View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]
Aragorn77
03-02-2009, 15:13
io tratterei un ulteriore sconto:O
Che fai mi leggi nel pensiero??? Aguzzino che non sei altro :Prrr:
Il Pirata
03-02-2009, 15:16
sconto di quanto ?
lollo_rock
03-02-2009, 15:18
Che fai mi leggi nel pensiero??? Aguzzino che non sei altro :Prrr:
:Prrr: :Prrr:
sconto di quanto ?
chiedigli di fare 200€, e te la porti via a 220€
io farei così, aspetta qualcuno con maggiore esperienza;)
raffaele75
03-02-2009, 15:20
richiedere al negoziante una copia dello scontrino? :mc:
Il Pirata
03-02-2009, 15:24
richiedere al negoziante una copia dello scontrino? :mc:
di sei mesi fà ?
code010101
03-02-2009, 15:32
di sei mesi fà ?
la vedo difficile, ma chiedere non costa nulla, prova a contattare il negozio :fagiano:
Il Pirata
03-02-2009, 18:23
Ho chiamato la ragazza, mi ha detto che non la vende più perchè anche se non la usa spesso magari prima o poi la sfrutta visto questa passione che ha per la fotografia, e quindi non se ne fà più nulla...
secondo me però avrà ricevuto qualche offerta maggiore :rolleyes:
intanto io continuo la mia ricerca!
Aragorn77
03-02-2009, 18:30
secondo me però avrà ricevuto qualche offerta maggiore :rolleyes:
intanto io continuo la mia ricerca!
Probabile visto che anche senza scontrino a quel prezzo e con quei scatti era un affare. Volevo anche scriverlo nel post precedente che a tirar troppo la corda si può spezzare ma non volevo portar sfiga:cool:
Comunque chi cerca trova, vedrai che con un pò di impegno troverai sicuramente qualcosa di interessante, unico consiglio appena trovi qualcosa che è alla tua portata e ti convince prendila. In fondo restare in eterna ricerca significa solo non scattare delle belle foto ;)
Er Paulus
03-02-2009, 18:33
Ho chiamato la ragazza, mi ha detto che non la vende più perchè anche se non la usa spesso magari prima o poi la sfrutta visto questa passione che ha per la fotografia, e quindi non se ne fà più nulla...
secondo me però avrà ricevuto qualche offerta maggiore :rolleyes:
intanto io continuo la mia ricerca!
per me l'hai assillata talmente tanto che ha preferito rinunciare
lollo_rock
03-02-2009, 18:37
per me l'hai assillata talmente tanto che ha preferito rinunciare
probabile :D :D
io un ultimo tentativo lo farei, magari per sms, offrendogli tipo 230€...se dice di no, amen:)
Il Pirata
03-02-2009, 18:55
no no neanche le avevo detto che valeva di meno, cioè lei sapeva che io le davo ancora 250 €, e poi è stata lei a dirmi di informarmi per bene affinche dopo non ci sarebbero stati problemi, quindi non credo che abbia tirato troppo la corda!
per quanto riguarda l'eterna ricerca, sò che mi perdo le foto ma è una vita che li perdo cercando di racimolare soldi, e se posso risparmiare lo faccio!
comunque tra un pò se non trovo nulla sbrocco e vado e la prendo nuova, il soldi li avrei, anche di più, però mi serviranno per altre cose!
Aragorn77
03-02-2009, 19:07
no no neanche le avevo detto che valeva di meno, cioè lei sapeva che io le davo ancora 250 €, e poi è stata lei a dirmi di informarmi per bene affinche dopo non ci sarebbero stati problemi, quindi non credo che abbia tirato troppo la corda!
per quanto riguarda l'eterna ricerca, sò che mi perdo le foto ma è una vita che li perdo cercando di racimolare soldi, e se posso risparmiare lo faccio!
comunque tra un pò se non trovo nulla sbrocco e vado e la prendo nuova, il soldi li avrei, anche di più, però mi serviranno per altre cose!
Anche attendere troppo può portare alla rottura della corda. Spesso mi sono ritrovato nel voler vendere qualcosa e con il tempo ho cambiato idea. Sono attimi di pazzia sia nel spendere tanti soldi che nel vendere qualcosa alla quale ci si è affezionati o per cui si sono spesi un pacco di soldi;)
Il Pirata
03-02-2009, 19:12
Si bhè la prossima volta non commeterò lo stess sbaglio!
spero :sofico:
uncletoma
03-02-2009, 19:37
Oggi ero a Genova (comprato il Gorillapod dsrl zoom) e tornando decido di fare qualche scatto.
Tramonto, mare, camionisti che piazzano i mezzi in maniera tale da levarmi mezza visuale, eccetera.
Arrivo a casa, scarico i NEF sul procio, li apro per una prima occhiata con IrfanView (cosa tenere, cosa cancellare, le solite cose) prima di passare a NX.
La prima immagine e mi viene un colpo. La seconda pure, la terza idem.
Non vado avanti, il mio cuore (sano :p) non reggerebbe.
Che ho visto? Ecco:
http://img24.imageshack.us/img24/4635/dsc9598oo3.jpg
Sporco sulla lente, sul sensore o che cavolo fa in modo che meta' immagine sia piu' chiara (o piu' scura) dell'altra meta'?
Nessun filtro sulla lente, nulla di nulla. A parte il fatto che ero a ISO 400 invece che a 200, ma non dovrebbe avere importanza.
WildBoar
03-02-2009, 19:57
Sporco sulla lente, sul sensore o che cavolo fa in modo che meta' immagine sia piu' chiara (o piu' scura) dell'altra meta'?
Nessun filtro sulla lente, nulla di nulla. A parte il fatto che ero a ISO 400 invece che a 200, ma non dovrebbe avere importanza.
a me sembra solo molto sottoesposta la foto :stordita:
avevi la misurazione sullo spot centrale? io riproverei su una foto esposta correttametne per valutare eventuali problemi!
code010101
03-02-2009, 21:27
a me sembra solo molto sottoesposta la foto :stordita:
avevi la misurazione sullo spot centrale?
ecco gli EXIF:
# Exposure Time (1 / Shutter Speed) = 285714/100000000 second = 1/350.00035 second
# Lens F-Number/F-Stop = 16/1 = F16
# Exposure Program = manual control (1)
...
# Exposure Bias (EV) = -6/6 = -1
# Max Aperture Value (APEX) = 42/10 = 4.2
Max Aperture = F4.29
# Metering Mode = center weighted average
sembra tu abbia fatto di tutto per farla scura ;)
Ste
uncletoma
03-02-2009, 22:31
E' stata volutamente sottoesposta, ma non e' quello che mi perplime.
O ci vedo male io oppure... non notate che il mare a destra e' piu' chiaro di quello a sinistra, ed esattamente in mezzo alla "base" parte la differenza?
Poi vado a guardare le altre, prove di esposizioni a tempi lunghi (qualche secondo) a mano libera con il 10-20.
Ho mirato "a random", erano prove e basta per vedere fin dove, come tempi, reggo a tener fermo l'obbiettivo. Mi aspetto una serie di mosse da antologia :asd:
code010101
03-02-2009, 22:38
O ci vedo male io oppure... non notate che il mare a destra e' piu' chiaro di quello a sinistra, ed esattamente in mezzo alla "base" parte la differenza?
a me non pare, prova a linkare l'originale :fagiano:
uncletoma
03-02-2009, 22:44
a me non pare, prova a linkare l'originale :fagiano:
Fammelo uppare da qualche parte, prima ;)
Mah!
Ieri sera dal mio monitor di casa mi sembrava che la parte di sinistra del mare fosse più scura e la parte di destra più chiara con un linea divisoria in mezzo.
Oggi dal monitor dell'ufficio mi sembra tutto normale!
Linka foto originale plz.
Comunque mi sembra giusto farla sottoesposta per risaltare i colori del cielo.
Il Pirata
04-02-2009, 10:39
:D :D :D eccomi di nuovo quì a stressarvi, ormai sono come un ''figlio che rompe sempre'' per voi :sofico:
Allora ho trovato un'altra d40, questa vota in doppio Kit, il prezzo è 350€, acquistata a maggio 2008, non sò ancora se nital card, comunque mi ha detto che rimane un'altro anno e mezzo di garanzia, quindi anche se nital non è stata registrata, ho chiesto il num degli scatti e mi ha detto che sono 600 :D andrei sempre di persona a vederla... ho pensato che posso vendere il 55-200 tipo a 100€ o giù di li, e arriverei hai miei 250€ di spesa, cosa ne pensate ?
Intanto ho appena fatto queste domande e aspetto la risposta:
1. Visto che ancora è in garanzia, la macchina ha anche lo scontrino e le tre nital-card ? (1 per il corpo ed 1 per ogni obiettivo)
2. Le nital-card sono state registrate su internet ?
3. Nel prezzo (350€) sono comprese le spese di spedizione ?
4. Il corpo e gli obiettivi hanno segni di usura ?
5. Potrebbe fare e mandarmi una foto senza modificarla cosi che io possa vedere i dati ?
6. Lo stato della fotocamera è da considerarsi pari al nuovo, oppure magari presenta qualche problemino ?
secondo voi devo domandare qualcos'altro ?
uncletoma
04-02-2009, 11:06
Mah!
Ieri sera dal mio monitor di casa mi sembrava che la parte di sinistra del mare fosse più scura e la parte di destra più chiara con un linea divisoria in mezzo.
Esattamente quello che vedo io
Oggi dal monitor dell'ufficio mi sembra tutto normale!
Linka foto originale plz.
Ecchila (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/3251025557/sizes/o/in/set-72157613324583256/)
Qui, a piena risoluzione, la riga si nota meno, ma c'e'.
Comunque mi sembra giusto farla sottoesposta per risaltare i colori del cielo.
Infatti, anche se...
Ecco (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/3252261929/sizes/o/in/set-72157613324583256/), dopo un po' di lavoro in NX, sovraesponendo e cambiando qualche parametro (sono andato "a naso", non essendo molto esperto di software), un risultato discreto ma che fa notare strani "artefatti" (no, non i gabbiani :asd:), principalmente in basso, sul mare.
Sta a vedere che ho trovato il petrolio residuo della Haven :sofico:
Altro (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/3253112396/sizes/o/)divertimento con NX (l'immagine originale e' un pelo diversa, ma divertendosi con i vari controlli si possono raggiungere effetti "estraordineri", tipo far sembrare una foto scattata al tramonto come se fosse un'alba: luce piu' fredda. Ho molto da scoprire, ma mi sto divertendo un mondo :D
Torno a studiare su NX :lamer:
Allora ho trovato un'altra d40, questa vota in doppio Kit, il prezzo è 350€
Non e' che sei di Genova? Perche' l'ho vista a quel prezzo da Fotomondial... o era Totalfoto? :confused: usata con doppio kit. Il 55-200 vr tienilo, e' un'ottica economica che fa dannatamente bene il suo lavoro ;)
(ho visto pure un 16-85 a 350/400 neuri usato, se non avessi una marea di spese tra assicurazioni, bolli, caxxi&maxxi per le moto ci avrei fatto un pensierino)
Il Pirata
04-02-2009, 11:23
purtroppo non è il vr, comunque no, non sono di genova, sto in sicilia!
Il Pirata
04-02-2009, 11:34
:D :D :D eccomi di nuovo quì a stressarvi, ormai sono come un ''figlio che rompe sempre'' per voi :sofico:
Allora ho trovato un'altra d40, questa vota in doppio Kit, il prezzo è 350€, acquistata a maggio 2008, non sò ancora se nital card, comunque mi ha detto che rimane un'altro anno e mezzo di garanzia, quindi anche se nital non è stata registrata, ho chiesto il num degli scatti e mi ha detto che sono 600 :D andrei sempre di persona a vederla... ho pensato che posso vendere il 55-200 tipo a 100€ o giù di li, e arriverei hai miei 250€ di spesa, cosa ne pensate ?
Intanto ho appena fatto queste domande e aspetto la risposta:
1. Visto che ancora è in garanzia, la macchina ha anche lo scontrino e le tre nital-card ? (1 per il corpo ed 1 per ogni obiettivo)
2. Le nital-card sono state registrate su internet ?
3. Nel prezzo (350€) sono comprese le spese di spedizione ?
4. Il corpo e gli obiettivi hanno segni di usura ?
5. Potrebbe fare e mandarmi una foto senza modificarla cosi che io possa vedere i dati ?
6. Lo stato della fotocamera è da considerarsi pari al nuovo, oppure magari presenta qualche problemino ?
secondo voi devo domandare qualcos'altro ?
Mi ha appena risposto..
1. Le nital card ci sono, però al posto dello scontrino c'è la fattura di maggio 2008. La fattura è valida per la garanzia ?
2. No non sono state registrate. me le registro a nome mio
3. No non sono comprese. Ma tanto vado di persona
4. 6. La macchina è davvero nuova vedremo
per la foto invece non mi ha detto proprio nulla... voi cosa dite ? ? ? consigli ? ? ?
la foto dice che non può farla perchè la macchina è dal fotografo perchè la voleva vedere uno, però se vado, e la vedo, me la posso prendere, come foto mi ha mandato questa http://www.mediafire.com/?sharekey=0ac36ee8ae37ddfae62ea590dc5e5dbbc1ce7eb1fb7f0f9e5621d66e282a0ee8
sinceramente volevo vedere una foto appena fatta per vedere il num degli scatti, lui mi ha detto che ne ha 600, questa potete vedere che num è ?
Aragorn77
04-02-2009, 11:55
Mi ha appena risposto..
1. Le nital card ci sono, però al posto dello scontrino c'è la fattura di maggio 2008. La fattura è valida per la garanzia ?
2. No non sono state registrate. me le registro a nome mio
3. No non sono comprese. Ma tanto vado di persona
4. 6. La macchina è davvero nuova vedremo
per la foto invece non mi ha detto proprio nulla... voi cosa dite ? ? ? consigli ? ? ?
Con la fattura la garanzia scende ad un anno perchè considerato come prodotto ad uso professionale. Se sbaglio correggetemi.
Il Pirata
04-02-2009, 12:04
Con la fattura la garanzia scende ad un anno perchè considerato come prodotto ad uso professionale. Se sbaglio correggetemi.
Ho chiesto se fosse stata fatta con la partita iva è mi è stato risposto: la fattura, anzi ricevuta è senza partita iva, credo che se fosse stata un prodotto professionale la partita iva c'era! o mi sbaglio ?
Cmq la foto dice che non può farla perchè la macchina è dal fotografo perchè la voleva vedere uno, però se vado, e la vedo, me la posso prendere, come foto mi ha mandato questa http://www.mediafire.com/?sharekey=0...21d66e282a0ee8
sinceramente volevo vedere una foto appena fatta per vedere il num degli scatti, lui mi ha detto che ne ha 600, questa potete vedere che num è ?
[...]la foto dice che non può farla perchè la macchina è dal fotografo perchè la voleva vedere uno, però se vado, e la vedo, me la posso prendere, come foto mi ha mandato questa http://www.mediafire.com/?sharekey=0ac36ee8ae37ddfae62ea590dc5e5dbbc1ce7eb1fb7f0f9e5621d66e282a0ee8
sinceramente volevo vedere una foto appena fatta per vedere il num degli scatti, lui mi ha detto che ne ha 600, questa potete vedere che num è ?
2230 ... del 31 ottobre 2008 ...
Il Pirata
04-02-2009, 13:39
2230 ... del 31 ottobre 2008 ...
:mbe: in pratica mi ha preso per il culo, bene, adesso mangio e dopo mi sente...
:mbe: in pratica mi ha preso per il culo, bene, adesso mangio e dopo mi sente...
Guarda, io ho appena messo in vendita la mia D60 + 18-55VR con garanzia NITAL residua di 2,5 anni, comprata a fine giugno 2008... praticamente nuova, avrò fatto circa 500 scatti (non so come verificarlo) per passare alla D90, non avevo intenzione di venderla fuori dalla mia città per non avere problemi, ma se ti può interessare contattami in PM.
Il Pirata
04-02-2009, 15:02
Guarda, io ho appena messo in vendita la mia D60 + 18-55VR con garanzia NITAL residua di 2,5 anni, comprata a fine giugno 2008... praticamente nuova, avrò fatto circa 500 scatti (non so come verificarlo) per passare alla D90, non avevo intenzione di venderla fuori dalla mia città per non avere problemi, ma se ti può interessare contattami in PM.
Ho appena letto il pm, ti ringrazio per l'offerta che è davvero buona, ma purtroppo non riesco neanche ad arrivare a quella cifra... grazie lo stesso per l'interessamento!
ritornando alla d40, il propietario mi ha appena detto che il numero delle foto lui non sà neanche come controllarlo, e che aveva fatto un calcolo sommario di quello che si ricordava, comunque sia siamo rimasti che pomeriggio và dal fotografo a vedere se l'altro tizio già l'ha presa, e caso mai domani mi manda una foto appena fatta, e sabato vado a prenderla!
Ho appena letto il pm, ti ringrazio per l'offerta che è davvero buona, ma purtroppo non riesco neanche ad arrivare a quella cifra... grazie lo stesso per l'interessamento!
ritornando alla d40, il propietario mi ha appena detto che il numero delle foto lui non sà neanche come controllarlo, e che aveva fatto un calcolo sommario di quello che si ricordava, comunque sia siamo rimasti che pomeriggio và dal fotografo a vedere se l'altro tizio già l'ha presa, e caso mai domani mi manda una foto appena fatta, e sabato vado a prenderla!
Prego
windswalker
04-02-2009, 18:31
Con la fattura la garanzia scende ad un anno perchè considerato come prodotto ad uso professionale. Se sbaglio correggetemi.
Nel caso di acquisti dove il produttore fornisce "di per sè" una garanzia superiore all'anno, allora il fatto che venga fatto fattura o scontrino fiscale è del tutto irrilevante!
In questi casi, infatti, la garanzia è fornita da nital e non dal venditore, quindi le condizioni di garanzia sono diverse da quelle applicate normalmente.
Anche nel caso citato qualche pagina fa, ovvero di garanzia senza scontrino, il venditore ha detto CORRETTAMENTE che per i prodotti nital lo scontrino non è necessario per la GARANZIA. Il problema è sorto per la REGISTRAZIONE del prodotto, dove invece lo scontrino è necessario.
Il Pirata
04-02-2009, 18:35
Nel caso di acquisti dove il produttore fornisce "di per sè" una garanzia all'anno, allora il fatto che venga fatto fattura o scontrino fiscale è del tutto irrilevante!
In questi casi, infatti, la garanzia è fornita da nital e non dal venditore, quindi le condizioni di garanzia sono diverse da quelle applicate normalmente.
Anche nel caso citato qualche pagina fa, ovvero di garanzia senza scontrino, il venditore ha detto CORRETTAMENTE che per i prodotti nital lo scontrino non è necessario per la GARANZIA. Il problema è sorto per la REGISTRAZIONE del prodotto, dove invece lo scontrino è necessario.
Guarda per esserne proprio sicuro ieri ho contatto la nital, e mi hanno detto che senza scontrino d'acquisto il prodotto è da considerarsi senza garanzia...
http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=10414&p_created=1034192864&p_sid=Q9JtBEpj&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MjAmcF9wcm9kcz0wJnBfY2F0cz0yNDEmcF9wdj0mcF9jdj0xLjI0MSZwX3BhZ2U9MSZwX3NlYXJjaF90ZXh0PWdhcmFuemlh&p_li=&p_topview=1
http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=10414&p_created=1034192864&p_sid=Q9JtBEpj&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MjAmcF9wcm9kcz0wJnBfY2F0cz0yNDEmcF9wdj0mcF9jdj0xLjI0MSZwX3BhZ2U9MSZwX3NlYXJjaF90ZXh0PWdhcmFuemlh&p_li=&p_topview=1
In sintesi .. serve una copia dello scontrino (o della fattura) per usufruire della garanzia.
code010101
04-02-2009, 20:12
In sintesi .. serve una copia dello scontrino (o della fattura) per usufruire della garanzia.
è evidente, altrimenti come si fa a sapere da che giorno inizia la garanzia stessa? :oink:
è evidente, altrimenti come si fa a sapere da che giorno inizia la garanzia stessa? :oink:
Appunto ...
Il Pirata
04-02-2009, 20:41
raga poi domani o dopodomani dovreste farmi un'altro favore per vedere quanti scatti ha fatto la macchina in totale
comunque voi cosa ne pensate per 350€ ?
il 55-200 NON vr usato quanto vale ? riesco a farli 100€ ?
cavolo andando dietro a vari forum sulla fotografia non sto studiando per niente, mi sà che l'esame di storia dell'architettura salta :cry:
http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=10414&p_created=1034192864&p_sid=Q9JtBEpj&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MjAmcF9wcm9kcz0wJnBfY2F0cz0yNDEmcF9wdj0mcF9jdj0xLjI0MSZwX3BhZ2U9MSZwX3NlYXJjaF90ZXh0PWdhcmFuemlh&p_li=&p_topview=1
http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=10414&p_created=1034192864&p_sid=Q9JtBEpj&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MjAmcF9wcm9kcz0wJnBfY2F0cz0yNDEmcF9wdj0mcF9jdj0xLjI0MSZwX3BhZ2U9MSZwX3NlYXJjaF90ZXh0PWdhcmFuemlh&p_li=&p_topview=1
In sintesi .. serve una copia dello scontrino (o della fattura) per usufruire della garanzia.
N' attimo
La garanzia legale è a carico del venditore , non di Nital o chichessia , ed è il venditore che deve rispondere di eventuali guasti , essa dura per legge 2 anni ( o uno per i professionisti )
La legge non impone di presentare alcunchè a dimostrazione dell' acquisto , lo scontrino è uno strumento utile , ma non è affatto obbligatorio presentarlo , esso è un documento che serve a tutt' altre finalità e non è mai citato in nessun punto della legge che tutela gli acquisti .
Quindi :
1 - la garanzia va fatta valere sul venditore , voi portate l' oggetto da lui e tutto il resto è a carico suo , se ha beghe con Nital o con le poste sono affari suoi
2 - le lamentele e gli accordi a voce sono privi di valore , se avete qualcosa da dire lo dovete fare via raccomandata RR , finchè non spedite nulla è come se non aveste fatto nulla e intanto il tempo passa
3 - lo scontrino è utile per evitare discussioni , ma non è indispensabile nè il negoziante può negare la garanzia quando esso sia mancante , qualora egli ritenga che l' oggetto non è stato da lui venduto o sia fuori garanzia è lui a doverlo dimostrare
windswalker
05-02-2009, 09:28
http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=10414&p_created=1034192864&p_sid=Q9JtBEpj&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MjAmcF9wcm9kcz0wJnBfY2F0cz0yNDEmcF9wdj0mcF9jdj0xLjI0MSZwX3BhZ2U9MSZwX3NlYXJjaF90ZXh0PWdhcmFuemlh&p_li=&p_topview=1
http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=10414&p_created=1034192864&p_sid=Q9JtBEpj&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MjAmcF9wcm9kcz0wJnBfY2F0cz0yNDEmcF9wdj0mcF9jdj0xLjI0MSZwX3BhZ2U9MSZwX3NlYXJjaF90ZXh0PWdhcmFuemlh&p_li=&p_topview=1
In sintesi .. serve una copia dello scontrino (o della fattura) per usufruire della garanzia.
Questa è la solita cazzata nital: sono un appassionato di apparecchiature elettroniche e, per un motivo o per un altro, ho avuto a che fare con molti centri assistenza.
Morale della favola: nel caso in cui all'atto dell'acquisto fosse stata compilata una scheda simile alla nital card nessuno (e ripeto NESSUNO) ha mai richiesto lo scontrino fiscale. Se ci si riflette un attimo è anche logico, in quanto al momento della registrazione della scheda si forniscono già tutti i dati relativi allo scontrino fiscale: venditore, data di emissione, numero progressivo ed importo, senza considerare il numero seriale del prodotto. Altrimenti che senso avrebbe la compilazione di una scheda?
Dirò di più: in alcuni casi (come logitech e toshiba) non è stato necessario neanche presentare lo scontrino fiscale in quanto, controllando il seriale, hanno provedduto alla riparazione e/o sostituzione del prodotto verificandone la data di produzione.
Ora, che si voglia eccepire che in questa maniera non si riesca comunque a determinare la data esatta di vendita e quindi la decorrenza PRECISA è un conto, ma da qui a dire che il prodotto è da considerarsi FUORI GARANZIA ce ne passa.....
Ribadisco comunque il concetto che in caso di acquisto con fattura, laddove il produttore fornisca già una garanzia superiore all'anno, è irrilevante se l'uso che se ne faccia dell'oggetto è professionale o meno: la garanzia sarà quella del produttore.
Ragazzi quando ci vuole ci vuole... lo devo dire...
Ho incontrato un venditore SERIO su ebay (virtual-XXXX) che vendeva il 16-85 VR nital a 558 euro + 12 di spese di spedizione. Ho pagato con paypal il 4/02 alle 2:38 della notte e oggi 5/02 alle 12 e 30 circa mi suona un omino rosso bartolini per dirmi che c'era un pacco per me. Ho già registrato la garanzia sul sito nital... tutto ok! Questa si che è efficienza.
Stavo comprando tutto da fotopiccione ma per ben due volte non mi hanno risposto alle mail e ho cercato altrove. Mi è andata anche meglio perchè fotoco... si fa pagare le spese di gestione e le spese per paypal (totale 18 in più di quanto ho pagato io).
Black_Air
05-02-2009, 19:49
appena finito di decidere di investire "in vetri" piuttosto che in un upgrade D80-->D300, sono di nuovo in crisi...
grandangoli. prima ero deciso come un treno sull'11-16 tokina, che è perfettissimo in tutto, però... e c'è un però: non è che poi passo le giornate a cambiare obiettivi? Forse nn è meglio sacrificare un po' di qualità e luminosità in nome della versatilità del 12-24 o dell'anche più economico sigma 10-20? Quest'ultimo è addirittura più Wide. La focale perfetta sarebbe il 10-24 del tamron, ma le recensioni positive di questa lente sono inesistenti.
Consigli? considerazioni?
edit:
Ho trovato questo sito (http://www.optyczne.pl/1415-nowość-Tamron_SP_AF_10-24_mm_f_3.5-4.5_Di_II_-_przykładowe_zdjęcia.html) con tante prove con molta luce. Non mi sembra esattamente un cavallo di battaglia... Confrontandolo con il sigma com'è?
appena finito di decidere di investire "in vetri" piuttosto che in un upgrade D80-->D300, sono di nuovo in crisi...
grandangoli. prima ero deciso come un treno sull'11-16 tokina, che è perfettissimo in tutto, però... e c'è un però: non è che poi passo le giornate a cambiare obiettivi? Forse nn è meglio sacrificare un po' di qualità e luminosità in nome della versatilità del 12-24 o dell'anche più economico sigma 10-20? Quest'ultimo è addirittura più Wide. La focale perfetta sarebbe il 10-24 del tamron, ma le recensioni positive di questa lente sono inesistenti.
Consigli? considerazioni?
edit:
Ho trovato questo sito (http://www.optyczne.pl/1415-nowość-Tamron_SP_AF_10-24_mm_f_3.5-4.5_Di_II_-_przykładowe_zdjęcia.html) con tante prove con molta luce. Non mi sembra esattamente un cavallo di battaglia... Confrontandolo con il sigma com'è?
Anch'io ero nella tua stessa situazione, solo che l'upgrade sarebbe stato D70->D300, ma alla fine mi son detto, ho bisogno di ottiche, e più precisamente un ultra wide. Ho preso il Sigmone, perchè credo che qualità\prezzo sia veramente il top per la sua categoria. :) Tutti gli altri sono veramente validi, forse non il Tamron 10-24, ma il Tokina è veramente serio, e il Nikon 12-24 è un vero gioiello. Però credo che per la metà del prezzo il Sigma abbia da dire il suo perchè, eccome se lo dice. :D
code010101
06-02-2009, 08:21
grandangoli. prima ero deciso come un treno sull'11-16 tokina, che è perfettissimo in tutto, però... e c'è un però: non è che poi passo le giornate a cambiare obiettivi? Forse nn è meglio sacrificare un po' di qualità e luminosità in nome della versatilità del 12-24 o dell'anche più economico sigma 10-20? Quest'ultimo è addirittura più Wide. La focale perfetta sarebbe il 10-24 del tamron, ma le recensioni positive di questa lente sono inesistenti.
Consigli? considerazioni?
tutti quelli che hanno il Sigma 10-20 ne parlano molto bene, visto il prezzo
e la lunghezza focale minima, penso possa essere la scelta più sensata
per quanto riguarda l'escursione focale, non me ne farei un problema,
le focali più corte sono certamente quelle più usate in ultra-wide
Ste
WildBoar
06-02-2009, 09:06
tutti quelli che hanno il Sigma 10-20 ne parlano molto bene, visto il prezzo
e la lunghezza focale minima, penso possa essere la scelta più sensata
per quanto riguarda l'escursione focale, non me ne farei un problema,
le focali più corte sono certamente quelle più usate in ultra-wide
Ste
bhe è vero che lo si compra sopratutto per i mm minimi ma se si esce solo con quello (o non si ha possibilità di mettersi a cambiare lenti) con un ottica come l'11-16 si rishia di fare foto un po tutte uguali no?
una curiosità, ho visto che l'11-16 si puo usare con buoni risultati a 15 e 16 su FF (addirittura non ricordo dove leggevo di qualcuno che lo ha comprato apposta per il FF) gli altri ultragrandangoli nominati sapete da quanto sono utilizzabili su FF?
10-20 e 12-24 sono sicuramente lenti DX.
Ma ho sentito di gente che le ha modificate per farle andare su formato pieno.
WildBoar
06-02-2009, 09:57
10-20 e 12-24 sono sicuramente lenti DX.
Ma ho sentito di gente che le ha modificate per farle andare su formato pieno.
anche l'11-16 è solo dx, però visto che l'attacco di tutte è lo stesso, se le monti su una d700 e scatti qualcosa di accettabile da una certa focale in poi povrebbe venir fuori? certo non è detto... :mbe:
comunque chiedevo per curiosità, perchè lo avevo letto la prova da quel "caxxaro":D di kenrockwell e non gli avevo dato peso, poi ho letto di più di una persona che come grandangolo per full frame si è fatto un 11-16 :eek: (dopotutto un grandangolo 15mm f2,8 nitido per fullframe a 450€ non è malaccio) magari in ottica di prendersi un domani (per me molto, molto remoto:p ) una full frame potrebbe essere una cosa da valutare
Vendicatore
06-02-2009, 10:03
Il 12-24 Sigma è FF.
Rinunciando a 1-2mm su DX si avrebbe un salto pauroso su FX.
WildBoar
06-02-2009, 10:21
Il 12-24 Sigma è FF.
Rinunciando a 1-2mm su DX si avrebbe un salto pauroso su FX.
ma come qualità com'è? non ne parla mai nessuno, forse perchè costa un po più della media...
certo 12mm equivalenti devi stare attento a non fotografarti pure i piedi :D
Black_Air
06-02-2009, 10:42
effettivamente un 11-16 a 15 e 16 mm è utilizzabilissimo su FF dalle foto che si trovano in rete... e calcolate che se è già nitido su dx, a rigor di matematica su FF dovrebbe essere ancora più nitido (i pixel del sensore sono più "spaziati").
Per quanto mi riguarda tra i due 12-24mm preferisco il tokina perchè costa la metà e offre circa la stessa qualità del nikon.
Tra il 12-24 e il 10-20 è una dura lotta ma dipende dalle focali di utilizzo, quindi, siccome nella scelta vado per esclusione, preferisco vedere adesso di scegliere tra l'11-16 e un "better zoom range".
Secondo voi è così scomoda l'escursione ridotta della lama Tokina e mi ritroverei a cambiare lente di continuo?
(con un 18-36 equivalente di sicuro potrei farci tutto il giorno da turista)
edit: il tamron 10-24 fa così schifo? a TA è una schifezza, d'accordo, ma da 5.6 in poi mi sembra cmq utilizzabilissimo se devo usarlo sempre a 5.6 forse le preferirei al sigma che come luminosità è lì vicino, ma quadagnerei tutto lo zoom che serve.
Il Pirata
06-02-2009, 11:34
raga mi controllate il numero di scatti con questa foto, e se possibile se si vede potete dirmi se è stata scattata da una d40 è se è stata scattata oggi ?
http://www.mediafire.com/?sharekey=0ac36ee8ae37ddfae62ea590dc5e5dbb0b5f28ce8e7885cdb8eada0a1ae8665a
SevenDays
06-02-2009, 11:41
raga mi controllate il numero di scatti con questa foto, e se possibile se si vede potete dirmi se è stata scattata da una d40 è se è stata scattata oggi ?
scattada da Nikon D40 il 5 febbraio ore 13.10 con un 55-200 scatti totali 2477
raga mi controllate il numero di scatti con questa foto, e se possibile se si vede potete dirmi se è stata scattata da una d40 è se è stata scattata oggi ?
http://www.mediafire.com/?sharekey=0ac36ee8ae37ddfae62ea590dc5e5dbb0b5f28ce8e7885cdb8eada0a1ae8665a
Scattata con D40, obiettivo Nikon 55-200 il 5 febbraio 2009, scatto n. 2477.
EDIT: preceduto ...
:)
Scattata con D40, obiettivo Nikon 55-200 il 5 febbraio 2009, scatto n. 2477.
EDIT: preceduto ...
:)
Con quale softwaresi possono leggere il numero degli scatti?
Grazie
hornet75
06-02-2009, 12:24
Con quale softwaresi possono leggere il numero degli scatti?
Grazie
Io conosco Opanda Exif
code010101
06-02-2009, 12:28
c'è anche Kuso Exif Viewer, oppure l'add-on Exif Viewer per Firefox
Io lo faccio con Photome, che è un programma eccellente, suporta anche i RAW,
Sito Internet:
http://www.photome.de/home.html
Conviene aggiornarlo dopo l'installazione (e di tanto in tanto).
C'è da tener presente che per avere gli EXif completi, con tutti i dati proprietari, incluso il numero di scatti, il file non deve essere stato processato con software tipo Photoshop, che lasciano solo gli Exif principali.
Il numero i scatti totali lo trovi alla voce "Shutter count"
WildBoar
06-02-2009, 13:43
anche il comunissimo (e gratuito) visualizzatore di foto irfanview ve lo dice (aperta la foto premete "i" e poi "e")
code010101
06-02-2009, 14:59
* POST di servizio *
ho cercato di riordinare un poco la prima pagina:
aggiunti link ai manuali pdf della D90, D3X
ai flash della serie SB-400...SB-900
più qualche altra piccola modifica...
Come sempre, suggerimenti e critiche per migliorarla sono benvenuti :)
dovrei aggiornare la tabella degli obiettivi Nikkor (http://boxstr.com/files/2198511_d5ssm/Photozone%2029-05-2008.pdf)(valutazioni di Photozone.de + prezzi SMP)
che è ferma a maggio dello scorso anno! :eek:
anzi, se qualche anima pia avesse voglia di farlo... :D
ciao, Ste
Black_Air
06-02-2009, 15:03
...
Secondo voi è così scomoda l'escursione ridotta della lama Tokina e mi ritroverei a cambiare lente di continuo?
(invece con un 18-36 equivalente di sicuro potrei farci tutto il giorno da turista per esempio)
...
cry
code010101
06-02-2009, 15:14
cry
boh, a mio modo di vedere no, però dipende molto da come/cosa vuoi fotografare...
se ho su il 10-20, tendo ad utilizzare le focali + corte, altrimenti uso il 24-85
Ste
* POST di servizio *
dovrei aggiornare la tabella degli obiettivi Nikkor (http://boxstr.com/files/2198511_d5ssm/Photozone%2029-05-2008.pdf)(valutazioni di Photozone.de + prezzi SMP)
che è ferma a maggio dello scorso anno! :eek:
anzi, se qualche anima pia avesse voglia di farlo... :D
ciao, Ste
io ti do la mia disponibilità.
se va bene ne parliamo lunedì, visto che nel we difficilmente mi collego.
ciao
code010101
06-02-2009, 16:27
io ti do la mia disponibilità.
se va bene ne parliamo lunedì, visto che nel we difficilmente mi collego.
ciao
OK, grazie! :)
non c'è moltissimo da fare, solo aggiungere le nuove recensioni e controllare i prezzi...
Ste
ilguercio
06-02-2009, 17:27
cry
Secondo me no,alla fine è fatto principalmente per essere wide,se sai già cosa e come fotografare non lo cambierai ogni momento.
Il Pirata
06-02-2009, 20:51
raga vi ringrazio infinitamente tutti...
purtroppo però mi sà che devo rimandare il mio acquisto, anche se l'offerta che avevo trovato era davvero buona...
devo fare un pagamento che riguarda l'università e quindi i soldi che mi restano non bastano neanche per un usato!
nel frattempo continuerò a tenermi informato, magari vi stresserò un pò, e intanto spero di trovare i soldi entro un paio di mesi....
uncletoma
07-02-2009, 20:19
Esattamente quello che vedo io
Ecchila (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/3251025557/sizes/o/in/set-72157613324583256/)
Qui, a piena risoluzione, la riga si nota meno, ma c'e'.
Infatti, anche se...
Ecco (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/3252261929/sizes/o/in/set-72157613324583256/), dopo un po' di lavoro in NX, sovraesponendo e cambiando qualche parametro (sono andato "a naso", non essendo molto esperto di software), un risultato discreto ma che fa notare strani "artefatti" (no, non i gabbiani :asd:), principalmente in basso, sul mare.
Sta a vedere che ho trovato il petrolio residuo della Haven :sofico:
Altro (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/3253112396/sizes/o/)divertimento con NX (l'immagine originale e' un pelo diversa, ma divertendosi con i vari controlli si possono raggiungere effetti "estraordineri", tipo far sembrare una foto scattata al tramonto come se fosse un'alba: luce piu' fredda. Ho molto da scoprire, ma mi sto divertendo un mondo :D
Torno a studiare su NX :lamer:
Non e' che sei di Genova? Perche' l'ho vista a quel prezzo da Fotomondial... o era Totalfoto? :confused: usata con doppio kit. Il 55-200 vr tienilo, e' un'ottica economica che fa dannatamente bene il suo lavoro ;)
(ho visto pure un 16-85 a 350/400 neuri usato, se non avessi una marea di spese tra assicurazioni, bolli, caxxi&maxxi per le moto ci avrei fatto un pensierino)
Uppino... nessun aiutino?
code010101
07-02-2009, 22:29
Uppino... nessun aiutino?
ho osservato la foto che hai linkato, in effetti la parte sulla destra in basso
è più scura di quella a sinistra, magari in parte potrebbe essere il riflesso
dovuto alla poca luce che filtrava dalla nuvole proprio sulla sinistra
comunque tieni conto che "tirando su" zone troppo sottoesposte è possibile
che escano degli artifatti, anche a me succedeva con la mia D70s :fagiano:
Ste
hornet75
08-02-2009, 18:15
Nikon AF-S Nikkor 35mm f/1.8G DX specs:
Min focusing distance: 1 ft. / 0.3 m.
Weight: 7 oz. /200 g.
One aspherical element
Price: EUR 250
annuncio previsto addirittura per domattina.
uncletoma
08-02-2009, 19:36
comunque tieni conto che "tirando su" zone troppo sottoesposte è possibile
che escano degli artifatti, anche a me succedeva con la mia D70s :fagiano:
Ste
In effetti e' mia intenzione, appena ho tempo (quasi mai :cry: ) di fare delle prove con la stessa accoppiata corpo/ottica e vedere, senza sottoesporre, che succede.
Le immagini fatte con il 10-20 (le prove di tempi lunghi a mano libera, tanto per "cazzeggiare" :asd:) non presentano problemi, neppure quelle (poco) sottoesposte.
Ho qualche vago sospetto sull'ottica, a questo punto.
@Nikon: mavaffanculo, ho appena preso il Zigma 30mm, usato, pagandolo 280 neuri +ss. Potevano annunciarlo prima, 'sti bastardi...
E poi, prima di altri acquisti, viene il 16-85mm (che sostituirà il 18-55 e, forse, anche il 55-200. Forse, anche perche' l'ho pagato poco e un tele puo' sempre far comodo ;)). E, con il Zigma, non il vostro [censored] 35mm f/1.8
Black_Air
08-02-2009, 20:25
Nikon AF-S Nikkor 35mm f/1.8G DX specs:
Min focusing distance: 1 ft. / 0.3 m.
Weight: 7 oz. /200 g.
One aspherical element
Price: EUR 250
annuncio previsto addirittura per domattina.
maddai, ho appena comprato il 30mm 1.4 sigma... se questo è migliore mi incazzo!
hornet75
08-02-2009, 22:11
maddai, ho appena comprato il 30mm 1.4 sigma... se questo è migliore mi incazzo!
Mi sa che Nikon si è decisa proprio perchè Sigma sta vendendo tantissimi 30mm F1,4, lunghezza focale interessantissima soprattutto su sensore DX.
lollo_rock
08-02-2009, 22:13
ragazzi tempo fa qualcuna aveva postato di aver preso su ebay un telecomando di scatto a 5€; visto che sta sera sono in vena di acquisti...me lo linkereste, perchè su ebay li trovo a partire da circa 9€ + ss (e non so se ho abbastanza soldi sulla postepay):D
Black_Air
08-02-2009, 22:32
Mi sa che Nikon si è decisa proprio perchè Sigma sta vendendo tantissimi 30mm F1,4, lunghezza focale interessantissima soprattutto su sensore DX.
infatti a me piace un sacco, è comodissimo in interni (dove si rimpiange al massimo un bel grandangolo luminoso) e in giro per strada. Poi il Sigma è nitidissimo al centro e non credo sia così disgustoso ai bordi, ammesso che sia un problema di nitidezza e nn di non planearità di fuoco (scusate la doppia negazione nella stessa frase). La costruzione è ottima... Però l'ho pagato 290€ usato e se nikon mi butta fuori una lente simile a 250€ nuova, magari migliore, mi roderebbe parecchio!
hornet75
08-02-2009, 22:35
@Nikon: mavaffanculo, ho appena preso il Zigma 30mm, usato, pagandolo 280 neuri +ss. Potevano annunciarlo prima, 'sti bastardi...
Noooooo!!!
Hai già preso il Sigma?!? Mi spiace, pensa che io avevo pensato "uncletoma sarà contento è da tanto che aspetta un nuovo 35mm da parte di Nikon". :(
hornet75
09-02-2009, 06:43
Puntualmente è arrivato:
AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G Specifications
Focal length 35mm
Maximum aperture f/1.8
Minimum aperture f/22
Lens construction 8 elements in 6 groups (with one aspherical lens)
Picture angle 44°
Closest focus distance 0.3 m/0.98 ft.
No. of diaphragm blades 7 (rounded)
Filter attachment size 52mm
Diameter x length (extension from lens mount) Approx. 70 x 52.5 mm/2.8 x 2.1 in.
Weight Approx. 200 g/7 oz.
Supplied accessories 52mm snap-on front lens cap LC-52, Rear lens cap LF-1, Bayonet hood HB-46, Flexible lens pouch CL-0913
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/dx/af-s_dx_35mmf_18g/index.htm
Puntualmente è arrivato:
AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G Specifications
...
Dico la mia.....
Che ca$$ata! Anziche' aggiornare il 35mm f/2 FF questi mi presentano un 35mm f/1.8 (praticamente la stessa apertura) ma per sensore DX.....
:mbe:
code010101
09-02-2009, 07:44
ohi! ma che fine avevi fatto?
ohi! ma che fine avevi fatto?
Ste..... vado e vengo :D
Poi magari ti aggiorno in pm :)
Dico la mia.....
Che ca$$ata! Anziche' aggiornare il 35mm f/2 FF questi mi presentano un 35mm f/1.8 (praticamente la stessa apertura) ma per sensore DX.....
:mbe:
Perché il 35mm su formato dx è praticamente equivalente ad un 50mm (normale) su FF, per me hanno fatto benissimo
Vendicatore
09-02-2009, 08:43
Sarebbe stato più sensato se avessero semplicemente fatto la versione AF-S del 35 F2...
L'altra sera ho provato il sigma 30mm (lo aveva montato un mio amico sulla sua 40D), è veramente gradevole. Però mi ha confermato che ai bordi è un po' penoso....
Perché il 35mm su formato dx è praticamente equivalente ad un 50mm (normale) su FF, per me hanno fatto benissimo
Il "vecchio" 35mm f/2:
1) O va male sul digitale, ed allora andava riprogettato per FF
2) Oppure va bene, e la versione DX e' solo una pura mossa commerciale.
Delle due l'una.
Ed in entrambi i casi rimango molto deluso.
Ah, per la cronaca. Io sono uno di quelli che vorrebbe acquistare questa focale... E non penso proprio che acquistero' mai un fisso castrato in questo modo.......
ilguercio
09-02-2009, 08:45
Perché il 35mm su formato dx è praticamente equivalente ad un 50mm (normale) su FF, per me hanno fatto benissimo
Si,però c'è da dire che Nikon forse non l'avrebbe prodotto se Sigma non avesse venduto cosi tanto il suo 30mm.
Trovare un fisso per aps-c è un'impresa(almeno tra canonikon,le altre non so)che io mi ricordi Canon ha solo il 60 macro...
Comunque sia concordo con Hornet,ben vengano questi vetri,ma devono costare sensibilmente meno dei pari formato pieno.
Black_Air
09-02-2009, 09:28
bisogna vedere un po' tutto adesso (c'è da dire che il sigma ha un'ottima qualità costruttiva) ma se il nuovo è tanto migliore mi sa che il 30 verrà venduto in ebay tra pescecani per far spazio a questo.
to: vendicatore.
Ma sei sicuro che ai bordi sia penoso e nn siano problemi di fuoco?
ilguercio
09-02-2009, 09:33
bisogna vedere un po' tutto adesso (c'è da dire che il sigma ha un'ottima qualità costruttiva) ma se il nuovo è tanto migliore mi sa che il 30 verrà venduto in ebay tra pescecani per far spazio a questo.
to: vendicatore.
Ma sei sicuro che ai bordi sia penoso e nn siano problemi di fuoco?
In entrambi i casi il fatto è che i bordi non vanno bene,o sbaglio?
O per l'uno o per l'altro motivo,resta quello il risultato.
hornet75
09-02-2009, 09:37
Comunque sia concordo con Hornet,ben vengano questi vetri,ma devono costare sensibilmente meno dei pari formato pieno.
Si parla di 243 euro, vuol dire che on-street è facile che si troverà sui 200 euro se pensiamo che il vecchio F2 nuovo ne costa più di 300 e che è privo di motore AF e non ha in dotazione il paraluce come quest'ultimo direi che l'idea è mooolto buona. Senza considerare che con il formato DX anche introducendo il motore SWM hanno mantenuto lo standard Nikon 52mm per l'attacco filtri cosa che non è stato possibile con il nuovo AF-S 50mm F1,4 che infatti è 58mm, misura inedita per Nikon.
Il grafico MTF promette molto bene, se è buono come sembra a questo prezzo il "Sigma se lo mangia".
Vendicatore
09-02-2009, 09:40
to: vendicatore.
Ma sei sicuro che ai bordi sia penoso e nn siano problemi di fuoco?
Mi sono fidato di quello che ha detto il mio amico. Quello che ho potuto vedere è il campo inquadrato dal mirino e un paio di scatti fatti al momento sul display della 40D.
anche perché come focale sul FF c'è ancora il vecchio 35mm F2 che sentendo amici che lo hanno è bellissimo, e lo usano su D300 e D700. mentre una mancanza che senso è avere un fisso con la lunghezza focale equivalente ad un 50mm su FF, secondo me sarebbe una bellissima lente kit come prima lo era il 50mm 1.8 per le vecchie macchine a pellicola
Black_Air
09-02-2009, 09:48
In entrambi i casi il fatto è che i bordi non vanno bene,o sbaglio?
O per l'uno o per l'altro motivo,resta quello il risultato.
nn proprio: se fosse penoso per nitidezza, la foto scattata sarebbe penosa ai bordi in ogni caso; se fosse un problema di messa a fuoco, nel caso in cui tu voglia mettere il soggetto a fuoco sui bordi, basta ricordarselo, se invece volessi prendere tutto l'ambiente, dovresti ad ogni modo chiudere il diaframma e il problema nn si porrebbe...
anche perché come focale sul FF c'è ancora il vecchio 35mm F2 che sentendo amici che lo hanno è bellissimo, e lo usano su D300 e D700.
Ma allora perche' non aggiornare questo con un motore swm ed un'apertura f/1.8? :mbe:
Guarda, l'unica cosa che spero - l'unica cosa per cui mi potrei spiegare una scelta tanto stramba da parte di Nikon - e' che sia in preparazione un 35mm f/1.4 G per FF....
EDIT: Certo, naturalmente c'e' il discorso prezzo, sensibilmente piu' basso in questa nuova versione DX...
infatti probabilmente hanno intenzione di fare un ottica più pro rispetto a questa, che avrà costi sicuramente maggiori, questa invece serve per far concorrenza in quel segmento con una buona lenta ma senza andare su costi eccessivi
WildBoar
09-02-2009, 10:10
con tutto che i 50mm equivalenti non sono una lunghezza che suo molto (mi risultano troppo corti per qualsiasi ritratto, troppo lunghi in interni o panoramiche) se confermata questa del 35mm dx potrebbe essere una buona trovata, magari un ottima altenativa alle lenti kit per chi chiede più qualità (come qualitù si spera sia almeno all'altezza del vecchio 50 1,8)
certo spesso la nikon spara alto coi costi degli obiettivi, e come detto se va oltre i 250€ non ha più molto senso :rolleyes:
Black_Air
09-02-2009, 10:18
Ma allora perche' non aggiornare questo con un motore swm ed un'apertura f/1.8? :mbe:
Guarda, l'unica cosa che spero - l'unica cosa per cui mi potrei spiegare una scelta tanto stramba da parte di Nikon - e' che sia in preparazione un 35mm f/1.4 G per FF....
resta una scelta cmq dubbia second me:
- se hanno in preparazione un 35mm FF figo io mi sarei concentrato sulla produzione di quello con costi analoghi al 28mm f/1.4 (che, per altro, è uscito di produzione relativamente da poco facendone alzare il prezzo a dismisura) e al limite abbassando di poco il prezzo del 35 f/2 per creare 2 fasce: 35mm Figo, 35mm economico. ..e di questo DX nuovo nn saprei che farmene a meno che nn sia nettamente superiore all'f/2.
- se non hanno in produzione un ipotetico f/1.4, non capisco questa mossa in quanto c'è già il 35mm f/2. il nuovo 1.8 è solo un terzo di stop più luminoso e costa un po' meno, se non dovesse avere una qualità d'immagine simile o migliore non credo sia così allettante.
In entrambi i casi, per una ragione di costi, il nuovo nikkor si oppone direttamente al sigma. Sembra che vogliano mettere gli utenti nella condizione di dover scegliere 100€ in più per 2/3 di stop oppure un brand nikkor (ammesso che sigma, ormai che ha già venduto un po', non abbassi i prezzi)?
resta una scelta cmq dubbia second me:
- se hanno in preparazione un 35mm FF figo io mi sarei concentrato sulla produzione di quello con costi analoghi al 28mm f/1.4 (che, per altro, è uscito di produzione relativamente da poco facendone alzare il prezzo a dismisura) e al limite abbassando di poco il prezzo del 35 f/2 per creare 2 fasce: 35mm Figo, 35mm economico. ..e di questo DX nuovo nn saprei che farmene a meno che nn sia nettamente superiore all'f/2.
- se non hanno in produzione un ipotetico f/1.4, non capisco questa mossa in quanto c'è già il 35mm f/2. il nuovo 1.8 è solo un terzo di stop più luminoso e costa un po' meno, se non dovesse avere una qualità d'immagine simile o migliore non credo sia così allettante.
In entrambi i casi, per una ragione di costi, il nuovo nikkor si oppone direttamente al sigma. Sembra che vogliano mettere gli utenti nella condizione di dover scegliere 100€ in più per 2/3 di stop oppure un brand nikkor (ammesso che sigma, ormai che ha già venduto un po', non abbassi i prezzi)?
Il mio parere e' che il 35mm f/2 mostra un po' la corda (non l'ho provato personalmente, lo ammetto) soprattutto in termini di bokeh (dalle foto che si vedono in giro): buono e gradevole a TA, ma appena inizi a chiudere il diaframma, partono dei punti luminosi poligonali bruttini da vedere, per poi riprendere morbidezza a medie aperture. E naturalmente la definizione varia di conseguenza.
Guardate qui: http://www.reduser.net/evin/35mmf2/bokehtest.gif
Quindi secondo me il 35mm f/2 andrebbe ripensato (ad es. numero di lamelle e forma), soprattutto come nuova ottica standard per digitali DX.
Ma perche' non per FF?
Ribadisco, questa versione DX ha un senso (soprattutto con un prezzo decisamente abbordabile) se a breve esce una versione rivista del f/2, magari appunto f/1.4.
Black_Air
09-02-2009, 12:05
sono d'accordo quasi completamente. Un nuovo 35mm f/1.4 tosto dovrebbe essere messo a listino per più di 1k€ IMHO, quindi un sano 35mm "budget" nuovo ci sta bene. Forse l'han fatto DX per contenere ulteriormente i costi, proporlo come valida alternativa al sigma e temporeggiare sull'uscita dell'ipotetico nuovo 35mm.
Se però non hanno nei piani un nuovo FF, questo DX secondo me tende a sovrapporsi al 35mm che già esiste a meno che, appunto, non gli sia superiore.
R|kHunter
09-02-2009, 12:06
Ragazzi, secondo me ha senso, io spesso viaggio col 50mm attaccato alla D300 e mi sento un po' stretto, vorrei qualosa di un po' più largo, un 35mm DX luminoso, se avrà una buona resa diciamo già a F/2.8 e costerà meno di 250 euro io lo prenderei, onestamente... In interni sarebbe una manna... O anche per piccole foto di gruppo... Purchè sia otticamente performante e abbordabile di prezzo. :)
hornet75
09-02-2009, 12:35
Il punto secondo me è che un 35mm DX a meno di 250 euro attira tanta gente, un 35mm FX rinnovato a 400 euro ne avrebbe attirati molto meno.
Concordo che Nikon debba continuare sulla strada del rinnovemento anche per i fissi FX.
Di certo il segnale è chiaro, il formato DX ha ancora un futuro d'avanti a se.
Di certo il segnale è chiaro, il formato DX ha ancora un futuro d'avanti a se.
Questa e' la cosa piu' positiva che si evince da questa storia :D
... ma vuole anche dire che i corpi FF continueranno a costare un rene per molto tempo ancora :cry:
lollo_rock
09-02-2009, 13:24
confesso che in questi giorni stavo meditando proprio di prendere il 35 f/2, ma ora questo...:doh:
sinceramente non mi piace molto il "DX":muro: , però visto il costo, motore interno etc etc....potrei anche farci un pensierino, a patto che sia meglio del fratello:stordita:
sinceramente non mi piace molto il "DX":muro: , però visto il costo, motore interno etc etc....potrei anche farci un pensierino, a patto che sia meglio del fratello:stordita:
Sarebbe grave se non fosse cosi'. :)
Black_Air
09-02-2009, 13:39
Questa e' la cosa piu' positiva che si evince da questa storia :D
... ma vuole anche dire che i corpi FF continueranno a costare un rene per molto tempo ancora :cry:
finchè ci saranno macchine della qualità della D300 io nn invidio assolutamente un FF. Quindi lunga vita ai corpi DX!!!
hornet75
09-02-2009, 13:39
Una cosa interessante è anche questa:
Two focus modes available — M/A (manual-priority autofocus) and M (manual focus)
quindi niente ghiera che si muove sotto le dita quando metti a fuoco in automatico.
Manca la scala delle distanze a conferma che siamo in presenza di un'ottica di fascia economica.
lollo_rock
09-02-2009, 13:39
Sarebbe grave se non fosse cosi'. :)
mi sono dimenticato un "molto":D :D
a patto che sia molto migliore del fratello
anche a me la scelta lascia un po' perplesso, però mi sento di condividere queste affermazioni:
Il punto secondo me è che un 35mm DX a meno di 250 euro attira tanta gente, un 35mm FX rinnovato a 400 euro ne avrebbe attirati molto meno.
Concordo che Nikon debba continuare sulla strada del rinnovemento anche per i fissi FX.
Di certo il segnale è chiaro, il formato DX ha ancora un futuro d'avanti a se.
Questa e' la cosa piu' positiva che si evince da questa storia :D
... ma vuole anche dire che i corpi FF continueranno a costare un rene per molto tempo ancora :cry:
;)
hornet75
09-02-2009, 15:08
Certo che a guardare i grafici MTF il nuovo 35mm sembra davvero interessante:
A sinistra AF-D 35mm F2 a destra AF-S 35mm F1,8 DX
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/wideangle/af_35mmf_2d/img/pic_002.gifhttp://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/dx/af-s_dx_35mmf_18g/img/pic_002.gif
Anche lo schema ottico sembra decisamente più "curato":
A sinistra AF-D 35mm F2 a destra AF-S 35mm F1,8 DX
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/wideangle/af_35mmf_2d/img/pic_004.jpghttp://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/dx/af-s_dx_35mmf_18g/img/pic_004.jpg
Black_Air
09-02-2009, 16:26
devo vendere il sigma 30mm f/1.4 finchè sono in tempo?
ilguercio
09-02-2009, 16:27
devo vendere il sigma 30mm f/1.4 finchè sono in tempo?
:D
E citare in causa Nikon:read:
Certo che a guardare i grafici MTF il nuovo 35mm sembra davvero interessante:
...
Anche lo schema ottico sembra decisamente più "curato":
...
Un effetto Nikon lo ha sortito, almeno per quel che mi riguarda. Guardando i grafici, ha confermato che il 35mm f/2 abbisogna di una profonda revisione. E quindi eviterò di comprarlo. Ed ovviamente eviterò di comprare la nuova versione DX. Quindi per ora non vedrà i miei soldi.
... spero che si sbrighi a far uscire quanto prima una nuova versione del 35mm per FF.
hornet75
09-02-2009, 20:39
Punti di vista, è probabile che a breve incassi i miei di soldi per il 35 DX, mi immagino già scippare la D40 a mia moglie e andarmene in giro con D40 e 35mm F1,8 leggero e contento.
uncletoma
09-02-2009, 20:52
Noooooo!!!
Hai già preso il Sigma?!? Mi spiace, pensa che io avevo pensato "uncletoma sarà contento è da tanto che aspetta un nuovo 35mm da parte di Nikon". :(
Era da tempo che avevo intenzione di prenderlo.
Ho visto un'inserzione di un usato su mercatofotografico.it e l'ho fatta mia ;)
Ottica grandiosa, comunque:
qui (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/sets/72157613324583256/detail/)alcune immagini di prova :)
(ho fatto uno scatto con il 18-55... non ha nulla, evvai :D)
Ecco, non capisco perche' ma in parecchi scatti ho un puntino bluastro in alto, nella meta' destra. Qui (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/3267601700/sizes/l/in/set-72157613324583256/)lo si vede benissimo.
In questa (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/3266783907/sizes/l/in/set-72157613324583256/), inoltre, si vede una macchia simile ma verso sinistra.
Specchio o sensore? Non ho voglia di pulire entrambi :asd:
Intanto:
f/1.4 a 1/8 (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/3267620756/sizes/l/in/set-72157613324583256/) di secondo. Estiquaaaaaaaatzi :eek:
hornet75
09-02-2009, 21:03
Niente di grave è polvere sul sensore inoltre così grande dovrebbe andar via con un paio di soffiate, trovati una peretta da clistere in farmacia la compri per un paio di euro. Funzione alza specchio macchina con il bocchettone rivolto verso il basso e vai con un paio di energiche soffiate senza ovviamente sfiorare il sensore. Spegnia la macchina, monti l'obiettivo e fai un paio di prove su una superficie uniforme, il cielo azzurro (di sti tempi è difficile) va benissimo.
Mi raccomando assicurati che la batteria sia ben carica altrimenti rischi che lo specchio si richiuda mentre sei nel bel mezzo dell'operazione. ;)
lollo_rock
09-02-2009, 21:06
e mi raccomando, se la compri in farmacia assicurati che non ci siano cose (talco o che so io) all'interno prima di soffiare
red.hell
09-02-2009, 22:08
Spegnia la macchina, monti l'obiettivo e fai un paio di prove su una superficie uniforme, il cielo azzurro (di sti tempi è difficile) va benissimo.
anche un muro va bene, basta usare tempi non di sicurezza, così lo sfondo viene mosso/sfocato ma se hai polvere sul sensore quella ci resta
uncletoma
09-02-2009, 22:14
Una peretta ce l'ho (fotografica, non di farmacia :)) ma... come si alza lo specchio?
Er Paulus
09-02-2009, 22:15
finalmente una luna piena
luna (http://www.italianlab.it/luna.jpg)
WildBoar
10-02-2009, 09:21
Punti di vista, è probabile che a breve incassi i miei di soldi per il 35 DX, mi immagino già scippare la D40 a mia moglie e andarmene in giro con D40 e 35mm F1,8 leggero e contento.
leggero è leggero, però credevo fosse un po più compatto, invece è un po più grande del 50 1,4d...
comunque staremo a vedere purtroppo non è una focale che mi interessa molto, avrei considerato di più come fisso tuttofare un 28 o massimo un 30mm... saranno pure simili alla vista umana ma per me 52,5mm equivalenti sono una lughezza un po flustrante :fagiano:
chissa se questo 35dx avra successo magari ci fanno a prezzi interessantei pure un 24mm dx o un medio tele sempre per dx
ma qualitativamente com'è?
Molti parlavano di obiettivo molto economico....
WildBoar
10-02-2009, 09:33
bhe se non fosse economico resterebbe invenduto non è certo un ottica rivolta ai professionisti, comunque è presto per dirlo ma le 7 lamelle arrotondate promettono bene per lo sfocato, e i grafici MTF postati prima fanno pensare che la nitidezza sia migliore dei 35 f2 che c'è oggi...
intanto negli states si può preordinare per 200 dollari:)
http://www.amazon.com/gp/product/B001S2PPT0?ie=UTF8&tag=nikorumo-20&linkCode=as2&camp=1789&creative=390957&creativeASIN=B001S2PPT0
leggero è leggero, però credevo fosse un po più compatto, invece è un po più grande del 50 1,4d...
E' la presenza del motore ... infatti rispetto al nuovo 50 f/1.4G è più compatto ...
code010101
10-02-2009, 09:57
Una peretta ce l'ho (fotografica, non di farmacia :)) ma... come si alza lo specchio?
c'è scritto sul manuale, sezione Setup -> Mirror Lock-Up ;)
Ste
hornet75
10-02-2009, 12:05
leggero è leggero, però credevo fosse un po più compatto, invece è un po più grande del 50 1,4d...
Bhe si! devi considerare che c'è un motore SWM dentro cosa che non c'è sul 50 D. Con il nuovo 50 AF-S hanno dovuto cambiare anche l'attacco filtri che non è più lo standard nikon da 52mm ma l'inedito 58mm.
Comunque mi riferivo alla leggerezza complessiva dell'accoppiata D40 + 35mm. Sarebbe uguale con un 50mm ma per me rimane una focale meno congeniale per il tipo d'uso che ne faccio o ne farò. ;)
hornet75
10-02-2009, 13:41
Intanto su amazon.com il 35mm DX è già in pre ordine e appaiono chiare le ragioni della scelta del formato DX:
AF-S 35mm F1,8 DX ---> $ 199,95 (http://www.amazon.com/gp/product/B001S2PPT0?ie=UTF8&tag=nikorumo-20&linkCode=as2&camp=1789&creative=390957&creativeASIN=B001S2PPT0)
AF-D 35mm F2 ---> $ 349,95 (http://www.amazon.com/Nikon-Wide-Angle-Nikkor-Digital-Cameras/dp/B00005LE72/ref=sr_1_10?ie=UTF8&s=photo&qid=1234270198&sr=1-10)
AF-D 28mm F2,8 ---> $ 247,88 (http://www.amazon.com/Nikon-28mm-Nikkor-Digital-Cameras/dp/B00005LE71/ref=sr_1_28?ie=UTF8&s=photo&qid=1234270341&sr=1-28)
A parte l'evidente differenza di prezzo, con il nuovo ti regalano paraluce e sacca morbida per il trasporto, ha il motore di maf SWM è più moderno e stando ai grafici MTF anche migliore del "vecchio" F2.
Black_Air
10-02-2009, 15:57
ok, è uscita un'intervista su dpreview con le spiegazioni di questa scelta. In pratica vogliono dare anche al sistema DX un normale economico, leggero, luminoso. Per FF sarebbe costato 1400€ un 35 f/1.4 (come avevamo detto poc'anzi). Mi sa che sarà una scelta migliore del sigma come comodità, velocità e tutto... Vediamo se riesco a venderlo, qualcuno vuole un SIgma 30mm f1.4 :) ?
WildBoar
10-02-2009, 17:00
posso farvi una domanda forse stupida:
...
Per FF sarebbe costato 1400€ un 35 f/1.4 (come avevamo detto poc'anzi).
perchè?:confused:
costa davvero molto meno produrre un ottica dx? oppure e la nikon che fa strapagare i prodotti per pro???
in ogni caso se è così ben vengano un 85 e un 135 motorizzati per dx e magari stabilizzati :D
io comunque aspetterei a sostituire il sigma, spesso gli f/1,4 rendono meglio degli f1,8 a diaframmi aperti inoltre mi ripeto ma a me 45mm piace di più di 52,5 :)
Black_Air
10-02-2009, 17:28
la mia era una battuta più che altro :), ovviamente non faccio un acquisto a scatola chiusa, prima voglio vedere dei test effetivi, e poi ci sarà cmq da pensare perchè 45mm sono IMHO molto meglio e 2/3 di stop in più a volte salvano le chiappette...
Per l'ottica DX adesso ti scrivo la risposta
hornet75
10-02-2009, 17:40
posso farvi una domanda forse stupida:
perchè?:confused:
costa davvero molto meno produrre un ottica dx? oppure e la nikon che fa strapagare i prodotti per pro???
Bhè ho fatto un giro veloce fra i principali rivenditori online e il Canon EF 35mm F1,4 L USM l'ho trovato a 1100 euro come prezzo più economico. Mettici che il Nikon sarebbe una novità che generalmente le ottiche Nikon costano di più che avrebbe sicuro i Nano cristalli. Forse 1400 euro no ma 1300 euro ci costerebbe sicuro. ;)
Certo c'è da dire che tra 1,8 e 1,4 c'è mezzo stop di differenza e a questi livelli si paga a caro prezzo.
Black_Air
10-02-2009, 17:41
Secondo me progettare un'ottica DX costa decisamente meno. I motivi sono principalmente di costi di produzione e progettazione. I costi di produzione hanno a che vedere con i materiali e i conti sono presto fatti:
FF 36 mm × 23.9 mm = 860.4 mm^2
DX 23.6 mm x 15.8 mm = 372.88 mm^2
FF/DX =(circa) 2.3
Quindi deve essere illuminata una superificie doppia, ovvero le lenti devono avere una superficie doppia a parità di focale.
Se poi passi da f/2 a f/1.4, la supeficie deve essere raddoppiata ancora.
In pratica passare da un DX f/2 a un FF f/1.4 a parità di focale devi aumentare la superficie delle lenti di 4.6 (il diametro diventa poco più del doppio).
Avere dei "vetri" più grandi di 4.6volte significa dei costi di produzione molto più alti.
Bisogna poi considerare che la progettazione è più complessa perchè il fascio di luce da "controllare" è maggiore, quindi più aberrazioni cromatichè, fuoco, nitidezza, tutti fattori da non trascuare.
...e non è finita, perchè quando hai finito, per essere un'ottica PRO che dura negli anni, deve anche essere avvolta in materiali metallici resistenti che rendano l'ottica "indistruttibile". Ultimamente spesso le ottiche vengono anche semi-tropicalizzate, significa ulteriori attenzioni ai materiali e alla costruzione. Tutto poi non è mai migliore in termini assoluti, ma si raggiungono sempre compromessi tra peso, resistenza, qualità ottica, et cetera et cetera.
Insomma, se un 35mm DX f/1.8 costa 250€ non mi stupirei se un FF 1.4 costasse 5-6 volte tanto, che era poi il di cui avevamo parlato prima.
Aspetto che qualcuno mi corregga per eventuali errori!
uncletoma
10-02-2009, 20:32
c'è scritto sul manuale, sezione Setup -> Mirror Lock-Up ;)
Ste
10 minuti dopo aver postato la domanda stavo gia' pulendo il filtro low-pass.
Operazione riuscita ferpettamete.
Peccato che, dopo aver spento e riacceso la macchina per var abbassare lo specchio abbia, involontariamente, sporcato sia lo stesso specchio che il vetrino di messa a fuoco. Ho dovuto portarlo da un fotografo a far pulire (pagato nulla :D) che la peretta non ce la faceva :(
Stupido io ad aver operato vicino alla biancheria sporca, una camicia si <<suicido'>> appena finii di abbassare il vetrino. Ok, forse ho toccato la pila con il gomito :D
ok, è uscita un'intervista su dpreview con le spiegazioni di questa scelta. In pratica vogliono dare anche al sistema DX un normale economico, leggero, luminoso.
La cosa migliore che Nikon potrebbe fare e' una serie di ottiche fisse per il sistema DX.
Hanno fatto il 35mm (ovvero il "normale"), ora ci vorrebbero un bel wide (16mm), un mediotele (50 o 75), un tele (105) e un supetele (200 o 300).
E saremmo a posto per anni, rottamando tutto gli zoom di questa terra :)
Black_Air
10-02-2009, 22:45
La cosa migliore che Nikon POSSA fare e' una serie di ottiche fisse per il sistema DX.
Hanno fatto il 35mm (ovvero il "normale"), ora ci vorrebbero un bel wide (16mm), un mediotele (50 o 75), un tele (105) e un supetele (200 o 300).
E saremmo a posto per anni, rottamando tutto gli zoom di questa terra :)
Già, infatti appena acquistato il 30Sigma sono adato in cerca di un 85mm f/1.8 e ho messo nella wish list l'11-16 tokina f/2.8. Il 18-70 si sta impolverando ^^ Se esistesse un 85mm f/1.4 DX prendere quello, ma credo sarebbe un'ottica per un mercato strano.
Anche i supertele... però c'è già il 70-200 vr che è si per FF, ma su DX come lunghezza focale e luminosità è a dir poco fantastico.
mi sa che faccio un investimento, prendo il 50 1.8... vorrei un fisso economico ma luminoso e di qualità, e che possa usare le volte che ritiro fuori la f90x... e poi, magari un kit di filtri digradanti...
tanto per il compleanno mi è arrivato un bello zaino dove posso mettere ifilarci un sacco di vetri, mi avanzano giusto un po' di vani :D
mi sa che faccio un investimento, prendo il 50 1.8... vorrei un fisso economico ma luminoso e di qualità, e che possa usare le volte che ritiro fuori la f90x... e poi, magari un kit di filtri digradanti...
Non ti aspettare prestazioni da urlo dal 50 f/1.8 :D
La definizione a TA, confrontata con quella che hai chiudendo di almeno 2 stop, e' pietosa. :stordita:
Per carita', poi, per quello che costa e' usabilissimo (io continuo a fregarmene e continuo ad usarlo a TA :D)... Basta sapere... E se non lo sai, sallo :fagiano:
Non ti aspettare prestazioni da urlo dal 50 f/1.8 :D
La definizione a TA, confrontata con quella che hai chiudendo di almeno 2 stop, e' pietosa. :stordita:
Per carita', poi, per quello che costa e' usabilissimo (io continuo a fregarmene e continuo ad usarlo a TA :D)... Basta sapere... E se non lo sai, sallo :fagiano:
si si lo so ;)
certo che l'1.4 è un po' fuori budget...
WildBoar
11-02-2009, 10:23
si si lo so ;)
certo che l'1.4 è un po' fuori budget...
bhe se cerchi nell'usato non è che costi molti di più del 50 1,8 nuovo (lo trovi sui 200€ usato 280 nuovo) a questo punto aspetta qualche test del 35 1,8, anche se certo non lo monti su relfex a pellicola o full frame...
bhe se cerchi nell'usato non è che costi molti di più del 50 1,8 nuovo (lo trovi sui 200€ usato 280 nuovo) a questo punto aspetta qualche test del 35 1,8, anche se certo non lo monti su relfex a pellicola o full frame...
si, ma dato che sarebbe un regalo, non è che posso arrivare ad estorcere 200 euro :D
e contando che mi sono appena comprato anche il cappotto... :fagiano:
hornet75
11-02-2009, 12:20
Il nuovo Nikkor 35mm DX pare sia quasi usabile anche su una fulframe:
http://blogimg.goo.ne.jp/user_image/15/dc/ed6cc6fdfdec83d3b0ead1ed32becc0b.jpg
foto scattata con una Nikon D3
NIKON D3
AF-S DX NIKKOR 35mm F1.8G
FX Mode
F1.8, 1/200 sec, ISO200
La vignettatura seppur visibile può essere corretta con un semplice software tipo PTlens.
Black_Air
11-02-2009, 12:43
mi sembra che nn sia affatto esente da distorsioni, o sono io che non capisco niente?
hornet75
11-02-2009, 12:49
Altri esempi di immagini qui
http://blog.goo.ne.jp/takany_/e/2992e1d7dc945933bcf2ebde6e686c86
e qui usando una Nikon D3:
http://translate.google.com/translate?prev=_t&hl=en&ie=UTF-8&u=http://blog.goo.ne.jp/takany_/e/48e460ad1f9af00eead7ce336b6d4faf&sl=ja&tl=en&history_state0=
code010101
11-02-2009, 12:53
mi sembra che nn sia affatto esente da distorsioni, o sono io che non capisco niente?
ti riferisci al bordo del piano di appoggio? immagino fosse curvo di suo :D
ti riferisci al bordo del piano di appoggio? immagino fosse curvo di suo :D
Se quella fosse stata distorsione sarebbe stato preoccupante ...
Black_Air
11-02-2009, 12:58
infatti :D
hornet75
11-02-2009, 12:59
Potrebbe non avere torto, in questa foto dove sono presenti linee orizzontali si nota una certa distorsione.
http://blogimg.goo.ne.jp/user_image/6d/92/5ec880671e8d5781e1bb35a44820a621.jpg
code010101
11-02-2009, 13:09
Se quella fosse stata distorsione sarebbe stato preoccupante ...
infatti :D
era na' battuta! :fagiano:
JCD's back
11-02-2009, 13:14
Altri esempi di immagini qui
http://blog.goo.ne.jp/takany_/e/2992e1d7dc945933bcf2ebde6e686c86
e qui usando una Nikon D3:
http://translate.google.com/translate?prev=_t&hl=en&ie=UTF-8&u=http://blog.goo.ne.jp/takany_/e/48e460ad1f9af00eead7ce336b6d4faf&sl=ja&tl=en&history_state0=
a me questa lente non sembra affatto male, nemmeno a TA; senza contare il fatto poi che le foto sono state fatte con la "mia" D60 :D
Ho una D70s e sono intenzionato a prenderlo, solo che il 26 parto per Madrid e volevo portarmelo dietro, secondo voi ce la faccio a prenderlo prima del 26 o uscirà dopo sul mercato? :muro:
lollo_rock
11-02-2009, 14:33
Ho una D70s e sono intenzionato a prenderlo, solo che il 26 parto per Madrid e volevo portarmelo dietro, secondo voi ce la faccio a prenderlo prima del 26 o uscirà dopo sul mercato? :muro:
infatti, quand'è previsto sul mercato?:mbe:
hornet75
11-02-2009, 14:46
infatti, quand'è previsto sul mercato?:mbe:
Metà marzo.
Metà marzo.
Ma è una tua previsione o è una data certa? Se è la seconda, sto rosicando in turco. Cosa mi porto a madrid un af-s nikkor 18-70 3.5f? -.-
lollo_rock
11-02-2009, 14:54
Metà marzo.
potrebbe venire con me a Bruxelles:sofico:
WildBoar
11-02-2009, 14:56
Ma è una tua previsione o è una data certa? Se è la seconda, sto rosicando in turco. Cosa mi porto a madrid un af-s nikkor 18-70 3.5f? -.-
se non lo hai, puoi sempre prenderti un 50ino!
per i ritratti rimane una focale più adatta (ancora un po corta per i primi piani) il motore af lo hai quindi puoi prendere anche il più economico 50 1,8 e poi non è che un domani fanno a botte nella borsa se li prenti tutti e due :D
hornet75
11-02-2009, 14:57
Ma è una tua previsione o è una data certa? Se è la seconda, sto rosicando in turco. Cosa mi porto a madrid un af-s nikkor 18-70 3.5f? -.-
Non faccio previsioni, sta nelle info della presentazione dell'ottica. Meglio il 18-70 che niente, in viaggio il 18-70 non è affatto male.
Bhe certo due ottiche non fanno a botte, ma per me studente, i soldi fanno a botte per non uscire dal portafoglio :D
Il fatto è che certo un il 18-70 è meglio di niente, ma avrei preferito il 35 (che prenderò lo stesso, ma preferivo portarmelo dietro in viaggio, visto che non viaggio molto.)
Il Pirata
11-02-2009, 18:56
Sò di stressarvi ma sono senza soldi quindi non posso far altro che informarmi (se rompo ditelo:D )
piccola domandina... volendo acquistare sia un'analogica, sia una meccanica in futuro, (ho visto bei prezzacci), come obiettivi nikon da usare ad una digitale aps, ma volendo da poter usare anche su un'analogica, cosa consigliate ?
tenete presente che mi serve un buon grandangolo per architettura, e non credo che mi serva più di tanto un supertele!
poi magari un giorno mi serviranno per la FF digitale :sofico:
magari :cry:
JCD's back
11-02-2009, 19:33
Sò di stressarvi ma sono senza soldi quindi non posso far altro che informarmi (se rompo ditelo:D )
piccola domandina... volendo acquistare sia un'analogica, sia una meccanica in futuro, (ho visto bei prezzacci), come obiettivi nikon da usare ad una digitale aps, ma volendo da poter usare anche su un'analogica, cosa consigliate ?
tenete presente che mi serve un buon grandangolo per architettura, e non credo che mi serva più di tanto un supertele!
poi magari un giorno mi serviranno per la FF digitale :sofico:
magari :cry:
scusa se te lo dico, ma secondo me ti stai facendo troppe seghe mentali: hai iniziato dicendo che volevi prendere una D40/D60 (correggimi se sbaglio), poi hai preso in considerazione l'usato ed eventualmente una D80, ora te ne esci con l'analogica (meccanica?????); se tu hai un budget che so, 300€, imponiti di prendere una D40, magari usata, oppure una D50 che si trova ormai anche sotto i 250€ nei mercatini
poi, c'è sempre da considerare che se il grandangolo ti serve buono, probabilmente dovrai spendere di più sull'ottica che non sul corpo macchina
lollo_rock
11-02-2009, 19:43
anche perchè per un grandangolo buono minimo ti partono 250/300€:read:
Black_Air
11-02-2009, 19:53
11-16mm tokina f/2.8 :sbav
hornet75
11-02-2009, 20:05
11-16mm tokina f/2.8 :sbav
Si ma quello non va bene per la pellicola è un DX
Comunque ora che mi ci fai pensare se esce la versione motorizzata come per il 12-24 sai che bel corredo con Tokina 11-16 F2,8 nikon 35mm F1,8, nikon 50mm F1,4 con una D40. :sbav:
Domanda poco interente, ma per un viaggio a madrid voi cosa portereste fra queste combinazioni?
d70s+ lomo holga?
d70s + lomo lca?
d70s + leica d-lux 4?
d70s + nikon f80?
Black_Air
11-02-2009, 20:40
Si ma quello non va bene per la pellicola è un DX
Comunque ora che mi ci fai pensare se esce la versione motorizzata come per il 12-24 sai che bel corredo con Tokina 11-16 F2,8 nikon 35mm F1,8, nikon 50mm F1,4 con una D40. :sbav:
e un 85 f/1.8 dove lo lasci? economico, leggero, una lama a tutti i diaframmi!
e alla fine diamo via anche un rene per un 135 f/2 DC!!!
lollo_rock
11-02-2009, 20:43
e alla fine diamo via anche un rene per un 135 f/2 DC!!!
:sbav: :sbav: :ave: :ave: :winner: :yeah: :ubriachi: :sbavvv: :sbavvv: :eek:
JCD's back
11-02-2009, 20:46
sboroni :O
:ciapet:
Black_Air
11-02-2009, 20:53
e ma tanto nessuno dei 2 è AF-s...
raga una domanda: dove vedo il numero di scatti che ha fatto la mia macchina fotografica?
Avevo letto nei post addietro che lo si vede nelle foto scattate. Però io sulle proprietà/avanzate non leggo niente.
per gli scatti io uso opanda (http://www.opanda.com/) si apre una finestra con tutti gli exif, compreso il numero totale degli scatti
Black_Air
11-02-2009, 21:22
per gli scatti io uso opanda (http://www.opanda.com/) si apre una finestra con tutti gli exif, compreso il numero totale degli scatti
è una domanda ricorsiva quella, qualcuno può mettere in prima pagina una piccola guida?
hornet75
11-02-2009, 21:31
e un 85 f/1.8 dove lo lasci? economico, leggero, una lama a tutti i diaframmi!
E chi lo sa, magari Nikon ci sforna anche un nuovo AF-S 85mm F1,8 DX a 300 euro. Sarebbe mica male.
Stando a quanto hanno dichiarato Robert Cristina, Manager of professional products, Europe and Ludovic Drean, Product Manager for lenses, Europe, offered to explain, dobbiamo aspettarci qualche altra sorpresa quest'anno.
Cito testualmente:
"this is not the last lens announcement we'll be making this year."
Nell'ambito del discorso ho idea che si riferissero ad altre ottiche DX.
Il DX è ancora vincente, l'80% delle vendite Nikon riguarda macchine DX e gli obiettivi DX costano sensibilmente meno a parità di focale e luminosità rispetto ad un corrispettivo FX.
Intanto bisogna capire dove si innesta questo "inedito" paraluce HB-44 :wtf:
http://www.nikoncafe.com/vforums/showthread.php?t=210768
Er Paulus
11-02-2009, 22:52
Vorrei permutare la mia praticamente nuova d60 (presa a novembre, neanche 1500 scatti), con una nuova D90.
Secondo voi intorno a quanto si aggirerebbe la differenza?
Personalmente non andrei oltre ai 350€, che ne dite?
JCD's back
11-02-2009, 23:45
E chi lo sa, magari Nikon ci sforna anche un nuovo AF-S 85mm F1,8 DX a 300 euro. Sarebbe mica male.
Stando a quanto hanno dichiarato Robert Cristina, Manager of professional products, Europe and Ludovic Drean, Product Manager for lenses, Europe, offered to explain, dobbiamo aspettarci qualche altra sorpresa quest'anno.
Cito testualmente:
"this is not the last lens announcement we'll be making this year."
Nell'ambito del discorso ho idea che si riferissero ad altre ottiche DX.
Il DX è ancora vincente, l'80% delle vendite Nikon riguarda macchine DX e gli obiettivi DX costano sensibilmente meno a parità di focale e luminosità rispetto ad un corrispettivo FX.
Intanto bisogna capire dove si innesta questo "inedito" paraluce HB-44 :wtf:
http://www.nikoncafe.com/vforums/showthread.php?t=210768
infatti, sebbene molti (lo ripeto anche qua) di quelli con la "puzza sotto il naso" abbiano storto la bocca (e forse non solo quella) alla notizia dell'uscita di questo nuovo 35mm; secondo loro i possessori di D40/D60 dovrebbero accontentarsi di plasticotti e basta? e dove sta scritto che non posso avere un buon fisso che, proprio grazie al formato DX, non costa uno sproposito?
mi fanno ridere poi certi discorsi che sento, del tipo "ormai tutti si rivolgono al FF", ma quando? io che non sono certo ad un livello amatoriale avanzato, non mi sogno minimamente di spendere 1000 e rotti €uro per una FF, ma nemmeno se i prezzi dovessero scendere sotto i 1000...... anche perchè se continuano a far uscire fissi così luminosi e nitidi anche a TA (almeno a giudicare dai primi scatti che circolano in rete), i 1600iso della mia D60 possono essere più che sufficienti
poi ovvio, dipende sempre dall'uso che se ne fa della propria attrezzatura: se lo scopo è quello di bearsi davanti al monitor e farsi le seghe mentali per i 12800iso della propria macchina ok, ma io le mie foto le stampo, anche a 1600 :read:
infatti, sebbene molti (lo ripeto anche qua) di quelli con la "puzza sotto il naso" abbiano storto la bocca (e forse non solo quella) alla notizia dell'uscita di questo nuovo 35mm; secondo loro i possessori di D40/D60 dovrebbero accontentarsi di plasticotti e basta? e dove sta scritto che non posso avere un buon fisso che, proprio grazie al formato DX, non costa uno sproposito?
Io sono fra quelli che hanno storto la bocca :D
Ti spiego, io ho il fortissimo sospetto che dietro ci sia, prima di tutto, il preciso e lucido intento commerciale di allargare e differenziare il mercato. In modo da creare nuovi spazi e, quindi, aumentare i guadagni. Ed a me sta cosa infastidisce alquanto - non di per se', ma perche' viene prima di un discorso prettamente orientato al prodotto.
Se il "vecchio" 35mm f/2 costa 350 EUR, penso che un nuovo 35mm f/1.8 l'avrebbero potuto progettare ugualmente e farlo uscire anche ad un prezzo almeno pari. E pace.
Ed invece incomincio a pensare che vogliano costruire un parco ottiche di fissi e zoom per DX. Con i seguenti effetti:
1) Allettato dai prezzi bassi, chi ha DX iniziera' a comprare ottiche DX
2) Passaggio a FX che diventa un bagno si sangue (per l'acquirente, mica per i costruttori ;) )
3) Inizieranno a lucrare maggiormente sulle nuove ottiche FX, perche' tanto:
3a) Se hai FX hai i soldi per permetterteli
3b) Ti hanno creato apposta un parco ottiche per DX economico.
.... spero di sbagliarmi. Ma dietro a quello che non nego poter essere un buon prodotto (il 35mm DX), intravedo fosche nubi per noi utenti.
Domanda poco interente, ma per un viaggio a madrid voi cosa portereste fra queste combinazioni?
questa:
d70s + nikon f80?
;)
non me ne volere, ma non mi piacciono le lomo... :fagiano:
questa:
;)
non me ne volere, ma non mi piacciono le lomo... :fagiano:
Sisi, scelte personali, un'altra domanda, mio zio mi presterebbe un 20 mm, f/2.8 manuale in manuale sia come messa a fuoco che come esposizione. Come lo vedete al posto del 35mm che esce a marzo per ora?
Il Pirata
12-02-2009, 08:27
scusa se te lo dico, ma secondo me ti stai facendo troppe seghe mentali: hai iniziato dicendo che volevi prendere una D40/D60 (correggimi se sbaglio), poi hai preso in considerazione l'usato ed eventualmente una D80, ora te ne esci con l'analogica (meccanica?????)
No ma figurati lo sò anchio che mi sto facendo tante seghe mentali, ma quando devo fare un'acquisto importante sono contento di farmele, voglio valutare tutto, si inizialmente avevo pensato alla d40, poi la d40 usata, poi la d50/d70 usata, (la d80 non ricordo) ed ora si, penso all'analogica, ma mica come primo corpo, (per meccanica intendo quella senza af ma tutta in manuale)
Visto che la vera cosa su cui basare le proprie scelte siano gli obiettivi, e visto che, anche se è vero che inizialmente non posso spendere tantissimi soldi, in un periodo medio lungo dovrò fare delle spese ben più grandi, tengo conto proprio di TUTTO sin da adesso, se nel giro di un paio di anni volessi passare a FF cosa me ne faccio di tutte le ottiche dx che ho acquistato ? le butto ? no le vendo ma ci perderei dei soldi!
Visto che però ci vogliono 1000€ per un corpo FF, vorrei prendere un'analogica (che si trovano anche a 70€), se non subito, sò di volerla, e allora preferisco basare le mie scelte fin da adesso in quella direzione.
Voglio capire cosa può offrire Nikon per le mie esigenze, con che costo, e con che qualità... per quanto possa piacermi e appassionarmi la fotografia questo per me è un investimento, e vorrei fare meno errori possibile!
se tu hai un budget che so, 300€, imponiti di prendere una D40, magari usata, oppure una D50 che si trova ormai anche sotto i 250€ nei mercatini
poi, c'è sempre da considerare che se il grandangolo ti serve buono, probabilmente dovrai spendere di più sull'ottica che non sul corpo macchina
Sò benissimo che il mio acquisto iniziale per imparare, sarà: d40; d40/d50/d70 usata e che inizierò con l'obiettivo in kit, ma penso anche al futuro!
Sò anche che per i grandangoli ci vogliono belle cifre anche per un usato ma di quello credo proprio di non poterne fare a meno per le architetture!
Ricapitolando mi servirebbe un buon grandangolo da usare su aps (e usabile su fx anche limitato, tipo solo certe focali) uno per le medie focali, un 50 fisso, un 85 fisso, ed un tele, esistono che vadano bene sia su aps che fx ?
hornet75
12-02-2009, 08:42
Ed invece incomincio a pensare che vogliano costruire un parco ottiche di fissi e zoom per DX. Con i seguenti effetti:
1) Allettato dai prezzi bassi, chi ha DX iniziera' a comprare ottiche DX
2) Passaggio a FX che diventa un bagno si sangue (per l'acquirente, mica per i costruttori ;) )
3) Inizieranno a lucrare maggiormente sulle nuove ottiche FX, perche' tanto:
3a) Se hai FX hai i soldi per permetterteli
3b) Ti hanno creato apposta un parco ottiche per DX economico.
.... spero di sbagliarmi. Ma dietro a quello che non nego poter essere un buon prodotto (il 35mm DX), intravedo fosche nubi per noi utenti.
Secondo me pensi bene e fino al punto 1 condivido. E' dal punto 2 che non mi trovi d'accordo. Il passaggio all'FX è una possibilità non un obbligo.
Le ottiche FX buone costano un occhio della testa già adesso non so se sai cosa costava un 28mm F1,4 da nuovo e quanto ti chiedono per un usato.
L'85mm 1,4 nuovo costa uno sproposito già adesso. Quindi ben venga un parco economico di ottiche DX luminose, saranno accessibili ad un più vasto pubblico e chi se ne frega del formato FX.
Nikon deve anche guardare a quello che sta facendo il consorzio Olympus/Panasonic con il suo formato micro 4:3 le sue macchine compattissime e ottiche fisse di qualità a prezzi umani. Il formato standard del futuro potrebbe non necessariamente passare per l'FX e mi riferisco ai volumi di vendita. In passato un Medio Formato ti garantiva maggior qualità rispetto al formato Leica 35mm eppure è stato quest'ultimo ad affermarsi per volumi di vendita.
voi per foto in città, che obiettivo comprereste? considerate che ho una d70s e un budget di 350 euro massimo
Sisi, scelte personali, un'altra domanda, mio zio mi presterebbe un 20 mm, f/2.8 manuale in manuale sia come messa a fuoco che come esposizione. Come lo vedete al posto del 35mm che esce a marzo per ora?
che se è un AI-S perdi comunque anche la lettura esposimetrica sulla d70... però un 20 2.8 non deve essere niente male, ho cuardato alcune foto fatte con questa lente e mi sembra interessante :)
hornet75
12-02-2009, 09:24
Visto che però ci vogliono 1000€ per un corpo FF, vorrei prendere un'analogica (che si trovano anche a 70€), se non subito, sò di volerla, e allora preferisco basare le mie scelte fin da adesso in quella direzione.
Voglio capire cosa può offrire Nikon per le mie esigenze, con che costo, e con che qualità... per quanto possa piacermi e appassionarmi la fotografia questo per me è un investimento, e vorrei fare meno errori possibile!
Se scegli Nikon per un corpo FF non ci vogliono 1000 euro ma ben 2000. Se pensi di poter investire nella fotografia a meno che tu non lo voglia fare come lavoro ti sbagli di grosso. La tecnologia va avanti anche per ciò che riguarda gli obiettivi basta guardare a cosa costava un 14mm F2,8 (circa 2000 euro) che ora viene surclassato in prestazioni da uno zoom il 14-24 F2,8 che non solo costa meno ma è anche un'ottica più versatile e con una qualità di immagine nettamente superiore. Ad essere messi in discussione sono anche altri obiettivi fino a ieri considerati dei mostri sacri (17-35 - 70-200VR) non a caso Nikon appena ha presentato la sua prima FX ha presentato anche due nuove ottiche ad esso dedicate (14-24 e 24-70).
E sai cosa è successo? Che chi aveva i suoi bei 14mm 17-35mm e 28-70mm costati un patrimonio di colpo ha visto dimezzato il valore. Chi comprerebbe oggi un 14mm usato a più di 800 euro quando con 1000/1100 euro ti porti a casa un 14-24 usato.
Ma il discorso si può fare benissimo con ottiche anche meno costose. Un 18mm F2,8 sta ancora nei listini di qualche shop ad almeno 1100/1200 euro oggi non lo comprerebbe nessuno per più di 200 euro perchè ci sono zoom DX anche di terze parti che vanno molto meglio (Tamron 17-50, Sigma 18-50 F2,8) e che acquisti usati per 250/300 euro oppure nuovi a 350/400 euro.
Il sensore ha cambiato le regole del gioco, una volte le ottiche erano un investimento quasi sicuro ora non è più così, anche le ottiche hanno un loro ciclo di vita più o meno breve.
Vendicatore
12-02-2009, 09:49
Assolutamente scarosanto, i corpi FX non sono alla portata degli amatori, mentre sono già avvicinabili i corpi semi-pro DX (ormai la D300 si trova sui 1100).
La corsa al formato pieno è iniziata, ma non ci riguarderà per un bel po' di tempo (o forse mai), per cui ben vengano ottiche DX dalle buone prestazioni e a prezzi (quasi) umani.
Anche se hanno provato il 35 sulla D3 ed era perfettamente usabile (vignettava leggermente a 1.8...), quindi non è poi così vero che avrebbero dovuto montare lenti tanto più grandi...
JCD's back
12-02-2009, 09:50
Io sono fra quelli che hanno storto la bocca :D
Ti spiego, io ho il fortissimo sospetto che dietro ci sia, prima di tutto, il preciso e lucido intento commerciale di allargare e differenziare il mercato. In modo da creare nuovi spazi e, quindi, aumentare i guadagni. Ed a me sta cosa infastidisce alquanto - non di per se', ma perche' viene prima di un discorso prettamente orientato al prodotto.
Se il "vecchio" 35mm f/2 costa 350 EUR, penso che un nuovo 35mm f/1.8 l'avrebbero potuto progettare ugualmente e farlo uscire anche ad un prezzo almeno pari. E pace.
Ed invece incomincio a pensare che vogliano costruire un parco ottiche di fissi e zoom per DX. Con i seguenti effetti:
1) Allettato dai prezzi bassi, chi ha DX iniziera' a comprare ottiche DX
2) Passaggio a FX che diventa un bagno si sangue (per l'acquirente, mica per i costruttori ;) )
3) Inizieranno a lucrare maggiormente sulle nuove ottiche FX, perche' tanto:
3a) Se hai FX hai i soldi per permetterteli
3b) Ti hanno creato apposta un parco ottiche per DX economico.
.... spero di sbagliarmi. Ma dietro a quello che non nego poter essere un buon prodotto (il 35mm DX), intravedo fosche nubi per noi utenti.
da questo punto di vista non posso darti torto, anzi; però devo dire che se Nikon non se ne fosse uscita con la serie D40/D60, io sicuramente sarei stato costretto a continuare a menarmela con le bridge, oppure avrei preso una D50/D70 usate, ma sempre DX sarebbero state
il fatto è che per ora (e penso per ancora un po' di tempo) io non sono disposto a spendere un patrimonio per un corredo di cui non sento affatto il bisogno; magari tra 3-4 anni il FX sarà più a portata di mano, ma nel frattempo se Nikon mi fa il 35mm in questione da 250€, per allora penso di aver ammortizzato il costo, senza contare il fatto che non sta scritto da nessuna parte che dovrò, per forza di cose, passare al full frame
capisco che molti "fotografi" vedano in questo, una sorta di invasione di massa da parte di utenti che molto spesso non sanno nulla di esposizione, spazio colore ecc., però questa è un po' la storia di tutti gli apparecchi tecnologici che ad un certo punto diventano alla portata di (quasi) tutti
Black_Air
12-02-2009, 09:52
...
Il sensore ha cambiato le regole del gioco, una volte le ottiche erano un investimento quasi sicuro ora non è più così, anche le ottiche hanno un loro ciclo di vita più o meno breve.
E, dove esiste questo tipo di gioco, è necessario comprare quello che interessa al momento dell'acquisto senza scervellarsi per la rivendibilità della lente ma, al più, sul suo riutilizzo "in domo".
e se volessero far uscire lenti "only4DX": se nitide, leggere ma non troppo (l'attacco cmq in metallo eccetera) ed economiche (non come quella cazzata del 17-55, pesante e costosissimo), anche nel caso in cui volessero spezzare il mercato, me ne fregherebbe poco, per me che sono indirizzato verso il DX mi converrebbe solo comprare ottiche più economiche...
Tanto parliamoci chiaro, un tempo a pellicola difficilmente si arrivava ad usare 800 iso e nn esisteva il VR. Con la tecnologia attuale i 1600iso sono alla portata di ogni DX, in futuro probabilmente anche i 3200 nn saranno un grosso problema, per oggetti fermi esiste già il VR che concede un paio di stop per oggetti fermi.
Io la necessità di "migrare" ad un sistemma "full" FF non la sento, ho provato la D3 con un 70-200vr, è vero che è molto più facile gestire situazioni critiche perchè la macchina dà grossi aiuti, ma quando sei in giro per strada devi portarti 4kg al collo e hai paura di inciampare e cadere per nn rompere tutto. o uno ha delle necessità specialistiche davvero particolari (fotografo per lavoro in palestre, teatri, bordo campo per formula1; ma anche lì credo che una D300 possa dire tranquillamente la sua) oppure una qualsiasi DX con buone lenti luminose è più che sufficiente per tutti.
Il Pirata
12-02-2009, 14:47
Ho capito grazie a tutti per le spiegazioni come avrete ben capito non me ne intendo troppo e non sapevo il discorso della svalutazione delle ottiche che diceva Hornet, però proprio perchè il FF ha costi esorbitanti, volevo ripiegare su un'analogica, anche perchè i miei primi scatti tanti anni fà li feci proprio su pellicola, e mi piacerebbe moltissimo continuare a farlo ogni tanto, ma nel caso volessi usare le mie ottiche anche su una analogica con le dx non posso, dovrei farmi due corredi allora ?
hornet75
12-02-2009, 15:04
Ho capito grazie a tutti per le spiegazioni come avrete ben capito non me ne intendo troppo e non sapevo il discorso della svalutazione delle ottiche che diceva Hornet, però proprio perchè il FF ha costi esorbitanti, volevo ripiegare su un'analogica, anche perchè i miei primi scatti tanti anni fà li feci proprio su pellicola, e mi piacerebbe moltissimo continuare a farlo ogni tanto, ma nel caso volessi usare le mie ottiche anche su una analogica con le dx non posso, dovrei farmi due corredi allora ?
Devi trovare un compromesso, ottiche come il 18-35mm F3,5 - 4,5 andrebbe bene sia per la pellicola che con le digitali DX tipo D50/D70/D70s/D80 ecc....per non parlare dei vari 70-210 e 70-300 D, lo stesso 50mm F1,8 D ecc...
Ma ce ne sono altre ad esempio il nikkor AF-S 24-85 F3,5-4,5 sarebbe usabile anche con le D40/D60 e con le analogiche ma essendo un G senza ghiera dei diaframmi meccanica non potresti utilizzarlo su reflex totalmente meccaniche. Per esempio F80 analogica e D40 digitale potrebbero condividere benissimo quest'obiettivo.
Vendicatore
12-02-2009, 15:18
Sulle ottiche nuove la serie G è un bel problema... io ho una Nikon F prima serie (totalmente meccanica)... sigh...
WildBoar
12-02-2009, 15:19
Ho capito grazie a tutti per le spiegazioni come avrete ben capito non me ne intendo troppo e non sapevo il discorso della svalutazione delle ottiche che diceva Hornet, però proprio perchè il FF ha costi esorbitanti, volevo ripiegare su un'analogica, anche perchè i miei primi scatti tanti anni fà li feci proprio su pellicola, e mi piacerebbe moltissimo continuare a farlo ogni tanto, ma nel caso volessi usare le mie ottiche anche su una analogica con le dx non posso, dovrei farmi due corredi allora ?
:eek: :eek: :eek:
ma vuoi risparmiare e ti compri una analogica che dopo 3 rullini ti viene voglia di passare al digitale (se non altro perchè a pellicola ogni foto sbagliata sono soldi persi.)...
oltretutto poi non la rivendi proprio, e magarai per questo motivo ti compri ottiche più care (appunto non puoi usare ottiche dx su pellicola o full frame) o addirittura ti comrpi ottiche doppie :eek:
mi sembra una follia tutto ciò:muro: , fidati lascia perdere o finisci solo per spendere il triplo, prendi solo una reflex digitale economica come la d40 o vai su una d50 usate ;)
che se è un AI-S perdi comunque anche la lettura esposimetrica sulla d70... però un 20 2.8 non deve essere niente male, ho cuardato alcune foto fatte con questa lente e mi sembra interessante :)
Secondo te è comunque ben utilizzabile? :):)
Black_Air
12-02-2009, 16:00
se vuoi un consiglio: non comprare un'analogica. sono solo soldi spesi in più se poi vuoi affiancarle una digitale. Prendi una digitale economica ed affiancale buone ottiche DX, ti compri una borsa/zaino per le ottiche e sei a posto per tutto. Se fossi in te cercherei una D40 usata, se nn vuoi una camera così entry-level ti consiglio di saltare al livello successivo (ovvero D80/D90). Se è vero che disponi di un budget limitato secondo me le vie di mezzo non ti convengono.
Il Pirata
12-02-2009, 16:45
:eek: :eek: :eek:
ma vuoi risparmiare e ti compri una analogica che dopo 3 rullini ti viene voglia di passare al digitale (se non altro perchè a pellicola ogni foto sbagliata sono soldi persi.)...
oltretutto poi non la rivendi proprio, e magarai per questo motivo ti compri ottiche più care (appunto non puoi usare ottiche dx su pellicola o full frame) o addirittura ti comrpi ottiche doppie :eek:
mi sembra una follia tutto ciò:muro: , fidati lascia perdere o finisci solo per spendere il triplo, prendi solo una reflex digitale economica come la d40 o vai su una d50 usate ;)
se vuoi un consiglio: non comprare un'analogica. sono solo soldi spesi in più se poi vuoi affiancarle una digitale. Prendi una digitale economica ed affiancale buone ottiche DX, ti compri una borsa/zaino per le ottiche e sei a posto per tutto. Se fossi in te cercherei una D40 usata, se nn vuoi una camera così entry-level ti consiglio di saltare al livello successivo (ovvero D80/D90). Se è vero che disponi di un budget limitato secondo me le vie di mezzo non ti convengono.
Forse non mi avete capito :D mica voglio imparare con un'analogica! ci vorrebbero i miliardi in stampe, la mia prima reflex sarà la d40 oppure la d70, ancora devo decidere in base agli obiettivi, l'analogica la prenderei per usarla ogni tanto e farei tipo una decina di rullini l'anno (dato indicativo ma tanto per fare un esempio)
@Hornet: Stò valutando quello che mi hai scritto....
JCD's back
12-02-2009, 16:50
Forse non mi avete capito :D mica voglio imparare con un'analogica! ci vorrebbero i miliardi in stampe, la mia prima reflex sarà la d40 oppure la d70, ancora devo decidere in base agli obiettivi, l'analogica la prenderei per usarla ogni tanto e farei tipo una decina di rullini l'anno (dato indicativo ma tanto per fare un esempio)
si, ma non si tratterebbe comunque di un esborso in più di €€, che invece potresti investire in un'ottica adatta alle tue esigenze?
WildBoar
12-02-2009, 17:20
si, ma non si tratterebbe comunque di un esborso in più di €€, che invece potresti investire in un'ottica adatta alle tue esigenze?
concordo con JDC, oltretutto sarebbe più per il fascino di scattare a pellicola, che per avere una sensibile qualità in più...
Vorrei permutare la mia praticamente nuova d60 (presa a novembre, neanche 1500 scatti), con una nuova D90.
Secondo voi intorno a quanto si aggirerebbe la differenza?
Personalmente non andrei oltre ai 350€, che ne dite?
una D60 [ usata e con 18-55vr ] la si vende a 300-350€ ...se la dai in negozio [ a meno di eventuale conto vendita ] non credo ti daranno più di 200-250€,
mentre la D90 si avvicina "solo corpo" ai 1000€ [ on-line con garanzia nital mi pare siano poco meno di 800€ ...ma in tal caso per la D60 ti devi arrangiare da solo ]
se la D60 funziona bene io tutti quei soldi li investirei in obiettivi [ a meno di essere "obbligati" al cambio ovviamente ]
Il Pirata
12-02-2009, 20:24
Devi trovare un compromesso, ottiche come il 18-35mm F3,5 - 4,5 andrebbe bene sia per la pellicola che con le digitali DX tipo D50/D70/D70s/D80 ecc....per non parlare dei vari 70-210 e 70-300 D, lo stesso 50mm F1,8 D ecc...
Ma ce ne sono altre ad esempio il nikkor AF-S 24-85 F3,5-4,5 sarebbe usabile anche con le D40/D60 e con le analogiche ma essendo un G senza ghiera dei diaframmi meccanica non potresti utilizzarlo su reflex totalmente meccaniche. Per esempio F80 analogica e D40 digitale potrebbero condividere benissimo quest'obiettivo.
Mi interesserebbe usare più una totalmente meccanica piuttosto che una di quelle con autofocus... e per questo tipo dovrei guardare tutte le ottiche che non sono le G ? Sai dove posso trovare un elenco completo delle ottiche nikon con le varie sigle ? e un pò che le cerco ma non lo trovo
si, ma non si tratterebbe comunque di un esborso in più di €€, che invece potresti investire in un'ottica adatta alle tue esigenze?
Si è vero ma si trovano davvero a dei prezzacci, potrei farmelo fare come regalo di qualcosa, mica posso chiedere come regalo un'ottica da 500 €
concordo con JDC, oltretutto sarebbe più per il fascino di scattare a pellicola, che per avere una sensibile qualità in più...
esatto proprio quello, il fascino della pellicola, e quello di avere una reflex completamente manuale!
hornet75
12-02-2009, 23:28
Mi interesserebbe usare più una totalmente meccanica piuttosto che una di quelle con autofocus... e per questo tipo dovrei guardare tutte le ottiche che non sono le G ? Sai dove posso trovare un elenco completo delle ottiche nikon con le varie sigle ? e un pò che le cerco ma non lo trovo
Se vuoi una meccanica tipo Nikon FM2 o simili solo per il fascino di possederne una sarà il caso che prendi un corredino di ottiche a parte per quel sistema magari tutte AI o AI-S. Non so la classica tripletta 28mm 50mm 85mm o in alternativa un 105mm o un 135mm.
Potresti iniziare con un 50mm da poche decine di euro che trovi facilmente anche sulla baia.
Qui trovi l'elenco completo di tutte le ottiche Nikon per il sistema reflex 35mm prodotte dal 1959 ad oggi incluse le DX.
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html#50slow
Qui invece trovi tutte le sigle e i vari tipi di ottiche Nikon e le relative differenze
http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/sigle_nikkor/index.html
hornet75
12-02-2009, 23:56
Interessante test condotto da Bjorn Rorslett sul nuovo 35mm DX messo a confronto con "sua maestà" il 35mm F1,4 da cui emerge che:
In direct A/B comparison, the 35/1.8 is sharper up to f/2.8 by virtue of having much less internal flare and better contrast, but the 35/1.4 gets the upper hand from f/4. So I'd call it a tie between them. Both are capable of delivering excellent imagery, but only the 35/1.4 can safely be used with an FX camera. The 35/1.8 DX G is not for FX use (unless you always shoot in the near range). Do not let its low price fool you into thinking the 35/1.8 G is just a toy for low-end cameras, though. This lens shows what Nikon can deliver at an unbeatable price point."
In pratica il 35mm DX alle massime aperture fa meglio dell'illustre fratellone che invece si riprende la rivincita a diaframmi pari o più chiusi di F4.
E ancora:
The 35/1.8 goes straight off at f/1.8 with a high-contrast image rendition, totally unlike the f/1.4 lens. It keeps the high contrast fairly well up to f/5.6 or so, from which setting the contrast gradually declines. Yet, even at f/22, wholly acceptable sharpness is observed.
In pratica il DX è in grado di restituire anche a TA un elevato contrasto e nitidezza fino a F5,6 dopodichè decade gradualmente rimanendo comunque accettabile fino al diaframma più chiuso (F22).
L'esatto opposto di quello che ottenevo con il 50ino F1,8. Scarso fino ad aperture F2,8-3,2 per poi divenire nitidissimo da F4 in su.
Darkangel666
13-02-2009, 08:12
Mi iscrivo al 3d, dopo una vita passata sulle reflex 35mm (FG, F301, e tuttora in possesso di F801s, F601 AF) ho preso la mia prima digitale, una D300 con il flash SB900.
Per le ottiche al momento tengo quelle del sistema 35mm (un 20mm f2,8 un 50mm f1,4 un 28-70mm ed un 70-210mm) però a causa del fattore di moltiplicazione 1,5x delle digitali mi trovo in difficoltà per i grandangolari.
Che cosa consigliate per avere un buon prodotto di buona qualità ad un prezzo conveniente (non cerco una cosa super economica ma mi interessa la qualità/prezzo).
...però a causa del fattore di moltiplicazione 1,5x delle digitali mi trovo in difficoltà per i grandangolari.
Che cosa consigliate per avere un buon prodotto di buona qualità ad un prezzo conveniente (non cerco una cosa super economica ma mi interessa la qualità/prezzo).
Tralasciando i grandangolari Nikkor, molto costosi, posso nominarti:
-) Sigma 10-20, f/4-5.6, approx 450 EUR
-) Tokina 11-16, f/2.8, approx 580 EUR
Io ho il primo, e mi trovo bene. Si vedono chiaramente i limiti, soprattutto nella resa agli angoli, ma per quello che costa e per le alternative mi adatto facilmente :D
Del secondo se ne parla bene, ma di piu' nin zo.
Per recensioni: www.photozone.de
:)
Vendicatore
13-02-2009, 08:24
Sigma 10-20 e Tokina 11-16 sono ottimi superwide per DX.
Se vuoi toglierti lo sfizio di un ultra grandangolo compatibile anche con la pellicola c'è il sigma 12-24.
Darkangel666
13-02-2009, 08:58
sembra interessante il sigma 12-24 (utilizzabile anche su 35mm) restando invece in ambito Nikkor c'è qualcosa da consigliare senza fare ipoteche sulla casa o avere roba troppo scadente?
Diciamo che qualche centinaio di € in più non è troppo un problema, preferisco aspettare 6 mesi piùttosto che prendere una cosa che poi non mi soddisfi del tutto.
sembra interessante il sigma 12-24 (utilizzabile anche su 35mm) restando invece in ambito Nikkor c'è qualcosa da consigliare senza fare ipoteche sulla casa o avere roba troppo scadente?
Dipende qual'e' per te il limite oltre il quale scatta l'ipoteca :D
Grandangolare Nikkor c'e' il 12-24 f/4, ottica DX, 1000 EUR circa con garanzia Nital.
Vendicatore
13-02-2009, 09:04
Di Nikkor ci sono il 12-24 (solo DX) al costo di mezza ipoteca (poco meno di 900€).
Compatibile con la pellicola c'è il 14-24, casa + casa di villeggiatura (1600€).
Compatibile con la pellicola c'è il 14-24, casa + casa di villeggiatura (1600€).
Questo non l'ho nemmeno preso in considerazione :asd:
code010101
13-02-2009, 09:20
Mi iscrivo al 3d, dopo una vita passata sulle reflex 35mm (FG, F301, e tuttora in possesso di F801s, F601 AF) ho preso la mia prima digitale, una D300 con il flash SB900.
...
ciao e benvenuto ;)
Ste
WildBoar
13-02-2009, 09:27
Questo non l'ho nemmeno preso in considerazione :asd:
bhe però secondo me paradossalmente ha un rapporto qualità costo migliore il 14-24 :stordita:
cioè il 12-24 è buono, ma rispetto ai sudetti tokina sigma che costano la metà ha solo una resistenza al flare migliore, inoltre è "solo" 12mm (contro i 10mm del sigma), è solo dx, ed è meno luminoso e nitido del tokina 11-16...
il 14-24 lo paghi un rene (se un giorno vedete che lo compro sapete che ho vinto al superenalotto) ma almeno sai di aver comprato il miglior grandangolare esistente :sofico:
p.s. con compatibilità su pellicola/FF c'è anche il 14mm fisso, che è un pochino inferiore al 14-24 ma magari per questo lo si trova usato ad un prezzo interessante (sempre di un migliaio di euro si parla :stordita: =
Interessante test condotto da Bjorn Rorslett sul nuovo 35mm DX messo a confronto con "sua maestà" il 35mm F1,4 da cui emerge che:
In pratica il 35mm DX alle massime aperture fa meglio dell'illustre fratellone che invece si riprende la rivincita a diaframmi pari o più chiusi di F4.
E ancora:
In pratica il DX è in grado di restituire anche a TA un elevato contrasto e nitidezza fino a F5,6 dopodichè decade gradualmente rimanendo comunque accettabile fino al diaframma più chiuso (F22).
L'esatto opposto di quello che ottenevo con il 50ino F1,8. Scarso fino ad aperture F2,8-3,2 per poi divenire nitidissimo da F4 in su.
bhe se confermato sarebbe un bel risultato, un ottica luminosa la si prende più per usarla aperta che non chiusa (motivo per cui ho preso il 50 1,4 invece dell 1,8)
guarda te se mi dovra fare pure questo 35ino :D
Darkangel666
13-02-2009, 09:54
ciao e benvenuto ;)
Ste
Grazie :)
Di Nikkor ci sono il 12-24 (solo DX) al costo di mezza ipoteca (poco meno di 900€).
Compatibile con la pellicola c'è il 14-24, casa + casa di villeggiatura (1600€).
In effetti su trovaprezzi ho visto e mi sono un attimino spaventato.
Però sono più indirizzato a soluzioni standard che le dedicate DX
bhe però secondo me paradossalmente ha un rapporto qualità costo migliore il 14-24 :stordita:
cioè il 12-24 è buono, ma rispetto ai sudetti tokina sigma che costano la metà ha solo una resistenza al flare migliore, inoltre è "solo" 12mm (contro i 10mm del sigma), è solo dx, ed è meno luminoso e nitido del tokina 11-16...
il 14-24 lo paghi un rene (se un giorno vedete che lo compro sapete che ho vinto al superenalotto) ma almeno sai di aver comprato il miglior grandangolare esistente :sofico:
p.s. con compatibilità su pellicola/FF c'è anche il 14mm fisso, che è un pochino inferiore al 14-24 ma magari per questo lo si trova usato ad un prezzo interessante (sempre di un migliaio di euro si parla :stordita: =
bhe se confermato sarebbe un bel risultato, un ottica luminosa la si prende più per usarla aperta che non chiusa (motivo per cui ho preso il 50 1,4 invece dell 1,8)
guarda te se mi dovra fare pure questo 35ino :D
Ero indirizzato ad uno zoom più che un fisso anche perchè ho visto che il delta costo non è elevato, vorrà dire che mi metterò alla ricerca nei mercatini dell'usato o nei negozi del AF-S NIKKOR 14-24mm f/2.8G ED prezzo di 1600€ nuovo realisticamente si potrebbe puntare a trovarlo a 1000€ d'occasione (lo so è una cifra ma gli obiettivi nikon sono un investimento durevole nel tempo più dei corpi macchina).
Preferisco aspettare anche un anno se necessario ma prendere una cosa che veramente mi soddisfi (ho aspettato quasi un anno anche per la fotocamera :asd:)
JCD's back
13-02-2009, 10:06
bhe se confermato sarebbe un bel risultato, un ottica luminosa la si prende più per usarla aperta che non chiusa (motivo per cui ho preso il 50 1,4 invece dell 1,8)
guarda te se mi dovra fare pure questo 35ino :D
assolutamente d'accordo
hornet75
13-02-2009, 10:18
Ma che fine ha fatto il Tokina AT-X 16.5-135mm F3.5-5.6 DX annunciato al Photokina 2008?
http://www.dpreview.com/articles/photokina2008/Tokina/DSC_1139.jpg
Ma che fine ha fatto il Tokina AT-X 16.5-135mm F3.5-5.6 DX annunciano al Photokina 2008?
http://www.dpreview.com/articles/photokina2008/Tokina/DSC_1139.jpg
died with the mushrooms?? :fagiano:
ilguercio
13-02-2009, 10:39
died with the mushrooms?? :fagiano:
16,5?:)
Darkangel666
13-02-2009, 12:19
Non so se questo è il 3d giusto,
una domanda: compact flash cosa consigliate? il primo equipaggiamento ne prevede una a 300x che mi sembra molto performante, ma con le impostazioni qualitative al max mi permette di fare 75 foto, ero indirizzato almeno ad una 4 o 8 GB cosa prendere e indicativamente a quanto?
io ho deu sandisk Extreme da 4 GB
Darkangel666
13-02-2009, 12:56
io ho deu sandisk Extreme da 4 GB
Ho visto che ci sono le extreme III in giro, dici possano andare?
Ho visto che ci sono le extreme III in giro, dici possano andare?
Le nuove Extreme III vanno bene .... io, insieme ad altre, ne uso una da 16GB con la D300 ...
Darkangel666
13-02-2009, 13:12
Grazie a tutti per le info :)
Er Paulus
13-02-2009, 19:43
Vorrei permutare la mia praticamente nuova d60 (presa a novembre, neanche 1500 scatti), con una nuova D90.
Secondo voi intorno a quanto si aggirerebbe la differenza?
Personalmente non andrei oltre ai 350€, che ne dite?
up
up
cioè...fammi capire, stai cercando una persona che ti dia una D90 in cambio della tua D60 più un conguaglio di 350 euro, oppure una permuta in negozio?
in entrambi i casi la vedo durissima.
nel primo, perchè nessuno sano di mente cede la D90 per una D60, e 350 euro non sono certo un conguaglio "convincente" :D
nel secondo i dubbi sono legati solo al conguaglio, secondo me troppo basso.
ovviamente: IMHO ;)
ovviamente: IMHO ;)
niente imho...è un dato di fatto :D
hornet75
13-02-2009, 19:54
Io la D60 la trovo solo corpo nuova e garanzia Nital a 365 euro (negozio fisico), ragion per cui non la pagherei usata più di 300, anche se l'hai acquistata a Novembre credo che da un usato vada scorporata almeno l'IVA.
Ma la cosa che mi sfugge è perchè vuoi cambiare la D60 con una D90 acquistata appena a Novembre.
Er Paulus
13-02-2009, 20:21
Ma la cosa che mi sfugge è perchè vuoi cambiare la D60 con una D90 acquistata appena a Novembre.
il motivo è dato da un colpo di fortuna, chiamiamolo così.
nel senso che sono entrato in possesso di due ottiche non recentissime, in cui l'AF con la D60 non va e posso utilizzarle solo in manuale.
Er Paulus
13-02-2009, 20:23
cioè...fammi capire, stai cercando una persona che ti dia una D90 in cambio della tua D60 più un conguaglio di 350 euro, oppure una permuta in negozio?
ovviamente in negozio.
spero in una D90 usata, anche se è una possibilità molto remota
hornet75
13-02-2009, 20:28
il motivo è dato da un colpo di fortuna, chiamiamolo così.
nel senso che sono entrato in possesso di due ottiche non recentissime, in cui l'AF con la D60 non va e posso utilizzarle solo in manuale.
bhe bisogna vedere che ottiche, se vale la pena per poterle utilizzare in AF spendere 350/400 euro di conguaglio per una D90. Ma perchè no una D80 a sto punto?
ovviamente in negozio.
spero in una D90 usata, anche se è una possibilità molto remota
in bocca al lupo...ne avrai bisogno :D
P.S.: secondo me avrai più fortuna se la permuta la fai con una D70/80, più che la D90.
in fondo se hai solo bisogno dell'auto focus sul corpo macchina, una D80 è più che sufficiente
bhe bisogna vedere che ottiche, se vale la pena per poterle utilizzare in AF spendere 350/400 euro di conguaglio per una D90. Ma perchè no una D80 a sto punto?
mi hai preceduto di un soffio ;)
nel senso che sono entrato in possesso di due ottiche non recentissime, in cui l'AF con la D60 non va e posso utilizzarle solo in manuale.
bastava dirlo subito: la D50 e la D70 le trovi usate a 300€ o meno...e la D80 a 400-450€
non serve puntare alla D90 [ che appena uscita ben difficilmente la troverai usata...e comunque a non meno di 600-700€ ]
naturalmente, come già detto, se ci dici che obiettivi sono qualcuno ti può dire se tutte queste ricerche hanno o meno un senso
Er Paulus
13-02-2009, 20:49
bastava dirlo subito: la D50 e la D70 le trovi usate a 300€ o meno...e la D80 a 400-450€
non serve puntare alla D90 [ che appena uscita ben difficilmente la troverai usata...e comunque a non meno di 600-700€ ]
naturalmente, come già detto, se ci dici che obiettivi sono qualcuno ti può dire se tutte queste ricerche hanno o meno un senso
si tratta di un NIKKOR AF 50/1,8 e di un tamron 200-400
hornet75
13-02-2009, 20:56
si tratta di un NIKKOR AF 50/1,8 e di un tamron 200-400
Il tamron non lo conosco e non ne ho mai sentito parlare. spendere 350 euro in più per utilizzare in autofocus un 50 1,8 mi pare quanto meno singolare.
si tratta di un NIKKOR AF 50/1,8 e di un tamron 200-400
il cinquantino è sicuramente una buona ottica, il tamron invece è abbastanza sconosciuto
in entrambi i casi però non vedo un reale motivo per cambiare corpo macchina [ messi assieme non credo valgano più di 200-250€ ], perlomeno non con la D90...se ti capita per le mani un modello inferiore invece magari già più sensato
hornet75
13-02-2009, 21:13
Ho trovato qualcosa sul Tamron:
Ho anch'io questo obbiettivo, l'ho comprato due anni fa su eBay, e l'ho usato (ma non tantissimo), per foto ai fenicotteri e per qualche ripresa in città.
I risultati sono molto variabili, talvolta sono tornato a casa con decine di foto inutilizzabili (scarso contrasto,micromosso, aloni intorno alle parti in forte contrasto), mentre a volte ho ottenuto risultati davvero buoni (come nelle foto in città, palazzi, monumenti ripresi da lontano, ecc.).
Proprio a causa della qualità non costante spesso lo "dimentico" a casa.
La messa a fuoco non è velocissima, ma per foto naturalistiche può andare bene.
Sono comunque arrivato a capire in quale condizioni utilizzarlo al meglio:
-buona luce (inutile cercare di spremerlo con giornate nuvolose , con foschia e condizioni non ottimali)
-diaframma almeno 8-9
-evitare i forti contrasti (un fenicottero bianco o rosa chiaro su un sfondo più scuro presenta spesso intorno ai bordi un alone luminoso)
-cavalletto decente (io ho un manfrotto 190) e testa stabile (ho montato una testa a sfera cinese da 46mm e va abbastanza bene).
Così su due piedi non mi sembra un'ottica da "strapparsi le vesti". Ho idea che sia un obiettivo di vecchia concezione che mal si adatta ai sistemi autofocus delle reflex moderne oltretutto esteso a 400mm credo che l'AF sia abbastanza lento ed impreciso.
Se lo rivendi qualcosa ci ricavi (vedi link) e ti compri qualcosa di più moderno, più leggero e trasportabile e magari motorizzato per la tua D60 penso ad un Tamron 70-300 F4/5,6 Macro oppure ad un Sigma 70-300 F4/5,6 Apo Macro.
http://cgi.ebay.it/Obiettivo-Tamron-200-400-f5.6_W0QQitemZ180317275254QQcmdZViewItemQQimsxZ20081231?IMSfp=TL081231133001r2439
Er Paulus
13-02-2009, 21:28
sì in effetti voleva essere più un tentativo e poi sarebbe andato contro i miei piani di investimento che prevedono l'acquisto di una D300 fra 2 anni quando, spero, sarà ormai fuori produzione.
Sono comunque arrivato a capire in quale condizioni utilizzarlo al meglio:
-buona luce
-diaframma almeno 8-9
-evitare i forti contrasti
-cavalletto decente
questo è quello che si dovrebbe fare con qualsiasi obiettivo, è praticamente l'ABC della fotografia :D
Così su due piedi non mi sembra un'ottica da "strapparsi le vesti"
girando un po' ho scoperto che si vende a circa 350-380€ [ pensavo meno ] e ho pure trovato questa rece: tamron 200-400 (http://www.momentcorp.com/review/tam200-400.html)
sembra uscirne abbastanza bene dopotutto
sia chiaro che resto sempre dell'idea di non cambiare corpo ;)
una D300 fra 2 anni quando, spero, sarà ormai fuori produzione.
tra due anni ci saranno i primi rumors della D500 :D
hornet75
13-02-2009, 21:35
girando un po' ho scoperto che si vende a circa 350-380€ [ pensavo meno ] e ho pure trovato questa rece: tamron 200-400 (http://www.momentcorp.com/review/tam200-400.html)
sembra uscirne abbastanza bene dopotutto
Il problema principale è secondo me la sua trasportabilità:
Size and weight: 170mm x 85.4mm, 1260g.(7" x 3.36", 44.4 oz)
non lo vedo come la classica ottica da portare innestato sulla macchina e appesa al collo. Il suo uso è abbastanza specialistico necessita di un treppiedi vista la scarsa luminosità quindi o solo pieno oppure sei alla frutta.
Il problema principale è secondo me la sua trasportabilità:
non lo vedo come la classica ottica da portare innestato sulla macchina e appesa al collo. Il suo uso è abbastanza specialistico necessita di un treppiedi vista la scarsa luminosità quindi o solo pieno oppure sei alla frutta.
ma è chiaro dal principio che un'ottica con focale simile [ per di più abbastanza luminosa col suo f:5,6 minimo ] ha un campo di utilizzo limitato, ma qui parliamo della lente non di come verrà usata [ insomma si sa che le reflex hanno tante belle caratteristiche ma di certo la trasportabilità è all'ultimo posto ] ;)
più ci penso più mi piace sta lente :sofico:
code010101
13-02-2009, 22:07
da qualche giorno c'è la review della D90 su Photozone.de
-> http://www.photozone.de/dslr_reviews/409_nikon_d90
non so se sia già stata segnalata :fagiano:
Ste
hornet75
13-02-2009, 23:07
più ci penso più mi piace sta lente :sofico:
Chiedi a Er Paulus se te la vende. :D
Le reflex con le giuste ottiche sono trasportabilissime però se ci monti una lente che rappresenta 3 volte il peso della macchina (1,2 kg) qualche problemino te lo cominciano a dare. Senza treppiedi quell'ottica ha un uso molto limitato.
Direi che l'unico campo dove possa realmente andar bene è la fotografia naturalistica (animali a distanza). Se quello è il tuo campo di utilizzo principale potrebbe essere interessante, viceversa è destinata a rimanere a casa a prendere polvere.
Ma che fine ha fatto il Tokina AT-X 16.5-135mm F3.5-5.6 DX annunciato al Photokina 2008?
http://www.dpreview.com/articles/photokina2008/Tokina/DSC_1139.jpg
Che barilotto sgraziato... :asd:
code010101
14-02-2009, 11:27
Che barilotto sgraziato... :asd:
:eek:
Chiedi a Er Paulus se te la vende. :D
al momento non me lo posso permettere, e comunque io punto a cose tipo 70-200/2,8 o 100-300/4 [ sigma ]
Le reflex con le giuste ottiche sono trasportabilissime però se ci monti una lente che rappresenta 3 volte il peso della macchina (1,2 kg) qualche problemino te lo cominciano a dare. Senza treppiedi quell'ottica ha un uso molto limitato.
appunto, giusto o sbagliato non è un valore assoluto, dipende dal tipo di fotografia che si intende fare...e considerando che un 24-70/2,8 pesa circa un chilo non mi pare che 1,2kg siano tanti per un 200-400 ;)
hornet75
14-02-2009, 13:14
appunto, giusto o sbagliato non è un valore assoluto, dipende dal tipo di fotografia che si intende fare...e considerando che un 24-70/2,8 pesa circa un chilo non mi pare che 1,2kg siano tanti per un 200-400 ;)
Si ma gli zoom non sono l'unica scelta possibile un 35mm F1,8 pesa 200gr ed è più luminoso di un 24-70. A parte ciò 24-70 e 200-400 hanno scopi e usi completamente diversi, per un uso in città o in spazi stretti un 24-70 ha un certo senso un 200-400 molto meno. Non farne solo un mero discorso di peso, 400mm non sono una focale che ti serve spesso 70mm lo sono molto di più.
A parte ciò 24-70 e 200-400 hanno scopi e usi completamente diversi, per un uso in città o in spazi stretti un 24-70 ha un certo senso un 200-400 molto meno.
appunto, quindi nel suo campo il 200-400 può alla fine essere considerato un buon obiettivo...non si può dire che è una cattiva lente solo perchè ha dei campi di utilizzo limitati
hornet75
14-02-2009, 14:11
Se quello è il tuo campo di utilizzo principale potrebbe essere interessante.................................................
E io che ho detto???? :D
è nato utto quando hai evidenziato come il 200-400 fosse estremamente pesante, io l'ho letto come un commento negativo verso la lente quando magari era un semplice commento a corredo della recensione
evidentemente non ci siamo capiti :D
Come è il flash sb400? sono indeciso tra l'sb400 e il 600, considerando che il mio sarebbe un uso reportaggistico...
JCD's back
14-02-2009, 18:46
Come è il flash sb400? sono indeciso tra l'sb400 e il 600, considerando che il mio sarebbe un uso reportaggistico...
al 99,9% ti risponderanno tutti SB600 :D
io quasi quasi consiglierei di spendere qualcosina in più per l'sb800 o spendere molto meno per un sunpack [ pz42x ] o metz [ 44 af4 ]
...anzi...lascia perdere i nikon e pensa solo agli altri ;)
Un altro problema che ho è che non riesco a decidere se portarmi a madrid la d70s con il 18-50 dx oppure portarmi la leica d-lux 4... Foto reportaggistiche grandangolari naturalmente...
WildBoar
14-02-2009, 20:06
al 99,9% ti risponderanno tutti SB600 :D
concordo, è più potente (se serve) ma è ancora compattto e soprattutto perchè è anche wireless...
l,800 e il 900 li vedo più per usi professionali, per un amatore non aggiungono nulla di significativo e cominciano ad essere un bel po grandicelli.
concordo, è più potente (se serve) ma è ancora compattto e soprattutto perchè è anche wireless...
l,800 e il 900 li vedo più per usi professionali, per un amatore non aggiungono nulla di significativo e cominciano ad essere un bel po grandicelli.
Il Sigma 530 super può essere una buona alternativa o è da scartare?
code010101
14-02-2009, 20:47
concordo, è più potente (se serve) ma è ancora compattto e soprattutto perchè è anche wireless...
l,800 e il 900 li vedo più per usi professionali, per un amatore non aggiungono nulla di significativo e cominciano ad essere un bel po grandicelli.
sono assolutamente d'accordo, dopo averci pensato su un po' ho comprato
proprio lo SB-600, con cui è possibile fare tantissime cose (tipo usarlo come
flash remoto comandato dal built-in della camera, poi ha la testa orientabile,
zoom...) il tutto ad un prezzo ragionevole (180€ su SMP)
per un uso non professionale penso sia + che sufficiente
Ste
sono assolutamente d'accordo, dopo averci pensato su un po' ho comprato
proprio lo SB-600, con cui è possibile fare tantissime cose (tipo usarlo come
flash remoto comandato dal built-in della camera, poi ha la testa orientabile,
zoom...) il tutto ad un prezzo ragionevole (180€ su SMP)
per un uso non professionale penso sia + che sufficiente
Ste
Le uniche cose di cui sento la mancanza sullo SB-600 (a cui comunque è possibile ovviare in modi artigianali) sono: lo schermo diffusore e lo schermino bianco (di cui non so il nome presciso :fagiano:) che, montato in cima, viene usato per riflettere la luce emessa quando la testa viene orientata verso l'alto.
SB-600 a canna! Potenza e compattezza, in più anche uso wireless.
Ho anche un SB-400 per la cronaca che è stato quasi del tutto surclassato, se non fosse che con un cavo TTL e la sua ridotta potenza trova ancora uno scopo d'utilizzo.
WildBoar
15-02-2009, 10:18
Le uniche cose di cui sento la mancanza sullo SB-600 (a cui comunque è possibile ovviare in modi artigianali) sono: lo schermo diffusore e lo schermino bianco (di cui non so il nome presciso :fagiano:) che, montato in cima, viene usato per riflettere la luce emessa quando la testa viene orientata verso l'alto.
intendi una cosa tipo questo come diffusore:
http://cgi.ebay.it/DIFFUSORE-FLASH-BOUNCE-nuovo-tipo-x-NIKON-SB600-SB-600_W0QQitemZ250349613156QQihZ015QQcategoryZ103416QQcmdZViewItem
in realtà non so quanto diffonda visto che la fonte di luce è la stessa (non la allarga) non credo cambi molto tra il flash depotenziato e un coso tipo quello sopra, o no?
forse otterrebbe più il risultato voluto un "coso" del genere?
http://i8.ebayimg.com/03/i/001/1e/22/c5c4_1.JPG
gli altri schemini di cui parli sono questi:
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/603/overview.html
a parte i filtri colorati c'è compreso un cartoncino per il "bounce"?
JCD's back
15-02-2009, 12:13
forse intende questo (http://cgi.ebay.it/2-DIFFUSORI-Flash-CANON-430EX-580EX-NIKON-SB800-SB600_W0QQitemZ250373988353QQihZ015QQcategoryZ64354QQtcZphotoQQcmdZViewItem)?
Regaz devo prendere una decisione per madrid, mi porto la d70s + 18-50 f 3.5 o la leica d-lux 4? help :D
Black_Air
15-02-2009, 12:44
se hai un cavallettino leggero e piccolino magari da tenre nello zaino per le notturne, portati la leica così sei molto più leggero.
edit: se invece hai più tempo per fotografare e altri obiettivi da portare, portati la reflex.
http://img25.imageshack.us/img25/8550/bergamozy9.th.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=bergamozy9.jpg)
Vi posto una foto che ho fatto venerdì.
Bergamo bassa
ISO 200 30'' F5.6
Black_Air
15-02-2009, 14:08
eri sulle mura? Come facevi ad essere così in basso e vedere praticamente tutta l'entrata dei Riuniti? sembra quasi fossi in via santa lucia vecchia :D
Belle tutte le luci!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.