View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]
(semi ot)
altri rumors sulla d300s
http://nikonrumors.com/2009/06/11/nikon-d300s-lcd-screen-leaked.aspx
marchigiano
12-06-2009, 13:44
visto su dpreview che sensore hanno messo nella D5000? :eek: se tanto mi da tanto la D400 sarà quasi a pari con la D700
hornet75
12-06-2009, 13:46
(semi ot)
altri rumors sulla d300s
http://nikonrumors.com/2009/06/11/nikon-d300s-lcd-screen-leaked.aspx
Mi hai preceduto, paiono quindi confermate le indescrizioni che la futura top di gamma DX di casa Nikon sarà una D300 aggiornata con doppio slot CF ed SD probabile video e miglioramenti delle immagini (minimo) per pareggiare i conti con le ultime due D90 e D5000 che condividono lo stesso sensore CMOS e che si chiamerà D300S proprio per far intendere che è un affinamento tecnologico della già ottima D300. Immagino che adotteranno un'analoga soluzione per la contemporanea D3 che si chiamerà come da tradizione D3H. D'altra parte non è una novità in casa Nikon (vedi serie D1 e D2). Acquisito il target del formato FX non resta che affinare dei prodotti già ottimi e al top prima di introdurre qualcosa di realmente rivoluzionario con la futura serie Dx e Dxxx.
La cosa che più mi stuzzica però è che la presentazione di ogni nuova reflex Nikon viene accompagnata da una due ottiche inedite. Dopo le novità DX (35mm e 10-24mm) mi aspetto uno/due vetri nuovi fissi per continuare il rinnovamento dopo il 50mm F1,4 G. Probabili un nuovo 85mm e/o un nuovo 135mm DC o magari uno zoom tipo un 24-XXX F4.
Black_Air
12-06-2009, 15:38
ragazzi, una domanda, se anzichè usare dei filtri ND, usassi DUE filtri polarizzatori sfasati con un angolo vicino ai 90°, la luce che passa dovrebbe essere minima, giusto?
(se per esempio metto 2 filtri polarizzatori sfasati di un angolo retto, non dovrebbe passare luce, o sbaglio?)
Debian-LoriX
12-06-2009, 15:43
visto su dpreview che sensore hanno messo nella D5000? :eek: se tanto mi da tanto la D400 sarà quasi a pari con la D700
Ciao Marchigiano! Non mi dire che sei anche tu un Nikonista!
:D
(semi ot)
altri rumors sulla d300s
http://nikonrumors.com/2009/06/11/nikon-d300s-lcd-screen-leaked.aspx
Le specifiche sono abbastanza credibili , giusto un aggiornamento per allineare la D300 alle sorelline , ma niente di stravolgente .
hornet75
12-06-2009, 17:35
visto su dpreview che sensore hanno messo nella D5000? :eek: se tanto mi da tanto la D400 sarà quasi a pari con la D700
Ho letto adesso la rece, secondo me il dato più impressionante è questo:
Camera
Measurement Absolute resolution
Extinction resolution
Nikon D5000
Horizontal LPH 2400 3200
Vertical LPH 2350 3200
Canon EOS 500D
Horizontal LPH 2400 3200
Vertical LPH 2350 3200
Nikon D40X/D60
Horizontal LPH 2000 2600
Vertical LPH 1900 2500
La D5000 con 3 mpx in meno fa pari e patta con la Canon 500D per la risoluzione (in raw) ma grazie al sensore meno affollato fa meglio nel contenimento del rumore e anche per la gamma dinamica. Segno che la politica dei tanti megapixel alla fine non paga.
Ecco perchè penso che per l'erede della D300 manterranno il CMOS da 12 mpx con 18 mesi di miglioramenti software che sono passati tra la D300 e la D5000.
WildBoar
12-06-2009, 17:55
Ho letto adesso la rece, secondo me il dato più impressionante è questo:
Camera
Measurement Absolute resolution
Extinction resolution
Nikon D5000
Horizontal LPH 2400 3200
Vertical LPH 2350 3200
Canon EOS 500D
Horizontal LPH 2400 3200
Vertical LPH 2350 3200
Nikon D40X/D60
Horizontal LPH 2000 2600
Vertical LPH 1900 2500
La D5000 con 3 mpx in meno fa pari e patta con la Canon 500D per la risoluzione (in raw) ma grazie al sensore meno affollato fa meglio nel contenimento del rumore e anche per la gamma dinamica. Segno che la politica dei tanti megapixel alla fine non paga.
Ecco perchè penso che per l'erede della D300 manterranno il CMOS da 12 mpx con 18 mesi di miglioramenti software che sono passati tra la D300 e la D5000.
sottoscrivo tutto!
con le compatte si sarebbero dovuti fermare a 6MP e non lo hanno fatto (nessuno) ora su apc-s hanno raggiunto un livello ottimale sui 12 MP, ecco perchè c'è da fare davvero un plauso alla nikon se si ferma coi MP, da una casa come la nikon vogliamo la sostanza e la qualità non le etichette farcite di numeroni!
@Black_Air: escono cose brutte con due polarizzatori montati (prova a fare una ricerca) d'altronde se esistono più tipi differenti di filtri è perchè hanno utilizzi differenti!
uncletoma
12-06-2009, 19:46
Eggia', la D5000 e' una gran bella bestia. Se solo avesse il pentaprisma e la doppia ghiera... sarebbe una D90 :asd:
Black_Air
12-06-2009, 21:54
@Black_Air: escono cose brutte con due polarizzatori montati (prova a fare una ricerca) d'altronde se esistono più tipi differenti di filtri è perchè hanno utilizzi differenti!
sisi, però teoricamente ci dovrebbero essere solo due scostamenti di luce. perderei un mezzo di luce dopo il primo filtro (cioè uno stop) e un'altra quantità di luce (proporzionale al quadrato del coseno dell'angolo tra i due "assi" di polarizzazione) dopo il secondo filtro, senza incidere sul dettaglio o altro; questo naturalmente solo in linea teorica! si vede che si va in contro a qualche difficoltà di costruzione...
però non trovo esempi, qualcuno di voi ha trovato qualcosa?
Grazie mille.
uncletoma
19-06-2009, 20:11
D4000 all'orizzonte? (http://www.clickblog.it/post/5305/nikon-convocate-2-conferenze-stampa)
Volete farvi molto male, se avete una macchina con pentaspecchio? Mettete l'occhio nel mirino di una macchina con pentaprisma...
L'ho fatto oggi, mettendolo nel mirino di una D90.
L'impressione? Che tra breve cambiero' signature, ecco (anche se, purtroppo, il reale motivo e' un altro... il sensore e' andato - non cambiate ottiche in spiaggia se nei pressi ci sono dei bambini - e ripararlo costa poco meno che comprarne una usata... :cry: )
(I "sassolini" lanciati dai pargoli - forza Erode - hanno intaccato anche il Zigma 30mm, ma ancora nessuna notizia dal laboratorio :mad: )
hornet75
19-06-2009, 20:22
L'impressione? Che tra breve cambiero' signature, ecco (anche se, purtroppo, il reale motivo e' un altro... il sensore e' andato - non cambiate ottiche in spiaggia se nei pressi ci sono dei bambini - e ripararlo costa poco meno che comprarne una usata... :cry: )
(I "sassolini" lanciati dai pargoli - forza Erode - hanno intaccato anche il Zigma 30mm, ma ancora nessuna notizia dal laboratorio :mad: )
Azz.......mi spiace molto volevo appunto chiederti com'era finita la storia con la D70 ma vedo che è andata male :(
hornet75
19-06-2009, 21:09
Due paroline sul test dell'AF-S 50mm F1,4 G su dpreview.
http://www.dpreview.com/lensreviews/nikon_50_1p4g_n15/
Sostanzialmente il nuovo 50mm migliora in diverse caratteristiche rispetto al suo predecessore (AF 50mm D) tranne per la velocità di MAF che è un pò un controsenso considerata la presenza del motore SWM. Ma sembra che la velocità sia stata sacrificata in favore della precisione della MAF. Di certo è più silenzioso, meglio costruito, più nitido alle ampie aperture soprattutto agli angoli.
Rimane conferma che il Sigma 50mm F1,4 HSM rimane un avversario tosto anche a confronto con questo nuovo nikkor su cui la spunta di poco in determinate circostanze.
uncletoma
20-06-2009, 20:11
Azz.......mi spiace molto volevo appunto chiederti com'era finita la storia con la D70 ma vedo che è andata male :(
Come mi ha detto al telefono il tecnico LTR: se faccio poche foto posso anche mettermi a correggere il problema (in pratica ci sono zone del sensore e del filtro passa alto che creano un falso effetto "sporco" nei punti dove i sassolini hanno fatto il danno. Hanno pulito piu' e piu' volte tutto, ma nulla. Si vedono i punti di contatto con una lente d'ingrandimento :eek: ), ma se ne faccio molte il tempo perso con il "pennello correttivo" diventerebbe spropositato.
Vabbe', dai, intanto avevo voglia di pentaprisma :)
(l'unica e' che, cosi', la D70 diventa invendibile :( )
R|kHunter
24-06-2009, 22:58
Io vi posso dire che negli ultimi 4 giorni mi sono cimentato in parecchi test per capire se e quali delle mie ottiche soffrivano di front o back focus e dopo centinaia di prove sia "di laboratorio" che sul campo, posso dire con certezza totale che:
- i miei 3 zoom ovvero Tokina 11-16 F/2.8 - Nikkor AF-S 16-85 VR - Nikkor AF-S 70-300 VR sono perfetti, non hanno richiesto alcuna correzione (testati a tutte le lunghezze focali e a varie distanze camera-soggetto)
- il mio Nikkor AF-S 50mm F/1.4 G è perfetto, nessuna correzione richiesta
- il mio Nikkor AF 180mm F/2.8 ED soffriva notevolmente di front focus, ora corretto
- il mio Micro Nikkor AF-S 105mm F/2.8 VR soffriva avvertibilmente di front focus, ora corretto
- il mio Nikkor 35mm F/1.8 DX soffriva leggermente di front focus, ora corretto
Cosa mi sento di dirvi dopo 4 giorni di tribolamento e circa 15 ore perse a testare le ottiche?
Che non è un'operazione semplice da fare, e che per avere la certezza di buoni risultati, consistenti e ripetibili, bisogna fare molti, molti, molti test in varissime condizioni, ma che alla fine, se fatto bene, il lavoro ripaga regalandoci la soddisfazione di vedere avvertibilmente migliorata la prestazione di alcune delle proprie ottiche senza aver speso un centesimo.
Un grazie a Nikon per aver messo la funzione di regolazione autofocus nella D300.
Saluti :read: :D
Un grazie a Nikon per aver messo la funzione di regolazione autofocus nella D300
nikon ha un sacco di cose da farsi perdonare, non merita di essere ringraziata per così "poco" :cool:
quando questa...emm...se questa funzione sarà implementata su tutte le fotocamere ne riparleremo ;)
R|kHunter
25-06-2009, 07:05
Anche se ora è tutto perfettamente calibrato e preciso come un fucile da cecchino devo in effetti ammettere che:
- capisco che il mio 180mm 2.8 usato vecchio di oltre 20 anni abbia un forte front focus, ci può stare tranquillamente, no problem.
- posso ancora ancora tollerare che il 35 1.8dx nuovo, ottichina economica da 200 euro avesse un leggero front focus avvertibile solo ai diaframmi più aperti (da 2.8 incluso in giù), anche se non è che vada proprio bene.
ma il fatto che il mio (nuovo di zecca) 105 micro nikkor 2.8 VR, ottica serie professionale, nano crystal, anello d'oro, made in japan, 900 euri, salcazzi, avesse un front focus MARCATO e per MARCATO intendo MARCATO, della serie scatti un ritratto a F2.8 e vien fuori soft perchè lui focheggia qualche cm prima del viso... quello NO, mi ha fatto girare alquanto i maroni.
Ok ora è perfettamente risolto e l'ottica è a dir poco stellare, però se invece della D300 avevo una D60 cosa facevo? Mi toccava mandarlo in assistenza e sperare che tornasse indietro calibrato bene? :doh:
JCD's back
25-06-2009, 07:40
Anche se ora è tutto perfettamente calibrato e preciso come un fucile da cecchino devo in effetti ammettere che:
- capisco che il mio 180mm 2.8 usato vecchio di oltre 20 anni abbia un forte front focus, ci può stare tranquillamente, no problem.
- posso ancora ancora tollerare che il 35 1.8dx nuovo, ottichina economica da 200 euro avesse un leggero front focus avvertibile solo ai diaframmi più aperti (da 2.8 incluso in giù), anche se non è che vada proprio bene.
ma il fatto che il mio (nuovo di zecca) 105 micro nikkor 2.8 VR, ottica serie professionale, nano crystal, anello d'oro, made in japan, 900 euri, salcazzi, avesse un front focus MARCATO e per MARCATO intendo MARCATO, della serie scatti un ritratto a F2.8 e vien fuori soft perchè lui focheggia qualche cm prima del viso... quello NO, mi ha fatto girare alquanto i maroni.
Ok ora è perfettamente risolto e l'ottica è a dir poco stellare, però se invece della D300 avevo una D60 cosa facevo? Mi toccava mandarlo in assistenza e sperare che tornasse indietro calibrato bene? :doh:
esatto, il problema è proprio quello, ed è per questo che ritengo che alla fine tutte le menate sulle ottiche Sigma/Tamron lasciano un po' il tempo che trovano, ne sono riprova i test che hai effettuato con obiettivi di ben altra categoria; sarebbe comunque interessante provare i tuoi stessi obiettivi anche su altre macchine per vedere se i problemi dl front focus sono presenti lo stesso...... se vuoi mi sacrifico e mi spedisci il tuo 105VR :sofico:
Darkangel666
25-06-2009, 08:06
Io vi posso dire che negli ultimi 4 giorni mi sono cimentato in parecchi test per capire se e quali delle mie ottiche soffrivano di front o back focus e dopo centinaia di prove sia "di laboratorio" che sul campo, posso dire con certezza totale che:
- i miei 3 zoom ovvero Tokina 11-16 F/2.8 - Nikkor AF-S 16-85 VR - Nikkor AF-S 70-300 VR sono perfetti, non hanno richiesto alcuna correzione (testati a tutte le lunghezze focali e a varie distanze camera-soggetto)
- il mio Nikkor AF-S 50mm F/1.4 G è perfetto, nessuna correzione richiesta
- il mio Nikkor AF 180mm F/2.8 ED soffriva notevolmente di front focus, ora corretto
- il mio Micro Nikkor AF-S 105mm F/2.8 VR soffriva avvertibilmente di front focus, ora corretto
- il mio Nikkor 35mm F/1.8 DX soffriva leggermente di front focus, ora corretto
Cosa mi sento di dirvi dopo 4 giorni di tribolamento e circa 15 ore perse a testare le ottiche?
Che non è un'operazione semplice da fare, e che per avere la certezza di buoni risultati, consistenti e ripetibili, bisogna fare molti, molti, molti test in varissime condizioni, ma che alla fine, se fatto bene, il lavoro ripaga regalandoci la soddisfazione di vedere avvertibilmente migliorata la prestazione di alcune delle proprie ottiche senza aver speso un centesimo.
Un grazie a Nikon per aver messo la funzione di regolazione autofocus nella D300.
Saluti :read: :D
esatto, il problema è proprio quello, ed è per questo che ritengo che alla fine tutte le menate sulle ottiche Sigma/Tamron lasciano un po' il tempo che trovano, ne sono riprova i test che hai effettuato con obiettivi di ben altra categoria; sarebbe comunque interessante provare i tuoi stessi obiettivi anche su altre macchine per vedere se i problemi dl front focus sono presenti lo stesso...... se vuoi mi sacrifico e mi spedisci il tuo 105VR :sofico:
Io mi sono reso conto del problema la settimana scorsa, dopo aver preso un fantastico 105 f2 Defocus Control, d'occasione (perfettamente tenuto e funzionante).
Soffriva palesemente di back focus a f2 e f2.8, anche con la compensazione a +20 della D300 il problema (anche se in misura quasi trascurabile) restava.
Morale ... il negoziante che mi ha venduto il DC 105 ha mandato a Torino, per suo conto, l'attrezzatura D300 + obiettivi AF, motorizzati e non, per una taratura fine sul mio set (Sigma 15-30 AFD, 35mm f2 AFD, 50mm f1.4 AFD, 105 DC f2 AFD, 24-120 AF-S VR, 70-210 f4 AF).
La cosa che mi stupisce è che anche gli AFS siano soggetti a queste problematiche, hanno sempre sbandierato la precisione di AF di quest'ultimi ...
Comunque è stato molto utile perchè ho imparato le procedure per verificare la precisione dell'AF e modificare le impostazioni di conseguenza ... resto sempre più convinto che questa funzione è indispensabile per ogni corpo (almeno fino alla D5000, visto che il cliente tipo della D40/60 normalmente prende zoom buietti con diaframmi chiusi che scongiurano il fenomeno).
Vendicatore
25-06-2009, 08:42
Parlando di microadjustments, secondo voi, qual'è il miglior modo di tarare/verificare un ultrawide?
Credo che il mio 12-24 soffra di f/b focus (testato mettendo a fuoco a mano da live view, i risultati sono notevolmente più nitidi).
La testchart (ci ho provato...) risulta illeggibile, a meno di mettersi a 20 cm...
Darkangel666
25-06-2009, 09:15
Io ho usato questo metodo:
Fotocamera montata su treppiedi con scatto flessibile (puoi usare anche l'autoscatto), la poni all'altezza di un tavolo alla minima distanza di MaF.
Poi disponi sul tavolo una serie di oggetti di forma regolare (tipo custodie CD) in piedi parzialmente sovrapposte una all'altra a formare una serie di piani perpendicolari alla fotocamera (tutte sfalsate di 45° insomma), per valutare MaF e PdC.
Apri il diaframma a TA e fai la MaF di una particolare custodia ... scatti ed osservi gli errori eventuali.
Poi vai nel menù della D700 e regoli il valore particolare per quell'obiettivo (non modificare il default)
R|kHunter
25-06-2009, 12:05
Parlando di microadjustments, secondo voi, qual'è il miglior modo di tarare/verificare un ultrawide?
Credo che il mio 12-24 soffra di f/b focus (testato mettendo a fuoco a mano da live view, i risultati sono notevolmente più nitidi).
La testchart (ci ho provato...) risulta illeggibile, a meno di mettersi a 20 cm...
Con l'ultrawide è praticamente impossibile usare il metodo del "righello" a 45°, piuttosto il miglior metodo per questo tipo di ottiche secondo me è questo:
Cavalletto e scatto flessibile.
Inquadri una scena con macchina in M, diaframma a tutta apertura, iso di base, punto di messa a fuoco centrale, e tempo giusto per una corretta esposizione.
Metti in live view e manual focus, ingrandisci al 100% sull'lcd e focheggi a mano finchè la maf è perfetta. Scatti.
Ora togli il live view, metti l'autofocus e fai focheggiare alla macchina FACENDO BENE ATTENZIONE a come si muove la scala delle distanze sull'ottica quando focheggia l'autofocus.
Se si muove indietro (più vicino) rispetto alla posizione che avevi trovato tu col live view allora è back focus - se si muove avanti (più lontano) rispetto alla posizione trovata col live view allora è front focus.
Una volta stabilito questo basta poi giocare con la regolazione del corpo macchina e ripetere il test fino a che la messa a fuoco automatica coincide con quella da noi fatta in live view ingrandito al 100% (ovviamente sempre fare anche il confronto delle foto ingrandite al 100% sull'lcd mi raccomando)
:read:
Darkangel666
25-06-2009, 13:02
C'è da dire che è alquanto difficile quantificare piccoli scarti di messa a fuoco tanto con un metodo quanto con l'altro.
Sicuramente concordo che il righello non è applicabile. :)
A tal proposito c'è una discussione sul forum nital che magari può interessare:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=121294&hl=backfocus
Debian-LoriX
25-06-2009, 13:37
Io mi sono reso conto del problema la settimana scorsa, dopo aver preso un fantastico 105 f2 Defocus Control, d'occasione (perfettamente tenuto e funzionante).
Ohhh, complimenti per il nuovo arrivato!
:sofico:
Darkangel666
25-06-2009, 13:53
Ohhh, complimenti per il nuovo arrivato!
:sofico:
Grazie, ... intanto l'inizio è travagliato ... spero che sia come una grande storia d'amore :asd:
Comunque il "piccolino" promette molto bene, a da f4 in poi ha una definizione da micro. a f2 uno sfuocato pastoso come poche volte ho visto.
Appena torna da Torino la fotocamera ed il set di obiettivi mi scateno :D
Vendicatore
25-06-2009, 13:55
Gran bella bestia il 105 DC, complimenti! :D
Quanti caffè hai dovuto sborsare per averlo?
Darkangel666
25-06-2009, 14:06
Gran bella bestia il 105 DC, complimenti! :D
Quanti caffè hai dovuto sborsare per averlo?
700 cocuzze (usato ma immacolato), ma appena riesco a farlo innamorare della mia D300 ne vedrò delle belle.
A quanto pare il 180 2.8 mantiene un meraviglioso sfuocato perfino a F/5.6...
ma scusa, qualsiasi 180 f/2.8 dovrebbe avere quello sfuocato, no...
dovrebbe essere una cosa che non dipende dalla qualità dell'obiettivo, ma una questione tecnica, o mi sbaglio?
In realtà ogni obiettivo ha uno sfocato suo, come qualità, l'unica cosa che non cambia è la PDC a parità di apetura
Darkangel666
25-06-2009, 15:15
ma scusa, qualsiasi 180 f/2.8 dovrebbe avere quello sfuocato, no...
dovrebbe essere una cosa che non dipende dalla qualità dell'obiettivo, ma una questione tecnica, o mi sbaglio?
non proprio, la qualità dello sfocato o bokeh per dirla alla giapponese dipende da:
l'aberrazione sferica che è fortemente legata allo schema ottico dell'obiettivo stesso.
http://www.nadir.it/tecnica/BOKEH/bokeh.htm
Darkangel666
25-06-2009, 16:12
... se invece della D300 avevo una D60 cosa facevo? Mi toccava mandarlo in assistenza e sperare che tornasse indietro calibrato bene? :doh:
Questa mi era sfuggita:
Attenzione che non si può calibrare l'obiettivo, la calibrazione la si fa sul sensore AF.
Debian-LoriX
25-06-2009, 16:34
Comunque il "piccolino" promette molto bene, a da f4 in poi ha una definizione da micro. a f2 uno sfuocato pastoso come poche volte ho visto.
Non faccio assolutamente fatica a crederti, con una lente così specializzata!
:eek:
Appena torna da Torino la fotocamera ed il set di obiettivi mi scateno :D
Mannaggia... quanti altri caffè ti verrà a costare questa operazioncina?
:D
In realtà ogni obiettivo ha uno sfocato suo, come qualità, l'unica cosa che non cambia è la PDC a parità di apertura
Ragazzacci! A forza di parlare di vetri sofisticati mi avete fatto venir voglia di comprarne uno anch'io, anche se il periodo non è per me uno dei migliori ed i negozianti (internauti o tradizionali) non fanno particolari sconti (altro che crisi!)
:cry:
In realtà ogni obiettivo ha uno sfocato suo, come qualità, l'unica cosa che non cambia è la PDC a parità di apetura
non proprio, la qualità dello sfocato o bokeh per dirla alla giapponese dipende da:
l'aberrazione sferica che è fortemente legata allo schema ottico dell'obiettivo stesso.
an.. :bimbo:
R|kHunter
25-06-2009, 18:34
Linko una foto del servizio che ho scattato domenica mattina, giusto per ribadire che secondo me il 16-85 VR è una ottica coi controcazzi:
http://files.getdropbox.com/u/205397/_DSC9210.jpg
Scattata a 85mm - F/5.6 - iso 200 - VR off - luce naturale del sole.
Vi piace? :D
mrbrownstone83
25-06-2009, 19:15
Linko una foto del servizio che ho scattato domenica mattina, giusto per ribadire che secondo me il 16-85 VR è una ottica coi controcazzi:
http://files.getdropbox.com/u/205397/_DSC9210.jpg
Scattata a 85mm - F/5.6 - iso 200 - VR off - luce naturale del sole.
Vi piace? :D
A me piace molto.
Complimenti
djdiegom
25-06-2009, 19:24
Capisco che sia una domanda del Kastle ma...vedendo l'andamento dei prezzi della D60 è ipotizzabile a spanne sapere che quotazioni raggiungerà nei prossimi mesi? Sarei molto tentato dal kit col 18-135 ma al momento questo costa quasi di più che non il doppio kit 18-55 e 55-200(?)... :mbe:
hornet75
25-06-2009, 19:30
Capisco che sia una domanda del Kastle ma...vedendo l'andamento dei prezzi della D60 è ipotizzabile a spanne sapere che quotazioni raggiungerà nei prossimi mesi? Sarei molto tentato dal kit col 18-135 ma al momento questo costa quasi di più che non il doppio kit 18-55 e 55-200(?)... :mbe:
La D60 è quasi al capolinea è molto improbabile che scenda ulteriormente in ogni caso se vuoi una sola ottica più versatile consiglierei piuttosto il 18-105 VR, perdi 30mm ma guadagni stabilizzatore e una qualità di immagine superiore e comunque io gli preferirei sempre il doppio kit.
hornet75
25-06-2009, 19:32
Vi piace? :D
Bella! Complimenti.
Sarei curioso di vedere qualcosa con il 105 VR ;)
uncletoma
25-06-2009, 19:34
http://files.getdropbox.com/u/205397/_DSC9210.jpg
In galleria, di corsa, e' spettacolare!
La D60 è quasi al capolinea è molto improbabile che scenda ulteriormente in ogni caso se vuoi una sola ottica più versatile consiglierei piuttosto il 18-105 VR, perdi 30mm ma guadagni stabilizzatore e una qualità di immagine superiore e comunque io gli preferirei sempre il doppio kit.
anche io sono tentato dal 18-105VR...da aggiungere al 18-55 e al 55-200 che ho già...
hornet75
25-06-2009, 19:43
anche io sono tentato dal 18-105VR...da aggiungere al 18-55 e al 55-200 che ho già...
Veramente io li consigliavo come alternativi, imho avere il 18-105 quando hai già 18-55 e 55-200 è una sovrapposizione di focali che non serve a nulla, alla fine uno o due obbiettivi finiranno per prendere la polvere in qualche cassetto.
djdiegom
25-06-2009, 19:51
La D60 è quasi al capolinea è molto improbabile che scenda ulteriormente in ogni caso se vuoi una sola ottica più versatile consiglierei piuttosto il 18-105 VR, perdi 30mm ma guadagni stabilizzatore e una qualità di immagine superiore e comunque io gli preferirei sempre il doppio kit.
Pette, petta...il 135 non è stabilizzato? :eek:
Il 18-200 invece lo sarebbe, ma il costo è quello che ho trovato io? 700€?
hornet75
25-06-2009, 19:56
Pette, petta...il 135 non è stabilizzato? :eek:
Il 18-200 invece lo sarebbe, ma il costo è quello che ho trovato io? 700€?
il 18-135 non è stabilizzato il 18-200 si ma come vedi costa caro, si il prezzo è quello più o meno anche se lo trovi facilmente anche a 100 euro in meno (vedi link nella mia firma).
djdiegom
25-06-2009, 20:01
:cry: Comunque ancora mi sfugge perchè il 105 e il doppio kit 18-55 e 55-200 costino pressochè uguale...
Aragorn77
25-06-2009, 20:05
:cry: Comunque ancora mi sfugge perchè il 105 e il doppio kit 18-55 e 55-200 costino pressochè uguale...
Semplicemente perchè il 105 appartiene ad un altra fascia, sia qualitativa che ahimè di prezzo ;)
djdiegom
25-06-2009, 20:09
Capisco...e di altri 18-200 cosa mi potete dire? Del Sigma ho letto un gran male mentre del Tamron sò poco...anche se con 200€ credo non si possa pretenere tanto. Inoltre questi tipi di lente mi danno l'idea di voler salvare capre e cavoli senza eccellere in niente....
hornet75
25-06-2009, 20:11
Capisco...e di altri 18-200 cosa mi potete dire? Del Sigma ho letto un gran male mentre del Tamron sò poco...anche se con 200€ credo non si possa pretenere tanto. Inoltre questi tipi di lente mi danno l'idea di voler salvare capre e cavoli senza eccellere in niente....
Lascia perdere!!!!!
WildBoar
25-06-2009, 20:18
Il 18-200 invece lo sarebbe, ma il costo è quello che ho trovato io? 700€?
si in negozio nital... se sei fesso :D
nuovo import lo pagni 540, usato direi un centone di meno.
concordo con hornet gli altri economici lasciali perdere ti troveresti a ricomprarlo a breve ;)
djdiegom
25-06-2009, 20:24
Fantastico, grazie. Per il resto continuo sull'altra dicussione già aperta...non volevo inquinare anche questa...solo che un dubbio tira l'altro e gli argomenti si sovrappongono. :)
Darkangel666
26-06-2009, 07:36
Non faccio assolutamente fatica a crederti, con una lente così specializzata!
:eek:
Mannaggia... quanti altri caffè ti verrà a costare questa operazioncina?
:D
Ragazzacci! A forza di parlare di vetri sofisticati mi avete fatto venir voglia di comprarne uno anch'io, anche se il periodo non è per me uno dei migliori ed i negozianti (internauti o tradizionali) non fanno particolari sconti (altro che crisi!)
:cry:
Fortunatamente l'operazione di messa a punto me la passano in garanzia, la fotocamera è nuova ed il negoziante (molto gentile) si è offerto di inviare tutto il set a nome suo per la taratura, quindi a me questa cosa non costerà nulla.
Con il vantaggio che guadagno una controllatina anche alle ottiche più vecchie.
Debian-LoriX
26-06-2009, 09:40
Fortunatamente l'operazione di messa a punto me la passano in garanzia, la fotocamera è nuova ed il negoziante (molto gentile) si è offerto di inviare tutto il set a nome suo per la taratura, quindi a me questa cosa non costerà nulla.
Con il vantaggio che guadagno una controllatina anche alle ottiche più vecchie.
Che dire... hai fatto benissimo allora ad approfittarne!
:D
Resto in attesa di qualche foto con quel 105, ciao!
:cool:
Vendicatore
26-06-2009, 09:53
anche io sono tentato dal 18-105VR...da aggiungere al 18-55 e al 55-200 che ho già...
Piuttosto vendi il 18-55 e prendi il 16-85, il 18-105 sarebbe un doppione bello e buono.
Darkangel666
26-06-2009, 12:37
Che dire... hai fatto benissimo allora ad approfittarne!
:D
Resto in attesa di qualche foto con quel 105, ciao!
:cool:
Non mancherò di certo :)
Piuttosto vendi il 18-55 e prendi il 16-85, il 18-105 sarebbe un doppione bello e buono.
Quoto, spesso si tende ad avere troppi zoom nel range medio, quello intorno alla focale del normale (che nel FF sarebbe 43mm approssimato al 50mm e nel DX è il 28mm).
Personalmente mi son fatto una sfoltita e ora mi dedico ad ottiche più specializzate (normalmente fisse)
Micro, Defocus, o più semplicemente tele ma di buona qualità.
Il prossimo nella mia wish list è un 300 f4 ... con calma ovviamente, devo prima digerire il costo dell'ultimo nato.
code010101
26-06-2009, 13:26
giusto per ribadire che secondo me il 16-85 VR è una ottica coi controcazzi:
Scattata a 85mm - F/5.6 - iso 200 - VR off - luce naturale del sole.
davvero unttima resa, sarei curioso di confrontarlo col mio 24-85 f/2.8-4
Darkangel666
26-06-2009, 14:41
Linko una foto del servizio che ho scattato domenica mattina, giusto per ribadire che secondo me il 16-85 VR è una ottica coi controcazzi:
http://files.getdropbox.com/u/205397/_DSC9210.jpg
Scattata a 85mm - F/5.6 - iso 200 - VR off - luce naturale del sole.
Vi piace? :D
Molto, ma il fotografo ha messo parecchio del suo.
Bella la composizione, la luce ed il controllo della PdC.
Quali PP hai applicato?
davvero un'ottima resa, sarei curioso di confrontarlo col mio 24-85 f/2.8-4
Probabilmente su DX vince il più moderno 16-85 IMHO
R|kHunter
26-06-2009, 17:46
Molto, ma il fotografo ha messo parecchio del suo.
Bella la composizione, la luce ed il controllo della PdC.
Quali PP hai applicato?
Nessuna postproduzione, è uscita così dalla macchina, ho semplicemente sviluppato il raw in jpeg con aperture, aggiungendo un pelo di vibranza (vibrancy) e nitidezza (sharpening o maschera di contrasto per i photoshoppari)
Veramente io li consigliavo come alternativi, imho avere il 18-105 quando hai già 18-55 e 55-200 è una sovrapposizione di focali che non serve a nulla, alla fine uno o due obbiettivi finiranno per prendere la polvere in qualche cassetto.
Piuttosto vendi il 18-55 e prendi il 16-85, il 18-105 sarebbe un doppione bello e buono.
lo so che avrei focali doppioni...però cambiare ogni volta l'obiettivo è una rottura...quindi vorrei prendere un obiettivo che copre sia il grandangolo che lo zoom...;)
hornet75
26-06-2009, 19:44
Pare che il 18-135 sia la seconda ottica DX ad andare in pensione dopo il 18-55 prima versione, quello che davano in kit con la D50 per intenderci.
uncletoma
26-06-2009, 19:44
lo so che avrei focali doppioni...però cambiare ogni volta l'obiettivo è una rottura...quindi vorrei prendere un obiettivo che copre sia il grandangolo che lo zoom...;)
E lo cerchi nel 18-105 piuttosto che nel 16-85? Auguri...
Pare che il 18-135 sia la seconda ottica DX ad andare in pensione dopo il 18-55 prima versione, quello che davano in kit con la D50 per intenderci.
io ho il 18-55 VR e non mi sembra affatto male :D
lollo_rock
26-06-2009, 19:56
;28001639']io ho il 18-55 VR e non mi sembra affatto male :D
il vr è la seconda versione e, come dici anche tu, non è male...così come la prima, che mi ha dato qualche bella soddisfazione:D
hornet75
26-06-2009, 20:06
Le versioni sono tre, di queste solo per la prima è cessata la produzione:
AF-S 18-55mm F/3.5-5.6 G ED (dismesso)
http://a.img-dpreview.com/news/0504/Nikon/lens18-55-001.jpg
AF-S 18-55mm F/3.5-5.6 G ED II
http://a.img-dpreview.com/news/0611/nikkor18-55-001.jpg
AF-S 18-55mm F/3.5-5.6 G VR
http://www.cametaauctions.com/ebay/nikon/lenses/18-55mmVR/images/18-55mmVR_02.jpg
E lo cerchi nel 18-105 piuttosto che nel 16-85? Auguri...
Se mi dite che è meglio un 16-85mm ben venga...ma nn vorrei che poi si sale cm rezzo eheh...ora vedo un pò ;) :)
Appena visto...sti gran cazzi...costa 570 euriiiiiiiiiiiiiiiii e passa...:cry: :cry:
Darkangel666
27-06-2009, 07:50
Appena visto...sti gran cazzi...costa 570 euriiiiiiiiiiiiiiiii e passa...:cry: :cry:
Le ottiche di un certo livello costano, ma ti ripagano con una superiore nitidezza.
Io al tuo posto terrei quello che hai ed appena hai la disponibilità fai l'upgrade.
Ricordati che le ottiche di bassa qualità non valgono nulla anche nel mercato dell'usato, ma i vetri buoni tengono pregio e mercato nel tempo.
Le ottiche di un certo livello costano, ma ti ripagano con una superiore nitidezza.
Io al tuo posto terrei quello che hai ed appena hai la disponibilità fai l'upgrade.
Ricordati che le ottiche di bassa qualità non valgono nulla anche nel mercato dell'usato, ma i vetri buoni tengono pregio e mercato nel tempo.
su questo sono d'accordo...però 500 euriiiiiiis sono una bella sommetta:eek:
Boostern
27-06-2009, 13:55
Linko una foto del servizio che ho scattato domenica mattina, giusto per ribadire che secondo me il 16-85 VR è una ottica coi controcazzi:
http://files.getdropbox.com/u/205397/_DSC9210.jpg
Scattata a 85mm - F/5.6 - iso 200 - VR off - luce naturale del sole.
Vi piace? :D
Molto molto bella, complimenti! Anche io ho una D300 e non riesco ad ottenere una resa dei colori che mi soddisfi. Posso sapere le tue regolazioni in camera? Grazie mille ;)
R|kHunter
27-06-2009, 14:30
Molto molto bella, complimenti! Anche io ho una D300 e non riesco ad ottenere una resa dei colori che mi soddisfi. Posso sapere le tue regolazioni in camera? Grazie mille ;)
Active D-lighting: OFF
Riduzione rumore ad alti ISO: OFF
Qualità: RAW a 12 bit con compressione senza perdita
ISO: 200 o 400 raramente salgo a 800 o oltre
Bilanciamento del bianco: premisurato con cartoncino grigio neutro 18% (lastolite ezybalance)
Conversione in JPEG con profilo colore sRGB per la stampa.
Queste sono le mie impostazioni di scatto più comuni.
Se scatti in jpeg (cosa che io non faccio) puoi giocherellare un po' con le impostazioni colore della macchina, io avevo provato la vivid aumentando la saturazione e la nitidezza di una tacca rispetto ai valori di default del profilo e mi ero trovato decentemente bene. Molti altri usano la modalità colore D2X (scaricabile dal sito Nikon) e dicono di trovarsi molto bene, ma non avendola mai provata (poichè scatto in raw e quindi i profili colore mi servono a poco/niente) non saprei che dire in merito.
Attenzione che una resa dei colori non ottimale può dipendere anche dall'ottica, i sigma ad esempio sono più freddi dei nikkor nella resa dei colori, alcuni tamron hanno invece una dominante giallognola, ecc...
hornet75
27-06-2009, 14:33
Attenzione che una resa dei colori non ottimale può dipendere anche dall'ottica, i sigma ad esempio sono più freddi dei nikkor nella resa dei colori, alcuni tamron hanno invece una dominante giallognola, ecc...
Mi sbaglierò ma da quello che ho provato io è vero il contrario e cioè Tamron con colori più freddi e Sigma con una dominante giallina abbastanza fastidiosa.
Boostern
27-06-2009, 14:48
Active D-lighting: OFF
Riduzione rumore ad alti ISO: OFF
Qualità: RAW a 12 bit con compressione senza perdita
ISO: 200 o 400 raramente salgo a 800 o oltre
Bilanciamento del bianco: premisurato con cartoncino grigio neutro 18% (lastolite ezybalance)
Conversione in JPEG con profilo colore sRGB per la stampa.
Queste sono le mie impostazioni di scatto più comuni.
Se scatti in jpeg (cosa che io non faccio) puoi giocherellare un po' con le impostazioni colore della macchina, io avevo provato la vivid aumentando la saturazione e la nitidezza di una tacca rispetto ai valori di default del profilo e mi ero trovato decentemente bene. Molti altri usano la modalità colore D2X (scaricabile dal sito Nikon) e dicono di trovarsi molto bene, ma non avendola mai provata (poichè scatto in raw e quindi i profili colore mi servono a poco/niente) non saprei che dire in merito.
Attenzione che una resa dei colori non ottimale può dipendere anche dall'ottica, i sigma ad esempio sono più freddi dei nikkor nella resa dei colori, alcuni tamron hanno invece una dominante giallognola, ecc...
Grazie mille :) Io di solito scatto in jpeg perchè avendo a che fare con molte foto, il formato jpeg mi viene più maneggevole...uso già i modi D2X, ma nonostante questo manca sempre qualcosa alle foto, il tocco che non riesco a dare. E come lenti non è che ho proprio fondi di bottiglia eh, 70-200VR, 14-24 2.8, 35-70 2.8, 18-55VR, più i fissi. L'unico che mi da colori decenti è il 70-200VR, ma per il resto...non so, è come se le foto siano "slavate". Dovrei forse cominciare a usare di più i RAW, però non mi dispiacerebbe che i jpeg che escono fuori dalla macchina avessero bisogno solo di qualche ritocco....tutto qui.
R|kHunter
27-06-2009, 14:55
Mi sbaglierò ma da quello che ho provato io è vero il contrario e cioè Tamron con colori più freddi e Sigma con una dominante giallina abbastanza fastidiosa.
Il mio sigma 17-70 macro hsm era più freddo sia del mio 18-55 nikon che del 16-85 vr
Idem per il mio sigma 70mm macro 2.8 EX, era più freddo rispetto al mio micro nikkor 105 2.8 VR
Per il giallo dei tamron io avevo provato un 17-50 2.8 ed era un po' giallino rispetto al nikkor 16-85, gli altri non so, mai provati, i tamron mi fanno impressione, sono plasticoni giocattolosi (imho)
Darkangel666
27-06-2009, 15:41
su questo sono d'accordo...però 500 euriiiiiiis sono una bella sommetta:eek:
Dipende sempre da quali sono le tue aspettative di risultati. :)
Idem per il mio sigma 70mm macro 2.8 EX, era più freddo rispetto al mio micro nikkor 105 2.8 VR
Anche il mio nikkor 55mm Micro è piuttosto caldo rispetto al Tokina ATX 90mm f2.5 macro
uncletoma
27-06-2009, 20:00
Appena visto...sti gran cazzi...costa 570 euriiiiiiiiiiiiiiiii e passa...:cry: :cry:
Basta cercare o avere pazienza e lo si trova a meno ;)
Possibilita':
1) eshop foresti o baia non italiana
2) usato (qualcuno che passa al FF, per esempio)
3) regalo di Natale (vedi mai... ^^)
Basta cercare o avere pazienza e lo si trova a meno ;)
Possibilita':
1) eshop foresti o baia non italiana
2) usato (qualcuno che passa al FF, per esempio)
3) regalo di Natale (vedi mai... ^^)
su ebay ho già visto...però sono alti i prezzi...vabbè...valuto un pò ;)
che ne pensate del
NIKON AF-S VR 70-300mm f/4,5-5,6G ED IF
qualcuno l'ha provato????
uncletoma
28-06-2009, 18:03
su ebay ho già visto...però sono alti i prezzi...vabbè...valuto un pò ;)
L'ho appena visto a 448 sterle in $Leggendario_eshop_internazionale :)
Darkangel666
28-06-2009, 19:48
che ne pensate del
NIKON AF-S VR 70-300mm f/4,5-5,6G ED IF
qualcuno l'ha provato????
Personalmente no, da quello che ho letto è un onesto zoom per utilizzo amatoriale, buona definizione fino a 200mm, discreto a 300mm ai diaframmi più aperti.
Avendo l'accortezza di chiudere a f8 o f 11 è un'ottima lente a tutte le focali.
L'ho appena visto a 448 sterle in $Leggendario_eshop_internazionale :)
;)...cmq troppo ehehe
code010101
29-06-2009, 17:53
che ne pensate del
NIKON AF-S VR 70-300mm f/4,5-5,6G ED IF
qualcuno l'ha provato????
all'inizio l'avevo snobbato, poi l'ho comprato qualche mese fa,
mi sembra davvero ottimo, anche in relazione al prezzo :)
Ste
Il Pirata
29-06-2009, 19:37
L'ho appena visto a 448 sterle in $Leggendario_eshop_internazionale :)
quale negozio ? anche in pvt!
uncletoma
29-06-2009, 19:50
quale negozio ? anche in pvt!
Hai un mp :)
Il Pirata
29-06-2009, 20:39
grazie, vedo se riesco a trovare qualche d40 o d60 a buon prezzo, speriamo che stavolta riesca a prendermi una reflex...
sergio_s
30-06-2009, 13:12
Ordinata ieri la mia terza Nikon D60 :cool:
Body + 18-55VR + SD 2GB + SDHC 4GB = 465€ + 15€ s.s.
Le precedenti due avevano un bel hot pixel; nella prima appariva anche a ISO 400, nella seconda un po' meno frequentemente...
BurtBaccara
30-06-2009, 13:22
Mi sono comperato il remote controller per la mia D40.
Non ho trovato istruzioni per l'uso.
Ma come funziona ?
Basta "puntare" il telecomandino verso la macchina e lui scatta ?
Grazie
JCD's back
30-06-2009, 14:15
Mi sono comperato il remote controller per la mia D40.
Non ho trovato istruzioni per l'uso.
Ma come funziona ?
Basta "puntare" il telecomandino verso la macchina e lui scatta ?
Grazie
prima devi impostare il comando remoto nella modalità di scatto
hornet75
30-06-2009, 14:29
Mi sono comperato il remote controller per la mia D40.
Non ho trovato istruzioni per l'uso.
Ma come funziona ?
Basta "puntare" il telecomandino verso la macchina e lui scatta ?
Grazie
Premi Info ---> i ----> modo di scatto Remoto rapido ---> OK
Allo spegnimento della macchina si resetta e va reimpostato. C'è anche una modalità con scatto ritardato di 2 secondi sempre attraverso il telecomando "Remoto ritardato".
Comunque sta tutto scritto a pag. 32 del manuale.
BurtBaccara
30-06-2009, 15:10
Gentilissimo Hornet grazie.
JCD's back
30-06-2009, 15:49
Gentilissimo Hornet grazie.
:rolleyes:
JCD's back
30-06-2009, 16:04
so che è una domanda un po' strana, ma ci perderei parecchio in un ipotetico passaggio dal sigma 18-50 f/2.8 hsm al nikkor 18-70?
hornet75
30-06-2009, 16:15
so che è una domanda un po' strana, ma ci perderei parecchio in un ipotetico passaggio dal sigma 18-50 f/2.8 hsm al nikkor 18-70?
Ma parli in termini monetari o di resa dell'obbiettivo?
JCD's back
30-06-2009, 16:19
Ma parli in termini monetari o di resa dell'obbiettivo?
parlo in termini di resa dell'obiettivo: avrei la possibilità di prendere il 18-70 di un amico che praticamente non l'ha mai utilizzato a 150€ ma non so se sia il caso di dare via il sigma che è pur sempre un f/2.8 (e comunque non le venderei a meno di 270/280€)
hornet75
30-06-2009, 19:28
parlo in termini di resa dell'obiettivo: avrei la possibilità di prendere il 18-70 di un amico che praticamente non l'ha mai utilizzato a 150€ ma non so se sia il caso di dare via il sigma che è pur sempre un f/2.8 (e comunque non le venderei a meno di 270/280€)
Non conosco il Sigma però appare evidente che si tratta di due ottiche leggermente diverse.
Il Nikon è più (ma proprio poco) versatile ed è uno zoom leggero e rapido in AF. Il Sigma stando ai dati non dovrebbe però essere da meno con il motore HSM inoltre è un 2,8 fisso quindi più adatto ai soggetti in movimento e per le foto in cui si ha necessità di staccare il soggetto dallo sfondo.
A mio giudizio sarebbe un passo indietro ma forse dovresti dirci cosa non ti soddisfa del Sigma. ;)
JCD's back
30-06-2009, 20:30
Non conosco il Sigma però appare evidente che si tratta di due ottiche leggermente diverse.
Il Nikon è più (ma proprio poco) versatile ed è uno zoom leggero e rapido in AF. Il Sigma stando ai dati non dovrebbe però essere da meno con il motore HSM inoltre è un 2,8 fisso quindi più adatto ai soggetti in movimento e per le foto in cui si ha necessità di staccare il soggetto dallo sfondo.
A mio giudizio sarebbe un passo indietro ma forse dovresti dirci cosa non ti soddisfa del Sigma. ;)
del Sigma sono strasoddisfatto, l'unica cosa che mi attira del 18-70 è la maggior escursione focale: un paio di settimane fa mi sono occupato della comunione di mio nipote (ho utilizzato solo il sigma ovviamente), e qualche mm in più in alcune circostanze mi sarebbe tornato utile..... ma siamo sempre lì, qualche mm in più a discapito di qualità e luminosità :(
uncletoma
30-06-2009, 20:34
Rullo di trombe, squillo di tamburi.... forse ho confuso gli strumenti ma non importa: la D90 e' arrivataaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :sofico:
Ora devo solo "personalizzarla" (e mettere la tracolla... ah, anche sballarla dalla scatola :asd:).
hornet75
30-06-2009, 20:40
del Sigma sono strasoddisfatto, l'unica cosa che mi attira del 18-70 è la maggior escursione focale: un paio di settimane fa mi sono occupato della comunione di mio nipote (ho utilizzato solo il sigma ovviamente), e qualche mm in più in alcune circostanze mi sarebbe tornato utile..... ma siamo sempre lì, qualche mm in più a discapito di qualità e luminosità :(
Se è per quello allora te lo sconsiglio proprio, 20mm nenache te ne accorgi della differenza, ti sembrerà sempre corto. Per apprezzare una maggior differenza dovresti andare su un 18-105 almeno ma l'ottica è ancora più buia (F5,6) e la costruzione economica (attacco in plastica).
L'alternativa di qualità sarebbe il 16-85VR che rimane buio ma è VRII ed ha una qualità di immagine impressionante, ce l'ho da pochi giorni e devo dire che il salto dal 18-70 seppur minimo l'ho notato. A livello di distorsioni va molto meglio questo a 16mm che il 18-70 a 18mm. Ho notato solo che è leggermente più lento nella MAF.
hornet75
30-06-2009, 20:47
Rullo di trombe, squillo di tamburi.... forse ho confuso gli strumenti ma non importa: la D90 e' arrivataaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :sofico:
Ora devo solo "personalizzarla" (e mettere la tracolla... ah, anche sballarla dalla scatola :asd:).
Solo per uno sbavo di invidia :sbav:
Mi raccomando occhio alla sabbia e ai pargoli stavolta :D
Darkangel666
30-06-2009, 20:48
Rullo di trombe, squillo di tamburi.... forse ho confuso gli strumenti ma non importa: la D90 e' arrivataaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :sofico:
Ora devo solo "personalizzarla" (e mettere la tracolla... ah, anche sballarla dalla scatola :asd:).
Congratulazioni!!! :)
del Sigma sono strasoddisfatto, l'unica cosa che mi attira del 18-70 è la maggior escursione focale: un paio di settimane fa mi sono occupato della comunione di mio nipote (ho utilizzato solo il sigma ovviamente), e qualche mm in più in alcune circostanze mi sarebbe tornato utile..... ma siamo sempre lì, qualche mm in più a discapito di qualità e luminosità :(
Se è per quello allora te lo sconsiglio proprio, 20mm nenache te ne accorgi della differenza, ti sembrerà sempre corto. Per apprezzare una maggior differenza dovresti andare su un 18-105 almeno ma l'ottica è ancora più buia (F5,6) e la costruzione economica (attacco in plastica).
L'alternativa di qualità sarebbe il 16-85VR che rimane buio ma è VRII ed ha una qualità di immagine impressionante, ce l'ho da pochi giorni e devo dire che il salto dal 18-70 seppur minimo l'ho notato. A livello di distorsioni va molto meglio questo a 16mm che il 18-70 a 18mm. Ho notato solo che è leggermente più lento nella MAF.
Hornet ti ha risposto egregiamente carissimo. ;)
Un saluto velocissimo ai compagni di reflex. :)
JCD's back
30-06-2009, 21:22
Rullo di trombe, squillo di tamburi.... forse ho confuso gli strumenti ma non importa: la D90 e' arrivataaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :sofico:
Ora devo solo "personalizzarla" (e mettere la tracolla... ah, anche sballarla dalla scatola :asd:).
un giro di bevute non te lo leva nessuno, complimenti per l'acquisto :cool:
Se è per quello allora te lo sconsiglio proprio, 20mm nenache te ne accorgi della differenza, ti sembrerà sempre corto. Per apprezzare una maggior differenza dovresti andare su un 18-105 almeno ma l'ottica è ancora più buia (F5,6) e la costruzione economica (attacco in plastica).
L'alternativa di qualità sarebbe il 16-85VR che rimane buio ma è VRII ed ha una qualità di immagine impressionante, ce l'ho da pochi giorni e devo dire che il salto dal 18-70 seppur minimo l'ho notato. A livello di distorsioni va molto meglio questo a 16mm che il 18-70 a 18mm. Ho notato solo che è leggermente più lento nella MAF.
mi sa che mi tengo stretto il sigma allora, grazie per i preziosi consigli :)
JCD's back
30-06-2009, 21:29
Hornet ti ha risposto egregiamente carissimo. ;)
si si, ma guarda come ho detto del sigma sono strasoddisfatto: nitido, ottimi colori, AF tutto sommato veloce e silenzioso e utilizzabile senza grossi problemi anche a TA; era più che altro una questione di versatilità in determinate circostanze, considerato che del 18-70 se ne parla piuttosto bene
il 18-105 non lo voglio proprio anche se ha il VR, mentre del 16-85 per ora non se ne parla: tra sigma 18-50, 55-200VR e 35ino penso di avere tutto sommato un discreto corredo e sono contento così
Se proprio vogliamo essere pignoli al massimo sarebbe più funzionale al tuo scopo il 18-105VR se riesci ad ingoiare delle evidentissime aberrazioni. Però il mio consiglio è quello di tenerti il 18-50 2,8 Sigma in qualsiasi caso (a meno che lo scopo non sia quello di prendere un zoom luminoso migliore). Nella migliore delle ipotesi, cioè un 16-85VR, creeresti un dualismo. Se ti senti di investire denaro in un'ottica doppione non lo fare sul 18-70 perchè ci perderesti soltanto, anche in termini di definizione.
JCD's back
30-06-2009, 23:10
Se proprio vogliamo essere pignoli al massimo sarebbe più funzionale al tuo scopo il 18-105VR se riesci ad ingoiare delle evidentissime aberrazioni. Però il mio consiglio è quello di tenerti il 18-50 2,8 Sigma in qualsiasi caso (a meno che lo scopo non sia quello di prendere un zoom luminoso migliore). Nella migliore delle ipotesi, cioè un 16-85VR, creeresti un dualismo. Se ti senti di investire denaro in un'ottica doppione non lo fare sul 18-70 perchè ci perderesti soltanto, anche in termini di definizione.
no no niente 18-105 e se mai dovessi prendere il 16-85 ovvio che venderei il sigma :)
Vi segnalo 3 preziose guide che sto studiando prima di andare in vacanza... accetto consigli
- Fotografare i fuochi artificiali (http://www.abfotografia.it/articoli/Consigli_Pratici_Fotografare_Fuochi_Artificiali.htm)
- Realizzare fotografie panoramiche (http://www.abfotografia.it/articoli/Consigli_Pratici_Fotografie_Panoramiche.htm)
- Realizzare fotografie HDR (elevata gamma dinamica) (http://www.abfotografia.it/articoli/Consigli_Pratici_Fotografie_HDR.htm)
Molti di voi padroneggeranno già queste preziose tecniche... ma c'è sempre qualcuno che imparerà! :Prrr:
;28060550']Vi segnalo 3 preziose guide che sto studiando prima di andare in vacanza... accetto consigli
- Fotografare i fuochi artificiali (http://www.abfotografia.it/articoli/Consigli_Pratici_Fotografare_Fuochi_Artificiali.htm)
- Realizzare fotografie panoramiche (http://www.abfotografia.it/articoli/Consigli_Pratici_Fotografie_Panoramiche.htm)
- Realizzare fotografie HDR (elevata gamma dinamica) (http://www.abfotografia.it/articoli/Consigli_Pratici_Fotografie_HDR.htm)
Molti di voi padroneggeranno già queste preziose tecniche... ma c'è sempre qualcuno che imparerà! :Prrr:
:D Infatti... grazie per i links!
uncletoma
01-07-2009, 19:55
Solo per uno sbavo di invidia :sbav:
Quando vuoi... ;)
(purtroppo sono libero solo di sera, sigh :cry: )
Mi raccomando occhio alla sabbia e ai pargoli stavolta :D
HK MP5 :asd:
lollo_rock
02-07-2009, 14:05
Ho fatto l'errore di scordare nei pantaloni il coperchio che copre il vano batterie della d200 quando ho montato il batterygrip e questo ora è stato rinvenuto nello scarico della lavatrice (che aveva intasato) semi distrutto dai detersivi:mad:
Visto che mi scoccia non poter usare la macchina senza bg mi sono fatto un giro su ebay, pensando che con 7€ circa me la sarei cavata ma, mio malgrado, ho visto che con meno di 15€ niente!! può costare un affarino di plastica così tanto?
Avete qualche dritta?chesso, negozi in cina che ce l'hanno uguale ma a molto meno... ho cercato qualcuno che avesse la d200/300 rotta ma per ora non ho trovato nessuno
spendere 15€ per un pezzettino di plastica mi infastidisce alquanto
aiuto
Vendicatore
02-07-2009, 14:22
Ma il BG della D200 non ha il vano porta coperchietto delle batterie, come il bg della D80?
lollo_rock
02-07-2009, 14:58
oops, scusa ho capito male :D
non credo ce l'abbia
edit: confermo, non c'è
lollo_rock
02-07-2009, 15:06
***§°§^### invece ce l'ha:mad: :mad: :muro: :muro:
me ne sono accorto solo ora :muro:
ragazzi qualcuno mi consiglia un buion cavalletto (e magari un buono shop dove prenderlo)?
lo vorrei alto almeno 1.6m, treppiede, deve sostenere la d70 e in caso un 80-200... budget non ultre i 100-150€ (non è molto ma non posso spendere un euro in più :(
ah, devo prendere anche un parasole, se lo shop li ha entrambi molto meglio :)
Vendicatore
02-07-2009, 16:09
Se non vuoi incorrere in problemi ti serve bello stabile e con una buona testa, l'80-200 pesa parecchio ed è peso a sbalzo (a meno che tu abbia il bighiera e l'anello per il cavalletto).
Il cavalletto è una di quelle cose che più spendi e meno spendi (dopo), quindi farci economia non è proprio il massimo.
Se vuoi un cavalletto alto e stare in quella cifra ti consiglio un Manfrotto (055X DB, o un 190 X Pro) e come testa almeno una Mafrotto 486 (io avevo la 484, ma con l'80-200 montato in verticale si "ammosciava").
grazie
spendendo un po' meno? (non voletemi male, ma davvero non riesco a spendere di più... spero di uscire presto da questa situazione e prenderne uno migliore poi)
Darkangel666
02-07-2009, 16:25
Mi son fatto una discreta cultura in vista di prossimi acquisti, la mia scelta probabilmente sarà Manfrotto 055 XProb (con colonna centrale ribaltabile) e testa 488 RC2/488 RC4 (con livella).
Vendicatore
02-07-2009, 16:31
Io ho l'X ProB e va molto bene.
Gli unici difetti sono ingombro e peso (anche se corredato di borsa non è nemmeno scomodissimo da trasportare).
;28060550']Vi segnalo 3 preziose guide che sto studiando prima di andare in vacanza... accetto consigli
- Fotografare i fuochi artificiali (http://www.abfotografia.it/articoli/Consigli_Pratici_Fotografare_Fuochi_Artificiali.htm)
- Realizzare fotografie panoramiche (http://www.abfotografia.it/articoli/Consigli_Pratici_Fotografie_Panoramiche.htm)
- Realizzare fotografie HDR (elevata gamma dinamica) (http://www.abfotografia.it/articoli/Consigli_Pratici_Fotografie_HDR.htm)
Molti di voi padroneggeranno già queste preziose tecniche... ma c'è sempre qualcuno che imparerà! :Prrr:
interessanti, grazie :) :)
Darkangel666
02-07-2009, 16:47
grazie
spendendo un po' meno? (non voletemi male, ma davvero non riesco a spendere di più... spero di uscire presto da questa situazione e prenderne uno migliore poi)
Molti anni fa ho preso un Cullmann usato, funziona dignitosamente, ma se inizi a piazzarci su del peso è dura.
Tieni presente che se arriva una botta di vento, un cavalletto leggero potrebbe farti giocare la fotocamera ed obiettivo (ci son andato vicino, fortuna che ero dietro la fotocamera).
La soluzione che ti ho proposto costa 240 euro da fotocolombo ti chiedo vale la pena speculare per qualche decina di euro? Manfrotto è "Il cavalletto" preso quello non senti più l'esigenza di null'altro.
Senza contare che l'XProb ti permette di posizionarti da pochi centimetri da terra fino a 1.90mt con un peso a bordo di 8Kg stabili.
Darkangel666
02-07-2009, 16:50
Io ho l'X ProB e va molto bene.
Gli unici difetti sono ingombro e peso (anche se corredato di borsa non è nemmeno scomodissimo da trasportare).
Ho provato quello di un mio amico e devo dire che mi ha stupito per stabilità ed operatività ... lo voglio da allora.
Molti anni fa ho preso un Cullmann usato, funziona dignitosamente, ma se inizi a piazzarci su del peso è dura.
Tieni presente che se arriva una botta di vento, un cavalletto leggero potrebbe farti giocare la fotocamera ed obiettivo (ci son andato vicino, fortuna che ero dietro la fotocamera).
La soluzione che ti ho proposto costa 240 euro da fotocolombo ti chiedo vale la pena speculare per qualche decina di euro? Manfrotto è "Il cavalletto" preso quello non senti più l'esigenza di null'altro.
Senza contare che l'XProb ti permette di posizionarti da pochi centimetri da terra fino a 1.90mt con un peso a bordo di 8Kg stabili.
io ho massimo 150€ (compresa testa ed eventuale spedizione :cry: )
un cullman decente?
io ho massimo 150€ (compresa testa ed eventuale spedizione :cry: )
un cullman decente?
Tieni d'occhio l'usato.
Ad esempio io sono riuscito a prendere un manfrotto 055 con testa a 3 movimenti 029 praticamente immacolato a meno di 100 euro.
Certo pesa un pò, ma a livello di stabilità è una roccia.
lollo_rock
02-07-2009, 17:39
Tieni d'occhio l'usato.
concordo! io presi un manfrotto 055DB + 486rc2 a circa 160€:D
ripeto la domanda
potete consigliarmil il migliore cavalletto nuovo contando su di un budget massimo di 150€? (al limite vado sull'usato, ma prima preferisco considerare il nuovo)
JCD's back
02-07-2009, 18:00
ripeto la domanda
potete consigliarmil il migliore cavalletto nuovo contando su di un budget massimo di 150€? (al limite vado sull'usato, ma prima preferisco considerare il nuovo)
io ho preso un paio di mesi fa il Benro A250-X con testa a sfera per 2 kg. max di carico; pagato 99€, vale probabilmente qualcosa in più di quello che costa, ma confermo che già con uno zoom "tranquillo" come il 55-200VR + tubi di prolunga va leggermente in crisi con la macchina in verticale (non per il peso ma perchè in questo caso, senza anello per il cavalletto, il tutto è piuttosto sbilanciato)
d'altra parte chiuso occupa veramente pochissimo spazio e poi ha la sua comoda custodia con tracolla; ovvio che non è un manfrotto, però per l'uso modesto che ne faccio va più che bene (tra l'altro per il corredo che ho a 2kg. non ci arrivo proprio)
io ho preso un paio di mesi fa il Benro A250-X con testa a sfera per 2 kg. max di carico; pagato 99€, vale probabilmente qualcosa in più di quello che costa, ma confermo che già con uno zoom "tranquillo" come il 55-200VR + tubi di prolunga va leggermente in crisi con la macchina in verticale (non per il peso ma perchè in questo caso, senza anello per il cavalletto, il tutto è piuttosto sbilanciato)
d'altra parte chiuso occupa veramente pochissimo spazio e poi ha la sua comoda custodia con tracolla; ovvio che non è un manfrotto, però per l'uso modesto che ne faccio va più che bene (tra l'altro per il corredo che ho a 2kg. non ci arrivo proprio)
mi mandi in pvt lo shop? :)
potete consigliarmil il migliore cavalletto nuovo contando su di un budget massimo di 150€?
io ho preso il benro A500 con relativa testa a sfera BH-1 [ circa 6kg carico massimo ] a 139€ e li merita tutti, ovviamente il peso/ingombro è maggiore rispetto al A250 ma credo sia la scelta migliore a meno di usare esclusivamente la fotocamera con un 18-55
per me poi il peso del corredo deve sempre essere [ se possibile ] abbondantemente inferiore al carico massimo dichiarato del treppiede, altrimenti la stabilità va a quel paese
JCD's back
02-07-2009, 19:26
mi mandi in pvt lo shop? :)
l'ho preso in un negozio qui a Palermo
io ho preso il benro A500 con relativa testa a sfera BH-1 [ circa 6kg carico massimo ] a 139€ e li merita tutti, ovviamente il peso/ingombro è maggiore rispetto al A250 ma credo sia la scelta migliore a meno di usare esclusivamente la fotocamera con un 18-55
per me poi il peso del corredo deve sempre essere [ se possibile ] abbondantemente inferiore al carico massimo dichiarato del treppiede, altrimenti la stabilità va a quel paese
sono d'accordo, per 40€ di differenza meglio avere qualcosa di più solido; dalla sua il 250 ha, come dici, solo la migliore trasportabilità
Il Benro a500 non l'ho provato, ma visto dal vivo sembra solido e ben costruito.
Con trovaprezzi lo trovi (ad esempio qui http://www.genialpix.it/index.php?categoria=40&id=2244 )
uncletoma
02-07-2009, 19:57
Per me ottimi cavalletti sono i Giottos.
Molto felice di quello che ho preso (in firma), pagato una miseria (e usato anche poco :rolleyes: ).
---
Raffica di domande sulla D90.
Vabbe', un paio :D
Le batterie della D70 vanno bene anche per la D90? Il caricabatterie della D70 puo' caricare le batterie della D90 e viceversa?
Grassie :)
R|kHunter
02-07-2009, 20:21
Cavalletto? Un Manfrotto è per sempre.
Manfrotto, proven professional. :cool:
Darkangel666
02-07-2009, 20:37
Molti anni fa ho preso un Cullmann usato, funziona dignitosamente, ma se inizi a piazzarci su del peso è dura.
Tieni presente che se arriva una botta di vento, un cavalletto leggero potrebbe farti giocare la fotocamera ed obiettivo (ci son andato vicino, fortuna che ero dietro la fotocamera).
La soluzione che ti ho proposto costa 240 euro da fotocolombo ti chiedo vale la pena speculare per qualche decina di euro? Manfrotto è "Il cavalletto" preso quello non senti più l'esigenza di null'altro.
Senza contare che l'XProb ti permette di posizionarti da pochi centimetri da terra fino a 1.90mt con un peso a bordo di 8Kg stabili.
Cavalletto? Un Manfrotto è per sempre.
Manfrotto, proven professional. :cool:
Esatto, chi lo prova non può più farne a meno :)
Cavalletto? Un Manfrotto è per sempre.
Manfrotto, proven professional. :cool:
Quoto. Anche quelli economici hanno una marcia in più.
Quoto. Anche quelli economici hanno una marcia in più.
adesso non esageriamo, che siano tra i migliori treppiedi al mondo è una cosa, che a parità di prezzo [ sopratutto nella fascia bassa ] non ci siano prodotti almeno di pari qualità è un altro
WildBoar
03-07-2009, 14:00
Quoto. Anche quelli economici hanno una marcia in più.
io invece concordo, ho un manfrotto da 50€ che è uno spettacolo (chiaro per una d80/d90 con ottica non pesante) dopo un paio di anni non si è allentato ne deterioraro in nessuna componente, al contrario di quelli da 30€ da bancarella che dopo due giorni cominciano a staccarsi i pezzi.
cosa mi consigliate per la d700 come cavalletto, contando che le ottiche che pesano di + sono un 80-200 modello prima del bighiera e un 400 fisso.
minimo il manfrotto 190, l'ho con la D200 ed è perfetto
Darkangel666
03-07-2009, 15:54
Il 400 fisso cos'è sigma nikon, dipende tutto dal peso.
Il 400 fisso cos'è sigma nikon, dipende tutto dal peso.
sigma
Ragazzi, ho trovato un 'offerta e vorrei una consulenza.
D300 + grip + sb800 appena revisionato + 17-55 2.8 a 1400€.
La d300 ha 80000 scatti.
E' un fotografo di un paese vicino al mio, potrei quindi andare a provarla.
Che dite?
Mi ha detto che la sostituzione dell'otturatore costerebbe sui 150 euro,che dite?
Non è nital.
R|kHunter
03-07-2009, 18:36
Io ho uno 055 classic e testa 804 RC2, praticamente una combo che è un carroarmato da 3 kg e rotti di peso, ma porca eva, ci ho fatto esposizioni di 8 secondi a 300mm col vento e sono venute nitide come non mai... :cool:
R|kHunter
03-07-2009, 19:20
Ragazzi, ho trovato un 'offerta e vorrei una consulenza.
D300 + grip + sb800 appena revisionato + 17-55 2.8 a 1400€.
La d300 ha 80000 scatti.
E' un fotografo di un paese vicino al mio, potrei quindi andare a provarla.
Che dite?
Mi ha detto che la sostituzione dell'otturatore costerebbe sui 150 euro,che dite?
Non è nital.
Mi sembra un po' alto come prezzo per una macchina che ha 80 mila scatti...
Calcola che se cerchi bene in giro con 1250 euro porti a casa la D300, con 230 il grip e con 350 l'Sb800...
é un 30% circa in più ma hai tutto nuovo di zecca. Vedi tu.
Vendicatore
03-07-2009, 19:31
Mi sembra un po' alto come prezzo per una macchina che ha 80 mila scatti...
Calcola che se cerchi bene in giro con 1250 euro porti a casa la D300, con 230 il grip e con 350 l'Sb800...
é un 30% circa in più ma hai tutto nuovo di zecca. Vedi tu.
Si ma nel pacchetto c'è anche il 17-55 2.8, che da solo nuovo passa i 1200.
Secondo me ne vale la pena, anche considerando di spenderci 200€ tra un annetto per cambiare l'otturatore.
domani, salvo imprevisti, si parte per la Croazia... presto scheda 8GB SD HDSC ... + 2 GB ... spero mi bastino ... al max ne ho altri 2GB di riserva... e via di RAW...
Poi quando torno tra 2 settimane magari posto qualche foto.. sperando di riuscire a fare le foto HDR che mi piacciono tanto... ma sono negato.. devo provare :P
R|kHunter
03-07-2009, 19:52
Scusate mi era scappato il 17-55, credevo il prezzo fosse solo per corpo, grip e flash! :doh:
Se c'è anche il 17-55 allora è un buon prezzo!!! :D
ragazzi...sono dubbiosissimo...
Son sempre 1400 euro.
Uff, che fare?
Madò sarebbe un sogno.
l'accoppiata perfetta con la s5pro.
Darkangel666
04-07-2009, 08:48
sigma
In questo caso il 190 va benissimo, il modello 055 è ottimo in caso dovessi prendere qualcosa di più luminoso.
Ragazzi, ho trovato un 'offerta e vorrei una consulenza.
D300 + grip + sb800 appena revisionato + 17-55 2.8 a 1400€.
La d300 ha 80000 scatti.
E' un fotografo di un paese vicino al mio, potrei quindi andare a provarla.
Che dite?
Mi ha detto che la sostituzione dell'otturatore costerebbe sui 150 euro,che dite?
Non è nital.
Un mio amico ha appena preso da Newoldcamera un D300 usata a 920 euro con 10000 scatti), il battery si trova a 180 (l'ho preso qui sul mercatino nuovo a seguito promo nital) e un SB800 usato a 270 su ebay se fai i tuoi conti stesso importo macchina più nuova (con 1 anno di garanzia Newoldcamera e revisionata con pulizia sensore) il tutto ad un importo equivalente, dall'altro lato hai il 18-55 ma la macchina ha lavorato molto e considerando che non è Nital una riparazione ti farebbe azzerare il vantaggio, decidi tu.
hornet75
04-07-2009, 09:33
Ragazzi, ho trovato un 'offerta e vorrei una consulenza.
D300 + grip + sb800 appena revisionato + 17-55 2.8 a 1400€.
La d300 ha 80000 scatti.
E' un fotografo di un paese vicino al mio, potrei quindi andare a provarla.
Scusami, dove hai detto che abiti??? :D
Io la prenderei di corsa, vabbè che ha 80000 scatti però se non ha problemi potrebbe durartene ancora altrettanti. Con poco più di 1000 euro nell'usato ci compri tutto meno la macchina quindi a conti fatti la D300 la paghi meno di 400 euro.
Arrivato la scatto remoto da HK, 33€ spedito... grazie a chi l'aveva segnalato, risparmiati 100 € :D
Darkangel666
04-07-2009, 10:37
Arrivato la scatto remoto da HK, 33€ spedito... grazie a chi l'aveva segnalato, risparmiati 100 € :D
Hai preso il TR-90 per D300 e simili (scatto a 10 poli per intenderci)?
Se si mi fa piacere, ne ho appena preso uno per un'amico qualche giorno fa aspetto un paio di settimane ma arriva.
per una cosa come lo scatto flessibile non vale la pena prenderlo original in effetti (tanto più che penso lo produca la stessa azienda anche per Nikon) :D
P.S. ti consiglio di scaricare da Nikon Europe il manuale in PDF dell'MC36 e stamparti la parte italiana così hai pure il manuale italiano (da pag 165 in poi) :asd:
ftp://ftp.nikon-euro.com/Manuals/d9NJGfHxnr/MC-36_03.pdf
Darkangel666
04-07-2009, 11:03
Volevo segnalare a tutti una soluzione a basso costo per avere dei flash secondari wireless (tipicamente per ritratti o still life) senza spendere follie.
Il flash analogico Nikon SB 26 ha la servocellula per replicare il lampo da remoto.
Si trova usato a 50 euro dalle mie parti, ne ho presi un paio, basta metterli con lo zoom su 24mm ed attivare il diffusore, si imposta in manuale regolando la potenza del lampo.
http://www.photofacts.nl/fotografie/foto/et/nikon_sb-26.jpg
E' ideale in tutti quei casi dove serve un flash di contorno, per evitare le solite foto piatte. Funziona sia su compattine, sistemi Nikon, Canon etc.
Basta avere l'accortezza di impostare il wireless su "D" (attivazione differita), il lampo verrà emesso dopo i prelampi ed il lampo principale del flash (testato con D300 es SB900 in iTTL), da evitare l'impostazione "S" (attivazione simultanea).
Inoltre, sempre nei consigli per gli acquisti riferiti a questa applicazione, ho appena preso da ebay internazionale il piedistallo compatibile "Nikon AS-21" (usatelo come chiave di ricerca) a poco meno di 3 $ spedito (ne ho presi 3 da un ebayer Power seller di Hong Kong).
tipo questo:
http://i15.ebayimg.com/07/i/001/29/2b/3da2_1.JPG
o questo
http://i20.ebayimg.com/08/i/001/49/aa/cf1e_1.JPG
Bye
Sei una fonte inesauribile di informazioni :)
Grazie :)
Debian-LoriX
04-07-2009, 16:54
Sei una fonte inesauribile di informazioni :)
Non posso che condividere alla grande, grazie Darkangel!!!
:sofico:
uncletoma
04-07-2009, 20:12
Scusate se reitero la domanda, ma vorrei saperlo per non sprecar soldi inutilmente :)
Raffica di domande sulla D90.
Vabbe', un paio :D
Le batterie della D70 vanno bene anche per la D90? Il caricabatterie della D70 puo' caricare le batterie della D90 e viceversa?
Grassie :)
hornet75
04-07-2009, 20:49
Scusate se reitero la domanda, ma vorrei saperlo per non sprecar soldi inutilmente :)
No le batterie della D70 non entrano fisicamente nel vano della D90 e manco della D80 per il caricabatterie se è il modello MH18a si altrimenti per l'MH18 senza "a" non saprei.
Darkangel666
05-07-2009, 07:35
Scusate se reitero la domanda, ma vorrei saperlo per non sprecar soldi inutilmente :)
La D90 monta la batteria EN-EL3e come la D300 edl resto, a quanto ne so anche la D70 usa batterie simili EN-EL3, bisogna innanzitutto verificare i voltaggi, e poi la disposizione dei pinout in uscita.
uncletoma
05-07-2009, 20:09
No le batterie della D70 non entrano fisicamente nel vano della D90 e manco della D80 per il caricabatterie se è il modello MH18a si altrimenti per l'MH18 senza "a" non saprei.
Il caricabatterie della d90 ha la a finale, quello della D70 no.
Magari faccio un po' di prove.
/Fantozzi on
E cosi' si vide costretto ad ordinare, per ordine del MegaDirettore Generale, un nuovo caricabatterie e due batterie in piu'. Per pagare il tutto non ricevette piu' stipendio per tre mesi. Com'e' umano il MegaDirettore
/Fantozzi off
Hai preso il TR-90 per D300 e simili (scatto a 10 poli per intenderci)?
Se si mi fa piacere, ne ho appena preso uno per un'amico qualche giorno fa aspetto un paio di settimane ma arriva.
per una cosa come lo scatto flessibile non vale la pena prenderlo original in effetti (tanto più che penso lo produca la stessa azienda anche per Nikon) :D
P.S. ti consiglio di scaricare da Nikon Europe il manuale in PDF dell'MC36 e stamparti la parte italiana così hai pure il manuale italiano (da pag 165 in poi) :asd:
ftp://ftp.nikon-euro.com/Manuals/d9NJGfHxnr/MC-36_03.pdfquesto tr-90 è compatibile anche per d90?
Darkangel666
06-07-2009, 07:18
Non so, devi verificare se ha il contatto remoto a 10 poli ... normalmente nella lista accessori della D90 ti dovrebbe comparire la possibilità di montare l'MC-30 o l'MC-36 come scatto remoto se è così allora lo puoi usare, altrimenti non è compatibile.
Confermo quanto scritto dall'espertissimo:D Darkangel666
Darkangel666
06-07-2009, 08:36
Confermo quanto scritto dall'espertissimo:D Darkangel666
Esagerato ...
Notizia a cui non frega niente a nessuno, ma che mi riempie di felicità, domani dovrebbe ritornare la mia D300 ed il set di obiettivi da LTR di Torino (dopo taratura fine del sensore AF della D300 per i problemi di backfocus), non vedo l'ora finalmente di affondare le mie zampine sul 105 Defocus :D
Debian-LoriX
06-07-2009, 09:10
Notizia a cui non frega niente a nessuno
Mica vero ;)
code010101
06-07-2009, 11:43
No le batterie della D70 non entrano fisicamente nel vano della D90 e manco della D80 per il caricabatterie se è il modello MH18a si altrimenti per l'MH18 senza "a" non saprei.
La D90 monta la batteria EN-EL3e come la D300 edl resto, a quanto ne so anche la D70 usa batterie simili EN-EL3
la batteria nuova EN-EL3e (D300) ha stesse dimensioni e forma della EN-EL3a
(D70/D70s), ma con un pin in più. Quindi la EN-EL3a (vecchia) non va bene per
i corpi macchina più nuovi, ma stando a KR la nuova (EN-EL3e) dovrebbe andare
su tutte. Non conosco altre fonti, io le ho entrambe ma non ho mai provato...
Ste
Non so, devi verificare se ha il contatto remoto a 10 poli ... normalmente nella lista accessori della D90 ti dovrebbe comparire la possibilità di montare l'MC-30 o l'MC-36 come scatto remoto se è così allora lo puoi usare, altrimenti non è compatibile.ti ringrazio per la risposta ma facendo una ricerca, ho trovato questa tabella molto esplicativa che può risolvere i dubbi a chiunque fosse interessato
Phottix Timer Remote TR-90 >> $70 each
N6 - For Nikon D70s/D80
N8 - For Nikon D200/D300/D700/D2Xs/D3, Fuji S5
N9 - For Nikon D90 * new item
C6 - For Canon 350D/400D/XTi/450D
C8 - For Canon 20D/30D/40D/50D/5D/1D/1Ds Mark II
S6 - For Sony A100/200/300/350/700, Minolta 5D/7D
Fonte (http://www.clubsnap.com/forums/showthread.php?p=4732046#post4732046) (link molto utile, vi consiglio di darci un'occhiata)
come potete vedere ci sono varie versioni del tr-90, quello che avete voi è l'n8 compatibile appunto per la d300.
A me serve l'n9 ma sfortunatamente è uscito da poco, infatti sulla baia si possono trovare tutti tranne l'n9
spero di essere stato di aiuto
Darkangel666
06-07-2009, 14:48
Basta avere un po' di pazienza, probabilmente a breve sarà disponibile.
Comunque su ebay UK venditore da Hong Kong lo vende a 42,99 euro.
Attendi eventuale versione per D90
hornet75
06-07-2009, 15:58
la batteria nuova EN-EL3e (D300) ha stesse dimensioni e forma della EN-EL3a
(D70/D70s), ma con un pin in più. Quindi la EN-EL3a (vecchia) non va bene per
i corpi macchina più nuovi, ma stando a KR la nuova (EN-EL3e) dovrebbe andare
su tutte. Non conosco altre fonti, io le ho entrambe ma non ho mai provato...
Ste
Confermo che le batterie più recenti vanno bene anche per le fotocamere vecchie ma non il contrario.
[QUOTE=Darkangel666;28089984]In questo caso il 190 va benissimo, il modello 055 è ottimo in caso dovessi prendere qualcosa di più luminoso.
vado direttamente 055xdb come testa cosa consigliate?
uncletoma
06-07-2009, 20:14
la batteria nuova EN-EL3e (D300) ha stesse dimensioni e forma della EN-EL3a
(D70/D70s), ma con un pin in più. Quindi la EN-EL3a (vecchia) non va bene per
i corpi macchina più nuovi, ma stando a KR la nuova (EN-EL3e) dovrebbe andare
su tutte. Non conosco altre fonti, io le ho entrambe ma non ho mai provato...
Ste
Allora mi tocca comprare una seconda batteria.
Si va di compatibile :)
code010101
06-07-2009, 20:36
Confermo che le batterie più recenti vanno bene anche per le fotocamere vecchie ma non il contrario.
grazie della conferma,
immagino che il contatto in più serva solo per un'indicazione più precisa delle stato di carica :fagiano:
Allora mi tocca comprare una seconda batteria.
Si va di compatibile :)
ho preso una seconda EN-EL3e (quindi quella nuova) a solo 38 euri su SMP,
con tanto di ologramma originale Nikon...
Darkangel666
07-07-2009, 08:39
In questo caso il 190 va benissimo, il modello 055 è ottimo in caso dovessi prendere qualcosa di più luminoso.
vado direttamente 055xdb come testa cosa consigliate?
Io opterei per la serie 488 RC2 o RC4 (dipende se la vuoi con 1 o due livelle) è ottima e porta un peso adeguato alle capacità dello 055.
http://www.manfrotto.com/Jahia/site/manfrotto/pid/2306?livid=80&lsf=80&child=2
in alternativa c'è la 468 idrostatica, ma non avendola provata non so che benefici porti:
http://www.manfrotto.com/Jahia/site/manfrotto/pid/2314?livid=80&lsf=80&child=2
La tua idea era lo 055xdb:
http://www.manfrotto.com/Jahia/site/manfrotto/pid/14795?fullList=0|67|68|69|71&idx=71
io valuterei anche 055Xprob:
http://www.manfrotto.com/Jahia/site/manfrotto/pid/14791?fullList=0|67|68|69|71&idx=71
è immediata da ribaltare, ottenendo la possibilità di fotografare da 10 cm di altezza, senza smontare la colonna centrale.
Ideale per macro o foto con super wide ed inquadrature particolari.
L'ho visto da fotocolombo.it a 141 euro.
Tutti innamorati della testa a sfera :D
io ho questa sul 190
804RC2
Darkangel666
07-07-2009, 09:39
diciamo che se non devi usare questo (http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/zoomsMF/12001700mm.htm)
http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/zoomsMF/12001700mmview.jpg
dal modico peso di 16KG
resta più veloce e pratica la testa a sfera :D
Ho pensato per il futuro :D
Comunque forse una testa a sfera potrebbe fare comodo, costano anche il giusto
Debian-LoriX
07-07-2009, 10:52
diciamo che se non devi usare questa dal modico peso di 16KG
Un comodissimo cannoncino da far portare in spalla alla moglie quando si è in vacanza
:rotfl:
Scherzi a parte, quando mi deciderò (quando???:confused:) mi sa proprio che andrò anch'io per lo 055 in abbinamento ad una testa a sfera
:D
ma lo 055 non vi apre un po' eccessivo? visto i prezzi costa abbatanza
Debian-LoriX
07-07-2009, 12:37
ma lo 055 non vi apre un po' eccessivo? visto i prezzi costa abbatanza
Lo 055 c'è in diverse versioni :)
Il buon Darkangel si riferiva a questo (http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=135&idProduct=2559&language=it), il modello è 055 X Pro B nero, in quello shop lo vendono a 145 euro.
Si lo so che non costa certo poco (pensa che è da tempo nella mia lista della spesa, e resterà lì fino a che non acquisterò un paio di Lenti), specie per chi fotografa come me per passione, però un Manfrotto è davvero per sempre!
:sofico:
Darkangel666
07-07-2009, 12:38
ma lo 055 non vi apre un po' eccessivo? visto i prezzi costa abbatanza
io 10-12 anni fa ho preso:
http://www.eos-magazine.com/EOS%20Collection/Sales/Tripods%20and%20Supports/Resources/cullmanntripod.jpeg
ora se devo far la spesa la faccio per bene, online testa + trepiedi si trova a 230-240 euro non è poco ma nemmeno così improponibile
diciamo che se non devi usare questo (http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/zoomsMF/12001700mm.htm)
http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/zoomsMF/12001700mmview.jpg
dal modico peso di 16KG
resta più veloce e pratica la testa a sfera :D
spettacolare...1200/1700
http://blogs.reuters.com/wp-content/uploads/2007/07/picture_3.jpg
:eek: :eek: :eek: :eek: ...lo voglioooooooooooooooo
hornet75
07-07-2009, 13:44
spettacolare...1200/1700
http://blogs.reuters.com/wp-content/uploads/2007/07/picture_3.jpg
:eek: :eek: :eek: :eek: ...lo voglioooooooooooooooo
Ma sei sicuro?
A parte l'impresa di trovare uno dei soli 15 esemplari prodotti, pagarlo più o meno come un'auto di media cilindrata il suo campo di utlizzo è molto limitato.
I suoi 16 kg di peso impongono esclusivamente l'uso con un cavalletto professionale di una certa consistenza e peso, la trasportabilità è un eufemismo e non vai oltre la caccia fotografica come genere. In pratica il suo pane sono pennuti di ogni tipo e fiere selvatiche da tenere a debita distanza.
Darkangel666
07-07-2009, 13:49
This could well be the mother of all Zooms !
Ho scelto un obbiettivino a caso tanto per trovare un limite alle teste a sfera e passare ad un versione più solida
http://www.euro-scale-pc.com/ROS/061206/muletto%20toyota%20art%2000171-8.jpg
:asd:
Debian-LoriX
07-07-2009, 13:50
La cosa più bella, secondo me, è vedere un Canonista che utilizza un grosso Nikkor
:asd:
EDIT:
This could well be the mother of all Zooms !
Questo è decisamente più affidabile ed ubbidiente della moglie e, soprattutto, non si lamenta!
:rotfl:
Ma sei sicuro?
A parte l'impresa di trovare uno dei soli 15 esemplari prodotti, pagarlo più o meno come un'auto di media cilindrata il suo campo di utlizzo è molto limitato.
I suoi 16 kg di peso impongono esclusivamente l'uso con un cavalletto professionale di una certa consistenza e peso, la trasportabilità è un eufemismo e non vai oltre la caccia fotografica come genere. In pratica il suo pane sono pennuti di ogni tipo e fiere selvatiche da tenere a debita distanza.
ovvio che fosse un "lo voglio" retorico...ma è una gran ficata ahahah...:D :D
Darkangel666
07-07-2009, 13:54
La cosa più bella, secondo me, è vedere un Canonista che utilizza un grosso Nikkor
:asd:
La cosa che non ho mai capito è come mai esiste un adattatore da obiettivi nikon per corpi canon e, a quanto mi risulta, non il corrispettivo per obiettivi canon su corpi nikon ... o mi son perso qualcosa?
Debian-LoriX
07-07-2009, 13:59
non il corrispettivo per obiettivi canon su corpi nikon ... o mi son perso qualcosa?
A me in passato è capitato di vedere, alle solite fiere dell'elettronica con annesso mercatino fotografico, qualche venditore dell'area ex-urss che esponeva convertitori di ogni genere, sicuramente anche corpo Nikon - lente Canon... chissà però che roba era
:asd:
Darkangel666
07-07-2009, 14:02
Un altro "mostro (http://www.mir.com.my/rb/photography/hardwares/speciallenses/6mmfish.htm)" di vetro targato Nikkor
http://www.camma.ch/wp-content/uploads/2009/02/nikon-fisheye.jpg
http://www.macrolenses.de/bilder/test/Nikkor_2.8_6mm.jpg
mi sento male solo ad immaginare di guardare nel mirino
http://forums.pelicanparts.com/uploads14/6mm_fisheye_image1233939830.jpg
sono poco più di 5Kg, stavolta la testa a sfera fa abbinamento con l'ottica :asd:
code010101
07-07-2009, 14:26
La cosa che non ho mai capito è come mai esiste un adattatore da obiettivi nikon per corpi canon e, a quanto mi risulta, non il corrispettivo per obiettivi canon su corpi nikon ... o mi son perso qualcosa?
non vorrei dire una fesseria, ma mi pare di ricordare sia un problema di "tiraggio" :fagiano:
Ste
hornet75
07-07-2009, 14:34
La cosa che non ho mai capito è come mai esiste un adattatore da obiettivi nikon per corpi canon e, a quanto mi risulta, non il corrispettivo per obiettivi canon su corpi nikon ... o mi son perso qualcosa?
Il segreto sta nel tiraggio, con il quale in fotografia si intende la distanza che intercorre tra il piano del sensore digitale (un tempo con la pellicola) ed il bocchettone d'innesto degli obiettivi
Quello Canon permette l'utilizzo di obbiettivi Nikon per mezzo di adattatori senza lente (sono "semplici" anelli) conservando la possibilità della messa a fuoco su infinito. Nikon invece ha un tiraggio che non consente l'utilizzo di altri obbiettivi anche a mezzo adattatori.
La cosa buffa è che Canon stessa può utilizzare senza poroblemi tutte le ottiche Nikon anche AI e AI-S conservando la lettura esposimetrica su qualunque fotocamera del sistema EOS. Lo stesso sistema EOS però non permette l'utilizzo di ottiche Canon precedenti al sistema EOS (FD) senza complicati adattatori senza lente correttiva che fanno perdere la messa a fuoco su infinito.
cito da altra fonte:
Il sistema FD aveva un tiraggio di 42mm mentre il sistema EOS ha un tiraggio di 44mm.
Questo è il motivo per cui adattare le ottiche FD richiede una lente correttiva.
Paradossalmente quindi il sistema canon FD è il più penalizzato perché di fatto l'adattamento di tali ottiche è problematico, se non sconsigliato.
I tiraggi sono i seguenti:
Canon FD 42
Canon EOS 44
Nikon 46,5
Come vedete il Nikon è il più esteso. I sistemi con un tiraggio più "corto" hanno meno problemi ad adottare ottiche di altri marchi con tiraggio più "esteso" viceversa le cose si complicano notevolemente.
Sono i paradossi del sistema fotografico odierno.
code010101
07-07-2009, 14:46
Il segreto sta nel tiraggio
ricordavo bene, spiegazione esaustiva ;)
Darkangel666
07-07-2009, 14:50
Grazie per le info hornet, davvero preciso e dettagliato :)
Un altro "mostro (http://www.mir.com.my/rb/photography/hardwares/speciallenses/6mmfish.htm)" di vetro targato Nikkor
http://www.camma.ch/wp-content/uploads/2009/02/nikon-fisheye.jpg
http://www.macrolenses.de/bilder/test/Nikkor_2.8_6mm.jpg
mi sento male solo ad immaginare di guardare nel mirino
http://forums.pelicanparts.com/uploads14/6mm_fisheye_image1233939830.jpg
sono poco più di 5Kg, stavolta la testa a sfera fa abbinamento con l'ottica :asd:
ma che figata ahahah...giraci con sta cosa in città ahahaha:D
djdiegom
07-07-2009, 18:20
Il segreto sta nel tiraggio, con il quale in fotografia si intende la distanza che intercorre tra il piano del sensore digitale (un tempo con la pellicola) ed il bocchettone d'innesto degli obiettivi
Quello Canon permette l'utilizzo di obbiettivi Nikon per mezzo di adattatori senza lente (sono "semplici" anelli) conservando la possibilità della messa a fuoco su infinito. Nikon invece ha un tiraggio che non consente l'utilizzo di altri obbiettivi anche a mezzo adattatori.
La cosa buffa è che Canon stessa può utilizzare senza poroblemi tutte le ottiche Nikon anche AI e AI-S conservando la lettura esposimetrica su qualunque fotocamera del sistema EOS. Lo stesso sistema EOS però non permette l'utilizzo di ottiche Canon precedenti al sistema EOS (FD) senza complicati adattatori senza lente correttiva che fanno perdere la messa a fuoco su infinito.
cito da altra fonte:
I tiraggi sono i seguenti:
Canon FD 42
Canon EOS 44
Nikon 46,5
Come vedete il Nikon è il più esteso. I sistemi con un tiraggio più "corto" hanno meno problemi ad adottare ottiche di altri marchi con tiraggio più "esteso" viceversa le cose si complicano notevolemente.
Sono i paradossi del sistema fotografico odierno.
Sarebbe il mio sogno poter montare il 18-105 su una 1000d...chissà...:rolleyes:
uncletoma
07-07-2009, 20:06
ho preso una seconda EN-EL3e (quindi quella nuova) a solo 38 euri su SMP,
con tanto di ologramma originale Nikon...
Per la stessa cifra, ss incluse, mi sono preso la batteria (stessa marca cinese della riserva che avevo con la D70 e con cui mi sono trovato benissimo)
http://www.esseshop.it/images/0600/0627.jpg
e una SDHC da 2 giga di riserva (ne ho gia' una da 8 e una da 4 :asd:)
http://www.esseshop.it/images/T068.jpg
ricordate della d300 di cui avevo parlato qualche post fa...
Oggi sono andato a vederla...
Il 17-55 aveva la guarnizione in gomma della zoom scollata...vabbè....la si incolla pensavo.
il battery grip aveva qualche graffio...ma vabbè ci si poteva passare sopra, come ci si poteva passare sopra sul copri display graffiato.
Ma quando fotografo il cielo a f22 ed esce questo.
Entro domattina devo dargli uan risposta...
Son sempre 1400 erui cash.
Vendicatore
07-07-2009, 23:34
Sembra solo che abbia il sensore molto sporco, anche se prima verificherei facendolo pulire (essendo un fotografo di professione avrà un kit di pulizia/peretta...).
il sensore me lo pulisce lui come il mirino.
E' possibile cambiare la gomma dello zoom del 17-55?
Da ltr?
possono farmi anche una revisione generale dell'obiettivo?
Costo dell'operazione?
Darkangel666
08-07-2009, 08:02
La cosa migliore è telefonare e farsi fare un preventivo da LTR
code010101
08-07-2009, 08:45
ricordate della d300 di cui avevo parlato qualche post fa...
Oggi sono andato a vederla...
Il 17-55 aveva la guarnizione in gomma della zoom scollata...vabbè....la si incolla pensavo.
il battery grip aveva qualche graffio...ma vabbè ci si poteva passare sopra, come ci si poteva passare sopra sul copri display graffiato.
Ma quando fotografo il cielo a f22 ed esce questo.
Entro domattina devo dargli uan risposta...
Son sempre 1400 erui cash.
valuta bene, tu dici che sono troppi, a me sembrano quasi pochi,
non tanto per il corpo macchina che nuovo sta a 1'050€ (SMP, no Nital),
ma piuttosto per la lente, in che condizione è? :fagiano:
Ste
COSTO orientativo?
Io cmq sono intenzionato a prenderla.
che bella la d300 cmq
Darkangel666
08-07-2009, 09:23
COSTO orientativo?
Io cmq sono intenzionato a prenderla.
che bella la d300 cmq
il 18-55 f2.8 usato in buone condizioni costa circa 6-700 euro se non sbaglio.
code010101
08-07-2009, 09:28
il 18-55 f2.8 usato in buone condizioni costa circa 6-700 euro se non sbaglio.
lui parlava del 17-55 f/2.8, nuovo dovrebbe stare sui 1'400/1'500,
però non so quale sia il valore medio dell'usato
Darkangel666
08-07-2009, 09:58
lui parlava del 17-55 f/2.8, nuovo dovrebbe stare sui 1'400/1'500,
però non so quale sia il valore medio dell'usato
Ne hanno venduto uno su New Old Camera la settimana scorsa a 7-800 euro pari al nuovo con garanzia 1 anno quindi ho tolto 100 euro dalla quotazione (nel caso di vendita da privato o di obiettivo come in questo caso con difetti estetici)
Test tipici per ottiche usate:
Le ghiere devono scorrere fluide, niente polvere e muffe tra le lenti, AF silenzioso e regolare, diaframmi che si aprono regolarmente senza esitazioni (si agisce sulla levetta del bocchettone), assoluta assenza di graffi sul rivestimento anti riflesso delle lenti ed assenza totale di urti sul barilotto, prova a montare un filtro a vite per verificare che non sia ovalizzato (sintomo di cadute).
code010101
08-07-2009, 10:09
Ne hanno venduto uno su New Old Camera la settimana scorsa a 7-800 euro pari al nuovo con garanzia 1 anno quindi ho tolto 100 euro dalla quotazione (nel caso di vendita da privato o di obiettivo come in questo caso con difetti estetici)
ok, allora altri 700 per il corpo, 1'400, col prezzo ci siamo, un buon prezzo in effetti ;)
Darkangel666
08-07-2009, 10:47
ok, allora altri 700 per il corpo, 1'400, col prezzo ci siamo, un buon prezzo in effetti ;)
è buono se la macchina è in ordine imho.
Sarà ma tutte le reflex che ho comprato usate (3 per la precisione), erano sempre provenienti da fotoamatori, di solito se sento che la fotocamera è stata in mano ad un professionista per un lungo periodo, mi da la stessa sensazione che comprare un'auto da un taxista/rappresentante.
è logicamente un'opinione strettamente personale sia chiaro.
I've got it!
Dovrei andare lunedì a prenderla
mi pulirà il sensore e tutto.
Flash sb800 in garanzia d300 con battery grip + 17-55 è un ottimo prezzo.
Cmq adesso devo ottimizzare il corredo.
Ho troppo.
Ho nell'ordine
D70s Fuji s5pro (con grip) e d300(con grip)
10.5 fish
18-70 nik
17-55 nikon
28-75 2.8 tamron
sigma 10-20
50 1.8 nikon
85 1.8 nikon
tokina 100 macro
80-200 afd nikon
70-300 vr
1 sb600
2 sb800
devo ottimizzare il tutto.
In primi tolgo la d70s?La rendo Infrarossi?
A livello di ottiche?
Consigliatemi su....
Altra cosa.
Dovrei andare a praga la settimana prossima.
Cosa mi porto?
Saluti
Vendicatore
08-07-2009, 17:39
I've got it!
Ho nell'ordine
D70s Fuji s5pro (con grip) e d300(con grip)
10.5 fish
18-70 nik
17-55 nikon
28-75 2.8 tamron
sigma 10-20
50 1.8 nikon
85 1.8 nikon
tokina 100 macro
80-200 afd nikon
70-300 vr
1 sb600
2 sb800
Altra cosa.
Dovrei andare a praga la settimana prossima.
Cosa mi porto?
Saluti
Di sicuro dubito che userai ancora il 18-70 e il 28-75, quindi ti consigli di inizare a "sbarazzarti" di quelli prima :D
Come corpi dipende da quello che vuoi farci.
Tra D70s e S5pro, io terrei l'S5 per via della gamma dinamica e del corpo (in pratica è una D200 con sensore SuperCCD).
Se non vuoi vendere la D70 trasformarla per l'infrarosso mi sembra un ottima idea :)
Vendicatore
08-07-2009, 17:42
Per praga ti consiglio:
10-20 + 17-55 + 70-300, con quest'ultimo "optional".
Darkangel666
08-07-2009, 20:49
I've got it!
...
Allora siamo in 2 ... tornata oggi la D300 da LTR problemi di Backfocus direi definitivamente risolti.
il 105 è un rasoio!!!
Tralasciate i cronici problemi di congiuntivite della mia piccolina pelosa.
http://www.clikon.it/uploads/ori/200907/gallery_4a54f5c150bd8_DSC0933.JPG
Cioè questa è come uscita dalla macchina senza ritoccarla?
L'ho sempre detto che il defocus è mostruoso :D
hornet75
08-07-2009, 22:50
Mamma mia!!! Mi fa male la testa.
Queste le novità presunte a partire dal 4 Agosto fino a fine 2010 secondo Nikon Rumors:
August 4 introduction:
* Nikon D3000
* Nikon D300s with Full-HD movie 24 fps, improved AF, self timer + mirror-up, cf + sd-slot
* AF-S DX 17-65/3.2-4 G VR with 72(!) mm filter
October 15 presentation:
* Nikon D700X with 24.5 MP, Full-HD movie 24 fps, improved AF and self timer + mirror-up
* AF-S Nikkor 24-135mm f/3.5-5.6G ED VR (The FX-dream-walk-around-lens?)
* AF-S Nikkor 70-200mm f/2.8G ED VR II (What everybody waited for! 82 mm filter, 1530 g)
* AF-S Nikkor 35mm f/1.4G
* AF-S Nikkor 85mm f/1.4G (No VR?)
Q1/2010:
* AF-S Nikkor 14-28mm f/3.5-4.5G ED
* AF-S Nikkor 120-450mm f/4.5-5.6G ED VR II (Replacement for 80-400? 82 mm, 1480 g)
Q2/2010:
* Nikon D4 with 15.7 MP, improved 1 EV, Full HD-movie 30fps
* Nikon D400 with 13.8 MP, improved 1 EV, Full HD-movie 24fps
Q3/2010:
* AF-S Nikkor 300mm f/4G VR (On the waiting list for many!)
* AF-S Nikkor 400mm f/5.6G VR (Have been missing a long time!)
* AF-S Nikkor 70-240mm f/3.5-4.5G VR (The missing medium size telezoom!)
* AF-S Nikkor 105mm f/2G DC (A small surprise. No VR?)
* AF-S Nikkor 24-85mm f/4G VR
* AF-S DX Nikkor 60-95mm f/2G VR (The DX dream-telezoom!)
* AF-S DX Nikkor 17-60mm f/2.8G VR (Replacing 17-55 with addition of VR)
* Nikon Coolpix P1DX with DX 12.3 MP stabilised sensor, 28-85/3.5-5.6 zoom (comparable to FX, actually 18-56), 2.9 inch 920k-display, movable upwards for macro.
Q4/2010:
* Nikon D4X with 30.2 MP with 1 EV improved sensitivity
Onestamente alcune mi sembrano inutili tipo
AF-S DX 17-65/3.2-4 G VR soprattutto se a seguire presentano l'AF-S DX Nikkor 17-60mm f/2.8G VR (Replacing 17-55 with addition of VR)
AF-S Nikkor 70-240mm f/3.5-4.5G VR ma non sarebbe meglio un 70-210 F4 VR???
AF-S DX Nikkor 60-95mm f/2G VR Questo a che serve? un 85mm 1,8 oltre che meno costoso e più luminoso lo sostituisce facendo un passo indietro o uno avanti quando occorre e soprattutto penso che a livello di pesi e ingombri sia meglio.
secondo me hanno usato i numeri della tombola per tirare ad indovinare le focali e i diaframmi
AF-S Nikkor 70-240mm f/3.5-4.5G VR ma non sarebbe meglio un 70-210 F4 VR???
valori di luminosità un po' strani ma in fondo tra f:4 e f:4,5 cambia poco, comunque i bianchini canon continueranno a tormentare le notti di noi nikonisti ancora per molto :sofico:
...mi farò il tamron 70-200/2,8 per provare a poter dormire tranquillo :D
AF-S DX Nikkor 60-95mm f/2G VR Questo a che serve?
f:2 potrebbe essere una cosa interessante, ma le lunghezze focali non hanno alcun senso :muro:
vabbè, niente obiettivi "seri" per il DX :rolleyes:
Darkangel666
09-07-2009, 07:32
Mamma mia!!! Mi fa male la testa.
* AF-S Nikkor 70-200mm f/2.8G ED VR II (What everybody waited for! 82 mm filter, 1530 g)
* AF-S Nikkor 35mm f/1.4G
Q1/2010:
* AF-S Nikkor 14-28mm f/3.5-4.5G ED
Q3/2010:
* AF-S Nikkor 300mm f/4G VR (On the waiting list for many!)
* AF-S Nikkor 24-85mm f/4G VR
Se escono temo per il mio conto in banca
Cioè questa è come uscita dalla macchina senza ritoccarla?
L'ho sempre detto che il defocus è mostruoso :D
Si nessun ritocco è solo il risultato della D300 in jpeg fine impostata a size large.
La cosa che stupisce è che a TA è solo leggermente meno nitido.
Lo sfocato fa paura (anche senza controllo Defocus impostato)
Vendicatore
09-07-2009, 07:50
Il 60-95 F2 VR, potrebbe diventare un must per i ritrattisti che usano DX, tanto inutile non direi :D
[CUT]
Si nessun ritocco è solo il risultato della D300 in jpeg fine impostata a size large.
La cosa che stupisce è che a TA è solo leggermente meno nitido.
Lo sfocato fa paura (anche senza controllo Defocus impostato)
Fatto le prove con front e back defocus?
Darkangel666
09-07-2009, 08:42
Finalmente mi sono deciso:
preso questo (055 X pro B) ...
http://www.tscamerahouse.com.au/images/manfrotto_055_xprob_pro_tripod_black.jpg
... e questa (488RC4):
http://www.photohobby.net/webboard/post_photo/973a0.jpg
Secondo voi la borsa di trasporto è utile oppure no?
MBAG80:
http://www.focusnusantara.com/product_store/pic/product_986_manfrotto_mbag80p_detail.jpg
Darkangel666
09-07-2009, 08:49
Fatto le prove con front e back defocus?
Non ancora, comunque lo puoi vedere fatto da altri qui (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/225-nikkor-af-135mm-f2-d-dc-review--test-report?start=2) passa il mouse sui link sopra la foto della mucca e vedrai le variazioni.
continuiamocosì
09-07-2009, 09:01
Secondo voi la borsa di trasporto è utile oppure no?
io ne faccio volentieri a meno.
Sei più pratico e veloce se tieni il treppiede "nudo" attaccato allo zaino senza avere un'ulteriore sacca in mezzo.
Inoltre nei viaggi in aereo devi per forza sistemarlo in valigia e quindi anche in questo caso la borsa non servirebbe a niente.
Vendicatore
09-07-2009, 09:05
Finalmente mi sono deciso:
preso questo (055 X pro B) ...
http://www.tscamerahouse.com.au/images/manfrotto_055_xprob_pro_tripod_black.jpg
... e questa (488RC4):
http://www.photohobby.net/webboard/post_photo/973a0.jpg
Secondo voi la borsa di trasporto è utile oppure no?
MBAG80:
http://www.focusnusantara.com/product_store/pic/product_986_manfrotto_mbag80p_detail.jpg
Ottimo cavalletto e ottima testa :)
Io la borsa l'ho presa successivamente, perchè mi sono reso conto che lo 055 x pro B è pesante e ingombrante: sullo zaino non ci stà, e portarlo liscio non è il massimo.
Darkangel666
09-07-2009, 09:11
Ottimo cavalletto e ottima testa :)
Io la borsa l'ho presa successivamente, perchè mi sono reso conto che lo 055 x pro B è pesante e ingombrante: sullo zaino non ci stà, e portarlo liscio non è il massimo.
Grazie, è quello che temo pure io.
In effetti il problema di viaggi aerei non è nemmeno da porsi (non sono un professionista), se dovessi pensare di portare un trepiedi sicuramente non sarebbe questo.
Il suo uso principe per quanto mi riguarda è la foto macro e paesaggistica nelle escursioni automobilistiche della domenica.
Se lo porti solo in macchina allora la borsa a che ti serve? :)
Debian-LoriX
09-07-2009, 10:10
Tralasciate i cronici problemi di congiuntivite della mia piccolina pelosa.
Che meravigliosa micina! E, non da ultimo, che razza di lente !
:eek:
Complimenti anche per lo 055 e la testa, due eccellenti scelte... beato tu che puoi permetterti di spendere tutti questi soldi!
:(
Se lo porti solo in macchina allora la borsa a che ti serve? :)
Concordo assolutamente, per un amatore sono soldi buttati
;)
a che belle novità...:eek: :eek: :eek: :eek:
Vendicatore
09-07-2009, 10:48
Grazie, è quello che temo pure io.
In effetti il problema di viaggi aerei non è nemmeno da porsi (non sono un professionista), se dovessi pensare di portare un trepiedi sicuramente non sarebbe questo.
Il suo uso principe per quanto mi riguarda è la foto macro e paesaggistica nelle escursioni automobilistiche della domenica.
Per i viaggi aerei lo metto in valigia in diagonale.
Tanto come bagaglio a mano non te lo lasciano imbarcare...
Finalmente mi sono deciso:
preso questo (055 X pro B) ...
http://www.tscamerahouse.com.au/images/manfrotto_055_xprob_pro_tripod_black.jpg
... e questa (488RC4):
http://www.photohobby.net/webboard/post_photo/973a0.jpg
Secondo voi la borsa di trasporto è utile oppure no?
MBAG80:
http://www.focusnusantara.com/product_store/pic/product_986_manfrotto_mbag80p_detail.jpg
anch'io ho ordinato ieri quello con la stessa testa. venerdì mattina dovrebbe arrivarmi
la testa quanto vi è venuta?
la testa quanto vi è venuta?
ultra scontata l'ho pagata 80 euro altrimenti costa € 103,26
Darkangel666
09-07-2009, 12:29
la testa quanto vi è venuta?
95 euro
Darkangel666
09-07-2009, 12:37
Che meravigliosa micina! E, non da ultimo, che razza di lente !
:eek:
Mi ha sempre affascinato quest'ottica, comunque da gilbertifoto si trova nuova inport con 7 anni di garanzia a 759 cocuzze.
P.S. grazie per i complimenti della micina, la mia "Lulù" è come una nuvola, volevo fare uno scatto che mettesse in evidenza questa mia idea. La prossima volta le lavo il musetto per bene, tanto da esaltare i suoi grandi occhioni.
Complimenti anche per lo 055 e la testa, due eccellenti scelte... beato tu che puoi permetterti di spendere tutti questi soldi!
:(
Il cavalletto non l'ho praticamente pagato, ho venduto una Nikon FE2 e il capture NX2 che mi avevano dato con la D300 e che non usavo mai, et voilà :D
Concordo assolutamente, per un amatore sono soldi buttati
;)
No bhe dalla macchina alla destinazione (tipo passeggiate in montagna), me la faccio a piedi e di solito porto un piccolo zainetto con fotocamera e un paio di vetri.
Debian-LoriX
09-07-2009, 13:02
Mi ha sempre affascinato quest'ottica, comunque da gilbertifoto si trova nuova inport con 7 anni di garanzia a 759 cocuzze.
A dir poco, un'ottica come quella vale tutto quello che costa!
:ave:
[INIZIO OT]
Resta il fatto che si tratta sempre di una cifra considerevole, almeno per me... prima di sposarmi (3 anni fa) non mi facevo mancare quasi nulla (non che fossi uno scialacquone, sia chiaro!), ora invece ho dovuto dare un drastico taglio alle spese...
:(
Cribbio, ogni settimana salta sempre fuori qualche spesa, è incredibile... affitto, condominio, bollette, tasse universitarie salatissime... oltre alla situazione generale critica...
E meno male che la mia auto, una toyota corolla di 13 anni e 210.000km, funziona ancora discretamente...
Se continua così, mi sa proprio che io un Manfrotto come il tuo me lo farò regalare dalla moglie per la pensione, insieme al bastone stile dr. House (dimenticavo, il 105 Defocus in un'altra vita terrena)
:cry:
[FINE OT]
P.S. grazie per i complimenti della micina, la mia "Lulù" è come una nuvola, volevo fare uno scatto che mettesse in evidenza questa mia idea. La prossima volta le lavo il musetto per bene, tanto da esaltare i suoi grandi occhioni.
I complimenti sono più che meritati, io adoro i mici, noi a casa ne abbiamo due (una è quella dell'avatar, ora è diventata grande) e ci riempiono di gioia!
:sofico:
Il cavalletto non l'ho praticamente pagato, ho venduto una Nikon FE2 e il capture NX2 che mi avevano dato con la D300 e che non usavo mai, et voilà :D
Eh, hai fatto benissimo allora... quel cavalletto ti durerà veramente per sempre!
No bhe dalla macchina alla destinazione (tipo passeggiate in montagna), me la faccio a piedi e di solito porto un piccolo zainetto con fotocamera e un paio di vetri.
Infatti è sconsigliabile fare trekking con più di 10kg in spallaaa!
:)
volevo chiedervi come posso pulire lo specchio della d80, perchè l'altro giorno mentre stavo cambiando l'ottica mi è entrata una goccia d'acqua sullo specchio
Darkangel666
09-07-2009, 13:58
A dir poco, un'ottica come quella vale tutto quello che costa!
:ave:
[INIZIO OT]
Resta il fatto che si tratta sempre di una cifra considerevole, almeno per me... prima di sposarmi (3 anni fa) non mi facevo mancare quasi nulla (non che fossi uno scialacquone, sia chiaro!), ora invece ho dovuto dare un drastico taglio alle spese...
:(
Cribbio, ogni settimana salta sempre fuori qualche spesa, è incredibile... affitto, condominio, bollette, tasse universitarie salatissime... oltre alla situazione generale critica...
E meno male che la mia auto, una toyota corolla di 13 anni e 210.000km, funziona ancora discretamente...
Se continua così, mi sa proprio che io un Manfrotto come il tuo me lo farò regalare dalla moglie per la pensione, insieme al bastone stile dr. House
:cry:
[FINE OT]
Si ci sono passato 7,5 anni fa, ora però riesco a ritagliarmi un 100-150 euro per gli sfizi ogni mese.
P.S. al posto del bastone usa un monopiede Manfrotto :asd:
I complimenti sono più che meritati, io adoro i mici, noi a casa ne abbiamo due (una è quella dell'avatar, ora è diventata grande) e ci riempiono di gioia!
:sofico:
Pensa che ne ho 4 di gatti, oltre a 2 conigli e una "cagnolina"
Eh, hai fatto benissimo allora... quel cavalletto ti durerà veramente per sempre!
Infatti è sconsigliabile fare trekking con più di 10kg in spallaaa!
:)
Be non faccio grandi scalate quindi il manfrotto è Ok
Loutenr1
09-07-2009, 16:36
Ehm ragazzi non mi picchiate, ma in questo periodo non riesco a stare molto sul web... :O :help: :doh:
Ma la D400 esiste o no? Quando uscirà???? :confused: :confused: :confused:
hornet75
09-07-2009, 16:56
Ehm ragazzi non mi picchiate, ma in questo periodo non riesco a stare molto sul web... :O :help: :doh:
Ma la D400 esiste o no? Quando uscirà???? :confused: :confused: :confused:
No, non esiste e non uscirà a breve. Nel giro di qualche settimana dovrebbe debuttare la D300s. Circola in questi giorni una roadmap dei prodotti Nikon in uscita fra il 2009 e il 2010 e la D400 dovrebbe materializzarsi nel secondo trimestre del 2010 quindi Aprile/Giugno 2010
Debian-LoriX
09-07-2009, 17:30
Si ci sono passato 7,5 anni fa, ora però riesco a ritagliarmi un 100-150 euro per gli sfizi ogni mese.
Direi che è un buon risultato, ma... sei rimasto sposato?
;)
P.S. al posto del bastone usa un monopiede Manfrotto :asd:
:rotfl:
Pensa che ne ho 4 di gatti, oltre a 2 conigli e una "cagnolina"
Complimenti!
:sofico:
R|kHunter
09-07-2009, 17:54
Io a settembre vado a vivere con la donna (se per settembre sta maledetta casa sarà finita) e quindi temo anche io che dovrò dare un taglio alle spese, anche se è vero che io con la fotografia ci guadagno, quindi bene o male la mia donna mi giustifica certe spese in attrezzatura.
Certo però che se le dico che devo spendere 1600 euro per un 70-200 2.8 VR mi prende e mi sfancula senza mezzi termini :D
Mamma mia!!! Mi fa male la testa.
Queste le novità presunte a partire dal 4 Agosto fino a fine 2010 secondo Nikon Rumors:
:eek:
Onestamente alcune mi sembrano inutili tipo
AF-S DX 17-65/3.2-4 G VR soprattutto se a seguire presentano l'AF-S DX Nikkor 17-60mm f/2.8G VR (Replacing 17-55 with addition of VR)
Credo che il secondo costerà almeno quanto il 17-55 , mentre il primo potrebbe stare sui 6-700 euro .
AF-S Nikkor 70-240mm f/3.5-4.5G VR ma non sarebbe meglio un 70-210 F4 VR???
Alla fine cambia poco no ?
Per me è una lente molto interessante
AF-S DX Nikkor 60-95mm f/2G VR Questo a che serve? un 85mm 1,8 oltre che meno costoso e più luminoso lo sostituisce facendo un passo indietro o uno avanti quando occorre e soprattutto penso che a livello di pesi e ingombri sia meglio.
Boh
Questo non lo capisco neanch' io :confused: ( non è che c' è qualche numero sballato ? )
Alla fine è talmente poco zoom che sarebbe meglio un fisso ...
Sorprendente è la compatta con sensore DX :
Nikon Coolpix P1DX with DX 12.3 MP stabilised sensor, 28-85/3.5-5.6 zoom (comparable to FX, actually 18-56), 2.9 inch 920k-display, movable upwards for macro.
Poi vedremo cosa effettivamente uscirà , finchè non è ufficiale tutto può essere inventato ...
Debian-LoriX
09-07-2009, 18:56
Certo però che se le dico che devo spendere 1600 euro per un 70-200 2.8 VR mi prende e mi sfancula senza mezzi termini :D
Caro mio, fatti coraggio, è sempre una questione di compromessi... se ti lascerà spendere 1600 euro per una lente, vorrà dire che ne avrà già spesi 3200 per lei!
:cry:
Sai qual è la cosa bella? Che quando certe cose te le raccontano non ci credi (del tipo io sono diverso, a me non succederà mai, ecc.), poi magari un bel giorno si realizzano e rimani ancora più incredulo, ti giuro!
:read:
Darkangel666
09-07-2009, 19:10
Direi che è un buon risultato, ma... sei rimasto sposato?
;)
Assolutamente si, quello che intendevo dire è che all'inizio è dura, ti manca tutto e devi pian piano farti una vita da zero.
Poi col passare del tempo ritornano anche i soldi per qualche sfizio.
hornet75
09-07-2009, 19:15
Credo che il secondo costerà almeno quanto il 17-55 , mentre il primo potrebbe stare sui 6-700 euro.
Mi sembra poco, troppo vicino al prezzo del 16-85 VR che è meno luminoso ma più versatile. Inoltre credo che Nikon non ripeta l'errore di stare troppo distante dal prezzo Canon con l'erede del 17-55, IMHO potrebbe farlo costare meno, strada già seguita con il 24-70 rispetto al 28-70 e con il 10-24 che costa meno del 12-24.
Alla fine cambia poco no ?
Per me è una lente molto interessante
Vada per la lunghezza focale ma F4 fisso sarebbe stato meglio ma più costoso quindi meglio ridurre a 200mm lato wide ma sempre F4 fisso.
Darkangel666
09-07-2009, 19:16
Io a settembre vado a vivere con la donna (se per settembre sta maledetta casa sarà finita) e quindi temo anche io che dovrò dare un taglio alle spese, anche se è vero che io con la fotografia ci guadagno, quindi bene o male la mia donna mi giustifica certe spese in attrezzatura.
Certo però che se le dico che devo spendere 1600 euro per un 70-200 2.8 VR mi prende e mi sfancula senza mezzi termini :D
Per quello anche la mia, però usato si riesce a trovare intorno ai 1400-1500, poi sai com'è, qualche lavoretto extra in ambito informatico, e qualche centino in un anno salta fuori, qualcosa di usato lo si da dentro, e allora suona diverso dire che devo spendere 800 euro per un obiettivo. :)
Debian-LoriX
09-07-2009, 19:23
Assolutamente si, quello che intendevo dire è che all'inizio è dura, ti manca tutto e devi pian piano farti una vita da zero.
Poi col passare del tempo ritornano anche i soldi per qualche sfizio.
Sperem, qua è sempre più dura, altro che sfizi! Faccio veramente fatica ad arrivare alla fine del mese!
:(
Per quello anche la mia, però usato si riesce a trovare intorno ai 1400-1500, poi sai com'è, qualche lavoretto extra in ambito informatico, e qualche centino in un anno salta fuori, qualcosa di usato lo si da dentro, e allora suona diverso dire che devo spendere 800 euro per un obiettivo. :)
Però... si vede che sei esperto in questo campo!
:D
Darkangel666
09-07-2009, 19:25
Caro mio, fatti coraggio, è sempre una questione di compromessi... se ti lascerà spendere 1600 euro per una lente, vorrà dire che ne avrà già spesi 3200 per lei!
:cry:
Sai qual è la cosa bella? Che quando certe cose te le raccontano non ci credi (del tipo io sono diverso, a me non succederà mai, ecc.), poi magari un bel giorno si realizzano e rimani ancora più incredulo, ti giuro!
:read:
Diciamo che il matrimonio è tutto un compromesso, ogni giorno ci vuole una mediazione da guerra fredda degli anni '60.
Però c'è anche molto di bello, nei momenti difficili ti scopri unito, e quando questi son passati che male c'è ad accontentare entrambi?
Due anni fa lei si è presa lo scooter 125 nuovo per andare al lavoro, una comodità extra niente da dire, ma quest'anno toccava a me, e quindi via di D300 e 105 defocus, il resto si è giocato tutto su vendita del corredo analogico (20mm AF, 28-70 AFD, F601, FE2, F801s+accessori, SB24, Capture NX2, ho tenuto solo il 35mm f2, il 50mmf 1.4, ed il 70-210 f4) per trovare una buona soluzione per il digitale (15-30 sigma, 24-120AFS VR, 55mm f2.8 micro AIS).
Ora sicuramente passerà almeno un anno prima di spendere altri soldi per la fotografia.
Darkangel666
09-07-2009, 19:27
Sperem, qua è sempre più dura, altro che sfizi! Faccio veramente fatica ad arrivare alla fine del mese!
:(
Però... si vede che sei esperto in questo campo!
:D
Non può piovere per sempre, capisco le difficoltà del momento ma pian piano ne usciremo da sto casino, a me piace pensarlo almeno.
P.S. non c'è nessun esperto fidati, bisogna improvvisare ogni giorno :O
Ora la "diplomazia chiama", basta computer e serata con cinemino in famiglia, buona serata a tutti.
uncletoma
09-07-2009, 20:13
Borsa per tripode: avendo solo mezzi a due ruote la ritengo parecchio utile. Peccato non averne trovata ancora una per il Giottos (e, infatti, e' ancora nella scatola, vado in giro con il tripode nella scatola :eek: ).
Per la roadmap: molte ottiche "simili" diffeiranno in maniera abnorme per il prezzo, come ha fatto gia' notare Cfranco :)
Anche io trovo assurdo e inutile il AF-S DX Nikkor 60-95mm f/2G VR. Che escursione focale assurda e' da 60 a 95mm? Non sara' un 2x (24 o 28)-95, alla fin fine? Pero'... f/2 fisso e VR... il prezzo sara' assurdo se e' 2x-95 :cry:
(fantastica per FF, pero')
Loutenr1
09-07-2009, 20:21
No, non esiste e non uscirà a breve. Nel giro di qualche settimana dovrebbe debuttare la D300s. Circola in questi giorni una roadmap dei prodotti Nikon in uscita fra il 2009 e il 2010 e la D400 dovrebbe materializzarsi nel secondo trimestre del 2010 quindi Aprile/Giugno 2010
Ok. Il fatto è questo: a maggio dell'anno prossimo mi sposo (:help: ) e in viaggio di nozze andremo in australia. Quindi vorrei arrivare col giusto corredo :O . E sto meditando di upgradare il corpo macchina, la ottima D80 che ho già da Natale 2006 in qualche occasione mi è già stata stretta. Premesso che non la butterò di certo via, la tiene la mia morosa così abbiamo 2 corpi, voi che dite, mi prendo una D300 (s a sto punto) o attendo l'anno prossimo la D400?
hornet75
09-07-2009, 20:45
Ok. Il fatto è questo: a maggio dell'anno prossimo mi sposo (:help: ) e in viaggio di nozze andremo in australia. Quindi vorrei arrivare col giusto corredo :O . E sto meditando di upgradare il corpo macchina, la ottima D80 che ho già da Natale 2006 in qualche occasione mi è già stata stretta. Premesso che non la butterò di certo via, la tiene la mia morosa così abbiamo 2 corpi, voi che dite, mi prendo una D300 (s a sto punto) o attendo l'anno prossimo la D400?
Allora la scelta è già fatta, anche la presentassero ad aprile la D400 dubito che per Maggio si trovi già sugli scaffali perlomeno in numero sufficente a soddisfare le richieste per cui se per il viaggio di nozze vuoi una macchina nuova a sto punto la scelta si limita alla D300 anzi alla D300s che avrà la funzione video HD e magari ti torna utile per il viaggio di nozze.
Debian-LoriX
09-07-2009, 21:58
Non può piovere per sempre, capisco le difficoltà del momento ma pian piano ne usciremo da sto casino, a me piace pensarlo almeno.
Quoto al 100%, a me fa sempre piacere sentire una persona positiva!
:sofico:
Ora la "diplomazia chiama", basta computer e serata con cinemino in famiglia, buona serata a tutti.
Sei troppo simpatico, buona serata anche a te!
:)
Darkangel666
10-07-2009, 14:19
Allora la scelta è già fatta, anche la presentassero ad aprile la D400 dubito che per Maggio si trovi già sugli scaffali perlomeno in numero sufficente a soddisfare le richieste per cui se per il viaggio di nozze vuoi una macchina nuova a sto punto la scelta si limita alla D300 anzi alla D300s che avrà la funzione video HD e magari ti torna utile per il viaggio di nozze.
Io resto convinto che invece sarà meglio prendere i fondi di magazzino della D300, o le fotocamere immacolate dei creduloni che correranno a dar dentro la loro D300 per comprare a 1500-1600 euro quello che già hanno in mano.
-Vuoi mettere girare i filmini in HD per iutub,
-Avere l'AF migliorato!??!? e che c'è da migliorare sull'AF della D300?
-L'autoscatto col sollevamento dello specchio? ma per favore si usa il LiveView e basta e avanza per la macro.
-lo slot CF ed SD ... così ci scatti le foto con la D300s e poi la metti nella coolpix e fai lo "sborone".
Parliamo della D400? 1,5 megapixel in più, WOW che differenza, ah no ma fa anche i filmati allora ...
Resto stra convinto che la D300 a prezzi di saldo sia la scelta migliore, si risparmiano 5-600 euro per le ottiche.
Passando ad analizzare il FF, invece, una D700x probabilmente decreterà la morte commerciale della D3x (a meno che non ne dimezzino il prezzo).
Poi una cosa che non ho capito bene, ma la D4 avrà un sensore MX medioformato?
Se confermato, le ottiche FX saranno compatibili?
io sono d70 dotato.. e se venisse presentata la d300s... non sarei scontento.. e ci farei un pensierino x natale.. :)
Parliamo della D400? 1,5 megapixel in più, WOW che differenza, ah no ma fa anche i filmati allora ...
Pur quotando buona parte di ciò che hai scritto, relativamente alla D400 e D4, si parla di
"FX sensor completely new design with maximized by increasing the sensitivity of more than 1 EV;ultra-fast pixel register cache, which allows to double the frame rate or increase dynamic range; including effective aid noise reduction with natural lodging details."
Qualcuno ha idea di cosa si stia rumoreggiando?
Darkangel666
10-07-2009, 15:24
Pur quotando buona parte di ciò che hai scritto, relativamente alla D400 e D4, si parla di
"FX sensor completely new design with maximized by increasing the sensitivity of more than 1 EV;ultra-fast pixel register cache, which allows to double the frame rate or increase dynamic range; including effective aid noise reduction with natural lodging details."
Qualcuno ha idea di cosa si stia rumoreggiando?
Significa stroncare la D700 così, boh troppi doppioni di prodotto.
La feature a cui si rumoreggia potrebbe essere una migliore sensibilità verso le basse luci del sensore che consente di aumentare la velocità di acquisizione o aumentare gli iso.
Errore mio...
FX è riferito alla D4, per la D400 è DX
Ciò che resta uguale è il discorso della doppia cache.
:)
Darkangel666
10-07-2009, 15:44
Errore mio...
FX è riferito alla D4, per la D400 è DX
Ciò che resta uguale è il discorso della doppia cache.
:)
Boh vedremo, personalmente ritengo che la velocità della D300 sia già più che ottima, l'unica cosa che manca è una miglior sensibilità sulle basse luci ... staremo a vedere, non vorrei che si finisse per fare come Canon negli ultimi prodotti ... più mega pxl più rumore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.