View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]
Darkangel666
21-01-2010, 12:53
andrebbe bene anche per me?leggi qualche messaggio sopra
Se alludi al TC 1.4x, su un 70-300 VR non ce lo vedo benissimo, già lissio il 70-300 a 300mm a TA è morbidino, se ci aggiungi un TC IMHO diventa na schifezza.
... e poi considera che perderesti l'AF in quanto a TA con TC 1.4x diventerebbe un f8.
Guardate un po' cosa ho trovato ieri a 400 euro...
https://dl.dropbox.com/u/205397/DSC_9065.JPG
Ovviamente l'ho preso!!! E' stupendo, tenuto come una reliquia, otticamente è nitidissimo già a TA, adesso ci prenderò un bel TC Kenko 1,4x (gli unici TC che mantengono l'AF con queste ottiche sono i Kenkoe fra l'altro sono pure otticamente molto validi) e con meno di 500 euro mi sono fatto (finalmente) un più che rispettabile kit per fotografia naturalistica / wildlife (300mm + TC 1,4 su corpo DX = 630mm equivalenti F/5.6) mica male, eh per 500 euro :D
Otticamente ha una resa analoga al 300 AFS di un mio amico, unica pecca è la velocità in AF della tua versione, moltiplicato rallenta parecchio.
P.S. se ti interessa ti posso linkare l'indirizzo del venditore da cui ho preso il mio TC Kenko PRO 300 2x (ha i 1.4x a meno di 85 euro se ben ricordo).
Se alludi al TC 1.4x, su un 70-300 VR non ce lo vedo benissimo, già lissio il 70-300 a 300mm a TA è morbidino, se ci aggiungi un TC IMHO diventa na schifezza.
... e poi considera che perderesti l'AF in quanto a TA con TC 1.4x diventerebbe un f8.
io dicevo l'obiettivo al posto del 70-300
hornet75
21-01-2010, 13:09
io dicevo l'obiettivo al posto del 70-300
Quello che ha preso R|kHunter è un usato e tra le altre cose ha avuto un bel :ciapet: a trovarlo a quel prezzo. Se non sbaglio prima hai scritto che a comprare usato non ti senti sicuro, bhe sappi che quell'ottica nuova sta oltre 1000 euro. :D
porca miseria...allora che culo
Darkangel666
21-01-2010, 13:16
Quello che ha preso R|kHunter è un usato e tra le altre cose ha avuto un bel :ciapet: a trovarlo a quel prezzo. Se non sbaglio prima hai scritto che a comprare usato non ti senti sicuro, bhe sappi che quell'ottica nuova sta oltre 1000 euro. :D
è la versione AF non la AFS ...
@ Rik non riesco a spedirti MP hai la casella piena
R|kHunter
21-01-2010, 13:20
Si, ho visto, l'ho svuotata :D
Darkangel666
21-01-2010, 13:27
Fatto, il porcello ha aumentato il prezzo del TC1.4x è l'ha parificato al 2x ho visto, comunque 100 euro spedito da H.K. non è malaccio (ne ho visti passare usati a 120 in Italia :asd:)
hornet75
21-01-2010, 13:30
è la versione AF non la AFS ...
L'unico 300 F4 commercializzato nuovo è l'AF-S per cui sempre quella è la cifra da sborsare per un 300 F4 nuovo.
Darkangel666
21-01-2010, 13:35
Anche quello è vero ...
Vendicatore
21-01-2010, 13:38
io dicevo l'obiettivo al posto del 70-300
Un 70-300 è sicuramente più versatile (e godibile) da parte di un amatore, rispetto a un 300 fisso.
Comunque arrivi a 300mm, che ti assicuro che sono moooolto più lunghi dei tuoi 55mm :D
Vendicatore
21-01-2010, 13:44
Guardate un po' cosa ho trovato ieri a 400 euro...
https://dl.dropbox.com/u/205397/DSC_9065.JPG
Ovviamente l'ho preso!!! E' stupendo, tenuto come una reliquia, otticamente è nitidissimo già a TA, adesso ci prenderò un bel TC Kenko 1,4x (gli unici TC che mantengono l'AF con queste ottiche sono i Kenkoe fra l'altro sono pure otticamente molto validi) e con meno di 500 euro mi sono fatto (finalmente) un più che rispettabile kit per fotografia naturalistica / wildlife (300mm + TC 1,4 su corpo DX = 630mm equivalenti F/5.6) mica male, eh per 500 euro :D
Probabilmente con tanta luce va anche con il 2x, visto che il Kenko non comunica la sua presenza al corpo macchin, quindi continuerà a vedertelo come un 300 F4 :D (Magari però l'AF diventa lentino :stordita: )
Io sto cercando nei mercatini qualche occasione per un vecchio 300 2.8, anche AF-I, ma sono mosche bianche...
Darkangel666
21-01-2010, 13:53
La versione AFS del 300mm va pure col 2x (ovviamente in condizioni di illuminazione abbondante) di sera chiaramente l'AF si impalla (a f8 è fuori specifica), ma Kenko stessa dice che funziona correttamente, del resto se funzionano ottiche come gli Zoom Sigma f6.3 (che sono fuori specifica nikon, ovvero con diaframma minimo over f5.6) ... significa che Nikon da brava Jappo si è tenuta del margine per non avere rogne.
Un 70-300 è sicuramente più versatile (e godibile) da parte di un amatore, rispetto a un 300 fisso.
Comunque arrivi a 300mm, che ti assicuro che sono moooolto più lunghi dei tuoi 55mm :D
grazie mille...ora devo solo decidere se il mio prossimo acquisto sarà questo splendido obiettivo oppure il nuovo sony ericsson x10...ops non dovevo dirlo,mi lincerete ahahah
Darkangel666
22-01-2010, 16:57
Visto che ne parlavano molto bene ed ho visto delle belle cose in giro, ho comprato su N.O.C. di milano un 28-105 AFD Nikkor a 120 euro,
http://home.versatel.nl/famwakker/photo/Nikkororiginals/nikkor28-105f3.5-4.5afdiflarge.jpg
lo userò sopratutto per la mia F5 in ferie, ma a giudicare da certe foto sembra un'ottima opzione pure nelle puntatine in macro non troppo impegnata.
mi hanno stupito alcuni scatti davvero belli:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=128995
appena arriva posto qualche impressione.
rapporto macro?
sto pensando di prendermi un obiettivo macro, pensavo al nikkor 60 F/2.8, di cui si parlava un paio di pagine dietro.
Però...però vorrei farci anche dei ritratti, per quanto non sia il suo campo specifico. E allora vi chiedo: meglio una focale un po' più lunga immagino. Meglio un 90mm?
e questo 28-105 AFD Nikkor potrebbe essere una alternativa low cost?
Darkangel666
22-01-2010, 17:05
RR 1:2, non è un vero macro, per la macro vera ho il 105 VR, ma quando sei in giro e devi fare uno scatto al volo non sembra malaccio nemmeno questo.
Tutto logicamente una galassia diverso dal micro nikkor, se ne hai la possibilità ti consiglio il 60ino ;) per i ritratti meglio una lente specifica rispetto ad un micro (anche se questo zoometto non sembra malaccio)
RR 1:2, non è un vero macro, per la macro vera ho il 105 VR, ma quando sei in giro e devi fare uno scatto al volo non sembra malaccio nemmeno questo.
Tutto logicamente una galassia diverso dal micro nikkor, se ne hai la possibilità ti consiglio il 60ino ;) per i ritratti meglio una lente specifica (anche se questo zoometto non sembra malaccio)
ma il 60ino (che ho trovato usato a 250 euro) me lo sconsigli proprio per i ritratti? sai, non sono un patito del macro ma neanche dei ritratti, con un obiettivo vorrei prendere due piccioni con una fava
Darkangel666
22-01-2010, 17:11
Non te lo sconsiglio, ma prevedi l'acquisto di un diffusore per sfocare, il 60ino è impietoso, anche la minima ruga, imperfezione, poro del viso si evidenzia come un'insegna al neon :asd:
Se fotografi donne, ne vedrai parecchie incazzate se mostri loro l'anteprima nuda e cruda.
In alternativa preparati a belle sessioni di PP
Edit:
Il sessantino fa robe tipo questa:
http://www1.nital.it/uploads/ori/200909/gallery_4ac1080b3fd33_DSC1729.JPG
Non te lo sconsiglio, ma prevedi l'acquisto di un diffusore per sfocare, il 60ino è impietoso, anche la minima ruga, imperfezione, poro del viso si evidenzia come un'insegna al neon :asd:
Se fotografi donne, ne vedrai parecchie incazzate se mostri loro l'anteprima nuda e cruda.
In alternativa preparati a belle sessioni di PP
mmmh, allora mi sa che il 60ino lo lascio perdere. Ma credo che questo discorso varrà in ogni caso di obiettivi RR 1:1
Ecco, forse il fattore RR 1:2 potrebbe essere la soluzione.
intorno agli 85-90mm quanto apre il diaframma? (giusto per capire che sfocato potrei ottenere)
Darkangel666
22-01-2010, 17:15
sarai intorno a f4 (non è certo un'apertura da primato per il ritratto)
un 85 f 1.8 (la butto li)
sarai intorno a f4 (non è certo un'apertura da primato per il ritratto)
un 85 f 1.8 (la butto li)
ah però, non male. 85mm a f4 dovrebbe avere comunque una PDC abbastanza ridotta. certo, è a TA...e non sarà nitidissimo.
mi sta tentando...per 120 euro poi!
ma NOC effettua anche spedizioni?
l'85ino (:D ) è una lente che anelo da tempo ma mai con la necessaria convinzione
Darkangel666
22-01-2010, 17:30
NOC effettua spedizioni DHL in 24h a 12 euro
gli MTF del 28-105 non sembrano malaccio
http://www.nikonlinks.com/~nicke/photo/lenstest/photodo/28105a3545.gif
cosa vuol dire che è un TA??
ma 2 obiettivi a parità di focale e altri parametri possono avere luminosità diverse?da cosa dipende la luminosità (oltre che al rapporto del diaframma)?
Predator_ISR
22-01-2010, 18:09
cosa vuol dire che è un TA??
ma 2 obiettivi a parità di focale e altri parametri possono avere luminosità diverse?da cosa dipende la luminosità (oltre che al rapporto del diaframma)?
TA = Tutta Apertura? (dell'obiettivo)
OrazioCoclite
24-01-2010, 19:07
-Volevo chiedere se è possibile adattare ottiche Canon su corpi Nikon e o viceversa con adattatori.
hornet75
24-01-2010, 19:20
-Volevo chiedere se è possibile adattare ottiche Canon su corpi Nikon e o viceversa con adattatori.
Ottiche Canon su corpi Nikon --- NO
Ottiche Nikon su corpi Canon --- SI con adattatore da comprare a parte.
Darkangel666
24-01-2010, 20:00
Usandoli senza MaF all'inifinito sono tutti adattabili.
Sul forum Juza c'è un utente che ha adattato lenti olimpus su nikon.
OrazioCoclite
24-01-2010, 20:09
Ovviamente fare una domanda del genere in un thread Nikon forse non è il posto giusto chiedo quindi una certa obiettività.
Ma è vero che gli obiettivi Canon sono superiori ?
Sono un neofita indeciso tra Nikon 300s e Canon 7d
Grazie per la precedente risposta
hornet75
24-01-2010, 20:13
Ma è vero che gli obiettivi Canon sono superiori ?
Appena iscritto fai una domanda del genere, sarai mica un flamer?
OrazioCoclite
24-01-2010, 20:18
Appena iscritto fai una domanda del genere, sarai mica un flamer?
Se sono nel thread sbagliato chiedo scusa.
Non so dove porre la domanda qualche aiuto.
Grazie
hornet75
24-01-2010, 20:21
Se sono nel thread sbagliato chiedo scusa.
Non so dove porre la domanda qualche aiuto.
Grazie
Di sicuro non è questo il thread migliore dove porre la domanda. E' come se in un forum che parla di motociclette entri nella sezione Honda e chiedi se è vero che le Yamaha sono superiori..........trai le tue conclusioni.
Predator_ISR
24-01-2010, 20:26
Di sicuro non è questo il thread migliore dove porre la domanda. E' come se in un forum che parla di motociclette entri nella sezione Honda e chiedi se è vero che le Yamaha sono superiori..........trai le tue conclusioni.
.....Ho sempre preferito la Ducati.
OrazioCoclite
24-01-2010, 20:26
Di sicuro non è questo il thread migliore dove porre la domanda. E' come se in un forum che parla di motociclette entri nella sezione Honda e chiedi se è vero che le Yamaha sono superiori..........trai le tue conclusioni.
Capisco.
Vi chiedo allora quali sono le migliori ottiche da abbinare alla d300s devo rstare su Nikon o case come Tokina Sigma o altre su vostro consiglio vengono considerate migliori
hornet75
24-01-2010, 20:28
.....Ho sempre preferito la Ducati.
Sta buono!!! :D potresti innescare un diverso tipo di flame, apposta ho citato due marche giapponesi.
Predator_ISR
24-01-2010, 20:28
Capisco.
Vi chiedo allora quali sono le migliori ottiche da abbinare alla d300s devo rstare su Nikon o case come Tokina Sigma o altre su vostro consiglio vengono considerate migliori
Ci sono buone discussioni nel sito della Nikon, non lo dico per polemica, ma solo perche' mi sono trovato a leggerle di recente.
Predator_ISR
24-01-2010, 20:29
Sta buono!!! :D potresti innescare un diverso tipo di flame, apposta ho citato due marche giapponesi.
:D :D
Darkangel666
24-01-2010, 20:30
Ovviamente fare una domanda del genere in un thread Nikon forse non è il posto giusto chiedo quindi una certa obiettività.
Ma è vero che gli obiettivi Canon sono superiori ?
Sono un neofita indeciso tra Nikon 300s e Canon 7d
Grazie per la precedente risposta
Le lenti Canon sono superiori se consideri gli Zoom f4 fisso, e i fissi super luminosi f1.2-1.4
Le lenti nikon primeggiano (a volte di molto a volte di un soffio) nei campi PRO 14-24 f2.8, 24-70 f2.8, 70-200 f2.8 VR2.
Per la macro abbiamo un discreto vantaggio nikon (non troppo marcato però)
60mm (meglio nikon)
100-105 stabilizzati (praticamente pari)
over 150 mm macro leggermente meglio canon (per via di un AF più veloce)
decentrabili con funzioni micro 45mm 85mm PCE nikon
Macro con RR > 1:1 meglio Canon
Ritratto complessivamente pari:
Nikon propone i Defocus Canon l'ottimo 135 f2
Per il resto sono solo boiate
hornet75
24-01-2010, 20:31
Capisco.
Vi chiedo allora quali sono le migliori ottiche da abbinare alla d300s devo rstare su Nikon o case come Tokina Sigma o altre su vostro consiglio vengono considerate migliori
Scusami Orazio ma devo dirtelo, questa domanda è inutile quanto e forse più della prima che hai posto. Come si fa a rispondere senza sapere budget disponibile, tipo di foto che si vogliono fare, esperienza pregressa?
Io posso dirti 3 o 4 modelli da 5000 e passa euro per fare fotografia sportiva, avresti una risposta consona?
Darkangel666
24-01-2010, 20:32
Sta buono!!! :D potresti innescare un diverso tipo di flame, apposta ho citato due marche giapponesi.
rattle, rattle, sdleng, sdleng :asd:
OrazioCoclite
24-01-2010, 20:32
Ci sono buone discussioni nel sito della Nikon, non lo dico per polemica, ma solo perche' mi sono trovato a leggerle di recente.
Ok farò un salto
Ma su due pidi chi di voi ha montato ottiche non di marca Nikon sulla propria reflex ovviamente nikon su quale base ha fatto tale scelta scusate l'insistenza la finisco qui.
Darkangel666
24-01-2010, 20:34
Ok farò un salto
Ma su due pidi chi di voi ha montato ottiche non di marca Nikon sulla propria reflex ovviamente nikon su quale base ha fatto tale scelta scusate l'insistenza la finisco qui.
IO, ho montato il tokina 11-16f2.8 ed in nitidezza e luminosità batte alla grande anche i nikkor DX
hornet75
24-01-2010, 20:36
Ok farò un salto
Ma su due pidi chi di voi ha montato ottiche non di marca Nikon sulla propria reflex ovviamente nikon su quale base ha fatto tale scelta scusate l'insistenza la finisco qui.
Se prendiamo chi ha un corredo di ottiche abbastanza ampio direi quasi tutti hanno avuto almeno un'ottica di terze parti e il motivo più ricorrente è quello economico, un obbiettivo non Nikon a parità di tipo di utilizzo generalmente costa meno a volte moooolto meno.
Predator_ISR
24-01-2010, 20:40
Ok farò un salto
Ma su due pidi chi di voi ha montato ottiche non di marca Nikon sulla propria reflex ovviamente nikon su quale base ha fatto tale scelta scusate l'insistenza la finisco qui.
Da parte mia una sola, ma credo che quell'ottica non faccia testo:
Sigma 28-300 DG macro 3.5-6.3; usata pochissime volte sulla 90, l'ho presa ad un prezzo ultra conveniente.
Predator_ISR
24-01-2010, 20:41
Se prendiamo chi ha un corredo di ottiche abbastanza ampio direi quasi tutti hanno avuto almeno un'ottica di terze parti e il motivo più ricorrente è quello economico, un obbiettivo non Nikon a parità di tipo di utilizzo generalmente costa meno a volte moooolto meno.
Hai esplicitato il pensiero per il quale presi il Sigma da me citato prima.
OrazioCoclite
24-01-2010, 20:44
IO, ho montato il tokina 11-16f2.8 ed in nitidezza e luminosità batte alla grande anche i nikkor DX
Grazie per le risposte.
Mi riferisco anche agli altri utenti.
Quando si è agli inizi è davvero un bel disastro la scelta, sopratutto degli obiettivi.
Per le macchine si fa presto o Nikon 300s o canon 7D ma per gli obiettivi davvero non so più da che parte girarmi :mc:
hornet75
24-01-2010, 20:46
Per le macchine si fa presto o Nikon 300s o canon 7D ma per gli obiettivi davvero non so più da che parte girarmi :mc:
Posso farti una domanda? Qual'è la tua esperienza in fatto di macchine fotografiche? Quali altre macchine hai posseduto?
OrazioCoclite
24-01-2010, 20:52
Posso farti una domanda? Qual'è la tua esperienza in fatto di macchine fotografiche? Quali altre macchine hai posseduto?
Lo so che non sarete d'accordo sulla scelta e dovrei accontentarmi con una macchina inferiore a quelle citate visto che è la prima reflex ma non cedo assolutamente su questo punto sono fermo o una o l'altra mentre le ottiche che sono molto importanti è un vero problema
Predator_ISR
24-01-2010, 20:53
Grazie per le risposte.
Mi riferisco anche agli altri utenti.
Quando si è agli inizi è davvero un bel disastro la scelta, sopratutto degli obiettivi.
Per le macchine si fa presto o Nikon 300s o canon 7D ma per gli obiettivi davvero non so più da che parte girarmi :mc:
Hai pensato a valutare le ottiche che si trovano in kit con i corpi da te citati?
hornet75
24-01-2010, 20:53
Lo so che non sarete d'accordo sulla scelta e dovrei accontentarmi con una macchina inferiore a quelle citate visto che è la prima reflex ma non cedo assolutamente su questo punto sono fermo o una o l'altra mentre le ottiche che sono molto importanti è un vero problema
Non hai risposto alla domanda :rolleyes:
OrazioCoclite
24-01-2010, 21:00
Posso farti una domanda? Qual'è la tua esperienza in fatto di macchine fotografiche? Quali altre macchine hai posseduto?
Scusami ti rispondo ora ne vengo da una Sony dsc H5 Bridge ho provato qualche reflex di amici vari Nikon e Canon
mentre le ottiche che sono molto importanti è un vero problema
dipende, se dopo aver preso la macchina non ti restano che 200€ si fa presto a consigliati qualcosa ;)
quanti soldi hai da spendere in obiettivi?? e che foto avresti intenzione di fare??
Vendicatore
25-01-2010, 07:34
Lo so che non sarete d'accordo sulla scelta e dovrei accontentarmi con una macchina inferiore a quelle citate visto che è la prima reflex ma non cedo assolutamente su questo punto sono fermo o una o l'altra mentre le ottiche che sono molto importanti è un vero problema
Spero almeno che tu ti renda conto che quelle macchine non sono adatte ad un neofita.
Non hanno nulla per venirti in contro.
Mi riallaccio a quanto detto sopra, che budget hai per le ottiche? Perchè sono più imporanti del corpo macchina.
OrazioCoclite
25-01-2010, 08:53
dipende, se dopo aver preso la macchina non ti restano che 200€ si fa presto a consigliati qualcosa ;)
quanti soldi hai da spendere in obiettivi?? e che foto avresti intenzione di fare??
Spero almeno che tu ti renda conto che quelle macchine non sono adatte ad un neofita.
Non hanno nulla per venirti in contro.
Mi riallaccio a quanto detto sopra, che budget hai per le ottiche? Perchè sono più imporanti del corpo macchina.
Per il momento in ottiche non vorrei spendere più di mille euro.
Pensavo a un fisso da 50 e uno zoom polivalente tipo 24/105 o giù di lì per ora non mi interessano il grandangolo e zoom più spinti
Per le macchine la mia scelta è decisa su una delle due e non si torna indietro ho visto anche reflex entry level ma non hanno neppure loro molto per venirmi in contro.
Comunque farò un corso di fotografia.
Vendicatore
25-01-2010, 09:14
Per il momento in ottiche non vorrei spendere più di mille euro.
Pensavo a un fisso da 50 e uno zoom polivalente tipo 24/105 o giù di lì
Per ora non mi interessa il grandangolo.
Per le macchine la mia scelta è decisa su una delle due e non si torna indietro
In casa Nikon non posso che consigliarti il 16-85 (che equivale a un 24-120 su formato pieno), che ho avuto, e che reputo uno dei migliori tuttofare Nikon: terribilmente nitido, ottimo microcontrasto e stabilizzatore eccellente.
Nei mille ci stai anche abbiandoci il 70-300 VRII e il 50 1.8.
OrazioCoclite
25-01-2010, 09:24
In casa Nikon non posso che consigliarti il 16-85 (che equivale a un 24-120 su formato pieno), che ho avuto, e che reputo uno dei migliori tuttofare Nikon: terribilmente nitido, ottimo microcontrasto e stabilizzatore eccellente.
Nei mille ci stai anche abbiandoci il 70-300 VRII e il 50 1.8.
Grazie per la veloce risposta in questi giorni faccio un giro in negozi vari.
Conoscete grossi negozi in zona Milano per fotografia con ampia scelta sono lì per lavoro.
Vendicatore
25-01-2010, 09:33
Grazie per la veloce risposta in questi giorni faccio un giro in negozi vari.
Conoscete grossi negozi in zona Milano per fotografia con ampia scelta sono lì per lavoro.
Centro Foto Cine in Piazza Argentina (buenos aires) ha un ampia scelta, ma come prezzi siamo lontani dall'optimum.
Tra Milano e Lecco (a Merate) c'è Fotocolombo.
OrazioCoclite
25-01-2010, 11:09
Centro Foto Cine in Piazza Argentina (buenos aires) ha un ampia scelta, ma come prezzi siamo lontani dall'optimum.
Tra Milano e Lecco (a Merate) c'è Fotocolombo.
Grazie vado a rifarmi gli occhi
SuperMariano81
25-01-2010, 11:30
Tra Milano e Lecco (a Merate) c'è Fotocolombo.
:sbav:
Il mio c/c ringrazia che non abito vicino a fotocolmbo
Predator_ISR
25-01-2010, 13:03
In casa Nikon non posso che consigliarti il 16-85 (che equivale a un 24-120 su formato pieno), che ho avuto, e che reputo uno dei migliori tuttofare Nikon: terribilmente nitido, ottimo microcontrasto e stabilizzatore eccellente.
Nei mille ci stai anche abbiandoci il 70-300 VRII e il 50 1.8.
Grazie per la veloce risposta in questi giorni faccio un giro in negozi vari.
Conoscete grossi negozi in zona Milano per fotografia con ampia scelta sono lì per lavoro.
Aggiungo, solo per eccesso di chiarezza, che la D-300 la puoi prendere in kit con il 16/85: "risparmi"!
Vendicatore
25-01-2010, 13:13
:sbav:
Il mio c/c ringrazia che non abito vicino a fotocolmbo
Il mio purtroppo no... :cry:
:asd:
francescosalvaggio
25-01-2010, 17:07
Grazie per le risposte.
Mi riferisco anche agli altri utenti.
Quando si è agli inizi è davvero un bel disastro la scelta, sopratutto degli obiettivi.
Per le macchine si fa presto o Nikon 300s o canon 7D ma per gli obiettivi davvero non so più da che parte girarmi :mc:
attualmente il miglior rapporto qualità prezzo lo ha la canon 7d cmq se riesci ad aspettare qualche mese vedrai che nikon esce fuori con qualcosa di eccezionale
OrazioCoclite
25-01-2010, 17:43
:sbav:
Il mio c/c ringrazia che non abito vicino a fotocolmbo
Il mio purtroppo no... :cry:
:asd:
No problem ;)
Ormai è da otto anni che non compro praticamente più nulla nei negozi "terreni" ma solo online.
Mi spiace per i negozianti ma la differenza di prezzo è troppo elevata, ovviamente bisogna stare attenti ai furboni.;)
Purtroppo i negozi li uso solo per vedere e toccare con mano i prodotti e niente più.
Ammiro chi riesce a spendere molto di più ma vuole come punto di riferimento un negozio fisico io proprio non ci riesco ;)
Grazie a tutti non me ne vogliate ma ho ordinato la 7D 50/1.4 ed EF 24-105mm F/4 L IS USM
Salutoni a tutti e grazie la prossima reflex chissà magari sarà una nikon ;)
uncletoma
25-01-2010, 19:50
Fotocolombo ha anche un sito con tanto di e-shop e prezzi discretamente bassi (ma se vuoi il prezzo piu' basso per ogni coa devi consultare il thread Best Price Nikon (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1992380) dell'ottimo Hornet).
Per questo e' pericoloso abitargli vicino. E lo stesso vale per SMP, 9cento, NOC ed altri :)
Darkangel666
25-01-2010, 20:38
Salutoni a tutti e grazie la prossima reflex chissà magari sarà una nikon ;)
Non è che sono azionista Nikon, :asd: se la canon fa più al caso tuo hai fatto la tua scelta.
Bye
Nell'ottica di rendere un po' più luminoso il mio corredo attuale, ho ordinato il 35 1.8 DX; più avanti investirò in qualcosa sempre di fisso nel range 85-100, così da essere ben "coperto".
Il problema sarà poi trovare qualcosa per le focali tele, sia per una questione economica (però magari con un 80-200 usato passa la paura) che per un discorso di peso (e lì', usato o nuovo, il problema resta...).
SuperMariano81
26-01-2010, 08:34
No problem ;)
Ormai è da otto anni che non compro praticamente più nulla nei negozi "terreni" ma solo online.
Mi spiace per i negozianti ma la differenza di prezzo è troppo elevata, ovviamente bisogna stare attenti ai furboni.;)
Purtroppo i negozi li uso solo per vedere e toccare con mano i prodotti e niente più.
Ammiro chi riesce a spendere molto di più ma vuole come punto di riferimento un negozio fisico io proprio non ci riesco ;)
Grazie a tutti non me ne vogliate ma ho ordinato la 7D 50/1.4 ed EF 24-105mm F/4 L IS USM
Salutoni a tutti e grazie la prossima reflex chissà magari sarà una nikon ;)
l'unica cosa che ho preso in negozio fisico è stato il flash :stordita: il resto solo on-line, usato o da fotocolmbo
Darkangel666
26-01-2010, 10:19
Nell'ottica di rendere un po' più luminoso il mio corredo attuale, ho ordinato il 35 1.8 DX; più avanti investirò in qualcosa sempre di fisso nel range 85-100, così da essere ben "coperto".
Il problema sarà poi trovare qualcosa per le focali tele, sia per una questione economica (però magari con un 80-200 usato passa la paura) che per un discorso di peso (e lì', usato o nuovo, il problema resta...).
il 300f4 IMHO resta una opzione molto valida, ha un'ottima resa ed un peso contenuto per la focale che fornisce.
Ho visto adesso il prezzo della d3s da sanmarino....
è un prezzone!
ok sono 4150 euro, ma ormai è il prezzo di una d3, ed è anche nital!
Darkangel666
26-01-2010, 21:29
Ho visto adesso il prezzo della d3s da sanmarino....
è un prezzone!
ok sono 4150 euro, ma ormai è il prezzo di una d3, ed è anche nital!
i 150 li ho basta recuperare il resto insomma :asd:
io manco quelli...sto vendendo il 18-70 per appararli:P:doh:
Predator_ISR
26-01-2010, 22:54
i 150 li ho basta recuperare il resto insomma :asd:
io manco quelli...sto vendendo il 18-70 per appararli:P:doh:
Io domani vado in banca a rinegoziare il mutuo: anzicche' ventennale lo sposto a 25 anni cosi faccio cassa e la prendo. :Prrr:
@ Ricart : ho visto il tuo annuncio nel forum della casa.
Darkangel666
26-01-2010, 23:03
Io domani vado in banca a rinegoziare il mutuo: anzicche' ventennale lo sposto a 25 anni cosi faccio cassa e la prendo. :Prrr:
Non me ne parlare, però ieri ho pagato la rata che conclude l'8° anno di mutuo, ora ne restano "solo" 7 :cry:
code010101
27-01-2010, 08:45
aggiornamento Nikon Capture NX 2.2.4 (http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/45551)
aggiunta compatibilità ai nuovi S.O. (WIN & MAC) + soluzione a vari bug (vedi link)
Ste
Vendicatore
27-01-2010, 09:03
aggiornamento Nikon Capture NX 2.2.4 (http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/45551)
aggiunta compatibilità ai nuovi S.O. (WIN & MAC) + soluzione a vari bug (vedi link)
Ste
E' uscito anche ViewNX 1.5.2 (http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/45861), anche qui compatibilità con Snow Leopard su Mac.
aggiornamento Nikon Capture NX 2.2.4 (http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/45551)
aggiunta compatibilità ai nuovi S.O. (WIN & MAC) + soluzione a vari bug (vedi link)
Ste
E' uscito anche ViewNX 1.5.2 (http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/45861), anche qui compatibilità con Snow Leopard su Mac.
il problema di questi software è che si pagano...dovrebbero essere gratis per chi compra una fotocamera...
Vendicatore
27-01-2010, 13:10
il problema di questi software è che si pagano...dovrebbero essere gratis per chi compra una fotocamera...
ViewNX è gratis.
Predator_ISR
27-01-2010, 13:17
il problema di questi software è che si pagano...dovrebbero essere gratis per chi compra una fotocamera...
Guarda come primo impatto anche io la penso come te, ma poi pensandoci su arrivo ad altra considerazione e cioe': quando acquisto la macchina e/od il "vetro" non pago solo il materiale con cui sono fatti quegli oggetti, ma credo che pago, ed anche in misura preponderante, il "software" inteso come idea/progetto/design, ecc che ha portato a realizzare quell'oggetto.
Mo perche' la stessa logica non la devo applicare anche a quei prodotti che vengono realizzati sotto forma di software?
Guarda come primo impatto anche io la penso come te, ma poi pensandoci su arrivo ad altra considerazione e cioe': quando acquisto la macchina e/od il "vetro" non pago solo il materiale con cui sono fatti quegli oggetti, ma credo che pago, ed anche in misura preponderante, il "software" inteso come idea/progetto/design, ecc che ha portato a realizzare quell'oggetto.
Mo perche' la stessa logica non la devo applicare anche a quei prodotti che vengono realizzati sotto forma di software?
sei pugliese?:D
comunque io credo di pagare anche il software quando acquisto la fotocamera
viewnx è il visualizzatore vero?
capture nx invece permette di "operare" sui raw...sbaglio?
Predator_ISR
27-01-2010, 13:41
sei pugliese?:D
comunque io credo di pagare anche il software quando acquisto la fotocamera
viewnx è il visualizzatore vero?
capture nx invece permette di "operare" sui raw...sbaglio?
Nell'ordine:
- No, non sono pugliese, ma ho il sangue di una latitudine vicina alla tua anzi un po piu' a sud. :Prrr:
- Perche' cosi ci ha abituato MS/Apple/ecc, quando compriamo un pc;
- Capture si permette di operare sul raw o NEF che dirsi voglia.
Se non sbaglio anche te hai comprato NIS per cercare di proteggere il tuo pc: perche' vuoi fare due pesi e due misure?
hornet75
27-01-2010, 14:02
viewnx è il visualizzatore vero?
capture nx invece permette di "operare" sui raw...sbaglio?
Viewnx è un programma di fotoritocco semplificato, non ha tutte le funzioni di capture ma permette di operare sui raw e sui parametri principali. Detto questo se Adobe ti fa pagare per un prodotto professionale come Photoshop perchè Nikon dovrebbe regalarti Capture NX. Si può discutere quanto si vuole sulla lentezza o sull'interfaccia poco riuscita di Capture ma resta il fatto che rimane un software di photo ritocco altamente professionale e come tale è giusto pagarlo.
Nell'ordine:
- No, non sono pugliese, ma ho il sangue di una latitudine vicina alla tua anzi un po piu' a sud. :Prrr:
- Perche' cosi ci ha abituato MS/Apple/ecc, quando compriamo un pc;
- Capture si permette di operare sul raw o NEF che dirsi voglia.
Se non sbaglio anche te hai comprato NIS per cercare di proteggere il tuo pc: perche' vuoi fare due pesi e due misure?
per nis uso le promozioni che si trovano in giro altrimenti cambio antivirus...(vedi qui) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1576431&page=140)
Viewnx è un programma di fotoritocco semplificato, non ha tutte le funzioni di capture ma permette di operare sui raw e sui parametri principali. Detto questo se Adobe ti fa pagare per un prodotto professionale come Photoshop perchè Nikon dovrebbe regalarti Capture NX. Si può discutere quanto si vuole sulla lentezza o sull'interfaccia poco riuscita di Capture ma resta il fatto che rimane un software di photo ritocco altamente professionale e come tale è giusto pagarlo.
e va bene.
Predator_ISR
27-01-2010, 16:58
per nis uso le promozioni che si trovano in giro altrimenti cambio antivirus...(vedi qui) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1576431&page=140)
Ho capito, ne "cacci" di meno, ma sempre soldi "cacci"; cosa che comunque faccio anche io: sono due anni che approfitto di prenderlo sul mercato USA dove spendo molto meno di qui in Italia; magari questo della differenziazione dei costi, a parita' di prodotto, puo' essere una critica "legittima".
ah ma sei lucano?:D
o lu gatto?:D :D :D
Predator_ISR
27-01-2010, 17:56
ah ma sei lucano?:D
o lu gatto?:D :D :D
So rUmEno de Roma.
eh allora non sei più a sud...sono io più a sud di pochissimo
Predator_ISR
27-01-2010, 18:25
eh allora non sei più a sud...sono io più a sud di pochissimo
perche' un rebel (sudista) non puo' vivere a roma?
perche' un rebel (sudista) non puo' vivere a roma?
non l'ho capita ahah
comunque nuove sdxc:
http://www.gadgetblog.it/post/10196/panasonic-lancia-le-schede-sdxc-da-48-e-64-gb
Predator_ISR
27-01-2010, 18:36
non l'ho capita ahah
comunque nuove sdxc:
http://www.gadgetblog.it/post/10196/panasonic-lancia-le-schede-sdxc-da-48-e-64-gb
Volevo dire che i miei erano del sud.
Circa quelle schede, da parte mia aspetto che tra un anno scendano a prezzi + "umani".
Volevo dire che i miei erano del sud.
Circa quelle schede, da parte mia aspetto che tra un anno scendano a prezzi + "umani".
ah mi spiegate quelle wifi a cosa servono?!e come funzionano?c'è un menu tramite la fotocamera o cosa?
Alcuni rumors su possibili lenti FX annunciate settimana prossima:
* Two new FX lenses: AF-S 24mm f/1.4 prime (this link is for the patent application) and AF-S 16-35mm f/4G ED VR zoom lenses | [NR] possibility rating: 95%
sono curioso sul costo del 24 1.4....:D
Vendicatore
28-01-2010, 09:37
Alcuni rumors su possibili lenti FX annunciate settimana prossima:
* Two new FX lenses: AF-S 24mm f/1.4 prime (this link is for the patent application) and AF-S 16-35mm f/4G ED VR zoom lenses | [NR] possibility rating: 95%
sono curioso sul costo del 24 1.4....:D
Sono curioso anche io sul 24 1.4, ma temo che ci sarà da spararsi negli zebedi :cry:
Mi interessa molto il 16-35, che dovrebbe sostituire il 17-35 (che è decisamente fuori mercato, visto che costa più del 14-24 ed è peggio).
Darkangel666
28-01-2010, 09:55
Sono curioso anche io sul 24 1.4, ma temo che ci sarà da spararsi negli zebedi :cry:
Mi interessa molto il 16-35, che dovrebbe sostituire il 17-35 (che è decisamente fuori mercato, visto che costa più del 14-24 ed è peggio).
Se fosse vero, si inizia a muovere qualcosa pure con i fissi e le lenti mid PRO.
il 16-35 AFS sarebbe davvero intrigante (sopratutto come lente street e turismo), per il momento però ho i miei sforzi economici indirizzati al nuovo 70-200 VRII tra un mesetto faccio il passo.
Ho avuto modo di testare pure il mio ultimo acquisto il 28-105 AFD e devo dire che mi ha favorevolmente impressionato, a 28mm la distorsione è praticamente assente, inoltre in modalità macro (sopratutto a 50mm) lavora davvero bene.
Vivamente consigliato sopratutto ai possessori Fx e pellicola che desiderano un tuttofare leggero e compatto.
Alcuni esempi su D300 su cavalletto e live view
28-105 a 50mm
http://www1.nital.it/uploads/ori/201001/gallery_4b5f69c9577fb_DSC2125.JPG
105micro VR con inquadratura più o meno simile
http://www1.nital.it/uploads/ori/201001/gallery_4b5f69b3547c5_DSC2131.JPG
max RR 1:2 (28-105 a 105mm)
http://www1.nital.it/uploads/ori/201001/gallery_4b5f6244c7f46_DSC2153.JPG
Max RR 1:1 105 VR
http://www1.nital.it/uploads/ori/201001/gallery_4b5f62233da0f_DSC2139.JPG
in generale a 50mm la resa è ottima (non esageratamente distante dal micro VR)
al max RR (105mm per entrambi) il micro invece, mostra i muscoli.
Predator_ISR
28-01-2010, 12:10
Se fosse vero, si inizia a muovere qualcosa pure con i fissi e le lenti mid PRO.
il 16-35 AFS sarebbe davvero intrigante (sopratutto come lente street e turismo), per il momento però ho i miei sforzi economici indirizzati al nuovo 70-200 VRII tra un mesetto faccio il passo.
Ho avuto modo di testare pure il mio ultimo acquisto il 28-105 AFD e devo dire che mi ha favorevolmente impressionato, a 28mm la distorsione è praticamente assente, inoltre in modalità macro (sopratutto a 50mm) lavora davvero bene.
Vivamente consigliato sopratutto ai possessori Fx e pellicola che desiderano un tuttofare leggero e compatto.
Domanda: come mai hai scartato "by default" il VR I ?
OrazioCoclite
28-01-2010, 12:37
Ragazzi ho bisogno di una veloce risposta per cortesia.
Ho un'offerta di un Tokina AF 12-24 mm f/4.0 AT-X PRO DX nuovo venduto dalla catena Saturn a 299,00 euro :)
Vorrei prenderlo al volo qualcuno lo conosce e mi sa dire se è un buon prodotto
Grazie
Darkangel666
28-01-2010, 12:38
Domanda: come mai hai scartato "by default" il VR I ?
Diciamo, che lo stabilizzatore mi sembra decisamente più efficace a giudicare dai sample che si vedono in giro, e visto che IMHO su sensori densi alle focali più lunghe ci sono più problemi di mosso che sui sensori come i 6 Mpxl APSC/12Mpxl Fx, inoltre sembra meno vignettoso a TA e più nitido agli angoli.
Io ne faccio un uso ibrido APSC (D300) ed Fx (pellicola oggi, ed in futuro anche su digitale FX), ho puntato quindi a questa nuova edizione (lo so che costa un botto :( ma sulla pellicola non ci si può fare PP purtroppo), appena lo prendo voglio vedere la resa in abbinata al TC 2x Kenko PRO 300, inoltre aspetto che il mio spacciatore di fiducia abbia disponibile il nuovo TC20EIII per vedere le differenze (se ve ne sono) col mio Kenko.
Per chi lo usa esclusivamente su APSC comunque il VR1 è sicuramente un Must Buy.
R|kHunter
28-01-2010, 12:40
Mi è arrivato il teleconverter kenko 1,4 per quel Nikkor AF 300 F4 ED-IF che ho preso usato...
Devo dire che con la combo risultante i risultati sono discreti a TA (5.6) buoni a F8 e impeccabili a F11
In condizioni di luce decente e con l'ausilio di un monopiede si possono ottenere scatti davvero spettacolari.
(the cheap way to 630mm equivalent focal lenght...) :D
Darkangel666
28-01-2010, 12:51
Alla fine lo hai preso ad H.K. o da qualche altra parte?
ragazzi, come faccio a pulire il sensore della mia nikon d70? sulle foto si vede la penombra di un maledettisismo granello di polvere :cry: (non è l'obiettivo, quello l'ho già cambiato)
Ragazzi ho bisogno di una veloce risposta per cortesia.
Ho un'offerta di un Tokina AF 12-24 mm f/4.0 AT-X PRO DX nuovo venduto dalla catena Saturn a 299,00 euro :)
Vorrei prenderlo al volo qualcuno lo conosce e mi sa dire se è un buon prodotto
Grazie
io ce l'ho e mi ci trovo bene, quindi da questo punto di vista te lo consiglio (soprattutto per il prezzaccio che hai trovato).
solo due cose:
suppongo sia la versione 1, quindi non ha il motore AF; la tua macchina ce l'ha?
è uscita anche la versione 2 che, oltre al motore AF, sembra avere un comportamento migliore sul lato flare\controluce.
ragazzi, come faccio a pulire il sensore della mia nikon d70? sulle foto si vede la penombra di un maledettisismo granello di polvere :cry: (non è l'obiettivo, quello l'ho già cambiato)
un pò di benzina e l'accendino..si pulisce tutto..scherzo..su internet trovi mille mila guide..su youtube anche i video...
un pò di benzina e l'accendino..si pulisce tutto..scherzo..su internet trovi mille mila guide..su youtube anche i video...
se no spendi 20 euro e lo fai fare da chi lo fa di lavoro.....:D
OrazioCoclite
28-01-2010, 13:35
io ce l'ho e mi ci trovo bene, quindi da questo punto di vista te lo consiglio (soprattutto per il prezzaccio che hai trovato).
solo due cose:
suppongo sia la versione 1, quindi non ha il motore AF; la tua macchina ce l'ha?
è uscita anche la versione 2 che, oltre al motore AF, sembra avere un comportamento migliore sul lato flare\controluce.
Grazie per la risposta comunque è la versione con il motore AF.
Avevo dubbi sulla luminosità f/4.0 ma i 2.8 costano uno sproposito.
hornet75
28-01-2010, 13:42
Grazie per la risposta comunque è la versione con il motore AF.
Avevo dubbi sulla luminosità f/4.0 ma i 2.8 costano uno sproposito.
Orazio c'è un thread apposito sui Tokina:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2097765
qui si parla di Nikon e di ottiche con attacco Nikon, un Tokina usato su un sensore diverso può dare risultati diversi soprattutto su sensori densi come quello di una Canon 7D
Per cui in questo thread sei ot, non è per cattiveria ma se un thread che parla di Nikon ci si metta a parlare di tutto non si capisce più niente.
Inoltre il crossposting è vietato dal regolamento del forum :read:
9. Inserire messaggi in crossposting (stesso testo in più discussioni).
OrazioCoclite
28-01-2010, 13:56
Orazio c'è un thread apposito sui Tokina:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2097765
qui si parla di Nikon e di ottiche con attacco Nikon, un Tokina usato su un sensore diverso può dare risultati diversi soprattutto su sensori densi come quello di una Canon 7D
Per cui in questo thread sei ot, non è per cattiveria ma se un thread che parla di Nikon ci si metta a parlare di tutto non si capisce più niente.
Inoltre il crossposting è vietato dal regolamento del forum :read:
Grazie Hornet ho chiesto qui perchè siete molto disponibili.
Grazie della dritta e del link.
Non sapevo o meglio non ho letto bene il regolamento mi è sfuggito tutto chiaro ora.
Mi spiace non avere una nikon perchè il vostro è davvero unbel thread con persone affiatate.
Grazie ;)
come detto, no crossposting e no OT.. è anche solo questione di mero buon senso ;)
idem sull'uso della RICERCA in modo d trovare i 3d dedicati all'argomento che si vuole trattare
>bYeZ<
Predator_ISR
28-01-2010, 15:00
Diciamo, che lo stabilizzatore mi sembra decisamente più efficace a giudicare dai sample che si vedono in giro, e visto che IMHO su sensori densi alle focali più lunghe ci sono più problemi di mosso che sui sensori come i 6 Mpxl APSC/12Mpxl Fx, inoltre sembra meno vignettoso a TA e più nitido agli angoli.
Io ne faccio un uso ibrido APSC (D300) ed Fx (pellicola oggi, ed in futuro anche su digitale FX), ho puntato quindi a questa nuova edizione (lo so che costa un botto :( ma sulla pellicola non ci si può fare PP purtroppo), appena lo prendo voglio vedere la resa in abbinata al TC 2x Kenko PRO 300, inoltre aspetto che il mio spacciatore di fiducia abbia disponibile il nuovo TC20EIII per vedere le differenze (se ve ne sono) col mio Kenko.
Per chi lo usa esclusivamente su APSC comunque il VR1 è sicuramente un Must Buy.
Credo di aver perso una buona opportunita' la scorsa settimana, quello (usato) che e' oggi su B&H francamente non mi convice.
Alla fine lo hai preso ad H.K. o da qualche altra parte?
H.K. stands for Harman Kardon o Hoeckler & Koch ?? :)
H.K. stands for Harman Kardon o Hoeckler & Koch ?? :)
forse hong kong....?
Predator_ISR
28-01-2010, 15:15
forse hong kong....?
e vabbe' allora usate i caratteri cinesi. [:D ] E per la spedizione e dogana come funziona?
Darkangel666
28-01-2010, 15:36
forse hong kong....?
Esatto :)
e vabbe' allora usate i caratteri cinesi. [:D ] E per la spedizione e dogana come funziona?
Semplice tu le tasse non le paghi ai cinesi, ma eventualmente alla dogana ITA, se poi i cinesi per "errore" mettono un valore dell'oggetto irrisorio, o scrivono "gift", non è colpa tua. :D
Predator_ISR
28-01-2010, 17:48
bhphotovideo.com : qualcuno ha mai comprato - online - da loro?
bhphotovideo.com : qualcuno ha mai comprato - online - da loro?
Io ho comprato da loro alcune volte. Sono molto seri e veloci. Il negozio di New York è qualcosa di grandios... i prodotti acquistati arrivano alle casse viaggiando a vista sul soffitto!
Cippermerlo HJS
29-01-2010, 10:10
e vabbe' allora usate i caratteri cinesi. [:D ]
香港 (si pronuncia Xiang Gang in mandarino)
e giusto per chiudere l'OT, settimana prossima son là :D vedremo se sarà il caso di far crescere la famigliola :fagiano:
香港 (si pronuncia Xiang Gang in mandarino)
e giusto per chiudere l'OT, settimana prossima son là :D vedremo se sarà il caso di far crescere la famigliola :fagiano:
:D :D
Non è che per caso porti qualcosa anche a me? Mi è venuta voglia irrefrenabile di 10-24, che ora darà filo da torcere nella scelta a sigma10-20 e tokina11-16..
ma costa sempre di più come tradizione Nikon:(
Predator_ISR
29-01-2010, 12:20
Io ho comprato da loro alcune volte. Sono molto seri e veloci. Il negozio di New York è qualcosa di grandios... i prodotti acquistati arrivano alle casse viaggiando a vista sul soffitto!
Roger that, comunque mi riferivo all'acquisto online non quello fisico, a me capita, di tanto in tanto di far visita un poco piu' a sud di NY.
R|kHunter
29-01-2010, 12:29
:D :D
Non è che per caso porti qualcosa anche a me? Mi è venuta voglia irrefrenabile di 10-24, che ora darà filo da torcere nella scelta a sigma10-20 e tokina11-16..
ma costa sempre di più come tradizione Nikon:(
Sinceramente ho provato il 10-24 e IMHO a 10mm fa abbastanza cagare, anzi leviamo l'abbastanza, fa proprio cagare se rapportato al suo prezzo elevato...
Piuttosto il tokina 12-24 ultimo modello col motore di messa a fuoco incorporato, almeno quello è nitido dappertutto...
Sinceramente ho provato il 10-24 e IMHO a 10mm fa abbastanza cagare, anzi leviamo l'abbastanza, fa proprio cagare se rapportato al suo prezzo elevato...
Piuttosto il tokina 12-24 ultimo modello col motore di messa a fuoco incorporato, almeno quello è nitido dappertutto...
Addirittura cagare?? Ma nel senso che vignetta, distorce..insomma di cosa soffre? Non posso dire niente perchè non ho visto esempi ma se fa cagare è un peccato.
Cmq per paragonare i due bisognerebbe vederlo a 12.
Darkangel666
29-01-2010, 13:58
Addirittura cagare?? Ma nel senso che vignetta, distorce..insomma di cosa soffre? Non posso dire niente perchè non ho visto esempi ma se fa cagare è un peccato.
Cmq per paragonare i due bisognerebbe vederlo a 12.
Resa disomogenea tra centro e bordi, nitidezza perfettibile sotto f6.3, costruzione plasticosa, prezzo esagerato, diframma max variabile in base alla focale ... unico vero punto di forza del Nikkor, la resistenza in controluce ai fantasmini, il vero tallone d'Achille del Tokina.
Resa disomogenea tra centro e bordi, nitidezza perfettibile sotto f6.3, costruzione plasticosa, prezzo esagerato, diframma max variabile in base alla focale ... unico vero punto di forza del Nikkor, la resistenza in controluce ai fantasmini, il vero tallone d'Achille del Tokina.
Quindi 850 per questo 10-24 non valgono i 380 del Tokina 12-24f/4 o i 600 del 11-16 f/2.8.. Nessuno di questi è stabilizzato se non sbaglio.
Photo_man
29-01-2010, 14:42
bhphotovideo.com : qualcuno ha mai comprato - online - da loro?Io ho comprato online una volta da loro e due da adorama, ma vivendo in usa non credo faccia testo... Nel mio piccolo soddisfatto! :)
Tratto da DPReview:
"Canon has announced the production of its 50 millionth EF lens. The specific lens was one of the newly released EF 100mm f/2.8L Macro IS USMs. EF mount lens production started in 1987. In September 2009, Nikon announced the 50 millionth lens for its F mount, launched in 1959"
:eek: A me sembra una differenza impressionante!!
30 anni di differenza e stesso numero di lenti prodotte....
Darkangel666
29-01-2010, 16:24
Tratto da DPReview:
"Canon has announced the production of its 50 millionth EF lens. The specific lens was one of the newly released EF 100mm f/2.8L Macro IS USMs. EF mount lens production started in 1987. In September 2009, Nikon announced the 50 millionth lens for its F mount, launched in 1959"
:eek: A me sembra una differenza impressionante!!
30 anni di differenza e stesso numero di lenti prodotte....
Come numeri Canon ha sempre fatto più volumi, Nikon era più elitaria, solo negli ultimi anni si è buttata a capofitto nel consumer (ad oggi in Italia dovrebbe essere il primo brand come volumi).
Quindi 850 per questo 10-24 non valgono i 380 del Tokina 12-24f/4 o i 600 del 11-16 f/2.8.. Nessuno di questi è stabilizzato se non sbaglio.
Lo stabilizzatore su un super wide non ti serve, a 12mm scatti senza problemi con tempi di 1/15" ;)
Predator_ISR
29-01-2010, 20:22
Io ho comprato online una volta da loro e due da adorama, ma vivendo in usa non credo faccia testo... Nel mio piccolo soddisfatto! :)
...e quindi non hai idea di come funziona la spedizione per il vechcio continente.
Grazie per la risposta.
Darkangel666
31-01-2010, 17:38
D700 ... è tempo di svendita per cambio modello, prevedo molti flash nei mercatini dei forum :asd: ... certo che abbassare il prezzo mai!!
http://www.nital.it/promozione/d700/regolamento.htm
ilguercio
31-01-2010, 17:44
D700 ... è tempo di svendita per cambio modello, prevedo molti flash nei mercatini dei forum :asd: ... certo che abbassare il prezzo mai!!
http://www.nital.it/promozione/d700/regolamento.htm
Minchia,sono 500 euri di flash e il montepremi è calcolato come se uno ne costasse 100:doh:
Darkangel666
31-01-2010, 18:10
Minchia,sono 500 euri di flash e il montepremi è calcolato come se uno ne costasse 100:doh:
Si vorrei proprio vedere nital vendere l'SB900 a 100 euro, ne prenderei almeno altri 2 :asd:
R|kHunter
31-01-2010, 18:37
Si vorrei proprio vedere nital vendere l'SB900 a 100 euro, ne prenderei almeno altri 2 :asd:
Io 3 a quel prezzo!
Roger that, comunque mi riferivo all'acquisto online non quello fisico, a me capita, di tanto in tanto di far visita un poco piu' a sud di NY.
...si, si... io ho acquistato da loro anche on-line!!! Sempre perfetti!
Predator_ISR
01-02-2010, 09:19
...si, si... io ho acquistato da loro anche on-line!!! Sempre perfetti!
Hai pagato le tasse in aggiunta al prezzo riportato: i tempi di spedizione come sono stati?
hornet75
01-02-2010, 18:01
Il 3 febbraio è ormai certo avremmo delle succulenti novità da parte di Nikon.
Scontata l'infornata di nuove Coolpix collezione primavera/estate 2010 sono in arrivo novità molto più interessanti sul fronte obiettivi
Anche Thom Hogan conferma l'arrivo di un paio di obiettivi inediti
AF-S 24mm F1,4 e AF-S 16-35mm F4
dovrebbero inoltre essere presentati i nuovi duplicatori TC-E14 III e TC-E17 III
La data di presentazione potrebbe non essere il 3 febbraio ma sembra arriveranno comunque prima dell'inizio del PMA di fine mese.
Altra data molto gettonata è il 9 Febbraio.
Sono molto curioso del target price del 16-35....
Non riesco proprio a farmi un'idea di un prezzo "nikon"; forse sui 500\600?
Vendicatore
02-02-2010, 08:12
Sono molto curioso del target price del 16-35....
Non riesco proprio a farmi un'idea di un prezzo "nikon"; forse sui 500\600?
E' un ottica FX, che presumo andrà a sostituire il 17.35... quindi starei più sui 1200€...
hornet75
02-02-2010, 08:15
E' un ottica FX, che presumo andrà a sostituire il 17.35... quindi starei più sui 1200€...
Non credo proprio, il 17-35 è un F2,8 questo è un F4, se vogliono venderlo devono stare sotto i 1000. Credo che il riferimento debba essere il Canon 17-40 F4 L e quello sta sui 700 euro.
Vendicatore
02-02-2010, 08:20
Non credo proprio, il 17-35 è un F2,8 questo è un F4, se vogliono venderlo devono stare sotto i 1000. Credo che il riferimento debba essere il Canon 17-40 F4 L e quello sta sui 700 euro.
Si ma è stabilizzato... poi da che mondo è monto Ottica Nikon = Ottica Equivalente canon +20%...
hornet75
02-02-2010, 08:24
Si ma è stabilizzato... poi da che mondo è monto Ottica Nikon = Ottica Equivalente canon +20%...
Ma ti ci metti pure tu!!!! :muro: :D
Il mondo cambia, guardati le ultime uscite Canon e vedi se le cose non stanno andando in maniera diversa ;)
EF-S 18-135 IS
EF-S 15-85 IS
EF 100mm F2,8 IS Macro
EF 70-200mm F2,8 IS II
Considerando questo che mi era sfuggito:
AF 18-35mm F/3,5-4,5 D IF ED € 485,00
che, non è AF-S, non è stabilizzato, non è f4 costante e non è 16....
rivedo la mia stima....:D
almeno almeno 800, con prezzo di lancio che potrebbe tranquillamente stare sui 1000.
Vendicatore ha ragione...è Nikon, inutile sognare....:D
hornet75
02-02-2010, 08:42
Certo che rispetto alle altre volte c'è un certo riserbo da parte di Nikon, non circola nemmeno una foto rubata, un listino di qualche negozio della Groenlandia che riporta già il prezzo di acquisto, nulla di nulla.
Vendicatore
02-02-2010, 08:42
Ma ti ci metti pure tu!!!! :muro: :D
Il mondo cambia, guardati le ultime uscite Canon e vedi se le cose non stanno andando in maniera diversa ;)
EF-S 18-135 IS
EF-S 15-85 IS
EF 100mm F2,8 IS Macro
EF 70-200mm F2,8 IS II
Io ci spero, ma tengo un basso profilo per non rimanere troppo deluso :stordita:
:Prrr:
hornet75
02-02-2010, 08:45
Io ci spero, ma tengo un basso profilo per non rimanere troppo deluso :stordita:
:Prrr:
M troverebbe spazio nel tuo corredo? Mi sembri coperto in basso.
Vendicatore
02-02-2010, 08:56
M troverebbe spazio nel tuo corredo? Mi sembri coperto in basso.
Io sto sinceramente pensando di pensionare il 12-24, sia perchè non mi piacciono assolutamente i bordi a 12mm (spappolati è un complimento), sia perchè le occasioni in cui vado a 12mm sono veramente poche.
Poi poter montare filtri non mi farebbe schifo :D
X-ICEMAN
02-02-2010, 09:17
Io sto sinceramente pensando di pensionare il 12-24, sia perchè non mi piacciono assolutamente i bordi a 12mm (spappolati è un complimento), sia perchè le occasioni in cui vado a 12mm sono veramente poche.
Poi poter montare filtri non mi farebbe schifo :D
se è vero che domani mi presentano il 16-35mm f/4 VR per Full Frame, risparmio una stra-paccata di soldi nell'acquisto del 12-24, tanto non mi serve scendere sotto i 16, e mi resterebbe molto più utile un obiettivo che sale a 35, stabilizzato e più leggero.. cosi da non girare con il 24-70 in città
per la perdita f/2.8 vs f/4.. non mi da problemi.. salirò di uno stop con la D3s :D
Darkangel666
02-02-2010, 09:49
Se esce il 16-35 AFS lo tengo in grande considerazione, per uscite leggere turistiche sarebbe un Must sia su APSC che su FX.
Per il prezzo non mi faccio illusioni, listino nital 1200 euro, prezzo a regime 950.
WildBoar
02-02-2010, 10:36
carine queste due nuove (possibili) lenti, peccato prevedo prezzi inaccessibili. :stordita:
piuttosto se confermato sono molto meravigliato dalla presenza del VR sul 16-35 f/4, di fatto sarebbe l'ottica corrispondente a quello che è il 10-24 su dx, su cui certo nessuno ha sentito il bisogno di stabilizzatore (già e cara e con il VR lo sarebbe stata ancora di più).
su dx in ogni caso un 16-35 f4 lo vedo abbastana inutile, a meno che non sia un mostro di qualità...
Vendicatore
02-02-2010, 10:47
su dx in ogni caso un 16-35 f4 lo vedo abbastana inutile, a meno che non sia un mostro di qualità...
Concordo, a meno che non sia un 16-50, nel qual caso sarebbe un range veramente interessante (avrebbe anche più senso il vr).
Darkangel666
02-02-2010, 10:56
su dx in ogni caso un 16-35 f4 lo vedo abbastana inutile, a meno che non sia un mostro di qualità...
Il mondo è bello perché "avariato", io invece ce lo vedo bene per l'uso su pellicola (nel range super wide fino al wide), ed altrettanto bene per le uscite in montagna in abbinata con D300 ed il 70-200 VRII + TC 2x.
Circa 3kg di roba per coprire tutte le situazioni.
P.S. sarei disposto a spendere un millino per una nuova lente SOLO se è un mostro di qualità (tipo il 70-200 f4 IS della Canon) ;)
RoUge.boh
03-02-2010, 16:46
Ciao ragazzi ho 1 mese di tempo per cercare un teleobbiettivo..decente..ma essendo un periodo di magra... non mi posso permettere di spedere tanto,il motivo del mese e che a fine marzo... vado a vedere il campionato mondiale di pattinaggio figurativo ed essendo che la mia ottica più lunga è un 105...
avevo pensato senza spedere tanto al sigma 70-300 che ne pensate?
Darkangel666
04-02-2010, 07:30
Il 70-300 Sigma (su canon ma non cambia un gran che)
http://www.photozone.de/canon-eos/326-sigma-af-70-300mm-f4-56-apo-dg-macro-test-report--review
il 70-300 Nikon AF ED (vecchio)
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/249-nikkor-af-70-300mm-f4-56-d-ed-review--test-report
il 70-300 Nikon AFS VR
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/250-nikkor-af-s-70-300mm-f45-56-g-if-ed-vr-review--test-report
Non hai specificato su che fotocamera, ma se hai una D80 o D90, dovendo scegliere, a questo punto meno peggio il 70-300 Nikkor vecchio, non motorizzato (costa anche meno).
Il VR della terna è il migliore, ma ti costa almeno 380-400 euro usato.
Stasera porta la D70 per la pulizia del sensore; il negozio offre due tipi di servizio: la pulizia a secco e la pulizia umida con il nuovo sistema canadese Visible Dust.
La differenza di prezzo è di soli 5 euro, quindi mi interessa poco; vorrei capire quale sia migliore.
Avete esperienze e\o suggerimenti?
Grazie
RoUge.boh
04-02-2010, 14:33
Il 70-300 Sigma (su canon ma non cambia un gran che)
http://www.photozone.de/canon-eos/326-sigma-af-70-300mm-f4-56-apo-dg-macro-test-report--review
il 70-300 Nikon AF ED (vecchio)
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/249-nikkor-af-70-300mm-f4-56-d-ed-review--test-report
il 70-300 Nikon AFS VR
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/250-nikkor-af-s-70-300mm-f45-56-g-if-ed-vr-review--test-report
Non hai specificato su che fotocamera, ma se hai una D80 o D90, dovendo scegliere, a questo punto meno peggio il 70-300 Nikkor vecchio, non motorizzato (costa anche meno).
Il VR della terna è il migliore, ma ti costa almeno 380-400 euro usato.
grazie si sarà montato su D90,momentaneamente ho solo 200€.... che stavo mettendo da parte x il 70-300 vr...solo che con la mia ragazza vado a fine marzo a veder il pattinaggio figurativo...e quindi mi piacerebbe una lente x scattare foto,visto che ho solo un 105...
raffaele75
04-02-2010, 15:18
e affittare l'obiettivo?
per esempio su fotopiccione il 70-200 vr :sbav: costa 30 euro al giorno... poi non mi chiedere di più che non so...
hornet75
04-02-2010, 15:45
e affittare l'obiettivo?
per esempio su fotopiccione il 70-200 vr :sbav: costa 30 euro al giorno... poi non mi chiedere di più che non so...
Si ma devi lasciare in cauzione una cifra pari al valore dell'obiettivo. :read:
X-ICEMAN
04-02-2010, 16:14
Si ma devi lasciare in cauzione una cifra pari al valore dell'obiettivo. :read:
dipende da dove noleggi
Vendicatore
04-02-2010, 16:31
Si ma devi lasciare in cauzione una cifra pari al valore dell'obiettivo. :read:
Io lascio un assegno intestato con il valore dell'obiettivo (da Fotocolombo).
Quando lo riporto l'assegno viene stracciato.
Io lascio un assegno intestato con il valore dell'obiettivo (da Fotocolombo).
Quando lo riporto l'assegno viene stracciato.
ti chiedono la partita iva?
Vendicatore
04-02-2010, 16:43
ti chiedono la partita iva?
No.
hornet75
04-02-2010, 16:56
dipende da dove noleggi
Si parlava di fotopiccione!!!
hornet75
04-02-2010, 16:57
Io lascio un assegno intestato con il valore dell'obiettivo (da Fotocolombo).
Quando lo riporto l'assegno viene stracciato.
Buona idea ;)
Predator_ISR
04-02-2010, 18:40
Potrebbero anche fare come si fa con le auto a noleggio: se paghi con carta di credito non devi lasciare cauzione.
RoUge.boh
04-02-2010, 19:19
Potrebbero anche fare come si fa con le auto a noleggio: se paghi con carta di credito non devi lasciare cauzione.
he ma ragazzi sono uno studente universitario io :P credo che cerchero il 70-300 Nikon AF ED che rispetto al sigma e meglio...poi quando lavorerò..mi prendo il 70-300 vr.... prezzo indicativo?
Vendicatore
04-02-2010, 20:47
he ma ragazzi sono uno studente universitario io :P credo che cerchero il 70-300 Nikon AF ED che rispetto al sigma e meglio...poi quando lavorerò..mi prendo il 70-300 vr.... prezzo indicativo?
Mi spiace contraddirti, ma il 70-300 AF ED è un ciofecone.
Molto meglio il Sigma.
RoUge.boh
04-02-2010, 20:50
Mi spiace contraddirti, ma il 70-300 AF ED è un ciofecone.
Molto meglio il Sigma.
ok....lo so che il sigma nn brilla ma conun bugget massimo di 200€..secondo voi è il migliore acquisto?il sigma ne avrei trovato uno poco più delle metà...
Darkangel666
04-02-2010, 20:51
Mi spiace contraddirti, ma il 70-300 AF ED è un ciofecone.
Molto meglio il Sigma.
Non ho mai provato il sigma ma a giudicare dal test di Photozone.de non sembra proprio, a 300mm definirlo morbido è un complimento, il nikkor AF ED che è una fetecchia riconosciuta a 300mm sembra meglio :asd:
RoUge.boh
04-02-2010, 21:13
Non ho mai provato il sigma ma a giudicare dal test di Photozone.de non sembra proprio, a 300mm definirlo morbido è un complimento, il nikkor AF ED che è una fetecchia riconosciuta a 300mm sembra meglio :asd:
qua mi sembra la gara dei zoppi.... :sofico: :sofico: :sofico:
Darkangel666
05-02-2010, 07:15
qua mi sembra la gara dei zoppi.... :sofico: :sofico: :sofico:
Diciamo che gli zoom economici in generale alle focali estreme non sono delle lame, sopratutto a TA.
Basta sapere quali sono i diaframmi più proficui e si limitano i danni.
Considera che son lenti che si trovano usate per 80-100 euro.
Non si può pretendere la resa di un 300mm f2.8 AFS VR2 :D
RoUge.boh
05-02-2010, 13:25
Diciamo che gli zoom economici in generale alle focali estreme non sono delle lame, sopratutto a TA.
Basta sapere quali sono i diaframmi più proficui e si limitano i danni.
Considera che son lenti che si trovano usate per 80-100 euro.
Non si può pretendere la resa di un 300mm f2.8 AFS VR2 :D
lo so hai perfettamente ragione ma essendo uno studente...i soldi che ho sono di qualche lavoretto santuario e dei regali di natale/compleanno :D :D
cosa vuol dire che un' obiettivo è morbido,non è una lama etc...?
hornet75
05-02-2010, 17:36
he ma ragazzi sono uno studente universitario io :P credo che cerchero il 70-300 Nikon AF ED che rispetto al sigma e meglio...poi quando lavorerò..mi prendo il 70-300 vr.... prezzo indicativo?
Piuttosto prendi il tamron 70-300 e rispermia anche rispetto al sigma, alla prima pagine di questo thread cio sono le mie impressioni d'uso su
Nikkor 70-300 G
Nikkor 70-300 D ED
Tamron 70-300
dei tre il 70-300 D ED è quello che giudico peggiore, ha gli stessi limiti del G ma costa molto di più. Su tutti vince il Tamron anzi il nikkor 55-200 VR ;)
Darkangel666
05-02-2010, 18:14
cosa vuol dire che un' obiettivo è morbido,non è una lama etc...?
Che non è per niente nitido. ;)
Predator_ISR
05-02-2010, 18:18
Che non è per niente nitido. ;)
che e' un Sigma. :D :D
Predator_ISR
05-02-2010, 18:37
che e' un Sigma. :D :D
Battuta a parte, ho - credo ancora per poco - un 28-300 della Sigma: ogni volta e' na scommessa riuscire a fare delle foto .....buonarelle in termini di nitidezza.
me ne fate vedere qualcuna di foto col sigma?
R|kHunter
05-02-2010, 21:26
Non buttate via soldi comprando quelle ottiche da 110-130 euro... tutti i 70-300 di quella fascia di prezzo a 300mm fanno PENA, punto. Sono soldi mal spesi. Piuttosto aspettate, risparmiate e compratevi un 70-300 VR usato a 300-350 euro, almeno avete una ottica decente, valida.
Non buttate via soldi comprando quelle ottiche da 110-130 euro... tutti i 70-300 di quella fascia di prezzo a 300mm fanno PENA, punto. Sono soldi mal spesi. Piuttosto aspettate, risparmiate e compratevi un 70-300 VR usato a 300-350 euro, almeno avete una ottica decente, valida.
Si trova a 404 euro nuovo import...
Si trova a 404 euro nuovo import...
come dissi giorni fa,sarà mio appena avrò possibilità economiche
RoUge.boh
05-02-2010, 23:55
Non buttate via soldi comprando quelle ottiche da 110-130 euro... tutti i 70-300 di quella fascia di prezzo a 300mm fanno PENA, punto. Sono soldi mal spesi. Piuttosto aspettate, risparmiate e compratevi un 70-300 VR usato a 300-350 euro, almeno avete una ottica decente, valida.
lo so il problema e che a marzo vdo a vedere il pattinaggio figurativo....e vorrei un'ottica x quell'evento... :( :(
lo so il problema e che a marzo vdo a vedere il pattinaggio figurativo....e vorrei un'ottica x quell'evento... :( :(
a questo punto trova un punto dove possano affittartela
Darkangel666
06-02-2010, 08:52
Non buttate via soldi comprando quelle ottiche da 110-130 euro... tutti i 70-300 di quella fascia di prezzo a 300mm fanno PENA, punto. Sono soldi mal spesi. Piuttosto aspettate, risparmiate e compratevi un 70-300 VR usato a 300-350 euro, almeno avete una ottica decente, valida.
Concordo pienamente, ma capisco il problema di essere "limitato economicamente" e voler portare a casa qualche foto dignitosa.
Penso che piuttosto è meglio optare per un sigma fisso AFD (non motorizzato di 15 anni fa) tipo un 400mm 5.6 APO si trovano (con difficoltà ma si trovano) a cifre abbordabili 150-200 euro.
http://farm4.static.flickr.com/3263/2921945252_bc09e7d058.jpg
http://www.epyonsoft.com/ebaypics/sigma400mm1.jpg
La resa non è stellare, ma sicuramente molto meglio degli zoom 70-300mm a 300mm
(Test su Canon)
http://www.photozone.de/canon-eos/306-sigma-af-400mm-f56-hsm-apo-macro-test-report--review
La versione Nikon non è motorizzata ma la resa è equivalente, ha 2 difetti, è un fisso, ha un AF non fulmineo.
Ma penso che con meno di 200 euro a quelle focali non si trovi nulla di meglio.
WildBoar
06-02-2010, 09:52
Non buttate via soldi comprando quelle ottiche da 110-130 euro... tutti i 70-300 di quella fascia di prezzo a 300mm fanno PENA, punto. Sono soldi mal spesi. Piuttosto aspettate, risparmiate e compratevi un 70-300 VR usato a 300-350 euro, almeno avete una ottica decente, valida.
concorco, e aggiungo che se proprio non volete spendere per questo hobby piuttosto c'è il 55-200vr che è economico ma decente come resa (e stabilizzato che aiuta molto su un ottica così)
hornet75
06-02-2010, 19:10
Il Nikkor AF 35mm F2 D non è più ordinabile su nessun sito online di quelli che conosco soprattutto il nital. Quei pochi siti che mostrano il prezzo di listino mettono diciture come "da prenotare", "non disponibile presso il fornitore" ecc....
In altri siti è proprio sparito. Che sia il momento del suo sostituto? Magari un bel AF-S 35mm F1,4 G :sbav:
Il 70-300 Nikkor non è un granché, quindi.
Che mi dite dell' 80-400? Stessa solfa?
Immagino sarebbe meglio
70-200mm F/2,8 + 300mm F/4..peccato per il prezzo :(
X-ICEMAN
07-02-2010, 11:23
Il 70-300 Nikkor non è un granché, quindi.
Che mi dite dell' 80-400? Stessa solfa?
Immagino sarebbe meglio
70-200mm F/2,8 + 300mm F/4..peccato per il prezzo :(
Mi sa che non hai letto correttamente :D
il 70-300 VRII è un signor obiettivo, forse il migliore tele per nikon come rapporto qualità-prezzo , in quanto a nitidezza non ha più di tanto da invidiare ai top gamma ( oltre a rendere bene anche su full frame. ) e parlo di scatti veri non di test in laboratorio astrusi.. ( D300 + D3s user con 70-200 VRII + 70-300 VRII )
il limite sta solo nella luminosità, ma credo sia un compromesso accettabile visto che sennò non costerebbe quella cifra..
I gli altri modelli di 70-300 non ci arrivano neppure lontanamente vicino come qualità.
l' 80-400 VR è un ottica splendida su full frame, purtroppo è un pò datata, non per nulla è forse il tele più atteso in mondo nikon per un aggiornamento generazionale.
In ogni caso Costa molto di più rispetto al 70-300 VRII, ovviamente.
RoUge.boh
07-02-2010, 12:52
aspetto 1 mesetto e vedo se mio padre mi da qualche cosa x predermi il 70-300 vr.... (l'obbiettivo che avevo già mirato fin dall'inizio..)
Mi sa che non hai letto correttamente :D
Non avevo capito una fava! :doh: :fagiano:
Grazie mille delle delucidazioni!:)
Già che ci sono, c'è qualche data sulla possibile uscita di una nuova versione dell' 80-400?
Darkangel666
07-02-2010, 15:49
Aspetta il 9 febbraio, li verranno annunciate le novità, se non figurerà in lista ... aspetta, ... aspetta, ... aspetta oppure prenditi un sigma 100-300 f4 :D
R|kHunter
07-02-2010, 21:48
Visto che finalmente qui c'è stata una giornata di sole ho potuto provare il Nikkor 300mm F4 ED-IF (il penultimo modello non quello AF-S) abbinato al moltiplicatore kenko 1,4x
Foto seguenti scattate con D300S a F8 alcune a mano libera, altre con monopiede (consigliabile vista la lunghezza focale equivalente di 630mm che si raggiunge e la mancanza di stabilizzatore)
Cliccate per aprire:
http://dl.dropbox.com/u/205397/DSC_4209.jpg
http://dl.dropbox.com/u/205397/DSC_4297.jpg
http://dl.dropbox.com/u/205397/DSC_4393.jpg
Direi non male per una combo che mi è costata in tutto 500 euro e che ti dà 630mm equivalenti - Su fullframe per arrivare a 630mm devi spendere un qualche migliaio di euro :Prrr:
Calcolate che scattando a TA (F5.6) la nitidezza è avvertibilmente minore di quella che vedete in questi esempi scattati a F8, è comunque una nitidezza onesta, usabile, ma non di alto livello.
Se invece si chiude di un altro stop (F11) la nitidezza aumenta ancora un po' rispetto agli esempi ma non in maniera drammatica. A quel punto però il problema rimane mantenere velocità di scatto abbastanza alte vista la lunghezza focale a cui si lavora... (630mm equivalenti)
In ogni caso i miei consigli se volete lavorare con una combo del genere: giornata di luce buona, monopiede, evitare di scattare a TA (meglio chiudere almeno 2/3 di stop come minimo sindacale) e utilizzare auto-iso per mantenere tempi di scatto più veloci di 1/500 e... mano ferma mi raccomando!!! :stordita:
sergio_s
07-02-2010, 22:52
Visto che finalmente qui c'è stata una giornata di sole ho potuto provare il Nikkor 300mm F4 ED-IF (il penultimo modello non quello AF-S) abbinato al moltiplicatore kenko 1,4x
Foto seguenti scattate con D300S a F8 alcune a mano libera, altre con monopiede (consigliabile vista la lunghezza focale equivalente di 630mm che si raggiunge e la mancanza di stabilizzatore)
Cliccate per aprire:
http://dl.dropbox.com/u/205397/DSC_4209.jpg
http://dl.dropbox.com/u/205397/DSC_4297.jpg
http://dl.dropbox.com/u/205397/DSC_4393.jpg
Mmazza che nitidezza! Hai applicato della maschera di contrasto in fase di conversione o sono le prestazioni dell'obiettivo?
Sul noto sito di rumors, ho letto che molto probabilmente insieme al 24 f/1.4, potrebbe esserci una gran bella new entry:
La versione AF-S del 50 f/1.2
Se così fosse...!!! :)
R|kHunter
08-02-2010, 07:02
Mmazza che nitidezza! Hai applicato della maschera di contrasto in fase di conversione o sono le prestazioni dell'obiettivo?
Sul noto sito di rumors, ho letto che molto probabilmente insieme al 24 f/1.4, potrebbe esserci una gran bella new entry:
La versione AF-S del 50 f/1.2
Se così fosse...!!! :)
Ho applicato un po' di maschera di contrasto su capture NX2 ma poca roba (intensità 12%, raggio 20) Le prestazioni ottiche della combo sono buone anche a priori del post processing, a patto di usarla bene, con le condizioni di luce giusta, scattando a F8 o F11, tempi di scatto molto rapidi, fare ben attenzione alla messa a fuoco, usare un monopiede e avere mano ben ferma. Diciamo che a queste lunghezze focali oltre alla bontà del vetro conta molto anche la tecnica del fotografo per avere buone immagini. Non è che puoi fare un point & shoot rilassato a mano libera con 630mm non stabilizzati e pretendere di avere buone foto perfettamente nitide :stordita:
Se uscirà il 50 F1.2 costerà una follia come quello canon o più di quello canon, temo. Parliamo di mille euro circa, secondo me. E penso che il 24 F1.4 costerà anche di più...
Mi sa che non hai letto correttamente :D
il 70-300 VRII è un signor obiettivo, forse il migliore tele per nikon come rapporto qualità-prezzo , in quanto a nitidezza non ha più di tanto da invidiare ai top gamma ( oltre a rendere bene anche su full frame. ) e parlo di scatti veri non di test in laboratorio astrusi.. ( D300 + D3s user con 70-200 VRII + 70-300 VRII )
.
la differenza con il vr di prima generazione?
Aspetta il 9 febbraio, li verranno annunciate le novità, se non figurerà in lista ... aspetta, ... aspetta, ... aspetta oppure prenditi un sigma 100-300 f4 :D
com'è questo sigma?
Vendicatore
08-02-2010, 09:47
Se uscirà il 50 F1.2 costerà una follia come quello canon o più di quello canon, temo. Parliamo di mille euro circa, secondo me. E penso che il 24 F1.4 costerà anche di più...
A questo punto mi aspetto anche che facciano un 85 1.2 per colmare completamente il gap.
E' da un po' che mi frulla in testa il 50 1.2 AI-S, ma ogni volta mi trovo a pensare di dover cambiare anche il vetrino di messa a fuoco (faccio fatica a focheggiare a mano con il 35 1.4... figuriamoci con un 50 1.2...).
hornet75
08-02-2010, 10:06
A questo punto mi aspetto anche che facciano un 85 1.2 per colmare completamente il gap.
E' da un po' che mi frulla in testa il 50 1.2 AI-S, ma ogni volta mi trovo a pensare di dover cambiare anche il vetrino di messa a fuoco (faccio fatica a focheggiare a mano con il 35 1.4... figuriamoci con un 50 1.2...).
IMHO la minor PDC invece aiuta nella messa a fuoco io adesso sto usando l'AI 105mm F2,5 con la D50 che ha un mirino tutt'altro che luminoso eppure non faccio particolare fatica.
sergio_s
08-02-2010, 12:30
Non è che puoi fare un point & shoot rilassato a mano libera con 630mm non stabilizzati e pretendere di avere buone foto perfettamente nitide :stordita:
Assolutamente d'accordo.
Darkangel666
08-02-2010, 12:41
com'è questo sigma?
Costoso ... un millino lo spendi, ma è anche IMHO la lente zoom fino a 300mm più performante senza andare sul 200-400 nikkor.
Costoso ... un millino lo spendi, ma è anche IMHO la lente zoom fino a 300mm più performante senza andare sul 200-400 nikkor.
no vabbè io se ne trovo uno tra i 300 ed i 400 usato son felice...al momento ho altre spese da affrontare..andando un attimo ot vorrei chiedere una cosa velocemente..ad un mio amico hanno venduto una canon 20d (!!) con un 18-55 a 450€..usata ovviamente..è un grande pacco?è una fotocamera del 2004 tra l'altro...
Darkangel666
08-02-2010, 13:50
la 20d dovrebbe essere un equivalente della D70 fai tu :)
la 20d dovrebbe essere un equivalente della D70 fai tu :)
450 euro quindi è un prezzo onesto?
io ho comprato la D70s usata, due anni fa a 350....(con 18-55)
Darkangel666
08-02-2010, 14:23
io ho comprato la D70s usata, due anni fa a 350....(con 18-55)
Ecco appunto :asd:
Aggiungo: Su mcdigital.it ne hanno una a 290 euro (solo corpo) con vendita da negozio fisico, il 18-55 canon lo regalano col Dixan
Cippermerlo HJS
08-02-2010, 14:57
香港 (si pronuncia Xiang Gang in mandarino)
e giusto per chiudere l'OT, settimana prossima son là :D vedremo se sarà il caso di far crescere la famigliola :fagiano:
[OT 2.0]
famigliola cresciuta :fagiano: :fagiano: :fagiano:
HK è un bruttissimo posto per gli appassionati... o meglio è un bruttissimo posto per i C/C degli appassionati :asd:
[/OT 2.0]
code010101
08-02-2010, 22:46
WOW! la discussione ha sfondato le 200'000 visite, con quasi 7'500 post!
Nikonists do it better !!! ;)
cerco di leggermi tutto, anche se alle volte mi trovo varie pagine di arretrato :eek:
buone cose a tutti, Ste
[OT 2.0]
famigliola cresciuta :fagiano: :fagiano: :fagiano:
HK è un bruttissimo posto per gli appassionati... o meglio è un bruttissimo posto per i C/C degli appassionati :asd:
[/OT 2.0]
Quale (o quali :D ) dei tuoi obiettivi in firma è (o sono :D ) i nuovi fratelli?
Cippermerlo HJS
09-02-2010, 01:38
ho rotto il salvadanaio e mi son preso il 70-200 f/2.8 (prima generazione)
1320 €
hornet75
09-02-2010, 06:29
Ed ecco gli ultimi due gioiellini di casa Nikon:
AF-S Nikkor 16-35mm f/4G ED VR N Price: $1259.95
http://a.img-dpreview.com/news/1002/nikon/lens/AFS_16_35_VR_l_001.jpg
AF-S Nikkor 24mm F/1.4G ED Price: $2199.95
http://a.img-dpreview.com/news/1002/nikon/lens/AFS_24_G_ED_l_001.jpg
X-ICEMAN
09-02-2010, 06:45
Belli quello che mi aspettavo come tipologia di lenti ( parlo dello zoom, il fisso non mi interessa come lunghezza)
ecco la brochure
http://www.nikonusa.com/Assets/Camera-Lenses/2182-AF-S-NIKKOR-16-35mm-f4G-ED-VR/PDF/2182_16-35mm_f4_VR_Sell_Sheet.pdf
prezzo alto, mi aspettavo almeno 400$ in meno per una lente f4
il prezzo del 24mm è completamente fuori dal mondo.
Darkangel666
09-02-2010, 07:17
Mitico!!! il 16-35 VR, finalmente San Nikkor ha accolto le nostre preghiere :D
Cavoli che botta il 24mm costa più del 14-24 :eek:
va be che è 2 stop luminoso, ma su un grandangolo è poi così utile tutta questa luminosità in più? Poi con le macchine che nikon a in catalogo ora... perplesso, più che altro per il prezzo...
Vendicatore
09-02-2010, 07:44
Cavoli che botta il 24mm costa più del 14-24 :eek:
va be che è 2 stop luminoso, ma su un grandangolo è poi così utile tutta questa luminosità in più? Poi con le macchine che nikon a in catalogo ora... perplesso, più che altro per il prezzo...
E' in linea con il prezzo che aveva il 28 1.4 AF-D.
E' una lente molto particolare, non credo che in molti sentano l'esigenza di avere un 1.4 a 24mm, ma c'è chi lo aspettava da tempo e questi soldi li spenderà.
Riguardo al 16-35, sono molto curioso di vedere i primi test, perchè penso che a regime si troverà sui 1000€, e se va bene potrebbe essere una delle mie prossime lenti.
Darkangel666
09-02-2010, 08:04
E' in linea con il prezzo che aveva il 28 1.4 AF-D.
E' una lente molto particolare, non credo che in molti sentano l'esigenza di avere un 1.4 a 24mm, ma c'è chi lo aspettava da tempo e questi soldi li spenderà.
Riguardo al 16-35, sono molto curioso di vedere i primi test, perchè penso che a regime si troverà sui 1000€, e se va bene potrebbe essere una delle mie prossime lenti.
Se la resa a TA sarà buona come nitidezza, CA, e flare è una lente che interessa a molti PRO.
Concordo anche sul 16-35 VR, digerito l'acquisto del nuovo 70-200 VRII (lo zoomone mediotele lo vado ad ordinare nel fine settimana :D ) sarà la ciliegina sul mio corredo (il 14-24 non mi ha mai affascinato per l'impossibilità di montare i filtri).
ho rotto il salvadanaio e mi son preso il 70-200 f/2.8 (prima generazione)
1320 €
beh, comunque un affare considerando i prezzi qua da noi; anche import siamo ben lontani dai 1300!
ho rotto il salvadanaio e mi son preso il 70-200 f/2.8 (prima generazione)
1320 €
Posso sbavare?? :sbavvv:
Sicuramente in un futuro (lontano) questo mediotele dovrà essere parte del mio corredo...
Cippermerlo HJS
09-02-2010, 10:15
quando ho visto i prezzi dei 2 nuovi AF-S son sbiancato :asd:
il 24 forse è eccessivo, anche se chi lo aspettava probabilmente lo comprerà domani...
il 16-35 mi stuzzica un po', son curioso di leggere le reviews, anche se è un obbiettivo da FF, forse se ne riparla tra un paio d'anni :D
beh, comunque un affare considerando i prezzi qua da noi; anche import siamo ben lontani dai 1300!
doveva essere un'affare, visto che la garanzia è leggermente complicata
diciamo che ho colto l'occasione, visto che sono in svendita dato l'arrivo dei 70-200 VRII (per quello si chiedeva intorno ai 1800)
Posso sbavare?? :sbavvv:
Sicuramente in un futuro (lontano) questo mediotele dovrà essere parte del mio corredo...
bastava il mio di sbavo mentre li adoravo sulle vetrine (gocciolavo più dei condizionatori di nathan road, e chi è stato ad HK sa cosa voglio dire :asd: )
nonchè quello alle prime foto di prova
WildBoar
09-02-2010, 10:28
:eek: che prezzi!
c'è stata al conferma che il 24 sarà innaccessibile, sarà davvero per pochi pro... certo se per questo 16-35 ci vorranno ben oltre i mille € mi sembra troppo (certo bisogna vedere come sarà il cambio €-$ ma visto che in genere non è onesto ma quasi un cambio quasi 1a1....:muro: )
sinceramente se la NIKON decide di fare una tanto richiesta serie di lenti F/4 e farla costare solo un 10% meno della serie F2,8 se lo può risparmiare :mad:
:eek: che prezzi!
c'è stata al conferma che il 24 sarà innaccessibile, sarà davvero per pochi pro... certo se per questo 16-35 ci vorranno ben oltre i mille € mi sembra troppo (certo bisogna vedere come sarà il cambio €-$ ma visto che in genere non è onesto ma quasi un cambio quasi 1a1....:muro: )
Se il prezzo rimaesse quello, secondo il cambio attuale sarebbero intorno a €920,
il che non è poi malissimo se rapportato al 10-24 DX che costa sugli 800-850.
C'è qualcosa che non ho considerato??
nonchè quello alle prime foto di prova
Azz...immagino...e risbavo!
Darkangel666
09-02-2010, 10:44
Se il prezzo rimaesse quello, secondo il cambio attuale sarebbero intorno a €920,
il che non è poi malissimo se rapportato al 10-24 DX che costa sugli 800-850.
C'è qualcosa che non ho considerato??
Si 2 cose:
1) dazi e cazzi
2) fattore Nital :asd:
IMHO 1290 euro prezzo ufficiale Nital 1090 import
WildBoar
09-02-2010, 11:03
Se il prezzo rimaesse quello, secondo il cambio attuale sarebbero intorno a €920,
il che non è poi malissimo se rapportato al 10-24 DX che costa sugli 800-850.
C'è qualcosa che non ho considerato??
Azz...immagino...e risbavo!
come ha detto Dark c'è la percentuale per la Nital, e poi quando mai usano il cambi attuale?
con le più recenti uscite il cambio era vicino all'1:1 (ad esempio il 10-24 su amazon sta a meno di 800$ qui Nital sta sulle stesse cifre ma in €:muro: )
Beh se si assestasse intorno ai 1000 avrebbe un senso, considerando che l'equivalente DX (10-24) sta su quelle cifre.
Un 20\25% di differenza tra FF e DX è abbastanza "standard" in casa Nikon.
Orc.......
1290euroz direi è un po' troppo per questo.Veramente troppo.
Ci sarebbero ben 400euro di differenza tra il prezzo indicato e l'eventuale listino Nital.
Mi sa che rimango su DX e vado per l' 11-16 o il 12-24 (i Tokina). :P
Tanto non è per adesso, più imminente è la scelta tra 70-300VR e l' 80-200 2.8..
R|kHunter
09-02-2010, 11:48
Il 16-35 mi pare un po' caro, visto che il fratellone maggiore costa poco di più. Da non sottovalutare però la possibilità di montare filtri... Secondo me tutto starà a come va otticamente... Se va molto bene come il fratellone maggiore allora avrà molto mercato, credo.
Il 24 1.4 invece costa quello che deve costare... più o meno... Un grandangolo con quella luminosità costa sempre una follia, è normale. Certo è una lente di nicchia, credo che saranno in pochi a comprarla, così come è stato all'epoca per il 28mm 1.4... Sono lenti che vengono fatte più per esercizio di stile che per reale utilità... (voglio dire, con le macchine fullframe di oggi che reggono 3200-6400 iso come ridere a cosa ti servirà mai F1.4 su un grandangolo da 24mm? potevano fare un 24mm F2, costava metà e dal punto di vista dell'utilità pratica era identico)
In ogni caso non mi interessa nessuna delle due.
hornet75
09-02-2010, 13:00
Imho vedremo il 16-35 sui 900 euro import e 1100 nital
il 24mm F1,4 1500 import e 1800 nital
Anche costasse 1200 nital siamo 400 euro sotto al 14-24 F2,8 e circa 600 euro rispetto al 17-35 F2,8 che ricordo da nuovo costa più del 14-24.
Rispetto al 14-24 si risparmiano 3 etti, si guadagna la possibilità di usare i filtri e imho una maggiore versatilità.
Il 24 come detto è un prodotto di nicchia come lo sarà il futuro 35mm F1,4 e il 50mm F1,2 di cui si è parllato in questi giorni.
Non ricordo adesso esattamente, come si colloca il Canon EF 24mm F1,4 L USM?
marklevi
16-02-2010, 15:01
http://www.dpreview.com/reviews/NikonD3s/
non ho capito... 9 stop di GD a iso 25K e 8.3 a iso bassi....... :confused:
a proposito.. ne avevamo parlato un mese fa... nikon d3s vs 1dmark3:
http://www.pbase.com/marklevi/1d3d3s
marklevi
16-02-2010, 15:13
alcuni difetti impensabili per una camera da 5K€...
1 la posizione del tasto di scatto verticale... con il palmo della mano facevo partire la messa a fuoco
2 l'impugnatura verticale.. con le mie dita lunghe e sottili battevo in punta nel corpo ma l'interno delle dita non stringeva la fotocamera
3 l'utilizzo in generale.. non sono riuscito a passare in visulaizzazione 2 foto mantenendo lo stesso zoom, scomodissimo il modo di zoomare le foto in review (tenere premuto un bottone + girare la ghiera)..
4 in LView non sono mai riuscito a zoomare la visione per mettere a fuoco manualmente..
fortuna che no è la mia fotocamera...... :O
hornet75
16-02-2010, 15:26
3 l'utilizzo in generale.. non sono riuscito a passare in visulaizzazione 2 foto mantenendo lo stesso zoom, scomodissimo il modo di zoomare le foto in review (tenere premuto un bottone + girare la ghiera)..
E tu pensa che una banale D40 in modalità visualizzazione ha due tasti con i simboli + e - per zoomare e basta, molto più pratici e su una macchina da 300 euro. :D
Per mantenere lo zoom in visualizzazione sulla D50 si usa la rotella posteriore.
marklevi
16-02-2010, 15:27
E tu pensa che una banale D40 in modalità visualizzazione ha due tasti con i simboli + e - per zoomare e basta, molto più pratici su una macchina da 300 euro. :D
adesso su dpreview stavo leggendo.. ad esempio io LV bisogna premere appunto il + e contemporaneamente girare la ghiera frontale... uffff :D
Interessante chiosa finale....
"In terms of versatility, the Nikon D3S is the best DSLR we've ever tested, and the image quality in ultra low light is a major selling point. If you don't need to take advantage of the D3S's high ISO settings though, the D700/D300S offer better value"
Comunque ad alti iso è davvero impressionante; guardando le foto di Marklevi ho realizzato che i 12000 della D3s sono in pratica i 1600 della mia D70....:D
Poi certo...la domanda è: quante volte verrebbero davvero usati?
3 l'utilizzo in generale.. non sono riuscito a passare in visulaizzazione 2 foto mantenendo lo stesso zoom, scomodissimo il modo di zoomare le foto in review (tenere premuto un bottone + girare la ghiera)..
Ma intendi questa cosa?
"Using the rear control dial jumps between images without changing the magnification level, so that you can compare critical focus between images. Video clips cannot be magnified."
Perchè a detta loro sembra possibile.
Per mantenere lo zoom in visualizzazione sulla D50 si usa la rotella posteriore.
Idem sulla D90, se a qualcuno interessa :D
Per mantenere lo zoom in visualizzazione sulla D50 si usa la rotella posteriore.
opss, me l'ero perso che l'avevi già scritto...:D
a sto punto devo provarlo anche sulla D70.....:stordita:
WildBoar
16-02-2010, 17:16
alcuni difetti impensabili per una camera da 5K€...
1 la posizione del tasto di scatto verticale... con il palmo della mano facevo partire la messa a fuoco
2 l'impugnatura verticale.. con le mie dita lunghe e sottili battevo in punta nel corpo ma l'interno delle dita non stringeva la fotocamera
3 l'utilizzo in generale.. non sono riuscito a passare in visulaizzazione 2 foto mantenendo lo stesso zoom, scomodissimo il modo di zoomare le foto in review (tenere premuto un bottone + girare la ghiera)..
4 in LView non sono mai riuscito a zoomare la visione per mettere a fuoco manualmente..
fortuna che no è la mia fotocamera...... :O
sinceramente i punti uno e due mi sembrano "relativi" alle tue mani, non "difetti assoluti" magari chi ha le dita più tozze e grosse non ha di questi problemi.
sui punti 3-4 se non riesci a fare quelle due operazioni non significa che non si possano fare, io non la conosco ma bisognerebbe studiarsi il manuale...
Darkangel666
16-02-2010, 18:05
alcuni difetti impensabili per una camera da 5K€...
1 la posizione del tasto di scatto verticale... con il palmo della mano facevo partire la messa a fuoco
2 l'impugnatura verticale.. con le mie dita lunghe e sottili battevo in punta nel corpo ma l'interno delle dita non stringeva la fotocamera
3 l'utilizzo in generale.. non sono riuscito a passare in visulaizzazione 2 foto mantenendo lo stesso zoom, scomodissimo il modo di zoomare le foto in review (tenere premuto un bottone + girare la ghiera)..
4 in LView non sono mai riuscito a zoomare la visione per mettere a fuoco manualmente..
fortuna che no è la mia fotocamera...... :O
Per il punto uno hanno inventato la ghiera lock apposta :O
Per il punto 2 io non ho riscontrato nessun problema
sergio_s
19-02-2010, 12:56
Un interessante rumor:
è molto probabile che quest'anno vedremo una versione f/4 del 24-120 VR
Refresh dovuto anche all'introduzione del successore della D700: quindi nuova fotocamera e nuovo obiettivo kit.
Spero che abbiano azzeccato, perché un'obiettivo all-around di qualità per FX manca!
X-ICEMAN
19-02-2010, 13:06
sperem, sarebbe la risposta l 24-105 canon che ho sempre rimpianto ed atteso dal mio passaggio a nikon
sergio_s
19-02-2010, 13:17
a chi lo dici!
ps: dimenticavo, si fa cenno anche di un 28-300 f/3.5-5.6 VR
altro obiettivo che i bianco-rossi hanno.
R|kHunter
20-02-2010, 13:20
Oggi ho dato dentro il 70-200 F/2.8 VR e ho preso il nuovo modello VR II
Dopo una serie di test condotti fianco a fianco fra il "vecchio" e il nuovo modello nel negozio, due cose mi hanno fatto decidere di sborsare quanto necessario per l'acquisto del nuovo modello:
- La differenza di nitidezza a 200mm e dintorni è impressionante, il nuovo modello a 200mm F2.8 risulta più nitido del mio "vecchio" modello a 200mm F4 quindi c'è più di uno stop di differenza in termini di nitidezza.
- Il VR finalmente FUNZIONA, il VR del "vecchio" modello era reclamizzato come avente 3 stop di vantaggio ma nell'uso reale era a malapena 1 stop... Andare sotto a 1/125 voleva dire avere una alta percentuale di foto mosse...
Col nuovo modello anche scattando a 1/30 non ho riscontrato alcun problema... davvero molto molto meglio... Anche l'inquadratura nel mirino risulta molto più stabile in fase di composizione...
Unico neo negativo: il nuovo sarà anche più piccolo del "vecchio", ma è più pesante di quasi un etto, e già il vecchio era un bel mattone.
Cmq siamo di fronte a un'ottica che credo nel suo settore non abbia assolutamente uguali (mai visto una nitidezza del genere a TA su un telezoom F2.8)
Costosa, ma si paga per buoni motivi. Brava Nikon. :)
Il 24 1.4 invece costa quello che deve costare... più o meno... Un grandangolo con quella luminosità costa sempre una follia, è normale. Certo è una lente di nicchia, credo che saranno in pochi a comprarla, così come è stato all'epoca per il 28mm 1.4... Sono lenti che vengono fatte più per esercizio di stile che per reale utilità... (voglio dire, con le macchine fullframe di oggi che reggono 3200-6400 iso come ridere a cosa ti servirà mai F1.4 su un grandangolo da 24mm? potevano fare un 24mm F2, costava metà e dal punto di vista dell'utilità pratica era identico)
In ogni caso non mi interessa nessuna delle due.
ci sono foto che non fai nemmeno a 64000 iso
ottiche cosi servono almeno fino a quando non arriviamo ai 100.000 di qualita'...
Il 24 come detto è un prodotto di nicchia come lo sarà il futuro 35mm F1,4 e il 50mm F1,2 di cui si è parllato in questi giorni.
Non ricordo adesso esattamente, come si colloca il Canon EF 24mm F1,4 L USM?
si colloca bene il 24 1.4 mk2 canon.. mu sui 1200 euro (se sei fortunato) quindi piu economico
35 1.4 e 50 1.2 nikon? o bene bene nikon mi sta piacendo sempre piu....
chissa il 28 1.4 come andava....
Darkangel666
20-02-2010, 15:08
chissa il 28 1.4 come andava....
Ho una rivista di 15 anni fa in cui si testava proprio il 28 f1.4
a TA era mostruoso, per poi cedere il passo in nitidezza da f4 in su al modesto 28 f2.8 AFD (del resto è normale, chi prende un f1.4 lo fa per il range di diaframmi più aperti).
@Rik a giorni arriva pure a me il 70-200 VRII (ordinato 3 giorni fa), poi appena il mio spacciatore disporrà del TC20EIII voglio fare la prova col nuovo moltiplicatore asferico (prima di prenderlo).
R|kHunter
21-02-2010, 15:46
Dopo l'opportuna calibrazione fine AF su ambedue i miei corpi macchina e un paio di centinaia di scatti di prova, posso dire che questo nuovo 70-200 VR II è senza dubbio il nuovo benchmark dei telezoom luminosi... Non ce n'è per nessuno signori, non ho mai visto nessun telezoom 2.8 così dannatamente performante, siamo di fronte al nuovo termine di paragone, nitidezza e contrasto eccellenti già da tutta apertura su tutto il range di focali, autofocus velocissimo e sicuro, distorsione praticamente inesistente, aberrazione cromatica del tutto assente, costruzione da carro armato, ottima ergonomia e uno stabilizzatore incredibilmente efficace.
E' tangibilmente migliore del vecchio modello, soprattutto per quello che riguarda la nitidezza sul lato tele (a 200mm e dintorni è più nitido di oltre uno stop) e l'efficacia dello stabilizzatore (col vecchio non mi fidavo a scattare a meno di 1/100, col nuovo scattando a 1/13 2 foto su 3 mi escono perfette)
Un vero e proprio inseparabile braccio destro per il fotografo professionista...
Questo è il tetto del mondo, ora sta agli altri produttori cercare di eguagliarne le prestazioni... :read:
Consigliatissimo a chiunque se lo possa permettere.
Darkangel666
21-02-2010, 16:02
Iniziano a circolare le prime foto del 16-35mm e le conseguenti impressioni.
non so se dipenda dal fotografo ma io non sono troppo impressionato da queste (spero di vedere di meglio):
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=158031&st=325&p=1904602&#entry1904602
Come flare e ghost sembra meglio il mio tokina 11-16 (che non è nemmeno un drago in quel campo), mi aspettavo di meglio dai nanetti (nanocristalli).
Darkangel666
23-02-2010, 07:56
Potrebbe essere una valida alternativa al nikkor 16-35, se va come l'11-16 lo terrò in considerazione.
http://www.dpreview.com/news/1002/10022211tokina16282pt8.asp
http://a.img-dpreview.com/news/1002/PMA/tokina1628.jpg
Parlando d'altro, mi è arrivato il 70-200 VR2 e la prima cosa che ho fatto è stata di testarlo col Kenko PRO 300 2x i primi risultati:
Attenzione foto native da D300 senza PP dai 6.5 ai 10 MB
A mano libera a 400mm 1/60 sec VR inserito in modalità normal (leggermente sovraesposta per esaltare i graffi superficiali della verniciatura)
http://www.clikon.it/uploads/ori/201002/gallery_4b84514d71311_DSC2244.JPG
400mm a 1/250 di sec nelle stesse condizioni mano libera VR normal
http://www.clikon.it/uploads/ori/201002/gallery_4b84523f6ee2b_DSC2261.JPG
un soggetto meno uniforme, sempre a 1/250 di sec e 400mm a mano libera VR normal
http://www.clikon.it/uploads/ori/201002/gallery_4b844bb4dc2aa_DSC2251.JPG
il microcontrasto è pazzesco
R|kHunter
02-03-2010, 18:39
Si però le hai fatte a diaframmi molto chiusi (F11 - F13 mi dicono gli exif)
Pare invece che questo VR II vada molto bene perfino a tutta apertura col nuovo TC-20E III nikkor, perlomeno ho visto dei sample su dpreview mica da ridere... Già buono a TA e molto molto buono chiuso uno stop (F8)
Io sto pensando di prendere il 300 F4 AF-S e completare la mia collezione in bellezza...
sergio_s
02-03-2010, 20:03
Io sto pensando di prendere il 300 F4 AF-S e completare la mia collezione in bellezza...
Nel caso vendessi il tuo 300 AF-D (e io decido di rimanere su Nikon), fammi un fischio. :)
Darkangel666
02-03-2010, 20:24
Si però le hai fatte a diaframmi molto chiusi (F11 - F13 mi dicono gli exif)
Pare invece che questo VR II vada molto bene perfino a tutta apertura col nuovo TC-20E III nikkor, perlomeno ho visto dei sample su dpreview mica da ridere... Già buono a TA e molto molto buono chiuso uno stop (F8)
Io sto pensando di prendere il 300 F4 AF-S e completare la mia collezione in bellezza...
La necessità di chiudere così è più che altro dettata dalla PdC, a 400mm su D300, a poco più di un metro a TA siamo a 1,7mm totali di PdC.
La bottiglietta o i piani di legno se non perfettamente perpendicolari, sarebbero stati sfocati ai bordi, per colpa del fuori campo e non per la moltiplicazione tutto qua.
Comunque appena avro modo di fare un'uscita seria non mancherò si metterlo alla frusta per benino.
Prima di prendere il TC20EIII lo vorrei provare dal mio spacciatore, per valutare l'effettivo boost qualitativo rispetto al Kenko.
Il 300 AFS è ottimo ma non a TA sopratutto se moltiplicato.
R|kHunter
02-03-2010, 21:51
A dire la verità ho letto l'esatto contrario ovunque, (dpreview, slrgear, fred miranda, thom hogan, bjorn rorslett, eccetera) cioè che il 300 F4 AF-S è eccezionalmente nitido proprio a TA e funziona perfettamente anche moltiplicato con l'1,4x
Ed è il motivo principale per cui upgrado dall'AF all'AF-S: è più nitido a TA e rende meglio moltiplicato con l'1,4x (con l'af moltiplicato devi necessariamente chiudere uno stop per avere qualità mentre l'af-s moltiplicato è tranquillamente usabile a TA)
Darkangel666
03-03-2010, 12:20
Il 300 AFS l'ho moltiplicato col 2x quindi non posso parlare per la configurazione col 1.4x.
Mi sono accorto però che per fotografare la luna per ottenere una maggiore nitidezza dovevo chiudere di uno stop e le prestazioni miglioravano.
Magari con l'1.4x si comporta diversamente.
Però mi ha dato da pensare che anche il mio amico che me l'ha prestato mi confermasse che anche liscio, per raggiungere le migliori prestazioni, occorresse lavorare uno stop più chiusi.
Vendicatore
03-03-2010, 13:09
Mi sono accorto però che per fotografare la luna per ottenere una maggiore nitidezza dovevo chiudere di uno stop e le prestazioni miglioravano.
Per la luna, visto che è molto luminosa, puoi andare tranquillamente a f8/f11.
Io ho fatto qualche scatto di prova con 80-200@200 x2 + x2, con la D80... beh, a parte qualche leggera difficoltà nel mettere a fuoco precisamente, le foto non erano malaccio.
Darkangel666
03-03-2010, 14:41
Quello che intendevo dire è che se tenevo a f8 (il 300mm moltiplicato 2x) la luna appariva un pochino "morbida", chiudendo a f11-f13 il risultato migliorava di parecchio.
Questa è stata fatta a f4.5 1/400 col 300 AFS lissio no PP
http://www1.nital.it/uploads/ori/200910/gallery_4ae5f3041ec9b_DSC1917.JPG
la nitidezza non è proprio da urlo IMHO
Quello che intendevo dire è che se tenevo a f8 (il 300mm moltiplicato 2x) la luna appariva un pochino "morbida", chiudendo a f11-f13 il risultato migliorava di parecchio.
Questa è stata fatta a f4.5 1/400 col 300 AFS lissio no PP
http://www1.nital.it/uploads/ori/200910/gallery_4ae5f3041ec9b_DSC1917.JPG
la nitidezza non è proprio da urlo IMHO
come mai quell'esposizione?
Darkangel666
03-03-2010, 15:39
ho impostato 1/400 su D300 per evitare il mosso
per la regola del reciproco della focale + aggiustamento per fattore di crop APSC + contrasto morbo Parkinson del fotografo ( :asd: )
Interessante chiosa finale....
"In terms of versatility, the Nikon D3S is the best DSLR we've ever tested, and the image quality in ultra low light is a major selling point. If you don't need to take advantage of the D3S's high ISO settings though, the D700/D300S offer better value"
Comunque ad alti iso è davvero impressionante; guardando le foto di Marklevi ho realizzato che i 12000 della D3s sono in pratica i 1600 della mia D70....:D
Poi certo...la domanda è: quante volte verrebbero davvero usati?
verrebbero usati moltooooooooo dipende dalla foto che fai...
si parlava di 70-300 tempo fa...queste foto fatte con un tamron 70-300 su canon eos 350...
http://www.flickr.com/photos/lazzar/4068880555/
http://www.flickr.com/photos/lazzar/3983626459/
http://www.flickr.com/photos/lazzar/3880975739/
http://www.flickr.com/photos/lazzar/3836114951/
non sono male insomma?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.