzare meglio la prima pagina ditemi pure...

bye, Ste

hornet75
15-01-2008, 14:44
Metto un link ad una tabella di compatibilità fra tutte le fotocamere digitali finora prodotte e tutta la produzione di ottiche Nikkor comprese le manuali AI e AI-S.

Essendo un file PDF può essere salvato sul proprio computer

Si potrebbe metterlo in evidenza in prima pagina.

http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=19073&p_created=1158053139&p_sid=xNGWevVi&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPSZwX3NvcnRfYnk9JnBfZ3JpZHNvcnQ9JnBfcm93X2NudD00OSZwX3Byb2RzPTU0NCZwX2NhdHM9MjQxJnBfcHY9MS41NDQmcF9jdj0xLjI0MSZwX3NlYXJjaF90eXBlPWFuc3dlcnMuc2VhcmNoX25sJnBfcGFnZT0x&p_li=&p_topview=1

code010101
15-01-2008, 16:05
Metto un link ad una tabella di compatibilità fra tutte le fotocamere digitali finora prodotte e tutta la produzione di ottiche Nikkor comprese le manuali AI e AI-S.

Essendo un file PDF può essere salvato sul proprio computer

Si potrebbe metterlo in evidenza in prima pagina.

ftp://ftp.nikon-euro.com/Manuals/DrdIaQvRZv/lcm-it_02.pdf

io l'avrei anche messo, ma ... non mi funzia :fagiano:

potresti controllare?

Ste

hornet75
15-01-2008, 16:25
proviamo così!

http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=19073&p_created=1158053139&p_sid=xNGWevVi&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPSZwX3NvcnRfYnk9JnBfZ3JpZHNvcnQ9JnBfcm93X2NudD00OSZwX3Byb2RzPTU0NCZwX2NhdHM9MjQxJnBfcHY9MS41NDQmcF9jdj0xLjI0MSZwX3NlYXJjaF90eXBlPWFuc3dlcnMuc2VhcmNoX25sJnBfcGFnZT0x&p_li=&p_topview=1

mailand
15-01-2008, 16:41
proviamo così!

http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=19073&p_created=1158053139&p_sid=xNGWevVi&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPSZwX3NvcnRfYnk9JnBfZ3JpZHNvcnQ9JnBfcm93X2NudD00OSZwX3Byb2RzPTU0NCZwX2NhdHM9MjQxJnBfcHY9MS41NDQmcF9jdj0xLjI0MSZwX3NlYXJjaF90eXBlPWFuc3dlcnMuc2VhcmNoX25sJnBfcGFnZT0x&p_li=&p_topview=1

così è ok :)

code010101
15-01-2008, 18:01
YEZ! grazie ragazzi :D

Luca-BH
21-01-2008, 15:31
Cito da qui (http://www.fotoup.net/000News/472/190108--nikon-aumenta-la-produzione-di-d3-e-d300):

Dal Giappone arriva la notizia dell'aumento della capacità produttiva delle nuove reflex D3 e D300.
...
A farne le spese è una delle macchine di minor successo tra le reflex entry level prodotte da Nikon, ossia la D40x che uscirà di produzione già da questo mese sebbene sia stata lanciata sul mercato circa un anno dopo la D40 che invece continuerà a essere prodotta.

Ammesso che non ci sia un refuso, e' interessante che, di un modello, venga dismessa l'ultima evoluzione in favore della prima (e piu' vecchia)... Segno che il prodotto non e' stato poi azzeccato al 100%.

continuiamocosì
21-01-2008, 15:38
si vede che è una concorrente troppo diretta e troppo castrata per reggere il confronto con la 400D della Canon.
Invece con la D40, Nikon punta sulla "massima economicità" quindi riesce a mantere la sua fetta di mercato :mbe:
Cmq stiamo a vedere ...... :mbe:

hornet75
21-01-2008, 15:39
novembre 2006 ---> D40

marzo 2007 ----> D40X

non mi sembra un anno dopo, sono appena 4 mesi poi la D40 non è più vecchia visto che è identica salvo nel sensore è semplicemente un modello diverso.

Comunque la D40X non mi ha mai convinto la D40 invece al prezzo attuale ha un suo perchè e sembra sia molto venduta.

Ajeje Brazorf Quello Vero
22-01-2008, 20:21
http://nikonasia-en.custhelp.com/cgi-bin/nikonasia_en.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=5747&p_created=1200300185&p_sid=Jx6h5pWi&p_accessibility=0&p_redirect=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPSZwX3NvcnRfYnk9JnBfZ3JpZHNvcnQ9JnBfcm93X2NudD0xMjM1JnBfcHJvZHM9JnBfY2F0cz0mcF9wdj0mcF9jdj0mcF9zZWFyY2hfdHlwZT1hbnN3ZXJzLnNlYXJjaF9ubCZwX3BhZ2U9MQ**&p_li=&p_topview=1

Nuovo Firmware 1.10 x Nikon D80

continuiamocosì
22-01-2008, 20:40
speriamo che sia migliorato il NR in camera in quanto quello della D80 è troppo invasivo! Tanto è vero che molti (me compreso) lo tengono disabilitato. :O

Duncan
23-01-2008, 08:17
Speriamo esca qualcosa anche per la D200 :)

In articolare per migliorare la generazione dei JPG, almeno se si ha fretta di avere dei file da visualizzare si posson usare senza remore

code010101
23-01-2008, 09:10
finalmente, vedo che iniziano a trovarsi D300 a prezzi decenti, circa 1600 (+CF 2GB) su FotoPiccione o una cosa simile... :D

Ste

Luca-BH
23-01-2008, 09:31
finalmente, vedo che iniziano a trovarsi D300 a prezzi decenti, circa 1600 (+CF 2GB) su FotoPiccione o una cosa simile... :D

Ste

FotoPiccione... tu stai veramente fuori! :rotfl:

Cmq e' da settimane che sto monitorando sia questo che 9cento. Entrambi hanno prezzi simili (se non identici) e, soprattutto, non hanno disponibilita' :(

newreg
23-01-2008, 09:34
Su Sanmarinophoto sta a 1590, non disponibile ovviamente ...

Zino
23-01-2008, 17:48
Scusate la domanda, sicuramente banalissima, ma abbiate pazienza.....dite che per questo anno uscirà una D90 od al massimo una D80S ??
Ormai la D80 è uscita da parecchio tempo e guardando le date di uscita di nikon dovremmo essere teoricamente vicini al periodo di uscita di una nuova versione, almeno spero......:p

Si sà qualcosa? Se uscisse a primavera serabbe perfetto :Prrr:

MaxP4
23-01-2008, 21:19
Mi serve un consiglio, vorrei mettere in vendita la mia D200 con poco più di 4500 scatti effettuati, l'impugnatura verticale originale Nikon, due batterie anche queste Nikon originali e il pulsante di scatto remoto (non Nikon). Quale potrebbe essere la quotazione?

mailand
24-01-2008, 08:05
Mi serve un consiglio, vorrei mettere in vendita la mia D200 con poco più di 4500 scatti effettuati, l'impugnatura verticale originale Nikon, due batterie anche queste Nikon originali e il pulsante di scatto remoto (non Nikon). Quale potrebbe essere la quotazione?

se decidi di separare, ti compro io il battery grip e magari lo scatto remoto... ;)

diciamo che, se nital e con garanzia residua, potrebbe valere intorno ai 900-1000 euro massimo, qualcosa meno se import...

le batterie possono valere una trentina di euro, il bg un centinaio (calcola che nuovo qui (http://www.granbazaar.it/new/index.php?main_page=product_info&products_id=557) si trova a 139...)

aspetto rettifiche, ma i prezzi che vedo in giro sono più o meno questi

code010101
24-01-2008, 08:22
Mi serve un consiglio, vorrei mettere in vendita la mia D200 con poco più di 4500 scatti effettuati, l'impugnatura verticale originale Nikon, due batterie anche queste Nikon originali e il pulsante di scatto remoto (non Nikon). Quale potrebbe essere la quotazione?

se non vado errato mi sembra di ricordare di aver visto la D200 nuova a circa 1400€, mentre usata la si dovrebbe trovare attorno ai 1000-1100€.

Sinceramente non so impugnatura e batterie quanto possano valere usate.

Cmq tieni conto che si inizia a vedere la D300 solo corpo attorno ai 1600.

Stefano

Duncan
24-01-2008, 08:45
Quindi dite che a 900 € si piazza solo corpo?

mailand
24-01-2008, 08:49
Quindi dite che a 900 € si piazza solo corpo?

direi di si, se nital. import no, 800...

stavo gironzolando sul mercatino del forum di photo4u e i prezzi sono più meno quelli... 900-1000 per d200 corpo nital 3-5000 scatti con garanzia residua anche minima, 800 circa body import, 1100 nital con mb-d200 e batteria...

Duncan
24-01-2008, 09:01
la mia è nital di agosto 2007 circa 4000 scatti... con 600 700 € la cambierei... diavolo tentatore :D

devo sentire il mio spacciatore di materiale fotografico

mailand
24-01-2008, 09:15
la mia è nital di agosto 2007 circa 4000 scatti... con 600 700 € la cambierei... diavolo tentatore :D

devo sentire il mio spacciatore di materiale fotografico

per me, a 1000 il solo corpo dovresti piazzarlo, ha ancora quasi tutta la garanzia e 4000 scatti sono niente, dato che in teoria l'otturatore è garantito 100.000 scatti...

poi ripeto, dagli accessori, un altro centinaio abbondante di euro li tiri su...

Duncan
24-01-2008, 09:23
per me, a 1000 il solo corpo dovresti piazzarlo, ha ancora quasi tutta la garanzia e 4000 scatti sono niente, dato che in teoria l'otturatore è garantito 100.000 scatti...

poi ripeto, dagli accessori, un altro centinaio abbondante di euro li tiri su...


Quali accessori?

mailand
24-01-2008, 09:28
Quali accessori?

scusa mi sono confuso, era maxp4 che aveva batterie, scatto e mb-d200 :fagiano:

code010101
24-01-2008, 09:38
scusa mi sono confuso, era maxp4 che aveva batterie, scatto e mb-d200 :fagiano:

troppe birre :D

mailand
24-01-2008, 09:53
troppe birre :D

no, oggi non ho ancora cominciato... :stordita:
e (peggio ancora!) il distributore automatico il caffè lo fa macchiato, non corretto... :mad:
:D

code010101
24-01-2008, 10:04
no, oggi non ho ancora cominciato... :stordita:
e (peggio ancora!) il distributore automatico il caffè lo fa macchiato, non corretto... :mad:
:D

immagino che succederebbe negli uffici se la macchinette facessero pure i caffe corretti :sbonk:

MaxP4
24-01-2008, 11:50
Grazie per i consigli, adesso vedo un po' il da farsi...

code010101
24-01-2008, 12:46
Grazie per i consigli, adesso vedo un po' il da farsi...

scusami una domanda impertinente, perchè ti vuoi vendere la D200?

per rimpiazzarla con la D300 o la D3? :fagiano:

MaxP4
24-01-2008, 19:28
scusami una domanda impertinente, perchè ti vuoi vendere la D200?

per rimpiazzarla con la D300 o la D3? :fagiano:

Ho appena preso una D300 per lo studio... Mi è rimasta una D200 che porto sempre dietro e la vorrei sostituire con un'altra D300, un po' per sfizio un po' per avere il "parco macchine" aggiornato.

La D3... per ora no, magari la D4!

code010101
25-01-2008, 08:33
Ho appena preso una D300 per lo studio... Mi è rimasta una D200 che porto sempre dietro e la vorrei sostituire con un'altra D300, un po' per sfizio un po' per avere il "parco macchine" aggiornato.


caspita, hai sia la D200 che la D300, perchè non ci dici un po' sulle
differenze avendone esperienza diretta? :fagiano:

Ste

Luca-BH
25-01-2008, 08:39
caspita, hai sia la D200 che la D300, perchè non ci dici un po' sulle
differenze avendone esperienza diretta? :fagiano:

D300 - D200 = D(300 - 200) = D100

:fagiano:

mailand
25-01-2008, 09:03
domani dovrei andare a ritirare questo:
http://www.theunwired.net/media/blog/arne/nikon_sb29a.jpg

appena lo provo (ci vorrà un bel po', non ho insetti in casa... :stordita: ) vi faccio una recensione :D

code010101
25-01-2008, 09:05
D300 - D200 = D(300 - 200) = D100

:fagiano:

:doh:

code010101
25-01-2008, 09:06
domani dovrei andare a ritirare questo:
...
appena lo provo (ci vorrà un bel po', non ho insetti in casa... :stordita: ) vi faccio una recensione :D

'azzo qui si va sul pesante... :cool:

mailand
25-01-2008, 09:21
'azzo qui si va sul pesante... :cool:

voglio vincere il concorso del nescional geografic o lo scell uildlaif :O :D

code010101
25-01-2008, 09:26
già me li vedo, decinaia e decinaia di innocenti insettini
inceneriti all'istante dallo sparaflescione di Mailland :doh:

mailand
25-01-2008, 09:36
già me li vedo, decinaia e decinaia di innocenti insettini
inceneriti all'istante dallo sparaflescione di Mailland :doh:

:Perfido:

MaxP4
25-01-2008, 09:44
caspita, hai sia la D200 che la D300, perchè non ci dici un po' sulle
differenze avendone esperienza diretta? :fagiano:

Ste
Con la D300 ho fatto solo una decina di scatti "al volo" giusto per capire di che si tratta (e se funziona tutto) quindi niente di paragonabile. Una cosa che salta subito all'occhio è il basso rumore con ISO alti, il display che è fantastico e una migliore disposizione dei tasti, ma sono note abbastanza generiche. Se riesco a riallestire lo studio nel nuovo ufficio prima di vendere la D200 faccio degli scatti comparativi.

D300 - D200 = D(300 - 200) = D100

:fagiano:
...una D100 l'ho venduta un annetto fa (la seconda la tengo per ricordo!), è stata la mia prima reflex digitale e ha fatto la sua bella riuscita con quasi 100.000 scatti mi ha dato delle belle soddisfazioni. Credo sia stata una delle prime vendute in Italia.

code010101
25-01-2008, 10:56
Con la D300 ho fatto solo una decina di scatti "al volo" giusto per capire di che si tratta (e se funziona tutto) quindi niente di paragonabile. Una cosa che salta subito all'occhio è il basso rumore con ISO alti, il display che è fantastico e una migliore disposizione dei tasti, ma sono note abbastanza generiche. Se riesco a riallestire lo studio nel nuovo ufficio prima di vendere la D200 faccio degli scatti comparativi.


oltre ad una comparazione in senso tecnico, mi interessava anche conoscere, l'impugnatura, il peso, l'ergonomia, il feeling insomma

MaxP4
25-01-2008, 11:19
oltre ad una comparazione in senso tecnico, mi interessava anche conoscere, l'impugnatura, il peso, l'ergonomia, il feeling insomma
Il feeling è notevole, ho visto una netta e costante evoluzione dalla D100 alla D300. Qui è tutto al suo posto, la disposizione dei tasti è molto simile alla D200 con qualche piccolo aggiustamanto; per il peso... dovrei compararla con il vertical grip montato (che al momento non ho), i 100g in meno ci sono, alla lunga si dovrebbero sentire. Però ho bisogno di qualche sessione per essere più "ob(b)iettivo"... e non vedo l'ora!

code010101
25-01-2008, 11:31
Il feeling è notevole, ho visto una netta e costante evoluzione dalla D100 alla D300. Qui è tutto al suo posto, la disposizione dei tasti è molto simile alla D200 con qualche piccolo aggiustamanto; per il peso... dovrei compararla con il vertical grip montato (che al momento non ho), i 100g in meno ci sono, alla lunga si dovrebbero sentire. Però ho bisogno di qualche sessione per essere più "ob(b)iettivo"... e non vedo l'ora!

ok, thanks!

mi sono deciso a comprarla, per questo rompo le scatole a tutti quelli che l'hanno gia presa :p

Duncan
25-01-2008, 11:44
ma è normale per voi dover svraesporre di 2/3 di stop le immagini da stampare?


Ho stampato un po' di foto e son tutte più scure che a monitor... va beh che il monitor non è tarato, ma tanta differenza è possibile?

MaxP4
25-01-2008, 11:49
ma è normale per voi dover svraesporre di 2/3 di stop le immagini da stampare?


Ho stampato un po' di foto e son tutte più scure che a monitor... va beh che il monitor non è tarato, ma tanta differenza è possibile?

Photocity?

Duncan
25-01-2008, 12:11
no son andato in un centro commerciale, stamapa in 30 minuti, avevo fretta... mi servivano per ieri sera per il corso che sto frequantando e non son riuscito a prepararle prima...

mailand
25-01-2008, 12:18
no son andato in un centro commerciale, stamapa in 30 minuti, avevo fretta... mi servivano per ieri sera per il corso che sto frequantando e non son riuscito a prepararle prima...

potrebbe essere un problema del profilo della stampante...
anche a me è capitato con un centro commerciale...

code010101
25-01-2008, 12:38
ma è normale per voi dover svraesporre di 2/3 di stop le immagini da stampare?

Ho stampato un po' di foto e son tutte più scure che a monitor... va beh che il monitor non è tarato, ma tanta differenza è possibile?

sovraesporre in fase di scatto direi proprio di no, altrimenti ti si bruciano le alte luci,

casomai devi intervenire dopo, magari agendo sul gamma o sui profili di monitor e stampante

Duncan
25-01-2008, 13:17
ok, devo prendere il colorimetro per il monitor allora

Luca-BH
25-01-2008, 18:50
domani dovrei andare a ritirare questo:
... CUT ...

appena lo provo (ci vorrà un bel po', non ho insetti in casa... :stordita: ) vi faccio una recensione :D

:eek: Stica!

Luca-BH
25-01-2008, 18:53
ma è normale per voi dover svraesporre di 2/3 di stop le immagini da stampare?


Ho stampato un po' di foto e son tutte più scure che a monitor... va beh che il monitor non è tarato, ma tanta differenza è possibile?

Allora...
Ne ho discusso tempo fa in un thread sulle stampe sottoesposte.

Questa e' la teoria che mi son fatto in casa.

A causa di differenti fattori, nella stampa e' molto probabile che le aree scure vengano rese piu' scure di come appaiono a monitor (ed io ho il monitor calibrato). Cio' da' sensazione di sottoesposizione, ma in realta' non e' cosi', a me pare che le alte luci siano ok.

Quindi il tuo caso conferma la mia esperienza. Non devi sovraesporre, ma in pp alzare le fill lights (ed eventualmente ridurre i blacks) per alleggerire le ombre.

orlando_b
25-01-2008, 18:59
domani dovrei andare a ritirare questo:
http://www.theunwired.net/media/blog/arne/nikon_sb29a.jpg

appena lo provo (ci vorrà un bel po', non ho insetti in casa... :stordita: ) vi faccio una recensione :D

:eek:

neo1987
25-01-2008, 19:32
ma è normale per voi dover svraesporre di 2/3 di stop le immagini da stampare?


Ho stampato un po' di foto e son tutte più scure che a monitor... va beh che il monitor non è tarato, ma tanta differenza è possibile?

Guarda Duncan... stesso tuo identico problema. Ho provato 2 o 3 negozi diversi e tutti lo stesso risultato... :muro:

Mi sà che prenderò in mano la foto... la metterò vicino al monitor... e regolerò il tutto! Non ho soldi per un coso che regola il monitor! :p

MaxP4
26-01-2008, 09:01
Guarda Duncan... stesso tuo identico problema. Ho provato 2 o 3 negozi diversi e tutti lo stesso risultato... :muro:

Mi sà che prenderò in mano la foto... la metterò vicino al monitor... e regolerò il tutto! Non ho soldi per un coso che regola il monitor! :p

Io il coso che regola il monitore ce l'ho (La-Cie) ma nonostante le foto visualizzate fossero a posto 3/4 volte mi è capitato di ricevere le stampe scure (sempre stampe on-line).

Zino
26-01-2008, 12:11
Scusate la domanda, sicuramente banalissima, ma abbiate pazienza.....dite che per questo anno uscirà una D90 od al massimo una D80S ??
Ormai la D80 è uscita da parecchio tempo e guardando le date di uscita di nikon dovremmo essere teoricamente vicini al periodo di uscita di una nuova versione, almeno spero......:p

Si sà qualcosa? Se uscisse a primavera serabbe perfetto :Prrr:

Nessuno mi ha risposto...io nell'attesa ho scoperto che è uscita (o stà per arrivare) la Canon 450D con importanti novità tecnologiche:

12.2MP CMOS Sensor
Live View
Contrast detection AF for live view (can focus without lowering reflex mirror)
3" LCD
4% spot meter
Uses SD/SDHC memory cards, not CF
3.5fps. 45 shot JPEG buffer, 6 shot RAW buffer
ISO 100 to 1600, value displayed in viewfinder
14-bit A/D conversion
Digic III processor
Improved autofocus
$799.99 body only, $899.99 with 18-55IS kit lens
Available in April 2008

http://web.canon.jp/imaging/eosd/eosdigital4/index.html

Forse è una notizia vecchia.....ma in ogni modo, credo che ora Nikon debba per forza fare qualcosa sulla D80 attuale che non regge più il confronto con la concorrenza :D
Di info su una nuova nikon ho trovato solo questo sito: http://www.photographybay.com/2007/12/22/nikon-d90/

newreg
26-01-2008, 12:24
Scusate la domanda, sicuramente banalissima, ma abbiate pazienza.....dite che per questo anno uscirà una D90 od al massimo una D80S ??
Ormai la D80 è uscita da parecchio tempo e guardando le date di uscita di nikon dovremmo essere teoricamente vicini al periodo di uscita di una nuova versione, almeno spero......:p

Si sà qualcosa? Se uscisse a primavera serabbe perfetto :Prrr:


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20765443&postcount=2

hornet75
26-01-2008, 12:30
Forse è una notizia vecchia.....ma in ogni modo, credo che ora Nikon debba per forza fare qualcosa sulla D80 attuale che non regge più il confronto con la concorrenza :D


E in cosa non reggerebbe il confronto?

A me sembra che la presenza del pentaprisma, la doppia rotella, l'ergonomia del corpo macchina giochino sempre a favore della D80. Non è di certo la 450D che costringe Nikon ad una nuova reflex (che comunque uscirà, aspettiamo il 31 gennaio apertura del PMA) ma gli utenti che gliela chiedono perchè urge un sensore da 12 mpx :muro: un monitorone da 3 pollici :muro: il Live view :muro: e una raffica di mezzo fotogramma al secondo più veloce :muro:

E si! Oggi di queste cose proprio non se ne può fare a meno per scattare una foto decente :D

newreg
26-01-2008, 12:35
E in cosa non reggerebbe il confronto?

A me sembra che la presenza del pentaprisma, la doppia rotella, l'ergonomia del corpo macchina giochino sempre a favore della D80. Non è di certo la 450D che costringe Nikon ad una nuova reflex (che comunque uscirà, aspettiamo il 31 gennaio apertura del PMA) ma gli utenti che gliela chiedono perchè urge un sensore da 12 mpx :muro: un monitorone da 3 pollici :muro: il Live view :muro: e una raffica di mezzo fotogramma al secondo più veloce :muro:

E si! Oggi di queste cose proprio non se ne può fare a meno per scattare una foto decente :D
Hai dimenticato il sensore antipolvere. :O

Zino
26-01-2008, 13:05
E in cosa non reggerebbe il confronto?

A me sembra che la presenza del pentaprisma, la doppia rotella, l'ergonomia del corpo macchina giochino sempre a favore della D80. Non è di certo la 450D che costringe Nikon ad una nuova reflex (che comunque uscirà, aspettiamo il 31 gennaio apertura del PMA) ma gli utenti che gliela chiedono perchè urge un sensore da 12 mpx :muro: un monitorone da 3 pollici :muro: il Live view :muro: e una raffica di mezzo fotogramma al secondo più veloce :muro:

E si! Oggi di queste cose proprio non se ne può fare a meno per scattare una foto decente :D

Tutto verissimo! Ma se devo prendere e spendere una discreta sommetta, preferisco prendermi quella che poi nel tempo durerà di più xchè più giovane e con nuove dotazioni ovviamente :)
Tra 2 anni, quando uscirà la Canon 500D o la Nikon D95x, sicuramente mi terrei il modello vecchio :D

hornet75
26-01-2008, 13:07
Tornando un pò più seri effettivamente qualcosa "bolle in pentola"

sembra saranno presentate al PMA 4 nuove coolpix, 1 reflex e tre nuove ottiche.

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1034&thread=26471078&page=1

Tralasciando le Coolpix che saranno le solite riedizione infarcite di megapixel che sfornano splendidi "acquarelli" credo che la reflex sarà proprio "l'attesississimissima" D90 che finalmente colmerà l'enoooorme divario con Canon :D

Uno degli obiettivi dovrebbe essere la nuova lente kit tral'altro già intravista sul web e cioè l'AF-S 16-85VR.

Sulle altre due navigo nel buio ma mi auguro sino un paio di ottiche fisse "riviste" ovvero motorizzate. Spero in un nuovo 35mm.

Si aprono le scommesse io dico nuovo 50ino economico motorizzato e nuovo 35mm rivisto per il sensore e motorizzato.

Pensandoci bene non sarebbero male nemmeno le riedizione di due bei teleobiettivi (AF-S 180 F/2,8VR e AF-S 300 F/4VR).

hornet75
26-01-2008, 13:11
Tutto verissimo! Ma se devo prendere e spendere una discreta sommetta, preferisco prendermi quella che poi nel tempo durerà di più xchè più giovane e con nuove dotazioni ovviamente :)
Tra 2 anni, quando uscirà la Canon 500D o la Nikon D95x, sicuramente mi terrei il modello vecchio :D

E anche quella che ti costerà di più :D , comunque come scritto sopra aspettiamo il 31 gennaio e sapremo.

Zino
26-01-2008, 13:36
E' la legge del mercato sui prodotti :)

Se compri oggi un prodotto nuovo che costa 1000, sai che ti dovrebbe durare per più tempo, ossia ipotizziamo 3 anni (aggiungi poi il periodo di supporto supplemetare della casa per firmeware e pezzi di ricambio che magari si troveranno per altri 3 anni) - Ipotizziamo 6 anni di vita completi!

Volendo puoi comprare il modello vecchio a 700 ma consapevole che è meno dotato tecnicamente e che il periodo di assistenza della casa ed i pezzi di ricambio di soli 3 anni restanti) - Ipotizziamo quindi 3 anni di vita restanti!

E' una scelta legittima e libera, ci mancherebbe! Ma con i 300 di differenza ti garantisci una tecnologia migliore (si spera :D ) e una vita più lunga!
Alla peggio ci metti un finanziamento che và tanto di modo e per un pò non ci pensi più!

Ovvio che chi ha il modello dell'anno prima, passare subito a quello nuovo ha poco senso, ma son gusti :D

Io lavoro nel mondo dell'informatica, ti faccio un esempio brevissimo. Perchè il pc appena uscito è già vecchio?? Semplice, xchè prendo quello che costa meno (che x me và benissimo); verrà sostituito a breve da quello + veloce che oggi costa poco di più....e durerà un pò di più sul mercato.
Quindi la sintesi che dico ai miei clienti è che fanno un investimento + duraturo, ed evitano che i loro dipendenti restino a guardare il monitor in attesa che il processore lento faccia il suo compito (gli imprenditori non ci arrivano tutti che è un costo x loro attendere un pc lento nelle operazioni, sono costi nascosi :) !!

Mi sono dilungato troppo...sorry :Prrr:

code010101
26-01-2008, 14:03
E' la legge del mercato sui prodotti :)

Se compri oggi un prodotto nuovo che costa 1000, sai che ti dovrebbe durare per più tempo, ossia ipotizziamo 3 anni (aggiungi poi il periodo di supporto supplemetare della casa per firmeware e pezzi di ricambio che magari si troveranno per altri 3 anni) - Ipotizziamo 6 anni di vita completi!
...


in realtà bisognerebbe "pesare" il tutto con le proprie "reali" necessità...

Ste

lzeppelin
26-01-2008, 16:40
ciao ragazzi, perdonate la pubblicità, ho messo in vendita il mio corredo fotografico intero qui sul mercatino... per qualche neofita che vuole passare alla reflex può essere un buon affare... :)

Duncan
27-01-2008, 09:49
Allora...
Ne ho discusso tempo fa in un thread sulle stampe sottoesposte.

Questa e' la teoria che mi son fatto in casa.

A causa di differenti fattori, nella stampa e' molto probabile che le aree scure vengano rese piu' scure di come appaiono a monitor (ed io ho il monitor calibrato). Cio' da' sensazione di sottoesposizione, ma in realta' non e' cosi', a me pare che le alte luci siano ok.

Quindi il tuo caso conferma la mia esperienza. Non devi sovraesporre, ma in pp alzare le fill lights (ed eventualmente ridurre i blacks) per alleggerire le ombre.

ok grazie per le dritte ;)

code010101
27-01-2008, 15:13
ok grazie per le dritte ;)

forse in parte il problema è legato alla luminiosità dei monitor
che non può essere resa in stampa, magari dico una stupidaggine :fagiano:

continuiamocosì
28-01-2008, 07:20
forse in parte il problema è legato alla luminiosità dei monitor
che non può essere resa in stampa, magari dico una stupidaggine :fagiano:

la retroilluminazione dei monitor contribuisce altroché, soprattutto nelle aree scure delle foto.

Duncan
28-01-2008, 08:34
Infatti, credo che il monitor assomigli più ad una diapositiva come resa che ad una stampa, o sbaglio? :fagiano:

code010101
28-01-2008, 09:18
Infatti, credo che il monitor assomigli più ad una diapositiva come resa che ad una stampa, o sbaglio? :fagiano:

così su due piedi direi proprio di si...

Luca-BH
29-01-2008, 08:43
Nuova Nikon D60:
http://www.slashgear.com/nikon-unveils-d60-dlsr-299937.php
http://www.dpreview.com/news/0801/08012911nikond601st.asp

Tre nuove lenti presentate da Nikon (PC-E Nikkor 24mm f/3.5D ED Tilt/Shift, AF-S Micro Nikkor 60mm f/2.8G ED, AF-S DX Nikkor 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR):
http://www.robgalbraith.com/bins/content_page.asp?cid=7-9206-9244
http://www.dpreview.com/news/0801/08012909nikkor1685vr.asp
http://www.dpreview.com/news/0801/08012908nikkor60micro.asp
http://www.dpreview.com/news/0801/08012907nikkorpce24.asp

Praticamente nulla sul fronte fissi "general purpose" :(

pinzano
29-01-2008, 09:09
Nikon più di Canon si sta tirando la zappa sui piedi con ste piccoline, già non ha venduto d40-x; voglio vedere sto giocattolo chi se lo compra :(

Escon troppo a ridosso dei modelli precedenti, cavolo neanche fossero chewing-gum

continuiamocosì
29-01-2008, 09:18
ora è tutto chiaro perchè la D40X è uscita di produzione.
Concordo con pinzano nel dire che secondo me creare un altro modello intermedio tra la D40 e la D80 ha poco senso a meno che a breve non tirino fuori la D90 da 1100€ e pensionino la D80. Allora in questo caso la D60 avrà il suo posto.

Buono il rinnovo del 60 micro ..... anche se non fondamentale.

Rimango perplesso sul 16-85VR ..... mi sembra un'evidente scopiazzatura dell'equivalente Canon..... buio, con lo stabilizzatore e dal prezzo non proprio economico :muro:

Luca-BH
29-01-2008, 09:33
Concordo sia con pinzano che con Federico (continuiamocosi').
A sto giro Nikon la capisco poco.
Dal numero di modello, la D60 dovrebbe essere un'evoluzione della D50. Eppure io non cambierei la mia D50 per questa D60 (cosi' come non lo avrei fatto per la D40/D40x). Bisognera' vedere se avranno sostituito quell'obbrobrio di modulo AF che montava la D40.

Per gli obiettivi.... Desidero fortemente dei fissi sotto i 35mm, dato che i modelli attuali sembra non vadano bene sul digitale. Ed invece ancora niente! Chissa' se questa e' un'aspettativa destinata a cadere nel vuoto, in virtu' soprattutto degli ottimi zoom Nikkor usciti ultimamente.

Duncan
29-01-2008, 09:34
Il 24mm è spettacolare per foto di architettura, però mi sa che è sfruttabile pienamente solo sulla D3 :muro:

mailand
29-01-2008, 09:52
Il 24mm è spettacolare per foto di architettura, però mi sa che è sfruttabile pienamente solo sulla D3 :muro:
no, anche sulla f100, f80, f5, f6... :D

trovo comunque discutibile (come per la d40) la scelta di non mettere il motorino interno per l'af... che sia lo sviluppo di tutti i futuri modelli?

Duncan
29-01-2008, 09:58
per le pro credo che passeranno almeno altri 5 anni prima che venga rimosso, devo rendedre AFS tutto il parco ottiche a catalogo e manca ancora l'ottica simbolo il 50mm che è AFD ancora, per non parlare poi dei due 86mm ecc

maxLT
29-01-2008, 10:45
intanto è arrivato il 60mm micro, AF-S :D

code010101
29-01-2008, 11:14
Rimango perplesso sul 16-85VR ..... mi sembra un'evidente scopiazzatura dell'equivalente Canon..... buio, con lo stabilizzatore e dal prezzo non proprio economico :muro:

bisognerebbe vedere come si comporta :fagiano:

mi sembra che sia l'unico zoom medio con un wide a 16mm

hornet75
29-01-2008, 12:03
Rimango perplesso sul 16-85VR ..... mi sembra un'evidente scopiazzatura dell'equivalente Canon..... buio, con lo stabilizzatore e dal prezzo non proprio economico :muro:

Aspettiamo un'attimino, il Canon è tutt'altro che un'ottica riuscita, palesa parecchi problemi. Il Nikkor lo dobbiamo ancora scoprire ma se i grafici MTF trovano riscontro .......bhè almeno per la nitidezza deve essere una bomba.

Del costo non mi preoccuperei troppo, è un'ottica kit è già stato detto che sarà abbinata in futuro alla D300 e sicuramente sarà l'ottica kit della nuova D90.

Ricordiamoci che lo stesso 18-70 ha un prezzo di listino di 499,00 euro ma poi si trova Nital alla metà della cifra. Insomma aspettiamo.

Il 60 micro non è inutile se è stato migliorato e con la tecnologia ai Nano Cristalli dubito che faccia cilecca, inoltre è motorizzato e potrà essere usato in AF sulle D40/D40X/D60 ricordiamoci che in casa Nikon l'unico macro che poteva essere usato da chi possiede una delle suddette macchine era il costossissimo AF-F 105VR, questo si collocherà ad un prezzo più abbordabile.

Sulla D60 una sola parola, Marketing:

sgrullapolvere;
sensore che spegne il monitor quando piazzi l'occhio nel mirino;
ottica kit stabilizzata;

come per dire ai principianti: "adesso avete poche scuse per rivolgervi ad altre marche"