PDA

View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

code010101
26-09-2008, 20:26
... mi sembra veramente di entrare in circoli psicotici. :D

son daccordo, mi sono sbagliato o ricordavo male :oink:

OT: buffo,il tuo è il 3000-esimo post del 3d, ma sulla pagina principale
riporta 2999 "risposte", cioè è giusto: 2999 risposte che seguono il primo
post, in totale 3000... non ci avevo mai fatto caso :fagiano:

reptile9985
27-09-2008, 11:05
ragazzi, entro anch'io nel merito della resa del NEF su PS vs software Nikon. per me è diventato un problema davvero fastidioso, prima usavo semplicemente PictureProject per fare qualche crop e raddrizzare, ora che cerco un'elaborazione un po' più raffinata con PS c'è questo scoglio.

Vi posto un esempio per capire di cosa sto parlando, si tratta di una differenza a mio parere marcata di colore:

vedi post sotto

a parte usare captureNX, come potrei risolvere? i profili nuovi di camera raw di cui parlate dove si trovano, come si installano?

code010101
27-09-2008, 11:31
Vi posto un esempio per capire di cosa sto parlando, si tratta di una differenza a mio parere marcata di colore:

NEF->jpeg da ViewNX

NEF->jpeg con PS, Camera RAW importato "come scattato" con profilo adobeRGB, con sRGB è uguale

a parte usare captureNX, come potrei risolvere? i profili nuovi di camera raw di cui parlate dove si trovano, come si installano?

la prima è un poco più satura

i profili li puoi scaricare qui -> http://labs.adobe.com/wiki/index.php/DNG_Profiles

se non ricordo male è un exe che si installa da se, compatibile con
Camera Raw 4.5 in su (quindi anche con Lightroom 2.0 in poi)

Raziel7
27-09-2008, 11:59
Beh oddio in questo esempio il palazzo illuminato è leggermente più illuminato sul Camera Raw e addirittura il palazzo alla sua sinistra è proprio di un'altro colore fate attenzione. Con i profili colore per Nikon di Adobe questo non dovrebbe accadere spero. Senza contare che il campanile sullo sfondo è quasi inesistente sulla compressione fatta da ViewNX.

reptile9985
27-09-2008, 12:18
quell'esempio è con il profilo ACR 3.7, ora aggiorno camera raw e metto quei profili

Raziel7
27-09-2008, 12:31
Veramente vecchio. Ricordo che su Lightroom ver. 1.4.1 avevo già il 4.0 :D

reptile9985
27-09-2008, 12:41
ecco le differenze, cambia qualcosa ma siamo ancora distanti dall'originale :(

ViewNX
http://img375.imageshack.us/img375/1153/dsc0065viewnxze4.jpg

Camera RAW 4.5 profilo "adobe standard beta 1"
http://img409.imageshack.us/img409/6153/dsc0065adobebetamr6.jpg

Camera RAW 3.7 profilo "ACR 3.7"
http://img88.imageshack.us/img88/9797/dsc0065camerarawtk2.jpg

reptile9985
27-09-2008, 12:55
mi sa che la soluzione migliore per lavorare con PS senza perdere la resa cromatica originale sia convertire la immagini in TIFF 16 bit da viewNX ed elaborare quello.

non sono avezzo di post processing, ci sono svantaggi particolari nel lavorare col TIFF in PS?

Black_Air
27-09-2008, 13:33
allora, ho una d80+18-70

ho intenzione di prendere un 70-300vr usato per avere un buon tele col vr senza spendere troppo. Adesso mi servirebbe accostare a questi due qualcosa di luminoso, ho provato per una settimana il 50 1.8 ma lo trovo molto scomodo (diventa un 75mm). Dite che mi basterebbe un 35mm f/2 opppure lo troverei cmq troppo stretto, consigli?

Raziel7
27-09-2008, 14:01
ecco le differenze, cambia qualcosa ma siamo ancora distanti dall'originale :( ...
Dovresti provare con i profili stretti per Nikon e non con Adobe Standard beta1. Di solito uso il "Neutral" perchè lo standard è troppo contrastato di suo, altrimenti il "D2Xs Mode 2". La luce del palazzo fortemente illuminato adesso ha una saturazione piuttosto evidente giallo/arancio, che sembra proprio essere fittizia e non conforme all'originale. Il palazzo accanto alla sinistra è ancora di un altro colore ma siamo lontani dal rosso espresso dalla conversione di NX. Adobe Standard beta 1 risultava essere la mia terza preferenza ed ultima, però diciamo che sta perdendo un po' di punti visto questo confronto.

@ Black_Air: valuta anche il 30mm f/1.4 di Sigma se ti interessano i 50mm equivalenti su per giù.

reptile9985
27-09-2008, 14:23
Dovresti provare con i profili stretti per Nikon e non con Adobe Standard beta1. Di solito uso il "Neutral" perchè lo standard è troppo contrastato di suo, altrimenti il "D2Xs Mode 2". La luce del palazzo fortemente illuminato adesso ha una saturazione piuttosto evidente giallo/arancio, che sembra proprio essere fittizia e non conforme all'originale. Il palazzo accanto alla sinistra è ancora di un altro colore ma siamo lontani dal rosso espresso dalla conversione di NX. Adobe Standard beta 1 risultava essere la mia terza preferenza ed ultima, però diciamo che sta perdendo un po' di punti visto questo confronto.


ho provato anche quelli ma con risultati pessimi, non posto neanche il confronto: si discostano in maniera netta da quelli di viewNX, sicuramente peggio di quelli sopra (inoltre il neutral cambia sensibilmente il contrasto)

esportare il TIFF con viewNX mi pare l'unica soluzione

Raziel7
27-09-2008, 14:45
Io con Capture, almeno fino a quando lo avevo non ho riscontrato questa enorme differenza.

Contrasto e sharpening si quello non lo calcoliamo neanche, parlo solo di colori.

reptile9985
27-09-2008, 15:02
Io con Capture, almeno fino a quando lo avevo non ho riscontrato questa enorme differenza.

Contrasto e sharpening si quello non lo calcoliamo neanche, parlo solo di colori.

ecco il confronto:

viewNX
http://img375.imageshack.us/img375/1153/dsc0065viewnxze4.jpg

d2x mode 2 beta 1
http://img90.imageshack.us/img90/5818/dsc0065d2x2uq1.jpg

neutral beta 1
http://img246.imageshack.us/img246/9452/dsc0065neutralbz2.jpg

Mingo
27-09-2008, 16:47
Ragazzi, vorrei sapere se Capture NX 2 è più semplice da usare rispetto a Photoshop e LR.
Io odio il fotoritocco ma a volte serve. Per ora uso Corel Paint Shop Pro X2. Che ne pensate? E' più semplice ed automatizzato Capture o quello che sto utilizzando adesso?

Luca-BH
27-09-2008, 18:00
Ragazzi,
qualcuno di voi ha esperienza diretta, o comunque informazioni "attendibili", sul Nikkor 35mm AF-D f/2?
Vorrei comprarlo come 50mm-equivalente.
Ho letto un po' in giro su Internet (anche su p4u), in genere se ne parla bene. Non ha un bokeh stellare, ed e' un po' morbidino a ta. Ma, tolti questi due difetti, mi sembra un bell'obiettivo.

Grazie, ciao :)

Black_Air
27-09-2008, 18:36
e infatti. Io ho provato il 50ino 1.8, ottimo per carità, ma con il fattore di moltiplicazione diventa un 75mm che è una focale che mi infastidisce un sacco (nn è un normale ma nn è neppure un 85mm).

Quindi cercavo qualcosa di luminoso e con lunghezza equivalente intorno ai 50mm (anche meno se si riesce). Valuto tutti consigli circa lenti luminose (qualcosa come f/2) con focale dai 20 ai 35mm (30-->52mm equiv.)

Grazie!!!!

edit. allora ho trovato queste, qualcuno le conosce e sa dirmi qualcosa?
Sigma 20mm F1.8 EX DG
Sigma 24mm F1.8 EX DG
Sigma 28mm F1.8 EX DG
Sigma 30mm F1.4 EX DC HSM
AF Nikkor 35mm f/2D

Raziel7
27-09-2008, 20:33
Ok che non ti stanno bene i 75mm equivalenti di un 50mm, però un bel po' di confusione c'è se consideri un'ottica da 20mm fino ad un massimo di 35mm. Valuta bene la focale che intendi battezzare come un fisso. Il Sigma 30mm f/1.4 HSM è l'ottica più nuova tra tutte e dovrebbe essere anche uno di quegli obbiettivi con gruppi ottici migliorati. Su photozone.de dovresti trovare le recensioni e valuta tu stesso, tenendo sempre in considerazione della focale che preferisci. Da quel che so e che mi hanno detto tutti i fissi Nikon (tranne i supercostosi e il 10mm di nuova costruzione) hanno un po' tutti gli stessi problemi di caduta verso i bordi. Perciò se non ti piace come rende uno, difficilmente ti piacerà come rende un'altro. Sono obiettivi di vecchia costruzione d'altronde e gli standard moderni chiedono altro. Poi sinceramente a me piace come rendono le ottiche fisse Nikon, visti i test. E' un po' tutto soggettivo.

hornet75
27-09-2008, 22:15
Ragazzi,
qualcuno di voi ha esperienza diretta, o comunque informazioni "attendibili", sul Nikkor 35mm AF-D f/2?
Vorrei comprarlo come 50mm-equivalente.
Ho letto un po' in giro su Internet (anche su p4u), in genere se ne parla bene. Non ha un bokeh stellare, ed e' un po' morbidino a ta. Ma, tolti questi due difetti, mi sembra un bell'obiettivo.

Grazie, ciao :)

Io aspetterei un'attimino questo presunto e imminente Nikon AF-S 35mm F1,8

Black_Air
28-09-2008, 01:23
e ma 35mm è troppo lungo. Mi sa che la lunghezza che cerco è 28mm (cioè qualcosa di simile ad un 42mm) oppure il 24. Qualcuno sa dirmi qualcosa circa questi due obiettivi?

Luca-BH
28-09-2008, 10:24
Io aspetterei un'attimino questo presunto e imminente Nikon AF-S 35mm F1,8

Hornet, non sono aggiornatissimo sui rumors... Quando dici imminente, a cosa ti riferisci?

DIDAC
28-09-2008, 17:15
VEdo che la mia ingenuissima domanda ha sollevato diverse osservazioni, grazie per i chiarimenti, quindi direi in linea di massima meglio capture.

Arrivo con la seconda ingenua domanda:

su D80 o D90 (credo che il motore AF presente sul corpo sia lo stesso, e quando dico motore mi riferisco prorpio al motore sensori AF esclusi) se montassi il nuovo 50mm 1.4 G dotato di motore AF, sarebbe più conveniente utilizzare il motore sul corpo o il motore sull'ottica? O forse non posso decidere quale usare?

Luca-BH
28-09-2008, 17:34
su D80 o D90 (credo che il motore AF presente sul corpo sia lo stesso, e quando dico motore mi riferisco prorpio al motore sensori AF esclusi) se montassi il nuovo 50mm 1.4 G dotato di motore AF, sarebbe più conveniente utilizzare il motore sul corpo o il motore sull'ottica? O forse non posso decidere quale usare?

Non puoi :)
Funziona direttamente e solo il motore swm dell'ottica.

DIDAC
28-09-2008, 17:41
:D Thanks !

marklevi
28-09-2008, 20:14
il 35 ha un'ottima resa anche come uniformità centro/bordi
il 30 sigma manco a f8 ha dei bordi buoni... o per lo meno non a livello del centro. che invece è sempre eccellente...

Black_Air
28-09-2008, 21:51
nessuno conosce il 24 o il 28 sigma?

hornet75
29-09-2008, 10:11
Hornet, non sono aggiornatissimo sui rumors... Quando dici imminente, a cosa ti riferisci?

Si dice entro quest'anno, qualcuno dice addiritura ottobre.

neo1987
29-09-2008, 12:31
Aggiornamenti Firmware per D80 e D200:

http://www.tevacphoto.com/2008/09/29/nikon-d80-e-d200-nuovi-firmware-disponibili

Il link per il download lo trovate qua sopra. ;)

windswalker
29-09-2008, 12:43
Non puoi :)
Funziona direttamente e solo il motore swm dell'ottica.

Non è del tutto esatto: il motore autofocus della fotocamera comunque "aiuta" e velocizza quello dell'ottica, altrimenti non noteresti alcun miglioramento nella velocità di autofocus (NON stiamo parlando di precisione, attenzione!) tra un obiettivo afs montato su una d50 e su una d3, cosa che ovviamente non avviene......

mailand
29-09-2008, 13:44
Aggiornamenti Firmware per D80 e D200:

http://www.tevacphoto.com/2008/09/29/nikon-d80-e-d200-nuovi-firmware-disponibili

Il link per il download lo trovate qua sopra. ;)

si ma, per la d200:

Modifications enabled with upgrade of A and B firmware to 2.01
* An issue that, in some rare circumstances, caused the battery indicator to blink, regardless of actual battery charge, has been resolved.

per un'inezia del genere, il firmware lo lascio com'è...

continuiamocosì
29-09-2008, 13:50
si ma, per la d200:


per un'inezia del genere, il firmware lo lascio com'è...

http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_alp.php?p_sid=QzbeNQcj&p_lva=&p_li=&p_new_search=1&p_accessibility=&p_adv_search=&p_srch=1&p_sort_by=&p_gridsort=&p_row_cnt=&p_prods=&p_cats=648&p_pv=&p_cv=1.648&p_search_type=answers.search_nl&publish_from=&publish_from_day=&publish_from_month=&publish_from_year=&publish_to=&publish_to_day=&publish_to_month=&publish_to_year=&upd_from=&upd_from_day=&upd_from_month=&upd_from_year=&upd_to=&upd_to_day=&upd_to_month=&upd_to_year=&p_page_=1&p_nav=


altro link.
cmq non avevo mai nemmeno aggiornato al 1.10.

mailand
29-09-2008, 13:54
http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_alp.php?p_sid=QzbeNQcj&p_lva=&p_li=&p_new_search=1&p_accessibility=&p_adv_search=&p_srch=1&p_sort_by=&p_gridsort=&p_row_cnt=&p_prods=&p_cats=648&p_pv=&p_cv=1.648&p_search_type=answers.search_nl&publish_from=&publish_from_day=&publish_from_month=&publish_from_year=&publish_to=&publish_to_day=&publish_to_month=&publish_to_year=&upd_from=&upd_from_day=&upd_from_month=&upd_from_year=&upd_to=&upd_to_day=&upd_to_month=&upd_to_year=&p_page_=1&p_nav=


altro link.
cmq non avevo mai nemmeno aggiornato al 1.10.

io sulla d200 ho il 2.0.0 e passare ad una versione superiore di fw con tutti i rischi e gli sbattimenti del caso solo per risolvere un problema di lampeggiamento di un indicatore mi sembra francamente eccessivo ;)

neo1987
29-09-2008, 14:07
Ma dai è cosi bello aggiornare il firm... ci si mette un sec e rischi quasi zero! :D

Cfranco
29-09-2008, 14:18
Non è del tutto esatto: il motore autofocus della fotocamera comunque "aiuta" e velocizza quello dell'ottica, altrimenti non noteresti alcun miglioramento nella velocità di autofocus (NON stiamo parlando di precisione, attenzione!) tra un obiettivo afs montato su una d50 e su una d3, cosa che ovviamente non avviene......
Il sistema AF cambia
Il motore no :O

mailand
29-09-2008, 14:22
Ma dai è cosi bello aggiornare il firm... ci si mette un sec e rischi quasi zero! :D

sei troppo ingegnere, e ragioni da ingegnere... :D

code010101
29-09-2008, 16:03
Non è del tutto esatto: il motore autofocus della fotocamera comunque "aiuta" e velocizza quello dell'ottica, altrimenti non noteresti alcun miglioramento nella velocità di autofocus (NON stiamo parlando di precisione, attenzione!) tra un obiettivo afs montato su una d50 e su una d3, cosa che ovviamente non avviene......

scusa, in che senso dici che: "aiuta" e velocizza quello dell'ottica?

è una tua impressione o hai qualche riferimento tecnico?

io a naso direi che il SWM dell'obiettivo è più veloce del motorino sul corpo macchina :fagiano:

edit: tra l'altro le ottiche con il motore interno non mi risulta abbiano
anche l'accoppiamento con la camma del motore sul corpo macchina...

Luca-BH
29-09-2008, 16:52
Non è del tutto esatto: il motore autofocus della fotocamera comunque "aiuta" e velocizza quello dell'ottica, altrimenti non noteresti alcun miglioramento nella velocità di autofocus (NON stiamo parlando di precisione, attenzione!) tra un obiettivo afs montato su una d50 e su una d3, cosa che ovviamente non avviene......

scusa, in che senso dici che: "aiuta" e velocizza quello dell'ottica?

è una tua impressione o hai qualche riferimento tecnico?

io a naso direi che il SWM dell'obiettivo è più veloce del motorino sul corpo macchina :fagiano:

edit: tra l'altro le ottiche con il motore interno non mi risulta abbiano
anche l'accoppiamento con la camma del motore sul corpo macchina...

Mia impressione e' che windswalker non stia parlando del "motore" di messa a fuoco, ma del modulo sw/hw che si incarica di comandare il motore stesso.

Il motore muove il gruppo lenti. Naturalmente lo swm e' piu' veloce del classico motore meccanico.

Ma il motore, di qualsiasi tipo esso sia, viene comandato dal corpo macchina. E piu' evoluto il corpo macchina e', tanto piu' rapido ed efficace e' nel comandare la messa a fuoco.

Tornando quindi alla domanda originaria, per non indurre in confusione, ribadisco che gli obiettivi con modulo swm mettono a fuoco solo tramite questo motore. E come giustamente sottolinea Stefano, non hanno l'accopiamento per il motore sul corpo macchina.

windswalker
30-09-2008, 12:17
Mia impressione e' che windswalker non stia parlando del "motore" di messa a fuoco, ma del modulo sw/hw che si incarica di comandare il motore stesso.

Il motore muove il gruppo lenti. Naturalmente lo swm e' piu' veloce del classico motore meccanico.

Ma il motore, di qualsiasi tipo esso sia, viene comandato dal corpo macchina. E piu' evoluto il corpo macchina e', tanto piu' rapido ed efficace e' nel comandare la messa a fuoco.

Tornando quindi alla domanda originaria, per non indurre in confusione, ribadisco che gli obiettivi con modulo swm mettono a fuoco solo tramite questo motore. E come giustamente sottolinea Stefano, non hanno l'accopiamento per il motore sul corpo macchina.

Mi sono espresso male io e Luca-BH m'è venuto in soccorso :mano:

Maverik
03-10-2008, 16:20
Ciao ragazzi, pensavo di comprare un obbiettivo VR tuttofare da affiancare alla mia D80. Pensavo al 18 VR ma ho visto che è uscito anche questo nuovo
Nikon AF-S DX NIKKOR 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR
che costa molto poco.
Com'è? qualcuno l'ha provato?
Consigli?
Ciao a tutti
Aldo

neo1987
03-10-2008, 16:24
Ciao ragazzi, pensavo di comprare un obbiettivo VR tuttofare da affiancare alla mia D80. Pensavo al 18 VR ma ho visto che è uscito anche questo nuovo
Nikon AF-S DX NIKKOR 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR
che costa molto poco.
Com'è? qualcuno l'ha provato?
Consigli?
Ciao a tutti
Aldo

Lascia stare, piuttosto il 18-70 tutta la vita. Imho. Il 18-200VR non riesci a prenderlo? :) Da valutare anche i nuovi Tamron che stanno uscendo... mi pare sia in uscita un 18-270. In ogni caso c'è il 18-250, che un utente del forum ha provato e per la sua escursione non era niente male. ;)

mailand
03-10-2008, 16:31
Lascia stare, piuttosto il 18-70 tutta la vita. Imho. Il 18-200VR non riesci a prenderlo? :) Da valutare anche i nuovi Tamron che stanno uscendo... mi pare sia in uscita un 18-270. In ogni caso c'è il 18-250, che un utente del forum ha provato e per la sua escursione non era niente male. ;)

sta parlando di af-s 18-105 vr, presentato con la d90, non del 18-135 ;)

il 18-105 è appena uscito e lo vendono in kit con la d90, ed è il "sostituto" del 18-70. come sia non lo so, dato che è stato presentato da poco e non conosco nessuno che lo abbia...

il 18-200 è molto versatile ma costa quasi il doppio, sui tamron non mi esprimo dato che non ho letto molto di così positivo da farmene considerare l'acquisto.

in alternativa suggerirei il 16-85 vr che costa si parecchio di più ma dicono essere decisamente valido

Duncan
03-10-2008, 16:36
Voto per il 16-85 VR :D

Sarà che per qualche mm in più di grandangolo non so cosa darei visto che son ancora con il 18-70 :D

X-ICEMAN
03-10-2008, 16:38
in alternativa suggerirei il 16-85 vr che costa si parecchio di più ma dicono essere decisamente valido

io voto per il 16-85 ! che ho provato ed è veramente valido per la sua categoria.......

oltreutto tra poco ne vendo uno sui mercatini milanesi per passaggio al magico mondo del full frame ( e perchè ormai il mio 24-70 non viene più spostato dalla macchina ) :D

neo1987
03-10-2008, 16:38
Voto per il 16-85 VR :D

Sarà che per qualche mm in più di grandangolo non so cosa darei visto che son ancora con il 18-70 :D

Porca miseria se ti quoto, si si giusto... 16-85 tutta la vita. Ho letto la recensione su FotoCult e ne erano veramente entusiasti, poi anche in giro si legge molto bene. :oink:

Maverik
03-10-2008, 17:07
mi avete quasi convinto...recensioni da leggere sul 16-85?
a questo punto potrei vendere il mio 18-70, si riesce a piazzare secondo voi?
Ciao, e grazie a tutti
Aldo

PS: Ho capito male o X-ICEMAN ne hai uno da vendere? in Provincia di Milano?

neo1987
03-10-2008, 17:24
Se hai già il 18-70, allora, imho dovresti puntare su altro. ;)

Maverik
03-10-2008, 17:52
Dici? mi serve un obbiettivo tuttofare, soprattutto per i viaggi. Obbiettivo unico, e che sia stabilizzato!
Cosa consigli? consigliate? In effetti il 18-70 mi va benissimo come lunghezza focale, sarebbe perfetto se avesse il VR.
Ciao
Aldo

neo1987
03-10-2008, 18:01
Dici? mi serve un obbiettivo tuttofare, soprattutto per i viaggi. Obbiettivo unico, e che sia stabilizzato!
Cosa consigli? consigliate? In effetti il 18-70 mi va benissimo come lunghezza focale, sarebbe perfetto se avesse il VR.
Ciao
Aldo

Imho dipende tutto da che fotografia fai. :) Di cose senti la mancanza? Del VR? Potrebbe essere il VR come una luminosità + alta. Oppure senti la mancanza del grandangolo o delle lunghe focali?

Maverik
03-10-2008, 18:10
Premetto che sono un principiante, comunque si, mi interessa come aumento della luminosità e per evitare i mossi, che purtroppo a volte mi capitano. non sono mister mano ferma....
Nei viaggi che ho fatto come lunghezze focali mi sono bastate. Poi più avanti probabilmente avrò esigenze diverse, per adesso sono queste. Viaggiare leggero, poco ingombro (quando parto in moto non ho molto spazio...) e con una macchina adatta a tutto...
Ciao
Aldo

X-ICEMAN
03-10-2008, 18:17
PS: Ho capito male o X-ICEMAN ne hai uno da vendere? in Provincia di Milano? si ne ho uno da vendere ( condizioni pari al nuovo ) e sono a milano, ma ne riparliamo prossima settimana.. adesso sto andando via per il weekend :) Tanto non ho ancora fatto annunci e non ho neppure visto a quanto posso venderlo

neo1987
03-10-2008, 18:18
Beh... allora il 16-85VR sembra che vada bene, ma il 18-200VR è troppo? Per me come tutto fare è fantastico... una volta provato lo si toglie solo per un grandangolo o per qualcosa di + luminoso. Imho ovviamente. :fagiano:

code010101
03-10-2008, 20:16
Per me come tutto fare è fantastico... una volta provato lo si toglie solo per un grandangolo o per qualcosa di + luminoso. Imho ovviamente. :fagiano:

riguardo al 18-200VR, il compromesso sulla qualità ottica c'è
(sebbene alcuni sono rimasti sorpresi della resa in foto che ho postato proprio qui sul forum),
ma la sua praticità è indiscutibile, compatto grande estensione focale,
ottimo sistema VR, a me ha dato grandi soddisfazioni

ora ho un 24-85 f4, la qualità è superiore, ma alle volte sento la mancanza
di uno zoom che possa arrivare fino a 200mm...

jack_aubrey
03-10-2008, 21:41
io ho preso il 16-85 proprio ieri e sono molto colpito dalla definizione e dalla escursione, prima avevo il 18-70 non Vr ma non c'e' paragone il 16 finalmente da' alle dx una dimensione grandangolare che il 18 non aveva proprio e con l'85 vai oltre il 70 che sentivo un po' stretto.
Quindi per escursione qualita' ottica e VR ne sono contentone.Ho avuto modo di provare il 18-200 ma mi piaceva meno sia come nitidezza che purple fringing.
Unico difetto il diaframma a 6 lamelle che penalizza un po' lo sfocato.
Un consiglio: se non serve spegnete il Vr e si guadagna in nitidezza.
Semmai una valida obiezione puo' essere sul fatto di investire adesso un po' di soldini in un ottica DX visto che tra poco il full frame sara' sovrano;vedremo, intanto sto bene cosi'
www.photozone.de

reptile9985
03-10-2008, 22:09
Semmai una valida obiezione puo' essere sul fatto di investire adesso un po' di soldini in un ottica DX visto che tra poco il full frame sara' sovrano;vedremo, intanto sto bene cosi'

dubito, imho rimarrà d'elite. che info hai in merito?

jack_aubrey
03-10-2008, 22:50
io credo che l'andazzo dei capifila nikon e canon sia abbastanza evidente, poi le full frame da attrezzatura professionale stanno seppur lentamente scendendo in basso, personalmente ho preso la D300 prima di avere rumors sulla 700 se no avrei aspettato e preso quella.
Ogni tanto prendo in mano la F90x e mi esalto per quel mirino e quella visione.
Certo il dx durera' ancora anni, ma presto restera' per la fascia bassa o al massimo per quella della 80/90 e gia' un annetto fa un negoziante ben addentro ai fatti della nital mi consigliava di vendere pian piano gli obiettivi dx...non ho seguito il consiglio perche' non poso dare ora via una 300 di tre mesi, ma tra un paio d'anni? vedremo amici

Wolfenstein
04-10-2008, 04:07
come vi sembra una
D50 usata con due ottiche (18-55 e tele 70-300 o 200mm) a 400€

è buono come prezzo?? (fotocamera usata poche volte)

hornet75
04-10-2008, 07:18
io ho preso il 16-85 proprio ieri e sono molto colpito dalla definizione e dalla escursione, prima avevo il 18-70 non Vr ma non c'e' paragone il 16 finalmente da' alle dx una dimensione grandangolare che il 18 non aveva proprio e con l'85 vai oltre il 70 che sentivo un po' stretto.


Approfitto della tua esperienza per qualche domanda, vorrei capire anch'io se vale la pena sostituire il 18-70 con il 16-85VR.

Dici che fra i due non c'è paragone citando la diversa escursione focale e qui non ci piove, cosa mi dici della differenza di nitidezza? Il 18-70 da quel punto di vista non è malvagio, il 16-85 fa meglio? Hai notato differenza nella resa dei colori? A me piacque nel passare dal 18-55 al 18-70 una miglior gestione delle ombre di quest'ultimo, resa meno contrastata il 16-85 come si pone?

marklevi
05-10-2008, 09:37
... visto che tra poco il full frame sara' sovrano...

dubito, imho rimarrà d'elite. ...



tra i due estremi il giusto si trova...

:)

neo1987
05-10-2008, 10:31
tra i due estremi il giusto si trova...

:)

Il FULL-DX? :fagiano: :asd:

marklevi
05-10-2008, 11:15
Il FULL-DX? :fagiano: :asd:

hai la sfera di cristallo??? :D

neo1987
05-10-2008, 12:25
hai la sfera di cristallo??? :D

LOL no, però sarebbe na figata. Quelli come me che hanno solo ottiche DX, non dovranno cambiare tutto. :fagiano:

code010101
05-10-2008, 16:19
LOL no, però sarebbe na figata. Quelli come me che hanno solo ottiche DX, non dovranno cambiare tutto. :fagiano:

ovvero? :stordita:

neo1987
05-10-2008, 16:30
ovvero? :stordita:

Un sensore + grosso e ciccione che si può usare con ottiche DX. Non sò se sia possibile, o dico na cacata... però sarebbe una manna. :stordita:

code010101
05-10-2008, 16:42
Un sensore + grosso e ciccione che si può usare con ottiche DX. Non sò se sia possibile, o dico na cacata... però sarebbe una manna. :stordita:

la dimensione del sensore deve essere compatibile con la dimensione
dell'immagine sul piano focale creata dall'obiettivo, se è più grande
parte dei pixel non vengono coperti dall'immagine, se è più piccolo
parte dell'immagine esce dal sensore

quindi full e dx sono incompatibili a meno di non aggiungere un adattatore
ottico che allarghi l'immagine dx per fargli coprire il sensore full, ma al prezzo
di un deterioramento della qualità (ci sono + lenti di mezzo)

tutto sommato che sia full o dx conta poco, l'importante è la risoluzione dello
obiettivo rispetto al numero di MP (e il rumore termico del sensore)

Matt_245
05-10-2008, 16:47
sono un pò ignorante in materia...cos'è un'ottica DX?

neo1987
05-10-2008, 16:54
sono un pò ignorante in materia...cos'è un'ottica DX?

http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_Nikon_DX

...

Si si certo code, sò benone come funzia. Però, esiste anche il fatto, che oltre alla dimensione si può anche spostare in avanti o indietro il sensore, non sò se mi spiego. :fagiano: Magari dico boiate, ma lo faccio solo per capire se c'è un futuro a lungo termine per il DX. ;)

code010101
05-10-2008, 17:00
Però, esiste anche il fatto, che oltre alla dimensione si può anche spostare in avanti o indietro il sensore, non sò se mi spiego.

no, il sensore deve stare sul piano focale ;)

se lo sposti "indietro" avresti si un'immagine + grande, ma fuori fuoco...

servirebbe appunto un adattatore che rifuocheggi sul formato full

neo1987
05-10-2008, 17:26
no, il sensore deve stare sul piano focale ;)

se lo sposti "indietro" avresti si un'immagine + grande, ma fuori fuoco...

servirebbe appunto un adattatore che rifuocheggi sul formato full

Così facendo si andrebbe a perdere il 1,5x di focale?

code010101
05-10-2008, 17:43
Così facendo si andrebbe a perdere il 1,5x di focale?

direi di no, semplicemente "spalmeresti" l'immagine formato DX su FF :fagiano:

marklevi
05-10-2008, 21:20
Un sensore + grosso e ciccione che si può usare con ottiche DX. Non sò se sia possibile, o dico na cacata... però sarebbe una manna. :stordita:

beh ma già sulle fx è possibile usare le dx con soli 5mp però... :D

jack_aubrey
06-10-2008, 06:43
beh ma già sulle fx è possibile usare le dx con soli 5mp però... :D
certo perche' li il sensore e' piu' grosso!

comunque le ottiche dx sono nate e fatte per le dimensioni dell' aps-c, fine delle trasmissioni.
un sensore più' grosso a parità' di numero di pixel avrà' sempre meno rumore e di conseguenza miglior definizione, gamma tonale etc
Già ora si usano obiettivi pieno formato sulle dx come la d300, ma i limiti sono del sensore, e non ultimo il problema di non avere veri grandangoli

Duncan
06-10-2008, 08:01
Così facendo si andrebbe a perdere il 1,5x di focale?

spalmeresti l'immagine sul sensore FX, ma perderesti la messa a fuoco, sono in dubbio se dalla parte dell'infinito o dall'altro estremo :)

code010101
06-10-2008, 08:03
spalmeresti l'immagine sul sensore FX, ma perderesti la messa a fuoco, sono in dubbio se dalla parte dell'infinito o dall'altro estremo :)

mmm, perchè dici si perderebbe la messa a fuoco? :fagiano:

neo1987
06-10-2008, 08:43
mmm, perchè dici si perderebbe la messa a fuoco? :fagiano:

Si, infatti. :fagiano: Non son sicuro eh, però da quanto ho capito, la maf è un sistema ad anello chiuso, cioè lavora su misurazioni. Non è a sistema ad anello aperto, perchè non credo lavori su algoritmi dati dall'ottica.

Vabbè... ho detto la mia boiata quotidiana... vado a lezione. :D

Duncan
06-10-2008, 08:47
oltretutto bisogna vedere quanto si dovrebbe allontanare il piano focale per avere la copertura su tutto il sensore FX, se è troppo probabilmente non si riuscirebbe neanche a mettere a fuoco.

Dico questo perché, non so se hai presente gli obiettivi senza messa a fuoco interna, quando sei su infinito si accorciano e quando sei alla distanza minima si allungano, questo perché c'è una lente interna all'obiettivo che si allontana e si avvicina al sensore, allontanando lo stesso per avere un circolo di copertura più grande perdi la messa a fuoco all'infinito perché il sensore si è allontanato.

E' normale anche quando usi obiettivi fatti per altre marche con tiraggio diverso

code010101
06-10-2008, 08:48
Si, infatti. :fagiano: Non son sicuro eh, però da quanto ho capito, la maf è un sistema ad anello chiuso, cioè lavora su misurazioni. Non è a sistema ad anello aperto, perchè non credo lavori su algoritmi dati dall'ottica.

Vabbè... ho detto la mia boiata quotidiana... vado a lezione. :D

:eek:

vai a lezione che è meglio, pendi pure un bel caffè forte :D

jack_aubrey
06-10-2008, 14:37
Non ho capito questa discussione, a meno che qualcuno non stia progettando una reflex di legno con sensore mobile..suggerirei di farlo anche basculabile, cosi per le foto di architettura e' il massimo..praticamente state reinventando il banco ottico, che ha gia' i suoi brevetti

marklevi
06-10-2008, 18:45
certo perche' li il sensore e' piu' grosso!

comunque le ottiche dx sono nate e fatte per le dimensioni dell' aps-c, fine delle trasmissioni....

per la cronaca sulle fx è possibile usare i dx. la fotocamera riconosce l'obiettivo e croppa il sensore, usando solo la parte centrale. in alternativa mi sa che si può disabilitare il riconoscimento e zoomare fino a quando il cerchio di copertura si allarga, es col 12-24 da 18 in poi


spalmeresti l'immagine sul sensore FX, ma perderesti la messa a fuoco, sono in dubbio se dalla parte dell'infinito o dall'altro estremo :)

se l'ipotesi sarebbe di mettere un tubo di prolunga, per far si che i raggi che escono dalla lente posteriore vadano a coprire tutto il sensore FX, usando una lente DX, si perde la messa a fuoco alle distanze elevate.
già con un tubo di 20mm con un obiettivo sotto i 35mm la messa a fuoco cadrà dentro l'obiettivo.
con un 200 si focheggia fino a 4-5m

DIDAC
07-10-2008, 17:23
D700 su dpreview

http://www.dpreview.com/reviews/nikond700/

marklevi
07-10-2008, 22:41
D700 su dpreview

http://www.dpreview.com/reviews/nikond700/


che ne dite del test sulla gamma dinamica...?

DIDAC
07-10-2008, 22:49
che ne dite del test sulla gamma dinamica...?

Già, scarsina vero?
Però poi con ACR i risultati sono ottimi ... tu che dici?
Certo che come la S5Pro non ne esistono a livello di GD

ciao
DIDAC

Duncan
08-10-2008, 08:11
la gamma dinamica è il problema dei sensori standard attuale, visto che ormai la pulizia è stato risolto benissimo, la D700 è spettacolare comunque

hornet75
08-10-2008, 09:05
Curioso visto che la D3 fa decisamente meglio come GD. :rolleyes:

newreg
08-10-2008, 09:12
Curioso visto che la D3 fa decisamente meglio come GD. :rolleyes:
Infatti ... è piuttosto strano ... :confused:

newreg
08-10-2008, 09:23
Foto (jpeg e RAW) e un video alla massima qualità della Nikon D90

http://www.photographyblog.com/reviews_nikon_d90_3.php

:)

X-ICEMAN
08-10-2008, 09:41
scattando in raw ed usando SW nikon per gestirlo, secondo me cambia un attimino i risultati..

comunque prossima settimana mi arriva ( e devo ancora vendere la D300 ) farò qualche test comparativo anche io, su stessi soggetti, stessa lente e software diversi

code010101
08-10-2008, 09:56
che ne dite del test sulla gamma dinamica...?

che la GD dipende molto dai settaggi on-camera, quando si scatta in JPEG,
il profilo Neutral, ed un basso contrasto contribuisco ad aumentarla, il vero
problema è però se poi la foto abbia una buona resa globale o meno

altra considerazione è che ACR con i settaggi di default fa un pessimo lavoro,
almeno con i NEF, tra l'altro anche la fedeltà cromatica ne risente (vedi tabella
GretagMacbeth)


in ultimo, dai vari profili del noise, sembrerebbe proprio che la D300 sia stata
tarata per dare il meglio di se a 800 ISO... :fagiano:

Ste

noel82
09-10-2008, 11:37
Ciao raga!

Scusate se vado fuori dal seminato, stavo cercando per curiosità un proteggi display lcd per la mia Nikon D60; attualmente ho applicato una pellicola proteggi schermo ma sinceramente non mi soddisfa molto; sapete per caso se qui in italia si reperisca qualcosa di compatibile e simile ai proteggi lcd in plastica delle serie più alte (D80 in su)???

Grazie mille ;)

mailand
09-10-2008, 11:48
Ciao raga!

Scusate se vado fuori dal seminato, stavo cercando per curiosità un proteggi display lcd per la mia Nikon D60; attualmente ho applicato una pellicola proteggi schermo ma sinceramente non mi soddisfa molto; sapete per caso se qui in italia si reperisca qualcosa di compatibile e simile ai proteggi lcd in plastica delle serie più alte (D80 in su)???

Grazie mille ;)

che io sappia, originali non ne esistono, devi andare su prodoti aftermarket. su questo sito:
http://www.bocaphoto.com/products/new/nikon/nikonacc.htm
trovi anche quello per d40/d60, è accanto a quello per la d200 ;)
LCD cover for D40/D40x/D60

code010101
09-10-2008, 14:04
se ne trovano vari anche sulla baya ;)

noel82
09-10-2008, 14:25
che io sappia, originali non ne esistono, devi andare su prodoti aftermarket. su questo sito:
http://www.bocaphoto.com/products/new/nikon/nikonacc.htm
trovi anche quello per d40/d60, è accanto a quello per la d200 ;)
LCD cover for D40/D40x/D60
Grazie mille ragazzi!!!

Quasi quasi prendo quello, tanto alla fine con la spedizione sono 13 dollari (10 euro) + qualche euro di tassa doganale (credo) ;)

Qualcuno ha già comprato da qui?? Dovrebbe essere un sito "sicuro" :p

mailand
09-10-2008, 14:32
Grazie mille ragazzi!!!

Quasi quasi prendo quello, tanto alla fine con la spedizione sono 13 dollari (10 euro) + qualche euro di tassa doganale (credo) ;)

Qualcuno ha già comprato da qui?? Dovrebbe essere un sito "sicuro" :p

no, non ci ho comprato nulla. ho trovato il sito sul forum nital dove alcuni utenti ci avevano già comprato con soddisfazione. oppure cerca LCD cover for D40/D40x/D60 su ebay, se ne trovano parecchi anche lì ;)

noel82
09-10-2008, 14:45
no, non ci ho comprato nulla. ho trovato il sito sul forum nital dove alcuni utenti ci avevano già comprato con soddisfazione. oppure cerca LCD cover for D40/D40x/D60 su ebay, se ne trovano parecchi anche lì ;)
visto...lo stesso viene 13 euro con spedizione gratis..quasi quasi :)

grazie delle dritte ;)

marklevi
09-10-2008, 23:31
che la GD dipende molto dai settaggi on-camera, quando si scatta in JPEG...

e che scattando in raw si riesce a tirar fuori un sacco di dati... :)

code010101
10-10-2008, 09:16
e che scattando in raw si riesce a tirar fuori un sacco di dati... :)

potrebbe sembrare un'ovvietà... :D

code010101
13-10-2008, 09:03
qualche giorno fa il buon mailand mi ha messo la pulce nell'orecchio,

scattare in NEF + JPEG (fine)

l'avevo sempre scartato perchè mi sembrava ridondante, ma in effetti
così uno si può tenere il JPEG se gli va bene, altrimenti si mette a giocare
sul raw, mi sembra un'ottima idea :)

qualcun'altro adotta questa strategia? sono l'unico farlocco? :fagiano:

buona giornata, Ste

newreg
13-10-2008, 10:33
Io scatto solo in raw sia perchè tanto partirei sempre da quello, sia per sfruttare tutto lo spazio sulla scheda, tanto se ho bisogno dei jpeg faccio una conversione al volo con Capture ...

continuiamocosì
13-10-2008, 10:35
Io scatto solo in raw sia perchè tanto partirei sempre da quello, sia per sfruttare tutto lo spazio sulla scheda, tanto se ho bisogno dei jpeg faccio una conversione al volo con Capture ...

quoto

Raziel7
13-10-2008, 10:37
Io scatto sempre e solo in formato Raw. Qualche volta ho spuntato l'opzione Raw + Jpeg solo per avere un'anteprima veloce della foto che evidentemente non potevo ne lavorare ne convertire in tempi brevi. Ma solo per questo. Ad oggi credo che un Jpeg ottenuto da una conversione diretta del Raw e quello che ti fa la macchina siano ancora abbastanza diversi soprattutto come gamma dinamica. Mi capita ogni tanto di importare foto in Lightroom, adattargli il profilo colore adatto ed esportare subito se la foto mi piace. Generalmente però qualcosina da ritoccare c'è sempre, soprattutto visto che non uso CaptureNX2.

mailand
13-10-2008, 10:48
vero quanto è stato detto, ma io non ho un computer tutto mio a casa, e ho poco tempo per la post-produzione (come non ne avevo per la camera oscura)

quindi, per me avere un jpeg subito al volo è un notevole guadagno di tempo. poi se non sono soddisfatto del risultato e ho un paio di minuti in più, sviluppo il raw...

lo so anch'io che ci smeno in qualità, ma almeno salvo il matrimonio! :D

citty75
13-10-2008, 10:56
Io scatto sempre in RAW+Jpeg, purtroppo non fine xè la D70 non lo permette.
Mi è molto comodo per rivedere al volo le foto su qualunque dispositivo (tv, portatile) senza doverle convertire.
Il jpeg è sicuramente + compatibile del RAW ed in situazioni come vacanze/we per una prima "sgrassata" va benissimo.
Inoltre, rispetto ad un RAW, occupa uno spazio minimo, circa il 10% sulla D70, quindi per me il gioco vale la candela.

Er Paulus
13-10-2008, 11:22
ciao
Ho intenzione di prendere la D60 insieme all'ottica 18-55.

Solo che sono indeciso tra quella stabilizzata e non.
La differenza di prezzo è di 55€... la differenza giustifica il prezzo?
e poi questa differenza è sostanziale!?

grazie

Black_Air
13-10-2008, 11:23
qualche giorno fa il buon mailand mi ha messo la pulce nell'orecchio,

scattare in NEF + JPEG (fine)

l'avevo sempre scartato perchè mi sembrava ridondante, ma in effetti
così uno si può tenere il JPEG se gli va bene, altrimenti si mette a giocare
sul raw, mi sembra un'ottima idea :)

qualcun'altro adotta questa strategia? sono l'unico farlocco? :fagiano:

buona giornata, Ste

adesso che mi ci fai pensare non mi sembra un'idea malvagia, considerando che cmq le schedine della memoria non le ho mai riempite...

code010101
13-10-2008, 11:29
...e ho poco tempo per la post-produzione (come non ne avevo per la camera oscura)


credo che questo sia un punto fondamentale, quando scatto molto mi trovo
sistematicamente indietro nel sistemare le foto e se sono raw non ne parliamo

ultimamente passare tanto tempo ad elaborare i raw mi comincia a pesare :fagiano:

Io scatto sempre in RAW+Jpeg, purtroppo non fine xè la D70 non lo permette.


fortunatamente la conversione JPEG "in camera" della D300 è molto buona,
nulla a che vedere con quella che ottenevo con la D70s

Cfranco
13-10-2008, 15:20
Io scatto solo in raw ...
Quanto può essere vario il mondo ...
Io non scatto quasi mai in RAW :O
Sabato ho fatto 2500 foto , ho riempito una CF da 8 Gb :fagiano:
Adesso devo fare un po' di selezione :stordita:

neo1987
13-10-2008, 15:25
Anch'io scatto solo in RAW. Poi a casa me le rivedo, se serve creo dei preset che applico a tutte le foto, e se le devo stampare, mandare a qualcuno o che altro le esporto in JPG. Se uno fa post-produzione credo che scattare in RAW sia basilare, con il JPG c'è una tale perdita di dati che si rischia solo di far danni, imho. :) Se poi a uno non interessa, ovviamente è meglio usare il jpg, occupa meno e va benon. :D

citty75
13-10-2008, 15:28
fortunatamente la conversione JPEG "in camera" della D300 è molto buona,
nulla a che vedere con quella che ottenevo con la D70s

mi sembra un ottimo motivo per cambiare la mia D70 :sofico:

code010101
13-10-2008, 15:33
mi sembra un ottimo motivo per cambiare la mia D70 :sofico:

"purtroppo" si, credo anche di aver postato qualche immagine in questo 3d,
riguardo la differenza tra il JPEG creato dalla D70(s) e quello ottenuto con NX
partendo da un raw (stesso soggetto, scatti sequenziali fatti con il cavalletto)

neo1987
13-10-2008, 15:36
Esatto Ste, altro ottimo motivo per scattare in RAW. ;)

citty75
13-10-2008, 15:43
"purtroppo" si, credo anche di aver postato qualche immagine in questo 3d,
riguardo la differenza tra il JPEG creato dalla D70(s) e quello ottenuto con NX
partendo da un raw (stesso soggetto, scatti sequenziali fatti con il cavalletto)

il mio :sofico: era riferito al fatto che oltre quello suppongo esistano altri validi motivi per passare da un D70 ad una D300 :D

windswalker
13-10-2008, 16:03
qualche giorno fa il buon mailand mi ha messo la pulce nell'orecchio,

scattare in NEF + JPEG (fine)

l'avevo sempre scartato perchè mi sembrava ridondante, ma in effetti
così uno si può tenere il JPEG se gli va bene, altrimenti si mette a giocare
sul raw, mi sembra un'ottima idea :)

qualcun'altro adotta questa strategia? sono l'unico farlocco? :fagiano:

buona giornata, Ste

Anch'io scatto in raw+jpeg: ho un'anteprima immediata della foto con il jpeg e comunque posso apportare modifiche nel raw non perdendo in qualità.

Ho provato a scattare solo in jpeg ma nel caso in cui si debba effettuare un ritocco il risultato è molto deludente.

Ho scattato anche solo in raw, ma divento vecchio a vedere un'anteprima decente della foto e deciderla se tenerla o meno....

IMHO l'ideale sarebbe fare un jpef in versione ridotta a 5mpx e compressione basic, tanto per avere l'idea se la foto si può tenere o meno. Io personalmente non lo faccio x 2 motivi:
1. la differenza di peso in mb non è così marcata da farmi propendere x questa opzione
2. come mainland ha giustamente osservato, non sempre si ha il tempo e/o la possibilità x fare fotoritocco: scattando a risoluzione piena comunque ho sempre un jpeg di dimensioni e qualità più che soddisfacente....

neo1987
13-10-2008, 16:13
Ma cosa intendete per "divento vecchio prima di vedere un' anteprima di un NEF"? :stordita:

mailand
13-10-2008, 16:45
Ma cosa intendete per "divento vecchio prima di vedere un' anteprima di un NEF"? :stordita:

che non tutti dispongono di schede video con giga di memoria e di pc con terabyte di ram e processori con raffreddamento ad azoto liquido e/o con ventole grandi come le pale di un generatore eolico... ;)

il mio pc ci impiega un bel po' prima di aprire un nef, nell'ordine di qualche decina di secondi...

hornet75
13-10-2008, 17:37
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/dx/af-s_dx_18-55mmf_35-56g_vr/img/pic_001.jpg

Ho avuto per le mani per qualche giorno questo obiettivo kit evoluzione III del classico 18-55. Ne ho sentito parlare molto bene e incuriosito l'ho provato, ecco le mie conclusioni:

Esteticamente si è "incicciottito" parecchio rispetto alla prima versione, per intenderci quello che usciva in kit con la D50, ha un diametro visibilmente più ampio e ha guadagnato qualcosina anche in lunghezza. Il peso è aumentato di una 60ina di grammi. Alla vista da una sensazione più gradevole e importante anche per via di quell'anello dorato "pro-style" ma all'esame tattile rimane la sensazione di un oggetto di plastica molto economica. Anche l'attacco a baionetta è rimasto in plastica.

Lo schema ottico invece è stato radicalmente cambiato e ciò mi ha portato a testarlo per vedere se sono stati apportati miglioramenti visivi.

Per comodità faccio un confronto parallelo con il Nikkor 18-70.

Si nota subito ad occhio che a 18mm il 18-55 distorce e vignetta meno, entrambi i "difetti" sono più accentuati sul 18-70, tali vantaggi erano presenti anche nel "vecchio" 18-55. A 24mm la situazione cambia leggermente, il 18-70 diventa più corretto ma manifesta ancora la vignettatura soprattutto a TA. Il 18-55 invece passa da una distorsione a barilotto a una leggera distorsione a cuscinetto.

Il 18-55 presenta immagini leggermente più contrastate e sature, tale caratteristiche porta però a pelare un pochino le alte luci la dove il 18-70 mantiene una buona leggibilità dei dettagli. Si nota soprattutto nei fotogrammi dove sono presenti porzioni di cielo. Anche nelle zone in ombra si nota una certo vantaggio del 18-70.

Ciò in cui il 18-55 eccelle nonostante l'economicità è la sua nitidezza sempre un pelino superiore al 18-70 sia al centro che ai bordi. Niente di stravolgente bisogna soffermarsi su dei crop delle immagini per cogliere bene le differenze.

Mi soffermo un attimino sul sistema VR. La sua utilità è indiscussa, a 55mm si possono scattare fotogrammi con esposizione di 1/10 di sec. con una buona percentuale di foto nitide. Con tempi di 1/15 di sec. la percentuale di foto nitide si avvicina al 100%.

Di seguito l'apertura massima del diaframma alle varie lunghezze focali, imho vero limite di quest'ottica:

18mm ---> F3,5
20mm ---> F3,8
22mm ---> F4
24mm ---> F4,2
26mm ---> F4,5
28mm ---> F4,8
32mm ---> F5
35mm ---> F5,3
48mm ---> F5,6

Come potete constatare già dai 28mm diventa più buio del 18-70 a 70mm.

L'angolo di campo inquadrato è maggiore con il 18-70 a 18mm.

Come sempre le mie sono semplici impressioni d'uso, non vuole essere una recensione dettagliata dell'obiettivo ma solo spunti di riflessione sulle sue prestazioni.

Il mio giudizio è complessivamente molto positivo, ho apprezzato molto la comodità del VR anche a focali grandangolari, molto buone la nitidezza, la resa cromatica e la saturazione dei colori. Rimangono i limiti di una costruzione economica, un anello per la MAF praticamente inutilizzabile e una luminosità media molto bassa. Consiglio l'acquisto del paraluce che purtroppo è un optional a pagamento.

JCD's back
13-10-2008, 17:55
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/dx/af-s_dx_18-55mmf_35-56g_vr/img/pic_001.jpg

Ho avuto per le mani per qualche giorno questo obiettivo kit evoluzione III del classico 18-55. Ne ho sentito parlare molto bene e incuriosito l'ho provato, ecco le mie conclusioni:

Esteticamente si è "incicciottito" parecchio rispetto alla prima versione, per intenderci quello che usciva in kit con la D50, ha un diametro visibilmente più ampio e ha guadagnato qualcosina anche in lunghezza. Il peso è aumentato di una 60ina di grammi. Alla vista da una sensazione più gradevole e importante anche per via di quell'anello dorato "pro-style" ma all'esame tattile rimane la sensazione di un oggetto di plastica molto economica. Anche l'attacco a baionetta è rimasto in plastica.

Lo schema ottico invece è stato radicalmente cambiato e ciò mi ha portato a testarlo per vedere se sono stati apportati miglioramenti visivi.

Per comodità faccio un confronto parallelo con il Nikkor 18-70.

Si nota subito ad occhio che a 18mm il 18-55 distorce e vignetta meno, entrambi i "difetti" sono più accentuati sul 18-70, tali vantaggi erano presenti anche nel "vecchio" 18-55. A 24mm la situazione cambia leggermente, il 18-70 diventa più corretto ma manifesta ancora la vignettatura soprattutto a TA. Il 18-55 invece passa da una distorsione a barilotto a una leggera distorsione a cuscinetto.

Il 18-55 presenta immagini leggermente più contrastate e sature, tale caratteristiche porta però a pelare un pochino le alte luci la dove il 18-70 mantiene una buona leggibilità dei dettagli. Si nota soprattutto nei fotogrammi dove sono presenti porzioni di cielo. Anche nelle zone in ombra si nota una certo vantaggio del 18-70.

Ciò in cui il 18-55 eccelle nonostante l'economicità è la sua nitidezza sempre un pelino superiore al 18-70 sia al centro che ai bordi. Niente di stravolgente bisogna soffermarsi su dei crop delle immagini per cogliere bene le differenze.

Mi soffermo un attimino sul sistema VR. La sua utilità è indiscussa, a 55mm si possono scattare fotogrammi con esposizione di 1/10 di sec. con una buona percentuale di foto nitide. Con tempi di 1/15 di sec. la percentuale di foto nitide si avvicina al 100%.

Di seguito l'apertura massima del diaframma alle varie lunghezze focali, imho vero limite di quest'ottica:

18mm ---> F3,5
20mm ---> F3,8
22mm ---> F4
24mm ---> F4,2
26mm ---> F4,5
28mm ---> F4,8
32mm ---> F5
35mm ---> F5,3
48mm ---> F5,6

Come potete constatare già dai 28mm diventa più buio del 18-70 a 70mm

Come sempre le mie sono semplici impressioni d'uso, non vuole essere una recensione dettagliata dell'obiettivo ma solo spunti di riflessione sulle sue prestazioni.

Il mio giudizio è complessivamente molto positivo, ho apprezzato molto la comodità del VR anche a focali grandangolari, molto buone la nitidezza, la resa cromatica e la saturazione dei colori. Rimangono i limiti di una costruzione economica, un anello per la MAF praticamente inutilizzabile e una luminosità media molto bassa. Consiglio l'acquisto del paraluce che purtroppo è un optional a pagamento.

ottimo commento; le stesse considerazioni possono essere fatte anche nei confronti del 18-55 II?

JCD's back
13-10-2008, 18:01
ciao
Ho intenzione di prendere la D60 insieme all'ottica 18-55.

Solo che sono indeciso tra quella stabilizzata e non.
La differenza di prezzo è di 55€... la differenza giustifica il prezzo?
e poi questa differenza è sostanziale!?

grazie

io posso solo dirti che ho acquistato il kit con la versione non stabilizzata e, sia leggendo un po' di recensioni per la rete che il commento di hornet75 qui sopra, ritengo che forse avrei fatto meglio a prendere la versione stabilizzata ma quel giorno in negozio non ce l'avevano; dopo qualche mese che lo uso, gli preferisco di gran lunga il 55-200VR (parlo di qualità complessiva delle foto) che, pur essendo sempre una lente economica, è nettamente superiore alla versione "liscia"; per farla breve, il 18-55 lo cambierò :stordita:

hornet75
13-10-2008, 18:49
ottimo commento; le stesse considerazioni possono essere fatte anche nei confronti del 18-55 II?

Approfitto della tua domanda per qualche considerazione in più.

L'AF è identico alle precedenti versioni del 18-55, il motore SWM "economico" risulta visibilmente più lento e anche più rumoroso rispetto al 18-70 che a confronto è fulmineo e praticamente inudibili.

Con la D40 che ho regalato a mia moglie ho spesso utilizzato il 18-55 II privo di stabilizzatore e da quel che avevo letto mi aspettavo di più da questa versione VR, probabilmente i giudizi entusiastici sono un tantino esagerati perchè pochi hanno realmente confrontate le due versioni e il 18-55 era già molto buono. Questo forse è un pelino meglio ma nulla di eclatante. La vera arma in più rimane a questo punto proprio lo stabilizzatore.

Si potrebbe essere portati a pensare che questa nuova versione si avvantaggi su sensori maggiormente risolventi tipo i nuovi CMOS di D90 e D300. Io l'ho provato sulla D80 come pure il 18-70 e le differenze le ho riportate su.

Non credo che 12 mpx anzichè 10 possano ampliare significativamente le differenze fra le due ottiche.

Un rapido confronto di crop (sopra il 18-55 sotto il 18-70) a 18mm TA in priorità di diaframmi.

http://img222.imageshack.us/img222/2133/1855a18f35crop1jh8.jpg (http://imageshack.us)
http://img222.imageshack.us/img222/1855a18f35crop1jh8.jpg/1/w582.png (http://g.imageshack.us/img222/1855a18f35crop1jh8.jpg/1/)

http://img337.imageshack.us/img337/6391/1870a18f35crop1ja8.jpg (http://imageshack.us)
http://img337.imageshack.us/img337/1870a18f35crop1ja8.jpg/1/w572.png (http://g.imageshack.us/img337/1870a18f35crop1ja8.jpg/1/)

noel82
13-10-2008, 19:26
ottimo commento; le stesse considerazioni possono essere fatte anche nei confronti del 18-55 II?

Io ho la versione VR che esce con la D60, posso dirti che rispetto al 18-70 classico mi trovo molto meglio e qualche risultato in meglio lo vedo negli scatti; in più il VR ti fa scattare fino a 1/2,5 di secondo a 55mm (non sono balle, provare per credere, se volete vi posto la foto) senza mosso...secondo me è un risultato eccezionale :D

tra l'altro potete anche leggervi per bene le recensioni e gli articoli di Ken Rocwell sul suddetto obiettivo, consigliato anche a confronto di altri modelli ben più costosi ;)

noel82
13-10-2008, 19:41
Esatto Ste, altro ottimo motivo per scattare in RAW. ;)

ultimamente mi diverto a scattare in RAW, posso modificare e lavorare meglio sugli scatti ;)

personalmente ho trovato dei problemi lavorando sul software Nikon con Leopard, fino all'ultimo aggiornamento di View NX grazie al quale si sono risolte le frequenti chiusure del programma senza avvertimento alcuno :muro:

in alternativa usavo Aperture, ma noto con stupore che lo scatto cambia di non poco aprendolo con i differenti software :rolleyes:

neo1987
13-10-2008, 20:05
ultimamente mi diverto a scattare in RAW, posso modificare e lavorare meglio sugli scatti ;)

personalmente ho trovato dei problemi lavorando sul software Nikon con Leopard, fino all'ultimo aggiornamento di View NX grazie al quale si sono risolte le frequenti chiusure del programma senza avvertimento alcuno :muro:

in alternativa usavo Aperture, ma noto con stupore che lo scatto cambia di non poco aprendolo con i differenti software :rolleyes:

Eh si eh! Prova Lightroom con i profili AdobeLabs, vedrai che otterrai gli stessi risultati di NX. Ne abbiamo discusso sul 3d di LR. ;)

JCD's back
13-10-2008, 20:06
Approfitto della tua domanda per qualche considerazione in più.

L'AF è identico alle precedenti versioni del 18-55, il motore SWM "economico" risulta visibilmente più lento e anche più rumoroso rispetto al 18-70 che a confronto è fulmineo e praticamente inudibili.

Con la D40 che ho regalato a mia moglie ho spesso utilizzato il 18-55 II privo di stabilizzatore e da quel che avevo letto mi aspettavo di più da questa versione VR, probabilmente i giudizi entusiastici sono un tantino esagerati perchè pochi hanno realmente confrontate le due versioni e il 18-55 era già molto buono. Questo forse è un pelino meglio ma nulla di eclatante. La vera arma in più rimane a questo punto proprio lo stabilizzatore.

Si potrebbe essere portati a pensare che questa nuova versione si avvantaggi su sensori maggiormente risolventi tipo i nuovi CMOS di D90 e D300. Io l'ho provato sulla D80 come pure il 18-70 e le differenze le ho riportate su.

Non credo che 12 mpx anzichè 10 possano ampliare significativamente le differenze fra le due ottiche.

Un rapido confronto di crop (sopra il 18-55 sotto il 18-70) a 18mm TA in priorità di diaframmi.

http://img222.imageshack.us/img222/2133/1855a18f35crop1jh8.jpg (http://imageshack.us)
http://img222.imageshack.us/img222/1855a18f35crop1jh8.jpg/1/w582.png (http://g.imageshack.us/img222/1855a18f35crop1jh8.jpg/1/)

http://img337.imageshack.us/img337/6391/1870a18f35crop1ja8.jpg (http://imageshack.us)
http://img337.imageshack.us/img337/1870a18f35crop1ja8.jpg/1/w572.png (http://g.imageshack.us/img337/1870a18f35crop1ja8.jpg/1/)

ma sbaglio, o in questo caso il 18-55 si comporta meglio? io non so perchè ma a volte gli scatti fatti con questa lente mi danno l'impressione di avere come una patina scura, non saprei come spiegarlo...

JCD's back
13-10-2008, 20:08
ultimamente mi diverto a scattare in RAW, posso modificare e lavorare meglio sugli scatti ;)

personalmente ho trovato dei problemi lavorando sul software Nikon con Leopard, fino all'ultimo aggiornamento di View NX grazie al quale si sono risolte le frequenti chiusure del programma senza avvertimento alcuno :muro:

in alternativa usavo Aperture, ma noto con stupore che lo scatto cambia di non poco aprendolo con i differenti software :rolleyes:

ma infatti non vorrei che poi la mie aspettative per una lente superiore (anche se di poco, tipo il Tamron 17-50) rimangano tali e basta

hornet75
13-10-2008, 20:10
ma sbaglio, o in questo caso il 18-55 si comporta meglio? io non so perchè ma a volte gli scatti fatti con questa lente mi danno l'impressione di avere come una patina scura, non saprei come spiegarlo...


E' proprio quello che avevo scritto:

Ciò in cui il 18-55 eccelle nonostante l'economicità è la sua nitidezza sempre un pelino superiore al 18-70 sia al centro che ai bordi. Niente di stravolgente bisogna soffermarsi su dei crop delle immagini per cogliere bene le differenze.

JCD's back
13-10-2008, 20:13
sinceramente mi aspettavo qualcosina meglio dal 18-70 :mc:

hornet75
13-10-2008, 20:20
sinceramente mi aspettavo qualcosina meglio dal 18-70 :mc:

Se ti basi sulla sola nitidezza potrei darti ragione ma non è l'unico parametro. Io continuo a preferirlo per la versatilità, la velocità e il minor contrasto. Per le zone in ombra e le alte luci il 18-70 mantiene un certo vantaggio nella lettura dei dettagli.

noel82
13-10-2008, 20:26
Se ti basi sulla sola nitidezza potrei darti ragione ma non è l'unico parametro. Io continuo a preferirlo per la versatilità, la velocità e il minor contrasto. Per le zone in ombra e le alte luci il 18-70 mantiene un certo vantaggio nella lettura dei dettagli.

quanto influisce su questo la differenza in diametro dell'obiettivo??? me lo chiedo spesso ultimamente, i 52mm terminali del 18-55 contro i 67mm del 18-70 e addirittura i 72mm del 18-200mm...:mbe:

JCD's back
13-10-2008, 20:33
Se ti basi sulla sola nitidezza potrei darti ragione ma non è l'unico parametro. Io continuo a preferirlo per la versatilità, la velocità e il minor contrasto. Per le zone in ombra e le alte luci il 18-70 mantiene un certo vantaggio nella lettura dei dettagli.

si si, era riferito alla nitidezza :)

hornet75
13-10-2008, 20:39
quanto influisce su questo la differenza in diametro dell'obiettivo??? me lo chiedo spesso ultimamente, i 52mm terminali del 18-55 contro i 67mm del 18-70 e addirittura i 72mm del 18-200mm...:mbe:

L'ampiezza della lente frontale varia soprattutto in funzione della luminosità dell'obiettivo in rapporto alla sua escursione focale. 200mm F5,6 sicuramente necessitano di diametro delle lenti maggiore rispetto a 55mm F5,6.

code010101
13-10-2008, 20:54
Un rapido confronto di crop (sopra il 18-55 sotto il 18-70) a 18mm TA in priorità di diaframmi.


nel 18-70 si nota pure del fringing sopra lo stantuffo del braccio meccanico :fagiano:

noel82
13-10-2008, 21:02
L'ampiezza della lente frontale varia soprattutto in funzione della luminosità dell'obiettivo in rapporto alla sua escursione focale. 200mm F5,6 sicuramente necessitano di diametro delle lenti maggiore rispetto a 55mm F5,6.

il "problema" è che anche il mio 55-200 f4-5,6 è a 52mm..eppure rende bene lo stesso...in teoria dovrebbe essere migliore la resa dei 200 con 72mm :D

neo1987
13-10-2008, 21:08
il "problema" è che anche il mio 55-200 f4-5,6 è a 52mm..eppure rende bene lo stesso...in teoria dovrebbe essere migliore la resa dei 200 con 72mm :D

Il 55-200VR io non sò cos'abbia, ma va veramente da Dio, qualità\prezzo è imbattibile, mi regala ogni volta che lo uso soddisfazioni nuove. Son veramente felicissimo di averlo preso! :D

hornet75
13-10-2008, 21:15
il "problema" è che anche il mio 55-200 f4-5,6 è a 52mm..eppure rende bene lo stesso...in teoria dovrebbe essere migliore la resa dei 200 con 72mm :D

Certo ma non parte da 18mm come l'altro, il 18-200 esteso a 200mm praticamente raddoppia l'ingombro longitudinale!! ;)

noel82
13-10-2008, 21:18
Certo ma non parte da 18mm come l'altro, il 18-200 esteso a 200mm praticamente raddoppia l'ingombro longitudinale!! ;)

cacchius...te ga rason :D

Black_Air
13-10-2008, 22:36
mmm, già che state parlando di obiettivi e di 18-70. Vale la pena cambiarlo con un Nikkor AF 24-85mm f/2.8-4 D IF (con in previsione l'acquisto di un 12-24 f4 tokina o un 11-16 f/2.8 dx sempre tokina)=?

ciauz!

code010101
14-10-2008, 07:15
mmm, già che state parlando di obiettivi e di 18-70. Vale la pena cambiarlo con un Nikkor AF 24-85mm f/2.8-4 D IF

quella che ho io mi pare un'ottima lente, con "parecchio vetro" :D

però non è stabilizzata, in alternativa il 16-85 VR, che su Photozone
valutano anche meglio del 24-85... 4,3,4 contro 3.5,3,4 stelline (vedi tabella in 1a pagina)

Ste

neo1987
14-10-2008, 07:24
Recensione D90 da dPreview:

http://www.dpreview.com/news/0810/08101303nikond90review.asp

Ho letto anche la recensione su FotoCult, sembra veramente porca. :oink: Parlando di un gran salto rispetto alla D80. :)

citty75
14-10-2008, 10:54
Il 55-200VR io non sò cos'abbia, ma va veramente da Dio, qualità\prezzo è imbattibile, mi regala ogni volta che lo uso soddisfazioni nuove. Son veramente felicissimo di averlo preso! :D

ti stra quoto.
poi non dubito che esistano ottiche in quel range che producno risultati migliori, ma sono veramente soddisfatto di questa lente.
fosse solo un po' meno buia sarebbe perfetta (per me).

JCD's back
14-10-2008, 10:58
ti stra quoto.
poi non dubito che esistano ottiche in quel range che producno risultati migliori, ma sono veramente soddisfatto di questa lente.
fosse solo un po' meno buia sarebbe perfetta (per me).

fosse meno buia non costerebbe così poco

citty75
14-10-2008, 11:14
fosse meno buia non costerebbe così poco

sì certo.
pensavo ad una via di mezzo tra questo ed il 70-200 2.8 che costa quasi 10 volte tanto...
non so un 55-200 4 VR o un 55-200 2.8-4 VR

mailand
14-10-2008, 11:23
ci sarebbe il 70-300 af-s vr che però non è luminosissimo nemmeno lui...

un'altra considerazione sulle lenti: ho visto che la d700 viene proposta in kit col 24-120... ora, ok che è una full frame, però in nikon avrebbero potuto sforzarsi un po' di più proponendo una lente realmente valida con escursione simile... canon ha sia il 28-135 che il 24-105 f4 L, lascia la scelta se prendere un'ottica amatoriale di buona qualità o una pro... con nikon se vuoi la pro devi andare sul 24-70 2.8 (che peraltro anche canon offre)

citty75
14-10-2008, 11:31
ci sarebbe il 70-300 af-s vr che però non è luminosissimo nemmeno lui...

un'altra considerazione sulle lenti: ho visto che la d700 viene proposta in kit col 24-120... ora, ok che è una full frame, però in nikon avrebbero potuto sforzarsi un po' di più proponendo una lente realmente valida con escursione simile... canon ha sia il 28-135 che il 24-105 f4 L, lascia la scelta se prendere un'ottica amatoriale di buona qualità o una pro... con nikon se vuoi la pro devi andare sul 24-70 2.8 (che peraltro anche canon offre)

credo sia stata più una scelta di marketing che altro.
fare un kit col 24-70 (che costa 4 volte tanto) avrebbe sicuramente posto "fuori mercato" il kit stesso, almeno a livello psicologico di prezzo.
probabilmente non si aspettano di vendere tanti kit così, ma qualcosa a catalogo dovevano per forza inserirlo.
tempo fa si ipotizzava un nuovo 24-120, ma poi il tutto è finito nel dimenticatoio

JCD's back
14-10-2008, 11:37
sì certo.
pensavo ad una via di mezzo tra questo ed il 70-200 2.8 che costa quasi 10 volte tanto...
non so un 55-200 4 VR o un 55-200 2.8-4 VR

magari.... Nikon, non capisco il perchè, ma sembra essere allergica a soluzioni intermedie tipo f/4 fisso (soluzione che mi sembra che Canon non disdegna affatto invece)

mailand
14-10-2008, 11:41
credo sia stata più una scelta di marketing che altro.
fare un kit col 24-70 (che costa 4 volte tanto) avrebbe sicuramente posto "fuori mercato" il kit stesso, almeno a livello psicologico di prezzo.
probabilmente non si aspettano di vendere tanti kit così, ma qualcosa a catalogo dovevano per forza inserirlo.
tempo fa si ipotizzava un nuovo 24-120, ma poi il tutto è finito nel dimenticatoio
intendevo esattamente questo ;)
magari.... Nikon, non capisco il perchè, ma sembra essere allergica a soluzioni intermedie tipo f/4 fisso (soluzione che mi sembra che Canon non disdegna affatto invece)
e non solo canon direi, ma anche il parco clienti amatore-evoluto che non vuole spendere miliardi per ottiche pro ultraluminose e ingombranti ma delle stesse ne cerca molte qualità ad un prezzo più abbordabile...

citty75
14-10-2008, 12:46
tra l'altro nel range 24-120 non mi risultano alternative non Nikon.
o sbaglio?

mailand
14-10-2008, 13:11
tra l'altro nel range 24-120 non mi risultano alternative non Nikon.
o sbaglio?

oggi, non sbagli...
sigma aveva in catalogo un 24-135 f/2.8-4.5 ma ora ha smesso di produrlo... io ce l'ho, e nonostante la qualità non sia il massimo me lo tengo stretto ;)

hornet75
14-10-2008, 13:22
sì certo.
pensavo ad una via di mezzo tra questo ed il 70-200 2.8 che costa quasi 10 volte tanto...
non so un 55-200 4 VR o un 55-200 2.8-4 VR

A occhi e croce un 55-200 F4 VR costerebbe più del Canon 70-200 F4 IS cioè circa 1000 euro, non mi sembrerebbe proprio un'ottica economica. Un 2,8-4 VR poi non ne parliamo a quel punto il 70-200VR sarebbe preferibile.

Io preferirei questo:

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/af70210.jpg

in versione AF-S con motore SWM senza stabilizzatore, costerebbe il giusto e sarebbe sicuramente più appetibile.

mailand
14-10-2008, 13:24
Io preferirei questo:
..cut..
in versione AF-S con motore SWM senza stabilizzatore, costerebbe il giusto e sarebbe sicuramente più appetibile.

in effetti... e magari bighiera anzichè a pompa...

hornet75
14-10-2008, 13:29
in effetti... e magari bighiera anzichè a pompa...


no, no, l'F4 fisso aveva la ghiera non la "pompa" (notare la disposizione delle lunghezze focali sul barilotto) lo confondi con il 70-210 F4-5,6.

mailand
14-10-2008, 14:18
no, no, l'F4 fisso aveva la ghiera non la "pompa" (notare la disposizione delle lunghezze focali sul barilotto) lo confondi con il 70-210 F4-5,6.

:fagiano: in effetti :fagiano:
non avevo neanche guardato la foto, e ricordavo male... :stordita:

code010101
14-10-2008, 20:46
sì certo.
pensavo ad una via di mezzo tra questo ed il 70-200 2.8 che costa quasi 10 volte tanto...
non so un 55-200 4 VR o un 55-200 2.8-4 VR

purtroppo hai perfettamente ragione, c'è un evidente mancanza di obiettivi di fascia media :fagiano:

che l'amatore evoluto costituisca ancora una piccola quota di mercato? :wtf:

facciamo una petizione, minacciando che tutti i Nikonisti di HWU passerano a Canon
se non tirano fuori degli obiettivi nuovi, in tempi ragionevoli :D

hornet75
14-10-2008, 21:21
Se Nikon fa gli F4 poi ci lamenteremo che non fa i fissi superluminosi, poi ci lamenteremo che non fa il 400mm F5,6 a basso costo ecc.....

E' un discorso che non ha mai fine, il parco ottiche Nikon IMHO è già bello completo ma non si può replicare interamente la line-up Canon.

Sento le stesse identiche lamentele anche di la!!!!!

Canon non fa un 14-24 cone Nikon;
Canon non fa un 200-400 come Nikon
Canon non fa un fisheye dedicato per l'APS-C come Nikon
Canon non fa un macro 105 stabilizzato come Nikon

ecc.....ecc......

I medio luminosi Nikon ce li ha ha un 18-35 3,5-4,5 che sempre faccia faville su sensore FX, il 24-85 F2,8-4 non vi sembra una buona ottica medio luminosa a basso costo?

Insomma forse siamo un tantino incontentabili

Al posto di un 70-200 F4 avete mai considerato il Sigma 100-300 F4 a circa 1000 euro nuovo?

Io l'ho visto in azione, spettacolo!!!! A certi livelli anche Sigma fa ottiche di gran pregio.

code010101
14-10-2008, 21:42
il 24-85 F2,8-4 non vi sembra una buona ottica medio luminosa a basso costo?

Al posto di un 70-200 F4 avete mai considerato il Sigma 100-300 F4 a circa 1000 euro nuovo?

Io l'ho visto in azione, spettacolo!!!! A certi livelli anche Sigma fa ottiche di gran pregio.

il 24-85 f/2.8-4 infatti l'ho preso e mi piace molto

purtroppo manca da abbinare uno zoom di focali maggiori,
anch'io avevo pensato al 100-300 f/4 Sigma, ottima lente, ma non è stabilizzata
e su quel range di focali ci vorrebbe proprio, imho
(su SMP stà sotto i 900€)

cmq non è per fare i polemici a tutti i costi, ma come ribadiva citty75
tra il 55-200 VR ed i vari 70-200mm f/2.8, 80-200mm f/2.8 e 80-400mm f/4.5-5.6 VR (gli ultimi due pare non siano neanche un granchè)
non c'è praticamente nulla di intermedio a livello di prezzi, diciamo sui 600-800€

Raziel7
14-10-2008, 21:49
tra il 55-200 VR ed i vari 70-200mm f/2.8, 80-200mm f/2.8 e 80-400mm f/4.5-5.6 VR (gli ultimi due pare non siano neanche un granchè)
non c'è praticamente nulla di intermedio a livello di prezzi, diciamo sui 600-800€
Tra il 55-200VR e il 70-200 f/2.8 (se ho ben capito che parliamo del Sigma e Tamron) c'è il 70-300VR. Non vedo questo problema, cioè a 600-800 euro c'è appunto il tele luminoso di Sigma/Tamron non stabilizzato. Le soluzioni uno volendo le trova. C'è poco da fare, il 70-200 f/2.8 di Nikon/Canon è una lama ed è una bomba, qualcosa che potrebbe soppiantarlo è un 55-200 f/2.8-f/4 se offerto ai prezzi del 70-300VR. Ma anche in quel caso io sinceramente non farei un investimento su un tele non stabilizzato. Ecco perchè non prendo in considerazione l'acquisto del Sigma/Tamron 70-200 f/2.8 o dell'ottimo Sigma 100-300.

Poi parla bene hornet, anche in Canon hanno delle mancanze e non si può pretendere l'impossibile.

code010101
14-10-2008, 21:56
Tra il 55-200VR e il 70-200 f/2.8 (se ho ben capito che parliamo del Sigma e Tamron) c'è il 70-300VR. Non vedo questo problema, cioè a 600-800 euro c'è appunto il tele luminoso di Sigma/Tamron non stabilizzato. Le soluzioni uno volendo le trova. C'è poco da fare, il 70-200 f/2.8 di Nikon/Canon è una lama ed è una bomba, qualcosa che potrebbe soppiantarlo è un 55-200 f/2.8-f/4 se offerto ai prezzi del 70-300VR. Ma anche in quel caso io sinceramente non farei un investimento su un tele non stabilizzato. Ecco perchè non prendo in considerazione l'acquisto del Sigma/Tamron 70-200 f/2.8 o dell'ottimo Sigma 100-300.

Poi parla bene hornet, anche in Canon hanno delle mancanze e non si può pretendere l'impossibile.

mi sembra che stiamo dicendo +/- la stessa cosa, manca uno
stabilizzato Nikkor "intermedio", che sia meglio del 70-300VR...

tutto qui, evidentemente non si muore per questo e ci si può arrangiare in vari modi ;)

Raziel7
14-10-2008, 22:23
Volendo c'è. E' l'80-200 f/2.8 che però sembra non essere niente niente di che. Meglio del 70-300VR a giusto 200 euro in più vedo difficile che Nikon collochi qualcosa, soprattutto di luminoso. Anche Canon la luminosità se la fa pagare.

hornet75
14-10-2008, 23:04
cmq non è per fare i polemici a tutti i costi, ma come ribadiva citty75
tra il 55-200 VR ed i vari 70-200mm f/2.8, 80-200mm f/2.8 e 80-400mm f/4.5-5.6 VR (gli ultimi due pare non siano neanche un granchè)
non c'è praticamente nulla di intermedio a livello di prezzi, diciamo sui 600-800€


Se fai un'affermazione del genere sul forum Nital secondo me rischi grosso :D

A parte gli scherzi, io non l'ho mai provato ma l'80-200 F2,8 il famoso "bighiera" e fra le ottiche più osannate di Nikon. Gli si rimproverano solo due cose, un peso non proprio da piuma e la mancanza dell'AF ultrasonico. Per il resto le sue prestazioni sono fra le più apprezzate dai Nikonisti. Se parliamo poi della rara versione AF-S siamo addirittura al delirio, colma la lacuna della velocità AF e parecchi arrivano ad affermare che superi in prestazioni anche il 70-200VR.

Ultimamente circola qualche usato attorno agli 800 euro della versione AF-S, per chi la cerca sono occasioni da cogliere al volo.


L'80-400VR è meno amato, con la sua notevole escursione focale scende a dei compromessi, avrebbe bisogno di un'ammodernamento in chiave Autofocus magari con lo stabilizzatore di seconda generazione. Certo un 400mm F5,6 per la caccia fotografica a quel prezzo è grasso che cola.

Io però gli preferirei sempre il Sigma 100-300 duplicato che in più è HSM.

newreg
15-10-2008, 06:49
Volendo c'è. E' l'80-200 f/2.8[...]Non è stabilizzato ...

AarnMunro
15-10-2008, 07:13
il 24-85 f/2.8-4 infatti l'ho preso e mi piace molto

purtroppo manca da abbinare uno zoom di focali maggiori,
anch'io avevo pensato al 100-300 f/4 Sigma, ottima lente, ma non è stabilizzata
e su quel range di focali ci vorrebbe proprio, imho
(su SMP stà sotto i 900€)

cmq non è per fare i polemici a tutti i costi, ma come ribadiva citty75
tra il 55-200 VR ed i vari 70-200mm f/2.8, 80-200mm f/2.8 e 80-400mm f/4.5-5.6 VR (gli ultimi due pare non siano neanche un granchè)
non c'è praticamente nulla di intermedio a livello di prezzi, diciamo sui 600-800€

Mi avete incuriosito!
Sono andato in photozone ed ho dato un'occhiata all'80-400 ed al 70-200 2.8...
L'80-400 è ributtante! E' addirittura inusabile!
Il 70-200 2.8 invece...penso sia il bel zoom che si possa desiderare...nitido e luminoso! Un po' enorme...ma veramente ben fatto...mi sembra addirittura meglio dell'analogo canon liscio!

Raziel7
15-10-2008, 07:24
Non è stabilizzato ...
Un tele luminoso, stabilizzato a due centinaia di più del 70-300VR?

Si può chiedere a Nikon qualcosa del genere? :D

Aarn a cosa ti riferisci? Al 70-200 f/2.8 di Sigma o Tamron?

newreg
15-10-2008, 07:27
Un tele luminoso, stabilizzato a due centinaia di più del 70-300VR?

Si può chiedere a Nikon qualcosa del genere? :D
Raziel, mi riferivo al fatto che code "chiedeva" un tele intermedio stabilizzato migliore del 70-300 ... lo so che l'80-200 f/2,8 è un ottimo obiettivo.

Raziel7
15-10-2008, 07:30
Eh lo so ma non si può chiedere proprio sulla faccia della terra un obiettivo così a quei prezzi. Come minimo si potrebbe puntare a uno zoom 200m f4 fissi, stabilizzato ovviamente. Ma poi c'è chi la vorrebbe un po' più cotta e un po' più cruda...magari non contento della luminosità. :D

newreg
15-10-2008, 07:34
Ma infatti credo che code intendesse un f/4 ... del resto l'f/2,8 stabilizzato c'è già .. per chi se lo può permettere :cry: ...

AarnMunro
15-10-2008, 08:15
Un tele luminoso, stabilizzato a due centinaia di più del 70-300VR?

Si può chiedere a Nikon qualcosa del genere? :D

Aarn a cosa ti riferisci? Al 70-200 f/2.8 di Sigma o Tamron?

Al Nikon! http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/247-nikkor-af-s-70-200mm-f28-g-if-ed-vr-review--test-report

Raziel7
15-10-2008, 08:17
Ah ok, infatti volevo dire che elogiavi un 70-200 f/2.8 Sigma o Tamron... :D

Eresia
15-10-2008, 09:04
mi hanno regalato un SIGMA AF 17-70mm f/2.8 4.5 (attacco nikon)
posso montarlo tranquillamente sulla d300 vero? :o

mailand
15-10-2008, 09:09
mi hanno regalato un SIGMA AF 17-70mm f/2.8 4.5 (attacco nikon)
posso montarlo tranquillamente sulla d300 vero? :o


si

Cfranco
15-10-2008, 09:11
mi hanno regalato un SIGMA AF 17-70mm f/2.8 4.5 (attacco nikon)
posso montarlo tranquillamente sulla d300 vero? :o


Sulla tua D300 assolutamente no :O
Devi impacchettarlo subito e spedirmelo :O
Sulla mia D300 funzionerà benissimo invece :O



sto scherzando ovviamente ... certo che funziona ed è pure una buona lente

noel82
15-10-2008, 09:24
Sulla tua D300 assolutamente no :O
Devi impacchettarlo subito e spedirmelo :O
Sulla mia D300 funzionerà benissimo invece :O



sto scherzando ovviamente ... certo che funziona ed è pure una buona lente

Dai Franco vendimi il 50ino...:D

citty75
15-10-2008, 09:38
A occhi e croce un 55-200 F4 VR costerebbe più del Canon 70-200 F4 IS cioè circa 1000 euro, non mi sembrerebbe proprio un'ottica economica. Un 2,8-4 VR poi non ne parliamo a quel punto il 70-200VR sarebbe preferibile.

Io preferirei questo:

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/af70210.jpg

in versione AF-S con motore SWM senza stabilizzatore, costerebbe il giusto e sarebbe sicuramente più appetibile.

ecco, hai capito esattamente cosa intendevo. Fosse VR sarebbe una buona via di mezzo tra il 55-200 ed il 70-200.
E' vero che circa 1000eur non sono pochi, ma sono comunque quasi la metà del secondo; a 1000 magari ci posso arrivare, a 2000 non ci penso neppure.

Io sono d'accordo con te sul fatto che ognuno ha le sue esigenze e che non potrai mai accontentare tutti.
Non mi stavo nemmeno lamentando con Nikon più di tanto, stavo solo considerando che passare dai 200eur del 55-200 ai 2000 del 70-200 è un bel salto.
Poi certo, per spenderne 1000 puoi prendere l'omologo 2.8 di sigma e tamron.
Però ti porti dietro 2kg di obiettivo (+ o -). A me un 2.8 servirebbe a poco ed il suo ingombro\peso me ne limiterebbero l'uso. Un 4 fisso come quello linkato da te, che pesa circa la metà diventa più interessante.

Cfranco
15-10-2008, 09:39
Dai Franco vendimi il 50ino...:D
Voglio vedere prima come va il nuovo 1.4 AFS , se ne vale la pena lo cambio ;)

noel82
15-10-2008, 10:00
Voglio vedere prima come va il nuovo 1.4 AFS , se ne vale la pena lo cambio ;)

Ma si sa di preciso quando esce da noi? So che ci sono le ordinazioni su Adorama...

hornet75
15-10-2008, 10:13
Non mi stavo nemmeno lamentando con Nikon più di tanto, stavo solo considerando che passare dai 200eur del 55-200 ai 2000 del 70-200 è un bel salto.
Poi certo, per spenderne 1000 puoi prendere l'omologo 2.8 di sigma e tamron.
Però ti porti dietro 2kg di obiettivo (+ o -). A me un 2.8 servirebbe a poco ed il suo ingombro\peso me ne limiterebbero l'uso. Un 4 fisso come quello linkato da te, che pesa circa la metà diventa più interessante.

Non è proprio esatto che tra 55-200 e 70-200VR non c'è nulla, c'è il 70-300VR a circa 500 euro che in pratica puoi considerare come un 70-200VR F4,5-5 con in regalo 100mm :D peso circa 700 grammi.

Poi come detto c'è l'80-200 F2,8 a circa 1000 euro.

E infine gli universali. Il Tamron 70-200 F2,8 lo acquisti nuovo a 650 euro e il Sigma (che è pure HSM) a circa 750 euro sempre nuovo.

Prima di arrivare ai 1700/1800 euro del Nikkor 70-200VR di scelte alternative ce ne sono parecchie.

windswalker
15-10-2008, 11:46
Non è proprio esatto che tra 55-200 e 70-200VR non c'è nulla, c'è il 70-300VR a circa 500 euro che in pratica puoi considerare come un 70-200VR F4,5-5 con in regalo 100mm :D peso circa 700 grammi.

Poi come detto c'è l'80-200 F2,8 a circa 1000 euro.

E infine gli universali. Il Tamron 70-200 F2,8 lo acquisti nuovo a 650 euro e il Sigma (che è pure HSM) a circa 750 euro sempre nuovo.

Prima di arrivare ai 1700/1800 euro del Nikkor 70-200VR di scelte alternative ce ne sono parecchie.

Comunque volevo segnalare che li 70-200/2.8 si trova NUOVO a 1400 euro circa, non nital ovviamente....

IMHO il problema sul medio tele non si pone, visto che come è stato già detto oltre al 70-300 c'è anche l'eccellente 80-200/2.8 (che infatti alcuni ritengono addirittura superiore al 70-200....).
Dove nikon deve assolutamente rimediare è sul lungo tele di fascia amatoriale-semipro: se non si vogliono sborsare 5000 euro (300/2.8 per cominciare, per non parlare del 200-400!), le uniche alternative serie sono o il 300/4 (che però non è vr) o il vetusto 80-400 che molti (compreso me) non acquistano in attesa di un upgrade

mailand
15-10-2008, 12:02
una curiosità: l'80-400 è l'unica lente nikon VR non AF-S

oltre che, se non ricordo male, la prima in assoluto a montare un sistema di riduzione vibrazioni in casa nikon... e in effetti avrebbe bisogno di una leggera "rinfrescata" ;)

comunque leggevo pochi giorni fa su fotocult la comparativa tra i 2 nuovi maxizoom sigma 120-400 e 150-500. da quello che si legge, a conti fatti, il primo non è poi malvagio, è hsm e stabilizzato, e ad un prezzo tutto sommato interessante (850 euro) in relazione alla lunghezza focale

windswalker
15-10-2008, 12:07
una curiosità: l'80-400 è l'unica lente nikon VR non AF-S

oltre che, se non ricordo male, la prima in assoluto a montare un sistema di riduzione vibrazioni in casa nikon... e in effetti avrebbe bisogno di una leggera "rinfrescata" ;)

comunque leggevo pochi giorni fa su fotocult la comparativa tra i 2 nuovi maxizoom sigma 120-400 e 150-500. da quello che si legge, a conti fatti, il primo non è poi malvagio, è hsm e stabilizzato, e ad un prezzo tutto sommato interessante (850 euro) in relazione alla lunghezza focale

Hai il link? Mi interessa.....

Ehm, a meno che non sia una rivista cartacea :doh:

uncletoma
15-10-2008, 12:41
Hai il link? Mi interessa.....

Ehm, a meno che non sia una rivista cartacea :doh:
Eccolo:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/253-nikkor-af-80-400mm-f45-56-ed-vr-d-review--lab-test-report

mailand
15-10-2008, 13:16
Eccolo:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/253-nikkor-af-80-400mm-f45-56-ed-vr-d-review--lab-test-report
mi sa che intendeva quello tra i 2 sigmi... :D
ma...
Hai il link? Mi interessa.....

Ehm, a meno che non sia una rivista cartacea :doh:

era appunto una rivista cartacea, fotocult... nella fattispecie il numero di ottobre adesso in edicola ;)

non garantisco, ma magari riesco a fare una scansione... al limite te la mando ;)

citty75
15-10-2008, 13:21
mi sa che intendeva quello tra i 2 sigmi... :D
ma...


era appunto una rivista cartacea, fotocult... nella fattispecie il numero di ottobre adesso in edicola ;)

non garantisco, ma magari riesco a fare una scansione... al limite te la mando ;)

al limite se non ti pesa troppo....un pm anche a me...:D
grazie

mailand
15-10-2008, 13:24
ci mancherebbe ;)

però devo veramente avere 10 minuti a disposizione, cosa che purtroppo sta diventando sempre più complessa... :(

windswalker
15-10-2008, 14:06
mi sa che intendeva quello tra i 2 sigmi... :D
ma...


era appunto una rivista cartacea, fotocult... nella fattispecie il numero di ottobre adesso in edicola ;)

non garantisco, ma magari riesco a fare una scansione... al limite te la mando ;)

troppa grazia!

...

grazie :D

citty75
15-10-2008, 14:21
ci mancherebbe ;)

però devo veramente avere 10 minuti a disposizione, cosa che purtroppo sta diventando sempre più complessa... :(

grazie 1000!

uncletoma
15-10-2008, 20:10
mi sa che intendeva quello tra i 2 sigmi... :D
ma...
Gia'... letta anche io la recensione. Nessuno dei due prevale sull'altro, ognuno ha pregi e difetti.
E comunque quando un'ottica non c'e' nel catalogo (Nikon, Contax, Pentax, Ballack, eccetera) si cerca negli universali ;)

lzeppelin
16-10-2008, 09:48
ciao, io senza VR non riesco più a stare, una volta ero molto più stabile, mi sarà aumentata la tremarella? :D
ho ordinato il 70-200 vr nikon dopo sei mesi di autoconvincimento e risparmio, ora vorrei solo che arrivasse, che attesa da spasmo!
PS: sul mercatino sto vendendo la vecchia lente che va a sostituire! ;)

code010101
16-10-2008, 14:10
Se fai un'affermazione del genere sul forum Nital secondo me rischi grosso :D

A parte gli scherzi, io non l'ho mai provato ma l'80-200 F2,8 il famoso "bighiera" e fra le ottiche più osannate di Nikon.

nello scrivere non mi sono andato a rivedere il test competo su Photozone
ma mi sono affidato al loro giudizio finale che avevo raccolto tempo fa su
una tabella (http://boxstr.com/files/2198511_d5ssm/Photozone%2029-05-2008.pdf)

gli veniva dato un 3.5, 4, 4 (ottica, meccanica, qualità/prezzo)
il che per la qualità ottica non è eccelso, sebbene nella media alta,
tra l'altro nelle conclusioni viene detto "ammesso riusciate a trovare
un buon esemplare..."

io personalmente non l'ho mai provato :fagiano:

noel82
16-10-2008, 14:20
nello scrivere non mi sono andato a rivedere il test competo su Photozone
ma mi sono affidato al loro giudizio finale che avevo raccolto tempo fa su
una tabella (http://boxstr.com/files/2198511_d5ssm/Photozone%2029-05-2008.pdf)

gli veniva dato un 3.5, 4, 4 (ottica, meccanica, qualità/prezzo)
il che per la qualità ottica non è eccelso, sebbene nella media alta,
tra l'altro nelle conclusioni viene detto "ammesso riusciate a trovare
un buon esemplare..."

io personalmente non l'ho mai provato :fagiano:

grazie per il link alla tabella...la trovo molto interessante ;)

code010101
16-10-2008, 14:23
grazie per il link alla tabella...la trovo molto interessante ;)

ottimo!

la dovrei aggiornare... :fagiano:

hornet75
16-10-2008, 15:18
nello scrivere non mi sono andato a rivedere il test competo su Photozone
ma mi sono affidato al loro giudizio finale che avevo raccolto tempo fa su
una tabella (http://boxstr.com/files/2198511_d5ssm/Photozone%2029-05-2008.pdf)

gli veniva dato un 3.5, 4, 4 (ottica, meccanica, qualità/prezzo)
il che per la qualità ottica non è eccelso, sebbene nella media alta,
tra l'altro nelle conclusioni viene detto "ammesso riusciate a trovare
un buon esemplare..."

io personalmente non l'ho mai provato :fagiano:

Se invece guardi i giudizi qui

http://www.pictchallenge-archives.net/TESTNUM/D3_optiques.html

sembra che l'80-200 quantomeno se la giochi con il 70-200VR e che il migliore (come molti sostengono) è l'80-200 in versione AF-S.

X-ICEMAN
16-10-2008, 16:26
Slurp, arrivata la mia D700 :) domenica la provo con il bighiera (recuperato usato, per sostituire il 70-300 con D300 ) :)

Prossima settimana si svendono un pò di obiettivi/corpi macchina in casa Ice :D

code010101
16-10-2008, 16:41
Se invece guardi i giudizi qui

http://www.pictchallenge-archives.net/TESTNUM/D3_optiques.html

sembra che l'80-200 quantomeno se la giochi con il 70-200VR e che il migliore (come molti sostengono) è l'80-200 in versione AF-S.

grazie!
ho visto che ci sono una cifra di tabelle, me la devo studiare con calma :)

JCD's back
16-10-2008, 16:44
Slurp, arrivata la mia D700 :) domenica la provo con il bighiera (recuperato usato, per sostituire il 70-300 con D300 ) :)

Prossima settimana si svendono un pò di obiettivi/corpi macchina in casa Ice :D

posta qualche scatto appena puoi e magari anche qualche prezzo :)

noel82
16-10-2008, 17:30
Slurp, arrivata la mia D700 :) domenica la provo con il bighiera (recuperato usato, per sostituire il 70-300 con D300 ) :)

Prossima settimana si svendono un pò di obiettivi/corpi macchina in casa Ice :D

Mamma mamma mamma mamma...posta posta...:D :D :D

Per il materiale tienici aggiornati appena posti la vendita :D :D

code010101
17-10-2008, 14:55
notizia che ho trovato per caso sul sito Adobe a proposito della
capacità di ACR di leggere correttamente i NEF Nikon

http://www.adobe.com/products/photoshop/nikonraw.html

sembrerebbe che Adobe e Nikon collaborino a tutto tondo,
quindi l'ipotesi che la casa nipponica "remi contro", non
fornendo supporto alle specifiche dei NEF sarebbe
priva di fondamento...

Luca-BH
17-10-2008, 15:20
notizia che ho trovato per caso sul sito Adobe a proposito della
capacità di ACR di leggere correttamente i NEF Nikon

http://www.adobe.com/products/photoshop/nikonraw.html

sembrerebbe che Adobe e Nikon collaborino a tutto tondo,
quindi l'ipotesi che la casa nipponica "remi contro", non
fornendo supporto alle specifiche dei NEF sarebbe
priva di fondamento...

Ho letto, non dice granche' in effetti, se non tipiche espressioni da press-release :fagiano:

Sicuramente Nikon qualche tipo di specifica la da' ad Adobe. Non credo sia produttivo x Adobe fare il reverse engineering dei NEF, cosi' come penso non possa neanche farlo per un discorso di licenze.

E' pero' un fatto che il rendering dei NEF con NX e' "migliore" di quello con LR, ad esempio... Giusto?
Finche' Nikon produrra' e vendera' NX non vedo nessun motivo x cui, a parte dichiarazioni congiunte che lasciano il tempo che trovano, Nikon debba sforzarsi affinche' prodotti di terze parti lavorino al meglio con i suoi NEF.

:)

newreg
17-10-2008, 15:30
Sempre a proposito dei NEF, di Capture contro Camera RAW-Lightroom, ecc..., è vero come molti di voi hanno detto che con i nuovi profili la resa a livello di colore è migliorata, ma ad es. ad alti ISO vi posso assicurare che la differenza tra Capture e Camera RAW (e quindi Lightroom) è enorme ...

Luca-BH
17-10-2008, 15:38
Sempre a proposito dei NEF, di Capture contro Camera RAW-Lightroom, ecc..., è vero come molti di voi hanno detto che con i nuovi profili la resa a livello di colore è migliorata, ma ad es. ad alti ISO vi posso assicurare che la differenza tra Capture e Camera RAW (e quindi Lightroom) è enorme ...

Li' il trucco e' molto piu' subdolo.
Non e' un problema di conoscenza delle specifiche NEF da parte di Adobe.
E' che semplicemente NX applica ai RAW lo stesso algoritmo di noise reduction che applica on-camera per produrre i jpg. Naturalmente, immagino, quelli della Nikon hanno la conoscenza delle caratteristiche statistiche del rumore prodotto dal "loro" sensore, e quindi sono bravi a fare algoritmi che lo riducano. Cosa che naturalmente Adobe non puo' fare.

A questo proposito, possono fare tutte le dichiarazioni che vogliono, ma entrambi (Adobe e Nikon) sanno che quello che dicono e' parzialmente non-vero.

JCD's back
17-10-2008, 15:50
Li' il trucco e' molto piu' subdolo.
Non e' un problema di conoscenza delle specifiche NEF da parte di Adobe.
E' che semplicemente NX applica ai RAW lo stesso algoritmo di noise reduction che applica on-camera per produrre i jpg. Naturalmente, immagino, quelli della Nikon hanno la conoscenza delle caratteristiche statistiche del rumore prodotto dal "loro" sensore, e quindi sono bravi a fare algoritmi che lo riducano. Cosa che naturalmente Adobe non puo' fare.

A questo proposito, possono fare tutte le dichiarazioni che vogliono, ma entrambi (Adobe e Nikon) sanno che quello che dicono e' parzialmente non-vero.

ecco perchè i jpg li vedo sempre meno rumorosi dei nef.... :fagiano:

code010101
17-10-2008, 17:19
mah, credo che fare un algoritmo per eliminare il colour noise sia abbastanza
banale, basta cercare i pixel che non sono correlati con i vicini, se il problema
fosse tutto qua...

Luca-BH
17-10-2008, 17:23
mah, credo che fare un algoritmo per eliminare il colour noise sia abbastanza
banale, basta cercare i pixel che non sono correlati con i vicini, se il problema
fosse tutto qua...

Ste', se fosse cosi' Lightroom farebbe faville... Ed invece vedo che e' abbastanza efficace sulla componente cromatica, mentre sulla componente luminanza fa abbastanza schifo :fagiano:

code010101
17-10-2008, 17:34
Ste', se fosse cosi' Lightroom farebbe faville... Ed invece vedo che e' abbastanza efficace sulla componente cromatica, mentre sulla componente luminanza fa abbastanza schifo :fagiano:

una volta avevo scritto un filtro che toglieva il noise "matematico"
dalla immagini frattali che facevo con il mio pc, bastava porre la condizione:
"se il pixel X,Y ha un colore a piffero rispetto a quelli che lo circondano, allora -> kill" :D

newreg
17-10-2008, 17:34
Per precisare quello che ho detto prima ... io mi riferivo in particolare a NEF molto "difficili", ad es. 3200 ISO tirati ancora in pp, dove lo stesso Capture non riesce a dare una resa ottimale ... e aggiungo che se a Camera RAW/Lightroom si affianca un software tipo Neat Image i risultati migliorano notevolmente, almeno questo è sembrato a me, purtroppo non ho avuto modo di fare molti test di confronto, anche perchè come sapete è difficile un vero e proprio parallelo Capture-Camera RAW/Lightroom, in quanto i comandi e i parametri sono differenti ...

ricart
18-10-2008, 08:16
Se invece guardi i giudizi qui

http://www.pictchallenge-archives.net/TESTNUM/D3_optiques.html

sembra che l'80-200 quantomeno se la giochi con il 70-200VR e che il migliore (come molti sostengono) è l'80-200 in versione AF-S.

Il fatto è che di 80-200 ce ne son 3 o forse anche 4 e l'AFS è impossibile da trovare...dicono sia incredibile....sul FF meglio anche del 70-200

code010101
19-10-2008, 21:47
un articoletto sull' Active D-Lighing che magari può interessarvi:

http://www.xpherion.com/wp/index.php/photography/nikon-d-lighting-demystified/

Ste

newreg
21-10-2008, 08:23
D90 - Recensione Imaging-resource:

http://www.imaging-resource.com/PRODS/D90/D90A.HTM

code010101
22-10-2008, 16:26
D90 - Recensione Imaging-resource:

http://www.imaging-resource.com/PRODS/D90/D90A.HTM

a parte le facezie sulla registrazione dei filmati, mi sembra un'ottima macchina

l'unica cosa per cui non la comprerei, cosi come non comprerei una DXX
è per le dimensioni del corpo macchina, una volta che ci si abitua a quello
delle DXXX è difficile tornare indietro

e pensare che sono sempre stato minimalista :fagiano:

mailand
22-10-2008, 16:41
a parte le facezie sulla registrazione dei filmati, mi sembra un'ottima macchina

l'unica cosa per cui non la comprerei, cosi come non comprerei una DXX
è per le dimensioni del corpo macchina, una volta che ci si abitua a quello
delle DXXX è difficile tornare indietro

e pensare che sono sempre stato minimalista :fagiano:

io invece sto resistendo a fatica senza il battery grip... lo avevo sulla f90x ed era stracomodo, mi piacerebbe anche per la d200, è un po' che ci penso, magari quando sarò un po' più "in grana"... adesso mi serve un telefono, il mio è morto, e non hanno ancora inventato una macchina fotografica che contenga una sim card... :D

code010101
22-10-2008, 16:50
io invece sto resistendo a fatica senza il battery grip... lo avevo sulla f90x ed era stracomodo, mi piacerebbe anche per la d200, è un po' che ci penso, magari quando sarò un po' più "in grana"...

il battery grip credo sia comodo se si scatta molto in verticale e/o si desiderà
molta autonomia, a cui va aggiunto il fatto che aumentano un po' alcune
feature come lo scatto a raffica

se è solo per l'autonomia, propenderei per una seconda batteria

le DXXX sono già abbastanza grandi di per se, con il grip diventano molto
ingombranti e pesanti, imho


adesso mi serve un telefono, il mio è morto, e non hanno ancora inventato una macchina fotografica che contenga una sim card... :D

ancora non l'hai preso? :eek:

con la D90 non si possono fare le vidoechiamate? pensavo di si! :sofico:

mailand
22-10-2008, 17:04
il battery grip credo sia comodo se si scatta molto in verticale e/o si desiderà
molta autonomia, a cui va aggiunto il fatto che aumentano un po' alcune
feature come lo scatto a raffica

se è solo per l'autonomia, propenderei per una seconda batteria
difatti ne ho già 2, ma mi ruga il doverla cambiare... per lo scatto a raffica mi bastano i 5 fps... ;)

le DXXX sono già abbastanza grandi di per se, con il grip diventano molto
ingombranti e pesanti, imho


si, ma per me è il loro bello :D

ancora non l'hai preso? :eek:

con la D90 non si possono fare le vidoechiamate? pensavo di si! :sofico:
no, non l'ho ancora preso. tra l'altro, sono senza cellulare da un mesetto circa (e sopravvivo alla grande! :D), ma mi frena il fatto che con la cifra che costa un palmare mi ci prendo un portatile, che forse non è così pratico ma di sicuro fa un sacco di cose in più...

quindi, aspetto dopo natale e probabilmente mi orienterò su qualcosa di più economico...

code010101
22-10-2008, 18:39
difatti ne ho già 2, ma mi ruga il doverla cambiare...

ah, ma lei è pigrerrimo! :D


no, non l'ho ancora preso. tra l'altro, sono senza cellulare da un mesetto circa (e sopravvivo alla grande! :D), ma mi frena il fatto che con la cifra che costa un palmare mi ci prendo un portatile

mmm, certo se lo compri al negozio i modelli top costano un bel po'
ma sulla baja si trovano quasi a metà prezzo, basta saper cercare ed
aver un poco di pazienza, ci sono anche le aste con garanzia fino a 1000€

windswalker
22-10-2008, 19:45
se è solo per l'autonomia, propenderei per una seconda batteria


C'è un vantaggio da non sottovalutare: con il battery grip la batteria si può sempre scaricare fino a che non raggiunga lo 0% di ricarica, riducendo nel tempo l'effetto memoria tipico delle batterie.

Non solo, si può praticamente fotografare ininterrottamente per circa 500 scatti (con la d200 senza attivare risparmi energetici: io ad esempio ho l'lcd superiore sempre accesso x comodità) senza dover cambiare batteria.

In ultimo, il battery grip della d200, sebbene plasticoso e senza la comoda croce di selezione della messa a fuoco, ha l'indubbio vantaggio su quello della d300 di non dover essere smontato per ricaricare la 2° batteria, in quanto sul battery grip della d200 entrambe le batterie possono essere estratte con il tutto montato sulla fotocamera: per me non è cosa da poco.

Sulla d300 vedo più interessante la possibilità di poter montare le batterie della d3, ma questa è un'altra storia (soprattutto di costi....)

Raziel7
22-10-2008, 20:08
Hey! Il battery grip rimane comunque oggetto più che per l'autonomia che per la comodità degli scatti in verticale! Perciò bisognerebbe prima di tutto considerare questo. Il corpo macchina della D200/D300 come detto da code010101 è abbastanza grande e pesante per essere ben impugnato. Semmai va considerato tutto in funzione del costo: 300 euro rimangono un furto per un battery pack/battery grip/vertical grip o come lo si vuole chiamare.

windswalker
22-10-2008, 20:36
Il battery grip x la d200 lo si trova a 150 euro non essendo in metallo. In secondo luogo ognuno dovrebbe trovare la motivazione x sé più consona all'acquisto: visto che i soldi li tiro fuori io posso decidere di comprare anche solo x il colore...
Tutto ovviamente IMHO

Raziel7
22-10-2008, 21:27
Beh si parla comunque di usato per la D200.

Sto per acquistare una D300, vedere 300 euro per un battery pack mi sembra eccessivo metallo o non metallo, batterie escluse.

code010101
22-10-2008, 21:43
con la batteria della D300 ci ho fatto quasi 1000 scatti...

e poi le batterie agli ioni di litio non hanno effetto memoria :fagiano:

Raziel7
22-10-2008, 21:55
Ma infatti non si parla di autonomia (spero) quando si inizia il discorso battery pack... :D

mailand
23-10-2008, 08:22
il battery grip è comodo e basta, imho, e il corpo macchina della d200 è giusto e ben bilanciato. :D

e poi la f90x e la f100 erano più grosse ancora, avendo sulla sinistra anche l'alloggiamento del rullino. ora il selettore della maf ruota attaccato alla baionetta, sulla f90 e sulla f100 è attaccato al corpo macchina ;)

solo che mi urta il sistema nervoso spendere 150 euro per un pezzo di plastica... mi sa che a sto punto aspetto la trasferta di lavoro a hong kong (o tokio o new york, non so ancora dove e quando mi spediranno), magari lo prendo lì che risparmio qualcosa... :D

hornet75
23-10-2008, 10:46
a proposito di battery grip, in francia è in corso una promozione cash-back su diverse ottiche:

Pour les 75 ans des optiques Nikon, dites NIKKOR, une opération de réduction sur une gamme d’objectifs, à valoir sur le tarif Nikon-France à la BOUTIQUE NIKON
50 € de réduction pour le AFD 28/2.8, AFD 50/1.4, AFS DX 55-200 VR et AFD 35/2.
75 € de réduction pour le AFD 24/2.8, 85/1.8, TC 14E II, TC 17E II et TC 20E II.
100 € de réduction pour le AFS 60 MACRO, AFS 70-300 VR, AFD 18-35, AFD 20/2.8, AFS DX 16-85 VR, et AFS 24-120 VR.
125 € de réduction pour le AFD 10.5/2.8, AFS DX 18-200 VR, AFD 24-85/2.8-4, AFD 16/2.8 et AFS 105 MACRO VR.
150 € de réduction pour le AFD 180/2.8 et AFD 105/2 DC.
200 € de réduction pour le AFS DX 12-24, AFD 85/1.4, AFS 300/4, AFD 135/2 DC, AFS DX 17-55/2.8 et AFD 200/4 MACRO.
250 € de réduction pour le PCE 85/2.8, AFS 24-70/2.8, AFD 80-400 VR, PCE 45/2.8 et AFS 14-24/2.8.
300 € de réduction pour le PCE 24/3.5.
350 € de réduction pour le AFS 70-200/2.8 VR.
500 € de réduction pour le AFS 200/2 VR.
600 € de réduction pour le AFS 300/2.8 VR.
800 € de réduction pour le AFS 200-400/4 VR.
1000 € de réduction pour le AFS 400/2.8 VR.
Offre non cumulable, valable du 01/10/08 au 31/12/08 pour tout objectif livré et facturé avant le 31 Décembre 2008.

sembra inoltre, se non ho tradotto male, che chi acquista fino a fine anno una D300 avrà in omaggio il kit battery grip completo o il controvalore stimato in 499,00 euro :eek:

qui c'è il link

http://www.lesnumeriques.com/news_id-6231.html

ditemi se ho tradotto bene.

Ma in italia promozioni del genere niente?

neo1987
23-10-2008, 10:57
fino a fine hanno

:eek:

Comunque è già da un pò che ho visto sta cosa, ma nessuno ne parlava, pensavo fosse una bufala. :fagiano:

Si vedono ogni giorno ribassi per la D300, e offerte varie... bene bene! :oink:

mailand
23-10-2008, 11:00
sembra inoltre, se non ho tradotto male, che chi acquista fino a fine hanno una D300 avrà in omaggio il kit battery grip completo o il controvalore stimato in 499,00 euro :eek:

qui c'è il link

http://www.lesnumeriques.com/news_id-6231.html

ditemi se ho tradotto bene.

Ma in italia promozioni del genere niente?

non esattamente: se compri una d300 hai un omaggio il cui controvalore stimato da nikon è di 499 euro, ovvero il battery grip con la batteria della D3 ;)

DIDAC
23-10-2008, 11:19
Il battery grip ... scusate, volevo scriverlo anche io ... :sbonk:

Raziel7
23-10-2008, 12:05
Maremma ladra, quella si che era la promozione per me :doh:

hornet75
23-10-2008, 15:08
Ufficiale il cash-back Nikon in Francia:

http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2008/10/nikon_rebates.png

citty75
23-10-2008, 16:16
Tra l'altro se non ho capito male (il francese non lo so), dovrebbe essere una promozione x i 75 anni di fabbricazione delle lenti Nikon.
Quindi non vedo un motivo per cui non farla anche in Italia...:boh:

uncletoma
23-10-2008, 20:34
Sono i 75 anni delle lenti Nikon, mica delle lenti Nital :asd:

hornet75
23-10-2008, 21:02
Da domani in U.S.A. sui listini nikon calo di 300 dollari sul prezzo della D700, ho idea che presto anche da noi la D700 subirà un brusco calo di listino, la presentazione congiunta di Canon 5D MkII e Sony A900 sembra cominci a produrre i suoi effetti.

Credo che a breve vedremo la D700 sotto i 2000 euro (oggi sta a 2140 euro).

code010101
24-10-2008, 15:03
Ufficiale il cash-back Nikon in Francia:


sarebbe interessante conoscere i prezzi oltre che i ribassi :fagiano:

mailand
24-10-2008, 15:54
sarebbe interessante conoscere i prezzi oltre che i ribassi :fagiano:

per curiosità, ho controllato su un sito francese ma che vendesse lo stesso articolo nel suo corrispondente italiano... ho preso a riferimento pixmania:
d300 body italia: 1.335 euri
d300 body francia: 1.482 euri

che non è il più conveniente ma almeno vende nei 2 paesi, giusto per fare un confronto...

AarnMunro
25-10-2008, 12:00
Una curiosità: sulla D300 di un amico il pulsante di scatto non funziona ...a caldo. Non che appena accesa funziona e dopo mezz'ora no...ma se l'ambiente presenta una temperatura superiore ai 15/18, anche pigiando con una certa decisione...non scatta e non succede niente, ne messaggi ne rumori niente.
Appena vai in luogo fresco o freddo, scatta...normalmente...come se non avesse niente.
E questo gli succedde da un po'. Qualcuno ha qualche idea?

Raziel7
25-10-2008, 12:08
Quindi la sua macchina funziona solo d'inverno? Già a primavera inizia a non funzionare...E' una cosa assurda.

Portarla in assistenza?

liviux
25-10-2008, 14:31
Qualcuno ha qualche idea?
Gli consiglierei di trasferirsi oltre il Circolo Polare!
Ma anche di fare un salto a Venezia d'inverno...

code010101
25-10-2008, 16:36
Una curiosità: sulla D300 di un amico il pulsante di scatto non funziona ...a caldo.
...
E questo gli succedde da un po'. Qualcuno ha qualche idea?

Quindi la sua macchina funziona solo d'inverno? Già a primavera inizia a non funzionare...E' una cosa assurda.


Gli consiglierei di trasferirsi oltre il Circolo Polare!
Ma anche di fare un salto a Venezia d'inverno...

ma che spiritosoni :D

il freddo mi ispira che ci devo fare? :Prrr:

Raziel7
25-10-2008, 20:37
Ritornando al discorso battery pack, nello specifico l'MB-D10 sembra avere dei problemi con la D300. In internet si trova piuttosto facilmente qualche discussione su problemi di alimentazioni creati dal rilevamento della batteria all'interno della macchina (per chi non lo sapesse questo battery pack si attacca non dal vano batteria ma da un attacco esterno e quindi è possibile gestire le due batterie separatamente, una vaccata ndr). A volte questo problema sfocia in problemi di accensione, nonostante si metta come primaria la batteria del pacco batteria.

Chiedo qui se qualcuno ha riscontrato problemi con il su detto e specifico battery pack perchè già non sono molto convinto dell'acquisto del medesimo (in quanto la D300 ha una buona impugnatura nonostante io faccia molti scatti in verticale), poi se ha anche problemi di gestione allora mi risparmio i 300 euro di netto che utilizzerei come inizio per una lente futura (miglior cosa ve?).

citty75
27-10-2008, 13:16
Vorrei comprare un flash esterno e sono indeciso tra i due.
Il primo è molto piccolo, sicuramente pratico e comodo da portarsi dietro in ogni occasione.
Il secondo è però più potente, ruota e può utilizzare diffusori non posticci.
Qualcuno lì ha provati personalmente entrambi?

hornet75
27-10-2008, 13:57
Vorrei comprare un flash esterno e sono indeciso tra i due.
Il primo è molto piccolo, sicuramente pratico e comodo da portarsi dietro in ogni occasione.
Il secondo è però più potente, ruota e può utilizzare diffusori non posticci.
Qualcuno lì ha provati personalmente entrambi?

Vai tranquillo sull'SB-600 perchè l'SB-400 non è molto più potente del pop-up.

jack_aubrey
28-10-2008, 08:16
io li ho avuti entrambi ma il 400 non serve quasi a nulla
mentre il 600 e' una bestia
cmq ci sono deggli ottimi metz dedicati nik dig io ho l' sb600 abbinato ad un metz 58 e lavorano insieme wireless che e' una meraviglia

JCD's back
28-10-2008, 08:31
basta, ormai mi avete attaccato la scimmia, appena posso mi accatto l'SB600 :mc:

jack_aubrey
28-10-2008, 08:42
l'800 e' meglio.....ed e' pure un po' calato per l'uscita del 900...ciauz

JCD's back
28-10-2008, 09:01
l'800 è troppo :eek:

citty75
28-10-2008, 09:30
io li ho avuti entrambi ma il 400 non serve quasi a nulla
mentre il 600 e' una bestia
cmq ci sono deggli ottimi metz dedicati nik dig io ho l' sb600 abbinato ad un metz 58 e lavorano insieme wireless che e' una meraviglia

Grazie a tutti delle risposte.
Ma chi comanda in wireless i due flash? Il Metz?
Perchè non mi sembra che il 600 possa fare da "master", oppure mi sbaglio?

MaxP4
28-10-2008, 11:25
Oh... c'è il firmware 1.10 per la D300!

Link Nikon Europe (per Windows) (http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=25999&p_created=1224147145&p_sid=RHT7Pshj&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MTEyJnBfcHJvZHM9JnBfY2F0cz02NDgmcF9wdj0mcF9jdj0xLjY0OCZwX3NlYXJjaF90eXBlPWFuc3dlcnMuc2VhcmNoX25sJnBfcGFnZT0x&p_li=&p_topview=1)




Con la versione 1.10 sono stati introdotti i seguenti miglioramenti.

- L'opzione di visualizzazione nel modo di visione play Alte-luci è stata spostata da Dati mostrati in play > Info foto di base > Alte-luci del menu di visione play a Dati mostrati in play > Info foto dettagliate > Alte-luci.
- La dimensione e il colore della "Demo" visualizzata sul monitor durante la visione play quando l'opzione Scatto senza card? delle Impostazioni Personalizzate è impostata su Abilita scatto sono stati modificati.
- La gamma di impostazioni disponibili per Impostazione sensibilità ISO > Controllo automatico ISO > Tempo di posa minimo del menu di ripresa è stata estesa da 1/250 – 1 sec a 1/4000 – 1 sec.
- Nelle riprese con il modo live view impostato su Mano libera e quando il fotogramma viene ingrandito prima di utilizzare l'autofocus, il funzionamento è stato modificato in modo che sullo schermo venga mostrata la visualizzazione ingrandita invece di quella a pieno formato.
- Le immagini catturate quando l'opzione Ruota foto verticali nel menu di visione play è impostata su Sì non vengono ruotate automaticamente per una visualizzazione immediata dopo la cattura (modo Mostra foto scattata).
- Al menu impostazioni è stata aggiunta la voce relativa alle informazioni sul Copyright. Quando questa voce è attivata, nel display info di ripresa viene visualizzato il simbolo (©).
- A questo punto è possibile visualizzare le nuove impostazioni al posto di Mio menu.
- È ora possibile aggiungere l'Impostazione personalizzata e3 (Controllo flash incorporato) (flash opzionale e3 quando sulla fotocamera è montato un lampeggiatore opzionale) a Mio menu da Aggiungi voci > Menu personalizzazioni > e Bracketing/Flash.
- È ora possibile confermare il livello delle impostazioni NR su ISO elevati nel display info di ripresa mentre la voce delle impostazioni NR su ISO elevati viene applicata nel menu di ripresa.
- Nel menu impostazioni, alle opzioni di fuso orario per la voce Ora internazionale sono state aggiunte Ankara, Riyadh, Kuwait e Manama.
- Quando si utilizza una periferica GPS e non è disponibile nessuna informazione sulla direzione, ---.--° viene visualizzato per Posizione > Orientamento bussola della voce GPS nel menu impostazioni.
- Durante una ripresa in modo live view utilizzando Camera Control Pro 2 (versione 2.2.0 o successive) con obiettivi PC-E, è possibile regolare le impostazioni diaframma dal computer.
- Perfezionamento delle prestazioni di messa a fuoco nel modo AF ad area dinamica.
- Perfezionamento delle prestazioni di messa a fuoco nel modo AF con rilevazione del contrasto.
- Perfezionamento del bilanciamento automatico del bianco.
- Il quarto numero nello schermo dei secondi relativo alle informazioni sulla latitudine e la longitudine GPS non viene più omesso, ma arrotondato.
- È ora possibile confermare l'impostazione corrente per il tipo di batteria MB-D10 nel display info di ripresa quando con Multi-Power Battery Pack MB-D10 vengono utilizzate batterie R6/AA.
- È stato risolto un problema che causava un aumento del rumore durante la ripresa nel modo di esposizione Manuale [M] con un'impostazione del tempo di posa B ad otturatore aperto per meno di 8 secondi e quando è abilitato NR su pose lunghe.
- È stato risolto un problema che impediva lo scatto dell'otturatore con un tempo di posa specifico quando non si eseguivano operazioni per 30 secondi nel modo M-Up.
- È stato risolto un problema che causava la visualizzazione anomala dell'immagine quando Mostra foto scattata era impostato su Sì e il pulsante zoom + visione play veniva premuto subito dopo la ripresa con le impostazioni seguenti abilitate.
. Qualità immagine: NEF (RAW) + JPEG
. Registrazione NEF (RAW): Compressione senza perdita o compresso
. Dimensione immagine: S o M
- Le informazioni sulla distanza visualizzate sull'otturatore SB-800 venivano modificate quando l'otturatore era montato su una fotocamera con il modo flash impostato su Manuale con priorità alla distanza (GN) e quando la fotocamera usciva dal modo standby mediante la funzione di disattivazione dell'esposimetro. Questo problema è stato risolto.

Nel manuale in formato PDF aggiuntivo sono disponibili ulteriori informazioni sulle nuove caratteristiche del firmware

Quando si utilizza la D300 con il Trasmettitore senza cavi WT-4 e il software Thumbnail Selector, assicurarsi che la versione firmware del WT-4 e la versione del Software utility setup WT-4 e del Thumbnail Selector siano le più recenti.

Raziel7
28-10-2008, 11:54
Beh sembrano anche aggiornamenti per cui vale la pena aggiornare.

Ci sono rischi ad eseguire correttamente la procedura descritta sul sito??? :D

newreg
28-10-2008, 12:02
Era nell'aria l'uscita del firmware 1.10, già da alcune settimane sul forum di dpreview si era constatato che le ultime D300 consegnate avevano la versione 1.10 ...

code010101
28-10-2008, 12:19
sembra davvero un bell'update, sono solitamente abbastanza restio ad aggiornare, ma quasi quasi :)

grazie MaxP4, metto il link in 1a pagina

OK, linkato ;)

MaxP4
28-10-2008, 13:08
sembra davvero un bell'update, sono solitamente abbastanza restio ad aggiornare, ma quasi quasi :)


...io avevo la macchina aggiornata prima ancora di finire di leggere gli "improvements"! ;)

code010101
28-10-2008, 13:25
...io avevo la macchina aggiornata prima ancora di finire di leggere gli "improvements"! ;)

una curiosità, quanto tempo è stato necessario per aggiornare il firmware?

Raziel7
28-10-2008, 13:35
Quindi ci sono degli effettivi rischi nell'aggiornamento? :D

Scusatemi se mi intrometto ma sono niubbissimo riguardo la cosa.

code010101
28-10-2008, 13:46
Quindi ci sono degli effettivi rischi nell'aggiornamento? :D

Scusatemi se mi intrometto ma sono niubbissimo riguardo la cosa.

tutti gli aggiornamenti di bios/firmware (PC, cellulari, fotocamere, ecc...) comportano un minimo di rischio,
perchè se qualcosa va storto l'aggeggio poi non funziona più perchè non è in grado di caricare il "sistema operativo"

e solitamente bisogna mandarlo in assistenza

quindi il rischio c'è, ma è ridotto se si fanno le cose in modo appropriato
non vale la pena farlo se non si ha un effettivo miglioramento di prestazioni

newreg
28-10-2008, 18:00
http://www.camcorderinfo.com/content/Nikon-D90-DSLR-Camera-Review-35626/Performance.htm#

newreg
28-10-2008, 18:34
Aggiornamento del Nikon RAW Codec alla versione 1.5.0:

http://nikonimglib.com/nefcodec/index.html.en


Questa versione supporta i NEF della D90.

:)

code010101
28-10-2008, 18:39
...io avevo la macchina aggiornata prima ancora di finire di leggere gli "improvements"! ;)

altre 2 domande:

tu hai aggiornato entrambi i firmware "A3000110.bin" (firmware A) e "B3000110.bin" (firmware B),
prima uno poi l'altro come spiegato nelle istruzioni?

hai ancora la possibilità di selezionare la lingua del menù? anche se i firmware sono stati scaricati
dalla pagina nikon-europe in italiano, vorrei sapere se posso settare l'inglese :fagiano:

code010101
28-10-2008, 18:42
Aggiornamento del Nikon RAW Codec alla versione 1.5.0:

http://nikonimglib.com/nefcodec/index.html.en

Questa versione supporta i NEF della D90.

:)

tu l'hai usato? come funzia? :fagiano:

newreg
28-10-2008, 18:48
tu l'hai usato? come funzia? :fagiano:Questa cosa Del Nikon RAW Codec non l'ho ancora capita esattamente ... nel senso che prima pensavo che installando Capture non fosse necessario fare altro, poi una volta mi si è incasinato qualcosa e non riuscivo a vedere l'anteprima dei NEF, quindi ho reinstallato il codec, questo alcuni mesi fa ... :fagiano: