View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]
p.s.: ora che ci penso Nikon dovrebbe proporre un 17-55 f/2.8 VR per essere più in concorrenza con Canon.
Se aspetta un altro po' il Canon 17-55f2.8IS esce di produzione.
Questo ti fa capire quanto conti la fascia PRO DX per Nikon.
Cioé Canon ha appena presentato il 24-70F4L IS a 1800€????????????
Ma hanno iniziato a mettere fogli da 500€ come sorpresa nelle patatine?
Mi sono perso qualcosa?
lorenz082
07-11-2012, 14:18
Se aspetta un altro po' il Canon 17-55f2.8IS esce di produzione.
Questo ti fa capire quanto conti la fascia PRO DX per Nikon.
non sono molto intelligenti. un 17-55 f/2.8 VR (magari addirittura 16-55, toh) avrebbe abbastanza mercato.
Cioé Canon ha appena presentato il 24-70F4L IS a 1800€????????????
Ma hanno iniziato a mettere fogli da 500€ come sorpresa nelle patatine?
Mi sono perso qualcosa?
eh...mi sa di sì...ihihihihi :D
p.s.: ma Nikon perchè non pensa ad un 24-70 f/4 VR? senz'altro avrebbe un prezzo ben più basso e potrebbe essere un'alternativa più economica al 24-120 f/4 VR.
p.p.s.: il 24-70 f/4 IS viene 1499$, quindi da noi sarà poco meno (ciò non toglie che è cmq costoso)
roccia1234
07-11-2012, 14:28
Cioé Canon ha appena presentato il 24-70F4L IS a 1800€????????????
Ma hanno iniziato a mettere fogli da 500€ come sorpresa nelle patatine?
Mi sono perso qualcosa?
Si, il 35 f/2 IS a 965€ :D :D
Son matti :fagiano:
Ginopilot
07-11-2012, 20:40
un 17- 55 vr nikon, visto quanto cost ail non vr, dovrebbe venire almeno 1500 neuri.
roccia1234
07-11-2012, 21:37
un 17- 55 vr nikon, visto quanto cost ail non vr, dovrebbe venire almeno 1500 neuri.
Imho dipende se vogliono creare due fasce di mercato (17-55 liscio vs. 17-55 vr) o se intendono semplicemente "aggiornare" il vecchio 17-55 e buttarci dentro il vr.
hornet75
08-11-2012, 11:29
p.s.: ma Nikon perchè non pensa ad un 24-70 f/4 VR? senz'altro avrebbe un prezzo ben più basso e potrebbe essere un'alternativa più economica al 24-120 f/4 VR.
Il senz'altro con Nikon è fuori luogo, non è proprio il brand più economico in circolazione, quindi dubito costerebbe meno se non facendo un plasticotto molto economico. Quanto al 24-70 F4 VR non capisco a cosa possa servire se già abbiamo 24-120 F4 VR e 24-85 F3,5-4,5 VR rispettivamente a circa 1000 euro e a circa 550 euro. Non è che se Canon fa una scelta tecnica è obbligatorio che la faccia anche Nikon oltretutto con il Tamron 24-70mm F2,8 VC a 900 euro non vedo come Nikon possa adeguatamente porlo sul mercato senza rischiare il flop. Il Canon 24-70 IS sarà anche compatto e leggero (600 grammi) ma non è lontanissimo dagli 825 grammi del Tamron.
hornet75
08-11-2012, 11:33
Molto interessante il prezzo di lancio del Sigma 35mm F1.4 DG HSM - 899 dollari.
http://www.dpreview.com/news/2012/11/07/Sigma-35mm-f1-4-DG-HSM-899-dollars-street-price
Solo 50 dollari in più del Canon EF 35mm f/2 IS USM presentato l'altro ieri. Anche questa mi sembra una scelta scellerata da parte di Canon, per quanto il suo nuovo fisso sia stabilizzato non vedo perchè a quasi parità di prezzo io debba scegliere un obiettivo di 1 stop meno luminoso soprattutto per le differenze in termini di PDC.
... ho letto da poco che la serie "L'amore è sordo" è stata girata con la D800.
Quindi se ormai ste cose le fanno anche da noi allora la spiegazione è semplice.
Lo stabilizzatore nei filmati ha un peso devastante, il 35F2IS è perfetto per i video ma soprattutto non ha nessuna concorrenza. Io ad esempio non avrei dubbi, il Sigma lo lascerei sugli scaffali.
Ma siccome faccio foto e non video :asd: ... sullo scaffale ci resta il 35f2 IS
lorenz082
08-11-2012, 12:15
Il senz'altro con Nikon è fuori luogo, non è proprio il brand più economico in circolazione, quindi dubito costerebbe meno se non facendo un plasticotto molto economico. Quanto al 24-70 F4 VR non capisco a cosa possa servire se già abbiamo 24-120 F4 VR e 24-85 F3,5-4,5 VR rispettivamente a circa 1000 euro e a circa 550 euro. Non è che se Canon fa una scelta tecnica è obbligatorio che la faccia anche Nikon oltretutto con il Tamron 24-70mm F2,8 VC a 900 euro non vedo come Nikon possa adeguatamente porlo sul mercato senza rischiare il flop. Il Canon 24-70 IS sarà anche compatto e leggero (600 grammi) ma non è lontanissimo dagli 825 grammi del Tamron.
a pensarci quello che dici è giusto, soprattutto in relazione al Tamron 24-70 f/2.8 VC...però un 24-70 f/4 VR dovrebbe avere uno schema ottico migliore (in quanto f/4 fisso) che si ponga come alternativa più "elitaria" del 24-85 f/3,5-4,5 VR, che presenta i suoi difettucci.
p.s.: sapete se c'è qualche rumor su evetuali nuovi 24-70 f/2.8 stabilizzati? non dico di Nikon, ma magari di Tokina/Sigma.
hornet75
08-11-2012, 13:16
a pensarci quello che dici è giusto, soprattutto in relazione al Tamron 24-70 f/2.8 VC...però un 24-70 f/4 VR dovrebbe avere uno schema ottico migliore (in quanto f/4 fisso) che si ponga come alternativa più "elitaria" del 24-85 f/3,5-4,5 VR, che presenta i suoi difettucci.
p.s.: sapete se c'è qualche rumor su evetuali nuovi 24-70 f/2.8 stabilizzati? non dico di Nikon, ma magari di Tokina/Sigma.
Non capisco il nesso diaframma fisso schema ottico migliore. L'unico effetto certo del diaframma fisso e' il costo propozionalmente maggiore delle lenti. Lo schema ottico migliore lo si ottiene con l'utilizzo di elementi in fluorite o elementi
asferici che riducono la quantita' di vetro usando meno lenti. Tutte scelte costose. Diversamente ottieni un'ottica economica ma mediocre con diaframma fisso e quindi non ne capisco l'utilita' rinunciando oltretutto alla versatilita' d'uso di una maggior escursione focale.
lorenz082
08-11-2012, 13:37
ah, quindi non è sempre veritiero apertura massima fissa/ottica migliore. pensavo erroneamente di sì. la miglioria dell'eventuale 24-70 f/4 potrebbe venire dal fatto che essendo più corta dovrebbe risentire meno di eventuali difetti (in quanto più corta). sempre se 15mm possono fare la differenza.
hornet75
08-11-2012, 13:59
ah, quindi non è sempre veritiero apertura massima fissa/ottica migliore. pensavo erroneamente di sì. la miglioria dell'eventuale 24-70 f/4 potrebbe venire dal fatto che essendo più corta dovrebbe risentire meno di eventuali difetti (in quanto più corta). sempre se 15mm possono fare la differenza.
anche questa considerazione non ha alcun fondamento reale penso al 16-85mm vr rispetto al 18-55mm vr ma anche al confronto fra un'ottica fissa come il 14mm f2,8 e il miglior zoom grand'angolare in circolazione ovvero il 14-24mm f2,8 dove lo zoom e' nettamente superiore all'ottica fissa. Figuriamoci se la differente escursione focale fra un 24-85 e un 24-70 possa essere garanzia di miglior qualita' ottica a parita' di utilizzo di lenti pregiate. La qualita' ottica del mitico noct non era legata alla sua enorme luminosita' ne alla sua lunghezza focale inusuale (58mm) na al costosissimo processo manuale di levigatura delle sue lenti asferiche. Oggi s
i usano lenti asferiche ottenute da stampi di resine plastiche (18-55mm vr) e non e' sicuramente la stessa cosa sia dal punto di vista dei costi che della qualita' ottica.
hornet75
08-11-2012, 14:20
Ufficializzati anche i prezzi dei nuovi Tamron USD VC e come temevo sono di molto superiori alle versioni che andranno a sostituire:
http://nikonrumors.com/2012/11/07/pricing-for-new-tamron-70-200mm-f2-8-90mm-f2-8-and-sigma-35mm-f1-4-lenses-announced.aspx/
Tamron 70-200mm f/2.8 SP Di VC USD lens: $1,499.00
Tamron 90mm f/2.8 SP Di MACRO 1:1 VC USD lens: $849.00
Disponibilità a partire dal 30 Novembre.
Geniale il prezzo del 90f2.8VC ... costa più del Nikkor 105F2.8VR ...
lorenz082
08-11-2012, 15:08
anche questa considerazione non ha alcun fondamento reale penso al 16-85mm vr rispetto al 18-55mm vr ma anche al confronto fra un'ottica fissa come il 14mm f2,8 e il miglior zoom grand'angolare in circolazione ovvero il 14-24mm f2,8 dove lo zoom e' nettamente superiore all'ottica fissa. Figuriamoci se la differente escursione focale fra un 24-85 e un 24-70 possa essere garanzia di miglior qualita' ottica a parita' di utilizzo di lenti pregiate. La qualita' ottica del mitico noct non era legata alla sua enorme luminosita' ne alla sua lunghezza focale inusuale (58mm) na al costosissimo processo manuale di levigatura delle sue lenti asferiche. Oggi s
i usano lenti asferiche ottenute da stampi di resine plastiche (18-55mm vr) e non e' sicuramente la stessa cosa sia dal punto di vista dei costi che della qualita' ottica.
è vero! ripensandoci ho toppato :D . erroneamente ho "applicato" il concetto dei tuttofare tipo 18-200, 28-300. e non è sempre così, il 16-85 lo testimonia appunto ;)
torgianf
08-11-2012, 15:43
piu' la crisi avanza, piu' la gente fa le rate per farsi passare qualche sfizio e piu' questi vanno fuori dalla grazia di dio coi prezzi....
saro' un barbone, ma sto tirando per 5€ su un 20 f2.8
Geniale il prezzo del 90f2.8VC ... costa più del Nikkor 105F2.8VR ...
??? e dove lo trovi a quel prezzo? ricordiamoci che poi i prezzi su strada possono anche essere ben diversi...
roccia1234
16-12-2012, 19:40
Si iniziano a vedere le prime recensioni del tamron 70-200 2.8 VC USD.
http://www.photonews.ca/?p=5849
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=833&Camera=453&Sample=0&FLI=3&API=0&LensComp=621&CameraComp=614&SampleComp=0&FLIComp=4&APIComp=0
Una lente di qualità elevatissima, e non solo per quanto riguarda le performance ottiche :eek: .
Da quel poco che ho visto e letto sembra rivaleggi ad armi pari con il 70-200 f/2.8 VRII di nikon, anzi, guardando le mire ottiche di the digital picture, a 70mm ai bordi sembra un filino meglio del nikon. :eek:
lorenz082
18-12-2012, 11:07
se tutto va bene, la vostra Nikon a pellicola tornerà di attualità;) ..su Nikonrumors (http://nikonrumors.com/2012/12/17/nikon-patents-a-digital-back-for-35mm-film-slr-cameras.aspx/) è apparso un brevetto di dorso digitale per Nikon.
il link (http://nikonrumors.com/2012/12/17/nikon-patents-a-digital-back-for-35mm-film-slr-cameras.aspx/) alla news
p.s.: se pentax farà una cosa simile lo prenderò per la Super ME di mio padre, anche se sto meditando di prendere un adattatore Pentax to Nikon (sì, lo so, necessita di lente, ma chissene:D ).
Darkangel666
18-12-2012, 12:59
Secondo me è più un esercizio di stile, sicuramente non costerebbe poco, vedi i dorsi delle medioformato.
lorenz082
18-12-2012, 13:31
ma quelli son medio formato, costano molto di più. basterebbe usare il sensore full-frame da 12mp di Nikon e il costo senz'altro scenderebbe (che poi molti mp non avrebbero senso, poichè correrebbero il rischio di evidenziare i difetti delle lenti).
Darkangel666
18-12-2012, 14:03
Ci sono problemi di fissaggio, planareità oltre al fatto del versionamento, un singolo dorso va bene per un solo modello di fotocamera, quindi sarebbe una tiratura di pochi pezzi per ogni modello, bha consentimi di essere scettico, vedrei più probabile come possibile studio per una nuova reflex a dorsi intercambiabili, tipo BN, senza AA, bassa risoluzione alti ISO/alta risoluzione alta gamma dinamica etc etc.
Le vecchiette a pellicola probabilmente continueranno a funzionare SOLO a pellicola.
roccia1234
18-12-2012, 14:27
Ci sono problemi di fissaggio, planareità oltre al fatto del versionamento, un singolo dorso va bene per un solo modello di fotocamera, quindi sarebbe una tiratura di pochi pezzi per ogni modello, bha consentimi di essere scettico, vedrei più probabile come possibile studio per una nuova reflex a dorsi intercambiabili, tipo BN, senza AA, bassa risoluzione alti ISO/alta risoluzione alta gamma dinamica etc etc.
Le vecchiette a pellicola probabilmente continueranno a funzionare SOLO a pellicola.
Magari (la sparo) un qualcosa che, al posto di sostituirsi al dorso, si sostituisce al rullino (quindi universale o quasi) e un dorso diverso per far entrare fisicamente l'accrocchio nel corpo macchina :stordita: .
Si, è piuttosto :mc:
Magari (la sparo) un qualcosa che, al posto di sostituirsi al dorso, si sostituisce al rullino (quindi universale o quasi) e un dorso diverso per far entrare fisicamente l'accrocchio nel corpo macchina :stordita: .
Si, è piuttosto :mc:
Anch'io pensavo ad una cosa così.
Penso che ci sarebbe anche lo spazio x una SD o al limite una microSD.
:sofico:
roccia1234
18-12-2012, 15:33
Anch'io pensavo ad una cosa così.
Penso che ci sarebbe anche lo spazio x una SD o al limite una microSD.
:sofico:
Almeno non sono l'unico :D :D
Visti gli spazi, vedrei meglio una microSD. Oramai hanno raggiunto buone velocità, capienze e prezzi pure loro, non saprei però per l'affidabilità :stordita: .
Una SD missà che non ci entra.
lorenz082
18-12-2012, 16:08
i dubbi che ponete sono legittimi, ma salvo che Nikon non abbia studiato una soluzione che elimini o quantomeno riduca i problemi. se ci son riusciti vorrebbe dire che molte macchine vecchie tornerebbero in auge. ad ogni modo non dimentichiamo che è un brevetto, quindi credo che qualche modifica la possa ottenere.
sono anche io dell'idea che eventualmente servirebbe una micro SD (oggi arrivano tranquillamente a 64gb).
cmq staremo a vedere.
Darkangel666
19-12-2012, 07:25
i dubbi che ponete sono legittimi, ma salvo che Nikon non abbia studiato una soluzione che elimini o quantomeno riduca i problemi. se ci son riusciti vorrebbe dire che molte macchine vecchie tornerebbero in auge. ad ogni modo non dimentichiamo che è un brevetto, quindi credo che qualche modifica la possa ottenere.
sono anche io dell'idea che eventualmente servirebbe una micro SD (oggi arrivano tranquillamente a 64gb).
cmq staremo a vedere.
Il vero problema è che a Nikon on giene potrebbe fregar de meno IMHO.
Il vero problema è che a Nikon on giene potrebbe fregar de meno IMHO.
Mah, non è detto.
Dubito che qualcuno non comprerà una reflex attuale per prendere questo dorso: comunque i nuovi corpi hanno accesso a funzioni che una volta non esistevano e che quindi i vecchi corpi non potranno garantire (banalmente un display su cui vedere gli scatti....).
Però qualcuno potrebbe comprare anche questo per resuscitare i vecchi corpi, e quindi sarebbe un ulteriore guadagno per Nikon.
Poi, non so...
roccia1234
19-12-2012, 14:11
Il vero problema è che a Nikon on giene potrebbe fregar de meno IMHO.
Potrebbe essere, ma potrebbe anche non essere.
Ammesso e non concesso che lo facciano, dipenderà innanzitutto da quali macchine saranno rese compatibili.
Ad esempio se rendessero questo accrocchio compatibile solo con le fotocamere manual focus... non creerebbero alcuna concorrenza alle dslr, anzi, potrebbero creare un nuovo segmento di mercato, seppur di nicchia.
Diverso se rendessero compatibili corpi come la F5.
Secondo (ma non tanto secondo :stordita: ) dipenderà dal prezzo.
Sempre se mai lo faranno...
Darkangel666
01-01-2013, 20:42
http://www.dpreview.com/lensreviews/sigma-35mm-f1-4-dg-hsm
lorenz082
02-01-2013, 09:59
nuove sul fronte eredi delle D7000 e D300s.
http://nikonrumors.com/2013/01/01/the-remaining-2013-nikon-predictions-from-impress-magazine.aspx/
in pratica la news dice che ci sarà
D7200: erede diretta della D7000, con 39 punti AF (prob. 90%)
D9000: erede diretta della D300, con 51 punti AF e nuovo sensore. (prob 35%)
non so quanto sono veritiere queste voci, al massimo ci sarà l'erede diretta della D300s che fonderà d7000 e D300s in un unico modello.
roccia1234
04-01-2013, 08:14
nuove sul fronte eredi delle D7000 e D300s.
http://nikonrumors.com/2013/01/01/the-remaining-2013-nikon-predictions-from-impress-magazine.aspx/
in pratica la news dice che ci sarà
D7200: erede diretta della D7000, con 39 punti AF (prob. 90%)
D9000: erede diretta della D300, con 51 punti AF e nuovo sensore. (prob 35%)
non so quanto sono veritiere queste voci, al massimo ci sarà l'erede diretta della D300s che fonderà d7000 e D300s in un unico modello.
E la D7100? :mbe:
lorenz082
04-01-2013, 08:51
marketing: saltano un numero per uniformare la percezione della gamma, D3200, D5200 e D7200
roccia1234
12-01-2013, 10:10
Negozio ufficiale di pezzi di ricambio nikon:
(anche se al momento non c'è moltissima roba)
http://nikonrumors.com/2013/01/11/you-can-now-buy-nikon-parts-online.aspx/
Il nuovo 90 macro Tamron sembra proprio buono :)
http://www.lenstip.com/361.1-Lens_review-Tamron_SP_90_mm_f_2.8_Di_MACRO_1:1_VC_USD_Introduction.html
roccia1234
12-01-2013, 19:28
Il nuovo 90 macro Tamron sembra proprio buono :)
http://www.lenstip.com/361.1-Lens_review-Tamron_SP_90_mm_f_2.8_Di_MACRO_1:1_VC_USD_Introduction.html
solo buono? :eek:
Io direi che è eccellente: praticamente non ha alcun difetto ed ha caratteristiche sempre pari o superiori agli originali (105 micro vr e 100L macro, mica due fondi di bottiglia qualunque)... da qui il prezzo non proprio popolare come la versione non VC.
Anzi, no... un difetto ce l'ha questo tamron: appena ho visto la foto ho pensato: "cavolo, che brutto" :fagiano: .
Ah, su fotocolombo lo danno a 780€ garanzia polyphoto... alla facciazza, costa come gli originali, speravo in qualcosa meno :stordita:
Vabbè, mi tengo il 105 micro f/4 :D
Comunque ultimamente tamron sta sfornando ottiche ottime o eccellenti una dietro l'altra:
questo macro, il 70-300 VC, il 70-200 2.8 liscio, quello stabilizzato, il 24-70 2.8 VC... cavolo si stanno dando parecchio da fare... e non ne stanno sgarrando una :eek: .
Il 24-70VC con i nuovi sensori molto densi potrebbe essere molto più interessante del previsto.
hornet75
23-01-2013, 17:35
A quanto pare il 29 gennaio arriva un nuovo obiettivo full frame nikon, il successore del 18-35mm F3,5-4,5
http://nikonrumors.com/2013/01/23/nikon-announcement-on-january-29th-additional-nikkor-18-35mm-f3-5-4-5g-ed-specs.aspx/#more-52510
Darkangel666
24-01-2013, 07:24
Il logico completamento della triade low cost
18-35mm + 24-85mm VR + 70-300mm VR
lorenz082
24-01-2013, 07:52
l'importante è che questo 18-35 abbia un prezzo davvero abordabile.
hornet75
24-01-2013, 08:46
l'importante è che questo 18-35 abbia un prezzo davvero abordabile.
Come dice Dark dovrebbe essere il completamento della linea di zoom low cost quindi dovrebbe attestarsi sui 500/550 euro come il 24-85 VR e il 70-300 VR.
Sopra troviamo la triade F4 con 16-35 VR + 24-120 VR + 70-200 VR che si attesta sui 1000/1100 euro e poi troviamo quella che viene definita la sacra triade F2,8 con il 14-24 il 24-70 e il 70-200 che oscillano fra i 1600 e i 2000 euro a cui aggiungerei il vecchietto 17-35 F2,8 per quelli che vogliono qualcosa di meno estremo del 14-24 o che voglio conservare la possibilità di utilizzare i filtri.
lorenz082
24-01-2013, 09:56
Come dice Dark dovrebbe essere il completamento della linea di zoom low cost quindi dovrebbe attestarsi sui 500/550 euro come il 24-85 VR e il 70-300 VR.
Sopra troviamo la triade F4 con 16-35 VR + 24-120 VR + 70-200 VR che si attesta sui 1000/1100 euro e poi troviamo quella che viene definita la sacra triade F2,8 con il 14-24 il 24-70 e il 70-200 che oscillano fra i 1600 e i 2000 euro a cui aggiungerei il vecchietto 17-35 F2,8 per quelli che vogliono qualcosa di meno estremo del 14-24 o che voglio conservare la possibilità di utilizzare i filtri.
allora il prezzo sarà sicuramente accessibile e a 18 si ha già una inquadratura grandangolare spinta (certo non è 16 o 14, ma credo possa cmq andar bene). invece la sacra triade manca di VR sul 24-70.
p.s.: il 17-35 f/2.8 pensi che in futuro potrà avere un sostituto?
p.p.s.: in Nikon manca anche un pancake tipo il 40 f/2.8 di Canon, che tra l'altro ha un prezzo accessibilissimo.
Darkangel666
24-01-2013, 13:20
allora il prezzo sarà sicuramente accessibile e a 18 si ha già una inquadratura grandangolare spinta (certo non è 16 o 14, ma credo possa cmq andar bene). invece la sacra triade manca di VR sul 24-70.
p.s.: il 17-35 f/2.8 pensi che in futuro potrà avere un sostituto?
p.p.s.: in Nikon manca anche un pancake tipo il 40 f/2.8 di Canon, che tra l'altro ha un prezzo accessibilissimo.
Nikon ha depositato un brevetto su questa lente, e piuttosto che un 40mm pankake io preferirei un vetro tipo Canon 65mm MPE.
hornet75
24-01-2013, 13:24
p.p.s.: in Nikon manca anche un pancake tipo il 40 f/2.8 di Canon, che tra l'altro ha un prezzo accessibilissimo.
Mah!!! Non saprei che farmene di un pancake da 40mm f2,8 soprattutto se montato su una reflex full frame. A conti fatti non c'è tutta questa differenza rispetto a un 35mm F2 in termini di ingombro e peso alla fine stiamo parlando di una differenza di 75 grammi e 2 cm di profondità.
hornet75
24-01-2013, 13:24
Nikon ha depositato un brevetto su questa lente, e piuttosto che un 40mm pankake io preferirei un vetro tipo Canon 65mm MPE.
Quoto!!!!
lorenz082
24-01-2013, 14:05
Nikon ha depositato un brevetto su questa lente, e piuttosto che un 40mm pankake io preferirei un vetro tipo Canon 65mm MPE.
oddio, mi sa che l'avevo rimosso! :D ma come si differenzierà dal 16-35 f/4 VR? il prezzo immagino che potrebbe essere molto simile (o forse costare qualcosa di più)
magari un 65 mpe!! :D
Mah!!! Non saprei che farmene di un pancake da 40mm f2,8 soprattutto se montato su una reflex full frame. A conti fatti non c'è tutta questa differenza rispetto a un 35mm F2 in termini di ingombro e peso alla fine stiamo parlando di una differenza di 75 grammi e 2 cm di profondità.
ok, ma un 35 f/2 AF-S verrebbe a costare 150/180€ quanto il Canon? perchè attualmente nuovo lo si trova oltre i 300€. il vantaggio del Canon è anche il prezzo basso, oltre che la compattezza. se Nikon proporrà un 35 f/2 AF-S a 200€ mi va bene, sennò preferisco avere un 35 f/2.8 pancake a 150€. così faresti concorrenza diretta a Canon.
Darkangel666
24-01-2013, 14:24
Per un 17-35mm f2.8 VR3 con ghiera portafiltri da 77mm venderei il 14-24mm ed anche il 24-70mm che ho a corredo.
Ma dovrebbe rendere davvero bene a tutti i diaframmi compresa TA.
Altro obiettivo che vorrei è un 50/58mm f1.2 AFS che oggi in Nikon manca, possibile che per avere un f1.2 debba ancora lavorare in manual focus nonostante si debbano scucire quasi 600 euro?!?!?
Revolution.Man
24-01-2013, 14:46
Per un 17-35mm f2.8 VR3 con ghiera portafiltri da 77mm venderei il 14-24mm ed anche il 24-70mm che ho a corredo.
Ma dovrebbe rendere davvero bene a tutti i diaframmi compresa TA.
Altro obiettivo che vorrei è un 50/58mm f1.2 AFS che oggi in Nikon manca, possibile che per avere un f1.2 debba ancora lavorare in manual focus nonostante si debbano scucire quasi 600 euro?!?!?
Concordo....... sul 17-35 2,8 con possibilità di montare i filtri sbaverei!
a me il 16-35 non convince definitivamente, anche se credo andrò su quello in mancanza d'altro;)
lorenz082
24-01-2013, 14:51
Per un 17-35mm f2.8 VR3 con ghiera portafiltri da 77mm venderei il 14-24mm ed anche il 24-70mm che ho a corredo.
Ma dovrebbe rendere davvero bene a tutti i diaframmi compresa TA.
Altro obiettivo che vorrei è un 50/58mm f1.2 AFS che oggi in Nikon manca, possibile che per avere un f1.2 debba ancora lavorare in manual focus nonostante si debbano scucire quasi 600 euro?!?!?
vedo difficile che Nikon possa montare il VR su uno zoom grandangolare f/2.8. se non lo mette sul 24-70 f/2.8 (che sarebbe cosa buona), potrebbe metterlo su un 17-35 f/2.8?
avevo letto una news di quasi un anno fa che Nikon aveva depositato un brevetto per il nuovo 50 f/1.2 (questa (http://www.clickblog.it/post/12753/brevetti-per-nuovi-obiettivi-nikon-e-canon)), oltre che per un 50 DX tilt-shift
Darkangel666
24-01-2013, 15:17
Il VR sul brevetto del 16-35 f2.8 c'è eccome
http://egami.blog.so-net.ne.jp/2013-01-06
lorenz082
24-01-2013, 15:33
molto interessante! potrebbe venirne fuori una signora lente (dal signor costo, ma ci sta). qualche tempo fa ho letto addirittura di un brevetto Canon per un 50 f/1.4 IS
cmq mi sorge una domanda: se Nikon ha intenzione di VRizzare il 16-35 con apertura f/2.8 non è che tra un po' il VR toccherà anche al 24-70 f/2.8?
Revolution.Man
24-01-2013, 15:36
molto interessante! potrebbe venirne fuori una signora lente (dal signor costo, ma ci sta). qualche tempo fa ho letto addirittura di un brevetto Canon per un 50 f/1.4 IS
cmq mi sorge una domanda: se Nikon ha intenzione di VRizzare il 16-35 con apertura f/2.8 non è che tra un po' il VR toccherà anche al 24-70 f/2.8?
Beh, del 24-70 non ho letto nulla in giro, ma non sarebbe male.
io aspetto sinceramente il 300 F4 VR e la nuova versione del 80-400 magari con un AF più performante;) ;)
lorenz082
24-01-2013, 15:44
magari non hanno ancora depositato il brevetto perchè ci stanno lavorando su (me lo auguro). il 300 f/4 se ne parla da un po' perciò credo che potrebbe vedere la luce. il nuovo 80-400 dovrebbe avere un'escursione focale un po' diversa, però leggevo che era in cantiere.
roccia1234
24-01-2013, 16:17
Beh, del 24-70 non ho letto nulla in giro, ma non sarebbe male.
io aspetto sinceramente il 300 F4 VR e la nuova versione del 80-400 magari con un AF più performante;) ;)
magari non hanno ancora depositato il brevetto perchè ci stanno lavorando su (me lo auguro). il 300 f/4 se ne parla da un po' perciò credo che potrebbe vedere la luce. il nuovo 80-400 dovrebbe avere un'escursione focale un po' diversa, però leggevo che era in cantiere.
Questi vetri sono attesi da parecchio tempo in casa nikon, anche dal sottoscritto.
Per l'80-400 saranno due-tre anni che hanno presentato vari brevetti (80-400, 100-400, 100-500) ma per il momento tutto tace, si che l'attuale 80-400 è una delle lenti nikon che ha più bisogno di un'aggiornamento, per non dire che è quella che ne ha più bisogno in assoluto: af a macinino (e per un vetro del genere è una gravissima mancanza), performance ottiche imho non commisurate al prezzo, vr di primissima generazione... insomma per 1000 e passa € personalmente vorrei qualcosa di più.
Il 300 f/4 afs anche lui ha bisogno di rinnovamento, ma non in maniera così impellente come l'80-400...
Anzi, più che rinnovamento avrebbe bisogno di una versione VR, l'attuale imho otticamente parlando è nientemeno che eccellente anche a f/4, l'AF è ultrasonico e, sebbene risalga a più di 10 anni fa come progetto, mi pare comunque sufficientemente veloce, reattivo e, soprattutto, preciso anche con soggetti in movimento... certo, un SWM di ultimissima generazione sarà più veloce, ma non so di quanto visto che comunque non stiamo parlando di un supertele top di gamma da svariate migliaia di euro.
La costruzione è eccellente, anche se manca di un minimo di tropicalizzazione.
Insomma, per me l'unica cosa della quale si sente davvero la mancanza sul 300 f/4 afs attuale è il VR e, se proprio, un minimo di tropicalizzazione... il resto è già tutto su ottimi livelli.
Nota a parte per l'attacco treppiede: dà qualche problema di micromosso per un certo range di tempi (lenti) se non si usa il presollevamento specchio... non farebbe schifo una correzione di questo difetto sulla nuova versione.
hornet75
24-01-2013, 19:13
ok, ma un 35 f/2 AF-S verrebbe a costare 150/180€ quanto il Canon? perchè attualmente nuovo lo si trova oltre i 300€. il vantaggio del Canon è anche il prezzo basso, oltre che la compattezza. se Nikon proporrà un 35 f/2 AF-S a 200€ mi va bene, sennò preferisco avere un 35 f/2.8 pancake a 150€. così faresti concorrenza diretta a Canon.
si ma dimentichi che il 35 è uno stop + luminoso e lì sta la differenza fondamentale nel costo. ognuno ha le sue esigenze ma io un fisso da 40mm luminosità f2,8 proprio non saprei cosa farmene. c'è un po' di fissazione nel copiare quello che fa Canon. sarò strano io ma il Pancake è una di quelle ottiche che assolutamente non invidio a Canon.
lorenz082
24-01-2013, 20:53
si ma dimentichi che il 35 è uno stop + luminoso e lì sta la differenza fondamentale nel costo. ognuno ha le sue esigenze ma io un fisso da 40mm luminosità f2,8 proprio non saprei cosa farmene. c'è un po' di fissazione nel copiare quello che fa Canon. sarò strano io ma il Pancake è una di quelle ottiche che assolutamente non invidio a Canon.
a me una lente pancake piacerebbe averla (non mi cambia la vita se non ce l'avessi), ma fondamentalmente il mio discorso era perchè mi pare di capire che il mercato apprezza i pancake e quindi perchè non proporne uno? prezzo basso, così chi è alle prime armi lo può comprare anche per curiosità e divertircisi un po'. non è copiare Canon, che su certe lenti ha dei "vantaggi" e secondo me possono far la differenza negli indecisi tra i due colossi. poi sia chiaro che Nikon ha dalla sua altri vantaggi.
Questi vetri sono attesi da parecchio tempo in casa nikon, anche dal sottoscritto.
Per l'80-400 saranno due-tre anni che hanno presentato vari brevetti (80-400, 100-400, 100-500) ma per il momento tutto tace, si che l'attuale 80-400 è una delle lenti nikon che ha più bisogno di un'aggiornamento, per non dire che è quella che ne ha più bisogno in assoluto: af a macinino (e per un vetro del genere è una gravissima mancanza), performance ottiche imho non commisurate al prezzo, vr di primissima generazione... insomma per 1000 e passa € personalmente vorrei qualcosa di più.
Il 300 f/4 afs anche lui ha bisogno di rinnovamento, ma non in maniera così impellente come l'80-400...
Anzi, più che rinnovamento avrebbe bisogno di una versione VR, l'attuale imho otticamente parlando è nientemeno che eccellente anche a f/4, l'AF è ultrasonico e, sebbene risalga a più di 10 anni fa come progetto, mi pare comunque sufficientemente veloce, reattivo e, soprattutto, preciso anche con soggetti in movimento... certo, un SWM di ultimissima generazione sarà più veloce, ma non so di quanto visto che comunque non stiamo parlando di un supertele top di gamma da svariate migliaia di euro.
La costruzione è eccellente, anche se manca di un minimo di tropicalizzazione.
Insomma, per me l'unica cosa della quale si sente davvero la mancanza sul 300 f/4 afs attuale è il VR e, se proprio, un minimo di tropicalizzazione... il resto è già tutto su ottimi livelli.
Nota a parte per l'attacco treppiede: dà qualche problema di micromosso per un certo range di tempi (lenti) se non si usa il presollevamento specchio... non farebbe schifo una correzione di questo difetto sulla nuova versione.
infatti mi chiedo per quale motivo l'erede dell'80-400 ancora non esce. a questo punto potrebbe davvero convenire prendersi il 50-500 os sigma e buonanotte. l'unica è sperare che Nikon si sbirghi (stesso discorso per il 300 f/4 VR)
p.s.: se non sbaglio l'80-400 fu la prima lente stabilizzata Nikon
p.p.s.: il 50-500 os sigma è tropicalizzato?
roccia1234
24-01-2013, 21:16
infatti mi chiedo per quale motivo l'erede dell'80-400 ancora non esce. a questo punto potrebbe davvero convenire prendersi il 50-500 os sigma e buonanotte. l'unica è sperare che Nikon si sbirghi (stesso discorso per il 300 f/4 VR)
p.s.: se non sbaglio l'80-400 fu la prima lente stabilizzata Nikon
p.p.s.: il 50-500 os sigma è tropicalizzato?
Vero, non riesco a spiegarmi perchè ci mettano così tanto... hanno un buco spaventoso nell'offerta di supertele "mid range", c'è solo il 300 f/4 afs che imho vale la pena acquistare, l'80-400 sente più anni di quanti ne abbia, soprattutto per quanto riguarda l'AF.
Il sigma sinceramente l'ho valutato anche io, ma l'ho escluso per la luminosità: alle focali che più interessano (dai 300mm in su) è f/6.3, inoltre a leggere in giro sembra che alle focali più lunghe abbia bisogno di essere chiuso un pochetto perchè altrimenti è morbidino: f/8.
Inoltre in condizioni difficili potrebbe dare problemi all' AF e non è che sia una piuma come peso.
Troppi compromessi dal mio punto di vista, ho preferito il 300 f/4 sia per la luminosità, sia per il fatto che a f/4 è già bello tagliente, sia per il peso (700g in meno si sentono).
Sulla tropicalizzazione non saprei.
Io sinceramente mi sono ampiamente rotto le scatole di aspettare un 300 f/4 VR (anche perchè, conoscendo nikon, molto probabilmente non me lo sarei nemmeno potuto permettere, almeno nel breve periodo) così ho preso l'attuale e non me ne sto pentendo minimamente. Ad essere sincero non ho ancora sentito l'esigenza di una stabilizzazione ottica sul campo (tranne in un'occasione, problema risolto col monopiede)... per le foto che ho fatto mi erano sempre necessari tempi veloci, e il fatto che fosse f/4 ha aiutato non poco.
lorenz082
24-01-2013, 21:58
quindi alla fine conviene più aspettare l'uscita dell'80-400 che prendere il sigma. che poi f/6.3 a 300 non vale la pena, visto che il mio a 300 fa 5.6. l'unica è speriamo che si sbrighino con l'80-400 (immagino l'AF lento) e anche con 300 f/4 VR (e capisco la tua rottura di scatole;) )
Darkangel666
29-01-2013, 07:55
http://www.nital.it/press/2013/nikkor-18-35mm.php
roccia1234
29-01-2013, 09:15
quindi alla fine conviene più aspettare l'uscita dell'80-400 che prendere il sigma. che poi f/6.3 a 300 non vale la pena, visto che il mio a 300 fa 5.6. l'unica è speriamo che si sbrighino con l'80-400 (immagino l'AF lento) e anche con 300 f/4 VR (e capisco la tua rottura di scatole;) )
Mi sono confuso :stordita:
Leggendo le review, ho scoperto che è il 150-500 che chiude a f/6.3 dai 290mm in poi, il 50-500 rimane f/5.6 fino ai 400mm circa, quindi potrebbe avere senso acquistare questo vetro, anche se per caccia io preferisco nettamente un bel supertele fisso qualitativametne migliore, tanto in caccia un eventuale 50-500 starebbe praticamente sempre a 400-500mm.
Per la precisione, per aperture alle varie focali di questi sigma sono:
50-500: f/4 @ 50mm to f/4.5 @ 57mm to f/5.0 @ 72mm to f/5.6 @ 116mm to f/6.3 @ 417mm.
150-500: f/5.0 @ 150mm to f/5.6 @ 165mm to f/6.3 @ 290mm
Ma soprattutto.....
http://www.nital.it/press/2013/nikkor-800mm.php
E meno male hanno fatto anche il TC, se no era un po' cortino...
:D :D :D
hornet75
29-01-2013, 09:22
Presentato ufficialmente il super teleobiettivo AF-S NIKKOR 800mm f/5.6E FL ED VR
http://www.nital.it/press/2013/nikkor-800mm.php
L'obiettivo viene venduto assieme al suo duplicatore di focale dedicato AF-S TC800-1.25E ED che lo trasforma in un 1000mm F7,1 :eek:
Il duplicatore di focale incluso nel prezzo include nel suo schema ottico una lente ED (primo duplicatore Nikon ad adottarlo) per correggere l'aberrazione cromatica.
hornet75
29-01-2013, 09:25
Confermato ufficialmente anche il Tokina 70-200 F4 stabilizzato e un nuovo zoom grandangolare per DX Tokina 12-28 F4
http://nikonrumors.com/2013/01/28/tokina-announces-70-200mm-f4-fx-and-12-28-f4-dx-lenses-with-nikon-mount.aspx/
roccia1234
29-01-2013, 09:34
Presentato ufficialmente il super teleobiettivo AF-S NIKKOR 800mm f/5.6E FL ED VR
http://www.nital.it/press/2013/nikkor-800mm.php
L'obiettivo viene venduto assieme al suo duplicatore di focale dedicato AF-S TC800-1.25E ED che lo trasforma in un 1000mm F7,1 :eek:
Il duplicatore di focale incluso nel prezzo include nel suo schema ottico una lente ED (primo duplicatore Nikon ad adottarlo) per correggere l'aberrazione cromatica.
Vorrei porre la vostra attenzione sugli MTF:
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/Telephoto/af-s_800mmf_56g_fl_ed_vr/index.htm
Sono rimasto così quando li ho visti :eek: :eek: :eek: :eek:
hornet75
29-01-2013, 09:36
Il nuovo 18-35mm è stato rivoluzionato nello schema ottico rispetto al vecchio.
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/widezoom/af-s_18-35mmf_35-45g_ed/img/pic_004.jpg
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/widezoom/af_zoom18-35mmf_35-45d_if/img/pic_004.jpg
Si passa da 11 a 12 lenti ma soprattutto sono triplicate le lenti asferiche e raddoppiati gli elementi ED con un aggravio di peso contenuto in appena 15 grammi.
Anche l'aumento dell'ingombro longitudinale è stato contenuto in appena mezzo millimetro mentre risulta più "ciccione" a livello di diametro probabilmente a causa della presenza del motore ultrasonico.
Migliorate notevolemente anche le capacità di close-up, si passa da 33 a 28 mm come distanza minima dal soggetto.
roccia1234
29-01-2013, 09:36
Confermato ufficialmente anche il Tokina 70-200 F4 stabilizzato e un nuovo zoom grandangolare per DX Tokina 12-28 F4
http://nikonrumors.com/2013/01/28/tokina-announces-70-200mm-f4-fx-and-12-28-f4-dx-lenses-with-nikon-mount.aspx/
Ottima notizia... spero sia nettamente meno costoso del nikon :)
torgianf
29-01-2013, 09:37
18000$, vediamo mia moglie che ne pensa :stordita:
roccia1234
29-01-2013, 09:39
18000$, vediamo mia moglie che ne pensa :stordita:
Ti consiglio di vestirti così quando glielo chiederai:
http://www.stonehengeintheweb.com/armature/medieval_armour_armatura_medievale.jpg
:D
hornet75
29-01-2013, 09:40
Vorrei porre la vostra attenzione sugli MTF:
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/Telephoto/af-s_800mmf_56g_fl_ed_vr/index.htm
Sono rimasto così quando li ho visti :eek: :eek: :eek: :eek:
Se sono realistiche rasenta la perfezione.
Certo al modico prezzo di 18 mila dollari :D
roccia1234
29-01-2013, 09:44
Se sono realistiche rasenta la perfezione.
Certo al modico prezzo di 18 mila dollari :D
Appunto, cavolo è impressionante (pure il prezzo eh).
Inoltre, sbaglio o è la prima volta che nikon mette lenti in fluorite nei suoi vetri?
hornet75
29-01-2013, 09:50
Di fronte a queste novità è passato un po' in sordina la notizia dell'aggiornamento del Sigma 30mm DC HSM.
http://1.static.img-dpreview.com/files/news/7920380613/520/30_14_vertical.jpg
L'obiettivo è stato completamente ridisegnato e riprogettato per migliorarne le prestazioni ottiche nell'ambito della ristrutturazione prevista con il Sigma Global Vision.
I nuovi obiettivi sono realizzati in Giappone e vantano un miglior controllo della qualità.
lorenz082
29-01-2013, 10:02
18mila dollari??? è esente da difetti, giusto?
p.s.: che vantaggi danno le lenti in fluorite?
roccia1234
29-01-2013, 10:23
18mila dollari??? è esente da difetti, giusto?
p.s.: che vantaggi danno le lenti in fluorite?
Dagli MTF sembra praticamente perfetto.
Di fronte a queste novità è passato un po' in sordina la notizia dell'aggiornamento del Sigma 30mm DC HSM.
http://1.static.img-dpreview.com/files/news/7920380613/520/30_14_vertical.jpg
L'obiettivo è stato completamente ridisegnato e riprogettato per migliorarne le prestazioni ottiche nell'ambito della ristrutturazione prevista con il Sigma Global Vision.
I nuovi obiettivi sono realizzati in Giappone e vantano un miglior controllo della qualità.
Molto interessante questo sigma... potrebbe anche sostituire il mio 28 2.8 afd... basta che lo facciano mettere a fuoco un po' più da vicino.
lorenz082
29-01-2013, 10:45
Mi sono confuso :stordita:
Leggendo le review, ho scoperto che è il 150-500 che chiude a f/6.3 dai 290mm in poi, il 50-500 rimane f/5.6 fino ai 400mm circa, quindi potrebbe avere senso acquistare questo vetro, anche se per caccia io preferisco nettamente un bel supertele fisso qualitativametne migliore, tanto in caccia un eventuale 50-500 starebbe praticamente sempre a 400-500mm.
Per la precisione, per aperture alle varie focali di questi sigma sono:
50-500: f/4 @ 50mm to f/4.5 @ 57mm to f/5.0 @ 72mm to f/5.6 @ 116mm to f/6.3 @ 417mm.
150-500: f/5.0 @ 150mm to f/5.6 @ 165mm to f/6.3 @ 290mm
beh! il 50-500 chiude praticamente subito. f/5.6 a 116 mi sembra esagerato. il mio 70-300 a 200mm sta ad f/5.3
hornet75
29-01-2013, 10:48
p.s.: che vantaggi danno le lenti in fluorite?
Più leggere (infatti sono nella parte frontale del "cannone") miglior controllo delle aberrazioni cromatiche anche rispetto alle lenti ED e maggior trasparenza di trasmissione quando vengono attraversati dalla luce grazie al suo basso indice di rifrazione. Di contro costano un botto.
lorenz082
29-01-2013, 10:51
eh...immagino...quindi forse 18000 dollari non sono poi così tanti per questa lente :)
hornet75
29-01-2013, 11:00
eh...immagino...quindi forse 18000 dollari non sono poi così tanti per questa lente :)
Tutto è relativo. Sono tanti i soldi che chiedono per una Ferrari? Per me si, per altri sono spiccioli.
lorenz082
29-01-2013, 11:13
dipende se un certo oggetto li vale o no. per dire la Mercedes SL,almeno alcune motorizzazioni, era un po' sovrapprezzata per quello che offriva. invece questo 800 f/5.6 probabilmente li vale 18000 $.
torgianf
29-01-2013, 11:17
dipende se un certo oggetto li vale o no. per dire la Mercedes SL,almeno alcune motorizzazioni, è un po' sovrapprezzata per quello che offre. invece questo 800 f/5.6 probabilmente li vale 18000 $.
e in base a cosa questo li vale e quell altro no ? stiamo parlando di un oggetto che il 99,9% di chi possiede una reflex al massimo lo puo' comprare in scala 1/10, e chi lo compra di certo non lo fa per andare a fotografare le papere al parco. li vale ? forse, ma non saprei, per me e' fuori budget di almeno 17000$ :D
e in base a cosa questo li vale e quell altro no ? stiamo parlando di un oggetto che il 99,9% di chi possiede una reflex al massimo lo puo' comprare in scala 1/10, e chi lo compra di certo non lo fa per andare a fotografare le papere al parco. li vale ? forse, ma non saprei, per me e' fuori budget di almeno 17000$ :D
Li vale nel momento in cui il ritorno economico dato dai lavori che riesci a fare utilizzandolo ti ripaga dell'investimento.
torgianf
29-01-2013, 11:32
esatto, e non perche' ci sono le lenti in fluorite
hornet75
29-01-2013, 11:41
Si però ora Nikon si decida a farmi un 24mm a "basso costo". :mad:
Voglio l'equivalente del 35mm F2 per il formato DX :nera:
Si però ora Nikon si decida a farmi un 24mm a "basso costo". :mad:
Voglio il 35mm F2 per il formato DX :nera:
Mi girerebbero perchè ho appena preso il vecchio AFD usato.
Però non posso che quotarti....
roccia1234
29-01-2013, 13:28
Si però ora Nikon si decida a farmi un 24mm a "basso costo". :mad:
Voglio il 35mm F2 per il formato DX :nera:
ma c'è già il 35 f1.8 :stordita:
ma c'è già il 35 f1.8 :stordita:
Credo intenda un "35 equivalente" , quindi un 21 f/2 DX
Lo vorrei anch' io :fagiano:
hornet75
29-01-2013, 13:56
Molto interessante questo sigma... potrebbe anche sostituire il mio 28 2.8 afd... basta che lo facciano mettere a fuoco un po' più da vicino.
Stando ai dati dichiarati rispetto al vecchio modello passa da 7 lenti in 7 gruppi a 9 lenti in 8 gruppi. Il diaframma passa da 8 a 9 lamelle arrotondate, il peso aumenta di 5 grammi e la distanza minima di messa a fuoco passa da 40 a 30mm. ;)
roccia1234
29-01-2013, 14:05
Credo intenda un "35 equivalente" , quindi un 21 f/2 DX
Lo vorrei anch' io :fagiano:
Ah ecco, si si, quello lo voglio pure io :D :D . Basta che abbia un prezzo umano.
Ah, comunque dovrebbe essere un 24 f/2, non un 21 f/2, se lo vogliamo equivalente al 35mm su fx come angolo di campo ;) .
Stando ai dati dichiarati rispetto al vecchio modello passa da 7 lenti in 7 gruppi a 9 lenti in 8 gruppi. Il diaframma passa da 8 a 9 lamelle arrotondate, il peso aumenta di 5 grammi e la distanza minima di messa a fuoco passa da 40 a 30mm. ;)
Ottime notizie :) . Il nikon mette a fuoco a 25 cm... e mi è tornato utile ben più di una volta.
Unico difetto del nikon è che è buio, per questo il cambio non è da escludere, 2 stop in più non fanno schifo, sia come luce che come sfocato.
lorenz082
29-01-2013, 23:09
Si però ora Nikon si decida a farmi un 24mm a "basso costo". :mad:
Voglio l'equivalente del 35mm F2 per il formato DX :nera:
cerca tra marche terze..fai prima ;)
lorenz082
29-01-2013, 23:14
esatto, e non perche' ci sono le lenti in fluorite
li varrà per una serie di motivi. non solo per la fluorite. cmq se Nikon facesse un fisso di focale molto più normale con tante lenti in fluorite (sempre se darà grafici simili a questo), che dici, lo compriamo? :D ;)
hornet75
30-01-2013, 15:06
cerca tra marche terze..fai prima ;)
Ma chi? Il Sigma fa cagare e anche il Samyang oltre che completamente manuale non è riuscito particolarmente bene e oltretutto non costa nemmeno poco. E comunque io non voglio un FX grosso e pesante (il Sigma ha attacco filtri da 77mm e pesa quasi 5 etti, il Samyang addirittura 680 grammi) voglio un DX in stile Nikkor 35mm F1,8.
Darkangel666
30-01-2013, 15:59
Hanno fatto il nuovo sigma 1.4 DX, aspetta a vedere come va.
lorenz082
30-01-2013, 16:13
Ma chi? Il Sigma fa cagare e anche il Samyang oltre che completamente manuale non è riuscito particolarmente bene e oltretutto non costa nemmeno poco. E comunque io non voglio un FX grosso e pesante (il Sigma ha attacco filtri da 77mm e pesa quasi 5 etti, il Samyang addirittura 680 grammi) voglio un DX in stile Nikkor 35mm F1,8.
ah ecco! quindi non è una lente da tenere in considerazione :D ...Tamron fa quasi solo zoom, come Tokina. dovrebbero pensare a colmare questa lacuna di Nikon
Hanno fatto il nuovo sigma 1.4 DX, aspetta a vedere come va.
però è un 30 (quindi 45 su FX). lui, se non sbaglio, cerca un 35 equivalente, quindi un 23/24 DX.
Ginopilot
02-02-2013, 20:36
Secondo nr sembra ormai vicina la presentazione della nuova dx sostituta della d7000. E forse anche della d300s.
lorenz082
03-02-2013, 21:31
si dice che avrà 24mp e 100-6400 ISO (immagino col boost fino a 25600) e che sarà un po' più piccola della D600 (ma ci sta, visto che è una D7000). dovrebbe uscire prima di aprile.
link (http://nikonrumors.com/2013/02/01/nikon-d7000-replacement-before-april-more-coolpix-cameras-including-a-p310-replacement.aspx/) alla news
roccia1234
04-02-2013, 08:06
http://www.bhphotovideo.com/c/product/381616-REG/Sigma_300306_30mm_f_1_4_EX_DC.html
289$ :eek:
Lo stanno quasi regalando :stordita:
Darkangel666
04-02-2013, 08:15
Svendite di fine stagione.
hornet75
04-02-2013, 08:37
Arriva la nuova versione devono sbarazzarsi del vecchio.
roccia1234
04-02-2013, 11:55
Verissimo, però a quel prezzo fino a pochi giorni fa sarebbe stato un'ottimo acquisto anche per un usato :stordita: .
Secondo nr sembra ormai vicina la presentazione della nuova dx sostituta della d7000. E forse anche della d300s.
si dice che avrà 24mp e 100-6400 ISO (immagino col boost fino a 25600) e che sarà un po' più piccola della D600 (ma ci sta, visto che è una D7000). dovrebbe uscire prima di aprile.
link (http://nikonrumors.com/2013/02/01/nikon-d7000-replacement-before-april-more-coolpix-cameras-including-a-p310-replacement.aspx/) alla news
Certo che in casa nikon sono scatenati...non aspettano neanche che Canon faccia uscire l'erede della (ben più vecchia) 7d?
roccia1234
04-02-2013, 12:33
Certo che in casa nikon sono scatenati...non aspettano neanche che Canon faccia uscire l'erede della (ben più vecchia) 7d?
Sempre SE esce l'erede della 7d :stordita:
Ginopilot
04-02-2013, 13:22
Certo che in casa nikon sono scatenati...non aspettano neanche che Canon faccia uscire l'erede della (ben più vecchia) 7d?
La 7d e la 60d sono gia' molto dietro la d7000. Nikon vuole strafare.
lorenz082
04-02-2013, 13:29
Certo che in casa nikon sono scatenati...non aspettano neanche che Canon faccia uscire l'erede della (ben più vecchia) 7d?
oramai la D7000 ha i suoi annetti, per tanto necessita di un'erede (idem per la 7D).
Sempre SE esce l'erede della 7d :stordita:
esatto! perchè gira voce che potrebbero passare sul full-frame tutta la parte prosumer e la 6D non sarebbe altro che il primo passo. molto simile a quello che sta facendo Nikon.
Secondo me canon e nikon ancora terranno delle dx prosumer....altrimenti dovrebbero far uscire delle full frame che costino meno delle 600d e 6d su cui già si sono impegnate parecchio per tenere basso il prezzo.
lorenz082
04-02-2013, 20:01
è probabile che D7200 e 7D II, sempre se non sarà assorbita dalla 70D (in Nikon D7200 probabilmente assorbirà la D400) siano le ultime eredi del prosumer APS-C. quindi più o meno 3 anni e potremmo vedere la prima full-frame consumer.
Ginopilot
05-02-2013, 11:24
I costi produttivi di sensori cosi' grandi dovrebbero crollare. mi sembra un po' difficile. Alla fine tra d7000 e d600 ballano poco meno di 1000 euro, e sono quasi tutti per il sensore.
roccia1234
05-02-2013, 11:43
Più che altro è la produzione dei wafer di silicio che costa parecchio... e da li non si scappa.
Per fare un parallelismo "alla buona", è come un oggetto d'oro: una (buona) parte del prezzo finale è data dal costo della materia prima stessa, e non si può tagliare nè ridurre in alcun modo.
Ginopilot
05-02-2013, 12:04
Appunto, e' il sensore grosso che incide molto sui costi.
lorenz082
05-02-2013, 13:17
dipenderà molto da quanto mercato riscuoteranno queste fullframe entry level. perchè se avranno successo allora i costi del wafer di silicio verranno ammortizzati più facilmente. da lì una riduzione dei prezzi (relativa, ovviamente). probabilmente il mercato consumer sarà coperto dalle mirrorless.
roccia1234
05-02-2013, 13:22
dipenderà molto da quanto mercato riscuoteranno queste fullframe entry level. perchè se avranno successo allora i costi del wafer di silicio verranno ammortizzati più facilmente. da lì una riduzione dei prezzi (relativa, ovviamente). probabilmente il mercato consumer sarà coperto dalle mirrorless.
Certo, i prezzi caleranno, ma non più di tanto per il motivo di cui sopra ;) .
Stessa situazione si ha nel fotovoltaico.
lorenz082
05-02-2013, 13:24
infatti parlavo di riduzione relativa;) . forse le mirrorless fullframe potrebbero un giorno stabilizzarsi a prezzi interessanti, ma non so fino a che punto
ciao,
domani vado a vedere se in negozio hanno disponibile la D5100, da domani la vendono a 399 euro...penso sia un ottimo affare!
iomega72
13-02-2013, 20:47
ciao,
domani vado a vedere se in negozio hanno disponibile la D5100, da domani la vendono a 399 euro...penso sia un ottimo affare!
Ma dove?
io sono del Lazio, e l'offerta l'ho vista da Euronics, il partner Andreoli.
Da domani al 3 marzo mi pare, vendono il kit con il 18-55 VR, a 399 euro :D
iomega72
13-02-2013, 21:09
io sono del Lazio, e l'offerta l'ho vista da Euronics, il partner Andreoli.
Da domani al 3 marzo mi pare, vendono il kit con il 18-55 VR, a 399 euro :D
Cavolo che offertona, controllo in quello della mia città e speriamo ci sia anche da me :)
io ho visto in altre regioni, e oltre al lazio, ho trovato l'abruzzo...si parla sempre del partner Andreoli ( quindi: Euronics - Andreoli ).
spero di esser stato utile
ciao
iomega72
13-02-2013, 22:00
Ho controllato l'euronics della mia città ed è partner galimberti , mi sa che da me non ci sarà ma ci passo lo stesso :)
sta a pagina 2 del volantino ( mini volantino..ihihih )
http://andreoli.euronics.it/volantino/
scusatemi...ma hanno commesso un errore sul volantino ( e infatti mi pareva strano ), 399 è per la D3100.
Oggi sono passato in negozio, per prendere la D5100 e 399 euro, e il tizio non la trovava in promozione sul suo PC, ma ricordava di averla vista sul volantino.
Poi, parlando con il direttore, si capì che è stato commesso un errore.
Che palle...
Ok, ripiego sulla D7000, solo corpo...deciso :D
( o la D5200 ? ).
Grazie...e scusate ancora.
iomega72
14-02-2013, 19:14
Se se sbagliato :mbe:
Ormai sbagliano troppe volte, inizia a puzzare sta cosa. Ieri con il mio capo andiamo da media a prendere un pc che era in offerta e mentre aspetto guardo le caratteristiche.....di quelle del volantino aveva solo il prezzo :D
infatti...delusione, ero già convinto di portarmi a casa la D5100.
Comunque,
ora che mi sto fissando a cambiare la mia D40: cerco la D5200 kit, oppure la D7000 solo corpo?
A casa, per ora ho il 50ino AF-S e oggi mi è arrivato il 35mm 1.8 AF-S.
grazie
lorenz082
15-02-2013, 08:04
D7000 solo corpo...ha un corpo ben migliore ed ha molte più compatibilità con le vecchie lenti Nikon
ciao,
alla fine, per restare sotto i 570 euro, ho preso la D5100 con il 18-55 VR.
Poi vi dirò.
ciao
roccia1234
19-02-2013, 07:22
Samyang T&S 24 f/3.5 a 999$ in preorder:
http://nikonrumors.com/2013/02/18/samyang-t-s-24mm-f3-5-ed-as-umc-tilt-shift-lens-with-nikon-mount-priced-at-999-available-for-pre-order.aspx/#comments
A quanto pare niente D7100, al suo posto una mirrorless DX a lente fissa:
http://nikonrumors.com/2013/02/18/nikon-to-announce-a-high-end-compact-camera-16mp-dx-sensor-28mm-f2-8-lens-expeed-2-processor.aspx/#comments
Pensavo/speravo che il sammy t&s costasse molto meno, invece anche questo ha un prezzo mica da ridere... certo, è sempre metà prezzo del nikon...
Una cosa ho notato: a leggere la scala lo fanno focheggiare fino a 20cm... perchè cavolo non hanno fatto una cosa del genere anche col fish? :mbe: . Non c'è niente da riprogettare, è già tutto pronto, ma l'hanno volutamente bloccato a 30cm.
In alternativa, imho avrebbero potuto fare una scala di messa a fuoco decisamente più corta* (sul fish) in modo da riuscire a focheggiare anche oggetti praticamente attaccati alla lente frontale.
Delusione per la D7100, ci speravo proprio :( .
* intendo dire più "ripida" e di conseguenza meno precisa, ma con maggiore escursione in modo da focheggiare più vicino... tanto anche a TA l'iperfocale è a 1 metro...
lorenz082
19-02-2013, 07:58
la D7100 mi sa che era prevista già per metà anno. quindi toccherà aspettare un po'. per il resto non vedo l'utilità di una Nikon che faccia concorrenza alle Leica X2 e Fuji X100.
l'articolo parla anche di un sistema mirrorless APS-C, ma sinceramente non ci credo.
p.s.: interessante il Samyang tilt-shift, magari potrebbero proporre anche un 40/45 TS
Ginopilot
19-02-2013, 09:30
ma poi che attacco avra'? Quello classico F?
lorenz082
19-02-2013, 11:21
non si sa, ma visto la lunghezza del backfocus (sul brevetto del 18 f/2.8) sembrerebbe un sistema mirrorless indipendente. però entrambi i brevetti risalgono a 2 anni fa e quindi potrebbe tranquillamente trattarsi di prove per questa compatta con lente e focale fisse...per tanto nessuna mirrorless in vista, anche perchè dubito che Nikon voglia/possa sostenere una terza baionetta. male che vada farà una mirrorless con baionetta F (quindi con il classico tiraggio).
roccia1234
19-02-2013, 11:31
non si sa, ma visto la lunghezza del backfocus (sul brevetto del 18 f/2.8) sembrerebbe un sistema mirrorless indipendente. però entrambi i brevetti risalgono a 2 anni fa e quindi potrebbe tranquillamente trattarsi di prove per questa compatta con lente e focale fisse...per tanto nessuna mirrorless in vista, anche perchè dubito che Nikon voglia/possa sostenere una terza baionetta. male che vada farà una mirrorless con baionetta F (quindi con il classico tiraggio).
Ma verrebbe fuori una roba tipo la pentax k-01 :fagiano: .
Imho o sfrutteranno la baionetta 1 (se riescono ad usarla con un sensore aps-c) o ne faranno una nuova.
O, cosa più probabile, non faranno mirrorless del genere :stordita:
Darkangel666
19-02-2013, 11:32
http://www.photozone.de/nikon_ff/792-sigma3514dgfx
VS
http://www.photozone.de/nikon_ff/596-nikkorafs3514ff
Per quello che vale: :eek:
Gran bell'ottica, sembrerebbe molto valida.
Sicuramente per chì si pone un limite sui 1000€ è la migliore alternativa al 35 Nikon.
Darkangel666
19-02-2013, 12:28
Gran bell'ottica, sembrerebbe molto valida.
Sicuramente per chì si pone un limite sui 1000€ è la migliore alternativa al 35 Nikon.
Da quello che vedo è la migliore alternativa al nikkor a prescindere dal prezzo, mi sembra migliori prestazioni di contrasto e dettaglio a TA, bokeh più piacevole, miglior qualità costruttiva al tatto (al contrario del nikkor è bello metalloso il barilotto), il tutto in cambio di un leggero minor dettaglio nella zona centrale, in cambio di una maggior omogeneità centro angoli, che meglio si addice ad una lente da reportage.
La scimmia di un cambio al vertice per me ci sta se confermata dall'uso pratico, un po come il mio 150mm OS ha scalzato il 105 VR dal corredo.
lorenz082
19-02-2013, 13:09
Ma verrebbe fuori una roba tipo la pentax k-01 :fagiano: .
Imho o sfrutteranno la baionetta 1 (se riescono ad usarla con un sensore aps-c) o ne faranno una nuova.
O, cosa più probabile, non faranno mirrorless del genere :stordita:
la presenza del mirino elettronico la davo per scontata ;) (non faranno mai un aborto come la K-01). ma probabilmente nessuna mirrorless è in sviluppo al momento. anche perchè l'ipotesi che lancia Nikonrumors si basa su brevetti di 2 anni fa.
roccia1234
19-02-2013, 13:39
la presenza del mirino elettronico la davo per scontata ;) (non faranno mai un aborto come la K-01). ma probabilmente nessuna mirrorless è in sviluppo al momento. anche perchè l'ipotesi che lancia Nikonrumors si basa su brevetti di 2 anni fa.
Ma anche montando un mirino elettronico, dubito riescano a farla tanto più piccola di una reflex entry level, causa tiraggio e dimensioni della biaonetta.
Poi ci sarebbero le lenti... nikon ha ben poca roba compatta a catalogo.
lorenz082
19-02-2013, 13:59
ma infatti al momento un sistema mirrorless aps-c by Nikon non credo che lo vedremo.
Da quello che vedo è la migliore alternativa al nikkor a prescindere dal prezzo, mi sembra migliori prestazioni di contrasto e dettaglio a TA, bokeh più piacevole, miglior qualità costruttiva al tatto (al contrario del nikkor è bello metalloso il barilotto), il tutto in cambio di un leggero minor dettaglio nella zona centrale, in cambio di una maggior omogeneità centro angoli, che meglio si addice ad una lente da reportage.
La scimmia di un cambio al vertice per me ci sta se confermata dall'uso pratico, un po come il mio 150mm OS ha scalzato il 105 VR dal corredo.
Spero facciano anche un test su DX.
Alla fine uso tantissimo il 35 ed un'alternativa migliorativa non mi dispiacerebbe...
Darkangel666
21-02-2013, 07:44
www.dpreview.com/news/2013/02/21/Nikon-D7100-hands-on-preview-with-first-impressions-of-24MP-DSLR
24 megapizze e niente filtro AA, AF della D300 migliorato come su D800 e 1/8000" come tempo più veloce, raffica a 6 o 7 fps in crop, direi che si chiude definitivamente la porta ad un corpo tipo D400 con questa proposta.
Il segmento corpi PRO diventa solo FX, comunque non male le caratteristiche generali.
lorenz082
21-02-2013, 08:00
concordo...anche perchè non avrebbe avuto molto senso mantenere due DX pro/semi-pro. hanno fuso tutto in una sola e via. direi una scelta abbastanza logica, in particolare con la presenza della D600. direi che ha una buona tropicalizzazione, come la D300s per capirci, e le caratteristiche mi sembrano abbastanza pro. qui (http://www.dpreview.com/previews/nikon-d7100/) un'antemprima di Dpreview.
Interessante la modalità crop x1,3 con i sensori AF che di fatto coprono l'intero frame.
Non ho invece capito la differenza tra l'assenza del filtro AA su questa e sulla D800E.
Qualcuno me la sa spiegare in parole povere?
roccia1234
21-02-2013, 08:24
Interessante la modalità crop x1,3 con i sensori AF che di fatto coprono l'intero frame.
Non ho invece capito la differenza tra l'assenza del filtro AA su questa e sulla D800E.
Qualcuno me la sa spiegare in parole povere?
Sulla D800e c'è comunque un filtro passa-basso, ma il suo effetto viene annullato da un ulteriore filtro (leggi: c'è ma non si vede).
http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d800/zd800e_lpf1000.jpg
Sulla D7100 il filtro passa-basso viene eliminato fisicamente, e a giudicare dalle immagini qui sopra tra il sensore e la lente ci sarà solo il filtro IR.
Missà che quel 24 mpx così arrangiato metterà alla frusta parecchie lenti...
hornet75
21-02-2013, 08:47
24 megapizze e niente filtro AA, AF della D300 migliorato come su D800 e 1/8000" come tempo più veloce, raffica a 6 o 7 fps in crop, direi che si chiude definitivamente la porta ad un corpo tipo D400 con questa proposta.
Che poi il corpo macchina a parte le dimensioni non è messo male qualitativamente
According to Nikon, the D7100 offers the same level of weather-sealing as the D300S and D800.
Stessa livello di tropicalizzazione della D300s e della D800.
Sulla D800e c'è comunque un filtro passa-basso, ma il suo effetto viene annullato da un ulteriore filtro (leggi: c'è ma non si vede).
Sulla D7100 il filtro passa-basso viene eliminato fisicamente, e a giudicare dalle immagini qui sopra tra il sensore e la lente ci sarà solo il filtro IR.
Missà che quel 24 mpx così arrangiato metterà alla frusta parecchie lenti...
Grazie mille!
:cincin:
Ginopilot
21-02-2013, 09:12
Il prezzo di lancio nital sara' probabilmente sui 1100.
Cmq un modesto upgrade per chi ha gia' la d7000, piu' interessante per chi viene da modelli piu' vecchi.
Se pero' il sensore rende bene, quasi quasi il cambio lo faccio.
roccia1234
21-02-2013, 09:23
Il prezzo di lancio nital sara' probabilmente sui 1100.
Cmq un modesto upgrade per chi ha gia' la d7000, piu' interessante per chi viene da modelli piu' vecchi.
Se pero' il sensore rende bene, quasi quasi il cambio lo faccio.
Infatti, dalla d7000 non è un gran upgrade... certo i vantaggi ci sono ma potrebbe essere più "scimmia del cambio" che altro.
Da D80/D90... l'upgrade sarebbe bello sostanzioso, imho ne varrebbe la pena anche solo per il modulo AF: si passerebbe dall'11 punti con solo il centrale a croce ereditato dalla D200 ad un 51 punti con 15 a croce ereditato dalla D300s ma con logica di gestione della D4... sticavoli :eek: (scimmia, a cuccia!!!! :fagiano: ).
Poi il sensore, la raffica, l'accoppiamento AI, mirino al 100%, il doppio slot... cavolo sono differenze mica da ridere.
Sarei curioso di sapere se la D7100 sfrutta decentemente le schede UHS-I, cosa che la D7000 è ben lungi dal fare...
Ah, e anche il motore AF integrato, voglio sperare che sia bello potente e veloce... un ulteriore miglioramento dalla D7000 non farebbe schifo.
Il prezzo di lancio nital sara' probabilmente sui 1100.
Cmq un modesto upgrade per chi ha gia' la d7000, piu' interessante per chi viene da modelli piu' vecchi.
Se pero' il sensore rende bene, quasi quasi il cambio lo faccio.
Quindi, se non ho capito male, ora avremo una D7100 che monta un modulo AF della famiglia pro, quindi il Multicam 3500, ovviamente in formato DX (altri dettagli tecnici non si sanno, o non li so io), mentre la D600 monta il modulo AF delle consumer, il Multicam 4800 ma in formato FX, nonchè il sensore riconoscimento scene della D7000 etc etc
C'è quindi una sorta di inversione dei ruoli... Abbiamo una D600 che è una pro ma monta i pezzi delle consumer, ma in più è tropicalizzata ed è FX, ed una D7100 che sulla carta è una consumer, ma monta i componenti delle pro, e di contro è DX e (forse) non è tropicalizzata...
E la FX, benchè con i componenti elettronici consumer, costa il doppio dell'altra (forse)...
Che vuole fare nikon? :confused:
(P.S. se ho capito male qualcosa, oppure ho sbagliato qualcosa, mi scuso :) )
roccia1234
21-02-2013, 09:33
Quindi, se non ho capito male, ora avremo una D7100 che monta un modulo AF della famiglia pro, quindi il Multicam 3500, ovviamente in formato DX (altri dettagli tecnici non si sanno, o non li so io), mentre la D600 monta il modulo AF delle consumer, il Multicam 4800 ma in formato FX, nonchè il sensore riconoscimento scene della D7000 etc etc
C'è quindi una sorta di inversione dei ruoli... Abbiamo una D600 che è una pro ma monta i pezzi delle consumer, ma in più è tropicalizzata ed è FX, ed una D7100 che sulla carta è una consumer, ma monta i componenti delle pro, e di contro è DX e (forse) non è tropicalizzata...
E la FX, benchè con i componenti elettronici consumer, costa il doppio dell'altra (forse)...
Che vuole fare nikon? :confused:
(P.S. se ho capito male qualcosa, oppure ho sbagliato qualcosa, mi scuso :) )
D7100 sarà tropicalizzata come D800 e D300, inoltre il modulo AF avrà la logica di gestione della D4.
La differenza di prezzo è dovuta ai maggiori costi intrinseci di un sensore FF rispetto ad un aps, legati a maggiori dimensioni e differenti rese produttive.
D7100 sarà tropicalizzata come D800 e D300, inoltre il modulo AF avrà la logica di gestione della D4.
La differenza di prezzo è dovuta ai maggiori costi intrinseci di un sensore FF rispetto ad un aps, legati a maggiori dimensioni e differenti rese produttive.
Allora, imho, chi non cerca per forza il formato FX, avrà solo da guadagnare nel prendere la D7100, mentre chi cerca il formato FX, avrà da scegliere tra D600 e D800, profondamente diverse, e con 600 (circa) euro di differenza... E qui, ognuno trarrà le proprie conclusioni, se le differenze valgono o meno i 600 euro :)
Ginopilot
21-02-2013, 09:50
a parte il sensore, la d7100 e' mezzo gradino sopra la d600, che direi piu' o meno sullo stesso piano della d7000. Sempre a parte il sensore.
Adesso bisogna vedere come si comporta sto 24mpizze, che non ho capito se e' lo stesso della d3200 senza filtro o e' proprio una cosa diversa.
Cmq se la scimmia mi sale, non la prenderei prima di natale, dopo che e' stata ben digerita e valutata.
roccia1234
21-02-2013, 09:52
Allora, imho, chi non cerca per forza il formato FX, avrà solo da guadagnare nel prendere la D7100, mentre chi cerca il formato FX, avrà da scegliere tra D600 e D800, profondamente diverse, e con 600 (circa) euro di differenza... E qui, ognuno trarrà le proprie conclusioni, se le differenze valgono o meno i 600 euro :)
Infatti, la D7100 sarà una pro aps-c a (quasi) tutti gli effetti.
A me il FF non interessa, quindi se deciderò di cambiare la D90, andrò sicuramente su questa.
È da un po' che la D7000 si trova a 900€ nuova e nital... penso che dopo un primo periodo anche la D7100 raggiungerà prezzi del genere... quindi un buon usato a 700-800€, da qui a 1 anno, è imho più che plausibile.
roccia1234
21-02-2013, 09:58
a parte il sensore, la d7100 e' mezzo gradino sopra la d600, che direi piu' o meno sullo stesso piano della d7000. Sempre a parte il sensore.
Adesso bisogna vedere come si comporta sto 24mpizze, che non ho capito se e' lo stesso della d3200 senza filtro o e' proprio una cosa diversa.
Cmq se la scimmia mi sale, non la prenderei prima di natale, dopo che e' stata ben digerita e valutata.
Su d5200 non mi sembra che faccia schifo... nonostante le 24 mpizze sembra abbia un comportamento simile al famoso 16 mpx di d7000.
Sulla d7100 mi aspetto che lo migliorino ulteriormente.
Ovviamente l'eventuale acquisto è da ritardare, sia per evitare problemi di gioventù, sia per non sorbirsi il prezzo di lancio e risparmiare quei 200-300€ che potrebbero far scappare un 50 f/1.4 o un 35 f/1.8 o un 85 f/1.8 AF-D.
O un bel viaggetto per provare a fondo il nuovo acquisto :D .
a parte il sensore, la d7100 e' mezzo gradino sopra la d600, che direi piu' o meno sullo stesso piano della d7000. Sempre a parte il sensore.
Adesso bisogna vedere come si comporta sto 24mpizze, che non ho capito se e' lo stesso della d3200 senza filtro o e' proprio una cosa diversa.
Cmq se la scimmia mi sale, non la prenderei prima di natale, dopo che e' stata ben digerita e valutata.
Quoto tutto :) ... La D600, come componenti elettronici e disposizione dei comandi, è una D7000 ma tropicalizzata e con sensore diverso, il quale è molto più prestante, FX e più Mpixel :)
Credo (e magari mi sbaglio), che a quel prezzo la Nikon si farà concorrenza da sola, bisogna vedere quanti utenti saranno ora disposti a spendere di più per avere il formato FX (con relativo sensore superlativo) su un corpo "prosumers" ma tropicalizzato, oppure spenderanno meno ma avranno un formato DX ma con elettronica aggiornata :) ... Per alcuni l'FX sarà fondamentale, ma per altri no :)
roccia1234
21-02-2013, 10:42
Quoto tutto :) ... La D600, come componenti elettronici e disposizione dei comandi, è una D7000 ma tropicalizzata e con sensore diverso, il quale è molto più prestante, FX e più Mpixel :)
Credo (e magari mi sbaglio), che a quel prezzo la Nikon si farà concorrenza da sola, bisogna vedere quanti utenti saranno ora disposti a spendere di più per avere il formato FX (con relativo sensore superlativo) su un corpo "prosumers" ma tropicalizzato, oppure spenderanno meno ma avranno un formato DX ma con elettronica aggiornata :) ... Per alcuni l'FX sarà fondamentale, ma per altri no :)
Appunto per questo motivo, imho, ci sarà ben poca concorrenza interna: sono corpi che soddisfano esigenze diverse e quindi si rivolgono a target diversi.
Appunto per questo motivo, imho, ci sarà ben poca concorrenza interna: sono corpi che soddisfano esigenze diverse e quindi si rivolgono a target diversi.
Gli incerti e coloro che non hanno le idee chiare sul cosa vogliono esisteranno sempre e comunque :D
A parte gli scherzi, la D600 rimane sicuramente un ottimo ferro :)
megthebest
21-02-2013, 11:03
d600... un ottimo ferro :)
emh... plastica vorrai dire...
ormai di metallico dentro le reflex è rimasto ben poco:D
e quel poco sulla d600, sembra stia sparando polvere sul sensore:D
emh... plastica vorrai dire...
ormai di metallico dentro le reflex è rimasto ben poco:D
e quel poco sulla d600, sembra stia sparando polvere sul sensore:D
:eek: :eek: :eek:
Non è che è come la D7000, che spruzzava olio sul sensore? :muro:
Giuro che quando ho preso la D800, i primi scatti li ho fatti col terrore di vedermi comparire le macchie scure (che apparivano come aloni, a diaframmi medi), come mi successe con la D7000 quasi 2 anni fa :doh:
Darkangel666
21-02-2013, 12:49
Che poi il corpo macchina a parte le dimensioni non è messo male qualitativamente
Stessa livello di tropicalizzazione della D300s e della D800.
Mai detto che sia scarso, ma un body con disposizizione comandi della D300 non lo faranno più IMHO.
Ginopilot
21-02-2013, 13:00
che poi manco sulla d800 e la d4 sono piu' cosi'.
Darkangel666
21-02-2013, 13:32
I comandi della D800 rispetto a quelli della d300 sono simili ma in molti casi MIGLIORATI.
Ginopilot
21-02-2013, 15:36
Se togli la roba che non hanno piu' messo sulla d800 e d4, comincia a cambiare davvero poco rispetto a d7000 e d7100 a parte dimensioni e materiali.
"comincia a cambiare DAVVERO POCO"????? Tra D4 e D7000?
D4
http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d4/ZYBACK-LG.JPG
D7000
http://www.imaging-resource.com/PRODS/D7000/ZYBACK-LG.JPG
La D4 avrà il doppio dei comandi... e praticamente un solo pulsante con doppia funzione, quello di "help/proteggi foto".
D4
http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d4/ZYTOP-LG.JPG
D7000
http://www.imaging-resource.com/PRODS/D7000/ZYTOP-LG.JPG
Persino sulla ghiera ci sono differenze fondamentali.
Ginopilot
22-02-2013, 15:41
rispetto alla d300s!!!!!
ciao,
sono da alcuni giorni possessore della D5100
comparata alla mia vecchia D40, ho fatto un passetto in avanti :D
Ho preso il kit 18-55, ma avrei fatto meglio a prendere quello con il 18-105 ( visto che a casa ho già un 18-55 che non uso ). Ok, ma avrei alzato il budget.
Beh, la sto provando con il 50ino e il 35ino AF-S.
Sono soddisfatto, il plus di avere il monitor twisted è comodissimo.
Poi noto una buonissima resa dell'immagine. Mi piace molto.
Felice anche del fatto di poter continuare ad usare il telecomando ML-L3 ( cosa che avrei perso prendendo la D3100 ).
Venerdì dovrebbe arrivarmi il flash SB-700 :)
roccia1234
04-03-2013, 17:30
Il 14 marzo finirà il mondo:
http://nikonrumors.com/2013/03/04/nikkor-af-s-80-400mm-f4-5-5-6g-ed-vr-lens-to-be-announced-on-march-14.aspx/#comments
:D :D
Darkangel666
05-03-2013, 07:35
Prezzo atteso 2900$ ma LOL :asd:
lorenz082
05-03-2013, 07:56
è la quotazione Giapponese...in USA (e da noi) verrà molto meno.:)
hornet75
05-03-2013, 08:02
è la quotazione Giapponese...in USA (e da noi) verrà molto meno.:)
Non so quanto sia per te molto meno ma..................
Dpreview:
The AF-S NIKKOR 80-400mm f/4.5-5.6G ED VR will be available in early April 2013 for a suggested retail price (SRP) of $2,699.95
2700$ ... wow ... regalato ... ci sarà la coda ...
Speriamo che anche Sigma non dia di matto, che i vari 120-400 150-500 e 50-500 sono più che dignitosi.
lorenz082
05-03-2013, 10:17
Non so quanto sia per te molto meno ma..................
Dpreview:
2700$ ... wow ... regalato ... ci sarà la coda ...
Speriamo che anche Sigma non dia di matto, che i vari 120-400 150-500 e 50-500 sono più che dignitosi.
ma stanno fuori? 2700$? solo perchè arriva a 400? io mi sarei aspettato un 2000$ circa, ma non 2700. tra l'altro non è nemmeno VR III. mi sa che Sigma & co. potranno approfittarne.
roccia1234
05-03-2013, 16:56
Lente attesissima... ma hanno sparato troppo in alto col prezzo.
Non oso immaginare un eventuale 300 f/4 VR... missà che ho fatto bene a prendere il "vecchietto", visto l'andazzo :stordita:
Darkangel666
06-03-2013, 07:50
ma stanno fuori? 2700$? solo perchè arriva a 400? io mi sarei aspettato un 2000$ circa, ma non 2700. tra l'altro non è nemmeno VR III. mi sa che Sigma & co. potranno approfittarne.
Calcolando poi che la focale effettiva si accorcia dai 220 ai 250mm alla minima distanza di MaF quando lavoro a 400mm. :mbe:
lorenz082
06-03-2013, 08:07
Calcolando poi che la focale effettiva si accorcia dai 220 ai 250mm alla minima distanza di MaF quando lavoro a 400mm. :mbe:
perdonami, non ho ben capito il tuo post ;)
roccia1234
06-03-2013, 08:16
Calcolando poi che la focale effettiva si accorcia dai 220 ai 250mm alla minima distanza di MaF quando lavoro a 400mm. :mbe:
243mm per la precisione ;) .
perdonami, non ho ben capito il tuo post ;)
Si riferisce al difetto/problema tipico di tutte le lenti internal focus: avvicinandosi alla minima distanza di messa a fuoco, riducono la loro lunghezza focale reale.
Succede a qualunque vetro IF, in maniera più o meno evidente, pure ai macro pregiati come il 105 VR o il canon 100L o qualunque altro macro IF.
In questo caso, la focale si riduce da 400mm a ben 243mm alla minima distanza di messa a fuoco, imho un po' troppo.
Un'altra lente criticata per questo difetto è il 70-200 VR2, che alla minima distanza di messa a fuoco @ 200mm ha una focale reale di 133mm, contro i 178mm reali del suo predecessore.
Il mio 300 f/4 afs quando focheggia a 1,45m di distanza è in realtà un 232mm.
lorenz082
06-03-2013, 09:15
ah sì? ignoravo abbastanza questo problema dell'IF. e come mai avviene? e c'è un modo per risolverlo? perchè non è bello che cambia la focale, soprattutto per i marco.
roccia1234
06-03-2013, 09:25
ah sì? ignoravo abbastanza questo problema dell'IF. e come mai avviene? e c'è un modo per risolverlo? perchè non è bello che cambia la focale, soprattutto per i marco.
Penso sia un compromesso per non far variare la lunghezza della lente durante la messa a fuoco e al contempo contenerne il più possibile le dimensioni.
Non saprei essere più specifico, purtroppo.
L'unico modo per risolverlo, per noi comuni mortali, è acquistare una lente non IF, tipicamente un vecchio vetro che sui allunga e accorcia durante la messa fuoco.
L'alternativa è (ri) progettare da zero una lente :stordita: .
I macro cambiano parecchio la loro focale... a memoria il nikon 105 micro e il canon 100L, quando son all' 1:1, hanno una focale reale inferiore agli 80mm.
Se vuoi puoi giocare un pochino con questo file excel:
http://www.jeffree.co.uk/pages/macro-lens-calcs.html
L'ultima tabella (tra le altre cose) ti consente, dopo aver inserito focale all'infinito (quella dichiarata solitamente), il massimo rapporto di riproduzione e la minima distanza di messa a fuoco, di calcolare la focale reale alla minima distanza di messa a fuoco per qualunque lente.
Se scarichi il file di excel è tutto spiegato li dentro, bastano un paio di minuti per capire come funziona.
hornet75
06-03-2013, 19:36
Aldilà dei prezzi praticati da Nikon con la presentazione del suo ultimo 80-400 direi che la "rincorsa" a Canon almeno sul fronte degli obiettivi zoom è stata ultimata. Il sistema Canon EOS dalla sua nascita era considerato all'avanguardia perchè fra i vari sistemi autofocus aveva la particolarità di aver spostato il motorino elettrico per il trascinamento delle lenti proprio all'interno degli obiettivi. La presenza in alcuni casi di motori ultrasonici denominati USM dava un grosso vantaggio per ciò che riguardava la reattività e velocità della MAF. Nikon solo dal 1998 quindi circa dieci anni dopo presentava il suo primo obiettivo motorizzato e all'inizio dell'era digitale aveva accumulato un notevole gap tecnologico sia sul fronte sensori che sul fronte obiettivi. Oggi si può dire che quel gap sia stato fondamentalmente colmato.
Parlando di soli obiettivi zoom (sui fissi c'è ancora del terreno da recuperare) lo schema sotto mostra una sostanziale pareggio nell'offerta. Numericamente la produzione attuale di ottiche motorizzate vede Canon ancora avanti ma ci si rende subito conto che nell'offerta Canon c'è molta ridondanza nell'offerta di zoom amatoriali nella forbice da 70mm a 300mm con 6 diverse ottiche contro la singola Nikon. In qualche Canon e Nikon hanno anche prodotti "esclusivi" che non trovano riscontro nella controparte.
http://img841.imageshack.us/img841/3176/zoomgh.jpg
Analizzando anche gli obiettivi zoom specifici per il sensore ridotto (Nikon DX - Canon EF-S) il vantaggio numerico nell'offerta passa a Nikon ma in questo caso è proprio Nikon ad avere alcune ottiche "ridondanti".
http://img90.imageshack.us/img90/1945/zoomdx.jpg
Da notare che tutti gli obiettivi motorizzati Nikon corrispondono ad altrettanti obiettivi con motore ultrasonico diversamente da Canon che ha ancora diversi obiettivi con motore di MAF "standard".
lorenz082
07-03-2013, 10:41
Penso sia un compromesso per non far variare la lunghezza della lente durante la messa a fuoco e al contempo contenerne il più possibile le dimensioni.
Non saprei essere più specifico, purtroppo.
L'unico modo per risolverlo, per noi comuni mortali, è acquistare una lente non IF, tipicamente un vecchio vetro che sui allunga e accorcia durante la messa fuoco.
L'alternativa è (ri) progettare da zero una lente :stordita: .
I macro cambiano parecchio la loro focale... a memoria il nikon 105 micro e il canon 100L, quando son all' 1:1, hanno una focale reale inferiore agli 80mm.
Se vuoi puoi giocare un pochino con questo file excel:
http://www.jeffree.co.uk/pages/macro-lens-calcs.html
L'ultima tabella (tra le altre cose) ti consente, dopo aver inserito focale all'infinito (quella dichiarata solitamente), il massimo rapporto di riproduzione e la minima distanza di messa a fuoco, di calcolare la focale reale alla minima distanza di messa a fuoco per qualunque lente.
Se scarichi il file di excel è tutto spiegato li dentro, bastano un paio di minuti per capire come funziona.
grazie del link;) ...detto tra noi, preferisco aver la lente che si allunga (se non slaglio il 40 micro dx è così) piuttosto che avere cambiamenti di focale.
Nikon solo dal 1998 quindi circa dieci anni dopo presentava il suo primo obiettivo motorizzato e all'inizio dell'era digitale aveva accumulato un notevole gap tecnologico sia sul fronte sensori che sul fronte obiettivi.
se non mi confondo, le due AF-I sono del '96 e poi poco dopo arrivarono le AF-S. cmq Nikon, nonostante in certi punti stia meglio di Canon, ha, imho, delle mancanze, tipo: un 17-55 f/2.8 DX VR, un 24 DX luminoso, aggiornare il 35 f/2 con un SWM, un 24-70 f/2.8 VR (ma qui è una mancanza generale, Tamron esclusa) e magari un'aggiornatina al 200 f/4 micro, sempre con SWM, visto che è un po' vetusto.
roccia1234
07-03-2013, 19:37
grazie del link;) ...detto tra noi, preferisco aver la lente che si allunga (se non slaglio il 40 micro dx è così) piuttosto che avere cambiamenti di focale.
Yes, il 40 micro si allunga, ma è un'eccezione, ultimamente quasi tutti i macro sono IF.
Tieni anche conto che la lente che si allunga ha solitamente una distanza di lavoro maggiore di una IF, nonostante l'allungamento.
roccia1234
13-03-2013, 08:43
Organizziamo un pellegrinaggio a roma?
Non per il papa, ma per questo:
http://nikonrumors.com/2013/03/12/photographer-waiting-for-the-new-pope-with-a-nikkor-1200-1700mm-f5-6-8p-if-ed-lens.aspx/
:sofico:
Organizziamo un pellegrinaggio a roma?
Non per il papa, ma per questo:
http://nikonrumors.com/2013/03/12/photographer-waiting-for-the-new-pope-with-a-nikkor-1200-1700mm-f5-6-8p-if-ed-lens.aspx/
:sofico:
:eek: :eek: :eek:
Lo vedrei bene su un cavalletto cinese :D
Darkangel666
13-03-2013, 09:29
Uno dei 15 esemplari prodotti di 1200-1700mm Nikon, quotazioni da capogiro anche oltre i 100k euro.
Uno dei 15 esemplari prodotti di 1200-1700mm Nikon, quotazioni da capogiro anche oltre i 100k euro.
Fatico a pensare che a qualcuno possa davvero servire, tanto da investire quella cifra.
Immagino che saranno stati acquistati con l'dea di noleggiarli e rientrare dell'investimento in quel modo.
roccia1234
13-03-2013, 09:44
:eek: :eek: :eek:
Lo vedrei bene su un cavalletto cinese :D
Mhhh... penso che un cavalletto cinese si sfondi anche solo a vere una lente del genere :stordita: .
Fatico a pensare che a qualcuno possa davvero servire, tanto da investire quella cifra.
Immagino che saranno stati acquistati con l'dea di noleggiarli e rientrare dell'investimento in quel modo.
Probabilmente quando lo producevano (su ordinazione) costava meno. E comunque la maggior parte appartiene ad agenzie giornalistiche.... ad esempio quello è della reuters (vedi l'adesivo).
lorenz082
13-03-2013, 10:07
Organizziamo un pellegrinaggio a roma?
Non per il papa, ma per questo:
http://nikonrumors.com/2013/03/12/photographer-waiting-for-the-new-pope-with-a-nikkor-1200-1700mm-f5-6-8p-if-ed-lens.aspx/
:sofico:
io se volessi ci potrei passare dopo l'ufficio :D (tra l'altro abito pure vicino alla basilica)
Darkangel666
13-03-2013, 12:31
Ai tempi in cui è stato commercializzato costava molto meno, mi sembra di ricordare stesse sotto i 30 milioni di lire circa 30 anni fa.
Poi è subentrata la questione collezionistica.
roccia1234
13-03-2013, 14:00
Ai tempi in cui è stato commercializzato costava molto meno, mi sembra di ricordare stesse sotto i 30 milioni di lire circa 30 anni fa.
Poi è subentrata la questione collezionistica.
È stato prodotto a partire dal 1988 o giù di li a leggere il sito sui seriali nikon.
Se ai tempi costava 30.000.000 di lire, oggi (nuovo) dovrebbe costare 32.000€ circa (ho usato questo sito: http://www.avvocati.it/strumento/57/rivalutazione-monetaria ).
Ovviamente attualmente con 32000€ forse ti danno la scatola :stordita:
DimeCfh91
13-03-2013, 14:11
c'è qualcun'altro che ha la d5200? A me è appena arrivata ^^
Qualcuno ha esperienze con il Tamron 28-75mm su APS-C?
roccia1234
05-04-2013, 10:21
http://nikonrumors.com/2013/04/04/nikon-patents-for-illuminated-f-mount-duplicated-electronic-mount-contacts-and-hybrid-viewfinder.aspx/
Il led per montare le lenti non mi sembra granchè utile... io palpo :oink: e trovo praticamente subito il verso in cui montare la lente :stordita: .
I contatti di backup invece mi sembrano utili... ho giusto di recente scassato il chip dandelion che avevo sul 105 micro... se mi fosse successo col 300 f/4 penso che starei bestemmiando ancora oggi :stordita: .
Il mirino semi-ibrido, invece, potrebbe tornare parecchio utile.
lorenz082
05-04-2013, 10:55
non ho capito che intendono con semi-ibrido...tipo x-pro1?
Darkangel666
05-04-2013, 11:09
non ho capito che intendono con semi-ibrido...tipo x-pro1?
Da quello che vedo il mirino ottico a specchio abbassato ed elettronico (tipo liveview nel mirino) durante lo scatto.
Bastava sviluppare uno specchio a tralucenza controllata.
Perfettamente riflettente in modalità fotografia con ribaltamento specchio attivato, trasparente in modalità video con ribaltamento specchio bloccato... non mi pare la pietra filosofale, con i cristalli liquidi ormai fanno qualsiasi cosa ...
Darkangel666
05-04-2013, 13:41
Bastava sviluppare uno specchio a tralucenza controllata.
Perfettamente riflettente in modalità fotografia con ribaltamento specchio attivato, trasparente in modalità video con ribaltamento specchio bloccato... non mi pare la pietra filosofale, con i cristalli liquidi ormai fanno qualsiasi cosa ...
La soluzione Sony ha diversi svantaggi, si mangia luminosità e quindi il sensore deve tirare più sugli ISO a parità di tutto, e ogni oggetto che interponi tra obiettivo e sensore durante lo scatto, deteriora la qualità dell'immagine.
roccia1234
05-04-2013, 13:53
La soluzione Sony ha diversi svantaggi, si mangia luminosità e quindi il sensore deve tirare più sugli ISO a parità di tutto, e ogni oggetto che interponi tra obiettivo e sensore durante lo scatto, deteriora la qualità dell'immagine.
Se non ho capito male, lui intendeva fare un miscuglio dei due sistemi.
In modalità fotografia lo specchio è completamente riflettente e si alza e abbassa come al solito, in modalità video è come una SLT: fisso e semitrasparente.
Magari si potrebbe fare anche una modalità "raffica sport" a 10-12 o più fps con specchio semitrasparente fisso e autofocus sempre attivo.
Imho con queste modalità si riuscirebbe a salvare capra e cavoli e ad accontentare tutti.
Rimangono solo alcuni problemi:
-trovare un modo per fare uno specchio a trasparenza variabile che non deteriori le immagini (per le modalità "specchio fisso") e che duri nel tempo senza modificare la sua efficacia (per fare un esempio gli occhiali fotocromici dopo un po' non si scuriscono più come da nuovi, stessa cosa gli specchietti elettro o fotocromici).
- avere lo specchio semitrasparente fisso al posto dello specchio normale sollevato, cambia il cammino ottico della luce, di conseguenza potrebbero esserci problemi di tiraggio.
- altri che non mi vengono in mente :stordita:
Darkangel666
05-04-2013, 15:31
Vediamo di fare un po' d'ordine, la soluzione Sony funziona perchè hai la semitrasparenza che cattura le immagini dall'obiettivo e le gira al periscopio, ovvero il mirino in parte ed in parte al sensore, coi noti problemi che ho evidenziato, se fai uno specchio trasparente che si solleva significa che dal mirino vedi il fondo della fotocamera perchè non c'è più nulla che raccoglie le immagini e le devia di 90° e quindi non serve ad un razzo perchè comunque durante lo scatto sei cieco dal mirino, semplice geometria.
La soluzione Nikon invece garantisce di poter vedere grazie ad un mini live-view che si attiva se lo specchio è alzato, mi sembra decisamente una cosa molto meno barocca e complicata che non lede la massima qualità fotografica possibile, e grazie ai nuovi oled non fa rimpiangere troppo il mirino ottico quando questo non funziona.
roccia1234
05-04-2013, 16:16
Vediamo di fare un po' d'ordine, la soluzione Sony funziona perchè hai la semitrasparenza che cattura le immagini dall'obiettivo e le gira al periscopio, ovvero il mirino in parte ed in parte al sensore, coi noti problemi che ho evidenziato
Tecnicamente parte va al sensore (che poi invia i dati al mirino elettronico) e parte ai sensori AF ;) . Comunque il principio è quello.
Se fai uno specchio trasparente che si solleva significa che dal mirino vedi il fondo della fotocamera perchè non c'è più nulla che raccoglie le immagini e le devia di 90° e quindi non serve ad un razzo perchè comunque durante lo scatto sei cieco dal mirino, semplice geometria.
No, forse non mi sono spiegato bene.
Lo specchio dovrebbe essere mobile e a riflettanza variabile, dal 100% (specchio puro) a una tot. percentuale (semiriflettente).
Con specchio "impostato" per riflettere tutto avresti una dslr tradizionale, con tutti i vantaggi e gli svantaggi.
Con specchio impostato semitrasparente, avresti una SLT, con tutte le conseguenze del caso.
Il tutto in un unico corpo macchina, il cui comportamento è impostabile dall'utente (o anche automatico in base a ciò che si sta facendo).
Si Dark, come spiega Roccia intendevo esattamente una soluzione ibrida tra quella Sony e il classico sistema a specchio ribaltante.
Cioè che in modalità fotografica abbia uno specchio riflettente e ribaltante, mentre in modalità video (anche a raffica veloce) possa rendere lo specchio traslucido in modo da deviare sempre 1/3 di luce all'AF esattamente come fa Sony.
lorenz082
05-04-2013, 18:16
Da quello che vedo il mirino ottico a specchio abbassato ed elettronico (tipo liveview nel mirino) durante lo scatto.
interessante ;)
cmq la trasparenza variabile l'hanno pensata già, cioè in Olympus. in pratica hanno sviluppato un sistema di specchio traslucido a cristalli liquidi che durante la fase di inquadratura/non-scatto splitta il 50% della luce sul sensore ed il resto sul sensore AF a fase, invece nel momento dello scatto lascia passare il 100% della luce. da quanto ne so dovrebbe essere ancora un prototipo anche perchè le prestazioni AF non erano eccellenti. qual'ora avessero risolto potrebbe rivelarsi un'ottima alternativa alle SLT della Sony, dando nuova linfa al loro sistema 4/3 (dovrebbe uscire in estate l'E-7). anche se temo che forse l'idea è stata accantonata, visto che è molto che non se ne parla più.
qui (http://www.fotografidigitali.it/news/olympus-pensa-come-sony-allo-specchio-traslucido_43061.html) c'è un articolo di Fotografi digitali e qui (http://www.43rumors.com/reminder-two-four-thirds-cameras-we-will-never-see/) una news di 43rumors (anche se sono 2 link abbastanza datati)
Il formato micro 4/3 non prevede lo specchio ... dovrebbero cambiare il pescaggio e tutte le ottiche ... un macello farlo adesso che il m4/3 è praticamente all'apice.
lorenz082
06-04-2013, 15:06
Il formato micro 4/3 non prevede lo specchio ... dovrebbero cambiare il pescaggio e tutte le ottiche ... un macello farlo adesso che il m4/3 è praticamente all'apice.
parlavo di reflex 4/3. in pratica seguirebbero una strada Sony-style.
Ginopilot
07-04-2013, 08:49
una reflex 4/3 e' irrealizzabile, il mirino sarebbe inutilizzabile. E poi i costi sarebbero simili alle apsc, non avrebbe senso.
Ciao a tutti!
Mi ritrovo con un vecchio Nikon 80-200 ai-s da vendere, quali canali mi consigliate per la vendita?
L'anno scorso ho venduto una D40 su ebay ma ho pagato tantissimo di commisioni, tipo 20 euro su 180 di prezzo totale :eek:
Grazie :)
Predator_ISR
07-04-2013, 12:04
Ciao a tutti!
Mi ritrovo con un vecchio Nikon 80-200 ai-s da vendere, quali canali mi consigliate per la vendita?
L'anno scorso ho venduto una D40 su ebay ma ho pagato tantissimo di commisioni, tipo 20 euro su 180 di prezzo totale :eek:
Grazie :)
Prova sulla baia ma nella sua "variante" annunci; non paghi commissioni a meno di non voler usare "effetti speciali" o, usi Pay Pal come forma di pagamento (incide mediamente per un 4%).
Altra alternativa iscriviti al sito di cui ti riporto il link e vai nella sezione "USATO NIKON".
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?act=idx
Prova sulla baia ma nella sua "variante" annunci; non paghi commissioni a meno di non voler usare "effetti speciali" o, usi Pay Pal come forma di pagamento (incide mediamente per un 4%).
Altra alternativa iscriviti al sito di cui ti riporto il link e vai nella sezione "USATO NIKON".
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?act=idx
Grazie, credo che seguiro' il tuo consiglio.
Unica cosa ho un problemino su nikonclub, da quel che ho capito e' possibile vendere un prodotto soltanto dopo averlo registrato, e per registrarlo mi chiede Matricola e ID, che io chiaramente non ho idea di cosa siano. Se sono dati relativi alla nital card, io non ce li ho mica!!
lorenz082
07-04-2013, 14:55
una reflex 4/3 e' irrealizzabile, il mirino sarebbe inutilizzabile. E poi i costi sarebbero simili alle apsc, non avrebbe senso.
perchè scusa? le reflex 4/3 esistono, cioè tutte le Olympus E. basterebbe mettere al posto dello specchio ribaltabile uno specchio fisso a traslucenza variabile, il mirino elettronico e via. non vedo alcun problema ;) . conviverebbero 4/3 e micro 4/3, tale e quale ad oggi (anche se il 4/3 è quasi morto).
X-ICEMAN
07-04-2013, 16:21
perchè scusa? le reflex 4/3 esistono, cioè tutte le Olympus E. basterebbe mettere al posto dello specchio ribaltabile uno specchio fisso a traslucenza variabile, il mirino elettronico e via. non vedo alcun problema ;) . conviverebbero 4/3 e micro 4/3, tale e quale ad oggi (anche se il 4/3 è quasi morto).
.... e scusa quale sarebbe il vantaggio per l'utente di un accrocchio del genere ?
e.. quale sarebbe il vantaggio per nikon nel realizzarlo ?
Ginopilot
07-04-2013, 16:54
ma se gia' non si vede una m... nel pentaprisma della apsc ...
magari nei pentaspecchio della APS-c :D
Ginopilot
07-04-2013, 17:19
anche pentaprisma, le dimensioni contano :D
lorenz082
08-04-2013, 18:57
.... e scusa quale sarebbe il vantaggio per l'utente di un accrocchio del genere ?
e.. quale sarebbe il vantaggio per nikon nel realizzarlo ?
ehm..mi sa che non ci stiamo capendo :D ..Olympus (almeno fino a qualche tempo fa) vorrebbe emulare Sony, cioè mettere uno specchio fisso traslucido nelle sue reflex 4/3 al posto dello specchio mobile. ciò non toccherebbe minimamente le mirrorless che continuerebbero la loro vita ;) . i vantaggi per l'utente sono quelli delle SLT della Sony, ma senza perdere luminosità. il mio post era riferito al fatto che lo specchio a traslucenza variabile qualcuno l'ha già pensato.
Nikon invece non è obbligata a farlo, perchè non è affatto detto che convenga rispetto al classico sistema reflex
Ginopilot
08-04-2013, 20:41
la resa a parita' di sensore nelle slt e' peggiore.
lorenz082
09-04-2013, 00:40
la resa a parita' di sensore nelle slt e' peggiore.
sarà sicuramente perchè perdono quel terzo di luminosità, giusto?
AlexSwitch
09-04-2013, 01:06
la resa a parita' di sensore nelle slt e' peggiore.
Veramente, prove alla mano, non mi sembra che sia così.... E poi resa in che cosa??
X-ICEMAN
09-04-2013, 07:02
Veramente, prove alla mano, non mi sembra che sia così.... E poi resa in che cosa??
Non è un opinione è pura fisica.
Interponendo un componente traslucido davanti al sensore c'è un peggioramento nella resa iso per via della minor quantità di luce che arriva
Sulle Sony si vede benissimo , basta prendere una nex e una alpha con pari sensore , scattare in formato raw ed a partire da 800 iso si vedono differenze a favore delle nex (che ovviamente non hanno lo specchio traslucido)
AlexSwitch
09-04-2013, 08:32
Ripeto, da prove effettuate in studio, non è così... Basta vedere i dati.
A scapito della minor luce che colpisce il sensore, la gamma dinamica, la resa cromatica e il rumore ad ISO elevati sono comparabili a quelli della concorrenza e, in alcuni casi, migliori.
Ecco qualche esempio su FF e APSC:
SLT A99 - ISO noise (http://www.dpreview.com/reviews/sony-alpha-slt-a99/13)
SLT A99 - D Range (http://www.dpreview.com/reviews/sony-alpha-slt-a99/14)
SLT A77 - ISO noise (http://www.dpreview.com/reviews/sonyslta77/14)
SLT A77 - D Range (http://www.dpreview.com/reviews/sonyslta77/15)
SLT A57 - ISO noise (http://www.dpreview.com/reviews/sony-alpha-slt-a57/11)
SLT A57 - D Range (http://www.dpreview.com/reviews/sony-alpha-slt-a57/12)
Togliendo il filtro antirumore nei test che hai linkato la differenza è evidente a favore delle reflex standard.
Lasciando il filtro un po' di dettaglio lo mangia via per forza.
Come gamma dinamica DXO mark riporta dati migliori per la D800 (non la versione E):
http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/Compare-Camera-Sensors/Compare-cameras-side-by-side/%28appareil1%29/831|0/%28brand%29/Sony/%28appareil2%29/795|0/%28brand2%29/Canon/%28appareil3%29/792|0/%28brand3%29/Nikon
Cioé di cosa stiamo parlando? di Numeri?
AlexSwitch
09-04-2013, 08:53
Guarda i RAW... Sono tutti con NR su OFF!! ;)
Guarda i RAW... Sono tutti con NR su OFF!! ;)
No erano su ON (primo link) ho dovuto metterli io su OFF al primo e la differenza alzando gli ISO si vede.
AlexSwitch
09-04-2013, 09:06
A me partono sempre su off ( RAW format ) e guardano le curve dei grafici di deviazione tutta questa differenza non c'è.... Anzi, per quanto riguarda la A57 ad alti ISO ( 3200/6400 ) la resa del dettaglio è pari/superiore alla D3200 e superiore alla 650D. :)
AlexSwitch
09-04-2013, 09:08
No erano su ON (primo link) ho dovuto metterli io su OFF al primo e la differenza alzando gli ISO si vede.
I primi sample sono su Jpeg, se scorri la pagina in basso ci sono i sample RAW, formato a cui si dovrebbe far riferimento per capire le condizioni di resa reali del sensore...
AlexSwitch
09-04-2013, 09:31
Cioé di cosa stiamo parlando? di Numeri?
Stiamo parlando di come il sistema SLT, a scapito della minor luce catturata dal sensore al momento dell'apertura dell'otturatore, sia perfettamente in linea con quelli tradizionali e in alcuni casi ( A57 16Mpx ) possa vantare risultati superiori. Inoltre le differenze, in peggio e in meglio, nel quotidiano uso normale, sono praticamente ininfluenti... Tutto qui. :)
Si guardando i sample RAW la differenza c'è anche rispetto alla D600.
Sarà mezzo stop ma si vede ... imho coincide con quello che si mangia lo specchio traslucido.
Dxo mark fa rilevazioni molto più lapidari.
Stiamo parlando di come il sistema SLT, a scapito della minor luce catturata dal sensore al momento dell'apertura dell'otturatore, sia perfettamente in linea con quelli tradizionali e in alcuni casi ( A57 16Mpx ) possa vantare risultati superiori. Inoltre le differenze, in peggio e in meglio, nel quotidiano uso normale, sono praticamente ininfluenti... Tutto qui. :)
Queste sono opinioni personali, dal mio punto di vista quel 1/3 di luce incide al punto che le SLT vanno prese solo se si è interessati ad usare la fotocamera più come video che come foto.
Per chi compra la D3200 imho può essere genericamente più interessante l'equivalente SLT ma nel campo FF ancora non ci siamo. E secondo me anche la D7100 è fuori portata rispetto all'equivalente SLT.
AlexSwitch
09-04-2013, 09:39
DxO ha i suo metodi, come DpRev ha i suoi, ma all'atto pratico ( visto che quasi mai si stamperà o si posterà un crop al 100% ) le differenze sono minimali e spesso, per quanto riguarda i Jpeg, hanno a che fare con gli algoritmi di compressione usati dal processore immagine.
Il vero problema delle SLT quando vennero lanciate sul mercato, in ambito di qualità immagine era la presenza di immagini fantasma in determinate condizioni di scatto, cosa risolta con le nuove generazioni di fotocamere.
Ho detto "lapidario" non "migliore" ... vuol dire che ha preso una posizione nettamente più a favore. A torto o ragione è semplicemente una voce autorevole in più da considerare.
Ginopilot
09-04-2013, 09:45
la a99 se la gioca con la d800 ma e' 24megapizze, contro i 36 della d800, che oltretutto e' uscita prima.
La a77 invece prende sonore bastonate anche dall'antica 7d.
La a57, che dovrebbe avere un sensore simile a quello della d7000, le prende anche lei.
Tutto come da copione.
AlexSwitch
09-04-2013, 09:47
Queste sono opinioni personali, dal mio punto di vista quel 1/3 di luce incide al punto che le SLT vanno prese solo se si è interessati ad usare la fotocamera più come video che come foto.
Per chi compra la D3200 imho può essere genericamente più interessante l'equivalente SLT ma nel campo FF ancora non ci siamo. E secondo me anche la D7100 è fuori portata rispetto all'equivalente SLT.
Sulla D7100, considerando che la controparte Sony è la A77, non ci sono dubbi, ma monta un sensore " vecchio " così come le impostazioni per il processore immagine.
Sul FF non ci siamo proprio se consideriamo i mostri sacri 1D e D4, ma se scendiamo al segmento medio/prosumer, bhè il debutto SLT non è stato assolutamente insoddisfacente...
Comunque hai ragione, alla fine sono opinioni e convinzioni personali... E siamo anche OT, e quindi chiedo scusa a chi fosse stato infastidito.
:)
AlexSwitch
09-04-2013, 09:50
la a99 se la gioca con la d800 ma e' 24megapizze, contro i 36 della d800, che oltretutto e' uscita prima.
La a77 invece prende sonore bastonate anche dall'antica 7d.
La a57, che dovrebbe avere un sensore simile a quello della d7000, le prende anche lei.
Tutto come da copione.
La A57 è una entry level/mid size... Se la gioca con le Canon 6xx, Nikon 3xxx e 5xxx.
Ginopilot
09-04-2013, 10:03
Prendi la d5100 che dovrebbe avere lo stesso sensore.
Le canon non sono manco da considerare, e' roba che si usava con le clave.
X-ICEMAN
09-04-2013, 18:30
Togliendo il filtro antirumore nei test che hai linkato la differenza è evidente a favore delle reflex standard.
Cioé di cosa stiamo parlando? di Numeri?
per me anche da quel link ( senza parlare di esempi concreti ) la differenza a paragone tra due sensori identici ( RX1 e Alpha99 ) uno con specchio traslucido uno non , anche senza guardare i grafici si vede ad occhio nudo una volta che appunto superi gli 800 iso
ma come detto è una questione di pura fisica, arriva meno luce = e se i componenti di base, non cambiano la resa è peggiore.
è un limite delle SLT
che per contro hanno anche molti vantaggi.. ne più ne meno
Predator_ISR
10-04-2013, 20:48
Grazie, credo che seguiro' il tuo consiglio.
Unica cosa ho un problemino su nikonclub, da quel che ho capito e' possibile vendere un prodotto soltanto dopo averlo registrato, e per registrarlo mi chiede Matricola e ID, che io chiaramente non ho idea di cosa siano. Se sono dati relativi alla nital card, io non ce li ho mica!!
scusa il ritardo nel risponderti, ma non mi collego spesso qui.
Fa attenzione che sul sito nikonclub tu, comunque, devi essere registrato; ora non ricordo se devi essere un utente che ha prodotti Nikon acquistati via Nital per poter vendere qualcosa di fotografico e del marchio Nikon, quello che tu dici credo si riferisce se offri la garanzia Nital.
Purtroppo non essere più preciso perchè io (incidentalmente) ho dei prodotti Nikon acquistati via Nital (soprattutto i corpi macchina, prima la D90 e successivamente la D700) quindi avendoli registrati per usufruire della garanzia.....
Darkangel666
18-04-2013, 08:02
18-35mm 1.8 serie ART
http://www.sigma-global.com/en/lenses/cas/product/art/a_18_35_18/index.html
Questa sì che è una figata di lente....
Il fatto che sia specifica APS-C mi fa sperare in un prezzo non imbarazzante.
Speriamo che sia anche fatta con un po' di criterio...
Anche questa cosa sembra interessante.
http://www.sigma-global.com/en/lenses/cas/product/art/a_18_35_18/features.html#features06
Soprattutto perchè si parla di taratura AF.
scusa il ritardo nel risponderti, ma non mi collego spesso qui.
Fa attenzione che sul sito nikonclub tu, comunque, devi essere registrato; ora non ricordo se devi essere un utente che ha prodotti Nikon acquistati via Nital per poter vendere qualcosa di fotografico e del marchio Nikon, quello che tu dici credo si riferisce se offri la garanzia Nital.
Purtroppo non essere più preciso perchè io (incidentalmente) ho dei prodotti Nikon acquistati via Nital (soprattutto i corpi macchina, prima la D90 e successivamente la D700) quindi avendoli registrati per usufruire della garanzia.....
Sul sito Nikon/Nital puoi vendere qualsiasi prodotto Nikon, anche non ufficiale Nital ma puoi registrare esclusivamente prodotti distribuiti da loro. Infatti, mentre la matricola (o numero di serie) la puoi vedere stampata direttamente sul prodotto, l'ID viene fornito da Nital sulla NitalCard...
...sul sito europe-nikon.com invece puoi registrare (quasi) tutti i prodotti Nikon.
L'ultima lente che mi sono preso l'ho pagata qualche decina di euro in più per averla Nital... giusto per diventare NPU :rolleyes:
Darkangel666
18-04-2013, 08:30
Questa sì che è una figata di lente....
Anche questa cosa sembra interessante.
http://www.sigma-global.com/en/lenses/cas/product/art/a_18_35_18/features.html#features06
Soprattutto perchè si parla di taratura AF.
C'è già sul 35mm 1.4, Sigma sta solo estendendo a tutti i nuovi prodotti la feature.
hornet75
02-05-2013, 19:47
Nikon 800mm f/5.6 Unboxing
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=TWhb5Z4RRrk
Che figata "sballare" la confezione di un obiettivo che costa come una berlina media. :D
megthebest
02-05-2013, 20:21
azz.. con l'aiuto di altre due persone :D
domani vado a fare un mutuo:p
Ciao ragazzi, in velocità qualcuno saprebbe quotare una d80 oggi? Io credo 200/250 in base alle condizioni/scatti non di piu
roccia1234
14-05-2013, 16:58
Ciao ragazzi, in velocità qualcuno saprebbe quotare una d80 oggi? Io credo 200/250 in base alle condizioni/scatti non di piu
Si, a occhio e croce il prezzo è quello.
Su NOC ce ne è una a 290€, ma tieni conto che ha 1 anno di garanzia e comunque NOC non campa di aria ;) .
Ok grazie, ero sul giusto allora...
chiedo qua ma andrebbe bene in qualsiasi topic riguardante le reflex .. devo iniziare a portare gli occhiali ( correttivi ) .. per chi fotografa e li porta già .. come fa ? di solito mettevo l'occhio completamente attaccato al mirino ( D7000 ) per mettere a fuoco .. ora che ho una lente in mezzo ? :mbe:
antonioalex
15-05-2013, 21:18
chiedo qua ma andrebbe bene in qualsiasi topic riguardante le reflex .. devo iniziare a portare gli occhiali ( correttivi ) .. per chi fotografa e li porta già .. come fa ? di solito mettevo l'occhio completamente attaccato al mirino ( D7000 ) per mettere a fuoco .. ora che ho una lente in mezzo ? :mbe:
accanto all'oculare solitamente c'è una piccola ghiera, sono le diottrie, devi spostarla fino a quando nn vedi bene senza occhiali, oppure ti devi abittuare ad usare l'oculare con gli occhiali ;) .
accanto all'oculare solitamente c'è una piccola ghiera, sono le diottrie, devi spostarla fino a quando nn vedi bene senza occhiali, oppure ti devi abittuare ad usare l'oculare con gli occhiali ;) .
per il secondo punto .. non viene ridotto il campo visivo che percepisco all'interno del mirino ? non perdo informazioni ( tipo l'esposimetro ) che solitamente vengono visualizzate in basso ?
antonioalex
15-05-2013, 22:00
per il secondo punto .. non viene ridotto il campo visivo che percepisco all'interno del mirino ? non perdo informazioni ( tipo l'esposimetro ) che solitamente vengono visualizzate in basso ?
con il pentaspecchio è garantito che con gli occhiali nn vedi + una cippa :D , col pentaprisma nn tanto, cmq per confermare il tutto ci vorebbe qualcuno che ci convive con miopia e reflex :D , in fin dei conti io gli occhiali che usavo erano quelli da sole :sborone: , ma nn siamo un poo fuori OT ?
roccia1234
20-06-2013, 11:52
http://nikonrumors.com/2013/06/19/the-russian-zenit-helios-40-2-85mm-f1-5-lens-is-now-available-with-nikon-f-mount.aspx/
Però costa troppo, porca miseria, come moltissime lenti vintage (almeno ultimamente) :muro: .
Ginopilot
20-06-2013, 12:06
su pz l'hanno distrutta, almeno nella versione m42
roccia1234
20-06-2013, 12:10
su pz l'hanno distrutta, almeno nella versione m42
Una lente del genere la prendi per il bokeh (molto) particolare...
Il problema è che 550$ per un vetro del genere sono davvero troppissimi, come pure i 300-400€ e passa a cui vengono vendute le versioni M42 di 30-40 anni fa...
Cavolo a quel prezzo c'è l'85 1.8 afs, l'85 1.4 Ai, il samyang 85 1.4...
Spero che questa speculazione passi prima o poi...
torgianf
20-06-2013, 19:40
difficilmente questa speculazione cessera', anzi, secondo me i prezzi continueranno a salire almeno per le lenti piu' ricercate, provate a cercare un rokkor 58mm f1.2 ad esempio
Ginopilot
20-06-2013, 20:46
per quanto mi riguarda sono piu' che altro oggetti di culto e come tali il prezzo lo fanno i pochi proprietari e gli altrettanto pochi acquirenti desiderosi di possederli.
Fortunatamente non faccio parte di nessuna delle due categorie :D
roccia1234
21-06-2013, 09:05
difficilmente questa speculazione cessera', anzi, secondo me i prezzi continueranno a salire almeno per le lenti piu' ricercate, provate a cercare un rokkor 58mm f1.2 ad esempio
Ah beh, allora che se li tengano. Cioè mi rifiuto di pagare un m42 usato quanto un nikon nuovo :doh: .
Ho alcune lenti m42 che, come ben sai, adoro, e ne prenderei anceh altre, non fosse per i prezzi spropositati e ingiustificati.
per quanto mi riguarda sono piu' che altro oggetti di culto e come tali il prezzo lo fanno i pochi proprietari e gli altrettanto pochi acquirenti desiderosi di possederli.
Fortunatamente non faccio parte di nessuna delle due categorie :D
Io purtroppo faccio parte della seconda categoria: ci sono parecchie lenti m42 che mi piacerebbe avere, altre che ho e che uso con soddisfazione... ma tre delle quali le ho pagate 20€, l'altra sui 60€ (jupiter 37a).
Mi rifiuto di pagare un vetro m42 di 40 anni fa tanto quanto un nikon attuale nuovo solo per il bokeh particolare.
Ginopilot
21-06-2013, 09:33
che oltretutto, vedendo qualche foto, non mi pare poi cosi' interessante.
torgianf
21-06-2013, 10:07
che oltretutto, vedendo qualche foto, non mi pare poi cosi' interessante.
vabbe, non esageriamo, ci sono ottiche tipo il trioplan100mm che hanno sfocati cosi' particolari che nessuna ottica odierna puo' neanche minimamente avvicinare, e infatti sono talmente ricercate che se in buone condizioni costano tanto quanto un 24 70 2.8 uscito ieri ma che al confronto e' totalmente asettico
http://1.bp.blogspot.com/-5wPe-EvzkdM/Thh7LcwVO6I/AAAAAAAAACs/CCJWbyj9FLA/s1600/Meyer-Gorlitz-Trioplan.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.