View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]
Darkangel666
27-07-2011, 17:33
scrivo qua perchè il thread apposito è sparito dalla lista :mbe: mi sono arrivati ( dopo circa 1 mesetto ) gli extension macro tube ( quelli economici cinesi di cui si parlava nel thread di cui sopra ) .. montati e tutto .. mi da " obb. non montato " :eek: .. praticamente sono questi :
montati su una D3000.. in M posso scattare cmq foto ma vengono scurissime .. consigli ?
Con la D3000, con quei tubi perdi AF, esposimetro e controllo elettronico diaframmi.
Con un obiettivo G è un impresa persa in partenza, forse sarebbe stato meglio prendere almeno quelli con contatti elettrici.
Va bene risparmiare, ma con cognizione di causa, a mio avviso i suddetti tubi, date le citate difficoltà verranno abbandonati in un cassetto nel giro di poco tempo (scusa la franchezza).
Quando si spende poco ma si prende una cosa non adatta, si sono buttati i soldi, non si è risparmiato.
Con la D3000, con quei tubi perdi AF, esposimetro e controllo elettronico diaframmi.
Con un obiettivo G è un impresa persa in partenza, forse sarebbe stato meglio prendere almeno quelli con contatti elettrici.
Va bene risparmiare, ma con cognizione di causa, a mio avviso i suddetti tubi, date le citate difficoltà verranno abbandonati in un cassetto nel giro di poco tempo (scusa la franchezza).
Quando si spende poco ma si prende una cosa non adatta, si sono buttati i soldi, non si è risparmiato.
beh, non si finisce mai di imparare :) grazie a tutti .. almeno ho speso solo 4.65 euro ( spediti e tutto ) :D
Darkangel666
27-07-2011, 17:51
beh, non si finisce mai di imparare :) grazie a tutti .. almeno ho speso solo 4.65 euro ( spediti e tutto ) :D
Cerca quelli con contatti elettrici, almeno quelli li usi in totale automatismo.
Con un obiettivo G è un impresa persa in partenza, forse sarebbe stato meglio prendere almeno quelli con contatti elettrici.
per me sarebbe stato meglio cercare un secondo obbiettivo obbiettivo
cmq col 18-55 basta bloccare il diaframma a metà strada, con un pezzetto di carta o plastica, e si lavora lo stesso [ ovviamente in manuale e con treppiede e/o flash ]
Darkangel666
28-07-2011, 07:18
per me sarebbe stato meglio cercare un secondo obbiettivo obbiettivo
cmq col 18-55 basta bloccare il diaframma a metà strada, con un pezzetto di carta o plastica, e si lavora lo stesso [ ovviamente in manuale e con treppiede e/o flash ]
Sai che praticità dover ogni volta smontare un obiettivo con montatura in plastica per regolare il diaframma per la PdC sisi comodissimo, lo fai un paio di volte e poi butti nel cesso gli anelli di estensione.
Però con il 50 AFD che ho potrebbero essere interessanti, o no? per 5 € avrei un alternativa al 105 micro.
Darkangel666
28-07-2011, 13:13
Però con il 50 AFD che ho potrebbero essere interessanti, o no? per 5 € avrei un alternativa al 105 micro.
Certo in quel caso è pienamente usabile, è come avere un 55mm Micro AIs
Sai che praticità
mi pare ovvio che NON sia pratico...ma è cmq possibile
ficofico
28-07-2011, 16:35
Certo in quel caso è pienamente usabile, è come avere un 55mm Micro AIs
No, perché bisogna sommare i mm aggiuntivi derivanti dall'aggiunta dei tubi, quindi diventa un alternativa al 105 se vuole un rapporto 1:1
No, perché bisogna sommare i mm aggiuntivi derivanti dall'aggiunta dei tubi, quindi diventa un alternativa al 105 se vuole un rapporto 1:1
se ci si basa sulla focale un 50mm è un'alternativa ad altri 50mm [ e magari 40mm e 60mm ]...se ci si basa sul r.r. allora è un'alternativa a qualsiasi altro obbiettivo che raggiunge gli stessi ingrandimenti
in che senso scusa? con rapporto di riproduzione 1:1 avrei la stessa immagine del 105 micro?
con rapporto di riproduzione 1:1 avrei la stessa immagine del 105 micro?
il soggetto principale a parità di r.r. è sempre uguale, non importa che obbiettivo si usi, quello che cambia è lo sfondo perchè comunque al variare della focale cambia anche l'angolo di campo
Darkangel666
28-07-2011, 18:52
mi pare ovvio che NON sia pratico...ma è cmq possibile
Possibile ed usabile sono comunque due concetti molto distanti.
No, perché bisogna sommare i mm aggiuntivi derivanti dall'aggiunta dei tubi, quindi diventa un alternativa al 105 se vuole un rapporto 1:1
Ma tu hai mai visto un 55m quando è in RR 1:2 a lunghezza non è certo secondo a un 50mm + tubi
ficofico
28-07-2011, 19:02
Quello che volevo dire è che aggiungendo i mm dei tubi è come se fai cambiare focale all'obiettivo, quindi da un 50mm diventa ad esempio 118mm... ora questa affermazione dopo un ulteriore ricerca sembra falsa, ieri invece più leggevo e più mi sembrava veritiera (voglio prendere anch'io i tubi e mi sto informando).....le ultime "mie" dal web dicono che un 50mm intubato rimane un 50mm, cambia solo il rapporto di riproduzione e la minima distanza di messa a fuoco.
Darkangel666
29-07-2011, 09:21
Quello che volevo dire è che aggiungendo i mm dei tubi è come se fai cambiare focale all'obiettivo, quindi da un 50mm diventa ad esempio 118mm... ora questa affermazione dopo un ulteriore ricerca sembra falsa, ieri invece più leggevo e più mi sembrava veritiera (voglio prendere anch'io i tubi e mi sto informando).....le ultime "mie" dal web dicono che un 50mm intubato rimane un 50mm, cambia solo il rapporto di riproduzione e la minima distanza di messa a fuoco.
In linea di massima i tubi in effetti non cambiano la focale.
Anche perchè non credo che magicamente un 50 mm come il mio AFD diventi otticamente corretto come il 105 micro che è veramente eccezionale sotto questo apsetto, ho provato spesso con DXO e tra immagine corretta e non, praticamente non c'è differenza, per il 50mm invece una certa differenza c'è, anche se minima, il 18-70, invece... lasciamo perdere :D
Ragazzi, ho bisogno di un'aiuto,
ho un amico che ha appena preso un D3000 e andando in ferie in campeggio ha la necessità di ricaricare le batteria della fotocamera in auto,
le soluzioni attualmente sono 2
1) caricabatteria universale da auto
http://compraonline.mediaworld.it/product/big/609589.jpg
2) inverter in auto
ma ci si chiedeva se il caricabatterie in questione è adatto per caricare la batteria della nikon e nel caso dell'inverter se l'approssimazione dell'onda porta a problemi nella carica,
qualcuno ha qualche idea per caricare senza problemi la d3000 in auto?
Io andrei di inverter ... :O
Io al bungalow accanto :D
Big Blind
01-08-2011, 13:40
Attacca i cavi della macchina, quelli rosso/nero per la batteria.
Io andrei di inverter ... :O
grazie mille
Io al bungalow accanto :D
se solo fosse possibile....
Attacca i cavi della macchina, quelli rosso/nero per la batteria.
così esplodono le celle siamo seri dai
blade9722
01-08-2011, 14:28
Provare un'adattatore dal 12V dell'accendisigari a micro (o mini, non ricordo)usb, tipo quello di alcuni cellulari?
Provare un'adattatore dal 12V dell'accendisigari a micro (o mini, non ricordo)usb, tipo quello di alcuni cellulari?
il problema è che il caricabatterie delle nikon lavora in 220v ac con i 5v dc non ci faccio nulla a meno di farmi tutta la circuiteria apposita (che a questo punto mi conviene fare direttamente a 12v )
Inverter!!!
Il segnale di rete (220v50Hz) è abbastanza ballerino, quindi il caricabatterie Nikon è sicuramente fatto per lavorare con questa alimentazione.
Gli inverter non hanno problemi a creare una tensione di riferimento stabile e pulita (220V50Hz), semmai hanno problemi a mantenere richieste esose di corrente ... ma in questo caso il problema non si pone perché il caricabatterie assorbirà al massimo qualche milliampere... poca roba...
blade9722
02-08-2011, 23:39
il problema è che il caricabatterie delle nikon lavora in 220v ac con i 5v dc non ci faccio nulla a meno di farmi tutta la circuiteria apposita (che a questo punto mi conviene fare direttamente a 12v )
Ma quando colleghi la fotocamera al PC tramite USB, non ti ricarica la batteria? Se si, allora l'adattatore che ho suggerito dovrebbe funzionare.
EDIT: forse non mi sono piegato bene: intendevo collegare direttamente la fotocamera all'adattatore
starscream
10-08-2011, 16:52
mi sapete consigliare dei tubi di prolunga per effettuare scatti macro con un ottica non-macro?
mi sapete consigliare dei tubi di prolunga per effettuare scatti macro con un ottica non-macro?
Parlano bene dei Kenko però ci sono anche di altre marche, io onestamente non li ho mai provati.
una domanda; se compro un obbiettivo nital senza fattura ho 4 o 5 anni di garanzia nital, quindi riparazioni al LTR ecc
se invece fatturo si riduce ad ? un solo anno NITAL?
uncletoma
11-08-2011, 19:46
Domanda ciclica: se la fattura è fiscale, in pratica viene certificato che sei un professionista e hai diritto a un anno di garanzia. Se la fattura fa semplicemente le vedi dello scontrino (ed è prassi normale negli e-shop) allora hai diritto alla garanzia Nital piena.
hornet75
29-08-2011, 14:00
Il 40mm Micro è una lente Easy per neofiti, facile ottenere buoni scatti senza cavalletto e con poco micromosso (grazie alla focale corta).
Aggiungiamoci che l'ho avvistato in vendita a 235 euro ed ecco che Nikon ha sfornato l'obiettivo Macro con attacco Nikon più economico del mercato, pronto ad essere venduto in quantità industriali ai neofiti delle reflex.
Imho sarà un successo di vendite come il 35ino (ovviamente in proporzione al tipo di ottica specialistica per cui è nato).
Darkangel666
29-08-2011, 20:35
E intanto novità reflex quest'anno praticamente zero, dopo la scorpacciata dell'anno scorso, quest'anno solo pochi spiccioli, speriamo che entro fine anno annuncino un nuovo corpo FX ... oramai mi manca solo quello. :D
hornet75
29-08-2011, 21:48
E intanto novità reflex quest'anno praticamente zero, dopo la scorpacciata dell'anno scorso, quest'anno solo pochi spiccioli, speriamo che entro fine anno annuncino un nuovo corpo FX ... oramai mi manca solo quello. :D
Più che altro l'anno scorso abbiamo fatto una scorpacciata di nuove ottiche perchè i corpi reflex alla fine furono solo due la D3100 e la D7000
Quest'anno siamo fermi alla D5100. Meno di due Nikon non le ha mai presentate eccetto i primissimi anni del digitale.
IMHO Nikon e Canon stanno temporeggiando d'altra parte al momento non c'è nulla di meglio sul mercato della D3x e della D3s.
D300s e D700 sono vecchiotte ma non sfigurano rispetto all'offerta corrente con la seconda delle due che avrebbe bisogno di una rinfrescata magari con l'aggiunta delle funzionalità video.
Credo che prima della fine dell'anno almeno una di queste due avrà un erede.
Sarebbe un colpaccio se Nikon sdoppiasse la D700 in due, una D700s con video FullHD e sensore della D3s e una D700x con sensore della D3x.
Sul fronte ottiche invece mi sa che sarà un anno di magra e che dovremmo accontentarci del nuovo 50ino e del piccolo micro salvo sorprese dell'ultima ora pronte per gli scaffali ad inizio anno.
Darkangel666
30-08-2011, 07:08
Diciamo che la D5000 era la più recente e quindi quella con minor bisogno di upgrade, il problema è che al momento escono solo le novità prodotte fuori Sendai, speriamo spostino presto in Malesia la produzione di Sendai, almeno si sbloccherà il mercato.
X-ICEMAN
30-08-2011, 08:54
Credo che prima della fine dell'anno almeno una di queste due avrà un erede.
Sarebbe un colpaccio se Nikon sdoppiasse la D700 in due, una D700s con video FullHD e sensore della D3s e una D700x con sensore della D3x.
.
considerando che fanno TANTI soldi sui corpi high end, direi che prima dovrebbero aggiornare la D3 / s / x del caso, e poi a cascata il corpo FF "medio livello"
non avrebbe molto senso se avessero in gamma una D700s /x con le stesse caratteristiche delle D3s/x ma a costo dimezzato
hornet75
30-08-2011, 09:16
non avrebbe molto senso se avessero in gamma una D700s /x con le stesse caratteristiche delle D3s/x ma a costo dimezzato
Quando uscì la D700 era proprio così, c'era la D3 e la D700 che costava la metà. Stesso sensore, corpi diversi.
Poi dubito che chi compra una D3s o D3x lo faccia per il sensore, la scelta è sicuramente più per il corpo, almeno personalmente.
djdiegom
30-08-2011, 10:34
Io negli ultimi mesi sto avendo diversi ritardi nei miei acquisti...ma la cosa strana è che mentre il materiale import è quasi sempre disponibile, è quello Nital che latita.... :mbe:
X-ICEMAN
30-08-2011, 12:36
Quando uscì la D700 era proprio così, c'era la D3 e la D700 che costava la metà. Stesso sensore, corpi diversi.
io avevo comprato la D700 (con l'atteso passaggio al FF ) e la pensavo esattamente cosi.
poi ho comprato la D3s ( sensore di derivazione D3-D700, ottimizzato agli alti iso) ed ho visto le vere differenze che giustificavano il prezzo maggiorato.
indipendentemente dagli alti iso, il corpo ( e tutto il resto della componentistica-opzioni varie aggiunte) è quello che fa la differenza di categoria
in ogni caso la D700 è stata fatta uscire per competere con la 5D Mk2 /mk1
a nikon mancava una macchina in quel segmento, ne più ne meno.
Per fare la differenza nella gamma appunto hanno sviluppato la D3x / s per amplificare la differenza con la vecchia D3 :)
Se ora dovranno aggiornare qualcosa, visto che la D700 è validissima nella sua categoria, prima (IMHO) aggiorneranno a partire dal top gamma e dalla Top DX per poi passare successivamente alle altre macchine
hornet75
30-08-2011, 12:40
Sembra sia arrivata l'ora di expeed III.
Dopo Expeed che portò in dote il Live View e la prima reflex a girare i video (D90) e dopo Expeed II che ha permesso la risoluzione 1080p e l'AF continuo nei video arriva la versione III.
Secondo Nikon Rumors dovrebbe debuttare sulla nuova mirrorless accreditata di funzionalità video sensazionali ma è ovvio che questa potrebbe essere la mossa decisiva per colmare il gap video con le reflex Canon e portare a framerate elevati (60fps o più).
Dal punto di vista fotografico questo potrebbe portare a miglioramenti nella gamma dinamica, messa a fuoco e precisione nell'esposizione e ovviamente nel contenimento del rumore di fondo.
Provo un fastidio infinito per i video e il live view. Sulla D300 ho usato il live view una volta... per provarlo. :fagiano:
Il massimo sarebbe che facessero per esempio una D400s con i fronzoli tipo video e live view, e una versione D400 liscia. Ma dubito lo faranno, e forse neanche conviene.
Dover pagare per cose che non uso mi da fastidio. :D
Darkangel666
30-08-2011, 15:49
Provo un fastidio infinito per i video e il live view. Sulla D300 ho usato il live view una volta... per provarlo. :fagiano:
Il massimo sarebbe che facessero per esempio una D400s con i fronzoli tipo video e live view, e una versione D400 liscia. Ma dubito lo faranno, e forse neanche conviene.
Dover pagare per cose che non uso mi da fastidio. :D
Il LV invece io lo trovo utile (su soggetti statici), per la funzione video devo ammettere che è meglio ci sia, fare un video col mio 85mm f1.4 farebbe sicuramente meglio di una banale telecamera anche da 1000 euro con obiettivo da compattona.
Il LV invece io lo trovo utile (su soggetti statici), per la funzione video devo ammettere che è meglio ci sia, fare un video col mio 85mm f1.4 farebbe sicuramente meglio di una banale telecamera anche da 1000 euro con obiettivo da compattona.
si...ho fatto dei video con la d3100 e rimpiango di non poterli fare con la mia d60
hornet75
05-09-2011, 13:55
Un negoziante che commercializza Nital mi ha detto che il nuovo listino ufficiale che ha ricevuto riporta un ribasso della D700.
Già da stamattina alcuni shop online hanno abbassato il prezzo, direi che è un chiaro segnale che arriva qualcosa di nuovo.
Darkangel666
05-09-2011, 14:05
Un negoziante che commercializza Nital mi ha detto che il nuovo listino ufficiale che ha ricevuto riporta un ribasso della D700.
Già da stamattina alcuni shop online hanno abbassato il prezzo, direi che è un chiaro segnale che arriva qualcosa di nuovo.
Non sono d'accordo, ritengo invece sia più probabile un posticipo proprio per la D700.
Da quello che ho sentito io, D4 e 70-200 f4 VR2 in presentazione al 21 settembre, D300 s e D700 ai primi 2012 (presumibilmente aprile)
La D700 per non cannibalizzare le vendite dell'ammiraglia in uscita, la D300s per lasciare un'esclusiva temporale a Sony, con la sua Alpha77 con sensore a 24 mpxl.
Ovviamente sono voci non ufficiali.
hornet75
05-09-2011, 14:30
Non sono d'accordo, ritengo invece sia più probabile un posticipo proprio per la D700.
Vedremo, al 21 settembre manca poco!
Comunque potresti avere ragione. ;)
Non sono d'accordo, ritengo invece sia più probabile un posticipo proprio per la D700.
Da quello che ho sentito io, D4 e 70-200 f4 VR2 in presentazione al 21 settembre, D300 s e D700 ai primi 2012 (presumibilmente aprile)
La D700 per non cannibalizzare le vendite dell'ammiraglia in uscita, la D300s per lasciare un'esclusiva temporale a Sony, con la sua Alpha77 con sensore a 24 mpxl.
Ovviamente sono voci non ufficiali.
Quadrerebbe un po' tutto ...
ficofico
05-09-2011, 15:04
D300s per lasciare un'esclusiva temporale a Sony, con la sua Alpha77 con sensore a 24 mpxl.
Pensa quanto sono furbi quelli di sony.... chiedono addirittura una esclusiva temporale per il sensore peggio riuscito e più criticato della loro storia...., con il concorrente diretto strappa applausi ulteriormente affinato made in casa propria... bho..:rolleyes:
Darkangel666
05-09-2011, 15:18
Pensa quanto sono furbi quelli di sony.... chiedono addirittura una esclusiva temporale per il sensore peggio riuscito e più criticato della loro storia...., con il concorrente diretto strappa applausi ulteriormente affinato made in casa propria... bho..:rolleyes:
Perchè quello dell'Alpha 900 VS D3x? :rolleyes:
Nikon eccelle in una messa a punto decisamente migliore (anche a parità di base di partenza), del resto l'esperienza di 90 anni in campo fotografia non è acqua.
ficofico
05-09-2011, 16:09
Ecco, tu gli dai il dito e c'è chi subito è disposta a prendersi l'intero braccio... questa scusami ma è una baggianata, anche perchè tra le 2 macchine ci sono solo 4.500 euro di differenza... ti piace vincere facile è?
Pensi che sony non abbia il know how per fare una fotocamera che faccia impallidire le attuali nikon? secondo te questa videocamera chi la produce?
http://www.avmagazine.it/news/avprofessional/sony-cinealta-f65-con-cmos-8k_6206.html
Purtroppo è tutto marketing, o meglio, se davvero in raw il nuovo sensore della a77 a 100-200 iso equivale a quello dell a900 come risolvenza, profondità colore, gamma dinamica, allora sarebbe una macchina che consiglierei a chiunque, se invece, come sembra, la risoluzione non è poi così dissimile da una macchina con 16 mpixel e il rumore a 400 iso equivale a quello a 3200 delle concorrenti... allora , sinceramente, no... sarebbe davvero un occasione sprecata in malo modo....
Che schifo di atteggiamento, avresti fatto miglior figura a lasciar correre... invece di dimostrare come sempre la premeditazione dei tuoi interventi.
"vincere facile"?
Posso domandarti cosa cavolo entri a fare in un topic in cui non c'è una persona che rispetti in quanto tutti acquirenti di Nikon?
Ma non hai di meglio da fare, tipo che ne so, gigionarti con la tua Sony in un topic di sonysti? O forse non ti basta ed hai bisogno di conferme scritte anche da chi Sony gli fa cagare?
Ti rendi conto di quanto patetico è questo modo di fare?
hornet75
05-09-2011, 18:02
Non sono d'accordo, ritengo invece sia più probabile un posticipo proprio per la D700.
Da quello che ho sentito io, D4 e 70-200 f4 VR2 in presentazione al 21 settembre, D300 s e D700 ai primi 2012 (presumibilmente aprile)
Dark posso chiederti la fonte? Ho letto solo ora il tuo "non sono d'accordo" in realtà il mio "qualcosa di nuovo" non era riferito esplicitamente alla sostituta della D700 ma a qualcosa che comunque determina un riassestamento dei listini Nikon.
ficofico
05-09-2011, 18:58
Pensa quanto sono furbi quelli di sony.... chiedono addirittura una esclusiva temporale per il sensore peggio riuscito e più criticato della loro storia...., con il concorrente diretto strappa applausi ulteriormente affinato made in casa propria... bho..
Questo è stato il mio intervento.. dichiaratamente contro la scelta di sony, e dato che è stato citato il sensore sony, ho provveduto a dir la mia, che come forse capirai, non era certo lusinghiera nei confronti di sony... potevo forse immaginare che qualcuno uscisse con il confronto a900 vs DX3 con tanto di faccina verde quando il confronto è a dir poco sproporzionato dato che ci ballano 4.500 euro? A me non pare di aver fatto proprio nulla di male, ne di essermi comportato il maniera faziosa, forse non leggi bene, ma ho scritto 2 post contro la scelta di sony,
Io non lo segnalo al moderatore, se passerà di qua giudicherà da solo chi ha tenuto "uno schifo di atteggiamento"
Che schifo di atteggiamento, avresti fatto miglior figura a lasciar correre... invece di dimostrare come sempre la premeditazione dei tuoi interventi.
"vincere facile"?
Posso domandarti cosa cavolo entri a fare in un topic in cui non c'è una persona che rispetti in quanto tutti acquirenti di Nikon?
Ma non hai di meglio da fare, tipo che ne so, gigionarti con la tua Sony in un topic di sonysti? O forse non ti basta ed hai bisogno di conferme scritte anche da chi Sony gli fa cagare?
Ti rendi conto di quanto patetico è questo modo di fare?
"non era certo lusinghiera nei confronti di Sony" ... E ti pare un problema serio? Sempre che non ti paghino ...
"io non lo segnalo..." ... ficofico il misericordioso ... Come se non avessi mai segnalato nulla prima :asd: ... guarda che per me non c'è problema fai quello che devi fare invece di minacciare "velatamente".
ficofico
05-09-2011, 19:20
Va bene, sinceramente non ne capisco il motivo però...., le volte che ho segnalato era perchè secondo me si era superato il limite.....
Darkangel666
05-09-2011, 20:09
Ecco, tu gli dai il dito e c'è chi subito è disposta a prendersi l'intero braccio... questa scusami ma è una baggianata, anche perchè tra le 2 macchine ci sono solo 4.500 euro di differenza... ti piace vincere facile è?
Pensi che sony non abbia il know how per fare una fotocamera che faccia impallidire le attuali nikon? secondo te questa videocamera chi la produce?
http://www.avmagazine.it/news/avprofessional/sony-cinealta-f65-con-cmos-8k_6206.html
Purtroppo è tutto marketing, o meglio, se davvero in raw il nuovo sensore della a77 a 100-200 iso equivale a quello dell a900 come risolvenza, profondità colore, gamma dinamica, allora sarebbe una macchina che consiglierei a chiunque, se invece, come sembra, la risoluzione non è poi così dissimile da una macchina con 16 mpixel e il rumore a 400 iso equivale a quello a 3200 delle concorrenti... allora , sinceramente, no... sarebbe davvero un occasione sprecata in malo modo....
Qual'è il tuo problema? Si parla di sensori e risultati che producono, i risultati della 900 a confronto della D3x sono improponibili, se ho leso sua maestà Sony, me ne sbatto. In fondo mica mi regalano i dividendi a fine anni. :asd:
Che Nikon costi di più è un'altra storia, si parla di resa e non di costi, il sensore montato sulla 900 produce risultati scadenti oltre gli 800 iso.
Darkangel666
05-09-2011, 20:12
Dark posso chiederti la fonte? Ho letto solo ora il tuo "non sono d'accordo" in realtà il mio "qualcosa di nuovo" non era riferito esplicitamente alla sostituta della D700 ma a qualcosa che comunque determina un riassestamento dei listini Nikon.
Ah ok avevo frainteso (che tu parlassi di nuova D800), la mia fonte è il mio rivenditore abituale, che mi ha comunicato già sabato mattina, ribassi di 200 euro su D700 e non ha precisato l'entità su D300s, ha parlato di uscite in tal senso nel 2012, ma per restare competitive sul mercato dovevano abbassare il target price (sopratutto la D700 che era molto cara rispetto alla 5DMK2).
Si è poi sbilanciato (ma li sono più cauto) su un imminente annuncio di D4 e 70-200 f4 in occasione del Nital Party a Milano il 21 settembre.
ficofico
05-09-2011, 20:23
Che Nikon costi di più è un'altra storia, si parla di resa e non di costi, il sensore montato sulla 900 produce risultati scadenti oltre gli 800 iso.
Dico solo questo poi basta ... nikon non costa solo di più.. calcolando che la a850 che ha il sensore incriminato l'ho pagata nuova 1425 euro, si può dire che stai paragonando sensori di macchine che costano una 4 volte l'altra......
Che schifo di atteggiamento, avresti fatto miglior figura a lasciar correre... invece di dimostrare come sempre la premeditazione dei tuoi interventi.
"vincere facile"?
Posso domandarti cosa cavolo entri a fare in un topic in cui non c'è una persona che rispetti in quanto tutti acquirenti di Nikon?
Ma non hai di meglio da fare, tipo che ne so, gigionarti con la tua Sony in un topic di sonysti? O forse non ti basta ed hai bisogno di conferme scritte anche da chi Sony gli fa cagare?
Ti rendi conto di quanto patetico è questo modo di fare?
"non era certo lusinghiera nei confronti di Sony" ... E ti pare un problema serio? Sempre che non ti paghino ...
"io non lo segnalo..." ... ficofico il misericordioso ... Come se non avessi mai segnalato nulla prima :asd: ... guarda che per me non c'è problema fai quello che devi fare invece di minacciare "velatamente".
c'è sempre modo e modo di dire le cose e questo è il modo sbagliato
sospeso 7gg
ficofico, direi che con il tuo atteggiamento tu stia andando un po' troppo fuori dal seminato, ricordo che per bannare un utente non serve che faccia le peggio cose, basta che venga ritenuto "incompatibile" con il forum e gli utenti. E' tutto scritto nel regolamento, leggilo e prova a darti una regolata e che sia quella definitiva perchè di avvisi ne hai ricevuti anche troppi.
>bYeZ<
da regolamento devi usare i pvt..
la contestazione pubblica è vietata da regolamento
>bYeZ<
Darkangel666
06-09-2011, 07:18
Dico solo questo poi basta ... nikon non costa solo di più.. calcolando che la a850 che ha il sensore incriminato l'ho pagata nuova 1425 euro, si può dire che stai paragonando sensori di macchine che costano una 4 volte l'altra......
La Lancia Thema 8.32 e la Ferrari 328GTB avevano lo stesso motore (esattamente lo stesso) vogliamo paragonare il prezzo, solo perchè hanno lo stesso motore?
La D3x e la 850 sono rispettivamente più o meno agli stessi livelli delle due auto sopracitate, a fare il prezzo non è solo il sensore (altrimenti il delta tra la D5000 e la D300 non me lo spiegherei).
Resta il fatto che nessun sensore da 24mpxl Fx di Sony ha mai fatto urlare al miracolo, sopratutto sopra gli 800 ISO.
ficofico
06-09-2011, 08:11
Il paragone a900 vs d3s non l'ho fatto io.
Resta il fatto che nessun sensore da 24mpxl Fx di Sony ha mai fatto urlare al miracolo, sopratutto sopra gli 800 ISO.
Resta il fatto che fortunatamente ho potuto (e altri) acquistare una macchina full frame da 24 megapixel che uso quasi sempre a 200 iso (99% degli scatti) che, se non fosse stata in vendita, non mi sarei mai potuto permettere visto quanto costa l'unico modello concorrente.
Opinione personale è inoltre che chi acquista una d3x la stragrande maggiornaza delle volte la usa agli stessi valori iso ai quali uso la mia a850, sinceramente la resa sopra gli 800-1600 iso per me è un non problema..., inoltre ha poco senso sempre secondo me confrontare due macchine che costano in modo così diverso, è chiaro che nikon con la d3x ha potuto utilizzare un elettronica più raffinata per gestire lo stesso sensore sony montato sulla a850 perchè il prezzo di vendita le permette di mantenere un alto profitto lo stesso.... chiudo dicendo che non era mia intenzione parlare di questo.
X-ICEMAN
06-09-2011, 08:35
In studio in teoria con la D3X ( macchina pensata per quello scopo ) si dovrebbe usare iso 100 visto che è il valore nativo su cui è tarato il sensore
e la resa delle immagini è comunque diversa in quanto a nitidezza rispetto alle FF sony ( Che imho sono concorrenti più della Mk2 che della D3x )
Darkangel666
06-09-2011, 09:08
Il paragone a900 vs d3s non l'ho fatto io.
...
D3x non D3s pliz, il paragone è d'obbligo in quanto la D3x unica nikon che monta lo stesso sensore della A900, e se parlo di prestazioni, non centra nulla il prezzo, si parlava di livello medio più scadente delle prestazioni sensori montati su corrispettive sony, io ho semplicemente riportato che il sensore APSC 24 mpxl non è/sarà un caso unico nella storia dei due brand.
Non capisco proprio questo atteggiamento giustificativo ad ogni costo, non ho remore a dire che il mio corredo costa uno sproposito rispetto alla concorrenza (quindi pessimo rapporto qualità prezzo), ma invece tu non riesci a dire che la fotocamera che hai scelto sopra gli 800 iso è degna di un CCD, che ti serva o meno, che costi meno, non è la ragione del contendere, sopra gli 800 ISO proprio non ci siamo, e la resa complessiva avvantaggia Nikon mediamente in tutto, gamma dinamica, profondità colore, qualità filtri AA (gli ISO sono solo la cosa più ecclatante), il resto sono solo chiacchiere.
Ragazzi ho una domanda per voi:
sono passato da un paio di mesi alle reflex digitali(ho preso una d70s usata),
usa la macchina in modalità P, è quella con cui mi trovo meglio(ho l'autofocus e posso settare i parametri fondamentali), siccome normalmente faccio le foto con il cavaletto(purtroppo non ho la mano fermissima) ho comprato il telecomando IR; con la modalità P però non mi fa l'autofocus, mentre in modalità auto lo fa, è normale?
Grazie a tutti
hornet75
09-09-2011, 23:49
I rumors sulle mirror less crescono e pare proprio che il 21 sia la volta buona. Ad Agosto invece all'approssimarsi della data per la conferenza stampa di Nikon nessuna indescrizione ulteriore veniva fuori. Il rovescio della medaglia è che non ci sono indescrizioni su nuove reflex e soprattutto nuove ottiche per le reflex. Niente di niente, una voce su una possibile lunghezza focale, un disegno, una foto rubata, un logo con la scritta D4 o D800 o D400. Nulla di nulla.
Tornando alle Mirrorless pare che saranno due (V1 e J1) una con mirino EVF integrato e l'altra no. Sensore da 1 pollice tondo, tondo (12,8x9,6mm) con fattore crop 2,7X da 10,1 mpx. Quindi dopo il DX e l'FX arriva il formato CX.
Range sensibilità ISO da 100 a 3200 - LCD da 3" - Processore di immagine Expeed 3 - Video formato FullHD con funzionalità avanzate (può voler dire tutto e niente).
4 obiettivi dedicati + 1 adattatore baionetta F
10mm f/2.8 pancake
10-30mm f/3.5-5.6 VR (molto compatto)
10-100mm f/4.5-5.6 VR
30-110mm VR
Ciao ragazzi mi consigliate un obiettivo fish eye per la 3100 che non costi una fucilata? grazie :cry:
Enrylion
14-09-2011, 15:59
Ciao ragazzi mi consigliate un obiettivo fish eye per la 3100 che non costi una fucilata? grazie :cry:
A bassi costi trovi i samyang, l'8mm f3.5
Altrimenti....sigma se non erro entro il millino con il 10mm....
Darkangel666
14-09-2011, 16:05
Se non sbaglio il fish Samyang non ha CPU, in questo caso con la D3100 bye bye esposimetro.
D3100 + 18-55mm f/3.5-5.6G AF-S VR DX NIKKOR 599€
D3100 + 18-55mm f/3.5-5.6GII AF-S DX NIKKOR 499€
Questi 100€ di differenza sono giustificabili secondo voi? Cambia così tanto tra le due lenti?
hornet75
14-09-2011, 19:38
D3100 + 18-55mm f/3.5-5.6G AF-S VR DX NIKKOR 599€
D3100 + 18-55mm f/3.5-5.6GII AF-S DX NIKKOR 499€
Questi 100€ di differenza sono giustificabili secondo voi? Cambia così tanto tra le due lenti?
I prezzi che hai indicato sono alti, molto alti. Online con la soluzione più cara delle due puoi arrivare a risparmiare anche più di 100 euro.
I prezzi che hai indicato sono alti, molto alti. Online con la soluzione più cara delle due puoi arrivare a risparmiare anche più di 100 euro.
I prezzi che ho indicato sono quelli che si trovano nei grandi store di elettronica... online so che si risparmia però per il primo acquisto vorrei andare sul sicuro nel negozio fisico. Boh una mia fissa :)
hornet75
14-09-2011, 20:43
I prezzi che ho indicato sono quelli che si trovano nei grandi store di elettronica... online so che si risparmia però per il primo acquisto vorrei andare sul sicuro nel negozio fisico. Boh una mia fissa :)
I soldi sono i tuoi e anche le fissazioni :D però permettimi che buttare più di 100 euro quando puoi acquistare lo stesso prodotto anzichè a 599 euro a 471 euro con garanzia Nital da negozi affidabili è un "sacrilegio".
Il Castiglio
14-09-2011, 21:20
D3100 + 18-55mm f/3.5-5.6G AF-S VR DX NIKKOR 599€
D3100 + 18-55mm f/3.5-5.6GII AF-S DX NIKKOR 499€
Questi 100€ di differenza sono giustificabili secondo voi? Cambia così tanto tra le due lenti?
Comunque sarebbe meglio non fare la stessa domanda in più Topic diversi, per evitare la confusione di molteplici risposte simili :O
Tanto più che più o meno sono sempre le stesse persone che rispondono sia di qua che di là ;)
hornet75
19-09-2011, 21:57
http://www.iamcomings.com/ :read:
:ops2:
Si direi che è una presentazione da mirrorless ... peccà ...
Ciao.
X-ICEMAN
19-09-2011, 22:57
era ora che finisse il tormentone Nikon Evil
cosi vediamo se forniscono un alternativa valida paragonabile alle nex
purtroppo non avranno probabilmente il sensore da 1.6x ma in compenso come ottiche credo potranno fornire decisamente qualcosa in più
curiosissssssimo visto che una evil di qualità da poter usare in viaggio mi farebbe comodo.. nex o.. nikon ?
tra poche ore mancherà solo canon
Presentate le Nikon 1 V1 e Nikon 1 J1 e nessuno dice niente?
Personalmente mi ha un po' stupito la scelta del sensore così piccolo... se non ho capito male è un 2,7x.
Forse per chi ha già una reflex nikon potrebbe essere un'idea (sfruttare la compatibilità delle lenti non è male) però non mi convince. Voi che dite?
X-ICEMAN
21-09-2011, 08:22
per ora non mi convince ( a parte per la questione delle lenti e del nuovo dual core expeed3 che gestirà filmati ed Af in maniera eccezionale per quel segmento, almeno IMHO )
voglio vedere degli scatti di paragone " real world " niente sample ufficiali che non servono ad una mazza, con le nex 5n e relativa resa ad alti iso
vediamo se ci sono reali scostamenti qualitativi o no
curioso come sia il digicV o l'expeed3 siano stati tutti usati prima su macchine compatte o mirrorless anzichè essere presentati come si deve sulle nuove ammiraglie.
per ora non mi convince ( a parte per la questione delle lenti e del nuovo dual core expeed3 che gestirà filmati ed Af in maniera eccezionale per quel segmento, almeno IMHO )
voglio vedere degli scatti di paragone " real world " niente sample ufficiali che non servono ad una mazza, con le nex 5n e relativa resa ad alti iso
vediamo se ci sono reali scostamenti qualitativi o no
curioso come sia il digicV o l'expeed3 siano stati tutti usati prima su macchine compatte o mirrorless anzichè essere presentati come si deve sulle nuove ammiraglie.
Le nuove ammiraglie... mah, sono perplesso.
E' già più di un anno che sento parlare di D800, D400, 5DmkIII e non si vede una mazza... non so proprio.
Ormai le macchine fotografiche sono per lo più composte da componenti elettronici. In tre anni un componente elettronico dovrebbe essere stato surclassato da almeno 6 generazioni...
A me non dispiacerebbe se qualche settore si svincolasse dalla necessità di buttare fuori nuovi prodotti ogni 6 mesi solo perchè il precedente è "vecchio".
Tanto il 90% delle volte il prodotto nuovo introduce piccole cose di cui si può benissimo fare a meno.
Quindi ben venga la longevità almeno in questo settore.
IMO
X-ICEMAN
21-09-2011, 09:26
in linea di massima concordo, per un settore come la fotografia gli step devono essere significativi per fare un upgrade tecnico.
Con due "però"...
1) Gradirei maggiore chiarezza da parte dei brand, cosi come nel settore informatico si sa con quasi certezza quando ci sarà un aggiornamento mesi prima dell'aggiornamento stesso, per questo settore non lo sappiamo.
Una roadmap pubblica sarebbe utile anche senza dare dettagli con tanto anticipo un nikon-canon dovrebbero dire ad inizio semestre " Aggiorniamo la macchina tal dei tali da qui ai prossimi 3/6 mesi " " aggiorniamo la lente x nei prossimi 3/6 mesi" senza ovviamente dare i dettagli dello step up
tanto chi ha bisogno di acquistare acquista chi vuole aspettare almeno sa se deve aspettare più di 3-6 mesi oppure no. non si danneggiano le vendite in questo modo
2) I corpi macchina si evolvono rapidamente, le ottiche no. sono convinto che bisognerebbe fare più sviluppi in quella parte dell'industria, anche se è normale i produttori optino per aggiornare i corpi visto che le spese di R&D sono nettamente inferiori.
Beh, certo, io parlavo di corpi.
Le lenti risentono meno di questo effetto, infatti ci sono ottiche degli anni settanta che vanno ancora divinamente.
Però i sensori si sa, evolvono quanto i processori, i dischi, le memorie.
Sì però rispondono ad esigenze diverse.
Processori, dischi memorie, sono un mezzo per far girare del software che evolve (spesso in peggio) anch'esso. Quindi se 10 anni fa 256MB di RAM erano sufficienti a far girare qualunque programma oggi magari servono 2GB.
Le macchine fotografiche fotografano una realtà che è quella da millenni.
Non è che da domani gli alberi avranno 32milioni di colori invece che 56k....l'albero sarà sempre quello.
se la tua macchina riesce a fare belle foto oggi le farà anche fra 10 anni.
Ho fatto un discorso volutamente estremista ma era per rendere un concetto.
Non sempre è necessario e scontato che il prodotto nuovo faccia davvero la differenza.
Sì però rispondono ad esigenze diverse.
Processori, dischi memorie, sono un mezzo per far girare del software che evolve (spesso in peggio) anch'esso. Quindi se 10 anni fa 256MB di RAM erano sufficienti a far girare qualunque programma oggi magari servono 2GB.
Le macchine fotografiche fotografano una realtà che è quella da millenni.
Non è che da domani gli alberi avranno 32milioni di colori invece che 56k....l'albero sarà sempre quello.
se la tua macchina riesce a fare belle foto oggi le farà anche fra 10 anni.
Ho fatto un discorso volutamente estremista ma era per rendere un concetto.
Non sempre è necessario e scontato che il prodotto nuovo faccia davvero la differenza.
Certo, ma parlando di sensori non si può dire che non ci siano margini di miglioramento... anche se effettivamente negli ultimi anni si sono evoluti.
Sono quasi sicuro però che non sia un problema solo ed esclusivamente tecnico: se una compatta avesse un sensore con prestazioni pari a quello della D3S che succederebbe? (esagero volutamente anch'io)
X-ICEMAN
21-09-2011, 11:27
Certo, ma parlando di sensori non si può dire che non ci siano margini di miglioramento... anche se effettivamente negli ultimi anni si sono evoluti.
Sono quasi sicuro però che non sia un problema solo ed esclusivamente tecnico: se una compatta avesse un sensore con prestazioni pari a quello della D3S che succederebbe? (esagero volutamente anch'io)
ma ci si arriverà tranquillamente nel tempo, cosi come si vedranno mirrorless full frame e non solo aps-c tra un bel pò di tempo
il problema è appunto riferito alle lenti.. tu in una compatta puoi mettere il sensore della d3s o d3x... ma se poi hai un fondo di bottiglia ci fai ben poco all'atto pratico
i veri progressi devono farli li in ambito di miniaturizzazione ed efficienza delle ottiche
ma ci si arriverà tranquillamente nel tempo, cosi come si vedranno mirrorless full frame e non solo aps-c tra un bel pò di tempo
il problema è appunto riferito alle lenti.. tu in una compatta puoi mettere il sensore della d3s o d3x... ma se poi hai un fondo di bottiglia ci fai ben poco all'atto pratico
i veri progressi devono farli li in ambito di miniaturizzazione ed efficienza delle ottiche
Pienamente d'accordo con te. :mano:
Darkangel666
21-09-2011, 12:36
Presentate le Nikon 1 V1 e Nikon 1 J1 e nessuno dice niente?
Personalmente mi ha un po' stupito la scelta del sensore così piccolo... se non ho capito male è un 2,7x.
Forse per chi ha già una reflex nikon potrebbe essere un'idea (sfruttare la compatibilità delle lenti non è male) però non mi convince. Voi che dite?
Non essendo reflex, la scelta del sensore così piccolo dimende dalla volontà di proporre ottiche piccole (non che quelle presentate lo siano), però sulla carta è vero il connubio, sensore piccolo ottica di buon livello piccola, sensore frande occorre lente grande per ottenere validi risultati.
Sì però rispondono ad esigenze diverse.
Processori, dischi memorie, sono un mezzo per far girare del software che evolve (spesso in peggio) anch'esso. Quindi se 10 anni fa 256MB di RAM erano sufficienti a far girare qualunque programma oggi magari servono 2GB.
Le macchine fotografiche fotografano una realtà che è quella da millenni.
Non è che da domani gli alberi avranno 32milioni di colori invece che 56k....l'albero sarà sempre quello.
se la tua macchina riesce a fare belle foto oggi le farà anche fra 10 anni.
Ho fatto un discorso volutamente estremista ma era per rendere un concetto.
Non sempre è necessario e scontato che il prodotto nuovo faccia davvero la differenza.
La realtà non contiene un numero finito di informazione, quella è un'astrazione informatica, che deriva anche da limiti precisi della nostra percezione (ma se noi non li percepiamo non significa non esistano).
Una macchina con tecnologie attuali ha superato i concetti di fotografia analogica, ma presenta ancora diversi aspetti perfettibili.
La gamma dinamica del nostro occhio è almeno (la butto lì), 8-10 stop superiore a quella di una D3x (termine di paragone in Nikon).
Inoltre la nostra vista non cala in dinamica e in nitidezza, all'aumentare degli ISO come per le fotocamere (ma in minor misura), la nostra capacità di percepire immagini quindi supera in sensibilità e gamma dinamica le attuali migliori proposte del mercato, questo renderà obsoleta la vecchia fotocamera man mano che si avvicinano i nostri limiti coi nuovi modelli.
Inoltre ci sono features come AF, immaginiamolo a contrasto di fase direttamente dal sensore, per eliminare fenomeni di FB focus, ma dalla reattività e precisione di moduli dedicati (o anche superiore), immaginiamolo a copertura totale del fotogramma (selezionabile da touch screen dell'LCD oltre che dall'attuale joystick).
Parliamo dei Video (che sulle Fx latitano sopratutto in FULL HD), ci sono tantissimi ambiti in cui una fotocamera può rendere obsolete le sue progenitrici.
La realtà non contiene un numero finito di informazione, quella è un'astrazione informatica, che deriva anche da limiti precisi della nostra percezione (ma se noi non li percepiamo non significa non esistano).
Una macchina con tecnologie attuali ha superato i concetti di fotografia analogica, ma presenta ancora diversi aspetti perfettibili.
La gamma dinamica del nostro occhio è almeno (la butto lì), 8-10 stop superiore a quella di una D3x (termine di paragone in Nikon).
Inoltre la nostra vista non cala in dinamica e in nitidezza, all'aumentare degli ISO come per le fotocamere (ma in minor misura), la nostra capacità di percepire immagini quindi supera in sensibilità e gamma dinamica le attuali migliori proposte del mercato, questo renderà obsoleta la vecchia fotocamera man mano che si avvicinano i nostri limiti coi nuovi modelli.
Inoltre ci sono features come AF, immaginiamolo a contrasto di fase direttamente dal sensore, per eliminare fenomeni di FB focus, ma dalla reattività e precisione di moduli dedicati (o anche superiore), immaginiamolo a copertura totale del fotogramma (selezionabile da touch screen dell'LCD oltre che dall'attuale joystick).
Parliamo dei Video (che sulle Fx latitano sopratutto in FULL HD), ci sono tantissimi ambiti in cui una fotocamera può rendere obsolete le sue progenitrici.
Giusto punto di vista, hai ragione. :cincin:
Non essendo reflex, la scelta del sensore così piccolo dimende dalla volontà di proporre ottiche piccole (non che quelle presentate lo siano), però sulla carta è vero il connubio, sensore piccolo ottica di buon livello piccola, sensore frande occorre lente grande per ottenere validi risultati.
Il materiale e la tecnologia ottica sempre quelle restano ... quindi hai poco da micronizzare la lente, le risolvenze non possono migliorare molto ... io però sarei curioso di montare il 70-300vr con adattore e vedere come funge a 810mm ...
Darkangel666
21-09-2011, 16:24
Il materiale e la tecnologia ottica sempre quelle restano ... quindi hai poco da micronizzare la lente, le risolvenze non possono migliorare molto ...
Il materiale si, ma fare una lente che copre il 35mm e una che copre una superficie pari ad 1/4 o meno non richiede la stessa quantità di vetro ottico (di altissima qualità).
Il materiale e la tecnologia ottica sempre quelle restano ... quindi hai poco da micronizzare la lente, le risolvenze non possono migliorare molto ... io però sarei curioso di montare il 70-300vr con adattore e vedere come funge a 810mm ...
Se lo metti su una D7000 e fai un crop a 8 Mpix a che focale equivalente arriva ?
Non essendo reflex, la scelta del sensore così piccolo dimende dalla volontà di proporre ottiche piccole (non che quelle presentate lo siano), però sulla carta è vero il connubio, sensore piccolo ottica di buon livello piccola, sensore frande occorre lente grande per ottenere validi risultati.
Boh
Da quel che vedo corpi e lenti sono equivalenti agli omologhi Sony Nex come dimensioni e anche come prezzo ...
E' peggio di come sembrava nei rumors, e già da quelli pensavo a un flop, adesso mi sono fatto un' idea più precisa della linea "1" : è totalmente inutile :banned: tempo e soldi buttati su un progetto fallimentare
Il materiale si, ma fare una lente che copre il 35mm e una che copre una superficie pari ad 1/4 o meno non richiede la stessa quantità di vetro ottico (di altissima qualità).
No ma se in quel 1/4 devi coprire 10/12 mpiexel ... è come fare una APS-C da 28mp ... è chiaro che non può essere lo stesso.
Se lo metti su una D7000 e fai un crop a 8 Mpix a che focale equivalente arriva ?
Dici che così ottieni il FOV di 3?
Detta così confermeresti l'inutilità tecnologica del crop ;)
Scherzi a parte, croppando a metà i mp di una D7000, dimezzi l'area del sensore, forse ottieni un fov equivalente di 1,5*(radice di 2) = 2,1 circa
Per ottenere un FOV di 2,7 devi fare 1,5*1,8
Quindi l'area non va divisa per 2 ma per (1,8 al quadrato) = 3,24
Quindi 16mp della D7000 croppando a 4,9mp otterresti lo stesso FOV ...
Sbaglio?
Fosse così le Nikon 1 avrebbero più senso...
Sbaglio?
Mi fido dei tuoi calcoli :O , era una mezza battuta la mia :p
Così a naso avevo stimato un 600-650 mm equivalenti, giusto per dire che non è che ci sia un gran salto e metterci sopra il 70-300.
Sono francamente deluso, le Nex sono grosse uguale e probabilmente costano meno ... e sopra c' è un sensore di ben altra taglia ...
L' unico vantaggio sarebbe il poter adattare le ottiche F-mount ma ...
- Ci vuole un adattatore che non si sa quanto costi ( e dubito venga via con poco ).
- Il fattore di crop stravolge le lenti trasformandole in teleobiettivi
IMHO stavolta nikon ha toppato
hornet75
22-09-2011, 00:00
è totalmente inutile :banned: tempo e soldi buttati su un progetto fallimentare
Io ci andrei cauto con le ipotesi fallimentari, c'era che diceva che il formato micro4/3 sarebbe stato fallimentare e invece in giappone le mirrorless hanno eroso il 35% di vendite a Nikon e Canon, vuoi che le giovani teeneger giapponesi non smanino dal possedere una J1 rosa? E' molto più cool della D3100 rosso fuoco.
Io sono di opinione contraria, secondo me ne venderanno a caterve perchè come sa pubblicizzare una macchina fotografica Nikon non lo sa fare nessun altro.
Tornando seri, è chiaro che si tratta di un prodotto di largo consumo fatto per chi vuole qualcosa di più di una Coolpix. Non può assolutamente attrarre l'attenzione del fotoamatore tipo che bazzica questo forum tranne che per una cosa (almeno per me) l'expeed III mi intriga, già me lo immagino come cuore pulsante delle future reflex. :sbav:
Per un giudizio definitivo attenderei un pochino, leggendo su dpreview pare ci siano diverse ottiche che amplieranno il corredo aumentando il livello qualitativo. Sinceramente quelle presentata oggi sono molto deludenti.
Aspetto di vedere gli scatti e di toccarle dal vivo, ma non mi paiono così male, il sensore è un po' più piccolo del micro 4/3, ma più grande delle compatte, non avrà la qualità ad alti iso e di sfuocato delle NEX, ma avrà un corredo più compatto, vedremo.
Anche secondo me la mossa dal punto di vista del marketing è corretta, chiaro che per noi è un po' una delusione...
Riguardo al sensore ... secondo me non è così vantaggioso avere un mega sensore con tiraggio ridotto ... avevo letto un sito molto interessante tempo fa che spiegava come si calcola la probabilità che un pixel sia o meno rumoroso, questo fattore diminuisce al crescere dei fotoni che colpiscono il pixel, ed il numero dei fotoni incidenti cresce alla dimensione del sensore, ma peggiora l'incidenza alla diminuzione del tiraggio... se lo ritrovo lo linko ...
Diciamo che il sensore ridotto con 10mp non è male come idea, però ... forse l'hanno fatto troppo ridotto.
Comunque, avendo già il 70-300vr, che sulla D7000 diventa un 450mm a 16mp, poterlo spingere fino a 810mm a 10mp riducendo l'ingombro non mi sembra male. Sono curioso di vedere:
1) come si comporta la lente spinta ad una simile risolvenza
2) il confronto di qualità croppando la D7000 allo stesso livello
Dal punto 2 ovviamente si capirà quanto le Nikon 1 possono valere la pena al di fuori dell'ottica di marketing.
Esprimersi prima di una prova seria è quanto meno avventato, posso però dire che non mi aspetto sto gran risultato.
Darkangel666
22-09-2011, 08:26
No ma se in quel 1/4 devi coprire 10/12 mpiexel ... è come fare una APS-C da 28mp ... è chiaro che non può essere lo stesso.
Un obiettivo come il mio 35mm f1.4 può probabilmente risolvere sensori molto più densi dell'attuale D300, il suo limite probabilmente lo vedrò molto più in la.
Da quel che vedo corpi e lenti sono equivalenti agli omologhi Sony Nex come dimensioni e anche come prezzo ...
Vero infatti ho specificato "sulla carta", confermando poi: "non che quelle presentate lo siano"
Un obiettivo come il mio 35mm f1.4 può probabilmente risolvere sensori molto più densi dell'attuale D300, il suo limite probabilmente lo vedrò molto più in la.
'Sti ca... ;)
In realtà anche il 50f1.4G che ho probabilmente non deluderà ;)
hornet75
22-09-2011, 08:48
Vero infatti ho specificato "sulla carta", confermando poi: "non che quelle presentate lo siano"
I corpi macchina hanno un limite invalicabile per quanto piccolo possa essere il sensore rappresentato da un monitor LCD che se non è almeno da tre pollici oggi te le tirano in testa e dalla necessità di avere uno spaziento per qualche pulsante almeno.
Le Sony NEX sono delle macchine già estremamente compatte ma sugli obiettivi non sono d'accordo. Già su queste uscite standard la differenza c'è:
Nikkor 10-30mm lunghezza 42mm peso 115gr.
Nikkor 30-110mm lunghezza 61mm peso 180gr.
Sony SEL 18-55mm lunghezza 60mm peso 194gr.
Sony SEL 55-210mm lunghezza 108mm peso 345gr.
Non fa meglio nemmeno l'altro brand che produce una mirrorless con sensore APS-C ovvero samsung
Samsung 18-55mm lunghezza 65mm peso 198gr.
Samsung 50-200mm lunghezza 100mm peso 417gr.
Il sistema più evoluto in fatto di ottiche è il micro 4/3 soprattutto con il recente e spettacolare Panasonic 14-42mm
C'è poco da fare, se vuoi ottiche più piccole devi ridurre le dimensioni del sensore e imho ne vedremo delle belle appena saranno pronti i nuovi Nikkor per la serie 1 di cui Nikon ha già mostrato i mock-ups
Pocket-size (thin-normal zoom lens)
http://a.img-dpreview.com/news/1109/nikon/Inhand/DSC_0114-001.jpg
Portrait prime lens
http://a.img-dpreview.com/news/1109/nikon/Inhand/DSC_0115-001.jpg
Landscape wide-angle zoom
http://a.img-dpreview.com/news/1109/nikon/Inhand/DSC_0108-001.jpg
Magari facendo anche ottiche fisse invece di zoom, almeno per me sarebbe la scelta migliore.
Darkangel666
22-09-2011, 09:41
'Sti ca... ;)
In realtà anche il 50f1.4G che ho probabilmente non deluderà ;)
Appunto, mantenendo qualità ottiche paragonabili come qualità, si possono ridurre gli ingombri grazie al formato, quindi mi dai ragione.
I corpi macchina hanno un limite invalicabile per quanto piccolo possa essere il sensore rappresentato da un monitor LCD che se non è almeno da tre pollici oggi te le tirano in testa e dalla necessità di avere uno spaziento per qualche pulsante almeno.
Le Sony NEX sono delle macchine già estremamente compatte ma sugli obiettivi non sono d'accordo. Già su queste uscite standard la differenza c'è:
Nikkor 10-30mm lunghezza 42mm peso 115gr.
Nikkor 30-110mm lunghezza 61mm peso 180gr.
Sony SEL 18-55mm lunghezza 60mm peso 194gr.
Sony SEL 55-210mm lunghezza 108mm peso 345gr.
Non fa meglio nemmeno l'altro brand che produce una mirrorless con sensore APS-C ovvero samsung
Samsung 18-55mm lunghezza 65mm peso 198gr.
Samsung 50-200mm lunghezza 100mm peso 417gr.
Il sistema più evoluto in fatto di ottiche è il micro 4/3 soprattutto con il recente e spettacolare Panasonic 14-42mm
C'è poco da fare, se vuoi ottiche più piccole devi ridurre le dimensioni del sensore e imho ne vedremo delle belle appena saranno pronti i nuovi Nikkor per la serie 1 di cui Nikon ha già mostrato i mock-ups
Infatti non ho mai parlato di ridurre il sensore per ridurre le fotocamere, ma solo il parco ottiche, c'è da dire che dalle immagini, le lenti nikon sembrano grandicelle, sopratutto come diametri, nonostante la scarsa luminosità (ma bisogna vederle dal vivo comunque), probabilmente dipende dal VR e dai motori ultrasonici, certo è che leica produce 35mm luminosissimi per formato pieno con dimensioni ridicole (vabè non sono AF, ma otticamente sono mostruose).
Il peso conta relativamente poco se si parla di ottiche, uno zeiss 35mm f2 pesa più del nikkor 35mm f1.4, per la scelta dei materiali, alluminio VS plastica & lega di magnesio(poca a dire il vero), e non per le dimensioni (che sono sicuramente predominanti per il nikkor).
Scusate la domanda da niubbo: con un fattore di crop di 2,7x si fa presto a calcolare la focale equivalente di un obiettivo. I diaframmi invece? Il diaframma è il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro dell'apertura del diaframma... ma quale focale? Quella reale o quella equivalente? E la profondità di campo? Ho sempre saputo che c'è uno stop di differenza tra le formato 35mm e le aps-c... in questo caso quanti ce ne sono? Una lente f2.8 ha la profondità di campo equivalente di quale lente?
Sono seghe mentali mie... ma è giusto per capire alcuni concetti e so che voi saprete darmi le risposte :sofico:
hornet75
22-09-2011, 11:21
Il peso conta relativamente poco se si parla di ottiche, uno zeiss 35mm f2 pesa più del nikkor 35mm f1.4, per la scelta dei materiali, alluminio VS plastica & lega di magnesio(poca a dire il vero), e non per le dimensioni (che sono sicuramente sono predominanti per il nikkor).
Non mi trovi d'accordo, nelle mie escursioni in montagna ogni grammo guadagnato è un sollievo per la mia schiena soprattutto con una borsa o uno zaino sulle spalle. Così come trovo ci sia una differenza importante se mi porto nel marsupio o nella borsa della mia signora un tele da 180 grammi rispetto ad uno da 4 etti e lungo 4 cm in più.
Darkangel666
22-09-2011, 12:19
Non mi trovi d'accordo, nelle mie escursioni in montagna ogni grammo guadagnato è un sollievo per la mia schiena soprattutto con una borsa o uno zaino sulle spalle. Così come trovo ci sia una differenza importante se mi porto nel marsupio o nella borsa della mia signora un tele da 180 grammi rispetto ad uno da 4 etti e lungo 4 cm in più.
Allora non ci capiamo, il 35mm f2 zeiss pesa di più del nikkon non tanto per il formato che copre ma per la scelta di materiali.
Quindi mentre le dimensioni in un certo senso avvantaggiano scelte francobollo di sensore, il peso non è detto che si muova in quella direzione.
Tutto dipende dai materiali che l'azienda propone per un determinato obiettivo, e dall'immagine che vuol dare di se.
Non si tratta di essere d'accordo o meno.
Chelidon
22-09-2011, 14:59
Scusate la domanda da niubbo: con un fattore di crop di 2,7x si fa presto a calcolare la focale equivalente di un obiettivo. I diaframmi invece? Il diaframma è il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro dell'apertura del diaframma... ma quale focale? Quella reale o quella equivalente? E la profondità di campo? Ho sempre saputo che c'è uno stop di differenza tra le formato 35mm e le aps-c... in questo caso quanti ce ne sono? Una lente f2.8 ha la profondità di campo equivalente di quale lente?
Detto rapidamente conta sempre il fattore moltiplicativo tenendo conto che gli stop vanno con radice di due, in poche parole aps 1,5x perdi circa uno stop di pdc, 2x ne perdi due (f2 x2 scendi a f4) e così via..
è totalmente inutile :banned: tempo e soldi buttati su un progetto fallimentare
Io ci andrei cauto con le ipotesi fallimentari, c'era che diceva che il formato micro4/3 sarebbe stato fallimentare e invece in giappone le mirrorless hanno eroso il 35% di vendite a Nikon e Canon, vuoi che le giovani teeneger giapponesi non smanino dal possedere una J1 rosa? E' molto più cool della D3100 rosso fuoco.
Io sono di opinione contraria, secondo me ne venderanno a caterve perchè come sa pubblicizzare una macchina fotografica Nikon non lo sa fare nessun altro.
Trovo interessante che Cfranco abbia espresso lo stesso pensiero che avevi opinato te quando incominciavano a uscire le reflex entry level colorate (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28918292&postcount=11), spesso ci dimentichiamo che noi che scriviamo su un forum siamo una nicchia informata e che il mercato è ben oltre gli orizzonti dei siti specializzati.
Detto rapidamente conta sempre il fattore moltiplicativo tenendo conto che gli stop vanno con radice di due, in poche parole aps 1,5x perdi circa uno stop di pdc, 2x ne perdi due (f2 x2 scendi a f4) e così via..
Ok grazie.
Quindi un 2,7x sono circa 3 stop persi di profondità di campo.
Ne deduco che utilizzare una lente tipo il 70-200 f2.8 su questa macchina sarebbe come avere un 189-540 f8, giusto?
Detto rapidamente conta sempre il fattore moltiplicativo tenendo conto che gli stop vanno con radice di due, in poche parole aps 1,5x perdi circa uno stop di pdc, 2x ne perdi due (f2 x2 scendi a f4) e così via..
Questo vale per la profondità di campo, per la luminosità non c' è variazione ( un f/2 resta un f/2 )
Trovo interessante che Cfranco abbia espresso lo stesso pensiero che avevi opinato te quando incominciavano a uscire le reflex entry level colorate (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28918292&postcount=11), spesso ci dimentichiamo che noi che scriviamo su un forum siamo una nicchia informata e che il mercato è ben oltre gli orizzonti dei siti specializzati.
Mah, una cosa sono le varianti estetiche, in definitiva la macchina fa sempre le stesse foto indipendentemente dal colore, poi che uno si prenda una macchina fucsia o giallo fluo invece che nera la cosa fa poca differenza, sarebbe diverso se assieme al fucsia ti proponessero un sensore grosso la metà e un prezzo più alto del 20% ... ecco quello mi sembrerebbe una follia ... ops mi sa che Nikon ne ha appena presentate due :fagiano:
E' un crop ... non può perdere luminosità un crop, semmai il problema è la pdc che viene "allargata", la zona a fuoco nel fotogramma sarà più ampia, questo pregiudica un po' le foto "artistiche" ma facilità l'utilizzo degli zoom ... usare un 800mm non sarà certo uno scherzo, l'altro problema sarà sicuramente lo stabilizzatore, i 3-4 stop del 70-300vr sono fatti per funzionare su un FF o un APS-C ... se lo montate su un Nikon 1 (denso praticamente il doppio) secondo me gli stop guadagnati saranno 2 stop ... forse.
Enrylion
22-09-2011, 21:24
Ma delle nuove reflex si sa ancora niente???
Erano solamente queste le news, questi "trabiccoli"....??
hornet75
23-09-2011, 09:01
Trovo interessante che Cfranco abbia espresso lo stesso pensiero che avevi opinato te quando incominciavano a uscire le reflex entry level colorate (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28918292&postcount=11), spesso ci dimentichiamo che noi che scriviamo su un forum siamo una nicchia informata e che il mercato è ben oltre gli orizzonti dei siti specializzati.
Cheli io francamente fatico a capire cosa vuoi dire, sarà un mio limite, potresti spiegarti meglio. :)
Polemizza sulle opposte posizioni di fronte ad un simile problema di marketing.
Come se si potesse mettere sullo stesso piano "commercializzare una reflex colorata" con "commercializzare un formato di sensore ridotto" solo perché la Nikon 1 viene proposta con più colori.
bhà ... ne la thesi ne la sintesi vanno da nessuna parte, visto che abbiamo tutto il diritto di valutare il marketing (e dare quindi un giudizio) secondo il nostro punto di vista.
Enrylion
23-09-2011, 10:38
Scusate, ma...delle nuove reflex....non c'è traccia ancora??
Tutto scomparso al momento fino a data da destinarsi....???
Chelidon
23-09-2011, 10:43
Semplicemente che mi fa piacere che hai cambiato idea sul senso di una reflex colorata, ;) da quando uscì per la prima volta:
[...]
era proprio necessario
[...]
E' a dir poco orrenda :Puke:
[...]
di colore rosso secondo me ne venderanno al max tre in tutto il mondo.
e hai fatto notare a Cfranco quello che ti si faceva notare allora, cioè che è semplicemente una questione di marketing:
vuoi che le giovani teeneger giapponesi non smanino dal possedere una J1 rosa? E' molto più cool della D3100 rosso fuoco.
Io sono di opinione contraria, secondo me ne venderanno a caterve
credo che come te ne sei accorto col tempo tu se ne renderà conto anche lui quando vedrà i dati delle vendite.. ;)
Ok grazie.
Quindi un 2,7x sono circa 3 stop persi di profondità di campo.
Ne deduco che utilizzare una lente tipo il 70-200 f2.8 su questa macchina sarebbe come avere un 189-540 f8, giusto? solo come pdc rapportata al FX, sui tempi l'effetto è quello di una lente luminosa, mi pare sottinteso.
Mah, una cosa sono le varianti estetiche, in definitiva la macchina fa sempre le stesse foto indipendentemente dal colore, poi che uno si prenda una macchina fucsia o giallo fluo invece che nera la cosa fa poca differenza, sarebbe diverso se assieme al fucsia ti proponessero un sensore grosso la metà e un prezzo più alto del 20% ... ecco quello mi sembrerebbe una follia ... ops mi sa che Nikon ne ha appena presentate due :fagiano:
Hai ragione che siano due discorsi diversi, ma in fin dei conti li trovo simili, perché a mio parere quelli che s'informano in rete sono una MINORANZA degli acquisti: la situazione normale è il commesso della catena di distribuzione che vende fotocamere a pacchi (magari con le offerte dei volantini ;) ), non l'utente che s'informa per tre mesi e poi acquista (magari facendosela spedire). I numeri li fanno i primi, l'opinione sul web i secondi. Sicuramente è vero che con quel prezzo, sarà difficile da giustificare :mc: ma i prezzi al lancio non sono quasi mai reali e molto dipenderà come la si venderà. Francamente, quindi non mi aspetto che ne vendano poche o fallisca il sistema.. (ovviamente è un'idea personale che mi son fatto vedendo le cose come vanno nel tempo)
hornet75
23-09-2011, 11:30
Semplicemente che mi fa piacere che hai cambiato idea sul senso di una reflex colorata, ;) da quando uscì per la prima volta:
e hai fatto notare a Cfranco quello che ti si faceva notare allora, cioè che è semplicemente una questione di marketing:
credo che come te ne sei accorto col tempo tu se ne renderà conto anche lui quando vedrà i dati delle vendite.. ;)
Ah ok, adesso è più chiaro. Io però non ho cambiato idea sulle reflex colorate, la D3100 rossa (o la 1100D rossa) è vomitevole quanto la Pentax che commentai allora e sono ancora convinto di quello che dissi allora e cioè che ne venderanno 3 però solo da noi visto che ho appreso che in Giappone vanno pazzi per le reflex colorate. Ma io mi baso su ciò che vedo e non sono mai andato in Giappone :D
Che sia marketing è chiaro, lo era allora e lo è adesso ma il mio ne venderanno una caterva era riferito al sistema Nikon 1 così com'è stato concepito. Il riferimento al colore rosa più cool era perchè ritengo che ad una donna sia più gradito come colore rispetto al rosso e soprattutto gli sia più gradita una similcompatta avanzata rispetto ad una pesante e ingombrante reflex. Se poi dietro ci sta il nome Nikon la ricetta anche con ingredienti scarsi sembrerà buona.
Basta dire che ha l'AF più veloce del mondo, che fa gli slow motion, che scatta la foto ancora prima che tu abbia pensato di farlo (andate a guardarvi il video) e la gente va in "brodo di giuggiole".
Di primo acchitto queste nuove Nikon 1 non mi fanno impazzire ma per un giudizio definitivo voglio aspettare che il tutto evolva. Questi primi 4 obiettivi non sono indicativi di quello che il sistema può dare. Non sono altro che obiettivi kit 249 dollari per il pancake o per il 30-110 significa che da noi si aggireranno sui 200 euro. Il 10-100 è un obiettivo "video oriented". Aspetto gli altri e i prezzi reali sul mercato italiano. Non posso affermare con certezza che una j1 non la comprerei mai, in futuro potrei cambiare idea anche perchè c'è un fatto che mi solletica e cioè pensare al mio 70-300 VR con adattatore montato su treppiedi in un capanno di qualche oasi ecologica (810mm equivalenti per la caccia fotografica :eek: ).
Si però sia chiaro, sarebbe rigorosamente di colore nero!!!! :D
Di primo acchitto queste nuove Nikon 1 non mi fanno impazzire ma per un giudizio definitivo voglio aspettare che il tutto evolva. Questi primi 4 obiettivi non sono indicativi di quello che il sistema può dare. Non sono altro che obiettivi kit 249 dollari per il pancake o per il 30-110 significa che da noi si aggireranno sui 200 euro. Il 10-100 è un obiettivo "video oriented". Aspetto gli altri e i prezzi reali sul mercato italiano. Non posso affermare con certezza che una j1 non la comprerei mai, in futuro potrei cambiare idea anche perchè c'è un fatto che mi solletica e cioè pensare al mio 70-300 VR con adattatore montato su treppiedi in un capanno di qualche oasi ecologica (810mm equivalenti per la caccia fotografica :eek: ).
Si però sia chiaro, sarebbe rigorosamente di colore nero!!!! :D
Però vai a spendere di più che a comprare un teleconverter 2x per la tua con cui arrivi a 900mm...
Darkangel666
23-09-2011, 12:08
Però vai a spendere di più che a comprare un teleconverter 2x per la tua con cui arrivi a 900mm...
Bastasse solo quello avrei già adattato il 70-200+TC17 al mio nokia N97 :asd:
ficofico
23-09-2011, 12:16
Senza senso comprare una V1 e adattatore per poter usare il 70-300 VR che a 300mm non risolve neanche 12 megapixel su aps-c, figuriamoci i 30 megapixel di questa (10 megapixel su 2,7x), a questo punto conviene aspettare una reflex nikon con 24 megapixel aps-c e croppare, tanto i risultati saranno i medesimi (gli stessi di una bridge usata alla massima estensione )
edit: Sia chiaro che invece vedo già con più senso l'utilizzo di una V1, adattatore e 500 f4 o 600 f4... la pdc sarebbe cmq sufficiente per usi professionali-semi professionali, le lenti con ogni probabilità sufficientemente risolventi e l'autofocus (se confermato) adeguato a riprendere volatili in movimento.... tutte le altre lenti consumer sono semplicemente inadeguate
Darkangel666
23-09-2011, 12:28
...
edit: Sia chiaro che invece vedo già con più senso l'utilizzo di una V1, adattatore e 500 f4 o 600 f4...
Già me la vedo la scena ... scusa ma come mai usi l'obiettivo senza fotocamera ... oppure ti sei dimenticato di togliere un pezzo di polistirolo dell'imballo dal bochettone. :D
ficofico
23-09-2011, 12:33
Già me la vedo la scena ... scusa ma come mai usi l'obiettivo senza fotocamera ... oppure ti sei dimenticato di togliere un pezzo di polistirolo dell'imballo dal bochettone.
:D
Ero in un capanno un giorno e ho visto un ragazzo con d200, cavalletto da 1.000 euro enorme (ma in carbomio), testa a bilancere photoseyki, 500 f4 mimetico moltiplicato col 1,7x..... con una v1 si risparmiava le aberrazioni cromatiche del moltiplicatore e avrebbe avuto un af "probabilmente" più veloce, le dimensioni del tutto assolutamente comparabili....
Cmq sia ripeto, meglio così che col 70-300 IMHO.
Darkangel666
23-09-2011, 13:10
Si ma ogni volta mi darebbe l'idea del ... Ma dai pulisci quella cacchina che ti si è attaccata all'obiettivo.
Non scherziamo il 500mm ha la sua dignità, ce la vedi una Lamborghini Gallardo che gira per la città a consegnare il pane a domicilio. :asd:
Edit: intanto leggo che Nikon ha depositato un brevetto per il suo nuovo 70-200 f4 VR2
http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/topic/7046-nikkor-70-200mm-f4-afs-vr-n/page__view__findpost__p__87902
Che sia la volta buona questa?
djdiegom
23-09-2011, 13:36
Per me l'idea non male..il problema è il costo....la Nex è superiore sotto ogni punto di vista.
Io resto scettico sulle mirrorless in generale....passino le Sony e le 4/3, ma con queste 1 temo si avranno costi da reflex, ingombri simili, e prestazioni poco superiori alle compatte, anche il tanto sbandierato AF difficilmente farà gola al cliente tipo di questa categoria...e non parlo per razzismo: io stesso ai tempi della compatta ignoravo cosa fossero i punti AF, così come le modalità di esposizione etc...
Insomma se già in tanti nuovi utenti rimangono delusi dal passaggio alla reflex, che offre enormi possibiltà (da saper sfruttare però) figuriamci questi sistemi.
Certo c'è chi sta peggio: il sistema Q di Pentax.
ficofico
23-09-2011, 14:50
L'unico appeal di queste macchine potrebbe essere l'autofocus, il problema è che con le lenti di lancio difficilmente qualcuno vedrà del fuori fuoco, sopratutto accoppiata alla lente kit 10-30 f3,5-f5,6..
da dpreview:
The Olympus XZ-1 costs $500 and has a lens equivalent to a full frame 27-106mm f/8-f/11.
The new Nikons with kit lens are equivalent to about 27-82mm f/10-f/16.
http://www.dpreview.com/news/1109/11092210nikonj1samplesgallery.asp
Non c'è traccia di bokeh neanche a cercarlo col lanternino
ficofico
23-09-2011, 21:49
La posto qui, dato che il formato cx ha un rapporto di 2,7x difficile da interpretare facilmente, credo che questa tabella, se veritiera, possa aiutare a capire come varia la zona a fuoco scattando con la stessa lunghezza focale equivalente alla stessa apertura tra i vari sistemi, dal full frame al cx
http://ficofico3.interfree.it/tabella.jpg
Da qui
http://www.kentyuphotography.com/blog/2011/09/nikon-1-j1-and-v1-whats-missing/
hornet75
24-09-2011, 08:35
Però vai a spendere di più che a comprare un teleconverter 2x per la tua con cui arrivi a 900mm...
:mbe:
betullo, il mio 70-300 è un 5,6 a 300mm hai presente cosa diventa con un teleconverter 2X? Fosse così semplice l'avrei già acquistato poi se vuoi prestarmi i soldi per un 300 f2,8 magari ci provo a mettere il teleconverter 2X :D
:mbe:
betullo, il mio 70-300 è un 5,6 a 300mm hai presente cosa diventa con un teleconverter 2X? Fosse così semplice l'avrei già acquistato poi se vuoi prestarmi i soldi per un 300 f2,8 magari ci provo a mettere il teleconverter 2X :D
Bisognerebbe capire realmente che differenze ci sono, in termini di tempi di scatto e pdc tra:
- una nikon 1 con 70-300
- una nikon d90 con 70-300 e tc 2x
Siccome avevi scritto in un capanno con un treppiedi penso che i tempi di scatto non siano un problema...
Bisognerebbe capire realmente che differenze ci sono, in termini di tempi di scatto e pdc tra:
- una nikon 1 con 70-300
- una nikon d90 con 70-300 e tc 2x
Siccome avevi scritto in un capanno con un treppiedi penso che i tempi di scatto non siano un problema...
sì, se fotografi statue sì...
magari però gli esseri viventi tendono a muoversi....:D
hornet75
26-09-2011, 19:33
Bisognerebbe capire realmente che differenze ci sono, in termini di tempi di scatto e pdc tra:
- una nikon 1 con 70-300
- una nikon d90 con 70-300 e tc 2x
Siccome avevi scritto in un capanno con un treppiedi penso che i tempi di scatto non siano un problema...
Mi sa che non hai capito, non è solo questione di tempi di scatto ma anche di funzionalità autofocus. A F11 te lo sei giocato da un pezzo l'autofocus visto che gli attuali sensori AF già fanno fatica a F6,3. Semplicemente non funziona più l'autofocus e come dice citty gli animali tendono a muoversi. Altro aspetto è relativo al degrado dell'immagine, un duplicatore 1,4X già incide pesantemente un 2X per quanto ottimo mette a dura prova anche obiettivi ben migliori del 70-300 VR.
Sui tempi di scatto ci sono comunque delle differenze non indifferenti, l'adattatore è comunque un elemento cavo privo di lenti intermedie il cui scopo è quello di replicare il tiraggio e dimensioni della baionetta F senza perdita di luminosità. A questo punto fra F5,6 e F11 ci passano due stop non proprio pochi, come dire che con la soluzione con adattatore scatti a 1/125 di sec. mentre con il duplicatore scatti a 1/30 di sec.. Una bella differenza direi.
Darkangel666
26-09-2011, 20:49
... l'adattatore è comunque un elemento cavo privo di lenti intermedie il cui scopo è quello di replicare il tiraggio e dimensioni della baionetta F senza perdita di luminosità.
Su questo non sarei così sicuro, bisogna vedere la lunghezza di questo adattatore (certo è che i tubi oscurano un obiettivo, quindi ... ).
Non ho mai capito il motivo tecnico per cui un tubo privo di elementi interni porti una riduzione della luminosità.
Qualcuno sa spiegarmelo tecnicamente?
Grazie
Mi sa che non hai capito, non è solo questione di tempi di scatto ma anche di funzionalità autofocus. A F11 te lo sei giocato da un pezzo l'autofocus visto che gli attuali sensori AF già fanno fatica a F6,3. Semplicemente non funziona più l'autofocus e come dice citty gli animali tendono a muoversi. Altro aspetto è relativo al degrado dell'immagine, un duplicatore 1,4X già incide pesantemente un 2X per quanto ottimo mette a dura prova anche obiettivi ben migliori del 70-300 VR.
Sui tempi di scatto ci sono comunque delle differenze non indifferenti, l'adattatore è comunque un elemento cavo privo di lenti intermedie il cui scopo è quello di replicare il tiraggio e dimensioni della baionetta F senza perdita di luminosità. A questo punto fra F5,6 e F11 ci passano due stop non proprio pochi, come dire che con la soluzione con adattatore scatti a 1/125 di sec. mentre con il duplicatore scatti a 1/30 di sec.. Una bella differenza direi.
OK, capito! :cincin:
A F11 te lo sei giocato da un pezzo l'autofocus visto che gli attuali sensori AF già fanno fatica a F6,3.
Un f/5.6 duplicato diventa un f/8, non f/11 :O
Non ho mai capito il motivo tecnico per cui un tubo privo di elementi interni porti una riduzione della luminosità.
Qualcuno sa spiegarmelo tecnicamente?
Grazie
Semplicemente perchè f è il rapporto fra lunghezza focale e diametro dell' otturatore ( lo so che è un po' più complicato ma è giusto per capirsi ... ) , se tu raddoppi la lunghezza focale con lo stesso tubo la luminosità diventa metà ...
Un moltiplicatore di focale non fa altro che "allargare" il fascio luminoso, ma non gli aggiunge luminosità, il decadimento dell' immagine si deve a due fattori: da una parte l' ingrandimento dell' immagine comporta un ingrandmento anche dei difetti intrinseci, dall' altra le lenti sono progettate per correggere i difetti e le aberrazioni a una certa distanza ( quella presumibile del sensore ), se tu il sensore lo sposti ...
Alcune lenti sono progettate per lavorare con i moltiplicatori di focale e cercano di correggere le immagini anche alle distanze del sensore quando si usano i TC, ma non credo proprio che un 70-300 VR sia una di queste, per cui è facile aspettarsi un decadimento notevole.
raffaele75
27-09-2011, 10:05
Un f/5.6 duplicato diventa un f/8, non f/11 :Ocon il 2x perdi 2 stop... quindi f11
Un f/5.6 duplicato diventa un f/8, non f/11 :O
Semplicemente perchè f è il rapporto fra lunghezza focale e diametro dell' otturatore ( lo so che è un po' più complicato ma è giusto per capirsi ... ) , se tu raddoppi la lunghezza focale con lo stesso tubo la luminosità diventa metà ...
Un moltiplicatore di focale non fa altro che "allargare" il fascio luminoso, ma non gli aggiunge luminosità, il decadimento dell' immagine si deve a due fattori: da una parte l' ingrandimento dell' immagine comporta un ingrandmento anche dei difetti intrinseci, dall' altra le lenti sono progettate per correggere i difetti e le aberrazioni a una certa distanza ( quella presumibile del sensore ), se tu il sensore lo sposti ...
Alcune lenti sono progettate per lavorare con i moltiplicatori di focale e cercano di correggere le immagini anche alle distanze del sensore quando si usano i TC, ma non credo proprio che un 70-300 VR sia una di queste, per cui è facile aspettarsi un decadimento notevole.
ok, tu parli dei moltiplicatori di focale.
io parlo di tubi cavi, tipo gli adattatori di innesto piuttosto che i tubi macro.
nel primo caso è chiaro che f assume un valore diverso, nel secondo un po' meno.
ficofico
27-09-2011, 11:11
Un f/5.6 duplicato diventa un f/8, non f/11
:eek: , mi sa che ti stai sbagliando...
con il 2x perdi 2 stop... quindi f11
ok, tu parli dei moltiplicatori di focale.
io parlo di tubi cavi, tipo gli adattatori di innesto piuttosto che i tubi macro.
nel primo caso è chiaro che f assume un valore diverso, nel secondo un po' meno.
Ok ... stamattina era meglio se stavo a letto :ronf:
hornet75
29-09-2011, 12:16
In arrivo un nuovo obiettivo DX consumer?????
http://translate.google.it/translate?sl=en&tl=it&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fnikonrumors.com%2F2011%2F09%2F28%2Fnext-nikon-announcement-new-dx-consumer-lens.aspx%2F
Spero sia un AF-S 24mm F2 DX :mc:
oppure un AF-S 16mm F2 DX :mc: :mc: :mc:
oppure un AF-S 135mm F2,8 DX :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
ma credo che alla fine sarà una nuova versione del 18-70 stablizzata :(
o un ambitissimo 18-300....:cry:
raffaele75
29-09-2011, 13:18
e a chi serve un 18-70 VR?
ci sono già il 16-85 e il 18-105... non ne capirei il senso
invece un 16 o un 24 li vedrei moooooooolto bene, anche 2.8 :D
In arrivo un nuovo obiettivo DX consumer?????
http://translate.google.it/translate?sl=en&tl=it&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fnikonrumors.com%2F2011%2F09%2F28%2Fnext-nikon-announcement-new-dx-consumer-lens.aspx%2F
Spero sia un AF-S 24mm F2 DX :mc:
oppure un AF-S 16mm F2 DX :mc: :mc: :mc:
oppure un AF-S 135mm F2,8 DX :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
ma credo che alla fine sarà una nuova versione del 18-70 stablizzata :(
o un ambitissimo 18-300....:cry:
Il 18-200 è stato aggiornato abbastanza recentemente, non mi aspetterei una nuova versione, il 18-70 stabilizzato? Non riesco a capire dove infilarlo, ci sono già un 18-55, un 18-105, un 16-85 e un 17-55 f/2.8 ... forse un 17-70 f/4 VR ? oppure un nuovo 17-55 f/2.8 aggiornato ( ma sarebbe da aggiornare soprattutto il prezzo :stordita: )
Un fisso ?
Mancherebbe un grandangolare effettivamente, qualcosa tipo un 20 f/2 DX, ma non so ...
Un tele f/4 DX ?
ma anche un 85mm non farebbe schifo
Mi basavo sui patent registrati ultimamente:
18-300 (http://nikonrumors.com/2011/09/27/the-latest-nikon-patents-4.aspx/)
Un tele f4 DX dubito abbia molto senso, al limite lo faranno per FX.
Forse un 50-150 2.8 DX, ecco, questo avrebbe più senso, ma poi costerebbe una sassata.
Spero nei fissi, più che altro perchè ultimamente stanno diventando le uniche lenti abbordabili Nikon....:D
ma anche un 85mm non farebbe schifo
anche quello lo vedo più FX che DX....
hornet75
29-09-2011, 15:06
e a chi serve un 18-70 VR?
Appunto!!! Se non serve lo fanno di sicuro :D
In realtà mi aspetto un 18-XXX e metteteci voi le cifre.
Mi basavo sui patent registrati ultimamente:
18-300 (http://nikonrumors.com/2011/09/27/the-latest-nikon-patents-4.aspx/)
Nikon vuole giocare a chi ce l' ha più lungo ? :sofico:
uncletoma
29-09-2011, 19:35
Non so cosa sarà, ma:
85mm dx esiste già (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/523-nikkorafsdx85vr)
50-150 2.8 mica per forza di cosa deve costare una sassata (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/322-sigma-af-50-150mm-f28-ex-hsm-dc-nikon-mount-review--test-report)
Spero in un fisso, ma ci credo poco.
IMHO faranno una lente "economica" (aka: produrla ci costa nulla, voi la pagherete un botto), trend, "a la facebook"... si, possibile il 18-300.
Un Nikon 50-150vr DX f2.8 ...
La comprerei IMMEDIATAMENTE ... ma non costerà mai meno di 1000€ ... vedrai.
SuperMariano81
29-09-2011, 19:44
Un Nikon 50-150vr DX f2.8 ...
La comprerei IMMEDIATAMENTE ... ma non costerà mai meno di 1000€ ... vedrai.
e perserà 350gr :O
85mm dx esiste già (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/523-nikkorafsdx85vr)
si ma quello è un f:3,5...io lo voglio f:1,8
50-150 2.8 mica per forza di cosa deve costare una sassata (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/322-sigma-af-50-150mm-f28-ex-hsm-dc-nikon-mount-review--test-report)
si ma quello è un sigma, ovvio che gli altri riescono a fare certe lenti a prezzi umani, ma nel momento in cui si stampa il "nikkor" sul barilotto il prezzo automaticamente sale
;)
Enrylion
29-09-2011, 23:07
Oppure un 18-70 VR compatibile con le FF....:D
50-150 2.8 mica per forza di cosa deve costare una sassata (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/322-sigma-af-50-150mm-f28-ex-hsm-dc-nikon-mount-review--test-report)
La versione non stabilizzata non la fanno più, adesso c'è questa
http://www.sigmaphoto.com/shop/50-150mm-f28-ex-dc-os-hsm-sigma
Vediamo quanto la faranno pagare.
Darkangel666
29-09-2011, 23:54
Girano brevetti sulla D4 & affini:
http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/topic/5968-nikon-d4-e-allora-cominciamo-a-parlarne/page__view__findpost__p__88210
Significa che Nikon inizia a svelare le sue carte.
Chelidon
30-09-2011, 13:53
Non ho mai capito il motivo tecnico per cui un tubo privo di elementi interni porti una riduzione della luminosità.
Qualcuno sa spiegarmelo tecnicamente?
Grazie
Semplicemente perchè f è il rapporto fra lunghezza focale e diametro dell' otturatore ( lo so che è un po' più complicato ma è giusto per capirsi ... ) , se tu raddoppi la lunghezza focale con lo stesso tubo la luminosità diventa metà ...
Un moltiplicatore di focale non fa altro che "allargare" il fascio luminoso
Sicuro?!! :) Visto che queste leggende sulla lunghezza focale si ritrovano sempre (forse perché c'è chi l'associa a qualcosa di lineare senza sapere a che lunghezza otticamente si riferisce :rolleyes:) sui forum ti correggo:
la focale NON DIPENDE dalla distanza dell'ottica dal piano focale (cioè dal tiraggio) ma è PROPRIA DELLA CONFIGURAZIONE OTTICA dell'obiettivo. Quindi non puoi sommare i mm che indicano la focale a quelli del tubo, punto (quello che hai chiamato diametro dell'otturatore è l'iride del diaframma e il discorso che fai dopo sul rapporto focale della lente è corretto). Il motivo per cui cala la luminosità coi tubi è simile perché quando vari il tiraggio cambia il cerchio di copertura e in fin dei conti ridistribuisci l'immagine su un area più ampia (a scapito della possibilità di messa a fuoco nel range corretto con tutto ciò che consegue come facevi notare sulle aberrazioni).
hornet75
30-09-2011, 14:48
Mi basavo sui patent registrati ultimamente:
18-300 (http://nikonrumors.com/2011/09/27/the-latest-nikon-patents-4.aspx/)
cioè ti riferivi a questo:
nikon-18-300-f3.5-5.6-lens-patent
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2011/09/nikon-18-300-f3.5-5.6-lens-patent.png
Sai che ho paura che tu abbia ragione?
Prepariamoci ad una valanga di: "che ne dite di un tuttofare come l'AF-S 18-300 DX?".
Certo non costerà "due lire" se già il 18-200 costa una fucilata.
Speriamo che almeno realizzino anche questo:
AF-S-70-200mm-f4-VR-II-Lens-Patent
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2011/09/Nikon-AF-S-70-200mm-f4-VR-II-Lens-Patent.jpg
Esatto, intendevo quelli.
Spesso però passa molto tempo dalla registrazione alla realizzazione.
Se non sbaglio i patent delle lenti CX risalgono a qualche anno fa...
Questo tornerebbe anche in relazione al recente rinnovo del 18-200.
A parte giocare a chi ce l'ha più lungo non vedo motivi per tirar fuori un 18-300 quando c'è già il 18-200; l'avessero fatto al rinnovo ok, ma farne uno apposta...:confused:
Certo che prima c'erano 18-55, 55-200 e 18-200
Ora diventerebbe 18-55, 55-300 e 18-300
Io comunque voglio pensare positivo e sperare in un grandangolo fisso e luminoso.
:sofico:
Il 18-200vr costa un occhio della testa.
E' fatto bene ma non è per le tasche di chi sceglie una entry level.
Ed infatti il Tamron 18-270vc vende molto proprio perché costa meno.
Com'è stato per la mirrorless nikon, così sarà il 18-300vr. E' il marketing che comanda... purtroppo
Il grandangolo fisso luminoso? Nikon ha già 2 zoom ... 12-24 e 10-24 ... entrambi DX ... penso che il fisso te lo puoi proprio scordare ...
Beh due zoom che sono tutto tranne che luminosi però...:D
hornet75
30-09-2011, 15:46
E' fatto bene ma non è per le tasche di chi sceglie una entry level.
Ed infatti il Tamron 18-270vc vende molto proprio perché costa meno.
Ma infatti molti di quelli che chiedono sui tuttofare non hanno idea di quanto costi, poi pensando sia la stessa cosa prendono il Tamron 18-200 :Puke:
Chi si informa un pò lascia perdere e va su ottiche meno "esasperate". A ben guardare pochi possessori di entry level hanno il nikkor 18-200 ma anche il Tamron 18-270 costa una certa cifra, nuovo ci vogliono comunque 500 euro quindi chi sceglie il Tamron 18-270 imho è lo stesso potenziale cliente del nikkor 18-200 VR a cui fanno gola quei 70mm in più. Direi più da fotoamatore "consapevole". (Non mi è mai piaciuto il termine "fotoamatore evoluto" che in definitiva non vuol dire niente).
Cosa potrebbe fare nikon? Dopo aver pensato l'anno passato ai fotoamatori ricchi (24 F1,4 - 35 F1,4 - 85 F1,4 - 16-35 F4 - 24-120 F4 ecc...) quest'anno imho sta dando la caccia agli squattrinati (50 F1,8 - 40 micro) per cui mi aspetto possa arrivare a fare un 18-300 tutto plastica, (ottiche incluse) ad un prezzo concorrenziale (con Tamron) magari da offrire in "Superkit" con la D3100 tipo a 700 euro all-inclusive :D
Ottiche in plastica ... praticamente una Holga ... che tristezza ...
hornet75
30-09-2011, 18:06
L'uso di lenti in plastica o parzialmente in plastica è abbastanza diffuso per la produzione di ottiche economiche.
In particolare le lenti asferiche, costosissime da realizzare in vetro per i lavori di molatura e lucidatura a cui devono essere sottoposti, sovente vengono realizzate con particolari resine per stampaggio su un'altra lente di vetro oppure viene sovrapposto uno strato di materiale plastico su delle lenti sferiche in modo da renderle asferiche.
Nikon, Pentax, Minolta, Canon, Sigma, Tokina e anche Yashica hanno già utilizzato fin dagli anni 70 queste tipologie di lenti
uncletoma
30-09-2011, 19:49
La versione non stabilizzata non la fanno più, adesso c'è questa
http://www.sigmaphoto.com/shop/50-150mm-f28-ex-dc-os-hsm-sigma
Vediamo quanto la faranno pagare.
Ok, una considerazione: l'hanno fatto dannatamente più grosso, peccato. E peserà di più. Comunque c'è (o c'era) il Tokina 50-135 :)
si ma quello è un f:3,5...io lo voglio f:1,8
E io la Seredova (se sta zitta che ha una voce che me lo ammoscia), e allora?
si ma quello è un sigma, ovvio che gli altri riescono a fare certe lenti a prezzi umani, ma nel momento in cui si stampa il "nikkor" sul barilotto il prezzo automaticamente sale
;)
Quello era un sigma :)
Salve a tutti, vorrei chiedere un consiglio...vorrei acquistare una reflex, dal momento che mi sto appassionando alla fotografia, ma scatto con una sony bridge con ottica zeiss di mio padre che, per quanto buona per iniziare, non restituisce i risultati di una reflex.
Mi sono orientato su nikon e non vorrei spendere + di 500 euro. Mi chiedo: vado sicuro sulla d3100 con ottica 18-55 in kit, o cerco un'offerta di una nikon d5000 usata con ottica migliore, magari già un 18-105? cambia molto in termini di sensore? in teoria, anche se + "vekkia" la d5000 è di fascia superiore, ma nn ne conosco le qualità. L'ideale sarebbe la 5100 ma nn credo di trovare nessuna occasione col budget che ho.
So che la d5000 non arriva in risoluzione full hd x i video, ma mi interessa relativamente.
Che mi consigliate? Naturalmente, dato il budget, il discorso può valere, con le relative proporzioni, anche per una canon.
Il Castiglio
03-10-2011, 09:49
Sul web trovi diversi siti che ti fanno la comparazione dettaglio per dettaglio, valuta bene le differenze e decidi ... personalmente io preferirei la 3100, la 5000 non è di una fascia superiore, lo sarebbe la D90.
Tra l'altro la 3100 si trova a 399,00 (col 18-55 non VR) ;)
hornet75
11-10-2011, 11:33
Si moltiplicano i rumors sull'arrivo imminente di una nuova DSLR formato FX. La data di presentazione dovrebbe essere il 26 ottobre quindi mancano "solo" due settimane.
Di questa, per ora, fantomatica D800 sono usciti varie voci sulle caratteristiche tecniche fra cui le più confermate sono:
Sensore CMOS formato FX da 36 Megapixel
Mirino con copertura 100%
Sistema AF a 51 punti migliorato
Processore Expeed 3
Formato Video Full HD 1080p 30 fps
Connessione USB 3.0
Range ISO 100-6400 con possibilità di scendere a 50 ISO
Prezzo 300.000 Yen pari al cambio attuale a poco meno di 3000 euro.
Detto che di questa macchina m'importa poco se non a livello di curiosità tecnica e innovativa del sistema reflex Nikon vedo che si parla poco di quello che tale macchina si porterà dietro
Cito da Nikon Rumors
I still believe that Nikon will announce a new DX lens first and then the D800 with at least two other products.
Dunque si ipotizzano tre ottiche, una DX che dovrebbe essere presentata il 16 ottobre e due FX che accompagnano la presentazione della D800.
Della possibile ottica DX se n'è parlato qualche post fa e potrebbe essere lo sviluppo di un brevetto per un 18-300mm, ennesimo obiettivo tuttofare che piace tanto ai neofiti. Sugli altri, ammesso che siano realmente due, si possono fare solo ipotesi
La mia ipotesi è che uno dovrebbe essere il tanto "invocato" AF-S 70-200 F4 VR che andrebbe a completare la linea F4 assieme a 16-35 e 24-120 mentre l'altro dovrebbe essere un fisso.
Quale possa essere però per me è alquanto difficile da indovinare con diverse possibilità.
La più eclatante sarebbe, viste le qualità che dovrebbe mettere in campo la nuova reflex, un costosissimo AF-S 50mm F1,2 G nanocristallizzato, qualcosa che possa finalmente soppiantare come qualità il leggendario Noct 58mm F1,2.
Tale ottica completerebbe un poker di ottiche fisse di lusso (24 - 35 - 85 F1,4 e 50 F1,2).
altra ipotesi potrebbe essere un mediotele che vada a sostituire i due nikon DC (105 e 135mm) oppure una versione "economica" luminosità F1,8 dell'85mm in versione G da affiancare alla versione F1,4.
Meno probabile, sempre imho, un sostituto del 200mm F4 macro
infine c'è la possibilità che possa trattarsi di una rinfrescata a qualche grandangolare (20, 24, 28 o 35 mm) poco costoso.
quali sono le vostre ipotesi?
Ginopilot
11-10-2011, 11:46
su nikonrumors "insinuano" anche un possibile aggiornamento dell'sb900 :eek:
Darkangel666
11-10-2011, 13:29
Si moltiplicano i rumors sull'arrivo imminente di una nuova DSLR formato FX. La data di presentazione dovrebbe essere il 26 ottobre quindi mancano "solo" due settimane.
Di questa, per ora, fantomatica D800 sono usciti varie voci sulle caratteristiche tecniche fra cui le più confermate sono:
Sensore CMOS formato FX da 36 Megapixel
Mirino con copertura 100%
Sistema AF a 51 punti migliorato
Processore Expeed 3
Formato Video Full HD 1080p 30 fps
Connessione USB 3.0
Range ISO 100-6400 con possibilità di scendere a 50 ISO
Prezzo 300.000 Yen pari al cambio attuale a poco meno di 3000 euro.
Detto che di questa macchina m'importa poco se non a livello di curiosità tecnica e innovativa del sistema reflex Nikon vedo che si parla poco di quello che tale macchina si porterà dietro
Cito da Nikon Rumors
Dunque si ipotizzano tre ottiche, una DX che dovrebbe essere presentata il 16 ottobre e due FX che accompagnano la presentazione della D800.
Della possibile ottica DX se n'è parlato qualche post fa e potrebbe essere lo sviluppo di un brevetto per un 18-300mm, ennesimo obiettivo tuttofare che piace tanto ai neofiti. Sugli altri, ammesso che siano realmente due, si possono fare solo ipotesi
La mia ipotesi è che uno dovrebbe essere il tanto "invocato" AF-S 70-200 F4 VR che andrebbe a completare la linea F4 assieme a 16-35 e 24-120 mentre l'altro dovrebbe essere un fisso.
Quale possa essere però per me è alquanto difficile da indovinare con diverse possibilità.
La più eclatante sarebbe, viste le qualità che dovrebbe mettere in campo la nuova reflex, un costosissimo AF-S 50mm F1,2 G nanocristallizzato, qualcosa che possa finalmente soppiantare come qualità il leggendario Noct 58mm F1,2.
Tale ottica completerebbe un poker di ottiche fisse di lusso (24 - 35 - 85 F1,4 e 50 F1,2).
altra ipotesi potrebbe essere un mediotele che vada a sostituire i due nikon DC (105 e 135mm) oppure una versione "economica" luminosità F1,8 dell'85mm in versione G da affiancare alla versione F1,4.
Meno probabile, sempre imho, un sostituto del 200mm F4 macro
infine c'è la possibilità che possa trattarsi di una rinfrescata a qualche grandangolare (20, 24, 28 o 35 mm) poco costoso.
quali sono le vostre ipotesi?
Vedo plausibili un 70-200 f4 VR2 e un 100-400 f4-5.6 VR2, un po' meno un 50mm f1.2 e un 135mm f2 AFS.
Sicurissimo l'arrivo invece dell'ennesima inutile ottica DX tuttofare 18-300 per far concorrenza al Tamron 18-270 VC :asd:
Per l'aspetto Fx ritengo possibile un sensore a 36 mpxl, mi piacerebbe molto la possibilità di usi castrati (es a 18 mpxl) per aumentare di qualche stop la gamma dinamica, e ridurre il rumore agli alti ISO.
su nikonrumors "insinuano" anche un possibile aggiornamento dell'sb900 :eek:
Probabilissimo, se cambia il modulo AF della D4 il servo illuminatore del flash deve adeguarsi, ho un SB800 che sulla D300 vede funzionare il servo illuminatore solo su alcuni dei 51 punti AF.
Beh si dice anche che la D800 uscirà in due versioni, con e senza filtro anti aliasing per aumentare il dettaglio delle immagini...
ficofico
11-10-2011, 13:42
Beh si dice anche che la D800 uscirà in due versioni, con e senza filtro anti aliasing per aumentare il dettaglio delle immagini...
Altamente improbabile, o esce con o esce senza....
Darkangel666
11-10-2011, 13:55
Altamente improbabile, o esce con o esce senza....
Invece si parla di due versioni distinte. ;)
ficofico
11-10-2011, 14:10
E' un rumors, io lo ritengo altamente improbabile, poi se davvero escono 2 versioni meglio...
Semmai potrebbero fare una versione a bassa risoluzione ed una ad alta, ma la solita con filtro diverso ha poco senso secondo me, andrebbero tutti a prendere quella senza per poi correggere gli scatti via PS, è fattibilissimo e già viene fatto su altre macchine sprovviste di tale filtro.
Darkangel666
11-10-2011, 14:27
Mi piacerebbe una con filtro leggero tipo leica M9
Già, certo con 36 Mpixel deve essere molto leggero altrimenti filtri tutti i particolari più fini che il sensore sarebbe capace di risolvere, moire in agguato, ma non si può avere tutto :D
P.S.: mi accontenterei di una M9 più 35 ASPH :O
hornet75
11-10-2011, 14:48
I rumors comunque parlano di due versioni, una con e una senza filtro antialiasing.
Secondo me l'85mm su aps-c entry level non vende abbastanza da giustificare l'uscita della versione f1.8G motorizzata. Ma non lo escludo, credo solo sia poco probabile.
Mentre condivido il possibile 50f1.2G ...
L'SB900? E cosa c'è di meglio in giro ora?
Darkangel666
11-10-2011, 15:22
Probabilissimo, se cambia il modulo AF della D4 il servo illuminatore del flash deve adeguarsi, ho un SB800 che sulla D300 vede funzionare il servo illuminatore solo su alcuni dei 51 punti AF.
:read:
Mentre condivido il possibile 50f1.2G ...
L'SB900? E cosa c'è di meglio in giro ora?
Quando c'era l'SB800 era il meglio, poi hanno fatto comunque il 900 per coprire il modulo AF a 51 punti e migliorare le già ottime prestazioni dell'SB800.
allora.mi è arrivato il 70-300 AF .. ma non dovrebbe essere appunto autofocus ? funziona solo il focus manuale tramite ghiera .. ( su una D3000 )
Liquid.Tension
11-10-2011, 17:19
allora.mi è arrivato il 70-300 AF .. ma non dovrebbe essere appunto autofocus ? funziona solo il focus manuale tramite ghiera .. ( su una D3000 )
Se l'ottica non è motorizzata (AF-S) non sarà mai autofocus su una D3000 o qualsiasi altro corpo non dotato di motore AF.
Il Castiglio
11-10-2011, 17:44
allora.mi è arrivato il 70-300 AF .. ma non dovrebbe essere appunto autofocus ? funziona solo il focus manuale tramite ghiera .. ( su una D3000 )
Hai consultato la firma di Hornet prima di comprarlo ?
C'è l'elenco delle Ottiche motorizzate ;)
hornet75
11-10-2011, 18:52
allora.mi è arrivato il 70-300 AF .. ma non dovrebbe essere appunto autofocus ? funziona solo il focus manuale tramite ghiera .. ( su una D3000 )
Certo volte mi domando se leggete le risposte che vi vengono date
chiedo qua ( anche se ho una D3000 ) : il NIKON 70-300 mm F/4-5.6 G AF com'è come tele ? ( ovviamente rapportato al prezzo , 136 euro spedito nuovo ) .. non è VR e ok, ma si riesce cmq a tirarci fuori qualche bel scatto ( anche a 300 mm ) ?
Partendo dal presupposto che su D3000 perdi l'autofocus per il resto è un'ottica mediocre ma ciò non vuol dire che nelle giuste mani non possa tirar fuori foto capolavoro.
Concordo con chi ti ha suggerito di prendere il tamron 70-300, è ugualmente mediocre ma almeno è motorizzato e funziona in autofocus sulla D3000 meglio ancora sarebbe il nikon 55-200 VR, è più corto ma ha qualità ottiche migliori ed è stabilizzato, ultimamente si trova anche a 160/170 euro nuovo.
Certo volte mi domando se leggete le risposte che vi vengono date
ah ops non avevo letto :muro: .. ma non importa ..vorrà dire che mi farò il Qlo per fare bei scatti col focus manuale :)
ho già praticamente trovato da vendere il 70-300 basic che ho comprato qualche giorno fa :D ... ora stavo puntando a questo :
AF-S DX 55-300/4.5-5.6 G ED VR
lo troverei a 276 euro nuovo garanzia italia .. com'è come tele ?
ho già praticamente trovato da vendere il 70-300 basic che ho comprato qualche giorno fa :D ... ora stavo puntando a questo :
AF-S DX 55-300/4.5-5.6 G ED VR
lo troverei a 276 euro nuovo garanzia italia .. com'è come tele ?
Ti suggerisco di non perdere tempo coi "plasticotti", se puoi, fai uno sforzo economico in più e comprati il 70-300VRII!
Io ho regalato alla mia morosa 2 settimane fà il secondo, oltre il mio, pagandolo 399 euro, e ci troviamo benissimo.
Ti suggerisco di non perdere tempo coi "plasticotti", se puoi, fai uno sforzo economico in più e comprati il 70-300VRII!
Io ho regalato alla mia morosa 2 settimane fà il secondo, oltre il mio, pagandolo 399 euro, e ci troviamo benissimo.
come mai lo definisci " plasticotto " ? :eek: cmq è proprio per il motivo da te citato ( attualmente non posso andare oltre una tot spesa, anche in previsione di un probabile vicino cambio corpo ) che mi tengo su questa fascia di prezzo..
edit: ne approfitto .. come ti trovi con la D7000? .. sarebbe il "corpo" che volevo prendere di cui parlavo giusto sopra :D
come mai lo definisci " plasticotto " ? :eek: cmq è proprio per il motivo da te citato ( attualmente non posso andare oltre una tot spesa, anche in previsione di un probabile vicino cambio corpo ) che mi tengo su questa fascia di prezzo..
edit: ne approfitto .. come ti trovi con la D7000? .. sarebbe il "corpo" che volevo prendere di cui parlavo giusto sopra :D
Bé è un plasticotto, perchè passando dal 55-200VR al 70-300VRII... E' stato come passare dalla notte al giorno!
La D7000 è ottima, ma la bellezza delle foto, prima del corpo macchina la fanno la qualità delle lenti ed il "manico" del fotografo! Quindi se pensi che comprando un corpo "migliore" otterrai foto più belle... Sbagli.
Bé è un plasticotto, perchè passando dal 55-200VR al 70-300VRII... E' stato come passare dalla notte al giorno!
La D7000 è ottima, ma la bellezza delle foto, prima del corpo macchina la fanno la qualità delle lenti ed il "manico" del fotografo! Quindi se pensi che comprando un corpo "migliore" otterrai foto più belle... Sbagli.
io parlavo del 55-300 cmq, tu citi il 55-200 .. non so se ci sia differenza, in ogni caso.
Lo so benissimo che la qualità di una foto la fa il manico di chi la usa :D tranquillo, è solo che man mano che prendo " mano " :D vorrei avere una macchina più decente rispetto alla D3000, tutto qua :)
io parlavo del 55-300 cmq, tu citi il 55-200 .. non so se ci sia differenza, in ogni caso.
Lo so benissimo che la qualità di una foto la fa il manico di chi la usa :D tranquillo, è solo che man mano che prendo " mano " :D vorrei avere una macchina più decente rispetto alla D3000, tutto qua :)
Il 55-200 ed il 55-300 come qualità/costruzione sono identici... Consiglio finale, fai un giro in negozio e prendili in mano, noterai una "leggera" differenza!
Il 55-200 ed il 55-300 come qualità/costruzione sono identici... Consiglio finale, fai un giro in negozio e prendili in mano, noterai una "leggera" differenza!
ho capito :) una mia amica ha il 70-300 VR ( credo sia il modello precedente a quello che hai preso tu ) e in mano " si sente ", nel senso che da un senso di robustezza e qualità nei materiali ( però non è IF , quindi si muove l'anteriore durante la messa a fuoco... sempre se non ricordo male eh :stordita: , al contrario del tuo suppongo ) . Rifletterò un po e vedrò cosa fare.
Darkangel666
15-10-2011, 16:37
ho capito :) una mia amica ha il 70-300 VR ( credo sia il modello precedente a quello che hai preso tu ) e in mano " si sente ", nel senso che da un senso di robustezza e qualità nei materiali ( però non è IF , quindi si muove l'anteriore durante la messa a fuoco... sempre se non ricordo male eh :stordita: , al contrario del tuo suppongo ) . Rifletterò un po e vedrò cosa fare.
Se è VR, è il VR2, di 70-300 VR1 non ne esistono, quindi prova quello della tua amica ;)
hornet75
15-10-2011, 17:03
Il 55-200 ed il 55-300 come qualità/costruzione sono identici... Consiglio finale, fai un giro in negozio e prendili in mano, noterai una "leggera" differenza!
Direi assolutamente no!! Il 55-300 ha la baionetta in metallo e il VRII e anche a prenderlo in mano da la sensazione di oggetto ben più solido, non arriva ai livelli del 70-300 VR ma non è affatto identico al 55-200 e comunque ciò che conta sono le foto e il 55-300 da questo punto di vista non è affatto male.
Direi assolutamente no!! Il 55-300 ha la baionetta in metallo e il VRII e anche a prenderlo in mano da la sensazione di oggetto ben più solido, non arriva ai livelli del 70-300 VR ma non è affatto identico al 55-200 e comunque ciò che conta sono le foto e il 55-300 da questo punto di vista non è affatto male.
il 55-300 è segnato come VR e non come VRII ..
edit : leggendo nella descrizione si, è VRII .. bene .
ho il 55-200 ed è abbastanza schifoso come plastiche....(qualche cattivo direbbe "non solo" :cry: )
Darkangel666
16-10-2011, 15:24
ho il 55-200 ed è abbastanza schifoso come plastiche....(qualche cattivo direbbe "non solo" :cry: )
Hai speso poco ... e quindi hai risultati per quanto speso, lo sapevi prima di comprarlo. ;)
hornet75
16-10-2011, 18:44
ho il 55-200 ed è abbastanza schifoso come plastiche....(qualche cattivo direbbe "non solo" :cry: )
Cioè? Cosa non ti soddisfa a parte le plastiche esterne. Io mi ricordo di un obiettivo abbastanza nitido con uno sfocato migliore del mio attuale 70-300 VR. Certo non è un fulmine in AF e vignetta un pochino ma è normale parlando di un DX a confronto con un FX.
C'è di meglio ma c'è anche di molto peggio, vedi i vari Tamron Sigma 70-300 da meno di 200 euro. Direo che come teleobiettivo zoom sotto quella cifra è il meglio che si possa acquistare.
uncletoma
17-10-2011, 19:53
C'è di meglio ma c'è anche di molto peggio, vedi i vari Tamron Sigma 70-300 da meno di 200 euro. Direo che come teleobiettivo zoom sotto quella cifra è il meglio che si possa acquistare.
Verissimo. Ce l'ho ed è vero che ha una costruzione plasticosa (confrontato al 16-85 che è di un altro pianeta), ma per quel poco che si spende va decisamente benissimo.
Unica pecca, imho pesante, citata da Hornet è l'AF da bradipo.
Per il resto un obiettivo che da la paga a tutti i pari prezzo e, per certi aspetti, non solo.
Cioè? Cosa non ti soddisfa a parte le plastiche esterne. Io mi ricordo di un obiettivo abbastanza nitido con uno sfocato migliore del mio attuale 70-300 VR. Certo non è un fulmine in AF e vignetta un pochino ma è normale parlando di un DX a confronto con un FX.
C'è di meglio ma c'è anche di molto peggio, vedi i vari Tamron Sigma 70-300 da meno di 200 euro. Direo che come teleobiettivo zoom sotto quella cifra è il meglio che si possa acquistare.
si lo so, ero consapevole prima dell'acquisto...l'ho pagato pure poco, 140 circa...
ragazzi, un'altra cosa: ho comprato un polarizzatore circolare hoya hd...ma non riesco a cogliere le differenze, ho fatto varie foto in varie condizioni con e senza e non cambia assolutamente nulla apparte che devo aumentare i tempi e/o l'apertura del diaframma come è normale...
_BlackTornado_
18-10-2011, 19:29
si lo so, ero consapevole prima dell'acquisto...l'ho pagato pure poco, 140 circa...
ragazzi, un'altra cosa: ho comprato un polarizzatore circolare hoya hd...ma non riesco a cogliere le differenze, ho fatto varie foto in varie condizioni con e senza e non cambia assolutamente nulla apparte che devo aumentare i tempi e/o l'apertura del diaframma come è normale...
Cioè se punti il cielo (sereno) e ruoti il polarizzatore non noti differenze?
Il blu del cielo dovrebbe diventare alternativamente più o meno blu a seconda di come giri il pola, mentre ad esempio le nuvole dovrebbero rimanere uguali.
hornet75
18-10-2011, 19:35
ragazzi, un'altra cosa: ho comprato un polarizzatore circolare hoya hd...ma non riesco a cogliere le differenze, ho fatto varie foto in varie condizioni con e senza e non cambia assolutamente nulla apparte che devo aumentare i tempi e/o l'apertura del diaframma come è normale...
E' normale, il polarizzatore non serve mica sempre, il pola da il meglio di se nelle foto paesagistiche con luce radente proveniente di lato aumentando contrasto e saturazione dei colori soprattutto del cielo, serve molto anche per le superfici riflettenti come specchi d'acqua, carrozzerie di auto, finestre ecc... abbattendo buona parte dei riflessi (ma anche enfatizzandoli a secondo di come viene orientato).
Ti ricordo che il polarizzatore mostra la sua efficacia solo orientato in un certa maniera, basta girarlo di 90° per ottenere il risultato opposto.
ragazzi vi ringrazio, ahimè ridetemi addosso ma non sapevo che girandolo cambiava l'effetto ottenuto!
Darkangel666
19-10-2011, 20:26
Leggi qua:
http://it.wikipedia.org/wiki/Polarizzatore
Leggi qua:
http://it.wikipedia.org/wiki/Polarizzatore
grazie!
qualche tempo fa ho comprato un filtro ir a 720nm per la mia nikon . Ora mi chiedevo : creando un illuminatore con led a infrarossi, posso usarlo per illuminare ( e quindi poter usufruire anche dell'autofocus, ecc ecc ) un ambiente totalmente buio ? quanti led servirebbero per far luce a diciamo 10 metri di distanza ?
qualche tempo fa ho comprato un filtro ir a 720nm per la mia nikon . Ora mi chiedevo : creando un illuminatore con led a infrarossi, posso usarlo per illuminare ( e quindi poter usufruire anche dell'autofocus, ecc ecc ) un ambiente totalmente buio ? quanti led servirebbero per far luce a diciamo 10 metri di distanza ?
mi quoto da solo perchè ho letto in giro ( e ho anche fatto la prova pratica con un telecomando del digitale ) .. guardando attraverso il mirino vedo distintamente la luce del led ( che dovrebbe essere infrarosso ) in una stanza totalmente buia .. ma quindi con un illuminatore ir il filtro che ho preso non va usato allora ? non sapevo che i sensori delle reflex rilevassero già di suo gli infrarossi .. :mbe:
Chiedo ad hornet che mi sembra il più adatto, ma la richiesta è ovviamente aperta a tutti e ben accetta.
Ho trovato d'occasione un Sigma 70-210mm UC- II f: 1:4-5.6 con attacco Nikon.
Mi sapete dire se è compatibile con la D5000 in mio possesso?
Un qualche parere su questo obiettivo? Nel caso decidessi lo comprerei a 80€...
hornet75
03-11-2011, 09:16
In una parola:
Lascia perdere!!! ;)
In una parola:
Lascia perdere!!! ;)
Eheh immaginavo... l'avevo già scartato pure io. Però mi stuzzicava il prezzo e sapere che il venditore è affidabile..
In due parole:
Lascia perdere!!! ;)
fix ...
Esiste qualcosa di veramente economico, sotto i 100euro tra i vecchi obbiettivi sotto i 50mm di focale e belli luminosi?qualcosa Nikon si trova? Dato che viene sbandierata la compatibilità con tutte le ottiche prodotte dgli anni 50
hornet75
10-11-2011, 22:42
Esiste qualcosa di veramente economico, sotto i 100euro tra i vecchi obbiettivi sotto i 50mm di focale e belli luminosi?qualcosa Nikon si trova? Dato che viene sbandierata la compatibilità con tutte le ottiche prodotte dgli anni 50
Vai su newoldcamera, ogni tanto quialche buon affare nell'usato si riesce a fare, sotto i 50mm dovresti cercare la serie E degli obiettivi Ai-S anni 80 come l'E 28mm F2,8 oppure l'E 35mm F2,5
magari puoi puntare qualche Ai/Ai-S 28mm F2,8 oppure qualche Ai/Ai-S 35mm F2,8
Se ti può interessare ho visto un E 35mm F2,5 a 65 euro, se vuoi ti mando link in pvt.
gente
ma a livello di flash, oltre ai nikon originali, c'è qualche altra casa che li fa a prezzi più umani? Sapete indirizzarmi? (del livello dell'SB-700 o SB-900)
grazie
hornet75
11-11-2011, 11:11
gente
ma a livello di flash, oltre ai nikon originali, c'è qualche altra casa che li fa a prezzi più umani? Sapete indirizzarmi? (del livello dell'SB-700 o SB-900)
grazie
Metz, Nissin, Sigma.
I Nissin in particolare hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Darkangel666
11-11-2011, 13:36
Esiste qualcosa di veramente economico, sotto i 100euro tra i vecchi obbiettivi sotto i 50mm di focale e belli luminosi?qualcosa Nikon si trova? Dato che viene sbandierata la compatibilità con tutte le ottiche prodotte dgli anni 50
Il problema è che gli obiettivi buoni costano, quelli scarsi non se li piglia nessuno.
Inoltre puntare su roba MF ti fa perdere l'esposimetro sulle fotocamere economiche.
Vai su newoldcamera, ogni tanto quialche buon affare nell'usato si riesce a fare, sotto i 50mm dovresti cercare la serie E degli obiettivi Ai-S anni 80 come l'E 28mm F2,8 oppure l'E 35mm F2,5
magari puoi puntare qualche Ai/Ai-S 28mm F2,8 oppure qualche Ai/Ai-S 35mm F2,8
Se ti può interessare ho visto un E 35mm F2,5 a 65 euro, se vuoi ti mando link in pvt.
NOC è la boutique dell'usato, a volte hanno dei prezzi assurdi.
Ad esempio un 85mm 1.4 G a 1550 euro ... pazzesco i Nital nuovi costano meno online :asd:
hornet75
11-11-2011, 14:35
NOC è la boutique dell'usato, a volte hanno dei prezzi assurdi.
Ad esempio un 85mm 1.4 G a 1550 euro ... pazzesco i Nital nuovi costano meno online :asd:
Effettivamente sui prodotti nuovi intesi come recenti certe volte hanno prezzi fuori dal comune però altre volte fai buoni affari.
Io ho personalmente acquistato un Ai 135mm F2,8 a 80 euro e un Ai 105mm F2,5 a 140 euro e, cosa da non sottovalutare, con due anni di garanzia rilasciata da NOC.
Sono stato anche a un passo dall'acquistare un AF-S 17-55 F2,8 a 750 euro distribuzione Nital garanzia scaduta ma con 1 anno di garanzia NOC in ottime condizioni e francamente se devo spendere certe cifre per un usato preferisco loro che un utente sconosciuto, anche perchè sono molto seri e nelle vendite oltre a fotografare da tutte le angolazioni l'oggetto ne descrivono anche il minimo difetto estetico.
C'è da dire che loro puntano molto anche sul collezionismo e ci sono persone disposte a strapagare un oggetto solo per il fatto che esteticamente è perfetto. Per esempio questo Noct da 2550 euro
http://www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=LC1715&Tipo=OB&Sql=+HIKNlAITN8UUbvAeTXmfwrd2l8IxoXjJFHEYQSdFn+3Y19Vs/E9i82Owe5OxgCjpvB17URNvX1y9Frg/gJmExfi/+uF8olRZklrphQCqxKW8tzIKetCYxgOyI2bpSn9dQ08BlNHfiSADfvQVN2sGFXOBOwhEpskVO6YCix5pc5S20XVbsW1eqkfoKMc79hY
Però poi trovi anche questo Ai 180mm F2,8 a 240 euro con due anni di garanzia
http://www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=LU1335&Tipo=OB&Sql=+HIKNlAITN8UUbvAeTXmfwrd2l8IxoXjJFHEYQSdFn+3Y19Vs/E9i82Owe5OxgCjpvB17URNvX1y9Frg/gJmExfi/+uF8olRZklrphQCqxKW8tzIKetCYxgOyI2bpSn9dQ08BlNHfiSADfvQVN2sGFXOBOwhEpskVO6YCix5pc5S20XVbsW1eqkfoKMc79hY
Darkangel666
11-11-2011, 14:39
Sulla garanzia NOC non si discute, sui prezzi di occasioni a volte ne passano ... ma sempre poche rispetto alla massa totale.
Pure io ci ho preso un 28-105 a 120 euro (che ho rivenduto a 180) :asd: e un 18mm f2.8 a 420 euro.
Certo che certe volte mi fanno proprio cappottare, come col suddetto 85mm G.
Diciamo che in questo caso non ho bisogno di automatismi dato che mi servirebbe per video o scatti pensati e quindi con tempo sufficiente a trovare la giusta esp e maf
lanfratta
11-11-2011, 16:42
Scusate, io ho deciso di passare finalmente al mondo del digitale, Nikon ovviamente. Ora sono rimasto abbastanza indietro sui corpi macchina, diciamo fino all'era della d80, e non ho idea dei corpi successivi.
Calcolate a) che sono allergico alle macchinette plasticose/giocattolo tipo d40 e b) che ho un budget basso (diciamo sui 350) ma la macchinetta verrà presa usata in america, quindi nemmeno troppo male diciamo e c) sarebbe la mia prima digitale (avrei voluto aspettare le full frame a prezzo umano, ma mi sa che dovrò aspettare ancora molto).
suggerimenti?
hornet75
11-11-2011, 17:24
suggerimenti?
Il primo suggerimento è che punta a e punto b sono incompatibili, con 350 euro pure se la prendi "sull'isola di pasqua" non andrai oltre una plasticosa entry level oppure la suddetta D80. Considera pure che le foto non le fai con la plastica esterna della macchina. :D
Detto questo una moderna plasticosa D3100 ha il modulo AF della suddetta D80 anzi migliorato con l'inseguimento 3D e un sensore che è decisamente superiore sempre alla D80, senza considerare la possibilità di girare video in full hd e volendo con l'autofocus continuo anche sui video, ma magari questo e una opzione che non ti interessa.
Il problema è che con 350 euro non ci prendi manco quella nuova, per cui devi necessariamente:
a) alzare il budget di almeno 100 euro
b) rivolgerti all'usato fra D80 e..............D80 :) Anche perchè per una D200 usata chiedono qualcosina di più.
lanfratta
11-11-2011, 17:49
Il primo suggerimento è che punta a e punto b sono incompatibili, con 350 euro pure se la prendi "sull'isola di pasqua" non andrai oltre una plasticosa entry level oppure la suddetta D80. Considera pure che le foto non le fai con la plastica esterna della macchina. :D
Detto questo una moderna plasticosa D3100 ha il modulo AF della suddetta D80 anzi migliorato con l'inseguimento 3D e un sensore che è decisamente superiore sempre alla D80, senza considerare la possibilità di girare video in full hd e volendo con l'autofocus continuo anche sui video, ma magari questo e una opzione che non ti interessa.
Il problema è che con 350 euro non ci prendi manco quella nuova, per cui devi necessariamente:
a) alzare il budget di almeno 100 euro
b) rivolgerti all'usato fra D80 e..............D80 :) Anche perchè per una D200 usata chiedono qualcosina di più.
usato in america posso prendere sia la d200 e la d3100.
Cmq per plasticosa intendo una cosa decente, una d80 in realtà andrebbe anche bene. Certo se avessi dei soldi prenderei una d300s, ma purtroppo..
hornet75
11-11-2011, 18:37
Cmq per plasticosa intendo una cosa decente
E cosa renderebbe le entry level non decenti? Quello che conta è il risultato finale, ovvero le foto. Tra le mie foto su flickr in firma ce ne sono fatte con la Nikon D40, saresti in grado di distinguerle?
lanfratta
11-11-2011, 20:19
E cosa renderebbe le entry level non decenti? Quello che conta è il risultato finale, ovvero le foto. Tra le mie foto su flickr in firma ce ne sono fatte con la Nikon D40, saresti in grado di distinguerle?
Se hai passato un paio (quasi 10) di anni con una f100 quando passi ad una d40 ti sembra di avere in mano un giocattolo della chicco. Io non metto in discussione che non faccia delle belle foto, ma a me manca il feeling con lo strumento: non ho piacere a prendere in mano la macchina.
Ora visto che ho questo problema, nel range di prezzo meglio un d3100 una d200 o d80? Ho visto anche una d70 a 100€ che in realtà mi stuzzica.
hornet75
11-11-2011, 20:49
Ora visto che ho questo problema, nel range di prezzo meglio un d3100 una d200 o d80? Ho visto anche una d70 a 100€ che in realtà mi stuzzica.
Capisco!!!
Visto che hai questo problema escluderei la D3100 che più o meno è piccola come una D40. Tra D200/D80/D70 sceglierei la prima a seguire la D80 e per ultima la D70.
Darkangel666
11-11-2011, 22:15
Se hai passato un paio (quasi 10) di anni con una f100 quando passi ad una d40 ti sembra di avere in mano un giocattolo della chicco. Io non metto in discussione che non faccia delle belle foto, ma a me manca il feeling con lo strumento: non ho piacere a prendere in mano la macchina.
Ora visto che ho questo problema, nel range di prezzo meglio un d3100 una d200 o d80? Ho visto anche una d70 a 100€ che in realtà mi stuzzica.
Prenderei in considerazione una D90 usata, con poco meno di 400 euro ci stai praticamente dentro, ha un sensore molto migliore delle varie D70, D80, D200, e a parte gli AI va benissimo con tutti gli AF motorizzati e non.
Metz, Nissin, Sigma.
I Nissin in particolare hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo.
grazie!
Darkangel666
30-11-2011, 16:19
Annunciato ufficialmente il restyling dell'SB900
http://www.nital.it/press/2011/sb-910.php
Potrebbe essere una manovra per modificare zitti zitti il servo illuminatore IR per compatibilizzarlo con l'AF delle nuove ammiraglie Nikon ... oppure un semplice remake che corregge alcune criticità del SB900 (surriscaldamenti in condizioni gravose).
Mi è successa una cosa strana!
Premessa:
la macchina in questione è una D7000 con 2 SD: una ultra 3 da 16GB per i RAW (NEF) e una ultra 2 da 8GB per i JPG.
Ho impostato la macchina affinchè scatti le foto in entrambi i formati e le salvi in 2 SD distinte (nef su una e jpg sull'altra).
Problema riscontrato:
Scattando delle foto in alcuni casi non mi ha salvato o scattato il NEF ma solo i jpg: per le foto 1,2,3..,n ha scattato in entrabi i formati poi per la n+1,n+2,n+3 solo in jpg e di nuovo dalla n+5 in poi in entrambi i formati.
E' come se per alcune foto si fosse "presa una pausa dai NEF"
Ovviamente la configurazione durante l'uso non è cambiata e non mi sono accorto di nulla finchè non ho scaricato il contenuto delle SD nel PC.
Qualcuno ha riscotrato già questo comportamento?
Sapete se e a cosa è dovuto? c'è un rimedio?
Mi è successa una cosa strana!
Premessa:
la macchina in questione è una D7000 con 2 SD: una ultra 3 da 16GB per i RAW (NEF) e una ultra 2 da 8GB per i JPG.
Ho impostato la macchina affinchè scatti le foto in entrambi i formati e le salvi in 2 SD distinte (nef su una e jpg sull'altra).
Problema riscontrato:
Scattando delle foto in alcuni casi non mi ha salvato o scattato il NEF ma solo i jpg: per le foto 1,2,3..,n ha scattato in entrabi i formati poi per la n+1,n+2,n+3 solo in jpg e di nuovo dalla n+5 in poi in entrambi i formati.
E' come se per alcune foto si fosse "presa una pausa dai NEF"
Ovviamente la configurazione durante l'uso non è cambiata e non mi sono accorto di nulla finchè non ho scaricato il contenuto delle SD nel PC.
Qualcuno ha riscotrato già questo comportamento?
Sapete se e a cosa è dovuto? c'è un rimedio?
Io ho il tuo stesso setup, con schede di modelli diversi, e non mi è mai capitato.
Ho fatto 3600 foto, non tantissime, ma credo abbastanza per dovermene essere accorto.
COmunque era meglio postarlo nel thread dedicato alla d7k
Io ho il tuo stesso setup, con schede di modelli diversi, e non mi è mai capitato.
Ho fatto 3600 foto, non tantissime, ma credo abbastanza per dovermene essere accorto.
COmunque era meglio postarlo nel thread dedicato alla d7k
Thanks ora lo posto nel thread corretto...sorry
ho una d200 e sarebbe opportuno pulire il sensore
devo per forza mandare la macchina da nital?
consigli:help:
Certo che no.
Puoi pulirlo da solo oppure appoggiarti a qualche studio fotografico.
FONTE (http://nikonrumors.com/2011/12/13/firmware-update-1-10-prepares-the-nikon-1-j1-and-v1-cameras-for-the-ft1-adapter.aspx/#more-28078)
hornet75
19-12-2011, 17:58
Pare che il 6 gennaio (4 giorni prima dell'apertura del CES/PMA a Las Vegas) arrivi qualche novità da Nikon.
Nikon D4 + nuovo obiettivo.
http://nikonrumors.com/2011/12/19/nikon-d4-and-a-new-lens-announcement-on-january-6th-2012.aspx/
Son proprio curioso div edere cosa si inventano con la D4, mi piacerebbe una gestione del sensore tipo Fuji, con cui posso adattarlo alle esigenze dello scatto che devo fare, più che continuare ad aumentarne la risoluzione all'infinito...
La lente sarà sicuramente l'85 AFS...
Del resto ho da poco comprato la versione attuale....:D
Sono commosso....:D
Attualmente questo software funziona come applicazione a 64 bit nativa nelle versioni a 64 bit di Windows 7 e Windows Vista.
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/51103
Sono commosso....:D
Attualmente questo software funziona come applicazione a 64 bit nativa nelle versioni a 64 bit di Windows 7 e Windows Vista.
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/51103
Grazie della segnalazione :mano:
aiacos75
20-12-2011, 19:41
Qualche miglioria generale come prestazioni od il programma sfrutta sempre solo un core della cpu, in modo intensivo, mentre gli altri stanno a girarsi i pollici?
Darkangel666
21-12-2011, 08:45
Son proprio curioso div edere cosa si inventano con la D4, mi piacerebbe una gestione del sensore tipo Fuji, con cui posso adattarlo alle esigenze dello scatto che devo fare, più che continuare ad aumentarne la risoluzione all'infinito...
C'è molto poco da inventare secondo me, prendi la 1Dx rimarchiala Nikon, cala di un po' la risoluzione, ed aumenta di un po' la resa sugli ISO, aumenta il prezzo canon di un 10% ed avrai la D4. :asd:
Aspettiamo con ansia di veere... più che altro le ricadute sulla serie Dx00 che è quella che interessa di più a me avendo una D200 :)
Enrylion
21-12-2011, 09:59
C'è molto poco da inventare secondo me, prendi la 1Dx rimarchiala Nikon, cala di un po' la risoluzione, ed aumenta di un po' la resa sugli ISO, aumenta il prezzo canon di un 10% ed avrai la D4. :asd:
Tristemente vero e papabile.....
Altrimenti....fondi la d3 con la d700....trova una macchina mediana con minori prestazioni rispetto la d3 &co, ma maggiori rispetto la d700...
Oppure aggiungi modulo video hd della d7000.....
santacruz00
21-12-2011, 10:30
Aarrghh!! Volete dire che la D700 che ho appena ordinato è già vecchia?? :D
Darkangel666
21-12-2011, 10:35
Aarrghh!! Volete dire che la D700 che ho appena ordinato è già vecchia?? :D
Semplicemente che non comprerei mai un prodotto tecnologico di quasi 4 anni fa, al prezzo di quasi 4 anni fa.
Infatti i miei soldi intanto li ho spesi in ottiche, in attesa di un prodotto meglio confacente alle mie esigenze.
Dare 2000 euro per un D700 oggi, significa fare un grosso regalo a Nikon.
santacruz00
21-12-2011, 10:40
Semplicemente che non comprerei mai un prodotto tecnologico di quasi 4 anni fa, al prezzo di quasi 4 anni fa.
Infatti i miei soldi intanto li ho spesi in ottiche, in attesa di un prodotto meglio confacente alle mie esigenze.
Dare 2000 euro per un D700 oggi, significa fare un grosso regalo a Nikon.
E' una cosa opinabile a mio modesto parere. Con la mia D7000 la userò al max il 50% delle potenzialità che offre, figuriamoci la D700! Appena mi arriva me la terrò per sempre finchè camperà!
hornet75
21-12-2011, 10:52
Intanto sbuca un'ipotesi di AF-S DX 24mm F1,8. Un'ottica che acquisterei subito a scatola chiusa.
http://nikonrumors.com/2011/12/20/nikon-d400-will-not-be-announced-before-the-d800d4.aspx/
un mio amico ha preso il 24 1.4 ottica fantastica
santacruz00
21-12-2011, 11:02
Intanto sbuca un'ipotesi di AF-S DX 24mm F1,8. Un'ottica che acquisterei subito a scatola chiusa.
http://nikonrumors.com/2011/12/20/nikon-d400-will-not-be-announced-before-the-d800d4.aspx/
Perchè trovi interessante quest'ottica?
hornet75
21-12-2011, 11:17
Perchè trovi interessante quest'ottica?
Perchè la sto aspettando da tempo, nikon non fa un 24 di questa luminosità dai tempi delle ottiche Ai manuali, all'epoca aveva un 24mm F2 e un 28mm F2. Ottiche luminose che vanno oltre le attuali versioni F2,8 e che dovrebbe costare il giusto soprattutto in versione DX. Il 24mm F1,4 costa un fucilata.
D'accordissimo con te. Il 35 mm F1.8G mi ha cambiato il modo di fotografare e speravo proprio che facessero un grandangolo nella stessa fascia di prezzo... bene bene.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.