Entra

View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

code010101
13-01-2009, 22:05
- sia usando il battery grip che non usandolo c'è l'auto rotazione delle immagini nel caso si scatti in verticale? avevo usato per poco una D200 circa 2 anni e mezzo fa e mi pare ricordare non avesse questa funzione (ma è passato molto tempo, è facile che mi sbagli)

- è possibile vedere dal menu della macchina (senza avere un ottica attaccata, la macchina è venduta solo corpo) il numero di foto scattate? è usata e da come l'ho vista sembra parecchio usata (i gommini antiscivolo sembrano consumati), per cui mi piacerebbe vedere con i miei occhi quanti scatti ha fatto


la rotazione della foto è indipendente dal battery grip

il numero totale di scatti è scritto negli exif, non vorrei sbagliarmi,
ma mi pare che non si possa vedere da menu :fagiano:

code010101
13-01-2009, 22:07
Non so se è stato segnalato, ma sono a disposizione da un po' di tempo dei profili colore opzionali per le reflex D3, D300, D700 e recentemente anche D3X...


sai in cosa differisco da quelli originali?

PS: ohi! abbiamo sforato le 100'000 visite!!!

X-ICEMAN
13-01-2009, 23:00
sai in cosa differisco da quelli originali?

PS: ohi! abbiamo sforato le 100'000 visite!!!

che sono molto più utili :)

Mingo
14-01-2009, 01:01
Ragazzi, sono in possesso di una D90. Per ora ho solo il 50ino e mi sento molto limitato. Ho bisogno di uno zoom e leggendo mi pare di aver capito che il 16-85 è un buon prodotto. Sono quasi pronto per comprarlo. Vado ad occhi chiusi? Mi proponete alternative? Aspetto? Mi consigliate dove trovarlo a un buon prezzo nital (escludendo smp per i tempi incerti di consegna).

neo1987
14-01-2009, 07:11
Ragazzi, sono in possesso di una D90. Per ora ho solo il 50ino e mi sento molto limitato. Ho bisogno di uno zoom e leggendo mi pare di aver capito che il 16-85 è un buon prodotto. Sono quasi pronto per comprarlo. Vado ad occhi chiusi? Mi proponete alternative? Aspetto? Mi consigliate dove trovarlo a un buon prezzo nital (escludendo smp per i tempi incerti di consegna).

Da quel che ho letto su FotoCult, e da quel che si legge in giro sembra una gran bella ottica. Su http://www.fotocolombo.it mi sembra abbiano uno dei migliori prezzi online, però aspetta, magari gli altri ti possono consigliare qualcosa di più luminoso a quel prezzo. :)

code010101
14-01-2009, 08:10
che sono molto più utili :)

ovvero...? :fagiano:

Ragazzi, sono in possesso di una D90. Per ora ho solo il 50ino e mi sento molto limitato. Ho bisogno di uno zoom e leggendo mi pare di aver capito che il 16-85 è un buon prodotto. Sono quasi pronto per comprarlo. Vado ad occhi chiusi? Mi proponete alternative? Aspetto? Mi consigliate dove trovarlo a un buon prezzo nital (escludendo smp per i tempi incerti di consegna).

su quel range di focali c'è anche il 24-85 f/4, ma del 16-85 vr parlano molto bene,
anche dal punto di vista qualità prezzo

io ho acquistato su smp e come altri ho trovato molta disponibilità e cortesia,
nonché prezzi buoni, devi vedere se la differenza di prezzo può valere l'eventuale attesa

Ste

R|kHunter
14-01-2009, 11:54
Ragazzi, sono in possesso di una D90. Per ora ho solo il 50ino e mi sento molto limitato. Ho bisogno di uno zoom e leggendo mi pare di aver capito che il 16-85 è un buon prodotto. Sono quasi pronto per comprarlo. Vado ad occhi chiusi? Mi proponete alternative? Aspetto? Mi consigliate dove trovarlo a un buon prezzo nital (escludendo smp per i tempi incerti di consegna).

Io ho il 16-85 e ti posso dire che è un'ottica della madonna, nitida come un rasoio a tutte le focali e tutti i diaframmi, resa del colore spettacolare, e stabilizzatore utilissimo. Ho avuto per le mani 4 zoom midrange, il nikkor 18-55, il nikkor 18-70, il sigma 17-70 hsm macro, e il nikkor 16-85, e quest'ultimo è nettamente il migliore dei 4 che sono stati in mio possesso sia per nitidezza che per resa cromatica, che per assenza di aberrazioni e per bassa distorsione alle varie focali. Lo raccomando caldamente, imho.

red.hell
14-01-2009, 12:48
@ [Bastardi Breezer], code010101

grazie

ora devo vedere se in quel negozio lasciano fare lo scatto e inviarmelo via mail (non ho ne CF ne lettore di CF sul pc... :stordita: ), peccato che non si possa vedere dal menu :fagiano:

Raziel7
14-01-2009, 13:45
sai in cosa differisco da quelli originali?
Le macchine sopracitate D3, D300, D700 e D3X non hanno tali modalità, come presumevo e come possiamo controllare dalla scheda su dpreview.com (http://www.dpreview.com/reviews/nikond300/page10.asp). Abbiamo a disposizione normalmente la Standard, la Vivida, la Neutrale e la Monocromatica. Sono delle vere e proprie aggiunte, utilissime a chi usa il jpeg, un po' meno per chi usa il raw...A proposito, bisogna scaricare anche le versioni per i programmi di ritocco Nikon per farli leggere dal raw?

Mingo
14-01-2009, 13:55
Grazie a tutti per le conferme sul 16-85. Ora devo solo stabilire dove comprarlo. Risulta anche a voi che il più conveniente è fotocolombo (559 nital più spese)?

Ora proverò a chiedere a sabatini foto di roma perchè li avrei la possibilità di ritirarlo di persona. Lo devo avere tra le mani prima del 13 febbraio.

Ho letto che molti hanno avuto dei problemi poi risolti in garanzia. Vi risulta che siano stati risolti con le nuove produzioni (come faccio a sapere se è una nuova produzione?)? Dopo quanto si manifesta solitamente il problema noto?

code010101
14-01-2009, 14:18
Le macchine sopracitate D3, D300, D700 e D3X non hanno tali modalità

già :doh:

il fatto è che uso sempre Standard o Neutral, e poi vedo in PP se fare delle modifiche

da RAW, sia con LR che con NX puoi selezionare il profilo a posteriori

Raziel7
14-01-2009, 15:03
da RAW, sia con LR che con NX puoi selezionare il profilo a posteriori
Utilizzando praticamente sempre LR soprattutto da quando sono usciti i profili definitivi, l'installazione di questi sulla macchina mi sembra inutile. Però scaricati e messi nell'hardisk. :D Essendoci una versione scaricabile per i software Nikon delle modalità Landscape e Portrait presumo che il nuovo profilo non venga riconosciuto, quindi ci sia il bisogno di entrambi le versioni camera e programma.

code010101
14-01-2009, 15:27
Essendoci una versione scaricabile per i software Nikon delle modalità Landscape e Portrait presumo che il nuovo profilo non venga riconosciuto, quindi ci sia il bisogno di entrambi le versioni camera e programma.

ho elaborato con NX2 varie foto scattate con la D300 e la possibilità di
scegliere i profili Portrait e Landscape c'è, indipendentemente se questi
sono presenti sulla camera o meno (io non li ho...)

credo serva solo se si scatta in modalità non RAW

;25844169']Scusate,
chi di voi è abbastanza pratico con Lightroom 2? Avrei bisogno di alcune info...

domanda e ti sarà risposto :O :D

code010101
14-01-2009, 16:03
;25844770']Sto creando alcune Photo Gallery in flash da inserire nel mio sito web...
Come posso inserire in ogni galleria un pulsante che mi permetta di tornare alla homepage del sito?

Grazie mille!!

non vale! più che una domanda su LR, è una domanda di codice flash/html :D

il sito che ho in firma è stato fatto proprio unendo varie gallerie flash
ma per tornare al main page bisogna clikkare "indietro" sul browser...

immagino che non debba essere difficilissimo aggiungere un apposito bottone, ma non so risponderti :fagiano:

anzi, se ci riesci fammelo sapere ;)

EDIT: cmq se cerchi su internet ci sono vari siti con generatori di codici cut&paste

EDIT2: guarda ci sono riuscito, vai nel mio sito e scegli la galleria Papaveri
in alto c'è il bottone per tornare indietro, così è bruttino ma funzia, va migliorato
il codice lo puoi generare qui -> http://www.hypergurl.com/generators/AnimationButtons.html
mentre qui ci sono altri siti da provare -> http://www.flash-applets.com/tools/buttongenerator.html

raffaele75
14-01-2009, 16:31
se posti un esempio di una galleria generata ti aiuto io :)
probabilmente non si potrà inserire direttamente nel flash ma bisognerà fare un link "back to home" nel codice html...

visto che siamo OT mandami tranquillamente un PM

Black_Air
17-01-2009, 14:31
Un parere sul 30mm Sigma? :)
devo ancora usarlo, quindi nn voglio sbilanciarmi con pareri sulla nitidezza subito.

Posso parlare della messa a fuoco sulla D80. Quando "aggancia" il target da mettere a fuoco, il fuoco è preciso, almeno per quanto riguarda mio esemplare nn mi sembra ci siano problemi di f/b focus. Il problema è che ogni tanto la messa a fuoco sembra tentennare, avanti e indietro... mi piacerebbe provarlo su un corpo con una messa a fuoco più capace per vedere se è un limite della messa a fuoco della D80.

uncletoma
17-01-2009, 15:43
Quello della messa a fuoco tentennante pare un difetto abbastanza "Sigmatico", purtroppo :(

Black_Air
17-01-2009, 19:22
Guarda qui (http://it.youtube.com/watch?v=w4TKaxDGnA8)

se questo nn è un fake, c'è da pensare... i miei tentennamenti nn sono così pronunciati, però il comportamento è simile... Ho usato il 50 1.4 per una settimana, quello anche "al buio" di tentennamenti nn ne ha mai avuti. L'unica adesso sarebbe provare il 30 sigma con un pro, vediamo se riesco a trovare una D300 da provare, oppure una D3 o una D700, anche se croppano l'autofocus nn dovrebbe avere problemi, giusto?

Raziel7
17-01-2009, 20:32
Le mie lenti Sigma non hanno tentennamenti del genere, nel senso che agganciano come devono per bene il soggetto. Quando l'illuminazione è piuttosto scarsa magari, si sentono degli scattini piccoli per trovare la messa a fuoco precisa ma non confusionari come quelli visualizzati sul video. Tali scattini in forma più lieve li hanno anche le mie ottiche Nikon AF ed AF-S quindi presumo sia qualcosa di normale. Semmai ho notato un po' di back focus a 2,8 con il 18-50, però non sono sicuro che dipendesse per un problema del motore (soggetto grande e in ombra, ricomposizione dell'inquadratura).

Black_Air
18-01-2009, 01:22
forse hai ragione tu, ma se mi capita sotto mano una pro voglio vedere cosa succede lo stesso, giusto per curiosità

neo1987
18-01-2009, 08:56
Con il Sigma 10-20 non ho questo problema, neanche con il Nikon 18-70, su corpo D70. Invece quei piccoli aggiustamenti avvengono con il 55-200VR e le lenti close-up, però siamo al limite, veramente al limite della messa a fuoco, infatti, poi mi sono reso conto che in quei casi è meglio il fuoco manuale. :D

code010101
18-01-2009, 18:23
Quello della messa a fuoco tentennante pare un difetto abbastanza "Sigmatico", purtroppo :(

il mio 10-20 non lo fa...

JCD's back
18-01-2009, 18:26
il mio 10-20 non lo fa...

nemmeno il mio 18-50

uncletoma
18-01-2009, 19:00
il mio 10-20 non lo fa...
Il mio lo fa, ma solo quando, come dice Raziel, la luce e' scarsa.
E di certo non e' a livello di quel video.
Altro video qui (http://www.youtube.com/watch?v=wpYc8BvvkU8).

code010101
18-01-2009, 21:22
Il mio lo fa, ma solo quando, come dice Raziel, la luce e' scarsa.


quando c'è poca luce è normale

neo1987
18-01-2009, 21:28
quando c'è poca luce è normale

True. Poca luce = poco contrasto = autofocus a p*****. :D

Black_Air
18-01-2009, 21:51
quello è vero, però mi resta la voglia di provarlo su una d300... vediamo cosa riesco a trovare poi vi faccio sapere.

uncletoma
19-01-2009, 20:20
True. Poca luce = poco contrasto = autofocus a p*****. :D
Magari si limitasse ad andare a Paraggi. Quello del mio 10-20 va come minimo in Corsica :asd:

neo1987
19-01-2009, 20:54
Magari si limitasse ad andare a Paraggi. Quello del mio 10-20 va come minimo in Corsica :asd:

Ti giuro che m'hai fatto morire! :rotfl:

Cmq purtroppo è nota la storia di alcuni Sigma morbidi ai lati, ma sta storia dell'AF non la sapevo. :stordita:

Saiyan
19-01-2009, 23:22
una domanda stupida e curiosa: ma dove si mette il pollice sulle nikon??
ho provato la d300 e non c'è il posto per mettere il pollice dietro senza andare sui tasti.....

Black_Air
19-01-2009, 23:52
sulla rotellina posteriore, no? quella per i tempi d'esposizione.
oppure sul tasto AF-on, oppure su quello per bloccare l'esposimetro, no?

Saiyan
20-01-2009, 02:29
sulla rotellina posteriore, no? quella per i tempi d'esposizione.
oppure sul tasto AF-on, oppure su quello per bloccare l'esposimetro, no?

non era una critica eh.... solo una domanda...... una curiosità.....

Black_Air
20-01-2009, 07:31
sisi ^^ anche le mie sono domande^^ cmq io il police lo tengo lì

code010101
20-01-2009, 08:22
una domanda stupida e curiosa: ma dove si mette il pollice sulle nikon??
ho provato la d300 e non c'è il posto per mettere il pollice dietro senza andare sui tasti.....

la parte destra della D300 ha un'ottima ergonomia, si afferra molto bene
con le 4 dita ed il corpo macchina si blocca con la parte di palmo sotto
il pollice, il quale resta libero per poter manovrare rotella e pulsantini,
come sottolineava giustamente Black-Air

Ste

uncletoma
20-01-2009, 16:50
Cmq purtroppo è nota la storia di alcuni Sigma morbidi ai lati, ma sta storia dell'AF non la sapevo. :stordita:
Ma sempre (quasi ;)) in presenza di poca luce.
Ma se aggancia una fonte di luce (non una lampadina a 30km di distanza :p) nella zona di MaF allora viaggia come un treno.
Ma nulla in confronto al 55-200. Che in fase di messa a fuoco fa un rumorino che mi fa pensare: e' guasto. Magari, mai una sfocataura che sia una. Ma lento (sempre in condizioni di poca luce, visto che al 99% lo uso a 55mm con VR on e TA. Per ora, in futuro potrebbe esser rimpiazzato dal 16-85 VR assieme al 18-55), ma lento che in confronto le esitazioni del Sigma paiono dei TAV :eek:

Raziel7
20-01-2009, 17:17
Come ha fatto notare ucletoma lenti economiche Nikon, come appunto il 18-55VR e il 55-200VR che ho posseduto entrambi, in condizione di scarsa luce vanno proprio in brodo di giuggole rispetto ad un'ottica HSM ultrasonica. Senza contare il rumore pressochè assente e la rapidità. Bisognerebbe vedere con un po' più di ottimismo la situazione in Sigma sia come line-up di obiettivi, sia come controllo qualità.

JCD's back
20-01-2009, 17:23
Come ha fatto notare ucletoma lenti economiche Nikon, come appunto il 18-55VR e il 55-200VR che ho posseduto entrambi, in condizione di scarsa luce vanno proprio in brodo di giuggole rispetto ad un'ottica HSM ultrasonica. Senza contare il rumore pressochè assente e la rapidità. Bisognerebbe vedere con un po' più di ottimismo la situazione in Sigma sia come line-up di obiettivi, sia come controllo qualità.

non posso non quotare :read:

uncletoma
20-01-2009, 23:27
Veramente ho scritto che il 55-200VR (lo zoom tele stabilizzato piu' economico sul mercato) e' piu' lento (e, talvolta, piu' rumoroso) del 10-20.
Il mio 18-55 non e' VR, per questo in condizioni di scarsa luce utilizzo il 55-200VR @ 55mm: stabilizzato e comunque, a parita' di focale, TA maggiore.
Ma non sbaglia un colpo ;)
(Anche il 10-20, l'unica foto sfocata cje abbia fatto e' colpa mia: ho focheggiato a mano :rolleyes: )

Raziel7
21-01-2009, 08:58
Per condizioni di scarsa luce si può intendere anche illuminazione artificiale data da una lampadina di una stanza, quindi è facilmentende intuibile che le situazioni in cui questa può non essere sufficiente sono moltissime. Poi ripeto, completamente cannata la messa a fuoco mai successo, e se proprio è successo con gli obiettivi kit della D60. Ma per quanto mi riguarda il mio rapporto con AF e motori ultrasonici tende al positivo. Io poi di 10-20 ho la versione senza il selettore della messa a fuoco sull'obiettivo (vedi link (http://www.arsmaior.com/blog/uploaded_images/sigma-10-20.jpg)), ma credo siano due goccie d'acqua.

code010101
21-01-2009, 09:05
di 10-20 ho la versione senza il selettore della messa a fuoco sull'obiettivo (vedi link (http://www.arsmaior.com/blog/uploaded_images/sigma-10-20.jpg))

che intendi con "selettore" di messa a fuoco?
non sono tutti uguali? :fagiano:


nuova recensione del Nikkor AF-S 50mm f/1.4 G su Photozone!

-> http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/413-nikkor_50_14g

4 + 4 + 4 stelline, Highly recommended!

Ste

mailand
21-01-2009, 09:15
che intendi con "selettore" di messa a fuoco?
non sono tutti uguali? :fagiano:

no, le versioni un po' più datate non hanno il selettore della maf sulla lente. il tuo ce l'ha, il mio no ;)

code010101
21-01-2009, 09:32
no, le versioni un po' più datate non hanno il selettore della maf sulla lente. il tuo ce l'ha, il mio no ;)

ah, ok, dal link che aveva messo Raziel mi sembrava identico al mio
con la ghiera del fuoco vicino alla lente...


è da un po' di giorni che mi spulcio su pbase decine di scatti
fatti con il 70-300 vr, mi sembra un'ottima lente, anche visto
il prezzo, ci sto facendo un pensierino :)

mailand
21-01-2009, 09:38
ah, ok, dal link che aveva messo Raziel mi sembrava identico al mio
con la ghiera del fuoco vicino alla lente...


è da un po' di giorni che mi spulcio su pbase decine di scatti
fatti con il 70-300 vr, mi sembra un'ottima lente, anche visto
il prezzo, ci sto facendo un pensierino :)

in effetti il 70-300vr non sembra per niente male in relazione al prezzo... è anche abbastanza compatto e leggero...

Raziel7
21-01-2009, 10:01
ah, ok, dal link che aveva messo Raziel mi sembrava identico al mio
con la ghiera del fuoco vicino alla lente...
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/66/Sigma_10-20mm_f4-5.6_EX_DC_HSM.jpg/480px-Sigma_10-20mm_f4-5.6_EX_DC_HSM.jpg http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fa/Sigma_10-20mm_f4-5.6_EX_DC_HSM_lens_hood.jpg/450px-Sigma_10-20mm_f4-5.6_EX_DC_HSM_lens_hood.jpg

Come si può notare manca il selettore. I problemi con questa lente sicuramente ci saranno stati anche con questa versione, però ho sentito gente lamentarsi soprattutto dopo l'inserimento del selettore. Cosa che mi ha fatto pensare di prendere la versione sprovvista sui 450 euro.

Riguardo il 70-300VR attenzione perchè compatto e leggero si è vero, però inizia ad essere considerevole tenere in mano una lente da 7/8 etti. Voglio dire che le dimensioni non esattamente compatte (link (http://www.nital.it/experience/images/70-300vr/big/220.jpg)) e il peso tendono a creare i classici problemi d'inquadratura tremolante dopo un po' perchè il peso tende troppo verso l'obiettivo. Ho preso un MB-D10 e la vita cambia completamente, il peso è molto più bilanciato. Faccio notare un aspetto di solito non molto considerato, poi ovviamente la qualità della lente è indiscutibile ed ognuno di noi dovrebbe avere un teleobiettivo in borsa. ;)

colex
21-01-2009, 10:04
Raziel a quando un test/confronto "fotografico" tra il nikkor 1.4 D e G?
Ciao

code010101
21-01-2009, 10:14
Come si può notare manca il selettore.

scusa, sono io che sono un po' duro, intendevi selettore AF/MF!
anche il mio non lo ha :oink:

pensavo ti riferissi alla ghiera del fuoco, il che mi lasciava perplesso :doh: :rolleyes: :D


Riguardo il 70-300VR attenzione perchè compatto e leggero si è vero, però inizia ad essere considerevole tenere in mano una lente da 7/8 etti...

mi sembra che le alternative, sia come focale, sia come prezzo,
siano ancor più pesanti

Raziel7
21-01-2009, 10:29
mi sembra che le alternative, sia come focale, sia come prezzo,
siano ancor più pesanti
Alternative reali non ne esistono, se intendi come prestazioni/prezzo. Nitido già da TA un po' a tutte le focali e anche i 300mm si fanno rispettare, ma fino a 200mm si possono tagliare le pietre con la semplice messa a fuoco. I plasticotti Tamron e Sigma meglio non citarli e le opzioni 2,8 non stabilizzate sono esattamente tutto il contario della maneggevolezza. Poi la stabilizzazione del 70-300VR è fondamentale ed estremamente utile, 3 stop sono garantiti e non è mica poco. Lo uso abbastanza poco perchè le focali tele non sono esattamente il mio forte, ma ne resto molto soddisfatto e mi dispiace di doverlo tenere così al chiuso.
Raziel a quando un test/confronto "fotografico" tra il nikkor 1.4 D e G?
Ciao
Forse quando ho un po' di tempo faccio qualcosa, ma non è esattamente il mio forte. Il test di photozone parla più chiaro di me, avevo detto che distorceva di più ('mazza c'ho la livella negli occhi :asd: ) e così è, poi se guardiamo il test di nitidezza e contrasto le differenze ci sono solo a TA con un'impennata ai bordi. Si la nitidezza è maggiore però aumentano anche le aberrazioni cromatiche, quindi non si parla di un miracolo. La vera differenza tra le due lenti è la restituzione dei colori. Continuo a dire che soprattutto da 2,8 in giù l'AF-S è decisamente più fedele ai sensori delle attuali reflex, in piena linea con il trand di ottiche moderne.

http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/nikkor_50_14/mtf.gif

http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/nikkor_50_14g/mtf.gif

Se non ci fosse scritto il modello dell'obiettivo probabilmente neanche li distinguerei.

code010101
21-01-2009, 10:36
mi dispiace di doverlo tenere così ak chiuso.

vendimelo! poi siamo a Roma tutti e due, è facile :D

hornet75
21-01-2009, 10:43
Diciamo che il 70-300VR lo sostituirei solo per un eventuale nuovo Nikon 70-200 F4 VR. Portarsi dietro un 70-200 F2,8 comincerebbe a diventare fastidioso. Ho avuto anche il Tamron 70-300 F4-5,6 macro, bellino si difende bene fino a 200mm ma oltre diventa in maniera evidente soft.

Il 70-300VR dai 70 ai 200mm è spettacolare una lama, da 200 a 300 rimane molto buono, l'unica cosa che mi sento di criticargli è uno sfocato decisamente duretto e un pò di astigmatismo. Da quest'ultimo punto di vista ho trovato migliore il "piccolo" Nikkor 55-200VR.

Raziel7
21-01-2009, 10:48
Il 70-300VR dai 70 ai 200mm è spettacolare una lama, da 200 a 300 rimane molto buono, l'unica cosa che mi sento di criticargli è uno sfocato decisamente duretto e un pò di astigmatismo. Da quest'ultimo punto di vista ho trovato migliore il "piccolo" Nikkor 55-200VR.
Quando si parla di astigmatismo bisogna tenere presente anche l'escursione focale della lente, non mi sorprende la cosa quindi.

Però ripeto fino a 200mm veramente è difficile trovargli dei difetti che ne sconsiglino l'acquisto, anzi.

Duncan
21-01-2009, 11:23
per il nuovo 50mm mi pare che abbia una resa dello sfuocato peggiore del vecchio vedendo gli scatti, mi riservo di analizzarli meglio appena ho tempo

Black_Air
21-01-2009, 11:27
quindi, da quel che vi sento dire, il 70-300vr e un qualsiasi 80-200 2.8 (o addirittura il 70-200 2.8 Vr) nn sono lenti che si "sovrappongono" e possono stare benissimo nello stesso corredo proprio per il diverso peso e i diversi scopi di utilizzo, ho capito bene?

Mingo
21-01-2009, 12:20
Ho visto il 70-300 vr a 469 con una garanzia di 7 anni. Della garanzia se ne occupa un ditta esterna che si chiama mackcam. Qualcuno ne ha mai sentito parlare?

Riporto quello che c'è scritto sul sito (gilberti) riguardo a questa garanzia:
"Per attivare l’estensione della Garanzia Lei ha un mese di tempo dalla data della fattura… Va nel sito www.mackcam.com nella pagina delle registrazioni on line ci mette tutti i suoi dati il tipo di macchina e il numero di garanzia automaticamente Lei riceverà sul suo computer il messaggio che tutto è OK e la registrazione è stata fatta con successo…

A questo punto se malauguratamente la macchina o obiettivi dovessero avere dei problemi Lei fa un e-mail a questa ditta e spiega a grandi linee il problema della macchina e dove Lei la vuole fare riparare anche in Italiano spiegando il problema le ritornerà da loro un numero di autorizzazione.
A questo punto il centro assistenza italiano si metterà in contatto con la MACKCAM con il preventivo e il difetto della macchina subito dopo avranno l’autorizzazione alla riparazione sempre da parte della MACKCAM per il pagamento poi della riparazione o loro pagano direttamente il riparatore o Lei anticipa il danaro e poi le viene rimborsato direttamente al suo indirizzo presentando la documentazione dell’avvenuto pagamento…..ad acquisto del prodotto verrà anche rilasciato un vademecum informativo su come attivare passo passo la garanzia!"

Secondo voi c'è da fidarsi o è meglio la garanzia di 4 anni nital?

R|kHunter
21-01-2009, 12:28
Nikon D300 + Nikkor 16-85 VR
16mm F/3.5 1/2,5 sec 2000 ISO mano libera VR ON (normal mode)

http://farm4.static.flickr.com/3386/3212545485_0b82436fe1_b.jpg

Yes I like this body, yes I like this lens... :eek:

code010101
21-01-2009, 12:35
Nikon D300 + Nikkor 16-85 VR
16mm F/3.5 1/2,5 sec 2000 ISO mano libera VR ON (normal mode)

Yes I like this body, yes I like this lens... :eek:

quando, dopo aver usato per quasi un annetto il 18-200 VR, ho iniziato
a scattare con il 28-85 (non vr), mi venivano le foto mosse e non capivo
perché... tanto mi ero abituato ad usare i tempi lenti... :stordita:

mailand
21-01-2009, 13:35
quando, dopo aver usato per quasi un annetto il 18-200 VR, ho iniziato
a scattare con il 28-85 (non vr), mi venivano le foto mosse e non capivo
perché... tanto mi ero abituato ad usare i tempi lenti... :stordita:

dovrò comprarmi una lente stabilizzata prima o poi, magari proprio il 16-85 per pensionare il mio vetusto sigma 24-135... l'efficacia del vr è veramente notevole...

devo solo pensare se davvero voglio il 16-85 oppure se prima prendermi un tele...

WildBoar
21-01-2009, 14:17
quando, dopo aver usato per quasi un annetto il 18-200 VR, ho iniziato
a scattare con il 28-85 (non vr), mi venivano le foto mosse e non capivo
perché... tanto mi ero abituato ad usare i tempi lenti... :stordita:

allora non mi sta venendo il morbo di parkinson o qualcosa di simile, o perlomeno non sta venendo solo a me...:D

scattavo a pellicola max 400iso su vecchie ottiche minolta buiette e vivevo sereno, ora dopo aver usato il vr, c'ho messo un po a capire perchè le foto col tokina 100 mi venivano quasi tutte mosse :fagiano:

no davvero il vr è una brutta bestia, da assuefazione, e ci porta dal nostro pusher preferito (la nikon!) a chiederne altro.:rolleyes:

citty75
21-01-2009, 16:42
Non riesco a decidere se sotituire il 18-55 col 18-105VR possa essere una mossa intelligente o no.
L'alternativa sarebbe aggiungere qlc euro (qlc...il 50% in +) per andare su un 2.8 Tamron\Sigma\Tokina.

Del Nikon mi attira il VR ed il range di focali che mi tornerebbe molto utilie per foto in interni.

Suggerimenti? Opinioni?

Raziel7
21-01-2009, 18:19
quindi, da quel che vi sento dire, il 70-300vr e un qualsiasi 80-200 2.8 (o addirittura il 70-200 2.8 Vr) nn sono lenti che si "sovrappongono" e possono stare benissimo nello stesso corredo proprio per il diverso peso e i diversi scopi di utilizzo, ho capito bene?
Assolutamente si. La scelta è dettata soprattutto da quel 2,8 costante che permette di fare molte cose con la relativa qualità che si porta dietro. Ad avere un 70-200VR non mi terrei anche un 70-300VR, semmai penserei seriamente a moltiplicare il cannone 70-200VR per 1,4x o 1,7x. Perchè fino a che si parla di moltiplicazione la perdita di diaframma è pari ad uno stop, quindi F4, e sicuramente come qualità è migliore.

Nikon D300 + Nikkor 16-85 VR
16mm F/3.5 1/2,5 sec 2000 ISO mano libera VR ON (normal mode)
Il VR è una droga, mi devo fare questa dannata lente su focali corte con il VR.

R|kHunter
21-01-2009, 18:25
Ragazzi, io dico la mia, a meno che:

-fotografate eventi sportivi al coperto (quindi con poca luce) o simili (oggetti in movimento rapido con poca luce)
- volete un po' più controllo della profondità di campo per i ritratti e simili (ma io i ritratti li faccio col 50ino 1.4 o il 70 2.8 e cmq credetemi, escono bene anche col 16-85 a 70 o 85 mm F/5.6)

credetemi, se non avete le necessità sopra descritte un'ottica zoom 3.5-5.6 da grandangolo a tele moderato STABILIZZATA è preferibile a un'ottica 2.8 costante con pari range di focali ma NON stabilizzata... Perchè? Semplice: il 2.8 costante vi dà MASSIMO 2 stop di vantaggio rispetto all'ottica 3.5-5.6 ma lo stabilizzatore vi dà 4 stop di vantaggio in termini di tempi usabili senza che la foto venga mossa... Ad esempio la foto che ho postato alla fine della pagina precedente con una ottica 2.8 costante non stabilizzata non sarei riuscito a farla o per farla avrei dovuto usare valori ISO talmente elevati da ottenere una foto rovinata dal rumore...

Quindi (imho) se non avete le necessità descritte a inizio di questo post andate tranquilli con un'ottica VR anche se non molto luminosa e fidatevi che come versatilità non vi deluderà affatto. :read:

Se invece avete le esigenze di cui all'inizio post allora via di ottica 2.8 costante!

R|kHunter
21-01-2009, 18:37
Posto un po' di roba fatta col 16-85 su D300

http://farm4.static.flickr.com/3077/3212544473_537eca0502_b.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3440/3213386856_82a83e2403_b.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3334/3215251401_fb15ddc436_b.jpg

windswalker
21-01-2009, 19:07
Ho visto il 70-300 vr a 469 con una garanzia di 7 anni. Della garanzia se ne occupa un ditta esterna che si chiama mackcam. Qualcuno ne ha mai sentito parlare?

Riporto quello che c'è scritto sul sito (gilberti) riguardo a questa garanzia:
"Per attivare l’estensione della Garanzia Lei ha un mese di tempo dalla data della fattura… Va nel sito www.mackcam.com nella pagina delle registrazioni on line ci mette tutti i suoi dati il tipo di macchina e il numero di garanzia automaticamente Lei riceverà sul suo computer il messaggio che tutto è OK e la registrazione è stata fatta con successo…

A questo punto se malauguratamente la macchina o obiettivi dovessero avere dei problemi Lei fa un e-mail a questa ditta e spiega a grandi linee il problema della macchina e dove Lei la vuole fare riparare anche in Italiano spiegando il problema le ritornerà da loro un numero di autorizzazione.
A questo punto il centro assistenza italiano si metterà in contatto con la MACKCAM con il preventivo e il difetto della macchina subito dopo avranno l’autorizzazione alla riparazione sempre da parte della MACKCAM per il pagamento poi della riparazione o loro pagano direttamente il riparatore o Lei anticipa il danaro e poi le viene rimborsato direttamente al suo indirizzo presentando la documentazione dell’avvenuto pagamento…..ad acquisto del prodotto verrà anche rilasciato un vademecum informativo su come attivare passo passo la garanzia!"

Secondo voi c'è da fidarsi o è meglio la garanzia di 4 anni nital?
Ho preso il 70-200/2.8 con questa garanzia su ebay.
Che dire....
2100 euro nital
1400 euro mackcam

serve altro per scegliere?

medros
21-01-2009, 19:18
Ho preso il 70-200/2.8 con questa garanzia su ebay.
Che dire....
2100 euro nital
1400 euro mackcam

serve altro per scegliere?

si, 1400 euro!
:D

Raziel7
21-01-2009, 19:24
CUT...
La stabilizzazione ti funziona così bene perchè si tratta del VR di seconda generazione. Con tale sistema di stabilizzazione ho solo il 70-300VR e confermo i 4 stop massimo che fa guadagnare, veramente notevole e quando l'ho visto con i miei occhi non ci volevo credere. Ma nulla di paragonabile con la stabilizzazione delle lenti kit tipo 18-55VR o 55-200VR che hanno un funzionamento altalenante che porta ogni tanto a vedere solo uno stop guadagnato. La differenza di funzionamento tra le due generazioni di stabilizzazione Nikon è notevole, solo chi le ha possedute entrambe e guardava il suo funzionamento può dire che ho ragione.

La tua lente rende così bene perchè è un obiettivo zoom pensato per rendere bene a chi cerca prestazioni che si discostino dai plasticotti da poche centinaia di euro. Costa anche 600 euro di media. Nonostante sia un 3,5-5,6 ha uno sfocato piuttosto gradevole ed aberrazioni contenute ed è il miglior zoom DX di Nikon. Praticamente stai consigliando a tutti di investire 600-650 euro in rapporto ad ottiche che ne costano la metà.

Secondo me il discorso da affrontare è lo stesso che si fa quando si pensa a che tipo di teleobiettivo acquistare. Chi sceglie di avere sia un 2,8 fisso non stabilizzato che un 300mm 5,6 stabilizzato sa benissimo che le due lenti sono complementari ed offrono cose diverse. La stessa cosa dovrebbe valere per gli zoom mid-range e purtroppo non viene vista sotto quest'ottica perchè si tratta di focali meno critiche.

Aragorn77
21-01-2009, 19:34
Nonostante sia un 3,5-5,6 ha uno sfocato piuttosto gradevole ed aberrazioni contenute ed è il miglior zoom DX di Nikon.

Tralasciando il resto del discorso che mi sento di appoggiare, mi senmbra un pochino esagerato definire 16-85 il migliore zoom DX di Nikon.
Imho non ci si deve dimenticare del 17-55 f2.8 ;)

R|kHunter
21-01-2009, 19:53
Tralasciando il resto del discorso che mi sento di appoggiare, mi senmbra un pochino esagerato definire 16-85 il migliore zoom DX di Nikon.
Imho non ci si deve dimenticare del 17-55 f2.8 ;)

Photozone.de (sito tutt'altro che cialtrone) definisce il 16-85 VR "best nikon zoom in dx format" e "somewhat more desirable than the 17-55 F/2.8 DX"

Il 17-55 F/2.8 nikkor è una delle poche ottiche nikon che non vale i soldi che costa, è buono ma non 1400 euro buono, come confermano tutte le review in rete... (ad esempio il tamron 17-50 F/2.8 ha prestazioni ottiche vicinissime pur costando 1/4...) :read:

windswalker
21-01-2009, 19:55
si, 1400 euro!
:D

hem... era tra scegliere import e nital, non per l'obiettivo :rolleyes:

Aragorn77
21-01-2009, 20:13
Photozone.de (sito tutt'altro che cialtrone) definisce il 16-85 VR "best nikon zoom in dx format" e "somewhat more desirable than the 17-55 F/2.8 DX"

Il 17-55 F/2.8 nikkor è una delle poche ottiche nikon che non vale i soldi che costa, è buono ma non 1400 euro buono, come confermano tutte le review in rete... (ad esempio il tamron 17-50 F/2.8 ha prestazioni ottiche vicinissime pur costando 1/4...) :read:

Beh per quando è uscito ti do ragione. Ma adesso con la fuga verso l'FX lo si trova sotto i 900€ Nital e IMHO vale la differenza rispetto al 16-85.

windswalker
21-01-2009, 20:23
Beh per quando è uscito ti do ragione. Ma adesso con la fuga verso l'FX lo si trova sotto i 900€ Nital e IMHO vale la differenza rispetto al 16-85.

usato, nuovo non l'ho mai visto a quel prezzo...

Raziel7
21-01-2009, 20:24
CUT...Imho non ci si deve dimenticare del 17-55 f2.8 ;)
Hai nominato probabilmente il vetro più contraddittorio di casa Nikon. Per quanto riguarda quest'ottica non ci troviamo di fronte a nitidezza e contrasto da campioni, come invece ci si dovrebbe aspettare da un'ottica professionale. La qualità dello sfocato a 17mm è al livello delle attuali alternative di terzi parti, a 55mm molte persone hanno detto che la situazione cambia ma per quanto mi riguarda non ho visto cambiamenti significativi nelle foto da me viste. La differenza reale con altri obiettivi è che restituisce nelle foto i colori Nikon, cosa che da sola vale almeno la metà del prezzo. C'è chi rimane soddisfatto da quest'ottica perchè probabilmente se la ritrova in borsa e non ha provato le alternative Sigma, Tamron e Tokina e reggono il confronto. La realtà è che ad oggi si può avere lo stesso prodotto a 400 euro e l'obiettivo non è stabilizzato. Sottolineo questo aspetto perchè il 17-55 2,8 Nikon è nato per soddisfare l'esigenza di macchine professionali con sensore APS-C quindi probabilmente se ne conoscevano già i limiti, il 24-70 2,8 che non condivide niente se non la costruzione è pensato soprattutto con un occhio al formato pieno con la totale coscienza a tale formato.

http://www.fotodiscountworld.com/catalog/images/NIKKON%2017-55%20F2%20LENS%20WWW.jpg

Beh per quando è uscito ti do ragione. Ma adesso con la fuga verso l'FX lo si trova sotto i 900€ Nital e IMHO vale la differenza rispetto al 16-85.
Rispetto al 16-85VR si, rispetto ad un 2.8 costante di altre parti no.

Black_Air
21-01-2009, 20:44
raziel, il tuo manfrotto 715b cosa riesce a portare? io ho preso un 725b, leggermente più alto, ma comuqnue un digi, della stessa classe insomma. Coem si comporta?

Raziel7
21-01-2009, 20:56
raziel, il tuo manfrotto 715b cosa riesce a portare? io ho preso un 725b, leggermente più alto, ma comuqnue un digi, della stessa classe insomma. Coem si comporta?
Ancora più alto? A me il 715b arriva sopra la testa un altro po'...Porta tutto ciò che non sia un teleobiettivo, l'esperienza postata da Aarn è piuttosto esplicativa a riguardo. Il 10-20 lo regge bene con buona stima sulla solidità del sistema di sgancio rapido e sulla sfera. Lo uso praticamente pochissimo questo è vero, se ne facessi un uso massiccio probabilmente avrei scelto altro e dire che a me piace fare foto still life.

Mingo
21-01-2009, 21:15
Ho preso il 70-200/2.8 con questa garanzia su ebay.
Che dire....
2100 euro nital
1400 euro mackcam

serve altro per scegliere?

In questo caso sono 469 contro 520... 50 euro in più per il nital. Però sono 4 anni contro 7. Si deve vedere se questa mackcam è una garanzia valida! Tu hai avuto modo di testarla?

windswalker
22-01-2009, 07:30
In questo caso sono 469 contro 520... 50 euro in più per il nital. Però sono 4 anni contro 7. Si deve vedere se questa mackcam è una garanzia valida! Tu hai avuto modo di testarla?

No, e spero di non averne bisogno! :sperem:

WildBoar
22-01-2009, 09:11
Il 17-55 F/2.8 nikkor è una delle poche ottiche nikon che non vale i soldi che costa, è buono ma non 1400 euro buono, come confermano tutte le review in rete... (ad esempio il tamron 17-50 F/2.8 ha prestazioni ottiche vicinissime pur costando 1/4...) :read:

concordo in pieno, come qualità/costo siamo ad un livello bassissimo secondo me, costa come un intero corredo luminoso fatto in altre case, e non è neanche stabilizzato....

il corrispondente canon non sarà della stessa qualità costruttiva ma ti permette di scattare con resa e luminosità paragonabile alle stesse focali, con anche il sistema IS e costa nuovo 850-900 (contro 1200-1400) su quel prezzo il nikkor sarebbe un ottica interessante, è davvero anacronistico fare un ottica dx per professionsti (che ormai o hanno il full frame o puntano ad averlo) e farla pagare così tanto :rolleyes:

Aragorn77
22-01-2009, 09:39
usato, nuovo non l'ho mai visto a quel prezzo...

concordo in pieno, come qualità/costo siamo ad un livello bassissimo secondo me, costa come un intero corredo luminoso fatto in altre case, e non è neanche stabilizzato....

il corrispondente canon non sarà della stessa qualità costruttiva ma ti permette di scattare con resa e luminosità paragonabile alle stesse focali, con anche il sistema IS e costa nuovo 850-900 (contro 1200-1400) su quel prezzo il nikkor sarebbe un ottica interessante, è davvero anacronistico fare un ottica dx per professionsti (che ormai o hanno il full frame o puntano ad averlo) e farla pagare così tanto :rolleyes:

Io l'ho pagato 840€ Nital e nuovo un paio di mesi fa grazie ad un'asta eBay, altrimenti non l'avrei mai preso. Devo dire che per quel prezzo ne sono iper soddisfatto:D

WildBoar
22-01-2009, 09:59
Io l'ho pagato 840€ Nital e nuovo un paio di mesi fa grazie ad un'asta eBay, altrimenti non l'avrei mai preso. Devo dire che per quel prezzo ne sono iper soddisfatto:D

senza pistola ne passamontagna? :D

devo cominciare a frequentarla la baia :rolleyes:

Aragorn77
22-01-2009, 13:26
senza pistola ne passamontagna? :D

devo cominciare a frequentarla la baia :rolleyes:

si senza nessuno dei due!:D Pensa che fino a quando non si era conclusa l'asta avevo paura che il venditore annullasse l'asta per il prezzo relativamente basso.

colex
22-01-2009, 13:57
si senza nessuno dei due!:D Pensa che fino a quando non si era conclusa l'asta avevo paura che il venditore annullasse l'asta per il prezzo relativamente basso.

Potresti dirci chi era il rivenditore?

Aragorn77
22-01-2009, 17:32
Potresti dirci chi era il rivenditore?

Sulla baia non è registrato come utente professionale e ora come ora non ha oggetti in vendita. Probabile che dopo la mia asta abbi deciso di vendere altrove :D

medros
22-01-2009, 20:01
questione garanzia:

se compro un corpo macchina di importazione, non ho più lo scontrino/fattura, in quale modo potrei avvalermi della garanzia? c'è un numero seriale sul corpo macchina che cosente di presentarsi presso un riparatore ufficiale?

R|kHunter
23-01-2009, 11:44
Mi è arrivato il cavo di scatto per la D300 preso su ebay a 4 euro spedizione inclusa: funziona perfettamente e supporta lo scatto continuo e la modalità bulb, e onestamente mi sento di mandare un bel vaffanculo alla nikon e al suo cavo di scatto da 88 euro... :Prrr:

colex
23-01-2009, 11:50
Ciao amici
vorrei cambiare la mia D60 (funzioni troppo limitate per me) presa a luglio, per il solo fatto che Nikon non si decideva a mettere fuori prima la nuova D90... ma vedo che per i prezzi è una giungla, come al solito!

Si parte da poco sotto i 1000 euro (esagerati) ai 785 di SMP (che però è inutile ordinarla, tanto non l'avrà mai disponibile) passando per gli 820+15 s.s. che sembra un prezzo decente di 900, ma non lo conosco come shop :confused:

Qualcuno di voi ha consigli e suggerimenti?
Grazie

Raziel7
23-01-2009, 12:10
Tutti ne parlano benissimo di 9cento ;).

lollo_rock
23-01-2009, 13:45
Mi è arrivato il cavo di scatto per la D300 preso su ebay a 4 euro spedizione inclusa: funziona perfettamente e supporta lo scatto continuo e la modalità bulb, e onestamente mi sento di mandare un bel vaffanculo alla nikon e al suo cavo di scatto da 88 euro... :Prrr:

ce ne era solo uno disponibile? mi linki l'inserzione che a quel prezzo lo prendo pure io:eek:

ps, anche in pm

hornet75
23-01-2009, 13:47
Mi è arrivato il cavo di scatto per la D300 preso su ebay a 4 euro spedizione inclusa: funziona perfettamente e supporta lo scatto continuo e la modalità bulb, e onestamente mi sento di mandare un bel vaffanculo alla nikon e al suo cavo di scatto da 88 euro... :Prrr:

Che tu sappia esistono comandi a distanza senza fili per la D300? (ovviamente intendo non originali).

code010101
23-01-2009, 14:47
Che tu sappia esistono comandi a distanza senza fili per la D300? (ovviamente intendo non originali).

io conosco questo della Hama (circa 18 sterline):

-> http://www.priceinspector.co.uk/d/4341483/Accessories/Hama-Remote-Control-Release-for-Nikon-SLR-compare-prices

che dovrebbe essere il modello NI-1:

-> http://www.wikio.it/prodotto/accessori-fotografia-hama-guida-5974-5525-page1-sort0.html?tf122=Telecomando

Raziel7
23-01-2009, 14:54
Che tu sappia esistono comandi a distanza senza fili per la D300? (ovviamente intendo non originali).
Cerca comandi wireless, ne dovresti trovare anche di marche blasonate come Phottix o Hama.

;)

Vendicatore
23-01-2009, 15:34
Cerca comandi wireless, ne dovresti trovare anche di marche blasonate come Phottix o Hama.

;)

Il nome Phottix è tutto un programma :p

Sulla baia si trovano dei compatibili a 20€, però sinceramente non so se poi scatti e basta oppure esploda anche la macchina.

Raziel7
23-01-2009, 15:44
Funzionano esattamente come un trigger per flash. C'è un ricevitore wireless che si collega sullo spinotto del cavo di scatto e poi appunto un telecomando senza fili che invia il segnale al ricevitore, non vedo come possa esplodere la macchina. ;) Per le mie esigenze un cavo di scatto è sufficiente, per altre persone meno ed è veramente un furto spendere quasi 300 euro per il telecomando originale.

code010101
23-01-2009, 15:50
è veramente un furto spendere quasi 300 euro per il telecomando originale.

che c@##0 ci sarà mai dentro :mbe:

Raziel7
23-01-2009, 16:24
che c@##0 ci sarà mai dentro :mbe:
Beh anche spendere 60 euro per un cavo TTL da 1,5m a spirale senza adattatore, oppure 90 euro per un cavo di scatto originale non è che sia un furto da meno. Tuttosommato potremmo dire la stessa cosa dei Pocket Wizard originali che hanno costi proibitivi. Evidentemente l'ML-3 ha un campo d'azione piuttosto ampio che ne permette lo scatto a centinaia di metri di distanza (faccio una supposizione).

medros
23-01-2009, 16:27
questione garanzia:

se compro un corpo macchina di importazione, non ho più lo scontrino/fattura, in quale modo potrei avvalermi della garanzia? c'è un numero seriale sul corpo macchina che cosente di presentarsi presso un riparatore ufficiale?

proprio non lo sa nessuno?
neanche un parere?

code010101
23-01-2009, 17:22
proprio non lo sa nessuno?
neanche un parere?

a quanto ne so io, qualcuno mi corregga se sbaglio,
in Italia vale solo la garanzia Nital e se il prodotto è import la garanzia la deve fornire il venditore

quindi direi che se è import e per di più non hai la fattura/scontrino non sei coperto dalla garanzia :fagiano:

EDIT: per i prodotti Nikon venduti in europa vale la garanzia europea, ma la prova d'acquisto è sempre necessaria

hornet75
23-01-2009, 18:29
a quanto ne so io, qualcuno mi corregga se sbaglio,
in Italia vale solo la garanzia Nital e se il prodotto è import la garanzia la deve fornire il venditore


E per il primo anno i prodotti import europe sono coperti dalla LTR (Nital) di Torino ma ci vuole comunque la prova di acquisto e il fogliettino giallo della Nikon Netherlands compilato in ogni sua parte.

Mingo
23-01-2009, 18:46
Ciao amici
vorrei cambiare la mia D60 (funzioni troppo limitate per me) presa a luglio, per il solo fatto che Nikon non si decideva a mettere fuori prima la nuova D90... ma vedo che per i prezzi è una giungla, come al solito!

Si parte da poco sotto i 1000 euro (esagerati) ai 785 di SMP (che però è inutile ordinarla, tanto non l'avrà mai disponibile) passando per gli 820+15 s.s. che sembra un prezzo decente di 900, ma non lo conosco come shop :confused:

Qualcuno di voi ha consigli e suggerimenti?
Grazie

Io la mia D90 l'ho comprata da loro (quando costava 790 nital). Non ho avuto alcun problema. Hanno spedito subito (in un pacco a prova di bomba).

Ti consiglio, però, di seguire attentamente tutte le regole scritte sul sito. Chiama solo un istante prima di fare il bonifico per assicurarti della disponibilità e bloccare la merce. Per altre informazioni usa l'email. Rispondono velocemente e sono gentili.

colex
23-01-2009, 19:00
Io la mia D90 l'ho comprata da loro (quando costava 790 nital). Non ho avuto alcun problema. Hanno spedito subito (in un pacco a prova di bomba).

Ti consiglio, però, di seguire attentamente tutte le regole scritte sul sito. Chiama solo un istante prima di fare il bonifico per assicurarti della disponibilità e bloccare la merce. Per altre informazioni usa l'email. Rispondono velocemente e sono gentili.

Azz, adesso costa 820!
Qual'è il numero da chiamare, sul sito non lo vedo....

Grazie per le info
Ciao

reptile9985
24-01-2009, 19:54
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/66/Sigma_10-20mm_f4-5.6_EX_DC_HSM.jpg/480px-Sigma_10-20mm_f4-5.6_EX_DC_HSM.jpg http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fa/Sigma_10-20mm_f4-5.6_EX_DC_HSM_lens_hood.jpg/450px-Sigma_10-20mm_f4-5.6_EX_DC_HSM_lens_hood.jpg

Come si può notare manca il selettore. I problemi con questa lente sicuramente ci saranno stati anche con questa versione, però ho sentito gente lamentarsi soprattutto dopo l'inserimento del selettore. Cosa che mi ha fatto pensare di prendere la versione sprovvista sui 450 euro.

io ho preso il sigma 10-20 (x nikon) nuovo da pochissimo, e non ha il selettore, possibile? non presenta segni di usura, quindi non credo che mi abbiano fregato, ma se è una versione vecchia come mai gira ancora sul mercato del nuovo?

Raziel7
24-01-2009, 20:25
io ho preso il sigma 10-20 (x nikon) nuovo da pochissimo, e non ha il selettore, possibile? non presenta segni di usura, quindi non credo che mi abbiano fregato, ma se è una versione vecchia come mai gira ancora sul mercato del nuovo?
Difatti anche io ho comprato il 10-20 nuovo, credo siano rimanenze di magazzino. Dovrebbe essere facilmente distinguibile perchè nella sigla sulla scatola non è presente il diminutivo DC che indica gli obietti per solo formato digitale. Oltretutto, sempre sulla scatola, c'è un bollino rosso enorme con scritto EX presente su tutte le prime versioni di obiettivi come il 100 2.8, il 150 2.8 e il 70-200 2.8 non APO MACRO. Giusto per chiarezza inserisco anche un'immagine del Sigma 10-20 EX DC come attualmente oggi viene commercializzato, cioè con il selettore presente al livello della baionetta:

http://www.dpreview.com/news/0512/Sigma_10-20mm-001.jpg

code010101
25-01-2009, 15:26
Difatti anche io ho comprato il 10-20 nuovo, credo siano rimanenze di magazzino. Dovrebbe essere facilmente distinguibile perchè nella sigla sulla scatola non è presente il diminutivo DC che indica gli obietti per solo formato digitale. Oltretutto, sempre sulla scatola, c'è un bollino rosso enorme con scritto EX presente su tutte le prime versioni di obiettivi come il 100 2.8, il 150 2.8 e il 70-200 2.8 non APO MACRO.

immagino che non cambi nulla a livello di schema ott1co... :fagiano:

Raziel7
25-01-2009, 15:33
Che io sappia no anche perchè sono in pochi a conoscere la differenza di produzione di tale lente e la nomea di tale vetro se l'è fatta la prima versione. A giudicare dalle due foto cambia il barilotto che assomiglia molto a quello del mio 18-50 e la vite del filtro. Il "vecchio" 10-20 Sigma dovrebbe essere avvantaggiato nell'uso di filtri non slim, la lente frontale del nuovo è più incassata nella costruzione e siccome devono avere perforza lo stesso angolo di campo deve cambiare qualcosa in termini di vignettatura tanto da permettere l'utilizzo di filtri normali.

Il Pirata
25-01-2009, 17:26
allora dovrei acquistare la mia prima reflex e volevo prendere un corpo entry level, (d40/d60) per cominciare a capire le basi e poi in futuro quando mi starà stretto (sempre se accadrà :D ) prenderei un corpo migliore o semipro, proprio per questo vorrei cominciare con delle ottiche buone e che utilizzerò per sempre, senza andare a cambiarle dopo poco tempo, e che magari poi posso sfruttare al massimo con il prossimo corpo...

nei vari kit ho visto che danno 18-55 ; 18-55vr ; 18-55vr+55-200vr ; 18-135

ovviamente quelle stabilizzate sono migliori appunto per lo stabilizzatore :D
ma tra queste in kit qualitativamente quali dovrei prediligere ? ? ?

e poi mi conviene prendere corpo+kit, oppure prendere solo il corpo, e magari prendere ottiche qualitativamente migliori di quelle date nei vari kit ? ? ?

i tipi di foto che farò spaziano dalle varie istantanee anche in jpeg per foto ricordo, ritratti non professionali, foto di gruppo, paesaggi, e in particolare visto che studio architettura farei anche foto in questo campo...

uncletoma
25-01-2009, 17:32
18-55vr+55-200vr
La coppia che non scoppia :)

hornet75
25-01-2009, 17:56
Io prenderei comunque l'ottica kit dato che nel caso del 18-55 per la differenza praticamente lo paghi circa 50 euro.

Io sono sempre per il doppio kit 18-55 + 55-200 oppuire del solo 18-55 che per iniziare basta e avanza, al limite prenderei in considerazione il 18-105VR come ottica più versatile ma non essendo un'ottica kit per D40 o D60 va comprato a parte (circa 250/300 euro). Lascerei invece perdere il 18-135.

Un'altra ottica da poter prendere in considerazione è il 18-70 che davano in kit con la D70/D80 ma anche questo da comprare a parte (250 euro).

mike_vr
25-01-2009, 18:26
dopo mesi di scervellamenti sul prodotto più indicato per me...

Ho preso ieri la d60 col 18-5VR in kit...e oggi sono stato tutto il pomeriggio a fotografare conoscere il mio nuovo gioiello.

magari sintetizzo i miei criteri che mel'hanno fatta preferire, se qualche indeciso volesse prendere spunto:
- rapporto prezzo prestazioni(non eccessivo e commisurato ad una passione nascente)
- qualità dell'ottica in kit (che leggo essere buona al di là che, appunto, sia un'ottica per iniziare)
- ergonomia (e qui dico GRAZIE a tutti gli utenti del forum che indicano in più punti che è necessario provare con mano i corpi macchina, al dilà delle feature tecniche, e che mi hanno spinto a girare negozi su negozi)
- (forse motivo meno fondamentale) amici nikonisti, per 2 motivi: avere qualcuno con cui confrontarsi e chiedere aiuto sulle stesse tipologie di macchine e avere la possibilità di provare (che fa della fotografia un hobby condiviso) o ereditare ottiche usate!

a presto nella gallery, non appena mi esce uno scatto decente...e sicuramente qui per avere qualche indicazione se mi trovo nei pasticci!

Cfranco
25-01-2009, 18:27
al limite prenderei in considerazione il 18-105VR come ottica più versatile ma non essendo un'ottica kit per D40 o D60 va comprato a parte (circa 250/300 euro).

C' è il kit Nikon D 60 Kit+18-105mm VR FATBOX , prezzi a partire da 550 euro ( 100 in più del 18-55 VR , 100 in meno del doppio 18-55VR + 55-200 VR )

Il Pirata
25-01-2009, 18:29
Io prenderei comunque l'ottica kit dato che nel caso del 18-55 per la differenza praticamente lo paghi circa 50 euro.


però cosi non ho l'ottica stabilizzata, comunque con il 18-55vr la differenza è sempre di 100€ contro i 185€ della sola ottica...


Io sono sempre per il doppio kit 18-55 + 55-200 oppure del solo 18-55 che per iniziare basta e avanza, al limite prenderei in considerazione il 18-105VR come ottica più versatile ma non essendo un'ottica kit per D40 o D60 va comprato a parte (circa 250/300 euro). Lascerei invece perdere il 18-135.

allora inizialmente non credo mi serva più di tanto un 55-200 oltre che per sperimentare, ma non credo che lo userei molto, al limite lo prenderei dopo anche usato.
Nel 18-105vr per ''versatile'' intendi come angolo di campo, oppure è proprio migliore come obbiettivo ?

ok per il 18-135


Un'altra ottica da poter prendere in considerazione è il 18-70 che davano in kit con la D70/D80 ma anche questo da comprare a parte (250 euro).

Stessa domanda di prima, questa lente oltre ad avere un angolo di campo maggiore del 18-55, è migliore qualitativamente ?

Quindi fino adesso le mie scelte sarebbero:

corpo+18-55vr in kit e aggiungere in futuro un 55-200vr usato

solo corpo, 18-105vr, in futuro quale tele affiancare sempre usato ? EDIT: come correto da cfranco questo è in KIT

solo corpo, 18-70 che non mi sembra sia stabilizzato, in futuro quale tele affiancare sempre usato ?

poi mi servirebbe anche un grandangolo per le foto d'architettura, che reputo in futuro anche più importante del tele

Black_Air
25-01-2009, 18:42
18-70 e 70-300vr, prova a vedere nell'usato. Se stai più attento al budget il 18-55 + 55-200 credo sia l'accoppiata migliore.

ilguercio
25-01-2009, 18:43
C' è il kit Nikon D 60 Kit+18-105mm VR FATBOX , prezzi a partire da 550 euro ( 100 in più del 18-55 VR , 100 in meno del doppio 18-55VR + 55-200 VR )
L'ha presa un mio amico,ne è molto soddisfatto:D
però cosi non ho l'ottica stabilizzata, comunque con il 18-55vr la differenza è sempre di 100€ contro i 185€ della sola ottica...

La stabilizzazione su una focale cosi corta non è indispensabile.Averla è sempre meglio,ma se vuoi risparmiare,fallo.Sono soldi che ti ritroverai per il 10-20 sigma.

allora inizialmente non credo mi serva più di tanto un 55-200 oltre che per sperimentare, ma non credo che lo userei molto, al limite lo prenderei dopo anche usato.
Nel 18-105vr per ''versatile'' intendi come angolo di campo, oppure è proprio migliore come obbiettivo ?

ok per il 18-135

Il 18-105 VR non ha maggiore angolo di campo,è solo più lungo per cui ti copre le stesse focali fino a 55mm(fin qua a livello di focali è lo stesso)e va oltre fino a 105.Cosi hai anche un discreto tele per fare ritratti o sport in ambienti piccoli.

Stessa domanda di prima, questa lente oltre ad avere un angolo di campo maggiore del 18-55, è migliore qualitativamente ?

Quindi fino adesso le mie scelte sarebbero:

corpo+18-55vr in kit e aggiungere in futuro un 55-200vr usato

solo corpo, 18-105vr, in futuro quale tele affiancare sempre usato ? EDIT: come correto da cfranco questo è in KIT

solo corpo, 18-70 che non mi sembra sia stabilizzato, in futuro quale tele affiancare sempre usato ?

poi mi servirebbe anche un grandangolo per le foto d'architettura, che reputo in futuro anche più importante del tele

Nessuno dei citati ha un angolo maggiore del 18-55.A 18 mm hanno tutti lo stesso angolo di campo,che è il più ampio che possono offrire.
Se come dici tu ami fare foto di architettura,risparmierei già da ora.
Prendi il 18-55 liscio e fra un pò ci affianchi il 10-20 sigma,anche usato.
Se sai che i tele non li userai non prenderli.Risparmi e prendi ottiche che più ti servono e aggradano.
Il 18-70 non è che sia il top come normale,il 18-105 VR lo considererei se sei sicuro di spendere i soldi in più e poi prendere comunque il 10-20(che dovresti avere).

Il Pirata
25-01-2009, 19:28
18-70 e 70-300vr, prova a vedere nell'usato. Se stai più attento al budget il 18-55 + 55-200 credo sia l'accoppiata migliore.
per vedere l'usato dove dovrei guardare ? ? ?

su ebay sono tutti nuovi...


La stabilizzazione su una focale cosi corta non è indispensabile.Averla è sempre meglio,ma se vuoi risparmiare,fallo.Sono soldi che ti ritroverai per il 10-20 sigma.

ho capito grazie...



Il 18-105 VR non ha maggiore angolo di campo,è solo più lungo per cui ti copre le stesse focali fino a 55mm(fin qua a livello di focali è lo stesso)e va oltre fino a 105.Cosi hai anche un discreto tele per fare ritratti o sport in ambienti piccoli.

sicuramente mi sono confuso, per angolo di campo intendevo le focali, quindi prima mi chiedevo se, oltre le focali maggiori, rispetto al 18-55 fosse anche migliore come obbiettivo


Nessuno dei citati ha un angolo maggiore del 18-55.A 18 mm hanno tutti lo stesso angolo di campo,che è il più ampio che possono offrire.

anche quà intendevo per angolo di campo le focali, e anche quà intendevo oltre le focali maggiori, rispetto al 18-55, il 18-70 è migliore come obbiettivo ? ? ?



Se come dici tu ami fare foto di architettura,risparmierei già da ora.
Prendi il 18-55 liscio e fra un pò ci affianchi il 10-20 sigma,anche usato.
Se sai che i tele non li userai non prenderli.Risparmi e prendi ottiche che più ti servono e aggradano.
Il 18-70 non è che sia il top come normale,il 18-105 VR lo considererei se sei sicuro di spendere i soldi in più e poi prendere comunque il 10-20(che dovresti avere).

il 10-20 nel giro di qualche mese, appena avrò capito come funziona la reflex e tutto lo voglio acquistare sicuramente...

il mio problema è quale prendere subito con il corpo, vorrei il migliore qualitativamente (per non cambiarlo poi) tralasciando le focali.

Il 18-105vr che è stabilizzato, mi permetterebbe anche focali da quasi mediotele, e che per me credo vada benone come obbiettivo tutto fare, ma se come qualità gli altri sono migliori non me ne frega nulla delle focali in più...

ilguercio
25-01-2009, 19:32
A sto punto se vuoi un vetro che ti duri un pò di più ti consiglio di prendere 18-105 VR e poi 10-20 sigma.
Per l'usato cerca sui mercatini di photo4u,zmphoto,mercatofotografico e anche qua:D .
Comprare obiettivi usati spesso è quasi meglio che prenderli nuovi.Risparmi di sicuro,se il vetro non ha avuto problemi fino a quel momento è difficile che ne avrà da un giorno all'altro.Ciò lo noti anche dal fatto che un obiettivo impiega molto tempo per trovare un suo successore.Un altro fattore è che sai per certo se l'ottica è fortunata o meno,se soffre di back/front focus e in generale se performa come ci si aspetta proprio perchè qualcuno l'ha già usata;) .
Io ho preso tutto il mio corredo usato e mai un problema...sgrat!
E continuerò a comprare usato perchè ho una bella passione ma poca pecunia:read:

hornet75
25-01-2009, 20:14
però cosi non ho l'ottica stabilizzata, comunque con il 18-55vr la differenza è sempre di 100€ contro i 185€ della sola ottica... Sicuramente comodo ma alle focali grand'angolari tutt'altro che indispensabile.


Nel 18-105vr per ''versatile'' intendi come angolo di campo, oppure è proprio migliore come obbiettivo ?

Intendo più versatile per via della maggior escursione focale, che sia migliore è possibile ma non credo poi di tanto, di sicuro il piccolo 18-55 anche VR distorce e vignetta meno quindi da questo punto di vista offre dei vantaggi.


Stessa domanda di prima, questa lente (18-70) oltre ad avere un angolo di campo maggiore del 18-55, è migliore qualitativamente ?

Anche qui la risposta non può essere assoluta, sicuramente il 18-70 è costruito meglio (attacco baionetta in metallo anzichè in plastica) è leggermente più versatile (arriva a 70mm) è più luminoso lato tele (F4,5 anzichè 5,6) è più veloce in autofocus. Di contro ha una vignettatura più evidente distorce di più a 18mm anche se nelle focali intermedie è forse l'ottica più "corretta", e rispetto al 18-55 VR è leggermente meno nitido ma stiamo parlando proprio di inezie.

Il Pirata
25-01-2009, 22:51
A sto punto se vuoi un vetro che ti duri un pò di più ti consiglio di prendere 18-105 VR e poi 10-20 sigma.
Per l'usato cerca sui mercatini di photo4u,zmphoto,mercatofotografico e anche qua:D .
Comprare obiettivi usati spesso è quasi meglio che prenderli nuovi.Risparmi di sicuro,se il vetro non ha avuto problemi fino a quel momento è difficile che ne avrà da un giorno all'altro.Ciò lo noti anche dal fatto che un obiettivo impiega molto tempo per trovare un suo successore.Un altro fattore è che sai per certo se l'ottica è fortunata o meno,se soffre di back/front focus e in generale se performa come ci si aspetta proprio perchè qualcuno l'ha già usata;) .
Io ho preso tutto il mio corredo usato e mai un problema...sgrat!
E continuerò a comprare usato perchè ho una bella passione ma poca pecunia:read:
grazie davvero, per caso sai indicarmi qualcosa da leggere tipo una guida, per capire cosa guardare e cosa valutare per degli obbiettivi usati ? anche in mp!

Sicuramente comodo ma alle focali grand'angolari tutt'altro che indispensabile.


ok capito...


Intendo più versatile per via della maggior escursione focale, che sia migliore è possibile ma non credo poi di tanto, di sicuro il piccolo 18-55 anche VR distorce e vignetta meno quindi da questo punto di vista offre dei vantaggi.

non me ne intendo tanto, è da solo 3 giorni che spulcio la rete per capirne di questo nuovo mondo (per me) delle reflex, sono cosi importanti/accentuati la distorsione e la vignettatura che si hanno col 18-105 rispetto al 18-55 ?
quindi abbiamo che:
18-105>18-55 per escursione focale
18-55>18-105 per minor distorsione e vignettatura

per quanto riguarda i materiali, sono uguali ?
cosa bisogna guardare ancora per capire la qualità di un obbiettivo ?


Anche qui la risposta non può essere assoluta, sicuramente il 18-70 è costruito meglio (attacco baionetta in metallo anzichè in plastica) è leggermente più versatile (arriva a 70mm) è più luminoso lato tele (F4,5 anzichè 5,6) è più veloce in autofocus. Di contro ha una vignettatura più evidente distorce di più a 18mm anche se nelle focali intermedie è forse l'ottica più "corretta", e rispetto al 18-55 VR è leggermente meno nitido ma stiamo parlando proprio di inezie.
ok quindi quì abbiamo che
18-70>18-55 per materiali, leggera escursione focale in più, maggior luminosità e autofocus più veloce
18-55>18-70 minor vignettatura, minor distorsione a 18mm, leggermente più nitido anche se trascurabile

ed invece tra 18-70 e 18-105 ? quali sono le differenze ?

JCD's back
25-01-2009, 23:41
da possessore di D60+18-55 (non VR) il mio consiglio, all'inizio, è di spendere il meno possibile per due motivi: il primo è perchè nel caso decidi che questo tipo di fotografia non fa per te, ci rimetti di meno; il secondo perchè se poi ti appassioni, fai sempre in tempo a prenderti lenti superiori

come accennato, io ho preso la D60+18-55 al quale quasi subito ho affiancato il 55-200VR che, per la verità, uso decisamente poco; da pochi giorni ho sostituito il plasticotto col Sigma 18-50 e ne sono strasoddisfatto, ma ho avuto modo anche di provare anche altre lenti, tra cui il 50ino con il quale però sulla D60 si perde l'autofocus

per cui il mio consiglio è D60 (se proprio devi prenderla nuova, altrimenti mi butterei decisamente su una D80 usata in modo da poter utilizzare anche lenti più vecchiotte) + 18-70 Nikkor usato o, anche, 17-70 Sigma in modo da avere una buona escursione focale e comunque una lente più luminosa rispetto al 18-55

hornet75
25-01-2009, 23:48
sono cosi importanti/accentuati la distorsione e la vignettatura che si hanno col 18-105 rispetto al 18-55 ?

La vignettatura è difficile da quantificare, hai un certo calo di luminosità agli angoli estremi del fotogramma rispetto al centro (vedi esempio)

http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/nikkor_18135_3556/18mm_vig.jpg

probabilmente se non fotografi sfondi uniformi tipo il cielo azzurro non percepirai questo "problema". La distorsione invece è più percepibile ma anche qui dipende dal tipo di foto, se fotografi una persona difficilmente la noti ma se fotografi le linee rette di un edificio la percepisci subito. Il 18-55 distorce meno però distorce anche lui. Onestamente è difficile capire se queste differenze posso o meno far pesare sulla scelta finale, per me ad esempio sono differenze trascurabili.




per quanto riguarda i materiali, sono uguali ?
cosa bisogna guardare ancora per capire la qualità di un obbiettivo ?

Basta toccare con mano gli oggetti in questione per capirne le differenze, il 18-55 è in assoluto forse l'ottica più "povera" a livello di materiali costruttivi, sembra un obiettivo finto da quanto è leggero. Il 18-105VR è meglio ma non è che si discosti di moltissimo sempre baionetta in plastica, mancanza della scala delle distanze come per il 18-55



ed invece tra 18-70 e 18-105 ? quali sono le differenze ?

anche qui il 18-70 costruttivamente è migliore (baionetta in metallo, scala delle distanze per la MAF) entrambi evidenziano un evidente distorsione a barilotto a 18mm ma dopo il 18-70 tende a divenire otticamente ben corretto fino ai 70mm il 18-105 passa invece soprattutto alle focali intermedia ad avere distorsioni a cuscinetto. Le distorsioni sono problemi o se preferisci compromessi da pagare alla elevata escursione focale infatti gli obiettivi peggiori sono i 18-200 e in generale tutte le ottiche dalla elevatissima escursione focale, di contro un'ottica fissa tende ad avere distosioni pressochè nulle.

Il 18-105VR ovviamente vince per la maggior escursione focale e per la presenza dello stabilizzatore

Se dovessi stillare una classifica fra tutti i 18-xx che produce Nikon li classificherei così:

AF-S DX 18-70mm F3,5-4,5 G
AF-S DX 18-105mm F3,5-5,6 G VR
AF-S DX 18-55mm F3,5-5,6 G VR
AF-S DX 18-55mm F3,5-5,6 G ED II
AF-S DX 18-135mm F3,5-5,6 G

Ho escluso il 18-200 perchè economicamente si posizione ad un livello diverso.

code010101
26-01-2009, 13:07
ho fatto na' botta da matto, ordinato il 70-300 VR + flash SB-600 :D

vediamo quanto ci mettono a mandarmelo, se la tirano troppo per le lunghe
rischiano che cambio idea e annullo tutto :fagiano:

ilguercio
26-01-2009, 13:18
La vignettatura è difficile da quantificare, hai un certo calo di luminosità agli angoli estremi del fotogramma rispetto al centro (vedi esempio)

http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/nikkor_18135_3556/18mm_vig.jpg

probabilmente se non fotografi sfondi uniformi tipo il cielo azzurro non percepirai questo "problema". La distorsione invece è più percepibile ma anche qui dipende dal tipo di foto, se fotografi una persona difficilmente la noti ma se fotografi le linee rette di un edificio la percepisci subito. Il 18-55 distorce meno però distorce anche lui. Onestamente è difficile capire se queste differenze posso o meno far pesare sulla scelta finale, per me ad esempio sono differenze trascurabili.


Che poi si corregge comunque in post,per quanto invasivo possa essere.
Io gli direi di prendersi un 18-105 VR,cosi soddisfa l'eventualità tele e si mantiene comunque stabilizzato.Senza spendere tanto...

mailand
26-01-2009, 13:28
ho fatto na' botta da matto, ordinato il 70-300 VR + flash SB-600 :D

vediamo quanto ci mettono a mandarmelo, se la tirano troppo per le lunghe
rischiano che cambio idea e annullo tutto :fagiano:

direi che siano 2 ottimi acquisti, complimenti :)

citty75
26-01-2009, 15:08
ho fatto na' botta da matto, ordinato il 70-300 VR + flash SB-600 :D


Mi hanno regalato SB600 a Natale...:D
Mi trovo molto bene, tutta un'altra storia confrontato a quello integrato.
Molto veloce nella carica e nella ricarica; certo...non fai una raffica a 3fps, però in un uso "normale" secondo me va molto bene.
Ho solo qualche problema nel WB quando uso il flash al chiuso abbinato a luci in incandescenza.
Consigli?
Qualcuno parla di utilizzare un filtro verde che dovrebbe "accordare" la temperatura a quella delle luci ad incandescenza ed uniformare la correzione in PP. Vi risulta?
Grazie

hornet75
26-01-2009, 15:11
Mi hanno regalato SB600 a Natale...:D
Mi trovo molto bene, tutta un'altra storia confrontato a quello integrato.
Molto veloce nella carica e nella ricarica; certo...non fai una raffica a 3fps, però in un uso "normale" secondo me va molto bene.
Ho solo qualche problema nel WB quando uso il flash al chiuso abbinato a luci in incandescenza.
Consigli?
Qualcuno parla di utilizzare un filtro verde che dovrebbe "accordare" la temperatura a quella delle luci ad incandescenza ed uniformare la correzione in PP. Vi risulta?
Grazie

Io col flash non uso WB incandescenza, uso bilanciamento flash e mi trovo bene usando la parabola inclinata a 45° e il diffusore in plastica.

ilguercio
26-01-2009, 15:16
Mi hanno regalato SB600 a Natale...:D
Mi trovo molto bene, tutta un'altra storia confrontato a quello integrato.
Molto veloce nella carica e nella ricarica; certo...non fai una raffica a 3fps, però in un uso "normale" secondo me va molto bene.
Ho solo qualche problema nel WB quando uso il flash al chiuso abbinato a luci in incandescenza.
Consigli?
Qualcuno parla di utilizzare un filtro verde che dovrebbe "accordare" la temperatura a quella delle luci ad incandescenza ed uniformare la correzione in PP. Vi risulta?
Grazie

Gel sul flash o filtri colorati.
E' normale avendo due temperature molto diverse che si mischiano...

citty75
26-01-2009, 15:17
Grazie della risp.
Anch'io lo imposto su flash ma, comuqnue, lavorando in RAW non credo influisca.
Diciamo che mi lascia perplessa la resa nella parti illuminate prevalentemente dalla luce ambientale invece che dal flash.
Il che ci sta, sono fonti diverse ed andrebbero bilanciate ciascuna.
Niente di ecclatante, ma soprattutto negli incarnati mi sembra si perda qualcosa.

ilguercio
26-01-2009, 15:40
Grazie della risp.
Anch'io lo imposto su flash ma, comuqnue, lavorando in RAW non credo influisca.
Diciamo che mi lascia perplessa la resa nella parti illuminate prevalentemente dalla luce ambientale invece che dal flash.
Il che ci sta, sono fonti diverse ed andrebbero bilanciate ciascuna.
Niente di ecclatante, ma soprattutto negli incarnati mi sembra si perda qualcosa.
Non c'entra il raw.
In foto avrai due temperature che si mescolano.Il risultato sarà che devi accontentare o l'una o l'altra temp.
Se bilanci per il flash tutto ciò che è illuminato solo dall altra luce non sarà bilanciato e viceversa.
Non so se mi spiego...

citty75
26-01-2009, 16:23
Non so se mi spiego...

SISI, rispondevo ad Hornet, è che la tua è finita in mezzo...:D

Il Pirata
26-01-2009, 18:09
La vignettatura è difficile da quantificare, hai un certo calo di luminosità agli angoli estremi del fotogramma rispetto al centro (vedi esempio)

http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/nikkor_18135_3556/18mm_vig.jpg

probabilmente se non fotografi sfondi uniformi tipo il cielo azzurro non percepirai questo "problema". La distorsione invece è più percepibile ma anche qui dipende dal tipo di foto, se fotografi una persona difficilmente la noti ma se fotografi le linee rette di un edificio la percepisci subito. Il 18-55 distorce meno però distorce anche lui. Onestamente è difficile capire se queste differenze posso o meno far pesare sulla scelta finale, per me ad esempio sono differenze trascurabili.

Che poi si corregge comunque in post,per quanto invasivo possa essere.
Io gli direi di prendersi un 18-105 VR,cosi soddisfa l'eventualità tele e si mantiene comunque stabilizzato.Senza spendere tanto...

Si bhè qualche foto di architettura ci può anche scappare e quindi le linee dell'edificio si vedrebbero distorte, però visto che tutte le ottiche zoom chi più chi meno hanno la distorsione e visto che come dice il guercio si può sistemare in post produzione, allora sposto la mia scelta per l'obiettivo su altre cose, come i materiali! o sbaglio ?



Basta toccare con mano gli oggetti in questione per capirne le differenze, il 18-55 è in assoluto forse l'ottica più "povera" a livello di materiali costruttivi, sembra un obiettivo finto da quanto è leggero. Il 18-105VR è meglio ma non è che si discosti di moltissimo sempre baionetta in plastica, mancanza della scala delle distanze come per il 18-55




anche qui il 18-70 costruttivamente è migliore (baionetta in metallo, scala delle distanze per la MAF) entrambi evidenziano un evidente distorsione a barilotto a 18mm ma dopo il 18-70 tende a divenire otticamente ben corretto fino ai 70mm il 18-105 passa invece soprattutto alle focali intermedia ad avere distorsioni a cuscinetto. Le distorsioni sono problemi o se preferisci compromessi da pagare alla elevata escursione focale infatti gli obiettivi peggiori sono i 18-200 e in generale tutte le ottiche dalla elevatissima escursione focale, di contro un'ottica fissa tende ad avere distosioni pressochè nulle.

Il 18-105VR ovviamente vince per la maggior escursione focale e per la presenza dello stabilizzatore

Se dovessi stillare una classifica fra tutti i 18-xx che produce Nikon li classificherei così:

AF-S DX 18-70mm F3,5-4,5 G
AF-S DX 18-105mm F3,5-5,6 G VR
AF-S DX 18-55mm F3,5-5,6 G VR
AF-S DX 18-55mm F3,5-5,6 G ED II
AF-S DX 18-135mm F3,5-5,6 G

Ho escluso il 18-200 perchè economicamente si posizione ad un livello diverso.

Perchè il 18-105vr vince, se poi nella classifica metti il 18-70 al primo posto ?

Da quello che mi hai detto, il 18-105vr ha la maggior escursione focale e la presenza dello stabilizzatore, pecca però in materiali e come distorsione alle focali intermedie, a favore invece del 18-70, in pratica visto che delle focali maggiori non credo mi interessi per me sarebbe perfetto un ideale 18-70 stabilizzato, oppure ho sbagliato tutto ? tieni presente che non ci capisco molto, comunque dici che sia una bella mancanza non avere lo stabilizzatore ? mi negherebbe degli scatti ?


Piccola domanda, una d40/d60 solo corpo, ho al limite anche in kit, usata mediamente e magari con un annetto di garanzia, a quanto si aggira usata ? ? ?

Dindi
27-01-2009, 09:13
Ciao a tutti. Vi chiedo u consiglio:

ho una nikon D300 con un obiettivo 18-135mm F 3.8-5.6

Un mio amico fotografo passa dalla D2X alla D3X e vende il suo obiettivo: un 17-55mm DX F2.8

Che dite è buono? Io vorrei pigliarlo anche perchè nuovo costa troppo, inoltre è tenuto molto bene.

Consigli?

Raziel7
27-01-2009, 13:24
Certamente la lente che hai non ti fa rendere bene la tua D300.

Se per te è una lente interessante te ne consiglio sicuramente l'acquisto oppure se vuoi stabilizzazione eccellente e un'ottima qualità controlla il 16-85VR.

Cfranco
27-01-2009, 13:35
Ciao a tutti. Vi chiedo u consiglio:

ho una nikon D300 con un obiettivo 18-135mm F 3.8-5.6

Un mio amico fotografo passa dalla D2X alla D3X e vende il suo obiettivo: un 17-55mm DX F2.8

Che dite è buono? Io vorrei pigliarlo anche perchè nuovo costa troppo, inoltre è tenuto molto bene.

Consigli?

Se ne parla una pagina fa :p
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25958142&postcount=3841

Se il prezzo è interessante ne vale la pena

hornet75
27-01-2009, 13:39
Perchè il 18-105vr vince, se poi nella classifica metti il 18-70 al primo posto ?



Mi sono espresso male intendevo dire che è meglio per l'escursione focale con il plus dello stabilizzatore, globalmente però metto al primo posto il 18-70.

Il Pirata
28-01-2009, 08:16
Mi sono espresso male intendevo dire che è meglio per l'escursione focale con il plus dello stabilizzatore, globalmente però metto al primo posto il 18-70.

Ah, adesso ho capito... infatti mi sembrava strano

Comunque da quello che mi hai detto, nell'altro post che riguardava il 16-85mm, possiamo stilare la classifica dal ''meglio'' al ''meno meglio'' in questo modo:


AF-S DX 16-85mm F3.5-5.6 G ED VR 555€ SMP (sanmarinophoto)
AF-S DX 18-70mm F3,5-4,5 G 250€ SMP
AF-S DX 18-105mm F3,5-5,6 G VR 300€ circa facendo la media su trovaprezzi
AF-S DX 18-55mm F3,5-5,6 G VR 185€ SMP
AF-S DX 18-55mm F3,5-5,6 G ED II 150€ trovaprezzi
AF-S DX 18-135mm F3,5-5,6 G 295€ SMP

per quanto mi riguarda se riesco a trovare un buon usato per il 16-85mm vr lo accoppio ad un corpo macchina d40/d60, ma se nn lo trovo prendo nuovo il 18-70mm

hornet75
28-01-2009, 16:57
Esattamente anche se per i prezzi online si può fare decisamente di più:

AF-S DX 16-85mm F3.5-5.6 G ED VR 555€
AF-S DX 18-70mm F3,5-4,5 G 250€ SMP
AF-S DX 18-105mm F3,5-5,6 G VR 269€
AF-S DX 18-55mm F3,5-5,6 G VR 129€
AF-S DX 18-55mm F3,5-5,6 G ED II 109€
AF-S DX 18-135mm F3,5-5,6 G 295€

Ovviamente garanzia nital.

Il 16-85 conviene prenderlo in kit, lo paghi molto meno, idem i vari 18-55 che paghi circa 50/60 euro abbinati in kit.

Esempio Nikon D60 + AF-S 16-85VR 829,00 euro


Considerato che il solo corpo macchina nuovo lo trovi a 365 euro l'ottica la paghi 464 euro cioè quasi 100 euro in meno. Sempre tutto Nital ovviamente.

hornet75
28-01-2009, 17:17
Nital S.p.A. è lieta di annunciare la pubblicazione del nuovo sito NikonClub.TV, nato con il preciso obiettivo di creare un sistema d'informazione completo per tutti gli appassionati di fotografia, Nikon ovviamente.

"Oggi sul web non si cercano più solamente informazioni relative alle novità di prodotto ma sempre di più – spiega Michele Difrancesco, Web Manager di Nital S.p.A. – approfondimenti inerenti all'utilizzo di prodotti già acquistati o prossimi ad esserlo. NikonClub.TV è la risposta di Nital a questa forte richiesta di approfondimento.
L'uso – corretto - del video sul web diventa strategico in questo senso ed è fondamentale fornire attraverso questo strumento un'informazione autorevole e completa".
La dinamica azienda torinese affianca dunque al portale di brand un nuovo strumento dedicato ai tutorial e agli approfondimenti sui prodotti e sull'utilizzo delle fotocamere Nikon.

Il sito NikonClub.TV impreziosisce ulteriormente il valore del marchio Nikon e rappresenta per Nital uno strumento di supporto alle numerose attività WEB 2.0, il cui cuore pulsante è, ovviamente, l'attività di Community (NikonClub.it). I circa 55 milioni di messaggi letti sul forum del portale NikonClub.it sono un chiaro fenomeno di quanto i contenuti generati dagli utenti facciano ormai parte di un flusso di informazioni importantissimo sia per l'utente finale che per Nital stessa, che può in questo modo ascoltare ed analizzare diverse voci e gestire ogni suggerimento.

NikonClub.TV affiancherà tutorial istituzionali a video generati dagli utenti ed attraverso quest'ultima importantissima risorsa sarà possibile trasferire ancor più efficacemente (ed in maggiore quantità) argomenti di tecnica fotografica e suggerimenti sull'utilizzo sul campo dei prodotti Nikon.

www.nikonclub.tv

Mi sembra moooolto interessante.

noel82
28-01-2009, 19:45
Raga..un consiglio veloce :D

Cosa ne dite del 18-35 3.5-4.5 da affiancare alla mia D300? (ho visto che si trovano a prezzi ragionevoli sull'usato)

Il 18-55 VR l'ho venduto in kit assieme alla mia D60, ora sono con il 55-200VR ma mi va un po' stretto per le focali corte..

Raziel7
28-01-2009, 19:51
Lascia proprio perdere il 18-35 perchè è una lente da formato pieno.

Semmai dai un'occhiata al 18-70 o al 18-105VR e secondo me non te ne penti.

hornet75
28-01-2009, 20:03
Lascia proprio perdere il 18-35 perchè è una lente da formato pieno.

Semmai dai un'occhiata al 18-70 o al 18-105VR e secondo me non te ne penti.

quoto raziel!! Il 18-35 è un'ottica che è stata rivalutata sul formato FX per il suo angolo di campo molto ampio. Sul DX risulta una focale meno estrema e tutto sommato poco versatile. A mio giudizio spendendo qualcosa in più varrebbe la pena prendere piuttosto un 16-85 VR.

noel82
28-01-2009, 20:28
Lascia proprio perdere il 18-35 perchè è una lente da formato pieno.

Semmai dai un'occhiata al 18-70 o al 18-105VR e secondo me non te ne penti.
Al 18-70 ci avevo pensato, anche perchè rientrerebbe nel piccolo budget a disposizione ;)

Il 18-35 so che è da FX, quello che mi chiedo: rende meno su DX? Avevo fatto delle prove con una D200 di un amico e mi sembrava buono come resa...

hornet75
28-01-2009, 20:38
Il 18-35 so che è da FX, quello che mi chiedo: rende meno su DX? Avevo fatto delle prove con una D200 di un amico e mi sembrava buono come resa...

Il nocciolo della questione non è la resa ma il tipo di utilizzo. In se il 18-35 è una buona lente ma senza particolari vette di eccellenza da farlo preferire a un 18-70 DX o ad un 18-105VR.

a 18mm ha delle distorsioni evidenti come per il 18-70 ma quest'ultimo è più versatile e un pelino più luminoso a 35mm dove l'altro si ferma. Il 18-35 non è un campione di nitidezza e anche i test confermano che più o meno le due ottiche si equivalgono da questo punto di vista. Il reale vantaggio è sulla vignettatura essendo un'ottica pensata per un formato più grande.

In definitiva su una D700 equivarrebbe ad un 12-24 DX con costi decisamente più bassi è un'eccellente qualità di immagine. Su una D300 mantiene una buona definizione ma offre angoli di campo decisamente meno interessanti.

noel82
28-01-2009, 20:45
Il nocciolo della questione non è la resa ma il tipo di utilizzo. In se il 18-35 è una buona lente ma senza particolari vette di eccellenza da farlo preferire a un 18-70 DX o ad un 18-105VR.

a 18mm ha delle distorsioni evidenti come per il 18-70 ma quest'ultimo è più versatile e un pelino più luminoso a 35mm dove l'altro si ferma. Il 18-35 non è un campione di nitidezza e anche i test confermano che più o meno le due ottiche si equivalgono da questo punto di vista. Il reale vantaggio è sulla vignettatura essendo un'ottica pensata per un formato più grande.

In definitiva su una D700 equivarrebbe ad un 12-24 DX con costi decisamente più bassi è un'eccellente qualità di immagine. Su una D300 mantiene una buona definizione ma offre angoli di campo decisamente meno interessanti.

si si in questo ti quoto :)

infatti il discorso della versatilità cade cmq a favore del 18-70; avevo pensato al 35 perchè lo avevo trovato a meno di 200 euro in ottime condizioni, praticamente quasi come il prezzo di un 18-70 usato (forse qualcosina di più ma non molto)...e allora quasi quasi coglievo l'occasione...

Raziel7
28-01-2009, 20:59
Il 18-35 so che è da FX, quello che mi chiedo: rende meno su DX? Avevo fatto delle prove con una D200 di un amico e mi sembrava buono come resa...
Non mi riferisco solo in termini di focale equivalente. Le prestazioni sono da ultrawide quindi la definizione non è certo il suo punto di forza e devo immaginare che i bordi, soprattutto a TA, fanno gridare allo scandalo. Il prezzo è onesto e penso che se avessi una formato pieno sarei il primo a comprare questo obiettivo per l'ottimo rapporto/qualità prezzo ed è anche discretamente luminoso cosa che non guasta. Un 18-70 in termini di nitidezza è sicuramente superiore un po' a tutte le focali e più adatto all'utilizzo che potresti farne e sull'usato si trova a circa 1/3 di meno del costo del 18-35.

Se fossi in te mi distrarrei anche da quest'ultimo e punterei al 18-105VR. E' l'ultimo nato di casa Nikon ed eccelle per nitidezza, in termini di costruzione è migliore rispetto al 18-55VR ed avendo avuto quest'ultimo hai una certa familiarità con la baionetta in plastica, mantieni la stabilizzazione cosa che invece perderesti con gli altri due e il range di focali ti permette di uscire anche senza tele. L'unico motivo per cui ti sconsiglierei questa obiettivo sono le aberrazioni cromatiche che sono ben presenti, ma a conti fatti si piazza immediatamente dietro al 16-85VR nella lista acquisti zoom DX Nikon. Ci sono alcuni siti che te lo spediscono con 270 euro e il prezzo è molto interessante.

Black_Air
28-01-2009, 21:07
io andrei su un 18-70 usato, lo paghi poco. Il resto lo investi in fissi luminosi come il 30 1.4 sigma e un 85mm 1.8, magari usati anche quelli se li trovi: così sei tranquillo con la luce.

Poi ti mancherebbe un buon tele e un GRANDangolo, ma ci pensi in futuro anche in base a cosa ti interessa fotografare...

aspettiamo qualcuno con più esperienza di me per dire se ciò che dico è una stupidaggine...

Il Pirata
28-01-2009, 21:10
Esattamente anche se per i prezzi online si può fare decisamente di più:

AF-S DX 16-85mm F3.5-5.6 G ED VR 555€
AF-S DX 18-70mm F3,5-4,5 G 250€ SMP
AF-S DX 18-105mm F3,5-5,6 G VR 269€
AF-S DX 18-55mm F3,5-5,6 G VR 129€
AF-S DX 18-55mm F3,5-5,6 G ED II 109€
AF-S DX 18-135mm F3,5-5,6 G 295€

Ovviamente garanzia nital.

Il 16-85 conviene prenderlo in kit, lo paghi molto meno, idem i vari 18-55 che paghi circa 50/60 euro abbinati in kit.

Esempio Nikon D60 + AF-S 16-85VR 829,00 euro


Considerato che il solo corpo macchina nuovo lo trovi a 365 euro l'ottica la paghi 464 euro cioè quasi 100 euro in meno. Sempre tutto Nital ovviamente.

Speravo abbassassi il primo :D

Dove hai trovato la d60+16-85vr in kit ?

Cmq 800€ non li ho, io volevo prendere il 16-85vr usato se lo trovo con ancora la garanzia, altrimenti mi prendo direttamente il 18-70 nuovo, e poi devo ancora decidere per il corpo macchina, ovvero se prenderlo nuovo o usato, magari trovo qualcosa con qualche mese di vita e pochi scatti!

noel82
28-01-2009, 21:12
Non mi riferisco solo in termini di focale equivalente. Le prestazioni sono da ultrawide quindi la definizione non è certo il suo punto di forza e devo immaginare che i bordi, soprattutto a TA, fanno gridare allo scandalo. Il prezzo è onesto e penso che se avessi una formato pieno sarei il primo a comprare questo obiettivo per l'ottimo rapporto/qualità prezzo ed è anche discretamente luminoso cosa che non guasta. Un 18-70 in termini di nitidezza è sicuramente superiore un po' a tutte le focali e più adatto all'utilizzo che potresti farne e sull'usato si trova a circa 1/3 di meno del costo del 18-35.

Se fossi in te mi distrarrei anche da quest'ultimo e punterei al 18-105VR. E' l'ultimo nato di casa Nikon ed eccelle per nitidezza, in termini di costruzione è migliore rispetto al 18-55VR ed avendo avuto quest'ultimo hai una certa familiarità con la baionetta in plastica, mantieni la stabilizzazione cosa che invece perderesti con gli altri due e il range di focali ti permette di uscire anche senza tele. L'unico motivo per cui ti sconsiglierei questa obiettivo sono le aberrazioni cromatiche che sono ben presenti, ma a conti fatti si piazza immediatamente dietro al 16-85VR nella lista acquisti zoom DX Nikon. Ci sono alcuni siti che te lo spediscono con 270 euro e il prezzo è molto interessante.
si mi sembra che anche da *fotopiccione* ci sia la versione import a quel prezzo lì per il 105...ma molto probabilmente penso che mi orienterò sul 18-70 giusto per risparmiare un pochino e magari investire tra un po' su dell'altro ;)

quasi quasi penso che con i soldi del 18-105 Nital mi salti fuori un 18-70 e un 50 1.8 (usati)...:D se non siamo lì ci andiamo vicino cmq ;)

allora mi metto in cerca di un 18-70 ad un prezzo equo :Prrr:

grazie delle dritte raga ;)

hornet75
28-01-2009, 21:41
Dove hai trovato la d60+16-85vr in kit ?


Fotomattioli

hornet75
28-01-2009, 21:49
Cmq 800€ non li ho, io volevo prendere il 16-85vr usato se lo trovo con ancora la garanzia, altrimenti mi prendo direttamente il 18-70 nuovo, e poi devo ancora decidere per il corpo macchina, ovvero se prenderlo nuovo o usato, magari trovo qualcosa con qualche mese di vita e pochi scatti!

Io fossi inte inizierei con la D40 e l'onesto 18-55 e compri tutto a 345/350 euro nuova e 3 anni di garanzia. Col tempo potrai man mano implementare le ottiche che più ti piacciono a cominciare dal 16-85VR e il 10-20 Sigma come hai accennato nell'altro thread.

Hai visto i tutorial della Nikon con la D40 che ti ho linkato nell'altro thread?

Il Pirata
28-01-2009, 23:50
Io fossi inte inizierei con la D40 e l'onesto 18-55 e compri tutto a 345/350 euro nuova e 3 anni di garanzia. Col tempo potrai man mano implementare le ottiche che più ti piacciono a cominciare dal 16-85VR e il 10-20 Sigma come hai accennato nell'altro thread.

Hai visto i tutorial della Nikon con la D40 che ti ho linkato nell'altro thread?

Si i video li ho visti, è infatti mi hanno confermato l'idea che avevo, ovvero che la d40 va benissimo!

guarda io non dispongo di tanti soldi, sono studente e studiare architettura non ti permette anche di lavorare, non nei primi anni almeno, secondo te, dici che farei una ca***ta a prendermi il 16-85vr usato da abbinare ad un corpo macchina, ancora non sò se usato anche questa, e poi in futuro comprare il 10-20 sempre usato ?

il fatto è che spendere 500€ per ogni ottica mi peserebbe abbastanza, e visto che le scelte migliori sono queste preferirei un usato ad un nuovo magari inferiore ma ad un prezzo abbordabile!

WildBoar
29-01-2009, 09:27
Si i video li ho visti, è infatti mi hanno confermato l'idea che avevo, ovvero che la d40 va benissimo!

guarda io non dispongo di tanti soldi, sono studente e studiare architettura non ti permette anche di lavorare, non nei primi anni almeno, secondo te, dici che farei una ca***ta a prendermi il 16-85vr usato da abbinare ad un corpo macchina, ancora non sò se usato anche questa, e poi in futuro comprare il 10-20 sempre usato ?

il fatto è che spendere 500€ per ogni ottica mi peserebbe abbastanza, e visto che le scelte migliori sono queste preferirei un usato ad un nuovo magari inferiore ma ad un prezzo abbordabile!

guarda tieni presente che gli obiettivi sull'usato (soprattutto di canon e nikon) vanno e vengono con facilità, e prendere fregature è difficile (specie le li compri di persona e puoi controllarli) sul corpo usato io qualche dubbio ce l'ho, se non altro per lo stato di usura dell'otturatore (non sono eterni) e per polvere sul sensore (difficile da controllare al momento della compravendita) o problemi elettronici...

quindi secondo me fatti pure le ossa con una d40+18-55 o d60+18-55vr nuove (a parte la costruzione plasticosa come resa le ottiche kit nikon non sono affatto male) poi quando ne sentirai i limiti rivendi l'obiettivo (o lo tieni di riserva) e allora saprai meglio che ti serve (un 18-105 un "16-85" o un 12-24 + "24-qualche cosa" o ancora un ottica 2,8 ecc..)

p.s. se prevedi di farci architetture forse il sigma 10-20 non è il più adatto, a causa di deformazioni un po difficili da correggere.

paolo.xbacco
29-01-2009, 10:18
ciao a tutti ... dovrei/vorrei acquistare la D90, che kit mi consigliereste di acquistare? :cool:

Il Pirata
29-01-2009, 10:39
guarda tieni presente che gli obiettivi sull'usato (soprattutto di canon e nikon) vanno e vengono con facilità, e prendere fregature è difficile (specie se li compri di persona e puoi controllarli) sul corpo usato io qualche dubbio ce l'ho, se non altro per lo stato di usura dell'otturatore (non sono eterni) e per polvere sul sensore (difficile da controllare al momento della compravendita) o problemi elettronici...


Ok, capito, ma sapresti dirmi in pratica cosa dovrei controllare in un obiettivo ? ? ?

Sul corpo allora mi hai quasi convinto per il nuovo!



quindi secondo me fatti pure le ossa con una d40+18-55 o d60+18-55vr nuove (a parte la costruzione plasticosa come resa le ottiche kit nikon non sono affatto male) poi quando ne sentirai i limiti rivendi l'obiettivo (o lo tieni di riserva) e allora saprai meglio che ti serve (un 18-105 un "16-85" o un 12-24 + "24-qualche cosa" o ancora un ottica 2,8 ecc..)


Sò che sarebbe la cosa migliore da fare, ma se devo prendere la d40+18-55 a questo punto prendo il solo corpo e il 18-70 che è sempre non stabilizzato, che a 150€ si trova usato, ed ha anche un maggior campo focale del 18-55, e poi magari successivamente se trovassi un occasione per il 16-85vr lo prenderei, xkè nuovo non lo prenderei mai a quel prezzo


p.s. se prevedi di farci architetture forse il sigma 10-20 non è il più adatto, a causa di deformazioni un po difficili da correggere.

si bhè un ottica dedicata solo alle foto d'architettura la prenderò sicuramente, al posto del sigma quale mi consigli ?

code010101
29-01-2009, 10:51
si bhè un ottica dedicata solo alle foto d'architettura la prenderò sicuramente, al posto del sigma quale mi consigli ?

ci sono gli obiettivi basculanti ma costicchiano...

-> http://www.nital.it/experience/85mm.php

WildBoar
29-01-2009, 11:05
ciao a tutti ... dovrei/vorrei acquistare la D90, che kit mi consigliereste di acquistare? :cool:
dipende da quanto vuoi spendere! il 18-55 vr neanche lo abbinano allla d90 direi che non ti conviene proprio, il 18-105vr mi sembra avere un ottimo rapporto qualità/costo e ti rimane anche come lente tuttofare un domani che ti prendi ottiche superiorì.

se vuoi iniziare con più qualità invece prendi subito il 16-85 vr, se invece ti serve una sola lente per far tutto prendi il 18-200vr (che otticamente è decisamente inferiore ma ha anche 115mm in più!)

Ok, capito, ma sapresti dirmi in pratica cosa dovrei controllare in un obiettivo ? ? ?

Sul corpo allora mi hai quasi convinto per il nuovo!




Sò che sarebbe la cosa migliore da fare, ma se devo prendere la d40+18-55 a questo punto prendo il solo corpo e il 18-70 che è sempre non stabilizzato, che a 150€ si trova usato, ed ha anche un maggior campo focale del 18-55, e poi magari successivamente se trovassi un occasione per il 16-85vr lo prenderei, xkè nuovo non lo prenderei mai a quel prezzo



si bhè un ottica dedicata solo alle foto d'architettura la prenderò sicuramente, al posto del sigma quale mi consigli ?

se fai qualche ricerca trovi sicuramente più info sull'argomento, comunque direi di controllare: soprattutto graffi sul lenti, ammaccature che facciano pensare a cadute significative, ghiere e zoom che scorrano normalmente senza strani attriti, eventuale presenza di permi per bloccare le ghiere di diaframmi (su digitale i diaframmi si regolano solo dalla fotocamera ho sentito in qualche raro caso che questi perni possono essere stati rotti/rimossi) e poi guarda in controluce se c' evidente polvere o muffa dentro, poi ovviamente portati la fotocamera e provali (ah l'eventuale sistema vr fa un piccolo "stack" quando entra in funzione è normale!).

come lente grandangolare per architettura, tolte le opzioni particolarmente care (ottiche decentrabili, fissi grandangolari ecc..) forse prenderei il tokina 12-24 o il nikon 12-24 che hanno 2mm in meno di grandngolo ma deformano meno alle focali più lunghe e hanno anche deformazioni facilmente correggibli al pc rispetto al sigma di sopra (che rimane un ottica fantastica ma potresti non riuscire a tirarci fuori una linea perfettamente dritta neanche dopo un intervento al pc.)

paolo.xbacco
29-01-2009, 11:08
grazie 1000 :) dire che il 16-85 vr o il 18-105vr siano le 2 soluzioni tra cui scegliere ... ti ringrazio ;)

Il Pirata
29-01-2009, 11:34
se fai qualche ricerca trovi sicuramente più info sull'argomento, comunque direi di controllare: soprattutto graffi sul lenti, ammaccature che facciano pensare a cadute significative, ghiere e zoom che scorrano normalmente senza strani attriti, eventuale presenza di permi per bloccare le ghiere di diaframmi (su digitale i diaframmi si regolano solo dalla fotocamera ho sentito in qualche raro caso che questi perni possono essere stati rotti/rimossi) e poi guarda in controluce se c' evidente polvere o muffa dentro, poi ovviamente portati la fotocamera e provali (ah l'eventuale sistema vr fa un piccolo "stack" quando entra in funzione è normale!).


Capito, grazie mille!


come lente grandangolare per architettura, tolte le opzioni particolarmente care (ottiche decentrabili, fissi grandangolari ecc..) forse prenderei il tokina 12-24 o il nikon 12-24 che hanno 2mm in meno di grandngolo ma deformano meno alle focali più lunghe e hanno anche deformazioni facilmente correggibli al pc rispetto al sigma di sopra (che rimane un ottica fantastica ma potresti non riuscire a tirarci fuori una linea perfettamente dritta neanche dopo un intervento al pc.)

A proposito degli obiettivi decentrabili, tralasciando il prezzo, ho comunque visto che hanno focali di 24mm che magari possono andare bene su un formato pieno, ma che su una aps con fattore 1.5 diventano 36mm, che non è tanto grandangolare, perchè su una aps il 24mm del formato pieno corrisponde a 16mm, ma non mi sembra che ci siano ottiche decentrabili di 16mm, quindi non credo abbia tanto senso montare un ottica decentrabile su una aps, oppure il mio ragionamento è sbagliato ?

Ritornando a quelli che mi hai suggerito, anche se perdo 2mm, ma guadagno in deformazione, allora ben venga...
invece per quanto riguarda il NIKON AF-DX 10.5mm F/2.8 G cosa mi dici ?
Comunque avrò molto tempo per decidere il mio grandangolare!

WildBoar
29-01-2009, 11:47
A proposito degli obiettivi decentrabili, tralasciando il prezzo, ho comunque visto che hanno focali di 24mm che magari possono andare bene su un formato pieno, ma che su una aps con fattore 1.5 diventano 36mm, che non è tanto grandangolare, perchè su una aps il 24mm del formato pieno corrisponde a 16mm, ma non mi sembra che ci siano ottiche decentrabili di 16mm, quindi non credo abbia tanto senso montare un ottica decentrabile su una aps, oppure il mio ragionamento è sbagliato ?

il fatto è che sono ottiche da professionisti e un professionista usa il full frame :sofico:

son ottiche talmente costose che se fanno un 16mm pc-e decentrabile formato dx da 1500€, non so quanti le comprerebbero...


Ritornando a quelli che mi hai suggerito, anche se perdo 2mm, ma guadagno in deformazione, allora ben venga...
invece per quanto riguarda il NIKON AF-DX 10.5mm F/2.8 G cosa mi dici ?
Comunque avrò molto tempo per decidere il mio grandangolare!
:eek:
hai dimenticato un piccolo particolare nel nome:Fisheye :eek:
(basta che vedi una foto fatta da tali obiettivi e se non sai cosa significa lo capisci subito :D)

code010101
29-01-2009, 12:41
p.s. se prevedi di farci architetture forse il sigma 10-20 non è il più adatto, a causa di deformazioni un po difficili da correggere.

tutto sommato il 10-20 sigma se usato assennatamente non distorce molto
in rapporto alla focale (vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25646475&postcount=383)), e sopratutto non costa un capitale

Raziel7
29-01-2009, 13:06
Aggiungo anche che non è detto che l'ultrawide vada sempre usato a 10mm.

Da 16mm in poi che, corrispondo a degli onestissimi 24mm, le distorsioni nel Sigma sono praticamente assenti.

WildBoar
29-01-2009, 14:38
tutto sommato il 10-20 sigma se usato assennatamente non distorce molto
in rapporto alla focale (vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25646475&postcount=383)), e sopratutto non costa un capitale

Aggiungo anche che non è detto che l'ultrawide vada sempre usato a 10mm.

Da 16mm in poi che, corrispondo a degli onestissimi 24mm, le distorsioni nel Sigma sono praticamente assenti.
a parte il problema delle linee cadenti che è un altro problema che si risolve/attenua mettendo in bolla e/o con ottiche decentrabili, io mi riferivo al fatto che il sigma deforma "strano"

mi riferisco a questo (pur prendendo con le pinze un tizio folcrositico come ken qui ha fatto un bel confronto): http://www.kenrockwell.com/tech/digital-wide-zooms/comparison-distortion.htm
(anche photozone.de accenna a qualcosa del genere)

in percentuale il sigma deforma anche meno, però non deforma a barilotto ma in maniera irregolare "ondulato" (appunto più difficile da correggere) se questo per paesaggi e simili non è un problema non la consiglierei come ottica da architettura (in questo il tokina 12-24 mi sembra andare meglio, con 0 deformazioni alle focali più tele e deformazioni calssiche a barilotto corregibili in altre focali)

poi il 10-20 rimane straconsigliato da tutti (io stesso mi sto guardando in giro per qualche offerta sull'usato nikon sennò probabilmente prenderò a breve proprio il 10-20..)

Raziel7
29-01-2009, 15:08
Non hai detto cose sbagliate però si parla molto di correzione della distorsione senza considerare la perdita di qualità inevitabile, come d'altronde avviene con qualsiasi operazione che richiede la ricomposizione dell'immagine. ;) Imho, credo che gli ultrawide non debbano essere valutati secondo la "possibilie correzione in postproduzione" della loro distorsione naturale. Poi ribadisco che dai 14mm in su le distorsioni diventano bassissime e dai 16mm spariscono, la dove le distorsioni ondulate del 10-20 a minima focale non dovessero piacere.

ps: quante volte ho scritto distorsione? :D

code010101
29-01-2009, 15:30
ps: quante volte ho scritto distorsione? :D

5, compreso il PS :D

WildBoar
29-01-2009, 16:21
io posso pure essere d'accordo però è anche vero che magari un archittetto potrebbe non volere un ottica che anche con la postproduzione non gli tira fuori linee perfettametne dritte a meno di non usarla alle focali intermedie o più, tutto qui

poi il 10-20 rimane validissimo con un ottimo rapporto qualità/prezzo se uno di voi due si è convinto delle brutte distorsioni e si vuole fare il nikkor 14-24 e mi (s)vende il suo 10-20 vi basta mandare un messaggio :D

hornet75
29-01-2009, 17:16
Sò che sarebbe la cosa migliore da fare, ma se devo prendere la d40+18-55 a questo punto prendo il solo corpo e il 18-70 che è sempre non stabilizzato, che a 150€ si trova usato, ed ha anche un maggior campo focale del 18-55, e poi magari successivamente se trovassi un occasione per il 16-85vr lo prenderei, xkè nuovo non lo prenderei mai a quel prezzo


Devi analizzare bene la situazione:

Nikon D40 usata solo corpo non la trovi meno di 200
Nikon AF-S 18-70 a 150 euro usato

Totale 350 euro per avere D40 + 18-70 usati, ora siccome tra 18-55 e 18-70 non c'è un abisso anche se quest'ultimo è globalmente migliore e dal momento che prima o poi l'uno o l'altro li cambierai con un 16-85VR, io starei completamente sul nuovo con D40 + 18-55 a 345,00 euro con tre anni di garanzia nital e macchina registrata a mio nome.

Trovare una buona occasione per il 16-85VR ora è difficile, l'ottica è troppo recente molti che ce l'hanno se la tengono e chi la vende usata di certo non la svende.

Raziel7
29-01-2009, 18:20
poi il 10-20 rimane validissimo con un ottimo rapporto qualità/prezzo se uno di voi due si è convinto delle brutte distorsioni e si vuole fare il nikkor 14-24 e mi (s)vende il suo 10-20 vi basta mandare un messaggio :D
No il 14-24 se lo fa l'architetto e risolve il problema al principio. :fagiano:

Il Pirata
29-01-2009, 20:15
Devi analizzare bene la situazione:

Nikon D40 usata solo corpo non la trovi meno di 200
Nikon AF-S 18-70 a 150 euro usato

Totale 350 euro per avere D40 + 18-70 usati, ora siccome tra 18-55 e 18-70 non c'è un abisso anche se quest'ultimo è globalmente migliore e dal momento che prima o poi l'uno o l'altro li cambierai con un 16-85VR, io starei completamente sul nuovo con D40 + 18-55 a 345,00 euro con tre anni di garanzia nital e macchina registrata a mio nome.

Trovare una buona occasione per il 16-85VR ora è difficile, l'ottica è troppo recente molti che ce l'hanno se la tengono e chi la vende usata di certo non la svende.

si mi sà che questa resta la scelta migliore per adesso :( , comunque come si fà a vedere quanti scatti sono stati fatti con una reflex ?

red.hell
29-01-2009, 20:50
si mi sà che questa resta la scelta migliore per adesso :( , comunque come si fà a vedere quanti scatti sono stati fatti con una reflex ?

scatti e alcuni lettori di dati exif ti dicono quanti scatti ha fatto in totale

hornet75
29-01-2009, 23:05
si mi sà che questa resta la scelta migliore per adesso :( , comunque come si fà a vedere quanti scatti sono stati fatti con una reflex ?

Si da "in pasto" al software Opanda l'ultima fotografia scattata dalla fotocamera e in fondo a tutti i dati di scatto trovi il "Total number of shutter" che corrispondono al numero di scatti della fotocamera.

Aggiungo che al mediaworld l'offerta per la D40 + 18-55 per 349,00 euro include anche la borsa e un vero finanziamento a tasso zero (nessuna spesa istruttoria e gestione pratica) fino a 24 mesi con rate da 14,54 il tutto fino al 15 febbraio. :read:

Il Pirata
30-01-2009, 09:07
Si da "in pasto" al software Opanda l'ultima fotografia scattata dalla fotocamera e in fondo a tutti i dati di scatto trovi il "Total number of shutter" che corrispondono al numero di scatti della fotocamera.

Aggiungo che al mediaworld l'offerta per la D40 + 18-55 per 349,00 euro include anche la borsa e un vero finanziamento a tasso zero (nessuna spesa istruttoria e gestione pratica) fino a 24 mesi con rate da 14,54 il tutto fino al 15 febbraio. :read:

Da me in zona non ci sono mediaworld, però il 13 febbraio dovrei salire a roma, ma queste offerte dei grandi centri commerciali sono con garanzia nital ?

Comunque che cosa devo comprare oltre alla reflex e la borsa ?
Batterie ? Quella inclusa quanto dura ? SD da quanti gb ? Serve altro ?

code010101
30-01-2009, 09:20
Comunque che cosa devo comprare oltre alla reflex e la borsa ?
Batterie ? Quella inclusa quanto dura ? SD da quanti gb ? Serve altro ?

buon filtro UV o neutro a protezione della lente, imho

avere una batteria di ricambio in genere è una buona cosa

per le memorie tieni presente che calano velocemente di prezzo,
quindi conviene comprarne quando se ne ha bisogno...

Il Pirata
30-01-2009, 09:32
ok per le memorie

le altre cose quanto mi costano ?

code010101
30-01-2009, 09:41
ok per le memorie

le altre cose quanto mi costano ?

per il filtro circa 30-40€, ma dipende dal tipo e dal diametro

la batteria dipende se originale o no

se pensi di passare per Roma, puoi vedere i prezzi su Fotodigit.it,
che consente di ritirare la merce al punto vendita (zona Appia Nuova)
senza spese di spedizione

Ste

Raziel7
30-01-2009, 12:06
Io voto più per un UV base e un buon polarizzatore.

WildBoar
30-01-2009, 12:15
per il filtro circa 30-40€, ma dipende dal tipo e dal diametro


ma ti pare che deve spendere 30-40€ per proteggere un obiettivo che ne vale 70??

se proprio vuole prendere un filtro, ne prenderei uno come il polarizzatore o l'ND che hanno un effetto sul risultato della foto, un filtro solo protettivo su un ottica del genere non vale la pena secondo me...

R|kHunter
30-01-2009, 12:17
Mi è arrivato oggi il tappo obbiettivo di plastica bianca traslucida per fare la premisurazione del bianco, cazzo che comodità!

Prima, in situazioni di luce dubbia, usavo un tovagliolo di carta bianca, e tiralo fuori, e spiagalo e fai la fotografia di premisurazione, e ripiegalo, e mettilo via, adesso invece appoggio nattimo il tappo all'ottica scatto verso il soggetto e via! WB perfetto in 2 secondi, che lusso! (PS: si prendono su ebay e costano una puttanata, cercate "white balance cap")
:D

code010101
30-01-2009, 12:29
Mi è arrivato oggi il tappo obbiettivo di plastica bianca traslucida per fare la premisurazione del bianco, cazzo che comodità!
....
costano una puttanata, cercate "white balance cap")
:D

ma si può scrivere comodità qui sul forum? :D

penso possa essere comodo in molte situazioni, c'era pure
un coso più costoso che si chiamava Disc-qualchecosa...

ah! ecco, l'Expodisc!

http://www.layersmagazine.com/images/reviews/expodisc.jpg

code010101
30-01-2009, 12:49
ma ti pare che deve spendere 30-40€ per proteggere un obiettivo che ne vale 70??


hai ragione, non stavo pensando al valore della lente in se :fagiano:

cmq di filtri se ne trovano di tutti i prezzi in funzione della loro qualità
giustamente quest'ultima deve essere proporzionale a quella dell'obiettivo

personalmente non opterei per il pola come protezione fissa (tende un po' a falsare i colori, imho)

Mingo
30-01-2009, 13:02
Sto per comprare un 16-85 vr e come filtro protettivo avrei scelto questo:
http://www.hoyafilter.com/products/hoya/pro1d-02.html (25 euro).

Secondo voi va bene? C'è di meglio? Comprerei tutto da fotopassero.

Aragorn77
30-01-2009, 13:09
Sto per comprare un 16-85 vr e come filtro protettivo avrei scelto questo:
http://www.hoyafilter.com/products/hoya/pro1d-02.html (25 euro).

Secondo voi va bene? C'è di meglio? Comprerei tutto da fotopassero.

La Pro 1 digital è un'ottima serie di filtri, la uso con soddisfazione da anni, vai tranquillo anche se dovessi prendere un polarizzatore di quella linea. Di meglio c'è B&W e Nikon ma siamo su altre cifre e quindi poi dipende da te.
Io uso polarizzatore Pro 1 e come filtri neutri, quello da te indicato su ottica tokina mentre sui nikkor uso il filtro nc della nikon.

Raziel7
30-01-2009, 13:12
Io sono pieno di cartoncini in borsa, ho sia quello per la misurazione del bianco che quello ritagliato appositamente per farne un comodo bounce per il flash. Poi da qualche parte c'è anche un foglio bianco per fare del flash una luce snoot. Il tappo per la misurazione del bianco mi sa di cazzata.

:D

Mingo
30-01-2009, 14:03
La Pro 1 digital è un'ottima serie di filtri, la uso con soddisfazione da anni, vai tranquillo anche se dovessi prendere un polarizzatore di quella linea. Di meglio c'è B&W e Nikon ma siamo su altre cifre e quindi poi dipende da te.
Io uso polarizzatore Pro 1 e come filtri neutri, quello da te indicato su ottica tokina mentre sui nikkor uso il filtro nc della nikon.

Tra pochi giorni andrò in USA, potrei aspettare a comprarlo e prendere un nikon o un B+W quasi al prezzo di un pro1. Che faccio? Vale la pena aspettare o prendo direttamente l'hoya insieme all'obiettivo?

code010101
30-01-2009, 14:18
Tra pochi giorni andrò in USA, potrei aspettare a comprarlo e prendere un nikon o un B+W quasi al prezzo di un pro1. Che faccio? Vale la pena aspettare o prendo direttamente l'hoya insieme all'obiettivo?

la cosa importante è che il filtro abbia un trattamento multi-coated che
consente di minimizzare i riflessi parassiti

se vuoi prenderlo li, cerca di informarti prima dove potresti trovarlo, altrimenti rischi
di perdere ore a cercarlo e a quel punto forse non ne vale più la pena (io ho passato
quasi una giornata per Albuquerque, senza riuscire a trovare nulla di quello che cercavo...)

Aragorn77
30-01-2009, 14:30
la cosa importante è che il filtro abbia un trattamento multi-coated che
consente di minimizzare i riflessi parassiti

se vuoi prenderlo li, cerca di informarti prima dove potresti trovarlo, altrimenti rischi
di perdere ore a cercarlo e a quel punto forse non ne vale più la pena (io ho passato
quasi una giornata per Albuquerque, senza riuscire a trovare nulla di quello che cercavo...)

Quoto e aggiungo a questo punto di aspettare e prendere il Nikon NC senza nessun dubbio. Visto che ti trovi fai anche un pensierino ad un bel polarizzatore. Il Nikon è stupendo ma io ho optato per un pro 1 digital visto che non lo utilizzo sempre.

code010101
30-01-2009, 16:42
ho fatto na' botta da matto, ordinato il 70-300 VR + flash SB-600 :D

vediamo quanto ci mettono a mandarmelo, se la tirano troppo per le lunghe
rischiano che cambio idea e annullo tutto :fagiano:

mi hanno comunicato che il tutto dovrebbe arrivare domani,
ma visto che c'è sabato e domenica di mezzo, lunedì :)

velocissimi!

hornet75
30-01-2009, 16:42
Da me in zona non ci sono mediaworld, però il 13 febbraio dovrei salire a roma, ma queste offerte dei grandi centri commerciali sono con garanzia nital ?

Comunque che cosa devo comprare oltre alla reflex e la borsa ?
Batterie ? Quella inclusa quanto dura ? SD da quanti gb ? Serve altro ?

Si al Mediaworld hanno prodotti Nital almeno qui a Parma. La batteria di serie ha una autonomia che varia fra 500 e 600 fotografia a secondo dell'utilizzo del flash quindi se all'inizio non la compri sei tranquillo comunque, se invece hai in programma un viaggio potresti premunirti anche di qualche compatibile che si trova nuova a 20 euro. La SD da 1 giga con il sensore dai 6 megapixel ti permette di scattare oltre 250 fotografie in modalità Raw + jpeg base con il solo jpeg fine (massima qualità e risoluzione del jpeg) vai oltre le 600 fotografie. Nella confezione dovrebbe esserne inclusa una da 1 giga e anche non ci fosse una SD da 4 giga SDHC la trovi facilmente attorno ai 10/15 euro ormai.

Se serve altro? serve la passione, l'occhio e la pazienza per cogliere il momento giusto, per gli altri accessori c'è sempre tempo, non butterei i soldi per un filtro protettivo su un obiettivo così economico, oltre a introdurre fastidiosi riflessi altera i colori mentre per un ND come si deve servono troppi euri. Molto meglio investirne una 15 nel suo paraluce originale (HB-33) che con luce laterale ti salverà tante foto dal fastidioso "flare" con perdita di dettaglio.

Per esperienza personale consiglierei come primo accessorio da acquistare in seguito un bel flash esterno che ti permetterà una maggior versatilità d'uso soprattutto in interni e una maggiore potenza di illuminazione rispetto a quello integrato. Per la D40 un bel SB-600 DX è l'ideale.




se pensi di passare per Roma, puoi vedere i prezzi su Fotodigit.it,
che consente di ritirare la merce al punto vendita (zona Appia Nuova)
senza spese di spedizione
Ste

Fotodigit è più cara che al mediaworld (356 euro) ed con garanzia di 2 anni Nikon Europa e manuale in tedesco in più al mediaworld c'è il finanziamento di 24 mesi a tasso zero.

R|kHunter
30-01-2009, 18:14
Io sono pieno di cartoncini in borsa, ho sia quello per la misurazione del bianco che quello ritagliato appositamente per farne un comodo bounce per il flash. Poi da qualche parte c'è anche un foglio bianco per fare del flash una luce snoot. Il tappo per la misurazione del bianco mi sa di cazzata.

:D

Ti saprà anche di cazzata, ma dalle prove che ho fatto funziona egregiamente, ed è (per me, perlomeno) più comodo di un cartoncino da tirar fuori, tenere col braccio teso di fronte alla macchina, scattare la foto e poi rimetterlo via. Ha pure un laccetto da polso e uno da collo per tenerlo a portata di mano senza doverlo tirar fuori ogni volta che serve, non ci devi stare attento come a un cartoncino (un cartoncino si può spiegazzare o bagnare o sporcare) e se si sporca puoi pulirlo in vari modi, dal semplice panno + alito fino al lavaggio con acqua e sapone senza problemi. E basta prenderne uno solo, col diametro dell'ottica più grossa che si ha, e lo si può usare tu tutto il parco ottiche che si possiede senza fastidi, sulle ottiche di diametro inferiore al tappo basta tenerlo appoggiato davanti all'obbiettivo mentre si scatta la foto. :ciapet:

Raziel7
30-01-2009, 19:24
Ti saprà anche di cazzata, ma dalle prove che ho fatto funziona egregiamente, ed è (per me, perlomeno) più comodo di un cartoncino da tirar fuori, tenere col braccio teso di fronte alla macchina, scattare la foto e poi rimetterlo via...sulle ottiche di diametro inferiore al tappo basta tenerlo appoggiato davanti all'obbiettivo mentre si scatta la foto. :ciapet:
Ti sei praticamente contraddetto ma vabbè, fa niente. :D

Parli di questo giusto?

http://www.divshare.com/img/display/6147855-279

Non mi sembra possa dare dei reali vantaggi rispetto alla misurazione manuale con il cartoncino. Ci sono delle tavolette/cartoncini professionali che costano sui 40 euro che sono del tutto analoghi ad un foglio Fabriano. Semmai il miglioramento con questi fogli qui è che quello è bianco al 100% mentre con altri sistemi si possono avere delle tonalità di bianco un po' dissimili a quello puro. Per questo motivo diffido anche del bianco montato sopra ad un tappo su ebay.

Personale opinione, nessuno scontro sul tuo acquisto. ;)

R|kHunter
30-01-2009, 19:39
No, non quello, questo:

http://cameradojo.com/wp-content/uploads/2007/05/whitebalance-cap-on.jpg
Che per la cronaca riempie l'intero campo visivo dell'ottica, non solo una parte come quello che hai linkato tu...

Non mi sono affatto contraddetto, partendo dal presupposto che tale cappuccio del WB NON lo uso per sostituire i cappucci delle varie ottiche ma lo uso solo per il WB, tale cappuccio è una cosa che posso tenere appesa al collo / polso o anche alla cinghia del corpo macchina, averla pronta all'uso in un secondo, e anche se sbatacchia in giro o si sporca o prende pioggia non è un problema,se lo butto dentro alla borsa alla cacchio di cane non ha fastidi, mentre un cartoncino non lo tengo certo appeso al collo / polso / macchina, se lo sbatacchio si spiegazza, se lo butto dentro alla borsa alla cacchio di cane si spiegazza, se prende pioggia s'ammoscia, se si sporca col cazzo che lo pulisco, eccetera, eccetera... Cerchiamo di essere obiettivi e onesti, dai... :rolleyes:

Qui non si parla di risultato finale (che è lo stesso con entrambi i sistemi) si parla di praticità / comodità, tutto qui. E dal punto di vista di costi direi che sono tranquillamente trascurabili, credo che 3 euro non mandino in bancarotta nessuno, nemmeno i barboni che chiedono la carità per strada.

Amen.

Raziel7
30-01-2009, 19:57
Non so tu quanto vorrai utilizzare la premisurazione del bianco e in che condizioni ovviamente, però il sistema da te scelto mi lascia molto in dubbio. Intanto quello è un pezzo di plastica semitrasparente ed in quanto tale subisce degli inevitabili cambiamenti di tono in base alla luce e al riflesso, senza contare che se non ha superficie piana davanti alla lente frontale si possono creare delle ombre. Mi sembra tutto fuorchè bianco oltretutto. Perchè per la misurazione ci si affida al pezzo di cartoncino? Perchè essendo piano non subisce strane ombre in base alla sorgente di luce e all'angolazione da cui proviene, estremamente utile in condizioni di luce artificiale. E all'aperto se siamo maldestri? Il professionista si affida sempre al cartoncino o il più scrupoloso all'Expodisc (http://a.img-dpreview.com/news/0606/expodisc.jpg) che è un sistema di prismi che amplifica la luce all'interno del filtro in maniera omogenea su tutta l'ampiezza della lente frontale.

Poi tutto dipende da quanto se ne vuole fare uso della premisurazione del bianco. Per le classiche foto da reportage o "foto ricordo" difficilmente questa funzione risulterà utile, io la uso specialmente per situazioni con luci artificiale dove la misurazione automatica da un po' di bizze e quando posso perdere 5 minuti a fare la premisurazione. Spero che su questo saranno tutti d'accordo. :D

R|kHunter
30-01-2009, 20:03
Allora, dal momento che mi parli di "creazione di ombre" è evidente che non hai mai guardato nel mirino della reflex con uno di quei cosi attaccati all'ottica, ti garantisco che ombre non ce ne sono. MAI.

Mi fa ridere il fatto che tu dica "Mi sembra tutto fuorchè bianco oltretutto" basando il tuo giudizio su una foto linkata da me della quale non sai nemmeno se sia stata fatta con WB corretto, bravo.

Finiamo qui il discorso che oggi fra ufficio e forum ho fatto il pieno di cazzate e fra un po' scoppio. :mad:

Mi piace il modo in cui tu, che non hai mai provato il mio aggeggio, proclami come sia una cagata, mentre io che ho usato sia il tuo sistema (cartoncino) che il mio aggeggio-cagata non mi permetto assolutamente di dire che il tuo sistema sia inaffidabile, infatti ho parlato di equivalenza dei risultati, ho solo evidenziato le mie opinioni sulla differenza a livello di praticità, punto.

Comunque tieniti la tua ragione, io ho provato il mio INAFFIDABILE e TUTT'ALTRO CHE BIANCO aggeggio in condizioni di luce mista e/o artificiale dove l'auto WB del corpo macchina CANNA spaventosamente, e, GUARDA CASO, usando il mio INAFFIDABILE e TUTT'ALTRO CHE BIANCO aggeggio, le foto escono con resa colori corretta, chissà perchè. :rolleyes:

Raziel7
30-01-2009, 20:31
E' evidente che la tua sia una giornata un po' stressata perchè altrimenti mi devi citare frase per frase nei momenti in cui io ho detto che il tuo acquisto è una bojata ed ho attaccato espressamente te come persona. Semmai ho fatto una considerazione generale su tale oggetto e niente di specifico nel tuo caso, facendo ben attenzione ad una premessa che autoquoto "Non so tu quanto vorrai utilizzare la premisurazione del bianco e in che condizioni ovviamente". I miei interventi sul forum sono atti a contestare l'oggetto in se e mai l'opinione che ne può avere un altro utente, ponendo agli occhi delle altre persone anche il mio parere corredato di esperienza (la mia) e dal sentito dire.

Poi se vogliamo continuare questo diverbio acceso, non si sa neanche tanto bene per quale motivo, facciamolo in privato e non intasiamo il thread ufficiale con queste vaccate. Ed è già tanto che mi offro ad un risvolto di questo tipo perchè mi sembra un bel fraintendimento.

R|kHunter
30-01-2009, 20:48
Cito le tue stesse parole:

il sistema da te scelto mi lascia molto in dubbio. Intanto quello è un pezzo di plastica semitrasparente ed in quanto tale subisce degli inevitabili cambiamenti di tono in base alla luce e al riflesso, senza contare che se non ha superficie piana davanti alla lente frontale si possono creare delle ombre. Mi sembra tutto fuorchè bianco oltretutto. Perchè per la misurazione ci si affida al pezzo di cartoncino? Perchè essendo piano non subisce strane ombre in base alla sorgente di luce e all'angolazione da cui proviene, estremamente utile in condizioni di luce artificiale. E all'aperto se siamo maldestri? Il professionista si affida sempre al cartoncino o il più scrupoloso all'Expodisc che è un sistema di prismi che amplifica la luce all'interno del filtro in maniera omogenea su tutta l'ampiezza della lente frontale.

Che mi sembrano descrivere in maniera inequivocabile il fatto che tu ritenga il mio sistema inaffidabile, fintanto che l'italiano è una lingua e non una opinione.

Premettendo che la scrivania e i fianchetti del macbook sono BIANCHI:

Luce incandescente al tungsteno:

AUTO WB:
http://dl.getdropbox.com/u/205397/DSC_2046.jpg

WB INCANDESCENTE:
http://dl.getdropbox.com/u/205397/DSC_2047.jpg

WB PREMISURATO CON TAPPO WB
http://dl.getdropbox.com/u/205397/DSC_2048.jpg

WB PREMISURATO COL CARTONCINO
http://dl.getdropbox.com/u/205397/DSC_2049.jpg

Non aggiungo altro.

Raziel7
30-01-2009, 21:09
Si ritengo il white balance cap inaffidabile solo perchè la plastica semitrasparente non è omogenea ma rialzata che in alcune condizioni può causare dei problemi, secondo me. Con il tuo quote non mi sembra di aver detto che sei un pezzo di merda perchè hai comprato quel coso, ho solo analizzato secondo la mia opinione generale l'oggetto in questione. Poi se un cartoncino professionale costa 40 euro (credo siano tutti da imputare al tono del bianco e sul tipo di carta utilizzata) e se esistono gli Expodisc i nostri sistemi arrangiati e primordiali dovranno pur qualche difetto no? Mi sembra che sei voluto proprio andare a trovare dell'acido dove non c'è. Tutti e due i metodi funzionano, siamo contenti? :D Assurdo tutto ciò, con questo metro di valutazione dovrebbe sbraitarmi contro mezzo forum ed ora che lo so eviterò di fare riferimenti ad oggetti acquistati da te.

Black_Air
30-01-2009, 21:17
dai ragazzi, questo è un forum per confrontarsi, non per litigare...
cartoncino e tappo sono 2 cose diverse, chi la pensa in un modo e chi in un altro... ma non è il caso di azzannarsi per così poco...

ps che poi, scusate la niubbaggine, io non so nemmeno come si usano :D . Nè uno nè l'altro...

Black_Air
30-01-2009, 21:32
okiz, mi sono letto il manule, adesso è tutto chiaro, se ne impara sempre una :D

code010101
31-01-2009, 11:09
dai ragazzi, questo è un forum per confrontarsi, non per litigare...
cartoncino e tappo sono 2 cose diverse, chi la pensa in un modo e chi in un altro... ma non è il caso di azzannarsi per così poco...


infatti... che v'è siete mangiati? red hot chili peppers? :D

cmq i due sistemi misurano cose leggermente diverse:

il cartoncino, la luce riflessa da un target neutro di riferimento

il tappo o l'expodisc rilevano la dominante su tutta la scena

io ho fatto delle prove empiriche e ho trovato che si può avere una lettura
simile a quella dell'expodisc sfocando al massimo...

Ste

colex
31-01-2009, 11:19
infatti... che v'è siete mangiati? red hot chili peppers? :D

cmq i due sistemi misurano cose leggermente diverse:

il cartoncino, la luce riflessa da un target neutro di riferimento

il tappo o l'expodisc rilevano la dominante su tutta la scena

io ho fatto delle prove empiriche e ho trovato che si può avere una lettura
simile a quella dell'expodisc sfocando al massimo...

Ste


Quindi alla fine della fiera qual'è il sistema "migliore"?
Anche se dal punto di vista "pratico" sembrerebbe meglio il sistema del tappo.

Raziel7
31-01-2009, 12:46
Nella premisurazione basta un punto bianco che servirà alla macchina per impostare la temperatura del bianco. Paradossalmente nell'esempio postato da R|kHunter se la scrivania fosse stata correttamente illuminata e il più pulita possibile si poteva misurare su quello. Avere tutta la superficie colorata di bianco cambia poco alla macchina se la luce non è costante, l'Expodisc con quel sistema di prismi interno diffonde la luce su tutta la superficie della lente frontale il più uniformemente possibile.


Mi hanno detto molto tempo fa che l'Expodisc ha problemi nel controluce e che per quanto costa è una cagata (parliamo anche di 70-80 euro). Proviamo a pensare di avere un punto luce alle nostre spalle e di avere una scena poco illuminata davanti a noi. Con l'Expodisc/tappo cosa facciamo, andiamo a scattare sul punto luce e bruciamo completamente il punto di riferimento? Andiamo a scattare sul fondale scuro davanti a noi con la superficie che risulterà quasi nera non avendo un punto bianco di riferimento in quanto esso si trova sull'obiettivo? Con il blasonato cartoncino invece in questa condizione i risultati saranno sicuramente migliori, ecco perchè anche nel campo professionale esistono delle tavolette/cartoncini che in base al materiale subiscono meno riflessi per mantenere il bianco sempre bianco. Ma voglio proprio vedere nella vita in quante foto avremo bisogno della premisurazione in queste condizioni, voglio proprio vedere in quante condizioni noteremo la differenza tra tappo e cartoncino nella misurazione del WB. Si comincia ad entrare in discorsi inutili riguardo l'argomento e me ne tiro fuori per non essere frainteso.


Disclaimer: se qualcuno si incazza per quanto ha letto la mia risposta generica pensando che è un attacco diretto alla propria persona, si scazza.

Il Pirata
31-01-2009, 16:38
Vabbene ok, sò di essere stressante ma vi faccio un'altra domanda :sofico:

allora, visto che per me il fattore $oldi è abbastanza importante, è visto che anche se 350 € per la d40 in kit sono una spesa diciamo abbordabile, avevo pensato di dare un'occhiata nell'usato, ed ho trovato una bella d40 in kit 18-55 in garanzia nital acquistata a luglio 2008 e utilizzata (a detta della venditrice) 5 o 6 volte, per 250€, e secondo me se risparmio 100 €urini è una gran cosa, il numero delle foto non lo sò e non credo che neanche lei sia in grado di saperlo perchè dice che vuole toglierla per passare a una fotocamera più semplice, quindi non credo sia tanto pratica, però potrei chiederle di fare una foto e di mandarmela, cosi magari voi mi controllate gli exif e mi dite quante foto sono state scattate (piccolo favorino che spero mi facciate :help: :help: :help: )
poi comunque andrei a vederla di persona perchè anche se è lontana, io il treno non lo pago perchè mio padre è ferroviere :sofico:
quindi andrei di persona a valutare, anche se non sò valutare nulla :asd: ma almeno se ci sono delle ammaccature quelle le vedo...

allora chiedo a voi, cosa faccio ?

al limite anche a rivenderla credo si faccia di più di 250€

JCD's back
31-01-2009, 18:05
be' 250€ è davvero un buon prezzo; diciamo che alla fine con 400€ potresti riuscire ad aver la d40 in kit + il 55-200VR (che ovviamente dovresti prendere a parte usato)

riguardo alle condizioni di corpo e ottica, di solito chi acquista una macchina del genere dovrebbe essere abbastanza attento a non strapazzarle troppo

Il Pirata
01-02-2009, 16:13
Ho apena chiamato la ragazza, mi ha detto che la macchina l'aveva presa per imparare ad usare le reflex, ma non ci è riuscita perchè troppo complicato e quindi la dà via, a quanto ho capito non ci capisce molto, ho chiesto se poteva fare una foto in raw e mandarmela, cosi da poter vedere il numero di scatti, ma mi ha detto che lei le foto le ha sempre fatte in j, p, e, g, in pratica in jpeg ma non sapeva neanche come si pronunciasse, comunque siamo rimasti che guardava le istruzioni e provava a fare lo scatto e mandarmelo!

EDIT: Ho appena sentito la ragazza e non riesce a trovare la modalità raw, chi mi spiega come impostarla sulla d40 e poter scattare ?

newreg
01-02-2009, 16:17
Ho apena chiamato la ragazza, mi ha detto che la macchina l'aveva presa per imparare ad usare le reflex, ma non ci è riuscita perchè troppo complicato e quindi la dà via, a quanto ho capito non ci capisce molto, ho chiesto se poteva fare una foto in raw e mandarmela, cosi da poter vedere il numero di scatti, ma mi ha detto che lei le foto le ha sempre fatte in j, p, e, g, in pratica in jpeg ma non sapeva neanche come si pronunciasse, comunque siamo rimasti che guardava le istruzioni e provava a fare lo scatto e mandarmelo!

EDIT: Ho appena sentito la ragazza e non riesce a trovare la modalità raw, chi mi spiega come impostarla sulla d40 e poter scattare ?
Va bene anche un jpeg ...

Il Pirata
01-02-2009, 16:40
..non lo sapevo, bene ora mando un e-mail alla ragazza allora!
grazie mille!

Er Paulus
01-02-2009, 16:55
e quindi la dà via,

olè

Il Pirata
01-02-2009, 16:59
olè

:sofico:

JCD's back
01-02-2009, 18:07
:sofico:

:oink:

code010101
01-02-2009, 18:57
olè

:sofico:

:oink:

a questo punto spiegagli come funzia l'autoscatto :asd:

R|kHunter
01-02-2009, 20:32
Ho visto di peggio: tizio sulla trentina, tutto convinto, con borsone nikon, cappellino nikon, tira fuori la sua D80 col 18-105 VR, si mette a fare foto panoramiche di un castello (alle 3 del pomeriggio, cielo nuvoloso ma luce più che abbondante, specialmente col VR) da 30 metri buoni di distanza e vedo che a ogni foto che fa il flash integrato della macchina spara... Mi avvicino e lo osservo meglio: usava la macchina in AUTO

L'ho poi rivisto nei paraggi a far foto del mare e della scogliera, sempre e rigorosamente in AUTO

Ma se devi usare la reflex in AUTO piuttosto comprati una compatta e usa quella in AUTO :rolleyes:

edridil
01-02-2009, 20:36
saranno anche affari suoi.. no?

R|kHunter
01-02-2009, 20:41
Si, come sono affari loro quelli delle signore che si comprano o si fanno comprare dal marito il suv enorme 5 mila di cilindrata grande quanto un carroarmato per andarci a fare la spesa al supermercato a 2 km da casa... :rolleyes:

Il mio discorso è perfettamente pertinente: una compatta di fascia media (200-250 euro) usata in AUTO produce risultati da equiparabili a migliori di una dslr usata in AUTO, nella maggior parte dei casi, perlomeno. La cosa è risaputa. La dslr mostra i suoi veri vantaggi quando la si usa (sapendola usare) in A / S / M

Ovvero: se devi comprarti una macchina per fare ISTANTANEE punta e scatta, comprati una compatta: spendi meno e sono ottimizzate per quello. Comprarti una DSLR per fare ISTANTANEE punta e scatta (cosa per la quale la dslr non è affatto ottimizzata) è come comprarsi una Ferrari per guidarla solo in centro a Milano.

Dindi
01-02-2009, 20:46
ciao a tutti, ho una domanda particolare:
esiste un modo per applicare un diffusore anche artigianale (un pezzo di carta bianco) al flash integrato?

So che c'è la possibilità e anche i modi per applicarlo ad un flash a slitta, ma a quello integrato della macchina fotografica non so.

hornet75
01-02-2009, 20:48
Il mio discorso è perfettamente pertinente: una compatta di fascia media (200-250 euro) usata in AUTO produce risultati da equiparabili a migliori di una dslr usata in AUTO, nella maggior parte dei casi, perlomeno. La cosa è risaputa. La dslr mostra i suoi veri vantaggi quando la si usa (sapendola usare) in A / S / M

Tu dici? addirittura migliori. Che cavolo ce l'avranno messa la funzionalità Auto sulla macchina allora se poi devi fare foto peggiori.

:doh:

R|kHunter
01-02-2009, 20:53
Questo potrebbe esserti d'aiuto...
http://cgi.ebay.it/Pop-Up-Flash-Diffuser-Popup-for-NIKON-D300-D200-D100_W0QQitemZ310119121946QQcmdZViewItemQQptZAU_Cameras_Photographic_Accessories?hash=item310119121946&_trksid=p3286.m63.l1177

Cfranco
01-02-2009, 21:00
Il mio discorso è perfettamente pertinente: una compatta di fascia media (200-250 euro) usata in AUTO produce risultati da equiparabili a migliori di una dslr usata in AUTO, nella maggior parte dei casi, perlomeno. La cosa è risaputa. La dslr mostra i suoi veri vantaggi quando la si usa (sapendola usare) in A / S / M
A me non risulta , anzi la differenza secondo me si nota eccome .

Non capisco perchè uno dovrebbe avercela tanto perchè c' è gente che usa una DLSR in AUTO , saranno razzi suoi , o no ?
Il paragone col SUV non regge , il SUV poi te lo trovi parcheggiato che occupa quattro posti , la reflex mica te la tirano sulle gengive .

Una macchina fotografica serve per fare foto e lui la stava usando per quello , se avesse preso una D300 per rompere le noci capirei l' incazzatura , ma così no .
Oppure i veri fotografi che possono permettersi una reflex sono solo quelli che la usano rigorosamente in M , hanno solo obiettivi fissi , mettono a fuoco a mano , regolano il tempo di esposizione togliendo e rimettendo il cappello davanti all' obiettivo ?

R|kHunter
01-02-2009, 21:03
Tu dici? addirittura migliori. Che cavolo ce l'avranno messa la funzionalità Auto sulla macchina allora se poi devi fare foto peggiori.

:doh:

Fra i vari thread ce n'era uno proprio qui su hwupgrade (ora non ho voglia di cercarlo) di un utente che dopo aver comprato la sua prima dslr (una canon credo) aveva fatto (e postato) foto di confronto fra di essa e la sua compatta di fascia alta sony, ovviamente entrambe usate in auto poichè non sapeva ancora usare la dslr... E gli piacevano di più le foto della compatta, perchè? Semplice:

1) La compatta in auto produce sempre più profondità di campo della dslr e agli occhi della gente inesperta più profondità di campo vuol dire che "la foto è messa a fuoco meglio"

2) Le compatte hanno algoritmi di creazione del jpeg che creano colori molto più saturi e vividi della media delle dslr, e magari, pur essendo sovrasaturati e non fedeli alla realtà, agli occhi della gente inesperta sono "ohhh guarda che bei colori che c'erano!"

Gentilmente nel thread in questione gli fecero notare che era tutta questione di imparare a usare la dslr in manuale e avrebbe avuto foto migliori della compattona sony... Gli fecero notare come le accoppiate tempo / diaframma scelte dall'algoritmo AUTO della dslr avevano sacrificato la profondità di campo nelle foto che aveva postato, gli fecero notare come la compatta saturava i colori più del reale, ecc.. ecc... Poi per carità lo so anche io che la precisione "pixel-level" della dslr è molto migliore di quella di una compatta, ma voi le foto le guardate zoomate al 100%? Le fate vedere ad amici/parenti profani di fotografia ingrandite al 100%? Non credo proprio.

R|kHunter
01-02-2009, 21:06
A me non risulta , anzi la differenza secondo me si nota eccome .

Non capisco perchè uno dovrebbe avercela tanto perchè c' è gente che usa una DLSR in AUTO , saranno razzi suoi , o no ?
Il paragone col SUV non regge , il SUV poi te lo trovi parcheggiato che occupa quattro posti , la reflex mica te la tirano sulle gengive .

Una macchina fotografica serve per fare foto e lui la stava usando per quello , se avesse preso una D300 per rompere le noci capirei l' incazzatura , ma così no .
Oppure i veri fotografi che possono permettersi una reflex sono solo quelli che la usano rigorosamente in M , hanno solo obiettivi fissi , mettono a fuoco a mano , regolano il tempo di esposizione togliendo e rimettendo il cappello davanti all' obiettivo ?

Chiariamo una cosa: per ME, uno che spende 800 euro di macchina fotografica, e poi fa 30 foto di fila col flash a un oggetto che è distante 6 volte la portata massima del flash suddetto, mentre ci sono condizioni di luce che richiedono tutto meno che l'uso del flash, è un POVERO IGNORANTE, e l'ignoranza mi sta sui maroni, VA BENE? Possono essere affari miei se non sopporto gli ignoranti e lo ritengo solo un ignorante che non capisce un cazzo di come si usa la macchina fotografica e che secondo me l'ha presa solo perchè credeva che comprando la macchina grossa, costosa e fica le foto uscissero automagicamente meglio? POSSO CREDERLO? POSSO AVERE QUESTA OPINIONE DI LUI? SI? Grazie.

Black_Air
01-02-2009, 21:12
settimana pesante?

Black_Air
01-02-2009, 21:14
double, pardon

hornet75
01-02-2009, 21:22
E questo che c'entra col fare foto migliori, io ho mostrato le foto fatte al mio adorato figlioccio ai genitori e la prima cosa che notarono era lo stacco del soggetto rispetto allo sfondo e la cosa gli piacque molto.

Come vedi è soggettivo a secondo di chi valuta. Io per esempio odio i colori ipersaturi per cui una foto con colori molto saturi non è di mio gradimento. Quindi il tutto è soggettivo e relativo ai gusti della gente ma questo c'entra poco con la qualità della foto in se.

Poi ad ognuno è libero di dire che gli stanno sui maroni chi usa la reflex in auto ma mica è detto che gli altri debbano condividere. A me ad esempio stanno sui maroni i collezionisti di tecnologia per fare il figo sui forum.

Cfranco
01-02-2009, 21:26
...
Ognuno ha fatto le sue brave figure di mm nella sua vita , io per esempio ne ho fatte tantissime , quando le fanno gli altri ci faccio una risata e morta lì :O , se uno che non sa usare una D80 ti fa incazzare cosa ti viene a vedere questo (http://it.youtube.com/watch?v=cNVrMZX2kms&feature=related) ? :stordita:

code010101
01-02-2009, 21:29
è un POVERO IGNORANTE, e l'ignoranza mi sta sui maroni, VA BENE?

non vedo che bisogno ci sia di prendersela in questo modo

andando in giro per il mondo di gente così ne incontri a iosa,
a me più che altro fanno sorridere, del resto se si divertono
a giocare al grande fotorepoter che male c'è?

e comunque prima di dare dei giudizi così lapidari bisognerebbe
vedere le foto che riescono a tirar fuori, magari potresti
anche aver delle sorprese...

R|kHunter
01-02-2009, 21:33
Resta il fatto che comprare una macchina con un prezzo importante, prezzo dovuto alle possibilità che offre, per poi usarla al 10% delle possibilità offerte non è esattamente un grande sfoggio di intelligenza.

Resta il fatto che fare una 30ina di foto a un castello distante 30 metri tutte col flash integrato (che arriva si e no a 5 metri di portata) alle 3 del pomeriggio in condizioni di luce per le quali il flash è assolutamente inutile, è un bello sfoggio di NON SO USARE LA MACCHINA FOTOGRAFICA.

Questi sono due punti sui quali non mi si può dar torto. :read:

R|kHunter
01-02-2009, 21:38
Poi si, ok lo ammetto, ho avuto una settimana di merda in ufficio, e ho passato tutto il sabato, dalle 8 e mezza di mattina alle 6 di sera a litigare con l'idraulico incompetente (mi sto costruendo una casa) che ha dimenticato di dare al geometra dei dati per cui ora mi trovo in mezzo ai casini e dovrò demolire un muro appena costruito per far stare un cazzo di accumulo dell'acqua calda dei pannelli solari; inoltre ho passato la giornata a tagliare e scavare i muri con mola, martello e scalpello, per fare gli scavi delle canalette e delle scatolette dell'impianto elettrico, come potete immaginare ieri sera alle 10 ero a letto stracotto, oggi che potevo avere finalmente una giornata libera c'è stata bufera di neve per tutto il giorno quindi non ho nemmeno mosso il culo di casa e sono isterico. E domani si torna in ufficio...

Scusate l'OT ma ogni tanto una sfogata fa bene... :mc:

Il Pirata
02-02-2009, 09:17
..non lo sapevo, bene ora mando un e-mail alla ragazza allora!
grazie mille!
Raga la foto me l'ha mandata, io l'ho ridimensionata per poterla allegare, mi potete dire quindi quanti scatti sono stati fatti ? ? ?

code010101
02-02-2009, 09:18
Raga la foto me l'ha mandata, io l'ho ridimensionata per poterla allegare, mi potete dire quindi quanti scatti sono stati fatti ? ? ?

metti un link all'immagine originale, hai "ammazzato" i metadata nel ridimensionarla

Ste

Vendicatore
02-02-2009, 09:30
ciao a tutti, ho una domanda particolare:
esiste un modo per applicare un diffusore anche artigianale (un pezzo di carta bianco) al flash integrato?

So che c'è la possibilità e anche i modi per applicarlo ad un flash a slitta, ma a quello integrato della macchina fotografica non so.

Ci dovrebbe essere un tutorial sul blog di Sara Lando (www.saralando.com).

Il Pirata
02-02-2009, 09:31
la carico su imageshack ?

comunque la foto che mi è stata inviata è 600x399 e pesa 43kb, è stata ridimensionata anche questa per allegarla all'e-mail ?

code010101
02-02-2009, 09:36
la carico su imageshack ?

comunque la foto che mi è stata inviata è 600x399 e pesa 43kb, è stata ridimensionata anche questa per allegarla all'e-mail ?

se è già stata ridimensionata è assai probabile che le info degli EXIF siano
già andate perse, molti software li cancellano al momento del salvataggio...

Il Pirata
02-02-2009, 09:41
ma senza ridimensionarla si riesce ad allegare alle e-mail ?

quanto pesa uno scatto fatto con la d40 ?

code010101
02-02-2009, 10:36
ma senza ridimensionarla si riesce ad allegare alle e-mail ?

quanto pesa uno scatto fatto con la d40 ?

dipende dal "peso" dell'allegato che viene supportato dal server di posta che si usa... :fagiano:

Il Pirata
02-02-2009, 10:52
vabbene allora le chiedo se può passarmi la foto senza ridimensionare...

altrimenti se mi spiegate come fare lo faccio fare direttamente a lei...

newreg
02-02-2009, 11:06
vabbene allora le chiedo se può passarmi la foto senza ridimensionare...

altrimenti se mi spiegate come fare lo faccio fare direttamente a lei...
In questo caso gli Exif sono andati persi del tutto ... ma in ogni caso nella migliore delle ipotesi, ridimensionando con un programma tipo Photoshop, sarebbero rimaste solo le informazioni principali ... molti dati, compreso il numero di scatti sarebbero andati persi ...

Devi farti mandare il jpeg così come esce dalla macchina, poi lo carichi senza ridimensionarlo su qualche sito che consente questo ad es. http://www.mediafire.com/

Il Pirata
02-02-2009, 14:40
mi ha appena detto che il file non lo ha ridimensionato... ha scattato la foto, attaccato il cavo usb, trasferita e inviata!
Può essere che il server abbia ridimensionato l'immagine ? lei usa msn, ed io yahoo

Questa è quella che mi ha mandato senza che io la ridimensionassi, l'ho solo caricata sul sito..

http://www.mediafire.com/?sharekey=0ac36ee8ae37ddfae62ea590dc5e5dbbc1ce7eb1fb7f0f9e5621d66e282a0ee8

newreg
02-02-2009, 14:43
mi ha appena detto che il file non lo ha ridimensionato... ha scattato la foto, attaccato il cavo usb, trasferita e inviata!
Può essere che il server abbia ridimensionato l'immagine ? lei usa msn, ed io yahoo

Questa è quella che mi ha mandato senza che io la ridimensionassi, l'ho solo caricata sul sito..

http://www.mediafire.com/?sharekey=0ac36ee8ae37ddfae62ea590dc5e5dbbc1ce7eb1fb7f0f9e5621d66e282a0ee8
E' una fotina a risoluzione bassa e senza exif ... non è possibile che sia quella uscita dalla macchina ... sicuramente nella sua procedura c' è qualche passaggio che non va ...

Il Pirata
02-02-2009, 17:56
raga me ne ha mandato un'altra, è di 31kb, questa dice che è una delle ultime fatte, non sò cosa pensare... :(

http://www.mediafire.com/?sharekey=0ac36ee8ae37ddfae62ea590dc5e5dbbc1ce7eb1fb7f0f9e5621d66e282a0ee8

quale può essere il problema ? può essere che magari ha la reflex in qualche modalità che gli fà uscire le foto così ?

medros
02-02-2009, 18:04
raga me ne ha mandato un'altra, è di 31kb, questa dice che è una delle ultime fatte, non sò cosa pensare... :(

http://www.mediafire.com/?sharekey=0ac36ee8ae37ddfae62ea590dc5e5dbbc1ce7eb1fb7f0f9e5621d66e282a0ee8

quale può essere il problema ? può essere che magari ha la reflex in qualche modalità che gli fà uscire le foto così ?

se le manda da outlook è possibile che sia questo a ridimensionarle.
forse lei le invia così:
tasto destro del mouse sul file della foto, a questo punto sceglie la voce "INVIA A --> DESTINATARIO DI POSTA ELETTRONICA"
fatto questo si apre una finestrella che chiede se vuoi ridimensionare.
Conosco gente che mi manda foto ridimensionate senza neanche sapere che non sono a dimensione originale

newreg
02-02-2009, 18:44
raga me ne ha mandato un'altra, è di 31kb, questa dice che è una delle ultime fatte, non sò cosa pensare... :(

http://www.mediafire.com/?sharekey=0ac36ee8ae37ddfae62ea590dc5e5dbbc1ce7eb1fb7f0f9e5621d66e282a0ee8

quale può essere il problema ? può essere che magari ha la reflex in qualche modalità che gli fà uscire le foto così ?
Non possono uscire senza exif e a quella risoluzione ...dalla macchina

Come ti ho detto ci sarà qualche passaggio "distruttivo" nella sua procedura .. se vuoi approfondire fattela spiegare passo passo ... o magari dille di caricare l'immagine direttamente su mediafire ... ammesso che riesca a farlo ...

Inoltre l'ultimo file non ha una denominazione Nikon come il primo ... "DSC ecc...", già quello è stato modificato ...

code010101
02-02-2009, 20:13
ho fatto na' botta da matto, ordinato il 70-300 VR + flash SB-600 :D

vediamo quanto ci mettono a mandarmelo, se la tirano troppo per le lunghe
rischiano che cambio idea e annullo tutto :fagiano:

ARRIVATOooo! http://www.vocinelweb.it/faccine/felici/felici-set1/17.gif

ordine partito venerdì 23, avviso spedizione venerdì 30,
pacco ricevuto oggi, 7 gg lavorativi

pagamento con bonifico 24h dopo l'arrivo del pacco ;)

WildBoar
02-02-2009, 20:27
ARRIVATOooo! http://www.vocinelweb.it/faccine/felici/felici-set1/17.gif

ordine partito venerdì 23, avviso spedizione venerdì 30,
pacco ricevuto oggi, 7 gg lavorativi

pagamento con bonifico 24h dopo l'arrivo del pacco ;)

dal noto sito di sam marino?

ma il 70-300vr è per sostituire il 18.200vr? fammi sapere se è tanto tanto superiore sono curioso...

Il Pirata
02-02-2009, 21:37
raga potete vedere questa, forse ci siamo...

http://www.mediafire.com/?sharekey=0ac36ee8ae37ddfae62ea590dc5e5dbbc1ce7eb1fb7f0f9e5621d66e282a0ee8

me l'ha mandato tramite gmail

newreg
02-02-2009, 21:41
raga potete vedere questa, forse ci siamo...

http://www.mediafire.com/?sharekey=0ac36ee8ae37ddfae62ea590dc5e5dbbc1ce7eb1fb7f0f9e5621d66e282a0ee8

me l'ha mandato tramite gmail

Si, gli Exif sono intatti ... la macchina dovrebbe aver scattato 611 foto.

:)

WildBoar
02-02-2009, 21:42
si questa ce li ha gli exif, che volevi sapere le foto fatte? sono 611, direi nuovissima!

Il Pirata
02-02-2009, 21:52
Spettacolo allora, per 250€ credo sia un vero affare!

Dindi
02-02-2009, 22:02
ARRIVATOooo! http://www.vocinelweb.it/faccine/felici/felici-set1/17.gif

ordine partito venerdì 23, avviso spedizione venerdì 30,
pacco ricevuto oggi, 7 gg lavorativi

pagamento con bonifico 24h dopo l'arrivo del pacco ;)

Ti posso chiedere quanto hai speso per l'SB600? e da che sito l'hai preso?

code010101
03-02-2009, 10:09
dal noto sito di sam marino?

ma il 70-300vr è per sostituire il 18.200vr? fammi sapere se è tanto tanto superiore sono curioso...

YeZ!

no, l'ho preso da affiancare al 24-85, il 18-200 con la D70s rimane come
"dotazione standard" della mia compagna, oppure come all-around in
situazioni in cui voglio rimaner leggero

che sia superiore credo sia fuor di dubbio, distorsione contenuta e risoluzione
sempre uno step sopra, almeno sulla carta... purtroppo stamattina qui a Roma
piove e non c'è una gran luce, ma dai primi scatti direi che va benone ;)

poi il sistema VR sulle lunghe focali è impressionante, appena pigi sul pulsante
di scatto - clack! - e tutto si ferma automagicamente :D

Ti posso chiedere quanto hai speso per l'SB600? e da che sito l'hai preso?

180 su SMP

molto bello, lo si può montare sulla basetta e comandare da remoto con il built-in :cool:

Ste

Il Pirata
03-02-2009, 11:35
raga è nato un problema... in pratica la nital card non è stata registrata online, e ormai i 7 giorni consentiti sono passati da tempo, quindi in pratica, mi restano solo un'anno e mezzo di garanzia, che faccio, l'usura del sensore è davvero poca con 600 scatti... quanto dovrei pagare per un prodotto del genere ?

li vale ancora 250€ ?

uncletoma
03-02-2009, 12:22
li vale ancora 250€ ?

Look at my fingers.
And the answer is: yes :asd:

code010101
03-02-2009, 12:31
li vale ancora 250€ ?

direi di si

quando la vai a prendere (se la prendi) controlla che i numeri di serie
del corpo macchina ed obiettivo siano gli stessi scritti sulla garanzia ;)

Ste

hornet75
03-02-2009, 12:31
Io la prenderei si tratta sempre di un prodotto Nital con garanzia residua anzi se riesci registra il prodotto tu stesso, avrai solo due anni ma almeno la macchina risulterà intestata a te. ;)

Il Pirata
03-02-2009, 14:16
mi sà che non se ne fà più nulla :(
la ragazza non trova più lo scontrino, mi ha detto che quando l'aveva acquistata al negozio le avevano assicurato che bastava la nital card per la garanzia :doh: , quindi in pratica mi darebbe tutto tranne lo scontrino, e quindi io non potrei usufruire più della garanzia, in pratica sta vendendo un prodotto senza garanzia residua!

non si può far nulla per recuperare la garanzia vero ?

code010101
03-02-2009, 14:26
mi sà che non se ne fà più nulla :(
la ragazza non trova più lo scontrino...

non si può far nulla per recuperare la garanzia vero ?

ma che testa! :doh:

ha pagato in contanti? altrimenti potrebbe essere recuperabile
la ricevuta del pagamento bancomat o con carta di credito

ma sinceramente non so se possa valere, dovrebbe... però boh :fagiano:

prova a contattare la Nital -> http://www.nital.it/contatti/

Il Pirata
03-02-2009, 15:08
ma che testa! :doh:

ha pagato in contanti? altrimenti potrebbe essere recuperabile
la ricevuta del pagamento bancomat o con carta di credito

ma sinceramente non so se possa valere, dovrebbe... però boh :fagiano:

prova a contattare la Nital -> http://www.nital.it/contatti/

Appena chiamato alla nital, mi hanno detto che la garanzia non c'è senza lo scontrino fiscale, e la possibile ricevuta del bancomat o carta non è considerata un documento fiscale, quindi il prodotto da acquistare lo dovrei ritenere senza garanzia.

adesso che faccio ?

Aragorn77
03-02-2009, 15:11
Appena chiamato alla nital, mi hanno detto che la garanzia non c'è senza lo scontrino fiscale, e la possibile ricevuta del bancomat o carta non è considerata un documento fiscale, quindi il prodotto da acquistare lo dovrei ritenere senza garanzia.

adesso che faccio ?

Beh a quel prezzo con così pochi scatti secondo me ne vale ancora la pena. Ma a questo punto proverei a farmi fare un ulteriore sconticino :D

lollo_rock
03-02-2009, 15:11
adesso che faccio ?

io tratterei un ulteriore sconto:O