PDA

View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 [28] 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

Evil666
14-11-2009, 23:45
Nell'intorno dei 500 euro la D3000 kit è più che adeguata ed allineata (tra l'altro il 18-55 Canon è sensibilmente peggiore come lente).

P.S. vecchie lenti non significa necessariamente foto brutte, diciamo che vecchie lenti buone, fanno ottime foto, le lenti scadenti invece fanno spesso foto scarse a prescindere dal fatto che siano vecchie o nuove.
La D3000 per iniziare va molto bene, e quando ne sentirai i limiti sarai pronto ad apprezzare qualcosa di meglio (prendere troppo presto fotocamere troppo complete e costose potrebbe essere un'inutile spesa).

D'accordissimo con la parte in grassetto :)

Comunque sia, adesso le idee sono più chiare. Direi che la D3000 fa per me. Adesso tutto sta nel decidersi a farla :D Probabilmente me la metterò sotto l'albero di Natale :D

Evil666
15-11-2009, 09:52
Ho visto la pagina eBay con gli adattatori di Alessandro Lolli. Devo dire che ha roba interessante (anche se non ho trovato l'addatore OM->Nikon meccanico che dice di vendere :confused: Poi magari chiedo direttamente a lui)

Gli obiettivi di mio padre sono questi tre, oltre a qullo base da 50mm

(click per vedere nel dettaglio)

http://i34.tinypic.com/am9pvd_th.jpg (http://i34.tinypic.com/am9pvd.jpg)

Secondo voi vale la pena di recuperarli? O mi conviene iniziare a risparmiare per prenderne di nuovi in futuro?

Er Paulus
15-11-2009, 17:40
Il PL è indispensabile in certi tipi di foto, quello che hai preso è ottimo ;)

per "certi tipi di foto" tu quali intendi?

Predator_ISR
15-11-2009, 18:47
Il PL è indispensabile in certi tipi di foto, quello che hai preso è ottimo ;)

Scusa a parte il fatto che sono dell'avviso che meno "roba" c'e' tra esterno e sensore meglio e': quindi se metto un filtro questo deve essere di buona qualita' (per la ragione sopra descritta); non gioca un suo peso la valutazione della qualita' dell'obiettivo? Mi spiego se ho un "normale" 18-105 ha senso svenarsi per uno della B&W?

Darkangel666
15-11-2009, 19:01
per "certi tipi di foto" tu quali intendi?

Tipicamente nei paesaggi per togliere parte della luce bianca, che da la parvenza di foschia, e saturare mare e cielo di un blu più intenso ad esempio, oltre a togliere fastidiosi riflessi da vetrate e pelo d'acqua.

Scusa a parte il fatto che sono dell'avviso che meno "roba" c'e' tra esterno e sensore meglio e': quindi se metto un filtro questo deve essere di buona qualita' (per la ragione sopra descritta); non gioca un suo peso la valutazione della qualita' dell'obiettivo? Mi spiego se ho un "normale" 18-105 ha senso svenarsi per uno della B&W?

In tutti i casi il filtro deteriora la qualità della lente, ma il miglioramento dato dal PL sull'eliminazione della luce polarizzata, supera di molto il degradamento che arreca.
In sostanza: un PL di buona qualità deteriora meno la foto ed apporta un miglioramento più sostanzioso togliendo la luce polarizzata, quale sia il punto d'incontro tra economia e resa solo una considerazione personale lo può dire.

IMHO il PL è comunque l'unico filtro davvero indispensabile nel corredo di un fotografo (nel senso classico della parola).

Evil666
16-11-2009, 19:26
Ok, sono ufficialmente un Nikonista... arrivata fresca fresca by genitori una D3000 18-55VR con SDHC da 4gb :cool:

Darkangel666
16-11-2009, 19:57
Congratulazioni e benvenuto.

Evil666
16-11-2009, 20:07
Grazie, sappiate che nei prossimi tempi mi rivolgerò a voi molto spesso per qualche dritta :D E si, è una minaccia :Prrr:

Predator_ISR
17-11-2009, 07:35
Tipicamente nei paesaggi per togliere parte della luce bianca, che da la parvenza di foschia, e saturare mare e cielo di un blu più intenso ad esempio, oltre a togliere fastidiosi riflessi da vetrate e pelo d'acqua.



In tutti i casi il filtro deteriora la qualità della lente, ma il miglioramento dato dal PL sull'eliminazione della luce polarizzata, supera di molto il degradamento che arreca.
In sostanza: un PL di buona qualità deteriora meno la foto ed apporta un miglioramento più sostanzioso togliendo la luce polarizzata, quale sia il punto d'incontro tra economia e resa solo una considerazione personale lo può dire.

IMHO il PL è comunque l'unico filtro davvero indispensabile nel corredo di un fotografo (nel senso classico della parola).

Scusa se scoccio di nuovo, ma io - essendo un diesel di vecchia generazione - la mattina prendo tempo ad essere up to the speed: in sostanza sostieni la validita del polarizzato (filtro) giustamente di buona qualita; ma ripeto vale la pena svenarsi per uno della B&W se sto filtro lo vorrei montare, ad esempio, su na 18-105VR (il cui costo forse equivale a quello del filtro)?

Kumitey
17-11-2009, 07:39
segnalo questa promozione...


http://nital.it/promozione/index.php

stavo x comprare una compatta...e volevo sostiture la d70... piuttosto allettante per me...

Darkangel666
17-11-2009, 08:02
Scusa se scoccio di nuovo, ma io - essendo un diesel di vecchia generazione - la mattina prendo tempo ad essere up to the speed: in sostanza sostieni la validita del polarizzato (filtro) giustamente di buona qualita; ma ripeto vale la pena svenarsi per uno della B&W se sto filtro lo vorrei montare, ad esempio, su na 18-105VR (il cui costo forse equivale a quello del filtro)?

E' una considerazione strettamente soggettiva, non posso dirti come spendere i tuoi soldi, personalmente ho un filtro protettivo Hoya PRO1 o Nikon NC/UV per ogni mia lente, oltre a un pola da 77mm per le lenti da paesaggio (11-16mm f2.8 Tokina e 24-70 f2.8 AFS Nikkor)
Sulla baia comunque trovi i Pola PRO1 Hoya a 54 euro spedito.

segnalo questa promozione...


http://nital.it/promozione/index.php

stavo x comprare una compatta...e volevo sostiture la d70... piuttosto allettante per me...

Nel tuo caso si, ma io penso che, anzichè regalare una cosa ai più inutile, potevano fare come in Francia un cash back (ovvero sconto) e con i soldi avanzati uno si compra quello che vuole.
Almeno l'anno scorso regalavano un fondello per la D300, prevedo svendite di compattine sui mercatini dei forum :asd:

Kumitey
17-11-2009, 08:04
sono d'accordo con te... "cash è sicuramente meglio!" .. e anche l'impugnatura verticale... ! ...

Predator_ISR
17-11-2009, 14:48
E' una considerazione strettamente soggettiva, non posso dirti come spendere i tuoi soldi, personalmente ho un filtro protettivo Hoya PRO1 o Nikon NC/UV per ogni mia lente, oltre a un pola da 77mm per le lenti da paesaggio (11-16mm f2.8 Tokina e 24-70 f2.8 AFS Nikkor)
Sulla baia comunque trovi i Pola PRO1 Hoya a 54 euro spedito.


Quindi sei dell'avviso che il Pola conviene metterlo sulle lenti da paesaggio.

Darkangel666
17-11-2009, 14:56
Quindi sei dell'avviso che il Pola conviene metterlo sulle lenti da paesaggio.

Dovendo scegliere se averlo per tutte le lenti a minor qualità, ho preferito prenderne uno di ottima qualità per le lenti dove mi serve di più.

Nei ritratti ad esempio, non lo vedo così indispensabile, quindi per il mio 105mm f2 DC con diametro da 72mm ... niente Pola solo Protector Hoya PRO1.

efewfew
17-11-2009, 15:07
Ma il pola se gli si dà un quarto di giro non diventa neutro?

Darkangel666
17-11-2009, 15:25
Ma il pola se gli si dà un quarto di giro non diventa neutro?

A quanto ne so io (magari mi sbaglio), il pola rispetto ad un protector comunque ha un maggior impatto sulla luminosità della lente.

Per non rischiare uso gli UV o i filtri neutri, perchè in assoluto sulla carta, dovrebbero essere i meno invasivi se non ti serve il POLA.

code010101
17-11-2009, 16:11
Ma il pola se gli si dà un quarto di giro non diventa neutro?

il filtro polarizzatore elimina buona parte della radiazione luminosa che non
risulta polarizzata nella direzione in cui è orientato il filtro stesso, quindi
c'è sempre una perdita di luminosità dell'ordine di qualche stop

montandolo su una lente grandangolare (che in parte già polarizza di suo)
si rischia anche di ottenere una sgradevole zona di cielo più scura delle
aree circostanti (perché il grandangolare abbraccia un angolo molto grande,
mentre l'effetto della polarizzazione è massima in una precisa direzione
e poi diminuisce rapidamente)

può anche causare una certa alterazione dei colori...

insomma, utile ma da usare con parsimonia, imho

Ste

PS: concordo con Darkangel, filtri UV o neutri di buona qualità
a protezione delle lenti (almeno quelle di un certo livello)

efewfew
17-11-2009, 16:53
montandolo su una lente grandangolare (che in parte già polarizza di suo)
si rischia anche di ottenere una sgradevole zona di cielo più scura delle
aree circostanti (perché il grandangolare abbraccia un angolo molto grande,
mentre l'effetto della polarizzazione è massima in una precisa direzione
e poi diminuisce rapidamente)

può anche causare una certa alterazione dei colori...

non sapevo che i grandangolari polarizzassero.. ma sono fatti apposta così o è un effetto proprio del tipo di lente?

code010101
18-11-2009, 07:55
non sapevo che i grandangolari polarizzassero.. ma sono fatti apposta così o è un effetto proprio del tipo di lente?
certamente non è voluto, ricordo solo di aver letto che hanno una tendenza
a polarizzare un poco, presumo a causa dello schema ottico

però ho provato a cercare su internet e non ho trovato nulla in proposito :fagiano:

anzi, se qualcuno avesse notizie più precise mi farebbe un piacere ;)

Ste

WildBoar
18-11-2009, 08:19
concordo con code sui polarizzatori va usato con cautela o ci si possono ritrovare dei cieli non uniformi con sgradevoli effetti

piuttosto sono utili i filtri ND per chi fa paesaggi con acqua per usare tempi molto più lunghi e avere un effetto scia.
segnalo questa promozione...


http://nital.it/promozione/index.php

stavo x comprare una compatta...e volevo sostiture la d70... piuttosto allettante per me...

bha, il tuo è un caso particolare, ma cosa se ne fa un professionista (o cmq un fotografo molto evoluto che spende 1500€) di un ennesima compatta dalla qualità mediocre... era molto meglio un BG o uno sconto, tutte queste compattine andranno via svendute per poche decine di €
:rolleyes:

Vendicatore
18-11-2009, 08:23
certamente non è voluto, ricordo solo di aver letto che hanno una tendenza
a polarizzare un poco, presumo a causa dello schema ottico

però ho provato a cercare su internet e non ho trovato nulla in proposito :fagiano:

anzi, se qualcuno avesse notizie più precise mi farebbe un piacere ;)

Ste

Gli ultrawide in se non polarizzano nulla :D
E' complicato usare il pol sugli ultrawide per via dell'angolo di campo, che essendo molto ampio fa lavorare "male" il polarizzatore.
Mi spiego meglio, lo scopo di un polarizzatore è quello di tagliare la frequenze di luce che incidono con un certo angolo sulla sua superficie (sto semplificando, tra un po arriva un fisico e mi cazzia :stordita: ), se l'angolo di campio è molto ampio il rischio è che ciò che viene tagliato in un certo punto della lente, passi indisturbato in un altro (ad esempio ai bordi) originando effetti "a macchia" decisamente poco gradevoli da vedere in foto).

Predator_ISR
18-11-2009, 08:39
segnalo questa promozione...
http://nital.it/promozione/index.php
stavo x comprare una compatta...e volevo sostiture la d70... piuttosto allettante per me...

.....Pensa a quelle persone che hanno acquistato la d-300s nei giorni antecedenti ques'iniziativa.

code010101
18-11-2009, 09:03
Gli ultrawide in se non polarizzano nulla :D
E' complicato usare il pol sugli ultrawide per via dell'angolo di campo, che essendo molto ampio fa lavorare "male" il polarizzatore.
Mi spiego meglio, lo scopo di un polarizzatore è quello di tagliare la frequenze di luce che incidono con un certo angolo sulla sua superficie (sto semplificando, tra un po arriva un fisico e mi cazzia :stordita: ), se l'angolo di campio è molto ampio il rischio è che ciò che viene tagliato in un certo punto della lente, passi indisturbato in un altro (ad esempio ai bordi) originando effetti "a macchia" decisamente poco gradevoli da vedere in foto).

sono un fisico! :D

il polarizzatore attenua le componenti della luce che non "oscillano" parallelamente all'asse di polarizzazione
del filtro stesso, arrivando a bloccare completamente la luce polarizzata a 90° rispetto al suddetto asse,
ecco perché due polarizzatori incrociati a 90° bloccano praticamente tutta la luce:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/af/Animation_polariseur_2.gif


l'intensità della luce ad angoli diversi si può calcolare tramite la seguente formula:

http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Malus

quello che non so è se lo schema ottico e/o il tipo di vetri che si usano per
gli ultrawide producano (involontariamente) un leggero effetto polarizzatore,
mi sembra di aver letto qualcosa in proposito, MA non riesco a trovare nulla,
forse ricordo male...

Vendicatore
18-11-2009, 09:21
sono un fisico! :D


Non sono nemmeno dovuto andare lontano per essere cazziato :p

code010101
18-11-2009, 09:31
Non sono nemmeno dovuto andare lontano per essere cazziato :p

sfiga con la S maiuscola! :asd:

ho trovato questa immaginE che mostra bene come la massima
polarizzazione del cielo si abbia a 90° dalla direzione del Sole

http://www.iouppo.com/life/pic1/8f87f1feaefa6177fee6e6f044da0598.jpg

EDIT: ora si dovrebbe vedere...

uncletoma
18-11-2009, 16:50
La "immagina" (:p) non i vede, e se si usa il copia&incolla viene fuori
Forbidden

You don't have permission to access /sky/fisheye-sky_small.jpg on this server.

Additionally, a 404 Not Found error was encountered while trying to use an ErrorDocument to handle the request.

:(

djdiegom
18-11-2009, 19:57
EDIT: Spostato.

Evil666
19-11-2009, 10:54
Siccome il "riciclaggio" dei vecchi obiettivi si sta facendo può arduo del previsto, sto iniziando ad adocchiare cosa offre il mercato degli obiettivi per la mia D3000

Tralasciando il 55-200VR Nikkor, ho adocchiato un Tamron 70-300 che viene vonduto alla molto più abbordabile cifra di 159€

Per la precisione è il Tamron AF 70-300mm f/4.0-5.6 Di LD Macro 1:2

Potete dirmi qualcosa? Vale l'acquisto o aspetto un pò e punto al Nikkor?

Grazie ^^

Vendicatore
19-11-2009, 10:58
Siccome il "riciclaggio" dei vecchi obiettivi si sta facendo può arduo del previsto, sto iniziando ad adocchiare cosa offre il mercato degli obiettivi per la mia D3000

Tralasciando il 55-200VR Nikkor, ho adocchiato un Tamron 70-300 che viene vonduto alla molto più abbordabile cifra di 159€

Per la precisione è il Tamron AF 70-300mm f/4.0-5.6 Di LD Macro 1:2

Potete dirmi qualcosa? Vale l'acquisto o aspetto un pò e punto al Nikkor?

Grazie ^^

Aspetta.

efewfew
19-11-2009, 11:26
Tamron AF 70-300mm f/4.0-5.6 Di LD Macro 1:2
Questo poi è un macro, come si fà a paragonarlo al 55-200?

Vendicatore
19-11-2009, 11:29
Questo poi è un macro, come si fà a paragonarlo al 55-200?

La parola Macro è abusata per un obiettivo che fa 1:2... Sigma e Tamron spesso ne abusano :rolleyes:

code010101
19-11-2009, 11:37
La parola Macro è abusata per un obiettivo che fa 1:2... Sigma e Tamron spesso ne abusano :rolleyes:

in effetti... :D

Darkangel666
19-11-2009, 11:43
La parola Macro è abusata per un obiettivo che fa 1:2... Sigma e Tamron spesso ne abusano :rolleyes:

Concordo, macro non è solo la capacità di portare il RR 1:2 o 1:1.

Le vere lenti macro hanno una nitidezza ed una correzione ottimizzata per le distanze brevi, questi zoom sono tutto tranne che macro.
Esiste un solo zoom macro, lo produceva Nikon ed è il 70-180mm.
Volete un macro? compratevi una vera lente fissa macro Tamron, Sigma o Tokina se volete spendere poco, ma che ria realmente macro.

Evil666
19-11-2009, 12:45
Premetto che non cercavo un obiettivo pensato appositamente per il macro

Cercavo un obiettivo zoom per sostituire quello vecchio di mio padre e, siccome il 55-200 Nikkor me lo sparano a 300€ (prezzi di negozio), pensavo di ripiegare su questo, tanto per iniziare

Non vale la pena, quindi?

Potete consigliarmi qualcosa entro i 200€? Magari uno zoom e un wide (so di chiedere tanto XD)

Darkangel666
19-11-2009, 13:26
Ti consiglio di non avere fretta, lenti scadenti portano a foto scadenti.
appena te lo potrai permettere io punterei su un bel 70-300 VR ;)

usato lo trovi a 350 euro.
Se compri ottiche scarse farai fatica a rivenderle una volta che vorrai fare l'upgrade.

Kumitey
19-11-2009, 13:31
ciao, sto seriamente pensando di fare il salto dalla d70 alla d300s .. volevo un opinione riguardo un ottica. ora ho il 18-70 (che era in bundle con la macchina) che si è sempre comportato dignitosamente ;) .. sto facendo un pensierino al 16-85vr che ne dite?!

Vinc
19-11-2009, 13:41
Premetto che non cercavo un obiettivo pensato appositamente per il macro

Cercavo un obiettivo zoom per sostituire quello vecchio di mio padre e, siccome il 55-200 Nikkor me lo sparano a 300€ (prezzi di negozio), pensavo di ripiegare su questo, tanto per iniziare

Non vale la pena, quindi?

Potete consigliarmi qualcosa entro i 200€? Magari uno zoom e un wide (so di chiedere tanto XD)

Il 55-200 VR online costa meno di 200 euro; con quel budget è il miglior acquisto.

Evil666
19-11-2009, 13:52
Ti consiglio di non avere fretta, lenti scadenti portano a foto scadenti.
appena te lo potrai permettere io punterei su un bel 70-300 VR ;)

usato lo trovi a 350 euro.
Se compri ottiche scarse farai fatica a rivenderle una volta che vorrai fare l'upgrade.

Ma guarda, il rivenderle mi interessa poco o nulla... puntavo su ottiche entry level a basso costo proprio per usarle a mo di attrezzatura da battaglia tanto per imparare... non è tanto il potersi permettere o meno un determinato obiettivo, è che non mi va di spendere cifre astruse, almeno per cominciare

Vabè, aspetterò...

Il 55-200 VR online costa meno di 200 euro; con quel budget è il miglior acquisto.

Ecco, infatti mi sa che lo prenderò online... store affidabili e veloci con, magari, garanzia italiana?

Darkangel666
19-11-2009, 13:54
ciao, sto seriamente pensando di fare il salto dalla d70 alla d300s .. volevo un opinione riguardo un ottica. ora ho il 18-70 (che era in bundle con la macchina) che si è sempre comportato dignitosamente ;) .. sto facendo un pensierino al 16-85vr che ne dite?!

il 16-85 da quello che vedo è il miglior obiettivo DX ad un prezzo non PRO

Kumitey
19-11-2009, 13:56
che secondo me è quello che era il vecchio 17-70 come prezzoprestazioni...
grazie del tuo parere ;) .. mi sa che tra poco procederò all'acquisto !!

Darkangel666
19-11-2009, 13:58
Ma guarda, il rivenderle mi interessa poco o nulla... puntavo su ottiche entry level a basso costo proprio per usarle a mo di attrezzatura da battaglia tanto per imparare... non è tanto il potersi permettere o meno un determinato obiettivo, è che non mi va di spendere cifre astruse, almeno per cominciare

Vabè, aspetterò...


Ok vista così, prendi il 55-200 VR usato, si trovano 150-160 euro ;)

Darkangel666
19-11-2009, 14:01
che secondo me è quello che era il vecchio 17-70 come prezzoprestazioni...
grazie del tuo parere ;) .. mi sa che tra poco procederò all'acquisto !!

Aggiungo che a livello costruttivo mi ha fatto una buona impressione.

Se vuoi guardare una review:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/377-nikkor_1685_3556vr

Per impressioni dirette mi sembra "vendicatore" ce l'avesse prima di passare a Fx, e Rik ce l'ha tuttora chiedi a loro maggiori info.

Evil666
19-11-2009, 15:31
Ok vista così, prendi il 55-200 VR usato, si trovano 150-160 euro ;)

Vabè se devo proprio prendere il 55-200VR aspetto un pò e lo prendo direttamente nuovo con tanto di garanzia :p

uncletoma
19-11-2009, 20:00
ciao, sto seriamente pensando di fare il salto dalla d70 alla d300s .. volevo un opinione riguardo un ottica. ora ho il 18-70 (che era in bundle con la macchina) che si è sempre comportato dignitosamente ;) .. sto facendo un pensierino al 16-85vr che ne dite?!
Stai ancora aspettando? Corri a comprarlo, e' un piccolo gioiello :)
(gioiello si, mica te lo regalano, e' l'ottica che ho pagato di piu'... ma ne sono strafelice :))

cyboorg
19-11-2009, 20:05
.. sto facendo un pensierino al 16-85vr che ne dite?!

Prendilo va benissimo.
Io ce l'ho e mi trovo benissimo.

Ciao

R|kHunter
19-11-2009, 20:24
Io il 16-85 VR ce l'avevo, ora l'ho venduto e ho tenuto solo il 17-55 2.8 che trovo otticamente superiore (seppure di poco) cmq è una ottima ottica, per quello che costa non puoi sbagliare. Prendilo.

Predator_ISR
19-11-2009, 20:24
Stai ancora aspettando? Corri a comprarlo, e' un piccolo gioiello :)
(gioiello si, mica te lo regalano, e' l'ottica che ho pagato di piu'... ma ne sono strafelice :))

Ma te (il 16-85) l'hai preso in kit con la D-90 che vedo in firma? Se si il risparmio rispetto all'acquisto da "singolo" e' stato buono?

uncletoma
20-11-2009, 20:03
No, preso prima. Comunque lo paghi meno con il kit, ma non ho idea di quanto possa essere il risparmio visto che l'ottica l'ho presa in UK ;)

samantha1
20-11-2009, 20:37
ciao a tutti secondo voi sostanzialmente cosa cambia tra il 18-55 e il 18-105?

Ineffetti il 105 non recupera molto come focale (distanza/ingrandimento) rispetto al 55.

Poi chi ha provato il 70-300 sigma, come è sembrato in generale? E come macro?

ciao a tutti

Predator_ISR
20-11-2009, 20:40
No, preso prima. Comunque lo paghi meno con il kit, ma non ho idea di quanto possa essere il risparmio visto che l'ottica l'ho presa in UK ;)

Capito, io vista la difficolta' a prenderlo sul mercato USA (i.e. amazon sembra non spedire a determinati acquirenti, oggetti delicati quali le ottiche), lo sto prendendo usato (nel nome, spero no di fatto): il venditore accetta in permuta il mio 10-105 + conguaglio.

Predator_ISR
20-11-2009, 20:43
ciao a tutti secondo voi sostanzialmente cosa cambia tra il 18-55 e il 18-105?

Ineffetti il 105 non recupera molto come focale (distanza/ingrandimento) rispetto al 55.

Poi chi ha provato il 70-300 sigma, come è sembrato in generale? E come macro?

ciao a tutti

Sei sicura? Te lo chiedo perche' io prima avevo la EOS 300D che montava il 18-55; ora ho la D-90 con la 18-105 (a breve dovrei ricevere il 16-85): francamente la differenza di focale la vedo.

samantha1
20-11-2009, 20:50
Sei sicura? Te lo chiedo perche' io prima avevo la EOS 300D che montava il 18-55; ora ho la D-90 con la 18-105 (a breve dovrei ricevere il 16-85): francamente la differenza di focale la vedo.

assolutamente si, io l'ho notata, certo non è esorbitante la differenza di ingrandimento, ma in situazioni in cui non c'è necessità vera e propria di un 300 può servire il 105.

Scusa ma oggi sono andata in un negozio e quello mi ha un pò messo in confusione, col discorso del prendere poi un 70-300.

poi quando ti arriverà il 16-85 mi dirai cmq come ti trovi deve essere un bel grandeangolo!

E per la macro di sigma 70-300 aspetto notizie ciao

Predator_ISR
20-11-2009, 21:00
assolutamente si, io l'ho notata, certo non è esorbitante la differenza di ingrandimento, ma in situazioni in cui non c'è necessità vera e propria di un 300 può servire il 105.

Scusa ma oggi sono andata in un negozio e quello mi ha un pò messo in confusione, col discorso del prendere poi un 70-300.

poi quando ti arriverà il 16-85 mi dirai cmq come ti trovi deve essere un bel grandeangolo!
E per la macro di sigma 70-300 aspetto notizie ciao

Per i ritratti io il 18-105 l'ho trovato buono, se usato alla luce del sole.
Nella direzione del grandangolo, se il CinC House autorizza la spesa (chissa quando?!?!) vorrei prendere il fisheye della coreana Samyang.

samantha1
20-11-2009, 21:12
Per i ritratti io il 18-105 l'ho trovato buono, se usato alla luce del sole.
Nella direzione del grandangolo, se il CinC House autorizza la spesa (chissa quando?!?!) vorrei prendere il fisheye della coreana Samyang.

in caso di luce dici, quindi con luce artificiale ti sei trovato male??

Per gli altri pian piano valuterò anche io cosa prendere!!!

Predator_ISR
20-11-2009, 21:15
in caso di luce dici, quindi con luce artificiale ti sei trovato male??
Per gli altri pian piano valuterò anche io cosa prendere!!!

Volevo dire che quella lente - come anche il gioiello che dovrebbe arrivarmi - non e' luminosa.

WildBoar
20-11-2009, 21:16
Sei sicura? Te lo chiedo perche' io prima avevo la EOS 300D che montava il 18-55; ora ho la D-90 con la 18-105 (a breve dovrei ricevere il 16-85): francamente la differenza di focale la vedo.

la differenza di focale tra 55 è 105 è enorme, già tra 55 e 85 si vede eccome quello che forse si può dire è che non è più macro dell'altro visto che aumenta la focale ma si allontana la distanza minima di messa a fuoco (quindi il rapporto ingrandimento da vicino rimane più o meno quello)

samantha1
20-11-2009, 21:20
la differenza di focale tra 55 è 105 è enorme, già tra 55 e 85 si vede eccome quello che forse si può dire è che non è più macro dell'altro visto che aumenta la focale ma si allontana la distanza minima di messa a fuoco (quindi il rapporto ingrandimento da vicino rimane più o meno quello)

bè quindi la mia idea di prendere il 105 e poi il 300 magari sigma che è anche macro no è male no?

Qualcuno oggi mi ha consigliato di risparmiare sul 105 e prendere il 55 per poi quei soldi risparmiati buttarli in un 300, che oltretutto è uscito anche quello stabilizzato

Predator_ISR
20-11-2009, 21:26
bè quindi la mia idea di prendere il 105 e poi il 300 magari sigma che è anche macro no è male no?

Qualcuno oggi mi ha consigliato di risparmiare sul 105 e prendere il 55 per poi quei soldi risparmiati buttarli in un 300, che oltretutto è uscito anche quello stabilizzato

Forse e' il pensiero che ho fatto io: usare il 16 -85 e poi prendere il 70 -300, cosi da coprire un range adeguato. Cosi facendo il 18 -105 crea degli overlap.

samantha1
20-11-2009, 21:31
Forse e' il pensiero che ho fatto io: usare il 16 -85 e poi prendere il 70 -300, cosi da coprire un range adeguato. Cosi facendo il 18 -105 crea degli overlap.

sono un pò imbarazzata cosa vuol dire overlop?

Predator_ISR
20-11-2009, 21:37
scusa forse ho usato un termine poco adatto ; volevo dire che una parte della focale delle due ottiche si sovrappongono : 18 - 105 e 70 -300 significa che la porzione 70 -105 (del 18-105) si sovrappone alla porzione 70-105 (del 70 -300).

samantha1
20-11-2009, 21:39
scusa forse ho usato un termine poco adatto ; volevo dire che una parte della focale delle due ottiche si sovrappongono : 18 - 105 e 70 -300 significa che la porzione 70 -105 (del 18-105) si sovrappone alla porzione 70-105 (del 70 -300).

ok capito giusto allora...ehh lo sò mannaggia

Predator_ISR
20-11-2009, 21:44
Questa e' la "giustificazione" che mi sono dato per cambiare il 18 -105 con il 16-85 :)

samantha1
20-11-2009, 21:47
Questa e' la "giustificazione" che mi sono dato per cambiare il 18 -105 con il 16-85 :)

ok però per iniziare a stò punto secondo te va bene cmq il 105 o meglio il 55?

Predator_ISR
20-11-2009, 21:55
ok però per iniziare a stò punto secondo te va bene cmq il 105 o meglio il 55?

Come detto prima, io con il 18-55 messo sulla Canon non mi trovavo bene.
Il 18-105 messo sulla D-90 mi sta bene, ed ho detto il motivo per il quale lo sto dando via (passaggio al 16-85 in prima battuta e successivamente acquistare il 70 -300)

Predator_ISR
20-11-2009, 21:58
a meno che non intendi prendere il 18 -55 e poi prendere un fisso tipo 105 f2.8, (dal costo di 730 euro)

samantha1
20-11-2009, 21:59
Come detto prima, io con il 18-55 messo sulla Canon non mi trovavo bene.
Il 18-105 messo sulla D-90 mi sta bene, ed ho detto il motivo per il quale lo sto dando via (passaggio al 16-85 in prima battuta e successivamente acquistare il 70 -300)

opk, scusa se mi è sfuggito qualche cosa, ma come mai col 55 ti sei trovato male?

Predator_ISR
20-11-2009, 22:06
Credo sia una questione di gusto nel fotografare : mi piace prendere i dettagli, in misura ragionevole non da macro, e per questo il 55 mm non va.

samantha1
20-11-2009, 22:10
Credo sia una questione di gusto nel fotografare : mi piace prendere i dettagli, in misura ragionevole non da macro, e per questo il 55 mm non va.


ok perfetto grazie ancora

Cippermerlo HJS
21-11-2009, 03:48
Forse e' il pensiero che ho fatto io: usare il 16 -85 e poi prendere il 70 -300, cosi da coprire un range adeguato. Cosi facendo il 18 -105 crea degli overlap.

vabbè ma il tele lo usi per le focali lunghe
certo c'è sovrapposizione, ma io non cambieri il 18-105 con il 16-85 solo per questo
pur riconoscendo che il 16-85 è una lente migliore, io investirei quei soldi (e qualcosa in più...) per un vero grandangolo a quel punto

samantha1
21-11-2009, 07:17
vabbè ma il tele lo usi per le focali lunghe
certo c'è sovrapposizione, ma io non cambieri il 18-105 con il 16-85 solo per questo
pur riconoscendo che il 16-85 è una lente migliore, io investirei quei soldi (e qualcosa in più...) per un vero grandangolo a quel punto

quello che ho in mente io, anche se non fosse motorizzata andrebbe bene lostesso, tanto sono abituata a focheggiare a mano e si risparmia prendendo cmq una bella lente

Predator_ISR
21-11-2009, 10:08
vabbè ma il tele lo usi per le focali lunghe
certo c'è sovrapposizione, ma io non cambieri il 18-105 con il 16-85 solo per questo
pur riconoscendo che il 16-85 è una lente migliore, io investirei quei soldi (e qualcosa in più...) per un vero grandangolo a quel punto

Si se avverti la necessita' di un grandangolo.
A quanto leggo sia qui che altrove e soprattutto sulla "bibbia" (Photozone.de) il 16-85 e' comunque un obiettivo che ha qualita' migliori del 18-105, cosa che anche te riconosci: inserisco comunque qualita' nel sistema D-90+obiettivo.

JCD's back
21-11-2009, 11:45
Si se avverti la necessita' di un grandangolo.
A quanto leggo sia qui che altrove e soprattutto sulla "bibbia" (Photozone.de) il 16-85 e' comunque un obiettivo che ha qualita' migliori del 18-105, cosa che anche te riconosci: inserisco comunque qualita' nel sistema D-90+obiettivo.

be' con la qualità del 16-85 praticamente copri buona parte delle focali più utilizzate; con una lente simile praticamente ci fai tutto e anche in occasioni tipo cerimonie ecc. basta e avanza

uncletoma
21-11-2009, 20:11
Capito, io vista la difficolta' a prenderlo sul mercato USA (i.e. amazon sembra non spedire a determinati acquirenti, oggetti delicati quali le ottiche), lo sto prendendo usato (nel nome, spero no di fatto): il venditore accetta in permuta il mio 10-105 + conguaglio.
Non male, veramente non male :)
Io ho ancora il 18-55... via da parte che non uso piu' :D

WildBoar
21-11-2009, 22:11
concordo con Cippermerlo, anche a me avere solo il 18-105 e volerlo cambiare con un ottica meno versatile, altrettanto "buia", si più nitida in certe occasioni ma per notare la differenza solo zoomando al 100% o stampando poster, bhe non sembra una buona strategia... :rolleyes:
il16-85 è un ottima ottica ma forse si è creata un alone di "magia" e perfezione esagerata, certo se te lo regalano o quasi è un altro conto :p

prenditi piuttosto un 50mm 1,4 o un 85mm 1,8 o un tokina 11-16 o un macro o ancora se preferisci un teleobiettivo, allora si noterai la differenza e soprattutto farai foto che ora non puoi fare, ne le farai col 16-85.

poi quando avrai una serie di lenti più completa vai pian piano a migliorarne qualcuna, ma a cambiare la prima e unica lente co nuna simile per me diventa una corsa all'upgrade neanche fosse un pc per videogiocatori accaniti.

Predator_ISR
21-11-2009, 22:38
Wildboard : considero la tua analisi ponderata, completa e condivisibile, prova ne e' che se non avessi trovato una persona disposta a prendersi in permuta il 18-105 (manco fosse un'autovettura) di sicuro non avrei acquistato il 16-85. Leggendo nel forum della Nikon i commenti dei possessori della D90 la scelta tra le due ottiche si orienta verso il 16-85: sembra assistere ad un risultato stile elezioni bulgare (quelle dei bei tempi....).

Cippermerlo HJS
22-11-2009, 04:44
premetto che ognuno si tiene le ottiche che vuole :D

io vedo il 18-105 come l'ottica di "base" che serve per darti un po' di manualità con il corpo, ma è un po' troppo "all-arounder" :D
il 16-85 è uno zoom più standard, ma non eccelle in nulla

io voglio progressivamente eliminare campi di utilizzo del 18-105 con ottiche dedicate (prima il 50ino, tra un po' un wide e più avanti magari un 85 f/1.8 per i portrait)

ovvio che il budget è maggiore del 16-85 da solo, però la resa è molto superiore ;)

il tutto imho :D e ribadisco che ognuno si tiene le ottiche che vuole :asd:

Predator_ISR
22-11-2009, 07:39
premetto che ognuno si tiene le ottiche che vuole :D

io vedo il 18-105 come l'ottica di "base" che serve per darti un po' di manualità con il corpo, ma è un po' troppo "all-arounder" :D
il 16-85 è uno zoom più standard, ma non eccelle in nulla

io voglio progressivamente eliminare campi di utilizzo del 18-105 con ottiche dedicate (prima il 50ino, tra un po' un wide e più avanti magari un 85 f/1.8 per i portrait)

ovvio che il budget è maggiore del 16-85 da solo, però la resa è molto superiore ;)

il tutto imho :D e ribadisco che ognuno si tiene le ottiche che vuole :asd:

Gentile Cippermerlo,

Trovo paramount la considerazione che ognuno si tiene i propri giocattoli.
Da parte mia, vorrei prima provarlo "sul campo" e poi decidere se condividere o meno la tua conclusione sul 16-85.
Credo sia la logica "aspirazione" di ogni "reflexaro" - una volta individuata la focale o le focali a noi piu' congeniali - passare ad un corredo costituito da sole ottiche fisse: senno' che ce la siamo presa a fare la reflex?
Ovvio che, nel mio caso, questo passo costa lacrime e sangue, percui al momento continuo a giocare con roba tutto fare che poi sia 18-105 oppure 16-85 sono considerazioni tecniche che non incidono a fondo.

R|kHunter
22-11-2009, 08:15
L'analisi della situazione in realtà è piuttosto semplice: passando dal 18-105 al 16-85 l'unica perdita che si ha sono i 20mm sul lato tele (che sono davvero pochi) ma in compenso si guadagna:

- Minore distorsione a tutte le focali
- Autofocus più veloce
- Sistema VR più evoluto ed efficace (VR II)
- Grandangolo molto più serio (da 18 a 16 mm la differenza è tutt'altro che banale)
- Qualità costruttiva decisamente migliore.

Questo è quanto. In base a questo ed al prezzo delle due ottiche uno sceglie cosa prendersi, punto.

R|kHunter
22-11-2009, 08:23
Gentile Cippermerlo,

Credo sia la logica "aspirazione" di ogni "reflexaro" - una volta individuata la focale o le focali a noi piu' congeniali - passare ad un corredo costituito da sole ottiche fisse: senno' che ce la siamo presa a fare la reflex?


In realtà non è proprio così: se vuoi puoi venire qui e provare a confrontare a pari condizioni le mie ottiche fisse coi miei zoom (vedi la mia firma) ma ti assicuro che, sfocato escluso, avresti un bel grattacapo a trovare delle differenze di nitidezza o contrasto o di resa cromatica, anche guardando le immagini al 100% sul mio monitor calibrato...

Si, i fissi sono belli. Ma finiamola con sto mito che gli zoom non sono all'altezza dei fissi. Dipende da che zoom ti prendi, punto. Certo, se ti pigli un 18-55 F/3.5-5.6 o un Tamron 70-300 da 120 euro certo che i fissi sono anni luce avanti. Se ti pigli un 17-55 F/2.8 professionale da 1400 banane o un 70-200 F/2.8 VR da 1800 banane stai pur tranquillo che la differenza con il 35 fisso, il 50 fisso, il 180 fisso, fai fatica a vederla.

medros
22-11-2009, 09:51
ma ti assicuro che, sfocato escluso,

eeeh...è proprio lì che casca l'asino! un 16-85 che sfocato può avere? sono evidenti i limiti creativi, nel giocare con la pdc, con un'ottica "buia"

zyrquel
22-11-2009, 10:13
senno' che ce la siamo presa a fare la reflex?
a fare fotografie forse??
insomma oramai se uno non usa una FF e un fisso non è un "vero" fotografo o, ancora peggio, non può/sa fare belle foto...mi pare un tantino ridicolo

R|kHunter
22-11-2009, 10:20
eeeh...è proprio lì che casca l'asino! un 16-85 che sfocato può avere? sono evidenti i limiti creativi, nel giocare con la pdc, con un'ottica "buia"

Rileggi bene il mio post perchè mi hai frainteso.

Quando dico che certi zoom sono qualitativamente comparabili coi fissi intendo zoom professionali 2.8, non certo quelli consumer 3.5-5.6.

Quando dico "sfocato a parte" intendo dire che a parità di diaframma (2.8 ad esempio) lo sfocato del fisso è più pastoso/cremoso rispetto a quello dello zoom, e per approfondire il concetto, questa differenza di pastosità è poco evidente, sulle focali corte (35mm e 50mm), più evidente invece sulle focali tele, ad esempio 180mm

Attenzione: si tratta comunque di begli sfocati in entrambi i casi, ma quello del fisso ha qualcosa in più. Stop.

JCD's back
22-11-2009, 12:12
a fare fotografie forse??
insomma oramai se uno non usa una FF e un fisso non è un "vero" fotografo o, ancora peggio, non può/sa fare belle foto...mi pare un tantino ridicolo

*

Predator_ISR
22-11-2009, 18:45
a fare fotografie forse??
insomma oramai se uno non usa una FF e un fisso non è un "vero" fotografo o, ancora peggio, non può/sa fare belle foto...mi pare un tantino ridicolo

Eliminiamo le reflex: non servono piu!
Ironia a parte, quello che cercavo di dire e' che io vedo la reflex come uno strumento che offre la versatilita' di adoperare la lente che si ritiene piu' adatta a quel genere di foto cosa che la compattina non mi offre, (e purtroppo la mia compattina e' morta poche settimane l'arrivo della D-90, forse e' stato il dispiacere di essersi vista spodestata!): da questo a dire che devo necessariamente usare una FF per fare La Foto, ce ne corre.

Predator_ISR
22-11-2009, 18:58
In realtà non è proprio così: se vuoi puoi venire qui e provare a confrontare a pari condizioni le mie ottiche fisse coi miei zoom (vedi la mia firma) ma ti assicuro che, sfocato escluso, avresti un bel grattacapo a trovare delle differenze di nitidezza o contrasto o di resa cromatica, anche guardando le immagini al 100% sul mio monitor calibrato...

Si, i fissi sono belli. Ma finiamola con sto mito che gli zoom non sono all'altezza dei fissi. Dipende da che zoom ti prendi, punto. Certo, se ti pigli un 18-55 F/3.5-5.6 o un Tamron 70-300 da 120 euro certo che i fissi sono anni luce avanti. Se ti pigli un 17-55 F/2.8 professionale da 1400 banane o un 70-200 F/2.8 VR da 1800 banane stai pur tranquillo che la differenza con il 35 fisso, il 50 fisso, il 180 fisso, fai fatica a vederla.

Il mio intervento era relativo ai due zummetti (18-105 ed al 16-85). Poi se avro' mai una piantagione di banane, potro' pensare a quelli professionali.

_Fede_
22-11-2009, 19:03
In realtà non è proprio così: se vuoi puoi venire qui e provare a confrontare a pari condizioni le mie ottiche fisse coi miei zoom (vedi la mia firma) ma ti assicuro che, sfocato escluso, avresti un bel grattacapo a trovare delle differenze di nitidezza o contrasto o di resa cromatica, anche guardando le immagini al 100% sul mio monitor calibrato...

Si, i fissi sono belli. Ma finiamola con sto mito che gli zoom non sono all'altezza dei fissi. Dipende da che zoom ti prendi, punto. Certo, se ti pigli un 18-55 F/3.5-5.6 o un Tamron 70-300 da 120 euro certo che i fissi sono anni luce avanti. Se ti pigli un 17-55 F/2.8 professionale da 1400 banane o un 70-200 F/2.8 VR da 1800 banane stai pur tranquillo che la differenza con il 35 fisso, il 50 fisso, il 180 fisso, fai fatica a vederla.



Non è proprio così
Almeno non solo.
Non dipende solo dalla qualità dello zoom

Perché ti voglio vedere a trovarmi uno zoom in grado di reggere testa ad un 35 f1,4 Nikon o ad un 85 f1,4 o ad un 200 f2,0 o ad 85 f1,8


L'ultimo mio acquisto è il Carl Zeiss 100 f2,0 Makro
Anche nell'uso non specialistico (la macro) non esiste NESSUN 70-200 f2,8 in grado di reggergli testa...in nessun campo

Così come gli altri fissi da me citati

Predator_ISR
22-11-2009, 19:07
Non è proprio così
Almeno non solo.
Non dipende solo dalla qualità dello zoom

Perché ti voglio vedere a trovarmi uno zoom in grado di reggere testa ad un 35 f1,4 Nikon o ad un 85 f1,4 o ad un 200 f2,0 o ad 85 f1,8


L'ultimo mio acquisto è il Carl Zeiss 100 f2,0 Makro
Anche nell'uso non specialistico (la macro) non esiste NESSUN 70-200 f2,8 in grado di reggergli testa...in nessun campo

Così come gli altri fissi da me citati

....dove per comprarli dovrei possedere entrambe la Chiquita e la DelMonte.

_Fede_
22-11-2009, 19:11
....dove per comprarli dovrei possedere entrambe la Chiquita e la DelMonte.

L'85 f1,8 , specie usato, ha ancora un prezzo umano
Il 35 f1,4 Ai o Ai-s costa tra i 250 ed i 600...(condizioni variabili tra l'usato con molti evidenti tracce di usura ma lenti perfette ed il nuovo...che si trova solo in Giappone)

Lo Zeiss costa un'occhio della testa...ma è una lente straordinaria che vale tutti i suoi soldi...per non parlare del 200 mm f2,0, questo si davvero estremo!

Comunque i fissi , in linea di massima, tranne gli estremi (irraggiungibili da qualsiasi zoom...) consentono di avere la qualità degli zoom pro a prezzi quasi umani

E tra l'altro sono molto più utili e permettono di imparare a fotografare molto più velocemente

medros
22-11-2009, 19:19
L'85 f1,8 , specie usato, ha ancora un prezzo umano
Il 35 f1,4 Ai o Ai-s costa tra i 250 ed i 600...(condizioni variabili tra l'usato con molti evidenti tracce di usura ma lenti perfette ed il nuovo...che si trova solo in Giappone)

Lo Zeiss costa un'occhio della testa...ma è una lente straordinaria che vale tutti i suoi soldi...per non parlare del 200 mm f2,0, questo si davvero estremo!

Comunque i fissi , in linea di massima, tranne gli estremi (irraggiungibili da qualsiasi zoom...) consentono di avere la qualità degli zoom pro a prezzi quasi umani

E tra l'altro sono molto più utili e permettono di imparare a fotografare molto più velocemente


quoto in "totem" :D

Darkangel666
23-11-2009, 07:23
E tra l'altro sono molto più utili e permettono di imparare a fotografare molto più velocemente

Su questo potremo star qui a disquisire per anni senza raggiungere nulla ... soluzione mettiamo un bel IMHO come premessa e siamo tutti contenti ;)

Perchè più che altro lo leggo troppo spesso magari per autoconvincersi nel caso non si possano comprare certe lenti (e quindi si disprezza senza sapere), perchè se si vuole imparare a fotografare bisogna fotografare, non importa se con la compatta o con la reflex da 10k euro, bisogna imparare le regole di composizione, il significato e gli impatti sul risultato finale, dei settaggi che si impostano ... Cito una frase che mi è piaciuta (non ricordo dove l'ho letta): "Qualunque dilettante riesce a fare una bella foto, solo un buon fotografo ne fa due di fila."

samantha1
23-11-2009, 08:03
ciao raga ieri ho provato a fare le mie prime foto in palestra, ma erano le prime foto in tutti i sensi, dato che la macchina l'ho portata a casa sabato sera!

Palestra palchè scuro, muri verde scuro, illuminazione da schifo... senza flash quindi...

insomma risultato con d3000 + 18-105 scure troppo!

Non mi ha permesso neppure la regolazione a f3.5 cosa che con l'analogica si poteva fare, insomma impostavi come volevi tu, era una manuale effettiva!!

Nel complesso la macchina mi piace devo imparare ad usarla e conoscerla.

Più avanti penserò a qualche cosa da dedicare a situazioni come quella di ieri, ci vuole un obbiettivo diverso, accetto opinioni e consigli e poi valuterò che fare.

ciaoo

WildBoar
23-11-2009, 08:45
ciao raga ieri ho provato a fare le mie prime foto in palestra, ma erano le prime foto in tutti i sensi, dato che la macchina l'ho portata a casa sabato sera!

Palestra palchè scuro, muri verde scuro, illuminazione da schifo... senza flash quindi...

insomma risultato con d3000 + 18-105 scure troppo!

Non mi ha permesso neppure la regolazione a f3.5 cosa che con l'analogica si poteva fare, insomma impostavi come volevi tu, era una manuale effettiva!!

Nel complesso la macchina mi piace devo imparare ad usarla e conoscerla.

Più avanti penserò a qualche cosa da dedicare a situazioni come quella di ieri, ci vuole un obbiettivo diverso, accetto opinioni e consigli e poi valuterò che fare.

ciaoo
ciao a te! :)
ma hai scattato in manuale, automatico o cosa? ci mancherebbe che la d3000 non ti fa impostare il diaframma che vuoi.... ma non è che tu cercati di mettere f/3,5 dove l'ottica era diventata f5,6?

comunque in queste situazioni: iso alti (1600 minimo) e lenti luminose.

per il futuro se questo genere di foto le fai spesso, puoi vedere uno zoom con F2,8 fisso oppure un fisso luminoso tipo un nikon 50mm 1,4, prima però fai pratica con la reflex ;)

code010101
23-11-2009, 08:50
Credo sia la logica "aspirazione" di ogni "reflexaro" - una volta individuata la focale o le focali a noi piu' congeniali - passare ad un corredo costituito da sole ottiche fisse: senno' che ce la siamo presa a fare la reflex?


non sempre, dipende molto da quel che devi o vuoi fare
se ad esempio ti piace fare foto in viaggio gli zoom sono una scelta
quasi obbligata, vuoi per il peso, l'ingombro e la comodità d'uso

ci sono state tante occasioni in cui se non avessi avuto uno zoom
non sarei riuscito a cogliere un bello scatto

e sono sempre dell'idea che una bella foto seppur di qualità "solo" buona
sia sempre meglio di una ipotetica di ottima qualità che non si è riusciti a scattare

a fare fotografie forse??

ardito! :D


Non mi ha permesso neppure la regolazione a f3.5 cosa che con l'analogica si poteva fare, insomma impostavi come volevi tu, era una manuale effettiva!!


come dice giustamente WildBoar, il 18-105 è f/3.5 solo alla minima focale ;)

per imparare ad usare il tuo nuovo gioiellino mettiti in condizione di luce favorevoli, di giorno, all'aperto in una bella giornata di sole!

Ste

Predator_ISR
23-11-2009, 08:52
Su questo potremo star qui a disquisire per anni senza raggiungere nulla ... soluzione mettiamo un bel IMHO come premessa e siamo tutti contenti ;)

Perchè più che altro lo leggo troppo spesso magari per autoconvincersi nel caso non si possano comprare certe lenti (e quindi si disprezza senza sapere), perchè se si vuole imparare a fotografare bisogna fotografare, non importa se con la compatta o con la reflex da 10k euro, bisogna imparare le regole di composizione, il significato e gli impatti sul risultato finale, dei settaggi che si impostano ... Cito una frase che mi è piaciuta (non ricordo dove l'ho letta): "Qualunque dilettante riesce a fare una bella foto, solo un buon fotografo ne fa due di fila."

Sante parole le tue Dark, lo dico con convinzione, senza ironia.

ricart
23-11-2009, 08:53
L'85 f1,8 , specie usato, ha ancora un prezzo umano
Il 35 f1,4 Ai o Ai-s costa tra i 250 ed i 600...(condizioni variabili tra l'usato con molti evidenti tracce di usura ma lenti perfette ed il nuovo...che si trova solo in Giappone)

Lo Zeiss costa un'occhio della testa...ma è una lente straordinaria che vale tutti i suoi soldi...per non parlare del 200 mm f2,0, questo si davvero estremo!

Comunque i fissi , in linea di massima, tranne gli estremi (irraggiungibili da qualsiasi zoom...) consentono di avere la qualità degli zoom pro a prezzi quasi umani

E tra l'altro sono molto più utili e permettono di imparare a fotografare molto più velocemente

Sei quel "Fede" che penso io?

Predator_ISR
23-11-2009, 09:02
non sempre, dipende molto da quel che devi o vuoi fare
se ad esempio ti piace fare foto in viaggio gli zoom sono una scelta
quasi obbligata, vuoi per il peso, l'ingombro e la comodità d'uso

ci sono state tante occasioni in cui se non avessi avuto uno zoom
non sarei riuscito a cogliere un bello scatto


La mia SOP prevede l'uso del non ancora "nuovo arrivato" (16-85) come lente da viaggio (in priorita'1) e le eventuali ottiche fisse (che chissa' quando comprero') per foto "dedicate": comunque era ed e' tra i miei requirements provare a far foto cercando di usare la lente che - compatibilmente con le risorse economiche da potergli dedicare - meglio si addice.
Al momento devo ancora capire parecchio circa l'uso della D-90 e dell'ottica ad essa abbinata (ad oggi la 18-105, da domani, spero max dopodomani la 16-85).

samantha1
23-11-2009, 09:17
ciao a te! :)
ma hai scattato in manuale, automatico o cosa? ci mancherebbe che la d3000 non ti fa impostare il diaframma che vuoi.... ma non è che tu cercati di mettere f/3,5 dove l'ottica era diventata f5,6?

comunque in queste situazioni: iso alti (1600 minimo) e lenti luminose.

per il futuro se questo genere di foto le fai spesso, puoi vedere uno zoom con F2,8 fisso oppure un fisso luminoso tipo un nikon 50mm 1,4, prima però fai pratica con la reflex ;)


si infatti ora ho capito, mi ero dimenticata che questa è digitale e quindi è così!

Con l'analogica anche alla minima focaòe impostavi il diaframma come volevi, questa è la limitazione nel digitale, potrei pensare a prendere un obbiettivo analogico da abbinare e focheggiare a mano, l'importante non perdere esposimetro.
Se prendessi un 50mm per es ci fare ben poco se non puoi scattare da vicino!

Per lo zoom fisso a 2.8mm ci avevo pensato è che costano uno sproposito!!!

Vedrò..e per le foto all'aperto invece nessun problema la macchina mi piace un sacco, per ieri non sono rimasta delusa tanto me lo aspettavo, per le condizioni, per il fatto che non sò ancora usarla come si deve,e perchè sò di non avere un obbiettivo buio!

Vendicatore
23-11-2009, 09:24
si infatti ora ho capito, mi ero dimenticata che questa è digitale e quindi è così!

Con l'analogica anche alla minima focaòe impostavi il diaframma come volevi, questa è la limitazione nel digital

Hem, no, non centra una lippa il digitale.
Dipende solo dalla lente: se la lente è 3.5-5.6 significa che alla massima focale la lente parte da 5.6 e non puoi farci nulla.
Se monti la stessa lente su un analogica hai le stesse limitazioni.
Quello che serve a te è una lente 2.8 fissa.

newreg
23-11-2009, 09:31
ciao samantha, ti hanno già risposto esaurientemente riguardo alle prblematiche che hai esposto, io aggiungo solo di scattare in RAW e di imparare a gestirlo in postproduzione, soprattutto in situazioni difficili come può essere lo sport al chiuso.

Per curiosità, a quanti ISO hai scattato ?

:)

samantha1
23-11-2009, 09:46
ciao samantha, ti hanno già risposto esaurientemente riguardo alle prblematiche che hai esposto, io aggiungo solo di scattare in RAW e di imparare a gestirlo in postproduzione, soprattutto in situazioni difficili come può essere lo sport al chiuso.

Per curiosità, a quanti ISO ai scattato ?

:)


ciao allora è chiaro che io non sono una esperta e se riesco poi vi metto delle foto, una scattata con l'analogica anni fa (prime foto in palestra) e un'altra a campione fatta ieri.
Con l'analogica usavo il 70-200 e minimo f4 ma anche quando lo mettevo alla max focale potevo sempre lasciare la ghiera del diaframma su f4, qui invece anche se giro la ghiera non mi permette di diminuire, vabbè cmq studierò promesso.

Ieri ho provato varie regolazioni, ho fatto circa 150 scatti, la maggior parte in manuale e poi per curiosità qualcuno in auto o con determinati programmi.

Quella che metterò poi da far vedere sarà a 1600 iso infatti sgrana parecchio direi poi vabbè per metterla nel forum devo rimpicciolirla!
Ah, ho scattato tutte le foto in raw proprio per avere più margine di modifica poi su pc, anche se purtroppo riesci a migliorarle non troppo!

newreg
23-11-2009, 09:50
Con l'analogica usavo il 70-200 e minimo f4 ma anche quando lo mettevo alla max focale potevo sempre lasciare la ghiera del diaframma su f4, qui invece anche se giro la ghiera non mi permette di diminuire, vabbè cmq studierò promesso.
La limitazione non è della macchina ma dell'obiettivo, se con l'analogica riuscivi a tenere f/4 anche alla massima focale è perchè l'obiettivo aveva un diaframma minimo costante, il 18-105 non è così.

newreg
23-11-2009, 09:54
Ah, ho scattato tutte le foto in raw proprio per avere più margine di modifica poi su pc, anche se purtroppo riesci a migliorarle non troppo!
All'inizio è difficile ottimizzare al meglio un raw, si impara piano piano, se puoi e se ti va, puoi caricarne uno su un sito tipo mediafire, giusto per vedere in che condizioni è e come si può trattare.
:)

newreg
23-11-2009, 10:03
Volevo segnalare, un po' in ritardo :fagiano:, che il Nikon RAW codec non va con Vista e 7 64bit e non consente quindi di visualizzare le anteprime dei RAW da esplora risorse, il problema è risolvibile installando questo codec free: http://www.fastpictureviewer.com/codecs/

samantha1
23-11-2009, 10:24
All'inizio è difficile ottimizzare al meglio un raw, si impara piano piano, se puoi e se ti va, puoi caricarne uno su un sito tipo mediafire, giusto per vedere in che condizioni è e come si può trattare.
:)

come funziona questo sito? carichi la foto, gratis?

e se si, poi?

scusa mai provato.

newreg
23-11-2009, 10:31
come funziona questo sito? carichi la foto, gratis?

e se si, poi?

scusa mai provato.
Si, è gratis, è abbastanza intuitivo, una volta che la carichi vai all'elenco dei file caricati e cliccando su share ti appare il link (il primo) da copiare e incollare qui per permettere lo scaricamento.

samantha1
23-11-2009, 11:48
ciao volevo mettervi le foto di es. ma non le carica troppo grandi nonostante le abbia rimpicciolite cmq a questo link "http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=146351&st=100&#entry1800964" su altro forum (circa a metà discussioni) si possono vedere e come dicevo:


la prima (prova2) anni fa con l'analogica tele 70-200 minimo f4, 800 iso 1/250 (sò che non è perfetta ma sempre senza autofocus e inesperienza)

la seconda (prova) ieri sera iso 1600 1/80 se non erro con compensazione dell'esposizione a +5 ev totalmente manuale

non ridete però sopratutto per la seconda scusa, sono le mie prime foto e in condizioni pessime, all'aperto come detto tutto ok

R|kHunter
23-11-2009, 11:56
Foto in palestra con muri/pavimento scuri e poca illuminazione con un'ottica F/3.5-5.6 e un corpo entry level = cattiva idea. (se si vogliono risultati perlomeno decenti)

Quindi non darti troppe colpe, in quelle situazioni vengono fuori anche tutti i limiti dell'attrezzatura. Per fare foto di buon livello in quelle condizioni ti ci vuole un'ottica F/2.8 e un corpo che regga i 1600-2000 iso senza rumore.

samantha1
23-11-2009, 12:10
Foto in palestra con muri/pavimento scuri e poca illuminazione con un'ottica F/3.5-5.6 e un corpo entry level = cattiva idea. (se si vogliono risultati perlomeno decenti)

Quindi non darti troppe colpe, in quelle situazioni vengono fuori anche tutti i limiti dell'attrezzatura. Per fare foto di buon livello in quelle condizioni ti ci vuole un'ottica F/2.8 e un corpo che regga i 1600-2000 iso senza rumore.

sono d'accordo con te, ma credo che per una come me che non può permettersi una macchina da oltre 1000 euro e già questa faccio fatica... penso bisogna accontentarsi magari cercando un'ottica anche analogica ma luminosa e usare la macchina come facevo prima quando non avevo autofocus.
Un'ottica luminosa già da risultati diversi magari riuscendo a diminuire gli iso

newreg
23-11-2009, 12:22
Le condizioni di luce erano davvero pessime cmq ... certo il mosso causato da 1/80 sec. non lo puoi eliminare però dal raw la luminosità la puoi rendere sicuramente accettabile. ;)

code010101
23-11-2009, 13:24
@Samantha: non sono riuscito a trovare le tue foto sul link che hai messo,

ad ogni modo se hai spesso la necessità di fotografare in luoghi chiusi,
penso dovresti pensare all'acquisto di un buon flash, o quantomeno
potresti fartene prestare uno per fare delle prove ;)

Ste

Vendicatore
23-11-2009, 13:53
penso bisogna accontentarsi magari cercando un'ottica anche analogica ma luminosa

Non esistono ottiche analogiche e ottiche digitali.
Sono ottiche, conta la luminosità.
Io ho quasi tutte ottiche pensate per l'analogico, ma funzionano senza problemi sui miei corpi macchina, con tanto di autofocus ed esposimetro matrix.

Darkangel666
23-11-2009, 14:50
Non esistono ottiche analogiche e ottiche digitali.
Sono ottiche, conta la luminosità.
Io ho quasi tutte ottiche pensate per l'analogico, ma funzionano senza problemi sui miei corpi macchina, con tanto di autofocus ed esposimetro matrix.

Concordo, ci sono buone lenti e lenti mediocri la differenza sta solo li.

samantha1
23-11-2009, 15:22
Le condizioni di luce erano davvero pessime cmq ... certo il mosso causato da 1/80 sec. non lo puoi eliminare però dal raw la luminosità la puoi rendere sicuramente accettabile. ;)

si decisamente un disastro ero consapevole, cmq quella che ho postato è a 1/80 ma ne ho fatte 140 e passa quindi ho provato vari modi, tra iso, tempi e diaframmi.. ne ho presa una a caso..

ci sono palestre decisamente migliori di quella! Per fortuna!!!

Io ho provato direttamente dalla fotocamera a schiarire un pò le foto, non ho ancora capito come si fa direttamente col software che danno con la stessa sempre che si può, altrimenti consigliatemi perchè per es photo filtre non mi riconosce il file.

samantha1
23-11-2009, 15:23
@Samantha: non sono riuscito a trovare le tue foto sul link che hai messo,

ad ogni modo se hai spesso la necessità di fotografare in luoghi chiusi,
penso dovresti pensare all'acquisto di un buon flash, o quantomeno
potresti fartene prestare uno per fare delle prove ;)

Ste

è un problema il flash, proprio per questo divento pazza così, in queste foto mai usato flash

samantha1
23-11-2009, 15:25
Non esistono ottiche analogiche e ottiche digitali.
Sono ottiche, conta la luminosità.
Io ho quasi tutte ottiche pensate per l'analogico, ma funzionano senza problemi sui miei corpi macchina, con tanto di autofocus ed esposimetro matrix.

intendevo che analogiche non sono motorizzate e stabilizzate, cosa mi consigli per la mia quindi senza perdere nulla che non siano motorizzate e quindi da risparmiare?

citty75
23-11-2009, 15:32
intendevo che analogiche non sono motorizzate e stabilizzate, cosa mi consigli per la mia quindi senza perdere nulla che non siano motorizzate e quindi da risparmiare?

ciao, non vedo sinceramente il bisogno di andare su ottiche non motorizzate se il tuo problema è la luminosità; non sono due cose collegate.
il discorso non motorizzate può valere se il tuo intento è risparmiare, ma non credo che ti troveresti molto bene a focheggiare a mano con quel mirino (soprattutto se parliamo di sport).
potresti valutare qualche ottica luminosa non nikon; ad esempio sigma e tokina fanno dei 50-135 o 50-150 2.8 per il formato DX; quindi più leggere ed economiche dei corrispettivi per FF (parliamo comunque di 500\600 euro).
in alternativa un fisso luminoso, ma qui devi capire quale focale potrebbe essere un buon compromesso per l'uso che devi farne.
il tutto poi con il vincolo fondamentale di quale sia il tuo budget per una lente aggiuntiva.

samantha1
23-11-2009, 15:42
ciao, non vedo sinceramente il bisogno di andare su ottiche non motorizzate se il tuo problema è la luminosità; non sono due cose collegate.
il discorso non motorizzate può valere se il tuo intento è risparmiare, ma non credo che ti troveresti molto bene a focheggiare a mano con quel mirino (soprattutto se parliamo di sport).
potresti valutare qualche ottica luminosa non nikon; ad esempio sigma e tokina fanno dei 50-135 o 50-150 2.8 per il formato DX; quindi più leggere ed economiche dei corrispettivi per FF (parliamo comunque di 500\600 euro).
in alternativa un fisso luminoso, ma qui devi capire quale focale potrebbe essere un buon compromesso per l'uso che devi farne.
il tutto poi con il vincolo fondamentale di quale sia il tuo budget per una lente aggiuntiva.


ecco azzeccato il problema i soldi!!!!

Cmq il discorso lo facevo per una questione di risparmio solo per quello anche se è una scarpa e una ciabatta ma non tutti si possono permettere cose belle e precise subito!

Cmq detto questo, come già ripetuto più volte, ho provato e ho messo un link sopra, anni fa con una reflex analogica, quindi usando sempre il mirino, a fare foto di questo tipo, quindi se riuscivo allora con l'obbiettivo giusto credo di riuscire anche adesso, chiaro è meno semplice ma una volta facevano così, non esisteva l'autofocus!

Diaciamo che la prenderei anche usata un'ottica tenuta bene, importante sia luminosa e mi permetta un minimo di ingrandimento del soggetto

citty75
23-11-2009, 16:17
ti capisco benissimo, del resto a ragionare senza soldi le soluzioni si trovano sempre facilmente...:D
il discorso che ti facevo sul focheggiare in manuale era riferito al fatto che probabilmente il mirino della tua digitale è più buio e piccolo di quello dell'analogica; da lì la possibile difficoltà (ma magari mi sbaglio, quindi prendila con le pinze).
credo che il punto sia che le digitali di oggi partono dal presupposto che si usi l'autofocus, e quindi ad usarle "a mano" rendono il compito più arduo rispetto a quanto non fosse con le analogiche manuali di una volta.

samantha1
23-11-2009, 16:25
ti capisco benissimo, del resto a ragionare senza soldi le soluzioni si trovano sempre facilmente...:D
il discorso che ti facevo sul focheggiare in manuale era riferito al fatto che probabilmente il mirino della tua digitale è più buio e piccolo di quello dell'analogica; da lì la possibile difficoltà (ma magari mi sbaglio, quindi prendila con le pinze).
credo che il punto sia che le digitali di oggi partono dal presupposto che si usi l'autofocus, e quindi ad usarle "a mano" rendono il compito più arduo rispetto a quanto non fosse con le analogiche manuali di una volta.


provato ora si più piccolo ineffetti ma come luminosità simili, calcola che ora sull'analogica ho montato il 50mm sicuramente più luminoso di altri dato che parte da f1.8

non sò che dire un obbiettivo non motorizzato costa decisamente meno rispetto a uno motor., rimanendo su quelli luminosi i intende!

cyboorg
23-11-2009, 16:31
non sò che dire un obbiettivo non motorizzato costa decisamente meno rispetto a uno motor., rimanendo su quelli luminosi i intende!

Scusa, ma se non dici quanto vorresti spendere qui possiamo consigliarti tutto e il contrario di tutto.

Ciao.

samantha1
23-11-2009, 16:35
Scusa, ma se non dici quanto vorresti spendere qui possiamo consigliarti tutto e il contrario di tutto.

Ciao.


si probabilmente hai ragione.. diciamo che con qualche cosa di usato intorno al centinaio di euro, poi chiaramente dipende dall'obbiettivo, se lo prendo nuovo anche il doppio, ma sicuramente non la stessa cifra che mi è costata la fotocamera, non ho esigenze a livello professionale!

citty75
23-11-2009, 16:35
non sò che dire un obbiettivo non motorizzato costa decisamente meno rispetto a uno motor., rimanendo su quelli luminosi i intende!

ma parli di nuovo od usato?
cmq direi che dovresti darci un'idea di budget.

samantha1
23-11-2009, 16:36
per il futuro quando dovrò prendere il tele mi hanno consigliato il sigma 70-300 che è anche macro per quanto non un macro vero e proprio e quello nuovo costa 220o, il fatto è che è buio anche lui da usare all'interno!

samantha1
23-11-2009, 16:37
ma parli di nuovo od usato?
cmq direi che dovresti darci un'idea di budget.

ci siamo incrociati con le risposte, lo avevo scritto prima del tuo messaggio ahahah

cyboorg
23-11-2009, 16:43
si probabilmente hai ragione.. diciamo che con qualche cosa di usato intorno al centinaio di euro, poi chiaramente dipende dall'obbiettivo, se lo prendo nuovo anche il doppio, ma sicuramente non la stessa cifra che mi è costata la fotocamera, non ho esigenze a livello professionale!

Un consiglio spassionato.
Non comprare nulla, ti metti via un pò di soldi e quando raggiungi una cifra un pò più consistente fai l'acquisto.
Purtroppo in fotografia non ti regalano nulla.

samantha1
23-11-2009, 16:47
Un consiglio spassionato.
Non comprare nulla, ti metti via un pò di soldi e quando raggiungi una cifra un pò più consistente fai l'acquisto.
Purtroppo in fotografia non ti regalano nulla.

già!!!

Vendicatore
23-11-2009, 17:08
Sui 700€ trovi il 70-200 2.8 Sigma, che non è male e ha un af veloce.
Usato magari sotto i 500 lo trovi...
Tieni conto che dovrai abituarti al peso, perchè non sono dei pesi piuma.

samantha1
23-11-2009, 17:22
Sui 700€ trovi il 70-200 2.8 Sigma, che non è male e ha un af veloce.
Usato magari sotto i 500 lo trovi...
Tieni conto che dovrai abituarti al peso, perchè non sono dei pesi piuma.


al peso mi ci abituo sono i soldi che mi mancano allora volevo cominciare con qualche cosa di più economico e poi prendere qualche cosa di più bello, la fotocamera volevo prenderla usata invece poi sono andata sul nuovo, ora spese eccessive basta almeno x un pò.

vedrò!

Kumitey
24-11-2009, 08:18
attenzione attenzione, sto per cambiare la firma.... e sapete cosa ci aggiungerò??!

D300s :D


ps. ok forse non vi interessa.. ma dovevo dirvelo, son troppo felice!

Predator_ISR
24-11-2009, 08:22
attenzione attenzione, sto per cambiare la firma.... e sapete cosa ci aggiungerò??!

D300s :D


ps. ok forse non vi interessa.. ma dovevo dirvelo, son troppo felice!

...te sei fatto il giocattolo nuovo; e bravo!!

L'hai presa Nital? Solo corpo o in kit? Se in kit con cosa e comunque quanto hai speso? Se vuoi puoi dirlo in privato.

samantha1
24-11-2009, 08:22
attenzione attenzione, sto per cambiare la firma.... e sapete cosa ci aggiungerò??!

D300s :D


ps. ok forse non vi interessa.. ma dovevo dirvelo, son troppo felice!

bene se uno si può permettere il meglio..perchè non farlo??? ciao

Darkangel666
24-11-2009, 08:41
Congratulazioni :)

P.S. ammettilo che l'hai presa perchè ti serviva la coolpix :asd:

Predator_ISR
24-11-2009, 08:46
Congratulazioni :)

P.S. ammettilo che l'hai presa perchè ti serviva la coolpix :asd:

... e quello che ho pensato anche io : scommetto che appena ti arriva (la coolpix) la D300s rimane a prendere polvere!!


PS: comunque ti fanno un buon prezzo sul 16-85.

Kumitey
24-11-2009, 08:48
Congratulazioni :)

P.S. ammettilo che l'hai presa perchè ti serviva la coolpix :asd:

uahaih!!

eggià... io ho provato a comprare la coolpix e chiedere in regalo la d300s ...
ma mi sa che la proprietà commutativa sui regali nikon non funzia... cambiando l'ordine..il risultato..non è lo stesso ;D

ricart
24-11-2009, 08:52
Sui 700€ trovi il 70-200 2.8 Sigma, che non è male e ha un af veloce.
Usato magari sotto i 500 lo trovi...
Tieni conto che dovrai abituarti al peso, perchè non sono dei pesi piuma.

come va il suddetto obiettivo?
Sostanzalmiente rimane migliore l'80-200 nikon o no?

Darkangel666
24-11-2009, 08:54
... la D300s rimane a prendere polvere!!


Fortuna che è tropicalizzata :asd:

uahaih!!

eggià... io ho provato a comprare la coolpix e chiedere in regalo la d300s ...
ma mi sa che la proprietà commutativa sui regali nikon non funzia... cambiando l'ordine..il risultato..non è lo stesso ;D

Per il conto corrente sopratutto ...

Vendicatore
24-11-2009, 08:58
come va il suddetto obiettivo?
Sostanzalmiente rimane migliore l'80-200 nikon o no?

Partendo dalla premessa che non ho avuto il piacere di provare il 70-200 Sigma, quindi mi devo basare solo su impressioni di terzi:
come velocità dell'autofocus il Sigma dovrebbe essere molto meglio dell'80-200 AF/AF-D mono e bi-ghiera, mentre dovrebbe stare alla pari con la versione AF-S che però è introvabile/costosa.
Sulla qualità ottica, vale la legge di Sigma: se fai gli scongiuri, ti affidi ad un santone e/o alla cabala, ti ritrovi in mano una signora ottica, se becchi l'esemplare fallato non c'è limite al peggio (lo ammetto, sono leggermente prevenuto).
Comunque il Nikkor dovrebbe essere un filo meglio.

ricart
24-11-2009, 09:11
Partendo dalla premessa che non ho avuto il piacere di provare il 70-200 Sigma, quindi mi devo basare solo su impressioni di terzi:
come velocità dell'autofocus il Sigma dovrebbe essere molto meglio dell'80-200 AF/AF-D mono e bi-ghiera, mentre dovrebbe stare alla pari con la versione AF-S che però è introvabile/costosa.
Sulla qualità ottica, vale la legge di Sigma: se fai gli scongiuri, ti affidi ad un santone e/o alla cabala, ti ritrovi in mano una signora ottica, se becchi l'esemplare fallato non c'è limite al peggio (lo ammetto, sono leggermente prevenuto).
Comunque il Nikkor dovrebbe essere un filo meglio.

mi tengo il mio bighiera caro caro...

Avevo trovato un sigma a 400 €, anche qualcosa meno a dirla tutto.Ma meglio tenersi il bighierone.

Vendicatore
24-11-2009, 09:29
mi tengo il mio bighiera caro caro...

Avevo trovato un sigma a 400 €, anche qualcosa meno a dirla tutto.Ma meglio tenersi il bighierone.

Se non ci devi fare sport, come non condividere :D

R|kHunter
24-11-2009, 11:58
Il 70-200 F/2.8 VR è migliore del Sigma 70-200 2.8 sia come qualità costruttiva che ottica e anche come velocità dell'AF. (e parlo del "vecchio" 70-200 VR nikkor, ora c'è quello nuovo che va ancora meglio...)

Del resto costerà più del doppio del sigma per qualcosa...

_Fede_
24-11-2009, 13:08
Su questo potremo star qui a disquisire per anni senza raggiungere nulla ... soluzione mettiamo un bel IMHO come premessa e siamo tutti contenti ;)

Perchè più che altro lo leggo troppo spesso magari per autoconvincersi nel caso non si possano comprare certe lenti (e quindi si disprezza senza sapere), perchè se si vuole imparare a fotografare bisogna fotografare, non importa se con la compatta o con la reflex da 10k euro, bisogna imparare le regole di composizione, il significato e gli impatti sul risultato finale, dei settaggi che si impostano ... Cito una frase che mi è piaciuta (non ricordo dove l'ho letta): "Qualunque dilettante riesce a fare una bella foto, solo un buon fotografo ne fa due di fila."

Hai sbagliato proprio caso
Possiedo attualmente l'AFS 14-24 f2,8 , l'AFS 24-70 f2,8 ed il 70-200 F2,8 VR Nikkor, tanto per citarti tre dei miei zoom


Sono assolutamente convinto che gli zoom "vizino" l'utente specie quello alle prime armi.

Mentre l'ottica fissa costringe a pensare a come adattare la composizione a quella focale, a quella prospettiva...e quindi è molto molto più propedeutica
dello zoometto con il quale si fa avanti ed indietro...senza troppo ragionare.

Almeno un paio di lenti fisse , secondo me, sono indispensabili in qualsiasi corredo

Sia per questo motivo , sia per la luminosità che nessuno zoom possiede....

Darkangel666
24-11-2009, 13:09
... e quello che ho pensato anche io : scommetto che appena ti arriva (la coolpix) la D300s rimane a prendere polvere!!


Ma LOL, su newoldcamera vendono una D300s, l'annuncio dice:


NIKON DIGITALE
D300S
Imballo, Accessori completi, Garanzia Nital

Mai fatto nemmeno uno scatto con garanzia Nital.


Al che ho pensato, ecco questo voleva solo la Coolpix, la D300s l'ha venduta!!!! :asd:

Vendicatore
24-11-2009, 13:11
Ma LOL, su newoldcamera vendono una D300s, l'annuncio dice:



Al che ho pensato, ecco questo voleva solo la Coolpix, la D300s l'ha venduta!!!! :asd:

Oppure gli manca l'otturatore :stordita:

Predator_ISR
24-11-2009, 13:18
Il 70-200 F/2.8 VR è migliore del Sigma 70-200 2.8 sia come qualità costruttiva che ottica e anche come velocità dell'AF. (e parlo del "vecchio" 70-200 VR nikkor, ora c'è quello nuovo che va ancora meglio...)

Del resto costerà più del doppio del sigma per qualcosa...

Non ho ne il Sigma tantomeno il Nikkor di cui si parla, ma leggendo su Photozone la recensione del Sigma (AF 70-200mm f/2.8 EX HSM APO DG macro), gli riconosce buona velocita' di AF, silenziosita' dello stesso e in conclusione lo considera una valida alternativa, sebbene non superiore, al Nikkor equivalente (Nikkor AF 80-200mm f/2.8 ED).

Sempre che parliamo della stessa lente!!

Darkangel666
24-11-2009, 13:24
Oppure gli manca l'otturatore :stordita:

:asd: anche

Predator_ISR
24-11-2009, 13:30
Oppure gli manca l'otturatore :stordita:

Cioe' non e' a recupero dei gas come l'AR-70, M16, l'M4 o la versione migliorata dell'AK47?

Kumitey
24-11-2009, 13:37
Ma LOL, su newoldcamera vendono una D300s, l'annuncio dice:



Al che ho pensato, ecco questo voleva solo la Coolpix, la D300s l'ha venduta!!!! :asd:

giuro non sono stato io!! ;D

newreg
24-11-2009, 13:50
Non ho ne il Sigma tantomeno il Nikkor di cui si parla, ma leggendo su Photozone la recensione del Sigma (AF 70-200mm f/2.8 EX HSM APO DG macro), gli riconosce buona velocita' di AF, silenziosita' dello stesso e in conclusione lo considera una valida alternativa, sebbene non superiore, al Nikkor equivalente (Nikkor AF 80-200mm f/2.8 ED).

Sempre che parliamo della stessa lente!!
Lui stava parlando del Nikkor 70-200 F/2.8 VR . ;)

Predator_ISR
24-11-2009, 13:58
Ma LOL, su newoldcamera vendono una D300s, l'annuncio dice:

Al che ho pensato, ecco questo voleva solo la Coolpix, la D300s l'ha venduta!!!! :asd:


Mo ve racconto un mio pensiero di poco tempo fa :
avendo trovato ad un prezzo realmente interessante (e con garanzia Nital) a me l'idea di associarmi con qualcuno con cui prendere il kit m'era venuta: dovevo solo trovare chi era interessato a prendere il corpo della D300s, perche' il 16-85 l'avrei voluto prendere io!!

Predator_ISR
24-11-2009, 14:01
Lui stava parlando del Nikkor 70-200 F/2.8 VR . ;)

Ia nu me cazzia'!!

Il dubbio che si riferisse al 70 -200 l'ho avuto, tant'e che l'ho parzialmente dichiarato alla fine

Evil666
24-11-2009, 19:39
Oggi sono rincasato con un Nikkor 50mm f/1.8 :D

Sabato avrò l'occasione di provarlo in studio di posa con annessa modella (e potrò provare con mano l'intera gamma Nikkor con la mia D3000) ^^ Non vedo l'ora :yeah:

edit: spero mettano a disposizione anche alcuni flash... mi piacerebbe provare SB-400, SB-600 e Metz AF 48-1 (soprattutto quest'ultimo vorrei provare ma dubito ci sarà a disposizione visto che si tratta di un incontro Nikon-Day)

Kumitey
26-11-2009, 08:10
ho scoperto ora che le fotocamere della fascia della d300 non hanno il sensore ir, quindi il telecomandino ir che usavo sulla d70 non funzicherà...

che tipo di telecomando bisogna procurarsi?

Vendicatore
26-11-2009, 08:17
ho scoperto ora che le fotocamere della fascia della d300 non hanno il sensore ir, quindi il telecomandino ir che usavo sulla d70 non funzicherà...

che tipo di telecomando bisogna procurarsi?

Io mi sono preso l'MC-30, che però è un furto con scasso (70€ per un comando a filo che ha solo il blocco pulsante come optional...).
Prendi un compatibile a un prezzo onesto, oppure un compatibile avanzato che abbia anche l'intervallometro (mi pare li faccia Phottix), visto che l'MC-36 aggiunge ai reati sopracitati anche la rapina a mano armata...

Darkangel666
26-11-2009, 08:21
Telecomando a a filo?

io ho preso a 31 e rotti euro spedito, il TR-90 (cercalo sulla baia internazionale)

Kumitey
26-11-2009, 08:23
Telecomando a a filo?

io ho preso a 31 e rotti euro spedito, il TR-90 (cercalo sulla baia internazionale)

si si, quello con l'intervallometro ;) me l'ero segnato ;D


forse non mi serve... ma tanto x sapere.. senza fili ne esistono?

Darkangel666
26-11-2009, 08:24
Io mi sono preso l'MC-30, che però è un furto con scasso (70€ per un comando a filo che ha solo il blocco pulsante come optional...).
Prendi un compatibile a un prezzo onesto, oppure un compatibile avanzato che abbia anche l'intervallometro (mi pare li faccia Phottix), visto che l'MC-36 aggiunge ai reati sopracitati anche la rapina a mano armata...

Il TR-90 appunto, è identico all'MC36 (scaricate le istruzioni dal sito nikon europa ed ha gli stessi menù e stessi setup).

Darkangel666
26-11-2009, 08:26
si si, quello con l'intervallometro ;) me l'ero segnato ;D


forse non mi serve... ma tanto x sapere.. senza fili ne esistono?

Sicuramente ne esistono, guarda dallo stesso venditore, mi sembra ne avesse.

P.S. la D300 ha intervallometro e lunghe esposizioni, ma trovo più pratico impostare la fotocamera con i parametri di ripresa e smanettare sullo scatto flex per i parametri di intervallo.

Darkangel666
29-11-2009, 18:10
Ecco i primi confronti di utenti reali tra il 70-200 VR1 VS VRII

http://www.nikonclub.it/forum/Nikon_70_200_VR_II_La_Vendetta-t148590.html

Questo li ha entrambi (su D3X) e la risoluzione dei principali punti deboli della prima versione si vedono tutti tutti sulla 2°

:eek: :eek: :eek: :eek: Paura!!!

hornet75
29-11-2009, 19:10
Ecco i primi confronti di utenti reali tra il 70-200 VR1 VS VRII

http://www.nikonclub.it/forum/Nikon_70_200_VR_II_La_Vendetta-t148590.html

Questo li ha entrambi (su D3X) e la risoluzione dei principali punti deboli della prima versione si vedono tutti tutti sulla 2°

:eek: :eek: :eek: :eek: Paura!!!


Su un'ottica importante e costosa come il 70-200 Nikon non poteva di certo sbagliare, direi che adesso il trittico delle meraviglie (14-24/24-70/70-200 F2,8) rappresenta il meglio dell'attuale produzione di zoom professionali

uncletoma
29-11-2009, 19:14
Questo li ha entrambi (su D3X) e la risoluzione dei principali punti deboli della prima versione si vedono tutti tutti sulla 2°

:eek: :eek: :eek: :eek: Paura!!!
Sicuro che non siano i punti di forza? :)

WildBoar
29-11-2009, 19:41
se solo il vecchio VRI scendesse un bel po di prezzo, sarebbe comunque un ottimo zoom pro per il DX, e non ci sarebbe bisogno di un tanto sognato 70-200 f4 vr....

si lo so, sono speranze vane, piuttosto un ottica nikon finisce a fare le ragnatele in un magazzino piuttosto che scendere di prezzo :rolleyes:

R|kHunter
29-11-2009, 20:08
Ecco i primi confronti di utenti reali tra il 70-200 VR1 VS VRII

http://www.nikonclub.it/forum/Nikon_70_200_VR_II_La_Vendetta-t148590.html

Questo li ha entrambi (su D3X) e la risoluzione dei principali punti deboli della prima versione si vedono tutti tutti sulla 2°

:eek: :eek: :eek: :eek: Paura!!!

Direi che se si usa un corpo FX l'upgrade è quasi doveroso, se si usa un corpo DX, l'upgrade è quasi inutile. Differenza di resa nella zona centrale del frame (usata appunto dai sensori DX) ne vedo poca mentre ai bordi e agli angoli di differenza ce n'è parecchia.

Per il VR migliore mah, penso che l'uso maggiore di ottiche del genere sia ritrattistica / street / naturalistica / sport, tutti tipi di fotografia in cui è sconsigliabile scattare a 1/10 di secondo, visti i soggetti in movimento... Certo, qualcuno ci farà anche still life e foto a soggetti statici / paesaggistica, ma non è il mio caso.

Predator_ISR
29-11-2009, 21:26
se solo il vecchio VRI scendesse un bel po di prezzo, sarebbe comunque un ottimo zoom pro per il DX, e non ci sarebbe bisogno di un tanto sognato 70-200 f4 vr....

si lo so, sono speranze vane, piuttosto un ottica nikon finisce a fare le ragnatele in un magazzino piuttosto che scendere di prezzo :rolleyes:

Monitorizzo da poco, sul mercato usato, quest'ottica quindi posso sbagliare nel fare l'assessment, ma trovarlo sui 1000 - 1100 con garanzia residua nital non mi pare male come prezzo no?

Darkangel666
30-11-2009, 07:27
Sicuro che non siano i punti di forza? :)

Secondo te la vignettatura e la resa disomogenea tra centro e bordi non lo sono?
se voglio che la lente vignetti lo faccio in PP, e per sfocare ai bordi basta un bel central diffuser, ma per avere nitidezza e resa omogenea a TA, ci vuole una lente col pelo sullo stomaco, e francamente chi spende dai 1700-2300 euro (a seconda che sia import o nital) non si accontenta facilmente. ;)

Direi che se si usa un corpo FX l'upgrade è quasi doveroso, se si usa un corpo DX, l'upgrade è quasi inutile. Differenza di resa nella zona centrale del frame (usata appunto dai sensori DX) ne vedo poca mentre ai bordi e agli angoli di differenza ce n'è parecchia.

Per il VR migliore mah, penso che l'uso maggiore di ottiche del genere sia ritrattistica / street / naturalistica / sport, tutti tipi di fotografia in cui è sconsigliabile scattare a 1/10 di secondo, visti i soggetti in movimento... Certo, qualcuno ci farà anche still life e foto a soggetti statici / paesaggistica, ma non è il mio caso.

Io invece rientro nell'altra categoria, ovvero chi ne fa un uso ibrido DX, 35mm quindi per me avere una lente che non vignetta e che rende omogeneamente su tutto il fotogramma pieno, diventa un must.
Su pellicola non si corregge la vignettatura purtroppo, e dato che devo fare la spesa preferisco una lente poliedrica.
Attenderò che passi l'ondata di euforia da novità, e tra un paio di mesetti mi lancio :D




Linko un'altra discussione molto interessante, riguarda i tempi di sicurezza e micromosso.
http://juzaforum.com/forum/viewtopic.php?f=6&t=106108
Sembrerebbe avvalorare la mia sensazione nell'uso parallelo di pellicola e APSC a 12mpxl, su APSC con sensori ad alta densità (o con FF a densità equivalente) i tempi di sicurezza vanno incrementati per ottenere il max dettaglio nitido.

WildBoar
30-11-2009, 10:54
Monitorizzo da poco, sul mercato usato, quest'ottica quindi posso sbagliare nel fare l'assessment, ma trovarlo sui 1000 - 1100 con garanzia residua nital non mi pare male come prezzo no?

ma sul mercato dell'usato un offerta buona la si può sempre trovare, soprattutto di chi passa al nuovo per esigenze lavorative e ha fretta di vendere, quello su cui la nikon dovrebbe fare offerte è il vecchio modello, e lì il prezzo del nuovo non mi sembra sia sceso affatto, siamo sempre intorno ai 2000€ poco meno, allora per meno di 200€ di diferenza si prendono tutti il nuovo....

uncletoma
30-11-2009, 19:45
Secondo te la vignettatura e la resa disomogenea tra centro e bordi non lo sono?
se voglio che la lente vignetti lo faccio in PP, e per sfocare ai bordi basta un bel central diffuser, ma per avere nitidezza e resa omogenea a TA, ci vuole una lente col pelo sullo stomaco, e francamente chi spende dai 1700-2300 euro (a seconda che sia import o nital) non si accontenta facilmente. ;)

Affatto, mi hanno ingannato le faccine (per kla serie: che lente da sballo) ;)

SuperMariano81
01-12-2009, 16:12
attenzione attenzione, sto per cambiare la firma.... e sapete cosa ci aggiungerò??!

D300s :D


ps. ok forse non vi interessa.. ma dovevo dirvelo, son troppo felice!

ho visto la firma e dopo ho letto qui :D

complimenti vivissimi!!!!

Kumitey
02-12-2009, 08:49
ho visto la firma e dopo ho letto qui :D

complimenti vivissimi!!!!

grazie! veramente splendida!! te la farò provare! :)

(fuori dal panificio la mattina alle sette e mezza hihih :D )

Darkangel666
02-12-2009, 09:52
grazie! veramente splendida!! te la farò provare! :)

(fuori dal panificio la mattina alle sette e mezza hihih :D )

Cosa aspetti a mettere la coolpix in firma :asd:

Kumitey
02-12-2009, 09:54
Cosa aspetti a mettere la coolpix in firma :asd:

uahiahoa :D che scemo!! :P


anzi... mi sa che dovrei cancellare anche la d70 perchè sia la coolpix che la d70 sono state ereditate dalla moglie... ma dai..la lascio perchè nel cuore è ancora mia! ihih :stordita:

SuperMariano81
02-12-2009, 10:03
grazie! veramente splendida!! te la farò provare! :)

(fuori dal panificio la mattina alle sette e mezza hihih :D )

Più che volentieri :asd: :asd:


PS: hai PM

citty75
02-12-2009, 11:49
uahiahoa :D che scemo!! :P


anzi... mi sa che dovrei cancellare anche la d70 perchè sia la coolpix che la d70 sono state ereditate dalla moglie... ma dai..la lascio perchè nel cuore è ancora mia! ihih :stordita:

complimenti per l'acquisto.
ovviamente senza impegno, se hai voglia fai un paio di scatti comparativi sulla qualità ad alti iso (800\1600) tra la D70 (che ho anch'io) e la D300?
Sono molto curioso di vedere confronti reali, oltre a quelli di laboratorio su sfondi uniformi.
Grazie

SuperMariano81
02-12-2009, 12:50
complimenti per l'acquisto.
ovviamente senza impegno, se hai voglia fai un paio di scatti comparativi sulla qualità ad alti iso (800\1600) tra la D70 (che ho anch'io) e la D300?
Sono molto curioso di vedere confronti reali, oltre a quelli di laboratorio su sfondi uniformi.
Grazie

Son curioso anche io di vedere come tiene il rumore la 300s ;)

newreg
02-12-2009, 15:41
Son curioso anche io di vedere come tiene il rumore la 300s ;)
Il sensore della D300s è lo stesso della D300, potrebbero esserci stati miglioramenti solo a livello del software di riduzione del rumore.

citty75
02-12-2009, 15:51
Il sensore della D300s è lo stesso della D300, potrebbero esserci stati miglioramenti solo a livello del software di riduzione del rumore.

sì. infatti a me in realtà interessa un confronto diretto con la D70; per capire, dopo 2 generazioni di sensori, quali miglioramenti tangibili ci sono stati.

djdiegom
02-12-2009, 17:36
Ciao a tutti, ieri ho fatto una comparativa pre-acquisto tra le entry level...e francamente i mirini Nikon mi sono sembrati i peggiori..è una mia impressione? Nella fascia entry le dimensioni, pressochè uguali, dovrebbero essere 450/500d insieme alla D3000, poi la D5000 e la 1000d a calare...
Ora, di sicuro i Canon(anche quello della 1000d!) mi sono sembrati più luminosi...in particolare ho notato che in questi ultimi la visione è piacevolmente "piatta" mentre le Nikon mi restituiscono un effetto "spioncino" della porta...e gli oculari ingranditori non sono compatibili! :cry:

newreg
02-12-2009, 17:43
Ciao a tutti, ieri ho fatto una comparativa pre-acquisto tra le entry level...e francamente i mirini Nikon mi sono sembrati i peggiori..è una mia impressione? Nella fascia entry le dimensioni, pressochè uguali, dovrebbero essere 450/500d insieme alla D3000, poi la D5000 e la 1000d a calare...
Ora, di sicuro i Canon(anche quello della 1000d!) mi sono sembrati più luminosi...in particolare ho notato che in questi ultimi la visione è piacevolmente "piatta" mentre le Nikon mi restituiscono un effetto "spioncino" della porta...e gli oculari ingranditori non sono compatibili! :cry:
Le Nikon erano con batteria inserita e carica ?

hornet75
02-12-2009, 17:55
ma sul mercato dell'usato un offerta buona la si può sempre trovare, soprattutto di chi passa al nuovo per esigenze lavorative e ha fretta di vendere, quello su cui la nikon dovrebbe fare offerte è il vecchio modello, e lì il prezzo del nuovo non mi sembra sia sceso affatto, siamo sempre intorno ai 2000€ poco meno, allora per meno di 200€ di diferenza si prendono tutti il nuovo....


Adesso la nuova versione sta già sotto i 2000 euro (vedi mia lista) e paradossalmente il vecchio costa di più, una situazione che non può durare.

Buoni i prezzi import con il vecchio sotto i 1500 e il nuovo sui 1650.

hornet75
02-12-2009, 17:56
Ciao a tutti, ieri ho fatto una comparativa pre-acquisto tra le entry level...e francamente i mirini Nikon mi sono sembrati i peggiori..è una mia impressione? Nella fascia entry le dimensioni, pressochè uguali, dovrebbero essere 450/500d insieme alla D3000, poi la D5000 e la 1000d a calare...
Ora, di sicuro i Canon(anche quello della 1000d!) mi sono sembrati più luminosi...in particolare ho notato che in questi ultimi la visione è piacevolmente "piatta" mentre le Nikon mi restituiscono un effetto "spioncino" della porta...e gli oculari ingranditori non sono compatibili! :cry:

Con buona probabilità le nikon erano prive di batteria. Dovresti guardare nel mirino di una accesa.

newreg
02-12-2009, 17:57
Con buona probabilità le nikon erano prive di batteria. Dovresti guardare nel mirino di una accesa.
In realtà non c'è bisogno di accenderla, basta che ci sia la batteria a che sia carica. ;)

Darkangel666
02-12-2009, 18:10
Interessante simulatore di lenti e corpi:

http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/simulator/index.htm

SuperMariano81
02-12-2009, 18:25
Il sensore della D300s è lo stesso della D300, potrebbero esserci stati miglioramenti solo a livello del software di riduzione del rumore.

yes, yes (conosco la fama della dìtrecento liscia ;) ) ma, come hanno detto nel topic, volevo vedere la differenza tra i due sensori, d300s appunto e d70, anche se son due macchine diverse, con tutto rispetto per la d70 che ho sempre trovato una nikon indovinatissima (come le sorelline d70s e d80).

Pensate che 1,5 anni fa dovevo prendere, usata, proprio la d70s ;)

R|kHunter
02-12-2009, 18:40
Io ho entrambe (D300 e D300S) e differenza a livello di rumore ce n'è è poca poca, circa un terzo di stop e visibile solo in alcuni frangenti.

djdiegom
02-12-2009, 19:44
Con buona probabilità le nikon erano prive di batteria. Dovresti guardare nel mirino di una accesa.

No no, me la sono fatta accendere, da spenta è proprio buio pesto e sfocato!
Comunque non è niente di abissale questa differenza, però mi è parsa tangibile. :mbe:

Kumitey
03-12-2009, 07:52
Ciao, ieri sera ho fatto test.
L'ho fatto velocissimamente quindi chiedo scusa se non è proprio il massimo. se trovo più tempo vedrò di fare qualcosa di più approfondito.

ho effettuato lo stesso scatto con la D70 e con la D300s sullo stesso soggetto.

condizioni del test:

1. peluches in "camera del casino"...

2. il bilanciamento del bianco era impostato su automatico, e poi via sw ho impostato incandescenza, per aver circa su entrambe le macchine lo stesso bilanciamento.

3. D70 --> Riduzione rumore: ON
D300s --> Riduzione rumore su alti iso: NORMALE
--> Riduzione rumore su pose lunghe : OFF


cliccando sull'immagine ridimensionata sottostante arriverete all'immagine al 100%

http://www.kumitey.it/test%20iso%20smallsmall.jpg (http://www.kumitey.it/test%20iso.jpg)

SuperMariano81
03-12-2009, 07:58
grazie del test ;)

da una veloce valutazione sembra che la d70 non si comporti affatto male a 1600, anzi! sarà merito dei "pochi" mpixel sparsi sul sensore?
La d300s fa impressione a 3200! davvero poco rumore e penso che basti una "passata" con qualche sw per eliminare ogni traccia :D

Sta volta mi tocca dire brava nikon (e detta da un canoniano vale doppio :asd: )

Kumitey
03-12-2009, 08:02
dovrei fare il test in condizioni più dure :) e senza riduzione rumore... magari lo farò :)

effettivamente la d70 si comporta piuttosto benino..ma a 1600 spesso non è che esca sto gran chè.. guarda le zone scure... la d300s è un altro pianeta :D

SuperMariano81
03-12-2009, 08:09
dovrei fare il test in condizioni più dure :) e senza riduzione rumore... magari lo farò :)

effettivamente la d70 si comporta piuttosto benino..ma a 1600 spesso non è che esca sto gran chè.. guarda le zone scure... la d300s è un altro pianeta :D

Infatti sulle zone scure c'è un bel decadimento, però non è così forte come potrebbe sembrare...la 300s se li mangia a colazione i 1600 ISO :asd:

code010101
03-12-2009, 08:33
grazie del test ;)

da una veloce valutazione sembra che la d70 non si comporti affatto male a 1600, anzi! sarà merito dei "pochi" mpixel sparsi sul sensore?


sulla base della mia esperienza di qualche migliaio di scatti con la D70s,
posso dire che già a 800 ISO il decadimento è evidente

mentre sulla D300 i 1600 ISO sono utilizzabilissimi

***

vi segnalo il test del Sigma AF 24-70mm f/2.8 EX DG HSM (DX) per Nikon (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/475-sigma_ex_2470_28_hsm_dx) su Photozone!

valutazione 3.5/4.5/3.5 stelline

il verdetto parla di lente buona, con il lato debole sul bokeh duretto,
e in effetti se osservate l'immagine in basso a sinistra nei test... :Puke:

Ste

Kumitey
03-12-2009, 09:22
ah.. dimenticavo..

diaframma f 11.
50mm

... e cavolo.. si tratta della d300s e non della d300 come ho scritto sul jpg ;)


ah.. effettivamente la d70 ne esce molto meglio di quello che fa di solito.. in situazioni più buie...

uncletoma
03-12-2009, 20:02
C'e' pure il test del Tamron 10-24 (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/466-tamron_1024_3545_nikon)
(e il risultato e': 2,5, 3, 4,5... non massacrato ma nulla di che)
E quello del nuovo Zigma 10-20 (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/467-sigma_1020_35_nikon): 3, 4,5, 3,5. In pratica un upgrade inutile.
Mica finito, ora la sorpresa: il 10-24 di Nikon! (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/443-nikkor_1024_3545). Esce con le ossa rotte (peggio del Tamron, visto quello che costa :eek: ): 3,5, 3, 2,5.
La chiosa finale:
Compared to its older sister lens (which is even more expensive) the 10-24 offers a wider zoom range, similar build quality and almost the same level of performance in the overlapping range. Given these results, it's difficult to find arguments not to choose the new lens over the 12-24 DX (which surprisingly is still offered).

hornet75
03-12-2009, 22:01
***
vi segnalo il test del Sigma AF 24-70mm f/2.8 EX DG HSM (DX) per Nikon (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/475-sigma_ex_2470_28_hsm_dx) su Photozone!

valutazione 3.5/4.5/3.5 stelline

il verdetto parla di lente buona, con il lato debole sul bokeh duretto,
e in effetti se osservate l'immagine in basso a sinistra nei test... :Puke:

Ste

a me pare che il verdetto sia fin troppo buono, dai grafici MTF se ne deduce che a F2,8 quet'obiettivo è una chiavica inutilizzabile. :Puke:

R|kHunter
03-12-2009, 22:02
L'unico vero ultrawide cazzuto per APS è e rimane il Tokina 11-16 2.8
Ottimo acquisto, lo consiglio a chiunque voglia un ultrawide serio.

hornet75
03-12-2009, 22:16
L'unico vero ultrawide cazzuto per APS è e rimane il Tokina 11-16 2.8
Ottimo acquisto, lo consiglio a chiunque voglia un ultrawide serio.


Pare che anche il nuovo 12-24 abbia alzato l'asticella dal punto di vista qualitativo

http://www.raffaelepugliese.com/test/tokina_12_24/

Cippermerlo HJS
04-12-2009, 03:52
C'e' pure il test del Tamron 10-24 (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/466-tamron_1024_3545_nikon)
(e il risultato e': 2,5, 3, 4,5... non massacrato ma nulla di che)
E quello del nuovo Zigma 10-20 (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/467-sigma_1020_35_nikon): 3, 4,5, 3,5. In pratica un upgrade inutile.
Mica finito, ora la sorpresa: il 10-24 di Nikon! (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/443-nikkor_1024_3545). Esce con le ossa rotte (peggio del Tamron, visto quello che costa :eek: ): 3,5, 3, 2,5.

ammetto che non ho alcuna esperienza sul giudizio delle lenti, ma il giudizio sul 10-24 secondo me è troppo negativo...
a 10 in effetti non è il massimo, e probabilmente è davvero il 12-24 "spinto" a 10, chiudendo leggermente si ha un risultato più accettabile
il 12-24 costa di più ed è un po' più pro, è un accavallamento un po' strano in effetti
sarebbe interessante confrontare il 10-24 a 12 con il 12-24 tutto aperto

il tamron 10-24 per favore... l'ho provato in comparazione al nikon mentre stavo acquistando, ho fatto 3 foto ed erano inguardabili (in una mi pareva ci fosse del rumore a ISO 200 :confused: )
sì, costa la metà, ma è proprio se uno vuole risparmiare a mio modo di vedere, ma piuttosto vado sul tokina...

(il tokina l'ho scartato perchè uso il 10-24 per lavoro e mi era scomodo un range basso come 11-16)

samantha1
04-12-2009, 14:21
ciao a tutti una domanda, per riuscire a fotigrafare abbastanza decentemente in palestra senza flash, ho bisogno di una ottica luminosa almeno un f 2.8 e l'ideale sarebbe fissa credo, per una nikon d3000.

Ora mi chiedevo, se io prendessi un nikon 50mm f1.8 e provassi a raddoppiare la focale con dei teleconvertes, quando perderebbe di diaframma, dato che cambierebbe la luminosità?

ciaoo

citty75
04-12-2009, 14:28
ciao a tutti una domanda, per riuscire a fotigrafare abbastanza decentemente in palestra senza flash, ho bisogno di una ottica luminosa almeno un f 2.8 e l'ideale sarebbe fissa credo, per una nikon d3000.

Ora mi chiedevo, se io prendessi un nikon 50mm f1.8 e provassi a raddoppiare la focale con dei teleconvertes, quando perderebbe di diaframma, dato che cambierebbe la luminosità?

ciaoo

1 STOP col 1.4x (quindi diventa un 70\f2.5)
1.5 STOP col 1.7x (quindi diventa un 85\f3)
2 STOP col 2x (quindi diventa un 100\f3.5)

Controlla di non perdere anche l'esposimetro xè non mi sembra che i TC siano compatibili col 50ino.

p.s. non ti conviene a sto punto un 85 1.8? Il TC se non sbaglio viene solo lui sui 400eur....se ci sommi anche i 100 del 50ino ti escono 500eur con cui ci compri di meglio IMHO

hornet75
04-12-2009, 14:37
come ti ha chiaramente spiegato citty un 50ino duplicato non ha motivo di esistere per costi e per perdita di qualità, infatti qualsiasi duplicatore implica una certa perdita di nitidezza oltre che il peggioramento di determinati problemi quali riflessi, aberrazioni, coma ecc....

Tanto varrebbe acquistare un teleobiettivo + spinto come appunto l'85 1,8.

samantha1
04-12-2009, 14:37
1 STOP col 1.4x (quindi diventa un 70\f2.5)
1.5 STOP col 1.7x (quindi diventa un 85\f3)
2 STOP col 2x (quindi diventa un 100\f3.5)

Controlla di non perdere anche l'esposimetro xè non mi sembra che i TC siano compatibili col 50ino.

p.s. non ti conviene a sto punto un 85 1.8? Il TC se non sbaglio viene solo lui sui 400eur....se ci sommi anche i 100 del 50ino ti escono 500eur con cui ci compri di meglio IMHO

attualmente ho provato con il 18-105e come avvicinamento dei soggetti (in partita) e quindi dimensione può andarmi bene ma non di meno, ho fatto la domanda non sapendo cosa costano i moltiplicatori di focale poi chiaramente se non conviene va bene meglio evitare e acquistare più avanti altro, per le varie funzionalità mi informerò dal rivenditore magari appena riesco.
Le prime foto che ho scattato sono state fatte in una palestra davvero buia, contavo ieri di andare ad un'altra partita con una palestra decisamente diversa per regolarmi ma purtroppo è saltato tutto quindi dovrò aspettare...
ho notato che il 50 mmf1.8 che è ben luminoso non costa cifre esorbitanti e mi pareva interessante come acquisto quindi ho chiesto..

citty75
04-12-2009, 14:45
attualmente ho provato con il 18-105e come avvicinamento dei soggetti (in partita) e quindi dimensione può andarmi bene ma non di meno, ho fatto la domanda non sapendo cosa costano i moltiplicatori di focale poi chiaramente se non conviene va bene meglio evitare e acquistare più avanti altro, per le varie funzionalità mi informerò dal rivenditore magari appena riesco.
Le prime foto che ho scattato sono state fatte in una palestra davvero buia, contavo ieri di andare ad un'altra partita con una palestra decisamente diversa per regolarmi ma purtroppo è saltato tutto quindi dovrò aspettare...
ho notato che il 50 mmf1.8 che è ben luminoso non costa cifre esorbitanti e mi pareva interessante come acquisto quindi ho chiesto..

puoi anche valutare il 105 2.8 Sigma, è un macro ma penso possa andarti bene cmq; credo stia sui 400\450, però non ho capito quale sia il tuo budget.

samantha1
04-12-2009, 14:47
puoi anche valutare il 105 2.8 Sigma, è un macro ma penso possa andarti bene cmq; credo stia sui 400\450, però non ho capito quale sia il tuo budget.


ciao lo cercherei usato eventualmente il mio budget è almeno la metà di quello che hai detto riguardo al sigma.

Certo non avevo pensato al fatto che con questi dovrei focheggiare a mano...

citty75
04-12-2009, 14:51
ciao lo cercherei usato eventualmente il mio budget è almeno la metà di quello che hai detto riguardo al sigma.

Certo non avevo pensato al fatto che con questi dovrei focheggiare a mano...

ecco sì, avresti anche quel problema.
c'è il 150 2.8 Sigma che è HSM, puoi vedere se ne trovi uno usato; nuovo si aggira sui 500\600.

samantha1
04-12-2009, 14:52
ecco sì, avresti anche quel problema.
c'è il 150 2.8 Sigma che è HSM, puoi vedere se ne trovi uno usato; nuovo si aggira sui 500\600.


sono un pò confusa ho visto in rete che pare ci sia anche motorizzato e quindi non perderei autofocus intendo il 50 mm nital

Vendicatore
04-12-2009, 14:55
sono un pò confusa ho visto in rete che pare ci sia anche motorizzato e quindi non perderei autofocus intendo il 50 mm nital

L'unico 50 nikkor motorizzato è il nuovo 50 1.4 G, che è AF-S, si trova poco sopra i 300€.

JCD's back
04-12-2009, 14:56
sono un pò confusa ho visto in rete che pare ci sia anche motorizzato e quindi non perderei autofocus intendo il 50 mm nital

quello di cui parli è il nuovo 50 f/1.4 G

uncletoma
04-12-2009, 19:58
ammetto che non ho alcuna esperienza sul giudizio delle lenti, ma il giudizio sul 10-24 secondo me è troppo negativo...

E' negativo per quello che costa, non in senso assoluto :)
Otticamente se la gioca con il Sigma 10-20 f/3.5 (mezzo punto in piu' per il Nikon, occhio che la vecchia versione del Sigma si era beccata lo stesso punteggio del Nikon ma era stata solo testata in laboratorio e non sul campo), meccanicamente e' peggio del Sigma (ma meglio del Tamron), ma e' crollata nel rapporto q/p. In pratica per Photozone vale la meta' di quel che costa :)

djdiegom
04-12-2009, 20:19
Ciao a tutti, ieri ho fatto una comparativa pre-acquisto tra le entry level...e francamente i mirini Nikon mi sono sembrati i peggiori..è una mia impressione? Nella fascia entry le dimensioni, pressochè uguali, dovrebbero essere 450/500d insieme alla D3000, poi la D5000 e la 1000d a calare...
Ora, di sicuro i Canon(anche quello della 1000d!) mi sono sembrati più luminosi...in particolare ho notato che in questi ultimi la visione è piacevolmente "piatta" mentre le Nikon mi restituiscono un effetto "spioncino" della porta...e gli oculari ingranditori non sono compatibili! :cry:

No no, me la sono fatta accendere, da spenta è proprio buio pesto e sfocato!
Comunque non è niente di abissale questa differenza, però mi è parsa tangibile. :mbe:

Mi autoquoto: oggi sono tornato a verificare e per me è evidentissimo...non è che per caso la faccenda dei cristalli liquidi che si attivano con la corrente ha qualche chessò...regolazione? Perchè mi sembra davvero strano..oltre che piccolo e buio ha anche un colorito giallino... :confused:

Cippermerlo HJS
04-12-2009, 20:25
E' negativo per quello che costa, non in senso assoluto :)
Otticamente se la gioca con il Sigma 10-20 f/3.5 (mezzo punto in piu' per il Nikon, occhio che la vecchia versione del Sigma si era beccata lo stesso punteggio del Nikon ma era stata solo testata in laboratorio e non sul campo), meccanicamente e' peggio del Sigma (ma meglio del Tamron), ma e' crollata nel rapporto q/p. In pratica per Photozone vale la meta' di quel che costa :)

ripeto, eccessivo
il tamron mi pare costi un po' più della metà ed è parecchio inferiore per quello che ho provato

ps io pago la roba -15-25% quindi il concetto di Q/P per me è mooooooolto relativo :asd:
l'obbiettivo in oggetto m'è costato meno di 600 € con incluso filtro NC Nikon :D

samantha1
05-12-2009, 11:00
ciao scusate la domanda stupida, ma ho sentito dire che alle reflex digitali che non possiedono un motore af tipo la mia d3000, può essere applicato a parte un motore esterno, ma mi pare molto strano voi cosa mi rispondete?

JCD's back
05-12-2009, 12:01
ciao scusate la domanda stupida, ma ho sentito dire che alle reflex digitali che non possiedono un motore af tipo la mia d3000, può essere applicato a parte un motore esterno, ma mi pare molto strano voi cosa mi rispondete?

:mbe:

hornet75
05-12-2009, 12:19
Nel 1993 Nikon introduceva a cavallo dei mesi di settembre e ottobre diverse nuove ottiche nel suo sistema reflex fra cui:

AF 16 mm F/2,8 D Fisheye
AF 28 mm F/1,4 D
AF 105 mm F/2 D DC
AF 200 mm F/4 D Micro

Non sarebbe ora di rinnovarle? Voi che ne pensate?

ricart
05-12-2009, 12:29
il 105 DC credo sia lo stato dell'arte tuttoggi....

Cippermerlo HJS
05-12-2009, 13:19
Nel 1993 Nikon introduceva a cavallo dei mesi di settembre e ottobre diverse nuove ottiche nel suo sistema reflex fra cui:

AF 16 mm F/2,8 D Fisheye
AF 28 mm F/1,4 D
AF 105 mm F/2 D DC
AF 200 mm F/4 D Micro

Non sarebbe ora di rinnovarle? Voi che ne pensate?

il 28 1.4 non è neppure più prodotto...

il 105 che sappia è una delle ottiche migliori esistenti, certo metterci SWM+VR non sarebbe malaccio

c'è un'analisi di thom in merito

http://www.bythom.com/MissingLenses2009.htm

alcune richieste son inutili (a che serve uno zoom pro DX? ), però sulle lenti FX colpisce tanti tasti dolenti, specie sui fissi (escludendo i supertele, ci son 2 macro e il 50 1.4 G con AF-S... poca roba eh...)

poi ci sarebbe pure da rinnovare l'80-400, allungando le focali (visto che c'è già l'ottimo 70-300 VR)

tornando a quelle che hai elencato, per me sarebbe meglio rinnovare prima l'85 e avere un grandangolo luminoso (una riedizione del 28 1.4 oppure un 24 1.4)
poi se proprio un DC deve essere rinnovato, direi prima il 135

Darkangel666
05-12-2009, 17:22
Nel 1993 Nikon introduceva a cavallo dei mesi di settembre e ottobre diverse nuove ottiche nel suo sistema reflex fra cui:

AF 16 mm F/2,8 D Fisheye
AF 28 mm F/1,4 D
AF 105 mm F/2 D DC
AF 200 mm F/4 D Micro

Non sarebbe ora di rinnovarle? Voi che ne pensate?

a me piacerebbe un 200 micro AFS e un 35mm f1.4 AFS tutti Fx ovviamente.

il 105 DC credo sia lo stato dell'arte tuttoggi....

Otticamente si, ma il mio mi ha fatto penare non poco per problemi di Front focus

uncletoma
05-12-2009, 19:24
ripeto, eccessivo
il tamron mi pare costi un po' più della metà ed è parecchio inferiore per quello che ho provato
Io riporto quanto letto su photozone, mai provato nessuno dei due :)
(e poi sono contento del mio Zigma 10-20 :D)

ps io pago la roba -15-25% quindi il concetto di Q/P per me è mooooooolto relativo :asd:
l'obbiettivo in oggetto m'è costato meno di 600 € con incluso filtro NC Nikon :D
Il signore ha vinto un biglietto di sola andata, la destinazione e' troppo nota :asd:

A me non dispiacerebbe rivedere in produzione il 28 f/1.4... ;)

hornet75
09-12-2009, 14:24
Nel 1993 Nikon introduceva a cavallo dei mesi di settembre e ottobre diverse nuove ottiche nel suo sistema reflex fra cui:

AF 16 mm F/2,8 D Fisheye
AF 28 mm F/1,4 D
AF 105 mm F/2 D DC
AF 200 mm F/4 D Micro

Non sarebbe ora di rinnovarle? Voi che ne pensate?

Invece pare che domani presentino una versione rinnovata del costosissimo AF-S 300mm F2,8 con VRII. Il precedente VRI è appena del 2004. Pare che Nikon dopo il 70-200 VRII si stia dedicando solo a rifacimenti di obbiettivi ipercostosi e recenti.

Darkangel666
09-12-2009, 14:34
Invece pare che domani presentino una versione rinnovata del costosissimo AF-S 300mm F2,8 con VRII. Il precedente VRI è appena del 2004. Pare che Nikon dopo il 70-200 VRII si stia dedicando solo a rifacimenti di obbiettivi ipercostosi e recenti.

No dai hanno fatto il "preziosissimo & utilissimo" 85mm micro AFS :asd:

CronoX
09-12-2009, 14:53
salve,da qualche mese ho una d60 con cui ho esordito alle reflex,ero da qualche anno interessato comunque alla fotografia ,se così posso dire.
Appena ho acquistato la d60 mi son messo a leggere guide per capire come funziona una reflex e ci ho capito tutto per mia fortuna..ora a distanza di qualche mese non ricordavo più bene il funzionamento del diaframma,anzi per esser precisi i "numeri" con i quali si indicano le sue aperture..

prendiamo come esempio il mio 18-55 3.5-5.6

1)18-55 vuol dire che la lunghezza focale va da 18mm a 55mm,ovvero che il centro dell'obiettivo si distanzia dalla pellicola da 18 a 55..esatto?

2)3.5 e 5.6 sono i valori di apertura del diaframma assunti rispettivamente a 18mm e 55mm,esatto?

3)ma 3.5 e 5.6 sono misurabili in mm?3.5 mm per esempio vuol dire che il diaframma ha un diametro di 3.5 mm?non riesco bene a capire...anche perchè sono confuso con il fatto che il 3.5 sia un valore "relativo" e quindi direttamente confrontabile con tutti gli obiettivi...per esempio il mio 18-55 (lasciando stare discorso lenti,vetro,etc..) avrà la stessa capacità di far penetrare luce di un 55-200 3.5 5.6 se mai esistesse??

4)ah,un'altra cosa..da questi numeri si può capire se un'obiettivo è buono o no?ci sono altri fattori che ne determinano la qualità oltre all'apertura del diaframma ? un obiettivo con grande apertura è sempre un obiettivo buono?ed uno con piccola apertura è sempre un obiettivo scarso?

spero di esser stato chiaro,sono un pò confuso sull'indicazione di apertura di diaframma insomma,tutto qui...GRAZIE MILLE AL SANTO CHE PERMETTERA' AD UN ALTRO ESSERE UMANO DI CAPIRE UN OBIETTIVO!

Darkangel666
09-12-2009, 15:01
I numerini dei diaframmi rappresentano il rapporto tra apertura del foro diaframma e la distanza di focale.

Es: se ho un 50mm a f2 significa che l'ampiezza (diametro) del foro è la metà della lunghezza focale (ovvero 25mm), se lo stesso 50mm è a f8 il foro è 1/8 (ovvero 6,25mm)

hornet75
09-12-2009, 15:09
1)18-55 vuol dire che la lunghezza focale va da 18mm a 55mm,ovvero che il centro dell'obiettivo si distanzia dalla pellicola da 18 a 55..esatto?

Più o meno, detto più correttamente è la distanza che intercorre tra il piano focale (pellicola/sensore) e il punto di fuoco dell'obbiettivo

2)3.5 e 5.6 sono i valori di apertura del diaframma assunti rispettivamente a 18mm e 55mm,esatto?

esatto!


3)ma 3.5 e 5.6 sono misurabili in mm?

Assolutamente no, si riferiscono ad una scala di valori predefinita e si ottengono dal rapporto fra lunghezza focale e la quantità di luce che passa attraverso il diaframma. (diametro del foro)

La scala di valori è la seguente a passi di 1 stop:

F1 - F1,4 - F2 - F2,8 - F4 - F5,6 - F8 ecc....

F1 è il valore più luminoso F3,5 è un valore intermedio fra F2,8 e F4.


4)ah,un'altra cosa..da questi numeri si può capire se un'obiettivo è buono o no?ci sono altri fattori che ne determinano la qualità oltre all'apertura del diaframma ? un obiettivo con grande apertura è sempre un obiettivo buono?ed uno con piccola apertura è sempre un obiettivo scarso?

spero di esser stato chiaro,sono un pò confuso sull'indicazione di apertura di diaframma insomma,tutto qui...GRAZIE MILLE AL SANTO CHE PERMETTERA' AD UN ALTRO ESSERE UMANO DI CAPIRE UN OBIETTIVO!

Un obbiettivo luminoso non è indice di qualità, un esempio pratico, Sigma produce obiettivi fissi molto luminosi 20mm f1,8 - 24mm f1,8 - 28mm f1,8 ma qualitativamente molto scarsi che vengono surclassati da obiettivi zoom molto meno luminosi. Resta inteso che a parità di qualità costruttiva e brand un obiettivo più luminoso costa sempre di più, a volte esageratamente di più.

CronoX
09-12-2009, 15:55
grazie mille...mi devo studiare questa cosa del rapporto del diaframma,non riesco a capirla bene..comunque sia ho un'altra domanda:

io uso sempre il metodo p oppure tutto su m..devo imparare ad usare anche quelli con priorità a diaframma o tempi..mi chiedo:se devo fare una macro,selezionando la scena macro cosa cambierà?posso scattare tranquillamente in manuale?questa domanda vale anche per le altre scene (paesaggio,ritratto etc..)..non le ho mai usate..

Vinc
09-12-2009, 16:13
grazie mille...mi devo studiare questa cosa del rapporto del diaframma,non riesco a capirla bene...

C'è la cattiva abitudine di indicare l'apertura con f2; indicandola più correttamente con f/2 oppure f 1:2 forse sarebbe più facile comprendere che l'apertura del diaframma è data da un rapporto con la lunghezza focale f.

CronoX
09-12-2009, 16:20
C'è la cattiva abitudine di indicare l'apertura con f2; indicandola più correttamente con f/2 oppure f 1:2 forse sarebbe più facile comprendere che l'apertura del diaframma è data da un rapporto con la lunghezza focale f.

ecco cavolo quello che mi faceva imbrogliare!grazie mille!ora ho capito tutto!grazie ancora!

hornet75
09-12-2009, 16:22
grazie mille...mi devo studiare questa cosa del rapporto del diaframma,non riesco a capirla bene..

Quest'immagine potrebbe aiutarti:

http://www.webalice.it/fortedo/pag,2/diaframma-gruppo.gif

Come vedi più il foro si restringe più aumenta il rapporto tra lunghezza focale e diametro del diaframma. In quest'immagine l'obiettivo ha una luminosità massima di F1,4 e sarà questo il numero riportato a indicare la luminosità dell'obiettivo.

Ovviamente partendo dal valore massimo puoi selezionare tutta una serie di valori di luminosità inferiore. Importante sottolineare che un valore ampio del diaframma (+ luminoso) permette tempi di scatto più rapidi ma di contro accorcia la profondità di campo dell'immagine a fuoco.

hornet75
09-12-2009, 16:24
C'è la cattiva abitudine di indicare l'apertura con f2; indicandola più correttamente con f/2 oppure f 1:2 forse sarebbe più facile comprendere che l'apertura del diaframma è data da un rapporto con la lunghezza focale f.

ecco vinc in due parole l'ha spiegata meglio :D

CronoX
09-12-2009, 16:39
ed ovvio quindi che allungando la focale il rapporto cresca...ed ecco perchè l'apertura del diaframma non si indica semplicemente con il diametro magari,ma con un numero che ne indichi un indice relativo....ho capito bene,grazie a tutti

ora l'altra:

io uso sempre il metodo p oppure tutto su m..devo imparare ad usare anche quelli con priorità a diaframma o tempi..mi chiedo:se devo fare una macro,selezionando la scena macro cosa cambierà?posso scattare tranquillamente in manuale?questa domanda vale anche per le altre scene (paesaggio,ritratto etc..)..non le ho mai usate..

ps
i componenti della ghiera del diaframma incidono in qualche modo sull'effetto ottenuto?

devo assolutamente imparare ad usare l'impostazione del bianco?

Darkangel666
09-12-2009, 22:17
Direi che manca l'ABC della fotografia, ti mancano le basi per capire che impatto ha il diaframma sui risultati fotografici, come influisce sulla profondità di campo, i concetti basilari di esposizione fotografica, l'interazione tra diaframma, tempo di posa e sensibilità ISO.
Senza di questi togliere la modalità "P" è come non sapere cosa sono le marce, frizione, e pretendere di guidare senza cambio automatico.

Ti consiglio di iniziare con un semplice manuale di fotografia (nulla di impegnato).

Reflex e compatte (http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1819/guida-alla-fotografia-parte-1-compatta-o-reflex_index.html)

Inquadratura (http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1824/guida-alla-fotografia-parte-2-l-inquadratura_index.html)

Esposizione (http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1830/guida-alla-fotografia-parte-3-l-esposizione_index.html)

Profondità di campo (http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1838/guida-alla-fotografia-parte-4-profondita-di-campo-e-istogrammi_index.html)

Sensori cazzi e mazzi (http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1851/guida-alla-fotografia-parte-5-lenti-sensori-fattori-di-moltiplicazione_index.html)

Flash (http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1955/guida-alla-fotografia-parte-6-il-flash_index.html)

Ancora sul flash (http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1959/guida-alla-fotografia-parte-7-flash-e-tecniche-d-uso_index.html)

Quando hai letto e capito tutta sta roba probabilmente capirai quando usare cosa.

Bye

CronoX
09-12-2009, 22:38
già fatto,grazie lo stesso

Darkangel666
10-12-2009, 08:08
C'è anche un nuovo TC20EIII (http://www.nital.it/press/2009/nikkor-tc20e3.php) con lente asferica ...

Che sia la volta buona che nikon si meriti i miei soldi per un TC :asd:

hornet75
10-12-2009, 17:58
Confermato dunque il nuovo AF-S 300mm F2,8 VRII, adesso la quaterna è completa:


AF-S 300mm F2,8 VRII Nano Crystal
AF-S 400mm F2,8 VRII Nano Crystal
AF-S 500mm F4 VRII Nano Crystal
AF-S 600mm F4 VRII Nano Crystal


Quest'ultimo è stato proprio un aggiornamento minimo, contrariamente al 70-200 stravolto anche nello schema ottico al 300mm hanno mantenuto schema ottico e dimensioni esterne (pesa appena 30gr in +) e aggiunto solo un VR di seconda generazione più efficace.

Cmq, adesso alla lista mancano l'AF-S 200mm F2, l'AF-S 200-400mm F4 e L'AF-S 24-120mm dopodichè con il VR1 rimarrebbero solo le tre ottiche entry level DX 18-55, 18-105 e 55-200.

Dei tre sopra i primi due necessiterebbero anche del trattamento ai Nano cristalli mentre il 24-120 si potrebbe approfittare per una rivisitazione completa per migliorarne le prestazioni.

Altre due ottiche che meriterebbero l'adozione del VRII sono l'AF 200mm F4 micro (oltre al motore SWM) e l'AF-S 300mm F4.

djdiegom
11-12-2009, 16:33
Ragazzi che pena i negozianti...per fortuna che ci siete voi...
Un fotografo, non un commesso dell'Iper...parlando della D90:

"Questa poi è TROPICALIZZATA (:rolleyes: ), nel senso che resiste alle alte e alla basse temperature..."

"L'autofocus è super...17 punti..."

Io: "Il sensore è lo stesso della D5000 no?"
Lui: "Siiii cioè no....sì e no, è quello ma quì è tutta un'altra cosa..."

"Questa a differenza della D5000 gira i video HD"

efewfew
11-12-2009, 17:00
Un bel :tapiro: a tutta stà gente!
Scusate se vado un pò OT ma solo per un post :)

Ultimamente ne sento di tutti i colori, c'è gente che crede di sapere e invece non sà un cazzo.. il bello è che (a differenza mia) quando trovano qualcuno che sà il fatto suo, e si riconosce chi sà quello che dice perchè non fà lo spavaldo, non è che lo stanno a sentire e magari approfondiscono qualcosa che non sapevano... no, contestano! A volte quando sento amici e colleghi non di settore mi verrebbe da intervenire con un bel "Ma che cavolo vai dicendo?" ma poi sto zitto che è meglio.. tempo fà ho sentito un amico consigliare ad un altro di ricampionare gli mp3 da 128 a 320 per guadagnare qualità. Assurdo.

CronoX
11-12-2009, 17:46
Un bel :tapiro: a tutta stà gente!
Scusate se vado un pò OT ma solo per un post :)

Ultimamente ne sento di tutti i colori, c'è gente che crede di sapere e invece non sà un cazzo.. il bello è che (a differenza mia) quando trovano qualcuno che sà il fatto suo, e si riconosce chi sà quello che dice perchè non fà lo spavaldo, non è che lo stanno a sentire e magari approfondiscono qualcosa che non sapevano... no, contestano! A volte quando sento amici e colleghi non di settore mi verrebbe da intervenire con un bel "Ma che cavolo vai dicendo?" ma poi sto zitto che è meglio.. tempo fà ho sentito un amico consigliare ad un altro di ricampionare gli mp3 da 128 a 320 per guadagnare qualità. Assurdo.

i bit compaiono dal nulla ahah

uncletoma
11-12-2009, 19:42
Assurdita' per assurdita':
"converti gli mp3 in flac (o forse era ape o wav) che hanno una qualita' maggiore" (scusate se l'ho reso in italiano :asd:)
Si, e le informazioni perse nella conversione in mp3 (lossy) se le inventano?

Cippermerlo HJS
12-12-2009, 00:00
Assurdita' per assurdita':
"converti gli mp3 in flac (o forse era ape o wav) che hanno una qualita' maggiore" (scusate se l'ho reso in italiano :asd:)
Si, e le informazioni perse nella conversione in mp3 (lossy) se le inventano?

:sbonk:

vabbè di gente che si informa a metà è pieno il mondo c'è poco da fare ;)

quando capita a me, se non riesco a convincerlo con le buone semplicemente passo, al più dico "ok forse hai ragione, poi quando sei a casa mi passi per msn/mail un link che voglio capire bene?"
di solito stan zitti dopo :asd:

X-ICEMAN
14-12-2009, 14:28
tornato sabato notte da NY con in dote una bella D3s + 70-200 VRII ( spettacolo :D) che andrà a sostituire la mia D700 e relativo 80-200 Af-D come primo corpo macchina e tele

i 12k iso sono ben più utilizzabili dei 4000 iso sulla D700 :)

sotto i 1600 non vedo differenze tra le due macchine o se ci sono bisogna analizzare foto minuziosamente

a partire dai 1600 e man mano che si aumenta la differenza cresce esponenzialmente

ricart
14-12-2009, 15:29
due domande.

1) costo delle due primizie?
2) mi vendi la D700?


Saluti.:P

Duncan
14-12-2009, 15:35
Invidia! :D

X-ICEMAN
14-12-2009, 16:12
due domande.

1) costo delle due primizie?
2) mi vendi la D700?


Saluti.:P


1) 3850 euro + 1680 euro entrambi con garanzia internazionale 3 anni inclusa :)

2) si la D700 va in vendita, ( intorno ai 1600 più o meno ) ma ho già due in coda.. stessa cosa l' 80-200 Af-D ( di cui però non ho ancora coda, ne prezzo deciso )
non avrebbe senso tenerla come secondo corpo è sprecato. La prima ipotesi è quella di prendere una D300 cosi da essere coperto anche per un 1.5x con i tele

samantha1
14-12-2009, 16:17
posso farvi una domanda probabilmente stupida??
Il mirino della mia d3000 è più piccolo rispetto a quello della mia yashica analogica e vabbè, ma mettere a fuoco con la yashica è più semplice, intendo manualmente, è proprio diverso all'intrno, come visuale, mentre nella d3000 è indicato solo una griglia nella yashica sembra ci sia come una retina oltre alle due linee verticale e orizzintale e quando giri la ghiera x mettere a fuoco lo vedi molto bene quando è a fuoco, nella d300 non ci capisco una mazza, dove sbaglio? Possibile sia così??

Cippermerlo HJS
14-12-2009, 16:26
posso farvi una domanda probabilmente stupida??
Il mirino della mia d3000 è più piccolo rispetto a quello della mia yashica analogica e vabbè, ma mettere a fuoco con la yashica è più semplice, intendo manualmente, è proprio diverso all'intrno, come visuale, mentre nella d3000 è indicato solo una griglia nella yashica sembra ci sia come una retina oltre alle due linee verticale e orizzintale e quando giri la ghiera x mettere a fuoco lo vedi molto bene quando è a fuoco, nella d300 non ci capisco una mazza, dove sbaglio? Possibile sia così??

in basso a sinistra (almeno credo sia lì, sulla D90) compare un pallino verde quando il soggetto è a fuoco in modalità manuale... se non vedi il pallino focheggia fino a quando non lo vedi

@X-ICEMAN: :sbav:

Vendicatore
14-12-2009, 16:28
posso farvi una domanda probabilmente stupida??
Il mirino della mia d3000 è più piccolo rispetto a quello della mia yashica analogica e vabbè, ma mettere a fuoco con la yashica è più semplice, intendo manualmente, è proprio diverso all'intrno, come visuale, mentre nella d3000 è indicato solo una griglia nella yashica sembra ci sia come una retina oltre alle due linee verticale e orizzintale e quando giri la ghiera x mettere a fuoco lo vedi molto bene quando è a fuoco, nella d300 non ci capisco una mazza, dove sbaglio? Possibile sia così??

Sulle reflex analogiche vecchio stampo gli schermi di messa a fuoco nascevano per facilitare la messa a fuoco manuale, per cui in molti casi erano matte (ruvidi) e con stigmometro e spezzata.

samantha1
14-12-2009, 16:39
in basso a sinistra (almeno credo sia lì, sulla D90) compare un pallino verde quando il soggetto è a fuoco in modalità manuale... se non vedi il pallino focheggia fino a quando non lo vedi

@X-ICEMAN: :sbav:

si ho visto scusate, anche se stranissimo, mi sembra anche fin troppo semplice certo con soggetti fermi logicamente, vabbè mi eserciterò, potrebbe tornare utile ciaoo

hornet75
14-12-2009, 16:49
si ho visto scusate, anche se stranissimo, mi sembra anche fin troppo semplice certo con soggetti fermi logicamente, vabbè mi eserciterò, potrebbe tornare utile ciaoo


Con la D3000 oltre che con il pallino verde hai la possibilità di regolarti in manuale con il focus rangefinder, in pratica l'indicatore dell'esposimetro quando usi il fuoco manuale funge da scala di riferimento per ottenere la giusta profondità di campo.

samantha1
14-12-2009, 17:30
Con la D3000 oltre che con il pallino verde hai la possibilità di regolarti in manuale con il focus rangefinder, in pratica l'indicatore dell'esposimetro quando usi il fuoco manuale funge da scala di riferimento per ottenere la giusta profondità di campo.


hèè??? scusami ma dal manuale non è che ho capito moolto cmq provandola ho visto che appena giro la ghiera appare il pallino e diventa verde fesso, poi quindi dovrei controllare le due freccette diciamo che solitamente mi indicano la sotto esposiz. o viceversa o centrale quando è perfettamente esposto?

Predator_ISR
14-12-2009, 17:50
in basso a sinistra (almeno credo sia lì, sulla D90) compare un pallino verde quando il soggetto è a fuoco in modalità manuale... se non vedi il pallino focheggia fino a quando non lo vedi

@X-ICEMAN: :sbav:

hèè??? scusami ma dal manuale non è che ho capito moolto cmq provandola ho visto che appena giro la ghiera appare il pallino e diventa verde fesso, poi quindi dovrei controllare le due freccette diciamo che solitamente mi indicano la sotto esposiz. o viceversa o centrale quando è perfettamente esposto?

Sulla D-90, il palloccio verde, anzicche' vederlo fisso mi sembra di vederlo che blinka, o sbaglio?

samantha1
14-12-2009, 18:10
Sulla D-90, il palloccio verde, anzicche' vederlo fisso mi sembra di vederlo che blinka, o sbaglio?


blinka?? scusami ma i termini tecnici
o i codici tra fotografi non li conosco eheheh devi insegnarmi

Predator_ISR
14-12-2009, 18:29
blinka?? scusami ma i termini tecnici
o i codici tra fotografi non li conosco eheheh devi insegnarmi

No scusami te.......blinka = voce del verbo blinkare = lampeggiare;
insomma e' come dire printare anzicche' stampare.

Fenomeno85
14-12-2009, 19:31
ciao a tutti,

sto meditando di prendermi la d90

ma con che obiettivo?

16-85 vr
o
18-200 vr2?

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

samantha1
14-12-2009, 19:34
No scusami te.......blinka = voce del verbo blinkare = lampeggiare;
insomma e' come dire printare anzicche' stampare.

no figurati lampeggia un secondo poi mette subito a fuoco, x quello dicevo che mi pare fin troppo facile la messa a fuoco manuale!