View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]
Secondo voi Tamron a quanto piazzerà il nuovo 90 macro?
roccia1234
16-09-2012, 07:54
Secondo voi Tamron a quanto piazzerà il nuovo 90 macro?
Penso che andrà a sostituire il "vecchio" 90 macro... al massimo un 100-150€ in più di quello attuale al lancio, imho.
Darkangel666
18-09-2012, 08:31
http://www.canonrumors.com/2012/09/sigma-announces-three-new-lenses-35-f1-4-17-70-f2-8-4-0-os-120-300-f2-8-os/
Probabilmente arriverà pure con attacco Nikon.
qualche info in più qui:
http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/page/indice.html/_/news-dal-mondo-fotografico/sigma-annuncia-il-nuovo-3514-hsm-r26
Sembra davvero interessante, bisogna attendere il prezzo.
hornet75
18-09-2012, 08:58
Interessante questo comunicato della Sigma in occasione del photokina e che si rifà anche alla presentazione delle nuove ottiche tra cui il 35mm F1,4 di cui parla Dark.
http://www.sigmaphoto.com/news/sigma-corporation-announces-sigma-global-vision
In sintesi la produzione di ottiche Sigma sarà ristrutturata in tre categorie: Contemporary - Art - Sports.
Sigma Annuncia lo sviluppo di una nuova sistema di ispezione per il controllo qualità e di un nuovo sistema di misurazione per le lenti. La progettazione di nuovi software e un Docking station USB che permetterà ai fotografi di aggiornare e adeguare (AF tune?) i propri obiettivi in base alle proprie preferenze personali.
Il nuovo software Sigma Optimization Pro e il Dock USB sono progettati esclusivamente per le nuove lenti all'interno delle nuove linee di produzione. Essi consentono agli utenti di connettere i propri obiettivi Sigma al proprio computer per aggiornare il firmware della lente e mettere a punto, con facili controlli sullo schermo, i parametri di messa a fuoco.
Oltre al 35 1,4 Sigma presenta al photokina un 17-70 F2,8-4 HSM OS rivisto nello schema ottico e ora più compatto e leggero e anche una nuova versione del 120-300 F2,8 HSM OS rivisto solo nella parte meccanica e che, come per tutte le ottiche future della categoria Sports, risulta resistente alla polvere e all'umidità.
Darkangel666
18-09-2012, 09:12
Intanto dal sito Sigma:
http://sigma-global.com/en/lenses/cas/product/art/a_35_14.html
roccia1234
18-09-2012, 09:36
Sigma Annuncia lo sviluppo di una nuova sistema di ispezione per il controllo qualità e di un nuovo sistema di misurazione per le lenti. La progettazione di nuovi software e un Docking station USB che permetterà ai fotografi di aggiornare e adeguare (AF tune?) i propri obiettivi in base alle proprie preferenze personali.
Il nuovo software Sigma Optimization Pro e il Dock USB sono progettati esclusivamente per le nuove lenti all'interno delle nuove linee di produzione. Essi consentono agli utenti di connettere i propri obiettivi Sigma al proprio computer per aggiornare il firmware della lente e mettere a punto, con facili controlli sullo schermo, i parametri di messa a fuoco.
Questa è una gran bella cosa, in un colpo sistemano (almeno, dovrebbero) i due principali problemi delle lenti sigma: il front/back focus e il controllo qualità.
Specie la dock usb la ritengo una gran bella cosa, sempre se ha un prezzo umano.
stavo guardando dei sample delle nuove dslr con i nuovi sensori; ho notato che (ma è una cosa che vale per tutte le dslr che hanno molti megapixel) a differenza della d700 se guardiamo un crop al 100% è difficile che a mano libera si scattino foto nitidissime; una via di mezzo tra il micromosso e un impostazione di nitidezza conservativa.
mi stavo chiedendo, è l'effetto di avere tanti megapixel che ovviamente moltiplica l'effetto di un movimento micrometrico? in tal caso si dovrebbe diminuire il tempo di sicurezza minimo di uno stop...
oppure è colpa delle lenti che hanno una capacità risolutiva inferiore a quella del sensore vanificando il vantaggio di così tanti mp? su questo vorrei approfondire, qualcuno sà dove trovare informazioni / test sulla capacità risolutiva delle lenti nikkor?
MaelstromRA
18-09-2012, 11:51
credo sia dato dai troppi MP che non lasciano scampo a micromovimenti, prova a fare il resize a 12 MP e vedi se noti le imperfezioni
La D7000 è più densa persino della D800.
La D600 è addirittura meno densa della D90.
La D3200 è quella più a rischio di tutte.
Quando guardate un ingrandimento fatelo alla stessa dimensione del pixel (e non alla stessa percentuale di ingrandimento) altrimenti è normale che un 100% su 24mp sia meno nitido di un 100% su 12mp
La D7000 è più densa persino della D800.
La D600 è addirittura meno densa della D90.
La D3200 è quella più a rischio di tutte.
Quando guardate un ingrandimento fatelo alla stessa dimensione del pixel (e non alla stessa percentuale di ingrandimento) altrimenti è normale che un 100% su 24mp sia meno nitido di un 100% su 12mp
Quoto... Ma sull'ultimo capoverso non mi trovo... Se ho 36 Mpixel reali (e non interpolati), il sensore deve essere in grado di dividere un soggetto in tanti dettagli, altrettanto nitidi (se il fuoco è perfetto)... Con 12 MPixel, lo stesso soggetto viene suddiviso in meno dettagli. Quindi, a parità di dimensione di pixel, come dici tu, devo ridurre la foto a 36 Mpixel (vanificando il dettaglio, che perderei rimpicciolendo), oppure ingrandire (zoom digitale) quella da 12 Mpixel, in questo caso con tutti i problemi dello zoom digitale.
Invece, un confronto al 100%, quindi 1 pixel nella foto è uguale ad un pixel sullo schermo, ho modo di valutare se i pixel sono "veri" o fittizi (come sulle compattine e sui cell). E' palese che la foto a risoluzione superiore si vedrà più grande a monitor, dato che è composta da più pixel, quindi più dettagli.
Ecco perchè non capisco perchè affermi che è normale che un 100% a risoluzione più alta è meno nitido di un 100% a risoluzione inferiore... Dovrebbe essere ugualmente nitido ma più dettagliato, in quanto più grande, rendendo quindi possibile il crop e l'ingrandimento di un particolare, un po come con uno zoom ottico. Se è meno nitido, o l'ottica non ha un potere risolvente abbastanza grande, o c'è un micromosso, oppure i pixel sono "virtuali", come i 14 Mpixel delle compattine, che tirano fuori foto meno dettagliate di una ipotetica reflex da 5 Mpixel...
Non so se mi sono spiegato bene :)
Quoto... Ma sull'ultimo capoverso non mi trovo... Se ho 36 Mpixel reali (e non interpolati), il sensore deve essere in grado di dividere un soggetto in tanti dettagli, altrettanto nitidi (se il fuoco è perfetto)...
Cosa che non avviene perché ti avvicini al limite della lente, della diffrazione ...
Non è facile esprimere il concetto, perché è vero che con 36mp dovresti avere più dettaglio, ma non è detto che guardandolo al 100% tu abbia una migliore sensazione di nitidezza. Tutt'altro.
E' facile che pur avendo meno dettaglio a 12mp l'immagine al 100% ti sembri a video più nitida.
L'unico sistema valido per il confronto è ridimensionare in basso l'immagine con la risoluzione più elevata.
Cosa che non avviene perché ti avvicini al limite della lente, della diffrazione ...
Diciamo che potevo esprimermi meglio ... ma non è facile esprimere il concetto, perché è vero che con 36mp dovresti avere più dettaglio, ma non è detto che guardandolo al 100% tu abbia una migliore sensazione di nitidezza. Tutt'altro.
E' facile che pur avendo meno dettaglio a 12mp l'immagine al 100% ti sembri a video più nitida.
L'unico sistema valido per il confronto è ridimensionare in basso l'immagine con la risoluzione più elevata.
Quindi siamo nella ipotesi del potere risolvente dell'ottica, in tal caso quoto al 100% :)
Non per niente su certi sensori non bisogna metterci dei fondi di bottiglia, ma ottiche con i controc...i, altrimenti è inutile avere una D800 quando l'ottica mi consente di scattare bene solo in Small (9 MPixel) :rolleyes:
Col 24-120 F/4 mi trovo divinamente, a tutte le focali ha una nitidezza impressionante :)
In genere arriva molto prima il problema di diffrazione rispetto a quella della risolvenza della lente.
L'ambito è che se dipendesse solo dal sensore allora avrebbe senso aumentare i mp senza nessun limite.
Ma è chiaro che non è così.
Sul 24-120F4 sfondi una porta aperta ;)
L'ho usato per 6mesi con la D7000 e non soffre assolutamente di nitidezza.
Con la D600 dovrò solo correggere un po' la geometria e la vignettatura, ma sulla nitidezza non avrà nulla da temere ;)
roccia1234
18-09-2012, 15:42
In genere arriva molto prima il problema di diffrazione rispetto a quella della risolvenza della lente.
L'ambito è che se dipendesse solo dal sensore allora avrebbe senso aumentare i mp senza nessun limite.
Ma è chiaro che non è così.
Sul 24-120F4 sfondi una porta aperta ;)
L'ho usato per 6mesi con la D7000 e non soffre assolutamente di nitidezza.
Con la D600 dovrò solo correggere un po' la geometria e la vignettatura, ma sulla nitidezza non avrà nulla da temere ;)
Al momento, in ambito reflex, fino ad f/8 la diffrazione non entra in gioco, anche con i 36 mpx della D800.
Giusto la D3200 è al limite ad f/8
Sono felice possessore di una D200 da cinque anni, non ho mai avuto problemi, ma ora con la laurea e con la possibilitá di un bel regalo annesso sto seriamente pensando di cambiare corpo macchina, voi cosa ne pensate? :)
Buona idea, guarda le ottiche che hai e chiedi consiglio direttamente nella sezione consigli per gli acquisti ;)
stavo guardando la scheda della d600, molto intenzionato a limonarmela :D visto che ho dato via anche le ottiche dx nel frattempo che aspettavo questa ff ma mi sono incazzato: tempo di scatto massimo a 1/4000 (che tutte le altre hanno 1/8000 anche la d7000) e tempo di scatto con flash 1/200 (che tutte hanno da 1/250 in poi e comunque non capisco perchè non facciano più a 1/500) ma è una presa in giro? a sto punto mi tenevo le ottiche dx e mi prendevo una d7000...
roccia1234
20-09-2012, 16:37
stavo guardando la scheda della d600, molto intenzionato a limonarmela :D visto che ho dato via anche le ottiche dx nel frattempo che aspettavo questa ff ma mi sono incazzato: tempo di scatto massimo a 1/4000 (che tutte le altre hanno 1/8000 anche la d7000) e tempo di scatto con flash 1/200 (che tutte hanno da 1/250 in poi persino la già citata d7000) ma è una presa in giro? a sto punto mi tenevo le ottiche dx e mi prendevo una d7000...
Due problemi non-problemi
1) Quanti scatti hai a 1/8000? Scommetto pochissimi. Nel caso ne avessi tanti, basta un filtro ND4 o ND8 e hai risolto il problema. O anche un semplice pola che comunque toglie uno stop circa, se proprio devi scattare a f/1.4 sotto il sole di luglio a mezzogiorno.
2) basta prendere un flash con high speed sync (autoFP, FP sync o come si chiama) e puoi scattare anche a 1/4000.
stavo guardando la scheda della d600, molto intenzionato a limonarmela :D visto che ho dato via anche le ottiche dx nel frattempo che aspettavo questa ff ma mi sono incazzato: tempo di scatto massimo a 1/4000 (che tutte le altre hanno 1/8000 anche la d7000) e tempo di scatto con flash 1/200 (che tutte hanno da 1/250 in poi persino la già citata d7000) ma è una presa in giro? a sto punto mi tenevo le ottiche dx e mi prendevo una d7000...
Qualche post fa dicevo appunto che è una D7000 con alcune funzioni inferiori, ma con un FX ed un processore più veloce... Poi ognuno valuta se vale la pena prenderla o meno, cioè se le funzioni che ha in meno della D7000, sono più o meno importanti del processore più veloce e del full frame, ed il tutto condito da un prezzo sui 2000 euro... Qualcuno pensa che il full frame da solo faccia dimenticare tutte le lacune cretine che ha (cretine perchè prodotti di fascia inferiore non ce le hanno), qualcun altro invece non ci passa sopra :rolleyes:
Per quanto mi riguarda, posso (anzi, potevo) valutarla se costasse sui 1600, che è il prezzo che gli do per le funzioni che ha... Il fatto che sia FX a me non mi importa niente, guardo le funzioni ed il risultato delle foto (qualità e grana), e non la dimensione fisica del sensore... Ma per 2000 euro, la possono tranquillamente tenere nel negozio, ed aspetto una fotocamera a me più congeniale da prendere come secondo corpo, in associazione alla D800 :)
MaelstromRA
20-09-2012, 16:39
Due problemi non-problemi
1) Quanti scatti hai a 1/8000? Scommetto pochissimi. Nel caso ne avessi tanti, basta un filtro ND4 o ND8 e hai risolto il problema. O anche un semplice pola che comunque toglie uno stop circa, se proprio devi scattare a f/1.4 sotto il sole di luglio a mezzogiorno.
Aggiungo che la D600 ha anche ISO 50 ;)
Aggiungo che la D600 ha anche ISO 50 ;)
Assolutamente no ;)
... o meglio, la D600, come la 7000 e la 800, ha i 100-6400 ISO nativi, estendibili verso il basso (iso 50) in modalità equivalente o verso l'alto sino a 25600, sempre in modalità equivalente.
hornet75
20-09-2012, 16:56
stavo guardando la scheda della d600, molto intenzionato a limonarmela :D visto che ho dato via anche le ottiche dx nel frattempo che aspettavo questa ff ma mi sono incazzato: tempo di scatto massimo a 1/4000 (che tutte le altre hanno 1/8000 anche la d7000) e tempo di scatto con flash 1/200 (che tutte hanno da 1/250 in poi e comunque non capisco perchè non facciano più a 1/500) ma è una presa in giro? a sto punto mi tenevo le ottiche dx e mi prendevo una d7000...
Ma quante foto hai scattato con un tempo di 1/8000"? E per fotografare cosa? Con un tempo di 1/1000" "congeli" una Formula 1 che va ai 300 km/h.
Addirittura incazzato per questa caratteristica? Avrai tutti obiettivi luminosità F1,4 o addirittura qualche F1,2. Che poi scattare a 100 ISO 1/8000" equivale a scattare 50 ISO 1/4000" a parità di diaframma e guarda caso la D600 arriva a 50 ISO la D7000 si ferma a 100.
Il syncroflash poi è veramente un non problema, per la cronaca il sincro 1/500 era appannaggio solo di alcune Nikon entry level di qualche anno fa (D40/D50/D70) che condividevano lo stesso sensore (CCD Sony da 6 mpx) con otturatore elettromeccanico e non totalmente meccanico.
hornet75
20-09-2012, 16:56
Assolutamente no ;)
... o meglio, la D600, come la 7000 e la 800, ha i 100-6400 ISO nativi, estendibili verso il basso (iso 50) in modalità equivalente o verso l'alto sino a 25600, sempre in modalità equivalente.
Si ma la D7000 non scende a 50 ISO.
MaelstromRA
20-09-2012, 16:57
la D7000 non ha l'impostazione Lo1
il degrado nel forzare ISO 50 non è comparabile a quello che si ottiene in Hi1 o Hi2, la foto la fai con un pò di moire in più e un pò di nitidezza in meno quindi...assolutamente ce l'ha anche se artificioso ;)
Ad ogni modo è una condizione limite che raramente capita e comunque la foto la fai
Si ma la D7000 non scende a 50 ISO.
la D7000 non ha l'impostazione Lo1
il degrado nel forzare ISO 50 non è comparabile a quello che si ottiene in Hi1 o Hi2, la foto la fai con un pò di moire in più e un pò di nitidezza in meno quindi...assolutamente ce l'ha anche se artificioso ;)
Ad ogni modo è una condizione limite che raramente capita e comunque la foto la fai
Sicuri? Io mi ricordo che avesse la Lo1... Ma magari mi ricordo male, e l'ho venduta, quindi non posso più controllare :rolleyes:
Comunque mi fido, sicuramente ricordavo male :)
Comunque, sulla D90 (a suo tempo) provai la modalità Lo1, ma mi deluse profondamente, molta meno nitidezza, quindi l'assenza su D7000 non mi è mai pesata, ed ora, sulla D800, faccio come che non sia presente :D
hornet75
20-09-2012, 17:21
Sicuri? Io mi ricordo che avesse la Lo1... Ma magari mi ricordo male, e l'ho venduta, quindi non posso più controllare :rolleyes:
Comunque mi fido, sicuramente ricordavo male :)
Io sto guardando tutte la caratteristiche tecniche della D7000 nei vari siti Nikon e anche sul manuale d'uso e non c'è traccia di L1.
Comunque, sulla D90 (a suo tempo) provai la modalità Lo1, ma mi deluse profondamente, molta meno nitidezza
Io ho proprio la D90 e sta differenza di nitidezza tra Lo1 (100 ISO) e 200 ISO non la vedo quindi o tu hai una vista migliore della mia o ti ricordi male anche in questo caso :D
Vai tranquillo la modalità Lo1 nella D7000 non c'è.
Io sto guardando tutte la caratteristiche tecniche della D7000 nei vari siti Nikon e anche sul manuale d'uso e non c'è traccia di L1.
Io ho proprio la D90 e sta differenza di nitidezza tra Lo1 (100 ISO) e 200 ISO non la vedo quindi o tu hai una vista migliore della mia o ti ricordi male anche in questo caso :D
D90 su cavalletto, puntata fuori dalla finestra (ovviamente aperta). A 200 iso si vedeva bene, a Lo1 invece perdeva in nitidezza, ovviamente guardando al 100%, il microcontrasto era molto inferiore, ed in questo caso dovrei avere le foto che avevo fatto di prova, quindi non ricordo male ;)
Per la D7000, ho visto la scheda tecnica, non c'è Lo1... Quindi confermo, pensavo ci fosse ma non ho mi notato la sua assenza, evidentemente perchè non mi serviva :D
MaelstromRA
20-09-2012, 21:05
si ok, ma cosa fotografavi?
con che ottica?
a che distanza era il soggetto?
e il diaframma a quanto era chiuso?
tutte le foto che ho visto della D90 a ISO 100 non mi sembravano scandalose, anzi non notavo affatto la differenza con 200 :)
si ok, ma cosa fotografavi?
con che ottica?
a che distanza era il soggetto?
e il diaframma a quanto era chiuso?
tutte le foto che ho visto della D90 a ISO 100 non mi sembravano scandalose, anzi non notavo affatto la differenza con 200 :)
Fuori dalla finestra, dall'altra parte della strada, c'erano degli alberi, ed una colonnina dell'energia elettrica... Quindi, ho ingrandito al 100% e guardato le foglie e le scritte sulla colonnina... Focale e diaframma ovviamente non li ricordo, ma erano identici in entrambe le foto, che ricordo sono state fatte con camera sul cavalletto... Appena posso comunque recupero la foto ;)
Preciso, sto semplicemente raccontando la mia esperienza, non voglio denigrare ne offendere nessuno dicendo che avevo notato che con la D90 a Lo1 c'era meno microcontrasto che a 200 ISO :)
Ginopilot
21-09-2012, 00:30
Sta d600 la trovo valida, ma purtroppo il prezzo e' quello che e'. Onestamente non spenderei mai il doppio per una d7000 con un sensore ff. Anche perche' mi interessa molto piu' la focale lunga di quella corta, quindi un 300 che divenda 450 e' ottimo, mentre un 17 che rimane tale e non diventa 26, mi lascia indifferente.
Viva il formato dx :)
francisco9751
21-09-2012, 01:31
beh il prezzo in euro non è ufficiale
Tapatalked with HTC XE
D600 a 1889 Nital su trovaprezzi.
La D 7000 confermo che non ha Lo1, la minima sensibilità ISO è 100.
Sta d600 la trovo valida, ma purtroppo il prezzo e' quello che e'. Onestamente non spenderei mai il doppio per una d7000 con un sensore ff. Anche perche' mi interessa molto piu' la focale lunga di quella corta, quindi un 300 che divenda 450 e' ottimo, mentre un 17 che rimane tale e non diventa 26, mi lascia indifferente.
Viva il formato dx :)
Io sono passato a FX (anche) per il motivo opposto, mi interessavano le focali corte :)
E neanche io avrei mai speso quasi il doppio per avere solo l'FX, infatti ho speso poco più del doppio per avere la D800, che ha differenze tangibili con la D7000, e non come la D600 che sembra una D7000 con sensore diverso e processore aggiornato, e pure qualche caratteristica inferiore :rolleyes:
Anche l'AF è migliore, la resa ISO è migliore, il corpo è migliore, l'oculare è migliore e fa gli HDR in uno scatto solo.
Dire che è una D7000 con sensore FX è semplicemente una cavolata.
La D800 l'avrei presa anch'io se ci fossi arrivato con i soldi, e costa 3 volte la D7000 e non 2,5 come dici tu.
MaelstromRA
21-09-2012, 08:50
eh ma non scatta a 1/32000 ;)
Si infatti, potevano venderla come WEBCAM col marchio logitech visto che c'erano
Anche l'AF è migliore, la resa ISO è migliore, il corpo è migliore, l'oculare è migliore e fa gli HDR in uno scatto solo. Dire che è una D7000 con sensore FX è semplicemente una cavolata.
La D800 l'avrei presa anch'io se ci fossi arrivato con i soldi, e costa 3 volte la D7000 e non 2,5 come dici tu.
Su dai, non centellinare le parole che dico :D
Lo sai bene che la D600 è molto più D7000 che non D800... L'oculare migliore? Mah...
Resa alti ISO migliore? non mi esprimo, aspetto i test comparativi ;)
L'HDR in uno scatto ce l'ho, e per educazione non dico cosa ne penso, e l'efficacia che ha, quindi, saperlo su una fotocamera, per me ha rilevanza -10 ;)
Corpo è migliore? Le foto dicono che è lo stesso ma zoomato al 120% :D Stessi pulsanti, stessi comandi, tutto uguale... In più è solo tropicalizzato, onore al vero :)
La D800 l'ho pagata 2700, la D7000 sui 1100, entrambe Nital ed entrambe appena uscite. Quindi non vediamo quanto costa la D7000 ora, ma quanto costava appena uscita, quindi a parità di condizioni ;) E secondo la mia calcolatrice, 2700/1100 fa 2.45 e non 3 ;)
Se poi fai il confronto tra D800 Nital, e D7000 ora (dopo un anno e mezzo e con prezzi quindi leggermente inferiori) e pure di importazione, beh, non mi pare tanto corretto, ma in tal caso costa il triplo, ovviamente (2700/900) :)
Ripeto, le mie sono semplici considerazioni disinteressate (ho già la fotocamera, e quindi posso dire di essere oggettivo e senza pregiudizi)... La D600 ha le caratteristiche ampiamente descritte ufficialmente, la D7000 pure... Basta confrontarle, e vedere cosa hanno in comune e cosa no... (dimenticavo pure il sensore riconoscimento scena identico :) ) Poi ogni utente valuta se vale la pena pagare quasi il doppio per un sensore FX (utilità relativa) e qualche altra cosa, come l'importante HDR, il processore Expeed 3 e la tropicalizzazione, oppure rinunciare a tali migliorie e tenere la D7000, risparmiando 900-1000 euro :) ... Oppure spendere 700 euro in più ed avere un prodotto palesemente di altra fascia, e non un ibrido tra 3 categorie (pro, prosumer, e consumer) ;)
Corpo è migliore? Le foto dicono che è lo stesso ma zoomato al 120% :D Stessi pulsanti, stessi comandi, tutto uguale... In più è solo tropicalizzato, onore al vero :)
Hai ragione te, non cambia proprio un cazzo. Con certa gente bisogna fare così.
La D800 l'ho pagata 2700, la D7000 sui 1100, entrambe Nital ed entrambe appena uscite. Quindi non vediamo quanto costa la D7000 ora, ma quanto costava appena uscita, quindi a parità di condizioni ;) E secondo la mia calcolatrice, 2700/1100 fa 2.45 e non 3 ;)
Beh però permettimi, io valuto il prezzo dei prodotti quando li compro; oggi una D800 costa 3 volte una D7000.
Quando ho comprato la D7000 a 1100eur non potevo scegliere né la D800 né la D600. Quindi oggi la valutazione la si fa sui prezzi di oggi.
Ma dai, uno che ti dice che il sensore FX rispetto al DX è solo una differenza "relativa" con una D800 in mano, cosa ci vuoi discutere?
eh ma non scatta a 1/32000 ;)
Si infatti, potevano venderla come WEBCAM col marchio logitech visto che c'erano
Che simpatici, noto con piacere che vi piace mantenere la discussione in termini propositivi ed oggettivi :)
Hai ragione te, non cambia proprio un cazzo. Con certa gente bisogna fare così.
Grazie per la ragione, mi fa piacere :)
(scusa se non mi riesce di dire che una D600 vale tutti i soldi che costa, dati tecnici alla mano, e che ho commentato oggettivamente e senza offendere mai nessuno... Ma pare che dire che la D600 costa troppo (se costasse 2000 euro) per quello che offre ti offenda personalmente, da come rispondi, con estrema educazione ;) )
Beh però permettimi, io valuto il prezzo dei prodotti quando li compro; oggi una D800 costa 3 volte una D7000.
Quando ho comprato la D7000 a 1100eur non potevo scegliere né la D800 né la D600. Quindi oggi la valutazione la si fa sui prezzi di oggi.
Io ho fatto il paragone in base a quanti euro ho sganciato, dato che la D7000 l'ho presa ad aprile 2011, non ora... Sicuramente, se la dovessi prendere ora, costerebbe 1/3, fin qui non ci piove :)
Ma dai, uno che ti dice che il sensore FX rispetto al DX è solo una differenza "relativa" con una D800 in mano, cosa ci vuoi discutere?
Visto che i tuoi attacchi personali iniziano a diventare troppi, ed a tutto c'è un limite, CI speigheresti per cortesia quale parte della frase non hai capito? cosi magari ho modo di spiegarla meglio... E se hai qualche cosa da commentare e sul quale non ti trovi, puoi farlo parlando direttamente con me, e confutando tecnicamente quanto dico, non parlando di me con altri con tono ironico. Non mi sono mai rivolto a nessuno con superficialità ed ironia, e penso di poter pretendere lo stesso, e quantomeno di parlare tra persone civili ed educate, che leggono e commentano con motivazioni oggettive, e non che pensano di stare su un piedistallo e poter prendere in giro la gente da dietro un computer, grazie ;)
Quindi, se non sei d'accordo con quanto ho scritto, puoi dirmi perchè, anzichè fare lo spiritoso. A differenza di altri, il fatto che possiedo una D800 non mi da la ragione assoluta su tutto, e neanche la capacità di reputare la mia come perfetta e le altre come inferiori. Se ci sono difetti li dico, anche se è una pro... O siccome l'ho presa devo dire che tutto quello che ha è utile e perfetto e quello che non ha non serve a niente?
Cerco di spiegarlo in altre parole, magari oggi non riesco a spiegarmi bene :rolleyes:
Il sensore FX è una differenza relativa... Rispetto al DX ha evidenti migliorie tranne:
1. profondità di campo inferiore a parità di diaframma e focale, e questa è relativo, a te può stare bene a me no, e viceversa... Ad esempio, col DX posso avere un diaframma più aperto e far entrare più luce, ed avere più PDC... Oppure, mi fa piacere avere meno PDC (su FX)... Ecco dove stà la relatività, ripeto, tu puoi avere delle esigenze, io delle altre, in fatto di luce e PDC ;)
2. Focale equivalente moltiplicata 1.5 volte: chi scatta in tele, avrà solo da guadagnare in DX... Viceversa, il DX perde col grandangolo, ed è stato uno dei motivi che mi hanno fatto propendere per un corpo DX, l'avere, tra l'altro, focali inferiori... Ed ecco, anche questo è relativo alle esigenze dell'utente.
Ora, dove non sei d'accordo con le mie parole?
E finisco dicendo: proprio il fatto che ho una D800 in mano, per dirla tutta, mi da la libertà di commentare asetticamente altri corpi inferiori, dato che non ci guadagno ne perdo niente, ce l'ho già... Invece, a volte leggo cose che sembrano scritte da fanboys, e sembra che certi utenti ricevano in regalo una D600 se la vantano in tutto e per tutto a spada tratta... Da determinati utenti ho letto solo cose del genere: la D600 ha le funzioni A, B e C, la D7000 ha invece A, Y e Z... C è importantissimo mentre Y e Z non contano niente, anche se il corpo costa più del doppio e ce le hanno anche quelle di fascia più bassa... Ecco, mi sembrano commenti un po di parte, ma magari leggo male io :)
Non ho nulla da dire Tennic, non discuto più con te su questo argomento.
Non ho nulla da dire Tennic, non discuto più con te su questo argomento.
Perdonami se ti ho indispettito chiedendoti di commentare evitando di fare l'ironico verso di me, ed evitando di dire "tutte cretinate" senza dire il perchè (così son buoni tutti) :)
Io non ho mai fatto battute ne detto altro che potesse cadere sul personale, ma ho sempre commentato le caratteristiche di 2 corpi macchina (non dico simili, altrimenti qualcuno si offende). Era troppo difficile restituire lo stesso trattamento? Mah... :rolleyes:
hornet75
21-09-2012, 14:08
Cerco di spiegarlo in altre parole, magari oggi non riesco a spiegarmi bene :rolleyes:
Il sensore FX è una differenza relativa... Rispetto al DX ha evidenti migliorie tranne:
1. profondità di campo inferiore a parità di diaframma e focale, e questa è relativo, a te può stare bene a me no, e viceversa... Ad esempio, col DX posso avere un diaframma più aperto e far entrare più luce
E questo fino a quando non arrivi al limite dell'ottica, nel senso che quando sei arrivato a TA non puoi aprire più niente quindi pari luminosità ma minor PDC con il sensore FX. Viceversa se ti serve più PDC con un sensore FX hai sempre la possibilità di chiudere il diaframma e risenti in misura minore della diffrazione ottica. Questo credo sia un vantaggio del sensore FX.
2. Focale equivalente moltiplicata 1.5 volte: chi scatta in tele, avrà solo da guadagnare in DX... Viceversa, il DX perde col grandangolo, ed è stato uno dei motivi che mi hanno fatto propendere per un corpo DX, l'avere, tra l'altro, focali inferiori... Ed ecco, anche questo è relativo alle esigenze dell'utente.
Anche qui mi sento di dire che il vantaggio è sull'FX e dovresti saperlo bene con una D800 che praticamente ingloba un sensore DX da 15 mpx quindi puoi forzare l'uso di un tele in modalità crop e avere la focale duplicata 1,5X ugualmente. Viceversa forzare l'utilizzo con sensore FX di ottiche DX porta qualche controindicazione in termini di vignettatura molto evidente. Anche qui mi sento di dire che il sensore FX ti dia qualche vantaggio.
Il sensore FX della D600 in questo caso ha anche un vantaggio in termini di densità e conseguente rumore di fondo e dei vantaggi conseguenti come quello di avere un mirino molto più grande e luminoso. l'altro vantaggio che mi sento di attribuirgli è il ridare importanza a tutta una serie di obiettivi grandangolari che con il formato DX vengono snobbati perchè snaturati proprio nella loro caratteristica base di essere gandangolari. Viceversa con i teleobiettivi utilizzando la modalità crop non avrai differenza sostanziali.
Vantaggio che reputo molto importante relativamente alla sola D600 è il plus del modulo AF migliorato che ti permette di usare 7 punti AF con obiettivi F8 e con il centrale a croce. Penso ad un 300mm F4 che può essere utilizzato duplicato anche 2X conservando l'uso dell'AF arrivando ad essere un 600mm F8 con possibilità di forzarlo in modalità crop (900mm F8). Ecco questa è una cosa che con la D7000 non puoi fare se non perdendo l'AF e credo sia oggettivamente più importante della possibilità della D7000 di arrivare a scattare a 1/8000" contro 1/4000".
Sul fatto della differenza di prezzo credo di aver già evidenziato (anche con l'esempio figurativo) che in sede di produzione da un wafer da 8" ottieni 20 sensori FX con un scarto medio del 36% (13 sensori buoni) contro gli 88 sensori DX con uno scarto medio del 18% (72 sensori buoni). Facendo un esempio stupido se ogni wafer ti costa € 10000 il costo unitario di un sensore FX sarà € 769 mentre il costo unitario di un sensore DX sarà € 138. A questi vanno aggiunti i costi maggiorati per quei componenti che saranno proporzionalmente più grandi in relazione al sensore: otturatore, specchio e soprattutto pentaprisma che ricordo essere un vero pezzo di vetro lavorato. il resto della differenza la fanno corpo macchina più grande e tropicalizzato, processore più recente, comparto video più performante, buffer maggiorato, monitor LCD più grande a cui aggiungere il costo della novità. A conti fatti mi pare che la differenza di prezzo sia giustificata. Ovviamente il tutto secondo la mia opinione. ;)
E questo fino a quando non arrivi al limite dell'ottica, nel senso che quando sei arrivato a TA non puoi aprire più niente quindi pari luminosità ma minor PDC con il sensore FX. Viceversa se ti serve più PDC con un sensore FX hai sempre la possibilità di chiudere il diaframma e risenti in misura minore della diffrazione ottica. Questo credo sia un vantaggio del sensore FX.
Hai ragione, ma infatti il mio discorso era a parità di luce (quindi di diaframma), ed in tale condizione le PDC sono diverse... Ossia, se volessi aumentare la PDC su FX, dovrei chiudere il diaframma (come giustamente dici), ma così facendo diminuisco la luce... Invece, in DX, posso tenere un diaframma più aperto ed avere quindi più luce, e nel mentre mantengo una PDC più elevata... Con questo non voglio dire che sia meglio o peggio, anzi, come avevo già detto, penso siano esigenze soggettive :)
Ovviamente, il discorso tecnico è imho, magari mi sbaglio :)
Per quanto mi riguarda, preferisco meno PDC, o meglio, un fuoco più selettivo, proprio dell'FX... Se mi serve più PDC chiudo (come giustamente hai detto), e compenso con tempi di scatto ed ISO la minore luce... Certo, qualcuno potrebbe dire che sarei a rischio mosso e grana... E questi "ma" e "però" confermano che in questo aspetto DX ed FX hanno le loro peculiarità, a qualcuno stanno comode alcune cose, a qualcun'altro stanno comode altre cose :) Quindi, anche se preferisco l'FX, non nego al DX che ha dei vantaggi soggettivi in certi aspetti :)
Anche qui mi sento di dire che il vantaggio è sull'FX e dovresti saperlo bene con una D800 che praticamente ingloba un sensore DX da 15 mpx quindi puoi forzare l'uso di un tele in modalità crop e avere la focale duplicata 1,5X ugualmente. Viceversa forzare l'utilizzo con sensore FX di ottiche DX porta qualche controindicazione in termini di vignettatura molto evidente. Anche qui mi sento di dire che il sensore FX ti dia qualche vantaggio.
Il sensore FX della D600 in questo caso ha anche un vantaggio in termini di densità e conseguente rumore di fondo e dei vantaggi conseguenti come quello di avere un mirino molto più grande e luminoso. l'altro vantaggio che mi sento di attribuirgli è il ridare importanza a tutta una serie di obiettivi grandangolari che con il formato DX vengono snobbati perchè snaturati proprio nella loro caratteristica base di essere gandangolari. Viceversa con i teleobiettivi utilizzando la modalità crop non avrai differenza sostanziali.
Vantaggio che reputo molto importante relativamente alla sola D600 è il plus del modulo AF migliorato che ti permette di usare 7 punti AF con obiettivi F8 e con il centrale a croce. Penso ad un 300mm F4 che può essere utilizzato duplicato anche 2X conservando l'uso dell'AF arrivando ad essere un 600mm F8 con possibilità di forzarlo in modalità crop (900mm F8). Ecco questa è una cosa che con la D7000 non puoi fare se non perdendo l'AF e credo sia oggettivamente più importante della possibilità della D7000 di arrivare a scattare a 1/8000" contro 1/4000".
Sul fatto della differenza di prezzo credo di aver già evidenziato (anche con l'esempio figurativo) che in sede di produzione da un wafer da 8" ottieni 20 sensori FX con un scarto medio del 36% (13 sensori buoni) contro gli 88 sensori DX con uno scarto medio del 18% (72 sensori buoni). Facendo un esempio stupido se ogni wafer ti costa € 10000 il costo unitario di un sensore FX sarà € 769 mentre il costo unitario di un sensore DX sarà € 138. A questi vanno aggiunti i costi maggiorati per quei componenti che saranno proporzionalmente più grandi in relazione al sensore: otturatore, specchio e soprattutto pentaprisma che ricordo essere un vero pezzo di vetro lavorato. il resto della differenza la fanno corpo macchina più grande e tropicalizzato, processore più recente, comparto video più performante, buffer maggiorato a cui aggiungere il costo della novità. A conti fatti mi pare che la differenza di prezzo sia giustificata. Ovviamente il tutto secondo la mia opinione. ;)
Hai ragione, con la D800 posso scattare in ritaglio DX a 15 Mpixel, ma il mio discorso sul fattore 1.5 era a parità di pixel, ovvio che una FX col doppio dei pixel può permettersi di ritagliare tranquillamente in DX mantenendo una risoluzione alta :) ...
Sicuramente il sensore FX ti da vantaggi di grana, etc... Ma non ho mai citato questo aspetto, ma parlato solo della focale... Quindi dicevo, chi scatta sempre a focali molto lunghe, è contento sul DX, guadagna "gratis" un x1.5 :) Magari perde in rumore (forse, da valutare caso per caso), ma l'aumento della focale eq. è innegabile :)
Questa è stata una cosa che rimpiango del DX (forse l'unica :D )... Ma la risoluzione altissima della D800 mi fa tranquillamente avere dei risultati uguali, ossia, se croppo la parte centrale dell'immagine, ho praticamente la stessa foto che avrei scattato con la D7000, ma più pulita :)
Ma, con un confronto DX vs FX a parità di risoluzione, supponiamo una FX a 16 Mpixel per semplicità, con la D7000 avrei una foto a 16 Mpixel... Con la FX, ritagliando in DX, avrei una foto di esempio 7-8 Mpixel, quindi decisamente più bassa come risoluzione...
Ripeto, stiamo considerando solo l'aumento della focale equivalente in sensori DX vs FX a parità di risoluzione, in quanto il confronto è tra formato sensore e non tra risoluzione :)
Per il resto, quoto tutto, come forse ho già detto, sono passato a FX proprio perchè prediligo il grandangolare, ed i vantaggi (precedentemente chiamati soggettivi) del FX sono a me congeniali :)
Indubbiamente la qualità di una foto che tira fuori la D600 è superiore a quella della D7000, si parla di un FX da 24 Mpixel, quindi più risoluzione, rumore inferiore, etc, nessuno l'ha mai negato. Infatti tutti i miei discorsi erano sul "molte cose simili alla D7000 ma costa il doppio", mai detto che non sia buona, figuriamoci :) Ho sempre parlato più che bene della D7000, potrò mai parlare male della D600, che è superiore? ;)
L'unica cosa che mi ha sempre lasciato "deluso" (per quanto posso essere deluso non avendo avuto intenzione di acquistarla), è il prezzo doppio, caratteristiche buone, ma "cadeva sulle cretinate", quindi avrei desiderato vedere un otturatore veloce come quello di D7000 e D800, magari lo stesso syncroflash della D7000, e mi pare sia invece inferiore (1/200 vs 1/250), ed un sensore riconoscimento scena magari migliorato... Magari non quello della D800, ma neanche quello della D7000...
E quindi, il "secondo me costa troppo" era riferito a questo, motivazioni spiegate dettagliatamente, unite ad un costo troppo vicino a D800 e lontano da D7000, ma con molte caratteristiche più simili a D7000 che a D800... A 2000 euro non la prenderei, a 1700 ci farei più di un pensierino :)
Ma non nascondo che la tua analisi dei costi mi ha positivamente colpito... Cioè, da "sognatore", avrei desiderato vedere una D600, fatta nel 2012, superare di molto ed in tutto una D7000, vecchia di 2 anni, ma mi hai fatto notare (conti alla mano) che avrebbe costato troppo...
Ma un piccolo pensiero... Ma se per avere quelle migliorie che la distaccavano dalla D7000 il prezzo sarebbe salito, di quanto poteva salire? A 2700 c'è la D800... Non credo che quindi avrebbero inciso per più di 200 euro... Per altri 500 c'è un altro sensore, ed altre cose "esclusive"... Forse, è proprio pensando a questo che avevo pensato di poter avere qualcosina di più a 2000 euro, o queste cose a 1700-1800 euro :)
Penso 2 cose:
1. Il prezzo on-street sarà inferiore ai 2000 euro, e questo mi farebbe contento, e tanti altri come me, sarebbe un successone nelle vendite :)
2. Hanno limitato le caratteristiche volutamente non tanto per il prezzo, ma per non andare a "minare" la D800, in quanto molta gente, per risparmiare 700 euro, magari rinuncia ad alcune cose, e prende solo la D600... Invece, in questo caso, bisogna rinunciare a più cose, ed ecco che piazzano sul mercato entrambi i corpi :) ... e nel mentre continuano a vendere la D7000, che conferma la sua bontà e costa "solo" 900 euro :)
Aspetto con premura di vedere dei confronti per rumore etc, ma secondo me la D600 sarà un bel ferro, 24 Mpixel su un sensore FX nuovo di zecca saranno quasi a rumore zero :)
Ancora a piangere sul "1/250" o sull'otturatore "lento" ... ma come avranno fatto a sopravvivere alla ridicola raffica della D800 che costa il triplo della D7000? Cioé uno spende 2700€ e si ritrova con la raffica della D80 ... però poi tutti a cavillare su quello che non si ha, cioé la D600.
Questa si definisce "contraddizione", con l'aggravante che occorre mettersi volontariamente i paraocchi da cavallo per non vederla.
Ancora a piangere sul "1/250" o sull'otturatore "lento" ... ma come avranno fatto a sopravvivere alla ridicola raffica della D800 che costa il triplo della D7000? Cioé uno spende 2700€ e si ritrova con la raffica della D80 ... però poi tutti a cavillare su quello che non si ha, cioé la D600.
Questa si definisce "contraddizione", con l'aggravante che occorre mettersi volontariamente i paraocchi da cavallo per non vederla.
Loncs, ma si possono fare delle considerazioni su alcune cose che sarebbe stato bello vedere su quel corpo, o si deve sempre offendere (arrabbiare) qualcuno :D ? Boh, sembra che non si possa più parlare amichevolmente e scambiare dei pareri in un forum, solo quello è il mio intento :)
Se da fastidio dire "sarebbe stato bello vedere etc...", tutti possono dire "è perfetta così e costa il giusto", ed allora più che un forum diventa un covo di yes man, ma almeno non si arrabbia nessuno :) Ah, penso sia palese non ho mai voluto offendere nessuno, mica parto dal presupposto che se dico "magari l'otturatore fosse così" qualcuno se la lega al dito :D
Per la raffica della D800, sappi che altrove ho espresso il mio rammarico, ma giustamente mi hanno fatto notare che è causata dal flusso elevato di dati che un sensore dalla risoluzione così elevata causa, anche con Expeed 3... Infatti a risoluzioni inferiori la velocità aumenta ;)
Come vedi, non sto guardando solo la D600, ma in quanto imparziale e non pagato da Nikon, faccio le mie considerazioni su ogni corpo, anche quello che compro, mica pretendo che sia perfetto solo perchè ce l'ho io :)
hornet75
21-09-2012, 15:11
Ma non nascondo che la tua analisi dei costi mi ha positivamente colpito...
E tu pensa che proprio partendo da quest'analisi qundo uscirono i primi rumors sulla D600 a 1500 dollari i conti non mi tornavano tanto che nell'altro thread ormai chiuso avevo espresso la convinzione che Nikon avrebbe infilato il sensore FX in un corpo tipo D5100 per poter contenere al massimo il prezzo e quindi via il motorino di maf, sistema AF semplice a 11 punti con il solo centrale a croce (come del resto ha fatto la Canon con la sua nuova 6D) pentaspecchio invece del pentaprisma concopertura magari ridotta al 95%. Corpo in policarbonato più piccolo di una D90, comandi semplificati ecc....
Ecco che quelle differenze avrebbero potuto far risparmiare quei 600 dollari a Nikon e oggi avremmo avuto la vera FX consumer a 1300 euro. Perchè non l'hanno fatto? A mio giudizio semplicemente perchè la gente associa al formato FX esclusivamente caratteristiche professionali e se delude la D600 per l'otturatore che arriva "solo" a 1/4000" figurati la marea di critiche con cui sarebbe stata sommersa una macchina come io la ipotizzavo.
Contro la D600 ha giocato l'aspettativa esagerata di avere tanta roba con poco prezzo, i rumors ci hanno tratto in inganno, me compreso ma ragionando a mente fredda la D600 per le sue caratteristiche ha un prezzo adeguato. Chi cerca caratteristiche professionali ha la D800 e la D4 da poter scegliere oppure si affretta e si porta a casa una delle ultime D700 nuove.
5 anni fa era un sogno solo poter avere una Nikon FX, oggi si può scegliere fra 4 modelli e non siamo contenti mai.
E tu pensa che proprio partendo da quest'analisi qundo uscirono i primi rumors sulla D600 a 1500 dollari i conti non mi tornavano tanto che nell'altro thread ormai chiuso avevo espresso la convinzione che Nikon avrebbe infilato il sensore FX in un corpo tipo D5100 per poter contenere al massimo il prezzo e quindi via il motorino di maf, sistema AF semplice a 11 punti con il solo centrale a croce (come del resto ha fatto la Canon con la sua nuova 6D) pentaspecchio invece del pentaprisma concopertura magari ridotta al 95%. Corpo in policarbonato più piccolo di una D90, comandi semplificati ecc....
Ecco che quelle differenze avrebbero potuto far risparmiare quei 600 dollari a Nikon e oggi avremmo avuto la vera FX consumer a 1300 euro. Perchè non l'hanno fatto? A mio giudizio semplicemente perchè la gente associa al formato FX esclusivamente caratteristiche professionali e se delude la D600 per l'otturatore che arriva "solo" a 1/4000" figurati la marea di critiche con cui sarebbe stata sommersa una macchina come io la ipotizzavo.
Contro la D600 ha giocato l'aspettativa esagerata di avere tanta roba con poco prezzo, i rumors ci hanno tratto in inganno, me compreso ma ragionando a mente fredda la D600 per le sue caratteristiche ha un prezzo adeguato. Chi cerca caratteristiche professionali ha la D800 e la D4 da poter scegliere oppure si affretta e si porta a casa una delle ultime D700 nuove.
5 anni fa era un sogno solo poter avere una Nikon FX, oggi si può scegliere fra 4 modelli e non siamo contenti mai.
Sono uno di quelli, contavo di vedere tante cose a prezzo modesto :) Pensa che mi ero illuso di poter prendere una FX "economica" come secondo corpo, ma ho subito un brusco rientro alla realtà :D
La tua analisi ed i pensieri a mente fredda, sicuramente mi hanno aiutato a chiarire l'arcano... L'otturatore era solo una cosa, poi ce ne sono altre... Ma sicuramente, il prezzo sarebbe aumentato, andando a minare la D800 :)
Una cosa è certa, tra le rinunce alle quali posso passarci sopra, meglio l'otturatore ed il sensore scene, che il motorino MAF integrato, su questo non ci piove... Ma li avrei voluti tutti a 2000 euro :D
Personalmente, posso solo essere riconoscente a Nikon per aver introdotto una FX "economica", lasciando così libertà di manovra a moltissimi utenti :)
(ma spero sempre di vederla sugli scaffali a 1800 :D )
Si infatti, potevano venderla come WEBCAM col marchio logitech visto che c'erano
Hai ragione te, non cambia proprio un cazzo. Con certa gente bisogna fare così.
Ma dai, uno che ti dice che il sensore FX rispetto al DX è solo una differenza "relativa" con una D800 in mano, cosa ci vuoi discutere?
Ancora a piangere sul "1/250" o sull'otturatore "lento" ... ma come avranno fatto a sopravvivere alla ridicola raffica della D800 che costa il triplo della D7000? Cioé uno spende 2700€ e si ritrova con la raffica della D80 ... però poi tutti a cavillare su quello che non si ha, cioé la D600.
Questa si definisce "contraddizione", con l'aggravante che occorre mettersi volontariamente i paraocchi da cavallo per non vederla.
si può non concordare su quanto viene detto da un utente, lecito, legittimo ecc, ma non lo si può trattare con sarcasmo e sprezzo come da tua abitudine.
sospeso 5gg
>bYeZ<
lorenz082
21-09-2012, 16:21
per come la vedo io molto del successo dei rumors è stato il molto vociferato prezzo basso, che ha tratto in inganno anche qualche esperto. il prezzo invece a cui ora viene venduta ha dato molta delusione, 1) perchè ha dato speranza a molti utenti del DX (anche pro) di potersi permettere una FX a prezzi "modesti" (non dico 1400€, ma 1600€ sì), 2) perchè a 2000€, si ragionava, che non aveva senso poichè con 500€ in più già si trova la D800 (e se permettete la preferisco 10 volte). invece, finchè non scenderà di prezzo, la D600 non sarà un successone. che poi la dotazione della D600 possa valere 2000€ posso anche starci, ma è per un fatto di fascia di mercato che deve essere più economica. semplicemente perchè una bella fetta di gente che può permettersi la D600 fa un piccolo sforzo e prende la D800 che, appunto, offre ben di più rispetto alla differenza di prezzo...una nota positiva è che stanno iniziando a calare un po' i prezzi e, imho, gradualmente aumenteranno le vendite.
MaelstromRA
21-09-2012, 16:24
intanto ad una settimana dall'uscita si trova già a 1890, nell'arco di 5-6 mesi probabilmente sarà già possibile trovarla a 1600/1700 euro :)
(e voglio proprio vedere a quanto si troveranno le D700 usate a sto punto!)
lorenz082
21-09-2012, 16:26
è la mia speranza, detta tutta...a quel punto inizio a pensare sul serio se prenderla o no.
per come la vedo io molto del successo dei rumors è stato il molto vociferato prezzo basso, che ha tratto in inganno anche qualche esperto. il prezzo invece a cui ora viene venduta ha dato molta delusione, 1) perchè ha dato speranza a molti utenti del DX (anche pro) di potersi permettere una FX a prezzi "modesti" (non dico 1400€, ma 1600€ sì), 2) perchè a 2000€, si ragionava, che non aveva senso poichè con 500€ in più già si trova la D800 (e se permettete la preferisco 10 volte). invece, finchè non scenderà di prezzo, la D600 non sarà un successone. che poi la dotazione della D600 possa valere 2000€ posso anche starci, ma è per un fatto di fascia di mercato che deve essere più economica. semplicemente perchè una bella fetta di gente che può permettersi la D600 fa un piccolo sforzo e prende la D800 che, appunto, offre ben di più rispetto alla differenza di prezzo...una nota positiva è che stanno iniziando a calare un po' i prezzi e, imho, gradualmente aumenteranno le vendite.
Quoto tutto... Ecco perchè spero (per la nikon) in un lieve abbassamento dei prezzi...
Quando ho preso la D800 (a luglio), ancora non esisteva la D600... Ma se ora mi mettessero a scegliere la D600 a 2000 euro, o la D800 a 2700, scelgo la seconda senza pensarci su, spendo volentieri in più per avere quello che ha di più... Ma se mi dicessero che la D600 costa 1800 o 1700, probabilmente sceglierei quella :)
Fermo restando che capisco che i 2000 euro possono essere motivati, ma semplicemente aggiungo qualcosina (anzi, qualcosona) e salgo decisamente di livello... Secondo me a 1800 o quasi, sarà un successone, continueranno a vendere anche la D7000, ottima DX, e la D800, di fascia superiore e prezzo ben superiore, non "poco" superiore :)
Imho
intanto ad una settimana dall'uscita si trova già a 1890, nell'arco di 5-6 mesi probabilmente sarà già possibile trovarla a 1600/1700 euro :)
(e voglio proprio vedere a quanto si troveranno le D700 usate a sto punto!)
A 1600 è da prendere al volo, sarebbe l'arma definitiva, rapporto prezzo/prestazioni eccellente :) Anche a 1700 :)
lorenz082
21-09-2012, 16:50
io sono anche dell'idea che tra qualche mese davvero si potrà trovare anche sotto i 1800€ (magari 1779€, che ne so), a quel punto Nikon sbaraglia la concorrenza (Canon di riflesso poi dovrà abbassare il prezzo della 6D). immagina quanti amatori si potrebbero permettere di colpo una FX. sfamerebbero il mercato dei "voglio, ma non posso", che è foltissimo.
io sono anche dell'idea che tra qualche mese davvero si potrà trovare anche sotto i 1800€ (magari 1779€, che ne so), a quel punto Nikon sbaraglia la concorrenza (Canon di riflesso poi dovrà abbassare il prezzo della 6D). immagina quanti amatori si potrebbero permettere di colpo una FX. sfamerebbero il mercato dei "voglio, ma non posso", che è foltissimo.
Quoto, sarebbe una manna dal cielo :)
Edit: Magari una buona parte di fotografi da instagram potrebbero decidere di prendere una reflex, anche entry level... Poi sono come una droga, si parte dal basso, e poi una tira l'altra, si ha voglia di imparare di più, e si finisce con la D4 :D
Ginopilot
21-09-2012, 17:01
ma che la d600 costi piu' della d7000 per via del sensore mi pare ovvio. Le altre cose invece sono poco significative per il costo di produzione.
Il punto e' se questo maggior costo, che poi si riflette piu' o meno proporzionalmente sul prezzo di vendita, sia adeguato ai benefici. Ergonomicamente e come materiali sono praticamente la stessa macchina. Quindi tutto sta nella resa e nelle funzionalita'. Onestamente trovo esagerato un raddoppio del prezzo di acquisto. Poi son scelte eh, ognuno valuta soggettivamente, del resto invece di dire "il doppio" si puo' anche dire "900 euro in piu'", che per qualcuno possono non essere una gran cifra e puo' permettersi questo e magari un 24-70 ed un 70-200 senza troppi problemi.
Ginopilot
21-09-2012, 17:06
io eviterei di continuare a sognare troppo, adesso le d600 si trovano a 2000 euro con disponibilita' immediata, al massimo qualche briciola in meno. Siamo lontanissimi dai 1700 e non credo che ci arriveremo mai, se non a fine vita del prodotto, nital chiaramente.
Danielg45
21-09-2012, 18:01
Non siamo distanti ma e' solo l'inizio. Si trovano già a 1889€ , secondo me altre 300€ in meno e molto probabile la prendo avendola provata con un 180mm anche se ne avevano una sfigata perché il mirino era sfuocato quindi niente punti af. Comunque dagli ultimi sample come rumore e' uguale a d800. A me starebbe a pennello a 1500€ recuperando dalla vendita la d90 e altri obiettivi dx.
Ginopilot
21-09-2012, 18:11
riesci ad avere una d600 nital a quel prezzo per la prossima settimana? :D
Sono specchietti per le allodole. Si fanno anticipare i soldi e poi con qualche scusa ti propongono allo stesso prezzo una import oppure la cancellazione dell'ordine perche' il prodotto non e' piu' disponibile.
A 1500 euro poi non ci arrivera' mai, neanche quando sara' uscita la d600s o d610 che sia.
Il prezzo e' quello, 2000 euro, poi si puo' riuscire a limarlo un po', magari prendendola import si risparmia un po' di piu'. Ma da 2200 di listino sperare in una riduzione di ben 700 euro mi pare irrealizzabile.
E te lo dice uno che con la sua sfera di cristallo aveva gia' previsto che il prezzo sarebbe stato molto piu' alto dei 1500 euro, addirittura si diceva 1500 dollari, quindi una d600 al prezzo di una d7000 :sofico:
X-ICEMAN
21-09-2012, 18:16
1500 è troppo vicino al prezzo delle apsc high end
La d600 non scenderà facilmente sotto i 1650/1700 , neppure fra 1 anno.
più facile che scenda il prezzo dei kit a prezzi veramente bassi ( 1999) che il solo corpo
Una 7100 la potrebbero tenere a 999, una d400@1299, d600@1699 e d800@2300, d800e@2599
hornet75
21-09-2012, 19:22
Mi date anche due numeri da giocare al lotto? :asd:
francisco9751
21-09-2012, 20:06
Se ora si trova a 1889,fra un anno sicuramente si trova a 1700
Tapatalked with HTC XE
Per me il full format resta un sogno, considerato anche che la fotocamera la stousan do davvero poco... Bella la d600 però cazzi ... :sofico:
Inviato dalla mia D90 usando tapacazz 2.1 :D
Ginopilot
21-09-2012, 21:06
ancora con sti 1889. Non si trova a 1889, non e' disponibile. Ed e' tutto da vedere se e quando lo sara'. Adesso si trova a 2000 euro circa.
hornet75
21-09-2012, 21:34
D600 (http://www.fornitureconti.com/nikon-d600-body-garanzia-italia-3-anni-681C12.phtm) import disponibile 1800 euro
D600 + 24-85 VR (http://www.fornitureconti.com/nikon-d600-kit-24-85-garanzia-italiana-683C12.phtm) import disponibile 2250 euro
francisco9751
21-09-2012, 21:44
Spero che ora almeno ci crederanno...1800 mi sembra un buon prezzone secondo me
Tapatalked with HTC XE
D600 (http://www.fornitureconti.com/nikon-d600-body-garanzia-italia-3-anni-681C12.phtm) import disponibile 1800 euro
D600 + 24-85 VR (http://www.fornitureconti.com/nikon-d600-kit-24-85-garanzia-italiana-683C12.phtm) import disponibile 2250 euro
Caspita... 1800 euro è quanto auspicavo io da sempre, un buon prezzo per quel corpo, farà venire la scimmia a molte persone :)
lorenz082
22-09-2012, 14:13
hanno capito che a 2000€ resta sugli scaffali ;)
hanno capito che a 2000€ resta sugli scaffali ;)
E' quello che ho sempre pensato... Aggiungo qualcosina e mi porto a casa la D800, che non ha niente di preso in prestito dalla D7000, ma ha cose prese in prestito dalla D4 :)
Ripeto, non che sia un male prendere qualcosa dalla D7000, ma a quel prezzo mi spiace... Ovviamente, per quanto posso capire che il prezzo è anche motivato, ma mi spiace comunque :)
Invece, scendendo un pochino di prezzo, il discorso cambia, si digeriscono meglio alcune "lacune" soggettive (come tutte le caratteristiche dei corpi, una cosa magari per te è fondamentale, a me invece non serve), e la gente è ben lieta di spendere qualcosa in più della D7000 per avere un prodotto superiore :)
Imho, ovviamente
lorenz082
23-09-2012, 13:58
condivido 100% ;)
Interessante confronto del rumore tra D600, D700, D800 e D3s :)
http://mansurovs.com/nikon-d600-high-iso-performance
A 3200 ISO si comportano tutte molto bene, la D600 ha lo stesso rumore della D800, ed anche la D700 sembra più o meno uguale... La foto con la D800 sembra leggermente più dettagliata.
A 6400 ISO la D700 inizia a perdere qualcosina rispetto alle altre due, ma comunque sempre eccellenti livelli :) Tra D600 e D800, mi pare che la D600 perda qualcosina in nitidezza... Ma mi pare che la D600 abbia un approccio più aggressivo col NR, infatti alla perdita di dettagli è associata una sfumatura della grana... Almeno, così mi pare
A 12800 ISO, la D700 perde sempre qualcosa, mi pare che la nitidezza sia più o meno quella della D600, ma con più grana... La D800 invece pare sempre più dettagliata, ma interessata da una micro-grana, che ad un lato mantiene le foto nitide, dall'altro non è fastidiosa in quanto a rumore, imho... Invece La D600 tende a sfumare maggiormente... Confermo che secondo me ha un NR più aggressivo
A 25600 ISO La D700 è gravemente compromessa, grana evidente e cromatismi errati (punti sparsi qui e la)... Tra D600 e D800 vale quanto già detto... La D600 ha punti più grandi ed iniziano o comparire punti con colori a caso, mentre la D800 ha una grana più sottile, che agevola un dettaglio più elevato, e senza far comparire punti con colori a caso... Tuttavia, ovviamente questi punti minuscoli rendono l'immagine tutta puntinata, ma sinceramente lo preferisco rispetto alla D600, meno puntinata, ma punti più grossi di colori casuali e meno dettaglio.
Sostanzialmente, tra D600 e D800 è una questione di gusti... Se si preferisce un'immagine piena di puntini microscopici m più dettagliata, oppure con punti più grandi e talvolta di colori a caso ma meno dettagliata... Molto buone entrambe, comunque :)
Una menzione alla D3s... é eccellente, compete alla pari con la D600, anzi, mi pare che a 25600 il rumore sia inferiore, seppur perde qualcosina in nitidezza, ma roba da niente...
La mia personale classifica a 25600 ISO? 1° posto D3s e D800 (una ha meno rumore ma meno dettaglio, l'altra ha puntini minuscoli ovunque ma più dettaglio), segue a ruota la D600, ed infine la D700. Insomma, risultato scontato :)
Notare che D600 e D800 sono state ridotte sino ai 12 Mpixel di D3s e D700... E nonostante quello, rimangono molto dettagliate, specialmente la D800... Del resto, già altre prove D700 vs D800 evidenziavano come abbiano quasi (D800 un pochino meglio) lo stesso rumore, ma la D800 ha una risoluzione tripla. Pertanto, facendo un downsizing della D800, la differenza di rumore diventa molto elevata, specialmente ad alti ISO :) Tra l'altro conosco molto bene la D700, ne ho una a lavoro, ed una D3 (liscia, non S o X).
Tutto imho
Ballislife
24-09-2012, 10:27
Quando si parla di ISO oltre i 3200 (25600!) ha ancora significato?
Non si fotografa più di giorno? Manca luce in casa?
E come si faceva una volta? :fagiano:
Quando si parla di ISO oltre i 3200 (25600!) ha ancora significato?
Non si fotografa più di giorno? Manca luce in casa?
E come si faceva una volta? :fagiano:
Se una fotocamera arriva ad una certa sensibilità, perchè non testarla? Rumore inferiore è indice di un sensore meno rumoroso e comunque una migliore gestione del rumore :)
Del resto, se una fotocamera professionale è "data" per 25600 ISO, perchè devo testarla sino a 3200 ISO? Una D90 arriva a 3200 ISO (iso nativi), e qui mi pare che siamo leggermente sopra come prezzo e categoria :)
Il significato è che non è raro che un fotografo, in emergenza, pur di fare uno scatto (che magari deve venire "fermo"), in condizioni di scarsa luce, adotta tempi rapidi e quindi iso molto alti... E ad un fotografo del genere, in queste occasioni, interesserebbe che lo scatto sia poi utilizzabile (non dico eccellente, ma utilizzabile), ed ecco che quindi c'è interesse per vedere come si comporta la fotocamera in condizioni di ISO critici :)
Poi, del resto, i test e le riflessioni sono gratis e senza obbligo di acquisto, quindi perchè non parlarne? :D
MaelstromRA
24-09-2012, 10:48
Quando si parla di ISO oltre i 3200 (25600!) ha ancora significato?
Non si fotografa più di giorno? Manca luce in casa?
E come si faceva una volta? :fagiano:
per esempio se devi congelare un balletto a teatro 3200/6400 (ma anche di più) iso usabili sono moooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooolto utili ;)
per esempio se devi congelare un balletto a teatro 3200/6400 iso usabili sono moooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooolto utili ;)
Esempio che calza alla perfezione :)
E sono sicuro che nessuno sputa sopra i 25600 ISO decisamente onorevoli della D3s :)
Ballislife
24-09-2012, 10:55
Se una fotocamera arriva ad una certa sensibilità, perchè non testarla? Rumore inferiore è indice di un sensore meno rumoroso e comunque una migliore gestione del rumore :)
Del resto, se una fotocamera professionale è "data" per 25600 ISO, perchè devo testarla sino a 3200 ISO? Una D90 arriva a 3200 ISO (iso nativi), e qui mi pare che siamo leggermente sopra come prezzo e categoria :)
Il significato è che non è raro che un fotografo, in emergenza, pur di fare uno scatto (che magari deve venire "fermo"), in condizioni di scarsa luce, adotta tempi rapidi e quindi iso molto alti... E ad un fotografo del genere, in queste occasioni, interesserebbe che lo scatto sia poi utilizzabile (non dico eccellente, ma utilizzabile), ed ecco che quindi c'è interesse per vedere come si comporta la fotocamera in condizioni di ISO critici :)
Poi, del resto, i test e le riflessioni sono gratis e senza obbligo di acquisto, quindi perchè non parlarne? :D
Per l'amor del cielo, ben vengano le discussioni.
Ad onor del vero le Lamborghini/Ferrai toccano punte di 300 km/h ed oltre ma, credo, non si utilizzano sempre e solo a quelle velocità.
Fotografo poi è una parola grossa; leggo spesso di scatti al teatro ma alla fine ciò che vedo è sempre il 18-55 e qualche fisso (quando va bene).
A me interessano molto di più gli ISO 100, ad esempio. :)
A me interessano molto di più gli ISO 100, ad esempio. :)
ecco appunto.... non tutto quello che interessa o non interessa a te, necessariamente lo è anche per gli altri... ;)
quindi, sì, ha senso parlare di ISO alti....
Per l'amor del cielo, ben vengano le discussioni.
Ad onor del vero le Lamborghini/Ferrai toccano punte di 300 km/h ed oltre ma, credo, non si utilizzano sempre e solo a quelle velocità.
Fotografo poi è una parola grossa; leggo spesso di scatti al teatro ma alla fine ciò che vedo è sempre il 18-55 e qualche fisso (quando va bene).
A me interessano molto di più gli ISO 100, ad esempio. :)
Certo, ma una Ferrari che tocca i 300, non vuol dire a 50 km/h è insicura, anzi, vuol dire che se è stabile ad altissime velocità, potrà fornire un surplus di stabilità a basse velocità :)
Idem per gli ISO... Basso rumore a 25600 vuol dire che scatto a 3200-6400 iso (ipotesi frequente, non tutti hanno ottiche di tutte le focali a F/1.4) e vengono fuori decisamente buone... Al contrario, se il rumore è superiore, sarà superiore anche ad ISO "normali" quali 3200-6400 :)
Io la vedo così, ossia, avere basso rumore ad iso altissimi (25600 o giù di li, e con la mia D800 non ci sono mai arrivato, e neanche 12800) mi darà la sicurezza di avere foto perfettamente utilizzabili ad iso inferiori e comuni, come 3200 e 6400 ;)
Il trasmettitore Nikon WU-1b è compatibile con la D600... e basta? Secondo voi diventerà compatibile magari con un aggiornamento di firmware, con la D800 o altre macchine?
Il trasmettitore Nikon WU-1b è compatibile con la D600... e basta? Secondo voi diventerà compatibile magari con un aggiornamento di firmware, con la D800 o altre macchine?
Per la D800 dovrebbe esserci questo, lo stesso della D4
http://www.nikonusa.com/en/Nikon-Products/Product/Wireless/27046/WT-5A-Wireless-Transmitter.html#tab-ProductDetail-ProductTabs-CompatibleWith
Qui risulta essere compatibile solo con D4, ma andando su un altro accessorio per WT-5A
http://www.nikonusa.com/en/Nikon-Products/Product/Wireless/27099/UT-1-Communication-Unit-with-WT-5A.html
Dice che è compatibile con D4 e D800, quindi pare che utilizzino gli stessi accessori, forse :rolleyes:
Invece, l'accessorio dichiarato come compatibile (senza supposizioni) è questo:
http://www.nikonusa.com/en/Nikon-Products/Product/Wireless/25365/WT-4A-Wireless-Transmitter.html#tab-ProductDetail-ProductTabs-CompatibleWith
hornet75
02-10-2012, 12:54
A Mediamondo dal 4 ottobre è in offerta la D3000 + 18-55 VR (Nital) a 299 euro. Imho per chi vuole fare il passo verso le reflex ma con un budget molto limitato è un'ottima offerta.
Grazie per le dritte sul trasmettitore... vedremo più avanti, tanto è solo per uno sfizio e quindi la spesa deve essere minima.
Invece oggi, dopo aver venduto il 18-200 VR che usavo solo sulla D300 ho preso il 28-300 VRII in modo da avere una lente tuttofare anche sulla D800. Tra l'altro guardando qualche scatto in rete la qualità sembra decisamente buona e come obiettivo da portare in vacanza o per viaggiare leggerissimi credo sia l'ideale.
Grazie per le dritte sul trasmettitore... vedremo più avanti, tanto è solo per uno sfizio e quindi la spesa deve essere minima.
Invece oggi, dopo aver venduto il 18-200 VR che usavo solo sulla D300 ho preso il 28-300 VRII in modo da avere una lente tuttofare anche sulla D800. Tra l'altro guardando qualche scatto in rete la qualità sembra decisamente buona e come obiettivo da portare in vacanza o per viaggiare leggerissimi credo sia l'ideale.
Stavo per prendere anche io un 28-300, ma ho avuto modo di provarlo prima di prenderlo, così come ho provato il 24-120 F/4... Beh, la differenza di nitidezza nelle immagini è imbarazzante, non credevo ai miei occhi :eek: ... Se penso a tutte le volte che guardavo le mie foto scarsamente nitide con 18-200DX su D7000, e pensavo che fosse il massimo ottenibile dalla fotocamera, ed invece usavo una lente oscena :rolleyes:
Specialmente alle focali corte, la differenza tra 28-300 (o 18-200 su DX) ed il 24-120 è tantissima, il 28-300 sembra una lente sporca (e non scherzo). Quindi, a parità di prezzo, ho optato per il 24-120 :)
Darkangel666
05-10-2012, 07:50
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2012/10/Nikon-D4x-sighting-bandh.png
Ma anche no:
http://nikonrumors.com/2012/10/04/no-the-nikon-d4x-is-not-coming-any-time-soon.aspx/
Per la D800 dovrebbe esserci questo, lo stesso della D4
http://www.nikonusa.com/en/Nikon-Products/Product/Wireless/27046/WT-5A-Wireless-Transmitter.html#tab-ProductDetail-ProductTabs-CompatibleWith
Qui risulta essere compatibile solo con D4, ma andando su un altro accessorio per WT-5A
http://www.nikonusa.com/en/Nikon-Products/Product/Wireless/27099/UT-1-Communication-Unit-with-WT-5A.html
Dice che è compatibile con D4 e D800, quindi pare che utilizzino gli stessi accessori, forse :rolleyes:
Invece, l'accessorio dichiarato come compatibile (senza supposizioni) è questo:
http://www.nikonusa.com/en/Nikon-Products/Product/Wireless/25365/WT-4A-Wireless-Transmitter.html#tab-ProductDetail-ProductTabs-CompatibleWith
...e questa?
http://www.fotografidigitali.it/news/eye-fi-svela-pro-x2-16gb-nuova-scheda-di-memoria-wi-fi-di-classe-10_44091.html
è compatibile con la D800?
Ho aggiunto un nuovo pezzettino al mio corredo:
http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/AFNikkor/AF24mm/AFNikkor24mmf28MKII.jpg
Spero di riuscire ad usarlo il prima possibile....:D
lorenz082
11-10-2012, 08:08
ottimo acquisto ;)
Ho aggiunto un nuovo pezzettino al mio corredo:
...anche io! :D
http://www.nikon.it/tmp/EU/2419865273/3760176746/2391246626/34910176/2824971629/3060371800/4221468839/1633770935/2656263034/3760176746/3705933681.jpg
roccia1234
11-10-2012, 08:36
Ho aggiunto un nuovo pezzettino al mio corredo:
http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/AFNikkor/AF24mm/AFNikkor24mmf28MKII.jpg
Spero di riuscire ad usarlo il prima possibile....:D
Il 35mm per aps :D
Ottima scelta!
uncletoma
14-10-2012, 19:57
Mah, scusate, visto che non ho più tempo di bazzicare il forum (purtroppo :cry: Ho loggato solo per chiedere un consiglio per una scheda audio), ho notato che, ridendo e schezando, un po' si percula la D600 perché non ha tempi bassissimissimissimi che neppure Usain Bolt incrociato con Superman.
Personalmente trovo abbastanza strano dover usare tempi così veloci (1/8000... che si vuol congelare? Un caccia che vola a mach2?), ma il mio genere preferito porta a guardar più il diaframma che il tempo.
E, se proprio vogliamo cercare il pelo nell'uovo, che ne dite dei tempi lunghi? Perché c'è gente a cui farebbe piacere un corpo macchina che regge, senza usare workaround, tempi molto ma molto lunghi.
So che si può fare comunque, ma non è di "default". A me, personalmente, fanno più comodo quelli (ora blu, LE, eccetera) che non il pio desiderio di congelare un MIG 31 :asd:
roccia1234
14-10-2012, 20:43
Mah, scusate, visto che non ho più tempo di bazzicare il forum (purtroppo :cry: Ho loggato solo per chiedere un consiglio per una scheda audio), ho notato che, ridendo e schezando, un po' si percula la D600 perché non ha tempi bassissimissimissimi che neppure Usain Bolt incrociato con Superman.
Personalmente trovo abbastanza strano dover usare tempi così veloci (1/8000... che si vuol congelare? Un caccia che vola a mach2?), ma il mio genere preferito porta a guardar più il diaframma che il tempo.
E, se proprio vogliamo cercare il pelo nell'uovo, che ne dite dei tempi lunghi? Perché c'è gente a cui farebbe piacere un corpo macchina che regge, senza usare workaround, tempi molto ma molto lunghi.
So che si può fare comunque, ma non è di "default". A me, personalmente, fanno più comodo quelli (ora blu, LE, eccetera) che non il pio desiderio di congelare un MIG 31 :asd:
Già a 1/4000 si congela qualunque cosa... dubito che tra 1/4000 e 1/8000 ci possa essere differenza tra "congelato" e "mosso", e se c'è parliamo di situazioni veramente estreme.
Più che altro, forse, il "problema" sorge quando si è in piena luce e su vuole scattare a grandi aperture, ma parliamo comunque di un solo stop di differenza, che si può abbondantemente recuperare con un filtro ND o un pola.
roccia1234
16-10-2012, 09:54
Dopo più di due anni, innumerevoli esperimenti e cambi di ottiche, ho scoperto che il sensore della mia D90 è una fogna :stordita: .
La spompettata ha sortito ben pochi effetti, ora la situazione è questa:
http://i.imgur.com/3uCiy.jpg (ocio che è grossa se avete connessioni a consumo, 7 mb circa)
(105 micro a f/32)
Cosa mi consigliate di usare per rimuovere quella discarica abusiva di polvere dal mio sensore?
Danielg45
16-10-2012, 10:34
Dopo più di due anni, innumerevoli esperimenti e cambi di ottiche, ho scoperto che il sensore della mia D90 è una fogna :stordita: .
La spompettata ha sortito ben pochi effetti, ora la situazione è questa:
http://i.imgur.com/3uCiy.jpg (ocio che è grossa se avete connessioni a consumo, 7 mb circa)
(105 micro a f/32)
Cosa mi consigliate di usare per rimuovere quella discarica abusiva di polvere dal mio sensore?
Vai sul forum nital e la ti daranno consigli opportuni sul fai da te o passaggio a rivenditore autorizzato che con qualche decina di euro te lo pulisce
roccia1234
17-10-2012, 14:37
Sembra che nikon sia uscita dal letargo :eek: :eek: :
http://nikonrumors.com/2012/10/17/breaking-nikon-70-200mm-f4-lens-with-next-generation-vr-to-be-announced-next-week.aspx/#ixzz29Y3Zd3SO
il predecessore aveva solo 26 anni :stordita:
Fuori una, ne mancano 2
hornet75
17-10-2012, 15:09
Fuori una, ne mancano 2
Ti riferisci a 80-400 VR nuovo e 300mm F4 VR? :wtf:
E se fanno pure questi poi che si fa? :D
Si ricomincia da capo
lamento mode on
quand'è che Nikon fa il nuovo 24-70 F2,8 possibilemnte VR?
lamento mode off
Anche se mancano diversi fissi da svecchiare, questi i casi più urgenti:
180mm F2,8
105mm F2 DC
135mm F2 DC
35mm F2 (FX)
20mm F2,8
18mm F2,8
14mm F2,8
lorenz082
17-10-2012, 15:31
Ti riferisci a 80-400 VR nuovo e 300mm F4 VR? :wtf:
E se fanno pure questi poi che si fa? :D
Si ricomincia da capo
lamento mode on
quand'è che Nikon fa il nuovo 24-70 F2,8 possibilemnte VR?
lamento mode off
suggerimento mode on
cara Nikon, fai il favore che se sforni un 24-70 f/2.8 VR di piazzarlo ben al di sotto dei 2000€, perchè è così che si raccimolano tanti clienti :cool:
Anche se mancano diversi fissi da svecchiare, questi i casi più urgenti:
180mm F2,8
105mm F2 DC
135mm F2 DC
35mm F2 (FX)
20mm F2,8
18mm F2,8
14mm F2,8
mesi fa leggevo che avevano intenzione di fare un 135 f/1.8 VR e addirittura un 50 f/2 DX PC-E, oltre che rinnovare i fissi 18 e 20 (quantomeno ne hanno depositato i brevetti).
p.s.: qualche anima pia mi spiega come funziona il sistema defocus?:stordita: come fa a lavorare sullo sfocato di fondo?
roccia1234
17-10-2012, 15:35
Ti riferisci a 80-400 VR nuovo e 300mm F4 VR? :wtf:
E se fanno pure questi poi che si fa? :D
Si ricomincia da capo
lamento mode on
quand'è che Nikon fa il nuovo 24-70 F2,8 possibilemnte VR?
lamento mode off
Anche se mancano diversi fissi da svecchiare, questi i casi più urgenti:
180mm F2,8
105mm F2 DC
135mm F2 DC
35mm F2 (FX)
20mm F2,8
18mm F2,8
14mm F2,8
Io prendo il 300 afs "vecchia" versione, che nel frattempo sarà sceso di pezzo. :D .
Anche 24 e 28 f/2.8 non è che sono poi giovanissimi eh...
Darkangel666
17-10-2012, 15:52
suggerimento mode on
cara Nikon, fai il favore che se sforni un 24-70 f/2.8 VR di piazzarlo ben al di sotto dei 2000€, perchè è così che si raccimolano tanti clienti :cool:
mesi fa leggevo che avevano intenzione di fare un 135 f/1.8 VR e addirittura un 50 f/2 DX PC-E, oltre che rinnovare i fissi 18 e 20 (quantomeno ne hanno depositato i brevetti).
p.s.: qualche anima pia mi spiega come funziona il sistema defocus?:stordita: come fa a lavorare sullo sfocato di fondo?
Aggiungi il brevetto per un 50mm f1.2 AFS G
il defocus lavora sulla correzione dell'aberrazione sferica, qualche dettaglio qui:
http://www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Nikkor_Defocus-Control_secrets/00_pag.htm
@roccia
Beh però c'è il 24 1.4 (:sofico: ) ed il 28 1.8
hornet75
17-10-2012, 16:27
Anche 24 e 28 f/2.8 non è che sono poi giovanissimi eh...
Mhm.........secondo me obiettivi fissi F2,8 sotto i 100mm di focale non ne vedremo più forse giusto il 14mm per non farlo costare troppo.
lorenz082
17-10-2012, 16:37
Aggiungi il brevetto per un 50mm f1.2 AFS G
il defocus lavora sulla correzione dell'aberrazione sferica, qualche dettaglio qui:
http://www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Nikkor_Defocus-Control_secrets/00_pag.htm
vero! c'è anche il 50 f/1.2
p.s.: grazie del link ;)
roccia1234
17-10-2012, 16:54
@roccia
Beh però c'è il 24 1.4 (:sofico: ) ed il 28 1.8
Il più economico costa solo più del doppio di uno dei due 2.8 :stordita:
Mhm.........secondo me obiettivi fissi F2,8 sotto i 100mm di focale non ne vedremo più forse giusto il 14mm per non farlo costare troppo.
Dici? Però in ottica di FF "economica" tirare fuori due fissi economici ma dignitosi non sarebbe una cattiva idea imho
Aggiungi il brevetto per un 50mm f1.2 AFS G
il defocus lavora sulla correzione dell'aberrazione sferica, qualche dettaglio qui:
http://www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Nikkor_Defocus-Control_secrets/00_pag.htm
apperò... chissà se sarà al livello del noct... (anche se il noct è un 58mm).
Darkangel666
18-10-2012, 08:22
Il più economico costa solo più del doppio di uno dei due 2.8 :stordita:
Dici? Però in ottica di FF "economica" tirare fuori due fissi economici ma dignitosi non sarebbe una cattiva idea imho
apperò... chissà se sarà al livello del noct... (anche se il noct è un 58mm).
Nikon ha già delineato la sua linea di marketing i fissi economici sono 1.8 e hanno prezzi di circa 1/3 rispetto alle soluzioni top di focale equivalente.
Un 50mm 1.2 con lente asferica a circa 7-800 euro sarebbe una vera figata (peccato che da quello che vedo nella traduzione maccheronica di google sembra avrà uno schema tradizionale).
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=ja&u=http://egami.blog.so-net.ne.jp/2010-02-06%26usg%3DALkJrhhEAp-2ZXgfrtIuBRc4rFvuijjrgg&prev=/search%3Fq%3Dhttp://egami.blog.so-net.ne.jp/2010-02-06%2526usg%253DALkJrhhEAp-2ZXgfrtIuBRc4rFvuijjrgg%26hl%3Dit%26prmd%3Dimvns&sa=X&ei=Sa1_UNblCJDYsgaV2YDwCw&ved=0CCgQ7gEwAA
http://www.clickblog.it/tag/nikon+50mm+f/1.2
uncletoma
18-10-2012, 19:51
50 f/2 DX PC-E
Se non costa una ciufilata... intanto mi sa che il FF rimarrà un sogno.
roccia1234
19-10-2012, 07:30
Forse, e dico forse, il sistema 1 inizia ad avere senso:
http://nikonrumors.com/2012/10/19/new-nikon-1-lenses-32mm-f1-2-6-7-13mm-f3-5-5-6-and-10-100mm-f4-5-6.aspx/
In particolare per il 32 f/1.2
Secondo dofmaster, dovrebbe ottenere risultati simili ad un 58mm f/2 su aps (85m eq).
Darkangel666
19-10-2012, 08:06
Anche se mancano diversi fissi da svecchiare, questi i casi più urgenti:
180mm F2,8
105mm F2 DC
135mm F2 DC
35mm F2 (FX)
20mm F2,8
18mm F2,8
14mm F2,8
Sui primi tre potremmo anche soprassedere visto quello che riescono ancora a fare e al prezzo che vengono proposti, guarda quello che ci tira fuori d.pinkerton col 135 DC
http://www.flickr.com/photos/davidpinkerton/sets/72157625552100469/
e col 105 DC
http://www.flickr.com/photos/davidpinkerton/sets/72157627236321846/
Io lo seguo qui:
http://www.nikoncafe.com/vforums/showthread.php?t=185912&page=185
degli ultimi 4 invece ce ne sarebbe bisogno.
lorenz082
19-10-2012, 08:15
Se non costa una ciufilata... intanto mi sa che il FF rimarrà un sogno.
il problema è che secondo me costerà comunque parecchio. potrebbe convenire un PC-E FX usato. poi per me i Nikkor PC-E hanno sempre il loro fascino, poichè mi piace molto l'effetto miniatura. che poi per quanto venga un effetto discreto sulla mia D5100, non si avvicina nemmeno alla qualità di sfocato che hanno le lenti dedicate.
roccia1234
19-10-2012, 08:52
Sui primi tre potremmo anche soprassedere visto quello che riescono ancora a fare e al prezzo che vengono proposti, guarda quello che ci tira fuori d.pinkerton col 135 DC
http://www.flickr.com/photos/davidpinkerton/sets/72157625552100469/
e col 105 DC
http://www.flickr.com/photos/davidpinkerton/sets/72157627236321846/
Io lo seguo qui:
http://www.nikoncafe.com/vforums/showthread.php?t=185912&page=185
degli ultimi 4 invece ce ne sarebbe bisogno.
Ma il 14 2.8 non potrebbe essere "assorbito" dal 14-24 2.8?
Costano suppergiù uguale (150€ su questi ordini di grandezza sono quasi trascurabili), come performance sono circa li, con entrambi puoi scattare a 14mm f/2.8.
L'unica cosa è che il fisso pesa meno ed è più compatto dello zoom, l'unico motivo che vedo per preferirlo.
Poi 18 e 20 mm non sono un po' troppo vicini come focale per mantenere entrambe le lenti? Imho fanno la fine dei 13mm e 15mm ais, ossia vengono "condensati" in una lente sola (18-19-20 mm).
Concordo per il 35 f/2, quello si che avrebbe bisogno di una svecchiata.
Per quanto riguarda i DC e il 180... imho vanno ancora bene così, specie i DC, inoltre non so quanto valga la pena per nikon supportare ancora il 180 f/2.8 con gli 80-200 2.8 in giro.
lorenz082
19-10-2012, 09:04
io invece gli aggiungeri i moduli AF-S e VR.
Ginopilot
19-10-2012, 09:35
1000-1300 $ per il nuovo 70-200 f/4. Quindi un migliaio di euro. Peccato, speravo sui 600-700.
Darkangel666
19-10-2012, 09:40
Ma il 14 2.8 non potrebbe essere "assorbito" dal 14-24 2.8?
Costano suppergiù uguale (150€ su questi ordini di grandezza sono quasi trascurabili), come performance sono circa li, con entrambi puoi scattare a 14mm f/2.8.
L'unica cosa è che il fisso pesa meno ed è più compatto dello zoom, l'unico motivo che vedo per preferirlo.
Poi 18 e 20 mm non sono un po' troppo vicini come focale per mantenere entrambe le lenti? Imho fanno la fine dei 13mm e 15mm ais, ossia vengono "condensati" in una lente sola (18-19-20 mm).
Concordo per il 35 f/2, quello si che avrebbe bisogno di una svecchiata.
Per quanto riguarda i DC e il 180... imho vanno ancora bene così, specie i DC, inoltre non so quanto valga la pena per nikon supportare ancora il 180 f/2.8 con gli 80-200 2.8 in giro.
Iniziamo con ordine, il 14-24mm è un obiettivo eccellente ma è davvero enorme e con l'holder lee diventa un TV LCD da 50", vuoi mettere un oggettino tipo il grande mazzinga:
http://www.tomshw.it/files/2012/03/immagini/36470/distagont-28-15_t.jpg
http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivo&t=zeiss_15
Con montatura filtri a vite anche a 82/86mm, focale intorno i 14-15mm perfettamente corretto come distorsione.
questa foto con il 15mm zeiss è spettacolare (anche se non c'entra na mazza col discorso :asd: ):
http://raylarose.com/wp-content/uploads/2012/05/7002919-Edit-2.jpg
Per il 18mm & il 20mm vedrei bene un 20mm f2.8 compatto rivisto e corretto e sopratutto a prezzi entro i 600 euro, e un 18mm f1.8 hypercost, sulla falsariga dei superwide leica iperluminosi (21mm f1.4) (http://en.leica-camera.com/photography/m_system/lenses/5917.html),
qualche esempio di quello che fa:
http://www.flickriver.com/lenses/leica/leicasummilux21mmf1.4asph/
per street ambientata e fotografia astronomica, avrebbero entrambi la loro ragion d'essere.
roccia1234
19-10-2012, 10:08
io invece gli aggiungeri i moduli AF-S e VR.
Sono oggettivamente le uniche cose che gli mancano, ma non vedo "urgenza" per queste due lenti. Il 180 imho sparirà o sarà di nicchia, i due DC... boh, se sono precisi a mettere a fuoco (dubito che sia importante la velocità in lenti da ritratto) forse giusto il vr potrebbe far comodo.
Vedo più "urgenza" nel rinnovare l'80-400 (l'af a macinacaffè su una lente del genere non si può vedere, inoltre a 400mm non è granchè, a dispetto del prezzo (elevatissimo)).
Aggiungo anche il 300 f/4 con vr. Non così urgente ma diciamo che, essendo l'unico supertele fisso di nikon con un prezzo "arrivabile", non farebbe schifo un aggiornamento dopo 12 anni.
1000-1300 $ per il nuovo 70-200 f/4. Quindi un migliaio di euro. Peccato, speravo sui 600-700.
Beh, c'era da aspettarselo, d'altronde sono i prezzi che pratica anche canon. L'avresti trovato a 600-700 se fosse stato senza VR.
Iniziamo con ordine, il 14-24mm è un obiettivo eccellente ma è davvero enorme e con l'holder lee diventa un TV LCD da 50", vuoi mettere un oggettino tipo il grande mazzinga:
http://www.tomshw.it/files/2012/03/immagini/36470/distagont-28-15_t.jpg
http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivo&t=zeiss_15
Con montatura filtri a vite anche a 82/86mm, focale intorno i 14-15mm perfettamente corretto come distorsione.
questa foto con il 15mm zeiss è spettacolare (anche se non c'entra na mazza col discorso :asd: ):
http://raylarose.com/wp-content/uploads/2012/05/7002919-Edit-2.jpg
Per il 18mm & il 20mm vedrei bene un 20mm f2.8 compatto rivisto e corretto e sopratutto a prezzi entro i 600 euro, e un 18mm f1.8 hypercost, sulla falsariga dei superwide leica iperluminosi (21mm f1.4) (http://en.leica-camera.com/photography/m_system/lenses/5917.html),
qualche esempio di quello che fa:
http://www.flickriver.com/lenses/leica/leicasummilux21mmf1.4asph/
per street ambientata e fotografia astronomica, avrebbero entrambi la loro ragion d'essere.
Vero, non avevo fatto queste considerazioni, specie 20 2.8 e 18 1.8 ;) .
P.S. hai messo il 15 zeiss nel carrello della spesa? :oink: :sofico:
hornet75
19-10-2012, 10:14
Sui primi tre potremmo anche soprassedere visto quello che riescono ancora a fare e al prezzo che vengono proposti
Anche l'AF 85mm 1,4 D tira fuori dei capolavori tanto da essere considerato l'obiettivo Nikon per definizione eppure l'hanno riammodernato ed è venuto fuori un'altro capolavoro. L'85mm F1,8 andava bene così com'era eppure la nuova versione AF-S l'ha migliorato. Le vecchie ottiche scattano sempre ottime foto, non smettono di funzionare bene, sono il primo a dirlo, ma Nikon necessita di motorizzare tutto il suo parco ottiche e ormai non manca tanto a completare l'opera.
hornet75
19-10-2012, 10:18
1000-1300 $ per il nuovo 70-200 f/4. Quindi un migliaio di euro. Peccato, speravo sui 600-700.
Gino non sarà un'ottica amatoriale tipo 70-300 VR che già costa i suoi 500 e passa euro. Sarà un pro con cerchio dorato e sicuramente tropicalizzato mettici un motore ultrasonico ad anello e questo fantomatico VR di nuova generazione direi che era il prezzo a cui aspettarselo. Lo stesso Canon 70-200 F4 IS costa quella cifra.
Darkangel666
19-10-2012, 10:22
Anche l'AF 85mm 1,4 D tira fuori dei capolavori tanto da essere considerato l'obiettivo Nikon per definizione eppure l'hanno riammodernato ed è venuto fuori un'altro capolavoro. L'85mm F1,8 andava bene così com'era eppure la nuova versione AF-S l'ha migliorato. Le vecchie ottiche scattano sempre ottime foto, non smettono di funzionare bene, sono il primo a dirlo, ma Nikon necessita di motorizzare tutto il suo parco ottiche e ormai non manca tanto a completare l'opera.
L'85mm 1.4 AFD che avevo prima del G aveva il solo limite di non essere omogeneo centroangoli a meno di non arrivare a chiudere almeno 2 stop per il resto era fantastico, sul nuovo G hanno corretto proprio quello.
L'85mm 1.8 che ho avuto aveva un grosso limite, ovvero la mancanza del motore ultrasonico, che per un fisso "economico" era un grosso limite visto che molti utenti di entry DX era appetibile, oltre al fatto che il vecchio AFD era criticabile come resa a TA fino a f2.2 dove risultava un tantino fluo come resa/nitidezza.
Ottiche da quasi 1000 euro come il 105/135 DC sono invece più elitarie, e difficilmente troverai qualcuno che le monta su una D5100/D3200, e a parte qualcuna che soffre di F/B focus altri problemi non hanno, il che le rende meno prioritarie ( e quindi verranno sostituite per prime :asd: ).
L'unica forse a richiedere il motore ultrasonico è il 180mm che effettivamente potrebbe diventare appetibile per chi non si può permettere un 70-200 VR2 f2.8 ma vuole la luminosità ed i mm.
hornet75
19-10-2012, 10:23
Ma il 14 2.8 non potrebbe essere "assorbito" dal 14-24 2.8?
Hai visto quant'è grosso e quanto pesa il 14-24 F2,8? Il costo del vecchio 14mm è molto elevato ma il nuovo potrebbe anche costare meno.
Poi 18 e 20 mm non sono un po' troppo vicini come focale per mantenere entrambe le lenti? Imho fanno la fine dei 13mm e 15mm ais, ossia vengono "condensati" in una lente sola (18-19-20 mm).
Può anche darsi che riammodernino solo uno dei due oppure come dice dark fare un 20 economico mantenendo luminosità F2,8 e un 18mm luminoso ma anche ipercostoso.
hornet75
19-10-2012, 10:26
Questa è una bella notizia
http://www.fotografidigitali.it/news/fowa-acquisisce-la-distribuzione-delle-ottiche-samyang-in-italia_44301.html
Fowa garantirà sicuramente una maggiore disponibilità di ottiche Samyang in italia.
Darkangel666
19-10-2012, 10:27
P.S. hai messo il 15 zeiss nel carrello della spesa? :oink: :sofico:
No, per ora basta ho deciso che aspetto per un 50mm 1.2 AFS, il vecchio AIs l'ho scambiato con un 135mm f2 DC (più conguaglio ovviamente).
roccia1234
19-10-2012, 10:30
Hai visto quant'è grosso e quanto pesa il 14-24 F2,8? Il costo del vecchio 14mm è molto elevato ma il nuovo potrebbe anche costare meno.
Infatti, l'unico motivo per preferire il 14 al 14-24 è peso e dimensioni. Però come giustamente dice dark c'è pure la questione filtri, che sul 14-24 necessitano di un'impalcatura per essere montati, e distorsione (ho visto ora che il 14-24 distorce sensibilmente a 14).
Può anche darsi che riammodernino solo uno dei due oppure come dice dark fare un 20 economico mantenendo luminosità F2,8 e un 18mm luminoso ma anche ipercostoso.
Infatti, quella suggerita da lui è un'ottima soluzione.
Imho fare 20 f/2.8 e 18 f/2.8 ha ben poco senso, quindi o ne rinnovano solo uno, oppure, se li vogliono rinnovare entrambi, li differenziano in altro (luminosità ad esempio).
roccia1234
19-10-2012, 10:38
Questa è una bella notizia
http://www.fotografidigitali.it/news/fowa-acquisisce-la-distribuzione-delle-ottiche-samyang-in-italia_44301.html
Fowa garantirà sicuramente una maggiore disponibilità di ottiche Samyang in italia.
Già, ottima notizia :)
No, per ora basta ho deciso che aspetto per un 50mm 1.2 AFS, il vecchio AIs l'ho scambiato con un 135mm f2 DC (più conguaglio ovviamente).
Mi incuriosisce proprio il 50 1.2 afs, più che altro per il fattore "sfida alla leggenda" del noct :D .
Darkangel666
19-10-2012, 10:58
Mi incuriosisce proprio il 50 1.2 afs, più che altro per il fattore "sfida alla leggenda" del noct :D .
Ecco appunto, la leggenda è decisamente troppo sovraprezzata per rentrare nei miei piani (oltre 2000 euro!!!).
roccia1234
19-10-2012, 11:07
Ecco appunto, la leggenda è decisamente troppo sovraprezzata per rentrare nei miei piani (oltre 2000 euro!!!).
Infatti, ha dei prezzi allucinanti. Su NOC lo vendono a più di 2500€ :stordita:
Darkangel666
19-10-2012, 11:14
Infatti, ha dei prezzi allucinanti. Su NOC lo vendono a più di 2500€ :stordita:
E pensa che rispetto a ebay è pure economico. :asd:
lorenz082
19-10-2012, 11:25
1000-1300 $ per il nuovo 70-200 f/4. Quindi un migliaio di euro. Peccato, speravo sui 600-700.
beh! questo è un peccato davvero. mi piacerebbe sapere le motivazioni del prezzo così elevato
Sono oggettivamente le uniche cose che gli mancano, ma non vedo "urgenza" per queste due lenti. Il 180 imho sparirà o sarà di nicchia, i due DC... boh, se sono precisi a mettere a fuoco (dubito che sia importante la velocità in lenti da ritratto) forse giusto il vr potrebbe far comodo.
Vedo più "urgenza" nel rinnovare l'80-400 (l'af a macinacaffè su una lente del genere non si può vedere, inoltre a 400mm non è granchè, a dispetto del prezzo (elevatissimo)).
Aggiungo anche il 300 f/4 con vr. Non così urgente ma diciamo che, essendo l'unico supertele fisso di nikon con un prezzo "arrivabile", non farebbe schifo un aggiornamento dopo 12 anni.
per come la vedo io a me piacerebbe un 105 af-s f/2 DC VR micro. perchè il 105 vr micro è una lente che sto puntando, ma se avesse la particolarità del defocus la cosa mi piacerebbe parecchio. però credo che un aggiornamento serva ad entrambi i DC, nessuno dei 2 è AF-S, quindi su corpi entry level si focheggia a mano ed è un peccato non dare la possibilità al mercato consumer di sperimentare queste lenti in AF.
l'80-400vr dire che è un'urgenza è dire poco :D ...io lo sostituirei con un 70-500vr o un 80-500vr, non sarebbe sbagliata come soluzione.
concordo anche sul 300 f/4 vr. un fisso tele abbordabile aggiornato non sarebbe affatto male.
Darkangel666
19-10-2012, 11:33
per come la vedo io a me piacerebbe un 105 af-s f/2 DC VR micro. perchè il 105 vr micro è una lente che sto puntando, ma se avesse la particolarità del defocus la cosa mi piacerebbe parecchio. però credo che un aggiornamento serva ad entrambi i DC, nessuno dei 2 è AF-S, quindi su corpi entry level si focheggia a mano ed è un peccato non dare la possibilità al mercato consumer di sperimentare queste lenti in AF.
Scusa ma tu un ipotetico Defocus AFS VR a 1200 euro lo compreresti? perchè di questo stiamo parlando, e comunque un ottica da ritratto non sarà mai anche Micro, per ovvi motivi.
Altra cosa, il Defocus morirà con l'attuale generazione, il brevetto per il nuovo 135mm f1.8 AFS G non prevede nessuna correzione manuale dell'aberrazione sferica e comunque ipotizzo un prezzo di almeno 1600-1800 euro per un sifatto oggetto.
Orbene con la cifra che risparmi a prenderti un 105/135mm attuale non credi che cambieresti tranquillamente il tuo corpo con uno che ha il motore interno.
Se poi stiamo qui a parlare per il gusto di farlo ok allora ti do ragione.
beh! questo è un peccato davvero. mi piacerebbe sapere le motivazioni del prezzo così elevato
Xè è Nikon?
:D
Scherzi a parte è un prezzo in linea con le altre ottiche Nikon.
roccia1234
19-10-2012, 12:03
beh! questo è un peccato davvero. mi piacerebbe sapere le motivazioni del prezzo così elevato
A me non sembra per niente elevato come prezzo... è esattamente quello che mi aspettavo, basta vedere nel listino canon il prezzo del 70-200 f/4 L IS.
Il motivo? Sarà una lente di grado professionale, quindi AF istantaneo, costruzione bella solida, lente ottima già a f/4, VR da 4 stop (dichiarati). Inoltre c'entra anche il posizionamento di mercato.
Anche a me piacerebbero 700€ al lancio, per poi prenderla usata un anno dopo a 500€.
per come la vedo io a me piacerebbe un 105 af-s f/2 DC VR micro. perchè il 105 vr micro è una lente che sto puntando, ma se avesse la particolarità del defocus la cosa mi piacerebbe parecchio. però credo che un aggiornamento serva ad entrambi i DC, nessuno dei 2 è AF-S, quindi su corpi entry level si focheggia a mano ed è un peccato non dare la possibilità al mercato consumer di sperimentare queste lenti in AF.
I presupposti di un "micro" e di un'ottica da ritratto sono quasi agli opposti.
Inoltre del DC su un micro non mi pare se ne senta la mancanza, dato che, anche chiudendo a f/16, a distanze macro lo sfondo è già bello che uniforme nella stragrande maggioranza dei casi.
Inoltre, aggiungo, fare una lente "micro" da 105mm così luminosa sarebbe enormemente più difficile (e costoso) rispetto ad una lente con apertura più modesta. Più che altro perchè più la lente è grande e più difficile è farla con la stessa qualità dal centro ai bordi.
Se mai nikon dovesse fare un vetro del genere, non mi stupirei di vedere un bel 1500-2000 € di listino.
l'80-400vr dire che è un'urgenza è dire poco :D ...io lo sostituirei con un 70-500vr o un 80-500vr, non sarebbe sbagliata come soluzione.
Mi farebbe parecchia gola un oggettino del genere :oink: .
però, tornando coi piedi per terra, se arrivano a 500mm, verosimilmente non sarà più f/5.6 a quella focale, ma f/6.3, per non salire troppo con i costi (vedi discorso di prima sulla dimensione delle lenti) e bisognerebbe capire a che focale passa da f/5.6 a f/6.3. Se questo passaggio avviene intorno a 400mm ok, tanto di guadagnato per i 500mm in più, ma se finisce come per i sigma che già a 300mm sono f/6.3, allora meglio fermarsi al buon vecchio 400 f/5.6.
concordo anche sul 300 f/4 vr. un fisso tele abbordabile aggiornato non sarebbe affatto male.
Infatti, non sarebbe per niente male, anche se a me interessa più che altro per far scendere i prezzi dell'attuale 300 f/4, imho un po' troppo alti.
roccia1234
19-10-2012, 12:03
Xè è Nikon?
:D
Scherzi a parte è un prezzo in linea con le altre ottiche Nikon e Canon.
fixed :O
lorenz082
19-10-2012, 13:06
Xè è Nikon?
:D
Scherzi a parte è un prezzo in linea con le altre ottiche Nikon.
A me non sembra per niente elevato come prezzo... è esattamente quello che mi aspettavo, basta vedere nel listino canon il prezzo del 70-200 f/4 L IS.
Il motivo? Sarà una lente di grado professionale, quindi AF istantaneo, costruzione bella solida, lente ottima già a f/4, VR da 4 stop (dichiarati). Inoltre c'entra anche il posizionamento di mercato.
Anche a me piacerebbero 700€ al lancio, per poi prenderla usata un anno dopo a 500€.
mnh..se l'AF è istantaneo allora il discorso un po' cambia (compresa la costruzione, magari include una tropicalizzazione), forse anche in virtù del fatto che il 70-200 f/2.8 VRII costa quasi il doppio. ad ogni modo questo 70-200 f/4 lo si potrà trovare intorno ai 1000€ e allora già è diverso il discorso.
I presupposti di un "micro" e di un'ottica da ritratto sono quasi agli opposti.
Inoltre del DC su un micro non mi pare se ne senta la mancanza, dato che, anche chiudendo a f/16, a distanze macro lo sfondo è già bello che uniforme nella stragrande maggioranza dei casi.
Inoltre, aggiungo, fare una lente "micro" da 105mm così luminosa sarebbe enormemente più difficile (e costoso) rispetto ad una lente con apertura più modesta. Più che altro perchè più la lente è grande e più difficile è farla con la stessa qualità dal centro ai bordi.
Se mai nikon dovesse fare un vetro del genere, non mi stupirei di vedere un bel 1500-2000 € di listino.
ovviamente non avevo citato il costo perchè immaginavo che un 105 f/2 vr micro dc potesse avere prezzi parecchio elevati, vista la sicura difficoltà nella progettazione/costruzione...e comunque perchè il macro va poco d'accordo col ritratto?
Mi farebbe parecchia gola un oggettino del genere :oink: .
però, tornando coi piedi per terra, se arrivano a 500mm, verosimilmente non sarà più f/5.6 a quella focale, ma f/6.3, per non salire troppo con i costi (vedi discorso di prima sulla dimensione delle lenti) e bisognerebbe capire a che focale passa da f/5.6 a f/6.3. Se questo passaggio avviene intorno a 400mm ok, tanto di guadagnato per i 500mm in più, ma se finisce come per i sigma che già a 300mm sono f/6.3, allora meglio fermarsi al buon vecchio 400 f/5.6.
Infatti, non sarebbe per niente male, anche se a me interessa più che altro per far scendere i prezzi dell'attuale 300 f/4, imho un po' troppo alti.
a me farebbe parecchia gola. certo, se per avere 500 bisogna avere i 400 a f/6.3 allora, sì, effettivamente si può rinunciare ai 500 e tenersi un 80-400 aggiornato...dici che uno zoom tele che finisca ai 500 f/5.6 possa costare molto di più?
lorenz082
19-10-2012, 13:12
Scusa ma tu un ipotetico Defocus AFS VR a 1200 euro lo compreresti? perchè di questo stiamo parlando, e comunque un ottica da ritratto non sarà mai anche Micro, per ovvi motivi.
Altra cosa, il Defocus morirà con l'attuale generazione, il brevetto per il nuovo 135mm f1.8 AFS G non prevede nessuna correzione manuale dell'aberrazione sferica e comunque ipotizzo un prezzo di almeno 1600-1800 euro per un sifatto oggetto.
Orbene con la cifra che risparmi a prenderti un 105/135mm attuale non credi che cambieresti tranquillamente il tuo corpo con uno che ha il motore interno.
Se poi stiamo qui a parlare per il gusto di farlo ok allora ti do ragione.
come dicevo a roccia, sarà perchè non so ancora varie cose, ma per quale motivo la ritrattistica cozza col macro? problemi di schemi ottici forse o di apertura? ad ogni modo ragionavo un po' per ipotesi, non per effettiva intenzione di acquisto. se poi considero i prezzi allora mi sa che faccio prima a fare come dici tu, cioè corpo con motore AF (D600 e non se ne parla più) e un DC
Darkangel666
19-10-2012, 13:23
Un'ottica da ritratto deve privilegiare la piacevolezza della transizione tra zone a fuoco e fuori fuoco, lo deve fare in maniera morbida e quasi inavvertibile, inoltre lo spocato deve essere morbido quasi plastico, e i punti/linee non devono sdoppiarsi creando il fastidioso effetto da obiettivo catadiottrico.
Il macro/micro obiettivo privilegia contrasto e dettaglio che in ritratto sono inutili e spesso dannosi, prova a fotografare una donna e mostrarle i suoi nei e rughette e vedrai che bella, oltre al fatto che un obiettivo micro è ottimizzato per lavorare a diaframmi chiusi senza andare in diffrazione, per avere la max profondità di campo, l'obiettivo da ritratto lavora al meglio a diaframmi aperti per la min profondità di campo, insomma stai chiedendo un'auto da pista che vada bene anche in fuoristrada duro. :asd:
Aggiungo che comunque di obiettivi intorno i 100mm macro f2 esistono e fanno anche i ritratti, non costano poco, e sopratutto arrivano solo al RR 1:2:
http://www.flickriver.com/lenses/zeiss/makroplanar1002zf/
Darkangel666
19-10-2012, 13:28
se poi considero i prezzi allora mi sa che faccio prima a fare come dici tu, cioè corpo con motore AF (D600 e non se ne parla più) e un DC
Che è più o meno l'evoluzione media di tutti, partono con un'entry e poi passano a D700 se vogliono restare in DX o a D700/D600 se vogliono cambiare formato, il defocus è l'ultimo dei loro pensieri una volta maturata questa decisione, che tra l'altro si porta dietro altri vantaggi, come mirino al 100%, possibilità di usare ottiche AI oltre alle AF, comandi più immediati e personalizzazione più spinta.
roccia1234
19-10-2012, 13:59
mnh..se l'AF è istantaneo allora il discorso un po' cambia (compresa la costruzione, magari include una tropicalizzazione), forse anche in virtù del fatto che il 70-200 f/2.8 VRII costa quasi il doppio. ad ogni modo questo 70-200 f/4 lo si potrà trovare intorno ai 1000€ e allora già è diverso il discorso.
Per af istantaneo intendo "veloce da ottica pro"... ok se non istantaneo... quasi :D .
ovviamente non avevo citato il costo perchè immaginavo che un 105 f/2 vr micro dc potesse avere prezzi parecchio elevati, vista la sicura difficoltà nella progettazione/costruzione...e comunque perchè il macro va poco d'accordo col ritratto?
Perchè solitamente nel macro si chiede incisione, contrasto e microcontrasto alle stelle, per far risaltare anche il più piccolo particolare. Inoltre solitamente si cerca di ottimizzare l'ottica (anche) per scatti a distanze molto ravvicinate.
Nel ritratto, invece, far risaltare i più minimi particolari è molto meno importante, anzi, potrebbe essere controproducente (difetti della pelle ad esempio: un macro non lascia scampo, li fa vedere tutti) e il dc, in certe posizioni e con certe aperture, "ammorbidisce" anche il soggetto, cosa che in macro sarebbe una bestemmia. Anche il contrasto è meno importante... meglio lavorare sulla resa dell'incarnato, passaggi tonali e un bel bokeh morbido, che sparare il contrasto a mille. Alcuni ritrattisti apprezzano la morbidezza di certe ottiche a TA che da una specie di aspetto "onirico" alla foto.
Ora lascio la parola a ritrattisti degni di questo nome :stordita: .
a me farebbe parecchia gola. certo, se per avere 500 bisogna avere i 400 a f/6.3 allora, sì, effettivamente si può rinunciare ai 500 e tenersi un 80-400 aggiornato...dici che uno zoom tele che finisca ai 500 f/5.6 possa costare molto di più?
Eh, per me si... più che altro tieni conto che la lente frontale dovrebbe passare da 79mm a 89 mm di diametro, e tutto il resto dovrebbe essere dimensionato di conseguenza, mica poco. Un vetro del genere non credo che starebbe sotto i 2000€, specie se di ottima qualità, e peserebbe parecchio più dell'attuale, imho tra i 2,5 e i 3 kg.
lorenz082
20-10-2012, 16:48
Un'ottica da ritratto deve privilegiare la piacevolezza della transizione tra zone a fuoco e fuori fuoco, lo deve fare in maniera morbida e quasi inavvertibile, inoltre lo spocato deve essere morbido quasi plastico, e i punti/linee non devono sdoppiarsi creando il fastidioso effetto da obiettivo catadiottrico.
Il macro/micro obiettivo privilegia contrasto e dettaglio che in ritratto sono inutili e spesso dannosi, prova a fotografare una donna e mostrarle i suoi nei e rughette e vedrai che bella, oltre al fatto che un obiettivo micro è ottimizzato per lavorare a diaframmi chiusi senza andare in diffrazione, per avere la max profondità di campo, l'obiettivo da ritratto lavora al meglio a diaframmi aperti per la min profondità di campo, insomma stai chiedendo un'auto da pista che vada bene anche in fuoristrada duro. :asd:
Aggiungo che comunque di obiettivi intorno i 100mm macro f2 esistono e fanno anche i ritratti, non costano poco, e sopratutto arrivano solo al RR 1:2:
http://www.flickriver.com/lenses/zeiss/makroplanar1002zf/
ok, spiegazione chiarissima ;)
Che è più o meno l'evoluzione media di tutti, partono con un'entry e poi passano a D7000 se vogliono restare in DX o a D700/D600 se vogliono cambiare formato, il defocus è l'ultimo dei loro pensieri una volta maturata questa decisione, che tra l'altro si porta dietro altri vantaggi, come mirino al 100%, possibilità di usare ottiche AI oltre alle AF, comandi più immediati e personalizzazione più spinta.
ho corretto il rosso ;) ad ogni modo spiegazione chiara anche qui ;)
Per af istantaneo intendo "veloce da ottica pro"... ok se non istantaneo... quasi :D .
Perchè solitamente nel macro si chiede incisione, contrasto e microcontrasto alle stelle, per far risaltare anche il più piccolo particolare. Inoltre solitamente si cerca di ottimizzare l'ottica (anche) per scatti a distanze molto ravvicinate.
Nel ritratto, invece, far risaltare i più minimi particolari è molto meno importante, anzi, potrebbe essere controproducente (difetti della pelle ad esempio: un macro non lascia scampo, li fa vedere tutti) e il dc, in certe posizioni e con certe aperture, "ammorbidisce" anche il soggetto, cosa che in macro sarebbe una bestemmia. Anche il contrasto è meno importante... meglio lavorare sulla resa dell'incarnato, passaggi tonali e un bel bokeh morbido, che sparare il contrasto a mille. Alcuni ritrattisti apprezzano la morbidezza di certe ottiche a TA che da una specie di aspetto "onirico" alla foto.
Ora lascio la parola a ritrattisti degni di questo nome :stordita: .
Eh, per me si... più che altro tieni conto che la lente frontale dovrebbe passare da 79mm a 89 mm di diametro, e tutto il resto dovrebbe essere dimensionato di conseguenza, mica poco. Un vetro del genere non credo che starebbe sotto i 2000€, specie se di ottima qualità, e peserebbe parecchio più dell'attuale, imho tra i 2,5 e i 3 kg.
come ho detto a darkangel, spiegazione chiarissima sul macro ;) ...effettivamente la lente anteriore salirebbe di un centimetro e si porterebbe il resto a presso. forse a questo punto è più auspicabile l'aggiornamento dell'80-400vr
Ciao ragazzi...
ho comprato da poco la nikon d5100 con l'obiettivo 18-105...
Sono molto soddisfatto....l'unico problema è che mi sono accorto che sul display lcd sono presenti almeno 3 pixel bianchi...ripeto..appaiono solo sul display lcd della macchina fotografica, quando le foto le vedo sul pc sono perfette...
Volevo sapere se qualcuno ha avuto lo stesso problema e se conviene portarla indietro o se c'è qualche altro modo per risolvere...
grazie...
Ciaoooo!!
Il Castiglio
22-10-2012, 10:55
Ciao ragazzi...
ho comprato da poco la nikon d5100 con l'obiettivo 18-105...
Sono molto soddisfatto....l'unico problema è che mi sono accorto che sul display lcd sono presenti almeno 3 pixel bianchi...ripeto..appaiono solo sul display lcd della macchina fotografica, quando le foto le vedo sul pc sono perfette...
Volevo sapere se qualcuno ha avuto lo stesso problema e se conviene portarla indietro o se c'è qualche altro modo per risolvere...
grazie...
Ciaoooo!!
Bisognerebbe aspettare la risposta in un Topic prima di ripetere la stessa domanda in un altro :fagiano:
hornet75
23-10-2012, 15:52
Nikkor AF-S 70-200mm f/4G ED VR lens specifications:
VR effectiveness: five stops in shutter speed (current VR tech is up to four stops effective)
20 elements in 14 group, 3 ED element, Nano Crystal Coat (for comparison, the Nikkor 70-200mm has 21 elements in 16 groups)
Filter size: 67mm
Weighs: 850 grams (for comparison, the Nikkor 70-200mm f/2.8 weights 1540g)
Expected price in Japan: ¥165,000 (around $2,000, :eekk: US price will be lower)
Expected release date: November 2012
Tutto bello finchè non vedi il prezzo. A questi gli si è chiuso il cervello. Alla fine non saranno 2000 dollari ma nemmeno 1200. Più probabile 1500/1600 dollari.
Il convertitore mi dice che ¥165,000 equivalgono a circa 1600 euro, ovvero rimane sugli scaffali. :nonsifa:
roccia1234
23-10-2012, 16:03
Nikkor AF-S 70-200mm f/4G ED VR lens specifications:
VR effectiveness: five stops in shutter speed (current VR tech is up to four stops effective)
20 elements in 14 group, 3 ED element, Nano Crystal Coat (for comparison, the Nikkor 70-200mm has 21 elements in 16 groups)
Filter size: 67mm
Weighs: 850 grams (for comparison, the Nikkor 70-200mm f/2.8 weights 1540g)
Expected price in Japan: ¥165,000 (around $2,000, :eekk: US price will be lower)
Expected release date: November 2012
Tutto bello finchè non vedi il prezzo. A questi gli si è chiuso il cervello. Alla fine non saranno 2000 dollari ma nemmeno 1200. Più probabile 1500/1600 dollari.
Il convertitore mi dice che ¥165,000 equivalgono a circa 1600 euro, ovvero rimane sugli scaffali. :nonsifa:
:eek: :mbe: :eek: :mbe: :eek: :mbe:
1600€ ?!?!
Forse in nikon non si sono accorti che il top di gamma sta a 300€ in più (parlo sempre del nuovo).
Alla faccia di chi prospettava 600/700€ :asd:
Ottimo il peso e il VR da 5 stop (stiamo raggiungendo il limite dell'efficacia dei sistemi VR/IS/SR/OS/sarcavolo? Mi sarei aspettato 6 stop dichiarati).
lorenz082
23-10-2012, 16:12
aspettate un attimo...secondo me conviene attendere i prezzi ufficiali per i paesi dell'eurozona, perchè non sono seri questi prezzi. se però si confermasse quello che ha detto Hornet allora questi sono ubriachi. sì, effettivamente 600/700€ erano abbastanza utopia :D però 1600€ sono un tantinello eccessivi. 300€ in più e mi prendo l'f/2.8 VRII che, voglio dire, è l'f/2.8 VRII :D
hornet75
23-10-2012, 16:22
Ma se veramente stanno così le cose, Tokina tutta la vita, il 70-200 F4 e stabilizzato di Tokina si preannuncia con un costo che è la metà. :muro:
Ginopilot
23-10-2012, 16:42
Peccato, ci stavo facendo il pensierino come regalo per la prossima estate.
aspettate un attimo...secondo me conviene attendere i prezzi ufficiali per i paesi dell'eurozona, perchè non sono seri questi prezzi. se però si confermasse quello che ha detto Hornet allora questi sono ubriachi. sì, effettivamente 600/700€ erano abbastanza utopia :D però 1600€ sono un tantinello eccessivi. 300€ in più e mi prendo l'f/2.8 VRII che, voglio dire, è l'f/2.8 VRII :D
Ecco appunto ... :mc:
Ma ogni volta che viene annunciato qsa si parte in 4a con i commenti e con lo scandalo ... :asd:
Ma secondo voi quelli della Nikon sono tanto tardi da mettere in concorrenza il loro top con il f4? Su per giù il prezzo sarà come il f4 L is Canon e poi ognuno si farà i propri conti imho.
hornet75
23-10-2012, 19:38
Ma secondo voi quelli della Nikon sono tanto tardi da mettere in concorrenza il loro top con il f4? Su per giù il prezzo sarà come il f4 L is Canon e poi ognuno si farà i propri conti imho.
Il canon IS sta sui 1000 euro, qui se va bene si parla di 1500 direi che c'è una certa differenza non trovi? Poi sarà contentissimo di essere smentito però quel sito che parla di 165.000 yen ovvero 2000 dollari è lo stesso che anticipò il giorno prima il prezzo della D600 sbugiardando Nikon Rumors e i fatti gli diedero ragione. Vedremo domani.
Ginopilot
23-10-2012, 20:06
a sto punto oserei un 1800 nital come prezzo di listino, poi giu' a 1600 street e sui 1400 import
Ginopilot
24-10-2012, 08:22
Pare che sta volta nr avesse ragione, in preorder a 1400 dollari. Quindi sara' 1400 euro nital di listino, sui 1200-1300 street e sui 1000 import. Gia' piu' umano.
X-ICEMAN
24-10-2012, 08:35
i prezzi in usa sono allineati a quelli del canon f/4 IS ( di listino 1400 entrambi, il canon lo trovi a 1200 facilmente, e penso che la controparte nikon non tardi ad essere proposta a quel prezzo )
http://www.dpreview.com/news/2012/10/24/Nikon-70-200mm-f4-vr-with-claimed-5-stop-image-stabilization
sarà cosi anche nei paesi europei seri senza nital a far rincari :D
ottimo annuncio per quanto mi riguarda. la serie f/4 di lenti canon era quanto di più invidiavo in tutto il loro parco ottiche
hornet75
24-10-2012, 09:49
Pare che sta volta nr avesse ragione, in preorder a 1400 dollari. Quindi sara' 1400 euro nital di listino, sui 1200-1300 street e sui 1000 import. Gia' piu' umano.
Meglio così! Non lo regalano ma nemmeno si avvicina ai prezzi del 70-200 F2,8 che fu annunciato a 2400 dollari se non sbaglio
roccia1234
24-10-2012, 09:59
Ohh.. questi sono prezzi un po' più decenti...
Imho, una volta "a regime" si potrà trovare sui 1000€ import e 1100-1200 nital. Nuovo ovviamente.
hornet75
24-10-2012, 10:01
Rimane il furto del collare RT-1 opzionale 239 dollari, 150 euro almeno. :nonsifa:
roccia1234
24-10-2012, 10:05
Rimane il furto del collare RT-1 opzionale 239 dollari, 150 euro almeno. :nonsifa:
Me l'ero perso questo :doh: .
Hanno copiato canon in tutto e per tutto :asd:
hornet75
24-10-2012, 10:14
Un rapido confronto con il Canon
Nikon 70-200 F4 G VRIII
20 lenti in 14 gruppi
3 lenti ED
Diaframma a 9 lamelle
distanza minima di MAF 1 metro
diametro filtri 67mm
diametro obiettivo 78mm
lunghezza obiettivo 178,5mm
peso 850 grammi
prezzo di listino USA 1400 dollari
Canon 70-200 F4 L IS
20 lenti in 15 gruppi
2 lenti ED
Diaframma a 8 lamelle
distanza minima di MAF 1,2 metri
diametro filtri 67mm
diametro obiettivo 76mm
lunghezza obiettivo 172mm
peso 760 grammi
prezzo di listino USA 1350 dollari
roccia1234
24-10-2012, 10:44
Le differenze più sostanziali che vedo sono i 90g in meno del canon e i 20 cm in meno di MAF minima del nikon, oltre al nuovo VR.
Per il resto sono circa li, magari il nikon ha un diaframma leggermente più circolare quando è più chiuso e la lente ED in più può aiutare a contenere ulteriormente le AC.
C'è da dire che il canon è veramente un'ottima lente a vedere i test...
hornet75
24-10-2012, 10:47
Ora si spera che non si sentano più lamentele per la linea F4 di ottiche Nikon. E' la più completa che ci sia in circolazione Canon compresa:
12-24 F4 DX
16-35 F4 VR FX
24-120 F4 VR FX
70-200 F4 VR FX
200-400 F4 VR FX
Me l'ero perso questo :doh: .
Hanno copiato canon in tutto e per tutto :asd:
Bah, quoto
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
roccia1234
24-10-2012, 11:16
Ora si spera che non si sentano più lamentele per la linea F4 di ottiche Nikon. E' la più completa che ci sia in circolazione Canon compresa:
12-24 F4 DX
16-35 F4 VR FX
24-120 F4 VR FX
70-200 F4 VR FX
200-400 F4 VR FX
No, io voglio il 300 f/4 VR che mi butti giù i prezzi del non VR usato :ncomment: :asd: .
lorenz082
24-10-2012, 11:35
Ora si spera che non si sentano più lamentele per la linea F4 di ottiche Nikon. E' la più completa che ci sia in circolazione Canon compresa:
12-24 F4 DX
16-35 F4 VR FX
24-120 F4 VR FX
70-200 F4 VR FX
200-400 F4 VR FX
aggiungo che mancherebbe un 14-24 F4 FX :D (così magari non ci si svena per averlo)
hornet75
24-10-2012, 11:49
Un 14-24mm F4 si sovrapporrebbe quasi totalmente al 16-35 F4 e il tutto per cosa per quei 2mm e soprattutto se già il 16-35 costa un millino pensi veramente che un 14-24 costerebbe meno?
Un rapido confronto con il Canon
sono alla ricerca di qualche sito che abbia recensioni attendibili sugli obiettivi, che pubblichi oltre alle schede tecniche con tutti i parametri anche quelli a volte non pubblicati o difficili da reperire, come:
numero di lamelle
struttura interna e lenti
eventuali difetti percepibili solo con l'uso effettivo
ma anche test completo con rilevamenti tecnici su:
distorsione
valori di risoluzione al centro e ai bordi
vignettatura
aberrazione cromatica
sfocato
per adesso ho trovato photozone.de (http://www.photozone.de/) voi ne conoscete altri?
sono alla ricerca di qualche sito che abbia recensioni attendibili sugli obiettivi, che pubblichi oltre alle schede tecniche con tutti i parametri anche quelli a volte non pubblicati o difficili da reperire, come:
numero di lamelle
struttura interna e lenti
eventuali difetti percepibili solo con l'uso effettivo
ma anche test completo con rilevamenti tecnici su:
distorsione
valori di risoluzione al centro e ai bordi
vignettatura
aberrazione cromatica
sfocato
per adesso ho trovato photozone.de (http://www.photozone.de/) voi ne conoscete altri?
http://www.slrgear.com
lorenz082
24-10-2012, 13:08
Un 14-24mm F4 si sovrapporrebbe quasi totalmente al 16-35 F4 e il tutto per cosa per quei 2mm e soprattutto se già il 16-35 costa un millino pensi veramente che un 14-24 costerebbe meno?
beh sì..ripensandoci, in effetti si sovrapporrebbe. forse ci vorrebbe un 12-24 F/4 FX, ma credo che verrebbe quasi quanto il 14-24 che sta sui 1800/1900€..2mm in più (4 rispetto al 16) sul grandangolo contano.
roccia1234
24-10-2012, 13:11
sono alla ricerca di qualche sito che abbia recensioni attendibili sugli obiettivi, che pubblichi oltre alle schede tecniche con tutti i parametri anche quelli a volte non pubblicati o difficili da reperire, come:
numero di lamelle
struttura interna e lenti
eventuali difetti percepibili solo con l'uso effettivo
ma anche test completo con rilevamenti tecnici su:
distorsione
valori di risoluzione al centro e ai bordi
vignettatura
aberrazione cromatica
sfocato
per adesso ho trovato photozone.de (http://www.photozone.de/) voi ne conoscete altri?
lenstip.com
kenrockwell.com
http://i.imgur.com/0Etep.jpg "sharp sharp sharp" :asd:
hornet75
24-10-2012, 13:28
credo che verrebbe quasi quanto il 14-24 che sta sui 1800/1900€..2mm in più (4 rispetto al 16) sul grandangolo contano.
:eek:
Mi pare esagerato, io lo trovo sui 1600/1700 anche Nital
Darkangel666
24-10-2012, 13:29
Un 14-24mm F4 si sovrapporrebbe quasi totalmente al 16-35 F4 e il tutto per cosa per quei 2mm e soprattutto se già il 16-35 costa un millino pensi veramente che un 14-24 costerebbe meno?
Ora come ora mancherebbe solo il sostituto del 18-35mm f3.5-4.5
lorenz082
24-10-2012, 13:41
:eek:
Mi pare esagerato, io lo trovo sui 1600/1700 anche Nital
ritiro quello che ho detto...avevo cercato su dei siti un po' esosi :D già su trovaprezzi si trova già alle cifre che dici tu ;)
Ora come ora mancherebbe solo il sostituto del 18-35mm f3.5-4.5
sì perchè effettivamente è abbastanza vecchia come lente. magari si potrebbe pensare ad un 16-35 f/3,5-4,5 AF-S VR in modo che la lente non superi i 600€
hornet75
24-10-2012, 13:56
Si ma quanti zoom volete? Basta co sti zoom che si sbrighino a rinnovare i fissi piuttosto.
zoom grandangolari di Nikon attualmente in commercio:
14-24 F2,8
16-35 F4
17-35 F2,8
18-35 F3,5-4,5
Fissi grandangolari attualmente in commercio
14mm F2,8
20mm F2,8
Mi pare che di zoom ce ne siano fin troppi mentre i fissi sotto i 24mm latitano.
Darkangel666
24-10-2012, 14:16
Si ma quanti zoom volete? Basta co sti zoom che si sbrighino a rinnovare i fissi piuttosto.
zoom grandangolari di Nikon attualmente in commercio:
14-24 F2,8
16-35 F4
17-35 F2,8
18-35 F3,5-4,5
Fissi grandangolari attualmente in commercio
14mm F2,8
20mm F2,8
Mi pare che di zoom ce ne siano fin troppi mentre i fissi sotto i 24mm latitano.
Ne servono tanti quanti i tuttofare, gli zoom sono i più venduti e quindi quelli a cui Nikon dedica maggior attenzione, sui wide storicamente Nikon ha sempre primeggiato.
Tuttofare:
PRO 24-70
SEMI PRO 24-120 f4 VR2
ENTRY 24-85 VR2
VINTAGE 24-85 2.8-4 AFD ancora per poco probabilmente
Wide:
PRO 14-24
SEMI PRO 16-35
ENTRY qualcosa di meglio del 18-35
VINTAGE 17-35mm per chi proprio non digerisce il 16-35 e non si sa per quanto
Tele
PRO 70-200 VR2
SEMI PRO 70-200 f4 VR3
ENTRY 70-300 VR2
VINTAGE 80-200 bighiera ... chissà per quanto
I Fissi FX probabilmente li faranno ne mancano da aggiornare e non solo in wide, ma evidentemente il mercato non spinge così tanto.
400mm f5.6 VR G
300 f4 VR G
200mm f4 Micro VR G
135mm f1.8 G
50mm f1.2 G
35mm f1.8/f2 FX G
20mm f2.8 G
18mm f1.8 G
14mm f2.8 G
roccia1234
24-10-2012, 14:40
Ne servono tanti quanti i tuttofare, gli zoom sono i più venduti e quindi quelli a cui Nikon dedica maggior attenzione, sui wide storicamente Nikon ha sempre primeggiato.
Tuttofare:
PRO 24-70
SEMI PRO 24-120 f4 VR2
ENTRY 24-85 VR2
VINTAGE 24-85 2.8-4 AFD ancora per poco probabilmente
Wide:
PRO 14-24
SEMI PRO 16-35
ENTRY qualcosa di meglio del 18-35
VINTAGE 17-35mm per chi proprio non digerisce il 16-35 e non si sa per quanto
Tele
PRO 70-200 VR2
SEMI PRO 70-200 f4 VR3
ENTRY 70-300 VR2
VINTAGE 80-200 bighiera ... chissà per quanto
I Fissi FX probabilmente li faranno ne mancano da aggiornare e non solo in wide, ma evidentemente il mercato non spinge così tanto.
400mm f5.6 VR G
300 f4 VR G
200mm f4 Micro VR G
135mm f1.8 G
50mm f1.2 G
35mm f1.8/f2 FX G
20mm f2.8 G
18mm f1.8 G
14mm f2.8 G
oggi vado ad accendere un cero per il 300 f/4 VR :asd:
Il tammy è partito per sempre circa 5 minuti fa :sob:
lorenz082
24-10-2012, 15:00
Mi pare che di zoom ce ne siano fin troppi mentre i fissi sotto i 24mm latitano.
c'è anche il 28 AF-S f/1.8;)
semmai dovrebbero (come dicevi) presentare un 16 DX, un 24 DX e direi anche un 28 DX
cmq quello che secondo me gli manca è un 24-70 f/2.8 VR, perchè fino ad ora solo Tamron ha presentato quest'escursione focale con la stabilizzazione. peccato però che lente ad f/2.8 "turbovignetta" :D che non è cosa buona
hornet75
24-10-2012, 15:46
c'è anche il 28 AF-S f/1.8;)
Il 28mm F1,8 sarebbe sotto i 24mm? :mbe:
Mi pare che di zoom ce ne siano fin troppi mentre i fissi sotto i 24mm latitano. :read:
hornet75
24-10-2012, 17:52
E' passato in secondo piano rispetto alla presentazione del nuovo tele nikon 70-200 F4 la notizia che oggi nikon ha presentata la sua nuova mirrorless alto di gamma che va a sostituire la V1 e che ovviamente si chiamerà Nikon V2
http://images.nital.it/nital/press/2012/images/gallery/nikon1-v2/03-V2_10_30_BK_frt34r.jpg
nelle forme ricorda le Sony Nex ma con la gobba per il mirino EFV che ospita anche il flash integrato. Rispetto alla V1 si è incicciottita anche se pare pesi 46 grammi in meno. Il sensore è un nuovo CMOS da 1" da 14 mpx. E' stato presentato anche un nuovo flash esterno ad essa dedicata dalle forme compatte il Nikon SB-N7
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2012/10/Nikon_SB_N7_flash.jpg
Invariato il prezzo di lancio rispetto alla Nikon V1 che si presume uscirà di scena.
Nikon ha anche annunciato lo sviluppo di tre nuove ottiche per il sistema Nikon 1
Un piccolo teleobiettivo da ritratti 32mm f/1.2 (86mm equivalente) con trattamento Nonocrystal;
Uno zoom grandangolare 6.7-13mm f/3.5-5.6 (18-35mm equivalente), primo obiettivo serie 1 ad arrivare fino a 100° come angolo di campo dotato di stabilizzatore VR;
Un tuttofare 10-100mm f/4-5.6 (10X) molto più compatto rispetto all'attuale versione pensata per il video con comando zoom manuale anzichè motorizzato. Non ci sono notizie al momento sull'effettiva data di commercializzazione di queste tre nuove ottiche.
http://www.photographyblog.com/images/sized/images/uploads/nikon_1_3lenses_2013_1-550x244.jpg
roccia1234
24-10-2012, 18:06
Imho quel "bitorzolo" la rende mooolto meno portabile di quanto dovrebbe essere :fagiano: .
X-ICEMAN
24-10-2012, 18:33
un sistema nato male che si sta evolvendo anche peggio
che cantonata da nikon
per fortuna non ne hanno fatte con la divisione reflex
lorenz082
24-10-2012, 19:45
Il 28mm F1,8 sarebbe sotto i 24mm? :mbe:
:read:
già...era l'ora tarda in ufficio :D
p.s.: la V2 è migliorata come ergonomia, senz'altro, anche con il flash integrato, però un po' più brutta la potevano fare, visto che c'erano :asd:
roccia1234
24-10-2012, 19:55
già...era l'ora tarda in ufficio :D
p.s.: la V2 è migliorata come ergonomia, senz'altro, anche con il flash integrato, però un po' più brutta la potevano fare, visto che c'erano :asd:
L'ergonomia è sicuramente migliorata rispetto alla saponetta precedente... ma secondo me ha perso parecchio in compattezza.
E ricordo che le mirrorless sono fatte prima di tutto per la compattezza.
hornet75
24-10-2012, 19:58
un sistema nato male che si sta evolvendo anche peggio
Può darsi tu abbia ragione ma su dpreview che è un sito americano leggo che
GfK market research identified NIKON 1 the best-selling compact camera system in Europe for 2012 YTD.
Quindi direi che dal punto di vista commerciale almeno in europa (e credo che l'italia incida molto) il sistema Nikon 1 è un successo. Immagino che l'ampliarsi del parco ottiche non possa che incrementare ulteriormente le vendite magari convincendo i titubanti d'avanti a un parco ottiche scarno.
Personalmente penso che una J1 o una J2 con il compatto 11-27mm prima o poi la proverò.
hornet75
24-10-2012, 21:33
E dopo la sacra triade arriva la triade popolare :D
http://cdn-4.nikon-cdn.com/en_INC/o/uYT-y2P4Hi1eCDuS5zSVJzWAbq8/Overview/3-System.jpg
Darkangel666
25-10-2012, 08:29
E dopo la sacra triade arriva la triade popolare :D
Popolare è un termine molto abusato:
http://www.autogush.com/images/volkswagen-touareg-4.2-v8-tdi-03.jpg
http://sritweets.com/autos/wp-content/images/2011/01/Volkswagen-Touareg-4.2-V8-TDi-2.jpg
circa 3000 euro in ottiche f4 vs 5000 in ottiche f2.8 :asd:
ficofico
25-10-2012, 08:49
In Europa le mirrorless sono ancora molto indietro come vendite rispetto alle reflex e alle compatte, dire che è il sistema più venduto in Europa non è certo sinonimo di successo commerciale, calcolando poi l'imponente campagna pubblicitaria messa in atto solo da nikon, è come minimo.... il minimo che ci si potesse attendere.
Il sistema è assurdo, già solo il fatto che la diffrazione si veda, su sensore da 14 megapixel, già da f4,6 in poi e che la maggior parte delle ottiche sia f5,6 la dice lunga...
Sul fatto che ci potesse essere, in Italia, una persona incuriosita da una j2 col pancake senza vr, buio, e con limitata escursione focale che parte da 30 mm, da usare su una macchina con sensore da 1 pollice, senza display orientabile o mirino.... quando ci sono compatte che la surclassano in tutto o sistemi mirrorless decisamente superiori.... Non avevo dubbi
hornet75
25-10-2012, 09:21
circa 3000 euro in ottiche f4 vs 5000 in ottiche f2.8 :asd:
2000 euro di differenza, giusto il prezzo di una D600 nuova :asd:
Volkswagen = auto del popolo (falso)
FIAT= Fabbrica Italiana (falso) Automobili Torino (falso)
Nel mondo delle auto tutto è relativo :rotfl:
Darkangel666
25-10-2012, 09:36
2000 euro di differenza, giusto il prezzo di una D600 nuova :asd:
Volkswagen = auto del popolo (falso)
FIAT= Fabbrica Italiana (falso) Automobili Torino (falso)
Nel mondo delle auto tutto è relativo :rotfl:
Non solo nelle auto, comunque 5000 euro per un corredo "popolare" non sono proprio pochi, parliamo di 3,5/4 stipendi di operaio medio.
Che poi siano molto meno degli 11000 di sacra triade più D4 non ci piove.
Però il vero corredo "popolare" io lo vedo più come 17-35 f3.5-4.5 AFS VR (che non esiste) a 500 euro, il 24-85mm VR e il 70-300 VR con meno di 1500 euro si fa più o meno tutto.
Il 70-700VR ... praticamente un cannone della Bismark? :asd:
Darkangel666
25-10-2012, 09:52
Il 70-700VR ... praticamente un cannone della Bismark? :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=AlLaccH_Fok
:O
lorenz082
25-10-2012, 09:58
2000 euro di differenza, giusto il prezzo di una D600 nuova :asd:
Volkswagen = auto del popolo (falso)
FIAT= Fabbrica Italiana (falso) Automobili Torino (falso)
Nel mondo delle auto tutto è relativo :rotfl:
decisamente relativo, chiamavano coupè la versione 3 porte della classe A:eek: .e fosse solo questo il problema... nel mondo dell'auto vengono create anche auto non-sense a prezzi non popolari tipo Mini crossman (e l'imitazione 500L), Mini coupè e roadster, gran parte dei suv non hanno molta ragion d'essere. oramai mischiano tutti i segmenti fra loro e vengono fuori "simpatici" aborti a prezzoni...e poi si meravigliano che il mercato è in discesa...
In Europa le mirrorless sono ancora molto indietro come vendite rispetto alle reflex e alle compatte, dire che è il sistema più venduto in Europa non è certo sinonimo di successo commerciale, calcolando poi l'imponente campagna pubblicitaria messa in atto solo da nikon, è come minimo.... il minimo che ci si potesse attendere.
Il sistema è assurdo, già solo il fatto che la diffrazione si veda, su sensore da 14 megapixel, già da f4,6 in poi e che la maggior parte delle ottiche sia f5,6 la dice lunga...
Sul fatto che ci potesse essere, in Italia, una persona incuriosita da una j2 col pancake senza vr, buio, e con limitata escursione focale che parte da 30 mm, da usare su una macchina con sensore da 1 pollice, senza display orientabile o mirino.... quando ci sono compatte che la surclassano in tutto o sistemi mirrorless decisamente superiori.... Non avevo dubbi
loro giocano molto sulla vasta "ignoranza" della clientela consumer. cioè quelli che anziche prendersi una compatta si prendono una mirrorless per avere maggiore qualità. e se ci aggiungi il marketing che dice 60fps estrai fotogrammi nitidi dai video (una mia amica voleva la J1 proprio per questa cosa) e altre cavolate varie ecco che il gioco è fatto. però non scordiamoci che la 1 nasce per una concezione di divertimento, per chi con la fotocamera vuole farci le cavolate stile iphone. secondo me nel micro 4/3 (almeno) bisognerebbe pensare un modello stile Nikon 1, come concezione, però bisognerebbe metterci un marketing stile Nikon (pensa se Nikon avesse aderito al m4/3 per la sua 1... allora sarebbe stata una fotocamera degna di più rispetto, anche solo per il crop factor).
hornet75
25-10-2012, 10:13
Non solo nelle auto, comunque 5000 euro per un corredo "popolare" non sono proprio pochi, parliamo di 3,5/4 stipendi di operaio medio.
Che poi siano molto meno degli 11000 di sacra triade più D4 non ci piove.
Però il vero corredo "popolare" io lo vedo più come 17-35 f3.5-4.5 AFS VR (che non esiste) a 500 euro, il 24-85mm VR e il 70-300 VR con meno di 1500 euro si fa più o meno tutto.
Vabbè allora la serie F4 la chiameremo la "profana" triade :D
Darkangel666
25-10-2012, 10:23
Vabbè allora la serie F4 la chiameremo la "pagana" triade :D
:asd:
lorenz082
25-10-2012, 15:11
cmq guardate che la V2 l'hanno un po' compattata, ha solo l'aggiunta del flash esterno, ma non penso che influisca chissà quanto. è poco meno di una E-pm2 con mirino esterno. da qui (http://camerasize.com/compare/#392,387) si capisce abbastanza;)
hornet75
25-10-2012, 15:55
cmq guardate che la V2 l'hanno un po' compattata, ha solo l'aggiunta del flash esterno, ma non penso che influisca chissà quanto. è poco meno di una E-pm2 con mirino esterno. da qui (http://camerasize.com/compare/#392,387) si capisce abbastanza;)
Ma pensa te!!! E magari si scopre che all'Olympus aggiungendo il mirino LCD opzionale c'ha la gobba pure quella così come altri modelli con mirino LCD opzionale.
Di sicuro non vincerà il premio design dell'anno, però che è compatta non ci piove.
blade9722
25-10-2012, 16:21
Gino non sarà un'ottica amatoriale tipo 70-300 VR che già costa i suoi 500 e passa euro. Sarà un pro con cerchio dorato e sicuramente tropicalizzato mettici un motore ultrasonico ad anello e questo fantomatico VR di nuova generazione direi che era il prezzo a cui aspettarselo. Lo stesso Canon 70-200 F4 IS costa quella cifra.
Però su DX non mi sembra che abbia molto senso. Rispetto al mio 55-300, nel range 70-200 guadagna mezzo stop. Meglio allora il nuovo Sigma 50-150 f/2.8 OS, se non fosse per il peso
torgianf
25-10-2012, 17:20
Ma pensa te!!! E magari si scopre che all'Olympus aggiungendo il mirino LCD opzionale c'ha la gobba pure quella così come altri modelli con mirino LCD opzionale.
Di sicuro non vincerà il premio design dell'anno, però che è compatta non ci piove.
nella " gobba " della om-d oltre al mirino trova posto uno stabilizzatore su 5 assi che nel suo campo e' ineguagliato
hornet75
25-10-2012, 18:10
nella " gobba " della om-d oltre al mirino trova posto uno stabilizzatore su 5 assi che nel suo campo e' ineguagliato
E si vede che sulla OM-D c'hanno messo una gobba con i "controbeep" come quella di Andreotti che addirittura contiene tutti i segreti dell'italia :D
torgianf
25-10-2012, 18:12
aspe' che ho scritto una cazzata, ovviamente non c'e' lo stabilizzatore, ma il gruppo di lenti che permette di stabilizzare l' immagine nel mirino
hornet75
25-10-2012, 18:26
Però su DX non mi sembra che abbia molto senso. Rispetto al mio 55-300, nel range 70-200 guadagna mezzo stop.
Guadagna mezzo stop pure rispetto al mio 70-300 ma se i pregi del 70-200 si limitassero solo a quel mezzo stop di luminosità probabilmente Nikon poteva anche risparmiarsi la fatica di produrlo. Senza vederlo all'opera stiamo parlando del nulla. Così a spanne credo che avrà un AF molto più performante e un microcontrasto, grazie ai nanetti in linea con quanto di buono si è visto fin'ora per le lenti PRO.
Meglio allora il nuovo Sigma 50-150 f/2.8 OS, se non fosse per il peso
Veramente il Sigma pesa meno mi pare 780 grammi e comunque scendiamo di altri 50mm vuoi vedere che tra uno zoom che arriva a 300mm e uno zoom che arriva a 150mm la scelta peggiore è quello che sta in mezzo?
Ognuno valuta per se la scelta migliore.
hornet75
25-10-2012, 18:34
Veramente il Sigma pesa meno mi pare 780 grammi
Scusate ho detto una fesseria. il Sigma pesa 1340 grammi e a sto punto è una differenza che può realmente far optare per il più leggero e trasportabile Nikon 70-200 F4 oltre che 50mm di differenza. Il peso è una variabile da tenere in conto sia nel trasporto sia nell'uso intenso dell'ottica.
hornet75
25-10-2012, 20:40
Prime impressioni d'uso del 70-200 F4 VR pubblicate su dpreview che ha potuto mettere le mani su un esemplare di preserie al Photo Plus Expo di New York
http://www.dpreview.com/articles/9864568961/hands-on-with-the-af-s-nikkor-70-200mm-f4g-ed-vr
In sintesi l'obiettivo risulta molto più compatto e leggero del 70-200 F2,8 VR. L'AF risulta pressochè istantaneo e sia la messa a fuoco che la zoommata avvengono internamente quindi l'obiettivo non si allunga in nessun caso. Ottime le impressioni anche dal sistema di stabilizzazione, dpreview scrive che i 5 stop dichiarati da Nikon non sono affatto irragionevoli e sono riusciti ad ottenere scatti a 200mm a mano libera sempre nitidi con tempi di 1/15".
http://imageshack.us/a/img832/1298/70200mm2.jpg
http://imageshack.us/a/img833/5251/70200mm1.jpg
Darkangel666
26-10-2012, 07:17
Però su DX non mi sembra che abbia molto senso. Rispetto al mio 55-300, nel range 70-200 guadagna mezzo stop. Meglio allora il nuovo Sigma 50-150 f/2.8 OS, se non fosse per il peso
In compenso il tuo 55-300 probabilmente perde una buona mezza giornata in velocità AF :asd:
Non è solo di focale e diaframma che si parla, quando si presenta un obiettivo PRO.
lorenz082
26-10-2012, 08:06
Ma pensa te!!! E magari si scopre che all'Olympus aggiungendo il mirino LCD opzionale c'ha la gobba pure quella così come altri modelli con mirino LCD opzionale.
Di sicuro non vincerà il premio design dell'anno, però che è compatta non ci piove.
io "sogno" una micro 4/3 (aps-c forse sarebbe troppo) con le dimensioni di una e-pm2 (magari un pochino più piccole, perchè si può) con mirino integrato stile V2, ghiere dei programmi e delle regolazioni, a prezzo plebeo. a quel punto posso pensare di prenderla come compattina (decisaemente sfiziosa).
hornet75
26-10-2012, 08:14
io "sogno" una micro 4/3 (aps-c forse sarebbe troppo) con le dimensioni di una e-pm2 (magari un pochino più piccole, perchè si può) con mirino integrato stile V2, ghiere dei programmi e delle regolazioni, a prezzo plebeo. a quel punto posso pensare di prenderla come compattina (decisaemente sfiziosa).
E perchè non prendi la olympus e ci compri l'LCD opzionale? :mbe:
A me risulta che il sigma 50-150f2.8 non sia FX.
hornet75
26-10-2012, 09:37
Si, ma infatti il discorso di Blade era riferito all'uso su DX.
Però su DX non mi sembra che abbia molto senso. Rispetto al mio 55-300, nel range 70-200 guadagna mezzo stop. Meglio allora il nuovo Sigma 50-150 f/2.8 OS, se non fosse per il peso
Nel caso di zoom imho prendere lenti FX ha senso solo se un giorno pensi di passare a FX (vale anche il "non si sa mai" perché premette di poterlo fare a condizioni adeguate, tra cui anche il parco ottiche). Se ragioni su DX è sempre prefiribile prendere la corrispettiva versione DX per una serie di motivi che iniziano dal progetto su carta e finiscono al prezzo di vendita.
So che sembra banale, ma si finisce sempre a fare sti paragoni tralasciando questo particolare.
Imho i paragoni fatti così sono fuorvianti.
torgianf
26-10-2012, 12:32
http://flic.kr/p/dnpLgu
http://flic.kr/p/dnpKyL
sembra un gran bel ferro, ma veramente un anello per tripode lo vendono a 250$ ? tornio cnc, un pezzo di barra, punta, fresa, un paio di utensili e una 50ina di righe di programma e lo si fa :asd:
se poi non lo si vuole proprio identico all' originale, ancora meno
hornet75
26-10-2012, 12:39
http://flic.kr/p/dnpLgu
http://flic.kr/p/dnpKyL
sembra un gran bel ferro...........
Azz.....dettaglio sll'occhio della farfalla notevole per un obiettivo non macro.
hornet75
26-10-2012, 12:41
Se ragioni su DX è sempre prefiribile prendere la corrispettiva versione DX per una serie di motivi che iniziano dal progetto su carta e finiscono al prezzo di vendita.
E' quando non c'è il corrispettivo DX che cominciano i guai e in Nikon succede spesso.
http://flic.kr/p/dnpLgu
http://flic.kr/p/dnpKyL
sembra un gran bel ferro, ma veramente un anello per tripode lo vendono a 250$ ? tornio cnc, un pezzo di barra, punta, fresa, un paio di utensili e una 50ina di righe di programma e lo si fa :asd:
se poi non lo si vuole proprio identico all' originale, ancora meno
Il tripode a quel prezzo è un furto. Fortuna che c'ha un bel VR ...
roccia1234
26-10-2012, 13:09
http://flic.kr/p/dnpLgu
http://flic.kr/p/dnpKyL
sembra un gran bel ferro, ma veramente un anello per tripode lo vendono a 250$ ? tornio cnc, un pezzo di barra, punta, fresa, un paio di utensili e una 50ina di righe di programma e lo si fa :asd:
se poi non lo si vuole proprio identico all' originale, ancora meno
Perchè al massimo me le fa vedere 2000 e qualcosa per 1300 sarcavolo? Non si può vedere il file a dimensione originale?
torgianf
26-10-2012, 13:24
Il tripode a quel prezzo è un furto. Fortuna che c'ha un bel VR ...
non lo metto in dubbio, ma vedere un pezzo di ferro venduto a quella cifra fa gelare il sangue. sara' pure una polemica sterile e non vale solo per nikon ovviamente ( basta guardare olympus a quanto vende i suoi paraluce.... ), ma lavorando da una vita nell' oleodinamica e sapendo quanto/cosa ci vuole per produrre in serie un semplice anello o paraluce....
torgianf
26-10-2012, 13:25
Perchè al massimo me le fa vedere 2000 e qualcosa per 1300 sarcavolo? Non si può vedere il file a dimensione originale?
il piu' grande e' 2048 x qualchecosa
roccia1234
26-10-2012, 13:27
il piu' grande e' 2048 x qualchecosa
appunto, neanche 3 mpx sui 24 della D600 :cry:
non lo metto in dubbio, ma vedere un pezzo di ferro venduto a quella cifra fa gelare il sangue. sara' pure una polemica sterile e non vale solo per nikon ovviamente ( basta guardare olympus a quanto vende i suoi paraluce.... ), ma lavorando da una vita nell' oleodinamica e sapendo quanto/cosa ci vuole per produrre in serie un semplice anello o paraluce....
Appoggio in pieno.
blade9722
26-10-2012, 15:16
In compenso il tuo 55-300 probabilmente perde una buona mezza giornata in velocità AF :asd:
Non è solo di focale e diaframma che si parla, quando si presenta un obiettivo PRO.
Personalmente non ricordo di aver mai perso uno scatto per la lentezza dell'AF. Se il soggetto è in rapido movimento, è più facile che lo perdi perchè non riesci ad inquadrarlo. O qui siete tutti abituati a scattare al volo tipo tiro al piattello, oppure mi sembra la solita esagerazione da forum.
E' quando non c'è il corrispettivo DX che cominciano i guai e in Nikon succede spesso.
Appunto, manca uno zoom tele luminoso per DX Nikon come confronto. P.S. il nuovo Sigma stabilizzato ha raddoppiato il peso.
Per quanto riguarda la focale, io trovo più importanti i 20mm in meno di focale minima che i 50mm in più di massima
Come manca? 50-150f2.8 OS Sigma ... un DX più tele e luminoso di così ...
blade9722
26-10-2012, 15:46
Come manca? 50-150f2.8 OS Sigma ... un DX più tele e luminoso di così ...
:mbe: appunto, manca una tele Nikon di confronto con il Sigma
hornet75
26-10-2012, 16:42
Personalmente non ricordo di aver mai perso uno scatto per la lentezza dell'AF. Se il soggetto è in rapido movimento, è più facile che lo perdi perchè non riesci ad inquadrarlo. O qui siete tutti abituati a scattare al volo tipo tiro al piattello, oppure mi sembra la solita esagerazione da forum.
Prova a fotografare le moto in circuito e ne riparliamo. Ti potrei fare la domanda opposta, o sei abituato a fotografare soggetti "facili" oppure la tua è esagerazione da forum.
hornet75
26-10-2012, 16:49
Per quanto riguarda la focale, io trovo più importanti i 20mm in meno di focale minima che i 50mm in più di massima
Scusami Blade ma questo significa semplicemente che a te un teleobiettivo non serve perchè generalmente chi compra un teleobiettivo lo fa per la focale più lunga. Dare più importanza alle focali comprese fra 50 e 70mm significa semplicemente che a te serve uno zoom standard tipo 24-70mm o 35-70mm. Se vado a Monza e mi metto alla tosa ti assicuro che 50mm in più fanno comodo e mi fa molto comodo un AF reattivo e veloce se seguo la moto in percorrenza e devo fare un panning aggiungici che se dopo una gara di 12/13 giri usando il 70-300 a mano libera sento una certa fatica con un obiettivo pesante il doppio probabilmente oltre alla fatica mi porterà anche dei dolori muscolari se non ho un monopiede.
torgianf
26-10-2012, 16:51
fai fatica a trovare la tosa a monza :D
hornet75
26-10-2012, 16:55
fai fatica a trovare la tosa a monza :D
Hai ragione intendevo l'Ascari e mi è uscita Tosa ;)
roccia1234
26-10-2012, 17:14
Hai ragione intendevo l'Ascari e mi è uscita Tosa ;)
Bellissima l'ascari... peccato che o hai il pass fotografi o servono cannoni belli lunghi :cry: .
Inoltre la rete di protezione rompe le scatole anche dal punto più alto delle tribune :( .
:mbe: appunto, manca una tele Nikon di confronto con il Sigma
:asd: Nikon nel senso "suo", avevo capito "per" ...
hornet75
26-10-2012, 17:59
Bellissima l'ascari... peccato che o hai il pass fotografi o servono cannoni belli lunghi :cry: .
Inoltre la rete di protezione rompe le scatole anche dal punto più alto delle tribune :( .
In occasione di eventi poco seguiti tipo il CIV hai più libertà di movimento e ci sono tribune che stanno più in alto delle reti di protezione
http://farm4.staticflickr.com/3129/4566560058_97a46db19f_z.jpg
Risulti alto rispetto al piano strada ma non si può avere tutto. ;)
Al Mugello invece dalle tribune riesci a stare molto più vicino
https://lh6.googleusercontent.com/-QafqspyJRkw/T3C7CKwNnFI/AAAAAAAACJs/axcIynv-PYU/s640/Baiocco%2520Matteo%2520-%2520Ducati.jpg
roccia1234
26-10-2012, 18:46
In occasione di eventi poco seguiti tipo il CIV hai più libertà di movimento e ci sono tribune che stanno più in alto delle reti di protezione
http://farm4.staticflickr.com/3129/4566560058_97a46db19f_z.jpg
Risulti alto rispetto al piano strada ma non si può avere tutto. ;)
Al mugello non ci sono mai stato.
A monza ci sono andato spesso in occasione di eventi poco seguiti, però l'ascari rimane la mia "bestia nera", anche andando in cima alle tribune, le reti di danno pochissima libertà di movimento.
In prima variante invece è uno spettacolo, si riesce a salire anche nelle tribunette fotografi e a stare in qualche postazione a livello pista. :D
Anche in uscita alla parabolica non è male...
lorenz082
26-10-2012, 19:08
E perchè non prendi la olympus e ci compri l'LCD opzionale? :mbe:
perchè il mirino è a pagamento e tappa il flash. se facessero una soluzione alla V2 allora cambierei idea. prezzi ovviamente da entry level.;)
torgianf
26-10-2012, 19:19
perchè il mirino è a pagamento e tappa il flash. se facessero una soluzione alla V2 allora cambierei idea. prezzi ovviamente da entry level.;)
epl 2, con il vf2 viene meno di 300€ e non tappi il flash. volendo si fa, se poi vogliamo l' ultimo sensore, il corpo figo, la stabilizzazione figa ecc... allora no, non si puo' fare
lorenz082
27-10-2012, 19:51
epl 2, con il vf2 viene meno di 300€ e non tappi il flash. volendo si fa, se poi vogliamo l' ultimo sensore, il corpo figo, la stabilizzazione figa ecc... allora no, non si puo' fare
non necessito esclusivamente dell'ultimo grido ;) cmq buono a sapersi ;)
Ginopilot
29-10-2012, 08:39
interessanti i sample del nuovo 70-200, sembra renda davvero molto bene.
blade9722
29-10-2012, 14:23
Prova a fotografare le moto in circuito e ne riparliamo. Ti potrei fare la domanda opposta, o sei abituato a fotografare soggetti "facili" oppure la tua è esagerazione da forum.
Scusa, ma a me sembra proprio il classico esempio di situazione in cui la velocità dell'AF conta relativamente. Sai da dove arrivano le moto, ti prepari con il piano di fuoco già in zona, al limite l'AF deve fare una lieve correzione. Il problema in questo caso è inquadrare correttamente il mezzo, soprattutto se vuoi tenere i tempi lunghi e fare il panning. La lentezza dell'AF secondo me la senti negli scatti "a sorpresa", in cui per esempio hai il piano messo all'infinito e di colpo salta fuori qualcosa di ravvicinato che vuoi ritrarre.
Questo, ovviamente, IMHO....e sempre tenendo conto che il 55-300 è un obiettivo "buio", quindi con una profondità di campo relativamente ampia
Scusami Blade ma questo significa semplicemente che a te un teleobiettivo non serve perchè generalmente chi compra un teleobiettivo lo fa per la focale più lunga. Dare più importanza alle focali comprese fra 50 e 70mm significa semplicemente che a te serve uno zoom standard tipo 24-70mm o 35-70mm. Se vado a Monza e mi metto alla tosa ti assicuro che 50mm in più fanno comodo e mi fa molto comodo un AF reattivo e veloce se seguo la moto in percorrenza e devo fare un panning aggiungici che se dopo una gara di 12/13 giri usando il 70-300 a mano libera sento una certa fatica con un obiettivo pesante il doppio probabilmente oltre alla fatica mi porterà anche dei dolori muscolari se non ho un monopiede.
Mmmmh, fra 150 e 200mm cambia poco, puoi anche croppare. Però se ti trovi lungo sei fregato. Per le mie esigenze, comunque, mi interessa di più la luminosità, non vedo il 50-150 come un sostituto del 55-300.
Ginopilot
29-10-2012, 14:33
In arrivo la nuova d5200. Niente d7100 quindi, almeno per quest'anno.
Prova a fotografare le moto in circuito e ne riparliamo. Ti potrei fare la domanda opposta, o sei abituato a fotografare soggetti "facili" oppure la tua è esagerazione da forum.
Avendo fotografato per anni moto e auto in circuito posso confermare che la velocità dell'autofocus è un elemento fondamentale nella scelta dell'ottica.
hornet75
29-10-2012, 16:31
Scusa, ma a me sembra proprio il classico esempio di situazione in cui la velocità dell'AF conta relativamente.
Ti sbagli! In questo genere di foto conta molto l'AF anche perchè sei in modalità "inseguimento AF" e la reattività dell'autofocus è determinante. E' un genere di fotografia abbastanza ostico e anche quello con il maggior numero di foto cestinate in cui generalmente mi cimento. La velocità dei mezzi è talmente elevata che nell'attimo dello scatto il soggetto si è già spostato di alcuni metri.
roccia1234
29-10-2012, 16:42
Ti sbagli! In questo genere di foto conta molto l'AF anche perchè sei in modalità "inseguimento AF" e la reattività dell'autofocus è determinante. E' un genere di fotografia abbastanza ostico e anche quello con il maggior numero di foto cestinate in cui generalmente mi cimento. La velocità dei mezzi è talmente elevata che nell'attimo dello scatto il soggetto si è già spostato di alcuni metri.
Vero, io col 200-400 a monza mi sono trovato ben più di una foto fuori fuoco quando cercavo di "inseguire" le auto in af-c, specie quando il piano di maf si sposta rapidamente e si è vicini.
In ascari non ho avuto grossi problemi, ma solo grazie a vari fattori tra i quali la distanza elevata e il fatto che la pista sia quasi "parallela", quindi l'AF non doveva spostarsi rapidamente. Inoltre essendo giorno scattavo a f/8 o f/11 (o ancora più chiuso se volevo tentare il panning), quindi la pdc elevata, unita all'ottica tutt'altro che definita, compensava.
La prima variante invece è molto più stronza (molto più vicino alla pista, l'auto viene verso di te), infatti ero costretto ad inquadrare sempre lo stesso punto, senza "inseguire".
blade9722
29-10-2012, 21:37
Ti sbagli! In questo genere di foto conta molto l'AF anche perchè sei in modalità "inseguimento AF" e la reattività dell'autofocus è determinante. E' un genere di fotografia abbastanza ostico e anche quello con il maggior numero di foto cestinate in cui generalmente mi cimento. La velocità dei mezzi è talmente elevata che nell'attimo dello scatto il soggetto si è già spostato di alcuni metri.
Vero, io col 200-400 a monza mi sono trovato ben più di una foto fuori fuoco quando cercavo di "inseguire" le auto in af-c, specie quando il piano di maf si sposta rapidamente e si è vicini.
In ascari non ho avuto grossi problemi, ma solo grazie a vari fattori tra i quali la distanza elevata e il fatto che la pista sia quasi "parallela", quindi l'AF non doveva spostarsi rapidamente. Inoltre essendo giorno scattavo a f/8 o f/11 (o ancora più chiuso se volevo tentare il panning), quindi la pdc elevata, unita all'ottica tutt'altro che definita, compensava.
La prima variante invece è molto più stronza (molto più vicino alla pista, l'auto viene verso di te), infatti ero costretto ad inquadrare sempre lo stesso punto, senza "inseguire".
E' proprio quello che cercavo di dire, se posso fisso la messa a fuoco su un punto del terreno. Anche perchè in tracking potrebbe essere il modulo AF del corpo macchina ad essere meno reattivo.
hornet75
29-10-2012, 23:01
E' proprio quello che cercavo di dire, se posso fisso la messa a fuoco su un punto del terreno. Anche perchè in tracking potrebbe essere il modulo AF del corpo macchina ad essere meno reattivo.
Lo puoi fare ma è un ripiego e soprattutto ti limita a fare foto tutte uguali e ti impedisce di cogliere un momento particolare come un tentivo di sorpasso, un fuori traiettoria o (nel caso delle moto) un derapata. Ripeto se non hai mai praticato il genere è difficile farsi un'idea delle difficoltà. Ovvio che dipenda anche dal modulo AF ma qualsiasi modulo AF dal più scarso al più efficente si avvantaggia nell'uso di un'ottica più performante. Io frequento i circuiti per grazia anche ad amici che praticano questo tipo di sport e mi è anche capitato di provare, purtroppo per brevissimo tempo, un obiettivo professionale di un fotografo accreditato in pista e ti assicuro che non avrei più voluto restituirlo. Poi mi rendo conto che è difficile farsi un'idea senza provare sul campo, ma questo dubbio te lo puoi togliere solamente tu in prima persona.
Darkangel666
30-10-2012, 08:35
Sembrerebbe imminente la presentazione dell'ultima DSLR per il 2012 targata Nikon
http://nikonrumors.com/2012/10/29/nikon-d5200-dslr-camera-to-be-announced-next.aspx/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+NikonRumors+%28NikonRumors.com%29
Quest'anno è stato davvero ricco di novità per la casa giallonera
Ginopilot
30-10-2012, 12:29
24h di ritardo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38384390&postcount=10758
:)
Darkangel666
30-10-2012, 13:15
Se è una gara a chi "arriva" prima ok hai vinto tu. :asd:
Comunque i "ritardi" di 24 ore non mi preoccupano, quelli di qualche mese si.
P.S. il tuo post era a fondo pagina precedente e non l'ho visto, come dicevano i latini: "melius abundare quam deficere". :)
Darkangel666
06-11-2012, 08:03
Alla fine è uscita:
http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/slr/consumer/d5200
La cosa interessante è che monta il modulo AF della D7000, questo lascierebbe poco spazio per una futura evoluzione della D7000 IMHO.
Ginopilot
06-11-2012, 10:39
davvero interessante sta d5200. Peccato per il corpo di plastica, la ghiera singola e i pulsanti messi a caso. Peccato che non sia una d7000 insomma :)
Piu' che altro direi che c'e' rimasto poco spazio per due dx sopra la d5200.
Darkangel666
06-11-2012, 12:49
Piu' che altro direi che c'e' rimasto poco spazio per due dx sopra la d5200.
Lo penso anch'io, vista la scelta di dotare di AF a 39 punti la D5200, oramai c'è spazio solo per una reflex con CAM3500, raffica a 8-10fps e corpo molto PRO tipo d800, il prezzo non sarà certo popolare vista la tendenza al rialzo che anche la D5200 conferma.
Come pensavamo insomma, dopo essere tramontata una possibile D400 nel 2012 ora viene fuori che probabilmente la D5200 sarà anche il massimo in DX per Nikon...
roccia1234
06-11-2012, 13:24
Come pensavamo insomma, dopo essere tramontata una possibile D400 nel 2012 ora viene fuori che probabilmente la D5200 sarà anche il massimo in DX per Nikon...
No, imho il massimo per DX no, però nella categoria pro/semipro (D7000 e D300s) ci sarà posto per un solo corpo macchina.
lorenz082
06-11-2012, 13:52
Alla fine è uscita:
http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/slr/consumer/d5200
La cosa interessante è che monta il modulo AF della D7000, questo lascierebbe poco spazio per una futura evoluzione della D7000 IMHO.
infatti con la D600 un corpo DX probabilmente è stato "tombato". è un avvenimento abbastanza consequenziale, a mio modo di vedere. la gamma FX si è estesa verso il basso a discapito di un modello DX. ma, in particolar modo con la presenza della D600, non aveva senso tenere ancora in vita un modello tipo D7000 ed uno tipo D300s. fondamentalmente le 2 macchinette sono praticamente sovrapposte. per tanto in Nikon hanno pensato bene di fonderle e di semplificare tutto. magari l'erede della D7000 si chiamerà D400 e sarà classificata tra le pro (volendo con corpo simil D800, appunto). sicuramente la D5200 non sarà il tetto DX (lo sarebbe stato se la D600 fosse costata 1300€).
IMHO la 7100 sarà uguale alla 7000 tranne il sensore da 24 megapizze :O
infatti con la D600 un corpo DX probabilmente è stato "tombato". è un avvenimento abbastanza consequenziale, a mio modo di vedere. la gamma FX si è estesa verso il basso a discapito di un modello DX. ma, in particolar modo con la presenza della D600, non aveva senso tenere ancora in vita un modello tipo D7000 ed uno tipo D300s. fondamentalmente le 2 macchinette sono praticamente sovrapposte. per tanto in Nikon hanno pensato bene di fonderle e di semplificare tutto. magari l'erede della D7000 si chiamerà D400 e sarà classificata tra le pro (volendo con corpo simil D800, appunto). sicuramente la D5200 non sarà il tetto DX (lo sarebbe stato se la D600 fosse costata 1300€).
Imho il buco per i PRO c'è perché a chi usa i tele sopra i 300mm (e solo per quelli) una D400 DX servirebbe come il pane.
roccia1234
06-11-2012, 15:27
infatti con la D600 un corpo DX probabilmente è stato "tombato". è un avvenimento abbastanza consequenziale, a mio modo di vedere. la gamma FX si è estesa verso il basso a discapito di un modello DX. ma, in particolar modo con la presenza della D600, non aveva senso tenere ancora in vita un modello tipo D7000 ed uno tipo D300s. fondamentalmente le 2 macchinette sono praticamente sovrapposte. per tanto in Nikon hanno pensato bene di fonderle e di semplificare tutto. magari l'erede della D7000 si chiamerà D400 e sarà classificata tra le pro (volendo con corpo simil D800, appunto). sicuramente la D5200 non sarà il tetto DX (lo sarebbe stato se la D600 fosse costata 1300€).
DX e FX sono due segmenti separati, non ha senso ragionare come se il DX fosse in tutto e per tutto inferiore all'FX.
Se la D600 fosse costata 1300€, una D400 con corpo pro a 1500€ non sarebbe nè sovrapposta nè "in concorrenza".
Segmenti diversi per esigenze diverse.
DX e FX sono due segmenti separati, non ha senso ragionare come se il DX fosse in tutto e per tutto inferiore all'FX.
Se la D600 fosse costata 1300€, una D400 con corpo pro a 1500€ non sarebbe nè sovrapposta nè "in concorrenza".
Segmenti diversi per esigenze diverse.
Di sicuro ci sono un po' di segnali (unica ottica pro DX il 17-55f2.8 non più aggiornato, D300S rimasta al palo) che fanno capire che per Nikon il segmento DX non è più PRO, ed è di fatto inferiore (prezzo) al segmento FX.
Discuterne a livello "ideologico" non serve a niente. Lo spazio c'è ma finché la D400 non viene più nemmeno rumoreggiata ... messe così le cose è più probabile che facciano al massimo una D7100 col sensore da 24mpx (tutto da dimostrare che sia meglio del 16mpx).
roccia1234
06-11-2012, 15:51
Di sicuro ci sono un po' di segnali (unica ottica pro DX il 17-55f2.8 non più aggiornato, D300S rimasta al palo) che fanno capire che per Nikon il segmento DX non è più PRO, ed è di fatto inferiore (prezzo) al segmento FX.
Discuterne a livello "ideologico" non serve a niente. Lo spazio c'è ma finché la D400 non viene più nemmeno rumoreggiata ... messe così le cose è più probabile che facciano al massimo una D7100 col sensore da 24mpx (tutto da dimostrare che sia meglio del 16mpx).
Per chi fa fotocaccia come me sarebbe una tragedia :cry: :cry: .
Hai voglia a trovare un 600mm equivalenti f/5.6 di ottima qualità pesante 1,5kg a meno di 1000€ :cry: :cry: .
lorenz082
06-11-2012, 16:01
Imho il buco per i PRO c'è perché a chi usa i tele sopra i 300mm (e solo per quelli) una D400 DX servirebbe come il pane.
non con entrambe presenti. per come la vedo io credo che siano circa un paio d'anni che la D300s ha smesso di avere un suo vero senso, le uniche cose che ha dalla sua sono il corpo più pro ed i 51 punti af, per il resto conviene la D7000. quindi tanto vale levarne una. magari proponi una D7100 interamente pro (con qualche caratteristica consumer in aggiunta per mantenere il legame con la D7000) e la piazzi sui canonici 1200€ circa. se proprio vuoi fare lo sborone la chiami D400, così dai l'idea di un professionale più accessibile.
DX e FX sono due segmenti separati, non ha senso ragionare come se il DX fosse in tutto e per tutto inferiore all'FX.
Se la D600 fosse costata 1300€, una D400 con corpo pro a 1500€ non sarebbe nè sovrapposta nè "in concorrenza".
Segmenti diversi per esigenze diverse.
sarebbe anche il mio pensiero, però mi pare di capire dai movimenti di mercato che se a livello di prezzo metti una FX al di sotto di una DX la cosa stona. anche se sarebbero due corpi macchina ben differenti.
detto questo io spero di vedere una D400 od una D7100 pro, dal momento che trovo sbagliato limitare il DX alla semplice D5200. anche perchè ci sono molti amatori che vogliono un corpo pro/semi-pro senza svenarsi, ecco perchè la D7000 è molto apprezzata. però credo che alla fine Nikon questa cosa la sappia e probabilmente andrà a coprire, prima che si crei, il buco sul pro DX
p.s.: ora che ci penso Nikon dovrebbe proporre un 17-55 f/2.8 VR per essere più in concorrenza con Canon.
lorenz082
06-11-2012, 16:04
un po' di sample della nuova D5200
http://nikonrumors.com/2012/11/06/nikon-d5200-sample-images.aspx/
Nikon W1-a e W1-b
http://www.nikonschool.it/experience/moduli-wifi-nikon.php
Peccato che non ci sia la compatibilità con la D800... anzi è proprio assurdo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.