View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]
hornet75
31-05-2011, 16:00
Mi sembra sia il prezzo in UK, l'ho letto in qualche forum ma non ricordo più dove.
Qui addirittura lo dichiarano a 232 euro di listino ...
Io per ora l'ho intercettato a 209 euro Nital in prenotazione in negozio fisico, credo sia più realistico in italia trovarlo sotto i 200.
Fosse anche 200 euro bisogna sempre valutare cosa offre, aldilà di valori di nitidezza e sfocato dove pare sia meglio del vecchio o di distorsione e vignettatura dove pare faccia peggio del vecchio ricordiamoci che offre motore SWM e il paraluce di serie cose che l'altro non aveva.
Certo poi uno può decidere che vignettatura e distorsione sono fondamentali per il proprio modo di fotografare e allora risparmia quei 70 euro e va sulla versione D che pare Nikon per ora tenga a listino.
uncletoma
31-05-2011, 19:23
Trovo poco entusiasmante bokeh e la vignettatura, inoltre a livello di CA pensavo meglio per via della lente asferica e della minore apertura di diaframma, invece più o meno si colloca come il fratellone.
Dark, invece d guardare i freddi numeri a pagina due ti mettessi a guardare le immagini presenti a pagina 3... il bokeh (http://www.photozone.de/active/magic/get.jsp?id=1310740188_F3zW96z)del cinquantino non e' affatto male :)
Soprattutto se consideri che e'un 7 lamelle, al contrario del fratellone che ne ha ben 9.
Foto a f/1.8 qui (http://www.photozone.de/active/magic/get.jsp?id=1310755355_9tsd8SC&format=v).
Scusa, ma io tutti questi difetti non li vedo. Non e' il 50 definitivo, ma vale quello che costera' qualche mese dopo l'uscita.
Darkangel666
01-06-2011, 11:34
Io per ora l'ho intercettato a 209 euro Nital in prenotazione in negozio fisico, credo sia più realistico in italia trovarlo sotto i 200.
Fosse anche 200 euro bisogna sempre valutare cosa offre, aldilà di valori di nitidezza e sfocato dove pare sia meglio del vecchio o di distorsione e vignettatura dove pare faccia peggio del vecchio ricordiamoci che offre motore SWM e il paraluce di serie cose che l'altro non aveva.
Certo poi uno può decidere che vignettatura e distorsione sono fondamentali per il proprio modo di fotografare e allora risparmia quei 70 euro e va sulla versione D che pare Nikon per ora tenga a listino.
Non ho detto che siano fondamentali, stavo solo analizzando qualche pregio e difetto, per il prezzo vabè non stiamo a scannarci per 10-12 euro, il prezzo sembra comunque circa quello.
Dark, invece d guardare i freddi numeri a pagina due ti mettessi a guardare le immagini presenti a pagina 3... il bokeh (http://www.photozone.de/active/magic/get.jsp?id=1310740188_F3zW96z)del cinquantino non e' affatto male :)
Soprattutto se consideri che e'un 7 lamelle, al contrario del fratellone che ne ha ben 9.
Foto a f/1.8 qui (http://www.photozone.de/active/magic/get.jsp?id=1310755355_9tsd8SC&format=v).
Scusa, ma io tutti questi difetti non li vedo. Non e' il 50 definitivo, ma vale quello che costera' qualche mese dopo l'uscita.
Come sempre, prima di averlo tra le mani le considerazioni si fanno solo sui freddi numeri (non voglio ne esaltarlo ne smontarlo), ho detto solo che dati alcuni plus (come la lente asferica) mi aspettavo qualcosina meglio, la tendenza della produzione nikon attuale comunque, sembra quella di fare lenti molto nitide ma con altri difetti ottici (come ad esempio la CA sul 35mm f1.8 e la vignettatura su questo 50mm) per poi lasciare al photoshop il compito di correggere i difetti.
uncletoma
01-06-2011, 18:58
Le considerazioni si possono fare anche guardando delle foto fatte con quell'obiettivo, per esempio per quanto riguarda lo sfocato :)
Dopotutto sfocato, vignettatura, avberazioni cromatiche eccetera sono tutti difetti visibili ad occhio nudo.
riokbauto
02-06-2011, 17:32
iscritto
prima reflex e inizio con nikon d5000 usata 5000 scatti 18-55...
iscritto
prima reflex e inizio con nikon d5000 usata 5000 scatti 18-55...
Benvenuto :mano:
riokbauto
02-06-2011, 19:48
Benvenuto :mano:
amicooo ciaooo
Darkangel666
02-06-2011, 20:23
Le considerazioni si possono fare anche guardando delle foto fatte con quell'obiettivo, per esempio per quanto riguarda lo sfocato :)
Dopotutto sfocato, vignettatura, avberazioni cromatiche eccetera sono tutti difetti visibili ad occhio nudo.
Solo in determinate condizioni:
CA
http://www.clikon.it/uploads/ori/201105/gallery_4de39ffa08b40_DSC7520.JPG
or not CA (molto meno fastidiosa).
http://www.clikon.it/uploads/ori/201105/gallery_4de4929ff38ce_DSC7601.JPG
Darkangel666
03-06-2011, 17:44
Stavolta penso l'abbiano sparata grossa :asd:
http://nikonrumors.com/2011/06/02/reality-or-fiction-nikon-d4-d4x-d400-d400x-d800-d800x-d9000-specs.aspx/
al di la dei numeri assurdi in fatto di megapixel, sarebbe bello avere finalmente una FX economica, ma 1000€ è più assurdo dei 32mpx di cui dovrebbe essere dotato il suo sensore :asd:
...ma dovrebbe uscire tra più di un anno quindi chissà :sofico:
santacruz00
03-06-2011, 19:20
Solo in determinate condizioni:
CA
http://www.clikon.it/uploads/ori/201105/gallery_4de39ffa08b40_DSC7520.JPG
or not CA (molto meno fastidiosa).
http://www.clikon.it/uploads/ori/201105/gallery_4de4929ff38ce_DSC7601.JPG
OMG! Questa modella la conosco! asd
uncletoma
03-06-2011, 20:09
Solo in determinate condizioni:
Cosi' come una foto con diaframma f/16 non ci dira' mai com'e' il bokeh della lente :)
Stavolta penso l'abbiano sparata grossa :asd:
Beh, e' da tanto che si rumoreggia di una FF economica, no? La D9000 potrebbe esserlo (se veramente costera' 1000 dollari la comprero' subito, con il 50mm f1.8. Non mi serve altro per fotografare :D)
http://img860.imageshack.us/img860/8507/catturaxz.th.jpg (http://img860.imageshack.us/i/catturaxz.jpg/)
è un corp al 100% del raw della mia d5000...scatto da cavalletto...i dati gli vedete a lato...con su il 18-55 vr...mi sembra tanto rumorosa, poco definita e con un montagan di ac..allora non mi faccio pippe mentali sul rumore qua, rumore la..però mi aspettavo un po di dettaglio in piu...secondo voi è normale?
iso, focale e diaframma?? di exif non ne vedo :what:
per il resto la compressione è scandalosa e giudicare la foto mi pare un azzardo, di certo se il rumore lo si vede nelle zone in ombra è abbstanza "normale" in quanto zona probabilmente sottoesposta
ok ho riguardato l immagine su imageshack..i problemi non si vedono mentre su LR 3..comunque iso 200 1/400sec f11
Darkangel666
04-06-2011, 08:41
OMG! Questa modella la conosco! asd
Se sei nella zona di Verona po-essè
santacruz00
04-06-2011, 11:06
Se sei nella zona di Verona po-essè
Mantova! :D
Darkangel666
04-06-2011, 13:37
Mantova! :D
Ok, poesse, le foto sono state fatte presso un evento, organizzato dal mio circolo fotografico "Arti Visive Villafontana" a Cerea (VR).
P.S. come modella è molto brava ed espressiva la tua amica Valentina.
santacruz00
04-06-2011, 18:42
Ok, poesse, le foto sono state fatte presso un evento, organizzato dal mio circolo fotografico "Arti Visive Villafontana" a Cerea (VR).
P.S. come modella è molto brava ed espressiva la tua amica Valentina.
Valentina chi? :eek:
se una macchina è stata registrata sul sito della nikon con la card nital ma non ho lo scontrino xkè è stato un regalo, la garanzia è valida lo stesso tramite seriale oppure nei centri assistenza chiedono obbligatoriamente anche lo scontrino??
se una macchina è stata registrata sul sito della nikon con la card nital ma non ho lo scontrino xkè è stato un regalo, la garanzia è valida lo stesso tramite seriale oppure nei centri assistenza chiedono obbligatoriamente anche lo scontrino??
Che io sappia lo scontrino ci vuole, anche solo una fotocopia.
roccia1234
05-06-2011, 18:26
se una macchina è stata registrata sul sito della nikon con la card nital ma non ho lo scontrino xkè è stato un regalo, la garanzia è valida lo stesso tramite seriale oppure nei centri assistenza chiedono obbligatoriamente anche lo scontrino??
A quanto ne so è necessario lo scontrino... infatti lo chiedono anche sul sito nital all'atto della registrazione.
Che io sappia lo scontrino ci vuole, anche solo una fotocopia.
ok grazie.
A quanto ne so è necessario lo scontrino... infatti lo chiedono anche sul sito nital all'atto della registrazione.
che voi sappiate lo scontrino è strettamente necessario solo all'atto della registrazione, o serve assolutamente anche dopo quando la macchina si porta in assistenza??
roccia1234
05-06-2011, 21:45
che voi sappiate lo scontrino è strettamente necessario solo all'atto della registrazione, o serve assolutamente anche dopo quando la macchina si porta in assistenza??
Questo non lo so... per fortuna non ho mai avuto bisogno dell'assistenza.
Potresti anche contattare direttamente nital:
http://www.nital.it/contatti/
Se vuoi avere una risposta certa, non c'è soluzione migliore che chiedere direttamente a loro ;)
serve sempre...parlo per esperienza
santacruz00
14-06-2011, 19:22
Ancora non si sa nulla sulla nuova Full Frame di casa Nikon... la D700 comincia a mostrare diverse limitazioni e molte persone che conosco stanno passando dalla D700 alla Canon Eos 5D Mark II.
Devo confessare che in questi ultimi giorni ci sto pensando molto anch'io.
Darkangel666
14-06-2011, 19:42
Ancora non si sa nulla sulla nuova Full Frame di casa Nikon... la D700 comincia a mostrare diverse limitazioni e molte persone che conosco stanno passando dalla D700 alla Canon Eos 5D Mark II.
Devo confessare che in questi ultimi giorni ci sto pensando molto anch'io.
Premesso che la 5DMK2 non è tanto più recente, direi che D700 e 5D hanno rispettivamente punti deboli e di forza.
Tanto per dirne un paio a testa
PRO 5D
21 mpxl contro i 12 della D700
Video Full HD contro il nulla della D700
PRO D700
AF superiore a 5D
Resa ad alti ISO superiore a 5D
hornet75
14-06-2011, 19:43
Ancora non si sa nulla sulla nuova Full Frame di casa Nikon... la D700 comincia a mostrare diverse limitazioni e molte persone che conosco stanno passando dalla D700 alla Canon Eos 5D Mark II.
Devo confessare che in questi ultimi giorni ci sto pensando molto anch'io.
E quali sarebbero queste limitazioni?
uncletoma
14-06-2011, 19:46
E quali sarebbero queste limitazioni?
La so, la so, la so: non fa i filmati :asd:
La so, la so, la so: non fa i filmati :asd:
:asd: :asd: :asd:
Probabilmente un pò di ritardo sarà sicuramente dovuto allo Tsunami.
santacruz00
14-06-2011, 20:27
Premesso che la 5DMK2 non è tanto più recente, direi che D700 e 5D hanno rispettivamente punti deboli e di forza.
Tanto per dirne un paio a testa
PRO 5D
21 mpxl contro i 12 della D700
Video Full HD contro il nulla della D700
PRO D700
AF superiore a 5D
Resa ad alti ISO superiore a 5D
Sì, come anzianità sono i medesimi.
La D700 è polivalente, fa bene il lavoro in tutti i generi. La 5D Mark II fa ottimamente bene il lavoro in alcuni generi e fa fatica in altri... diciamo che è più portata per foto di studio e vari. Insomma i 21 mpx non sono mica da buttare via eh! Da quando sono passato dalla D60 alla D7000 (16 mpx) è stata una manna al cielo! La maggiore risoluzione è stata molto comoda per me!
uncletoma
15-06-2011, 19:25
Comunque se io dovessi prendere una FF, visto che al momento ho solo ottiche DX, prenderei quella che trovo al miglior prezzo tra una Nikon e una Canon. Basta che non sia di un paio di secoli fa, che sia ben tenuta e con "pochi" scatti e, soprattutto, non troppo cara che poi senza ottiche che fotografo? :D
Ovviamente fissi: cinquanta per iniziare, poi ventiquattro, uno zoom "ca va san dir" tele e via.
Darkangel666
15-06-2011, 20:21
Comunque se io dovessi prendere una FF, visto che al momento ho solo ottiche DX, prenderei quella che trovo al miglior prezzo tra una Nikon e una Canon. Basta che non sia di un paio di secoli fa, che sia ben tenuta e con "pochi" scatti e, soprattutto, non troppo cara che poi senza ottiche che fotografo? :D
Ovviamente fissi: cinquanta per iniziare, poi ventiquattro, uno zoom "ca va san dir" tele e via.
Io invece sto solo aspettando che buttino fuori qualcosa di nuovo, mi scoccia spendere 2k euro per una fotocamera di tre anni fa, sarebbe come comprare un intel Core 2 al prezzo di 3 anni fa ... semplicemente non esiste. :asd:
raffaele75
16-06-2011, 09:14
su altri forum invece alcuni canonisti passano a nikon per le limitazioni delle 5dII :rolleyes:
Se volessi sostituire il Nikon 18-105VR con un altro obiettivo più luminoso, ovvviamente non andando sui mostri, ma rimandendo contenuti sui prezzi, tra tamron sigma ecc ecc quale mi consigliate???
Vendicatore
16-06-2011, 09:35
Insomma i 21 mpx non sono mica da buttare via eh! Da quando sono passato dalla D60 alla D7000 (16 mpx) è stata una manna al cielo! La maggiore risoluzione è stata molto comoda per me!
Scusa, ma quanto grande stampi?
Con la D700 e crop da 6Mpixel ho stampato più volte A3+ dove non vedevi un pixel neanche col lentino...
Se volessi sostituire il Nikon 18-105VR con un altro obiettivo più luminoso, ovvviamente non andando sui mostri, ma rimandendo contenuti sui prezzi, tra tamron sigma ecc ecc quale mi consigliate???
Gli obiettivi luminosi sono molto meno estesi di focale ( siamo su 17-55 per gli f/2.8 ) per cui è difficile sostiruire il 18-105, l' unico un po' lungo mi pare il Sigma 17-70 OS f/2.8-4 e a vedere le recensioni non sembra neanche male ma è appena mezzo stop più luminoso a parità di focale :stordita:
hornet75
16-06-2011, 13:01
Insomma i 21 mpx non sono mica da buttare via eh! Da quando sono passato dalla D60 alla D7000 (16 mpx) è stata una manna al cielo! La maggiore risoluzione è stata molto comoda per me!
Bho. Il week and lungo del 2 giugno sono stato a Lipari e ho usato la D40 (6 mpx) di mia moglie. La cosa di cui ho sentito maggiormente la mancanza erano i miei obiettivi per il resto non ho notato questo abisso nella risoluzione con la D90 che vanta il doppio dei pixel.
santacruz00
16-06-2011, 13:40
Scusa, ma quanto grande stampi?
Con la D700 e crop da 6Mpixel ho stampato più volte A3+ dove non vedevi un pixel neanche col lentino...
Non è questione di fare crop e stampe, ma questione anche di risoluzione dove poter lavorare in post produzione. Io che faccio praticamente studio, per me sta diventando sempre più importante avere una maggiore risoluzione possibile.
Bho. Il week and lungo del 2 giugno sono stato a Lipari e ho usato la D40 (6 mpx) di mia moglie. La cosa di cui ho sentito maggiormente la mancanza erano i miei obiettivi per il resto non ho notato questo abisso nella risoluzione con la D90 che vanta il doppio dei pixel.
Come ho scritto, per reportage del genere, anche la D40 diventa fin anche troppo.
La D700 e 5D Mark II sono 2 strumenti non indicati per Consumer e quindi per fare le classiche foto da vacanza (sarebbe uno spreco immane).
hornet75
16-06-2011, 14:32
La D700 e 5D Mark II sono 2 strumenti non indicati per Consumer e quindi per fare le classiche foto da vacanza (sarebbe uno spreco immane).
Perchè? C'è scritto sopra usare solo a livello professionistico? :doh:
Scommetto che con lo stesso metro di giudizio non si dovrebbe comprare un'ottico pro con macchine entry level. :rolleyes:
Vendicatore
16-06-2011, 14:40
Non è questione di fare crop e stampe, ma questione anche di risoluzione dove poter lavorare in post produzione. Io che faccio praticamente studio, per me sta diventando sempre più importante avere una maggiore risoluzione possibile.
Se non devi croppare o fare stampe abnormi, la risoluzione maggiore non serve a nulla, nemmeno se ci fai post-produzione massiccia.
In studio è molto più importante la gamma dinamica e, in primis, la qualità della luce che usi sui soggetti.
gg1992_user
16-06-2011, 14:52
dovrei pulire il sensore della mia D40, qual'è la soluzione migliore per effettuare questa operazione?
ho letto un po' riguardo alla pulizia del sensore, ma ci sono pareri diversi...alcuni suggeriscono di utilizzare i pec pad con il liquido eclipse, altri dicono che la carta per la pulizia dell'ottica (di riso mi pare :fagiano:) con dell'alcool isopropilico vanno bene...voi che suggerite di fare?
hornet75
16-06-2011, 15:43
dovrei pulire il sensore della mia D40, qual'è la soluzione migliore per effettuare questa operazione?
ho letto un po' riguardo alla pulizia del sensore, ma ci sono pareri diversi...alcuni suggeriscono di utilizzare i pec pad con il liquido eclipse, altri dicono che la carta per la pulizia dell'ottica (di riso mi pare :fagiano:) con dell'alcool isopropilico vanno bene...voi che suggerite di fare?
soffiata con peretta da clistere. La compri in farmacia con due/tre euro.
gg1992_user
16-06-2011, 15:54
soffiata con peretta da clistere. La compri in farmacia con due/tre euro.
ho provato con una pompetta che utilizzava mio padre con la sua attrezzatura ma non viene via purtroppo
Vendicatore
16-06-2011, 16:00
soffiata con peretta da clistere. La compri in farmacia con due/tre euro.
Mi raccomando prendi quella a secco.
Ci sono quelle con già dentro gli oli emolienti ed è l'ultima cosa che vuoi che tocchi il sensore! :sofico:
uncletoma
16-06-2011, 19:36
Io invece sto solo aspettando che buttino fuori qualcosa di nuovo, mi scoccia spendere 2k euro per una fotocamera di tre anni fa, sarebbe come comprare un intel Core 2 al prezzo di 3 anni fa ... semplicemente non esiste. :asd:
Io parlo di mille, milleduecento euro massimo, che a duemila (ma anche molto meno) la trovo nuova :)
E la "D800" imho costerà molto vicino ai tremila.
Se poi faranno la FF "consumer" vendo tutto: D90, ottiche, forse anche degli accessori, ma la compro subito con il cinquantino. E sarei contento come una pasqua... e due natali :D
Darkangel666
17-06-2011, 08:04
Io parlo di mille, milleduecento euro massimo, che a duemila (ma anche molto meno) la trovo nuova :)
E la "D800" imho costerà molto vicino ai tremila.
Se poi faranno la FF "consumer" vendo tutto: D90, ottiche, forse anche degli accessori, ma la compro subito con il cinquantino. E sarei contento come una pasqua... e due natali :D
Finchè non escono novità Fx in casa Nikon la D700 resterà la macchina più sopravvalutata nel mercato dell'usato.
Realisticamente con pochi scatti non ne ho mai viste sotto i 1500-1600 euro, follia pura per una fotocamera con 3 anni sul groppone, in proporzione conviene molto di più la D3 usata.
Devo ancora decidere il da farsi, ma potrei prendere una D700 oggi solo se costasse 1400 euro nuova o 1100 usata, diversamente preferisco vedere le features delle novità nikon e valutare se meriteranno il maggior esborso.
Per il prezzo delle future Fx Nikon bisogna vedere come posizionerà i corrispettivi prodotti Canon, ma non penso possano rincarare troppo la dose, la D700 inizia a circolare capillarmente, e per convincere la gente a cambiare, o puntano su un prezzo simile a quello di lancio della D700, oppure devono inserire delle features assolutamente irresistibili, tipo 2-3 stop in più di ISO e gamma dinamica, un 50% minimo di risoluzione, LCD tipo iPhone 4G o meglio, ed AF esteso su buona parte del fotogramma, che metta a fuoco con una precisione da orologiaio anche al lume di candela ...
santacruz00
17-06-2011, 08:21
E' quello che dico io...
Ma non solo la D700, ma anche la 5D. Usata non si trova sotto 1.400!
Darkangel666
17-06-2011, 09:01
E' quello che dico io...
Ma non solo la D700, ma anche la 5D. Usata non si trova sotto 1.400!
La 5D MK1 è Fx e si trova sotto i 1000, è quello che accadrà alla D700 quando esce la sua sostituta. ;)
La 5D MK1 è Fx e si trova sotto i 1000, è quello che accadrà alla D700 quando esce la sua sostituta. ;)
Infatto sono in agguato, è da un pezzo che sto aspettando l'occasione buona per passare ad FX, con la D200 il 50mm ed il 105mm, in particolare il secondo, non mi danno un grandissimo feeling, fare ritratti con il 105 sembra di fare il cecchino quasi... :D
Gli obiettivi luminosi sono molto meno estesi di focale ( siamo su 17-55 per gli f/2.8 ) per cui è difficile sostiruire il 18-105, l' unico un po' lungo mi pare il Sigma 17-70 OS f/2.8-4 e a vedere le recensioni non sembra neanche male ma è appena mezzo stop più luminoso a parità di focale :stordita:
cavolo, ho saltato questo post eheh...
si si lo so franco, infatti sono indeciso se prendere il 17-50 2.8 o il 28-75 della tamron...avendo già un 70-200 della tamron forse mi conviene più prendere il 17-55 per avere più luminosità nelle focali più corte che possono come servire in ambienti chiusi...che dici??? e quale versione mi consigli???
cavolo, ho saltato questo post eheh...
si si lo so franco, infatti sono indeciso se prendere il 17-50 2.8 o il 28-75 della tamron...avendo già un 70-200 della tamron forse mi conviene più prendere il 17-55 per avere più luminosità nelle focali più corte che possono come servire in ambienti chiusi...che dici??? e quale versione mi consigli???
Io ho il vecchio tammy 17-50 non stabilizzato e mi ha dato soddisfazione ... però ha i suoi difetti ... l' AF è balbettante, non è stabilizzato e il bokeh è quel che è ...
La versione stabilizzata però otticamente è un passo indietro.
il Sigma non lo conosco, il Nikon dovrebbe essere fenomenale ... se te lo puoi permettere :stordita:
Il Tokina 16-50 ad alcuni piace da impazzire, ad altri non proprio ed è costosetto, occhio che però non è disponibile in versione motorizzata .
I vari 24/28 - 70/75 sono anche buoni ma su APS-C li trovo ottimi per fare ritratti, come tuttofare manca il grandangolo.
Io ho il vecchio tammy 17-50 non stabilizzato e mi ha dato soddisfazione ... però ha i suoi difetti ... l' AF è balbettante, non è stabilizzato e il bokeh è quel che è ...
scusate l'ignoranza: ma cosa vuol dire la frase in grassetto? cosa si intende per bokeh? e cosa vuol dire se è buono o se fa schifo? come si "valuta"?
grazie
hornet75
17-06-2011, 11:53
cosa si intende per bokeh? e cosa vuol dire se è buono o se fa schifo? come si "valuta"?
grazie
Si intende lo sfocato, ovvero la zona fuori fuoco rispetto al soggetto principale. Si valuta con i propri occhi :D ovvero è un parametro altamente soggettivo, in genere viene giudicato buono uno sfocato con passaggi tonali poco marcati, eventuali punti di luce rotondi e non esagonali, esente da sdoppiamenti dell'immagine ecc.....
Il famoso sfocato pittorico :D
scusate l'ignoranza: ma cosa vuol dire la frase in grassetto? cosa si intende per bokeh? e cosa vuol dire se è buono o se fa schifo? come si "valuta"?
grazie
Per quel che riguarda il Tammy gli oggetti fuoi fuoco diventano ciambelle invece che tondi e quindi tende a fare linee nette invece che "impastare" :
http://rapscallion.eu/2011/02/gallery-tamron-17-50-bokeh-sample/
Per quel che riguarda il Tammy gli oggetti fuoi fuoco diventano ciambelle invece che tondi e quindi tende a fare linee nette invece che "impastare" :
http://rapscallion.eu/2011/02/gallery-tamron-17-50-bokeh-sample/
avete un paio di foto simili in cui si vede lo sfocato "buono" da quello "cattivo"? :help:
avete un paio di foto simili in cui si vede lo sfocato "buono" da quello "cattivo"? :help:
Mi permetto di linkare il buon ( ? ) Ken
http://www.kenrockwell.com/tech/bokeh.htm
Mi permetto di linkare il buon ( ? ) Ken
http://www.kenrockwell.com/tech/bokeh.htm
grazie
con le foto è un po' più chiaro!
Darkangel666
17-06-2011, 12:49
Infatto sono in agguato, è da un pezzo che sto aspettando l'occasione buona per passare ad FX, con la D200 il 50mm ed il 105mm, in particolare il secondo, non mi danno un grandissimo feeling, fare ritratti con il 105 sembra di fare il cecchino quasi... :D
E' quello che aspetto pure io, devo solo decidere se "accontentarmi" della D700 a poco oltre i 1000 euro (quando sarà) o svenarmi per qualcosa in più che sia davvero in più.
scusate l'ignoranza: ma cosa vuol dire la frase in grassetto? cosa si intende per bokeh? e cosa vuol dire se è buono o se fa schifo? come si "valuta"?
grazie
Il bokeh è sogettivo, ma:
questo bokeh
http://www1.nital.it/uploads/ori/201008/gallery_4c5c5d18afef5_DSC4836.JPG
è ogettivamente meglio di questo bokeh
http://www1.nital.it/uploads/ori/201006/gallery_4c2785c9ee6b6_DSC3860.JPG
o di quest'altro (in assoluto il peggiore che ho mai generato)
http://www1.nital.it/uploads/ori/200907/gallery_4a6cac592b5c2_DSC1105.JPG
Il bokeh è sogettivo, ma:
questo bokeh
http://www1.nital.it/uploads/ori/201008/gallery_4c5c5d18afef5_DSC4836.JPG
è ogettivamente meglio di questo bokeh
http://www1.nital.it/uploads/ori/201006/gallery_4c2785c9ee6b6_DSC3860.JPG
o peggio di quest'altro
http://www1.nital.it/uploads/ori/200907/gallery_4a6cac592b5c2_DSC1105.JPG
allora, la 4836 (cani) meglio della 3860 (scimmia). La 1105 (cigno) meglio della 4836 (cani). E' questo che dici?
Perchè a sentimento, nella terza, quella in cui (se non ho capito male dici che è la migliore) vedo le luci sfocate esagonali e con i bordi più luminosi: non è questo un motivo per dire che il bokeh non è buono? (così mi pare di aver letto)
Darkangel666
17-06-2011, 13:25
allora, la 4836 (cani) meglio della 3860 (scimmia). La 1105 (cigno) meglio della 4836 (cani). E' questo che dici?
Perchè a sentimento, nella terza, quella in cui (se non ho capito male dici che è la migliore) vedo le luci sfocate esagonali e con i bordi più luminosi: non è questo un motivo per dire che il bokeh non è buono? (così mi pare di aver letto)
Ehm no ho corretto il mio post perchè mi son reso conto che non era chiaro.
Sono in ordine di qualità
1= miglior bokeh -> Lord 85mm f1.4 AFD Nikkor
2= bokeh discreto -> Nikkor 70-200mm f2.8 VR2
3= bokeh pessimo -> Nikkor 70-210mm AFD
Io ho il vecchio tammy 17-50 non stabilizzato e mi ha dato soddisfazione ... però ha i suoi difetti ... l' AF è balbettante, non è stabilizzato e il bokeh è quel che è ...
La versione stabilizzata però otticamente è un passo indietro.
il Sigma non lo conosco, il Nikon dovrebbe essere fenomenale ... se te lo puoi permettere :stordita:
Il Tokina 16-50 ad alcuni piace da impazzire, ad altri non proprio ed è costosetto, occhio che però non è disponibile in versione motorizzata .
I vari 24/28 - 70/75 sono anche buoni ma su APS-C li trovo ottimi per fare ritratti, come tuttofare manca il grandangolo.
Beh, il Nikon è un pò troppo...lo prenderei ma per me che ne faccio un uso amatoriale sarebbe solo uno spreco di denaro. Per questo puntavo al 17-55 della Tamron...però voglio essere sicuro della sua qualità, molti ne sono ambiamente soddisfatti. però nn so se prendere quella stabilizzata o no.
Per quanto riguarda le versioni motorizzate pernso che con la D300 tua non avrò problemi...giusto???:sofico:
Ehm no ho corretto il mio post perchè mi son reso conto che non era chiaro.
Sono in ordine di qualità
1= miglior bokeh -> Lord 85mm f1.4 AFD Nikkor
2= bokeh discreto -> Nikkor 70-200mm f2.8 VR2
3= bokeh pessimo -> Nikkor 70-210mm AFD
ah ok, allora così mi ci ritrovo anche io...
grazie delle dritte!
Beh, il Nikon è un pò troppo...lo prenderei ma per me che ne faccio un uso amatoriale sarebbe solo uno spreco di denaro. Per questo puntavo al 17-55 della Tamron...però voglio essere sicuro della sua qualità, molti ne sono ambiamente soddisfatti. però nn so se prendere quella stabilizzata o no.
Per quanto riguarda le versioni motorizzate pernso che con la D300 tua non avrò problemi...giusto???:sofico:
io ti consiglio la stabilizzata....può sempre essere utile...
ho comprato il 17-50 no stabilizzato e un po me ne pento per le foto in condizioni critiche
io ti consiglio la stabilizzata....può sempre essere utile...
ho comprato il 17-50 no stabilizzato e un po me ne pento per le foto in condizioni critiche
si è utile però cm qualità ottica???
sai, vorrei comunque notare differenze tra il 18-105 nikon e il nuovo che prendo;)
si è utile però cm qualità ottica???
sai, vorrei comunque notare differenze tra il 18-105 nikon e il nuovo che prendo;)
innanzitutto ha un aspetto piu professionale XD
poi parlando di qualità devo dire che è molto molto buoda da f4 in su!..praticamente adesso scatto con nitidezza on camera normale..di solito la mettevo al massimo con il 18!..poi quel mm in sotto si fa sentire...per non parlare del f2.8 costante che può essere assai utile per foto particolari diciamo anche se pe ri miei gusti è piuttosto morbido..
innanzitutto ha un aspetto piu professionale XD
poi parlando di qualità devo dire che è molto molto buoda da f4 in su!..praticamente adesso scatto con nitidezza on camera normale..di solito la mettevo al massimo con il 18!..poi quel mm in sotto si fa sentire...per non parlare del f2.8 costante che può essere assai utile per foto particolari diciamo anche se pe ri miei gusti è piuttosto morbido..
Ok ve bene...la mia unica incertezza sta nel fatto che molti hanno detto che la ecrsione non stabilizzata, qualitativamente parlando dell'immagine, è molto meglio di quella stabilizzata.
uncletoma
17-06-2011, 19:33
Finchè non escono novità Fx in casa Nikon la D700 resterà la macchina più sopravvalutata nel mercato dell'usato.
Realisticamente con pochi scatti non ne ho mai viste sotto i 1500-1600 euro, follia pura per una fotocamera con 3 anni sul groppone, in proporzione conviene molto di più la D3 usata.
...
Uno che conosco l'ha venduta a 1200 con meno di 2/3000 (non ricordo) scatti.
Averglielo chiesto un mese prima... :cry: :cry: :cry:
Darkangel666
18-06-2011, 14:13
Uno che conosco l'ha venduta a 1200 con meno di 2/3000 (non ricordo) scatti.
Averglielo chiesto un mese prima... :cry: :cry: :cry:
Son casi più unici che rari oggi, ma tempo al tempo comunque e diventerà lo standard trovarne a quei prezzi.
uncletoma
18-06-2011, 20:09
Son casi più unici che rari oggi, ma tempo al tempo comunque e diventerà lo standard trovarne a quei prezzi.
Sicuramente l'ha venduta a un prezzo molto basso, ma 1500, solo corpo, e' il suo valore; chiedere di piu' è assurdo.
Soprattutto se si considera che import la si trova a circa 1600/1700.
Ok ve bene...la mia unica incertezza sta nel fatto che molti hanno detto che la ecrsione non stabilizzata, qualitativamente parlando dell'immagine, è molto meglio di quella stabilizzata.
bohh dai test dicono di si..ma non ho mai visto due foto a confronto fatte con i due obbiettivi quindi.,
Darkangel666
20-06-2011, 18:04
Sicuramente l'ha venduta a un prezzo molto basso, ma 1500, solo corpo, e' il suo valore; chiedere di piu' è assurdo.
Soprattutto se si considera che import la si trova a circa 1600/1700.
Infatti mi riferivo ai 1200 euro.
bohh dai test dicono di si..ma non ho mai visto due foto a confronto fatte con i due obbiettivi quindi.,
vedremo...cmq ora non è in programma...cioè, lo è ma ma non subito hehhe
Salve a tutti,
sono piu o meno nuovo del forum ma mi apprewsto con mia grandissima emozione a comprare la mia prima reflex...
Premetto che sono un neo-appassionato e tra i vari tipi di fotografia quella che più vorrei sviluppare è la paesaggistica.
Ora da profano devo dire che il mondo Nikon mi affascina molto più del mondo Canon e informandomi in maniera molto sommaria (da inesperto) sono orientato su un acquisto di una Nikon D5100 o di una D90.:cool:
Voi cosa mi consigliate???:help:
SuperMariano81
24-06-2011, 10:51
Salve a tutti,
sono piu o meno nuovo del forum ma mi apprewsto con mia grandissima emozione a comprare la mia prima reflex...
Premetto che sono un neo-appassionato e tra i vari tipi di fotografia quella che più vorrei sviluppare è la paesaggistica.
Ora da profano devo dire che il mondo Nikon mi affascina molto più del mondo Canon e informandomi in maniera molto sommaria (da inesperto) sono orientato su un acquisto di una Nikon D5100 o di una D90.:cool:
Voi cosa mi consigliate???:help:
di fare una ricerca nel forum :stordita: :fagiano:
Zererico
24-06-2011, 19:58
Ragassi, ma alla Mediaworld/Unieuro la trovo una D7000 solo corpo? Il mio "finanziatore" necessita di fisicità prima di comprare. :D
Ragassi, ma alla Mediaworld/Unieuro la trovo una D7000 solo corpo? Il mio "finanziatore" necessita di fisicità prima di comprare. :D
Io l'ho presa solo corpo da marcopollo.
hornet75
27-06-2011, 08:40
Nuovo interessante obiettivo da Tokina
AT-X 17-35 F4 PRO FX
http://www.dpreview.com/news/1106/11062710tokina1735.asp
Disponibile con attacco Nikon da settembre 2011
Bello... il 17-35 su FF è un must have per reportage se uno non si vuol sacrificare con un 35 fisso :D
ragazzi vorrei comprare un polarizzatore per contrastare l'effetto cielo bianco sopratutto...ho il 18-55 ed il 55-200 entrambi nikon vr...il polarizzatore è standard e va su tutti e due?che differenza c'è tra uno e l'altro?ho visto che si parte da prezzi molto bassi, 10€ per arrivare a 150€ e oltre!
in giro leggo che sono consigliato il nikon slim e l'hoya pro...ovviamente 52mm..
L'unica cosa che devi controllare è il diametro richiesto dai due obiettivi, mi pare il solito, quindi ti dovrebbe bastare un solo polarizzatore da avvitare all'obiettivo che ti serve.
Di polarizzatori se ne era parlato in questa discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2227912
dove viene segnalata questa comparativa
http://www.lenstip.com/115.4-article-Polarizing_filters_test_Results_and_summary.html
nel thread fanno riferimento al 62mm...e nel link non ci capisco nulla perchè, appunto, non capisco nulla di polarizzatori altrimenti non avrei scritto qui...comunque ti ringrazio ugualmente, provo a vederci un altro pò su quel sito
ma qualie schede di memoria supporta la D300??? mi stanno sorgendo dubbi....le SDHC????
Se mi ricordo bene la D300 usa solo CF, mentre la D300s sia CF che SDHC.
@CronoX
Per il diametro del polarizzatore da prendere basta che leggi dietro il tappo dell'obiettivo, mi pare che ci sia scritto il diametro che ti serve.
L'unica accortezza che devi avere è prendere un polarizzatore circolare, non nel senso che è tondo è il tipo di polarizzazione del filtro esistono anche polarizzatori lineari, ma con le digitali non funzionano. Poi la marca sceglila tu a seconda di quanto vuoi spendere, generalmente i migliori sono i B+W, Hoya ecc.
Se mi ricordo bene la D300 usa solo CF, mentre la D300s sia CF che SDHC.
ah...che palle allora!!!
pazienza!
Darkangel666
29-06-2011, 12:37
ah...che palle allora!!!
pazienza!
Pazienza in che senso? Rinunci all'acquisto per il formato di una scheda di memoria? :mbe:
Pazienza in che senso? Rinunci all'acquisto per il formato di una scheda di memoria? :mbe:
no no no no...era x sapere ;)
Paoligno82
30-06-2011, 06:43
ma qualie schede di memoria supporta la D300??? mi stanno sorgendo dubbi....le SDHC????
Esatto D300 solo CF
Qualcuno mi sa dire se ci sono differenze qualitative tra il Nikon 85 1.8 AF e la sua evoluzione AFD.
Ho trovato un AF a 250, sembra tenuto molto bene (comunque farei scambio a mano).
Ne vale la pena?
L'AFD non Nital si trova sui 350 nuovo.
Grazie
djdiegom
30-06-2011, 09:34
Qualcuno mi sa dire se ci sono differenze qualitative tra il Nikon 85 1.8 AF e la sua evoluzione AFD.
Ho trovato un AF a 250, sembra tenuto molto bene (comunque farei scambio a mano).
Ne vale la pena?
L'AFD non Nital si trova sui 350 nuovo.
Grazie
Se non sbaglio lo schema ottico è esattamente lo stesso, nella versione D qualcuno sostiene che le lenti abbiano un trattamento antiriflesso leggermente migliore.
La differenza "maggiore" è il chip che hanno aggiunto sul D, la versione non-D non comunica i dati di distanza dal soggetto al corpo,...nulla di che se non qualche funzione avanzata del flash in meno.
santacruz00
30-06-2011, 10:21
Io ce l'ho... e vorrei venderlo! Questa ottica ha una eccessiva aberrazione cromatica, per me poco tollerabile.
Se non sbaglio lo schema ottico è esattamente lo stesso, nella versione D qualcuno sostiene che le lenti abbiano un trattamento antiriflesso leggermente migliore.
La differenza "maggiore" è il chip che hanno aggiunto sul D, la versione non-D non comunica i dati di distanza dal soggetto al corpo,...nulla di che se non qualche funzione avanzata del flash in meno.
Grazie, come immaginavo ;)
Io ce l'ho... e vorrei venderlo! Questa ottica ha una eccessiva aberrazione cromatica, per me poco tollerabile.
Hai MP ;)
Darkangel666
30-06-2011, 14:06
Se non sbaglio lo schema ottico è esattamente lo stesso, nella versione D qualcuno sostiene che le lenti abbiano un trattamento antiriflesso leggermente migliore.
La differenza "maggiore" è il chip che hanno aggiunto sul D, la versione non-D non comunica i dati di distanza dal soggetto al corpo,...nulla di che se non qualche funzione avanzata del flash in meno.
Li ho avuti entrambi e a livello di resa globale sono praticamente identici, a nitidezza (http://www1.nital.it/uploads/ori/201004/gallery_4bd4275a2915d_DSC2730.JPG) mi aveva favorevolmente colpito il vecchio AF (che in controluce a TA (http://www1.nital.it/uploads/ori/201004/gallery_4bd4236a80a85_DSC2726.JPG)soffriva parecchio), anche il recente AFD comunque non era tanto meglio.
Da f2.2 in su però (http://www1.nital.it/uploads/ori/201004/gallery_4bd426864268e_DSC2729.JPG), è un fulmine di guerra.
P.S. i link sono a foto di svariati mega senza PP.
Grazie dei link Dark, ma non ho capito se e quali sono col AFD.... :D
Darkangel666
30-06-2011, 15:55
Grazie dei link Dark, ma non ho capito se e quali sono col AFD.... :D
Tutte col vecchio AF, l'AFD l'ho tenuto poco (ma da quel poco tempo che l'ho avuto ho visto che non era apprezzabilmente meglio) ... poi l'85mm AFD f1.8 è ingrassato come un porcello ed è diventato un 85mm f1.4 AFD ... un disastro insomma. :asd:
Tutte col vecchio AF, l'AFD l'ho tenuto poco (ma da quel poco tempo che l'ho avuto ho visto che non era apprezzabilmente meglio) ... poi l'85mm AFD f1.8 è ingrassato come un porcello ed è diventato un 85mm f1.4 AFD ... un disastro insomma. :asd:
:D
quelli si che sono problemi...
sto aspettando anch'io che ingrassi il mio 35 1.8....ma mi sa che ne deve passare....:mc:
Grazie ancora;)
Darkangel666
30-06-2011, 16:07
:D
quelli si che sono problemi...
sto aspettando anch'io che ingrassi il mio 35 1.8....ma mi sa che ne deve passare....:mc:
Grazie ancora;)
Il mio 85mm f1.8 si è magnato 4 verdoni (banconote da 100 euro) ed è diventato così ... uff :muro:
Tornando seri a 250 euro merita se è in ordine e completo di paraluce (che ti costa un 30 euro se preso come ricambio)
E' completo, manca solo la scatola
Poi lo prenderei di persona, quindi grosse sole non dovrei prenderle.
vediamo, il tipo ha altre trattative...
Poi se mi gira lo prendo nuovo ed amen.... (grazie al rimborso del 730 :D )
Darkangel666
30-06-2011, 16:17
Secondo me nuovo può restare dov'è, alla fine c'è davvero poco che si rompe, se non ha segni sulle lenti e la meccanica è ok, vai tranquillo col vecchio AF, come ti ho già detto il paraluce di giorno va sempre montato e non ti spaventare se a TA è morbidino da f2.2 è una discreta lama, a 2.8 impressiona.
Ho preso il grasso f1.4 solo perchè, per me un fisso del genere deve essere usato a TA e dintorni (avendo il 70-200 che a 2.8 fa impressione tanto è nitido e dettagliato), resta il fatto che il piccolino da f2.5 in su equivale le prestazioni dell'f1.4.
Sì, io la vedo come te sul discorso nuovo\usato.
Ero a conoscenza del vantaggio del "ciccione" fino a 2.8 (circa) rispetto al "piccolino".
Sicuramente una lente del genere la userò a TA o lì intorno, ma la prendo principalmente per avere un'alternativa leggera al 70-200.
Poi chiaro che spendendo di più potrei avere di più, ma alla fine da quello che ho letto e\o visto, anche col piccolo cado in piedi...
Darkangel666
30-06-2011, 20:43
...
ma alla fine da quello che ho letto e\o visto, anche col piccolo cado in piedi...
Infatti io difendo il piccolino come miglior obiettivo dal rapporto qualità / prezzo
Liquid.Tension
05-07-2011, 14:45
Ecco una lista di lenti che verranno annunciate da nikon nel prossimo futuro...
Nikon AF-S VRII Zoom-Nikkor 80-400mm f/4G IF-ED N
Nikon AF-S VRII Zoom-Nikkor 70-300mm f/4 IF-ED
Nikon AF-S VRII Micro-Nikkor 70-200mm f/4 IF-ED N
Nikon AF-S Nikkor 85mm f/2G
Nikon AF-S Nikkor 35mm f/2G
Nikon AF-S Nikkor 105mm f/2G
Nikon AF-S DX VRII Zoom-Nikkor 16-70 f/3.5
Mi pare interesssante no?
Fonte: Possible list of upcoming Nikon lenses | Nikon Rumors (http://nikonrumors.com/2011/07/05/possible-list-of-upcoming-nikon-lenses.aspx/)
santacruz00
05-07-2011, 14:55
35, 85 e 105 miei!
ficofico
05-07-2011, 15:26
Tutte (tranne il 70-200) assolutamente improbabili...... l'80-400 f4 poi...fake al 100%
hornet75
05-07-2011, 15:31
In un prossimo futuro? :wtf:
Sono bravo anch'io a fare queste previsioni. In un prossimo futuro probabilmente faranno un nuovo AF-S 180mm F2,8 VRII. Direi che ho il 90% di possibilità di azzeccarci. Se poi arriva fra 5 anni poco importa.
L'80-400 F4 mi pare una bufala, il 200-400 f4 è grosso e pesante e costa una fraccata di soldi, per un 80-400 ci vorrà il carrello da trasporto unitamente ad un mutuo ipotecario.
Quelli più probabili mi paiono i tre fissi e il 70-200 F4.
santacruz00
05-07-2011, 15:34
Unica cosa che non capisco è perchè non fanno l'85mm f/1.2 come Canon...
Ho il timore che ultimamente Nikon sia molto indietro rispetto alla diretta concorrente.
roccia1234
05-07-2011, 15:37
Ecco una lista di lenti che verranno annunciate da nikon nel prossimo futuro...
Nikon AF-S VRII Zoom-Nikkor 80-400mm f/4G IF-ED N
Nikon AF-S VRII Zoom-Nikkor 70-300mm f/4 IF-ED
Nikon AF-S VRII Micro-Nikkor 70-200mm f/4 IF-ED N
Nikon AF-S Nikkor 85mm f/2G
Nikon AF-S Nikkor 35mm f/2G
Nikon AF-S Nikkor 105mm f/2G
Nikon AF-S DX VRII Zoom-Nikkor 16-70 f/3.5
Mi pare interesssante no?
Fonte: Possible list of upcoming Nikon lenses | Nikon Rumors (http://nikonrumors.com/2011/07/05/possible-list-of-upcoming-nikon-lenses.aspx/)
Ho letto 80-400 e stavo già mettendo da parte i soldi... poi ho letto f/4 :doh: . O è fake o costerà una fucilata. Vista l'esistanza del 200-400 f/4 che è anche piuttosto recente, propendo per il fake.
hornet75
05-07-2011, 15:39
Unica cosa che non capisco è perchè non fanno l'85mm f/1.2 come Canon...
Ho il timore che ultimamente Nikon sia molto indietro rispetto alla diretta concorrente.
Veramente ultimamente ha recuperato parecchio su Canon in fatto di tipologie di obiettivi disponibili
AF-S 24mm F1,4
AF-S 35mm F1,4
AF-S 16-35mm F4
AF-S 24-120mm F4
fino a 12/15 mesi fa non c'erano.
Mah ...
Nikon AF-S VRII Zoom-Nikkor 80-400mm f/4G IF-ED N
Improbabile a meno di prezzi disumani
Nikon AF-S VRII Zoom-Nikkor 70-300mm f/4 IF-ED
Improbabile, anche questo dal prezzo importante
Nikon AF-S VRII Micro-Nikkor 70-200mm f/4 IF-ED N
Il 70-200 f/4 lo si aspetta da una vita, ma ... MICRO ???
Nikon AF-S Nikkor 85mm f/2G
Che senso ha questa lente ?
Nikon AF-S Nikkor 35mm f/2G
Un refresh dell' AF-D ?
Nikon AF-S Nikkor 105mm f/2G
Questa lente non so a cosa serve, dovrebbe sostituire il 105 DC ?
Nikon AF-S DX VRII Zoom-Nikkor 16-70 f/3.5
Improbabile
Direi che è tutto abbastanza fantasioso e poco realistico
santacruz00
05-07-2011, 15:43
Veramente ultimamente ha recuperato parecchio su Canon in fatto di tipologie di obiettivi disponibili
AF-S 24mm F1,4
AF-S 35mm F1,4
AF-S 16-35mm F4
AF-S 24-120mm F4
fino a 12/15 mesi fa non c'erano.
Ok ma parlando di 85mm f/1.2, perchè Canon ce l'ha mentre Nikon no?
hornet75
05-07-2011, 15:52
Ok ma parlando di 85mm f/1.2, perchè Canon ce l'ha mentre Nikon no?
Fosse solo per quello, perchè Nikon ha un 14-24 F2,8 e Canon no? Perchè Canon ha un 50 1,2 e Nikon no? e perchè Pentax non ha nessuna di queste ottiche?
Ok ma parlando di 85mm f/1.2, perchè Canon ce l'ha mentre Nikon no?
te lo dico se tu mi dici perchè canon non ha un 85/1,4
hornet75
05-07-2011, 15:54
Ok ma parlando di 85mm f/1.2, perchè Canon ce l'ha mentre Nikon no?
Ma lo sai vero quanto costa quel Canon? Se nikon lo facesse tu lo compreresti?
santacruz00
05-07-2011, 16:02
Fosse solo per quello, perchè Nikon ha un 14-24 F2,8 e Canon no? Perchè Canon ha un 50 1,2 e Nikon no? e perchè Pentax non ha nessuna di queste ottiche?
Ok va bene, ma mi sembra molto strano che rimanga indietro su questa focale...
te lo dico se tu mi dici perchè canon non ha un 85/1,4
Beh non ce l'ha perchè ha uno ancora più aperto, o no?
Ma lo sai vero quanto costa quel Canon? Se nikon lo facesse tu lo compreresti?
Sì lo so, fa parte dei Dreamlens di molti fotografi. Chi lo sa? Io l'ho provato su una 5d mkII e da allora non riesco a non sognarlo!
Ma l' AF-S 85 1.4 è tanto peggio del 1.2 Canon?
Non è polemica o satira...non conosco né ho provato nessuno dei due.
Ma mi aspetterei che si equivalgano sotto molti punti di vista...
hornet75
05-07-2011, 16:14
Beh non ce l'ha perchè ha uno ancora più aperto, o no?
Ma più costoso, forse Nikon punta a venderne di più e in ogni caso mezzo stop di luminosità lo paghi molto in termini di peso, ingombro e costi. Forse in Nikon reputano che non ne valga la pena.
Forse se provi il Nikkor 1,4 ti sogni pure quello la notte.
santacruz00
05-07-2011, 16:29
Ma più costoso, forse Nikon punta a venderne di più e in ogni caso mezzo stop di luminosità lo paghi molto in termini di peso, ingombro e costi. Forse in Nikon reputano che non ne valga la pena.
Forse se provi il Nikkor 1,4 ti sogni pure quello la notte.
Provato pure quello! Su una D3s
Ok ma parlando di 85mm f/1.2, perchè Canon ce l'ha mentre Nikon no?
Ma che domanda è?
Semmai è Canon che dovrebbe fare un'ottica all'altezza dell'85F1.4G ...
Se mi ricordo bene la D300 usa solo CF, mentre la D300s sia CF che SDHC.
@CronoX
Per il diametro del polarizzatore da prendere basta che leggi dietro il tappo dell'obiettivo, mi pare che ci sia scritto il diametro che ti serve.
L'unica accortezza che devi avere è prendere un polarizzatore circolare, non nel senso che è tondo è il tipo di polarizzazione del filtro esistono anche polarizzatori lineari, ma con le digitali non funzionano. Poi la marca sceglila tu a seconda di quanto vuoi spendere, generalmente i migliori sono i B+W, Hoya ecc.
si ma i prezzi vanno dai 30 a infinito...almeno qualche indicazione..scusate se rompo!avete esperienze?
Darkangel666
05-07-2011, 21:37
Ma che domanda è?
Semmai è Canon che dovrebbe fare un'ottica all'altezza dell'85F1.4G ...
Sinceramente non saprei cosa scegliere:
85mm Canon 1° vers
http://www.flickriver.com/lenses/canon/canonef85mmf12lusmi/
85mm Canon 2° vers
http://www.flickriver.com/lenses/canon/canonef85mmf12lusmii/
Nikkor 85mm f1.4 AFD (che ho e trovo fantastico e non ha nulla da invidiare alla nuova versione)
http://www.flickriver.com/lenses/nikon/85mmf14d/
santacruz00
05-07-2011, 22:46
Quanto viene sull'usato l'85mm f/1.4 D?
Sinceramente non saprei cosa scegliere:
85mm Canon 1° vers
http://www.flickriver.com/lenses/canon/canonef85mmf12lusmi/
85mm Canon 2° vers
http://www.flickriver.com/lenses/canon/canonef85mmf12lusmii/
Nikkor 85mm f1.4 AFD (che ho e trovo fantastico e non ha nulla da invidiare alla nuova versione)
http://www.flickriver.com/lenses/nikon/85mmf14d/
BHé sono tutte foto che fai tranquillamente anche con l'85f1.8D (costo 350€ ... cioé non so se rendo l'idea), che tra l'altro in alcuni aspetti si comporta meglio dell'85f1.4D. Quanto al Canon ... è una lente talmente estrema che spesso si chiude un po' anzitutto per poterlo usare, secondo per aumentarne la nitidezza.
Il nuovo 85f1.4G su FX nelle rilevazioni di Photozone va letteralmente fuori scala ... con i nuovi sensori molto più densi vedrai che la differenza sarà più marcata.
santacruz00
06-07-2011, 00:37
Io possiedo l'85mm f/1.8 D e dopo vari scatti lo vorrei vendere... ha una abberrazione cromatica spaventosa!
Darkangel666
06-07-2011, 07:38
BHé sono tutte foto che fai tranquillamente anche con l'85f1.8D (costo 350€ ... cioé non so se rendo l'idea), che tra l'altro in alcuni aspetti si comporta meglio dell'85f1.4D. Quanto al Canon ... è una lente talmente estrema che spesso si chiude un po' anzitutto per poterlo usare, secondo per aumentarne la nitidezza.
Il nuovo 85f1.4G su FX nelle rilevazioni di Photozone va letteralmente fuori scala ... con i nuovi sensori molto più densi vedrai che la differenza sarà più marcata.
Questi obiettivi super luminosi, hanno ragion d'essere proprio per l'effetto sul bokeh di aperture così estreme, c'è chi, come il sottoscritto, li usa da TA fino a f2.8/f4, per il resto ho gli "zummotti".
Permettimi che photozone è solo una guida di massima solo per fare una prima scrematura e farsi un'idea, poi l'esperienza personale deve sempre essere l'ultimo criterio di valutazione, non puoi valutare un obiettivo solo dai benchmark (non è mica un processore, per fortuna), :asd: concetti come resa cromatica, apertura delle ombre, bokeh, sono altrettanto importanti oltre alla nitidezza, di cui certamente l'85mm f1.4 non difetta (sopratutto al centro).
Ho avuto anche due 85mm f1.8 (un AF ed un AFD) e confrontati con l'85mm f1.4 AFD non c'è proprio storia, il più luminoso nikkor si avvantaggia nettamente proprio da f1.4 fino a f4, da f4 in su si equivalgono, ma la scelta di un fisso luminoso da ritratto si fa proprio per i diaframmi più aperti.
Le differenze tra il vecchio AFD 1.4 e il nuovo AFS 1.4, stanno in un vantaggio netto in nitidezza al centro per l'AFD (anche se l'AFS non è che sia scarso sia chiaro), e una maggiore costanza di rendimento centro angoli per l'AFS (sul vecchio occorre chiudere parecchio per recuperare gli angoli, ma in ritratto non è che serva visto che il soggetto non è mai in un angolo), il bokeh sostanzialmente è identico o quasi per entrambi, le ombre sono mediamente più aperte con l'85mm AFD vecchio, i colori sono più saturi e contrastati col nuovo, le CA sono meno presenti sul nuovo, la velocità in AF avvantaggia il vecchio AFD, mentre la silenziosità è caratteristica assoluta del nuovo.
Tutto quello che ho detto è per esperienza personale e non per recensioni WEB. ;)
Quanto viene sull'usato l'85mm f/1.4 D?
Non è proprio a buon mercato, io ne ho uno import USA pagato 710 pari al nuovo con imballi e tutto.
Questi obiettivi super luminosi, hanno ragion d'essere proprio per l'effetto sul bokeh di aperture così estreme, c'è chi, come il sottoscritto, li usa da TA fino a f2.8/f4, per il resto ho gli "zummotti".
Se sono state fatte con una FX il soggetto a 3/4 con l'85mm ce l'hai a quanto? 4-5 metri? il che vuol dire che a f1.4 hai una pdc di meno di 15 cm ... troppo poco per far venire fuori tutto il corpo a fuoco. Mi sbaglierò ma secondo me ha scattato almeno a F2 ... forse anche a F2.8 così da massimizzare anche la nitidezza. Obbiettivo a "Focale fissa" non vuol dire che devi usare sempre la massima apertura, dipende sempre dalla foto che devi fare.
Permettimi che photozone è solo una guida di massima solo per fare una prima scrematura e farsi un'idea, poi l'esperienza personale deve sempre essere l'ultimo criterio di valutazione, non puoi valutare un obiettivo solo dai benchmark (non è mica un processore, per fortuna), :asd: concetti come resa cromatica, apertura delle ombre, bokeh, sono altrettanto importanti oltre alla nitidezza, di cui certamente l'85mm f1.4 non difetta (sopratutto al centro).
Concordo, però parlavo di un'altra cosa... la resa in risoluzione misurata sul nuovo 85f1.4G sarà un buon vantaggio con i nuovi sensori che si annunciano dai 24Mp in su. Non c'è molto altro da aggiungere, è ovvio che sia così.
Ho avuto anche due 85mm f1.8 (un AF ed un AFD) e confrontati con l'85mm f1.4 AFD non c'è proprio storia, il più luminoso nikkor si avvantaggia nettamente proprio da f1.4 fino a f4, da f4 in su si equivalgono, ma la scelta di un fisso luminoso da ritratto si fa proprio per i diaframmi più aperti.
Le differenze tra il vecchio AFD 1.4 e il nuovo AFS 1.4, stanno in un vantaggio netto in nitidezza al centro per l'AFD (anche se l'AFS non è che sia scarso sia chiaro), e una maggiore costanza di rendimento centro angoli per l'AFS (sul vecchio occorre chiudere parecchio per recuperare gli angoli, ma in ritratto non è che serva visto che il soggetto non è mai in un angolo), il bokeh sostanzialmente è identico o quasi per entrambi, le ombre sono mediamente più aperte con l'85mm AFD vecchio, i colori sono più saturi e contrastati col nuovo, le CA sono meno presenti sul nuovo, la velocità in AF avvantaggia il vecchio AFD, mentre la silenziosità è caratteristica assoluta del nuovo.
Tutto quello che ho detto è per esperienza personale e non per recensioni WEB. ;)
Posso anche concordare, ma se permetti le esperienze personali sono quanto di meno oggettivo possa esistere. Anche quello che leggi sul web sono in realtà una serie di esperienze personali, ogniuno ne da il peso che preferisce, ma è proprio grazie alla statistica che si possono sempre estrapolare delle linee generali di valore oggettivo.
Ad esempio, quella di mettere sempre i soggetti in centro è una cosa che si sta cercando di modificare, dando un senso alla direzione dello sguardo. Ormai anche per gli obbiettivi da ritratto pesa tantissimo la resa fuori dal centro.
Darkangel666
06-07-2011, 10:53
Se sono state fatte con una FX il soggetto a 3/4 con l'85mm ce l'hai a quanto? 4-5 metri? il che vuol dire che a f1.4 hai una pdc di meno di 15 cm ... troppo poco per far venire fuori tutto il corpo a fuoco. Mi sbaglierò ma secondo me ha scattato almeno a F2 ... forse anche a F2.8 così da massimizzare anche la nitidezza. Obbiettivo a "Focale fissa" non vuol dire che devi usare sempre la massima apertura, dipende sempre dalla foto che devi fare.
Chi ti dice che voglia il tutto a fuoco? Il vantaggio di avere fissi luminosti sta nel poterli usare a TA, sull'applicazione si decide di volta in volta, ma esattamente come uno zoom f2.8 che deve rendere bene da TA idem per i fissi, l'85mm f1.8 è sicuramente molto più limitato come resa fino a f2.5 escluso
Concordo, però parlavo di un'altra cosa... la resa in risoluzione misurata sul nuovo 85f1.4G sarà un buon vantaggio con i nuovi sensori che si annunciano dai 24Mp in su. Non c'è molto altro da aggiungere, è ovvio che sia così.
Perchè secondo te io che lo uso anche su D300 con densità Fx equivalente a 26-28 mpxl non riesco a valutare come va?
Posso anche concordare, ma se permetti le esperienze personali sono quanto di meno oggettivo possa esistere. Anche quello che leggi sul web sono in realtà una serie di esperienze personali, ogniuno ne da il peso che preferisce, ma è proprio grazie alla statistica che si possono sempre estrapolare delle linee generali di valore oggettivo.
Le opinioni di una recensione dipendono da chi esegue il test, e qualora queste non combacino con le tue aspettative, si rischiano abbagli, come ti ho già detto P.Z. serve per farsi un idea di massima non un'idea finita.
Ad esempio, quella di mettere sempre i soggetti in centro è una cosa che si sta cercando di modificare, dando un senso alla direzione dello sguardo. Ormai anche per gli obbiettivi da ritratto pesa tantissimo la resa fuori dal centro.
Ma anche no, non ti ho detto di tenere i soggetti rigorosamente al centro, solo che il punto di interesse (che deve essere nitido) in un ritratto non è praticamente mai in un angolo, e con l'85mm f1.4 non ci faccio di certo paesaggio a TA
Bye
Eccomi qua, ho appena ordinato la mia prima reflex, ed è una Nikon D7000 18-105 VR.
Non vedo l'ora che mi arrivi... speriamo bene :)
Raga, sto provando a leggere tutta la discussione... (68 pagine sono davvero tante :D), e leggendo leggendo mi sono spaventato:
ad un certo punto avete detto che si hanno solo 7gg per registrare il prodotto sul sito NITAL dal momento dell´emissione della fattura. Questa cosa mi preoccupa perché ho ordinato la macchina da un negoziante vicino casa che mi ha detto che la macchina arriva dopo 4, max 10, giorni da quando fa l´ordine al rivenditore; quando ieri mattina gli ho mandato una mail per chiedere se aveva proceduto all´ordine:
"come procede la cosa? Hai fatto partire l'ordine?"
la sua risposta è stata
"tutto ok, oggi pomeriggio ricevo anke fattura".
Ora mi chiedo: se la macchina mi arriva in 10gg a partire dall´ordine, perdo la garanzia nital ed anche la macchina offerta in promozione?
hornet75
09-07-2011, 09:13
Raga, sto provando a leggere tutta la discussione... (68 pagine sono davvero tante :D), e leggendo leggendo mi sono spaventato:
ad un certo punto avete detto che si hanno solo 7gg per registrare il prodotto sul sito NITAL dal momento dell´emissione della fattura. Questa cosa mi preoccupa perché ho ordinato la macchina da un negoziante vicino casa che mi ha detto che la macchina arriva dopo 4, max 10, giorni da quando fa l´ordine al rivenditore; quando ieri mattina gli ho mandato una mail per chiedere se aveva proceduto all´ordine:
"come procede la cosa? Hai fatto partire l'ordine?"
la sua risposta è stata
"tutto ok, oggi pomeriggio ricevo anke fattura".
Ora mi chiedo: se la macchina mi arriva in 10gg a partire dall´ordine, perdo la garanzia nital ed anche la macchina offerta in promozione?
Fa fede la data sulla fattura quindi se è il negoziante è esperto mette la data di oggi. Ma sicuro sia fattura? Con la fattura non sono 3 anni di garanzia ma solo 1.
La fattura nn la emetteva lui ma il rivenditore al quale si é rivolto per prendere la macchina, il quale ha preteso il pagamento anticipato.
Stamattina ci passo, puoi chiarirmi la questione cosí so cosa chiedergli ?
La fattura nn la emetteva lui ma il rivenditore al quale si é rivolto per prendere la macchina, il quale ha preteso il pagamento anticipato.
Stamattina ci passo, puoi chiarirmi la questione cosí so cosa chiedergli ?
Per l'estensione a 3 anni Nital ci vuole lo scontrino, se ti emettono la fattura da cui si può recuperare l'iva non è più vendita per privato ma per professionista, quindi si ha solo un anno di garanzia.
Confermo che la macchina va registrata entro una settimana dalla data riportata sullo scontrino.
Per l'estensione a 3 anni Nital ci vuole lo scontrino, se ti emettono la fattura da cui si può recuperare l'iva non è più vendita per privato ma per professionista, quindi si ha solo un anno di garanzia.
Confermo che la macchina va registrata entro una settimana dalla data riportata sullo scontrino.
Ok quindi basta chiedere che mi facciano lo scontrino. Ma se il commerciante mi fa lo scontrino, quelli della NITAL come sanno che giorno me l´ha fatto? Avevo capito che per chi ordina la macchina su internet la data poteva essere un problema per via dei tempi di spedizione.
hornet75
09-07-2011, 09:37
Ok quindi basta chiedere che mi facciano lo scontrino. Ma se il commerciante mi fa lo scontrino, quelli della NITAL come sanno che giorno me l´ha fatto?
Con la data sullo scontrino.
Con la data sullo scontrino.
Ma io parlo di registrazione al sito NITAL... che faccio durante la registrazione? Allego lo scontrino ? :D
Darkangel666
09-07-2011, 10:04
Ma io parlo di registrazione al sito NITAL... che faccio durante la registrazione? Allego lo scontrino ? :D
Semplice, ti chiedono di inserire la data nell'apposito campo dati, e poi vogliono la scansione/foto dello scontrino da allegare all'atto della registrazione.
dimenticavo, benvenuto nei nikon boyz
Bye
Semplice, ti chiedono di inserire la data nell'apposito campo dati, e poi vogliono la scansione/foto dello scontrino da allegare all'atto della registrazione.
dimenticavo, benvenuto nei nikon boyz
Bye
Ah, ecco grazie :D
Non avendolo mai fatto, non conoscevo la procedura... quindi basta che al momento della consegna mi venga rilasciato regolare scontrino.
Grazie raga, siete cordialissimi!
Darkangel666
09-07-2011, 10:10
Ah, ecco grazie :D
Non avendolo mai fatto, non conoscevo la procedura... quindi basta che al momento della consegna mi venga rilasciato regolare scontrino.
Grazie raga, siete cordialissimi!
La procedura è semplice, ti registri sul sito Nital (http://www.nital.it/community/reg/) inserendo i tuoi dati
e poi accedendo con il tuo nuovo account selezioni il link registra nuovo prodotto e segui le istruzioni a video.
La procedura è semplice, ti registri sul sito Nital (http://www.nital.it/community/reg/) inserendo i tuoi dati
e poi accedendo con il tuo nuovo account selezioni il link registra nuovo prodotto e segui le istruzioni a video.
Perfetto... ora sono in ufficiale spasmodica attesa :D
uncletoma
10-07-2011, 19:42
1) il grossista ha venduto al dettagliante (negozio) la macchina, poi questi la rivende all'acquirente finale
2) il grossista emette fattura fiscale, in quanto il negoziante scarica l'IVA sul bene comprato (e poi la paga su quello venduto)
3) il negoziante emette scontrino di vendita o, su richiesta, fattura . Ma esiste anche la ricevuta, che fa le veci dello scontrino.
Basta leggere questa pagina (http://www.gdf.it/gdif_per_il_cittadino/consigli_utili/info-2066592569.html) sul sito della GdF :)
In pratica se si è titolari di partita IVA si ha garanzia di 1 anno, altrimenti di 2 o 3 se si attiva l'estensione della stessa sul sito Nital.
ELISAMAC1
10-07-2011, 22:46
Possiedo una coolpix 9100.Possiedo una coolpix 9100.La mia fotocamera produce filamati fino a quelli full hd 1080p (1920x1080).Scusate ma nn sono tanto esperto.
Vorrei sapere quali programmi,magari free, x potere elaborare i miei filati.Vorrei unire i vari filmati fatti con la mia bicie metterli su un dvd.
Devo diminuire la risoluzione o ci sono programmi che gestiscono anche i filmati full hd.Grazie delle votre risposte.
Zererico
11-07-2011, 05:12
1) il grossista ha venduto al dettagliante (negozio) la macchina, poi questi la rivende all'acquirente finale
2) il grossista emette fattura fiscale, in quanto il negoziante scarica l'IVA sul bene comprato (e poi la paga su quello venduto)
3) il negoziante emette scontrino di vendita o, su richiesta, fattura . Ma esiste anche la ricevuta, che fa le veci dello scontrino.
Basta leggere questa pagina (http://www.gdf.it/gdif_per_il_cittadino/consigli_utili/info-2066592569.html) sul sito della GdF :)
In pratica se si è titolari di partita IVA si ha garanzia di 1 anno, altrimenti di 2 o 3 se si attiva l'estensione della stessa sul sito Nital.
Infatti, fattura/ricevuta/scontrino fanno le stesse veci, e anche un privato può farsi rilasciare fattura. Nital non dovrebbe fare alcuna distinzione (e ho letto che non fa distinzione), visto che nelle fatture indirizzate a professionisti e imprese di solito viene riportata la partita IVA del cliente, cosa impossibile se non la si ha. :D
Se poi avete fonti migliori del mio libro di testo di Economia Aziendale...
Darkangel666
12-07-2011, 07:28
http://www.nikonusa.com/Nikon-Products/Product/Camera-Lenses/2200/AF-S-DX-Micro-NIKKOR-40mm-f%252F2.8G.html
Sto cercando un grandangolare per la mia D200, se qualcuno vedesse qualche offerta mi faccia un fischio :D
http://www.nikonusa.com/Nikon-Products/Product/Camera-Lenses/2200/AF-S-DX-Micro-NIKKOR-40mm-f%252F2.8G.html
e questo da dove esce???
aggiungo due info
http://www.zmphoto.it/news/4032/af-dx-micro-nikkor-40mm-f28g.html
Sarà disponibile negli Stati Uniti dal 25 di Agosto ad un prezzo indicativo di 279,95 dollari.
Io i macro corti non li capisco mica :what:
Darkangel666
12-07-2011, 08:31
e questo da dove esce???
...
Sarà disponibile negli Stati Uniti dal 25 di Agosto ad un prezzo indicativo di 279,95 dollari.
Non male il prezzo
Io i macro corti non li capisco mica :what:
Io si, immagina un "tizio che compra un ottica tutto fare (al posto del 35mm f1.8) che all'occorrenza possa fare i close up.
Sinceramente se dovessi scegliere tra il 35mm f1.8 e questo non saprei cosa fare.
roccia1234
12-07-2011, 09:02
Io i macro corti non li capisco mica :what:
Siamo in 2. Inoltre quale sarà la distanza di lavoro ad 1:1? Già con il 60mm è parecchio ridotta (se non ricordo male, dovrebbe essere intorno ai 7-8 cm). Con un 40mm dovremmo essere intorno ai 5 cm... veramente risicata. Ok che non si scatta sempre ad 1:1, però...
Io si, immagina un "tizio che compra un ottica tutto fare (al posto del 35mm f1.8) che all'occorrenza possa fare i close up.
Sinceramente se dovessi scegliere tra il 35mm f1.8 e questo non saprei cosa fare.
Beh, fai tutto e "male" (o meglio, non bene). Fuori dall'ambito close up hai una lente più chiusa di 1 stop e 1/3 (che non è poco), nell'ambito close-up, a causa della corta focale, devi appiccicarti al soggetto e non sempre è possibile.
hornet75
12-07-2011, 09:02
http://www.nikonusa.com/Nikon-Products/Product/Camera-Lenses/2200/AF-S-DX-Micro-NIKKOR-40mm-f%252F2.8G.html
Non mi piacciono i macro così corti però come ottica ha diversi elementi a suo favore. E' molto compatto e leggero, ha il diametro filtri da 52mm in comune con altre ottiche entry level come 18-55, 55-200 e 35mm F1,8 e cosa molto importante per un utente alle prime armi costa poco. Immagino che in italia possa essere acquistato con meno di 250 euro, non male. A me come obiettivo è completamente indifferente ma penso che nikon abbia fatto una mossa giusta per invogliare all'acquisto chi ha poco da spendere. A questo punto credo che l'85mm F3,5 micro sia stato un flop commerciale e Nikon sia corsa ai ripari verso gli utenti del sistema DX
Darkangel666
12-07-2011, 09:26
Siamo in 2. Inoltre quale sarà la distanza di ...
Beh, fai tutto e "male" (o meglio, non bene). Fuori dall'ambito close up hai una lente più chiusa di 1 stop e 1/3 (che non è poco), nell'ambito close-up, a causa della corta focale, devi appiccicarti al soggetto e non sempre è possibile.
Un micro intrinsecamente è più nitido e definito a 360°, chi prende il plasticotto 18-55 quando usa un micro dirà "WOW che roba", se ci scatti un fiore od oggetti inanimati va benissimo.
Dubito che chi compra il 40mm vada a caccia di farfalle, diventerà invece ideale complemento dei corredini tipo 18-55VR+55-200VR da kit +50mmf1.8 AFS per ritratti, e questo 40mm come tuttofare anche macro, dei corredi ottici da 750 euro tutto compreso (con quella cifra ci compri solo un obiettivo a livelli evoluti).
Uso il 60mm Micro come "normale" sulla F5 a volte, quindi non vedo problemi ad usare un 40mm come normale su una D300 per gli stessi motivi.
Anche secondo me è un'ottima ottica, contando poi il prezzo che ha...
E' in tutto e per tutto l'equivalente della 60micro per DX ...
Imho il 60micro poteva tranquillamente bastare. Credo che le mancanze siano ben altre... ma sicuramente mi sbaglierò.
Un micro intrinsecamente è più nitido e definito a 360°, chi prende il plasticotto 18-55 quando usa un micro dirà "WOW che roba", se ci scatti un fiore od oggetti inanimati va benissimo.
Dubito che chi compra il 40mm vada a caccia di farfalle, diventerà invece ideale complemento dei corredini tipo 18-55VR+55-200VR da kit +50mmf1.8 AFS per ritratti, e questo 40mm come tuttofare anche macro, dei corredi ottici da 750 euro tutto compreso (con quella cifra ci compri solo un obiettivo a livelli evoluti).
Uso il 60mm Micro come "normale" sulla F5 a volte, quindi non vedo problemi ad usare un 40mm come normale su una D300 per gli stessi motivi.
Ma cozza inevitabilmente col 35 f/1.8 che è più luminoso e costa pure meno, non penso il 40mm sia tanto più nitido, il 35 a 2.8 è mostruoso.
Come macro dover stare a 5 cm è abbastanza limitante ... già il 60 secondo me è corto ...
Già, il prezzo del 35f1.8 di fatto uccide il 40f2.8 come lente tuttofare... se vuoi fare macro economiche compri i tubi con i contatti (69€), se vuoi fare macro serie compri il 60micro o il 105micro.
Se vuoi fare ritratti il 40f2.8 è troppo corto e poco aperto per sfuocare decentemente... il che lo allontana anche dal 50f1.8 ...
Mi scoccia sempre parlare prima di aver "toccato con mano" almeno qualche test, imamgino che avrà successo commerciale perché farà gola a quelli che comprano le D3100/5100 (che non sono pochi) ... ma per me è uno specchietto per le allodole, totalmente inutile.
Darkangel666
12-07-2011, 11:05
Già, il prezzo del 35f1.8 di fatto uccide il 40f2.8 come lente tuttofare... se vuoi fare macro economiche compri i tubi con i contatti (69€), se vuoi fare macro serie compri il 60micro o il 105micro.
Se vuoi fare ritratti il 40f2.8 è troppo corto e poco aperto per sfuocare decentemente... il che lo allontana anche dal 50f1.8 ...
Mi scoccia sempre parlare prima di aver "toccato con mano" almeno qualche test, imamgino che avrà successo commerciale perché farà gola a quelli che comprano le D3100/5100 (che non sono pochi) ... ma per me è uno specchietto per le allodole, totalmente inutile.
Immagina una D3100 scafandrata, immagina una DX nella riproduzione di fiori quadri e documenti, immagina chi non vuole spendere doppio per un 35mm 1.8 i tubi non sa nemmeno cosa sono, e vuole fare un po' di macro senza svenarsi.
Per me avrà un destino migliore del carissimo 85mm VR2
Sinceramente se dovessi scegliere tra il 35mm f1.8 e questo non saprei cosa fare.
f:1,8 e tubi in modo da avere sia la macro che la luminosità
[QUOTE=roccia1234;35555402]Siamo in 2.
mettimi in lista :D
Inoltre quale sarà la distanza di lavoro ad 1:1?
dicono appunto circa 5cm ...che non valgono di certo 300€
Dubito che chi compra il 40mm vada a caccia di farfalle
ho qualche dubbio, l'utenza a cui è destinata questa lente non ha idea [ o cmq molto vaga ] di cosa sta comprando realmente, sono gli stessi che prendno i 70-300 perchè sulla scatola c'è scritto macro
Infatti un utente come me che ha pochi soldi da spendere e ancora non li ha spesi per il 35 1.8 magari ora spetta l'uscita di questo macro che in più ha appunto la possibilità di fare macro :p
Infatti un utente come me che ha pochi soldi da spendere e ancora non li ha spesi per il 35 1.8 magari ora spetta l'uscita di questo macro che in più ha appunto la possibilità di fare macro :p
se uno vuole fare macro a poco prezzo fa come me e con 50€ se la cava...e se uno vole un 35/1,8 non si prende una lente più buia e più costosa per farci così anche delle macro
resta una lente "inutile", ma quelle utili forse avrebbero limitato le vendite delle lenti FX, quindi ci tocca sorbirci questi obbiettivi DX con potenzialità estreme ma non sfruttate [ un bel 200/5,6VR DX sarebbe da favola ] perchè loro ci devono mangiare coi nostri soldi
secondo me non è così inutile, ha un angolo di campo come il 60 su FF.
Il 35 con tubi non credo che abbia il solito angolo di campo, senza contare poi la caduta di luce che comporta l'uso dei tubi, secondo me per chi si diletta di macro non è così inutile.
secondo me non è così inutile, ha un angolo di campo come il 60 su FF.
parliamo di macro, l'angolo di campo conta poco, a 1:1 col 40mm hai 5cm di distanza di lavoro col 60mm ne avrai almeno un paio di più...molto poco in entrambi i casi
senza contare poi la caduta di luce che comporta l'uso dei tubi
la caduta di luce è sempre la stessa [ o cmq sempre presente ] tubi o non tubi
se uno vuole fare macro a poco prezzo fa come me e con 50€ se la cava...
In che senso? parli dei tubi? ma avevi già un obiettivo su cui montarli giusto?
Io in questo momento io ho solo il 18-55 VR (:asd:).
Certo una opzione è prendere il 35 1.8 ed i tubi, non sò però con quali risultati, tu hai fatto cosi?
secondo me non è così inutile, ha un angolo di campo come il 60 su FF.
Il 35 con tubi non credo che abbia il solito angolo di campo, senza contare poi la caduta di luce che comporta l'uso dei tubi, secondo me per chi si diletta di macro non è così inutile.
Perché credi di fare macro decenti ad aperture più ampie di f8?
La caduta di luce non è un problema, semmai è la nitidezza della lente che viene messa a dura prova.
35f1.8 + tubi = 240€
40f2.8 = 250€
E se poi scopri che il macro non ti ispira?
E se poi scopri che il macro ti ispira, ma gli insetti scappano?
In che senso? parli dei tubi? ma avevi già un obiettivo su cui montarli giusto?
no, con 50€ ti ci prendi tubi e obbiettivo (http://www.flickr.com/photos/23453447@N02/5680336932/in/set-72157625143378381)
i tubi per il 18-55 devono essere quelli coi contatti qundi dovresti spendere almeno 50-60€ solo per quelli, ma è comunque una opzione accettabile e tutto sommato anche più "pratica" per chi è del tutto a digiuno di fotografia [ ma da qualche parte si dovrà pur cominciare ]
Ma per quello che costa e che rende non è meglio prendersi il Tamron 90mm ? :D
parliamo di macro, l'angolo di campo conta poco, a 1:1 col 40mm hai 5cm di distanza di lavoro col 60mm ne avrai almeno un paio di più...molto poco in entrambi i casi
la caduta di luce è sempre la stessa [ o cmq sempre presente ] tubi o non tubi
Dipende dall'uso, per alcuni tipi di macro non è adatto, per altri si.
Per la caduta di luce non capisco cosa intendi, personalmente sapevo che mettendo i tubi la luminosità dell'obiettivo cala, altrimenti no.
Perché credi di fare macro decenti ad aperture più ampie di f8?
La caduta di luce non è un problema, semmai è la nitidezza della lente che viene messa a dura prova.
sinceramente credo che ci sia chi usa gli obiettivi macro a tutta a pertura, personalmente il 105 l'ho usato così, non vedo perchè non sia possibile usare il 40mm.
35f1.8 + tubi = 240€
40f2.8 = 250€
E se poi scopri che il macro non ti ispira?
E se poi scopri che il macro ti ispira, ma gli insetti scappano?
La fotografia macro non si limita solo a quella degli insetti, ci sono una miriadi di soggetti che non scappano certamente.
Per la caduta di luce non capisco cosa intendi, personalmente sapevo che mettendo i tubi la luminosità dell'obiettivo cala, altrimenti no.
cala anche negli obbiettivi macro, forse una lente così corta perderà solo uno stop invece che i quasi due delle lenti più lunghe ma una perdita di luminosità si verifica in ogni caso, e considerando che con un 35mm servono 35mm o meno di prolunga direi che in ogni caso il problema è minimo
sinceramente credo che ci sia chi usa gli obiettivi macro a tutta a pertura, personalmente il 105 l'ho usato così, non vedo perchè non sia possibile usare il 40mm.
diciamo che in generale per fare delle macro il diaframma va chiuso sia per ottenere una pdc adeguata che per ottenere la resa ottimale dell'obbiettivo ...ma chiaramente nessuno vieta di lavorare a TA
ci sono una miriadi di soggetti che non scappano certamente
rimane sempre il problema dell'illuminazione che, con pochi cm di distanza di lavoro, è davvero difficile da risolvere
hornet75
12-07-2011, 12:39
Ecco una lista di lenti che verranno annunciate da nikon nel prossimo futuro...
Nikon AF-S VRII Zoom-Nikkor 80-400mm f/4G IF-ED N
Nikon AF-S VRII Zoom-Nikkor 70-300mm f/4 IF-ED
Nikon AF-S VRII Micro-Nikkor 70-200mm f/4 IF-ED N
Nikon AF-S Nikkor 85mm f/2G
Nikon AF-S Nikkor 35mm f/2G
Nikon AF-S Nikkor 105mm f/2G
Nikon AF-S DX VRII Zoom-Nikkor 16-70 f/3.5
Curioso che non abbiano fatto il minimo accenno alla più prossima delle ottiche che era il nuovo 40mm micro presentato oggi. A dimostrazione che questa mi pare più una lista dei desideri che un elenco totalmente veritiero di cosa ci riserverà Nikon in futuro.
Darkangel666
12-07-2011, 12:42
Perché credi di fare macro decenti ad aperture più ampie di f8?
La caduta di luce non è un problema, semmai è la nitidezza della lente che viene messa a dura prova.
35f1.8 + tubi = 240€
40f2.8 = 250€
E se poi scopri che il macro non ti ispira?
E se poi scopri che il macro ti ispira, ma gli insetti scappano?
Un obiettivo macro resta mediamente più nitido e contrastato di qualunque altro obiettivo (di macro ne ho provati un tot, e le altre lenti a cui mi riferisco non sono certo plasticotti Kit, ma i macro hanno una marcia in più a tutti i diaframmi).
se uno vuole fare macro a poco prezzo fa come me e con 50€ se la cava...e se uno vole un 35/1,8 non si prende una lente più buia e più costosa per farci così anche delle macro
resta una lente "inutile", ma quelle utili forse avrebbero limitato le vendite delle lenti FX, quindi ci tocca sorbirci questi obbiettivi DX con potenzialità estreme ma non sfruttate [ un bel 200/5,6VR DX sarebbe da favola ] perchè loro ci devono mangiare coi nostri soldi
Se non ti interessa non lo compri, come la gran parte della gente che ha lasciato dov'era il più grosso 85mm DX, un 200mm f5.6 DX è altrettanto inutile, a quelle focali se devo prendere un fisso che sia almeno luminoso, altrimenti a parità di diaframma mi tengo lo zummotto (vedi 180mm f2.8 o simili)
Ma per quello che costa e che rende non è meglio prendersi il Tamron 90mm ? :D
La macro non è solo tele, hai provato a riprodurre documenti/quadri o a fare fotosub col 90mm su DX?
hornet75
12-07-2011, 12:52
Facendo un conteggio a spanne il nuovo 40mm macro dichiara una minima distanza di messa a fuoco di 16 cm
Sommando il tiraggio dell'innesto Nikon (46,5mm) e la lunghezza dichiarata dell'obiettivo (64,5mm) si ottiene la distanza della parte frontale del barilotto dal piano focale pari a 111mm ovvero circa 11 cm sottratti ai 16 cm della minima distanza di MAF la parte frontale del barilotto si troverà a circa 5 cm dal soggetto da fotografare. Questo senza considerare il paraluce che si estende ulteriormente oltre la parte frontale del barilotto dell'obiettivo.
Facendo il medesimo calcolo con il 60 micro che ha un barilotto più lungo più o meno la situazione è la medesima ovvero 5 cm.
Definire il 40mm inutile equivale a definire inutile il 60 micro.
Praticamente da quello che dici il 40micro montato su una dx fa le stesse identiche foto di un 60micro ... e secondo me non è possibile.
Se non ti interessa non lo compri, come la gran parte della gente che ha lasciato dov'era il più grosso 85mm DX, un 200mm f5.6 DX è altrettanto inutile, a quelle focali se devo prendere un fisso che sia almeno luminoso, altrimenti a parità di diaframma mi tengo lo zummotto (vedi 180mm f2.8 o simili)
infatti fin dall'inizio mi sono sempre rivoltato conto il 85VR, un 200mm macro sarebbe invece tutt'altra cosa: saremmo di fronte, finalmente, ad una applicazione pratica dei vantaggi del formato DX
Definire il 40mm inutile equivale a definire inutile il 60 micro.
presente
---
Praticamente da quello che dici il 40micro montato su una dx fa le stesse identiche foto di un 60micro ... e secondo me non è possibile.
la distanza di messa a fuoco e distanza di lavoro non sono necessariamente proporzionali tra loro perchè molto dipende anche dalle dimensioni fisiche dell'ottica, il 60mm ha una distanza di messa a fuoco maggiore ma è anche più lungo fisicamente quindi alla fine si va alla pari
...poi magari è il 40/2,8 che ha una distanza di lavoro di 4cm invece che 5cm, in ogni caso con lenti così corte le differenze sono sempre minime
Cerchiamo di distinguere, va bene dire che una lente è inutile per se, ma poi estendere il ragionamento facendolo diventare un assoluto è svilente per la fotografia, secondo me.
hornet75
12-07-2011, 13:07
Praticamente da quello che dici il 40micro montato su una dx fa le stesse identiche foto di un 60micro ... e secondo me non è possibile.
E' una questione di rapporto di riproduzione, a parità di formato (sensore DX) per far corrispondere un cm riprodotto ad un cm reale occorre posizionarsi con la parte anteriore di entrambi gli obiettivi a circa 5 cm dal soggetto. Per cui avrai le stesse difficoltà tecniche. Però dei due uno costerà la metà dell'altro e questo fa tanta differenza.
ficofico
12-07-2011, 13:12
Per una volta sembra che sia stata nikon a copiare sony... magari c'era già qualcosa di simile in casa nikon però, non so..., in ogni caso mi pare più utile allo scopo il sony, se deve essere un macro 1:1 per fotografare oggetti o animali in un ambiente, meglio 30mm di 40mm (x1,5), e poi almeno è stabilizzato, e dato che si usano bene o male sempre a f8-f11 male non fà...
Un ottica per fare macro ambientate cmq, non capisco le critiche, con un 200mm certe cose non le puoi fare...ma neanche con un 90mm....
Definire il 40mm inutile equivale a definire inutile il 60 micro.
Eppure di gente che definisce inutile il 60mm per fare macro ce n' è :
http://www.kenrockwell.com/nikon/60mm-afs.htm :asd:
Cerchiamo di distinguere, va bene dire che una lente è inutile per se, ma poi estendere il ragionamento facendolo diventare un assoluto è svilente per la fotografia, secondo me.
cerchiamo di distinguere, per me una lente è "inutile" quando non porta nulla di nuovo al parco ottiche già presente
nuovo perchè molto più economico o con caratteristiche particolari inedite che possano quindi interessare al grande pubblico...pubblico che da secoli chiede certe lenti a nikon e che nikon bellamente fa finta di non sentire, vedi la lista più sopra presentata da hornet75
*anche considerando il parco ottiche degli "universali" chiaramente
Darkangel666
12-07-2011, 13:26
Eppure di gente che definisce inutile il 60mm per fare macro ce n' è :
http://www.kenrockwell.com/nikon/60mm-afs.htm :asd:
Parere molto autorevole nel mondo della fotografia :asd:
cerchiamo di distinguere, per me una lente è "inutile" quando non porta nulla di nuovo al parco ottiche già presente
nuovo perchè molto più economico o con caratteristiche particolari inedite che possano quindi interessare al grande pubblico...pubblico che da secoli chiede certe lenti a nikon e che nikon bellamente fa finta di non sentire, vedi la lista più sopra presentata da hornet75
*anche considerando il parco ottiche degli "universali" chiaramente
su Dx una lente paragonabile al 60mm su Fx probabilmente serviva.
hornet75
12-07-2011, 13:37
Eppure di gente che definisce inutile il 60mm per fare macro ce n' è :
http://www.kenrockwell.com/nikon/60mm-afs.htm :asd:
Si può dire non mi serve o non è adatto a me. Un'oggetto è inutile se non serve a nessuno ma se c'è gente che lo compra e lo usa con soddisfazione tanto inutile non è.
hornet75
12-07-2011, 13:42
cerchiamo di distinguere, per me una lente è "inutile" quando non porta nulla di nuovo al parco ottiche già presente
In realtà porta una novità che a molti sfugge o che molti ignorano ovvero un obiettivo Macro marchiato Nikon sotto i 300 euro e forse addirittura lo vedremo sui 230/240 euro a regime. Prezzo inferiore anche al Sigma 50mm F2,8 macro.
Per chi ha pochi soldi da spendere è una novità non da poco.
no, con 50€ ti ci prendi tubi e obbiettivo (http://www.flickr.com/photos/23453447@N02/5680336932/in/set-72157625143378381)
i tubi per il 18-55 devono essere quelli coi contatti qundi dovresti spendere almeno 50-60€ solo per quelli, ma è comunque una opzione accettabile e tutto sommato anche più "pratica" per chi è del tutto a digiuno di fotografia [ ma da qualche parte si dovrà pur cominciare ]
Grazie, stavo giusto guardando il tuo link alle foto, molto belle le macro complimenti.
Però dei due uno costerà la metà dell'altro e questo fa tanta differenza.
Ecco, appunto!
Darkangel666
12-07-2011, 13:45
...
*anche considerando il parco ottiche degli "universali" chiaramente
Gli universari ledono il business a Nikon, quindi se un universale è apprezzato, è tutto nell'interesse del brand Nikon proprorre qualcosa di equivalente.
E' una questione di rapporto di riproduzione, a parità di formato (sensore DX) per far corrispondere un cm riprodotto ad un cm reale occorre posizionarsi con la parte anteriore di entrambi gli obiettivi a circa 5 cm dal soggetto. Per cui avrai le stesse difficoltà tecniche. Però dei due uno costerà la metà dell'altro e questo fa tanta differenza.
Certo se guardi solo il macro sono daccordo, ma il 60 su dx diventa una delle migliori ottiche per i primi piani ... il 40 invece diventa un tuttofare scarsetto ... non è proprio la stessa cosa no?
su Dx una lente paragonabile al 60mm su Fx probabilmente serviva.
secondo quali criteri??
novità??
forse in casa nikon ma tokina ad esempio da tempo commercia un 35/2,8 macro
caratteristiche??
un normale macro con una distanza di lavoro infima, diventa "comodo" in situazioni molto particolari che al grande pubblico difficilmente potrebbero interessare..si scoprì cosi che il 99% degli utenti di HWupgrde hanno il brevetto da sub :D
prezzo??
non si sa di preciso quale sia, pare abbastanza basso ma pur sempre in linea con un 35/1,8 + tubi
aspettative utenti nikon??
i sub di cui sopra ;)
ecco, per me questo è un classsico esempio di "inutilità"
hornet75
12-07-2011, 14:06
prezzo??
non si sa di preciso quale sia, pare abbastanza basso ma pur sempre in linea con un 35/1,8 + tubi
aspettative utenti nikon??
i sub di cui sopra ;)
ecco, per me questo è un classsico esempio di "inutilità"
Zyrquel la tua è una posizione abbastanza estrema, di sicuro non farà comodo solo ai sub come sicuramente un macro non serve solo per fotografare insetti.
Il prezzo è in linea a un 35mm + tubi ma un macro ha potenzialità maggiori se usi i tubi di prolunga arrivando a rapporti di riproduzione anche 2:1
hornet75
12-07-2011, 14:13
Certo se guardi solo il macro sono daccordo, ma il 60 su dx diventa una delle migliori ottiche per i primi piani ... il 40 invece diventa un tuttofare scarsetto ... non è proprio la stessa cosa no?
Siamo sempre nel campo delle ipotesi e potrei risponderti che per i primi piani non prendo il 60 macro.
C'è chi lavora con i macro sui testi o su dei dipinti, a queste persone non serve un cannone che mette a fuoco (1:1) da 50 cm di distanza, anzi più gli strumenti di lavoro sono compatti meglio è. A queste persone spendere 250/300 euro in meno di sicuro schifo non fa. E' vero che Tokina fa già un 35mm F2,8 macro ma dal punto di vista Nikon è meglio se sono loro a venderti un macro economico.
Il prezzo è in linea a un 35mm + tubi ma un macro ha potenzialità maggiori se usi i tubi di prolunga arrivando a rapporti di riproduzione anche 2:1
non sono sicuro che si possa arrivare a 2:1 con un 40mm, casomai con i moltiplicatori, ma in tal caso dovrebbe essere possibile anche col 35mm [ in fondo un set di tubi sono proprio 70mm più o meno ] e in ogni caso la distanza di lavoro sarebbe ridicola, uno o due cm...più probabilmente mezzo
Zyrquel la tua è una posizione abbastanza estrema, di sicuro non farà comodo solo ai sub come sicuramente un macro non serve solo per fotografare insetti.
Che a qualcuno serva può anche essere, se qualcuno fa macro solo su soggetti fermi e molto bene illuminati, in studio potrebbe andare meglio di una lente più lunga.
Certamente però non è che ci fosse questa gran richiesta, un macro corto già c' era ( il 60 mm ) e non è certamente l' obiettivo più desiderato della Nikon, aggiungerne un altro ( che però è solo DX ) mi lascia un po' perplesso.
secondo quali criteri??
novità??
forse in casa nikon ma tokina ad esempio da tempo commercia un 35/2,8 macro
caratteristiche??
un normale macro con una distanza di lavoro infima, diventa "comodo" in situazioni molto particolari che al grande pubblico difficilmente potrebbero interessare..si scoprì cosi che il 99% degli utenti di HWupgrde hanno il brevetto da sub :D
prezzo??
non si sa di preciso quale sia, pare abbastanza basso ma pur sempre in linea con un 35/1,8 + tubi
aspettative utenti nikon??
i sub di cui sopra ;)
ecco, per me questo è un classsico esempio di "inutilità"
Secondo me non è un'ottica inutile, continuo a pensarlo.
Oltretutto che esitano lenti di marche diverse da Nikon non significa nulla come è già stato scritto, semmai spiega ulteriormente come mai è stato fatto questo obiettivo.
Che a qualcuno serva può anche essere, se qualcuno fa macro solo su soggetti fermi e molto bene illuminati, in studio potrebbe andare meglio di una lente più lunga.
Certamente però non è che ci fosse questa gran richiesta, un macro corto già c' era ( il 60 mm ) e non è certamente l' obiettivo più desiderato della Nikon, aggiungerne un altro ( che però è solo DX ) mi lascia un po' perplesso.
Ci stiamo scordando alcune cose però, costa poco, probabilmente anche come costo di sviluppo è costo poco a nikon; anche chi dice che era meglio un 70-200 F4 dovrebbe considerare che l'eventuale futuro tele zoom a media apertura sarà un'ottica di pregio, dovendo andare a soddisfare una richiesta fatta dagli utenti Nikon da tempo, con costi non certo paragonabili a questo Maro da 300 €, discorso che vale anche per altre ottiche attese.
Siamo sempre nel campo delle ipotesi e potrei risponderti che per i primi piani non prendo il 60 macro.
C'è chi lavora con i macro sui testi o su dei dipinti, a queste persone non serve un cannone che mette a fuoco (1:1) da 50 cm di distanza, anzi più gli strumenti di lavoro sono compatti meglio è. A queste persone spendere 250/300 euro in meno di sicuro schifo non fa. E' vero che Tokina fa già un 35mm F2,8 macro ma dal punto di vista Nikon è meglio se sono loro a venderti un macro economico.
Ma io infatti non la ritengo un doppione di nulla ... però non raccontiamoci la storia dell'orso, l'ottica è stata fatta per markenting perché fara gola ai molti newbuy delle entry level ed'è per questi che è stata studiata, prima ancora che per gli specialisti del restauro o per i bibliotecari, i quali non disdegneranno di certo ... ma quanti sono qua dentro per esempio? E quanti di questi non hanno già l'ottica giusta?
Ci stiamo scordando alcune cose però, costa poco, probabilmente anche come costo di sviluppo è costo poco a nikon; anche chi dice che era meglio un 70-200 F4 dovrebbe considerare che l'eventuale futuro tele zoom a media apertura sarà un'ottica di pregio, dovendo andare a soddisfare una richiesta fatta dagli utenti Nikon da tempo, con costi non certo paragonabili a questo Maro da 300 €, discorso che vale anche per altre ottiche attese.
Cioé? Dovremmo accontentarci e comprare il 40f2.8 micro in attesa di questo benedetto 70-200f4?
Ma nemmeno per idea.
hornet75
12-07-2011, 14:36
Certamente però non è che ci fosse questa gran richiesta, un macro corto già c' era ( il 60 mm ) Sapresti quantificare quanti hanno rinunciato ad acquistarlo perchè costa troppo? Forse questi qualcosa di più economico lo aspettavano o forse questi si rivolgevano alla concorrenza.
e non è certamente l' obiettivo più desiderato della Nikon
Questo è un discorso diverso. Mi pare che Nikon un obiettivo che tantissimi aspettavano l'ha buttato fuori un paio di mesi fa e parlo del 50ino motorizzato. Di certo sono più attesi altri obiettivi, di certo questo è inedito come un 85mm F1,8 nuovo sarebbe un obiettivo già esistente. Questione di punti di vista. ;)
hornet75
12-07-2011, 14:44
l'ottica è stata fatta per markenting perché fara gola ai molti newbuy delle entry level ed'è per questi che è stata studiata
E quindi non è inutile.
prima ancora che per gli specialisti del restauro o per i bibliotecari, i quali non disdegneranno di certo ... ma quanti sono qua dentro per esempio? E quanti di questi non hanno già l'ottica giusta?
Forse il limite è proprio questo, considerare chi sta qua dentro come rappresentativo di ciò che è il mondo della fotografia. Secondo me il forum soprattutto di Hwupgrade e quanto di meno attendibile a livello statistico.
Alla fine nella sezione consigli per gli acquisti ci sono sempre le stesse richieste:
Con cosa sostituisco il 18-55?
Meglio 18-55 o 18-105?
Cosa compro da affiancare al mio obiettivo kit? Pensavo di acquistare un tele sono deciso fra xx-300 della nikon e XX-300 della Sigma o Tamron
Voglio un obiettivo fisso luminoso, il 35mm DX secondo voi vale la pena?
e via così, il 90% delle richieste riguarda le solite 4/5 ottiche.
E quindi non è inutile.
Va bene, ma qui era chiaro che l'assoluto era una iperbole, la pignoleria non serve a nessuno.
Forse il limite è proprio questo, considerare chi sta qua dentro come rappresentativo di ciò che è il mondo della fotografia. Secondo me il forum soprattutto di Hwupgrade e quanto di meno attendibile a livello statistico...
Prima di ragionare sui consigli domandati quali sono le macchine più comprate e le ottiche più diffuse e scoprirai che il campione HWUpgrade è un buon campione statistico.
Cioé? Dovremmo accontentarci e comprare il 40f2.8 micro in attesa di questo benedetto 70-200f4?
Ma nemmeno per idea.
Intendevo dire che sicuramente è costato poco a Nikon presentare questo obiettivo, quindi non è che se fanno questo non presenteranno altre ottiche.
Rimango dell'idea che più scelta c'è meglio è.
Stando alla brochure Tamron del 90mm per avere uno scatto con un rapporto 1:1 si deve stare a 9cm dal soggetto (penso riferito al formato FX) ... montato su una fotocamera APS-C quanto diventa tale distanza? 13.5cm o resta la stessa?
In pratica non si può essere delusi se mancano ancora i mediotele F4 o qualche alternativa che tutti stanno aspettando... viva Nikon, non sia mai che si faccia qualche critica...
hornet75
12-07-2011, 15:08
Stando alla brochure Tamron del 90mm per avere uno scatto con un rapporto 1:1 si deve stare a 9cm dal soggetto (penso riferito al formato FX) ... montato su una fotocamera APS-C quanto diventa tale distanza? 13.5cm o resta la stessa?
Resta la stessa.
Stando alla brochure Tamron del 90mm per avere uno scatto con un rapporto 1:1 si deve stare a 9cm dal soggetto (penso riferito al formato FX) ... montato su una fotocamera APS-C quanto diventa tale distanza? 13.5cm o resta la stessa?
a parità di rapporto di riproduzione la distanza di messa a fuoco o di lavoro è sempre la stessa
il problema del tamron è di non essere un IF, col barilotto che si allunga perde molto in distanza di lavoro, ma è cmq il quasi doppio di quella disponibile col 40/2,8
hornet75
12-07-2011, 15:16
In pratica non si può essere delusi se mancano ancora i mediotele F4 o qualche alternativa che tutti stanno aspettando... viva Nikon, non sia mai che si faccia qualche critica...
Loncs un 70-200 F4 mi interessa sicuramente di più di questo 40 macro che ho già detto che a me non serve. Ma ciò non vuol dire che debba per forza criticarla. Ognuno ha le sue priorità e le ha anche Nikon in termini di vendite. quando uscì il 35mm F1,8 le critiche erano più o meno le stesse però non si può dire che dal punto di vista commerciale non sia stato un successo. Se tu aspetti solo un mediotele F4 e ovvio che qualsiasi altra ottica sarà una delusione ma non per questo vuol dire che sia obbligatorio criticare.
Intendevo dire che sicuramente è costato poco a Nikon presentare questo obiettivo, quindi non è che se fanno questo non presenteranno altre ottiche.
Rimango dell'idea che più scelta c'è meglio è.
Comunque sia Nikon ha perso un po' di tempo per farlo, voglio dire che oltre ai famigerati 70-200 f/4 e xx-400 ci sono comunque diversi obiettivi DX che potrebbero essere interessanti come un 10 mm fisso, un tele f/2.8 ( tipo il 55-150 ) o un 30mm PC economico che andrebbero a posizionarsi in nicchie completamente vuote.
a parità di rapporto di riproduzione la distanza di messa a fuoco o di lavoro è sempre la stessa
il problema del tamron è di non essere un IF, col barilotto che si allunga perde molto in distanza di lavoro, ma è cmq il quasi doppio di quella disponibile col 40/2,8
Se per IF intendi con motore di autofocus integrato ... l'ultima versione lo possiede.
Loncs un 70-200 F4 mi interessa sicuramente di più di questo 40 macro che ho già detto che a me non serve. Ma ciò non vuol dire che debba per forza criticarla. Ognuno ha le sue priorità e le ha anche Nikon in termini di vendite. quando uscì il 35mm F1,8 le critiche erano più o meno le stesse però non si può dire che dal punto di vista commerciale non sia stato un successo. Se tu aspetti solo un mediotele F4 e ovvio che qualsiasi altra ottica sarà una delusione ma non per questo vuol dire che sia obbligatorio criticare.
Obbligato? Scherzi? Al massimo c'è la libertà di critica, ma mi pare che non sia molto concessa qua dentro, il che si traduce in "dire le cose come stanno".
hornet75
12-07-2011, 15:54
Obbligato? Scherzi? Al massimo c'è la libertà di critica, ma mi pare che non sia molto concessa qua dentro, il che si traduce in "dire le cose come stanno".
Non mi pare che qui qualcuno stia togliendoti questa libertà. E solo un confronto di opinioni che saranno diverse ma non vuol dire che io non rispetti la tua di opinione o quella di qualcun altro.
Se per IF intendi con motore di autofocus integrato ... l'ultima versione lo possiede.
no, intendo InternalFocus, un sistema che permette alla lente di non allungarsi* e di non ruotare durante la messa a fuoco e lo zoom
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/tamron_90_28_nikon/lens.jpg
*e quindi perdere distanza di lavoro, il tamron 90/2,8 aumenta la sua lunghezza di circa 5-6cm alla minima distanza di messa a fuoco
Darkangel666
12-07-2011, 16:20
Prima di ragionare sui consigli domandati quali sono le macchine più comprate e le ottiche più diffuse e scoprirai che il campione HWUpgrade è un buon campione statistico.
Le macchine più comprate nikon D3100 ottiche più vendute 18-55+55-200mm il campione di HW upgrade è tutto tranne che rappresentativo.
no, intendo InternalFocus, un sistema che permette alla lente di non allungarsi* e di non ruotare durante la messa a fuoco e lo zoom
*e quindi perdere distanza di lavoro, il tamron 90/2,8 aumenta la sua lunghezza di circa 5-6cm alla minima distanza di messa a fuoco
Tu come lo consideri rispetto al 60mm micro Nikkor montato su APS-C? ... ho visto foto bellissime fatte con il Tamron, il Nikkor costa ben di più :mbe:
Tu come lo consideri rispetto al 60mm micro Nikkor montato su APS-C? ... ho visto foto bellissime fatte con il Tamron, il Nikkor costa ben di più :mbe:
io considero il tamron un ottimo obbiettivo, se non si vuole trafficare con tubi di prolunga e altri accrocchi simili allora credo che sia il modo migliore per entrare nel mondo della macrofotografia, se lo si trova usato ancora "più" migliore ;)
Io il Tammy 90mm lo consiglio sempre, per me una ottima ottica, per quello che costa è un best-buy.
io considero il tamron un ottimo obbiettivo, se non si vuole trafficare con tubi di prolunga e altri accrocchi simili allora credo che sia il modo migliore per entrare nel mondo della macrofotografia, se lo si trova usato ancora "più" migliore ;)
Secondo te con il 35mm DX f/1.8 più tubi dotati di contatti si cava fuori qualcosa di buono? o è troppo corto?
Secondo te con il 35mm DX f/1.8 più tubi dotati di contatti si cava fuori qualcosa di buono? o è troppo corto?
è corto più o meno quanto il 40/2,8 ...magari ci rimetti pure un cm di dl
non so perchè siamo partiti tutti in quarta paragonando il 40/2,8 al 35/1,8 scordandoci invece del 50ino, certo la differenza di focale è inferiore tra 35 e 40 ma nell'uso comune [ almeno nelle intenzioni ] il 40 e il 50 dovrebbero essere più facilmente paragonabili
quindi direi che:
- se si vuole un fisso luminoso si sceglie tra un 35/1,8 e un 50/1,8
- se si vuole un fisso luminoso e provare pure della macro a basso prezzo si sceglie il 50/1,8 coi tubi con contatti oppure il 35/1,8 e ci si affiancano i tubi "cinesi" e una lente da 20-30€ [ costo quindi uguale ai tubi con contatti ]
- se si vuole fare macro in economia si prendono solo i tubi cinesi e lenti economiche o si passa al tamron 90/2,8 usato
tre soluzioni economicamente equivalenti per tutti i gusti e necessità
-se poi si dispone di una macchina motorizzata o si è disposti a perdere la messa a fuoco c'è il 50/1,8 af-d che costa ancora meno
Darkangel666
12-07-2011, 19:11
è corto più o meno quanto il 40/2,8 ...magari ci rimetti pure un cm di dl
non so perchè siamo partiti tutti in quarta paragonando il 40/2,8 al 35/1,8 scordandoci invece del 50ino, certo la differenza di focale è inferiore tra 35 e 40 ma nell'uso comune [ almeno nelle intenzioni ] il 40 e il 50 dovrebbero essere più facilmente paragonabili
quindi direi che:
- se si vuole un fisso luminoso si sceglie tra un 35/1,8 e un 50/1,8
- se si vuole un fisso luminoso e provare pure della macro a basso prezzo si sceglie il 50/1,8 coi tubi con contatti oppure il 35/1,8 e ci si affiancano i tubi "cinesi" e una lente da 20-30€ [ costo quindi uguale ai tubi con contatti ]
- se si vuole fare macro in economia si prendono solo i tubi cinesi e lenti economiche o si passa al tamron 90/2,8 usato
tre soluzioni economicamente equivalenti per tutti i gusti e necessità
-se poi si dispone di una macchina motorizzata o si è disposti a perdere la messa a fuoco c'è il 50/1,8 af-d che costa ancora meno
Il 40mm Micro è una lente Easy per neofiti, facile ottenere buoni scatti senza cavalletto e con poco micromosso (grazie alla focale corta).
Easy senza dover affrontare questioni di calcoli complicati per usare correttamente i tubi (quelli non sanno manco cos'è il tiraggio, pensano che sia qualcosa che ha a che fare col viagra) :asd: quel target confonde i veri obiettivi macro con gli zoom pseudo macro che di macro non hanno nulla, figurati se si impelagano coi tubi tiraggio PdC etc.
Si monta si inquadra si scatta, come lo zummotto da kit, mi fa decisamente sorridere vedere che vi sentite rappresentativi della clientela nikon ... la clientela di massa nikon compra la D3100, quanti di voi l'hanno scelta con il 18-55mm? dei partecipani a questa discussione molto pochi "I suppose".
Liquid.Tension
12-07-2011, 19:28
Il 40mm Micro è una lente Easy per neofiti, facile ottenere buoni scatti senza cavalletto e con poco micromosso (grazie alla focale corta).
Easy senza dover affrontare questioni di calcoli complicati per usare correttamente i tubi (quelli non sanno manco cos'è il tiraggio, pensano che sia qualcosa che ha a che fare col viagra) :asd: quel target confonde i veri obiettivi macro con gli zoom pseudo macro che di macro non hanno nulla, figurati se si impelagano coi tubi tiraggio PdC etc.
Si monta si inquadra si scatta, come lo zummotto da kit, mi fa decisamente sorridere vedere che vi sentite rappresentativi della clientela nikon ... la clientela di massa nikon compra la D3100, quanti di voi l'hanno scelta con il 18-55mm? dei partecipani a questa discussione molto pochi "I suppose".
Qua ci sta un bel quote :D
Potreste mettere delle formule sul tiraggio e per capire che rapporti di riproduzione si ottengono dalle combinazioni tubi + obiettivo?
Darkangel666
12-07-2011, 20:01
Potreste mettere delle formule sul tiraggio e per capire che rapporti di riproduzione si ottengono dalle combinazioni tubi + obiettivo?
Se hai un po' di tempo, questo ti spiega molte cose in maniera chiara e dettagliata.
http://www.naturaemagazine.com/content/show/idcode/naturalmente+vicini
http://www.naturaemagazine.com/content/show/idcode/naturalmente+vicini-2
http://www.naturaemagazine.com/content/show/idcode/naturalmente+vicini-3
http://www.naturaemagazine.com/content/show/idcode/naturalmente+vicini-4
Su Flickr c'è già qualche scatto del nuovo 40mm DX micro
http://www.flickr.com/photos/nikonfrance/5929598898/sizes/l/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/nikonfrance/5929599012/sizes/l/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/nikonphotostream/5929556938/sizes/l/in/photostream/
uncletoma
13-07-2011, 20:02
Ad nasum (nuova misura, esatta come quella spannometrica :asd:) mi sa che sarà migliore del nuovo 50ino.
Buonasera :D
a fine mese faccio una decina di giorni in UK: posso approfittarne per l'acquisto di qualche lente oppure che voi sappiate la differenza di prezzo con l'Italia non è rilevante?? :mc:
roccia1234
13-07-2011, 20:31
Se hai un po' di tempo, questo ti spiega molte cose in maniera chiara e dettagliata.
http://www.naturaemagazine.com/content/show/idcode/naturalmente+vicini
http://www.naturaemagazine.com/content/show/idcode/naturalmente+vicini-2
http://www.naturaemagazine.com/content/show/idcode/naturalmente+vicini-3
http://www.naturaemagazine.com/content/show/idcode/naturalmente+vicini-4
Apperò! Interessante.
Il mio 105 micro f/4 ad 1:1 ha la stessa distanza di lavoro del sigma 150, nonstante l'allungamento e i tubi di prolunga? :eek: . Sapevo che era avvantaggiato grazie all'assenza di IF e CRC, ma non mi aspettavo così tanto...
Buonasera :D
a fine mese faccio una decina di giorni in UK: posso approfittarne per l'acquisto di qualche lente oppure che voi sappiate la differenza di prezzo con l'Italia non è rilevante?? :mc:
Da quello che vedo su ebay, non ci sono differenze degne di nota. Se ti interessa qualche vetro, segnati il prezzo più basso che trovi in italia e quando sei la fai il confronto e vedi se ne vale la pena.
Il mio 105 micro f/4 ad 1:1 ha la stessa distanza di lavoro del sigma 150, nonstante l'allungamento e i tubi di prolunga? :eek:
edit
come non detto
/edit
per fortuna il sigma resta un ottimo mediotele luminoso :fagiano:
roccia1234
13-07-2011, 21:17
la cosa peggiore è che a 1:2 il nikkor passa addirittura in netto vantaggio con una decina di cm in più :mc:
per fortuna il sigma resta un ottimo mediotele luminoso :fagiano:
Dove l'hai trovata la distanza di lavoro del sigma 150 a 1:2?
Perchè il nikon è a 27 cm e dubito che il sigma faccia di peggio, vedendo anche le WD dei nikon 200 a 1:2 (48 e 46 cm). Ad occhio, il sigma 150 a 1:2 avrà una WD tra i 35 e i 40cm.
Dove l'hai trovata la distanza di lavoro del sigma 150 a 1:2?
col righello...ma sono cmq un'idiota perchè poi ho fatto il conto con la distanza di lavoro del 200/4 :stordita: :help:
quindi il sigma è leggermente in vantaggio con una dl di poco più di 30cm :mc:
...
Tu per le macro come hai risolto per l'illuminazione del soggetto (fiori, insetti)? Hai un flash anulare o ti sei ingegnato in altro modo?
Tu per le macro come hai risolto per l'illuminazione del soggetto (fiori, insetti)? Hai un flash anulare o ti sei ingegnato in altro modo?
no, per quello che faccio io [ e per come lo faccio ] il flash anulare è assolutamente inutile...anzi direi dannoso
uso un flash esterno [ con diffusore autocostruito ] attaccato con una staffa alla macchina in modo posizionarlo proprio sopra la lente frontale per avere un'illuminazione dall'alto...che poi, da quel che so, è la tecnica maggiormente usata nel mondo, non ho di certo inventato nulla di nuovo
al momento non ho modo di fare una foto al tutto, ma la staffa col flash la vedi nella foto seguente [ la parte appoggiata a terra è dove si attacca la macchina e ha pure il foro per fissare tutto al treppiede ], il diffusore èil mio mkII al momento l'ho sostituito con un qualcosa di più piccolo e pratico [ mkII ] ma il concetto è lo stesso:
http://farm3.static.flickr.com/2597/5709994191_cb5cab79ed_z.jpg
ps: quando uso il sigma attacco la staffa al collare per il treppiede anzichè alla fotocamera in modo da poter posizionare il flash più avanti
no, per quello che faccio io [ e per come lo faccio ] il flash anulare è assolutamente inutile...anzi direi dannoso
uso un flash esterno [ con diffusore autocostruito ] attaccato con una staffa alla macchina in modo posizionarlo proprio sopra la lente frontale per avere un'illuminazione dall'alto...che poi, da quel che so, è la tecnica maggiormente usata nel mondo, non ho di certo inventato nulla di nuovo
al momento non ho modo di fare una foto al tutto, ma la staffa col flash la vedi nella foto seguente [ la parte appoggiata a terra è dove si attacca la macchina e ha pure il foro per fissare tutto al treppiede ], il diffusore èil mio mkII al momento l'ho sostituito con un qualcosa di più piccolo e pratico [ mkII ] ma il concetto è lo stesso:
http://farm3.static.flickr.com/2597/5709994191_cb5cab79ed_z.jpg
ps: quando uso il sigma attacco la staffa al collare per il treppiede anzichè alla fotocamera in modo da poter posizionare il flash più avanti
E cosa ne pensi degli illuminatori a LED tipo questi?
http://www.manfrotto.it/product/0/ML360H/_/Midi_-_luce_continua_a_36_LED_%26_flash_per_reflex
E cosa ne pensi degli illuminatori a LED tipo questi?
non li conosco, non ho idea di quanto siano "potenti" rispetto ad un flash, la luce continua sarebbe ottima in modo da poter mettere a fuoco più facilmente [ infatti mi sono comprato due piccole luci led proprio per quello* ] ma poi c'è il rischio che necessiti di tempi troppo "lunghi" costringendo a lavorare sempre su treppiede
così ad nasum [ cit. ] direi che per il close-up arrivando forse fino al 1:1 potrebbero avere una certa utilità, oltre la loro superficie troppo estesa li renderebbe ineffiicaci...dovrebbero farli semicircolari per i r.r. maggiori di 1:1
*ma non ho ancora trovato un modo pratico di fissarle alla fotocamera:(
Se mi ricordo bene la D300 usa solo CF, mentre la D300s sia CF che SDHC.
@CronoX
Per il diametro del polarizzatore da prendere basta che leggi dietro il tappo dell'obiettivo, mi pare che ci sia scritto il diametro che ti serve.
L'unica accortezza che devi avere è prendere un polarizzatore circolare, non nel senso che è tondo è il tipo di polarizzazione del filtro esistono anche polarizzatori lineari, ma con le digitali non funzionano. Poi la marca sceglila tu a seconda di quanto vuoi spendere, generalmente i migliori sono i B+W, Hoya ecc.
si ma i prezzi vanno dai 30 a infinito...almeno qualche indicazione..scusate se rompo!avete esperienze?
Beh, ti ho scritto che i migliori sono B+W ed hoya, poi valuta secondo il tuo budget.
Darkangel666
14-07-2011, 13:02
Beh, ti ho scritto che i migliori sono B+W ed hoya, poi valuta secondo il tuo budget.
Tutto è proporzionato al resto del corredo, un obiettivo da 50 euro con un filtro da 150 fa ridere, quanto un obiettivo da 1000 euro con un POLA da 20 euro montato.
Tutto è proporzionato al resto del corredo, un obiettivo da 50 euro con un filtro da 150 fa ridere, quanto un obiettivo da 1000 euro con un POLA da 20 euro montato.
In parte è opinabile, se lo faccio per avere una certa resa è possibile farlo :D
hornet75
14-07-2011, 19:04
Della serie, non c'avevamo un....BEEEEEP!!!!........da fare!!!!
http://www.youtube.com/watch?v=qKpxd8hzOcQ&feature=player_embedded
Della serie, non c'avevamo un....BEEEEEP!!!!........da fare!!!!
http://www.youtube.com/watch?v=qKpxd8hzOcQ&feature=player_embedded
:sofico: :sofico: fortissimo!!!
Della serie, non c'avevamo un....BEEEEEP!!!!........da fare!!!!
http://www.youtube.com/watch?v=qKpxd8hzOcQ&feature=player_embedded
assurdo :D
hornet75
17-07-2011, 22:58
All'inizio del video c'è un martello che elimina l'unica lente non Nikon che ovviamente è una serie L (vedi bordino rosso) della concorrenza :D
Darkangel666
18-07-2011, 09:52
All'inizio del video c'è un martello che elimina l'unica lente non Nikon che ovviamente è una serie L (vedi bordino rosso) della concorrenza :D
Che è un canon 85mm f1.2 ... se loro lo buttano io lo raccatto. :D
Tutto è proporzionato al resto del corredo, un obiettivo da 50 euro con un filtro da 150 fa ridere, quanto un obiettivo da 1000 euro con un POLA da 20 euro montato.
considerando quindi che lo userò sul classico 18-55 vr sul 55-200 vr quando credete che sia giusta la spesa massima?
Darkangel666
21-07-2011, 12:38
considerando quindi che lo userò sul classico 18-55 vr sul 55-200 vr quando credete che sia giusta la spesa massima?
Hai 2 opzioni:
1) prendi la versione ciofecon spendi 30 euro e vivi felice (si fa per dire) :asd:
2) prendi la versione ultra faraonica da 77mm + adattatore e sarà il pola per la vita
Decidi tu.
Salve,
ho una D90 di circa un anno ed all'improvviso le scritte alla base del display (guardando nel mirino) si sono tutte "impastate" (cioè si vedono tutte sovrapposte contemporaneamente).
Quelle sul display superiore funzionano perfettamente come tutto il resto della fotocamera.
Ho provato a togliere la batteria (l'ho lasciata una notte senza) cambiargli di locale, ma nulla, il difetto permane.
Mai successo a nessuno ? Idee sull'entità del danno ?
Abito vicino a Torino, per la riparazione potrei portarla perrsonalmente alla Nital, sapete se la accettano oppure se la devo spedire ? I tempi di riparazione come sono ?
Insomma avete qualche esperienza in merito ?
Grazie
hornet75
26-07-2011, 15:11
Non avrai inavvertitamente ruotato la ghiera per il correttore delle diottrie posto vicino al mirino?
Big Blind
26-07-2011, 17:17
Che è un canon 85mm f1.2 ... se loro lo buttano io lo raccatto. :D
E' un 24-70mm ;)
hornet75
26-07-2011, 18:27
Pare ci sia una data certa (24 agosto) per una conferenza stampa nikon in diversi paesi. Tradotto significa che Nikon presenterà delle novità per quella data e siccome per gli ultimi obiettivi (AF-S 50mm 1,8 e AF-S DX 40mm F2,8)
è stato fatto tutto in silenzio è probabile che si tratti di nuove reflex.
Fonte Nikon Rumors.
Darkangel666
26-07-2011, 19:22
Pare ci sia una data certa (24 agosto) per una conferenza stampa nikon in diversi paesi. Tradotto significa che Nikon presenterà delle novità per quella data e siccome per gli ultimi obiettivi (AF-S 50mm 1,8 e AF-S DX 40mm F2,8)
è stato fatto tutto in silenzio è probabile che si tratti di nuove reflex.
Fonte Nikon Rumors.
Altamente probabile, oramai non possono più tirarla in lungo, hanno giocato tutte le carte possibili.
E' un 24-70mm ;)
Bhe allora te lo lascio :asd:
hornet75
26-07-2011, 20:50
Altamente probabile, oramai non possono più tirarla in lungo, hanno giocato tutte le carte possibili.
Effettivamente sistemata la parte bassa della gamma negli ultimi 12 mesi con D3100 - D5100 - D7000 è arrivato il momento di rinnovera l'alta gamma piuttosto anzianotta:
D700 - 3 anni e 1 mese
D3X - 2 anni e 8 mesi
D300s - 2 anni se consideriamo il modello 4 anni se consideriamo il progetto D300
D3s - 1 anno e 10 mesi se consideriamo il modello 4 anni se consideriamo il progetto D3
scrivo qua perchè il thread apposito è sparito dalla lista :mbe: mi sono arrivati ( dopo circa 1 mesetto ) gli extension macro tube ( quelli economici cinesi di cui si parlava nel thread di cui sopra ) .. montati e tutto .. mi da " obb. non montato " :eek: .. praticamente sono questi :
http://img.auctiva.com/imgdata/8/4/5/3/9/0/webimg/381840333_o.jpg
montati su una D3000.. in M posso scattare cmq foto ma vengono scurissime .. consigli ?
roccia1234
27-07-2011, 17:25
Ovviamente devi regolare l'esposizione. L'esposimetro della macchina non ti darà alcun aiuto, quindi devi fare a naso facendo varie prove.
Che obiettivo hai? Se hai un obiettivo G (senza ghiera dei diaframmi) devi bloccare la linguetta dei diaframmi sulla posizione di massima apertura, altirmenti vedrai sempre buio. Se hai un'ottica con ghiera dei diaframmi, allora tutto si semplifica.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.