PDA

View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

AarnMunro
17-05-2007, 14:22
Ho scritto Romagnolo...volevo dire Emiliano, scusami!
Quindi per fare delle belle macro, Canon o Tamron? I prezzi supergiu si equivalgono...

mailand
17-05-2007, 14:32
Ho scritto Romagnolo...volevo dire Emiliano, scusami!
Quindi per fare delle belle macro, Canon o Tamron? I prezzi supergiu si equivalgono...

secondo me dipende molto da quello che vuoi farci: tamron permette di mantenere il rapporto di ingrandimento ad una distanza maggiore. quindi, per fiori e insetti non feroci va bene (benissimo!) il canon, se vuoi cimentarti SOLO con insetti forse è più indicato il tamron. se lo guardi anche nell'ottica di fare altro, il canon sarà sicuramente più indicato per i ritratti, 96mm contro 144 sono una bella differenza...


OT: cannonisti, pentaxisti... tutti qui ad insozzare il 3d nikon oggi? :D

AarnMunro
17-05-2007, 15:05
secondo me dipende molto da quello che vuoi farci: tamron permette di mantenere il rapporto di ingrandimento ad una distanza maggiore. quindi, per fiori e insetti non feroci va bene (benissimo!) il canon, se vuoi cimentarti SOLO con insetti forse è più indicato il tamron. se lo guardi anche nell'ottica di fare altro, il canon sarà sicuramente più indicato per i ritratti, 96mm contro 144 sono una bella differenza...


OT: cannonisti, pentaxisti... tutti qui ad insozzare il 3d nikon oggi? :D

Avevo le pattine!
Grazie dell'ospitalità ...che modi :rolleyes:

mailand
17-05-2007, 15:08
Avevo le pattine!
Grazie dell'ospitalità ...che modi :rolleyes:

PERMALOSONA! era una battuta... :stordita:
e comunque siete sempre i benvenuti! :O

Bananone
27-05-2007, 10:19
Ciao a tutti non sò se vi ricordate di me ero quello che due settimane fà circa vi aveva chiesto dei pareri su delle macchine fotografiche nikon, vi posso rendere partecipi della mia contentezza e cioè che ho acquistato un reflex digitale D50, però vi volevo presentare anche un'altro problema, su ebay ho cercato delle cose per la D50 e più precisamente una protezione per il minitor e ho trovato questa http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=200109216767&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=010
poi girando sul negozio del venditore ho trovato anche quest'altra cosa http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=200110787624&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=010
Mi potete dare dei pareri sui due oggetti?



CIAO E GRAZIE ANCORA PER LE NOTIZIE CHE MI AVETE DATO PER DECIDE L'ACQUISTO DELLA FOTOCAMERA.


CIAOOOOOOOOOOOOOO:ciapet:

Gerardo Emanuele Giorgio
27-05-2007, 10:40
Ieri per esigenze personali ho ricavato i profili della D40 per Noise Ninja usando la calibration chart fornita con il programma.
I profili sono 5 a partire da ISO 200 a 3200 (HI-1).
Se qualcuno è interessato mi faccia sapere che li posto tramite megaupload o similari.
ciao :D

popocar
27-05-2007, 16:36
Ho comprato alcune cose da questo venditore, molto gentile ..

ora voglio un obiettivo 12-24 di Nikon, che ne dite di questo obiettivo, ho trovato il prezzo molto buono qua http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=250116246237&ssPageName=STRK:MESE:IT&ih=015

code010101
27-05-2007, 17:23
Ciao a tutti non sò se vi ricordate di me ero quello che due settimane fà circa vi aveva chiesto dei pareri su delle macchine fotografiche nikon, vi posso rendere partecipi della mia contentezza e cioè che ho acquistato un reflex digitale D50


:cincin:


Mi potete dare dei pareri sui due oggetti?


non ho esperienza diretta, ma il primo, il copri lcd, mi pare un aggeggio poco funzionale, imho!
credo sia più pratico, nonchè economico, utilizzare le apposite plastichine autoadesive.

Sul grip, non saprei, dipende dalle tue esigenze (personalmente non saprei che farmene),
tieni presente che ti fa aumentare peso ed ingombro del corpo macchina...

Ste

street
27-05-2007, 19:48
se lo guardi anche nell'ottica di fare altro, il canon sarà sicuramente più indicato per i ritratti, 96mm contro 144 sono una bella differenza...



in realtà, uno dei piu indicati per ritratti su aps-c sembrerebbe l' 85, e col 90 saresti vicino.
Su ff in genere si usano dai 105 ai 135, quindi io preferirei il 90. in realtà in effetti il problema potrebbe essere la troppa incisivita (ma ad ammorbidire c'é sempre tempo)

code010101
08-06-2007, 14:47
girovagando in cerca di info sulle Nikon, mi sono imbattuto nei
seguenti due siti che mi sembrano ricchi di materiale interessante
(se non ricordo male non mi sembra siano già stati indicati):

- Nikon DSLR Group (http://www.nikond1.net/)

- byThom.com (http://www.bythom.com/nikon.htm)

nell'ultimo ci sono anche 2 tabelle ricche di dettagli sui vari modelli DSLR

- nuovi (D40, D80, D200...) (http://www.bythom.com/currentdslr.htm)

- vecchi (D70, D100, D1... (http://www.bythom.com/dslrcompare.htm)

che si affiancano a quella su Nikonians.org (dove manca la D40), già linkata in prima pagina.

bye, Ste

newreg
08-06-2007, 15:07
girovagando in cerca di info sulle Nikon, mi sono imbattuto nei
seguenti due siti che mi sembrano ricchi di materiale interessante
(se non ricordo male non mi sembra siano già stati indicati):

- Nikon DSLR Group (http://www.nikond1.net/)

- byThom.com (http://www.bythom.com/nikon.htm)...
Ma il secondo era già in prima pagina...
...e te lo avevo segnalato io
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16136647&postcount=314 :read: :O

:D :D :D

code010101
08-06-2007, 15:30
Ma il secondo era già in prima pagina...
...e te lo avevo segnalato io
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16136647&postcount=314 :read: :O

:D :D :D

si vede che ho superato gli 'anta :muro:

il nome mi sembrava di averlo già sentito, ma no lo trovavo :rolleyes:

che pirla :doh:

grazie della segnalazione!

Ste

PS: però il link alle tabelle è nuovo... :rolleyes: :D

neo1987
11-06-2007, 11:06
Eccomi! :D Nikon D70@D70s :D

Per ora ho solo l'obbiettivo 18-70, con il quale mi trovo molto bene, ma sto puntano al 70-300 o al 55-200... devo valutare e sopratutto trovare i soldi! :p

Intanto se volete vedere un 2 foto mie andate qua --> http://garrett.acme-x.net/lightroom/

Non sono fatte tutte con la D70, ma un buon 80% si... le altre son fatte con la macchina della mamma, del babbo o del fratellino. Sempre rigorosamente Nikon! :D (Nikon SQ e Nikon S200). :D

code010101
11-06-2007, 12:58
Eccomi! :D Nikon D70@D70s :D


bene, un altro Dsettantista, mi cominciavo a sentire isolato ;)


Non sono fatte tutte con la D70, ma un buon 80% si... le altre son fatte con la macchina della mamma, del babbo o del fratellino. Sempre rigorosamente Nikon! :D (Nikon SQ e Nikon S200). :D

ti aspettiamo nella sezione Galleria Virtuale (leggere le istruzione, please!)

bye, Ste

mailand
11-06-2007, 13:26
riprendo una delle news di oggi:
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/rumors-sulla-nikon-d3-187-megapixel_21515.html
pare che nikon si lanci su una "quasi full-frame" (rapporto 1,1:1) da 18.7 mpx
staremo a vedere


@neo1987: benvenuto ;)

code010101
11-06-2007, 13:31
riprendo una delle news di oggi:
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/rumors-sulla-nikon-d3-187-megapixel_21515.html
pare che nikon si lanci su una "quasi full-frame" (rapporto 1,1:1) da 18.7 mpx
staremo a vedere


... :wtf:

ha senso una quasi full-frame?

Ste

hornet75
11-06-2007, 13:37
... :wtf:

ha senso una quasi full-frame?

Ste

potrebbe avere senso! Mi spiego molte ottiche DX sono utilizzabili su reflex a pellicola da una certa focale in poi. Il 18-70 da 24 mm il 12-24 da 18 mm ecc.... Può darsi che abbiano studiato un sensore leggermente più piccolo dell'FF che permetta l'utilizzo delle ottiche DX o almeno le più costose (12-24, 17-55).

marklevi
11-06-2007, 14:53
Auguri!

si che ha senso un quasi FF... anzi.. ogni sensore ha il suo campo di applicazione..

un x1.1 potrebbe agevolare un eventuale Anti Shake sul sensore...
o tagliare gli estremi bordi...
magari con quel x1.1 invece di un x1.0 hanno potuto contenere il prezzo...

zakkos
11-06-2007, 15:09
Eccomi! :D Nikon D70@D70s :D

Per ora ho solo l'obbiettivo 18-70, con il quale mi trovo molto bene, ma sto puntano al 70-300 o al 55-200... devo valutare e sopratutto trovare i soldi! :p



innanzi tutto un caloroso benvenuto.... e poi una proposta: metterò in vendita il mio AF 70-300 f/4-5,6 G + un filtro UV mai tolto dal medesimo obbiettivo.

L'obbiettivo non ha bisogno di molte righe di presentazione; è un po' ciofeca ma ottimo per i primi esperimenti a 300mm (450 con la D70) .... il prezzo? Boh... privatizzami se ti interessa e poi decidiamo assieme.

ciao e benvenuto di nuovo

code010101
11-06-2007, 15:31
Auguri!

si che ha senso un quasi FF... anzi.. ogni sensore ha il suo campo di applicazione..

un x1.1 potrebbe agevolare un eventuale Anti Shake sul sensore...
o tagliare gli estremi bordi...
magari con quel x1.1 invece di un x1.0 hanno potuto contenere il prezzo...

quello che tu dici è vero, ma considerando che esiste già una Canon full-frame, non mi sembra una scelta vincente...

a naso, se fossi un pro, credo mi orienterei su una FF :fagiano:

cmq c'è già un altro 3d su cui si discute della stessa cosa, inutile replicare il discordo qui.

Ste

neo1987
11-06-2007, 20:26
Salve ancora! E grazie del benvenuto! :p

Per il 70-300 non credo di avere abbastanza soldi! :muro:

Cmq sia... dove trovo questa galleria virtuale? La sottosezione del forum intendente? Si si... ok... mi farò vedere! :D

zakkos
11-06-2007, 21:40
Per il 70-300 non credo di avere abbastanza soldi!

la mia idea di prezzo si ferma a due cifre.... :cool:

Ajeje Brazorf Quello Vero
11-06-2007, 21:48
Sarei interessato al 70-300, ma gradirei qualche info in più...
Ho provato a mandare un messaggio privato ma non mi è riuscito...

zakkos
11-06-2007, 21:50
Sarei interessato al 70-300, ma gradirei qualche info in più...
Ho provato a mandare un messaggio privato ma non mi è riuscito...

a me?

strano xché mi son sempre arrivati :confused:

neo1987
11-06-2007, 21:59
la mia idea di prezzo si ferma a due cifre.... :cool:

Apperò! :eek: PVTizzed! :D

hornet75
11-06-2007, 22:33
se può interessare ho delle ottiche nikkor in vendita, guardate la firma :D

neo1987
12-06-2007, 06:45
se può interessare ho delle ottiche nikkor in vendita, guardate la firma :D

Il 55-200... :sbav:

Zino
12-06-2007, 18:47
Avessi già preso la reflex, essendo in zona....avrei fatto un pensierino al 55-200 :D
Putroppo non indientro con il progetto d'acquisto :cry:

hornet75
12-06-2007, 21:27
Per i potenziali acquirenti di una Nikon D40 oppure D40x c'è una bella novità:

http://www.nital.it/press/2007/90-euro-sconto.php


90 euro di sconto sull'acquisto di una delle seguenti combinazioni:



Prodotti Nikon soggetti al rimborso
I seguenti kit Nikon D40 e D40x danno diritto ad un rimborso in denaro pari a 90 €:

• kit per Nikon D40 (con AF-S DX Zoom-Nikkor 18-55 mm f/3.5-5.6G ED II)

• kit per Nikon D40 Double Zoom (con AF-S DX Zoom-Nikkor 18-55 mm f/3.5-5.6G ED II e AF-S DX Zoom-Nikkor 55-200 mm f/4-5.6G ED)

• kit per Nikon D40x (con AF-S DX Zoom-Nikkor 18-55 mm f/3.5-5.6G ED II)

• kit per Nikon D40x High Power Zoom (con AF-S DX Zoom-Nikkor 18-135 mm f/3.5-5.6G IF-ED)

• kit per Nikon D40x Double Zoom Plus (con AF-S DX Zoom-Nikkor 18-55 mm f/3.5-5.6G ED II e AF-S DX VR Zoom-Nikkor 55-200 mm f/4-5.6G IF-ED).


offerta valida dal 1° giugno al 31 agosto 2007

hornet75
12-06-2007, 21:35
In un famoso shop online trovate la seguente offerta:

NIKON D40 +18 x 55 + sd 1gb + Borsa Grande (Disp)

Gar. NITAL 3 ANNI istruzioni ITALIANO La più compatta e leggera macchina fotografica reflex digitale Nikon sintesi perfetta di tecnologia, qualità d'...
NS. PREZZO € 535,00 (iva inclusa)

considerato i 90 euro di sconto e l'aggiunta di 15 per la spedizione con € 460,00 euro vi portate a casa una reflex nuova fiammante con obiettivo 18-55 e garanzia italiana

Per par condicio metto un'altra interessante offerta di altro sito online:


Nikon D40+18-55 KIT BLACK..
Garanzia Nital italia sino a 4 anni
Euro 529,90--Iva Compresa al 20%

Disponibilità:-1-2 gg se disponibile dal fornitore


entrambi i negozi vendendo prodotti Nital rientrano nel campo di applicabilità dello sconto di cui al post precedente.

code010101
13-06-2007, 10:34
[B]Per i potenziali acquirenti di una Nikon D40 oppure D40x c'è una bella novità:


offerte solo sulla D40, ... non ne vendono? :oink:

Ste

code010101
13-06-2007, 10:37
.
c'è un interessante articoletto su un drop-test (http://www.kenrockwell.com/nikon/d200/drop-test.htm) di una DSLR Nikon...

astenersi proprietari di D200 e/o deboli di cuore :D

Ste

mailand
13-06-2007, 10:48
con una macchina in plastica, probabilmente avrebbe fatto prima a buttarla... qui è stata fatta solo la sostituzione del display superiore e del coperchio, e di nessun organo meccanico o strutturale, e con una cifra ragionevole in relazione al costo del corpo se l'è cavata...
quello che mi hanno insegnato al corso di fotografia resta sempre valido: usare la tracolla con un giro sul braccio destro se non la si tiene al collo...

zakkos
13-06-2007, 11:23
.
c'è un interessante articoletto su un drop-test (http://www.kenrockwell.com/nikon/d200/drop-test.htm) di una DSLR Nikon...

astenersi proprietari di D200 e/o deboli di cuore :D

Ste


sti c@zzi

hornet75
13-06-2007, 11:34
offerte solo sulla D40, ... non ne vendono? :oink:

Ste


direi che cercano di contrastare Canon che ha lanciato una campagna con sconti su diverse fotocamere e ottiche fra cui la 400D offerta con 80 euro di sconto.

code010101
13-06-2007, 13:45
con una macchina in plastica, probabilmente avrebbe fatto prima a buttarla... qui è stata fatta solo la sostituzione del display superiore e del coperchio, e di nessun organo meccanico o strutturale, e con una cifra ragionevole in relazione al costo del corpo se l'è cavata...

vero, mi sembra un'ottima pubblicità per la D200, e la Nikon in generale :cool:

sti c@zzi

:asd:

street
13-06-2007, 14:16
quello che mi hanno insegnato al corso di fotografia resta sempre valido: usare la tracolla con un giro sul braccio destro se non la si tiene al collo...

Mentre in barca a vela si insegna a fare un solo giro con le scotte attorno al polso, perché due potrebbero diventare difficili da liberarsi in caso di necessità.

D1o
15-06-2007, 19:21
Mentre in barca a vela si insegna a fare un solo giro con le scotte attorno al polso, perché due potrebbero diventare difficili da liberarsi in caso di necessità.

:mbe: in realtà non si dovrebbe farne nemmeno uno...:p

luigimitico
20-06-2007, 16:31
Salve qualcuno sa dirmi se il rimborso vale solo per le macchine con garanzia italiana (3 anni) oppure lo si puo' applicare anche alle macchine acquistate con garanzia europea (2 anni)?
Ciao

mailand
20-06-2007, 17:17
Salve qualcuno sa dirmi se il rimborso vale solo per le macchine con garanzia italiana (3 anni) oppure lo si puo' applicare anche alle macchine acquistate con garanzia europea (2 anni)?
Ciao
cito dal sito nikon:
Lo sconto è organizzato e messo in atto da Nikon Europe e si applica esclusivamente a prodotti corredati di garanzia emessa in Europa
http://www.europe-nikon.com/home/it_IT/local_content/broad/329/1.html

street
20-06-2007, 17:27
:mbe: in realtà non si dovrebbe farne nemmeno uno...:p

dipende, ma mentre uno ti aiuta (assolutamente non attorno al polso ma attorno al palmo, e soprattutto sono consigliati i guanti) più di uno sono deleteri.

Almeno questo era sulla "bibbia" ("il manuale dell' allievo" della fiv).

Cmq, se hai una barca e sei toscano, se magari non la usi perché non hai marinai, se vuoi farti un giro o un we, chiama :P

code010101
20-06-2007, 17:50
.
questo non è un club nautico... :mbe:

non mi risulta che la Nikon faccia barche,

tantomeno barche reflex :D

Aragorn77
20-06-2007, 18:09
.
questo non è un club nautico... :mbe:

non mi risulta che la Nikon faccia barche,

tantomeno barche reflex :D

Quoto in pieno anche se dalle e alle barche si fanno delle bellissime foto :p

D1o
20-06-2007, 23:01
dipende, ma mentre uno ti aiuta (assolutamente non attorno al polso ma attorno al palmo, e soprattutto sono consigliati i guanti) più di uno sono deleteri.

Almeno questo era sulla "bibbia" ("il manuale dell' allievo" della fiv).

Cmq, se hai una barca e sei toscano, se magari non la usi perché non hai marinai, se vuoi farti un giro o un we, chiama :P

allora... diciamo OT a bomba!:

non ho barca ma faccio le regate su quelle degli altri, quindi niente we sorry :p

i guantini harken slam hh et similia sono una merda fanno venire le vesciche, da bagnati non hanno grip e durano una settimana poi esplodono. io uso i guanti da giardiniere di tessuto con la gomma nera sul palmo. costano 1.50€ e sono stupendi.

giri attorno alle mani personalmente non ne faccio... troppo rischioso sui barconi e troppo lento sulle derive.

bv.

fine offtopicche

D1o
20-06-2007, 23:02
.
questo non è un club nautico... :mbe:

non mi risulta che la Nikon faccia barche,

tantomeno barche reflex :D

no però una a livorno è sponsorizzata nikon tiè!

eureka63
09-07-2007, 16:56
Non so se ne eravate a conoscenza, ma esisteno su internet una serie di video tutorial in inglese per varie macchine Nikon. L'indirizzo è

http://www.nikondigitutor.com/index_eng.html

code010101
10-07-2007, 15:23
Non so se ne eravate a conoscenza, ma esisteno su internet una serie di video tutorial in inglese per varie macchine Nikon. L'indirizzo è

http://www.nikondigitutor.com/index_eng.html

potrebbe essere interessante come guida (molto) introduttiva ai vari
modelli, anche se mi sembra tutto sommato poco fruibile,

più semplice scaricarsi il manuale in pdf e leggersi quello...

cmq grazie per la segnalazione :)

ciao, Stefano

Bastian UMTS
27-07-2007, 22:38
offerte solo sulla D40, ... non ne vendono? :oink:

Ste

A dire il vero non se ne sono vendute molte....(lavoro presso uno shop on line specializzato in fotografia), vanno molto le d80, le panasonic in genere e qualche d200.
Anche con lo sconto non si è mosso il mercato, a differenza delle eos400 e delle pentax che vanno molto bene come vendite.

Gerardo Emanuele Giorgio
28-07-2007, 07:24
ed è un peccato perche la d40 è un ottima macchina.
certo la mancanza di un motore per AF puo scoraggiare chi ha gia ottiche nikkor di qualità ma per chi inizia da zero (o viene da altre reflex) la cosa non dovrebbe influire poi molto. Poi c'è il fattore di ingrandimento che trasforma un relativamente costoso 18mm in un piu economico 27-28mm. IMHO avendo la possibilità andrebbero comprate ottiche pensate per le digitali.
C'è da dire comunque che l'eventualità di messa a fuoco manuale non mi spaventa perche vengo da una canon at-1 completamente manuale. Quindi se trovassi un "fisso" non motorizzato a buon prezzo ci farei un pensierino.

Io la uso gia da 3 mesi (d40) e ne sono pienamente soddisfatto, per una volta tanto vorrei dimenticare i numeri e le specifiche e godermi l'oggetto in se ed i risultati che ripeto sono davvero ottimi.

Bastian UMTS
28-07-2007, 07:46
ed è un peccato perche la d40 è un ottima macchina.
certo la mancanza di un motore per AF puo scoraggiare chi ha gia ottiche nikkor di qualità ma per chi inizia da zero (o viene da altre reflex) la cosa non dovrebbe influire poi molto. Poi c'è il fattore di ingrandimento che trasforma un relativamente costoso 18mm in un piu economico 27-28mm. IMHO avendo la possibilità andrebbero comprate ottiche pensate per le digitali.
C'è da dire comunque che l'eventualità di messa a fuoco manuale non mi spaventa perche vengo da una canon at-1 completamente manuale. Quindi se trovassi un "fisso" non motorizzato a buon prezzo ci farei un pensierino.

Io la uso gia da 3 mesi (d40) e ne sono pienamente soddisfatto, per una volta tanto vorrei dimenticare i numeri e le specifiche e godermi l'oggetto in se ed i risultati che ripeto sono davvero ottimi.
Io sono pienamente soddisfatto con la mia d50 :D

continuiamocosì
28-07-2007, 09:51
A dire il vero non se ne sono vendute molte.

D40 significa 6Mpx e niente motore per AF.
Sono 2 scogli molto duri da superare per chi oggi cerca una reflex digitale economica. Piuttosto la D50 usata. La Nikon ci prova con la promozione .... sulla D40X ci può anche riuscire per il discorso che hanno inserito un sensore tirato a 10MPx ma per la D40 ha fatto un buco nell'acqua (imho).

neo1987
01-08-2007, 17:18
Ho portato la D70s in montagna ma ho dimenticato il caricabatterie a casa... ma si potrà essere più tonti? :muro:

Speriamo di fare almeno un migliaio di foto! :cry:

zakkos
01-08-2007, 18:20
Ho portato la D70s in montagna ma ho dimenticato il caricabatterie a casa... ma si potrà essere più tonti? :muro:

Speriamo di fare almeno un migliaio di foto! :cry:


a me era successa una cosa simile... anzi, forse anche peggio :fagiano:

Un fine settimana in campagna... D70 a seguito e tanta voglia di fare scatti... batteria all'osso e mi rendo conto di non avere il caricabatterie. Impreco all'infinito per i miseri scatti che riesco a fare. Quando torno a casa, nello svuotare la valigia, trovo il caricabatterie in una tasca della stessa... e dire che avrò fatto i raggi x alla valigia mille volte...

hornet75
01-08-2007, 22:27
Rieccomi dopo un po di tempo ad illustrarvi le mie impressioni d'uso su alcune ottiche Nikon che ho potuto provare.

Inizio col 18-70 che ha sostituito nel mio corredo il 18-55 del kit con la D50.

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/dx1870.jpg


Iniziando dall'analisi visiva e tattile si apprezza immediatamente la sua qualità costruttiva migliore del "fratellino" Nikkor 18-55DX. Non siamo a livelli di ottiche professionali ma tutto sommato è un obiettivo ben curato. L'innesto della baionetta è in metallo e non in plastica. La ghiera del fuoco è ampia e gradevole da usare anche in manuale. Col selettore sulla posizione M/A anche focheggiando in auto si può regolare di fino manualmente il fuoco, cosa molto utile in caso di soggetti ravvicinati (foto macro). Sul barilotto è presente la scala graduata della distanza di fuoco comoda nell'uso manual focus.

La ghiera zoom risulta maggiormente contrastata e leggermente meno precisa, occorre calibrare bene la forza impressa per la rotazione.

Sull'obiettivo troviamo i valori della scala delle focali 18-24-35-50-70.
L'obiettivo ha in dotazione un robusto paraluce (HB-32) con innesto a baionetta che si fissa con un "click".

Elenco il diaframma più ampio utilizzabile alle varie lunghezze focali:

da 18 a 22 mm ---> F3,5

da 22 a 28 mm ---> F3,8

da 28 a 34 mm ---> F4

da 34 a 40 mm ---> F4,2

da 40 a 70 mm ---> F4,5


Utilizzare il 18-70 è davvero piacevole, l'AF è fulmineo e silenziosissimo a confronto col 18-55DX quest'ultimo risulta visibilmente più lento nonostante sia anch'esso dotato dell'SWM. Il peso e le dimensioni più "importanti" rendono più bilanciato l'uso della D50.

La resa ottica di questo obiettivo all'inizio mi ha aveva deluso, sembrava persino meno nitido del 18-55DX. Le foto fatte con quest'ultimo risultano più contrastate e brillanti. Quelli del 18-70 sembrano slavate. In seguito mi sono reso conto che il 18-70 non mancava di nitidezza ma semplicemente riesce ad aprire di più le ombre mostrando maggiori dettagli nelle parti buie. La vistosa lente frontale da 67mm del 18-70 lo mette in difficoltà nell'utilizzo in controluce mentre nelle zone di contrasto tra alte e basse luci, il 18-70 evidenzia un miglior controllo delle aberrazione cromatiche.

Come tutte le ottiche DX alle focali estreme e con diaframmi alla max apertura evidenzia un vistoso calo di luminosità ai bordi (vignettatura) quindi è consigliabile chiudere almeno ad F5,6 per eliminare il problema soprattutto nelle foto in cui sono presenti porzioni di cielo o in generale ampie zone chiare.

Come il 18-55 distorce parecchio all'estremità grandangolare (18mm) ma già dai 24mm l'immagine risulta "corretta". L'obiettivo è molto nitido già a tutta apertura mentre da il meglio di se a F5,6 lungo tutto il range di focali e comunque sempre in modo uniforme dal centro ai bordi anche alle focali grandangolari, tallone d'achille dei sensori digitali.

Bastian UMTS
01-08-2007, 22:43
a me era successa una cosa simile... anzi, forse anche peggio :fagiano:

Un fine settimana in campagna... D70 a seguito e tanta voglia di fare scatti... batteria all'osso e mi rendo conto di non avere il caricabatterie. Impreco all'infinito per i miseri scatti che riesco a fare. Quando torno a casa, nello svuotare la valigia, trovo il caricabatterie in una tasca della stessa... e dire che avrò fatto i raggi x alla valigia mille volte...

Io ho ovviato agli imprevisti con una seconda batteria, HK rulez :D

Duncan
02-08-2007, 14:11
Rieccomi dopo un po di tempo ad illustrarvi le mie impressioni d'uso su alcune ottiche Nikon che ho potuto provare.

Inizio col 18-70 che ha sostituito nel mio corredo il 18-55 del kit con la D50.

[CUT]


Sarebbe quello incluso nei kit della D80 e della D200?

Visto che ne sto valutando l'acquisto :)

E' confortante come recensione, avevo dubbi in merito :)

hornet75
02-08-2007, 14:21
si è proprio l'obiettivo kit che vendono assieme alla D80 e alla D200.

Il suo vero punto di forza è la versatilità d'uso, copre praticamente dal grandangolo al medio tele (27-105 mm equivalenti su pellicola), ma anche il costo d'acquisto se preso in kit, nell'usato poi se ne trovano tanti a "km zero" per cifre attorno ai 200 euro perchè c'è tanta gente che sostituisce l'obiettivo kit con altro ben più costoso senza saper valutare l'ottima resa e potenzialità di quest'ottica.

A parer mio andrebbe sostituito solo con ottiche veramente professionali.

hornet75
02-08-2007, 22:34
Stasera posto le mie impressione su un'altro zoom tele di casa Nikon il 70-210 in relazione ai già visti Nikkor 70-300G e Tamron 70-300

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15062038&postcount=98

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16182963&postcount=317

http://www5a.biglobe.ne.jp/~kawaura/kizai/70_210mm.jpg

In particolare ho avuto modo di provare la versione senza la "D" che si differenzia dal 70-210D unicamente per l'assenza dei contatti per trasmettere le informazioni della distanza del soggetto quando si usa il flash.

Si tratta di un'ottica molto datata, la sua immissione sul mercato risale al 1987 mentre la produzione della versione D è cessata nel 1999.

Devo dire che a dispetto dell'anzianità del progetto si tratta di un'obiettivo davvero sbalorditivo, la sua qualità costruttiva è eccellente, niente a che vedere con i "plasticoni" odierni solo metallo e vetro e un peso decisamente "importante". La lente frontale ha un diametro di 62mm come per gli altri due zoom ed ovviamente troviamo la ghiera diaframmi manuale che va bloccata a F32 per poter funzionare sulle moderne digital reflex. Occorre agire sull'apposito pulsantino per sbloccarla nel caso invece venga utilizzata su reflex manuali. La minima distanza di messa a fuoco è pari a 1,2 metri, insufficienti anche a 210mm per poter scattare delle "vere" foto macro.

La ghierà per il fuoco manuale è ampia e pratica da usare, scorre accompagnata da una specie di ronzio anche agendo manualmente come a confermare la sensazione di un oggetto "tosto" e solido direi d'altri tempi.

La particolarità di questo obiettivo è il suo funzionamento a pompa per modificare la distanza focale. Le foto sotto rendono bene l'idea:

http://www.esden.net/gallery/d/4496-2/Nikon_AF_Nikkor_70-210-1.jpg

http://www.esden.net/gallery/d/4498-1/Nikon_AF_Nikkor_70-210-2.jpg

Dal mio punto di vista non è una soluzione molto pratica anche perchè se si utilizza la fotocamera in verticale verso l'alto o verso il basso l'obiettivo si allunga o si accorcia a secondo dei casi per effetto della gravità costringendo l'utilizzatore a tenere ben salda la presa. Ho potuto riscontrare tale comportamento su due esemplari diversi di quest'obiettivo.

Passando al suo utilizzo ho notato una certa "morbidezza" nelle riprese con diaframma alla massima apertura sia la centro che ai bordi. La resa migliora sensibilmente chiudendo di uno stop (a 70mm F5,6, a 210mm F8) e in definitiva diventa una lametta a F8. I colori sono brillanti e più caldi rispetto al Tamron che stranamente si difende meglio a tutta apertura per poi perdere inesorabilmente a diaframmi intermedi dove il 70-210 ha veramente una marcia in più.

Anche in condizioni difficili di contrasto non soffre mai di aberrazioni cromatiche e ciò è sbalorditivo visto che lo schema ottico non prevede alcuna lente ED. Non ho notato problemi di vignettatura o di distorsione alle varie lunghezze focali. Vero tallone d'achille è la scarsa velocità in AF che ne sconsiglia l'uso per la fotografia sportiva e d'azione. La lente frontale ruota durante la messa a fuoco, ciò è da tenere in considerazione nel caso di utilizzo di filtri polarizzatori.

A dispetto "dell'anzianità di servizio" quest'obiettivo ha una resa nettamente superiore ai plasticosi zoom in commercio. Ormai lo si trova solo usato ma a prezzi davvero economici, poco più di 100 euro per la versione senza la "D" e credetemi sono soldi ben spesi.

Duncan
03-08-2007, 08:32
Scusate, la ghiera diaframmi va bloccata su F32 per via delle dimensioni del sensore delle reflex digitali? Cosa comporta?

hornet75
03-08-2007, 09:00
Scusate, la ghiera diaframmi va bloccata su F32 per via delle dimensioni del sensore delle reflex digitali? Cosa comporta?

Serve esclusivamente per stabilire l'accoppiamento elettrico per il controllo dei diaframmi, sulle moderne reflex il diaframma viene impostato attraverso i comandi della macchina fotografica agendo sull'apposita rotellina posteriore vicino al pulsante di scatto. In qualsiasi altra posizione la fotocamera emette un messaggio di errore.

Esistono addirittura obiettivi della serie G (vedi mie impressioni sul 70-300G) su cui addirittura manca proprio la ghiera diaframmi e viene regolata esclusivamente attraverso la fotocamera.

Luca-BH
03-08-2007, 09:00
Scusate, la ghiera diaframmi va bloccata su F32 per via delle dimensioni del sensore delle reflex digitali? Cosa comporta?

Credo semplicemente per comunicare alla fotocamera la minima apertura del diaframma. La composizione della scena e' fatta, ovviamente, a TA

Duncan
03-08-2007, 09:15
Serve esclusivamente per stabilire l'accoppiamento elettrico per il controllo dei diaframmi, sulle moderne reflex il diaframma viene impostato attraverso i comandi della macchina fotografica agendo sull'apposita rotellina posteriore vicino al pulsante di scatto. In qualsiasi altra posizione la fotocamera emette un messaggio di errore.

Esistono addirittura obiettivi della serie G (vedi mie impressioni sul 70-300G) su cui addirittura manca proprio la ghiera diaframmi e viene regolata esclusivamente attraverso la fotocamera.

Infatti mi pareva strana la spiegazione che mi ero dato io... :O
Mi sembrava un paradosso che mancassero completamente le regolazioni del diaframma sulle digitali perchè bloccate.
Grazie per i chiarimenti

Duncan
03-08-2007, 09:20
Mi sto convincendo a prendere la D200 kit con obiettivo 18-70

Oppure prendo solo corpo e poi mi prendo anche un ottica a parte?

Luca-BH
03-08-2007, 09:23
Mi sto convincendo a prendere la D200 kit con obiettivo 18-70

Oppure prendo solo corpo e poi mi prendo anche un ottica a parte?

Perche' ti fai una domanda del genere?
Il 18-70 e' una buona ottica tutto-fare, copre le focali maggiormente usate, e' otticamente buono se diaframmato anche se distorce un po' a 18mm.
Perche' pensi non ti possa andare bene?
Magari hai esigenze particolari, ma se non ce le dici, come ti possiamo consigliare? ;)

hornet75
03-08-2007, 09:27
E' importante anche conoscere il budget complessivo, il 18-70 non è sostituibile con qualcosa di economico, o vai su produttori terzi (Sigma, Tamron, Tokina) oppure devi sborsare parecchi euri per un ottica che possa sostituire in meglio il già buono 18-70.

Duncan
03-08-2007, 09:41
Perche' ti fai una domanda del genere?
Il 18-70 e' una buona ottica tutto-fare, copre le focali maggiormente usate, e' otticamente buono se diaframmato anche se distorce un po' a 18mm.
Perche' pensi non ti possa andare bene?
Magari hai esigenze particolari, ma se non ce le dici, come ti possiamo consigliare? ;)

Chiedo perché prima di spendere cifre del genere i dubbi ti assalgono! :D

Per sapere anche se c'è un obiettivo Nikon equivalente migliore di quel tipo, un 18-70 come dici tu è un ottica tuttofare, per comunciare l'approccio con le reflex va bene, credo :)

Duncan
03-08-2007, 09:42
E' importante anche conoscere il budget complessivo, il 18-70 non è sostituibile con qualcosa di economico, o vai su produttori terzi (Sigma, Tamron, Tokina) oppure devi sborsare parecchi euri per un ottica che possa sostituire in meglio il già buono 18-70.

Quanto in più?

hornet75
03-08-2007, 10:00
Quanto in più?

Supponendo di voler mantenere un buon grandangolo (almeno 18mm come focale minima) in casa Nikon la scelta si limita a:

AF-S 18-200VR --------> 700 euro solo ottica;

AF-S 17-55DX ---------> 1500 euro solo ottica;

AF 18-35 -------> 500 euro solo ottica (questo è abbordabile ma è "corto" e avrai bisogno di un'altra ottica tele)

AF-S 17-35 -------> 1800 euro solo ottica (fantastico, il top ma vale il discorso sopra)

Coppia AF-S 12-24DX + AF 24-85 -------> 1500 euro per la coppia.

zakkos
03-08-2007, 10:03
mi intrometto cambiando discorso (ma non troppo)....

:fiufiu:

item nr. 300138072288

Bastian UMTS
03-08-2007, 10:13
mi intrometto cambiando discorso (ma non troppo)....

:fiufiu:

item nr. 300138072288
Preferisco il mio APO :D

Duncan
03-08-2007, 10:23
Supponendo di voler mantenere un buon grandangolo (almeno 18mm come focale minima) in casa Nikon la scelta si limita a:

AF-S 18-200VR --------> 700 euro solo ottica;

[CUT]

sarebbe questo?

http://www.pixmania.com/it/it/170385/art/nikon/obiettivo-af-s-dx-vr-18-2.html

hornet75
03-08-2007, 10:47
si è lui, ma si trova anche a meno con garanzia Nital di 4 anni:

http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=5972

http://www.fotocolombo.biz/ecommerce/dettagli.php?cod=nik18200

mailand
03-08-2007, 10:50
sarebbe questo?

http://www.pixmania.com/it/it/170385/art/nikon/obiettivo-af-s-dx-vr-18-2.html

si esatto, è lui, ma si può spendere meno... ;)
in alternativa, oltre ai già citati nikon, ti puoi orientare su qualche sigma o tamron, della prima 17-70 2.8-4, della seconda il 18-50 2.8

newreg
03-08-2007, 11:31
Aggiungo:
http://www.digitalfoto.it/prdd.nikon-af-s-dx-18-200mmf3.5-5.6g-vr-ed-it-318055-43683.htm

zakkos
03-08-2007, 11:38
Preferisco il mio APO :D


:cry:

Alessandro Bordin
03-08-2007, 12:48
Bene, comprata la D80 con 18-135 quindi mi "iscrivo" ufficialmente alla discussione :p

cescoo78
03-08-2007, 12:48
sotto i 1000 € che modello mi consigliate?

Duncan
03-08-2007, 12:57
Mi sto quasi per lanciare sulla D200 kit... tra oggi e domani decido

zakkos
03-08-2007, 13:11
Bene, comprata la D80 con 18-135 quindi mi "iscrivo" ufficialmente alla discussione :p

azz!!!

Habemus Papam

:D

cescoo78
03-08-2007, 13:12
chge dite di questo modello? paragonato alla eos canon 400

NIKON D80 18-135 Kit
Fotocamera Reflex digitale - Sensore da 10 Megapixel
LCD da 2,5'' - Flash TTL - Slot SD - Uscita video
Obiettivo 18-135mm f/3.5-5.6 ED-IF AF-S DX Zoom-Nikkor - Peso: 585 g.

Bastian UMTS
03-08-2007, 13:13
:cry:

Vabbè se devi piangere ti dò un motivo validissimo....l'ho pagato 100€ :D

zakkos
03-08-2007, 13:15
...non ho letto molto bene di questo 18-135...

cescoo78
03-08-2007, 13:16
chge dite di questo modello? paragonato alla eos canon 400

NIKON D80 18-135 Kit
Fotocamera Reflex digitale - Sensore da 10 Megapixel
LCD da 2,5'' - Flash TTL - Slot SD - Uscita video
Obiettivo 18-135mm f/3.5-5.6 ED-IF AF-S DX Zoom-Nikkor - Peso: 585 g.

che dite?

zakkos
03-08-2007, 13:16
Vabbè se devi piangere ti dò un motivo validissimo....l'ho pagato 100€ :D

...perdonato allora ;)

Alessandro Bordin
03-08-2007, 13:28
...non ho letto molto bene di questo 18-135...

Bah guarda, forse entrando in Taliban mode, ovvero cercando col lanternino i difetti. Nell'uso "normale" francamente non noto problemi.

Luca-BH
03-08-2007, 13:28
chge dite di questo modello? paragonato alla eos canon 400

NIKON D80 18-135 Kit
Fotocamera Reflex digitale - Sensore da 10 Megapixel
LCD da 2,5'' - Flash TTL - Slot SD - Uscita video
Obiettivo 18-135mm f/3.5-5.6 ED-IF AF-S DX Zoom-Nikkor - Peso: 585 g.

Meglio il 18-70 del 18-135.
La D80 e' una gran macchina, imho leggermente superiore alla Canon non per la qualita' delle immagini ma per l'interfaccia fra corpo e fotografo. Ha anche qualche feature in piu' (esposizione spot, 11 punti messa a fuoco contro 9, pentaprisma vs. pentaspecchio, protezione LCD, display superiore).

mailand
03-08-2007, 13:38
Meglio il 18-70 del 18-135.
La D80 e' una gran macchina, imho leggermente superiore alla Canon non per la qualita' delle immagini ma per l'interfaccia fra corpo e fotografo. Ha anche qualche feature in piu' (esposizione spot, 11 punti messa a fuoco contro 9, pentaprisma vs. pentaspecchio, protezione LCD, display superiore).

quoto
e aggiungo che secondo me ha anche una migliore ergonomia...

il 18-135 ha di suo una costruzione veramente economica, che si vede già solo dall'attacco in plastica anzichè di metallo come il 18-70... altrimenti come focali sarebbe veramente molto versatile, una focale eqiovalente ad un 27-200 è iper sfruttabile ;)

cescoo78
03-08-2007, 13:39
ma con l'd80 ti danno quel kit mi sa...

Alessandro Bordin
03-08-2007, 13:40
quoto
e aggiungo che secondo me ha anche una migliore ergonomia...

il 18-135 ha di suo una costruzione veramente economica, che si vede già solo dall'attacco in plastica anzichè di metallo come il 18-70... altrimenti come focali sarebbe veramente molto versatile, una focale eqiovalente ad un 27-200 è iper sfruttabile ;)

L'attacco E' in metallo.. ce l'ho in mano adesso :eek:

Luca-BH
03-08-2007, 13:43
ma con l'd80 ti danno quel kit mi sa...

No. La vendono in tre (almeno) configurazioni diverse: D80 body only, D80+18-70, D80+18-135.

cescoo78
03-08-2007, 13:46
No. La vendono in tre (almeno) configurazioni diverse: D80 body only, D80+18-70, D80+18-135.

e la D80+18-70 costa di meno del 18-135? mi sa di si

mailand
03-08-2007, 13:47
L'attacco E' in metallo.. ce l'ho in mano adesso :eek:

quello che ho avuto per le mani era in plastica... :boh:

Luca-BH
03-08-2007, 13:47
e la D80+18-70 costa di meno del 18-135? mi sa di si

Praticamente le vendono allo stesso prezzo, euro piu' euro meno

mailand
03-08-2007, 13:52
Praticamente le vendono allo stesso prezzo, euro piu' euro meno

si circa... su italsystem per esempio costano esattamente la stessa cifra...

Alessandro Bordin
03-08-2007, 13:52
quello che ho avuto per le mani era in plastica... :boh:

Hai ragione chiedo scusa :P
In ufficio ne abbiamo due, una mia con il 18-135, e quella di Paolo, con il 18-70 :P Ho preso su quella sbagliata :D

In ogni caso, costruzione a parte, anche Paolo, molto più "fotografo" di me, è ad oggi stra-convinto di aver sbagliato a non prendere il 18-135. Davvero molto versatile e senza nessuna evidente differenza con il "fratello" alle lunghezze focali in comune.

mailand
03-08-2007, 15:21
Hai ragione chiedo scusa :P
In ufficio ne abbiamo due, una mia con il 18-135, e quella di Paolo, con il 18-70 :P Ho preso su quella sbagliata :D

In ogni caso, costruzione a parte, anche Paolo, molto più "fotografo" di me, è ad oggi stra-convinto di aver sbagliato a non prendere il 18-135. Davvero molto versatile e senza nessuna evidente differenza con il "fratello" alle lunghezze focali in comune.
mah, sarà che non entusiasma nè l'uno nè l'altro, ma per il poco che li ho provati mi sembrava migliore il 18-70, ho trovato che avesse una una resa cromatica migliore con meno aberrazioni...
poi, ripeto, sono solo prove che ho fatto, dato che la mia dslr l'ho presa solo corpo, e continuo ad usare il 24-135 che avevo prima, e a cui semmai affiancherò un grandangolo (forse)... ;)

DIDAC
03-08-2007, 20:52
(esposizione spot,

Scusate se mi intrometto ma stò addocchiando anche io la D80 (in alternativa alla D400).
Effettivamente in mano la D80 è decisamente più "comoda" della D400 che trovo un po piccola per le mie mani.
Volevo chiedervi: cosa si intende per esposizione spot? Forse la possibilità di misurare la luce, oltre che media e matrix, anche su una superficie ridotta del sensore? E se è questo, davvero la D400 non ha questa possibilità?

Ultima domanda e tolgo il disturbo :D
a livello di rumore su dpreview pare che sia migliore la D400 (ma solo su scatti in jpeg, in RAW invece le due macchine si assomigliano molto), qualcuno ha avuto la possibilità di testare direttamente queste differenze?

Ciao e grazie mille


DIDAC

Luca-BH
03-08-2007, 21:31
Volevo chiedervi: cosa si intende per esposizione spot? Forse la possibilità di misurare la luce, oltre che media e matrix, anche su una superficie ridotta del sensore? E se è questo, davvero la D400 non ha questa possibilità?


Esattamente.
Sulla D80 e' la misurazione effettuata sul punto di fuoco attivo in quel momento.
La 400d ha la misurazione parziale, che dovrebbe essere la misurazione su circa il 9% del frame (zona centrale) (la spot, invece, copre circa il 3%).

DIDAC
03-08-2007, 21:35
Quindi, immagino, la vera differenza della misurazione spot tra le due non è tanto che nikon lavora sul 3% dell'area e canon sul 9%, ma piuttosto il fatto che, mentre canon (400D) comunque lavora sulla (SOLA) zona centrale, nikon (D80) lavora sul punto di messa a fuoco, ed avendone 11, ha quindi diciamo"11 possibilità di scelta". Corretto?

Duncan
04-08-2007, 08:33
Bene ieri pomeriggio mi son fatto il regalo

D200 kit con 18 -70

Poi ci ho affiancato come anche il NIKON Obiettivo AF-S VR 70-300 mm f/4.5-5.6G IF-ED

più accessori vari :)

hornet75
04-08-2007, 09:47
Bene ieri pomeriggio mi son fatto il regalo

D200 kit con 18 -70

Poi ci ho affiancato come anche il NIKON Obiettivo AF-S VR 70-300 mm f/4.5-5.6G IF-ED

più accessori vari :)

complimenti, davvero una bella scelta, non mi resta che augurarti tante belle foto. :p

Duncan
04-08-2007, 09:59
complimenti, davvero una bella scelta, non mi resta che augurarti tante belle foto. :p

grazie :)

E speriamo di fare belle foto... :p

Luca-BH
04-08-2007, 11:19
Quindi, immagino, la vera differenza della misurazione spot tra le due non è tanto che nikon lavora sul 3% dell'area e canon sul 9%, ma piuttosto il fatto che, mentre canon (400D) comunque lavora sulla (SOLA) zona centrale, nikon (D80) lavora sul punto di messa a fuoco, ed avendone 11, ha quindi diciamo"11 possibilità di scelta". Corretto?

La differenza sta in entrambe le cose, area + piccola ed uso del punto di fuoco attivo (per inciso, mi correggo, l'area coperta in misurazione spot e' 2.5%). Un'area di misurazione + piccola ti permette di valutare con maggior precisione le differenze di luminosita' in una scena, oppure di esporre piu' correttamente un soggetto differentemente illuminato rispetto al resto. Un'esposizione fatta su un'area del 9% e' inevitabilmente + mediata, quindi in linea di principio meno accurata.

Luca-BH
04-08-2007, 11:20
Bene ieri pomeriggio mi son fatto il regalo

D200 kit con 18 -70

Poi ci ho affiancato come anche il NIKON Obiettivo AF-S VR 70-300 mm f/4.5-5.6G IF-ED

più accessori vari :)

Che dire, bella spesa! :eek:
Complimenti! :)

Duncan
04-08-2007, 12:04
Sto provando il 70-300 con e senza VR, impressionante vedere come stabilizza l'immagine già mentre stai per scattare, poi a vedere i risultati :eek:

Duncan
04-08-2007, 13:20
Una prova fatta con e senza stabilizzatore acceso

http://img452.imageshack.us/img452/2739/prova1zk2.th.jpg (http://img452.imageshack.us/my.php?image=prova1zk2.jpg)

http://img149.imageshack.us/img149/3154/prova2kz9.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=prova2kz9.jpg)

MZW
04-08-2007, 17:49
Ciao a tutti rispolvero questo post abbastanza datato per aggiungermi al gruppo che possiede una Nikon io in particolare ho una D40 con un 18/55 di obbiettivo...quello base per intenderci....purtroppo non posso dare giudizi per via che ho il manuale non in italiano percio' oltre che fare prove a tatto non so che altro fare come prima impressione in automatico e' una bomba abituato a una compatta della fuji qui siamo su un altro pianeta...comunque dato che il post e' dedicato alla Nikon volevo chiedere se qualcuno gentile mi potesse dire se ha un manuale per questo modello in Italiano in PDF che potrebbe spedirmi via mail oppure lasciarmi un collegamento per poterlo scaricare dato che credo che si aggiri sugli 8mb di pesantezza il file....grazie ancora a tutti per l'aiuto che mi vorrete dare....Ciao!

newreg
04-08-2007, 17:57
...comunque dato che il post e' dedicato alla Nikon volevo chiedere se qualcuno gentile mi potesse dire se ha un manuale per questo modello in Italiano in PDF che potrebbe spedirmi via mail oppure lasciarmi un collegamento per poterlo scaricare dato che credo che si aggiri sugli 8mb di pesantezza il file....grazie ancora a tutti per l'aiuto che mi vorrete dare....Ciao!
Ciao, scusa se intervengo bruscamente, ma, pur essendo d'accordo che la Nikon debba rendere disponibili online i manuali in italiano, purtroppo Nital che ne detiene i diritti adotta questa politica ed essendo coperti da copyright, divulgarli senza autorizzazione è illegale.
L'unico modo legale per ottenerlo è spedirne uno in lingua straniera alla Nikon in Giappone chiedendo di di riceverne uno in lingua italiana.

:)

MZW
04-08-2007, 18:14
eheheheh!!!Siamo forti noi ITALIANI quando e' ora di inc....e la gente....Non sei stato affatto brusco ma del tutto realista sono giorni che giro per la rete e sto manuale quando lo avro' fra le mani lo mettero' in una cassaforte sara' come avere il santo grahal!!!! Pazzesco.... Avro' risparmiato 200 euro a comprare tramite mercato parallelo ma me la stanno facendo sudare con sto manuale del c....prima o poi comunque ci arrivero' in fondo alla questione....grazie comunque!

newreg
04-08-2007, 18:26
eheheheh!!!Siamo forti noi ITALIANI quando e' ora di inc....e la gente....Non sei stato affatto brusco ma del tutto realista sono giorni che giro per la rete e sto manuale quando lo avro' fra le mani lo mettero' in una cassaforte sara' come avere il santo grahal!!!! Pazzesco.... Avro' risparmiato 200 euro a comprare tramite mercato parallelo ma me la stanno facendo sudare con sto manuale del c....prima o poi comunque ci arrivero' in fondo alla questione....grazie comunque!
Purtroppo con Nikon è così, la Nital non riconosce neanche la garanzia europea...

MZW
04-08-2007, 18:41
Purtroppo con Nikon è così, la Nital non riconosce neanche la garanzia europea...


Lo immagino dato che fanno sto casino per un manuale figuriamoci su una riparazione...a parte che io sono scettico per tutti i tipi di garanzie ma non perche' non aggiustino le cose ma per i tempi dilazionati, fanno in modo che ti snervi....faccio un esempio su un modem adsl che avevo in garanzia l'ho portato per la "riparazione" e alla fine me ne hanno dato uno nuovo ma ci sono voluti 3 mesi prima che mi dessero un banalissimo modem....(chiaramnte io prima di uscire dal centro commerciale ne ho acquistato un'altro perche immaginavo i tempi)....Comunque voglio togliermi la soddisfazione di esporre il problema a quelle associazioni a favore dei consumatori e vedere che possibilita' si hanno....perche' ho acquistato un prodotto tramite mercato parallelo cosa vuol dire che sono un appestato?...se hanno dei problemi con questi tipi di vendita che si muovano gli importatori a fare in modo che questo non accada...:rolleyes:

newreg
05-08-2007, 01:16
Purtroppo con Nikon è così, la Nital non riconosce neanche la garanzia europea...
Mi devo correggere, purtroppo sulla garanzia in giro sse ne sentono di tutti i colri. In realtà Nital alle macchine con garanzia europea riconosce un anno di garanzia, mentre il secondo è a carico del venditore.

:)

Bastian UMTS
05-08-2007, 07:44
Mi devo correggere, purtroppo sulla garanzia in giro sse ne sentono di tutti i colri. In realtà Nital alle macchine con garanzia europea riconosce un anno di garanzia, mentre il secondo è a carico del venditore.

:)
Ti dirò, presso lo shop dove lavoro le macchine NON Nital hanno solo la garanzia di un anno del venditore, e uno della Nikon, l'altro ieri ha chiamato un cliente inc@zzato come un babbuino perchè lo ha scoperto dopo aver ricevuto la d200....sentissi che rosario :D
Per quanto riguarda gli obiettivi dati insieme alle macchine NON Nital lo shop dà garanzia di un anno....

Duncan
05-08-2007, 09:35
Se la compri Nital invece la garanzia è 3 anni per il corpo e 4 per gli obiettivi?

Duncan
05-08-2007, 09:41
Dunque per elaborare i nef non si può fare a meno di Capture della Nikon o Lightroom della adobe giusto?

tra i due è preferibile il secondo se ho capito bene...

Luca-BH
05-08-2007, 10:05
Dunque per elaborare i nef non si può fare a meno di Capture della Nikon o Lightroom della adobe giusto?

tra i due è preferibile il secondo se ho capito bene...

Mio personale parere, indubbiamente meglio Lightroom di Capture. Nel thread ufficiale di lightroom credo di averlo spiegato in un post... Ah si, eccolo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17714786&postcount=130).

Duncan
05-08-2007, 10:08
grazie corro a leggerlo :p

Sto scaricando la trial di lightroom...


oggi pomeriggio ho un matrimonio... fatemi gli auguri :D

Luca-BH
05-08-2007, 10:09
oggi pomeriggio ho un matrimonio... fatemi gli auguri :D

Auguri :cincin: Ma ti sposi tu? :eek:

Photographybox
05-08-2007, 10:10
Dunque per elaborare i nef non si può fare a meno di Capture della Nikon o Lightroom della adobe giusto?

tra i due è preferibile il secondo se ho capito bene...

Ciao, per elaborare i nef puoi anche usare Nikon View o Nikon Picture Project che sono gratuiti. Hanno meno funzioni del Capture, perché sono pensati per organizzare le foto ed hanno al loro interno un piccolo editor, limitato ma comunque buono se non hai esigenze professionali di sviluppo.

Colgo l'occasione per presentarmi in questa sezione, sono un pro nikonista da diversi anni ormai.

Il mio attuale corredo è fatto dal seguente materiale:

Nikon D200 - Nikon D70s - Nikon SB-800 x 2 - Nikon 18-70 DX, 50 1.8, 70-300 G - Nikon 28-70 2.8, 70-200 2.8 VR - Tokina 12-24 - Manfrotto 055Prob + testa 056

Se servono consigli di ogni genere sono disponibile!

P.S.: Non vendo materiale Nikon, né di altre marche, non ho negozio ma sono solo fotografo. :)

newreg
05-08-2007, 10:12
Se la compri Nital invece la garanzia è 3 anni per il corpo e 4 per gli obiettivi?
Si, cmq visto che spesso sulla garanzia europea di Nikon si riportano cose inesatte, magari sentite in giro (mi ci metto anch'io), questo è quello che dice Nikon (garanzia europea):
http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=10414&p_created=1034192864&p_sid=zgaalnIi&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MjEmcF9wcm9kcz0wJnBfY2F0cz0wJnBfcHY9JnBfY3Y9JnBfcGFnZT0xJnBfc2VhcmNoX3RleHQ9Z2FyYW56aWE*&p_li=&p_topview=1
Dunque per elaborare i nef non si può fare a meno di Capture della Nikon o Lightroom della adobe giusto?

tra i due è preferibile il secondo se ho capito bene...Capture, Lightroom e Photoshop naturalmente. Almeno fino a qualche tempo fa leggevo che molti si trovavano meglio con Capture in quanto dava risultati migliori rispetto a Photoshop.

EDIT: ho visto che Luca-BH si trova meglio con Lightroom, infatti io mi riferivo a CS2 quando Lightroom non era ancora uscito.

:)

Duncan
05-08-2007, 10:30
Auguri :cincin: Ma ti sposi tu? :eek:

no un amico

Luca-BH
05-08-2007, 10:38
no un amico

Quale migliore occasione per provare la bestia??? :D

Duncan
05-08-2007, 10:46
Quale migliore occasione per provare la bestia??? :D

Infatti... che dite in chiesa megli andare con 18-70 o col 70-300, contando che sarò un po' distante, credo, sto pensando di montare il secondo

zakkos
05-08-2007, 10:49
Infatti... che dite in chiesa megli andare con 18-70 o col 70-300, contando che sarò un po' distante, credo, sto pensando di montare il secondo


in bocca al lupo.... io mi cagherei addosso :mbe:


credo però sia meglio il 18~70 .... dato che è + luminoso... o sbaglio?

Photographybox
05-08-2007, 11:05
Infatti... che dite in chiesa megli andare con 18-70 o col 70-300, contando che sarò un po' distante, credo, sto pensando di montare il secondo

Se sarai distante monta il 70-300, abilita il VR ed alza gli iso almeno a 400 (non superare gli 800, mi raccomando... altrimenti dovrai pulire un po' le foto dal rumore che cmq non è insopportabile mah....).
Cmq porta entrambi gli obiettivi... non si sa mai!

Luca-BH
05-08-2007, 11:16
Colgo l'occasione per presentarmi in questa sezione, sono un pro nikonista da diversi anni ormai.


Ben arrivato! :)
Ti avviso subito che qui siamo in netta minoranza :) Insieme a qualche Pentax-ista ed ancor meno possessori di Sony, gli altri hanno tutti reflex Canoon.

Se puoi e vuoi, ti consiglio di postare qualche tuo scatto in Galleria Virtuale. E' un modo molto rapido per farsi conoscere da molti frequentatori di questa parte del forum.

Ciao :)

Photographybox
05-08-2007, 11:26
Ben arrivato! :)
Ti avviso subito che qui siamo in netta minoranza :) Insieme a qualche Pentax-ista ed ancor meno possessori di Sony, gli altri hanno tutti reflex Canoon.

Se puoi e vuoi, ti consiglio di postare qualche tuo scatto in Galleria Virtuale. E' un modo molto rapido per farsi conoscere da molti frequentatori di questa parte del forum.

Ciao :)

Grazie! Non c'è problema... per me Nikon o altro... è la fotografia che conta! Per gli scatti vedrò di postare qualcosina volentieri... anche se molti lavori sono sul mio sito.

continuiamocosì
05-08-2007, 13:00
Infatti... che dite in chiesa megli andare con 18-70 o col 70-300, contando che sarò un po' distante, credo, sto pensando di montare il secondo

uno dei motivi per cui ho comprato il 18-200 VR :O

Cmq anch'io opterei per 18-70 di defualt. Non farai dei primi piani ma cmq potrai fare a posteriori dei crop delle foto se proprio proprio.

neo1987
05-08-2007, 20:22
Che mi dite del 55-200 nikkor? :D

A settembre o giu di li vorrei affiancare il mio 18-70 della d70s con appunto il 55-200, che ho letto essere molto meglio del 70-300, confermate? :p

zakkos
05-08-2007, 20:45
Che mi dite del 55-200 nikkor? :D

A settembre o giu di li vorrei affiancare il mio 18-70 della d70s con appunto il 55-200, che ho letto essere molto meglio del 70-300, confermate? :p

il VR... ??

newreg
06-08-2007, 00:04
http://www.flickr.com/photos/79728242@N00/1019975752/

:eekk: :eekk: :eekk:

Duncan
06-08-2007, 08:47
Se sarai distante monta il 70-300, abilita il VR ed alza gli iso almeno a 400 (non superare gli 800, mi raccomando... altrimenti dovrai pulire un po' le foto dal rumore che cmq non è insopportabile mah....).
Cmq porta entrambi gli obiettivi... non si sa mai!

Col 70 - 300 ho fatto delle foto al ricevimento molto molto belle, ancora le devo vedere sul computer, le sto importando adesso, ma se son venute solo la metà di quel che credo sono più che dignitose :)

Photographybox
06-08-2007, 09:05
Col 70 - 300 ho fatto delle foto al ricevimento molto molto belle, ancora le devo vedere sul computer, le sto importando adesso, ma se son venute solo la metà di quel che credo sono più che dignitose :)

Bene, mi fa piacere! :D

Duncan
06-08-2007, 09:25
in bocca al lupo.... io mi cagherei addosso :mbe:


credo però sia meglio il 18~70 .... dato che è + luminoso... o sbaglio?

Non son mica io il fotografo, era un altro, che aveva una D200 con il 18 -70 :D

Duncan
06-08-2007, 09:25
Le sto vendendo ora, alcune son da cestinare, ma quelle di cui parlavo prima son venute propio bene :)

neo1987
06-08-2007, 11:09
il VR... ??

Nikon OBIETTIVO Nikon AF-S DX NIKKOR 55-200G

Questo! :D

Duncan
07-08-2007, 09:33
Allora, credo che farò gli ultimi acquisti per completare il l'attrezzatura e coprire un po' tutti gli ambiti di utilizzo, pensavo di integrarla così:

Obiettivi:


Nikon 50mm F/1.4
Nikon 105mm F/2.8 VR micro


Flash:

SB-800

Photographybox
07-08-2007, 09:39
Allora, credo che farò gli ultimi acquisti per completare il l'attrezzatura e coprire un po' tutti gli ambiti di utilizzo, pensavo di integrarla così:

Obiettivi:


Nikon 50mm F/1.4
Nikon 105mm F/2.8 VR micro


Flash:

SB-800


Apperò, ti vuoi trattare bene!

neo1987
07-08-2007, 10:08
Mi scrivete 2 righette sui flash, intendo quali modelli (magari un pò di prezzi) e i vari impieghi, tipo... quando il flash (quello non incorporato) fa la differenza? :D

Duncan
07-08-2007, 10:09
Apperò, ti vuoi trattare bene!

Beh, il 50 mm credo che sia quasi d'obbligo averlo, ho visto delle foto poi e me ne on innamorato, ed anche le macro mi hanno sempre affascinato :)

Photographybox
07-08-2007, 10:14
Mi scrivete 2 righette sui flash, intendo quali modelli (magari un pò di prezzi) e i vari impieghi, tipo... quando il flash (quello non incorporato) fa la differenza? :D

Qui (http://www.europe-nikon.com/family/it_IT/categories/broad/6.html) trovi tutti quelli in produzione. Il flash incorporato copre una distanza notevolmente inferiore rispetto ad uno esterno.

Beh, il 50 mm credo che sia quasi d'obbligo averlo, ho visto delle foto poi e me ne on innamorato, ed anche le macro mi hanno sempre affascinato :)

Io ho il 50mm 1.8 e ti posso assicurare che quando non lavoro ed ho voglia di portare la macchina con me, lo monto e fotografo che è un piacere... Per lavoro invece in Chiesa è uno spettacolo...

neo1987
07-08-2007, 10:19
Grazie! :D

neo1987
11-08-2007, 09:30
Ma il 50mm f1.4 vale la pena? O meglio... su tr*vaprezzi.it non lo trovo neanche. C'è solo l'1.8. Dite che è un obbiettivo da avere... anche perchè costa relativamente poco! 130... 140€... poi magari lo trovo usato! :D

E... ditemi se cosi posso avere un attrezzatura "decente":

18-70mm (kit)
50mm f1.8
55-200mm (non il vr costa troppo per me :cry: )

il 55-200mm come tele per lo sport, sopratutto rally, cronoscalate e cose cosi... va bene? :D E per le macro? Per ora uso il 18-70... e non va malissimo però noto i suoi limiti, gli altri 2 obbiettivi mi potrebbero essere utili nel campo "macro"?

Thx all! :D

Photographybox
11-08-2007, 10:37
Ma il 50mm f1.4 vale la pena? O meglio... su tr*vaprezzi.it non lo trovo neanche. C'è solo l'1.8. Dite che è un obbiettivo da avere... anche perchè costa relativamente poco! 130... 140€... poi magari lo trovo usato! :D


Confermo, prendi l'1.8, meglio se nuovo visto il costo irrisorio dell'ottica.


E... ditemi se cosi posso avere un attrezzatura "decente":


Sicuremente si!


18-70mm (kit)
50mm f1.8
55-200mm (non il vr costa troppo per me :cry: )

il 55-200mm come tele per lo sport, sopratutto rally, cronoscalate e cose cosi... va bene? :D E per le macro? Per ora uso il 18-70... e non va malissimo però noto i suoi limiti, gli altri 2 obbiettivi mi potrebbero essere utili nel campo "macro"?

Thx all! :D

Il 50mm 1.8 lo puoi utilizzare per le macro mi pare con un anello adattatore... ad ogni modo anche il 55-200 non è malaccio, vedi qui (http://www.nital.it/experience/55-200-5.php)...

E non dimenticare la cosa più importante, la passione! :)

newreg
11-08-2007, 10:46
E per le macro? Per ora uso il 18-70... e non va malissimo però noto i suoi limiti, gli altri 2 obbiettivi mi potrebbero essere utili nel campo "macro"?
Con un set di tubi di prolunga puoi usare tutti e 3 gli obiettivi per la macro (e anche altri naturalmente). Ovviamente la resa migliore ce l'avresti col 50mm che tra l'altro ti darebbe un rapporto di ingrandimento di 1:1.

:)

neo1987
11-08-2007, 13:06
Ammazza che bomba il 55-200! :eek:

Lo vojo! :D Poi mi prendo anche il 50mm... appena racatto un pò di dindi... già devo rifarmi il pc nuovo! :p

Cmq sia... grazie a tutti per le pronte risposte! :sofico:

Grazie anche per il sito Nital eXperience... ci vado spesso sul sito Nital, ma non lo avevo notato! :muro:

Cmq sia... per quanto riguarda la passione... ce nè molta... penso di aver fatto cose con il 18-70 che non sono neanche pensabili! :asd:

Ve le farei vedere... ma ora sono in montagna con il 56k... :mc:

Vi faccio vedere solo questa che l'ho rimpicciolita a manetta e son riuscito ad upparla... stranamente! :mbe:

http://img405.imageshack.us/img405/8084/perfuriaaw5.jpg

Fatta con il 18-70, ovviamente a 70mm, iso200, 1/100 e f4.5... :stordita:

ciauzZzz ;)

grazie ancora! :sofico:

Duncan
12-08-2007, 09:51
complimenti :)

code010101
12-08-2007, 18:18
bene, bene vedo che il nostro caro 3d Nikon ha ripreso slancio

con nuovi fratelli nikonisti :)


mi permetto di ringraziare a nome di tutti l'infaticabile hornet75

per le sue due nuove recensioni, che linkerò in prima pagina non appena mi

sarò ripreso dal jetlag... :zzz:


buone cose a tutti,

Ste

zakkos
12-08-2007, 21:07
quesito:

voglio fotografare un albero con le foglie in movimento... quindi con il classico effetto scia... giornata di pieno sole, quindi luminosissima...
i tempi di otturazione vanno impostati lunghi, circa un secondo... il diaframma chiuso al max tipo f29 (di + non mi si chiude)...

cosa fareste voi?

newreg
12-08-2007, 21:15
quesito:

voglio fotografare un albero con le foglie in movimento... quindi con il classico effetto scia... giornata di pieno sole, quindi luminosissima...
i tempi di otturazione vanno impostati lunghi, circa un secondo... il diaframma chiuso al max tipo f29 (di + non mi si chiude)...

cosa fareste voi?
Usa un filtro ND (neutral density), che serve a ridurre la quantità di luce che arriva sul sensore e ti consente quindi di usare tempi più lenti. Ce ne sono di varie intensità.

Bastian UMTS
12-08-2007, 21:24
Usa un filtro ND (neutral density), che serve a ridurre la quantità di luce che arriva sul sensore e ti consente quindi di usare tempi più lenti. Ce ne sono di varie intensità.

Consigli per il tipo di nd? 2/4/8?

zakkos
12-08-2007, 21:28
Usa un filtro ND (neutral density), che serve a ridurre la quantità di luce che arriva sul sensore e ti consente quindi di usare tempi più lenti. Ce ne sono di varie intensità.

beh... si... per una foto esperimento non lo compro... era solo per sapere come fareste voi

PS... come obbiettivo ho il 18~70

newreg
12-08-2007, 21:54
Consigli per il tipo di nd? 2/4/8?
Ehm...non è che io abbia tutta questa esperienza con i filtri nd...anzi non ne ho affatto, cmq 2, 4, 8, corrispondono rispettivamente a 1, 2, 3 stop di esposizione "sottratti" dal filtro, quindi ad es. se senza filtro scattavi con diaframma f/11 e 1/250, col filtro 4 scatterai, sempre con diaframma f/11, a 1/60 (ovviamente puoi tenere fisso il tempo e giocare sui diaframmi). Quindi non saprei che consigli darti, bisognerebbe magari fare delle prove senza filtro e poi regolarsi in base alle proprie esigenze...

newreg
12-08-2007, 21:55
beh... si... per una foto esperimento non lo compro... era solo per sapere come fareste voi

PS... come obbiettivo ho il 18~70
Il problema è che una foto di quel genere con le condizioni che hai posto tu si può fare solo con un filtro ND.:)

zakkos
12-08-2007, 22:01
ho visto... :oink:

vabbè... amen... la farò verso sera con meno luce.... ;)

newreg
13-08-2007, 08:00
ho visto... :oink:

vabbè... amen... la farò verso sera con meno luce.... ;)
zakkos ora che ci penso, potresti usare un polarizzatore, dato che c'è una perdita di luminosità di 1-2 stop. :)

zakkos
13-08-2007, 09:16
zakkos ora che ci penso, potresti usare un polarizzatore, dato che c'è una perdita di luminosità di 1-2 stop. :)

mmmhmhmh..... quello ce l'ho... oggi provo :cool:

Duncan
13-08-2007, 10:49
Preso anche il Flash SB-800 l'obiettivo nikon 50mm F/1.4 ed il 105 mm mivro F/2.8 VR


Appena ho 10 minuti li provo :)

Duncan
13-08-2007, 17:07
Bellissime foto, il 50 mm è sorprendente ed il 105 fantastico, devo lavorare un po' per capire quali diaframmi usare, ma l'impressione è ottima...

Il manuale del flash è quanto quello della macchina fotografica :eek:
Pesavo fosse più semplice :D

Photographybox
13-08-2007, 17:28
[...]

Il manuale del flash è quanto quello della macchina fotografica :eek:
Pesavo fosse più semplice :D

Eh eh eh, non dimenticare che la fotografia è luce!!!

code010101
15-08-2007, 10:04
mi permetto di ringraziare a nome di tutti l'infaticabile hornet75

per le sue due nuove recensioni, che linkerò in prima pagina non appena mi

sarò ripreso dal jetlag... :zzz:


come promesso, ho linkato le due prove del ns. amico in prima pagina ;)

buone ferie augustee a tutti,
nikonisti e non (oggi mi sento buono) :D

Ste

PS: oggi ho "sperimentato" un metodo semplice e veloce per pulire
un poco di sporco "leggero" su i filtri UV ed POLA della mia D70,
acqua distillata e fazzolettino klinex, semplice e veloce,
in mancanza di liquidi appositi, mi sembra sia OK.

hornet75
15-08-2007, 18:19
................... non appena mi

sarò ripreso dal jetlag... :zzz:


buone cose a tutti,

Ste


Vogliamo le foto del tuo viaggio!!!! :D

Duncan
16-08-2007, 07:47
come promesso, ho linkato le due prove del ns. amico in prima pagina ;)

buone ferie augustee a tutti,
nikonisti e non (oggi mi sento buono) :D

Ste

PS: oggi ho "sperimentato" un metodo semplice e veloce per pulire
un poco di sporco "leggero" su i filtri UV ed POLA della mia D70,
acqua distillata e fazzolettino klinex, semplice e veloce,
in mancanza di liquidi appositi, mi sembra sia OK.

Una cosa che devo fare è comprare prodotti per la pulizia, delle lenti filtri e macchina, per il sensore ho comprato il pennellino elettrico visibledust, ma non son convintissimo del consiglio datomi dal negoziante, un altro mi ha detto di fare con una pompetta, come sapevo io...

code010101
16-08-2007, 07:53
Una cosa che devo fare è comprare prodotti per la pulizia, delle lenti filtri e macchina, per il sensore ho comprato il pennellino elettrico visibledust, ma non son convintissimo del consiglio datomi dal negoziante, un altro mi ha detto di fare con una pompetta, come sapevo io...

a quanto ne so, prima si tenta con la pompetta, che è meno invasiva,
poi se lo sporco persiste si passa a metodi più diretti...

sempre con moOolta delicatezza per non rovinare il filtro antialiasing che
sta sopra al sensore.

Ste

Duncan
16-08-2007, 08:56
e per le lenti cosa conviene usare?

hornet75
16-08-2007, 09:08
per il sensore non c'è un metodo ideale per tutti i casi.

Se parliamo di polvere grossolana va bene la pompetta, se è persistente si può usare il pennino elettroco per spezzare il legame elettrostatico ma se è umida di lubrificante proveniente dalla stessa fotocamera rischi di imbrattare tutto e allora per scioglierlo serve una soluzione liquida alcolica tipo eclipse con spatoline swab.

Esistono anche mini bombolette di co2 per soffiare energicamente sul sensore oppure l'aspiratore. Le soluzioni sono tante.

zakkos
16-08-2007, 09:12
ciao gente,
ieri mi hanno sventolato un "consistente assegno" per la mia D70 + 18~70... oltre a snamarinop....to e la baja dove potrei cercare una D80 a buon prezzo?

Duncan, quale negoziante hai fatto felice :D ?

code010101
16-08-2007, 09:18
Vogliamo le foto del tuo viaggio!!!! :D

un trittico Thailandia, Cambogia e Myanmar (ex Birmania)
ho collezzionato un bel 2000 scatti tutti con il 18-200 VR

diciamo che ho del materiale... :ciapet:


ciao gente,
ieri mi hanno sventolato un "consistente assegno" per la mia D70 + 18~70... oltre a snamarinop....to e la baja dove potrei cercare una D80 a buon prezzo?


tanto per curiosità a quanto sei riuscito a vendere la D70?

io dovessi vendere la mia D70s punterei sulla D200 :fagiano:

Ste

Duncan
16-08-2007, 09:21
ciao gente,
ieri mi hanno sventolato un "consistente assegno" per la mia D70 + 18~70... oltre a snamarinop....to e la baja dove potrei cercare una D80 a buon prezzo?

Duncan, quale negoziante hai fatto felice :D ?

un negozio di ottica famoso a firenze :D

zakkos
16-08-2007, 11:11
un trittico Thailandia, Cambogia e Myanmar (ex Birmania)
ho collezzionato un bel 2000 scatti tutti con il 18-200 VR

diciamo che ho del materiale... :ciapet:




tanto per curiosità a quanto sei riuscito a vendere la D70?

io dovessi vendere la mia D70s punterei sulla D200 :fagiano:

Ste

hai pvt

newreg
16-08-2007, 11:57
ciao gente,
ieri mi hanno sventolato un "consistente assegno" per la mia D70 + 18~70... oltre a snamarinop....to e la baja dove potrei cercare una D80 a buon prezzo?

In questo periodo i prezzi migliori dell D80 (garanzia Nital) sono su digitalfoto, fotocolombo, imagofoto, sanmarinophoto (in ordine alfabetico).

P. S. Cmq i nomi dei negozi si possono citare, non è mai successo nulla, a meno che che non si faccia sfacciatamente spam o se ne supporti chiaramente uno in particolare.

:)

h1jack3r
16-08-2007, 20:40
d40 + 18-55 a 600€ come vi sembra come prezzo?
Ne varrebbe la pena?
Ad un Euronics vicino casa mia la fanno a quel prezzo.

hornet75
16-08-2007, 20:45
d40 + 18-55 a 600€ come vi sembra come prezzo?
Ne varrebbe la pena?
Ad un Euronics vicino casa mia la fanno a quel prezzo.

E' cara! online la trovi facilmente attorno ai 515/530 euro.

Nel negozio Nikon (Nital) di Parma la trovo a 590 euro.

h1jack3r
16-08-2007, 20:52
E quale Nikon mi consigliereste per iniziare?
Ora ho una compatta e volevo buttarmi su una reflex.
Sono un po' confuso dai numerosi modelli Nikon presenti. Canon bene o male prenderei la 400d. Non necessito comunque di una macchina professionale, giusto una reflex per iniziare a fare un po' di scatti decenti.
Cosa consigliate?

hornet75
16-08-2007, 20:59
nell'official thread sulle nikon cosa pensi possiamo consigliarti :D. Comunque non dicevo che la D40 non va bene ma semplicemente che se la compri online risparmi. Se devi fare il grande passo affrettati fino al 31 agosto c'è la promozione Nikon per festeggiare i 90 anni. Su tutte le D40 è previsto un rimborso di 90 euro sul prezzo d'acquisto

http://www.nital.it/press/2007/90-euro-sconto.php

dai un occhio a negozi online quali:

Sanmarino photo

Fotocolombo

9cento

imagofoto

italsystem

h1jack3r
16-08-2007, 21:17
grazie,
il mio dubbio è più che altro quale modello sia meglio per le mie esigenze.
La D40 è un po' "vecchiotta" no? La qualità è aumentata molto con i nuovi modelli (MP a parte) o si parla di cambiamenti abbastanza impercettibili rispetto ai nuovi modelli?

hornet75
16-08-2007, 21:33
grazie,
il mio dubbio è più che altro quale modello sia meglio per le mie esigenze.
La D40 è un po' "vecchiotta" no? La qualità è aumentata molto con i nuovi modelli (MP a parte) o si parla di cambiamenti abbastanza impercettibili rispetto ai nuovi modelli?


vecchiotta?????? :eek: ma se è l'ultima reflex presentata da Nikon!! Novembre 2006 poi in primavera è stata presentata la D40X con sensore da 10 Mpx.

h1jack3r
16-08-2007, 21:44
vecchiotta?????? :eek: ma se è l'ultima reflex presentata da Nikon!! Novembre 2006 poi in primavera è stata presentata la D40X con sensore da 10 Mpx.

:doh: Lol..credevo che la D40 venisse prima della D50-70-80
Differenze tra D40 e D40x a parte i MP? I modelli superiori aumentano molto la qualità generale o no?
Sono previsti nuovi modelli a breve?
La D40 su sanmarino è sui 500, non male :)
Vedo che le altre vanno subito molto più su però.

code010101
16-08-2007, 21:47
vecchiotta?????? :eek: ma se è l'ultima reflex presentata da Nikon!! Novembre 2006 poi in primavera è stata presentata la D40X con sensore da 10 Mpx.

il tempo passa in fretta ... :asd:

grazie,
il mio dubbio è più che altro quale modello sia meglio per le mie esigenze.
La D40 è un po' "vecchiotta" no? La qualità è aumentata molto con i nuovi modelli (MP a parte) o si parla di cambiamenti abbastanza impercettibili rispetto ai nuovi modelli?

appunto, molto dipende dalle tue esigenze (quali sono?)... e dal portafoglio!

Ste

h1jack3r
16-08-2007, 21:51
il tempo passa in fretta ... :asd:



appunto, molto dipende dalle tue esigenze (quali sono?)... e dal portafoglio!

Ste


Sto usando una compatta. Non scatto foto sempre, non mi porto sempre con me la macchina fotografica, ma mi piace prendere degli scatti quando ne ho l'occasione. Soprattutto la compatta inizia a starmi un po' stretta perchè non posso giocarci manualmente, per questo voglio andare su una reflex. Tutto qui.
Portafoglio come al solito.. meno si spende meglio è, però per un buon prodotto posso anche fare un salto un po' più grande :)

code010101
16-08-2007, 22:13
Sto usando una compatta. Non scatto foto sempre, non mi porto sempre con me la macchina fotografica, ma mi piace prendere degli scatti quando ne ho l'occasione. Soprattutto la compatta inizia a starmi un po' stretta perchè non posso giocarci manualmente, per questo voglio andare su una reflex. Tutto qui.
Portafoglio come al solito.. meno si spende meglio è, però per un buon prodotto posso anche fare un salto un po' più grande :)

se usi ma macchina occasionalmente la D40 potrebbe andare bene,
è piccola e leggera, sicuramente un salto di qualità rispetto alla compatta,
la versione x ha 10MP, ma costa di più...

qui (http://www.bythom.com/currentdslr.htm) c'è una tabella comparativa delle DSLR Nikon in produzione

in breve: la D40 funziona solo con obiettivi AF-S (no buono se hai vecchi
obiettivi), non ha il bracketing sull'esposizione ed il tasto per il preview della
profondità di campo.

hornet75
16-08-2007, 22:21
:doh: Lol..credevo che la D40 venisse prima della D50-70-80
Differenze tra D40 e D40x a parte i MP? I modelli superiori aumentano molto la qualità generale o no?
Sono previsti nuovi modelli a breve?
La D40 su sanmarino è sui 500, non male :)
Vedo che le altre vanno subito molto più su però.

assolutamente no! l'attuale produzione Nikon è composta dalle seguenti reflex:

Nikon D40 ----> 6 Mpx entry level
Nikon D40X -----> 10 Mpx entry level
Nikon D80 ----> 10 Mpx semiprofessionale
Nikon D200 ----> 10 Mpx semiprofessionale
Nikon D2Hs ----> 4 Mpx professionale
Nikon D2Xs ----> 12 Mpx professionale

Nikon D50 e D70 sono uscite di produzione.

La differenza tra D40 e D40X riguarda esclusivamente il sensore, per il resto sono uguali ma ovviamente la D40X costa di più (a mio parere troppo di più).

Visto le tue scarsa pratica col mondo reflex mi pare ovvio che ti conviene indirizzarti su una entry level. Partendo con la D80 (circa 1000 euro) rischi di fare una spesa inutile e di lasciarla parecchio tempo nell'armadio. iniziando con la D40 hai la possibilità di capire se è vera passione spendendo poco.

Ripeto con la promozione se hai deciso per il passaggio alla reflex è il momento giusto per acquistare una D40 + 18-55 in kit.

h1jack3r
16-08-2007, 23:24
Grazie mille dei consigli. Si viste le varie opportunità mi sa che mi butterò su una entry level.
La D40 sembra bella...
Come è messa con il tempo che intercorre tra la pressione del tasto e l'effettivo scatto? Con la compatta che ho ora il lag si sente abbastanza.
Per gli obiettivi effettivamente ne ho qualcuno, ma sono di una vecchia Canon AE-1, dubito si possano riutilizzare.

Ultima curiosità: L'autofocus leggo che è presente nell'obiettivo..è una buona soluzione?

code010101
17-08-2007, 08:17
Grazie mille dei consigli. Si viste le varie opportunità mi sa che mi butterò su una entry level.
La D40 sembra bella...
Come è messa con il tempo che intercorre tra la pressione del tasto e l'effettivo scatto? Con la compatta che ho ora il lag si sente abbastanza.
Per gli obiettivi effettivamente ne ho qualcuno, ma sono di una vecchia Canon AE-1, dubito si possano riutilizzare.


il lag nelle DSLR è minimo, nulla a che vedere con le compatte.

non vorrei dire una sciocchezza, ma credo che i vecchi obiettivi si possano
ancora usare, spesso si perde qualche automatismo (tipo l'AF),

se gli obiettivi che hai sono di buon livello, ti converrebbe informarti meglio..


Ultima curiosità: L'autofocus leggo che è presente nell'obiettivo..è una buona soluzione?

non c'è accoppiamento meccanico tra macchina e lente, il motore è interno al barilotto.
Sul mio nikkor la messa a fuoco è veloce e silenziosa :cool:

hornet75
17-08-2007, 09:34
Gli obiettivi della Canon AE-1 sono FD quindi incompatibili con il moderno sistema EOS delle attuali reflex Canon che prevede ottiche serie EF.

Il lag nelle reflex te lo scordi, praticamente non c'è.

La Nikon D40 contrariamente alle altre Nikon non ha il motore AF sul corpo macchina di conseguenza per usare l'autofocus necessita di ottiche con motore AF incorporato. I nikkor utilizzano un motore ultrasonico denominato SWM molto silenzioso e veloce. Gli obiettivi dotati dell'SWM si riconoscono dal suffisso "S".

Di conseguenza un obiettivo AF-S ha il motore interno e sulla D40 funziona in autofocus, un obiettivo AF invece funziona solo in manual focus.

L'obiettivo fornito in kit è appunto un AF-S 18-55mm. Oltre a nikkor c'è un produttore terzo (sigma) che produce obiettvi compatibili nikon con motore interno e si riconoscono per la sigla HSM.

zakkos
17-08-2007, 22:26
ragazzi... il momento è giunto! Vi lascio... :cry:


Passo a Pentax con la K100D Super... che su carta e pareri letti in giro non dovrebbe essere male... vi saprò dire.

...sembrava che la mia ex-D70 sapesse che oggi era l'ultimo suo "reportage", le foto mi venivano tutte come volevo... su un centinaio ne avrò buttate si e no 4/5... vabbè... magari un giorno mi ripresento con una D200 :eek:

hornet75
18-08-2007, 00:30
ragazzi... il momento è giunto! Vi lascio... :cry:


Passo a Pentax con la K100D Super... che su carta e pareri letti in giro non dovrebbe essere male... vi saprò dire.

...sembrava che la mia ex-D70 sapesse che oggi era l'ultimo suo "reportage", le foto mi venivano tutte come volevo... su un centinaio ne avrò buttate si e no 4/5... vabbè... magari un giorno mi ripresento con una D200 :eek:

Mi stupisci, praticamente hai fatto un passo indietro, avessi almeno preso la K10D, cosa ti ha spinto a cambiare?

newreg
18-08-2007, 00:45
Mi stupisci, praticamente hai fatto un passo indietro, avessi almeno preso la K10D, cosa ti ha spinto a cambiare?
Mi hai tolto le parole di bocca...
Zakkos, ma era una D70 o una D70s ?

code010101
18-08-2007, 07:17
ragazzi... il momento è giunto! Vi lascio... :cry:

Passo a Pentax con la K100D Super... che su carta e pareri letti in giro non dovrebbe essere male... vi saprò dire.



questo non ce lo dovevi fare... :nera:

zakkos
18-08-2007, 09:38
Mi hai tolto le parole di bocca...
Zakkos, ma era una D70 o una D70s ?

la D70 non "S"

zakkos
18-08-2007, 09:42
Mi stupisci, praticamente hai fatto un passo indietro, avessi almeno preso la K10D, cosa ti ha spinto a cambiare?

beh... un passo indietro... speta 'natim...

display da 2,5 contro 1,8
11 aree di messa a fuoco contro 5
stabilizzatore sul corpo macchina contro niente
stessi iso, solo che la pentax arriva a 3200
stessi mpx
...
...

vedremo :p

hornet75
18-08-2007, 11:05
beh... un passo indietro... speta 'natim...

display da 2,5 contro 1,8
11 aree di messa a fuoco contro 5
stabilizzatore sul corpo macchina contro niente
stessi iso, solo che la pentax arriva a 3200
stessi mpx
...
...

vedremo :p

Si vede che io privilegio altre caratteristiche, comunque spero per te che sia una buona scelta non conosco bene la Pentax. L'hai presa con l'obiettivvo kit? Quanto ti è costata?

La D70 la vendi?

zakkos
18-08-2007, 15:44
La D70 la vendi?


già andata .... :cry:

:doh:



Quanto ti è costata?


ancora niente... non l'ho presa... :)

la prenderei sulla baja a 520 circa con 1gb di mem e l'obb. 18-55

code010101
18-08-2007, 16:02
ancora niente... non l'ho presa... :)

la prenderei sulla baja a 520 circa con 1gb di mem e l'obb. 18-55

... ah, ma allora ancora non hai fatto il grande salto!

c'è ancora una lucina in findo al tunnel... una flebile speranza :D

scherzo! certo che solo 520 eurozzi è un bel prezzo aggressivo :eek:

forse troppo? perchè non la K10d?

Ste

hornet75
18-08-2007, 16:14
ancora niente... non l'ho presa... :)

la prenderei sulla baja a 520 circa con 1gb di mem e l'obb. 18-55

ma allora ti possiamo ancora salvare :D

da retta me prendi una bella D80, è un'altro mondo, il pentaprisma è uno spettacolo bello luminoso te ne innamori solo e mettere l'occhio nel mirino approfitta da qui al 31 agosto c'è la promozione nital a interessi zero e cominci a pagare fra tre mesi

fai lo sforzo!

hornet75
18-08-2007, 16:18
e comunque per spuntare quei prezzi non c'è bisogno della baya, guarda qui

http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto-codPROD_24615.html

garanzia italiana e puoi fare il finanziamento.

Però quanto sono scese le Pentax di prezzo!!!

neo1987
18-08-2007, 17:36
Salviamolooooooooo! :D

D80! :O

zakkos
18-08-2007, 18:27
e comunque per spuntare quei prezzi non c'è bisogno della baya, guarda qui

http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto-codPROD_24615.html

garanzia italiana e puoi fare il finanziamento.

Però quanto sono scese le Pentax di prezzo!!!


ma non c'è la skeda da 1gb e da aggiungere le spese sped..... :)

zakkos
18-08-2007, 18:30
mi piacerebbe molto la D80... ma mille banane son mille banane :doh: ....quasi il doppio, anzi IL doppio :(

Bastian UMTS
18-08-2007, 18:30
e comunque per spuntare quei prezzi non c'è bisogno della baya, guarda qui

http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto-codPROD_24615.html

garanzia italiana e puoi fare il finanziamento.

Però quanto sono scese le Pentax di prezzo!!!

Dilettante......:D

http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?ID=6726&art=DT106

newreg
18-08-2007, 19:36
Dilettante......:D

http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?ID=6726&art=DT106
Non è la versione Super o almeno non c'è scritto...

Bastian UMTS
18-08-2007, 20:43
Non è la versione Super o almeno non c'è scritto...

Il webmaster sembra inesperto...

newreg
18-08-2007, 20:45
:confused:

Bastian UMTS
18-08-2007, 20:49
:confused:

Hai un MP

Luca-BH
19-08-2007, 08:14
Hai un MP

Se per lo meno ti giustificassi in pubblico...

Bastian UMTS
19-08-2007, 08:19
Dare dell'inesperto ad un webmaster di un sito pubblico su un forum pubblico credo sia quanto meno maleducato, non so quando contrario al regolamento del forum stesso.
Se per lo meno ti giustificassi in pubblico...
Il sito contiene delle inesattezze, da qui l'esclamazione "è inesperto" riferita al webmaster

Luca-BH
19-08-2007, 08:22
Magari il responsabile non e' il webmaster, ma chi mantiene e gestisce la base dati dei prodotti - non e' detto che siano la stessa persona...

Bastian UMTS
19-08-2007, 08:23
Magari il responsabile non e' il webmaster, ma chi mantiene e gestisce la base dati dei prodotti - non e' detto che siano la stessa persona...

O magari è la stessa persona....

code010101
19-08-2007, 09:48
Il sito contiene delle inesattezze, da qui l'esclamazione "è inesperto" riferita al webmaster

sarebbe interessante sapere quali inesatezze,
reclamizzare prodotti con specifiche sbagliate non è bello...

Ste

neo1987
19-08-2007, 10:36
Però quanto sono scese le Pentax di prezzo!!!

Adesso non voglio dire... ma ci sarà un motivo. :) Ero a una gara di downhill con le mountain bike e c'erano un foto amatore con la sua Pentax Reflex... non voglio essere cattivo, ma oltre a essere tutta plastico... sembrava veramente un giocattolo! :stordita:

Poi c'era il tipo PRO con la sua D2x... che... GLI SBAVAVO DIETRO! :D

Rifletti prima di fare l'acquisto... magari vai a provarne una prima... ti dico... magari vanno anche bene, ma cosi a occhio, da fuori, non mi davano idea di "solidezza". :p

http://it.qsbd.com/camaras_digitales/noticias/Pentax_K100D_contacto_7.jpg http://guide.dada.net/fotocamere_digitali/myimg/265620.jpg

http://www.motortravel.info/images/pentax-K100D.jpg http://www.autoscatto.it/immagini/fauto/NIK0187.jpg

:sofico:

newreg
19-08-2007, 10:41
Anche la d40 e la d80 sono di plastica...

hornet75
19-08-2007, 11:07
non condivido l'equivalenza plastica = scarsa solidità

e comunque quoto newreg anche D40 e D80 sono plasticose, magari sembrano migliori al tatto.

zakkos
19-08-2007, 13:03
trovatemene una che NON è fatta in plastica...

ragazzi, siate obbiettivi, un conto è se per partito preso date addosso a tutti i NON nikonisti, un conto è se fate un costruttivo confronto... o no?


Hornet, nel breve raffronto D70 <-> K100D mi hai risposto che non sono le caratteristiche che tieni conto...
La tua scelta di corpo macchina su cosa si basa? Mi preme sapere il tuo parere perché mi sembri il più "obbiettivo"..... (notare il gioco di parole)

zakkos
19-08-2007, 13:04
Il webmaster sembra inesperto...

basterebbe una mail.... magari NON è veramente la super... se lo fosse stato non vedo perché non scriverlo... è un valore aggiunto, non un difetto

newreg
19-08-2007, 13:07
trovatemene una che NON è fatta in plastica...

ragazzi, siate obbiettivi, un conto è se per partito preso date addosso a tutti i NON nikonisti, un conto è se fate un costruttivo confronto... o no?

Infatti ho citato d40 e d80 (per restare in casa Nikon)...

zakkos
19-08-2007, 13:09
Infatti ho citato d40 e d80 (per restare in casa Nikon)...

...e di che sono fatte?

newreg
19-08-2007, 13:11
...e di che sono fatte?
Scusa mi sono spiegato male, volevo dire che ho scritto sopra che anche d40 e d80 sono in plastica. :)

Bastian UMTS
19-08-2007, 13:15
Scusa mi sono spiegato male, volevo dire che ho scritto sopra che anche d40 e d80 sono in plastica. :)

Anche la d50

newreg
19-08-2007, 13:22
Tra l'altro è in materiale plastico il corpo, ma il telaio interno è in metallo (anche nella Pentax K100d). ;)
Solo dalla D200 in su, le Nikon, sono interamente in metallo (corpo in lega di magnesio).

hornet75
19-08-2007, 14:25
Hornet, nel breve raffronto D70 <-> K100D mi hai risposto che non sono le caratteristiche che tieni conto...
La tua scelta di corpo macchina su cosa si basa? Mi preme sapere il tuo parere perché mi sembri il più "obbiettivo"..... (notare il gioco di parole)

L'ergonomia per me è una cosa molto importante nella scelta, quando sono andato in negozio a provare le varie fotocamere nell'impugnarle mi ha molto deluso la Canon 400D, davvero minuscola e anche la Pentax non mi fece una buona impressione. Alla fine presi la D50 ma se il budget me lo avesse permesso avrei preso la D70s. Non volendo rivolgermi all'usato optai per la D50. Ottima davvero ma manca di alcune funzioni tra cui il sistema di controllo remoto dei flash.

Il sistema di controlo dei flash Nikon per me è il top. Il syncro flash della D70/D50 a 1/500sec mi è molto utile.

Per non parlare della regolazione del bilanciamento del bianco di fino o degli ISO variabili a passi di 1/3EV o la preview della profondità di campo

Se devo fare un commento a quelli che tu giudichi miglioramenti:

display da 2,5 contro 1,8 (irrilevante l'LCD lo uso soprattutto per il controllo dell'istogramma alla fine le foto viste sull'LCD e sul monitor del PC sono sempre differenti)

11 aree di messa a fuoco contro 5 (poco importante per me 5 sono più che sufficienti e in generale uso quasi sempre il punto centrale)

stabilizzatore sul corpo macchina contro niente (utile in situazione critiche di scarsa luminosità ma inutile su soggetti mobili e comunque in certi contesti serve per forza il cavalletto)

stessi iso, solo che la pentax arriva a 3200 (irrilevante difficilmente supero gli 800 ISO non mi piace il rumore che si produce oltre tale soglia)

Una cosa invidiavo alla vecchia Pentax ist DS era il pentaprima ma sulla K100D hanno messo un meno luminoso pentaspecchio :confused:

code010101
19-08-2007, 18:10
L'ergonomia per me è una cosa molto importante nella scelta, quando sono andato in negozio a provare le varie fotocamere nell'impugnarle mi ha molto deluso la Canon 400D

vero, a me accadde la stessa cosa con la 350D, gli preferii la D70s..



11 aree di messa a fuoco contro 5 (poco importante per me 5 sono più che sufficienti e in generale uso quasi sempre il punto centrale)


in effetti... anch'io tengo sempre il punto centrale,
bloccando esposizione e/o fuoco secondo necessità,
così sono sicuro di cosa è ben esposto e cosa sta a fuoco :fagiano:

Ste

zakkos
19-08-2007, 18:42
come darvi torto....

in questi momenti così difficili mi sto aggrappando ad ogni consiglio/suggerimento....

oggi, sempre sulla baja, ho visto un 400D in kit 18~55 a poco più di 600 euri.... :cry: :cry: :cry:

sempre tra mercatini vari, un tipo vende una 350D + 18~55 + tamron 55~200 a poco + di 500 euri...

lo so che non siamo nei consigli per gli acquisti, chiedo venia, ma voi che fareste (considerato che alla d80 non c'arrivo)?

neo1987
19-08-2007, 19:32
E' un sacrilegio dirlo qua... ma prenderei un 400d. E' allucinantemente compatta. Però le foto non mi piacciono grachè. :stordita:

hornet75
19-08-2007, 20:51
sempre tra mercatini vari, un tipo vende una 350D + 18~55 + tamron 55~200 a poco + di 500 euri...

lo so che non siamo nei consigli per gli acquisti, chiedo venia, ma voi che fareste (considerato che alla d80 non c'arrivo)?

Canon?!?!? :eekk:


Dopo questo sei ufficialmente bannato da questo thread! :mad: :incazzed:


Ovviamente scherzo :D . Mi sa che sei già pentito di aver dato via la D70, ma chi te lo ha fatto fare? :mbe:

code010101
19-08-2007, 21:31
lo so che non siamo nei consigli per gli acquisti, chiedo venia, ma voi che fareste (considerato che alla d80 non c'arrivo)?

hai urgenza di comprare la fotocamera ora? vera urgenza?

altrimenti io fossi in te aspetterei, ho letto che tra fine 2007 e inizio 2008
dovrebbero uscire nuovi modelli Nikon, con - mi aspetto - relativo abbassamento
di prezzo dei "vecchi" modelli...

Ste

Bastian UMTS
19-08-2007, 21:34
hai urgenza di comprare la fotocamera ora? vera urgenza?

altrimenti io fossi in te aspetterei, ho letto che tra fine 2007 e inizio 2008
dovrebbero uscire nuovi modelli Nikon, con - mi aspetto - relativo abbassamento
di prezzo dei "vecchi" modelli...

Ste

Confermo le uscite...

h1jack3r
19-08-2007, 21:46
hai urgenza di comprare la fotocamera ora? vera urgenza?

altrimenti io fossi in te aspetterei, ho letto che tra fine 2007 e inizio 2008
dovrebbero uscire nuovi modelli Nikon, con - mi aspetto - relativo abbassamento
di prezzo dei "vecchi" modelli...

Ste


allora aspetto anche io! :D

zakkos
19-08-2007, 22:04
Mi sa che sei già pentito di aver dato via la D70, ma chi te lo ha fatto fare? :mbe:

far contento un amico... un po' io che avevo voglia d'aria nuova... un po' l'incoscienza... e un po' perché me l'ha pagata bene...
e poi chissà... forse hai ragione... :stordita:

hai urgenza di comprare la fotocamera ora? vera urgenza?

Ste
no, urgenza non ne ho.. ma conoscendomi, se lascio il malloppo troppo incustodito, va a finire che lo dilapido un cag@te :D :D

Luca-BH
19-08-2007, 22:07
altrimenti io fossi in te aspetterei, ho letto che tra fine 2007 e inizio 2008
dovrebbero uscire nuovi modelli Nikon, con - mi aspetto - relativo abbassamento
di prezzo dei "vecchi" modelli...

Ste

Confermo le uscite...

Quali modelli subirebbero gli aggiornamenti? Mi aspetto quelli di fascia medio-alta, quindi D200 e D2equalcosa... o no?

Bastian UMTS
19-08-2007, 22:09
Quali modelli subirebbero gli aggiornamenti? Mi aspetto quelli di fascia medio-alta, quindi D200 e D2equalcosa... o no?

La d200 è quasi sicuro che scende, qualche rumors c'è stato, poi si parlava di un calo della 80s, ma è prematuro parlarne adesso, si parlava di novembre

newreg
19-08-2007, 22:26
Quali modelli subirebbero gli aggiornamenti? Mi aspetto quelli di fascia medio-alta, quindi D200 e D2equalcosa... o no?
Si, è così, almeno a leggere in giro su Internet, visto che dovrebbero uscire le nuove d300 e d3 (nomi ipotetici), cmq, sempre stando a quello che si dice in giro, il 23 Agosto Nikon dovrebbe annunciare qualcosa...

h1jack3r
19-08-2007, 22:36
Ma un eventuale abbasamento di prezzo sarà superiore ai 90€ di bonus hce ci sono ora fino a fine Agosto? secondo voi..con certezza sono sicuro sia impossibile dirlo.

newreg
20-08-2007, 12:29
Sony annuncia la commercializzazione del nuovo sensore CMOS da 12.47 MP, Probabilmente quello che equipaggerà la D300.

http://www.sony.net/SonyInfo/News/Press/200708/07-072E/index.html

:)

Zino
20-08-2007, 12:35
Ci saranno annunci anche per la D80 ???


Canon dovrebbe annunciare la nuova 40D questa settimana se non sbaglio.....sono curioso della quotazione in Italia.
Provo ad indovivare...1599€ :rolleyes:

newreg
20-08-2007, 12:52
Per la D80 non si dice niente in giro. :(

La Canon 40D è stata annunciata oggi:

http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/ecco-le-attese-novita-canon-eos-40d-e-1ds-mark-iii_22224.html

http://www.dpreview.com/news/0708/07082010canoneos40d.asp

:)

muso
20-08-2007, 15:32
Ci saranno annunci anche per la D80 ???


Canon dovrebbe annunciare la nuova 40D questa settimana se non sbaglio.....sono curioso della quotazione in Italia.
Provo ad indovivare...1599€ :rolleyes:
Ma se è data a 1299 di listino,penso 1100-1150 appena disponibile

Zino
20-08-2007, 17:08
Qualche giorno fà l'avevo vista in un sito americano in pre-vendita a 1599$...ho provato a fare l'indovino :D

Devo dire che è pesantuccia....:eek:

code010101
20-08-2007, 17:41
La d200 è quasi sicuro che scende, qualche rumors c'è stato, poi si parlava di un calo della 80s, ma è prematuro parlarne adesso, si parlava di novembre

se la D200 scende di prezzo e
una certa cosa va per il verso giusto :sperem:

mi faccio un bel regalino... :)

in fondo me lo merito :D

Ste

nonsense
20-08-2007, 18:03
Salve ragazzi,
mi accodo alla discussione...
C'e' nessuno che ha avuto esperienze con le Nikon refurbished?
In particolare iosarei interessata alla D80, la D200 e' troppo grande per le mie manine e la D40 troppo... entry... :stordita:
Grazie :)

code010101
20-08-2007, 18:33
Salve ragazzi,
mi accodo alla discussione...
C'e' nessuno che ha avuto esperienze con le Nikon refurbished?
In particolare io sarei interessata alla D80, la D200 e' troppo grande per le mie manine e la D40 troppo... entry... :stordita:
Grazie :)

intendi "ricondizionate", macchine usate e rimesse a posto?

ignoravo addirittura che esistessero...

una macchina nuova come la D80, per dover essere ricondizionata
deve essere prima stata rotta e poi riparata, considerando che per
rompere una reflex bisogna buttarla per terra, o quasi, io eviterei :fagiano:

a meno che non si intenda macchine usate, ripulite da un centro di assistenza e con garanzia prolungata...

nonsense
20-08-2007, 19:02
intendi "ricondizionate", macchine usate e rimesse a posto?

ignoravo addirittura che esistessero...

una macchina nuova come la D80, per dover essere ricondizionata
deve essere prima stata rotta e poi riparata, considerando che per
rompere una reflex bisogna buttarla per terra, o quasi, io eviterei :fagiano:

a meno che non si intenda macchine usate, ripulite da un centro di assistenza e con garanzia prolungata...

non significa che sono state rotte, e' come in alcuni laptop, ad esempio l'apple lo fa'. Per refurbished si intende:


1. The item has previously been returned to the manufacturer under a 30-day refund/exchange policy; once returned the item is inspected and repackaged like new.
2. The item's box or packaging was damaged whilst in transit to a retailer; the retailer returned the item to the manufacturer who in turn inspected the item and repackaged it.
3. The item had a minor fault and was returned to the manufacturer for repair. The defective part was replaced, fully tested and then repackaged like new.
4. The item was returned because it had a cosmetic mark on its body.
5. The item was a demonstration unit and was returned to the manufacturer to be refurbished; these units are inspected, tested and repackaged.
6. The item's box was opened. The item was then returned to the manufacturer, tested and repackaged.
7. The item is brand new but returned by a retailer as an "overstocked" item.


Forse in italia non esiste questa cosa.
Grazie comunque. :)

code010101
20-08-2007, 19:22
non significa che sono state rotte, e' come in alcuni laptop, ad esempio l'apple lo fa'. Per refurbished si intende:

Forse in italia non esiste questa cosa.
Grazie comunque. :)

beh, se è come c'è scritto e con garanzia pari al nuovo,

ci si potrebbe fare un pensiero, sempre che il prezzo sia sufficientemente ribassato.

Tu dove le hai viste? hai un link?

Ste

nonsense
20-08-2007, 19:35
beh, se è come c'è scritto e con garanzia pari al nuovo,

ci si potrebbe fare un pensiero, sempre che il prezzo sia sufficientemente ribassato.

Tu dove le hai viste? hai un link?

Ste

In realta' non le ho viste. Ho solo cercato oggi online trovando questo (http://www.jessops.com/Store/c3622/1-3584-3622/Home/Refurbished-/Refurbished-DSLR/details.aspx) ma non la prenderei online...anche perche' non so' quanto questi prezzi siano competitivi.
Mi e' venuto in mente perche' ieri parlavo con qualcuno che ha comperato la D80 ref. in un negozio di sua fiducia a Londra, dove attualmente abito.
Piu' che altro chiedevo per sapere di altre esperienze...
anche perche' era la prima volta che sentivo parlare di ref. per macchine fotografiche. :fagiano:

hornet75
23-08-2007, 15:52
Passata una mezza giornata con le nuove reflex Nikon presentate oggi e ancora non s'è scritto nulla sul thread ufficiale :doh:


Rimediamo subito:

oggi sono state presentate due nuove Reflex DSLR Nikon, una professionale con sensore Full Frame (Nikon D3) e una semipro con sensore DX (Nikon D300) oltre a 5 nuove ottiche Nikon

AF-S 14-24 F/2,8G
AF-S 24-70 F/2,8G
AF-S 400mm F/2,8G VR
AF-S 500mm F/4G VR
AF-S 600mm F/4G VR

trovate tutto al seguente link: http://www.dpreview.com

e ora un pò di foto:

Nikon D3 = € 4729,00 Nital

http://nikonimaging.com/global/products/digitalcamera/slr/d3/img/pic_001_l.jpg

Nikon D300 = € 1789,00 Nital

http://nikonimaging.com/global/products/digitalcamera/slr/d300/img/pic_001_l.jpg

Nikon AF-S 14-24 mm e 24-70 mm F2.8G ED

http://www.dpreview.com/news/0708/Nikon/afs1424-2470.jpg

Nikon AF-S 400 mm F/2.8G VR e 500/600 mm F/4G VR

http://www.dpreview.com/news/0708/Nikon/afssuperteles.jpg

newreg
23-08-2007, 16:09
Passata una mezza giornata con le nuove reflex Nikon presentate oggi e ancora non s'è scritto nulla sul thread ufficiale :doh:

Hai ragione, avevo aperto un thread stamattina alle 7.00 ...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1535315
poi tra una cosa e l'altra non ho riversato il contenuto qui. :fagiano:

red.hell
23-08-2007, 16:30
secondo me l'ottica più impressionante è il 400 f2,8

ok che è un fisso, ma mi sembra comunque un valore da primato, dato che l'equivalente canon è f5,6 (per cui 2 stop di differenza)

i corpi sono anch'essi notevoli, soprattutto per i sistemi di messa a fuoco (51 punti :eek:) e per il prezzo comunque concorrenziale (ovviamente per la loro fascia)

hornet75
23-08-2007, 17:08
veramente il 400mm F/2.8 esisteva già questa è una versione aggiornata con lo stabilizzatore (VR) che naturalmente sostituirà in toto il vecchio.

newreg
23-08-2007, 17:22
Cmq il Canon 400mm f/2,8 stabilizzato esiste

http://www.usa.canon.com/app/images/lens/ef400_28lisu_586x225.jpg

http://www.usa.canon.com/consumer/controller?act=ModelInfoAct&fcategoryid=154&modelid=7319

:)

marklevi
23-08-2007, 17:57
oggi sono state presentate due nuove Reflex DSLR Nikon, una professionale con sensore Full Frame (Nikon D3)

AF-S 14-24 F/2,8G




MOSTRUOSA :eek:

da quel che ho letto su dpreview... le canon mark 3 sono un secolo indietro...

solo un grande dubbio... iso 200 al minimo...? e a me che piacciono i tempi lunghi? con la 5d spesso usavo iso 50...


un 14-24 2.8 NON DX????


cmq per la d3, i punti salienti:

Auto-focus tracking by color (using information from 1005-pixel AE sensor)

Nine frames per second continuous with auto-focus tracking

Live View with either phase detect (mirror up/down) or contrast detect Auto Focus

Virtual horizon indicates if camera is level (like an aircraft cockpit display)



mi sa che aspetto un po a prendere la 1d mk3...

questa col 14-24, un 50 ed un tele lunghetto... :confused:

Luca-BH
23-08-2007, 18:08
MOSTRUOSA :eek:


Vero no?
Dalle specifiche sembra che Nikon abbia tirato fuori due modelli di almeno due step generazionali avanti rispetto a cio' che c'e'... :confused:
Anch'io son saltato sulla sedia quando ho visto il 14-24 motorizzato non DX!

La D300 arriva a 100 ISO, forse anche la D3.

... poi 51 punti di messa a fuoco e' una cosa che picchia in testa!