Entra

View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 [40] 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

cyboorg
07-02-2012, 13:54
lo so bene... non a caso ho aggiunto "in teoria" e la faccina :D

Ti ho quotato ma non era un appunto diretto a te, era solo una considerazione.

Cfranco
07-02-2012, 13:55
più offerta, circa stessa domanda -> minor prezzo (in teoria :stordita: )
però anche
Più domanda -> maggior prezzo
IMHO ci sono tante persone che hanno visto la D800 e si sono buttati sulle D700 usate come un branco di piranha su una carcassa di vitello :O

roccia1234
07-02-2012, 13:59
Ti ho quotato ma non era un appunto diretto a te, era solo una considerazione.

Come non detto, non avevo compreso :) .

però anche
Più domanda -> maggior prezzo
IMHO ci sono tante persone che hanno visto la D800 e si sono buttati sulle D700 usate come un branco di piranha su una carcassa di vitello :O

LOL, il paragone rende l'idea :D .

cyboorg
07-02-2012, 14:07
Come non detto, non avevo compreso :) .





:cincin:

loncs
07-02-2012, 14:47
Il crop APS-C della D800 offre immagini da 15,6mp, quindi praticamente la D800 monta un sensore con la stessa densità di pixel del sensore della D7000 (nulla di nuovo per voi, io l'ho scoperto ora :fagiano: ).

Considerando sia la resa ISO che la dinamica dei colori della D7000, sin da iso 100, c'è veramente da ben sperare.

Sto guardando le foto in alta risoluzione disponibili nei canali ufficiali, e sono semplicemente stupefacenti. C'è una grossa differenza di dettaglio tra la 800 e la 800E pagata in alcuni casi con la presenza di moire ... che però il Capture NX2 creato apposta riesce a rimuovere lasciando comunque immagini più dettagliate della versione con il filtro di serie.

UFFAAAA!!! Dai tra un anno vendo la D7000 e la compro usata.

betullo
07-02-2012, 14:54
Vedo che cmq nessuno si pone il problema della gestione dei 36 Mp... non so quanto saranno i file, ma penso sui 45/50 mega a foto... il che vuol dire che ci vuole un bel po' di RAM per l'elaborazione e soprattutto tera pronti per l'archiviazione.

ficofico
07-02-2012, 14:59
Dopo aver speso 3200 euro per la macchina fotografica quei 200 euro tra ram e disco...... in effetti..... meglio prendere la versione col filtro normale...:Prrr:

loncs
07-02-2012, 15:12
Vedo che cmq nessuno si pone il problema della gestione dei 36 Mp... non so quanto saranno i file, ma penso sui 45/50 mega a foto... il che vuol dire che ci vuole un bel po' di RAM per l'elaborazione e soprattutto tera pronti per l'archiviazione.

La D7000 da 16mp crea dei file NEF 14bit senza compressione da 17mb ... quelli della D800 saranno si e no da 38mb ... non so su Apple, ma su PC lo spazio non è più un problema e nemmeno un costo dagli anni '90 ...

X-ICEMAN
07-02-2012, 15:23
Vedo che cmq nessuno si pone il problema della gestione dei 36 Mp... non so quanto saranno i file, ma penso sui 45/50 mega a foto... il che vuol dire che ci vuole un bel po' di RAM per l'elaborazione e soprattutto tera pronti per l'archiviazione.

almeno si sfruttano i pc nuovi
ormai i raw da 21mp te li gestisce anche un ipad :D
ci vuole qualcosa di più ( cit )
:D


La D7000 da 16mp crea dei file NEF 14bit senza compressione da 17mb ... quelli della D800 saranno si e no da 38mb ... non so su Apple, ma su PC lo spazio non è più un problema e nemmeno un costo dagli anni '90 ...

40 MB ( lossless comp @14 bit) a 36Mpixel e 18MB in crop dx

http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d800/pdf/d800_28p.pdf

betullo
07-02-2012, 15:34
La D7000 da 16mp crea dei file NEF 14bit senza compressione da 17mb ... quelli della D800 saranno si e no da 38mb ... non so su Apple, ma su PC lo spazio non è più un problema e nemmeno un costo dagli anni '90 ...

Mah... la mia 7D sforna file raw dai 20 ai 30 mega... ed è una 18 mp.
Dubito che i raw della D800 siano sotto i 40...
Cmq non è solo una questione di storage... quando vai in vacanza che ti devi portare? E poi su pc o su apple che cambia? Gli HDD sono uguali e costano uguale...

Voglio solo dire che io mi sono accorto della differenza passando dalla D90 alla 7D... quelli che passano dalla D700 alla D800 devono mettere in conto anche il cambio del pc... a meno che non siano già messi bene. Ma il salto dai 12 ai 36 si sentirà eccome...

Guardando la tabellina del documento (pag. 26) linkato da X-ICEMAN si vede come i NEF 14 bit uncompressed siano a 74 MB... il che vuol dire 100 foto con una scheda da 8 GB e 200 con una da 16, non mi sembra una cosa da sottovalutare.

loncs
07-02-2012, 15:51
Quando vai in vacanza scatti in raw+jpg(base) poi attacchi la 2° memory card (quella con i jpg) al tuo galaxy sII con un semplicissimo usb card-reader da pc e le SPOSTI nello smartphone... con l'iphone non so ... forse serve un adattatore apposito del costo di svariate centinaia di euro ...

betullo
07-02-2012, 15:54
Quando vai in vacanza scatti in raw+jpg(base) poi attacchi la chiavetta al tuo galaxy sII con un semplicissimo usb card-reader da pc e le SPOSTI nello smartphone... con l'iphone non so ... forse serve un adattatore apposito del costo di svariate centinaia di euro ...

Che stai dicendo? Tu in vacanza scarichi le foto sul telefono? Che c'entra il flame su apple poi?

hornet75
07-02-2012, 15:58
Guardando la tabellina del documento (pag. 26) linkato da X-ICEMAN si vede come i NEF 14 bit uncompressed siano a 74 MB... il che vuol dire 100 foto con una scheda da 8 GB e 200 con una da 16, non mi sembra una cosa da sottovalutare.

Hai bisogno di spazio? E loro te lo danno

http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2012/01/Lexar-128-GB-PRO-CF-card1000x.jpg

citty75
07-02-2012, 16:02
Quando vai in vacanza scatti in raw+jpg(base) poi attacchi la 2° memory card (quella con i jpg) al tuo galaxy sII con un semplicissimo usb card-reader da pc e le SPOSTI nello smartphone... con l'iphone non so ... forse serve un adattatore apposito del costo di svariate centinaia di euro ...

E i file RAW li cancelli? :D
Ma scusa che discorso è?
Certo, ti compri 4-5 CF da 64\128GB e sei a posto.
Peccato che ti costeranno come un 24-70....:D

citty75
07-02-2012, 16:03
Hai bisogno di spazio? E loro te lo danno



Alla modica cifra di 787 euro.....:sofico:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-memoria-lettori_cf_128gb.aspx

betullo
07-02-2012, 16:06
E i file RAW li cancelli? :D
Ma scusa che discorso è?
Certo, ti compri 4-5 CF da 64\128GB e sei a posto.
Peccato che ti costeranno come un 24-70....:D

Alla modica cifra di 787 euro.....:sofico:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-memoria-lettori_cf_128gb.aspx

cacchio, finalmente qualcuno che mi capisce.

hornet75
07-02-2012, 16:11
Alla modica cifra di 787 euro.....:sofico:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-memoria-lettori_cf_128gb.aspx

citty, mi meraviglio di te, quanto tempo pensi passerà prima che capienze da 64 o 128 gb diventino standard?

Senza fare una ricerca affrettata ma solo perchè avevo aperto il sito per informarmi su degli hard disk SSD.

http://www.tiburcc.it/it-it/prodotti/SDXC_64GB_Platinum_Class_10;6463

prendi due di queste e con 100 euro hai la stessa capienza della CF che mostravo prima, è stato un caso che ho messo quella particolare da 1000X ma io mi riferivo solo al fatto che lo spazio per lo storage è l'ultimo dei problemi.

nello stesso sito 8 giga di ram le pago 30 euro un disco sata da 2 terabyte 116 euro. Non c'è bisogno di farsi il PC nuovo.

citty75
07-02-2012, 16:23
Ma sì ovvio, mi ha solo fatto ridere il prezzo di quella. :D
Comunque quando ho preso la D7000 (così sei contento ;) ) arrivando dalla D70, ho dvuto fare un upgrade di tutto il PC perchè la cpu non ce la faceva a gestire i raw in maniera accettabile.
Poi ovvio che qua parliamo di altri utenti e di altri costi, quindi anche 500\1000 euro sono spese sotenibili (soprattutto se l'investimento ti ripaga).
E' comuqnue un aspetto da sottolineare IMO.
Ovvio che poi uno non è che non la compra per quello...

X-ICEMAN
07-02-2012, 16:29
un pò di sample ed un video


http://weblog.robvanpetten.com/archive/nikon-d800


http://vimeo.com/34805730 :oink: :oink: :oink: :oink:


http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d800/features01.htm#a12

http://cliffmautner.typepad.com/

loncs
07-02-2012, 17:40
Che stai dicendo? Tu in vacanza scarichi le foto sul telefono? Che c'entra il flame su apple poi?

???
Hai chiesto tu cosa mi porto in vacanza, il galaxy S2 un lettore di schede usb e una chiavetta da 32gb se proprio sto via per più di una settimana.

Il flame è solo una constatazione, con l'iphone spendi un po' di più e riesci comunque a fare le stesse cose.

loncs
07-02-2012, 17:41
E i file RAW li cancelli? :D
Ma scusa che discorso è?
Certo, ti compri 4-5 CF da 64\128GB e sei a posto.
Peccato che ti costeranno come un 24-70....:D

:rotfl:

hahahaha

Nono i raw li passo su una chiavetta con lo stesso sistema ...

Vabhé dai ragassi ... non può essere oggi un problema un raw da 40Mb ...

hornet75
07-02-2012, 17:49
Comunque quando ho preso la D7000 (così sei contento ;) ) arrivando dalla D70, ho dvuto fare un upgrade di tutto il PC perchè la cpu non ce la faceva a gestire i raw in maniera accettabile.

Vabbè ma eri tu che c'avevi un PC a "carbonella" :D Di la verità c'aveva ancora un Pentium III con 128 mb di ram :sofico:

Comunque ho dimenticato a mettere le faccette all'intervento di prima, non era una critica solo un'osservazione sia mai che qualcuno ci casca che ci vogliono 780 euro per avere una scheda da 128 GB.

Per rimanere in tema io per passare da D50 a D90 da 6 a 12 mpx ho aggiunto al mio PC due giga di ram, sono passato da 2 a 4 e va tutto liscio, i dischi quasi ne prendo uno al mese, non fanno testo :D

X-ICEMAN
07-02-2012, 17:51
http://www.engadget.com/2012/02/07/nikon-d800-short/

hornet75
07-02-2012, 17:52
Vabhé dai ragassi ... non può essere oggi un problema un raw da 40Mb ...

Ecco appunto, senza entrare nel merito della scelta di un sensore da 36 mpx che tanto una macchina che costa più di 5 milioni e mezzo delle vecchie lire :eek: non mi coinvolge per nulla. Da quando esiste il formato video Full HD 1920x1080? E non parlo solo a livello fotografico, quanto tira via un minuto di filmato a quella risoluzione?

Dai su!!! Non può essere la capienza di storage il problema, citate un'altra cosa ma non lo spazio disco o i PC da cambiare.

F1r3st0rm
07-02-2012, 18:31
Hai bisogno di spazio? E loro te lo danno

http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2012/01/Lexar-128-GB-PRO-CF-card1000x.jpg

spero che te ne diano uno di queste insieme alla macchina per 3000 euro...
comunque io aspetto la d400 a quel punto la mia d300 avrà circa 4 anni e deciderò cosa fare se ne varrà la pena aspetterò un anno circa in cui spero che la situazione firmware e prezzo si assesti poi deciderò se cambiare e con cosa...
fare il salto all'FX è affascinante ma non è detto che sia indispensabile.

francisco9751
07-02-2012, 19:27
nel 2012 non ci si dovrebbe preoccupare se un raw occupa 70 MB anche perchè se spendi 3000 euro per una macchina non dovresti aver problemi a sganciare altri 100-200 euro per delle schede :D poi fra qualche mese anche gli HArddisk torneranno al loro prezzo normale quindi di prende un hd da 2TB e stai apposto ;)


Sent from my iPhone using Tapatalk

X-ICEMAN
07-02-2012, 19:57
a parte che scattare in lossless compressed ed uncompressed porta a file della medesima qualità ( almeno sulle FF che ho provato, magari con 36mpixel cambia,vedremo ) e trovo più corretto indicare come 40mb i file della fotocamera in raw a 14bit
ma... la domanda è... "quando cavolo scattate " ?:D

per i miei conti ( in base ai miei shooting ) una 32 gb basterebbe ma visto che non è una fotocamera sportiva ( come può essere una D4, o 1Dx le cui raffiche potrebbero ovviamente condizionare una quantità di scatti enorme ) ...

il motto è :

scattare meno e meglio . :sofico:

Donagh
07-02-2012, 21:07
a parte che scattare in lossless compressed ed uncompressed porta a file della medesima qualità ( almeno sulle FF che ho provato, magari con 36mpixel cambia,vedremo ) e trovo più corretto indicare come 40mb i file della fotocamera in raw a 14bit
ma... la domanda è... "quando cavolo scattate " ?:D

per i miei conti ( in base ai miei shooting ) una 32 gb basterebbe ma visto che non è una fotocamera sportiva ( come può essere una D4, o 1Dx le cui raffiche potrebbero ovviamente condizionare una quantità di scatti enorme ) ...

il motto è :

scattare meno e meglio . :sofico:

io in 2 anni in giro per l america a scattare ho fatto giusto 11,39 gb con la 5dmk1 e un eeepc, circa 10.000 foto (raw +jpg) e quando sei in giro non hai il mega pc ma quello che occupa meno posto...

sono anche io dell idea di arrivare a fare meno foto possibili è una meta secondo me

Darkangel666
08-02-2012, 07:50
lol

si scatenerà un effetto temporaneo in cui tutti quelli che vogliono una D700 cercheranno di acquistarla ( la paura del mpixel :doh: ) una volta uscita la fotocamera e recensioni + test attendibili vari crollerà

Verissimo, per ora sopratutto chi ha preso la D700 tende a demonizzare le novità, alla prova dei fatti poi se la resa della D800 sarà almeno pari alla D700 (come ISO) si vedrà una migrazione di massa.
Le D700 si troveranno a 1000-1100 euro non di più, la D700 si è avvantaggiata nel non avere concorrenti più moderne e più economiche FX con attacco Nikon F, questo ha mantenuto sia il listino alto che l'usato a prezzi da fuori di testa.
Ogge non sarà più così, la D800 non potrà tenere il prezzo di lancio per troppo tempo a causa della concorrenza di prezzo della vecchia D700 usata, e l'usato D700 non potrà essere venduto a prezzi troppo alti a causa dell'obsolescenza introdotta dal modello nuovo.

Si, il segmento PRO sulle LENTI DX è morto con il 17-55f2.8
Il segmento PRO sui corpi DX è rimasto alla D300S dato che la D7000 è una semipro.

Una D400 FX decreterebbe la fine ANCHE dei corpi pro DX ...

Magari mi smentiscono domani, ma ritengo che il lancio di una D7000 così completa, sia stato fatto per tastare il terreno, per una chiusura del catalogo PRO al segmento DX.
Del resto anche Canon con l'avvento della 1Dx al posto di 1Ds3 e 1D4 (APSH), ha di fatto chiuso la porta in faccia ai sensori più compatti nel segmento PRO (la 7D è di fatto una semiPRO).

Duncan
08-02-2012, 08:10
la canon 1D4 però era una vera PRo, la Nikon D300s è una semipro la differneza è notevole.

Darkangel666
08-02-2012, 08:46
la canon 1D4 però era una vera PRo, la Nikon D300s è una semipro la differneza è notevole.

Verissimo, ma i tempi cambiano, il DX sta diventando più entry-mid level, come fascia di clientela/prezzo.

Bisognerà vedere la politica Canon, ma in Nikon mi sembra molto ben delineata (ottiche PRO solo FX, corpi PRO e semi PRO idem).

Ora resta da vedere se effettivamente non produrrano la D400 e se faranno una D9000 Fx

loncs
08-02-2012, 08:53
la canon 1D4 però era una vera PRo, la Nikon D300s è una semipro la differneza è notevole.

La D300/D300S quando uscì fuori era una PRO a tutti gli effetti con sensore DX.

citty75
08-02-2012, 09:08
Vabbè ma eri tu che c'avevi un PC a "carbonella" :D Di la verità c'aveva ancora un Pentium III con 128 mb di ram :sofico:

Comunque ho dimenticato a mettere le faccette all'intervento di prima, non era una critica solo un'osservazione sia mai che qualcuno ci casca che ci vogliono 780 euro per avere una scheda da 128 GB.

Per rimanere in tema io per passare da D50 a D90 da 6 a 12 mpx ho aggiunto al mio PC due giga di ram, sono passato da 2 a 4 e va tutto liscio, i dischi quasi ne prendo uno al mese, non fanno testo :D

:D ci mancherebbe, anche il mio intervento era pseudo scherzoso.
Comunque avevo un E2140 con 2GB di RAM, nemmeno una configurazione così old...
Sicuramente parte del problema lo fa Capture NX che non credo sia molto ottimizzato e che probabilmente potrebbe fare le stesse cose "ciucciando" meno risorse. ;)

hornet75
08-02-2012, 09:42
Comunque avevo un E2140 con 2GB di RAM, nemmeno una configurazione così old...
Sicuramente parte del problema lo fa Capture NX che non credo sia molto ottimizzato e che probabilmente potrebbe fare le stesse cose "ciucciando" meno risorse. ;)

La mia configurazione si basa su un processore E5300 quindi 2,6 Ghz e 4 giga di Ram DDR2. anch'io uso capture NX2 e non ho particolari problemi nella gestione dei raw della D90. Sono comunque configurazioni abbastanza datate, un moderno portatile con i5 o i7 e almeno 8 giga di ram non penso abbia problemi a gestire file grandi 40 mb. Certo se hai un netbook con un Atom scrauso qualche problema ce l'avrai sicuro. Da non sottovalutare la parte scheda video che spesso si fa carico del lavoro più massiccio.

Duncan
08-02-2012, 09:46
La D300/D300S quando uscì fuori era una PRO a tutti gli effetti con sensore DX.

Per me corpo Pro vuol dire, tropicalizzazione completa e niente flash popup ed impugnatura verticale inclusa, come per la D4 D3 e le Canon 1D, la Canon 7D infatti è una semi Pro per me.

betullo
08-02-2012, 09:59
La mia configurazione si basa su un processore E5300 quindi 2,6 Ghz e 4 giga di Ram DDR2. anch'io uso capture NX2 e non ho particolari problemi nella gestione dei raw della D90. Sono comunque configurazioni abbastanza datate, un moderno portatile con i5 o i7 e almeno 8 giga di ram non penso abbia problemi a gestire file grandi 40 mb. Certo se hai un netbook con un Atom scrauso qualche problema ce l'avrai sicuro. Da non sottovalutare la parte scheda video che spesso si fa carico del lavoro più massiccio.

Non so, la scheda video per la gestione di foto non è la cosa più importante. Io avevo un Core2Duo con 4GB di RAM e passando dalla D90 alla 7D mi sono accorto della differenza. Comunque, io non dico che non vadano bene i 36 mp, anzi! Ben vengano i 36 mp se garantiscono cmq un'ottima gestione del rumore ad alti ISO, e sono proprio convinto che sarà così. Dico solo che molti di quelli che passeranno dalla D700 alla D800 (e ce ne saranno tanti) si troveranno costretti a cambiare pc dopo poco tempo.

Duncan
08-02-2012, 10:04
Se hanno la D700 ed un computer si spera anche che siano coscienti a cosa vanno incontro passando ad una macchina fotografica che genera file 3 volte più pesanti.

francisco9751
08-02-2012, 10:13
poi un buon pc se te lo assembli con 800/100 euro te ne fai uno che ti dura anni..il che per uno che spendo 3000 euro non dovrebbe essere un problema..alla fine è il prezzo di un obiettivo :D


Sent from my iPhone using Tapatalk

lorenz082
08-02-2012, 10:19
Per me corpo Pro vuol dire, tropicalizzazione completa e niente flash popup ed impugnatura verticale inclusa, come per la D4 D3 e le Canon 1D, la Canon 7D infatti è una semi Pro per me.

non ci avevo mai fatto caso...però mi chiedo, niente flash pop-up? gli si sganciano 5000€ e rotti e non si ha un flash incluso? neanche un esterno in dotazione?

Duncan
08-02-2012, 10:33
No, anche perché un flash serio stessa marca della macchina costa circa 300 €.

Sulla mia ho il popup (D200) ma ho anche l'SB800, il popup lo uso rarissimamente come flash, più spesso come commander di quello esterno

loncs
08-02-2012, 10:56
Per me corpo Pro vuol dire, tropicalizzazione completa e niente flash popup ed impugnatura verticale inclusa, come per la D4 D3 e le Canon 1D, la Canon 7D infatti è una semi Pro per me.

Per te puoi pensare quello che vuoi, in Nikon anche la D700 e la D800 hanno il flash.

Duncan
08-02-2012, 10:59
Infatti le considero semipro, non certamente pro come D3 D3s D3x o D4.

loncs
08-02-2012, 12:05
Le semipro in Nikon sono la D90 e la D7000.

Duncan
08-02-2012, 12:09
Per me sono sempre semipro, ma di fascia più bassa, in particolare la D90 che ha il medesimo sensore della D300s, la differenza è il corpo e l'AF, principalmente la metterei anche più sotto della D7000 più che altro per il corpo in lega di quest'ultima, se non mi sbaglio...


Comunque inutile continuare con questa sequela di definizioni.

loncs
08-02-2012, 12:14
Ed io sto solo dicendo che non siamo noi a dare le definizioni.

Duncan
08-02-2012, 12:27
Per me la D90 è tutto che una semi pro, sta appena sopra alle entry level, la D7000 è già meglio.

Per me le differenze di fascia le fanno corpo ed AF principalmente, altrimenti che senso ebbe la D700 con solito sensore della D3? La differenza era il corpo e la velocità di scatto.

loncs
08-02-2012, 13:31
Va bene hai ragione, mi hai convinto.

lorenz082
08-02-2012, 13:58
No, anche perché un flash serio stessa marca della macchina costa circa 300 €.

Sulla mia ho il popup (D200) ma ho anche l'SB800, il popup lo uso rarissimamente come flash, più spesso come commander di quello esterno

ok, ma vista la qualità della d4 ci monto sopra un sb910 (che se non sbaglio è il top di gamma nikon), o anche di migliori (che suppongo ci siano)...che gli costa a nikon metterci un pop-up flash più potente rispetto al resto della gamma? sarà che per me pro vuol dire anche tutto incluso o quasi. quindi anche un pop-up flash o un piccolo flash esterno in dotazione più potente del classico pop-up (e poi quando mi serve ci compro quello serio).

Duncan
08-02-2012, 14:15
con flash popup perderebbe la tropicalizzazione completa, con obiettivi guarnizionati si può lavorare in ambienti difficili senza grossi patemi.

francisco9751
08-02-2012, 14:15
appunto su fotocamere da 3000 o 6000 euro metterci un flash da 200/300 euro potrebbero farlo tanto a loro costa 100/150 euro(anche meno)!!ma è anche vero che chi spende cosi tanto per una macchina beh i soldi li ha quindi la nikon non regala niente :D per le fascie invece di foto amatori che magari non prenderanno mai un flash esterno mettono il pop up


Sent from my iPhone using Tapatalk

hornet75
08-02-2012, 14:22
...che gli costa a nikon metterci un pop-up flash più potente rispetto al resto della gamma? Che il flash pop-up è il punto migliore dal quale fare entrare umidità e polvere e addio tropicalizzazione a prova di monsone!!!!

Ti pare il caso per un flash scadente che non avrà mai la potenza di un flash esterno su una macchina da 6000 euro?

Duncan
08-02-2012, 14:26
Senza scordari, me ne ero dimenticato, che montano pentaprismi più grandi, pare di cascarci dentro quando ci guardi :D

X-ICEMAN
08-02-2012, 14:27
un flash pop up a nikon se costa 5 $ per produzione è già tanto .

cmq io avrei preferito la D800E senza flash ( e mirino ingrandito ) giusto per differenziarla un pò di più .. tanto chi si compra la versione E non userà mai il flash pop up (componente inutile per me )

Duncan
08-02-2012, 14:32
Qui (http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d800/features01.htm#a12) trovate diverse immagini esplicative in cui viene fatta vedere la differenza tra D800 e D800E.

Per le immagini che riguardano il rumore tra 100 e 6500 ISo, o sono finte o Expeed 3 fa miracoli :)

lorenz082
08-02-2012, 14:46
Che il flash pop-up è il punto migliore dal quale fare entrare umidità e polvere e addio tropicalizzazione a prova di monsone!!!!

Ti pare il caso per un flash scadente che non avrà mai la potenza di un flash esterno su una macchina da 6000 euro?

ah si?...vedi? ignoravo questa parte:D ...no, non mi sembra il caso di rischiare la tropicalizzazione per un flash che non avrà mai la potenza di quello esterno..ritiro quello che ho detto ;)

Senza scordari, me ne ero dimenticato, che montano pentaprismi più grandi, pare di cascarci dentro quando ci guardi :D

già è vero...si può ingrandire il mirino col pentaprisma ;)

citty75
08-02-2012, 15:05
Sembra finalmente disponibile. (http://www.foto-tip.pl/sklep/samyang_ae_24mm_f1_4_ed_as_umc_for_nikon-p-2247.html)
Peccato non si trovi nessuna recensione in giro.
Un 24 1.4 mi attira molto, anche se MF.
700 non sono poche in senso assoluto, ma sono nulla rispetto all'originale Nikon...:D

Duncan
08-02-2012, 15:25
I prezzi della D800

D800 3.000 €
D800E 3.300 €

La mia fonte dovrebbe esser affidabile... certo non vien via a poco.

francisco9751
08-02-2012, 15:26
di sapeva :D


Sent from my iPhone using Tapatalk

loncs
08-02-2012, 16:00
Quant'era la D700 all'uscita? Credo che qui siamo un po' oltre ...

Duncan
08-02-2012, 16:05
si, mi pare stesse 200 o 300 € meno, se la memoria non mi inganna.

citty75
08-02-2012, 16:27
si, mi pare stesse 200 o 300 € meno, se la memoria non mi inganna.

mi sembra 2499

loncs
08-02-2012, 16:42
Azz ... siamo a 500€ in più per la liscia, 800€ in più per la 800E.

Comunque se ho letto bene il filtro AA è il modo migliore attualmente esistente per rimuovere il moiré ...
Questo vuol dire che i software attualmente esistenti possono solo migliorare eventuali problemi ma per risolverli al 100% serve forzatamente il filtro AA ante sensore.
La 800E è estremamente specializzata: paesaggi e macro.
Per tutto il resto, quindi foto di tutti i giorni, cerimonie, primi piani, still life, natura, ... il rischio di beccare moirè è così elevato che la migliore soluzione diventa la 800 liscia.

Se non altro questo spingerà molto lo sviluppo via software del filtro antimoiré... magari in futuro le cose cambieranno.

Duncan
08-02-2012, 16:47
Pare che per la E la Nikon abbia pensato dei filtri appositi in capture NX, all'inizio la E mi attirava parecchio ma dopo aver visto la comparativa sul sito Nikon il moirè è verametne molto in alcuni casi non so se riuscirei ad accettarlo.

Certo è che per macro con il mio 105 micro deve essere fenomenale (chi mi ha riferito il prezzo l'ha vista ed ha detto D800 spaziale, D800E mostruosa :O )

loncs
08-02-2012, 16:59
In assenza di moiré la differenza di dettaglio nelle foto è veramente alta, anche se per apprezzarlo occorre croppare.

Dalla definizione del moiré si capisce che la probabilità che compaia è legata alla presenza nell'immagine di pattern ripetitivi con risoluzione più elevata del sensore.

Quindi uno dei metodi per risolvere il moiré è aumentare i megapixel.
Se Nikon ha tirato fuori la 800E i motivi sono 2:

1) Marketing
2) Con 36Mp l'effetto è sufficientemente ridotto per poter presentare una macchina senza apposito filtro.

Io per esperienza tecnologica non sono tanto fiducioso sul 2° punto ... il filtro AA è un artificio ottico che interviene prima che il sensore abbia acquisito l'immagine. Il software può agire solo con una serie di test empirici che portano ad ipotizzare che possa esistere il moiré in quel determinato punto che il sensore ha già acquisito.

Un esempio è il polarizzatore, tutt'ora non esiste un software che riesca a creare lo stesso effetto.

ficofico
08-02-2012, 17:25
2) Con 36Mp l'effetto è sufficientemente ridotto per poter presentare una macchina senza apposito filtro.

Non penso proprio... in pratica come densità corrisponde ad una 15 megapixel apsc... le 18 megapixel canon o le 24 megapixel sony il filtro ce l'hanno, così come le 16 megapixel nikon...

loncs
08-02-2012, 17:42
Non penso proprio... in pratica come densità corrisponde ad una 15 megapixel apsc... le 18 megapixel canon o le 24 megapixel sony il filtro ce l'hanno, così come le 16 megapixel nikon...

Aggiungo una piccola precisazione:
"... sufficientemente ridotto da poterlo risolvere via software in PP"

Cosa che vedo molto improbabile come ho spiegato sopra.
Spero per Nikon di essere smentito dai fatti.

hornet75
08-02-2012, 17:52
Bello comunque il corpo in magnesio:

http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2012/02/Nikon_D800_Mg_body.jpg

francisco9751
08-02-2012, 18:20
uno spettacolo

X-ICEMAN
08-02-2012, 19:47
per me temete troppo l'effetto moirè :)

Duncan
08-02-2012, 19:48
Spettacolare è poco.

Darkangel666
09-02-2012, 07:57
Qualche scatto di esempio a vari ISO della nuova D800
http://cmphotography.com/blog.cfm

X-ICEMAN
09-02-2012, 08:01
spostiamoci nel thread dedicato :O

X-ICEMAN
10-02-2012, 15:18
30K vs 5K

http://nikonrumors.com/2012/02/10/nikon-sendai-to-produce-30000-d800-and-5000-d4-cameras-per-month.aspx/


interessante vedere i rapporti produttivi tra le 2 top di gamma nikon
da un idea del potenziale mercato a cui si rivolgono

Gian_Carlo
10-02-2012, 20:55
Bello comunque il corpo in magnesio

Miiii, Terminator! :eek:

http://www.moviespad.com/photos/terminator-2-judgment-day-movie-scene-bdc16.jpg

hornet75
10-02-2012, 21:07
Quant'era la D700 all'uscita? Credo che qui siamo un po' oltre ...

D700:
http://www.dpreview.com/news/2008/7/1/nikond700previewed

On sale in July for US$2999 or €2599 body only.

D800:
http://www.dpreview.com/news/2012/02/07/Nikon_D800_D800E_launch

US: $2999.95 UK: £2399.99 EU: €2829

hornet75
10-02-2012, 23:31
Alcuni giorni fa era rimbalzata la voce in rete che in giappone sia cessata la produzione delle reflex D300s e D700 facendo riferimento al sito Nikon Japan che ha inserito i due modelli nella lista "old product".

http://www.fotografidigitali.it/news/nikon-d700-e-d300s-fuori-produzione-a-breve_40440.html

Ovviamente tale notizia faceva supporre l'imminente arrivo di nuove fotocamere che dovrebbero sostituire i citati modelli. In effetti 3 giorni fa si è "materializzata" la nuova D800 e si aspetta ora l'arrivo anche della D400.

Il sito ephotozine però in un articolo del 27 gennaio scorso riferisce che per tali modelli è cessata la commercializzazione sono per il mercato interno giapponese in quanto non più in regole con le nuove leggi riguardanti il pacco batterie.

http://translate.google.it/translate?sl=en&tl=it&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.ephotozine.com%2Farticle%2Fnikon-d300s-d700-digital-slrs-still-in-production-18346

Pare che a precisa domanda i vertici Nikon abbiano smentito che sia cessata la produzione anche per i mercati esteri.

Il tutto fa quindi supporre che D300s e D700 almeno per il momento sono ancora regolarmente prodotte ed esportate. Ciò ovviamente non preclude il possibile arrivo di una nuova Nikon D400 visto che almeno per ciò che riguarda il mercato interno giapponese non vi è al momento in commercio un modello intermedio fra D7000 e D800.

citty75
13-02-2012, 08:03
Alcuni patent interessanti:
http://nikonrumors.com/2012/02/10/nikon-patent-for-18mm-f1-8-20mm-f1-8-fx-lenses.aspx/#more-33350

Ad occhio direi che viaggeremo sui 1500-2000eur...:D

Darkangel666
13-02-2012, 09:04
Non sarei così ottimista per me 2000 euro o più.
Del resto questo non è che te lo tirino nella schiena:
http://www.stevehuffphotos.com/Steve_Huff_Photos/Blog/Entries/2009/8/26_THE_LEICA_21_SUMMILUX_1.4_LENS_REVIEW.html

http://www.flickriver.com/lenses/leica/leicasummilux21mmf1.4asph/

roccia1234
13-02-2012, 09:50
Alcuni patent interessanti:
http://nikonrumors.com/2012/02/10/nikon-patent-for-18mm-f1-8-20mm-f1-8-fx-lenses.aspx/#more-33350

Ad occhio direi che viaggeremo sui 1500-2000eur...:D

"Conoscendo" nikon, anche qualcosina in più :asd: . Specie se si riveleranno delle ottime lenti anche sul campo (e lo spero bene).
Secondo me al lancio saremo intorno ai 2500€ o più, per poi assestarsi a "poco" più di 2000€ (2100-2200 o giù di li).

Duncan
13-02-2012, 09:54
Non sarei così ottimista per me 2000 euro o più.
Del resto questo non è che te lo tirino nella schiena:
http://www.stevehuffphotos.com/Steve_Huff_Photos/Blog/Entries/2009/8/26_THE_LEICA_21_SUMMILUX_1.4_LENS_REVIEW.html

http://www.flickriver.com/lenses/leica/leicasummilux21mmf1.4asph/

Si però il Leica per compattezza e qualità ha pochi rivali, poi è un 1.4 non un 1.8, che lente!

Non ci resta che aspettare e sperare :D

hornet75
13-02-2012, 10:07
Mi pare di intravedere una strategia di vendita quasi "diabolica" da parte di Nikon, cioè prima hanno creato l'esigenza a tutti i fotoamatori più appassionati sensibili ai buoni prodotti di dotarsi della "sacra triade" per poi iniziare una nuova immissione di ottiche fisse da sbavo. Insomma adesso pare che Nikon dica: "signori le ottiche fisse sono tornate di moda, compratele".

roccia1234
13-02-2012, 10:37
Mi pare di intravedere una strategia di vendita quasi "diabolica" da parte di Nikon, cioè prima hanno creato l'esigenza a tutti i fotoamatori più appassionati sensibili ai buoni prodotti di dotarsi della "sacra triade" per poi iniziare una nuova immissione di ottiche fisse da sbavo. Insomma adesso pare che Nikon dica: "signori le ottiche fisse sono tornate di moda, compratele".

vabbè ma al momento ha solo depositato un brevetto... tra questo e l'uscita dell'ottica ce ne è di strada...

Ad esempio qualche mese fa aveva depositato brevetti per un 100-400, e circa 1 annetto fa per un 80-400 e un 50 f/1.2 g ... al momento non abbiamo acnora visto nessuna di queste lenti...

Darkangel666
13-02-2012, 10:58
Si però il Leica per compattezza e qualità ha pochi rivali, poi è un 1.4 non un 1.8, che lente!

Non ci resta che aspettare e sperare :D

Certo come un 18mm non è un 21mm, per la compattezza direi che leica non è AF e pure questo aiuta.

Comunque questa famiglia di obiettivi sicuramente avrebbe il suo uso principe in astrofotografia tanto per dirne una, certo che a TA questi nuovi progetti DEVONO essere ineccepibili.

Mi pare di intravedere una strategia di vendita quasi "diabolica" da parte di Nikon, cioè prima hanno creato l'esigenza a tutti i fotoamatori più appassionati sensibili ai buoni prodotti di dotarsi della "sacra triade" per poi iniziare una nuova immissione di ottiche fisse da sbavo. Insomma adesso pare che Nikon dica: "signori le ottiche fisse sono tornate di moda, compratele".

Bhe si chiama marcketing, prima ti vendo un prodotto e poi ti faccio desiderare quello nuovo e così via.

hornet75
13-02-2012, 11:14
vabbè ma al momento ha solo depositato un brevetto... tra questo e l'uscita dell'ottica ce ne è di strada...

Ma infatti parlavo di quello che già è uscito:


AF-S 24mm F1,4 G ED N
AF-S 35mm F1,4 G N
AF-S 85mm F1,4 G N


Se escono questi due wide luminosi il parco ottiche Nikon comincia a somigliare al super catalogo di metà anni 80 con la differenza che allora gli zoom erano pochini.

citty75
13-02-2012, 11:27
Quello che preoccupa (almeno me...:D ) è l'inquietante silenzio nel mondo DX.
Poche lenti di qualità e spesso a costi sproporzionati.
Per assurdo ci sono lenti dall'ottimo rapporto q\p (tipo il 18-105 o il 55-200) ma solo a livello entry level.
Il 10-24 costa troppo IMO per quello che offre.
Il 17-55 costa come il 24-70.....
Il 16-85 costa troppo per i risultati che offre.
Zoom tele non ne esistono (intendo f4 o f2.8 costanti).
Il 12-24 sarà anche spettacolare ma ha un costo senza senso.

Credo ci sia lo spazio per fare lenti a prezzi inferiori per il settore DX (il 35 1.8 ne è la dimostrazione, costando la metà del 35 2 per FF).

Duncan
13-02-2012, 11:43
Potrebbe esser convinta che le uniche lenti di qualità necessarie per il DX siano i tele luminosi, e ne ha, comodi per chi fa fotografia sportiva, li moltiplica e sono sia per DX che per FX.

loncs
13-02-2012, 11:46
x citty75
Non sono daccordo. Il 16-85vr è assolutamente proporzionato.
Il 12-24 e il 17-55 sono fuori scala perché sono lenti PRO.

Il 10-24 è solo leggermente caro, ma questo perché la concorrenza (Sigma in primis) ormai è agguerritissima.

Su DX le lenti killer sono il 35f1.8 e il 40f2.8micro.
Anche il 55-300vr è un'ottima lente ad un costo accettabile.

Il tele F4 manca anche su FX ... sinceramente non so se sperare che esca su DX ...

Darkangel666
13-02-2012, 11:56
Il target dell'utente DX è verso prodotti dal prezzo molto basso e possibilmente ottiche flessibili come solo gli zoom sanno essere, bisogna scordarsi fissi DX specializzati (come gli ultrawide), perchè costerebbero comunque troppo, il DX PRO come ho già detto è morto.

hornet75
13-02-2012, 11:59
Il 10-24 costa troppo IMO per quello che offre.

Io avevo il Tokina 12-24 come il tuo e ti assicuro che questo non sfigura affatto e ha due mm in più che vuol dire tanto.


Il 16-85 costa troppo per i risultati che offre.

E invece ti dico che è un'ottica molto sottovalutata, se il 24-120 F3,5-5,6 VR x FX fosse stato buono quanto il 16-85 non avrebbero avuto necessità di sostituirlo. IMHO è l'unico tuttofare da comprare.


Credo ci sia lo spazio per fare lenti a prezzi inferiori per il settore DX (il 35 1.8 ne è la dimostrazione, costando la metà del 35 2 per FF).

A me basta che mi facciano il 24mm F1,8 DX poi imho non ha senso fare altro dedicato al DX, forse giusto un 17-55 meno carrozzato ma con il VR.

Duncan
13-02-2012, 12:09
Il target dell'utente DX è verso prodotti dal prezzo molto basso e possibilmente ottiche flessibili come solo gli zoom sanno essere, bisogna scordarsi fissi DX specializzati (come gli ultrawide), perchè costerebbero comunque troppo, il DX PRO come ho già detto è morto.

E' morto perché chi lavora per i wide preferisce, giustamente un corpo FX, lìuso del DX si restringe ai casi di foto con tele FX come 70-200 F2.8 che comunque posso usare su tutti i corpi, giustamente si cerca di avere un parco ottiche unificato per i due sistemi

loncs
13-02-2012, 12:30
mmm ... secondo me è morto perché un professionsita non resta su DX, ma passa ad FX appena può. A prescindere dalla lente disponibile e dal costo.

Duncan
13-02-2012, 12:45
Vero, ma ad un fotografo sportivo può far comodo anche solo una D300s con un bello zoom.

loncs
13-02-2012, 12:54
Vero, ma ad un fotografo sportivo può far comodo anche solo una D300s con un bello zoom.

Non hai idea di quanti PRO ho visto con D700/D3S e D7000 allegata per:
1) Maggiore risoluzione
2) Ottima resa ISO

Addirittura in studio, D3X su treppiede e D7000 a mano libera.

Ti assicuro però che ho visto solo lenti PRO e nessuna DX.

Duncan
13-02-2012, 13:02
E' quello che dico io, lenti Pro Dx non ne escno perchè chi usa corpi DX le usa con lenti FX e la stragrande maggioranza delle volte è affiancata ad un corpo FX

Darkangel666
13-02-2012, 13:41
E' morto perché chi lavora per i wide preferisce, giustamente un corpo FX, lìuso del DX si restringe ai casi di foto con tele FX come 70-200 F2.8 che comunque posso usare su tutti i corpi, giustamente si cerca di avere un parco ottiche unificato per i due sistemi

Appunto, quindi inutile che si speri in uscite DX fissi wide di qualità, tantomeno a basso costo.

Duncan
13-02-2012, 13:42
Concordo, la massimo 1.8 fissi, ma come qualità niente di stratosferico come il 24 1.4 FX di un mio amico :D

roccia1234
13-02-2012, 14:08
Concordo, la massimo 1.8 fissi, ma come qualità niente di stratosferico come il 24 1.4 FX di un mio amico :D

Diciamo che anche il prezzo è un pochino differente... ma giusto un pochino eh, tipo un'ordine di grandezza :D :stordita: .

Duncan
13-02-2012, 14:22
Ovviamente :D

citty75
14-02-2012, 08:22
Il punto non è fare lenti PRO DX, è farne un attimo diverse dai soliti zoom bui.
Il 35 1.8 è una lente "giusta" per DX.
Se però volessi una focale 35 eq., quindi un 24 1.8\2 su FF, dovrei spendere 2000eur (da quello che si prevede), quando su FF un 35 2.0 viene via a 300 e rotti.
Non parliamo poi di focali ancora più wide.
A sto punto vendo la D7000 e mi cerco una D700 usata. Tanto solo per il 35 equivalente ci ho già guadagnato....:rolleyes:

X-ICEMAN
14-02-2012, 08:33
ed è giusto cosi

al rogo aps-c

W un mondo full frame :D

roccia1234
14-02-2012, 08:36
ed è giusto cosi

al rogo aps-c

W un mondo full frame :D

http://2.bp.blogspot.com/-rbwII1POy-o/TyQWICq3uXI/AAAAAAAABy8/5MBNygyRxjs/s1600/meme-no.jpg

:D

ficofico
14-02-2012, 09:01
Il punto non è fare lenti PRO DX, è farne un attimo diverse dai soliti zoom bui.
Il 35 1.8 è una lente "giusta" per DX.
Se però volessi una focale 35 eq., quindi un 24 1.8\2 su FF, dovrei spendere 2000eur (da quello che si prevede), quando su FF un 35 2.0 viene via a 300 e rotti.
Non parliamo poi di focali ancora più wide.
A sto punto vendo la D7000 e mi cerco una D700 usata. Tanto solo per il 35 equivalente ci ho già guadagnato....

In realtà non è così, è ancora meglio....

A parità di tecnologia una full frame e una aps-c non hanno lo stesso rumore ad alti iso (guardando alla stessa risoluzione), viene da se che per pareggiare il rumore che ottieni con una full frame devi utilizzare una aps-c con una lente molto più luminosa..

Un 35 f2 su full frame lo pareggi soltanto con un 23 f1,3 su aps-c, sia per quanto riguarda il rumore a parità di pdc e tempo di scatto (iso diversi), sia a parità di pdc scattando dalla stessa distanza allo stesso soggetto....

Quanto può costare un 24 f1,3 aps-c? :eek:

Il mio 35-70 f4 , equivalente di un 23-46 f2,5 aps-c l'ho pagato 50 euro....:Prrr:

gd350turbo
14-02-2012, 09:16
Ma infatti parlavo di quello che già è uscito:


AF-S 24mm F1,4 G ED N
AF-S 35mm F1,4 G N
AF-S 85mm F1,4 G N


Se escono questi due wide luminosi il parco ottiche Nikon comincia a somigliare al super catalogo di metà anni 80 con la differenza che allora gli zoom erano pochini.

Gli altri due non mi interessano, ma questo si ed anche molto, peccato che il prezzo è out !

Darkangel666
14-02-2012, 09:38
Il punto non è fare lenti PRO DX, è farne un attimo diverse dai soliti zoom bui.
Il 35 1.8 è una lente "giusta" per DX.
Se però volessi una focale 35 eq., quindi un 24 1.8\2 su FF, dovrei spendere 2000eur (da quello che si prevede), quando su FF un 35 2.0 viene via a 300 e rotti.
Non parliamo poi di focali ancora più wide.
A sto punto vendo la D7000 e mi cerco una D700 usata. Tanto solo per il 35 equivalente ci ho già guadagnato....:rolleyes:

Chiediti sempre quanti sono disposti a comprarlo (di DXisti che storcono il naso per i 500 euro di uno "zum").
Realisticamente 35, 50, 85mm sono focali "facili" da progettare perchè nell'intorno della focale normale. Man mano che si sale o si scende invece insorgono problemi ottici non indifferenti, su cui bisogna spendere in ricerca e sviluppo, per fare cose sufficientemente performanti.
Se un 24mm AFD 2.8 costa circa 300 euro, cosa ti fa pensare che tra R&D + realizzazione un 24mm f2 o f1.8 possa costare meno di 500 euro? e se lo fai solo per DX, quanti DXisti sono disposti a spendere quelle cifre per un fisso?
Evidentemente le risposte in nikon se le son date ... ed il direttore del marketing ha detto ... "Bravo ragazzo, si impegna, ma per me è NO". :asd:

Gli altri due non mi interessano, ma questo si ed anche molto, peccato che il prezzo è out !

Con l'85mm 1.8 AFD/AFS fai già molte cose

lorenz082
14-02-2012, 09:40
lieve ot...perchè fate l'equivalenza anche con gli f dell'apertura? non dovrebbe essere lo stesso? cioè la quantità di luce che un obiettivo aps-c a 2,8 fa entrare sul sensore aps-c non ha la stessa resa della quantità di luce che un obiettivo full-frame fa entrare a 2,8 sul sensore full-frame?

gd350turbo
14-02-2012, 09:45
Con l'85mm 1.8 AFD/AFS fai già molte cose

Ho gia un Samyang 85 1.4, solo che la messa a fuoco manuale a 1.4 non è che mi piaccia tanto...

ficofico
14-02-2012, 09:47
lieve ot...perchè fate l'equivalenza anche con gli f dell'apertura? non dovrebbe essere lo stesso? cioè la quantità di luce che un obiettivo aps-c a 2,8 fa entrare sul sensore aps-c non ha la stessa resa della quantità di luce che un obiettivo full-frame fa entrare a 2,8 sul sensore full-frame?

La luce che entra è sempre la stessa ovviamente, f2,8 su full frame, f2,8 su aps-c o f2,8 su nikon cx è uguale...

però viene da chiedersi perchè si vuole una lente f2,8? per 2 motivi... per la possibilità di scattare quando la luce scarseggia o per la possibilità di sfocare staccando un soggetto dallo sfondo..

Prendi 2 ipotetiche macchine da 16 megapixel, una aps-c e l'altra full frame.... viene facile capire che per pareggiare la possibilità di sfocare o la possibilità di scattare quando la luce scarsegia con una full frame più un 35 f2 è necessario disporre di una aps-c con 23 f1,3....

lorenz082
14-02-2012, 10:00
ah! ora ho capito...la questione della profondità di campo, più piccolo è il sensore maggiore sarà la sua profondità di campo.

Darkangel666
14-02-2012, 10:06
Ho gia un Samyang 85 1.4, solo che la messa a fuoco manuale a 1.4 non è che mi piaccia tanto...

Infatti ti sugerivo gli f1.8 perchè pure a me il MF non piace tantissimo (ho avuto il favoloso zeiss 35mm ma non è stato amore per il MF).

lieve ot...perchè fate l'equivalenza anche con gli f dell'apertura? non dovrebbe essere lo stesso? cioè la quantità di luce che un obiettivo aps-c a 2,8 fa entrare sul sensore aps-c non ha la stessa resa della quantità di luce che un obiettivo full-frame fa entrare a 2,8 sul sensore full-frame?

Come ti hanno già accennato gli aspetti son 2.

1 parità di Profondità di campo (che dipende dal Rapporto di Riproduzione, e dal diaframma)
Siccome in APSC per avere la stessa inquadratura devi stare più lontano a parità di focale, oppure devi ridurre la focale di un fattore 1.5x, appare subito chiaro che un 135mm su FX, avrà a parità di distanza un superiore Rapporto di riproduzione rispetto ad un 85mm su APSC, quindi la PdC di un 135mm a parità di tutto sarà inferiore, per ricreare lo stesso effetto se si usa un 135mm su FX occorre avere circa un 85mm f1.2/f1.4 su APSC.

2 parità di resa/rumore ai vari iso
Su apsc il rumore è più evidente a parità di ISO, per compensare questo aspetto occorre ridurre gli ISO di uno due stop su APSC per avere un risultato equivalente all'APSC (es la D90 perde almeno 2 stop rispetto alla D700 a parità di risoluzione, la D7000 ne perde almeno 2 pure lei rispetto alla D4).
Avendo 2 stop di vantaggio per avere una corretta esposizione e volendo lo stesso rumore, occorre un obiettivo nettamente più luminoso.

Cfranco
14-02-2012, 10:14
Realisticamente 35, 50, 85mm sono focali "facili" da progettare perchè nell'intorno della focale normale. Man mano che si sale o si scende invece insorgono problemi ottici non indifferenti, su cui bisogna spendere in ricerca e sviluppo, per fare cose sufficientemente performanti.
Se un 24mm AFD 2.8 costa circa 300 euro, cosa ti fa pensare che tra R&D + realizzazione un 24mm f2 o f1.8 possa costare meno di 500 euro? e se lo fai solo per DX, quanti DXisti sono disposti a spendere quelle cifre per un fisso?
Occhio che se lo fai solo per DX i problemi ottici dovuti all' angolo inquadrato spariscono, un 24 f/2 DX è del tutto analogo come difficoltà di costruzione a un 35 f/2 FX, i problemi progettuali delle focali corte sono dovuti al largo campo inquadrato che porta a problemi di vignettatura e all' aumento delle aberrazioni dovute all' elevata deviazione dei raggi luminosi, il problema non è la lunghezza focale ma quanto angolo di visione hanno le lenti, altrimenti le varie lenti per le compattine che partono da 5 mm cosa dovrebbero costare ?
Un ipotetico 24 f/2 DX potrebbe costare quanto il 35 f/2 o poco di più ( sarebbe AFS ), quanto mercato abbia una lente del genere è un altro paio di maniche :stordita:

lorenz082
14-02-2012, 10:15
Come ti hanno già accennato gli aspetti son 2.

1 parità di Profondità di campo (che dipende dal Rapporto di Riproduzione, e dal diaframma)
Siccome in APSC per avere la stessa inquadratura devi stare più lontano a parità di focale, oppure devi ridurre la focale di un fattore 1.5x, appare subito chiaro che un 135mm su FX, avrà a parità di distanza un superiore Rapporto di riproduzione rispetto ad un 85mm su APSC, quindi la PdC di un 135mm a parità di tutto sarà inferiore, per ricreare lo stesso effetto se si usa un 135mm su FX occorre avere circa un 85mm f1.2/f1.4 su APSC.

2 parità di resa/rumore ai vari iso
Su apsc il rumore è più evidente a parità di ISO, per compensare questo aspetto occorre ridurre gli ISO di uno due stop su APSC per avere un risultato equivalente all'APSC (es la D90 perde almeno 2 stop rispetto alla D700 a parità di risoluzione, la D7000 ne perde almeno 2 pure lei rispetto alla D4).
Avendo 2 stop di vantaggio per avere una corretta esposizione e volendo lo stesso rumore, occorre un obiettivo nettamente più luminoso.

spiegazioni chiarissime, grazie raga ;)

Darkangel666
14-02-2012, 10:34
Occhio che se lo fai solo per DX i problemi ottici dovuti all' angolo inquadrato spariscono, un 24 f/2 DX è del tutto analogo come difficoltà di costruzione a un 35 f/2 FX, i problemi progettuali delle focali corte sono dovuti al largo campo inquadrato che porta a problemi di vignettatura e all' aumento delle aberrazioni dovute all' elevata deviazione dei raggi luminosi, il problema non è la lunghezza focale ma quanto angolo di visione hanno le lenti, altrimenti le varie lenti per le compattine che partono da 5 mm cosa dovrebbero costare ?
Un ipotetico 24 f/2 DX potrebbe costare quanto il 35 f/2 o poco di più ( sarebbe AFS ), quanto mercato abbia una lente del genere è un altro paio di maniche :stordita:

C'è il problema della distorsione e quello dipende dai mm, per linearizzare un grandangolo devi usare accorgimenti maggiori a prescindere dal formato, alla fine non sono convinto che sarebbe così parallelo ad un 35mm.
Questo poi si scontra con le esigenze diverse di un DXista rispetto ad un FXista.

gd350turbo
14-02-2012, 10:59
Infatti ti suggerivo gli f1.8 perchè pure a me il MF non piace tantissimo (ho avuto il favoloso zeiss 35mm ma non è stato amore per il MF).

Ed a 85 è ancora più critico, figurati poi 1.4 se sbagli di un mm, metti a fuoco le orecchie anzichè gli occhi !

Infatti con un 90% di probabilità prenderò il nuovo 85 1.8 G

techmania
14-02-2012, 11:09
Stasera mi trovavo a Sydney fuori da un ristorante panoramico e senza cavalletto... ho provato a scattare con il setting paesaggio notturno ma benche' ero posizionato su un mezzo davanzale prova e riprova ma tutte le foto dico tutte sono venute sfocate :mad:
ad un certo punto ho capito la vera importanza nella fotografia notturna non solo del cavalletto ma anche di una lente piu' luminosa per diminuire notevolmente i tempi di esposizione per evitare quel caxxo di mosso malefico!
Ed ora che vado a Bangkok... magari vedo di trovare un 35mm 1.8 che mi possa assistere nelle mie imprese thailandesi...

gd350turbo
14-02-2012, 11:23
...
ad un certo punto ho capito la vera importanza nella fotografia notturna non solo del cavalletto ma anche di una lente piu' luminosa per diminuire notevolmente i tempi di esposizione per evitare quel caxxo di mosso malefico!
...


Eh si hai scoperto il motivo per cui se dovessi cambiare la mia D700 la cambierei con una D3S o una D4...

Darkangel666
14-02-2012, 11:31
Ed a 85 è ancora più critico, figurati poi 1.4 se sbagli di un mm, metti a fuoco le orecchie anzichè gli occhi !

...

Eh si hai scoperto il motivo per cui quando cambierò la mia D300, lo farò con una D800 o una D4...

Il modulo CAM3500 prima generazione, con soggetti poco contrastati e in bassa luce, non è un mostro di precisione, come i miei f1.4 richiedono.

Duncan
14-02-2012, 11:42
Sulla D800 sapete se si può cambiare il vetrino di messa a fuoco con uno per facilitare il fuoco manuale?

gd350turbo
14-02-2012, 11:43
Eh si hai scoperto il motivo per cui quando cambierò la mia D300, lo farò con una D800 o una D4...

Il modulo CAM3500 prima generazione, con soggetti poco contrastati e in bassa luce, non è un mostro di precisione, come i miei f1.4 richiedono.

Unico problema sono i 4000 euro per la D3S o i 6000 per la D4...
:mc:
Inezie...:muro:

hornet75
14-02-2012, 11:47
ah! ora ho capito...la questione della profondità di campo, più piccolo è il sensore maggiore sarà la sua profondità di campo.

In realtà è il contrario a parità di ottica, il problema si pone per il diverso angolo di campo inquadrato con un sensore più piccolo per avere la stessa inquadratura devei avere una focale più corta e di conseguenza una PDC maggiore.

citty75
15-02-2012, 10:52
E' disponibile la nuova versione (anche a 64bit!!) di ViewNX
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/51395

Inoltre è uscita la versione aggiornata di Capture NX2
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/51411
Novità introdotte:
È stato aggiunto il supporto per le immagini RAW riprese con la D4
Le voci Molto alto 1 (Molto alto) e Molto alto 2 sono state aggiunte al menu a discesa D-Lighting attivo in Impostazioni fotocamera della sezione Sviluppo di Lista modifiche.
Quando l'opzione "Utilizza sempre il processo di riproduzione del colore più recente" è selezionata nelle Preferenze della Picture Control Utility per le immagini acquisite con fotocamere precedenti rilasciate prima della D4, queste voci non saranno visualizzate.
Adesso l'ID evento può essere visualizzato in Informazioni file 2 della sezione File & Informazioni fotocamera della palette Metadati per le immagini acquisite e alle quali sono state aggiunte le informazioni IPTC mediane la voce IPTC nel menu impostazioni della fotocamera D4.
Il formato di visualizzazione per le seguenti voci nella Lista modifiche è stato modificato.
- D-Lighting attivo in Impostazioni fotocamera della sezione Sviluppo.
- Riduzione dell'effetto moiré colore in Correzioni fotocamera/obiettivo della sezione Sviluppo
È stato risolto un problema che impediva l'applicazione sufficiente dell'ottimizzazione del controllo vignettatura per immagini RAW (NEF) acquisite con Nikon 1 V1 e Nikon 1 J1 con installati il firmware A versione 1.10 o 1.11 e il firmware B versione 1.10.
È stato risolto un problema che impediva la visualizzazione precisa delle informazioni sull'obiettivo nella palette Metadati per le immagini acquisite con Nikon 1 V1 o Nikon 1 J1 e un obiettivo 1 NIKKOR.
Quando alcune immagini con informazioni GPS collegate venivano salvate in formato JPEG, talvolta Capture NX 2 smetteva di rispondere. Questo problema è stato risolto.

roccia1234
15-02-2012, 10:58
E' disponibile la nuova versione (anche a 64bit!!) di ViewNX
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/51395

Inoltre è uscita la versione aggiornata di Capture NX2
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/51411
Novità introdotte:
È stato aggiunto il supporto per le immagini RAW riprese con la D4
Le voci Molto alto 1 (Molto alto) e Molto alto 2 sono state aggiunte al menu a discesa D-Lighting attivo in Impostazioni fotocamera della sezione Sviluppo di Lista modifiche.
Quando l'opzione "Utilizza sempre il processo di riproduzione del colore più recente" è selezionata nelle Preferenze della Picture Control Utility per le immagini acquisite con fotocamere precedenti rilasciate prima della D4, queste voci non saranno visualizzate.
Adesso l'ID evento può essere visualizzato in Informazioni file 2 della sezione File & Informazioni fotocamera della palette Metadati per le immagini acquisite e alle quali sono state aggiunte le informazioni IPTC mediane la voce IPTC nel menu impostazioni della fotocamera D4.
Il formato di visualizzazione per le seguenti voci nella Lista modifiche è stato modificato.
- D-Lighting attivo in Impostazioni fotocamera della sezione Sviluppo.
- Riduzione dell'effetto moiré colore in Correzioni fotocamera/obiettivo della sezione Sviluppo
È stato risolto un problema che impediva l'applicazione sufficiente dell'ottimizzazione del controllo vignettatura per immagini RAW (NEF) acquisite con Nikon 1 V1 e Nikon 1 J1 con installati il firmware A versione 1.10 o 1.11 e il firmware B versione 1.10.
È stato risolto un problema che impediva la visualizzazione precisa delle informazioni sull'obiettivo nella palette Metadati per le immagini acquisite con Nikon 1 V1 o Nikon 1 J1 e un obiettivo 1 NIKKOR.
Quando alcune immagini con informazioni GPS collegate venivano salvate in formato JPEG, talvolta Capture NX 2 smetteva di rispondere. Questo problema è stato risolto.

Quasi quasi lo provo... sperando che non continui a crashare come i suoi predecessori..

citty75
15-02-2012, 11:28
Quasi quasi lo provo... sperando che non continui a crashare come i suoi predecessori..

Quale dei due?
Io uso Capture da due anni e non mi è mai crashato.
Sarà pesante e magari poco logico, ma crash mai uno.

hornet75
15-02-2012, 17:55
Secondo Nikon rumors, la Nikon presenterà altre 3 DSLR in questo 2012.

http://nikonrumors.com/2012/02/15/nikon-will-announce-three-more-dslr-cameras-in-2012.aspx/

Personalmente concordo perfettamente sugli indiziati:

Sostituta della D3100: mediamente la vita commerciale di una entry level si aggira su un anno o poco più, la D3100 ha già 18 mesi quindi facile ipotizzare un suo upgrade (D3200)

Sostituta della D7000: per la DX semipro la vita commerciale è di circa due/tre anni. La D7000 è arrivata esattamente 24 mesi dopo la D90 quindi fra 6/7 mesi è plausibile possa arrivare la D7100

Sostituta della D300s: è in assoluto la più attesa, la D300s va per i tre anni ma considerando che è strettamente imparentata con la D300 tecnicamente sono quasi 5 anni che la top DX di casa Nikon sta negli scaffali di vendita praticamente invariata. Si attende dunque la D400 ma con il dubbio del formato del sensore. Se la D7100 sarà un evoluzione migliorativa della D7000 c'è poco margine tecnico per una super fotocamera DX mentre potrebbe essere più plausibile, anche in virtù delle sirene Canon, che Nikon sviluppi una nuova FX con sensore di risoluzione inferiore rispetto alla D800, una miglior gestione agli alti ISO e maggior velocità operativa, in poche parole la vera erede della D700.

Staremo a vedere. Sul fronte obiettivi i rumors per ora parlano di due nuove ottiche DX, un 16-85 ad apertura costante F4 e un superzoom 18-300.

roccia1234
15-02-2012, 18:25
Quale dei due?
Io uso Capture da due anni e non mi è mai crashato.
Sarà pesante e magari poco logico, ma crash mai uno.

view nx... basta che mi muovo tra 3-4-5 foto che crasha... :(

Comunque:

http://nikonrumors.com/2012/02/15/nikon-nps-roadshow-gear-stolen-worth-100k-including-d4-d800.aspx/#more-33718

Quanto vorrei essere uno di quei ladri... non tanto per il valore in se, ma per poter usare tutto quel ben di dio :D .

loncs
15-02-2012, 19:06
Secondo Nikon rumors, la Nikon presenterà altre 3 DSLR in questo 2012.

http://nikonrumors.com/2012/02/15/nikon-will-announce-three-more-dslr-cameras-in-2012.aspx/

Personalmente concordo perfettamente sugli indiziati:

Sostituta della D3100: mediamente la vita commerciale di una entry level si aggira su un anno o poco più, la D3100 ha già 18 mesi quindi facile ipotizzare un suo upgrade (D3200)

Sostituta della D7000: per la DX semipro la vita commerciale è di circa due/tre anni. La D7000 è arrivata esattamente 24 mesi dopo la D90 quindi fra 6/7 mesi è plausibile possa arrivare la D7100

Sostituta della D300s: è in assoluto la più attesa, la D300s va per i tre anni ma considerando che è strettamente imparentata con la D300 tecnicamente sono quasi 5 anni che la top DX di casa Nikon sta negli scaffali di vendita praticamente invariata. Si attende dunque la D400 ma con il dubbio del formato del sensore. Se la D7100 sarà un evoluzione migliorativa della D7000 c'è poco margine tecnico per una super fotocamera DX mentre potrebbe essere più plausibile, anche in virtù delle sirene Canon, che Nikon sviluppi una nuova FX con sensore di risoluzione inferiore rispetto alla D800, una miglior gestione agli alti ISO e maggior velocità operativa, in poche parole la vera erede della D700.

Staremo a vedere. Sul fronte obiettivi i rumors per ora parlano di due nuove ottiche DX, un 16-85 ad apertura costante F4 e un superzoom 18-300.

Grrrrrrrrr 16-85f4 vr ....
vabhé dai ... meglio il mio per i ritratti ....

Sarà che lo scorso anno è stata grossa magra, ma che addirittura sostituiscano già la D7000 mi pare presto ... cioè ho capito che ha la stessa età della D90 ma il mondo tecnologico nel 2011 s'è fermato se prendiamo in confronto gli anni precedenti ...
Sony produce già un sensore più corposo del 16mp ... quello della Nex 7 ... in realtà spazio per migliorare le aps-c ce ne sarebbe già ... ma Nikon non doveva iniziare a produrre i sensori in proprio?

francisco9751
15-02-2012, 19:44
Secondo Nikon rumors, la Nikon presenterà altre 3 DSLR in questo 2012.

http://nikonrumors.com/2012/02/15/nikon-will-announce-three-more-dslr-cameras-in-2012.aspx/

Personalmente concordo perfettamente sugli indiziati:

Sostituta della D3100: mediamente la vita commerciale di una entry level si aggira su un anno o poco più, la D3100 ha già 18 mesi quindi facile ipotizzare un suo upgrade (D3200)

Sostituta della D7000: per la DX semipro la vita commerciale è di circa due/tre anni. La D7000 è arrivata esattamente 24 mesi dopo la D90 quindi fra 6/7 mesi è plausibile possa arrivare la D7100

Sostituta della D300s: è in assoluto la più attesa, la D300s va per i tre anni ma considerando che è strettamente imparentata con la D300 tecnicamente sono quasi 5 anni che la top DX di casa Nikon sta negli scaffali di vendita praticamente invariata. Si attende dunque la D400 ma con il dubbio del formato del sensore. Se la D7100 sarà un evoluzione migliorativa della D7000 c'è poco margine tecnico per una super fotocamera DX mentre potrebbe essere più plausibile, anche in virtù delle sirene Canon, che Nikon sviluppi una nuova FX con sensore di risoluzione inferiore rispetto alla D800, una miglior gestione agli alti ISO e maggior velocità operativa, in poche parole la vera erede della D700.

Staremo a vedere. Sul fronte obiettivi i rumors per ora parlano di due nuove ottiche DX, un 16-85 ad apertura costante F4 e un superzoom 18-300.

speriamo nella vera erede della D700,che si piazzi tra d7000 e d800,a 2000 euro :D

roccia1234
15-02-2012, 19:48
speriamo nella vera erede della D700,che si piazzi tra d7000 e d800,a 2000 euro :D

va che la vera erede dalla d700 è la d800 :stordita:

uncletoma
15-02-2012, 19:48
Grrrrrrrrr 16-85f4 vr ....
Con tutte le ottiche, fisse e non, che sono più vecchie proprio il 16-85? Mmhhhh.... a me puzza. Il 18-300, invece, molto probabilmente lo faranno.
Che Nikon rifaccia la prosumer ogni 2 anni lo si sa da sempre: è normale che la D7000 abbia un'erede. Sarà interessante il posizionamento della futura D400: DX o FX? Quanto scritto da Hornet porta verso la seconda, ma se ben ci si ricorda non molto tempo fa un boss Nikon disse che una FX economica non era in programma. Lanciamo una monetina per vedere se DX (si, ma come faranno a differenziarla dalla D7100? Oppure, in certi ambiti, la 7100 sarà inferiore alla 7000) o FX?

Cfranco
15-02-2012, 19:54
Sostituta della D300s: è in assoluto la più attesa, la D300s va per i tre anni ma considerando che è strettamente imparentata con la D300 tecnicamente sono quasi 5 anni che la top DX di casa Nikon sta negli scaffali di vendita praticamente invariata. Si attende dunque la D400 ma con il dubbio del formato del sensore. Se la D7100 sarà un evoluzione migliorativa della D7000 c'è poco margine tecnico per una super fotocamera DX mentre potrebbe essere più plausibile, anche in virtù delle sirene Canon, che Nikon sviluppi una nuova FX con sensore di risoluzione inferiore rispetto alla D800, una miglior gestione agli alti ISO e maggior velocità operativa, in poche parole la vera erede della D700.

Non so se sono d' accordo perchè lo penso o perchè sbavo come il cane di Pavlov al pensiero di una D400 FF :sperem:

francisco9751
15-02-2012, 20:57
va che la vera erede dalla d700 è la d800 :stordita:

per quanto mi riguarda non lo è :D poi vabbè magari sul sito nikon lo è, ma solo lì :read:

lorenz082
15-02-2012, 21:03
Secondo Nikon rumors, la Nikon presenterà altre 3 DSLR in questo 2012.

http://nikonrumors.com/2012/02/15/nikon-will-announce-three-more-dslr-cameras-in-2012.aspx/

Personalmente concordo perfettamente sugli indiziati:

Sostituta della D3100: mediamente la vita commerciale di una entry level si aggira su un anno o poco più, la D3100 ha già 18 mesi quindi facile ipotizzare un suo upgrade (D3200)

Sostituta della D7000: per la DX semipro la vita commerciale è di circa due/tre anni. La D7000 è arrivata esattamente 24 mesi dopo la D90 quindi fra 6/7 mesi è plausibile possa arrivare la D7100

Sostituta della D300s: è in assoluto la più attesa, la D300s va per i tre anni ma considerando che è strettamente imparentata con la D300 tecnicamente sono quasi 5 anni che la top DX di casa Nikon sta negli scaffali di vendita praticamente invariata. Si attende dunque la D400 ma con il dubbio del formato del sensore. Se la D7100 sarà un evoluzione migliorativa della D7000 c'è poco margine tecnico per una super fotocamera DX mentre potrebbe essere più plausibile, anche in virtù delle sirene Canon, che Nikon sviluppi una nuova FX con sensore di risoluzione inferiore rispetto alla D800, una miglior gestione agli alti ISO e maggior velocità operativa, in poche parole la vera erede della D700.

Staremo a vedere. Sul fronte obiettivi i rumors per ora parlano di due nuove ottiche DX, un 16-85 ad apertura costante F4 e un superzoom 18-300.

avevo letto anche io di una d3200 a breve (sarò curioso di vederla)...

la d400 FX continua a convincermi a metà, perchè 1) la d7100 potrebbe essere più pro dell'attuale d7000 e quindi coprire anche la d300s, ma 2) una d400 FX alla fine forse si farebbe preferire alle altre 2 FX, salvo che non sarà una d7100 versione FX (ragiono come se dovessi fare io una scelta: se uno dovesse un giorno passare sull'FX dal DX, una D400 aiuterebbe molto in questo senso). io dico 50% di possibilità di vederla FX...

il 16-85 f4 mi lascia un po' dubbioso anche a me, però potrebbe avvenire la stesso cosa del 24-120 sia f4 che f3,5/5,6...il 18-300 lo fanno per la serie "viva la distorsione"? :D

loncs
15-02-2012, 21:29
Si ho anch'io la brutta sensazione che non vedano proprio l'ora di fare sto 18-300 ... vabhé ... il 16-85vr f4 non ho dubbi che sarà una gran lente, l'ho aspetta a lungo salvo rompermi il c@@@@@ e spendere sti 4 marxi de schei e comprarmi il 24-120f4 vr ...

gd350turbo
16-02-2012, 07:16
per quanto mi riguarda non lo è :D poi vabbè magari sul sito nikon lo è, ma solo lì :read:

Superquote formato gigante !

loncs
16-02-2012, 08:36
Semplicemente i fan Nikon vogliono una D400 FF ad un prezzo non popolare ma nemmeno irraggiungibile.

2000€ al debutto non sarebbe male. Visto il periodo di sfiga potrebbe anche essere 2500€. Non di più però.

Duncan
16-02-2012, 08:45
Proprio così loncs, personalmente voglio passare al FF dalla D200, per ora l'ideale è una D700 usata, ma al momento del cambio vedrò cosa ci sarà disponibile, potrei anche prendere una D800 o questa fantomatica D400 FF :)

X-ICEMAN
16-02-2012, 09:10
view nx... basta che mi muovo tra 3-4-5 foto che crasha... :(

Comunque:

http://nikonrumors.com/2012/02/15/nikon-nps-roadshow-gear-stolen-worth-100k-including-d4-d800.aspx/#more-33718

Quanto vorrei essere uno di quei ladri... non tanto per il valore in se, ma per poter usare tutto quel ben di dio :D .



Prediction time : Tutti sensori sony-designed, tutti aps-c ( son sempre dell'idea che il 2012 non vedrà altre Full Frame oltre a D800 e D4, per il resto in quel settore se ne riparla da metà 2013 in poi )

D3200 @ 24 Mpixel (A77-Nex7), Af Scrauso, corpo scrauso, 3 fps
D8000 @ 24 Mpixel (A77-Nex7) , Af 51 punti delle D300/D700, ISO 100-6400, filmati FHD, 5-6 fps, slot SD
D400 @ 16-18 Mpixel, Af/metering system della D800-D4, ISO 100-12K, Filmati FHD, Doppio Slot SD+CF , 7-8 fps body come si deve

roccia1234
16-02-2012, 09:27
Prediction time : Tutti sensori sony-designed, tutti aps-c ( son sempre dell'idea che il 2012 non vedrà altre Full Frame oltre a D800 e D4, per il resto in quel settore se ne riparla da metà 2013 in poi )

D3200 @ 24 Mpixel (A77-Nex7), Af Scrauso, corpo scrauso, 3 fps
D8000 @ 24 Mpixel (A77-Nex7) , Af 51 punti delle D300/D700, ISO 100-6400, filmati FHD, 5-6 fps, slot SD
D400 @ 16-18 Mpixel, Af/metering system della D800-D4, ISO 100-12K, Filmati FHD, Doppio Slot SD+CF , 7-8 fps body come si deve

Personalmente spero che non utilizzino il 24 mpx di sony... imho oggi come oggi 16-18 mpx per fotocamere come la d3200 o la d8000 (d7100?) sono giusti.

Concordo sul fatto che la d400 (se ci sarà) sarà in pratica una d4 (magari con qualche caratteristica più conservativa) con sensore aps.
Un'altra FF in quella fascia di prezzo la vedrei molto fare a botte con la D800 e, quando i prezzi si assesteranno, con la d7000/d7100/d8000

citty75
16-02-2012, 09:44
Personalmente spero che non utilizzino il 24 mpx di sony... imho oggi come oggi 16-18 mpx per fotocamere come la d3200 o la d8000 (d7100?) sono giusti.

Concordo sul fatto che la d400 (se ci sarà) sarà in pratica una d4 (magari con qualche caratteristica più conservativa) con sensore aps.
Un'altra FF in quella fascia di prezzo la vedrei molto fare a botte con la D800 e, quando i prezzi si assesteranno, con la d7000/d7100/d8000

Quoto.
Al di là dell'inutilità (cmq soggettiva) di così tanti MP, personalmente ho trovato molta più difficoltà nel fare foto "perfette" con la D7000 rispetto alla D70.
Il micromosso è molto più critico e certe lenti sono messe molto alla frusta.
Se il discorso investi più in ottiche che nel corpo ha senso su corpi da un certo livello in sù, perde tutta la valenza quando parliamo di corpi da poche centinaia di euro.
Difficilmente l'utente medio di una D3000\D5000 investrà tanto sulle lenti e si ritroverà a fare foto magari peggiori di quello che si aspettava da una reflex.
Credo che si arriverà ad un'inevitabile inversione di tendenza.
Non ci si può aspettare di aumentare sempre i MP come unico motivo trainante per tirar fuori nuovi corpi.
Tutto IMO

roccia1234
16-02-2012, 10:06
Quoto.
Al di là dell'inutilità (cmq soggettiva) di così tanti MP, personalmente ho trovato molta più difficoltà nel fare foto "perfette" con la D7000 rispetto alla D70.
Il micromosso è molto più critico e certe lenti sono messe molto alla frusta.
Se il discorso investi più in ottiche che nel corpo ha senso su corpi da un certo livello in sù, perde tutta la valenza quando parliamo di corpi da poche centinaia di euro.
Difficilmente l'utente medio di una D3000\D5000 investrà tanto sulle lenti e si ritroverà a fare foto magari peggiori di quello che si aspettava da una reflex.
Credo che si arriverà ad un'inevitabile inversione di tendenza.
Non ci si può aspettare di aumentare sempre i MP come unico motivo trainante per tirar fuori nuovi corpi.
Tutto IMO

Appunto, è proprio quello il problema. Più mpx mettono più alla frusta le lenti (basta vedere il 18-105 che sui 12 mpx della D90/D5000 è una bella lente kit, specie in rapporto al prezzo, mentre sui 16 mpx della D7000/D5100 mostra parecchi limiti) e per sfruttarli davvero servono lenti con le palle, ma che al contempo sono costose (ovviamente), specie per chi punta a corpi sotto ai 1000€. Inoltre a questo aggiungici la minor resa ad alti iso e la maggior dimensione dei raw (con tutto ciò che ne consegue per le schede SD, svuotamento buffer, raffica, ecc ecc) e mi viene da chiedermi... dov'è il vantaggio di piazzare 24 mpx su una macchina da meno di 1000€, marketing a parte ?

Inoltre aumentando i mpx (o meglio aumentando a densità di fotositi e quindi riducendo la loro dimensione), la diffrazione inizia a farsi vedere a diaframmi sempre più "aperti".

Darkangel666
16-02-2012, 10:18
Per chi ha lenti ciofecon, basta fare resize verso il basso ed i problemi di diffrazione e calo di resa magicamente speriscono.

Suvvia non fasciamoci la testa inutilmente, per me avere una fotocamera che mi permette di tirar fuori tutto quello che si può dalla lente è un vantaggio e non un contro, altrimenti su un auto scoprirò che è meglio montare gomme del piffero per non arrivare al limite del telaio/essetto. :asd:

hornet75
16-02-2012, 10:22
... dov'è il vantaggio di piazzare 24 mpx su una macchina da meno di 1000€, marketing a parte ?

Costi industriali!!! Sony spingerà molto per la vendita del suo sensore da 24 mpx proponendo prezzi vantaggiosi. Ha bisogno di altre macchine su cui montare tale sensore a parte le sue per abbattere i costi di produzione. Sicuramente lo proporrà anche a Pentax per l'eredere della K-7.

X-ICEMAN
16-02-2012, 10:41
io do per scontatissimo il 24 mpixel sulle entry level, non sono macchine pensate per gli appassionati son macchine mass market pensate solo per vendere il più possibile
ed il genere di clientela interessato sa valutare SOLO i mpixel presi come indice di misura universale per la qualità del sensore.
ne più ne meno

gli appassionati non guardano certo la 3200

Revolution.Man
16-02-2012, 11:41
io do per scontatissimo il 24 mpixel sulle entry level, non sono macchine pensate per gli appassionati son macchine mass market pensate solo per vendere il più possibile
ed il genere di clientela interessato sa valutare SOLO i mpixel presi come indice di misura universale per la qualità del sensore.
ne più ne meno

gli appassionati non guardano certo la 3200

concordo, lasciamo "perdere" la 3200

interessatissimo alla D400 , curioso anche io di cosa tireranno fuori .
Secondo me manca una DX con raffica veloce(7/8 fps) , tropicalizzata , con AF migliorato e/o una FF da 16/18 MP per rimpiazzare nei cuori dei nikonisti la D700..

loncs
16-02-2012, 11:49
Costi industriali!!! Sony spingerà molto per la vendita del suo sensore da 24 mpx proponendo prezzi vantaggiosi. Ha bisogno di altre macchine su cui montare tale sensore a parte le sue per abbattere i costi di produzione. Sicuramente lo proporrà anche a Pentax per l'eredere della K-7.

K-5? Già uscita!!!

:asd:

roccia1234
16-02-2012, 11:51
concordo, lasciamo "perdere" la 3200

interessatissimo alla D400 , curioso anche io di cosa tireranno fuori .
Secondo me manca una DX con raffica veloce(7/8 fps) , tropicalizzata , con AF migliorato e/o una FF da 16/18 MP per rimpiazzare nei cuori dei nikonisti la D700..

o l'una o l'altra imho... altrimenti ci sarebbe una concentrazione assurda di corpi in una fascia di prezzo ristrettissima.

Duncan
16-02-2012, 11:52
Nel cuore dei Nikonisti la D700 non la rimpiazzi con una DX, molti si convinceranno con le prime prove della D800 se viene confermata la resa ad alti iso

loncs
16-02-2012, 11:53
Revolution.Man vuoi rimpiazzare la D700 che è nei cuori dei nikonisti con una nuova fiammante DX???
:rotfl:

Già li vedo i nikonisti tutti sudati in coda per cambiare la loro FF con una bella e fiammante DX ...

gd350turbo
16-02-2012, 11:54
Nel cuore dei Nikonisti la D700 non la rimpiazzi con una DX, molti si convinceranno con le prime prove della D800 se viene confermata la resa ad alti iso

Cosa mooooooolto difficile che succeda !

Darkangel666
16-02-2012, 11:55
... per rimpiazzare nei cuori dei nikonisti la D700..


Il nikonista si dimenticherà tra qualche anno la D700, come ha dimenticato la D70 oggi. ;)

C'è una sorta di timore congenito del nikonista alle novità, poi una volta metabolizzate, non ne potrà più fare a meno, è il limite mentale, dello zoccolo duro del brand.

loncs
16-02-2012, 11:57
Per chi ha lenti ciofecon, basta fare resize verso il basso ed i problemi di diffrazione e calo di resa magicamente speriscono.


Esatto ;) se proprio vi fa schifo aver 24mp fate un bel resize che vien tutto meglio di prima comunque.

Lol siamo alla sagra delle cavolate ormai su sto topic ... ma il più divertente è hornet75 che sta ancora aspettando la K-5 :asd:

loncs
16-02-2012, 11:58
Il nikonista si dimenticherà tra qualche anno la D700, come ha dimenticato la D70 oggi. ;)

Già ma non per una DX però ... ;)

Darkangel666
16-02-2012, 11:58
Revolution.Man vuoi rimpiazzare la D700 che è nei cuori dei nikonisti con una nuova fiammante DX???
:rotfl:

Già li vedo i nikonisti tutti sudati in coda per cambiare la loro FF con una bella e fiammante DX ...

Penso parlasse riferendosi al secondo caso in cui presentassero una FX da 16 mpxl.

hornet75
16-02-2012, 11:58
K-5? Già uscita!!!

:asd:

:doh:

Vabbè dai s'era capito :ops2:

Duncan
16-02-2012, 11:59
Cosa mooooooolto difficile che succeda !

Già fotografi quotati parlano di resa molto simile alla D700, i più catastrofisti che ho letto parlano di 1 Stop peggio che comunque riprendi con il resize a 12 Mpixel se proprio necessario, secondo me stupirà molti.

loncs
16-02-2012, 12:00
Pare che un responsabile Nikon abbia confermato "solo" UNA nuova reflex per il 2012 ... temo sarà solo la D3200 ... spero sia la D400FF

Darkangel666
16-02-2012, 12:02
Già ma non per una DX però ... ;)

Elogiata da molti nikonisti quando l'FX ce l'aveva solo canon ;)

Insomma molti preferiscono le certezze dell'attualità, è un caldo nido in cui rifugiarsi, piuttosto che mettere in discussione tutto e riorganizzare i propri work flow.

Per me una FX con lo stesso sensore della D4 non lo faranno, hanno già sbagliato una volta a proporre una D3 slim (akka D700) e non vendevano più ammiraglie, hanno dovuto correre ai ripari ed anticipare parte della tecnologia D4 con una D3s anzitempo, motivo in più per cui la D4 è stata bollata come "poco innovativa", ma qualcuno di contento mai. :asd:

loncs
16-02-2012, 12:07
Elogiata da molti nikonisti quando l'FX ce l'aveva solo canon ;)

Già ... ma con la D800 in listino uno che ha la D700 cosa fa? Si compra una D7100? E poi ai tempi di quelle critiche molti scattavano ancora in analogico.

Se hai le ottiche studiate per il range in FF qualche difficoltà il passaggio a DX te lo provoca per forza...

roccia1234
16-02-2012, 12:12
Già ... ma con la D800 in listino uno che ha la D700 cosa fa? Si compra una D7100? E poi ai tempi di quelle critiche molti scattavano ancora in analogico.

Se hai le ottiche studiate per il range in FF qualche difficoltà il passaggio a DX te lo provoca per forza...

può anche restare con la d700... l'errore "too old to shoot" non l'hanno ancora inventato (per fortuna) :D

Darkangel666
16-02-2012, 12:12
Già ... ma con la D800 in listino uno che ha la D700 cosa fa? Si compra una D7100? E poi ai tempi di quelle critiche molti scattavano ancora in analogico.

...

Se uno ha già la D700 la usa, e se la cambia tra qualche annetto decide poi.

roccia1234
16-02-2012, 12:17
Pare che un responsabile Nikon abbia confermato "solo" UNA nuova reflex per il 2012 ... temo sarà solo la D3200 ... spero sia la D400FF

quindi questo rumor
http://nikonrumors.com/2012/02/15/nikon-will-announce-three-more-dslr-cameras-in-2012.aspx/
è sbagliato... peccato...

Revolution.Man
16-02-2012, 12:19
Revolution.Man vuoi rimpiazzare la D700 che è nei cuori dei nikonisti con una nuova fiammante DX???
:rotfl:

Già li vedo i nikonisti tutti sudati in coda per cambiare la loro FF con una bella e fiammante DX ...

nono la d700 non può essere rimpiazzata da una DX, questo è chiaro :)
(rileggi la frase, non è scritta benissimo in effetti e me ne scuso ;)))
;)

loncs
16-02-2012, 12:19
Non ti preoccupare ... ormai sono in aceto ;)

può anche restare con la d700... l'errore "too old to shoot" non l'hanno ancora inventato (per fortuna) :D

Vedrai che sul Photoshop verrà fuori "too old to crop" ...
:D:D:D

roccia1234
16-02-2012, 12:23
Non ti preoccupare ... ormai sono in aceto ;)



Vedrai che sul Photoshop verrà fuori "to old to crop" ...
:D:D:D

LOL :D


Comunque... qualcuno di voi sta seguendo questo forum?

http://nikonhacker.com/index.php

Stanno cercando di moddare il firmware nelle nikon. Per ora sono ancora in alto mare, ma qualcosa stanno iniziando a capire (guardate soprattutto i thread "inch pebble" e inch pebble 2" nella sezione firmware).

loncs
16-02-2012, 12:52
Seee figurati ... ma per farci cosa?

Darkangel666
16-02-2012, 13:01
Seee figurati ... ma per farci cosa?

Un implementazione della gestione sRAW tanto per dirne una, vuoi mettere una D800 che all'occorrenza ha più o meno la stessa risoluzione della D4 acquisendo un pixel ogni 2.

loncs
16-02-2012, 13:16
Un implementazione della gestione sRAW tanto per dirne una, vuoi mettere una D800 che all'occorrenza ha più o meno la stessa risoluzione della D4 acquisendo un pixel ogni 2.

A che pro?

roccia1234
16-02-2012, 13:20
Seee figurati ... ma per farci cosa?

a me non sembra male come iniziativa... avere un magic lantern per nikon non mi farebbe per nulla schifo, anzi.
Sulle top di gamma magari le cose da aggiungere/sbloccare possono essere marginali (ma non necessariamente), ma sulle entry o semi-pro ci potrebbero essere parecchie cose da fare :) .
Esempio a caso: portare il bracketing da sole 3 pose a 9 e/o con un maggiore gap di esposizione, oppure lasciare l'esposimetro attivo in stop down anche se la lente è senza cpu sulle entry.

Revolution.Man
16-02-2012, 13:25
A che pro?

o per avere dei file raw a 12-18-24 Mpx al posto dei 36 quindi risparmiando un sacco di spazio di schede e dischi..
in questo modo sfrutti i 36 MP solo quando lo ritieni necessario (per dirne una)..


poi certo utilissimo a mio avviso.. ma che pelo ci vuole per fare un aggiornamento del genere? (e perdere la garanzia )

Darkangel666
16-02-2012, 13:29
o per avere dei file raw a 12-18-24 Mpx al posto dei 36 quindi risparmiando un sacco di spazio di schede e dischi..
in questo modo sfrutti i 36 MP solo quando lo ritieni necessario (per dirne una)..


poi certo utilissimo a mio avviso.. ma che pelo ci vuole per fare un aggiornamento del genere? (e perdere la garanzia )

Serve per mettere il pepe al :ciapet: a nikon :asd:

A che pro?

Ci sono situazioni in cui puoi sacrificare i megapixel per ridurre il rumore (quando non ti serve tutta la risoluzione, altre volte in cui come già detto non ti serve avere RAW super pesanti, ma preferisci avere più autonomia sulle memory card, insomma l'sRAW in canon mi sembra lo usino o sbaglio?

loncs
16-02-2012, 13:36
Esempio a caso: portare il bracketing da sole 3 pose a 9 e/o con un maggiore gap di esposizione, oppure lasciare l'esposimetro attivo in stop down anche se la lente è senza cpu sulle entry.

Questa si che sarebbe una bella cosa, effettivamente l'esposimetro bloccato solo perché non c'è la CPU sulla lente è una limitazione ridicola ...
Il risparmio di spazio invece lo vedo utile come mettere un impianto GPL su una Ferrari.

Con le SD da 16Gb passa ogni paura...

hornet75
16-02-2012, 13:39
Pare che un responsabile Nikon abbia confermato "solo" UNA nuova reflex per il 2012 ... temo sarà solo la D3200 ... spero sia la D400FF

Terremoto e alluvione hanno sparigliato i conti in casa Nikon, la casa giallonera ha sempre viaggiato sui due/tre modelli all'anno. Il 2011 con la sola novità della D5100 è anomalo devono recuperare il tempo perso anche perchè la D800 è arrivata con almeno 5 mesi di ritardo.

Io penso che almeno altri due fotocamere arrivano, magari in extremis prima della profezia Maya ma arrivano :D

gd350turbo
16-02-2012, 13:39
Già fotografi quotati parlano di resa molto simile alla D700, i più catastrofisti che ho letto parlano di 1 Stop peggio che comunque riprendi con il resize a 12 Mpixel se proprio necessario, secondo me stupirà molti.

1 stop peggio ???

Se cambio cambio in meglio non in peggio !

Puoi anche darmi una foto da 100 mpix , ma se è piena di rumore ne preferisco una da 10 mpix ma pulita !

Duncan
16-02-2012, 13:42
Se la foto da 100 Mpixel la ridimensioni a 10 Mpixel vedi come sparisce anche il rumore :D

roccia1234
16-02-2012, 13:47
Questa si che sarebbe una bella cosa, effettivamente l'esposimetro bloccato solo perché non c'è la CPU sulla lente è una limitazione ridicola ...
Il risparmio di spazio invece non lo vedo utile... con le SSD da 16Gb passa ogni paura...

Se guardi in quel forum in feature requests -> nikon features requests trovi tutta una serie di miglioramenti che l'utenza gli ha chiesto.
Alcuni sono parecchio fantasiosi e al limite dell'impossibile (secondo me), tipo un tizio chiedeva di simulare il filtro GND facendo lavorare il sensore a sensibilità diverse, però molte cose sono interessanti.

Oltre a quelle due di cui sopra, ad esempio implementare un timer per time lapse per quelle macchine che ne sono sprovviste, sensibilità iso basse/ultrabasse (ovviamente simulate), af fine tune per tutte le macchine (non so se è possibile, temo dipenda dal modulo af più che dal firmware in se), variare gli fps nei video (questo magic lantern già lo fa sulle canon, anche sulla 50d che in origine non faceva proprio i video), af a contrasto durante la registrazione video, ecc ecc.

Sull'utilità o meno delle singole cose non discuto, dato che va molto sul personale, ma scommetto che quasi chiunque legga quell'elenco, troverà almeno una proposta che gli farà dire: "questo! lo voglio!" :) .

La riduzione delle dimensione delle foto potrebbe essere utile nelle raffiche. Magari la d800 in raw full res fa (sparo, non mi sono informato su questo dato) 20 scatti prima di dover svuotare il buffer. Se il raw lo riduci a 16 mpx, magari ti fa raffiche da 40-50 scatti o, se fai raffiche brevi, svuoterebbe molto prima il buffer. In base alla situazione, può fare molto comodo secondo me.

X-ICEMAN
16-02-2012, 13:59
1 stop peggio ???

Se cambio cambio in meglio non in peggio !

Puoi anche darmi una foto da 100 mpix , ma se è piena di rumore ne preferisco una da 10 mpix ma pulita !

ma anche no, visto che aumenti di risoluzione

vedi D4-D3s che hanno la stessa resa ad alti Iso ( o comunque molto similare, a detta di Nikon stessa) ma che aumenta i dettagli

il jump D700>D800 è molto più netto e per tanto peggiorerà ( molto probabilmente) il rumore

se ti serve una foto con meno rumore.. ridimensiona la risoluzione o ( cosa molto più saggia) prendi una D3s :D

loncs
16-02-2012, 14:06
Vero sulle raffiche potrebbe tornare utile.

Comunque quella di far lavorare diversamente i fotositi del sensore è una cosa uscita diversi anni fa sulla falsariga del foveon, il sensore della Sigma, e sul super CCD della Fuji, dividendo i pixel in pari e dispari oppure anche in 3 colonne.

gd350turbo
16-02-2012, 14:09
Se la foto da 100 Mpixel la ridimensioni a 10 Mpixel vedi come sparisce anche il rumore :D

Si è come dire compro una macchina che fa 100 km/h ma la uso solo fino a 10 km/h perchè fa troppo rumore !

Datemi 36 mpix con un rumore INFERIORE alla D700 allora si che la compero !

roccia1234
16-02-2012, 14:27
Si è come dire compro una macchina che fa 100 km/h ma la uso solo fino a 10 km/h perchè fa troppo rumore !

Datemi 36 mpix con un rumore INFERIORE alla D700 allora si che la compero !

Se si potesse decidere a quanti mpx scattare i raw come proponeva darkangel666, prenderesti due piccioni con una fava.

Se ti servono tanti mpx allora usi tutti i 36... se devi tirare 51200 iso (ipotesi) o fare tantissime raffiche, scatti raw a 12/16 mpx (numeri indicativi).

gd350turbo
16-02-2012, 14:39
Se si potesse decidere a quanti mpx scattare i raw come proponeva darkangel666, prenderesti due piccioni con una fava.

Se ti servono tanti mpx allora usi tutti i 36... se devi tirare 51200 iso (ipotesi) o fare tantissime raffiche, scatti raw a 12/16 mpx (numeri indicativi).

si, se si ipotizza un software che raggruppi i pixel a gruppi di 3, in modo che venga visto come uno solo, allora ci sarebbe la possibilità di avere foto a 12 mpix definite o a 36 mpix con il relativo rumore, non sarebbe la soluzione ideale, ma sarebbe un workaround in attesa che magari con l'evoluzione tecnologica un giorno potrà essere risolto !

Duncan
16-02-2012, 14:43
Scusa, ma è come dire una Ferrari che consuma come una 500

gd350turbo
16-02-2012, 15:05
Scusa, ma è come dire una Ferrari che consuma come una 500

Se va piano...
:D

loncs
16-02-2012, 16:00
Se va piano...
:D

No neanche, solo se sta ferma ...

francisco9751
16-02-2012, 19:13
quante seghe mentali :D

djdiegom
16-02-2012, 19:33
Ma buttiamo via così il sensore della D3s?
Me lo piazzate sulla D400FF? (certo.... :D )

loncs
16-02-2012, 21:24
Il tempo dei 12mp è abbondantemente finito ...

CronoX
16-02-2012, 23:56
sulle modifiche firmware posso sperare di ottenere qualcosina anche io con una umile d60? :D

citty75
17-02-2012, 07:57
Il tempo dei 12mp è abbondantemente finito ...

E dire che per me era il numero perfetto...:D

Duncan
17-02-2012, 07:57
Il tempo dei 12mp è abbondantemente finito ...

Dipende, non è sempre necessario avere super risoluzioni, certamente il miglioramento tecnologico non si può fermare. :)

X-ICEMAN
17-02-2012, 08:19
E dire che per me era il numero perfetto...:D

16 sono i nuovi 12

loncs
17-02-2012, 08:46
E dire che per me era il numero perfetto...:D

Io ero rimasto al 3 ... da quando il numero perfetto è il 12?
:asd:

citty75
17-02-2012, 08:55
12...1+2....3
[Asd]

X-ICEMAN
17-02-2012, 09:15
12...1+2....3
[Asd]

c'è ampio margine operativo quindi :D


21
30
41
52
63
74
85
96

and so on

sono tutti perfetti :D

roccia1234
17-02-2012, 09:45
sulle modifiche firmware posso sperare di ottenere qualcosina anche io con una umile d60? :D

dipende da quello che riescono a fare... soprattutto SE riescono a fare.

A quanto mi è parso di capire anche tra una d40 e una d7000 non ci sono tutte 'ste enormi differenze a livello firmware, quindi c'è la speranza di fare mod per tutti i corpi macchina (mia ipotesi). Ma, come ho detto prima, sono ancora in alto mare, può verificarsi tutto e il contrario di tutto. :)

Duncan
17-02-2012, 09:47
Beh ragionando così anche la D800, anti è doppio o triplo :D

36 Mpixel c'è il 3 poi 6-3 = 3 3+6= 9 che è 3 volte 3 :O

X-ICEMAN
17-02-2012, 10:06
Beh ragionando così anche la D800, anti è doppio o triplo :D

36 Mpixel c'è il 3 poi 6-3 = 3 3+6= 9 che è 3 volte 3 :O

non volevo scriverlo :D



ma si.... e per me è quello il numero perfetto su full frame per chi non deve scattare sopra i 1000 iso tipo il sottoscritto :D :oink: :oink: :oink:

djdiegom
17-02-2012, 14:08
Ma buttiamo via così il sensore della D3s?
Me lo piazzate sulla D400FF? (certo.... :D )

Il tempo dei 12mp è abbondantemente finito ...

No aspè, mi confondo sempre :fagiano: , intendevo il 24MP..è la D3x!
Dove finisce quel bel sensorino?

X-ICEMAN
17-02-2012, 14:15
è stato sostituito dal 36 Mpixel fatto sempre da sony su design Nikon

del resto era un sensore del 2008 :)

non vedo l'ora di gustarmi i test comparativi :oink:

djdiegom
17-02-2012, 14:34
è stato sostituito dal 36 Mpixel fatto sempre da sony su design Nikon

del resto era un sensore del 2008 :)

non vedo l'ora di gustarmi i test comparativi :oink:

Ok, ma più che buttarlo potevano riciclarlo per una FF "economica". :D

loncs
17-02-2012, 14:35
No aspè, mi confondo sempre :fagiano: , intendevo il 24MP..è la D3x!
Dove finisce quel bel sensorino?

Bhé è proprio da studio ... va bene fino a 800iso poi la sua resa cala rispetto ai sensori più moderni, non avrebbe mercato su una FF

X-ICEMAN
17-02-2012, 16:44
Ok, ma più che buttarlo potevano riciclarlo per una FF "economica". :D

mica ne hanno in disavanzo :p

cmq sony lo "ricicla" fa uscire la A99 sta primavera a 24mpixel FF ( la 36mpixel nel 2013 )

ovviamente mica si esclude che Nikon non possa fare lo stesso ri usando un 24mpixel ma sono manovre che si fanno tra un bel pò di mesi, nessuno sano di mente farebbe uscire una terza full frame nello stesso periodo in cui escono
- la top gamma x risoluzione
- la top gamma x iso e velocità
senza che nessuna delle due abbia inziato a vendere un bel pò di esemplari :D

efewfew
27-02-2012, 15:12
ragazzi, mi potreste rinfrescare la memoria? gli obiettivi nikkor sono anch'essi importati da nital? se voglio avere un obiettivo con garanzia italiana e non europea devo accertarmi che sia nital o vale solo per i corpi macchina?

cyboorg
27-02-2012, 15:21
ragazzi, mi potreste rinfrescare la memoria? gli obiettivi nikkor sono anch'essi importati da nital? se voglio avere un obiettivo con garanzia italiana e non europea devo accertarmi che sia nital o vale solo per i corpi macchina?

Vale anche per gli obiettivi, quindi devono essere Nital.
In confezione ci deve essere la Nital Card così da poterli registare sul sito Nital ed avere l'estensione di garanzia a 4 anni.

efewfew
27-02-2012, 16:13
Vale anche per gli obiettivi, quindi devono essere Nital.
In confezione ci deve essere la Nital Card così da poterli registare sul sito Nital ed avere l'estensione di garanzia a 4 anni.

Grazie, mi pareva strano, avevo trovato un bel 16-85 ad un prezzo alettante, peccato che allora sicuramente non è Nital visto che non è riportato... :(

Darkangel666
27-02-2012, 17:36
Wow pag 500, auguri a tutti i nikonisti. :cool: :O :D

maxsona
27-02-2012, 18:12
Secondo voi il nuovo 85 mm su APS-C (127.5 mm equivalente) è troppo lungo per i ritratti?

roccia1234
27-02-2012, 18:34
Secondo voi il nuovo 85 mm su APS-C (127.5 mm equivalente) è troppo lungo per i ritratti?

No, va benissimo. Le focali "canoniche" per il ritratto su pieno fomrato sono tra gli 85 e i 135 mm circa (nulla vieta di farli con un fisheye o un supertele), e non a caso nikon ha tirato fatto i suoi vetri defocus control con focali di 105 e 135mm.

Comunque molto dipende anche dai gusti personali ;)

uncletoma
27-02-2012, 19:59
Buone 500 pagine a tutti :)

Il Castiglio
27-02-2012, 20:04
Buone 500 pagine a tutti :)
Buone 250 pagine a chi usa, come me, l'impostazione allargata :D

citty75
28-02-2012, 08:01
E fra poco saremo a 10000 post!!!:D

citty75
28-02-2012, 16:32
Interessante...
http://nikonrumors.com/2012/02/28/online-nikon-stores-coming-in-europe-by-the-end-of-2012.aspx/#more-34488

roccia1234
28-02-2012, 16:54
Interessante...
http://nikonrumors.com/2012/02/28/online-nikon-stores-coming-in-europe-by-the-end-of-2012.aspx/#more-34488

Non vedo l'italia :stordita:
Missà che ci dovremo tenere quella piovra di nital :fagiano:

Cfranco
28-02-2012, 17:00
The price for Europe equipments are bigger than wath I can find in Italy from Nital (official dealer in Italy). We will see on D800/D4…

:stordita:

roccia1234
28-02-2012, 17:03
The price for Europe equipments are bigger than wath I can find in Italy from Nital (official dealer in Italy). We will see on D800/D4…

:stordita:

:asd:

ok, teniamoci nital

X-ICEMAN
28-02-2012, 18:26
per fortuna l'Europa è un mercato aperto e nital non può nulla per impedirmi l'acquisto senza il loro ricarico :D

loncs
28-02-2012, 19:01
per fortuna l'Europa è un mercato aperto e nital non può nulla per impedirmi l'acquisto senza il loro ricarico :D

Il problema è l'assistenza ... se vuoi puoi già comprare ovunque senza il ricarico Nital ...

roccia1234
28-02-2012, 19:10
Il problema è l'assistenza ... se vuoi puoi già comprare ovunque senza il ricarico Nital ...

*

X-ICEMAN
28-02-2012, 22:56
Il problema è l'assistenza ... se vuoi puoi già comprare ovunque senza il ricarico Nital ...

come ho sempre fatto, l'assistenza mai usata.. fortunatamente Nikon fa buoni prodotti :oink:

Darkangel666
29-02-2012, 07:37
In effetti ad oggi il servizio assistenza si è reso necessario solo una volta, per una taratura per F/B focus, per il resto lissio come l'olio.

Intanto entra nella mia scuderia un nuovo giocattolino, tra un paio di settimane dovrebbe arrivare anche la fotocamera.

citty75
29-02-2012, 08:47
Con tutte quelle lenti così aperte finirai per accecarti....:D

loncs
29-02-2012, 11:01
come ho sempre fatto, l'assistenza mai usata.. fortunatamente Nikon fa buoni prodotti :oink:

Nulla da dire, lo faccio anch'io, basta saperlo.

hornet75
01-03-2012, 14:50
Non vedo l'italia :stordita:
Missà che ci dovremo tenere quella piovra di nital :fagiano:

Visti i prezzi dei vari store tedesco, inglese e olandese, direi che i prezzi nital sono il male minore, in pratica applicano il prezzo di listino Nikon al centesimo.

esempio Nikon EN-EL3e ---> 99,00 euro :eek:

Donagh
01-03-2012, 17:31
Secondo voi il nuovo 85 mm su APS-C (127.5 mm equivalente) è troppo lungo per i ritratti?

uso il 135mm con siddisfazione vai tranquillo.. pero se non hai mai visto dentro un 85mm provalo in negozio o da chi lo ha...

hornet75
02-03-2012, 17:46
Dal 1 Marzo 2012 anche i corpi macchina a garanzia Nital registrati avranno l'estensione della garanzia fino a 4 anni come per le ottiche

http://www.nital.it/press/2012/raddoppia-garanzia.php

roccia1234
02-03-2012, 18:16
Visti i prezzi dei vari store tedesco, inglese e olandese, direi che i prezzi nital sono il male minore, in pratica applicano il prezzo di listino Nikon al centesimo.

esempio Nikon EN-EL3e ---> 99,00 euro :eek:

Alla facciazza :eek: .
100€ per una batteria del genere è fuori da ogni logica...
Viva le batterie cinesi da meno di 10€... dureranno meno delle originali (neanche tanto a dirla tutta), ma allo stesso prezzo te ne porti a casa più di 10 :D .

Dal 1 Marzo 2012 anche i corpi macchina a garanzia Nital registrati avranno l'estensione della garanzia fino a 4 anni come per le ottiche

http://www.nital.it/press/2012/raddoppia-garanzia.php

Ottimo, significa che se ne rompono poche :D

francisco9751
02-03-2012, 19:00
Dal 1 Marzo 2012 anche i corpi macchina a garanzia Nital registrati avranno l'estensione della garanzia fino a 4 anni come per le ottiche

http://www.nital.it/press/2012/raddoppia-garanzia.php
spero però che non aumentino i prezzi :muro:

citty75
05-03-2012, 08:23
Rumors di un 16-85 f4 costante
http://nikonrumors.com/2012/03/04/patent-filed-for-the-rumored-new-nikon-16-85mm-dx-lens.aspx/#more-34934
Lente interessante, se non esce ad 800EUR\USD....:D

Poi altra notiziola carina, anche se non ho avuto tempo si approfondire.
http://nikonrumors.com/2012/03/04/nikon-firmware-emulator-now-available.aspx/#more-34916

loncs
05-03-2012, 09:05
Si serio, come puoi pretendere che un 16-85f4 vr costi meno di 800€?

roccia1234
05-03-2012, 09:06
Rumors di un 16-85 f4 costante
http://nikonrumors.com/2012/03/04/patent-filed-for-the-rumored-new-nikon-16-85mm-dx-lens.aspx/#more-34934
Lente interessante, se non esce ad 800EUR\USD....:D


Missà che il prezzo sarà più o meno quello :stordita: . Conta che il 16-85, che non è f/4 costante, costa ora sui 550€, ed è fuori da un bel po... per una lente del genere f/4 costante, secondo me, al lancio saremo ALMENO sui 700-800€, più verso gli 800.

Poi altra notiziola carina, anche se non ho avuto tempo si approfondire.
http://nikonrumors.com/2012/03/04/nikon-firmware-emulator-now-available.aspx/#more-34916

Io li sto seguendo da parecchio... purtroppo ci sono solo 2-3 persone che si stanno occupando della faccenda, quindi i tempi sono parecchio lunghi.
Questo è il forum
http://nikonhacker.com/index.php

Darkangel666
05-03-2012, 09:37
Si serio, come puoi pretendere che un 16-85f4 vr costi meno di 800€?

Considerato poi quanto costa l'attuale non f4 fisso.

citty75
05-03-2012, 09:44
Si serio, come puoi pretendere che un 16-85f4 vr costi meno di 800€?

Si lo so.
Però penso al 24-120 che costa sui 1000 ma è FX.
Quindi spero che almeno un 20% in meno ci stia...
Ma si sa: chi visse sperando morì .....:D

Cfranco
05-03-2012, 09:52
Considerato poi quanto costa l'attuale non f4 fisso.

L' attuale 16-85 ha un prezzo fuori da ogni logica

Darkangel666
05-03-2012, 10:02
L' attuale 16-85 ha un prezzo fuori da ogni logica


Però è quello a cui in molti sono disposti a comprare, se resta tale evidentemente significa che va bene così.

loncs
05-03-2012, 10:16
Si lo so.
Però penso al 24-120 che costa sui 1000 ma è FX.
Quindi spero che almeno un 20% in meno ci stia...
Ma si sa: chi visse sperando morì .....:D

Magari ... il 24-120vr di listino costa 1200€ ...
Dal messaggio non si capiva, in realtà volevo essere sarcastico, visto appunto i prezzi a cui Nikon ci ha abituato.

citty75
05-03-2012, 10:36
Magari ... il 24-120vr di listino costa 1200€ ...
Dal messaggio non si capiva, in realtà volevo essere sarcastico, visto appunto i prezzi a cui Nikon ci ha abituato.

Beh ma street lo trovi sui 1000 e forse qualche decina di euro in meno.
Comunque, tranquillo, il sarcasmo era evidente. :cincin:

Predator_ISR
05-03-2012, 10:46
Magari ... il 24-120vr di listino costa 1200€ ....

Ovviamente ti riferisci a quello Nital.
Concordo che in "giro" si trova a prezzi non superiori ai 1000, cosi pure il "fratello" minore (16 35).

roccia1234
06-03-2012, 07:50
Non è una news nikon only, però:

http://nikonrumors.com/2012/03/06/another-upcoming-lens-with-nikon-mount-samyang-24mm-f3-5-tilt-shift.aspx/

:eek: :eek: :eek:

EDIT: potrebbe essere fake...

Darkangel666
06-03-2012, 08:14
Se non fosse un fake potrebbe essere interessantissimo, anche se esteticamente sembra il Nikkor PCE 24mm

X-ICEMAN
06-03-2012, 08:14
anche questa non è una news nikon ma interessa molto ( sopratutto le D800E :D)


http://www.dpreview.com/news/2012/03/06/Adobe-Photoshop-Lightroom-4-release



slurp
Raw file support has also been updated to include the following cameras:

Nikon
D4, D800, D800E

Darkangel666
06-03-2012, 10:17
http://nikonrumors.com/2012/03/05/new-zeiss-distagon-t-2815mm-zf-2-super-wide-angle-lens-for-nikon-mount-coming-soon.aspx/

Grande fermento per i brand 3° parti.

roccia1234
06-03-2012, 10:44
Se non fosse un fake potrebbe essere interessantissimo, anche se esteticamente sembra il Nikkor PCE 24mm

Appunto... più che altro mi insospettiscono tutti quei contatti sulla baionetta e il fatto che la ghiera dei diaframmi sembra quasi inutilizzabile (quella del nikon è simile, ma almeno è un filo più larga ed è gommata).

Aggiungo che la scritta samyang sul barilotto è tutta storta (sembra presa da una superficie curva, magari proprio il paraluce dello stesso obiettivo) e, a guardarla meglio, sembra (è?) proprio incollata esattamente dove ci dovrebbe essere la targhetta nikon con tutti i dati dell'ottica.

Anche se l'ho postato io, realizzo ora che è quasi sicuramente un fake :stordita: :fagiano:

Darkangel666
06-03-2012, 10:55
Ad essere interessante è l'idea, un 24mm basculabile alla metà (diciamo non oltre i 7-800 euro) del nikkor sarebbe una bella botta.

Per l'estetica è chiaramente un PCE nikkor camuffato.

I contatti ci sono pure sul PCE anche se è MF, non mi chiedere a cosa servono cosi tante connessioni però.

hornet75
06-03-2012, 20:15
http://nikonrumors.com/2012/03/05/new-zeiss-distagon-t-2815mm-zf-2-super-wide-angle-lens-for-nikon-mount-coming-soon.aspx/

Grande fermento per i brand 3° parti.

C'è anche questo:

http://photorumors.com/2012/03/06/samyang-8mm-f3-5-if-mc-nikon-f-video-aspherical-vdslr-lens/

citty75
09-03-2012, 09:48
http://nikonrumors.com/2012/03/08/new-nikon-af-s-nikkor-28mm-f1-8g-full-frame-lens-to-be-announced-in-2012.aspx/

Lente interessante, anche se avrei preferito un 20\24...

Darkangel666
09-03-2012, 10:01
http://nikonrumors.com/2012/03/08/new-nikon-af-s-nikkor-28mm-f1-8g-full-frame-lens-to-be-announced-in-2012.aspx/

Lente interessante, anche se avrei preferito un 20\24...

Non sarà popolare come prezzo, stiamo parlando di una FX.

In Canon costa 5-600 euro, la novità Nikon eventuale non costerà meno di 8-900 euro.

hornet75
09-03-2012, 10:38
Lente interessante, anche se avrei preferito un 20\24...

E io avrei preferito un DX, un 28 f1,8 FX costerà tanto.

roccia1234
09-03-2012, 10:47
E io avrei preferito un DX, un 28 f1,8 FX costerà tanto.

un 24mm f/1.8 DX sarebbe ottimo... farebbe le veci del 35mm su pieno formato.

uncletoma
09-03-2012, 19:41
La mia wishlist, in ambito grandangolare, vede il 16mm (24mm equivalenti) DX e 24mm FF. Ambedue 1.8 (il DX anche 1.4, il FF anche 2.0).

E.M.
19-03-2012, 21:20
Ragazzi secondo voi ha senso spendere adesso 1020€ per una Nikon d7000?

hornet75
19-03-2012, 21:41
Ragazzi secondo voi ha senso spendere adesso 1020€ per una Nikon d7000?

Questa domanda non può avere una risposta univoca. Dipende dal budget, dipende dalle esigenze personali, dipende dall'uso che vuoi farne, dipende da quanta passione hai per quest'hobby e dall'importanza che riveste, dipende dal valore che dai alla macchina in rapporto a quello che offre.

Non c'è risposta, ci sarà gente che ti dirà di si ed altri che ti diranno di no ma non avrai una risposta certa.

loncs
20-03-2012, 08:05
Una risposta limitatamente al mercato la si può dare ... si il prezzo è sensato.
Non sono previsti crolli di prezzi nel breve e la nuova D7100 non è nemmeno stata annunicata. Le voci più importanti dicono che Nikon presenterà al massimo solo un'altra reflex quest'anno e dovrebbe essere la D400.

Io consiglio sempre di guardare l'usato. Una Nital viene via a poco più di 800€ con meno di un anno di uso...