View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]
roccia1234
03-03-2015, 07:29
Ma una d700 rispetto a questi nuovi gingilli come si mette a livello di sensore? Tralasciando i discorsi sui mpx...
Le nuove soluzioni sembrano interessanti, ma pur sempre su corpi tutt'altro che professionali...
A livello di sensore per me non ha nemmeno senso iniziare il confronto, dato che parliamo di sensori di dimensioni diverse, con tutti i pro e i contro del caso.
Se ti sei preso una D700 è perchè volevi/ti serviva in primis un sensore FF, giusto? Altrimenti avresti optato per una D300s, che costa e costava pure meno pur essendo una professionale di pari grado.
Poi ovviamente si può fare un confronto puramente tecnico e di numerini in stile dxomark (un po' fine a sè stesso imho) tra i due sensori... e sinceramente penso che un sensore aps attuale sia almeno al livello di quello della D700, numerino più, numerino meno.
AlexSwitch
03-03-2015, 11:32
Tornando alla D7200, un altra feature che mi pare molto interessante ( e per il momento poco apprezzata/notata dai nikonisti ) è l'introduzione del " flat profile " del " flat picture control "...
In sostanza si può ottenere un RAW nativo dalla macchina senza nessun tipo di regolazione su saturazione, luminosità e contrasto in modo da poterlo sviluppare con il 100% di fedeltà da quanto registrato dal sensore. Oltre allo sviluppo del RAW " flat ", si può usare questo profilo per crearne, su computer, uno personalizzato controllando con precisione diversi parametri per poi salvarlo ed esportarlo in macchina... Cosa che ritengo molto utile e comoda.
https://www.youtube.com/watch?v=WRNzehFYXm0&spfreload=10
Tornando alla D7200, un altra feature che mi pare molto interessante ( e per il momento poco apprezzata/notata dai nikonisti ) è l'introduzione del " flat profile " del " flat picture control "...
In sostanza si può ottenere un RAW nativo dalla macchina senza nessun tipo di regolazione su saturazione, luminosità e contrasto in modo da poterlo sviluppare con il 100% di fedeltà da quanto registrato dal sensore. Oltre allo sviluppo del RAW " flat ", si può usare questo profilo per crearne, su computer, uno personalizzato controllando con precisione diversi parametri per poi salvarlo ed esportarlo in macchina... Cosa che ritengo molto utile e comoda.
https://www.youtube.com/watch?v=WRNzehFYXm0&spfreload=10
Interessante.
Se avessero voglia di sbattersi quei 10 minuti potrebbero probabilmente introdurla con un aggiornamento FW anche sui modelli precedenti.
Ma ho come l'impressione che non accadrà a breve...
hornet75
03-03-2015, 12:33
Non vorrei sbagliarmi ma il sensore dovrebbe essere il medesimo Sony della D5500 comunque diverso dal sensore della D7100 che era un Toshiba.
Darkangel666
03-03-2015, 12:42
Interessante.
Se avessero voglia di sbattersi quei 10 minuti potrebbero probabilmente introdurla con un aggiornamento FW anche sui modelli precedenti.
Ma ho come l'impressione che non accadrà a breve...
Nikon non è fujifilm, altrimenti lo avrebbero già fatto.
Non vorrei sbagliarmi ma il sensore dovrebbe essere il medesimo Sony della D5500 comunque diverso dal sensore della D7100 che era un Toshiba.
Da quanto ne so, Nikon su APSC negli ultimi anni ha sempre montato solo sensori Sony, su CX Aptina, e su FX Sony per D800/D810, D600/610/D750, D3x, e Renesas per D3/D3s/D700, unknown per D4/D4s/Df
hornet75
03-03-2015, 12:44
La D7100 soffre imho di un problema "conclamato" che è il buffer ridicolo. Non sarebbe un problema se stessimo parlando di una D3300 ma considerato che si tratta del top DX di casa Nikon.
la D7200 dovrebbe quindi "evolvere" sotto quel punto di vista. Per il resto non c'è molto da far evolvere, mettici uno schermo tilt shift magari anche touch per i patiti dello schermino LCD e migliora le capacità video per portarli a livello della concorrenza. In questo caso parliamo di dettagli software, perchè dal punto di vista hardware non è che ci siano grossi margini di miglioramento. Non mi pare che ci sia all'orizzonte un nuovo sensore DX per Nikon.
Mi autoquoto per far rilevare che a parte le evoluzioni dello schermino che fortunatamente (dal mio punto di vista) non hanno introdotto, c'avevo quasi azzeccato. Anche il sensore, pur diverso dalla precedente D7100, non è una novità in casa Nikon.
hornet75
03-03-2015, 12:48
Da quanto ne so, Nikon su APSC negli ultimi anni ha sempre montato solo sensori Sony, su CX Aptina, e su FX Sony per D800/D810, D600/610/D750, D3x, e Renesas per D3/D3s/D700, unknown per D4/D4s/Df
Quoto da dpreview:
The first row of the table shows that there's a very small difference in resolution between the two cameras. While Nikon wouldn't comment, we wouldn't be surprised if the D7200 uses the same Sony-manufactured CMOS sensor that is found on the D3300/D5300/D5500. If true, this will be welcome news to those who experienced banding on the D7100, which used a Toshiba sensor (that did, however, offer class-leading high ISO performance). The Sony sensor has also proven to have excellent dynamic range on other Nikon and Sony cameras that use it.
Darkangel666
03-03-2015, 13:14
Hornet dimentichi che tra Sony e Toshiba esiste una joint per la produzione del silicio, siglata per porre termine alla guerra dei formati HD-DVD vs BR disk, probabilmente i sensori tecnologia Sony li produce fisicamente Toshiba.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/joint-venture-tra-sony-e-toshiba-per-la-produzione-di-chip_24346.html
AlexSwitch
03-03-2015, 13:28
Hornet dimentichi che tra Sony e Toshiba esiste una joint per la produzione del silicio, siglata per porre termine alla guerra dei formati HD-DVD vs BR disk, probabilmente i sensori tecnologia Sony li produce fisicamente Toshiba.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/joint-venture-tra-sony-e-toshiba-per-la-produzione-di-chip_24346.html
Esisteva una joint venture... e riguardava più che altro la fabbricazione dei wafer dei sensori i quali continuavano ad essere sviluppati indipendentemente...
L'accordo tra Toshiba e Sony è terminato quando quest'ultima ha riacquistato dalla prima il suo impianto per la produzione di wafer vista la continua crescita della domanda per i sensori Exmor.
Venendo al sensore della D7200 molto probabilmente è il nuovo Exmor HD da 24 Mpx, modificato con l'eliminazione dell'OLPF, che equipaggia la fascia alta delle APSC Sony ( A77 MkII e A6000 ). E' il top nel settore per resa e definizione e dovrebbe scongiurare il problema del banding che affliggeva il sensore Toshiba in determinate situazioni.
Darkangel666
03-03-2015, 14:40
Ok mi fido ...
hornet75
11-03-2015, 13:12
http://photorumors.com/2015/03/09/sigma-24mm-f1-4-dg-hsm-art-lens-reviews/#more-68830
Se tanto mi da tanto il nikkor 24mm f1,8 possono pure tenerselo, tanto costerebbe tanto quanto il Sigma f1,4 almeno.
Sigma ha proprio cambiato marcia con la serie ART e pure Tamron sta lavorando benissimo, l'ultimo 15-30mm F2,8 si fa valere anche nei confronti di un "mostro sacro" (fin'ora) come il nikkor 14-24 f2,8.
Hai ragione Hornet.
Mi tenta molto il 18-35 di Sigma, ma anche questo 24 ha il suo perchè.
Il 2.8 Nikon va chiuso ed anche parecchio anche se la resa cromatica mi piace molto.
Un sostituto in quel range focale mi interesserebbe molto.
roccia1234
11-03-2015, 14:23
http://photorumors.com/2015/03/09/sigma-24mm-f1-4-dg-hsm-art-lens-reviews/#more-68830
Se tanto mi da tanto il nikkor 24mm f1,8 possono pure tenerselo, tanto costerebbe tanto quanto il Sigma f1,4 almeno.
Sigma ha proprio cambiato marcia con la serie ART e pure Tamron sta lavorando benissimo, l'ultimo 15-30mm F2,8 si fa valere anche nei confronti di un "mostro sacro" (fin'ora) come il nikkor 14-24 f2,8.
Quoto e sottoscrivo, anzi, stavo per scrivere un post identico :) .
Praticamente tutta la produzione moderna di sigma e tamron è roba di altissimo livello che non fa per nulla rimpiangere l'originale equivalente (quando esiste) e va pure ad insidiare i mostri sacri delle singole case (il 14-24, cavallo di battaglia nikon e invidiato pure dai canonisti, avrà un gran bel filo da torcere, anzi, non fosse per quel mm in meno, il tamron imho sarebbe già vincitore).
Un tempo prendere un vetro non originale significava sì spendere meno, ma al contempo scendere a compromessi più o meno notevoli sulla qualità.
Oggi invece sigma e tamron fanno vetri che costano sensibilmente meno degli originali... ma che hanno perfomance simili o, in certi casi, superiori. Per non parlare di alcune feature aggiuntive, come lo stabilizzatore su vetri come 24-70 f/2.8 e 15-30 f/2.8.
E ancora, certi vetri estremamente interessanti ma che "originali" non esistono e che comunque costrebbero un occhio e un rene: 150-600 vari, 18-35 f/1.8, 11-16 f/2.8, 11-20 f/2.0, 8-16, 50-150 f/2.8, ecc ecc ecc....
Tornando al discorso generale, propongo questa "sfida" tra 35mm:
Questo link (per la classifica sintetica in italiano):
http://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=1246311#5516385
e questa è la fonte (in lingua non identificata, ma le immagini ci sono e la classifica per ogni set si capisce comunque):
http://www.vnphoto.net/forums/showthread.php?t=189358
Vincitore: sigma 35 art, seguito a ruota da samyang 35
Principale sconfitto: zeiss (costa più di tutti gli altri, non è AF, ma le performance sono deludenti).
Hai ragione Hornet.
Mi tenta molto il 18-35 di Sigma, ma anche questo 24 ha il suo perchè.
Il 2.8 Nikon va chiuso ed anche parecchio anche se la resa cromatica mi piace molto.
Un sostituto in quel range focale mi interesserebbe molto.
Il 28 2.8 nikon (parli dell'AF-D?) ha come punto debole gli angoli. Il mio anche a TA ha un centro sufficientemente nitido, ma gli angoli sono scarsetti e necessitano di un'abbondante diaframmata per recuperare su apsc (neanche così esigente, 12mpx).
Su pellicola un po' si riprende, ecco... ma una diaframmata di un paio di stop (se interessano gli angoli nitidi) non gli fa schifo.
Se peso e prezzo non ti spaventano, il 18-35 sigma è un must have.
Darkangel666
11-03-2015, 16:11
Avendo il 24mm Nikkor posso dire che di base è già fantastico, molto più del rispettivo 35mm 1.4 G che ho sostituito col Sigma 35mm ART.
Se il Sigma 24mm mantiene le aspettative sarà un best buy, ovviamente il 24mm non lo cambio ma mi fa piacere che qualcuno dia una scrollata a Nikon che negli ultimi anni si è seduta sugli allori, prodotti costruttivamente scadenti venduti a peso d'oro.
AleLinuxBSD
11-03-2015, 16:34
In fatto di ottiche penso che Nikon disponga ancora di sufficiente margine da non essere più di tanto infastidita dalla concorrenza, almeno prendendo in riferimento i prodotti Nital, con relativa estesa garanzia.
Cosa diversa in casa Canon, dove grazie all'estensione della garanzia, sia da parte di Sigma che di Tamron, un tempo prerogativa esclusiva del mercato USA, ed alla maggiore qualità della produzione più recente, le cose risultano diverse.
Mentre in fatto di corpi, le ripetute problematiche accadute con diverse uscite, lasciano qualche dubbio sul livello di attenzione degli ultimi tempi ...
fracama87
11-03-2015, 20:53
Giusto per avere un riferimento quando parlate di grande qualità dei Tamron e Sigma includete il 17-50 2.8 ? grande qualità si ma anche un eccessiva variabilità fra gli esemplari e troppi problemi (back focus...)
Sigma mi pare di capire abbia cambiato marcia con le serie art e contemporary (sperando aggiornino anche il 17-50 2.8) ma l'ha fatto anche tamron? :) lo chiedo perchè magari mi sono perso io qualcosa...
Hai ragione Hornet.
Mi tenta molto il 18-35 di Sigma, ma anche questo 24 ha il suo perchè.
Il 2.8 Nikon va chiuso ed anche parecchio anche se la resa cromatica mi piace molto.
Un sostituto in quel range focale mi interesserebbe molto.
Il 28 2.8 nikon (parli dell'AF-D?) ha come punto debole gli angoli. Il mio anche a TA ha un centro sufficientemente nitido, ma gli angoli sono scarsetti e necessitano di un'abbondante diaframmata per recuperare su apsc (neanche così esigente, 12mpx).
Su pellicola un po' si riprende, ecco... ma una diaframmata di un paio di stop (se interessano gli angoli nitidi) non gli fa schifo.
Se peso e prezzo non ti spaventano, il 18-35 sigma è un must have.
Dal post credo che citty75 parli del 24mm 2.8 non del 28mm 2.8 ;)
ps. magari 11-20 fosse f2.0 :D
hornet75
11-03-2015, 21:51
Giusto per avere un riferimento quando parlate di grande qualità dei Tamron e Sigma includete il 17-50 2.8 ? grande qualità si ma anche un eccessiva variabilità fra gli esemplari e troppi problemi (back focus...)
Sigma mi pare di capire abbia cambiato marcia con le serie art e contemporary (sperando aggiornino anche il 17-50 2.8) ma l'ha fatto anche tamron? :) lo chiedo perchè magari mi sono perso io qualcosa...
La variabilità fra esemplari esiste anche in casa Nikon, in ogni caso Sigma oltre al controllo qualità migliorato sulla serie Art ha anche introdotto l'USB dock che ti permette di risolvere piccole imprecisioni nella messa a fuoco.
Tamron dal canto suo con le ottiche stabilizzate (VC) e ultrasoniche (USD) ha svoltato, fin'ora non ne ha sbagliata una:
SP 15-30mm F2,8
SP 24-70mm F2,8
SP 70-200mm F2,8
SP 70-300mm F4-5,6
SP 150-600mm F5-6,3
SP 90mm F2,8 Macro
Per rispondere alla tua domanda, No, non reputo il Sigma 17-50mm F2,8 all'altezza dell'ultima produzione ART. Tanto per citare altre ottiche DC per il formato ridotto c'è parecchia differenza fra il 17-50 F2,8 e il 18-35 F1,8 e non mi riferisco alla sola luminosità.
roccia1234
12-03-2015, 08:15
Giusto per avere un riferimento quando parlate di grande qualità dei Tamron e Sigma includete il 17-50 2.8 ? grande qualità si ma anche un eccessiva variabilità fra gli esemplari e troppi problemi (back focus...)
Secondo me, no. Sono ottiche prodotte prima del "cambio di marcia" delle due case, e si vede.
Certo, un aggiornamento sarebbe estremamente gradito da molti :) .
Tamron 17-50 f/2.8 VC USD (con nuovo schema ottico)
Sigma 17-50 f/2.8 OS HSM contemporary (idemo come sopra).
Sigma mi pare di capire abbia cambiato marcia con le serie art e contemporary (sperando aggiornino anche il 17-50 2.8) ma l'ha fatto anche tamron? :) lo chiedo perchè magari mi sono perso io qualcosa...
Aggiungi la serie sport di sigma ;) .
Certo, da quando si sono "presi bene" con VC (stabilizzatore) e USD (AF ultrasonico) hanno sfornato solo ottimi vetri a prezzi concorrenziali.
Dal post credo che citty75 parli del 24mm 2.8 non del 28mm 2.8 ;)
Anche te hai ragione :stordita:
Ho mischiato 2.8 e 28 :stordita: :doh: :muro: :help:
ps. magari 11-20 fosse f2.0 :D
Eh... in quel caso non lo troveresti a 600€ ;)
La variabilità fra esemplari esiste anche in casa Nikon, in ogni caso Sigma oltre al controllo qualità migliorato sulla serie Art ha anche introdotto l'USB dock che ti permette di risolvere piccole imprecisioni nella messa a fuoco.
Beh, le ottiche più notevoli sono effettivamente le "art".
Ma anche la serie "sport" non è per nulla male.
Giusto la contemporary è un po' sottotono secondo me... o meglio, non è così interessate e di livello come le altre due.
Tamron dal canto suo con le ottiche stabilizzate (VC) e ultrasoniche (USD) ha svoltato, fin'ora non ne ha sbagliata una:
SP 15-30mm F2,8
SP 24-70mm F2,8
SP 70-200mm F2,8
SP 70-300mm F4-5,6
SP 150-600mm F5-6,3
SP 90mm F2,8 Macro
Concordo, tutti vetri di ottimo livello che non fanno rimpiangere gli originali che normalmente sono venduti ad almeno il 50% in più.
Ecco, a questo proposito, non farebbe schifo un 85 f/1.8 / 105 f/2 / 135 f/2 "nuovo corso" (quindi ultrasonico, stabilizzato, di ottima qualità e a prezzi contenuti).
Così si abbassano ulteriormente gli 85 1.8 AF-D e me ne piglio uno :D
AleLinuxBSD
12-03-2015, 08:59
Giusto la contemporary è un po' sottotono secondo me... o meglio, non è così interessate e di livello come le altre due.
Considerando la differenza di prezzo tra le due varianti, per quanto possa fare meno breccia nei desideri, penso che forse risulti valutata meno di quello che meriti.
Ecco, a questo proposito, non farebbe schifo un 85 f/1.8 / 105 f/2 / 135 f/2 "nuovo corso" (quindi ultrasonico, stabilizzato, di ottima qualità e a prezzi contenuti).
Così si abbassano ulteriormente gli 85 1.8 AF-D e me ne piglio uno
Io penso che se facessero varianti fisse luminose, anche soltanto f/2, magari Contemporaney, con stabilizzatore integrato, risulterebbero un alternativa che potrebbe essere presa in maggiore considerazione da parte di tutta quell'utenza che deve usare sistemi in cui non è presente stabilizzazione al livello del sensore.
Problema che a mio modo di vedere si andrà ad esarcerbare con l'uscita di nuove full-frame con densità del sensore maggiorato, considerando pure il peso rilevante delle nuove ottiche Sigma, troppo spesso non preso nella dovuta considerazione.
roccia1234
12-03-2015, 09:33
Considerando la differenza di prezzo tra le due varianti, per quanto possa fare meno breccia nei desideri, penso che forse risulti valutata meno di quello che meriti.
No, ma infatti, non sono mica brutti vetri.
È che, semplicemente, sono meno interessanti (almeno, tra gli appassionati) delle proposte della serie art.
Io penso che se facessero varianti fisse luminose, anche soltanto f/2, magari Contemporaney, con stabilizzatore integrato, risulterebbero un alternativa che potrebbe essere presa in maggiore considerazione da parte di tutta quell'utenza che deve usare sistemi in cui non è presente stabilizzazione al livello del sensore.
Si, stabilizzati non farebbero per nulla schifo.
Beh, 105 e 135 f/1.4 sarebbero decisamene grossi, specie 135... però scommetto che non farebbero schifo a chi se li può permettere, ecco.
Per quanto rgiuarda l'85, imho la versione 1.4 e quella 1.8/2 posson tranquillamente coesistere.
Problema che a mio modo di vedere si andrà ad esarcerbare con l'uscita di nuove full-frame con densità del sensore maggiorato, considerando pure il peso rilevante delle nuove ottiche Sigma, troppo spesso non preso nella dovuta considerazione.
Beh, un'ottica pesante aiuta un po' a smorzare le vibrazioni.
A parte il 50 1.4 art (che però ha una schema ottico molto più ricercato dei canon e nikon) non mi sembrano avere pesi così differenti dagli originali...
fracama87
12-03-2015, 10:28
Secondo me, no. Sono ottiche prodotte prima del "cambio di marcia" delle due case, e si vede.
Certo, un aggiornamento sarebbe estremamente gradito da molti :) .
Tamron 17-50 f/2.8 VC USD (con nuovo schema ottico)
Sigma 17-50 f/2.8 OS HSM contemporary (idemo come sopra).
Aggiungi la serie sport di sigma ;) .
Certo, da quando si sono "presi bene" con VC (stabilizzatore) e USD (AF ultrasonico) hanno sfornato solo ottimi vetri a prezzi concorrenziali.
Anche te hai ragione :stordita:
Ho mischiato 2.8 e 28 :stordita: :doh: :muro: :help:
Eh... in quel caso non lo troveresti a 600€ ;)
Beh, le ottiche più notevoli sono effettivamente le "art".
Ma anche la serie "sport" non è per nulla male.
Giusto la contemporary è un po' sottotono secondo me... o meglio, non è così interessate e di livello come le altre due.
Concordo, tutti vetri di ottimo livello che non fanno rimpiangere gli originali che normalmente sono venduti ad almeno il 50% in più.
Ecco, a questo proposito, non farebbe schifo un 85 f/1.8 / 105 f/2 / 135 f/2 "nuovo corso" (quindi ultrasonico, stabilizzato, di ottima qualità e a prezzi contenuti).
Così si abbassano ulteriormente gli 85 1.8 AF-D e me ne piglio uno :D
Si sapevo delle serie Art e Contemporary, non sapevo che anche Tamron avessa cambiato marcia (a proposito vuol dire che il marketing Sigma con le nuove serie funziona meglio) e non sapevo quando collocaste il cambiamento, allora siamo d'accordo ;)
Considera che per ora il pezzo forte della contemporary deve ancora uscire e sarebbe il 17-50 2.8 :P Se lo fanno temo però che il prezzo sarà più sui 600€ che era il prezzo originale del 17-50 2.8 sigma piuttosto che sui 300€ a cui si trova ora.
Ho riconosciuto subito l'errore perchè io ho il 24mm 2.8 :D (preso dopo tante letture... dovrabbe cavarsela meglio rispetto al 28mm :D )
Non farmi svalutare troppo il mio di 85ino ahahaha che poi a qual punto vadano diretti per un f/1.4 no? :D :D :D
roccia1234
12-03-2015, 11:14
Si sapevo delle serie Art e Contemporary, non sapevo che anche Tamron avessa cambiato marcia (a proposito vuol dire che il marketing Sigma con le nuove serie funziona meglio) e non sapevo quando collocaste il cambiamento, allora siamo d'accordo ;)
Fai conto dal 70-300 VC USD in poi ;)
Considera che per ora il pezzo forte della contemporary deve ancora uscire e sarebbe il 17-50 2.8 :P Se lo fanno temo però che il prezzo sarà più sui 600€ che era il prezzo originale del 17-50 2.8 sigma piuttosto che sui 300€ a cui si trova ora.
Eh si, il prezzo di lancio, nel caso, non sarà sicuramente 300€ ;) .
Ma, come da tradizione, basta aspettare qualche mese per vederlo scendere.
Ho riconosciuto subito l'errore perchè io ho il 24mm 2.8 :D (preso dopo tante letture... dovrabbe cavarsela meglio rispetto al 28mm :D )
Si, dovrebbe essere migliore... ma io cercavo un normale per apsc, e guardacaso 28mm è la misura della diagonale del sensore apsc nikon, precisa precisa :D .
Non farmi svalutare troppo il mio di 85ino ahahaha che poi a qual punto vadano diretti per un f/1.4 no? :D :D :D
No no no, deve scendere quel maledetto! :Prrr: :read:
Sinceramente l'85 1.4 non mi attira più di tanto.
Adoro lo stile csotruttivo dell'AF-D 1.4 (ho il 20-35 2.8 AF-D che ha lo stesso "stile" ), però dovrei spendere poco più del doppio, portarmi in giro 150/200g in più... per 2/3 di stop? Come resa, in generale, sembra non ci siano tutte 'ste differenze rispetto all' 1.8 AF-D
Darkangel666
12-03-2015, 12:21
... Come resa, in generale, sembra non ci siano tutte 'ste differenze rispetto all' 1.8 AF-D
Da 1.4 a f2.5 tra i due c'è un'abisso, da 2.5 in su concordo.
AleLinuxBSD
12-03-2015, 14:44
A parte il 50 1.4 art (che però ha una schema ottico molto più ricercato dei canon e nikon) non mi sembrano avere pesi così differenti dagli originali...
Si, sfortunatamente.
Avrei dovuto includere l'indicazione pure di Nikon e altri, in questo cattivo andamento, di dimensioni e pesi, nelle ultime uscite di fissi.
fracama87
14-03-2015, 08:35
beh i vecchi obbiettivi in metallo non è che fossero leggeri spesso... non mi sembra una tendenza solo recente..
per me se il peso è giustificato per rendere l'obbiettivo più solido o migliore otticamente o meccanicamente per me è giusto e sensato :)
roccia1234
14-03-2015, 10:10
Da 1.4 a f2.5 tra i due c'è un'abisso, da 2.5 in su concordo.
Potresti essere più specifico? :)
La cosa mi interessa parecchio, nulla esclude che possa cambiare idea :D .
beh i vecchi obbiettivi in metallo non è che fossero leggeri spesso... non mi sembra una tendenza solo recente..
per me se il peso è giustificato per rendere l'obbiettivo più solido o migliore otticamente o meccanicamente per me è giusto e sensato :)
Si beh... ok... fondamentalmetne sono d'accordo, ma c'è un limite.
Il 50 1.4 art, secondo me, l'ha superato: 815g e 85mmx100mm sono veramente TANTI per un 50 1.4, a prescindere da quanto possa essere bello e perfetto otticamente.
Idem gli zeiss otus. Belli e perfetti otticamente quanto vuoi... ma tra peso da balena e dimensioni abnormi, personalmente li ritengo più esercizi di stile che ottiche che userei sul campo.
fracama87
14-03-2015, 16:18
Potresti essere più specifico? :)
La cosa mi interessa parecchio, nulla esclude che possa cambiare idea :D .
Si beh... ok... fondamentalmetne sono d'accordo, ma c'è un limite.
Il 50 1.4 art, secondo me, l'ha superato: 815g e 85mmx100mm sono veramente TANTI per un 50 1.4, a prescindere da quanto possa essere bello e perfetto otticamente.
Idem gli zeiss otus. Belli e perfetti otticamente quanto vuoi... ma tra peso da balena e dimensioni abnormi, personalmente li ritengo più esercizi di stile che ottiche che userei sul campo.
aaah mi ero perso che parlavate del 50mm credevo l'85 (visto quanto pesa il mio 1.8 mi pare normale che un 1.4 sia un mattone...)
si quel 50one è decisamente troppo pesante..
Darkangel666
16-03-2015, 08:04
Potresti essere più specifico? :)
La cosa mi interessa parecchio, nulla esclude che possa cambiare idea :D .
L'85mm 1.8 è decisamente poco inciso a TA fino a f2.2 provato 2 esemplari un AF ed un AFD, a TA introduce una certa aberrazione sferica marcata che nei controluce o scene a forte contrasto crea quasi un effetto fluò, quasi come fosse un 105 defocus in modalità defocus (in effetti il padre dei due obiettivi è lo stesso e condividono il medesimo schema ottico).
L'85mm 1.4 a TA al centro è un rasoio, ed è forse anche più nitido al centro (non di tanto) del nuovo 1.4G. Necessità di essere chiuso fino a f2.8 per recuperare la nitidezza agli angoli, cosa che normalmente nel ritratto non conta più di tanto comunque, il nuovo 1.4 G è più poliedrico in questo in quanto più uniforme. A f2.5/2.8 quindi sia l'1.8 che l'1.4 AFD si equivalgono con un leggerissimo vantaggio in bokeh dell'1.4 ed un leggero vantaggio in nitidezza a f2.8/4 dell'1.8.
Parliamo di quisquiglie comunque, la grande differenza tra i due è la resa a TA, decisamente a vantaggio del fratellone "cream machine" o "bokeh master", per 700 euro è forse il miglior mediotele da ritratto Nikon IMHO (ovviamente finchè Sigma non farà un 85mm ART :asd: ).
roccia1234
16-03-2015, 08:31
L'85mm 1.8 è decisamente poco inciso a TA fino a f2.2 provato 2 esemplari un AF ed un AFD, a TA introduce una certa aberrazione sferica marcata che nei controluce o scene a forte contrasto crea quasi un effetto fluò, quasi come fosse un 105 defocus in modalità defocus (in effetti il padre dei due obiettivi è lo stesso e condividono il medesimo schema ottico).
L'85mm 1.4 a TA al centro è un rasoio, ed è forse anche più nitido al centro (non di tanto) del nuovo 1.4G. Necessità di essere chiuso fino a f2.8 per recuperare la nitidezza agli angoli, cosa che normalmente nel ritratto non conta più di tanto comunque, il nuovo 1.4 G è più poliedrico in questo in quanto più uniforme. A f2.5/2.8 quindi sia l'1.8 che l'1.4 AFD si equivalgono con un leggerissimo vantaggio in bokeh dell'1.4 ed un leggero vantaggio in nitidezza a f2.8/4 dell'1.8.
Parliamo di quisquiglie comunque, la grande differenza tra i due è la resa a TA, decisamente a vantaggio del fratellone "cream machine" o "bokeh master", per 700 euro è forse il miglior mediotele da ritratto Nikon IMHO (ovviamente finchè Sigma non farà un 85mm ART :asd: ).
Ottimo, mille grazie per il confronto.
""Conoscendoti"", immagino sia tutta esperienza personale :D .
Improvvisamente, quell 85 1.4 sta diventando più interessante :D .
Poi ha pure la bellissima ghiera dei diaframmi, così lo posso attaccare pure alle FE :D .
Però aspetto che esca l'85 1.4 art di sigma, così scendono i prezzi dell'usato :D
E già che ci siamo... come va il 58 1.4? In giro leggo lamentele circa il rapporto qualità prezzo e la fragilità costruttiva...
Mi incuriosisce perchè è stata lente parecchio bistrattata al lancio e che penso abbiano in davvero pochissimi...
Darkangel666
16-03-2015, 09:21
Ottimo, mille grazie per il confronto.
""Conoscendoti"", immagino sia tutta esperienza personale :D .
Improvvisamente, quell 85 1.4 sta diventando più interessante :D .
Poi ha pure la bellissima ghiera dei diaframmi, così lo posso attaccare pure alle FE :D .
Però aspetto che esca l'85 1.4 art di sigma, così scendono i prezzi dell'usato :D
E già che ci siamo... come va il 58 1.4? In giro leggo lamentele circa il rapporto qualità prezzo e la fragilità costruttiva...
Mi incuriosisce perchè è stata lente parecchio bistrattata al lancio e che penso abbiano in davvero pochissimi...
Di solito parlo sempre per esperienza personale. Ho provato 2 pezzi di 85mm 1.4 AFD e due esemplari di 1.8 un AF ed un AFD e le mie impressioni sono quelle descritte.
Riguardo il 58mm 1.4 G ha una costruzione scandalosa per quello che costa, mai visto un obiettivo da 1500 euro così plasticone, pensa che il nikkor 10-100mm f4.0-5.6 per la mia V2 è fatto meglio, molto meglio.
A livello di resa a TA è morbidino, ma la cosa che mi piace di più è lo stacco dei piani e la modularità con cui passa dalle zone a fuoco al fuori fuoco. Dato il prezzo non è sicuramente una delle lenti più appetibili, e questo ne ha causato la limitata diffusione, io l'ho preso col cash back alla fine mi è costato 1290 euro, ma grazie alla supervalutazione fatta dal mio spacciatore, dei miei 105 1.8 AIS e 50mm 1.2 AIs (1000 euro per entrambi), mi sono tolto lo sfizio con un limitato plus monetario.
Sicuramente a TA il 58mm va meglio dei suddetti AIS e quindi per me va bene così.
Se cerchi un obiettivo molto nitido meglio il Sigma ART 50mm, che fa le scarpe al nikkor 10 volte e a livello di nitidezza/uniformità centro angoli/costruzione, il 58mm si preferisce per la resa particolare nel ritratto ambientato, molto simile al nikkor 24mm 1.4G, delicati con resa old style a TA, incisi a f2/2.8, con un bokeh molto piacevole ed un buon stacco dei piani come ho già detto.
Ginopilot
19-03-2015, 09:10
Oggi mi sono accorto di un DISASTRO!
Ecco cosa e' successo al mio 17-55
https://www.dropbox.com/s/x3n3cct20ay6az0/2015-03-19%2010.03.50%20rid.jpg?dl=0
Ma come e' possibile? Era attaccato alla d7100 dentro la sua borsa. E' rotolato da meno di mezzo metro per terra.
E mo che si fa? Se lo mando a ltr facile che mi costi piu' di prenderne un altro.
roccia1234
19-03-2015, 09:43
Di solito parlo sempre per esperienza personale. Ho provato 2 pezzi di 85mm 1.4 AFD e due esemplari di 1.8 un AF ed un AFD e le mie impressioni sono quelle descritte.
Riguardo il 58mm 1.4 G ha una costruzione scandalosa per quello che costa, mai visto un obiettivo da 1500 euro così plasticone, pensa che il nikkor 10-100mm f4.0-5.6 per la mia V2 è fatto meglio, molto meglio.
A livello di resa a TA è morbidino, ma la cosa che mi piace di più è lo stacco dei piani e la modularità con cui passa dalle zone a fuoco al fuori fuoco. Dato il prezzo non è sicuramente una delle lenti più appetibili, e questo ne ha causato la limitata diffusione, io l'ho preso col cash back alla fine mi è costato 1290 euro, ma grazie alla supervalutazione fatta dal mio spacciatore, dei miei 105 1.8 AIS e 50mm 1.2 AIs (1000 euro per entrambi), mi sono tolto lo sfizio con un limitato plus monetario.
Sicuramente a TA il 58mm va meglio dei suddetti AIS e quindi per me va bene così.
Se cerchi un obiettivo molto nitido meglio il Sigma ART 50mm, che fa le scarpe al nikkor 10 volte e a livello di nitidezza/uniformità centro angoli/costruzione, il 58mm si preferisce per la resa particolare nel ritratto ambientato, molto simile al nikkor 24mm 1.4G, delicati con resa old style a TA, incisi a f2/2.8, con un bokeh molto piacevole ed un buon stacco dei piani come ho già detto.
Cavolo, non pensavo che come costruzione fosse così scarso :eek: .
Perlomeno ha altre qualità :stordita: .
Comunque la mia era solamente curiosità fine a sé stessa... non ho intenzione di prendere nè il 58 nikon nè il 50 art di sigma :stordita: .
Oggi mi sono accorto di un DISASTRO!
Ecco cosa e' successo al mio 17-55
https://www.dropbox.com/s/x3n3cct20ay6az0/2015-03-19%2010.03.50%20rid.jpg?dl=0
Ma come e' possibile? Era attaccato alla d7100 dentro la sua borsa. E' rotolato da meno di mezzo metro per terra.
E mo che si fa? Se lo mando a ltr facile che mi costi piu' di prenderne un altro.
Oddio, aspetta...
Come fa a rotolare attaccato al corpo macchina? :mbe:
Ma la lente funziona ancora "come se niente fosse" o ha problemi di qualsivoglia natura?
Comunque io mi farei fare un preventivo. Da quella crepetta può entrare di tutto di più nella lente, oltre al rischio che ti rimangano pezzi in mano...
Imho e da ignorante te la dovresti cavare con non molto, se il problema è solo quella crepetta...
Ginopilot
19-03-2015, 09:54
Era nella sua borsa, una tamrac per corpo con obbiettivo montato. E' rotolata la borsa. Era successo tante volte. Ma sta volta evidentemente, boh, forse se lo zoom e' in qualche posizione particolare e' piu' delicato.
Penso che nital, se e' solo quello, 300 euro se le freghi come niente. Ma facile che trovino altre cazzate che mi costringano a cambiare.
Dimenticavo, nessun problema di resa, solo la ghiera dello zoom indurita agli estremi, evidentemente per colpa di quella crepa.
Pensavo magari di darlo via come cosi' com'e' per 200-300 euro e prenderne un altro usato. Boh.
roccia1234
19-03-2015, 10:03
Io chiederei comunque un preventivo o comunque un'occhiata/opinione professionale, magari andando di persona in qualche centro autorizzato nikon (non necessariamente ltr di torino).
Io ho fatto così con la mia D90 quando la presa di forza non agganciava su un 80-200 2.8 che volevo acquistare. Andato in laboratorio a milano (ma penso ci siano in tutta italia) -> spiegato il fatto -> consegno la fotocamera -> 10 minuti dopo torna, mi dice che è tutto perfetto, stretta di mano e arrivederci.
Ginopilot
19-03-2015, 10:14
Non credo che a lecce ci sia nessuno. Ho provato a scrivere mandando una foto al negozio da cui lo avevo comprato, fotodotti. Vediamo se che mi dice.
Ginopilot
19-03-2015, 14:48
Ho trovato un riparatore serio in zona, glielo faccio vedere e vediamo che mi dice. Spero si tratti di una cosa economica, del resto ho controllato la resa è sembra perfetto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Darkangel666
19-03-2015, 15:58
Cavolo, non pensavo che come costruzione fosse così scarso :eek: .
Perlomeno ha altre qualità :stordita: .
...
In effetti è un plasticone anabolizzato, dimensionalmente ingombrante per fare il verso al Canon 50mm 1.2. Se guardi la lente ha diametro contenuto ed è molto incassata, ma se fosse stato poco più grosso del 50mm AFS 1.4 sarebbe stato difficile piazzarlo ad oltre 1500 euro di listino, occorreva renderlo simile ai vari 24mm, 35mm, 85mm 1.4; anche se costruttivamente peggiore dei suddetti.
Sicuramente il 58mm Nikkor ed il 50mm ART non sono sovrapponibili, bensì complementari (scelta azzeccata per non farsi massacrare per l'ennesima volta da Sigma). Il sigma lo vedo più con le dovute proporzioni, assimilabile ad un OTUS Zeiss che non al 58mm.
Poi da non amante del 50mm ho preferito il nikkor in quanto più mirato a quello che mi piace fare, ovvero ritratti a mezzobusto a distanza ravvicinata.
Ginopilot
21-03-2015, 19:35
Fortunatamente pare sia un danno da poco, dovrei cavarmela con poca spesa. Speriamo.
Pare sia il "filter ring" un coso di plastica avvitato davanti, mi sa che si e' rotto perche' ho lasciato lo zoom a 55.
roccia1234
22-03-2015, 09:06
In effetti è un plasticone anabolizzato, dimensionalmente ingombrante per fare il verso al Canon 50mm 1.2. Se guardi la lente ha diametro contenuto ed è molto incassata, ma se fosse stato poco più grosso del 50mm AFS 1.4 sarebbe stato difficile piazzarlo ad oltre 1500 euro di listino, occorreva renderlo simile ai vari 24mm, 35mm, 85mm 1.4; anche se costruttivamente peggiore dei suddetti.
In effetti si, sembra fatto più grosso appositamente :stordita: .
Spero che il motivo non sia quello, dai...
Certo che il fatto che csotruttivametne sia così pessimo mi lascia davvero basito. Cioè, 1500€ di lente... capirei fosse un 50ino da 200€...
Sicuramente il 58mm Nikkor ed il 50mm ART non sono sovrapponibili, bensì complementari (scelta azzeccata per non farsi massacrare per l'ennesima volta da Sigma). Il sigma lo vedo più con le dovute proporzioni, assimilabile ad un OTUS Zeiss che non al 58mm.
Poi da non amante del 50mm ho preferito il nikkor in quanto più mirato a quello che mi piace fare, ovvero ritratti a mezzobusto a distanza ravvicinata.
Beh, che abbiano due caratteri diversi concordo, viste le immagini in rete... ma da quel che vedo in questo periodo va più la lente "perfetta e anonima" (vedi sigma art, otus zeiss...) piuttosto che quella particolare. Se poi quella particolare costa il doppio e ha una qualità costruttiva (da come la descrivi) pessima... :stordita: .
Infatti non penso ne abbiano vendute molte.
Fortunatamente pare sia un danno da poco, dovrei cavarmela con poca spesa. Speriamo.
Pare sia il "filter ring" un coso di plastica avvitato davanti, mi sa che si e' rotto perche' ho lasciato lo zoom a 55.
Ottimo!!! Sono felice per te! :D
Certo che la cosa fa un po' pensare circa la qualità costruttiva (per rimanere in tema con il 58 1.4) delle ultime uscite nikon.
Quel vetro non sarà un top del top (anzi, lo è per aps), ma è comunque di alta gamma. Che si possa crepare per essere rotolata all'interno di una borsa da un'altezza tutto sommato ridotta... boh... :stordita:
Se mi cadesse il 105 micro ai... molto probabilmente mi spaccherebbe una piastrella :stordita: .
Ma penso pure il 20-35 2.8 AF-D .
Boh, a quanto sto vedendo/leggendo sono proprio le nuove lenti, con la tanto sopravvalutata G (che in realtà è una castrazione, ricordiamolo) ad aver subito un notevole calo di qualità costruttiva.
A me è caduto dal tavolo il 100mm serie E. Dopo molte bestemmie ho avuto il coraggio di raccoglierlo e provare: nessun danno :asd:
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ginopilot
22-03-2015, 12:36
Purtroppo anche i vecchi di metallo si danneggiano, dipende come cadono. Di solito la parte più delicata è quella davanti che se di plastica si rompe, se di metallo si piega. Comunque il 17 55 non è che sia tanto recente, ha ormai quasi 15 anni. Forse la colpa è della borsa, magari si era danneggiato già in passato e non si vedeva, poi con l'ultima botta si è aperto di più
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Darkangel666
15-04-2015, 08:22
Parlando di robaccia vecchia, in questi giorni sto giocando con un 180mm AF nikon 2° serie, quello rugoso non D, la resa è spettacolare anche a TA, sopratutto per nitidezza e bokeh, critica invece la sua predisposizione al purple fringing in situazioni di controluce forte preso a poco meno di 300 euro è un best buy IMHO.
https://farm8.staticflickr.com/7726/17070362815_455ed87285_b.jpg (https://flic.kr/p/s1s59g)DSC_0130 (https://flic.kr/p/s1s59g) by MarcoChiave (https://www.flickr.com/people/79479181@N05/), on Flickr
Ajeje Brazorf Quello Vero
15-04-2015, 11:22
Il 180 f2.8 è favoloso, io ho preso il D a 400€ alcuni anni fa, è molto più comodo da trasportare rispetto all'80-200, leggero ed efficace, utilissimo il paraluce integrato che basta sfilarlo!
Ps nel negozio dove lo presi a Firenze, proprio ieri ne ho visto un altro in vendita, a ben 650€! Che sia diventato merce rara?
roccia1234
15-04-2015, 11:35
Il 180 f2.8 è favoloso, io ho preso il D a 400€ alcuni anni fa, è molto più comodo da trasportare rispetto all'80-200, leggero ed efficace, utilissimo il paraluce integrato che basta sfilarlo!
Ps nel negozio dove lo presi a Firenze, proprio ieri ne ho visto un altro in vendita, a ben 650€! Che sia diventato merce rara?
Mah, non penso, merce rara può essere un 58 noct o un 28 1.4 o un 13 f/5.6 Imho semplicemente se ne stanno approfittando.
Darkangel666
15-04-2015, 13:43
Concordo, il 180mm si trova tranquillamente ed in abbondanza, il liscio a 250-300 euro, l'AFn come il mio a 300-350, l'AFD a 350-400 euro. Chi chiede di più se lo tiene. Unica accortezza attenti a non comprarne con problemi ad elicoidi e ghiere, perchè non ci sono più tutti i pezzi di ricambio (nemmeno degli AFD) e quindi può capitare che LTR si rifiuti di effettuare una eventuale riparazione.
roccia1234
15-04-2015, 15:05
Concordo, il 180mm si trova tranquillamente ed in abbondanza, il liscio a 250-300 euro, l'AFn come il mio a 300-350, l'AFD a 350-400 euro. Chi chiede di più se lo tiene. Unica accortezza attenti a non comprarne con problemi ad elicoidi e ghiere, perchè non ci sono più tutti i pezzi di ricambio (nemmeno degli AFD) e quindi può capitare che LTR si rifiuti di effettuare una eventuale riparazione.
C'è anche da dire che lenti del genere difficilmente hanno problemi meccanici, o almeno, molto più raramente di ottiche motorizzate, stabilizzate e con diaframma elettromagnetico... a meno di beccare qualche esemplare trattato da schifo o caduto.
Ajeje Brazorf Quello Vero
15-04-2015, 15:26
Il negozio è quello vicino alla fortezza da basso, i fiorentini lo conoscono, propendo per la tesi dell'approfittamento, avevano anche una D700 a 1200€ che non sono proprio pochi per il solo corpo, va detto che di solito questi negozi offrono 6 mesi di garanzia sull'usato! La cosa strana però è che proprio li presi il mio afd a 400€...
AlexSwitch
15-04-2015, 16:00
Una D700 a 1200 Euro solo corpo?? Diciamo che dal Foxxxxi hanno perso il capo!!
fracama87
15-04-2015, 17:05
io in un negozio di Bologna ho preso la d7000 a 370€ in ottimo stato, lo stesso vende altre macchine e obbiettivi a prezzi sopra la media. Insomma sull'usato ogni negozio fa le sue valutazioni. la pur ottima d700 a 1200€ la vendono solo a qualche sprovveduto, era un prezzo alto un anno fa, prima del crollo degli ultimi mesi...
Ajeje Brazorf Quello Vero
15-04-2015, 17:33
Una D700 a 1200 Euro solo corpo?? Diciamo che dal Foxxxxi hanno perso il capo!!
Aspetto a gloria ulteriori crolli! Per il prezzo ne avevo viste nell'altro famoso a Firenze, zona Porcellino sempre sui 1200 ma almeno aveva il battery pack Nikon... Nell'altro posto solo corpo davvero! Oggi proprio al porcellino c'è una D800 con 4000 scatti a 1400, diciamo che per 200 euro propenderei per quella, ma tanto non è un problema perché non li ho e sopratutto quello che cerco dal corpo macchina ce l'ha la D700, dispiace solo per il sensore che inizia a essere datato, ma pur sempre ottimo!
Ps quale sarebbe un prezzo onesto per la D700 ora come ora? Diciamo per roba con non più di 50.000 scatti?
AlexSwitch
15-04-2015, 17:36
Dagli 850/950 Euro max, solo corpo e se tenuta parecchio bene....
roccia1234
15-04-2015, 18:16
Aspetto a gloria ulteriori crolli! Per il prezzo ne avevo viste nell'altro famoso a Firenze, zona Porcellino sempre sui 1200 ma almeno aveva il battery pack Nikon... Nell'altro posto solo corpo davvero! Oggi proprio al porcellino c'è una D800 con 4000 scatti a 1400, diciamo che per 200 euro propenderei per quella, ma tanto non è un problema perché non li ho e sopratutto quello che cerco dal corpo macchina ce l'ha la D700, dispiace solo per il sensore che inizia a essere datato, ma pur sempre ottimo!
Ps quale sarebbe un prezzo onesto per la D700 ora come ora? Diciamo per roba con non più di 50.000 scatti?
Ma sono io poco aggiornato, o una D800 con 4000 scatti (la considero nuova) a 1400€ è un affarone? :eek:
Dagli 850/950 Euro max, solo corpo e se tenuta parecchio bene....
Concordo, aggiungo con davvero pochi scatti e in condizioni molto vicine/pari al nuovo.
Darkangel666
16-04-2015, 08:06
Ad oggi per quello che ho visto in giro sopratutto anche guardando newoldcamera di Milano che di usato ne tratta parecchio:
-D700 dai 650 per gli esemplari con oltre 100k scatti e visibili segni a 950 per quelli seminuovi con non oltre 20-30k scatti senza BG, quello aggiunge circa un 100 euro al valore.
-D600 dai 700 ai 1000 euro a seconda di scatti e stato
-D610 circa 150-200 euro piùdella D600
-D800 dai 1300 ai 1500 euro
-D800e dai 1500 ai 1800 euro
-D3 1000-1200 euro
-D3s 1500-2000 euro
-D4 2600-3200 euro
-D3x 1800-2200 euro
-D750 dai 1700 euro
-D810 dai 2200 euro in su dipende dall'importazione
-D4s over 4300 euro
AlexSwitch
16-04-2015, 08:19
Già si trovano le D750 usate? Non è passato nemmeno un anno dalla presentazione....
Ginopilot
16-04-2015, 09:00
Si trova sempre qualsiasi cosa usata, anche la d750, ma raramente.
roccia1234
16-04-2015, 09:03
Ad oggi per quello che ho visto in giro sopratutto anche guardando newoldcamera di Milano che di usato ne tratta parecchio:
-D700 dai 650 per gli esemplari con oltre 100k scatti e visibili segni a 950 per quelli seminuovi con non oltre 20-30k scatti senza BG, quello aggiunge circa un 100 euro al valore.
-D600 dai 700 ai 1000 euro a seconda di scatti e stato
-D610 circa 150-200 euro piùdella D600
-D800 dai 1300 ai 1500 euro
-D800e dai 1500 ai 1800 euro
-D3 1000-1200 euro
-D3s 1500-2000 euro
-D4 2600-3200 euro
-D3x 1800-2200 euro
-D750 dai 1700 euro
-D810 dai 2200 euro in su dipende dall'importazione
-D4s over 4300 euro
Quella che mi fa storcere il naso è D3x. Perchè vale ancora così tanto?
A tempi ok, se volevi tanti mpx su FF era l'unica via, ma oggi tra D800/e/810 a prezzi inferiori o al massimo uguali... perchè dovrei prendere la D3x che è pure inferiore in tutto, eccetto la costruzione?
Già una D800 "liscia" le è, imho, superiore e costa non poco di meno!
Già si trovano le D750 usate? Non è passato nemmeno un anno dalla presentazione....
A me non stupisce la cosa. Molti le prendono giusto per giocarci un po' e per "scimmia" per poi rivenderle.
Darkangel666
16-04-2015, 10:00
Quella che mi fa storcere il naso è D3x. Perchè vale ancora così tanto?
A tempi ok, se volevi tanti mpx su FF era l'unica via, ma oggi tra D800/e/810 a prezzi inferiori o al massimo uguali... perchè dovrei prendere la D3x che è pure inferiore in tutto, eccetto la costruzione?
Già una D800 "liscia" le è, imho, superiore e costa non poco di meno!
E' quello che mi chiedo anch'io, ma sono le stranezze del mercato e di chi cerca il corpo prufescional ad ogni costo.
Tieni presente che la raffica della D3x in RAW 14bit è ridicola, poco più di 1,5fps, ma tant'è ...
La d800 è secondo me la più "regalata" tra tutte le FX nikon, per quello che offre.
roccia1234
16-04-2015, 12:22
E' quello che mi chiedo anch'io, ma sono le stranezze del mercato e di chi cerca il corpo prufescional ad ogni costo.
Tieni presente che la raffica della D3x in RAW 14bit è ridicola, poco più di 1,5fps, ma tant'è ...
La d800 è secondo me la più "regalata" tra tutte le FX nikon, per quello che offre.
Ah ecco, allora non sono l'unico.
Non li capisco quelli del "corpo prufescional". O meglio, un corpo pro è una goduria sia da tenere in mano (peso a parte) sia da usare, su questo concordo... però le foto le fai con il sensore (per quel che vale dxomark, la D800 ne ha uno tra i migliori in circolazione), il modulo AF, ecc ecc, altrimenti anche una F4/F5 o una D1 hanno un corpo macchina da sbavo.
Che poi non è che le D8*0 abbiano un corpo macchina da entry level, anzi...
Concordo sul fatto che la più "regalata" sia la D800, ma anche la D3 non scherza mica.
Anche D600/610 sono parecchio sovraprezzate, in quel panorama. Una D610 può arrivare a 1200€ messa bene? Ma aggiungo 100-200€ e mi porto a casa una D800!
Darkangel666
16-04-2015, 14:32
Ah ecco, allora non sono l'unico.
Non li capisco quelli del "corpo prufescional". O meglio, un corpo pro è una goduria sia da tenere in mano (peso a parte) sia da usare, su questo concordo... però le foto le fai con il sensore (per quel che vale dxomark, la D800 ne ha uno tra i migliori in circolazione), il modulo AF, ecc ecc, altrimenti anche una F4/F5 o una D1 hanno un corpo macchina da sbavo.
Che poi non è che le D8*0 abbiano un corpo macchina da entry level, anzi...
Concordo sul fatto che la più "regalata" sia la D800, ma anche la D3 non scherza mica.
Anche D600/610 sono parecchio sovraprezzate, in quel panorama. Una D610 può arrivare a 1200€ messa bene? Ma aggiungo 100-200€ e mi porto a casa una D800!
Bhe c'è da dire che alla fine una D3 è una D700 col corpo PRO e quindi a quel punto meglio la D700 e 300 euro in meno, la D600/610 gode del fatto che ci sono una barca di pippamentalisti che si spaventano per i 36 megapixel della D800, ecco perchè quest'ultima è crollata così drasticamente, chi la bramava l'ha presa, e se ora la vuol vendere cala le brache.
L'unico difetto della D800e che avevo era che nel complesso era lenta, una fotocamera per chi apprezza la qualità pura ma senza frenesia, talvolta mi cannava la MaF se nelle condizioni critiche non le lasciavo il tempo necessario a fare anche un paio di tentativi.
La D810 ha invece un'altra indole, il 30-40% di potenza computazionale in più dell'expeed 4 è dedicata esclusivamente alla gestione, e si vede. Istantanea nelle decisioni, rapidissima la MaF a gruppi, al di la della raffica aumentala di 1-2 fps in realtà è tutto il resto che è diventato veloce. Con una D810 così una D4s fatica a trovare una significativa giustificazione pratica, altri 3000 euro per cosa? uno stop/stop e mezzo di vantaggio sugli iso, ma a partire da sopra i 6400, e 4 fps di raffica in più, troppo poco per così tanti soldi IMHO, ed ecco perchè già una D5 è nei rumors a fine anno.
roccia1234
16-04-2015, 15:11
Bhe c'è da dire che alla fine una D3 è una D700 col corpo PRO e quindi a quel punto meglio la D700 e 300 euro in meno
Vero, però, da qualunque lato la si guardi, la D3 è pari o superiore a D700, quindi imho i 300€ in più ci possono anche stare, d'altronde hanno anche convissuto per ben 1 anno.
È proprio la D3x che imho ha un prezzo fuori dal mondo.
la D600/610 gode del fatto che ci sono una barca di pippamentalisti che si spaventano per i 36 megapixel della D800, ecco perchè quest'ultima è crollata così drasticamente, chi la bramava l'ha presa, e se ora la vuol vendere cala le brache.
Eheh, vero anche quello. Ovviamente gli sfugge che la densità sia la stessa di 16mpx su aps-c.
Unico contro è lo spazio di archiviazione necessario, ma con dischi da 3TB a 100€ diventa un non problema.
L'unico difetto della D800e che avevo era che nel complesso era lenta, una fotocamera per chi apprezza la qualità pura ma senza frenesia, talvolta mi cannava la MaF se nelle condizioni critiche non le lasciavo il tempo necessario a fare anche un paio di tentativi.
La D810 ha invece un'altra indole, il 30-40% di potenza computazionale in più dell'expeed 4 è dedicata esclusivamente alla gestione, e si vede. Istantanea nelle decisioni, rapidissima la MaF a gruppi, al di la della raffica aumentala di 1-2 fps in realtà è tutto il resto che è diventato veloce. Con una D810 così una D4s fatica a trovare una significativa giustificazione pratica, altri 3000 euro per cosa? uno stop/stop e mezzo di vantaggio sugli iso, ma a partire da sopra i 6400, e 4 fps di raffica in più, troppo poco per così tanti soldi IMHO, ed ecco perchè già una D5 è nei rumors a fine anno.
Ho letto cose del genere.
Però, in ogni caso, anche la D800 non sarà mica addormentata... cioè, sicuramente non siamo ai livelli di una D40 :stordita: .
Chissà se con la D5 si schioderanno dal 3500FX/DX 51 punti/15 a croce riveduto e corretto un'infinità di volte da 8 anni a 'sta parte...
Non che sia un brutto modulo AF, tutt'altro, ma sarebbe anche ora di proporre qualcosa di nuovo, come stanno facendo praticamente tutti...
Darkangel666
17-04-2015, 08:01
Vero, però, da qualunque lato la si guardi, la D3 è pari o superiore a D700, quindi imho i 300€ in più ci possono anche stare, d'altronde hanno anche convissuto per ben 1 anno.
È proprio la D3x che imho ha un prezzo fuori dal mondo.
Si è vero hanno convissuto, ma nikon fu costretta ad anticipare parte della tecnologia del sensore D4 con la D3s, perchè dopo il lancio della D700 anche i PRO non compravano più la D3 a 5k euro, ma due D700 allo stesso prezzo, il tutto per aver file identici, e raffiche di poco inferiori col BG.
La D3s guadagnava 1 stop sugli ISO e introduceva i Video 720p.
Eheh, vero anche quello. Ovviamente gli sfugge che la densità sia la stessa di 16mpx su aps-c.
Unico contro è lo spazio di archiviazione necessario, ma con dischi da 3TB a 100€ diventa un non problema.
Verissimo, oggi un 16mpxl su APSC viene definito "umano", segno che nulla è assoluto.
Comunque impostando RAW compresso 14bit senza perdita, i NEF non superano i 40MB a foto con 1TB ci archivi 25000 foto, significa un paio di HD all'anno per uno che ha una simile mole di scatti (io arrivo a 1/3 di questi).
Ho letto cose del genere.
Però, in ogni caso, anche la D800 non sarà mica addormentata... cioè, sicuramente non siamo ai livelli di una D40 :stordita: .
Chissà se con la D5 si schioderanno dal 3500FX/DX 51 punti/15 a croce riveduto e corretto un'infinità di volte da 8 anni a 'sta parte...
Non che sia un brutto modulo AF, tutt'altro, ma sarebbe anche ora di proporre qualcosa di nuovo, come stanno facendo praticamente tutti...
Infatti sulla D5 si parla di un nuovo modulo con oltre 170 punti (spero tutti a croce), probabile Expeed 5 dico io, e spero anche al mirino ibrido (http://www.fotozona.it/magazine/nikon-mirino-ibrido-reflex-brevetto-23926) Ottico + EVF come da brevetto depositato qualche anno fa.
roccia1234
17-04-2015, 08:29
Si è vero hanno convissuto, ma nikon fu costretta ad anticipare parte della tecnologia del sensore D4 con la D3s, perchè dopo il lancio della D700 anche i PRO non compravano più la D3 a 5k euro, ma due D700 allo stesso prezzo, il tutto per aver file identici, e raffiche di poco inferiori col BG.
La D3s guadagnava 1 stop sugli ISO e introduceva i Video 720p.
Anche questo è vero. :)
Verissimo, oggi un 16mpxl su APSC viene definito "umano", segno che nulla è assoluto.
Comunque impostando RAW compresso 14bit senza perdita, i NEF non superano i 40MB a foto con 1TB ci archivi 25000 foto, significa un paio di HD all'anno per uno che ha una simile mole di scatti (io arrivo a 1/3 di questi).
Oggi come oggi il miglior rapporto €/TB lo hanno i dischi da 3 TB, seguiti poco sotto dai 4TB e 2TB:
1TB = 60€ (60€/TB)
2TB = 80€ (40€/TB)
3TB = 110€ (37€/TB)
4TB = 150€ (37€/TB)
(prezzi dei wd green oggi su amazon.it)
Quindi, in ottica storage, imho, conviene investire 220€ o 300€ per avere 3TB oppure 4TB (a 'sto punto, per 80€ in più, meglio 4TB) con il relativo, imprescindibile, backup. Toh, aggiungi 30€ per un box esterno esata/usb3 con il disco di backup.
E in 4TB hai spazio a volontà, qualcosa come 100.000 scatti buoni (io le schifezze/doppioni/errori li cancello) calcolando 40 mb per ogni raw.
Praticamente, a meno di voler archiviare TUTTO, fai prima a finire l'otturatore della macchina che lo spazio su disco.
Infatti sulla D5 si parla di un nuovo modulo con oltre 170 punti (spero tutti a croce), probabile Expeed 5 dico io, e spero anche al mirino ibrido (http://www.fotozona.it/magazine/nikon-mirino-ibrido-reflex-brevetto-23926) Ottico + EVF come da brevetto depositato qualche anno fa.
WOW, sarebbe anche ora :D .
Darkangel666
20-04-2015, 08:18
Sicuramente a fronte di 75/100k scatti "buoni ne hai altrettanti cestinati quindi è altamente probabile che 2 dischi da 3/4TB (uno di servizio e uno per BKup) costituiscano la fine dell'otturatore di una D800.
Che voi sappiate le nuove macchine professionali Nikon non supportano piu la funzione di autenticazione? Mi sembra anche che il software Nikon Image Autentication sia dato come archiviato.
Avete info a riguardo?
Darkangel666
18-06-2015, 15:59
Che voi sappiate le nuove macchine professionali Nikon non supportano piu la funzione di autenticazione? Mi sembra anche che il software Nikon Image Autentication sia dato come archiviato.
Avete info a riguardo?
Dopo che fu bucato da qualche hacker russo non si sono più ripresi dalla notizia:
http://www.tomshw.it/news/nikon-bucato-il-sistema-di-protezione-delle-immagini-33486
:asd:
be l'idea di uno strumento per certificare l'autenticità di una foto mi sembra non solo una ottima idea, ma anche una cosa che non dovrebbe mancare nel 2015... ovviamente per sua natura non puo essere fatto a posteriori ma va supportato al momento dello scatto in macchina, quindi lo devono implementare nel fw i costruttori di corpi macchina
Devastator III
05-07-2015, 12:58
Qualcuno qui possiede la D750?
Il display superiore più piccolo del normale vi crea problemi rispetto a quelli più grandi?
Temo che come secondo corpo avrei dei comandi troppo diversi.
Ginopilot
17-07-2015, 16:29
Presa ieri la D7200 con lo sconto del 30% mediaworld, online e' finito tutto, ma nei negozi ancora qualcosa si trova.
hornet75
17-07-2015, 17:47
Presa ieri la D7200 con lo sconto del 30% mediaworld, online e' finito tutto, ma nei negozi ancora qualcosa si trova.
E quindi quanto ti hanno "sottratto" in totale? :)
Ginopilot
17-07-2015, 17:58
il kit con il solito 18.105 a 980
Vista solo adesso la promo ...
è da tanto che desidero una reflex, da quando ho preso in mano anni fa al D90, poi ho desistito e mi sono passate davanti dalla d7000 sino a questa d7200, forse sarà la volta buona :D
come qualità obiettivo è meglio il kit con 18-140 VR o 18-105 ?
poi vorrei aggiungere un obiettivo per le macro e uno zoom tipo 70-300 ...
ma Nikon Af-S Vr Micro 105Mm F/2.8G però costa troppo ....
qualche consiglio? così poi mi documento sui costi ;)
Ginopilot
17-07-2015, 19:27
dovrebbero essere piu' o meno uguali a pari focali, con il bonus di un po' di tele in piu'.
Darkangel666
20-07-2015, 09:41
Io ti consiglio una D7200 senza ottiche, ti prendi un 16-85mm d'occasione visto che a breve se ne troveranno tanti in saldo data l'uscita del nuovo zoom.
A questi invece di prendere il 105mm Micro VR compri il Sigma 105 OS che non ha nulla da invidiare al Nikkor e costa mooolto meno.
Per il tele zoom non so che dirti, il 70-300mm ottica onesta ma nulla di eccezionale tra 200 e 300mm.
Certo che sulla D7200 potevano anche metterci una porta usb 3.0, invece di una preistorica 2.0 :(
e pure la compatibilità con le memory UHS-II che manca .....
Anche un poco più di buffer non avrebbe fatto skifo ...
pazienza per la mancanza del gps, .... peccato per il monitor touch / inclinabile (si può sopravvivere anche senza), presumo saranno previsti per la prox d7300 .... magari aspetto che esca :D :D :D
fracama87
23-07-2015, 11:53
Io in realtà il monitor touch su una reflex lo detesto... Spero che la serie d7x00 resista a lungo :D
hornet75
23-07-2015, 12:23
il kit con il solito 18.105 a 980
Ottimo. Peccato aver visto le offerte in ritardo. C'era la possibilità di prendere il 28mm F1,8 a meno di 500 euro Nital.
Io ho trovato questa promo...
http://www.valuebasket.com/it_IT/Nikon-D7200-Digital-Camera-with-18-140mm-ED-VR-Lens-%28Black%29/mainproduct/view/18147-AA-BK
qualche giorno fa era sotto i 1000€.... ma il sito non lo conosco per nulla :confused:
Darkangel666
23-07-2015, 14:54
Io ho trovato questa promo...
http://www.valuebasket.com/it_IT/Nikon-D7200-Digital-Camera-with-18-140mm-ED-VR-Lens-%28Black%29/mainproduct/view/18147-AA-BK
qualche giorno fa era sotto i 1000€.... ma il sito non lo conosco per nulla :confused:
Visto che sei di Parma meglio questi che sono di Crevalcore BO
http://www.galaxiastore.it/product_info.php/cPath/1011133039_1011133043/products_id/3766/t/Vendita-Fotocamere-Digitali-Fotocamere-Digitali-Reflex-/3766Vendita-NIKON-D7200-18-105mm-VR---MANUALE-IN-ITALIANO
Spendi 25 euro in più del tuo link, e te la vai a ritirare in magazzino da loro, pagamento alla consegna dopo aver visionato e provato. Ci ho preso il mio 105 DC così a 829 euro
carminuccio89
28-07-2015, 09:39
Che sd consigliate per una d3200 oltre quella da 8gb uscita in dotazione?
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
Darkangel666
28-07-2015, 09:52
Che sd consigliate per una d3200 oltre quella da 8gb uscita in dotazione?
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
Di solito compro le Lexar su Amazon, ora come ora di interessante c'è una Lexar Professional 633x 32GB (http://www.amazon.it/Lexar-Scheda-Memoria-Professional-Classe/dp/B00UYZB81Q/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1438073500&sr=8-3&keywords=lexar+sd+professional) a meno di 20 euro spedizione compresa
roccia1234
29-07-2015, 15:32
Cavolo, certo che sono scese parecchio di prezzo :eek:
Devo decidermi a cambiare la mia SD da 16 gb tenuta insieme da nastro adesivo (no, non scherzo e non è un iperbole :stordita: ).
Io ho un 16-85 e ne sono piu che soddisfatto, però ho sentito che esce il 16-80 :rolleyes:
Pensavo di aspettare le prime recensioni per vedere se è almeno pari al 16-85 come qualità, sperando che il 16-85 non crolli di tanto, ma se le quotazioni seguono la tacca delle reflex siamo tranquilli :D (tutti che vogliono 450 euro non trattabili per una d7000)
Ma secondo voi potremo vedere la d7200 in kit con il nuovo 16-80 a breve? Perchè a sto punto dato il risparmio di prendere un kit, invece di prendere subito una d7000 o d7100 e tra un po il 16-80 a sto punto aspetto un ipotetico kit d7200 + 16-80
roccia1234
29-07-2015, 16:55
Io ho un 16-85 e ne sono piu che soddisfatto, però ho sentito che esce il 16-80 :rolleyes:
Pensavo di aspettare le prime recensioni per vedere se è almeno pari al 16-85 come qualità, sperando che il 16-85 non crolli di tanto, ma se le quotazioni seguono la tacca delle reflex siamo tranquilli :D (tutti che vogliono 450 euro non trattabili per una d7000)
Ma secondo voi potremo vedere la d7200 in kit con il nuovo 16-80 a breve? Perchè a sto punto dato il risparmio di prendere un kit, invece di prendere subito una d7000 o d7100 e tra un po il 16-80 a sto punto aspetto un ipotetico kit d7200 + 16-80
Quel 16-80 costa più della D7200, e a quanto si è visto otticamente non è neanche tutto 'sto miracolo che un cartellino del prezzo a quattro cifre porterebbe a pensare.
Altra lente potenzialmente interessante, ma paurosamente sovraprezzata, come il 16-85.
Per quelle cifre, sinceramente, lascerei il formato ridotto e tornerei al buon vecchio 35mm, sempre che non serva il fattore di crop o l'af a 51 punti.
Immaginavo un pò piu del 16-85 ovviamnete ma non cosi tanto... vabbe staremo a vedere com'è sul campo sta lente, mal che vada la lascio sullo scaffale.
per quanto riguarda il formato il dx per me è una scelta economicamente obbligata. Non mi serve un super autofocus perchè io faccio un tipo di fotografia tranquilla, ma nemmeno una presa in giro come la d600, un af dx inserito tale quale in una ff, persino i due punti laterali della vecchia d60 coprono di piu di quello della d600, assurdo. Il fattore di crop manco quello mi serve perchè non fotografo uccelli, per le foto che piace fare a me (paesaggi, ritratti e street) ci vorrebbe proprio il full frame ma costa un'occhio, già una d750 è fuori portata purtroppo
roccia1234
29-07-2015, 17:46
Immaginavo un pò piu del 16-85 ovviamnete ma non cosi tanto... vabbe staremo a vedere com'è sul campo sta lente, mal che vada la lascio sullo scaffale.
Ho visto una rece e sinceramente mi aspettavo molto meglio, soprattutto visto quanto chiedono per uno zoomettino plasticoso DX.
per quanto riguarda il formato il dx per me è una scelta economicamente obbligata. Non mi serve un super autofocus perchè io faccio un tipo di fotografia tranquilla, ma nemmeno una presa in giro come la d600, un af dx inserito tale quale in una ff, persino i due punti laterali della vecchia d60 coprono di piu di quello della d600, assurdo. Il fattore di crop manco quello mi serve perchè non fotografo uccelli, per le foto che piace fare a me (paesaggi, ritratti e street) ci vorrebbe proprio il full frame ma costa un'occhio, già una d750 è fuori portata purtroppo
D700 :)
Old but gold
fracama87
29-07-2015, 22:24
Ho visto una rece e sinceramente mi aspettavo molto meglio, soprattutto visto quanto chiedono per uno zoomettino plasticoso DX.
D700 :)
Old but gold
Mi hai rubato le parole... La d700 finché la d750 non arriva a prezzi ragionevoli v resta il bestbuy.
Sulla d7000 è vero che chi la vende vuole tanto ma perché resta nella lista delle reflex nikon più popolari e più amate insieme alla d90, che ormai è rara e costosa usata... e la d700 che è scesa finalmente al suo prezzo...
Considerate anche che la d7000 resta una macchina superiore alle entry level anche più nuove...
roccia1234
30-07-2015, 06:33
Mi hai rubato le parole... La d700 finché la d750 non arriva a prezzi ragionevoli v resta il bestbuy.
Sulla d7000 è vero che chi la vende vuole tanto ma perché resta nella lista delle reflex nikon più popolari e più amate insieme alla d90, che ormai è rara e costosa usata... e la d700 che è scesa finalmente al suo prezzo...
Considerate anche che la d7000 resta una macchina superiore alle entry level anche più nuove...
D90 usata rara e costosa? :eek:
Ma no, dai... con 200-250€, max 300€ la si porta a casa. Oltre è un furto, e lo dico da felicissimo e soddisfattissimo possessore :) .
Più che altro sono le vecchie che, per riflesso, dovrebbero costare uno sputo e invece non calano!
Io comunque sto puntando la D700, ma non ho fretta, aspetto che cali ulteriormente. La qualità delle foto che fa, del mirino, dell'AF, ecc ecc è comunque sempre quella, non diminuisce col tempo.
hornet75
30-07-2015, 09:05
Intanto pare che arrivino tre nuove ottiche Nikon tra agosto e settembre niente male:
AF-S 24mm F1,8 G ED 90.000 Yen (circa 660 euro) :sbav:
AF-S 24-70mm F2,8 E ED VR 280.000 Yen (circa 2050 euro)
AF-S 200-500mm F5,6 E ED VR 170.000 Yen (circa 1250 euro)
Darkangel666
30-07-2015, 09:18
Ho visto una rece e sinceramente mi aspettavo molto meglio, soprattutto visto quanto chiedono per uno zoomettino plasticoso DX.
Nikon lascia molto a desiderare ultimamente sia per resa che per qualità costruttiva.
Tanto per dire un concorrente diretto come prezzo ma assolutamente superiore alla media Nikon sia per resa che per costruzione:
Fujinon 16-55mm f2.8 fisso e tutto in metallo
https://www.flickr.com/photos/marcochiave/sets/72157651946833747
E sopratutto date queste foto (senza guardare gli exif) fatte con D810 + 105DC e 58mm 1.4G oppure XT1 col 16-55mm noti un abissale gap qualitativo?
https://www.flickr.com/photos/marcochiave/sets/72157655131902260
Darkangel666
30-07-2015, 09:22
Intanto pare che arrivino tre nuove ottiche Nikon tra agosto e settembre niente male:
AF-S 24mm F1,8 G ED 90.000 Yen (circa 660 euro) :sbav:
AF-S 24-70mm F2,8 E ED VR 280.000 Yen (circa 2050 euro)
AF-S 200-500mm F5,6 E ED VR 170.000 Yen (circa 1250 euro)
A 800 euro c'è il sigma 24mm Art ed è un 1.4 in metallo e non in cartone come gli ultimi Nikon 1.8
Per il 200-500mm dubito sarà economico se di qualità altrimenti dovesse essere l'ennesimo clone di Sigma in resa meglio il Sigma alla metà dei soldi :asd:
AF-S 24-70mm F2,8 E ED VR 280.000 Yen (circa 2050 euro)
AF-S 200-500mm F5,6 E ED VR 170.000 Yen (circa 1250 euro)
il 24-70 che è lo zoom "normale" per eccellenza su ff, quindi ottica sui cui le canon/nikon dovrebbero porre particolare attenzione, viene proposto a prezzi allucinanti (da entrambi i produttori)...sembra che non si siano accorti che Tamron ha tirato fuori (ormai da anni) un 24-70 stabilizzato 2.8 che non sarà la perfezione ma costa meno di 800 euro. Aspettiamo di vedere lo street price (ma anche se c'è la qualità necessaria).
il 200-500 invece mi pare sensato...ovviamente per chi ha esigenze particolari. Forse f 5.6 farà storcere un po' il naso ad alcuni...
fracama87
30-07-2015, 12:57
D90 usata rara e costosa? :eek:
Ma no, dai... con 200-250, max 300 la si porta a casa. Oltre è un furto, e lo dico da felicissimo e soddisfattissimo possessore :) .
Più che altro sono le vecchie che, per riflesso, dovrebbero costare uno sputo e invece non calano!
Io comunque sto puntando la D700, ma non ho fretta, aspetto che cali ulteriormente. La qualità delle foto che fa, del mirino, dell'AF, ecc ecc è comunque sempre quella, non diminuisce col tempo.
Beh mettendola in prospettiva con la d7000...a 300€ e come dire la d7000 a 500€ secondo me, ovvero cara. Ma è anche normale perché chi ce l'ha e prende una fullframe se la tiene magari come secondo corpo. A meno che non gliela paghino più del suo valore...
Ora non so se è cambiato qualcosa ma quando guardavo per la d7000 nei negozi di usato ne vedevo decisamente poche (molto meno della d7000) e a 300-400€... Il termine 'raro' forse è esagerato... ;)
Sulla d700 sono completamente d'accordo, bisogna indovinare il punto di minimo del prezzo...:D
hornet75
30-07-2015, 15:11
A 800 euro c'è il sigma 24mm Art ed è un 1.4 in metallo e non in cartone come gli ultimi Nikon 1.8
Non sono un "nemico" della plastica, generalmente gli obiettivi li uso solo per fotografare e ad esempio i 330 grammi del Nikon 28mm F1,8 li preferisco al doppio (665 grammi) del Sigma 24 mm F1,4 e oltrettutto la costruzione in metallo dei Sigma pare non li metta al riparo da infiltrazioni di sabbia o condensa in ambienti "difficili". Sigma infatti non dichiara la serie ART tropicalizzata. Se l'obiettivo è buono (il nikkor 28mm F1,8 lo è) posso rinunciare a 2/3 di stop e comunque mi rimane in tasca almeno un centone.
Molti demonizzano la nuova costruzione plasticosa dei Nikon, il mio più vecchio Nikon ha 7 anni ed è di plastica ed è ancora in ottima forma.
roccia1234
30-07-2015, 16:14
Intanto pare che arrivino tre nuove ottiche Nikon tra agosto e settembre niente male:
AF-S 24mm F1,8 G ED 90.000 Yen (circa 660 euro) :sbav:
AF-S 24-70mm F2,8 E ED VR 280.000 Yen (circa 2050 euro)
AF-S 200-500mm F5,6 E ED VR 170.000 Yen (circa 1250 euro)
Urca.
Beh, il 24-70 2.8 VR è imho dovuto,era anche ora che lo stabilizzassero e aggiornassero il vecchio, che ha ormai 8 anni, mica pochi per un vetro del genere.
Il 200-500, se di qualità come i tamron e sigma e effettivamente venduto a quel prezzo (siamo sicuri? 1250€? Non 2250€? :stordita: ) potrebbe dare un bello scossone al mercato.
Nikon lascia molto a desiderare ultimamente sia per resa che per qualità costruttiva.
Tanto per dire un concorrente diretto come prezzo ma assolutamente superiore alla media Nikon sia per resa che per costruzione:
Fujinon 16-55mm f2.8 fisso e tutto in metallo
https://www.flickr.com/photos/marcochiave/sets/72157651946833747
E sopratutto date queste foto (senza guardare gli exif) fatte con D810 + 105DC e 58mm 1.4G oppure XT1 col 16-55mm noti un abissale gap qualitativo?
https://www.flickr.com/photos/marcochiave/sets/72157655131902260
Anche a me non piace la costruzione plasticosa di nikon, non mi da per nulla senso di solidità e mi sembra un po' una presa in giro visto il prezzo pagato per certi vetri.
Per le immagini, ora sto navigando in tethering sfruttando il piano dati del telefono, dato che sono fuori casa, quindi evito di aprirle finchè non rientro, per non prosciugare il misero gb che ho :stordita: .
A 800 euro c'è il sigma 24mm Art ed è un 1.4 in metallo e non in cartone come gli ultimi Nikon 1.8
Per il 200-500mm dubito sarà economico se di qualità altrimenti dovesse essere l'ennesimo clone di Sigma in resa meglio il Sigma alla metà dei soldi :asd:
Io ho realizzato di essere un po' "vecchio stampo" con le lenti. La costruzione plasticosa mi fa venire i brividi, così come mi spaventa il diaframma elettromagnetico (la "E" ) al posto di quello a molla.
Ah, a dirla tutta pure la motorizzazione un po' mi spaventa, ma riconosco che, rispetto all'AF a vite, ha i suoi pregi (a differenza del diaframma EM).
Riguardo il 200-500 ho anche io i miei dubbi, specie per il prezzo e specie alla luce degli ultimi listini nikon: o è ai livelli di una lente kit, o quel prezzo è sbagliato.
il 24-70 che è lo zoom "normale" per eccellenza su ff, quindi ottica sui cui le canon/nikon dovrebbero porre particolare attenzione, viene proposto a prezzi allucinanti (da entrambi i produttori)...sembra che non si siano accorti che Tamron ha tirato fuori (ormai da anni) un 24-70 stabilizzato 2.8 che non sarà la perfezione ma costa meno di 800 euro. Aspettiamo di vedere lo street price (ma anche se c'è la qualità necessaria).
il 200-500 invece mi pare sensato...ovviamente per chi ha esigenze particolari. Forse f 5.6 farà storcere un po' il naso ad alcuni...
Beh, riguardo il 24-70 che ti aspettavi? Basta vedere i prezzi delle ultime uscite... :stordita:
Per il 200-500, invece, se fosse f/5.6 costante sarebbe una grandissima cosa.. solitamente ottiche del genere chiudono a f/6.3 alla massima focale.
Beh mettendola in prospettiva con la d7000...a 300€ e come dire la d7000 a 500€ secondo me, ovvero cara. Ma è anche normale perché chi ce l'ha e prende una fullframe se la tiene magari come secondo corpo. A meno che non gliela paghino più del suo valore...
Ora non so se è cambiato qualcosa ma quando guardavo per la d7000 nei negozi di usato ne vedevo decisamente poche (molto meno della d7000) e a 300-400€... Il termine 'raro' forse è esagerato... ;)
Sulla d700 sono completamente d'accordo, bisogna indovinare il punto di minimo del prezzo...:D
Beh ma D7000 è sui 400-500€ usata, da quel che vedo (anche se io più di 450€ non la pagherei). La D90 ci sta come prezzo a 250€, secondo me, specie alla luce delle differenze tra le due (un mezzo salto di categoria).
Per le digitali non c'è un punto di minimo... continueranno a calare costantemente e dubito fortemente che potranno mai riacquistare valore (a meno di serie ultralimitate particolari), a differenza di alcuni corpi pellicola.
Non sono un "nemico" della plastica, generalmente gli obiettivi li uso solo per fotografare e ad esempio i 330 grammi del Nikon 28mm F1,8 li preferisco al doppio (665 grammi) del Sigma 24 mm F1,4 e oltrettutto la costruzione in metallo dei Sigma pare non li metta al riparo da infiltrazioni di sabbia o condensa in ambienti "difficili". Sigma infatti non dichiara la serie ART tropicalizzata. Se l'obiettivo è buono (il nikkor 28mm F1,8 lo è) posso rinunciare a 2/3 di stop e comunque mi rimane in tasca almeno un centone.
Molti demonizzano la nuova costruzione plasticosa dei Nikon, il mio più vecchio Nikon ha 7 anni ed è di plastica ed è ancora in ottima forma.
Più che altro è questione di tolleranze e di precisione nel montaggio. Il metallo si presta di più ad avere tolleranze inferiori rispetto alla plastica.
Poi boh, a me pagare svariate centinaia di euro e trovarmi in mano una lente di plastica... boh... mi disturba.
O forse mi sto viziando con il vecchiume che è tutto metallo e vetro :stordita:
Darkangel666
30-07-2015, 16:41
Non sono un "nemico" della plastica, generalmente gli obiettivi li uso solo per fotografare e ad esempio i 330 grammi del Nikon 28mm F1,8 li preferisco al doppio (665 grammi) del Sigma 24 mm F1,4 e oltrettutto la costruzione in metallo dei Sigma pare non li metta al riparo da infiltrazioni di sabbia o condensa in ambienti "difficili". Sigma infatti non dichiara la serie ART tropicalizzata. Se l'obiettivo è buono (il nikkor 28mm F1,8 lo è) posso rinunciare a 2/3 di stop e comunque mi rimane in tasca almeno un centone.
Molti demonizzano la nuova costruzione plasticosa dei Nikon, il mio più vecchio Nikon ha 7 anni ed è di plastica ed è ancora in ottima forma.
Diciamo che la "tropicalizzazione senza definire il grado IP di tenuta è na cazzata (tanto se superi il grado di tenuta, mai dichiarato, mandi in assitenza e paghi, così come paghi la deformazione "da compressione" tanto cara a LTR sugli elicoidi che si induriscono negli obiettivi in plastica, io la chiamo perdita di allineamenti o giochi), a quel punto meglio non dire nulla come fa Sigma sulla tropicalizzazione.
Urca.
Il 200-500, se di qualità come i tamron e sigma e effettivamente venduto a quel prezzo (siamo sicuri? 1250€? Non 2250€? :stordita: ) potrebbe dare un bello scossone al mercato.
Riguardo il 200-500 ho anche io i miei dubbi, specie per il prezzo e specie alla luce degli ultimi listini nikon: o è ai livelli di una lente kit, o quel prezzo è sbagliato.
Penso anch'io che sia ottimistico quel prezzo conoscendo nikon, oppure sarà na ciofeca tipo vecchi sigma per quel prezzo.
Anche a me non piace la costruzione plasticosa di nikon, non mi da per nulla senso di solidità e mi sembra un po' una presa in giro visto il prezzo pagato per certi vetri.
Io ho realizzato di essere un po' "vecchio stampo" con le lenti. La costruzione plasticosa mi fa venire i brividi, così come mi spaventa il diaframma elettromagnetico (la "E" ) al posto di quello a molla.
Ah, a dirla tutta pure la motorizzazione un po' mi spaventa, ma riconosco che, rispetto all'AF a vite, ha i suoi pregi (a differenza del diaframma EM).
Più che altro è questione di tolleranze e di precisione nel montaggio. Il metallo si presta di più ad avere tolleranze inferiori rispetto alla plastica.
Poi boh, a me pagare svariate centinaia di euro e trovarmi in mano una lente di plastica... boh... mi disturba.
O forse mi sto viziando con il vecchiume che è tutto metallo e vetro :stordita:
Approposito di vecchiume, ho appena preso la triade AIS al top come qualità prezzo (28mm 2.8 AIS, 55mm 2.8 AIS micro, 105mm 2.5 AIS), in vista di un possibile impiego su ML FF se mi venisse voglia di SONY A7R II con metabones adapter Nikon G to Sony E se e quando lo faranno e funzionasse come si deve. Per ora attendo un paio d'anni e sto a vedere.
Sul resto concordo impieno qui c'è qualcuno che risparmia ma non siamo noi acquirenti.
La progressione qualitativa Nikon è al ribasso basta guardere gli infiniti problemi della D750 (infiltrazioni prima e otturatore poi, la D600 e la polvere, la D800 ed il sensore AF spesso disallineato, l'SB900 che si surriscalda, il 300 f4 VR difettosi coi primi esemplari, non ricordo nemmeno per cosa).
Sigma sta lavorando molto bene, meglio di Nikon, Tamron è migliorata moltissimo (facile per entrambe visti i penosi livelli da cui partivano :asd: ).
Ora come ora investire cifre considerevoli sull'ordine del migliao di euro in ottiche APSC Nikon mi pare limitante, visto e considerato la resa di altri sistemi APSC concorrenti, e pure l'AFC della XT1 con l'ultimo rilascio FW 4.00 è migliorato di molto, e non teme buona parte dei sistemi AFC reflex se non per casi limite.
hornet75
30-07-2015, 16:48
Più che altro è questione di tolleranze e di precisione nel montaggio. Il metallo si presta di più ad avere tolleranze inferiori rispetto alla plastica.
Poi boh, a me pagare svariate centinaia di euro e trovarmi in mano una lente di plastica... boh... mi disturba.
O forse mi sto viziando con il vecchiume che è tutto metallo e vetro :stordita:
Non saprei dirti se statisticamente sono più precisi i vecchi obiettivi in metallo o i nuovi obiettivi plasticosi, che poi sembra che parliamo della plastica dei tappi di bottiglia e non mi pare sia così. Bisogna anche considerare quanti obiettivi si vendevano quando erano solo di metallo e quanti se ne vendono adesso. Comunque capisco la sensazione positiva che può dare maneggiare un oggetto in metallo piuttosto che uno in policarbonato, tutto il resto no, non lo capisco.
Parliamo del "possibile" nuovo 24mm F1,8. E' vero sarà in plastica ed è vero costerà mica poco ma il "vecchio" 24mm F2,8 piccolo e di metallo ancora oggi nuovo costa 450 euro e su sensore non ha più quella "magia" che aveva sulla pellicola che copriva alcune magagne che invece oggi i sensori, inesorabilmente, mettono in risalto. Guadagni 1 stop e 1/3 al costo di 200 euro circa e perdi il metallo, poco male per me.
fracama87
30-07-2015, 17:43
Beh ma D7000 è sui 400-500 usata, da quel che vedo (anche se io più di 450 non la pagherei). La D90 ci sta come prezzo a 250, secondo me, specie alla luce delle differenze tra le due (un mezzo salto di categoria).
Per le digitali non c'è un punto di minimo... continueranno a calare costantemente e dubito fortemente che potranno mai riacquistare valore (a meno di serie ultralimitate particolari), a differenza di alcuni corpi pellicola.
Secondo me non c'è un punto di minimo assoluto ma ci sono punti di minimo relativo... In particolare capita più i modelli si avvicinano al top di gamma e più sono amati...
I punti di minimo dipendono in parte dall'uscita dei successori (es d750 forse) o in generale delle alternative che spingono a cambiare l'intero corredo... (Sony a7). Ma a volte per un prodotto vecchio ma ancora amato il prezzo rimane stabile anche per un anno o due, con un discreto saliscendi a seconda dei periodi.
Darkangel666
31-07-2015, 07:43
Non saprei dirti se statisticamente sono più precisi i vecchi obiettivi in metallo o i nuovi obiettivi plasticosi, che poi sembra che parliamo della plastica dei tappi di bottiglia e non mi pare sia così. Bisogna anche considerare quanti obiettivi si vendevano quando erano solo di metallo e quanti se ne vendono adesso. Comunque capisco la sensazione positiva che può dare maneggiare un oggetto in metallo piuttosto che uno in policarbonato, tutto il resto no, non lo capisco.
Parliamo del "possibile" nuovo 24mm F1,8. E' vero sarà in plastica ed è vero costerà mica poco ma il "vecchio" 24mm F2,8 piccolo e di metallo ancora oggi nuovo costa 450 euro e su sensore non ha più quella "magia" che aveva sulla pellicola che copriva alcune magagne che invece oggi i sensori, inesorabilmente, mettono in risalto. Guadagni 1 stop e 1/3 al costo di 200 euro circa e perdi il metallo, poco male per me.
Se parliamo di "magia" hanno infinitamente più carattere gli art degli 1.8 Nikon, il 35mm ha il più brutto bokeh mai visto su un 35mm (non esiste la sola nitidezza), il 20mm molto nitido al centro, ma soffre abbastanza il Coma e sopratutto agli angoli occorre chiudere un tot per avere una resa abbastanza uniforme, il 28mm ha spesso problemi di uniformità di produzione (disassamento lenti su parecchi pezzi), la plastica in fondo è anche questo. Inutile girarci intorno gli altri fanno meglio, chi detiene l'eccelenza ottica (Zeiss, Leica, e a questo punto anche Sigma con gli ART) usa il ferro chissà perchè. I fanboy di altri brand diranno che è solo per apparenza ...
roccia1234
31-07-2015, 08:08
Approposito di vecchiume, ho appena preso la triade AIS al top come qualità prezzo (28mm 2.8 AIS, 55mm 2.8 AIS micro, 105mm 2.5 AIS), in vista di un possibile impiego su ML FF se mi venisse voglia di SONY A7R II con metabones adapter Nikon G to Sony E se e quando lo faranno e funzionasse come si deve. Per ora attendo un paio d'anni e sto a vedere.
wow, tanta roba quelle lenti.
Sinceramente per quelle lenti eviterei di comprare da metabones, visti i prezzi allucinanti che sparano per dei tubi vuoti...
Sul resto concordo impieno qui c'è qualcuno che risparmia ma non siamo noi acquirenti.
La progressione qualitativa Nikon è al ribasso basta guardere gli infiniti problemi della D750 (infiltrazioni prima e otturatore poi, la D600 e la polvere, la D800 ed il sensore AF spesso disallineato, l'SB900 che si surriscalda, il 300 f4 VR difettosi coi primi esemplari, non ricordo nemmeno per cosa).
Sigma sta lavorando molto bene, meglio di Nikon, Tamron è migliorata moltissimo (facile per entrambe visti i penosi livelli da cui partivano :asd: ).
Vero... dalla D600 sono iniziati i problemi. Fa quasi strano pensare che sia la stessa nikon che ha sfornato la D90, una macchina praticamente senza difetti.
Ora come ora investire cifre considerevoli sull'ordine del migliao di euro in ottiche APSC Nikon mi pare limitante, visto e considerato la resa di altri sistemi APSC concorrenti, e pure l'AFC della XT1 con l'ultimo rilascio FW 4.00 è migliorato di molto, e non teme buona parte dei sistemi AFC reflex se non per casi limite.
Concordo. Soprattutto ora che il pieno formato diventerà sempre più economico ed appetibile.
Non saprei dirti se statisticamente sono più precisi i vecchi obiettivi in metallo o i nuovi obiettivi plasticosi, che poi sembra che parliamo della plastica dei tappi di bottiglia e non mi pare sia così. Bisogna anche considerare quanti obiettivi si vendevano quando erano solo di metallo e quanti se ne vendono adesso. Comunque capisco la sensazione positiva che può dare maneggiare un oggetto in metallo piuttosto che uno in policarbonato, tutto il resto no, non lo capisco.
Parliamo del "possibile" nuovo 24mm F1,8. E' vero sarà in plastica ed è vero costerà mica poco ma il "vecchio" 24mm F2,8 piccolo e di metallo ancora oggi nuovo costa 450 euro e su sensore non ha più quella "magia" che aveva sulla pellicola che copriva alcune magagne che invece oggi i sensori, inesorabilmente, mettono in risalto. Guadagni 1 stop e 1/3 al costo di 200 euro circa e perdi il metallo, poco male per me.
Beh, le lenti di alto livello (nikon a parte) continuano ad essere fatte in metallo... qualcosa vorrà pur dire.
Poi non capisco... i corpi macchina in policarbonato sono dei giocattolini, per quelli "seri" serve il corpo in magnesio.
Mentre le lenti vanno bene pure in policarbonato? Non ha senso, anzi, dovrebbe essere l'esatto opposto: i corpi vanno e vengono (soprattutto con il digitale), mentre le lenti buone, rimangono.
Preferirei un corpo in policarbonato e lenti in metallo che il contrario. Ma di gran lunga.
Secondo me non c'è un punto di minimo assoluto ma ci sono punti di minimo relativo... In particolare capita più i modelli si avvicinano al top di gamma e più sono amati...
I punti di minimo dipendono in parte dall'uscita dei successori (es d750 forse) o in generale delle alternative che spingono a cambiare l'intero corredo... (Sony a7). Ma a volte per un prodotto vecchio ma ancora amato il prezzo rimane stabile anche per un anno o due, con un discreto saliscendi a seconda dei periodi.
Vero... ma a volte c'è anche un po' di speculazione, vedi alcuni corpi macchina tremendamente sovraprezzati... senza ragione. Prendi D3x, venduta (usata) allo stesso prezzo di D810 NUOVA, nonostante la prima sia inferiore a D810 da ogni punto di vista.
A rigor di logica, dovrebbe costare come o poco meno di una D800 (liscia) usata.
Darkangel666
31-07-2015, 09:07
wow, tanta roba quelle lenti.
Sinceramente per quelle lenti eviterei di comprare da metabones, visti i prezzi allucinanti che sparano per dei tubi vuoti...
Beh, le lenti di alto livello (nikon a parte) continuano ad essere fatte in metallo... qualcosa vorrà pur dire.
Poi non capisco... i corpi macchina in policarbonato sono dei giocattolini, per quelli "seri" serve il corpo in magnesio.
Mentre le lenti vanno bene pure in policarbonato? Non ha senso, anzi, dovrebbe essere l'esatto opposto: i corpi vanno e vengono (soprattutto con il digitale), mentre le lenti buone, rimangono.
Preferirei un corpo in policarbonato e lenti in metallo che il contrario. Ma di gran lunga.
Si vocifera di un adattatore che mantenga l'AF su Sony per ottiche Nikon AFS/G, con lo stabilizzatore integrato nel sensore della nuova A7r II di un botto renderebbe obsoleto qualunque Reflex Nikon.
Con Sony hai basso tiraggio e quindi totale compatibilità con TUTTE le ottiche reflex di qualunque sistema, hai le ottiche vintage che diventano stabilizzate, e non perdi l'AF sul corredo delle moderne Nikon (esiste già per Canon EOS to Sony).
Sul metallo è una questione di tolleranze e rigidità nel tempo, i meteriali per la meccanica di precisione non sono in policarbonato fatti a stampo, in nessun ambito, questo tipo di lavorazione consente di fare grandi economie di scala, una volta che hai fatto gli stampi sforni milioni di pezzi al mese al costo di pochi cents per la materia prima (plastica), col metallo invece hai lavorazioni molto più complesse e precise, e quindi costose.
Se la plastica fosse l'uovo di colombo la userebbero tutti, invece chi fa prodotti di altissimo pregio ottico non lo fa, perchè i costi di lavorazione extra del metallo vengono meglio spalmati su un costo maggiore del prodotto, un plauso a Sigma che nonostante i grandi numeri ed il prezzo aggressivo usa materiali di pregio.
hornet75
31-07-2015, 15:11
Vero... dalla D600 sono iniziati i problemi. Fa quasi strano pensare che sia la stessa nikon che ha sfornato la D90, una macchina praticamente senza difetti.
Beh, le lenti di alto livello (nikon a parte) continuano ad essere fatte in metallo... qualcosa vorrà pur dire.
Poi non capisco... i corpi macchina in policarbonato sono dei giocattolini, per quelli "seri" serve il corpo in magnesio.
Mentre le lenti vanno bene pure in policarbonato? Non ha senso, anzi, dovrebbe essere l'esatto opposto: i corpi vanno e vengono (soprattutto con il digitale), mentre le lenti buone, rimangono.
Preferirei un corpo in policarbonato e lenti in metallo che il contrario. Ma di gran lunga.
Non so, può darsi che io non mi lamenti proprio perchè ho una D90 che non mi ha mai dato problemi e sarò fortunato con tutti i miei obiettivi in "policarbonato". Ho letto spesso lamentele sui corpi macchina, anche in quel campo prima le macchine buone erano solo in metallo (il vecchio detto con la Nikon F prima ci pianti i chiodi al muro e poi li fotografi). Forse non so spiegarmi ma se una cosa funziona bene perchè dovrei lamentarmene per il materiale con cui è fatto? L'unico obiettivo che mandai a controllare perchè starato in AF fu il vecchio 50mm F1,8 D sempre in plastica ma sempre "vecchia scuola Nikon". Una volta la mia D90 fece un volo dal tavolo al terreno con attaccato il 16-85 VR tutto policarbonato, la macchina ok, l'obiettivo si formò una crepa sull'anello filtro e il paraluce non si innestava più bene ma l'obiettivo funzionava, mandai in assistenza e mi sistemarono l'obiettivo controllando messa a fuoco e VR che non aveva comunque mai smesso di funzionare. Col fatto che era Nital me la cavai con 40 euro (sconto sulla mano d'opera) + 15 euro il costo del ricambio. Comuque c'è sempre da considerare che un maggior numero di pezzi venduti vede dal punto di vista numerico un aumento delle segnalazioni di malfunzionamento. Bisognerebbe avere i dati sulle percentuali per capire se il problema è grave oppure no. La D600 o la D750 saranno anche peggiori della D700 costruttivamente, non lo metto in dubbio. ma dal punto di vista numerico la differenza di pezzi venduti è notevole. A me comunque la serie ART di Sigma piace e sono convinto che la qualità globale sia migliore ma conta anche il risultato fotografico e se questo è buono oltre ai CONTRO della costruzione in policarbonato bisogna valutare anche il PRO della leggerezza dell'obiettivo. La teoria di Pippo "è strano come vista dal basso una discesa somigli ad una salita".......:) non so se mi sono spiegato :D
Darkangel666
31-07-2015, 20:06
Vedi, gli obiettivi nikon non sono i migliori mediamente, sono validi ma non eccellenti. Gli 1.8 sono pompati a nitidezza, ma quanto a resa sotto altri punti di vista lasciano a desiderare. Gli art sono ma spanna sopra gli 1.8 e sono anche leggermente superiori agli 1.4. Lo dico per esperienza e non per le prove fatte online. Insomma il meglio di nikon è in "ferro" ovvero Zeiss e sigma e non come materiali ma anche come resa. Lo ZF 35 f2 distagon se lo mangia il 35mm 1.8 per non parlare del 35 art che va meglio del 35mm 1.4g. Se devo stare leggero e prendere un oggetto che va discretamente ma non bene, pagandolo quanto quelli che vanno molto bene ...
fracama87
31-07-2015, 21:40
Approposito di vecchiume, ho appena preso la triade AIS al top come qualità prezzo (28mm 2.8 AIS, 55mm 2.8 AIS micro, 105mm 2.5 AIS), in vista di un possibile impiego su ML FF se mi venisse voglia di SONY A7R II con metabones adapter Nikon G to Sony E se e quando lo faranno e funzionasse come si deve. Per ora attendo un paio d'anni e sto a vedere.
Com'è il 28mm ais rispetto al 24mm 2.8 afd (che ho già, non mi dispiace, anzi per 170€ è ottimo, ma avere un altro po' di nitidezza non mi dispiacerebbe...:D )
Di Ais ho da poco il 105 2.5 (AI in realtà per la corsa af più lunga).
Art e compagnia sono fuori portata economica...
hornet75
01-08-2015, 07:39
Lo dico per esperienza e non per le prove fatte online.
Ma io ti credo, non ho motivo di dubitare però ti ricordo che tu hai una D810 e io una D90 e questo fa una grossa differenza.
fracama87
01-08-2015, 12:13
È possibile che il policarbonato dia più probabilità di problemi (infatti non tutti li hanno).. E nel caso si abbiano corpo e obiettivi in policarbonato le probabilità si moltiplichino... Anch'io personalmente preferisco il feeling degli obbiettivi in metallo...
Sempre a proposito di obiettivi leggevo un post a proposito dello scarso bokeh del 35mm nikon, ma intendete del fullframe o anche della versione dx? :)
CrazYoshi
01-08-2015, 13:32
ciao a tutti.
E' da qualche tempo che sto pensando di passare dalla mia entry level Sony alla Nikon D750.
Qualche d'uno ce l'ha? come vi trovate?
Darkangel666
01-08-2015, 14:57
Com'è il 28mm ais rispetto al 24mm 2.8 afd (che ho già, non mi dispiace, anzi per 170€ è ottimo, ma avere un altro po' di nitidezza non mi dispiacerebbe...:D )
Di Ais ho da poco il 105 2.5 (AI in realtà per la corsa af più lunga).
Art e compagnia sono fuori portata economica...
Il 28mm 2.8ais ha la fama di essere il più sharp tra i grandangoli pre era afs g
È possibile che il policarbonato dia più probabilità di problemi (infatti non tutti li hanno).. E nel caso si abbiano corpo e obiettivi in policarbonato le probabilità si moltiplichino... Anch'io personalmente preferisco il feeling degli obbiettivi in metallo...
Sempre a proposito di obiettivi leggevo un post a proposito dello scarso bokeh del 35mm nikon, ma intendete del fullframe o anche della versione dx? :)
Si parlava di lenti FX.
fracama87
02-08-2015, 20:59
Il 28mm 2.8ais ha la fama di essere il più sharp tra i grandangoli pre era afs g
Si parlava di lenti FX.
Interessante... Con il 24mm 2.8 su d7000 e ISO 100 e tirando la nitidezza al massimo con capture nx-d in pp sono rimasto sorpresissimo dai risultati... E anche un amico (molto più bravo di me con la d700).
Non oso immaginare questo 28mm ais... Finisce dritto nella mia wishlist :D
Edit... Quali serial number o sono tutti uguali? Su eBay compare anche una serie E che credo sia da evitare...
Sul 35mm ah ok... :)
Darkangel666
03-08-2015, 07:15
Interessante... Con il 24mm 2.8 su d7000 e ISO 100 e tirando la nitidezza al massimo con capture nx-d in pp sono rimasto sorpresissimo dai risultati... E anche un amico (molto più bravo di me con la d700).
Non oso immaginare questo 28mm ais... Finisce dritto nella mia wishlist :D
Edit... Quali serial number o sono tutti uguali? Su eBay compare anche una serie E che credo sia da evitare...
Sul 35mm ah ok... :)
Qui trovi tutti i dettagli (schemi ottici, caratteristiche etc) sui vari modelli, i serial number ed i relativi anni di produzione.
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html#28
roccia1234
03-08-2015, 10:52
Interessante... Con il 24mm 2.8 su d7000 e ISO 100 e tirando la nitidezza al massimo con capture nx-d in pp sono rimasto sorpresissimo dai risultati... E anche un amico (molto più bravo di me con la d700).
Non oso immaginare questo 28mm ais... Finisce dritto nella mia wishlist :D
Edit... Quali serial number o sono tutti uguali? Su eBay compare anche una serie E che credo sia da evitare...
Sul 35mm ah ok... :)
In quel caso il serie E è da evitare, dovrebbe avere lo stesso schema ottico del 28 2.8 AF (non D), che è tutt'altro che brillante.
Comunque occhio ai serie E, possono riservare gradevolissime sorprese: posso garantire personalmente per il 50 1.8, ed ho sentito parlare altrettanto bene del 100 2.8
fracama87
03-08-2015, 11:04
In quel caso il serie E è da evitare, dovrebbe avere lo stesso schema ottico del 28 2.8 AF (non D), che è tutt'altro che brillante.
Comunque occhio ai serie E, possono riservare gradevolissime sorprese: posso garantire personalmente per il 50 1.8, ed ho sentito parlare altrettanto bene del 100 2.8
Grazie delle info... A che prezzo diventa appetibile il 28mm 2.8 ais?
Si ricordo del 28mm 2.8 afd..... Presi il 24mm proprio perché avevo letto che era il miglior grandangolo buono (economico) gli afd...
Mentre la versione AI anche è scarsa?
Ecco a proposito del 50mm serie E, se non ho capito male ci sono alcuni 50mm 1.8 afd che sono uguali alla serie E, nel mio non compare il serial number come faccio a verificarlo, c'è qualche elemento distintivo? Posso postare una foto quando torno... :)
Qui trovi tutti i dettagli (schemi ottici, caratteristiche etc) sui vari modelli, i serial number ed i relativi anni di produzione.
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html#28
Thanks :)
Ah elementi distintivi a livello visivo ci sono come il 105 2.5?
Darkangel666
03-08-2015, 11:31
In quel caso il serie E è da evitare, dovrebbe avere lo stesso schema ottico del 28 2.8 AF (non D), che è tutt'altro che brillante.
Comunque occhio ai serie E, possono riservare gradevolissime sorprese: posso garantire personalmente per il 50 1.8, ed ho sentito parlare altrettanto bene del 100 2.8
Dei serie E ho sentito parlare bene anche del 75-150mm f3.5 (non ho esperienza diretta però).
Grazie delle info... A che prezzo diventa appetibile il 28mm 2.8 ais?
Si ricordo del 28mm 2.8 afd..... Presi il 24mm proprio perché avevo letto che era il miglior grandangolo buono (economico) gli afd...
Mentre la versione AI anche è scarsa?
Ecco a proposito del 50mm serie E, se non ho capito male ci sono alcuni 50mm 1.8 afd che sono uguali alla serie E, nel mio non compare il serial number come faccio a verificarlo, c'è qualche elemento distintivo? Posso postare una foto quando torno... :)
Thanks :)
Ah elementi distintivi a livello visivo ci sono come il 105 2.5?
Un prezzo ragionevole sta dai 180 ai 200 euro per esemplari perfetti, oltre a mio avviso è caro, il mio l'ho preso in Giappone as NEW a 203euro spedito, ha passato indenne la dogana, ma è questione di fattore Q.
Di solito gli elementi distintivi sono l'appartinenza agli AIS (lo riconosci dal piccolo scanso sulla baionetta:
https://www.nikonsupport.eu/europe/kdb/en/2003/1160b.gif
Dal diaframma f2.8 ad esempio, ed dal fatto che rispetto ai serie E ha una finitura più curata
http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/28mmnikkor/AIS-28MMF28S_A.JPG
Rispetto alla versione E:
http://collectiblend.com/Lenses/images/Nikon-28mm-f2.8-Series-E-%28AIS%29.jpg
Le d90 anche se sarei disposto a prenderla ma ormai non la cerco nemmeno piu, chi la vende vuole troppo e sono sicuro che non le vendono (350 gli ultimi annunci che avevo visto mesi fa, che se partisse da 280 290 lo contatti lo stesso pensando ok anche se non viene a 250 ma è messa bene 260 270 glieli posso dare ma da 350 cosa tratti?) e la conosco perchè ce l'ha un mio amico: al di la delle caratteristiche tecniche, parlando di iq come la mia d60 di giorno è ancora piu che valida tanto che non sentirei il bisogno di corpi piu recenti, ma appena cala il sole e devi alzare iso rispetto agli ultimi modelli prende paga abbastanza da preferire di aspettare di trovare una d7000 tenuta bene per quel poco in piu. e concordo con quanto scritto sopra, altro che rarità, le digitali si svaluteranno sempre di piu fino a diventare inappetibili, io quando riuscirò a prendere una migliore, la d60 la terrò come porta obiettivo :D perchè non la vuole nessuno.
La d700 sarebbe il top, ma mi è piu difficile valutarla, è una macchina che non si prende chiunque, generalmente sono i professionisti che ce l'hanno e la vendono dopo averla usata per bene, certe che ho visto in vendita avevno molti scatti e avevano le impugnature abbastanza consumate, e vogliono lo stesso tanto. Il difficile è trovarne usate poco/bene con le impugnature in buono stato. Ovviamante non a piu di mille euro. E comunque cominciano ad essere cifre che dare ad un privato per un oggetto del genere con formula visto e piaciuto mi fa tremare le gambe, se prendo fregatura su 350 euro è un conto, su mille un'altro... il 16/85 essendo che non sono sgamatissimo nel giudicare gli obiettivi (dovrei averlo con calma qualche ora e visionare anche qualche scatto al pc, non in un minuto al volo) non l'ho preso su subito ma da un negozio fotografo che oltre a trattare solo materiale nital mi ha dato un anno di garanzia nonostante quella sua nital fosse in scadenza (è un negozio serio che se la roba non è a posto non te la rientra nemmeno perchè probabilmente non vuole perdere la buona reputazione che ha)
e comunque sto pensando ad un'altra cosa, che se ne fà di una d700 uno che non ha un monitor decente? con mille euro anche se trovassi un affare, sinceramente preferirei prendere comunque un corpo dx usato e spendere il resto per un buon monitor, conosco diversa gente che ha la macchina figa ma fa postproduzione sul portatile, il che mi sembra francamente assurdo. la catena del colore è lunga, solo con la macchina non si va da nessuna parte. Non dico di avere uno spectraview o simili perchè per pilotarli ci si dovrebbe tirare dietro anche una scheda video professionale, ma per un appassionato con macchina prosumer almeno un ips, ben calibrato da fabbrica o un calibratore a parte. Ho visto qualche scatto della mia d60 su monitor calibrato di un grafico quando ho portato a stampare qualche foto e sono rimasto colpito. Una persona che conosco pure mi ha ammesso che dopo aver cambiato monitor e aver preso uno buono si è mangiata le mani perchè aveva appurato che molte foto elaborate in precedenza erano sballate e siccome dopo averle ritoccate aveva cancellato i raw perchè non aveva spazio non può piu rifare la post-produzione bene.
hornet75
03-08-2015, 18:18
Sembra che la serie E di obiettivi Nikon con apertura del diaframma elettromagnetico non sia compatibile con buona parte delle digital reflex di qualche anno fa. Questo è quello che si trova scritto nel manuale d'uso del nuovo Nikkor AF-S DX 16-80mm f/2.8-4E ED VR
This lens does not support D2- or D1-series, D200, D100, D90, D80,
D70-series, D60, D50, D40-series, or D3000 digital SLR cameras or film SLR
cameras.
Questo mi pare un grave autogol di Nikon passato tral'altro in silenzio. :nono:
La fonte è dpreview:
http://www.dpreview.com/forums/thread/3881555#forum-post-56235490
fracama87
03-08-2015, 18:28
e comunque sto pensando ad un'altra cosa, che se ne fà di una d700 uno che non ha un monitor decente? con mille euro anche se trovassi un affare, sinceramente preferirei prendere comunque un corpo dx usato e spendere il resto per un buon monitor, conosco diversa gente che ha la macchina figa ma fa postproduzione sul portatile, il che mi sembra francamente assurdo. la catena del colore è lunga, solo con la macchina non si va da nessuna parte. Non dico di avere uno spectraview o simili perchè per pilotarli ci si dovrebbe tirare dietro anche una scheda video professionale, ma per un appassionato con macchina prosumer almeno un ips, ben calibrato da fabbrica o un calibratore a parte. Ho visto qualche scatto della mia d60 su monitor calibrato di un grafico quando ho portato a stampare qualche foto e sono rimasto colpito. Una persona che conosco pure mi ha ammesso che dopo aver cambiato monitor e aver preso uno buono si è mangiata le mani perchè aveva appurato che molte foto elaborate in precedenza erano sballate e siccome dopo averle ritoccate aveva cancellato i raw perchè non aveva spazio non può piu rifare la post-produzione bene.
Guarda nei topic dei monitor ce ne sono di non cari, io spesi 240€ e ora alcuni ips costano ancora meno.
A mio avviso poi "senza un buon monitor della d700 non te ne fai nulla non è proprio esatto, in realtà dipende...
Dei serie E ho sentito parlare bene anche del 75-150mm f3.5 (non ho esperienza diretta però).
Un prezzo ragionevole sta dai 180 ai 200 euro per esemplari perfetti, oltre a mio avviso è caro, il mio l'ho preso in Giappone as NEW a 203euro spedito, ha passato indenne la dogana, ma è questione di fattore Q.
Di solito gli elementi distintivi sono l'appartinenza agli AIS (lo riconosci dal piccolo scanso sulla baionetta...
[...]
Grazie delle info :) sarà l'acquisto dell'autunno probabilmente...
Usciti ufficialmente prezzi e caratteristiche degli obiettivi nikon di cui si parlava qualche pagina addietro (qui (http://www.dpreview.com/articles/6268500488/nikon-introduces-24-70mm-f2-8-vr-24mm-f1-8-and-200-500-f5-6-fx-lenses)).
Più o meno mi pare tutto confermato...il 24-70 costa una fucilata e sono passati alla lente frontale da 82 mm come il tamron. Poi oh, per carità, risolverà anche ai bordi estremi in modo eccellente etc etc...ma a meno di 2000 baiocchi secondo me sarà impossibile trovarlo. Il più interessante della terna secondo me si conferma il 200-500 che potrebbe avere un rapporto qualità/prezzo davvero notevole....peccato sia una focale che a me non interessi proprio :(.
roccia1234
04-08-2015, 08:25
Sembra che la serie E di obiettivi Nikon con apertura del diaframma elettromagnetico non sia compatibile con buona parte delle digital reflex di qualche anno fa. Questo è quello che si trova scritto nel manuale d'uso del nuovo Nikkor AF-S DX 16-80mm f/2.8-4E ED VR
This lens does not support D2- or D1-series, D200, D100, D90, D80,
D70-series, D60, D50, D40-series, or D3000 digital SLR cameras or film SLR
cameras.
Questo mi pare un grave autogol di Nikon passato tral'altro in silenzio. :nono:
La fonte è dpreview:
http://www.dpreview.com/forums/thread/3881555#forum-post-56235490
Ho provato a portarlo alla luce qualche volta anche su altri forum, ma sembra non freghi niente a nessuno :( .
È in assoluto il peggior taglio di compatibilità nella storia della baionetta F.
fracama87
04-08-2015, 08:34
Ho provato a portarlo alla luce qualche volta anche su altri forum, ma sembra non freghi niente a nessuno :( .
È in assoluto il peggior taglio di compatibilità nella storia della baionetta F.
Vero, è un tassello in più fra le cose che non mi piacciono di Nikon recentemente...:(
È anche vero che almeno c'è la retrocompatibilità (dei corpi nuovi, con le lenti vecchie) non un cambio di attacco totale.
Ipotizzo che generi poco interesse perché riguarda, per ora, lenti che per tipologia e prezzo interessano pochi.
roccia1234
04-08-2015, 09:58
Vero, è un tassello in più fra le cose che non mi piacciono di Nikon recentemente...:(
È anche vero che almeno c'è la retrocompatibilità (dei corpi nuovi, con le lenti vecchie) non un cambio di attacco totale.
Ipotizzo che generi poco interesse perché riguarda, per ora, lenti che per tipologia e prezzo interessano pochi.
Sono corpi oramai, purtroppo, datati. Chi prenderà una lente E (attualmente la più economica è il poco interessante 16-80 da 1000€) con tutta probabilità avrà un corpo più recente, quindi compatibile.
Si, fortunatamente le lenti rimangono compatibili, vecchie o nuove che siano.
Darkangel666
04-08-2015, 10:19
Ho provato a portarlo alla luce qualche volta anche su altri forum, ma sembra non freghi niente a nessuno :( .
È in assoluto il peggior taglio di compatibilità nella storia della baionetta F.
Dimentichi il cambio da AFS D a G anche in quell'occasione tagliarono fuori fotocamere ancora in produzione come la FM3a, sarà per quello che tuttoggi esistono a catalogo alcuni AIs MF.
hornet75
04-08-2015, 13:46
Sono corpi oramai, purtroppo, datati. Chi prenderà una lente E (attualmente la più economica è il poco interessante 16-80 da 1000€) con tutta probabilità avrà un corpo più recente, quindi compatibile.
Si, fortunatamente le lenti rimangono compatibili, vecchie o nuove che siano.
La cosa più discutibile è che sia passata nel più assoluto silenzio, questa cosa la leggi dal manuale d'uso quindi te ne rendi conto ad acquisto fatto. Io non l'ho vista pubblicizzata questa mancanza di compatibilità almeno sui siti ufficiali Nikon. :nonsifa:
Capisco che la serie E sia nata per le videoriprese quindi D90 a parte, comunque scarsa in quel frangente, sono tutte fotocamere che non sfruttano le peculiarità del diaframma elettromeccanico. Ok il 16-80mm F2,8-4 in generale sarà poco appetibile per un possessore di D90 ma qualcuno che lo compra ci sarà e non mi sembre normale che debba scoprire in seguito che non è compatibile, oltretutto la D90 è una fotocamera che ancora si trova da acquistare nuova. Comunque la serie E esclude dai papabili anche l'appena annunciato AF-S 200-500mm F5,6 VR o il recente AF-S 300mm F4 VR.
Almeno il 24mm F1,8 lo hanno fatto G.
hornet75
04-08-2015, 14:01
La famiglia di ottiche Nikon F1,8 si allarga:
http://cdn-4.nikon-cdn.com/en_INC/o/Xel49NBjke9kfy22mMOMwKxDK20/Overview/3-Prime.jpg
Darkangel666
04-08-2015, 14:54
La famiglia di ottiche Nikon F1,8 si allarga:
In realtà invece di fare l'ennesimo plasticone overpriced se volevano completare la gamma di ottiche FX low cost bastava inserire nel catalogo un link esterno, questo (http://www.sigmaphoto.com/product/24mm-f14-dg-hsm-a). :asd:
Infinitamente meglio in tutto a poco più di 700 euro.
hornet75
04-08-2015, 14:57
Infinitamente meglio in tutto a poco più di 700 euro.
Azz....hai già provato il nikon 24mm F1,8? Ma come fai? :D
Darkangel666
04-08-2015, 15:21
Azz....hai già provato il nikon 24mm F1,8? Ma come fai? :D
Semplice si chiama proprietà transitiva, l'85mm 1.8 è migliore dell'1.4? il 50mm 1.8 è migliore del 58mm 1.4 (il 50mm 1.4 non lo considero per me nikon non è capace di fare 50mm luminosi non ne ha mai fatto uno degno di tale nome), continuo il 35mm 1.8 è migliore del nikon 1.4? In nessun caso gli 1.8 sono migliori, e praticamente in nessun caso gli 1.4 Nikon surclassano gli ART sigma (anzi spesso stanno sotto). Se tanto mi da tanto ...
Su una cosa (anzi 2) sicuramente si può contare, la realizzazione in cartapesta, ed il prezzo a 650 euro. :asd:
roccia1234
04-08-2015, 15:57
La cosa più discutibile è che sia passata nel più assoluto silenzio, questa cosa la leggi dal manuale d'uso quindi te ne rendi conto ad acquisto fatto. Io non l'ho vista pubblicizzata questa mancanza di compatibilità almeno sui siti ufficiali Nikon. :nonsifa:
Beh, si, avrebbero dovuto perlomeno fare un annuncio ufficiale, vista questa improvvisa interruzione di compatibilità.
Che poi non capisco... anche i PC-E hanno diaframma elettromagnetico, non potevano fare quelle macchine compatibili fin da subito? Oppure lasciare quella cavolo di ghiera dei diaframmi come le ottiche PC-E? :doh:
Capisco che la serie E sia nata per le videoriprese quindi D90 a parte, comunque scarsa in quel frangente, sono tutte fotocamere che non sfruttano le peculiarità del diaframma elettromeccanico. Ok il 16-80mm F2,8-4 in generale sarà poco appetibile per un possessore di D90 ma qualcuno che lo compra ci sarà e non mi sembre normale che debba scoprire in seguito che non è compatibile, oltretutto la D90 è una fotocamera che ancora si trova da acquistare nuova. Comunque la serie E esclude dai papabili anche l'appena annunciato AF-S 200-500mm F5,6 VR o il recente AF-S 300mm F4 VR.
Almeno il 24mm F1,8 lo hanno fatto G.
Vero, però riprese video a parte (l'unico campo dove il diaframma EM potrebbe avere dei plus), quello che mancherebbe è proprio la possibilità di controllare il diaframma, fatto che renderebbe l'ottica un fermacarte.
Darkangel666
04-08-2015, 16:18
In realtà ritengo che l'introduzione del diaframma elettromagnetico sia più figlia di una riduzione costi ed aumento delle prestazioni di lavoro.
Non so se hai presente come funziona oggi, normalmente il diaframma è a TA per agevolare le operazioni di AF, un attimo prima dello scatto c'è una leva all'interno della fotocamera che si posiziona nel posto giusto per consentire il corretto diaframma impostato.
Tutto ciò presta il fianco ad alcune criticità:
-hai un robo meccanico che lavora come un frullatore nelle raffiche
-come tutte le cose meccaniche è soggetto ad usura che aumenta le tolleranze e rende meno preciso il tutto (oltre che fragile)
-La velocità nel raggiungere la posizione corretta dipende da una molla, che nel tempo di può allentare (molle lasche se continuamente in tensione ovvero a TA)
-In caso di Olio/sporcizia sulle lamelle la molla può risultare inefficace (una cosa che non ha bisogno di rimandi meccanici si può sigillare meglio)
-lavorare su diaframmi precisi è molto difficile (se hai presente la corsa della levetta da f22 a f1.4), me ne sono reso conto usando un adattatore da Nikon G a fujifilm X mount.
Diversamente un attuatore elettromagnetico magari dotato di sistema encoding per la posizione può lavorare sempre in maniera ottimale anche su oggetti con tanti anni di lavoro (vedi carburatori VS iniezione elettronica), il vero problema è la costruzione in cartone che dubito possa regalare longevità all'assieme. :asd:
Detto questo il sistema Fujifilm lavora esclusivamente con diaframmi magnetici e senza problemi, nel mio caso da qualche anno, staremo a vedere nel tempo.
roccia1234
07-08-2015, 10:18
In realtà ritengo che l'introduzione del diaframma elettromagnetico sia più figlia di una riduzione costi ed aumento delle prestazioni di lavoro.
Non so se hai presente come funziona oggi, normalmente il diaframma è a TA per agevolare le operazioni di AF, un attimo prima dello scatto c'è una leva all'interno della fotocamera che si posiziona nel posto giusto per consentire il corretto diaframma impostato.
Tutto ciò presta il fianco ad alcune criticità:
-hai un robo meccanico che lavora come un frullatore nelle raffiche
-come tutte le cose meccaniche è soggetto ad usura che aumenta le tolleranze e rende meno preciso il tutto (oltre che fragile)
-La velocità nel raggiungere la posizione corretta dipende da una molla, che nel tempo di può allentare (molle lasche se continuamente in tensione ovvero a TA)
-In caso di Olio/sporcizia sulle lamelle la molla può risultare inefficace (una cosa che non ha bisogno di rimandi meccanici si può sigillare meglio)
-lavorare su diaframmi precisi è molto difficile (se hai presente la corsa della levetta da f22 a f1.4), me ne sono reso conto usando un adattatore da Nikon G a fujifilm X mount.
Diversamente un attuatore elettromagnetico magari dotato di sistema encoding per la posizione può lavorare sempre in maniera ottimale anche su oggetti con tanti anni di lavoro (vedi carburatori VS iniezione elettronica), il vero problema è la costruzione in cartone che dubito possa regalare longevità all'assieme. :asd:
Detto questo il sistema Fujifilm lavora esclusivamente con diaframmi magnetici e senza problemi, nel mio caso da qualche anno, staremo a vedere nel tempo.
Eh, esatto.
Tieni anche conto che un diaframma meccanico lo puoi far pulire o far sostituire la molla (se necessario, sinceramente non ho mai letto di molle sfibrate) da un qualunque fotoriparatore per due soldi, anche di ottiche con 40-50 anni sulle spalle.
Un diaframma EM, finiti i pezzi di ricambio e/o l'assistenza ufficiale... te lo tieni così, e se si spacca l'ottica diventa un fermacarte.
O, se sei fortunato, trovi un fotoriparatore che si prenda la responsabilità di prendere un'ottica da cannibalizzare e fare il lavoro di sostituzione... ma i costi saranno elevati.
Canon utilizza diaframmi EM dal 1987, e infatti ogni tanto si legge di qualcuno lasciato a piedi.
Sinceramente per le tolleranze e precisione non vedo né leggo conseguenze negative. A maggior ragione oggi, che abbiamo sensori estremamente flessibili.
Le maggiori preoccupazioni le dovevano avere quelli che scattavano le dia colore, che vogliono un'esposizione estremamente precisa, altrimenti nisba...
Secondo me le ipotesi più probabili sono che o si stanno preparando per una transizione a mirrorless, dove il diaframma EM serve e i rimandi meccanici sarebbero un'ostacolo, oppure vogliono introdurre qualcos'altro da dare in pasto al settore marketing per spingere il cambio di ottiche.
fracama87
07-08-2015, 15:31
Secondo me le ipotesi più probabili sono che o si stanno preparando per una transizione a mirrorless, dove il diaframma EM serve e i rimandi meccanici sarebbero un'ostacolo, oppure vogliono introdurre qualcos'altro da dare in pasto al settore marketing per spingere il cambio di ottiche.
Io credo che si siano decisi per le mirrorless, dichiarazioni in tal senso ci sono già state in autunno.
Temo però che la compatibilità con le vecchie ottiche sarà quasi zero... e a quel punto continuerà ad avere poco senso, a meno che non stupiscano davvero tutti (e non credo). :(
Darkangel666
09-08-2015, 06:24
Eh, esatto.
Tieni anche conto che un diaframma meccanico lo puoi far pulire o far sostituire la molla (se necessario, sinceramente non ho mai letto di molle sfibrate) da un qualunque fotoriparatore per due soldi, anche di ottiche con 40-50 anni sulle spalle.
Un diaframma EM, finiti i pezzi di ricambio e/o l'assistenza ufficiale... te lo tieni così, e se si spacca l'ottica diventa un fermacarte.
O, se sei fortunato, trovi un fotoriparatore che si prenda la responsabilità di prendere un'ottica da cannibalizzare e fare il lavoro di sostituzione... ma i costi saranno elevati.
Canon utilizza diaframmi EM dal 1987, e infatti ogni tanto si legge di qualcuno lasciato a piedi.
Sinceramente per le tolleranze e precisione non vedo né leggo conseguenze negative. A maggior ragione oggi, che abbiamo sensori estremamente flessibili.
Le maggiori preoccupazioni le dovevano avere quelli che scattavano le dia colore, che vogliono un'esposizione estremamente precisa, altrimenti nisba...
Secondo me le ipotesi più probabili sono che o si stanno preparando per una transizione a mirrorless, dove il diaframma EM serve e i rimandi meccanici sarebbero un'ostacolo, oppure vogliono introdurre qualcos'altro da dare in pasto al settore marketing per spingere il cambio di ottiche.
Sicuramente una svolta "tecnologica" viene fatta per rianimare il mercato ormai sfiatato e saturo.
Ovviamente + tecnologia = più specializzazione, un po' come avveniva sulle vecchie fiat dove anche un benzinaio sapeva metterci mano, ora sulle moderne autovetture di ogni marca se non vai nell'officina iperattrezzata manco le chiavi/cacciaviti specifici per aprire il vano motore riesci a reperire.
Una nuova ML nikon è inevitabile, io temo però le castrature in stile Nikon one, ovvio che se metabones dovesse fare un adattatore Sony E to Nikon G che mantenga l'AF, nikon non potrà fare quello che vuole.
Ho bisogno di un vostro consiglio. Devo comprare una nuova tracolla per la mia d7000 dato che quello base lo trovo scomodo per il collo. Cosa mi consigliate che sia comodo per lunghe uscite e agevole da usare?
In aggiunta ho uno zaino per contenere tutta l'attrezzatura, ma risulta scomodo per il cambio ottica in viaggio. Meglio una tracolla o una borsa monospalla?
Insomma voi cosa usate con le vostre nikon per le uscite?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ginopilot
30-08-2015, 07:25
Dopo 2 mesi di d7200 devo dire che sono davvero molto soddisfatto. Vengo da d7000 prima e d7100 poi e non riesco proprio a trovare difetti a sta d7200.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
roccia1234
30-08-2015, 09:25
Una nuova ML nikon è inevitabile, io temo però le castrature in stile Nikon one, ovvio che se metabones dovesse fare un adattatore Sony E to Nikon G che mantenga l'AF, nikon non potrà fare quello che vuole.
http://nikonrumors.com/2015/08/26/the-commlite-nikon-f-to-sony-e-adapter-will-come-with-autofocus-and-stabilization-support.aspx/
Non è metabones... ma per il resto missà che ci hai preso :D
fracama87
30-08-2015, 21:51
Ho bisogno di un vostro consiglio. Devo comprare una nuova tracolla per la mia d7000 dato che quello base lo trovo scomodo per il collo. Cosa mi consigliate che sia comodo per lunghe uscite e agevole da usare?
In aggiunta ho uno zaino per contenere tutta l'attrezzatura, ma risulta scomodo per il cambio ottica in viaggio. Meglio una tracolla o una borsa monospalla?
Insomma voi cosa usate con le vostre nikon per le uscite?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Io per la mia d7000 ho preso la Curved neoprene shoulder strap AirCell con due accortezza:
-le "clip da zaino" mi fanno sempre paura, le ho legate con le fascette da elettricista,certo non puoi togliere la tracolla come con le clip.
-con molto caldo il retro in gomma nel tempo (dopo un anno e mezzo me ne sono accorto con una camicia bianca...) può sciogliersi, ora ho infilato in mezzo la tracolla Nikon per impedire che lasci tracce sui vestiti come stava facendo :)
Computerman
05-09-2015, 18:20
Ragazzi volevo sostituire la mia D3100 con la D5500 volevo capire una cosa...la D5500 come si comporta con i filmati?
Ha il limite di 10 min come la D3100 o hanno tolto questo limite?
Grazie
Darkangel666
05-09-2015, 23:11
Ragazzi volevo sostituire la mia D3100 con la D5500 volevo capire una cosa...la D5500 come si comporta con i filmati?
Ha il limite di 10 min come la D3100 o hanno tolto questo limite?
Grazie
Il limite nel migliore dei casi è 29' e non è un limite tecnico ma una castratura fatta dal produttore, per non far passare l'apparecchio come telecamera e dover pagare un balzello relativo a questa tipologia di prodotto.
Il Castiglio
06-09-2015, 13:07
Ragazzi volevo sostituire la mia D3100 con la D5500 volevo capire una cosa...la D5500 come si comporta con i filmati?
Ha il limite di 10 min come la D3100 o hanno tolto questo limite?
Grazie
Secondo me non ha senso cambiare macchina rimanendo nella stessa fascia di qualità, se ti sei evoluto come esigenze e budget dovresti salire, altrimenti tieniti la tua 3100 ... la 5500 non offre molto di più, solo miglioramenti marginali ...
fucilator_3000
06-09-2015, 13:10
Secondo me non ha senso cambiare macchina rimanendo nella stessa fascia di qualità, se ti sei evoluto come esigenze e budget dovresti salire, altrimenti tieniti la tua 3100 ... la 5500 non offre molto di più, solo miglioramenti marginali ...
Offre tutte chicche tecnologiche che sono davvero utili!
Comunque, come si può rimuovere il limite dei 10min?
Inviato cinguettando allegramente dal mio Galaxy S4
fracama87
06-09-2015, 13:39
Offre tutte chicche tecnologiche che sono davvero utili!
Comunque, come si può rimuovere il limite dei 10min?
Inviato cinguettando allegramente dal mio Galaxy S4
supporta anche più lenti vecchie Nikon.... Anche se valutarei anche una d5300 che dovrebbe essere simile o la serie d7x00
Il Castiglio
06-09-2015, 19:32
...
Comunque, come si può rimuovere il limite dei 10min? ...
Con Google :D
Ad esempio:
http://www.fotografareindigitale.com/2014/04/reflex-nikon-e-firmware-modificato/
Darkangel666
06-09-2015, 20:36
supporta anche più lenti vecchie Nikon.... Anche se valutarei anche una d5300 che dovrebbe essere simile
Solo la D7xxx supporta gli AI/AIS senza perdere l'esposimetro.
fracama87
06-09-2015, 21:33
Solo la D7xxx supporta gli AI/AIS senza perdere l'esposimetro.
Lo so (ho avuto la d5100 e ora ho la d7000)
Ci sono anche gli afd però ;) e il problema del mf fa solo bene affrontarlo (nel senso che si impara) :D
fucilator_3000
06-09-2015, 23:08
Con Google :D
Ad esempio:
http://www.fotografareindigitale.com/2014/04/reflex-nikon-e-firmware-modificato/
Senza invalidare la garanzia?
Comunque io ho una D5300
Inviato cinguettando allegramente dal mio Galaxy S4
roccia1234
07-09-2015, 08:05
Lo so (ho avuto la d5100 e ora ho la d7000)
Ci sono anche gli afd però ;) e il problema del mf fa solo bene affrontarlo (nel senso che si impara) :D
Con un pentaspecchio aps-c mettere a fuoco a mano è solo frustrante.
Gli AF-D funzionano allo stesso modo sia su D3*00 che su D5*00: in manual focus.
Molto meglio evitare la serie D5*00, offre solo qualche giocattolo in più rispetto alle D3*00 pur costando il doppio. Il vero salto si ha passando almeno a D7*00
fracama87
07-09-2015, 09:34
Con un pentaspecchio aps-c mettere a fuoco a mano è solo frustrante.
Gli AF-D funzionano allo stesso modo sia su D3*00 che su D5*00: in manual focus.
Molto meglio evitare la serie D5*00, offre solo qualche giocattolo in più rispetto alle D3*00 pur costando il doppio. Il vero salto si ha passando almeno a D7*00
Sono d'accordo che sia meglio una d7*00 e ma anche fra d5*00 e D3*00 il salto c'è a partire dalla qualità d'immagine per continuare con l'af e per finire con il corpo in generale (quando prendevo in mano una d3*00 mi pareva un giocattolo).
E' vero che è più difficile usare l'afd con il pentaspecchio apsc ma ci ho fatto anche scatti discreti, ci si mette un po' a prendere la mano e ne sbagli di più...
Offre tutte chicche tecnologiche che sono davvero utili!
Tipo? :mbe:
Comunque oltre al pentaprisma vero e l'esposimetro su ottiche ai/ais come già detto, ricordo che la d7000 rispetto alle inferiori e alle precedenti ha la regolazione fine af, secondo me da non sottovalutare. Ho tenuto una d60 che pensavo di usare tenendola sempre col 50 1.8 af-s ma con questa accoppiata ho problemi di focus, se avessi la regolazione fine in macchina li risolverei
Il team di nickon hacker è molto, molto vicino dall'ottenere RAW video 24p - 12 bit 444 dalla D5100!! (D7000/D800 etc) :cool:
lanfratta
25-09-2015, 16:49
Salve a tutti, ho bisogno di un consiglio sulla scelta della nuova macchinetta, che potrebbe generare quelle discussioni iphone vs android :)
Allora, posseggo una d300 semplice che sta incominciando a mostrare la corda e che vorrei cambiare con un modello superiore. Insieme al corpo posseggo anche 18-200 VR DX ed un 35-70 f2,8 D FX (ed un paio di ottiche di bassa qualità in aggiunta). Visto il budget a disposizione (ca 800€) e visto che mia sorella andrà in america la prox settimana sto tentando di capire cosa prendere.
La scelta a questo punto è tra un formato DX (tipo d7100) o un formato FX (d700 o D610). Mi sono fatto un'idea sui pro ed i contro dei due formati e ancora non ho nessuna idea decisa, di base sarei per andare sull'FX, però i costi mi spaventano un attimo e non essendo professionista ci penso 2 volte prima di farlo. Della DX mi spaventa che prima o poi sarà una tecnologia obsoleta (lo dicono da 5 anni..), quindi rischio di buttare i soldi completamente - anche se questo discorso si potrebbe estendere in parte alla FX.
Opinioni?
fracama87
25-09-2015, 17:49
Salve a tutti, ho bisogno di un consiglio sulla scelta della nuova macchinetta, che potrebbe generare quelle discussioni iphone vs android :)
Allora, posseggo una d300 semplice che sta incominciando a mostrare la corda e che vorrei cambiare con un modello superiore. Insieme al corpo posseggo anche 18-200 VR DX ed un 35-70 f2,8 D FX (ed un paio di ottiche di bassa qualità in aggiunta). Visto il budget a disposizione (ca 800) e visto che mia sorella andrà in america la prox settimana sto tentando di capire cosa prendere.
La scelta a questo punto è tra un formato DX (tipo d7100) o un formato FX (d700 o D610). Mi sono fatto un'idea sui pro ed i contro dei due formati e ancora non ho nessuna idea decisa, di base sarei per andare sull'FX, però i costi mi spaventano un attimo e non essendo professionista ci penso 2 volte prima di farlo. Della DX mi spaventa che prima o poi sarà una tecnologia obsoleta (lo dicono da 5 anni..), quindi rischio di buttare i soldi completamente - anche se questo discorso si potrebbe estendere in parte alla FX.
Opinioni?
fra le due d700 e magari ti compri qualche obbiettivo usato per iniziare...
lanfratta
25-09-2015, 19:59
fra le due d700 e magari ti compri qualche obbiettivo usato per iniziare...
grazie, di base il problema d610/700 non è grosso, probabilmente andrei per l'opzione più economica, il punto è che solo per integrare la gamma un 70-200 decente saranno altri 800€.. Però, magari a lungo termine si può anche fare, però ad oggi non sono per nulla convinto.
roccia1234
26-09-2015, 07:21
Salve a tutti, ho bisogno di un consiglio sulla scelta della nuova macchinetta, che potrebbe generare quelle discussioni iphone vs android :)
Allora, posseggo una d300 semplice che sta incominciando a mostrare la corda e che vorrei cambiare con un modello superiore. Insieme al corpo posseggo anche 18-200 VR DX ed un 35-70 f2,8 D FX (ed un paio di ottiche di bassa qualità in aggiunta). Visto il budget a disposizione (ca 800€) e visto che mia sorella andrà in america la prox settimana sto tentando di capire cosa prendere.
La scelta a questo punto è tra un formato DX (tipo d7100) o un formato FX (d700 o D610). Mi sono fatto un'idea sui pro ed i contro dei due formati e ancora non ho nessuna idea decisa, di base sarei per andare sull'FX, però i costi mi spaventano un attimo e non essendo professionista ci penso 2 volte prima di farlo. Della DX mi spaventa che prima o poi sarà una tecnologia obsoleta (lo dicono da 5 anni..), quindi rischio di buttare i soldi completamente - anche se questo discorso si potrebbe estendere in parte alla FX.
Opinioni?
Perchè i costi dell'FX ti spaventano?
A conti fatti... sono allineati al DX... per il quale alla fine (grandangoli e zoom "normali" a parte) prenderesti comunque ottiche FX.
Tra l'altro hai già un 35-70 2.8 che è ottimo come zoom normale FX.
Riguardo i grandangoli hai l'imbarazzo della scelta, e D700 digerisce senza problemi anche ottiche AF-D: 28, 24, 20, (tutti f/2.8) con 200-250€ massimo ne porti a casa uno.
Poi c'è il samyang 14mm se vuoi andare ultrawide.
Per il lato tele, dal 50mm in su... ci sono quasi solo ottiche FX, quindi la spesa sarebbe identica.
lanfratta
26-09-2015, 14:21
Perchè i costi dell'FX ti spaventano?
A conti fatti... sono allineati al DX... per il quale alla fine (grandangoli e zoom "normali" a parte) prenderesti comunque ottiche FX.
Tra l'altro hai già un 35-70 2.8 che è ottimo come zoom normale FX.
Riguardo i grandangoli hai l'imbarazzo della scelta, e D700 digerisce senza problemi anche ottiche AF-D: 28, 24, 20, (tutti f/2.8) con 200-250€ massimo ne porti a casa uno.
Poi c'è il samyang 14mm se vuoi andare ultrawide.
Per il lato tele, dal 50mm in su... ci sono quasi solo ottiche FX, quindi la spesa sarebbe identica.
Beh, per ora ho un 200mm che funziona abb bene e pagato 400$.. Se dovessi passare ad un 70-200 medio si parlerebbe di molto di più. Verso il basso è vero, non è un problema.
roccia1234
26-09-2015, 15:22
Beh, per ora ho un 200mm che funziona abb bene e pagato 400$.. Se dovessi passare ad un 70-200 medio si parlerebbe di molto di più. Verso il basso è vero, non è un problema.
Quale 200mm?
lanfratta
26-09-2015, 16:29
Quale 200mm?
28-200 VR II f3,5-5.
roccia1234
26-09-2015, 16:50
28-200 VR II f3,5-5.
Aaahh, quel 18-200 (intendevi 18-200, vero?)
Comunque, il confronto che fai non regge: hai confrontato una ferrari (70-200 2.8) con una panda (18-200) e hai scoperto che la ferrari costa di più.
In quanto a focali, poi, non sono per nulla sovrapponibili: uno parte da focali grandangolari, l'altro parte da focali mediotele. Sono due lenti completamente diverse.
Il tuo 18-200 è un tuttofare a livello di lente kit o forse poco più... i 70-200 sono lenti professionali, di altissima qualità e performance e il prezzo va di conseguenza.
Comunque non serve mica acquistare un 70-200: per arrivare a focali tele basta un qualunque 70-300 (il nikon VR o il tamron VC, sono molto simili in tutto) che costa molto meno (300€ il tamron VC) ed è una lente comunque di buon livello, pari o molto probabilmente superiore al 18-200 che usi ora.
Darkangel666
26-09-2015, 19:16
In FX si può fare un corredo di tutto rispetto con cifre non troppo alte
Tuttofare usato Nikon 28-105mm AFD f3.5-4.5, si trova a 120-140 euro e va strabene a meno che non si pretenda che a TA sia iperperformante agli angoli sopratutto a 28mm, tra i pro anche la possibilità di close Up con rapporti di riproduzione pari a 1:2
Per la macro ed i ritratti un Sigma 105 OS usato.
come tele 180mm 2.8 AF non D a 300 euro.
Aggiungi una D610 usata import o una D600 a cui sia stato sostituito l'otturatore con uno dust free e con altri 900-1100 euro sei a posto.
lanfratta
28-09-2015, 13:24
In FX si può fare un corredo di tutto rispetto con cifre non troppo alte
Tuttofare usato Nikon 28-105mm AFD f3.5-4.5, si trova a 120-140 euro e va strabene a meno che non si pretenda che a TA sia iperperformante agli angoli sopratutto a 28mm, tra i pro anche la possibilità di close Up con rapporti di riproduzione pari a 1:2
Per la macro ed i ritratti un Sigma 105 OS usato.
come tele 180mm 2.8 AF non D a 300 euro.
Aggiungi una D610 usata import o una D600 a cui sia stato sostituito l'otturatore con uno dust free e con altri 900-1100 euro sei a posto.
Aaahh, quel 18-200 (intendevi 18-200, vero?)
Comunque, il confronto che fai non regge: hai confrontato una ferrari (70-200 2.8) con una panda (18-200) e hai scoperto che la ferrari costa di più.
In quanto a focali, poi, non sono per nulla sovrapponibili: uno parte da focali grandangolari, l'altro parte da focali mediotele. Sono due lenti completamente diverse.
Il tuo 18-200 è un tuttofare a livello di lente kit o forse poco più... i 70-200 sono lenti professionali, di altissima qualità e performance e il prezzo va di conseguenza.
Comunque non serve mica acquistare un 70-200: per arrivare a focali tele basta un qualunque 70-300 (il nikon VR o il tamron VC, sono molto simili in tutto) che costa molto meno (300€ il tamron VC) ed è una lente comunque di buon livello, pari o molto probabilmente superiore al 18-200 che usi ora.
Grazie ad entrambi per la risposta, di base non voglio avere più di due obbiettivi con me, a dire la verità ne porto dietro solo uno in base a quello che ho in mente.
Il range focale per me è 24-300, di norma uso molto 3/4 punti, 24-50-100-300, anche perchè quando uso la macchinetta lo faccio per divertimento quindi passo da architettura a sport/altro velocemente.
Ad oggi mi mancherebbe sotto 35 (vorrei prendere il 24-70) lo zoom sopra 70. Il 70-300 VR (preferisco Nikon per il prezzo dell'eventuale vendita) potrebbe andare benissimo, ora vedo se riesco a sistemare sotto il 35.
Cmq, tra la 7200 e la 610 tutti mi indicano la seconda..
roccia1234
29-09-2015, 08:31
Grazie ad entrambi per la risposta, di base non voglio avere più di due obbiettivi con me, a dire la verità ne porto dietro solo uno in base a quello che ho in mente.
Il range focale per me è 24-300, di norma uso molto 3/4 punti, 24-50-100-300, anche perchè quando uso la macchinetta lo faccio per divertimento quindi passo da architettura a sport/altro velocemente.
Ad oggi mi mancherebbe sotto 35 (vorrei prendere il 24-70) lo zoom sopra 70. Il 70-300 VR (preferisco Nikon per il prezzo dell'eventuale vendita) potrebbe andare benissimo, ora vedo se riesco a sistemare sotto il 35.
Cmq, tra la 7200 e la 610 tutti mi indicano la seconda..
Sinceramente non capisco perchè punti sempre ai top di gamma... (prima 70-200, poi 24-70) non ci sono mica solo quelli, anzi...
Oltre al 28-105 già consigliato, ho letto belle cose del tamron 28-75 2.8... ma sicuramente ce ne saranno altri (non sono molto informato sugli zoom, preferisco di gran lunga i fissi).
Riguardo il 70-300, tra nikon VR e tamron VC secondo me non c'è molta differenza né in rivendibilità né nella perdita di valore. Conta, per queste valutazioni, che il nikon parte da un prezzo più alto.
D7200 o D610?
Bella domanda. In estrema sintesi D7200 è una macchina con corpo semiprofessionale, AF di alto livello, ecc ecc... ma ha un sensore aps.
D610 è l'opposto: corpo, AF, ecc ecc sono di livello più basso... ma ha un sensore full frame.
Devi valutare in base al genere di fotografia che pratichi quale delle due è più adatta.
In linea estremamente generale, sceglierei D7200 solo se mi servisse un AF estremamente prestante e/o il fattore di crop, ad esempio se la maggior parte della mia fotografia fosse fotocaccia, sportiva o simile, dove ho bisogno di inseguire soggetti in movimento più o meno lontani, fare raffiche e usare molto spesso lenti lunghe.
Se non ho queste esigenze (o se comunque sono cose che faccio "quando capita" e non su base regolare), preferirei D610.
lanfratta
29-09-2015, 14:50
Sinceramente non capisco perchè punti sempre ai top di gamma... (prima 70-200, poi 24-70) non ci sono mica solo quelli, anzi...
Oltre al 28-105 già consigliato, ho letto belle cose del tamron 28-75 2.8... ma sicuramente ce ne saranno altri (non sono molto informato sugli zoom, preferisco di gran lunga i fissi).
Riguardo il 70-300, tra nikon VR e tamron VC secondo me non c'è molta differenza né in rivendibilità né nella perdita di valore. Conta, per queste valutazioni, che il nikon parte da un prezzo più alto.
D7200 o D610?
Bella domanda. In estrema sintesi D7200 è una macchina con corpo semiprofessionale, AF di alto livello, ecc ecc... ma ha un sensore aps.
D610 è l'opposto: corpo, AF, ecc ecc sono di livello più basso... ma ha un sensore full frame.
Devi valutare in base al genere di fotografia che pratichi quale delle due è più adatta.
In linea estremamente generale, sceglierei D7200 solo se mi servisse un AF estremamente prestante e/o il fattore di crop, ad esempio se la maggior parte della mia fotografia fosse fotocaccia, sportiva o simile, dove ho bisogno di inseguire soggetti in movimento più o meno lontani, fare raffiche e usare molto spesso lenti lunghe.
Se non ho queste esigenze (o se comunque sono cose che faccio "quando capita" e non su base regolare), preferirei D610.
Grazie ancora per la risposta.
No, non voglio esattamente il meglio, mi accontento, :), è solo che voglio andare a coprire le focali che uso di più. Cmq credo che andrò di 24-85 (non 70) e 70-300 in generale.
Sulla macchinetta ho bisogno di avere un feel serio, le plasticose non riesco proprio a tenerle in mano.. Devo provare a tenerle in mano tutte e due a questo punto.
Computerman
18-10-2015, 12:25
Grazie ancora per la risposta.
No, non voglio esattamente il meglio, mi accontento, :), è solo che voglio andare a coprire le focali che uso di più. Cmq credo che andrò di 24-85 (non 70) e 70-300 in generale.
Sulla macchinetta ho bisogno di avere un feel serio, le plasticose non riesco proprio a tenerle in mano.. Devo provare a tenerle in mano tutte e due a questo punto.
Guarda se posso darti un suggerimento come tuttofare è meglio il 16-85, da quando l'ho preso praticamente uso solo quello.
Computerman
18-10-2015, 12:32
Secondo me non ha senso cambiare macchina rimanendo nella stessa fascia di qualità, se ti sei evoluto come esigenze e budget dovresti salire, altrimenti tieniti la tua 3100 ... la 5500 non offre molto di più, solo miglioramenti marginali ...
Guarda il concetto è questo, ho cominciato a fare video su youtube ed ho una videocamera presa qualche anno fa buonina con attacco del microfono esterno ed altre cosucce che però come ottica e nitidezza se la sogna quella che ha la reflex. Il problema della D3100 è che ha solo il microfono integrato ed ha quindi il classico problema del focus che da fastidio all'audio.
Inoltre ho cominciato a fare delle foto che vanno poi stampate in 20x30 e con la D3100 ci rientro appena, se voglio croppare e stampare a 20x30 capisci che non è il massimo.
Insomma il ragionamento è...vendo la D3100 (che mi soddisfa per amor del cielo ma ha qualche limitazione di troppo) vendo la videocamera che ormai uso solo per video da 10/15 minuti max e recupero i soldi per una D5500 che resta una macchina al mio livello ma con aggiustamenti tecnologici che strizzano l'occhio ad una fascia più alta.
Offre tutte chicche tecnologiche che sono davvero utili!
Comunque, come si può rimuovere il limite dei 10min?
Inviato cinguettando allegramente dal mio Galaxy S4
Esattamente
Ajeje Brazorf Quello Vero
22-10-2015, 11:30
Se interessano le foto grandangolari, non c'è scelta che tenga, full frame tutta la vita! Quando uso i miei obiettivi, passando dalla d80 alla f5, tutte le volte mi si apre un mondo! Che poi ci siano ultragrandangolari a prezzi accessibili ormai anche per le dx è un dato di fatto, samyang e simili, ma vedere cosa riprende il 50mm su full frame, o il 20 millimetri, tutte le volte è una sorpresa! Per i tele ci sono i duplicatori di focale, ma verso il grandangolo non si può duplicare!
Chiedo a voi una valutazione di queste 3 ottiche che sto cercando, quale è un prezzo giusto:
85mm ai/ais
35mm AFD
35-70 2.8 AFD
Come si comporterebbero sulla mia d7000?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
roccia1234
24-10-2015, 10:15
Chiedo a voi una valutazione di queste 3 ottiche che sto cercando, quale è un prezzo giusto:
85mm ai/ais
35mm AFD
35-70 2.8 AFD
Come si comporterebbero sulla mia d7000?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Intendi passare a pieno formato a breve?
Perchè se rimani su aps, sinceramente, non prenderei nemmeno una di quelle ottiche.
85 ais, sinceramente lo prenderei solo se non intendessi spendere i 260-280€ dell'AF-D. In ogni caso, non pagherei più di 200€ per un esemplare AiS perfetto con tutti gli accessori.
Il 35 AF-D... se intendi rimanere su aps e puoi fare a meno della ghiera dei diaframmi, meglio il 35 1.8 G. Starei sempre sui 200€ per il 35 f/2 AF-D
35-70 f/2.8 ha il problema noto dell'opacizzazione del doppietto posteriore. Non è un "se", ma un "quando" a meno che non sia già stata eseguita la sostituzione (esigi la ricevuta, nel caso).
Per un ottica opacizzata (anche poco, nel tempo peggiora solamente) o che non ha avuto il doppietto sostituito, starei molto basso come prezzo, tra i 100 e i 150€. Se il lavoro è già stato eseguito, invece, anche un 250-300€ potrebbero essere un prezzo onesto.
Perchè non ne prenderei nessuna da usare su D7000?
Un 85 luminoso a fuoco manuale su un mirino APS è una tortura da usare, specie a TA gli errori sarebbero innumerevoli e la frustrazione tanta. Meglio affidarsi all'AF in questo caso.
Se rimani su aps, il 35 1.8 DX è una lente eccellente e di qualità superiore al 35 AF-D
Sinceramente di un 52-112 equivalente non saprei che farmene.
Ajeje Brazorf Quello Vero
24-10-2015, 10:52
Volevo dire le stesse cose del 35-70, aggiungendo che fa uscire foto un po' smorte come colori, è comunque un ottimo obbiettivo, io aumento la saturazione sulla d80 quando lo uso, il problema è che non lo uso più da quando ho preso il 20-35 2.8 af-d, quello è diventato il mio tuttofare da grandangolo a 50mm equivalenti; poi ho il 50 1.4, ma a parte la resa eccezionale non so cosa farmene di quelle inquadrature tagliate... Quest'anno faccio il salto a d700, già in questi giorni c'era un usato nella solita zona piazza del porcellino a Firenze, 850€ con 9000 scatti... Peccato che non ho una lira in questo momento! Credo che i prezzi inizino a farsi ragionevoli finalmente!
Ajeje Brazorf Quello Vero
24-10-2015, 10:57
Questo il mio parco ottiche, tutte full frame:
20-35 2.8 d
35-70 2.8 d
50 1.4 d
180 2.8 d (favoloso!)
80-200 2.8 d
Uso il tutto un po' su d80 e un po' su f5, inutile ripetere che l'f5 regala soddisfazioni enormi e inquadrature da slogarsi gli occhi, il 20mm vero è tutta un'altra cosa!!!
Ps sarei dell'idea di vendere il 35-70 e l'80-200, seppur favolosi entrambi ho idea che preferirei il vecchio 28-70 e un più moderno 70-200 vr... Se ci sono interessati fate pure proposte!
Intendi passare a pieno formato a breve?
Perchè se rimani su aps, sinceramente, non prenderei nemmeno una di quelle ottiche.
85 ais, sinceramente lo prenderei solo se non intendessi spendere i 260-280€ dell'AF-D. In ogni caso, non pagherei più di 200€ per un esemplare AiS perfetto con tutti gli accessori.
Il 35 AF-D... se intendi rimanere su aps e puoi fare a meno della ghiera dei diaframmi, meglio il 35 1.8 G. Starei sempre sui 200€ per il 35 f/2 AF-D
35-70 f/2.8 ha il problema noto dell'opacizzazione del doppietto posteriore. Non è un "se", ma un "quando" a meno che non sia già stata eseguita la sostituzione (esigi la ricevuta, nel caso).
Per un ottica opacizzata (anche poco, nel tempo peggiora solamente) o che non ha avuto il doppietto sostituito, starei molto basso come prezzo, tra i 100 e i 150€. Se il lavoro è già stato eseguito, invece, anche un 250-300€ potrebbero essere un prezzo onesto.
Perchè non ne prenderei nessuna da usare su D7000?
Un 85 luminoso a fuoco manuale su un mirino APS è una tortura da usare, specie a TA gli errori sarebbero innumerevoli e la frustrazione tanta. Meglio affidarsi all'AF in questo caso.
Se rimani su aps, il 35 1.8 DX è una lente eccellente e di qualità superiore al 35 AF-D
Sinceramente di un 52-112 equivalente non saprei che farmene.
Ciao roccia grazie mille dei soliti ottimi consigli. Il passaggio a FF lo farò sicuramente più avanti, per ora la d700 su alcune cose è dietro alla mia d7000 e la d800 costa ancora troppo per i miei gusti. Nel mentre sono tutte ottiche che userei con soddisfazione sulla f3. Il 85mm ai l'ho trovato a 170€ in un negozio a Milano con solo i tappi, mentre la versione AFD viene usata con tappi e paraluce 260€. Meglio spendere questi 90€ in più e puntare sulla versione AFD?
Il 35mm 1.8 DX è una lente che adoro sulla mia d7000 e finché non la vendo per prendere una FF, non mi sogno di staccarla dalla baionetta. Il 35mm 2 invece lo userei come grandangolo sulla F3 e, se capitasse, anche sulla d7000.
Riassumendo entrambe le ottiche le userei principalmente sulla f3, ma se ci fosse l'occasione anche sulla d7000. Per quello chiedevo come si comportano su quest'ultima.
I problemi del 35-70 li conosco purtroppo, è per questo che ancora non l'ho preso...troppa la paura di ritrovarmi una lente inutilizzabile fra qualche anno. Aggiungiamo che gli zoom non mi appassionano più di tanto ormai.
Per ora su f3 ho queste ottiche:
50mm AFD
100mm serie E (davvero un'ottima lente)
Vorrei appunto completare con un grandangolo e un obiettivo da ritratto (sulla d7000 a questo scopo uso il 50mm).
Cosa ne dite? Nelle mie condizioni evitereste cmq il 85mm ai?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
roccia1234
25-10-2015, 16:57
Ciao roccia grazie mille dei soliti ottimi consigli. Il passaggio a FF lo farò sicuramente più avanti, per ora la d700 su alcune cose è dietro alla mia d7000 e la d800 costa ancora troppo per i miei gusti. Nel mentre sono tutte ottiche che userei con soddisfazione sulla f3. Il 85mm ai l'ho trovato a 170€ in un negozio a Milano con solo i tappi, mentre la versione AFD viene usata con tappi e paraluce 260€. Meglio spendere questi 90€ in più e puntare sulla versione AFD?
Ahh, non sapevo usassi anche una F3.
Secondo me si, vale la pena puntare all'AF-D. Sulla F3 non useresti l'AF, però lo potresti sfruttare sulla futura macchina che prenderai, e con un 85 luminoso e senza un mirino con aiuti alla messa a fuoco manuale... ti tornerà molto comodo l'AF. Inoltre gli AF-D hanno una ghiera di messa a fuoco ancora decente e perfettamente usabile a mano (anche se peggiore degli Ai/Ais, in media), quindi anche nell'uso sulla F3 non sentirai mancanze.
Il 35mm 1.8 DX è una lente che adoro sulla mia d7000 e finché non la vendo per prendere una FF, non mi sogno di staccarla dalla baionetta. Il 35mm 2 invece lo userei come grandangolo sulla F3 e, se capitasse, anche sulla d7000.
Su D7000 avrebbe poco senso imho, hai già il 35 DX ;) .
Per il momento il 35 f/2 af-d avrebbe senso usarlo solo sulla F3, fino a che non prendi la FF digitale.
Te la butto lì: 20-35 f/2.8 AF-D. Io lo adoro.
Riassumendo entrambe le ottiche le userei principalmente sulla f3, ma se ci fosse l'occasione anche sulla d7000. Per quello chiedevo come si comportano su quest'ultima.
Ma le useresti anche sulla futura FF, dico bene?
Perchè se l'utilizzo principale fosse F3 e quando capita D7000, punterei sugli Ai (e farei anche la follia di spendere 300-400€ per il 35 1.4 Ai), ma visto che in futuro le userai (penso molto) anche sulla FF... andrei sugli AF, almeno per l'85.
Per il 35mm, imho, essendo una focale corta, l'AF non è così indispensabile.
Ci sono anche i bellissimi 24mm e 28mm f/2 AiS ;)
I problemi del 35-70 li conosco purtroppo, è per questo che ancora non l'ho preso...troppa la paura di ritrovarmi una lente inutilizzabile fra qualche anno. Aggiungiamo che gli zoom non mi appassionano più di tanto ormai.
Informati prima sugli eventuali costi di sostituzione del doppietto dai fotoriparatori della tua zona e fai due conti della serva e vedi quanto ti verrebbe a costare il "worst case scenario" ;) .
Riguardo zoom vs. fissi... a molto a gusti e esigenze. In maniera molto spiccia: flessibilità vs. qualità e luminosità ;) .
Per ora su f3 ho queste ottiche:
50mm AFD
100mm serie E (davvero un'ottima lente)
Vorrei appunto completare con un grandangolo e un obiettivo da ritratto (sulla d7000 a questo scopo uso il 50mm).
Cosa ne dite? Nelle mie condizioni evitereste cmq il 85mm ai?
Sinceramente far convivere 100 2.8 e 85 1.8 la vedo dura, sono troppo simili. Uno dei due avrà un'altissima probabilità di finire a prendere polvere.
Quale dei due??? Boooooh :D
Anche 35mm e 50mm imho sono troppo vicini. Punterei ad un 28 o 24mm per avere un po' di spazio.
C'è il 28 AF-D 2.8 che è decente ma nulla di eccezionale. I 28 f/2 e f/2.8 AiS a detta di chi li ha usati sono non poco migliori.
Evita il 28 AF non D.
Oppure il 24 2.8 AF e AF-D che a detta degli utenti sono buone lenti migliori del 28 AF-D. Ci sono poi i vecchi AiS, f/2 e f/2.8, anche loro di buon livello (anche se, a leggere rece, non allo stesso livello dei 28mm).
C'è anche il magnifico 28 1.4 AF-D... ma, per usare un eufemismo, costicchia :stordita: .
Solitamente per i tripletti di fissi si tende a fare 35-85-135 oppure 24/28-50-85/105 per avere focali ben distanziate (ovviamente nulla e nessuno vietano di fare 35-50-85 oppure 24-50-135 oppure 24-28-35-50-85-105-135 ;) . Dipende fortemente dai gusti personali).
fracama87
25-10-2015, 19:39
ovviamente nulla e nessuno vietano di fare 35-50-85 oppure 24-50-135 oppure 24-28-35-50-85-105-135 ;) . Dipende fortemente dai gusti personali.
24-28-35-50-85-105-135 : ci sono quasi, mi manca solo il 28mm (e un pensierino al 28 ais l'ho pure fatto...)... anche se finisco per uscire con 24, 35, 135 e uno fra 105 e 85... :D
ciao, leggendo nphotography del mese scorso ho visto che è uscito un nuovo 24-70 2.8 di nuovo ha la stabilizzazione, ma ho guardato le specifiche, e mentre lo schema ottico del precedente è di 15 elementi in 11 gruppi
quello del nuovo è di 20 elementi in 16 gruppi
il nuovo è meno luminoso del precedente? (avendo piu lenti presumo perda piu luce)
roccia1234
23-11-2015, 15:51
ciao, leggendo nphotography del mese scorso ho visto che è uscito un nuovo 24-70 2.8 di nuovo ha la stabilizzazione, ma ho guardato le specifiche, e mentre lo schema ottico del precedente è di 15 elementi in 11 gruppi
quello del nuovo è di 20 elementi in 16 gruppi
il nuovo è meno luminoso del precedente? (avendo piu lenti presumo perda piu luce)
È possibile ma non è detto.
Darkangel666
24-11-2015, 10:38
ciao, leggendo nphotography del mese scorso ho visto che è uscito un nuovo 24-70 2.8 di nuovo ha la stabilizzazione, ma ho guardato le specifiche, e mentre lo schema ottico del precedente è di 15 elementi in 11 gruppi
quello del nuovo è di 20 elementi in 16 gruppi
il nuovo è meno luminoso del precedente? (avendo piu lenti presumo perda piu luce)
È possibile ma non è detto.
Il valore di luminosità nominale è lo stesso per entrambi f2.8
La maggior complessità non necessariamente implica una minor luminosità, poichè le lenti virtualmente sono trasparenti e comunque la bocca del barilotto è aumentata (passo filtri da 82mm invece che 77mm del precedente).
La cosa che invece stupisce è il prezzo, ovvero un buon 30% in più.
Oltre 2000 euro per un siffatto oggetto? (che tra l'altro dalle prime prove non sembra così apprezzabilmente migliore) Io passo.
roccia1234
24-11-2015, 11:57
Il valore di luminosità nominale è lo stesso per entrambi f2.8
La maggior complessità non necessariamente implica una minor luminosità, poichè le lenti virtualmente sono trasparenti e comunque la bocca del barilotto è aumentata (passo filtri da 82mm invece che 77mm del precedente).
La cosa che invece stupisce è il prezzo, ovvero un buon 30% in più.
Oltre 2000 euro per un siffatto oggetto? (che tra l'altro dalle prime prove non sembra così apprezzabilmente migliore) Io passo.
L'apertura fisica è f/2.8 per entrambi (almeno nominale, magari da progetto ottico è f/2.7 o f/2.9), ma si stava discutendo della trasmissione di luce o t/stop reale.
Le le lenti sono perfettamente trasparenti solo in teoria... in pratica la rifrazione della luce non è mai del 100%, quindi più lenti=potenzialmente meno luce che arriva al sensore.
Potenzialmente perchè c'è di mezzo la qualità e il tipo di vetro, il coating, lo schema ottico, ecc ecc ecc.
Concordo che 2000€ siano davvero troppi.
Darkangel666
24-11-2015, 12:50
L'apertura fisica è f/2.8 per entrambi (almeno nominale, magari da progetto ottico è f/2.7 o f/2.9), ma si stava discutendo della trasmissione di luce o t/stop reale.
Le le lenti sono perfettamente trasparenti solo in teoria... in pratica la rifrazione della luce non è mai del 100%, quindi più lenti=potenzialmente meno luce che arriva al sensore.
Potenzialmente perchè c'è di mezzo la qualità e il tipo di vetro, il coating, lo schema ottico, ecc ecc ecc.
Concordo che 2000€ siano davvero troppi.
Vero ma presumo che a livello generale queste tolleranze rientrino negli standard (infatti mi sembra che il nominale possa derivare fino ad un tot % senza dover cambiare il dichiarato, questo per compensare la varianza di qualunque processo industriale).
2000 e più euro sono tanti se riferiti al fatto che (come sembra) il nuovo non si avvantaggia apprezzabilmente rispetto al vecchio. Per il solo VR sembra proprio un voler mungere la mucca.
fucilator_3000
25-11-2015, 15:22
Ragazzi, dovrei comprare verso Natale un 50mm 1.8G per la mia Nikon D5300!
Consigliate di prenderlo usato? Quanto può costare?
Adesso possiedo un 18-55 del Kit e un Tamron 18-270
Quale obiettivo consigliereste voi ad un neofita?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Io ti consiglierei il 35mm 1.8G. Ho anche il 50ino e su dx non lo uso quasi mai, mentre il 35 lo porto sempre con me...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ajeje Brazorf Quello Vero
26-11-2015, 11:12
Corretto! Sulla full frame il 50mm è una cosa, altrimenti serve il 35mm per avere la medesima inquadratura! Anche il 50 dice la sua, ma di fatto diventa un 75, utile per ritratti e per apprezzare le qualità di quelle ottiche, non certo paragonabili ai plasticoni tuttofare che danno in kit con le macchine...
Io uso il 50mm f1.4 anche sulla d80 e ne apprezzo la qualità ottica, ma non vedo l'ora di provarlo sulla d700, appena la prendo usata, oramai ci siamo quasi però, i prezzi sono finalmente scesi e con 700-800€ si trovano già ottimi corpi macchina anche con meno di 10.000 scatti... L'ultimo che ho visto a Firenze, al solito posto vicino al porcellino lo vendevano con 8-9000 scatti a 850€ se non sbaglio, ma era davvero come nuova!
Piuttosto sono tentatissimo dall'obiettivo che hanno in vetrina da un po', il nikkor 28-70 f2.8, chiedono 650 che per quell'ottica credo sia un ottimo prezzo, solo che se prendo quello poi non ho più il budget per acchiappare la prossima d700 d'occasione...
fucilator_3000
26-11-2015, 14:15
Il 35mm usato a quanto si trova? Il 50mm invece?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Confermo, vai sul 35mm 1.8G. Fenomenale. Un buon usato lo trovi a 130/140.
fucilator_3000
28-11-2015, 10:02
In cosa è meglio rispetto al 50mm? :D
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ginopilot
28-11-2015, 12:28
La d700 comincia a costare poco perche' è sempre meno interessante. E' un corpo pro fuori produzione da oltre 3 anni (quindi facile che gli usati ne abbiano anche 5 o piu') con un sensore decisamente datato. Se si vuole provare l'ebrezza del 35mm, ci sono le fx entry che costano poco piu' di una d700 usata ma che sono superiori praticamente in tutto.
In cosa è meglio rispetto al 50mm? :D
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Usabilità. Il 50ino su DX è parecchio stretto. ;)
Ajeje Brazorf Quello Vero
09-12-2015, 10:11
La d700 comincia a costare poco perche' è sempre meno interessante. E' un corpo pro fuori produzione da oltre 3 anni (quindi facile che gli usati ne abbiano anche 5 o piu') con un sensore decisamente datato. Se si vuole provare l'ebrezza del 35mm, ci sono le fx entry che costano poco piu' di una d700 usata ma che sono superiori praticamente in tutto.
Si inizia a trovare dai 500 ai 700, se per poco più intendi oltre il doppio del prezzo...
Il sensore decisamente datato in che senso scusa, perché ha meno megapixel degli ultimi usciti? A me pare che come corpo macchina e prestazioni generali la d700 sia ancora nettamente migliore della d600 e della d750... Poi certo il sensore non è nuovissimo, ma rimane ottimo!
roccia1234
09-12-2015, 11:27
La d700 comincia a costare poco perche' è sempre meno interessante. E' un corpo pro fuori produzione da oltre 3 anni (quindi facile che gli usati ne abbiano anche 5 o piu') con un sensore decisamente datato. Se si vuole provare l'ebrezza del 35mm, ci sono le fx entry che costano poco piu' di una d700 usata ma che sono superiori praticamente in tutto.
Questo dipende da quello che si cerca in una fotocamera e se si vuole avere l'ultimo gingillo tecnologico o meno.
Insomma "meno interessate" è puramente soggettivo e anche "decisamente datato" ha un'alta dose di soggettività.
Per esempio io adoro un sensore risalente al 1989, monouso e che non registra nemmeno i colori :D :read: .
Se poi si tira dentro anche il prezzo, sono d'accordo nel dire che D700 sia mediamente uno dei corpi più sovraprezzati in circolazione, insieme a D3 e D3x con una piccola riserva su D3s.
Ajeje Brazorf Quello Vero
09-12-2015, 12:00
Resta il fatto che per le entry level fx servono minimo 1500, e forse non bastano neppure... La 700 oramai si trova alla metà, che è ceeto un prezzo sovraprezzatissimo considerati gli anni dell'oggetto, ma evidentemente il prodotto è buono, sennò non manteneva certe quotazioni...
Ho una D5500.
Mi servirebbe uno zoom standard che sia meglio del fondo di bottiglia che ho preso in kit (il 18-55 VRII).
Spulciando sul web ho trovato questi due:
- Sigma 17-50 mm-F/2.8 EX DC OS HSM a 328€
- Tamron SP AF 17-50mm F/2.8 Di II VC a 360€
Consigli?
Ginopilot
09-12-2015, 21:18
Resta il fatto che per le entry level fx servono minimo 1500, e forse non bastano neppure... La 700 oramai si trova alla metà, che è ceeto un prezzo sovraprezzatissimo considerati gli anni dell'oggetto, ma evidentemente il prodotto è buono, sennò non manteneva certe quotazioni...
Certo, se ne prendi una nuova, ma una d600 usata si trova a molto meno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho una D5500.
Mi servirebbe uno zoom standard che sia meglio del fondo di bottiglia che ho preso in kit (il 18-55 VRII).
Spulciando sul web ho trovato questi due:
- Sigma 17-50 mm-F/2.8 EX DC OS HSM a 328€
- Tamron SP AF 17-50mm F/2.8 Di II VC a 360€
Consigli?
ti do una non risposta :D perchè è difficile darne una con due lenti equivalenti come queste, è come chiedere se è meglio una seat ibiza o una skoda fabia, sono due macchine praticamente uguali, cambia la linea...
io conosco un paio di persone che ce l'hanno, uno il sigma e uno il tamron, e li ho provati in giornata entrambi. Non sono un grande tecnico ma come prestazioni mi sembrano equivalenti. di bello hanno l'apertura a 2.8, per il resto sono un pò inferiori al nikon 16-85 che però non è 2.8. Sia il sigma che il tamron a 17 e a 2.8 ai lati hanno una caduta di dettaglio visibile, ma per quello che costano va bene così. come prestazioni generali sceglierei il sigma, ma personalmente mi piace di piu lo sfocato che fa il tamron, è piu morbido
Certo, se ne prendi una nuova, ma una d600 usata si trova a molto meno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
da quando ho preso il 50 1.8 per la dx praticamente lo uso per due terzi delle foto che faccio e mi è venuta una voglia irrefrenabile di full frame (e di 85mm)
e sarei indeciso tra d700 e d600. di istinto andrei di d700, ma appunto è quotata ancora troppo alta. non so dove vedete sti prezzi bassi, sarà che io filtro solo la mia zona negli annunci perchè la voglio vedere di persona prima, ma con prezzi abbordabili vedo solo macchine non in buonisisme condizioni, con oltre 60 k scatti e gomme visibilmente usurate... però volete mettere il corpo e l'af della d700 con la d600? Secondo me la d600 va bene per chi guarda solo le prestazioni del sensore (che imho non è tutto), per il resto la d700 senza dubbio
LightIntoDarkness
10-12-2015, 11:53
da quando ho preso il 50 1.8 per la dx praticamente lo uso per due terzi delle foto che faccio e mi è venuta una voglia irrefrenabile di full frame (e di 85mm)
e sarei indeciso tra d700 e d600. di istinto andrei di d700, ma appunto è quotata ancora troppo alta. non so dove vedete sti prezzi bassi, sarà che io filtro solo la mia zona negli annunci perchè la voglio vedere di persona prima, ma con prezzi abbordabili vedo solo macchine non in buonisisme condizioni, con oltre 60 k scatti e gomme visibilmente usurate... però volete mettere il corpo e l'af della d700 con la d600? Secondo me la d600 va bene per chi guarda solo le prestazioni del sensore (che imho non è tutto), per il resto la d700 senza dubbioIo conosco bene D600 e D3 (che ha lo stesso sensore della D700): è vero che il sensore non è tutto, ma a meno di particolari esigenze (foto sportiva-in luoghi estremi) la differenza nelle qualità delle foto è così alta che non ho dubbio alcuno a consigliare caldamente la D600
indubbiamente la d600 ha una qualità fotografica superiore, ha un sensore della madonna. mi sembra che di sensori come questo ce ne siano pochi in giro, la 6d di canon come gamma dinamica non gli si avvicina nemmeno, e anche la 5dmk3 (solo come sensore intendo). Uno degli amici con cui condivido la passione aveva una d700 che poi ha venduto, ha fatto altre esperienze e poi è ritornato in nikon con una d600, anche lui rimpiange la d700 per il corpo, il mirino e l'af, per il resto come qualità non riprenderebba una d700. Ma da ex possessore della d700 passerebbe a d800...
hornet75
10-12-2015, 15:33
da quando ho preso il 50 1.8 per la dx praticamente lo uso per due terzi delle foto che faccio e mi è venuta una voglia irrefrenabile di full frame (e di 85mm)
Beato te! Io il 50 1,8 su DX lo uso veramente poco, non è il mio genere. Più volte ho avuto la tentazione di venderlo ma poi penso a quanto ci ricaverei e ad un possibile passaggio a FX e desisto.
e sarei indeciso tra d700 e d600. di istinto andrei di d700................................ però volete mettere il corpo e l'af della d700 con la d600? Secondo me la d600 va bene per chi guarda solo le prestazioni del sensore (che imho non è tutto), per il resto la d700 senza dubbio
Io penso alla D700 per i 12 megapixel, voglio dire non dovrei poi per forza dotarmi di un PC più potente, con le 24 megapizze sarei veramente al limite e poi posso tenermi Capture NX2 non ricordo se per la D600 ci sia bisogno del nuovo e gratuito Capture NX-D che proprio non digerisco. E' il mio cruccio anche a voler passare (rimanendo su DX) alla D7200. Lo so che esiste anche Lightroom ma io con NX2 mi trovo veramente bene.
Ginopilot
10-12-2015, 20:03
La d7200 è davvero una gran macchia, faccio davvero fatica a trovargli qualche difetto. Con la prossima non vedo cosa potrebbero migliorare, ed il rischio è che introducano solo cazzate inutili, tipo il wifi della 7200
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
roccia1234
11-12-2015, 07:37
La d7200 è davvero una gran macchia, faccio davvero fatica a trovargli qualche difetto. Con la prossima non vedo cosa potrebbero migliorare, ed il rischio è che introducano solo cazzate inutili, tipo il wifi della 7200
Probabile...
Guarda canon per quanto è andata avanti con le **0d a propinare la stessa identica sostanza aggiungendo cazzatelle...
Darkangel666
14-12-2015, 08:25
I RAW della D810 li macina il mio intel E8400 con 16GB di RAM DDR3, ritengo che i 24megapixel siano ampiamente gestibili.
La D700 per quanto possa aver fatto la storia delle reflex FX nikon, è appunto STORIA e nulla più.
Una D600 si trova a circa le stesse quotazioni della D700, con la differenza che spesso ha meno scatti, e garanzia residua.
hornet75
14-12-2015, 10:27
I RAW della D810 li macina il mio intel E8400 con 16GB di RAM DDR3, ritengo che i 24megapixel siano ampiamente gestibili.
La D700 per quanto possa aver fatto la storia delle reflex FX nikon, è appunto STORIA e nulla più.
Una D600 si trova a circa le stesse quotazioni della D700, con la differenza che spesso ha meno scatti, e garanzia residua.
io invece ho un intel E5300 con 4GB di ram DDR2.........lo so anche il mio PC è storia.
Darkangel666
14-12-2015, 16:10
Ergo è meglio comprare una obsoleta D700, a 800 euro (invece di una più moderna e performante D600 alle stesse cifre con meno scatti e magari garanzia residua) per non spendere 200 euro per potenziare un PC? :mbe:
Considerato poi che su amazon warehouse deals con 300 euro ho preso un portatile Asus con un i5 e 4GB di ram nuovo con due anni di garanzia e win 8.1 originale, che macina dignitosamente i files della D810.
Ognuno spende i suoi soldi come vuole ma tali affermazioni sono un pochino tirate per i capelli, un po' come la storia che per le pixellate ti costano liradiddio in HD (in 3 anni di 36megapizze non arrivo a 1TB di files, considerando che scatto ed archivio tutto).
hornet75
14-12-2015, 16:30
Ergo è meglio comprare una obsoleta D700, a 800 euro (invece di una più moderna e performante D600 alle stesse cifre con meno scatti e magari garanzia residua) per non spendere 200 euro per potenziare un PC? :mbe:
200 euro di qua più un grand'angolo decente per il formato FX, capisco che per qualcuno i soldi non sono un problema ma per chi deve fare i conti con il budget familiare risicato ogni euro conta. Comunque avevo individuato una D700 a 650 euro peccato sia stato anticipato.
Io invece a NY ho avuto modo di provare un bel po' di reflex di casa nikon e contro ogni mia aspettativa mi sono innamorato della DF. Corpo stupendo con tutti i comandi analogici al loro posto, AF che mi è sembrato superiore a quello della d750 e della d610 e in linea con la d810. Se mi sale la scimmia farò la follia sull'usato. Voi cosa ne pensate della DF? Se ne parla sempre poco.
Ne ho approfittato per fare un regalino alla mia d7000: una bella Black rapid :sisi:
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Darkangel666
15-12-2015, 07:36
200 euro di qua più un grand'angolo decente per il formato FX, capisco che per qualcuno i soldi non sono un problema ma per chi deve fare i conti con il budget familiare risicato ogni euro conta. Comunque avevo individuato una D700 a 650 euro peccato sia stato anticipato.
Come ho già detto non faccio i conti in tasca a nessuno ma se si vuole il FF non è necessariamente detto che sia un bagno di sangue.
Il grandangolo? ti prendi un 20mm 2.8 AFD e con 250 euro te la cavi, vuoi un tuttofare, il 28-105mm AFD sconosciuto ai più l'ho preso su ebay a 70euro + SS rapporto qualità prezzo eccellente (tanto gli zoom tuttofare non mi piacciono e quindi non ritengo valgano la spesa di cifre impegnative).
Il PC fa parte della catena di imaging esattamente come sensore ed ottiche, questo i più se lo dimenticano, o fingono di non saperlo.
Duecento euro per un PC, raffrontati ad un "investimento di almeno un migliaio di euro per un corredo fotografico ci stanno, diversamente è come comprare un buon amplificatore da 1000 euro e poi abbinarci delle casse cinesi di cartone, e lamentarsi che gracchiano, la soluzione che proponi è quella di non ascoltare musica con troppi toni bassi.
fracama87
15-12-2015, 10:30
riguardo al pc se non giocate conviene amd, gli fx sono ottimi (o le apu volendo risparmiare anche sulla gpu) per questi scopi e costano molto meno...
tuttavia nella gamma ff nikon anch'io sceglierei la d700 (o avendo i soldi la d750 forse). Ho dovuto rimandare l'acquisto per mancanza di soldi ma mi sono reso conto che per il mio uso avrebbe poco senso, potrei aspettare se nikon esce con qualcosa di decente mirrorless o affiancare la d7000 con la fuji x-e2
roccia1234
15-12-2015, 10:50
Come ho già detto non faccio i conti in tasca a nessuno ma se si vuole il FF non è necessariamente detto che sia un bagno di sangue.
Il grandangolo? ti prendi un 20mm 2.8 AFD e con 250 euro te la cavi, vuoi un tuttofare, il 28-105mm AFD sconosciuto ai più l'ho preso su ebay a 70euro + SS rapporto qualità prezzo eccellente (tanto gli zoom tuttofare non mi piacciono e quindi non ritengo valgano la spesa di cifre impegnative).
Il PC fa parte della catena di imaging esattamente come sensore ed ottiche, questo i più se lo dimenticano, o fingono di non saperlo.
Duecento euro per un PC, raffrontati ad un "investimento di almeno un migliaio di euro per un corredo fotografico ci stanno, diversamente è come comprare un buon amplificatore da 1000 euro e poi abbinarci delle casse cinesi di cartone, e lamentarsi che gracchiano, la soluzione che proponi è quella di non ascoltare musica con troppi toni bassi.
Concordo, non so perchè ma molti si sono fissati sul fatto che le ottiche FF siano esageratamente più costose di quelle aps...
Certo, esistono ottiche notevolmente più costose, ma ci sono anche ottiche molto economiche ma comunque con una buona resa. La scelta è molto, molto più ampia che su aps.
Io invece a NY ho avuto modo di provare un bel po' di reflex di casa nikon e contro ogni mia aspettativa mi sono innamorato della DF. Corpo stupendo con tutti i comandi analogici al loro posto, AF che mi è sembrato superiore a quello della d750 e della d610 e in linea con la d810. Se mi sale la scimmia farò la follia sull'usato. Voi cosa ne pensate della DF? Se ne parla sempre poco.
Ne ho approfittato per fare un regalino alla mia d7000: una bella Black rapid :sisi:
Io ho provato (per poco) la DF al photoshow di milano.
Anche a me è piaciuta molto, come macchina, in generale, specie per i vari comandi diretti (che sono digitali pure loro, eh :stordita: ). La cosa che non mi è piaciuta è la rotella anteriore: scomoda. Preferisco quelle classiche nikon.
Un po' meno mi è piaciuto il 24-70 2.8 VR E che avevo chiesto di attaccare alla macchina. Boh, le immagini non mi hanno per niente entusiasmato.... al che ho chiesto di attaccarci l'85 1.4 G (avevo chiesto il D ma non lo avevano porca pupazza): tutta un'altra musica. Lente davvero di eccellente livello.
Peccato che non ci si poteva spostare dal bancone, altrimenti avrei fatto qualche scatto in più.
riguardo al pc se non giocate conviene amd, gli fx sono ottimi (o le apu volendo risparmiare anche sulla gpu) per questi scopi e costano molto meno...
tuttavia nella gamma ff nikon anch'io sceglierei la d700 (o avendo i soldi la d750 forse). Ho dovuto rimandare l'acquisto per mancanza di soldi ma mi sono reso conto che per il mio uso avrebbe poco senso, potrei aspettare se nikon esce con qualcosa di decente mirrorless o affiancare la d7000 con la fuji x-e2
Concordo. Per postproduzione non serve tutta 'sta potenza uberpowa.
Un quad relativamente moderno basta e avanza, anche un vecchio i5 750 o phenom II X4. Quello che "fa tanto", secondo me e in ordine decrescente di importanza, è in primis un buono schermo calibrato da almeno 22'', almeno 8 gb di ram se si usa photoshop con vari layer attivi (per il solo lightroom o per photoshop leggero invece 4 gb bastano), un SSD e infine una qualunque vga moderna anche di medio/basso livello per sfruttare l'accelerazione gpu nei programmi che la offrono.
Io riguardo i corpi macchina FF al momento non sento bisogno di upgrade dalle nikon FE :D . Se dovessi passare a FF digitale, molto probabilmente punterei ad una D700 usata come primissima in classifica, come seconde a pari merito D800E / D750.
fracama87
15-12-2015, 11:06
Concordo, non so perchè ma molti si sono fissati sul fatto che le ottiche FF siano esageratamente più costose di quelle aps...
Certo, esistono ottiche notevolmente più costose, ma ci sono anche ottiche molto economiche ma comunque con una buona resa. La scelta è molto, molto più ampia che su aps.
il motivo è alla fine abbastanza semplice: quasi tutti guardano le ultime lenti ff uscite e ovviamente nuove. Se si va su modelli più vecchi usati cambia tutto.
tant'è che io ho un corredo ff su nikon apsc (35mm a parte...) :D
roccia1234
15-12-2015, 12:21
il motivo è alla fine abbastanza semplice: quasi tutti guardano le ultime lenti ff uscite e ovviamente nuove. Se si va su modelli più vecchi usati cambia tutto.
tant'è che io ho un corredo ff su nikon apsc (35mm a parte...) :D
Esatto...
E sull'usato nikon FF la scelta è a dir poco sterminata e per tutte le tasche.
E ci sono anche dei gioiellini a prezzi davvero contenuti.
fracama87
15-12-2015, 15:09
Esatto...
E sull'usato nikon FF la scelta è a dir poco sterminata e per tutte le tasche.
E ci sono anche dei gioiellini a prezzi davvero contenuti.
E' una delle cose che mi ha spinto a prendere nikon 3 anni fa.
E infatti poi mi sono innammorato perso del 24mm 2.8 per i panorami, tirando la nitidezza con capture nxd è meraviglioso, e del 105mm 2.5 ai per i ritratti (l'85mm lo tengo per l'af ma lo uso solo di rado...).
Poi ho scoperto i vecchi russi con il loro sfocato (che rarissimamente vanno d'accordo con Nikon)... e vabbè ora vorrei regalargli una mirrorless :D
ma l'ideale sarebbe un mirrorless Nikon, immaginando che anche se servirà un adattatore Nikon proverà a preservare al meglio la compatibilità con i suoi Nikon (a mio avviso è l'unico modo perchè una ml Nikon abbia successo...) ma se non si sbrigano prima o poi cadrò nelle braccia di una fuji...
hornet75
16-12-2015, 13:10
Concordo, non so perchè ma molti si sono fissati sul fatto che le ottiche FF siano esageratamente più costose di quelle aps...
Certo, esistono ottiche notevolmente più costose, ma ci sono anche ottiche molto economiche ma comunque con una buona resa. La scelta è molto, molto più ampia che su aps.
Su FF c'è molta più scelta ma non posso sostituire il 10-24mm su DX con un 20mm su FX mi serve almeno un 16-17mm ed è qui che l'FX comincia a farsi costoso.
roccia1234
16-12-2015, 13:32
Su FF c'è molta più scelta ma non posso sostituire il 10-24mm su DX con un 20mm su FX mi serve almeno un 16-17mm ed è qui che l'FX comincia a farsi costoso.
C'è il samyang 14mm, oppure il tokina 17mm f/3.5 la cui versione vecchia ho letto essere una buonissima lente.
Tokina fa anche 17-35 f/4 e il 16-28 f/2.8
C'è il 18-35 nikon (costa circa uguale al 10-24 sempre nikon)
Sigma fa un 14 f/2.8, un 15-30 e un 17-35
Tamron ha un 14 2.8
Sigma fa anche un estremo 12-24
Tutti per pieno formato
Certo, non puoi pretendere la perfezione... ma anche il 10-24 (tamron?) ne è ben lontano e il 10-24 nikon costa sensibilmente più di queste lenti.
Darkangel666
16-12-2015, 15:29
Il nikon 18-35mm G è più che valido e usato vien via a cifre ragionevoli.
In ogni caso il 10-24mm stesso dai 18mm in su smette di vignettare se usato su FX, ergo usabile su FF a quelle focali.
Ginopilot
16-12-2015, 20:47
Se il problema e' prendere un pc per gestire le foto, su ebay le workstation usate tipo hp z400 con xeon w35x0 (uguali agli i7 prima generazione) vengono via per un tozzo di pane (sui 200 euro e con 6 o piu' GB di ram) e sono molto veloci anche rispetto ad un pc nuovo i3-i5
hornet75
17-12-2015, 01:17
C'è il samyang 14mm, oppure il tokina 17mm f/3.5 la cui versione vecchia ho letto essere una buonissima lente.
Tokina fa anche 17-35 f/4 e il 16-28 f/2.8
C'è il 18-35 nikon (costa circa uguale al 10-24 sempre nikon)
Sigma fa un 14 f/2.8, un 15-30 e un 17-35
Tamron ha un 14 2.8
Sigma fa anche un estremo 12-24
Tutti per pieno formato
Certo, non puoi pretendere la perfezione... ma anche il 10-24 (tamron?) ne è ben lontano e il 10-24 nikon costa sensibilmente più di queste lenti.
Il sigma e il tamron da 14mm sono quasi introvabili nell'usato così come il sigma 15-30mm inoltre assieme al tokina 16-28mm non permettono l'uso del filtro polarizzatore da avvitare. Gli unici papabili sono il tokina 17-35 e i nikon 16-35vr e 18-35 quest'ultimo anche nella vecchia versione af-d meno costoso.
roccia1234
17-12-2015, 09:09
Sinceramente il pola su un UWA a me non piace a causa delle "chiazze", ma va a gusti. Trovo più utili gli ND.
Su ebay ce ne sono parecchi, specie di 15-30
hornet75
18-12-2015, 21:46
Oggi su NOC è comparso un Nikon 17-35mm f2,8 a 200 euro senza garanzia subito prenotato, sarebbe stato un bell'affare.
roccia1234
19-12-2015, 07:12
Oggi su NOC è comparso un Nikon 17-35mm f2,8 a 200 euro senza garanzia subito prenotato, sarebbe stato un bell'affare.
Porca vacca :eek: :eek:
Praticamente regalato.... anche se mi puzza, a quel prezzo molto probabile che sia rotto il motore AF.
Edit: infatti, fischio del motore AF, che indica una sua imminente rottura.
E quanto costa sistemarlo nel caso? Non l'ho prenotato, giusto per capire :asd::asd:
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
roccia1234
21-12-2015, 07:54
E quanto costa sistemarlo nel caso? Non l'ho prenotato, giusto per capire :asd::asd:
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
SE (ed è un grosso se) ci sono ancora i pezzi di ricambio... azzarderei un 300-400€... il che lo renderebbe ancora straordinariamente conveniente.
E la cosa puzza... facile che i ricambi siano finiti, almeno dalle normali fonti -> prezzo regalo.
Sia benedetto il 20-35 f/2.8 con AF a cacciavite :D :D
Io il motore del 24_70 lo avevo pagato ben 700€.
Purtroppo sostituiscono praticamente tutta la parte interna, lenti comprese , mandando poi in Giappone il pezzo sostituito a far revisionare.
Darkangel666
21-12-2015, 11:49
Io il motore del 24_70 lo avevo pagato ben 700€.
Purtroppo sostituiscono praticamente tutta la parte interna, lenti comprese , mandando poi in Giappone il pezzo sostituito a far revisionare.
Ne dubito.
Porto la mia personale esperienza col service ufficiale italiano, avevo un 10-100mm f4-5.6 della ONE, ha preso un moderato urto col paraluce montato contro lo schienale di una panchina (avevo la macchina al collo e mi son gitato), risultato: crepa sulla plastica della baionetta porta paraluce.
Bastava sostituire la plastichina (prezzo probabilmente pochi euro) compreso intervento probabilmente non più di 50 euro compresa manodopera.
Preventivo 350 euro (con lo sconto nital card :asd: ), motivazione:
L'obiettivo ha preso un urto violentissimo e c'è da cambiare la baionetta ed il motore ultrasonico, peccato che con un goccio di attack sulla baionetta porta paraluce, una carteggiatina e una riverniciata con aerografo sia tornato come nuovo e funzioni perfettamente AF VR etc etc.
Se il fatturato sulle vendite del nuovo langue, basta rifarsi con le assistenze, almeno questa è stata la mia impressione.
Aggiungiamo i fantomatici danni da compressione per non dover rispettare i promessi 4 anni di estensione di garanzia di un nuovo oramai sulla via del tramonto come affidabilità generale (che leggo un po' dovunque), e l'impressione forse è anche un po' meno solo personale ...
roccia1234
21-12-2015, 12:23
Io il motore del 24_70 lo avevo pagato ben 700€.
Purtroppo sostituiscono praticamente tutta la parte interna, lenti comprese , mandando poi in Giappone il pezzo sostituito a far revisionare.
Dubito che per cambiare il motore AF cambino anche le lenti...
Inoltre 700€ per il 24-70 mi sem,brano un po' eccessivi...
Darkangel666
21-12-2015, 12:29
Dubito che per cambiare il motore AF cambino anche le lenti...
Inoltre 700€ per il 24-70 mi sem,brano un po' eccessivi...
Penso che per calcolare il preventivo applichino la seguente regola:
Prezzo del nuovo * coefficiente :ciapet: (solitamente tra 0,5 e 0,6) esce una cifra chè è alta ma non a tal punto da far rinunciare a prescindere alla riparazione (escluso il sottoscritto che ha optato per il fai da te).
Potete credermi oppure no.
Non e' certo un problema.
Obiettivo portato da Pravo a Milano.
hornet75
21-12-2015, 21:37
Edit: infatti, fischio del motore AF, che indica una sua imminente rottura.
Non è inusuale che il 17-35mm fischi e lo stesso era per il 28-70mm. Potrebbe anche funzionare per tanto tempo.
SE (ed è un grosso se) ci sono ancora i pezzi di ricambio...
Il 17-35mm F2,8 mi pare sia ancora regolarmente in produzione. Di sicuro viene ancora commercializzato.
roccia1234
22-12-2015, 07:12
Non è inusuale che il 17-35mm fischi e lo stesso era per il 28-70mm. Potrebbe anche funzionare per tanto tempo.
È comunque indice di qualcosa che non va :) .
Il 17-35mm F2,8 mi pare sia ancora regolarmente in produzione. Di sicuro viene ancora commercializzato.
Ah cavolo, hai ragione, è ancora in produzione e regolarmente a listino :eek: .
Allora non mi spiego quei soli 200€ di NOC... se non c'è sotto nient'altro, chi l'ha preso ha fatto un bell'affare
Darkangel666
22-12-2015, 07:57
Allora non mi spiego quei soli 200€ di NOC... se non c'è sotto nient'altro, chi l'ha preso ha fatto un bell'affare
NOC non regala nulla se ha messo quel prezzo di solito è perchè c'è sotto qualcosa, di solito, lente frontale graffiata, AF guasto o in procinto di diventarlo e quindi non coperto da garanzia, pesanti segni di usura o botte evidenti, principio di opacizzazione e/o funghi/muffe.
roccia1234
22-12-2015, 08:36
NOC non regala nulla se ha messo quel prezzo di solito è perchè c'è sotto qualcosa, di solito, lente frontale graffiata, AF guasto o in procinto di diventarlo e quindi non coperto da garanzia, pesanti segni di usura o botte evidenti, principio di opacizzazione e/o funghi/muffe.
Eh infatti... 200€ è davvero pochissimo. Sarei stato proprio curioso di dargli un'occhiata dal vivo.
hornet75
22-12-2015, 16:44
Eh infatti... 200€ è davvero pochissimo. Sarei stato proprio curioso di dargli un'occhiata dal vivo.
Dalle foto si notavano diversi segni sul barilotto esterno. La finestrella delle distanze AF era crepata. Non era certo un esemplare da collezione in più era nudo e crudo fornito con tappi e paraluce.
roccia1234
23-12-2015, 09:16
Dalle foto si notavano diversi segni sul barilotto esterno. La finestrella delle distanze AF era crepata. Non era certo un esemplare da collezione in più era nudo e crudo fornito con tappi e paraluce.
Però parliamo sempre di 200€ per un'ottica che solitamente va via a 700-800€ :stordita: .
Ergo è meglio comprare una obsoleta D700, a 800 euro (invece di una più moderna e performante D600 alle stesse cifre con meno scatti e magari garanzia residua) per non spendere 200 euro per potenziare un PC? :mbe:
Considerato poi che su amazon warehouse deals con 300 euro ho preso un portatile Asus con un i5 e 4GB di ram nuovo con due anni di garanzia e win 8.1 originale, che macina dignitosamente i files della D810.
Ognuno spende i suoi soldi come vuole ma tali affermazioni sono un pochino tirate per i capelli, un po' come la storia che per le pixellate ti costano liradiddio in HD (in 3 anni di 36megapizze non arrivo a 1TB di files, considerando che scatto ed archivio tutto).
Per la macchina ho abbandonato l'idea della d700, un pò dopo le considerazioni fatte qui e un po perchè comunque è sovraprezzata.
Per il pc non c'è solo la potenza, nessuno ha menzionato il monitor, scattare con certi corpi magari in raw a 14 bit non ha molto senso se poi si visuaizzano/editano con monitor che coprono a malapena srgb e pure scalibrati...
Io invece a NY ho avuto modo di provare un bel po' di reflex di casa nikon e contro ogni mia aspettativa mi sono innamorato della DF. Corpo stupendo con tutti i comandi analogici al loro posto, AF che mi è sembrato superiore a quello della d750 e della d610 e in linea con la d810. Se mi sale la scimmia farò la follia sull'usato. Voi cosa ne pensate della DF? Se ne parla sempre poco.
La df non la prenderei. E' interessante come caratteristiche, sarebbe quello che in diversi cerchiamo, ma costa piu della d750, assurdo. E poi è una opinione personale ma trovo patetica l'estetica, non mi piace per niente.
Certe cose vanno lasciate fare a chi le sa fare...
Se la facessero "normale" e ad un prezzo congruo, una ff con quelle caratteristiche tecniche ne venderebbero parecchie.
Darkangel666
28-12-2015, 12:43
Per la macchina ho abbandonato l'idea della d700, un pò dopo le considerazioni fatte qui e un po perchè comunque è sovraprezzata.
Per il pc non c'è solo la potenza, nessuno ha menzionato il monitor, scattare con certi corpi magari in raw a 14 bit non ha molto senso se poi si visuaizzano/editano con monitor che coprono a malapena srgb e pure scalibrati...
Quel problema ce l'hai comunque sia che tu prenda una D700 sia una D810.
La df non la prenderei. E' interessante come caratteristiche, sarebbe quello che in diversi cerchiamo, ma costa piu della d750, assurdo. E poi è una opinione personale ma trovo patetica l'estetica, non mi piace per niente.
Certe cose vanno lasciate fare a chi le sa fare...
Se la facessero "normale" e ad un prezzo congruo, una ff con quelle caratteristiche tecniche ne venderebbero parecchie.
La Df è l'apoteosi dell'apparire anzichè essere, una D600 nella sostanza (AF, processore, chassis, otturatore) estetica vintage senza doppio slot SD e senza video, sensore della D4, che fino a 6400 iso non ha apprezzabili differenze da quello della D600/D750. al prezzo di quasi una D810.
Se avessero voluto potevano fare una Df con chassis in magnesio, otturatore a 1/8000", doppio slot SD, Video, magari sistemi di assistenza al fuoco manuale, ben più decenti del pallino verde di conferma, ed allora si che 2500 euro potevano avere un senso.
D500 (http://petapixel.com/2016/01/05/nikon-unveils-the-d500-a-crop-sensor-dslr-with-pro-level-specs-and-features/) :eek: :read:
roccia1234
06-01-2016, 09:19
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
No dai, sarà il solito fake :stordita:
Ginopilot
06-01-2016, 09:47
È già in preorder. Da vedere ora come va sul campo e se ne vale davvero la pena.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
roccia1234
06-01-2016, 10:36
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Ok, dopo 80-400, 300 f/4 e questa, nikon ha finalmente fatto uscire tutti i ritardatari.
Ora rimane solo half life 3 :sofico:
hornet75
06-01-2016, 11:49
È arrivato il "mostro" professionale DX atteso almeno da 5 anni.
...atteso da tutti tranne che dalla redazione di HWU
in fondo è solo la notizia fotografica dell'anno, a chi importa?? :ciapet:
qui una prima impressione d'uso ( inglese ) (http://www.ishootshows.com/2016/01/05/shooting-impressions-on-assignment-with-the-nikon-d500-and-sb-5000/)
AlexSwitch
06-01-2016, 14:51
...atteso da tutti tranne che dalla redazione di HWU
in fondo è solo la notizia fotografica dell'anno, a chi importa?? :ciapet:
qui una prima impressione d'uso ( inglese ) (http://www.ishootshows.com/2016/01/05/shooting-impressions-on-assignment-with-the-nikon-d500-and-sb-5000/)
Infatti.... Vabhè, capisco il CES di Las Vegas con il suo buon 90% di minchiatine inutili, ma perdersi un annuncio del genere ( da tenere conto che è stata presentata anche la nuova ammiraglia D5 ) è proprio da redazioncina amatoriale..
Venendo alla macchina sulla carta sembra davvero tanta roba e se il suo modulo AF, preso paro paro dalla D5, dimostrerà di essere fedele a quanto dichiarato da Nikon, allora questa D500 sarà davvero la 7D II killer.
Mi piacerebbe sapere di chi sia il sensore che equipaggia questa fotocamera, visto che i 20.9 Mpx non rientrano nel taglio top di gamma di Sony ( 24 Mpx ) su APSC.
eggià
...il comparto af è ( sembra ) da infarto, copertura quasi totale del mirino e regolazione AF tramite live-view per non doversi portare sempre in tasca tre pile ( comunque meglio di tre conchigliette ma vabbè :ciapet: )
https://cdn.photographylife.com/wp-content/uploads/2016/01/Nikon-D500-Viewfinder-Coverage.jpg
la "grossa" pecca mi pare riguardi il monitor, da quello che ho capito il touch funziona solo durante la riproduzione delle immagini scattate, ma per le regolazioni è inutile
SaggioFedeMantova
06-01-2016, 16:11
ed il monitor non "tilta" come quelli canon..
ma nella 7D2 non c'è ne touch ne monitor basculante
Attendo un bel D500 Vs 7D2
Sticazzi :sisi: Notevole questa d500...resto cmq convinto che per ora cambierei la mia d7000 solamente per un sensore più grande.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ginopilot
06-01-2016, 16:57
Sticazzi :sisi: Notevole questa d500...resto cmq convinto che per ora cambierei la mia d7000 solamente per un sensore più grande.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Fa piacere che sei soddisfatto della d7000. Ma da possessore di D7000, D7100 e D7200, ti assicuro che c'e' una bella differenza con le macchine attuali. Quindi eccome se varrebbe la pena passare alla D500, ma anche alla D7200. Tutti i difetti della D7000 nella D7200 sono scomparsi, ne avresti solo da guadagnare. Mentre meno convincente e' il passaggio dalla D7200 a questa D500. Il discorso punti AF lascia il tempo che trova, come tutti sappiamo. L'efficacia dell'AF direi che e' gia' eccezionale sulla D7200. Ma attendo una recensione fatta come si deve per valutare meglio.
Ginopilot
06-01-2016, 16:58
Infatti.... Vabhè, capisco il CES di Las Vegas con il suo buon 90% di mischiatine inutili, ma perdersi un annuncio del genere ( da tenere conto che è stata presentata anche la nuova ammiragli D5 ) è proprio da redazioncina amatoriale..
Venendo alla macchina sulla carta sembra davvero tanta roba e se il suo modulo AF, preso paro paro dalla D5, dimostrerà di essere fedele a quanto dichiarato da Nikon, allora questa D500 sarà davvero la 7D II killer.
Mi piacerebbe sapere di chi sia il sensore che equipaggia questa fotocamera, visto che i 20.9 Mpx non rientrano nel taglio top di gamma di Sony ( 24 Mpx ) su APSC.
Non vorrei passare per fanatico, ma per ammazzare na 7D II ci vuole poco, molto meno di sta D500 :D :mc:
hornet75
06-01-2016, 23:08
Io dico solo che da stamattina circolano un sacco di scimmie a casa mia.
roccia1234
07-01-2016, 07:52
...atteso da tutti tranne che dalla redazione di HWU
in fondo è solo la notizia fotografica dell'anno, a chi importa?? :ciapet:
qui una prima impressione d'uso ( inglese ) (http://www.ishootshows.com/2016/01/05/shooting-impressions-on-assignment-with-the-nikon-d500-and-sb-5000/)
Per i nikonisti è la notizia fotografica degli ultimi 5 anni.
Oltre all'ovvio, ovvero dare finalmente un degno sostituito alla D300s, è indice del fatto che nikon non sta abbandonando il settore aps o relegandolo al massimo al semipro. È come se valve annunciasse ufficialmente half life 3.
Massì, ma che vuoi che sia. È più importante l'ennesimo clickbait apple o lo speaker da patata.
È arrivato il "mostro" professionale DX atteso almeno da 5 anni.
Eh già. Oramai non ci credeva più nessuno (almeno non io).
Infatti.... Vabhè, capisco il CES di Las Vegas con il suo buon 90% di minchiatine inutili, ma perdersi un annuncio del genere ( da tenere conto che è stata presentata anche la nuova ammiraglia D5 ) è proprio da redazioncina amatoriale..
Probabilmente attira meno click di altre notizie da novella 2000.
Venendo alla macchina sulla carta sembra davvero tanta roba e se il suo modulo AF, preso paro paro dalla D5, dimostrerà di essere fedele a quanto dichiarato da Nikon, allora questa D500 sarà davvero la 7D II killer.
Mi piacerebbe sapere di chi sia il sensore che equipaggia questa fotocamera, visto che i 20.9 Mpx non rientrano nel taglio top di gamma di Sony ( 24 Mpx ) su APSC.
Forse il sensore è made in nikon (inteso progettato da nikon).
Comunque è veramente tanta roba 'sta macchina.
E finalmente vedo con estremo piacere che si sono mossi dal 51 punti che è in giro dal 2007 (in varie versioni riviste e corrette, ma sempre 3500DX/FX era) e che tra poco mettevano pure nelle D3*00, nelle 1 e nelle amica chips insieme a rocco.
ed il monitor non "tilta" come quelli canon..
ma nella 7D2 non c'è ne touch ne monitor basculante
Attendo un bel D500 Vs 7D2
Peccato per il monitor tiltabile. È una bella nerdata, ma in una macchina da lavoro e uso ben poco delicato, è un punto debole mica da poco.
Darkangel666
07-01-2016, 08:25
Per me la cosa davvero interessante è la modalità di auto taratura dell'AF incrociando i dati tra LV e AF a fase (era ora), la cosa triste è che potrebbero implementarlo su tutte le fotocamere, ma come è logica politica nikon non lo faranno altrimenti come fanno a convincerti a cambiare fotocamera? In questo (attenzione e rispetto per il cliente) fujifilm è 5 spanne sopra.
roccia1234
07-01-2016, 08:53
Per me la cosa davvero interessante è la modalità di auto taratura dell'AF incrociando i dati tra LV e AF a fase (era ora), la cosa triste è che potrebbero implementarlo su tutte le fotocamere, ma come è logica politica nikon non lo faranno altrimenti come fanno a convincerti a cambiare fotocamera? In questo (attenzione e rispetto per il cliente) fujifilm è 5 spanne sopra.
Già, da questo punto di vista nikon mi sta altamente sulle palle.
Oppure, cosa ancora più assurda, ci voleva tanto a tenere abilitato l'esposimetro su TUTTE le macchine anche con ottiche senza chip?
Anche stop down con sola pesata centrale stile FM/FE, va benissimo, sempre meglio del nulla attuale.
Ora solo le entry level hanno questo problema... ma prima lo avevano anche macchine semipro come la D90. E sono convinto che basterebbe un aggiornamento firmware per colmare questa lacuna, ma che si guardano bene dal fare.
Darkangel666
07-01-2016, 09:07
Già, da questo punto di vista nikon mi sta altamente sulle palle.
Oppure, cosa ancora più assurda, ci voleva tanto a tenere abilitato l'esposimetro su TUTTE le macchine anche con ottiche senza chip?
Anche stop down con sola pesata centrale stile FM/FE, va benissimo, sempre meglio del nulla attuale.
Ora solo le entry level hanno questo problema... ma prima lo avevano anche macchine semipro come la D90. E sono convinto che basterebbe un aggiornamento firmware per colmare questa lacuna, ma che si guardano bene dal fare.
Bhe nikon è maestra nel castrare i propri prodotti per creare millemila varianti che non differiscono per un razzo l'una dall'altra ma nessuna completa in tutto.
Un esempio:
-Sistema ONE, flash dedicati incompatibili col sistema CLS, Adattatore FT1 che fa perdere l'autoiso e priorità di diaframma con ottiche AI.
-Reflex APSC entry che non supportano l'esposimetro con ottiche AI
-Reflex Top che non supportano il Wifi se non con l'uso di costosi ed ingombranti adattatori (lo integrano nella J5 possibile che un cippettino del menga non entri in una D4/D5 o una D810?)
-Flash con trigger SB5000 che ha bisogno di un adattatore esterno sulle Reflex nuove nate (avrei capito le vecchie).
Etc etc
roccia1234
07-01-2016, 09:20
Bhe nikon è maestra nel castrare i propri prodotti per creare millemila varianti che non differiscono per un razzo l'una dall'altra ma nessuna completa in tutto.
Un esempio:
-Sistema ONE, flash dedicati incompatibili col sistema CLS, Adattatore FT1 che fa perdere l'autoiso e priorità di diaframma con ottiche AI.
-Reflex APSC entry che non supportano l'esposimetro con ottiche AI
-Reflex Top che non supportano il Wifi se non con l'uso di costosi ed ingombranti adattatori (lo integrano nella J5 possibile che un cippettino del menga non entri in una D4/D5 o una D810?)
-Flash con trigger SB5000 che ha bisogno di un adattatore esterno sulle Reflex nuove nate (avrei capito le vecchie).
Etc etc
Ci entra, ci entra il wifi. Ho davanti a me un dongle wifi usb che è praticamente una micro SD poco più lunga e spessa... ma a causa del maschio della usb. L'elettronica di per sé è ridicolmente piccola ed entra in un parallellepipedo di plastica di pochissimi mm di lato.
Il fatto è che non lo vogliono mettere per far spendere ancora di più per uno scomodo accrocco esterno, che magari con l'uso si perde o si rompe... così lo devi pure ricomprare.
Aggiungo:
Ottiche con diaframma elettronico E che non funzionano (non si può diaframmare) con corpi di qualche annetto fa, come ad esempio D90 e non solo.
Nuove ottiche (18-55 AF-P) senza switch meccanici per attivare/disattivare AF e VR. Ok, non un gran perdita, sono dee 18-55 kit, ma scommettiamo che avranno seri limiti di compatibilità e che usciranno altre lenti con queste caratteristiche?
Molte macchine senza alcuna microregolazione AF
Insomma, ce ne sarebbero di cose da dire, e chissà quante ne ho/abbiamo tralasciate.
hornet75
07-01-2016, 10:04
Per i nikonisti è la notizia fotografica degli ultimi 5 anni.
Oltre all'ovvio, ovvero dare finalmente un degno sostituito alla D300s, è indice del fatto che nikon non sta abbandonando il settore aps o relegandolo al massimo al semipro. È come se valve annunciasse ufficialmente half life 3.
Ti dirò che un leggero sospetto che il DX Pro avrebbe avuto sviluppo mi è venuto quando hanno presentato la nuova ottica AF-S DX 16-80mm f/2.8-4E VR.
Trovavo strano che fosse indirizzata solo a chi possedeva una D7100/D7200. Di fatto era l'ottica pro che affiancava o sostituiva il 17-55 DX anche se come qualità costruttiva siamo ben lontani.
Ci sarebbe da sperare in qualche ottica grandangolare fissa DX magari un pochino più pro del 35mm DX F1,8. Magari un bel 10/12mm F2,8 DX.
AlexSwitch
07-01-2016, 10:22
@roccia1234... ma sai qual'è la cosa bella delle presentazioni Nikon? Che sono state fatte proprio al CES di Las Vegas.... :rolleyes: :rolleyes:
Non per polemica sterile, ma credo che la redazione di HardwareUpgrade abbia proprio toppato in pieno ( fino ad ora ancora non è stato pubblicato nulla e siamo a quasi 48 ore dall'annuncio )... Indipendentemente dalla marca, e Nikon non è proprio l'ultima arrivata, diciamo così, come si fa a perdersi la presentazione di due nuove top di gamma su FF e APSC? Faccio il maligno: non è che hanno litigato con Nikon, visto che nelle news è apparsa la solita superzoommona bridge di Canon? :rolleyes: :rolleyes: :doh: :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.