View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]
code010101
05-02-2007, 09:05
si, quello ce l'ho ma è un po' "arrangiato".... vuoi mettere avere il cartaceo originale a confronto di qualche scansione sul mac (o pc, dipende)?
... intendevo il pdf originale Nikon.
Cmq, si il cartaceo è + pratico se si intende portarlo con se :D
... intendevo il pdf originale Nikon.
mai visto in circolazione....
ga444b666ma777r999in333i
05-02-2007, 09:52
mai visto in circolazione....
Ma il manuale inglese ce l'hai?
Ma il manuale inglese ce l'hai?
e... magari... sennò l'avrei sostituito.
Ho preso la D70 usata da un cialtrone!!! Ne scatola, ne manuale, ne cdrom... ahhh... giusto per il prezzo sennò non era nemmeno da prendere in considerazione... che rabbia! Aveva perso pure i tappi lo stordito!! Non farmi ricordare che vado a casa sua e lo meno!
e... magari... sennò l'avrei sostituito.
Ho preso la D70 usata da un cialtrone!!! Ne scatola, ne manuale, ne cdrom... ahhh... giusto per il prezzo sennò non era nemmeno da prendere in considerazione... che rabbia! Aveva perso pure i tappi lo stordito!! Non farmi ricordare che vado a casa sua e lo meno!
senza tutte queste cose e a buon prezzo... mi sa tanto di rubata...
Per i CONTRO, non ho notizie, prova a cercare su Google.
Per il tappino, un buon centro assistenza, suppongo.
Ste
ok googlo un po ;)
intanto grazie :)
senza tutte queste cose e a buon prezzo... mi sa tanto di rubata...
no no, fonte fidata... era sua e l'ha usata alcune volte in mia presenza prima del passaggio... solo che è uno zotico... tutti qui! (mortacci sua)
no no, fonte fidata... era sua e l'ha usata alcune volte in mia presenza prima del passaggio... solo che è uno zotico... tutti qui! (mortacci sua)
bhe' immagino, deve essere una cosa fastidiosa :muro:
code010101
06-02-2007, 14:08
ciao a tutti,
come forse qualcuno avrà notato, stò cercando di mantenere aggiornata la prima pagina (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14400289#post14400289).
Visto che in molti cercano i manuali ho aggiunti dei link diretti a "nikonusa.com" dove è possibile scaricarli for free.
Ho cercato, ma per quelli in italiano nisba, bisogna registrarsi ... ecc. Non mi è ben chiaro di cosa hanno paura... :mbe:
Ho messo anche una tabella con alcune delle sigle degli obiettivi Nikkor.
Se trovate inesattezze/errori, e/o avete suggerimenti/critiche, fatemi sapere!
Ste
ciao a tutti,
come forse qualcuno avrà notato, stò cercando di mantenere aggiornata la prima pagina (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14400289#post14400289).
Visto che in molti cercano i manuali ho aggiunti dei link diretti a "nikonusa.com" dove è possibile scaricarli for free.
Ho cercato, ma per quelli in italiano nisba, bisogna registrarsi ... ecc. Non mi è ben chiaro di cosa hanno paura... :mbe:
Ho messo anche una tabella con alcune delle sigle degli obiettivi Nikkor.
Se trovate inesattezze/errori, e/o avete suggerimenti/critiche, fatemi sapere!
Ste
bravissimo, è un ottimo lavoro! :)
code010101
07-02-2007, 07:52
bravissimo, è un ottimo lavoro! :)
grazie per il supporto morale :D
help!
mi sono intrippato in una cosa... la posa-B ... almeno credo si chiami così... ovvero tempi di esposizione di alcuni minuti..... la classica foto fattac on questi tempi, è quella del cielo stellato che da l'effetto movimento....
orbene... con la mia D70 ho questa possibilità? Se si, come? Più che mettere su "M" e arrivare alla scritta "bulb" non sono riuscito.... (appare dopo i 30") :(
ma poi, che significa "bulb"??
andreasperelli
12-02-2007, 13:32
Allora... vi ricordate che vi avevo chiesto un consiglio per un regalo.
Ebbene l'ho comprata: D80 con 18-200VR, ovviamente oltre a darla al Papi ho provato anch'io a fare qualche foto.
La mia primissima impressione è che per sfruttare il potenziale della fotocamera bisogna impegnarsi un po', non basta mettere tutto su auto.
L'interfaccia però mi sembra molto ben realizzata, non semplice come quella di una ixus ovviamente, ma cmq coerente e razionale.
Vi terrò aggiornati sui progressi ;)
code010101
12-02-2007, 15:19
help!
mi sono intrippato in una cosa... la posa-B ... almeno credo si chiami così... ovvero tempi di esposizione di alcuni minuti..... la classica foto fattac on questi tempi, è quella del cielo stellato che da l'effetto movimento....
orbene... con la mia D70 ho questa possibilità? Se si, come? Più che mettere su "M" e arrivare alla scritta "bulb" non sono riuscito.... (appare dopo i 30") :(
ma poi, che significa "bulb"??
Quando imposti su "bulb", devi tenere il stato di scatto premuto, oppure usare
il telecomando opzionale (... vedi manuale ;) ).
Da Wikipedia:
- The term "bulb" is a reference to old-style pneumatically actuated shutters;
squeezing an air bulb would open the shutter and releasing the bulb would close it -
Ste
code010101
12-02-2007, 15:25
La mia primissima impressione è che per sfruttare il potenziale della fotocamera bisogna impegnarsi un po'...
... bisogna sopratutto resistere dalla tentazione di cominciare a pigiare tutti i
tasti che ci sono, nonche` smanettare nel menu, prima di aver capito bene
cosa si sta` facendo... :D
Ste
Quando imposti su "bulb", devi tenere il stato di scatto premuto, oppure usare
il telecomando opzionale (... vedi manuale ;) ).
azz... 3, 4 5 minuti col ditino sul tasto? marianna cane!!!
code010101
12-02-2007, 18:55
azz... 3, 4 5 minuti col ditino sul tasto? marianna cane!!!
con il controllo remoto non c'è bisogno ti tenere il tasto pigiato, la prima pressione apre l'otturatore, il secondo lo chiude.
Ste
con il controllo remoto non c'è bisogno ti tenere il tasto pigiato, la prima pressione apre l'otturatore, il secondo lo chiude.
Ste
ok, ma tocca spendere 15€ sul telecomandino :(
code010101
12-02-2007, 19:14
ok, ma tocca spendere 15€ sul telecomandino :(
... puoi provare ad adottare una soluzione casalinga: tipo mettere un elastico che tiene fermo un pezzo di gomma da cancellare che preme il tasto di scatto. Per evitare mossi, al momento di mettere/togliere il pezzo di gomma, puoi coprire l'obiettivo con un cartoncino nero...
tentare non nuoce ;)
Ste
ok, ma tocca spendere 15€ sul telecomandino :(
Su eBay ho trovato vari telecomandi a buon prezzo, volevo sapere se va bene anche un "altra marca" o meglio Nikon...
ga444b666ma777r999in333i
12-02-2007, 19:40
Quando imposti su "bulb", devi tenere il stato di scatto premuto, oppure usare
il telecomando opzionale (... vedi manuale ;) ).
Da Wikipedia:
- The term "bulb" is a reference to old-style pneumatically actuated shutters;
squeezing an air bulb would open the shutter and releasing the bulb would close it
Ste
Con l'autoscatto non si può ovviare al problema?
marklevi
12-02-2007, 22:39
Con l'autoscatto non si può ovviare al problema?
con l'autoscatto ritadi l'inizio dell'esposizione, no la fine.
cmq se sono 15€ per il telecomando mi sembra ottimo. io ho speso la stessa cifra per un cavetto di scatto compatibile per fare la posaB
stavo gironzolando sulla baja per controllare se c'erano ancora i telecomandini in questione e ho trovato questo:
http://img409.imageshack.us/img409/2885/immagine1xb6.jpg
ad un certo punto, il venditore, dice "Modello equiparabile al Nikon: ML-L3
Stesse funzioni, più portata" però sulla foto c'è il mod. ML-L3...
chissà....
vediamo che risponde
code010101
13-02-2007, 08:13
con l'autoscatto ritadi l'inizio dell'esposizione, no la fine.
cmq se sono 15€ per il telecomando mi sembra ottimo. io ho speso la stessa cifra per un cavetto di scatto compatibile per fare la posaB
come funziona? sulle DSLR non c'è il buchino per avviare il flessibile...
come funziona? sulle DSLR non c'è il buchino per avviare il flessibile...
é un contatto elettrico (in rete si trova anche come autocostruirselo con un jack, un cavo, un pulsante e un interruttore (il pulsante per fare solo lo scatto, l' interruttore per la posa P
marklevi
13-02-2007, 13:13
si
tra l'altro nella canon di fascia bassa (300d 350) pare basti un jack per cuffie.
mentre con le altre hanno usato un dannato connettore che si trova solo in negozi specializzati di elettronica..
il circuito dorebbe avere 2 contatti.
il primo per la partenza dell'AF
il secondo lo scatto. se il contatto rimane chiuso si fa la posa B a piacimento.
hornet75
13-02-2007, 13:18
Su eBay ho trovato vari telecomandi a buon prezzo, volevo sapere se va bene anche un "altra marca" o meglio Nikon...
ma tra spedizione e altro secondo me conviene comprarlo originale Nikon. Costa 24 euro dal rivenditore Nital di Parma.
ottenuta risposta dal tizio della baja....
http://img154.imageshack.us/img154/6576/immagine1qm0.png
...a me non convince "sto modello cinese".... a voi? Mi sa che Hornet ha ragione
code010101
13-02-2007, 15:29
...a me non convince "sto modello cinese".... a voi? Mi sa che Hornet ha ragione
.. anche secondo me ;)
ma tra spedizione e altro secondo me conviene comprarlo originale Nikon. Costa 24 euro dal rivenditore Nital di Parma.
Qualcuno sa darmi la sigla esatta dell'originale Nikon? Ho provato a cercare in giro ma per la D200 ho trovato solo quello (un po' troppo costoso) da quasi 200 euro.
Non è carino ma è una scoppiazzatura di Zeiss "Ikon". L'azienda allora si chiamava Nippon Kogaku e loro sostengono che l'acronimo è stato fatto con le prime due sillabe con la "n" finale. Ma si da il caso che la Nippon Kogaku non la conosceva nessuno, nemmeno in Giappone, mentre la Zeiss Ikon era la più famosa azienda fotografica del mondo.
code010101
14-02-2007, 08:17
Qualcuno sa darmi la sigla esatta dell'originale Nikon? Ho provato a cercare in giro ma per la D200 ho trovato solo quello (un po' troppo costoso) da quasi 200 euro.
Per la D200 ci sono due telecomandi a filo MC-30/36 e quello wireless WT-3, quest'ultimo è di fatto molto di più di un semplice telecomando, funziona secondo lo standard IEEE 802.11b/g, consente il controllo della camera e anche di trasferire le immagini.
La D70 si può pilotare da un computer attraverso la porta USB, con il software Nikon Camera Control, non so se funzia anche con la D200...
Ste
ottenuta risposta dal tizio della baja....
http://img154.imageshack.us/img154/6576/immagine1qm0.png
...a me non convince "sto modello cinese".... a voi? Mi sa che Hornet ha ragione
Io l'ho comprato tempo fà per la mia D50 e devo dire che fà il suo dovere....
Mi sembra di averlo pagato la stratosferica cifra di 3 dollari e 50 cents.
ga444b666ma777r999in333i
14-02-2007, 10:02
Io l'ho comprato tempo fà per la mia D50 e devo dire che fà il suo dovere....
Mi sembra di averlo pagato la stratosferica cifra di 3 dollari e 50 cents.
Io non riesco a trovarlo...
La D70 si può pilotare da un computer attraverso la porta USB, con il software Nikon Camera Control, non so se funzia anche con la D200...
Ste
sai se c'è per osx?
o meglio: ho dato un occhio al sito nital, ma non accedo alla sez software per mancanza delle credenziali. sulla-mula c'è qualcosa di trial per osx, ma in tedesco....
code010101
14-02-2007, 11:40
sai se c'è per osx?
o meglio: ho dato un occhio al sito nital, ma non accedo alla sez software per mancanza delle credenziali. sulla-mula c'è qualcosa di trial per osx, ma in tedesco....
sembrerebbe proprio di si, vedi: nital (http://www.nital.it/press/2006/ccp.php)
grazie x le info
cambio totalmente discorso....
sto vendendo il mio 70-300 G... imho, un buon tele economico che fa il suo dovere (da non paragonare ai + costosi VR e affini). Detto ciò, stavo pensando di 'migrare' verso un sigma apo macro 70-300 (quello con la striscina rossa)....
la domanda è: il motore di messa a fuoco, è ugualmente lento come il nikkor o un po' + veloce?
hornet75
14-02-2007, 12:30
grazie x le info
cambio totalmente discorso....
sto vendendo il mio 70-300 G... imho, un buon tele economico che fa il suo dovere (da non paragonare ai + costosi VR e affini). Detto ciò, stavo pensando di 'migrare' verso un sigma apo macro 70-300 (quello con la striscina rossa)....
la domanda è: il motore di messa a fuoco, è ugualmente lento come il nikkor o un po' + veloce?
Mi accodo alla richiesta solo che io sostituirei il 70-300G con un Tamron AF70-300mm F/4-5.6 Di LD Macro 1:2 o in alternativa con il Nikkor 55-200DX.
il dubbio è se andare sul sicuro con la qualità Nikon o avere più versatilità con i 100mm in + che mi garantisce il tamron.
sembra (dal nome) che il tuo tamron sia uguale al sigma....
hornet75
14-02-2007, 12:44
sembra (dal nome) che il tuo tamron sia uguale al sigma....
Si sono molto simili diventa macro dai 180 ai 300 mm, in quest'ultima versione 2006 (dicono rivista per il digitale) dovrebbe essere migliorato e paragonabile all'APO di sigma ma costa anche una 50 di euro in meno. Ha le lenti ED e costruttivamente dicono sia molto simile al 18-70 Nikkor, quindi stessa solidità costruttiva, in pratica dovrebbe essere miglior del plasticoso 70-300G
interessante.... mucho interessante....
se poi ha anche un buon motore di messa a fuoco, potrei anche mandare a quel paese il sigma :)
parli di questo vero?
http://www.tamron.com/lenses/prod/70300_di_a017.asp
hornet75
14-02-2007, 13:23
interessante.... mucho interessante....
se poi ha anche un buon motore di messa a fuoco, potrei anche mandare a quel paese il sigma :)
parli di questo vero?
http://www.tamron.com/lenses/prod/70300_di_a017.asp
si è lui!! ;)
code010101
18-02-2007, 13:39
Vi segnalo un sito dove viene riportato un semplice test per contollare
l'autofocus delle DSLR (in origine per la D70, ma evidentemente funziona
con tutte!)
http://www.focustestchart.com/chart.html
Il testo è in inglese, vi faccio una piccola sintesi:
1) scaricare e stampare il focus_test_chart (http://www.focustestchart.com/focus21.pdf)
2) sistemare la fotocamera come indicato in foto
http://www.focustestchart.com/images/chart/setup.jpg
3) selezionare priorità di diaframma (A) e aprire il diaframma stesso al massimo (f minimo!)
4) selezionare messa a fuoco centrale e fuocheggiare sulla barra nera al centro
Se ottenete questo risultato, il fuoco è OK:
http://www.focustestchart.com/images/chart/image038.jpg
se ottenete questo, la fotocamera fuocheggia dietro (back focus) :
http://www.focustestchart.com/images/chart/image042.jpg
se ottenete questo, la fotocamera fuocheggia avanti (front focus):
http://www.focustestchart.com/images/chart/image044.jpg
Buon fuoco a tutti :) Ste
marklevi
18-02-2007, 19:53
Buon fuoco a tutti :) Ste
Se mi permettete aggiungo alcuni consigli visto che sto cavolo di test l'ho fatto varie volte... :D
1 il taget dev'essere ben illuminato.
2 tra uno scatto e l'altro spostare manualmente la ghiera di messa a fuoco per far lavorare la messa a fuoco ogni scatto (altrimenti la misura che la macchina prende per il primo, errata o giusta che sia..., se la porta dietro per gli altri
3 fare 1 scatto premendo una sola volta a metà e senza rilasciare premere a fondo.
rifare un secondo scatto (prima però spostate la ghiera dell'AF) premendo un paio di volte a metà per vedere se la misurazione diviene + precisa...
code010101
21-02-2007, 13:34
Cercando notizie sul sistema autofocus delle DSLR, mi sono imbattuto in
un bello spaccato di una Nikon F6 con obiettivo Nikkor 24-120 VR, nel
quale si possono chiaramente notare le parti salienti delle moderne reflex
Nikon, sulla quale ho aggiunto delle didascalie.
Di fatto l'immagine si riferisce ad una Film SLR e non ad una digitale, ma
credo che cambi ben poco, a parte la CCD al posto della pellicola...
http://img184.imageshack.us/img184/3939/nikoninsidenewvx1.jpg
qui invece c'è una schema del sistema VR della Nikon (sopra) , con varie
versioni dello stesso che vengono montate nei diversi modelli (sotto):
http://img218.imageshack.us/img218/3112/nikonvrdetailslu0.jpg
Ste
jack_aubrey
23-02-2007, 17:39
Secondo me il 70/300 g vale poco, io l'ho cambiato con un sigma analogo apo e mi sono trovato meglio, poi ho preso il 70/300 VR Nikon e ho visto la madonna, troppa differenza e il prezzo non e' malaccio
code010101
23-02-2007, 17:45
... poi ho preso il 70/300 VR Nikon e ho visto la madonna ...
bella nitida immagino :D
code010101
23-02-2007, 18:23
x jack_aubrey
perchè non posti qualche foto?
Ste
jack_aubrey
23-02-2007, 18:25
Lo faro' quando torno a casa domani, e' notevole e si guadagnano almeno tre stop reali:ciapet:
Lo faro' quando torno a casa domani, e' notevole e si guadagnano almeno tre stop reali:ciapet:
scusate la nubbiaggine... ma gli "stop" non sono altro che gli "scatti" avanti o indietro del valore dell'apertura diaframma? :fagiano: :fagiano:
domandone:
si può scattare direttamente in b/w con la d70 ?
code010101
23-02-2007, 23:38
scusate la nubbiaggine... ma gli "stop" non sono altro che gli "scatti" avanti o indietro del valore dell'apertura diaframma? :fagiano: :fagiano:
si, gli scatti "interi", ovvero 5.6 - 8 - 11..., altrimenti si parla di 1/2 stop,
o di 1/3 stop. Sulla D70 puoi scegliere se incrementare a step di 1/2 o 1/3.
domandone:
si può scattare direttamente in b/w con la d70 ?
non mi sembra,
Ste
Qualcuno può darmi un consiglio, se si può risolvere? Ho una NIKON S10, lo zoom ottivo x10 è una bomba, ma le foto vengono un pò mosse...non tutte solo alcune, certo dipende dalla mia mano non proprio fermissima, il VR è inserito. Io le foto le guardo sullo schermo per vedere se sono venute mosse, ma mentre sullo schermo della fotocamera sembrano buone, quando le scarico sul pc le foto risultano mosse. C'è qualche settaggio particolare da mettere sullo schermo lcd della fotocamera per rendersi meglio conto da subito se la foto è buona o meno? E poi, esiste un programmino, preferibilmente free che migliora le foto sotto questo aspetto?
:help:
Aragorn77
24-02-2007, 14:44
Qualcuno può darmi un consiglio, se si può risolvere? Ho una NIKON S10, lo zoom ottivo x10 è una bomba, ma le foto vengono un pò mosse...non tutte solo alcune, certo dipende dalla mia mano non proprio fermissima, il VR è inserito. Io le foto le guardo sullo schermo per vedere se sono venute mosse, ma mentre sullo schermo della fotocamera sembrano buone, quando le scarico sul pc le foto risultano mosse. C'è qualche settaggio particolare da mettere sullo schermo lcd della fotocamera per rendersi meglio conto da subito se la foto è buona o meno? E poi, esiste un programmino, preferibilmente free che migliora le foto sotto questo aspetto?
:help:
Ciao Tino, purtroppo non conosco la S10 di persona ma comunque tieni presente che il VR non può fare miracoli. Con scarse condizioni di luce è quasi impossibile evitare il micro mosso, purtroppo l'unica soluzione è un bel cavalletto ;)
Si immaginavo stasse così la cosa purtroppo, e non c'è proprio modo di vedere questo tipo di difetti tramite lo schermo lcd della fotocamera subito appena fatta la foto mettendo un settaggio che so?
Perchè davvero non riesco a rendermene conto :cry: .
marklevi
24-02-2007, 18:25
subito appena fatta la foto mettendo un settaggio che so?
Perchè davvero non riesco a rendermene conto :cry: .
ma la fotocamera non da qualche segnale tipo lucetta rossa, icona a forma di mano, ecc...?
Quando scatti la foto intendi?
L'unico segnale che ho sul display quando scatto una foto è un rettangolino che da bianco diventa blu quando metto a fuoco premendo il tasto di scatto fino ad un certo punto, è la zona che la fotocamera mette a fuoco giusto?
Imageshack fa i capricci adesso altrimenti ti mostravo una foto dove tra l'altro la messa a fuoco non è avvenuta centralmente come invece dovrebbe essere, ma in un altro punto dell'immagine lasciando il personaggio centrale sfuocato...la cosa che vorrei capire è perchè quando ho guardato la foto sul display della fotocamera sembrava buona ed invece non è nemmeno accettabile.
Se invece ti riferisci ad altri tipi di segnali...non so di cosa stai parlando. Non sono certo ferratissimo nel campo della fotografia :stordita:
Mi piacerebbe migliorare però :)
Aragorn77
24-02-2007, 20:28
Quando scatti la foto intendi?
L'unico segnale che ho sul display quando scatto una foto è un rettangolino che da bianco diventa blu quando metto a fuoco premendo il tasto di scatto fino ad un certo punto, è la zona che la fotocamera mette a fuoco giusto?
Imageshack fa i capricci adesso altrimenti ti mostravo una foto dove tra l'altro la messa a fuoco non è avvenuta centralmente come invece dovrebbe essere, ma in un altro punto dell'immagine lasciando il personaggio centrale sfuocato...la cosa che vorrei capire è perchè quando ho guardato la foto sul display della fotocamera sembrava buona ed invece non è nemmeno accettabile.
Se invece ti riferisci ad altri tipi di segnali...non so di cosa stai parlando. Non sono certo ferratissimo nel campo della fotografia :stordita:
Mi piacerebbe migliorare però :)
Purtroppo è difficilissimo notare degli errori come il micromosso su degli schermini così piccoli. C'è poco da fare a meno che scattata ogni foto non ti metti a zoomare e vedere tutto nei dettagli.
acc peccato...esiste qualche programma che possa migliorare le foto leggermente mosse? Almeno per renderle presentabili :)
code010101
24-02-2007, 21:30
acc peccato...esiste qualche programma che possa migliorare le foto leggermente mosse? Almeno per renderle presentabili :)
esiste un plugin per photoschiòp che si chiama focus-magic, una volta l'ho provato e qualcosa fa.
da un punto di vista fotografico, le foto mosse vanno semplicemente buttate,
a meno che non rappresentino un ricordo del nonno o cose del genere.
jack_aubrey
25-02-2007, 08:58
scusate la nubbiaggine... ma gli "stop" non sono altro che gli "scatti" avanti o indietro del valore dell'apertura diaframma? :fagiano: :fagiano:
domandone:
si può scattare direttamente in b/w con la d70 ?
Si gli stop si riferiscono ai diaframmi, ma mantenendo il diaframma si puo' intendere scatti di tempo nei tempi classici 125-250-500.
Il VR comunque, anche se non sono tutti uguali non puo'ì fare miracoli tipo scattare con focale equivalente tipo 300 con un sessantesimo di sec. il VR aiuta un po' ad allungare i tempi ma se serve di piu' meglio un cavalleto o un monopiede ben più trasportabile.:oink:
code010101
26-02-2007, 09:31
post di servizio:
ho riordinato la prima pagina (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1316670), tra l'altro ho inserito link diretti
ai vari test (pochi) che sono stati postati nel corso del thread
buona giornata, Ste
post di servizio:
ho riordinato la prima pagina (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1316670), tra l'altro ho inserito link diretti
ai vari test (pochi) che sono stati postati nel corso del thread
buona giornata, Ste
ciao
mi permetto di segmalarti il sito www.pbase.com, dove, tra l'altro, c'è un db di foto per macchina fotografica/obiettivo, lo trovo piuttosto interessante per fornire un'idea di come gli strumenti si comportano "sul campo"
ciao
mailand
code010101
26-02-2007, 11:44
ciao
mi permetto di segmalarti il sito www.pbase.com, dove, tra l'altro, c'è un db di foto per macchina fotografica/obiettivo, lo trovo piuttosto interessante per fornire un'idea di come gli strumenti si comportano "sul campo"
ciao
mailand
detto - fatto, inserito!
molto interessante (c'`e anche il mio 18-200vr!), ottima segnalazione ;)
Ste
Ciao
aggiungo anch'io dei link utili:
http://www.nikonlinks.com/
http://support.nikontech.com/cgi-bin/nikonusa.cfg/php/enduser/std_alp.php?p_sid=yQBjyohi
http://www.donferrario.com/ruether/slemn.html
http://fotomuveszet.elender.hu/9734/973412_eng.html
http://www.nikond80links.com/
http://home.zonnet.nl/famwakker/nikonlinkslenseswelcome01.htm
http://www.bythom.com/index.htm
http://www.moosepeterson.com/home.html
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/
http://xoomer.alice.it/ripolini/
hornet75
26-02-2007, 18:58
ho inserito link diretti
ai vari test (pochi) che sono stati postati nel corso del thread
buona giornata, Ste
A breve inserirò le mie impressioni su altre due ottiche, il Nikkor 18-70 e il Tamron 70-300 micro nella sua ultima versione (A017) rivisto per il digitale ;)
code010101
26-02-2007, 21:15
Ciao
aggiungo anch'io dei link utili:
grazie anche a te! ... updatare la 1a pagina
diventerà un lavoro a tempo pieno ;)
A breve inserirò le mie impressioni su altre due ottiche, il Nikkor 18-70 e il Tamron 70-300 micro nella sua ultima versione (A017) rivisto per il digitale ;)
attendiamo fiduciosi :cool:
Ste
hornet75
01-03-2007, 17:48
attendiamo fiduciosi :cool:
Ste
Eccomi come promesso:
Comincio dal Tamron 70-300
http://www.photoscala.de/bilder/Tamron-70-300mm.jpg
Si tratta della versione 2006 (A017) quindi l'ultimo specificamente rivisto per il digitale. Dalle informazioni ricavate dal sito delle Tamron lo schema costruttivo è identico spiccicato a quello del Nikkor AF Zoom-Nikkor 70-300mm f/4-5.6D ED. Persino la lente ED per la riduzione delle aberrazioni è posizionata nello stesso posto. Ciò fa pensare ad un Nikkor rimarchiato da Tamron.
Passando all'analisi visiva e tattile si nota subito una qualità costruttiva nettamente migliore del "plasticoso" Nikkor 70-300G. Ciò è confermato anche dalla presenza dell'innesto in metallo e non in plastica. Sembra un obiettivo vero e non un giocattolo. Contrariamente al Nikkor il Tamron è dotato della ghiera diaframmi manuale e può essere utilizzato anche su fotocamere analogiche Nikon completamente manuali.
La ghierà per il fuoco manuale è ampia e facilmente utilizzabile, scorre dolce e senza impuntamenti, niente a che vedere col minuscolo anello del nikkor.
La ghiera più ampia dello zoom è maggiormente contrastata ma priva di impuntamenti, risulta difficoltoso posizionarla sulla focale desiderata al primo tentativo e occorre calibrare bene la forza impressa per la rotazione.
La ghiera diaframmi si blocca nella posizione F32 per l'utilizzo con fotocamere digitali e occorre agire sull'apposito pulsantino per sbloccarla. Sull'obiettivo troviamo i valori della scala delle focali 70-100-135-180-300. Avrei preferito ci fosse l'indicazione dei 200mm. Sulla ghiera per il fuoco manuale sono invece indicate le distanze in metri (m) e ft. In modalità normale è utilizzabile da 1.5 a infinito. Posizionandolo nel range di focali 180-300mm si può agire sul selettore per la modalità macro. In tale posizione la messa a fuoco manuale può essere utilizzata fino al valore di 0,95m mentre la focale rimane bloccata fino ai 180mm. Per riportare il selettore in modalità normale occorre che il fuoco sia posizionato oltre 1,5 metri. In posizione macro il rapporto di ingrandimento alla massima focale (300mm) è pari a 1:2.
L'obiettivo ha in dotazione un robusto paraluce (DA17) con innesto a baionetta. Questo si fissa in maniera solida con un click.
Vado ad elencare il diaframma più ampio utilizzabile alle varie lunghezze focali:
da 70 a 100 mm ---> F4
da 100 a 125 mm ---> F4,2
da 125 a 165 mm ---> F4,5
da 165 a 200 mm ---> F4,8
da 200 a 240 mm ---> F5
da 240 a 280 mm ---> F5,3
da 280 a 300 mm ---> F5,6
In obiettivi di questa categoria solitamente la migliore resa per nitidezza si ha a diaframmi più chiusi e il Tamron non si smentisce e comunque rimane sufficientemente nitido da F5,6 in poi. Il meglio lo da ad F8. Oltre i 200mm tende a diventare morbido soprattutto ai bordi e in definitiva ha un comportamento analogo a quello del nikkor 70-300G anche se con risultati leggermente migliori. Paragonandolo al nikon 70-210 i colori risultano più "freddi" e meno brillanti.
Ho notato che soffre le aberrazioni cromatiche meno del Nikon 70-300G mentre la velocità di AF è lenta come per il Nikon.
pakolandia
01-03-2007, 19:16
Ma è normale che ogni volta che tolgo la batteria per ricaricarla mi chiede ogni volta di impostare lingua , data e ora ? :(
Ho un P4 :read:
ga444b666ma777r999in333i
01-03-2007, 19:43
Eccomi come promesso:
Comincio dal Tamron 70-300
http://www.photoscala.de/bilder/Tamron-70-300mm.jpg
Si tratta della versione 2006 (A017) quindi l'ultimo specificamente rivisto per il digitale. Dalle informazioni ricavate dal sito delle Tamron lo schema costruttivo è identico spiccicato a quello del Nikkor AF Zoom-Nikkor 70-300mm f/4-5.6D ED. Persino la lente ED per la riduzione delle aberrazioni è posizionata nello stesso posto. Ciò fa pensare ad un Nikkor rimarchiato da Tamron.
Passando all'analisi visiva e tattile si nota subito una qualità costruttiva nettamente migliore del "plasticoso" Nikkor 70-300G. Ciò è confermato anche dalla presenza dell'innesto in metallo e non in plastica. Sembra un obiettivo vero e non un giocattolo. Contrariamente al Nikkor il Tamron è dotato della ghiera diaframmi manuale e può essere utilizzato anche su fotocamere analogiche Nikon completamente manuali.
La ghierà per il fuoco manuale è ampia e facilmente utilizzabile, scorre dolce e senza impuntamenti, niente a che vedere col minuscolo anello del nikkor.
La ghiera più ampia dello zoom è maggiormente contrastata ma priva di impuntamenti, risulta difficoltoso posizionarla sulla focale desiderata al primo tentativo e occorre calibrare bene la forza impressa per la rotazione.
La ghiera diaframmi si blocca nella posizione F32 per l'utilizzo con fotocamere digitali e occorre agire sull'apposito pulsantino per sbloccarla. Sull'obiettivo troviamo i valori della scala delle focali 70-100-135-180-300. Avrei preferito ci fosse l'indicazione dei 200mm. Sulla ghiera per il fuoco manuale sono invece indicate le distanze in metri (m) e ft. In modalità normale è utilizzabile da 1.5 a infinito. Posizionandolo nel range di focali 180-300mm si può agire sul selettore per la modalità macro. In tale posizione la messa a fuoco manuale può essere utilizzata fino al valore di 0,95m mentre la focale rimane bloccata fino ai 180mm. Per riportare il selettore in modalità normale occorre che il fuoco sia posizionato oltre 1,5 metri. In posizione macro il rapporto di ingrandimento alla massima focale (300mm) è pari a 1:2.
L'obiettivo ha in dotazione un robusto paraluce (DA17) con innesto a baionetta. Questo si fissa in maniera solida con un click.
Vado ad elencare il diaframma più ampio utilizzabile alle varie lunghezze focali:
da 70 a 100 mm ---> F4
da 100 a 125 mm ---> F4,2
da 125 a 165 mm ---> F4,5
da 165 a 200 mm ---> F4,8
da 200 a 240 mm ---> F5
da 240 a 280 mm ---> F5,3
da 280 a 300 mm ---> F5,6
CONTINUA.......................
E' identico al Sigma, imho.
La Tamron questo lo fa pure per la Sigma.
hornet75
03-03-2007, 21:50
In attesa di completare le mie impressioni sul Tamron dopo averlo provato sul campo approfitto dell'eclissi di luna di questa sera per scattare qualche foto col suddetto.
Ovviamente è un crop 74%
Luna piena:
http://img201.imageshack.us/img201/8198/luna6wu6.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=luna6wu6.jpg)
code010101
03-03-2007, 22:40
Eccomi come promesso:
Comincio dal Tamron 70-300
...
CONTINUA.......................
... uomo di parola 6! :D
poi ti linko in 1a pagina,
Ste
hornet75
06-03-2007, 13:10
Sono di oggi gli annunci di due nuovi prodotti Nikon:
Una nuova reflex D40x con sensore da 10,2 Mpx (in pratica una D40 con "motore potenziato" se mi passate l'esempio automobilistico)
http://nikonimaging.com/global/news/2007/0306_01.htm
e un nuovo obiettivo zoom di fascia economica AF-S 55-200 serie DX con stabilizzatore d'immagine (VR).
http://nikonimaging.com/global/news/2007/0306_02.htm
marklevi
07-03-2007, 18:56
interessante un test 70-300vr vs 55-200vr :D
code010101
12-03-2007, 10:21
vi posto una prova di sfocato ottenuta con il mio caro Nikkor 18-200 VR.
Presi la decisione di acquistarlo anche dopo aver letto la positiva recensione
di Ken Rockwell, il quale sosteneva che era un'ottima lente, tenuto conto
della sua grande estenzione focale. Secondo il Ken invece una nota negativa
era data dal suo Bokeh.
Per chi non lo sapesse il Bokeh, in pratica lo sfocato, è neutro se un
punto fuori fuoco appare come un disco uniforme, è buono se tale
disco ha i bordi sfumati, mentre è scarso se appare più come un anello.
Ora io non ho elementi di comparazione, però a giudicare da questa foto
non mi sembra sia brutto, non ottimale certo, direi + sul neutro...
che ne pensate?
Nikon D70s + Nikkor 18-200 VR
focale: 200mm
f-stop: f/5.6
expo : 1/250s
http://img120.imageshack.us/img120/6607/nikkor18200vrbokehej8.jpg
Ste
code010101
13-03-2007, 15:44
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
qua non si sente altro che parlare di lenti,
tele, grandangoli, fischiai, Sigma di quà,
Tamron di là e non c'è proprio nessuno che mi
dice che ne pensa dello sfocato del mio zoooom? :nono:
com'è trista ed amara la vita ...
batista87
13-03-2007, 15:58
salve a tutti,volevo chiedere se è possibile montare un obiettivo yashica kyocera AF 70/210 con attacco a baionetta su una nikon d50,magari con l'ausilio di qualche adattatore????
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
qua non si sente altro che parlare di lenti,
tele, grandangoli, fischiai, Sigma di quà,
Tamron di là e non c'è proprio nessuno che mi
dice che ne pensa dello sfocato del mio zoooom? :nono:
com'è trista ed amara la vita ...
quanto eri distante dal fiore?
code010101
13-03-2007, 16:20
quanto eri distante dal fiore?
... mah, sull'Exif non l'ho trovata, a naso direi un 50-70cm, del resto la minima distanza di messa a fuoco del 18-200 è 50cm...
non dovrebbe esserci scritto sull'exif? il campo è vuoto :confused:
Ste
... mah, sull'Exif non l'ho trovata, a naso direi un 50-70cm, del resto la minima distanza di messa a fuoco del 18-200 è 50cm...
non dovrebbe esserci scritto sull'exif? il campo è vuoto :confused:
Ste
non credo possa apparire quel valore... cmq grazie, domani ci provo anch'io e vediamo che salta fuori... da considerare che lo farei con un 70-300 g plasticoso :(
Per il resto direi che lo sfuocato (quello dietro) è molto bello, ma c'è un "ma".... nel senso che avrei messo a fuoco la prima fogliolina e non la seconda... imho, ovviamente
a me non sembra male come sfuocato...
batista87
13-03-2007, 19:41
salve a tutti,volevo chiedere se è possibile montare un obiettivo yashica kyocera AF 70/210 con attacco a baionetta su una nikon d50,magari con l'ausilio di qualche adattatore????
nessuna notizia sulla possibilità di montare obiettivi standard sulla d50?? perchè ne ho parecchi delle mie vecchie reflex e vorrei sapere se funzionano sulla d50,che mi dovrebbe arrivare a breve.
a me non sembra male come sfuocato...
no no.. mica ho detto che è brutto... è molto bello, ma io, al momento del click fatidico, avrei messo a fuoco il primo petalo (o foglia) che si vede e non il secondo.... solo una mia scelta personale.
code010101
13-03-2007, 22:49
a me non sembra male come sfuocato...
no no.. mica ho detto che è brutto... è molto bello, ma io, al momento del click fatidico, avrei messo a fuoco il primo petalo (o foglia) che si vede e non il secondo.... solo una mia scelta personale.
uhm, riguardando bene-bene la foto mi sa che un po' di anello si vede :oink:
non me ne faccio un problema più di tanto, cercavo solo di capire meglio...
per quanto rigurda il fuoco, è vero. Avevo fatto solo un pò di scatti per
valutare la pdc, del mio Nikkor, che in realtà ho ancora usato poco.
Ste
code010101
13-03-2007, 22:55
nessuna notizia sulla possibilità di montare obiettivi standard sulla d50?? perchè ne ho parecchi delle mie vecchie reflex e vorrei sapere se funzionano sulla d50,che mi dovrebbe arrivare a breve.
So che ci puoi montare i vecchi obbiettivi Nikon, perdendo però
qualcosa nella loro funzionalità, in funzione di quanto sono datati...
prova a dare un'occhiata qui:
> Nikonians.org (http://www.nikonians.org/nikon/slr-lens.html) (compatibilità obiettivi)
> PhotoSynthesis (http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html) (obiettivi Nikkor)
Ste
hornet75
14-03-2007, 07:10
nessuna notizia sulla possibilità di montare obiettivi standard sulla d50?? perchè ne ho parecchi delle mie vecchie reflex e vorrei sapere se funzionano sulla d50,che mi dovrebbe arrivare a breve.
In generale per via del "tiraggio" su Nikon non si riescono ad utilizzare ottiche di altre marche, non credo esistano quindi adattatori o simili, cosa che invece accade per Canon.
nessuna notizia sulla possibilità di montare obiettivi standard sulla d50?? perchè ne ho parecchi delle mie vecchie reflex e vorrei sapere se funzionano sulla d50,che mi dovrebbe arrivare a breve.
non ci sono anelli adattatori se non per alcune ottiche particolari (attacchi a vite e simili), ma per altre baionette non ne conosco, mi spiace
fatevi 2 risate, va...:D
http://www.bahneman.com/liem/blog/article.php?story=Ken_Rockwell_Facts
fatevi 2 risate, va...:D
http://www.bahneman.com/liem/blog/article.php?story=Ken_Rockwell_Facts
:asd:
http://gaming.ngi.it/forum/images/ngismiles/rotfl.gif
code010101
14-03-2007, 17:10
... diciamo che alle volte si fa prendere un po la mano :blah:
una domanda seria: secondo la vostra esperienza
quanto è inaffidabile il vecchio Ken? :confused:
e poi, più da un punto di vista filosofico o tecnico?
Ste
... diciamo che alle volte si fa prendere un po la mano :blah:
una domanda seria: secondo la vostra esperienza
quanto è inaffidabile il vecchio Ken? :confused:
e poi, più da un punto di vista filosofico o tecnico?
Ste
diciamo che è da prendere con le pinze tergifilm...
però fa degli scatti molto belli.
qualche giudizio mi trova d'accordo, altri molto meno...
diciamo che è da prendere con le pinze tergifilm...
però fa degli scatti molto belli.
qualche giudizio mi trova d'accordo, altri molto meno...
concordo al 110% ;)
illustri guru nikonisti.... I'm a problem, I'm a big problem.... very very big problem... :(
è un po' che faccio caso ad una cosa... su foto chiare e a sfondo uniforme ho delle macchioline scure. ho provato a pulire il pulibile... ovvero quello accessibile dall'esterno... pure alzando lo specchietto (dal menù della D70)... pannetto sulle lenti, "clistere" :D all'interno...
Niente!
dove potrebbero essere questi malefici granelli??? cioè: una volta che ho pulito le lenti dell'obbiettivo (che non c'entra perché cambiandolo il risultato non cambia), pulito l'otturatore e il sensore, che altro dovrei pulire? il mirino non c'entra niente vero?
illustri guru nikonisti.... I'm a problem, I'm a big problem.... very very big problem... :(
lo sapevamo gia!!!:D :D
è un po' che faccio caso ad una cosa... su foto chiare e a sfondo uniforme ho delle macchioline scure. ho provato a pulire il pulibile... ovvero quello accessibile dall'esterno... pure alzando lo specchietto (dal menù della D70)... pannetto sulle lenti, "clistere" :D all'interno...
Niente!
FOTO:O
dove potrebbero essere questi malefici granelli??? cioè: una volta che ho pulito le lenti dell'obbiettivo (che non c'entra perché cambiandolo il risultato non cambia), pulito l'otturatore e il sensore, che altro dovrei pulire? il mirino non c'entra niente vero?
no il mirino non c'entra niente ed in teoria nemmeno l'obbiettivo a meno che tu non abbia l'ayers rock depositato sopra. non si vedrebbero perche non sarebbero a fuoco.
l'otturatore è meglio per te se non lo tocchi mai (non l'hai fatto vero? hai solo scritto di fretta....)
adesso non ci rimane che il sensore. se le macchiette non se ne vanno o almeno non cambiano posizione significa che l'umidità ed il tempo hanno fatto si che si "cementassero" e che una o due pompate di clistere non siano piu bastanti. la mia prognosi dunque è: liquido eclipse e pec pad.
augh ho parlato:O
che bello!
non sono l'unico a passare il sabato sera a lavorare ;)
beh... si... l'ott non l'ho toccato di sicuro... mi sono espresso da cani, I'm sorry.
Quindi è solo sul CCD che devo operare... leggevo un pdf che ho trovato sul mulo che parla di etere e carta riso... dici che otterrò qualche risultato positivo o una macchina in assistenza?
code010101
17-03-2007, 22:09
cercavi i guru, hai avuto una risposta da D1o ... :D
http://img410.imageshack.us/img410/3703/dsc00241ou6.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=dsc00241ou6.jpg)
non so se si vedono bene... è la prima foto che ho trovato... a casa sul mac ne ho di più nitide...
cercavi i guru, hai avuto una risposta da D1o ... :D
:D :D :D
:sofico:
Ho lo stesso Problema!
Kit D80 + 18-70 + 1 Gb, arrivato da 2 giorni.
Tutte le foto su sfondo chiaro (tipicamente il cielo) presentano 2 macchie identiche a quelle che ha zakkos.
Anche io ho pulito il pulibile, alla fine ho alzato lo specchio per vedere il filtro passa basso (procedura pag 125 del manuale) ed eccole li, 2 impurità disposte proprio come nelle foto. Peccato che non abbia una pompetta, me la devo procurare e poi provare a toglierle.
Possibile che siano entrate quando ho montato l'obbiettivo? che probabilità c'erano? sono stato sfigato?
Consigli per risolvere il problema?
ciao a tutti.
Mav
hornet75
18-03-2007, 12:15
Ho lo stesso Problema!
Kit D80 + 18-70 + 1 Gb, arrivato da 2 giorni.
Tutte le foto su sfondo chiaro (tipicamente il cielo) presentano 2 macchie identiche a quelle che ha zakkos.
Anche io ho pulito il pulibile, alla fine ho alzato lo specchio per vedere il filtro passa basso (procedura pag 125 del manuale) ed eccole li, 2 impurità disposte proprio come nelle foto. Peccato che non abbia una pompetta, me la devo procurare e poi provare a toglierle.
Possibile che siano entrate quando ho montato l'obbiettivo? che probabilità c'erano? sono stato sfigato?
Consigli per risolvere il problema?
ciao a tutti.
Mav
Mi pare normale visto che il sensore si carica elettrostaticamente che attiri qualche granello di polvere quello che mi lascia perplesso è che tu li abbia visti ad occhio nudo depositati sul sensore, ciò significa che nelle foto sono molto evidenti, con che apertura diaframma noti il "problema"? Se con diaframmi aperti non le noti puoi anche rimandare la pulizia, tanto se ne accumuleranno altri al limite in PP con timbro clone di photoshop correggi. Immagino siano evidenti solo su superfici omogene e molto chiare, come il cielo.
che bello!
non sono l'unico a passare il sabato sera a lavorare ;)
beh... si... l'ott non l'ho toccato di sicuro... mi sono espresso da cani, I'm sorry.
Quindi è solo sul CCD che devo operare... leggevo un pdf che ho trovato sul mulo che parla di etere e carta riso... dici che otterrò qualche risultato positivo o una macchina in assistenza?
non saprei sulla carta di riso... io in 1,5 anni di d50 non l'ho mai fatto. solo 2 (dico 2 di numero) sperettate.
comunque leggi qui:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=27748
per la serie se non lo sanno loro...:D
Per la pulizia del sensore, a parte il liquido Eclipse e i Sensor Swab ho avuto modo di provare lo SpeckGRABBER (http://www.kinetronics.com/cgi-local/SoftCart.100.exe/online-store/scstore/speckgrabber_product.html?L+scstore+ylth9432ff422d42+1177593987) che è formato da un'asticella con un tamponcino in gomma morbidissima leggermente appiccicosa che ha il compito di rimuovere i depositi dal sensore. Non lascia tracce. Il tamponcino è lavabile in acqua ed è utilizzabile praticamente all'infinito.
Lo trovo comodo se c'è qualcosa di individuabile e non si vuole passare il liquido col tampone su tutto il sensore solo per un pelucchio.
Per la pulizia del sensore, a parte il liquido Eclipse e i Sensor Swab ho avuto modo di provare lo SpeckGRABBER (http://www.kinetronics.com/cgi-local/SoftCart.100.exe/online-store/scstore/speckgrabber_product.html?L+scstore+ylth9432ff422d42+1177593987) che è formato da un'asticella con un tamponcino in gomma morbidissima leggermente appiccicosa che ha il compito di rimuovere i depositi dal sensore. Non lascia tracce. Il tamponcino è lavabile in acqua ed è utilizzabile praticamente all'infinito.
Lo trovo comodo se c'è qualcosa di individuabile e non si vuole passare il liquido col tampone su tutto il sensore solo per un pelucchio.
un po' come la parte adesiva del post-it?
X hornet75
per ora le ho notate solo inquadrando il cielo, o un muro bianco. Si notano ad occhio nudo, ma io ho una vista buona...eheh.
Comunque devo andare ancora a comprare una buona pompetta...
Son un totale niubbo, è la mia prima reflex e quindi devo imparare tutto!
E fra 15 giorni, viaggio in India, vai di programmi preimpostati....eheheh.
devo comprare un'altra SD, consigli?
Ciao e grazie a tutti
Mav
X hornet75
per ora le ho notate solo inquadrando il cielo, o un muro bianco. Si notano ad occhio nudo, ma io ho una vista buona...eheh.
Comunque devo andare ancora a comprare una buona pompetta...
Son un totale niubbo, è la mia prima reflex e quindi devo imparare tutto!
E fra 15 giorni, viaggio in India, vai di programmi preimpostati....eheheh.
devo comprare un'altra SD, consigli?
Ciao e grazie a tutti
Mav
tante sd :D in india non è che ci vai tutti i giorni!
ps: mi porti con te? tipregotipregotiprego:cry:
un po' come la parte adesiva del post-it?
...a grandi linee. Ma mentre il Post-It ha uno strato colloso sopra, quel gommino sembra essere appiccicoso di suo (infatti anche dopo ripetuti lavaggi è sempre funzionante) e quindi non può rilasciare materiale sulle superfici dove viene a contatto.
ragazzi queste d80 come sono?
marklevi
18-03-2007, 22:40
ragazzi queste d80 come sono?
secondo te?
una bella macchina, ottima ergonomia, buone prestazioni, il sistema nikon alle spalle
Te lo so dire quando torno dall'India...
mi spiace D1o, siamo al completo.... ma per il prossimo ti faccio sapere prima, OK?
Intanto vi lascio il sito di un mio amico fotografo di Roma, è un fotografo da viaggio, e ovviamente...usa Nikon... ha moltissime foto on line, più di 70 viaggi per il mondo....
www.sergiopessolano.it
Skippate l'intro, cliccate sul mondo e poi su special report.
Coyllority e i Q'ero, eravamo insieme lì, nel 2002... quanto tempo sigh.sigh
inutile dire che le sue foto sono venute meglio....
Ciao a tutti
Mav
Alessandro Bordin
21-03-2007, 13:15
Ciao a tutti.
Sono seriamente intenzionato a prendere la D80 in kit con il 18-135. Ne avete già parlato? Se si, dove? Scusate ma non riesco a leggermi tutto il thread :p
Da quel che ho letto (dpreview e soprattutto Fotocult) pare che sia ottima anche agli iso alti.
Qualcuno ne possiede una?
ciao ciao
Ale
Ciao a tutti.
Sono seriamente intenzionato a prendere la D80 in kit con il 18-135. Ne avete già parlato? Se si, dove? Scusate ma non riesco a leggermi tutto il thread :p
Da quel che ho letto (dpreview e soprattutto Fotocult) pare che sia ottima anche agli iso alti.
Qualcuno ne possiede una?
ciao ciao
Ale
ciao
delle d80, è opinione quasi univoca che il kit col 18-135 sia inferiore a quello col 18-70 data la migliore qualità di quest'ultimo obiettivo. qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1428617
trovi la spiegazione e qualche opinione interessante ;)
e comunque la d80 è una bella macchina, io ho una d200 (che ha lo stesso sensore) e mi trovo molto bene, anche a iso alti... :)
Alessandro Bordin
21-03-2007, 13:24
Tnks :)
leggo immediatamente.
code010101
21-03-2007, 15:05
NEWS:
ad Aprile dovrebbe uscire il nuovo zoom Nikkor 55-200 VR (http://www.kenrockwell.com/nikon/55-200mm-vr.htm)
che dovrebbe essere un buon candidato al posto del 18-200 VR,
per chi già possiede il 18-55 o il 18-70, a circa un terzo del prezzo (~250$)
Ste
Alessandro Bordin
21-03-2007, 15:08
...quindi consigliate la D80 con 18-70 e Sigma 70-300 Macro?
Uhm... tutte le mie certezze infrante :D Speravo nel 18-135 sigh.
hornet75
21-03-2007, 15:10
qualitativamente il 18-135 sembra sia un pelino sotto al 18-70 ma come resa è molto buono, forse anche superiore al 18-70 può rendertene conto leggendoti i test effettuati su photozone
http://www.photozone.de/8Reviews/index.html
Poi bisogna fare anche considerazioni economiche, il kit col 18-70 costa meno (invece presi da soli gli obiettivi costano uguali :wtf: ). Con i soldi risparmiati si puo pensare di affiancare al 18-70 un bel 50mm F1.8 molto luminoso oppure un telezoom economico (70-300G).
La D80 vanta il medesimo sensore della sorella maggiore D200, pare sia ottimo come pulizia di immagine anche ad alti ISO. Il rovescio della medaglia è che il sensore da 10Mpx fornisce foto molto più "pesanti" soprattutto scattando in raw e mostra i limiti delle ottiche economiche che invece si "mimetizzano" bene con sensori meno risolventi.
Per farti capire il buon 18-70 del kit sulla D80 diventa appena discreto.
Alessandro Bordin
21-03-2007, 15:16
Ok.
Mi serve un obiettiov / degli obiettivi che vadano bene un po' per tutto.
Principalmente paesaggio, ma anche un discreto mid-zoom per le foto agli animali, ma senza spendere un capitale che non ho. Ripeto, di tutto un po' senza avere il meglio.
Per questo avevo pensato al 18-135. D80 e kit la trovo sui 1050 Euro. Il vantaggio è che non toccherei l'ottica per un bel po' (niente polvere dentro) e potrei andare in giro più leggero.
Se invece scelgo il kit 18-70 più Sigma 70-300, salgo a 1250 Euro. Così ho più tele, ad un prezzo tutto sommato poco più alto.
Uhm.. forse meglio la seconda a questo punto.
hornet75
21-03-2007, 15:20
Ok.
Mi serve un obiettiov / degli obiettivi che vadano bene un po' per tutto.
Principalmente paesaggio, ma anche un discreto mid-zoom per le foto agli animali, ma senza spendere un capitale che non ho. Ripeto, di tutto un po' senza avere il meglio.
Per questo avevo pensato al 18-135. D80 e kit la trovo sui 1050 Euro. Il vantaggio è che non toccherei l'ottica per un bel po' (niente polvere dentro) e potrei andare in giro più leggero.
Se invece scelgo il kit 18-70 più Sigma 70-300, salgo a 1250 Euro. Così ho più tele, ad un prezzo tutto sommato poco più alto.
Uhm.. forse meglio la seconda a questo punto.
occhio che del sigma ci sono due versioni, quella buona è la versione APO. Valuterei un'attimino anche il Tamron 70-300 Di LD nella sua ultima versione 2006 (A17) rivista per il digitale. Usabile in modalità macro dai 180 ai 300 mm
Alessandro Bordin
21-03-2007, 15:24
occhio che del sigma ci sono due versioni, quella buona è la versione APO. Valuterei un'attimino anche il Tamron 70-300 Di LD nella sua ultima versione 2006 (A17) rivista per il digitale. Usabile in modalità macro dai 180 ai 300 mm
Si si visto ora che in Svizzera (qui vicino) costa circa 190Euro l'apo macro 70-300 ;).
Adesso mi informo sul Tamron, tnks.
col 18-135 di animali ce ne fotografi ben pochi se stanno lontanucci, arrivi giusto alla cornacchia sul tetto di casa, e te lo dico per esperienza dato che uso un 24-135 e un sigma 70-300... l'unico vantaggio è che il 18-135 forse è un po' più versatile dato che coprirebbe focali da 24 a 200, quindi dal grandangolo al tele "leggero"
credo che l'accoppiata kit con 18-70 e sigma 70-300 APO MACRO (mi raccomando che abbia entrambe le sigle, pena qualità nettamente inferiore) possa rappresentare un ottimo punto di partenza con cui togliersi delle belle soddisfazioni. mi sento di sconsigliare il nikon 70-300 "base" in relazione al sigma, se i 50-70 euro non sono un problema ;)
edit: non avevo visto i consigli di hornet75, ho iniziato a scrivere 20 minuti fa e ho inviato dopo un pezzo...
Alessandro Bordin
21-03-2007, 15:50
Ci mancherebbe, tnks :)
Alessandro Bordin
21-03-2007, 15:53
Ho trovato questo
http://www.pixmania.com/ch/it/14604/art/sigma/obiettivo-70-300mm-f-4-5.html
Sono circa 205-210 Euro. E' lui giusto?
hornet75
21-03-2007, 15:57
Si è lui, lo trovi anche a meno (195 euro)
http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=6826
Qui trovi il Tamron:
http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=AF017N700
vorrei recensire un'ottica, se mi è concesso...
dopo lungo utilizzo (ormai ne sono felice possessore da 3 anni) posto alcune considerazioni d'uso sul TAMRON SP90 f/2.8 MACRO (versione non di)
si tratta di un mediotele specifico per macro di lunghezza focale 90mm e apertura massima f/2.8, con rapporto di ingrandimento 1:1 (su 35mm) e messa fuoco minima 10 cm dalla lente frontale. data la lunghezza focale, si presta comunque bene anche per i ritratti, dato che grazie alla sua notevole apertura consente sfuocati di tutto rispetto, anche se la notevole definizione dell'immagine talvolta risulta eccessiva, forse un po' di morbidezza in più nei ritratti potrebbe non guastare.
il suo campo d'azione principale resta comunque la fotografia macro, grazie all'eccellente resa dei dettagli e alla messa a fuoco molto ravvicinata.
qualche esempio:
http://img401.imageshack.us/img401/4167/dsc0685850ve6.jpg (http://imageshack.us)
http://img247.imageshack.us/img247/1653/dsc0670850al7.jpg (http://imageshack.us)
http://img467.imageshack.us/img467/360/dsc0239850ri7.th.jpg (http://img467.imageshack.us/my.php?image=dsc0239850ri7.jpg)
non ho purtroppo ritratti da postare, rimedierò quanto prima ;)
quanto a qualità costruttiva, l'obiettivo è esternamente tutto in plastica, che se a prima vista potrebbe sembrare un po' povero, alla prova dei fatti si è rivelato robusto e di buona fattura, senza scricchiolii o imperfezioni. nella parte bassa della lente, si trova l'oblò con la distanza di maf e la scala delle distanze, quindi il limitatore di distanze e appena sopra la ghiera per la maf manuale che funge anche da switch tra manuale e automatico: uno scatto avanti/indietro per la commutazione di modalità, e ruotandolo in manuale come ghiera di messa a fuoco
gli unici difetti che possa muovere a questa lente sono una leggera dominante magenta nei ritratti, che comunque non è fastidiosa ed è facilmente correggibile in pochissimo, e un autofocus forse non rapidissimo. sono cose su cui comunque si può soprassedere date le ottime qualità complessive della lente, oltre al fatto che nelle riprese macro spesso è meglio usare la maf manuale...
e comunque resta una lente validissima, con un eccellente rapporto qualità prezzo con cui togliersi delle belle soddisfazioni. :)
spero di essere stato abbastanza esaustivo ;)
ragazzi la qualità fotografica è tanto diversa dalla Canon EOS 350D
marklevi
25-03-2007, 22:14
ragazzi la qualità fotografica è tanto diversa dalla Canon EOS 350D
sarebbe na domanda?
e in confronto a cosa?
cmq, no. nessuna differenza...
:asd:
sarebbe na domanda?
e in confronto a cosa?
cmq, no. nessuna differenza...
:asd:
sono indeciso tra la eos 350d o 400d e la nikon d80
code010101
26-03-2007, 00:09
sono indeciso tra la eos 350d o 400d e la nikon d80
:eek: paragonare delle Canon ad una Nikon? :boxe:
questo è un thread di Nikonisti! :D
Scherzo! non ho esperieza diretta delle Canon, ma ho letto bene di tutte e
tre la macchine che citi. Credo, molto dipenda dai gusti personali (io ho preso
in mano la 350d e non mi piaceva a livello estetico) e dal fatto se già si
possiede o meno un corredo di ottiche di una delle due marche...
Ste
code010101
27-03-2007, 10:08
... il vero Nikonista non si separa mai dal suo VR ...
http://img85.imageshack.us/img85/1696/nikon70200vruf9.jpg
:D :D :D
Ajeje Brazorf Quello Vero
27-03-2007, 10:21
Mi iscrivo anche io a questo topic!
Ps bello il vr della foto, che roba è un 10.000mm f1????
code010101
27-03-2007, 10:33
Mi iscrivo anche io a questo topic!
Ps bello il vr della foto, che roba è un 10.000mm f1????
no è un "normale" 70-200 VR, è il tipo della foto che è piccolo ... :doh:
benvenuto nel club! Ste :D
Si si visto ora che in Svizzera (qui vicino) costa circa 190Euro l'apo macro 70-300 ;).
Adesso mi informo sul Tamron, tnks.
Ciao, è possibile sapere esattamente dove? Grazie.
code010101
03-04-2007, 13:58
ho riordinato un po' la prima pagina
tra l'altro ho aggiunto la recensione del Tamron SP90 di mailand,
ed il link al manuale pdf in inglese della D40.
Se qualcuno venisse a sapere che i manuali in italiano sono (legalmente) disponibili da qualche parte, lo dichi!!!
buone foto, Ste
Se qualcuno venisse a sapere che i manuali in italiano sono (legalmente) disponibili da qualche parte, lo dichi!!!
buone foto, Ste
si, in nikon japan! :O
c'è una nota sul sito nital e riguarda una procedura da eseguire per ottenere il manuale cartaceo nella propria lingua... devo ritrovarla perchè la mia d200 è import dal canada e ha il manuale in inglese e francese... è poco pratica ma (dicono) efficace
appena la trovo la posto...
EDIT: ecco qua...
qui da photo4u.it:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=32148
qui
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=16421
c'è un 3d sul forum nital
si, in nikon japan! :O
c'è una nota sul sito nital e riguarda una procedura da eseguire per ottenere il manuale cartaceo nella propria lingua... devo ritrovarla perchè la mia d200 è import dal canada e ha il manuale in inglese e francese... è poco pratica ma (dicono) efficace
appena la trovo la posto...
EDIT: ecco qua...
qui da photo4u.it:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=32148
qui
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=16421
c'è un 3d sul forum nital
per sentito dire, devi spedire indietro quello che hai per ottenere quello in ita
EDIT: ho appena letto il thread su nital e conferma chiò che ho detto...
per sentito dire, devi spedire indietro quello che hai per ottenere quello in ita
EDIT: ho appena letto il thread su nital e conferma chiò che ho detto...
esatto, la mia fortuna è che, essendo canadese, ha 2 manuali: uno in inglese e uno in francese... in inglese l'ho usato e me lo tengo, gli rispedisco indietro quello in francese... :)
:confused: qualitativamente il 18-135 sembra sia un pelino sotto al 18-70 ma come resa è molto buono, forse anche superiore al 18-70 può rendertene conto leggendoti i test effettuati su photozone
http://www.photozone.de/8Reviews/index.html
Poi bisogna fare anche considerazioni economiche, il kit col 18-70 costa meno (invece presi da soli gli obiettivi costano uguali :wtf: ). Con i soldi risparmiati si puo pensare di affiancare al 18-70 un bel 50mm F1.8 molto luminoso oppure un telezoom economico (70-300G).
La D80 vanta il medesimo sensore della sorella maggiore D200, pare sia ottimo come pulizia di immagine anche ad alti ISO. Il rovescio della medaglia è che il sensore da 10Mpx fornisce foto molto più "pesanti" soprattutto scattando in raw e mostra i limiti delle ottiche economiche che invece si "mimetizzano" bene con sensori meno risolventi.
Per farti capire il buon 18-70 del kit sulla D80 diventa appena discreto.
:confused:
Non ho capito nulla.....:rolleyes:
E' valido stà 18-70 o meglio il 18-135 ???
code010101
13-04-2007, 13:00
carissimi,
oggi in internet mi sono imbattuto in questa pagina su www.nikonians.org,
con una tabella di comparazione di tutti i modelli (manca solo la D40), con tanto di foto:
Nikon Digital SLR Body Comparison Chart (http://www.nikonians.org/nikon/nikon_dslr_chart.html)
mi sembra molto ben fatta, la inserisco in prima pagina.
buona giornata a tutti ;)
Ste
hornet75
13-04-2007, 15:00
:confused:
:confused:
Non ho capito nulla.....:rolleyes:
E' valido stà 18-70 o meglio il 18-135 ???
dovendo scegliere direi 18-70. Ottica base molto valida, versatile e ben costruita, il 18-135 soffre maggiormente di evidenti distorsioni alle medie focali e ha una costruzione più povera (attacco in plastica anzichè in metallo).
:D Ok, grazie.....
Oltre ad ebay, dove posso trovare una nikon D80 ad un buon prezzo?
Di comprare su ebay a certe cifre mi fido un pò poco :D
code010101
14-04-2007, 09:59
:D Ok, grazie.....
Oltre ad ebay, dove posso trovare una nikon D80 ad un buon prezzo?
Di comprare su ebay a certe cifre mi fido un pò poco :D
se hai possibilità di comprarla all'estero (US, Hong Kong) penso riesci a risparmiare abbastanza,
anche se in questo caso poi non avresti la garanzia.
Per i corpi macchina forse questo non rappresenta un grandissimo problema, visto che si deprezzano
in maniera abbastanza veloce ed il gioco potrebbe valere la candela; mentre per gli obiettivi,
specie se cari, il discorso è diverso.
Io un anno fa trovai la D70s al miglior prezzo su Photodigit.it
Ma i prezzi fluttuano parecchio, ti conviene cercare su Internet chi fa le offerte migliori al momento.
Anche ebest.it ha dei buoni prezzi.
Ste
hornet75
14-04-2007, 10:16
c'è anche san marino....
e aggiungo che ora vende anche le Nikon import e che la D80 solo corpo costa 745 euro iva inclusa, con garazia italiana (Nital) invece 835 euro
Infine D80 + 18-70 + SD da 1giga garanzia Nital 1.080 euro iva inclusa
Ajeje Brazorf Quello Vero
14-04-2007, 11:08
Anch'io spulciando internet ho trovato questo negozio di san marino, solo una cosa non capisco, ma è legale comprare le cose da li??? Cioè nell'ultimo caso se si parla di prezzo iva inclusa credo proprio che vada bene... Xò io credevo che i prezzi fossero così bassi proprio xchè san marino fa stato a parte e quindi non hanno l'iva???
Ps sono solito comprare cd e dvd da www.nierle.com adesso mi è venuto il dubbio sulla liceità di questa operazione...
e aggiungo che ora vende anche le Nikon import e che la D80 solo corpo costa 745 euro iva inclusa, con garazia italiana (Nital) invece 835 euro
Infine D80 + 18-70 + SD da 1giga garanzia Nital 1.080 euro iva inclusa
Si, ho visto queste quotazioni, praticamente il risparmio è l'iva, quindi un 20% in meno dei normali negozi :p
Mi resta il dubbio che sia riconosciuta la garaniza. In caso di problemi, posso portare la reflex in un qualunque negozio che vende nikon???:confused:
Se non sbaglio, acquistando il kit Nital italiano, oltre a macchiana ed obiettivivo kit, ci sono anche 2 libri sulla fotorgrafia digitale....giusto? :mbe:
Ajeje Brazorf Quello Vero
14-04-2007, 11:46
In attesa di certezze giuridiche, un altro dubbietto:
Visto che a giorni mi arriverà la d80 con 18-70mm
il successivo passo sarà il SIGMA AF 70-300mm DG APO MACRO
volendo affiancare un 50mm fisso quale mi consigliate come rapporto qualità prezzo tra questi due:
NIKKOR AF 50mm f 1.4 D (300 euro circa a san marino)
NIKKOR AF 50mm f,1,8 D (100 euro circa a san marino)
ora visto che uno costa il triplo dell'altro l'unica differenza sta nella luminosità???
Non credo che per un principiante quella differenza di diaframma possa garantire una netta differenza sulla qualità delle foto..
Imho magari prendo questo NIKKOR AF 50mm f,1,8 D e poi in un futuro l'altro???
Grazie a tutti
Ps non vedo l'ora che arrivi la macchina!!!!! :D :Prrr:
hornet75
14-04-2007, 12:44
Si, ho visto queste quotazioni, praticamente il risparmio è l'iva, quindi un 20% in meno dei normali negozi :p
Mi resta il dubbio che sia riconosciuta la garaniza. In caso di problemi, posso portare la reflex in un qualunque negozio che vende nikon???:confused:
Se non sbaglio, acquistando il kit Nital italiano, oltre a macchiana ed obiettivivo kit, ci sono anche 2 libri sulla fotorgrafia digitale....giusto? :mbe:
allora tanto per chiarire, io ho comprato la mia D50 da sanmarino photo, lo scontrino viene emesso ed è valido a tuitti gli effetti solo che viene inviato via mail (telematico) cosa che è prassi comune a molti stati europei ma non in italia :muro:
Registrando il prodotto sul sito ufficiale Nital per i 4 anni di garanzia viene vengono chiesti i dati dello scontrino e fra le varie provincie da scegliere per dichiarare dove è stato acquistato il prodotto c'è l'opzione San Marino, per cui anche Nital riconosce san marino photo come negozio che vende prodotti con garanzia italiana e quindi accetta lo scontrino telematico emesso da San marino photo. Tutto ciò mi è stato confermato anche nel forum del sito Nital anche dagli amministratori/responsabili della Nital (ovvero Nikon Italia).
Spero di aver chiarito i vostri dubbi. ;)
Grazie per i chiarimenti.
Ma la registrazine del prodotto sul sito Nital è da considerarsi obbligatoria ai fini dell'approvazione della garanzia??
Lo chiedo perchè pensavo di farmi fare una fattura, in questo caso come faccio a registrare il tutto? :confused:
In attesa di certezze giuridiche, un altro dubbietto:
Visto che a giorni mi arriverà la d80 con 18-70mm
il successivo passo sarà il SIGMA AF 70-300mm DG APO MACRO
volendo affiancare un 50mm fisso quale mi consigliate come rapporto qualità prezzo tra questi due:
NIKKOR AF 50mm f 1.4 D (300 euro circa a san marino)
NIKKOR AF 50mm f,1,8 D (100 euro circa a san marino)
ora visto che uno costa il triplo dell'altro l'unica differenza sta nella luminosità???
Non credo che per un principiante quella differenza di diaframma possa garantire una netta differenza sulla qualità delle foto..
Imho magari prendo questo NIKKOR AF 50mm f,1,8 D e poi in un futuro l'altro???
Grazie a tutti
Ps non vedo l'ora che arrivi la macchina!!!!! :D :Prrr:
se sei agli inizi, va più che bene il 50 1.8, è un 'ottima lente in relazione al prezzo contenuto, e oltretutto se un giorno dovessi decidere di cambiarlo per ottiche superiori, hai comunque un'ottima rivendibilità e senza smenarci troppo ;)
Alessandro Bordin
16-04-2007, 08:21
Giusto per info per chi come me è vicono alla Svizzera:
http://www.interdiscount.ch/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=10001&storeId=10001&productId=98343&langId=1&p1=10903&p2=10857&p3=
Sono meno di 1000 Euro per la D80 con il 18-135 ;)
Gerardo Emanuele Giorgio
16-04-2007, 15:39
mi iscrivo
Possessore di D40 kit 18-55.
All'inizio ero un po scettico sulla possibile qualità di una 6mpx, poi mi sono ricreduto quando me l'hanno regalata :D
L'unico difetto purtroppo è che si ha meno libertà nella scelta di obiettivi.
Beh fa niente intanto mi godo la macchina e vi chiedo un consiglio:
le focali lunghe non mi interessano tanto, mi sono sempre interessato alla fascia 18 - 135 mm. Una buona ottica da collocare in questo range? Anche fissi.
Per inteso il 50mm (che poi diventerebbe un 75mm) 1,8 è compatibile con la D40? Se non sbaglio dovrebbe diventare manual focus.
hornet75
16-04-2007, 19:42
Grazie per i chiarimenti.
Ma la registrazine del prodotto sul sito Nital è da considerarsi obbligatoria ai fini dell'approvazione della garanzia??
Lo chiedo perchè pensavo di farmi fare una fattura, in questo caso come faccio a registrare il tutto? :confused:
http://www.nital.it/press/2006/garanzia_obiettivi.php
Nellodominat
18-04-2007, 12:44
esatto, la mia fortuna è che, essendo canadese, ha 2 manuali: uno in inglese e uno in francese... in inglese l'ho usato e me lo tengo, gli rispedisco indietro quello in francese... :)
W le doppie cittadinanze, vale la stessa cosa per me, ma spedisco indietro quello in Inglese (visto che il PDF e' reperibile) W Montreal!
code010101
18-04-2007, 15:35
mi iscrivo
Possessore di D40 kit 18-55.
All'inizio ero un po scettico sulla possibile qualità di una 6mpx, poi mi sono ricreduto quando me l'hanno regalata :D
L'unico difetto purtroppo è che si ha meno libertà nella scelta di obiettivi.
Beh fa niente intanto mi godo la macchina e vi chiedo un consiglio:
le focali lunghe non mi interessano tanto, mi sono sempre interessato alla fascia 18 - 135 mm. Una buona ottica da collocare in questo range? Anche fissi.
Per inteso il 50mm (che poi diventerebbe un 75mm) 1,8 è compatibile con la D40? Se non sbaglio dovrebbe diventare manual focus.
in prima pagina c'è il link sulla compatibilità degli obiettivi per le Nikon, eccolo qui:
http://www.nikonians.org/nikon/slr-lens.html
benvenuto nel club! ;)
Ste
Presente pure io :)
Passato da D50 con 18-55 e 50 1.8
ora con D80 + 18-200 VR, 50 1.8 e Tokina 12-24 con SB-800 e impugnatura
Ciao ciao ;)
Full_Moon
18-04-2007, 18:10
e pure io! giusto da ieri :) :D
d80 + tamron 28-75 (la mia prima reflex... :D )
ciao :)
code010101
19-04-2007, 10:07
Presente pure io :)
Passato da D50 con 18-55 e 50 1.8
ora con D80 + 18-200 VR, 50 1.8 e Tokina 12-24 con SB-800 e impugnatura
Ciao ciao ;)
e pure io! giusto da ieri :) :D
d80 + tamron 28-75 (la mia prima reflex... :D )
ciao :)
bene, bene Nikonisti freschi-freschi,
nuove facce, opss, nuovi avatar! :)
benvenuti! Ste
code010101
19-04-2007, 10:20
Presente pure io :)
Passato da D50 con 18-55 e 50 1.8
ora con D80 + 18-200 VR, 50 1.8 e Tokina 12-24 con SB-800 e impugnatura
Ciao ciao ;)
anch'io ho il 18-200 VR, mi sembra sia poco diffuso qui nel forum,
mi piacerebbe poi sapere le tue impressioni, visto che già possedevi
il 18-55 ed il cinquantino.
Avevo anche postato delle serie di scatti,
sono linkati in prima pagina, nella sezione test.
Ste
anch'io ho il 18-200 VR, mi sembra sia poco diffuso qui nel forum,
mi piacerebbe poi sapere le tue impressioni, visto che già possedevi
il 18-55 ed il cinquantino.
Avevo anche postato delle serie di scatti,
sono linkati in prima pagina, nella sezione test.
Ste
Ciao... mi fa piacere ^_^
ho avuto l'occasione per fare il confronto tra 18-70 e 18-200, con stesse impostazioni, stesso punto di auto-focus, sul cavoletto ..
a 18mm f/3.5
18-70 è più nitida di 18-200
a 18mm f/11
18-70 e 18-200 sono pari
a 70 mm f/4.5 (per 18-70) e f/5 (per 18-200)
18-200 è decisamente più nitida di 18-70
a 70mm f/11
18-200 è decisamente più nitida di 18-70
questa è la mia prova personale che ho fatto ieri, oggi sono andato al parco virgiliano a Posilipo, ho fatto alcuni scatti con 18-200 con paraluce montata, posso dire che la qualità in generale è decente e sono soddisfatto con la qualità di 18-200 VR, niente di male e è più che sufficiente, posso dare 7.6 su 10 però la convenienza 10 su 10 :)
però 18-200 VR è molto diffuso e molto famoso, forse il best-selling negli stati uniti, perchè ci sono tantissime persone stanno cercando questo obiettivo che ormai in tanti negozi non hanno più nel loro maggazzino, back-order :D
code010101
19-04-2007, 20:12
Ciao... mi fa piacere ^_^
ho avuto l'occasione per fare il confronto tra 18-70 e 18-200, con stesse impostazioni, stesso punto di auto-focus, sul cavoletto ..
...
questa è la mia prova personale che ho fatto ieri, oggi sono andato al parco virgiliano a Posilipo, ho fatto alcuni scatti con 18-200 con paraluce montata, posso dire che la qualità in generale è decente e sono soddisfatto con la qualità di 18-200 VR, niente di male e è più che sufficiente, posso dare 7.6 su 10 però la convenienza 10 su 10 :)
però 18-200 VR è molto diffuso e molto famoso, forse il best-selling negli stati uniti, perchè ci sono tantissime persone stanno cercando questo obiettivo che ormai in tanti negozi non hanno più nel loro maggazzino, back-order :D
lo so, io l'ho ordinato on-line e quando sono andato a ritirarlo il tipo m'ha apostrofato
con un "ah, sei tu il fortunato, gli altri dovranno aspettare un bel po!'" :D
a me piace molto la praticità di avere un solo obiettivo, anche se so che non è
proprio da PRO :oink:
la qualità mi soddisfa, poi caso mai mi prenderò qualche altra lente dedicata.
bye, Ste
Gerardo Emanuele Giorgio
20-04-2007, 07:04
io preferisco i fissi, ma effettivamente gli obbiettivi zoom sono comodi.
Vedrò in catalogo sigma cosa c'è. I nikkor costano un occhio della testa. E forse non ne vale manco la pena spendere 1300 euro per un ottica dedicata alle digitali. Ma dico, gia che si trovavano non potevano farlo formato pieno il sensore? Anche 6Mp, ma almeno non c'erano problemi di interscambio delle ottiche con altre macchine.
io preferisco i fissi, ma effettivamente gli obbiettivi zoom sono comodi.
Vedrò in catalogo sigma cosa c'è. I nikkor costano un occhio della testa. E forse non ne vale manco la pena spendere 1300 euro per un ottica dedicata alle digitali. Ma dico, gia che si trovavano non potevano farlo formato pieno il sensore? Anche 6Mp, ma almeno non c'erano problemi di interscambio delle ottiche con altre macchine.
anche sigma ha un 18-200, ma ho letto solo pareri negativi
ho visto che tamron ha appena presentato addirittura un 18-250...
Ajeje Brazorf Quello Vero
23-04-2007, 17:46
Si sa nulla su un modello che andrà a sostituire la nikon d80??? Dovevo prenderla a giorni, ma ora mi tocca aspettare un mesetto, non vorrei che prendendola a giugno poi uscisse tipo a settembre un modello nuovo, nel caso preferirei aspettare x spendere meno, oppure prendere direttamente la successora...
Qualsiasi info è ben accetta...
Cmq la d70 durò parecchio no? Mi sembra una buona filosofia quella della casa nikon, è frustrante per il cliente vedere apparire modelli nuovi ogni anno come fa canon x esempio...
Un'ultima cosa, tra la d70 e la d70s cambia solo il firmware? Ho sentito che la d70 è upgradabile a d70s, ma non penso che anche il tempo di scatto passi da 1/4000 a 1/8000 solo con firmware modificato...
Ajeje Brazorf Quello Vero
23-04-2007, 17:58
Oddio ci stavo cascando, menomale che la fotina alla fine mi ha fatto fare una bella risata...
http://yourphotoarchive.com/laugh.htm
Su questa affermazione mi ero insospettito...
"The new D90 incorporates an optional feature called Universal Vibration Reduction (uVR). This turns all lenses into uVR lenses, and offers a 10-stop advantage.
This means a person using a 500mm lens, who would normally have to shoot at 1/500th of a second, can shoot at 2 seconds when uVR is enabled."
Però...non male da D90 :D
Si può prendere pure Sky :sofico:
ma non penso che anche il tempo di scatto passi da 1/4000 a 1/8000 solo con firmware modificato...
non ci giurerei, ma credo che la mia D70 con firmware 2.0 abbia 1/8000...
code010101
23-04-2007, 22:24
non ci giurerei, ma credo che la mia D70 con firmware 2.0 abbia 1/8000...
idem, D70s, firmware 1.0, 1/8000
Ste
Ajeje Brazorf Quello Vero
23-04-2007, 23:48
Buono, allora vorrà dire che anche per la D80 in un futuro potremo avere migliorie via firmware...
Anche se 1/8000 credo si usi davvero poco se non mai... Forse per fare le foto al sole verso mezzogiorno...
Buono, allora vorrà dire che anche per la D80 in un futuro potremo avere migliorie via firmware...
Anche se 1/8000 credo si usi davvero poco se non mai... Forse per fare le foto al sole verso mezzogiorno...
la d80 è all'inizio della sua esistenza, credo che durerà ancora un po' senza modifiche di rilievo se non qualche aggiornamento firmware come hai già detto...
per la cronaca, io 1/8000 non credo di averlo mai neanche usato se non forse per prova, e lo avevo già sulla f90x a pellicola... ;)
Ajeje Brazorf Quello Vero
24-04-2007, 09:39
Grazie mailand più o meno è quello che volevo sentirmi dire, posso pensare che non esca una ipotetica D90 prima di un annetto abbondante???
Come già specificato vorrei sapere quanto durò la D70 prima che arrivasse la D80... Non lo so di preciso, ma mi sembra che 2-3 anni li abbia retti, mentre la canon faceva uscire da 300d, 350d e 400d...
code010101
24-04-2007, 10:12
Grazie mailand più o meno è quello che volevo sentirmi dire, posso pensare che non esca una ipotetica D90 prima di un annetto abbondante???
Come già specificato vorrei sapere quanto durò la D70 prima che arrivasse la D80... Non lo so di preciso, ma mi sembra che 2-3 anni li abbia retti, mentre la canon faceva uscire da 300d, 350d e 400d...
è un discorso che nel campo dell'elettronica/informatica/fotografia digitale
non puoi fare, non ha senso fare. Secondo me una volta che hai scelto un
modello che ti soddisfa, lo hai preso in mano in un negozio (per vedere il
feeling con l'oggetto), cerchi dove fanno il prezzo più basso, vai e lo compri,
sennò non affitti più...
tra l'altro, a loculo e croce, non mi sembra che con l'uscita di un nuovo modello,
il prezzo del precedente crolli di botto (sbaglio?) :oink:
Ste
è un discorso che nel campo dell'elettronica/informatica/fotografia digitale
non puoi fare, non ha senso fare. Secondo me una volta che hai scelto un
modello che ti soddisfa, lo hai preso in mano in un negozio (per vedere il
feeling con l'oggetto), cerchi dove fanno il prezzo più basso, vai e lo compri,
sennò non affitti più...
tra l'altro, a loculo e croce, non mi sembra che con l'uscita di un nuovo modello,
il prezzo del precedente crolli di botto (sbaglio?) :oink:
Ste
quoto
non stiamo parlando di schede video per gamers... gioco nuovo = scheda nuova
io ho la D70 non "S" e non invidio minimamente che possiede la D80... anzi... è solo arrivato dopo di me :Prrr:
hornet75
24-04-2007, 11:14
L'evoluzione tecnologica è inarrestabile ma per fortuna in fotografia non è così "determinante" come in informatica una Nikon D100 fa splendide foto come l'ultima D80, sono dettagli quindi acquistate tranquilli adesso e cominciate a scattare altrimenti sono solo foto che avrete perso.
Lasciate la rincorsa all'ultima diavoleria tecnologica a chi con le foto ci vive e ci guadagna, noi semplici amatori pensiamo piuttosto all'acquisto di una buona ottica che durerà parecchi anni e con quella qualsiasi corpo macchina farà splendide foto.
Ajeje Brazorf Quello Vero
24-04-2007, 11:29
Forse non sono stato chiaro, ma io sono straconvinto della D80, volevo solo essere sicuro del momento giusto per acquistare, già che non avrebbe senso comprarla a prezzo pieno se dovesse uscire a mesi un nuovo modello...
Faccio un esempio per il pc ho avuto l'occasione di prendere a basso costo nuova una 6800 ultra, solo che era già uscita la nuova generazione delle 7800 e il modello gt della seconda mi sarebbe costato il 40% meno nonostante le prestazioni superiori alla 6800 ultra... Diciamo che ci sono rimasto molto male... E vorrei evitare in futuro acquisti sbagliati non solo dal punto di vista della qualità, ma soprattutto del momento... A volte basta aspettare un mese per avere condizioni nettamente favorevoli... Tutto qua, in ogni modo grazie a tutti, ora ho le idee chiare, appena mi considerano x l'acquisto (la prendo nuova con garanzia da un amico in kit 18-70 a soli 950 euro) la prendo e non ci penso più!!!
Forse non sono stato chiaro, ma io sono straconvinto della D80, volevo solo essere sicuro del momento giusto per acquistare, già che non avrebbe senso comprarla a prezzo pieno se dovesse uscire a mesi un nuovo modello...
Faccio un esempio per il pc ho avuto l'occasione di prendere a basso costo nuova una 6800 ultra, solo che era già uscita la nuova generazione delle 7800 e il modello gt della seconda mi sarebbe costato il 40% meno nonostante le prestazioni superiori alla 6800 ultra... Diciamo che ci sono rimasto molto male... E vorrei evitare in futuro acquisti sbagliati non solo dal punto di vista della qualità, ma soprattutto del momento... A volte basta aspettare un mese per avere condizioni nettamente favorevoli... Tutto qua, in ogni modo grazie a tutti, ora ho le idee chiare, appena mi considerano x l'acquisto (la prendo nuova con garanzia da un amico in kit 18-70 a soli 950 euro) la prendo e non ci penso più!!!
imho compra e vai tranquillo! ;)
a parte che secondo me un'erede della d80 non si vedrà domani: anche se il ciclo vita della d80 dovesse durare un anno e mezzo, hai ancora un anno di "novità prodotto"...
e comunque anche con la d70 o la d100 si fanno ancora ottime foto, se piace la resa di una macchina questa in linea di massima non sarà soggetta a grossi decadimenti, per me la macchina fotografica è un bene durevole: la mia fida f90x ha la bellezza di 13 anni, e la d200 credo (e soprattutto spero) ne duri altrettanti ;)
entrambe fanno bellissime foto, che poi il fotografo sia impedito è un altro paio di maniche :D
Ajeje Brazorf Quello Vero
24-04-2007, 12:02
Non mi sembri affatto impedito, anzi mi piacciono davvero molto le tue foto "nuove" i miei complimenti!
Un'ultima cosa, dato che a 10 megapixel la memoria in dotazione da 1 giga rischia di essere molto stretta, che sd mi consigliate? Ne vorrei prendere una di quelle ultraveloci da 2 giga e poi magari una più lenta da storage diciamo tra i 2 e i 4 giga... Le corsair sono buone o sono solo rimarchiate???
Ajeje Brazorf Quello Vero
24-04-2007, 12:05
Questo prezzo mi sembra molto interessante anche se forse 60x non è proprio il massimo, meglio sarebbe una 120x.
http://web.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=54426&ID_MCAT=0&ID_CAT=502&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=
hornet75
24-04-2007, 12:14
Questo prezzo mi sembra molto interessante anche se forse 60x non è proprio il massimo, meglio sarebbe una 120x.
http://web.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=54426&ID_MCAT=0&ID_CAT=502&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=
ci sono le Secure Digital XTREME 150X 2Gb PEAK a 22,50 euro
altrimenti vai sul sicuro e compri le sandisk ultra II o III
hornet75
24-04-2007, 12:16
Forse non sono stato chiaro, ma io sono straconvinto della D80, volevo solo essere sicuro del momento giusto per acquistare, già che non avrebbe senso comprarla a prezzo pieno se dovesse uscire a mesi un nuovo modello...
Faccio un esempio per il pc ho avuto l'occasione di prendere a basso costo nuova una 6800 ultra, solo che era già uscita la nuova generazione delle 7800 e il modello gt della seconda mi sarebbe costato il 40% meno nonostante le prestazioni superiori alla 6800 ultra... Diciamo che ci sono rimasto molto male... E vorrei evitare in futuro acquisti sbagliati non solo dal punto di vista della qualità, ma soprattutto del momento... A volte basta aspettare un mese per avere condizioni nettamente favorevoli... Tutto qua, in ogni modo grazie a tutti, ora ho le idee chiare, appena mi considerano x l'acquisto (la prendo nuova con garanzia da un amico in kit 18-70 a soli 950 euro) la prendo e non ci penso più!!!
Il discorso svalutazione non funziona proprio come i componenti informatici. Io la D50 l'ho presa prima dell'uscita della D40 e mi è costata circa 610 spedizione inclusa e obiettivo kit. Le ultime nuove che si trovano in giro ci devi spendere almeno 560/570 euro. Come vedi la svalutazione prima dell'uscita di scena è stata minima.
Non mi sembri affatto impedito, anzi mi piacciono davvero molto le tue foto "nuove" i miei complimenti!
grazie ;)
Un'ultima cosa, dato che a 10 megapixel la memoria in dotazione da 1 giga rischia di essere molto stretta, che sd mi consigliate? Ne vorrei prendere una di quelle ultraveloci da 2 giga e poi magari una più lenta da storage diciamo tra i 2 e i 4 giga... Le corsair sono buone o sono solo rimarchiate???
ci sono le Secure Digital XTREME 150X 2Gb PEAK a 22,50 euro
altrimenti vai sul sicuro e compri le sandisk ultra II o III
per le memorie: le sandisk sono ottime, così come quelle di marca in generale, la differenza la fa la velocità in scrittura, meglio prenderle veloci soprattutto se si scatta in raw. a livello di capacità, se si usa il solo jpg ci stanno 220 foto circa alla massima risoluzione, se si usa il raw non compresso insieme al jpg circa 70, questo con la d200
per la cronaca, io ho una scheda da 2 e una da 4gb ;)
A me stà venendo il dubbio se prendere la D80....attendere la Olympus e-510 che avrà (a parità di prezzo della D80) 2 obiettivi....o prendere la nikon 40x giusto per imparare e poi passare alla D80...o D90 :D :rolleyes: :confused:
A me stà venendo il dubbio se prendere la D80....attendere la Olympus e-510 che avrà (a parità di prezzo della D80) 2 obiettivi....o prendere la nikon 40x giusto per imparare e poi passare alla D80...o D90 :D :rolleyes: :confused:
da "pellicolaro", il formato 4:3 di olympus non mi piace proprio, così come non mi entusiasma il fatto che abbia un sensore molto piccolo (il fattore di crop è 2x)... oltre al fatto che nel mercato dell'usato sarà molto dura trovare qualcosa data la novità del prodotto e della relativa serie di lenti...
Si..usata sicuramente olympus non si troverà e la prenderei nuova, con 999€ dovrebbe esserci il kit con 2 obiettivi, mentre la D80, con 1.080€ mi prendo solo il 18-70mm :rolleyes:
Considerando altri 30€ per la SD e altri 50€ per uno zainetto....l'investimento s'impenna :D
Ma il crop in cosa consiste esattamente? Non è il tagliare un'immagine per ricavare un dettaglio?? :confused:
code010101
26-04-2007, 14:21
...
Ma il crop in cosa consiste esattamente? Non è il tagliare un'immagine per ricavare un dettaglio?? :confused:
intende il fattore di scala rispetto al formato 24x35mm, che di fatto
può essere anche visto come un crop della parte centrale...
Ste
intende il fattore di scala rispetto al formato 24x35mm, che di fatto
può essere anche visto come un crop della parte centrale...
Ste
esatto! grazie code ;)
anche se qui non sarebbe stata usata una pellicola 24*36 ma 27*36...
Ajeje Brazorf Quello Vero
26-04-2007, 17:52
Scrivo qui xchè non so dove altro farlo, ma xchè nel mercatino non viene aperta una sezione dedicata alla fotografia? Magari con sottosezioni tipo corpi macchina, obiettivi, compatte ecc ecc??? Se c'è qualche moderatore all'ascolto gradirei avere delucidazioni, anche via ffz, dato che ho serie difficoltà a cercare oggetti attinenti alla fotografia nell'immenso mercatino...
Allora, sono alle strette....ho trovato le seguenti proposte in rete:
1) D80 + 18-70mm + 1Gb (garanzia nital) = 1.080€
2) D80 + 18-70mm (garanzia europea) = 999€
3) D80 solo corpo + 1Gb (garanizia nital) = 835€
4) D80 solo corpo + 1Gb (garanzia europea) = 750€
Dato che non trovo usato l'obiettivo 18-70mm credo dovrò acquistare tutto il kit. A dir la verità si trova, ma il prezzo è tra i 220/250€, quindi per pochissima differenza tanto vale comprarlo nuovo.
Ho cercato anche il corpo usato, ma sono un miraggio :p A dir la verità mi hanno offerto il solo corpo d'importazione a 680€, quindi neanche il 20% in meno di iva..
Il dubbio che più mi attanaglia è la garanzia, Nital di 3 anni od Europea di 2 anni?? Nè avrò bisogno o queste macchine sono già ipersicure?? :confused:
Che faccio e dove compro? Non vorrei aspettare di trovare qualcosa di usato troppo a lungo....:cry:
Mi sono preso da poco il Nikon ED 80-200 2,8D e dai primi scatti mi sembra proprio una gran bella ottica. Qualcuno sa dove posso recuperare un paraluce e i tappi originali?
Allora, sono alle strette....ho trovato le seguenti proposte in rete:
1) D80 + 18-70mm + 1Gb (garanzia nital) = 1.080€
2) D80 + 18-70mm (garanzia europea) = 999€
3) D80 solo corpo + 1Gb (garanizia nital) = 835€
4) D80 solo corpo + 1Gb (garanzia europea) = 750€
Dato che non trovo usato l'obiettivo 18-70mm credo dovrò acquistare tutto il kit. A dir la verità si trova, ma il prezzo è tra i 220/250€, quindi per pochissima differenza tanto vale comprarlo nuovo.
Ho cercato anche il corpo usato, ma sono un miraggio :p A dir la verità mi hanno offerto il solo corpo d'importazione a 680€, quindi neanche il 20% in meno di iva..
Il dubbio che più mi attanaglia è la garanzia, Nital di 3 anni od Europea di 2 anni?? Nè avrò bisogno o queste macchine sono già ipersicure?? :confused:
Che faccio e dove compro? Non vorrei aspettare di trovare qualcosa di usato troppo a lungo....:cry:
io andrei sul kit nital per 2 motivi:
1. la differenza è minima, e oltretutto nel kit è inclusa una memoria da 1gb che comunque dovresti comprare a parte con la import (e sono 30 euro). la differenza di prezzo è quindi circa 50 euro
2. la garanzia nital è un bel vantaggio, è vero che non dovrebbe servire, ma non si sa mai e per 50 euro si può fare. e comunque DI SOLITO sono affidabili
;)
Ajeje Brazorf Quello Vero
27-04-2007, 08:44
X zino il 18-70 a san marino lo mettono nuovo a 250 euro più ss...
Cmq io prenderei quella a 1080 almeno stai tranquillo con la garanzia nital, ti da 3 anni sul corpo e 4 sugli obiettivi...
Mi sono preso da poco il Nikon ED 80-200 2,8D e dai primi scatti mi sembra proprio una gran bella ottica. Qualcuno sa dove posso recuperare un paraluce e i tappi originali?
è una bellissima lente, complimenti per l'acquisto, un po' te la invidio! ;)
il paraluce sovrebbe avere il codice prodotto nikon HB-7, devi controllare però se il tuo obiettivo è quello esatto che ho trovato nei riferimenti.
on line lo puoi tovare sul sito ilfotoamatore.it italsystem.it ebay oppure lo puoi richiedere come ricambio originale nikon in un negozio di fotografia...
per i tappi, anteriore diametro 77, posteriore nikon f, sempre tramite gli stessi canali dovresti trovare tutto ;)
io andrei sul kit nital per 2 motivi:
1. la differenza è minima, e oltretutto nel kit è inclusa una memoria da 1gb che comunque dovresti comprare a parte con la import (e sono 30 euro). la differenza di prezzo è quindi circa 50 euro
2. la garanzia nital è un bel vantaggio, è vero che non dovrebbe servire, ma non si sa mai e per 50 euro si può fare. e comunque DI SOLITO sono affidabili
;)
Se non trovo o l'obiettivo od il corpo usato....credo che andrò per il kit nital da 1080, almeno così mi ritrovo il manuale in italiano che per un dummies come me non fà male :p
L'alternativa, per complicarmi la vita, era la canon 30D
Dubbio attroce....meglio la D80 o la canon 30D ?
Temo però che tra 2 o 3 mesi esca la 40D....:confused:
Avete visto comparative tra d80 e 30d in rete?
sono 2 macchine diverse...
la 30d forse è più vicina alla d200 che non alla d80...
la 30d è un'ottima macchina e resterà un'ottima macchina, e se devo essere sincero sono un po' scocciato dei continui rumors sulle fotocamere... se ti trovi bene, la compri e fai foto, e le foto saranno belle appena presa, dopo un anno e dopo 5 anni, anche se saranno usciti altri modelli più nuovi e performanti...
code010101
27-04-2007, 17:43
...
L'alternativa, per complicarmi la vita, era la canon 30D
Dubbio attroce....meglio la D80 o la canon 30D ?
Temo però che tra 2 o 3 mesi esca la 40D....:confused:
Avete visto comparative tra d80 e 30d in rete?
...
e se devo essere sincero sono un po' scocciato dei continui rumors sulle fotocamere... se ti trovi bene, la compri e fai foto, e le foto saranno belle appena presa, dopo un anno e dopo 5 anni, anche se saranno usciti altri modelli più nuovi e performanti...
vero, verissimo ;)
unica cosa che posso aggiungere, caro Zino, è se se per caso pensi
di non poter utilizzare subito la nuova fotocamera (magari perchè lavori come
un matto ed avrai le ferie solo tra 9 mesi) allora in questo caso forse vale la
pena aspettare, per vedere se la situazione prezzi/modelli si evolve...
altriementi... hai presente "aspettando Godot"??? :D
Ste
code010101
09-05-2007, 09:09
ragazzi, c'è qualche esperto di macro che mi sa dire se ha senso, o meno,
comprare una serie di tubi di questo tipo:
http://cgi.ebay.it/TUBI-PROLUNGA-MACRO-IN-3-PARTI-NIKON-D200-D70s-D40x-D80_W0QQitemZ200107522641QQihZ010QQcategoryZ80389QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
sono veramente ignorante sull'argomento... :fagiano:
Ste
ragazzi, c'è qualche esperto di macro che mi sa dire se ha senso, o meno,
comprare una serie di tubi di questo tipo:
Fai l'idraulico??? :D
.......... scusa, ma a volte mi parte l'invia sulle str..... :)
ragazzi, c'è qualche esperto di macro che mi sa dire se ha senso, o meno,
comprare una serie di tubi di questo tipo:
http://cgi.ebay.it/TUBI-PROLUNGA-MACRO-IN-3-PARTI-NIKON-D200-D70s-D40x-D80_W0QQitemZ200107522641QQihZ010QQcategoryZ80389QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
sono veramente ignorante sull'argomento... :fagiano:
Ste
dipende. ha senso se vuoi iniziare a fare macro senza spendere un capitale ;)
io ho quelli della kenko (12, 20 e 35mm) e l'effetto che hanno è quello di permettere una messa a fuoco più ravvicinata e un maggiore rapporto di ingrandimento, grazie alla maggiore distanza della lente dal piano focale. ovviamente, perderai la messa fuoco all'infinito ma se fai macro non serve. il consiglio è quello di usarli con ottiche piuttosto luminose, dato che qualcosina in termini di stop lo fanno perdere. ho notato che la perdita è maggiore sulle focali corte, sul 400mm si nota molto meno che sul 90...
comunque l'effetto non è male... ;)
nei tubi che hai indicato però non mi sembra ci siano i contatti per l'elettronica nè per il diaframma (esposimetro, af?!?), controlla bene... i kenko costano di più ma replicano esattamente tutto...
Fai l'idraulico??? :D
:rotfl:
code010101
09-05-2007, 09:49
Fai l'idraulico??? :D
.......... scusa, ma a volte mi parte l'invia sulle str..... :)
spiritoso, veramente spiritoso...
la realtà è che sui tubi non ci capisco un tubo :ciapet:
dipende. ha senso se vuoi iniziare a fare macro senza spendere un capitale ;)
io ho quelli della kenko (12, 20 e 35mm) e l'effetto che hanno è quello di permettere una messa a fuoco più ravvicinata e un maggiore rapporto di ingrandimento, grazie alla maggiore distanza della lente dal piano focale. ovviamente, perderai la messa fuoco all'infinito ma se fai macro non serve. il consiglio è quello di usarli con ottiche piuttosto luminose, dato che qualcosina in termini di stop lo fanno perdere. ho notato che la perdita è maggiore sulle focali corte, sul 400mm si nota molto meno che sul 90...
comunque l'effetto non è male... ;)
nei tubi che hai indicato però non mi sembra ci siano i contatti per l'elettronica nè per il diaframma (esposimetro, af?!?), controlla bene... i kenko costano di più ma replicano esattamente tutto...
vero, mancano i contatti, il che significa con non si possono usare con gli obiettivi che non hanno la ghiera dei diaframmi (modelli G), come il mio 18-200, giusto?
mi metto a cercare i kenko, come dici tu. La mia idea è di poter provare a fare qualche macro di tanto in tanto (senza spendere per una lente dedicata, almeno per ora)... anche se la concorrenza nel campo è agguerritissima ;)
Ste
code010101
09-05-2007, 10:16
io ho trovato, questi:
KENKO Extension Tube Set DG 3 tubi per NIKON AF
a circa 180 euri, un prezzo decente? :mbe:
Ste
vero, mancano i contatti, il che significa con non si possono usare con gli obiettivi che non hanno la ghiera dei diaframmi (modelli G), come il mio 18-200, giusto?
mi metto a cercare i kenko, come dici tu. La mia idea è di poter provare a fare qualche macro di tanto in tanto (senza spendere per una lente dedicata, almeno per ora)... anche se la concorrenza nel campo è agguerritissima ;)
Ste
secondo me, perdi anche l'af... se non passa la corrente, come lo alimenti il motore dell'af-s? questo a pelle almeno...
se tu abitassi più vicino, i tubi te li presterei volentieri io per qualche prova, comunque, per i kenko a livello di compatibilità nessun problema:
http://img515.imageshack.us/img515/8864/immagineyq2.jpg (http://imageshack.us)
estratto dal pdf del produttore: http://www.kenko-tokina.co.jp/e/P.10_11.PDF
;)
io ho trovato, questi:
KENKO Extension Tube Set DG 3 tubi per NIKON AF
a circa 180 euri, un prezzo decente? :mbe:
Ste
mi sembrano cari, mi sembrava di averli pagati meno...
EDIT: io ho pagato 470 euro il tamron 90 e i 3 tubi in kit, a spanne li ho pagati 110 euro. certo che sto guardando in rete ma i prezzi sono quelli in italia... da italsystem costano 169 euro...
code010101
09-05-2007, 10:29
...
se tu abitassi più vicino, i tubi te li presterei volentieri io per qualche prova,
...
grazie mailand, per le dritte e la disponibilità...
Stefano
domandone dell'ora di pranzo:
Il tokina EL-2x converter è compatibile con le digitali e in particolare con la D70 ?
domandone dell'ora di pranzo:
Il tokina EL-2x converter è compatibile con le digitali e in particolare con la D70 ?
da quello che vedo in rete, mi sembra un AI, quindi compatibile si come attacco ma verosimilmente perderai l'esposimetro... poi non so, dovrei cercare le specifiche esatte ;)
http://xs315.xs.to/xs315/07193/tokina_el2x.jpg
http://xs315.xs.to/xs315/07193/tokina_el2x_2.jpg
mi sa infatti che è così... nessun contatto visibile sulla ghiera
Buongiorno, ho appena acquistato una d70s + 18-70 usata e ne sono entusasta, ora mi manca solo un obbiettivo per fotografare qualche animale quando vado in montagna e visto che il nikon superfigo af-s vr costa veramente tanto sarei orientato su questi modelli:
Sigma 70-300MM F4-5.6 DG APO Macro
TAMRON - 70-300MM F4.0-5.6 Di LD MACRO
Su photozone.de il Sigma (con attacco canon) sembra perdere qualità dopo i 200mm, ma non capisco come e dove (le foto sembrano ottime) del tamron ho letto pochi commenti e tutti deludenti.
Tenendo presente che non sono particolarmente esigente e sono alle prime armi, cosa mi consigliereste?
Buongiorno, ho appena acquistato una d70s + 18-70 usata e ne sono entusasta, ora mi manca solo un obbiettivo per fotografare qualche animale quando vado in montagna e visto che il nikon superfigo af-s vr costa veramente tanto sarei orientato su questi modelli:
Sigma 70-300MM F4-5.6 DG APO Macro
TAMRON - 70-300MM F4.0-5.6 Di LD MACRO
Su photozone.de il Sigma (con attacco canon) sembra perdere qualità dopo i 200mm, ma non capisco come e dove (le foto sembrano ottime) del tamron ho letto pochi commenti e tutti deludenti.
Tenendo presente che non sono particolarmente esigente e sono alle prime armi, cosa mi consigliereste?
io del tamron ho sentito parlar bene e mi sembra costi anche meno del sigma... alla fine è come tu comprassi un 70-300 ED nikon (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16182963&postcount=317)
io ho il sigma, e per quello che costa non va affatto male, anzi
è assolutamente da comprare in versione APO dato che la versione non APO ha delle vistose aberrazioni cromatiche. la qualità in effetti oltre i 200 decade, diventa più "morbido", ma per quello che costa vale anche di più. ;)
lascerei sicuramente perdere il nikon 70-300 ed, non mi esprimo sul tamron che non ho avuto modo di provare
hornet75
09-05-2007, 14:48
Buongiorno, ho appena acquistato una d70s + 18-70 usata e ne sono entusasta, ora mi manca solo un obbiettivo per fotografare qualche animale quando vado in montagna e visto che il nikon superfigo af-s vr costa veramente tanto sarei orientato su questi modelli:
Sigma 70-300MM F4-5.6 DG APO Macro
TAMRON - 70-300MM F4.0-5.6 Di LD MACRO
Su photozone.de il Sigma (con attacco canon) sembra perdere qualità dopo i 200mm, ma non capisco come e dove (le foto sembrano ottime) del tamron ho letto pochi commenti e tutti deludenti.
Tenendo presente che non sono particolarmente esigente e sono alle prime armi, cosa mi consigliereste?
io ho il Tamron nella sua ultima versione A17 rivisto per il digitale. se vai alla prima pagina su questo thread c'è il link ad una mia breve recensione.
Avendo posseduto anche il nikkor 70-300G posso solo paragonare i due (non conosco il sigma) e dire con sufficente sicurezza che dal punto di vista costruttivo e della resa il tamron è migliore del nikkor. Tutti i 70-300 in commercio dai 200 ai 300 mm perdono nitidezza anche il nuovissimo 70-300 VR di nikon. L'obiettivo per ciò che mi riguarda è sufficentemente nitido e ha il grande vantaggio di costare poco. Ha una pratica funzionalità macro colori saturi e brillanti, non ho rilevato dominanti di colori finora. Ovviamente in condizioni critiche (controluce) le aberrazioni cromatiche si vedono ma sono sempre contenute e facilmente correggibili in PP. Se devo fare una critica la rivolgo all'AF lento e rumoroso (ma sono abituato bene col nikkor 18-70) e che va in crisi in condizione di scarsa luminosità.
...Se devo fare una critica la rivolgo all'AF lento e rumoroso ...
anche il sigma è lento e rumoroso, ho dimenticato di dirlo... :p ;)
Grazie a tutti per le risposte esaustive :D
Visto che siete così disponibili, vi ammorberò con un altra domanda: da una ricerca veloce i grandangoli tra i 10 ed i 25mm non costano meno di 400 euro: sono tutti così costosi?
E' solo una curiosità visto che per ora non ho interessesse ad averne uno, ma mi chiedevo come può un oggetto apparentemente cosi semplice, costare come certi tele nikon con motorino per l'autofocus e stabilizzatore d'immagine. :confused:
hornet75
09-05-2007, 16:03
Grazie a tutti per le risposte esaustive :D
Visto che siete così disponibili, vi ammorberò con un altra domanda: da una ricerca veloce i grandangoli tra i 10 ed i 25mm non costano meno di 400 euro: sono tutti così costosi?
E' solo una curiosità visto che per ora non ho interessesse ad averne uno, ma mi chiedevo come può un oggetto apparentemente cosi semplice, costare come certi tele nikon con motorino per l'autofocus e stabilizzatore d'immagine. :confused:
Fare un buon grandangolo è anche più difficile che fare un buon tele, molto semplicemente gli obiettivi grandangolari soffrono maggiormente le distorsioni dell'immagine e la caduta di nitidezza ai bordi. Ottimizzare queste caratteristiche è complicato e ovviamente costoso. I super tele prevalgono nel costo per via delle enormi e pesanti lenti con cui sono costruiti.
Nikon è sempre stata all'avanguardia per gli obiettivi grandangolari. Nel range di focali da te indicato puoi trovare solo obiettivi zoom economici (nikkor 18-55 e nikkor 18-70) al di sotto della soglia da te indicata.
marklevi
09-05-2007, 18:40
ragazzi, c'è qualche esperto di macro che mi sa dire se ha senso, o meno,
comprare una serie di tubi di questo tipo:
Ste, io ho preso i lenko dg per 120€ per canon da italsystem.
qui: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=187595
ho scritto qualcosa a rigurado e prossimamente aggiungerò quache crop...
in sostanza i 3 tubi è impossibile usarli, per lo meno su focali meno di 100mm. col 50 vai a pochi cm dal soggetto, lo oscuri con la tua presenza i tempi di esposizione diventano lunghi e la pdc raggiunge i micron... :D
sicuramente il mio uso sarà col 100 o 70-200, scattando da 1m circa con 1 tubo o max 2 e da provare pure col flash, magari su staffa
cmq ho trovato che sono anche creativi con i superwide. ci si può avvicinare fino a toccare un picolo soggetto (in basso) ed ingigantirlo e contemporaneamente avere, verso l'alto, un campo inquadrato esteso... + facile da immaginere che da spiegare
hornet75
09-05-2007, 20:16
inserisco un link interessante che potrebbe essere inserito in prima pagina
http://www.xs4all.nl/~alheijma/links/equipment.html
troverete i manuali in inglese delle digital reflex più importanti ma anche delle reflex a pellicola di Nikon.
code010101
09-05-2007, 22:34
Ste, io ho preso i lenko dg per 120€ per canon da italsystem.
qui: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=187595
ho scritto qualcosa a rigurado e prossimamente aggiungerò quache crop...
...
Luca, grazie 1000 per le info, interessante la tua prova su photo4u.
ho controllato su italsystem, il prezzo è circa lo stesso che avevo trovato io (circa 170+sped.)
inserisco un link interessante che potrebbe essere inserito in prima pagina
http://www.xs4all.nl/~alheijma/links/equipment.html
troverete i manuali in inglese delle digital reflex più importanti ma anche delle reflex a pellicola di Nikon.
ottimo, le inserisco nella sezione manuali ;)
Ste
ho controllato su italsystem, il prezzo è circa lo stesso che avevo trovato io (circa 170+sped.)
in effetti ci sono 50 n-euri di differenza tra attacco nikon e attacchi canon/minolta... :mad:
@hornet: interessante :)
ola...
qualcuno di voi ha mai provato il 55-200 f/4-5,6 VR ?
dove potrei torvare una recensione (magari ITA) dettagliata?
code010101
10-05-2007, 10:54
update prima pagina:
ho aggiunto il link indicato da hornet75, nella sezione manuali,
nuova sezione "tubi x macro", con i post di cui sopra (mailand e marklevi),
link al datasheet della Kenko e alle prove di marklevi su photo4u.
Ste
Bananone
10-05-2007, 12:41
Ciao a tutti sono nuovo del sito e volevo porvi una domanda, dono intenzionato a passare da una digitale compatta a una reflex digitale, e mi ero indirizzato sulla Nikon, però adesso sono indeciso fra una D50 in offerta oppure la nuova D40X che ha 10.2 megapixel però una limitazione per quanto riguarda gli obbiettivi perchè ci vanno solo gli AF-S e non i AF normali.
Mi potete dare dei consigli fra le due macchiene e secondo voi quale potrei prendere?
CIAO A TUTTI E VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE DELLE EVENTUALI RISPOSTE CHE MI DARETE.:)
P.S. :help: :help: :help:
marklevi
10-05-2007, 12:58
CIAO A TUTTI E VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE DELLE EVENTUALI RISPOSTE CHE MI DARETE.:)
io opterei per la d50. ne sento sempre parlare bene come resa e il fatto che mantenga l'af con ottiche non af-s lo trovo utile...
...
nuova sezione "tubi x macro", con i post di cui sopra (mailand e marklevi),
link al datasheet della Kenko e alle prove di marklevi su photo4u.
Ste
onorato, per gli amici nikonisti questo ed altro :D
Ciao a tutti sono nuovo del sito e volevo porvi una domanda, dono intenzionato a passare da una digitale compatta a una reflex digitale, e mi ero indirizzato sulla Nikon, però adesso sono indeciso fra una D50 in offerta oppure la nuova D40X che ha 10.2 megapixel però una limitazione per quanto riguarda gli obbiettivi perchè ci vanno solo gli AF-S e non i AF normali.
Mi potete dare dei consigli fra le due macchiene e secondo voi quale potrei prendere?
io opterei per la d50. ne sento sempre parlare bene come resa e il fatto che mantenga l'af con ottiche non af-s lo trovo utile...
Quoto quanto suggerito da Mark.
Ho la D50 e non la cambierei assolutamente con la D40x, che ritengo essere complessivamente un downgrade, anziche' un upgrade, della D50. La sua pecca + grave e' quella di non poter montare ottiche non motorizzate. Faccio sempre quest'esempio: la D40x non puo' montare l'economicissimo ma altrettando valido 50mm f/1.8 (che ho), praticamente uno degli obiettivi must.
hornet75
10-05-2007, 13:25
Ciao a tutti sono nuovo del sito e volevo porvi una domanda, dono intenzionato a passare da una digitale compatta a una reflex digitale, e mi ero indirizzato sulla Nikon, però adesso sono indeciso fra una D50 in offerta oppure la nuova D40X che ha 10.2 megapixel però una limitazione per quanto riguarda gli obbiettivi perchè ci vanno solo gli AF-S e non i AF normali.
Mi potete dare dei consigli fra le due macchiene e secondo voi quale potrei prendere?
CIAO A TUTTI E VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE DELLE EVENTUALI RISPOSTE CHE MI DARETE.:)
P.S. :help: :help: :help:
Analizzo la questione per confronti: D40 e D50 da 6 megapixel a detta di tutti vince la D50, corpo decisamente più importante possibilità di utilizzo delle ottiche AF compresi "fissi" luminosi ed economici come il 50mm F1.8, 5 aree di messa a fuoco contro le 3. Praticamente uguali nella resa soprattutto in formato raw la D40 prevale leggermente nei jpeg per via di un software di gestione più moderno. Alla D40 si può solo invidiare il monitor LCD da 2,5".
La D40X invece per quel che costa va a cozzare contro la più importante D80 anch'essa con sensore da 10 Mpx. La differenza di prezzo è minima ma qualitativamente la D80 è di un'altro pianeta.
Anch'io non cambierei la D50 per la D40X, la D50 è nata decisamente bene ed è quasi completamente esente da problemi infatti è una delle poche moderne reflex a cui non è mai stato aggiornato il firmware che dalla sua prima uscita è risultato perfetto.
Analizzo la questione {...rip...}
Anch'io non cambierei la D50 per la D40X, la D50 è nata decisamente bene ed è quasi completamente esente da problemi infatti è una delle poche moderne reflex a cui non è mai stato aggiornato il firmware che dalla sua prima uscita è risultato perfetto.
secondo te, merita passare da una D70 ad una D50 ?
ola...
qualcuno di voi ha mai provato il 55-200 f/4-5,6 VR ?
dove potrei torvare una recensione (magari ITA) dettagliata?
:read:
hornet75
10-05-2007, 20:09
secondo te, merita passare da una D70 ad una D50 ?
assolutamente no!
Dove trovo una D80 con 18-70mm usata? :p
Dove trovo una D80 con 18-70mm usata? :p
ovunque
ovunque
Sì....magari :rolleyes:
Sì....magari :rolleyes:
su ibei ce ne sono almeno una decina e pure qui (http://www.mercatofotografico.it/index.php) ce ne sono un po'
hornet75
10-05-2007, 22:14
Dove trovo una D80 con 18-70mm usata? :p
prova a consultare il mercatino usato nikon sul sito Nital:
http://www.nital.it/forum/index.php?showforum=47
oppure il mercatino del forum photo4u:
http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=3
Grazie x il supporto,
questi li guardo regolarmente, ma sono molto poche...poi trovarla con l'obiettivo è una chimera :D
Per un prodotto nuovo del 2007 sarei disposto a spendere una cifra tra gli 800 e 900 €urozzi max...considerando che nuova si può trovare a poco meno di 1.100....:mbe:
Bananone
13-05-2007, 12:37
Ciao a tutti sono il ragazzo che aveva fatto una domanda sul possibile acquisto dellla D50 oppure della D40X, per avere delle possibile differenze e un consiglio fra la scelta delle due, poi volevo chiedervi una cosa, ho visto l'altro giorno una persona con la D70S che aveva una specia di salvaschermo trasparente per il monitor posteriore, volevo sapere, ma è un optional solo per la D70 che viene inserito nella confezione oppure si può anche comperare per altri modelli tipo la D50 che ha lo stessa dimenzione di monitor?
CIAO A TUTTI E GRAZIE ANCOPRA PER LE RISPOSTE CHE MI AVETE DATO, A GIORNI FARO' LA MIA DECISIONE E EFFETTUERO' L'ACQUISTO DELLA MACCHINA.
CIAOOOOOOOOOOOO:) :)
hornet75
13-05-2007, 17:15
....... poi volevo chiedervi una cosa, ho visto l'altro giorno una persona con la D70S che aveva una specia di salvaschermo trasparente per il monitor posteriore, volevo sapere, ma è un optional solo per la D70 che viene inserito nella confezione oppure si può anche comperare per altri modelli tipo la D50 che ha lo stessa dimenzione di monitor?
La D50 non lo ha come optional originale ma esistono dei sistemi simili che si adattano alla D50 e li trovi facilmente sul sito delle aste online :read:
Ajeje Brazorf Quello Vero
13-05-2007, 17:17
Ciao a tutti sono il ragazzo che aveva fatto una domanda sul possibile acquisto dellla D50 oppure della D40X, per avere delle possibile differenze e un consiglio fra la scelta delle due, poi volevo chiedervi una cosa, ho visto l'altro giorno una persona con la D70S che aveva una specia di salvaschermo trasparente per il monitor posteriore, volevo sapere, ma è un optional solo per la D70 che viene inserito nella confezione oppure si può anche comperare per altri modelli tipo la D50 che ha lo stessa dimenzione di monitor?
CIAO A TUTTI E GRAZIE ANCOPRA PER LE RISPOSTE CHE MI AVETE DATO, A GIORNI FARO' LA MIA DECISIONE E EFFETTUERO' L'ACQUISTO DELLA MACCHINA.
CIAOOOOOOOOOOOO:) :)
Li fanno per tutti modelli, cmq secondo me meglio un velo di plastica sottile che protegge dai graffi, quello da montare che dici tu è più un paraluce che altro, ma secondo me x la luce basta usare una mano, mentre per proteggere lo schermo lcd dai graffi è più che sufficiente un velo adesivo...
Bananone
14-05-2007, 12:43
Ciao ho controllato sul sito della nikon (nital) e ho visto che ci sono due versioni del proteggi monitor che è disponibile per la D70 e non uno per la D70 e D80 mentre l'altro per la D200, volevo sapere, ma se lo richiedo come optional separato, poi potrà entrare anche sulla D50 oppure ha dei problemi di dimensioni o probelmi per quanto riguarda gli aggnaci standard di questi due modelli?
FATEMI SAPERE E SE PERFAVORE MI POTETE CONSIGLIARE ANCHE ALTRI MODELLI E DI VARIE FORME E PRESSI E QUALE SOCONDO VOI E' IL MIGLIORE TENUTO CONTO CHE HO FATTO UN'ESCURSIONE SUL FAMOSO SITO DI ASTE ONLINE.
CIAO E GRAZIE:p
hornet75
14-05-2007, 12:49
Ciao ho controllato sul sito della nikon (nital) e ho visto che ci sono due versioni del proteggi monitor che è disponibile per la D70 e non uno per la D70 e D80 mentre l'altro per la D200, volevo sapere, ma se lo richiedo come optional separato, poi potrà entrare anche sulla D50 oppure ha dei problemi di dimensioni o probelmi per quanto riguarda gli aggnaci standard di questi due modelli?
FATEMI SAPERE E SE PERFAVORE MI POTETE CONSIGLIARE ANCHE ALTRI MODELLI E DI VARIE FORME E PRESSI E QUALE SOCONDO VOI E' IL MIGLIORE TENUTO CONTO CHE HO FATTO UN'ESCURSIONE SUL FAMOSO SITO DI ASTE ONLINE.
CIAO E GRAZIE:p
Scusa ma con la reflex ci devi fare le foto o la devi tenere sotto una campana di vetro? Mi pare che questa cosa del proteggi monitor ti stia prendendo troppo. Prima comprati la fotocamera e poi pensi agli accessori. Le caratteristiche importanti sono altre.
Bananone
14-05-2007, 23:15
Si hai ragione, ma io sono molto esigente per quanto riguarda il modo di amntenere gli oggetti che ho, non volevo che tu capissi male ma ci tengo molto ad avere delle macchine e qualsiasi altra cosa tecnologica in perfetto stato, anche se sò che questo in un futuro quando avrò intenzione di rivendere l'oggetto come usato conterà poco, come per esempio per ogni cellulare che ho avuto nono ho mai tolto la pellicola che proteggeva il monitor ho sempre compreto dei gusci protettivi ma alla fine che se avevo tenuto l'oggetto in maniera un pò più spartana non sarebbe cambiato il prezzo che ci avrei preso, e penso che lo stesso valga per le macchine fotografiche, poi a me piacciono vedere questi e altri oggetti belli piuttosto che rigati sporchi o altro.
P.S. spero che non ti sia arrabbiato per quello che ho detto, volevo solo far capire il mio punto di vista, ma non voglio far esplodere una polemica sul fatto.
CIAOOOO:)
hornet75
15-05-2007, 07:28
Si hai ragione, ma io sono molto esigente per quanto riguarda il modo di amntenere gli oggetti che ho, non volevo che tu capissi male ma ci tengo molto ad avere delle macchine e qualsiasi altra cosa tecnologica in perfetto stato, anche se sò che questo in un futuro quando avrò intenzione di rivendere l'oggetto come usato conterà poco, come per esempio per ogni cellulare che ho avuto nono ho mai tolto la pellicola che proteggeva il monitor ho sempre compreto dei gusci protettivi ma alla fine che se avevo tenuto l'oggetto in maniera un pò più spartana non sarebbe cambiato il prezzo che ci avrei preso, e penso che lo stesso valga per le macchine fotografiche, poi a me piacciono vedere questi e altri oggetti belli piuttosto che rigati sporchi o altro.
P.S. spero che non ti sia arrabbiato per quello che ho detto, volevo solo far capire il mio punto di vista, ma non voglio far esplodere una polemica sul fatto.
CIAOOOO:)
No, ma che arrabbiato! Ognuno vede le cose a modo suo, solo mi era sembrato che la caratteristica del coprimonitor fosse per te determinante nella scelta della fotocamera. A proposito di pellicole per i cellulari, su ebay si vendono le pellicole adesive anche per i monitor delle digitali, potrebbe essere la soluzione ai tuoi timori di rigare il monitor.
Comunque anch'io ci tengo a tenere i miei oggetti tecnologici sempre belli e puliti però ti avverto non fartene un dramma quando troverai della polvere sul sensore della tua futura reflex, E' un fatto inevitabile, si può tentare di ritardarlo ma primo o poi avviene.
ola...
qualcuno di voi ha mai provato il 55-200 f/4-5,6 VR ?
dove potrei torvare una recensione (magari ITA) dettagliata?
niente, eh?
code010101
15-05-2007, 10:40
niente, eh?
puoi trovare qualcosa qui (http://www.dpnotes.com/nikon-55-200mm-vr-samples#mccreary)
Ste
code010101
16-05-2007, 09:35
non so se ne siete già a conoscenza, sul sito Nital c'è la recensione
di questo vetrino di messa a fuoco stile vecchie reflex:
http://www.nital.it/experience/katzeye.php
sembrerebbe molto utile per chi ha ottiche non AF, ed abbia
bisogno di lavorar di fino sul fuoco, magari per macrofotografia.
Ne esistono versioni per tutti i modelli DSLR, ad esclusione delle D1, D1H e D1X.
Il prezzo è altino, 95USD, più spese eventuali spese di spedizione.
Ste
simpatico...
avevo una vecchia reflex molti anni fa con quel sistema e mi ci trovavo veramente bene.... poi me la rubarono (la reflex) e da quel giorno cominciai a fare foto con le usa e getta :(
ehh... ricordi....
non so se ne siete già a conoscenza, sul sito Nital c'è la recensione
di questo vetrino di messa a fuoco stile vecchie reflex:
http://www.nital.it/experience/katzeye.php
sembrerebbe molto utile per chi ha ottiche non AF, ed abbia
bisogno di lavorar di fino sul fuoco, magari per macrofotografia.
Ne esistono versioni per tutti i modelli DSLR, ad esclusione delle D1, D1H e D1X.
Il prezzo è altino, 95USD, più spese eventuali spese di spedizione.
Ste
ne avevo guardato tempo addietro uno per la F90X, alla quale ero passato da una minolta x300 che aveva il mirino con microprismi e stigmometro a immagine spezzata, e facevo parecchia fatica ad usare la maf manuale con il solo indicatore nel display. ora mi ci sono abituato, ma comunque il katzeye è comodo e molto preciso. come però segnalato nel sito:
la presenza dello stigmometro ad immagine spezzata e i microprismi, uniti alle indicazioni dei punti di messa a fuoco, possono essere addirittura d'intralcio nella composizione e alla leggibilità, in genere, del mirino.
è il motivo che mi dissuade dal prenderlo, anche se per le macro farebbe comodo ;)
code010101
17-05-2007, 09:05
caro mailand, tempo fa postasti una bella review del TAMRON SP90 f/2.8 MACRO,
specificando chiaramente che ti riferivi al modello NON "Di".
Non è che tu nella tua sconfinata saggezza (:O ), sai che differenze ci sono tra i due obiettivi?
thanks, Ste
orlando_b
17-05-2007, 09:15
caro mailand, tempo fa postasti una bella review del TAMRON SP90 f/2.8 MACRO,
specificando chiaramente che ti riferivi al modello NON "Di".
Non è che tu nella tua sconfinata saggezza (:O ), sai che differenze ci sono tra i due obiettivi?
thanks, Ste
:yeah:
spesa in vista
prossimamente su questi schermi le macro di Code :yeah:
code010101
17-05-2007, 09:20
:yeah:
spesa in vista
prossimamente su questi schermi le macro di Code :yeah:
abbiamo il piacere di ospitare un Pentaxaro, nel ns. 3D Nikon... :D
beh sono indeciso tra i tubi macro, ed un obiettivo macro...
in realtà la dpc del mio 18-200 non mi sembra appropriata per fare delle belle macro,
quindi forse i tubi potrebbero essere una spesa inutile... :confused:
Ste
caro mailand, tempo fa postasti una bella review del TAMRON SP90 f/2.8 MACRO,
specificando chiaramente che ti riferivi al modello NON "Di".
Non è che tu nella tua sconfinata saggezza (:O ), sai che differenze ci sono tra i due obiettivi?
thanks, Ste
paraculo :D
so che sono differenze veramente minime. dicono che la versione DI è ottimizzata per il digitale, ma conosco persone che lo usano con profitto e soddisfazione anche su FF. in sostanza, cambia poco o nulla...
abbiamo il piacere di ospitare un Pantaxaro, nel ns. 3D Nikon... :D
beh sono indeciso tra i tubi macro, ed un obiettivo macro...
in realtà la dpc del mio 18-200 non mi sembra appropriata per fare delle belle macro,
quindi forse i tubi potrebbero essere una spesa inutile... :confused:
Ste
prendendo un tamron90, avresti comunque un mediotele macro ma che puoi usare anche per ritratti grazie all'ottimo sfuocato, anche se risulta molto incisivo (anche troppo forse). i tubi li usi per il macro e basta...
AarnMunro
17-05-2007, 13:50
...la dpc del mio 18-200 ...
la pdc! Sembra un partito politico...
Code... e le lenti aggiuntive Hoya? Io ne ho tre +1 +2 +4
paraculo :D
so che sono differenze veramente minime. dicono che la versione DI è ottimizzata per il digitale, ma conosco persone che lo usano con profitto e soddisfazione anche su FF. in sostanza, cambia poco o nulla...
prendendo un tamron90, avresti comunque un mediotele macro ma che puoi usare anche per ritratti grazie all'ottimo sfuocato, anche se risulta molto incisivo (anche troppo forse). i tubi li usi per il macro e basta...
Romagnolo,
ti chiedo anch'io un parere, visto la tua esperienza nella macro:
Leggendo il solito photozone.de , cosa ne pensi del 60mm Canon EFS macro rispetto al Tamron 90?
Senza fretta... e ciao!
Romagnolo,
ti chiedo anch'io un parere, visto la tua esperienza nella macro:
Leggendo il solito photozone.de , cosa ne pensi del 60mm Canon EFS macro rispetto al Tamron 90?
Senza fretta... e ciao!
romagnolo, si... :rolleyes:
http://img143.imageshack.us/img143/5073/cognomemp5.jpg (http://imageshack.us)
:D :sofico:
il 60 efs è sicuramente un ottimo vetro. ho visto dei sample anche su pbase e devo dire che ha un'ottima resa sia a livello di colori che di dettaglio, oltre al fatto che non si allunga e non ruota mettendo a fuoco. l'unico vero difetto è la lunghezza focale: 60mm diventano 96, quindi devi avvicinarti parecchio al soggetto, cosa non sempre possibile. comunque, anche con 90 effettivi si fanno cose egregie: io il tamron l'ho usato su pellicola per un bel pezzo e ho avuto belle soddisfazioni ;)
comunque, leggo dappertutto che è un'ottica coi controc@22i :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.