View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]
samantha1
14-12-2009, 19:35
ciao a tutti,
sto meditando di prendermi la d90
ma con che obiettivo?
16-85 vr
o
18-200 vr2?
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
io probabilmente la prenderei col 18-200 ma ognuno ha idee diverse!
X-ICEMAN
14-12-2009, 19:42
ciao a tutti,
sto meditando di prendermi la d90
ma con che obiettivo?
16-85 vr
o
18-200 vr2?
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
come qualità, il 16-85 era migliore ( a parità di focale) con il 18-200 vr2 vecchio modello, con la versione nuova non saprei :)
io avevo il 16-85 e ne ero ultra soddisfatto, oggi se dovessi prendere uno zoom DX tuttofare, sceglierei il 18-200 Vr2 nuovo modello, per avere un maggiore range di focali ( il 16-85 lo avevo scelto perchè avevo / ho ancora e ne sono sempre soddisfatissimo, il 70-300 vr2 da accoppiarci )
Predator_ISR
14-12-2009, 19:43
ciao a tutti,
sto meditando di prendermi la d90
ma con che obiettivo?
16-85 vr
o
18-200 vr2?
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Io inizialmente ho avuto il 18-105; leggendo tutto quello che viene scritto sul sito della casa mi sono lasciato convertire al 16-85: se vuoi vedere delle foto fatte dal 16-85 tanto per farti un'idea vai qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2105134
Sono fatte in jpeg senza PP alcuna.
jumpermax
14-12-2009, 19:51
ciao a tutti,
sto meditando di prendermi la d90
ma con che obiettivo?
16-85 vr
o
18-200 vr2?
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
fossi in te aprirei una discussione adatta allo scopo nella sezione consigli per gli acquisti. http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=152
Per il resto a mio avviso dipende dall'uso che ne fai, non c'è una migliore in assoluto.
jumpermax
14-12-2009, 19:52
come qualità, il 16-85 era migliore ( a parità di focale) con il 18-200 vr2 vecchio modello, con la versione nuova non saprei :)
io avevo il 16-85 e ne ero ultra soddisfatto, oggi se dovessi prendere uno zoom DX tuttofare, sceglierei il 18-200 Vr2 nuovo modello, per avere un maggiore range di focali ( il 16-85 lo avevo scelto perchè avevo / ho ancora e ne sono sempre soddisfatissimo, il 70-300 vr2 da accoppiarci )
ha gli stessi problemi a livello di ottica... del resto con un 11x è difficile non avere problemi di distorsione o vignettatura.
hornet75
14-12-2009, 22:30
hèè??? scusami ma dal manuale non è che ho capito moolto cmq provandola ho visto che appena giro la ghiera appare il pallino e diventa verde fesso, poi quindi dovrei controllare le due freccette diciamo che solitamente mi indicano la sotto esposiz. o viceversa o centrale quando è perfettamente esposto?
Credo sia a pag. 132 del manuale
Nel menu vai al setup (chiave inglese) e poi vai alle opzioni del mirino. Hai due tipi di opzione, quella che riguarda la visualizzazione della griglia e quella che riguarda l'uso del telemetro AF. Nel secondo caso attivando l'opzione l'indicatore dell'esposimetro può essere utilizzato come indicatore per la corretta mess a fuoco esclusa la modalità M.
code010101
15-12-2009, 12:37
no figurati lampeggia un secondo poi mette subito a fuoco, x quello dicevo che mi pare fin troppo facile la messa a fuoco manuale!
fuocheggiare a mano con le moderne DSLR è quasi del tutto inutile,
a meno di fare macrofotografia o in poche altre occasioni
impara ad usare le varie opzioni della MAF automatica ;)
16-85 vr
o
18-200 vr2?
io ho il 18-200vr (vecchio modello) e lo trovo ottimo come lente tuttofare,
parti per un viaggio e ci fai praticamente tutto, il suo limite è la distorsione
alle corte focali e la nitidezza non stratosferica (anche se ho pubblicato varie
foto in Galleria ed alcuni si stupivano della qualità...)
il 16-85vr è un'ottima lente a detta di tutti, molto nitida, ma hai la metà della focale,
la potresti accoppiare con un 55-200vr o 70-300vr, entrambe buone lenti
Ste
Darkangel666
15-12-2009, 13:29
fuocheggiare a mano con le moderne DSLR è quasi del tutto inutile,
a meno di fare macrofotografia o in poche altre occasioni
impara ad usare le varie opzioni della MAF automatica ;)
Ste
C'è da dire una cosa, come sempre gli oggetti che compriamo forniscono prestazioni adeguate alla loro fascia di mercato.
La D3000 è una reflex entry level super economica, principalmente fatta per funzionare in automatismo, tipicamente per situazioni standard di fotografia.
Dedicarsi ad applicazioni specialistiche implica uno sforzo superiore, se usata al posto di strumenti più appropriati.
Un esempio:
Compriamo un trapano economico in un brico-market dotato di punte dalla qualità medio bassa e nulla più, per attaccare un quadro alla parete va benissimo, ma proviamo ad usarlo per pesanti lavori edili da cantiere (magari su cemento armato), probabilmente nel giro di poco si romperà nell'ordine:
A) i nostri attributi per la inadeguatezza dell'attrezzatura
B) il suddetto utensile
Inutile dire che con una D90 con live view il MF è sicuramente più agevole, e che con il mirino High eye point della D300 con inquadratura del 100% della scena si farebbe sicuramente meglio, aggiungiamo un vetrino catz eye ed il gioco è fatto, se poi vogliamo esagerare mettiamo un bel fisso f1.4 e vedrete che goduria.
Del resto se i professionisti spendono migliaia di euro per l'attrezzatura (fotografica o da cantiere) un motivo ci sarà ...
Devo provare la velocità in AF con gli Hilti :asd:
Ziggy Stardust
15-12-2009, 15:12
...anche se ho pubblicato varie
foto in Galleria ed alcuni si stupivano della qualità... In realtà si stupivano e basta! ...così tante foto con il tappo dimenticato sopra!
PS: come va la tua frizione? Io devo già rifarla...
code010101
15-12-2009, 22:04
In realtà si stupivano e basta! ...così tante foto con il tappo dimenticato sopra!
è uno stile, non puó piacere a tutti :asd:
PS: come va la tua frizione? Io devo già rifarla...
appena compiuti i 100K km, sta bene
c'ho il piedino leggero :O
astrolabe
15-12-2009, 22:06
C'è da dire una cosa, come sempre gli oggetti che compriamo forniscono prestazioni adeguate alla loro fascia di mercato.
La D3000 è una reflex entry level super economica, principalmente fatta per funzionare in automatismo, tipicamente per situazioni standard di fotografia.
Dedicarsi ad applicazioni specialistiche implica uno sforzo superiore, se usata al posto di strumenti più appropriati.
Un esempio:
Compriamo un trapano economico in un brico-market dotato di punte dalla qualità medio bassa e nulla più, per attaccare un quadro alla parete va benissimo, ma proviamo ad usarlo per pesanti lavori edili da cantiere (magari su cemento armato), probabilmente nel giro di poco si romperà nell'ordine:
A) i nostri attributi per la inadeguatezza dell'attrezzatura
B) il suddetto utensile
Inutile dire che con una D90 con live view il MF è sicuramente più agevole, e che con il mirino High eye point della D300 con inquadratura del 100% della scena si farebbe sicuramente meglio, aggiungiamo un vetrino catz eye ed il gioco è fatto, se poi vogliamo esagerare mettiamo un bel fisso f1.4 e vedrete che goduria.
Del resto se i professionisti spendono migliaia di euro per l'attrezzatura (fotografica o da cantiere) un motivo ci sarà ...
Devo provare la velocità in AF con gli Hilti :asd:
un bel paragone...hai reso l'idea....
solo io avrei alzato il tiro con la d90.....
anche perché i professionisti che spendono migliaia di euro per l'attrezzatura (fotografica o da cantiere) non si accontentano certo di una d90 in un briko-market;)
Darkangel666
16-12-2009, 07:19
un bel paragone...hai reso l'idea....
solo io avrei alzato il tiro con la d90.....
anche perché i professionisti che spendono migliaia di euro per l'attrezzatura (fotografica o da cantiere) non si accontentano certo di una d90 in un briko-market;)
Ti dirò che invece ho visto molti 2° corpi D90 in mano ai professionisti, sarà perchè è stata una delle prime reflex con funzioni video ...
Comunque ho messo la D90 come base in quanto dotata dello stesso ampio LCD della D3/D700/D300, e MaF con Live view.
Del resto una buona fetta la fanno ancora le ottiche, ed il sensore della D90 e della D300 sono identici.
Predator_ISR
16-12-2009, 13:46
Ti dirò che invece ho visto molti 2° corpi D90 in mano ai professionisti, sarà perchè è stata una delle prime reflex con funzioni video ...
Comunque ho messo la D90 come base in quanto dotata dello stesso ampio LCD della D3/D700/D300, e MaF con Live view.
Del resto una buona fetta la fanno ancora le ottiche, ed il sensore della D90 e della D300 sono identici.
Concordo, non solo ho visto la D-90 con loro, ma ho visto le foto che ci fanno. Qui, credo che, non si possono inserire link altrimenti mostrerei cosa si riesce a fare con la "90inetta".
R|kHunter
19-12-2009, 08:05
Ti dirò che invece ho visto molti 2° corpi D90 in mano ai professionisti, sarà perchè è stata una delle prime reflex con funzioni video ...
Comunque ho messo la D90 come base in quanto dotata dello stesso ampio LCD della D3/D700/D300, e MaF con Live view.
Del resto una buona fetta la fanno ancora le ottiche, ed il sensore della D90 e della D300 sono identici.
Non proprio identici. Il sensore della D300 ha un filtro antialiasing meno forte della D90, per cui la nitidezza dei raw è leggermente superiore alla D90, come fa notare dpreview, e come ho avuto modo di notare io nel periodo in cui avevo D90 e D300 assieme. La differenza è poca roba, ma avvertibile da un occhio allenato.
Darkangel666
19-12-2009, 13:32
Non proprio identici. Il sensore della D300 ha un filtro antialiasing meno forte della D90, per cui la nitidezza dei raw è leggermente superiore alla D90, come fa notare dpreview, e come ho avuto modo di notare io nel periodo in cui avevo D90 e D300 assieme. La differenza è poca roba, ma avvertibile da un occhio allenato.
Si ok, sicuramente se prendessi una foto stand alone senza termini di paragone, faticheresti non poco a distinguere da che apparecchio proviene ... a meno di non sbirciare negli EXIF, almeno per me è così.
djdiegom
20-12-2009, 17:27
Ciao a tutti. ero curioso di sapere se qualcuno sia a conoscenza di eventuali modifiche al Firmware della D90 che permettano di attivare la taratura dell'AF in caso di front/back focus.
Detto così pare una cosa strana, ma vedendo di recente che una modifica del genere ha permesso in una Pentax K-x (che oltre ad essere un modello entry sfrutta tra l'altro buona parte del modello precedente K-m) di attivare questa funzione, mi chiedevo se qualcuno avesse sentito qualche campana...chessò una stringa aggiunta al firm ufficiale...
Altra cosa: la stessa operazione, eseguita in assistenza, in cosa consiste? Mandi il tuo corpo chessò, alla Sigma, che te lo tara per la loro lente ? Mandi il tutto alla Nital e paghi?
La macchina dopo, al montaggio di tale obiettivo, lo riconoscerà e una volta tolto tornerà alla "taratura" standard? :confused:
Predator_ISR
20-12-2009, 18:48
Ciao a tutti. ero curioso di sapere se qualcuno sia a conoscenza di eventuali modifiche al Firmware della D90 che permettano di attivare la taratura dell'AF in caso di front/back focus.
Detto così pare una cosa strana, ma vedendo di recente che una modifica del genere ha permesso in una Pentax K-x (che oltre ad essere un modello entry sfrutta tra l'altro buona parte del modello precedente K-m) di attivare questa funzione, mi chiedevo se qualcuno avesse sentito qualche campana...chessò una stringa aggiunta al firm ufficiale...
Altra cosa: la stessa operazione, eseguita in assistenza, in cosa consiste? Mandi il tuo corpo chessò, alla Sigma, che te lo tara per la loro lente ? Mandi il tutto alla Nital e paghi?
La macchina dopo, al montaggio di tale obiettivo, lo riconoscerà e una volta tolto tornerà alla "taratura" standard? :confused:
leggendo una discussione nel sito nikon, a riguardo dell'update del firmware sulla D-90 in generale, mi sembra di capire che al momento nn se ne parla.
code010101
22-12-2009, 10:47
ciao ragazzi, tanti auguri a tutti i Nikonisti
buone feste!
http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/31.gif
Ste
samantha1
22-12-2009, 10:51
ciao ragazzi, tanti auguri a tutti i Nikonisti
buone feste!
http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/31.gif
Ste
anche da parte mia se non ci si risente almeno fino a Natale!!!
ciaoo
samantha1
22-12-2009, 10:52
mi spiegate in una fotocamera a cosa servirebbe aggiornare il fimerware?
Per la d3000 per es?
èggià! buone festività piene di scatti a tutti :)
http://www.kumitey.it/blog/wp-content/uploads/2009/12/natalecuopre1.jpg (http://www.kumitey.it)
piccolo esperimento con un sfocato particolare... ;)
Predator_ISR
22-12-2009, 11:58
mi spiegate in una fotocamera a cosa servirebbe aggiornare il fimerware?
Per la d3000 per es?
La prima cosa che mi viene in mente e' che servirebbe a correggere eventuali errori del software di gestione della macchina e/o ad ottimizzarne le prestazioni.
Tanti auguri di buone feste, anche da parte mia.
Darkangel666
22-12-2009, 19:20
mi spiegate in una fotocamera a cosa servirebbe aggiornare il fimerware?
Per la d3000 per es?
si dice Firmware :O
Come detto da altri serve a correggere bugs o a ottimizzare/migliorare/aggiungere funzionalità.
Auguri a tutti :)
djdiegom
22-12-2009, 19:25
Ciao a tutti. ero curioso di sapere se qualcuno sia a conoscenza di eventuali modifiche al Firmware della D90 che permettano di attivare la taratura dell'AF in caso di front/back focus.
Detto così pare una cosa strana, ma vedendo di recente che una modifica del genere ha permesso in una Pentax K-x (che oltre ad essere un modello entry sfrutta tra l'altro buona parte del modello precedente K-m) di attivare questa funzione, mi chiedevo se qualcuno avesse sentito qualche campana...chessò una stringa aggiunta al firm ufficiale...
Altra cosa: la stessa operazione, eseguita in assistenza, in cosa consiste? Mandi il tuo corpo chessò, alla Sigma, che te lo tara per la loro lente ? Mandi il tutto alla Nital e paghi?
La macchina dopo, al montaggio di tale obiettivo, lo riconoscerà e una volta tolto tornerà alla "taratura" standard? :confused:
Mi autoquoto:
Cercando e cercando l'unica cosa che è saltata fuori, relativamente ad una D80 però, è questa discussione:
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1034&message=29325483&changemode=1
Che riporta poi a questo Link:
http://www.leongoodman.com/d70focusnew.html
Ho letto il contenuto al volo ed ammetto di non averci capito molto, quindi mi riservo di darci un'altra occhiata; ad ogni modo anche se fosse possibile non sarebbe un comando "rapido" switchabile al volo...
SuperMariano81
22-12-2009, 20:21
èggià! buone festività piene di scatti a tutti :)
http://www.kumitey.it/blog/wp-content/uploads/2009/12/natalecuopre1.jpg (http://www.kumitey.it)
piccolo esperimento con un sfocato particolare... ;)
fantastic!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Tanti auguri di buon Natale a tutti! :)
hornet75
23-12-2009, 18:02
Auguri di buon Natale a tutti i fotoamatori di hwupgrade!!!!!
Predator_ISR
23-12-2009, 18:16
Mi associo agli auguri di buon Natale.
Ho comprato un flash cinese universale per la mia d40 ma non funziona, mentre sulla 300d di un mio amico va alla grande. Come posso risolvere? :mc:
uncletoma
23-12-2009, 20:24
Auguri a tutti, non Nikonian inclusi :)
Ho comprato un flash cinese universale per la mia d40 ma non funziona, mentre sulla 300d di un mio amico va alla grande. Come posso risolvere? :mc:
Regalalo al tuo amico e compra un flash decente.
Se la qualità è bassa o la compatibilità non completa, degli errati valori di tensione potrebbero anche causarti danni alla macchina... vale la pena rischiare?
SuperMariano81
23-12-2009, 21:14
Regalalo al tuo amico e compra un flash decente.
Se la qualità è bassa o la compatibilità non completa, degli errati valori di tensione potrebbero anche causarti danni alla macchina... vale la pena rischiare?
applausone!
Predator_ISR
23-12-2009, 21:25
Regalalo al tuo amico e compra un flash decente.
Se la qualità è bassa o la compatibilità non completa, degli errati valori di tensione potrebbero anche causarti danni alla macchina... vale la pena rischiare?
.....Insomma na traggedia.
Solo per capire, ma la macchina, al flash esterno al massimo chiude il contatto, quindi basta che ha i contatti opportunamente dimensionati e danni non ne dovrebbe causare.
JCD's back
23-12-2009, 23:54
tanti auguri di buon natale anche da parte mia :)
Regalalo al tuo amico e compra un flash decente.
Se la qualità è bassa o la compatibilità non completa, degli errati valori di tensione potrebbero anche causarti danni alla macchina... vale la pena rischiare?
Grazie del consiglio, volevo solo capirci qualcosa di più riguardo questi flash "universali" :confused:
ho provato il flash canon (vecchio speedlite) del mio amico sulla mia e va perfettamente
Buongiorno e auguri a tutti!
Volendi sostituire una D70, su cosa andreste tra
- D90
- D300s
- Eos 50d
?
Ringrazio per la collaborazione!
Vendicatore
24-12-2009, 07:51
Buongiorno e auguri a tutti!
Volendi sostituire una D70, su cosa andreste tra
- D90
- D300s
- Eos 50d
?
Ringrazio per la collaborazione!
D300s tutta la vita :D
Buongiorno e auguri a tutti!
Volendi sostituire una D70, su cosa andreste tra
- D90
- D300s
- Eos 50d
?
Ringrazio per la collaborazione!
ho da un mesetto fatto il salto .. D70 ---> D300s ----> GRAN BEL SALTO!! consigliato! ;)
SuperMariano81
24-12-2009, 08:45
Buongiorno e auguri a tutti!
Volendi sostituire una D70, su cosa andreste tra
- D90
- D300s
- Eos 50d
?
Ringrazio per la collaborazione!
dipende, se hai ottiche nikon ti conviene rimanere con nikon :stordita:
se invece hai solo l'ottica base, beh, vedi un pò tu.... tra le tre vince a mani basse la d300s ma è un altra categoria, superiore alle due citate.
Predator_ISR
24-12-2009, 08:45
Buongiorno e auguri a tutti!
Volendi sostituire una D70, su cosa andreste tra
- D90
- D300s
- Eos 50d
?
Ringrazio per la collaborazione!
Io avendo la D-90........te la consiglio: pur non avendo il pedigree della D-300 (con o senza s) se pensi che in futuro vuoi passare ad una FF meglio limitare i danni al portafoglio no?
Come gia scritto sopra, le due nikon sono di diversa categoria, (della canon ho solo avuto la EOS 300D) ma mi sembra di capire che la D-90 sta avendo un buon successo commerciale quindi sempre nell'ottica di eventuale passaggio al FF rivendendo la D-90 forse e ripeto forse, ci rimetti di meno che vendendo una D-300.
WildBoar
24-12-2009, 11:32
mi unisco agli auguri di Buon Natale anche io! :)
Buongiorno e auguri a tutti!
Volendi sostituire una D70, su cosa andreste tra
- D90
- D300s
- Eos 50d
?
Ringrazio per la collaborazione!
coi tuoi soldi è facile consigliarti una d300s.:D
coi miei soldi cercherei una d90 o al massimo una d300 usata.:p
Io avendo la D-90........te la consiglio: pur non avendo il pedigree della D-300 (con o senza s) se pensi che in futuro vuoi passare ad una FF meglio limitare i danni al portafoglio no?
Come gia scritto sopra, le due nikon sono di diversa categoria, (della canon ho solo avuto la EOS 300D) ma mi sembra di capire che la D-90 sta avendo un buon successo commerciale quindi sempre nell'ottica di eventuale passaggio al FF rivendendo la D-90 forse e ripeto forse, ci rimetti di meno che vendendo una D-300.
mi unisco agli auguri di Buon Natale anche io! :)
coi tuoi soldi è facile consigliarti una d300s.:D
coi miei soldi cercherei una d90 o al massimo una d300 usata.:p
Grazie a tutti, il discorso è chiarissimo!
Ora valuterò bene prendendole in mano tutte.. sono in Japan e voglio sfruttare la situazione!
A quanto ho visto la 300s è davvero un gioiellino e vale lo sforzo per fare il salto. Prenderò in esame anche la nuova 7d... di cui tanti parlano benissimo!
Vendicatore
24-12-2009, 17:40
Prenderò in esame anche la nuova 7d... di cui tanti parlano benissimo!
Ma scusa, hai già Nikon e presumo tu abbia già delle ottiche. Vuoi buttarle via così? :rolleyes:
Ma scusa, hai già Nikon e presumo tu abbia già delle ottiche. Vuoi buttarle via così? :rolleyes:
No, quello non è un gran problema: non avrei difficoltà a vendere tutto in blocco (considerando anche che non ho molto, purtroppo o per fortuna :) )
In ogni caso dopo avere provato un po' la 7d... devo dire che per ergonomia e forse anche un po' abitudine, continuo a preferire Nikon (e nello specifico la D300s).
Qualche consiglio per un'ottica da "daily use" o da viaggio da abbinare già all'acquisto?
hornet75
25-12-2009, 11:38
No, quello non è un gran problema: non avrei difficoltà a vendere tutto in blocco (considerando anche che non ho molto, purtroppo o per fortuna :) )
In ogni caso dopo avere provato un po' la 7d... devo dire che per ergonomia e forse anche un po' abitudine, continuo a preferire Nikon (e nello specifico la D300s).
Qualche consiglio per un'ottica da "daily use" o da viaggio da abbinare già all'acquisto?
AF-S 16-85mm F3,5-5,6 G VRII
Ho comprato un flash cinese universale per la mia d40 ma non funziona, mentre sulla 300d di un mio amico va alla grande. Come posso risolvere? :mc:
Secondo voi potrei risolvere con questo, visto che il suddetto flash ha controllo pc sync?
http://i47.tinypic.com/24etgs3.jpg
Predator_ISR
27-12-2009, 19:30
Ho comprato un flash cinese universale per la mia d40 ma non funziona, mentre sulla 300d di un mio amico va alla grande. Come posso risolvere? :mc:
Posso chiederti se hai provato ha vedere se ci sono differenze nel contatto/attacco flash delle due fotocamere? e se si in cosa consiste?
Darkangel666
28-12-2009, 06:57
Secondo voi potrei risolvere con questo, visto che il suddetto flash ha controllo pc sync?
http://i47.tinypic.com/24etgs3.jpg
Il PC Sync lo deve avere la fotocamera non il flash, se guardi nella foto a lato c'è l'ingresso PC Sync che viene dalla fotocamera, e la slitta a contatto caldo su cui si inserisce il flash.
Il contatto caldo è una tipologia di connessione standard, che non ti fornisce l'automatismo TTL (come il PC Sync del resto), quindi a mio avviso opterei per un flash dell'era pellicola a questo punto (con 50 euro ho preso un SB 26) non hai nemmeno la il TTL ma almeno funziona senza accrocchi.
Darkangel666
28-12-2009, 06:59
Posso chiederti se hai provato ha vedere se ci sono differenze nel contatto/attacco flash delle due fotocamere? e se si in cosa consiste?
Le differenze probabilmente sono nelle tolleranze dei contatti (sicuramente non strutturali), evidentemente il flash è decentrato (per tolleranze dimensionali eccessive) e non riesce a prendere correttamente tutti i segnali.
Predator_ISR
28-12-2009, 19:01
Le differenze probabilmente sono nelle tolleranze dei contatti (sicuramente non strutturali), evidentemente il flash è decentrato (per tolleranze dimensionali eccessive) e non riesce a prendere correttamente tutti i segnali.
Cioe in grado di sopportare un maggior amperaggio su i contatti?
Darkangel666
28-12-2009, 19:54
Cioe in grado di sopportare un maggior amperaggio su i contatti?
No penso proprio ad un errore nelle tolleranze sui passi dei contatti (per tolleranze dimensionali intendo i valori di scostamento dai valori nominali in centesimi di mm), questo può impedire un corretto posizionamento sui contatti stessi.
I flash Nikon sono sicuramente più rigorosi in questo dei prodotti di concorrenza.
In alternativa un valore fuori norma (in tensione/corrente), riguardo i segnali TTL forniti dal flash VS fotocamera (magari la D300 è più di bocca buona) ...
Il contatto caldo del flash canon che ho provato sulla mia aveva oltre al connettore centrale grande, due piccolini in basso, mentre quello cinese ha solo quello grande centrale. Può essere questo il problema? :confused:
che cosa è quella cosa sotto???
http://www.pma-show.com/news_images/00298_nikon-d300-dslr.jpg
Io pensavo che alcune reflex avessero sta cosa...invece mia sorella ieri mi ha detto che è la "testa" del cavalletto...
quindi?
che cosa è quella cosa sotto???
http://www.pma-show.com/news_images/00298_nikon-d300-dslr.jpg
Io pensavo che alcune reflex avessero sta cosa...invece mia sorella ieri mi ha detto che è la "testa" del cavalletto...
quindi?
http://www.europe-nikon.com/it_IT/products/product_details.page?ParamValue=Accessories&Subnav1Param=SLR&Subnav2Param=SLR Power&Subnav3Param=Battery Packs&RunQuery=l4&ID=1527
Predator_ISR
30-12-2009, 13:11
Il contatto caldo del flash canon che ho provato sulla mia aveva oltre al connettore centrale grande, due piccolini in basso, mentre quello cinese ha solo quello grande centrale. Può essere questo il problema? :confused:
Io posso solo riperterti la mia di "visione/versione" della cosa: il contatto caldo svolge il lavoro di chiudere il circuito tra batteria (interna al flash) e lampadina del flash. Ora, se come detto da altre persone qui, le tolleranze del contatto caldo del flash (cinese) non sono compatibili con quella della tua camera a me sembra evidente che il contatto non si chiude.
http://www.europe-nikon.com/it_IT/products/product_details.page?ParamValue=Accessories&Subnav1Param=SLR&Subnav2Param=SLR Power&Subnav3Param=Battery Packs&RunQuery=l4&ID=1527
ahhhhhhhhhhhhhh...grazie mille:) :)
code010101
31-12-2009, 10:58
invece mia sorella ieri mi ha detto che è la "testa" del cavalletto...
:doh:
:doh:
vabbè oh, a lei così avevano detto eh...:O
X-ICEMAN
31-12-2009, 12:37
Foto della sorella !
( non l'aveva chiesta ancora nessuno.. strano )
:sbonk: Foto della sorella !
( non l'aveva chiesta ancora nessuno.. strano )
:sbonk: :sbonk:
Foto della sorella !
( non l'aveva chiesta ancora nessuno.. strano )
http://img356.imageshack.us/img356/2063/robocop2zw0.jpg
http://img356.imageshack.us/img356/2063/robocop2zw0.jpg
Marescia'..... che scherziamo?
Favorisca passaporto e documenti della sorella :P
Marescia'..... che scherziamo?
Favorisca passaporto e documenti della sorella :P
Mi sa che non ci siamo C-A-P-I-T-I
http://i37.tinypic.com/2el7046.jpg
stop :D
>bYeZ<
giusto:D :D
Un chiarimento:
Quando scatto col flash in modalità Apertura l'esposimetro mi segna sempre l'immagine altamente sottoesposta (fondoscala), ma poi la foto risulta ben esposta, perchè?
ilguercio
01-01-2010, 16:31
Un chiarimento:
Quando scatto col flash in modalità Apertura l'esposimetro mi segna sempre l'immagine altamente sottoesposta (fondoscala), ma poi la foto risulta ben esposta, perchè?
Perchè misura la luce ambiente.
E' un pò difficile per l'esposimetro misurare l'effetto del flash prima che venga fatto partire;)
In realtà la tua foto ha l'ambiente sottoesposto e tutto ciò che è colpito dal flash esposto bene,son due tipi di luce diversa in tipologia e potenza.
Perchè misura la luce ambiente.
E' un pò difficile per l'esposimetro misurare l'effetto del flash prima che venga fatto partire;)
In realtà la tua foto ha l'ambiente sottoesposto e tutto ciò che è colpito dal flash esposto bene,son due tipi di luce diversa in tipologia e potenza.
okay.. giusta osservazione quella della misurazione dell'esposimetro prima che parta il flash:muro: :p (averci pensato)
Non è che sottoesponga di proposito per compensare l'effetto flash? (la butto lì)
ilguercio
01-01-2010, 16:50
okay.. giusta osservazione quella della misurazione dell'esposimetro prima che parta il flash:muro: :p (averci pensato)
Non è che sottoesponga di proposito per compensare l'effetto flash? (la butto lì)
No,se metti in p ti accorgi che la macchina tenta di impostare 1/60 a f/2.8 a 400iso che è una buona approssimazione di una giusta esposizione in interni con la sola luce delle lampadine.Se usi il flash con queste impostazioni hai buone probabilità di avere una buona esposizione anche dello sfondo.
Viceversa,se scatti col flash a 1/100 f4 a 100 iso stai già 4 stop sotto l'esposizione corretta(accettando come buona quella della modalità P per l'ambiente) di conseguenza avrai ben esposto dal TTL tutto ciò che il flash colpisce e buio pesto dove il flash non arriva.
Ciao a tutti.
Avrei una domanda:ho una coolpix E4100,e a corredo ho i sw picture project e fotoshare.La fotocamera l'ho comprata 5 anni fa,e quei sw,ormai datati,andavano bene per winXp.
Adesso ho installato win 7 X64:qualcuno sa consigliarmi quale sw usare per trasferire le foto sul pc?
Grazie a tutti ;)
Anche se non sarebbe il un 3d adatto questo, tieni conto che per qualsiasi fotocamera, che sia compatta o reflex di Nikon ci sono Transfer e ViewNX. Onestamente però per le compatte non vedo l'esigenza di usare il Transfer tranne che per usare le funzioni avanzate che offre (trasferimento simultaneo in diverse unità scopo backup, aggiunta di metadati e storico copie per ricominciare da dove si è lasciato e altre).
Io lo uso per esempio ma se devi solo spostare le foto dalla fotocamera al pc collegala usb che le Nikon vengono riconosciute come memoria di massa al contrario delle Canon.
ViewNX è il sostituto di Picture Project, ed è molto comodo per catalogare, visualizzare e fare piccoli ritocchi (al volo perchè non offre molte funzioni). Questo lo consiglio a prescidere per chi ha Nikon a meno che non usi Lightroom, Photoshop Elements o Photoshop+Bridge
Predator_ISR
03-01-2010, 14:37
Anche se non sarebbe il un 3d adatto questo, tieni conto che per qualsiasi fotocamera, che sia compatta o reflex di Nikon ci sono Transfer e ViewNX. Onestamente però per le compatte non vedo l'esigenza di usare il Transfer tranne che per usare le funzioni avanzate che offre (trasferimento simultaneo in diverse unità scopo backup, aggiunta di metadati e storico copie per ricominciare da dove si è lasciato e altre).
Io lo uso per esempio ma se devi solo spostare le foto dalla fotocamera al pc collegala usb che le Nikon vengono riconosciute come memoria di massa al contrario delle Canon.
ViewNX è il sostituto di Picture Project, ed è molto comodo per catalogare, visualizzare e fare piccoli ritocchi (al volo perchè non offre molte funzioni). Questo lo consiglio a prescidere per chi ha Nikon a meno che non usi Lightroom, Photoshop Elements o Photoshop+Bridge
Mesa' che sono tra i pochi che per spostare le foto dalla camera al pc rimuove la memoria e la inserisce nel portatile.
Darkangel666
03-01-2010, 19:41
Mesa' che sono tra i pochi che per spostare le foto dalla camera al pc rimuove la memoria e la inserisce nel portatile.
Siamo in due, non ho il portatile ma un fisso con un lettore Xin1 che legge le CF :O
code010101
03-01-2010, 22:36
Mesa' che sono tra i pochi che per spostare le foto dalla camera al pc rimuove la memoria e la inserisce nel portatile.
ho riflettuto a lungo se convenisse usa la connessione usb o spostare direttamente la CF,
per giungere alla conclusione che preferisco mi si fotta prima la porta mini-usb sul
corpo macchina, piuttosto che direttamente il connettore a pettine delle CF :fagiano:
ma forse esagero...
Ste
Ma siamo anche in tre o quasi allora, perchè io solo la reflex la collego per comodità perchè Transfer me la riconosce ed evito di staccare la piastra del treppiede ogni volta. Poi uso la funzione di backup, così copio nel pc e nel disco estero di backup nello stesso momento, e le lascio nella scheda della reflex per un pò così le riguardo se sono in giro, tanto ho un sacco di giga nella sd.
Per la compattina invece, siccome è di mia morosa (sempre Nikon) lei ha il cradle e la appoggia comodamente lì, quando la uso io tolgo la sd e la metto nel mio lettore Lexar che và più veloce della fotocamera.. :cool:
ho riflettuto a lungo se convenisse usa la connessione usb o spostare direttamente la CF,
per giungere alla conclusione che preferisco mi si fotta prima la porta mini-usb sul
corpo macchina, piuttosto che direttamente il connettore a pettine delle CF :fagiano:
ma forse esagero...
Ste
ma neanche tanto, ineffetti non è sbagliato come ragionamento, anzi!
X-ICEMAN
03-01-2010, 23:10
penso di non aver mai scartato nessuno dei cavi Usb che accompagnavano tutte le mie reflex, e ne mai connesso le reflex stesse via usb a qualche pc..
e questo va avanti dalla Canon 300D fino alla mia attuale Nikon D3s cosi come dalla prima olympus 1.3 mpixel con memory card da 32 mb
:D
hornet75
04-01-2010, 06:59
Soliti rumors sull'erede della D700 (ormai la più anziana per data di presentazione fra tutte le reflex Nikon) e qualche indiscrezione sugli obiettivi.
In riferimento al 2010 si parla di 3 nuove ottiche fisse e di 2 zoom.
Due ottiche fisse dovrebbero essere annunciate già a febbraio. I rumors parlano di due lenti dell'attuale parco ottiche non più ordinabili dai rivenditori poichè ne sarebbe cessata la produzione.
Nelle ultime settimane ho sentito spesso che il 35 F2 è ormai introvabile per cui ipotizzo che uno dei due possa essere proprio il 35mm F2 da sostituire con cosa?
AF-S 35mm F2 oppure l'agognato AF-S 35mm F1,4?
Sull'altra ottica ormai out of order praticamente non ci sono indizi
analizzando l'attuale produzione tolti il 35 di cui sopra e tolti i nuovi micro e 50 1,4 rimangono:
AF 14mm F2,8 "non credo"
AF 20mm F2,8 "non credo"
AF 24mm F2,8 "non credo"
AF 28mm F2,8 "non credo"
AF 50mm F1,8 "poco probabile"
AF 85mm F1,8 "probabile"
AF 85mm F1,4 "molto probabile"
AF 105mm F2 "poco probabile"
AF 135mm F2 "non credo"
AF 180mm F2,8 "poco probabile"
AF 200mm F4 Micro "probabile"
AF-S 300mm F4 "molto probabile"
In definitiva io scommetterei fra 85mm 1,4 e nuovo 300mm F4 stabilizzato VR
come seconda scelta direi 85mm 1,8 e nuovo 200 micro motorizzato e stabilizzato.
ilguercio
04-01-2010, 07:22
Io voto per il 300 F4 VR,è uscito da poco il 300 2.8 VR e credo che cavalcheranno l'onda.
Predator_ISR
04-01-2010, 07:24
ho riflettuto a lungo se convenisse usa la connessione usb o spostare direttamente la CF,
per giungere alla conclusione che preferisco mi si fotta prima la porta mini-usb sul
corpo macchina, piuttosto che direttamente il connettore a pettine delle CF :fagiano:
ma forse esagero...
Ste
Ma io non sposto le foto di frequente, quindi almeno nel mio caso il rischio di danneggiare il connettore a pettine lo considero remoto. Ho iniziato questo "vizio" tempo fa quando avevo una compattina sony ed avendo, tuttora, portatili sony loro sono muniti di porta che accetta quel tipo di memoria, percui credo che abbiano anche loro (Sony) valutato l'eventuale rischio di danneggiare qualcosa all'interno della macchina.
...
In definitiva io scommetterei fra 85mm 1,4 e nuovo 300mm F4 stabilizzato VR
come seconda scelta direi 85mm 1,8 e nuovo 200 micro motorizzato e stabilizzato.
Se le voci secondo le quali l'erede della d90 non avrà il motore AF dovessero essere fondate, credo che un 85 nuovo è praticamente certo (di fatto è l'unica lente non disponibile per macchine prive di motore considerando che chi compra un 300 f4 di solito non usa una entry level).
Al secondo posto io metterei un macro di focale abbondante (nuovo 200 micro? ).
Ma sono pazzi?
Se continuano a fare lenti motorizzate finirò per non sentire più cose tipo:
D5000 macchina castrata
D3000.. e poi che lente ci metti
Mando subito una mail a nikon.. una cosa del genere è inaccettabile!:D
Ma sono pazzi?
Se continuano a fare lenti motorizzate finirò per non sentire più cose tipo:
D5000 macchina castrata
D3000.. e poi che lente ci metti
Mando subito una mail a nikon.. una cosa del genere è inaccettabile!:D
:D
Vendicatore
04-01-2010, 08:46
Io spero che motorizzino tutte le lenti, così poi mi fiondo sul mercato per cercare un po' lenti "obsolete", tipo l'85 1.4 AF-D :p
Ma sono pazzi?
Se continuano a fare lenti motorizzate finirò per non sentire più cose tipo:
D5000 macchina castrata
D3000.. e poi che lente ci metti
Mando subito una mail a nikon.. una cosa del genere è inaccettabile!
Scusa chi abbinerebbe un 300mm anche se fosse motorizzato con una D3000 che è tutta in plastica? :rolleyes:
Predator_ISR
04-01-2010, 10:06
Scusa chi abbinerebbe un 300mm anche se fosse motorizzato con una D3000 che è tutta in plastica? :rolleyes:
Vabbe' basta non tenerla al sole :D
hornet75
04-01-2010, 11:26
Scusa chi abbinerebbe un 300mm anche se fosse motorizzato con una D3000 che è tutta in plastica? :rolleyes:
Se me ne regali uno lo faccio io a costo di comprarmi la D3000. :D
Il corpo sarà in plastica ma il bocchettone è sempre in acciaio e comunque anche con una D3 è sconsigliabile sollevare un 300mm facendo leva solo sulla macchina. ;)
R|kHunter
04-01-2010, 12:42
Se me ne regali uno lo faccio io a costo di comprarmi la D3000. :D
Il corpo sarà in plastica ma il bocchettone è sempre in acciaio e comunque anche con una D3 è sconsigliabile sollevare un 300mm facendo leva solo sulla macchina. ;)
Non per fare il puntiglioso ma il bocchettone è in ottone cromato, non acciaio. :read:
djdiegom
04-01-2010, 13:19
In riferimento al 2010 si parla di 3 nuove ottiche fisse e di 2 zoom.
...
Anche io ho sentito voci riguardanti un nuovo AF-S 85mm...più accreditata è la soluzione f/1.4 :D . Vaghi rumors anche riguardo il 35mm. f/1.4, però credo che dato il "recente" lancio della versione f/1.8 aspetteremo un pò di più...
Vendicatore
04-01-2010, 13:42
Anche io ho sentito voci riguardanti un nuovo AF-S 85mm...più accreditata è la soluzione f/1.4 :D . Vaghi rumors anche riguardo il 35mm. f/1.4, però credo che dato il "recente" lancio della versione f/1.8 aspetteremo un pò di più...
La versione 1.8 è un ottica DX, manca un alternativa all'ormai vetusto 35 F2.
Per avere qualcosa di più lumioso sui 35mm bisogna andare sull'AI-S che non è il massimo TA (però ha uno sfocato molto bello).
chiedo un consiglio riguardo l'acquisto di uno zaino.
Il mio corredo attuale è composto da:
Nikon D80
35 F2
50 F1.8
18-105 VR
tokina 12-24
Cavalletto manfrotto 190XPROB (il nome della testa abbinata non lo ricordo :-P)
a breve arriverà anche un flash (sb600).
Come vi sembra questo zaino?
http://www.tenba.com/products/Shootout-Mini-Backpack.aspx
l'ho trovato usato ma indistinguibile dal nuovo a 70 euro
la mia curiosità è: posso trovare qualche valida e migliore alternativa a parità di spesa?
JCD's back
04-01-2010, 14:51
chiedo un consiglio riguardo l'acquisto di uno zaino.
Il mio corredo attuale è composto da:
Nikon D80
35 F2
50 F1.8
18-105 VR
tokina 12-24
Cavalletto manfrotto 190XPROB (il nome della testa abbinata non lo ricordo :-P)
a breve arriverà anche un flash (sb600).
Come vi sembra questo zaino?
http://www.tenba.com/products/Shootout-Mini-Backpack.aspx
l'ho trovato usato ma indistinguibile dal nuovo a 70 euro
la mia curiosità è: posso trovare qualche valida e migliore alternativa a parità di spesa?
c'è un thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30288639#post30288639) apposito ;)
djdiegom
04-01-2010, 14:56
La versione 1.8 è un ottica DX, manca un alternativa all'ormai vetusto 35 F2.
Per avere qualcosa di più lumioso sui 35mm bisogna andare sull'AI-S che non è il massimo TA (però ha uno sfocato molto bello).
Perdonami, tendo sempre a pensare in ottica DX, essendo interessato solo a tale formato. :p
Darkangel666
04-01-2010, 15:57
Io spero che motorizzino tutte le lenti, così poi mi fiondo sul mercato per cercare un po' lenti "obsolete", tipo l'85 1.4 AF-D :p
No :eek: lascia stare è un fondo di bottiglia :D ... una bottiglia decisamente gustosa e costosa.
Domanda del cavolo, siccome ho dato dentro la D60 e non ho ancora preso niente (sono ritornato dal fotografo in paese a prendere una scorta di rullini praticamente mi ha rivisto dopo un anno che non passavo più e mi ha chiesto scherzosamente se erano per mè! :D) perchè volevo la d80 ma nuove non ne trovo più e il mio collega che mi aveva detto che mi vendeva la sua si sta tirando indietro mi sono chiesto se la d80 a livello di qualità della foto sia inferiore alla d60.. avevo fatto questo ragionamento perchè pur essendo uguale il sensore la d60 monta l'expeed e la d80 no. Mi sono informato un pò e mi sono imbattuto in questa (http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t108786.html) discussione che non ho letto tutta...
samantha1
04-01-2010, 21:56
Domanda del cavolo, siccome ho dato dentro la D60 e non ho ancora preso niente (sono ritornato dal fotografo in paese a prendere una scorta di rullini praticamente mi ha rivisto dopo un anno che non passavo più e mi ha chiesto scherzosamente se erano per mè! :D) perchè volevo la d80 ma nuove non ne trovo più e il mio collega che mi aveva detto che mi vendeva la sua si sta tirando indietro mi sono chiesto se la d80 a livello di qualità della foto sia inferiore alla d60.. avevo fatto questo ragionamento perchè pur essendo uguale il sensore la d60 monta l'expeed e la d80 no. Mi sono informato un pò e mi sono imbattuto in questa (http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t108786.html) discussione che non ho letto tutta...
posso chiederti una cosa?
la d60 ha davvero il controllo della distorsione? e se si come si chiama la funzione?
Io ho una d3000 e pare non ce l'abbia ma magari si chiama in un determinato modo non sò
ciao
ilguercio
04-01-2010, 22:40
No,non ce l'ha.
samantha1
04-01-2010, 22:41
No,non ce l'ha.
ok grazie
djdiegom
04-01-2010, 22:59
Domanda del cavolo, siccome ho dato dentro la D60 e non ho ancora preso niente (sono ritornato dal fotografo in paese a prendere una scorta di rullini praticamente mi ha rivisto dopo un anno che non passavo più e mi ha chiesto scherzosamente se erano per mè! :D) perchè volevo la d80 ma nuove non ne trovo più e il mio collega che mi aveva detto che mi vendeva la sua si sta tirando indietro mi sono chiesto se la d80 a livello di qualità della foto sia inferiore alla d60.. avevo fatto questo ragionamento perchè pur essendo uguale il sensore la d60 monta l'expeed e la d80 no. Mi sono informato un pò e mi sono imbattuto in questa (http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t108786.html) discussione che non ho letto tutta...
Prezzo minore da Lina24: 650€, cioè come una D90! ;)
posso chiederti una cosa?
la d60 ha davvero il controllo della distorsione? e se si come si chiama la funzione?
Io ho una d3000 e pare non ce l'abbia ma magari si chiama in un determinato modo non sò
ciao
Ma ci sono Nikon che hanno il controllo della distorsione ? :confused:
P.S. Ciao samantha :)
samantha1
04-01-2010, 23:21
Ma ci sono Nikon che hanno il controllo della distorsione ? :confused:
P.S. Ciao samantha :)
la d90 x es
hornet75
04-01-2010, 23:24
la d90 x es
E la D5000.
samantha1
04-01-2010, 23:29
E la D5000.
si ma tra le due sceglierei la d90 visto che oltretutto la d5000 pare dia problemi
la d90 x es
E la D5000.
Ok, thanks, ero rimasto indietro con le caratteristiche delle nuove :D ..
ma lo fanno in automatico ? E scattando in raw, rimane "incorporata" la correzione ad es, aprendo con Capture ?
c'è un thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30288639#post30288639) apposito ;)
grazie mille! ;)
Prezzo minore da Lina24: 650€, cioè come una D90! ;)
E perchè mai scusa? Non dovrebbe funzionare così..
Poi visto che faccio fatica a trovare la d80 ho cominciato a leggere qualche prova e discussione sulla d90; tutti quelli che dicono che ad alti iso è nettamente superiore alla d80 e d200 dico sì che sia superiore è vero, ma nessuno dice che la gamma iso comincia da 200. ovvio che i 1600 delle d80 sono nettamente inferiori! Forse si dovrebbero confrontare con i 3200 dei nuovi corpi d90 d300 etc.. no?
E poi perchè con i nuovi sensori si parte da 200? Psicologicamente mi sfasa tutti i parametri, perchè devo aumentare sempre di uno step.. se i 200 adesso sono paragonabili ai 100 "normali" chiamiamoli 100 e bella finita..
E perchè mai scusa? Non dovrebbe funzionare così..
Poi visto che faccio fatica a trovare la d80 ho cominciato a leggere qualche prova e discussione sulla d90; tutti quelli che dicono che ad alti iso è nettamente superiore alla d80 e d200 dico sì che sia superiore è vero, ma nessuno dice che la gamma iso comincia da 200. ovvio che i 1600 delle d80 sono nettamente inferiori! Forse si dovrebbero confrontare con i 3200 dei nuovi corpi d90 d300 etc.. no?
E poi perchè con i nuovi sensori si parte da 200? Psicologicamente mi sfasa tutti i parametri, perchè devo aumentare sempre di uno step.. se i 200 adesso sono paragonabili ai 100 "normali" chiamiamoli 100 e bella finita..
Si tratta di una codifica unificata: i 200 iso sono 200 iso e basta.
Semplicemente il sensore della D90 ha una sensibilità nativa di 200 ISO e quindi doppia rispetto a quello della D80.
Visto che lo scopo è avere una corretta esposizione della scena inquadrata, su macchine diverse la si ottiene (in linea di massima) a parità dei tre parametri fondamentali quindi è giusto confrontare la resa a parità di ISO. I 200 di adesso sono paragonabili ai 100 di prima a livello di qualità di immagine, ma lo stop di differenza c'è comunque.
Ok, thanks, ero rimasto indietro con le caratteristiche delle nuove :D ..
ma lo fanno in automatico ? E scattando in raw, rimane "incorporata" la correzione ad es, aprendo con Capture ?
Mi rispondo da solo ... La D90permette una correzione in macchina postscatto, la D5000 invece durante lo scatto, ma entrambe sfornano un jpeg corretto, nel raw non rimane traccia, quindi per me che scatto solo in raw sarebbe perfettamente inutile :D
Mi chiedo come mai non abbiano implementato una correzione tipo quella delle aberrazioni cromatiche, automatica e che viene memorizzata nel raw (a patto di usare il software Nikon per conversione/postproduzione), visto che software come Ptlens è da tempo che correggono le distorsioni in base all'obiettivo e alla focale .. probabilmente sarebbe troppo gravoso per il processore della fotocamera :rolleyes: ...
djdiegom
05-01-2010, 10:47
E perchè mai scusa? Non dovrebbe funzionare così..
Poi visto che faccio fatica a trovare la d80 ho cominciato a leggere qualche prova e discussione sulla d90; tutti quelli che dicono che ad alti iso è nettamente superiore alla d80 e d200 dico sì che sia superiore è vero, ma nessuno dice che la gamma iso comincia da 200. ovvio che i 1600 delle d80 sono nettamente inferiori! Forse si dovrebbero confrontare con i 3200 dei nuovi corpi d90 d300 etc.. no?
E poi perchè con i nuovi sensori si parte da 200? Psicologicamente mi sfasa tutti i parametri, perchè devo aumentare sempre di uno step.. se i 200 adesso sono paragonabili ai 100 "normali" chiamiamoli 100 e bella finita..
Come dice Vinc, non ti fasciare la testa, mantieni pure le tue impostazioni/coppie che hai memorizzato, solo scordati di avere i 100 iso. I 200 da cui partirai ti permettono la stessa qualità dei 100 a cui sei abituato ma ti dimezzano i tempi.
Se poi vuoi, la gamma Iso 100-6400 è espandibile via Software...consigliato però solo se necessiti di tempi più lunghi per occasioni particolari, in quando questa modfica mi pare impoverisca la gamma dinamica, o comunque comporti qualche svantaggio. ;)
Visto che lo scopo è avere una corretta esposizione della scena inquadrata, su macchine diverse la si ottiene (in linea di massima) a parità dei tre parametri fondamentali quindi è giusto confrontare la resa a parità di ISO. I 200 di adesso sono paragonabili ai 100 di prima a livello di qualità di immagine, ma lo stop di differenza c'è comunque.
Ma questo significa che una determinata esposizione che ottengo a tot valori di tempo e diaframma e valore iso che sò con una d200, con la d300, la ottengo diminuendo il tempo o chiudendo il diaframma di uno stop?
Ma questo significa che una determinata esposizione che ottengo a tot valori di tempo e diaframma e valore iso che sò con una d200, con la d300, la ottengo diminuendo il tempo o chiudendo il diaframma di uno stop?
Se con la D200 hai usato 100 ISO, sì.
Oppure usi il Low1 che corrisponde ad una sensibilità di 100 ISO senza apprezzabili variazioni nella resa finale (forzare invece l'amplificazione del segnale verso gli ISO elevati è molto più "distruttivo").
Capisco.. poi nel frattempo ho trovato un articolo interessante qui (http://blog.dpreview.com/editorial/2009/09/sense-and-sensitivity.html) anche se non ho finito di leggerlo.
Allora il valore Low1 non dovrebbe essere per niente distruttivo, semplicemente non ha qualità superiore alla sensibilità nativa, ma permette di "esporre meno" e quindi impostare valori di scatto diversi
Capisco.. poi nel frattempo ho trovato un articolo interessante qui (http://blog.dpreview.com/editorial/2009/09/sense-and-sensitivity.html) anche se non ho finito di leggerlo.
Allora il valore Low1 non dovrebbe essere per niente distruttivo, semplicemente non ha qualità superiore alla sensibilità nativa, ma permette di "esporre meno" e quindi impostare valori di scatto diversi
E' comunque una forzatura del segnale in uscita dal sensore, però dagli esempi che mi è capitato di vedere non noto differenze apprezzabili.
In ogni caso è un falso problema: in genere si lotta cercando di abbassare i tempi, non il contrario... quindi 200 ISO e via.
Oppure un bel ND8 :D
Capisco.. poi nel frattempo ho trovato un articolo interessante qui (http://blog.dpreview.com/editorial/2009/09/sense-and-sensitivity.html) anche se non ho finito di leggerlo.
Allora il valore Low1 non dovrebbe essere per niente distruttivo, semplicemente non ha qualità superiore alla sensibilità nativa, ma permette di "esporre meno" e quindi impostare valori di scatto diversi
Se son stati impostati i 200ISO come sensibilità di partenza è prchè il sensore rende al meglio a quella sensibilità ... ad es. in termini di gamma dinamica ... quindi passare a Low 1 significa usare il sensore non al meglio delle sue possibilità ...
X-ICEMAN
05-01-2010, 11:43
Se con la D200 hai usato 100 ISO, sì.
Oppure usi il Low1 che corrisponde ad una sensibilità di 100 ISO senza apprezzabili variazioni nella resa finale (forzare invece l'amplificazione del segnale verso gli ISO elevati è molto più "distruttivo").
sulle serie D3/D300 e soci
a 100 iso si perde gamma dinamica ( ombre ) e non vi è il minimo cambiamento nella "pulizia immagine" di rumore neppure l'ombra
imho usarle a 100 iso pensando di avere una qualità migliore è inutile.
l'unica nikon attuale che ha un output migliore sotto i 200 iso è la D3x che è tarata diversamente come sensore ( come è giusto che sia, visto che è una reflex da studio )
hornet75
06-01-2010, 14:55
l'unica nikon attuale che ha un output migliore sotto i 200 iso è la D3x che è tarata diversamente come sensore ( come è giusto che sia, visto che è una reflex da studio )
Addirittura la D3X in Law1 scende a sensibilità di 50 ISO.
hornet75
06-01-2010, 15:03
Nikon ha introdotto nuovi firmware per 4 digital reflex:
D300s - D700 - D3 - D3x
nel dettaglio:
D300s firmware versione 1.01
- È stato aggiunto il supporto per le card di memoria da 64 GB.
- Quando il Multi-Power Battery Pack MB-D10 veniva utilizzato con le batterie AA, l'indicatore della batteria mostrava che le batterie MB-D10 erano scariche o che veniva utilizzata la batteria inserita nella fotocamera anche se le batterie MB-D10 erano sufficientemente cariche. Questo problema è stato risolto.
- Quando alcune card di memoria venivano inserite nella fotocamera, nel pannello di controllo superiore veniva visualizzato "CHA" e non era possibile scattare foto. Questo problema è stato risolto.
D700 firmware versione 1.02
- È stato perfezionato il bilanciamento automatico del bianco.
- È stato aggiunto il supporto per le card di memoria da 64 GB.
- Se Impostazione sensibilità ISO>Controllo automatico ISO del menu di ripresa è impostato su Sì, l'opzione Sensibilità massima può essere ora specificata in step di 1/3 EV, 1/2 EV o 1 EV in base all'impostazione personalizzata b1Frazionamento ISO.
- Il tempo di attesa della fotocamera prima della regolazione della messa a fuoco, in risposta alla modifica improvvisa della distanza del soggetto, può essere ora selezionato tra 5 (Lungo) , 4, 3 (Normale), 2 e 1 (Corto) dall'impostazione personalizzata a4 FocusTracking + Lock-On. Grazie al numero maggiore di opzioni di cui dispone tale impostazione personalizzata, questa voce potrà essere impostata su 3 (Normale) dopo l'aggiornamento firmware. Regolate l'impostazione in base alle esigenze.
- Se il pulsante AF-ON della fotocamera è premuto, il monitor si spegne ed è possibile selezionare un punto AF utilizzando il multi-selettore.
- Se il pulsante AF-ON dell'MB-D10 AF-ON è premuto (con AF-ON selezionato in corrispondenza dell'impostazione personalizzata a10 AF-ON su MB-D10), il monitor si spegne ed è possibile selezionare un punto AF utilizzando il multi-selettore.
- È stata aggiunta la voce Use GPS to set camera clock (Usa GPS per impostare l'orologio della fotocamera) alla voce GPS del menu impostazioni. Se è selezionato Sì, le informazioni relative alla data e all'ora acquisite attraverso la connessione a una periferica GPS vengono utilizzate per impostare l'orologio interno della fotocamera. Dopo aver selezionato Sì la prima volta, spegnete la fotocamera, quindi riaccendete per acquisire nuovamente i dati GPS.
- Se è selezionato Abilita in corrispondenza di GPS>Disattivazione esposimetro nel menu impostazioni, il tempo, finché gli esposimetri sono disattivati, viene prolungato fino a 1 minuto in modo da consentire l'acquisizione dei dati GPS da parte della fotocamera una volta accesa e subito dopo l'attivazione degli esposimetri. (Solo con unità GPS GP-1)
- Con Sì selezionato in corrispondenza di NR su pose lunghe erano stati riscontrati problemi durante le riprese con tempi di posa più lunghi di 1 sec. ma più veloci o uguali a 8 secondi. Questo problema è stato risolto.
- È stato risolto un problema che impediva di visualizzare il punto AF con la riproduzione di immagini acquisite con la ripresa in sequenza.
- Quando l'orizzonte virtuale veniva visualizzato con la ripresa nel modo treppiedi annullando poi la funzione live view, il punto AF visualizzato sul monitor non poteva essere spostato. Questo problema è stato risolto.
- Quando alcune card di memoria venivano inserite nella fotocamera, nel pannello di controllo superiore veniva visualizzato "CHA" e non era possibile scattare foto. Questo problema è stato risolto.
- Quando si utilizzava il modo di esposizione [M] nella ripresa live view tramite Camera Control Pro 2, la visualizzazione elettronica-analogica di esposizione non funzionava. Questo problema è stato risolto.
D3 firmware versione 2.02
- È stato perfezionato il bilanciamento automatico del bianco.
- È stato aggiunto il supporto per le card di memoria da 64 GB.
- Se Impostazione sensibilità ISO>Controllo automatico ISO del menu di ripresa è impostato su Sì, l'opzione Sensibilità massima può essere ora specificata in step di 1/3 EV, 1/2 EV o 1 EV in base all'impostazione personalizzata b1Frazionamento ISO.
- Il tempo di attesa della fotocamera prima della regolazione della messa a fuoco, in risposta alla modifica improvvisa della distanza del soggetto, può essere ora selezionato tra 5 (Lungo) , 4, 3 (Normale), 2 e 1 (Corto) dall'impostazione personalizzata a4 FocusTracking + Lock-On. Grazie al numero maggiore di opzioni di cui dispone tale impostazione personalizzata, questa voce potrà essere impostata su 3 (Normale) dopo l'aggiornamento firmware. Regolate l'impostazione in base alle esigenze.
- È stata aggiunta l'opzione Area AF dinamica alla voce Pulsante FUNZ.+ ghiere (Antepr. + ghiere di comando, AE-L/AF-L + ghiere di com.) per l'impostazione personalizzata f4 Funzione pulsante FUNZ. (f5 Funzione puls. anteprima, f6 Funzione pulsante AE-L/AF-L).
- Se è selezionato AF-ON in corrispondenza dell'impostazione personalizzata a9 Pulsante AF-ON o a10 Pulsante verticale AF-ON, il monitor si spegne quando il pulsante AF-ON è premuto, anche quando le informazioni di ripresa sono visualizzate.
- Se è selezionato AF-ON in corrispondenza dell'impostazione personalizzata f6 Funzione pulsante AE-L/AF-L>Selez. pulsante AE-L/AF-L, il monitor si spegne quando il pulsante Blocco AE/AF è premuto, anche quando le informazioni di ripresa sono visualizzate.
- È stata aggiunta la voce Use GPS to set camera clock (Usa GPS per impostare l'orologio della fotocamera) alla voce GPS del menu impostazioni. Se è selezionato Sì, le informazioni relative alla data e all'ora acquisite attraverso la connessione a una periferica GPS vengono utilizzate per impostare l'orologio interno della fotocamera. Dopo aver selezionato Sì la prima volta, spegnete la fotocamera, quindi riaccendete per acquisire nuovamente i dati GPS.
- Se è selezionato Abilita in corrispondenza di GPS>Disattivazione esposimetro nel menu impostazioni, il tempo, finché gli esposimetri sono disattivati, viene prolungato fino a 1 minuto in modo da consentire l'acquisizione dei dati GPS da parte della fotocamera una volta accesa e subito dopo l'attivazione degli esposimetri. (Solo con unità GPS GP-1)
- Con Sì selezionato in corrispondenza di NR su pose lunghe erano stati riscontrati problemi durante le riprese con tempi di posa più lunghi di 1 sec. ma più veloci o uguali a 8 secondi. Questo problema è stato risolto.
- È stato risolto un problema che impediva di visualizzare il punto AF con la riproduzione di immagini acquisite con la ripresa in sequenza.
- Quando alcune card di memoria venivano inserite nella fotocamera, nel pannello di controllo superiore veniva visualizzato "CHA" e non era possibile scattare foto. Questo problema è stato risolto.
D3x firmware versione 1.01
- È stato aggiunto il supporto per le card di memoria da 64 GB.
- Quando alcune card di memoria venivano inserite nella fotocamera, nel pannello di controllo superiore veniva visualizzato "CHA" e non era possibile scattare foto. Questo problema è stato risolto.
R|kHunter
06-01-2010, 15:18
Nikon ha introdotto nuovi firmware per 4 digital reflex:
D300s firmware versione 1.01
- È stato aggiunto il supporto per le card di memoria da 64 GB.
- Quando il Multi-Power Battery Pack MB-D10 veniva utilizzato con le batterie AA, l'indicatore della batteria mostrava che le batterie MB-D10 erano scariche o che veniva utilizzata la batteria inserita nella fotocamera anche se le batterie MB-D10 erano sufficientemente cariche. Questo problema è stato risolto.
- Quando alcune card di memoria venivano inserite nella fotocamera, nel pannello di controllo superiore veniva visualizzato "CHA" e non era possibile scattare foto. Questo problema è stato risolto.
nel dettaglio:
SIIIIII, GRAZIE, ERA ORA, NON NE POTEVO PIU'!!!! :D
code010101
10-01-2010, 09:25
Nikon ha introdotto nuovi firmware per 4 digital reflex:
D300s - D700 - D3 - D3x
nel dettaglio:
ottimo, appena ho un attimo inserisco l'info in prima pagina ;)
Ste
Er Paulus
10-01-2010, 12:09
Nikon 50mm f/1.8D AF Nikkor ??
o
Nikon 50mm f/1.4D AF Nikkor ??
considerando che il primo costa quasi 1/3 del secondo.... vale veramente la pena preferire l'1.4 ??
Nikon 50mm f/1.8D AF Nikkor ??
o
Nikon 50mm f/1.4D AF Nikkor ??
considerando che il primo costa quasi 1/3 del secondo.... vale veramente la pena preferire l'1.4 ??
Dipende da quanto sei disposto a spendere , io con il l'AF-S 1.4 G (quello nuovo motorizzato) mi trovo benissimo e ne sono contento...
Qui c'è una piccola comparativa tra i due obiettivi da te proposti
http://www.smartpict.com/lenstest/Nikon_50_18_VS_50_14/US_test_Nikon_50mm_14_VS_18.php
Ciao, qualcuno sa spiegarmi la differenza tra questi due obiettivi?
1) 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED AF-S VR DX NIKKOR
2) AF-S DX NIKKOR 18-200mm f/3.5-5.6 G ED VR II
Grazie.
Qui trovate i link ufficiali:
1) http://www.nikon.it/it_IT/products/product_details.page?ParamValue=NIKKOR%20Lenses&Subnav1Param=Auto%20Focus%20Lenses&Subnav2Param=DX&Subnav3Param=0&RunQuery=l3&ID=392
2) http://www.nikon.it/it_IT/products/product_details.page?ParamValue=NIKKOR%20Lenses&Subnav1Param=Auto%20Focus%20Lenses&Subnav2Param=DX&Subnav3Param=0&RunQuery=l3&ID=1824
sergio_s
10-01-2010, 12:44
Il secondo è la versione aggiornata (II) lanciata quest'estate.
Di miglioramenti ce ne sono, anche a livello costruttivo: hanno messo un fermo per evitare che l'obiettivo "si allunghi" durante il trasporto, viste le continue lamentele.
Lo stabilizzatore è quello di nuova generazione.
A livello ottico non so dirti, non ho gran interesse verso questo tipo di obiettivi.
Er Paulus, per quanto riguarda i 50. Innanzitutto che corpo hai? Perché se è una entry level (D40/D60/D5000) non hai l'autofocus e devi orientarti sul nuovo AF-S.
Tra i due cinquanta AF-D ho provato per circa 2 mesi l'1.4, e devo dirti che mi sono trovato benissimo, nonostante dovevo focheggiare a manina.
Ormai nuovo si trova a cifre ragionevoli, e il mercato dell'usato è ricco di ottime occasioni.
in realtà però hanno entrambi il VR di seconda generazione...
sergio_s
10-01-2010, 12:52
in realtà però hanno entrambi il VR di seconda generazione...
Passo la palla a chi l'ha provato. :)
hornet75
10-01-2010, 12:54
in realtà però hanno entrambi il VR di seconda generazione...
quoto! infatti la dicitura esatta sarebbe
AF-S DX 18-200mm F/3,5-5,6 G IF ED VRII
AF-S DX 18-200mm F/3,5-5,6 G IF ED II VRII
Esteticamente sono identici a parte la sigla VR che nel primo è rossa e nel secondo dorata, come ha detto sergio hanno aggiunto il fermo ma lo schema ottico non è cambiato e non mi risulta che abbiano adottato un nuovo trattamento antiriflessi per le lenti per cui per me sono identici anche come resa e comprerei quello che costa meno (mi pare un pò caruccio quel fermo!!!! :D )
Er Paulus
10-01-2010, 13:20
Il secondo è la versione aggiornata (II) lanciata quest'estate.
Er Paulus, per quanto riguarda i 50. Innanzitutto che corpo hai? Perché se è una entry level (D40/D60/D5000) non hai l'autofocus e devi orientarti sul nuovo AF-S.
.
D90.. il fatto è che la differenza è di quasi 250€..
e nell'usato ho notato che non è una lente che si trova così facilmente
quoto! infatti la dicitura esatta sarebbe
AF-S DX 18-200mm F/3,5-5,6 G IF ED VRII
AF-S DX 18-200mm F/3,5-5,6 G IF ED II VRII
Esteticamente sono identici a parte la sigla VR che nel primo è rossa e nel secondo dorata, come ha detto sergio hanno aggiunto il fermo ma lo schema ottico non è cambiato e non mi risulta che abbiano adottato un nuovo trattamento antiriflessi per le lenti per cui per me sono identici anche come resa e comprerei quello che costa meno (mi pare un pò caruccio quel fermo!!!! :D )
E' stato migliorato anche il trattamennto antiriflessi, riguardo al problema dello zoom non so se sia stato solo aggiunto un fermo o sia stato rivisto il meccanismo, il resto è identico.
sergio_s
10-01-2010, 18:39
D90.. il fatto è che la differenza è di quasi 250€..
e nell'usato ho notato che non è una lente che si trova così facilmente
Si trova si trova... ;) Ti invio un PM.
E' stato migliorato anche il trattamennto antiriflessi, riguardo al problema dello zoom non so se sia stato solo aggiunto un fermo o sia stato rivisto il meccanismo, il resto è identico.
Qualcosina l'hanno fatta allora dai... :)
In ogni caso una lente del genere, la andrei a cercare nel mercato dell'usato.
BloodEagle
14-01-2010, 14:14
salve a tutti! mi unisco a questo forum da principiante assoluto nel mondo della fotografia digitale.
Come macchina ho appena acquistato una D70s (usata) e come obiettivo un AF-S DX 18-135 Nikkor.
per cominciare possono andare bene?
grazie mille a tutti!
Accidenti ... dopo innumerevoli post negli ultimi 2 anni a stressare tutti mi sembra doveroso inforrmare, almeno se e chi si ricorda delle mie domande trita p@lle, che ho finalemente preso D90 + 18-55VR
Ciao ;)
DIDAC
Accidenti ... dopo innumerevoli post negli ultimi 2 anni a stressare tutti mi sembra doveroso inforrmare, almeno se e chi si ricorda delle mie domande trita p@lle, che ho finalemente preso D90 + 18-55VR
Ciao ;)
DIDAC
Auguri e benvenuto... Non ti pentirai dell'acquisto!
Come macchina ho appena acquistato una D70s (usata) e come obiettivo un AF-S DX 18-135 Nikkor.
per cominciare possono andare bene?
se ti diciamo no che fai??? :ciapet:
...tranqui che per iniziare è perfetta ;)
Scrivo un post abbastanza inutile che non è una critica ad una fotocamera ma ad una recensione...
Essendo interessato alla D90 ho trovato questa in un sito che già avevo sentito menzionare in questo forum..
Ho letto altri articoletti suoi, ed ho notato subito che è un pò particolare anche ma su certe cose è un dritto; ma questa rece però.. :D
http://www.kenrockwell.com/nikon/d90.htm
Vi incollo un pò di cavolate che ho letto..
[...] new is almost always better [...] :doh:
[...] The D90 has identical, or slightly better technical image quality than the D300 [...]
[...] The D90 is newer and better than the D300 [...]
Qui cade nel contraddittorio:
prima: [...] The Nikon D90 is a D80 with Live View, ADR, an almost three-dimensional 3" LCD, it can shoot movies [...] :mbe:
dopo: [...] What About the D80? History! Forget it. The D40 is 95% the same as the D80, except for a few minor features [...] :confused:
Ma questa è la frase maestra:
[...] If you're considering a D300, forget it. Get the D90 instead [...] :rolleyes:
Ce ne sarebbero altre, ma per il resto la reputo una buona review, ma se uno non ne sà tanto, legge questo e si fà idee sbagliate..
Che sia un'ottima fotocamera non c'erano dubbi, ma da qui a dire che è meglio della D300 (che anche se ha lo stesso sensore ha un processore a più potente e altre caratteristiche avanzate, settaggi, maggiore connettività etc...) ce ne vuole!
Che sia un'ottima fotocamera non c'erano dubbi, ma da qui a dire che è meglio della D300 (che anche se ha lo stesso sensore ha un processore a più potente e altre caratteristiche avanzate, settaggi, maggiore connettività etc...) ce ne vuole!
ma ancora non lo capite che kr non da un giudizio assoluto alle fotocamere?? e se lo fa di solito lo dice
per un non-professionista [ il 99% di chi legge kr e, in generale che compra una reflex come la D90 o la D300 ] la D90 è migliore perchè fa le stesse foto ma costa molto meno
allo stesso modo la D40 viene considerata la migliore fotocamera dell'universo perchè se la si sa usare fa pure lei ottime foto e costa quanto la custodia della D300
Darkangel666
14-01-2010, 20:43
Quello che scrive Ken R. non è la bibbia, anzi le sue conclusioni vanno ignorate e basta.
P.S. esistono almeno 4 buoni motivi per prendere la D300
1) mirino col 100% inquadratura
2) Velocità AF, raffica, ed otturatore/syncro più veloci
3) Massima compatibilità pure con lenti AI
4) maggior livello di personalizzazione della fotocamera compresa taratura fine per front e back focus
tralasciando:
Struttura più robusta in magnesio
tropicalizzazione
etc etc
[...] new is almost always better [...] :doh:
certo che se leggiamo la frase per intero suona in maniera leggermente differente: That's the way it goes with digital cameras: new is almost always better, even for much less cost.
[...] The D90 has identical, or slightly better technical image quality than the D300 [...]
considerato che il sensore se proprio non è lo stesso è molto simile [ e la D90 è più "giovane" ] non vedo cosa ci sia di strano, è quello che diciamo noi da sempre a parità di obiettivo sarà moooolto difficile distinguere con quale macchina è stata fatta la foto
[...] The D90 is newer and better than the D300 [...]
anche in questo caso la versione integrale aiuta: The D90 is newer and better than the D300, for a fraction of the price, so long as you prefer the D90's lighter plastic body. Let's be honest: I've used my plastic D40 for years and it still works like new, so I don't see any reason to pay more for a D300's metal body unless you're shooting sports all day. All these cameras have metal lens mounts and are built to very high standards.
Qui cade nel contraddittorio:
prima: [...] The Nikon D90 is a D80 with Live View, ADR, an almost three-dimensional 3" LCD, it can shoot movies [...] :mbe:
ma leggi una frase si e una no???The D90 is worlds beyond the old first-generation D80, which it replaces as Nikon's mid-line DSLR.The Nikon D90 is a D80 with Live View, ADR, an almost three-dimensional 3" LCD, it can shoot movies, and has far more advanced ergonomics.
dopo: [...] What About the D80? History! Forget it. The D40 is 95% the same as the D80, except for a few minor features [...] :confused:
mi pare chiaro, la D90 è migliore della D80 e la D40 è "migliore" della D40 quindi o ci si prende la D90 o la D40 ....la D80 oramai è inutile [ per quanto ovviamente continui a far ottime foto ]
Ma questa è la frase maestra:
[...] If you're considering a D300, forget it. Get the D90 instead [...] :rolleyes:
mi pare abbia spiegato nei minimi dettagli il perchè di tale apparentemente assurda affermazione
hornet75
14-01-2010, 20:45
Le traduzioni vanno interpretate bene, KR nelle sue recensioni si riferisce sempre al rapporto prezzo/prestazioni e in questo caso c'è poco da dire la D90 batte sicuramente la D300 così come la D40 è la migliore reflex Nikon. Se poi a uno servono le prestazioni velocistiche della D300s e l'efficacia del suo sistema AF è un'altro conto.
fr.arcuri
14-01-2010, 20:50
ken rockewll ha una sua filosofia particolare.
scatta con una d40 e rigorosamente in P.
trova una perdita di tempo la postproduzione.
leggetevi la sua dissertazione sul perchè preferisce scattare in jpg e non in RAW e poi mi dite.
spara i colori al massimo per cui tutte lle cose nelle sue foto sembrano aver appena avuto una passata di vernice fresca: e se va bene per i palazzi, per le persone non proprio.
per essere minimali non ci sono dubbi che la d90 è meglio della d300: è più leggera e costa meno ed ha una qualità d'immagine abbastanza vicina.
però è facile dirlo quando si ha la possibilità di comprare tutto il ben di dio che il mondo fotografico offre.
poi mi domando a che gli serve una D700 se scatta sempre in jpg ( rigorosamente medium), in P e con esposizione MATRIX, portando la vividezza dei colori al massimo.
Quello che scrive Ken R. non è la bibbia, anzi le sue conclusioni vanno ignorate e basta.
invece di ignorare non sarebbe prima meglio "capire"
P.S. esistono almeno 4 buoni motivi per prendere la D300
ma al fotoamatore medio che si trova per caso con abbastanza soldi per comprare la D300 potrebbero proprio non interessare...con la differenza ci si prende una bella lente seria
hornet75
14-01-2010, 21:04
Ragionamente da utente medio quale mi reputo:
1) mirino col 100% inquadratura
il 96% della D90 mi basta e avanza, non mi cambia nulla
2) Velocità AF, raffica, ed otturatore/syncro più veloci
Se mi basta il Multicam 900 a 5 punti della D50 il Multicam 1000 a 11 punti con 3D track della D90 per me è già un salto notevole, per la raffica lo usata 4 volte in tre anni, il syncroflash tra 1/200 e 1/250 non mi sembra ci sia questo abisso
3) Massima compatibilità pure con lenti AI
Non uso e non intendo acquistare lenti AI/Ai-S
4) maggior livello di personalizzazione della fotocamera compresa taratura fine per front e back focus
Come sopra se posso compro solo ottiche AF-S motorizzate i problemi di F/B Focus si manifestano solo con alcune ottiche AF o di terze parti, il livello di personalizzazione della D90 va già ben oltre i miei limiti di fotografo
tralasciando:
Struttura più robusta in magnesio
tropicalizzazione
etc etc
Con la mcchina non ci devo piantare i chiodi a muro, la mia D50 di sola plastica mi è caduta da sopra il tavolo e non si è fatta nulla - non esco mai a far foto quando piove.
Infine i vantaggi per me importanti della D90. Riutilizzo delle mie SD Extreme III, riutilizzo del mio telecomando a infrarossi pagato 15 euro (per la D300 o vado su un compatibile cinese o devo spendere una barca di soldi), circa 500 euro con cui posso comprare o un'ottica di gran pregio o un paio di fissi luminosi.
non esco mai a far foto quando piove.
ho passato capodanno sotto la pioggia [ circa 5ore di fila ] con una D70 riparata alla membro di cane con un sacchetto di plastica: è ancora viva...anche se mi ha gentilmente chiesto di non rifarlo più :ciapet:
R|kHunter
14-01-2010, 21:12
Ragionamente da utente medio quale mi reputo:
Come sopra se posso compro solo ottiche AF-S motorizzate i problemi di F/B Focus si manifestano solo con alcune ottiche AF o di terze parti, il livello di personalizzazione della D90 va già ben oltre i miei limiti di fotografo
Questo è falso. Purtroppo i fenomeni di front / back focus si possono verificare con QUALSIASI ottica. Il fatto che essa sia motorizzata o meno oppure il fatto che essa sia Nikon o di altra marca non hanno alcuna importanza. E' semplicemente una cosa che può succedere, su qualsiasi reflex, a qualsiasi ottica, non ci sono regole o fattori discriminanti. E la possibilità di eseguire la calibrazione sul corpo macchina, specialmente se si usano ottiche luminose, è una cosa assolutamente da NON sottovalutare.
hornet75
14-01-2010, 21:18
Questo è falso. Purtroppo i fenomeni di front / back focus si possono verificare con QUALSIASI ottica. Il fatto che essa sia motorizzata o meno oppure il fatto che essa sia Nikon o di altra marca non hanno alcuna importanza. E' semplicemente una cosa che può succedere, su qualsiasi reflex, a qualsiasi ottica, non ci sono regole o fattori discriminanti. E la possibilità di eseguire la calibrazione sul corpo macchina, specialmente se si usano ottiche luminose, è una cosa assolutamente da NON sottovalutare.
Può darsi che tu abbia ragione, oppure che io sono fortunato e in tre anni mi sono passati per le mani:
AF-S 18-55 prima versione
AF-S 55-200
AF-S 55-200 VR
Tamron 70-300
AF 70-300 G
AF-S 18-70
AF 50mm 1,8
Tokina 12-24
AF-S 12-24
AF-S 16-85 VR
AF-S 70-300 VR
AF-S 35mm 1,8
e non ho mai avuto problemi di questo tipo.
Come ho detto ormai decine di volte il mio 50ino f/1,8 aveva un front focus evidente ... è già morbidissimo di suo a tutta apertura, pensate come fosse la prima foto di prova che ho fatto a f/1,8 con la D300 prima di tararlo :stordita: ...
R|kHunter
14-01-2010, 21:38
Può darsi che tu abbia ragione, oppure che io sono fortunato e in tre anni mi sono passati per le mani:
AF-S 18-55 prima versione
AF-S 55-200
AF-S 55-200 VR
Tamron 70-300
AF 70-300 G
AF-S 18-70
AF 50mm 1,8
Tokina 12-24
AF-S 12-24
AF-S 16-85 VR
AF-S 70-300 VR
AF-S 35mm 1,8
e non ho mai avuto problemi di questo tipo.
Non è che "può darsi" che ho ragione, è semplicemente così. Il front/back focus sono fenomeni che si verificano quando le tolleranze costruttive di ottica e macchina sono vicine ai limiti e vanno nella medesima direzione.
Esempio: diciamo che perchè una ottica X passi il test di qualità debba avere una accuratezza della messa a fuoco di + o - 5 unità
Ora diciamo che perchè un corpo macchina Y passi il test di qualità debba avere una accuratezza della messa a fuoco di + o - 3 unità
Ora diciamo che hai un corpo macchina che è -2 (e quindi è risultato idoneo al test di qualità) e ti compri una ottica che è +3 (idonea anche lei) la risultante è +1 di "staratura" dal valore perfetto di 0
Ovviamente di un +1 non te ne accorgerai mai.
Ma mettiamo che hai un corpo -3 e ti compri un'ottica -5 viene fuori un bel -8 e -8 se è una focale lunga oppure corta ma luminosa il front focus lo avverti.
Se hai ottiche luminose (2.8 o 1.8 o 1.4, ecc) è più facile vedere questi fenomeni a causa della ridotta profondità di campo. Se invece hai ottiche buie F/3.5-5.6 il fenomeno è abbastanza mascherato dalla maggiore PDC e te ne accorgi solo con valori di staratura importanti.
Tu non hai mai avuto problemi perchè quasi tutte le ottiche che hai/hai avuto sono/erano F/3.5-5.6 e con quelle piccoli problemi di front/back focus vengono abbastanza mascherati, quindi può tranquillamente darsi che qualcuna delle tue ottiche fosse/sia leggermente "sfasata" ma tu non te ne sia mai accorto. Del resto se la cosa non provoca problemi perchè fasciarsi la testa a cercare un problema che non si avverte?
Allo stesso tempo è facile capire, come dici tu, che è anche una questione di fortuna.
Io ho tutte ottiche F/2.8 o più luminose e ti assicuro che alcune di esse se non le avessi calibrate gli scatti a F2.8 farebbero abbastanza pena causa F/B focus, invece da calibrate sono perfette anche alla massima apertura.
hornet75
14-01-2010, 21:58
Io ho tutte ottiche F/2.8 o più luminose e ti assicuro che alcune di esse se non le avessi calibrate gli scatti a F2.8 farebbero abbastanza pena causa F/B focus, invece da calibrate sono perfette anche alla massima apertura.
E' anche vero che tu non sei un "utente medio", il tuo non è un corredo alla portata di molti, ho detto in diversi interventi che invidio le tue disponibilità economiche, io è questo quello che mi posso permettere, al max qualche fisso luminoso poco costoso ma credo che io sia molto più vicino di te a quello che è la media dei fotoamatori di conseguenza per me la calibrazione delle ottiche passa in secondo piano e mi domando come facevano in passato a fare cmunque le foto.
R|kHunter
14-01-2010, 22:09
E' anche vero che tu non sei un "utente medio", il tuo non è un corredo alla portata di molti, ho detto in diversi interventi che invidio le tue disponibilità economiche, io è questo quello che mi posso permettere, al max qualche fisso luminoso poco costoso ma credo che io sia molto più vicino di te a quello che è la media dei fotoamatori di conseguenza per me la calibrazione delle ottiche passa in secondo piano e mi domando come facevano in passato a fare cmunque le foto.
Io ci lavoro con questa attrezzatura per cui ho anche un ritorno economico, il costo della mia attrezzatura è stato ormai ammortizzato.
Ti dirò la verità: secondo me una volta le macchine fotografiche, soprattutto quelle di un certo livello le facevano con più cura di adesso.
Adesso sono piene di circuiti, batterie, sensori e diavolerie, una volta erano quasi totalmente meccaniche, e la bontà di una macchina si misurava appunto nell'eccellenza della precisione meccanica, per cui le macchine, soprattutto di fascia alta, le costruivano con tolleranze meccaniche/ottiche secondo me molto più rigorose di adesso. Ecco come facevano a fare le foto in passato...
hornet75
14-01-2010, 22:22
Io ci lavoro con questa attrezzatura per cui ho anche un ritorno economico, il costo della mia attrezzatura è stato ormai ammortizzato.
Ecco, questo discorso fa pari e patta con il mio, se ci lavori e hai bisogno delle prestazioni aggiuntive che solo una D300 può darti ha un senso ma non si può negare che per la media dei fotoamatori che fotografano per hobby il rapporto prezzo/prestazioni sia nettamente a favore della D90.
Darkangel666
15-01-2010, 07:58
Io ci lavoro con questa attrezzatura per cui ho anche un ritorno economico, il costo della mia attrezzatura è stato ormai ammortizzato.
Ti dirò la verità: secondo me una volta le macchine fotografiche, soprattutto quelle di un certo livello le facevano con più cura di adesso.
Adesso sono piene di circuiti, batterie, sensori e diavolerie, una volta erano quasi totalmente meccaniche, e la bontà di una macchina si misurava appunto nell'eccellenza della precisione meccanica, per cui le macchine, soprattutto di fascia alta, le costruivano con tolleranze meccaniche/ottiche secondo me molto più rigorose di adesso. Ecco come facevano a fare le foto in passato...
Su questo sono perfettamente d'accordo, la mia F5 è un altro pianeta rispetto alle moderne digitali (D3 inclusa).
Ecco, questo discorso fa pari e patta con il mio, se ci lavori e hai bisogno delle prestazioni aggiuntive che solo una D300 può darti ha un senso ma non si può negare che per la media dei fotoamatori che fotografano per hobby il rapporto prezzo/prestazioni sia nettamente a favore della D90.
Su questo dissento, avendo la disponibilità per farlo uno sceglie quello che gli piace.
Anche il mio corredo è f2.8 o più come apertura, per me certe caratteristiche sono importanti, non confondiamo le necessità con la passione.
Un fotoamatore può fotografare pure con la compattina e per il suo target (stampa 20x30) basta e avanza quindi ogni reflex è un di più.
Su strada si vedono audi A4 o BMW serie 5, oppure Golf e quant'altro trattate come feticci dai loro proprietari, e dall'altro lato c'è chi come il sottoscritto gira con la Yaris (perchè per me un'auto serve al trasporto e non come ostentazione), significa che ogni oggetto ha importanze diverse a seconda di come ci si pone al momento dell'acquisto.
ken rockewll ha una sua filosofia particolare.
scatta con una d40 e rigorosamente in P.
trova una perdita di tempo la postproduzione.
leggetevi la sua dissertazione sul perchè preferisce scattare in jpg e non in RAW e poi mi dite.
spara i colori al massimo per cui tutte lle cose nelle sue foto sembrano aver appena avuto una passata di vernice fresca: e se va bene per i palazzi, per le persone non proprio.
per essere minimali non ci sono dubbi che la d90 è meglio della d300: è più leggera e costa meno ed ha una qualità d'immagine abbastanza vicina.
però è facile dirlo quando si ha la possibilità di comprare tutto il ben di dio che il mondo fotografico offre.
poi mi domando a che gli serve una D700 se scatta sempre in jpg ( rigorosamente medium), in P e con esposizione MATRIX, portando la vividezza dei colori al massimo.
non per difendere KR a spada tratta.
ma se leggi consiglia di ridurre la saturazione o la nitidezza per scatti a persone, piuttosto usando il vario program per i ritratti
Darkangel666
15-01-2010, 08:17
A quanto ho avuto modo di vedere, K.R. predilige immagini contrastate e colori vividi, quindi lui tara le sue valutazioni di lenti e fotocamere su questi parametri.
Logico che chi la pensa come lui si ritrova, ma non si tratta di considerazioni oggettive, bensì figlie di gusti strettamente personali, che lui spaccia per vangelo.
Bye
hornet75
15-01-2010, 17:34
Su questo dissento, avendo la disponibilità per farlo uno sceglie quello che gli piace.
Mai detto il contrario!!! ognuno sceglie quello che gli piace e infatti io sceglierei D90 + un'ottica top piuttosto che la D300. Ad avercene invece tantissimi si dindini andrei dritto su una D3X o addirittura su una medio formato.
D'altra parte a quelli che comprano una Ferrari basterebbe anche una Yaris per andare da A a B ma in questo caso non è dove arrivano ma come ci arrivano.
lollo_rock
15-01-2010, 18:40
Ad avercene invece tantissimi si dindini andrei dritto su una D3X o addirittura su una medio formato.
non posso non quotare, per quello che ci farei io i 7mila €uri della d3x li investirei in una mamiya:read:
http://i50.tinypic.com/28lc1sx.gif
ONLY!
Darkangel666
15-01-2010, 20:17
Mai detto il contrario!!! ognuno sceglie quello che gli piace e infatti io sceglierei D90 + un'ottica top piuttosto che la D300. Ad avercene invece tantissimi si dindini andrei dritto su una D3X o addirittura su una medio formato.
Quindi ciò che non reputi necessario, è trasposto a quello che non ci si può permettere. Altrimenti a cosa servono 24mpxl della D3x ne bastano 12 della D90 per un uso amatoriale.
Anche la D3x ha il 100% dell'inquadratura ma basta il 96% della D90, il FF non è indispensabile visto che in Dx si arriva all'equivalenza come grandangoli etc etc.
Ragionamente da utente medio quale mi reputo:
il 96% della D90 mi basta e avanza, non mi cambia nulla
Se mi basta il Multicam 900 a 5 punti della D50 il Multicam 1000 a 11 punti con 3D track della D90 per me è già un salto notevole, per la raffica lo usata 4 volte in tre anni, il syncroflash tra 1/200 e 1/250 non mi sembra ci sia questo abisso
Non uso e non intendo acquistare lenti AI/Ai-S
Come sopra se posso compro solo ottiche AF-S motorizzate i problemi di F/B Focus si manifestano solo con alcune ottiche AF o di terze parti, il livello di personalizzazione della D90 va già ben oltre i miei limiti di fotografo
Con la mcchina non ci devo piantare i chiodi a muro, la mia D50 di sola plastica mi è caduta da sopra il tavolo e non si è fatta nulla - non esco mai a far foto quando piove.
Infine i vantaggi per me importanti della D90. Riutilizzo delle mie SD Extreme III, riutilizzo del mio telecomando a infrarossi pagato 15 euro (per la D300 o vado su un compatibile cinese o devo spendere una barca di soldi), circa 500 euro con cui posso comprare o un'ottica di gran pregio o un paio di fissi luminosi.
I punti elencati sono più da non rieco a raggiungere l'uva, vabè ma tanto è inutile, perchè sarà sicuramente acerba.
uncletoma
15-01-2010, 20:26
la D40 è "migliore" della D40
Migliore no, uguale :asd:
Darkangel666
15-01-2010, 20:30
invece di ignorare non sarebbe prima meglio "capire"
ma al fotoamatore medio che si trova per caso con abbastanza soldi per comprare la D300 potrebbero proprio non interessare...con la differenza ci si prende una bella lente seria
Per capire lo capisco, ma non lo condivido, c'è da dire che lui fa presto a dire meglio la D90 della D300 se poi ha una D3 in saccoccia per le foto d'azione ;)
Al fotoamatore avendo la possibilità di prendere una buona lente (o due) e la D300 le compra entrambe.
hornet75
15-01-2010, 20:34
Quindi ciò che non reputi necessario, è trasposto a quello che non ci si può permettere. Altrimenti a cosa servono 24mpxl della D3x ne bastano 12 della D90 per un uso amatoriale.
Anche la D3x ha il 100% dell'inquadratura ma basta il 96% della D90, il FF non è indispensabile visto che in Dx si arriva all'equivalenza come grandangoli etc etc.
I punti elencati sono più da non rieco a raggiungere l'uva, vabè ma tanto è inutile, perchè sarà sicuramente acerba.
Mi sa che non mi sono spiegato bene oppure non hai capito!
Se ho soldi a buttare mi compro quello che voglio anche se non mi serve realmente perchè per le mie capacità e per quello che rimane un hobby la D90 già offre tutto quello di cui ho bisogno.
Cosa non è chiaro di questo discorso?
Cosa me ne faccio del corpo in magnesio e della tropicalizzazione? un hobby lo si pratica nel tempo libero ma se fuori il tempo è brutto me ne sto a casa a fare altro oppure esco a far spese o a trovare gli amici.
Cosa non è chiaro di questo discorso?
Ovviamente tutto ciò vale per me poi se uno per sentirsi un "vero" fotoamatore ha bisogno necessariamente della D300 e tutte ottiche pro bontà sua se può permetterselo ma non è certo "la regola".
Darkangel666
15-01-2010, 20:40
Mi sa che non mi sono spiegato bene oppure non hai capito!
Se ho soldi a buttare mi compro quello che voglio anche se non mi serve realmente perchè per le mie capacità e per quello che rimane un hobby la D90 già offre tutto quello di cui ho bisogno.
Cosa non è chiaro di questo discorso?
Cosa me ne faccio del corpo in magnesio e della tropicalizzazione? un hobby lo si pratica nel tempo libero ma se fuori il tempo è brutto me ne sto a casa a fare altro oppure esco a far spese o a trovare gli amici.
Cosa non è chiaro di questo discorso?
Sia chiaro che tutto ciò vale per me poi se uno per sentirsi un "vero" fotoamatore ha bisogno necessariamente della D300 e tutte ottiche pro bontà sua se può permetterselo ma non è certo "la regola".
Infatti la tropicalizzazione non rientra nei punti salienti ma solo nei complementi ovvero le ciliegine.
Ho elencato i 4 punti per cui può valere la pena la D300, ovvio che se non si usano vecchie lenti ma si ha solo il 18-55 e il 55-200 basta la D3000 (non dimentichiamo che fotografa pure quella).
Se non interessa la taratura fine dell'AF perchè non si hanno tele luminosi ok, ma un fotamatore al di la della compatta, non ha "bisogno" di nulla di più per fare foto.
Se invece si entra nella spirale del ma vorrei qualcosa di meglio, il limite non è cosa ci serve (in realtà la compatta è l'unica cosa che serve), ma cosa ci possiamo e vogliamo comprare.
Non si è fotamatore per il modello di fotocamera, ma si sceglie il modello di fotocamera in base alle possibilità ed ai gusti.
A quel punto spero sia chiaro anche il mio pensiero.
hornet75
15-01-2010, 21:04
Se invece si entra nella spirale del ma vorrei qualcosa di meglio, il limite non è cosa ci serve (in realtà la compatta è l'unica cosa che serve), ma cosa ci possiamo e vogliamo comprare.
esiste un limite molto labile fra il vorrei possedere e il vorrei poter usare, questo limite varia da persona a persona. Nel mio caso la compatta non basta perchè fotograficamente non mi soddisfa, la D50 che possiedo invece si mi soddisfa e forse oggi mi pone dei piccoli limiti che magari una D90 potrebbe "eliminare". Andare oltre per me significherebbe entrare nel voler possedere, cioè avere un oggetto che va oltre ciò che mi serve.
Come prodotto la D90 rappresenta già un bel limite per la maggioranza dei fotoamatori e a parità di ottica non offre nulla di meno rispetto ad una D300 per il 90% delle occasioni fotografiche. Rimane un 10% di tipi di foto in cui la D300 è realmente migliore. Se non si arriva a quel 10% la D300 diventa un acquisto inutilmente costoso da qui il sunto che come rapporto qualità/prezzo la D90 è globalmente migliore.
Predator_ISR
15-01-2010, 21:23
Come prodotto la D90 rappresenta già un bel limite per la maggioranza dei fotoamatori e a parità di ottica non offre nulla di meno rispetto ad una D300 per il 90% delle occasioni fotografiche. Rimane un 10% di tipi di foto in cui la D300 è realmente migliore. Se non si arriva a quel 10% la D300 diventa un acquisto inutilmente costoso da qui il sunto che come rapporto qualità/prezzo la D90 è globalmente migliore.
Da possessore della D90 concordo in pieno, in questi giorni so di averla usata in condizioni meteo ed "operative" veramente impegnative - temperature al limite dei parametri d'uso sia come escursione termica che per rapidita' di cambio di temperatura, non solo si e' trovata a funzionare anche dopo essere stata sottoposta a decellerazioni ed accellerazioni pari a 2.5 g. : a sto punto che altro gli devo chiedere a sta D90?
Da possessore della D90 concordo in pieno, in questi giorni so di averla usata in condizioni meteo ed "operative" veramente impegnative - temperature al limite dei parametri d'uso sia come escursione termica che per rapidita' di cambio di temperatura, non solo si e' trovata a funzionare anche dopo essere stata sottoposta a decellerazioni ed accellerazioni pari a 2.5 g. : a sto punto che altro gli devo chiedere a sta D90?
per curiosità,sei stato sulla luna?ahah
Predator_ISR
15-01-2010, 22:08
No, da qualche parte nell'oceano.
Al fotoamatore avendo la possibilità di prendere una buona lente (o due) e la D300 le compra entrambe.
ma è chiaro che se il fotoamatore "ha la possiblità" si prende il meglio, KR parla per chi deve avere il meglio con la minor spesa...che poi è quello che in genere consigliamo pure noi su questo forum, non ci vedo nulla di strano :boh:
I punti elencati sono più da non rieco a raggiungere l'uva, vabè ma tanto è inutile, perchè sarà sicuramente acerba.
Il ricco fotoamatore medio può comprarsi la D300 per poi farci le foto che potrebbe fare con una D3000 (che ha pure uno zero in più:ciapet: ) ma in compenso può sfoggiare il suo gioiello ultracostoso al bar con gli amici.
Penso che per la maggior parte dei fotoamatori una D90 sia già non dico troppo ma quasi..
Se hai tanti soldi puoi comprarti una replica della Ferrari F1.. Saperla guidare è un'altra cosa.
R|kHunter
16-01-2010, 07:56
Esempi banali in cui la tropicalizzazione può essere utile anche a un fotoamatore:
- Tormenta di neve, foto del paesaggio flagellato dal vento e dalla neve, foto al tuo cane che salta e corre impazzito di gioia in mezzo alla neve, giocandoci, mangiandola...
- Serata di pioggia torrenziale, street photography del paesaggio urbano, magari in b&n ad alto contrasto con le strade lucide d'acqua, i riflessi dei lampioni sul manto d'acqua della strada, i rivoli d'acqua che colano giù dal viso delle statue dei monumenti come fossero lacrime, le persone che si riparano sotto gli ombrelli, etc...
- Giornata sulla neve in montagna a -20 °C foto ai bambini che slittano / sciano / cadono / si tirano le palle di neve, ecc...
Avere una macchina "go everywhere, fear nothing" può aiutare la creatività di qualsiasi fotoamatore appassionato e aprirgli nuove possibilità creative che un corpo non tropicalizzato gli precluderebbe.
Personalmente ho scattato col mio corredo in tutte le 3 situazioni sopra descritte e anche altre. La tropicalizzazione è molto efficente. Mai avuto un fastidio.
Esempi banali in cui la tropicalizzazione può essere utile anche a un fotoamatore:
machi ha detto che certe cose sono inutili??? solo che non valgono la spesa al fotoamatore medio [ e spesso neppure a quello "evoluto" ] sopratutto se ha un quantitativo limitato di soldi da spendere
poi se vi divertite a fare a chi ce l'ha più grosso o ad andare contro KR fate pure ;)
Esempi banali in cui la tropicalizzazione può essere utile anche a un fotoamatore:
- Tormenta di neve, foto del paesaggio flagellato dal vento e dalla neve, foto al tuo cane che salta e corre impazzito di gioia in mezzo alla neve, giocandoci, mangiandola...
- Serata di pioggia torrenziale, street photography del paesaggio urbano, magari in b&n ad alto contrasto con le strade lucide d'acqua, i riflessi dei lampioni sul manto d'acqua della strada, i rivoli d'acqua che colano giù dal viso delle statue dei monumenti come fossero lacrime, le persone che si riparano sotto gli ombrelli, etc...
- Giornata sulla neve in montagna a -20 °C foto ai bambini che slittano / sciano / cadono / si tirano le palle di neve, ecc...
Avere una macchina "go everywhere, fear nothing" può aiutare la creatività di qualsiasi fotoamatore appassionato e aprirgli nuove possibilità creative che un corpo non tropicalizzato gli precluderebbe.
Personalmente ho scattato col mio corredo in tutte le 3 situazioni sopra descritte e anche altre. La tropicalizzazione è molto efficente. Mai avuto un fastidio.
tutte cose fatte, con la mia D80, in questi giorni a Londra e Canterbury. Non ci saranno stati -20°, ma -10° di sicuro!
Al momento il corpo non tropicalizzato non mi ha precluso un bel niente!
Trovo molto più a rischio la non tropicalizzazione degli obiettivi: sono stato d'estate su una spiaggia della sardegna famosa per il suo terribile vento e la finissima sabbia, sembra sabbia del deserto, tanto è fine. L'obiettivo si è riempito di sabbia nell'escursione dello zoom, il corpo macchina non ha subito alcun effetto.
Insomma, concordo al 100% con il discorso di Hornet ;)
già che si parla di tropicalizzazione...ho una d60 e la uso in grotta a volte..altri miei amici usano canon 400d e 450d..fino ad ora nessun problema ma comunque ogni volta me la faccio addosso...è pericoloso usarle in grotte,vero?
SuperMariano81
16-01-2010, 13:52
già che si parla di tropicalizzazione...ho una d60 e la uso in grotta a volte..altri miei amici usano canon 400d e 450d..fino ad ora nessun problema ma comunque ogni volta me la faccio addosso...è pericoloso usarle in grotte,vero?
beh se le usi al posto degli scarponi, o al posto delle piccozze.... si è pericoloso :D :D :D
altrimenti direi un bel domopack protettivo e via!
il fatto è che c'è umidità,per non parlare dello stillicidio
ma il domopack anche davanti all'obiettivo?!
SuperMariano81
16-01-2010, 16:30
il fatto è che c'è umidità,per non parlare dello stillicidio
ma il domopack anche davanti all'obiettivo?!
:mbe: :stordita: :fagiano: :muro: <== usa a scelta una di queste faccine :asd:
lo attacchi al paraluce, fai una specie di sacchetto che arriva a coprire ottica e macchina e, quando cambi ottica, lo fai con calma, senza acqua che casca dall'alto o cose del genere...
scusate.i.puntini.ho.un.problema.con.la.tastiera.
non.sono.stato.chiaro.forse.
se.lo.metto.davanti.all.obiettivo.poi.ovviamente.fotografo.anche.la.pellicola
non.ho.altri.obiettivi.comunque
scusate.i.puntini.ho.un.problema.con.la.tastiera.
non.sono.stato.chiaro.forse.
se.lo.metto.davanti.all.obiettivo.poi.ovviamente.fotografo.anche.la.pellicola
non.ho.altri.obiettivi.comunque
No , impacchetti la macchina e lasci un buco per il vetro dell' obiettivo , quello lo proteggi col paraluce che fa da ombrello ( praticamente devi attaccare la plastica all' esterno del paraluce ) , ma questo è utile per la pioggia , per la condensa non c' è protezione che tenga .
SuperMariano81
16-01-2010, 17:29
la condensa è una brutta bestia, per evitarla dovresti mettere la macchina in un ambiente intermedio però non sempre è possibile....
la condensa è una brutta bestia, per evitarla dovresti mettere la macchina in un ambiente intermedio però non sempre è possibile....
fino ad adesso mi è sempre andata bene allora...:rolleyes:
SuperMariano81
16-01-2010, 18:34
fino ad adesso mi è sempre andata bene allora...:rolleyes:
si vede di si :D
Darkangel666
17-01-2010, 10:42
esiste un limite molto labile fra il vorrei possedere e il vorrei poter usare, questo limite varia da persona a persona. Nel mio caso la compatta non basta perchè fotograficamente non mi soddisfa, la D50 che possiedo invece si mi soddisfa e forse oggi mi pone dei piccoli limiti che magari una D90 potrebbe "eliminare". Andare oltre per me significherebbe entrare nel voler possedere, cioè avere un oggetto che va oltre ciò che mi serve.
Come prodotto la D90 rappresenta già un bel limite per la maggioranza dei fotoamatori e a parità di ottica non offre nulla di meno rispetto ad una D300 per il 90% delle occasioni fotografiche. Rimane un 10% di tipi di foto in cui la D300 è realmente migliore. Se non si arriva a quel 10% la D300 diventa un acquisto inutilmente costoso da qui il sunto che come rapporto qualità/prezzo la D90 è globalmente migliore.
Come ho già detto il "globalmente migliore" è molto soggettivo, per te si per me no, visti i 4 punti di cui sopra ;)
ma è chiaro che se il fotoamatore "ha la possiblità" si prende il meglio, KR parla per chi deve avere il meglio con la minor spesa...che poi è quello che in genere consigliamo pure noi su questo forum, non ci vedo nulla di strano :boh:
K.R. ha pure la D3 e quando gli serve la usa ;)
Se devo avere un unico corpo digitale, scelgo quello che mi pone meno limitazioni con la minor spesa ... la D300 apputo (compatibilmente con le possibilità come ho già detto)
Il ricco fotoamatore medio può comprarsi la D300 per poi farci le foto che potrebbe fare con una D3000 (che ha pure uno zero in più:ciapet: ) ma in compenso può sfoggiare il suo gioiello ultracostoso al bar con gli amici.
Penso che per la maggior parte dei fotoamatori una D90 sia già non dico troppo ma quasi..
Se hai tanti soldi puoi comprarti una replica della Ferrari F1.. Saperla guidare è un'altra cosa.
La mia reflex non è mai finita al bar, non ha di questi vizi :asd:
R|kHunter
17-01-2010, 11:55
Parlando di cose serie vorrei segnalare che stanno uscendo in rete i primi samples del nuovo TC20-E III con elemento asferico e pare che qualitativamente sia molto, molto migliore del vecchio TC20-E II
X-ICEMAN
17-01-2010, 12:20
Parlando di cose serie vorrei segnalare che stanno uscendo in rete i primi samples del nuovo TC20-E III con elemento asferico e pare che qualitativamente sia molto, molto migliore del vecchio TC20-E II
è non ci vuole molto ... visto che tra il converter 1.4x , 1.7x e 2.0 c'era un abisso di qualità :)
Darkangel666
17-01-2010, 12:20
Parlando di cose serie vorrei segnalare che stanno uscendo in rete i primi samples del nuovo TC20-E III con elemento asferico e pare che qualitativamente sia molto, molto migliore del vecchio TC20-E II
è quello che spero, sarebbe una figata poterlo usare col 105 micro VR e il 70-200
R|kHunter
18-01-2010, 11:52
è quello che spero, sarebbe una figata poterlo usare col 105 micro VR e il 70-200
Braaaaavo... vedo che hai capito in pieno! :D Sto aspettando che si trovi in commercio dove dico io per prendermene uno! :)
hornet75
19-01-2010, 15:43
E' uscito il test di photozone sul Tamron SP 60mm F2 Macro.
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/481-tamron_60_20_nikon
a vederla dal test sembra un'ottica veramente notevole con una resa pressochè costante dalle ampie aperture fino a F22.
JCD's back
19-01-2010, 16:06
E' uscito il test di photozone sul Tamron SP 60mm F2 Macro.
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/481-tamron_60_20_nikon
a vederla dal test sembra un'ottica veramente notevole con una resa pressochè costante dalle ampie aperture fino a F22.
davvero niente male :cool:
R|kHunter
19-01-2010, 16:13
E' uscito il test di photozone sul Tamron SP 60mm F2 Macro.
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/481-tamron_60_20_nikon
a vederla dal test sembra un'ottica veramente notevole con una resa pressochè costante dalle ampie aperture fino a F22.
Peccato che è Tamron, è fatto di plasticone, costa praticamente come il nikkor 60mm micro (40 euro di differenza) e una volta che lo rivendi come usato non vale più niente, al contrario del nikkor che è quasi un assegno circolare... Lode allo sforzo ma no, grazie, a questo prezzo nikkor tutta la vita!
Peccato che è Tamron
...quindi??
è fatto di plasticone
basta non usarlo per aprire le noci
costa praticamente come il nikkor 60mm micro (40 euro di differenza)
ma ha uno stop di luminosità in più, non è proprio poco allo stesso prezzo
e una volta che lo rivendi come usato non vale più niente, al contrario del nikkor che è quasi un assegno circolare...
non vedo perchè debba essere obbligatorio rivenderlo
Lode allo sforzo ma no, grazie, a questo prezzo nikkor tutta la vita!
questione di gusti e necessità ;)
Vendicatore
19-01-2010, 16:56
ma ha uno stop di luminosità in più, non è proprio poco allo stesso prezzo
Vero, ma se lo usi per lo scopo per cui è stato creato (per fare macro) dubito che lo userai molto a F2 :cool:
hornet75
19-01-2010, 17:22
Vero, ma se lo usi per lo scopo per cui è stato creato (per fare macro) dubito che lo userai molto a F2 :cool:
Lo sfocato non sembra malaccio (da verificare) un 60mm F2 come ottica da ritratto è sicuramente più adatta del 50ino. Lo stop in più di luminosità rispetto al micro nikkor non è da trascurare.
JCD's back
19-01-2010, 17:43
Peccato che è Tamron, è fatto di plasticone, costa praticamente come il nikkor 60mm micro (40 euro di differenza) e una volta che lo rivendi come usato non vale più niente, al contrario del nikkor che è quasi un assegno circolare... Lode allo sforzo ma no, grazie, a questo prezzo nikkor tutta la vita!
non avevo dubbi su un commento del genere da parte tua; fermo restando che forse (e sottolineo il forse) costa un pelo troppo, soprattutto se paragonato al 90, per fortuna c'è chi non fa solo collezione di ottiche nikkor e per fortuna che c'è chi, senza preconcetti, acquista anche materiale di terze parti sennò sai che goduria avere solo obiettivi nikon in regime di monopolio....
R|kHunter
19-01-2010, 20:05
I miei "preconcetti" derivano da una lunga esperienza e dall'aver posseduto in tutto, fra pellicola e digitale qualcosa come oltre 25 ottiche diverse, fra cui più di qualcuna di terze parti.
A parte pochissime eccezioni la mia esperienza mi insegna che le ottiche terze parti nel 95% dei casi non sono all'altezza delle ottiche originali.
Quanti professionisti seri avete visto girare con ottiche sigma o tamron? Io neanche uno. Chissà perchè...
Attenzione: non sto dicendo che le ottiche terze parti siano merdaccia, anzi, molto spesso ti consentono a una frazione del costo dell'ottica originale di avere un prodotto che si avvicina molto ai risultati dell'ottica originale. Ma non sono l'ottica originale. Sono ottime per il fotoamatore che non vuole o non può spendere per prendersi le ottiche originali. Ma se volete il meglio del meglio vale il mio discorso di sopra: nel 95% dei casi le ottiche originali sono superiori a quelle terze parti, otticamente, costruttivamente, per compatibilità, velocità di messa a fuoco e anche per tenuta del valore sul mercato dell'usato.
A mio avviso l'ottica terze parti è da acquistarsi se fornisce buone prestazioni e consente un risparmio tangibile rispetto alla equivalente ottica originale. Comprare una ottica terze parti quando all'incirca alla stessa cifra compri quella originale secondo me è senza senso. IMHO, eh.
Darkangel666
19-01-2010, 20:22
A mio avviso un micro 60mm allo stesso prezzo del tamron 60mm fa pendere la bilancia per il nikkor, per 2 buoni motivi
1) è FF
2) è un assegno circolare
questo Tamron essendo Dx doveva costare molto meno anche se f2 (che in macro non serve ad una mazza)
Un po' come l'85mm DX micro Nikkor costa come il 60mm nikkor e non vende una mazza (è la seconda volta che passa su new old camera ancora sigillato e non se lo fila nessuno, mentre i 60mm vanno a ruba chissà perchè)
JCD's back
19-01-2010, 20:26
I miei "preconcetti" derivano da una lunga esperienza e dall'aver posseduto in tutto, fra pellicola e digitale qualcosa come oltre 25 ottiche diverse, fra cui più di qualcuna di terze parti.
A parte pochissime eccezioni la mia esperienza mi insegna che le ottiche terze parti nel 95% dei casi non sono all'altezza delle ottiche originali.
Quanti professionisti seri avete visto girare con ottiche sigma o tamron? Io neanche uno. Chissà perchè...
Attenzione: non sto dicendo che le ottiche terze parti siano merdaccia, anzi, molto spesso ti consentono a una frazione del costo dell'ottica originale di avere un prodotto che si avvicina molto ai risultati dell'ottica originale. Ma non sono l'ottica originale. Sono ottime per il fotoamatore che non vuole o non può spendere per prendersi le ottiche originali. Ma se volete il meglio del meglio vale il mio discorso di sopra: nel 95% dei casi le ottiche originali sono superiori a quelle terze parti, otticamente, costruttivamente, per compatibilità, velocità di messa a fuoco e anche per tenuta del valore sul mercato dell'usato.
A mio avviso l'ottica terze parti è da acquistarsi se fornisce buone prestazioni e consente un risparmio tangibile rispetto alla equivalente ottica originale. Comprare una ottica terze parti quando all'incirca alla stessa cifra compri quella originale secondo me è senza senso. IMHO, eh.
ma nella fattispecie non si tratta di lenti equivalenti, trattandosi per l'appunto (tamron 60mm vs nikkor 60 micro) di un f/2 e di un f/2.8 rispettivamente; alla fine il tamron costa meno (sia in assoluto che considerando la maggior luminosità), è più luminoso ed ha un'ottima resa... poi mettiamoci d'accordo: se si parla di un macro tamron, f/2 è troppo perchè comunque nelle macro tutta 'sta luce non serve; viceversa se si parla di nikon, f/3.5 (il nuovo 85 micro) è scandalosamente buio... allora o l'una o l'altra: io penso che ovviamente ognuno compra quello che gli serve/vuole, ma se si tratta di criticare obiettivi omologhi cerchiamo almeno di usare lo stesso metro di giudizio, senza spalare m**da a tutto ciò che non è nikon
tirare fuori ogni volta il discorso del professionista che utilizza solo lenti nikkor ha senso fino ad un certo punto: il professionista, senza stare nemmeno a fare discorsi sulla qualità di questa o di quella marca, non si pone il problema semplicemente perchè primo risparmia sull'iva e secondo grazie all'ammortamento può permettersi di dotarsi delle lenti che vuole, potendone spalmare il costo su più esercizi, abbattendo di conseguenza la base imponibile, per cui direi che quasi conviene spendere il più possibile, cosa che di certo non vale per chi con la fotografia non ci campa ;)
JCD's back
19-01-2010, 20:29
A mio avviso un micro 60mm allo stesso prezzo del tamron 60mm fa pendere la bilancia per il nikkor, per 2 buoni motivi
1) è FF
2) è un assegno circolare
questo Tamron essendo Dx doveva costare molto meno anche se f2 (che in macro non serve ad una mazza)
Un po' come l'85mm DX micro Nikkor costa come il 60mm nikkor e non vende una mazza (è la seconda volta che passa su new old camera ancora sigillato e non se lo fila nessuno, mentre i 60mm vanno a ruba chissà perchè)
non se lo fila nessuno perchè molti anzichè scattare, perdono tempo a leggere i commenti da bar sui forum, del fatto che se un obiettivo non è FF non vale una mazza e che anziché investire nel mattone è meglio farlo in obiettivi
fr.arcuri
19-01-2010, 20:34
I miei "preconcetti" derivano da una lunga esperienza e dall'aver posseduto in tutto, fra pellicola e digitale qualcosa come oltre 25 ottiche diverse, fra cui più di qualcuna di terze parti.
A parte pochissime eccezioni la mia esperienza mi insegna che le ottiche terze parti nel 95% dei casi non sono all'altezza delle ottiche originali.
Quanti professionisti seri avete visto girare con ottiche sigma o tamron? Io neanche uno. Chissà perchè...
Attenzione: non sto dicendo che le ottiche terze parti siano merdaccia, anzi, molto spesso ti consentono a una frazione del costo dell'ottica originale di avere un prodotto che si avvicina molto ai risultati dell'ottica originale. Ma non sono l'ottica originale. Sono ottime per il fotoamatore che non vuole o non può spendere per prendersi le ottiche originali. Ma se volete il meglio del meglio vale il mio discorso di sopra: nel 95% dei casi le ottiche originali sono superiori a quelle terze parti, otticamente, costruttivamente, per compatibilità, velocità di messa a fuoco e anche per tenuta del valore sul mercato dell'usato.
A mio avviso l'ottica terze parti è da acquistarsi se fornisce buone prestazioni e consente un risparmio tangibile rispetto alla equivalente ottica originale. Comprare una ottica terze parti quando all'incirca alla stessa cifra compri quella originale secondo me è senza senso. IMHO, eh.
pienamente d'accordo.
però vedo che nella tua firma c'è un tokina 11/16. hai fatto quindi come me che ho scelto un tokina ( 12/24) come grandangolare.
ho speso il 40% del costo dell'omologo nikon e non credo di avere una lente che vale meno della metà di quella originale.
Vero, ma se lo usi per lo scopo per cui è stato creato (per fare macro) dubito che lo userai molto a F2 :cool:
è sempre la solita storia, se uno è pieno di soldi e si puà permettere mille obiettivi diversi allora cerca per ogni settore il massimo, se invece cerca di "adattarsi" un macro che è pure luminoso può essere un gran bel risparmio
Darkangel666
19-01-2010, 20:54
... del fatto che se un obiettivo non è FF non vale una mazza e che anziché investire nel mattone è meglio farlo in obiettivi
Non proprio, se una lente copre il formato pieno, a parità di resa e prezzo, è preferibile ad una che invece non lo copre.
Se in cambio mi regala gadget inutili per l'ambito d'uso, francamente mi ci pulisco il ...
VR e diaframmi aperti non servono a niente in macro, sono solo commercialate per giustificare un prezzo elevato. Il DX doveva essere la bandiera di buona qualità a buon prezzo.
R|kHunter
19-01-2010, 21:14
Faccio notare gentilmente (per rispondere un po' a tutti) che:
- se mi serve un'ottica da ritratti mi prendo un Nikkor 85mm 1.8 a 350 euro: lo pago 50 euro in meno del tamron 60 macro, è più luminoso, è più adatto all'utilizzo specifico (ritrattistica) copre il full frame, è nikon. (assegno circolare)
- se mi serve una ottica macro da 60mm lo stop di luminosità in più del tamron non mi serve praticamente a niente, invece il fatto che il nikon 60mm tenga meglio il valore, che sia fullframe e che sia anche meglio costruito e tropicalizzato non mi fanno affatto schifo, prendo il secondo.
- certo, ho un Tokina 11-16, fa parte di quel 5% di casi in cui le ottiche terze parti sono qualitativamente alla pari o perfino superiori alle ottiche originali.
hornet75
19-01-2010, 21:44
Faccio notare gentilmente (per rispondere un po' a tutti) che:
- se mi serve un'ottica da ritratti mi prendo un Nikkor 85mm 1.8 a 350 euro: lo pago 50 euro in meno del tamron 60 macro, è più luminoso, è più adatto all'utilizzo specifico (ritrattistica) copre il full frame, è nikon. (assegno circolare)
- se mi serve una ottica macro da 60mm lo stop di luminosità in più del tamron non mi serve praticamente a niente, invece il fatto che il nikon 60mm tenga meglio il valore, che sia fullframe e che sia anche meglio costruito e tropicalizzato non mi fanno affatto schifo, prendo il secondo.
Se hai pochi soldi prendi il Tamron che si adatta bene a fare entrambe le cose e spendi la metà, siamo sempre al solito discorso, chi ha i soldi prende il meglio per ogni esigenza per chi non li ha Tamron fornisce la soluzione più pratica. Facci caso in questi pochi post chi come te e darkangel666 ha la D300 è un corredo di obbiettivi da qualche migliaio di euro critica il Tamron mentre gli altri lo vedono come una soluzione versatile senza svenarsi. C'è anche una leggera contraddizione nei tuoi discorsi, parli del Tamron criticando la scelta del formato DX ad un costo che reputi eccessivo ma anche il nikkor 17-55 è un DX e costa uno sproposito.
Darkangel666
19-01-2010, 22:00
Faccio notare che comprando il 60mm AFD (dalla resa ottima) e l'85mm f1.8 si spende la stessa cifra del Tamron 60 f2 e faccio meglio entrambe le cose.
Un'ottica specialistica per ogni occasione, non ho mai creduto alle ottiche tuttofare.
Tokina 11-16, Sigma 150/180mm Macro, Sigma 100-300 f4 Tamron 90mm Tokina 100mm Macro sono lenti che hanno una resa notevole con spese contenute, non disdegno le terze parti quando sono una reale alternativa a nikon.
hornet75
19-01-2010, 22:49
Faccio notare che comprando il 60mm AFD (dalla resa ottima) e l'85mm f1.8 si spende la stessa cifra del Tamron 60 f2 e faccio meglio entrambe le cose.
Un'ottica specialistica per ogni occasione, non ho mai creduto alle ottiche tuttofare.
Tokina 11-16, Sigma 150/180mm Macro, Sigma 100-300 f4 Tamron 90mm Tokina 100mm Macro sono lenti che hanno una resa notevole con spese contenute, non disdegno le terze parti quando sono una reale alternativa a nikon.
Vorresti dire che riesci a trovare Nikkor 85 1,8 e Nikkor 60 2,8 D nuovi spendendo 425,00 euro???? In tal caso ti prego di dirmi dove, sono pronto a darti ragione. :D
Se Tamron 90 macro e Tokina 100 macro sono una reale alternativa a Nikon come mai in firma vedo il 105mmm VR?
JCD's back
19-01-2010, 23:50
Non proprio, se una lente copre il formato pieno, a parità di resa e prezzo, è preferibile ad una che invece non lo copre.
Se in cambio mi regala gadget inutili per l'ambito d'uso, francamente mi ci pulisco il ...
VR e diaframmi aperti non servono a niente in macro, sono solo commercialate per giustificare un prezzo elevato. Il DX doveva essere la bandiera di buona qualità a buon prezzo.
ok, niente diaframmi aperti, però poi si critica la scelta di nikon di tirare fuori il nuovo 85 micro; ah già è vero quello pure è DX quindi non fa testo, qui dentro o FF o nulla ;)
Darkangel666
20-01-2010, 07:32
Vorresti dire che riesci a trovare Nikkor 85 1,8 e Nikkor 60 2,8 D nuovi spendendo 425,00 euro???? In tal caso ti prego di dirmi dove, sono pronto a darti ragione. :D
60mm AFD f2.8, preso dal sottoscritto usato, in condizioni pari al nuovo 280 euro.
85mm f1.8 AFD f1.8 usato condizioni AB si trova più o meno alla stessa cifra.
Totale 560 euro, contro la media di 490 euro per il Tamron 60mm nuovo (ricerca veloce senza pretese), usato non lo si troverà per un bel po' IMHO.
Settanta euro non fanno certo la differenza se puoi avere il meglio senza compromessi di sorta.
Usati certo, ma preferisco comprare delle lenti al top usate che lenti medie nuove (nel mio corredo sono praticamente tutte lenti d'occasione in perfette condizioni), comunque il 60ino AFD si trova anche nuovo a 350 euro come fondo di magazzino quindi il confronto col tamron resta a favore nikkor come prezzo.
Se Tamron 90 macro e Tokina 100 macro sono una reale alternativa a Nikon come mai in firma vedo il 105mmm VR?
Semplicemente perchè mi posso permettere il 105 VR e siccome la macrofotografia è un genere che mi piace parecchio ho pensato di prendere una lente per la vita (moltiplicabile con i TC nikkor per raggiungere RR 2:1).
Ciò non toglie che le suddette alternative non siano valide, ho provato il tokina 90mm Macro, a suo tempo e la resa era ottima, l'ho cambiato semplicemente perchè ne ho avuto la possibilità (tu avendo i soldi hai detto che non esiteresti a prendere qualche buon vetro o sbaglio).
ok, niente diaframmi aperti, però poi si critica la scelta di nikon di tirare fuori il nuovo 85 micro; ah già è vero quello pure è DX quindi non fa testo, qui dentro o FF o nulla ;)
Non ho detto questo, dico solo che il DX per sua natura dovrebbe essere un'alternativa economica, non capisco che senso ha fare una lente che costa come una FF, ma più buia (sembra il 60 con TC14E) e con l'inutile (in macro) VR.
Nikon lo spaccia come lente anche da ritratti (per motivare il VR), ma si sa che l'APSC per sua natura equivale all'angolo 1.5x (come focale) con la PdC di circa uno stop / uno stop e mezzo più buia del FF.
Quindi un 127mm f5/f5.6, proprio una gran bella lente da ritratto :asd:
Vendicatore
20-01-2010, 08:18
Per chi ha Mac (e Snow Leopard): hanno finalmente rilasciato Capture NX2 2.2.4 per Osx, che aggiunge il supporto a Snow Leopard.
Quì (http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/45526/c/649/r_id/127709) il link per la versione Italiana.
Non so se avete notato, ma se scaricate il file, nel nome compare il suffisso 32bit. Ci la versione a 64bit sia alle porte?
Se ne parla da un po' della versione a 64bit, ma i rumors che ho letto io si riferivano alla futara versione NX3.
Se non sbaglio, ma il mondo MAC è un po' una black box per me, SnowLeopard è solo a 64bit, giusto?
Non vorrei che l'indicazione fosse solo per precisare che il fatto che sia compatibile con SL non implica che sia a 64bit
Ma sono solo ipotesi.
djdiegom
20-01-2010, 08:57
Ragazzi un parere riguardo il rumoreggiato AF-S 35mm f/1.4 G...a vostro parere che fascia di prezzo andrà a ricoprire? A logica direi che si potrebbe assestare, dopo il lancio sui 500 scarsi, a poco più di 400€...
Altre fonti invece, data la destinazione FX e il probabile trattamento ai nanocristalli, lo quotano quasi il doppio! :eek: Anche vedendo la tendenza dei prezzi con il lancio dell' 85mm Micro... :rolleyes:
Il Nikkor 35mm f/1.4 AI-s a quanto si trovava, giusto per avere un'idea?
Vendicatore
20-01-2010, 08:58
Se ne parla da un po' della versione a 64bit, ma i rumors che ho letto io si riferivano alla futara versione NX3.
Se non sbaglio, ma il mondo MAC è un po' una black box per me, SnowLeopard è solo a 64bit, giusto?
Non vorrei che l'indicazione fosse solo per precisare che il fatto che sia compatibile con SL non implica che sia a 64bit
Ma sono solo ipotesi.
SL è sia a 32 che a 64bit.
La maggior parte delle apps però è a 32bit, l'unica app che mi è capitato di provare a 64bit è la beta di Lightroom3.
ecco, vedi, ho detto che MAC è una black box per me...:D
Ragazzi un parere riguardo il rumoreggiato AF-S 35mm f/1.4 G...a vostro parere che fascia di prezzo andrà a ricoprire? A logica direi che si potrebbe assestare, dopo il lancio sui 500 scarsi, a poco più di 400€...
Altre fonti invece, data la destinazione FX e il probabile trattamento ai nanocristalli, lo quotano quasi il doppio! :eek: Anche vedendo la tendenza dei prezzi con il lancio dell' 85mm Micro... :rolleyes:
Il Nikkor 35mm f/1.4 AI-s a quanto si trovava, giusto per avere un'idea?
Considerando che il 35 f2 attuale si aggira sui 300, mi sembra plausibile un prezzo del nuovo 1.4 attorno ai 700\800. Non mi stupirei nemmeno se sfiorasse i 1000.....:muro:
WildBoar
20-01-2010, 09:22
Considerando che il 35 f2 attuale si aggira sui 300, mi sembra plausibile un prezzo del nuovo 1.4 attorno ai 700\800. Non mi stupirei nemmeno se sfiorasse i 1000.....:muro:
concordo a 3-400€ un 35mm 1,4 N e FF per me te lo puoi sognare, anche per me sarà il doppio (sempre se esce un ottica del genere per ora è come parlare del sesso degli angeli :p )
Darkangel666
20-01-2010, 10:54
Considerando che il 35 f2 attuale si aggira sui 300, mi sembra plausibile un prezzo del nuovo 1.4 attorno ai 700\800. Non mi stupirei nemmeno se sfiorasse i 1000.....:muro:
Guardando su uno degli ultimi listini ufficiali Nital in mio possesso (2005-2006), ovvero prima che lo levassero, il 35mm AIS veniva intorno i 1100-1200 eurozzi, dubito che una versione AFS ribasserebbe così tanto le quotazioni.
Secondo me lo presentano a 1300 euro Nital e 1000 euro Import.
JCD's back
20-01-2010, 12:11
Nikon lo spaccia come lente anche da ritratti (per motivare il VR), ma si sa che l'APSC per sua natura equivale all'angolo 1.5x (come focale) con la PdC di circa uno stop / uno stop e mezzo più buia del FF.
Quindi un 127mm f5/f5.6, proprio una gran bella lente da ritratto :asd:
quindi stai dicendo che su formato DX il 35mm f/1.8, in realtà è un f/2.8???? cosa c'entra il fattore di crop del formato DX/aps-c col diaframma? :mbe:
Vendicatore
20-01-2010, 12:15
quindi stai dicendo che su formato DX il 35mm f/1.8, in realtà è un f/2.8???? cosa c'entra il fattore di crop del formato DX/aps-c col diaframma? :mbe:
C'entra con la PDC.
Un 35@f2 su apsc ha la stessa PDC di un 50@2.8 su FF.
Darkangel666
20-01-2010, 12:39
C'entra con la PDC.
Un 35@f2 su apsc ha la stessa PDC di un 50@2.8 su FF.
Esatto!!
quindi stai dicendo che su formato DX il 35mm f/1.8, in realtà è un f/2.8???? cosa c'entra il fattore di crop del formato DX/aps-c col diaframma? :mbe:
Ti spiego il perchè:
La PdC siamo d'accordo che è legata strettamente a Distanza di MaF, Diaframma, e focale (ABC della fotografia)
Con FF ho un soggetto a 1 mt e lo fotografo con un 50mm a f2.8
Siccome a parità di distanza e diaframma, ho che per avere la medesima inquadratura e prospettiva su APSC devo usare un 35mm, quindi con lunghezza focale ridotta rispetto al 50mm del FF (su APSC e FF la lunghezza focale ha uguale peso ai fini della PdC, quindi 35mm su FF e DX hanno la stessa PdC a parità di diaframma e distanza), questo implica che la PdC aumenta nonostante la prospettiva sia la stessa.
Morale per avere la stessa PdC di un 50mm f2.8 su Fx, dovrei avere un 35mm f1.8 circa su APSC.
fai una prova qui:
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
inserisci la stessa distanza e cambi lunghezza focale e tipo di fotocamera FF e DX (con la solita regoletta del crop) e vedrai che la PdC non è la stessa a parità di diaframma, su APSC devi calare di circa 1,3 stop mediamente per avere più o meno la stessa PdC.
Vendicatore
20-01-2010, 13:02
Come ha giustamente sottolineato Darkangel666, mi ero dimenticato di aggiungere: "A parità di inquadratura". :D
C'entra con la PDC.
Un 35@f2 su apsc ha la stessa PDC di un 50@2.8 su FF.
Che è poi la conseguenza del fatto che nelle compatte, con sensore ultra ridotto, hai quasi sempre una pdc infinita....
hornet75
20-01-2010, 13:15
60mm AFD f2.8, preso dal sottoscritto usato, in condizioni pari al nuovo 280 euro.
85mm f1.8 AFD f1.8 usato condizioni AB si trova più o meno alla stessa cifra.
Totale 560 euro, contro la media di 490 euro per il Tamron 60mm nuovo (ricerca veloce senza pretese), usato non lo si troverà per un bel po' IMHO.
Settanta euro non fanno certo la differenza se puoi avere il meglio senza compromessi di sorta.
Usati certo, ma preferisco comprare delle lenti al top usate che lenti medie nuove (nel mio corredo sono praticamente tutte lenti d'occasione in perfette condizioni), comunque il 60ino AFD si trova anche nuovo a 350 euro come fondo di magazzino quindi il confronto col tamron resta a favore nikkor come prezzo.
Dark i confronti vanno fatti nuovo con nuovo non puoi portare acqua al tuo mulino confrontando nuovo con usato media di 490 euro ma dove?
http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&IDPROD=17689&IDCAT=12&tendina_ordina=Data&tendina_marca=349&tendina_modello=&pos=14
http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=444&idProduct=40154&language=it
http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=TG005NII
Ho elencato tre shop dove lo puoi trovare rispettivamente a 425, 419 e 443
Ho provato il tokina 90mm Macro, a suo tempo e la resa era ottima, l'ho cambiato semplicemente perchè ne ho avuto la possibilità (tu avendo i soldi hai detto che non esiteresti a prendere qualche buon vetro o sbaglio).
E' il nuovo 60 l'hai provato? Metteresti la mano sul fuoco che il nikkor 60 D è migliore? Suvvia abbiate l'onestà di dire che siete contrari al formato DX e basta. Posso essere d'accordo che per il formato DX ci siano lenti eccessivamente costose ma catalogare già questo Tamron come un fiasco commerciale mi pare eccessivo senza averlo nemmeno provato o senza avere alcuna testimonianza
R|kHunter
20-01-2010, 13:20
Guarda, non per fare il saccente, ma giusto per fare una prova vai da 10 fotografi a tua scelta e chiedigli:
Fra un Tamron 60mm macro F/2 per formato ridotto a 420 euro e un Nikkor AF-S 60mm macro F/2.8 per formato pieno a 440 euro quale prenderesti tu?
Fammi sapere cosa ti rispondono... :asd:
hornet75
20-01-2010, 13:29
Guarda, non per fare il saccente, ma giusto per fare una prova vai da 10 fotografi a tua scelta e chiedigli:
Fra un Tamron 60mm macro F/2 per formato ridotto a 420 euro e un Nikkor AF-S 60mm macro F/2.8 per formato pieno a 440 euro quale prenderesti tu?
Fammi sapere cosa ti rispondono... :asd:
Basta chiedere sul forum, quelli di questa sezione del forum non sono fotografi?
Darkangel666
20-01-2010, 13:32
Dark i confronti vanno fatti nuovo con nuovo non puoi portare acqua al tuo mulino confrontando nuovo con usato media di 490 euro ma dove?
http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&IDPROD=17689&IDCAT=12&tendina_ordina=Data&tendina_marca=349&tendina_modello=&pos=14
http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=444&idProduct=40154&language=it
http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=TG005NII
Ho elencato tre shop dove lo puoi trovare rispettivamente a 425, 419 e 443
E' il nuovo 60 l'hai provato? Metteresti la mano sul fuoco che il nikkor 60 D è migliore? Suvvia abbiate l'onestà di dire che siete contrari al formato DX e basta. Posso essere d'accordo che per il formato DX ci siano lenti eccessivamente costose ma catalogare già questo Tamron come un fiasco commerciale mi pare eccessivo senza averlo nemmeno provato o senza avere alcuna testimonianza
ho semplicemente guardato il test di photozone.de precedentemente linkato e ho fatto i raffronti.
La resa è equivalente a parità di prezzo.
Se tu da un test giudichi buona una lente perchè io non lo posso fare un raffronto con l'altra (che tra l'altro ho posseduto)?
Cosa offre in più tamron? 1 stop (che in macro non serve)
cosa offre in meno? il formato pieno
Ad un prezzo equivalente se confrontato con l'AFS e maggiore se rapportato all'AFD
Ora che si voglia prendere per il collo una lente e farle fare quello per cui non è nata (il ritratto), io preferisco prendere una lente e far fare ciò per cui è ottimizzata, se non me la posso permettere opto per l'usato prima di scendere a compromessi sulla qualità globale.
P.S. la ricerca del prezzo (senza pretese di scovare la migliore offerta) l'ho fatta con i soliti trovaprezzi web (kelkoo.it ed affini) tanto per capire l'ordine di grandezza.
Edit: aggiungo che non lo considero un fiasco commerciale, solo fuori prezzo rispetto ad un Tokina 100mm che costa decisamente meno e compensa la minor luminosità con la maggiore lunghezza focale che porta a PdC max equivalente, oltre a coprire il solito formato pieno.
hornet75
20-01-2010, 13:47
ho semplicemente guardato il test di photozone.de precedentemente linkato e ho fatto i raffronti.
La resa è equivalente a parità di prezzo.
Se tu da un test giudichi buona una lente perchè io non lo posso fare un raffronto con l'altra (che tra l'altro ho posseduto)?
Io ho linkato il test come curiosità e ho detto che a guardare il test non sembra male, non l'ho eletto a miglior ottica macro ma nemmeno ho detto bello ma non lo comprerò mai. Prima di esprimere un giudizio lapidario vorrei quantomeno provarlo. Più o meno mi sembrano i giudizi espressi per il 35mm nikkor 1,8 DX, si diceva che era inutile che il 35 F2 costava poco di più e che usato si spendeva uguale, che da F1,8 a F2 non cambia nulla e bla bla.......a sentir quelle voci avrei dovuto rinunciarvi invece si è dimostrato una bella sorpresa e si sta vendendo alla grande.
Cosa offre in più tamron? 1 stop (che in macro non serve)
cosa offre in meno? il formato pieno
Ad un prezzo equivalente se confrontato con l'AFS e maggiore se rapportato all'AFD
Ora che si voglia prendere per il collo una lente e farle fare quello per cui non è nata (il ritratto), io preferisco prendere una lente e far fare ciò per cui è ottimizzata, se non me la posso permettere opto per l'usato prima di scendere a compromessi sulla qualità globale.
C'è chi giudica inutile anche la luminosità del Tokina 11-16 eppure non mi sembra che abbiate preconcetti sul Tokina eppure è un DX che costa poco meno del Sigma 12-24 meno luminoso ma FF.
Mai dire mai per cui non ci vedo nulla di male a poter usare un macro anche come ottica da ritratto, il mondo evolve e la tecnica pure come fai a dire che non sia adatta ai ritratti?
Vendicatore
20-01-2010, 13:49
Cosa offre in più tamron? 1 stop (che in macro non serve)
cosa offre in meno? il formato pieno
Non solo, se prendi una lente a formato pieno e la usi su DX hai anche un innegabile vantaggio sulla caduta di luce ai bordi, che diventa praticamente ininfluente.
Vendicatore
20-01-2010, 13:52
C'è chi giudica inutile anche la luminosità del Tokina 11-16 eppure non mi sembra che abbiate preconcetti sul Tokina eppure è un DX che costa poco meno del Sigma 12-24 meno luminoso ma FF.
La differenza di prezzo in questo caso è più significativa (ci passano quasi 200€ tra l'11-16 e il 12-24), inoltre non consiglierei mai il Sigmone su formato ridotto, visto che non è un granchè a livello di definizione e soffre su sensori densi.
(Beh oddio, in realtà soffre anche su sensori poco densi... ma è un altro discorso :cool: ).
hornet75
20-01-2010, 13:55
Non solo, se prendi una lente a formato pieno e la usi su DX hai anche un innegabile vantaggio sulla caduta di luce ai bordi, che diventa praticamente ininfluente.
Effettivamente a 2,8 il tamron soffre meno del Nikkor e a F2 è più o meno simile a F2,8 del Nikkor
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/tamron_60_20_nikon/vignetting.gif
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/nikkor_60_28g/vignetting.gif
Darkangel666
20-01-2010, 14:08
Io ho linkato il test come curiosità e ho detto che a guardare il test non sembra male, non l'ho eletto a miglior ottica macro ma nemmeno ho detto bello ma non lo comprerò mai. Prima di esprimere un giudizio lapidario vorrei quantomeno provarlo. Più o meno mi sembrano i giudizi espressi per il 35mm nikkor 1,8 DX, si diceva che era inutile che il 35 F2 costava poco di più e che usato si spendeva uguale, che da F1,8 a F2 non cambia nulla e bla bla.......a sentir quelle voci avrei dovuto rinunciarvi invece si è dimostrato una bella sorpresa e si sta vendendo alla grande.
C'è chi giudica inutile anche la luminosità del Tokina 11-16 eppure non mi sembra che abbiate preconcetti sul Tokina eppure è un DX che costa poco meno del Sigma 12-24 meno luminoso ma FF.
Mai dire mai per cui non ci vedo nulla di male a poter usare un macro anche come ottica da ritratto, il mondo evolve e la tecnica pure come fai a dire che non sia adatta ai ritratti?
Il 35mm f1.8 si è imposto perchè costa circa la metà del 35mm f2, come ho già detto la forza del DX deve essere la qualità prezzo ;)
Il macro come ottica da ritratto soffre di una eccessiva "scurezza" il tuo 60 tamron a distanze media è almeno 1 stop più buio di f2 (f2 lo raggiungi solo all'infinito), da cui meglio una lunghezza tipo il 100mm che ti consente di stare più lontano per avere le stesse proporzioni a parità di diaframma ma con minor PdC data dalla focale.
Per la questione luminosità su una lente da paesaggio serve, paesaggi di notte, uso lecito che non snatura la destinazione originaria ma la rende assolutamente a tema.
Su un macro, hai provato a fare qualche scatto? mai fatte foto degne di nota con apertura maggiore a f5.6/f8.
hornet75
20-01-2010, 14:18
Il 35mm f1.8 si è imposto perchè costa circa la metà del 35mm f2, come ho già detto la forza del DX deve essere la qualità prezzo ;)
La metà??? :eek:
Vabbè ho capito che per la questione dei prezzi hai fonti tue particolari che tendono a farti avere ragione, chiudo qua. Inutile andare oltre.
La metà??? :eek:
Vabbè ho capito che per la questione dei prezzi hai fonti tue particolari che tendono a farti avere ragione, chiudo qua. Inutile andare oltre.
:D
Darkangel666
20-01-2010, 16:25
Ok la metà tra Fx e DX l'ho sparata a caso,
35mm f1.8 AFS 185 euro:
http://www.galaxiastore.it/product_info.php/products_id/805/Vendita-NIKON-35-mm-f-1-8G-AF-S-DX
35mm f2 AFD 275 euro
http://www.galaxiastore.it/product_info.php/products_id/554/Vendita-NIKON-35-mm-f-2D-AF
In percentuale stiamo parlando di differenze importanti
Come dire che il 60mm Tamron (discorso brand a parte che aggrava il divario) doveva costare non più di 2/3 di 430 euro (il Nikkor AFS 60mm), ovvero 285 euro (ben lontani dai prezzi da te segnalati).
http://www.galaxiastore.it/product_info.php/products_id/782/Vendita-NIKON-60-mm-F-2-8G-ED-AF-S-MICRO
code010101
20-01-2010, 16:39
E' uscito il test di photozone sul Tamron SP 60mm F2 Macro.
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/481-tamron_60_20_nikon
a vederla dal test sembra un'ottica veramente notevole con una resa pressochè costante dalle ampie aperture fino a F22.
a proposito della review di questa lente, vi siete letti la parte finale del "Verdetto"?
Usually, the review would end here. In case of the Tamron SP AF 60 though we feel the need to add that our review unit showed significant underexposure at wide open apertures. Consequently, it was sent in to Tamron Europe, and that is where the sad part of the story began.
At the time of the publication of this review, the lens is at Tamron Europe for 11 weeks now. During that time, we have received only one status update from Tamron after 4 weeks, which basically informed us that the lens has not been touched, yet. Any further request for additional information we sent thereafter, including a written complaint to the General Manager of Tamron Europe, remained unanswered.
:eek:
R|kHunter
20-01-2010, 17:32
a proposito della review di questa lente, vi siete letti la parte finale del "Verdetto"?
Usually, the review would end here. In case of the Tamron SP AF 60 though we feel the need to add that our review unit showed significant underexposure at wide open apertures. Consequently, it was sent in to Tamron Europe, and that is where the sad part of the story began.
At the time of the publication of this review, the lens is at Tamron Europe for 11 weeks now. During that time, we have received only one status update from Tamron after 4 weeks, which basically informed us that the lens has not been touched, yet. Any further request for additional information we sent thereafter, including a written complaint to the General Manager of Tamron Europe, remained unanswered.
:eek:
Ecco... altro buon motivo per comprare nikkor.... Per 20 euro in più, ricordo.
già che si parla di obiettivi...me ne servirebbe uno per dettagli a grande distanza....da che somma si parte?ovviamente per grande distanza non intendo chissà cosa altrimenti faccio un mutuo..per capirci:
http://static.panoramio.com/photos/original/30769135.jpg
vorrei avere la possibilità la prossima volta di prendere solo la chioma della palma...possibile con meno di 500 euro?anche usato
JCD's back
20-01-2010, 18:00
Esatto!!
Ti spiego il perchè:
La PdC siamo d'accordo che è legata strettamente a Distanza di MaF, Diaframma, e focale (ABC della fotografia)
Con FF ho un soggetto a 1 mt e lo fotografo con un 50mm a f2.8
Siccome a parità di distanza e diaframma, ho che per avere la medesima inquadratura e prospettiva su APSC devo usare un 35mm, quindi con lunghezza focale ridotta rispetto al 50mm del FF (su APSC e FF la lunghezza focale ha uguale peso ai fini della PdC, quindi 35mm su FF e DX hanno la stessa PdC a parità di diaframma e distanza), questo implica che la PdC aumenta nonostante la prospettiva sia la stessa.
Morale per avere la stessa PdC di un 50mm f2.8 su Fx, dovrei avere un 35mm f1.8 circa su APSC.
fai una prova qui:
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
inserisci la stessa distanza e cambi lunghezza focale e tipo di fotocamera FF e DX (con la solita regoletta del crop) e vedrai che la PdC non è la stessa a parità di diaframma, su APSC devi calare di circa 1,3 stop mediamente per avere più o meno la stessa PdC.
se parliamo di pdc ok, ma da come avevi postato in precedenza mi era sembrato di capire che su DX si perde uno stop e mezzo di diaframma, dato che hai parlato di lente "più buia", ma come luminosità il diaframma è quello.... non capisco che senso ha fare raffronti del tipo 127mm f/5.6 quando alla fine sia il 60 micro che l'85 che il tamron li confronto sempre sullo stesso formato; stiamo parlando di confronto fra lenti, non tra FF e DX, cosa me ne può fregare se l'85 ha una pdc pari a quella che dici tu se rapportato al FF?
cosa doveva fare nikon, tirare fuori un 85 micro f/1.8 e farmelo pagare il doppio del 105VR?
Darkangel666
20-01-2010, 18:47
se parliamo di pdc ok, ma da come avevi postato in precedenza mi era sembrato di capire che su DX si perde uno stop e mezzo di diaframma, dato che hai parlato di lente "più buia", ma come luminosità il diaframma è quello.... non capisco che senso ha fare raffronti del tipo 127mm f/5.6 quando alla fine sia il 60 micro che l'85 che il tamron li confronto sempre sullo stesso formato; stiamo parlando di confronto fra lenti, non tra FF e DX, cosa me ne può fregare se l'85 ha una pdc pari a quella che dici tu se rapportato al FF?
cosa doveva fare nikon, tirare fuori un 85 micro f/1.8 e farmelo pagare il doppio del 105VR?
Mi cito: "con la PdC di circa uno stop / uno stop e mezzo più buia del FF"
il soggetto nella mia frase è la PdC non il diaframma.
Vendicatore
20-01-2010, 18:47
già che si parla di obiettivi...me ne servirebbe uno per dettagli a grande distanza....da che somma si parte?ovviamente per grande distanza non intendo chissà cosa altrimenti faccio un mutuo..per capirci:
http://static.panoramio.com/photos/original/30769135.jpg
vorrei avere la possibilità la prossima volta di prendere solo la chioma della palma...possibile con meno di 500 euro?anche usato
Con che obiettivo è scatta?
Io te la butto li: una scala e un 70-300 :D (no, non scherzo)
lollo_rock
20-01-2010, 18:53
più o meno a che distanza era la palma? su quella cifra puoi trovare il tamron 70-200 f2.8...dagli un occhiata;)
Con che obiettivo è scatta?
Io te la butto li: una scala e un 70-300 :D (no, non scherzo)
un normale 18-55....la palma potrebbe essere a 100 metri
Vendicatore
20-01-2010, 20:14
un normale 18-55....la palma potrebbe essere a 100 metri
Allora un 70-300 potrebbe essere la scelta giusta.
JCD's back
20-01-2010, 20:32
Mi cito: "con la PdC di circa uno stop / uno stop e mezzo più buia del FF"
il soggetto nella mia frase è la PdC non il diaframma.
ok allora ho capito male io, il termine "buia" mi ha fuorviato
uncletoma
20-01-2010, 20:51
85mm f1.8 AFD f1.8 usato condizioni AB si trova più o meno alla stessa cifra.
Dove, come, perche' (io non la trovo)? :D
Via PM, grazie :)
Allora un 70-300 potrebbe essere la scelta giusta.
eh ma costa più di 500...
code010101
20-01-2010, 21:12
eh ma costa più di 500...
nikkor 70-300 VR, 478€ + sped su (SMP) ;)
secondo me un ottimo rapporto prezzo/prestazioni
Ste
globalmente com'è come obiettivo?avrà i suoi difetti,no?e qualcosa di fisso invece?solo per curiosità..costano di più?
un moltiplicatore decente quanto costa?si può abbinare senza particolari problemi ad un 70-300?
hornet75
20-01-2010, 22:37
globalmente com'è come obiettivo?avrà i suoi difetti,no?e qualcosa di fisso invece?solo per curiosità..costano di più?
un moltiplicatore decente quanto costa?si può abbinare senza particolari problemi ad un 70-300?
Un duplicatore su un obiettivo con luminosità 5,6? Lascia perdere, anche con un duplicatore 1,4X andresti a ottenere un 420mm luminosità F8 però perderesti in nitidezza ma soprattutto la possibilità di mantenere l'autofocus.
Vendicatore
20-01-2010, 23:12
globalmente com'è come obiettivo?avrà i suoi difetti,no?e qualcosa di fisso invece?solo per curiosità..costano di più?
un moltiplicatore decente quanto costa?si può abbinare senza particolari problemi ad un 70-300?
Qualitativamente è molto buono, e ha il VR di seconda generazione (4 stop sulla carta).
Inoltre non è eccessivamente ingombrante o pesante, e monta filtri da 67mm (quindi non ti sveni per un buon polarizzatore).
grazie mille,tutto chiaro...comprare obiettivi usati su internet credo sia poco sicuro,no?
Vendicatore
21-01-2010, 07:44
grazie mille,tutto chiaro...comprare obiettivi usati su internet credo sia poco sicuro,no?
Dipende da dove li prendi.
Io ho fatto spese sulla baia, anche per obiettivi importanti (il 135mm ad esempio) e mi sono sempre trovato bene.
Nel caso contatta prima il venditore.
Darkangel666
21-01-2010, 07:57
Dove, come, perche' (io non la trovo)? :D
Via PM, grazie :)
hai PM
prezzi dai 240 ai 295 euro ...
Darkangel666
21-01-2010, 08:50
a proposito della review di questa lente, vi siete letti la parte finale del "Verdetto"?
Usually, the review would end here. In case of the Tamron SP AF 60 though we feel the need to add that our review unit showed significant underexposure at wide open apertures. Consequently, it was sent in to Tamron Europe, and that is where the sad part of the story began.
At the time of the publication of this review, the lens is at Tamron Europe for 11 weeks now. During that time, we have received only one status update from Tamron after 4 weeks, which basically informed us that the lens has not been touched, yet. Any further request for additional information we sent thereafter, including a written complaint to the General Manager of Tamron Europe, remained unanswered.
:eek:
Interessante, direi che Tamron si sta facendo una bellissima pubblicità come servizio assistenza post-vendita :asd:
R|kHunter
21-01-2010, 11:16
Guardate un po' cosa ho trovato ieri a 400 euro...
https://dl.dropbox.com/u/205397/DSC_9065.JPG
Ovviamente l'ho preso!!! E' stupendo, tenuto come una reliquia, otticamente è nitidissimo già a TA, adesso ci prenderò un bel TC Kenko 1,4x (gli unici TC che mantengono l'AF con queste ottiche sono i Kenkoe fra l'altro sono pure otticamente molto validi) e con meno di 500 euro mi sono fatto (finalmente) un più che rispettabile kit per fotografia naturalistica / wildlife (300mm + TC 1,4 su corpo DX = 630mm equivalenti F/5.6) mica male, eh per 500 euro :D
andrebbe bene anche per me?leggi qualche messaggio sopra
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.