View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]
L'11 marzo esce ufficialmente il AF-S DX NIKKOR 35 MM F/1.8 G? Che dite lo compro? :D
P.S.: l'ho trovato online a 241 Euro... :(
L'11 marzo esce ufficialmente il AF-S DX NIKKOR 35 MM F/1.8 G? Che dite lo compro? :D
P.S.: l'ho trovato online a 241 Euro... :(
Se puoi e ti serve si.
Così magari lo confronti con qualche altro obiettivo, come ho fatto io con il 50 f/1.4G e ci dai le tue impressioni.
Ciao
Se puoi e ti serve si.
Così magari lo confronti con qualche altro obiettivo, come ho fatto io con il 50 f/1.4G e di dai le tue impressioni.
Ciao
Sisi a servirmi mi serve e potrei, solo conoscete qualche altro store online che lo vende a meno?
uncletoma
10-03-2009, 13:28
pagato con carta?
Yep :)
@R|kHunter: citandomi:
Magari sono copie, magari e' semplice "rebrand"
E' possibile che fossero copie. BTW avevano i "Modo" e un paio di altri economici (non mi ricordo quali... e manco trovo piu' il sito :cry: ).
E' possibile pure che il tuo "polacco" fosse una copia del Giottos: aveva la doppia livella?
Appena ho tempo lo tiro fuori dallo sgabuzzino (piuttosto: che borsa comprare per mettercelo dentro quando lo porto in giro? Nel catalogo Giottos non c'e' nulla fatto appositamente :( ) che mi sta venendo un dubbio sulla testa :)
R|kHunter
10-03-2009, 13:51
Yep :)
E' possibile pure che il tuo "polacco" fosse una copia del Giottos: aveva la doppia livella?
:)
Ha la stessa struttura, la stessa testa in plasticona, e la doppia livella, l'unica cosa che cambia è la forma della maniglia di trasporto e la forma dei piedini di gomma alla fine delle gambe...
Insieme al treppiede c'era anche una borsa di tessuto verde vomito per trasportarlo.
oltre a pixmania, conoscete qualche sito italiano che vende obiettivi per nikon?
hornet75
10-03-2009, 14:08
oltre a pixmania, conoscete qualche sito italiano che vende obiettivi per nikon?
Cos'è uno scherzo? :eek:
Ce ne sono a decine inoltre pixmania oltre ad essere caro è anche francese se non sbaglio.
qualche nome:
sanmarino photo;
fotocolombo;
9cento;
italsystem;
digitalfoto;
fotodigit;
ecc. ecc.....
Cos'è uno scherzo? :eek:
Ce ne sono a decine inoltre pixmania oltre ad essere caro è anche francese se non sbaglio.
qualche nome:
sanmarino photo;
fotocolombo;
9cento;
italsystem;
digitalfoto;
fotodigit;
ecc. ecc.....
Fai anche una ricerca con trovaprezzi.
:)
Vendicatore
10-03-2009, 14:17
oltre a pixmania, conoscete qualche sito italiano che vende obiettivi per nikon?
Hai PM.
Vendicatore
10-03-2009, 14:19
pixmania oltre ad essere caro è anche francese
:rotfl:
Cos'è uno scherzo? :eek:
Ce ne sono a decine inoltre pixmania oltre ad essere caro è anche francese se non sbaglio.
qualche nome:
sanmarino photo;
fotocolombo;
9cento;
italsystem;
digitalfoto;
fotodigit;
ecc. ecc.....
Non era uno scherzo, solo che non ho mai comprato materiale fotografico online. Comunque per ora quell'obiettivo lo trovo solo su pixmania...
hornet75
10-03-2009, 16:26
Comunque per ora quell'obiettivo lo trovo solo su pixmania...
Quale obiettivo? :wtf:
edit ho visto adesso parli del 35mm?
Direi di avere qualche giorno di pazienza e arriva anche negli store che ti ho indicato e secondo me anche a meno.
Per farti capire quanto è caro pixmania guarda a quanto lo vendono in "cruccolandia":
http://www.limbastore24.de/katalog/ctl2925/cp11204/si3855922/cl/
Darkangel666
11-03-2009, 09:51
Una domanda: qualcuno ha provato il Sigma 15-30 f3,5 - 4,5 EX DG Aspherical ... non parlo di test in laboratorio ma di esperienze sul campo, dalle caratteristiche sembra interessante, unica sfiga una variabilità del diaframma a seconda della focale e una luminosità più bassa di uno stop rispetto ai concorrenti più pregiati.
Nelle foto di paesaggio amatoriali però non mi sembra una cosa così negativa visto che normalmente si opera in piena luce e con focali grandangolari che per loro natura scongiurano il mosso.
Darkangel666
11-03-2009, 09:53
;26644627']Buongiorno Nikonisti!! :D
Ho letto su questo thread che la D300 dispone di un sistema per la taratura degli obiettivi: io ho una D300 e vorrei capire come si attiva questa funzione. Certo che la D300 ha un casino di funzioni, molte delle quali ancora ignote a me... :D
P.S. Sto pensando di sostituire il Nikkor 18-70 con un Tamron 17-50 f/2.8: sto facendo una cosa buona o è meglio tenere il Nikkor?
Grazie a tutti!
La funzione a cui ti riferisci (a quanto ho capito) crea una sorta di DB di obiettivi sprovvisti di CPU per definire i parametri salienti dell'ottica, in modo da evitarti il fastidio di reimpostare ogni volta tutti questi parametri a mano nei vari menù.
gd350turbo
11-03-2009, 10:45
Quale obiettivo? :wtf:
Per farti capire quanto è caro pixmania guarda a quanto lo vendono in "cruccolandia":
http://www.limbastore24.de/katalog/ctl2925/cp11204/si3855922/cl/
E si trova anche a meno !
E si trova anche a meno !
Dove di preciso?
gd350turbo
11-03-2009, 11:17
cercando Nikon AF-S 35mm 1.8 G su idealo.de ne appare uno a 186, ma ovviamente non disponibile.
cercando Nikon AF-S 35mm 1.8 G su idealo.de ne appare uno a 186, ma ovviamente non disponibile.
eh ok costa molto meno ma se è non disponibile... :(
gd350turbo
11-03-2009, 13:50
Eh...
Difficile trovarlo disponibile il giorno stesso dell'uscita...
Commenti pensieri parole e omissioni sul fish 10.5 2.8 ...Che ve ne pare?
Commenti pensieri parole e omissioni sul fish 10.5 2.8 ...Che ve ne pare?
caro.... tempo fa lessi un'ottima recensione, ero tentato anch'io e per fare esperienza in mancanza di € presi un fisheye di quelli MF, era pure 2.8, russi, mi sfugge il nome.
L'effetto era gradevole ma in 6 mesi feci si e no 50 foto.
Morale, IMHO, nn vale la spesa, ma ripeto, ne parlano molto bene ;)
Lo so...le foto con fish stancano...
Non ne dubito.
Solo che si riesce a trovare intono ai 400 Euro.
Facciamoci in giro per siti e vediamo.
Altre opinioni?
WildBoar
11-03-2009, 17:46
Lo so...le foto con fish stancano...
Non ne dubito.
Solo che si riesce a trovare intono ai 400 Euro.
Facciamoci in giro per siti e vediamo.
Altre opinioni?
uno zoom 11/16 o 10/20 costano sui 450/550 e non sei obbligato a scattare fish, non prenderei un ottica del genere solo per una quetione di prezzo.
Il mio corredo al momento è composto dal
10-20 sigma
18-70 nikon
28-75 tamron 2.8
50 1.8
85 1.8
Tokina 100 mm
e 70-300 vr nikon
sb 600
sb 800
corpi
d70s
e fuji s5 pro
mi attirano sia il 35mm 1.8 che il fish 10.5
Voi che consigliereste per primo?
P.S. upgrade del corpo macchina è ancora presto.
Tra un tot prenderò la d300
Ah ho il battery grip per la fuji mb 200
uncletoma
11-03-2009, 19:39
il 35mm, ovviamente.
il fisheye e' una lete difficilissima da usare. bene.
Il mio corredo al momento è composto dal
10-20 sigma
18-70 nikon
28-75 tamron 2.8
50 1.8
85 1.8
Tokina 100 mm
e 70-300 vr nikon
sb 600
sb 800
corpi
d70s
e fuji s5 pro
mi attirano sia il 35mm 1.8 che il fish 10.5
Voi che consigliereste per primo?
P.S. upgrade del corpo macchina è ancora presto.
Tra un tot prenderò la d300
Ah ho il battery grip per la fuji mb 200
a questo punto aspetta un pochino e piglia la D400
WildBoar
12-03-2009, 09:24
a questo punto aspetta un pochino e piglia la D400
infatti hai già un signor corredo, io al posto tuo metterei da parte qualche soldo per un corpo migliore, che sia la d400 o la d300, o anche una d700 (a parte i primi due tutti gli altri obiettivi sono FF)
infatti hai già un signor corredo, io al posto tuo metterei da parte qualche soldo per un corpo migliore, che sia la d400 o la d300, o anche una d700 (a parte i primi due tutti gli altri obiettivi sono FF)
Concordo con Wildboard, anche perchè un mio amico fotografo professionista sia è fatto spiegare da un tecnico nikon una particolarità: gli obiettivi FF hanno un piccolo difetto applicate alle fotocamere DX. Sotto i 70mm sui bordi c'è una sfasatura di una delle linee rgb, cioè le linee rgb non arrivano tutte coincidenti al sensore a causa della diversa dimensione di questo. Quindi nelle foto si può notare sui bordi degli oggetti inquadrati un lieve effetto (rosso, blu o verde non mi ricordo quale linea arriva sfasata), che scopare nella stampa, ma se si zoomma nel monitor si nota.
Questo effetto però scompare oltre i 70mm in poi.
Quindi prenditi una D700 e sei a posto.
Tra un tot(e cioè quando avrò più tempo per fotografare, al momento rasenta lo zero) prendero' un altro corpo sempre DX però.E' presto per il passaggio al FF e non ne sento neanche la necessità.
E poi diciamocela tutta.
Anche da una d70s si riesco a tirar fuori capolavori.
E son convinto che ancora non riesco ad usarla in tutta la sua potenzialità.
Quindi vediamo un po'. E poi quando il mio misero stipendio salirà....
P.S. Ma che rumors ci sono sulla D400?
Già la d300 sembra un mostro!
Darkangel666
12-03-2009, 10:17
Tra un tot(e cioè quando avrò più tempo per fotografare, al momento rasenta lo zero) prendero' un altro corpo sempre DX però.E' presto per il passaggio al FF e non ne sento neanche la necessità.
E poi diciamocela tutta.
Anche da una d70s si riesco a tirar fuori capolavori.
E son convinto che ancora non riesco ad usarla in tutta la sua potenzialità.
Quindi vediamo un po'. E poi quando il mio misero stipendio salirà....
P.S. Ma che rumors ci sono sulla D400?
Già la d300 sembra un mostro!
Io avevo letto (non ricordo dove) che si parlava di sensore a 14,qualcosa megapixel, e (forse) possibilità di filmati HD full (anche se non la vedo questa grande cosa).
P.S. la D70 è una gran macchina, l'ultima della serie ad avere CF e otturatore da un 8000millesimo di secondo.
Tra un tot(e cioè quando avrò più tempo per fotografare, al momento rasenta lo zero) prendero' un altro corpo sempre DX però.E' presto per il passaggio al FF e non ne sento neanche la necessità.
E poi diciamocela tutta.
Anche da una d70s si riesco a tirar fuori capolavori.
E son convinto che ancora non riesco ad usarla in tutta la sua potenzialità.
Quindi vediamo un po'. E poi quando il mio misero stipendio salirà....
P.S. Ma che rumors ci sono sulla D400?
Già la d300 sembra un mostro!
Quoto il discorso sul sensore DX, senza contare che quel 1.5x ci da la possibilità di risparmiare sulle ottiche lunghe, è vero che si perde in basso ma un 10-20 in proporzione costa meno di un 300.
Esclusi ovviamente utilizzi professionali o esigenze specifiche di ognuno di noi ;)
La D400 dovrebbe essere FF
Non sò se è stato già postato qui il link a questo sito che produce software per la conversione di file RAW e testa le macchine DSLR
http://www.dxomark.com/
Da vedere "l'impietoso" confronto qualitativo tra la nuova Canon 50D e la Nikon D90 :D
http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image-Quality-Database/Compare-cameras/(appareil1)/267%7C0/(appareil2)/294%7C0/(onglet)/0/(brand)/Canon/(brand2)/Nikon
Tra un tot(e cioè quando avrò più tempo per fotografare, al momento rasenta lo zero) prendero' un altro corpo sempre DX però.E' presto per il passaggio al FF e non ne sento neanche la necessità.
E poi diciamocela tutta.
Anche da una d70s si riesco a tirar fuori capolavori.
E son convinto che ancora non riesco ad usarla in tutta la sua potenzialità.
Quindi vediamo un po'. E poi quando il mio misero stipendio salirà....
P.S. Ma che rumors ci sono sulla D400?
Già la d300 sembra un mostro!
Sensore CMOS da 15 Mpx (per contrastare la canon 50 mi sembra), niente filmati, è una semiprofessionale. Riduzione del disturbo ad alti ISO. Dovrebbe arrivare a 3200 ISO tranquillamente senza avere nessun effetto di disturbo.
Io ho visto personalmente con i miei occhi questo mio amico che scattava con la D3x a 6400 iso in notturna a mano libera perchè gli iso gli permettevano tempi di scatto buoni per stare in mano libera.
Entrambi nella visione dei files al crop al 100% eravamo basiti dall'assenza o presenza se non minina del rumore di sottofondo. Una evoluzione pazzesca rispetto alla D2x!!
Già la D90 è impressionante, a 3200 hai meno grana della D80 a 1600.
A 1600 la grana è praticamente assente, figuriamoci la D3X ;)
Vendicatore
12-03-2009, 11:17
Se poi uno vuole il top ad alti ISO c'è sempre la D3/D700 liscia, che fa veramente terrore e raccapriccio (nel senso buono del termine) :D
Già la D90 è impressionante, a 3200 hai meno grana della D80 a 1600.
A 1600 la grana è praticamente assente, figuriamoci la D3X ;)
Se poi uno vuole il top ad alti ISO c'è sempre la D3/D700 liscia, che fa veramente terrore e raccapriccio (nel senso buono del termine) :D
d700 e d3 "standard" ad altissimi iso sono migliori della d3x... arrivano a 3200 quasi puliti, per spingersi a 25600 per i casi di emergenza... ho visto samples della d3 a 6400 iso e sono come la mia d200 a 1600...
Certo un pelo di incisione e contrasto si perdono, soprattutto con il NR attivato, ma a livelli minimi, complimenti ai nuovi sensori, fanno paura ;)
hornet75
12-03-2009, 14:13
Non era uno scherzo, solo che non ho mai comprato materiale fotografico online. Comunque per ora quell'obiettivo lo trovo solo su pixmania...
Primo avvistamento online di un AF-S 35mm Nital a 210 euro ;)
http://www.computershop.pisa.it/Catalogo/articoli.asp?categoria=174&sid=Obiettivi
Non sò se è stato già postato qui il link a questo sito che produce software per la conversione di file RAW e testa le macchine DSLR
http://www.dxomark.com/
Da vedere "l'impietoso" confronto qualitativo tra la nuova Canon 50D e la Nikon D90 :D
http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image-Quality-Database/Compare-cameras/(appareil1)/267%7C0/(appareil2)/294%7C0/(onglet)/0/(brand)/Canon/(brand2)/Nikon
Senza offesa, ma hai linkato il sito più inaffidabile del pianeta, con el sue prove tutte sballate e paragoni che non stanno ne in cielo e ne in terra.
In poche parole, non è affidabile...;)
Senza offesa, ma hai linkato il sito più inaffidabile del pianeta, con el sue prove tutte sballate e paragoni che non stanno ne in cielo e ne in terra.
In poche parole, non è affidabile...;)
Sono curioso: perche' e' inaffidabile?
darkfire
13-03-2009, 08:41
Primo avvistamento online di un AF-S 35mm Nital a 210 euro ;)
http://www.computershop.pisa.it/Catalogo/articoli.asp?categoria=174&sid=Obiettivi
speriamo abbiano risolto i difetti delle precedenti serie di 35mm: tutte perdono olio dalle lamelle, a lungo andare e dopo un uso intenso :(
Sono curioso: perche' e' inaffidabile?
Semplice, perchè ognuno quà dice quello che vuole!
WildBoar
13-03-2009, 10:30
Sono curioso: perche' e' inaffidabile?
Basta che ritrovi la classifica generale fatta da quel sito, era spassosissima :p con chessò la 350d migliore della 30d e di tante altre pro, ecc...
Basta che ritrovi la classifica generale fatta da quel sito, era spassosissima :p con chessò la 350d migliore della 30d e di tante altre pro, ecc...
Vabbè io devo pur portare acqua al mio mulino ed autoconvincermi che il mio futuro acquisto, la Nikon D90, è la meglio, soprattutto della plasticosa Canon!
Che poi stiamo parlando, insieme anche a Pentax delle 3 marche che si dividono i 2/3 del mercato DSLR, quindi a parità di prezzo, alla fine è solo una questione di simpatia, a volte.
WildBoar
13-03-2009, 10:44
Che poi stiamo parlando, insieme anche a Pentax delle 3 marche che si dividono i 2/3 del mercato DSLR, quindi a parità di prezzo, alla fine è solo una questione di simpatia, a volte.
veramente l'ultima statistica di questo tipo che ho visto canon e nikon avevano da sole oltre l'80% del mercato dslr con 3 case le altre sul 6% ciascuna!
Vabbè io devo pur portare acqua al mio mulino ed autoconvincermi che il mio futuro acquisto, la Nikon D90, è la meglio, soprattutto della plasticosa Canon!
Che poi stiamo parlando, insieme anche a Pentax delle 3 marche che si dividono i 2/3 del mercato DSLR, quindi a parità di prezzo, alla fine è solo una questione di simpatia, a volte.
Io la D90 ce l'ho, come vedi in firma, e prima ho avuto D50 e D80, la mia ragazza ha invece una Canon 400D, beh, nel mio piccolo ti posso garantire che è un'altro pianeta, oltre alla features in più hanno migliorato tutto quello che già c'era, davvero un gioiellino.
Non mi azzardo a fare confronti con EOS 50D o altre Semi-Pro, che nn conosco, ma ti assicuro che questa macchina va benissimo
darkfire
13-03-2009, 10:47
veramente l'ultima statistica di questo tipo che ho visto canon e nikon avevano da sole oltre l'80% del mercato dslr con 3 case le altre sul 6% ciascuna!
non per niente il sensore digitale più interessante é quello meno diffuso (non faccio nomi, ma usa la baionetta nikon, pur non essendo nikon) :D
WildBoar
13-03-2009, 10:47
Io la D90 ce l'ho, come vedi in firma, e prima ho avuto D50 e D80, la mia ragazza ha invece una Canon 400D, beh, nel mio piccolo ti posso garantire che è un'altro pianeta, oltre alla features in più hanno migliorato tutto quello che già c'era, davvero un gioiellino.
Non mi azzardo a fare confronti con EOS 50D o altre Semi-Pro, che nn conosco, ma ti assicuro che questa macchina va benissimo
rispetto alla d80, a parte la resa ad alti ISO noti, altre sensibili migliorie?
veramente l'ultima statistica di questo tipo che ho visto canon e nikon avevano da sole oltre l'80% del mercato dslr con 3 case le altre sul 6% ciascuna!
rispetto alla d80, a parte la resa ad alti ISO noti, altre sensibili migliorie?
Interessante discussione.... grazie Orso, dicci di più!
rispetto alla d80, a parte la resa ad alti ISO noti, altre sensibili migliorie?
Interessante discussione.... grazie Orso, dicci di più!
L'autofocus è sicuramente migliorato, più rapido, menù esteso, a volte fin troppo :D , rispetto alla D80 più grossa e più pesante ma molto ben equilibrata, io ho le mani abbastanza piccole e comunque arrivo bene a tutti i tasti, lcd mostruoso, come dimensioni e come definizione, pochissime vibrazioni dovute all'apertura dello specchio, pentaprisma al posto del pentaspecchio, e tante funzioni nei menbù che ancora nn ho provato, personalizzazione display con + o - info a seconda dei gusti, taratura fine del bilanciamento del bianco, ogni valore preimpostato può essere in più modificato e impostato a mano su griglia a colori, etc etc
Non l'ho ancora spremuta a dovere e adesso nn ce l'ho sotto mano, se avete richieste o dubbi particolari chiedete così provo e vi rispondo ;)
WildBoar
13-03-2009, 11:41
ma veramente il corpo è fisicamente identico alla d80 (tant'è che il BG è lo stesso) a parte pochi grammi in più (nuvo lcd, nuova elettronica?), così come identico il mirino e il sistema di autofocus quindi credo che il tuo sia "entuasiasmo da nuovo acquisto" :D
l'lcd è sicuramente migliore anche se non ho avuto modo di vederlo, ero curioso di sapere come andava come esposimetro (forse rimasto uguale?) e sistema di bilanciamento del bianco (questo dovrebbe essere cambiato!) o magari il nuvo menù
altra curiosità, a parte le prove per fare foto, mai usato il live view? come la messa a fuoco con il liveview?
darkfire
13-03-2009, 11:46
se ti può essese utile, io utilizzo il live-view sulla S5 Pro che ha il corpo della D200. E' la cosa più comoda ed utile in utilizzi particolari (foto scientifiche, al telescopio o al microscopio). Accoppiato ad una maschera di hartman pemette una precisione i messa a fuoco impossibile con altri sistemi.
Ancora meglio se accoppiato ad un portatile per controllare su grande schermo la messa a fuoco.
se ti può essese utile, io utilizzo il live-view sulla S5 Pro che ha il corpo della D200. E' la cosa più comoda ed utile in utilizzi particolari (foto scientifiche, al telescopio o al microscopio). Accoppiato ad una maschera di hartman pemette una precisione i messa a fuoco impossibile con altri sistemi.
Ancora meglio se accoppiato ad un portatile per controllare su grande schermo la messa a fuoco.
Fico, quindi con Camera Control della Nikon si può controllare la fotocamera da PC?
WildBoar
13-03-2009, 11:58
caspita la S5 Pro che ha un paio di anni almeno se ben ricordo, aveva già il liveview:eek: c'è da dire peccato che la fuji abbia abbandonato il progetto!
hornet75
13-03-2009, 13:35
speriamo abbiano risolto i difetti delle precedenti serie di 35mm: tutte perdono olio dalle lamelle, a lungo andare e dopo un uso intenso :(
:mbe:
Ma perchè dovrebbe avere quel difetto? Solo perchè è un 35mm anche lui, sono due ottiche separate da 20 anni di progettazione. Non hanno nemmeno una vite in comune solo la lunghezza focale con schema ottico completamente diverso.
Se ti viene il dubbio sul nuovo 35mm ti dovrebbe venire anche per il nuovo 50mm o per tutte le ottiche presentate di recente.
Sono curioso: perche' e' inaffidabile?
Basta che ritrovi la classifica generale fatta da quel sito, era spassosissima :p con chessò la 350d migliore della 30d e di tante altre pro, ecc...
E questo sarebbe indice dell'inaffidabilita' del sito?
Continuo a non capire, ed essere curioso :D
Da quanto ho capito, il sito di DxO misura le PURE prestazioni del sensore, prendendo i file raw generati. Quindi senza intervento alcuno da parte del firmware della macchina (a parte quelle operazioni eventualmente necessarie per ottenere il file digitale).
In linea di principio, quindi, non mi stupisce il fatto che la 350d sia meglio di altre pro. Soprattuto se il sensore della 350d ha un numero di pixel inferiore rispetto a quello delle altre DSLR che tu hai in mente.
.... qualche dato oggettivo che dimostri l'inaffidabilita' del sito?
darkfire
13-03-2009, 14:32
:mbe:
Ma perchè dovrebbe avere quel difetto? Solo perchè è un 35mm anche lui, sono due ottiche separate da 20 anni di progettazione. Non hanno nemmeno una vite in comune solo la lunghezza focale con schema ottico completamente diverso.
Se ti viene il dubbio sul nuovo 35mm ti dovrebbe venire anche per il nuovo 50mm o per tutte le ottiche presentate di recente.
Guarda che la nikon ha fatto diversi modelli di 35 mm e tutti perdono olio dalle lamelle. I 24 mm, I 28, I 50 mm no, nessuno né visto, né provato. I 35, invece intutte le fogge e luminosità stranamente avevano quel difetto. Come pure i 60 mm.
Comunque non ho detto attento che perde olio, ma speriamo che non ripetano il difetto comunque ai precedenti. Uomo avvisato, mezzo salvato, dicono. Su ottiche a "rischio" l'esperienza insegna che é meglio aspettare e poi parlare con qualche riparatore dopo che é passato un po' di tempo, prima di acquistare.
Ad ogni modo il problema sulle vecchie ottiche si risolveva mandando a pulire e reingrassare: 50 euro e tornava come nuovo
Guarda che la nikon ha fatto diversi modelli di 35 mm e tutti perdono olio dalle lamelle. I 24 mm, I 28, I 50 mm no, nessuno né visto, né provato. I 35, invece intutte le fogge e luminosità stranamente avevano quel difetto. Come pure i 60 mm.
Comunque non ho detto attento che perde olio, ma speriamo che non ripetano il difetto comunque ai precedenti. Uomo avvisato, mezzo salvato, dicono. Su ottiche a "rischio" l'esperienza insegna che é meglio aspettare e poi parlare con qualche riparatore dopo che é passato un po' di tempo, prima di acquistare.
Ad ogni modo il problema sulle vecchie ottiche si risolveva mandando a pulire e reingrassare: 50 euro e tornava come nuovo
Se può interessare, il mio 50ino f1.4G (l'ultimo uscito) non perde olio.
darkfire
13-03-2009, 14:45
Se può interessare, il mio 50ino f1.4G (l'ultimo uscito) non perde olio.
evidentemente qualcuno non ho conosce l'italiano.
Ho detto che il 24, il 28, il 50 non perdono olio. Nessuno, mai successo nella storia di nikon che perdessero. I 35, stranamente tutti e pure i 60 macro.
ma veramente il corpo è fisicamente identico alla d80 (tant'è che il BG è lo stesso) a parte pochi grammi in più (nuvo lcd, nuova elettronica?), così come identico il mirino e il sistema di autofocus quindi credo che il tuo sia "entuasiasmo da nuovo acquisto" :D
l'lcd è sicuramente migliore anche se non ho avuto modo di vederlo, ero curioso di sapere come andava come esposimetro (forse rimasto uguale?) e sistema di bilanciamento del bianco (questo dovrebbe essere cambiato!) o magari il nuvo menù
altra curiosità, a parte le prove per fare foto, mai usato il live view? come la messa a fuoco con il liveview?
Allora, intanto ripeto come nel mio primo post, che nn sono un'esperto ma solo uno a cui piace fotografare ;) , e come seconda cosa che lavorando in teatro la migliore resa agli alti ISO è stato l'ago della bilancia.
Detto questo mi scuso per l'affermazione errata sulle dimensioni, è vero, sono identiche alla D80, nn avevo mai fatto un confronto sulle schede tecniche.
Anche l'asposimetro e il sistema autofocus sono identici, sempre da scheda tecnica. L'impressione reale è comunque di una macchina più solida e stabile, e anche l'autofocus a me sembra più veloce e preciso, almeno con 80-200 f 2.8. Il live view l'ho provato poche volte, stasera farò un paio di prove per capirne l'efficienza.
P.S. per quanto riguarda l'Entisiasmo da nuovo acquisto hai ragione, c'è, anzi è molto, ed in parte è anche merito delle prestazioni della macchina ;)
Allora, intanto ripeto come nel mio primo post, che nn sono un'esperto ma solo uno a cui piace fotografare ;) , e come seconda cosa che lavorando in teatro la migliore resa agli alti ISO è stato l'ago della bilancia.
Detto questo mi scuso per l'affermazione errata sulle dimensioni, è vero, sono identiche alla D80, nn avevo mai fatto un confronto sulle schede tecniche.
Anche l'asposimetro e il sistema autofocus sono identici, sempre da scheda tecnica. L'impressione reale è comunque di una macchina più solida e stabile, e anche l'autofocus a me sembra più veloce e preciso, almeno con 80-200 f 2.8. Il live view l'ho provato poche volte, stasera farò un paio di prove per capirne l'efficienza.
P.S. per quanto riguarda l'Entisiasmo da nuovo acquisto hai ragione, c'è, anzi è molto, ed in parte è anche merito delle prestazioni della macchina ;)
Insomma, se la D80 era già un ottimo acquisto, la D90 è andata a migliorarla ed ad affinarla per migliorare ancora il rapporto qualità/prezzo.
WildBoar
13-03-2009, 15:24
E questo sarebbe indice dell'inaffidabilita' del sito?
Continuo a non capire, ed essere curioso :D
Da quanto ho capito, il sito di DxO misura le PURE prestazioni del sensore, prendendo i file raw generati. Quindi senza intervento alcuno da parte del firmware della macchina (a parte quelle operazioni eventualmente necessarie per ottenere il file digitale).
In linea di principio, quindi, non mi stupisce il fatto che la 350d sia meglio di altre pro. Soprattuto se il sensore della 350d ha un numero di pixel inferiore rispetto a quello delle altre DSLR che tu hai in mente.
.... qualche dato oggettivo che dimostri l'inaffidabilita' del sito?
ok, tu no hai visto la classifica secondo dxo?! http://www.dxomark.com/index.php/eng/DxOMark-Sensor
dimmi se per te ha senso?:rolleyes:
d40x meglio di d2x o canon 1ds?
sony a350 meglio di 30d 450d ecc..
ma dai, o si basano su un algoritmo ridicolo che non ha riscontro sulla realtà oppure vanno a "simpatia" per non dire di peggio... la panasonic lx3 (una compatta) prende quasi lo stesso voto della 2dh? ma su di che parliamo...
Insomma, se la D80 era già un ottimo acquisto, la D90 è andata a migliorarla ed ad affinarla per migliorare ancora il rapporto qualità/prezzo.
Ripeto, tra le due , nonostante alcune caratterisctiche identiche sulla carta, non c'è paragone, migliorati i controlli che già c'erano, aggiunti altri, alcuni utili altri no, come sempre, qualche giochino in più tipo live view e filmati, e soprattutto un sensore eccezionale, a 1600 ISO ho meno grana della D80 a 800. Ovviamente il NR toglie un pò di contrasto alle linee e incisione, ma proprio appena appena ;)
ilguercio
13-03-2009, 16:33
ok, tu no hai visto la classifica secondo dxo?! http://www.dxomark.com/index.php/eng/DxOMark-Sensor
dimmi se per te ha senso?:rolleyes:
d40x meglio di d2x o canon 1ds?
sony a350 meglio di 30d 450d ecc..
ma dai, o si basano su un algoritmo ridicolo che non ha riscontro sulla realtà oppure vanno a "simpatia" per non dire di peggio... la panasonic lx3 (una compatta) prende quasi lo stesso voto della 2dh? ma su di che parliamo...
Ma lol,dai è veramente un sito ridicolo..
Luca non puoi dire che la 350D va meglio della 30D,non esiste...
Su,siamo seri;)
ok, tu no hai visto la classifica secondo dxo?! http://www.dxomark.com/index.php/eng/DxOMark-Sensor
dimmi se per te ha senso?:rolleyes:
d40x meglio di d2x o canon 1ds?
sony a350 meglio di 30d 450d ecc..
ma dai, o si basano su un algoritmo ridicolo che non ha riscontro sulla realtà oppure vanno a "simpatia" per non dire di peggio... la panasonic lx3 (una compatta) prende quasi lo stesso voto della 2dh? ma su di che parliamo...
Ma lol,dai è veramente un sito ridicolo..
Luca non puoi dire che la 350D va meglio della 30D,non esiste...
Su,siamo seri;)
Sono serissimo :D ... No, in realta' non lo sono affatto :D :D
Ragazzi, mi permetto di insistere su una considerazione che mi pare solo io qui stia facendo. DxO dichiara di misurare le prestazioni delle reflex solo ed esclusivamente analizzando i raw. Quindi le prestazioni del solo comparto "sensore ed elettronica di gestione". E quindi saltando gran parte del lavoro fatto dal firmware della macchina.
La determinazione del punteggio globale di una DSLR viene fatta sulla base di risultati di differenti test. Per fare un esempio, quello del rumore. Ora credo che siamo tutti d'accordo nel dire che un sensore a 6mpix produce file digitali con meno rumore rispetto ad uno piu' denso, tipo 12mpix. E quindi in questo test una DSLR con questo sensore sarebbe penalizzata rispetto ad un'altra con il primo sensore.
Insisto col dire che una classifica dalle posizioni "insolite" non e' un dato oggettivo per dire che il criterio con cui quella classifica e' stata stilata e' inaffidabile.
ilguercio
13-03-2009, 17:32
Si Luca ma se in una 300D metti elettronica di cacca magari i risultati sono peggiori di un 12 mpx,conta che era pure CCD(vado a memoria potrei sbagliarmi su questo).
Che poi nessuno sa con che metodologia vengano fatti i test per cui ho dei dubbi sulla veridicità del tutto.
Poi io sinceramente ho visto file della 30D e della 350D e quelli della prima sono meglio(non nettamente).
Si Luca ma se in una 300D metti elettronica di cacca magari i risultati sono peggiori di un 12 mpx,conta che era pure CCD(vado a memoria potrei sbagliarmi su questo).
Che poi nessuno sa con che metodologia vengano fatti i test per cui ho dei dubbi sulla veridicità del tutto.
Poi io sinceramente ho visto file della 30D e della 350D e quelli della prima sono meglio(non nettamente).
AAHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH un Canonista qui da noi!!??? :Prrr:
hornet75
13-03-2009, 17:36
Guarda che la nikon ha fatto diversi modelli di 35 mm e tutti perdono olio dalle lamelle. I 24 mm, I 28, I 50 mm no, nessuno né visto, né provato. I 35, invece intutte le fogge e luminosità stranamente avevano quel difetto. Come pure i 60 mm.
Che ti devo dire, ti credo sulla parola, io ho sentito solo del 35 F2 il cui progetto è invariato dal 1989.
Continuo a non capire il nesso fra un problema di lubrificazione meccanica e la lunghezza focale che riguarda la fisica della luce. Le lamelle del diaframma e relativo liquido lubrificante non hanno alcuna relazione con la lunghezza focale.
ilguercio
13-03-2009, 17:39
AAHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH un Canonista qui da noi!!??? :Prrr:
Si,a volte mi abbasso ai vostri livelli:D .
Che poi nessuno sa con che metodologia vengano fatti i test per cui ho dei dubbi sulla veridicità del tutto.
Dubitare e' lecito, anzi e' obbligatorio ;)
Sentenziare che una cosa e' inaffidabile senza fornire elementi oggettivi e' un'altra.
Poi io sinceramente ho visto file della 30D e della 350D e quelli della prima sono meglio(non nettamente).
Su DxO le due che citi hanno lo stesso punteggio.
E poi tu non credo abbia mai visto il raw.... Hai visto il raw renderizzato da un programma, che e' cosa diversa ;)
ilguercio
13-03-2009, 17:50
Dubitare e' lecito, anzi e' obbligatorio ;)
Sentenziare che una cosa e' inaffidabile senza fornire elementi oggettivi e' un'altra.
Su DxO le due che citi hanno lo stesso punteggio.
E poi tu non credo abbia mai visto il raw.... Hai visto il raw renderizzato da un programma, che e' cosa diversa ;)
Si Luca,ma non poveri mortali dobbiamo renderizzarli con quello...mica possiamo fare altro?
Perchè valutarli secondo un modo in cui non verranno mai(o non sono mai venuti)usati?
Mica noi prendiamo i dati direttamente dal sensore...
Poi,come dice spesso Pat...a che serve avere più gamma dinamica in raw se poi i colori scazzano una volta "tirati"?
E' un pò troppo semplicistico dire:Toh,sto sensore vale 22 di GD...senza manco un unità di riferimento...ecco cosa manca.Una misura,un sistema...
Si Luca,ma non poveri mortali dobbiamo renderizzarli con quello...mica possiamo fare altro?
Perchè valutarli secondo un modo in cui non verranno mai(o non sono mai venuti)usati?
Quello che volevo dire e' che non puoi paragonare la tua analisi "ad occhio" con quella strumentale descritta da DxO.
Mica noi prendiamo i dati direttamente dal sensore...
Poi,come dice spesso Pat...a che serve avere più gamma dinamica in raw se poi i colori scazzano una volta "tirati"?
Ecco. E' giusto dire che quello descritto da DxO non puo' essere preso come unico parametro di scelta. Lo dicono anche loro :)
Dxomark.com does not address such other important criteria as image signal processing, mechanical robustness, ease of use, flexibility, optics quality, value for money, etc. While RAW sensor performance is critically important, it is not the only factor that should be taken into consideration when choosing a digital camera.
E' un pò troppo semplicistico dire:Toh,sto sensore vale 22 di GD...senza manco un unità di riferimento...ecco cosa manca.Una misura,un sistema...
Se vedi i vari grafici, hanno tutti le loro misure con le loro unita'. Non capisco cos'e' che secondo te manca :)
ilguercio
13-03-2009, 18:15
Ho controllato meglio.In effetti c'è un metodo dietro.
Però se lo possono tenere:D .
Andare troppo nel tecnico è anche controproducente.
uncletoma
13-03-2009, 20:43
Hai visto il raw renderizzato da un programma, che e' cosa diversa ;)
Stranamente DxO fa un programma (Optics Pro (http://www.dxo.com/intl/photo/dxo_optics_pro)) che fa anche la conversione dei RAW (http://www.dxo.com/intl/photo/dxo_optics_pro/raw_conversion) ;)
Inoltre il sensore non e' l'unico parametro per valutare la bonta' di una macchina.
Stranamente DxO fa un programma (Optics Pro (http://www.dxo.com/intl/photo/dxo_optics_pro)) che fa anche la conversione dei RAW (http://www.dxo.com/intl/photo/dxo_optics_pro/raw_conversion) ;)
E quindi? :)
Conosco il programma della DxO, ma non vedo il "conflitto di interessi" che mi pare tu stia paventando ;)
Inoltre il sensore non e' l'unico parametro per valutare la bonta' di una macchina.
Dal loro sito: While RAW sensor performance is critically important, it is not the only factor that should be taken into consideration when choosing a digital camera.
;)
Per ritratti in studio su cavalletto a mezzobusto che obiettivo mi consigliereste
ah, naturalmente nikon (per la mia d70s)
R|kHunter
14-03-2009, 12:02
Per il mezzo busto un 50mm F/1.4 dovrebbe andare alla grande su una D70
hornet75
14-03-2009, 13:55
E' uscito il test di photozone sul nuovo Nikkor AF-S 35mm F1,8 G ED:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/422-nikkor_35_18g
come già anticipato da alcuni utenti che l'hanno già acquistato sembra un'ottica molto buona. Le note dolenti riguardano solo un'accentuata distorsione, niente di drammatico ma nel complesso sotto le aspettative trattandosi di un'ottica fissa e un controllo delle aberrazioni non esente da critiche.
Per il resto sembra sia perfettamente all'altezza nel confronto con il vecchio 35mm F2 risultando mediamente più nitido soprattutto alle ampie aperture. Degna di nota la resa piuttosto buona a TA vero punto debole per ottiche così luminose. Nella norma la vignettatura dove riesce a fare meglio del vecchio, anche se i valori sono allineati non scordiamoci che il nuovo è un DX mentre il vecchio 35mm è un FX e quindi su sensore DX viene sfruttata solo la parte centrale dell'ottica.
Considerato i prezzo di acquisto presto farà parte del mio corredo di obiettivi nikon ;)
JCD's back
14-03-2009, 16:28
E' uscito il test di photozone sul nuovo Nikkor AF-S 35mm F1,8 G ED:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/422-nikkor_35_18g
come già anticipato da alcuni utenti che l'hanno già acquistato sembra un'ottica molto buona. Le note dolenti riguardano solo un'accentuata distorsione, niente di drammatico ma nel complesso sotto le aspettative trattandosi di un'ottica fissa e un controllo delle aberrazioni non esente da critiche.
Per il resto sembra sia perfettamente all'altezza nel confronto con il vecchio 35mm F2 risultando mediamente più nitido soprattutto alle ampie aperture. Degna di nota la resa piuttosto buona a TA vero punto debole per ottiche così luminose. Nella norma la vignettatura dove riesce a fare meglio del vecchio, anche se i valori sono allineati non scordiamoci che il nuovo è un DX mentre il vecchio 35mm è un FX e quindi su sensore DX viene sfruttata solo la parte centrale dell'ottica.
Considerato i prezzo di acquisto presto farà parte del mio corredo di obiettivi nikon ;)
be' nonostante tutto, alla fine photozone gli rifila una bella sfilza di stelline: direi voti di tutto rispetto :cool:
hornet75
14-03-2009, 17:01
be' nonostante tutto, alla fine photozone gli rifila una bella sfilza di stelline: direi voti di tutto rispetto :cool:
Direi più che meritati, scordavo di dire altra nota di merito, lo sfocato gradevole a qualsiasi valore di diaframma.
Direi più che meritati, scordavo di dire altra nota di merito, lo sfocato gradevole a qualsiasi valore di diaframma.
Io non interpreto cosi' pero':
Unfortunately at wide open aperture the AF-S 35 shows a rather high amount of outlining resulting in a slightly nervous bokeh. From f/2.8 onwards these outlines disappear and the bokeh smoothens considerably, however highlights in the background remain troubled by LoCAs (see next section). In addition, despite rounded aperture blades, from f/5.6 onwards highlights in the background start to lose their circular shape.
:)
Purtroppo nella resa del bokeh, guardando i samples su photozone, l'obiettivo dimostra il suo essere 35mm.
hornet75
14-03-2009, 17:16
Che si mettesse d'accordo con se stesso il recensore :D
nelle conclusioni scrive:
The bokeh, one of the primary aspects for a fast prime, is well developed and generally pleasing (at least slightly stopped down).
Dalle immagini a me sembra molto buono inoltre leggendo altrove di chi già ce l'ha e lo sta usando leggo:
Rispetto all'afd trovo migliore lo sfocato e non di poco
hornet75
14-03-2009, 17:24
Confronto impietoso con il ben più costoso Sigma 30 F1,4 HSM (e qui faccio incazzare uncletoma :D )
http://www.photozone.de/canon-eos/298-sigma-af-30mm-f14-ex-hsm-dc-test-report--review
stesso livello di distorsioni, vignetta di più, lo surclassa per la risoluzione soprattutto ai bordi.
Ma ovviamente photozone potrebbe essere incappato nel "solito" Sigma sfigato. :ciapet:
uncletoma
14-03-2009, 20:09
Ma ovviamente photozone potrebbe essere incappato nel "solito" Sigma sfigato. :ciapet:
Mi piacerebbe una prova del Zigma su macchina Nikon e confronto diretto con il Nikkor.
Con i miei scatti non ho notato CA e vignettatura. Morbido (troppo) ai lati, quello si, ma e' noto.
In conclusione e' un'ottica onesta, che lavora bene, che ai lati prende la paga dal Nikon (che ha un diametro filtri di 52mm... non mi sarei "svenato"per UV e polarizzatore :cry: ). Ogni tanto il motore fatica, quello si. Talvolta (1 su 10, per ora), poi, canna completamente la MAF (e via a cancellare). Vabbe', ho anche fatto le prove su un soggetto (l'acqua di una fontana) molto particolare e che stressa assai.
Pero', "stranamente", l'economicissimo 55-200vr non sbaglia un colpo :eek:
(stesso soggetto del 30, sia a 55 che a 70 che a 100 che a 200mm).
Avrei potuto aspettare? Ad averlo saputo qualche giorno prima che sarebbe uscito... si :)
Sono sostanzialmente contento del 30mm? Si, a parte un paio di MAF cannate (su gocce d'acqua), mi sta dando ottimi risultati. Ovviamente sto facendo immagini "randomiche" (quasi dei punta e clicca per testare e stressare la lente, per conoscerne meglio i limiti), nulla che possa andare in galleria :)
p.s.: il 16-85mm e' e x t r a o r d i n e r i o :eek:
windswalker
15-03-2009, 14:19
Ho letto da poco sul sito della nital l'experience sul nuovo 50/1.4 afs e mi sono convito al passaggio (anche se il difetto imho maggiore del vecchio 50, ovvero la velocità di messa a fuoco, permane anche nel nuovo modello).
Visto che dovrei prima sbolognare il mio "vecchio" (neanche 2 anni di vita...) cinquantino per finanziare l'acquisto, per essere competitivo nella vendita sapete dove posso trovare l'afs a 350 € o meno (prezzo sanmarinophoto.... ma sono troppo lenti!!!! e non hanno neanche il filtro neutro che dovrei ricomprare perchè passa da 52 a 58 :muro: )?
Ho letto da poco sul sito della nital l'experience sul nuovo 50/1.4 afs e mi sono convito al passaggio (anche se il difetto imho maggiore del vecchio 50, ovvero la velocità di messa a fuoco, permane anche nel nuovo modello).
Visto che dovrei prima sbolognare il mio "vecchio" (neanche 2 anni di vita...) cinquantino per finanziare l'acquisto, per essere competitivo nella vendita sapete dove posso trovare l'afs a 350 € o meno (prezzo sanmarinophoto.... ma sono troppo lenti!!!! e non hanno neanche il filtro neutro che dovrei ricomprare perchè passa da 52 a 58 :muro: )?
Lascia perdere SMP, li lo vedrai forse a Natale! Il mio l'ho comprato QUI (http://www.computershop.pisa.it/Catalogo/dettagli.asp?id=82) (la foto è sbagliata, ma è quello nuovo!) e mi è arrivato in 2 giorni, in più sai se è disponibile o meno....
C'è anche questo shop (http://www.9cento.it/prodotti_nuovi.asp?MARCA=%27NIKON%27), che lo vende a 340 euro ma al momento non è disponibile.
Il filtro invece l'ho comprato QUI (http://cgi.ebay.it/Brand-NEW-B-W-58mm-UV-58-mm-Ultra-violet-filter-be_W0QQitemZ120388342171QQihZ002QQcategoryZ151220QQtcZphotoQQcmdZViewItemQQ_trksidZp1742.m153.l1262) B+W 58mm UV 58 mm Ultra violet filter
windswalker
15-03-2009, 14:57
Lascia perdere SMP, li lo vedrai forse a Natale! Il mio l'ho comprato QUI (http://www.computershop.pisa.it/Catalogo/dettagli.asp?id=82) (la foto è sbagliata, ma è quello nuovo!) e mi è arrivato in 2 giorni, in più sai se è disponibile o meno....
C'è anche questo shop (http://www.9cento.it/prodotti_nuovi.asp?MARCA=%27NIKON%27), che lo vende a 340 euro ma al momento non è disponibile.
Il filtro invece l'ho comprato QUI (http://cgi.ebay.it/Brand-NEW-B-W-58mm-UV-58-mm-Ultra-violet-filter-be_W0QQitemZ120388342171QQihZ002QQcategoryZ151220QQtcZphotoQQcmdZViewItemQQ_trksidZp1742.m153.l1262) B+W 58mm UV 58 mm Ultra violet filter
Conosco bene la lentezza di SMP e per questo vorrei cercare altrove: l'ultima volta che ho fatto un ordine mi sono arreso dopo 3 mesi..... peccato che quest'estate qualche foto col 50 la vorrei fare!
ll sito dove hai comprato tu ha pochissima disponibilità di filtri.... conviene comprare un filtro altrove pagando doppie spese di spedizione?
Conosco bene la lentezza di SMP e per questo vorrei cercare altrove: l'ultima volta che ho fatto un ordine mi sono arreso dopo 3 mesi..... peccato che quest'estate qualche foto col 50 la vorrei fare!
ll sito dove hai comprato tu ha pochissima disponibilità di filtri.... conviene comprare un filtro altrove pagando doppie spese di spedizione?
Infatti, se leggi bene cosa ti ho scritto c'è il link all'inserzione dove ho acquistato il filtro oggi montato sul mio 50ino, noterai che le spese di spedizione sono solo 2,95!!!
windswalker
15-03-2009, 15:49
Sinceramente non avevo guardato le spese di spedizione: quanto ho visto che il venditore non era italiano mi sono aspettato di trovare le solite 7-8 euro si s.s....
Raga sono sconsolato....
Oggi ho fatto diverse foto con i miei nuovi faretti usando per i primi piani il 55-200 VR e guardando bene ho notato che anche con questo la macchina focheggia più indietro....
A questo punto le cose sono 2:
- ho beccato 2 obiettivi starati della stessa percentuale;
- la staratura è sull'AF della macchina e non sugli obiettivi....
Consigli? Ovviamente macchina NITAL registrata con garanzia attiva...mi consigliate di spedirla oppure di tenermela con la correzione di default (su -10)??
Mangerei una m.... :(
windswalker
15-03-2009, 18:46
E se il problema dovesse peggiorare?
Spedisci
E se il problema dovesse peggiorare?
Spedisci
La macchina è stata acquistata da "fotopiccione" quindi non mi preoccupo per la qualità del servizio...mi sca**erebbe assai averla fuori per settimane...qualcuno sa le tempistiche di LTR in questi casi?
ovviamente spedirei il tutto al negoziante che si occuperebbe della cosa...
JCD's back
15-03-2009, 19:21
La macchina è stata acquistata da "fotopiccione" quindi non mi preoccupo per la qualità del servizio...mi sca**erebbe assai averla fuori per settimane...qualcuno sa le tempistiche di LTR in questi casi?
ovviamente spedirei il tutto al negoziante che si occuperebbe della cosa...
guarda dando per scontato che per una macchina ci voglia molto più tempo, io due settimane fa ho spedito il mio flash Metz per un aggiornamento firmware e dopo nemmeno una settimana mi è stato rispedito (e considera che era fuori garanzia)
in ogni caso ti consiglio anch'io di inviare la macchina in assistenza
uncletoma
15-03-2009, 19:44
Consigli?
Il mio? Di provare questo metodo:
http://www.luminous-landscape.com/reviews/accessories/lensalign.shtml
Il mio? Di provare questo metodo:
http://www.luminous-landscape.com/reviews/accessories/lensalign.shtml
Non funge il link..riesci a darmi quello corretto?
@JCD: si lo penso anche io; domani sera ho la fortuna di testare un altro paio di obiettivi di un amico e cosi vedo se è questione di una cosa o l'altra...di certo il problema da qualche parte c'è..e nelle riprese ravvicinate si vede (facendo un primissimo piano sugli occhi in diagonale, mettendo a fuoco il primo (vicino) risulta focheggiato il secondo...
uncletoma
15-03-2009, 19:51
http://www.luminous-landscape.com/reviews/accessories/lensalign.shtml
(non fare copia/incolla del testo scritto, che HWU riduce il tutto :/)
JCD's back
15-03-2009, 20:02
http://www.luminous-landscape.com/reviews/accessories/lensalign.shtml
(non fare copia/incolla del testo scritto, che HWU riduce il tutto :/)
confermo che il link non funge
confermo che il link non funge
Interessava anche a me ma confermo che nn funge ;)
lollo_rock
15-03-2009, 22:07
http://www.luminous-landscape.com/reviews/accessories/lensalign.shtml
(non fare copia/incolla del testo scritto, che HWU riduce il tutto :/)
confermo che il link non funge
Interessava anche a me ma confermo che nn funge ;)
a me funge:sofico:
RoUge.boh
15-03-2009, 22:09
Raga sono sconsolato....
Oggi ho fatto diverse foto con i miei nuovi faretti usando per i primi piani il 55-200 VR e guardando bene ho notato che anche con questo la macchina focheggia più indietro....
A questo punto le cose sono 2:
- ho beccato 2 obiettivi starati della stessa percentuale;
- la staratura è sull'AF della macchina e non sugli obiettivi....
Consigli? Ovviamente macchina NITAL registrata con garanzia attiva...mi consigliate di spedirla oppure di tenermela con la correzione di default (su -10)??
Mangerei una m.... :(
scusa...x la domanda da vero noobbo..ma in che seno fochezza piu in dietro? cioe tu nel pentaprima metti a fuoco in un determianto putno e la foto viene messa a fuoco in un altro punto?:fagiano:
Consigli? Ovviamente macchina NITAL registrata con garanzia attiva...mi consigliate di spedirla oppure di tenermela con la correzione di default (su -10)??
hai la fortuna di poterti permettere una D300 che ha la apposita funzione per la correzione dell'autofocus e non la vuoi sfruttare [ dando per buono che funzioni perfettamente ]??
anche perchè quando un giorno [ il più lontano possibile ] deciderai/dovrai cambiare fotocamera oppure obiettivo ti ritroveresti probabilmente di nuovo con gli stessi problemi
windswalker
15-03-2009, 23:15
hai la fortuna di poterti permettere una D300 che ha la apposita funzione per la correzione dell'autofocus e non la vuoi sfruttare [ dando per buono che funzioni perfettamente ]??
anche perchè quando un giorno [ il più lontano possibile ] deciderai/dovrai cambiare fotocamera oppure obiettivo ti ritroveresti probabilmente di nuovo con gli stessi problemi
La funzione per la correzione dell'autofocus serve quando l'obiettivo (singolo, non tutti) ha problemi, non quando la fotocamera focheggia male con qualsiasi obiettivo.
code010101
16-03-2009, 10:10
;26708872']D3x col Nikkor 70-200 VR f/2.8: E' un kit stupendo!!! Peccato costi troppo. :muro: :cry:
ma va?! :D
code010101
16-03-2009, 10:27
;26709182']Per il resto che mi dici? D2x o D300? Tamron 17-50 o Tokina 16-50? :(
mi spiace ma non posso esserti d'aiuto, ho la D300 che va alla grande
ma la D2X non l'ho mai provata, idem per Tamron e Tokina :fagiano:
;26709182']Per il resto che mi dici? D2x o D300? Tamron 17-50 o Tokina 16-50? :(
Dipende da alcune cose!
Innanzitutto hai un flash? Perchè la D2x essendo professionale non ha il flash incorporato come la D300.
Quindi se non hai un flash, la D2x comporta che devi acquistare anche un flash.
Ti piace l'impugnatura per il verticale? O preferisci meno ingobro (D300 che non ha l'MB, ma acquistabile separtamente)
Come qualità mi sembrano all'incirca pari. Forse la D300 è leggermente superiore sugli alti ISO, a 2000 iso la D300 se la cava ancora, mente la D2x non saprei.
Poi guarda anche la pesantezza. Insomma a livello tecnico mi sembra che si equivalgono, quindi devi guardare gli aspetti seocndari.
Oggi ho fatto diverse foto con i miei nuovi faretti usando per i primi piani il 55-200 VR e guardando bene ho notato che anche con questo la macchina focheggia più indietro....
A questo punto le cose sono 2:
- ho beccato 2 obiettivi starati della stessa percentuale;
- la staratura è sull'AF della macchina e non sugli obiettivi....
La funzione per la correzione dell'autofocus serve quando l'obiettivo (singolo, non tutti) ha problemi, non quando la fotocamera focheggia male con qualsiasi obiettivo.
magari mi è sfuggito ma io ho capito che tu hai problemi di messa a fuoco con solo due obiettivi...tra due e tutti mi pare ci sia una certa differenza
lollo_rock
16-03-2009, 16:41
a parte il fatto che due obiettivi, stando alla firma, rappresentano il 100% del suo parco ottiche, è lo sfasamento della stessa percentuale che mi lascia perplesso:O
windswalker
16-03-2009, 17:08
a parte il fatto che due obiettivi, stando alla firma, rappresentano il 100% del suo parco ottiche, è lo sfasamento della stessa percentuale che mi lascia perplesso:O
Quoto
anche se avesse avuto un solo obiettivo sfasato [ che poi non è colpa del solo obiettivo ] avrebbe avuto il 100% del suo parco ottiche fuori fuoco :doh:
o prova con un terzo obiettivo o la manda in assistenza [ ma se, correzione a parte, tutto il resto funziona bene io non farei nulla ]
lollo_rock
16-03-2009, 17:34
anche se avesse avuto un solo obiettivo sfasato [ che poi non è colpa del solo obiettivo ] avrebbe avuto il 100% del suo parco ottiche fuori fuoco :doh:
o prova con un terzo obiettivo o la manda in assistenza [ ma se, correzione a parte, tutto il resto funziona bene io non farei nulla ]
ok, ma avere due lenti e tutte e due sofferenti di back/front focus e per di più della medesima percentuale :sofico: :sofico: :sofico:
ilguercio
16-03-2009, 17:35
Se la visita in assistenza è gratuita un giro alla macchina+ obiettivi lo farei fare.Giusto per vedere se si risolve in modo tradizionale.C'è da dire che se si può compensare con i settaggi in cam allora va anche bene.
R|kHunter
16-03-2009, 18:06
Io ho avuto seri problemi di back focus (non risolvibili con la calibrazione della D300) col mio sigma 70mm macro F/2.8
Dopo che non sono stati risolti dopo ben due giri in assistenza gli ho fatto fare l'unica fine che meritava, ovvero essere lanciato da un adulto di 80 kg con tutta la forza del suo braccio destro contro un solido muro di pietra. splat. crash. tunk.
Fra l'altro (se volete contraddicetemi pure) ho deciso che limiterò al massimo (cioè 1 ottica sola nel mio parco lenti) l'acquisto di ottiche terze parti.
Perchè? Perchè è vero che costano meno, è vero che generalmente hanno un buon rapporto qualità-prezzo, ma è anche vero che alla fine non vanno bene come le più costose controparti nikkor.
Esempi, provati sulla mia pelle:
17-70 macro sigma: resa cromatica fredda rispetto al nikkor, tanta distorsione a 17mm
10-20 sigma: bordi soft, (parecchio) soft e leggera perdita di nitidezza sul lato sx del frame
70 macro 2.8 sigma: back focus enorme e non correggibile, ho buttato centinaia si scatti potenzialmente bellissimi per colpa di sto vetro di m....
Curiosamente dei 6 nikkor che ho avuto (e 3 dei quali ancora li posseggo) nessuno aveva di questi problemi.
Credo proprio che il nikkor 105 micro VR andrà a sostituire lo spiattellato sigma 70 macro 2.8 e che il tokina 11-16 sostituirà il mio sigma 10-20 (e sarà l'unica ottica non-nikkor presente nel mio corredo)
Preferisco risparmiare 1-2-3 mesi in più, aspettare 1-2-3 mesi in più ma prendermi un vetro serio piuttosto che uno "semiserio" che costa meno.
Senza considerare che i nikkor mantengono molto meglio il valore come usato rispetto ai terze parti...
Tutto ciò ovviamente IMHO e per quelle che sono state le mie esperienze. La foto la fa il vetro, non il corpo macchina.
ilguercio
16-03-2009, 18:11
Avrai avuto sfortuna,c'è gente che non ha mai avuto problemi...
Che ti devo dire...
Capisco la rottura,però buttarlo...
Come già detto altre volte, io ho avuto problemi di front focus molto accentuato con il 50ino Nikon f1/8, risolti calibrando a +10 con la D300, col vecchio Nikon 70-210 e col Tamron 17-50 nessun problema del genere.
:)
Perchè? Perchè è vero che costano meno, è vero che generalmente hanno un buon rapporto qualità-prezzo, ma è anche vero che alla fine non vanno bene come le più costose controparti nikkor.
...è un po' la scoperta dell'acqua calda direi...
nessuno prende ottiche di terze parte illudendosi di avere gli stessi risultati delle ottiche originali, lo si fa principalmente per risparmiare del denaro perfettamente consapevoli dei rischi che si corrono comprando lenti simili
per di più non capisco perchè buttare via un obiettivo che in manuale avrebbe potuto funzionare pefettamente
R|kHunter
16-03-2009, 18:32
per di più non capisco perchè buttare via un obiettivo che in manuale avrebbe potuto funzionare pefettamente
Perchè quando i maroni girano, girano, specialmente quando, con una certa dose di alcool in corpo, ti accorgi di aver buttato gli ennesimi scatti per colpa di un vetro del cazzo che ti ha fatto perdere ore fra email, corrieri espressi, assistenza, telefonate e incazzature, a un certo punto semplicemente la goccia fa traboccare il vaso. Piuttosto che vendere un'ottica fallata a un'altro appassionato ho dato sfogo al mio impulso di rabbia e l'ho sbriciolata. Se pago tot euro per un'ottica AF pretendo di usarla in AF, perlomeno quando la uso per ritratti e non macro. Se ogni volta che devo fare una foto devo focheggiare a mano col live view, buonanotte allora. (si col live view perchè se mi baso sul pallino di conferma del telemetro nel mirino ottengo gli stessi identici risultati che usandola in autofocus, poichè l'ottica è fallata, e il vetrino di maf di serie di queste DSLR moderne NON VA BENE per focheggiare a mano a OCCHIO, punto, DEVI usare il live view per essere sicuro di focheggiare correttamente)
So che molti non condivideranno il mio gesto ma se dovessi tornare indietro lo rifarei di nuovo. Io son fatto così.
mica la dovevi usare tu in autofocus...qualche soldo a rivenderlo magari lo facevi...ma i soldi sono i tuoi quandi non discuto oltre
hai la fortuna di poterti permettere una D300 che ha la apposita funzione per la correzione dell'autofocus e non la vuoi sfruttare [ dando per buono che funzioni perfettamente ]??
anche perchè quando un giorno [ il più lontano possibile ] deciderai/dovrai cambiare fotocamera oppure obiettivo ti ritroveresti probabilmente di nuovo con gli stessi problemi
Sinceramente non pensavo di alzare un polverone del genere :oink:
@Zyrquel: hai ragione sul discorso della correzione, di certo userò quella, quello che voglio riuscire a capire è se il problema riguarda il corpo o le ottiche; per la correzione delle 2 che ho potrei andare avanti tranquillamente così...
Stasera ho la possibilità di provare un paio di lenti di un amico che passa a trovarmi, così vi farò sapere...
@Rik: un qualcosa forse effettivamente potevi prenderlo se la vendevi, tenendo conto che se molti per le macro focheggiano SOLO in manuale proprio per evitare problemi di b/f che a certe lunghezze focali danno fastidio...
Cmq ritornando al discorso delle lenti, nikon o meno, ho letto di gente che ha rimandato indietro diverse volte obiettivi pro anche NIKON, quindi alla fine diciamo che va un po' a :ciapet: anche per questo...
windswalker
16-03-2009, 19:03
...è un po' la scoperta dell'acqua calda direi...
nessuno prende ottiche di terze parte illudendosi di avere gli stessi risultati delle ottiche originali, lo si fa principalmente per risparmiare del denaro perfettamente consapevoli dei rischi che si corrono comprando lenti simili
per di più non capisco perchè buttare via un obiettivo che in manuale avrebbe potuto funzionare pefettamente
E' un ragionamento capzioso il tuo: le ottiche non originali sono peggiori per definizione (e più tendenti a guasti meccanici)?
A parte che qualche ottica non ufficiale ha dato dimostrazione di essere eccellente, la marca meno affidabile tra quelle compatibili è stata sempre ritenuta la sola sigma, anche se, a onor del vero, lo è perchè è anche la più diffusa....
Da ultimo, alle volte si scelgono ottiche originali non necessariamente per risparmiare, ma perchè non esiste una valida alternativa nel parco ottiche ufficiale.
Qualche esempio?
Il sigma 50-500 (bigma per gli amici) non ha eguali nel parco ottiche nikon: la cosa che più si avvicina è l'80-400, ma non è proprio la stessa cosa come escursione focale...
I sigma 100-300/4 o 120-300/2.8: li confrontiamo con il 70-300/5.6? o con il 300/4 e 300/2.8? Non ci siamo...
Al contrario di quanto ho sopra scritto, però, sono d'accordo con R|kHunter nel non acquistare prodotti originali: la resa qualitativa è di solito troppo differente da quella a cui siamo abituati con gli originali e quindi insoddisfacente ai più (per non parlare dell'usato).
uncletoma
16-03-2009, 19:44
Interessava anche a me ma confermo che nn funge ;)
Come fare manualmente:
Anadre sul sito Luminous landscape (http://www.luminous-landscape.com/), poi fare una ricerca (CTRL+F, F3... a seconda di che browser si usa cambia la hotkey) e immettere nel search field questo:
LensAlign
Cliccare sul link, leggere ;)
;26709620']Io ho già la D300!!! :D
La D2x è più grande e più ergonomica a mio avviso e poi ha l'MB integrato che per me è meglio...
Il flash esterno non ce l'ho ma so bene che la D2x è sprovvista di flash, comunque il flash esterno è nella mia lista di prossimi acquisti.
AF 51 punti con Tracking 3D a parte, la D2x è più o meno alla pari della D300? Come ISO mi basta arrivare a 1600. La pesantezza non è un grosso problema per me.
Grazie mille comunque!
Mi osn un po' informato! A parte l'ergonomia (se proprio pigliati l'MB-10 e la D300 diventa come la D2x spendendo meno!) la D300 è migliore come Iso. La D2x oltre gli 800, comincia ad avere un decadimento molto elevato, mentre la D300 tiene molto meglio.
Con la D2x è consigliato stare sui 400 iso, e se proprio massimo gli 800. Io ho la D300 e ti dico, come saprai anche tu dato che ce l'hai già, che si possono fare delle foto anche a 2000 ISO!
Quindi mi sa che ti convieme prigliare l'MB-10 e voilà, la D300 ergonomicsa come la D2x, le manca solo il monitorino in basso.
Poi dato che hai già in mente di acquistare un flash, direi che saresti a posto con questi 2 acquisti e la D300 si trasforma in una macchina professionale.
Mi è arrivato il Nikon AF-S DX Nikkor 35 mm f/1.8 G. Per qualunque domanda io sono qui :D
Eccomi qui per i risultati sui test degli obiettivi:
- ho appurato che la D300 funziona correttamente (corpo macchina);
- ho confermato che il 18-70 soffre di back-focus;
- ho confermato che il 55-200 VR pure, ma leggermente meno.
Testata la macchina con gli obiettivi del mio amico ho avuto risultati perfetti, quindi direi che la sfiga (per fortuna) si è scatenata sulle 2 lenti e non sul corpo macchina.
;)
JCD's back
17-03-2009, 19:52
Mi è arrivato il Nikon AF-S DX Nikkor 35 mm f/1.8 G. Per qualunque domanda io sono qui :D
più che domande io direi di fare qualche foto e di postarle, in modo da renderci conto come si comporta sul campo questa lente ;)
Eccomi qui per i risultati sui test degli obiettivi:
- ho appurato che la D300 funziona correttamente (corpo macchina);
- ho confermato che il 18-70 soffre di back-focus;
- ho confermato che il 55-200 VR pure, ma leggermente meno.
Testata la macchina con gli obiettivi del mio amico ho avuto risultati perfetti, quindi direi che la sfiga (per fortuna) si è scatenata sulle 2 lenti e non sul corpo macchina.
;)
certo però che sfiga: 2 obiettivi su 2 afflitti da back focus :muro:
raffaele75
17-03-2009, 20:00
e poi dicono che sono gli obiettivi di terze parti ad essere scarsi :rolleyes:
peccato che il front/back focus dipenda dalla lente E dalla fotocamera e non solo dalla lente ;)
più che domande io direi di fare qualche foto e di postarle, in modo da renderci conto come si comporta sul campo questa lente ;)
certo però che sfiga: 2 obiettivi su 2 afflitti da back focus :muro:
Vabbè vi farò qualche foto, qualche richiesta?
uncletoma
17-03-2009, 20:10
Vabbè vi farò qualche foto, qualche richiesta?
Non voglio esser sospeso per un mese :asd:
JCD's back
17-03-2009, 20:25
Non voglio esser sospeso per un mese :asd:
:sbonk:
Non voglio esser sospeso per un mese :asd:
Non l'ho capita ma rido uguale :D
peccato che il front/back focus dipenda dalla lente E dalla fotocamera e non solo dalla lente ;)
e come mai con gli altri obiettivi testati la resa era perfetta?
R|kHunter
18-03-2009, 12:11
Ho appena ordinato il Tokina 11-16 F/2.8
Dovrebbe arrivarmi venerdi... vi farò sapere come va comparato al Sigma 10-20 (che ho già venduto, se lo verrà a prendere domenica la tipa che me l'ha comprato)
Prossimi acquisti sicuramente il micro nikkor 105mm F/2.8 VR e forse il 35mm 1.8 DX... non appena avrò messo da parte abbastanza $$$... :Prrr:
Ho appena ordinato il Tokina 11-16 F/2.8
Dovrebbe arrivarmi venerdi... vi farò sapere come va comparato al Sigma 10-20 (che ho già venduto, se lo verrà a prendere domenica la tipa che me l'ha comprato)
Prossimi acquisti sicuramente il micro nikkor 105mm F/2.8 VR e forse il 35mm 1.8 DX... non appena avrò messo da parte abbastanza $$$... :Prrr:
molto interessato visto che ho il dubbio tra i due, attendo news ;)
WildBoar
18-03-2009, 13:23
Ho appena ordinato il Tokina 11-16 F/2.8
Dovrebbe arrivarmi venerdi... vi farò sapere come va comparato al Sigma 10-20 (che ho già venduto, se lo verrà a prendere domenica la tipa che me l'ha comprato)
Prossimi acquisti sicuramente il micro nikkor 105mm F/2.8 VR e forse il 35mm 1.8 DX... non appena avrò messo da parte abbastanza $$$... :Prrr:
come mai hai fatto il cambio, per la luminosità maggiore, la nitidezza maggiore? avevi un esemplare sigma di quelli poco buoni?
code010101
18-03-2009, 14:00
bravo, facci sapere come va comparato al 10-20 ;)
H
Prossimi acquisti sicuramente il micro nikkor 105mm F/2.8 VR e forse il 35mm 1.8 DX... non appena avrò messo da parte abbastanza $$$... :Prrr:
il 105 nikkor è da sempre un mio pallino, è il migliore per resa (lo era anche la versione non vr) e l'unico macro puro stabilizzato. tuttavia, gli ho preferito il sigma 180, che permette distanze operative maggiori e ha comunque una gran resa.
e come mai con gli altri obiettivi testati la resa era perfetta?
perchè gli altriobiettivi con quella fotocamera vanno bene...sarebbe interessante vedere gli obiettivi "difettosi" su di un altro corpo cosa combinano
libero di non credermi ovviamente ;)
R|kHunter
18-03-2009, 18:34
come mai hai fatto il cambio, per la luminosità maggiore, la nitidezza maggiore? avevi un esemplare sigma di quelli poco buoni?
Il mio sigma 10-20 non mi ha mai soddisfatto pienamente, nitidezza centrale sempre molto buona, nitidezza ai bordi sempre penosa.. anche a F8 - F11
Ho visto che il tokina è molto più nitido ai bordi, con una uniformità di nitidezza sul frame eccellente... A livello di distorsione poi ha una distorsione più semplice del sigma da correggere in postproduzione. Inoltre è un 2.8 costante il che non guasta... senza contare che a F5.6 dà già il massimo della resa anche ai bordi, mentre il mio sigma dà il massimo ai bordi solo a F8 o F11 In ultima avendo io il 16-85 VR il range 11-16 del tokina mi va a pennello... Insomma tante ragioni per cambiare...
Il mio sigma 10-20 non mi ha mai soddisfatto pienamente, nitidezza centrale sempre molto buona, nitidezza ai bordi sempre penosa.. anche a F8 - F11
Ho visto che il tokina è molto più nitido ai bordi, con una uniformità di nitidezza sul frame eccellente... A livello di distorsione poi ha una distorsione più semplice del sigma da correggere in postproduzione. Inoltre è un 2.8 costante il che non guasta... senza contare che a F5.6 dà già il massimo della resa anche ai bordi, mentre il mio sigma dà il massimo ai bordi solo a F8 o F11 In ultima avendo io il 16-85 VR il range 11-16 del tokina mi va a pennello... Insomma tante ragioni per cambiare...
Un'altra cosa visto che ci siamo, hai avuto modo di confrontare il 16-85 con i uno dei vari 18-xxx vr? ;)
R|kHunter
18-03-2009, 19:10
Un'altra cosa visto che ci siamo, hai avuto modo di confrontare il 16-85 con i uno dei vari 18-xxx vr? ;)
L'unico nikkor 18-xxx con cui l'ho confrontato è il 18-200 vr che francamente esce dal confronto con le ossa rotte.
Il 16-85 vr rispetto al 18-200 vr è molto molto più nitido a qualsiasi diaframma, ha un sacco di distorsione in meno, non ha nessuna aberrazione cromatica visibile mentre il 18-200 ne ha parecchia, e anche la resa cromatica e il contrasto sono migliori, oltretutto non soffre di zoom creep mentre il 18-200 ne soffre eccome... A livello di vignetting non c'è molta differenza fra le due lenti.
Onestamente io reputo il 18-200 vr una lente del caXXo, ok per il range di focali che ha si comporta più che bene, ok, va bene la comodità di fare praticamente tutto con una sola lente... ma in termini di qualità d'immagina assoluta si paga molto... aberrazioni, morbidezza, distorsione, zoom creep, bleah.
La mia opinione è che una dslr nasce per l'espandibilità, per montarci l'ottica che a seconda della situazione ti permetta di portare a casa la foto spettacolare che hai in mente...
Secondo me un bel corpo macchina con davanti un 18-200 VR è un corpo rovinato...
La foto la fa l'ottica, non il corpo... ed il 18-200 per quanto sia versatilissimo, come qualità d'immagine lascia parecchio a desiderare imho.
lollo_rock
18-03-2009, 19:18
permettimi di spezzare una lancia in favore del 18-200 che ho avuto e che se dovesse capitare in futuro non esisterei a ricomprare:)
aberrazioni: l'ho avuto per 4-5 mesi, mai avuto nessun problema di questo tipo
morbidezza: mah, secondo me è nella norma...c'è da dire che tu l'hai confrontato con un mostro di nitidezza ;)
resa cromatica: nella norma, migliore di tante altre lenti della stessa categoria
distorsione & vignettatura: dai 18 fino ai 24mm circa è una cosa seria, specialmente la distorsione, poi basta;)
zoom creep: purtroppo hai ragione:(
in the end...il 18-200, con tutti i suoi limiti, permette di scattare eccellenti foto;)
Grazie a tutti e due, il mio dubbio era se poteva valere la spesa passare dal 18-105 vr del kit al 16-85 vr, in teoria si a quanto ho capito, anche se forse la differenza in € è troppa per le differenze che ci sono
lollo_rock
18-03-2009, 19:53
Grazie a tutti e due, il mio dubbio era se poteva valere la spesa passare dal 18-105 vr del kit al 16-85 vr, in teoria si a quanto ho capito, anche se forse la differenza in € è troppa per le differenze che ci sono
in termini di nitidezza e qualità generale della lente il passaggio conviene sicuramente:O
se vendi il 18-105 fammi un fischio che potrei essere interessato:)
in termini di nitidezza e qualità generale della lente il passaggio conviene sicuramente:O
se vendi il 18-105 fammi un fischio che potrei essere interessato:)
mi ricorderò ;)
RoUge.boh
18-03-2009, 20:15
in termini di nitidezza e qualità generale della lente il passaggio conviene sicuramente:O
se vendi il 18-105 fammi un fischio che potrei essere interessato:)
per adesso mi trovo bene....con il 18-105....penso di tenelo stretto e ampliare il parco ottiche per poi dopo sostituirlo.. prossimo acqusto sara tra 70-300 oppure il 50 afs...oppure l'ultimo 35 1.8 :fagiano:
perchè gli altriobiettivi con quella fotocamera vanno bene...sarebbe interessante vedere gli obiettivi "difettosi" su di un altro corpo cosa combinano
libero di non credermi ovviamente ;)
Lo stesso che combinano sul mio...già provato...il 18-70 ha lo stesso "grado" di backfocus anche sulla nikon del mio amico...se avessi problemi sul corpo macchina non credo avrei focheggiato correttamente con gli altri...
...non credi?
Articolo "Experience" dal sito Nital dedicato ai profili colore che Adobe ha inserito nei suoi software per ottimizzare lo sviluppo dei RAW Nikon e al confronto con Capture:
http://www.nital.it/experience/profili-cameraraw.php
code010101
19-03-2009, 08:12
L'unico nikkor 18-xxx con cui l'ho confrontato è il 18-200 vr che francamente esce dal confronto con le ossa rotte.
Il 16-85 vr rispetto al 18-200 vr è molto molto più nitido a qualsiasi diaframma, ha un sacco di distorsione in meno, non ha nessuna aberrazione cromatica visibile mentre il 18-200 ne ha parecchia, e anche la resa cromatica e il contrasto sono migliori, oltretutto non soffre di zoom creep mentre il 18-200 ne soffre eccome... A livello di vignetting non c'è molta differenza fra le due lenti.
Onestamente io reputo il 18-200 vr una lente del caXXo...
non ha molto senso confrontare il 18-200VR, con uno zoom che ha meno della metà dell'estensione focale
è evidente che maggiore è quest'ultima, maggiori saranno i compromessi necessari nel design dell'ottica
detto questo credo che il 18-200 Nikkor sia la miglior lente del genere sul mercato
io ci ho scattato moltissime foto è sono contento di averlo comprato,
è insostituibile in tutte le occasioni in cui si vuol/deve viaggiar leggeri
riguardo la resa ottica a me pare dignitosa, ho pubblicato varie foto in galleria
virtuale ed alcuni ne sono rimasti positivamente "sorpresi", del resto è quanto
viene dichiarato nella review di Photozone.de: "Apart from a few weak
spots the resolution figures are quite good though and it is possible to
get very decent images from this lens under field conditions"
inoltre la lente è molto ben protetta dai riflessi parassiti (flares), l'aberrazione
cromatica non è affatto così drammatica. Motore SWM ed VRII sono OK.
Insomma una lente leggera, compatta ed estremamente versatile, anche se è
evidente che non è la lente adatta per chi cerca il massimo della qualità ottica ;)
Ste
WildBoar
19-03-2009, 08:35
concordo con code, io il 18-200vr me lo tengo stetto e non lo cambierei col 16-85 perchè a fronte di una qualità migliore perderei quei 115mm che non sono bruscolini, son proprio ottiche differenti...
c'è anche da dire che il 18-200vr va usato conoscendolo, e che si può chiudere di uno stop diventa decisamente nitido anche lui (basta cercare un po di gallerie di questa lente)
a 18 non è un gran che perchè deforma molto (oddio anche il 16-85 a 16 non scherza) e con i filtri vignetta anche vistosamente, quindi quando lo uso le foto passano sempre per ptlens per una raddrizzata, tuttavia ho dei panorami in casa fatti a 18mm e stampati 50x70 e tutti quelli che li vedono mi fanno i complimenti (altro che uguale alle compatte come dice qualcuno di chi usa i 18-200)...
in focali intermedie non è male come nitidezza, meglio se chiuso di uno stop, ma anche qui ha alti e bassi di vignettatura e morbidezza come intorno ai 135mm dove va un po peggio!
ilguercio
19-03-2009, 09:45
Concordo un pò con tutti.
Un 18-200 VR può essere una buona lente se si sa come usarla e cosa farle fare.
Ovvio che Stefano la apprezza per la versatilità che gli permette di non cambiare lente in ambienti ostili.
Ovvio pure che Rik la bistratta perchè non ne ha bisogno e la paragona al 16-85VR che a quanto pare è una bella lente.
Insomma ogni lente fa storia a se in relazione a chi la usa.
code010101
19-03-2009, 11:12
Un 18-200 VR può essere una buona lente se si sa come usarla e cosa farle fare.
Ovvio che Stefano la apprezza per la versatilità che gli permette di non cambiare lente in ambienti ostili.
esatto, a bordo di un motoscafo in movimento, con inevitabili schizzi di contorno, ho potuto
passare da panorami a dettagli in pochi istanti, portando a casa scatti che altrimenti avrei perso
http://img27.imageshack.us/img27/1834/myanmarlagoinle18mm.th.jpg (http://img27.imageshack.us/my.php?image=myanmarlagoinle18mm.jpg) http://img4.imageshack.us/img4/6199/myanmarlagoinle200mm.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=myanmarlagoinle200mm.jpg)
Ovvio pure che Rik la bistratta perchè non ne ha bisogno e la paragona al 16-85VR che a quanto pare è una bella lente.
Insomma ogni lente fa storia a se in relazione a chi la usa.
no, non è "ovvio", non ha senso bistrattare questa lente, perché nel suo ambito è una buona lente
sul fatto poi che il 16-85 sia meglio non ci piove ;)
Ste
R|kHunter
19-03-2009, 12:11
concordo con code, io il 18-200vr me lo tengo stetto e non lo cambierei col 16-85 perchè a fronte di una qualità migliore perderei quei 115mm che non sono bruscolini, son proprio ottiche differenti...
c'è anche da dire che il 18-200vr va usato conoscendolo, e che si può chiudere di uno stop diventa decisamente nitido anche lui (basta cercare un po di gallerie di questa lente)
a 18 non è un gran che perchè deforma molto (oddio anche il 16-85 a 16 non scherza) e con i filtri vignetta anche vistosamente, quindi quando lo uso le foto passano sempre per ptlens per una raddrizzata, tuttavia ho dei panorami in casa fatti a 18mm e stampati 50x70 e tutti quelli che li vedono mi fanno i complimenti (altro che uguale alle compatte come dice qualcuno di chi usa i 18-200)...
in focali intermedie non è male come nitidezza, meglio se chiuso di uno stop, ma anche qui ha alti e bassi di vignettatura e morbidezza come intorno ai 135mm dove va un po peggio!
Io invece non farei mai il cambio, ho due ottiche stabilizzate con le quali copro un range più esteso (16-85 e 70-300) e all'interno di quel range ho più qualità ottica, ottengo risultati più nitidi e meno deformati del 18-200, anche a diaframma tutto aperto sono cmq più nitido del 18-200 chiuso anche di due stop... e questo mi permette di fare cose (senza treppiede ad esempio) che col 18-200 avrei difficoltà a fare.
Per la distorsione... a 18mm il 18-200 ha il 4,13 % di distorsione mentre il 16-85 a 16mm ha il 2,54% di distorsione, un valore che è ben il 38,5% in meno del 18-200, ed è un valore calcolato su una focale più wide di 2mm rispetto ai 18mm del 18-200 - se il 18-200 arrivasse a 16mm avrebbe probabilmente una distorsione dell'ordine del 5% quindi doppia rispetto al 16-85 vr
Se questo non è nettamente miglior controllo della distorsione allora non so come altro chiamarlo, francamente.
Poi capisco chi vuole la comodità della lente tuttofare, capisco la praticità, ma per quella che è la mia idea di fotografia i compromessi da pagare in termini di qualità ottica sono troppi, per me.
A ognuno il suo.
code010101
19-03-2009, 12:38
Se questo non è nettamente miglior controllo della distorsione allora non so come altro chiamarlo, francamente.
l'errore è nel non tener conto della differente estensione focale, i confronti
per avere un senso vanno fatti tra oggetti simili, altrimenti si genera confusione
altrimenti potremmo anche dire che il controllo della distorsione del 16-85 fa cagare
se lo confrontiamo ad esempio con il sigma 10-20, o peggio con un fisso @16mm
anche io ho un 24-85 + 70-300, che sicuramente hanno una resa ottica
superiore al 18-200, ma quest'ultima è una lente che può passare dai 18mm
ai 200mm senza soluzione di continuità ed in questo è e rimane una lente unica
Poi capisco chi vuole la comodità della lente tuttofare, capisco la praticità, ma per quella che è la mia idea di fotografia i compromessi da pagare in termini di qualità ottica sono troppi, per me.
A ognuno il suo.
Non è una questione di comodità
E' una questione che certe volte non hai proprio il tempo di cambiare obiettivo
La foto o la fai o non la fai
C' è gente che ritiene che "o la faccio come dico io oppure preferisco non farla"
C' è gente che ritiene che "l' importante è esserci e scattare , mossa , fuori fuoco , storta non me ne può fregar di meno ma quella foto devo farla"
Chi punta al risultato estetico assoluto ha priorità diverse da chi ricerca l' attimo .
Paperino85
19-03-2009, 14:26
Mi è sbattuta per terra la d60 con il 18-105vr.... caduta da 1,5 metri... è caduta sul tappeto di casa.
Botta allucinante, esteticamente non si è fatta niente, nemmeno un graffio...grazie al tappeto, però si è rotto il meccanisco del flash, si apre ma non i chiudo a filo come dovrebbe, e non fa il lampo.
Portata al negozio, naturalmente senza dire che era caduta, anche perchè come detto nemmeno un graffio grazie al tappeto :D (fortuna nella sfortuna).
Il problema è stato imputato a quel plasticotto del cavolo e fragilino di flash...che se ne è uscito dalla guida o una cosa simile... anche perchè non è spaccato..
Macchima mandata in assistenza quindi per la riparazione del difetto.
Oltretutto temendo che si fosse disallineata l'ottica, o comunque che avese subito datti, spedita anch'essa in assistenza con la motivazione di verificare i flare che produce in controluce..o comunque per una cosa vecchia non so come l'ha motivata il centro nital vistro che l'ottica non è ancora a mio nome in attesa della nital card, la registrarò e mi farà lo scontrino quando arriverà il duplicato, quindi immagino l'abbia inviata come centro nital. Insomma più che altro per fare un controllo generale.
Meno male che si sono presi tutti in garanzia e che tempo 1 giorno parte la spedizione...
Così ho mandato entrambe le cose..e qualsiasi cosa trovano me la sistemano...
Mi sa che per questa volta l'ho scampata con una bella paura.., fortunato che non si è lesionato o spaccato nulla grazie al tappeto, e quindi non si vede che è caduta.. Se non c'èra il tappeto e si era fatta la botta!! La dovevo buttare...
Ora invece dall'assistenza tempo 15 giorni e mi ritorna tutto sistemato e revisionato... meno male..
Che ne pensate, mi arriva tutto sistemato e controllato gratis in garanzia??
Calcolate che hanno 15 giorni di vita.
ilguercio
19-03-2009, 14:54
no, non è "ovvio", non ha senso bistrattare questa lente, perché nel suo ambito è una buona lente
sul fatto poi che il 16-85 sia meglio non ci piove ;)
Ste
Intendevo appunto questo...
Non dicevo che il 18-200 fosse cacca,anzi.
E' semplicemente che per l'uso o per i gusti di Rik l'ottica non varrebbe la spesa.
E' questione di utilizzi,come sempre.
E poi,vabbè,visto quello che ci tiri fuori con il 18-200 tu ad un certo punto me ne frego pure di come esce dai test;)
Mi è sbattuta per terra la d60 con il 18-105vr.... caduta da 1,5 metri... è caduta sul tappeto di casa.
Botta allucinante, esteticamente non si è fatta niente, nemmeno un graffio...grazie al tappeto, però si è rotto il meccanisco del flash, si apre ma non i chiudo a filo come dovrebbe, e non fa il lampo.
Portata al negozio, naturalmente senza dire che era caduta, anche perchè come detto nemmeno un graffio grazie al tappeto :D (fortuna nella sfortuna).
Il problema è stato imputato a quel plasticotto del cavolo e fragilino di flash...che se ne è uscito dalla guida o una cosa simile... anche perchè non è spaccato..
Macchima mandata in assistenza quindi per la riparazione del difetto.
Oltretutto temendo che si fosse disallineata l'ottica, o comunque che avese subito datti, spedita anch'essa in assistenza con la motivazione di verificare i flare che produce in controluce..o comunque per una cosa vecchia non so come l'ha motivata il centro nital vistro che l'ottica non è ancora a mio nome in attesa della nital card, la registrarò e mi farà lo scontrino quando arriverà il duplicato, quindi immagino l'abbia inviata come centro nital. Insomma più che altro per fare un controllo generale.
Meno male che si sono presi tutti in garanzia e che tempo 1 giorno parte la spedizione...
Così ho mandato entrambe le cose..e qualsiasi cosa trovano me la sistemano...
Mi sa che per questa volta l'ho scampata con una bella paura.., fortunato che non si è lesionato o spaccato nulla grazie al tappeto, e quindi non si vede che è caduta.. Se non c'èra il tappeto e si era fatta la botta!! La dovevo buttare...
Ora invece dall'assistenza tempo 15 giorni e mi ritorna tutto sistemato e revisionato... meno male..
Che ne pensate, mi arriva tutto sistemato e controllato gratis in garanzia??
Calcolate che hanno 15 giorni di vita.
:D :D Domani tutti all'Ike@ a comprare teppeti, quelli alti 5cm, avete presente? :D :D
Paperino85
19-03-2009, 15:19
:D :D Domani tutti all'Ike@ a comprare teppeti, quelli alti 5cm, avete presente? :D :D
Fosse alto il tappeto...ma nemmeno lo è...
Comunque spero proprio che nulla ne abbia risentito oltre a quello stupido di flash, oltretutto in assistenza testato tutto vero? cioè dico dopo riparato il flash alla macchina viene fatta una verifica generale? il centro nital così mi ha detto.. che di norma viene fatto un controllo un po su tutto.
Fosse alto il tappeto...ma nemmeno lo è...
Comunque spero proprio che nulla ne abbia risentito oltre a quello stupido di flash, oltretutto in assistenza testato tutto vero? cioè dico dopo riparato il flash alla macchina viene fatta una verifica generale? il centro nital così mi ha detto.. che di norma viene fatto un controllo un po su tutto.
In teoria sì, comunque la tua dose di :ciapet: l'hai avuta, mò stai attento ;)
Paperino85
19-03-2009, 15:30
In teoria sì, comunque la tua dose di :ciapet: l'hai avuta, mò stai attento ;)
eh si... speso solo che quando mi arriva funzioni tutto alla perfezione... mo sto con questa cosa in mente... se mi arriva e poi c'è qualcosa che non va... ma mi sembra strano che l'assistenza non se ne accorga li... bo..speriamo bene..
R|kHunter
19-03-2009, 18:33
Ho ricevuto oggi il Tokina 11-16 F/2.8...
Posso dirvi solo che costruttivamente è un carroarmato e ispira molta più robustezza del mio 10-20 sigma. Anche i comandi di zoom e messa a fuoco sono ben frizionati e solidi e danno una impressione migliore di quelli del sigma. La messa a fuoco è veloce quasi quanto la velocissima maf HSM del sigma, ma più rumorosa perchè utilizza il motore del corpo macchina, in ogni caso sembra essere veloce e sicura anche all'interno con pochissima luce.
Ho fatto un paio di foto in velocità per fare comparazione, col flash in interni, e a quanto pare a livello di nitidezza ai bordi il tokina si mangia il sigma a colazione... per dirne una, a F/4 i bordi sono leggermente migliori del sigma a F/8... a F/5.6 i bordi sono palesemente migliori del sigma a F/8... Tralascio il confronto fra le due ottiche alla stessa apertura di diaframma perchè il sigma (per lo meno il mio esemplare) ne esce davvero male, la differenza di nitidezza ai bordi è imbarazzante.
Come nitidezza al centro direi che è cmq migliore il Tokina, ma di poco, sono praticamente comparabili.
Farò altre prove (contrasto, resa cromatica, flare, ecc) appena possibile.
uncletoma
19-03-2009, 19:58
A proposito di cadute: mi si e' rigato il vetro anteriore del Zigma 30mm :cry: :cry: :cry:
Provero' a vedere se e' tutto ok, ma temo il peggio.
Com'e' successo, a parte le gufate di Hornet perche' non ho aspettato il Nikon? :asd:
Semplice: il tappo del Zigma fa schifo, va via facile. E c'era un portafiltri che vagava, lente e portafiltri sono venuti a contatto... righe :(
Se e' successo l'irrimediabile... mi sa che ora i 30mm con attacco Nikon usati te li tirano dietro :D
Per quanto riguarda la querelle 16-85 vs 18-200 concordo con il pinguino.
Fare il raffronto tra il "tuttofare" (senza scordarci degli altri, dal 18-135 fino al recente 18-105) e accoppiate di ottiche e' illogico.
Ma trovo che usare una reflex con un'ottica simile (per quanto sia la migliore sul mercato, ma non conosco l'equivalente Canon) sia uno spreco: tanto vale comprare una bridge superzoom.
Anche se, personalmente, preferisco (ovvio, ce l'ho) il 16-85 ;)
RoUge.boh
19-03-2009, 20:19
A proposito di cadute: mi si e' rigato il vetro anteriore del Zigma 30mm :cry: :cry: :cry:
Provero' a vedere se e' tutto ok, ma temo il peggio.
Com'e' successo, a parte le gufate di Hornet perche' non ho aspettato il Nikon? :asd:
Semplice: il tappo del Zigma fa schifo, va via facile. E c'era un portafiltri che vagava, lente e portafiltri sono venuti a contatto... righe :(
Se e' successo l'irrimediabile... mi sa che ora i 30mm con attacco Nikon usati te li tirano dietro :D
Per quanto riguarda la querelle 16-85 vs 18-200 concordo con il pinguino.
Fare il raffronto tra il "tuttofare" (senza scordarci degli altri, dal 18-135 fino al recente 18-105) e accoppiate di ottiche e' illogico.
Ma trovo che usare una reflex con un'ottica simile (per quanto sia la migliore sul mercato, ma non conosco l'equivalente Canon) sia uno spreco: tanto vale comprare una bridge superzoom.
Anche se, personalmente, preferisco (ovvio, ce l'ho) il 16-85 ;)
beh sono obbiettivi 2 generi...cmq il 16-85 penso sia un bellissimo obiettivo ma costava troppo x le mie tasche...
lollo_rock
19-03-2009, 20:22
cmq il 16-85 penso sia un bellissimo obiettivo ma costava troppo x le mie tasche...
pure per le mie, infatti mi sono preso un 24-70 f2.8 sigma e mi trovo bene:O
pure per le mie, infatti mi sono preso un 24-70 f2.8 sigma e mi trovo bene:O
Quoto, ce l'ho anch'io :D
Paperino85
19-03-2009, 23:33
Per la mia D60 quando tornerà vorrei comprarle un flash, cosa mi consigliate restando su 200-220 euro?
lollo_rock
20-03-2009, 06:21
Per la mia D60 quando tornerà vorrei comprarle un flash, cosa mi consigliate restando su 200-220 euro?
nikon sb 600, metz ad 48-1 d, sigma 500...
Paperino85
20-03-2009, 09:50
nikon sb 600, metz ad 48-1 d, sigma 500...
mi hanno parlato benissimo di questo metz 48-1, anche il fotografo del centro nital me lo ha consigliato, dicendomi di lasciar perdere l'sb-600.
Ora però io da novellino, vorrei capire una cosa. A livello pratico qual'è la differenza tra avere il nikon o il metz, l'integrazione è identica? oppure no??
cioè a livello di elettronica, di integrazione con la macchina e di funzioni c'è differenza tra questi due flash con la D60?
Ps. ho un dubbiooi atroce, sulla garanzia c'è scritto che se la macchina è caduta, se c'è presenza di acqua o altro non la riparano in garanzia..
Ma se il centro Nital l'ha accettata e inviata in garanzia...secondo poi loro possoro rifiutarla dicendo che è caduta? la macchina poi non ha nemmeno un graffio, come fanno a dire che è caduta?
Mi sto preoccupando un po...ho paura che non la riparino...oppure devo stare tranquillo dal momento che è stata accettata dal rivenditore Nital come in garanzia?
WildBoar
20-03-2009, 11:15
paperino informati se funzionano entrambi in wireless comandati dal popup (non so se funziona anche con quello della d60) è davvero una funzionalità utile e creativa, ed è piuttosto facile da settare e usare con i vari sb600 sb800 ecc..
Ho ricevuto oggi il Tokina 11-16 F/2.8...
Posso dirvi solo che costruttivamente è un carroarmato e ispira molta più robustezza del mio 10-20 sigma. Anche i comandi di zoom e messa a fuoco sono ben frizionati e solidi e danno una impressione migliore di quelli del sigma. La messa a fuoco è veloce quasi quanto la velocissima maf HSM del sigma, ma più rumorosa perchè utilizza il motore del corpo macchina, in ogni caso sembra essere veloce e sicura anche all'interno con pochissima luce.
Ho fatto un paio di foto in velocità per fare comparazione, col flash in interni, e a quanto pare a livello di nitidezza ai bordi il tokina si mangia il sigma a colazione... per dirne una, a F/4 i bordi sono leggermente migliori del sigma a F/8... a F/5.6 i bordi sono palesemente migliori del sigma a F/8... Tralascio il confronto fra le due ottiche alla stessa apertura di diaframma perchè il sigma (per lo meno il mio esemplare) ne esce davvero male, la differenza di nitidezza ai bordi è imbarazzante.
Come nitidezza al centro direi che è cmq migliore il Tokina, ma di poco, sono praticamente comparabili.
Farò altre prove (contrasto, resa cromatica, flare, ecc) appena possibile.
grazie RIK preziosa testimonianza, almeno per me che a breve se non riesco ad aspettare il nuovo 10-20 3,5 credo prenderò proprio questo 11-16 o al massimo il tokina 12-24, non mi va di rischiare col sigma...
in attesa di vedere quanto va in difficoltà questo tokina 11-26 con i flare (magari mi piacerebbe se postassi due foto simili in cui si vede anche la differente stellizzazione) volevo chiederti se la differente nitidezza si vede anche con la foto a schermo intero sul pc o solo dai crop!
ciao e grazie!
R|kHunter
20-03-2009, 11:53
paperino informati se funzionano entrambi in wireless comandati dal popup (non so se funziona anche con quello della d60) è davvero una funzionalità utile e creativa, ed è piuttosto facile da settare e usare con i vari sb600 sb800 ecc..
grazie RIK preziosa testimonianza, almeno per me che a breve se non riesco ad aspettare il nuovo 10-20 3,5 credo prenderò proprio questo 11-16 o al massimo il tokina 12-24, non mi va di rischiare col sigma...
in attesa di vedere quanto va in difficoltà questo tokina 11-26 con i flare (magari mi piacerebbe se postassi due foto simili in cui si vede anche la differente stellizzazione) volevo chiederti se la differente nitidezza si vede anche con la foto a schermo intero sul pc o solo dai crop!
ciao e grazie!
Anche a schermo intero sul pc... la differenza ai bordi è impressionante... sul sigma sono spappolati, spalmati, indefiniti, sul tokina sono nitidi, nitidi, nitidi.
Riguardo al flare dalle prime prove posso già affermare che questo tokina flara MOLTO più del sigma... Posterò esempi appena riesco.
hornet75
20-03-2009, 13:22
grazie RIK preziosa testimonianza, almeno per me che a breve se non riesco ad aspettare il nuovo 10-20 3,5 credo prenderò proprio questo 11-16 o al massimo il tokina 12-24, non mi va di rischiare col sigma...
Wild, prova ad informarti su come va il nuovo Tokina 12-24 DX II, oltre che motorizzato dovrebbe avere un nuovo trattamento antiriflessi, magari sono riusciti a porre rimedio al problema che affligge nel controluce tutti i Tokina. Per il purple friging la vedo più dura, in situazione di forte contrasto bisogna stare attenti per evitare noiose correzioni al PC.
WildBoar
20-03-2009, 13:34
Anche a schermo intero sul pc... la differenza ai bordi è impressionante... sul sigma sono spappolati, spalmati, indefiniti, sul tokina sono nitidi, nitidi, nitidi.
Riguardo al flare dalle prime prove posso già affermare che questo tokina flara MOLTO più del sigma... Posterò esempi appena riesco.
grazie, si effettivamente è il difetto del tokina, prova anche con paraluce o schermando con la mano se le cose migliorano.
Wild, prova ad informarti su come va il nuovo Tokina 12-24 DX II, oltre che motorizzato dovrebbe avere un nuovo trattamento antiriflessi, magari sono riusciti a porre rimedio al problema che affligge nel controluce tutti i Tokina. Per il purple friging la vedo più dura, in situazione di forte contrasto bisogna stare attenti per evitare noiose correzioni al PC.
tuttosommato il purple si corregge facilmente al pc, i flare sono più odioso (oddio dipende i gusti c'è pure chi li aggiunge a photoshop:eek: )
ho cercato i nuovo 12-24 ma ho trovato poco, sono pochi gli utenti che lo hanno, questo è l'unico che o trovato che ha fatto uan test in controluce:
http://www.flickr.com/photos/jimkowski/3343256413/
mi serve un grandangolo anche per lavoro (rilievo architettonico) e non credo potrò aspettare il nuovo sigma e al momento sono davvero combattuto tra i due tokina, salvo trovare un offerta sotto i 650 per il nikon.
R|kHunter
20-03-2009, 19:20
Ho fatto qualche altra foto oggi e confermo quanto detto: la nitidezza del tokina è impressionante, su tutto il frame, da angolo ad angolo. Sui bordi F4 si mangia il mio sigma 10-20 chiuso a F8, a F5.6 letteralmente UMILIA il sigma sempre chiuso a F8... Si vede la differenza di nitidezza sul bordo del frame persino con l'immagine visualizzata con zoom adattato al piccolo monitor 1280 x 800 del mio macbook...
Costruttivamente è migliore il Tokina, l'AF è leggerissimamente più veloce sul Sigma (ma cmq il tokina è molto veloce) Per il discorso flare invece il sigma vince e stravince.
Ad aberrazioni cromatiche, non lo so, non ho ancora guardato, dovrei confrontare dei raw perchè la mia D300 ha la rimozione automatica delle aberrazioni cromatiche, per cui sui jpg non vedo alcuna traccia di aberrazione nè sul sigma nè sul tokina, guarderò...
Vi posto un paio di sample buttati alla caXXo di cane
Sigma 10-20 a 12mm F/8 http://dl.getdropbox.com/u/205397/DSC_1348.jpg
sigma 10-20 a 10mm F/8 http://dl.getdropbox.com/u/205397/DSC_0962.jpg
Tokina 11-16 a 11mm F/5.6 http://dl.getdropbox.com/u/205397/DSC_4214.jpg
Tokina 11-16 a 11mm F/5.6 http://dl.getdropbox.com/u/205397/DSC_4228.jpg (perdonate i vetri della macchina luridi)
Le prime tre son fatte su treppiede, la terza avevo la macchina appesa per la tracolla al poggiatesta del sedile del passeggero e così per ridere mentre ero fermo al semaforo ho tolto il tappo e premuto il pulsante di scatto... e son rimasto meravigliato dalla nitidezza dei condomini ai bordi.
Provate a confrontarle con gli scatti del sigma, non c'è storia... e il sigma è più chiuso di uno stop...
ilguercio
20-03-2009, 19:25
Che palle però che non si possa avere un wide che faccia tutto benino.
R|kHunter
20-03-2009, 19:45
Ho aggiunto un paio di sample (del cavolo) al mio post precedente
uncletoma
20-03-2009, 19:52
Che palle però che non si possa avere un wide che faccia tutto benino.
Ce ne sono ben 2:
Sigina 10-16
Tokma 11-20
:asd:
Tornando seri, ci sono da considerare alcuni fattori:
1) il nuovo sigma potrebbe aver risolto i problemi del vecchio, in toto o in parte.
2) l'acquirente di un wide (12-24 a parte) deve valutare pro e contro di ambo i contendenti e decidere. Per meo la maggior escursione focale del Sigma e' un punto imprescindibile, altri faranno valutazioni differenti. Da tener presente, inoltre, che trovare il Sigma usato e' abbastanza facile, il Tokina no ;)
Se non avessi preso il 16-85 non avrei mai pensato al Sigma 24-70 f/2.8. L'unica alternativa sarebbe stato il Tokina 16-50.
Che costa $Cifrone pure quello :help:
ilguercio
20-03-2009, 19:55
Minchia,a parte la nitidezza generale migliore del tokina...che bordi che mantiene...wow.
uncletoma
20-03-2009, 19:57
Minchia,a parte la nitidezza generale migliore del tokina...che bordi che mantiene...wow.
La differenza di una foto scattata da uno e dall'altra, stampata a 10*15... chi le vede? :)
La differenza di una foto scattata da uno e dall'altra, stampata a 10*15... chi le vede? :)
M a 10x15 una foto è mortificata ... non credo che vada considerato come uno standard ...
ilguercio
20-03-2009, 20:24
M a 10x15 una foto è mortificata ... non credo che vada considerato come uno standard ...
Sennò scattiamo di compatta e via.
JCD's back
20-03-2009, 21:13
impietosa la differenza di nitidezza (e non solo ai bordi)
impietosa la differenza di nitidezza (e non solo ai bordi)
Me ne sono accorto pure io, e se l'ho visto io la differenza è davvero tanta :D
JCD's back
20-03-2009, 21:23
Me ne sono accorto pure io, e se l'ho visto io la differenza è davvero tanta :D
e allora siamo in due :D
ilguercio
20-03-2009, 21:26
e allora siamo in due :D
Non c'è due senza tre.
:D
Non c'è due senza tre.
:D
Beh tu sei pure Canonista, nn c'era bisogno di conferme ;)
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
JCD's back
20-03-2009, 21:31
Non c'è due senza tre.
:D
avanti il prossimo :sofico:
Comunque, a parte gli scherzi, speriamo che il guercio abbia capito che scherzavo :D , questa questione l'ho in parte lanciata io giorni fa chiedendo consigli su uno zoom wide, devo dire che a parte l'incognita 10-20 f3.5, questo tokina mi ha sbalordito.
Se non avessi appena cambiato la sk video domani l'avrei comprato al volo
ilguercio
20-03-2009, 21:51
Comunque, a parte gli scherzi, speriamo che il guercio abbia capito che scherzavo :D , questa questione l'ho in parte lanciata io giorni fa chiedendo consigli su uno zoom wide, devo dire che a parte l'incognita 10-20 f3.5, questo tokina mi ha sbalordito.
Se non avessi appena cambiato la sk video domani l'avrei comprato al volo
Sei già nella black list:O
Sarà belli il giallo e nero Nikon:ciapet:
Ho fatto qualche altra foto oggi e confermo quanto detto: la nitidezza del tokina è impressionante, su tutto il frame, da angolo ad angolo. Sui bordi F4 si mangia il mio sigma 10-20 chiuso a F8, a F5.6 letteralmente UMILIA il sigma sempre chiuso a F8... Si vede la differenza di nitidezza sul bordo del frame persino con l'immagine visualizzata con zoom adattato al piccolo monitor 1280 x 800 del mio macbook...
Costruttivamente è migliore il Tokina, l'AF è leggerissimamente più veloce sul Sigma (ma cmq il tokina è molto veloce) Per il discorso flare invece il sigma vince e stravince.
Ad aberrazioni cromatiche, non lo so, non ho ancora guardato, dovrei confrontare dei raw perchè la mia D300 ha la rimozione automatica delle aberrazioni cromatiche, per cui sui jpg non vedo alcuna traccia di aberrazione nè sul sigma nè sul tokina, guarderò...
Vi posto un paio di sample buttati alla caXXo di cane
Sigma 10-20 a 12mm F/8 http://dl.getdropbox.com/u/205397/DSC_1348.jpg
sigma 10-20 a 10mm F/8 http://dl.getdropbox.com/u/205397/DSC_0962.jpg
Tokina 11-16 a 11mm F/5.6 http://dl.getdropbox.com/u/205397/DSC_4214.jpg
Tokina 11-16 a 11mm F/5.6 http://dl.getdropbox.com/u/205397/DSC_4228.jpg (perdonate i vetri della macchina luridi)
Le prime tre son fatte su treppiede, la terza avevo la macchina appesa per la tracolla al poggiatesta del sedile del passeggero e così per ridere mentre ero fermo al semaforo ho tolto il tappo e premuto il pulsante di scatto... e son rimasto meravigliato dalla nitidezza dei condomini ai bordi.
Provate a confrontarle con gli scatti del sigma, non c'è storia... e il sigma è più chiuso di uno stop...
A me la resa ottica del Sigma non e' mai piaciuta tantissimo. Anche a centro frame tende, come dire, ad impastare. E scatto sempre f/8 - f/9. Gli angoli sono decisamente pietosi.
Da questi esempi il Tokina e' veramente sbalorditivo.
R|kHunter
20-03-2009, 23:42
Non ho dei sample da postarvi al momento, ma vi posso assicurare che la qualità dei bordi del tokina rimane su un livello molto alto (e ben superiore a quello del 10-20 sigma) anche a F/4
Solo a F/2.8 i bordi del tokina tendono ad ammorbidirsi in modo evidente (mentre il centro rimane comunque ben nitido) e anche a F/2.8 (TA) nonostante tutto i bordi del tokina sono superiori a quelli del sigma a F/4.0 (TA) e sullo stesso livello di quelli del sigma a F/5.6... praticamente il tokina a F/2.8 ha la stessa qualità del sigma a F/5.6...
Flare a parte, mi sento di dire che questo Tokina prende il sigma 10-20, lo avvolge in una cartina e se lo fuma. :stordita:
R|kHunter
21-03-2009, 00:21
Foto fatta in interni del mio salotto, quindi con soggetto vicino e vi dico che da vicino le differenze di nitidezza fra i due si attenuano un po'... (è normale, la bontà dell'ottica buona esce fuori meglio su soggetti distanti, quando la miglior risoluzione gli permette di evidenziare oggetti/particolari distanti (quindi piccoli) che invece all'ottica con minor risoluzione appaiono come macchie di colore o abbozzi di ciò che dovrebbero essere in realtà... da vicino la differenza si vede ovviamente meno invece, ma comunque guardando i crop anche di un soggetto vicino la differenza si fa sentire lo stesso)
Entrambe scattate della stessa posizione con autoscatto su cavalletto a ISO 200, focale 11mm, diaframma F/5.6 con flash SB800 e tempo esposizione 1/60
Cliccate il link per vedere i crop dell'angolo, del bordo e del centro.
http://dl.getdropbox.com/u/205397/comparazione%20crop%202.jpg
:stordita:
ilguercio
21-03-2009, 00:31
In effetti al centro in questo caso c'è poca differenza.Sui bordi è un'altra storia proprio;)
Cosimo91
21-03-2009, 01:23
Ciao a tutti.. non avevo mai scritto nella sezione fotografica di HWu.. Inizio ora...
mi presento:
17anni, fotografo professionista.
sopratutto mi occupo di sport e cronaca.
Comprai il mio primo corredo con la paghetta :D, avevo circa 10 anni e mi divertivo con una Yashica FX-3 Super.
Ecco il mio corredo.
Nikon D300
Nikon D2X [in vendita]
Nikkor 14-24/2.8
Sigma 30/1.4
Nikkor 50/1.8
Nikkor 60/2.8Micro
Nikkor 85/1.8
Sigma 150/2.8Macro
Nikkor 80-200/2.8 Bighiera
Nikon SB-600
Nikon SB-800
TC 1.4x
Ho avuto FM, FM2T, FM3a, F4EE, F90, D80, 3x D200, sigma 12-24, nikkor 18-135, nikkor 20/2.8, nikkor 35/2, nik 180/2.8, sigma 180/3.5Macro, nik 80-200/2.8pompa, nik 70-300VR, nik 300/2.8, nik 300/4
Spero di essere utile... buonanotte a tutti
Paperino85
21-03-2009, 01:40
Mi hanno detto che lunedì parte la mia d60 con il corriere per il centro assistenza...... incrociamo le ditaaa................
Ciao a tutti.. non avevo mai scritto nella sezione fotografica di HWu.. Inizio ora...
Ciao Cosimo, benvenuto! :)
Per iniziare :D toglimi una curiosita':
17anni, fotografo professionista.
sopratutto mi occupo di sport e cronaca.
...
A 17 anni gia' guadagni con la fotografia? :eek:
;)
Ciao a tutti.. non avevo mai scritto nella sezione fotografica di HWu.. Inizio ora...
mi presento:
17anni, fotografo professionista.
sopratutto mi occupo di sport e cronaca.
Comprai il mio primo corredo con la paghetta :D, avevo circa 10 anni e mi divertivo con una Yashica FX-3 Super.
Ecco il mio corredo.
Nikon D300
Nikon D2X [in vendita]
Nikkor 14-24/2.8
Sigma 30/1.4
Nikkor 50/1.8
Nikkor 60/2.8Micro
Nikkor 85/1.8
Sigma 150/2.8Macro
Nikkor 80-200/2.8 Bighiera
Nikon SB-600
Nikon SB-800
TC 1.4x
Ho avuto FM, FM2T, FM3a, F4EE, F90, D80, 3x D200, sigma 12-24, nikkor 18-135, nikkor 20/2.8, nikkor 35/2, nik 180/2.8, sigma 180/3.5Macro, nik 80-200/2.8pompa, nik 70-300VR, nik 300/2.8, nik 300/4
Spero di essere utile... buonanotte a tutti
Beh, complimenti, e grazie in anticipo per l'aiuto che offri ;)
JCD's back
21-03-2009, 08:58
Ciao a tutti.. non avevo mai scritto nella sezione fotografica di HWu.. Inizio ora...
mi presento:
17anni, fotografo professionista.
*
azz... quanta roba!!! ma davvero già sei riuscito a fare della tua passione una professione?
Recensione del nuovo AF-S DX 35mm F1.8 su dpreview:
http://www.dpreview.com/lensreviews/nikon_35_1p8g_n15/
Ciao a tutti.. non avevo mai scritto nella sezione fotografica di HWu.. Inizio ora...
mi presento:
17anni, fotografo professionista.
sopratutto mi occupo di sport e cronaca.
Comprai il mio primo corredo con la paghetta :D, avevo circa 10 anni e mi divertivo con una Yashica FX-3 Super.
Ecco il mio corredo.
Nikon D300
Nikon D2X [in vendita]
Nikkor 14-24/2.8
Sigma 30/1.4
Nikkor 50/1.8
Nikkor 60/2.8Micro
Nikkor 85/1.8
Sigma 150/2.8Macro
Nikkor 80-200/2.8 Bighiera
Nikon SB-600
Nikon SB-800
TC 1.4x
Ho avuto FM, FM2T, FM3a, F4EE, F90, D80, 3x D200, sigma 12-24, nikkor 18-135, nikkor 20/2.8, nikkor 35/2, nik 180/2.8, sigma 180/3.5Macro, nik 80-200/2.8pompa, nik 70-300VR, nik 300/2.8, nik 300/4
Spero di essere utile... buonanotte a tutti
complimenti per il corredo! Se per caso compri un Sb-900 e vendi l'SB-800 fammi un fischio!
Ho beccato questo piccolo kit (http://cgi.ebay.it/Kit-Studio-fotografico-NIkori-flash-3-ombrello-reflec_W0QQitemZ310125651009QQcmdZViewItemQQptZStudio_e_laboratorio?hash=item310125651009&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1309), con luce flash che viene connessa con cavetto sincro.
Che ne pensate? Ci potrebbero essere problemi nell'utilizzo con la D300?
Ci stavo facendo un pensierino...:oink:
Cosimo91
21-03-2009, 14:54
Ciao Cosimo, benvenuto! :)
Per iniziare :D toglimi una curiosita':
A 17 anni gia' guadagni con la fotografia? :eek:
;)
Beh, complimenti, e grazie in anticipo per l'aiuto che offri ;)
azz... quanta roba!!! ma davvero già sei riuscito a fare della tua passione una professione?
complimenti per il corredo! Se per caso compri un Sb-900 e vendi l'SB-800 fammi un fischio!
Grazie a tutti per il benvenuto,
beh non credete che sia il solo 17enne che lavora con la fotografia!
io ho iniziato 1 anno fa al livello professionale.
Qualche foto la trovate qui www.flickr.com/cosimos
@noel.. dai un occhio a questi negozi per flash e diffusori...
http://stores.shop.ebay.it/OEC-Camera-Accessories__W0QQ_armrsZ1
http://stores.ebay.it/Discountbulbs
http://stores.ebay.it/2DreamMaker
lollo_rock
21-03-2009, 14:56
Ciao a tutti.. non avevo mai scritto nella sezione fotografica di HWu.. Inizio ora...
mi presento:
17anni, fotografo professionista.
sopratutto mi occupo di sport e cronaca.
Comprai il mio primo corredo con la paghetta :D, avevo circa 10 anni e mi divertivo con una Yashica FX-3 Super.
Ecco il mio corredo.
Nikon D300
Nikon D2X [in vendita]
Nikkor 14-24/2.8
Sigma 30/1.4
Nikkor 50/1.8
Nikkor 60/2.8Micro
Nikkor 85/1.8
Sigma 150/2.8Macro
Nikkor 80-200/2.8 Bighiera
Nikon SB-600
Nikon SB-800
TC 1.4x
Ho avuto FM, FM2T, FM3a, F4EE, F90, D80, 3x D200, sigma 12-24, nikkor 18-135, nikkor 20/2.8, nikkor 35/2, nik 180/2.8, sigma 180/3.5Macro, nik 80-200/2.8pompa, nik 70-300VR, nik 300/2.8, nik 300/4
Spero di essere utile... buonanotte a tutti
perchè abbiamo la stessa età e io sono a perdere tempo a scuola:confused:
Cosimo91
21-03-2009, 15:43
perchè abbiamo la stessa età e io sono a perdere tempo a scuola:confused:
hauhuahuahuahu... beh io se potessi tornare indietro non perderei tempo a scuola come ho fatto. ma la finirei.. ora ho la terza media e se dovessi cercare un lavoro sarebbero caxxi!:)
perchè abbiamo la stessa età e io sono a perdere tempo a scuola:confused:
Guarda che puoi fare il fotografo anche con il diploma :D
R|kHunter
21-03-2009, 18:52
Provato oggi il tokina in spiaggia con una bellissima giornata di sole. Confermo la bontà dell'ottica e tutto sommato devo dire che il flare è meno tragico di quanto pensassi...
Grazie a tutti per il benvenuto,
beh non credete che sia il solo 17enne che lavora con la fotografia!
io ho iniziato 1 anno fa al livello professionale.
Qualche foto la trovate qui www.flickr.com/cosimos
@noel.. dai un occhio a questi negozi per flash e diffusori...
http://stores.shop.ebay.it/OEC-Camera-Accessories__W0QQ_armrsZ1
http://stores.ebay.it/Discountbulbs
http://stores.ebay.it/2DreamMaker
Grazie del link ;)
Ci do subito un'occhiata...
Ho visto le tue foto su flickr, molto belle, ma come ti trovi con il 14-24??? Deve essere una lente straordinaria...su D300 resta "usabile"? Oppure diventa una focale non troppo wide per l'uso...io sono attratto dal 24-70 2.8, anche se per ora resta tra i sogni...:oink:
ilguercio
21-03-2009, 19:26
Provato oggi il tokina in spiaggia con una bellissima giornata di sole. Confermo la bontà dell'ottica e tutto sommato devo dire che il flare è meno tragico di quanto pensassi...
Seeeee,posta qualcosa...:D
WildBoar
21-03-2009, 19:27
Provato oggi il tokina in spiaggia con una bellissima giornata di sole. Confermo la bontà dell'ottica e tutto sommato devo dire che il flare è meno tragico di quanto pensassi...
ci posti una foto in cui ha retto decentemente al flare e una in cui è stato più evidente? avevi il paraluce montato?
grazie R|kHunter!
uncletoma
21-03-2009, 19:41
hauhuahuahuahu... beh io se potessi tornare indietro non perderei tempo a scuola come ho fatto. ma la finirei.. ora ho la terza media e se dovessi cercare un lavoro sarebbero caxxi!:)
Citando il titolo di un libro: Non e' mai troppo tardi ;)
Benvenuto, belle le foto su Flickr (non tutte :p)... evita link ebay, sono vietati :)
R|kHunter
21-03-2009, 19:42
Allora, foto del caSSo fatte apposta per provare la resistenza al flare...
http://dl.getdropbox.com/u/205397/DSC_4275.jpg
http://dl.getdropbox.com/u/205397/DSC_4285.jpg
Foto fatta col sole molto vicino al bordo destro del frame
http://dl.getdropbox.com/u/205397/DSC_4305.jpg
Come potete vedere tutto sommato regge più che bene!
Grande Tokinaccio!!!
Allora, foto del caSSo fatte apposta per provare la resistenza al flare...
http://dl.getdropbox.com/u/205397/DSC_4275.jpg
http://dl.getdropbox.com/u/205397/DSC_4285.jpg
Foto fatta col sole molto vicino al bordo destro del frame
http://dl.getdropbox.com/u/205397/DSC_4305.jpg
Come potete vedere tutto sommato regge più che bene!
Grande Tokinaccio!!!
Sempre più convinto di questa lente
ilguercio
21-03-2009, 20:22
Allora, foto del caSSo fatte apposta per provare la resistenza al flare...
http://dl.getdropbox.com/u/205397/DSC_4275.jpg
http://dl.getdropbox.com/u/205397/DSC_4285.jpg
Foto fatta col sole molto vicino al bordo destro del frame
http://dl.getdropbox.com/u/205397/DSC_4305.jpg
Come potete vedere tutto sommato regge più che bene!
Grande Tokinaccio!!!
E questo sarebbe flare?:D
Illuso...ottima resistenza,se avessi i soldi sarebbe già mio.
lollo_rock
21-03-2009, 21:16
Allora, foto del caSSo fatte apposta per provare la resistenza al flare...
http://dl.getdropbox.com/u/205397/DSC_4275.jpg
http://dl.getdropbox.com/u/205397/DSC_4285.jpg
Foto fatta col sole molto vicino al bordo destro del frame
http://dl.getdropbox.com/u/205397/DSC_4305.jpg
Come potete vedere tutto sommato regge più che bene!
Grande Tokinaccio!!!
regge più che bene? il fratello, il 12-24, regge più che bene! questo non soffre di flare:O
R|kHunter
22-03-2009, 07:56
E' evidente ormai che il Sigma 10-20, ottica nata ormai 4 anni fa è stata superata dal più recente gioiellino Tokina.
Oltretutto valutavo che la differenza di prezzo fra i due è di circa 100 euro, poichè sulla baia il 10-20 sigma lo si porta a casa con 450 euro sped. inclusa, mentre il tokina 11-16 sta sui 550 euro spedito. Differenza di prezzo modesta, differenza di prestazioni abissale.
Comunque l'ottica non è esente da flare: esempio
http://dl.getdropbox.com/u/205397/DSC_4214.jpg
In ogni caso, ora che so com'è questo vetro non prenderei più il 10-20 sigma neanche se costasse 200 euro in meno del tokina, onestamente. Ho mugugnato e brontolato dei bordi/angoli del sigma da quando l'ho acquistato, ora finalmente ho un ultrawide con resa perfetta da angolo ad angolo del frame, che posso usare senza preoccuparmi di come salteranno fuori i bordi... :cool:
uncletoma
22-03-2009, 22:29
E' evidente ormai che il Sigma 10-20, ottica nata ormai 4 anni fa è stata superata dal più recente gioiellino Tokina.
Bisogna vedere come sara' la nuova versione ;)
E se fosse meglio del Tokina? O se fosse qualitativamente uguale o simile?
R|kHunter
22-03-2009, 22:42
Se fosse meglio del Tokina sarebbe sui livelli del Nikkor 14-24 F/2.8
Il Tokina non ci va molto distante dal Nikkor 14-24 a giudicare dai crop postati da kenrockwell... Certo il 14-24 è migliore ma non in maniera eclatante, direi marginalmente.
Se il nuovo sigma fosse superiore al tokina sarebbe sul livello del 14-24 da 1500 euri... Francamente dubito che possa essere così spettacolare, ma vedremo, non si sa mai... :stordita: del resto hanno anche cambiato lo schema ottico con questo nuovo 10-20 F/3.5 quindi sicuramente (spero bene) lo avranno migliorato rispetto alla "vecchia" versione.
code010101
23-03-2009, 08:47
Ciao a tutti.. non avevo mai scritto nella sezione fotografica di HWu.. Inizio ora...
mi presento:
ciao Cosimo, benvenuto! ;)
Ste
max_demian
23-03-2009, 09:13
Salve a tutti,
sono tra voi! Ho preso una Nikon D90 (con un pessimo 18-105 in bundle) e sto iniziando a conoscerla.
Per anni ho smanettato con le prosumer (devo dire apprezzabili) come la Lumix FZ20, FZ30 ed FZ50... E alla fine ho deciso di passare al reflex:D
Paperino85
23-03-2009, 09:19
Salve a tutti,
sono tra voi! Ho preso una Nikon D90 (con un pessimo 18-105 in bundle) e sto iniziando a conoscerla.
Per anni ho smanettato con le prosumer (devo dire apprezzabili) come la Lumix FZ20, FZ30 ed FZ50... E alla fine ho deciso di passare al reflex:D
Direi che le lumix erano consumer e la D90 è una prosumer...
Comunque il 18-105vr è un'ottica eccezionale per prezzo prestazioni e spesso sottostimata.. Insomma vale più di quello che costa.. ;)
Dire addiritture che è pessima mi sembra un'affermazione un po detta a caso...
WildBoar
23-03-2009, 09:26
benvenuti ai nuovi frequantatori nikonisti del forum :D
...
Se il nuovo sigma fosse superiore al tokina sarebbe sul livello del 14-24 da 1500 euri... Francamente dubito che possa essere così spettacolare, ma vedremo, non si sa mai... :stordita: del resto hanno anche cambiato lo schema ottico con questo nuovo 10-20 F/3.5 quindi sicuramente (spero bene) lo avranno migliorato rispetto alla "vecchia" versione.
io non dubito che alla sigma facciano un ottimo lavoro, certo al livello del 14-24 con trattamento nanocristalli e antiriflessi nikon non credo ci arriveranno mai tokina e sigma, anche perchè poi non sarebbero più alterative "economiche".
in ogni caso mi aspetto prossimanente anche un contrattacco nei grandangoli dx da parte di nikon, non credo che lasci il mercato a sigma e tokina, non mi meraviglierebbe a breve un nikon 10-16 o 10 fisso (non fish) per nikon dx!
max_demian
23-03-2009, 09:50
Direi che le lumix erano consumer e la D90 è una prosumer...
Comunque il 18-105vr è un'ottica eccezionale per prezzo prestazioni e spesso sottostimata.. Insomma vale più di quello che costa.. ;)
Dire addiritture che è pessima mi sembra un'affermazione un po detta a caso...
Si, certo... Ho sbagliato nel dire che le lumix sono prosumer, chiedo venia. E di certo la D90 è una prosumer, come giustamente affermi.
Ma sono abbastanza convinto di quello che penso del 18-105 che mi hanno dato in kit. A parte la scarsa luminosità, ho notato che il 35-420 (equiv.) della mia FZ50 rendeva maggiori dettagli, e in generale dei contrasti più realistici .
Ho scattato la stessa foto con entrambi i corpi, per fare queste prove.
Naturalmente, è probabile che siano le impostazioni della D90 a non essere regolate bene.... Di certo non ho ancora la padronanza del mezzo, però certe differenze mi hanno colpito subito. Tutto qui.
WildBoar
23-03-2009, 10:06
Si, certo... Ho sbagliato nel dire che le lumix sono prosumer, chiedo venia. E di certo la D90 è una prosumer, come giustamente affermi.
Ma sono abbastanza convinto di quello che penso del 18-105 che mi hanno dato in kit. A parte la scarsa luminosità, ho notato che il 35-420 (equiv.) della mia FZ50 rendeva maggiori dettagli, e in generale dei contrasti più realistici .
Ho scattato la stessa foto con entrambi i corpi, per fare queste prove.
Naturalmente, è probabile che siano le impostazioni della D90 a non essere regolate bene.... Di certo non ho ancora la padronanza del mezzo, però certe differenze mi hanno colpito subito. Tutto qui.
mi sembra incredibile, faccio come san tommaso, ho difficoltà a credere sulla fiducia :D che una compatta con meno MP abbia più dettaglio di una reflex..
secondo me è più facile che hai sbagliato qualcosa nel test (esempio non erano a fuoco entrambe le aree, tieni presente che la reflex ha una profondità di campo a fuoco molto minore a parità di tutto il resto) oppure c'è del micromosso...
Vendicatore
23-03-2009, 10:09
Prova ad alzare i settaggi di contrasto, nitidezza e saturazione della macchina.
Anche la D80 con i settaggi di default dava risultati "slavati": cambiando i settaggi le jpeg miglioravano drasticamente.
Ora però non scatto quasi mai in jpeg, e mi regolo i parametri in post produzione. :D
max_demian
23-03-2009, 10:12
mi sembra incredibile, faccio come san tommaso, ho difficoltà a credere sulla fiducia :D che una compatta con meno MP abbia più dettaglio di una reflex..
secondo me è più facile che hai sbagliato qualcosa nel test (esempio non erano a fuoco entrambe le aree, tieni presente che la reflex ha una profondità di campo a fuoco molto minore a parità di tutto il resto) oppure c'è del micromosso...
Capisco benissimo il tuo scetticismo, e come ho premesso, ho di sicuro sbagliato qualcosa...
Il punto però, è che ho fatto una banalissima foto alla campagna che si vede dalla mia finestra, in una giornata di sole... Insomma, una foto facilissima e con illuminazione perfetta.
La mia nikon ha tinto il cielo di bianco, mentre la Lumix (con la stessa inquadratura) ha dato la giusta gradazione di azzurro, senza però togliere luce al resto della posa.
La cosa mi ha demoralizzato parecchio.....
max_demian
23-03-2009, 10:13
Prova ad alzare i settaggi di contrasto, nitidezza e saturazione della macchina.
Anche la D80 con i settaggi di default dava risultati "slavati": cambiando i settaggi le jpeg miglioravano drasticamente.
Ora però non scatto quasi mai in jpeg, e mi regolo i parametri in post produzione. :D
Uhmm... Leggevo di questa cosa anche in giro per internet. Appena torno a casa provo a modificare le impostazioni di default.
Grazie mille
Capisco benissimo il tuo scetticismo, e come ho premesso, ho di sicuro sbagliato qualcosa...
Il punto però, è che ho fatto una banalissima foto alla campagna che si vede dalla mia finestra, in una giornata di sole... Insomma, una foto facilissima e con illuminazione perfetta.
La mia nikon ha tinto il cielo di bianco, mentre la Lumix (con la stessa inquadratura) ha dato la giusta gradazione di azzurro, senza però togliere luce al resto della posa.
La cosa mi ha demoralizzato parecchio.....
Posta le due foto ... altrimenti è impossibile capire ...
max_demian
23-03-2009, 10:21
Posta le due foto ... altrimenti è impossibile capire ...
ok, ma dall'ufficio non posso. Appena vado a casa le posto..
Comunque con la D90 ho impostato la modalità "P", ISO 200, F3,5 e ho scattato. (lente su 18 e VR attivo)
Vendicatore
23-03-2009, 10:27
Attenzione che se il cielo era bianco non è un problema dei settaggi che ti ho detto, ma di esposizione.
Prova a selezionare "Alte luci" nella modalità di visualizzazione delle foto sul display posteriore: dovresti vedere il cielo che lampeggia (ovvero è bruciato...).
In che modalità scattavi?
max_demian
23-03-2009, 10:32
Attenzione che se il cielo era bianco non è un problema dei settaggi che ti ho detto, ma di esposizione.
Prova a selezionare "Alte luci" nella modalità di visualizzazione delle foto sul display posteriore: dovresti vedere il cielo che lampeggia (ovvero è bruciato...).
In che modalità scattavi?
Come ho scritto prima, ho scattato in "P". Però anche se fosse un problema di esposizione come dici, possibile che l'esposimetro non lavori bene in automatico ??
La foto è comunque buona, nel senso che non ha difetti di micromosso, o di sovraesposizione. Solo che i colori sono appunto "slavati", come il cielo.
lollo_rock
23-03-2009, 10:36
ma la modalità a priorità di apertura + raw la uso solo io?:eek:
ma la modalità a priorità di apertura + raw la uso solo io?:eek:
Siamo almeno in 2 :D ...
Vendicatore
23-03-2009, 10:50
Come ho scritto prima, ho scattato in "P". Però anche se fosse un problema di esposizione come dici, possibile che l'esposimetro non lavori bene in automatico ??
La foto è comunque buona, nel senso che non ha difetti di micromosso, o di sovraesposizione. Solo che i colori sono appunto "slavati", come il cielo.
Fai un po' di prove con i settaggi e vedi se migliori.
L'esposimetro non è infallibile, ed è comunque un compromesso sull'esposizione della scena: in matrix in condizioni di tanta luce mi trovo spesso a sottoesporre di 1 stop per non bruciare dettagli.
Se passi in spot, prova a esporre il cielo (punti al cielo, premi il pulsante a metà, e premi il pulstante AE-L), tenendo premuto AE-L ricomponi la scena e scatta.
Vedi cosa succede.
Vendicatore
23-03-2009, 10:51
Siamo almeno in 2 :D ...
3 :D
JCD's back
23-03-2009, 11:00
Capisco benissimo il tuo scetticismo, e come ho premesso, ho di sicuro sbagliato qualcosa...
Il punto però, è che ho fatto una banalissima foto alla campagna che si vede dalla mia finestra, in una giornata di sole... Insomma, una foto facilissima e con illuminazione perfetta.
La mia nikon ha tinto il cielo di bianco, mentre la Lumix (con la stessa inquadratura) ha dato la giusta gradazione di azzurro, senza però togliere luce al resto della posa.
La cosa mi ha demoralizzato parecchio.....
sul fatto che la lumix ti abbia dato la giusta gradazione di azzurro sono d'accordo, succedeva la stessa anche a me con la Canon A60 di sei anni fa, ma come ti hanno risposto, con la reflex dipende su dove è stata fatta l'esposizione
riguardo alla quantità di dettaglio ho i miei dubbi: ho fatto diverse prove con almeno un paio di bridge (fuji e kodak) e con il 18-55 del kit della mia D60 e ti assicuro che il risultato è stato imbarazzante (per le bridge ovviamente)
hornet75
23-03-2009, 11:12
3 :D
4 ;)
4 ;)
direi 5
però io generalmente uso A + raw e jpg
ma la modalità a priorità di apertura + raw la uso solo io?:eek:
Siamo almeno in 2 :D ...
3 :D
4 ;)
5 :D
WildBoar
23-03-2009, 11:20
come detto da altri allora mi sembra più un problema di esposizione non correta che di dettaglio inferiore, probabilmente se vai a cercare qualche area scura della foto troverai più dettaglio nella d90 che ha esposto basandosi di più su quelle aree.
alla fine l'esposimetro migliore è il fotografo :D per quanto buono quello della fotocamera ogni tanto non ti espone correttamente come vorresti.
per "risolvere" i modi sono tanti come ti hanno puoi sottoesporre leggermente, scattare manuale o semimanuale, cambiare tipo di esposizione o forse più facile acnora anche in modalita P, metti un po più di cielo nella foto, bloccare l'esposimetro e poi scegliere l'inquadratura preferita.
Con il matrix attivo, sulla d90, come sulle altre nikon precedenti, anche a me sovraespone un pò. Credo solo si debba prendere confidenza con una macchina che non è così semplice come le bridge, ma fatte un pò di prove e presa la mano non ci sono paragoni, anche con il 18-105 ;)
max_demian
23-03-2009, 11:31
ma la modalità a priorità di apertura + raw la uso solo io?:eek:
Ragazzi.... Stavo solo facendo delle prove! L'ho appena presa e di certo ho moltissimo da imparare...
Comunque vi ringrazio tutti per i suggerimenti! Non vedo l'ora di fare altri esperimenti!
Ciao
sto valutando la scelta per l'acquisto della D90, solo corpo a 800 euro (posseggo il 55-200vr e il 50 f1.4G), oppure prenderla con l'obiettivo in kit 18-105vr 1000 euro o ancora fare un ulteriore sforzo economico (e spostare l'acquisto di un paio di mesi) e prenderla con il 16-85vr a 1359 euro...
Insomma, ho paura che prendendola con la lente in kit poi userei poco il 50ino!
Voi cosa fareste?
3 :D
4:D
ops...so arrivato tardi...vabè:P
lollo_rock
23-03-2009, 11:49
Ciao
sto valutando la scelta per l'acquisto della D90, solo corpo a 800 euro (posseggo il 55-200vr e il 50 f1.4G), oppure prenderla con l'obiettivo in kit 18-105vr 1000 euro o ancora fare un ulteriore sforzo economico (e spostare l'acquisto di un paio di mesi) e prenderla con il 16-85vr a 1359 euro...
Insomma, ho paura che prendendola con la lente in kit poi userei poco il 50ino!
Voi cosa fareste?
hai considerato la D80? la qualità più o meno è la stessa e il prezzo è minore, sempre che non ti serva il video
e, fidati, il 50ino lo userai come sempre
hai considerato la D80? la qualità più o meno è la stessa e il prezzo è minore, sempre che non ti serva il video
e, fidati, il 50ino lo userai come sempre
No, visto che passo dalla D60, preferirei un modello nuovo, LCD migliore, LV, possibilità di scattare ad alti ISO, ecc. senza spendere un patrimonio.
Ho preso la D60 ad inizio estate, prorpio perchè Nikon non si decideva a farla uscire... poi dopo 2 mesi l'ha tirata fuori, peccato!
hai considerato la D80? la qualità più o meno è la stessa e il prezzo è minore, sempre che non ti serva il video
e, fidati, il 50ino lo userai come sempre
Non sono daccordo, ho avuto la d80 prima della d90 e non sono paragonabili, abbiamo già affrontato la questione che esposimetro e autofocus sono gli stessi, ma il sensore no.
Se non ci sono ostacoli economici insormontabili, la d90 vale tutti i soldi spesi, sempre IMHO ;)
RoUge.boh
23-03-2009, 11:55
direi 5
però io generalmente uso A + raw e jpg
hem 6 ^_^
x dettagli lavora in post che predi tantissime cose.... per quanto riguarda l'ottica io la trovo ottima.. :) l'unica sua pecca che me ne sono accorto sabato sera quando sono uscito a fare foto in notturna che con diaframmi al limite...(3.6-4-5.6) i dettagli ai bordi li perdi.... io la macchina c'e l'ho da 3 set...e devo ancora imparare tantissime cose...xo nn mi sembra cattiva e i dettagli poi li trovo impressionanti..e la puoi usare tranquillamente fino a 3200 iso senza che sporchi tantissimo...)
una compatta punti e clicchi e si all'inizio inevitabilmente fa foto migliori della reflex ma dopo quando la impari ad usare non la puoi paragonare...
lollo_rock
23-03-2009, 11:58
No, visto che passo dalla D60, preferirei un modello nuovo, LCD migliore, LV, possibilità di scattare ad alti ISO, ecc. senza spendere un patrimonio.
Ho preso la D60 ad inizio estate, prorpio perchè Nikon non si decideva a farla uscire... poi dopo 2 mesi l'ha tirata fuori, peccato!
Non sono daccordo, ho avuto la d80 prima della d90 e non sono paragonabili, abbiamo già affrontato la questione che esposimetro e autofocus sono gli stessi, ma il sensore no.
Se non ci sono ostacoli economici insormontabili, la d90 vale tutti i soldi spesi, sempre IMHO ;)
chiedo venia:oink:
RoUge.boh
23-03-2009, 11:59
No, visto che passo dalla D60, preferirei un modello nuovo, LCD migliore, LV, possibilità di scattare ad alti ISO, ecc. senza spendere un patrimonio.
Ho preso la D60 ad inizio estate, prorpio perchè Nikon non si decideva a farla uscire... poi dopo 2 mesi l'ha tirata fuori, peccato!
se nn ti serve il 50ino fammi un fischio :D :D
cmq ti dico che il lv...hem si c'è....ma....nn l'ho mai usato...
chiedo venia:oink:
E di che, se non si confrontano idee diverse non servirebbe il forum, anche perchè le variabili sono infinite. ;)
se nn ti serve il 50ino fammi un fischio :D :D
cmq ti dico che il lv...hem si c'è....ma....nn l'ho mai usato...
Sinceramente ci ho fatto 4 foto dico 4 da quando l'ho preso a Natale... quelle di confronto postate qui con il 18-55VR ed un paio alla nipotina!!!
Il mio corredo ideale, con il senno del poi, sarebbe stato D90 + 16-85VR + 70-300VR...
Adesso mi trovo con una D60 + 18-55VR da vendere QUI (http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=363756), un 50ino f1/4G usato pochissimo perchè ho perso un pò di entusiasmo con la D60 (un pò lenta e con pochi punti di messa a fuoco) e un 55-200VR (kit della D60) che non sò se vendere o tenere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.