PDA

View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 [39] 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

Duncan
21-12-2011, 11:58
poi il 24 dx sarebbe praticamente un 36 mm su FX, l'ottica da reportage per definizione.

Darkangel666
21-12-2011, 12:33
E' una cosa opinabile a mio modesto parere. Con la mia D7000 la userò al max il 50% delle potenzialità che offre, figuriamoci la D700! Appena mi arriva me la terrò per sempre finchè camperà!

Anche la D200 non penso sia sfruttata dai più al 100% se è per questo, fatto sta che la differenza di prestazioni tra una D200 e una D7000 è agli occhi di tutti.

Quindi oggi pagare 1300 euro una D200 lo troverei quantomeno sconveniente, così come è sconveniente oggi una D3s o una D700 al prezzo del nuovo.

Sono quelli come te che fanno arricchire Nikon/Nital, perchè una volta smaltiti i costi di sviluppo quello che rimane è tutto guadagno.

Duncan
21-12-2011, 12:58
Condivido, la mia D200 non la uso certo al 100%, ma la possibilità di usare ISO più elevati, fare i video con ottima qualità, ultimi aggiornamenti su AF ed esposimetro ecc, magari doppio slot per le memory card fanno gola :)

Smoke99
21-12-2011, 14:42
Sono commosso....:D

Attualmente questo software funziona come applicazione a 64 bit nativa nelle versioni a 64 bit di Windows 7 e Windows Vista.


https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/51103

Ma quando esce la versione 3 di capture nx? ci sarebbero un bel po di cose da migliorare...

loncs
21-12-2011, 15:32
D'accordissimo con te. Il 35 mm F1.8G mi ha cambiato il modo di fotografare e speravo proprio che facessero un grandangolo nella stessa fascia di prezzo... bene bene.

Il 24f1.8 dx non è un grandangolo ...

ficofico
21-12-2011, 17:20
Credo proprio che un eventuale 24 f1,8 dx non costerà mai come il 35 f1,8 ... magari non costerà 1.000 euro come l'identico 24 f1,8 per le nex ma di certo sarà sopra i 500 euro al lancio se và bene, se mai verrà prodotto....

Tra un 35 f1,4 e un 50 f1,4 per full frame ci stanno un bel pò di soldini di differenza, e tra queste 2 lenti sarà lo stesso.., poi chiaramente conta anche la bontà delle lenti stesse...

loncs
21-12-2011, 18:59
Diciamo che è il 35f1.8g dx che scassa un po' i conti perché costa veramente poco. Vedremo, se ho capito bene il target di prezzo che Nikon da alle lenti Dx un 24f1.8g dx potrebbe costare addirittura meno di 500€

Non paragonare le lenti Nex perché hanno ben altri problemi dovuti al package ridotto.

ficofico
21-12-2011, 19:07
Vedremo, sono curioso anche perchè se davvero una lente del genere per dslr (di qualità almeno simile a quella del 35 f1,8) costasse meno di 500 euro sarebbe sicuramente molto apprezzata.....in ogni caso non costerà come il 35 f1,8.. questo mi sento realisticamente di escluderlo...

w3deco
21-12-2011, 19:53
Ragazzi, sono possessore di una D5000 e vorrei prendermi un flash non troppo grande che faccia il suo lavoro discretamente... stavo valutando il Nikon Sb-400, che mi dite? Com'è?

http://www.amazon.it/Nikon-FSA03701-Sb-400--Flash/dp/B000KOZMUE/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1324423819&sr=8-1

loncs
21-12-2011, 20:26
C'è la sezione consigli per gli acquisti.

X-ICEMAN
21-12-2011, 20:37
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2011/12/Nikon-D800-DSLR-camera.jpg

cyboorg
21-12-2011, 20:38
D 80 ?
:D

Darkangel666
21-12-2011, 20:41
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2011/12/Nikon-D800-DSLR-camera.jpg

interesting ... fonte solita nikonrumors vedo.

santacruz00
21-12-2011, 20:42
Anche la D200 non penso sia sfruttata dai più al 100% se è per questo, fatto sta che la differenza di prestazioni tra una D200 e una D7000 è agli occhi di tutti.

Quindi oggi pagare 1300 euro una D200 lo troverei quantomeno sconveniente, così come è sconveniente oggi una D3s o una D700 al prezzo del nuovo.

Sono quelli come te che fanno arricchire Nikon/Nital, perchè una volta smaltiti i costi di sviluppo quello che rimane è tutto guadagno.

Quindi secondo te, bisogna essere sempre al passo con la tecnologia e comprare sempre reflex nuove?
Secondo te la 5d mk II è obsoleta? Se volessi comprarmi una FF adesso, quale dovrei prendere?

Darkangel666
21-12-2011, 20:48
Quindi secondo te, bisogna essere sempre al passo con la tecnologia e comprare sempre reflex nuove?
Secondo te la 5d mk II è obsoleta? Se volessi comprarmi una FF adesso, quale dovrei prendere?

Secondo me ha poco senso, se uno non ci campa e quindi aspettare = non perdere soldi, comprare ad un passo dalla presentazione di nuovi modelli, il modello in uscita a prezzo pieno, del lancio o poco meno (circa il 10%)

Compreresti un intel core E6600 oggi a 400 euro? In fondo con windows XP e i SW applicativi di 3-4 anni fa funziona benissimo e fa tutto ugualmente bene anche oggi.

santacruz00
21-12-2011, 20:51
Secondo me ha poco senso, se uno non ci campa e quindi aspettare = non perdere soldi, comprare ad un passo dalla presentazione di nuovi modelli, il modello in uscita a prezzo pieno, del lancio o poco meno (circa il 10%)

Compreresti un intel core E6600 oggi a 400 euro? In fondo con windows XP e i SW applicativi di 3-4 anni fa funziona benissimo e fa tutto ugualmente bene anche oggi.

Ma secondo te la futura D800 quanto costerà? Come la D700 attuale?

Enrylion
21-12-2011, 21:42
Io penso che la D700 adesso sia il momento errato per acquistarla....

Si deve attendere la presentazione e/o la commercializzazione del nuovo modello....

Da lì....vedere i cali fisiologici che avrà.....

Sulla questione "tecnologia vecchia" vorrei dire semplicemente che se rincorriamo la nuova ed ultimissima tecnologia......la D4 / 800 o come si chiamerà.....fra 3-4aa dovremo venderla per acquistare la nuova D "pincopallino"..... e siamo sicuri NOI che NON ci lavoriamo a livello professionale con questi "balocchini" di aver investito bene il nostro denaro....??!!! :confused: :rolleyes:

Abbiamo ammortizzato i 1000-2000-3000E di acquisto??

Ci serve forzatamente una D3x piuttosto che una D700?? Per carità NON dico non serva, ma......magari con la 700 + BG...faremo stesse cose.....:rolleyes:

Poi...ognuno spenda i suoi danari come preferisce, lungi da me impedirlo o consigliarlo altrimenti....salvo la richiesta di una donazione......se ritiene che la sua D700 sia obsoleta e se ne vuole disfare monetizzando pur di aver la nuova, il prezzo è interessante.....DISCUTIAMONE.....!! :D Mi siedo volentieri al tavolo delle trattaive (al ribasso.....) :D :sofico:

Forse ci saranno opinioni diverse, forse qualcuna pure "astiosa", ma.....è il mio pensiero....

Predator_ISR
21-12-2011, 21:54
Io penso che la D700 adesso sia il momento errato per acquistarla....

Sta frase mi sembra di averla sentita da almeno un anno.
Io, a dicembre di un anno fa ero distratto e quindi l'ho presa, robottino incluso.
Che prima o poi la nuova dovra' uscire si, ma io al momento vedo troppe variabili, una su tutte : mica e' detto che costi come la 700 o poco di piu; se la nuova verra' a costare intorno ai 3000, siamo sicuri che la 700 scenderebbe di prezzo (magari in modo considerevole)?

Darkangel666
21-12-2011, 22:11
Sta frase mi sembra di averla sentita da almeno un anno.
Io, a dicembre di un anno fa ero distratto e quindi l'ho presa, robottino incluso.
Che prima o poi la nuova dovra' uscire si, ma io al momento vedo troppe variabili, una su tutte : mica e' detto che costi come la 700 o poco di piu; se la nuova verra' a costare intorno ai 3000, siamo sicuri che la 700 scenderebbe di prezzo (magari in modo considerevole)?

La D700 è stata un prodotto molto longevo, come la D100 del resto, e la mancanza di alternative più economiche ha tenuto alto il prezzo.
Ora la festa sta finendo per Nikon, nel prossimo anno non ci sono più scuse, la concorrenza affila le armi ...


Ma secondo te la futura D800 quanto costerà? Come la D700 attuale?

Solite paure/pruriti, nikon deve vendere e non proporre una sostituta a prezzo più o meno della stessa fascia della D700 è un suicidio.

La D200 costava al lancio tanto meno della D300 al lancio? Sono i soliti triti discorsi, capisco i pririti da 13esima, ma per quello che mi riguarda i miei 2500 euro finiranno per un prodotto tecnologicamente adeguato, oppure 1500 per una D700 fondo di magazzino, nikon ha così tanti soldi che non serve la omaggi con i miei ... ;)

X-ICEMAN
21-12-2011, 22:18
Sta frase mi sembra di averla sentita da almeno un anno.
Io, a dicembre di un anno fa ero distratto e quindi l'ho presa, robottino incluso.
Che prima o poi la nuova dovra' uscire si, ma io al momento vedo troppe variabili, una su tutte : mica e' detto che costi come la 700 o poco di piu; se la nuova verra' a costare intorno ai 3000, siamo sicuri che la 700 scenderebbe di prezzo (magari in modo considerevole)?
basta comprare tutto al day one e si risolve tutto

il vedere gli altri che si scannano pre-presentazioni sperando di veder scendere di prezzo la fotocamera dopo anni ed anni di commercializzazione, vale il prezzo dell'acquisto al day one

il resto degli anni ti godi la macchina senza pensarci :D

Predator_ISR
21-12-2011, 22:55
basta comprare tutto al day one e si risolve tutto

il vedere gli altri che si scannano pre-presentazioni sperando di veder scendere di prezzo la fotocamera dopo anni ed anni di commercializzazione, vale il prezzo dell'acquisto al day one

il resto degli anni ti godi la macchina senza pensarci :D

Ma un anno fa la mia decisione fu in parte dettata dal fatto che la D90 che avevo era stata soppiantata dalla D 7000 e che quindi questo avrebbe segnato l'inizio del declino del valore commerciale della mia.
Poi, a posteriori, riguardando le cose vedo che nel 2009 pagai la D90 (Nital) 680 euro; oggi (21 DEC 2011) trovo la stessa a 600 : un 15% circa in meno; se lo stesso avviene per la D700 ........... mi farei meno seXXe mentali nel cercare chissa' quale vistoso calo.

uncletoma
22-12-2011, 00:47
Molto interessanti le nuove (se confermate) ottiche che Nikon dovrebbe lanciare. Personalmente potrei puntare al 85mm.
Il difetto della versione a 64 bit di NX2.3 è che non funziona Color Efex Pro 3 for NX2. O si aspetta una (imho improbabile) versione a 64 bit dei plug-in (magari con la nuova versione 4) oppure si deve continuare ad usare NX a 32 bit :cry:

roccia1234
22-12-2011, 09:13
Moooolto interessante il 24 f/1.8 dx... sperando non costi una fucilata, potrebbe interessarmi non poco :) .

Duncan
22-12-2011, 09:24
Personalmente al costo di tenermi la D200 altri due anni voglio passare a FF, attenderò un D700 usata a buon prezzo o se riesco ad una D800 nuova.

Darkangel666
22-12-2011, 09:33
Ma un anno fa la mia decisione fu in parte dettata dal fatto che la D90 che avevo era stata soppiantata dalla D 7000 e che quindi questo avrebbe segnato l'inizio del declino del valore commerciale della mia.
Poi, a posteriori, riguardando le cose vedo che nel 2009 pagai la D90 (Nital) 680 euro; oggi (21 DEC 2011) trovo la stessa a 600 : un 15% circa in meno; se lo stesso avviene per la D700 ........... mi farei meno seXXe mentali nel cercare chissa' quale vistoso calo.

Un paio di mesi fa la D90 era in promo col 18-55 da mediamondo a 599 euro quindi il prezzo reale possiamo considerarlo intorno i 500 euro per una D90, ovviamente oggi con l'alluvione in Tailandia la D90 va scomparendo prematuramente (e quindi non si trova quasi più) per cause di forza maggiore.

Per me, visti i trascorsi storici direi che o si prende al lancio o con le prime promo (dopo 1-2 anni) oggi senza promo e a 2000 euro di media, con la D800 che bussa insistentemente (oramai le caratteristiche sembrano consolidate ed i rumors e le foto che girano in rete sono sempre meno dubbie), la D700 è un magrissimo affare.

citty75
22-12-2011, 10:30
Credo proprio che un eventuale 24 f1,8 dx non costerà mai come il 35 f1,8 ... magari non costerà 1.000 euro come l'identico 24 f1,8 per le nex ma di certo sarà sopra i 500 euro al lancio se và bene, se mai verrà prodotto....

Tra un 35 f1,4 e un 50 f1,4 per full frame ci stanno un bel pò di soldini di differenza, e tra queste 2 lenti sarà lo stesso.., poi chiaramente conta anche la bontà delle lenti stesse...

Beh il 35 f2 per FF non costava uno sproposito.
Sicuramente più del 35dx, ma credo stesse (o stia) sotto i 300 o li intorno.

roccia1234
22-12-2011, 10:40
Beh il 35 f2 per FF non costava uno sproposito.
Sicuramente più del 35dx, ma credo stesse (o stia) sotto i 300 o li intorno.

Se il prezzo di lancio sarà intorno ai 300€, sarà un best seller e personalmente mi fionderei a comperarlo.

Ho già un 28 mm f/2.8 AFD che uso tantissimo, ma che ha il difetto di essere un po' buietto. Uno stop e 1/3 in più sarebbero più che benvenuti.

Predator_ISR
22-12-2011, 10:44
Un paio di mesi fa la D90 era in promo col 18-55 da mediamondo a 599 euro quindi il prezzo reale possiamo considerarlo intorno i 500 euro per una D90, ovviamente oggi con l'alluvione in Tailandia la D90 va scomparendo prematuramente (e quindi non si trova quasi più) per cause di forza maggiore.

Aspetta, fermo restando che a leggere certi prezzi della 700, cosi come riportati da alcune persone, viene da pensare che in Italia siamo circondati da furbi sconsiderati; pero' tornando al discorso del valore della D90, nel tirar fuori quello straccio di percentuale, c'e' da tener presente che io ho citato il prezzo (Nital) del 2009 senza nessuna offerta o promozione e, l'ho comparato con il prezzo attuale a pari condizioni (niente promozioni/sconti) e tra l'altro presso lo stesso negozio.
Sappiamo che anche in passato, sebbene raramente, anche la D90 fu oggetto di promozioni (se non faccio confusione con altro prodotto offrirono addirittura Capture).

hornet75
22-12-2011, 11:02
Non penso che qualcuno si aspetti che un eventuale 24mm F1,8 DX costi quanto il 35mm F1,8 DX.

D'altra parte, però, i prezzi Sony soprattutto per le ottiche E-mount non fanno testo, sono spropositati lo confermano i quasi 300 euro che servono per acquistare un Sony E 50mm F1.8 OSS che è un obiettivo in formato ridotto per sensori APS-C

Il Sony Carl Zeiss Sonnar T* E 24mm F1.8 si porta appresso anche il marchio Zeiss che già da solo fa lievitare i prezzi di qualsiasi ottica ma soprattutto quel modello si avvicina assurdamente al prezzo del Sony 24mm F2 SSM Carl Zeiss Distagon T* che invece è per il formato pieno.

Il sistema NEX di Sony lato ottiche ha prezzi mostruosamente alti se si parla del brand Sony.

In casa Nikon un obiettivo fisso DX con costruzione simil 35 quindi molto al risparmio (manca pure la finestrella delle distanze di MAF) potrebbe ragionevolmente essere proposto sui 400/450 euro.

roccia1234
22-12-2011, 11:30
Non penso che qualcuno si aspetti che un eventuale 24mm F1,8 DX costi quanto il 35mm F1,8 DX.

D'altra parte, però, i prezzi Sony soprattutto per le ottiche E-mount non fanno testo, sono spropositati lo confermano i quasi 300 euro che servono per acquistare un Sony E 50mm F1.8 OSS che è un obiettivo in formato ridotto per sensori APS-C

Il Sony Carl Zeiss Sonnar T* E 24mm F1.8 si porta appresso anche il marchio Zeiss che già da solo fa lievitare i prezzi di qualsiasi ottica ma soprattutto quel modello si avvicina assurdamente al prezzo del Sony 24mm F2 SSM Carl Zeiss Distagon T* che invece è per il formato pieno.

Il sistema NEX di Sony lato ottiche ha prezzi mostruosamente alti se si parla del brand Sony.

In casa Nikon un obiettivo fisso DX con costruzione simil 35 quindi molto al risparmio (manca pure la finestrella delle distanze di MAF) potrebbe ragionevolmente essere proposto sui 400/450 euro.

Che costi come il 35 f/1.8 lo escluderei anche io... però 400/450€ mi sembrano comunque tantini... magari ci potrebbero stare come prezzo di listino che si traduce in uno street price di 350€...

Il ragionamento che ho fatto, anche sa fa molto :mc: , è questo: ho visto che in nikon il 24mm f/1.4 costa 1700€ contro i 1500€ del 35mm f/1.4. Vista questa differenza di prezzo non elevatissima (relativamente parlando), mi aspetto che anche il 35 f/1.8 DX e l'eventuale 24 f/1.8 DX non abbiano un'enorme differenza di prezzo... o meglio, nel peggiore dei casi IMHO il 24mm costa il doppio del 35mm, ma secondo me, mi ripeto, lo street price ideale al lancio sarebbe intorno ai 350€, che si assesterà (spero) intorno ai 300€.

Anche perchè questa lente è dedicata ai possessori di corpi aps-c... già i fissi sono vetri "poco mainstream", se poi gli danno un prezzo assurdamente elevato (tipo sopra i 500€) ne ammazzerebbero le vendite. Molto del successo del 35 f/1.8 e dei 50mm f/1.8 credo sia dovuto al prezzo estremamente contenuto unito ad una qualità parecchio elevata in relazione al prezzo.

hornet75
22-12-2011, 12:00
Che costi come il 35 f/1.8 lo escluderei anche io... però 400/450€ mi sembrano comunque tantini... magari ci potrebbero stare come prezzo di listino che si traduce in uno street price di 350€...

A me farebbe solo che piacere, figurati!!! ;)

ficofico
22-12-2011, 12:40
D'altra parte, però, i prezzi Sony soprattutto per le ottiche E-mount non fanno testo, sono spropositati lo confermano i quasi 300 euro che servono per acquistare un Sony E 50mm F1.8 OSS che è un obiettivo in formato ridotto per sensori APS-C

Se non fosse stabilizzato sarei d'accordo ovviamente, ma visto che lo è visto che le prestazioni sembrano eccellenti non sono più tanto d'accordo..... ricorda tanto la questione canon 70-200 f4 vs 70-200 f4 is.... il secondo costa il doppio e quì è la stessa cosa..... se questo 50 f1,8 oss fosse otticamente splendido oltre che stabilizzato 300 euro sarebbero un prezzo onesto e non confrontabile con nessun'altra versione dato che è l'unico stabilizzato.... se si rivelerà un catorcio è ovvio che il discorso decade...

Il Sony Carl Zeiss Sonnar T* E 24mm F1.8 si porta appresso anche il marchio Zeiss che già da solo fa lievitare i prezzi di qualsiasi ottica ma soprattutto quel modello si avvicina assurdamente al prezzo del Sony 24mm F2 SSM Carl Zeiss Distagon T* che invece è per il formato pieno.

Che il 24 f1,8 e-mount sia molto caro lo dico anch'io... è ingiustamente troppo caro per le caratteristiche tecniche, ed infatti ho detto anch'io che non costerà come questo.... di certo però è sbagliato dire che costa di più solo perchè è marchiato zeiss, perchè gli zeiss per baionetta alfa hanno un prezzo molto competitivo rispetto a quello che offrono, dal 135 che ho pagato 1150 euro al 85 f1,4 che costa meno del nikon....... per me costa così caro perchè è un disegno sonnar, probabilmente necessario per poterlo costruire per baionetta E e dal canto suo offre "sembrerebbe" un ottimo sfocato...

Io spero davvero che una lente del genere costi 350 euro... farebbe abbassare probabilmente il prezzo dello zeiss e probabilmente verrebbe riprodotto anche da altri brand e allo stesso prezzo, è un ottica della quale se ne sente la necessità secondo me.

Ginopilot
22-12-2011, 18:13
Intanto comincia a vedersi in giro il nuovo sb910 sui 400 euro o qualcosa meno.

loncs
22-12-2011, 18:45
Un 24f1.8dx Non può costare 350€ ... costa quasi 400 il 24f2.8 non motorizzato, costa quasi 500€ il sigma 24f1.8 ...
Secondo me a essere ottimisti costerà a regime 400€ ... non meno di 450€ al lancio, e non sono per nulla troppi.

djdiegom
22-12-2011, 23:53
....CUT...

OT On: Ficofico, quì aspettiamo sempre sbavosamente una sessione di ritrattistica col tuo 135, raccatta una belle figliola e deliziaci. :O


OT Off: vorrei il vostro parere...voi che fareste?
Ho un problemino con alcune rappresentazioni in palestra: in AF continuo, che mi serve per seguire i ballerini, la luce di assistenza AF non si accende....in modalità AF statico invece la luce si accende ma poi non sono ovviamente in grado di seguire il soggetto; AF Auto neanche a parlarne.
Quindi la scelta è tra agganciare il soggetto con la luce ma non seguirlo (posso cercare di congelarlo al volo) oppure rimanere sul dinamico sperando l'aggancio vada a buon fine. :fagiano:

Smoke99
23-12-2011, 11:31
Ma si parla anche di un aggiornamento del 16-85 ad f4 fisso... questo sarebbe interessante...

Ginopilot
23-12-2011, 11:40
Ma si parla anche di un aggiornamento del 16-85 ad f4 fisso... questo sarebbe interessante...

Molto interessante. Ma chi sa quando. Invece l'85 nuovo pare imminente ormai, come la d4. Speriamo non costi una fucilata alla tempia.

uncletoma
23-12-2011, 21:18
Per me, visti i trascorsi storici direi che o si prende al lancio o con le prime promo (dopo 1-2 anni) oggi senza promo e a 2000 euro di media, con la D800 che bussa insistentemente (oramai le caratteristiche sembrano consolidate ed i rumors e le foto che girano in rete sono sempre meno dubbie), la D700 è un magrissimo affare.
Il fatto che il prezzo giusto per una D700 usata è, attualmente, tra i 1000/1500 euro. Quando i venditori inizieranno a capirlo... gli rimarrà sul groppone, perché appena esce la D800 la valutazione giusta diventa 800/1200. A quei pezzi si compra, a 2000 si lascia al tapino proprietario.

Un 24f1.8dx Non può costare 350€ ... costa quasi 400 il 24f2.8 non motorizzato, costa quasi 500€ il sigma 24f1.8 ...
Secondo me a essere ottimisti costerà a regime 400€ ... non meno di 450€ al lancio, e non sono per nulla troppi.
Se il DX, anche se 1.8, costasse come 24f/2.8 non motorizzato (ma utilizzabile su FF), chi comprerebbe il primo?

loncs
24-12-2011, 01:04
Se il DX, anche se 1.8, costasse come 24f/2.8 non motorizzato (ma utilizzabile su FF), chi comprerebbe il primo?

Esattamente come succede ora per il 35f1.8dx e 35f2? L'ottica è studiata per i possessori di D3100 e D5100 che sul 24f2.8 perderebbero l'AF... lo comprerei anch'io per la D7000 ... tra f2.8 e f1.8 la differenza è abissale ...
Ovviamente non un possessore di una FX Nikon, ma l'ottica non è studiata per questo tipo di utenza.

E comunque ... c'è chi le lenti dx (35f1.8dx) le usa bene anche su sensore FX pieno:

www.francescophoto.wordpress.com/2011/12/12/nikon-3518-dx-su-fullframe/

roccia1234
24-12-2011, 06:56
Se il DX, anche se 1.8, costasse come 24f/2.8 non motorizzato (ma utilizzabile su FF), chi comprerebbe il primo?

Io. Non sono interessato a passare a pieno formato e 1 stop e 1/3 in più mi fanno parecchio comodo.
stesso discorso per quella marea di persone che non hanno un corpo motorizzato.

Predator_ISR
24-12-2011, 10:10
Il fatto che il prezzo giusto per una D700 usata è, attualmente, tra i 1000/1500 euro. Quando i venditori inizieranno a capirlo... gli rimarrà sul groppone, perché appena esce la D800 la valutazione giusta diventa 800/1200. A quei pezzi si compra, a 2000 si lascia al tapino proprietario.
Scusa ma gia sai il prezzo di vendita della futura sostituta della 700? :eek:

uncletoma
24-12-2011, 19:42
Quello ufficiale no (soprattutto dopo l'aumento di 2 punti dell'IVA, che lo farò aumentare), ma girano alcuni rumors, sulla cui affidabilità non faccio come Muzio Scevola. Costerà comunque più della D700. Ma il fatto è un altro: quando esce la macchina nuova l'usato (dipende anche dal canale) si riposiziona sensibilmente verso il basso.
Dopotutto esiste anche l'opzione "non Nital" ;)

loncs, lo so che le ottiche DX si possono usare su sensore pieno, ma significa anche castrare la macchina ad ASP-C. Tu useresti una GT500 (http://en.wikipedia.org/wiki/Shelby_Mustang) per andare a far la spesa?

loncs
24-12-2011, 23:51
loncs, lo so che le ottiche DX si possono usare su sensore pieno, ma significa anche castrare la macchina ad ASP-C.

Nell'articolo che ho linkato non castra il sensore (dato che si può disabilitare l'automatismo). Ovviamente il 35f1.8DX vignetta molto, ma chiudendo un po' il diaframma e usando la correzione del software di casa Nikon il problema si può risolvere con risultati molto molto buoni.
Credo che il 35f1.8 faccia un po' caso a se ... nel senso che se monti un 18-105vr su D700 a sensore pieno non credo proprio che sia così utilizzabile.
Adesso che ci penso anche il fisheye 10.5mm può essere usato benissimo anche in FX ... praticamente un tizio (italiano mi pare) si era accorto che l'immagine sul sensore FX corrispondeva al paraluce (che sul 10.5mm è montato fisso). Ha piazzato l'ottica su un tornio (!!) e gli ha delicatamente rimosso il paraluce ... ora montato su FX restituisce un'immagine a pieno sensore ma di forma ROTONDA... magari qualcuno le gradisce...

Predator_ISR
25-12-2011, 10:50
loncs, lo so che le ottiche DX si possono usare su sensore pieno, ma significa anche castrare la macchina ad ASP-C. Tu useresti una GT500 (http://en.wikipedia.org/wiki/Shelby_Mustang) per andare a far la spesa?
Be, se effettivamente il sensore della sostituta della 700, avra' come dicono i rumors 24 o forse + Mpixels, usare (di tanto in tanto) un'ottica Dx non la vedo cosi penalizzante, anzi forse il pc mi ringrazierebbe per il mancato surcharge. :p

uncletoma
25-12-2011, 19:26
Nell'articolo che ho linkato non castra il sensore (dato che si può disabilitare l'automatismo). Ovviamente il 35f1.8DX vignetta molto, ma chiudendo un po' il diaframma e usando la correzione del software di casa Nikon il problema si può risolvere con risultati molto molto buoni.
Credo che il 35f1.8 faccia un po' caso a se ... nel senso che se monti un 18-105vr su D700 a sensore pieno non credo proprio che sia così utilizzabile.
Adesso che ci penso anche il fisheye 10.5mm può essere usato benissimo anche in FX ... praticamente un tizio (italiano mi pare) si era accorto che l'immagine sul sensore FX corrispondeva al paraluce (che sul 10.5mm è montato fisso). Ha piazzato l'ottica su un tornio (!!) e gli ha delicatamente rimosso il paraluce ... ora montato su FX restituisce un'immagine a pieno sensore ma di forma ROTONDA... magari qualcuno le gradisce...
Si, ma usare un'ottica fissa pensata per DX su FF porta, comunque,a delle discrete rotture di bolas, tra PP, diaframmi e tornio, non credi? :)
Poi, se uno si compra la FF e, prendi me come esempio, ha solo ottiche DX... tra automatismo FX/DX e barbatrucchi ci si riesce ad arrangiare finché non si mettono le mani su un'ottica FF :)

loncs
25-12-2011, 21:18
Certo se ho i soldi e la voglia di passare a FF .. però il centro del discorso era un altro.

Darkangel666
25-12-2011, 22:13
Be, se effettivamente il sensore della sostituta della 700, avra' come dicono i rumors 24 o forse + Mpixels, usare (di tanto in tanto) un'ottica Dx non la vedo cosi penalizzante, anzi forse il pc mi ringrazierebbe per il mancato surcharge. :p


Se inseriscono la possibilità di personalizzare le dimensione del RAW a seconda delle esigenze non la vedo poi sta gran tragedia.
Si adegua la risoluzione alle esigenze del momento, un po' come gli ISO, ai tempi in cui si chiamavano ASA erano fissi per tutto un rullino, poi son cambiate le abitudini. ;)

uncletoma
26-12-2011, 21:03
Certo se ho i soldi e la voglia di passare a FF .. però il centro del discorso era un altro.
Che secondo te il prezzo di 350 neuros per un 24 DX è troppo basso, paragonandolo a quello leggermente più alto di ottiche FX.

X-ICEMAN
05-01-2012, 07:14
Nuova D4 presentata al CES ecco le info leaked online

The Nikon D4, which is slated for February availability at a $6,000 suggested retail, will offer a full-frame 16.2-megapixel full-format CMOS image sensor that will shoot full-resolution images at up to a 10 fps rate.

The camera is also one of the first to support the new XQD Compact Flash memory card format, and will also offer a second card for more conventional CF cards.

The Nikon D4 has improved low-light performance, with an ISO range from 100 to 102,400 which can be expanded to 50 to 204,800 for both movies and stills.

The D4 also improves on the D3's color matrix metering system with a third-generation 91,000-pixel RGB metering sensor.

The unit takes the AF mode select switch from the D7000 and uses improved 51-point AF points with 9 cross-type sensor and a beefed up AF module allowing focus with an f/8 lens and faster (up from f/5.6). The AF detection range is now down to EV-2.0

The viewfinder features a full pentaprism with a 100 percent field of view.

The video section will record pixel-for-pixel Full-HD 1080p resolution with selections for 30p and 24p frame rates in this iteration, and 720p at up to 60p for slow-motion work. The camera now includes support for the H.264 B frame compression scheme.

The camera uses contrast detect AF in movie recording and features a low-pass filter optimized to maximize sharpness of HD video, meaning greater noise reduction when shooting full-frame movies.

Function buttons are illuminated this year, and a dedicated video button (user re-assignable) is added near the shutter button.

The D4 supports WTSA wireless control using the optional Nikon WT-5 wireless transmitter, and features an integrated Ethernet port and HDMI output enabling output of uncompressed video.

The D4 also introduces face detection/recognition into the flagship series

Another new feature is smooth aperture control for use while shooting video.

At the same time, the company introduced the Nikkor AF-S 85mm f/1.8G FX format lens ($500 suggested retail).

The company said the D4 is not being produced in Thailand will not have production issues from the recent flooding situation there. But whether the company will have enough supply to meet the expected demand from Nikon-aligned professional photographers and converts remains to be seen.

2012 International Press Telecommunications Council

https://wellsfargoadvisors.mworld.com/m/m.w?lp=GetStory&id=587442381





stesso sito ha info anche sulla nuova mirrorless fuji
https://wellsfargoadvisors.mworld.com/m/m.w?lp=GetStory&id=587442481






questi non sono rumors ma appunto info reali

Duncan
05-01-2012, 08:30
Ormai manca poco.

Ginopilot
05-01-2012, 09:12
gustoso il nuovo 85 a 500 dollari. Se costasse sui 400 in italia ...

loncs
05-01-2012, 09:34
Te lo puoi scordare:

500$ = +500€ ... anche con l'€ a 1,5$ figuriamoci ora che il cambio è a 1,25$ con previsione di ulteriori cali.

L'ottica non la capisco ... l' 85F1.8D import costa 360€ nuovo, ed'è PERFETTO, BELLISSIMO!!!
Un 85f1.8G potrebbe far gola solo a chi spende meno di 500€ per la D3100 ... il che vuol dire che spenderebbe più per l'ottica che per il corpo ...

PS: Me la do da solo la spiegazione ... stanno smantellando le catene di montaggio della serie AFD, quella nuova produce le ottiche con materiali meno costosi (gli AFD sono praticamente tutti di metallo con ghiera di diaframma, mentre le ottiche G sono tutte di plastica e senza ghiera). L'unico plus è il motorino AF interno che evidentemente è coperto dall'aumento di prezzo.

NB: Ovviamente ogni ragionamento non vale per il 35f1.8G DX , nuovo costa meno di 180€ disintegrando ogni possibile ragionamento di media sui prezzi ;)

Ginopilot
05-01-2012, 09:57
in genere gli afs sono piu' veloci e precisi, poi magari migliorano la resa a tutto aperto.

Darkangel666
05-01-2012, 10:28
Ormai manca poco.

Come diceva Tommaso: Finchè non vedo non credo.

hornet75
05-01-2012, 10:52
Se confermassero il prezzo del nuovo 85mm a 500$ non sarebbe in realtà distante dall'attuale:

http://www.bhphotovideo.com/c/product/84151-USA/Nikon_1931_Telephoto_AF_Nikkor_85mm.html

http://www.adorama.com/NK8518AFDU.html?utm_term=Other&utm_medium=Affiliate&utm_campaign=Other&utm_source=rflaid63773

l' 85F1.8D import costa 360€ nuovo, ed'è PERFETTO, BELLISSIMO!!!

C'è sempre da migliorare, soprattutto con i sensori digitali e l'85mm 1,8D è tutt'altro che perfetto. C'è chi considerava il 50ino D perfetto e ottimo io l'ho posseduto e ora possiedo la versione G e posso dire che c'è un abisso da ogni punto di vista, costruzione, AF, nitidezza (soprattutto a TA), sfocato, controluce (qui il nuovo lo "uccide") e resistenza al flare.

Tutto è perfettibile, tutto si deve adeguare a sensori sempre più esigenti. Nikon sta attuando una buona politica di rinnovamento dedicandosi sia alle ottiche costose (24, 35 e 85 F1,4) sia alle ottiche più economiche (50 e 85 F1,8).

loncs
05-01-2012, 12:13
Nikon sta attuando una buona politica di rinnovamento dedicandosi sia alle ottiche costose (24, 35 e 85 F1,4) sia alle ottiche più economiche (50 e 85 F1,8).

Su questo non ho nulla da obbiettare, di solito ci si lamenta quando le ottiche restano indietro.

Io però speravo in un bel zoom 16-70vr F4 dx (l'avrei pagato volentieri anche 900/1000€) ... o un 70-200f4 ... tutte cose che MANCANO a Nikon e avrebbero fatto il botto. Invece vanno a perferzionare lenti già osannate. "Ammirevole" ... ma nulla più.

Sappiamo benissimo che Nikon e Canon si fanno una finta concorrenza.
Se non altro la D4 sembra veramente una bomba... la capacità di mettere a fuoco anche con lenti con max f8 sembra una cavolata (visto che non ce ne sono tante di lenti con apertura massima F8) ma coadiuvata dalla sensibilità iso stratosferica apre scenari veramente interessanti: si potranno realizzare lenti tipo il 600 F8 (ma anche più corte) con notevoli vantaggi di costo/prestazioni, di dimensioni e di pdc rispetto al 600 F4.

Voi direte che in realtà la Tamron già lo fa ... visto che il 18-270 a 270mm è un F6.3 e per far funzionare ugualmente la maf, inganna la macchinetta facendogli credere di essere un F5.6 ... chiaramente Nikon non farebbe tarocchi del genere ...

Darkangel666
05-01-2012, 12:19
... Invece vanno a perferzionare lenti già osannate. "Ammirevole" ... ma nulla più.

...

In realtà questo 85mm ci vorrebbe molto più del 50mm 1.8 G, ai possessori di D3100 e D5100 chiedere di focheggiare a mano sul loro pentaprisma è davvero troppo.

E una questione di coerenza di marketing, proponi una Digireflex senza motore interno, devi proporre anche lenti che funzionino al 100% su questa configurazione.
La lente da ritratto è un best buy assime al 35mm tuttofare.

Darkangel666
05-01-2012, 13:00
Potrebbe effettivamente essere la volta buona
http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/topic/9583-la-nuova-nikon-d4-ufficiosamente-parlando/

Certo che il prezzo è fuori di testa rispetto alla D3s.

loncs
05-01-2012, 18:37
In realtà questo 85mm ci vorrebbe molto più del 50mm 1.8 G, ai possessori di D3100 e D5100 chiedere di focheggiare a mano sul loro pentaprisma è davvero troppo.

E una questione di coerenza di marketing, proponi una Digireflex senza motore interno, devi proporre anche lenti che funzionino al 100% su questa configurazione.
La lente da ritratto è un best buy assime al 35mm tuttofare.

Fosse così l'avrebbero fatto come il 35 e il 40 ovvero DX ... e l'avrebbero venduto a 350€ ... invece ne costa 500€ (cioè 100€ più di una D3100) ed'è FX: non ha il target da entry level.

loncs
05-01-2012, 18:40
Potrebbe effettivamente essere la volta buona
http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/topic/9583-la-nuova-nikon-d4-ufficiosamente-parlando/

Certo che il prezzo è fuori di testa rispetto alla D3s.

Nel link dicono che avrà 5800€ di listino contro il 5199€ della D3S ... è più alto ma pensavo peggio ...

hornet75
06-01-2012, 01:40
Fosse così l'avrebbero fatto come il 35 e il 40 ovvero DX ... e l'avrebbero venduto a 350€ ... invece ne costa 500€ (cioè 100€ più di una D3100) ed'è FX: non ha il target da entry level.

loncs, mi devo ripetere, anzitutto si parla di 500 dollari, se fosse confermato non corrisponde a 500 euro.

Io ho preso il mio AF-S 50mm F1,8 G con garanzia Nital a 194 euro il mese scorso cioè Dicembre 2011

in dollari oggi costa così:

http://www.amazon.com/gp/product/B004Y1AYAC/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&tag=nikorumo-20&linkCode=as2&camp=217145&creative=399349&creativeASIN=B004Y1AYAC

http://www.adorama.com/NK5018GU.html?utm_term=Other&utm_medium=Affiliate&utm_campaign=Other&utm_source=rflaid63773

http://www.bhphotovideo.com/c/product/766516-USA/Nikon_2199_AF_S_Nikkor_50mm_f_1_8G.html

cioè oscilla fra 217 e 220 dollari mentre in euro nuovo riesco a trovarlo a 185 euro in uno store abbastanza conosciuto in italia.

Una certa differenza fra euro e dollari ancora c'è nonostante il cambio non più favorevole come un tempo.

quindi se veramente confermano il prezzo di lancio a 500 dollari non sarà difficile trovarlo sui 400 euro a regime negli scaffali. Per i possessori di Nikon entry level sarebbe comunque la miglior opportunità di acquistare un medio tele da ritratto con autofocus visto che il Sigma 85mm F1,4 viaggia su ben altre cifre.

Sulla questione delle altre ottiche non posso darti torto ma ognuno ha le sue preferenze, probabilmente arriveranno anche gli obiettivi di cui parli tu, chissà magari accompagneranno la presentazione rispettivamente della Nikon D800 e della D400. Si parlava anche di un possibile AF-S 24mm F1,8 DX, altra ottica che farebbe per esempio la mia felicità.

ficofico
06-01-2012, 07:57
Il sigma import viaggia sui 650 euro

Darkangel666
06-01-2012, 09:09
Fosse così l'avrebbero fatto come il 35 e il 40 ovvero DX ... e l'avrebbero venduto a 350€ ... invece ne costa 500€ (cioè 100€ più di una D3100) ed'è FX: non ha il target da entry level.

Perchè di proprietari di D700 disposti a prendere un 1.4 a 1600 euro credi se ne trovino tanti?

Secondo te vende più il 70-300 o il 55-300 (anche tra proprietari di reflex DX)

Se si fa un prodotto meglio che abbia il più ampio bacino di utenza.

Chi non vuol spendere ha già il 50mm 1.8 G e si accontenta ;)

Darkangel666
06-01-2012, 09:14
Intanto è ufficiale:
http://www.nikonreflex.it/d4/

inoltre è stato presentato l'85mm 1.8 la cosa strana è che ha il diaframma a 7 lamelle invece delle 9 del vecchio AFD.
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/fx/single-focal-length/af-s-nikkor-85mm-f-1-8g

loncs
06-01-2012, 10:58
Perchè di proprietari di D700 disposti a prendere un 1.4 a 1600 euro credi se ne trovino tanti?

Perché no? Han speso 1800€ di macchina ... mi sembra normale che possano permettersi obbiettivi da f1.4 visto che rientra nel loro target.


Secondo te vende più il 70-300 o il 55-300 (anche tra proprietari di reflex DX)


E che ne so ?!?!? ... dimmelo tu se hai dati certi ... il 70-300 va alla grande usato, sul nuovo invece il 55-300 mi aspetto che abbia numeri migliori, ma non vedo come reperirli, sti numeri ... io 1 anno fa ho preso il 70-300vr ma solo perché l'ho trovato usato ancora in garanzia a 390€, altrimenti avrei preso il 55.300vr oppure il 70-300vc ...

X-ICEMAN
06-01-2012, 11:15
mmmh
sarà
ma in tutta la mia esperienza hobbystica, lavorativa e non nel campo fotografico

"per 10 D700 viste giusto uno aveva fissi di quel calibro "
tutti gli altri zoom f2.8 (della la sacra triade nikonista ) per i fissi si andava quasi sempre sull' Af-D 1.8 ( o sul 105 f2 )


cmq è un discorso non sense, è palese che abbia più mercato un AFs 1.8 rispetto all' 1.4 e che se devono aggiornare ottiche AfD partano con quelle con più mercato ( perchè usate anche su modelli non high end )



continuino pure, non vedo l'ora di beccare qualche ottica afd sui mercatini ( che va tanto bene con le mirrorless :D )

loncs
06-01-2012, 11:20
cmq è un discorso non sense, è palese che abbia più mercato un AFs 1.8 rispetto all' 1.4 e che se devono aggiornare ottiche AfD partano con quelle con più mercato ( perchè usate anche su modelli non high end )
continuino pure, non vedo l'ora di beccare qualche ottica afd sui mercatini ( che va tanto bene con le mirrorless :D )

Concordo ...

Tornando alla D4 ... secondo me è mostruosa ... non vedo l'ora di vedere le prime prove ufficiali.

loncs
06-01-2012, 11:33
Tratto da DPREVIEW:

Auto ISO improvements

Nikon has for a long time offered a degree of control over its Auto ISO settings, allowing the user to specify a minimum shutter speed that the camera should aim to maintain by raising the ISO. However shooters using zoom lenses, or worried about camera shake rather than freezing the action, may prefer a minimum shutter speed that relates to the focal length in use, rather than specifying an absolute figure. This has been resolved on the D4, with an Auto ISO system that detects the lens’ focal length...


Per carità parliamo di un automatismo semplice, ma a me piacerebbe averlo sulla D7000 quando uso il Tamron 28-75 nelle cerimonie.

Darkangel666
06-01-2012, 13:56
Perché no? Han speso 1800€ di macchina ... mi sembra normale che possano permettersi obbiettivi da f1.4 visto che rientra nel loro target.


Per lo stesso motivo per cui tu non vuoi/vorresti spendere quello che costa questo 85 1.8 ma vorresti costasse meno.

Piccola divagazione matematica
Prezzo D700 1800-1900 euro
Prezzo 85mm 1.4 G 1500-1600 euro
ergo l'ottica costa circa l'85% del prezzo del corpo

Prezzo D5100 550 euro
Prezzo indicativo del nuovo 85mm 450 euro (viste le proporzioni fatte da Hornet)
ergo la percentuale corpo obiettivo è sempre quella, quindi se per te è normale che un proprietario di D700 possa spendere quelle cifre per l'1.4, per me è altrettanto normale che un DX-ista possa spendere il prezzo del nuovo 85 1.8. :)
Se tu lo giudichi troppo caro significa che fai il "busone" col :ciapet: degli altri. :asd:



E che ne so ?!?!? ... dimmelo tu se hai dati certi ... il 70-300 va alla grande usato, sul nuovo invece il 55-300 mi aspetto che abbia numeri migliori, ma non vedo come reperirli, sti numeri ... io 1 anno fa ho preso il 70-300vr ma solo perché l'ho trovato usato ancora in garanzia a 390€, altrimenti avrei preso il 55.300vr oppure il 70-300vc ...

Te lo dico perchè dai miei spacciatori abituali di 70-300 ne vendono parecchi anche a proprietari di reflex DX di 55-300 invece molti meno.

uncletoma
06-01-2012, 19:58
Non capisco l'ultima parte della discussione, ovvero quella sul prossimo 85mm 1.8.
Io penso che ognuno di noi compri gli obiettivi che gli servono tenendo, ovviamente, anche d'occhio il prezzo.
Nital, import, di terze parti, nuovo, usato: ci sarà sempre l'obiettivo giusto al prezzo che desideri.
Per esempio: io sono uno che i tele li usa pochissimo. Ho il 55-200, che è un obiettivo economico, in tutto e per tutto: prezzo basso, baionetta in plastica, molto leggero (una bella differenza con il 10-20 ed il 30mm di Sigma o il Nikkor 16-85), AF decisamente lenta e poco reattiva. Ottimo per un uso sporadico come il mio, decisamente sconsigliato a chi il tele lo usa più di me. Se usassi maggiormente quel genere di obiettivi avrei comprato il 70-300 (Nikkor o Tamron). Per quanto riguarda il prossimo 85mm: aspetterò recensioni e, poi, "svendite" del modello AF-D ;)

blade9722
07-01-2012, 17:58
Te lo dico perchè dai miei spacciatori abituali di 70-300 ne vendono parecchi anche a proprietari di reflex DX di 55-300 invece molti meno.

Invece i miei spacciatori vendono di più 55-300.

Se hai dati di vendita ufficiali è un conto, altrimenti la tua opinione vale come quella di qualsiasi altro utente.

Donagh
07-01-2012, 17:59
Intanto è ufficiale:
http://www.nikonreflex.it/d4/

inoltre è stato presentato l'85mm 1.8 la cosa strana è che ha il diaframma a 7 lamelle invece delle 9 del vecchio AFD.
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/fx/single-focal-length/af-s-nikkor-85mm-f-1-8g

dipende anche come sono fatte le lamelle.... per fare un bel "cerchio"

anche io avevo l 85 1.8 "vecchio" su digitale... mah
dico mah anche per il mio punto di vista preferendo un 85mm 1.4 o 1.2 (ora sto usando un 1.2 difatti)

bella sta cosa di nikon che sta riottimizzando le varie focali per il digitale...

Darkangel666
07-01-2012, 19:43
Invece i miei spacciatori vendono di più 55-300.

Se hai dati di vendita ufficiali è un conto, altrimenti la tua opinione vale come quella di qualsiasi altro utente.

Il polso te lo da il mercato dell'usato, anche prima della presentazione del 55-300 circolavano un tot di 70-300 VR, del nuovo a distanza di più di un annetto dalla presentazione di usato manco l'ombra (quelche pezzo qua e la).

Dirai che i proprietari ne sono entusiasti (come quelli dell'85mm DX Micro dico io :asd: ), come vedi non è una mia impressione ma qualcosina di più.

dipende anche come sono fatte le lamelle.... per fare un bel "cerchio"

anche io avevo l 85 1.8 "vecchio" su digitale... mah
dico mah anche per il mio punto di vista preferendo un 85mm 1.4 o 1.2 (ora sto usando un 1.2 difatti)

bella sta cosa di nikon che sta riottimizzando le varie focali per il digitale...

Vero fino ad un certo punto perchè se stondi l'interno delle lamelle il cerchio perfetto ce l'hai a certe aperture, non a tutte (cambia la curvatura del cerchio perchè cambia la circonferenza).

Il target di questo nuovo G si proporrà della stessa classe degli altri, molto nitidi e dettagliati (come piace al mercato oggi) ma non certamente ineccepibili su altri fronti (come il 35mm DX che a TA e dintorni ha CA abbestia ad esempio).

Il vecchio AFD 85mm 1.8 che ho avuto in un paio di esemplari è come schema ottico identico al 105 Defocus Control, quindi la rolls royce del bokeh in Nikon.

Donagh
07-01-2012, 21:24
Vero fino ad un certo punto perchè se stondi l'interno delle lamelle il cerchio perfetto ce l'hai a certe aperture, non a tutte (cambia la curvatura del cerchio perchè cambia la circonferenza).


si si vero difatti il canon 85mm 1.2 mk2 che ho ha il cerchio "perfetto" fino a 2.8....

(nel primo modello già si vedevano molto prima)

maxLT
08-01-2012, 15:32
ciao,
sto per prendere il Nikkor AF-S 50mm f/1.8G ( per la mia D40 ), il modello import, a poco meno di 180 euro.

Di più non posso spendere, però mi serviva un'ottica da usare perché sta arrivando una bambina, e non mi volevo far trovare con il solito fondo di bottiglia che mi porto dietro ( il 18-55 della D40 :cry: ).

A chi lo usa: vi trovate bene? penso che per il suo costo, faccia bene il suo lavoro, giusto?

grazie

Ginopilot
08-01-2012, 17:23
C'e' una discussione apposita sul 50ino. Cmq si, e' ottimo, lo presi proprio per il tuo stesso motivo e mi ci sono e continuo a trovarmici benissimo.
Il prezzo immagino sia ss escluse

Ginopilot
08-01-2012, 17:33
stando a pz lo sfocato dell'attuale 85 dietro il piano focale non e' un gran che. Anche la risoluzione a ta non e' proprio il massimo.
Speriamo che le cose migliorino con il nuovo.

Darkangel666
09-01-2012, 08:38
si si vero difatti il canon 85mm 1.2 mk2 che ho ha il cerchio "perfetto" fino a 2.8....

(nel primo modello già si vedevano molto prima)

Ed è quello il motivo per cui si preferisce avere più lamelle, poichè si deve stondare meno e quindi il cerchio perfetto ti resta per una maggiore estensione, ovviamente oltre f2.8/f4 non serve più, in quanto i punti luminosi a f8 iniziano a diventare una stella.

Darkangel666
09-01-2012, 08:40
stando a pz lo sfocato dell'attuale 85 dietro il piano focale non e' un gran che. Anche la risoluzione a ta non e' proprio il massimo.
Speriamo che le cose migliorino con il nuovo.

Bha lo sfocato in realtà è uno dei punti di forza dell'85mm 1.8 AFD, il vero limite è il contrasto/nitidezza a TA, ma chiudendo a f2.2 le cose migliorano di brutto.

Per come la vedo io, l'unico vero limite dell'AFD è la perdita della MaF su macchine entry, ed è per questo che Nikon si sta affrettando a fornire alternative economiche f1.8 (35, 50, 85), mancherebbe solo un 16mm e un 24mm Dx ora.

Darkangel666
11-01-2012, 08:35
http://nikonrumors.com/2012/01/11/new-sigma-apo-macro-180mm-f2-8-ex-dg-os-hsm-lens-with-11-magnification.aspx/

roccia1234
11-01-2012, 12:21
ma di questo non ne parla nessuno?

http://www.personal-view.com/talks/discussion/1494/nikon-firmware-seems-to-be-decrypted

http://code.google.com/p/nikon-firmware-tools/updates/list

Al momento è ancora in fase embrionale, ma a me sembra molto interessante.

Qualcuno riesce a capire nello specifico cosa stanno facendo/a che punto sono con i nikon firmware tools?

loncs
11-01-2012, 12:42
stando a pz lo sfocato dell'attuale 85 dietro il piano focale non e' un gran che. Anche la risoluzione a ta non e' proprio il massimo.
Speriamo che le cose migliorino con il nuovo.

Seeeee adesso viene fuori che l'85f1.8D è una merda ... ma dai, ha uno sfocato strepitoso, ed'è probabilmente il miglior 85f1.8 in commercio (prima del G ovviamente). Non esageriamo per favore.

cyboorg
11-01-2012, 13:24
http://nikonrumors.com/2012/01/11/new-sigma-apo-macro-180mm-f2-8-ex-dg-os-hsm-lens-with-11-magnification.aspx/


Voglio proprio vedere il prezzo, Sigma si sta pericolosamente avvicinando ai prezzi di mamma Nikon.
Certo che il non stabilizzato era ottimo.

hornet75
11-01-2012, 14:53
Voglio proprio vedere il prezzo, Sigma si sta pericolosamente avvicinando ai prezzi di mamma Nikon.
Certo che il non stabilizzato era ottimo.

Pericolosamente per chi? il pericolo è tutto loro e consiste nel vedere la gente che compra gli orginali se si rende conto che c'è pochissima differenza di prezzo o peggio nessuna.

cyboorg
11-01-2012, 14:58
Pericolosamente per chi? il pericolo è tutto loro e consiste nel vedere la gente che compra gli orginali se si rende conto che c'è pochissima differenza di prezzo o peggio nessuna.

Infatti è quello che intendevo.

uncletoma
11-01-2012, 19:39
Voglio proprio vedere il prezzo, Sigma si sta pericolosamente avvicinando ai prezzi di mamma Nikon.
Certo che il non stabilizzato era ottimo.
In alcuni casi gli obiettivi Sigma sono anche più costosi.

ficofico
11-01-2012, 19:50
In alcuni casi gli obiettivi Sigma sono anche più costosi.

Degli originali di pari caratteristiche? non mi sembra...

cyboorg
11-01-2012, 20:21
Il 50mm mi sembra sia più caro.

ficofico
11-01-2012, 21:18
Si è vero, credo che sia l'unico...

Darkangel666
11-01-2012, 22:14
Pericolosamente per chi? il pericolo è tutto loro e consiste nel vedere la gente che compra gli orginali se si rende conto che c'è pochissima differenza di prezzo o peggio nessuna.

Se la resa ottica di questo 180 o del 150mm si avvicina o pareggia quella del 200mm Micro vedo solo vantaggi a prendere il sigma, motorizzazione, quindi AF più reattivo e stabilizzatore, oltre a diaframma più luminoso per usi generici.

Da valutare la resa ma potrebbe diventare un mix di Nikkor 180mm f2.8 AFD, e 200mm Micro f4 insomma.

hornet75
11-01-2012, 22:35
Non ci sarebbe nulla di strano visto che i due obiettivi sono separati da quasi vent'anni come data di progetto, io però ho l'impressione che questo Sigma costerà di più del Nikkor.

Comunque parlavo in generale e Sigma ultimamente ha alzato molto il livello dei prezzi che in alcuni casi sfiora il 60% in più e parlo di:

150mm F2,8 vs 150mm F2,8 OS
50-500 HSM vs 50-500 HSM OS
70-200 F2,8 HSM vs 70-200 F2,8 HSM OS
24-70 F2,8 vs 24-70 F2,8 HSM

quindi ottiche perfettamente confrontabili, certo hanno aggiunto la stabilizzazione (non in tutti i casi) ma gli aumenti sono stati comunque notevoli

Tanto per fare un esempio il precedente Sigma APO 70-200mm F2.8 EX DG MACRO HSM II te lo portavi a casa con 750/800 euro per l'attuale Sigma APO 70-200mm F2.8 EX DG OS HSM servono 1200/1250 euro. Certo costa ancora decisamente meno del Nikkor 70-200 F2,8 VR ma d'altra parte nella tua firma Dark non leggo Sigma 70-200 ma Nikon 70-200 ;)

Darkangel666
12-01-2012, 07:31
... Certo costa ancora decisamente meno del Nikkor 70-200 F2,8 VR ma d'altra parte nella tua firma Dark non leggo Sigma 70-200 ma Nikon 70-200 ;)

Certo perchè il Nikkor è oggettivamente meglio del Sigma nel caso di 70-200 e dal corredo in firma dovresti dedurre che cerco il migliore non il più conveniente, questi macro invece come ho già detto potrebbero essere meglio o pari al 200 micro e quindi la dotazione di motore ultrasonico e stabilizzatore, farebbe la differenza. ;)

Darkangel666
13-01-2012, 10:43
http://www.saggiamente.com/blog/2012/01/13/nikon-d4-provata-ieri-nella-presentazione-italiana-prime-impressioni/

in fondo pagina cito:
Per la gioia dei Nikonisti amanti del formato DX, il rappresentate si è lasciato sfuggire un commento abbastanza interessante confermando indirettamente che l’arrivo della nuova D400 è imminente.

citty75
13-01-2012, 11:02
Speriamo abbinino anche il tanto "rumoreggiato" 24 1.8 Dx...:D

hornet75
13-01-2012, 12:46
Molto interessante!!! Che sia possibile che la presentino al CP+ in Giappone che apre i battenti il 9 Febbraio?

Se così fosse si riverificherebbe l'introduzione quasi contemporanea della top level sia FX sia DX come avvenne nel 2007 con D3 e D300. La storia si ripeterebbe con D4 e D400.

Anche se ci credo poco ad un 24mm F1,8 DX mi viene la bava solo a pensarci :sbav:

Più realistico l'arrivo di un 70-200 F4 VRII a completare la linea F4 di Nikon.

X-ICEMAN
13-01-2012, 12:48
prima fanno la D800 per anticipare Canon IMHO

tanto devono svuotare i magazzini di D300s e D7000 che si stanno sovrapponendo
che poi aggiornino anche la D400 è scontato, visto che è ferma da parecchio ( come per canon che dovrà sistemare la questione 60D e 7D presentando una nuova revisione )

Smoke99
13-01-2012, 14:55
Più realistico l'arrivo di un 70-200 F4 VRII a completare la linea F4 di Nikon.

Sarebbe molto interessante... ma poi tamron farà la versione vc del 70-200?

enzo82
13-01-2012, 15:03
ragazzi entro nel mondo delle reflex con una D5000 usata e in garanzia. Ho fatto una buona scelta?

Cfranco
13-01-2012, 15:07
ragazzi entro nel mondo delle reflex con una D5000 usata e in garanzia. Ho fatto una buona scelta?

Dipende dal prezzo ... a 200 euro per una nuova che ha fatto 100 foto è un affarone a 800 per una ex professionale con 100.000 foto sul groppone e una marea di strisciate è una fregatura :O
La macchina di per sè fa ancora ottime foto ;)

enzo82
13-01-2012, 15:12
Dipende dal prezzo ... a 200 euro per una nuova che ha fatto 100 foto è un affarone a 800 per una ex professionale con 100.000 foto sul groppone e una marea di strisciate è una fregatura :O
La macchina di per sè fa ancora ottime foto ;)

300 euro con 7000 mila scatti verificati e non senza graffi o segni

Cfranco
13-01-2012, 17:42
300 euro con 7000 mila scatti verificati e non senza graffi o segni
Non male ;)

enzo82
13-01-2012, 18:24
Non male ;)

ovvio che sono 7mila scatti. con 7000 mila scatti non sarebbe rimasto più niente della macchina :D

Enrylion
13-01-2012, 20:35
ovvio che sono 7mila scatti. con 7000 mila scatti non sarebbe rimasto più niente della macchina :D

Sarebbe stato un simil test e se la macchina ne fosse uscita vincitrice.....avresti potuto prenderla e tenerla come "trofeo"...!! :rolleyes: :sofico:

roccia1234
14-01-2012, 07:52
Sarebbe stato un simil test e se la macchina ne fosse uscita vincitrice.....avresti potuto prenderla e tenerla come "trofeo"...!! :rolleyes: :sofico:

7000000 di scatti li puoi fare facendo un timelapse: 1 scatto al secondo per 13 anni :D .

AleLinuxBSD
14-01-2012, 08:42
Attualmente penso manchino soltanto due cose a Nikon:
- un 70-200 f/4
- una D800, che non esageri sul discorso megapixel (diamoci al vodoo per scongiurare questa possibilità ...), in modo da mantenere un'alta qualità dell'immagine, ad elevati Iso, risultando un alternative più "economica" rispetto alle nuove ammiraglie.

Nota:
Pure un 400 f/5.6 non sarebbe affatto male ... sebbene sia una focale utile per usi particolari, considerando poi le caratteristiche delle D4 (per chi potrà permettersela) ... volendo potrebbe perfino aggiungerci un teleconverter.
Il tutto rimarrebbe su livelli "accettabili" di peso e prezzo.

roccia1234
14-01-2012, 09:36
Attualmente penso manchino soltanto due cose a Nikon:
- un 70-200 f/4
- una D800, che non esageri sul discorso megapixel (diamoci al vodoo per scongiurare questa possibilità ...), in modo da mantenere un'alta qualità dell'immagine, ad elevati Iso, risultando un alternative più "economica" rispetto alle nuove ammiraglie.

Nota:
Pure un 400 f/5.6 non sarebbe affatto male ... sebbene sia una focale utile per usi particolari, considerando poi le caratteristiche delle D4 (per chi potrà permettersela) ... volendo potrebbe perfino aggiungerci un teleconverter.
Il tutto rimarrebbe su livelli "accettabili" di peso e prezzo.

Secondo me più del 400 f/5.6 servirebbe un 300 f/4 stabilizzato al prezzo dell'attuale 300 f/4 (così gli AF calano di prezzo e me ne prendo uno :D ). IMHO un 400 f/5.6 fisso non è una buona scelta (per quanto qualitativamente possa essere ottimo).
Molto meglio prendere un 300 f/4 + molti 1,4x .
Moltiplicato avremo un 400 f/5.6, magari un pelo meno risoluto del 400 f/5.6 originale, però se in qualche occasione 400mm sono troppi e/o serve una maggiore luminosità, basta non mettere il moltiplicatore e si ha una lente di 100mm più corta e uno stop più luminosa, cosa che con il 400 f/5.6 è impossibile da ottenere.
Insomma avresti molta più flessibilità a (circa) lo stesso prezzo.
C'è anche da dire che il 300 f/4 canon non è che sia una lente da spaccamascella per la categoria... specie col molti attaccato il nikon si comporta meglio (secondo photozone).

Per il 70-200 f/4, volendo ci sono i vari 80-200 f/2.8 che partono da 400-500€ (quello a pompa). Ovvio mancano di SWM e VR, ma sono comunque degli ottimi vetri.

hornet75
14-01-2012, 10:13
Per il 70-200 f/4, volendo ci sono i vari 80-200 f/2.8 che partono da 400-500€ (quello a pompa). Ovvio mancano di SWM e VR, ma sono comunque degli ottimi vetri.

Non credo si possa fare solo una valutazione generica di costi e soprattutto non è mai corretto fare un paragone fra nuovo e usato. Sicuramente l'80-200 è un ottimo vetro ma la mancanza dell'SWM e del VR non sono caratteristiche da liquidare come di poco conto.

un'altro aspetto che spesso non viene considerato (e non si capisce perchè) sono le dimensioni ma soprattutto il peso. Il Canon 70-200 F2,8 IS pesa 1490 grammi, il Canon 70-200 F4 IS pesa 760 grammi, quindi esattamente la metà. Io credo che questo faccia una bella differenza soprattutto nell'uso intensivo.

In casa Nikon il vecchio 80-200 F2,8 a pompa presentato nell'87 pesa 1280 grammi per 176mm di lunghezza, il contemporaneo 70-210 F4 pesa 760 grammi per 148mm di lunghezza, anche qui c'è una bella differenza se poi consideri che un moderno 70-200 VR ha superato il kilo e mezzo di peso e i 200 mm di lunghezza.......

roccia1234
14-01-2012, 10:18
Non credo si possa fare solo una valutazione generica di costi e soprattutto non è mai corretto fare un paragone fra nuovo e usato. Sicuramente l'80-200 è un ottimo vetro ma la mancanza dell'SWM e del VR non sono caratteristiche da liquidare come di poco conto.

un'altro aspetto che spesso non viene considerato (e non si capisce perchè) sono le dimensioni ma soprattutto il peso. Il Canon 70-200 F2,8 IS pesa 1490 grammi, il Canon 70-200 F4 IS pesa 760 grammi, quindi esattamente la metà. Io credo che questo faccia una bella differenza soprattutto nell'uso intensivo.

In casa Nikon il vecchio 80-200 F2,8 a pompa presentato nell'87 pesa 1280 grammi per 176mm di lunghezza, il contemporaneo 70-210 F4 pesa 760 grammi per 148mm di lunghezza, anche qui c'è una bella differenza se poi consideri che un moderno 70-200 VR ha superato il kilo e mezzo di peso e i 200 mm di lunghezza.......

Giusto, non ho tenuto conto delle dimensioni e del peso.

Forse da come ho scritto la frase passa in pensiero contrario, ma per me SWM e VR sono tutt'altro che di poco conto... specie su un tele la loro presenza o assenza si fa sentire parecchio.

djdiegom
14-01-2012, 10:34
Io ho l'80-200 a pompa prima versione, non è impossibile ma a fine giornata, anche solo dalle tribune sono proprio al limite con le mani; dovendosi spostare invece è quasi ingestibile avere un peso così che ti gira il corpo macchina in orizzontale (se al collo).
Inoltre anche su D7000 l'AF è davvero lento, già coi ballerini è al limite, figurarsi le macchine. :fagiano:
Tuttavia è un'ottima lente, già di per sè, ma che nel mio caso ha fuso il (modesto) bisogno di tele con la necessità di un simil 85/1.8.

citty75
18-01-2012, 08:10
Un "pazzo" ha montato un 400 2.8 sulla nikon 1, aggiungendo anche un teleconverter 2x....:D
Alla fine i risultati non sono malvagi...:)
http://www.flickr.com/photos/nikonrumors/6715320853/sizes/o/in/photostream/

roccia1234
18-01-2012, 09:09
Un "pazzo" ha montato un 400 2.8 sulla nikon 1, aggiungendo anche un teleconverter 2x....:D
Alla fine i risultati non sono malvagi...:)
http://www.flickr.com/photos/nikonrumors/6715320853/sizes/o/in/photostream/

non male davvero come risultati... anche i crop al 100% hanno una qualità di tutto rispetto.

hornet75
18-01-2012, 11:02
non male davvero come risultati... anche i crop al 100% hanno una qualità di tutto rispetto.

Direi che il merito va equamente diviso fra il Nikkor 400mm F2,8 (e su questo non c'erano dubbi) il duplicatore 2X TC-20E III anch'esso di ottima qualità e il sensore della V1 che tutto sommato è meno malvaggio del comune pensare.

roccia1234
18-01-2012, 11:12
Direi che il merito va equamente diviso fra il Nikkor 400mm F2,8 (e su questo non c'erano dubbi) il duplicatore 2X TC-20E III anch'esso di ottima qualità e il sensore della V1 che tutto sommato è meno malvaggio del comune pensare.

Sicuramente è merito di tutti e tre.
Comunque il 400 f/2.8 ha una qualità davvero elevatissima. Nonostante sia moltiplicato 2x (con un ottimo molti) e montato su un sensore parecchio più denso di un aps o FF (per i quali è stato pensato), restituisce comunque immagini estremamente nitide. Non dico che i crop 100% sono tranquillamente utilizzabili, ma ci siamo parecchio vicini.

Non è da tutti i vetri reggere così bene un molti 2x e un sensore così denso...

citty75
18-01-2012, 11:16
Direi che il merito va equamente diviso fra il Nikkor 400mm F2,8 (e su questo non c'erano dubbi) il duplicatore 2X TC-20E III anch'esso di ottima qualità e il sensore della V1 che tutto sommato è meno malvaggio del comune pensare.

Quoto.
Ovviamente è una prova fine a se stessa, dubito che nella realtà trovi applicazioni.
Sarebbe interessante vedere delle prove simili con obiettivi più "umani".
Mi chiedo la resa del mio 70-200 su quel sensore....:D
O anche solo del 85 1.8

Aggiungo che è interessante che il 400 2.8 sia in pratica in grado di risolvere 72Mpx equivalenti su FF.
Con buona pace di chi teme che le lenti siano già alla sbarra come risolvenza....

X-ICEMAN
18-01-2012, 12:23
bhe se spendo 8000 euro per una lente, mi aspetto che abbia anche la funzione "raggi X"

Duncan
18-01-2012, 13:17
Che mi ricordi nessuna lenti a quel prezzo ha quella funzione :D


Comunque per il safari mi sembra un ottimo trittico per rimanere a distanza di sicurezza dai leoni :D

loncs
18-01-2012, 13:46
Che mi ricordi nessuna lenti a quel prezzo ha quella funzione :D


Comunque per il safari mi sembra un ottimo trittico per rimanere a distanza di sicurezza dai leoni :D

TZ..... capaci tutti a far foto ad un leone con il 400f2.8 moltiplicato.
Fagliela tu una foto ai dentoni con un bel fish-eye!!!!

Enrylion
18-01-2012, 15:00
NESSUN PROBLEMA.....

Ci vado io......

Prima lo faccio mangiare in abbondanza, poi quando è sazio e fa la penichella......

:sofico: :ciapet:

brodaglia
19-01-2012, 16:18
ovvio che sono 7mila scatti. con 7000 mila scatti non sarebbe rimasto più niente della macchina :D
Ahaha vero! Mi sembra che sia testata per reggere 150.000 scatti, quindi con 7 milioni direi che siamo un po' oltre..
Comunque, ho la D5000 da 2 anni e mezzo, garantisco sull'affidabilità e sulla grande qualità delle immagini.
Ho montato un 18-200 e ci faccio praticamente tutto.
Tornassi indietro rifarei tutto uguale!
Quindi compra aocchi chiusi!

francisco9751
19-01-2012, 22:07
qualcuno vende una D90/D5100?? :D

lorenz082
19-01-2012, 23:50
Direi che il merito va equamente diviso fra il Nikkor 400mm F2,8 (e su questo non c'erano dubbi) il duplicatore 2X TC-20E III anch'esso di ottima qualità e il sensore della V1 che tutto sommato è meno malvaggio del comune pensare.

si effettivamente è un bel risultato, va detto...però mi rammarico se penso che olympus aveva proposto a nikon di aderire al m4/3 per le mirrorless...la 1 avrebbe avuto un sensore più grande, quindi una maggiore qualità, e un discreto parco ottiche da cui attingere (oltre alle lenti nikon apposite per la macchinetta).

hornet75
20-01-2012, 00:18
si effettivamente è un bel risultato, va detto...però mi rammarico se penso che olympus aveva proposto a nikon di aderire al m4/3 per le mirrorless...la 1 avrebbe avuto un sensore più grande, quindi una maggiore qualità, e un discreto parco ottiche da cui attingere (oltre alle lenti nikon apposite per la macchinetta).

Ma quale vantaggio vuoi che ne fosse derivato a Nikon dall'aderire al consorzio micro 4/3? Un sistema è fatto di macchine e di ottiche, se metti in piedi una mirrorless senza un adeguato parco ottiche cosa pensi che succederà? Semplice, la gente magari compra la nikon ma poi compra le ottiche Zuiko o Panasonic. Commercialmente parlando è una sconfitta per Nikon.

Ti sei chiesto come mai Fuji per le proprie mirrorless non ha aderito al consorzio pur non producendo reflex e sta invece spingendo sui propri CMOS APS-C?

lorenz082
22-01-2012, 21:31
Ma quale vantaggio vuoi che ne fosse derivato a Nikon dall'aderire al consorzio micro 4/3? Un sistema è fatto di macchine e di ottiche, se metti in piedi una mirrorless senza un adeguato parco ottiche cosa pensi che succederà? Semplice, la gente magari compra la nikon ma poi compra le ottiche Zuiko o Panasonic. Commercialmente parlando è una sconfitta per Nikon.

Ti sei chiesto come mai Fuji per le proprie mirrorless non ha aderito al consorzio pur non producendo reflex e sta invece spingendo sui propri CMOS APS-C?

io in realtà pensavo che nikon producendo sue ottiche per 4/3 avrebbe oscurato quelle delle altre marche, soprattutto per via del nome. però quello che dici tu non è manco sbagliato, in particolar modo per fuji che non ha il nome di nikon.

maxsona
22-01-2012, 22:16
Secondo me Nikon dovrebbe fare un ottica zoom DX ad apertura fissa ad un prezzo più abbordabile ... decisamente più abbordabile dell'attuale 17-55mm f/2.8G ... tipo sui 500 € come il 17-50mm f/2.8 Sigma.

hornet75
22-01-2012, 22:21
io in realtà pensavo che nikon producendo sue ottiche per 4/3 avrebbe oscurato quelle delle altre marche, soprattutto per via del nome. però quello che dici tu non è manco sbagliato, in particolar modo per fuji che non ha il nome di nikon.

Creare un parco ottiche completo che copra buon parte delle esigenze fotografiche richiede tempo e risorse ed inevitabilmente devi trascurare il settore reflex, Olympus ha praticamente azzerato la produzione reflex, oggi esiste solo la professionale E-5 e sono anni che non presenta nuove ottiche per il sistema reflex 4/3. Panasonic non ha praticamente un proprio sistema reflex, idem Samsung e Fuji.

L'unica che produce reflex e mirrorless è Sony che però rappresenta un colosso industriale che produce dai telefonini ai televisori passando per computer, console e tanti altri prodotti hi-tech. Ma anche loro imho arriveranno a fare una scelta fra il sistema Alpha e il sistema Nex e alla fine ho idea che ne "resterà soltanto uno". Anche perchè Sony non si fa problemia a tagliare un ramo d'azienda in perdita.

lorenz082
22-01-2012, 22:29
Creare un parco ottiche completo che copra buon parte delle esigenze fotografiche richiede tempo e risorse ed inevitabilmente devi trascurare il settore reflex, Olympus ha praticamente azzerato la produzione reflex, oggi esiste solo la professionale E-5 e sono anni che non presenta nuove ottiche per il sistema reflex 4/3. Panasonic non ha praticamente un proprio sistema reflex, idem Samsung e Fuji.

L'unica che produce reflex e mirrorless è Sony che però rappresenta un colosso industriale che produce dai telefonini ai televisori passando per computer, console e tanti altri prodotti hi-tech. Ma anche loro imho arriveranno a fare una scelta fra il sistema Alpha e il sistema Nex e alla fine ho idea che ne "resterà soltanto uno". Anche perchè Sony non si fa problemia a tagliare un ramo d'azienda in perdita.

si, effettivamente nikon fa solo prodotti per fotografia, quindi economicamente sarebbe stato un rischio serio. indubbiamente sony qui è più avvantaggiata...cmq avevo sentito che forse olympus poteva ritirare fuori qualcosa per reflex 4/3

Mastino76
23-01-2012, 16:30
Ciao.
In una nikon d90 con circa 20000 scatti, cosa conviene verificre in caso di un'acquisto di un'usato?
Magari i possessori hanno qualcosa d riportare..
Va bene l'otturatore che è testato per 100000, ma il resto?

Valore per un'usato fuori garanzia secondo voi? (ad oggi si trova import a 578..)

:)

citty75
26-01-2012, 07:58
Ora con motore AF integrato!!
QUI (http://translate.google.com/translate?rurl=translate.google.com&sl=auto&tl=en&twu=1&u=http://www.tokina.co.jp/camera-lenses/wide-lenses/at-x-116-pro-dx-2.html)

hornet75
26-01-2012, 09:29
Ora con motore AF integrato!!
QUI (http://translate.google.com/translate?rurl=translate.google.com&sl=auto&tl=en&twu=1&u=http://www.tokina.co.jp/camera-lenses/wide-lenses/at-x-116-pro-dx-2.html)

Ottimo, ho aggiornato il thread sulle ottiche compatibili in AF con le Nikon entry level.

C'è un'altra notizia importante che riguarda Nikon e riportata da fotografidigitali.it
Pare che sul sito Nikon Japan le reflex D700 e D300s siano state poste nell'elenco delle macchine fuori produzione

http://www.fotografidigitali.it/news/nikon-d700-e-d300s-fuori-produzione-a-breve_40440.html

Questo farebbe pensare ad un imminente arrivo delle loro sostitute.

Darkangel666
30-01-2012, 08:03
http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/page/nl_index.html/_/nikon/obiettivi-nikkor/teleconverter/tc20-eii-vs-tc20-eiii-su-300mm-f4-afs-e-d300-r260

Un test comparativo che ho trovato in rete, sembra ben fatto.

lorenz082
30-01-2012, 08:28
Ora con motore AF integrato!!
QUI (http://translate.google.com/translate?rurl=translate.google.com&sl=auto&tl=en&twu=1&u=http://www.tokina.co.jp/camera-lenses/wide-lenses/at-x-116-pro-dx-2.html)

tokina 11-16 con motore af integrato? mnh...interessante...

roccia1234
30-01-2012, 18:24
tokina 11-16 con motore af integrato? mnh...interessante...

beh, insomma... una lente del genere va benissimo anche in manual focus, non c'è molto da focheggiare...

E.M.
31-01-2012, 21:45
Cosa mi dite sul trend dei prezzi delle reflex..per esempio oggi una d7000 NITAL si trova sui 1060, stessi prezzo di quando è uscita, mentre mesi fa si trovava a meno di 1000 sempre NITAL ..capisco che cè stata l alluvione e vorrei sapere se secondo voi la situazione può migliorare..

hornet75
31-01-2012, 21:55
..capisco che cè stata l alluvione e vorrei sapere se secondo voi la situazione può migliorare..

Noi da qui non riusciamo a percepire la drammaticità dell'evento ma la fabbrica di Nikon in Thailandia è rimasta sott'acqua (l'acqua ha invaso completamente tutti gli edifici al pian terreno fino al tetto) due mesi, significa due mesi di assenza totale di produzione, sono riusciti ad accedere all'edificio solo all'inizio di Dicembre e con buona probabilità tutti i macchinari e le linee di produzione sono da buttare. Nikon stessa ha stimato che la produzione tornerà alla normalità non prima della fine Marzo ma secondo me è un dato ottimistico il tutto senza considerare i fornitori (tipo Sony per i sensori) anch'essi alle prese con l'alluvione. Secondo me ci vorrà ancora tempo prima che i prezzi tornino a scendere.

Darkangel666
01-02-2012, 07:23
Noi da qui non riusciamo a percepire la drammaticità dell'evento ma la fabbrica di Nikon in Thailandia è rimasta sott'acqua (l'acqua ha invaso completamente tutti gli edifici al pian terreno fino al tetto) ...

In realtà il problema è che la frabbrica Nikon è comunque al primo piano (struttura rialzata proprio per il motivo alluvioni), ma l'acqua aveva raggiunto pure quello.

Comunque leggevo che i vertici Nikon hanno spostato parte della produzione negli stabilimenti cinesi (quelli della 1 e delle culpix per intenderci).

Fino ad oggi sono stati fin troppo bravi perchè il mercato non ha mai avuto grossi problemi di disponibilità prodotti.
I prezzi sono più frutto di speculazioni di importatori/rivenditori, e del cambio sfavorevole per l'euro.

lorenz082
01-02-2012, 13:33
beh, insomma... una lente del genere va benissimo anche in manual focus, non c'è molto da focheggiare...

dipende...l'AF integrato è utile per chi non ha il motore autofocus (canon eos e tutte le mid ed entry nikon) e anche per noi neofiti :)

roccia1234
01-02-2012, 13:53
dipende...l'AF integrato è utile per chi non ha il motore autofocus (canon eos e tutte le mid ed entry nikon) e anche per noi neofiti :)

Ok, ma con una lente del genere hai quasi tutto a fuoco.

Ad esempio, da DOFmaster, con una macchina aps (ovviamente), lente a 16mm e a tutta apertura, all'iperfocale hai tutto a fuoco da 2,27m all'infinito.

Insomma, il motore AF non fa schifo, ma IMHO su una lente del genere è del tutto evitabile.

lorenz082
01-02-2012, 14:40
Ok, ma con una lente del genere hai quasi tutto a fuoco.

Ad esempio, da DOFmaster, con una macchina aps (ovviamente), lente a 16mm e a tutta apertura, all'iperfocale hai tutto a fuoco da 2,27m all'infinito.

Insomma, il motore AF non fa schifo, ma IMHO su una lente del genere è del tutto evitabile.

beh, effettivamente :) ..cmq è probabile che l'abbiano resa maggiormente appetibile ai più

loncs
01-02-2012, 14:48
Pensa che ho preso il samyang 14mm che non ha l'AF e non ne ho MAI sentito la mancanza.
2 giorni fa ho usato un tamron 11-18 e per comodità ho:

1) DISATTIVATO l'AF

2) Impostato il diaframma a 5.6, la messa a fuoco a 0,7m ... ed 'era tutto a fuoco lo stesso

bhà ... facessero un 16-80 f4 vr piuttosto.

roccia1234
01-02-2012, 15:26
beh, effettivamente :) ..cmq è probabile che l'abbiano resa maggiormente appetibile ai più

Si sicuramente, specie tra i "meno informati" la presenza o assenza dell'AF, anche su lenti come questa, può essere un motivo o meno per acquistarle.
Personalmente, se ne avessi bisogno e la possibilità economica di acquistarla, la prenderei a prescindere dalla presenza o meno dell' AF, in qualsiasi sua forma (leggi: anche se fosse completamente manuale, la prenderei lo stesso).

Pensa che ho preso il samyang 14mm che non ha l'AF e non ne ho MAI sentito la mancanza.
2 giorni fa ho usato un tamron 11-18 e per comodità ho:

1) DISATTIVATO l'AF

2) Impostato il diaframma a 5.6, la messa a fuoco a 0,7m ... ed 'era tutto a fuoco lo stesso

bhà ... facessero un 16-80 f4 vr piuttosto.

Infatti... secondo me nella line-up tokina ci sono ben più cose da fare che mettere un motore AF ad un ultragrandangolare. Ad esempio motorizzare e stabilizzare il tele zoom (l'unico che hanno, l'80-400), motorizzare i due tuttofare (e magari stabilizzare quello più lungo) e il 35mm.

Non ho grandangoli spinti, ma ho il fisheye della samyang... la ghiera di messa a fuoco è quasi inutile, o meglio, potrebbe avere due posizioni: iperfocale (1 metro circa) e minima distanza di messa a fuoco (30 cm). Fine.

hornet75
01-02-2012, 15:37
beh, effettivamente :) ..cmq è probabile che l'abbiano resa maggiormente appetibile ai più

Meglio "con" che "senza" questo è fuori di dubbio, nello specifico la cosa che mi ha colpito di più favorevolmente è il nuovo trattamento antiriflessi, leggendo sul web tale cambiamento ha avuto notevoli benefici per la versione II del 12-24 F4. Se tanto mi da tanto hanno migliorato ulteriormente un obiettivo già particolarmente buono.

hornet75
01-02-2012, 15:52
... secondo me nella line-up tokina ci sono ben più cose da fare............ ad esempio motorizzare e stabilizzare il tele zoom 80-400

Concordo, sarebbe una scelta in più ai soliti Sigma e francamente preferisco la qualità costruttiva dei Tokina inoltre darebbero una svegliata a Nikon per motorizzare il loro 80-400.

motorizzare i due tuttofare (e magari stabilizzare quello più lungo) e il 35mm.

Da quel che so il 16-50 e il 50-135 sono fuori produzione e stanno nella sezione archive del sito thkphoto.com

http://www.thkphoto.com/products/tokina/tokina-03.html

Entrambi questi obiettivi sono di derivazione Pentax e quindi credo che la loro dismissione sia collegata alla vendita di Hoya Corporation della divisione Pentax Imaging a Ricoh e come si sa Hoya detiene anche il marchio Tokina.

roccia1234
01-02-2012, 16:03
Io ho sempre guardato qui per le lenti tokina:
http://www.tokinalens.com/products/tokina/index.html
:stordita:

hornet75
03-02-2012, 18:01
E alla fine ci pensa Tokina a fare contenti "nugoli" di Nikonisti, al CP+ show presenterà l'AT-X 70-200mm f/4 PRO IF FX :yeah:


http://www.tokina.co.jp/camera-lenses/ATX.70_200.FX_500.jpghttp://www.tokina.co.jp/camera-lenses/BH_671_228.jpg


Minimum shooting distance: 1m
Lens length: 168mm
Ultrasonic motor
Built-in "shake correction" mechanism



Motore ultrasonico e stabilizzatore:

http://translate.google.it/translate?sl=ja&tl=it&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.tokina.co.jp%2Fcamera-lenses%2Fnews%2Fcp-tokina-70-200.html

roccia1234
03-02-2012, 18:05
:ave: :ave:

Cfranco
03-02-2012, 18:49
Prima di festeggiare voglio vedere il prezzo :uh:

uncletoma
03-02-2012, 19:31
Prima di festeggiare voglio vedere il prezzo :uh:
Concordo.

cyboorg
03-02-2012, 19:45
Prima di festeggiare vediamo a quanto lo propongono.

maxsona
03-02-2012, 22:39
Tamron non fa già un 70-200mm F/2,8 niente male ad un prezzo competitivo? Peccano non sia stabilizzato.

hornet75
04-02-2012, 08:34
Tamron non fa già un 70-200mm F/2,8 niente male ad un prezzo competitivo? Peccano non sia stabilizzato.

Il Tamron è penalizzato da un AF poco veloce inoltre il peso di 1 kg e 150 e la lunghezza di 194mm lo rendono un'ottica abbastanza ingombrante. Il peso del Tokina non è dichiarato ma penso saremo sui valori dle bianchino della Canon circa 7 etti inoltre è quasi 3 cm più corto.

ficofico
04-02-2012, 10:00
http://www.photographydailynews.com/2012/02/nikon-d800-breaking-news/

Darkangel666
04-02-2012, 12:48
http://www.photographydailynews.com/2012/02/nikon-d800-breaking-news/

Oramai è quasi certo, con la gaffe del sito Nikon tedesco anche l'estetica sembra quella dei rumors.
Non so quanto siano vere le voci su una doppia versione, una più amatoriale con filtro AA, ed una PRO senza nessun filtro AA (come la leica M9 per intenderci).

Oramai manca poco.

hornet75
04-02-2012, 13:14
Speravo anche in qualche nuova ottica Nikon :( speriamo che le news a riguardo siano state ben nascoste. C'è qualche ottica da rinnovare e anche qualche inedito da poter proporre.

Aspettiamo il 7 e vediamo che succede.

w3deco
04-02-2012, 14:19
Qualcuno tra di voi ha (o ha avuto) il NIKON 55-200MM F/4-5.6G IF ED AF-S VR DX?

Pareri? è piuttosto economico però magari preferibile rispetto a tamron e sigma vari... mi interesserebbe sapere se e quanto è luminoso, se lo stabilizzatore aiuta, etc...

Thankss

hornet75
04-02-2012, 14:27
Qualcuno tra di voi ha (o ha avuto) il NIKON 55-200MM F/4-5.6G IF ED AF-S VR DX?

Presente!!! :D

E' un buonissimo obiettivo con un'ottimo rapporto qualità prezzo, lo stabilizzatore è efficace buona la nitidezza, ben controllate le distorsioni, ha la strana caratteristica di vignettare soprattutto alle focali intermedie (135mm) ma nulla di particolare. Per quel poco tempo che l'ho tenuto (poi sono passato al 70-300 VR) mi ci sono trovato molto bene. Direi che i suoi punti deboli stanno nella lentezza della messa a fuoco rispetto ad altri AF-S e alla sua luminosità soprattutto lato tele (200mm F5,6)

Direi comunque assolutamente da preferire ai vari Tamron, Sigma sia 50-200 che gli economici 70-300 non stabilizzati.

w3deco
04-02-2012, 14:30
Presente!!! :D

E' un buonissimo obiettivo con un'ottimo rapporto qualità prezzo, lo stabilizzatore è efficace buona la nitidezza, ben controllate le distorsioni, ha la strana caratteristica di vignettare soprattutto alle focali intermedie (135mm) ma nulla di particolare. Per quel poco tempo che l'ho tenuto (poi sono passato al 70-300 VR) mi ci sono trovato molto bene. Direi che i suoi punti deboli stanno nella lentezza della messa a fuoco rispetto ad altri AF-S e alla sua luminosità soprattutto lato tele (200mm F5,6)

Direi comunque assolutamente da preferire ai vari Tamron, Sigma sia 50-200 che gli economici 70-300 non stabilizzati.

Ottimo! Mi interessava molto il tuo parere..

Ovviamente chiunque voglia rispondermi oltre a hornet è il benvenuto!

L'ho trovato da Galaxiastore (ho preso D5000 e 18-55 proprio li) a 172€ più spese di spedizione.. ottimo no?

X-ICEMAN
04-02-2012, 17:38
Oramai è quasi certo, con la gaffe del sito Nikon tedesco anche l'estetica sembra quella dei rumors.
Non so quanto siano vere le voci su una doppia versione, una più amatoriale con filtro AA, ed una PRO senza nessun filtro AA (come la leica M9 per intenderci).

Oramai manca poco.

nel forum del sito (linkato nell'articolo ) parlano appunto di questo e confermano la seconda versione ( quella con filtro AA sotto i 3000 euro quella senza filtro AA a 300-500 euro sopra )

dalle specifiche ( incrocio sempre le dita fino al giorno della presentazione ) sembra tutto quanto ho sempre desiderato da quando è uscita la D3x

- sensore ad alta risoluzione
- file puliti fino a 1600 iso
- nessun filtro AA
- video
- Ottimo AF
- CF+ SD slot (utilissimo per salvare direttamente i jpg) e mirino al 100%
- acquistabile senza dover pagarla quanto un'utilitaria ( fattore ultra determinante )


martedi non potrà arrivare mai così presto

enzo82
04-02-2012, 18:31
Ottimo! Mi interessava molto il tuo parere..

Ovviamente chiunque voglia rispondermi oltre a hornet è il benvenuto!

L'ho trovato da Galaxiastore (ho preso D5000 e 18-55 proprio li) a 172€ più spese di spedizione.. ottimo no?

su amazon viene 174 euro spedito. e con amazon non ho mai avuto nessun problema. per me sono i migliori

uncletoma
04-02-2012, 19:22
Presente!!! :D

E' un buonissimo obiettivo con un'ottimo rapporto qualità prezzo, lo stabilizzatore è efficace buona la nitidezza, ben controllate le distorsioni, ha la strana caratteristica di vignettare soprattutto alle focali intermedie (135mm) ma nulla di particolare. Per quel poco tempo che l'ho tenuto (poi sono passato al 70-300 VR) mi ci sono trovato molto bene. Direi che i suoi punti deboli stanno nella lentezza della messa a fuoco rispetto ad altri AF-S e alla sua luminosità soprattutto lato tele (200mm F5,6)

Direi comunque assolutamente da preferire ai vari Tamron, Sigma sia 50-200 che gli economici 70-300 non stabilizzati.
Concordo al 270%. Ed io ce l'ho ancora :) Anche se, ora come ora, forse è meglio il 55-300. Foto (poche) fatte con quest'ottica sul mio Flickr (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/tags/nikkorafs55200mmvr/) (alcuni sono dei meri divertimenti :D)


C'è qualche ottica da rinnovare e anche qualche inedito da poter proporre.
UIo spero negli inediti che nelle rinfrescate :)

X-ICEMAN
04-02-2012, 20:53
D800E mia al day one


Few more small details on the Nikon D800/D800E:


The version without the AA filter will be called Nikon D800E
The D800/D800E will "read" images with 12 different channels (14-bit conversion)
16 bit image processing with EXPEED 3
3.2 in. LCD display
100% viewfinder coverage
New bracketing button
Start-up and shutter delay identical to the D4
The D800/D800E will use the EN-EL15 battery, same as D7000
Similar to the D4, the D800/D800E will be able to take up to 850 shots on a single battery charge which is less than the D700 that could go up to 1000 (based on CIPA standard)
The optional battery pack for the D800/D800E will be called MB-D12
In some markets (I think Europe) the Nikon D800/D800E will include Capture NX2



Read more on NikonRumors.com: http://nikonrumors.com/#ixzz1lRsLjAeR

Duncan
05-02-2012, 08:40
Avrai da fare un bel po' di post processing :D

A parte gli scherzi, confermati i 35 Mpixel?

ficofico
05-02-2012, 08:51
36

Darkangel666
05-02-2012, 09:31
D800E mia al day one


Few more small details on the Nikon D800/D800E:


The version without the AA filter will be called Nikon D800E
The D800/D800E will "read" images with 12 different channels (14-bit conversion)
16 bit image processing with EXPEED 3
3.2 in. LCD display
100% viewfinder coverage
New bracketing button
Start-up and shutter delay identical to the D4
The D800/D800E will use the EN-EL15 battery, same as D7000
Similar to the D4, the D800/D800E will be able to take up to 850 shots on a single battery charge which is less than the D700 that could go up to 1000 (based on CIPA standard)
The optional battery pack for the D800/D800E will be called MB-D12
In some markets (I think Europe) the Nikon D800/D800E will include Capture NX2



Read more on NikonRumors.com: http://nikonrumors.com/#ixzz1lRsLjAeR


Se avesse pure il modulo AF della D4 ...

X-ICEMAN
05-02-2012, 09:32
Avrai da fare un bel po' di post processing :D

A parte gli scherzi, confermati i 35 Mpixel?


perché secondo te è un caso che LR4 viene fatto uscire quest'anno con funzionalità specifiche per il moire e che Adobe stia lavorando a tools dedicati al micromosso / deblurring per CS6
:D

Mike5
06-02-2012, 07:00
Qualcuno tra di voi ha (o ha avuto) il NIKON 55-200MM F/4-5.6G IF ED AF-S VR DX?

Ce l'ho e sono sodisfatto in generale; sicuramente il rapporto prestazioni/prezzo è molto elevato.

Il problema che mi dà è la lentezza dell'autofocus. In molte occasioni mi ha fatto perdere l'attimo (ritratti, foto naturalistica) perchè vado a scattare e non scatta perchè non ha fatto in tempo a mettere a fuoco.

Duncan
06-02-2012, 08:15
Comunque non capisco perché fare due versioni della macchina identiche, a quanto pare, meno la presenza del filtro AA su una... vogliono provare a saggiare il mercato e non volevano bruciarsi presentando un solo modello?

Darkangel666
06-02-2012, 08:26
Comunque non capisco perché fare due versioni della macchina identiche, a quanto pare, meno la presenza del filtro AA su una... vogliono provare a saggiare il mercato e non volevano bruciarsi presentando un solo modello?

La leica M9 è stata la prima Fx a proporre una soluzione senza AA, dovrebbe avere solo in filtro IR.
Nikon se ho ben interpretato, vorrebbe proporre una versione tradizionale con AA molto aggressivo (come da tradizione) che restituisce però da subito immaggini usabili, senza evidenti artefatti come il moirè (quindi per un pubblico meno smaliziato), la versione senza AA invece necessità di una più accurata PP, e quindi meno indicata per fotografi (sopratutto di una certa età) che non riescono a costruire PP molto articolate.

loncs
06-02-2012, 08:31
Comunque non capisco perché fare due versioni della macchina identiche, a quanto pare, meno la presenza del filtro AA su una... vogliono provare a saggiare il mercato e non volevano bruciarsi presentando un solo modello?

Diversificare l'offerta è sempre vincente, in questo caso poi viene "gratis" nel senso che tra le due la differenza in fase di progettazione sono principalmente sul sensore e sul firmware.

La mancanza del filtro antialiasing impone elaborazioni ulteriori ... cioé avrai il beneficio del dettaglio e della risoluzione ma troverai altri problemi.
Su 36mp puoi anche decidere di avere sufficiente dettaglio e di continuare a lavorare con il filtro AA ...

X-ICEMAN
06-02-2012, 08:41
secondo me vogliono saggiare il terreno ed iniziare a valutare quanti sarebbero effettivamente interessati alla versione senza AA


vediamo come sarà implementato e quali saranno i risultati, imho è possibile che per aumentare il gap di performance per la resa dei file in future Full Frame si vada sullo sviluppo di soluzioni tali da evitare il filtro per preferire una post produzione quando serve

X-ICEMAN
06-02-2012, 21:51
Ecco la piccina, tanto attesa dal sottoscritto


http://ztop.com.br/wp-content/uploads/2012/02/D800-ztop.com_.br-1.jpg



http://translate.google.com/translate?sl=pt&tl=en&js=n&prev=_t&hl=en&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fztop.com.br%2F2012%2F02%2F06%2Fnumeros-enormes-os-36-megapixels-da-nikon-d800%2F


36.3 Mpixel di puro godimento :D

lorenz082
06-02-2012, 22:07
che bella!! :sbav:

ficofico
06-02-2012, 22:09
Proprio quello che volevano i sostenitori dei "pochi" ma buoni

Certo che Nikon ce l'ha proprio con i suoi stessi fan... Prima il vr in un 16-35 full frame, adesso una macchina con 24 megapixel in più della precedente :eek:

A parte questo.... Una macchina con ogni probabilità molto buona , sono davvero curioso di vedere cosa tira fuori a 100 ISO e quanta gamma dinamica avrà, immagino molto alta

loncs
06-02-2012, 22:28
Cioè? Ti puoi spiegare? Nel senso che i prodotti Nikon contraddicono i vari "credo" dei suoi stessi fan?

Nel senso che se a differenza tua noi non consideriamo indispensabile lo stabilizzatore in corpo, quindi Nikon caccia un VR su 16-35F4, allora Nikon stessa ci ha "contraddetto"?

Alla stessa maniera "meglio i pochi della D700" dei 24mp della FF Sony e quindi Nikon cacciando 36mp sulla nuova D800 ci avrebbe contraddetto?

Correggimi se sbaglio ...

francisco9751
06-02-2012, 22:32
solito commento da antinikonista U.U

ficofico
06-02-2012, 22:34
Davvero non ho voglia di fare alcuna polemica, di certo ho letto, non qui, di fan accaniti che dicevano che lo stabilizzatore sui grandangoli non serve assolutamente a nulla e che più di 12 -16 megapixel non ha assolutamente senso in una reflex. Però ripeto, non l'ho letto qui ma in giro su milioni di forum diversi...

Chiudo qui ogni possibile polemica

Altre info sulla macchina?

loncs
06-02-2012, 22:37
L'hai già fatta la polemica ficofico è inutile che nascondi il braccio dicendo che "qui non la faresti"... perché non aspetti altro.

Se son meglio i 12mp della D700 rispetto ai 24mp della A9xx non è che cambiamo idea perché sulla D800 ora Nikon ne ha messi 36: se faranno schifo vorrà dire che ce ne han messi troppi, altrimenti sarà un successo ... più semplice di così.

Se non lo capisci da solo che il 16-35vr è un F4 io sinceramente non so che farci ... contro l'ottusità non si combatte.

Deve essersi opacizzata la tua rinomata sfera di cristallo, portala alla Nital che le danno una pulitina come si deve ...

francisco9751
06-02-2012, 22:38
quanto è sicuro che domani verrá presentata la nuova nikon?anzi le nikon :D

ficofico
06-02-2012, 22:50
Non è vero, io non voglio fare polemica e non la farò.

Ho solo buttato la battuta, che ci sta tutta a mio modo di vedere, tu avresti scommesso 5 centesimi di euro in una sostitutiva della d700 da 36 megapixel? Rispondo io, sicuramente no, e così nessuno l'avrebbe mai fatto, per questo dico che i fans che per anni hanno sbandierato il vantaggio dell'avere pochi megapixel non possono che essere rimasti delusi da questo cambiamento di mentalità...

Non scambiare una polemica con una battuta buttata li, si parla di fotocamere ne...

Ci sono già immagini a 100 ISO? Voglio proprio vedere cosa tira fuori la versione senza filtro

ficofico
06-02-2012, 22:58
Mi interessa un altro aspetto di questa macchina, la differenza di rumore ad alti iso tra le 2 versioni con e senza filtro

Da qualche parte avevo letto che il filtro, oltre a ridurre il moiree, consente di ottenere risultati migliori ad alti iso... Qui sicuramente si vedrà chiaramente se c'è o meno differenza da questo punto di vista

X-ICEMAN
06-02-2012, 23:20
http://mansurovs.com/nikon-d800-announcement ( le specifiche sembrano avere preso tanto dalla D4 ed è un bene )

qui l'autore parla diffusamente della questione iso, secondo lui il downsampling delle immagini a 12 mpixel unito alla qualità del sensore ( molto più avanzato di quelli presenti su D3x e D700 ) darebbe minore rumore rispetto ai 12 mpixel della D700


per quello che mi riguarda, la versione senza filtro è l'unica vera D800 ovvero quella che esaspera maggiormente la precisione e la nitidezza all'interno di uno scatto.

del moirè mi preoccuperò in post produzione ( guarda caso LR4 esce con i tools già integrati per i nuovi sensori senza filtro AA )

curiosissimo di vedere le differenze tra le due macchine sullo stesso scatto

loncs
07-02-2012, 00:09
Dire che il rumore sarà migliore della D700 previo downsampling delle immagini a 12mp ... è come dire che in macchina, togliendo i semafori, si va più veloce che a piedi. :asd: ;)

francisco9751
07-02-2012, 00:20
quanto è sicuro che domani verrá presentata la nuova nikon?anzi le nikon :D


Sent from my iPhone using Tapatalk

X-ICEMAN
07-02-2012, 00:24
Dire che il rumore sarà migliore della D700 previo downsampling delle immagini a 12mp ... è come dire che in macchina, togliendo i semafori, si va più veloce che a piedi. :asd: ;)

quindi è vero :D


scherzi a parte, molte volte si è usato il downsampling nelle discussioni 24mpixel vs 12 oppure 24 vs 16mpixel o persino 16 vs 12

questa volta il gap è veramente significativo però.. la D800 in crop dx scatta a poco meno di 16mpixel fare il downsampling da 36-12 la risoluzione varia notevolmente, per quanto lo reputi inutile in certi confronti ( vedi D7k vs D300) questo non è da poco

7360 x 4912 ( 36.3 MP)
4800 × 3200 (15.3 MP Dx crop )
4256 x 2832 (12 MP)

X-ICEMAN
07-02-2012, 05:49
Commercial =
http://nikonrumors.com/2012/02/07/joy-ride-the-nikon-d800-promo-video-is-out.aspx/

Brochure e Vari link di presentazione ufficiale =
http://nikonrumors.com/2012/02/06/nikon-d800-announcement.aspx/

D800E http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d800/pdf/d800_28p.pdf

D800E sample
http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d800/sample02.htm

D800 sample
http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d800/sample01.htm

Cfranco
07-02-2012, 07:32
Ho solo buttato la battuta, che ci sta tutta a mio modo di vedere, tu avresti scommesso 5 centesimi di euro in una sostitutiva della d700 da 36 megapixel? Rispondo io, sicuramente no, e così nessuno l'avrebbe mai fatto, per questo dico che i fans che per anni hanno sbandierato il vantaggio dell'avere pochi megapixel non possono che essere rimasti delusi da questo cambiamento di mentalità...
Per chi cerca pochi Mpixel c' è la D4, la D800 è la macchina per chi scatta a 100 ISO :O , a tutti gli effetti va a sostituire la D3x con un significativo riposizionamento in basso del prezzo.

Mike5
07-02-2012, 07:53
Mi viene in mente questo: ma in una macchina senza filtro AA come si fa la pulizia del sensore ? Immagino ci sia comunque un vetro davati al sensore.

Duncan
07-02-2012, 07:57
La nikon è così contro i pochi ma buoni che nella D4 ha messo meno Mpixel che sula D800. Aspettiamo le prime recensioni, prossimamente o D700 usata o D800 con o senza filtro devo vedere. :)

P.S: comunque leggendo le specifiche può essere che sia un paio di stop peggio della D4 come rumore?

hornet75
07-02-2012, 08:00
Era ora!!!! Non se ne poteva più fra rumors, indescrizioni, speranze, certezze ritardi, rinvii. Finalmente è arrivata questa D800. Adesso partiranno le discussioni, i pixel sono giusti i pixel sono tanti, il rumore è così il rumore è cosà!!

Si era arrivati alle crisi isteriche si continuerà con le battaglie a suon di crop.

A me frega ben poco di questa macchina e francamente sono un pò deluso perchè Nikon non ha portato nessuna nuova ottica assieme a questa nuova FX. Canon da questo punto di vista a sto giro ha invece presentato delle belle novità, soprattutto il due wide 24mm e 28mm F2,8 rinnovati con motore USM e stabilizzatore.

X-ICEMAN
07-02-2012, 08:10
http://www.robgalbraith.com/bins/multi_page.asp?cid=7-11674-12304


ottimo articolo di introduzione

ficofico
07-02-2012, 08:11
Non seguo molto i rumors Nikon quindi potrei sbagliare alla grande, però visti i prezzi e le caratteristiche di queste 2 macchine quasi quasi ci potrebbe stare un altra full frame più economica chiamata d400 col sensore da 24 megapixel aggiornato che utilizzerà la prossima full frame Sony, af della d7000 e video compresso..... Impossibile?

Darkangel666
07-02-2012, 08:17
Non seguo molto i rumors Nikon quindi potrei sbagliare alla grande, però visti i prezzi e le caratteristiche di queste 2 macchine quasi quasi ci potrebbe stare un altra full frame più economica chiamata d400 col sensore da 24 megapixel aggiornato che utilizzerà la prossima full frame Sony, af della d7000 e video compresso..... Impossibile?

Secondo me si è Impossibile, la D800 liscia tra un annetto si stabilizzerà intorno i 2400-2500 euro partendo da un prezzo di lancio di 3000 euro.
Io invece sono molto interessato alla D800E, visto che ha pure il modulo AF della D4 (quello della D300 con bassa luce e lenti f1.4 a volte canna) e l'esposimetro della D4, ad oggi non vedo miglior prodotto Fx come qualità prezzo.
Appena si potrà ordinare penso proprio di prenderla con BG of course.
La mia famigliola di Nikkor sarà finalmente associatà ad un corpo degno.

Duncan
07-02-2012, 08:25
Può essere che facciano un FX base, ma non con corpo della serie doppio zero, secondo me stanno differenziando così i modelli FX perché si son accorti che la D700 ha cannibalizzato le vendite di D3 e D3s.

Mike5
07-02-2012, 08:30
http://www.robgalbraith.com/bins/multi_page.asp?cid=7-11674-12304

Ok, l'articolo spiega bene il mio dubbio sul filtro AA. In realtà nella D800E ci sono sempre i filtri passa-basso, pero sono assemblati in modo da annullare l'effetto AA.

lorenz082
07-02-2012, 08:31
Non seguo molto i rumors Nikon quindi potrei sbagliare alla grande, però visti i prezzi e le caratteristiche di queste 2 macchine quasi quasi ci potrebbe stare un altra full frame più economica chiamata d400 col sensore da 24 megapixel aggiornato che utilizzerà la prossima full frame Sony, af della d7000 e video compresso..... Impossibile?

credo che la d400 debba sostituire la d300s...quindi sarà una dx più professional della d7000 (andando a naso). però potrebbe pure essere che la d400 passi a full-frame e la D7000 con la sua erede vadano a coprire pure la fascia della d300s, ma potrei dire cose sbagliate.

Cfranco
07-02-2012, 08:32
Non seguo molto i rumors Nikon quindi potrei sbagliare alla grande, però visti i prezzi e le caratteristiche di queste 2 macchine quasi quasi ci potrebbe stare un altra full frame più economica chiamata d400 col sensore da 24 megapixel aggiornato che utilizzerà la prossima full frame Sony, af della d7000 e video compresso..... Impossibile?
La voce che la D400 sarebbe stata una FF gira da un po', potrebbe avere lo stesso sensore della D4 nella scatola della D800, raffica "lenta" ( tipo 6 fps ) e prezzo sui 2000 ...
Ma forse è solo mio un sogno :sofico:

lorenz082
07-02-2012, 08:41
ma non andrebbe a pestare i piedi alla d800 per il prezzo troppo ravvicinato?

X-ICEMAN
07-02-2012, 08:42
vista la V/J1 e relativo sensore castrato rispetto alle apsc dubito vogliano limitare il portfolio di offerte per i sensori ridotti visto anche quante ottiche "DX" hanno e vendono

le D400 o D8000 a seconda di come vorranno veicolarla, sarà sempre apsc e sarà venduta tra i 1200 e 1600, per poi avere le D3200 e D5qualcosa sotto i 1000 ed ancora più giu..

il gap tra i 1700 e 2700 lo riempie la D700 in phaseout con tutti i magazzini da liberare

Duncan
07-02-2012, 09:06
ok per la D700 da vendere fino a che ce ne sono, dopo? Per me, come ho scritto, non è da escludere un modello da 12/16 Mpixel FX con con corpo da entry level.

hornet75
07-02-2012, 09:25
L'unica cosa certa è che al momento alla richiesta di una FX economica Nikon ha risposto "NO!!!!". Con buona pace di chi da per prossima la morte del formato DX.

Ovvero se volete una FX economica cercatevi una D700 usata, sono sicuro che a breve se ne troveranno a iosa.

X-ICEMAN
07-02-2012, 09:36
ok per la D700 da vendere fino a che ce ne sono, dopo? Per me, come ho scritto, non è da escludere un modello da 12/16 Mpixel FX con con corpo da entry level.

tra 12-18 mesi se ne riparlerà

lanciare 2 macchine ad inizio 2012 è piuttosto impegnativo ( visto che sono entrambe PRO Full frame ) tenendo conto che le nuove d3qualcosa e d5qualcosa sono scontate e che il prossimo grande annuncio deve essere la D400-D8000 non penso Nikon si possa imbarcare in un altro corpo macchina pro-semipro prima di metà 2013 (oltretutto non sarebbe manco utile dal punto di vista del marketing )

o una top gamma D4x con una marea di expeed3 dentro, o una Mid level/Entry level full frame "più sport" la faranno ma dubito sia una cosa a breve

citty75
07-02-2012, 09:45
L'unica cosa certa è che al momento alla richiesta di una FX economica Nikon ha risposto "NO!!!!". Con buona pace di chi da per prossima la morte del formato DX.

Ovvero se volete una FX economica cercatevi una D700 usata, sono sicuro che a breve se ne troveranno a iosa.

Sicuramente il DX non morirà a breve, e forse nemmeno nel lungo periodo.
Credo però che una nuova D300 possa anche non essere necessaria.
Dubito che fosse il modello più venduto nel settore DX e credo che la scelta di fare una D7k a metà tra D90 e D300 sia stata una scelta per evitare di fare un corpo DX ancora più PRO.
Ovviamente sono solo idee mie. :D

Duncan
07-02-2012, 09:59
la D4x la vedo con un paio di expeed 3 e prestazioni da sportiva anche con 36 Mpixel... un mostro

loncs
07-02-2012, 10:14
Secondo me il 36mp non è il sensore adatto alla fotocamera sportiva.
La D800 è una fotocamera da studio, che permette comunque un buon lavoro in reportage, ma per quello la D4 è più indicata.

Io credo ancora che la D400 sarà FX ... mi sbaglierò ma non vedo su APS-C attualmente un sensore migliore di quello della D7000.
Mentre vedo la possibilità di sfruttare su un corpo macchina più compatto il sensore della D4.

Chi si aspettava dalla D800 una risposta sulle full frame economica era chiaro da mo' che aveva sbagliato i suoi conti. La D700 è sempre costata cara in questi anni e non ha mai perso valore, indice di un mercato molto vivo.

La D4 è la macchina da reportage (con BG incorporato per lunghe sessioni in esterno)
La D800 è la macchina da studio (dove il BG incorporato non è indispensabile)

Manca la D700 agile FX da matrimonio (le scorte sono già in esaurimento visto che la produzione delle D700 è ferma da un bel pezzo).
Secondo me la D400 coprirà questo gap.

Ma spero che Nikon mi smentisca :D:D

Duncan
07-02-2012, 10:30
La D800 non è da studio, od almeno non esclusivamente, ha una buona cadenza, ottimo AF ed esposimetro, gli stessi della D4, relegarla allo studio perché ha una risoluzione fino ad adesso relegata a quell'uso è riduttivo, secondo me, anche perchè in studio che te ne fai di un corpo semi-tropicalizzato? :)

hornet75
07-02-2012, 10:39
Io credo ancora che la D400 sarà FX ... mi sbaglierò ma non vedo su APS-C attualmente un sensore migliore di quello della D7000.


La D400 non potrebbe avere lo stesso sensore della D7000? Per D90 e D300 è stato così.

D400 per come la vedo io potrebbe essere:

sensore CMOS da 16 mpx
processore expeed 3
Multicam 3500 DX a 51 punti con l'upgrade della D4 (9 punti funzionanti fino a F8 con il centrale a croce)
Nuovo esposimetro con sensore a 91.000 pixel (come D4/D800)
Upgrade delle funzionalità video risoluzione 1080 30 fps controllo completo anche in modalità video.
USB 3.0
Raffica fino a 9/10 fps
ulteriore step sul contenimento del rumore grazie all'expeed III
corpo simil D300s completamente in magnesio con consistente tropicalizzazione.
Doppio slot di memoria CF/SD.

Ce n'è a sufficienza per differenziarla dalla D7000

X-ICEMAN
07-02-2012, 10:40
più che da studio è una macchina da 100-800 iso per essere usata al suo meglio ( senza downsample o altro )

ha un buon AF ( sulla carta )
ha un buon metrering ( sulla carta )
ha un discreto fps ( 4-6 )

e ci sono una miriade di fotografi che usano solo quel range di ISO e preferiscono i dettagli ai frame per secondo


direi che è un ottimo complemento alla D4 ed è un OTTIMO sostituto (almeno temporaneo ) alla D3x che costava troppo


sono molto più contento per questo tipo di macchina che per una FF entry level

ficofico
07-02-2012, 10:45
Sinceramente sono convinto che la d400 sarà ff, mirino 98 %, sensore da 24 megapixel, af della d7000, prezzo 2200 euro al lancio

3 dx 000
2 fx 00
E una sola ammiraglia senza una macchina che hanno comprato 4 gatti dato il costo esorbitante

loncs
07-02-2012, 10:47
Guardate che gli fps sono tuttaltro che inutili in studio.

loncs
07-02-2012, 10:48
La D400 non potrebbe avere lo stesso sensore della D7000? Per D90 e D300 è stato così.

D400 per come la vedo io potrebbe essere:

sensore CMOS da 16 mpx
processore expeed 3
Multicam 3500 DX a 51 punti con l'upgrade della D4 (9 punti funzionanti fino a F8 con il centrale a croce)
Nuovo esposimetro con sensore a 91.000 pixel (come D4/D800)
Upgrade delle funzionalità video risoluzione 1080 30 fps controllo completo anche in modalità video.
USB 3.0
Raffica fino a 9/10 fps
ulteriore step sul contenimento del rumore grazie all'expeed III
corpo simil D300s completamente in magnesio con consistente tropicalizzazione.
Doppio slot di memoria CF/SD.

Ce n'è a sufficienza per differenziarla dalla D7000

Potrebbe, ma andrebbe ad uccidere le vendite della D7000.

Duncan
07-02-2012, 10:54
Sinceramente sono convinto che la d400 sarà ff, mirino 98 %, sensore da 24 megapixel, af della d7000, prezzo 2200 euro al lancio

3 dx 000
2 fx 00
E una sola ammiraglia senza una macchina che hanno comprato 4 gatti dato il costo esorbitante

La serie doppio zero oramai avrà sempre copertura al 100% non credo che Nikon tornerà indietro su questo punto, credo che la D400 sarà l'ammiraglia DX.

X-ICEMAN
07-02-2012, 11:00
Guardate che gli fps sono tuttaltro che inutili in studio.

dipende da come scatti.. io in studio uso lo spot centrale e scatto singolo ( e luce flash)

altri potrebbero usare luce continua e super raffiche, Af continuo con tutti i punti attivi, facendo muovere i soggetti

roccia1234
07-02-2012, 11:01
Potrebbe, ma andrebbe ad uccidere le vendite della D7000.

Dipende dal prezzo... se la mettono a 2500€, la D7000 può dormire sonni tranquilli :stordita: .

citty75
07-02-2012, 11:01
Potrebbe, ma andrebbe ad uccidere le vendite della D7000.

Dipende dal prezzo.
Però il rischio più grosso sarebbe quello di non aumentare il numero di vendite, ma solo spalmarle tra 2 prodotti invece che su 1.
Un'eventuale FF economica aggiungerebbe (IMO) ulteriori vendite.

roccia1234
07-02-2012, 11:06
Dipende dal prezzo.
Però il rischio più grosso sarebbe quello di non aumentare il numero di vendite, ma solo spalmarle tra 2 prodotti invece che su 1.
Un'eventuale FF economica aggiungerebbe (IMO) ulteriori vendite.

Non ne sarei così sicuro però... chi aveva una D300s dubito che sia passato ad una D7000, il cui unico vantaggio sarebbe il sensore migliore. IMHO queste persone o passano a pieno formato (D800) o, se rimangono su aps, prenderanno la D400.

citty75
07-02-2012, 11:12
Non intendevo quello.
Oggi c'è solo la D7k.
Introdurre una D400 APS-C ha senso se ritieni che qualcuno oggi non comprerebbe Nikon perchè manca una DX top di gamma.
Se il risultato fosse solo che chi avrebbe comunque comprato la D7k andrebbe su D400 non avrebbe un senso economico.
In questa ottica una FX entry sposterebbe (IMO) molto di più la bilancia

hornet75
07-02-2012, 11:38
Potrebbe, ma andrebbe ad uccidere le vendite della D7000.


Assolutamente!!! per far scendere il prezzo della D7000 serve proprio una D400 DX da piazzare a 1500 euro, porti al D7000 a 800 euro e il gioco è fatto, torni alla differenza di prezzo D90/D300s. D'altra parte con la Pentax K5 che batte sugli 800 euro solo corpo non sarebbe male anche per contrastare la concorrenza.

Cfranco
07-02-2012, 11:41
C' è un buco tra D7000 e D800 e deve essere riempito o una DX top di gamma o una FX entry-level.
La D7000 però ha tirato su talmente tanto l' asticella delle dx che IMHO c' è poco spazio per una top DX, spazio per una FX entry-level invece ne vedo tanto, manca completamente la sostituta della D700.

loncs
07-02-2012, 11:42
Dipende dal prezzo.
Però il rischio più grosso sarebbe quello di non aumentare il numero di vendite, ma solo spalmarle tra 2 prodotti invece che su 1.
Un'eventuale FF economica aggiungerebbe (IMO) ulteriori vendite.

Esattamente quello che volevo dire, una D400 a 2500€ sarebbe un prodotto diverso da quello che stiamo pensando.

hornet75
07-02-2012, 11:44
Oggi c'è solo la D7k.

ma vi fa schifo chiamarla D7000? :)

La D7000 non è mai stata vista come una concorrente diretta della Canon 7D e la D300s è considerata obsoleta. La 7D ha fatto impennare le vendite Canon mentre la D300s è ormai ai minimi storici. Una D400 imho serve eccome.

Oltretutto la D400 FX da 2500 euro farebbe molta più concorrenza proprio alla D800 che non scordiamoci viene lanciata a 2829 euro (fonte dpreview) mica tanto lontano dai 2500.

Duncan
07-02-2012, 11:46
Sinceramente sono convinto che la d400 sarà ff, mirino 98 %, sensore da 24 megapixel, af della d7000, prezzo 2200 euro al lancio

3 dx 000
2 fx 00
E una sola ammiraglia senza una macchina che hanno comprato 4 gatti dato il costo esorbitante

Secondo em la Nikon deve rinverdire la serie singolo Zero per FX e DX, D400 sicuramente DX

Cfranco
07-02-2012, 11:46
Assolutamente!!! per far scendere il prezzo della D7000 serve proprio una D400 DX da piazzare a 1500 euro, porti al D7000 a 800 euro e il gioco è fatto, torni alla differenza di prezzo D90/D300s.
Ma che caratteristiche dovrebbe avere la D400 per riuscire a fare questa differenza di prezzo ?
Tra D300 e D90 c' era un bel salto, ma la D7000 ha preso più dalla prima che dalla seconda, una D400 APS-C dovrebbe avere caratteristiche mostruose per spingere giù il prezzo della D7k e riuscire a fare la differenza, non è un caso che da quando è uscita abbia rubato il mercato della D300s .

loncs
07-02-2012, 11:48
Non ne sarei così sicuro però... chi aveva una D300s dubito che sia passato ad una D7000, il cui unico vantaggio sarebbe il sensore migliore. IMHO queste persone o passano a pieno formato (D800) o, se rimangono su aps, prenderanno la D400.

E invece è proprio quello che è successo, molti dalla d300s sono passati alla D7000. Resa ISO migliore di oltre 1 stop e risoluzione più elevata, fanno chiudere più di 1 occhio sulle altre differenze. Corpo compreso.

hornet75
07-02-2012, 11:49
Ma che caratteristiche dovrebbe avere la D400 per riuscire a fare questa differenza di prezzo ?
Tra D300 e D90 c' era un bel salto, ma la D7000 ha preso più dalla prima che dalla seconda, una D400 APS-C dovrebbe avere caratteristiche mostruose per spingere giù il prezzo della D7k e riuscire a fare la differenza, non è un caso che da quando è uscita abbia rubato il mercato della D300s .

Le ho scritte prima, vai una pagina indietro.

loncs
07-02-2012, 11:52
Assolutamente!!! per far scendere il prezzo della D7000 serve proprio una D400 DX da piazzare a 1500 euro, porti al D7000 a 800 euro e il gioco è fatto, torni alla differenza di prezzo D90/D300s. D'altra parte con la Pentax K5 che batte sugli 800 euro solo corpo non sarebbe male anche per contrastare la concorrenza.

Ok ma tu ricordi riposizionamenti così pesanti in passato? Io sinceramente no.
Mettere una D400 dx e ammazzare il prezzo della D7000 a poco più di un anno dall'uscita è troppo ... L'ho pagata 1050€ ad aprile ed'era un prezzone ... mi fanno uno scherzo del genere li mando bellamente aff.....

citty75
07-02-2012, 11:52
ma vi fa schifo chiamarla D7000? :)


:D :D :D :D
No è che mi incasino con gli zeri.
Quindi magari scrivo D700 oppure D70000.
Con D7k non rischio... ;)

Cfranco
07-02-2012, 11:52
Non ne sarei così sicuro però... chi aveva una D300s dubito che sia passato ad una D7000, il cui unico vantaggio sarebbe il sensore migliore. IMHO queste persone o passano a pieno formato (D800) o, se rimangono su aps, prenderanno la D400.
La D300s ha giusto due vantaggi sulla D7000 :
Un corpo più grande che può tornare comodo a chi ha le mani grosse ( e sottolineo "più grande" non "più robusto" )
Un buffer più capace che permette raffiche più lunghe
Per tutto il resto la D7000 è pari o migliore, soprattutto il sensore, ma anche l' esposimetro è superiore.

X-ICEMAN
07-02-2012, 11:53
la D300 e D300s non sono più prodotte . nel portfolio nikon c'è attualmente solo la D7000 ( che per altro è del 2010) in attesa appunto di nuove versioni


inevitabilmente il prossimo prodotto sarà una DX che andrà a sostituire o affiancare ( a seconda ) la D7000 come DX di riferimento


io son sempre dell'idea che è più facile vedere una D800s con meno mpixel (18) e più veloce che va a piazzarsi sui 2100/2400 euro
ma fra MOLTO tempo ( trovo davvero strano che nikon lanci più di 2 FF nel corso del 2012)
piuttosto che vedere una D400 "aggiornata" come FF sub 2000
ma tant'è.. per ora sono supposizioni

di certezza c'è solo il fatto che la D7k dovrà essere sostituita con un nuovo modello (D8k o D400 che sia) durante il 2012

hornet75
07-02-2012, 11:55
Con D7k non rischio... ;)

E io c'ho messo 10 minuti a capire di che macchina parlavi :ncomment: ;)

hornet75
07-02-2012, 12:01
Per tutto il resto la D7000 è pari o migliore, soprattutto il sensore, ma anche l' esposimetro è superiore.

e infatti io ho scritto che una D400 con sensore della 7000 e il nuovo esposimetro a 91.000 pixel della D4/D800 le farebbe quel salto che serve, al resto ci penza l'expeed III che processa le immagini e consente guadagni sia per il rumore a parità di sensore, per precisione e velocità del sistema AF con l'upgrade alla sensibilità F8 come per D4 e D800. Ci metti l'USB 3.0 un bel buffer da 9/10 fps, funzionalità video con controlli completi in fase di ripresa (sempre come D4/D800) e hai confezionato il prodotto che surclassa la D7000, la metti a 1500/1600 euro e differenzi i prodotti.

Cfranco
07-02-2012, 12:02
Le ho scritte prima, vai una pagina indietro.
Queste qua ?
La D400 non potrebbe avere lo stesso sensore della D7000? Per D90 e D300 è stato così.

D400 per come la vedo io potrebbe essere:

sensore CMOS da 16 mpx
processore expeed 3
Multicam 3500 DX a 51 punti con l'upgrade della D4 (9 punti funzionanti fino a F8 con il centrale a croce)
Nuovo esposimetro con sensore a 91.000 pixel (come D4/D800)
Upgrade delle funzionalità video risoluzione 1080 30 fps controllo completo anche in modalità video.
USB 3.0
Raffica fino a 9/10 fps
ulteriore step sul contenimento del rumore grazie all'expeed III
corpo simil D300s completamente in magnesio con consistente tropicalizzazione.
Doppio slot di memoria CF/SD.

Ce n'è a sufficienza per differenziarla dalla D7000

IMHO quelle caratteristiche lì non valgono più di 100-200 euro ...
L' USB 3 non serve a niente, il doppio slot ce l' ha anche la D7000, la tropicalizzazione a meno che non ne facciano una versione subacquea mi sa che siamo sempre lì ...
Sono solo piccoli dettagli, quello che serve è qualcosa che stacchi veramente

Cfranco
07-02-2012, 12:13
e infatti io ho scritto che una D400 con sensore della 7000 e il nuovo esposimetro a 91.000 pixel della D4/D800 le farebbe quel salto che serve, al resto ci penza l'expeed III che processa le immagini e consente guadagni sia per il rumore a parità di sensore, per precisione e velocità del sistema AF con l'upgrade alla sensibilità F8 come per D4 e D800. Ci metti l'USB 3.0 un bel buffer da 9/10 fps, funzionalità video con controlli completi in fase di ripresa (sempre come D4/D800) e hai confezionato il prodotto che surclassa la D7000, la metti a 1500/1600 euro e differenzi i prodotti.
Aggiungo anche che quest' estate è prevista pure la sostituta della D7000 ... questa ipotetica D7000s avrà qualche miglioramento rispetto alla macchina che sostituisce ...

Secondo me la politica Nikon è stata quella di spostare alcune caratteristiche dalla fascia entry-level a quella intermedia, con l' introduzione della D5xxx ha progressivamente spostato sulla fascia superiore quelle caratteristiche che aveva introdotto nella fascia entry-level ( niente motore AF e niente display sulla spalla ) riarticolando l' offerta DX sempre su tre livelli ma con il cliente della fascia intermedia che adesso si ritrova in fascia superiore, le caratteristiche che dici tu probabilmente le ritroveremo sulla D7000s piuttosto che sulla D400.

Darkangel666
07-02-2012, 12:27
la D300 e D300s non sono più prodotte . nel portfolio nikon c'è attualmente solo la D7000 ( che per altro è del 2010) in attesa appunto di nuove versioni


inevitabilmente il prossimo prodotto sarà una DX che andrà a sostituire o affiancare ( a seconda ) la D7000 come DX di riferimento


io son sempre dell'idea che è più facile vedere una D800s con meno mpixel (18) e più veloce che va a piazzarsi sui 2100/2400 euro
ma fra MOLTO tempo ( trovo davvero strano che nikon lanci più di 2 FF nel corso del 2012)
piuttosto che vedere una D400 "aggiornata" come FF sub 2000
ma tant'è.. per ora sono supposizioni

di certezza c'è solo il fatto che la D7k dovrà essere sostituita con un nuovo modello (D8k o D400 che sia) durante il 2012

Secondo me il segmento PRO su DX è morto (l'ha ucciso questa D800 come ha ucciso la D3x del resto).
Lo testimonia il fatto che ottiche PRO DX come il 12-24mm f4 (FISSO) e il 17-55mm non hanno avuto sostituti di pari livello (vedi 10-24mm e 16-85mm, validissimi ma non certo della stessa risma).
Il segmento DX vende bene fino a livello prosumer evoluto (quindi corpi fino alla D7000), oltre ci si guarda bene in giro, e una FX che lavora benone in crop per un PRO è sicuramente più versatile (alla D800 manca solo la raffica).

ficofico
07-02-2012, 12:37
Concordo

X-ICEMAN
07-02-2012, 12:47
no ma concordo in toto anche io .

il segmento apsc PRO è morto con le nuove generazioni di fotocamere..

ma la D8000/D400 deve essere orientata a tutti quelli che hanno un sistema dx magari entry level o vecchio stampo e non vogliono ( per carità giustamente) cambiare anche tutto il corredo di ottiche


vedendo le mirrorless 2012 o i sistemi apsc di sony direi che la d7000 necessita l'aggiornamento di caratteristiche

lorenz082
07-02-2012, 13:16
ma io mi chiedo una cosa: ma se questa d800 viene 2800€, come potrebbe la futura d400 venire oltre i 2000€? andrebbe a rubare clientela alla d800, se fosse fx. e se fosse dx avrebbe un prezzo spropositato che spingerebbe a quel punto a fare uno sforzo e prendere la D800 o a risparmiare parecchio e prendere la futura d8000...credo che così messe le cose l'eventuale d400 sarà una dx più professionale della futura d8000, ma che starà sotto i 2000 per il corpo. che poi devo capire bene la differenziazione d800/d4 e perchè una così elevata differenza di prezzo.:confused:

hornet75
07-02-2012, 13:18
Sono solo piccoli dettagli, quello che serve è qualcosa che stacchi veramente

Ma quali sono ste caratteristiche da rivoluzione della macchina, vorrei proprio capirlo. La caratteristica che più distingue la D800 dalla D700 è la risoluzione del sensore ma mi pare che sia anche la differenza più criticata o sbaglio?

elenca un paio di caratteristiche che mi inducano stupore :confused: :)

ficofico
07-02-2012, 13:24
Mirino 100 % (full frame)
Af fino a f8

X-ICEMAN
07-02-2012, 13:25
che poi devo capire bene la differenziazione d800/d4 e perchè una così elevata differenza di prezzo.:confused:

bhe la D4 ha una D3s che è ancora sul mercato e che probabilmente non vogliono svendere ( a buon ragione ) in nikon, la D700 è già stata portata fuori portfolio nikon a gennaio
http://www.nikon-image.com/products/discontinue/camera/

probabilmente quando si esaurirà la D3s il prezzo diminuirà
è solo posizionamento al lancio IMHO

X-ICEMAN
07-02-2012, 13:27
Mirino 100 % (full frame)
Af fino a f8

la D800 ha lo stesso modulo AF ( fino ad f8) direi più :

mirino
ISO
velocità di scatto
corpo pro

hornet75
07-02-2012, 13:27
Queste qua ? IMHO quelle caratteristiche lì non valgono più di 100-200 euro ...


Eccome no, queste qua sono le caratteristiche che differenziano la D4 dalla D3s


16.2 effective megapixel, full-frame sensor (16.6MP total)
10fps shooting with AF and AE, 11fps with focus and exposure locked, 24fps 2.5MP grabs
91,000 pixel sensor for metering, white balance, flash exposure, face detection and active d-lighting
ISO Range 100-12,800 (extendable from 50 – 204,800)
MultiCAM 3500FX Autofocus sensor works in lower light and with smaller apertures
Two sub-selector joystick/buttons for shooting orientation
1080p30 HD video at up to 24Mbps with uncompressed video output
New EN-EL18 battery (21.6Wh capacity, CIPA-rated at 2600 shots)
Twin card slots - one Compact Flash and one XQD


al momento valgono una differenza di circa 2000 euro fra i due modelli.

loncs
07-02-2012, 13:28
Si, il segmento PRO sulle LENTI DX è morto con il 17-55f2.8
Il segmento PRO sui corpi DX è rimasto alla D300S dato che la D7000 è una semipro.

Una D400 FX decreterebbe la fine ANCHE dei corpi pro DX ...

Cfranco
07-02-2012, 13:29
Ma quali sono ste caratteristiche da rivoluzione della macchina, vorrei proprio capirlo. La caratteristica che più distingue la D800 dalla D700 è la risoluzione del sensore ma mi pare che sia anche la differenza più criticata o sbaglio?

elenca un paio di caratteristiche che mi inducano stupore :confused: :)
Non ne ho idea :O
E' proprio per questo che secondo me la D400 non può staccarsi più di tanto dalla D7000
Se vediamo tra D300s e D90 c' erano delle belle differenze
( doppio slot, AF enormemente superiore, compatibilità con le ottiche Ai, microcorrezioni per le ottiche, corpo più robusto, pulsanti personalizzabili ... )
Ma sulla D7000 ce le hanno messe dentro tutte ... :stordita:

lorenz082
07-02-2012, 13:29
bhe la D4 ha una D3s che è ancora sul mercato e che probabilmente non vogliono svendere ( a buon ragione ) in nikon, la D700 è già stata portata fuori portfolio nikon a gennaio
http://www.nikon-image.com/products/discontinue/camera/

probabilmente quando si esaurirà la D3s il prezzo diminuirà
è solo posizionamento al lancio IMHO

ho capito ;) ..invece mi risulta più complicato capire che sarà la d400 (se sarà come ho detto io o in tutt'altro modo).

Cfranco
07-02-2012, 13:30
Eccome no, queste qua sono le caratteristiche che differenziano la D4 dalla D3s
...
al momento valgono una differenza di circa 2000 euro fra i due modelli.
Vabbè ma lì c' è il sensore nuovo ... :O
E poi si sa che i professionisti sono polli da spennare :fagiano:

loncs
07-02-2012, 13:33
Stanno aumentando sensibilmente gli annunci vendita delle D700 usate :asd:

Ce n'è uno che vende la D700+24-120F4vr a 2800€ :asd:

cyboorg
07-02-2012, 13:37
Stanno aumentando sensibilmente gli annunci vendita delle D700 usate :asd:

Ce n'è uno che vende la D700+24-120F4vr a 2800€ :asd:


Ahahaha.
Un affare.:muro:

roccia1234
07-02-2012, 13:40
Stanno aumentando sensibilmente gli annunci vendita delle D700 usate :asd:

Ce n'è uno che vende la D700+24-120F4vr a 2800€ :asd:

più offerta, circa stessa domanda -> minor prezzo (in teoria :stordita: )

X-ICEMAN
07-02-2012, 13:44
Stanno aumentando sensibilmente gli annunci vendita delle D700 usate :asd:

Ce n'è uno che vende la D700+24-120F4vr a 2800€ :asd:

lol

si scatenerà un effetto temporaneo in cui tutti quelli che vogliono una D700 cercheranno di acquistarla ( la paura del mpixel :doh: ) una volta uscita la fotocamera e recensioni + test attendibili vari crollerà

cyboorg
07-02-2012, 13:45
più offerta, circa stessa domanda -> minor prezzo (in teoria :stordita: )

A quel prezzo la si prende nuova.

roccia1234
07-02-2012, 13:50
A quel prezzo la si prende nuova.

lo so bene... non a caso ho aggiunto "in teoria" e la faccina :D