Entra

View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

ilguercio
15-04-2009, 22:10
Ciao ragazzi vi volevo chiedere una cosa....oggi mi è arrivato il 50 AF-D 1.8 e con mia grade gioia ha lo stesso diametro del 50ino di mio padre cosi ho pensato di predergli i filtri ora...pero pensandoci bene mi sono accorto che il fitro che ho e un tamron è un polarizzatopre lineare... ha la scritta PL....:cry: posso provarlo a montarlo e usarlo o è meglio che lasci stare?:(

Va che se lo provi mica morde...

RoUge.boh
15-04-2009, 22:13
Scusa se ti faccio l'osservazione, ma non fai prima a montarlo sulla macchina e fare un paio di scatti di prova piuttosto che aspettare una risposta sul forum? Tantopiù che siamo su digitale, non pellicola... :stordita:
si questo è vero..solo che ho la batteria scarica ed è a caricare..e mi era venuto questo dubbio...immaginavo che nn facesse danno ma sempre meglio chiedere ed esser sicuri di nn far nessun danno...prima di farlo..essendo inesperto sono molto cauto..solo questo....:fagiano

ricart
16-04-2009, 08:52
Tornando al mio discorso dei lungagnoni...

Volendo tenere il 70-300...avrebbe senso accostarci vicino un 80-200 a pompa appena revisionato pulito e tutto con garanzia sulle parti revisionate a 420 euro?

Duncan
16-04-2009, 08:56
IMHO non ha senso tenersi il 70-300

ricart
16-04-2009, 09:11
anche prendendo il pompone?

Darkangel666
16-04-2009, 09:28
anche prendendo il pompone?

Come già detto la focale 300mm la usi spesso?

se non la usi io terrei solo il pompone :) (foooorte il primo obiettivo desmodromico :asd: )

Duncan
16-04-2009, 09:30
si, il 70-300 (non VR vero?) non è otticamente migliore, hai si 100 mm in più, ma non al livello del 80-200, con la qualità più alta che hai puoi benissimo tagliare le immagini ed ottenere una qualità paragonabile IMHO.

P.S.: oltretutto se fai un uscita che ti porti tutti e due? O l'uno o l'altro, il 70-300 vendilo così ti togli il dubbio ;)

hornet75
16-04-2009, 09:33
Tornando sull'argomento del nuovo obiettivo pare ovvio solo a me che il nuovo sia il sostituto del 12-24 e non il suo doppione? Suvvia, un'operazione del genere Nikon l'ha già intrapresa, quando presentò il nuovo 24-70 F2,8 questo non affiancò il 28-70 F,2,8 ma lo sostituì migliorandone le prestazioni e abbassando il prezzo di acquisto e il 28-70 ha cessato la produzione, non sta più nel catalogo Nikon. Seconda questione la presunta imbattibilità del Tokina per quanto riguarda la nitidezza, ne siete proprio sicuri? Avete già foto di paragone che comprovano la superiorità del Tokina? Io andrei cauto prima di vendere la "pelle dell'orso", Nikon solitamente non sbaglia quando mette mano ad un obiettivo "strategico" per le sue vendite e ne migliora sempre le prestazioni rispetto al predecessore. Discorso costi fare un 16-85 F3,5-5,6 è ben diverso che fare un 10-24 più ci si avvicina alle focali wide e più aumentano le difficoltà e questo è un 10mm pure se DX è sempre un dieci millimetri. Se avrà le prestazioni del Tamron non lo comprerà nessuno ma se come penso gli sarà nettamente superiore allora il discorso cambia.


Quest'obiettivo era atteso? Date un'occhio al sondaggio che avevo aperto all'indomani della presentazione del 35mm DX su qual altra ottica DX vorreste da Nikon. Alla faccia di chi dice che si cercano i fissi su 3 zoom e 6 fissi hanno vinto nettamente i primi e l'inutile (come qualcuno l'ha definito) 10-24 sta al secondo posto per preferenze con il 23% circa.

Come spesso accade vedi i precedenti anche sul 50 AF-S e sul 35 AF-S molti prima criticano e poi comprano. Io fin da ora dico che il 10-24 mi attizza molto poi magari non lo comprerò :D

Duncan
16-04-2009, 09:51
a proposito, avete visto la prova del nuovo 50 mm 1.4 AFS su fotografare, contro il Sigma? non pare eccezionale.

Darkangel666
16-04-2009, 10:12
a proposito, avete visto la prova del nuovo 50 mm 1.4 AFS su fotografare, contro il Sigma? non pare eccezionale.

Io non l'ho letta però ... personalmente non sono così convinto che il 50ino AFS sia tanto migliore dell'AFD, la presentazione pomposa nikon lo paragonava all'AIS (con focheggiatura manuale) che però per sua natura IMHO presenta maggiori difficoltà nel trovare la messa a fuoco perfetta (dovuta alla mano dell'operatore), quindi tutta sta iperdefinizione extra non penso sia merito del solo schema ottico.
Trovo che la scelta del motore incorporato in certi casi sia più dovuta a questioni commerciali che a reali esigenze tecniche.
Sono perfettamente d'accordo che per i tele è indispensabile la max velocità di focheggiatura sopratutto ai diaframmi più aperti (vista la velocità del soggetto in molti casi e la ristrattezza della profondità di campo), ma sui wide e normali è una necessità nikon (le D40 e D60 e la nuova D5000 insegnano) per costringere a rinnovare parchi ottiche che di per se sarebbero altrimenti già più che adeguate.

Comunque resto convinto che più che il solito zoomino consumer mordi e fuggi (parlo del 10-24) servirebbero zoom a diaframma costante F4 / F4.5 a prezzi ragionevoli e qualità paragonabile ai prof, perchè se è vero che il 2.8 è per professionisti, è altrettanto vero che ottiche tipo il 28-80 (proposto in passato) non sono buone nemmeno come fermacarte.

Duncan
16-04-2009, 10:17
Per me invece il motore interno AFS è utilissimo, ho il 50mm AFD 1.4 ed a volte il rumore del motore distrurba il soggetto e perdi una foto, in più non puoi correggere la messa a fuoco se sei in AF

citty75
16-04-2009, 10:28
Come spesso accade vedi i precedenti anche sul 50 AF-S e sul 35 AF-S molti prima criticano e poi comprano. Io fin da ora dico che il 10-24 mi attizza molto poi magari non lo comprerò :D

Anch'io sono molto curioso di vedere come si comporta; ho in mente di prendere un wide da un po', all'inizio pensavo al 12-24 tokina, poi al 11-16; questo potrebbe essere molto interessante, soprattutto coprendo fino a 24 e quindi riducendo il numero di metti\togli.
Sono curioso di vedere il prezzo; 11-16 non costa pochissimo e non lo vedo un'alternativa di pari grado: parte da 11 e non da 10 e, soprattutto arriva a 16 e non a 24.
Certo, è 2.8 fisso, ma a leggere in giro sembra non serva poi a nessuno all'atto pratico.

Darkangel666
16-04-2009, 10:33
è una questione di abitudini, io uso la focheggiatura manuale per la max silenziosità e correggo a mano la focheggiatura in questi casi.
Spesso le esigenze vengono create dagli uffici commerciali. posso capire che chi non ce l'ha lo prende necessariamente AFS, ma sempre più spesso vedo annunci del tipo vendo AFD per passaggio ad AFS.
Critico le scelte imposte da un marchio che ha sempre sbandierato la compatibilità per sconfiggere l'obsolescenza, che d'un tratto crea nicchie (come la D40, D60 o D5000 per azzerare il valore delle ottiche AF pre motori silent) oppure la scelta dei G (privi di ghiera diaframmi esterna) che di fatto taglia i ponti a fotocamere come la FM3 anche se di recente introduzione rendendole incompatibili con gioiellini come il 14-24 o il 24-70 o il 70-200.
Piuttosto che continuare a spendere soldi per aggiornare il parco ottiche preferisco ampliarlo con nuove soluzioni.
IMHO meglio tenere un AFD e comprare un 60mm macro AFS eventualmente (che quanto a definizione ne ha a iosa).

ricart
16-04-2009, 11:01
si, il 70-300 (non VR vero?) non è otticamente migliore, hai si 100 mm in più, ma non al livello del 80-200, con la qualità più alta che hai puoi benissimo tagliare le immagini ed ottenere una qualità paragonabile IMHO.

P.S.: oltretutto se fai un uscita che ti porti tutti e due? O l'uno o l'altro, il 70-300 vendilo così ti togli il dubbio ;)



E' il Vr cmq...

Duncan
16-04-2009, 11:08
mah, lo dai indietro al 99% comunque, riprendi un po' di soldi e non ti ritrovi con doppioni

R|kHunter
16-04-2009, 11:55
Tornando sull'argomento del nuovo obiettivo pare ovvio solo a me che il nuovo sia il sostituto del 12-24 e non il suo doppione? Suvvia, un'operazione del genere Nikon l'ha già intrapresa, quando presentò il nuovo 24-70 F2,8 questo non affiancò il 28-70 F,2,8 ma lo sostituì migliorandone le prestazioni e abbassando il prezzo di acquisto e il 28-70 ha cessato la produzione, non sta più nel catalogo Nikon. Seconda questione la presunta imbattibilità del Tokina per quanto riguarda la nitidezza, ne siete proprio sicuri? Avete già foto di paragone che comprovano la superiorità del Tokina? Io andrei cauto prima di vendere la "pelle dell'orso", Nikon solitamente non sbaglia quando mette mano ad un obiettivo "strategico" per le sue vendite e ne migliora sempre le prestazioni rispetto al predecessore. Discorso costi fare un 16-85 F3,5-5,6 è ben diverso che fare un 10-24 più ci si avvicina alle focali wide e più aumentano le difficoltà e questo è un 10mm pure se DX è sempre un dieci millimetri. Se avrà le prestazioni del Tamron non lo comprerà nessuno ma se come penso gli sarà nettamente superiore allora il discorso cambia.


Ti riporto quanto riportato da nikon stessa nel suo comunicato stampa:

Ludovic Drean, Product Manager Lenses at Nikon Europe B.V says: “This great new lens is perfectly suited for Nikon D300 and D90 users, and works very well with our other mid-class DSLRs too. Thanks to its Silent Wave Motor, it is also suitable for models without a built-in motor such as the D40 and the D60, for example. Its affordable price is no reflection on its superior quality, though, as its high-reproduction performance, minimum distortion and build quality are almost equivalent to those of the AF-S DX Zoom-Nikkor 12-24mm f/4G IF-ED.”

Cioè loro stessi (nikon) scrivono che il nuovo 10-24 è QUASI buono come il vecchio 12-24 - e il 12-24 non è buono come il tokina 11-16 - amen.
Se poi facciamo conto che generalmente le press release di nuovi prodotti tendono a magnificarli più del dovuto... (e infatti la menzione dell'affordable price fa ridere)

Cmq... vedremo.
Ma sono ben scettico, temo sarà un'altra ottica nikkor costosa e con resa non proporzionata al suo costo. Non sarebbe certo la prima... :read:

Duncan
16-04-2009, 12:00
comunque il tokina ha soli 5 mm di escursione, è molto meno tirato dei nikon od altri, certo deve essere proprio un bell'obiettivo :)

R|kHunter
16-04-2009, 12:05
Aggiungo anche che confrontando le tabelle MTF sul sito Nikon USA si evince che il nuovo 10-24 dovrebbe essere un po' meno nitido del vecchio 12-24 sul lato wide, e un po' più nitido sul lato tele...
:mbe:

hornet75
16-04-2009, 13:23
Cioè loro stessi (nikon) scrivono che il nuovo 10-24 è QUASI buono come il vecchio 12-24 - e il 12-24 non è buono come il tokina 11-16 - amen.
Se poi facciamo conto che generalmente le press release di nuovi prodotti tendono a magnificarli più del dovuto... (e infatti la menzione dell'affordable price fa ridere)

Cmq... vedremo.
Ma sono ben scettico, temo sarà un'altra ottica nikkor costosa e con resa non proporzionata al suo costo. Non sarebbe certo la prima... :read:

Dai su, se nikon dice che un obiettivo è stratosferico c'è da dubitarne se dice che è "buono quanto" c'è da credergli sulla parola. Ma poi parli per esperienza diretta? Io non ho mai provato il Tokina 11-16 tu hai mai usato il nikkor 12-24? Mi pare che prima avessi il Sigma. Io invece avevo il Tokina 12-24 quindi come termini di paragone ho questi due. A livello di nitidezza si equivalgono sia al centro che ai bordi e il Tokina 12-24 è un bel obbiettivo sul fronte della nitidezza vedi anche il recente test di dpreview

http://www.dpreview.com/lensreviews/tokina_12-24_4_n15/page4.asp

In particolare scrivono nelle conclusioni:

But perhaps because of its more modest aspirations, it comprehensively outperforms the other third party APS-C wideangle zooms we've tested recently, i.e. the Sigma 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM and the Tamron 10-24mm F3.5-4.5 Di-II.

Già il Tokina 12-24 prima versione senza motore e senza il nuovo trattamento antiriflesso sbaraglia la concorrenza dei Sigma e Tamron già testati da dpreview.

Io non ho provato ma ho posseduto per diversi mesi il Tokina 12-24 e ora possiedo il nikkor 12-24. Costruttivamente il Tokina era pure meglio e sulla resa erano equivalenti tranne che nel controluce dove il nikkor ha decisamente una marcia in più. Con il sole prepotentemente in campo il Nikkor non fa una piega conservando pieno dettaglio e un buon contrasto permettendo di apprezzare un buon dettaglio anche nelle parti in ombra. La foto di "san vito a mare" è un chiaro esempio delle sue qualità.

Ora non dubito che il Tokina possa fare anche meglio ma non penso che le differenze possano essere così marcate semplicemente perchè il nikkor non ha una "deficenza" nella nitidezza non è il suo punto debole.

Se anche fosse il Tokina per caratteristiche è un obbiettivo meno estremo è quasi un fisso, i suoi soli 5mm di escursione focale hanno permesso una luminosità costante F2,8 conservando dimensioni e peso accettabili. Il nuovo Sigma è dovuto scendere a compromessi sacrificando la luminosità (F3,5) ad una maggiore versatilità. Il 10-24 ha una flessibilità d'uso spettacolare, per chi ama i grandagoli è "lo zoom grandangolare" per eccellenza è semplicemente un'obiettivo diverso ma nello stesso tempo molto complesso da realizzare. I due non sono comparabili per cui la scelta fra l'uno o l'altro IMHO dipende molto più dal tipo d'uso che se ne fa più che su quale sia il migliore in senso assoluto. La scarsa escursione focale del Tokina non mi ha mai attratto pur riconoscendone, leggendo le varie testimonianze, la bontà delle sue prestazioni.

WildBoar
16-04-2009, 13:35
anche io avevo avuto questa impressione per i grafici MTF (fermo restando che sono grafici della nikon, è un po come si dice "chiedere all'oste se il vino è buono") bisognerà aspettare qualche review come si deve, può essere che sia un po morbido sulle focali corte ma raggiunga presto una nitidezza ottimale, ricordiamo che il 12-24 non era il 14-24 ma non era affatto male in nitidezza e se questo lo migliora anche solo in alcune focali diventerà un bell'obiettivo.

il canon 10-22 tanto osannato non è affatto un rasoio, ne è luminoso, ma è versatile e con ottima resistenza al controluce, ed è al successo di questo obiettivo, secondo me, che la nikon si è ispirata

rimane il fatto che la concorrenza fa grandangoli dai 450 ai 550€ la differenza di prezzo è notevole e se la devono guadagnare sul campo, non per il nome.

R|kHunter
16-04-2009, 18:16
tu hai mai usato il nikkor 12-24?

Ce l'ho avuto in prestito per un weekend, ci ho fatto circa un paio di centinaia di scatti in buona luce, in esterni.

L'impressione che mi sono fatto è di una buona ottica, in senso assoluto, ma di una ottica mediocre se rapportata al suo prezzo. Non vale i 900 e rotti euro che costa, nè otticamente, nè costruttivamente. Il tokina pur avendo meno range è otticamente e costruttivamente molto migliore, onestamente sono felice di aver preso quello, si perde sul lato tele, ma vai 1mm più wide (che sembra poco ma poco non è) e hai uno stop di luce in più.

uncletoma
16-04-2009, 20:11
Preview D5000 (11 punti AF :eek: ):
http://www.dpreview.com/previews/nikond5000/

R|kHunter
16-04-2009, 20:22
Trullallero trullallà :hic:

http://dl.getdropbox.com/u/205397/_DSC5551.JPG

beorn76
16-04-2009, 20:38
...fortuna che poco tempo fa si leggeva che per il 2009 Nikon non avrebbe presentato niente di nuovo :D
Bellina questa D5000, la vedo molto bene nella fascia entry level e come alternativa alla D60...se la vendono a cifre simili potrebbe essere un successone.
E se solo ci mettevano la seconda rotellina, ammazzava pure la D90 (quasi :D )

R|kHunter
16-04-2009, 21:17
Trullallerò trullallà part 2 :gluglu:

http://dl.getdropbox.com/u/205397/_DSC5540.JPG

noel82
16-04-2009, 22:12
Trullallerò trullallà part 2 :gluglu:

http://dl.getdropbox.com/u/205397/_DSC5540.JPG

quanta roba hai??? :Prrr:

R|kHunter
16-04-2009, 22:29
http://dl.getdropbox.com/u/205397/_DSC5549.JPG

http://dl.getdropbox.com/u/205397/_DSC5554.JPG

(sono le vecchie SLR a pellicola che ho ancora in casa, la canon risale a metà anni 80, è di mio padre, con ottica zeiss, la praktica è del 1969 ed è la macchina con cui ho imparato a fotografare nel 1990, quando mio padre me la regalò, fra l'altro ha un'ottica davvero ottima)

Cmq più che altro le ho postate per far vedere così un paio di scatti con luce interessante prodotta usando il CLS dei flash nikon...

noel82
16-04-2009, 22:50
http://dl.getdropbox.com/u/205397/_DSC5549.JPG

http://dl.getdropbox.com/u/205397/_DSC5554.JPG

(sono le vecchie SLR a pellicola che ho ancora in casa, la canon risale a metà anni 80, è di mio padre, con ottica zeiss, la praktica è del 1969 ed è la macchina con cui ho imparato a fotografare nel 1990, quando mio padre me la regalò, fra l'altro ha un'ottica davvero ottima)

Cmq più che altro le ho postate per far vedere così un paio di scatti con luce interessante prodotta usando il CLS dei flash nikon...

infatti mi riferivo al set di luci....molto interessante...sono tutti nikon? io volevo andare su qualcosa di usato, avevo beccato un metz af-48 a pochi euri da usare in slave...ci stavo facendo un pensierino...

citty75
17-04-2009, 07:58
Non vale i 900 e rotti euro che costa, nè otticamente, nè costruttivamente. Il tokina pur avendo meno range è otticamente e costruttivamente molto migliore, onestamente sono felice di aver preso quello, si perde sul lato tele, ma vai 1mm più wide (che sembra poco ma poco non è) e hai uno stop di luce in più.

Giusto per precisare perchè ha stupito anche me.
Sulla baia, il 12-24 nikon (non Nital) si trova a 764+ss-
Sempre sulla baia, il tokina 11-16 a 535+ss
Quindi siamo abbastanza lontani dal fattore 1 a 2 che spesso si sente in giro.
E' pur sempre il 40\50% in più, ma non il 100%.

code010101
17-04-2009, 11:19
buongiorno a tutti

finalmente vede la luce la nuova tabella degli Obiettivi per Nikon
basata sulle valutazioni di Photozone.de, con l'aggiunta dei prezzi
di riferimento (SMP + FC). Desidero ringraziare Citty75 che si
è preso la briga di aggiornare la tabella con i nuovi test degli obiettivi
Nikkor, estendendola anche ai Sigma, Tamron e Tokina

Tabella Photozone.de + prezzi (17.04.2009) (http://www.megaupload.com/?d=FE0CH9U4)

i prezzi marcati in rosso sono quelli aggiornati, mentre i pochi in nero sono
quelli non più in listino (SMP). Come valutazione complessiva, si può dire che
i prezzi sono rimasti sostanzialmente invariati (in circa 1 anno), tranne poche
eccezioni rilevanti:

Nikkor 70-300 VR -50€ (import)
Nikkor 18-200 VR -100 € (import)

mentre alcuni possibili errori presenti nella vecchia tabella potrebbero riguardare:

Nikkor 18-70 che veniva dato 250€, contro i 430€ attuali (ITA)
Nikkor micro 105 VR dato a 1'120€, contro i 730€ attuali (ITA)

come sempre chiunque trovasse errori o avesse degli aggiornamenti da proporre, si faccia avanti! ;)

Ste

R|kHunter
17-04-2009, 12:18
infatti mi riferivo al set di luci....molto interessante...sono tutti nikon? io volevo andare su qualcosa di usato, avevo beccato un metz af-48 a pochi euri da usare in slave...ci stavo facendo un pensierino...

Tutti nikon: ho 1 SB800 e 2 SB600 (e una certa voglia di comprarmi un'altro SB800 :D) li piloto in wireless col CLS

beorn76
17-04-2009, 13:08
come sempre chiunque trovasse errori o avesse degli aggiornamenti da proporre, si faccia avanti! ;)

Ste

grazie della lista, molto carina :D
(diciamo pure che è un'istigazione a spendere :fagiano: )
Ad una primissima occhiata vedo che mancano il nuovo 35mm, ed i 70-300 sigma/tamron....almeno il primo sarebbe interessante aggiungerlo!

code010101
17-04-2009, 13:54
grazie della lista, molto carina :D
(diciamo pure che è un'istigazione a spendere :fagiano: )
Ad una primissima occhiata vedo che mancano il nuovo 35mm, ed i 70-300 sigma/tamron....almeno il primo sarebbe interessante aggiungerlo!

ciao, la tabella prende spunto dall'idea di classificare la qualità dei diversi
obiettivi per Nikon, dettata dalla mia esigenza di fare qualche acquisto,

in elenco ci sono soltanto le lenti testate su Photozone.de, che a detta
di molti è un sito di riferimento per le review sugli obiettivi. In questo modo si
ha il vantaggio di avere delle valutazioni omogenee. Purtroppo però la lista
non è completa ed è un vero peccato; del resto andare in giro a cercare le
recensioni di tutti i modelli sarebbe un lavoro improbo... e comunque verrebbe
fuori un mix di valutazioni da fonti diverse.

Però, se qualcuno volesse aggiungere qualcosa, si può sempre fare, basta
che mi manda le informazioni relative ai modelli mancanti (in particolare le
valutazioni sulla qualità ed il prezzo) ed io sarò ben lieto di aggiornare la tabella ;)

Ste

beorn76
17-04-2009, 14:01
in elenco ci sono soltanto le lenti testate su Photozone.de,

si, infatti ho visto poi che hai considerato solo le lenti recensite lì.
Niente da dire, il criterio è assolutamente corretto, unire diverse valutazioni porterebbe ad un gran casino e basta :D

WildBoar
17-04-2009, 14:53
c'è già da tempo la review del 35mm nuovo su photozone:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/422-nikkor_35_18g



per il 12-24 sinceramente il prezzo nei negozi online è da molto tempo anche import sui 900-1000, e nei negozi fisici molto di più, e normale che ci si riferisca a quello quanto si parla di ottica troppo cara, poi usata a 500€ diventa interessante, e se comincerà a scendere ora che è uscito il 10-24 chissa, ma non credo!

citty75
17-04-2009, 15:20
c'è già da tempo la review del 35mm nuovo su photozone:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/422-nikkor_35_18g



per il 12-24 sinceramente il prezzo nei negozi online è da molto tempo anche import sui 900-1000, e nei negozi fisici molto di più, e normale che ci si riferisca a quello quanto si parla di ottica troppo cara, poi usata a 500€ diventa interessante, e se comincerà a scendere ora che è uscito il 10-24 chissa, ma non credo!

io parlo di obiettivo nuovo con garanzia di 2 anni e venditore italiano: 763eur + ss

lollo_rock
20-04-2009, 13:02
è arrivato il bg per la d200:sofico:

Darkangel666
20-04-2009, 14:05
Qualcuno ha letto qualche prova di quello che a prima vista promette meraviglie con meno di 300€:

http://photo.nexthardware.com/wp-content/uploads/2009/02/021.jpg
http://photo.nexthardware.com/wp-content/uploads/2009/02/01.jpg

Anteprima (http://forum.nexthardware.com/fotografia-digitale/60105-anteprima-obiettivo-samyang-85mm-f1-4-if-mc-asph-blog.html) di un blog non so quanto accreditato.
Una pseudo recensione qui (http://www.jsvfoto.com/Home/faqs/nikkor85mmf14aisvspolar85mmf14/nikkorpolarreview) tratta dal link proposto da un venditore ebay.

Qualcuno ha letto qualcosa da qualche sito più autorevole?

lollo_rock
20-04-2009, 14:16
ne hanno parlato su photo4u...è mf e la qualità così così:stordita:

Darkangel666
20-04-2009, 14:19
ne hanno parlato su photo4u...è mf e la qualità così così:stordita:

Per il MF non sarebbe troppo un problema, sarebbe interessante qualche test MTF e di aberrazioni etc etc

JCD's back
20-04-2009, 14:20
Qualcuno ha letto qualche prova di quello che a prima vista promette meraviglie con meno di 300€:

http://photo.nexthardware.com/wp-content/uploads/2009/02/021.jpg
http://photo.nexthardware.com/wp-content/uploads/2009/02/01.jpg

Anteprima (http://forum.nexthardware.com/fotografia-digitale/60105-anteprima-obiettivo-samyang-85mm-f1-4-if-mc-asph-blog.html) di un blog non so quanto accreditato.
Una pseudo recensione qui (http://www.jsvfoto.com/Home/faqs/nikkor85mmf14aisvspolar85mmf14/nikkorpolarreview) tratta dal link proposto da un venditore ebay.

Qualcuno ha letto qualcosa da qualche sito più autorevole?

cina?

Darkangel666
20-04-2009, 15:47
cina?

no Korea

lollo_rock
20-04-2009, 16:04
da quanto ho visto non è malaccio, certo il suo unico pregio è l'apertura perchè con la stessa cifra ci si prende il nikkor 85 f1.8:)

per la messa a fuoco manuale ho qualche dubbio, sono lenti che si usano molto vicino e la pdc a 85@1.4 è veramente minima...ma penso che con un pò di pratica (e un mirino decente) la cosa sia fattibile:fagiano:

Darkangel666
20-04-2009, 16:12
da quanto ho visto non è malaccio, certo il suo unico pregio è l'apertura perchè con la stessa cifra ci si prende il nikkor 85 f1.8:)

per la messa a fuoco manuale ho qualche dubbio, sono lenti che si usano molto vicino e la pdc a 85@1.4 è veramente minima...ma penso che con un pò di pratica (e un mirino decente) la cosa sia fattibile:fagiano:

In effetti mi ha incuriosito in quanto alternativa ad un eventuale 85mm AI-S, con il vantaggio, rispetto a quest'ultimo, di avere la CPU per conservare tutti gli automatismi di esposizione.
Poi si sa che rispetto all'85mm 1.8 il prezzo è lì, ma se la maggior apertura regalasse una migliore definizione ai diaframmi intermedi tipo 2.8/4 si avrebbe un'ottima alternativa.

lollo_rock
20-04-2009, 16:37
tiè (http://translate.google.it/translate?prev=hp&hl=it&js=n&u=http%3A%2F%2Fwww.optyczne.pl%2F157.1-Test_obiektywu-Samyang_85_mm_f_1.4_Aspherical_IF_.html&sl=pl&tl=en)

e

tiè (http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=359222&postdays=0&postorder=asc&start=0)
:)

Darkangel666
20-04-2009, 17:44
Guardando non sembra male, probabilmente è un'azienda da tenere in considerazione per il futuro.
Ad oggi sembra ancora preferibile Nikon da quello che ho letto.

non ho capito bene cosa voglia dire tra gli svantaggi:

after przymknięciu clearly worse than competitors

:asd:

R|kHunter
20-04-2009, 19:03
Secondo me, col nikkor 85mm F/1.8 che si trova a 330 euro sulla baia, non vale neanche la pena di guardarlo quel coso... IMHO eh... :stordita:

marklevi
20-04-2009, 19:05
a f1.4 su sensore denso della d200 non è affatto male come contrasto...
unico test che ancora non ho visto è la resa sui punti luce sfocati.. unica cosa importante in un obiettivo da ritratto...
m a vista la resa non eccellente ai bordi.. c'è da sperare bene

Darkangel666
20-04-2009, 23:33
Secondo me, col nikkor 85mm F/1.8 che si trova a 330 euro sulla baia, non vale neanche la pena di guardarlo quel coso... IMHO eh... :stordita:

Io ritengo che ogni nuova proposta vada analizzata con attenzione, in fondo più di 60anni fa un'azienda sconosciuta nel settore fotografico, che si chiamava Nippon Kogaku, osò sfidare dei mostri sacri come Zeiss e Leica, ad oggi possiamo affermare senza ombra di dubbi che vinse la sua sfida a pieni voti, alla faccia dei puristi dell'epoca che probabilmente l'avranno sbefeggiata e snobbata. ;)

Non dico che sia questo il caso ma ...

R|kHunter
21-04-2009, 12:29
Preferisco, a parità di costo, comprare un'ottica di una ditta affermata e conosciuta, un'ottica che è fatta dallo stesso produttore del mio corpo macchina, un'ottica che è in circolazione da molti anni e universalmente apprezzata e lodata per le sue qualità, piuttosto che prendere un'ottica di una marca mai sentita nominare in vita mia, della quale non si sa niente se non un paio di recensioni provenienti da siti semisconosciuti e di affidabilità non comprovata...

JCD's back
21-04-2009, 13:03
è anche vero che non tutti possono/vogliono spendere 6/700€ per un obiettivo; siamo sempre lì, c'è chi è disposto a scendere a compromessi perchè la fotografia è un piacevole passatempo mentre c'è chi cerca solo il meglio ed è disposto, per questo, anche a spenderci un bel po'


detto questo, ho una domanda: avrei trovato un 55 micro AIS a 150€; intanto vorrei sapere se il prezzo è buono, se la lente è valida come incisione/nitidezza per le macro e, soprattutto, se è usabile con la mia D60 con quali limitazioni (perdo qualsiasi funzione o almeno l'esposimetro mi rimane?)

Darkangel666
21-04-2009, 13:31
è anche vero che non tutti possono/vogliono spendere 6/700€ per un obiettivo; siamo sempre lì, c'è chi è disposto a scendere a compromessi perchè la fotografia è un piacevole passatempo mentre c'è chi cerca solo il meglio ed è disposto, per questo, anche a spenderci un bel po'


detto questo, ho una domanda: avrei trovato un 55 micro AIS a 150€; intanto vorrei sapere se il prezzo è buono, se la lente è valida come incisione/nitidezza per le macro e, soprattutto, se è usabile con la mia D60 con quali limitazioni (perdo qualsiasi funzione o almeno l'esposimetro mi rimane?)

Prezzo normale se versione f2.8 e se in condizioni eccellenti (senza danni evidenti a lenti e diaframma OK)

Per la D60 sconsigliatissimo perchè perdi tutti gli automatismi (AF ed esposizione), per la definizione invece uno dei migliori vetri mai fatti.

La settimana prossima mi dovrebbe arrivare, appena ce l'ho posto alcune foto che farò con la D300.

Un'unica nota stonata: attenzione allo stato di conservazione del diaframma, gli AI-S avevano la sfiga che taluni modelli (non ricordo quali) se lasciati per lungo tempo in stoccaggio, a max apertura diaframma, potevano manifestare inzaccheramenti di olio lubrificante sulle lame, questo olio bloccava le lamelle aperte al max, con ovvi problemi di esposizione (foto bruciata se esposta al di fuori del max diaframma).

Per quanto riguarda il discorso marchi di prima, contano solo le foto, non l'attrezzatura che si usa per farle.

Vendicatore
21-04-2009, 13:43
Io ho il 55 Micro AI-S.
La lente in se è ottima, molto nitida e incisiva, anche se a volte pecca essere un filo corta (per fare macro a insetti non va molto bene).
Con la D60 perdi... tutto: niente autofocus e niente esposimetro... come sulla D80 del resto.
Valuta l'uso che devi farne, ma focheggiare a mano con quella lente e il mirino della D60 non è il massimo della vita.

Darkangel666
21-04-2009, 13:54
Io ho il 55 Micro AI-S.
La lente in se è ottima, molto nitida e incisiva, anche se a volte pecca essere un filo corta (per fare macro a insetti non va molto bene).
Con la D60 perdi... tutto: niente autofocus e niente esposimetro... come sulla D80 del resto.
Valuta l'uso che devi farne, ma focheggiare a mano con quella lente e il mirino della D60 non è il massimo della vita.

Diciamo che ho preso il 55mm Micro, da affiancare al tokina ATX 90mm f2.5 AI-S, per coprire tutte quelle situazioni in cui il 90mm risulta essere troppo lungo.
Ad esempio per fotografare un fiore del diametro di 3-4 cm non riesco a stare alla minima distanza consentita dal tokina (39cm) in quanto il fiore riempie troppo il fotogramma e spesso ne viene tagliato qualche dettaglio.

Per la Macro Manual Focus non conosco il mirino della D60 ma quello della D300 è favoloso, in macro fotografo rigorosamente in manuale e MF con flash per scurire a piacere lo sfondo ed evidenziare il solo soggetto.

JCD's back
21-04-2009, 14:31
Prezzo normale se versione f2.8 e se in condizioni eccellenti (senza danni evidenti a lenti e diaframma OK)

Per la D60 sconsigliatissimo perchè perdi tutti gli automatismi (AF ed esposizione), per la definizione invece uno dei migliori vetri mai fatti.

La settimana prossima mi dovrebbe arrivare, appena ce l'ho posto alcune foto che farò con la D300.

Un'unica nota stonata: attenzione allo stato di conservazione del diaframma, gli AI-S avevano la sfiga che taluni modelli (non ricordo quali) se lasciati per lungo tempo in stoccaggio, a max apertura diaframma, potevano manifestare inzaccheramenti di olio lubrificante sulle lame, questo olio bloccava le lamelle aperte al max, con ovvi problemi di esposizione (foto bruciata se esposta al di fuori del max diaframma).

Per quanto riguarda il discorso marchi di prima, contano solo le foto, non l'attrezzatura che si usa per farle.

Io ho il 55 Micro AI-S.
La lente in se è ottima, molto nitida e incisiva, anche se a volte pecca essere un filo corta (per fare macro a insetti non va molto bene).
Con la D60 perdi... tutto: niente autofocus e niente esposimetro... come sulla D80 del resto.
Valuta l'uso che devi farne, ma focheggiare a mano con quella lente e il mirino della D60 non è il massimo della vita.

Diciamo che ho preso il 55mm Micro, da affiancare al tokina ATX 90mm f2.5 AI-S, per coprire tutte quelle situazioni in cui il 90mm risulta essere troppo lungo.
Ad esempio per fotografare un fiore del diametro di 3-4 cm non riesco a stare alla minima distanza consentita dal tokina (39cm) in quanto il fiore riempie troppo il fotogramma e spesso ne viene tagliato qualche dettaglio.

Per la Macro Manual Focus non conosco il mirino della D60 ma quello della D300 è favoloso, in macro fotografo rigorosamente in manuale e MF con flash per scurire a piacere lo sfondo ed evidenziare il solo soggetto.

grazie intanto per le risposte

della mancanza dell'AF sinceramente non me ne importa perchè già così (per ora mi sto arrangiando con il sigma 18-50 + kenko da 25mm) focheggio manualmente, però senza esposimetro non so, non ho ancora la capacità di poter stabilire un'accoppiata tempo/diaframma che quantomeno si avvicini a quella ideale (certo c'è da dire che se ho un soggetto tipo un insetto per cui mi serve maggiore pdc, diciamo f/8, imposto un tempo che so 1/60": in base a quell'esposizione là e all'istogramma posso poi decidere se sotto/sovraesporre)

riguardo al mirino della D60 che dire, è un po' buietto, però qualcosa riesco a farci, tipo questa:

http://www.clikon.it/uploads//200904/fo_gallery_49eb62aee2bff_DSC6073.jpg

p.s. il 55 comunque è l'AI f/3.5

ilguercio
21-04-2009, 14:40
Ragazzi,che ne dite se ci apriamo un thread su sta lente?
A me pare una bel vetro.
Per quello che costa poi è pure costruito bene...
Ha l'attacco Canon vero?
Se qualcuno si prende la briga di fare un topic apposta vediamo di seguire qualche review sul prodotto e magari capire se vale la pena prenderlo;)

Darkangel666
21-04-2009, 14:42
grazie intanto per le risposte

della mancanza dell'AF sinceramente non me ne importa perchè già così (per ora mi sto arrangiando con il sigma 18-50 + kenko da 25mm) focheggio manualmente, però senza esposimetro non so, non ho ancora la capacità di poter stabilire un'accoppiata tempo/diaframma che quantomeno si avvicini a quella ideale (certo c'è da dire che se ho un soggetto tipo un insetto per cui mi serve maggiore pdc, diciamo f/8, imposto un tempo che so 1/60": in base a quell'esposizione là e all'istogramma posso poi decidere se sotto/sovraesporre)

riguardo al mirino della D60 che dire, è un po' buietto, però qualcosa riesco a farci, tipo questa:

http://www.clikon.it/uploads//200904/fo_gallery_49eb62aee2bff_DSC6073.jpg

p.s. il 55 comunque è l'AI f/3.5

In quel caso è un po caro, almeno è un negoziante che ti può fornire la garanzie spero.

altrimenti ti invito a guardare qualche negozio online (mcdigital ne ha una versione 2.8 ai stessi soldi) o su ebay dove trovi il 3.5 intorno i 100-110 € se non hai fretta.

Dimenticavo: bella foto :)

JCD's back
21-04-2009, 15:50
In quel caso è un po caro, almeno è un negoziante che ti può fornire la garanzie spero.

altrimenti ti invito a guardare qualche negozio online (mcdigital ne ha una versione 2.8 ai stessi soldi) o su ebay dove trovi il 3.5 intorno i 100-110 € se non hai fretta.

Dimenticavo: bella foto :)

si, infatti avevo letto male, ma trattandosi di un AI penso che lo lascio dov'è

fretta non ne ho, solo che non vorrei fare una scelta sbagliata, perchè ad esempio mi piace fotografare i fiori, ma vorrei poterlo utilizzare anche per gli insetti e mi sa che per questo ci vuole almeno il Tamron 90mm

p.s. grazie per il commento, tutto sommato la D60 non è poi 'sta grande sòla che dicono:)

R|kHunter
21-04-2009, 18:27
Per quanto riguarda il discorso marchi di prima, contano solo le foto, non l'attrezzatura che si usa per farle.

Beh, insomma, ti voglio vedere a fare un panorama notturno in cui fra alte luci e ombre ci passano in mezzo 12-13 stop usando una compattina che arriva massimo a 7 stop di dinamica...
Son d'accordo che il fotografo conta più della macchina, ma anche la macchina fa la sua sporca parte, soprattutto se il fotografo sa come sfruttarla, eh.

ilguercio
21-04-2009, 18:30
Beh, insomma, ti voglio vedere a fare un panorama notturno in cui fra alte luci e ombre ci passano in mezzo 12-13 stop usando una compattina che arriva massimo a 7 stop di dinamica...
Son d'accordo che il fotografo conta più della macchina, ma anche la macchina fa la sua sporca parte, soprattutto se il fotografo sa come sfruttarla, eh.

Il punto è un altro.
Se la lente coreana rende bene,come mi pare,e costa cosi poco una chance gliela si può dare.
Oltretutto ho visto che ha uno sfocato bello morbido,per cui...

R|kHunter
21-04-2009, 18:39
Il punto è un altro.
Se la lente coreana rende bene,come mi pare,e costa cosi poco una chance gliela si può dare.
Oltretutto ho visto che ha uno sfocato bello morbido,per cui...

Ognuno è libero di spendere i suoi soldi come vuole.
Io personalmente se devo scegliere fra spendere:
- 300 euro nella lente coreana 85 1.4 sconosciuta
- 320 euro nel nikkor 85 1.8

Prendo il nikkor. A occhi chiusi.

Poi voi fate quel che più vi aggrada. :)

lollo_rock
21-04-2009, 18:49
Ognuno è libero di spendere i suoi soldi come vuole.
Io personalmente se devo scegliere fra spendere:
- 300 euro nella lente coreana 85 1.4 sconosciuta
- 320 euro nel nikkor 85 1.8

Prendo il nikkor. A occhi chiusi.

Poi voi fate quel che più vi aggrada. :)

mettila come ti pare ma a me quell'1.4 fa gola, e molto pure...i quasi 1000€ per il nikkor me li dai tu?:sofico: se consideri che poi è per un uso amatoriale, il resto vien da se:)

Darkangel666
21-04-2009, 18:59
si, infatti avevo letto male, ma trattandosi di un AI penso che lo lascio dov'è

fretta non ne ho, solo che non vorrei fare una scelta sbagliata, perchè ad esempio mi piace fotografare i fiori, ma vorrei poterlo utilizzare anche per gli insetti e mi sa che per questo ci vuole almeno il Tamron 90mm

p.s. grazie per il commento, tutto sommato la D60 non è poi 'sta grande sòla che dicono:)

Se ti piacciono i fiori il 90 va un po' strettino (esperienza personale col Tokina 90 mm macro)

Ottima definizione:
vedi questa review (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1034&message=13056277):
e queste valutazioni MTF (http://www.photodo.com/product_486_p4.html)
Però IMHO 135mm equivalenti son tanti per i fiori
ecco perchè ho preso il 90mm usato a pochissimo
e ora ho trovato un AI-S 2.8 55mm micro a 160€ pari al nuovo con meno del prezzo di un 60mm AFD usato o un Tamron 90mm AF sempre usato.
Rinuncio all'AF ma non a risolvere tutte le situazioni.

Beh, insomma, ti voglio vedere a fare un panorama notturno in cui fra alte luci e ombre ci passano in mezzo 12-13 stop usando una compattina che arriva massimo a 7 stop di dinamica...
Son d'accordo che il fotografo conta più della macchina, ma anche la macchina fa la sua sporca parte, soprattutto se il fotografo sa come sfruttarla, eh.

Stiamo sparando un po' grosso, non ho detto che un triciclo in mano a Rossi basta a battere un pilota in 125cc :asd:
Solo che spesso il fotoamatore si focalizza più sull'attrezzatura che sulla fotografia.
Diciamo che 50' anni fa non c'erano le tecnologie di oggi, ma di belle foto se ne sono viste molte da parte di molti maestri.
Sono d'accordo che l'attrezzatura è importante ma Tra una compattina e:
D3x come primo corpo e D3 per il notturno, 14-24 f2.8 + 24-70 f2.8 + 70-200 f2.8 VR + Micro AFS 60mm + 105micro AFS + 105/135 Defocus Control per i ritratti + 28mm f1.4 AFD + 50mm AI-S f1.2 + 85mm f1.4 + un paio di SB900 tutto rigorosamente Nikon Ovvio (oltre a qualche fissa Zeiss tanto per non fare torto a nessuno), in mezzo ce ne stanno di possibili soluzioni.

Il punto è un altro.
Se la lente coreana rende bene,come mi pare,e costa cosi poco una chance gliela si può dare.
Oltretutto ho visto che ha uno sfocato bello morbido,per cui...

è esattamente quello che penso, se non ci fossero le terze parti probabilmente Nikon avrebbe continuato a produrre ottiche Pro di chiare qualità e ottiche consumer dalle prestazioni del mitico fermacarte 80-200 f ... a schifo(non il 2.8 ovvio ma la versione economica) o il 28-80 f ... a altrettanto schifo.
Una vergogna solo a scriverci Nikon sul barilotto :asd:

lollo_rock
21-04-2009, 19:10
occhio che il 60mm micro è dx:O



:sofico:

Darkangel666
21-04-2009, 19:14
occhio che il 60mm micro è dx:O



:sofico:

Davvero :eek: non ci avevo fatto caso (ma non mi sembra), ma che cazzata!!!!!

Edit: ok ci sono cascato :asd:

R|kHunter
21-04-2009, 19:29
mettila come ti pare ma a me quell'1.4 fa gola, e molto pure...i quasi 1000€ per il nikkor me li dai tu?:sofico: se consideri che poi è per un uso amatoriale, il resto vien da se:)

Mille euro? Dimmi dove nel mio post precedente l'ho confrontato col nikkor 85mm F/1.4 - L'ho confrontato con l'1.8 semmai, che costa praticamente uguale.

Non capisco proprio come, per una banale differenza di 2/3 di stop, che ai livelli di passare da 1.8 a 1.4 è una differenza davvero infima, si possa preferire un'ottica sconosciuta coreana della quale non si sa una mazza se non due recensioni di siti sconosciuti, a un'ottica della casa madre, affermata, conosciuta, collaudata, apprezzata, acclamata e con una larghissima base d'utenti.

Ricordo che photozone.de dà al nikkor 85mm F/1.8 QUATTRO STELLE E MEZZA di qualità ottica... Ovvero, conoscendo gli standard del sito in questione, vuol dire che è un'ottica della madonna. Della gran madonna.

Quindi, a parità di cifra, vi pare che per 2/3 di stop di differenza devo andare a imbarcarmi a prendere un'ottica coreana sconosciuta, col rischio di sample fallati (chissà che controlli di qualità hanno, vi ricordo che anche sigma, ditta ben più nota ha problemi di QC) con garanzia di che tipo? (ci sono centri assistenza samyang o come cacchio si scrive in Italia?) e fra l'altro dai sample delle recensioni non mi pare affatto che sto samyang sia meglio del nikkor 85mm F/1.8

Io personalmente i miei 300 euro li spendo su un cavallo di battaglia sicuramente vincente. Voi fate come vi pare. :stordita:

lollo_rock
21-04-2009, 19:43
hai idea della pdc che c'è a 85@1.4? :read:

R|kHunter
21-04-2009, 19:56
hai idea della pdc che c'è a 85@1.4? :read:

... :rolleyes:

Focale 85mm, soggetto a 10 metri, su APS-C

F/1.4 PDC 78 centimetri
F/1.8 PDC 98 centimetri

Soggetto a 5 metri

F/1.4 PDC 19,2 centimetri
F/1.8 PDC 24,3 centimetri

Soggetto a 3 metri

F/1.4 PDC 6,85 centimetri
F/1.8 PDC 8,63 centimetri

Soggetto a 50 centimetri

F/1.4 PDC 0,16 centimetri
F/1.8 PDC 0,20 centimetri

Differenza minima, C.V.D.

lollo_rock
21-04-2009, 20:27
chiedo venia, ho toppato ad inserire i dati in dofmaster:muro: :muro:

mbo, messa così la scelta è più ardua:mc:

Luca-BH
21-04-2009, 22:28
Avendo io il Nikkor 85 f/1.8, non posso non appoggiare quanto detto fin qui da R|kHunter: una lente superlativa!

Darkangel666
22-04-2009, 07:20
Avendo io il Nikkor 85 f/1.8, non posso non appoggiare quanto detto fin qui da R|kHunter: una lente superlativa!

Nessuno ha mai detto che questa lente (Nikon f 1.8) sia scarsa, solo che talvolta si tendono ad escludere alternative per partito preso, solo per una mera questione di provenienza.
Sono pienamente d'accordo che Nikon sulle lenti di qualità sia molto prestazionale, è che spesso nella fascia budget si trovano alternative spesso più prestanti agli stessi soldi.

Ora non so se questo sia il caso, visto che la lente è importata dappertutto tranne che in UE (quindi i consueti canali non ne parlano), ad ogni modo ritengo che ogni proposta vada valutata con estrema attenzione ed imparzialità, in fondo non è il forum della Nital. :asd:

Luca-BH
22-04-2009, 07:46
Nessuno ha mai detto che questa lente (Nikon f 1.8) sia scarsa, solo che talvolta si tendono ad escludere alternative per partito preso, solo per una mera questione di provenienza.
Sono pienamente d'accordo che Nikon sulle lenti di qualità sia molto prestazionale, è che spesso nella fascia budget si trovano alternative spesso più prestanti agli stessi soldi.

Ora non so se questo sia il caso, visto che la lente è importata dappertutto tranne che in UE (quindi i consueti canali non ne parlano), ad ogni modo ritengo che ogni proposta vada valutata con estrema attenzione ed imparzialità, in fondo non è il forum della Nital. :asd:

Ok, probabilmente non ho espresso chiaramente il mio parere ;)
Mettendo sulla bilancia il Nikkor da una parte, ed i 2/3 di stopin piu' dall'altra, oggi ed io rimetterei la stessa cifra sul Nikkor, ad occhi chiusi.

lollo_rock
22-04-2009, 18:23
Ok, probabilmente non ho espresso chiaramente il mio parere ;)
Mettendo sulla bilancia il Nikkor da una parte, ed i 2/3 di stopin piu' dall'altra, oggi ed io rimetterei la stessa cifra sul Nikkor, ad occhi chiusi.

visto i tuoi scatti, pure io :read: :read:

:D

tornando seri...è prevista una commercializzazione in ue del 1.4?

Vendicatore
23-04-2009, 08:19
In quel caso è un po caro, almeno è un negoziante che ti può fornire la garanzie spero.

altrimenti ti invito a guardare qualche negozio online (mcdigital ne ha una versione 2.8 ai stessi soldi) o su ebay dove trovi il 3.5 intorno i 100-110 € se non hai fretta.

Dimenticavo: bella foto :)

Infattio pensavo parlasse della versione 2.8 (che è la mia).
150€ per il 3.5 è un po' tanto.

Darkangel666
23-04-2009, 08:34
Infattio pensavo parlasse della versione 2.8 (che è la mia).
150€ per il 3.5 è un po' tanto.

è un po che tengo d'occhio quest'ottica sulla baia, ho visto che è andato venduto con le aste online dai 90+SS ai 130+SS il 2.8 venduto da privati.
Sta intorno ai 140-170 venduto da negozi (con garanzia).

Poi ci sono quelli che ci provano a venderlo oltre i 200 ma se uno se lo prende è un po' sprovveduto.

Per il 3.5 la quotazione non deve superare i 110-120 venduto da negozio online con garanzia, e max 90 per vendite da privati.

il 2.8 se tutto va bene mi arriva entro una settimana e poi posto alcune foto.

Tu come ti trovi per definizione e sfocato? Su che macchina lo usi?

ricart
23-04-2009, 14:58
A livello di teste cavalletti gorillapod?

COme state messi?

Devo acquistarne uno...ma non so scegliere...e vorrei spendere poco...

l'acquisto dell'80-200 m'ha salassato....

R|kHunter
23-04-2009, 18:42
Io come cavalletto ho un Manfrotto 055 classic con testa 804 RC2... un bestione di 3,1 kg... :eek: però cazzo è stabile come un blocco di cemento, non tornerei indietro...

RoUge.boh
23-04-2009, 19:56
ragazzi piccolo problema e dubbio....prima è scopaito un temporale...con fulmini mi sono messo in camera mia con la mia reflex...e ho preso il 50 xke ha una migliore resa dello zoom ho pensato.... oltre la sfiga(che quando sono arrivato nn c'erano piu fulmini..ma lasciamo stare..)sono riuscito a cattturarne uno...

http://img525.imageshack.us/img525/4646/dsc0018y.jpg

è il jpg della fotocamera...ma nn capisco xke c'e una chiazza in mezzo? :( :( ho notanto che c'è IN TUTTE le foto fatte con il 50ino questa sera..... e colpa dell f22?

R|kHunter
23-04-2009, 21:01
E' il 50mm F/1.8D? Se si, è normale, non chiedermi perchè ma in determinate condizioni di luce lo faceva anche il mio. Il nuovo AF-S 50mm F/1.4 G che ho ora invece non lo fa... :confused:

beorn76
23-04-2009, 21:41
ragazzi piccolo problema e dubbio....prima è scopaito un temporale...con fulmini mi sono messo in camera mia con la mia reflex...e ho preso il 50 xke ha una migliore resa dello zoom ho pensato.... oltre la sfiga(che quando sono arrivato nn c'erano piu fulmini..ma lasciamo stare..)sono riuscito a cattturarne uno...

http://img525.imageshack.us/img525/4646/dsc0018y.jpg

è il jpg della fotocamera...ma nn capisco xke c'e una chiazza in mezzo? :( :( ho notanto che c'è IN TUTTE le foto fatte con il 50ino questa sera..... e colpa dell f22?

quel bel temporale, con tanto di grandinata, me lo son preso io mentre ero fuori ad allenarmi :(
Riguardo alla macchia rosa, sul mio non mi pare di aver mai notato una cosa del genere, potrei provare a fare un paio di prove...solo a f22?
Già che ci siamo, quali sono le impostazioni consigliate per riprendere dei fulmini? Con la ixus ero riuscito a far qualcosa, ma era più fortuna che altro :rolleyes:

RoUge.boh
23-04-2009, 22:01
E' il 50mm F/1.8D? Se si, è normale, non chiedermi perchè ma in determinate condizioni di luce lo faceva anche il mio. Il nuovo AF-S 50mm F/1.4 G che ho ora invece non lo fa... :confused:

ok allora me lo ricorderò e la prossima volta userò lo zoom....anche se mi torna strano....( AF-S mi piaceva ma nn avevo i soldi...^_^)
cmq per il fulmine lo posizioni in una parte del cielo dove vedi che avvengono i fulmini con una esposizione di 5 sec l'ho fatto..... un po di sfiga xke quando nn facevo foto ecco che avvenivano i fulmini...

Darkangel666
23-04-2009, 22:26
ok allora me lo ricorderò e la prossima volta userò lo zoom....anche se mi torna strano....( AF-S mi piaceva ma nn avevo i soldi...^_^)
cmq per il fulmine lo posizioni in una parte del cielo dove vedi che avvengono i fulmini con una esposizione di 5 sec l'ho fatto..... un po di sfiga xke quando nn facevo foto ecco che avvenivano i fulmini...

Unica sfiga è che ti si brucia il cielo, a quanti iso e che diaframma hai impostato?

franco_o
24-04-2009, 08:16
Salve, vorrei passare dalla mia compatta ad una reflex digitale (pur essendo nubbio).
Ho visto nella vetrina di un supermercato le deu seguenti fotocamere ventute allo stesso perzzo ( 500 euro):

Nikon D40 com ottica 55-200

Nikon D60 con ottica 18-60

Cosa mi consigliate? Quali sono i pro e i contro dei due kit?

Grazie

Darkangel666
24-04-2009, 08:36
Salve, vorrei passare dalla mia compatta ad una reflex digitale (pur essendo nubbio).
Ho visto nella vetrina di un supermercato le deu seguenti fotocamere ventute allo stesso perzzo ( 500 euro):

Nikon D40 com ottica 55-200

Nikon D60 con ottica 18-60

Cosa mi consigliate? Quali sono i pro e i contro dei due kit?

Grazie

Iniziamo dalle 2 fotocamere:
D40 (X presumo) modello base della Nikon spiccatamente entry level con un impostazione di comandi pseudo compatta co la possibilità di cambiare le ottiche.

D60 corpo di livello un po' più alto che consente maggiori spunti creativi.

Riguardo le ottiche:
teoricamente ti servirebbero entrambi gli obiettivi in quanto il 18-60 (???? sicuro non si tratti del 18-55 o 18-70), comunque in questo range di focali praticamente ci fai l'80% delle foto tradizionali (quelle da compatta per intenderci) nell'altro range invece (fino a 200mm) ci fai ritratti e pseudo macro, oltre che moderata foto sportiva/azione/caccia fotografica, ma paesaggi e foto Wide proprio Zero!!

Certo che il 18-55 è proprio l'obiettivo super base dalle prestazioni non troppo entusiasmanti IMHO, se fosse il 18-70 sarebbe sicuramente meglio. :)

RoUge.boh
24-04-2009, 08:38
Unica sfiga è che ti si brucia il cielo, a quanti iso e che diaframma hai impostato?
c'era ancora tanta luce... ho impostato 100 iso....f22 5secondi..... mi semrbava gisuo x prederne uno.....nn sapevo se usare il polarizzatore o no....(che x il 50 anche se è lineare c'è l'ho e funziona...)
nn mi semrba bruciato xke ho anche sotto espsto...sono proprio i nuvoloni che erano cosi.....la cosa che n mi piace assolutametne e quella macchia in mezzo.....:cry: :cry:

Darkangel666
24-04-2009, 08:48
c'era ancora tanta luce... ho impostato 100 iso....f22 5secondi..... mi semrbava gisuo x prederne uno.....nn sapevo se usare il polarizzatore o no....(che x il 50 anche se è lineare c'è l'ho e funziona...)
nn mi semrba bruciato xke ho anche sotto espsto...sono proprio i nuvoloni che erano cosi.....la cosa che n mi piace assolutametne e quella macchia in mezzo.....:cry: :cry:

Una cosa da approfondire quella macchia (magari fai altri scatti), comunque lavorandoci la riesci a togliere con "fotosciop", eventualmente potresti usare in quei casi dei filtri ND4 o ND8 per limitare la sovraesposizione delle lunghe esposizioni.

RoUge.boh
24-04-2009, 08:57
Una cosa da approfondire quella macchia (magari fai altri scatti), comunque lavorandoci la riesci a togliere con "fotosciop", eventualmente potresti usare in quei casi dei filtri ND4 o ND8 per limitare la sovraesposizione delle lunghe esposizioni.

si e quello che provoa fare.... no ma me lo ha fatto solo ieri sera a f22...xke scattato a f 1.8/f4 e nn c'era nessun problema.... :S
il problema che pp lo so usare verameten poco...cmq provo con la toppa :)

una cosa per i fulmini usare il polarizzatore e consigliato?:)
(la stesa macchia c'è l'ho con il pola...una macchia nettamente piu chiara al centro...anche se... quelle foto sono foto a "vuoto" xke non sono riusciuto a prendere nessun fulmine...)

WildBoar
24-04-2009, 09:17
Salve, vorrei passare dalla mia compatta ad una reflex digitale (pur essendo nubbio).
Ho visto nella vetrina di un supermercato le deu seguenti fotocamere ventute allo stesso perzzo ( 500 euro):

Nikon D40 com ottica 55-200

Nikon D60 con ottica 18-60

Cosa mi consigliate? Quali sono i pro e i contro dei due kit?

Grazie

sarà forse:

d40 +18-55 + 55-200
d60 +18-55 VR(?)

tra le reflex cambia poco, la d60 ha più MP utili se stampi grande e qualche novità nel software, tra gli obiettivi quell della d60 in genere è il VR che è la versione più nuona stabilizzata, l'altro kit ha un obiettivo tele già compreso.

qual'è il più adatto a te solo tu lo sai, dipende da che foto fai.

Darkangel666
24-04-2009, 12:58
si e quello che provoa fare.... no ma me lo ha fatto solo ieri sera a f22...xke scattato a f 1.8/f4 e nn c'era nessun problema.... :S
il problema che pp lo so usare verameten poco...cmq provo con la toppa :)

una cosa per i fulmini usare il polarizzatore e consigliato?:)
(la stesa macchia c'è l'ho con il pola...una macchia nettamente piu chiara al centro...anche se... quelle foto sono foto a "vuoto" xke non sono riusciuto a prendere nessun fulmine...)

Sinceramente il polarizzatore di notte non l'ho mai usato, ho sempre pensato che il riflesso (sopratutto di giorno) e la dominate biancastra del cielo diurna, fossero gli elementi discriminanti nella scelta se usarlo o meno.
A naso ti direi che di notte probabilmente non dovrebbe dare alcun vantaggio se non quello di assorbire uno/due stop di luce e forse, in qualche caso, per i riflessi su vetri e materiali traslucidi.

lollo_rock
24-04-2009, 13:14
A naso ti direi che di notte probabilmente non dovrebbe dare alcun vantaggio se non quello di assorbire uno/due stop di luce e forse, in qualche caso, per i riflessi su vetri e materiali traslucidi.

ad occhio e croce, direi la stessa cosa:fagiano:

RoUge.boh
24-04-2009, 13:34
Sinceramente il polarizzatore di notte non l'ho mai usato, ho sempre pensato che il riflesso (sopratutto di giorno) e la dominate biancastra del cielo diurna, fossero gli elementi discriminanti nella scelta se usarlo o meno.
A naso ti direi che di notte probabilmente non dovrebbe dare alcun vantaggio se non quello di assorbire uno/due stop di luce e forse, in qualche caso, per i riflessi su vetri e materiali traslucidi.

no pensavo che per il fulmine l'aria disperdesse la luce come fa per il sole...e ho pensato che con il pola potrei predendere dei contorni piu netti....essendo che prede solo una parte delle luce....

alla fine la foto in pp ho aumentato il contrasto e la luminosità..e dopo con lo strumento toppa ho tolto la macchia centrale ed è venuta cosi...
http://farm4.static.flickr.com/3001/3470671366_a499557326_b.jpg

Darkangel666
24-04-2009, 15:09
no pensavo che per il fulmine l'aria disperdesse la luce come fa per il sole...e ho pensato che con il pola potrei predendere dei contorni piu netti....essendo che prede solo una parte delle luce....

alla fine la foto in pp ho aumentato il contrasto e la luminosità..e dopo con lo strumento toppa ho tolto la macchia centrale ed è venuta cosi...
http://farm4.static.flickr.com/3001/3470671366_a499557326_b.jpg

Schiarendo e inazzurendo il cielo, il fulmine ha perso di contrasto.
Il problema è che non rende la drammaticità del cielo in quel momento, a causa dell'appiattimento del cielo data dalla lunga esposizione, buono invece il discorso della macchia scomparsa.
Solitamente in un temporale estivo, le nuvole non sono così uniformi, sarebbe da provare ad accorciare le esposizioni la prossima volta (tipo 10 esposizioni da 0.5 sec) e scattare a raffica in modo che i 5 secondi li copri con 10 foto in cui probabilmente ci becchi pure quella buona.

Roba tipo così (http://www.fulmini.it/fulmine/foto_fulmini/garella/temporale.JPG)

o così (http://digilander.libero.it/falcoman43/FULMINI-SU-LECCO.jpg)

Non sono mie le foto ovviamente ma IMHO sarebbe questo l'obiettivo che mi darei.

RoUge.boh
24-04-2009, 15:56
Schiarendo e inazzurendo il cielo, il fulmine ha perso di contrasto.
Il problema è che non rende la drammaticità del cielo in quel momento, a causa dell'appiattimento del cielo data dalla lunga esposizione, buono invece il discorso della macchia scomparsa.
Solitamente in un temporale estivo, le nuvole non sono così uniformi, sarebbe da provare ad accorciare le esposizioni la prossima volta (tipo 10 esposizioni da 0.5 sec) e scattare a raffica in modo che i 5 secondi li copri con 10 foto in cui probabilmente ci becchi pure quella buona.

Roba tipo così (http://www.fulmini.it/fulmine/foto_fulmini/garella/temporale.JPG)

o così (http://digilander.libero.it/falcoman43/FULMINI-SU-LECCO.jpg)

Non sono mie le foto ovviamente ma IMHO sarebbe questo l'obiettivo che mi darei.

premetto che era la prima volta che provavo a fotografare...quindi nn sapevo bene come fare..ho pensato che in5 sec avrei preso almeno un fulmine ecco il perchè della lunga esposizione anche se è vero mi ha porato all'appiattimento delle nuvole...e soprautto ad una immagine molto granulosa...(non ci avevo pensato..)
la prossima volta farò come dici te.... 0.5...e raffica da 10 immagini.... :) almeno cosi da tenermi anche su un f11 e 13 che dovrebbe dare migliori risultati no?:fagiano:

impressionante la 2....è magnifica...

Darkangel666
24-04-2009, 16:08
la prossima volta farò come dici te.... 0.5...e raffica da 10 immagini.... :) almeno cosi da tenermi anche su un f11 e 13 che dovrebbe dare migliori risultati no?:fagiano:

impressionante la 2....è magnifica...

Sicuramente le lunghe esposizioni sono il tallone d'achille delle digitali, tuttora la pellicola in posa B resta favorita.

Bisogna cercare di lavorare nel range ottimale per l'attrezzatura a nostra disposizione.

Comunque in effetti la foto su Lecco è veramente bella, tanto di cappello a chi l'ha fatta

RoUge.boh
24-04-2009, 16:26
Sicuramente le lunghe esposizioni sono il tallone d'achille delle digitali, tuttora la pellicola in posa B resta favorita.

Bisogna cercare di lavorare nel range ottimale per l'attrezzatura a nostra disposizione.

Comunque in effetti la foto su Lecco è veramente bella, tanto di cappello a chi l'ha fatta

e sono nuovo nel campo e pian pianino sto facendo la mie esperienze con tutti gli errori :) questo non lo sapevo....
per il prossimo temporalre con i fulmini sarò pronto :D

domandina se questa estate vado in montagna e volessi fotografare le stelle quanto tempo mi conviene esporre?

e si :) sopratutto anche la posizione da dove ha scattato...

Darkangel666
24-04-2009, 20:48
e sono nuovo nel campo e pian pianino sto facendo la mie esperienze con tutti gli errori :) questo non lo sapevo....
per il prossimo temporalre con i fulmini sarò pronto :D

domandina se questa estate vado in montagna e volessi fotografare le stelle quanto tempo mi conviene esporre?

e si :) sopratutto anche la posizione da dove ha scattato...

Fotografare le stelle è abbastanza impegnativo per due buoni motivi.

1) il movimento della volta celeste
2) la ridotta luminosità delle stesse

il 1) punto causa un problema di scia quindi ti ritrovi con trattini anzichè punti se superi i 15" di esposizione (oltre ai problemi intrinseci del digitale col rumore nelle lunghissime esposizioni.
Il punto 2) invece fa si che non puoi tenere troppo breve lo scatto altrimenti non si notano nel cielo.

Darkangel666
24-04-2009, 21:23
Due esempi della cometa Hale-Bopp

cosa non fare (esposizioni troppo lunghe)

http://www.clikon.it/uploads/ori/200904/gallery_49f21e49300f7_Errato.jpg

esposizione corretta, anche se soffre un po' di inquinamento luminoso.

http://www.clikon.it/uploads/ori/200904/gallery_49f21e490fb8f_Ok.jpg

Scansione "Bovina" fatta da stampe, scusa la scarsa qualità dello scan, ma non c'ho voja di cercare i negativi :asd:

Entrambe le riprese sono state fatte su cavalletto con scatto flessibile e Nikon F801s con pellicola Kodak Color (non ricordo il dettaglio) 1600 iso.

RoUge.boh
25-04-2009, 10:45
molto belle nn ti preoccupare almeno hai dato un'idea x come fotografarle....poi ho notato anche che le stelle prossime al'orizzonte girano piu velocente e con una esposizione di 30 sec.....gia ci sono delle scie molto marcate......

Darkangel666
25-04-2009, 11:01
molto belle nn ti preoccupare almeno hai dato un'idea x come fotografarle....poi ho notato anche che le stelle prossime al'orizzonte girano piu velocente e con una esposizione di 30 sec.....gia ci sono delle scie molto marcate......

Un'altra cosa importante, non usare teleobiettivi per ingrandirle, altrimenti aumenta l'effetto scia già con esposizioni più corte (valgono le solite regole insomma).

Ideale sarebbe un moderato Wide 24mm che con il fattore 1,5X corrisponde a circa 35mm.

colex
25-04-2009, 11:04
Ciao ragazzi,

non sò decidermi, devo pubblicare su un sito questa foto, ma dopo varie correzzioni non saprei quale delle tre scegliere... voi quale dite?

1

http://f.imagehost.org/0204/FALCHI_GRILLAI.jpg (http://f.imagehost.org/view/0204/FALCHI_GRILLAI)



2

http://f.imagehost.org/0831/FALCHI_GRILLAI_01.jpg (http://f.imagehost.org/view/0831/FALCHI_GRILLAI_01)



3

http://f.imagehost.org/0290/FALCHI_GRILLAI_02.jpg (http://f.imagehost.org/view/0290/FALCHI_GRILLAI_02)




... per la cronaca, poi sono stati liberati circa 60 esemplari di Falco Grillaio sul territorio del Gargano (FG)!

http://f.imagehost.org/t/0443/FALCHI_GRILLAI_3.jpg (http://f.imagehost.org/view/0443/FALCHI_GRILLAI_3)

http://www.centrostudinatura.it/



GRAZIE

RoUge.boh
25-04-2009, 11:20
Un'altra cosa importante, non usare teleobiettivi per ingrandirle, altrimenti aumenta l'effetto scia già con esposizioni più corte (valgono le solite regole insomma).

Ideale sarebbe un moderato Wide 24mm che con il fattore 1,5X corrisponde a circa 35mm.

ok uso lo zoom a 18.....o 24....il 50 è troppo?

cmq....colex x me la prima :) cerca se puoi di scurere solo il bianco.....

edit: mi conisgli qualche filtro? che il cielo stellato mi piace un macello.....passerei ore a fissarlo e perdermi in esso...

colex
25-04-2009, 12:44
ok uso lo zoom a 18.....o 24....il 50 è troppo?

cmq....colex x me la prima :) cerca se puoi di scurere solo il bianco.....

edit: mi conisgli qualche filtro? che il cielo stellato mi piace un macello.....passerei ore a fissarlo e perdermi in esso...


Così, và meglio??

http://f.imagehost.org/0856/DSC_0033p.jpg (http://f.imagehost.org/view/0856/DSC_0033p)

lollo_rock
25-04-2009, 12:55
se davi una botta di flash era meglio, cmq approvo quella che hai ripostato modificata

RoUge.boh
25-04-2009, 13:10
se davi una botta di flash era meglio, cmq approvo quella che hai ripostato modificata

si molto meglio ma....devi mettere meno prevalenza sul magenta....(i colori delle piume la prima e perfetta...)

colex
25-04-2009, 13:49
se davi una botta di flash era meglio, cmq approvo quella che hai ripostato modificata

Purtroppo l'uso del flash era impossibile, il solo obiettivo era infilato in un piccolo buco della gabbia che serve per il mangime.

si molto meglio ma....devi mettere meno prevalenza sul magenta....(i colori delle piume la prima e perfetta...)

Ok, adesso... meglio?

http://g.imagehost.org/0480/DSC_0033p.jpg (http://g.imagehost.org/view/0480/DSC_0033p)

RoUge.boh
25-04-2009, 15:25
secondo me si... :)

colex
25-04-2009, 15:57
secondo me si... :)

Grazie mille!

Vi regalo quest'altra foto

http://g.imagehost.org/t/0273/GRILLAI_PANORAMA.jpg (http://g.imagehost.org/view/0273/GRILLAI_PANORAMA)

Darkangel666
25-04-2009, 17:46
ok uso lo zoom a 18.....o 24....il 50 è troppo?

cmq....colex x me la prima :) cerca se puoi di scurere solo il bianco.....

edit: mi conisgli qualche filtro? che il cielo stellato mi piace un macello.....passerei ore a fissarlo e perdermi in esso...

Io ricordo per alcune foto di aver usato un 50mm f1.4 ma si parla di pellicola 35mm :) non di formato APS

P.S. io non uso molto i filtri, esclusi l'UV/Sky per proteggere la lente, ed il PL Circolare per saturare il cielo di giorno.

JCD's back
27-04-2009, 16:18
tornando all'obiettivo coreano, sulla baia si trova a 300€

così, tanto per dire :D

ilguercio
27-04-2009, 16:24
tornando all'obiettivo coreano, sulla baia si trova a 300€

così, tanto per dire :D

Speriamo che inizi a ottenere consensi e a fare bela figura.
Se c'è concorrenza abbiamo solo da guadagnarci;)
Anche 10 anni fa nessuno avrebbe puntato un soldo sulle macchine cinesi e indiane.
Se passa n'altro poco ci vengono loro a mettere le fabbriche in casa nostra:O

JCD's back
27-04-2009, 16:35
Speriamo che inizi a ottenere consensi e a fare bela figura.
Se c'è concorrenza abbiamo solo da guadagnarci;)
Anche 10 anni fa nessuno avrebbe puntato un soldo sulle macchine cinesi e indiane.
Se passa n'altro poco ci vengono loro a mettere le fabbriche in casa nostra:O

vero

comunque all'interno dell'asta c'è il link ad una recensione in cui viene messo a confronto con un Nikkor 85 AI-S ----> link (http://www.jsvfoto.com/Home/faqs/nikkor85mmf14aisvspolar85mmf14/nikkorpolarreview)

qui (http://www.flickr.com/groups/vivitar_85_14/) invece c'è il relativo gruppo di Flickr (a quanto pare viene venduto con diversi marchi: Vivitar, Sakar, Samyang ecc.): a giudicare dagli scatti postati, mi spiace solo di avere una D60, altrimenti l'avrei già preso

Predator_ISR
27-04-2009, 16:37
Speriamo che inizi a ottenere consensi e a fare bela figura.
Se c'è concorrenza abbiamo solo da guadagnarci;)
Anche 10 anni fa nessuno avrebbe puntato un soldo sulle macchine cinesi e indiane.
Se passa n'altro poco ci vengono loro a mettere le fabbriche in casa nostra:O

Sante parole le tue, sperando che nn vengano mai a mettere fabbriche qui.

ilguercio
27-04-2009, 16:43
Sante parole le tue, sperando che nn vengano mai a mettere fabbriche qui.

Beh,vogliono la loro parte,no?
Non ci stanno a essere presi per popolo minore e vogliono farsi valere.
Comunque sia,il test sopra mi pare un pelo viziato.
Comunque sia il coreano soffre molto il flare per via del trattamento ad minchiam.
Però mi pare sia più inciso e più costante e abbia un bokeh meno nervoso nonostante le scandalose lamelle.

JCD's back
27-04-2009, 16:45
Beh,vogliono la loro parte,no?
Non ci stanno a essere presi per popolo minore e vogliono farsi valere.
Comunque sia,il test sopra mi pare un pelo viziato.
Comunque sia il coreano soffre molto il flare per via del trattamento ad minchiam.
Però mi pare sia più inciso e più costante e abbia un bokeh meno nervoso nonostante le scandalose lamelle.

si, ma per quello che costa un pensierino....

ilguercio
27-04-2009, 16:47
si, ma per quello che costa un pensierino....

Ma infatti.
Ho solo qualche dubbio sui crop a TA.
Se non fossero viziati...cacchio...
Il flare mi interessa poco.
Fintanto se faccio ritratti è molto probabile che stia all'ombra o sfrutti il cielo coperto,altro che pieno sole;)

JCD's back
27-04-2009, 17:14
Ma infatti.
Ho solo qualche dubbio sui crop a TA.
Se non fossero viziati...cacchio...
Il flare mi interessa poco.
Fintanto se faccio ritratti è molto probabile che stia all'ombra o sfrutti il cielo coperto,altro che pieno sole;)

infatti :O

lollo_rock
27-04-2009, 18:03
sono diventato zio di una d40 + 18-55 :sofico:

299€ in offerta alla coop di pomezia =D

ilguercio
27-04-2009, 18:04
sono diventato zio di una d40 + 18-55 :sofico:

299€ in offerta alla coop di pomezia =D
La D200 ha organi riproduttivi?:mbe:

lollo_rock
27-04-2009, 18:07
se li avesse ora sarei nonno:sofico:

l'ha presa mio fratello

quindi è mia:D

JCD's back
27-04-2009, 18:08
mamma che prezzo, e pensare he certe bridge si trovano a quasi 400 cucuzze...

lollo_rock
27-04-2009, 18:26
potevano pure mettercela una sd 2 gb, meno male che è nital:O

ilguercio
27-04-2009, 18:40
potevano pure mettercela una sd 2 gb, meno male che è nital:O

Manco costasse chissà quanto.
Si vede che la fotografia costa,elemosiniamo pure le sd:O

lollo_rock
27-04-2009, 19:03
Manco costasse chissà quanto.
Si vede che la fotografia costa,elemosiniamo pure le sd:O

più che altro è che mi sa che a casa non ne ho nessuna:sofico:

hornet75
27-04-2009, 19:55
più che altro è che mi sa che a casa non ne ho nessuna:sofico:

E qual'è il problema con 9 euro compri una SDHC da 4 giga magari pure una Ultra II della Sandisk. Con 4 giga e la D40 stai appostissimo pure se le scatti tutte in RAW + jpeg.

lollo_rock
27-04-2009, 20:02
E qual'è il problema con 9 euro compri una SDHC da 4 giga magari pure una Ultra II della Sandisk. Con 4 giga e la D40 stai appostissimo pure se le scatti tutte in RAW + jpeg.

si si, tutto vero...solo che pensavo che una lexmar la mettessero dentro, con la d200 c'era:)

hornet75
27-04-2009, 20:20
si si, tutto vero...solo che pensavo che una lexmar la mettessero dentro, con la d200 c'era:)

C'era pure con loa D50 ma da 512 kb. Sai che ci fai con 512kb???? :D :D

lollo_rock
27-04-2009, 20:36
visto che ora ho 256 KB dentro la d40...:sofico:

Halavisi
27-04-2009, 20:50
forse volete dire MB?

hornet75
27-04-2009, 20:52
forse volete dire MB?

Si sono MB!!! :muro: La testa comincia a fare brutti scherzi.

lollo_rock
27-04-2009, 20:53
:muro: :muro:
hai ragione, mb
:muro: :muro:

RoUge.boh
27-04-2009, 21:16
:muro: :muro:
hai ragione, mb
:muro: :muro:

si xke on 512 kb fai moolto poco... ia me con la D90 mihannod ato 4 gb....che in RAW + jpg mi da 176 foto...
P.s. tra poco dovro adnare a fae la cresima di miio cugino...consigli?:D
io pensavo foto su 800/1600 iso....dentro la chiesa....senza flash..o uso quello che incorporato(nn c'è l'ho esterno...

Halavisi
28-04-2009, 00:27
Si sono MB!!! :muro: La testa comincia a fare brutti scherzi.

No vabè, ci si può confondere, è che l'altro ti è venuto dietro coi kb, e allora era venuto qualche dubbio anche a me :D :D

DIDAC
28-04-2009, 11:49
Experience nital con il nuovo 35 mm, interessante:
http://www.nital.it/experience/nikkor35mm.php

ciao
DIDAC

RoUge.boh
28-04-2009, 13:43
Experience nital con il nuovo 35 mm, interessante:
http://www.nital.it/experience/nikkor35mm.php

ciao
DIDAC

sembra verameten un gioellino :eek: :eek:

Darkangel666
28-04-2009, 13:48
Prezzo? Se costa più del 35mm f2 AFD Full Frame non vedo un gran mercato per quest'ottica.

Chi punta al DX ma non rinuncia a buoni risultati, punta alla qualità ma con occhio di riguardo al prezzo (tipico cliente D70, D80, D90 e/o D200 e D300) che può quindi già contare sul 35 f2, e chi invece prende D40/D60 nella gran parte dei casi preferisce ottiche zoom con la praticità che comporta compromessi nei confronti della max qualità (sarebbe l'unico cliente che ha assoluta necessità dell'AFS).

Quindi questa ottica deve per forza costare uguale o meno e dare una leggera apertura in più e maggior silenziosità.

Altrimenti meglio il vecchio 35mm che va bene anche su pellicola e in vista di sviluppi futuri in ambito FF.

hornet75
28-04-2009, 14:14
Prezzo? Se costa più del 35mm f2 AFD Full Frame non vedo un gran mercato per quest'ottica.

Chi punta al DX ma non rinuncia a buoni risultati, punta alla qualità ma con occhio di riguardo al prezzo (tipico cliente D70, D80, D90 e/o D200 e D300) che può quindi già contare sul 35 f2, e chi invece prende D40/D60 nella gran parte dei casi preferisce ottiche zoom con la praticità che comporta compromessi nei confronti della max qualità (sarebbe l'unico cliente che ha assoluta necessità dell'AFS).

Quindi questa ottica deve per forza costare uguale o meno e dare una leggera apertura in più e maggior silenziosità.

Altrimenti meglio il vecchio 35mm che va bene anche su pellicola e in vista di sviluppi futuri in ambito FF.

Costa i 2/3 del 35mm F2 offrendo in più paraluce e sacca morbida che con l'altro si comprano a parte, ha il motore SWM (veloce e silenzioso) e la MAF in presa diretta anche in Automatico.

Non credo si possa pretendere di più. Io finora l'ho trovato a 186 euro import come prezzo più basso.

Io ho la D50 è non ho il problema del motore di MAF ma non avrei dubbi nel prendere il nuovo AF-S.

ilguercio
28-04-2009, 14:15
Costa i 2/3 del 35mm F2 offrendo in più paraluce e sacca morbida che con l'altro si comprano a parte, ha il motore SWM (veloce e silenzioso) e la MAF in presa diretta anche in Automatico.

Non credo si possa pretendere di più. Io finora l'ho trovato a 186 euro import come prezzo più basso.

Quoto.

JCD's back
28-04-2009, 14:22
mi permetto di aggiungere che nell'experience in questione viene confrontato sia col 50one dimostrando di avere praticamente performance molto simili e di non sfigurare affatto nemmeno a TA, e con il vecchio 35 AI-S (che non sarà l'AF-D ma se lo mangia letteralmente fino a f/8)

hornet75
28-04-2009, 14:35
Avrei voluto vedere le foto originali dei vari confronti sopratuttutto con il 16-85VR, qualcuno sul forum nital lo trovava più nitido del 35 soprattutto ai bordi. Purtroppo le foto dell'experience non sono attendibili, sono praticamente la stessa foto e i dati exif indicano solo la lunghezza focale, tempo e diaframma utilizzati ma nessuna indicazione sul modello di obiettivo.

Avrei preferito un confronto diretto con l'AF 35mm F2 e se proprio dovevano utilizzare un AI-S avrei preferito il più blasonato F1,4

DIDAC
28-04-2009, 14:45
Su photo4u sono scettici sui risultati dell'experience, soprattutto nel confronto dei due 35mm.
Io non sò cosa dire se non CHE mi attirerebbe iniziare con una reflex e questo nuovo 35mm.

Ciauz
DIDAC

Luca-BH
28-04-2009, 14:46
Costa i 2/3 del 35mm F2 offrendo in più paraluce e sacca morbida che con l'altro si comprano a parte, ha il motore SWM (veloce e silenzioso) e la MAF in presa diretta anche in Automatico.

L'ho provato sulla mia D50.
Sono rimasto molto deluso dal motore di MAF, decisamente lento. (ma non ho avuto modo di fare test "scientifici"). La sensazione e' che il mio 85mm f/1.8 (non motorizzato) sia piu' rapido.

Continuo a trovarlo un obiettivo deludente (mia personalissima opinione :)), di fattura estremamente economica che mal si sposa con un prezzo di acquisto intorno ai 200EUR.

JCD's back
28-04-2009, 15:01
Su photo4u sono scettici sui risultati dell'experience, soprattutto nel confronto dei due 35mm.
Io non sò cosa dire se non CHE mi attirerebbe iniziare con una reflex e questo nuovo 35mm.

Ciauz
DIDAC

inizio a pensare seriamente che alcuni hanno la sindrome del "se non costa almeno una cifra tre zeri non vale un caxxo"; ecco, direi che il 35mm ci sta a pennello in questo discorso.... vogliamo ricordarci di tutti quelli che si sono letteralmente strappati i capelli e dei tentativi di suicidio all'annuncio di questo nuovo obiettivo? siamo sempre lì, c'è chi deve avere un parco ottiche solo di fissi da f/1,4 per fare le foto al cane (quando va bene e non postano le foto della fidanzata) e chi con il 18-200 riesce a fare degli scatti che non hanno nulla da invidiare a dei dipinti: se ne può discutere finché vogliamo ma fino a quando continuerò a leggere di gente che dopo tre mesi si vende la D90 perchè ormai "gli va stretta".....

hornet75
28-04-2009, 15:04
L'ho provato sulla mia D50.
Sono rimasto molto deluso dal motore di MAF, decisamente lento. (ma non ho avuto modo di fare test "scientifici"). La sensazione e' che il mio 85mm f/1.8 (non motorizzato) sia piu' rapido.


Non saprei non l'ho ancora provato, mi attengo a quanto leggo per cui il tuo punto di vista è un nuovo spunto di riflessione in attesa di provarlo.

L'obiettivo è molto economico ma non penso che 200 euro siano tanti solo il 50ino e il 18-55 comprato a parte costano meno ma non mi sembrano di fattura migliore di questo.

hornet75
28-04-2009, 15:12
Sul Forum Nital c'è chi si è premunito di fare un test fra il nuovo 35mm e il 50ino F1,8

AF 50mm F1,8 diaframma 1,8 (http://www.nikonclub.it/forum/index.php?act=attach&type=post&id=126181)

AF 50mm F1,8 diaframma 5,6 (http://www.nikonclub.it/forum/index.php?act=attach&type=post&id=126184)

AF-S DX 35mm F1,8 diaframma 1,8 (http://www.nikonclub.it/forum/index.php?act=attach&type=post&id=126175)

AF-S DX 35mm F1,8 diaframma 5,6 (http://www.nikonclub.it/forum/index.php?act=attach&type=post&id=126178)

A voi le conclusioni, ciò che noto maggiormente sono le aberrazioni cromatiche del nuovo 35mm che però mi sembra più nitido.

A tal proposito ricordo che scattando in raw capture NX esegue la correzione automatica eccovi i risultati del 35mm diaframma F5,6 prima e dopo:

Prima (http://www.nikonclub.it/forum/index.php?act=attach&type=post&id=126336)

Dopo (http://www.nikonclub.it/forum/index.php?act=attach&type=post&id=126338)

Tale correzione viene effettuata direttamente sul jpeg finale con le fotocamere D90 e D300 oltre alle FX ma anche dalla nuova D5000.

hornet75
28-04-2009, 15:25
Qualche altra considerazione sul test di cui sopra:

Il 50ino restituisce colori più freddi;

Il 35ino evidenzia una maggiore distorsione a barilotto (vedi intero fotogramma le linee in alto);

A diaframma 5,6 mi sembra meglio il 35mm al centro del fotogramma e il 50mm agli angoli. La situazione del 35mm migliora agli angoli eliminando le aberrazioni cromatiche ma il 50mm mi pare rimanga comunque migliore.

A voi altri spunti di riflessione su quello che è un "semplice" test. Le foto sono altra cosa ;)

Darkangel666
28-04-2009, 15:28
Costa i 2/3 del 35mm F2 offrendo in più paraluce e sacca morbida che con l'altro si comprano a parte, ha il motore SWM (veloce e silenzioso) e la MAF in presa diretta anche in Automatico.

Non credo si possa pretendere di più. Io finora l'ho trovato a 186 euro import come prezzo più basso.

Io ho la D50 è non ho il problema del motore di MAF ma non avrei dubbi nel prendere il nuovo AF-S.

Diciamo che in questo caso sarebbe interessante, infatti se rileggi il mio intervento dicevo che DEVE costare meno per
essere appetibile in forza dei plus che tu elenchi. ;)


L'ho provato sulla mia D50.
Sono rimasto molto deluso dal motore di MAF, decisamente lento. (ma non ho avuto modo di fare test "scientifici"). La sensazione e' che il mio 85mm f/1.8 (non motorizzato) sia piu' rapido.

Continuo a trovarlo un obiettivo deludente (mia personalissima opinione :)), di fattura estremamente economica che mal si sposa con un prezzo di acquisto intorno ai 200EUR.

Se devo dirla tutta in effetti spesso la velocità dell'autofocus dipende dalla potenza del motore interno della fotocamera.
Mi spiego meglio, sulla 801s il 50ino f1.4 AFD è discreto come velocità AF, sulla D300 è velocino, provato sulla F5 vola!!!!!
l'AFS invece è semplicemente legato alle prestazioni del motore interno ed alle logiche di gestione del motore da parte del FW della fotocamera.

in effetti ho un 24-120 AFS VR come obiettivo tuttofare, sulla D300 mi ha stupito per silenziosità non certo per velocità (solo di poco superiore a quella del 28-70 AFD f3.3-4.5 il tuttofare tipicamente FF di qualche anno fa).

windswalker
29-04-2009, 07:55
Volevo prendere un kit di pulizia della nikon e questo mi sembrava carino
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=350188966608
se non altro perchè fà "figo" avere anche la pezza firmata nikon! :D
Qualcuno sa dove reperire una cosa del genere nell'unione europea?
Il costo è relativo, sono le spese di spedizione (senza contare iva e dogana) che mi rodono alquanto prendendo da quel sito....

Darkangel666
30-04-2009, 21:37
Anche se non c'entra una mazza con le digitali, mi è arrivata una splendida F5 ... l'ultima vera analogica col pelo sullo stomaco ... son troppo gasato :D

ilguercio
01-05-2009, 00:44
Anche se non c'entra una mazza con le digitali, mi è arrivata una splendida F5 ... l'ultima vera analogica col pelo sullo stomaco ... son troppo gasato :D

:D

Mandopa
02-05-2009, 09:57
ciao a tutti !
Mi unisco a questo 3d perchè da poco sono possessore di una fantastica Nikon D90 :D

colex
02-05-2009, 10:28
ciao a tutti !
Mi unisco a questo 3d perchè da poco sono possessore di una fantastica Nikon D90 :D

Benvenuto... se vuoi postaci scatti ed impressioni.

Comunque se vuoi c'è anche una discussione dedicata alla D90 qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1806513

Mandopa
02-05-2009, 11:12
Ok grazie per la segnalazione del 3d dedicato, mi presento anche lì e dopo vi posto qualche scatto :)

Darkangel666
02-05-2009, 17:26
:D

Anche tu sei un F5 owner? :p

ilguercio
02-05-2009, 17:30
Anche tu sei un F5 owner? :p

No,io sono della sponda opposta:D
Figata fare acquisti vintage,eh?:)

Darkangel666
02-05-2009, 17:45
No,io sono della sponda opposta:D
Figata fare acquisti vintage,eh?:)

Non tanto vintage, la F5 è compatibile con tutte le più moderne ottiche AF-S VR etc.

Il tutto a cifre assolutamente ridicole, e per certi aspetti a livello prestazionale ancora imbattuta.

Prova a fare delle esposizioni in posa B notturne con la digitale.

Io ho ceduto la 801s per la F5 per non avere limitazioni di sorta nella scelta dei miei futuri obiettivi ;)

noel82
02-05-2009, 19:24
A chi fosse interessato oggi ho avuto modo di "toccare con mano" D5000 e AF-S 10-24 :D :D :D

Negozio punto Nikon di Ferrara..se qualcuno sta da quelle parti lo può vedere anche dalla vetrina....

C'era un po' gente dentro, non ho avuto modo di provare per bene il materiale, cmq posso dirvi che la macchina è leggermente più grande delle sorelline D40/D60, a mio avviso un grip/feeling leggermente migliore rispetto alle precedenti; nel bundle preso in mano era assieme al 18-70 se non erro...

Sempre tra le mani ho avuto anche il 10-24, che sia dal peso/dimensioni che dalla costruzione mi ricorda in tutto e per tutto il 12-24, anzi...direi quasi "gemelli"...

Non ho avuto modo di fare scatti causa numero il alto di clienti e la mia donna al fianco che per poco non mi trascina fuori :oink: :oink:

Se ho modo di andarci nel prox week end spero di farci un giretto più tranquillo...

I prezzi? Non esposti al momento, come del resto succede sempre per le novità...(ricordo a Natale scorso D3X + Af-s 50 1.4 per i quali bisognava richiedere espressamente)...

Se può interessare è un negozio molto rifornito e consigliato, se siete di strada per Ferrara centro merita davvero...(a livello di prezzi siamo sull'ufficiale Nital in genere, niente di meno) ;)

uncletoma
02-05-2009, 20:24
Ho appena fatto un giro sulla baia per vedere i prezzi della D5000.
Si parte, solo corpo, da 730 euro e 821 con il 18-55
Mi pare un'assurdita', visto che la D90 si trova, solo corpo (garanzia EU), sui 750 euro.

beorn76
02-05-2009, 20:47
Ho appena fatto un giro sulla baia per vedere i prezzi della D5000.
Si parte, solo corpo, da 730 euro e 821 con il 18-55
Mi pare un'assurdita', visto che la D90 si trova, solo corpo (garanzia EU), sui 750 euro.

probabilmente son le prime, ed hanno un prezzo "fuori mercato", tra un paio di mesi scenderà.
Son più che contento di aver preso una d80 qualche mese fa, probabilmente alla cifra più bassa che ha raggiunto da nuova :D
Io ho guardato cosa viene il 10-24 e ho deciso di lasciar perdere :D

RoUge.boh
02-05-2009, 22:52
Ho appena fatto un giro sulla baia per vedere i prezzi della D5000.
Si parte, solo corpo, da 730 euro e 821 con il 18-55
Mi pare un'assurdita', visto che la D90 si trova, solo corpo (garanzia EU), sui 750 euro.

scusate...onestamente messo cosi...x 20 € riprenderei ciecametne la D90...(live view fino ad adesso nn l'ho mai ma mai usato...)

noel82
03-05-2009, 01:14
scusate...onestamente messo cosi...x 20 € riprenderei ciecametne la D90...(live view fino ad adesso nn l'ho mai ma mai usato...)

...e aggiungo: tenendo conto che con la D90 possono essere usate tutte le ottiche AF-D, cosa che con la D5000 non si riesce a fare...;)

Darkangel666
03-05-2009, 10:33
scusate...onestamente messo cosi...x 20 € riprenderei ciecametne la D90...(live view fino ad adesso nn l'ho mai ma mai usato...)

IL live view diventa un must nella macro fotografia ;)

RoUge.boh
03-05-2009, 10:36
IL live view diventa un must nella macro fotografia ;)

si si lo so..ma nn l'ho mai fatta ne ho obbiettivi adatti per farla dovrei predere una lente close-up.....che ancora nn ho... :) forse un girono mi servirà pero :D

Darkangel666
03-05-2009, 14:25
si si lo so..ma nn l'ho mai fatta ne ho obbiettivi adatti per farla dovrei predere una lente close-up.....che ancora nn ho... :) forse un girono mi servirà pero :D

A me è arrivato il 55 micro f2.8 AI-S ad affiancare il Tokina 90mm f.25 AI-S, devo dire che in Manual Focus il Live View è una manna. :D

Darkangel666
03-05-2009, 14:30
Edit: Doppio

hornet75
05-05-2009, 15:53
AF-S 85mm F1,4G ED (N) (http://farm4.static.flickr.com/3377/3500317760_3d48aba348_o.jpg)

Se fosse confermato ancora una volta Nikon lancerebbe un chiaro segnale su quale siano le sue priorità al momento, svecchiare il suo parco ottiche soprattutto relativo alle ottiche fisse.

Personalmente preferirei che Nikon mettesse mano alla versione F1,8 più abbordabile per il fotoamatore squattrinato, questa versione mi sa di rivolta ai professionisti o a chi non ha problemi di "grano".

WildBoar
05-05-2009, 16:50
AF-S 85mm F1,4G ED (N) (http://farm4.static.flickr.com/3377/3500317760_3d48aba348_o.jpg)

Se fosse confermato ancora una volta Nikon lancerebbe un chiaro segnale su quale siano le sue priorità al momento, svecchiare il suo parco ottiche soprattutto relativo alle ottiche fisse.

Personalmente preferirei che Nikon mettesse mano alla versione F1,8 più abbordabile per il fotoamatore squattrinato, questa versione mi sa di rivolta ai professionisti o a chi non ha problemi di "grano".
mmm mi sa tanto di fake!
comunque un 85 motorizzato me lo aspetto relativamente a breve, però anche io lo vorrei più abbordabile...
quella N su un ottica nikon significa "Non te lo puoi permettere" :D sperioma in una versione, magari 1,8 e volendo DX per squattrinati (il VR però lo vedrei molto bene!)

JCD's back
05-05-2009, 17:57
AF-S 85mm F1,4G ED (N) (http://farm4.static.flickr.com/3377/3500317760_3d48aba348_o.jpg)

Se fosse confermato ancora una volta Nikon lancerebbe un chiaro segnale su quale siano le sue priorità al momento, svecchiare il suo parco ottiche soprattutto relativo alle ottiche fisse.

Personalmente preferirei che Nikon mettesse mano alla versione F1,8 più abbordabile per il fotoamatore squattrinato, questa versione mi sa di rivolta ai professionisti o a chi non ha problemi di "grano".

memore di quanto accaduto all'annuncio del nuovo 35mm, già m'immagino su certi forum la gente che si strappa i capelli per una nuova ottica economica, soprattutto se in formato DX :D

hornet75
05-05-2009, 18:13
mmm mi sa tanto di fake!


Anche il 10-24 sembrava un fake invece poi..............:D

memore di quanto accaduto all'annuncio del nuovo 35mm, già m'immagino su certi forum la gente che si strappa i capelli per una nuova ottica economica, soprattutto se in formato DX :D

Lascia che si strappino i capelli ;) nessun nuovo prodotto avrà mai il consenso totale, ci sarà sempre chi deve criticare a torto (spesso) o a ragione (molto raro) per me l'importante è che ci sia rinnovamento soprattutto a livello di ottiche, per le nuove reflex non mi frega nulla ma se ne presentano di nuove mi sta benissimo soprattutto perchè Nikon negli ultimi due anni ha recuperato parecchio terreno sulla concorrenza per qualità e varietà di prodotti, ancora un piccolo sforzo lato obbiettivi e rimarranno una minoranza gli estimatori del marchio attratti dal "lato oscuro" :D

JCD's back
05-05-2009, 18:15
Lascia che si strappino i capelli ;) nessun nuovo prodotto avrà mai il consenso totale, ci sarà sempre chi deve criticare a torto (spesso) o a ragione (molto raro) per me l'importante è che ci sia rinnovamento soprattutto a livello di ottiche, per le nuove reflex non mi frega nulla ma se ne presentano di nuove mi sta benissimo soprattutto perchè Nikon negli ultimi due anni ha recuperato parecchio terreno sulla concorrenza per qualità e varietà di prodotti, ancora un piccolo sforzo lato obbiettivi e rimarranno una minoranza gli estimatori del marchio attratti dal "lato oscuro" :D

si sono d'accordo, ma è troppo bello leggere certe cose :D

windswalker
05-05-2009, 18:38
Non per essere polemico, ma invece di far perdere tempo dietro ad inutili notizie fareste bene a verificarne la provenienza

http://www.flickr.com/photos/wongsimage/3500317760/

I tried to apply the design from nikon 105 macro into 85mm proportion with 3D software. Not quite convincing as I don't have the right typeface and some details are not right. But I considered this is final 3D rendering. Too lazy to add more details right now.
(It is 3D image)

hornet75
05-05-2009, 18:43
Altri possibili rumors parlando solo di obiettivi:

AF-S Micro-Nikkor 200mm f/3.5G IF-ED VR (si parla di settembre)
AF-S 55-200mm VR con baionetta in metallo e messa a fuoco in presa diretta M/A (di questo sinceramente non sentivo la mancanza a meno che non sia un F2,8 fisso :mc: )

AF-S 24-120 F4 (addirittura prossimo mese.....magari!!!!!!! :sbav: )
AF-S 24mm F1,4 (questo sarebbe da paura :sbavvv: )

nuovo AF-S 35mm F2 (per accontentare i criticoni del 35 DX però non lo vedo realistico un'altro 35mm in così breve tempo bisogna svecchiare altre focali)

nuovo AF-S 70-200 (immagino sarebbe una versione VRII rivista in chiave formato FX)

Altri rumors parlano di un nuovo 28 F1,4 e appunto dell'85 F1,4.

Fra tutti i più plausibili mi sembrano il primo della lista e l'ultimo.

zyrquel
05-05-2009, 19:33
AF-S 55-200mm VR con baionetta in metallo e messa a fuoco in presa diretta M/A (di questo sinceramente non sentivo la mancanza a meno che non sia un F2,8 fisso :mc: )
basterebbe fosse f:4 fisso e andrebbe a ruba ;)

ilguercio
05-05-2009, 19:37
basterebbe fosse f:4 fisso e andrebbe a ruba ;)

E infatti:D

Cfranco
05-05-2009, 19:51
AF-S 24-120 F4 (addirittura prossimo mese.....magari!!!!!!! :sbav: )

:sbav:

basterebbe fosse f:4 fisso e andrebbe a ruba ;)
Anche questo :fagiano:

In Nikon si sente la mancanza di qualche zoom f/4 , un 70-200 f/4 VR sarebbe la morte sua .

zyrquel
05-05-2009, 20:09
un 70-200 f/4 VR sarebbe la morte sua .
"sua" di canon dici?? mooolto probabile :sofico:

Darkangel666
05-05-2009, 20:13
un 24-120 f4 fisso sarebbe favoloso.

Sostituirei il mio 24-120 VR che ho oggi e che per certi versi è un pochino scuretto nelle scene notturne.

Per non parlare di un bel 70-200 f4 sarebbe il filotto :D

uncletoma
05-05-2009, 20:23
Se e' vero che N si sta dando da fare con le ottiche fisse, beh, sarebbe solo ottimo.
Via gli zum(papa) e si montan quelle.
Si tornerebbe a fotografare come ai vecchi tempi.
Sperando che di alcune facciano la versione DX (straccion ediction :asd:).
Tenendo il Zigma 30mm, affiancandoci un bel 16mm e un 85mm (entrambi DX)... si volaaaaaaaaaaa! :sofico:
Ecco, pero' mi mancherebbero i 10mm :cry:

hornet75
05-05-2009, 20:44
Ecco, pero' mi mancherebbero i 10mm :cry:

Rimedi un bel 10-24 del primo che se ne disfa nell'usato e stai a posto :D lo usi solo a 10mm F3,5 mica male ;)

noel82
06-05-2009, 19:42
:sbav:


Anche questo :fagiano:

In Nikon si sente la mancanza di qualche zoom f/4 , un 70-200 f/4 VR sarebbe la morte sua .

voglio quellooooooooo...basta con sti' 2.8 da 2000 euri.....

uncletoma
06-05-2009, 20:38
Rimedi un bel 10-24 del primo che se ne disfa nell'usato e stai a posto :D lo usi solo a 10mm F3,5 mica male ;)
Ho gia' il Zigma :)
Un corredo di fissi e' il mio sogno nel cassetto :)
(prima pero' vendo tutti gli zoom... magari mi tengo solo il 16-85 :D)

nesema
08-05-2009, 21:10
domanda semplice per tutti
la d5000 è migliore della D90?????

ilguercio
08-05-2009, 21:13
domanda semplice per tutti
la d5000 è migliore della D90?????

Se devi fare i video si:D

nesema
08-05-2009, 21:16
Se devi fare i video si:D

quindi la differenza sostanziale sono i video.... ed il resto uguale giusto???

zyrquel
08-05-2009, 21:44
quindi la differenza sostanziale sono i video.... ed il resto uguale giusto???
si, se non ti interessa motore autofocus, doppia ghiera, secondo lcd... ... ... ;)

beorn76
08-05-2009, 21:50
Se devi fare i video si:D

LOL
ci ho messo un po' a capirla, ma devo ammettere che merita :D

WildBoar
08-05-2009, 22:16
domanda semplice per tutti
la d5000 è migliore della D90?????

entry level : d40 d60 d5000
avanzate: d80 d90
professionali dx: d300
professionali fx: d700 e d3 d3X

quindi la d5000 potrà pure avere lo spazio per le capsule e il tasto per il cappuccino, :p ma tra la d90 e la 5000d passa una categoria, basta prenderle in mano o guardare nel mirino per capirlo, non vi fate confondere dai nomi (che pure confondono molto :muro: );)

DnA[TF]
09-05-2009, 12:56
Acquistata oggi la nikon D60!
Molto bella come mia prima reflex!

Darkangel666
09-05-2009, 15:13
Benvenuto :)

Predator_ISR
09-05-2009, 15:23
sentite ma l'ultimo nato di casa nikon (dovrebb' esse il 10-24) (che negli States si prende a 899 bucks) mi sembra di capire che da questo mese dovrebbe gira' pure qui in italia vero?

noel82
10-05-2009, 01:02
sentite ma l'ultimo nato di casa nikon (dovrebb' esse il 10-24) (che negli States si prende a 899 bucks) mi sembra di capire che da questo mese dovrebbe gira' pure qui in italia vero?

io l'ho già visto in negozio dalle mie parti :D

ilguercio
10-05-2009, 01:13
sentite ma l'ultimo nato di casa nikon (dovrebb' esse il 10-24) (che negli States si prende a 899 bucks) mi sembra di capire che da questo mese dovrebbe gira' pure qui in italia vero?

Mah,tanto ne prenderà di polvere sugli scaffali.
Gli irriducibili nikon lo prenderanno senza batter ciglio solo perchè ha il marchio...

Darkangel666
10-05-2009, 17:45
Mah,tanto ne prenderà di polvere sugli scaffali.
Gli irriducibili nikon lo prenderanno senza batter ciglio solo perchè ha il marchio...

In effetti ... ma no dai si guadagnano 2 mm, peggiora di poco rispetto al 12-24, e costa ben 8,46€ in meno :asd:

ilguercio
10-05-2009, 17:47
In effetti ... ma no dai si guadagnano 2 mm, peggiora di poco rispetto al 12-24, e costa ben 8,46€ in meno :asd:

:D

Darkangel666
10-05-2009, 17:52
Seriamente, i rumors riguardo le ottiche fisse?

tipo un 28mm FF con luminosità F2/f1.8 o un rimaneggiamento del 20mm AFD?
o un 105mm DC AFS?

Non che io ne senta la mancanza, ma se uscissero si ribasserebbero i prezzi delle attuali in vendita e ... :D

ilguercio
10-05-2009, 17:55
Seriamente, i rumors riguardo le ottiche fisse?

tipo un 28mm FF con luminosità F2/f1.8 o un rimaneggiamento del 20mm AFD?
o un 105mm DC AFS?

Non che io ne senta la mancanza, ma se uscissero si ribasserebbero i prezzi delle attuali in vendita e ... :D

Fisse FX?
Perchè io ci vedrei bene un 85 1.8 DX per voi...certo che dovrebbe costare proprio poco...

Darkangel666
10-05-2009, 18:15
Fisse FX?
Perchè io ci vedrei bene un 85 1.8 DX per voi...certo che dovrebbe costare proprio poco...

Personalmente non sono molto interessato a ottiche DX, anche perchè la mia F5 a pellicola non le digerisce ... e poi io aspetto che esca la D4 (tanto non ho fretta) per avere una FF a prezzi di saldo (La D3 ovviamente).

albertorm
10-05-2009, 18:53
;27400034']Acquistata oggi la nikon D60!
Molto bella come mia prima reflex!

Ciao a tutti,
sono in fase di .... studio.... della mia prima nikon da comprare....
sono indeciso tra la d60 + nikkor 18-70 ...
oppure una d90 con il 18-55 vr....

ho anche un tamron 135mm 2.5 (il mio primo tele della vita mia....) che ho prestato in attesa della mia nuova macchina... a un mio amico e sulla d700 è una meraviglia...

avete mai usato un obiettivo del genere sulla d60 o sulla d90 chiaramente in manuale ?
si puo' usare ?

un saluto a tutti e vi ringrazio per i vostri consigli....
... anche in pvt ditemi dove si puo' comprare a buoni prezzi....

ciao a tutti

alberto

JCD's back
10-05-2009, 19:00
se non è un problema economico, prenditi la D90, quantomeno puoi utilizzare il tamron in questione con l'AF

zyrquel
10-05-2009, 19:02
se non è un problema economico, prenditi la D90, quantomeno puoi utilizzare il tamron in questione con l'AF
mi pare sia manuale quella lente

albertorm
10-05-2009, 19:05
se non è un problema economico, prenditi la D90, quantomeno puoi utilizzare il tamron in questione con l'AF

ciao,
grazie per la risposta rapida...
in effetti questo era il primo problema.....
qualcuno mi diceva che il tamron NON si poteva usare ne' sulla d60 ne' sulla
D90 .... se invece mi confermi che sulla D90 lo posso usare... ci faccio un pensierino

nelle specifiche sembrava che sia la D60 che la D90 non riuscivano a misurare la luce in modalità manuale ...

ti ringrazio per le indicazioni e.... se avete consigli per gli acquisti potete spedirmeli anche in PVT ... ogni euro risparmiato.... è un euro guadagnato....

un saluto

alberto

albertorm
10-05-2009, 19:09
mi pare sia manuale quella lente

ciao
si è manuale... il mio primo teleobiettivo della vita mia
tamron 135 mm 2.5 .... ci sono affezionato
ho comprato l'adattatore per la nikon e adesso ce l'ha un mio amico su una
D700 ed è una meraviglia

ora temo pero' che non posso usarlo ne' sulla D60 ne' sulla D90 ma JCD mi dice che lo posso usare solo sulla D90 e non sulla D60

Se c'e' qualcuno magari che ha usato un vecchio obiettivo in manuale fatemelo sapere

un saluto a tutti

alberto

zyrquel
10-05-2009, 19:11
ciao,
qualcuno mi diceva che il tamron NON si poteva usare ne' sulla d60 ne' sulla
D90 .... se invece mi confermi che sulla D90 lo posso usare... ci faccio un pensierino
nelle specifiche sembrava che sia la D60 che la D90 non riuscivano a misurare la luce in modalità manuale ...
dipende quale obiettivo sia esattamente
di tamron 135/2,5 conosco solo questo
http://i11.ebayimg.com/07/i/001/2e/ea/fe1a_1.JPG
ed è un obiettivo manuale con cui, anche con la D90, oltre a non avere ovviamente l'autofocus perderesti l'uso dell'esposimetro in qualsiasi modalità di lavoro

Cfranco
10-05-2009, 19:13
ciao,
grazie per la risposta rapida...
in effetti questo era il primo problema.....
qualcuno mi diceva che il tamron NON si poteva usare ne' sulla d60 ne' sulla
D90 .... se invece mi confermi che sulla D90 lo posso usare... ci faccio un pensierino

nelle specifiche sembrava che sia la D60 che la D90 non riuscivano a misurare la luce in modalità manuale ...

ti ringrazio per le indicazioni e.... se avete consigli per gli acquisti potete spedirmeli anche in PVT ... ogni euro risparmiato.... è un euro guadagnato....

un saluto

alberto
La lente è manual focus quindi il motorino AF della D90 non serve .
Per l' esposimetro credo che funzioni solo sulle D200/D300/D700/D3/D3x , su D60 o D90 devi usare la lente in modalità manuale .

albertorm
10-05-2009, 19:22
dipende quale obiettivo sia esattamente
di tamron 135/2,5 conosco solo questo
http://i11.ebayimg.com/07/i/001/2e/ea/fe1a_1.JPG
ed è un obiettivo manuale con cui, anche con la D90, oltre a non avere ovviamente l'autofocus perderesti l'uso dell'esposimetro in qualsiasi modalità di lavoro

Bravissimo,
è esattamente lui....
e hai centrato perfettamente il mio problema
se perdo l'esposimetro... come misuro la luce ?

in pratica ne' sulla d60 ne' sulla d90 lo posso usare....

scusate le domande forse banali ma prima di comprare la mia nuova nikon mi piaceva sapere se potevo usare il tamron ma mi pare di capire che non è possibile

ti ringrazio comunque delle informazioni

un saluto

alberto

zyrquel
10-05-2009, 19:29
e hai centrato perfettamente il mio problema
se perdo l'esposimetro... come misuro la luce ?
esposimetro esterno oppure una serie di scatti di prova e controlli il risultato sull'istogramma, se le condizioni di luce sono stabili non è poi così difficile, lo fanno in molti

uncletoma
10-05-2009, 19:38
e poi io aspetto che esca la D4 (tanto non ho fretta) per avere una FF a prezzi di saldo (La D3 ovviamente).
Se c'e' gente che vende la D80, usata e solo corpo, a prezzi assurdi (sui 400/450 neuri)... sicuro che appena esce la D4 i prezzi della D3 crollano di brutto?
IMHO no, e per risparmiare poche centinaia di euro allora... D700 e nuova.

albertorm
10-05-2009, 19:38
esposimetro esterno oppure una serie di scatti di prova e controlli il risultato sull'istogramma, se le condizioni di luce sono stabili non è poi così difficile, lo fanno in molti


aiutoooo....
per cominciare ... mi sa che ci rinuncio.....
... tornando quindi al dilemma :
d60 + 18-70 o...
d90 + 18-55 vr ...

mi sa che vado sulla D60 con un obiettivo un po' migliore ... tanto il tamron 135 non lo posso usare su nessuna delle due...

a voi il verdetto finale....

un saluto

alberto

lollo_rock
10-05-2009, 19:43
Se c'e' gente che vende la D80, usata e solo corpo, a prezzi assurdi (sui 400/450 neuri)... sicuro che appena esce la D4 i prezzi della D3 crollano di brutto?
IMHO no, e per risparmiare poche centinaia di euro allora... D700 e nuova.

quoto:(

ilguercio
10-05-2009, 19:53
tanto il tamron 135 non lo posso usare su nessuna delle due...



Ma dove sta scritto che non lo puoi usare?
Sarà più difficile,ma un 135 f 2.5 non prenderebbe polvere con me manco fosse dell'età della pietra...

zyrquel
10-05-2009, 19:54
Se c'e' gente che vende la D80, usata e solo corpo, a prezzi assurdi (sui 400/450 neuri)... sicuro che appena esce la D4 i prezzi della D3 crollano di brutto?
forse parlava delle quaotazioni del nuovo che, effettivamente prima di mandare una fotocamera definitivamente in pensione calano parecchio...e non avendo fretta mi pare una buona idea...io sto aspettando infatti l'uscita della D400 :D

... mi sa che ci rinuncio....
.... tanto il tamron 135 non lo posso usare su nessuna delle due...
non ti resta che aspettare e provare...è più facile di quanto sembri :oink:

d60 + 18-70 o
d90 + 18-55 vr
mi sa che vado sulla D60 con un obiettivo un po' migliore
ottima scelta, la D90 è un paio di spanne superiore, ma non giustifica il prezzo se è la prima reflex e i soldi sono limitati
il 18-70 o il 18-55vr vanno bene, per me meglio prendere comunque quelli e dopo un po' di pratica comprare qulache altra lente;)

Darkangel666
10-05-2009, 20:24
ciao
si è manuale... il mio primo teleobiettivo della vita mia
tamron 135 mm 2.5 .... ci sono affezionato
ho comprato l'adattatore per la nikon e adesso ce l'ha un mio amico su una
D700 ed è una meraviglia

ora temo pero' che non posso usarlo ne' sulla D60 ne' sulla D90 ma JCD mi dice che lo posso usare solo sulla D90 e non sulla D60

Se c'e' qualcuno magari che ha usato un vecchio obiettivo in manuale fatemelo sapere

un saluto a tutti

alberto

Confermo con gli obiettivi privi di CPU perdi l'esposimetro, li puoi usare ma è più complicato.
Sui macro puoi effettivamente affrontare la cosa, data la natura di staticità della fotografia, con i tele per ritratti (e li ancora ancora) o foto d'azione (e qui proprio no) è un po' più impegnativo.

Io in funzione di ciò ho preso la D300 (la più economica fotocamera senza nessuna limitazione alla scelta deglio obiettivi) ho speso qualche centinaio di € prima per accedere all'usato a buon prezzo.

Per la D60 io eviterei, piuttosto la D80 in saldo (nuova) a prezzi molto simili e il motore AF integrato per tutte le ottiche AF.

Darkangel666
10-05-2009, 20:30
Se c'e' gente che vende la D80, usata e solo corpo, a prezzi assurdi (sui 400/450 neuri)... sicuro che appena esce la D4 i prezzi della D3 crollano di brutto?
IMHO no, e per risparmiare poche centinaia di euro allora... D700 e nuova.

La D3 mi piace per quel suo aspetto molto rude, normalmente ho visto che ad esempio la D2x che un 2-3 anni fa costava un botto ura si trova ai prezzi della D300, mi aspetto più o meno la stessa cosa anche con la D3.

Una macchina affascinante con una resa agli alti iso notevole, il tutto in un corpo robusto ed ergonomico, come le reflex ultra Prof Nikon sanno essere.

Predator_ISR
10-05-2009, 20:31
io l'ho già visto in negozio dalle mie parti :D

Mah,tanto ne prenderà di polvere sugli scaffali.
Gli irriducibili nikon lo prenderanno senza batter ciglio solo perchè ha il marchio...

In effetti ... ma no dai si guadagnano 2 mm, peggiora di poco rispetto al 12-24, e costa ben 8,46€ in meno :asd:

OK, grazie per le info ed opinioni: comunque io non sono interessato (almeno per ora) ho un conoscente che mi ha chiesto di prenderlo se per caso a breve capito negli States, visto che la nital sembrerebbe non "introdurlo" sul mercato italiano se non da questo mese.

Cfranco
10-05-2009, 20:33
la D2x che un 2-3 anni fa costava un botto ura si trova ai prezzi della D300,
Costa come la D300 ma non vale più della D300 ... :fagiano:

Quando la D3 costerà poco sarà perchè varrà poco :O

JCD's back
10-05-2009, 20:38
dipende quale obiettivo sia esattamente
di tamron 135/2,5 conosco solo questo
http://i11.ebayimg.com/07/i/001/2e/ea/fe1a_1.JPG
ed è un obiettivo manuale con cui, anche con la D90, oltre a non avere ovviamente l'autofocus perderesti l'uso dell'esposimetro in qualsiasi modalità di lavoro

effettivamente se la lente è quella mi sa che anche con la D90 nisba... :doh:

Darkangel666
10-05-2009, 20:58
Costa come la D300 ma non vale più della D300 ... :fagiano:

Quando la D3 costerà poco sarà perchè varrà poco :O

Quello che dici è parzialmente vero, nella prima fase del digitale ho potuto notare una complessiva immaturità del formato a svantaggio della pellicola.

Ora la questione è in parte mutata.
Nel formato FF i 12-15 Mplx sono sufficienti a garantire stampe di ottima qualità, paragonabili, anzi superiori alla pellicola tradizionale (persino la Diapositiva).

Una superiore esigenza di definizione (tipo D3X per altro immatura nel complesso rispetto alla D3) trova giustificazione in ambito medioformato per necessità di poster o cartellonistica.

La D3 imho è sufficientemente matura come esposizione anche agli alti Iso, sufficientemente definita, sufficientemente veloce come AF e motore di trascinamento, altamente robusta e compatibile con tutte le ottiche.

Tutta quest'alta definizione che i commerciali ci propinano per costringere la gente a cambiare in continuazione fotocamere ed ottiche, serve davvero?
Non è che per fare buone foto è indispensabile l'ultimo grido di tecnologia, a volte è meglio usare i propri obiettivi che si conoscono da anni, ognuno con le proprie personalissime caratteristiche di resa comatica e di morbidezza/definizione ai vari diaframmi.

Ho visto foto fatte con D70 che mi hanno sbalordito, come sempre per vincere non basta il mezzo migliore a volte c'è il "manico" di chi lo usa.

Cfranco
10-05-2009, 22:38
Tutta quest'alta definizione che i commerciali ci propinano per costringere la gente a cambiare in continuazione fotocamere ed ottiche, serve davvero?
No
Ma bisogna entrare nella mentalità del costruttore , il suo obiettivo è vendere , non che uno sia felice con quello che ha , quindi bisogna "stimolare" il mercato proponendo continuamente prodotti che offrano qualcosa in più di quelli che la gente possiede per convincerla a comprare il nuovo modello .
Il settore è in rapida evoluzione , i sensori migliorano a ogni generazione , diminuisce il rumore e aumenta la densità , sicuramente c' è un limite alla risoluzione che si può ottenere da una lente e i progressi nelle ottiche sono enormemente più lenti , ma forse c' è ancora spazio .
Io sono molto curioso di vedere le varie D400 e D4 e cosa potranno offrire .

albertorm
11-05-2009, 06:32
Ma dove sta scritto che non lo puoi usare?
Sarà più difficile,ma un 135 f 2.5 non prenderebbe polvere con me manco fosse dell'età della pietra...

Ciao
In effetti penso che le foto più belle che ho fatto in vita mia le ho fatte con il 135 mm sopratutto per quanto riguarda i primi piani.....

E in effetti stavo cercando una macchinetta dove poterlo usare....
Forse la mia è solo la paura del ... nuovo...
... ovvero non sapere come usare il 135 senza esposimetro...

vedere il tamron 135mm f2.5 sulla D700 è uno spettacolo e mi piaceva usarlo sulla mia nuova nikon

ci penso un po' ..

Un saluto

Alberto

albertorm
11-05-2009, 06:55
Ciao
In effetti penso che le foto più belle che ho fatto in vita mia le ho fatte con il 135 mm sopratutto per quanto riguarda i primi piani.....

E in effetti stavo cercando una macchinetta dove poterlo usare....
Forse la mia è solo la paura del ... nuovo...
... ovvero non sapere come usare il 135 senza esposimetro...

vedere il tamron 135mm f2.5 sulla D700 è uno spettacolo e mi piaceva usarlo sulla mia nuova nikon

ci penso un po' ..

Un saluto

Alberto

scusatemi una domanda ... ma non consideratela provocatoria ...
ho ancora oltre il 135 tamron f2.5 altri 2 obiettivi della mia prima macchinetta (pentax mx) acquistati 30 anni fa....
28 mm f2.8 e 50mm f1.7 ..... una vita di ... fotografie....

lo so la domanda è fuori luogo anche perche' mi sto orientando verso una nikon.... ma tra una d90 e una k20d che ne pensate ?

se ho detto un'eresia ritiro la domanda.....

era solo per sapere se i miei vecchi obiettivi... potevano avere una ....
... seconda vita....

vi ringrazio e un saluto a tutti

alberto

code010101
11-05-2009, 07:55
Quando la D3 costerà poco sarà perchè varrà poco :O

sarebbe come a dire che le foto dello scorso anno sono
da buttare perché scattate con un modello vecchio :mbe:

Ste

Predator_ISR
11-05-2009, 07:58
sarebbe come a dire che le foto dello scorso anno sono
da buttare perché scattate con un modello vecchio :mbe:

Ste

Credo si riferisse al solo aspetto commerciale della cosa.

hornet75
11-05-2009, 09:14
http://hobday.net/ebay/n1200-1700/sn200015/slides/_MG_8669.jpg

Darkangel666
11-05-2009, 11:53
No
Ma bisogna entrare nella mentalità del costruttore , il suo obiettivo è vendere , non che uno sia felice con quello che ha , quindi bisogna "stimolare" il mercato proponendo continuamente prodotti che offrano qualcosa in più di quelli che la gente possiede per convincerla a comprare il nuovo modello .
Il settore è in rapida evoluzione , i sensori migliorano a ogni generazione , diminuisce il rumore e aumenta la densità , sicuramente c' è un limite alla risoluzione che si può ottenere da una lente e i progressi nelle ottiche sono enormemente più lenti , ma forse c' è ancora spazio .
Io sono molto curioso di vedere le varie D400 e D4 e cosa potranno offrire .

Ok e li siamo d'accordo, però come in ogni settore, dal pionierismo si passa al consolidamento, come dici tu i sensori potranno essere enormemente più sviluppati, ma le lenti sono e restano il limite assoluto.

Quando io ho una macchina in grado di scattare a 1/8000 di sec (li siamo fermi da più di 20 anni), con una gestione dei flash flessibile e sopratutto senza cavi come l'iTTL (ma già la mia f801s con l'SB24 mi dava grandi soddisfazioni, con la sola rottura dei cavi sincro per il multiflash), uno scatto a raffica da 8-9 fps (francamente di più non serve mica devo girare un film), autofocus soddisfacentemente veloce e preciso (ma già quello della F5 è :eek: ) ed un sensore che consente di stampare in A4 o al max in A3 ... con una gestione delle foto in notturna come già la D3 può fare.

Concordo con te che il compito dei progettisti è ingolosire l'utenza con cose mirabolanti, ma l'unica funzionalità che ancora manca è la gestione di una posa "B" dignitosa, tutto il resto è un surplus.

Del resto non ricordo dove l'avevo visto già i sensori a 25 Mpxl mostrano i limiti delle ottiche sopratutto le AI (che comunque sono tutt'altro che escrementizie per fotografie nella stra grande maggioranza delle occasioni).

IMHO Qui si tratta di chiedersi, ma ho davvero bisogno di un motore da 500CV per andare a lavorare la mattina e fare la spesa? Su stampa 12x18 o 16x24 (perchè le foto si fanno su carta, per essere mostrate e riguardate con facilità ogni volta che serve) un sensore da 12-15 Mpxl o un da 50 Mpxl probabilmente non avranno apprezzabili differenze, e a monitor (dovrebbero levare il tasto Zoom oltre al 200%) a meno che uno non abbia un 100" tanta differenza non si nota nemmeno lì.

Sarà che sono tendenzialmente anticonformista, ma personalmente sono ancora convinto che valga la pena investire in ottiche più che in fotocamere, una grande evoluzione che merita di essere citata è stata ottenuta con il 14-24mm ... la prima volta che un fisso di ottima qualità (il 14mm), viene superato da uno zoom come prestazioni assolute.

windswalker
11-05-2009, 16:54
Costa come la D300 ma non vale più della D300 ... :fagiano:

Quando la D3 costerà poco sarà perchè varrà poco :O

Da quando in qua il costo di una fotocamera determina la qualità delle foto fatte?
Il padre di un mio amico alcuni anni fa, con una schifosissima nikon 3100 (per chi se la ricorda), mi fece vedere foto che ancora oggi invidio.

Se si scegli di prendere un modello professionale come d3 e d2xs (per non parlare della pur sempre eccellente d2hs) lo si fa per la qualità del corpo macchina che consente un utilizzo ben più estremo rispetto ai pur sempre ottimi livelli di una semi-pro, non perchè "vale di più".

windswalker
11-05-2009, 17:06
Concordo con te che il compito dei progettisti è ingolosire l'utenza con cose mirabolanti, ma l'unica funzionalità che ancora manca è la gestione di una posa "B" dignitosa, tutto il resto è un surplus.


Personalmente penso che una vera "rivoluzione" nel mondo digitale lo si potrebbe avere con i dorsi digitali intercambiabili, un po' come già accade sul medio formato: sensore dx per i tele, sensore da 65000 iso per le foto in notturna, sensore da 24mpx per i paesaggi.... e così via.
Il resto sarebbero "solo" migliorie di cose che già abbiamo e conosciamo, IMHO

lollo_rock
11-05-2009, 17:19
Da quando in qua il costo di una fotocamera determina la qualità delle foto fatte?
Il padre di un mio amico alcuni anni fa, con una schifosissima nikon 3100 (per chi se la ricorda), mi fece vedere foto che ancora oggi invidio.

Se si scegli di prendere un modello professionale come d3 e d2xs (per non parlare della pur sempre eccellente d2hs) lo si fa per la qualità del corpo macchina che consente un utilizzo ben più estremo rispetto ai pur sempre ottimi livelli di una semi-pro, non perchè "vale di più".

quoto tutto:O

in particolare la D2Hs....sbav:eek: :eek:

Darkangel666
11-05-2009, 17:51
Da quando in qua il costo di una fotocamera determina la qualità delle foto fatte?
Il padre di un mio amico alcuni anni fa, con una schifosissima nikon 3100 (per chi se la ricorda), mi fece vedere foto che ancora oggi invidio.

Se si scegli di prendere un modello professionale come d3 e d2xs (per non parlare della pur sempre eccellente d2hs) lo si fa per la qualità del corpo macchina che consente un utilizzo ben più estremo rispetto ai pur sempre ottimi livelli di una semi-pro, non perchè "vale di più".

A me piace la sensazione in mano che un corpo pro sa dare, leve e ghiere, pulsanti ... tutti al loro posto

Personalmente penso che una vera "rivoluzione" nel mondo digitale lo si potrebbe avere con i dorsi digitali intercambiabili, un po' come già accade sul medio formato: sensore dx per i tele, sensore da 65000 iso per le foto in notturna, sensore da 24mpx per i paesaggi.... e così via.
Il resto sarebbero "solo" migliorie di cose che già abbiamo e conosciamo, IMHO

C'è stato in passato il tentativo di fare rullini digitali (dorsi per 35mm), un disastro, troppo costosi rispetto a soluzioni integrate (chissà ora con le moderne tecnologie).

Predator_ISR
11-05-2009, 18:27
...........
C'è stato in passato il tentativo di fare rullini digitali (dorsi per 35mm), un disastro, troppo costosi rispetto a soluzioni integrate (chissà ora con le moderne tecnologie).

Concettualmente a me sembrava una buona soluzione tecnica, per non dire che nel mio caso avrei continuato ad usare la mia brava ed indistruttibile K1000, con tutta la dote di lenti pentax che ancora ho. Da una parte della mia mente coltivo ancora la speranza di vedere attuata una soluzione come quella da te riportata, ma non credo che le logiche di profitto delle case l'accettino.

Darkangel666
11-05-2009, 18:45
Concettualmente a me sembrava una buona soluzione tecnica, per non dire che nel mio caso avrei continuato ad usare la mia brava ed indistruttibile K1000, con tutta la dote di lenti pentax che ancora ho. Da una parte della mia mente coltivo ancora la speranza di vedere attuata una soluzione come quella da te riportata, ma non credo che le logiche di profitto delle case l'accettino.

Diciamo che per una casa appare più giustificabile un prezzo di 1000€ per una nuova fotocamera, infarcita di gadget SW (che non le costano una mazza), piuttosto che sviluppare un dorso da 100-200€ ammesso che ci si riesca (a stare in quel prezzo).

Cfranco
11-05-2009, 18:51
Da quando in qua il costo di una fotocamera determina la qualità delle foto fatte?
E chi lo afferma ?
il "valore commerciale" non implica "foto migliori" .


Se si scegli di prendere un modello professionale come d3 e d2xs (per non parlare della pur sempre eccellente d2hs) lo si fa per la qualità del corpo macchina che consente un utilizzo ben più estremo rispetto ai pur sempre ottimi livelli di una semi-pro, non perchè "vale di più".
E tuttavia bisogna essere coscienti che non esistono pasti gratis , se due fotocamere costano uguale è perchè quello che guadagni da una parte lo perdi dall' altra , se le nuove uscite non porteranno miglioramenti col cavolo che le D3 usate caleranno di prezzo , una D2h sarà anche eccellente , ma prova a vedere che prezzi chiedono :stordita: allo stesso prezzo trovi una D90 nuova , con 3 anni di garanzia e zero scatti sulle spalle ... è un' ottima macchina e te la fanno pagare come tale :fagiano:
E' la legge del mercato , i prezzi tendono a riflettere il valore di un bene , nessuno regala niente , anzi :muro:

windswalker
11-05-2009, 19:13
A me piace la sensazione in mano che un corpo pro sa dare, leve e ghiere, pulsanti ... tutti al loro posto



C'è stato in passato il tentativo di fare rullini digitali (dorsi per 35mm), un disastro, troppo costosi rispetto a soluzioni integrate (chissà ora con le moderne tecnologie).

Quoto la prima parte ;)
Per la seconda, invece, se ne parlava non molto tempo fa sul forum di dpreview, una possibile evoluzione delle attuali dsrl.

p.s. li ricordo anch'io i dorsi digitali, minchia che orrori!

noel82
11-05-2009, 19:18
.....

Finalmente una lente che posso prendere per i ritratti....

....distanza minima di messa a fuoco? Sembra quasi un fake da quanto grosso è....:D

ilguercio
11-05-2009, 19:19
Finalmente una lente che posso prendere per i ritratti....

....distanza minima di messa a fuoco? Sembra quasi un fake da quanto grosso è....:D

10 metri...:D

windswalker
11-05-2009, 19:25
E tuttavia bisogna essere coscienti che non esistono pasti gratis , se due fotocamere costano uguale è perchè quello che guadagni da una parte lo perdi dall' altra , se le nuove uscite non porteranno miglioramenti col cavolo che le D3 usate caleranno di prezzo , una D2h sarà anche eccellente , ma prova a vedere che prezzi chiedono :stordita: allo stesso prezzo trovi una D90 nuova , con 3 anni di garanzia e zero scatti sulle spalle ... è un' ottima macchina e te la fanno pagare come tale :fagiano:
E' la legge del mercato , i prezzi tendono a riflettere il valore di un bene , nessuno regala niente , anzi :muro:
Si sta facendo un po' di confusione, imho.
Paragonare una d90 nuova ad una d2hs è come paragonare una focus station wagon nuova ad una porsche boxster cabrio del 2000 (se il paragone vi sembra economicamente azzardato date un'occhio alle quotazioni dell'usato prima...): sono due cose completamente diverse. Se compro una porsche, sempre per rimanere nel tema dell'analogia, non mi interessa che abbia il vivavoce bluetooth o il lettore cd mp3 (o altre stronzate che sempre più spesso inseriscono sui nuovi modelli di auto).... deve CORRERE! E so che quando schiaccio il pedale, la sensazione che avrò sarà ben diversa da quella di una berlina di media categoria come la focus.
Se compro una nikon vecchia ammiraglia, so che ho un corpo che è un CARRARMATO, fatto per durare anni e con l'otturatore testato per uso professionale, centinaia di migliaia di scatti.
Sarebbe da sciocchi pretendere qualcosa di analogo da una d90 o similare.

Che poi sia difficile trovare un prodotto che non sia un bidone (ergo, utilizzato fino allo stremo, che cade in pezzi la settimana dopo averlo acquisto) e che nessuno regali niente... beh, questo è tutto un altro paio di maniche e niente da obiettare!

lollo_rock
11-05-2009, 19:44
concordo con windswalker...anche perchè la d2hs prima o poi me la compro:ciapet:

DnA[TF]
11-05-2009, 19:49
Volevo chiedervi un consiglio per impostare la mia macchinetta D60 reflex (ce l'ho da un giorno ma già l'adoro) per scatti di particolari come i maledetti fiori dei pioppi (quelli tipo neve)...

ho provato a fare quattro scatti ma nessuno di questi è venuto fuori l'effetto desiderato... tipo neve...... ho VR attivo, D-Light attivo e impostato su auto... in + zoomando sull'immagine viene fuori molto sgranata.. è normale? forse in qlc foto ho pure messo paesaggio sotto il cattivo consiglio di mia morosa.. :stordita:

FILE RAW .NEF (compresso in jpeg per upparvelo) QUALITA' ALTA... anche se per upparla ho dovuto comprimerla ulteriormente...

date un'occhiata (copia incollate nel browser... sto provando un sito che non è imageshack)
http://www.iouppo.com/life/pics/45a8d79e7b2af258e19505e52c3a3b72.JPG

lollo_rock
11-05-2009, 19:58
- disattiva il d-lighting, non conosco nessuno che ne sia soddisfatto
- se scatti in raw i picture stile sono inutile
- prima di scattare "a tutto intorno a te" prova a leggere il manuale della macchina e, in generale, uno di fotografia e scoprirai la magica funzione della compensazione esposizione:sofico:

RoUge.boh
11-05-2009, 20:08
- disattiva il d-lighting, non conosco nessuno che ne sia soddisfatto
- se scatti in raw i picture stile sono inutile
- prima di scattare "a tutto intorno a te" prova a leggere il manuale della macchina e, in generale, uno di fotografia e scoprirai la magica funzione della compensazione esposizione:sofico:


ma il d.lighting nn dovrebbe aumetnare ombre e togliere un pò le aberrazioni?^_^ xke io sulla mia D90 lo scio attivo tanto poi scatto in RAW+jpg e per il raw nn serva a niente ma almeno se devo dare i jpg in giro c'è li ho gia,,

ilguercio
11-05-2009, 20:13
ma il d.lighting nn dovrebbe aumetnare ombre e togliere un pò le aberrazioni?^_^ xke io sulla mia D90 lo scio attivo tanto poi scatto in RAW+jpg e per il raw nn serva a niente ma almeno se devo dare i jpg in giro c'è li ho gia,,

il d lightning fa cose che puoi benissimo fare in post.
Applica una curva a S e trattiene un pò meglio le alte luci...

lollo_rock
11-05-2009, 20:14
di preciso non so come funziona, sulla d200 non c'è e sulla d40 non mi sono posto il problema. Leggendo in rete e sentendo vari pareri sto d-light impasta le foto...e basta:D

tempo fa c'era una discussione in merito su photo4u, se la ritrovo la posto;)

RoUge.boh
11-05-2009, 20:15
il d lightning fa cose che puoi benissimo fare in post.
Applica una curva a S e trattiene un pò meglio le alte luci...

si ma infatti se fai deglis catti che devi dare a degli amici :) io lo trovo meglio xke cosi fai più in fretta.... poi se voglio ho sempre il raw :)

lollo_rock
11-05-2009, 20:22
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=361688

l'ho trovato:sofico:

in particolare, il commento di matteoganora penso sia abbastanza esplicativo:D

RoUge.boh
11-05-2009, 21:06
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=361688

l'ho trovato:sofico:

in particolare, il commento di matteoganora penso sia abbastanza esplicativo:D

nonlo sapevo ok ricevuto messaggio :)

DnA[TF]
12-05-2009, 20:39
- disattiva il d-lighting, non conosco nessuno che ne sia soddisfatto
- se scatti in raw i picture stile sono inutile
- prima di scattare "a tutto intorno a te" prova a leggere il manuale della macchina e, in generale, uno di fotografia e scoprirai la magica funzione della compensazione esposizione:sofico:

uhm... provo a disattivare il d-lighting... pensavo fosse un algoritmo molto utile...

cosa intendi che se scatto in raw i picture stile sono inutili? :stordita:

---------

altra domanda... come mai non riesco a importare i .raw in photoshop?

JCD's back
12-05-2009, 20:56
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=361688

l'ho trovato:sofico:

in particolare, il commento di matteoganora penso sia abbastanza esplicativo:D

direi che sono molto esplicativi anche quelli a seguire: in generale, il d-lighting non fa questi danni come alcuni sostengono ma, come in tutte le cose, bisogna non abusarne o meglio, utilizzarlo in quelle situazioni in cui può essere utile

lollo_rock
12-05-2009, 21:07
;27440228']uhm... provo a disattivare il d-lighting... pensavo fosse un algoritmo molto utile...

cosa intendi che se scatto in raw i picture stile sono inutili? :stordita:

---------

altra domanda... come mai non riesco a importare i .raw in photoshop?

il raw è il file di tutte le informazioni registrate dal sensore, senza compressioni; i picture style vanno ad influenzare proprio il tipo di compressione jpg in base alle loro caratteristiche (saturazione, nitidezza...)

per i raw, devi aggiornare camera raw

direi che sono molto esplicativi anche quelli a seguire: in generale, il d-lighting non fa questi danni come alcuni sostengono ma, come in tutte le cose, bisogna non abusarne o meglio, utilizzarlo in quelle situazioni in cui può essere utile

non lo metto in dubbio, ci mancherebbe! facevo solo notare che sono molti di più gli utenti che si lamentano del d-light che il contrario:)

DnA[TF]
12-05-2009, 21:09
grazie per i consigli lollo :D

JCD's back
12-05-2009, 21:14
non lo metto in dubbio, ci mancherebbe! facevo solo notare che sono molti di più gli utenti che si lamentano del d-light che il contrario:)

no infatti, anche a me è capitato di avere degli scatti abbastanza "pasticciati" a causa del d-lighting; penso che al di là di scene fortemente contrastate (es. pieno pomeriggio con presenza di alte luci e zone d'ombra) se ne possa fare a meno

hornet75
12-05-2009, 21:51
Finalmente una lente che posso prendere per i ritratti....

....distanza minima di messa a fuoco? Sembra quasi un fake da quanto grosso è....:D


La distanza minima di messa a fuoco è 10 metri come suggerito da ilguercio, pesa 16 Kg ed è lungo 88cm. Solo 15 esemplari prodotti fra il 1988 e il 1998 anno in cui è cessata la produzione. E' un'ottica AI-P quindi fuoco manuale ma mantiene l'esposimetro anche con una D40 volendo :D :mc:

Il collare per l'attacco ad un treppiedi prevede ben 5 punti di ancoraggio

http://hobday.net/ebay/n1200-1700/sn200015/slides/_MG_8673.jpg

Per il trasporto nella dotazione è incluso una specie di "sarcofago" :D

http://hobday.net/ebay/n1200-1700/sn200015/slides/_MG_8682.jpg

Black_Air
12-05-2009, 22:09
ma non è piuttosto inutile?