PDA

View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

Darkangel666
03-06-2010, 17:01
sarà forse che sei abituato ad ottiche professionali?:p

ci mancherebbe che se usi normalmente zoom 2,8 da più di un kg e ben olte i1000€ l'una poi il 18-200vr ti sembra un giocattolo, ma è nella media degli altri "giocattoli" forniti in kit a poche centiania di € con le reflex.

...

Il problema è che non costa esattamente quanto un giocattolo, provato personalmente dai 150 ai 200mm definirlo morbido è poco e a 18mm otticamente non fa urlare al miracolo, a quei livelli preferisco di gran lunga il 18-55 VR + 70-300 VR (almeno fino a 200mm va che è na bellezza anche a TA) agli stessi soldi.

...
Ad esempio puoi farti un bel kittino con 20 + 24/70 oppure 20 + 24-85, oppure 20 + 50 + 105 vecchio stile, oppure ancora 20 + 24-85 + 70-300 VR, eccetera...

Io sto preparando i mini kit da pellicola (sensazioni vintage BN, come si fotografava quando non c'erano gli zoom PRO così performanti), vorrei 20mm AFD (che su pellicola mi soddisfaceva parecchio), un 28mm f2.8 AFD (che già ho) un 35mm f2 AFD, ed un 85mm f1.8 AF (che già ho).

Dj Ruck
06-06-2010, 09:55
ma quando dovete passare le foto dalla reflex al pc, come fate? io di solito levo la SD dalla macchina e la metto nel pc...voi fate anche così oppure con il cavetto???

Devastator III
06-06-2010, 10:42
ma quando dovete passare le foto dalla reflex al pc, come fate? io di solito levo la SD dalla macchina e la metto nel pc...voi fate anche così oppure con il cavetto???
Si tolgo la Sd e la metto nell'adattatore usb, così non ho bisogno ogni volta di uscire la macchina dalla borsa e attaccarla al cavetto :)

Dj Ruck
06-06-2010, 12:05
Si tolgo la Sd e la metto nell'adattatore usb, così non ho bisogno ogni volta di uscire la macchina dalla borsa e attaccarla al cavetto :)

oooooooooooook thanks :D

Vendicatore
07-06-2010, 07:49
Si tolgo la Sd e la metto nell'adattatore usb, così non ho bisogno ogni volta di uscire la macchina dalla borsa e attaccarla al cavetto :)

Inoltre con il cavetto il trasferimento è decisamente lento (e consuma batterie della macchina). :cool:

Dj Ruck
07-06-2010, 12:42
Inoltre con il cavetto il trasferimento è decisamente lento (e consuma batterie della macchina). :cool:

questo lo avevo notato le prime volte che con la D40 trasferivo le foto col cavetto...dopo sempre con la Sd nel pc...

Cippermerlo HJS
08-06-2010, 04:28
il 200-400 f/4 VR II è "sparito" dal sito ufficiale nikon in inglese :asd:

sul sito giapponese è ancora presente http://www.nikon.co.jp/news/2010/0427_nikkor_01.htm

il motivo penso sia la scarsissima disponibilità della lente, fossi uno che ce l'ha l'avrei già messa su e-bay a +20% del costo, magari qualcuno la prende :asd:

Dj Ruck
08-06-2010, 06:08
secondo voi, come tele, è meglio il 120-400 o il 150-500, ambedue Sigma???

citty75
08-06-2010, 07:55
il 100-300 f4 sempre Sigma, al max con il moltiplicatore 1.4x
:D

R|kHunter
08-06-2010, 12:03
Nikkor 300mm F4 AF-S + TC14-E II per me.

WildBoar
08-06-2010, 13:58
Nikkor 300mm F4 AF-S + TC14-E II per me.

sbaglio o costa 1200€ il nikon a cui vanno aggiunti i soldi del converter, :stordita:

le soluzioni iniziali erano da 6-700€ erano zoom, già arrivano a 4-500mm sono HSM a 5,6 e sono pure stabilizzate, sicuro vale la pena prendere il nikon pagarlo il doppio e poi moltiplicarlo? cioè deve essere molto migliore come qualità questa soluzione per convenire ad un fotografo amatoriale.

Vendicatore
08-06-2010, 14:10
sbaglio o costa 1200€ il nikon a cui vanno aggiunti i soldi del converter, :stordita:

le soluzioni iniziali erano da 6-700€ erano zoom, già arrivano a 4-500mm sono HSM a 5,6 e sono pure stabilizzate, sicuro vale la pena prendere il nikon pagarlo il doppio e poi moltiplicarlo? cioè deve essere molto migliore come qualità questa soluzione per convenire ad un fotografo amatoriale.

Il 300ino AF-S è qualitativamente su un altro pianeta rispetto al 120-400/150-500 Sigma, e regge benissimo i molti fino all'1.7.
Peccato per i costi, che sono decisamente elvati.
Se avessi un budget sufficiente al 300 x1.4, mi orienterei (invece del nikkor) sul Sigma 100-300 F4, che qualitativamente è superlativo e regge bene i molti.
Pero peso, ingombri, costo e mancanza di stabilizzazione non giocano a suo favore...

Darkangel666
08-06-2010, 15:35
Per fortuna che non sono amante dei tele, però sotto questo versante Nikon è davvero sguarnita per un fotoamatore esigente (con budget limitato)

Diciamo che non scartando l'usato confermo che il Sigma 100-300 f4 sia la scelta più conveniente (il mio spacciatore ne vendeva uno 1 mese fa a 650 pezzi praticamente nuovo).

Il nikkor AFS 300mm f4 costa almeno 200 euro (sempre usato) in più.

WildBoar
08-06-2010, 15:52
si ma il problema è voler arrivare a 400mm o magari a 500mm.

quindi la domanda è:

il sigma 100-300 e il nikon 300 sono ottimi da soli, MA moltiplicati 1,4 o 1,7 sono decisamente meglio del sigma 120-400 o 150-500? (sottolineo decisamente perchè questi due costano meno della metà e sono anche OS e non escludo l'AF vada anche meglio di quelli moltiplicati)

e se si con quali moltiplicatori? i moltiplicatori nikon funzionano solo su ottiche nikon vero?

Vendicatore
08-06-2010, 15:57
si ma il problema è voler arrivare a 400 o magari a 500.

quindi la domanda è:

il sigma 100-300 e il nikon 300 sono ottimi da soli MA moltiplicati 1,4 o 1,7 sono decisamente meglio del sigma 120-400 o 150-500?

Si, considera che i due sigma (400 e 500) sono praticamente inutilizzabili TA, mentre i 2 300 sono delle lame già a f4 (e il 400 parte da 5.6, 6.5 per il 500), quindi la differenza è notevole.

R|kHunter
08-06-2010, 15:59
Il 300 F4 AF-S moltiplicato con il TC14 nikon dà dei risultati eccellenti anche a TA. Il vero limite è il fotografo perchè su corpo APS sei a 630mm equivalenti senza stabilizzazione e questo comporta l'utilizzo di una tecnica impeccabile e di un monopiede per tirare fuori il 100% dall'ottica. Mano ferma, monopiede e controllo della respirazione sono indispensabili.

Vendicatore
08-06-2010, 16:02
R|kHunter, come ti trovi con il 14-24 su D700? Io sto valutando seriamente l'acquisto.

R|kHunter
08-06-2010, 16:21
Guarda, a parte il fatto che per poterci mettere i filtri sto spendendo quasi 200 sacchi (sistema cokin X-Pro con montaggio DIY) non ha nessun difetto quell'ottica, ma proprio neanche uno. E' un capolavoro.

WildBoar
08-06-2010, 16:24
Si, considera che i due sigma (400 e 500) sono praticamente inutilizzabili TA, mentre i 2 300 sono delle lame già a f4 (e il 400 parte da 5.6, 6.5 per il 500), quindi la differenza è notevole.

Il 300 F4 AF-S moltiplicato con il TC14 nikon dà dei risultati eccellenti anche a TA. Il vero limite è il fotografo perchè su corpo APS sei a 630mm equivalenti senza stabilizzazione e questo comporta l'utilizzo di una tecnica impeccabile e di un monopiede per tirare fuori il 100% dall'ottica. Mano ferma, monopiede e controllo della respirazione sono indispensabili.
grazie ora è chiaro
un altra domanda: il 70-200 VRI moltiplicato 2x (sempre su aps-c) è anche lui meglio del sigma 120-400 o del 150-500 (a 400mm)?

il 70-200 con 1,7x o 2x manterrebbe sia il VR che un AF decente giusto?

Vendicatore
08-06-2010, 16:31
Ho provato con il vrII, ma non credo ci siano differenze nemmeno sul vrI.
Si funzionano sia AF che VR (provato con kenko 2x).
L'unica cosa che la qualità cala sensibilmente, e bisogna chiudere almeno uno stop per avere una qualità decente (quindi F8 equivalente).

Darkangel666
08-06-2010, 16:31
grazie ora è chiaro
un altra domanda: il 70-200 VRI moltiplicato 2x (sempre su aps-c) è anche lui meglio del sigma 120-400 o del 150-500 (a 400mm)?

il 70-200 con 1,7x o 2x manterrebbe sia il VR che un AF decente giusto?

Io stò cercando un TC17EII per sostituire il Kenko 2x (preferisco ridurre un po' la moltiplicazione per recuperare in qualità.

Guarda, a parte il fatto che per poterci mettere i filtri sto spendendo quasi 200 sacchi (sistema cokin X-Pro con montaggio DIY) non ha nessun difetto quell'ottica, ma proprio neanche uno. E' un capolavoro.

Attenzione che il suddetto kit (se non sbaglio è usabile sopra i 18-19mm) sotto ti vignetta a causa del portafiltro ... la soluzione Lee probabilmente è molto più estesa come range (visto che le lastre son 15x15cm Vs 10x10 del sistema cokin) ... correggetemi se sbaglio qualcosa.

MaxP4
08-06-2010, 16:37
Guarda, a parte il fatto che per poterci mettere i filtri sto spendendo quasi 200 sacchi (sistema cokin X-Pro con montaggio DIY) non ha nessun difetto quell'ottica, ma proprio neanche uno. E' un capolavoro.

Confermo! È una lente spettacolare!

R|kHunter
08-06-2010, 16:39
No, le lastre Cokin sono da 130mm e funzionano anche a 14mm
L'unica seccatura è che bisogna costruirsi un accrocchio artigianale per poter montare il tutto sull'ottica, niente di difficile, ci sono le guide in rete, ma ci devi perdere qualche ora di tempo.

Il sistema LEE costerà una follia e poi sono mesi e mesi che dicono che deve uscire sul mercato, ma non è ancora disponibile al pubblico e io mi sono fracassato le gonadi di aspettare i loro comodi... :mad:

Darkangel666
08-06-2010, 16:52
L'unico filtro che mi potrebbe servire sul 14-24 è il digradante per evitare gli HDR ... per il resto non sento troppo la necessità di filtri.

R|kHunter
08-06-2010, 16:59
Infatti ho preso due ND digradanti.. uno da 2 stop e uno da 3 stop... E adesso sto cercando un ND da 3 stop normale, uniforme, ma a quanto pare, nonostante la cokin lo abbia a catalogo, qui in Italia non è distribuito. Anche la Fowa (distributore italiano dei prodotti Cokin) da me interpellata, cade dalle nuvole.

Mi toccherà comprare un ND da 3 stop della LEE (la lee fa una serie di filtri fatti apposta per il portafiltro cokin x-pro con misure 130 x 130mm) dall'inghilterra, che fra il costo del filtro e la spedizione mi costerà un centone... porca miseria! :muro:

Cippermerlo HJS
08-06-2010, 19:10
grazie ora è chiaro
un altra domanda: il 70-200 VRI moltiplicato 2x (sempre su aps-c) è anche lui meglio del sigma 120-400 o del 150-500 (a 400mm)?

il 70-200 con 1,7x o 2x manterrebbe sia il VR che un AF decente giusto?

Ho provato con il vrII, ma non credo ci siano differenze nemmeno sul vrI.
Si funzionano sia AF che VR (provato con kenko 2x).
L'unica cosa che la qualità cala sensibilmente, e bisogna chiudere almeno uno stop per avere una qualità decente (quindi F8 equivalente).

io ho la combo 70-200 VRI e TC-20E III
praticamente viene usato sempre tra f/8 ed f/11 (forse neppure uno stop basta, ma poi nasce il problema della diffrazione in APS-C) quindi solo giorni soleggiati :D e in casi estremi, ma quando ce vo' ce vo'...
il caso in cui li ho usati di più è stato al GP di Shanghai (su D700), i risultati son stati più che accettabili, alla fine qualsiasi scritta sulle F1 è perfettamente leggibile

VR e AF funzionano, anche se l'AF sembra vada a prendersi il caffè nell'attesa :asd: per far caccia ai volatili è meglio limitare l'azionamento dell'AF sennò non si scatta nulla

Maverik
10-06-2010, 12:56
Ciao Ragazzi,
alla fine mi sono deciso e ho
preso la D90 con il 16-85 VR e sd da 4 GB.
Fra quindici giorni parto per l'Islanda, dove non mancheranno situazioni di mare, ghiaccio, paesaggi e si spera cielo azzurro.
Un ottima occasione per sfruttare a dovere la D90.
Dovrei comprarmi un filtro polarizzatore? cosa consigliate?
grazie per i preziosi consigli, un saluto a tutti.
Mav

R|kHunter
10-06-2010, 13:04
Si prendi un filtro polarizzatore, e cerca di prenderne uno buono, visto che hai una buona ottica, evita quelli economici da 30 euro... :D

Vendicatore
10-06-2010, 13:09
Ciao Ragazzi,
alla fine mi sono deciso e ho
preso la D90 con il 16-85 VR e sd da 4 GB.
Fra quindici giorni parto per l'Islanda, dove non mancheranno situazioni di mare, ghiaccio, paesaggi e si spera cielo azzurro.
Un ottima occasione per sfruttare a dovere la D90.
Dovrei comprarmi un filtro polarizzatore? cosa consigliate?
grazie per i preziosi consigli, un saluto a tutti.
Mav

Se vuoi un buon filtro senza spendere una follia ti consiglio i Kenko Pro1 DG (sono gli Hoya rimarchiati).
Quello da 67mm (la misura che serve al 16-85) costa sui 70€.

runk
10-06-2010, 13:15
Se vuoi un buon filtro senza spendere una follia ti consiglio i Kenko Pro1 DG (sono gli Hoya rimarchiati).
Quello da 67mm (la misura che serve al 16-85) costa sui 70€.

concordo, mi raccomando però deve essere il Pro1 Digital...non prendere quello normale...c'è l'ho io e non ne vale la pena... :rolleyes:

Maverik
10-06-2010, 15:43
è questo?
http://www.kenkoglobal.com/pro1d-circular_pl.html
se si, avete qualche sito/negozio da consigliarmi?
grazie
Mav

MaxP4
10-06-2010, 15:59
Io ho questo:
https://www.schneideroptics.com/Ecommerce/CatalogItemDetail.aspx?CID=680&IID=5709 ma in versione slim.
Mi è stato consigliato qui sul forum e ne sono pienamente soddisfatto! Ovviamente preso sulla baia costa molto meno.

runk
10-06-2010, 20:34
è questo?
http://www.kenkoglobal.com/pro1d-circular_pl.html
se si, avete qualche sito/negozio da consigliarmi?
grazie
Mav

si! :)

Vendicatore
11-06-2010, 13:31
Mi avvio verso i 2/3 di holy trinity.
Spero non mi venga voglia (a breve) di completare la collezione. :sofico:

MaxP4
11-06-2010, 13:40
Mi avvio verso i 2/3 di holy trinity.

Colui che sta in mezzo o il "piccoletto"?

Piccola nota personale... quando sei a 2 terzi, arrivare alla tripletta è un attimo! :cool:

WildBoar
11-06-2010, 13:58
Mi avvio verso i 2/3 di holy trinity.
Spero non mi venga voglia (a breve) di completare la collezione. :sofico:

un 14-24 è per sempre :D

Vendicatore
11-06-2010, 14:38
Colui che sta in mezzo o il "piccoletto"?

Piccola nota personale... quando sei a 2 terzi, arrivare alla tripletta è un attimo! :cool:

14-24, ordinato or ora.
Dovrei andare a ritirarlo settimana prossima.

MaxP4
11-06-2010, 17:22
un 14-24 è per sempre :D
Verissimo!

14-24, ordinato or ora.
Dovrei andare a ritirarlo settimana prossima.

Ottimo, una grandissima lente, poi con la D700 si aprono... grandi orizzonti!

il_joe
11-06-2010, 19:33
gente una domanda niubba
per una d90 è meglio il kit con obiettivi 18-55 VR + 55-200 VR o un unico obiettivo 18-200 VR II?
mi spiego, capisco che un obiettivo è più comodo di due (non devi cambiarli), ma a livello costruttivo e di qualità è meglio la soluzione singola o doppia?
gli obiettivi sono quelli nikon dei classici kit che danno con la macchina...
grazie

WildBoar
11-06-2010, 20:09
gente una domanda niubba
per una d90 è meglio il kit con obiettivi 18-55 VR + 55-200 VR o un unico obiettivo 18-200 VR II?
mi spiego, capisco che un obiettivo è più comodo di due (non devi cambiarli), ma a livello costruttivo e di qualità è meglio la soluzione singola o doppia?
gli obiettivi sono quelli nikon dei classici kit che danno con la macchina...
grazie

li ho avuti e posso dirti che prenderei sicuramente il 18-200vr anche se ti costa qualcosina in più.

nel dettaglio ti dico che sul 18-200 è meglio il VR (sempre di II generazione normale e "active") l'AF è più veloce, la qualità costruttiva (attacco in acciaio, ghiera MAf manuale scala distanze) è molto comodo quando non vuoi o non puoi cambiare lente o per i filmati se vuoi zoomare (ma come saprai la MAF nei filmati e sempre manuale).

di contro la coppia 18-55+55-200 costa meno, ha meno difetti ottici (deforma meno soprattutto a 18mm e vignetta meno)

la nitidezza è simile, focale più focale meno, tutti e 3 per rendere bene devono essere usati chiusi di uno stop almeno e possibilmente usati con i RAW.

ovviamente la coppia 16-85+70-300vr è decisamente migliore pur se di pari luminosità

il_joe
12-06-2010, 10:04
li ho avuti e posso dirti che prenderei sicuramente il 18-200vr anche se ti costa qualcosina in più.

nel dettaglio ti dico che sul 18-200 è meglio il VR (sempre di II generazione normale e "active") l'AF è più veloce, la qualità costruttiva (attacco in acciaio, ghiera MAf manuale scala distanze) è molto comodo quando non vuoi o non puoi cambiare lente o per i filmati se vuoi zoomare (ma come saprai la MAF nei filmati e sempre manuale).

di contro la coppia 18-55+55-200 costa meno, ha meno difetti ottici (deforma meno soprattutto a 18mm e vignetta meno)

la nitidezza è simile, focale più focale meno, tutti e 3 per rendere bene devono essere usati chiusi di uno stop almeno e possibilmente usati con i RAW.

ovviamente la coppia 16-85+70-300vr è decisamente migliore pur se di pari luminosità

grazie delle info...
certo che il 16-85 + 70-300 costano cmq un botto...

colex
12-06-2010, 13:57
grazie delle info...
certo che il 16-85 + 70-300 costano cmq un botto...

Convengo sulla qualità... E anche sul fatto che costano un "botto", io presi lo scorso anno il kit D90+16-85VR (ora a 1.150,00 euro) e ne sono contentissimo, le foto con quell'obiettivo sono nitidissime, è una lente che mi ha sbalordito, rispetto alla meno efficace 18-55VR avuta in passato.

Poi, quest'anno ho acquistato per 400 euro (con un pò di sacrifici) un 70-300VR import e ne sono contento... Una coppia perfetta!
La qualità costruttiva e non solo, unita ai 100mm di zoom in più, rispetto al plasticotto 55-200VR, sono impagabili.

Ciao

Darkangel666
12-06-2010, 14:29
14-24, ordinato or ora.
Dovrei andare a ritirarlo settimana prossima.

Ti sei lanciato vedo :D

il_joe
12-06-2010, 15:24
Convengo sulla qualità... E anche sul fatto che costano un "botto", io presi lo scorso anno il kit D90+16-85VR (ora a 1.150,00 euro) e ne sono contentissimo, le foto con quell'obiettivo sono nitidissime, è una lente che mi ha sbalordito, rispetto alla meno efficace 18-55VR avuta in passato.

Poi, quest'anno ho acquistato per 400 euro (con un pò di sacrifici) un 70-300VR import e ne sono contento... Una coppia perfetta!
La qualità costruttiva e non solo, unita ai 100mm di zoom in più, rispetto al plasticotto 55-200VR, sono impagabili.

Ciao

ma un domani, vicino al 18-200 VR II, cosa si potrebbe associare? meglio andare sul "basso" oppure un tele più potente (ma serve?)?

colex
12-06-2010, 15:45
ma un domani, vicino al 18-200 VR II, cosa si potrebbe associare? meglio andare sul "basso" oppure un tele più potente (ma serve?)?

Questa è una domanda che de)vi porre a te stesso non a noi... Visto che sei orientato su un kit Nikon di medio costo (D90), ti consiglio di acquistare un kit decente con il 16-85VR... Poi capirai da solo cosa ti potrà essere utile e cosa meno, ma questo lo deciderai da solo, qui potrai chiedere al limite se è meglio un 12-24 o un 14-28, ecc. ma con quale obiettivo dovrai fare le tue foto non non possiamo saperlo... Neanche domani!

il_joe
12-06-2010, 16:14
@colex: hai ragione... ora mi spiego...
la mia intenzione è quella di fotografare soprattutto panorami cittadini e particolari architettonici.
Se da un lato un 18-200 (che poi sarebbe equivalente a un 300 sulla d90) mi dà la possibilità di cogliere i dettagli (anche se un po' distanti) degli edifici, dall'altra (Se non ho capito male) potrei trovarmi limitato nelle foto d'insieme all'interno delle vie, o sbaglio? oppure, non pretendendo la massima qualità (che ovviamente si paga, ma che necessita anche di qcuno dietro la macchina che sia anche in grado) un 18-200 può svolgere il compito che richiedo, senza necessità di spingermi oltre? (nel senso che cmq non sono l'helmut newton della situazione)...
al max potrei puntare ai bassi mm per avere grandangoli migliori.
sto ragionando "giusto" o sono fuori strada?

R|kHunter
12-06-2010, 17:47
Stando a quanto dici ti conviene il 16-85 VR perchè ti offre un grandangolo più spinto, più nitidezza e metà distorsione in grandangolo rispetto al 18-200...

Poi fai sempre ora ad abbinarci un tele in futuro... Ma con 24-120mm equivalenti sei ben coperto per l'uso che intendi farne, imho.

SuperMariano81
12-06-2010, 18:11
Non conosco benissimo le lenti nikon, ma il 16-85 sembra un bel vetrino (ho amici nikonisti :p che lo lodano).
Stessa cosa per il 70-300.

Solitamente i tutti fare (18-xxx) non sono sti grandi obiettivi qualitativamente parlando (ovvio che son più comodi), ma WildBoar (che reputo una persona saggia) ne parla bene da un bel pò e quindi son portato a pensare che questo tutto fare tanto schifo non fa.

Per il discorso grandangolare, dipende dal tipo di foto che fai, partire da 18 non è necessarimente uno svantaggio, certo se ti serve inquadratura e non puoi indietraggiare.... maledici quel 18 :D

R|kHunter
12-06-2010, 18:17
Per uno che vuole fare fotografie in città 16 mm (24mm equivalenti) con una distorsione del 2,5% sono decisamente meglio di 18mm (27mm equivalenti) con una distorsione del 4,1%

Trovo molto più utili nel contesto "fotografia urbana" i 16mm e la minor distorsione piuttosto che i 200mm al posto degli 85...

SuperMariano81
12-06-2010, 18:29
Per uno che vuole fare fotografie in città 16 mm (24mm equivalenti) con una distorsione del 2,5% sono decisamente meglio di 18mm (27mm equivalenti) con una distorsione del 4,1%

Certo, il mio era un discorso relativo ai mm (non alla distorsione dei singoli obiettivi), spesso gente con il 18-55 base non ha necessità di scendere al di sotto dei famosi 18mm ;)

Trovo molto più utili nel contesto "fotografia urbana" i 16mm e la minor distorsione piuttosto che i 200mm al posto degli 85...
Quotone al 100%

Maverik
13-06-2010, 10:12
Ho trovato su internet chi vende il polarizzatore Kenko, mentre vicino a casa ho un Mediaworld che vende cose della Hama. come sono? meglio lasciare perdere?
Ciao
Mav

il_joe
13-06-2010, 10:16
Per uno che vuole fare fotografie in città 16 mm (24mm equivalenti) con una distorsione del 2,5% sono decisamente meglio di 18mm (27mm equivalenti) con una distorsione del 4,1%

Trovo molto più utili nel contesto "fotografia urbana" i 16mm e la minor distorsione piuttosto che i 200mm al posto degli 85...

innanzitutto grazie a tutti per i consigli...
ho verificato un po' i prezzi in giro, e l'accoppiata 16-85 + 70-300 supera un po' le mie finanze...
se invece mi buttassi sul 16-85 VR + 55-200 VR (che costano come il 18-200 VR II)? considerando che da quel che mi avete detto il 16-85 è un must per quello che ho intenzione di fotografare, associarci uno zoom un po' più potente (di medio livello, da quello che ho capito, non al pari del 70-300 che però costa di più) trovate sia una buona soluzione per andare a cogliere i dettagli / particolari architettonici più distanti?

Darkangel666
13-06-2010, 16:49
Ho trovato su internet chi vende il polarizzatore Kenko, mentre vicino a casa ho un Mediaworld che vende cose della Hama. come sono? meglio lasciare perdere?
Ciao
Mav

Il kenko è sicuramente preferibile.

Hama è l'abbreviazione di "Hamazza che schifezza"

innanzitutto grazie a tutti per i consigli...
ho verificato un po' i prezzi in giro, e l'accoppiata 16-85 + 70-300 supera un po' le mie finanze...
se invece mi buttassi sul 16-85 VR + 55-200 VR (che costano come il 18-200 VR II)? considerando che da quel che mi avete detto il 16-85 è un must per quello che ho intenzione di fotografare, associarci uno zoom un po' più potente (di medio livello, da quello che ho capito, non al pari del 70-300 che però costa di più) trovate sia una buona soluzione per andare a cogliere i dettagli / particolari architettonici più distanti?

E se per il momento ti prendi solo il 16-85? Non aver fretta nel formare un corredo, più avanti potresti aver la possibilità di puntare più in alto.

Bye

R|kHunter
13-06-2010, 16:57
Il kenko è sicuramente preferibile.

Hama è l'abbreviazione di "Hamazza che schifezza"



E se per il momento ti prendi solo il 16-85? Non aver fretta nel formare un corredo, più avanti potresti aver la possibilità di puntare più in alto.

Bye

Quoto tutto. :read:

Dj Ruck
14-06-2010, 09:21
una curiosità...quando elaborate, ritoccate una foto, conservate sempre l'originale oppure salvate sullo stesso sostituendo il file???

Vendicatore
14-06-2010, 09:32
una curiosità...quando elaborate, ritoccate una foto, conservate sempre l'originale oppure salvate sullo stesso sostituendo il file???

Io scatto praticamente solo in raw, e in quel caso le modifiche non sono distruttive (se uso Capure NX2, le impostazioni originali rimangon nel NEF, se uso LR le modifiche vengono salvate in un file a parte).

colex
14-06-2010, 09:36
una curiosità...quando elaborate, ritoccate una foto, conservate sempre l'originale oppure salvate sullo stesso sostituendo il file???

ScusaTI ma di quale originale stai parlando... Il file RAW (premettendo se ti riferisci a questo come file "originale") E' IMMODIFICABILE!

Se, invece, scatti le foto SOLO in jpeg (in questo caso venditi la reflex e comprati una compattina) una volta che le modifichi e ci scrivi sopra l'originale è perso, se non ne hai una copia!

Comunque, ti consiglio un libro sulla fotografia digitale che ti spiega l'A B C della fotografia.

Dj Ruck
14-06-2010, 09:51
Io scatto praticamente solo in raw, e in quel caso le modifiche non sono distruttive (se uso Capure NX2, le impostazioni originali rimangon nel NEF, se uso LR le modifiche vengono salvate in un file a parte).
Non ho Capture NX2, mi tocca comprarlo eheh...per il momento uso PP...

ScusaTI ma di quale originale stai parlando... Il file RAW (premettendo se ti riferisci a questo come file "originale") E' IMMODIFICABILE!
Grazie, questo lo sapevo...

Se, invece, scatti le foto SOLO in jpeg (in questo caso venditi la reflex e comprati una compattina) una volta che le modifichi e ci scrivi sopra l'originale è perso, se non ne hai una copia!
Siccome alcune volte mi conviene scattare in jpeg per comodità chiedevo per l'appunto se conservavate l'originale oppure no.

Comunque, ti consiglio un libro sulla fotografia digitale che ti spiega l'A B C della fotografia.
l'ABC è già stata studiata...la mia era curiosità per vedere più o meno come la vora sulla foto la gente.

Smoke99
14-06-2010, 09:54
Scattando in raw e usando capture nx puoi salvare anche le varie versioni elaborate in maniera differente della stessa immagine sempre nel file originale; conservando sempre la versione base del raw pre-modifiche.
Io comunque scatto in raw e quindi ho naturalmente sempre l'originale, oppure salvo i jpg della stessa immagine ovviamente sviluppata se mi serve per altri scopi.

colex
14-06-2010, 10:02
Non ho Capture NX2, mi tocca comprarlo eheh...per il momento uso PP...


Grazie, questo lo sapevo...


Siccome alcune volte mi conviene scattare in jpeg per comodità chiedevo per l'appunto se conservavate l'originale oppure no.


l'ABC è già stata studiata...la mia era curiosità per vedere più o meno come la vora sulla foto la gente.



Devi crearti un "flusso di lavoro"...

Io ad esempio scatto in RAW + jpeg, quest'ultimo a bassa risoluzione e di piccola dimensione mi serve solo per visionare in anteprima sul PC le foto ed eliminare subito i file RAW delle foto venute male o che non mi piacciono.

Una volta ripulito il tutto creo una cartella sul PC e ci butto dentro tutte le foto prima di elaborarle con Lightroom o Capture NX, in genere prediligo il primo.

Poi passo a visionare le foto rimaste ed eventualmente a modificarle, appena finito, se devo stampare le foto le trasformo in jpeg.

La cartella delle foto è sincronizata con un hard disk esterno di backup, questo per evitare di perderle, inoltre faccio il backup anche della cartella di lavoro di lightroom che contiene tutte le modifiche fatte ai file RAW, in modo tale che se dovessi ripristinare/formattare il PC, ripristinando la cartella di Lightroom non perdo le modifiche fatte.


P.s.: se le foto sono di particolare pregio (es. un viaggio particolare, un matrimonio, ecc.), lascio i file RAW sulla SD su cui sono state scattate e la conservo senza formattarla, perchè non mi fido neanche dei backup su CD/DVD... Mi è capitato che a volte il nuovo masterizzatore non leggesse i CD/DVD fatti con il masterizzatore precedente!!

Dj Ruck
14-06-2010, 10:09
ook grazie :)

R|kHunter
14-06-2010, 12:31
Io coi raw ho il seguente flusso di lavoro:

- Importo con transfer NX in una cartella
- Trascino la cartella su viewNX, e faccio la scrematura, poi di quelle che restano, vedo a occhio dalla schermata delle thumbnail quelle troppo scure o troppo chiare e gli dò una botta di compensazione esposizione e salvo i raw (viewnx consente di farlo)
- Trascino la cartella contenente le foto scremate e con l'esposizione aggiustata in capture NX2 e le processo una ad una... salvandole sia in raw che in jpeg.

runk
14-06-2010, 13:16
io semplifico tutto....

importo in lightroom e flaggo le migliori...easy and fast! :O

Dj Ruck
14-06-2010, 13:20
lightroom non ce l'ho, com'è???

ilguercio
14-06-2010, 13:22
lightroom non ce l'ho, com'è???

Puoi provare la beta fino al 30 Giugno.
Scaricala dal sito Adobe.

Darkangel666
14-06-2010, 13:25
Non ho Capture NX2, mi tocca comprarlo
Siccome alcune volte mi conviene scattare in jpeg per comodità chiedevo per l'appunto se conservavate l'originale oppure no.


Il concetto è semplice, hai mai scattato su pellicola?

Se la risposta è affermativa, equivale a porsi la domanda se conservare i negativi oppure tenere solo la stampa.

runk
14-06-2010, 13:29
lightroom non ce l'ho, com'è???

Per me è diventato fondamentale, non uso altro...

Dj Ruck
14-06-2010, 13:30
Puoi provare la beta fino al 30 Giugno.
Scaricala dal sito Adobe.
ooooooooooooooooook :) thanks1!!

Il concetto è semplice, hai mai scattato su pellicola?

Se la risposta è affermativa, equivale a porsi la domanda se conservare i negativi oppure tenere solo la stampa.
hai ragione eheh...ottimo paragone!

Per me è diventato fondamentale, non uso altro...
quindi lo sostituisci anche a Photoshop?

runk
14-06-2010, 13:33
quindi lo sostituisci anche a Photoshop?

si :)

Dj Ruck
14-06-2010, 13:34
si :)

azz...e io che pensavo che Photoshop fosse insostituibile...:eek:

runk
14-06-2010, 13:37
azz...e io che pensavo che Photoshop fosse insostituibile...:eek:

bhe è soggettivo...per il fotoritocco che faccio io photoshop è sprecato.

Dj Ruck
14-06-2010, 13:51
bhe è soggettivo...per il fotoritocco che faccio io photoshop è sprecato.

eheh...capisco...quindi per sistemare livelli, curve e altre semplici correzioni va bene lightroom?

il_joe
14-06-2010, 13:51
bhe è soggettivo...per il fotoritocco che faccio io photoshop è sprecato.

costicchia pure.....
in attesa del "grande passo", sto facendo un po' di pratica/test con alcuni prodotti per capire quello che fa al caso mio....
il probl è che per ora passo più tempo a leggere guide/manuali che altro, per capire come si fanno le varie modifiche...
cmq credo che per macchine di un certo livello, lavorare sui RAW sia il minimo: altrimenti tanto vale usare una buona compact/bridge per avere foto in jpeg.... imo.

runk
14-06-2010, 13:57
costicchia pure.....
in attesa del "grande passo", sto facendo un po' di pratica/test con alcuni prodotti per capire quello che fa al caso mio....
il probl è che per ora passo più tempo a leggere guide/manuali che altro, per capire come si fanno le varie modifiche...
cmq credo che per macchine di un certo livello, lavorare sui RAW sia il minimo: altrimenti tanto vale usare una buona compact/bridge per avere foto in jpeg.... imo.

si certo, il raw è il top per il fotoritocco.

cmq lightroom è veloce, intuitivo e ti permette di ritoccare le foto molto più velocemente che su photoshop. è ovvio però che sono due prodotti diversi, lightroom però è stato pensato proprio per i fotografi.
il prezzo secondo me è ragionevole, prova il 3 per 30 giorni e scommetto che alla fine lo acquisterai!

WildBoar
14-06-2010, 14:13
son sempre 250€ per lightroom completo in italiano, proverò la versione trial ma sinceramente rispetto a photoshop elements che ne costa 60€ o ad altri software gratuiti deve offrire un bel po di cose..

mi sembra di aver capito che lighroom e NX hanno la possibilità di gestire grosse quantità di .NEF mentre con i vari photoshop e simili ne devi sempre aprire uno per volta, vedrò di provarli!

Dj Ruck
14-06-2010, 14:26
sto provando la demo...e la cosa che più mi ha impressionato è la riduzione del rumore :eek: :eek: :eek:

Smoke99
14-06-2010, 15:04
Io ho provato sia lightroom (anche se per molto poco) che capture nx2 entrambi in versione trial e premetto che sono i miei primi programmi di sviluppo per cui sono partito in entrambi i casi da 0 e sinceramente preferisco capture nx2. Anche se è più pensante dal punto di vista delle risorse e l'interfaccia non è così user friendly come quella di lightroom consente di ottenere un risultato migliore (e questo lo dicono in molti sul web) ma specialmente più velocemente. Ti consente anche di mantenere le opzioni on-camera della tua nikon e trovo i control point fantastici.
Di contro andrebbe migliorata anche la fase di organizzazione/ catalogazione e l'interfaccia in generale.

Su youtube c'è qualche tutorial per l'uso di capture nx e sicuramente ci sono di testi in inglese, ad esempio devo ancora finire di leggere The Photographer’s Guide to Capture NX2; mentre per lightroom c'è un'infinità di roba da leggere o da vedere (come i videocorsi di lynda.com).

betullo
14-06-2010, 16:18
Premetto che uso solo ed esclusivamente lightroom.

Io mi trovo benissimo, forse un limite grosso è la mancanza della correzione delle distorisioni che ci sarebbe in Capture NX2 se non sbaglio.

runk
14-06-2010, 16:31
son sempre 250€ per lightroom completo in italiano, proverò la versione trial ma sinceramente rispetto a photoshop elements che ne costa 60€ o ad altri software gratuiti deve offrire un bel po di cose..

mi sembra di aver capito che lighroom e NX hanno la possibilità di gestire grosse quantità di .NEF mentre con i vari photoshop e simili ne devi sempre aprire uno per volta, vedrò di provarli!

lavoro con centinaia di raw e posso applicare le stesse impostazioni a tutti con un click, senza contare ridimensionamento e salvataggio di massa in altri formati.

sto provando la demo...e la cosa che più mi ha impressionato è la riduzione del rumore :eek: :eek: :eek:

si, nel 3 la riduzione del rumore è pazzesca...

Io ho provato sia lightroom (anche se per molto poco) che capture nx2 entrambi in versione trial e premetto che sono i miei primi programmi di sviluppo per cui sono partito in entrambi i casi da 0 e sinceramente preferisco capture nx2. Anche se è più pensante dal punto di vista delle risorse e l'interfaccia non è così user friendly come quella di lightroom consente di ottenere un risultato migliore (e questo lo dicono in molti sul web) ma specialmente più velocemente. Ti consente anche di mantenere le opzioni on-camera della tua nikon e trovo i control point fantastici.
Di contro andrebbe migliorata anche la fase di organizzazione/ catalogazione e l'interfaccia in generale.

Su youtube c'è qualche tutorial per l'uso di capture nx e sicuramente ci sono di testi in inglese, ad esempio devo ancora finire di leggere The Photographer’s Guide to Capture NX2; mentre per lightroom c'è un'infinità di roba da leggere o da vedere (come i videocorsi di lynda.com).

sono due programmi ottimi, uso lightroom perchè sono cresciuto con quello perchè la mia prima macchina non fu una nikon... in ogni caso con l'ultima release la bilancia si è riallineata ed ora lightroom è più competitivo.

Premetto che uso solo ed esclusivamente lightroom.

Io mi trovo benissimo, forse un limite grosso è la mancanza della correzione delle distorisioni che ci sarebbe in Capture NX2 se non sbaglio.

nel 3 c'è il Lens Profile Creator con cui si può gestire ed eliminare le varie distorsioni dei vari obiettivi. Figurati che mi ha riconosciuto in automatico il 35mm DX ed ha applicato in automatico la correzzione.

Dj Ruck
15-06-2010, 09:10
quindi possiamo riassumere così???

Lightroom e Capture NX2 per i RAW/NEF
Photoshop per i jpeg


giusto???

Smoke99
15-06-2010, 09:43
Secondo me il riassunto sarebbe più lighroom e capture nx per lo sviluppo "generico" del raw, quindi regolazione del contrasto, curve, temperatura colore ecc.. ecc..
Photoshop per tutto il resto, quindi per un ritocco avanzato.

Ma per tutti e tre i programmi puoi gestire sia i raw che i jpeg.
Correggetemi se mi sbaglio.

Dj Ruck
15-06-2010, 09:46
Secondo me il riassunto sarebbe più lighroom e capture nx per lo sviluppo "generico" del raw, quindi regolazione del contrasto, curve, temperatura colore ecc.. ecc..
Photoshop per tutto il resto, quindi per un ritocco avanzato.

Ma per tutti e tre i programmi puoi gestire sia i raw che i jpeg.
Correggetemi se mi sbaglio.

oook...no non ti sbagli :);)

runk
15-06-2010, 09:54
Secondo me il riassunto sarebbe più lighroom e capture nx per lo sviluppo "generico" del raw, quindi regolazione del contrasto, curve, temperatura colore ecc.. ecc..
Photoshop per tutto il resto, quindi per un ritocco avanzato.

Ma per tutti e tre i programmi puoi gestire sia i raw che i jpeg.
Correggetemi se mi sbaglio.

ovvio che tutti gestiscono il raw...

ma lightroom va bene per tutto, non va bene solo se si vuol fare fotoritocco avanzato, ovvero prendo quello, lo taglio, lo sposto, al suo posto metto quell'altro ecc :D insomma il taglia e cuci con lightroom non è possibile, ma di solito noi "fotografi" non facciamo cose simili...

per tutto il resto c'è lightroom! :O :D

WildBoar
15-06-2010, 10:04
quindi possiamo riassumere così???

Lightroom e Capture NX2 per i RAW/NEF
Photoshop per i jpeg


giusto???

non so se è giusto ma se li compri tutti e 3 nella versione completa ti costano di più di tutta la tua attuale attrezzatura fotografica :stordita:

Dj Ruck
15-06-2010, 10:05
non so se è giusto ma se li compri tutti e 3 nella versione completa ti costano di più di tutta la tua attuale attrezzatura fotografica :stordita:

ah beh si, lo so eheh...ora sto provando le demo

il LORD
15-06-2010, 14:44
Buongiorno ragazzi, dopo oltre 3 anni di onorato servizio la mia D40 mi ha lasciato. Qualcosa all' interno tintinna e non si accende...:cry:
Speravo di potermi buttare sulla D90, ma ho dato un' occhiata ai prezzi in rete e purtroppo mi rendo conto che per me è inarrivabile.
Quindi ho deciso di rimanere sulla fascia più bassa, solo che sono rimasto un po' indietro con le serie.
Qualcuno può farmi una breve descrizione delle differenze, in particolare tra la D3000 e D5000?
Grazie.

Duncan
15-06-2010, 14:49
Prova a cercare nell'usato, c'è gente che cambia macchina a mitraglia :D

JCD's back
15-06-2010, 14:49
Buongiorno ragazzi, dopo oltre 3 anni di onorato servizio la mia D40 mi ha lasciato. Qualcosa all' interno tintinna e non si accende...:cry:
Speravo di potermi buttare sulla D90, ma ho dato un' occhiata ai prezzi in rete e purtroppo mi rendo conto che per me è inarrivabile.
Quindi ho deciso di rimanere sulla fascia più bassa, solo che sono rimasto un po' indietro con le serie.
Qualcuno può farmi una breve descrizione delle differenze, in particolare tra la D3000 e D5000?
Grazie.

la D5000 è in pratica una D90 senza pentaprisma e senza seconda ghiera; la D3000 è una D40 un po' cresciuta con sistema AF ad 11 punti (secondo me la cosa più importante)

JCD's back
15-06-2010, 14:51
Prova a cercare nell'usato, c'è gente che cambia macchina a mitraglia :D

eh si, il "passaggio a corpo superiore" :D

R|kHunter
15-06-2010, 14:54
Io eviterei la D3000 e andrei sulla D5000 la differenza di prezzo non è molta ma a livello di pulizia ad alti ISO c'è molta differenza. Anche lo schermo orientabile della D5000 è molto comodo...

Dj Ruck
15-06-2010, 14:58
capitolo SD...volevo chiedervi quali siano le migliori marche??? vorrei comprarmene una da 8/16gb
thanks in anticipo!!!

WildBoar
15-06-2010, 15:00
Io eviterei la D3000 e andrei sulla D5000 la differenza di prezzo non è molta ma a livello di pulizia ad alti ISO c'è molta differenza. Anche lo schermo orientabile della D5000 è molto comodo...

anche secondo me vale tutta la differenza di costo, e aggiungerei che fino a fine mese c'è anche una promozione per cui hai con una 5000 nital 5 anni di garanzia.

l'alternativa da non sottovalutare è una d90 usata.

runk
15-06-2010, 15:09
capitolo SD...volevo chiedervi quali siano le migliori marche??? vorrei comprarmene una da 8/16gb
thanks in anticipo!!!

Sandisk Extreme III 30mb/s 4-8-16gb....ma costicchia però....

Dj Ruck
15-06-2010, 15:15
Sandisk Extreme III 30mb/s 4-8-16gb....ma costicchia però....

quindi come marca mi consigli la Sandisk? io ho le due SD da 4gb della Lexar...

runk
15-06-2010, 15:15
quindi come marca mi consigli la Sandisk? io ho le due SD da 4gb della Lexar...

imho si, senza alcun dubbio...

Dj Ruck
15-06-2010, 15:21
imho si, senza alcun dubbio...

ok, grazie mille...la prossima sarà una sandisk allora eheh;)

JCD's back
15-06-2010, 15:37
quindi come marca mi consigli la Sandisk? io ho le due SD da 4gb della Lexar...

ma ce fate l'insalata co' tutte 'ste schede???

Dj Ruck
15-06-2010, 15:41
ma ce fate l'insalata co' tutte 'ste schede???

LOL...no, una è sulla D40 e l'altra sulla D5000 eheh

Dj Ruck
15-06-2010, 15:48
sentite...per la calibrazione del monitor, voi come avete risolto (se avete fatto qualcosa)???
io uso il portatile per sistemare le foto, ma leggendo in giro in questo momento, ho letto che una errata calibratura del monitor non permette di regolare al meglio la foto...

Smoke99
15-06-2010, 16:33
sentite...per la calibrazione del monitor, voi come avete risolto (se avete fatto qualcosa)???
io uso il portatile per sistemare le foto, ma leggendo in giro in questo momento, ho letto che una errata calibratura del monitor non permette di regolare al meglio la foto...

Sono interessato anche io alla cosa...

MaxP4
15-06-2010, 17:30
ma ce fate l'insalata co' tutte 'ste schede???

Le schede sono come i cavalli*... sempre troppo poche!


*Cavalli inteso come unità di misura della potenza di una macchina o di una moto.

il LORD
15-06-2010, 18:08
anche secondo me vale tutta la differenza di costo, e aggiungerei che fino a fine mese c'è anche una promozione per cui hai con una 5000 nital 5 anni di garanzia.

l'alternativa da non sottovalutare è una d90 usata.

Grazie a tutti. Gironzolo un po' per i mercatini per vedere cosa offrono...
Ciao.

runk
15-06-2010, 19:17
sentite...per la calibrazione del monitor, voi come avete risolto (se avete fatto qualcosa)???
io uso il portatile per sistemare le foto, ma leggendo in giro in questo momento, ho letto che una errata calibratura del monitor non permette di regolare al meglio la foto...

BOOOOOOMMMM! :sofico:

è un casino credimi....ti serve un termocolorimetro se vuoi fare le cose bene, ma imho non vale la spesa se hai un TN...

scarica l'eizo test e regola il monitor (attenzione non il software della vga) di conseguenza.

Dj Ruck
15-06-2010, 19:25
BOOOOOOMMMM! :sofico:

è un casino credimi....ti serve un termocolorimetro se vuoi fare le cose bene, ma imho non vale la spesa se hai un TN...

scarica l'eizo test e regola il monitor (attenzione non il software della vga) di conseguenza.

ooooooook...ora vedo un pò;)

cama81
15-06-2010, 22:47
circa la calibrazione dei monitor , mi potete confermare o smentire la leggenda secondo cui tutti i mac sono già calibrati in fabbrica ?

R|kHunter
15-06-2010, 22:52
Smentisco: è una balla, io ho calibrato sia il mio imac che il mio macbook ed entrambi erano ben lontani dall'essere calibrati. E in ogni caso la calibrazione non è una cosa definitiva, va rifatta ogni 3-4 settimane... perchè i componenti del monitor si usurano e cambia la loro risposta/resa...

cama81
15-06-2010, 23:01
grazie rick

ilguercio
15-06-2010, 23:05
Smentisco: è una balla, io ho calibrato sia il mio imac che il mio macbook ed entrambi erano ben lontani dall'essere calibrati. E in ogni caso la calibrazione non è una cosa definitiva, va rifatta ogni 3-4 settimane... perchè i componenti del monitor si usurano e cambia la loro risposta/resa...

Anche perchè non penso sia tanto produttivo calibrare i monitor uno ad uno appena usciti dalla fabbrica.

runk
15-06-2010, 23:29
Smentisco: è una balla, io ho calibrato sia il mio imac che il mio macbook ed entrambi erano ben lontani dall'essere calibrati. E in ogni caso la calibrazione non è una cosa definitiva, va rifatta ogni 3-4 settimane... perchè i componenti del monitor si usurano e cambia la loro risposta/resa...

esatto...

JCD's back
15-06-2010, 23:30
circa la calibrazione dei monitor , mi potete confermare o smentire la leggenda secondo cui tutti i mac sono già calibrati in fabbrica ?

no, ma la gestione dei profili colore e della calibrazione dello stesso sono anni luce avanti a winzozz...:rolleyes:

efewfew
15-06-2010, 23:50
Non sono calibrati di certo, ma hanno dei buoni display. Scartando i mb da 13 e 15 già il 17 è accettabile se tarato e meglio ancora i vari imac e cinema display non sono male già di fabbrica; poi dalle guide che ho letto in rete sulla calibratura mi sembra di capire che influisce anche la luce ambientale, per cui...

E comunque si la gestione è migliore, su mac puoi pilotare in modo indipendente a livello di profilo colore i diversi monitor collegati, su windows no per esempio...

Dj Ruck
16-06-2010, 13:02
come mai PP non mi apre le immagini nef scattate in bracketing mentre quelle non le apre??? mahhhhhhh...:cry:

Cippermerlo HJS
16-06-2010, 13:18
come mai PP non mi apre le immagini nef scattate in bracketing mentre quelle non le apre??? mahhhhhhh...:cry:

che lingua è? :asd:

Dj Ruck
16-06-2010, 13:24
che lingua è? :asd:

si capisce si capisce...

cmq è PP che non le apre, ho il CS2 e il Camera Raw non supporta i Nef della D5000...che palle!!!
volevo provare a fare un HDR

street
16-06-2010, 16:12
BOOOOOOMMMM! :sofico:

è un casino credimi....ti serve un termocolorimetro se vuoi fare le cose bene, ma imho non vale la spesa se hai un TN...

scarica l'eizo test e regola il monitor (attenzione non il software della vga) di conseguenza.

esagerato, basta un COLORIMETRO, non un termocolorimetro.

E sono i 50/100/150/200 euro meglio spesi in fotografia, ti risparmiano tempo, mal di testa, denaro, oltre a darti soddisfazione.

Guarda, forse guardando indietro lo valuterei molto più importante di:

- uno zaino/borsa
- una lente in sostituzione di quella kit
- un flash

risparmio di soldi perchè mandi in stampa (magari 20x30 o 30x45) e il risultato è molto simile a quanto desiderato.

Figurati che risparmi tempo anche con la calibrazione del sensore, facendo un profilo ad-hoc per i raw...

Pensare ora di guardare una foto su monitor non calibrato... no, veramente non ce la farei.

50 euro e compri uno spyder usato, 200 massimo e compri un eye-one display2 nuovo. in mezzo quel che vuoi.

il_joe
16-06-2010, 16:18
esagerato, basta un COLORIMETRO, non un termocolorimetro.

50 euro e compri uno spyder usato, 200 massimo e compri un eye-one display2 nuovo. in mezzo quel che vuoi.

hai info più specifiche? così per cercare su internet qualcosa, che se metto solo colorimetro mi viene fuori di tutto di più...
grazie

runk
16-06-2010, 16:20
esagerato, basta un COLORIMETRO, non un termocolorimetro.

E sono i 50/100/150/200 euro meglio spesi in fotografia, ti risparmiano tempo, mal di testa, denaro, oltre a darti soddisfazione.

Guarda, forse guardando indietro lo valuterei molto più importante di:

- uno zaino/borsa
- una lente in sostituzione di quella kit
- un flash

risparmio di soldi perchè mandi in stampa (magari 20x30 o 30x45) e il risultato è molto simile a quanto desiderato.

Figurati che risparmi tempo anche con la calibrazione del sensore, facendo un profilo ad-hoc per i raw...

Pensare ora di guardare una foto su monitor non calibrato... no, veramente non ce la farei.

50 euro e compri uno spyder usato, 200 massimo e compri un eye-one display2 nuovo. in mezzo quel che vuoi.

già provato con uno spyder 3 express....un pò deluso della spesa...

però sono daccordo che è una spesa che va fatta, sopratutto se si stampa, direi fondamentale.

cyboorg
16-06-2010, 22:11
come mai PP non mi apre le immagini nef scattate in bracketing mentre quelle non le apre??? mahhhhhhh...:cry:

Sei sicuro che si capisce?

runk
16-06-2010, 22:17
Sei sicuro che si capisce?

cos'ha citato di così strano?

pp: photoshop
nef: raw delle nikon
bracketing: 3 scatti con 3 esposizioni differenti

:mbe:

cyboorg
16-06-2010, 22:20
mentre quelle non le apre

Che vuol dire.
Non te la prendere ma io non capisco.

runk
16-06-2010, 22:21
mentre quelle non le apre

Che vuol dire.
Non te la prendere ma io non capisco.

si sarà fumato la cicoria...non saprei... :D

cyboorg
16-06-2010, 22:27
:stordita: :doh:

Dj Ruck
16-06-2010, 22:31
Sei sicuro che si capisce?

mentre quelle non le apre

Che vuol dire.
Non te la prendere ma io non capisco.

può sembrare contorta eheh...intendevo dire che quelle non scattate con la D5000, ma con la D40, me le apre...;)
in pratica col CS2 non posso lavorare (ok, c'è Lightroom) sul RAW:cry:

cyboorg
16-06-2010, 22:34
Ora ho capito.
Non può essere che devi aggiornare il programma?

Dj Ruck
16-06-2010, 22:41
Ora ho capito.
Non può essere che devi aggiornare il programma?

intendi il Camera Raw??? per il Cs2 è fermo alla versione 3.7...i successivi aggiornamento non sono compatibili...

runk
16-06-2010, 22:46
intendi il Camera Raw??? per il Cs2 è fermo alla versione 3.7...i successivi aggiornamento non sono compatibili...

mi sa che intendeva aggiornare il cs2 dato che pp e camera raw vanno di pari passo.. ;)

Dj Ruck
16-06-2010, 22:47
mi sa che intendeva aggiornare il cs2 dato che pp e camera raw vanno di pari passo.. ;)

ho capit...mo vediamo un pò.

cyboorg
16-06-2010, 22:48
intendi il Camera Raw??? per il Cs2 è fermo alla versione 3.7...i successivi aggiornamento non sono compatibili...

Allora non so.
Io non uso Cs2.
Aspetta altri consigli.

Cippermerlo HJS
17-06-2010, 05:01
come mai PP non mi apre le immagini nef scattate in bracketing mentre quelle non le apre??? mahhhhhhh...:cry:

si capisce si capisce...

cmq è PP che non le apre, ho il CS2 e il Camera Raw non supporta i Nef della D5000...che palle!!!
volevo provare a fare un HDR

può sembrare contorta eheh...intendevo dire che quelle non scattate con la D5000, ma con la D40, me le apre...;)
in pratica col CS2 non posso lavorare (ok, c'è Lightroom) sul RAW:cry:

non per fare il sapientino, ma scrivere

"ho un problema con Photoshop CS2, non riesco ad aprire i nef della D5000, mentre con la D40 nessun problema"

era difficile? :D

inoltre a casa mia PP è post-production, Photoshop si abbrevia in PS :O

cmq è CameraRaw vecchio come hai già capito, ti serve un software compatibile col 5.4 (mi pare il CS3 vada già bene, di sicuro CS3 non ha problemi con la D90 che dovrebbe fare gli stessi nef della D5000)

è una cosa che raramente qualcuno prende in considerazione quando compra una DSLR nuova, salvo poi trovarsi col cu*o a terra :asd:

potresti provare a convertire in DNG
oppure usare il plugin di photomatix per LR (io mi ci trovo benissimo) -> http://www.hdrsoft.com/download/win.html

Dj Ruck
17-06-2010, 06:35
non per fare il sapientino, ma scrivere

"ho un problema con Photoshop CS2, non riesco ad aprire i nef della D5000, mentre con la D40 nessun problema"

era difficile? :D

inoltre a casa mia PP è post-production, Photoshop si abbrevia in PS :O
E vabbè...dai, era per abbreviare tutto e scrivere velocemente eheh...

cmq è CameraRaw vecchio come hai già capito, ti serve un software compatibile col 5.4 (mi pare il CS3 vada già bene, di sicuro CS3 non ha problemi con la D90 che dovrebbe fare gli stessi nef della D5000)

è una cosa che raramente qualcuno prende in considerazione quando compra una DSLR nuova, salvo poi trovarsi col cu*o a terra :asd:

potresti provare a convertire in DNG
oppure usare il plugin di photomatix per LR (io mi ci trovo benissimo) -> http://www.hdrsoft.com/download/win.html

Ora vedo un pò come organizzarmi. mi da altamente fastidio non riuscire ad aprire i nef...:muro:

WildBoar
17-06-2010, 08:18
cioè con CS2 con quello che costa non ti fanno più aggiornare camera raw!!!:eek: :eek:
quindi non puoi avere la compatibilità (e quindi poter aprire i raw/nef) delle fotocamenre che sono uscite DOPO l'uscita del programma.

mi rifiuto di crederci :rolleyes:

Dj Ruck
17-06-2010, 08:34
cioè con CS2 con quello che costa non ti fanno più aggiornare camera raw!!!:eek: :eek:
quindi non puoi avere la compatibilità (e quindi poter aprire i raw/nef) delle fotocamenre che sono uscite DOPO l'uscita del programma.

mi rifiuto di crederci :rolleyes:

proprio così!!!

betullo
17-06-2010, 09:02
io avevo installato il profilo della D90 altrimenti non riuscivo a lavorare i NEF con adebe camera raw e photoshop. l'avevo scaricato direttamente dal sito adobe... ci sarà sicuramente anche quello della D5000.

Dj Ruck
17-06-2010, 09:17
io avevo installato il profilo della D90 altrimenti non riuscivo a lavorare i NEF con adebe camera raw e photoshop. l'avevo scaricato direttamente dal sito adobe... ci sarà sicuramente anche quello della D5000.

quale versione hai di Photoshop?

Maverik
17-06-2010, 09:20
Ciao ragazzi, visto che state parlando di software mi inserisco per una domanda da principiante:

che programma mi consigliate di acquistare per fare un leggero ritocco delle immagini? non sono un professionista e per ora ci capisco molto poco... al momento mi interesserebbe giusto poter rimediare alle distorsioni dell'obiettivo e imparare a lavorare con i nef. ho la D90 con il 16-85 VR.
non posso spendere un capitale, e stavo valutando:
adobe photoshop elements 8 a 99 euro
oppure
nikon capture NX2 a 199 euro
di più non posso spendere per ora
ci sono altre cose che consigliate? costi?

altra domanda da principiante:
il filtro polarizzatore posso tenerlo fisso sull'obiettivo oppure devo montarlo solo in certe occasioni? ho capito i vantaggi che porta e quello a cui serve, ma ha degli svantaggi? quali sono le situazioni in cui peggiora la situazione, per cui è meglio mettere un semplice UV?
grazie a tutti.
Mav

betullo
17-06-2010, 09:41
quale versione hai di Photoshop?

credo il CS4, devo controllare a casa.

runk
17-06-2010, 09:42
c'è lightroom....199euro...

Dj Ruck
17-06-2010, 10:07
credo il CS4, devo controllare a casa.

ok;)

WildBoar
17-06-2010, 10:18
Ciao ragazzi, visto che state parlando di software mi inserisco per una domanda da principiante:

che programma mi consigliate di acquistare per fare un leggero ritocco delle immagini? non sono un professionista e per ora ci capisco molto poco... al momento mi interesserebbe giusto poter rimediare alle distorsioni dell'obiettivo e imparare a lavorare con i nef. ho la D90 con il 16-85 VR.
non posso spendere un capitale, e stavo valutando:
adobe photoshop elements 8 a 99 euro
oppure
nikon capture NX2 a 199 euro
di più non posso spendere per ora
ci sono altre cose che consigliate? costi?

altra domanda da principiante:
il filtro polarizzatore posso tenerlo fisso sull'obiettivo oppure devo montarlo solo in certe occasioni? ho capito i vantaggi che porta e quello a cui serve, ma ha degli svantaggi? quali sono le situazioni in cui peggiora la situazione, per cui è meglio mettere un semplice UV?
grazie a tutti.
Mav
io inizierei con elements, magari anche una versione prima della 8 risparmi qualcosa e cambia poco o nulla. poi magari prova le versioni demo di lighroom e NX. (e comunque per le deformazioni te le corregge anche la d90)

il polarizzatora ti fa perdere luminosità (credo meno di uno STOP) e ti può creare strani effetti a seconda della provenienza della luce (cielo parte di un colore parte di un altro...) olte al fatto che se non è buono ti può par perdere nitidezza o aggiungere vignettatura. va usato con cautela.

Maverik
17-06-2010, 12:04
OK, grazie per i consigli.
Ciao
MAv

Cippermerlo HJS
17-06-2010, 17:12
(e comunque per le deformazioni te le corregge anche la d90)

sui jpg sì sui nef no

Dj Ruck
19-06-2010, 14:26
sul raw, in lightroom o Capture, quali sono le modifiche che apportate, e quali poi quelle in PS???

Darkangel666
20-06-2010, 09:35
...

il polarizzatora ti fa perdere luminosità (credo meno di uno STOP) e ti può creare strani effetti a seconda della provenienza della luce (cielo parte di un colore parte di un altro...) ...

Solo se usi grandagoli con copertura oltre i 90° visto che il POLA filtra correttamente la luce entro quel range max di angolo.

Dj Ruck
20-06-2010, 09:55
oila...sentite...come faccio ad espotare da lightroom sia il raw originale che quello sistemato???

betullo
21-06-2010, 07:54
ho sempre utilizzato lightroom 2 e mi sono sempre trovato bene.
ieri ho installato lightroom 3 e devo dire che mi trovo altrettanto bene (sono molto simili, se non uguali).
l'ho installato principalmente per usufruire della nuova funzione di distorsione delle lenti... ma non ci sono i profili delle mie lenti!
ne del 18-105 ne del 17-55!!!

ho provato a cercare i profili delle lenti in internet ma con scarsi risultati... voi ne sapete qualcosa in più?

Dj Ruck
21-06-2010, 08:07
Chi mi fa una recensione spiegandomi quali sono le differenze tra il 70-200 e l'80-200???

WildBoar
21-06-2010, 08:29
Solo se usi grandagoli con copertura oltre i 90° visto che il POLA filtra correttamente la luce entro quel range max di angolo.
grazie, questa non la sapevo.
ma vale anche per i filtri a lastra (tipo i cokin con relativo portafiltro?)

il mio tokina dovrebbe coprire 104°~82 quindi praticamente sui mm più corti avrei difficolta....

più che altro mi piaceva l'effetto trasparenza che conferisce all'acqua, ma se devo avere il cielo non uniforme ci rinuncio, visto quanto diavolo costano!

Darkangel666
21-06-2010, 11:03
grazie, questa non la sapevo.
ma vale anche per i filtri a lastra (tipo i cokin con relativo portafiltro?)

il mio tokina dovrebbe coprire 104°~82 quindi praticamente sui mm più corti avrei difficolta....

più che altro mi piaceva l'effetto trasparenza che conferisce all'acqua, ma se devo avere il cielo non uniforme ci rinuncio, visto quanto diavolo costano!

Cito da:
http://it.wikipedia.org/wiki/Polarizzatore

Se un fascio di luce attraversa un filtro polarizzante l'intensità luminosa viene smorzata secondo la legge di Malus I = I0cos2θi, dove I0 è l'intensità della luce entrante, I l'intensità della luce uscente e θ è l'angolo tra le due direzioni di polarizzazione: in entrata e in uscita dal filtro.

Come conseguenza se l'angolo θ è di 90° la luce viene completamente assorbita, se è di 0° attraversa totalmente il filtro. Su questo principio si basano gli schermi a cristalli liquidi.

Quindi non dipende dal filtro a lastra o a vite, ma dal fenomeno fisico associato alla luce (che per sua natura entra da ogni direzione attraverso la lente frontale).

Nel tuo caso avendo una copertura di 104° avrai sempre una porzione di inquadratura che lascia passare l'intera luce polarizzata e un'altra che la blocca del tutto, passando per una serie di sfumature dal pieno al vuoto.

fed_cas
21-06-2010, 12:23
Cito da:
http://it.wikipedia.org/wiki/Polarizzatore

Se un fascio di luce attraversa un filtro polarizzante l'intensità luminosa viene smorzata secondo la legge di Malus I = I0cos2θi, dove I0 è l'intensità della luce entrante, I l'intensità della luce uscente e θ è l'angolo tra le due direzioni di polarizzazione: in entrata e in uscita dal filtro.

Come conseguenza se l'angolo θ è di 90° la luce viene completamente assorbita, se è di 0° attraversa totalmente il filtro. Su questo principio si basano gli schermi a cristalli liquidi.

Quindi non dipende dal filtro a lastra o a vite, ma dal fenomeno fisico associato alla luce (che per sua natura entra da ogni direzione attraverso la lente frontale).

Nel tuo caso avendo una copertura di 104° avrai sempre una porzione di inquadratura che lascia passare l'intera luce polarizzata e un'altra che la blocca del tutto, passando per una serie di sfumature dal pieno al vuoto.

occhio a non confondere gli angoli... l'angolo di campo non c'entra niente con l'angolo tra i piani di polarizzazione ;)

Darkangel666
21-06-2010, 12:42
occhio a non confondere gli angoli... l'angolo di campo non c'entra niente con l'angolo tra i piani di polarizzazione ;)

Quello che dici è vero nel caso di luce puntiforme monodirezionale, ma in caso di luce diffusa omnidirezionale IMHO l'angolo di inquadratura ha il suo peso.

Dj Ruck
21-06-2010, 13:01
preso il Nikon SB-600 :D :D

WildBoar
21-06-2010, 14:55
ma non c'è qualche anima pia che l'ha provato un polarizzatore (magari slim) a 10-11mm? :stordita:

fed_cas
21-06-2010, 15:04
Quello che dici è vero nel caso di luce puntiforme monodirezionale, ma in caso di luce diffusa omnidirezionale IMHO l'angolo di inquadratura ha il suo peso.

si ma il motivo non è quello che hai quotato da wikipedia, ovvero usando un grandangolare non è vero che si inquadrano zone del cielo da cui proviene luce con piani di polarizzazione inclinati diversamente, si inquadrano invece zone del cielo da cui proviene luce sempre meno polarizzata.

Per lo stesso motivo è sbagliato tirare in ballo i 90° qui:

Solo se usi grandagoli con copertura oltre i 90° visto che il POLA filtra correttamente la luce entro quel range max di angolo.

non c'è un angolo di campo oltre cui il pola non funziona o non va usato, diciamo che il cielo può diventare sempre meno uniforme man mano che si inquadrano porzioni più ampie. Ho detto può perchè questo effetto di non uniformità dipende da molti fattori (ora del giorno, direzione di inquadratura rispetto a quella del sole ecc).

fed_cas
21-06-2010, 15:19
ma non c'è qualche anima pia che l'ha provato un polarizzatore (magari slim) a 10-11mm? :stordita:

se ti serve per rendere trasparante la superficie dell'acqua ok (inquadrando poco cielo oppure inquadrandolo nelle prime o ultime ore della giornata, o quando è nuvoloso ecc ecc...) ma se ti serve per saturare il cielo un pola è sconsigliabile, meglio procedere in PW.

Quello che può succedere è quesot: http://www.google.it/images?um=1&hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&tbs=isch%3A1&sa=1&q=polarizer+%22ultra+wide%22&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=

Darkangel666
21-06-2010, 22:27
si ma il motivo non è quello che hai quotato da wikipedia, ovvero usando un grandangolare non è vero che si inquadrano zone del cielo da cui proviene luce con piani di polarizzazione inclinati diversamente, si inquadrano invece zone del cielo da cui proviene luce sempre meno polarizzata.

Per lo stesso motivo è sbagliato tirare in ballo i 90° qui:



non c'è un angolo di campo oltre cui il pola non funziona o non va usato, diciamo che il cielo può diventare sempre meno uniforme man mano che si inquadrano porzioni più ampie. Ho detto può perchè questo effetto di non uniformità dipende da molti fattori (ora del giorno, direzione di inquadratura rispetto a quella del sole ecc).

Ok mi fido della tua giustificazione, ma il risultato non canbia ovvero superando i 90° di wide il pola non lavora uniformemente e quindi sul cielo produce fastidiose fasce.

Cippermerlo HJS
22-06-2010, 01:13
Chi mi fa una recensione spiegandomi quali sono le differenze tra il 70-200 e l'80-200???

sospetto che tu parli dell'80-200 AF f/2.8

è una versione più anziana dello stesso tele zoom professionale che è oggi il 70-200, giunto alla sua 6a iterazione, 4 come 80-200 (di cui quello ancora in produzione è il 3° se non ricordo male) e 2 come 70-200

il 70-200 ha il SWM e il VR II, oltre che una qualità ottica ovviamente migliore
l'80-200 è una versione low cost per chi non vuole o non può permettersi il tele nuovo

è da notare che essendo AF su entrambi i tuoi corpi non ha l'autofocus

Dj Ruck
22-06-2010, 06:06
sospetto che tu parli dell'80-200 AF f/2.8

è una versione più anziana dello stesso tele zoom professionale che è oggi il 70-200, giunto alla sua 6a iterazione, 4 come 80-200 (di cui quello ancora in produzione è il 3° se non ricordo male) e 2 come 70-200

il 70-200 ha il SWM e il VR II, oltre che una qualità ottica ovviamente migliore
l'80-200 è una versione low cost per chi non vuole o non può permettersi il tele nuovo

è da notare che essendo AF su entrambi i tuoi corpi non ha l'autofocus

ah...quindi sia il 70-200 che l'80-200 non hanno l'autofocus interno??? cioè perderei l'AF sulla D5000??? non penso, anche perchè è presente nella lista di hornet come compatibile sia con la D40 che con la D5000

JCD's back
22-06-2010, 06:59
ah...quindi sia il 70-200 che l'80-200 non hanno l'autofocus interno??? cioè perderei l'AF sulla D5000??? non penso, anche perchè è presente nella lista di hornet come compatibile sia con la D40 che con la D5000

i 70-200 sono entrambi af-s per cui non perdi nulla, l'80-200 a cui ti riferisci probabilmente è sempre la versione af-s (quindi motorizzata, quindi non perdi nulla), mentre Cippermerlo HJS faceva riferimento alle altre versioni af o af-d (con le quali manterresti solo l'esposimetro)

Darkangel666
22-06-2010, 08:27
Facciamo un po' di storia sui mediotele zoom AF in casa nikon:
http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/AFNikkor/AF-Nikkor80200mm/index.htm

80-200 f2.8 AF MKI (denominato a Pompa non motorizzato)
Prima edizione lento in AF ma con una buona resa globale (perfettibile a 200mm a TA)

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/af80200.jpg

80-200 f2.8 AFD MKII (sempre a Pompa non motorizzato)
Evoluzione della prima serie con affinamenti su AF e inserimento chip per distanza MaF

http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/AFNikkor/AF-Nikkor80200mm/AFNikkor80200f28D_C.jpg

80-200 f2.8 AFD MKIII (denominato Bighiera non motorizzato)
Migliorato AF decisamente più reattivo e resa a 200mm anche a TA

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/afd802028n.jpg

80-200 f2.8 AFS (motorizzato)
http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/80-200mm-f28-afs/D3S_6226-600.jpg

70-200 f2.8 AFS VR1 (motorizzato)
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/afs70200.jpg

70-200 f2.8 AFS VR2 (motorizzato) il mio bambino :p
http://www.photoxels.com/images/Nikon/d300s/nikon-afs-70-200mm-vr-ii-800.jpg

mav155
22-06-2010, 08:41
Dunque, come avrai più o meno capito, esistono diverse versioni:
AF-S 70-200 mm f/2,8G IF-ED VRI (solo usato dai 1200 ai 1500)
AF-S 70-200 mm f/2,8G IF-ED VRII (nuova vers del precedente, 2100nuovo)
AF-S 80-200 mm F2,8 D IF ED (con motore, solo usato a circa 1000€)
AF 80-200 mm F2,8 D-ED (il nuovo bighiera, senza motore nè stab.)
AF 80-200 mm f/2.8 D (vecchio bighiera o pompa,senza motore ne stab.)

Se ho sbagliato qualcosa correggetemi :)

mav155
22-06-2010, 08:45
Ecco, il buon Dark mi ha preceduto, oltretutto è stato più preciso :))

Dj Ruck
22-06-2010, 10:33
spettacolari!!! ho visto un pò in giro e i prezzi sono cmq un pò altini, almeno per il momento...chissà in futuro, ma per il momento non è tra le mie spese. un valido sostituto???

WildBoar
22-06-2010, 10:40
se ti serve per rendere trasparante la superficie dell'acqua ok (inquadrando poco cielo oppure inquadrandolo nelle prime o ultime ore della giornata, o quando è nuvoloso ecc ecc...) ma se ti serve per saturare il cielo un pola è sconsigliabile, meglio procedere in PW.

Quello che può succedere è quesot: http://www.google.it/images?um=1&hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&tbs=isch%3A1&sa=1&q=polarizer+%22ultra+wide%22&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=

grazie, bhe spendere 80-140€ su un pola da usare per 2 foto all'anno mi sembra un po troppo, credo che andro su altro, tipo un filtro digradante per scurire la sola parte alta della foto..:rolleyes:




per quanto riguarda questi zoom 2,8 la cosa che proprio non riesco a capire è il perchè a parte l'ultimo vrII sono tutti spariti dai negozi tranne il NIKON AF 80-200mm f/2,8D ED che ancora è in vendita nuovoin molti negozi a 900-1000€ import!

ma ci sono scorte enormi, o ancora lo producono... e soprattutto PERCHE'?

non era meglio continuare a produrre il 70-200 vr1 (e magari abbassarne un po il prezzo) oppure l'80-200 AF-S?

Dunque, come avrai più o meno capito, esistono diverse versioni:
AF-S 70-200 mm f/2,8G IF-ED VRI (solo usato dai 1200 ai 1500)
AF-S 70-200 mm f/2,8G IF-ED VRII (nuova vers del precedente, 2100nuovo)
AF-S 80-200 mm F2,8 D IF ED (con motore, solo usato a circa 1000€)
AF 80-200 mm F2,8 D-ED (il nuovo bighiera, senza motore nè stab.)
AF 80-200 mm f/2.8 D (vecchio bighiera o pompa,senza motore ne stab.)

Se ho sbagliato qualcosa correggetemi :)

ma tu hai l'80-200 motorizzato? quanto l'hai pagato

in pratica la resa di questi zoom è inversamente proporzionale alla data di nascita? :p

Darkangel666
22-06-2010, 10:58
per quanto riguarda questi zoom 2,8 la cosa che proprio non riesco a capire è il perchè a parte l'ultimo vrII sono tutti spariti dai negozi tranne il NIKON AF 80-200mm f/2,8D ED che ancora è in vendita nuovoin molti negozi a 900-1000€ import!

ma ci sono scorte enormi, o ancora lo producono... e soprattutto PERCHE'?


Se non sbaglio è ancora in produzione come alternativa commerciale Mid range.


non era meglio continuare a produrre il 70-200 vr1 (e magari abbassarne un po il prezzo) oppure l'80-200 AF-S?


Avrebbe significato cannibalizzare le vendite del nuovo VR2, per lo stesso motivo per cui IMHO non fano l'equivalente del Canon 70-200 f4 IS


...

in pratica la resa di questi zoom è inversamente proporzionale alla data di nascita? :p

Non propio, a livello ottico l'80-200 da quello che ho visto non è inferiore al VR1 e nemmno il bighiera non è affatto male.

mav155
22-06-2010, 11:07
per quanto riguarda questi zoom 2,8 la cosa che proprio non riesco a capire è il perchè a parte l'ultimo vrII sono tutti spariti dai negozi tranne il NIKON AF 80-200mm f/2,8D ED che ancora è in vendita nuovoin molti negozi a 900-1000€ import!

ma ci sono scorte enormi, o ancora lo producono... e soprattutto PERCHE'?
Lo producono perchè altrimenti l'unico zoom 2.8 sarebbe il 70-200 VRII e la differenza di prezzo è di almeno il doppio.

non era meglio continuare a produrre il 70-200 vr1 (e magari abbassarne un po il prezzo) oppure l'80-200 AF-S?
Se avessero prodotto il 70-200 VRI il VRII chi lo avrebbe comprato, viste le differenze di prezzo in rapporto al guadagno qualitativo? :))
L'AF-S 80-200 non lo producono più perchè, nonostante la sua ottima resa ed essendo molto adulato, è di vecchia tecnologia e viene rimpiazzato molto bene dall' AF-S 70-200VRI/II che è autofocus e pure stabilizzato.


ma tu hai l'80-200 motorizzato? quanto l'hai pagato

in pratica la resa di questi zoom è inversamente proporzionale alla data di nascita? :p
No io ho il pompa, nonostante abbia una forte tentazione ad acquistare il VRI usato nel negozio vicino casa...

Ciao wild

Dj Ruck
22-06-2010, 11:13
l'altra giorno mi avete consigliato delle batterie ricaricabili da usare col Sb600...quali erano???

mav155
22-06-2010, 11:20
l'altra giorno mi avete consigliato delle batterie ricaricabili da usare col Sb600...quali erano???

Non so cosa ti hanno consigliato ma sono interessato.
Io ho visto per il momento le Sanyo NiMH 1,2V 2700mAh o le Sanyo Eneloop 2000mAh che però non perdono la carica quando inutilizzate...

Dj Ruck
22-06-2010, 11:24
Non so cosa ti hanno consigliato ma sono interessato.
Io ho visto per il momento le Sanyo NiMH 1,2V 2700mAh o le Sanyo Eneloop 2000mAh che però non perdono la carica quando inutilizzate...

no no...non sono queste...erano tipo "alva", "alta" na cosa del genere...aspettiamo....

mav155
22-06-2010, 11:37
@ Dj Ruck
Varta forse??

@ Wild
Approfitto per chiederti una cosa. Ho letto in un altro post che hai il Tokina 100 macro, come ti trovi? Vorrei acquistarlo anche io ma sono indeciso tra questo ed il Tamron 90 ...coi prezzi più o meno siamo lì, qualche euro in meno per il tamarro (come lo chiama Lo_Straniero :D ).
Grassie :cincin:

Dj Ruck
22-06-2010, 11:55
@ Dj Ruck
Varta forse??

si queste :)

mav155
22-06-2010, 12:04
si queste :)
Ricordi anche tipo e capacità? Se sono NiCd o NiMH e da quanti mAh...
[Edit]
Ecco il post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32340779&postcount=651) dove ti erano state consigliate
Delle Varta da 2700mAh. Molta gente si è trovata bene anche con le Sanyo che ho indicato, ecco perchè te lo dicevo...sono cmq molto simili.
Considera che il'SB-600 consuma un po' meno del 900, e la capacità è sinonimo di durata (> mAh ==> >numero di scatti con una carica)

Dj Ruck
22-06-2010, 12:10
Ricordi anche tipo e capacità? Se sono NiCd o NiMH e da quanti mAh...
[Edit]
Ecco il post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32340779&postcount=651) dove ti erano state consigliate
Delle Varta da 2700mAh. Molta gente si è trovata bene anche con le Sanyo che ho indicato, ecco perchè te lo dicevo...sono cmq molto simili.
Considera che il'SB-600 consuma un po' meno del 900, e la capacità è sinonimo di durata (> mAh ==> >numero di scatti con una carica)

oooook grazie mille :)
ora vedo un pò, magari ti contatto in mp per avere consigli più dettagliati...;)

JCD's back
22-06-2010, 17:02
Ricordi anche tipo e capacità? Se sono NiCd o NiMH e da quanti mAh...
[Edit]
Ecco il post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32340779&postcount=651) dove ti erano state consigliate
Delle Varta da 2700mAh. Molta gente si è trovata bene anche con le Sanyo che ho indicato, ecco perchè te lo dicevo...sono cmq molto simili.
Considera che il'SB-600 consuma un po' meno del 900, e la capacità è sinonimo di durata (> mAh ==> >numero di scatti con una carica)

oooook grazie mille :)
ora vedo un pò, magari ti contatto in mp per avere consigli più dettagliati...;)

vi consiglio di leggere il thread sulle pile ricaricabili...

Dj Ruck
22-06-2010, 17:11
vi consiglio di leggere il thread sulle pile ricaricabili...

ora ci do un'occhiata...

JCD's back
22-06-2010, 17:17
sarebbe???

link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066) :)

Jonny32
22-06-2010, 17:20
@ Wild
Approfitto per chiederti una cosa. Ho letto in un altro post che hai il Tokina 100 macro, come ti trovi? Vorrei acquistarlo anche io ma sono indeciso tra questo ed il Tamron 90 ...coi prezzi più o meno siamo lì, qualche euro in meno per il tamarro (come lo chiama Lo_Straniero :D ).
Grassie :cincin:

Mi aggrego anche io per le info.. Io a dire la verita' sono indeciso ancora di piu' :sofico: Sto valutando fra questi due e il Sigma 105. Qualcuno per ce l'ha?

Dj Ruck
22-06-2010, 17:22
link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066) :)

si si, visto, ho fatto la richiesta anche li ;)

citty75
23-06-2010, 08:16
Ho aggiunto un chilo abbondante al mio corredo....:D
http://lenstip.com/aparaty_image/3522_tam70-200_3.jpg

Ho avuto poco tempo ieri sera per provarlo quindi mi limito ad alcune considerazioni estetico\costruttive.

L'impressione al tatto è molto buona; solido, ben costruito con le ghiere che scorrono fluide ma comunque contrastate.
Il peso si sente, ma di più quando ce l'hai in mano che una volta montato sulla macchina (D70s) dove il bilanciamento complessivo risulta essere buono.
Imponente il paraluce....quasi metà della lunghezza dell'obiettivo...:D
Molto ben fatta la custodia morbida e pratico da togliere e mettere il supporto per il cavalletto (tra l'altro sembra ben fatto anche quello).
Molto deluso dal comando AF\MF, che consiste nello spostare avanti\indietro la ghiera della MAF; a deifferenza del Tokina (che usa lo stesso meccanismo) 3 volte su 3 il passaggio da AF a MF ha richiesto un mezzo spostamento, un piccolo giro della ghiera ed un successivo spostamento finale; avevo letto questa cosa in giro quindi non credo sia un problema dello specifico esemplare (peccato, anche se per me è poco importante).

Ho fatto solo poche foto, in casa, al crepuscolo, quindi i giudizi che seguono vanno presi con le pinze:
- sfocato: da un paio di primi piani a mia moglie sembra molto buono (a 2.8), sicuramente piacevole
- AF: sarà che mi aspettavo il peggio però non mi sembra tanto lento da gridare allo scandalo; mi sembra più veloce del 50ino e paragonabile ad un 55-200VR, tanto per dirne uno (abbiate pazienza ma i miei termini di paragone sono questi.....:stordita: )
- AF(2): più che lento ho notato una certa indecisione nel mettere a fuoco, specialmente quando la luce iniziava a calare; ho il dubbio che la D70 abbia la sua parte di colpa, visto che mi è capitato anche con altre lenti in condizioni simili
- macro: la distanza minima di messa a fuoco inferiore al metro è davvero un valore aggiunto

Insomma, impressioni iniziali molto positive.
Ne aggiungerò altre mano a mano che lo utilizzerò.
Ciao
Stefano

Darkangel666
23-06-2010, 10:12
Congratulations per il nuovo "giocattolone", siamo come bimbi con sti gingilli. :D

citty75
23-06-2010, 10:29
:D Grazie
In effetti è vero...ormai mia moglie mi guarda con compassionevole comprensione...:D

Smoke99
23-06-2010, 10:37
Complimenti per l'acquisto

mav155
23-06-2010, 12:35
:D Grazie
In effetti è vero...ormai mia moglie mi guarda con compassionevole comprensione...:D
Mi aggiungo ai complimenti :)
Visto il prezzo sarebbe ottimo come acquisto..

Darkangel666
23-06-2010, 13:24
:D Grazie
In effetti è vero...ormai mia moglie mi guarda con compassionevole comprensione...:D

La mia mi guarda sempre tipo così :mbe: quando compro qualcosa di nuovo invece. :asd:

citty75
23-06-2010, 13:39
:D
e pensa che non sa che ho in mente di aggiungere anche il sigma 24-70.....
così, visto che la santissima trinità è fuori budget, almeno ho i 3 dell'ave maria...:D

JCD's back
23-06-2010, 13:44
complimenti anche da parte mia, appena puoi magari mostraci qualche scatto di prova ;)

DnA[TF]
26-06-2010, 18:02
ragazzi mi servirebbe un consiglio..
ho una nikon d60. per ora con obiettivo base 18-55VR ...
mi sono trovato molto bene ma in ottobre dovrò fare una bella crociera sul nilo....
e sinceramente penso che mi servirà un po' di zoom per godermi il paesaggio...

Ke dire io non ho grandi esigenze.. me ne intendo poco di fotografia e faccio solo album familiari... non ho grosse pretese.
vorrei compensare solo un po' lo zoom... e comprare un obiettivo >di 55 come minimo .. in modo da non accantonare il vecchio ma tenere i due e scambiarli...

sarebbe una cavolata prendere un 18-200 vr... ecco...

amo l'autofocus (switcho anche a manuale a volte) e adoro il VR...
questo? (http://www.europe-nikon.com/it_IT/products/product_details.page?ParamValue=NIKKOR%20Lenses&Subnav1Param=Auto%20Focus%20Lenses&Subnav2Param=0&Subnav3Param=0&RunQuery=l2&ID=1065)

55-200? ... solo che non ho idea quanto costa e dove è meglio comprarlo?!?

Darkangel666
26-06-2010, 18:17
Non hai specificato il tuo budget, se vuoi qualcosa di valido, prendi il nikkor 70-300 AFS VR (costa circa quanto il 18-200 VR ma va molto meglio)

Dj Ruck
27-06-2010, 01:01
arrivato l'sb600...eheh...l'ho provato poco e rapidamente, ma già ho notato la differenza nelle foto col flash...incredibile...ora sotto col manuale!!!:D :D

DnA[TF]
27-06-2010, 07:41
Non hai specificato il tuo budget, se vuoi qualcosa di valido, prendi il nikkor 70-300 AFS VR (costa circa quanto il 18-200 VR ma va molto meglio)

guarda il budget non lo ho ancora prefissato, volevo intanto farmi un'idea.. il 70-300 lo trovo € 468,60 + Costi di sped.: EUR 11,90... non mi sembra una cosa esorbitante.. a meno che non ho sbagliato nome dell'ottica: Nikon Nikkor AF-S VR 70-300mm f/4,5-5,6G IF-ED .

mi sembra abbordabile e la recensione è veramente ottima!

sarebbe un must se avesse la funzione per fare le foto hdr. quella funzione con scatti preimpostati con esposizioni differenti.. oddio si può fare a mano ma devo ancora raggiungere i livelli che mi ero prefisso

cyboorg
27-06-2010, 13:44
Il 70-300VR te lo consiglio.
Per quanto riguarda l'HDR non è una funzione dell'obbiettivo ma della fotocamera, la d60 non ce l'ha.
Quindi devi farlo in manuale.

Saluti

DnA[TF]
27-06-2010, 14:55
+ ke altro speravo di capire se esiste un solo modello cosi da non pensare di risparmiare e prendere un 70-300 con delle limitazioni... come costo ci siamo? suo 470/480 o cosa? ho provato su trov@prezzi e mi ha dato come risultati quella fascia di prezzo..
poi cmq andrò a prenderlo in negozio a padova mi sa... :fagiano:

Darkangel666
27-06-2010, 17:28
;32440932']+ ke altro speravo di capire se esiste un solo modello cosi da non pensare di risparmiare e prendere un 70-300 con delle limitazioni... come costo ci siamo? suo 470/480 o cosa? ho provato su trov@prezzi e mi ha dato come risultati quella fascia di prezzo..
poi cmq andrò a prenderlo in negozio a padova mi sa... :fagiano:

In un negozio fisico paghi sempre qualcosa di più che sul web.
Inoltre c'è da fare un distinguo se il prodotto è importato da Nital o da canali paralleli.

Un Nital in negozio di può costare fino a 600 euro.

Comunque confermo che la lente che hai visto è quella giusta, basta che cerchi quella con VR (stabilizzatore ottico) e non sbagli di sicuro.

DnA[TF]
27-06-2010, 18:52
Bhe se avete un sito (via PM perchè non mi ricordo se il regolamento lo permette) dove poter acquistare senza vedersi arrivare sassi o cose del genere sono qui pronto ad ascoltare...
ora provo a cercare alcune foto per vedere se la qualità è quella che mi aspetto :cool:

mav155
28-06-2010, 08:48
;32443287']Bhe se avete un sito (via PM perchè non mi ricordo se il regolamento lo permette) dove poter acquistare senza vedersi arrivare sassi o cose del genere sono qui pronto ad ascoltare...
ora provo a cercare alcune foto per vedere se la qualità è quella che mi aspetto :cool:

Ti suggerisco caldamente di guardare il thread ufficiale (http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=49107&st=2525&start=2525) sul forum Nital, lì troverai foto numerosi soggetti e in svariate ambientazioni, ritratti, tentativi di macro...etc
Per quanto riguarda il negozio online non saprei ancora dirti, il mio primo acquisto è stato fatto quasi un mese fa e sono in attesa fiducioso :)

colex
28-06-2010, 08:58
;32443287']Bhe se avete un sito (via PM perchè non mi ricordo se il regolamento lo permette) dove poter acquistare senza vedersi arrivare sassi o cose del genere sono qui pronto ad ascoltare...
ora provo a cercare alcune foto per vedere se la qualità è quella che mi aspetto :cool:

Per queste richieste c'è una discussione più appropriata: Best Price Nikon

qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1992380


Ciao

mav155
28-06-2010, 08:59
arrivato l'sb600...eheh...l'ho provato poco e rapidamente, ma già ho notato la differenza nelle foto col flash...incredibile...ora sotto col manuale!!!:D :D

Ciao ruck. L'hai preso da privato o negozio?
Io sono in attesa che mi arrivi ma già sto leggendo qua e là info per l'utilizzo.
La differenza è così enorme?

Dj Ruck
28-06-2010, 09:07
Ciao ruck. L'hai preso da privato o negozio?
Io sono in attesa che mi arrivi ma già sto leggendo qua e là info per l'utilizzo.
La differenza è così enorme?

Ciao Mav...io l'ho preso da un privato...
Beh, la differenza la si nota subito, anche perchè grazie all'orientabilità della testa puoi divertirti a giocare con la luce...è molto intuitivo e semplice da usare...un pò di pratica e lo si capisce subito...poi cmq ci vuole tanta tanta pratica per usarlo al massimo e capire ogni "segreto" della foto con flash ecc ecc...ora sto pensando anche di prendere il cavetto...ma ancora è presto ;)

DnA[TF]
28-06-2010, 18:05
Per queste richieste c'è una discussione più appropriata: Best Price Nikon

qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1992380


Ciao

grazie colex colgo al volo il consiglio e posto sul 3d appropiato! :stordita:

JCD's back
05-07-2010, 17:54
nuovo 16-28mm f/2.8 per full frame presentato da Tokina

http://a.img-dpreview.com/news/1007/tokina/16_28mm_F2_8_001.jpg

link (http://www.dpreview.com/news/1007/10070501tokina16_28mmnikoncanon.asp)

certo non è regalato... :eek:

R|kHunter
05-07-2010, 18:02
Beh, se avrà qualità simile all'11-16 questo Tokina farà la felicità dei canonisti... che al momento per fullframe hanno solo il 16-35 e il 17-40, due grandangoli che qualitativamente non fanno gridare al miracolo... anzi...

efewfew
05-07-2010, 18:03
Chiedo consiglio: dopo un pò che cercavo ho trovato una D80 Nital con ancora qualche mese di garanzia, solo corpo, a detta del proprietario tenuta bene, usata poco circa 5000 scatti o poco più.
Consegna a mano per cui avrei modo di vederla di persona.
Ammesso che rispecchi la descrizione, secondo voi li vale 450€ non trattabili?

JCD's back
05-07-2010, 18:08
per me no, a 500€ ho preso la D200 con nemmeno 8000 scatti

JCD's back
05-07-2010, 18:09
Beh, se avrà qualità simile all'11-16 questo Tokina farà la felicità dei canonisti... che al momento per fullframe hanno solo il 16-35 e il 17-40, due grandangoli che qualitativamente non fanno gridare al miracolo... anzi...

be', potrebbe essere anche una "scomoda" alternativa al 16-35 Nikon, no?

colex
05-07-2010, 18:10
Chiedo consiglio: dopo un pò che cercavo ho trovato una D80 Nital con ancora qualche mese di garanzia, solo corpo, a detta del proprietario tenuta bene, usata poco circa 5000 scatti o poco più.
Consegna a mano per cui avrei modo di vederla di persona.
Ammesso che rispecchi la descrizione, secondo voi li vale 450€ non trattabili?

Anche se fosse immacolata... No!

Una Nikon D90 import, ma con 2 anni di garanzia, "0 scatti" e NUOVA costa 640 euro... Io farei un pò di sacrificio e prenderei la D90 nuova!

efewfew
05-07-2010, 19:31
Non avete letto la mia firma? :p

A parte gli scherzi, mi secca spendere di più per la D90, purtroppo non posso fare grossi investimenti in questo campo. Ma c'è un'altro motivo per cui vorrei fermarmi alla D80 e sembrerà una cavolata per voi ma non per mè; ho una licenza valida di Photoshop CS2 e non ce la faccio ad aprire i raw di una D90, mentre la D80 è contemplata nel supporto del camera-raw. Non ci penso nemmeno a spendere altri soldi per sw di fotoritocco. Proverò a tirare sul prezzo...

@ JCD's back: è stata un'occasionissima secondo mè, sei stato molto fortunato, in quella categoria di reflex è difficile trovare esemplari con pochi scatti, di solito le usano professionisti che le vendono quasi cotte...

uncletoma
05-07-2010, 19:37
Oppure aspetta e cerca una D80 al prezzo "giusto" (350 euro, imho).

A proposito del Tokina:

:sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:

Dj Ruck
05-07-2010, 19:45
arrivato il 35 F/1.8!!!!!!!!!

AHHHHHHHHAHAHAH...quanto è carino, così piccolo ahahah

JCD's back
05-07-2010, 19:51
Non avete letto la mia firma? :p

A parte gli scherzi, mi secca spendere di più per la D90, purtroppo non posso fare grossi investimenti in questo campo. Ma c'è un'altro motivo per cui vorrei fermarmi alla D80 e sembrerà una cavolata per voi ma non per mè; ho una licenza valida di Photoshop CS2 e non ce la faccio ad aprire i raw di una D90, mentre la D80 è contemplata nel supporto del camera-raw. Non ci penso nemmeno a spendere altri soldi per sw di fotoritocco. Proverò a tirare sul prezzo...

@ JCD's back: è stata un'occasionissima secondo mè, sei stato molto fortunato, in quella categoria di reflex è difficile trovare esemplari con pochi scatti, di solito le usano professionisti che le vendono quasi cotte...

si, sono stato fortunato perchè l'ho trovata qualche mese fa a quel prezzo, ma devo dire che ormai sui vari forum e siti di vendita usato online si trovano tranquillamente a quel prezzo (ne ho viste anche a 450€), anche perchè ormai le reflex si cambiano più spesso delle mutande :D

comunque capisco il tuo discorso su CS2, ma è possibile che camera raw non sia aggiornato?

p.s. comunque come ti ha già detto uncletoma, a 350/370€ le D80 si trovano senza problemi

Darkangel666
05-07-2010, 20:10
be', potrebbe essere anche una "scomoda" alternativa al 16-35 Nikon, no?

Direi di no, il Tokina non può montare i filtri e poi è un f2.8, dichiara guerra al 14-24mm almeno sul fronte del prezzo, per le prestazioni si vedrà.

hornet75
05-07-2010, 21:05
La cosa che è sfuggita a molti è che si tratta del primo Tokina con motore Silent Drive incorporato, dopo Tamron anche Tokina si è finalmente convertita al motore ultrasonico.

zyrquel
05-07-2010, 21:10
La cosa che è sfuggita a molti è che si tratta del primo Tokina con motore Silent Drive incorporato
diciamo che a me casomai era sfuggito che il motore precedente [ 12-24/4 II ] NON lo fosse...sono quindi differenti??

...un po' come il motore del tamron 70-200/2,8 e del tamron 60/2 ??? :mc:

hornet75
05-07-2010, 21:15
diciamo che a me casomai era sfuggito che il motore precedente [ 12-24/4 II ] NON lo fosse...sono quindi differenti??

...un po' come il motore del tamron 70-200/2,8 e del tamron 60/2 ??? :mc:

Quotando dpreview

the AT-X 16-28 F2.8 PRO FX lens features the company's newly developed AF system that features a quieter Silent Drive-Module (SD-M) autofocus motor and promises more precise focusing

L'esempio da fare sarebbe tra il Tamron 70-200 e il nuovo Tamron 70-300 VC USD

http://www.tamron.co.jp/en/news/release_2010/0309.html

Il Tokina 12-24 DX II ha un motore tradizionale quindi non ultrasonico

zyrquel
05-07-2010, 21:17
L'esempio da fare sarebbe tra il Tamron 70-200 e il nuovo Tamron 70-300 VC USD

http://www.tamron.co.jp/en/news/release_2010/0309.html
grazie, mi ha fuorviato la presenza del full-time-manual-focus sul 60/2 :stordita:

CronoX
05-07-2010, 23:29
tra il tamron 70-300 ed il sigma 70-300 (quelli a meno di 150) quale prendereste?...premettendo che fanno pena entrambi :D

citty75
06-07-2010, 08:39
Il 70-300 Nikon, sempre quello a meno di 150...:D

WildBoar
06-07-2010, 09:19
tra il tamron 70-300 ed il sigma 70-300 (quelli a meno di 150) quale prendereste?...premettendo che fanno pena entrambi :D

un nikon 55-200vr a 170€

Vendicatore
06-07-2010, 09:28
un nikon 55-200vr a 170€

Quoto. :cool:

citty75
06-07-2010, 09:48
Sì beh, certo, ammesso che i 300 non gli servano per forza. ;)

CronoX
06-07-2010, 12:48
no vorrei solo più zoom possibile :D

ed il 70-300 nikon a meno di 150 qual è!?e com'è?

Dj Ruck
06-07-2010, 12:51
se vendessi il Nikkor 18-105, per il Tamron 28-75 2.8...ci guadagno o ci perdo come qualità???

citty75
06-07-2010, 13:02
no vorrei solo più zoom possibile :D

ed il 70-300 nikon a meno di 150 qual è!?e com'è?

toh
http://www.kenrockwell.com/nikon/70300g.htm
:D

citty75
06-07-2010, 13:04
se vendessi il Nikkor 18-105, per il Tamron 28-75 2.8...ci guadagno o ci perdo come qualità???

Da quello che ho letto, e lo Straniero credo possa confermarlo in prima persona, come qualità ci guadagni.
Però, personalmente non venderei il 18-105, perchè tra 18 e 28 c'è un abisso e ti ritroveresti totalmente scoperto.

Dj Ruck
06-07-2010, 13:16
Da quello che ho letto, e lo Straniero credo possa confermarlo in prima persona, come qualità ci guadagni.
Però, personalmente non venderei il 18-105, perchè tra 18 e 28 c'è un abisso e ti ritroveresti totalmente scoperto.

comprerei il sigma 10-20 o 8-16

solipsis79
06-07-2010, 13:21
fiero possessore di nikon D90 e 18-105...
dopo una scelta pressoché estenuante!!!

citty75
06-07-2010, 13:22
allora vai tranquillo ;)
puoi anche valutare il sigma 24-70 MACRO, il modello precedente all'ultimo HSM.
non sono ancora riuscito a farmi un'idea chiara di come sia otticamente; da certi test sembra superiore al 24-70HSM (che su photozone non ne è uscito benissimo).
Partiresti da 24 invece che 28, che male non fa.
Ma forse il 28-75 è in effetti la scelta più sicura.

Dj Ruck
06-07-2010, 13:29
però sono ancora indeciso...perchè vorrei cacciarmi il 18-105 e sostituirlo con il Tamron 17-50 F/2.8 e prendere anche il Tamron 70-200 F/2.8...e poi un grandangolo.

ilguercio
06-07-2010, 13:40
Il mio 24-70 ha problemi di AF con oggetti lontani mentre da vicino pare essere buono.
E' una bella lente,peccato che non sia IF(il 70-200 mi ha abituato bene).

WildBoar
06-07-2010, 13:46
però sono ancora indeciso...perchè vorrei cacciarmi il 18-105 e sostituirlo con il Tamron 17-50 F/2.8 e prendere anche il Tamron 70-200 F/2.8...e poi un grandangolo.
mi pare che hai le idee un po confuse, qual'è il limite da te riscontrato al 18-105vr?
tieni anche presente che su nessuna di queste manterresti la stabilizzazione, una via di mezzo potrebbe essere il sigma 18-70 2,8-4 OS, si tratta di capire che focali cerchi e mi sembra che non lo hai ancora deciso (prova a vedere con alcuni software quali sono le focali che usi di più nei tuoi scatti attuali!)

Dj Ruck
06-07-2010, 13:59
mi pare che hai le idee un po confuse, qual'è il limite da te riscontrato al 18-105vr?
tieni anche presente che su nessuna di queste manterresti la stabilizzazione, una via di mezzo potrebbe essere il sigma 18-70 2,8-4 OS, si tratta di capire che focali cerchi e mi sembra che non lo hai ancora deciso (prova a vedere con alcuni software quali sono le focali che usi di più nei tuoi scatti attuali!)

diciamo che il range è quello...18-105 per l'appunto...molto a 35, ma ho già il 35 1.8...

il 18-105 non mi soddisfa nella resa dell'immagine...non lo so...trovo i colori meno "corposi" rispetto alle foto scattate con la D40 +18-55 e 55-200VR

WildBoar
06-07-2010, 14:28
diciamo che il range è quello...18-105 per l'appunto...molto a 35, ma ho già il 35 1.8...

il 18-105 non mi soddisfa nella resa dell'immagine...non lo so...trovo i colori meno "corposi" rispetto alle foto scattate con la D40 +18-55 e 55-200VR
bhe tra 18-105 e 18-55+55-200 come qualità stiamo lì, controlla se sulla reflex hai cambiato qualche impostazione su colore o nitidezza (o magari prova a cambiarli!) se poi hai cambiato reflex il "problema" è probabilmente nelle impostazioni o nel nuovo sensore!

che la differenza col 35 1,8 sia notevole invece lo capisco, ma con un 28-75 2,8 non è detto che trovi la qualità di un fisso anzi, di sicuro invece perdi tutto il grandangolo e lo stabilizzatore, e visto che hai già (o vuoi prendere) un 10-20 un 35 e un 55-200 secondo me il 28-75 rischi di lasciarlo inutilizzato molto spesso...

hornet75
06-07-2010, 14:32
diciamo che il range è quello...18-105 per l'appunto...molto a 35, ma ho già il 35 1.8...

il 18-105 non mi soddisfa nella resa dell'immagine...non lo so...trovo i colori meno "corposi" rispetto alle foto scattate con la D40 +18-55 e 55-200VR

Dj detto fra noi stai cadendo nella spirale dell'acquisto compulsivo, hai giù un bel corredo considerando anche il 55-200 VR della precedente D40 e il nuovo arrivato 35 1,8. Si può sempre migliorare ma bisogna farlo nei giusti tempi. Fare acquisti a ripetizione non servirà a migliorare le tue foto, prova a scoprire perchè le immagini attulai non ti soddisfano rispetto a prima, gioca un pochino con le impostazioni colori, con la saturazione della D5000 per cercare di ritrovare i risultati che ottenevi con la D40. E' indicativo il fatto che pur essendo passato alla D5000 non hai ottenuto quello che volevi, spesso non è il mezzo ad essere sbagliato ma il modo in cui si utilizza.

Dj Ruck
06-07-2010, 14:36
avete ragione, mi sta prendendo la voglia di comprare solamente...eheh...vabbè cmq chiedo per il futuro :D

Cmq ora vedo un pò nelle impostazioni della macchina...vi farò sapere ;)

Predator_ISR
06-07-2010, 17:58
avete ragione, mi sta prendendo la voglia di comprare solamente...eheh...vabbè cmq chiedo per il futuro :D

Cmq ora vedo un pò nelle impostazioni della macchina...vi farò sapere ;)

Dj,
Sul sito Nikon, tempo fa se ne parlava spesso di questo.
Se ricordo bene, la tua ex (D40) usa il sensore a ccd, mentre la 5000 (come la 90 e la 300) usa il cmos: diversa tecnologia = diversa resa.
avendo io la D90, quindi stesso sensore, ti riporto - a solo titolo di esempio - l'impostazione che spesso uso sulla mia, poi vedi te se ti ci trovi.
Dunque:
Controllo Immagine VI (saturo);
Nitidezza = Centrale;
Contrasto = 1 tacca oltre il centrale;
Luminosita= Centrale;
Saturazione = 1 tacca oltre il centrale;
Tinta = centrale.
Ai settaggi sopra descritti, alcuni suggeriscono anche l'inserimento del Dlighting; io lo disabilito perche' non mi convince.

Un ultimo suggerimento, (molto personale ma .....personalmente testato) se proprio intendi prendere il 24-70 prendi quello di casa Nikon.

CronoX
06-07-2010, 18:13
toh
http://www.kenrockwell.com/nikon/70300g.htm
:D

mai nessuno me ne aveva parlato...ignoravo la sua esistenza :D :D ...sarà meglio dei vari tamron e sigma immagino...ma a livello di resa peggiore di un 55-200 anche sotto i 200..vero?!

hornet75
06-07-2010, 18:28
...sarà meglio dei vari tamron e sigma immagino...

Per niente! E' un festival di purple friging nelle foto a forte contrasto, la nitidezza è passabile da F8 per arrivare al meglio a F11, AF lento e rumoroso oltre che incerto. Refuso di ottica kit dei tempi della pellicola, lo sconsiglio avendone avuto due esemplari ed entrambi erano inferiori al Tamron per non parlare del confronto impietoso con il nikkor 55-200.

CronoX
06-07-2010, 19:45
alla faccia...lascio stare questo allora :D :D ...il problema rimane se sacrificare lo zoom per la qualità e quindi prendere il 55-200...dato che comunque dopo i 200 quelle due lenti lasciano a desiderare

Dj Ruck
06-07-2010, 22:18
Dj,
Sul sito Nikon, tempo fa se ne parlava spesso di questo.
Se ricordo bene, la tua ex (D40) usa il sensore a ccd, mentre la 5000 (come la 90 e la 300) usa il cmos: diversa tecnologia = diversa resa.
avendo io la D90, quindi stesso sensore, ti riporto - a solo titolo di esempio - l'impostazione che spesso uso sulla mia, poi vedi te se ti ci trovi.
Dunque:
Controllo Immagine VI (saturo);
Nitidezza = Centrale;
Contrasto = 1 tacca oltre il centrale;
Luminosita= Centrale;
Saturazione = 1 tacca oltre il centrale;
Tinta = centrale.
Ai settaggi sopra descritti, alcuni suggeriscono anche l'inserimento del Dlighting; io lo disabilito perche' non mi convince.

Un ultimo suggerimento, (molto personale ma .....personalmente testato) se proprio intendi prendere il 24-70 prendi quello di casa Nikon.
più o meno avevo capito che era il sensore che mi da questa diversa sensazione
ora controllo come ho settato io la mia e vedo se più o meno è lo stesso, anche perchè oggi c'ho smanettato e ci siamo quasi ;)

senti, ma se tieni già il controllo immagine su SATURO, e poi metti la saturazione una tacca oltre il centro, non c'è il richio di saturare troppo???

Predator_ISR
07-07-2010, 07:15
più o meno avevo capito che era il sensore che mi da questa diversa sensazione
ora controllo come ho settato io la mia e vedo se più o meno è lo stesso, anche perchè oggi c'ho smanettato e ci siamo quasi ;)

senti, ma se tieni già il controllo immagine su SATURO, e poi metti la saturazione una tacca oltre il centro, non c'è il richio di saturare troppo???

Dipende dai "gusti". ovviamente fai la prova scattando due foto...uguali e quindi giudichi secondo il tuo gusto.

Dj Ruck
07-07-2010, 08:13
Dipende dai "gusti". ovviamente fai la prova scattando due foto...uguali e quindi giudichi secondo il tuo gusto.

in giornata provo ;)

Predator_ISR
07-07-2010, 09:35
ma se tieni già il controllo immagine su SATURO, e poi metti la saturazione una tacca oltre il centro, non c'è il richio di saturare troppo???

Un'altra regolazione che ho usato, e che ancora uso e' la seguente:
Controllo Standard;
nitidezza aumentata a +7
contrasto e saturazione aumentati di una tacca. In questo caso l'aumento di contrasto dipende dalla luce ambiente che trovo: se sono giornate uggiose va bene (almeno a mio gusto) con questa regolazione e' ininfluente avere il DL attivo o no.

Al momento non ho foto da mostrarti, eventualmente appena posso ti mostro qualcosa giusto per darti un'idea, ammesso che non faccia prima te.

Dj Ruck
07-07-2010, 09:56
Un'altra regolazione che ho usato, e che ancora uso e' la seguente:
Controllo Standard;
nitidezza aumentata a +7
contrasto e saturazione aumentati di una tacca. In questo caso l'aumento di contrasto dipende dalla luce ambiente che trovo: se sono giornate uggiose va bene (almeno a mio gusto) con questa regolazione e' ininfluente avere il DL attivo o no.

Al momento non ho foto da mostrarti, eventualmente appena posso ti mostro qualcosa giusto per darti un'idea, ammesso che non faccia prima te.

già sto provando, e i colori sono più intensi, più o meno come piacciono a me...però c'è una cosa...nella maggior parte degli scatti, le luci alte non sono mai presenti, c'è sempre il picco nei medio alti...avevo postato anche una foto...vedo se la trovo.

Dj Ruck
07-07-2010, 10:02
Eccolo...

http://img822.imageshack.us/img822/8167/isto.jpg

Predator_ISR
07-07-2010, 10:57
già sto provando, e i colori sono più intensi, più o meno come piacciono a me...però c'è una cosa...nella maggior parte degli scatti, le luci alte non sono mai presenti, c'è sempre il picco nei medio alti...avevo postato anche una foto...vedo se la trovo.

Capita anche a me, ma credo dipende anche da cosa si fotografa.

ilguercio
07-07-2010, 11:10
Eccolo...

http://img822.imageshack.us/img822/8167/isto.jpg

Beh,un istogramma così non ha senso se non ci abbini l'immagine ed i parametri di scatto.
:)

Dj Ruck
07-07-2010, 11:47
Beh,un istogramma così non ha senso se non ci abbini l'immagine ed i parametri di scatto.
:)

ooooooook...nel caso in cui mi si riproponesse posto tutto ;)

ilguercio
07-07-2010, 12:00
ooooooook...nel caso in cui mi si riproponesse posto tutto ;)

Il fatto è che potrebbe tranquillamente essere un'immagine che manca di toni alti o semplicemente sottoesposta(anche se dubito sia questo,non vedo eccessiva compressione dei toni scuri).
Più che valutare l'esposizione a video(che non è costantissima a causa delle diverse risposte degli schermi sui quali visualizzi le immagini) serve valutare le condizioni di luce(luce dura o morbida,colori presenti)per capire qual'è il problema in quell'istogramma.
:)

Darkangel666
08-07-2010, 10:01
Nikon in testa nel mercato reflex con la D90
Fonte qui. (http://translate.google.com/translate?js=y&prev=_t&hl=en&ie=UTF-8&layout=1&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fbcnranking.jp%2Fnews%2F1007%2F100708_17586.html&sl=ja&tl=en)

Fa pensare la contrazione di Canon dal 39% del mercato al 31 di oggi.

La EOS 5DMKII domina nel settore Fx (13° posto), della D700 manco l'ombra nella top 20, forse è quello il segreto di promozioni così succose.
Per le APSC la 7D vende quasi 3 volte tanto rispetto alla D300s, come dire che nel segmento PRO Nikon le prende alla grande da Canon.
Che sia lo stimolo definitivo all'uscita della nuova generazione di reflex Full frame?

citty75
08-07-2010, 10:22
C'è anche però da considerare la quota mercato che rappresentano questi modelli: il 3.5% la 7D e 1.8% la 5D; la domanda da farsi è se a Nikon convenga andare a lottare sulla fascia "grossa" del mercato, magari aggiornando D3000\D5000\D90 (che in 3 superano il 30% del mercato), oppure cercare di scalzare le due sopra ma rimanendo sempre sul 5%.
Senza contare che probabilmente è più facile\economico aggiornare un entry level piuttosto che una pro.

WildBoar
08-07-2010, 10:42
Che sia lo stimolo definitivo all'uscita della nuova generazione di reflex Full frame?
basterebbe?
io son convinto che chi prende un 5dmkII lo fa più per i vari 17-40 24-105 e 70-200 f/4 is che per i filmati o i MP in più... ora il 16-35 f/4 c'è, per me servono altre lenti FF buone ma non care come la triade F2,8... è triste vedere corredi d700 con solo lenti tamron o sigma.

Predator_ISR
08-07-2010, 10:54
basterebbe?
............ per me servono altre lenti FF buone ma non care come la triade F2,8... è triste vedere corredi d700 con solo lenti tamron o sigma.

Be mica e' obbligatorio prendere la "triade".
Forse quello che si vede e' il risultato dell'offerta conclusasi lo scorso 5 giugno: le persone "invogliate" dal regalo SB900 si sono "precipitate"? ad acquistare la D700 senza avere moneta a sufficienza per le ottiche, il che non puo' essere considerata una colpa (almeno secondo me).