Entra

View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 [48] 49 50

AlexSwitch
07-01-2016, 10:34
Non vorrei passare per fanatico, ma per ammazzare na 7D II ci vuole poco, molto meno di sta D500 :D :mc:

Vero, ma sai su Dslr APSC di sistemi AF con tracking valido e con alta densità di punti AF ce ne sono pochi... Sony un anno fa presentò la A77 mkII, che fa un buon lavoro ma non a livello professionale... Poi è uscita la seconda versione della 7D, dichiaratamente professionale, con un nuovo modulo AF ( con tecnologia IR ) specificatamente dedicato al tracking.... Peccato che è proprio qui che la 7D II mostra troppe incertezze per quello in cui è stata progettata e dedicata. Paradossalmente si comporta peggio della Sony che professionale non è!!
Anche la Nikon D7200 ha qualche incertezza di troppo... Ma questa D500 sulla carta promette faville... Vedremo :)

hornet75
07-01-2016, 10:51
Anche la Nikon D7200 ha qualche incertezza di troppo... Ma questa D500 sulla carta promette faville... Vedremo :)

Fa un certo effetto sentire parlare di incertezze di un sistema AF a 51 punti come il Multicam 3500 quando appena 8 anni fa le ammiraglie professionali D2H e D2X facevano affidamento su un più modesto Multicam 2000 a 11 punti. Bisogna sempre considerare che per una perfetta messa a fuoco concorre anche l'ottica, puoi avere un sistema AF stellare ma se l'ottica non vede e non aggancia c'è poco da fare.

AlexSwitch
07-01-2016, 11:08
Su questo non ci sono dubbi.... Ovvio che per sfruttare al massimo i nuovi sistemi AF servano delle ottiche performanti. Inoltre una buona parte la gioca anche il firmware di gestione dell'AF e su come è tarato dalla casa madre nel seguire i soggetti. Per esperienza personale ti posso dire che quello della A77 MkII è troppo " veloce " nel saltare da un soggetto all'altro e alcune volte lagga... Con una raffica a 8fps non è un grosso problema, ma se scatto a 12 fps la cosa comincia a diventare fastidiosa con i focus miss che possono superare il 40% degli scatti. Ma la A77 MkII non è una professionale!!

Quello che volevo sottolineare è il fatto che il nuovo modulo AF di Nikon sembra essere il più valido di tutti... In particolare riguardo alla sua concorrente, sia per segmento che per raffica, Canon... Quest'ultima, leggendo le recensioni e le prove, ha lasciato l'amaro in bocca per la sua non perfetta tenuta di messa a fuoco continuo ed inseguimento, senza contare che la qualità immagine del suo sensore è inferiore a quella di semiprofessionali come la Nikon D7200.

Cfranco
07-01-2016, 13:00
Finalmente un corpo dx pro :cry:
Io dico solo che da stamattina circolano un sacco di scimmie a casa mia.

Io la scimmia l' ho lasciata fuori dalla finestra
https://forgottenadvertisements.files.wordpress.com/2012/05/king_kong_office_window.jpg

Darkangel666
07-01-2016, 13:28
Fa un certo effetto sentire parlare di incertezze di un sistema AF a 51 punti come il Multicam 3500 quando appena 8 anni fa le ammiraglie professionali D2H e D2X facevano affidamento su un più modesto Multicam 2000 a 11 punti. Bisogna sempre considerare che per una perfetta messa a fuoco concorre anche l'ottica, puoi avere un sistema AF stellare ma se l'ottica non vede e non aggancia c'è poco da fare.

In realtà un vede o un aggancia è sempre riferito al controllo (sensore AF e processore di controllo) e l'unico apporto dell'attuatore (motore ultrasonico), è relativo alla precisione sul punto d'arresto.
In tutti gli altri casi si può imputare all'ottica solo problemi di non conformità come gruppi disassati o evidenti FB focus.

hornet75
07-01-2016, 21:12
Sbav!!!!!! :sbavvv:

https://youtu.be/1Fs-_rj1s5o

Ajeje Brazorf Quello Vero
08-01-2016, 10:59
Sbav!!!!!! :sbavvv:

https://youtu.be/1Fs-_rj1s5o

Ma è un mitra?!

AlexSwitch
08-01-2016, 13:12
Ma è un mitra?!

Praticamente è la cadenza di tiro di un buon fucile automatico.... :D :D

HSH
20-01-2016, 10:56
ciao a tutti, sono un neofita recentemente entrato nel club reflex Nikon con una D5300 :D
per ora ho solo il 18-55 e 18-105 base. Ora devo procurarmi tutto il resto.
Consigli su:
borsa
treppiedi
eventuale flash esterno
altro ? :D :D

Ajeje Brazorf Quello Vero
20-01-2016, 11:36
ciao a tutti, sono un neofita recentemente entrato nel club reflex Nikon con una D5300 :D
per ora ho solo il 18-55 e 18-105 base. Ora devo procurarmi tutto il resto.
Consigli su:
borsa
treppiedi
eventuale flash esterno
altro ? :D :D

Mi verrebbe da dire che intanto puoi imparare ad usarla come si deve, prima di iniziare a comprare cose che non sai se utilizzerai! Le due ottiche sono praticamente uguali, ma diciamo che il 18-105 copre già il 90% delle esigenze, se poi davvero vorrai un tele servirà...

hornet75
20-01-2016, 16:29
ciao a tutti, sono un neofita recentemente entrato nel club reflex Nikon con una D5300 :D
per ora ho solo il 18-55 e 18-105 base. Ora devo procurarmi tutto il resto.
Consigli su:
borsa
treppiedi
eventuale flash esterno
altro ? :D :D

Disfarti del 18-55 che è un doppione del 18-105, borsa Amazon Basic spendi poco ed è molto pratica decidi se tracolla o zaino, treppiedi se devi portarlo in viaggio qualcosa che tutto chiuso pesa poco e occupa poco spazio e che puoi agganciare alla borsa Amazon Basic di cui sopra. Io ho un Cullmann Nanomax 200T come da foto

https://www.cullmann.de/fileadmin/Produkte/Stative/NANOMAX/CULLMANN_52001_NANOMAX_200T_inkl._CB5.1_D07_Web.jpg

Flash esterno sei sicuro di saperlo usare? Se vuoi cimentarti prendi un Nikon SB-600 usato, ormai te lo tirano dietro con 100 euro.

Altro: filtro polarizzatore, l'unico ormai non replicabile via software oppure un filtro ND graduato per evitare di bruciare il cielo nelle foto panoramiche.

HSH
20-01-2016, 17:18
grazie inizio a documentarmi!
va bene uguale il CULLMANN 52401 - Nanomax Nanomax 400T?

hornet75
20-01-2016, 19:31
grazie inizio a documentarmi!
va bene uguale il CULLMANN 52401 - Nanomax Nanomax 400T?

Il Nanomax 200T non lo fanno più per cui credo che il 400T sia il livello di ingresso ai prodotti Cullmann è leggermente più grande e pesante del 200T

Tutto chiuso:
200T 28cm
400T 30cm

Altezza massima:
200T 82cm
400T 86,5cm

Peso:
200T 700gr
400T 860gr

In alternativa puoi valutare il Manfrotto Compact Light con testa a sfera.

HSH
20-01-2016, 22:16
Bene bene per quanto riguarda un batteria di scorta ha senso? Non mi piace tutto il grip enorme vorrei solo una batteria per le emergenze

Inviato dal mio Zenfone 2

hornet75
20-01-2016, 22:37
Bene bene per quanto riguarda un batteria di scorta ha senso? Non mi piace tutto il grip enorme vorrei solo una batteria per le emergenze

Inviato dal mio Zenfone 2

Io ho sempre avuto la batteria di scorta per le mie reflex, in caso di emergenza poter contare su una riserva di energia alternativa ti permette di non tornare a casa a mani vuote. Ho sempre preso batterie compatibili che mi hanno comunque garantito una durata simile all'originale. Le compatibili si possono acquistare anche a 15/20 euro contro i quasi 50 delle originali.

HSH
20-01-2016, 23:26
Io ho sempre avuto la batteria di scorta per le mie reflex, in caso di emergenza poter contare su una riserva di energia alternativa ti permette di non tornare a casa a mani vuote. Ho sempre preso batterie compatibili che mi hanno comunque garantito una durata simile all'originale. Le compatibili si possono acquistare anche a 15/20 euro contro i quasi 50 delle originali.ottimo! link o posti dove conviene comprare?

roccia1234
21-01-2016, 07:42
Semplicemente su amazon.

Duracell e patona producono compatibili di buona qualità.

HSH
21-01-2016, 15:13
Semplicemente su amazon.

Duracell e patona producono compatibili di buona qualità.
vedo però che a seconda dei firmware alcune non vengono riconosciute correttamente, vabbè male che vada faccio il reso.
Come memory invece una normale 32gb 400x trascend va bene o conviene puntare sui grossi tagli?

hornet75
21-01-2016, 15:21
vedo però che a seconda dei firmware alcune non vengono riconosciute correttamente, vabbè male che vada faccio il reso.
Come memory invece una normale 32gb 400x trascend va bene o conviene puntare sui grossi tagli?

Guarda io sarei per più schede magari più piccole, avere una scheda da 64 GB che fa default e perdi tutte le foto è peggio che portarsi dietro 3/4 schede da 16GB che tanto non ingombrano e non pesano nulla. Figurati che nel mio ultimo viaggio ho fotografato con un 8/4/4/2/2, questo mi ha anche permesso di suddividere le foto sulle schede per località.

HSH
21-01-2016, 15:46
ok.. purtroppo ormai il costo di una 32 e di una 16 sono veramente troppo simili per prenderle più piccole. altra cosa, inizialmente non ha senso scattare in raw finchè non capisco bene come funziona il tutto, voi fate ogni volta sessioni di post produzione? conviene usare il programma di nikon o altro ?

Ginopilot
21-01-2016, 15:52
Io scatto sempre raw+jpg, archivio tutto e ogni tanto, quando serve, aggiusto le foto che mi interessano in lightroom

hornet75
21-01-2016, 15:59
Io scatto sempre raw+jpg, archivio tutto e ogni tanto, quando serve, aggiusto le foto che mi interessano in lightroom

Idem solo che io uso capture nx 2

hornet75
21-01-2016, 16:00
ok.. purtroppo ormai il costo di una 32 e di una 16 sono veramente troppo simili per prenderle più piccole.

Allora piuttosto che una da 64 prendine due da 32

Ginopilot
22-01-2016, 18:14
Vedo che stanno pompando molto la storia del 4k, ho paura che una futura D7300 avra' in piu' solo questa inutile feature o poco piu'.

hornet75
22-01-2016, 18:52
Credo che le prossime ad essere rimpiazzate siano prima l'entry level D3300 quindi la D610. La D7200 è ancora troppo recente comunque possibile che puntino tutto su un upgrade delle funzionalità video con LCD articolato e touch screen, probabile lo sfruttamento del nuovo sensore della D500 da 21 mpx con conseguente pompaggio dei valori ISO nominali.

Ovviamente mi aspetto anche Expeed 5 ed esposimetro 91,000-pixel RGB con face detection ereditato da D750/D810.

HSH
22-01-2016, 21:02
La serie 7 l'avevo vista mi piaceva molto ma mi piace troppo LCD articolato non posso farne a meno

Inviato dal mio Zenfone 2

Ginopilot
22-01-2016, 21:21
Serve molto meno di un buon mirino. Ma inevitabilmente ci metteranno anche quello


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hornet75
22-01-2016, 21:26
Serve molto meno di un buon mirino. Ma inevitabilmente ci metteranno anche quello

Ginopilot mi sono deciso al passaggio alla D7200 e la "colpa" è anche tua :D.

Domattina si vengono a prendere la mia D90 e poi vado a ordinarla.

fracama87
22-01-2016, 23:10
Credo che le prossime ad essere rimpiazzate siano prima l'entry level D3300 quindi la D610. La D7200 è ancora troppo recente comunque possibile che puntino tutto su un upgrade delle funzionalità video con LCD articolato e touch screen, probabile lo sfruttamento del nuovo sensore della D500 da 21 mpx con conseguente pompaggio dei valori ISO nominali.

Ovviamente mi aspetto anche Expeed 5 ed esposimetro 91,000-pixel RGB con face detection ereditato da D750/D810.

Io mi aspetto il salto sul carro delle mirrorless. Anche Canon pare arrivi con qualcosa di serio, Nikon resta l'unica con la mirrorless giocattolo? :D

Sul resto concordo :)

E concordo anche sul mirino... sono passato da d5100 a d7000 per avere un mirino decente (e il motore interno di af...) :D

e prima lo usavo il display a volte, ora al massimo a volte (tipo ai concerti) faccio foto alla cieca :D

Ginopilot
23-01-2016, 06:55
Ginopilot mi sono deciso al passaggio alla D7200 e la "colpa" è anche tua :D.



Domattina si vengono a prendere la mia D90 e poi vado a ordinarla.


Hahaha, non ne resterai deluso.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

HSH
26-01-2016, 10:19
intanto ho ordinato solo la borsa e mi sto leggendo bene il manuale per capire le potenzialità della macchina... certo una batteria di scorta mi farebbe comodo. mediamente quando dura una carica? 3-400 scatti con flash integrato?
che mi dite del remote control, è comodo per gli autoscatti?

hornet75
26-01-2016, 11:27
intanto ho ordinato solo la borsa e mi sto leggendo bene il manuale per capire le potenzialità della macchina... certo una batteria di scorta mi farebbe comodo. mediamente quando dura una carica? 3-400 scatti con flash integrato?
che mi dite del remote control, è comodo per gli autoscatti?

Non mi è mai capitato di fare così tante foto tutte con il flash, senza l'uso del flash la batteria dura molto di più diciamo che 500 scatti li fai ad occhi chiusi.

Il remote control per quel che costa conviene averlo può risultare utile in alcune occasioni anche se per gli autoscatti si può sempre fare ricorso allo scatto ritardato.

Ajeje Brazorf Quello Vero
26-01-2016, 11:47
Sulla D80 è quasi impossibili finire la batteria in giornata! Non so sui modelli più recenti però... Io poi ho anche tolto la visualizzazione della foto appena scattata sul display, controllo solo quando mi va, manualmente, oltre a risparmiare batteria trovo che renda lo scatto digitale più vecchio stile; se il fotografo ha occhio e conosce la macchina non serve andare a vedere ogni volta come è venuta l'ultima foto scattata! Sarò io strano ma quando vedo i professionisti che guardano dopo ogni scatto mi vengono le bolle!

hornet75
26-01-2016, 12:01
Hahaha, non ne resterai deluso.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Macchina ordinata, mi hanno detto dieci giorni di attesa, già sto scalpitando. Gino che memorie usi?

roccia1234
26-01-2016, 12:33
Sulla D80 è quasi impossibili finire la batteria in giornata! Non so sui modelli più recenti però... Io poi ho anche tolto la visualizzazione della foto appena scattata sul display, controllo solo quando mi va, manualmente, oltre a risparmiare batteria trovo che renda lo scatto digitale più vecchio stile; se il fotografo ha occhio e conosce la macchina non serve andare a vedere ogni volta come è venuta l'ultima foto scattata! Sarò io strano ma quando vedo i professionisti che guardano dopo ogni scatto mi vengono le bolle!

Anche con la D90... ma queste (come le d7*00 e superiori) hanno l'enorme vantaggio di avere tantissimi comandi diretti e l'LCD sulla spalla.

Tutto questo riduce al minimo (praticamente zero nel mio caso) l'accensione dell'LCD posteriore, che consuma vagonate di energia.

Con nna D3*00 o D5*00 si deve sempre passare da quel cavolo di LCD per praticamente qualunque cosa... e l'autonomia ne risente notevolmente.

Un amico con D3100 è rimasto a piedi con la batteria piuttosto spesso... a me con D90 non è mai successo.

HSH
26-01-2016, 12:57
Non mi è mai capitato di fare così tante foto tutte con il flash, senza l'uso del flash la batteria dura molto di più diciamo che 500 scatti li fai ad occhi chiusi.

Il remote control per quel che costa conviene averlo può risultare utile in alcune occasioni anche se per gli autoscatti si può sempre fare ricorso allo scatto ritardato.
ok grazie sarebbe la ML-L3 giusto?
come schedine di memoria ha senso prendere una 400x o va bene qualsiasi classe 10?

hornet75
26-01-2016, 13:26
ok grazie sarebbe la ML-L3 giusto?
come schedine di memoria ha senso prendere una 400x o va bene qualsiasi classe 10?

Si il telecomando infrarossi ML-L3 praticamente compatibile con qualsiasi reflex Nikon eccetto le PRO, io l'avevo con la D50, l'ho tenuto con la D90 e lo userò anche sulla D7200 che mi sta arrivando.

Per le schede di memoria non conta tanto la velocità di lettura (400X) quanto quelle di scrittura che generalmente non vengono indicate anche se buona parte del lavoro se lo sobbarca il buffer della macchina certo poi nel trasferire i file sul PC conta la velocità di lettura, io fin'ora ho usato delle Sandisk ultra da 30mb/s (200X) ora passando da file da 12 mpx a file da 24 mpx prenderò qualcosa di più veloce pensavo alle sandisk ultra 90 mb/s (600X) con velocità di scrittura di 40 mb/s

HSH
26-01-2016, 13:36
mah nello scatto singolo non ho notato problemi nemmeno con quelle scrause e vecchie che avevo in casa, penso la differenza la faccia solo nelle raffiche.
cmq vedrò di procurarmi una 400x, dovrebbe bastare e il costo essere cmq bassissimo

HSH
26-01-2016, 20:57
SCUSATE ma con che sw dovrei lavorare sui file raw? i 2 che ho scaricato, view e capture non mi sembra mi diano molte opzioni
stavo provando a mettere a fuoco con photoshop una foto sfuocata ma sempre sfuocata rimane....

hornet75
26-01-2016, 21:50
stavo provando a mettere a fuoco con photoshop una foto sfuocata ma sempre sfuocata rimane....

:wtf:

HSH
26-01-2016, 21:59
Dai sono un neofita abbiate pazienza, su yt si vedono video di gente che li mette a fuoco perfetto usando i filtri e i livelli.

Inviato dal mio Zenfone 2

hornet75
26-01-2016, 22:07
Nessun software può salvare una foto sfocata, puoi anche massacrarla con la maschera di contrasto facendo emergere tonnellate di rumore ma sempre sfocata rimane.

HSH
26-01-2016, 22:15
Ok grazie del chiarimento. Quindi per l'editing evoluto il migliore è il photoshop giusto? O gimp volendo andare sul free

Inviato dal mio Zenfone 2

fracama87
26-01-2016, 23:39
Ok grazie del chiarimento. Quindi per l'editing evoluto il migliore è il photoshop giusto? O gimp volendo andare sul free

Inviato dal mio Zenfone 2

Io uso tantissimo Nikon capture nx-d, soprattutto per i picture control (la nitidezza poi da risultati sorprendenti!), installatevi quelli aggiuntivi (non ho un link ma li avevo trovati sul forum nikonclub.it...) e partendo da quelli fate le regolazioni in manuale.

Io vado controcorrente e dico che preferisco il sw nikon che anche da solo mi da risultati molto buoni, spettacolari poi sul bianco e nero. E' un po' scarso invece nella riduzione rumore e nell'editing avanzato...

L'unica cosa il sw nikon è poco intuitivo fate le prove su come le varie regolazioni influiscono sulla foto è il modo migliore per imparare :)

Per le sd ormai le più convenienti sono le sandisk da 90mb/s da 16gb (meglio 2 da 16gb che 1 da 32gb...), quelle che hai le potresti usare ma devi essere sicuro della loro affidabilità, il problema è quello non tanto la velocità (che se non fai raffica non finirai mai.

Sul discorso batterie a consumare un di più è il flash e l'uso del live view sul monitor o registrare filmati. Visualizzare le foto si ma molto poco, confermo poi che le batteria della serie d5xxx/d3xxx durano meno anche perchè hanno meno Ah della serie d7xxx (e credo anche della d90 in proporzione ai consumi).
Con la d5100 me ne dovevo sempre preoccupare ora con la d7000 mi sono dimenticato del problema e sono abituato che se devo fare un'uscita solo se non segna il massimo delle tacche la carico...

roccia1234
27-01-2016, 07:45
SCUSATE ma con che sw dovrei lavorare sui file raw? i 2 che ho scaricato, view e capture non mi sembra mi diano molte opzioni
stavo provando a mettere a fuoco con photoshop una foto sfuocata ma sempre sfuocata rimane....

Ci sono due che nessun editor di foto, per quanto evoluto, potrà mai correggere: sfocato e mosso.

Sul mosso qualche tempo fa sembrava che photoshop avesse una funzione miracolosa... ma che poi si è rivelata un fake.

Ok grazie del chiarimento. Quindi per l'editing evoluto il migliore è il photoshop giusto? O gimp volendo andare sul free


Photoshop è quello che ti da più flessibilità e che ti fa fare di tutto... ma va saputo usare. E non è banale.

Per lo sviluppo, anche avanzato, dei file raw, la loro catalogazione ed organizzazione, lightroom ha tutto quello che ti serve ed è molto più semplice ed immediato.
Usare photoshop per il semplice sviluppo raw... è un po' come voler uccidere una mosca con un cannone.

Ajeje Brazorf Quello Vero
27-01-2016, 10:42
Io mi trovo molto bene con capture nx d, quello gratuito nikon; non fa tutto quello che può fare photoshop ma a me basta e avanza, correggo livelli, esposizione e poco altro, se possibile cerco di far uscire le foto dalla macchina già pronte, non mi piace l'editing...
Una bella foto è tanto migliore quanto direttamente ottenuta!
Con la pp si finisce per rendere buoni scatti che in partenza non lo erano...

emmedi
27-01-2016, 14:01
Di gratuito per i raw c'è anche rawtherapee, e darktable se usi linux o osx.

zyrquel
27-01-2016, 14:34
Una bella foto è tanto migliore quanto direttamente ottenuta!
Con la pp si finisce per rendere buoni scatti che in partenza non lo erano...
queste cose davvero non si possono sentire ancora, le foto non esistono "in partenza", quello che conta è l'arrivo e lo "sviluppo" fa parte del percorso

roccia1234
27-01-2016, 14:58
Io mi trovo molto bene con capture nx d, quello gratuito nikon; non fa tutto quello che può fare photoshop ma a me basta e avanza, correggo livelli, esposizione e poco altro, se possibile cerco di far uscire le foto dalla macchina già pronte, non mi piace l'editing...
Una bella foto è tanto migliore quanto direttamente ottenuta!
Con la pp si finisce per rendere buoni scatti che in partenza non lo erano...

La postproduzione è sempre stata parte integrante e fondamentale della fotografia. E sempre lo sarà.

Rifiutarla a priori è solo un folle atto di autocastrazione.

Ajeje Brazorf Quello Vero
27-01-2016, 15:07
Concordo solo in parte con quanto detto, un conto è correggere l'esposizione per portarla alla perfezione o cmq superare i limite dell'esposimetro, altro discorso è mettere contrasto dove non c'è o saturare colori che altrimenti sarebbero spenti, io cerco di rappresentare nella foto che scatto le condizioni che mi trovo davanti, non di ricreare un artefatto in postproduzione...

HSH
28-01-2016, 22:10
salve sono sempre io il vs amico neofita! domanda, ho preso la macchina usata e assieme ai 2 obiettivi ho trovato un paraluce e quello che penso essere un filtro HD Cpl 67 .... serve? va meglio senza? è un componente standard negli obiettivi kit? la lente mi sembra parecchio scura

fracama87
29-01-2016, 04:27
salve sono sempre io il vs amico neofita! domanda, ho preso la macchina usata e assieme ai 2 obiettivi ho trovato un paraluce e quello che penso essere un filtro HD Cpl 67 .... serve? va meglio senza? è un componente standard negli obiettivi kit? la lente mi sembra parecchio scura
è un filtro polarizzatore https://www.nikonschool.it/experience/polarizzatore.php che è utile in alcune situazioni, io ce l'ho ma alla fine non lo uso quasi mai...

é di diametro 67mm e quindi si può usare con le lendi di diametro 67mm (trovi scritto il valore nelle specifiche di ogni lente) anche se esistono adattatori per le lenti di dimensione inferiore.

Il paraluce montalo sempre invece, protegge anche la lente da urti accidentali.

il_joe
29-01-2016, 06:59
è un filtro polarizzatore https://www.nikonschool.it/experience/polarizzatore.php che è utile in alcune situazioni, io ce l'ho ma alla fine non lo uso quasi mai...

é di diametro 67mm e quindi si può usare con le lendi di diametro 67mm (trovi scritto il valore nelle specifiche di ogni lente) anche se esistono adattatori per le lenti di dimensione inferiore.

Il paraluce montalo sempre invece, protegge anche la lente da urti accidentali.

il filtro polarizzatore per me è indispensabile. Permette una resa infinitamente migliore per le foto all'aperto con poco sforzo. Ovviamente bisogna sapere come e quando usarlo (5 minuti di lettura sul web di qualche semplice guida, eh).

efewfew
29-01-2016, 10:39
[...]
Io poi ho anche tolto la visualizzazione della foto appena scattata sul display, controllo solo quando mi va, manualmente, oltre a risparmiare batteria trovo che renda lo scatto digitale più vecchio stile; se il fotografo ha occhio e conosce la macchina non serve andare a vedere ogni volta come è venuta l'ultima foto scattata! Sarò io strano ma quando vedo i professionisti che guardano dopo ogni scatto mi vengono le bolle!
Anch'io ho tolto la visualizzazione ora, la usavo all'inizio per verificare l'esposizione e il bilanciamento, poi una volta preso confidenza con la macchina si puo togliere, so quando mi conviene scattare i jpeg e quando usare il raw. Qualche volta sbaglio ancora, ma ma niente di irrecuperabile.
Anch'io continuo a vedere sempre gente con corpi ben piu tozzi del mio che guardano ogni volta... boo, secondo me perdono tempo e possibilità di un buon scatto sopratutto.

Io uso tantissimo Nikon capture nx-d, soprattutto per i picture control (la nitidezza poi da risultati sorprendenti!), installatevi quelli aggiuntivi (non ho un link ma li avevo trovati sul forum nikonclub.it...) e partendo da quelli fate le regolazioni in manuale.

Io vado controcorrente e dico che preferisco il sw nikon che anche da solo mi da risultati molto buoni, spettacolari poi sul bianco e nero. E' un po' scarso invece nella riduzione rumore e nell'editing avanzato...

L'unica cosa il sw nikon è poco intuitivo fate le prove su come le varie regolazioni influiscono sulla foto è il modo migliore per imparare :)
[...]
Condivido, ma avete provato a correggere l'orizzonte delle foto con nx-d? Non ci siamo, molto meglio il vecchio nx-2. Adesso mi sembra che lo dismettano, non potrebbero "regalare" quel pezzo di codice e metterlo nell'nx-d che tanto i soldi col nx2 non ce li devono piu fare? :fagiano:

il filtro polarizzatore per me è indispensabile. Permette una resa infinitamente migliore per le foto all'aperto con poco sforzo. Ovviamente bisogna sapere come e quando usarlo (5 minuti di lettura sul web di qualche semplice guida, eh).
Dipende anche da che filtro polarizzatore, io qualche tempo fa ho preso un marumi dhg, non un filtro da venti euro, ed infatti è buono tecnicamente, come vignettatura e definizione ma la resa non mi piace, intanto perde tre/quattro stop di luminosità che mi sembra anche troppo francamente, e i colori non mi piacciono assolutamente.

Ajeje Brazorf Quello Vero
29-01-2016, 10:53
Non sapevo dismettessero NX, allora speriamo bene che le funzioni in più che aveva arrivino su NX-D!

Ps su nx-d si può rimuovere qualche oggetto che disturba nella foto? Mi è parso di no, ma forse sono io che non sono capace...

il_joe
29-01-2016, 11:28
Dipende anche da che filtro polarizzatore, io qualche tempo fa ho preso un marumi dhg, non un filtro da venti euro, ed infatti è buono tecnicamente, come vignettatura e definizione ma la resa non mi piace, intanto perde tre/quattro stop di luminosità che mi sembra anche troppo francamente, e i colori non mi piacciono assolutamente.

sicuramente il filtro pol deve essere buono, però certe foto le puoi fare "solo" (o quasi) con quello (o perdere ore in pp).
sugli stop, 4 mi sembrano veramente tantissimi però alla fine considerando che lo si usa quasi sempre all'aperto, con il sole e per panorami, non dovrebbe essere così complicato perdere qche stop... (parlo nel caso di utilizzo classico, poi ovvio che a volte può essere un problema).
per me, cmq è indispensabile e un accessorio che non dovrebbe mai mancare...
ma lo dico da fotografo della domenica, non sono un pro....

HSH
29-01-2016, 12:10
Quindi dovrei usare filtro polarizzatore solo per le esterne mentre in casa conviene tenere solo il paraluce?

Inviato dal mio Zenfone 2

hornet75
29-01-2016, 12:12
Non sapevo dismettessero NX, allora speriamo bene che le funzioni in più che aveva arrivino su NX-D!

Ps su nx-d si può rimuovere qualche oggetto che disturba nella foto? Mi è parso di no, ma forse sono io che non sono capace...


NX-2 ha già smesso di essere sviluppato da diversi mesi, infatti risulta incompatibile con i file di reflex moderne come D7200 e D750.

zyrquel
29-01-2016, 12:28
in caso di necessità/volontà a usare NX2 si può sempre provare a convertire i nuovi nef in vecchi nef usando RAW2NEF (http://www.bagnon.com/raw2nef/) :read:

ps: funziona anche con alcune SONY

il_joe
29-01-2016, 13:10
Quindi dovrei usare filtro polarizzatore solo per le esterne mentre in casa conviene tenere solo il paraluce?

Inviato dal mio Zenfone 2

in casa del polarizzatore te ne fai poco.... generalmente si usa per saturare i colori del cielo (e dell'erba....) e togliere eventuali riflessi e "raggi di luce" dominanti e invasivi. Quindi si usa tipicamente di giorno con la luce del sole quando scatti panorami.
un esempio, con e senza... come vedi la differenza è abissale, e non c'è bisogno di pp....
lascio il link che se no si sminchia l'impaginazione
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d8/CircularPolarizer.jpg

questa è più piccola....
http://www.millenuvole.org/f/Fotografia/Filtri-colorati-polarizzatore-nd-neutro/confronto_polarizzatore_e_senza.jpg

HSH
01-02-2016, 10:28
grazie a tutti delle risposte!
voi come memorie cosa usate? 400x o 600x o basta una normale classe 10?

fracama87
01-02-2016, 12:09
grazie a tutti delle risposte!
voi come memorie cosa usate? 400x o 600x o basta una normale classe 10?

Le Sandisk extreme da 16/32gb (da 60mb/s mi pare) che ormai su amazon ti tirano dietro :D

HSH
01-02-2016, 12:56
Le Sandisk extreme da 16/32gb (da 60mb/s mi pare) che ormai su amazon ti tirano dietro :D
certo che tra 16gb a 15€ e 32gb a 20€.... mi pare ci siano pochi dubbi su cosa prendere.
forse una da 16gb a 10€sarebbe il top

fracama87
01-02-2016, 13:11
certo che tra 16gb a 15€ e 32gb a 20€.... mi pare ci siano pochi dubbi su cosa prendere.
forse una da 16gb a 10€sarebbe il top
Si infatti anche se il consiglio è di prenderle 'piccole' e più di una per diminuire i rischi io le ho prese da 32gb ultimamente, ma i prezzi variano sempre un poco quindi dipende dal momento :D

Ajeje Brazorf Quello Vero
01-02-2016, 13:16
Sulla mia D80 ho una sandisk da 8 giga, basta e avanza per oltre 1000 foto in raw... Non credo serva molto di più, certo le macchine più megapixellose sfornano files più pesanti, ma trovo che non abbia senso tenere sulla macchina 5000 foto alla volta, poi a passare sul computer e fare la postproduzione ci vuole un mese di lavoro...
Altro discorso per i video, li serve anche la capienza della scheda!

fracama87
01-02-2016, 13:42
Sulla mia D80 ho una sandisk da 8 giga, basta e avanza per oltre 1000 foto in raw... Non credo serva molto di più, certo le macchine più megapixellose sfornano files più pesanti, ma trovo che non abbia senso tenere sulla macchina 5000 foto alla volta, poi a passare sul computer e fare la postproduzione ci vuole un mese di lavoro...
Altro discorso per i video, li serve anche la capienza della scheda!
io sono tornato da una vacanza (con matrimonio annesso) di dieci giorni con 48gb di foto (raw+jpeg), e gli ultimi 3 giorni ho dovuto liberare spazio perché era finito...
ormai le 8gb hanno poco senso vista la differenza di prezzo irrisoria... ;) le schede più veloci inoltre le fanno da 16 o da 32gb in su ormai ;)

Ajeje Brazorf Quello Vero
01-02-2016, 14:03
Il mio è un discorso un po' più ampio, ho visto persone dentro a musei che facevano foto a 360°, sono certo che non erano fotografi professionisti, praticamente non hanno visto ad occhio nudo quasi nulla!
Idem con gli smartphones, foto a raffica a qualsiasi cosa...

Poi torni dal fotografo con il rullino uscito dalla F5 appena sviluppato e stampato e riscopri il piacere di scoprire come sono venute le foto, alcune non ricordi nemmeno di averle scattate!

In sostanza ben vengano le enormi possibilità offerte dal digitale, ma se poi le foto si tramutano in migliaia e migliaia di files che meritano si e no un decimo di secondo di attenzione, ebbene sono certo che qualcosa non quadri... Ho mostrato con orgoglio degli album (30 pose e poco più) a persone che le sfogliavano tipo facebook... Ok uno magari non è appassionato di fotografia, ma una immagine, bella o brutta che sia merita un po' di attenzione...

Scusate il pippone ma credo fermamente che la fotografia non si riduca solo all'istante dello scatto, non amo la pp, il bello viene dopo lo "sparo", quando l'immagine è stata stampata e si ha modo di vederla e rivederla!

fracama87
01-02-2016, 14:08
Il mio è un discorso un po' più ampio, ho visto persone dentro a musei che facevano foto a 360°, sono certo che non erano fotografi professionisti, praticamente non hanno visto ad occhio nudo quasi nulla!
Idem con gli smartphones, foto a raffica a qualsiasi cosa...

Poi torni dal fotografo con il rullino uscito dalla F5 appena sviluppato e stampato e riscopri il piacere di scoprire come sono venute le foto, alcune non ricordi nemmeno di averle scattate!

In sostanza ben vengano le enormi possibilità offerte dal digitale, ma se poi le foto si tramutano in migliaia e migliaia di files che meritano si e no un decimo di secondo di attenzione, ebbene sono certo che qualcosa non quadri... Ho mostrato con orgoglio degli album (30 pose e poco più) a persone che le sfogliavano tipo facebook... Ok uno magari non è appassionato di fotografia, ma una immagine, bella o brutta che sia merita un po' di attenzione...

Scusate il pippone ma credo fermamente che la fotografia non si riduca solo all'istante dello scatto, non amo la pp, il bello viene dopo lo "sparo", quando l'immagine è stata stampata e si ha modo di vederla e rivederla!

Sono perfettamente d'accordo. Ma quando vai in vacanza, in Grecia, in Irlanda o fotografi qualche evento di foto che meritano di essere fatte ne fai tante. Soprattutto stai ancora imparando.
E alla fine i fotografi famosi anche ai tempi del rullino scattavano tanto e poi sceglievano. La differenza è che allora te lo dovevi permettere.

HSH
01-02-2016, 14:13
Sulla mia D80 ho una sandisk da 8 giga, basta e avanza per oltre 1000 foto in raw... Non credo serva molto di più, certo le macchine più megapixellose sfornano files più pesanti, ma trovo che non abbia senso tenere sulla macchina 5000 foto alla volta, poi a passare sul computer e fare la postproduzione ci vuole un mese di lavoro...
Altro discorso per i video, li serve anche la capienza della scheda!
non ho ancora provato a fare i video in effetti. basta premere il tasto rosso di registrazione? penso di mettere su la 16GB e tenerne un altra da 8 per le emergenze. Riguardo alal batterie ho fotografato 2 pomeriggi in casa tutte con flash, circa 200 scatti senza che la batteria scendesse di 1 tacca e con display che visualizzava i dettagli sempre acceso

roccia1234
01-02-2016, 14:24
Sulla mia D80 ho una sandisk da 8 giga, basta e avanza per oltre 1000 foto in raw... Non credo serva molto di più, certo le macchine più megapixellose sfornano files più pesanti, ma trovo che non abbia senso tenere sulla macchina 5000 foto alla volta, poi a passare sul computer e fare la postproduzione ci vuole un mese di lavoro...
Altro discorso per i video, li serve anche la capienza della scheda!

A me sulla D90 con 8gb ci stanno circa 550-600 scatti raw, mentre su quella da 16 circa 1100 raw... che sono comunque tantissime foto.

Ma il fatto è che oramai le schede da 8-16 gb hanno lo stesso prezzo a parità di prestazioni e tipologia... o forse c'è 1-2 euro di differenza.... e aquel punto prendi la 16gb anche se non ti servono 16gb.

Il mio è un discorso un po' più ampio, ho visto persone dentro a musei che facevano foto a 360°, sono certo che non erano fotografi professionisti, praticamente non hanno visto ad occhio nudo quasi nulla!
Idem con gli smartphones, foto a raffica a qualsiasi cosa...

Poi torni dal fotografo con il rullino uscito dalla F5 appena sviluppato e stampato e riscopri il piacere di scoprire come sono venute le foto, alcune non ricordi nemmeno di averle scattate!

In sostanza ben vengano le enormi possibilità offerte dal digitale, ma se poi le foto si tramutano in migliaia e migliaia di files che meritano si e no un decimo di secondo di attenzione, ebbene sono certo che qualcosa non quadri... Ho mostrato con orgoglio degli album (30 pose e poco più) a persone che le sfogliavano tipo facebook... Ok uno magari non è appassionato di fotografia, ma una immagine, bella o brutta che sia merita un po' di attenzione...

Scusate il pippone ma credo fermamente che la fotografia non si riduca solo all'istante dello scatto, non amo la pp, il bello viene dopo lo "sparo", quando l'immagine è stata stampata e si ha modo di vederla e rivederla!

Io non sono contro la PP, se fatta bene e con gusto (aborro schifezze tipo HDR o effettacci preconfezionati alla instagram, colori eccessivamente sparati o recuperi ombre che rendono tutto posticcio).
Ma il resto delle cose che hai elencato sono parte delle ragioni per cui adoro la pellicola, pellicola che ancora oggi la uso con estrema soddisfazione, gestendo personalmente l'intera catena fino alla stampa ad ingranditore.

hornet75
12-02-2016, 23:29
Oggi mi è finalmente arrivata la D7200. Ora non rimane che studiarsi il corposo manuale d'uso, solo a guardare il menù viene il mal di testa :D .

Ginopilot
13-02-2016, 07:42
La d90 non l'ho avuta ma le successive sono molto simili


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

roccia1234
13-02-2016, 10:29
La d90 non l'ho avuta ma le successive sono molto simili


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il salto grosso c'è stato proprio da D90 a D7000.

Però penso che siano comunque molto simili. Il manuale servirà giusto per le poche (inteso numericamente) cose che hanno aggiunto.

hornet75
13-02-2016, 15:04
Dopo le prime sporadiche prove mi hanno molto impressionato l'autofocus sempre impeccabile anche in interno molto buio sia la tenuta ad alti iso. I 3200 iso sono usabilissimi ma ci si può spingere fino a 12800 con risultati comunque molto buoni. A 12800 il rumore si nota bene solo nelle parti molto buie.

HSH
14-02-2016, 10:45
curiosità, ho notato che ogni volta che svuoto la memory alla successiva sessione di foto la numerazione ricomincia da 0 . questo mi crea problemi nella gestione delle foto nel PC avendo dedicato una cartella unica alle raw ovviamente me le trova tutte con lo stesso nome.
C'è modo di scegliere che la numerazione prosegua sempre senza resettarsi?

Tennic
14-02-2016, 11:24
curiosità, ho notato che ogni volta che svuoto la memory alla successiva sessione di foto la numerazione ricomincia da 0 . questo mi crea problemi nella gestione delle foto nel PC avendo dedicato una cartella unica alle raw ovviamente me le trova tutte con lo stesso nome.
C'è modo di scegliere che la numerazione prosegua sempre senza resettarsi?

Come svuoti la memoria?
Se tagli-incolli manualmente le foto dalla SD, non hai questo problema, la numerazione prosegue normalmente ;)

Ginopilot
14-02-2016, 11:35
È una impostazione da settare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Darkangel666
14-02-2016, 18:20
Il salto grosso c'è stato proprio da D90 a D7000.

Però penso che siano comunque molto simili. Il manuale servirà giusto per le poche (inteso numericamente) cose che hanno aggiunto.

Dopo la D300, mai letto un manuale se non per qualche chiarimento per le funzioni che magari prima non c'erano e non sono così intuitive (molto poche comunque).
La D7000 è stato l'inizio dei CMOS ad alte prestazioni anche su APSC, tuttora la mia XT1 che ha il silicio di base della D7000 senza filtro AA, e con matrice Xtrans invece del demosaicizzatore standard bayer, tiene benissimo fino a 2000 iso e si difende comunque fino ai 6400.

Ajeje Brazorf Quello Vero
15-02-2016, 09:10
È una impostazione da settare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Confermo, anche sulla d80 si imposta dal menu, puoi averlo che riparte tutte le volte o continuo, meglio continuo, sia per la gestione su pc sia per sapere quanti scatti ha fatto la macchina senza bisogno di usare programmini esterni...

HSH
15-02-2016, 09:30
Come svuoti la memoria?
Se tagli-incolli manualmente le foto dalla SD, non hai questo problema, la numerazione prosegue normalmente ;)
è proprio questo il problema, la numerazione NON prosegue, riparte ogni volta

È una impostazione da settare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Confermo, anche sulla d80 si imposta dal menu, puoi averlo che riparte tutte le volte o continuo, meglio continuo, sia per la gestione su pc sia per sapere quanti scatti ha fatto la macchina senza bisogno di usare programmini esterni...

ok grazie vi ricordate da che menu?

Ajeje Brazorf Quello Vero
15-02-2016, 09:52
Mi dispiace ma non ricordo esattamente, poi saranno cambiati tra un modello e l'altro... Comunque penso quello relativo ai settaggi della macchina, dove si possono impostare varii tasti ecc... Cerca un pochino e vedrai che salta fuori!

HSH
15-02-2016, 10:02
ok grazie. parlando di scatti remoti, vedo che esiste il telecomando originale sui 20€ e un sacco di cloni/cineserie sui 8-10€
che ne pensate, quale conviene? qualcuno ha testato quelli cinesi?

Ajeje Brazorf Quello Vero
15-02-2016, 11:19
Io ho quello originale, con cavetto, per la d80, purtroppo ogni modello ha il suo, o sono cmq compatibili con pochi modelli...
Per 10€ risparmiati non starei a prendere quelli cinesi, anche se alla fine sono dispositivi piuttosto semplici, in teoria dovrebbero funzionare bene... Diciamo che il risparmio è quasi irrilevante...

HSH
15-02-2016, 11:45
certo 10€ non sono tanti, ma in questo caso sono il 50% della spesa :D

fracama87
15-02-2016, 12:58
ok grazie. parlando di scatti remoti, vedo che esiste il telecomando originale sui 20€ e un sacco di cloni/cineserie sui 8-10€
che ne pensate, quale conviene? qualcuno ha testato quelli cinesi?

Io ho testato quello amazon, funzionare funziona :D anche se non ho mai capito se il nikon avrebbe funzioni in più :D

Per quanto riguarda il menù ho la d7000 provo a cercarlo...:D

fracama87
15-02-2016, 16:36
curiosità, ho notato che ogni volta che svuoto la memory alla successiva sessione di foto la numerazione ricomincia da 0 . questo mi crea problemi nella gestione delle foto nel PC avendo dedicato una cartella unica alle raw ovviamente me le trova tutte con lo stesso nome.
C'è modo di scegliere che la numerazione prosegua sempre senza resettarsi?

Su d7000
menù personalizzazioni (dove ci sono parecchie cose interessanti ma ero convinto che questa fosse altrove)-- ripresa/display d8: numerazione sequenza file-- on.

HSH
15-02-2016, 19:54
Io ho testato quello amazon, funzionare funziona :D anche se non ho mai capito se il nikon avrebbe funzioni in più :D

Per quanto riguarda il menù ho la d7000 provo a cercarlo...:D
ecco sarebbe interessante capirlo, ho provato a chiedere su amazon

Su d7000
menù personalizzazioni (dove ci sono parecchie cose interessanti ma ero convinto che questa fosse altrove)-- ripresa/display d8: numerazione sequenza file-- on.
grazie trovato e applicato
c'è qualche sito che spieghi bene che cavalletto prendere a seconda delle esigenze?
Mi servirebbe anche una guida veloce agli obiettivi che spieghi cosa conviene prendere a seconda del tipo di foto che si fanno..grazie!

HSH
17-02-2016, 20:23
mi consigliate anche un kit di filtri da 67mm? magari che abbia uno neutro anche

HSH
22-02-2016, 14:03
up alle mie domande.. inoltre volevo sapere se secondo voi facendo molte foto al chiuso e sopratutto ai volti per mio figlio e foto di famiglia ha senso prendere un 50 fisso 1.8 , magari il Nikkor AF-S 50mm f/1.8G ?

hornet75
22-02-2016, 14:11
c'è qualche sito che spieghi bene che cavalletto prendere a seconda delle esigenze?
Mi servirebbe anche una guida veloce agli obiettivi che spieghi cosa conviene prendere a seconda del tipo di foto che si fanno..grazie!

C'è google che ha tutte le risposte ;)


mi consigliate anche un kit di filtri da 67mm? magari che abbia uno neutro anche

Perchè prendere un kit, l'unico che realmente ha un senso è il pola, al limite un ND per ridurre la luce e allungare il tempo di scatto per foto particolari.

up alle mie domande.. inoltre volevo sapere se secondo voi facendo molte foto al chiuso e sopratutto ai volti per mio figlio e foto di famiglia ha senso prendere un 50 fisso 1.8 , magari il Nikkor AF-S 50mm f/1.8G ?

Il 50mm su sensore DX è lungo per fare foto di famiglia, diventa un tele da ritratto, può avere senso per fare le foto a tuo figlio ma se vuoi qualcosa di un pochino più versatile io mi orienterei sul 35mm F1,8 DX che costa circa lo stesso.

HSH
22-02-2016, 14:34
Perchè prendere un kit, l'unico che realmente ha un senso è il pola, al limite un ND per ridurre la luce e allungare il tempo di scatto per foto particolari.


Il 50mm su sensore DX è lungo per fare foto di famiglia, diventa un tele da ritratto, può avere senso per fare le foto a tuo figlio ma se vuoi qualcosa di un pochino più versatile io mi orienterei sul 35mm F1,8 DX che costa circa lo stesso.
alcuni amici mi hanno detto di prednere un filtro neutro per proteggere la lente da eventuali urti fortuiti o sporcizia che si accumula.

35mm dici più versatile nel senso che potrei usarlo anche per?

AlexSwitch
22-02-2016, 14:56
alcuni amici mi hanno detto di prednere un filtro neutro per proteggere la lente da eventuali urti fortuiti o sporcizia che si accumula.

35mm dici più versatile nel senso che potrei usarlo anche per?

Per evitare urti accidentali c'è il paraluce... La sporcizia la si pulisce... Io preferisco non avere ostacoli, in senso ottico, tra il vetro della lente e il sensore :)

hornet75
22-02-2016, 17:24
alcuni amici mi hanno detto di prednere un filtro neutro per proteggere la lente da eventuali urti fortuiti o sporcizia che si accumula.

35mm dici più versatile nel senso che potrei usarlo anche per?

Hai scritto foto di famiglia, col 50 la famiglia la fotografi uno ad uno a meno di metterti molto distante dai soggetti e al chiuso non sempre è possibile, con il 35mm già è più fattibile, su DX equivale al "normale". In casi estremi riesci anche a fare delle panoramiche, molto strette ma le fai, con il 50 proprio no.

Ti faccio un esempio pratico, a Istanbul ho portato il 50mm all'interno della cisterna basilica che è sotto terra ed è molto buia, il 50mm non mi permetteva di fotografare che due, tre colonne a distanza, una visione d'insieme dell'interno dell'edificio che è molto suggestivo era impossibile. Altro problema è stato fotografare la colonna alla cui base c'era scolpita la testa di Medusa, hai poco spazio per farti indietro a meno di non voler finire in acqua a fare compagnia ai pesci, per cui ho dovuto fare le contorsioni per riprenderla per intero. Con il 35mm sicuramente sarebbe stato tutto più semplice.

fracama87
22-02-2016, 18:30
Concordo sul 35mm che anzi ti potrebbe risultare lungo... E aggiungo il consiglio che mi hanno dato a me: prova a usare il 18-55 a 35mm e a 50mm nella situazione in cui vuoi usare il fisso senza zoomare e vedi come ti sembra la distanza focale, comunque andrei anch'io sul 35mm che per un anno ho usato per tutto dal ritratto (max mezzobusto non più vicino), al paesaggio, street, feste (a volte un po' lungo ma lo usavo...) ;) ottima qualità davvero!

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

HSH
22-02-2016, 19:40
Ok sui 35 mm qual'è il migliore?
Altra domanda da niubbo a parte la luminosità ma se metto il 18 - 105 a 35mm vedo la stessa cosa di un 35 fisso?

Inviato dal mio Zenfone 2

megthebest
22-02-2016, 20:27
Ok sui 35 mm qual'è il migliore?
Altra domanda da niubbo a parte la luminosità ma se metto il 18 - 105 a 35mm vedo la stessa cosa di un 35 fisso?

Inviato dal mio Zenfone 2
Il nikon 35 f/1.8 a meno di 200€ è il migliore per rapporto qualità prezzo. Molto nitido già a 2.2 e una lama da 3.2 a 4.
In interni da il meglio, anche all'aperto il suo sfocato è davvero buono in caso di mezzi busti o ritratti.
Ovviamente il 18-105 messo a 35mm ti darà la stessa focale del 35, inizia a provare bloccandolo a 35 e usa lo zoom di una volta, quello a piedi, spostandoti per trovare la migliore inquadratura.
Il mio corredo è stabile da tempo (in firma) e ho trovato equilibrio nel mio modo di scattare con uso di 35 e 90mm per ritratto e marcro, del 16-85 come tuttofare in viaggio e il 70-300VR per qualche velleità di caccia fotografica (e anche ritrattistica, visto che ha un ottima tenuta a f/5.6 fino 220mm abbondanti)

hornet75
23-02-2016, 00:52
Ok sui 35 mm qual'è il migliore?

Vuoi sapere il migliore o quello a cui mi riferivo io? :D Perchè il migliore 35mm costa parecchio (prova a cercare Sigma 35mm F1,4 ART) quello a cui mi riferivo io è il Nikon AF-S DX 35mm F1,8 G da non confondere con AF-S 35mm F1,8 G ED

Altra domanda da niubbo a parte la luminosità ma se metto il 18 - 105 a 35mm vedo la stessa cosa di un 35 fisso?

Certo che si, e se provi a mettere lo zoom sui 50mm e non toccarlo più ti accorgerai che ti risulta troppo lungo per la maggior parte degli utilizzi soprattutto in interno.

HSH
23-02-2016, 08:08
Vuoi sapere il migliore o quello a cui mi riferivo io? :D Perchè il migliore 35mm costa parecchio (prova a cercare Sigma 35mm F1,4 ART) quello a cui mi riferivo io è il Nikon AF-S DX 35mm F1,8 G da non confondere con AF-S 35mm F1,8 G ED

Ommamma e suali sono le differenze tra queste 2 sigle apparentemente incomprensibili?

Certo che si, e se provi a mettere lo zoom sui 50mm e non toccarlo più ti accorgerai che ti risulta troppo lungo per la maggior parte degli utilizzi soprattutto in interno.
quindi a che mi serve comprare un 35mm fisso, solo per avere più luminosità, che ammetto è importante in fotografia... però... boh mi sa che forse non mi serve veramente.

roccia1234
23-02-2016, 08:20
quindi a che mi serve comprare un 35mm fisso, solo per avere più luminosità, che ammetto è importante in fotografia... però... boh mi sa che forse non mi serve veramente.

Più luminosità e maggiore qualità, il tutto in un "pacchetto" più compatto e leggero.

Comunque non è obbligatorio comprare fissi, eh. Se non interessano si possono tranquillamente lasciare lì.

DX, in nikon, indica quelle ottiche adatte a coprire solo il formato ridotto (aps-c), chiamato appunto DX da nikon.

Quelle senza la sigla DX coprono anche il formato pieno, FX, full frame o come lo vuole chiamare l'addetto marketing di turno.

hornet75
23-02-2016, 08:31
quindi a che mi serve comprare un 35mm fisso, solo per avere più luminosità, che ammetto è importante in fotografia... però... boh mi sa che forse non mi serve veramente.

Ecco la risposta sta tutta qua:





Più luminosità e maggiore qualità, il tutto in un "pacchetto" più compatto e leggero.

Aggiungerei maggior tridimensionalità del soggetto fotografato con risultati molto più gradevoli. La maggior luminosità significa anche minore profondità di campo e quindi maggior stacco del soggetto principale.


Inviato dal mio KFTT utilizzando Tapatalk

Ajeje Brazorf Quello Vero
23-02-2016, 11:04
Un bel Nikkor 35-70 f2.8D? Si trovano a poco ed è una lente ottima, un po' stretto su dx ma cmq lente ottima (consente anche la messa a fuoco manuale ravvicinata per le macro)...
Se interessa a qualcuno vendo il mio, scrivete in posta privata; preciso che lo cederei perché mi servono fondi per altri progetti ma è un'ottica che senz'altro riprenderò appena possibile!
Il 50 1.4 ed il 35-70 sono stati le mie prime ottiche pro, ad ogni modo su dx uso molto più il 20-35, sempre Nikkor, sempre f2.8D, il mio tuttofare è diventato quello, dispiace perché i 50 e 70mm del 35-70 fanno spesso comodo per ritratti o dettagli ma i 20mm fanno ancora più comodo imho...

Diciamo che sono partito fissato ci tele, poi dopo un po' di anni mi sono trovato sempre più attratto dai grandangoli!

roccia1234
23-02-2016, 11:28
Occhio con i 35-70 2.8, sono da verificare per bene prima dell'acquisto per la tipica opacizzazione di un doppietto di lenti.

hornet75
23-02-2016, 12:46
E non esistono più ricambi per il suddetto doppietto.

Ajeje Brazorf Quello Vero
23-02-2016, 13:38
Conosco il difetto (forse maggiormente presente sulla serie f2.8 "non D"), il mio è perfetto, non so se già riparato in precedenza... Mi riferivo piuttosto all'ottica, per me eccezionale!
Il problema su dx è che fa da 50-100... Però 2.8 fisso e con un contrasto nettamente superiore ai plasticoni dei kit...

hornet75
23-02-2016, 13:55
Mi riferivo piuttosto all'ottica, per me eccezionale!

E io mi riferivo al fatto che vuoi rivenderlo per poi riprenderlo in futuro, la cosa non ti garantisce di trovare un esemplare privo del problema che da quanto so affligge tutti i 35-70 prima o poi salvo non sia stato già riparato.

Ajeje Brazorf Quello Vero
23-02-2016, 14:17
In realtà vorrei passare al 28-70 afs f2.8D (sfuggitomi a 650€), sono però affezionato al 35-70, forse perché ci ho fatto alcune delle mie foto preferite, forse perché come scritto prima è una delle lenti pro che ho avuto per prima... Però se compro il 28-70 non compro la D700... Intanto faccio cassa e prendo la fx, poi per le ottiche si vedrà; già il 50mm sarà molto più utilizzato che adesso...
Ad ogni modo a 200€ non lo cedo senz'altro! L'ho pagato 380 ed è pari a quando lo presi... Ultimamente ho visto crollare letteralmente il prezzo di molte ottiche costosissime fino a 3-4 anni fa, da un lato dispiace perché pensavo di poterle rivendere meglio, dall'altro è quasi meglio, vuol dire che me le tengo...
Per chi cerca oggi e non sta dietro all'ultimo modello uscito ci sono pezzi fantastici a prezzi veramente bassi!

roccia1234
23-02-2016, 14:27
In realtà vorrei passare al 28-70 afs f2.8D (sfuggitomi a 650€), sono però affezionato al 35-70, forse perché ci ho fatto alcune delle mie foto preferite, forse perché come scritto prima è una delle lenti pro che ho avuto per prima... Però se compro il 28-70 non compro la D700... Intanto faccio cassa e prendo la fx, poi per le ottiche si vedrà; già il 50mm sarà molto più utilizzato che adesso...
Ad ogni modo a 200€ non lo cedo senz'altro! L'ho pagato 380 ed è pari a quando lo presi... Ultimamente ho visto crollare letteralmente il prezzo di molte ottiche costosissime fino a 3-4 anni fa, da un lato dispiace perché pensavo di poterle rivendere meglio, dall'altro è quasi meglio, vuol dire che me le tengo...
Per chi cerca oggi e non sta dietro all'ultimo modello uscito ci sono pezzi fantastici a prezzi veramente bassi!

Già... ad esempio l'80-200 2.8 bighiera è crollato, penso grazie/a causa di lenti come tamron 70-200 2.8 "liscio" ma soprattutto il VC, che si trova a 800-900€ usato.
Tempo fa cercavo il bighiera e gli usati viaggiavano tutti sopra gli 800€.
Oggi si trova senza problema tra i 500 e i 600€, quelli a prezzi superiori rimangono lì.

hornet75
23-02-2016, 14:43
Direi appunto che il merito è di ottiche di terze parti equivalenti che mettono fuori mercato l'usato a "peso d'oro". Anche il Nikon 17-55 ultimamente si trovano a prezzi interessanti.

hornet75
23-02-2016, 14:47
Però se compro il 28-70 non compro la D700... Intanto faccio cassa e prendo la fx, poi per le ottiche si vedrà; già il 50mm sarà molto più utilizzato che adesso...

Io ho deciso alla fine di rimanere su DX con una moderna D7200, ora però voglio rivedere qualcosa nel mio corredo a cominciare dal 50mm che rimane spesso inutilizzato. Vorrei tornare al 35mm DX che prenderei praticamente senza rimetterci molto e spero sempre in un ripensamento di Nikon che torni a fare fissi DX piccoli e leggeri ma soprattutto poco costosi, un 20 o un 24, però forse è più probabile che lo faccia Sigma.

Ajeje Brazorf Quello Vero
23-02-2016, 17:32
Io ho l'80-200 a pompa, lo cambierei col 70-200 vr1 solo per il motore autofocus e magari anche per il vr, per il resto la qualità ottica è fenomenale! L'ho pagato 650€ e adesso si trova intorno ai 300...
Su dx il 35 è fondamentale! Fa da normale, cioè da 50mm, il problema è che servono anche i grandangoli... E mentre un 20 fisso su fx è già spinto, su dx è stretto...

roccia1234
23-02-2016, 18:06
Direi appunto che il merito è di ottiche di terze parti equivalenti che mettono fuori mercato l'usato a "peso d'oro". Anche il Nikon 17-55 ultimamente si trovano a prezzi interessanti.

Usato "a peso d'oro"... esattamente.
E infatti i prezzi rimasti gonfiati troppo a lungo stanno crollando uno dopo l'altro.
Grazie tamron e sigma :) .

Io ho l'80-200 a pompa, lo cambierei col 70-200 vr1 solo per il motore autofocus e magari anche per il vr, per il resto la qualità ottica è fenomenale! L'ho pagato 650€ e adesso si trova intorno ai 300...
Su dx il 35 è fondamentale! Fa da normale, cioè da 50mm, il problema è che servono anche i grandangoli... E mentre un 20 fisso su fx è già spinto, su dx è stretto...

Beh, 3/4 anni fa il prezzo degli 80-200 a pompa (secondo tipo, i primi si fermavano sui 300-400), era circa quello, 500-600€. Per il bighiera dovevi aggiungere circa 200-300€.

Su dx c'è una pletora di ultragrandangolari zoom per tutti i gusti, tutte le tasche e tutte le esigenze.

HSH
23-02-2016, 19:57
che mi dite del 18-140 come tuttofare?
Nikon AF-S DX NIKKOR 18-140 f/3.5-5.6G ED VR

fracama87
23-02-2016, 20:32
Io ho deciso alla fine di rimanere su DX con una moderna D7200, ora però voglio rivedere qualcosa nel mio corredo a cominciare dal 50mm che rimane spesso inutilizzato. Vorrei tornare al 35mm DX che prenderei praticamente senza rimetterci molto e spero sempre in un ripensamento di Nikon che torni a fare fissi DX piccoli e leggeri ma soprattutto poco costosi, un 20 o un 24, però forse è più probabile che lo faccia Sigma.

Se posso suggerire fai un'occhiata al 24mm 2.8 afd... Io su d7000 lo amo :D

Un bel Nikkor 35-70 f2.8D? Si trovano a poco ed è una lente ottima, un po' stretto su dx ma cmq lente ottima (consente anche la messa a fuoco manuale ravvicinata per le macro)...
Se interessa a qualcuno vendo il mio, scrivete in posta privata; preciso che lo cederei perché mi servono fondi per altri progetti ma è un'ottica che senz'altro riprenderò appena possibile!
Il 50 1.4 ed il 35-70 sono stati le mie prime ottiche pro, ad ogni modo su dx uso molto più il 20-35, sempre Nikkor, sempre f2.8D, il mio tuttofare è diventato quello, dispiace perché i 50 e 70mm del 35-70 fanno spesso comodo per ritratti o dettagli ma i 20mm fanno ancora più comodo imho...

Diciamo che sono partito fissato ci tele, poi dopo un po' di anni mi sono trovato sempre più attratto dai grandangoli!

Ecco la risposta sta tutta qua:

Aggiungerei maggior tridimensionalità del soggetto fotografato con risultati molto più gradevoli. La maggior luminosità significa anche minore profondità di campo e quindi maggior stacco del soggetto principale.


Inviato dal mio KFTT utilizzando Tapatalk

Aggiungerei anche la qualità dello sfocato di un fisso! (e del 35mm in particolare), io parlo sempre del 35mm 1.8 dx su dx ha poco senso parlare del sigma o del nikon fullframe...

Ma io sono un malato dei fissi, sono due anni che non uso più uno 'zoom normale' :D

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

HSH
25-02-2016, 09:21
stavo guardando http://lenshero.com , con la mia dotazione attuale mi sugegrisce il 50mm fisso, mi spiegate perchè sarebbe meglio il 35 second voi?

dark_edo
25-02-2016, 09:58
Un sito ti suggerisce quale lente comprare con la tua dotazione?! :mbe:

HSH
25-02-2016, 10:30
Un sito ti suggerisce quale lente comprare con la tua dotazione?! :mbe: si non è male some sito, dateci un occhio

zyrquel
25-02-2016, 10:41
con la mia dotazione attuale mi sugegrisce il 50mm fisso, mi spiegate perchè sarebbe meglio il 35 second voi?
che dati hai inserito??
Un sito ti suggerisce quale lente comprare con la tua dotazione?! :mbe:
si...dopo che tu gli hatto che focale vuoi, che genere di foto vuoi fare, quanti soldi hai spendere e che lenti hai già :sofico:

HSH
25-02-2016, 10:55
che ho una 5300 con 18-105 e non voglio spendere pi di 200€

dark_edo
25-02-2016, 11:00
Ho dato un'occhiata al sito. E' decisamente stupido, nel senso letterale del termine. Ti restituisce un elenco di lenti con le caratteristiche che tu gli chiedi (se per ritratto, macro, wide, etc.), non può ovviamente consigliartene una piuttosto che un'altra e con quali motivazioni.

HSH
25-02-2016, 11:12
vabbè tornando alla domanda, 35 o 50mm? :D
ps vedo che c'è in offerta questo Flashone in offerta? Aperlite YH-500N com'è secondo voi

dark_edo
25-02-2016, 11:23
vabbè tornando alla domanda, 35 o 50mm? :D
Su DX io avevo e prenderei ancora il 35.
Il 50 diventa un 75 equivalente, un po' lunghetto per foto di tutti i giorni e un po' corto per ritratti veri e propri.

ps vedo che c'è in offerta questo Flashone in offerta? Aperlite YH-500N com'è secondo voi

A quel prezzo non troverai nient'altro di simile, nemmeno usato.

HSH
25-02-2016, 11:36
Su DX io avevo e prenderei ancora il 35.
Il 50 diventa un 75 equivalente, un po' lunghetto per foto di tutti i giorni e un po' corto per ritratti veri e propri.

A quel prezzo non troverai nient'altro di simile, nemmeno usato.

ok grazie
ma è buono per la mia D5300 quel flash o è una ciofeca?

dark_edo
25-02-2016, 11:40
Le recensioni ne parlano tutte bene.

zyrquel
25-02-2016, 12:31
che ho una 5300 con 18-105 e non voglio spendere pi di 200€
ci sono appunto solo il 35 e il 50...il 50 secondo me è il più venduto ma il 35 è più versatile e in futuro ci puoi affiancare un 85 fisso o uno zoom 70-200
vabbè tornando alla domanda, 35 o 50mm? :D
il 18-105 ce l'hai, provalo e vedi quale ti piace di più ;)
Aperlite YH-500N com'è secondo voi
mai sentito, ma il prezzo è allettante e ne parlano tutti bene ( anche ken rockwell ma non so se è una cossa positiva :ciapet: ), certo però che se poi in futuro ne vorrai comprare altri da usare contemporaneamente devi stare attento alla compatibilità...i miei favoriti sono i yongnuo ma ovviamente al momento, senza sconti, costano il doppio

Ajeje Brazorf Quello Vero
25-02-2016, 12:44
Il 35 mm è il 50 mm delle DX. Invece di fare una lista della spesa e comprare roba tanto per fare io inizierei a studiare un po'... Già la guida che ho avuto in kit con la mia D80 è un buon corso base di fotografia! Non so se ne facciano ancora, mi riferisco a: "fotografia digitale reflex" di Giuseppe Maio

Ajeje Brazorf Quello Vero
25-02-2016, 12:47
...tornando ai millimetri, uso il 20-35 ed il 35-70, su DX sono praticamente uno zoom che va dal grandangolo al normale (50mm su FX, 35 appunto su DX) ed uno che va dal normale al tele...

Come ho già scritto le volte che metto il 20-35 sulla F5 (analogica, quindi FX) mi si apre letteralmente un mondo, e parlo proprio di gradi offerti all'inquadratura...

HSH
25-02-2016, 13:15
mai sentito, ma il prezzo è allettante e ne parlano tutti bene ( anche ken rockwell ma non so se è una cossa positiva :ciapet: ), certo però che se poi in futuro ne vorrai comprare altri da usare contemporaneamente devi stare attento alla compatibilità...i miei favoriti sono i yongnuo ma ovviamente al momento, senza sconti, costano il doppio
mi sa che loro parlano del modello superiore, il YH-700
cmq da quanto leggo qui
http://www.thephotoforum.com/threads/aperlite-yh-500n-or-aperlite-yh-700n.387276/
ma mia macchina nemmeno supporta le feature del 700 quindi il 500 potrebbe andarmi bene e dubito di trovare un flash serio a 60€, vero?

dark_edo
25-02-2016, 13:33
Si trovano recensioni anche del modello in offerta. A 60 Euro, di materiale Nikon, puoi solo trovare qualche vecchio modello usato, roba di 15 anni fa.
E tra i compatibili, sul nuovo, non c'è niente di simile a quel prezzo.

HSH
26-02-2016, 20:03
alla fine hanno esaurito i pezzi prima che potessi comprarlo... vabbè poco male, non era veramente indispensabile.
Oggi ho fatto un po di prove in casa e ho notato che mi viene più comodo avere uno zoom perchè il bambino non sta mai fermo... quindi mi sa che il 35mm non mi sta bene semmò devo zompettare io come in matto per casa.
c'è qualche altro zoom versatile ma più luminoso che mi consigliereste?

Ginopilot
26-02-2016, 20:12
17-55 f/2.8


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fracama87
26-02-2016, 20:40
17-55 f/2.8


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si insomma... Costosetto...
Per un uso amatoriale ha poco senso a quel punto conviene evitare di andare su una dx ma compare direttamente una fullframe...
Piuttosto il sigma 17-50 2.8 (io l'avevo preferito al tamron poi sono rimasto con il fisso...)

Comunque si tratta sempre di compomessi (che non danno per tutti li stesso risultato).

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

HSH
26-02-2016, 20:47
17-55 f/2.8


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sarebbe quello da un rene e mezzo? :D mi sa che passo
non esiste un 50-140 ?

dark_edo
26-02-2016, 22:47
non esiste un 50-140 ?

Nell'usato puoi trovare il Sigma 50-150 2.8, mentre proprio questi giorni sempre Sigma ha presentato il 50-100 1.8, ma questo sarà costosetto.

hornet75
26-02-2016, 23:12
................proprio questi giorni sempre Sigma ha presentato il 50-100 1.8, ma questo sarà costosetto.

Quello da tre reni :D

dark_edo
26-02-2016, 23:24
Mah no... lo stesso rene e mezzo del 17-55. :D

Comunque il 50-150 l'ho visto da un amico e non era male!

Ginopilot
27-02-2016, 08:59
No, non è la stessa cosa di passare a ff.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

HSH
27-02-2016, 10:09
Nell'usato puoi trovare il Sigma 50-150 2.8, . grazie inizio la ricerca!
lo vedo usato sempre a 300€ , suppongo a meno non ci sia niente?

No, non è la stessa cosa di passare a ff. per quanto mi riguarda non ho proprio la minima intenzione di passarci , troppe complicazioni a tutti i livelli :D

dark_edo
27-02-2016, 10:28
per quanto mi riguarda non ho proprio la minima intenzione di passarci , troppe complicazioni a tutti i livelli :D

In realtà, secondo me, nel FF le cose si semplificano! Un 35 mm sarà sempre un 35 mm (invece nel DX diventa un 50). :D
Il problema è che mediamente le lenti full frame costano di più.

Darkangel666
27-02-2016, 10:30
Mah no... lo stesso rene e mezzo del 17-55. :D



Che poi il 17-55mm non è nemmeno sto gran che per quello che costa. per me molto meglio il 18-35mm 1.8 ART a cui abbini il 50ino per i ritratti

HSH
27-02-2016, 10:34
stavo parlando sopratutto del costo e del peso, non mi fa venire voglia di fare foto tirare fuori un macigno da quasi 1 kg di solo corpo macchina , che poi costa un botto e dovrei tenere con mille cure - ma questo è il mio parere nella mia situazione, poi altri sicuramente la preferiranno

dark_edo
27-02-2016, 11:16
Che poi il 17-55mm non è nemmeno sto gran che per quello che costa. per me molto meglio il 18-35mm 1.8 ART a cui abbini il 50ino per i ritratti
Nemmeno io l'ho mai desiderato quell'obiettivo. C'è da considerare però che è uscito moolto tempo fa, quando ancora non c'era la linea ART di Sigma. Per i professionisti probabilmente era appetibile.

stavo parlando sopratutto del costo e del peso, non mi fa venire voglia di fare foto tirare fuori un macigno da quasi 1 kg di solo corpo macchina , che poi costa un botto e dovrei tenere con mille cure - ma questo è il mio parere nella mia situazione, poi altri sicuramente la preferiranno

E' questione di budget e di interesse. Una full frame offrirà sempre una qualità superiore, oltre a corpi solitamente migliori.

Ginopilot
27-02-2016, 11:28
Il 17-55 purtroppo non ha niente di paragonabile. Non è eccezionale ma è il meglio che c'è. Il 18-35 è un'altra cosa. Lo zoom standard migliore per dx è il 17-55, poche storie. Qualsiasi altra cosa è un compromesso. Usato non si trova poi a tanto e vale ogni centesimo, anzi, pure di più.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ginopilot
27-02-2016, 11:29
Nemmeno io l'ho mai desiderato quell'obiettivo. C'è da considerare però che è uscito moolto tempo fa, quando ancora non c'era la linea ART di Sigma. Per i professionisti probabilmente era appetibile.



E' questione di budget e di interesse. Una full frame offrirà sempre una qualità superiore, oltre a corpi solitamente migliori.


Il 17-55 è ancora appetibile, essendo molto superiore agli equivalenti sigma e tamron. Falso il discorso sul ff, ovviamente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dark_edo
27-02-2016, 11:35
Secondo me, oggi, con il mercato delle Full Frame che si è reso molto più accessibile, difficilmente un professionista sceglie un corpo DX, se non per usi particolari per sfruttarne il crop con lenti tele.

Falso il discorso sul ff, ovviamente

Falso.... cosa?

Ginopilot
27-02-2016, 11:53
Le ff accessibili hanno compromessi notevoli. Ogni formato ha le sue peculiarità.
Sono false entrambe le affermazioni sulle ff


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dark_edo
27-02-2016, 12:14
Parlo in campo Nikon e non credo sia sbagliato dire che i corpi FF generalmente siano migliori dei DX. Giusto la D500 uscita adesso che alza un po' l'asticella delle DX...

Sulla qualità, allo stesso modo, dubito che un file uscito da un sensore FF sia peggiore di uno DX, parlando di stessa generazione ovviamente.


In definitiva, a meno di qualche caratteristica particolare (come flash integrato, schermo basculante o raffica più veloce in qualche modello DX), credo si possa tranquillamente affermare che la media dei corpi DX è inferiore alla media dei corpi FF.

Ginopilot
27-02-2016, 12:18
È un discorso che non ha senso. A parità di prezzo i corpi ff sono peggiori dei dx. Prendi una d7200, superiore in tutto ad una più costosa d610. Sui file poi di che stiamo parlando?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hornet75
27-02-2016, 12:28
Il 17-55mm nel bene e nel male appartiene ad un'altra epoca, quando Nikon non produceva FF. Ad oggi non avrebbe senso acquistarlo nuovo ma nell'usato si trovano tante belle occasioni sui 500 euro e come versatilità d'uso è decisamente superiore al Sigma Art, costruttivamente è un carrarmato d'altra epoca appunto. Tropicalizzato e ben solido.

dark_edo
27-02-2016, 12:31
Premesso che stiamo paragonando il top DX (prima della D500) con l'entry FF...
Premesso che forse è più corretto prendere la D7100 in confronto alla D610 (almeno è la stessa generazione)...

I due corpi sono molto molto simili. Le caratteristiche non si discostano così tanto. Ma una permette l'accesso al FF, l'altra no.

Quando dico che oggi è più accessibile il mercato FF, lo dico in virtù del fatto che una volta c'era solo la serie Dx (D2 e D3), poi è l'uscita la D700, ma era comunque un corpo pro. Con la D600 si è aperto molto di più anche agli amatori.
Poi è ovvio che la D7200 o la D500 possono offrire caratteristiche interessanti.

HSH
27-02-2016, 12:32
A me come tuttofare sta stretto Cmq. Pensavo più a qualcosa che arrivi almeno ai cento

Inviato dal mio Zenfone 2

dark_edo
27-02-2016, 12:34
Non è un tutto fare infatti, è uno zoom medio. I tutto fare sono altri.

Ginopilot
27-02-2016, 12:35
Il 17-55 non è un tuttofare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ginopilot
27-02-2016, 12:37
Il ff è più accessibile perché la qualità dei prodotti è più bassa. Quindi per i pro non cambia gran che. Il ff non è la soluzione a tutto, se ne è parlato diverse volte.
La d7100 a parte il sensore diverso, è superiore alla d610, che è una d600 2.0. Per certi versi è anche inferiore alla d7000.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ginopilot
27-02-2016, 12:39
Il 17-55mm nel bene e nel male appartiene ad un'altra epoca, quando Nikon non produceva FF. Ad oggi non avrebbe senso acquistarlo nuovo ma nell'usato si trovano tante belle occasioni sui 500 euro e come versatilità d'uso è decisamente superiore al Sigma Art, costruttivamente è un carrarmato d'altra epoca appunto. Tropicalizzato e ben solido.


Ho paura che a 500 si trovi roba decisamente anziana e vissuta. Comunque è ben fatto, meglio anche del 24-70, ma avrebbero potuto metterci la ghiera porta filtri metallica.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hornet75
27-02-2016, 12:46
Ho paura che a 500 si trovi roba decisamente anziana e vissuta. Comunque è ben fatto, meglio anche del 24-70, ma avrebbero potuto metterci la ghiera porta filtri metallica.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Su NOC ne ho visto un paio condizioni B+ che non erano niente male. ;) piccoli segni sul barilotto ma niente di più.

Ginopilot
27-02-2016, 13:08
Ah ok, io quando vado sull'usato punto sempre ad esemplari perfetti. Se non sei schizzinoso puoi fare buoni affari


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

HSH
27-02-2016, 13:52
Non è un tutto fare infatti, è uno zoom medio. I tutto fare sono altri.

Il 17-55 non è un tuttofare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ecco a me serve un tuttofare luminoso ed economico (per quanto possibile)
consigli?
che sarebbe NOC, un sito dell'usato?

fracama87
27-02-2016, 13:56
È vero se ne è discusso molto ma non vuol dire che abbia ragione per forza chi sostiene che una dx sia migliore di una ff.
Ci sono punti di vista diversi e entrambe restano.
Per il prezzo basta andare sull'usato...
Andando su un corpo dx spendere tutti quei soldi per un 17-55 ha senso per un pro, molto meno per un amatore.

Per quanto riguarda il discorso peso andrei OT ma ci sono soluzioni ff di altri marchi leggeri e pure più economici di una dx nikon usati...

Io con circa gli stessi soldi di un 17-55 usato mi sono preso oltre al 35mm 1.8g, un 85mm 1.8D, e un 24mm 2.8D... E non farei cambio!

E se/quando passerò ad un altro marchio queste ottiche mi rimarranno (ergo il passaggio sarà più agevole perché non dovrò sostituire un intero corredo), anzi potrei anche affiancare il nuovo corpo ml fullframe alla nikon d7000 che ho già... Condividendo le ottiche fra i due corpi :D

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Ginopilot
27-02-2016, 14:15
Io non farei il cambio contrario, neanche gratis, non scherzo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hornet75
27-02-2016, 14:42
ecco a me serve un tuttofare luminoso ed economico (per quanto possibile)
consigli?
che sarebbe NOC, un sito dell'usato?

Luminoso ed economico non vanno d'accordo. :D

Si è un negozio di milano che vende usato attraverso un sito online.

HSH
27-02-2016, 15:44
Luminoso ed economico non vanno d'accordo. :D

Si è un negozio di milano che vende usato attraverso un sito online.
bene visto che tra poco devo andare proprio li per lavoro potrei farci un salto... o conviene ordinare online? fanno pagare ss?
ho anche una domanda, se mentre sto facendo una raffica si ferma, vuol dire che ho una memory troppo lenta? teoricamente la raffica dovrebbe essere illimitata?

hornet75
27-02-2016, 17:26
bene visto che tra poco devo andare proprio li per lavoro potrei farci un salto... o conviene ordinare online? fanno pagare ss?
ho anche una domanda, se mentre sto facendo una raffica si ferma, vuol dire che ho una memory troppo lenta? teoricamente la raffica dovrebbe essere illimitata?

Si hanno le spese di spedizione con corriere. La raffica non è infinita su nessuna macchina però c'è chi fa tante foto e chi poche soprattutto in raw e dipende anche se si scatta a 12 o 14 bit. Quello che incide è il buffer di memoria della macchina cosa che per esempio hanno migliorato molto tra la D7100 e la D7200 la prima si fermava a 6 raw o 50 jpeg la 7200 arriva a 18 raw o 100 jpeg sempre in modalità a 14 bit.

HSH
27-02-2016, 18:14
Io faccio senza raw ma dopo 5 foto si ferma... sono quasi sicuro dipenda dalla vecchia microsdhc classe 4

Inviato dal mio Zenfone 2

fracama87
28-02-2016, 02:52
Io faccio senza raw ma dopo 5 foto si ferma... sono quasi sicuro dipenda dalla vecchia microsdhc classe 4

Inviato dal mio Zenfone 2
Si almeno devi prendere una classe 10 da 30mb/s... Poi più è veloce e meglio è a un certo punto arriverai al limite della macchina.

Non so che esigenze di raffica hai ma attualmente come qualità/prezzo solitamente convengono le sandisk da 45 o da 60mb/s ;)
Io non farei il cambio contrario, neanche gratis, non scherzo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
beh neanch'io farei cambio con il 17-55, neanche per due dei 3 fissi che ho citato (in realtà ne ho diversi altri ho citato quelli che uso di più e più classici). Come ti dicevo esistono esperienze e punti di vista diversi...

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

roccia1234
28-02-2016, 08:15
Io faccio senza raw ma dopo 5 foto si ferma... sono quasi sicuro dipenda dalla vecchia microsdhc classe 4

Inviato dal mio Zenfone 2

Prendi una SD (non micro) almeno classe 10 45mb/s. Sandisk extreme va benissimo.

Ginopilot
28-02-2016, 08:44
Si almeno devi prendere una classe 10 da 30mb/s... Poi più è veloce e meglio è a un certo punto arriverai al limite della macchina.

Non so che esigenze di raffica hai ma attualmente come qualità/prezzo solitamente convengono le sandisk da 45 o da 60mb/s ;)

beh neanch'io farei cambio con il 17-55, neanche per due dei 3 fissi che ho citato (in realtà ne ho diversi altri ho citato quelli che uso di più e più classici). Come ti dicevo esistono esperienze e punti di vista diversi...

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk


No, io intendevo che non farei cambio coi fissi manco se me li regalassero, e naturalmente vendessi il 17-55. Sono cose completamente diverse. Ma con quello zoom il bisogno di cambiare lente nello stesso intervallo non si sente proprio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ginopilot
28-02-2016, 08:46
Prendi una SD (non micro) almeno classe 10 45mb/s. Sandisk extreme va benissimo.


Io per la 7100 avevo preso una estreme pro da 95, ma non cambiava molto. Con la 7200 invece il problema è sparito


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

roccia1234
28-02-2016, 09:06
Io per la 7100 avevo preso una estreme pro da 95, ma non cambiava molto. Con la 7200 invece il problema è sparito


Sicuramente una scheda moderna CL10 migliora lo svuotamento del buffer rispetto ad una "vecchia microsdhc classe 4" ;) .

E visto che una sdhc sandisk ultra 80Mb/s CL10 da 16gb si porta a casa con 10€ da amazon... secondo me è una spesa che vale la pena fare.

HSH
28-02-2016, 09:37
Si almeno devi prendere una classe 10 da 30mb/s... Poi più è veloce e meglio è a un certo punto arriverai al limite della macchina.

Non so che esigenze di raffica hai ma attualmente come qualità/prezzo solitamente convengono le sandisk da 45 o da 60mb/s ;)
le esigenze sono beccare un bambino che non sta mai fermo nemmeno un secondo, quindi fe riuscissi a fare raffiche di 7 sarebbe perfetto
ok provo con una sd diversa. ma come mai dite non micro con adattatore, non è la stessa cosa se la velocità dichiarata è alta?

roccia1234
28-02-2016, 10:05
le esigenze sono beccare un bambino che non sta mai fermo nemmeno un secondo, quindi fe riuscissi a fare raffiche di 7 sarebbe perfetto
ok provo con una sd diversa. ma come mai dite non micro con adattatore, non è la stessa cosa se la velocità dichiarata è alta?

Sarò strano io, ma non trovo alcuna ragione valida per usare un diverso formato tramite adattatore... quando esiste il formato nativo.
Semmai sono io a chiedere a te... perchè una microsd adattata?

Ginopilot
28-02-2016, 10:25
Ero nella tua stessa situazione e in parte lo sono ancora. Primo problema era lente veloce e precisa. Unico zoom, dopo averne provati tanti, che non perdeva un colpo, appunto il 17-55. Per la memoria, anche una estreme pro da 95 è accessibilissima ormai, ma su una d7100 non puoi fare miracoli, una volta pieno il buffer rallenta molto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fracama87
28-02-2016, 11:26
No, io intendevo che non farei cambio coi fissi manco se me li regalassero, e naturalmente vendessi il 17-55. Sono cose completamente diverse. Ma con quello zoom il bisogno di cambiare lente nello stesso intervallo non si sente proprio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si si avevo capito... Io invece non ho più uno zoom normale :D

E tanto un 17-55 coprirebbe solo due dei miei fissi (24 e 35) quando uso molto anche 85, 105 e 135mm...

Lo avevo anche considerato (poi scartato a favore del sigma a sua volta scartato) solo per il maggior wide, poi mi sono 'accontentato' del 24mm (meraviglia!)

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

HSH
28-02-2016, 11:58
Quindi con una 5300 il problema resta sempre il buffer anche se metto una scheda veloce? Almeno 10 a raffica pensavo di riuscire a farli. Microsd perché a volte si trovano a prezzi inferiore del formato sd normale

Inviato dal mio Zenfone 2

Ginopilot
28-02-2016, 12:26
Quindi con una 5300 il problema resta sempre il buffer anche se metto una scheda veloce? Almeno 10 a raffica pensavo di riuscire a farli. Microsd perché a volte si trovano a prezzi inferiore del formato sd normale

Inviato dal mio Zenfone 2

Non so quando buffer abbia la 5300, cmq anche una sd molto veloce non puo' esserlo quanto il buffer, quindi nel migliore die casi ti rallentera' molto lo scatto.
C'e' poco da fare, per quell'uso hai bisogno di una lente "fast", quindi se non puoi prendere uno zoom f/2.8, prova con i fissi f/1.8.
Io, appena nati, presi un 50 f/1.8 per fare foto senza flash. Quando sono cresciuti e' diventato un po' scomodo perche' troppo lungo. Avevo un tamron 17-50 f/2.8, ma sulla d7000 era un po' impreciso. Poi sono passato al 24-85 f/2.8-4, molto piu' preciso, ma non abbastanza luminoso e nitido a tutta apertura. Allora ho voluto tagliare la testa al toro e ho preso il 17-55. Gia' sulla d7000, nota per essere poco precisa nell'af, era praticamente perfetto. Anche a TA rende molto bene. Chiaro che metterlo su una d5300 non ha molto senso.

hornet75
28-02-2016, 13:57
Quindi con una 5300 il problema resta sempre il buffer anche se metto una scheda veloce? Almeno 10 a raffica pensavo di riuscire a farli. Microsd perché a volte si trovano a prezzi inferiore del formato sd normale

Inviato dal mio Zenfone 2

Secondo dpreview la D5300 arriva a fare 8 fotogrammi in formato jpeg prima di esaurire il buffer. Le micro SD costano meno perchè sono meno veloci delle corrispondenti SD normali. Nessuno regale niente.

HSH
28-02-2016, 14:06
Non so quando buffer abbia la 5300, cmq anche una sd molto veloce non puo' esserlo quanto il buffer, quindi nel migliore die casi ti rallentera' molto lo scatto.
C'e' poco da fare, per quell'uso hai bisogno di una lente "fast", quindi se non puoi prendere uno zoom f/2.8, prova con i fissi f/1.8.
Io, appena nati, presi un 50 f/1.8 per fare foto senza flash. Quando sono cresciuti e' diventato un po' scomodo perche' troppo lungo. Avevo un tamron 17-50 f/2.8, ma sulla d7000 era un po' impreciso. Poi sono passato al 24-85 f/2.8-4, molto piu' preciso, ma non abbastanza luminoso e nitido a tutta apertura. Allora ho voluto tagliare la testa al toro e ho preso il 17-55. Gia' sulla d7000, nota per essere poco precisa nell'af, era praticamente perfetto. Anche a TA rende molto bene. Chiaro che metterlo su una d5300 non ha molto senso.
per ora che sono agli inizi come fotografo reflex, il 18-105 mi sta più che bene, anche ieri durante il bagnetto (non potevo avvicinarmi troppo perchè alza una quantità di acqua incrdibile :D ) arrivare al 105 per i dettagli del viso mi è venuto molto utile
Secondo dpreview la D5300 arriva a fare 8 fotogrammi in formato jpeg prima di esaurire il buffer. Le micro SD costano meno perchè sono meno veloci delle corrispondenti SD normali. Nessuno regale niente.
ok ma se una microsd viene garantita per 90MB/s non vedo problemi... ora faccio qualche prova con la micro da 32gb classe 10 che avevo nello smarpthone

roccia1234
28-02-2016, 15:27
per ora che sono agli inizi come fotografo reflex, il 18-105 mi sta più che bene, anche ieri durante il bagnetto (non potevo avvicinarmi troppo perchè alza una quantità di acqua incrdibile :D ) arrivare al 105 per i dettagli del viso mi è venuto molto utile

ok ma se una microsd viene garantita per 90MB/s non vedo problemi... ora faccio qualche prova con la micro da 32gb classe 10 che avevo nello smarpthone

Garantita? :rotfl:

Quella è la velocità massima di lettura in condizioni ideali.

Ginopilot
28-02-2016, 17:28
per ora che sono agli inizi come fotografo reflex, il 18-105 mi sta più che bene, anche ieri durante il bagnetto (non potevo avvicinarmi troppo perchè alza una quantità di acqua incrdibile :D ) arrivare al 105 per i dettagli del viso mi è venuto molto utile


Se riesci a scattare a 105 f/5.6 e sei soddisfatto della resa, ben venga.

HSH
28-02-2016, 17:35
Garantita? :rotfl:

Quella è la velocità massima di lettura in condizioni ideali.

il punto è che se la velocità dichiarata dai produttori è uguale, non vedo cosa cambia a mettere una micro piuttosto che una sd

Se riesci a scattare a 105 f/5.6 e sei soddisfatto della resa, ben venga.
yes! in primavera magari se avessi bisogno di fare foto naturalistiche con un tele c'è qualcosa che non richieda l'espianto di un organo?:D 70-300?

megthebest
28-02-2016, 17:53
Senz'altro 70-300VR, il migliore, ce l'ho dal 2012 e mi è tornato utile in molti casi, sia ritratti, sia qualche azzardo di naturalistica.. Poi con i tubi di prolunga, ci ho anche iniziato a sperimentare la macro;)

Inviato da uno dei tanti Cinafonini

fracama87
28-02-2016, 20:23
per ora che sono agli inizi come fotografo reflex, il 18-105 mi sta più che bene, anche ieri durante il bagnetto (non potevo avvicinarmi troppo perchè alza una quantità di acqua incrdibile :D ) arrivare al 105 per i dettagli del viso mi è venuto molto utile
Per i ritratti a 105mm ti consiglierei il 105 2.5 ai (ormai regalato per quello che vale) ma servirebbe una d7x00, è ed è manual focus ma i risultati ptemiano la fatica, li sfocato è meraviglioso :D

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

megthebest
28-02-2016, 20:33
Per i ritratti a 105mm ti consiglierei il 105 2.5 ai (ormai regalato per quello che vale) ma servirebbe una d7x00, è ed è manual focus ma i risultati ptemiano la fatica, li sfocato è meraviglioso :D

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Ho il 135 f/2.8 AI-E una faticaccia con il mirino della d7000, chiuso a f/4 si tira fuori qualcosa di buono e lo sfocato è molto bello.. Per 80€ ne era valsa la pena, anche se lo uso poco, tirarlo fuori mi ricorda i fotografi di una volta, loro si che avevano le palle:o

Darkangel666
28-02-2016, 20:44
Il 17-55mm nel bene e nel male appartiene ad un'altra epoca, quando Nikon non produceva FF. Ad oggi non avrebbe senso acquistarlo nuovo ma nell'usato si trovano tante belle occasioni sui 500 euro e come versatilità d'uso è decisamente superiore al Sigma Art, costruttivamente è un carrarmato d'altra epoca appunto. Tropicalizzato e ben solido.

Peccato che se poi ti capita quello coi motori ultrasonici fischianti, spesso non esistono manco i ricambi.
Il Sigma Art è di quest'epoca, tiene gli iso più bassi di uno stop e 1/3, ha una costruzione ancora più da carro armato ed otticamente è una galassia sopra.
Certo non arriva a 55 ma si ferma a 35, però nel suo genere (fotografia di reportage a mano libera) non ha rivali.

Giusto per parlare di cose meno da tifoseria, ecco i primi samples ad alti ISO e full res della D5 (un-official)
https://www.flickr.com/photos/engadgetchinese/sets/72157664383797109/with/24890980559/

Darkangel666
28-02-2016, 20:46
Ho il 135 f/2.8 AI-E una faticaccia con il mirino della d7000, chiuso a f/4 si tira fuori qualcosa di buono e lo sfocato è molto bello.. Per 80€ ne era valsa la pena, anche se lo uso poco, tirarlo fuori mi ricorda i fotografi di una volta, loro si che avevano le palle:o

Avevano anche mirini col fresnel ad immagine spezzata, non certo gli spioncini smerigliati delle digireflex.

fracama87
28-02-2016, 20:46
Ho il 135 f/2.8 AI-E una faticaccia con il mirino della d7000, chiuso a f/4 si tira fuori qualcosa di buono e lo sfocato è molto bello.. Per 80€ ne era valsa la pena, anche se lo uso poco, tirarlo fuori mi ricorda i fotografi di una volta, loro si che avevano le palle:o
Ehehehe il problema è anche la lunghezza della corsa di mf (si dice così?) io oltre al suddetto 105 (ho preso l'ai invece che l'ais anche per la corsa più lunga) ho un 135mm 2.8 by zenit (jupiter 37a), la corsa è lunghissima e quindi anche estremamente precisa, a volte canno (ma per colpa mia che non metto il puntino nel punto giusto...) ma mi sto affinando e vengono dei ritratti bellissimi! Poi si anch'io lo uso molto di rado sotto i 3,5 anche perchè già così il campo di fuoco è cortissimo...

Però si con il mirino di una ff o forse anche il mirino spezzato (ml fuji) dovrebbe essere un'altra cosa focheggiare a mano...

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Darkangel666
28-02-2016, 20:51
Però si con il mirino di una ff o forse anche il mirino spezzato (ml fuji) dovrebbe essere un'altra cosa focheggiare a mano...

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Se si ha il pallino dei MF vintage le ML sono molto meglio una Sony A7 o una XT1 fujifilm col focus peaking e passa la paura, nell'usato si trovano a 7-800 euro entrambe, e sicuramente non ti viene l'avvilimento.

fracama87
28-02-2016, 20:52
Se si ha il pallino dei MF le ML sono molto meglio una Sony A7 o una XT1 fujifilm col focus peaking e passa la paura nell'usato si trovano a 7-800 euro entrambe, e sicuramente non ti viene l'avvilimento.
È così distante il mirino di una x-e2 (sto aspettando i soldi...) da una x-t1?

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Darkangel666
28-02-2016, 20:57
È così distante il mirino di una x-e2 (sto aspettando i soldi...) da una x-t1?

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Solo per le dimensioni, quello della XE2 è "normale", quello della XT1 è come un TV 50".

Aspetta a giugno/luglio e vedrai che lanciano la XT2 (rumor abbastanza accreditati), a quel punto prendi la XT1 a 500 euro garantito.

Comunque con una ML al volo senza troppi errori usi il tamron 90mm SP adaptall 2.5 senza cannare la MAF in queste condizioni (con qualunque ML non solo con la XT1), con la reflex devo fare molti più scatti per centrare la MaF senza AF.
https://farm1.staticflickr.com/545/18897094556_7c7fed3327_b.jpg (https://flic.kr/p/uMSxR7)DSCF3911Cr (https://flic.kr/p/uMSxR7) by Marco Chiavegato (https://www.flickr.com/photos/marcochiave/), su Flickr

hornet75
28-02-2016, 21:48
.........ha una costruzione ancora più da carro armato ed otticamente è una galassia sopra.

Giusto per parlare di cose meno da tifoseria,

Cioè sarei io quello che fa discorsi da tifoseria? :wtf:

Ginopilot
28-02-2016, 22:15
Che poi paragone di mele con pere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fracama87
29-02-2016, 06:14
Solo per le dimensioni, quello della XE2 è "normale", quello della XT1 è come un TV 50".

Aspetta a giugno/luglio e vedrai che lanciano la XT2 (rumor abbastanza accreditati), a quel punto prendi la XT1 a 500 euro garantito.

Comunque con una ML al volo senza troppi errori usi il tamron 90mm SP adaptall 2.5 senza cannare la MAF in queste condizioni (con qualunque ML non solo con la XT1), con la reflex devo fare molti più scatti per centrare la MaF senza AF.
https://farm1.staticflickr.com/545/18897094556_7c7fed3327_b.jpg (https://flic.kr/p/uMSxR7)DSCF3911Cr (https://flic.kr/p/uMSxR7) by Marco Chiavegato (https://www.flickr.com/photos/marcochiave/), su Flickr

Grazie del consiglio! Lo seguirò :D scatto bellissimo! :) con i due obbiettivi che ti dicevo come precisione non sono lontano da quei livelli ma mi richiedono un po' di tempo per mettere a fuoco a volte, con l'esercizio però sto migliorando :D

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

HSH
29-02-2016, 08:36
come 70-300 meglio andare su nikon o ci sono delle buone lenti anche sulla concorrenza?

Ajeje Brazorf Quello Vero
29-02-2016, 09:48
Il 70-300 sigma, costava 200 euro e poco più nuovo, preso di importazione... Come ottica non è paragonabile al nikkor! Ma il prezzo è vantaggiosissimo...

HSH
29-02-2016, 09:58
vedo un Sigma Obiettivo 70-300mm -F/4-5.6-AF DG MOTOR DRIVE,Attacco NIKON a 140€ è quello?
oppure Nikon Zoom-NIKKOR 70-300mm f/4-5.6G [Versione EU] a 135+ss ma come mai così poco? perchè non è stabilizzato?
oppure anche questo Tamrom come vi parE?
Tamron AF 70 - 300 F/4 - 5.6

Darkangel666
29-02-2016, 09:59
Cioè sarei io quello che fa discorsi da tifoseria? :wtf:

Il nikon usato, con problemi potenziali ai motori ultrasonici (come tutti gli AFS nikon prima generazione), con resa ottica perfettibile (al contrario dell'ART, chi l'ha provato sa di cosa parlo), me lo paragoni a parità di prezzo usato all'ART (il sigma usato viene su per giù quelle cifre).
Con tutta la buona volontà fatico a trovare qualche motivazione per valutare un 17-55mm Nikkor, se non alla metà del prezzo di un ART 1.8.

fracama87
29-02-2016, 12:12
Il nikon usato, con problemi potenziali ai motori ultrasonici (come tutti gli AFS nikon prima generazione), con resa ottica perfettibile (al contrario dell'ART, chi l'ha provato sa di cosa parlo), me lo paragoni a parità di prezzo usato all'ART (il sigma usato viene su per giù quelle cifre).
Con tutta la buona volontà fatico a trovare qualche motivazione per valutare un 17-55mm Nikkor, se non alla metà del prezzo di un ART 1.8.
Sono d'accordo, quei sigma sono gli unici zoom per cui potrei valutare di spendere così tanti soldi...

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Ginopilot
29-02-2016, 14:45
L'art è uno zoom dall'escursione modesta, l'altro è uno zoom standard. Ora mi spiegate che senso hanno sti discorsi? Sono lenti destinate ad usi completamente diversi e non intercambiabili.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fracama87
29-02-2016, 15:40
L'art è uno zoom dall'escursione modesta, l'altro è uno zoom standard. Ora mi spiegate che senso hanno sti discorsi? Sono lenti destinate ad usi completamente diversi e non intercambiabili.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vero in parte. Una serie di fissi o lo zoom art più altri fissi possono sostituire uno zoom. Per te no, per altri si. Sono scelte.

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Ginopilot
29-02-2016, 16:16
Vero in parte. Una serie di fissi o lo zoom art più altri fissi possono sostituire uno zoom. Per te no, per altri si. Sono scelte.

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Non sono scelte ma paragoni. Che tra cose diverse non hanno senso. Due zoom diversi o zoom e fissi sono scelte, appunto. Se ne puo' valutare la resa. E mi pare anche ovvio che i fissi rendano meglio degli zoom o che tra due zoom dal prezzo simile, l'uno di escursione minore, quest'ultimo renda meglio. Poi ci sta che uno valuti le varie alternative, ma venire a dire che i fissi sono meglio degli zoom o che l'art e' meglio del 17.55 e' come dire che le pere sono meglio delle mele.

hornet75
29-02-2016, 16:21
Il nikon usato, con problemi potenziali ai motori ultrasonici (come tutti gli AFS nikon prima generazione), con resa ottica perfettibile (al contrario dell'ART, chi l'ha provato sa di cosa parlo), me lo paragoni a parità di prezzo usato all'ART (il sigma usato viene su per giù quelle cifre).
Con tutta la buona volontà fatico a trovare qualche motivazione per valutare un 17-55mm Nikkor, se non alla metà del prezzo di un ART 1.8.

Se tu fatichi non vuol dire che per altri non sia un'alternativa, se dovessi spendere quei soldi io stesso probabilmente sceglierei il Sigma infatti mi sono limitato a dire che il Nikkor ha una versatilità sconosciuta al Sigma, fatto incontrovertibile e oggettivo, non ho detto ne che sia meglio l'uno ne che sia meglio l'altro quindi non vedo dove sia il discorso da tifoseria. Nel dubbio ti riquoto il mio post:

Il 17-55mm nel bene e nel male appartiene ad un'altra epoca, quando Nikon non produceva FF. Ad oggi non avrebbe senso acquistarlo nuovo ma nell'usato si trovano tante belle occasioni sui 500 euro e come versatilità d'uso è decisamente superiore al Sigma Art, costruttivamente è un carrarmato d'altra epoca appunto. Tropicalizzato e ben solido.

Se non si fosse capito quando dico nel bene e nel male mi riferisco al fatto che altre ottiche oggi fanno meglio sulla risolvenza, sono passati anche diversi anni però è anche vero che ottiche così robuste soprattutto DX Nikon oggi non le fa più. Detto questo considerata qualità costruttiva e versatilità il 17-55 a 500 euro imho è un buon prezzo anche perchè difficilmente qualcuno lo vende a meno. Pretendere di pagarlo 300 euro mi pare eccessivamente ottimistico.

Ginopilot
29-02-2016, 16:51
300 euro sarebbe un prezzo ridicolo. Di pari o simile escursione ad oggi non c'è nulla di meglio, né tamron né sigma


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

HSH
29-02-2016, 20:33
Senz'altro 70-300VR, il migliore, ce l'ho dal 2012 e mi è tornato utile in molti casi, sia ritratti, sia qualche azzardo di naturalistica.. Poi con i tubi di prolunga, ci ho anche iniziato a sperimentare la macro;)
Inviato da uno dei tanti Cinafonini
avrei un altro paio di domande. innanzitutto che cavolo sono i tubi di prlunga :D
oltre a NOC c'è qualche altro buon sito per materiale foto grafico? non trovo nemmeno un 70-300 stabilizzato

Darkangel666
01-03-2016, 07:15
Detto questo considerata qualità costruttiva e versatilità il 17-55 a 500 euro imho è un buon prezzo anche perchè difficilmente qualcuno lo vende a meno. Pretendere di pagarlo 300 euro mi pare eccessivamente ottimistico.

Ed infatti vedo la fila di gente ad acquistarlo, ultimamanete i 17-55 tra i privati orbitano sotto i 500 il che significa che sempre più gente la pensa come me. Del resto il ramo APSC (come ottiche) in Nikon è in dismissione, quindi esistono altri sistemi ed altri produttori ben più performanti di Nikon. Vuoi un buon 16/17-55, il sistema fujifilm non ha eguali su APSC.
Nikon non è una moglie, al più una donnina a pagamento.

Parlando d'altro invece (terzo richiamo per la D750)
In July of 2015, we announced that the shutter in some Nikon D750 digital SLR cameras manufactured in October and November of 2014 may not function normally, sometimes resulting in shading of a portion of images. Since that time, we have learned that the same issue may also affect D750 cameras manufactured from December, 2014 through June, 2015.

http://www.nikonusa.com/en/Service-And-Support/Service-Advisories/ibs1kfdg/Technical-Service-Advisory-for-Users-of-the-Nikon-D750.html

Aggiornamento qui il link in Italiano:
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/65010/locale/it_IT

HSH
01-03-2016, 14:39
mi dite qualche consiglio per un 70-300 ? vale la pena prenderlo stabilizzato che costa il doppio?

Darkangel666
01-03-2016, 15:01
mi dite qualche consiglio per un 70-300 ? vale la pena prenderlo stabilizzato che costa il doppio?

Dipende da cosa ti serve.
Se devi usarlo spesso a 300mm si.

fracama87
01-03-2016, 15:25
mi dite qualche consiglio per un 70-300 ? vale la pena prenderlo stabilizzato che costa il doppio?
Vai di tamron stabilizzato.... ;)
Io non ce l'ho ma l'ho visto consigliate sempre...

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

HSH
01-03-2016, 15:31
Dipende da cosa ti serve.
Se devi usarlo spesso a 300mm si.

si per foto naturalistiche di animaletti assortiti.
quindi visto il costo mi conviene un usato?
per i panorami invece cosa conviene usare?

hornet75
01-03-2016, 18:31
per i panorami invece cosa conviene usare?

Per i panorami serve un grandangolo ma lì la scelta diventa costosa fermo restando che i panorami (stretti) li fai anche a 18mm con l'obiettivo kit.

hornet75
01-03-2016, 18:35
Vuoi un buon 16/17-55, il sistema fujifilm non ha eguali su APSC. Nikon non è una moglie, al più una donnina a pagamento.


Invece il sistema Fuji lo regalano? Ammetto che se uno è abituato a cambiare sistema fotografico come andare a donnine il discorso non fa una grinza. :D

fracama87
01-03-2016, 18:40
si per foto naturalistiche di animaletti assortiti.
quindi visto il costo mi conviene un usato?
per i panorami invece cosa conviene usare?
Dipende quanto grandangolare vuoi.... Io mi 'accontento' di un 24mm... precisamente... 24mm 2.8 afd. Se ti basta come focale è ottimo, io mi trovo benissimo anche come focale.

Anche perchè con un 18-55 kit la parte vicino ai 18mm è veramente scarsamente usabile...

Se vuoi uno zoom torno a consigliare un sigma 17-50 2.8 :D

Poi se ti piacciono le focali più grandangolari ci sono i sigma 10-20mm, tokina 11-16, tokina 12-24...

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Ginopilot
01-03-2016, 19:32
Ma quante fesserie mi tocca leggere. Il 17-55 è eccezionale, come chiunque lo abbia provato ben sa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ginopilot
01-03-2016, 19:37
Per quanto riguarda il parco ottiche in dismissione, che senso avrebbe la nuova d500? Probabile tirino fuori un nuovo zoom standard stabilizzato come per fx, ma sta pur certo che costerà anche di più, le lenti buone non le regala nessuno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

HSH
01-03-2016, 21:02
Per i panorami serve un grandangolo ma lì la scelta diventa costosa fermo restando che i panorami (stretti) li fai anche a 18mm con l'obiettivo kit.
ok se costa troppo allora mi accontento di quello del mio kit.
invece per il tele?

hornet75
01-03-2016, 21:11
invece per il tele?

Tamron SP AF 70-300mm F/4-5,6 Di VC USD

http://www.tamron.eu/it/obiettivi/sp-af-70-300-f4-56-di-vc-usd/

HSH
01-03-2016, 21:32
grazie, questo sarebbe anche stabilizzato?

intanto ho provato una classe 10 sd nativa ma ancora la raffica mi fa al massimo uno scatto al secondo. dove sbaglio? il selettore a ghiera è su "no flash" quello sotto al verde "auto" e ho settoato modalità di scatto H (che differenza c'è con L? )

hornet75
01-03-2016, 21:42
grazie, questo sarebbe anche stabilizzato?

Si è stabilizzato

intanto ho provato una classe 10 sd nativa ma ancora la raffica mi fa al massimo uno scatto al secondo. dove sbaglio? il selettore a ghiera è su "no flash" quello sotto al verde "auto" e ho settoato modalità di scatto H (che differenza c'è con L? )

Sbagli nel mettere auto, devi mettere su S e impostare uno scatto veloce tipo 1/250 o 1/500, in interno avrai tante foto nere, ma almeno avrai il piacere di ascoltare a quanto arriva la raffica. :D

HSH
01-03-2016, 21:44
azz e a cosa serve allora scatto continuo H (o L) ?

hornet75
01-03-2016, 21:50
azz e a cosa serve allora scatto continuo H (o L) ?

Per avere il massimo della raffica devi usare H High, non ho mai capito a cosa serve mettere L Low per raffiche più lente.

Darkangel666
02-03-2016, 07:12
Invece il sistema Fuji lo regalano? Ammetto che se uno è abituato a cambiare sistema fotografico come andare a donnine il discorso non fa una grinza. :D

Non lo regalano (nessuno lo fa) semplicemnte è che se hai proprio bisogno di un'ottica del range del 17-55, probabilmente Nikon non è il sistema giusto OGGI.
Un sistema lo si prende per le ottiche che lo compone e di consegueza si sceglie il corpo, non il viceversa.

fracama87
02-03-2016, 07:21
Non lo regalano (nessuno lo fa) semplicemnte è che se hai proprio bisogno di un'ottica del range del 17-55, probabilmente Nikon non è il sistema giusto OGGI.
Un sistema lo si prende per le ottiche che lo compone e di consegueza si sceglie il corpo, non il viceversa.
Io sono perfettamente d'accordo con te su fuji, nonostante tutto quello che ho vissuto con la mia nikon...
Riguardo al metodo si parte dalle lenti ma si considerano anche le caratteristiche (e il prezzo) del corpo. E si su dx la risposta continua a essere fuji, salvo avere un secondo corpo ff o avere intenzione di passare a ff (ma il 17-55 viene escluso comunque).

Con poco più di un 17-55 usato ci si compra un kit fuji usato corpo e 18-55 :D

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Pavlat
02-03-2016, 07:46
azz e a cosa serve allora scatto continuo H (o L) ?

Per avere il massimo della raffica devi usare H High, non ho mai capito a cosa serve mettere L Low per raffiche più lente.
L è comodo per non riempire il buffer di memoria ma seguire il soggetto in movimento per più tempo ma con scatti più intervallati. La differenza la vedi solo se scatti in raw. Se usi il jpeg il buffer non ti si riempirà mai.

E comunque se il tempo di scatto è, ipotizzo, di un secondo, puoi anche mettere raffica, ma scatterà una foto ogni secondo. Se non vuoi usare la macchina in manuale almeno in priorità tempi.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

HSH
02-03-2016, 08:37
L è comodo per non riempire il buffer di memoria ma seguire il soggetto in movimento per più tempo ma con scatti più intervallati. La differenza la vedi solo se scatti in raw. Se usi il jpeg il buffer non ti si riempirà mai.

E comunque se il tempo di scatto è, ipotizzo, di un secondo, puoi anche mettere raffica, ma scatterà una foto ogni secondo. Se non vuoi usare la macchina in manuale almeno in priorità tempi.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
capisco quindi sbaglio proprio la modalità di scatto.... ok grazie stasera provo mettendo la priorità tempi

Pavlat
02-03-2016, 09:33
capisco quindi sbaglio proprio la modalità di scatto.... ok grazie stasera provo mettendo la priorità tempi
Non è che sbagli, dipende dal tempo di scatto. Se non c'è luce e vuoi un tempo di scatto veloce ti escono sottoesposte, è matematico. Se scatti in auto la macchina per avere un esposizione corretta avrà deciso di usare tempi alti, e la raffica esce di conseguenza "lunga"

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Ginopilot
02-03-2016, 10:00
Peccato che:
1- fuji non faccia reflex.
2- Concordo che la scelta dovrebbe basarsi ANCHE sulle lenti, ma non su una lente singola, a meno di avere la certezza che non si usera' MAI altra lente.
3 - Ci sono tanti altri fattori che influenzano la scelta: qualita' dei prodotti, affidabilita', disponibilita' e reperibilita' di prodotti e accessori, assistenza, rivendibilità, ecc.

Sulla base di queste considerazioni, preferisco senza esitazione nikon a fuji. E non avrei difficolta' a vendere tutto per passare ad altro.

HSH
02-03-2016, 10:22
Non è che sbagli, dipende dal tempo di scatto. Se non c'è luce e vuoi un tempo di scatto veloce ti escono sottoesposte, è matematico. Se scatti in auto la macchina per avere un esposizione corretta avrà deciso di usare tempi alti, e la raffica esce di conseguenza "lunga"
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
ok quindi riprovo in condizioni più luminose.. grazie ancora per i consigli!

ho trovato nell'usato queste 2 ottiche+ flash, come vi sembrano i prezzi?(sperando siano messi bene)

NIKON 35mm f 1,8 Euro 150,00
TAMRON SP 70-300 F/4-5,6 DI VC USD Euro 200,00
FLASH YOUNGUOY N560 EURO 30,00

Pavlat
02-03-2016, 10:29
ok quindi riprovo in condizioni più luminose.. grazie ancora per i consigli!

ho trovato nell'usato queste 2 ottiche+ flash, come vi sembrano i prezzi?(sperando siano messi bene)
Che corpo hai? Se è della serie d3xxx o d5xxx non ha il motore di autofocus, quindi è consigliabile avere ottiche motorizzate.

A naso però più che spendere soldi su soldi in ottiche impara a usare la macchina, almeno avere le basi per usarla in manuale. Poi capirai che foto vuoi veramente fare. Un conto è un tele, un conto un 35mm, uno dei due lo lascerai quasi sempre nel cassetto :)

Adesso che focali preferisci?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

HSH
02-03-2016, 10:37
Che corpo hai? Se è della serie d3xxx o d5xxx non ha il motore di autofocus, quindi è consigliabile avere ottiche motorizzate.

A naso però più che spendere soldi su soldi in ottiche impara a usare la macchina, almeno avere le basi per usarla in manuale. Poi capirai che foto vuoi veramente fare. Un conto è un tele, un conto un 35mm, uno dei due lo lascerai quasi sempre nel cassetto :)

Adesso che focali preferisci?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
si ho una 5300, quindi quale sigla dovrei cercare perchè fossero motorizzate? in effetti il venditore aveva una d7000
al momento ho il 18-105 tuttofare ma mi piace spesso fare foto ravvicinate agli animali di campagna o di montagna a distanze elevate , perchè chiaramente se mi avvicino scappano :D

Pavlat
02-03-2016, 11:09
si ho una 5300, quindi quale sigla dovrei cercare perchè fossero motorizzate? in effetti il venditore aveva una d7000
al momento ho il 18-105 tuttofare ma mi piace spesso fare foto ravvicinate agli animali di campagna o di montagna a distanze elevate , perchè chiaramente se mi avvicino scappano :D
Per le nikon credo af-s / af-i, comunque sul manuale della macchina c'è una bella tabella con le compatibilità.

Per i Tamron non saprei, ma c'è San google per sapere cosa significano le varie sigle. Non dimenticarti di controllare che sia stabilizzato.

Comunque se vuoi fare foto naturalistiche che te ne fai di un 35mm più flash? :)

Piccolo parere personale, tieni il 18-105, impara a usarlo bene, e intendo sapere cosa sono l'esposizione, iso, tempi, diaframma e profondità di campo. Quando inizi a scattare in manuale, perché sei tu che decidi che foto vuoi ottenere, non la macchina, avrai già le idee molto più chiare su che obiettivo comprare e i suoi limiti.

Per tornare alla domanda, visto che non sai se il 35mm è af-s lascialo stare per un po', che magari ti piace di più un 50mm come ottica fissa. Il Tamron potrebbe già fare al caso tuo, ma se non lo hai già prendi un buon treppiede, quello serve sempre.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

HSH
02-03-2016, 11:23
si per ora mi serve di più fare un corso di fotografia :D però gia che c'ero iniziavo a cercare sull 'usato
un altro gentile utente mi aveva consigliato questo:
Tamron SP AF 70-300mm F/4-5,6 Di VC USD per le foto con ultrazoom

dark_edo
02-03-2016, 11:38
visto che non sai se il 35mm è af-s

Il Nikon 35 f 1.8 è solo AF-S. La versione non motorizzata è il vecchio 35 f 2.

Pavlat
02-03-2016, 12:22
Il Nikon 35 f 1.8 è solo AF-S. La versione non motorizzata è il vecchio 35 f 2.
Buono a sapersi!

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Ginopilot
02-03-2016, 12:23
si per ora mi serve di più fare un corso di fotografia :D però gia che c'ero iniziavo a cercare sull 'usato
un altro gentile utente mi aveva consigliato questo:
Tamron SP AF 70-300mm F/4-5,6 Di VC USD per le foto con ultrazoom

questo ed il nikon sono praticamente identici come resa.

HSH
02-03-2016, 12:53
questo ed il nikon sono praticamente identici come resa.
ottimo quindi non mi resta che prendere quello che costa meno.
Sigma (o altri) fa niente di simle?

fracama87
02-03-2016, 12:55
Che corpo hai? Se è della serie d3xxx o d5xxx non ha il motore di autofocus, quindi è consigliabile avere ottiche motorizzate.

A naso però più che spendere soldi su soldi in ottiche impara a usare la macchina, almeno avere le basi per usarla in manuale. Poi capirai che foto vuoi veramente fare. Un conto è un tele, un conto un 35mm, uno dei due lo lascerai quasi sempre nel cassetto :)

Adesso che focali preferisci?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Non è esatto...
Io porto sempre con me 24mm, 35mm e almeno uno fra 85mm, 105mm e 135mm, nessuno di questi prende la polvere...

In alcune situazioni mi serve un (semi)grandangolo e in altre un tele...

Peccato che:
1- fuji non faccia reflex.
2- Concordo che la scelta dovrebbe basarsi ANCHE sulle lenti, ma non su una lente singola, a meno di avere la certezza che non si usera' MAI altra lente.
3 - Ci sono tanti altri fattori che influenzano la scelta: qualita' dei prodotti, affidabilita', disponibilita' e reperibilita' di prodotti e accessori, assistenza, rivendibilità, ecc.

Sulla base di queste considerazioni, preferisco senza esitazione nikon a fuji. E non avrei difficolta' a vendere tutto per passare ad altro.

1) Con una mirrorless non riesci a scattare foto? :D

2) Io ho parlato di lenti non lente... Il 17-55 è un esempio.
Certo che il confronto si fa anche sulle lenti che vorrai comprare in futuro.

Su fuji ci sono tante possibilità tramite adattatore... Anche lenti nikon, e tutti i vecchi. Insomma i fissi non mancano...

Senza entrare nel dettaglio resta una possibilità. Fino a un annetto fa la pensavo come te comunque, poi ho scoperto gli m42 e altre vecchie lenti ;)

3) senza dubbio. Non vedo dei vincoli a fuji.

In ogni caso l'ho già detto che esistono punti di vista diversi...


Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Pavlat
02-03-2016, 13:16
Non è esatto...
Io porto sempre con me 24mm, 35mm e almeno uno fra 85mm, 105mm e 135mm, nessuno di questi prende la polvere...

In alcune situazioni mi serve un (semi)grandangolo e in altre un tele...


Stili di vita, io da principiante preferisco la regola: one lens, one year.
Perché va bene avere un bel corredo, ma se non lo si sa usare è inutile.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

fracama87
02-03-2016, 13:21
Stili di vita, io da principiante preferisco la regola: one lens, one year.
Perché va bene avere un bel corredo, ma se non lo si sa usare è inutile.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Avere più di una lente non ti impedisce di imparare a usarle. Comunque sono partito da una lente (35mm) non ho comprato il corredo in blocco...

A proposito di sapere usare: un fisso permette di imparare a muoversi invece di zoomare! Ovvero il fotografo deve imparare a essere dinamico e non statico.
E non è una cosa affatto scontata.

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

fracama87
02-03-2016, 13:24
si per ora mi serve di più fare un corso di fotografia :D però gia che c'ero iniziavo a cercare sull 'usato
un altro gentile utente mi aveva consigliato questo:
Tamron SP AF 70-300mm F/4-5,6 Di VC USD per le foto con ultrazoom
Se posso dare un consiglio invece di un corso leggi qualche libro, se vuoi quando torno a casa (sabato) ti do qualche consiglio comunque dovresti trovare qualche spunto anche qui sul forum..

Se trovi qualche corso economico ma buono può valerne la pena...

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

HSH
02-03-2016, 13:45
Se posso dare un consiglio invece di un corso leggi qualche libro, se vuoi quando torno a casa (sabato) ti do qualche consiglio comunque dovresti trovare qualche spunto anche qui sul forum..
Se trovi qualche corso economico ma buono può valerne la pena...
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
dopo una giornata di lavoro massacrante dubito di trovare la voglia di leggermi manuali tecnici di fotografia su aperture, diaframmi & co. , poi sopratutto la sera dopo aver messo a letto il bambino. al massimo leggo qualche romanzo leggero. invece in un corso ho qualcuno che parla e mi spiega

hornet75
02-03-2016, 14:34
Non lo regalano (nessuno lo fa) semplicemnte è che se hai proprio bisogno di un'ottica del range del 17-55, probabilmente Nikon non è il sistema giusto OGGI.
Un sistema lo si prende per le ottiche che lo compone e di consegueza si sceglie il corpo, non il viceversa.
Quindi se uno ha un sistema nikon per prendersi un 17-55 vende tutto il sistema e passa a fuji? Azz.... e manco stessimo a parlare dell'ottica kit. Ho capito difendere le proprie posizioni ma mi pare un pochino esagerato.

Ginopilot
02-03-2016, 14:45
Che poi sfido chiunque ad accorgersi di differenze reali tra le due ottiche, fermo restando le possibilità offerte dai corpi, tutt'altro che scontato che siano similari


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pavlat
02-03-2016, 14:56
dopo una giornata di lavoro massacrante dubito di trovare la voglia di leggermi manuali tecnici di fotografia su aperture, diaframmi & co. , poi sopratutto la sera dopo aver messo a letto il bambino. al massimo leggo qualche romanzo leggero. invece in un corso ho qualcuno che parla e mi spiega

inizia con qualche tutorial base su youtube, giusto per capire i parametri base della fotografia, l'esposizione e come usare la terna iso-tempi-diaframma. Tanto non sono concetti difficili e lo fai stando seduto sul divano di casa :)

fracama87
02-03-2016, 15:35
Quindi se uno ha un sistema nikon per prendersi un 17-55 vende tutto il sistema e passa a fuji? Azz.... e manco stessimo a parlare dell'ottica kit. Ho capito difendere le proprie posizioni ma mi pare un pochino esagerato.
No... Chiamasi anche distorsione del discorso.

Se uno ha GIÀ nikon e ha un corredo dipende dal corpo e corredo che ha.

Potrebbe convenire fare come hai detto o tenere nikon e comprare anche fuji, con poco più del prezzo del 17-55 nikon compri corpo e 18-55 fuji. O anche non comprare uno zoom normale. O può ANCHE convenire il 17-55 nikon.

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

fracama87
02-03-2016, 15:39
dopo una giornata di lavoro massacrante dubito di trovare la voglia di leggermi manuali tecnici di fotografia su aperture, diaframmi & co. , poi sopratutto la sera dopo aver messo a letto il bambino. al massimo leggo qualche romanzo leggero. invece in un corso ho qualcuno che parla e mi spiega
Pensavo più a libri su soggetto, composizione ecc... Non ha manuali prettamente tecnici ;)

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Ajeje Brazorf Quello Vero
02-03-2016, 16:05
Fotografia digitale reflex, Di Maio; ottimo come già detto...

hornet75
02-03-2016, 16:08
No... Chiamasi anche distorsione del discorso.

Se uno ha GIÀ nikon e ha un corredo dipende dal corpo e corredo che ha.

Potrebbe convenire fare come hai detto o tenere nikon e comprare anche fuji, con poco più del prezzo del 17-55 nikon compri corpo e 18-55 fuji. O anche non comprare uno zoom normale. O può ANCHE convenire il 17-55 nikon.

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Continuo a non capire il senso di affiancare un secondo sistema fotografico al primo per poter utilizzare un'obiettivo con focale standard tutt'altro che da disprezzare ma fosse pure un tamron o un sigma anche perché se non reputo la spesa congrua alla resa faccio prima ad accontentarmi di un sigma 17-50 usato piuttosto che dover andare in giro con due corredi. Che poi leggo commenti entusiastici sul nikkor di cui sopra anche di gente che lo ha preso solo di recente mentre qua mi sembra che lo si voglia far passare per un cesso.

Darkangel666
02-03-2016, 16:10
Quindi se uno ha un sistema nikon per prendersi un 17-55 vende tutto il sistema e passa a fuji? Azz.... e manco stessimo a parlare dell'ottica kit. Ho capito difendere le proprie posizioni ma mi pare un pochino esagerato.

Dico solo che normalmente uno prende un base a quello che gli serve, non è che prende Nikon e poi vede cosa ci può attaccare.
Se vuoi l'APSC e non ti interessano i super tele o la fotografia sportiva con altri sistemi c'è molta più scelta e qualità in quel formato. ;)

Darkangel666
02-03-2016, 16:15
Continuo a non capire il senso di affiancare un secondo sistema fotografico al primo per poter utilizzare un'obiettivo con focale standard tutt'altro che da disprezzare ma fosse pure un tamron o un sigma anche perché se non reputo la spesa congrua alla resa faccio prima ad accontentarmi di un sigma 17-50 usato piuttosto che dover andare in giro con due corredi. Che poi leggo commenti entusiastici sul nikkor di cui sopra anche di gente che lo ha preso solo di recente mentre qua mi sembra che lo si voglia far passare per un cesso.

Con il costo del 17-55mm spesso ti prendi una Xt10 + 18-55 usati (che è tutto tranne che un'ottica da kit) ed hai un secondo corpo ed un'ottica pari qualità del nikkor il tutto in un insieme molto più compatto.
Qual'è il vataggio? fai il turista e ti porti il solo corpo compatto che ingombra e pesa la metà rispetto alla D7200 + 17-55, Hai la possibilità di montare un tele su Nikon e standard su fuji e coprire una uscita senza cambiare ottica (cambi corpo), nelle situazioni più concitate. Ti si scassa un corpo, ne hai un altro etc etc.

fracama87
02-03-2016, 17:42
Con il costo del 17-55mm spesso ti prendi una Xt10 + 18-55 usati (che è tutto tranne che un'ottica da kit) ed hai un secondo corpo ed un'ottica pari qualità del nikkor il tutto in un insieme molto più compatto.
Qual'è il vataggio? fai il turista e ti porti il solo corpo compatto che ingombra e pesa la metà rispetto alla D7200 + 17-55, Hai la possibilità di montare un tele su Nikon e standard su fuji e coprire una uscita senza cambiare ottica (cambi corpo), nelle situazioni più concitate. Ti si scassa un corpo, ne hai un altro etc etc.
Esatto. Aggiungi che su fuji puoi montare TUTTO il corredo nikon che hai!

Aggiungi che su fuji puoi montare eventuali altre ottiche con tiraggio più corto.

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

hornet75
02-03-2016, 18:25
Dico solo che normalmente uno prende un base a quello che gli serve, non è che prende Nikon e poi vede cosa ci può attaccare.

Ma questo discorso lo puoi fare con un utente smaliziato che conosce la potenzialità del prodotto e parte da zero, l'utente medio va al centro commerciale e compra quello che in quel momento gli piace o gli consigliano poi viene nel forum e chiede consiglio. Viceversa l'utente smaliziato che si è già creato un suo corredo non credo abbia fra le priorità prendere un secondo sistema, valuta cosa offre il mercato per il suo sistema lo compra e se non va bene per le sue esigenze lo rivende.

fracama87
02-03-2016, 18:43
Ma questo discorso lo puoi fare con un utente smaliziato che conosce la potenzialità del prodotto e parte da zero, l'utente medio va al centro commerciale e compra quello che in quel momento gli piace o gli consigliano poi viene nel forum e chiede consiglio. Viceversa l'utente smaliziato che si è già creato un suo corredo non credo abbia fra le priorità prendere un secondo sistema, valuta cosa offre il mercato per il suo sistema lo compra e se non va bene per le sue esigenze lo rivende.
In realtà i due corpi (fuji nikon) di completano... E l'utente smaliziato potrebbe volere tenere entrambi. Io lo farò. E ne conosco due che vogliono fare lo stesso...

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk