View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]
X-ICEMAN
31-07-2009, 18:14
ma non vedo il senso di usare due formati differenti di schede :doh:
compatibilità.. le SDHC sono destinate a soppiantare le CF anche nelle soluzioni High end nei prossimi anni. ( +piccole + veloci( tra un pò) e + capienti ( tra un pò ) )
uncletoma
31-07-2009, 20:04
barolo=capture/photoshop, immagino..... :stordita:
No, e neppure il contrario. Il barolo e' un vino, l'olio motore e'... l'olio motore.
Photoshop e' un programma di fotoritocco (che, tramite ACR, puo' diventare un programma di gestione, in senso lato, dei file in formato RAW esattamente come NX2 e LR), NX un programma per i NEF. E gia' questi sono programmi tra loro diversi (ACR a parte).
Denoise, cosi' come Nik Dfine (Nik Software, per chi non lo sapesse, e' la SH di Nikon NX/NX2) non e' un programma stand alone ma sono entrambi dei plug-in. Topaz Denoise e' solo per PS; Nik Dfine e' per PS, LR e NX (come quasi tutti, o forse tutti, i plug in di questa software house).
Ecco perche' il paragone tra barolo ed olio motore: sono due cose diverse ;)
JCD's back
01-08-2009, 11:19
No, e neppure il contrario. Il barolo e' un vino, l'olio motore e'... l'olio motore.
Photoshop e' un programma di fotoritocco (che, tramite ACR, puo' diventare un programma di gestione, in senso lato, dei file in formato RAW esattamente come NX2 e LR), NX un programma per i NEF. E gia' questi sono programmi tra loro diversi (ACR a parte).
Denoise, cosi' come Nik Dfine (Nik Software, per chi non lo sapesse, e' la SH di Nikon NX/NX2) non e' un programma stand alone ma sono entrambi dei plug-in. Topaz Denoise e' solo per PS; Nik Dfine e' per PS, LR e NX (come quasi tutti, o forse tutti, i plug in di questa software house).
Ecco perche' il paragone tra barolo ed olio motore: sono due cose diverse ;)
ok ma alla fine si sta parlando di gestione nella riduzione del rumore, ci sarà uno tra questi che è superiore o no? ho capito che si tratta di programmi diversi per esigenze diverse, ma se implementano la stessa funzionalità immagino si possa fare un confronto....
compatibilità.. le SDHC sono destinate a soppiantare le CF anche nelle soluzioni High end nei prossimi anni. ( +piccole + veloci( tra un pò) e + capienti ( tra un pò ) )
compatibilità di che??
le schede se le compra il fotografo mica gliele prestano, in questo modo si è costretti a comprare e a usare due tipi differenti di scheda di memoria cosa sicuramente non molto pratica
...molto meglio allora se avessero fatto subito il salto alle schede SD
uncletoma
01-08-2009, 19:03
ok ma alla fine si sta parlando di gestione nella riduzione del rumore, ci sarà uno tra questi che è superiore o no? ho capito che si tratta di programmi diversi per esigenze diverse, ma se implementano la stessa funzionalità immagino si possa fare un confronto....
CS e NX non hanno, di default, un sistema di NR. Infatti si appoggiano a plug-in di terze parti.
Personalmente uso NeatImage, ma fare un confronto fra i tanti plug-in simili la vedo dura: costerebbe un occhio della testa, se non due :D
CS e NX non hanno, di default, un sistema di NR. Infatti si appoggiano a plug-in di terze parti.
nx si...ma lo uso solo per togliere il "grosso", per il resto vado di NeatImage
nx si...ma lo uso solo per togliere il "grosso", per il resto vado di NeatImage
quoto
X-ICEMAN
02-08-2009, 10:33
compatibilità di che??
le schede se le compra il fotografo mica gliele prestano, in questo modo si è costretti a comprare e a usare due tipi differenti di scheda di memoria cosa sicuramente non molto pratica
...molto meglio allora se avessero fatto subito il salto alle schede SD
......... stai scherzando vero ?
se Nikon, Canon, o chi per loro, in macchine medio alta gamma in su, facessero un cambio netto dall'oggi al domani di schede di memoria standard verrebbero mangiati vivi sul mercato.
La D300s ( e tutte le digitali sopra il segmento "D90" e corrispettivi canon ) NON sono certo dei primi corpi macchina, chi le compra sono persone che
a) hanno bisogno di un secondo corpo macchina
b) vogliono rinnovare il proprio corpo macchina
c) hanno già avuto una reflex e vogliono fare il passaggio da uno all'altro produttore
d) persone che magari vogliono passare alle reflex con acquisti a lunga durata non certo da cambi ogni 6 mesi
persone che possiedono nella maggior parte già schede CF (magari pure costose, o tante come posso essere io ) se togli la possibilità di usarle da subito è un punto negativo enorme, neppure Sony che se può cerca di usare le MS come unico standard ( per ovvi motivi di diritti sul formato) ha lasciato solo quello slot sulle sue macchine medio-alta gamma ( usando appunto le CF)
il passaggio CF > SDHC avverrà inevitabilmente, ma non sarà immediato, tutti i grandi produttori offriranno il doppio slot per mooooolto tempo, voglio vedere se un professionista che possiede una decina di CF oltre 8 Gb ed Oltre gli 80/120x si mette a comprare altrettante SDHC nello stesso momento, per usarle sui nuovi corpi macchina.
X-ICEMAN
02-08-2009, 10:35
nx si...ma lo uso solo per togliere il "grosso", per il resto vado di NeatImage
se fai un doppio passaggio NX + Neat Image per togliere il rumore degradi la qualità della foto stessa.
O fai tutto con Neat Image o fai tutto con Nx , ma di sicuro una seconda passata fa ottenere risultati inferiori che gestire tutto con un programma dedicato ( come neat image )
piccolo OT
il Canon EF 24-105mm f4L IS USM in ambito Nikon si avvicina al????
JCD's back
02-08-2009, 11:20
CS e NX non hanno, di default, un sistema di NR. Infatti si appoggiano a plug-in di terze parti.
Personalmente uso NeatImage, ma fare un confronto fra i tanti plug-in simili la vedo dura: costerebbe un occhio della testa, se non due :D
nx2 ce l'ha infatti uso solo quello, ecco perchè mi interessava sapere se altri software fossero più o meno validi :)
X-ICEMAN
02-08-2009, 11:33
piccolo OT
il Canon EF 24-105mm f4L IS USM in ambito Nikon si avvicina al????
al niente... non esiste un corrispettivo di pari livello
le lenti che ci si avvicinano maggiormente sono :
sotto ci sta il 18-200 VR ( o meglio ancora il 16-85 VR ) 3.5/5.6
sopra ci sta il 24-70 F2.8 (lente pro)
JCD's back
02-08-2009, 11:49
al niente... non esiste un corrispettivo di pari livello
le lenti che ci si avvicinano maggiormente sono :
sotto ci sta il 18-200 VR ( o meglio ancora il 16-85 VR ) 3.5/5.6
sopra ci sta il 24-70 F2.8 (lente pro)
perchè, il 24-120 VR?
voglio vedere se un professionista che possiede una decina di CF oltre 8 Gb ed Oltre gli 80/120x si mette a comprare altrettante SDHC nello stesso momento, per usarle sui nuovi corpi macchina.
proprio quello che sto dicendo...con la D300s [ o fotocamere simili ] si è costretti a comprare un secondo tipo di sceda
se fai un doppio passaggio NX + Neat Image per togliere il rumore degradi la qualità della foto stessa.
O fai tutto con Neat Image o fai tutto con Nx , ma di sicuro una seconda passata fa ottenere risultati inferiori che gestire tutto con un programma dedicato ( come neat image )
farò qualche test più mirato
X-ICEMAN
02-08-2009, 12:30
proprio quello che sto dicendo...con la D300s [ o fotocamere simili ] si è costretti a comprare un secondo tipo di sceda
non capisco perchè...
anzi..
hai lo slot SD e lo slot CF.. ne puoi usare 2 diversi ( mica sei costretto ad usarne due per farla funzionare)
perchè, il 24-120 VR?
messa a fuoco lenta e VR datato.. il 16-85 gli sta notevolmente sopra come qualità, il 18-200 nelle stesse focali pure . L'unico vantaggio del 24-120 è che è l'unico zoom tutto fare nikon che va anche su full frame ( ma che non metterei mai sulla mia D700, piuttosto il tamron 28-300 )
il 24-105 IS è l'obiettivo che più mi manca del mio passato canon.
ARARARARARARA
02-08-2009, 14:12
Allora, mi pare di capire che:
La D3000 andrà a sostituire la D60 (ed è un discreto passo in avanti rispetto alla D60 come funzioni / caratteristiche)
La D300s è una D300 con la funzione video, l'orizzonte virtuale, il doppio slot SD/CF, la modalità di scatto silenzioso, e un altro paio di cose di poco conto. Della serie se si ha già una D300 e non interessano i video è assolutamente inutile upgradare.
Il nuovo 18-200 è uguale a quello vecchio, schema ottico invariato, han solo cambiato l'elicoide dello zoom e aggiunto uno switch per il bloccaggio dello zoom per eliminare lo "zoom creep" - e anche qui niente di sensazionale, han solo eliminato il creep.
Il nuovo 70-200 è stato migliorato e rivisto per risolvere il problema della cattiva performance agli angoli su FX ed è stato implementato il nuovo stabilizzatore di seconda generazione. Anche qui io dico: se si ha il "vecchio" modello e si pianifica di restare su DX, è abbastanza inutile upgradare anche qui, soprattutto calcolando che il modello nuovo è stato annunciato con un prezzo di listino di 2430 euro... Se si ha FX o si pianifica di passare a FX allora ha un senso... ma se si è su DX... no.
Francamente, a parte la D3000, non è che me ne freghi molto di ciò che hanno presentato...
Io credo che correggere gli errori dei prodotti sia sempre una buona cosa, significa che non stanno solo li a vendere, vogliono sempre migliorarsi, ottiche già buone non capisco perchè dovrebbero essere rifatte da capo, piccole correzioni permetteranno a chi lo comprerà da adesso in poi di avere alcuni problemi risolti, chi già ha un 18-200 se lo tiene perchè va benissimo, sul 70-200 bhè le modifiche sono un po' di più i miglioramenti sono maggiori, certo che se uno ha il vecchio non lo cambia, ma se uno lo compra nuovo di già che ha fatto 30 fa che fare 31 e prende l'ultimo modello. Anche D300s non è rivoluzionaria, ha qualche funzione in più, era una macchina già straordinaria, hanno aggiunto qualche funzione e bom, il prezzo probabilmente non sarà tanto superiore alla versione senza S, come del resto d70s costava ben poco più di d70.
D3000 è la nuova D60, qualche piccola modifica, il programma per gli sbabbi e via, ma la D3000 è proprio richiesta dal mercato e nikon ovviamente si adegua.
Piuttosto sono curioso di vedere il prezzo della futura D700X da 24 megapixel... se mai la faranno.
X-ICEMAN
02-08-2009, 17:05
la D700x la fanno sicuro a novembre, ma per il prezzo bhe.. dipende se la limitano dal punto di vista della raffica (3fps FX, 5 fps DX indipendentemente dal battery grip) e degli iso ( 200-1600 +HI) oppure no...
in ogni caso un pensiero ce lo faccio :D la D3X per le mie tasche è inavvicinabile, un aggiornamento alla mia D700 invece lo potrei valutare ( se ci mettono il sensore auto-pulente e doppio slot ) dopo oltre un anno di D300/700, mi sono accorto che raramente utilizzo iso superiori a 1600 (anche se potrei senza farmi troppi problemi di grana) e che quasi mai ho avuto bisogno più di 3/5 fps al secondo (anche se ho il battery grip sempre attaccato ).. una risoluzione maggiore, unita ad un DX mode da over 10mpixel invece potrebbe farmi non poco comodo
Della modalità video non me ne frega una mazza, ma tanto ce la metteranno comunque per far colpo sul consumer danaroso....
Darkangel666
02-08-2009, 17:10
L'unico vantaggio del 24-120 è che è l'unico zoom tutto fare nikon che va anche su full frame ( ma che non metterei mai sulla mia D700, piuttosto il tamron 28-300 )
il 24-105 IS è l'obiettivo che più mi manca del mio passato canon.
Il 24-120 non è male da f5.6 in su e conosco anche gente che lo usa per professione sulla D700 (data la sua propensione agli alti Iso).
Certo se si scende sotto f5.6 cede drasticamente ma sopra si comporta bene sia sulla D300, che sulla F5 a pellicola.
L'AF è veloce e silenzioso ed il VR fa il suo sporco lavoro dai 50mm in su.
Sotto francamente non se ne sente la necessità.
ARARARARARARA
02-08-2009, 17:12
la D700x la fanno sicuro a novembre, ma per il prezzo bhe.. dipende se la limitano dal punto di vista della raffica (3fps FX, 5 fps DX indipendentemente dal battery grip) e degli iso ( 200-1600 +HI) oppure no...
in ogni caso un pensiero ce lo faccio :D la D3X per le mie tasche è inavvicinabile, un aggiornamento alla mia D700 invece lo potrei valutare ( se ci mettono il sensore auto-pulente e doppio slot ) dopo oltre un anno di D300/700, mi sono accorto che raramente utilizzo iso superiori a 1600 (anche se potrei senza farmi troppi problemi di grana) e che quasi mai ho avuto bisogno più di 3/5 fps al secondo (anche se ho il battery grip sempre attaccato ).. una risoluzione maggiore, unita ad un DX mode da over 10mpixel invece potrebbe farmi non poco comodo
Della modalità video non me ne frega una mazza, ma tanto ce la metteranno comunque per far colpo sul consumer danaroso....
Bhè su ciò che dici non hai tutti i torti 5 frame/seconso sono ottimi, ho provato la raffica veloce su D300 a 7fps e umm bhè è dannatamente veloce non so quante volte l'avrei usata visto che non faccio molte foto sportive.
Ma ti vedo informato, come se la cava il sensore di d3x a 1600 iso? ha pari grana di quello di una d3? o ne ha di più?
Darkangel666
02-08-2009, 17:12
la D700x la fanno sicuro a novembre, ma per il prezzo bhe.. dipende se la limitano dal punto di vista della raffica (3fps FX, 5 fps DX indipendentemente dal battery grip) e degli iso ( 200-1600 +HI) oppure no...
in ogni caso un pensiero ce lo faccio :D la D3X per le mie tasche è inavvicinabile, un aggiornamento alla mia D700 invece lo potrei valutare ( se ci mettono il sensore auto-pulente e doppio slot ) dopo oltre un anno di D300/700, mi sono accorto che raramente utilizzo iso superiori a 1600 (anche se potrei senza farmi troppi problemi di grana) e che quasi mai ho avuto bisogno più di 3/5 fps al secondo (anche se ho il battery grip sempre attaccato ).. una risoluzione maggiore, unita ad un DX mode da over 10mpixel invece potrebbe farmi non poco comodo
Della modalità video non me ne frega una mazza, ma tanto ce la metteranno comunque per far colpo sul consumer danaroso....
Il problema sarà il prezzo, IMHO non molto lontano da quello della D3.
Di fatto uccideranno commercialmente la D3X
X-ICEMAN
02-08-2009, 17:21
Il 24-120 non è male da f5.6 in su e conosco anche gente che lo usa per professione sulla D700 (data la sua propensione agli alti Iso). proprio perchè su D700 non c'è un altro medio zoom tutto fare VR (leggero e portabile) degno di nota :D Il giorno in cui esce un corrispettivo del 24-105 VRII in nikon ne vendono una vagonata al day one. ( e non capisco proprio perchè non lo facciano visto che la gamma medio alta/alta nikon è fortissima in questo periodo )
Ma ti vedo informato, come se la cava il sensore di d3x a 1600 iso? ha pari grana di quello di una d3? o ne ha di più?
Il file è perfettamente Usabile, ma non paragonabile alla pulizia D3/D700.
Sopra i 1600 la differenza diventa molto più netta, ma dai 1000 fino a 1600 è piuttosto contenuta ( per questo mi fa gola )
Darkangel666
02-08-2009, 17:47
proprio perchè su D700 non c'è un altro medio zoom tutto fare VR (leggero e portabile) degno di nota :D Il giorno in cui esce un corrispettivo del 24-105 VRII in nikon ne vendono una vagonata al day one. ( e non capisco proprio perchè non lo facciano visto che la gamma medio alta/alta nikon è fortissima in questo periodo )
è quello il problema, la trinità 14-24, 24-70. 70-200 sono "troppo" ottime ottiche che il marketing Nikon, è convinto che ogni acquirente disposto a spendere almeno 2000 euro per una fotocamera FX è disposto a prendere anche un 24-70 come minimo ...
Il problema non è solo il costo, ma anche la trasportabilità, chi deve fare trecking o lunghi trasferimenti a piedi gradirebbe ottiche semi pro f4 fisso.
Se uscisse un 24-XX f4 fisso e un 35mm f1.4 correrei a ordinarli. :D
P.S. per gamma medio alta cosa intendi?
ARARARARARARA
02-08-2009, 17:54
Il 24-120 non è male da f5.6 in su e conosco anche gente che lo usa per professione sulla D700 (data la sua propensione agli alti Iso).
Conosco gente che fino all'altro ieri lavorava con 2 D70s, un 18-70 e un 12-24 guadagnando alla grande! Non che non avesse altre ottiche, ma quelle sono leggere e lui ci lavora ore ed ore... comodo se sono leggere. Qualche mese fa ha cambiato per una d300 e una D700 aggiungendo un 180 2.8.
uncletoma
02-08-2009, 19:39
nx si...ma lo uso solo per togliere il "grosso", per il resto vado di NeatImage
Mai vista la funzione di NR su NX? Come si raggiunge?
E, dopotutto, se si ha NeatImage, a che serve? :D
La D300s ( e tutte le digitali sopra il segmento "D90" e corrispettivi canon ) NON sono certo dei primi corpi macchina,
Scherzi, vero? E' una battuta, giusto?
Perche' la D300 puo' essere un ottimo primo corpo macchina per chi non puo' permettersi una FX
Tra l'altro una cosa che mi ha fatto girare le bolas, nel passaggio D70/D90, e' che ora cosa me ne faccio delle mie CF?
Son mica tutti Paperon de Paperoni.
Inoltre trovo le CF migliori delle SDHC: piu' solide, piu' veloci, e con un miglior rapporto prezzo/quelchevuoi.
JCD's back
02-08-2009, 19:58
Mai vista la funzione di NR su NX? Come si raggiunge?
E, dopotutto, se si ha NeatImage, a che serve? :D
su NX vai nel menù in alto "Regola"----> "Riduzione disturbo NR"
anche qui, così come accade per la conversione da nef, potrebbe darsi che un software proprietario offra soluzioni migliori?
ARARARARARARA
02-08-2009, 20:04
Mai vista la funzione di NR su NX? Come si raggiunge?
E, dopotutto, se si ha NeatImage, a che serve? :D
Scherzi, vero? E' una battuta, giusto?
Perche' la D300 puo' essere un ottimo primo corpo macchina per chi non puo' permettersi una FX
Tra l'altro una cosa che mi ha fatto girare le bolas, nel passaggio D70/D90, e' che ora cosa me ne faccio delle mie CF?
Son mica tutti Paperon de Paperoni.
Inoltre trovo le CF migliori delle SDHC: piu' solide, piu' veloci, e con un miglior rapporto prezzo/quelchevuoi.
Bhè capture fa molto più che togliere la grana
Cmq D300 non è una macchina per chi non si può permettere una FF ma è una macchina per chi vuole viaggiare più leggero, chi vuole avere focali più lunghe con un ottica corta senza perdere qualità perchè ha comuqnue 12 megapixel come una d700 o una d3, la d300 è professionale che vi piaccia oppure no, non ha niente in meno di una d700, l'unica "pecca" è che fa più grana di una d700 ma stiamo comuqnue parlando di un sensore straordinario che a 1600 iso ha una grana molto ridotta ed utilizzabilissima.
Non è che se esiste una cosa migliore, un'altra diventa automaticamente una schifezza, cioè allora la D2X non è una macchina professionale? fa il doppio o il triplo di grana della d300 e non è Full frame quindi secondo le teorie di alcuni schiroccati sul forum non è professionale.... ha ha ha grasse risate!
Mai vista la funzione di NR su NX? Come si raggiunge?
E, dopotutto, se si ha NeatImage, a che serve? :D
per trovare il NR ci sono due vie: o dalla barra laterale su "impostazioni fotocamere" o dalla barra menu superiore Regola-->Riduzione disturbo NR
lo uso sopratutto per evitare di aprire l'immagine una seconda volta quando il rumore è poco
X-ICEMAN
02-08-2009, 21:55
Scherzi, vero? E' una battuta, giusto?
Perche' la D300 puo' essere un ottimo primo corpo macchina per chi non puo' permettersi una FX primo corpo macchina = inteso come prima reflex acquistata
Inoltre trovo le CF migliori delle SDHC: piu' solide, piu' veloci, e con un miglior rapporto prezzo/quelchevuoi.
oggi sicuramente sono meglio, entro 1/2 anni ci sarà l'inversione di tendenza ( per poi avere tra un bel pò di anni, totale predominanza anche sul settore pro.) la roadmap delle SDHC / SDXC è perfettamente in linea con le attese.
Molto meglio iniziare a proporre un doppio slot oggi, ed abituare gli utenti, che fare il cambio netto "domani"
ARARARARARARA
02-08-2009, 21:59
primo corpo macchina = inteso come prima reflex acquistata
oggi sicuramente sono meglio, entro 1/2 anni ci sarà l'inversione di tendenza ( per poi avere tra un bel pò di anni, totale predominanza anche sul settore pro.) la roadmap delle SDHC / SDXC è perfettamente in linea con le attese.
Molto meglio iniziare a proporre un doppio slot oggi, ed abituare gli utenti, che fare il cambio netto "domani"
e sti gran... d300 come primo corpo in mano ad un neofita è veramente sprecata, già una d90 è sprecata in mano al 90% delle persone.
evviva il doppio slot!
Molto meglio iniziare a proporre un doppio slot oggi, ed abituare gli utenti, che fare il cambio netto "domani"
io sono un utente e non mi interessa essere "abituato", mi interessa avere una fotocamere con doppio slot che sia per davvero con doppio slot
tanto se ho più di mille euro da spendere per un corpo non saranno certo un centinaio di euro per le schede di memoria che mi rovineranno
ARARARARARARA
02-08-2009, 22:29
io sono un utente e non mi interessa essere "abituato", mi interessa avere una fotocamere con doppio slot che sia per davvero con doppio slot
tanto se ho più di mille euro da spendere per un corpo non saranno certo un centinaio di euro per le schede di memoria che mi rovineranno
più che altro spero supporti le SDXC visto che la macchina non si butta dopo 2 mesi e a breve usciranno
la D700x la fanno sicuro a novembre, ma per il prezzo bhe.. dipende se la limitano dal punto di vista della raffica (3fps FX, 5 fps DX indipendentemente dal battery grip) e degli iso ( 200-1600 +HI) oppure no...
in ogni caso un pensiero ce lo faccio :D la D3X per le mie tasche è inavvicinabile, un aggiornamento alla mia D700 invece lo potrei valutare ( se ci mettono il sensore auto-pulente e doppio slot ) dopo oltre un anno di D300/700, mi sono accorto che raramente utilizzo iso superiori a 1600 (anche se potrei senza farmi troppi problemi di grana) e che quasi mai ho avuto bisogno più di 3/5 fps al secondo (anche se ho il battery grip sempre attaccato ).. una risoluzione maggiore, unita ad un DX mode da over 10mpixel invece potrebbe farmi non poco comodo
Della modalità video non me ne frega una mazza, ma tanto ce la metteranno comunque per far colpo sul consumer danaroso....
Secondo me invece è più facile che facciano una D700s
Facessero una D700x non credo metterebbero il solito sensore della D3x, magari un sensore come quello della 5DmkII come risoluzione sarebbe più facile. Avrebbero una macchina per resistere alla pressione dei canon come Mpixel, con ancora un'ottima pulizia del sensore non rimpinzato di pixel, mettere il solito sensore dell'ammiraglia la ucciderebbe IMHO.
io al momento ucciderei per una D700 :D
ARARARARARARA
03-08-2009, 12:36
Secondo me invece è più facile che facciano una D700s
Facessero una D700x non credo metterebbero il solito sensore della D3x, magari un sensore come quello della 5DmkII come risoluzione sarebbe più facile. Avrebbero una macchina per resistere alla pressione dei canon come Mpixel, con ancora un'ottima pulizia del sensore non rimpinzato di pixel, mettere il solito sensore dell'ammiraglia la ucciderebbe IMHO.
io al momento ucciderei per una D700 :D
bhè ma la 5d mkII è 21 megapixel la d3x 24 non è che ci sia sta gran differenza, secondo me Nikon dovrebbe imparare ad aggiornare i sensori più spesso delle macchine, perchè da quando esce la macchina a quando va in pensione i sensori migliorano tantissimo se avessero questa concezione farebbero uscire la d700x con il 24 megapixel della d3x e su d3xh (boo, H? S?) mettere un sensore di pari megapixel ma con meno disturbo in modo da non perdere mercato per l'ammiraglia e li ovviamente eliminare da listino la d3x, cioè smettere di produrla e vendere solo quelle in magazino.
X-ICEMAN
03-08-2009, 13:17
bhè ma la 5d mkII è 21 megapixel la d3x 24 non è che ci sia sta gran differenza, secondo me Nikon dovrebbe imparare ad aggiornare i sensori più spesso delle macchine, perchè da quando esce la macchina a quando va in pensione i sensori migliorano tantissimo se avessero questa concezione farebbero uscire la d700x con il 24 megapixel della d3x e su d3xh (boo, H? S?) mettere un sensore di pari megapixel ma con meno disturbo in modo da non perdere mercato per l'ammiraglia e li ovviamente eliminare da listino la d3x, cioè smettere di produrla e vendere solo quelle in magazino.
bhe il sensore della markII è quello vecchio di anni usato sulla 1ds markIII
detto questo, Nikon è infinitamente più piccola di Canon come azienda, i sensori non può cambiarli a raffica, non ci starebbe dietro con le spese.
Hanno azzeccato un sensore spettacolare ( D3-D700-D300-D300s-D90 ) implementandolo in diversi corpi macchine ( con differenti risultati) ma che si è dimostrato molto più performante dei pari gamma canon all'epoca (addirittura ridefinendo il paragone agli alti iso che per anni è andato ad appannaggio di Canon )
Poi appunto con D3 e D300 prima e poi D700 ha dimostrato che la corsa al megapixel non le interessa, almeno impostata come era fino a quel momento...
Ora ha ddue ammiraglie FF D3 e D3x che soddisfanno le esigenze di tutti i professionisti, D700 che per gli amatori è sovrabbondate e rimane comunque utile anche per gli addetti ai lavori, La d300 che è l'ammiraglia tra le APS-C a cui non ha aumentato i Mpixel ma perfezionato il pacchetto (anche perchè avevo paura dell'aumento dei Mpixel a livello della 50 D ad esempio pagando minore flessibilità sugli alti ISO).
Secondo me la D700 che manca è la x con un numero di megapixel intermedio tra D700 e D3x, facessero uscire una macchina con 15/18 Mpixel sarebbe un must have per chiunque, chi cerca pulizia negli alti ISO e chi vuole più risoluzione, con un costo accettabile senza togliere dal mercato la D3x che rimarrebbe l'ammiraglia per chi ha bisogno di risoluzioni estreme.
facesse una D700x con il medesimo sensore dell'ammmiraglia rischierebbe il suicidio commerciale, anche se D3 e D700 convivono benissimo mi pare
ARARARARARARA
03-08-2009, 13:35
Poi appunto con D3 e D300 prima e poi D700 ha dimostrato che la corsa al megapixel non le interessa, almeno impostata come era fino a quel momento...
Ora ha ddue ammiraglie FF D3 e D3x che soddisfanno le esigenze di tutti i professionisti, D700 che per gli amatori è sovrabbondate e rimane comunque utile anche per gli addetti ai lavori, La d300 che è l'ammiraglia tra le APS-C a cui non ha aumentato i Mpixel ma perfezionato il pacchetto (anche perchè avevo paura dell'aumento dei Mpixel a livello della 50 D ad esempio pagando minore flessibilità sugli alti ISO).
Secondo me la D700 che manca è la x con un numero di megapixel intermedio tra D700 e D3x, facessero uscire una macchina con 15/18 Mpixel sarebbe un must have per chiunque, chi cerca pulizia negli alti ISO e chi vuole più risoluzione, con un costo accettabile senza togliere dal mercato la D3x che rimarrebbe l'ammiraglia per chi ha bisogno di risoluzioni estreme.
facesse una D700x con il medesimo sensore dell'ammmiraglia rischierebbe il suicidio commerciale, anche se D3 e D700 convivono benissimo mi pare
Bhè guarda che D3X è proprio per un pubblico particolare, devi averne bisogno, D3 invece è molto abbordabile ma molti fotografi scelgono D700 perchè è vero che per esempio l'otturatore è garantito "solo" 150.000 scatti mentre su D3 300.000 ma costa molto meno e fa lo stesso lavoro se non si cerca raffica (che poi col battery pack arriva quasi ai livelli di D3) e comprando la D700 se esce poi il modello nuovo 1 anno dopo il fotografo l'ha ripagata e si compra la nuova macchina senza troppi problemi, con una D3 avrebbe invece investito più soldi e la terrebbe di più. Un fotografo mio amico ha D300 e D700 appese al collo, 2 macchine quindi la praticità di avere 2 ottiche sempre montate al prezzo di una sola D3, quando usciranno le nuove potrà cambiarle senza sver speso un capitale
Beh questo è un discorso valido in generale, per tutte le ammiraglie, chi non ha la necessità della robustezza della D3 può prendere altro, certo che rinunciare all'obiettivo con copertura 100%... :) (ucciderei anche solo per quello :D )
Tutto dipende da quel che si fa... se basta una D700 certo un D3 è sprecata, ma se devo andare in una foresta pluviale... beh la D3 e simili sono obligatorie...
O se si vuole quella raffica... io con al mia D200 in viaggio di nozze fo fatto un bel po' di foto a delfini che saltano, ma con la farrica che avevo ben poche son venute bene, li prendevo o all'inizio del salto abbozzati, o alla fine con la coda allaria, el foto nel mezzo se le perdeva... :muro:
Con una D3 o D300 con BG forse qualcosa in più facevo... (questo è un esempio magari mmi potessi permettere di fare il viaggio di nozze con D3... e D3x per paesaggio :D )
windswalker
03-08-2009, 14:17
La d200 ha già una raffica da 5fps, non direi proprio che sono pochi per scattare delle scene in movimento, fossero anche dei delfini che saltano....
Solo un altro paio di appunti:
- la d3, come anche altre fotocamere tropicalizzate come la canon 1ds, comunque rimangono danneggiate se non adeguatamente riparate (basta leggere il sito di juza postato qualche pagina fa)
- la copertura al 100% non è dell'obiettivo (ci mancherebbe...) ma è del mirino
- il sensore montato sulla d3 non solo non è lo stesso montato anche sulle altre fotocamere (come d300 e d90) ma è anche diverso come resa di quello montato sulla d700: infatti, sebbene abbia lo stesso sensore e lo stesso processore di immagine, la resa sulle ombre e sulle alte luci è diversa. Quindi non direi che sono proprio la stessa cosa...
Se vuoi ti mando tutti i raw di tentativi di foto ai salti che ho fatto e vedi quante ne son venute :D
X-ICEMAN
03-08-2009, 14:50
- il sensore montato sulla d3 non solo non è lo stesso montato anche sulle altre fotocamere (come d300 e d90) ma è anche diverso come resa di quello montato sulla d700: infatti, sebbene abbia lo stesso sensore e lo stesso processore di immagine, la resa sulle ombre e sulle alte luci è diversa. Quindi non direi che sono proprio la stessa cosa...
perfettamente identico/perfettamente identica la resa.
cambiano solo le tarature di default nelle impostazioni della fotocamera ( non ricordo quale delle due, sottoespone un pelo di più, diversa resa del d-lighntening e poco d'altro)
sfido chiunque a riconoscere nella stesa scena, stesso obiettivo stesse tarature, un crop del 100% di un raw D700 ed uno D3.
ARARARARARARA
03-08-2009, 14:55
Tutto dipende da quel che si fa... se basta una D700 certo un D3 è sprecata, ma se devo andare in una foresta pluviale... beh la D3 e simili sono obligatorie...
perchè la D700 o anche la d300 hanno qualche problema nella foresta pluviale? sono tropicalizzate cosa vuoi di più? Un mio amico ci è andato con D70s e 18-70 in una foresta pluviale... dove sta il problema?
La D3 ha vantaggi piccoli che si apprezzano in particolari condizioni, la raffrica su tutte, avendo 2 slot di memoria salva molto più velocemente di D700 soprattutto a 14 bit, l'otturatore è pressochè eterno se uno fa veramente tante foto è la scelta migliore, l'autonomia della batteria è superiore, ci sono più comandi tramite tasti, c'è un monitor che indica sempre l'iso impostato (quello è comodissimo), ha la bolla che penso d700 non abbia, etc etc però sono quasi tutte cose che non cambiano niente sulla possibilità di fare o non fare una determinata foto, sono cose che rendono più comodo il lavoro, infatti è destinata ad un pubblico esclusivamente professionale.
Il rpoblema è il flash built in, può fulminarsi con l'umido o può far penetrare all'interno della macchina umidità, è per questo che le De e le 1D non hanno il flash incorporato, per essere totalemnte esenti da questo prroblema.
Poi puoi andare benissimo nella foresta pluviale con le Dx00, ma certo alcune foto in situazioni particolari non le fai o comuqneu rischi che la macchina si guasti, con la serie Dx invece il problema non esiste, se monti ovviamente anche un obiettivo guarnizionato :)
ARARARARARARA
03-08-2009, 15:05
Il rpoblema è il flash built in, può fulminarsi con l'umido o può far penetrare all'interno della macchina umidità, è per questo che le De e le 1D non hanno il flash incorporato, per essere totalemnte esenti da questo prroblema.
Poi puoi andare benissimo nella foresta pluviale con le Dx00, ma certo alcune foto in situazioni particolari non le fai o comuqneu rischi che la macchina si guasti, con la serie Dx invece il problema non esiste, se monti ovviamente anche un obiettivo guarnizionato :)
buono a sapersi per il flash... basta non usarlo... e bhè insomma per il problema non si pone il flash lo considero un optionl, non mi è praticamente mai servito
buono a sapersi per il flash... basta non usarlo... e bhè insomma per il problema non si pone il flash lo considero un optionl, non mi è praticamente mai servito
Non basta tenerso nel suo alloggiamento, se ti arriva la fatidica spruzzata d'acqua c'è il rischio che salti la macchina... questo per la precisione, è un evento abbastanza remoto, devi essere proprio sfortunato, però con la D3 o D3x non avresti questa paura... esistono testimonianze di gente a cui è caduta la macchina in acqua (pochi centimentri) ed è rimasta funzionante con la serie Dx come per le canon, il costo superiore è anche quello, la perfetta resistenza al'acuqa e polvere
windswalker
03-08-2009, 19:32
perfettamente identico/perfettamente identica la resa.
cambiano solo le tarature di default nelle impostazioni della fotocamera ( non ricordo quale delle due, sottoespone un pelo di più, diversa resa del d-lighntening e poco d'altro)
sfido chiunque a riconoscere nella stesa scena, stesso obiettivo stesse tarature, un crop del 100% di un raw D700 ed uno D3.
Se è per questo, sfido chiunque anche a riconoscere un file di una d200 con uno di una d300 (opportunamente ridimensionato): certe domande è meglio non porsele altrimenti ci si potrebbe chiedere perchè spendere tanti (troppi) soldi in più.
Se vuoi ti mando tutti i raw di tentativi di foto ai salti che ho fatto e vedi quante ne son venute :D
Per il discorso della raffica, perdonami ma non ho bisogno di vedere foto fatte male con la d200, sul mio hd ne ho già abbastanza :)
Però ho anche visto decine di foto dove i 5fps sono stati più che sufficienti a congelare scene d'azione velocissime
ARARARARARARA
03-08-2009, 19:43
Se è per questo, sfido chiunque anche a riconoscere un file di una d200 con uno di una d300 (opportunamente ridimensionato): certe domande è meglio non porsele altrimenti ci si potrebbe chiedere perchè spendere tanti (troppi) soldi in più.
Bhè bhè, D700 e D3 hanno lo stesso identico sensore, ed è proprio questo che rende D700 così dannatamente appetibile, D200 e D300 hanno sensori ben diversi, prova un raw della D200 a 1200 iso e uno della D300 a 1200 iso se non vedi le differenze è perchè hai aperto il file sbagliato! Io sono rimasto sbalordito dalle foto della D300, chiaro che a 100-400 iso le differenze sono pochissime, e li puoi confondere ma dagli 800 ai 1600 d300 dimostra di avere 3 anni in meno
uncletoma
03-08-2009, 19:48
Intanto ringrazio chi mi ha detto (e dov'e') che NX ha anche un sistema di NR, non l'avevo notato :)
primo corpo macchina = inteso come prima reflex acquistata
Why not?
E' vero che nelle mani di un neofita e' certamente uno spreco, ma se uno/a se la puo' permettere perche' non deve comprarla?
E' vero che non e' la macchina che fa le foto ma il fotografo, ma un neofita che farebbe la trafila D60 (D3000, aggiorniamoci :D), D90, D300... spende meno a comprar subito l'ammiraglia DX :asd:
Io, ora come ora, se trovassi la D700 a poco piu' di mille euro la comprerei di corsa (e non ho un'ottica FF. Venderei D90 e tutte le ottiche che ho attualmente per prendermi 2 fissi) ;)
oggi sicuramente sono meglio, entro 1/2 anni ci sarà l'inversione di tendenza ( per poi avere tra un bel pò di anni, totale predominanza anche sul settore pro.) la roadmap delle SDHC / SDXC è perfettamente in linea con le attese.
Molto meglio iniziare a proporre un doppio slot oggi, ed abituare gli utenti, che fare il cambio netto "domani"
SDXC? Un'altra evoluzione? E le macchibe che supportano le SDHC le potranno mai usare? E i lettori di schede di memoria (il mio l'ho dovuto cabiare perche' compatibile con le SD ma non con le SDHC :()?
CF? Mai avuto problemi di compatibilita' (ma anche mai usato schede da nmila giga, 8 mi bastavano).
ARARARARARARA
03-08-2009, 20:18
Intanto ringrazio chi mi ha detto (e dov'e') che NX ha anche un sistema di NR, non l'avevo notato :)
Why not?
E' vero che nelle mani di un neofita e' certamente uno spreco, ma se uno/a se la puo' permettere perche' non deve comprarla?
E' vero che non e' la macchina che fa le foto ma il fotografo, ma un neofita che farebbe la trafila D60 (D3000, aggiorniamoci :D), D90, D300... spende meno a comprar subito l'ammiraglia DX :asd:
Io, ora come ora, se trovassi la D700 a poco piu' di mille euro la comprerei di corsa (e non ho un'ottica FF. Venderei D90 e tutte le ottiche che ho attualmente per prendermi 2 fissi) ;)
SDXC? Un'altra evoluzione? E le macchibe che supportano le SDHC le potranno mai usare? E i lettori di schede di memoria (il mio l'ho dovuto cabiare perche' compatibile con le SD ma non con le SDHC :()?
CF? Mai avuto problemi di compatibilita' (ma anche mai usato schede da nmila giga, 8 mi bastavano).
Bhè se può peretterselo allora vada per una leica S2 o una meno maneggevole phaseone da 60 megapixel
Non è che uno deve farsi la trafila partendo dalla base e andando alla migliore perchè molti han coprato la d40 e magari poi la cambieranno per una d5000 perchè non è detto che tutti debbano volere il meglio sempre, c'è chi si accontenta. Un neofita che vuole coltivare questa passione può partire da una macchina completa come D90 e poi tra 2-3 anni prenderà la D7000 o quel che sarà se si accorge che le preformance del segmento gli bastano se non gli bastano prenderà la D400 o magari lascerà correre 2 stagioni... come del resto consigliano tutti di fare e prendrerà la D500. Es io, se avessi preso la D200 visto quel che costava 3 anni fa ora non penserei... bhè quasi quasi una D700... bhè vediamo quando escono le nuove... ma penserei... ho speso una fracca di soldi.
No se la macchina non supporta sdxc non le legge manco se piangi, ma spero che le prossime usciranno tutte con i nuovi controller per le sdxc
Anche Cf c'è stato un cambio tipo I e tipo II ma praticamente tutte le macchine leggono anche il tipo II quindi il problema non si è posto come del resto quando è uscita la D80 prima reflex nikon con le SD le SDHC non erano praticamente presenti nel mercato ma era già copatibile quindi quando sono diventate abbordabili le 8 gb SDHC l'ho comprata e non ho avuto problemi, non i stupirei se D300s fosse già compatibile con SDXC senza che l'abbiano detto
R|kHunter
03-08-2009, 20:20
Una telefonata alla LTR mi ha confermato che basta (nel mio caso) inviare in assistenza solo il corpo macchina per la taratura dell'AF...
Ora ad agosto sono in ferie, ai primi di settembre la spedisco... E speriamo torni a posto! :mbe:
windswalker
03-08-2009, 20:29
Bhè bhè, D700 e D3 hanno lo stesso identico sensore, ed è proprio questo che rende D700 così dannatamente appetibile, D200 e D300 hanno sensori ben diversi, prova un raw della D200 a 1200 iso e uno della D300 a 1200 iso se non vedi le differenze è perchè hai aperto il file sbagliato! Io sono rimasto sbalordito dalle foto della D300, chiaro che a 100-400 iso le differenze sono pochissime, e li puoi confondere ma dagli 800 ai 1600 d300 dimostra di avere 3 anni in meno
Ovvio che parlassi di iso 100... E' solo un esempio estremo per far capire che spesso e volentieri la novità tecnologica riesce vincente sul vecchio solo in talune ben specifiche circostanze, e che spesso la differenza non è percepibile. Quindi o si parla di dati tecnici delle fotocamere (e ci si basa sui numeri) o si parla di fotografia (e si parla di foto).
ARARARARARARA
04-08-2009, 01:32
Ovvio che parlassi di iso 100... E' solo un esempio estremo per far capire che spesso e volentieri la novità tecnologica riesce vincente sul vecchio solo in talune ben specifiche circostanze, e che spesso la differenza non è percepibile. Quindi o si parla di dati tecnici delle fotocamere (e ci si basa sui numeri) o si parla di fotografia (e si parla di foto).
Bhè io credo che di fotografia non si parli mai, la fotografia già parla da sola, quindi se vogliamo parlare ci resta la tecnica, su cui certamente si può discutere e i dati tecnici delle attrezzature.
Cmq vero, le novità non sono in tutte le componenti perchè la fotografia è ormai una tecnologia matura da una generazione di fotocamere alla successiva ci sono limitate innovazioni e più che altro perfezionamenti dei modelli precedenti, infatti conviene aspettare almeno 2 generazioni prima di sostituire la propria macchina.
Es: l'autofocus... Nikon ora è ad un livello assurdo su questo, le ammiraglie hanno 51 punti di messa a fuoco, alla prossima generazione penso che queste non aumenteranno ma probabilente affineranno la precisione e la velocità di messa a fuoco, per altro già elevatissime
Li aumenteranno, saranno infiniti... riconosceranno il soggetto ed inseguiranno come sui caccia :D :O
Sin passato da un negozio di fotografia... fino al 15 settembre fanno finanziamenti a tasso 0 12 mesi su nikon... D700+24-70 e do indietro la D200 con il 18-70?
Sin passato da un negozio di fotografia... fino al 15 settembre fanno finanziamenti a tasso 0 12 mesi su nikon... D700+24-70 e do indietro la D200 con il 18-70?
Sulla qualità non credo che ci sia nulla da dire.
Devi fare due chiacchiere con il tuo portafoglio, poichè tutti insieme o un pò alla volta sempre da lì devono uscire :D
Sulla qualità non credo che ci sia nulla da dire.
Devi fare due chiacchiere con il tuo portafoglio, poichè tutti insieme o un pò alla volta sempre da lì devono uscire :D
guarda, domenica ho fatto qualche foto ed usare il 50mm ed il 105 su D200 li trovo veramente troppo lunghi, si sente un qualcosa... percepisci che son castrati :D
guarda, domenica ho fatto qualche foto ed usare il 50mm ed il 105 su D200 li trovo veramente troppo lunghi, si sente un qualcosa... percepisci che son castrati :D
E allora dillo che cerchi una scusa :sofico:
Pensa che io risolto usando 35 e 85 :D
X-ICEMAN
04-08-2009, 15:31
parlando di SD
http://www.engadget.com/2009/08/04/toshibas-capacious-64gb-sdxc-card-sampling-this-december-thril/
uncletoma
04-08-2009, 20:07
Bhè se può peretterselo allora vada per una leica S2 o una meno maneggevole phaseone da 60 megapixel
Alla faccia del "meno maneggevole" :D
BTW ho visto ragazzini nipponici dotati di D300 e un piao con D700.
RoSiKo :asd:
Non è che uno deve farsi la trafila partendo dalla base e andando alla migliore perchè molti han coprato la d40 e magari poi la cambieranno per una d5000 perchè non è detto che tutti debbano volere il meglio sempre, c'è chi si accontenta. Un neofita che vuole coltivare questa passione può partire da una macchina completa come D90 e poi tra 2-3 anni prenderà la D7000 o quel che sarà se si accorge che le preformance del segmento gli bastano se non gli bastano prenderà la D400 o magari lascerà correre 2 stagioni... come del resto consigliano tutti di fare e prendrerà la D500. Es io, se avessi preso la D200 visto quel che costava 3 anni fa ora non penserei... bhè quasi quasi una D700... bhè vediamo quando escono le nuove... ma penserei... ho speso una fracca di soldi.
Passare dalla D40 alla D5000 (o D3000, se si hanno meno soldi) e', imho, inutile. Se prende una D90 (o una D80 usata, sempre per motivi di $$$) allora fa bene. Idem, se e' bravo (e ha i soldi) prendere una D300.
Mica tutti iniziano dal basso, c'e' chi puo' ed inizia dall'alto (e, magari, e' un totale incapace).
No se la macchina non supporta sdxc non le legge manco se piangi, ma spero che le prossime usciranno tutte con i nuovi controller per le sdxc
Anche Cf c'è stato un cambio tipo I e tipo II ma praticamente tutte le macchine leggono anche il tipo II quindi il problema non si è posto come del resto quando è uscita la D80 prima reflex nikon con le SD le SDHC non erano praticamente presenti nel mercato ma era già copatibile quindi quando sono diventate abbordabili le 8 gb SDHC l'ho comprata e non ho avuto problemi, non i stupirei se D300s fosse già compatibile con SDXC senza che l'abbiano detto
Gia', se la macchina le supporta. Visto che temo che la D90 non le possa vedere.... prossimamente avremo la D90x con supporto alle SDXC (ed altre migliorie, come i filmati a 1080p :asd:) :D
R|kHunter
04-08-2009, 22:42
Oggi ho coperto un matrimonio egregiamente con
- D90 + 16-85 VR + SB800
- D300 + 70-200 VR + SB900
Non ho sentito l'esigenza di altre ottiche francamente.... I risultati sono stati più che soddisfacenti... Ottima resa e soprattutto massima praticità grazie al range di focali immediatamente disponibili "al volo"
Avevo anche due fissi in borsa ma non li ho nemmeno tirati fuori e tutto sommato, visto il ritmo frenetico col quale si è svolta la cerimonia (matrimonio in comune) direi che è andata bene così, se avessi perso tempo a cambiare ottica avrei perso pezzi importanti per strada e non avrei avuto la stessa flessibilità/immediatezza nel lavorare.
PS: Il bokeh del 16-85 VR a 85 mm F/5.6 onestamente non è niente male. Ci ho fatto bei ritratti con sfuocato assolutamente gradevole. :)
E allora dillo che cerchi una scusa :sofico:
Pensa che io risolto usando 35 e 85 :D
Guarda, l'85 su Fx E' l'obiettivo da ritratto... (85 1.4 afd :O )
ieri al matrimonio c'era un fotografo tutto nikon (NPS)
erano in due avevano:
Assitente con 2 D700 con una montato 14-24 e l'altra 24-70
Lui D3, D700 e D300 con 14-24 24-70 e 70-200
A momenti mi prendeva un colpo...:D
Guarda, l'85 su Fx E' l'obiettivo da ritratto... (85 1.4 afd :O )
ieri al matrimonio c'era un fotografo tutto nikon (NPS)
erano in due avevano:
Assitente con 2 D700 con una montato 14-24 e l'altra 24-70
Lui D3, D700 e D300 con 14-24 24-70 e 70-200
A momenti mi prendeva un colpo...:D
Cavoli! me lo hai fatto prendere a me!
Ma chi era?
uncletoma
05-08-2009, 21:25
Magari non puo' fregarvene un accidente, ma da qualche giorno mi e' tornato indietro il Zigma 30mm f/1.4.
Pulito e lustro come non mai.
Dopo aver eroso del tempo, ho fatto $Cifrone di foto al celo, in varie condizioni di luce.
Ebbene, il mio 30mm ora e' lindo e pulito come [censored] :asd:
Evvaiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Che c'entra con il topic? Beh, sara' la mia "ottica fissa standard" sulla mia D90 ;)
(e il 16-85 la mia "ottica variabile sempre con me")
(e il 10-20 il mio "ottica ultrawide da portarsi dietro")
(o cambio zaino o il 55-200 rimane sempre a casa :D)
Darkangel666
06-08-2009, 16:59
Offro virtualmente da bere a tutti, ho appena preso questo:
http://nikonblog.files.wordpress.com/2007/11/af-s_24-70_l.jpg
che figata :D
JCD's back
06-08-2009, 18:13
Offro virtualmente da bere a tutti, ho appena preso questo:
http://nikonblog.files.wordpress.com/2007/11/af-s_24-70_l.jpg
che figata :D
che pacchia, eh???
Darkangel666
06-08-2009, 23:06
che pacchia, eh???
Diciamo che ho venduto il 24-120 VR il 50mm f1.4 AFD ed il 35mm f2 AFD più 500 euro di conguaglio, giaceva usato (ma praticamente nuovo Nital completo di tutto) dal mio spacciatore di fiducia, come resistere al suo (del 24-70) sguardo maliardo :O
L'impressione è di solidità e massiccitudine ...
JCD's back
06-08-2009, 23:30
Diciamo che ho venduto il 24-120 VR il 50mm f1.4 AFD ed il 35mm f2 AFD più 500 euro di conguaglio, giaceva usato (ma praticamente nuovo Nital completo di tutto) dal mio spacciatore di fiducia, come resistere al suo (del 24-70) sguardo maliardo :O
L'impressione è di solidità e massiccitudine ...
certo che è un bel problema avere uno spacciatore con la roba buona.... :sofico:
Darkangel666
06-08-2009, 23:50
certo che è un bel problema avere uno spacciatore con la roba buona.... :sofico:
Non immagini quanto, ogni volta che vado a visitarlo (anche per prendere un filtro) è una rovina ...
Però stavolta sono contento era un tot che lo bramavo, è un altro tassello verso il mio corredo ideale (in rosso quello che manca).
Fissi:
- Nikkor 35mm f1.4 AFS (quando mamma Nikon si sveglierà)
- Nikkor 60mm Micro (già in saccoccia)
- Nikkor 105mm Defocus (gia in saccoccia)
- Nikkor 105mm VR o 180mm Macro Sigma (dipende da cosa troverò l'anno prossimo usato a prezzi ragionevoli (non più di 600 euro)
Zoom:
- Sigma 15-30mm f3.5-4.5 (gia in saccoccia) non mi serve un ottica iper costosa questo è già ok per quello che mi serve.
- Nikkor 24-70mm f2.8 (gia in saccoccia)
- Nikkor 70-200mm f2.8 VRII (visto che lo devo prendere aspetto che si assesti su prezzi umani, magari usato tra un anno o due non c'è fretta)
Non immagini quanto, ogni volta che vado a visitarlo (anche per prendere un filtro) è una rovina ...
Però stavolta sono contento era un tot che lo bramavo, è un altro tassello verso il mio corredo ideale (in rosso quello che manca).
Fissi:
- Nikkor 35mm f1.4 AFS (quando mamma Nikon si sveglierà)
- Nikkor 60mm Micro (già in saccoccia)
- Nikkor 105mm Defocus (gia in saccoccia)
- Nikkor 105mm VR o 180mm Macro Sigma (dipende da cosa troverò l'anno prossimo usato a prezzi ragionevoli (non più di 600 euro)
Zoom:
- Sigma 15-30mm f3.5-4.5 (gia in saccoccia) non mi serve un ottica iper costosa questo è già ok per quello che mi serve.
- Nikkor 24-70mm f2.8 (gia in saccoccia)
- Nikkor 70-200mm f2.8 VRII (visto che lo devo prendere aspetto che si assesti su prezzi umani, magari usato tra un anno o due non c'è fretta)
:ave: :sbav: :sbav:
JCD's back
07-08-2009, 07:43
Non immagini quanto, ogni volta che vado a visitarlo (anche per prendere un filtro) è una rovina ...
Però stavolta sono contento era un tot che lo bramavo, è un altro tassello verso il mio corredo ideale (in rosso quello che manca).
Fissi:
- Nikkor 35mm f1.4 AFS (quando mamma Nikon si sveglierà)
- Nikkor 60mm Micro (già in saccoccia)
- Nikkor 105mm Defocus (gia in saccoccia)
- Nikkor 105mm VR o 180mm Macro Sigma (dipende da cosa troverò l'anno prossimo usato a prezzi ragionevoli (non più di 600 euro)
Zoom:
- Sigma 15-30mm f3.5-4.5 (gia in saccoccia) non mi serve un ottica iper costosa questo è già ok per quello che mi serve.
- Nikkor 24-70mm f2.8 (gia in saccoccia)
- Nikkor 70-200mm f2.8 VRII (visto che lo devo prendere aspetto che si assesti su prezzi umani, magari usato tra un anno o due non c'è fretta)
'sti gran cazzi..... :eek:
BurtBaccara
07-08-2009, 08:30
..................................ma per portarti dietro tutta 'sta roba che hai un Volvo station wagon ? :D :D :D :D
Darkangel666
07-08-2009, 09:39
'sti gran cazzi..... :eek:
Un tassello per volta, non ci vuole fretta, mi sono reso conto che molto meglio investire in ottiche anzichè fotocamere, ho preferito la D300 alla D700, e per un lunghissimo periodo mi terrà compagnia, dopo aver provato la qualità di certe lenti è difficile tornare indietro.
Comunque la mia wish list sarà probabilmente completa tra un anno e mezzo o due, c'è il 70-200 che è un bello scoglio da affrontare, sopratutto per il fatto che non ho più ottiche da permutare :asd: la prossima volta l'esborso sarà completo.
Vendicatore
07-08-2009, 10:09
Oggi ho coperto un matrimonio egregiamente con
- D90 + 16-85 VR + SB800
- D300 + 70-200 VR + SB900
Non ho sentito l'esigenza di altre ottiche francamente.... I risultati sono stati più che soddisfacenti... Ottima resa e soprattutto massima praticità grazie al range di focali immediatamente disponibili "al volo"
Avevo anche due fissi in borsa ma non li ho nemmeno tirati fuori e tutto sommato, visto il ritmo frenetico col quale si è svolta la cerimonia (matrimonio in comune) direi che è andata bene così, se avessi perso tempo a cambiare ottica avrei perso pezzi importanti per strada e non avrei avuto la stessa flessibilità/immediatezza nel lavorare.
PS: Il bokeh del 16-85 VR a 85 mm F/5.6 onestamente non è niente male. Ci ho fatto bei ritratti con sfuocato assolutamente gradevole. :)
Del 16-85 che focali hai usato?
Io ne devo fare uno a settembre e ci andrò con D700+D80, ma ho gà venduto il 16-85... non sarò da solo (saremo in 2, l'altro con 40D + flash) e il sopralluogo della chiesa ha evidenziato che le focali attorno ai 135mm erano l'ideale. Per cui pensavo a noleggiare il 70-200 e montarlo sulla D700 (l'80-200, nonostante otticamente sia anche meglio, non è stabilizzato, e in chiesa la stabilizzazione aiuta tantissimo).
Solo che sarei scoperto lato wide (in chiesa) visto che sulla D80 ho 2 opzioni (35-70 o 50 1.4).
Se mi dici che in chiesa hai usato anche molto spesso focali basse, noleggio anche il 17-55...
(dimenticavo su uno dei 2 corpi, presumibilmente la D80, monterò l'sb900).
SuperMariano81
07-08-2009, 10:19
..................................ma per portarti dietro tutta 'sta roba che hai un Volvo station wagon ? :D :D :D :D
e' anche limitato (nel numero) come corredo, ne ho visti di peggio :D
PS Bellissimo corredo, detto da canonista ;)
Darkangel666
07-08-2009, 11:17
e' anche limitato (nel numero) come corredo, ne ho visti di peggio :D
PS Bellissimo corredo, detto da canonista ;)
Grazie, troppo buono.
Ma in realtà penso che non servano troppe lenti, l'importante è che siano buone.
Poi di solito non porto in giro tutto, normalmente prendo due tre obiettivi a seconda di quello che vado a fotografare.
P.S. anche in casa Canon comunque c'è parecchio da fare invidia, pensa che per avere delle lenti buone senza vendere un rene devo sistematicamente cercare tra l'usato, Canon ha il grosso vantaggio di offrire le ottiche semi Pro f4 fisso a prezzi molto convenienti. poi leggevo che il 70-200 f4 USM per certi aspetti supera la corrispettiva versione f2.8
Darkangel666
07-08-2009, 11:24
Del 16-85 che focali hai usato?
Io ne devo fare uno a settembre e ci andrò con D700+D80, ma ho gà venduto il 16-85... non sarò da solo (saremo in 2, l'altro con 40D + flash) e il sopralluogo della chiesa ha evidenziato che le focali attorno ai 135mm erano l'ideale. Per cui pensavo a noleggiare il 70-200 e montarlo sulla D700 (l'80-200, nonostante otticamente sia anche meglio, non è stabilizzato, e in chiesa la stabilizzazione aiuta tantissimo).
Solo che sarei scoperto lato wide (in chiesa) visto che sulla D80 ho 2 opzioni (35-70 o 50 1.4).
Se mi dici che in chiesa hai usato anche molto spesso focali basse, noleggio anche il 17-55...
(dimenticavo su uno dei 2 corpi, presumibilmente la D80, monterò l'sb900).
Se prendi un 24-85 AFD f2.8-4 su D700 secondo me sei a posto (il 16-85 su DX come angolo di ripresa corrisponde ad un 24-127), a f4 è usabilissimo a tutte le focali, ottima definizione se consideri che la D700 digerisce bene gli alti iso sei a posto.
la D80 la userei in effetti col flash (visto che ha maggiori limiti di rumore agli alti iso), e magari ci monterei il 70-200 VR se lo noleggi.
Sfrutta ogni formato per quello che ti avvantaggia FX per Wide, e DX per tele.
P.S. il 135 DC lo consiglio su FX su DX già il mio 105mm è quasi lungo.
R|kHunter
07-08-2009, 11:53
Era un matrimonio in comune quindi le foto le ho fatte più che altro fuori in un parco e in varie piazze della città... Comunque si, ho usato anche le focali corte del 16-85, in buona sostanza lo ho usato a 16-24 e poi a 70-85, quelle intermedie le ho usate pochino.
Comunque anche il mio corredino è di tutto rispetto eh :D (quello in firma)
Forse ci aggiungerò un 17-55 2.8 nikon se lo trovo a un prezzo umano (800 euro max) più per sfizio che per reale necessità, ma come corredo mi soddisfa più che assai :cool:
Darkangel666
07-08-2009, 12:03
...
Comunque anche il mio corredino è di tutto rispetto eh :D (quello in firma)
Forse ci aggiungerò un 17-55 2.8 nikon se lo trovo a un prezzo umano (800 euro max) più per sfizio che per reale necessità, ma come corredo mi soddisfa più che assai :cool:
Il tuo non è un "corredino" da poco in effetti, per un certo periodo ho valutato l'idea del 180 AFD poi però mi son detto che forse è meglio un 180mm Macro sigma, che svolgerebbe le stesse funzioni con il vantaggio di lavorare egreggiamente anche nella foto ravvicinata (che io prediligo).
unica sfiga: costa il doppio usato :(
P.S. il 70-200 rappresenta per me lo scoglio maggiore (come costo), tu invece l'hai già superato :)
Comunque anche il mio corredino è di tutto rispetto eh :D (quello in firma)
modesto :sofico:
ARARARARARARA
07-08-2009, 15:45
Del 16-85 che focali hai usato?
Io ne devo fare uno a settembre e ci andrò con D700+D80, ma ho gà venduto il 16-85... non sarò da solo (saremo in 2, l'altro con 40D + flash) e il sopralluogo della chiesa ha evidenziato che le focali attorno ai 135mm erano l'ideale. Per cui pensavo a noleggiare il 70-200 e montarlo sulla D700 (l'80-200, nonostante otticamente sia anche meglio, non è stabilizzato, e in chiesa la stabilizzazione aiuta tantissimo).
Solo che sarei scoperto lato wide (in chiesa) visto che sulla D80 ho 2 opzioni (35-70 o 50 1.4).
Se mi dici che in chiesa hai usato anche molto spesso focali basse, noleggio anche il 17-55...
(dimenticavo su uno dei 2 corpi, presumibilmente la D80, monterò l'sb900).
Io ho fatto un matrimonio assieme ad un mio amico, io con D80 lui con D60, in chiesa io ho usato praticamente solo il 50 mm 1.4 e lui invece usava il 18-55 VR per fare qualche foto più grandangolare, poi fuori dalla chiesa ho montato il 18-135 per le foto di gruppo, per il lancio del riso, e poi per il ristorante. Il flash l'ho usato solo al ristorante e neppure sempre quindi il built-in era più che sufficiente, in chiesa raramente l'ho usato ma compensato a -3 giusto per schiarire un pelino certe situazioni. Credo che se avessi avuto un 24-70 su D700 sarebbe stato perfetto, non avrei mai cambiato ottica.
Non abbiamo fatto le foto classiche della sposa da sola o sposo e sposa che ne so tra i fiori o robe del genere perchè non le hanno volute altrimenti li avremmo fatto stessa cosa che in chiesa, 50 1.4 su una macchina e 18-55VR sull'altra.
I risultati... bhè da veri professionisti, poi insomma per il prezzo pagato abbiamo dato foto fin troppo belle!
E ricordate che al matrimonio l'importante è cogliere gli attimi, come... non ha nessuna importanza! Ai clienti non interessa minimamente nulla della qualità ottica, della grana, della risoluzione, vogliono ricordi. Certo devono essere i più belli possibili, ma non è richiesta la perfezione fotografica.
Sempre solita stupidata....
Che mi porto in un villaggio in Calabria come corredo?
Lascio a casa il battery grip...?
Vado di 10.5 fish 70-300 vr e 50.18 e 85 1.8 ?
Così facendo lascerei a casa..
28-75 tamron
18-70 nikon
80-200 nikon
100 macro tokina
sigma 10-20
Come flash porto solo l'sb 600 o porto l'800?
il treppiedi è troppo ingrombante.
M'accontento del gorillapod e ci affianco il monopiede?
Porterò solo la s5 credo. La d70s la lascio a casa?Oppure per evitare sabbia e cacchiate varie porto solo la d70s o follia...le porto entrambe?
Ehm...domattina all'alba parto....ergo veloci con le risposte!:P
Buone vacanze a tutti!
uncletoma
08-08-2009, 19:57
Dipende da che tipo di foto vuoi fare.
Personalmente lascerei a casa l'occhio di pesce e al suo posto porterei il 10-20
Poi uno zoom standard, magari di buona qualita' e luminoso
Se vai di paesaggi i tele non ti servono, se fai naturalistica si.
Un fisso, quale dipende sempre da cosa vuoi fotografare (ritratti? natura? macro?).
Un piccolo consiglio: aggiungi il 35mm al tuo corredo (compralo, ho il 30mm della Zigma e non me ne separo mai . Il Nikkor e' migliore) :)
Il 35 sarà il mio prossimo acquisto....credo l'f2.
Tamron + i due fissi e il 70-300?
anche il sigma...
il fish è divertimento allo stato puro.
..cut..
dove te ne vai in vacanza in Calabria?
cmq l'sb600 è compatibile con la D40?
R|kHunter
09-08-2009, 00:30
18-70 e 70-300 sicuramente e poi EVENTUALMENTE ma non obbligatoriamente ci aggiungerei o il 10.5 fisheye o il sigma 10-20
tutto il resto per uso turistico non serve. E' solo peso inutile.
villaggio vicino soverato.A Squillace per l'esattezza
ARARARARARARA
09-08-2009, 13:07
Sempre solita stupidata....
Che mi porto in un villaggio in Calabria come corredo?
Lascio a casa il battery grip...?
Vado di 10.5 fish 70-300 vr e 50.18 e 85 1.8 ?
Così facendo lascerei a casa..
28-75 tamron
18-70 nikon
80-200 nikon
100 macro tokina
sigma 10-20
Come flash porto solo l'sb 600 o porto l'800?
il treppiedi è troppo ingrombante.
M'accontento del gorillapod e ci affianco il monopiede?
Porterò solo la s5 credo. La d70s la lascio a casa?Oppure per evitare sabbia e cacchiate varie porto solo la d70s o follia...le porto entrambe?
Ehm...domattina all'alba parto....ergo veloci con le risposte!:P
Buone vacanze a tutti!
Per il treppiedi, ti dirò io ho giurato a me stesso di non fare mai più un viaggio senza, se lo porti magari non lo usi, ma se non lo porti e ti serve vorresti uccidere il mondo, dopo Londra senza cavalletto ho imparato la lezione!
Tra le tue ottiche io porterei: 10.5 fish, 18-70, 50.18 e sigma 10-20... la calabria io ce la vedo bene in un grandangolo, un tele boo non saprei per cosa usarlo, però bhè forse il 70-300 vr lo proterei... non si sa mai.
Il flash io lo lascerei a casa... di sera vai di cavalletto alla strafacciazza del flash.
Quando vai in qualche posto bello porta sempre la macchina migliore che hai questo è il mio consiglio, altrimenti cosa l'hai comprata a fare?
Più o meno in zona di soverato, non molto lontano merita sicuramente Stilo, è un paesino su per i monti, li c'è un castello diroccato molto bello in una zona panoramica bellissima, c'è una chiesa ortodossa vecchissima fantastica è famosa è piccolina tutta in mattoni, una delle più antiche in italia sul genere, è copertina di alcuni libri di storia (per far capire l'importanza), secondo me vale la pena andare... se si è interessati alla storia ovviamente... poi c'è molto altro ovviamente ma questo è il the best of, a 4 km da stile se piacicono le escursioni c'è da vedere una cascata molto alta nei monti della sila (a Bivongi), e andando verso questa cascata ci sono antiche terme poi modificate nei secoli e credo che adesso siano state usistemate e siano aperte al pubblico, puoi andare a farci il bagno insomma. La calabria merita tantissimo... ma fa troppo caldo per i miei gusti!
R|kHunter
09-08-2009, 13:19
Boh, io sono contrario al portarsi 8 kg di attrezzatura in vacanza... finisce che non ti godi la vacanza come dovresti perchè hai appresso il borsone con dentro mille kili di roba... Personalmente io girerei senza battery grip con 18-70 - 70-300 - gorillapod e amen. Giusto giusto un flash da usare la sera o in interni e poi stop.
Sei coperto da 18 a 300 mm - hai un supporto valido per le foto tempi lunghi (gorillapod) - hai un flash se ti serve - in compenso non giri con 10 kg di roba addosso e hai attrezzatura sufficente per coprire il 90% delle situazioni fotografiche che ti si possono presentare.
Io personalmente giro con ancora meno roba di così (D300, 16-85 e SB800) quando sono in ferie...
ARARARARARARA
09-08-2009, 13:35
Boh, io sono contrario al portarsi 8 kg di attrezzatura in vacanza... finisce che non ti godi la vacanza come dovresti perchè hai appresso il borsone con dentro mille kili di roba... Personalmente io girerei senza battery grip con 18-70 - 70-300 - gorillapod e amen. Giusto giusto un flash da usare la sera o in interni e poi stop.
Sei coperto da 18 a 300 mm - hai un supporto valido per le foto tempi lunghi (gorillapod) - hai un flash se ti serve - in compenso non giri con 10 kg di roba addosso e hai attrezzatura sufficente per coprire il 90% delle situazioni fotografiche che ti si possono presentare.
Io personalmente giro con ancora meno roba di così (D300, 16-85 e SB800) quando sono in ferie...
Bhè allora scusa tanto vale lasciare a casa il 70-300 che io trovo superfoluo e pesante piuttosto uno si porta 18-70, 10-20 e bhè 155 grammi di 50mm 1.8 li vuoi lasciare a casa? dai 155g portali, il flash quello si che non è da vacanza, e bhè se il gorillapod regge ed è comodo può sostituire il cavalletto, ma mai in vacanza senza un cavalletto o simili, mai...
se lo porti magari non lo usi, ma se non lo porti e ti serve vorresti uccidere il mondo
è una cosa che, purtroppo, vale per qualsiasi pezzo della nostra attrezzatura anche per i più assurdi e insignificanti :D
...o è una vacanza per rilassarsi e allora si lascia portare la macchina fotografia a un altro o è una vacanza per fare foto e in tal caso si porta tutto...imho :cool:
ARARARARARARA
09-08-2009, 16:05
è una cosa che, purtroppo, vale per qualsiasi pezzo della nostra attrezzatura anche per i più assurdi e insignificanti :D
...o è una vacanza per rilassarsi e allora si lascia portare la macchina fotografia a un altro o è una vacanza per fare foto e in tal caso si porta tutto...imho :cool:
Bhè nel mio ultimo viaggio in scozia fare le foto mi ha rilassato moltissimo, come del resto i 1100 km di viaggio in macchina, però forse sono un caso a parte, io preferisco il viaggio (se è in macchina) alla meta, perchè ti fermi quando vuoi, vai nei paesini, vai in posto sperduti, fai 2 foto al panorama in un posto fantastico che manco sapevi esistesse e che la tua guida non menzionava neppure. Non ce la farei a sopravvivere in una vacanza senza la macchina fotografia, morirei dentro perchè vedrei troppe cose che avrei potuto immortalare e avere per sempre che invece sbiadiranno o addirittura svaniranno prima o poi nei miei ricordi.
poi chiaro in vacanza porto il cavalletto ma non è appeso allo zaino sempre, sarebbe la morte, es alcune sere esco e guardo senza macchina e se trovo cose per cui vale la pena esco una sera con macchina e cavalletto a fotografare tutto e una sera per ogni vacanza viene bruciata in nome della fotografia, mentre le altre sere mi comporto da persona normale.
ah...cacciatemi una curiosità...
oggi sono stato aall'Isola del Giglio e ho visto molti che avevano montato il paraluce al contrario, e cioè a coprire il corpo obiettivo...non l'avevo mi visto fare.
Come mai??? c'è qualche spiegazione valida???
C'è da dire che la giornata era umida, e c'era un pò "nebbiolina"...
Come mai??? c'è qualche spiegazione valida???
masochismo a parte dici??
non mi viene in mente nulla :D
il paraluce al contrario lo si mette per risparmiare spazio in borsa, ma quando si fortografa va messo nel verso corretto oppure lo si lascia a casa ;)
ah...cacciatemi una curiosità...
oggi sono stato aall'Isola del Giglio e ho visto molti che avevano montato il paraluce al contrario, e cioè a coprire il corpo obiettivo...non l'avevo mi visto fare.
Come mai??? c'è qualche spiegazione valida???
C'è da dire che la giornata era umida, e c'era un pò "nebbiolina"...
Io lo monto al contrario solo per riporlo in borsa.
A seconda dell'ottica disturba non poco nell'uso dello zoom se montato al contrario, non ne vedo il motivo.
A seconda dell'ottica disturba non poco nell'uso dello zoom se montato al contrario, non ne vedo il motivo.
nello zoom, nella messa a fuoco e anche nella semplice impugnatura...un'assurdità insomma ;)
oltre al fatto che comunque è una protezione in più per la lente frontale e non vedo perchè rinunciarvi...si lo so "è solo per un momento poi lo sistemo bene"... :ciapet:
ARARARARARARA
10-08-2009, 21:25
ah...cacciatemi una curiosità...
oggi sono stato aall'Isola del Giglio e ho visto molti che avevano montato il paraluce al contrario, e cioè a coprire il corpo obiettivo...non l'avevo mi visto fare.
Come mai??? c'è qualche spiegazione valida???
C'è da dire che la giornata era umida, e c'era un pò "nebbiolina"...
la spiegazione è semplicissima, quelle persone ritenevano che in quel momento il paraluce non servisse e lo hanno lasciato al contrario, probabilmente per problemi di spazio nello zaino o per praticità (io lo trovo scomodo) ritirano le ottiche con il paraluce assieme (in effetti occupa meno spazio nello zaino e hai il paraluce a portata di mano quando sfili la macchina dalla borsa). però il paraluce se ce l'hai usalo sempre, non costa niente usarlo e a volte salva delle foto
masochismo a parte dici??
non mi viene in mente nulla :D
il paraluce al contrario lo si mette per risparmiare spazio in borsa, ma quando si fortografa va messo nel verso corretto oppure lo si lascia a casa ;)
Io lo monto al contrario solo per riporlo in borsa.
A seconda dell'ottica disturba non poco nell'uso dello zoom se montato al contrario, non ne vedo il motivo.
nello zoom, nella messa a fuoco e anche nella semplice impugnatura...un'assurdità insomma ;)
oltre al fatto che comunque è una protezione in più per la lente frontale e non vedo perchè rinunciarvi...si lo so "è solo per un momento poi lo sistemo bene"... :ciapet:
la spiegazione è semplicissima, quelle persone ritenevano che in quel momento il paraluce non servisse e lo hanno lasciato al contrario, probabilmente per problemi di spazio nello zaino o per praticità (io lo trovo scomodo) ritirano le ottiche con il paraluce assieme (in effetti occupa meno spazio nello zaino e hai il paraluce a portata di mano quando sfili la macchina dalla borsa). però il paraluce se ce l'hai usalo sempre, non costa niente usarlo e a volte salva delle foto
ok ragazzi...grazie mille ora ho capito eheheh...:D :D
Mi è venuta in mente una situazione in cui il paraluce non va usato (forse l'unica): uso con focali ridotte del flash on camera.
Rimane il fatto che è meglio tenerlo in borsa che attaccato a quel modo.
Voglio prendere un qualche filtro ND per fare le foto anche di giorno od al tramonto con tempi lunghi, pensavo ad ND8 credete che basti?
code010101
11-08-2009, 08:29
Rimane il fatto che è meglio tenerlo in borsa che attaccato a quel modo.
magari può esser stato anche solo pigrizia, del resto scattando con il sole alle spalle,
o comunque non incidente direttamente sull'obiettivo, il paraluce non è che sia così fondamentale,
poi dipende anche da quanto una lente soffra dei riflessi parassiti
una volta feci delle prove con il 18-200, ed in condizioni di luce non critiche,
non riscontrai differenze significative tra scatti effettuati con il paraluce e senza
Ste
Darkangel666
11-08-2009, 08:49
Voglio prendere un qualche filtro ND per fare le foto anche di giorno od al tramonto con tempi lunghi, pensavo ad ND8 credete che basti?
Un ND8 abbassa di 8 volte il tempo di posa (ovvero 3 stop) ... dillo tu se per te è sufficiente.
Dipende... mi sa che ne prendo due ND8 ed ND16
R|kHunter
11-08-2009, 11:41
Il mio spacciatore di fiducia mi informa che ha un 17-55 F/2.8 DX usato ma immacolato, come nuovo (e se lo dice lui c'è da fidarsi) a 750 euro...
Che dite, faccio un salto a provarlo col mio corpo? Magari mi porto anche il 16-85 così li confronto?
Maledetti spacciatori tentatori.... :stordita:
Darkangel666
11-08-2009, 16:31
Il mio spacciatore di fiducia mi informa che ha un 17-55 F/2.8 DX usato ma immacolato, come nuovo (e se lo dice lui c'è da fidarsi) a 750 euro...
Che dite, faccio un salto a provarlo col mio corpo? Magari mi porto anche il 16-85 così li confronto?
Maledetti spacciatori tentatori.... :stordita:
Già ... maledetti spacciatori ... l'ultima volta mi è costato un 24-70 AFS :asd:
comunque se in ottime condizioni io farei il cambio 16-85mm -> 17-55mm perdi in focale ma se ti valuta bene il tuo guadagli in qualità e luminosità max.
Darkangel666
11-08-2009, 16:33
Dipende... mi sa che ne prendo due ND8 ed ND16
Attenzione che a sovrapporre più filtri perdi in qualità e definizione (ad ogni attraversamento aria vetro la luce ha fenomeni di diffrazione e diffusione), meglio un unico filtro con alto potere schermante.
Si si solo uno montato, od ND8 od ND16
Devo trovarli... lo spacciatore abituale non li ha... o megli... ha ND2...
Darkangel666
11-08-2009, 17:08
Si si solo uno montato, od ND8 od ND16
Devo trovarli... lo spacciatore abituale non li ha... o megli... ha ND2...
Sulla Baia ne trovi in abbondanza ... di tutti i tipi ed intensità
Sopratutto i coreani vendono gli Hoya a spedizione gratuita.
hai MP
Bye
X-ICEMAN
11-08-2009, 20:53
Il mio spacciatore di fiducia mi informa che ha un 17-55 F/2.8 DX usato ma immacolato, come nuovo (e se lo dice lui c'è da fidarsi) a 750 euro...
Che dite, faccio un salto a provarlo col mio corpo? Magari mi porto anche il 16-85 così li confronto?
Maledetti spacciatori tentatori.... :stordita:
mha.. io sinceramente non farei il cambio
ho provato 16-85 VR, 17-55 f2.8 e 24-70 f2.8 su D300 ( ora uso una D700 con 24-70)
e.. tra i due f2.8 l'unico che valeva davvero la spesa rispetto al fantastico 16-85 VR, era proprio il mio obiettivo attuale ( 24-70)
conta che il 17-55 in un secondo momento se dovessi passare al FF diventa inutile.. Per spendere 750 euro su un 17-55 ne spenderei 950 su un 24-70 che mi rimane praticamente a vita, anche con cambio di sensore.
R|kHunter
11-08-2009, 21:15
Troppo tardi e mi permetto di dissentire: lo trovo splendido: alla fine gli ho dato, dopo trattativa, 700 euro. Il problema del 17-55 è che ci sono molti esemplari fallati in giro. Io il mio l'ho preso solo dopo aver fatto 80 scatti di prova fuori dal negozio in tutte le salse / distanze / focali / diaframmi possibili e immaginabili. Una volta accertatomi della bontà assoluta dell'esemplare (è nitido quanto il mio 16-85 VR) e del perfetto stato di conservazione me lo sono portato a casa.
http://dl.getdropbox.com/u/205397/_DSC5526.jpg
X-ICEMAN
11-08-2009, 21:31
Una volta accertatomi della bontà assoluta dell'esemplare (è nitido quanto il mio 16-85 VR)
contentissimo, che tu ti sia trovato bene / soddisfatto
ma io da un obiettivo pro mi aspetto risultati decisamente migliori che da un obiettivo media gamma leggero ( come il 16-85 vr )
il 27-70 me li ha dati.. il 17-55 che avevo provato .. no :)
Troppo tardi e mi permetto di dissentire: lo trovo splendido: alla fine gli ho dato, dopo trattativa, 700 euro. Il problema del 17-55 è che ci sono molti esemplari fallati in giro. Io il mio l'ho preso solo dopo aver fatto 80 scatti di prova fuori dal negozio in tutte le salse / distanze / focali / diaframmi possibili e immaginabili. Una volta accertatomi della bontà assoluta dell'esemplare (è nitido quanto il mio 16-85 VR) e del perfetto stato di conservazione me lo sono portato a casa.
http://dl.getdropbox.com/u/205397/_DSC5526.jpg
Madonna ottimo lavoro! :read:
R|kHunter
11-08-2009, 22:06
contentissimo, che tu ti sia trovato bene / soddisfatto
ma io da un obiettivo pro mi aspetto risultati decisamente migliori che da un obiettivo media gamma leggero ( come il 16-85 vr )
il 27-70 me li ha dati.. il 17-55 che avevo provato .. no :)
Ehm, per la cronaca il mio 16-85 (probabilmente ho il culo di averne un esemplare particolarmente buono) è nitido quanto i miei fissi (35 e 50) a pari diaframma... Devo dire altro?
A pari diaframma il 17-55 è nitido quanto il mio 16-85, anzi a 17mm è leggermente più nitido... Oltretutto posso aprirlo anche a 2.8 e avere ancora una nitidezza più che buona, anche per stampe in grande formato... Oltretutto la resa dei colori e l'accuratezza dell'esposizione mi sembrano decisamente migliori sul 17-55...
Ciò nonostante il 16-85 VR non lo vendo, non ci penso nemmeno, me lo tengo come ottica da passeggio / ferie / tuttofare pratico&leggero perchè è un'ottica della quale sono soddisfattissimo.
conta che il 17-55 in un secondo momento se dovessi passare al FF diventa inutile.. Per spendere 750 euro su un 17-55 ne spenderei 950 su un 24-70 che mi rimane praticamente a vita, anche con cambio di sensore.
Li spenderei volentieri anche io se fossero quelli i soldi per uin 24-70..se ne becchi uno a quel prezzo dimmelo che lo piglio al volo (e non scherzo)!! :D
Io in serata ho avuto una soffiata su un 17-35 2.8 per la metà del suo valore commerciale (cioè 500 eurozz), l'ottica è in ottimo stato e del 2005..che dite...ci faccio un pensierino??? Ovviamente da montare sulla mia D300 (cosi comincio a passare a lenti FF oltre che buone) ;)
Accetto suggerimenti e consigli :read:
Darkangel666
12-08-2009, 08:37
mha.. io sinceramente non farei il cambio
ho provato 16-85 VR, 17-55 f2.8 e 24-70 f2.8 su D300 ( ora uso una D700 con 24-70)
e.. tra i due f2.8 l'unico che valeva davvero la spesa rispetto al fantastico 16-85 VR, era proprio il mio obiettivo attuale ( 24-70)
conta che il 17-55 in un secondo momento se dovessi passare al FF diventa inutile.. Per spendere 750 euro su un 17-55 ne spenderei 950 su un 24-70 che mi rimane praticamente a vita, anche con cambio di sensore.
A 950 euro sinceramente non l'ho mai visto (di solito usato Nital orbita sui 1300 euro, io almeno l'ho trovato e comprato come prezzo più basso), comunque meglio per te se l'hai preso a quel prezzo.
Li spenderei volentieri anche io se fossero quelli i soldi per uin 24-70..se ne becchi uno a quel prezzo dimmelo che lo piglio al volo (e non scherzo)!! :D
Io in serata ho avuto una soffiata su un 17-35 2.8 per la metà del suo valore commerciale (cioè 500 eurozz), l'ottica è in ottimo stato e del 2005..che dite...ci faccio un pensierino??? Ovviamente da montare sulla mia D300 (cosi comincio a passare a lenti FF oltre che buone) ;)
Accetto suggerimenti e consigli :read:
Il 17-35 f2.8 è una gran lente, ma attenzione a provarlo bene (lenti diaframmi chiere di zoom, assenza di parti ammaccate), a 500 euro mi sembra davvero troppo poco, inoltre attenzione che non sia di dubbia provenienza, in quel caso cadresti nell'incauto acquisto.
Se invece è "pulito" e perfettamnte funzionante è un "must buy".
Il 17-35 f2.8 è una gran lente, ma attenzione a provarlo bene (lenti diaframmi chiere di zoom, assenza di parti ammaccate), a 500 euro mi sembra davvero troppo poco, inoltre attenzione che non sia di dubbia provenienza, in quel caso cadresti nell'incauto acquisto.
Se invece è "pulito" e perfettamnte funzionante è un "must buy".
E' un'inserzione online di uno studio fotografico, adesso mi metto in contatto per avere informazioni più dettagliate e poi valuto...
R|kHunter
12-08-2009, 11:51
Fatti altri ulteriori test sul 17-55 e ne confermo l'assoluta bontà. Nitido quanto un fisso e con un contrasto / microcontrasto / resa cromatica eccezionali. E' difficile da spiegare ma le immagini hanno un senso di profondità, tridimensionalità molto bello che con il 16-85 non c'è.
Secondo me è davvero una ottima lente MA:
- girano esemplari fallati, e non pochi (vedetevi le varie e numerose recensioni degli utenti di slrgear, di fredmiranda, e quelle sul forum di dpreview e vedrete che la mia teoria è vastamente suffragata)
- costa troppo.
Soluzione? Comprarlo usato e provarlo per bene prima di prenderlo.
Io l'ho fatto e non me ne pento minimamente, soprattutto considerando che non ho intenzione di passare a FX per un bel pezzo.
Fatti altri ulteriori test sul 17-55 e ne confermo l'assoluta bontà. Nitido quanto un fisso e con un contrasto / microcontrasto / resa cromatica eccezionali. E' difficile da spiegare ma le immagini hanno un senso di profondità, tridimensionalità molto bello che con il 16-85 non c'è.
Secondo me è davvero una ottima lente MA:
- girano esemplari fallati, e non pochi (vedetevi le varie e numerose recensioni degli utenti di slrgear, di fredmiranda, e quelle sul forum di dpreview e vedrete che la mia teoria è vastamente suffragata)
- costa troppo.
Soluzione? Comprarlo usato e provarlo per bene prima di prenderlo.
Io l'ho fatto e non me ne pento minimamente, soprattutto considerando che non ho intenzione di passare a FX per un bel pezzo.
Beh...adesso non esageriamo...dipende a che fisso lo paragoni...:sofico:
Fatti altri ulteriori test sul 17-55 e ne confermo l'assoluta bontà. Nitido quanto un fisso e con un contrasto / microcontrasto / resa cromatica eccezionali. E' difficile da spiegare ma le immagini hanno un senso di profondità, tridimensionalità molto bello che con il 16-85 non c'è.
Secondo me è davvero una ottima lente MA:
- girano esemplari fallati, e non pochi (vedetevi le varie e numerose recensioni degli utenti di slrgear, di fredmiranda, e quelle sul forum di dpreview e vedrete che la mia teoria è vastamente suffragata)
- costa troppo.
Soluzione? Comprarlo usato e provarlo per bene prima di prenderlo.
Io l'ho fatto e non me ne pento minimamente, soprattutto considerando che non ho intenzione di passare a FX per un bel pezzo.
e del 16-85 che ne fai???:sofico: :sofico:
Darkangel666
12-08-2009, 15:05
Beh...adesso non esageriamo...dipende a che fisso lo paragoni...:sofico:
Posso confermare che gli zoom Nikkor PRO sono a livello di un fisso, il 24-70 batte tranquillamente il mio 50 AFD f1.4 ed il 35mm f2 alle stesse focali più o meno su tutti i diaframmi comuni. ;)
Darkangel666
12-08-2009, 15:07
E' un'inserzione online di uno studio fotografico, adesso mi metto in contatto per avere informazioni più dettagliate e poi valuto...
Fatti fare una garanzia scritta di 6 mesi/1 anno nel caso decidessi.
e del 16-85 che ne fai???:sofico: :sofico:
risposta:
Ciò nonostante il 16-85 VR non lo vendo, non ci penso nemmeno, me lo tengo come ottica da passeggio / ferie / tuttofare pratico&leggero perchè è un'ottica della quale sono soddisfattissimo.
ooooooooooook...io c'ho provato eheh
Posso confermare che gli zoom Nikkor PRO sono a livello di un fisso, il 24-70 batte tranquillamente il mio 50 AFD f1.4 ed il 35mm f2 alle stesse focali più o meno su tutti i diaframmi comuni. ;)
ecco...quel 24-70 2.8 sarà mio un giorno...spero molto presto :)
il 24-70 zommato a 70mm che f/number ha a TA?
il 24-70 zommato a 70mm che f/number ha a TA?
2.8 fisso
Posso confermare che gli zoom Nikkor PRO sono a livello di un fisso, il 24-70 batte tranquillamente il mio 50 AFD f1.4 ed il 35mm f2 alle stesse focali più o meno su tutti i diaframmi comuni. ;)
mica tutti...
il 24/70 e 14/24 sono zoom migliori degli a altri per la nuova concezione
Darkangel666
14-08-2009, 09:21
mica tutti...
il 24/70 e 14/24 sono zoom migliori degli altri per la nuova concezione
direi che pure il 70-200 f2.8 AFS VR, l'80-200 f2.8 AFS, il 28-70 f2.8 AFS, il 17-35 f2.8 AFS sono tutte ottiche al TOP nelle rispettive focali, tra queste e le ottiche fisse non c'era praticamente differenza ... differiscono di sfumature non facilmente quantificabili.
R|kHunter
14-08-2009, 11:35
Perdonatemi la foto del cacchio, ma giusto per dire, qui il mio 17-55 sta a 55mm F/2.8 che stando ai grafici delle review di photozone e slrgear è il punto di assoluta minore nitidezza dell'ottica. A me pare stranitido. A voi?
http://dl.getdropbox.com/u/205397/_DSC5539.jpg
ARARARARARARA
14-08-2009, 12:38
direi che pure il 70-200 f2.8 AFS VR, l'80-200 f2.8 AFS, il 28-70 f2.8 AFS, il 17-35 f2.8 AFS sono tutte ottiche al TOP nelle rispettive focali, tra queste e le ottiche fisse non c'era praticamente differenza ... differiscono di sfumature non facilmente quantificabili.
Uno zoom per il fatto che sia uno zoom non avrà mai e poi mai le stesse distorsioni che può avere un fisso, perchè le lenti dello zoom hanno una curva e rimane identica che sia alla minima o alla massima focale mentre il fisso è progettato esclusivamente per 1 focale e le lenti hanno la curvatura perfetta per quella focale e non un compromesso per permettere l'escursione. Certo che gli zoom nuovi di qualità sono bellissimi, le differenze coi fissi sono minime, ma esistono, poi c'è anche da dire che molti fissi sono ormai vecchi di anni quindi il confronto non è alla pari, poi per la scelta di una lente non bisogna considerare solo la qualità ottica ma anche le preferenze personali, io adoro i fissi perchè ti danno più limiti per via della focale fissa e cercando di inquadrare quello che si vuole con un ottica fissa si è costretti a pensare e cercare il punto migliore per riprendere il soggetto.
Perdonatemi la foto del cacchio, ma giusto per dire, qui il mio 17-55 sta a 55mm F/2.8 che stando ai grafici delle review di photozone e slrgear è il punto di assoluta minore nitidezza dell'ottica. A me pare stranitido. A voi?
certo che è stranitido, forse non hai letto bene i test...alla massima focale [ 55mm ] e massima apertura [ f:2,8 ] le valutazioni di PhotoZone sono di Excellent al centro e Good ai bordi...il che vuol dire che anche nella peggiore situazione [ almeno secondo il test ] il 17-55 è una Signora lente
Darkangel666
14-08-2009, 17:40
Uno zoom per il fatto che sia uno zoom non avrà mai e poi mai le stesse distorsioni che può avere un fisso, perchè le lenti dello zoom hanno una curva e rimane identica che sia alla minima o alla massima focale mentre il fisso è progettato esclusivamente per 1 focale e le lenti hanno la curvatura perfetta per quella focale e non un compromesso per permettere l'escursione. Certo che gli zoom nuovi di qualità sono bellissimi, le differenze coi fissi sono minime, ma esistono, poi c'è anche da dire che molti fissi sono ormai vecchi di anni quindi il confronto non è alla pari, poi per la scelta di una lente non bisogna considerare solo la qualità ottica ma anche le preferenze personali, io adoro i fissi perchè ti danno più limiti per via della focale fissa e cercando di inquadrare quello che si vuole con un ottica fissa si è costretti a pensare e cercare il punto migliore per riprendere il soggetto.
I gusti non sono sindacabili per la diattriba fissi zoom, ma quando vedo i risultati degli attuali zoom resto stupito di quanto la tecnologia abbia azzittito pure questo luogo comune.
Quello che dici tu era vero in passato, oggi con le moderne tecnologie, le lenti asferiche o con vetri a bassa dispersione offrono opportunità sconosciute fino a 20 anni fa.
Personalmete punto ad avere 2 zoom che mi risolvano il 90% delle situazioni (il 24-70 AFS e prossimamente il 70-200 AFS), per poi poter usare i fissi (60mm Micro e 105 DC) nelle situazioni "tranquille".
Darkangel666
14-08-2009, 17:43
Perdonatemi la foto del cacchio, ma giusto per dire, qui il mio 17-55 sta a 55mm F/2.8 che stando ai grafici delle review di photozone e slrgear è il punto di assoluta minore nitidezza dell'ottica. A me pare stranitido. A voi?
http://dl.getdropbox.com/u/205397/_DSC5539.jpg
Come già detto è eccellente al centro e buona ai bordi, la tua foto conferma il giudizio di photozone (nitidezza da Micro al centro in effetti).
In assoluto lo trovo uno dei siti più oggettivi e metodici tra quelli finora visitati dal sottoscritto.
ARARARARARARA
14-08-2009, 18:25
I gusti non sono sindacabili per la diattriba fissi zoom, ma quando vedo i risultati degli attuali zoom resto stupito di quanto la tecnologia abbia azzittito pure questo luogo comune.
Quello che dici tu era vero in passato, oggi con le moderne tecnologie, le lenti asferiche o con vetri a bassa dispersione offrono opportunità sconosciute fino a 20 anni fa.
Personalmete punto ad avere 2 zoom che mi risolvano il 90% delle situazioni (il 24-70 AFS e prossimamente il 70-200 AFS), per poi poter usare i fissi (60mm Micro e 105 DC) nelle situazioni "tranquille".
bhè si anche io punto a coprire buona parte delle necessità con gli zoom, ora ho il 18-135 che copre tutte le focali a me utili, e anche di più, (il 70-300 non lo considero focali in più perchè è proprio un giocattolo non ci puoi fare foto belle) però trovo che con i fissi sia più bello fotografare, gli zoom non mi danno soddisfazione.
R|kHunter
14-08-2009, 18:57
Un'altro scatto a TA, senza postprocessing, notare il bokeh e lo stacco nettissimo del soggetto dallo sfondo. :sbavvv:
http://dl.getdropbox.com/u/205397/_DSC5686.jpg
Mi piace sto vetro, mi piace!
Aragorn77
14-08-2009, 19:56
Un'altro scatto a TA, senza postprocessing, notare il bokeh e lo stacco nettissimo del soggetto dallo sfondo. :sbavvv:
http://dl.getdropbox.com/u/205397/_DSC5686.jpg
Mi piace sto vetro, mi piace!
E' da una vita che sostengo che questo vetro spacca e tutti a dirmi che costa un botto per quello che offre. Ma io lo presi a 850€ Nital e Nuovo :D
uncletoma
14-08-2009, 20:11
Vetro fantastico, poco da dire :)
Pero' messo in mano a un novellino non gli farebbe scattare foto migliori di quelle di un'ottica kit.
Le foto le fa, prima di tutto, il fotografo.
L'ottica ci puo' mettere di suo (nitidezza o meno, eccetera), ma non fara' mai foto al posto di un fotografo.
(E ora, caro LaPalisse, va a nasconderti :asd:)
ARARARARARARA
14-08-2009, 23:50
Vetro fantastico, poco da dire :)
Pero' messo in mano a un novellino non gli farebbe scattare foto migliori di quelle di un'ottica kit.
Le foto le fa, prima di tutto, il fotografo.
L'ottica ci puo' mettere di suo (nitidezza o meno, eccetera), ma non fara' mai foto al posto di un fotografo.
(E ora, caro LaPalisse, va a nasconderti :asd:)
non per niente è un ottica professionale!
reptile9985
15-08-2009, 10:49
Perdonatemi la foto del cacchio, ma giusto per dire, qui il mio 17-55 sta a 55mm F/2.8 che stando ai grafici delle review di photozone e slrgear è il punto di assoluta minore nitidezza dell'ottica. A me pare stranitido. A voi?
http://dl.getdropbox.com/u/205397/_DSC5539.jpg
scusami, ma come si può valutare la nitidezza reale della lente da una foto ridimensionata?
E' da una vita che sostengo che questo vetro spacca e tutti a dirmi che costa un botto per quello che offre. Ma io lo presi a 850€ Nital e Nuovo :D
dai grafici di photozone si evince che il tamron 17-50 2.8, in quanto a nitidezza, è del tutto paragonabile all'obiettivo in questione, anzi, a TA risulta più nitido ai bordi a tutte le focali ed in particolar modo a quella massima.
Le distorsioni sono paragonabili, il tamron vignetta leggermente di più ed ha leggermente più CAs...
da notare che il tamron costa 1/4 del nikkor (nuovo) :sofico:
R|kHunter
16-08-2009, 10:51
Allora:
1) la foto è stata ridotta al 50% e mi pare una dimensione ancora più che indicativa della nitidezza di un'ottica. Se un'ottica non è nitida anche ridimensionando al 50% si vede la mancanza di nitidezza. Se ridimensioni a 800 x 600 allora si, mascheri le imperfezioni. Direi che guardando al 100% l'esempio da me incluso viste le dimensioni del file e la piccolezza delle scritte sulla bottiglietta direi che si capisce benissimo se l'ottica è nitida o no.
Comunque se vuoi fare tanto il precisino dimmelo, ti posto l'originale al 100%, non è un problema.
2) Ho provato il Tamron in questione e, seppure come nitidezza sia altrettanto buono, come resa cromatica, bokeh, contrasto e qualità costruttiva siamo proprio su due pianeti diversi. Il Tamron non dà lo stesso senso di profondità / tridimensionalità alle foto, non satura altrettanto i colori, la tonalità generale è più fredda, e poi se vogliamo mettere i puntini sulle i è costruito in plastica, non è tropicalizzato, non ha il motore ultrasonico, e moltissimi esemplari di quella lente, anzi, praticamente tutti quelli privi di motore interno avevano un bug riguardante il funzionamento col flash sulle macchine nikon: in pratica la lente non comunica correttamente al corpo macchina la distanza del soggetto, con il risultato che le foto fatte col flash spesso e volentieri vengono brutalmente sovra o sotto esposte. Il problema è stato (pare) risolto nella nuova versione col motore di messa a fuoco interno, che però è notevolmente più lenta della vecchia versione senza motore in termini di velocità di messa a fuoco.
Insomma, il nikkor costa di più, ma i motivi ci sono tutti, certo il Tamron non è una brutta lente per quello che costa, anzi, però il nikkor ha una marcia in più.
Saluti.
reptile9985
17-08-2009, 15:50
Allora:
1) la foto è stata ridotta al 50% e mi pare una dimensione ancora più che indicativa della nitidezza di un'ottica. Se un'ottica non è nitida anche ridimensionando al 50% si vede la mancanza di nitidezza. Se ridimensioni a 800 x 600 allora si, mascheri le imperfezioni. Direi che guardando al 100% l'esempio da me incluso viste le dimensioni del file e la piccolezza delle scritte sulla bottiglietta direi che si capisce benissimo se l'ottica è nitida o no.
Comunque se vuoi fare tanto il precisino dimmelo, ti posto l'originale al 100%, non è un problema.
direi che per valutare la nitidezza non c'è altro modo che osservare il RAW dell'immagine al 100% (o dei crop) non ritoccata
l'immagine da te postata (al 50%) direi che una leggera mano di USM ce l'ha dato che mi sembra estremamente nitida per essere un ridimensionamento appunto (processo che implica sempre una perdita di nitidezza)
comunque il fatto in sè dell'ottica nitida o meno non mi interessa volevo solo mettere i punti sulle "i" visto che chiedi a noi se "è nitida?", e certo che lo è! :P
2) Ho provato il Tamron in questione e, seppure come nitidezza sia altrettanto buono, come resa cromatica, bokeh, contrasto e qualità costruttiva siamo proprio su due pianeti diversi. Il Tamron non dà lo stesso senso di profondità / tridimensionalità alle foto, non satura altrettanto i colori, la tonalità generale è più fredda,
qualità costruttiva è chiaro siamo d'accordo... le cose in bold addirittura "due pianeti diversi" si può disquisire all'infinito dato che non sono sempre constatabili oggettivamente e prendono in considerazione innumerevoli varibili (luce, fotografo, impostazioni macchina...)
e poi se vogliamo mettere i puntini sulle i è costruito in plastica,
ecco... questo è uno dei principali motivi per cui viene schifato da molti, come tutti i tamron plasticosi
ciao!
uncletoma
17-08-2009, 19:39
Se volessi comprare un'ottica f/2.8 e non avessi i soldi per il 17-55 (che costa una fortuna) personalmente punterei su ottiche diverse dal Tamron.
O il Tokina 16-50 o, e soprattutto, il Sigma 24-70.
Da quello che si legge in giro e' a dir poco spettacolare. Se proprio gli si vuole trovare un difetto, direi il peso (715g).
Ed e' un'ottica che si puo' tranquillamente usare su una macchina FF :)
O il Tokina 16-50 o, e soprattutto, il Sigma 24-70.
Se proprio gli si vuole trovare un difetto, direi il peso (715g).
uno costa quasi il doppi l'altro a focali completamente diverse :mc:
insomma il tamron lo si compra anche [ in molti casi sopratutto ] perchè costa molto poco
uncletoma
18-08-2009, 19:55
Ok, il doppio dell'altro, e' vero, ma costano decisamente meno del Nikon 17-55 f/2.8 :D
Il Tokina e' una bestia assurda: pesa un botto e ti da una sensazione di solidita' incredibile. IMHO, visto che rientra nella stessa fascia di prezzo, e' l'unico serio concorrente del 16-85VRII.
Il Sigma costa moooolto meno ma ho visto foto in giro fatte con quell'ottica, su corpi sia DX che FF, decisamente da urlo. E costa nulla (sui 400 euro).
Se mai trovassi un benefattore che mi regala una D700 comprerei il Sigma (e due fissi) :D
ARARARARARARA
18-08-2009, 20:05
Se mai trovassi un benefattore che mi regala una D700 comprerei il Sigma (e due fissi) :D
Dai se un benefattore ti regala la D700 compra il 24-70 nikon!
uncletoma
19-08-2009, 19:53
Dai se un benefattore ti regala la D700 compra il 24-70 nikon!
Ma nemmeno morto.
In primis il Sigma come qualita' e' sull'ottimo & abbondante, in secundis i Soldi Veri e Pesanti li metterei su fissi di qualita'.
io di standard ho il 18-55mm VR .... cosa mi consigliate come secondo e ULTIMO obiettivo?? volevo un obiettivo stabilizzato e che potesse avere un ottimo rapporto per tutte le occasioni (non ho detto il migliore... se no dovrei avere un obiettivo per tutte le foto macro,zoomate,sport etc..) :muro:
prezzi?
;28577796']se no dovrei avere un obiettivo per tutte le foto macro,zoomate,sport etc..
è il motivo principale per cui uno si compra una reflex ;)
;28577796']prezzi?da poco a tantissimo, tu quanto hai?? :D
ARARARARARARA
19-08-2009, 21:17
;28577796']io di standard ho il 18-55mm VR .... cosa mi consigliate come secondo e ULTIMO obiettivo?? volevo un obiettivo stabilizzato e che potesse avere un ottimo rapporto per tutte le occasioni (non ho detto il migliore... se no dovrei avere un obiettivo per tutte le foto macro,zoomate,sport etc..) :muro:
prezzi?
I prezzi sono... pesa ad una cifra? ecco quella cifra li non basta!
Fammi un po' capire, da quello che scerivi vuoi un'ottica macro zoom lunga e luminosa... te lo dico subito, non esiste!
Per il macro ci sono 2 strade, la strada economica ma in salita e la strada più costosa in piano, la economica in salita è un 50mm 1.8 (150€) + dei tubi prolunga senza nessun contatto (perdi tutto, af e esposimetro ma costano 30€).
Strada più costosa, un' ottica macro + un eventuale tubo problunga adeguato con af.
~Mr.PartyHut~
22-08-2009, 20:19
Ciao raga!
allora, io sono un Canonista, ma da un pò di tempo a questa parte mi sento sempre più insoddisfatto dei risultati della mia 40D. Ho visto delle foto fatte con una Nikon D300, il flash intermedio (non l'SB900) e uno zoommetto di bassa qualità... risultato: foto stupende, molto più profonde delle mie, nonostante ho delle ottiche costose per Canon.
non riesco a capire perchè ma il mio flash non azzecca correttamente le esposizioni, sopratutto durante i concerti.
Ero allora propenso a fare una prova con Nikon!
Ora qui sorge il dilemma: farsi una D300 da una 40D il passo non è proprio così incisivo. Stavo pensando invece ad una D700, ma ho sentito che a novembre uscirà la D700x (non sono uno che corre dietro all'ultima novità, ma dovendomi fare il corredo Nikon da zero, non vorrei partire troppo addietro con i corpi macchina, mi deve durare parecchio una FF).
So che il 70-200mm f/2,8 VR Nikkor è fenomenale, ma costa pure un botto.
io avevo pensato di partire con un'ottica fissa come l'85mm f/1,8 che è ottimo, ma poi?? per il medio raggio?
Insomma, potete capire quanto sono confuso e spaesato con Nikon. Ma questa confusione me l'ha causata l'irritamento nei confronti della mia Canon :muro:
Ciao raga!
allora, io sono un Canonista, ma da un pò di tempo a questa parte mi sento sempre più insoddisfatto dei risultati della mia 40D.
povera 40D, è un'ottima fotocamera, certo non al livello della D300 o superiori nikon ma, nel caso, perchè non prendere una canon di livello superiore??
non riesco a capire perchè ma il mio flash non azzecca correttamente le esposizioni, sopratutto durante i concerti.
qui è più semplice...basta non usarlo :D
Ero allora propenso a fare una prova con Nikon!
Ora qui sorge il dilemma: farsi una D300 da una 40D il passo non è proprio così incisivo. Stavo pensando invece ad una D700, ma ho sentito che a novembre uscirà la D700x
se segue lo stesso percorso D3 -D3x avrai la stessa fotocamera con solo molti più megapixel...se deciderai di prendere una fotocamera simile va pure di D700 "liscia" senza pensarci troppo
So che il 70-200mm f/2,8 VR Nikkor è fenomenale, ma costa pure un botto.
ci sono altrernative più economiche ma di qualità molto simile: 80-200/2,8 e 180/2,8
io avevo pensato di partire con un'ottica fissa come l'85mm f/1,8 che è ottimo, ma poi?? per il medio raggio?
mica è un aereo da querra :D
che genere di foto fai? che ottiche hai ora? ma sopratutto...quanti soldi vuoi spendere?? :mc:
~Mr.PartyHut~
22-08-2009, 20:46
Grazie mille per la risposta, ora devo uscire, ma più tardi ti darò maggiori ragguagli. Cmq sto uscendo per andare ad un concerto Coverland... stasera la torchio la mia 40D :D
Cmq le ottiche più importanti ce le ho scritte in firma, e ho un album su flickr come te, sempre raggiungibile in firma ;)
Cmq a dopo per gli approfondimenti e grazie ancora :)
PS: il budget è max: 3000 €
Cmq le ottiche più importanti ce le ho scritte in firma, e ho un album su flickr come te
da quel che si vede la 40D si comporta come dovrebbe, molto bene, quantomeno questo è quello che si vede nel piccolo formato delle tue foto...se poi hai problemi con gli ingrandimenti al 200% allora è solo "ansia da prestazione" ;)
hornet75
22-08-2009, 21:41
Viste le foto direi che la soluzione migliore per te sia di passare ad una Canon di fascia superiore magari una bella serie 1D, con la 1D MkIII dovresti tranquillamente rientrare nel budget e conservare le ottime ottiche che già possiedi.
Se inveci agogni il FF allora forse vale la pena pensare ad una 5D MkII guadagnerai sicuramente in tridimensionalità delle foto e pulizia di immagine. Per il sistema flash non conosco il Canon ma è noto che il sistema Nikon è tra i migliori.
~Mr.PartyHut~
23-08-2009, 01:13
Grazie ragazzi,
cmq avevo già mezzo preventivato l'acquisto di una 5D Mark II, ma prima di fare quel passo volevo valutare anche Nikon, anche se è molto dispendioso cambiare tutto quanto :(
Io cerco nelle foto queste tre cose:
Tridimensionalità/profondità
Nitidezza
Pulizia
So quasi per certo che con una Nikon D700 mi troverei benissimo e che soddisferei tutte queste caratteristiche, ma sarebbe molto più facile prendere un 5D mkII che cambiare tutto!
Cmq si, credo anche io che potrebbe essere un pò di ansia da prestazione, però ho visto le foto di quella cavolo di Nikon D300 che mi ha fatto sbarellare :D
A questo punto le alternative sono 2:
1) passo ad una 5D Mark II
2) passo ad una Nikon D700 con solo 2 ottiche fisse: 85mm e 35mm (poi più avanti si completa il kit con Flash e altre ottiche)
Cmq mi prenderò un pò di giorni per valutare bene il tutto :)
Edit: mi sono scordato che oltre quelle tre cose voglio anche che l'esposizione sia perfetta se non uso la macchina in manuale!!! :)
Grazie ragazzi,
cmq avevo già mezzo preventivato l'acquisto di una 5D Mark II, ma prima di fare quel passo volevo valutare anche Nikon, anche se è molto dispendioso cambiare tutto quanto :(
Io cerco nelle foto queste tre cose:
Tridimensionalità/profondità
Nitidezza
Pulizia
So quasi per certo che con una Nikon D700 mi troverei benissimo e che soddisferei tutte queste caratteristiche, ma sarebbe molto più facile prendere un 5D mkII che cambiare tutto!
Cmq si, credo anche io che potrebbe essere un pò di ansia da prestazione, però ho visto le foto di quella cavolo di Nikon D300 che mi ha fatto sbarellare :D
A questo punto le alternative sono 2:
1) passo ad una 5D Mark II
2) passo ad una Nikon D700 con solo 2 ottiche fisse: 85mm e 35mm (poi più avanti si completa il kit con Flash e altre ottiche)
Cmq mi prenderò un pò di giorni per valutare bene il tutto :)
Edit: mi sono scordato che oltre quelle tre cose voglio anche che l'esposizione sia perfetta se non uso la macchina in manuale!!! :)
d700 o d3, il 35mm fisso mica ce full frame, 50 1.4 g
85 1.4
135f2 dc
14-24
son belle lenti
canon pero ha che mi piace il 24 1.4 e 35 1.4 e 85 1.2 (il 50 1.2 mai provato)
nikon ha 14-24 , 28 1.4, 50 1.4g
i 135 f2 sono li mi sa e anche i 200 f2 (un po meglio il nikon)
~Mr.PartyHut~
23-08-2009, 19:56
Grazie anche a te per i consigli!! :)
Si, infatti il Canon 85 f/1.2L II è un'ottica eccellente!
Cmq valuterò tutte le vostre opinioni. Ne farò tesoro per la scelta. Considerando che poi a Febbraio si parte per NY, devo prendermi anche un grandangolo spinto, altrimenti i grattacieli dovrò comporli con 3 foto insieme :D:D:D
azz: sulla baia c'è la Nikon D700 (garanzia Nital) più il Battery pack relativo a 2.099 € :) Non mi sembra malaccio.
X-ICEMAN
23-08-2009, 20:12
Il grandangolo lo prendi il giorno che arrivi a NY e risparmi. :)
~Mr.PartyHut~
23-08-2009, 20:47
Il grandangolo lo prendi il giorno che arrivi a NY e risparmi. :)
Giusto!! Col cambio a 1,43 è uno spasso :D
Speriamo che poi la garanzia europea mi accetti un obiettivo USA :mc:
lollo_rock
23-08-2009, 20:52
il 35mm fisso mica ce full frame,
nikkor AF-D 35 f2:D
Darkangel666
23-08-2009, 21:02
d700 o d3, il 35mm fisso mica ce full frame, 50 1.4 g
85 1.4
135f2 dc
14-24
son belle lenti
canon pero ha che mi piace il 24 1.4 e 35 1.4 e 85 1.2 (il 50 1.2 mai provato)
nikon ha 14-24 , 28 1.4, 50 1.4g
i 135 f2 sono li mi sa e anche i 200 f2 (un po meglio il nikon)
In realtà c'è è vecchiotto ma ha una buona resa (è il 35mm f2 AFD, od in alternativa l'ottimo 35mm f1.4 AIS a focheggiatura manuale), ce l'ho avuto (l'AFD) fino a qualche settimana fa quando l'ho venduto insieme ad altri obiettivi per il 24-70 f2.8 FAS
Grazie ragazzi,
cmq avevo già mezzo preventivato l'acquisto di una 5D Mark II, ma prima di fare quel passo volevo valutare anche Nikon, anche se è molto dispendioso cambiare tutto quanto :(
Io cerco nelle foto queste tre cose:
Tridimensionalità/profondità
Nitidezza
Pulizia
So quasi per certo che con una Nikon D700 mi troverei benissimo e che soddisferei tutte queste caratteristiche, ma sarebbe molto più facile prendere un 5D mkII che cambiare tutto!
Cmq si, credo anche io che potrebbe essere un pò di ansia da prestazione, però ho visto le foto di quella cavolo di Nikon D300 che mi ha fatto sbarellare :D
A questo punto le alternative sono 2:
1) passo ad una 5D Mark II
2) passo ad una Nikon D700 con solo 2 ottiche fisse: 85mm e 35mm (poi più avanti si completa il kit con Flash e altre ottiche)
Cmq mi prenderò un pò di giorni per valutare bene il tutto :)
Edit: mi sono scordato che oltre quelle tre cose voglio anche che l'esposizione sia perfetta se non uso la macchina in manuale!!! :)
Allora del sistema Canon c'è di ottimo il 70-200 f4 (per certi versi anche migliore del f2.8) leggero e nitido come non mai, inoltre molto buoni i fissi 1.4 che a Nikon mancano (a parte un 85mm un pochino vecchiotto senza motore ultrasonico)
Nikon invece si fa preferire per il 14-24 ed il 24-70 (da valutare il nuovo 70-200 VRII appena esce qualche recensione, anche se preferirei il canon f4 molto più leggero nelle escursioni con zaino a spalle).
Nikon si fa preferire per il 105Micro e per i Defocus Control, Canon per il 180mm Macro ultrasonico ed il 135mm f2 e gli zoom tele dall'ottima qualità prezzo (non certo come Nikon che ti fa svenare per i tele), Nikon è migliore per il flash SB900 (più maturale nella resa), Canon per le performance del suo sistema AF (che sui corpi pro ha ancora qualche freccia nel suo arco).
Come vedi la scelta la si fa per le ottiche la fotocamera è l'ultimo dei tuoi pensieri.
P.S. se mediti di comprare l'85mm il 50mm ed il 35mm ti consiglio il 24-70 AFS, è una lente strepitosa con una cifra di qualche centinaio di euro più dei fissi cumulati (diciamo 300 euro per l'85mm f1.8 o 800 euro per l'85 f1.4, 300-350 euro per il 50 mm AFS, e altri 250-300 euro per il 35mm f2 AFD contro i 1300 euro che ti servono per il 24-70) ti porti a casa uno zoom che non togli più dalla reflex.
Grazie anche a te per i consigli!! :)
Si, infatti il Canon 85 f/1.2L II è un'ottica eccellente!
Cmq valuterò tutte le vostre opinioni. Ne farò tesoro per la scelta. Considerando che poi a Febbraio si parte per NY, devo prendermi anche un grandangolo spinto, altrimenti i grattacieli dovrò comporli con 3 foto insieme :D:D:D
azz: sulla baia c'è la Nikon D700 (garanzia Nital) più il Battery pack relativo a 2.099 € :) Non mi sembra malaccio.
è un prezzo abbastanza allineato, si trova senza troppa fatica a 1850 euro solo corpo, il battery lo trovi a 200 euro nei forum praticamente nuovo per la "buttata" di fondelli omaggio della promo di Natale 2008.
Il grandangolo lo prendi il giorno che arrivi a NY e risparmi. :)
Per il grandangolo IMHO o si prende il 14-24 Nikkor (unica proposta a svettare sulla concorrenza come prestazioni assolute, impareggiabili da chiunque altro), oppure se la scelta va su altri vetri Nikkor meno esosi, meglio stare a questo punto su Sigma 12-24 ottimo prezzo buone prestazioni.
Occhio agli acquisti USA, poichè ti potrebbero capitare dei controlli al rientro che ti farebbero pagare IVA + Dazii per circa un ricarico del 30-35% oltre a ridurre la garanzia da 4 a 1 anno.
ARARARARARARA
23-08-2009, 21:49
[QUOTE=~Mr.PartyHut~;28614393]Considerando che poi a Febbraio si parte per NY, devo prendermi anche un grandangolo spinto, altrimenti i grattacieli dovrò comporli con 3 foto insieme :D:D:D
QUOTE]
Pensa che spesso mi stanno le cose in una foto e le compongo con più scatti comunque per divertimento
ARARARARARARA
23-08-2009, 21:56
Occhio agli acquisti USA, poichè ti potrebbero capitare dei controlli al rientro che ti farebbero pagare IVA + Dazii per circa un ricarico del 30-35% oltre a ridurre la garanzia da 4 a 1 anno.
BHè elimini la confezione o la metti spiaccicata nel bagaglio a stiva magari della consorte o di amici e nessuno potrà capire che diavolo è, capiranno solo che è carta e non una bomba e la passano, quelli non li aprono a meno di vedere una bomba o droga, e l'ottica la metti nella borsa con le altre, se ti chiedono qualcosa gli rispondi seccato che non è una bomba ma solo un'ottica e niente più. E poi a dirla tutta nessuno ti vieta di girare per il mondo con le tue ottiche belle impacchettate, sono tue puoi anche dichiarare che le hai portate in usa impacchettate per farle vedere ad un tuo amico li in usa che è un collezionista e ci teneva a vedere quell'ottica nella confezione originale, o semplicemente che a te piace tenerle nella loro scatola, è come se ti chiedessero: scusi lei perchè si è messo una camicia viola? Risposta: ma fatti i capperi tuoi! Certo che se hai la scatola con su bello bello lo socntrino usa hai voglia ad inventare scuse... sei colpevole e basta!
Stupide leggi inutili è come se dovessi pagare l'iva sulle cartoline di new york o sulla magnietta che mi compro la o sulla statuina in gesso di dubbio gusto della statua della libertà
X-ICEMAN
23-08-2009, 22:06
Occhio agli acquisti USA, poichè ti potrebbero capitare dei controlli al rientro che ti farebbero pagare IVA + Dazii per circa un ricarico del 30-35% oltre a ridurre la garanzia da 4 a 1 anno.
Bha.. in 6 viaggi fatti negli states non ho mai visto nessuno che mi dicesse nulla, cmq basta non portare l'imballo (e se si vuole vendere in un futuro, basta appiattire la scatola e spedirsela con tanto di manuali per meno di 10$ via poste internazionali ) e sfido qualunque a farti una multa un obiettivo cercando di dimostrare l'acquisto in Usa.
(oltre al fatto che se acquisti l'estensione di garanzia internazionale in un negozio, ANCHE se ti trovassero l'acquisto in dogana, non potrebbero minimamente toccartela, perchè è un contratto con una terza parte indipendente da quella con la confezione )
Darkangel666
24-08-2009, 07:33
BHè elimini la confezione o la metti spiaccicata nel bagaglio a stiva magari della consorte o di amici e nessuno potrà capire che diavolo è, capiranno solo che è carta e non una bomba e la passano, quelli non li aprono a meno di vedere una bomba o droga, e l'ottica la metti nella borsa con le altre, se ti chiedono qualcosa gli rispondi seccato che non è una bomba ma solo un'ottica e niente più. E poi a dirla tutta nessuno ti vieta di girare per il mondo con le tue ottiche belle impacchettate, sono tue puoi anche dichiarare che le hai portate in usa impacchettate per farle vedere ad un tuo amico li in usa che è un collezionista e ci teneva a vedere quell'ottica nella confezione originale, o semplicemente che a te piace tenerle nella loro scatola, è come se ti chiedessero: scusi lei perchè si è messo una camicia viola? Risposta: ma fatti i capperi tuoi! Certo che se hai la scatola con su bello bello lo socntrino usa hai voglia ad inventare scuse... sei colpevole e basta!
Stupide leggi inutili è come se dovessi pagare l'iva sulle cartoline di new york o sulla magnietta che mi compro la o sulla statuina in gesso di dubbio gusto della statua della libertà
Bha.. in 6 viaggi fatti negli states non ho mai visto nessuno che mi dicesse nulla, cmq basta non portare l'imballo (e se si vuole vendere in un futuro, basta appiattire la scatola e spedirsela con tanto di manuali per meno di 10$ via poste internazionali ) e sfido qualunque a farti una multa un obiettivo cercando di dimostrare l'acquisto in Usa.
(oltre al fatto che se acquisti l'estensione di garanzia internazionale in un negozio, ANCHE se ti trovassero l'acquisto in dogana, non potrebbero minimamente toccartela, perchè è un contratto con una terza parte indipendente da quella con la confezione )
Teoricamente c'è un apposito modulo da compilare alla partenza con descrizione e Serial number degli articoli "tecnologici" che ti porti in viaggio, che poi non lo compili nessuno, e non controlli nessuno, è un altro paio di maniche, ma se becchi il doganiere zelante può rompere come e quando vuole, perchè tutto ciò che non è accompagnato da tale documento o da uno scontrino EU che ne attesti il corretto sdoganamento, è soggetto a tassazione.
Modulo pdf (http://www.nikonclub.it/forum/index.php?act=attach&type=post&id=131770)
X-ICEMAN
24-08-2009, 07:55
Teoricamente c'è un apposito modulo da compilare alla partenza con descrizione
HAHAHAAHAHHA :D
dai non scherziamo, il modulo fuffa non solo non viene mai compilato da nessuno, ma non viene neppure usato neppure dai doganieri, se ti beccano con l'imballo nuovo ed intatto nel bagaglio è un conto, ma di certo non verranno mai a farti storie su un qualunque prodotto senza imballo, perfettamente funzionante, che stai portandoti appresso.
Darkangel666
24-08-2009, 08:15
In un forum si fa informazione in primis, io ho semplicemente riportato, per completezza, la normativa esistente e VIGENTE ... non c'è bisogno di sbefeggiare con aria "superior", come ho già detto che questa sia una procedura non usuale, siamo d'accordo, ma la normativa c'è e quindi non ci dobbiamo stupire o scandalizzare se qualche doganiere la cui fidanzata/moglie ha dato "picche" la sera prima, ci richiederà tale documento così tanto per sollazzo.
ARARARARARARA
24-08-2009, 14:45
se ho imparato una cosa dei viaggi è che i controlli lasciano il tempo che trovano, ti fanno girare con un portatile in mano perchè è pericoloso e in valigia ci metti la droga senza che nessuno se ne accorga, gli aeroporti che hanno i cani anti-droga sono pochi e e sono i più importanti, sono andato con amici nel regno unito nel periodo degli ATTENTATI e della paura e avevamo nel bagaglio a mano un bel panetto che poteva sembrare fumo, sia per densità che per colore che per impacchettamento, in realtà non era altro che livito di birra (che nel regno unito chissà perchè non si trova da nessuna parte) ma è passato ai raggi x senza che nessuno lo notasse!
Sui treni poi lasciamo stare si potrebbero portare valigie piene di fucili da guerra e munizioni in giro per tutto il mondo!
Anche su un aereo si può portare una pistola il metodo è macchinoso come preparazione ma ai controlli passa certamente inosservato, però meglio che non lo dico che poi magari qualcuno lo fa davvero!
Ciao a tutti,
dopo una lunga permanenza nella sezione "Consigli per gli acquisti" penso di poter finalmente fare un passo avanti e entrare in questo thread.
Dopo molte indecisioni ho scelto di passare al mondo reflex con una:
D90
l'obiettivo 16-85 mm
l'obiettivo 70-300 mm
Quello che vorrei discutere non mi sembrava meritasse di aprire un thread nell'altra sezione, ma piuttosto credo sia più utile sentire qui i vostri pareri.
Domanda 1: memory card
Quale e quante mi consigliate di comprarne? Cerco di spiegarmi. Il mio utilizzo è spesso legato ad escursioni (anche prolungate) ed è per me necessario un minimo di autosufficienza. Intendo cioè che potrebbe capitarmi di non poter effettuare il backup delle schede per alcuni giorni e che se dovesse - non sia mai - danneggiarsi una scheda, mi sarebbe difficile reperirne un'altra prima del rientro.
Ergo, quante e quali mi consigliate di prendere (tenendo conto un possibile utilizzo anche per i video)?
Domanda 2: batteria e alimentazione
Questo punto è ovviamente collegato al precedente; secondo voi può essere un buon acquisto il battery pack?
Lo chiedo in quanto consente di alimentare la fotocamera con batterie AA in caso non ci fosse corrente disponibile.
Domanda 3: esiste un qualche accessorio per ricaricare la fotocamera tramite accendisigari?
Per ora mi fermo qui, spero possiate soddisfare la mia curiosità!
compra tutto negli usa no?
ci sono vari negozi li e nessun problema con storie varie nel ritorno....
ah si il nikon 35f2 ora ricordo ehehe l ho confuso per un 35 1.4 afs che non ce.. ehmmm
memory card solo sandisk extreme 3, 8 gb non sono male
ps se fai un salto a porland oregon la non ce nemmeno la tassa usa !!!
per la questione " sevuoi prendere 35 , 50 , 85mm compra uno 24/70" non sono molto daccordo SE una persona usa le aperture 1.4 eheheh
il 24/70 in certe situazioni non ti permette la foto perche proprio non e' 1.4......
ciaooo
ps compra tutto in usa!!!!!!!!!!!!!!!!
ARARARARARARA
24-08-2009, 19:36
Non so più in quale 3d si parlava dell'apocalittico nikon 1200-1700, ho scoperto che è stato prodotto in soli 15 esemplari, quindi se ne vedete uno (e si nota)... rubatelo... lo so correre con 16 kg di ottica è un problema ma ne vale la pena, non voglio sapere quanto vale!
Darkangel666
24-08-2009, 20:00
Non so più in quale 3d si parlava dell'apocalittico nikon 1200-1700, ho scoperto che è stato prodotto in soli 15 esemplari, quindi se ne vedete uno (e si nota)... rubatelo... lo so correre con 16 kg di ottica è un problema ma ne vale la pena, non voglio sapere quanto vale!
Era in questo 3D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27417769&postcount=5247
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27441049&postcount=5274
poi restando in tema ...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28130137&postcount=5708
Darkangel666
24-08-2009, 20:08
ah si il nikon 35f2 ora ricordo ehehe l ho confuso per un 35 1.4 afs che non ce.. ehmmm
memory card solo sandisk extreme 3, 8 gb non sono male
ps se fai un salto a porland oregon la non ce nemmeno la tassa usa !!!
per la questione " sevuoi prendere 35 , 50 , 85mm compra uno 24/70" non sono molto daccordo SE una persona usa le aperture 1.4 eheheh
il 24/70 in certe situazioni non ti permette la foto perche proprio non e' 1.4......
ciaooo
ps compra tutto in usa!!!!!!!!!!!!!!!!
Il 35 AFS IMHO lo faranno (basta recuperare la base dell'AIS)
Per le Memory io starei sui 4GB così in una fretta te le fai masterizzare su DVD in un internet point al bisogno (con poco spreco di spazio)
Per la questione fissi zoom la pensavo anch'io così, poi ho scoperto che il 24-70 è già un mostro a TA (f2.8), il mio 50 iniziava ad avere una nitidezza paragonabile da f2, il 35 ino da f2.8 (sull' 85 f1.8 non l'ho mai avuto quindi no comment), quindi io non ci trovo tutto questo vantaggio ... se non quello di perdere scatti, o guadagnare polvere sul sensore per il continuo cambio di ottica (il 24-70 è pure tropicalizzato :D ).
ARARARARARARA
24-08-2009, 20:15
http://hobday.net/ebay/n1200-1700/sn200015/slides/_MG_8669.jpg
Ecco di questi ce ne sono 15!
ARARARARARARA
24-08-2009, 20:16
Era in questo 3D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27417769&postcount=5247
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27441049&postcount=5274
poi restando in tema ...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28130137&postcount=5708
Ah si lo conoscevo, ma le vuoi conoscere tutte le ottiche e dico tutte le ottiche? ho ritrovato il mio magnifico sito delle lenti nikon: http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html
Il 35 AFS IMHO lo faranno (basta recuperare la base dell'AIS)
Per le Memory io starei sui 4GB così in una fretta te le fai masterizzare su DVD in un internet point al bisogno (con poco spreco di spazio)
Per la questione fissi zoom la pensavo anch'io così, poi ho scoperto che il 24-70 è già un mostro a TA (f2.8), il mio 50 iniziava ad avere una nitidezza paragonabile da f2, il 35 ino da f2.8 (sull' 85 f1.8 non l'ho mai avuto quindi no comment), quindi io non ci trovo tutto questo vantaggio ... se non quello di perdere scatti, o guadagnare polvere sul sensore per il continuo cambio di ottica (il 24-70 è pure tropicalizzato :D ).
Se per le memory stai rispondendo a me vorrei dire che se già mi pongo il problema di trovare elettricità un internet point proprio me lo sogno...
Darkangel666
24-08-2009, 20:50
bhe insomma stavolta ti porti tante memory e cerchi la corrente ... la prossima volta trovi un internet point e un po' di sane risate ... nel frattempo prima di partire leggi questa spassosa discussione:
http://www.nikonclub.it/forum/Voglio_Imparare_A_Fotografare_-t137372.html
grazie ARARARARARARA link molto interessante :)
ARARARARARARA
24-08-2009, 20:55
http://www.nikonclub.it/forum/Voglio_Imparare_A_Fotografare_-t137372.html
grazie ARARARARARARA link molto interessante :)
Bhè davvero notevole il 3d che hai postato!! ha ha ha
Cmq quel diavolo di link lo avevo perso ma sono riuscito a ritrovarlo, ora l'ho messo in firma così non lo perdo più! Ci ho messo un secolo a trovarlo non ricordavo più che sito era!
uncletoma
25-08-2009, 20:13
bhe insomma stavolta ti porti tante memory e cerchi la corrente ... la prossima volta trovi un internet point e un po' di sane risate ... nel frattempo prima di partire leggi questa spassosa discussione:
http://www.nikonclub.it/forum/Voglio_Imparare_A_Fotografare_-t137372.html
Mi sa che devo iniziare a frequentare Nikon Club Italia (iscritto, ma letto mai nulla :( )
Il 35 AFS IMHO lo faranno (basta recuperare la base dell'AIS)
Per le Memory io starei sui 4GB così in una fretta te le fai masterizzare su DVD in un internet point al bisogno (con poco spreco di spazio)
Per la questione fissi zoom la pensavo anch'io così, poi ho scoperto che il 24-70 è già un mostro a TA (f2.8), il mio 50 iniziava ad avere una nitidezza paragonabile da f2, il 35 ino da f2.8 (sull' 85 f1.8 non l'ho mai avuto quindi no comment), quindi io non ci trovo tutto questo vantaggio ... se non quello di perdere scatti, o guadagnare polvere sul sensore per il continuo cambio di ottica (il 24-70 è pure tropicalizzato :D ).
ma va la la polvere e´sempre la solita legenda....
code010101
26-08-2009, 08:30
Ah si lo conoscevo, ma le vuoi conoscere tutte le ottiche e dico tutte le ottiche? ho ritrovato il mio magnifico sito delle lenti nikon: http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html
fantastico! linkato in prima pagina!
grazie ;)
Ste
ARARARARARARA
26-08-2009, 17:25
fantastico! linkato in prima pagina!
grazie ;)
Ste
Bravo, ma dagli più enfasi, metti una descrizione, penso che siano in molti a poter uccidere per di avere quell'elenco (io faccio parte di quelli...devo sapere... sapere sapere!!!)
Ah si lo conoscevo, ma le vuoi conoscere tutte le ottiche e dico tutte le ottiche? ho ritrovato il mio magnifico sito delle lenti nikon: http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html
ottimo link!:)
code010101
28-08-2009, 11:02
Bravo, ma dagli più enfasi, metti una descrizione, penso che siano in molti a poter uccidere per di avere quell'elenco (io faccio parte di quelli...devo sapere... sapere sapere!!!)
Okkey ... ora mi sembra abbastanza evidente ;)
Ste
PS: al solito, se avete idee su come e/o cosa migliorare in prima pagina, fatemi sapere
hornet75
29-08-2009, 14:41
Stando al sito Nikon global gli obiettivi 18-135 e 18-200 prima serie sono passati nella sezione archivio quindi si può dire che la produzione di queste due ottiche sia cessata.
Rimane nel catalogo, almeno per ora, la prima versione del 70-200 VR.
hornet75
29-08-2009, 14:50
So che in molti lo attendono, ho avvistato il primo Sigma 10-20 F3,5 disponibile per l'acquisto
Prezzo: 595,00 euro.
So che in molti lo attendono, ho avvistato il primo Sigma 10-20 F3,5 disponibile per l'acquisto
Prezzo: 595,00 euro.
...e aggiungo che sulla baia ci sono i primi esemplari del nuovo 70-200 VR: prezzo a partire da 2.450 € :oink:
R|kHunter
30-08-2009, 08:39
Il 10-20 sigma F/3.5 nuovo lo avevamo provato io e il mio socio al Photoshow a Milano: ci era sembrato decisamente più nitido ai bordi del vecchio modello, però eravamo anche rimasti negativamente colpiti dal quantitativo massiccio di distorsione a barilotto che produceva alle focali più corte, davvero evidente e ben visibile. [disclaimer: il modello che abbiamo provato noi era un prototipo e non un modello di serie.]
La mia opinione è che, per quella che è la mia esperienza, il Tokina 11.16 F/2.8 rimane la lente (otticamente parlando) più riuscita nel panorama degli ultrawide per APS... A livello di nitidezza il nuovo sigma mi era sembrato nella stessa classe del Tokina, ma come controllo della distorsione mi aspettavo decisamente di meglio.
Vedremo le prime recensioni.
PS: 2450 banane per il nuovo 70-200 VR? AZZ! Sono contento di aver preso il "vecchio" a 1400 euro allora!!! :D
lollo_rock
30-08-2009, 13:02
...e aggiungo che sulla baia ci sono i primi esemplari del nuovo 70-200 VR: prezzo a partire da 2.450 € :oink:
:doh: :doh: nikon fail:doh: :doh:
:doh: :doh: nikon fail:doh: :doh:
Beh, il listino del vecchio è di 2410 euro quindi direi che il prezzo è rimasto lo stesso.
Bisogna dare il tempo al mercato di assestare la cifra tra sconti e importazioni parallele oppure sfruttare il mercato dell'usato ;)
hornet75
30-08-2009, 15:19
Concordo nel dire che la baia non è il miglior punto di riferimento a livello di prezzi e che spesso sui prodotti nuovi si specula parecchio, aspetterei di vedere i prezzi dei negozi online "canonici".
infatti il vecchio vr si trova a 1900/2000€ nital - 1600€ import
Darkangel666
30-08-2009, 16:31
24-70 AFS in una delle sue prime uscite ufficiali nel mio zaino ... una sola parola:
Impressionante!
http://www.clikon.it/uploads/ori/200908/gallery_4a9a8f89ce9ae_DSC1530.JPG
ARARARARARARA
30-08-2009, 17:14
24-70 AFS in una delle sue prime uscite ufficiali nel mio zaino ... una sola parola:
Impressionante!
http://www.clikon.it/uploads/ori/200908/gallery_4a9a8f89ce9ae_DSC1530.JPG
bhè quella è un' ottica
Concordo nel dire che la baia non è il miglior punto di riferimento a livello di prezzi e che spesso sui prodotti nuovi si specula parecchio, aspetterei di vedere i prezzi dei negozi online "canonici".
Ti quoto ;)
Ho semplicemente riportato la cosa in quanto non l'ho ancora visto prezzato da nessun'altra parte...sicuramente cmq il prezzo sarà più o meno quello (conto di prendere il modello vecchio nelle prossime settimane) :oink:
24-70 AFS in una delle sue prime uscite ufficiali nel mio zaino ... una sola parola:
Impressionante!
http://www.clikon.it/uploads/ori/200908/gallery_4a9a8f89ce9ae_DSC1530.JPG
E conta che sei su DX....a dir poco stupenda come ottica :O
ARARARARARARA
30-08-2009, 21:12
E conta che sei su DX....a dir poco stupenda come ottica :O
Ho visto sul tuo fliker una foto della wacom bamboo... umm quella non assomiglia proprio alla mia, ma non l'avevi mai usata vero?
Ho visto sul tuo fliker una foto della wacom bamboo... umm quella non assomiglia proprio alla mia, ma non l'avevi mai usata vero?
Non ho capito la domanda :D
La foto è stata fatta da nuova, ma anche ora è messa bene (magari manda pvt perchè non vorrei che andassimo OT) ;)
24-70 AFS in una delle sue prime uscite ufficiali nel mio zaino ... una sola parola:
Impressionante!
http://www.clikon.it/uploads/ori/200908/gallery_4a9a8f89ce9ae_DSC1530.JPG
che occhioni :D
Darkangel666
31-08-2009, 07:21
che occhioni :D
Quella bimba (figlia di invitati al matrimonio di un mio amico) è semplicemente bellissima, ha un'espressività da modella professionista. :O
hornet75
31-08-2009, 09:05
Quella bimba (figlia di invitati al matrimonio di un mio amico) è semplicemente bellissima, ha un'espressività da modella professionista. :O
A guardarla così mi pare che il fuoco sia sul sopracciglio e non sull'iride, sbaglio?
Darkangel666
31-08-2009, 09:59
A guardarla così mi pare che il fuoco sia sul sopracciglio e non sull'iride, sbaglio?
La MaF è stata fatta a distanza ravvicinata sull'iride, ma avoja a tener ferma una bimba di 4 anni più di 3-4 sec (tempo che intercorre tra la MaF e lo scatto) probabilmente si è mossa qualche mm (considera che è una foto al volo per cogliere l'espressione).
~Mr.PartyHut~
31-08-2009, 12:39
Veramente bellissima come foto. Il 24-70 f/2.8 sembra eccezionale, allora!
Aumenta sempre più la voglia di provare Nikon :D
Solo l'uscita della Canon 7D potrebbe fermare questa voglia :sofico:
Darkangel666
31-08-2009, 12:55
Metto un link (http://www.prezzifotousato.it/index.htm) che ho visto in una discussione su altro forum (nital) riguardo le quotazioni degli obiettivi usati, può essere una base di valutazione per stabilire se una richiesta è appropriata oppure no.
Bye
ARARARARARARA
31-08-2009, 18:10
Metto un link (http://www.prezzifotousato.it/index.htm) che ho visto in una discussione su altro forum (nital) riguardo le quotazioni degli obiettivi usati, può essere una base di valutazione per stabilire se una richiesta è appropriata oppure no.
Bye
Bhè i prezzi non so se sono aggiornati perchè un 80-200 ED 2.8 lo danno per 500€ quando su NOC costa 380, il 50 1.4 afd dicono 200€ ma chi lo vende a meno di 240? E il 28 1.4 a 700€? ma suvvia chi ce l'ha se lo vende lo vende a 1000€ !
R|kHunter
31-08-2009, 18:27
Vorrei segnalare che su Dpreview ci sono diversi thread in cui si discute del fatto che la nuova D300S pare avere un autofocus molto più veloce e preciso della D300 attuale, si dice che è allo stesso livello della D3 ora... (sono commenti postati da gente che ha provato / ha già acquistato la D300S)
Per chi fa molta fotografia di soggetti in movimento (fotografia sportiva, uccelli in volo, animali in movimento, ecc) questa potrebbe essere una ragione più che sufficente per upgradare alla S...
PS: La si trova già in rete in Italia con prezzi che si aggirano sui 1650 euro.
Vorrei segnalare che su Dpreview ci sono diversi thread in cui si discute del fatto che la nuova D300S pare avere un autofocus molto più veloce e preciso della D300 attuale, si dice che è allo stesso livello della D3 ora... (sono commenti postati da gente che ha provato / ha già acquistato la D300S)
Per chi fa molta fotografia di soggetti in movimento (fotografia sportiva, uccelli in volo, animali in movimento, ecc) questa potrebbe essere una ragione più che sufficente per upgradare alla S...
PS: La si trova già in rete in Italia con prezzi che si aggirano sui 1650 euro.
dai...tra un paio di post ti vedremo scrivere che l'hai presa, ti sento convinto :D
~Mr.PartyHut~
31-08-2009, 20:40
Bhè i prezzi non so se sono aggiornati perchè un 80-200 ED 2.8 lo danno per 500€ quando su NOC costa 380, il 50 1.4 afd dicono 200€ ma chi lo vende a meno di 240? E il 28 1.4 a 700€? ma suvvia chi ce l'ha se lo vende lo vende a 1000€ !
Cos'è NOC? :D:D
Cos'è NOC? :D:D
OT
"nuovavecchiacamera"
/OT
:oink:
~Mr.PartyHut~
31-08-2009, 20:52
azz... trovo solo agriturismi con quel nome :(
:oink:
EDIT: nono, tutto ok :D
azz... trovo solo agriturismi con quel nome :(
:oink:
Scrivilo in inglese e tutto attaccato
~Mr.PartyHut~
31-08-2009, 21:12
Scrivilo in inglese e tutto attaccato
yesyes :D
Darkangel666
01-09-2009, 08:12
Bhè i prezzi non so se sono aggiornati perchè un 80-200 ED 2.8 lo danno per 500€ quando su NOC costa 380, il 50 1.4 afd dicono 200€ ma chi lo vende a meno di 240? E il 28 1.4 a 700€? ma suvvia chi ce l'ha se lo vende lo vende a 1000€ !
I prezzi dell'usato sono altamente variabili da momento a momento ed in base alle condizioni dell'oggetto.
Normalmente si parla di prezzi per oggetti in condizioni A (l'80-200 a 380 normalmente è un B), quindi per l'80-200 a 500 euro non è così fuori quotazione, visto che in giro su ebay lo vedo intorno ai 450 euro, ed il bighiera a 600 max 650 euro.
il 50mm AFD viaggia dai 200 ai 230 euro.
C'è da dire che NOC tra l'altro tende a tenere i prezzi un filino più bassi della media sopratutto su oggetti ridondanti per evitare di far ristagnare la merce (mi è capitato di vedere 3 obiettivi 24-120 VR nelle medesime condizioni a quotazioni differenti anche di 50 euro).
Quindi finora i prezzi (che sono riferiti ad acquisti su negozio) sono abbastanza attendibili, se acquisti da privati si parlava di un 20% di svalutazione.
Un discorso a parte merita il 28 1.4, poichè è un po fuori dagli schemi, data la rarità dell'oggetto può arrivare a quotazioni di 1500 anche 2000 euro se in condizioni A con imballi, così come il 70-180 micro che orbita intorno i 1300-1500 euro ;)
mike_9977
01-09-2009, 09:18
Salve ragazzi un saluto a tutti è molto che vi seguo in silenzio e volevo rendervi partecipi del mio nuovo acquisto una nikon D90 kit 18-55 vr..volevo chiedervi un consiglio su quale obiettivo potrei acquistare in futuro considerando che principalmente fotograferei mia figlia e un po di paesaggi..ho sentito che il 18-55 è un po cacoso ma per un niubbone come me per ora credo faccia il proprio dovere..
Grazie a tutti per gli eventuali consigli...:) ;)
se vuoi andare sul sicuro.. il 50 f1.8 ottimo. prezzo abbordabilissimo e prestazioni buone. a me piace molto...:D
ha un bellissimo sfocato.. x tua figlia..ottimo! ;D
mike_9977
01-09-2009, 09:27
se vuoi andare sul sicuro.. il 50 f1.8 ottimo. prezzo abbordabilissimo e prestazioni buone. a me piace molto...:D
ha un bellissimo sfocato.. x tua figlia..ottimo! ;D
Grazie Kumitey..abbordabilissimo tipo???:D
penso che nuovo nital si aggiri intorno ai 120-130... :)
mike_9977
01-09-2009, 09:39
penso che nuovo nital si aggiri intorno ai 120-130... :)
ottimo!!pensavo peggio:)
code010101
01-09-2009, 09:39
volevo rendervi partecipi del mio nuovo acquisto una nikon D90 kit 18-55 vr..volevo chiedervi un consiglio su quale obiettivo potrei acquistare in futuro considerando che principalmente fotograferei mia figlia e un po di paesaggi..
congratulazioni per l'acquisto ;)
riguardo all'obiettivo, ci sono molte variabili, in primis quanto vuoi/puoi spendere
e al tipo di investimenti che prevedi per il futuro
se ti interessano anche i panorami, con un 50 ci fai pochino, servirebbe un
superwide tipo 10-20, o altrimenti poi pensare all'ottimo 16-85 VR (circa 500€)...
Ste
mike_9977
01-09-2009, 09:53
congratulazioni per l'acquisto ;)
riguardo all'obiettivo, ci sono molte variabili, in primis quanto vuoi/puoi spendere
e al tipo di investimenti che prevedi per il futuro
se ti interessano anche i panorami, con un 50 ci fai pochino, servirebbe un
superwide tipo 10-20, o altrimenti poi pensare all'ottimo 16-85 VR (circa 500€)...
Ste
grazie!!del 16-85 ne ho sentito parlare molto bene qui sul foro...per natale mi sa che me lo faccio..per ora faccio pratica con il 18-55 che per me è gia la luna!!:)
R|kHunter
01-09-2009, 11:52
C'è da dire che NOC tra l'altro tende a tenere i prezzi un filino più bassi della media sopratutto su oggetti ridondanti per evitare di far ristagnare la merce
A me sembra LADRO invece... Cazzo di un TC14 USATO vuole 47 euro in più di quello che io l'ho pagato NUOVO con garanzia biennale sulla baia... Idem dicasi di un 85mm 1.8 che vidi tempo fa, voleva 20 euro più di quanto costava nuovo... :rolleyes:
Darkangel666
01-09-2009, 12:46
A me sembra LADRO invece... Cazzo di un TC14 USATO vuole 47 euro in più di quello che io l'ho pagato NUOVO con garanzia biennale sulla baia... Idem dicasi di un 85mm 1.8 che vidi tempo fa, voleva 20 euro più di quanto costava nuovo... :rolleyes:
Dipende da cosa si compra:
Un amico ha preso la D300 condizioni AB (con 9800 scatti Nital) a 900 euro 4 mesi fa.
Ho preso set di filtri UV nikkor (1x52mm 2x62mm) a 35 euro in tutto.
Flash SB 26 condizioni B+ a 50 euro.
Sugli oggetti con un ampio mercato come TC o ottiche molto richieste in effetti è caro.
Tipo oggi ha messo il 14-24 a 1400 euro a 1500 lo trovi nuovo
uncletoma
01-09-2009, 20:04
Vorrei comprare il "cover monitor" per la D90 (ho il monitor LCD sporco... come BEEP lo pulisco? :)) ma non lo trovo nel catalogo Nikon :eek:
C'e' per D300, D200, D80 e basta, dannazione (http://www.europe-nikon.com/family/it_IT/categories/broad/153.html) :cry:
Vorrei comprare il "cover monitor" per la D90 (ho il monitor LCD sporco... come BEEP lo pulisco? :))
con cosa l'hai sporcato che non ti basta un fazzoletto di carta?? :D
ma non lo trovo nel catalogo Nikon :eek:
comprati quei fogli di plastica appicicaticcia, credo che anche la visione ne guadagni
uncletoma
01-09-2009, 20:16
Trovato (su Nikon USA) e comprato sulla baia, e' il BM-10 :)
Con cosa l'ho sporcato? Con la pelle delle mie guance da motociclista, sporche e sudate :D
R|kHunter
01-09-2009, 20:17
Consiglio questo:
http://www.giottos.com/SP.htm
Uno basta per tutta la vita del corpo macchina.
Vetro ottico temperato, con trattamento antiriflesso. Non si graffia, lo pulisci con la maglietta, non fa bolle come le pellicole protettive e costa meno di 20 euro.
uncletoma
01-09-2009, 20:20
arrivi tardi, gia' preso il Nikon. Ma il Giottos pare ottimo :)
R|kHunter
01-09-2009, 20:44
Mi sa che hai fatto una cappella...
Quello nikon, con permesso parlando, è un aborto, per lo meno parlo vedendo quelli che ho sulla D300 e sulla D90...
Sono di pura plasticaccia, si rigano solo a guardarli, al sole riflettono più di uno specchio e hanno anche il coraggio di chiederti circa 10 euro se vuoi comprarne uno di ricambio... :muro:
Io ho comprato un set di pellicole trasparenti sia per il display LCD superiore che quello da 3"... e mi trovo benissimo!
Questo:
http://www.eximscreenprotector.com/ultraprotect.php
Preso sulla baya per 6/7 euro
ARARARARARARA
01-09-2009, 22:42
Trovato (su Nikon USA) e comprato sulla baia, e' il BM-10 :)
Con cosa l'ho sporcato? Con la pelle delle mie guance da motociclista, sporche e sudate :D
mah mah mah non te lo danno assime alla macchina? con la D80 era compreso il cover del monitor... per altro per fortuna che c'è perchè le righe sono d'obbligo quando la tieni al collo!
Però molto meglio il cover di plastica nikon piuttosto che le pellicole, la pellicola si può spostare o staccare il robino di plastica sta li e si prende anche gli urti, la visione è buona, però quando lo tolgo (rarissimamente sul cavalletto) mi rendo conto che è un'altra cosa!
per colex
La pellicola di protezione per l'cd superiore???!!???!!!??!!! umm a che diavolo server? come fai a rigarlo?
mike_9977
02-09-2009, 07:15
Ragazzi ieri mi è successa una cosa strana e vorrei chiedere il vostro consiglio..come vi ho gia detto ho acquistato ieri la mia d90:) e ovviamente ieri sera dopo una battaglia per far addormentare la mia bimba ho potuto dedicarmi al nuovo acquisto.:sofico:
Apro scarto,monto l'obiettivo con la massima cura di non far entrare polvere,accendo la macchina ed inizio a fare i primi scatti..fin qui tutto bene..dopo hmm diciamo una 30ina di scatti,noto che sul lato superiore sinistro si nota come un'unghiata nera,boh dico fra me e me provo a rifare vari altri scatti ma quel segnetto nero rimane.
Ho aperto il menu e ho selezionato pulizia sensore..fatta la pulizia quel segnetto è sparito,ora la mia domanda è..come è possibile che sia polvere,son sicuro di aver fatto tutto con la massima cura e poi era nero il segno che si vedeva..sembrava essere qualcosa tipo un rimasuglio di plastica..
Comunque ora è sparito completamente.a qualcun'altro è capitato?è meglio che la tenga d'occhio?L'ho acquistata da mw e per i primi 7 giorni la cambiano loro in caso di difetto.
Darkangel666
02-09-2009, 09:00
Veramente bellissima come foto. Il 24-70 f/2.8 sembra eccezionale, allora!
Aumenta sempre più la voglia di provare Nikon :D
Solo l'uscita della Canon 7D potrebbe fermare questa voglia :sofico:
Non ho capito se sei serio o è una trollata da Canonista.
Secondo te una fotocamera amatoriale da 18 mpxl può pesare sulla bilancia nella scelta di un sistema? (sopratutto se rapportata ad una delle ottiche meglio riuscite assieme al 14-24mm del sistema Nikon).
Il sistema si sceglie sopratutto per le ottiche, se mi avessi parlato del 70-200f4 o del 24-105 f4 avrei capito, ma per una fotocamera col rumore agli alti iso (http://ftp.robgalbraith.com/public_files/Canon_EOS_7D_ISO3200_Reggae.jpg) degno di un cellulare a quanto vedo in questa prova (http://www.robgalbraith.com/bins/multi_page.asp?cid=7-10042-10239), non mi sembra ci sia troppo da entusiasmarsi, a 1600-1800 euro prendo una D700 senza pensarci, se poi penso a chi la prenderà in kit col 18-55, per stare nel budget :asd:.
lollo_rock
02-09-2009, 10:44
mi mandi, anche in pm, dove trovi la d700 a 1600€:eek: :eek:
se è così, mia:cool:
Darkangel666
02-09-2009, 11:40
mi mandi, anche in pm, dove trovi la d700 a 1600€:eek: :eek:
se è così, mia:cool:
Quando dico 1600-1800 euro intendo che 1600 è il possibile prezzo della Canon 7D, 1800 euro è circa quello della D700, dato il delta costo preferisco di gran lunga i 12 mpxl con l'ottima resa agli alti iso (tralasciando il discorso FX) piuttosto che 18 mpxl con un rumore da cellulare/compattina.
Ho visto stampe formato A2 provenienti da file di una D700 e la resa era :eek: , sinceramente non capisco che vantaggi può dare avere il 50% di risoluzione in più a livello di stampa (A2 è il max formato che concepisco per uso amatoriale) ... forse può migliorare la qualità delle "pugnette" davanti al monitor chissà.
A mio avviso la corsa ai megapixel è meglio che rallenti (enfatizza criticità di resa delle ottiche prodotte non di recente, oltre ad appesantire inutilmente i nostri HD) la sfida delle case costruttrici si deve basare sul miglioramento del rumore, aumento sensibilità dei sensori, sensibilità e precisione AF anche in condizioni critiche, questo è quello che interessa il fotoamatore evoluto che punta alla reflex (target dichiarato di Canon), non certo la corsa ai megapixel (tipica leva del cliente da compattina/cellulare), altrimenti si rischia di cadere nella filosofia delle schede video dove il niubbo associa la potenza alla quantità di Ram installata a bordo scheda.
Edit: aggiungo che il prezzo ufficiale (http://www.techup.it/articoli/canon_7d-02335?page=0,1) è quasi 1800 euro!?!?! A quel punto non ci si pensa un attimo, D700.
R|kHunter
02-09-2009, 12:22
Io ho mandato la D300 in assistenza per la storia del front focus con tutte le ottiche... Mi han detto che ci vorrà un mese... che palle... E meno male che Nital si paga carissimo (in teoria) per avere una super assistenza... Un mese senza fotocamera per me che ci lavoro è una TRAGEDIA, meno male che ho anche altri corpi... :rolleyes:
Darkangel666
02-09-2009, 12:45
Io ho mandato la D300 in assistenza per la storia del front focus con tutte le ottiche... Mi han detto che ci vorrà un mese... che palle... E meno male che Nital si paga carissimo (in teoria) per avere una super assistenza... Un mese senza fotocamera per me che ci lavoro è una TRAGEDIA, meno male che ho anche altri corpi... :rolleyes:
:eek: a me l'hanno tenuta via 10 giorni in tutto.
Per le fotocamere, deve esserci stata una moria da spiaggia, se hanno tutta quest'attesa.
mike_9977
02-09-2009, 13:41
Ragazzi ieri mi è successa una cosa strana e vorrei chiedere il vostro consiglio..come vi ho gia detto ho acquistato ieri la mia d90:) e ovviamente ieri sera dopo una battaglia per far addormentare la mia bimba ho potuto dedicarmi al nuovo acquisto.:sofico:
Apro scarto,monto l'obiettivo con la massima cura di non far entrare polvere,accendo la macchina ed inizio a fare i primi scatti..fin qui tutto bene..dopo hmm diciamo una 30ina di scatti,noto che sul lato superiore sinistro si nota come un'unghiata nera,boh dico fra me e me provo a rifare vari altri scatti ma quel segnetto nero rimane.
Ho aperto il menu e ho selezionato pulizia sensore..fatta la pulizia quel segnetto è sparito,ora la mia domanda è..come è possibile che sia polvere,son sicuro di aver fatto tutto con la massima cura e poi era nero il segno che si vedeva..sembrava essere qualcosa tipo un rimasuglio di plastica..
Comunque ora è sparito completamente.a qualcun'altro è capitato?è meglio che la tenga d'occhio?L'ho acquistata da mw e per i primi 7 giorni la cambiano loro in caso di difetto.
Scusate l'auto quote,nessuno mi sa dare una risposta?
Forse ho chiesto una cazzata pazzesca per via della mia niubbaggine?:(
Darkangel666
02-09-2009, 13:45
Scusate l'auto quote,nessuno mi sa dare una risposta?
Forse ho chiesto una cazzata pazzesca per via della mia niubbaggine?:(
La macchina era sigillata o aperta da esposizione?
Se era sigillata è stato probabilmente un residuo di plastica che ora se n'è andato.
In ogni caso se la registri sul sito Nital hai l'estensione di garanzia a 3 anni ... quindi non c'è da preoccuparsi troppo.
fai più foto possibili in questi 6-7 giorni, se si ripresenta non "sgrullare" il sensore, ma portala da MW per fartela cambiare.
mike_9977
02-09-2009, 14:04
La macchina era sigillata o aperta da esposizione?
Se era sigillata è stato probabilmente un residuo di plastica che ora se n'è andato.
In ogni caso se la registri sul sito Nital hai l'estensione di garanzia a 3 anni ... quindi non c'è da preoccuparsi troppo.
fai più foto possibili in questi 6-7 giorni, se si ripresenta non "sgrullare" il sensore, ma portala da MW per fartela cambiare.
Sigillata..ok vedo di fare come hai detto..se si ripresenta la riporto da mw!!
grazie!!;)
Darkangel666
02-09-2009, 15:08
Sigillata..ok vedo di fare come hai detto..se si ripresenta la riporto da mw!!
grazie!!;)
è sicuramente un residuo di produzione allora, probabilmente non si ripresenterà più.
uncletoma
02-09-2009, 20:05
Mi sa che hai fatto una cappella...
Quello nikon, con permesso parlando, è un aborto, per lo meno parlo vedendo quelli che ho sulla D300 e sulla D90...
Sono di pura plasticaccia, si rigano solo a guardarli, al sole riflettono più di uno specchio e hanno anche il coraggio di chiederti circa 10 euro se vuoi comprarne uno di ricambio... :muro:
Si, ok, ma gia' ho perso quello che danno in dotazione (e sono 10 euro). Se perdo il Giottos (che sono 40/50 sterline) mi suicido :p
Ciao, è da qualche tempo che mi sto orientando all'acquisto di una reflex e sarei orientato sulla d5000... sul corpo macchina ormai ho pochi dubbi, la d5000 mi dà tutto ciò che mi interessa... qualche dubbio invece sugli obiettivi da affiancargli.
Vorrei arrivare ad avere obiettivi che coprano la gamma focale almeno tra 18 e 300 mm (quindi 27 e 450 in formato DX).
Le opzioni sarebbero: prendere il consueto kit 18-55 VR + 55-200 VR e in futuro affiancare un 70-300 VR (rivendendo magari il 55-200)... oppure cominciare con un 18-105 VR (+ o - siamo sul prezzo del kit 18-55 + 55-200) e poi affiancare il 70-300 VR...
Voi cosa mi consigliereste?
R|kHunter
03-09-2009, 20:00
Se vuoi roba qualitativamente buona io ti consiglierei di prenderla col 16-85 vr e poi più avanti quando puoi di prendere il 70-300 vr.
Almeno col 16-85 hai un grandangolo serio, il VR di 2° generazione, meno distorsione e più qualità costruttiva del 18-105...
(a me il 18-105 non piace, è una distortion machine come il 18-200 vr)
Predator_ISR
03-09-2009, 20:04
Sentite provo a postare qui il dubbio che mi trovo a fronteggiare e che vorrei avere il vostro supporto per risolvere.
Vengo al punto, mi e' stato proposto l'acquisto di una D-90 (nuova) e dell'obiettivo in oggetto (il 24-120 f3.5 - 5.6) il punto e' l'obiettivo: mi spiego mi e' stato proposto quest'ultimo al prezzo di 400 euro. Preciso che anche l'obiettivo e' nuovo mi e' stato detto che era nel kit di una D-300.
Domanda che faccio mi conviene l'acquisto o devo pensare ad acquistare solo il corpo e prendere un'ottica diversa?
grazie per i suggerimenti ed opinioni.
R|kHunter
03-09-2009, 20:15
http://dl.getdropbox.com/u/205397/_DSC2843.JPG
ARARARARARARA
03-09-2009, 20:55
Sentite provo a postare qui il dubbio che mi trovo a fronteggiare e che vorrei avere il vostro supporto per risolvere.
Vengo al punto, mi e' stato proposto l'acquisto di una D-90 (nuova) e dell'obiettivo in oggetto (il 24-120 f3.5 - 5.6) il punto e' l'obiettivo: mi spiego mi e' stato proposto quest'ultimo al prezzo di 400 euro. Preciso che anche l'obiettivo e' nuovo mi e' stato detto che era nel kit di una D-300.
Domanda che faccio mi conviene l'acquisto o devo pensare ad acquistare solo il corpo e prendere un'ottica diversa?
grazie per i suggerimenti ed opinioni.
è in kit con D700
Predator_ISR
03-09-2009, 20:59
è in kit con D700
Si hai ragione, ho fatto confusione; secondo te faccio bene a prenderlo a 400 euro ed ad usarlo con la D-90?
per favore editate quella foto enorme....
mi presento solo ora qui anche se ho una nikon d60 in kit con un vr 18 55 da metà luglio...sto imparando e inizio ad ottenere qualche risultato interessante...il fotoritocco proprio non mi va giù purtroppo ed ancora non mi ci cimento,ma credo che sarà una scelta obbligata
hornet75
03-09-2009, 23:00
Sentite provo a postare qui il dubbio che mi trovo a fronteggiare e che vorrei avere il vostro supporto per risolvere.
Vengo al punto, mi e' stato proposto l'acquisto di una D-90 (nuova) e dell'obiettivo in oggetto (il 24-120 f3.5 - 5.6) il punto e' l'obiettivo: mi spiego mi e' stato proposto quest'ultimo al prezzo di 400 euro. Preciso che anche l'obiettivo e' nuovo mi e' stato detto che era nel kit di una D-300.
Domanda che faccio mi conviene l'acquisto o devo pensare ad acquistare solo il corpo e prendere un'ottica diversa?
grazie per i suggerimenti ed opinioni.
400 euro nuovo è un buon prezzo anche per un import però non lo vedo come la miglior soluzione per il formato DX della D90 vedrei molto meglio un 16-85 VR con una spesa analoga, tra l'altro il 16-85 come angolo di campo inquadrato equivale ad un 24-127 su formato FX. ;)
Predator_ISR
04-09-2009, 06:52
400 euro nuovo è un buon prezzo anche per un import però non lo vedo come la miglior soluzione per il formato DX della D90 vedrei molto meglio un 16-85 VR con una spesa analoga, tra l'altro il 16-85 come angolo di campo inquadrato equivale ad un 24-127 su formato FX. ;)
Quindi, se capisco bene, dal punto di vista tecnico mi conviene lasciar stare.
Grazie Hornet.
Darkangel666
04-09-2009, 07:33
Sentite provo a postare qui il dubbio che mi trovo a fronteggiare e che vorrei avere il vostro supporto per risolvere.
Vengo al punto, mi e' stato proposto l'acquisto di una D-90 (nuova) e dell'obiettivo in oggetto (il 24-120 f3.5 - 5.6) il punto e' l'obiettivo: mi spiego mi e' stato proposto quest'ultimo al prezzo di 400 euro. Preciso che anche l'obiettivo e' nuovo mi e' stato detto che era nel kit di una D-300.
Domanda che faccio mi conviene l'acquisto o devo pensare ad acquistare solo il corpo e prendere un'ottica diversa?
grazie per i suggerimenti ed opinioni.
Il 24-120 VR ce l'ho avuto prima di passare al 24-70 e devo dire che è un'ottima lente se usata da f5.6 o meglio da f6.3. (sotto f5.6 è troppo poco definita ai bordi)
Buona escursione un pochino stretta in wide (35mm equivalente come angolo).
400 euro, anche se nuova, sono tanti per questo obiettivo, visto che se ne trovano tanti usati Nital nei forum, in condizioni pari al nuovo, a 300 euro.
per 400 euro come ti hanno già suggerito meglio il 16-85 se non mediti di passare al formato pieno a breve.
Bye
R|kHunter
04-09-2009, 10:57
http://dl.getdropbox.com/u/205397/_DSC2843.JPG
- Mia personale recensione veloce della D300S comparata con la D300 liscia e la D90 -
- L'autofocus è stato notevolmente migliorato: la MAF è più veloce in tutte le modalità AF, sia nella fase di acquisizione iniziale sia nel mantenere a fuoco i soggetti in movimento in caso di AF-C - Il 51 punti inseguimento 3D è velocissimo rispetto alla D300 liscia, direi che va il doppio se non il triplo più veloce. Anche l'accuratezza sembra essere migliorata e la percentuale di scatti a fuoco in condizioni critiche è superiore alla D300 liscia. - Davvero un notevole miglioramento, siamo sui livelli della D3 ora.
- Ci sono miglioramenti anche nel rumore agli alti ISO, diciamo che il rumore è simile alla D90, quindi un leggero miglioramento rispetto alla 300 liscia
- Piccoli miglioramenti nel comportamento dell'esposimetro, specialmente in Matrix e nel bilanciamento del bianco automatico.
- Il doppio slot delle memory card è altamente configurabile e comodo.
- Preferivo lo sportello della memory card della 300 liscia che aveva il gancio di blocco, questo è a scorrimento + incastro come la D90-D60-D7600
- Il pulsante multiselettore (quello tondo tipo pad direzionale) è migliore rispetto alla 300 liscia perchè il pulsante centrale di conferma è separato e quindi si lascia usare molto meglio.
- Il pulsante dedicato per attivare il live view è comodissimo invece di dover girare la ghiera dei modi di scatto come la 300 liscia
- Il pulsante info è comodissimo perchè premendolo due volte si possono cambiare al volo un sacco di impostazioni usando solo la mano destra, mentre sulla D300 liscia per cambiare le stesse impostazioni sei costretto a entrare nel menu e usare ambedue le mani (e perdere più tempo)
- I video sono come la D90: hanno lo stesso effetto "gelatina" durante il panning veloce orizzontale, si può usare l'autofocus ma è ridicolamente lento e indecisivo (meglio MAF a mano...) e c'è anche la possibilità di seleziona la sensibiità del microfono integrato (utile) o di collegare un microfono mono o stereo esterno (meglio)
- L'orizzonte virtuale è una cosa carina ma è implementata male rispetto alla D700 / D3 nel senso che su D700 / D3 si può averlo anche indicato all'interno del mirino (molto comodo per capire quando sei in bolla) ma sulla D300S pare essere disponibile solo sull'lcd a colori posteriore, quindi perde parte della sua utilità.
- 7 FPS senza battery grip, comodo se si vuol viaggiare leggeri ma mantenere cmq una buonissima raffica all'occorrenza.
Per il momento questo è quello che ho constatato in un paio di giorni di utilizzo della macchina. Se avete domande, prego, son qua. :read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.