View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]
WildBoar
08-07-2010, 11:14
Be mica e' obbligatorio prendere la "triade".
infatti, soprattutto se non ci lavori con grossi fatturati...
il fatto è che in canon puoi prendere la loro triade 2.8 oppure gli zoom economici, o gli F4, i tamron-sigma...
in nikon FF mi pare che o prendi la triade o vai sui tamron-sigma per me è evidente che questo vale più di qualche MP in più o filmati HD che potrà avere una d800 se avranno il coraggio di proporla con il 24-120 3,5-5,6 :rolleyes:
Darkangel666
08-07-2010, 12:54
C'è anche però da considerare la quota mercato che rappresentano questi modelli: il 3.5% la 7D e 1.8% la 5D; la domanda da farsi è se a Nikon convenga andare a lottare sulla fascia "grossa" del mercato, magari aggiornando D3000\D5000\D90 (che in 3 superano il 30% del mercato), oppure cercare di scalzare le due sopra ma rimanendo sempre sul 5%.
Senza contare che probabilmente è più facile\economico aggiornare un entry level piuttosto che una pro.
Teoricamente il tuo ragionamento non farebbe una grinza, ma c'è un aspetto che conta, il main stream tira le vendite del basso, nel periodo in cui canon aveva l'aura di essere il brand più tecnologicamente avanzato (AF, sensori più evoluti etc) le vendite delle entry andavano a gonfie vele, come dire che chi non ne capisce una mazza guarda cosa hanno i PRO e compra l'entry level di quel brand pensando che sia la stessa cosa.
basterebbe?
io son convinto che chi prende un 5dmkII lo fa più per i vari 17-40 24-105 e 70-200 f/4 is che per i filmati o i MP in più... ora il 16-35 f/4 c'è, per me servono altre lenti FF buone ma non care come la triade F2,8... è triste vedere corredi d700 con solo lenti tamron o sigma.
Vero anche quello, ma lo fa anche per il video full HD e la maggior risoluzione, cose che Nikon può colmare con la prox generazione.
Siccome dovrei andare a vedere e eventualmente combinare per un corpo usato (mi avete già dato consigli a riguardo poco più su e vi ringrazio :) ) chi mi dà un'altra dritta?
Andrei con un portatile su cui ho installato Opanda IExif Viewer in questo modo portei verificare l'effettiva vita in termini di scatti della fotocamera (o almeno credo, non sò se una riscrittura del fw azzeri il contatore).
Inoltre come posso verificare se il sensore è a posto od ha polvere/pixel andati? Io pensavo di scattare una sottoesposta in modo che venga nera e una sovraesposta in modo che venga bianca e tentare di darci un'occhiata sempre al pc.
Altre prove non me ne vengono in mente...
WildBoar
09-07-2010, 09:02
scatti a qualcosa di luminoso come il cielo ad un diaframma chiuso (tipo f11-f16) sicuramente ne vedrai tanti di puntini neri (a volte se ne vedono anche nelle reflex nuove appena uscite dal negozio :stordita: )
se cerchi una reflex che non ne abbia nemmeno uno non la troverai mai, l'importante e che non ce ne siano di troppo grossi, o peletti/polvere quelli diventano vistosi su tutti gli sfondi anche a diaframmi più aperti, eventualmente ti fai fare uno sconto perchè da portare a pulire in assistenza. ;)
Quoto, anche perchè se è solo sporco con una pulita (con 20 euro te la cavi) risolvi ogni problema.
Tanto prima o poi si sporcherà comunque, quindi non baserei la scelta solo su questo aspetto.
Vendicatore
09-07-2010, 09:30
Quoto, anche perchè se è solo sporco con una pulita (con 20 euro te la cavi) risolvi ogni problema.
Tanto prima o poi si sporcherà comunque, quindi non baserei la scelta solo su questo aspetto.
E non sottovalutiamo il potere onirico del perettone di gomma :p
:D Schizzetto rules :D
http://www.picindolor.com/Prodotti/tabid/65/language/it-IT/IdItem/417/language/it-IT/Default.aspx
hornet75
09-07-2010, 18:48
:D Schizzetto rules :D
http://www.picindolor.com/Prodotti/tabid/65/language/it-IT/IdItem/417/language/it-IT/Default.aspx
Esattamente quello che uso io :D
Mai portato la mia D50 a pulire e mai speso più dei 3 euro per acquistare lo schizzetto appunto. :Prrr:
R|kHunter
09-07-2010, 20:51
:stordita:
Darkangel666
09-07-2010, 21:43
Ci sono pure metodi di pulizia più drastici :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=I8N0zq0q5s4&feature=player_embedded
ilguercio
09-07-2010, 21:48
Ci sono pure metodi di pulizia più drastici :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=I8N0zq0q5s4&feature=player_embedded
Che fai,lurki?:asd:
R|kHunter
10-07-2010, 07:24
:stordita:
JCD's back
10-07-2010, 12:34
:stordita:
fai schifo..... :Prrr:
uncletoma
10-07-2010, 20:12
Video non piu' disponibile... non sapro' mai che era :fagiano:
Darkangel666
11-07-2010, 12:31
Video non piu' disponibile... non sapro' mai che era :fagiano:
Era un fotografo un po troppo zelante che con 2 canon PRO e relative lenti bianche stava precedendo due sposi mentre uscivano da chiesa.
Lui scattava camminando all'indietro e ad un certo punto è finito con le due fotocamere dentro una Vasca in marmo piena d'acqua, all'ingresso della chiesa :asd:
uncletoma
11-07-2010, 19:59
Un genio, un genio, un dannato geniooooooooooooooo!
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Ciao a tutti, eccomi di ritorno dall'Islanda, con 1300 foto da visionare/selezionare e alle prese con la scelta dei programmi di ritocco.
Seguendo i vostri preziosi consigli ho scaricato le versioni in prova di:
capture NX2 (versione 2.2.4)
Lightroom 3
Photoshop Elements 8
Mi sembra che NX2 e Lightroom 3 siano molto simili, anche se mi sembra che NX sia più fornito di dati sulle lenti nikon e sulla D90. Mi spiego, nel lightroom non è presente la mia lente, 16-85VR, per cui devo procedere in manuale (come anche in photoshop elements 8).
Con NX2 correggere le distorsioni diventa molto più semplice.
Me lo confermate? quali sono le differenze tra i due programmi?
Con photoshop elements 8 posso fare molto ritocco sui Jpeg, ma mi sembra che sui raw si lavori meno intuitivamente rispetto agli altri 2 programmi.
Cosa mi suggerite? Pensavo di prendere NX2 per lavorare sui Nef e elements per gli altri eventuali ritocchi. Suggerimenti sul metodo di lavoro da utilizzare nel vagliare così tante foto?
Intanto grazie mille a tutti.
Mav
per stampare le foto senza tagliarle che formato di stampa devo adottare?!
20x25 (202x254 mm)
20x27 (203x272 mm)
20x30 (202x305 mm)
?il 20x30?!
WildBoar
14-07-2010, 22:11
per stampare le foto senza tagliarle che formato di stampa devo adottare?!
20x25 (202x254 mm)
20x27 (203x272 mm)
20x30 (202x305 mm)
?il 20x30?!
si certo, se scatti con una relfex (a parte le olympus) il rapporto tra i lati è 3:2 quindi stampi senza tagli con 12x18, 20x30 30x45 ecc...
si certo, se scatti con una relfex (a parte le olympus) il rapporto tra i lati è 3:2 quindi stampi senza tagli con 12x18, 20x30 30x45 ecc...
thanks...invece una 2048x1596!?
WildBoar
15-07-2010, 10:29
thanks...invece una 2048x1596!?
2048x1596 punti è una risoluzione del cavolo per essere una foto da stampare :D
il rapporto dei lati è 1,28 si avvicina a 1,33 (quindi un 4:3 delle compatte altro formato che in stampa trovi spesso) ma è un po più quadrato.
quindi:
a)ritagli la foto 2048x1536 e la stampi in 4:3
b)ci aggiungi una parte bianco che poi ritaglierai (stampi in 4:3 una foto 2128x1596 e poi tagli la parte che non ti serve), però attenzione che poi è difficile trovare una cornice con quel rapporto lati!
poi occhio che sono solo 3MP quindi non farla troppo grande (non andrei oltre i 30cm)!
in genere io ti consiglio di partire dalla cornice (o dall'album), poi adatti il tuo formato di foto a quel rapporto tra i lati, quindi trovi la stampa più simile (eventualmente un più grande da ritagliare)
2048x1596 punti è una risoluzione del cavolo per essere una foto da stampare :D
il rapporto dei lati è 1,28 si avvicina a 1,33 (quindi un 4:3 delle compatte altro formato che in stampa trovi spesso) ma è un po più quadrato.
quindi:
a)ritagli la foto 2048x1536 e la stampi in 4:3
b)ci aggiungi una parte bianco che poi ritaglierai (stampi in 4:3 una foto 2128x1596 e poi tagli la parte che non ti serve), però attenzione che poi è difficile trovare una cornice con quel rapporto lati!
poi occhio che sono solo 3MP quindi non farla troppo grande (non andrei oltre i 30cm)!
in genere io ti consiglio di partire dalla cornice (o dall'album), poi adatti il tuo formato di foto a quel rapporto tra i lati, quindi trovi la stampa più simile (eventualmente un più grande da ritagliare)
dovrei farla 20x30 .. è troppo bella quindi devo stamparla per forza :D
xmnemo85x
26-07-2010, 10:47
anche io nikonista con la dotazione in firma!!!
Benvenuto.
Sistema il link in firma a FlickR perchè è formattato male...;)
xmnemo85x
26-07-2010, 11:23
Benvenuto.
Sistema il link in firma a FlickR perchè è formattato male...;)
fatto!!!
R|kHunter
27-07-2010, 22:16
Mi serviva una borsa per le ferie... perchè quelle che avevo già sono tutte o troppo grandi o troppo piccole e così le mie mani bucatissime hanno colpito ancora:
http://dl.dropbox.com/u/205397/Crumpler.jpg
http://dl.dropbox.com/u/205397/Crumpler2.jpg
http://dl.dropbox.com/u/205397/Crumpler3.jpg
Notare il kit da vacanza con 14-24 / 50 1.4 / 105 F2 DC / SB800 e cavallettino tattico. Il tutto pesa 5 kg spaccati precisi...
fr.arcuri
27-07-2010, 22:56
uno dei problemi più grossi per me è portarsi indietro l'attrezzatura.
ed ho una D90 con Tokina 12-24, 35 1.8 e 18-105 che uso come ehm "teleobiettivo" in attesa del 70-300VR a cui aggiungo SB900.
questa borsa mi piace parecchio.
posso sapere perchè l'hai scelta al posto di cose tipo la tamrac velocity ?
e poi mi dici il modello preciso? visto che ci va il tuo di corredo ci andrà sicuramente anche il mio!
R|kHunter
27-07-2010, 23:03
Questa è una crumpler muffin top 7500
Ho anche una velocity 10x, molto grande (contiene due corpi pro con impugnature verticali e ottiche 2.8 montate + altre 2-3 lenti aggiuntive e un flash e molti accessori.
Ho scelto questa perchè volevo una tracollina da ferie/gita/relax (hai la roba più sottocchio rispetto a uno zaino, per evitare eventuali furti) che fosse della giusta taglia: non troppo piccola che ti tocca lasciare a casa roba, non troppo grossa che diventi una rottura di maroni da portare in giro.
X-ICEMAN
27-07-2010, 23:06
Mi serviva una borsa per le ferie... perchè quelle che avevo già sono tutte o troppo grandi o troppo piccole e così le mie mani bucatissime hanno colpito ancora:
http://dl.dropbox.com/u/205397/Crumpler.jpg
http://dl.dropbox.com/u/205397/Crumpler2.jpg
http://dl.dropbox.com/u/205397/Crumpler3.jpg
Notare il kit da vacanza con 14-24 / 50 1.4 / 105 F2 DC / SB800 e cavallettino tattico. Il tutto pesa 5 kg spaccati precisi...
stessa mia borsa :) ci portavo la d3s + 24-70 montato ( oppure la D300+ 18-200 + un fisso a parte ) per quando andavo in giro per escursioni fotografiche
Predator_ISR
28-07-2010, 08:27
Mi serviva una borsa per le ferie... perchè quelle che avevo già sono tutte o troppo grandi o troppo piccole e così le mie mani bucatissime hanno colpito ancora:
http://dl.dropbox.com/u/205397/Crumpler.jpg
http://dl.dropbox.com/u/205397/Crumpler2.jpg
http://dl.dropbox.com/u/205397/Crumpler3.jpg
Notare il kit da vacanza con 14-24 / 50 1.4 / 105 F2 DC / SB800 e cavallettino tattico. Il tutto pesa 5 kg spaccati precisi...
Dalle foto ho visto che hai la "pompetta" a missilotto, siccome l'ho vista da B&H e probabilmente la vorrei ordinare/prendere mi sai dire se il suo sporco lavoro lo fa e lo fa bene?
Vendicatore
28-07-2010, 09:04
Sono ad un bivio.
Sabato parto per gli USA (destinazione parchi dell'ovest, unico scopo la fotografia).
Ho fatto una selezione di quello che vorrei portarmi dietro, ma il mio Vertex 100 (Lowepro) è strettino.
Rinuncio a un corpo macchina (D80) o cambio zaino?
Considerando che andrò anche allo Yellowstone (dove c'è tanta wildlife), mi farebbero molto comodo i 600mm eq della combo D80+70-200+x2 con 10 megapixel eventualmente croppabili...
Sono ad un bivio.
Sabato parto per gli USA (destinazione parchi dell'ovest, unico scopo la fotografia).
Ho fatto una selezione di quello che vorrei portarmi dietro, ma il mio Vertex 100 (Lowepro) è strettino.
Rinuncio a un corpo macchina (D80) o cambio zaino?
Considerando che andrò anche allo Yellowstone (dove c'è tanta wildlife), mi farebbero molto comodo i 600mm eq della combo D80+70-200+x2 con 10 megapixel eventualmente croppabili...
cambia zaino....
fatti un tamrac expedition...io ho il 6x: due corpi macchina tanti obiettivi, treppiedi, sedia pieghevole, camelback, borraccia, calze di ricambio, felpa, kit pronto soccorso ecc ecc
ho anche messo due ganci nelle spalliere per appenderci la macchina senza sentirne il peso...
Darkangel666
28-07-2010, 10:45
Nel mio expedition 7 ci faccio entrare:
D300+Battery grip montato, SB900, 14-24mm, 24-70+paraluce al contrario (entrambi in verticale quindi occupano pochissimo spazio), 70-200 Vr2 montato su fotocamera (con paraluce smontato perchè non si può montare al contrario), 85mm f1.8 con paraluce, 60mm micro con paraluce montato, TC17EII, 105mm VR micro con paraluce montato al contrario.
Rinunciando al 60 o all'85mm sicuramente la mia F5 ci entra alla grande.
Gli spallacci sono confortevoli ed abbondantemente imbottiti, e la cinghia girovita è monumentale da tanto è imbottita.
L'unico problema far passare in aereoporto, il peso di tutta sta roba come bagaglio a mano :asd:
P.S. se vuoi stasera faccio una prova di layout e ti posto una foto.
Vendicatore
28-07-2010, 10:54
Nel mio expedition 7 ci faccio entrare:
D300+Battery grip montato, SB900, 14-24mm, 24-70+paraluce al contrario (entrambi in verticale quindi occupano pochissimo spazio), 70-200 Vr2 montato su fotocamera (con paraluce smontato perchè non si può montare al contrario), 85mm f1.8 con paraluce, 60mm micro con paraluce montato, TC17EII, 105mm VR micro con paraluce montato al contrario.
Rinunciando al 60 o all'85mm sicuramente la mia F5 ci entra alla grande.
Gli spallacci sono confortevoli ed abbondantemente imbottiti, e la cinghia girovita è monumentale da tanto è imbottita.
L'unico problema far passare in aereoporto, il peso di tutta sta roba come bagaglio a mano :asd:
P.S. se vuoi stasera faccio una prova di layout e ti posto una foto.
Sarebbe ottimo :D
Io ci ho incastrato tutto e passo di poco gli 8kg (il limite è 8, ma è difficile che sugli intercontinentali pesino il bagaglio a mano).
Nel set ideale ho:
D700
D80
14-24
35
50
70-200
Molti 2x
Attualmente la roba ci stà a pelo, e il 14-24 sporge leggermente (e la cosa mi preoccupa non poco).
Senza contare il netbook, hd, e caricatori vari, che non ho ancora provato a mettere...
Sarebbe ottimo :D
Io ci ho incastrato tutto e passo di poco gli 8kg (il limite è 8, ma è difficile che sugli intercontinentali pesino il bagaglio a mano).
Nel set ideale ho:
D700
D80
14-24
35
50
70-200
Molti 2x
Attualmente la roba ci stà a pelo, e il 14-24 sporge leggermente (e la cosa mi preoccupa non poco).
Senza contare il netbook, hd, e caricatori vari, che non ho ancora provato a mettere...
meglio l'expedition 7x allora, anche perchè il girovita è imbottito, sul 6x no...
R|kHunter
28-07-2010, 11:54
Dalle foto ho visto che hai la "pompetta" a missilotto, siccome l'ho vista da B&H e probabilmente la vorrei ordinare/prendere mi sai dire se il suo sporco lavoro lo fa e lo fa bene?
E' la migliore, tutti i colleghi me la invidiano, fa veramente un sacco d'aria ed è costruita benissimo. :read:
Darkangel666
28-07-2010, 12:23
Sarebbe ottimo :D
Io ci ho incastrato tutto e passo di poco gli 8kg (il limite è 8, ma è difficile che sugli intercontinentali pesino il bagaglio a mano).
Nel set ideale ho:
D700
D80
14-24
35
50
70-200
Molti 2x
Attualmente la roba ci stà a pelo, e il 14-24 sporge leggermente (e la cosa mi preoccupa non poco).
Senza contare il netbook, hd, e caricatori vari, che non ho ancora provato a mettere...
Ok stasera faccio una prova con:
D300+MB-D10
F5
14-24
60mm AFS (un po' più grosso del 35)
85mm AFD (un po' più grosso del 50)
70-200
TC17EII
con tutti i paraluce.
Predator_ISR
28-07-2010, 13:44
E' la migliore, tutti i colleghi me la invidiano, fa veramente un sacco d'aria ed è costruita benissimo. :read:
Appreciated!
uncletoma
28-07-2010, 19:18
cavallettino tattico.
Marca e modello, per piacere :)
(che se tiene su la tua attrezzatura... ;))
R|kHunter
28-07-2010, 19:24
A dire la verità "tiene su la mia attrezzatura" è un po' ottimistico, diciamo che è meglio di un calcio nel culo, ma è un po' sottodimensionato per una D3S + 14-24, va bene come cavallettino di emergenza, a patto di usarlo con lo scatto remoto e presollevamento dello specchio, altrimenti micromosso garantito. Si insomma, la testa e le gambe reggono il peso, ma non è una roccia immobile.
In ogni caso è della Dorr, costa poco più di 15 euro.
Sto infatti cercando una soluzione similare come ingombro ma più robusta... Vi farò sapere se trovo qualcosa!
Darkangel666
28-07-2010, 19:30
Ok nell'expedition 7 ci sta comodamente:
D300+MB-D10 con montato indifferentemente il 24-70mm+paraluce, oppure il 70-200 senza paraluce.
il restante obiettivo (o il 24-70 o il 70-200) viene alloggiato nel vano a fianco.
Trova posto la Nikon F5 (dimensionalmente equivalente ad una D3), il TC17EII (grosso come il Kenko 2x) avvolto in un panno morbido bianco e alloggiato dentro il paraluce del 70-200, un 60mm AFS, un 85mm f1.8 (entrambi con paraluce montato).
(rispetto alla configurazione prospettata ci sta quindi anche il 24-70 ... magari in futuro decidessi :asd: )
http://www.clikon.it/uploads/ori/201007/gallery_4c5075232409a_28072010086.jpg
nella tasca interna alloggi Pola, scatto flex e varie amenità
http://www.clikon.it/uploads/ori/201007/gallery_4c5075341d858_28072010087.jpg
All'esterno c'è una tasca per notebook da 15,4", più piccoli accessori (batterie e CF), c'è inoltre un robusto attacco per cavalletto ... l'unico problema è girare con tutto quel peso :asd: in questo lo zaino ti aiuta grazie agli spallacci larghi e ben imbottiti.
P.S. photo powered by N97, non avevo più fotocamere :asd:
uncletoma
29-07-2010, 19:13
Sto infatti cercando una soluzione similare come ingombro ma più robusta... Vi farò sapere se trovo qualcosa!
Ottimo :)
Intanto vado a vedermi il Dorr ;)
Vendicatore
30-07-2010, 09:01
Dopo aver visto fianco a fianco l'expedition 7 e il vertex 300, ho optato per quest'ultimo, visto che è un po' meno panciuto (ma più alto).
Ci stà tutto alla grande, speriamo solo di non avere problemi negli aeroporti.
Al ritorno dal viaggio di nozze, all'aeroporto del Cairo, il doganiere mi ha fatto notare come il cavalletto ripiegato potesse essere considerato un oggetto contundente (un gorillapod, non chissà che)
In effetti non ci avevo mai pensato ma non ha avuto proprio tutti i torti; sia come forma che come consistenza è poco diverso da un manganello. :D
Magari è meglio evitare di inserirli nel bagaglio a mano.
ma sbaglio o gli zaini di cui parlate costano un sacco di dindi? :)
Se a qualcuno interessa vendo un Kata 3n1-30 usato ma in ottime (perfette) condizioni.
Darkangel666
31-07-2010, 15:05
;32734675']ma sbaglio o gli zaini di cui parlate costano un sacco di dindi? :)
Come quello che ci va a finire dentro, un contenitore adeguatamente protettivo per un contenuto da svariate migliaia di euro.
Come la scelta del trepiedi (che deve essrere adeguato pena vedere la propria reflex volare a terra per colpa di un cavalletto da 4 soldi), anche lo zaino/borsa è importante.
R|kHunter
31-07-2010, 15:56
Ho trovato il cavalletto da viaggio praticamente perfetto, il Benro 056:
http://dl.dropbox.com/u/205397/TravelTripod3.jpg
http://dl.dropbox.com/u/205397/TravelTripod2.jpg
http://dl.dropbox.com/u/205397/TravelTripod.jpg
Peso, con la testa cullmann che ho montato io, 1090 grammi, ha 3 angoli di apertura delle gambe, porta 4,5 kg, va da un'altezza rasoterra fino a 60 cm (senza testa e senza alzare la colonna centrale) )all'occorrenza.
Io l'ho modificato tagliando la colonna centrale col dremel di modo da ridurne il peso, se lo si lascia con la colonna originale, alzandola si possono raggiungere i 75 cm circa.
Veramente molto solido, ho fatto scatti con tempi lunghi senza autoscatto e senza telecomando, e anche lunghe esposizioni ieri sera in situazione ventosa, a riprova della solidità del setup, che aperto sul secondo scatto delle gambe (ultima foto) regge agevolmente D3S + 14-24 buttate giù di lato senza alcun fastidio. Le foto sono uscite perfette, nessun cenno di micromosso.
Nota bene: la testa cullmann che ho messo io è molto massiccia e pesa 365 gr... utilizzando una testa più leggera tipo una RRS BH-25 (e tagliando la colonna centrale come ho fatto io) si riesce a stare sui 900-950 gr di peso totali, per un cavalletto che pur non raggiungendo altezze spropositate (alla fine con la mia testa raggiunge max 67 cm di altezza) è lungo solo 30 cm da chiuso (senza testa) e in quanto a stabilità non ha nulla da invidiare al mio costosissimo e molto più grande Benro in carbonio con testa arca-swiss.
Prezzo: circa 80 euro, compreso della sua borsa imbottita da trasporto con maniglia e tracolla.
Ho trovato il cavalletto da viaggio praticamente perfetto, il Benro 056:
http://dl.dropbox.com/u/205397/TravelTripod3.jpg
http://dl.dropbox.com/u/205397/TravelTripod2.jpg
http://dl.dropbox.com/u/205397/TravelTripod.jpg
Peso, con la testa cullmann che ho montato io, 1090 grammi, ha 3 angoli di apertura delle gambe, porta 4,5 kg, va da un'altezza rasoterra fino a 60 cm (senza testa e senza alzare la colonna centrale) )all'occorrenza.
Io l'ho modificato tagliando la colonna centrale col dremel di modo da ridurne il peso, se lo si lascia con la colonna originale, alzandola si possono raggiungere i 75 cm circa.
Veramente molto solido, ho fatto scatti con tempi lunghi senza autoscatto e senza telecomando, e anche lunghe esposizioni ieri sera in situazione ventosa, a riprova della solidità del setup, che aperto sul secondo scatto delle gambe (ultima foto) regge agevolmente D3S + 14-24 buttate giù di lato senza alcun fastidio. Le foto sono uscite perfette, nessun cenno di micromosso.
Nota bene: la testa cullmann che ho messo io è molto massiccia e pesa 365 gr... utilizzando una testa più leggera tipo una RRS BH-25 (e tagliando la colonna centrale come ho fatto io) si riesce a stare sui 900-950 gr di peso totali, per un cavalletto che pur non raggiungendo altezze spropositate (alla fine con la mia testa raggiunge max 67 cm di altezza) è lungo solo 30 cm da chiuso (senza testa) e in quanto a stabilità non ha nulla da invidiare al mio costosissimo e molto più grande Benro in carbonio con testa arca-swiss.
Prezzo: circa 80 euro, compreso della sua borsa imbottita da trasporto con maniglia e tracolla.
bellissimo..io ho un cavalletto instabilissimo di 25 euro...:D
uncletoma
31-07-2010, 20:06
Parrebbe un cavalletto niente male :)
djdiegom
31-07-2010, 20:45
Domanda...parlando di Picture Style...qualcuno sa dove reperire una tabella/rappresentazione comoda da consultare per verificare velocemente le regolazioni sui piani X/Y di contrasto/saturazione/nitidezza etc di tutti i profili, anche quelli aggiuntivi (Velvia, Kodachrome..tutti)?
Non so se mi spiego...quello che si può vedere in macchina spingendo il tasto "zoom -" nel menù di impostazione dei profili colore.
Il punto è che non essendo soddisfatto al 100% vorrei crearmi un Picture Style personalizzato, e vorrei prendere il meglio da ciò che mi piace dei profili esistenti...potrei vederlo dalla macchina ma è decisaente poco comodo.
A dire il vero non so neanche di preciso come si fa....credo che si possa creare in con ViewNx, salvarlo e importare in macchina.
Ho trovato il cavalletto da viaggio praticamente perfetto, il Benro 056:
http://dl.dropbox.com/u/205397/TravelTripod3.jpg
http://dl.dropbox.com/u/205397/TravelTripod2.jpg
http://dl.dropbox.com/u/205397/TravelTripod.jpg
Peso, con la testa cullmann che ho montato io, 1090 grammi, ha 3 angoli di apertura delle gambe, porta 4,5 kg, va da un'altezza rasoterra fino a 60 cm (senza testa e senza alzare la colonna centrale) )all'occorrenza.
Io l'ho modificato tagliando la colonna centrale col dremel di modo da ridurne il peso, se lo si lascia con la colonna originale, alzandola si possono raggiungere i 75 cm circa.
Veramente molto solido, ho fatto scatti con tempi lunghi senza autoscatto e senza telecomando, e anche lunghe esposizioni ieri sera in situazione ventosa, a riprova della solidità del setup, che aperto sul secondo scatto delle gambe (ultima foto) regge agevolmente D3S + 14-24 buttate giù di lato senza alcun fastidio. Le foto sono uscite perfette, nessun cenno di micromosso.
Nota bene: la testa cullmann che ho messo io è molto massiccia e pesa 365 gr... utilizzando una testa più leggera tipo una RRS BH-25 (e tagliando la colonna centrale come ho fatto io) si riesce a stare sui 900-950 gr di peso totali, per un cavalletto che pur non raggiungendo altezze spropositate (alla fine con la mia testa raggiunge max 67 cm di altezza) è lungo solo 30 cm da chiuso (senza testa) e in quanto a stabilità non ha nulla da invidiare al mio costosissimo e molto più grande Benro in carbonio con testa arca-swiss.
Prezzo: circa 80 euro, compreso della sua borsa imbottita da trasporto con maniglia e tracolla.
molto interessante...che modello è la testa nelle foto?
quasi quasii ci faccio un pensierino se è reperibile...
R|kHunter
02-08-2010, 18:08
Metto un collage che mostra meglio il treppiedino di cui ho parlato poco sopra nelle sue varie configurazioni. Vi rammento che io ho tagliato la colonna centrale col dremel per risparmiare sul peso, il treppiede viene fornito con la classica colonna centrale (reversibile e dotata di gancio per appendere peso a scopo stabilizzatorio)
http://dl.dropbox.com/u/205397/TravelTripod.jpg
Metto anche una esposizione di 6 secondi, fatta in condizioni di venticello teso a 50mm che dimostra l'assoluta stabilità/solidità della combo:
http://dl.dropbox.com/u/205397/DSC_6640.jpg
La testa è tedesca, una Cullmann Magnesit 10 NM modello 40170, ha frizione e panning indipendenti dal meccanismo di blocco, io l'ho corredata con il meccanismo e la piastra di sgancio rapido grande, sempre della Cullmann. E' solida e ben fatta e non esageratamente costosa (fra testa e kit di sgancio rapido si spende sui 90 euro circa)
JCD's back
02-08-2010, 18:29
mmm... non male davvero, soprattutto la testa mi ispira parecchio :cool:
Metto un collage che mostra meglio il treppiedino di cui ho parlato poco sopra nelle sue varie configurazioni. Vi rammento che io ho tagliato la colonna centrale col dremel per risparmiare sul peso, il treppiede viene fornito con la classica colonna centrale (reversibile e dotata di gancio per appendere peso a scopo stabilizzatorio)
http://dl.dropbox.com/u/205397/TravelTripod.jpg
Metto anche una esposizione di 6 secondi, fatta in condizioni di venticello teso a 50mm che dimostra l'assoluta stabilità/solidità della combo:
http://dl.dropbox.com/u/205397/DSC_6640.jpg
La testa è tedesca, una Cullmann Magnesit 10 NM modello 40170, ha frizione e panning indipendenti dal meccanismo di blocco, io l'ho corredata con il meccanismo e la piastra di sgancio rapido grande, sempre della Cullmann. E' solida e ben fatta e non esageratamente costosa (fra testa e kit di sgancio rapido si spende sui 90 euro circa)
direi che funziona alla grande...fantastico....
li ho trovati solo sulla baia..riesci a linkarmi in pvt uno shop che li commercializza?? quello è un travel angel?
grazie mille delle info :)
R|kHunter
02-08-2010, 22:45
Non saprei dirti, la testa io l'ho comprata in un negozio fisico, so che si trova anche su ebay, ma sugli shop online non ho idea. Idem cavalletto: preso in negozio fisico.
Il cavalletto NON è un travel angel, è un Benro A056 in alluminio, 3 sezioni, con colonna centrale estraibile e reversibile, gancio per appendere pesi e 3 diversi angoli di apertura delle gambe. Pesa circa 700 grammi e porta fino a 4,5 kg. Viene fornito completo di borsa imbottita per il trasporto. Costo sugli 80-90 euro. Da tenere a mente che l'altezza massima che raggiunge è molto modesta: circa 70 cm
Se si vuole una soluzione ultraleggera e che raggiunga anche altezze "elevate" l'unica soluzione sono i travel angel C068 o C069 in fibra di carbonio, che raggiungono i 130-135 cm circa di altezza, pur rimanendo molto piccoli da chiusi e pesando sugli 800 grammi... Occhio però che costano 270 euri senza testa... :Prrr: e in ogni caso da chiusi sono più grandi del nanetto che ho preso io...
Non saprei dirti, la testa io l'ho comprata in un negozio fisico, so che si trova anche su ebay, ma sugli shop online non ho idea. Idem cavalletto: preso in negozio fisico.
Il cavalletto NON è un travel angel, è un Benro A056 in alluminio, 3 sezioni, con colonna centrale estraibile e reversibile, gancio per appendere pesi e 3 diversi angoli di apertura delle gambe. Pesa circa 700 grammi e porta fino a 4,5 kg. Viene fornito completo di borsa imbottita per il trasporto. Costo sugli 80-90 euro. Da tenere a mente che l'altezza massima che raggiunge è molto modesta: circa 70 cm
Se si vuole una soluzione ultraleggera e che raggiunga anche altezze "elevate" l'unica soluzione sono i travel angel C068 o C069 in fibra di carbonio, che raggiungono i 130-135 cm circa di altezza, pur rimanendo molto piccoli da chiusi e pesando sugli 800 grammi... Occhio però che costano 270 euri senza testa... :Prrr: e in ogni caso da chiusi sono più grandi del nanetto che ho preso io...
Ottimo; ho visto che ce ne sono un bel po' di modelli, e ho pure trovato uno shop online che li vende (se serve a qualcuno posso linkare).
Direi che a breve faccio l'ordine per il piccolino, stavo cercando da tempo un buon compromesso del genere (rapporto qualità prezzo direi SUPER).
Grazie R|k! ;)
Ottimo; ho visto che ce ne sono un bel po' di modelli, e ho pure trovato uno shop online che li vende (se serve a qualcuno posso linkare).
Direi che a breve faccio l'ordine per il piccolino, stavo cercando da tempo un buon compromesso del genere (rapporto qualità prezzo direi SUPER).
Grazie R|k! ;)
passa il link va :) io ho un treppiede distrutto :S
xmnemo85x
03-08-2010, 20:28
;32763080']passa il link va :) io ho un treppiede distrutto :S
anche a me grazie!!cercavo oggi un 3piedi e sono andato in negozio..mi hanno sparato 170€.....
anche a me grazie!!cercavo oggi un 3piedi e sono andato in negozio..mi hanno sparato 170€.....
E' perchè non era un modello da viaggio :D
Proprio il mio Benro l'ho pagato 169...ma funziona ottimamente, a dimostrazione che i Benro sono prodotti molto validi.
Carino quel modello da viaggio presentato da R|kHunter !
Darkangel666
08-08-2010, 10:20
Ok piccola riorganizzazione del corredo, eliminati il 105mm DC e l'85mm f1.8 per il nikkor 85mm f1.4 (focale che su APSC per ritratto trovo più tagliata per le mie esigenze), quando mi deciderò a passare a Fx riprendo un Defocus, ma stavolta da 135mm (che fatalità è l'angolo di focale che ho con l'85mm su APSC).
Predator_ISR
08-08-2010, 12:00
Forse devi aggiornare qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2057221&page=24
Ammesso che a te piaccia fare liste pubbliche.
Darkangel666
08-08-2010, 12:47
No in realtà la mia era una considerazione di carattere generale, in riferimento alla focale da ritratto preferita (160mm equivalenti, derivanti dall'uso del 105mm su APSC sono troppo spesso lunghi), e su pellicola non potevo usare il mio 105 DC in quanto affetto da Front focus marcato e non correggibile su analogico.
L'85mm invece è una focale che mi piace parecchio e il nikkor 85mm mi è sembrata una soluzione notevole.
Bye
http://www.fotowieser.it/shop/product_info.php?products_id=112
:eek: :eek: :eek:
ma quanto fa pena?
Non saprei dirti, la testa io l'ho comprata in un negozio fisico, so che si trova anche su ebay, ma sugli shop online non ho idea. Idem cavalletto: preso in negozio fisico.
Il cavalletto NON è un travel angel, è un Benro A056 in alluminio, 3 sezioni, con colonna centrale estraibile e reversibile, gancio per appendere pesi e 3 diversi angoli di apertura delle gambe. Pesa circa 700 grammi e porta fino a 4,5 kg. Viene fornito completo di borsa imbottita per il trasporto. Costo sugli 80-90 euro. Da tenere a mente che l'altezza massima che raggiunge è molto modesta: circa 70 cm
Se si vuole una soluzione ultraleggera e che raggiunga anche altezze "elevate" l'unica soluzione sono i travel angel C068 o C069 in fibra di carbonio, che raggiungono i 130-135 cm circa di altezza, pur rimanendo molto piccoli da chiusi e pesando sugli 800 grammi... Occhio però che costano 270 euri senza testa... :Prrr: e in ogni caso da chiusi sono più grandi del nanetto che ho preso io...
Interessante!! La testa per intenderci e' tipo le Benro serie B (esempio (http://www.benro.cn/EnSite/EnProduct.aspx?id=159&SerName=B+Series+Ballhead))?
Potrebbe andare bene anche per fare macro questo cavelletto, vista la sua altezza modesta?
@noel82: mi invieresti il link anche a me? :p
Darkangel666
19-08-2010, 07:00
Oramai è ufficiale il nuovo 85mm f1.4 è tra noi:
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/singlefocal/normal/af-s_nikkor85mmf_14g/index.htm
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/singlefocal/normal/af-s_nikkor85mmf_14g/sample.htm
Sembrano confermati pure il 24-120mm f4
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/zoom/normalzoom/af-s_nikkor24-120mmf_4d_ed_vr/index.htm
ed il 28-300mm
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/zoom/normalzoom/af-s_nikkor28-300mmf_35-56gd_ed_vr/index.htm
ed un 55-300 DX:
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/zoom/telephotozoom/af-s_nikkor55-300mmf_45-56g_ed_vr/index.htm
R|kHunter
19-08-2010, 08:21
@jonny32 si, va bene per macro e la testa è paragonabile a una Benro B0
Belle le nuove ottiche Nikon...
- Del 28-300 non me ne può fregare di meno (odio i superzoom e poi costa addirittura 900 euro, puah!)
- Del 55-300 idem, visto che copre solo il formato DX
- Il 24-120 che mi interessava come tuttofare per FX si dice che avrà un prezzo di listino di 1300 dollari, il che vuol dire che qui costerà sicuramente oltre i mille euro, quindi no grazie.
- l'85 1.4 era ora che lo rifacessero, costerà un'occhio pure lui.
Alla fine ho rimediato (devo andare a prenderlo venerdi) un 24-85mm F/3.5-4.5 AF-S nuovo di zecca, Nital, confezione sigillata a 299 euro in offertissima. Pesa 415 grammi, è molto piccolo e ha una buona resa stando alle recensioni. Visto il prezzo e la portabilità lo acquisto come ottica tuttofare da passeggio, da battaglia, da vacanza, da "voglio stare leggero"
AleLinuxBSD
19-08-2010, 10:13
- Del 55-300 idem, visto che copre solo il formato DX
Peccato.
- Il 24-120 che mi interessava come tuttofare per FX si dice che avrà un prezzo di listino di 1300 dollari, il che vuol dire che qui costerà sicuramente oltre i mille euro, quindi no grazie.
- l'85 1.4 era ora che lo rifacessero, costerà un'occhio pure lui.
Il Canon EF 24-105 mm - f/4.0 L IS USM si trova a 1300 euro ed è un'ottica di tutto rispetto, nonostante monti una stabilizzazione di prima generazione.
Se il nikon, che tra l'altro copre pure una focale leggermente più lunga, sarà della stessa qualità e con costi comparabili, penso riscuoterà molto interesse.
- l'85 1.4 era ora che lo rifacessero, costerà un'occhio pure lui.
Quoto, d'altronde avendo già un 1.8, fare un'altro prodotto analogo, ma di qualità migliore con la stessa luminosità avrebbe avuto poco presa sul pubblico, quindi hanno deciso di giocare sull'aspetto maggiore luminosità.
Francamente io gradirei che le case si concentrassero più su ottiche pienamente usabili a piena apertura e che partissero da 2.4 o al massimo 2 perché così sarebbero meno costose, ingombranti e pesanti, ma a quanto pare c'è la moda di puntare ad ottiche ultra-luminose ed ultra-costose.
R|kHunter
19-08-2010, 10:24
Il Canon EF 24-105 mm - f/4.0 L IS USM si trova a 1300 euro ed è un'ottica di tutto rispetto, nonostante monti una stabilizzazione di prima generazione.
Se il nikon, che tra l'altro copre pure una focale leggermente più lunga, sarà della stessa qualità e con costi comparabili, penso riscuoterà molto interesse.
La mia considerazione sul prezzo è da intendersi come segue:
Se uno compra il nuovo 24-120 come unico zoom midrange del suo corredo allora i soldi che costa li vale tutti, senza dubbio.
Se uno (come me) ha già il 24-70 e vuole affiancargli uno zoommetto piccolo, leggero e versatile da usare per qualche gitarella/vacanza allora secondo me spendere i mille e rotti euro del 24-120 nuovo non ha molto senso, infatti una volta visto il prezzo del 24-120 ho puntato sul piccolo e leggerissimo (415 grammi) 24-85 F/3.5-4.5 AF-S che costa meno di 1/3 e alla fine fa quello che mi serve: farmi viaggiare leggero e coprirmi le focali d'uso più comune in viaggio.
Darkangel666
19-08-2010, 10:27
...
- Il 24-120 che mi interessava come tuttofare per FX si dice che avrà un prezzo di listino di 1300 dollari, il che vuol dire che qui costerà sicuramente oltre i mille euro, quindi no grazie.
- l'85 1.4 era ora che lo rifacessero, costerà un'occhio pure lui.
...
Il Canon non costa molto meno, quindi ben vengano le lenti f4 se di buona qualità, ora manca solo il 70-200 f4 VR2 e i nikonisti non potranno più lamentarsi.
Peccato.
Quoto, d'altronde avendo già un 1.8, fare un'altro prodotto analogo, ma di qualità migliore con la stessa luminosità avrebbe avuto poco presa sul pubblico, quindi hanno deciso di giocare sull'aspetto maggiore luminosità.
Francamente io gradirei che le case si concentrassero più su ottiche pienamente usabili a piena apertura e che partissero da 2.4 o al massimo 2 perché così sarebbero meno costose, ingombranti e pesanti, ma a quanto pare c'è la moda di puntare ad ottiche ultra-luminose ed ultra-costose.
In realtà avrebbe avuto molto più senso un 85mm f1.8 AFS del fratellone, per un motivo, Nikon sta spingendo per togliere il motore integrato dalle fotocamere Entry level, ma per il ritratto ad oggi non propone nulla di compatibile con le varie D40, D60, D3000, e D5000 un bel 85mm AFS f1.8 a 6-700 euro sarebbe stato un ottimo spunto.
Per la questione fissi f2.8 non è una strada a mio avviso che ha commercialmente senso, il mercato spinge per gli zoom, i fissi saranno relegati ad applicazioni specialistiche (micro, decentrabili, defocus, supertele), oppure la dove serva una luminosità max elevata ed un controllo di distorsione ed aberrazione impeccabili, e li per forza si deve stare su ottiche per pochi.
AleLinuxBSD
19-08-2010, 11:04
Il mercato spinge sugli zoom perché sono più pratici però se proponi fissi economici, perfino un cieco si accorge della differenza, e piano, piano, senza clamori, potrebbero pure avere un discreto successo.
Ad es. quanti utenti assolutamente "normali" dopo avere preso un 50ino hanno visto la luce? Insomma sono stati illuminati? Per la possibilità della profondità di campo e per la resa superiore a zoom di ben altro costo?
Però se proponi ottiche fisse super costose è evidente che non c'è speranza che la situazione possa cambiare mai.
Se guardiamo nei super tele hai visto la differenza di prezzo abissale tra fissi 2.8 e 2?
Sia in termini di prezzo che pesi?
Io ho buttato un'occhio alle soluzioni canon però non penso che la situazione cambierebbe con nikon.
Certo mi dirai le soluzioni f/2 che ho visto presentano qualità costruttive ben diverse rispetto alle 2.8, non si tratta insomma soltanto di luminosità, ma cavolo quanto pesano!
I fissi non dovrebbero avere come peculiarità quella di pesare meno rispetto agli zoom?
Insomma penso che andando per certe soluzioni estreme si vada non soltanto a restringere ulteriormente la nicchia di utilizzatori possibili ma che pure diventino soluzioni ancora meno pratiche, ingombranti e pesanti.
Nota:
Quoto per la mancanza di un 70-200 f/4 oppure, volendo, come utile complemento del nuovo 24-120, sarebbe perfetto un nikon 100-300mm f/4-4.5 (FX). :sofico:
Ho impostato questa focale tenendo presente il sigma mettendo alla fine 4.5 (diciamo da 200 mm in su) nella speranza di contenere il peso entro il kg. :p
gente una info
per pulire la lente di un obiettivo, che usate? secondo voi se uso quei prodotti per pulire le lenti degli occhiali (quelli degli ottici professionisti, non del supermercato da 2 euro) e il panno sempre per occhiali, vado bene? magari prima gli do una passata di "pompetta" per togliere polvere/granellini?
Ciao a tutti!
volevo chiedervi un consiglio su un cavalletto da viaggio. Quello postato poche pagine fa è molto carino ... Soprattutto perchè i piedini sono svitabili e non con il solito gancetto che poi non stringe più dopo un po' di settimane d'uso... però era veramente troppo basso secondo me.. se devi fare un panorama? o una foto ad una chiesa come fai? premetto che non sono molto esperto
Volevo un cavalletto con queste caratteristiche(se esiste)..
Budget 50-80€
Robusto!
Abbastanza compatto (tipo da viaggio)
1 m altezza
opzionale: ho visto alla comet a padova un cavalletto con testa davvero utile. in pratica si poteva orientare solamente premendo una leva e poi rilasciandola si bloccava in quella posizione.. non so come si chiama ma secondo me è veramente un accessorio utilissimo su un cavalletto.
troppo pretenzioso vero?:muro:
cosa ne pensate del Sigma 24-70 f2.8??? meglio questo o il Tamron 28-75???
Io ho il tammy e non mi ci trovo male, l'unica critica che posso muovergli è forse l'af che a volte fa i capricci.
Del sigma non ne so nulla.
Io ho il tammy e non mi ci trovo male, l'unica critica che posso muovergli è forse l'af che a volte fa i capricci.
Del sigma non ne so nulla.
ooook...aspetto altri che sanno dirmi :P
Predator_ISR
01-09-2010, 16:12
cosa ne pensate del Sigma 24-70 f2.8??? meglio questo o il Tamron 28-75???
Se vuoi sentire la mia sul 24-70, risparmia qualcosa in piu' e' prendi quello di casa Nikon.
piccolo problema...ho una d60 + 18-55 vr...dopo varie e svariate diverse di decine di migliaia di scatti (a proposito, c'è un contatore?) una sera, mentre fotografavo ad un festival musicale (per cui ho scattato circa 800 foto a sera per 7 sere di fila) l'immagine del mirino ha iniziato a tremare mentre mettevo a fuoco...credevo inizialmente di aver visto male, ma ogni tanto lo faceva di nuovo..fino ad oggi, a quasi un mese dalla comparsa del fenomeno..lo fa ancora..ogni tanto, non sempre...cos'è!?devo preoccuparmi?!ho ancora la garanzia, quindi eventualmente potrei portare in assistenza (la fotocamera o l'obbiettivo?!)
risparmia qualcosa in piu' e' prendi quello di casa Nikon.
Spero sia una battuta, risparmia un pò?
un pò, un pò, un pò......
Ecco così va meglio.
Scusa se ti do del Tu e della risposta ironica ma per il Nikon ci vuole un budget decisamente maggiore in cambio di una qualità decisamente maggiore.
Insomma non è confrontabile con i vari Sigma e Tamrom.
Saluti
hornet75
02-09-2010, 21:03
piccolo problema...
I sintomi mi fanno pensare al VR dell'obiettivo, sicuro di non usarlo con modalità AF-C? In tal caso i sobbalzi con VR attivo sono "normali" oppure può capitare di tanto in tanto in AF-A quando automaticamente la fotocamera cerca di seguire il soggetto correggendo la MAF. Fai delle prove usando solo AF-S (AF singolo) se lo fa ancora direi di far fare un giro in assistenza all'obiettivo che mi pare di capire sia in garanzia.
non uso mai af-c...quindi è in af-a...ora devo cercare di capire se con il vr disattivato lo fa..comunque apparte questo funziona bene...ho ancora 2 anni di garanzia
Predator_ISR
03-09-2010, 10:33
Spero sia una battuta, risparmia un pò?
un pò, un pò, un pò......
Ecco così va meglio.
Scusa se ti do del Tu e della risposta ironica ma per il Nikon ci vuole un budget decisamente maggiore in cambio di una qualità decisamente maggiore.
Insomma non è confrontabile con i vari Sigma e Tamrom.
Saluti
Dipende dal "palato": spendere 700 per il vecchio Sigma (non ho idea di quanto costa il nuovo) e poi restare insoddisfatto, per me equivale ad averli buttati e non spesi quei soldi.
Io, quello Nikon, l'ho preso usato a 1000.
Vendicatore
03-09-2010, 10:48
Se uno (come me) ha già il 24-70 e vuole affiancargli uno zoommetto piccolo, leggero e versatile da usare per qualche gitarella/vacanza
Se lo scopo è quello punterei più al 28-300 VR, che è più piccolo e costa molto meno.
Predator_ISR
03-09-2010, 11:14
l'85 1.4 era ora che lo rifacessero, costerà un'occhio pure lui.
Se parliamo del Nikon AF-S NIKKOR 85mm f1.4G il "Mitico" sito e negozio USA lo vende a 1700 USD, circa 1330 Euro.
WildBoar
03-09-2010, 11:15
Se lo scopo è quello punterei più al 28-300 VR, che è più piccolo e costa molto meno.
seee...! R|k con un 11x non ci credo neanche se lo vedo :D
comunque son curioso di sapere come andrà questo nuovo zoomone nikon, io sono dubbioso ma visto che ormai le FF sono diventate amatoriali capisco che il mercato voglia anche questo tipo di lenti...
Vendicatore
03-09-2010, 11:29
io sono dubbioso ma visto che ormai le FF sono diventate amatoriali capisco che il mercato voglia anche questo tipo di lenti...
Potrebbe avere un suo perchè il 28-300, esattamente come lo ha il 18-200 su dx (coprono le stesse focali equivalenti).
A me non interessa granchè, visto che sto aspettando con ansia commenti e recensioni per il 24-120, che diventerebbe la lente "all-around" lasciando al 35-70 il ruolo di matrimonialista :D
Dipende dal "palato": spendere 700 per il vecchio Sigma (non ho idea di quanto costa il nuovo) e poi restare insoddisfatto, per me equivale ad averli buttati e non spesi quei soldi.
Io, quello Nikon, l'ho preso usato a 1000.
Su questo mi trovi completamente d'accordo, poi vabbè tu l'hai trovato usato ad un ottimo prezzo ma come hai trovato il Nikon puoi trovare anche gli altri due e la forbice di prezzo rimane.
Se se ne ha la possibilità Nikon tutta la vita.
P.s.
Erano tue o ricordo male le foto su una portaerei ?
Quale era?
Saluti.
"Un po'" di foto del e col nuovo AF-S 85mm f/1.4G:
http://www.flickr.com/photos/wingmanzero/sets/72157624818595036/
Predator_ISR
03-09-2010, 18:28
Su questo mi trovi completamente d'accordo, poi vabbè tu l'hai trovato usato ad un ottimo prezzo ma come hai trovato il Nikon puoi trovare anche gli altri due e la forbice di prezzo rimane.
Se se ne ha la possibilità Nikon tutta la vita.
P.s.
Erano tue o ricordo male le foto su una portaerei ?
Quale era?
Saluti.
Certo sull'usato anche gli altri costano ancora meno, pero' lasciami l'idea (non la certezza perche' quella l'ho solo sul venduto) che sia meno difficile rivendermi il Nikkor che quello di terze parti.
Quelle sull'IKE le feci con il 16-85 (avevo problemi di contenere il bagaglio!), mentre lo scorso luglio (sulla Nassau) ho avuto modo di usare il 24-70.
Certo sull'usato anche gli altri costano ancora meno, pero' lasciami l'idea (non la certezza perche' quella l'ho solo sul venduto) che sia meno difficile rivendermi il Nikkor che quello di terze parti.
Quelle sull'IKE le feci con il 16-85 (avevo problemi di contenere il bagaglio!), mentre lo scorso luglio (sulla Nassau) ho avuto modo di usare il 24-70.
Su questo non ci piove.
Per quanto riguarda le foto la mia è solo invidia.
Saluti
Predator_ISR
03-09-2010, 18:31
"Un po'" di foto del e col nuovo AF-S 85mm f/1.4G:
http://www.flickr.com/photos/wingmanzero/sets/72157624818595036/
Ehi newreg, ma mica lavori in Nikon?? :D
Predator_ISR
03-09-2010, 18:48
Su questo non ci piove.
Per quanto riguarda le foto la mia è solo invidia.
Saluti
Azz..... e se dicessi che a bordo della Nassau ci sono andato con questo?
http://img651.imageshack.us/img651/5444/dsc0022g.jpg (http://img651.imageshack.us/i/dsc0022g.jpg/)
.....e volava col portellone posteriore abbassato!
Azz..... e se dicessi che a bordo della Nassau ci sono andato con questo?
http://img651.imageshack.us/img651/5444/dsc0022g.jpg (http://img651.imageshack.us/i/dsc0022g.jpg/)
.....e volava col portellone posteriore abbassato!
:( :muro:
Maledetto.:D
Sto scherzando, però quel filo di invidia ce l'ho.
Come è volare sull'Osprey ?
Saluti
Scusate l'off topic
"Un po'" di foto del e col nuovo AF-S 85mm f/1.4G:
http://www.flickr.com/photos/wingmanzero/sets/72157624818595036/
Avrà pure l'85 AF-S G 1.4 ED N ma i tagli delle foto fanno proprio pietà....:rolleyes:
PS: se qualcuno getta via il "vecchio" AF-D mi faccia un fischio :D
Se vuoi sentire la mia sul 24-70, risparmia qualcosa in piu' e' prendi quello di casa Nikon.
ehhhhhhhhh....magari...altrimenti il 28-75 di Tamron...o il 17-50 sempre TAmron...
Predator_ISR
05-09-2010, 09:15
ehhhhhhhhh....magari...altrimenti il 28-75 di Tamron...o il 17-50 sempre TAmron...
Vabbe' pero' poi non dire che il warning non te l'ho dato!
:D
ehhhhhhhhh....magari...altrimenti il 28-75 di Tamron...o il 17-50 sempre TAmron...
Del 17-50 2.8 Tamron se ne parla bene anche se magari non terrà il confronto con i Nikkor (che costano il triplo però :D) :D
A me attira tantissimo... mi sa tanto che entro natale lo regalo alla mia D90 :)
Vabbe' pero' poi non dire che il warning non te l'ho dato!
:D
eheh :)
Del 17-50 2.8 Tamron se ne parla bene anche se magari non terrà il confronto con i Nikkor (che costano il triplo però :D) :D
A me attira tantissimo... mi sa tanto che entro natale lo regalo alla mia D90 :)
vabbè...ovvio che se potessi prenderei il Nikkor, ma siccome costa troppo, e con la fotografia non ci guadagno niente se non soddisfazione personale, non reputo investire tanto sul Nikkor...eheh ecco perchè il Tamron mi sta a genio!
Però non so come si comporta...
Predator_ISR
05-09-2010, 16:07
vabbè...ovvio che se potessi prenderei il Nikkor, ma siccome costa troppo, e con la fotografia non ci guadagno niente se non soddisfazione personale, non reputo investire tanto sul Nikkor...eheh ecco perchè il Tamron mi sta a genio!
Però non so come si comporta...
Intanto una premessa, io quando parlo di fotografia non uso mai il verbo "investire" : li, per me, esiste solo il verbo "spendere".
Comunque guardando la tua firma, mi chiedo perche' non pensi di prendere un 50 luminoso, oppure (ma qui non conosco i tuoi settori d'interesse fotografico) non pensi ad un 12-24, dove quello della casa usato si trova a prezzi tutto sommato accettabili.
Intanto una premessa, io quando parlo di fotografia non uso mai il verbo "investire" : li, per me, esiste solo il verbo "spendere".
Comunque guardando la tua firma, mi chiedo perche' non pensi di prendere un 50 luminoso, oppure (ma qui non conosco i tuoi settori d'interesse fotografico) non pensi ad un 12-24, dove quello della casa usato si trova a prezzi tutto sommato accettabili.
il grandandolare è già in cantiere...è un pensiero fisso che prima o poi lo prendo... devo solo decidere quando...:D
Predator_ISR
05-09-2010, 16:19
il grandandolare è già in cantiere...è un pensiero fisso che prima o poi lo prendo... devo solo decidere quando...:D
Sul grandangolo, se posso gia' anticiparti la risposta ad una tua futura richiesta d'opinione, io suggerisco il 12-24 (Nikkor), che ho ed e' una delle poche lenti professionali Nikon fatte per il formato ridotto, in alternativa il 116 Tokina, altra bella lente.
Scusate l'OT.
Vendicatore
07-09-2010, 13:09
Domani molto probabilmente verrà annunciata la nuova D7000.
La macchina che teoricamente dovrebbe sostituirsi alla D90, ma dai rumors insistenti probabilmente avrà:
- mirino 100%
- AF 39 punti
- corpo in magnesio
- doppio slot sd
...nonchè un nuovo sensore da 16Mpixel (che al 99% sarà l'exmor di sony).
A me sembra molto una sostituta della D300.
Spero solo che abbia anche il motore AF, perchè potrei pensionare la D80 senza pensarci su troppo :read:
Domani molto probabilmente verrà annunciata la nuova D7000.
La macchina che teoricamente dovrebbe sostituirsi alla D90, ma dai rumors insistenti probabilmente avrà:
- mirino 100%
- AF 39 punti
- corpo in magnesio
- doppio slot sd
...nonchè un nuovo sensore da 16Mpixel (che al 99% sarà l'exmor di sony).
A me sembra molto una sostituta della D300.
Spero solo che abbia anche il motore AF, perchè potrei pensionare la D80 senza pensarci su troppo :read:
video in full hd con af!!! cosa da non sottovalutare per niente!!!
Domani ....
Non doveva essere il 15 e domani l'evento coolpix?
E' cambiato (ancora) tutto? :D
Cmq, date a parte, questa D7000 mi intriga sempre di più.
Spero che a tante scritte corrispondano altrettanti fatti....
Anche a me garberebbe cambiare la mia D200... con un FF :cry:
X-ICEMAN
07-09-2010, 13:46
Anche a me garberebbe cambiare la mia D200... con un FF :cry:
la D700 ti aspetta nei negozi
Anche perchè la D7000 difficilmente sarà FF :D
Darkangel666
07-09-2010, 14:26
Anche perchè la D7000 difficilmente sarà FF :D
Questo è sicuro visto che il sensore a 16mpxl Sony è APSC
Vendicatore
07-09-2010, 14:29
Questo è sicuro visto che il sensore a 16mpxl Sony è APSC
Anche perchè se fosse un 16mpixel FF, con mirino al 100%... sarebbe l'erede della D3 :D
(ma tutto può essere, hanno annunciato il rilascio di una demo giocabile di Duke Nukem Forever, quindi ormai la fine del mondo è vicina).
Anche perchè se fosse un 16mpixel FF, con mirino al 100%... sarebbe l'erede della D3 :D
(ma tutto può essere, hanno annunciato il rilascio di una demo giocabile di Duke Nukem Forever, quindi ormai la fine del mondo è vicina).
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
è vero, io ormai credo a tutto, non mi meraviglio più di niente....il duca sta tornando, niente può sorprendermi....
Arrivato l'obiettivo oggi pomeriggio! 70-300 vrII by nikon
Finalmente dopo tanta attesa posso incominciare ad utilizzarlo giusto per un mesetto prima di andare in Egitto. Proprio per questo vi pongo delle domande:
1) dato che dovrò fare anche foto in notturna a piramidi ma anche a persone e monumenti che impostazioni è meglio usare?
2) dato che sono in viaggio è possibile evitare il cavalletto che mi risulta parecchio scomodo?
3) Un altro mini dubbio che mi sono posto è: il paraluce davanti all'obiettivo che viene fornito insieme ad esso è meglio metterlo quando si usa il flash o si rischia di rovinare la foto in alcune situazioni?
Darkangel666
07-09-2010, 19:28
;33025196']Arrivato l'obiettivo oggi pomeriggio! 70-300 vrII by nikon
Finalmente dopo tanta attesa posso incominciare ad utilizzarlo giusto per un mesetto prima di andare in Egitto. Proprio per questo vi pongo delle domande:
1) dato che dovrò fare anche foto in notturna a piramidi ma anche a persone e monumenti che impostazioni è meglio usare?
2) dato che sono in viaggio è possibile evitare il cavalletto che mi risulta parecchio scomodo?
3) Un altro mini dubbio che mi sono posto è: il paraluce davanti all'obiettivo che viene fornito insieme ad esso è meglio metterlo quando si usa il flash o si rischia di rovinare la foto in alcune situazioni?
1) in notturna il 70-300 per panorami, è adatto quanto un fish eye per fare ritratti (sopratutto su APSC)
2) per fare foto in notturna senza tirar su gli iso e senza usare lenti luminose è piuttosto dura senza cavalletto
3) col flash meglio smontare il paraluce
;33025196']Arrivato l'obiettivo oggi pomeriggio! 70-300 vrII by nikon
1) dato che dovrò fare anche foto in notturna a piramidi ma anche a persone e monumenti che impostazioni è meglio usare?
1) in notturna il 70-300 per panorami, è adatto quanto un fish eye per fare ritratti (sopratutto su APSC)
:rotfl:
1) in notturna il 70-300 per panorami, è adatto quanto un fish eye per fare ritratti (sopratutto su APSC)
:sofico:
cmq il fish eye si usa eccome nei ritratti.... :)
anche io in effetti ho visto persone che usano il fish eye per fare ritratti :) cmq ho capito il senso.
L'altra alternativa sarebbe il mio 18-55VR ovvero il mio obiettivo base, ma non so quanto migliori in condizioni notturne.
avevo chiesto un po' di post fa se qualcuno mi consigliava un treppiede da viaggio da budget limitato...
PS: ho visto che c'è un gruppo flickr HWU e mi sono subito iscritto
;33028154']
avevo chiesto un po' di post fa se qualcuno mi consigliava un treppiede da viaggio da budget limitato...
Cullmann 50011 - 60 euro. Da chiuso sono 25 cm, da aperto arriva a 110.
E' però difficile da trovare....
ciao
http://farm5.static.flickr.com/4039/4567252065_8206de666a.jpg
Questa è stata fatta durante lo spettacolo notturno col 18-105 a 62, f5,3 1\8s e 1600iso.
Il 70-300 considerando da che punto farai le foto è troppo troppo lungo.
L'ideale sarebbe un 16-85, piuttosto, nel tuo caso, il 18-55 (così puoi anche tenere tempi lunghi senza grossi problemi).
Considera che comunque sono illuminate, quindi qualcosa puoi anche tirare fuori, ma senza cavalletto o una lente veramente luminosa non ti aspettare grandi cose (comunque per la mia esperienza di viaggio in Egitto, molto meglio una lente luminosa; il cavalletto l'avrei usato in poche situazioni).
Darkangel666
08-09-2010, 07:59
:sofico:
cmq il fish eye si usa eccome nei ritratti.... :)
Hai ragione per i ritratti ambientati è la morte sua ... quasi quasi vendo l'85mm f1.4 :asd:
http://www.enricotabacchi.it/zenphoto/albums/ANIMALI/mucca.jpg
;33028154']anche io in effetti ho visto persone che usano il fish eye per fare ritratti :) cmq ho capito il senso.
L'altra alternativa sarebbe il mio 18-55VR ovvero il mio obiettivo base, ma non so quanto migliori in condizioni notturne.
avevo chiesto un po' di post fa se qualcuno mi consigliava un treppiede da viaggio da budget limitato...
PS: ho visto che c'è un gruppo flickr HWU e mi sono subito iscritto
Ritengo preferibile il 18-55 + trepiedi e scatto flex/telecomando per i panorami notturni non fosse altro per l'ampiezza di angolo di ripresa a vantaggio del "plasticotto" da kit.
P.S. non perderti un viaggio a Luxor merita molto di più del Cairo.
;33028154']anche io in effetti ho visto persone che usano il fish eye per fare ritratti :) cmq ho capito il senso.
L'altra alternativa sarebbe il mio 18-55VR ovvero il mio obiettivo base, ma non so quanto migliori in condizioni notturne.
avevo chiesto un po' di post fa se qualcuno mi consigliava un treppiede da viaggio da budget limitato...
PS: ho visto che c'è un gruppo flickr HWU e mi sono subito iscritto
Io ho acquistato un paio di anni fà questo Manfrotto per 68 euro in Olanda e mi trovo benissimo, è molto piccolo ed inoltre entra nel mio zaino Nikon. Le caratteristiche le trovi sul sito del produttore e si trova in vendita in Italia, forse, a qualche euro in più di quanto lo pagai io.
http://farm3.static.flickr.com/2085/2197231408_0e4d01bbd2.jpg
http://www.warehouseexpress.com/webcontent/images/brand/manfrotto/manfrotto-785b-modo-maxi-tripod.gif
http://3.bp.blogspot.com/_ocDQQt8WJWY/SkdY4ve_tRI/AAAAAAAABcM/MlxkHYoAE4o/s320/modo-7.jpg
Questo è il mio zaino... nonostante il doppio fondo che contiene reflex + 2 obiettivi, il cavalletto ci stà!
http://digilander.libero.it/fabinho00/immagini/Zaino_Nikon_3.jpg
Ritengo preferibile il 18-55 + trepiedi e scatto flex/telecomando per i panorami notturni non fosse altro per l'ampiezza di angolo di ripresa a vantaggio del "plasticotto" da kit.
una domanda niubba: ma al posto di usare il telecomando, se uno fa una sorta di "auotscatto" non ottiene lo stesso risultato (ossia non toccare la macchina e non avere mosso-micromosso)?
Hai ragione per i ritratti ambientati è la morte sua ... quasi quasi vendo l'85mm f1.4 :asd:
non lo dire a lo_straniero che il fish eye non si usa nei ritratti mi raccomando :D
cmq io parto dal presupposto che non ci sono obiettivi adatti solo ad un genere, l'unico limite è la creatività, ritratti col fisheye, paesaggi col tele, ecc ecc....
una domanda niubba: ma al posto di usare il telecomando, se uno fa una sorta di "auotscatto" non ottiene lo stesso risultato (ossia non toccare la macchina e non avere mosso-micromosso)?
In genere su cavalletto per avere il minor micromosso possibile viene usata la funzione Mirror Up su cui, in genere, non è possibile usare l'autoscatto.
Questa funzione richiede la pressione due volte del tasto di scatto, la prima alza lo specchio, la seconda scatta la foto; per evitare il micromosso si usa il telecomando o lo scatto remoto via cavo.
hornet75
08-09-2010, 10:44
una domanda niubba: ma al posto di usare il telecomando, se uno fa una sorta di "auotscatto" non ottiene lo stesso risultato (ossia non toccare la macchina e non avere mosso-micromosso)?
L'autoscatto è comunque una funzione temporizzata con almeno due secondi fra pressione del tasto e scatto, lo scatto remoto può essere usato in tempo reale quindi pressione e scatto immediato.
lo_straniero
08-09-2010, 11:44
Hai ragione per i ritratti ambientati è la morte sua ... quasi quasi vendo l'85mm f1.4 :asd:
http://www.enricotabacchi.it/zenphoto/albums/ANIMALI/mucca.jpg
Ritengo preferibile il 18-55 + trepiedi e scatto flex/telecomando per i panorami notturni non fosse altro per l'ampiezza di angolo di ripresa a vantaggio del "plasticotto" da kit.
P.S. non perderti un viaggio a Luxor merita molto di più del Cairo.
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
è vero, io ormai credo a tutto, non mi meraviglio più di niente....il duca sta tornando, niente può sorprendermi....
non lo dire a lo_straniero che il fish eye non si usa nei ritratti mi raccomando :D
cmq io parto dal presupposto che non ci sono obiettivi adatti solo ad un genere, l'unico limite è la creatività, ritratti col fisheye, paesaggi col tele, ecc ecc....
:sofico: qualcuno mi ha chiamato in causa?hehehe
so che non sono benvenuto in questo locale di Nikonisti :asd:
quoto cmq se c'è creatività si puo fare di tutto :P
Ps: forte la foto della mucca :P
In genere su cavalletto per avere il minor micromosso possibile viene usata la funzione Mirror Up su cui, in genere, non è possibile usare l'autoscatto.
Questa funzione richiede la pressione due volte del tasto di scatto, la prima alza lo specchio, la seconda scatta la foto; per evitare il micromosso si usa il telecomando o lo scatto remoto via cavo.
ok, quindi così elimineresti anche il micromovimento dovuto allo specchio che si alza.... capito. Ma usando ad es il live view (che sul cavalletto a volte è comodo), che dovrebbe avere lo specchio già rialzato, potresti eliminare anche questo problema? Corretto?
L'autoscatto è comunque una funzione temporizzata con almeno due secondi fra pressione del tasto e scatto, lo scatto remoto può essere usato in tempo reale quindi pressione e scatto immediato.
visto che si parlava di panorami notturni, avevo escluso la possibilità di fare foto in "real time " (passami il termine), altrimenti è ovvio che è inutilizzabile.
hornet75
08-09-2010, 13:03
ok, quindi così elimineresti anche il micromovimento dovuto allo specchio che si alza.... capito. Ma usando ad es il live view (che sul cavalletto a volte è comodo), che dovrebbe avere lo specchio già rialzato, potresti eliminare anche questo problema? Corretto?
visto che si parlava di panorami notturni, avevo escluso la possibilità di fare foto in "real time " (passami il termine), altrimenti è ovvio che è inutilizzabile.
Con il live view al momento dello scatto c'è il rilasio dello specchio e il successivo scatto quindi il problema vibrazioni permane
Ovviamente per un panorama notturno l'autoscatto basta e avanza, in altre situazioni no, penso alle macro dove l'insetto potrebbe scappare in quei due secondi oppure ai giochi d'artificio e tante altre situazioni. Anche con le analogiche c'era l'autoscatto temporizzato ma molti compravano lo scatto flessibile proprio per decidere l'esatto momento in cui scattare la foto.
sulla d60 c'è possibilità di alzare lo specchio e solo dopo scattare?!
Con il live view al momento dello scatto c'è il rilasio dello specchio e il successivo scatto quindi il problema vibrazioni permane
Ovviamente per un panorama notturno l'autoscatto basta e avanza, in altre situazioni no, penso alle macro dove l'insetto potrebbe scappare in quei due secondi oppure ai giochi d'artificio e tante altre situazioni. Anche con le analogiche c'era l'autoscatto temporizzato ma molti compravano lo scatto flessibile proprio per decidere l'esatto momento in cui scattare la foto.
Poi sui fuochi d'artificio in genere si va in bulb... e le qualità artistiche/percettive del fotografo contano molto :D
Darkangel666
08-09-2010, 13:31
una domanda niubba: ma al posto di usare il telecomando, se uno fa una sorta di "auotscatto" non ottiene lo stesso risultato (ossia non toccare la macchina e non avere mosso-micromosso)?
Dipende dalle situazioni, spesso occorre attendere il momento giusto (persone che transitano, auto che disturbano, novole che si spostano), l'auto scatto è per me un limite nel cogliere l'attimo.
non lo dire a lo_straniero che il fish eye non si usa nei ritratti mi raccomando :D
cmq io parto dal presupposto che non ci sono obiettivi adatti solo ad un genere, l'unico limite è la creatività, ritratti col fisheye, paesaggi col tele, ecc ecc....
Verissimo, del resto si può fare lo scavo di una casa col cucchiaio, ma è più efficace usare una pala meccanica. :asd:
:sofico: qualcuno mi ha chiamato in causa?hehehe
so che non sono benvenuto in questo locale di Nikonisti :asd:
quoto cmq se c'è creatività si puo fare di tutto :P
Ps: forte la foto della mucca :P
Benvenuto, ogni opinione ha il suo perchè a presindere dai colori dell'attrezzatura, la creatività è il sale della fotografia, ma prova a fare un book ad una modella col Fish. :asd:
La sceta della mucca indicava la mia intenzione di mandare in "vacca" il tono serioso. :D
Poi sui fuochi d'artificio in genere si va in bulb... e le qualità artistiche/percettive del fotografo contano molto :D
Altra situazione in cui lo scatto flex è migliore.
sulla d60 c'è possibilità di alzare lo specchio e solo dopo scattare?!
no
Io ho acquistato un paio di anni fà questo Manfrotto per 68 euro in Olanda e mi trovo benissimo, è molto piccolo ed inoltre entra nel mio zaino Nikon. Le caratteristiche le trovi sul sito del produttore e si trova in vendita in Italia, forse, a qualche euro in più di quanto lo pagai io.
http://farm3.static.flickr.com/2085/2197231408_0e4d01bbd2.jpg
g[/IMG]
non è troppo basso? devo buttarmi a terra per fotografare :asd:
;33034311']non è troppo basso? devo buttarmi a terra per fotografare :asd:
Infatti lo hanno in dotazione i puffi :D
La sua massima estensione è di 1,5 metri...
http://www.manfrotto.it/product/79413.76991.77459.0.0/785B/_/Treppiedi_MODO_maxi
Infatti lo hanno in dotazione i puffi :D
La sua massima estensione è di 1,5 metri...
http://www.manfrotto.it/product/79413.76991.77459.0.0/785B/_/Treppiedi_MODO_maxi
bhe 1,5 metri è + che buono per i viaggi! il prezzo mi ispira e anche la manopola che ho avuto modo anche di usare... me lo consigli? è solido?
uncletoma
08-09-2010, 20:10
Occhio che non e' particolarmente piccolo da chiuso (folded): 44cm.
Un conto e' avere un megazaino, un altro uno zaino normale :)
Occhio che non e' particolarmente piccolo da chiuso (folded): 44cm.
Un conto e' avere un megazaino, un altro uno zaino normale :)
si in effetti :)
so che è una contraddizione ma non riesco a decidermi di prendere un cavalletto anche se compatto. Mi da parecchio fastidio tenermi uno zaino ovunque vado solo per un cavalletto... :muro:
Ho paura che in città affollate o cos'altro possono tentarmelo di aprire e fregarmi l'attrezzatura... :mbe:
scusate, la custodia a tracolla non vi va bene?
Darkangel666
08-09-2010, 20:54
;33036358']si in effetti :)
...
Ho paura che in città affollate o cos'altro possono tentarmelo di aprire e fregarmi l'attrezzatura... :mbe:
Per quello esite uno zaino che si chiama LOWEPRO Flipside
[QUOTE=
avevo chiesto un po' di post fa se qualcuno mi consigliava un treppiede da viaggio da budget limitato...
[/QUOTE]
Guarda i Travel Angel della Benro anche se costicchiano un pò
Per quello esite uno zaino che si chiama LOWEPRO Flipside
...o un lucchetto :ciapet:
Per quello esite uno zaino che si chiama LOWEPRO Flipside
ottimo! l'unico è la versione 300 che può tenere il mio obiettivo montato (e la 450W ma meglio di no). un bello zaino e le recensioni danno ottimi voti.. peccato solo che il treppiede rimane fuori li in bella vista :S
Per il discorso del manfrotto MODO maxi l'unica cosa che mi fa tentennare all'acquisto sono il numero di gambe estraibili, tra cui l'ultima che mi sembra particolarmente fragile.. Mi piacerebbe un prodotto identico solo con 3 gambe solide max.. esiste un prodotto simile?
Darkangel666
09-09-2010, 07:43
il FS 300 è un ottimo compromesso, può portare una D3 + 70-200 montato e un paio di altre lenti + flash.
salve, sto pensando di fare uno scambio tra d2x e la mia d300...
che fo?
per gli alti iso ho la d700 per l'everydaylife ho una s5....
che dite?
lo scambio sarebbe alla pari...
let me know...
salve, sto pensando di fare uno scambio tra d2x e la mia d300...
che fo?
per gli alti iso ho la d700 per l'everydaylife ho una s5....
che dite?
lo scambio sarebbe alla pari...
let me know...
Se fosse il tuo unico corpo macchina ti direi di non farlo, ma visto che hai anche D700 e S5 lo sfizio potresti anche togliertelo...
dicono che a bassi iso sia un qualchecosa...
che dite?
Io non cambierei *adesso* una D300 con una D2x...
Predator_ISR
09-09-2010, 17:45
il FS 300 è un ottimo compromesso, può portare una D3 + 70-200 montato e un paio di altre lenti + flash.
Oppure, nel mio caso:
la D90 con 24-70 montato + (70-200 VRI) + (105 VR micro) + (12-24) + (16-85) + 2 caricabatteria, 2^ batteria e tanta chincaglieria "avariata", insomma ad oggi mi rimane fuori solo il 180 f/2.8.
Oppure, nel mio caso:
la D90 con 24-70 montato + (70-200 VRI) + (105 VR micro) + (12-24) + (16-85) + 2 caricabatteria, 2^ batteria e tanta chincaglieria "avariata", insomma ad oggi mi rimane fuori solo il 180 f/2.8.
uhm io però ho un 70-300 VR... ci sta lo stesso?
hornet75
09-09-2010, 18:39
Oppure, nel mio caso:
la D90 con 24-70 montato + (70-200 VRI) + (105 VR micro) + (12-24) + (16-85) + 2 caricabatteria, 2^ batteria e tanta chincaglieria "avariata", insomma ad oggi mi rimane fuori solo il 180 f/2.8.
Ma quanta "robba" c'hai?!? :eek:
Se il 180 t'avanza io te ne libero volentieri :D
Predator_ISR
09-09-2010, 18:49
;33045437']uhm io però ho un 70-300 VR... ci sta lo stesso?
Forse, nel tuo caso, forzando un poco dovrebbe entrare. :D
Ma quanta "robba" c'hai?!? :eek:
Se il 180 t'avanza io te ne libero volentieri :D
Quello, il 180, e' l'ultimo arrivato, comunque nella quasi totalita' le ho prese usate.
Poi vabbe' c'e' chi scrive (non qui) che montare il 24-70 sulla D90 non ha senso : meno male che il mio 24-70 e la D90, non sanno leggere, e quindi il loro sporco lavoro lo continuano a fare!!! :D
Darkangel666
09-09-2010, 19:14
Oppure, nel mio caso:
la D90 con 24-70 montato + (70-200 VRI) + (105 VR micro) + (12-24) + (16-85) + 2 caricabatteria, 2^ batteria e tanta chincaglieria "avariata", insomma ad oggi mi rimane fuori solo il 180 f/2.8.
ma tutta quella roba nel F.S. 300? :eek:
Per la mia attrezzatura ho bisogno di un expedition7 più un zaino compatto (Cullmann Vigo scelta di ripiego), il Flipside dal mio spacciatore non vuole arrivare.
hornet75
09-09-2010, 19:27
Quello, il 180, e' l'ultimo arrivato, comunque nella quasi totalita' le ho prese usate.
Poi vabbe' c'e' chi scrive (non qui) che montare il 24-70 sulla D90 non ha senso : meno male che il mio 24-70 e la D90, non sanno leggere, e quindi il loro sporco lavoro lo continuano a fare!!! :D
Come il calabrone che non sa di essere troppo ciccione per volare :D .
24-70 e D90 mmm..............farò riferimento a te quando decidero di acquistarlo ;)
Ma sto 180 me lo dai o no???? :Prrr:
Forse, nel tuo caso, forzando un poco dovrebbe entrare. :D
Quello, il 180, e' l'ultimo arrivato, comunque nella quasi totalita' le ho prese usate.
Poi vabbe' c'e' chi scrive (non qui) che montare il 24-70 sulla D90 non ha senso : meno male che il mio 24-70 e la D90, non sanno leggere, e quindi il loro sporco lavoro lo continuano a fare!!! :D
uhm in effetti ho visto che si può "riorganizzare" l'interno tramite del velcro che appare anche resistente. Quindi potrei prendere il 200 volendo...
lowepro flipside 200 prezzo circa 70€
lowepro flipside 300 prezzo circa 80€
a sto punto prendo il 300... anche se ho paura che sia troppo ingombrante... non vorrei sembrare uno scout quando giro per le strade :)
Predator_ISR
09-09-2010, 20:04
ma tutta quella roba nel F.S. 300? :eek:
Per la mia attrezzatura ho bisogno di un expedition7 più un zaino compatto (Cullmann Vigo scelta di ripiego), il Flipside dal mio spacciatore non vuole arrivare.
Intanto la 90 e meno cicciona della tua D300; poi devo precisare che, sebbene se messo rovesciato il paraluce del 70-200 non e' che prenda tutto sto spazio ma spesso me lo dimentico fuori! e, comunque dal FS ho rimosso la sacca posta in alto. Io il mio di FS l'ho preso lo scorso giugno da un rivenditore di Roma che vende anche sulla baia, l'ho contattai (visto che metteva il # di tel) e andai li di persona, ma lo sconto e' stato minimo, pari o quasi ai costi di spedizione : se me faccio "li conti der carburante speso ad anna' in giro pe Roma, mesa' che cio' rimesso!!" :D
Predator_ISR
09-09-2010, 20:14
Come il calabrone che non sa di essere troppo ciccione per volare :D .
24-70 e D90 mmm..............farò riferimento a te quando decidero di acquistarlo ;)
Ma sto 180 me lo dai o no???? :Prrr:
Be, come hai capito, secondo quella persona il 24-70 dovrei montarlo dalla D700 in su.......chissa' se, in via del tutto eccezionale, accetterebbe la 300. :confused:
Il 180, secondo me ad oggi, e' n'assegno circolare che fa pure foto!!
L'avevo puntato da diverso tempo, poi "grazie" a B&H l'ho preso da loro usato.
So di essere una specie di Brancaleone fotografo, tuttavia se ti capita prendilo, e' un vero masterpiece.
prima di comprare il lowepro flipside 200 vi chiederei 2 piaceri:
1) potete vedere se ci sta un 70-300 montato sulla d60? eventualmente togliendo la tasca aggiuntiva posizionata in alto allo zaino.. perchè se no devo per forza comprare il 300 ma ho paura che sia veramente troppo grande per quello che devo fare io
2) in aereoporto avete avuto mai difficoltà a far passare lo zaino da fotografo tipo il flipside come bagaglio a mano?? perchè ora che ci penso forse potrebbe essere un problema...
Predator_ISR
10-09-2010, 07:05
;33048771']prima di comprare il lowepro flipside 200 vi chiederei 2 piaceri:
1) potete vedere se ci sta un 70-300 montato sulla d60? eventualmente togliendo la tasca aggiuntiva posizionata in alto allo zaino.. perchè se no devo per forza comprare il 300 ma ho paura che sia veramente troppo grande per quello che devo fare io
2) in aereoporto avete avuto mai difficoltà a far passare lo zaino da fotografo tipo il flipside come bagaglio a mano?? perchè ora che ci penso forse potrebbe essere un problema...
Come hai capito, avendo io il FS300 non so rispondere alla prima domanda.
Circa la seconda, anche con Ryanair (che e' notoriamente attenta a pesi e dimensioni del bagaglio) ad oggi non ho mai avuto problemi.
Come hai capito, avendo io il FS300 non so rispondere alla prima domanda.
Circa la seconda, anche con Ryanair (che e' notoriamente attenta a pesi e dimensioni del bagaglio) ad oggi non ho mai avuto problemi.
EDITO TUTTO:
Ho comprato il flipside 300 ... 7-8 gg ed è qui :) pagato 77€ sped gratuite.. Era il prezzo migliore che ho trovato
Prossimo acquisto treppiede:
mi servirebbe solido ma compatto, con solo 3 pezzi estraibili e con la testa della manfrotto quella tipo maniglia da videocamera molto semplice da usare secondo me...
e poi sono pronto per l'egitto :)
spedirò il mio 18-55 "tremolante" in garanzia..che palleeeee
Be, come hai capito, secondo quella persona il 24-70 dovrei montarlo dalla D700 in su.......chissa' se, in via del tutto eccezionale, accetterebbe la 300. :confused:
Ahahahahahahahaha!!
vi è mai capitato di acquistare materiale fotografico e borse dall'estero?
ho preso da israele il flipside 300 però mi è venuto il dubbio della dogana... si paga? :mc: perchè avrei per ora speso solo 77 euro... baia...
Un'altra domanda: ho visto parecchi telecomandi per il controllo remoto dello scatto della d60. Ovviamente non nikon, funzionano lo stesso? danno problemi? qualcuno li ha comprati?
grazie un salutone
;33079483']vi è mai capitato di acquistare materiale fotografico e borse dall'estero?
ho preso da israele il flipside 300 però mi è venuto il dubbio della dogana... si paga? :mc: perchè avrei per ora speso solo 77 euro... baia...
Capisco se c'è un risparmo consistente .. ma in questo caso .. il flipside 300 da Fotocolombo viene 70 euro e cercando su trovaprezzi da 72 euro ...
Capisco se c'è un risparmo consistente .. ma in questo caso .. il flipside 300 da Fotocolombo viene 70 euro e cercando su trovaprezzi da 72 euro ...
l'ho trovato senza spese di spedizione per quello... :D + o - è quello il prezzo... comunque la domanda non era quella grazie comunque :stordita:
Darkangel666
14-09-2010, 07:15
;33079687']l'ho trovato senza spese di spedizione per quello... :D + o - è quello il prezzo... comunque la domanda non era quella grazie comunque :stordita:
Con la dogana hai un aggravio del 30-35% quindi ti sarebbe convenuto fotocolombo + SS, devi sperare che non controllino e che il venditore non abbia dichiarato il valore dell'oggetto, viceversa ti costerà complessivamente 110-120 euro circa dazi&iva compresi.
hornet75
14-09-2010, 12:38
Domani arrivano le attese e a lungo annunciate novità Nikon tra cui in anticipo il nuovo AF-S 35mm F1,4 N di cui circola già la foto ufficiale:
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2010/09/nikon-35mm-f1.4.jpg
Il 2010 (salvo ulteriori colpi di coda di fine anno) sta andando in archivio come uno dei più dinamici sul fronte novità per Nikon. Era richiesto un importante rinnovamento del parco ottiche con un deciso allineamento rispetto alla concorrente di sempre (Canon) sul piano dell'offerta.
Le richieste sono state quasi tutte esaudite. ovvio ci sarà sempre qualcuno che lamenterà qualche dimenticanza ma obbiettivamente 9 ottiche nuove di cui ben 6 inedite tra le autofocus sono un sforzo non indifferente dei tecnici di Tokyo.
AF-S 16-35mm F4
AF-S 24mm F1,4
AF-S 24-120mm F4
AF-S 28-300mm F3,5-5,6
AF-S 35mm F1,4
AF-S DX 55-300mm F4,5-5,6
L'85mm F1,4 esisteva già ma l'AF-S è un progetto totalmente nuovo quindi potrebbe considerarsi a sua volta inedito mentre gli altri due sono affinamenti di ottiche già perfette:
AF-S 200-400mm F4 VRII N
AF-S 200mm F2 VRII N
Cosa c'è da aspettarsi dal 2011?
Quasi sicuramente arriveranno le nuove ammiraglie DX e FX (D400 e D4???)
mentre tra le ottiche penso sia arrivato il momento di dedicarsi ai fissi compresi fra 100 e 200mm e al completamento della serie F4 con un 70-200 F4 e un nuovo 300mm F4 VRII. Speriamo che anche il prossimo anno Nikon esaudisca le attese degli appassionati del marchio.
hornet75
14-09-2010, 12:46
Oltre alla D7000 al 200mm F2 e al 35mm F1,4 da non sottovalutare l'arrivo di un nuovo flash l'SB-700 che andrà a sostituire l'SB-600
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2010/09/nikon-sb-700.jpg
SuperMariano81
14-09-2010, 13:08
;33048854']
per il tripode: 190xprob + 804rc2
Con la dogana hai un aggravio del 30-35% quindi ti sarebbe convenuto fotocolombo + SS, devi sperare che non controllino e che il venditore non abbia dichiarato il valore dell'oggetto, viceversa ti costerà complessivamente 110-120 euro circa dazi&iva compresi.
speriamo bene :) di solito non mi hanno mai bloccato nulla in dogana ...
@supermariano81 190xprob + 804rc2?
http://www.digitalcamerawarehouse.com.au/images/triman190xprob+804rc2.jpg
ovvero questo? Bhe devo dire che sembra solido... Mi fa sempre paura l'ultima gamba che è quella più fragile secondo me! Però dall'aspetto sembra fatto bene. 3 sezioni di gamba, ovvero quello che cerco. Non è molto compatto però lunghezza da chiuso: 69 cm. Il flipside è 44.5 cm di grandezza esterna... la vedo dura trovare qualcosa di simile
Darkangel666
15-09-2010, 07:27
Tutto confermato insomma, sembra che Nikon Rumors sia diventato l'ufficio stama Nikon :asd:
Interessante la nuova D7000 ha caratteristiche ISO simili alla D700 ma con sensore APSC, non oso pensare alla prossima generazione di Fx:
- 16.2 million effective pixels
- 14-bit A/D converter
- NEF (12/14-bit lossless compressed RAW)
- New EXPEED 2 image processing
- Built-in intervalometer
- Electronic virtual horizon
- Shutter tested to 150k actuations
- Magnesium alloy body shell
- Sealing against dust and moisture
- Quiet single frame advance mode
- Mirror lock-up
- Flash X-Sync: up to 1/250 sec
- AF: Nikon Multi-CAM 4800DX - 39 area(9 cross type) TTL phase detection
- 3D tracking
- TTL exposure metering using 2016-pixel RGB sensor
- ISO 100-6400 (plus H1 and H2 equivalent to ISO 12,800/25,600)
- Viewfinder: Frame coverage 100%
- Continuous shooting (CH) mode: 6.0 frames per second
- SD / SDHC / SDXC (dual slot)
- 1080p HD video recording - jack for external microphone
- MOV - H.264 - mono sound recording (PCM)
- Full time AF (AF-F)
- 1920 x 1080 24fps
- 1280 x 720 30fps
- 1280 x 720 25fps
- 1280 x 720 24fps
- 640 x 424 24fps
- Rechargeable Li-ion Battery EN-EL15
- 780 g
- NEW Multi-Power Battery Pack MB-D11
N.B. Like the D90, the D7000 supports AF with Nikon's older AF and AF-D lenses [...] but additionally, because the D7000 has an Ai indexing tab on its lens mount, up to 9 'non-CPU' lenses can also be registered with the camera.
SuperMariano81
15-09-2010, 07:39
;33087054']speriamo bene :) di solito non mi hanno mai bloccato nulla in dogana ...
@supermariano81 190xprob + 804rc2?
http://www.digitalcamerawarehouse.com.au/images/triman190xprob+804rc2.jpg
ovvero questo? Bhe devo dire che sembra solido... Mi fa sempre paura l'ultima gamba che è quella più fragile secondo me! Però dall'aspetto sembra fatto bene. 3 sezioni di gamba, ovvero quello che cerco. Non è molto compatto però lunghezza da chiuso: 69 cm. Il flipside è 44.5 cm di grandezza esterna... la vedo dura trovare qualcosa di simile
si esatto.
leggero, testa molto precisa ad un ottimo prezzo. (lina24 rulez)
EDIT: qual'è l'ultima gamba scusa? sono tre gambe identiche....
non so quanti cm sia da chiuso ma devi aggiungere un 15cm di testa..... sicuro che il flipside non possa "allungare" un qualcosa per infilarci il tripode?
In ogni caso sto week end abbiamo portato i due cavalletti a spasso, io lo tenevo a tracolla, lei dentro lo zaino da montagna ed occupava un bel pò.
penso, ma non sono sicuro, che per restare nei 44cm devi puntare a quelli a 4-5 sezioni, se ti accontenti manfrotto produce la serie "7xxx" che per fotocamere leggere possono andare bene.
Vendicatore
15-09-2010, 07:41
Tutto confermato insomma, sembra che Nikon Rumors sia diventato l'ufficio stama Nikon :asd:
Interessante la nuova D7000 ha caratteristiche ISO simili alla D700 ma con sensore APSC, non oso pensare alla prossima generazione di Fx:
- 16.2 million effective pixels
- 14-bit A/D converter
- NEF (12/14-bit lossless compressed RAW)
- New EXPEED 2 image processing
- Built-in intervalometer
- Electronic virtual horizon
- Shutter tested to 150k actuations
- Magnesium alloy body shell
- Sealing against dust and moisture
- Quiet single frame advance mode
- Mirror lock-up
- Flash X-Sync: up to 1/250 sec
- AF: Nikon Multi-CAM 4800DX - 39 area(9 cross type) TTL phase detection
- 3D tracking
- TTL exposure metering using 2016-pixel RGB sensor
- ISO 100-6400 (plus H1 and H2 equivalent to ISO 12,800/25,600)
- Viewfinder: Frame coverage 100%
- Continuous shooting (CH) mode: 6.0 frames per second
- SD / SDHC / SDXC (dual slot)
- 1080p HD video recording - jack for external microphone
- MOV - H.264 - mono sound recording (PCM)
- Full time AF (AF-F)
- 1920 x 1080 24fps
- 1280 x 720 30fps
- 1280 x 720 25fps
- 1280 x 720 24fps
- 640 x 424 24fps
- Rechargeable Li-ion Battery EN-EL15
- 780 g
- NEW Multi-Power Battery Pack MB-D11
N.B. Like the D90, the D7000 supports AF with Nikon's older AF and AF-D lenses [...] but additionally, because the D7000 has an Ai indexing tab on its lens mount, up to 9 'non-CPU' lenses can also be registered with the camera.
A parte l'uso di SD e non di CF e la raffica di "soli" 6 fps, sembra superiore alla D300s in tutto e per tutto.
Non vedo l'ora dei primi test :D
Darkangel666
15-09-2010, 07:50
A parte l'uso di SD e non di CF e la raffica di "soli" 6 fps, sembra superiore alla D300s in tutto e per tutto.
Non vedo l'ora dei primi test :D
6fps è esattamente quello che fa la mia D300 senza MB-D10, una cosa che forse può passare inosservata ma è IMHO molto significativa, è che sembrerebbe non perdere l'esposimetro con gli AI proprio come la D300:
"because the D7000 has an Ai indexing tab on its lens mount, up to 9 'non-CPU' lenses can also be registered with the camera".
E del nuovo 35mm f1.4 che mi dici? venderai il tuo AIS? :D
Vendicatore
15-09-2010, 07:57
Il 35 sicuramente non a breve termine.
Alla fine non lo uso così spesso da giustificare un esborso esoso (senza contare questo monta filtri da 82, quindi dovrei aprire un mutuo anche per il polarizzatore).
In cima alla lista c'è il nuovo 24-120 :cool:
Vendicatore
15-09-2010, 07:58
Il 35 sicuramente non a breve termine.
Alla fine non lo uso così spesso da giustificare un esborso esoso (senza contare questo monta filtri da 82, quindi dovrei aprire un mutuo anche per il polarizzatore).
In cima alla lista c'è il nuovo 24-120 :cool:
Scusate, ho preso un abbaglio (dormito poco e male...), i filtri sono da 67... quindi meno da mutuo :D
;33087054']speriamo bene :) di solito non mi hanno mai bloccato nulla in dogana ...
@supermariano81 190xprob + 804rc2?
[CUT]
E' quello che ho io, non posso che consigliarlo, pratico e robusto.
Tutto confermato insomma, sembra che Nikon Rumors sia diventato l'ufficio stama Nikon :asd:
Interessante la nuova D7000 ha caratteristiche ISO simili alla D700 ma con sensore APSC, non oso pensare alla prossima generazione di Fx:
- 16.2 million effective pixels
- 14-bit A/D converter
- NEF (12/14-bit lossless compressed RAW)
- New EXPEED 2 image processing
- Built-in intervalometer
- Electronic virtual horizon
- Shutter tested to 150k actuations
- Magnesium alloy body shell
- Sealing against dust and moisture
- Quiet single frame advance mode
- Mirror lock-up
- Flash X-Sync: up to 1/250 sec
- AF: Nikon Multi-CAM 4800DX - 39 area(9 cross type) TTL phase detection
- 3D tracking
- TTL exposure metering using 2016-pixel RGB sensor
- ISO 100-6400 (plus H1 and H2 equivalent to ISO 12,800/25,600)
- Viewfinder: Frame coverage 100%
- Continuous shooting (CH) mode: 6.0 frames per second
- SD / SDHC / SDXC (dual slot)
- 1080p HD video recording - jack for external microphone
- MOV - H.264 - mono sound recording (PCM)
- Full time AF (AF-F)
- 1920 x 1080 24fps
- 1280 x 720 30fps
- 1280 x 720 25fps
- 1280 x 720 24fps
- 640 x 424 24fps
- Rechargeable Li-ion Battery EN-EL15
- 780 g
- NEW Multi-Power Battery Pack MB-D11
N.B. Like the D90, the D7000 supports AF with Nikon's older AF and AF-D lenses [...] but additionally, because the D7000 has an Ai indexing tab on its lens mount, up to 9 'non-CPU' lenses can also be registered with the camera.
e il prezzo sarebbe di???:O :O
Vendicatore
15-09-2010, 08:34
e il prezzo sarebbe di???:O :O
Temo che arriverà attorno ai 1000€ solo corpo.
Temo che arriverà attorno ai 1000€ solo corpo.
lo immaginavo...
sentite...cosa ne pensate del Sigma 135-400mm 1:4.5-5.6 D APO???
CI sta bene sulla mia D5000???
e il prezzo sarebbe di???:O :O
io ho letto 1550 con 18-105.
io ho letto 1550 con 18-105.
alto alto...:cry:
WildBoar
15-09-2010, 08:51
carina! chissa, quando starà per uscire la "d7000 bis" e la d7000 starà a 600€ ci farò un pensierino... :D
peccato insieme non hanno fatto uscire una nuova lente kit (non che 16.85 e 18-105 non vandano bene, ma si può sempre migliorare...) cavolo quest'anno è l'anno delle lenti superpro che non ci compreremo mai :p :muro:
due domandine veloci sulla d7000:
perchè il ritorno a 100iso di base? la cosa mi meraviglia, non è che questo comportera gli iso alti con meno gamma dinamica o qualità? (già i 16MP sono un rischio, ma la gente vuole i numeri alti.... :muro: )
che cosa se ne faranno ora i negozi della d300s? :stordita:
che si inventeranno per l'erede della d300?
ha tutto già la d7000 tanto vale non farlo uscire un erede della d300s...
sentite...cosa ne pensate del Sigma 135-400mm 1:4.5-5.6 D APO???
CI sta bene sulla mia D5000???
:confused: :confused: :confused:
GLi manca il corpo in magnesio, che per un uso pro può fare una grossa differenza.
WildBoar
15-09-2010, 09:27
:confused: :confused: :confused:
bho non lo conosco, ma buio e non stabilizzato lo usi solo su cavalletto...
GLi manca il corpo in magnesio, che per un uso pro può fare una grossa differenza.
no ha anche quello!!!
bho non lo conosco, ma buio e non stabilizzato lo usi solo su cavalletto...
ok....quindi non me lo consigli molto...e il 150-500 sempre Sigma???
[cut]
no ha anche quello!!!
Me lo ero perso :O
P.S.: Ci riprovo.... il motore per gli obiettivi AFD? :D
WildBoar
15-09-2010, 09:36
ok....quindi non me lo consigli molto...e il 150-500 sempre Sigma???
bhe per me è meglio, mi dicono che fino a 400 è valido, i 500 sono da usare per emergenza (se proprio servono, ma si perde ancora luce e qualità) forse è quello che prenderei se mi servisse uno di questi "cannoni" però aspetta il parere di chi ce l'ha (mi sa in pochi qui nel forum...)
WildBoar
15-09-2010, 09:37
Me lo ero perso :O
P.S.: Ci riprovo.... il motore per gli obiettivi AFD? :D
si, anche il supporto per gli AI :stordita:
"Like the D90, the D7000 supports AF with Nikon's older AF and AF-D lenses [...] but additionally, because the D7000 has an Ai indexing tab on its lens mount, up to 9 'non-CPU' lenses can also be registered with the camera."
:stordita:
GLi manca il corpo in magnesio, che per un uso pro può fare una grossa differenza.
Manca anche l'AF tuning, bisogna vedere poi le prestazioni dell'autofocus, i menu, che nella d300 e superiori sono stracolmi di funzioni e personalizzazioni, cmq bisognerebbe stare a spulciare le differenze ad una ad una.
bhe per me è meglio, mi dicono che fino a 400 è valido, i 500 sono da usare per emergenza (se proprio servono, ma si perde ancora luce e qualità) forse è quello che prenderei se mi servisse uno di questi "cannoni" però aspetta il parere di chi ce l'ha (mi sa in pochi qui nel forum...)
ok grazie mille...
Manca anche l'AF tuning, bisogna vedere poi le prestazioni dell'autofocus, i menu, che nella d300 e superiori sono stracolmi di funzioni e personalizzazioni, cmq bisognerebbe stare a spulciare le differenze ad una ad una.
Quoto, comunque il corpo (per quanto in magnesio) dal punto di vista del numero di bottoni, interruttori ed accesso diretto alle funzioni non è paragonabile alla D300.
Se il prezzo indicato su PDR (1189eur) è vero la scelta tra questa ed una D300s a 100eur in più non è così banale.
Ma bisogna aspettare qualche test su come vengono le foto, cosa che ultimamente sembra sempre meno importante....:D
Darkangel666
15-09-2010, 10:14
Scusate, ho preso un abbaglio (dormito poco e male...), i filtri sono da 67... quindi meno da mutuo :D
è l'unica cosa che mi sta sulle balls, potevano fare da 62 (come i micro) da 72 o 77 come i defocus o gli zoom PRO ed invece come per il 50mm AFS vai che ci mettono un diametro che non c'entra una mazza.
Un'altro pola non lo prendo di certo al più adattatore da 67mm -> 77mm
e il prezzo sarebbe di???:O :O
1190 euro solo corpo (prezzo di listino ovviamente) mi sembra adeguato ed in linea coi 1500 euro di listino della D300s.
E' vero non ha la taratura fine dell'AF a prima vista, ma ha molti plus sugli ISO (100 e 6400 nativi), sulla risoluzione, sul video FULL HD e sull'AF in modalità video.
Che poi tu lo giudichi alto è perchè il target di macchina non è di tuo interesse, ma questo IMHO non deve sminuire un prodotto destinato a competere direttamente con la Canon 7D, la D400 è destinata a competere con la 1DMK4 probabilmente.
Quoto, comunque il corpo (per quanto in magnesio) dal punto di vista del numero di bottoni, interruttori ed accesso diretto alle funzioni non è paragonabile alla D300.
Se il prezzo indicato su PDR (1189eur) è vero la scelta tra questa ed una D300s a 100eur in più non è così banale.
Ma bisogna aspettare qualche test su come vengono le foto, cosa che ultimamente sembra sempre meno importante....:D
Lascia ben sperare il sensore retroilluminato di Sony ed il processore Expeed 2 a migliorare la resa agli alti ISO.
leggevo su clickblog che il numero 4 in jap si pronuncia in maniera molto simile alla parola morte ; per questo lo evitano in molti prodotti
l' erede della d300s probabilmente salterà il ''4'' nella successione
hornet75
15-09-2010, 11:20
io ho letto 1550 con 18-105.
Dpreview riporta €1399,00 con il 18-105 e di solito si trova a meno di quel prezzo Nital figuriamoci import.
Revolution.Man
15-09-2010, 11:29
infatti 1550 mi sembra decisamente troppo!!(1300-1400€ sono giusti però con l'ottica in kit!)
comunque confermo le sensazioni, mi sembra una SIGNORA macchina!!!
:eek: :eek: :eek:
hornet75
15-09-2010, 12:04
Allora i prezzi sono questi annunciati su Dpreview:
D7000
Price (Body only)
US: $1199
UK: £1099
EU: €1189
Price (with 18-105mm VR Lens)
US: $1499
UK: £1299.99
EU: €1399
La Canon 60D appena due settimane fa:
Price (Body only)
US $1099
UK £1099.99
EU €1149
Price (with 18-135mm IS Lens)
US $1399
UK £1399.99
EU €1399
Mi pare che siamo più o meno allineati ed entrambe caleranno presto
Darkangel666
15-09-2010, 12:43
Se i prezzi sembrano alti che mi dite dei 1700 euro di listino per la D300s o i 2500 euro della D700 :asd:
hornet75
15-09-2010, 13:48
Direi che merita due paroline anche il nuovo Flash Nikon SB-700 che va a sostituire l'SB-600
http://www.nital.it/press/2010/images/sb-700/big/SB700_back34r.jpg
L'interfaccia è molto più moderna e dispone di comandi rapidi per le modifiche delle modalità di illuminazione.
Numero guida massimo di 38. (era 30 per l'SB-600 stesso valore dell'SB-800)
Può agire come unità master e controllare fino a due gruppi di flash e i rispettivi rapporti di luce. Il modello SB-700 può inoltre agire come unità remota in una configurazione flash. (solo unità remota per l'SB-600).
Copre l’angolo di visuale da 24 a 120mm. (24-85 per l'SB-600 e 24-105 per l'SB-800)
Firmware del flash facilmente aggiornabile connettendolo direttamente alle fotocamere reflex digitali Nikon.
Rileva automaticamente la temperatura della testa del flash e se risulta eccessiva entra in funzione il sistema di protezione per evitare che l’eccessivo calore danneggi il flash (funzione disinseribile).
WildBoar
15-09-2010, 14:18
Allora i prezzi sono questi annunciati su Dpreview:
D7000
Price (Body only)
US: $1199
UK: £1099
EU: €1189
Price (with 18-105mm VR Lens)
US: $1499
UK: £1299.99
EU: €1399
La Canon 60D appena due settimane fa:
Price (Body only)
US $1099
UK £1099.99
EU €1149
Price (with 18-135mm IS Lens)
US $1399
UK £1399.99
EU €1399
Mi pare che siamo più o meno allineati ed entrambe caleranno presto
io non ho capito perchè i nippo ci devono trattare come dei CRETINI in europa.. se qualcuno me lo spiga perchè un € deve valere uguale o meno di un dollaro... in realtà i prezzi in € DOVREBBERO ESSERE UN 30% PIU' BASSI! :muro: :muro: :muro:
Credo sia il solito discorso delle tasse in USA che non sono mai indicate; e quindi parte della differenza (che sembra non esserci) in realtà c'è.
io non ho capito perchè i nippo ci devono trattare come dei CRETINI in europa.. se qualcuno me lo spiga perchè un € deve valere uguale o meno di un dollaro... in realtà i prezzi in € DOVREBBERO ESSERE UN 30% PIU' BASSI! :muro: :muro: :muro:
Negli USA le tasse non sono indicate, perchè ogni stato ha un'imposta a sè che è percentualemnte diversa e può addirittura variare di settimana in settimana....
Noi, invece, abbiamo l'IVA che è fissa al 20% in più abbiamo la Nital che mediamente ricarica i listini, quando va bene, di un'altro 10/15%.
In Giappone è ancora più paradossale... Se acquisti un prodotto come questo al momento del lancio, a volte, lo fanno pagare più del prezzo di listino come fosse una primizia (prezzo novità), salvo poi ridurlo del 10/20% già dopo un mese!
io non ho capito perchè i nippo ci devono trattare come dei CRETINI in europa.. se qualcuno me lo spiga perchè un € deve valere uguale o meno di un dollaro... in realtà i prezzi in € DOVREBBERO ESSERE UN 30% PIU' BASSI! :muro: :muro: :muro:
perchè negli USA per un americano un dollaro vale un dollaro e non 0,75 Euro e in europa per un europeo un euro vale un euro e non 1,28 dollari....
non è che possono fare i listini in funzione dei cambi, ma del valore della moneta all'interno dell'area geografica di competenza. Vale per tutto.
Le speculazioni economiche sono di altro genere.
Aziende che lavorano su più mercati o gestiscono tutto nella stessa valuta oppure hanno branch che lavorano localmente nelle valute locali. Ma non è che poi mettono tutto insieme e fanno un calderone unico... perchè i costi sostenuti (vuoi gli stipendi, vuoi le tasse, vuoi il marketing, la logistica, etc etc.) sono diversi...
hornet75
15-09-2010, 15:58
Manca anche l'AF tuning, bisogna vedere poi le prestazioni dell'autofocus, i menu, che nella d300 e superiori sono stracolmi di funzioni e personalizzazioni, cmq bisognerebbe stare a spulciare le differenze ad una ad una.
Mi sa che Nikon ci ha accontentati anche per quello, riporto quanto ho scritto nell'altro thread
Vedendo la GIF animata del menù compare anche l'opzione "AF Fine Tune" direi quindi che ci sono anche le microregolazioni dell'AF delle ottiche, chiedo conferma a chi ha una D300 se la funzione nel menù è quella.
http://www.dpreview.com/previews/nikond7000/images/screens/menu_setup.gif
Quindi in definitiva pare che l'AF Fine Tune c'è anche su questa D7000, ma cosa si può pretendere di più?
è uscita questa recensione della D3100: http://www.fotozona.it/magazine/nikon-d3100-prova?page=12
Per quanto riguarda il rumore ad alti ISO qui dice che la D3100 si comporta meglio della D90 e che l'unica competitor potrebbe essere al limite la Canon 550D.. ho capito bene? boh?! che ne pensate?
si esatto.
leggero, testa molto precisa ad un ottimo prezzo. (lina24 rulez)
EDIT: qual'è l'ultima gamba scusa? sono tre gambe identiche....
non so quanti cm sia da chiuso ma devi aggiungere un 15cm di testa..... sicuro che il flipside non possa "allungare" un qualcosa per infilarci il tripode?
In ogni caso sto week end abbiamo portato i due cavalletti a spasso, io lo tenevo a tracolla, lei dentro lo zaino da montagna ed occupava un bel pò.
penso, ma non sono sicuro, che per restare nei 44cm devi puntare a quelli a 4-5 sezioni, se ti accontenti manfrotto produce la serie "7xxx" che per fotocamere leggere possono andare bene.
Si in effetti notando bene sembra robusta anche l'ultima sezione di gamba.. peccato per il prezzo non ancora abbordabile... aspetto l'anno prox perchè ho speso un bel po' di soldini tra 70-300vr, zaino e altre spese (non contando che devo pagare l'uni ed il tagliando VW...)
Predator_ISR
15-09-2010, 18:27
perchè negli USA per un americano un dollaro vale un dollaro e non 0,75 Euro e in europa per un europeo un euro vale un euro e non 1,28 dollari....
non è che possono fare i listini in funzione dei cambi, ma del valore della moneta all'interno dell'area geografica di competenza. Vale per tutto.
Le speculazioni economiche sono di altro genere.
Aziende che lavorano su più mercati o gestiscono tutto nella stessa valuta oppure hanno branch che lavorano localmente nelle valute locali. Ma non è che poi mettono tutto insieme e fanno un calderone unico... perchè i costi sostenuti (vuoi gli stipendi, vuoi le tasse, vuoi il marketing, la logistica, etc etc.) sono diversi...
Il punto e' che il prodotto non e' assemblato in USA oppure in EU o peggio in UK, mi spiego : il 70-200 viene costruito in Giappone, quindi i costi di produzione sono calcolati in yen. Quando il nostro 70-200 viene messo in vendita sul mercato USA trovo normale che si tenga conto del rapporto di cambio (ad una data fissa questo si) tra yen e USD; mi aspetto lo stesso procedimento per quell'esemplare di 70 200 (sempre prodotto in Giappone) che viene posto in vendita sul mercato europeo, se cosi non e' a me viene il sospetto che qualcuno ruba.
ilguercio
15-09-2010, 18:31
Il punto e' che il prodotto non e' assemblato in USA oppure in EU o peggio in UK, mi spiego : il 70-200 viene costruito in Giappone, quindi i costi di produzione sono calcolati in yen. Quando il nostro 70-200 viene messo in vendita sul mercato USA trovo normale che si tenga conto del rapporto di cambio (ad una data fissa questo si) tra yen e USD; mi aspetto lo stesso procedimento per quell'esemplare di 70 200 (sempre prodotto in Giappone) che viene posto in vendita sul mercato europeo, se cosi non e' a me viene il sospetto che qualcuno ruba.
Ma stai facendo le pulci al mercato consumistico?
No perchè e è così mi sento autorizzato a lollare.
:asd:
Penso che ci sia poco altro da aggiungere dopo la parentesi sulle tasse e i prezzi dei beni in paesi diversi a seconda dei soldi che la gente guadagna.
Vai a vedere quanto costano le Fiat in Brasile e vedi che ci sono motori a 4 carburanti e poi chiediti perchè non ci sia la stessa cosa qua.
Predator_ISR
15-09-2010, 20:01
Ma stai facendo le pulci al mercato consumistico?
No perchè e è così mi sento autorizzato a lollare.
:asd:
Penso che ci sia poco altro da aggiungere dopo la parentesi sulle tasse e i prezzi dei beni in paesi diversi a seconda dei soldi che la gente guadagna.
Vai a vedere quanto costano le Fiat in Brasile e vedi che ci sono motori a 4 carburanti e poi chiediti perchè non ci sia la stessa cosa qua.
Guercio, (che poi sicuramente ce vedi meglio di me)
il pezzo che ho evidenziato si presta a diverse interpretazioni : che vuoi dire che Nikon/Canon o chiunque altra grande realta' produttiva ha diritto a fare il prezzo che vuole, a seconda della regione del mondo nella quale va a vendere, motivando il tutto con le cose sopra dette?
ilguercio
15-09-2010, 20:10
Guercio, (che poi sicuramente ce vedi meglio di me)
il pezzo che ho evidenziato si presta a diverse interpretazioni : che vuoi dire che Nikon/Canon o chiunque altra grande realta' produttiva ha diritto a fare il prezzo che vuole, a seconda della regione del mondo nella quale va a vendere, motivando il tutto con le cose sopra dette?
Guarda, non è una novità che i beni costino in modo diverso a seconda del salario medio della zona in cui vengono venduti.
Vai a vedere quanto costa una Golf in Germania e quanto in Finlandia, Svezia o simile.
Poi, come detto sopra, ci sono le tasse statali e qui abbiamo sempre l'IVA al 20%.
D'altronde è normale fare prezzi diversi a seconda del paese, in Brasile un'auto da 20000 euro non si venderebbe bene, non trovi?
uncletoma
15-09-2010, 20:12
è uscita questa recensione della D3100: http://www.fotozona.it/magazine/nikon-d3100-prova?page=12
Per quanto riguarda il rumore ad alti ISO qui dice che la D3100 si comporta meglio della D90 e che l'unica competitor potrebbe essere al limite la Canon 550D.. ho capito bene? boh?! che ne pensate?
I test sono effettuati in jpeg, con la D90 con NR attivo invece che disattivato (e il bilanciamento del bianco non tarato).
Non saprei quanto sono validi :)
Predator_ISR
15-09-2010, 20:30
Guarda, non è una novità che i beni costino in modo diverso a seconda del salario medio della zona in cui vengono venduti.
Vai a vedere quanto costa una Golf in Germania e quanto in Finlandia, Svezia o simile.
Poi, come detto sopra, ci sono le tasse statali e qui abbiamo sempre l'IVA al 20%.
D'altronde è normale fare prezzi diversi a seconda del paese, in Brasile un'auto da 20000 euro non si venderebbe bene, non trovi?
Applicando quanto detto per le auto agli oggetti di cui si discute qui, credo che stiamo dicendo che in EU si vive meglio che negli USA.
Circa le auto, anni fa, ma molti anni fa, notavo che la stessa auto italiana in Grecia costava meno; ma non era equipaggiata allo stesso modo (anche come motore).
chargundam
15-09-2010, 20:56
molto interessante la recensione della 3100. Quasi quasi ci faccio un bel pensierino come mia prima reflex
Applicando quanto detto per le auto agli oggetti di cui si discute qui, credo che stiamo dicendo che in EU si vive meglio che negli USA.
Circa le auto, anni fa, ma molti anni fa, notavo che la stessa auto italiana in Grecia costava meno; ma non era equipaggiata allo stesso modo (anche come motore).
mi intrometto dato che sto lurkando da un po' questa discussione, causa spiccato interesse verso la d7000 :D
Solo per far notare che sia lo yen che l'usd si sono ultimamente rivalutati molto rispetto all'eur (al punto che il Giappone è intervenuto per cercare di frenare la speculazione sulla moneta) il che ovviamente :( comporta un aumento dei prezzi in eur...col cambio di un anno e mezzo fa probabilmente la d7k sarebbe costata un centinaio di eur in meno.
Guardate cosa è successo ai listini apple, dove tutto è salito non poco rispetto all'anno scorso (mentre i prezzi usd son rimasti pressocchè invariati).
Son curioso di vedere i prezzi in franchi svizzeri, visto che il rapporto con l'usd è praticamente 1:1 :D
Il punto e' che il prodotto non e' assemblato in USA oppure in EU o peggio in UK, mi spiego : il 70-200 viene costruito in Giappone, quindi i costi di produzione sono calcolati in yen. Quando il nostro 70-200 viene messo in vendita sul mercato USA trovo normale che si tenga conto del rapporto di cambio (ad una data fissa questo si) tra yen e USD; mi aspetto lo stesso procedimento per quell'esemplare di 70 200 (sempre prodotto in Giappone) che viene posto in vendita sul mercato europeo, se cosi non e' a me viene il sospetto che qualcuno ruba.
e chi ha parlato di (sola) "produzione"... dalle materie prime al prodotto che ti arriva in casa ci sono di mezzo tantissime lavorazioni (approvvigionamenti, stoccaggi mat prime-semilav-prodotto finito, movimentazione degli stessi, marketing, sales, distribuzione, servizi pre e post vendita, etc.) oltre a fattori interni del mercato stesso che viene considerato (appetibilità prodotto, concorrenza, analisi vendite precedenti e della concorrenza, situazione economica, etc etc).
Banalizzare tutto al rapporto del cambio è sbagliato.
Tornando alla D7000 ancora non ho capito dove la D300/D300s possa giustificare la sensibile differenza di prezzo - soprattutto a livello di impostazioni e qualità generale del RAW... perchè le funzioni di ritocco integrate non penso che nessuno si metta ad utilizzarle.... potete spiegarmi?
per chi fosse interessato, ho appena dato un'occhiata ai listini Nikon svizzera.
Giusto per qualche confronto sui prezzi ufficiali, in franchi:
D7000:
body: 1518
con 18-105: 1798
con 16-85: 2208
Disponibile dal 29.10
D300s:
body: 1998
con 16-85: 2688
D90:
body: 1188
con 16-85: 1928
Darkangel666
21-09-2010, 13:18
Sigma ha aggiornato il suo mediotele da macro aggiungendo lo stabilizzatore:
http://www.dpreview.com/news/1009/10092118sigma150os.asp
Maximum format size: 35mm full frame
Focal length: 150mm
35mm equivalent focal length (APS-C):
225mm (1.5x)
240mm (1.6x)
Diagonal Angle of view (FF): 16.4º
Maximum aperture: F2.8
Minimum aperture: F22
Lens Construction: 19 elements / 13 groups - 3 SLD elements
Number of diaphragm blades: 9, rounded
Minimum focus: 0.38m
Maximum magnification: 1.0 x
AF motor type: Ring-type Ultrasonic Motor - Full-time manual focus
Image stabilization: 4 stops claimed
Filter thread: 72mm
Weight: TBA
Dimensions: 79.6 mm diameter x 150 mm length
(3.1 x 5.9 in)
http://a.img-dpreview.com/news/1009/sigma/150mm-F2.8-EX-DG-OS-HSM-001.jpg
Che moltiplicatore 1.4 mi consigliate da abbinare al Tamron 70-200?
Io ho pensato al Kenko 300 (mi sembra si chiami così) ma magari qualcuno ha avuto esperienze dirette con altri.
Grazie
Vi volevo ringraziare per il consiglio del flipside 300.
arrivato oggi, in dogana non l'hanno bloccato!
yeahhh! Comunque ottimo! solido e sopratutto compatto ma spazioso! proprio come lo volevo io
Grazie per la dritta...
Predator_ISR
23-09-2010, 20:29
;33174334']Vi volevo ringraziare per il consiglio del flipside 300.
arrivato oggi, in dogana non l'hanno bloccato!
yeahhh! Comunque ottimo! solido e sopratutto compatto ma spazioso! proprio come lo volevo io
Grazie per la dritta...
spedito da dove?
spedito da dove?
israele :cool: 70 caffè
vi ringrazio ancora, ss gratuite
Che moltiplicatore 1.4 mi consigliate da abbinare al Tamron 70-200?
Io ho pensato al Kenko 300 (mi sembra si chiami così) ma magari qualcuno ha avuto esperienze dirette con altri.
Grazie
Nessuno? :stordita:
Darkangel666
29-09-2010, 08:08
Nessuno? :stordita:
Io ho usato il PRO 300 2x su nikon 70-200, nel tuo caso non saprei quale decadimento possa portare sul tuo vetro.
Ogni Obiettivo - TC è una storia a se, certo che per tirare i 280mm forse ti converrebbe cercare un vecchio sigma 400 APO Macro telephoto f5.6 AFD (ne ho visto uno qualche tempo fa a 280 euro).
Sì in effetti tra 280 e 200 non cambia il mondo.
Ho paura che ad usare il 2X la qualità degradi molto quindi rimarrebbe solo la lente specifica come suggerito da te.
Provo ad informarmi su questa lente, grazie.
S.
Darkangel666
29-09-2010, 09:22
Sì in effetti tra 280 e 200 non cambia il mondo.
Ho paura che ad usare il 2X la qualità degradi molto quindi rimarrebbe solo la lente specifica come suggerito da te.
Provo ad informarmi su questa lente, grazie.
S.
Il Kenko 2x l'ho venduto in favore del TC17EII (più equilibtrato nella perdita di dettaglio), e pensa che partivo da una base come il nikkor VR2, ma all'infinito si perdeva comunque un discreto tot.
Per il sigmone devi avere pazienza, il Telemacro non è molto diffuso, ma è sicuramente il pezzo più valido tra i 400mm fissi di Sigma (anche se l'AF non è certo veloce come i motorizzati ma a livello di resa è sicuramente il migliore dei tre prodotti, 400mm AFD, 400 mm APO AFD, 400mm Telemacro AFD da cui poi è nato il 180mm Macro), in alternativa potresti pensare ad un Tamron catadiottrico (non AF e non dotato di CPU)
Per il valore che possono avere, KR ha recensito:
85 1.4 (http://www.kenrockwell.com/nikon/85mm-f14-afs.htm)
28-300 (http://www.kenrockwell.com/nikon/28-300mm.htm)
Attendo qualche informazione sul 24-120, sulla carta molto interessante.
ho un problema alla mia nikon d60...riguarda il display che si spegne:
praticamente si spegne quando mi avvicino al sensore sopra lo schermo..ed ok..ma nei luoghi all'aperto si spegne il display (con la luce del sole)...ho scoperto che però non influisce in questo caso il sensore del display ma qualcosa che prende luce dalla parte anteriore della fotoc..infatti se per esempio metto il display (con relativo sensore) alla luce del sole, lo schermo rimane acceso!..possibile? calcolate che l'obbiettivo era con il tappo...quindi la luce non entrava da li...mi da un gran fastidio che alla luce del sole ora mi si spenga il display (tranne per esempio se cambio esposizione o entro nei menu)...
lo fa da poco...non vorrei che fosse collegato ad una caduta (era nella custodia...imbottita, non molto...mediamente)
Predator_ISR
30-09-2010, 13:51
ho un problema alla mia nikon d60...riguarda il display che si spegne:
...... calcolate che l'obbiettivo era con il tappo...quindi la luce non entrava da li...mi da un gran fastidio che alla luce del sole ora mi si spenga il display (tranne per esempio se cambio esposizione o entro nei menu)...
Apollo 13 ....qui Houston (Space Control Center)....ai provato a capire se c'e' un sensore da qualche parte sul frontale? se si prova a coprirlo e guarda cosa succede...over
:D
ma dove cacchio potrebbe essere questo maledetto sensore davanti?ho cercato!e poi...perchè ora fa questo difetto e prima no??!?....lo scopriremo a voyager, ma solo dopo la pubblicità....
http://blog.silvano.cavallina.net/wp-content/uploads/2009/09/voyager.jpg
Salve a tutti :)
ho da poco comprato una Nikon D3000 equipaggiata con 18-55 VR, ma l'obiettivo appena menzionato mi sta sinceramente un pò stretto.
Avevo pensato allora di acquistare un secondo obiettivo e facendo una ricerca sui maggiori shop italiani ho trovato questo :
AF-S DX VR 55-200 mm 4-5.6 G IF ED + Paraluce + Borsa + DiFox HQ UV (0) digital 52 Filtri e paraluce
il tutto per 176 euro. Il prezzo mi sembra molto buono, fin troppo. Per questo vorrei chiedervi se fiutate qualcosa che non va o meno.
Inoltre chiedo : la garanzia Nital anzichè europea su un obiettivo, giustifica una differenza di 100 euro?
Grazie :).
Salve a tutti :)
ho da poco comprato una Nikon D3000 equipaggiata con 18-55 VR, ma l'obiettivo appena menzionato mi sta sinceramente un pò stretto.
Avevo pensato allora di acquistare un secondo obiettivo e facendo una ricerca sui maggiori shop italiani ho trovato questo :
AF-S DX VR 55-200 mm 4-5.6 G IF ED + Paraluce + Borsa + DiFox HQ UV (0) digital 52 Filtri e paraluce
il tutto per 176 euro. Il prezzo mi sembra molto buono, fin troppo. Per questo vorrei chiedervi se fiutate qualcosa che non va o meno.
Inoltre chiedo : la garanzia Nital anzichè europea su un obiettivo, giustifica una differenza di 100 euro?
Grazie :).
link?dovrei prenderlo anche io il 55-200
http://www.ollo.it/acquisto/Obiettivi/Nikon/AF-S-DX-VR-55-200-mm-4-5-6-G-IF-ED-Paraluce-Borsa/99693.html?utm_campaign=comparatore&utm_medium=file&utm_source=trovaprezzi&utm_content=link-text
bel prezzo...con la borsa poi...
comunque:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=vr+55-200&id=20124&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
blade9722
02-10-2010, 09:03
Comunque, si trova con garanzia Nital anche a 200€....
ma comè come obiettivo in termini di qualità?
JCD's back
02-10-2010, 10:54
ma comè come obiettivo in termini di qualità?
come rapporto qualità/prezzo è uno dei migliori, secondo solo al 35ino, imho
come rapporto qualità/prezzo è uno dei migliori, secondo solo al 35ino, imho
beh il 35ino ce l'ho :D, potrei farci un pensierino per quel prezzo :D
Comunque, si trova con garanzia Nital anche a 200€....
Ciao :)
saresti così gentile da linkarci dove?
Ciao :)
saresti così gentile da linkarci dove?
in effetti nital lo trovo ad un prezzo decisamente più elevato
blade9722
02-10-2010, 11:47
link diretti ad un negozio non sono permessi, vi ho mandato un PM
azz allora edito subito , anche perché da ex mod ho fatto una bella figuraccia :asd:
P.S. blade , grazie per il link! :)
Comunque, si trova con garanzia Nital anche a 200€....
Controlla che sia la versione VR. :)
Controlla che sia la versione VR. :)
sembra proprio lui
55-200mm 4-5,6 AF-S VR ED Dx Garanzia Nital
blade9722
02-10-2010, 12:40
sembra proprio lui
Anche l'immagine sembra corretta, quello non stabilizzato è più corto.
ho un problema alla mia nikon d60...riguarda il display che si spegne:
praticamente si spegne quando mi avvicino al sensore sopra lo schermo..ed ok..ma nei luoghi all'aperto si spegne il display (con la luce del sole)...ho scoperto che però non influisce in questo caso il sensore del display ma qualcosa che prende luce dalla parte anteriore della fotoc..infatti se per esempio metto il display (con relativo sensore) alla luce del sole, lo schermo rimane acceso!..possibile? calcolate che l'obbiettivo era con il tappo...quindi la luce non entrava da li...mi da un gran fastidio che alla luce del sole ora mi si spenga il display (tranne per esempio se cambio esposizione o entro nei menu)...
lo fa da poco...non vorrei che fosse collegato ad una caduta (era nella custodia...imbottita, non molto...mediamente)
upp
uan domanda...ma il monopiede senza testa lo si può usare lo stesso??? o bisogna necessariamente acquistare anche la testa???
Non posso collegare direttamente il mono con la vte alla reflex o all'obiettivo???
Non posso collegare direttamente il mono con la vte alla reflex o all'obiettivo???
si, in teoria la vite da 3/8" dovrebbe avere all'altra estremità l'attacco da 1/4"...non devi far altro che sfilarla e capovolgerla...oppure prendi un riduttore ;)
uan domanda...ma il monopiede senza testa lo si può usare lo stesso??? o bisogna necessariamente acquistare anche la testa???
Non posso collegare direttamente il mono con la vte alla reflex o all'obiettivo???
l'ho fatto un paio di volte... scomodissimo e solo in caso di emergenza....
il mio tripod by vucumpra 20 euro è durato 2 settimane e poi si è distrutto come neve al sole... ed era senza testa.. :Prrr:
;33253204']l'ho fatto un paio di volte... scomodissimo e solo in caso di emergenza....
il mio tripod by vucumpra 20 euro è durato 2 settimane e poi si è distrutto come neve al sole... ed era senza testa.. :Prrr:
:read: :read: :read:
per l'appunto ahah...
io ho trovato un BENRO MP 96 M8, che penso vali più di un "vucumpra-mode" :D:D
:read: :read: :read:
per l'appunto ahah...
io ho trovato un BENRO MP 96 M8, che penso vali più di un "vucumpra-mode" :D:D
più che altro è la scomodità... presumo che le teste servano anche per stabilizzare la macchinetta, per farle fare determinati movimenti/inclinazioni.... e forse ci sono pure teste per attacchi "al volo" tipo incastro o qualcosa del genere...
ma non sono un esperto quindi attendo i commenti dai veterani.. io non ho più un tripod come ti dicevo †
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.