View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]
cerco di spiegarmi....
sto cercando una cosa così:
https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Cronologia_Reflex_Nikon
le fotocamere sono divise per tipologia (professionali, amatori, ammiraglie, semipro, etc), ma sono solo nikon (ovviamente non con la cronologia). Vista la mia ignoranza sulle altre marche, cercavo una "vista" simile dove oltre alle nikon venivano mostrate anche le Canon o le sony o le Pentax, messe vicino/sovrapposte alle reflex con cui condividono il segmento di appartenenza. Ad es. dove c'è la D3300 mettere la canon entry level (chessò 1000d?), dove c'è la D5 mettere la Canon 1D o la Sony A7s II......
cioè avere una vista in cui sono raggruppate per tipologia (entry level, amatoriali, semipro, pro, superuberprofessional, etc etc) per le varie marche, così da avere a colpo d'occhio la visione di quali macchine confrontare.
esiste?
oddio ad occhio non conosco un sito similare...
fracama87
20-07-2016, 00:38
cerco di spiegarmi....
sto cercando una cosa così:
https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Cronologia_Reflex_Nikon
le fotocamere sono divise per tipologia (professionali, amatori, ammiraglie, semipro, etc), ma sono solo nikon (ovviamente non con la cronologia). Vista la mia ignoranza sulle altre marche, cercavo una "vista" simile dove oltre alle nikon venivano mostrate anche le Canon o le sony o le Pentax, messe vicino/sovrapposte alle reflex con cui condividono il segmento di appartenenza. Ad es. dove c'è la D3300 mettere la canon entry level (chessò 1000d?), dove c'è la D5 mettere la Canon 1D o la Sony A7s II......
cioè avere una vista in cui sono raggruppate per tipologia (entry level, amatoriali, semipro, pro, superuberprofessional, etc etc) per le varie marche, così da avere a colpo d'occhio la visione di quali macchine confrontare.
esiste?
oddio ad occhio non conosco un sito similare...
e il motivo è semplice che sarebbe sbagliato poichè ogni casa fa il suo posizionamento di prodotto,e un entry level canon non è detto che sia allo stesso livello di un'entry level nikon, non sempre si sovrappongono.
Poi ad esempio l'ammiraglia sony l'a7ii (che si divide in liscia S e R) per alcuni aspetti è ai livelli delle pro per altri delle semi pro.
Per non parlare che non tutte le entry level hanno gli stessi prezzi... :D
Dedico sempre molto tempo alla scelta degli acquisti che faccio ma la scelta delle reflex che ho preso è stata sicuramente la più complessa e ha richiesto mesi di confronti e lettura dei forum prima di convincermi (tanto ancora non avevo i soldi)... Senza raggiungere i miei folli eccessi, considera tutte le sfaccettature. non semplificare ma "complica" il confronto.
Quando scegli una reflex non scegli solo la reflex ma ne scegli il sistema, se ti appassionerai comprerai varie lenti e quando passerai da entri level a semi pro o pro ti porterai dietro le lenti e non sarà facile scegliere di vendere tutto e comprare un altro marchio, quindi considera non solo la reflex ma la scelta degli obbiettivi nuovi e usati (e la compatibilità con altri marchi anche tramite adattatori) e non solo il livello attuale ma la strategia del marchio oltre ovviamente alla bontà della reflex..
Ad esempio io ai tempi scelsi nikon per la compatibilità con tutti i suoi obbiettivi usati vecchi. Non li ho presi subito ma un po' alla volta sono arrivati... e non me ne sono pentito.
Non scelsi Canon perchè il fatto di cambiare spesso baionetta e quindi essere incompatibile con buona parte dei suoi vecchi obbiettivi non mi piaceva sia come possibilità sia come strategia dell'azienda. E mi rafforzò nella scelta quando vidi che sulla mid level che avrei preso in canon avevano messo il touch sul display della reflex che ritenevo e ritengo tutt'ora fuffa marketing...
Alla fine mi dirai si ma qual modelli confronto alla fine...? confronta in base al prezzo :D
roccia1234
20-07-2016, 06:25
cerco di spiegarmi....
sto cercando una cosa così:
https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Cronologia_Reflex_Nikon
le fotocamere sono divise per tipologia (professionali, amatori, ammiraglie, semipro, etc), ma sono solo nikon (ovviamente non con la cronologia). Vista la mia ignoranza sulle altre marche, cercavo una "vista" simile dove oltre alle nikon venivano mostrate anche le Canon o le sony o le Pentax, messe vicino/sovrapposte alle reflex con cui condividono il segmento di appartenenza. Ad es. dove c'è la D3300 mettere la canon entry level (chessò 1000d?), dove c'è la D5 mettere la Canon 1D o la Sony A7s II......
cioè avere una vista in cui sono raggruppate per tipologia (entry level, amatoriali, semipro, pro, superuberprofessional, etc etc) per le varie marche, così da avere a colpo d'occhio la visione di quali macchine confrontare.
esiste?
Si, esiste. Si chiama wikipedia.
cerca un qualunque modello canon, pentax, salcavolo e a fine pagina troverai quella tabellina della relativa marca.
Si, esiste. Si chiama wikipedia.
cerca un qualunque modello canon, pentax, salcavolo e a fine pagina troverai quella tabellina della relativa marca.
sì ho visto (il link l'ho preso da lì), chiedevo se c'era qualcosa di "globale" e non diviso per marca, tutto qui. Altrimenti mi tengo quelli e bon...
Voleva fare un paio di foto alla luna e su alcuni siti consigliano un moltiplicatore...si trova qualcosa di economico in giro?
Inviato dal mio Zenfone 2
Voleva fare un paio di foto alla luna e su alcuni siti consigliano un moltiplicatore...si trova qualcosa di economico in giro?
Inviato dal mio Zenfone 2
il moltiplicatore ti "ingrandisce" l'immagine ma la stessa però perde... non conviene un buon teleobiettivo?
il moltiplicatore ti "ingrandisce" l'immagine ma la stessa però perde... non conviene un buon teleobiettivo?
certo purtroppo ho già un 55-300 che però per la luna è poco.... un mio amico usava un vecchio zenith 1000mm (http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=mto_1000_f10) per avere risultati buoni ma non non mi posso permettere un altro obiettivo super-tele solo per la luna, non vorrei spenderci più di 100€ considerando che a breve dovrò prendere anche il cavalletto
megthebest
20-07-2016, 15:10
Voleva fare un paio di foto alla luna e su alcuni siti consigliano un moltiplicatore...si trova qualcosa di economico in giro?
Inviato dal mio Zenfone 2
ho usato il 70-300VR ..
https://500px.com/photo/12836215/my-moon-by-max-g?ctx_page=4&from=user&user_id=799655
e a me basta così.. per livello superiore, serve investire, secondo me troppo ... a meno che tu non voglia fare astro fotografia a lungo termine...
provo ad annotarmi i parametri, ma quelle che ho fatto io ieri sera mi sembrano abbastanza distanti, certo gran differenza la fa anche il corpo macchina superiore :D
Darkangel666
25-07-2016, 11:01
http://nikonrumors.com/2016/07/25/new-nikon-af-s-nikkor-105mm-f1-4e-ed-lens-to-be-announced-this-week.aspx/
Darkangel666
27-07-2016, 08:24
Oggettino per pochi:
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/fx/single-focal-length/af-s-nikkor-105mm-f-1-4e-ed
http://www.nikon.it/imported/images/web/EU/products/lenses/nikkor/af-s-nikkor-105mm-f1.4e-ed/nikon_afs_105_1_4_e_nikkor_lens--original.png
se si ha un seriale di una fotocamera nikon, anche di qualche anno fa e quindi con garanzia scaduta, c'è modo di sapere se è/era nital o meno?
Ginopilot
28-07-2016, 08:05
se si ha un seriale di una fotocamera nikon, anche di qualche anno fa e quindi con garanzia scaduta, c'è modo di sapere se è/era nital o meno?
Scrivi a nital e te lo dicono. Dovrebbe saltare fuori anche se provi a registrarti.
ciao ragazzi, ieri ho avuto modo di vedere le foto fatte da una d3200 ma con un obiettivo luminosissimo durante un viaggio in giordania, il fotografo è riuscito a fare diq uelle foto al tramonto e notturne che per il mio livello direi impressionanti (contanto che erano a mano libera), pertanto stavo valutando un obiettivo simile , lui dovrebbe aver usato un tokina 11-16, ho visto il prezzo su amaz... e per me è inarrivabile al momento (450€) . Avete un consiglio per qualcosa di simile? grandangolo senza esagerare abbastanza luminoso sui 2-300€ grazie!
Darkangel666
29-07-2016, 12:11
ciao ragazzi, ieri ho avuto modo di vedere le foto fatte da una d3200 ma con un obiettivo luminosissimo durante un viaggio in giordania, il fotografo è riuscito a fare diq uelle foto al tramonto e notturne che per il mio livello direi impressionanti (contanto che erano a mano libera), pertanto stavo valutando un obiettivo simile , lui dovrebbe aver usato un tokina 11-16, ho visto il prezzo su amaz... e per me è inarrivabile al momento (450€) . Avete un consiglio per qualcosa di simile? grandangolo senza esagerare abbastanza luminoso sui 2-300€ grazie!
Un tokina 11-16 usato.
usato a meno di 300 sacchi non si trova però!
Darkangel666
29-07-2016, 13:27
Parlavi da 200 fino a 300 euro, intorno quelle cifre ne trovi (io li ho visti intorno i 280/290), quindi in budget con la tua richiesta se poi sono più 200 che 300 ti consigli di aspettare ed ingrassare il porcello.
Intanto che ti guardi in giro puoi puntare a un ottica vintage. Fuoco manuale e no esposimetro, ma tanto per fare paesaggi hai tutto il tempo di mettere a fuoco, e per l'esposizione fai qualche tentativo. Io ho un 135mm su Nikon 5200 e due foto su tre escono. Non conosco grandangoli da consigliarti, prova su ebay che qualcosa a 30/40/50 euro lo trovi, anche non Nikon, su alcuni basta l'anello adattatore.
Inviato dal mio XT1063 utilizzando Tapatalk
Intanto che ti guardi in giro puoi puntare a un ottica vintage.
ma vuole un grandangolo, non mi pare esista praticamente nulla di vecchio sotto i 20mm che valga la pena comprare/abbia una qualità accettabile/abbia un prezzo decente
http://camerarepairparts.com/ekmps/shops/nikoncamerapart/images/nikon-af-s-dx-18-105-3.5-5.6-g-ed-vr-rear-cover-ring-[2]-16429-p.png
Per caso qualcuno si trova un 18-105 rotto e gli avanza questo pezzo?
Oppure avete idea dove lo potrei trovare?
Trovato solo in america e asia, ma caro e tr dogane etc... non so quanto potrebbe costare alla fine e alla fine montato se la lente torna performante come era prima o darà cmq problemi
ma vuole un grandangolo, non mi pare esista praticamente nulla di vecchio sotto i 20mm che valga la pena comprare/abbia una qualità accettabile/abbia un prezzo decente
già! se lo trovate fatemi un fischio, capisco che sia un gran pezzo di obiettivo però non me la sento di spendere così tanto. grazie
vorrei cambiare il porta-reflex in modo che ci stia anche il 55-300
secondo voi meglio il Cullmann PANAMA Zaino 200 o l'AmazonBasics- Zaino per fotocamera SLR entrambi sui 30€ ?
inoltre volevo prendere anche un filtro neutro per proteggere le 2 lenti, una da 67mm e da 58mm , c'è rischio che le foto vengano distorte?
ho capito bene, devo cercarne uno ND0 per evitare di perdere stop^?
Darkangel666
24-08-2016, 08:51
Per proteggere le lenti si usa il Digital Protector che non introduce dominanti cromatiche e non fa perdere luminosità. Come in tutte le cose quelli economici però con trattamento anti riflesso scadente fanno apparire ghost e flare in controluce, oltre a degradare leggermente la qualità dell'obiettivo.
capisco... vedo che hoya infatti costa troppo per i miei gusti
Tiffen com'è? altre marche almeno "decenti"?
ho ancora in sospeso la questione flash... avevo trovato un metz in offerta ma quando ho contattato il tipo l'aveva già riservato ad un'altra persona.
cosa ne pensate invece del nikon sb800? sarà compatibile anche con tutti i futuri corpi macchina nikon secondo voi? almeno in un'ottica di una decina di anni
Ginopilot
06-09-2016, 11:55
ho ancora in sospeso la questione flash... avevo trovato un metz in offerta ma quando ho contattato il tipo l'aveva già riservato ad un'altra persona.
cosa ne pensate invece del nikon sb800? sarà compatibile anche con tutti i futuri corpi macchina nikon secondo voi? almeno in un'ottica di una decina di anni
Ti consiglio di andare su un 700 nuovo o poco usato.
fracama87
06-09-2016, 12:10
Io mi sono trovato benissimo anche con sb600.. Preso usato a 150€ è ottimo!
Inviato dal mio D6503
Ti consiglio di andare su un 700 nuovo o poco usato.
Io mi sono trovato benissimo anche con sb600.. Preso usato a 150€ è ottimo!
Inviato dal mio D6503
sb700 è piu recente di sb800 ma è inferiore come caratteristiche mi pare. lo consigli per il fw aggiornabile? avevo pensato al sb800 perché comunque prima o poi farò il passaggio da dx a fx, ho già ottiche ff e quando prenderò il corpo ff contestualmente venderò corpo e ottiche dx. l'sb910 troppo caro, il 900 deve avere qualche problemino e i metz che ero disposto a valutare li ho scartati perché mi hanno detto che comunque la qualità della luce è migliore nei nikon.
alla fine ho preso quello che mi avete consigliato per primo, l'sb700 :) adesso mi ci devo cimentare
se avete consigli, dritte e trucchi benvenga :D
Alexdrast
28-09-2016, 12:27
Ciao a tutti, sono da qualche mese possessore di una Nikon d3300 con corredo di lente 18-55 del kit con cui sto sperimentando e facendo un po' di pratica essendo alle prime armi.
Adesso volevo capire e farmi consigliare da voi su quali possibili upgrade potrei fare a livello di ottiche.
Dovendo fare delle foto all'interno di una chiesa secondo voi su che tipo di obiettivo dovrei puntare? Un fisso da 35mm ? Oppure optare per qualcosa di più trasversale tipo il 18-105 o meglio ancora il 18-200 ?
Grazie a chiunque voglia illuminarmi con qualche consiglio in materia.
Ciao a tutti, sono da qualche mese possessore di una Nikon d3300 con corredo di lente 18-55 del kit con cui sto sperimentando e facendo un po' di pratica essendo alle prime armi.
Adesso volevo capire e farmi consigliare da voi su quali possibili upgrade potrei fare a livello di ottiche.
Dovendo fare delle foto all'interno di una chiesa secondo voi su che tipo di obiettivo dovrei puntare? Un fisso da 35mm ? Oppure optare per qualcosa di più trasversale tipo il 18-105 o meglio ancora il 18-200 ?
Grazie a chiunque voglia illuminarmi con qualche consiglio in materia.
dipende intanto dalla luminosità della chiesa, premesso che di solito è sempre meglio non usare il flash, se la chiesa è estremamente buia ti conviene un 35 luminoso solo che così devi spostarti tu.... con il tipico tuttofare 18-105 che ho anche io invece se non è proprio buio pesto dovresti riuscire a fare quasi tutto.
eviterei il 18-200 che è pure troppo zoom.
Come futuri upgrade, dipende da che foto ti piace fare. Io adoro fare zoom di animali o dettagli di altre cose quindi ho preso un 55-300
se vuoi fare panorami prendi un 11-16 o 20, se sei più per i ritratti in casa il 35mm fisso, ecc come saprai ce n'è per tutti i gusti
Alexdrast
28-09-2016, 13:41
dipende intanto dalla luminosità della chiesa, premesso che di solito è sempre meglio non usare il flash, se la chiesa è estremamente buia ti conviene un 35 luminoso solo che così devi spostarti tu.... con il tipico tuttofare 18-105 che ho anche io invece se non è proprio buio pesto dovresti riuscire a fare quasi tutto.
eviterei il 18-200 che è pure troppo zoom.
Come futuri upgrade, dipende da che foto ti piace fare. Io adoro fare zoom di animali o dettagli di altre cose quindi ho preso un 55-300
se vuoi fare panorami prendi un 11-16 o 20, se sei più per i ritratti in casa il 35mm fisso, ecc come saprai ce n'è per tutti i gusti
Grazie intanto.
Ma mettendo il fatto che uno decida di spostarsi e zoomare con le proprie gambine, tra i due è molto meglio il fisso da 35mm in questo tipo di situazione?? (cerimonia in chiesa, che non è buia pesta ovviamente, cmq non è nemmeno illuminata a giorno...)
Per il 18-105 conviene stare su nikkor o si potrebbe optare anche per altri marchi in rapporto qualità prezzo?
Grazie intanto.
Ma mettendo il fatto che uno decida di spostarsi e zoomare con le proprie gambine, tra i due è molto meglio il fisso da 35mm in questo tipo di situazione?? (cerimonia in chiesa, che non è buia pesta ovviamente, cmq non è nemmeno illuminata a giorno...)
Per il 18-105 conviene stare su nikkor o si potrebbe optare anche per altri marchi in rapporto qualità prezzo? se ti sei cimentato con le reflex saprai che quel numerino dopo la f/ negli obiettivi è molto importante ed inversamente proporzionale al prezzo. :D il 35mm è f/1.8 quindi molto più luminoso di f/3.5-5.6
per il tuttofare leggiti qualche recensione su siti famosi, io ho il nikon e mi trovo divinamente
Alexdrast
28-09-2016, 14:00
se ti sei cimentato con le reflex saprai che quel numerino dopo la f/ negli obiettivi è molto importante ed inversamente proporzionale al prezzo. :D il 35mm è f/1.8 quindi molto più luminoso di f/3.5-5.6
per il tuttofare leggiti qualche recensione su siti famosi, io ho il nikon e mi trovo divinamente
Ok chiarissimo. 👍
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, sono da qualche mese possessore di una Nikon d3300 con corredo di lente 18-55 del kit con cui sto sperimentando e facendo un po' di pratica essendo alle prime armi.
Adesso volevo capire e farmi consigliare da voi su quali possibili upgrade potrei fare a livello di ottiche.
Dovendo fare delle foto all'interno di una chiesa secondo voi su che tipo di obiettivo dovrei puntare? Un fisso da 35mm ? Oppure optare per qualcosa di più trasversale tipo il 18-105 o meglio ancora il 18-200 ?
Grazie a chiunque voglia illuminarmi con qualche consiglio in materia.
Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC Macro OS HSM C , dai un occhio. ;)
Alexdrast
30-09-2016, 09:15
Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC Macro OS HSM C , dai un occhio. ;)
Ho visto e mi sembra sia un gran bell'obiettivo. Il problema è che un po' fuori budget. Ma poi non ho trovato info che sia specifico per il formato DX, ma può essere benissimo che abbia visto male io... :Prrr:
Avevo in mente di spendere sui 200 - 250 euro e per questo stavo valutando o il 35mm fisso che troverei sui 200 o il 18-105 che versione UE si trova sui 280 (già sforerei un po'....) :doh:
ma che tipo di foto vuoi fare? io andrei col tutto fare se sei ancora indeciso, magari nell'usato con garanzia, si trovano un sacco di prezzi e offerte buona, io il 55-300 l'ho pagato 150 ed è immacolato
Alexdrast
30-09-2016, 14:50
ma che tipo di foto vuoi fare? io andrei col tutto fare se sei ancora indeciso, magari nell'usato con garanzia, si trovano un sacco di prezzi e offerte buona, io il 55-300 l'ho pagato 150 ed è immacolato
l'usato con garanzia potrebbe interessarmi. Avresti qualche riferimento da vedere?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LightIntoDarkness
30-09-2016, 15:13
Attenzione che non è solo questione di luminosità, ma di qualità della foto, di bokeh ecc. ecc.
IMHO se non si ha il budget per una lente almeno 2.8 costante, molto meglio iniziare con i fissi.
Io avevo sia il 35 che il 50 1.8 e ti assicuro che mi facevano fare delle ottime foto anche su una vetusta fuji s3 pro ;)
Alexdrast
30-09-2016, 17:00
Attenzione che non è solo questione di luminosità, ma di qualità della foto, di bokeh ecc. ecc.
IMHO se non si ha il budget per una lente almeno 2.8 costante, molto meglio iniziare con i fissi.
Io avevo sia il 35 che il 50 1.8 e ti assicuro che mi facevano fare delle ottime foto anche su una vetusta fuji s3 pro ;)
Hai ragione. Volevo appunto prendere questo
Nikon Obiettivo Nikkor AF-S DX 35 mm f/1.8G, Nero per circa 200 euro. Il mio obiettivo immediato era fare delle buone foto in chiesa durante un battesimo. Credo che questo obiettivo possa andar bene. Ho cmq il 18-55 del kit da affiancare per avere un po' più di flessibilità. Sono all'inizio di questa che spero possa diventare una vera passione, quindi prima di fare grossi investimenti voglio valutare bene un po' tutto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
l'usato con garanzia potrebbe interessarmi. Avresti qualche riferimento da vedere?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ci sono diversi negozi in veneto della catena RCE ma altrove non saprei, l'unica è subito.it con scambio a mano e prova
Hai ragione. Volevo appunto prendere questo
Nikon Obiettivo Nikkor AF-S DX 35 mm f/1.8G, Nero per circa 200 euro. Il mio obiettivo immediato era fare delle buone foto in chiesa durante un battesimo. Credo che questo obiettivo possa andar bene. Ho cmq il 18-55 del kit da affiancare per avere un po' più di flessibilità. Sono all'inizio di questa che spero possa diventare una vera passione, quindi prima di fare grossi investimenti voglio valutare bene un po' tutto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mi è capitato proprio un battesimo in chiesa e senza il 18-105 da neofita quale sono sarei stato in difficoltà a dover correre avanti e indietro con il fisso... secondo me si inizia con gli zoom tuttofare e i fissi quando si hanno molte più conoscenze e pratica...
Alexdrast
07-10-2016, 15:47
ci sono diversi negozi in veneto della catena RCE ma altrove non saprei, l'unica è subito.it con scambio a mano e prova
mi è capitato proprio un battesimo in chiesa e senza il 18-105 da neofita quale sono sarei stato in difficoltà a dover correre avanti e indietro con il fisso... secondo me si inizia con gli zoom tuttofare e i fissi quando si hanno molte più conoscenze e pratica...
Guarda per ora ho affiancato al 18-55 del Kit il fisso da 35mm e devo dire che è molto molto valido. Molto luminoso, fa delle foto che mi piacciono parecchio, soprattutto primi piani in casa o cmq in zone al chiuso. Adesso aspetto il we per provarlo all'aperto con la luce del sole.
Adesso il dubbio è se prendere il 18-105 per non portami dietro il 18-55 o se prendere il 55-200 come normale prolungamento dello stesso...
ma sai che me lo ha prestato un collega il 35mm? anche io questo weeked farò un po di prove! però onestamente non penso di adottarlo nel mio kit, perchè mi da fastidio cambiare ottica ogni mezz'ora a seconda del tipo di foto.
forse è per quello che tanti prendono il 24-70
ma sai che me lo ha prestato un collega il 35mm? anche io questo weeked farò un po di prove! però onestamente non penso di adottarlo nel mio kit, perchè mi da fastidio cambiare ottica ogni mezz'ora a seconda del tipo di foto.
forse è per quello che tanti prendono il 24-70
non mi ha convinto per niente questo obiettivo, sarà colpa mia probabilmente ma è troppo monouso, stamattina ho portato il bambino in piscina e senza zoom sarebbe stato un problema...
non ho trovato sta gran luminosità negli interni, forse sbagliavo io la modalità?
come andrebbe usato? (intendo, modalita M e poi? )
non mi ha convinto per niente questo obiettivo, sarà colpa mia probabilmente ma è troppo monouso, stamattina ho portato il bambino in piscina e senza zoom sarebbe stato un problema...
non ho trovato sta gran luminosità negli interni, forse sbagliavo io la modalità?
come andrebbe usato? (intendo, modalita M e poi? )
Per iniziare puoi sempre mettere in A, a f/2, o f/2.8. Dipende quanto è buio, e scattare a manetta. :) Il bokeh e la risoluzione sono straodinari a mio avviso, per quel che costa.
Per iniziare puoi sempre mettere in A, a f/2, o f/2.8. Dipende quanto è buio, e scattare a manetta. :) Il bokeh e la risoluzione sono straodinari a mio avviso, per quel che costa.
ho fatto così, anche, tra le varie prove.... pure con la modalità raffica ma sono venute malissimo , micromosso, sfocato un macello. ed ero in casa con una luce decente.... boh proverò ancora domani
ho fatto così, anche, tra le varie prove.... pure con la modalità raffica ma sono venute malissimo , micromosso, sfocato un macello. ed ero in casa con una luce decente.... boh proverò ancora domani
Mi par veramente strano! Che tempi ti venivano? Se sotto il 1/40 (regolare empirica della focale :oink: ), prova ad alzare gli ISO.
Due esempi a caso.
Ritratto esterni: https://www.flickr.com/photos/deltagarrett/9509787110/in/album-72157635063356461/
Ritratto interni (ISO 1600 su D300, non proprio lo stato dell'arte): https://www.flickr.com/photos/deltagarrett/15941539838/in/album-72157649967747332/
Galleria random esterni giorno, solo 35mm: https://www.flickr.com/photos/deltagarrett/sets/72157649107097027
Galleria random esterni notte, solo 35mm: https://www.flickr.com/photos/deltagarrett/albums/72157657939872824
Non sono un ritrattista, faccio soprattuto paesaggi, non mi piace fare le foto alle persone, però il AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G qualità\prezzo è incredibile. ;)
A mio avviso c'era qualcosa che non andava nei settings. Praticamente lo monto e va da solo. :p
gli iso erano già a 8000, mi sa che + che altro è sbagliato proprio il punto focale, nel senso che mi metteva a fuoco il mobile della cucina piuttosto che il pupo. Voi cosa impostate, 39 punti , dinamico o cosa?
gli iso erano già a 8000, mi sa che + che altro è sbagliato proprio il punto focale, nel senso che mi metteva a fuoco il mobile della cucina piuttosto che il pupo. Voi cosa impostate, 39 punti , dinamico o cosa?
ISO 8000 mi par un tantino esagerato! :D O vivi al buio, o già 800 bastano. Se il pupo si muove spesso metti AF-C con il massimo dei punti, magari con il 3D tracking. Se invece il pupo è fermo, AF-S con punto a manina con le freccette. Non uso altro.
Per gusto personale uso il bottone AF-ON per accendere\spegnere la messa a fuoco, ma va benissimo anche il tasto per scattare a metà se uno è abituato così.
Darkangel666
10-10-2016, 08:07
Quando fotografi un soggetto la regola del reciproco non vale un razzo. 1/40" su un bambino verrà mosso al 100%.
Se invece hai a che fare con un adulto tempi di 1/60" sono ragionevoli.
Poi tanto per giocare a 12800 f2.0 in luce ambiente non molto alta esce 1/450",
https://c4.staticflickr.com/9/8445/29716079211_dff4a8dadf_k.jpg (https://flic.kr/p/MgUF4i)DSCF0243 (https://flic.kr/p/MgUF4i) by Marco Chiavegato (https://www.flickr.com/photos/marcochiave/), su Flickr
ergo a f4, 8000 ISO ragionevolmente 1/100" lo ottieni ma non lo ritengo comunque sufficiente per avere una qualità decente.
Meglio valutare l'uso di un flash che spari luce indiretta (direzionato verso l'alto)
Se il pupo si muove spesso metti AF-C con il massimo dei punti, magari con il 3D tracking.
si muove tipo Flash, hai presente? già beccarlo che mi guardi è un evento rarissimo, per quello devo fare raffiche per forza
Quando fotografi un soggetto la regola del reciproco non vale un razzo. 1/40" su un bambino verrà mosso al 100%.
Se invece hai a che fare con un adulto tempi di 1/60" sono ragionevoli.
Poi tanto per giocare a 12800 f2.0 in luce ambiente non molto alta esce 1/450",
quindi come tempi metto qualcosa di più , tipo 1\450 ? tieni conto che ho provato un obiettivo luminoso proprio per non dover usare flash! infatti l'ho disabilitato
Darkangel666
10-10-2016, 08:53
quindi come tempi metto qualcosa di più , tipo 1\450 ? tieni conto che ho provato un obiettivo luminoso proprio per non dover usare flash! infatti l'ho disabilitato
Per i bambini che giocano/si muovono servono tempi di almeno 1/125" o 1/160", come sempre meglio una foto con rumore che una mossa.
LightIntoDarkness
10-10-2016, 09:21
forse è per quello che tanti prendono il 24-70E grazie :D costa 10 volte tanto :D
Il 24-70 2.8 è il mulo da lavoro professionale per eccellenza, niente a che vedere con gli zoom da 300-500€ ;)
Per i bambini che giocano/si muovono servono tempi di almeno 1/125" o 1/160", come sempre meglio una foto con rumore che una mossa. quindi più che la modalità A(apertura) dovrei giocare con la S (shutter)?
Darkangel666
10-10-2016, 11:16
quindi più che la modalità A(apertura) dovrei giocare con la S (shutter)?
Non c'è una vera regola, devi valutare di volta in volta.
I bambini comunque sono parecchio difficili da immortalare in maniera decente. Moto imprevedibile e costante, totale refrattareità a restare fermi in posa.
Le foto più interessanti le ho fatte quando loro non se ne accorgono.
raga un vs consiglio, ho trovato un buon grandangolo che volevo aggiungere al mio kit usato tenuto bene, Tokina 11-16 F 2.8 AT-X PRO Aspherical a 350€ senza garanzia, cosa ne pensate? sarebbe un buon acquisto a quel prezzo?
raga un vs consiglio, ho trovato un buon grandangolo che volevo aggiungere al mio kit usato tenuto bene, Tokina 11-16 F 2.8 AT-X PRO Aspherical a 350€ senza garanzia, cosa ne pensate? sarebbe un buon acquisto a quel prezzo?
contrattando sono arrivato a 300.... :D cosa dovrei controllare, se vado a prenderlo?
Darkangel666
14-10-2016, 13:55
contrattando sono arrivato a 300.... :D cosa dovrei controllare, se vado a prenderlo?
Solito, ghiere fluide no botte o graffi sopratutto sulle lenti, controllare che non ci sia muffa o funghi all'interno delle lenti, montarlo su macchina e controllare che vada l'AF se è la 2° versione con motori interni, se è la 1° invece l'AF va solo sulle macchine dotate di motore AF integrato.
Scatta delle foto a vari diaframmi e vedi se tutto funziona regolarmente (ovvero cambia la PdC), metti a fuoco una superficie piana e parallela al sensore (muro o pavimento) e vedi se il piano di fuoco è parallelo al sensore (capita che se ha preso una botta le lenti si siano disassate, lo vedi se è a fuoco a SX ed a DX no).
ma parlando di obiettivo, è buono a questo prezzo? meglio andare su altro? ce ne sono molti altri sul nuovo, sono molto indeciso!
Darkangel666
14-10-2016, 14:22
Otticamente è un ottimo acquisto, ne presi uno usato nel 2009 a 320 euro come nuovo con imballi.
Se è una 1° serie dove perdi l'AF con le D3xxx e le D5xxx puoi pensare di limare ancora qualche decina di euro, ma sempre se è perfetto e completo di tutto.
Ho appena visto la 7200 con 18-105 ad un prezzaccio incredibile su amazzonia! 850€ e c'è scritto garanzia nital 4 anni. :eek:
Il venditore purtroppo non tedesco, quindi ho seri dubbi che possa essere con garazia italiana :confused:
Mi puzza di marcio ...
Preferivo la versione con il 18-140, passo :D
18-140 personalmente non mi piace, troppe pretese di tuttofare, meglio un 18-105 e qualcos'altro per l'ultrazoom
Darkangel666
17-10-2016, 07:22
18-140 personalmente non mi piace, troppe pretese di tuttofare, meglio un 18-105 e qualcos'altro per l'ultrazoom
Pensa che io già considero al limite il 16-85mm :asd:
Su fujifilm che otticamente è di un altro pianeta come ottiche APSC rispetto a Nikon, mi fermo al 16-55mm
e io continuo la ricerca di un buon grandangolo che non mi faccia svenare , che mi dite del samyang 14mm f2.8 Ae?
Avevo letto in giro che il kit con il 18-140 era da preferire perchè questo obiettivo è più recente e più adatto ai 24megapixel della d7200 ....
Ma siccome non me ne intendo molto, potreste aver ragione ...
e io continuo la ricerca di un buon grandangolo
...il sigma 10-20 costa ( nuovo ) meno di 400€
Avevo letto in giro che il kit con il 18-140 era da preferire
secondo molti test sembra infatti essere migliore dei precedenti tuttofare di casa nikon...se lo si trova a buon prezzo per me sarebbe da preferire al vecchio 18-105
...ma parliamo pur sempre di un tuttofare, io non ci perderei il sonno nella scelta ;)
...il sigma 10-20 costa ( nuovo ) meno di 400€
io non vorrei spedenre + di 250-300€
250-300€
io non ho visto nessun samyang a quel prezzo, stanno tutti leggermente sopra i 300€ e a quel punto ci metti 50€ e ti prendi il sigma, nuovo o usato la differenza di prezzo sarà la stessa per cui non vedo motivi per preferire il samyang
ma come qualità sono tutti li? ho visto alcune comparative in cui alcuni, tipo il tamron (non ricordo quale) aveva molti problemi di flare e perdita definizione ai bordi dell'immagine
stavo pensando al posto si un grandandolo fisso, di prendere qualcosa che posso usare anche per i ritratti domestici , ultimamente ho testato il 35mm fisso 1.8 , che ne pensate di Tamron SP AF 17 - 50mm F/2.8 Di II oppure
Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM ?
hornet75
27-10-2016, 14:55
Avevo letto in giro che il kit con il 18-140 era da preferire perchè questo obiettivo è più recente e più adatto ai 24megapixel della d7200 ....
Ma siccome non me ne intendo molto, potreste aver ragione ...
Io l'ho preso prima della D7200 per sostituire il 16-85. In termini ottici non è migliore ma sicuramente come obiettivo da viaggio è ottimo senza i limiti (e i costi) del 18-200. Il 18-140 otticamente rimane una spanna sopra al modesto 18-105. Anche la costruzione è leggermente più curata con l'innesto metallico anzichè in plastica.
Io l'ho preso prima della D7200 per sostituire il 16-85. In termini ottici non è migliore ma sicuramente come obiettivo da viaggio è ottimo senza i limiti (e i costi) del 18-200. Il 18-140 otticamente rimane una spanna sopra al modesto 18-105. Anche la costruzione è leggermente più curata con l'innesto metallico anzichè in plastica.
Su D7200 sei poi rimasto su 18-140 o hai preso altro del genere: leggasi 17-50 o 17-70 (C) della Sigma?
hornet75
28-10-2016, 15:09
Su D7200 sei poi rimasto su 18-140 o hai preso altro del genere: leggasi 17-50 o 17-70 (C) della Sigma?
Si ce l'ho ancora come obiettivo standard anche perchè lato grandangolo sono coperto dal 10-24mm. Adesso vorrei affiancargli un fisso luminoso tipo 24/28mm oppure affiancargli il Sigma 18-35mm F1,8 ma non certo per sostituirlo. Hanno prerogative diverse.
C'è qualche adattatore che riduce un 35 mm in modo che si possa usare come grandangolo?
Inviato dal mio Zenfone 2
fracama87
31-10-2016, 15:03
C'è qualche adattatore che riduce un 35 mm in modo che si possa usare come grandangolo?
Inviato dal mio Zenfone 2
Credo che esistano ma hanno un vetrino ovviamente e quelli di qualità costano troppo gli altri degradano troppo.
Io invece devo trovare il coraggio di vendere la Nikon D7000 con sigma 17-50 2.8...
Ormai uso solo la Sony, e magari con quei soldi potrei comprarmi un'ottica autofocus (55mm forse...)
Credo che esistano ma hanno un vetrino ovviamente e quelli di qualità costano troppo gli altri degradano troppo.
Io invece devo trovare il coraggio di vendere la Nikon D7000 con sigma 17-50 2.8...
Ormai uso solo la Sony, e magari con quei soldi potrei comprarmi un'ottica autofocus (55mm forse...) se mi fai un buon prezzo l'obiettivo potrei prenderlo io
fracama87
01-11-2016, 23:58
se mi fai un buon prezzo l'obiettivo potrei prenderlo io
Sentiamoci in pm. Comunque prima devo convincermi :D
Pareri vostri?
Sulla sony ho un set di obbiettivi fissi vintage che si amplia sempre di più, ultimo arrivato un 50ino leica summicron :D
Ma non ho niente af ne zoom e non ho un flash decente (con il nikon faccio dei disastri).
Sulla Nikon ho lo zoom sigma che venderei, il flash nikon e come lenti 105 2.5 ai, 135 jupiter con attacco nikon e 24mm 2.8 afd.
La nikon non me la porto dietro quasi mai ma se avessi bisogno di qualcosa che mi desse garanzia af e/o di usare il flash con la sola sony sarei messo male. In generale è una macchina con cui ho un feeling speciale, se non fosse che non ci posso montare le lenti vintage...
per riassumere:
"... E se poi me ne pento?"
parlando del sigma, sono veri i commenti negativi che ho letto qui?
http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_17-50_f2-8_os
o dipendeva da casi isolati? ha un prezzo interessantissimo essendo f2.8 fisso
fracama87
02-11-2016, 23:34
parlando del sigma, sono veri i commenti negativi che ho letto qui?
http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_17-50_f2-8_os
o dipendeva da casi isolati? ha un prezzo interessantissimo essendo f2.8 fisso
Se parli dei problemi di back/front focus che lamenta qualcuno io ho fatto il test e il mio non li presenta. Se ne lamentano in parecchi direi in misura sufficiente per dire che non è trascurabile, lo stesso problema presenta il gemello tamron che però ha un po' meno nitidezza.
In realtà io non è che l'abbia usato tanto perchè l'ho preso per la nikon quando ho comprato la sony a7 e ho alleggerito il corredo Nikon, ma alla fine uso sempre la Nikon...
Alla fine mi sarebbero/saranno comodi giusto agli eventi o cose del genere, ma mi chiedo se ne valga la pena...
quindi converrebbe prenderlo nuovo in modo che se ha questo problema lo si rimanda indietro a gratis.... prenderlo usato (a parte il tuo) è abbastanza rischiosetto.
domanda: leggo in molti commenti
La ghiera di messa a fuoco non è full time manual
cosa vuol dire esattamente?
fracama87
06-11-2016, 20:56
intanto ho comprato un flash sony e mi sono deciso a vendere tutto, di nikon tengo solo il 105mm 2.5 ai :D
quindi converrebbe prenderlo nuovo in modo che se ha questo problema lo si rimanda indietro a gratis.... prenderlo usato (a parte il tuo) è abbastanza rischiosetto.
domanda: leggo in molti commenti
cosa vuol dire esattamente?
Oppure comprarlo a mano come ho fatto io e provarlo :)
O su forum da utenti noti a cui si chiede di fare il focus test chart (https://www.dpreview.com/forums/thread/2751367 )
La ghiera di messa a fuoco non è full time manual
Vuol dire che con l'af attivo la ghiera di af non è bloccata e puoi correggere il fuoco con l'af attivo.
Ad es. il nikon 85 1.8D (che ho venduto e forse mi ricompro dopo che ho recuperato i soldi dalle vendite...) mi pare avesse la ghiera NON ftm (=full time manual) mentre nel 35mm 1.8g afs dx fosse ftm...
roccia1234
16-11-2016, 16:02
Nessuna ottica nikon con af a cacciavite è full time manual focus.
Ciao a tutti. Posseggo una nikon d3300. Secondo voi, quale tele può andare bene come tuttofare? A patto che abbia autofocus e stabilizzatore
secondo me nessun tele può andar bene come tuttofare...ma se a te serve e non vuoi/puoi spendere troppo ci sono sempre i soliti 3-4 nomi:
tamron 70-300VC
nikon 55-200VR
nikon 55-300VR
nikon 70-300VR
secondo me nessun tele può andar bene come tuttofare...ma se a te serve e non vuoi/puoi spendere troppo ci sono sempre i soliti 3-4 nomi:
tamron 70-300VC
nikon 55-200VR
nikon 55-300VR
nikon 70-300VR
A livello di nitidezza? Chi "vince"?
Ragazzi ma esiste il [Thread Ufficiale] Nikon D7200?
Ho provato nel campo ricerca ma non mi da nulla. :(
Scusate ma, essendo un novizio del mondo reflex, non riesco ancora a schiarirmi le idee sulle lenti Nikon.
Sto cercando un tele-zoom a 300mm senza spendere più di 500 euro.
Secondo le mie ricerche, il meglio risulta essere NIKKOR AF-S 70-300MM F/4.5-5.6G IF-ED VR che se la batte con il TAMRON SP 70-300MM F/4-5.6 DI VC USD. A favore del Nikon, andrebbe una migliore nitidezza alle focali alte, nitidezza che poi rimane ottima per un range di diaframma più ampio.
Ho reperito le info qua:
http://www.imaging-resource.com/lenses/nikon/70-300mm-f4.5-5.6g-if-ed-vr-af-s-nikkor/review/
http://www.imaging-resource.com/lenses/tamron/70-300mm-f4-5.6-di-vc-usd-sp-af/review/
Restando poi su Nikon, mi chiedo anche se AF-S 70-300 F/4.5-5.6G VR SCATOLA BIANCA può essere o meno paragonato, in termini di nitidezza, al 70-300MM F/4.5-5.6G IF-ED VR
Che significa scatola bianca?:confused:
Gianpaolo64
02-12-2016, 21:46
Nazardo, sono anch'io nuovo nel mondo Nikon (provengo da Pentax) e ho preso di recente il 70-300 AF-S F 4.5-5.6 IF-ED VR dopo aver guardato un po' tutte le recensioni e i test che si trovano in rete. Confermo che fino a 200 o poco piu' è davvero ottimo anche a TA, a 300 perde un po' ma rimane su un livello piu' che sufficiente e chiudendo un po' migliora. L'ho preso usato e ho speso meno di 300 Euro, non vedo motivi per prendere un Tamron.
domani devo fare alcuni spezzoni di video ad una laurea, avrei un paio di domande: il modo area AF come consigliate di tenerlo? auto, 3d, punto singolo o croce 39 punti?
ho anche un cavalletto Manfrotto, MKCOMPACTACN-RD, c'è modo di bloccare le gambe o l'unico punto di fissaggio è per terra posate?
come obiettivo pensavo al 18-55 che a 18 è più luminoso, o meglio il 18-105 perchè più flessibile?
roccia1234
07-12-2016, 06:36
Sono entrambi luminosi uguali
Anzi, il 18-105, a pari focale, è luminoso uguale o un capello più luminoso del 18-55.
Esempio, a 55mm il 18-55 è f/5.6, il 18-105 sarà f/5 o f/5.3 o giù di lì.
Avendo il 18-105, non so perchè hai e usi ancora il 18-55...
hai ragione, pensavo che il 18-105 fosse 4.5-5.6 invece è 3.5-5.6 :D
noto che l'audio è molto basso nei video, si può aumentare?
Ho appena acquistato una D5200 usata, con 18-55 che, purtroppo, non è VR.
Per il momento farò di necessità virtù, iniziando a usare questa lente, cosa che mi servirà anche per fare esperienza con la reflex
Detto ciò, mi piacerebbe sapere quanto fa differenza all'atto pratico uno stabilizzatore su un'ottica tipo la mia. Dalle prime prove che ho fatto negli interni, ho visto dei valori iso tragicamente alti. :eekk:
Gianpaolo64
11-12-2016, 21:50
Lo stabilizzatore aiuta parecchio ad avere immagini senza mosso o micromosso, però in alcune situazioni comunque non puoi scendere piu' di tanto con i tempi. Se ad esempio inquadri delle persone non puoi scendere al di sotto di 1/60, se poi i soggetti si muovono o camminano devi comunque usare tempi rapidi e l'utilità dello stabilizzatore si riduce di molto. In interni piu' che il VR è utile un flash, magari puntato sul soffitto invece che sparato negli occhi del soggetto :D
Grazie per le tue info Giampaolo.
La mia idea era di abbinare un 70-300 per foto naturalistiche ma ora sto pensando ad una lente tipo 17-50 sigma per un uso più classico.
Ho appena acquistato una D5200 usata, con 18-55 che, purtroppo, non è VR.
Per il momento farò di necessità virtù, iniziando a usare questa lente, cosa che mi servirà anche per fare esperienza con la reflex
Detto ciò, mi piacerebbe sapere quanto fa differenza all'atto pratico uno stabilizzatore su un'ottica tipo la mia. Dalle prime prove che ho fatto negli interni, ho visto dei valori iso tragicamente alti. :eekk:
Ho anch'io la prima versione del 18-55 senza VR, nell'uso all'aperto e di giorno non te ne accorgi nemmeno vista la scarsa lunghezza focale.
I tempi ISO che ti fornisce la macchina saranno sempre alti con poca luce sia con che sensa il VR. Usa la funzionalità auto-iso con un tetto massimo che per te sia accettabile, se non vuoi selezionarli manualmente. Con tempistiche sotto 1/60 fino a frazioni di secondo il VR fa la differenza, ma ovviamente inutile per soggetti in movimento. Anche l'uso di un semplice monopiede rende la vita delle ottiche non stabilizzate molto ma molto più semplice.
Grazie Marok!
Quello che dici è sacrosanto. Visto che, anche se non di primissima scelta, ho già un 18-55, andrò su un 70-300, che poi era quello che m8 interessava di più.
Ieri ho fatto un po' di scatti didattici, tra cui alcuni in hdr. A parte la sorpresa dell'impossibilità di usare l'hdr con raw, (forse quel tipo di hdr potrebbe non aver senso con il raw per il fatto che da un file raw si può ottenete un miglior risultato in "sviluppo", oppure ce vo' semplicemente un cavalletto :asd:), un paio di scatti son venuti orrendi per via di una sovrapposizione sfasata della stessa immagine, una sorta di alias di immagine.
Due hdr su tre hanno avuto questo problema. Forse era meglio non metter proprio questa funzione che rischia soltanto di farti perdere uno scatto potenzialmente buono.
Grazie Marok!
Quello che dici è sacrosanto. Visto che, anche se non di primissima scelta, ho già un 18-55, andrò su un 70-300, che poi era quello che m8 interessava di più.
Ieri ho fatto un po' di scatti didattici, tra cui alcuni in hdr. A parte la sorpresa dell'impossibilità di usare l'hdr con raw, (forse quel tipo di hdr potrebbe non aver senso con il raw per il fatto che da un file raw si può ottenete un miglior risultato in "sviluppo", oppure ce vo' semplicemente un cavalletto :asd:), un paio di scatti son venuti orrendi per via di una sovrapposizione sfasata della stessa immagine, una sorta di alias di immagine.
Due hdr su tre hanno avuto questo problema. Forse era meglio non metter proprio questa funzione che rischia soltanto di farti perdere uno scatto potenzialmente buono.
Per l'HDR il cavalletto è d'obbligo se lo vuoi fare in camera. Se usi un software esterno usa la funzione bracketing così puoi avere sia più controllo sul numero ed esposizione delle singole foto, sia i RAW dei singoli scatti, in oltre puoi anche scattare a mano libera e riallineare gli scatti con il software d'uso.
Pensando all'acquisto di un tele, mi è caduto l'occhio sul Tamron SP 70-200 F/2.8 Di VC USD
Sulla qualità di questa lente credo non ci siano dubbi, ma che ne pensate di "rovinarla" abbinandoci un moltiplicatore? Mi chiedevo quanto si perde in termini di nitidezza portandola a 300/400.
Per l'HDR il cavalletto è d'obbligo se lo vuoi fare in camera. Se usi un software esterno usa la funzione bracketing così puoi avere sia più controllo sul numero ed esposizione delle singole foto, sia i RAW dei singoli scatti, in oltre puoi anche scattare a mano libera e riallineare gli scatti con il software d'uso.
Grazie ancora
il moltiplicatore lo vorrei anche io! ho trovato un kenko mc 7 usato che mi stuzzica parecchio, sopratutto per foto alla luna con il mio 55-300
Pensando all'acquisto di un tele, mi è caduto l'occhio sul Tamron SP 70-200 F/2.8 Di VC USD...
Fuori budget :rolleyes:
Ho scambiato il prezzo con SP AF 70-200 F/2,8 DI LD [IF] MACRO
qualcuno sa se questo
http://www.subito.it/fotografia/kenko-c-af-2x-teleplus-mc7-padova-188650277.htm
è compatibile con la d5300 e il nikkor 55-300?
Il nikon 55-300 non è adatto ad essere duplicato con nulla a causa della perdita dell'af e una perdita di nitidezza eccessiva.
Ok che mi perde l af e farà un f8.... Ma per le foto alla luna non può andare bene?
Inviato dal mio Zenfone 2
Gianpaolo64
29-12-2016, 21:03
HSH, con un 2x diventa F11 e comunque anch'io lascerei perdere, meglio ritagliare
...e comunque c'è scritto c-af, è per le canon
killeragosta90
15-01-2017, 20:36
Ciao a tutti, spero nel vostro aiuto!
Piccola premessa: sono da poco possessore di una Nikon D3300 presa su Amazon un mesetto fa e sto facendo i primi "esperimenti fotografici", la sto usando si e no da due settimane. (prima di procedere alla sperimentazione ho letto il manuale e attualmente sto seguendo qualche corso base su youtube)
Purtroppo oggi, dopo soli 7-8 utilizzi nella massima cura (come tutte le cose che possiedo), è capitato che nel mirino comparisse un puntino nero (sfocato) in alto a sinistra dello schermo, che fortunatamente non appare nella foto finale. Tra l'altro non è mai stato sostituito l'obiettivo, dopo il primo montaggio ho sempre lasciato quello e l'utilizzo che ne ho fatto è stato casalingo, quindi non capisco come abbia fatto ad entrare. Comunque ho indagato un po' con qualche ricerca su google e sono arrivato alla conclusione che forse è meglio lasciarlo così per non aggravare la situazione, ma ora il mio dubbio è un altro.
Prima di arrivare a questa conclusione, preso dalla foga di risolvere quanto prima "l'inconveniente", ho cercato di pulire l'oculare (il vetrino esterno del mirino, ho postato una foto sotto per maggiore chiarezza) senza troppe precauzioni, usando 2 panni in microfibra, uno dei due tra l'altro pure un po' consumato. Li ho ripiegati su se stessi, non ho utilizzato alcuna pompetta e ho cercato di strofinare ma non è cambiato nulla e ora la mia attenzione è ricaduta sul fatto che forse non avrei dovuto eseguire questa operazione. C'è il rischio che abbia danneggiato il vetrino, il cosiddetto "oculare mirino"? Magari non doveva neppure esser toccato?
Leggendo risposte generiche in rete rischio di fare confusione, molti si riferiscono al vetro del mirino interno, mentre io intendo quello esterno....
Vi ringrazio anticipatamente per eventuali risposte, sono decisamente preoccupato visto il costo del neo-acquisto e la mia inesperienza :(
P.S. Ecco qui la foto generica giusto per riferimento:
http://www.fotografareindigitale.com/wp-content/uploads/2014/06/mirino-ottico-1.jpg
Gianpaolo64
15-01-2017, 20:46
killeragosta90 non stare a preoccuparti per una cosa da nulla, l'oculare non si danneggia per una cosa del genere, in genere non ha bisogno di essere pulito ma all'occorenza si puo', basta farlo con delicatezza.
Il puntino è probabilmente polvere sul vetro smerigliato o sul lato inferiore del pentaspecchio. Con una reflex devi imparare a conviverci.
killeragosta90
16-01-2017, 11:28
killeragosta90 non stare a preoccuparti per una cosa da nulla, l'oculare non si danneggia per una cosa del genere, in genere non ha bisogno di essere pulito ma all'occorenza si puo', basta farlo con delicatezza.
Il puntino è probabilmente polvere sul vetro smerigliato o sul lato inferiore del pentaspecchio. Con una reflex devi imparare a conviverci.
Grazie mille per la risposta rassicurante! In effetti l'importante è che le foto escano "pulite" :)
Non vorrei approfittare della tua disponibilità ma magari puoi darmi un parere per un quesito su cui non riesco a trovare risposta, su google ricevo troppi risultati e non inerenti a questa domanda specifica. (essendo io alle prime armi, spero non troppo banale)
Ignorando i vantaggi del RAW in post produzione, che differenza c'è tra una foto in JPEG (qualità fine) fornito direttamente dalla fotocamera e un RAW convertito poi JPEG tramite software?
Mi spiego meglio, se volessi condividere online delle foto in JPEG senza effettuare alcuna modifica (foto "naturale"), parlando di pura qualità, è meglio il JPEG Fine della fotocamera o il RAW convertito successivamente tramite software Nikon in JPEG? (impostando sempre la massima qualità)
Gianpaolo64
16-01-2017, 20:32
Ignorando i vantaggi del RAW in post produzione, che differenza c'è tra una foto in JPEG (qualità fine) fornito direttamente dalla fotocamera e un RAW convertito poi JPEG tramite software?
Mi spiego meglio, se volessi condividere online delle foto in JPEG senza effettuare alcuna modifica (foto "naturale"), parlando di pura qualità, è meglio il JPEG Fine della fotocamera o il RAW convertito successivamente tramite software Nikon in JPEG? (impostando sempre la massima qualità)
Il jpeg prodotto dalla macchina e quello ottenuto dal RAW con i parametri di default sono esattamente identici, ci possono essere minime differenze ad esempio nella riduzione del rumore ma sono dovute agli algoritmi non esattamente identici.
Personalmente scatto in prevalenza in jpeg, uso il raw solo quando ci sono condizioni particolari, ad esempio iso alti, forti contrasti, luci miste, per cui so che dovrò lavorare di piu' sul file.
Grazie mille per la risposta rassicurante! In effetti l'importante è che le foto escano "pulite" :)
Non vorrei approfittare della tua disponibilità ma magari puoi darmi un parere per un quesito su cui non riesco a trovare risposta, su google ricevo troppi risultati e non inerenti a questa domanda specifica. (essendo io alle prime armi, spero non troppo banale)
Ignorando i vantaggi del RAW in post produzione, che differenza c'è tra una foto in JPEG (qualità fine) fornito direttamente dalla fotocamera e un RAW convertito poi JPEG tramite software?
Mi spiego meglio, se volessi condividere online delle foto in JPEG senza effettuare alcuna modifica (foto "naturale"), parlando di pura qualità, è meglio il JPEG Fine della fotocamera o il RAW convertito successivamente tramite software Nikon in JPEG? (impostando sempre la massima qualità)
Mi inserisco nella conversazione e spero di essere utile.
Se devi condividere senza fare nulla, molto meglio il jpeg.
Il RAW è un formato neutro non sviluppato, la foto RAW è da considerarsi come il negativo delle macchine a pellicola ci puoi fare tantissimo, ma se non lo modifichi hai una foto che è decisamente meno incisiva del jpeg.
Scarsa saturazione dei colori (a volte sballati pure sopratutto i rossi), contrasto inesistente, neri e bianchi slavati o troppo spinti.
La cosa più simile al RAW in jpeg è la modalità neutra, ma è fatta apposta per chi usa i jpeg in post produzione al posto dei RAW e lascia tutto abbastanza piatto cercando la maggior gamma dinamica possibile per non perdere alte e basse luci.
Se posti in jpeg ti consiglio di fare delle prove con tipologie pre impostate o personalizzate in cui ti trovi bene.
Scattare il RAW e convertire enza svilupparlo è controproducente e basta.
killeragosta90
16-01-2017, 23:01
Il jpeg prodotto dalla macchina e quello ottenuto dal RAW con i parametri di default sono esattamente identici, ci possono essere minime differenze ad esempio nella riduzione del rumore ma sono dovute agli algoritmi non esattamente identici.
Personalmente scatto in prevalenza in jpeg, uso il raw solo quando ci sono condizioni particolari, ad esempio iso alti, forti contrasti, luci miste, per cui so che dovrò lavorare di piu' sul file.
Grazie mille! Mi ci sto divertendo un sacco con questa D3300! :)
killeragosta90
16-01-2017, 23:04
Mi inserisco nella conversazione e spero di essere utile.
Se devi condividere senza fare nulla, molto meglio il jpeg.
Il RAW è un formato neutro non sviluppato, la foto RAW è da considerarsi come il negativo delle macchine a pellicola ci puoi fare tantissimo, ma se non lo modifichi hai una foto che è decisamente meno incisiva del jpeg.
Scarsa saturazione dei colori (a volte sballati pure sopratutto i rossi), contrasto inesistente, neri e bianchi slavati o troppo spinti.
La cosa più simile al RAW in jpeg è la modalità neutra, ma è fatta apposta per chi usa i jpeg in post produzione al posto dei RAW e lascia tutto abbastanza piatto cercando la maggior gamma dinamica possibile per non perdere alte e basse luci.
Se posti in jpeg ti consiglio di fare delle prove con tipologie pre impostate o personalizzate in cui ti trovi bene.
Scattare il RAW e convertire enza svilupparlo è controproducente e basta.
Ottimo!! Grazie mille per le info, ora mi risulta ancora più chiaro!! Utilissime davvero...
Gianpaolo64
16-01-2017, 23:49
Mi inserisco nella conversazione e spero di essere utile.
Se devi condividere senza fare nulla, molto meglio il jpeg.
Il RAW è un formato neutro non sviluppato, la foto RAW è da considerarsi come il negativo delle macchine a pellicola ci puoi fare tantissimo, ma se non lo modifichi hai una foto che è decisamente meno incisiva del jpeg.
Scarsa saturazione dei colori (a volte sballati pure sopratutto i rossi), contrasto inesistente, neri e bianchi slavati o troppo spinti.
La cosa più simile al RAW in jpeg è la modalità neutra, ma è fatta apposta per chi usa i jpeg in post produzione al posto dei RAW e lascia tutto abbastanza piatto cercando la maggior gamma dinamica possibile per non perdere alte e basse luci.
Se posti in jpeg ti consiglio di fare delle prove con tipologie pre impostate o personalizzate in cui ti trovi bene.
Scattare il RAW e convertire enza svilupparlo è controproducente e basta.
Dipende anche dal sw che usi per lo sviluppo del raw, con Capture NX è esattamente come il jpeg della fotocamera, se usi altri sw il risultato finale varia molto.
code010101
17-01-2017, 13:48
nel trasformare i dati RAW (NEF per Nikon) in un JPEG il software della fotocamera deve buttare via informazioni, in quanto la quantità delle stesse che possono essere immagazzinate in un JPEG (8 bit) è inferiore a quella di un NEF (12 o 14 bit). Questo significa che se la foto salvata in JPEG non è perfetta, non è possibile poi correggerla con dei risultati soddisfacenti, cosa invece possibile con il RAW/NEF (ad esempio correggere sovra/sotto esposizioni). Un altro vantaggio del NEF è dato dalla possibilità di poter scegliere il bilanciamento del bianco a posteriori, cosa non possibile con un JPEG e le eventuali correzioni di temperatura di colore e tinta solitamente non danno risultati di qualità. In ultimo, il JPEG è un formato compresso che genera artefatti più o meno evidenti, in funzione della qualità scelta nelle impostazioni.
Una soluzione per salvare capra e cavoli, è impostare RAW+JPEG, in questo modo la fotocamera salverà entrambi i file e si potrà poi decidere in un secondo tempo quale conservare. ;)
Ste
killeragosta90
17-01-2017, 20:12
Grazie a tutti, è davvero un piacere leggervi! Pensavo che la discussione non fosse troppo popolata ed essendo nuovo del thread (e di questo splendido hobby) non credevo di ricevere tante risposte! Ora mi è molto più chiara la situazione qualità e formati! Piano piano il quadro si fa completo e gli scatti interessanti... :)
P.S. Oggi nel mirino si è presentato un nuovo intruso dopo sole 3 settimane accurate di utilizzo, un "pelucchio" (che tra l'altro risulta a fuoco come per i punti di AF ma per fortuna non nella foto finale), ho già capito che dovrò abituarmi all'idea di ospitare diversi intrusi nel mirino, mi accompagneranno fedeli negli scatti :p
angelosss
06-02-2017, 18:56
Dipende anche dal sw che usi per lo sviluppo del raw, con Capture NX è esattamente come il jpeg della fotocamera, se usi altri sw il risultato finale varia molto.
ciao, io uso photoshop e noto molto questa differenza tra il display della mia nikon d5300, sai come si configura su photoshop per avere gli stessi colori del display della macchina?
Gianpaolo64
06-02-2017, 20:29
ciao, io uso photoshop e noto molto questa differenza tra il display della mia nikon d5300, sai come si configura su photoshop per avere gli stessi colori del display della macchina?
Non uso prodotti Adobe per cui non so darti consigli specifici, comunque secondo me non c'è modo di ottenere esattamente gli stessi colori senza interventi manuali. Sono sw diversi e ognuno interpreta i colori a modo suo, se preferisci i colori Nikon o usi i Picture Control puoi sviluppare con Capture NX, salvare in tiff 16-bit poi modificare in Photoshop.
angelosss
07-02-2017, 00:02
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cosa ne pensate del Nikon WC-E68 convertitore grandangolo, fanno perdere stop o introducono aberrazioni? volevo metterne uno sul 35mm per farlo diventare un quasi grandangolo
Gianpaolo64
20-02-2017, 20:53
cosa ne pensate del Nikon WC-E68 convertitore grandangolo, fanno perdere stop o introducono aberrazioni? volevo metterne uno sul 35mm per farlo diventare un quasi grandangolo
Cosa ti ha fatto quel povero 35 per volerlo maltrattare così ? :D
Quel convertitore non lo conosco ma una vita fa ho usato il fratello WC-E63 sulla Coolpix 990, nonostante i soli 3mpx si vedeva chiaramente la perdità di qualità causata dal convertitore. Io non ci spenderei 1 euro.
chiaro... è che spendere altri 2-300€ di un grandangolo non mi faceva tanta voglia :-)
secondo voi per fare video, meglio il 35mm o il 50mm? mezzo busto \ ritratto
che ne pensate del Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX
(non il Dx II) l'ho trovato usato a 300€, merita anche senza stabilizzatore?
Risolto grazie lo stesso.
Inviato dal mio Zenfone 2
Darkangel666
08-03-2017, 08:20
http://nikonrumors.com/2017/03/07/nikon-released-firmware-updates-for-the-wt-7-d7200-d500-d750-and-d810.aspx/
ciao, io uso photoshop e noto molto questa differenza tra il display della mia nikon d5300, sai come si configura su photoshop per avere gli stessi colori del display della macchina?
Per rispondere a questa semplice domanda servirebbe una discussione molto più lunga del già prolisso post che sto scrivendo e che non leggerà nessuno... :D
Il ciclo del colore dalla sua cattura alla sua riproduzione, che sia su carta o su display non è una cosa semplice né da capire né da gestire.
Il display della fotocamera non è da prendere come riferimento per colore, saturazione e contrasto. Per mè piu che fedeltà deve avere una buona visibilità alla luce del sole per avere un feedback immediato sulle luci/ombre dopo lo scatto quando ci sono dubbi. Nemmeno un display qualsiasi si può prendere come riferimento, tanto meno quelli dei notebook che usiamo tutti i giorni, perché è come camminare al buio, non si ha il metro di quello che si sta facendo.
Sono dell'idea che se si approccia alla fotografia volendo anche fare della post produzione al computer e si prende una fotocamera di un certo livello, si stia semplicemente buttando i soldi se non si ha poi un buon display dove vedere e modificare in maniera affidabile quello che si è scattato. Un pò come voler correre in pista e prendersi una macchina o una moto con tanti cavalli ma non avere degli pneumatici adeguati. Si avrebbero piu soddisfazioni prendendo un mezzo un pò inferiore ma dotandolo di pneumatici adeguati a spingere fino in fondo le potenzialità del mezzo. Un professionista si orienterà su prodotti che coprono al 100% AdobeRGB il cui costo supera allegramente il migliaio di euro, anche due dipende dalla grandezza, e che richiede oltretutto una scheda video di un certo livello in grado di sfruttare tutta la profondità colore di cui è capace, cosa che non tutte le schede video sono in grado; ad un amatore certamente può bastare qualcosa che copra almeno lo standard RGB ma che abbia un buon pannello (di certo non i soliti display con tecnologia TN da 2/300 euro, ma almeno un VA o IPS da non meno del doppio come fascia di prezzo). La capacità di riprodurre un range ampio di colori non significa automaticamente anche accuratezza, quindi per dare un senso all'investimento sul display serve anche una sonda per calibrarlo, e solo dopo la calibrazione si può cominciare a modificare colori saturazione e contrasto con un metro che ci dica correttamente di quanto.
Cito sempre un amico con cui condivido l'hobby, che ha dovuto rimettere mano a tutti i suoi scatti perché facendo post produzione dal display del notebook ha rovinato tutte le foto che aveva modificato. Si è accorto di quanto le avesse sovra saturate dopo averle viste in un buon display calibrato (il display del notebook con il suo scarso contrasto e colori un pò slavati lo ha portato a pompare le foto per avere l'illusione di colori piu vivi su quel display, andando a sballare in realtà il jpeg)
E' inutile scattare in RAW altrimenti, meglio affidarsi al JPEG in camera e lasciarlo così che va bene o convertire il RAW senza toccare piu di tanto con i software di Nikon, che anche se sono pessimi come usabilità almeno interpretano i colori correttamente. Ho provato a convertire i NEF con Adobe perché come usabilità sono più di una spanna avanti, ma a parte il mancato supporto ai Picture Control, sul fronte colori non ci siamo. Forse questa cosa è meno sentita da chi non ha un buon display perché non può rendersene conto. E non ho intenzione di cercare di crearmi un profilo personalizzato su Adobe perché sarebbe impossibile anche solo avvicinarsi al Nikon.
Peccato che non ci sia un modo per far parlare correttamente i RAW di Nikon con i software Adobe. Capivo questa politica quando Nikon vendeva il suo Capture NX 2, ma adesso che non lo supporta più e restano solo i suoi software gratuiti i professionisti e gli amatori evoluti sono rimasti orfani di qualcosa di serio. Lo strumento piu avanzato che fornisce è Capture NX-D ma non è paragonabile al NX 2. Io ho ancora una fotocamera supportata da NX 2 e posso continuare ad usarlo, ma non so cosa poter fare quando prenderò un nuovo corpo.
Se esistesse, sarei anche disposto a pagare per qualcosa, fosse un plugin per Adobe con il motore di conversione di NX o un software standalone per convertire in batch sempre con logica NX i NEF in DNG, da importare successivamente in Adobe
Gianpaolo64
09-03-2017, 15:38
efewfew sono perfettamente d'accordo con te, anche se poi alla fine quando si caricano le foto su flickr, facebook o quant'altro avere un ottimo monitor calibrato serve fino ad un certo punto perchè poi il risultato finale dipende dal monitor di chi guarda le foto.
Adobe Camera raw ha una resa dei colori pessima non solo con i raw Nikon ma anche con quelli Pentax, questo unito al costo non indifferente e alla pensantezza di alcuni sw mi ha sempre spinto a cercare alternative. Da molti anni per la gestione dell'archivio uso AcdSee Pro che è molto piu' veloce e pratico di Lightroom. Lo uso anche per lo sviluppo dei raw ma anche AcdSee condivide con Adobe una resa dei colori non ottimale, anche se migliore di Adobe, per cui a volte mi ritrovo ad usare Capture NX-D per la conversione e poi l'editing successivo con AcdSee o Paint Shop Pro
Penso che purtroppo avere sw di terze parti che rendano i colori esattamente come il software proprietario e magari supportino tutte le informazioni scritte dalle fotocamere nel raw (come i Picture Control) sia un'utopia, i produttori non rendono pubblico il formato dei loro raw e non documentano le informazioni che vengono scritte al loro interno per cui solo i sw proprietari sono in grado di interpretarle.
qualcuno sa che differenza c'è tra il kenko pro 300 e il kenko mc7 ?
quale dei 2 da preferire come moltiplicatore 2x e perchè?
fracama87
12-03-2017, 15:51
efewfew sono perfettamente d'accordo con te, anche se poi alla fine quando si caricano le foto su flickr, facebook o quant'altro avere un ottimo monitor calibrato serve fino ad un certo punto perchè poi il risultato finale dipende dal monitor di chi guarda le foto.
Adobe Camera raw ha una resa dei colori pessima non solo con i raw Nikon ma anche con quelli Pentax, questo unito al costo non indifferente e alla pensantezza di alcuni sw mi ha sempre spinto a cercare alternative. Da molti anni per la gestione dell'archivio uso AcdSee Pro che è molto piu' veloce e pratico di Lightroom. Lo uso anche per lo sviluppo dei raw ma anche AcdSee condivide con Adobe una resa dei colori non ottimale, anche se migliore di Adobe, per cui a volte mi ritrovo ad usare Capture NX-D per la conversione e poi l'editing successivo con AcdSee o Paint Shop Pro
Penso che purtroppo avere sw di terze parti che rendano i colori esattamente come il software proprietario e magari supportino tutte le informazioni scritte dalle fotocamere nel raw (come i Picture Control) sia un'utopia, i produttori non rendono pubblico il formato dei loro raw e non documentano le informazioni che vengono scritte al loro interno per cui solo i sw proprietari sono in grado di interpretarle.
Su juza un utente ha creato dei profili colore alternativi a quelli adobe la differenza è elevata (anche se in alcuni casi preferisco una delle sue versioni e in altri altre). Vi consiglio di provarli incrociando le prove con prove sul wb :)
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
preso il kenko pro 300 grazie a tutti dei consigli
Ho un problemino con la batteria.
Dopo circa 200 scatti ha cominciato a lampeggiare l'indicatore della batteria scarica (una tacca). Ho visto su altri forum che snapbridge potrebbe drenare la batteria avidamente, ma oltre a non averlo configurato ho la modalità aereo attiva per cui non dovrebbe essere questo il caso.
Ho scattato in RAW+jpeg con af-c 3D. Ok che l'af-c consuma di più, ma 200 scatti mi sembrano veramente una miseria. Con la d5100 ci facevo più di 1000 scatti a carica.
Oltretutto arrivato a casa e messa in carica, la ricarica della batteria è durata pochissimo, meno di un'ora.
Può essere solo che si debba ancora stabilizzare la batteria o ci potrebbe essere un problema? Idee per verificarlo? Grazie.
Chad Kroeger
28-03-2017, 14:22
Ho comprato da un privato l'obiettivo 55-200 per la mia Nikon D3100, è normale che sulla lente non riporti alcuna scritta, né Nikon né il nome dell'obiettivo come ad esempio nel 18-55 che avevo?
http://imgur.com/nb7VvaP
http://imgur.com/TKXr371
http://imgur.com/03OZs8a
http://imgur.com/4OQnY2q
Non è che un falso? E quella scritta BENRO? Può darsi che l'ex proprietario abbia sostituito semplicemente la lente?
il benro è chiaramente un filtro o lente protettiva che ti ha messo sopra, ed è una cosa positiva, se vuoi puoi svitarlo.
Il nome nikon e i dati dell'obiettivo li leggo bene nell'ultima e penultima foto, cosa non ti torna?
Ginopilot
12-04-2017, 09:29
Con sta nuova D7500 hanno proprio toppato. Ok il nuovo sensore e alcune feature della D500, ma togliere uno slot sd e ridurre la risoluzione del display e' una gran cazzata.
è una macchina da sogno! col display orientabile è veramente TOP!
dopo me la guardo meglio
Ginopilot
12-04-2017, 10:08
In realta' sembra piu' una d5x00 che una d7x00, o meglio una via di mezzo tra le due. Stanno cercando di non infastidire la D500.
Gianpaolo64
12-04-2017, 10:09
Dalle specifiche sembra che la risoluzione del display sia la stessa cambia solo il tipo di display, RGB invece che RGBW
Personalmente la perdita del doppio slot SD è trascurabile, non lo uso quasi mai, mentre le novità ereditate dalla D500 e soprattutto il display orientabile mi attirano parecchio
Ginopilot
12-04-2017, 10:18
la mancanza del secondo slot ne fa una macchina di fascia piu' bassa. La migliore raffica è utile solo per sport. L'expeed5 per chi usa principalmente jpg. L'unico slot e' solo uhs1. Davvero perplesso, troppi compromessi per spingerla giu'.
la mancanza del secondo slot ne fa una macchina di fascia piu' bassa. La migliore raffica è utile solo per sport. L'expeed5 per chi usa principalmente jpg. L'unico slot e' solo uhs1. Davvero perplesso, troppi compromessi per spingerla giu'.
Sinceramente spero che la d7x00 e la d5x00 si fondino per fare una macchina con il form factor della d5x00 e le funzionalità avanzate della d7x00, lasciando il mercato pro alla d500 e successori. Nikon attualmente non ha armi nei confronti di mirrorless o macchine tecnicamente evolute e piccole come la Pentax k-70, se non il parco ottiche.
Gianpaolo64
13-04-2017, 15:25
Sinceramente spero che la d7x00 e la d5x00 si fondino per fare una macchina con il form factor della d5x00 e le funzionalità avanzate della d7x00, lasciando il mercato pro alla d500 e successori. Nikon attualmente non ha armi nei confronti di mirrorless o macchine tecnicamente evolute e piccole come la Pentax k-70, se non il parco ottiche.
Io al contrario spero di no. La serie D7x00 deve rimanere ad un livello superiore sia come funzioni che come corpo, fascia bassa e media sono destinate ad essere rimpiazzate dalle mirrorless. Secondo me la via non è abbassare la d7x00 al livello della serie 5 ma introdurre una linea di mirrorless che si integrino nel sistema Nikon e avvicinare la serie 5 alla 7 ad esempio con un mirino migliore e consentendo la taratura dell'AF
di fatto l'eliminazione di uno slot parla chiaro, stanno cercando di trovare una via di mezzo tra 5x e 7x cosa che mi piace parecchio!
Gianpaolo64
13-04-2017, 15:36
Io vedo l'eliminazione del secondo slot solo come un modo per renderla meno "pro" (e magari ridurre il costo), le altre novità la avvicinano alla D500 non alla serie 5
Mi dispiace solo che ho preso la D7200 6 mesi fa, per cui per ora mi tengo quella.
Io vedo l'eliminazione del secondo slot solo come un modo per renderla meno "pro" (e magari ridurre il costo), le altre novità la avvicinano alla D500 non alla serie 5
Mi dispiace solo che ho preso la D7200 6 mesi fa, per cui per ora mi tengo quella. casomai ti venga voglia di venderla fammi sapere ;)
Ginopilot
13-04-2017, 17:51
Io vedo l'eliminazione del secondo slot solo come un modo per renderla meno "pro" (e magari ridurre il costo), le altre novità la avvicinano alla D500 non alla serie 5
Mi dispiace solo che ho preso la D7200 6 mesi fa, per cui per ora mi tengo quella.
Non e' solo lo slot, anche lo schermo, addirittura di risoluzione inferiore alla D5500. Fossi in te non mi dispiacerei tanto. Fosse superiore in tutto si. E' un po' quello che e' successo come la d7100 e la d7000, li pero' pesava molto a favore della d7100 il miglior autofocus e l'assenza del problema del backfocus, a dispetto di un sensore che soffriva di banding. Qui e' davvero difficile prendere una decisione tra le due.
fracama87
13-04-2017, 18:24
Io al contrario spero di no. La serie D7x00 deve rimanere ad un livello superiore sia come funzioni che come corpo, fascia bassa e media sono destinate ad essere rimpiazzate dalle mirrorless. Secondo me la via non è abbassare la d7x00 al livello della serie 5 ma introdurre una linea di mirrorless che si integrino nel sistema Nikon e avvicinare la serie 5 alla 7 ad esempio con un mirino migliore e consentendo la taratura dell'AF
Già... Se avessero fatto una mirrorless stile d7000 (che avevo, fantastica!!) forse non mi sarei arreso e non sarei passato a Sony. (come molti). Poi vabbè già che sono passato a Sony ho puntato (quasi) al top.
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Gianpaolo64
13-04-2017, 21:28
Non e' solo lo slot, anche lo schermo, addirittura di risoluzione inferiore alla D5500. Fossi in te non mi dispiacerei tanto. Fosse superiore in tutto si. E' un po' quello che e' successo come la d7100 e la d7000, li pero' pesava molto a favore della d7100 il miglior autofocus e l'assenza del problema del backfocus, a dispetto di un sensore che soffriva di banding. Qui e' davvero difficile prendere una decisione tra le due.
E' una questione di esigenze e di preferenze personali, il secondo slot per me è inutile e la differenza tra 20 e 24 mpx è del tutto trascurabile. Al contrario la raffica migliore (e soprattutto molto piu' lunga), il display orientabile, seppure in modo limitato, l'esposimetro da 180k e il mirino leggermente migliore per me sono punti significativi e mi farebbero comodo.
Valgono il costo dell'upgrade ? Probabilmente no, ma se dovessi prenderla adesso non avrei dubbi.
Discorso mirrorless, a me lasciano del tutto indifferente, però vedo che sono apprezzate da molti per cui credo che Nikon dovrebbe darsi una mossa su questo fronte perchè altrimenti continuerà a perdere quote di mercato.
Ginopilot
13-04-2017, 21:46
Il mirino migliore?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gianpaolo64
13-04-2017, 21:56
Il mirino migliore?
Avevo letto qui (https://photographylife.com/nikon-d7500-vs-d7200/) che l'ingradimento era 0.94 contro 0.91 ma controllando adesso sul sito Nikon ho visto che sono uguali.
fracama87
13-04-2017, 22:01
Discorso mirrorless, a me lasciano del tutto indifferente, però vedo che sono apprezzate da molti per cui credo che Nikon dovrebbe darsi una mossa su questo fronte perchè altrimenti continuerà a perdere quote di mercato.
Lo dicevo anch'io... Poi ho scoperto il focus peaking e ora in manuale con ottiche di 40 anni fa sono più preciso dell'af :D
Non tornerei mai al pallino di conferma :D
E aggiungerei la livella nel mirino la possibilità di vedere in anteprima come realmente verrà la foto ecc ecc
il vero motivo che mi ha mosso è la possibilità di usare altre ottiche ma a posteriori vedo i tanti vantaggi del sistema...
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Gianpaolo64
14-04-2017, 00:22
Lo dicevo anch'io... Poi ho scoperto il focus peaking e ora in manuale con ottiche di 40 anni fa sono più preciso dell'af :D
Non tornerei mai al pallino di conferma :D
E aggiungerei la livella nel mirino la possibilità di vedere in anteprima come realmente verrà la foto ecc ecc
il vero motivo che mi ha mosso è la possibilità di usare altre ottiche ma a posteriori vedo i tanti vantaggi del sistema...
Come scrivevo sopra è una questione personale, ottiche di 40 anni fa ne ho diverse nella vetrinetta, erano buone quando scattavo a pellicola, ora sinceramente preferisco zoom AF, non trovo alcun vantaggio nel trafficare con la messa a fuoco manuale pur avendo il focus peaking.
Delle mirrorless mi piace la possibiità di vedere come verrà la foto e ovviamente l'assenza di back/front focus, ma mi convincono poco per la fotografia di soggetti in movimento. Visto che non posso permettermi piu' di sistema quello che uso deve andare bene sia per il paesaggio che per la fotografia naturalistica, per ora preferisco ancora montare il 150-600 su una reflex :)
Sono comunque convinto che la strada sia quella, prima o poi le reflex con mirino ottico diventeranno una nicchia
fracama87
15-04-2017, 23:48
Come scrivevo sopra è una questione personale, ottiche di 40 anni fa ne ho diverse nella vetrinetta, erano buone quando scattavo a pellicola, ora sinceramente preferisco zoom AF, non trovo alcun vantaggio nel trafficare con la messa a fuoco manuale pur avendo il focus peaking.
Delle mirrorless mi piace la possibiità di vedere come verrà la foto e ovviamente l'assenza di back/front focus, ma mi convincono poco per la fotografia di soggetti in movimento. Visto che non posso permettermi piu' di sistema quello che uso deve andare bene sia per il paesaggio che per la fotografia naturalistica, per ora preferisco ancora montare il 150-600 su una reflex :)
Sono comunque convinto che la strada sia quella, prima o poi le reflex con mirino ottico diventeranno una nicchia
Certamente che è personale! Ed è anche assolutamente dipendente dalla tipologia di foto che si fa in prevalenza ;)
Ad esempio io di rado vado oltre i 135mm (ho uno zoommone 70-210 f4 nikon che uso pochissimo e niente di più lungo...) si solito sono sui fissi, massimo fra i 15 e i 90mm :)
E lo so che con gli zoom e l'af è più semplice ma il fascino che hanno certi fissi old style è sempre stato irresistibile ehehehe
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
renaulto86
20-04-2017, 19:06
Salve ragazzi, premesso che:
-sono alla mia prima Reflex, anche se mi è sempre piaciuto fotografare. Adesso vorrei cominciare a farlo per bene :D
-ho un budget limitato, ma leggermente flessibile
Ho adocchiato i classici modelli entry level Nikon. Secondo voi qual è la differenza di costo tra la D3300 e la D5300 che dovrebbe far propendere per una o per l'altra?
Nikon D3300 (18-55): 400€
Nikon D5300 (18-55): 627€
Nikon D5300 Body: 449€ + un obiettivo diverso dal 18-55 da kit: >700€
Questi sono i prezzi orientativi a cui posso acquistare, ad oggi, i due modelli.
Grazie anticipatamente delle risposte :)
LightIntoDarkness
20-04-2017, 20:31
A meno che ti interessino in particolare i video, molto meglio D3300 + 50ino o 35 fisso f1.8, fidati ;)
Gianpaolo64
20-04-2017, 22:34
La D3300 è proprio entry level, la D5300 è un po' meglio, qualche limitazione in meno e un AF piu' performante. Per mia moglie ho scelto la D5300 e si trova molto bene. Come obiettivo per iniziare direi un 18-140 o 18-105
renaulto86
20-04-2017, 22:54
La D3300 è proprio entry level, la D5300 è un po' meglio, qualche limitazione in meno e un AF piu' performante. Per mia moglie ho scelto la D5300 e si trova molto bene. Come obiettivo per iniziare direi un 18-140 o 18-105
A meno che ti interessino in particolare i video, molto meglio D3300 + 50ino o 35 fisso f1.8, fidati ;)
ecco perchè ho le idee confuse :asd:
comunque i video non mi interessano in particolare.
D5300 + 18-105 la trovo attualmente a 800€ circa (Nital) o 100€ in meno EU.
LightIntoDarkness
20-04-2017, 23:05
Se parliamo di qualità di immagine le 2 macchine sono oggettivamente identiche... e anche i punti in più sull'autofocus non mi paiono molto importanti.
Per quanto le lenti kit non siano male in assoluto, la differenza con un fisso luminoso-o ovviamente zoom pro- è abissale
Gianpaolo64
20-04-2017, 23:57
Se parliamo di qualità di immagine le 2 macchine sono oggettivamente identiche... e anche i punti in più sull'autofocus non mi paiono molto importanti.
Per quanto le lenti kit non siano male in assoluto, la differenza con un fisso luminoso-o ovviamente zoom pro- è abissale
Mah, guarda, dipende molto dalle esigenze personali, se fotografi il gatto o la fidanzata probabilmente che abbia un punto di messa a fuoco o 200 è lo stesso ma se provi a fotografare soggetti in movimento scoprirai la differenza. E non è solo una questione di numero di punti ma di reattività e di capacità di tenere agganciato il soggetto durante una raffica altrimenti non avrebbero senso fotocamere come la D500
Tieni poi presente che nessuna delle due permette la regolazione fine dell'AF per cui usare obiettivi luminosi è sempre un terno al lotto e fonte di delusioni. Con macchine del genere sinceramente non andrei oltre le ottiche kit.
ho una d5300 e te la consiglio, se devi iniziare meglio l'ottica kit, solo quando avrai capito i limiti che hanno allora potrai passare a una fissa e capire che beneficio ti danno
Sono un pò confuso sul buffer di scatto della d5600 (approposito ho risolto i problemi di batteria, colpa delle prime cariche, adesso si è assestata e dopo più di 300 scatti AF-C 3D raw+jpeg ha ancora tutte le tacche!).
Con la d5100 RAW+jpeg potevo fare anche fino a nove scatti prima che rallentasse di brutto (o si piantasse proprio). La d5600 dopo 3 al massimo 4 scatti si pianta completamente e passa a uno scatto al secondo se va bene. Uso sempre la stessa scheda SD classe 10 da 40MB/s dichiarati. Dite che sia colpa di questa? Al momento non ne ho di più veloci e non vorrei fare un acquisto a vuoto. Ho provato a cercare su internet, ma non ho trovato prove di raw+jpeg e le specifiche parlano di 4fps (RAW 14bit+jpeg fine), quindi non ha un buffer che tenga più di 4 scatti? Sono confuso e un pò amareggiato.
stesso problema mio con la d5300, massimo 4-5 poi rallenta (anche con solo Jpeg)
Gianpaolo64
21-04-2017, 10:57
Secondo dpreview la D5300 puo' bufferizzare 5 scatti in raw+jpeg oppure 8 in jpeg, anche mia moglie si è un po' lamentata di questo ma purtroppo non c'è nulla da fare se non passare ad una macchina di livello superiore. Cambiare SD con una piu' veloce (sempre che la macchina la sfrutti) serve solo a ridurre il tempo che impiega la macchina a scrivere gli scatti memorizzati ma non aumenta la raffica.
fracama87
21-04-2017, 12:49
ecco perchè ho le idee confuse :asd:
comunque i video non mi interessano in particolare.
D5300 + 18-105 la trovo attualmente a 800€ circa (Nital) o 100€ in meno EU.
D7100 usata spendi meno ed è meglio delle precedenti in tutto...
Sulle lenti concordo con un fisso (35mm is the best) così da imparare a muoversi, con lo zoom si impara ad essere statici e zoommare... Poi una volta che si è imparato si può scegliere di prendere una serie di fissi o uno zoom.
Questo almeno è il consumo che mi hanno dato per fortuna e che per fortuna ho seguito.
Se invece ti convinci sullo zoom almeno vai di sigma 17-50 2.8, il kit nikon è abbastanza imbarazzante..
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
... Cambiare SD con una piu' veloce (sempre che la macchina la sfrutti) serve solo a ridurre il tempo che impiega la macchina a scrivere gli scatti memorizzati ma non aumenta la raffica.
Su dpreview per la d5600 con la prova dell'autofocus scattano 16 immagini in raffica.
Leggendo il manuale il buffer è di 100 immagini per jpg e 11 per RAW 14bit. Mi viene il dubbio che usando af-c magari non trovandosi sempre a fuoco non scatti (con la priorità al fuoco). Proverò a mettere af-s e vedere se la cosa migliora.
fracama87
21-04-2017, 17:36
stesso problema mio con la d5300, massimo 4-5 poi rallenta (anche con solo Jpeg)
Il fatto che la raffica rallenti a mio avviso segnala proprio che è l'sd lenta a scrivere...
Io ora visto i prezzi ho preso una SanDisk extreme pro 64gb da 95mb/s teorici (ma anche effettivi è molto buona). :p
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Il fatto che la raffica rallenti a mio avviso segnala proprio che è l'sd lenta a scrivere...
Io ora visto i prezzi ho preso una SanDisk extreme pro 64gb da 95mb/s teorici (ma anche effettivi è molto buona). :p
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalkultimamente uso una lexar 300x da 45MB/s mi pare impossibile sia quello il problema
Proverò a mettere af-s e vedere se la cosa migliora. mah proviamo!
Dopo alcune prove questa è la situazione sulla mia d5600 con Sandisk SDXC 1 classe 10 (128GB) 40MB/s:
RAW+jpeg fine: 5 scatti
RAW: 5 scatti
jpeg fine: 11 scatti
jpeg base: 28 scatti
Spero che il problema sia proprio della SD perchè non è possibile che il manuale mi riporti un buffer di 100 jpeg, mentre la fotocamera mi segni massimo 28 scatti con la qualità peggiore.
Dite che con una sd da 90 MB/s migliora la situazione? Perchè altrimenti c'è qualcosa che non va con la mia macchina.
Ho visto sul manuale che d-light potrebbe incidere, quindi ho disattivato tutto comprese le varie correzioni di obiettivo e vighettatura ma non cambia nulla.
Ginopilot
22-04-2017, 11:04
La raffica dovrebbe essere indipendente, è quello che ottieni nel buffer, se la memoria è veloce, guadagni qualche scatto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fracama87
22-04-2017, 11:23
Dopo alcune prove questa è la situazione sulla mia d5600 con Sandisk SDXC 1 classe 10 (128GB) 40MB/s:
RAW+jpeg fine: 5 scatti
RAW: 5 scatti
jpeg fine: 11 scatti
jpeg base: 28 scatti
Spero che il problema sia proprio della SD perchè non è possibile che il manuale mi riporti un buffer di 100 jpeg, mentre la fotocamera mi segni massimo 28 scatti con la qualità peggiore.
Dite che con una sd da 90 MB/s migliora la situazione? Perchè altrimenti c'è qualcosa che non va con la mia macchina.
Ho visto sul manuale che d-light potrebbe incidere, quindi ho disattivato tutto comprese le varie correzioni di obiettivo e vighettatura ma non cambia nulla.
ultimamente uso una lexar 300x da 45MB/s mi pare impossibile sia quello il problema
mah proviamo!
per le sd non dovete considerare le velocità dichiarate ma quelle effettive e in scrittura (sui file delle dimensioni di raw/jpeg) potrebbero incidere, l'unica è provare... ma controollate i test sulle prestazioni effettive in scrittura ;)
Se fosse l'af-c il problema dovrebbe presentarsi subito (perchè dovrebbe riuscire a mettere a fuoco 4 foto e non la quinta alla stessa velocità)?
Altrimenti dato che stiamo sempre parlando della fascia medio-bassa potrebbe essere che la velocità di scrittura sia un limite della macchina. D'altronde Nikon su parecchie cose limita le d5x00 per distanziarla dalle d7x00 e la raffica potrebbe essere proprio una di queste considerando che le d7x00 vanno molto fra chi fa avifauna ad esempio e magari non vogliono che considerino le d5x00
Lo so che sembra stupido...
facendo due ricerche avevo trovato questa recensione/test.
https://blog.francescophoto.it/profilo/samples/nikon-d5300-conclusioni/
Raffica Ottima: Nikon dichiara circa 5 fg/s con la messa a fuoco continua. Con una scheda SD di classe 10 ed il 18-55, scattando in jpeg NORMAL, AF-C e priorità dei tempi con 1/1000 di secondo, sono riuscito a raggiungere la velocità dichiarata di 5 fg/s con continuità per oltre 10 secondi e la raffica potrebbe continuare fino al riempimento della scheda. Molto più lenta in raw dove si riescono a scattare solo 3 fg/s per due secondi e poi un’ulteriore foto ogni tre secondi.
Ginopilot
22-04-2017, 11:47
La sd non c'entra, il dato dichiarato è il buffer che dovrebbe essere quello anche con una sd lentissima
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
renaulto86
22-04-2017, 12:22
ok grazie a tutti delle risposte :)
nei prossimi giorni prenderò una decisione definitiva :D
fracama87
22-04-2017, 17:28
La sd non c'entra, il dato dichiarato è il buffer che dovrebbe essere quello anche con una sd lentissima
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mentre il buffer si riempie contemporaneamente le prime foto dovrebbero essere spostate su sd (che è il motivo per cui ci sono modelli che riescono ad arrivare (in teoria o almeno avvicinarsi) alla raffica infinita.
Ergo più la sd è lenta minore dura la raffica. Il punto è capire se la velocità è limitata dalla macchina o dalla sd.
Sempre IMHO.
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
La sd non c'entra, il dato dichiarato è il buffer che dovrebbe essere quello anche con una sd lentissima
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi sembra impossibile che non c'entri. Sul manuale viene riportato che le prove sono state fatte con una sandisk extreme pro 95mb/s.
Tenendo conto che un RAW sono circa 25MB, quindi in 1 secondo crea 100MB di roba. Secondo me ci sta che con una SD veloce il buffer si allunghi perchè si scarica mano a mano che la raffica va avanti.
Le cose sono tre, o l'SD c'entra eccome o Nikon dice cavolate o ho problemi per un qualche motivo alla macchina.
Cercherò di vedere se qualche amico ha una SD veloce, altrimenti credo che farò un'acquisto e se anche questo non produrrà effetti farò valere la garanzia.
Vi tengo informati, perchè fare 5 foto ed avere la macchina bloccata è alquanto frustrante.
Ginopilot
22-04-2017, 18:08
La sd veloce ti può aiutare per uno scatto e rallentare meno quando il buffer è saturo, ma non cambia molto le cose
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ginopilot
22-04-2017, 18:22
Aspetta, non è che i dati sono con raffica lenta?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fracama87
23-04-2017, 09:13
La sd veloce ti può aiutare per uno scatto e rallentare meno quando il buffer è saturo, ma non cambia molto le cose
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se una sd scrive a 50mb/s (SanDisk extreme pro) e una a 7-8mb/s la differenza non è certo uno scatto...
Che c'entri non c'è dubbio il punto è che non so qual'è il limite di scrittura della macchina
Non ho più la nikon (mi manca un po') ma posso fare una prova con la Sony il funzionamento è uguale.
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Aspetta, non è che i dati sono con raffica lenta?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho appena provato e non cambia nulla, 5 raw.
Ho notato che alla fine del buffer per ripristinare 1 scatto impiega anche più di 2 secondi, quindi credo che sia definitivamente colpa dell'SD. Sulla d5100 con file molto più leggeri la cosa era molto meno castrante (9 raw senza rallentamenti e solo se sfruttavo tutti e 9 la macchina si bloccava fine a fine scrittura), ma qui con solo 5 e la lentezza nel liberare il buffer siamo al limite dell'usabilità. Tra qualche giorno ordino la nuova SD e vi faccio sapere.
Ginopilot
23-04-2017, 11:06
No, la differenza è proprio uno scatto se ti fai i conti e anche con una sd velocissima dovrai comunque aspettare molto più che durante l'uso del buffer
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fracama87
23-04-2017, 20:08
Ho appena provato e non cambia nulla, 5 raw.
Ho notato che alla fine del buffer per ripristinare 1 scatto impiega anche più di 2 secondi, quindi credo che sia definitivamente colpa dell'SD. Sulla d5100 con file molto più leggeri la cosa era molto meno castrante (9 raw senza rallentamenti e solo se sfruttavo tutti e 9 la macchina si bloccava fine a fine scrittura), ma qui con solo 5 e la lentezza nel liberare il buffer siamo al limite dell'usabilità. Tra qualche giorno ordino la nuova SD e vi faccio sapere.
la cosa più probabile è che abbiano aumentato i mp (e quindi i mb dei file) ma non il buffer...
Guarda quale standard rispetta la tua camera e cerca la sd più veloce che rispetti quello stardard (in base a test e recensioni non ai dati dichiarati che contano poco). ;)
No, la differenza è proprio uno scatto se ti fai i conti e anche con una sd velocissima dovrai comunque aspettare molto più che durante l'uso del buffer
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
la cosa più probabile è che abbiano aumentato i mp (e quindi i mb dei file) ma non il buffer...
Guarda quale standard rispetta la tua camera e cerca la sd più veloce che rispetti quello stardard (in base a test e recensioni non ai dati dichiarati che contano poco). ;)
Ho trovato questo articolo utilissimo e mi ha dissipato definitivamente tutti i dubbi.
https://www.cameramemoryspeed.com/nikon-d5600/fastest-sd-cards/
L'analisi finale è molto chiara.
Ginopilot
24-04-2017, 11:38
Li pero' mica leggo quanti scatti dura il buffer alla massima velocita' di scatto. E se noti, ti da il valore medio sui 30 secondi, che non vuol dire molto. Una volta esaurito il buffer, anche la piu' veloce, ti fa di media meno si due raw+jpg al secondo. Che se escludi il buffer, cioe' quando si satura, diventeranno circa 1 al secondo, che e' una raffica abbastanza ridicola e poco utilizzabile.
Li pero' mica leggo quanti scatti dura il buffer alla massima velocita' di scatto. E se noti, ti da il valore medio sui 30 secondi, che non vuol dire molto. Una volta esaurito il buffer, anche la piu' veloce, ti fa di media meno si due raw+jpg al secondo. Che se escludi il buffer, cioe' quando si satura, diventeranno circa 1 al secondo (1.8fps sono fatti con buffer pieno), che e' una raffica abbastanza ridicola e poco utilizzabile.
Nelle conclusioni è specificato meglio.
Il buffer è sempre lo stesso ovvio, cambia la velocità con il quale viene ripristinato.
Con raw+jpeg è sempre di 5 scatti, ma se con l'SD attuale faccio tre scatti poi dopo 3 secondi altri 3, già sono impiccato, con una SD veloce il buffer è sempre ridicolo di 5 scatti, ma dopo un paio di secondi ce l'ho libero di nuovo e non mi tocca aspettare un'eternità per lo scatto successivo; passare da 0.3-0.4 fps a 1.8 dopo i primi 5 (contando che il massimo è 4) è un miglioramento che fa la differenza. Poi se mi serve velocità, passo a jpeg fine e la raffica va sempre al 100% fino ad esaurimento memoria. Direi che rispetto agli 11 scatti attuali il miglioramento è imbarazzante, poi che non risolva il problema per alcuni tipi di fotografia è lapalissiano, ma mi accontenterò. Devo solo investire altri soldi per una SD...
stavo cercando informazioni per dei cavi per remotizzare il flash (la mia non ha la possibiità di comandare da remoto...). Avete esperienza a riguardo? potete consigliarmi qualcosa di affidabile e compatibile i-TTL? per adesso ne ho visti alcuni, ma nessuno ha la possibilità di montare comunque il flash sopra il corpo macchina, mentre per canon ne ho visto uno che lo permette, così da avere la possibilità di avere due flash sincronizzati, uno sul corpo e uno in mano. Forse con Nikon non si può fare?
lanfratta
10-05-2017, 15:29
Salve a tutti,
vorrei un consiglio spassionato sul da farsi, visto che a breve vorrei cambiare macchina. Ho una D300 ed un paio di obiettivi, il 35-70 f2.8 D ed il 18-200mm f/3.5-5.6G ED VR II ed avrei deciso di cambiare decisamente macchina e prendere qualcosa di nuovo.
La mia indecisione è su tre fronti: cambio su Nikon d7XXX o d750. Cambio totale per la Canon 7d II visto che ho quasi tutti i miei amici con Canon.
Non sono un fotografo della domenica, ed ovviamente nemmeno un professionista, però visto che a breve dovrò cambiare la macchina volevo spendere bene.
Grazie!
Gianpaolo64
10-05-2017, 15:49
vorrei un consiglio spassionato sul da farsi, visto che a breve vorrei cambiare macchina. Ho una D300 ed un paio di obiettivi, il 35-70 f2.8 D ed il 18-200mm f/3.5-5.6G ED VR II ed avrei deciso di cambiare decisamente macchina e prendere qualcosa di nuovo.
La mia indecisione è su tre fronti: cambio su Nikon d7XXX o d750. Cambio totale per la Canon 7d II visto che ho quasi tutti i miei amici con Canon.
Non sono un fotografo della domenica, ed ovviamente nemmeno un professionista, però visto che a breve dovrò cambiare la macchina volevo spendere bene.
Grazie!
Io sono arrivato a Nikon dopo molti anni con Pentax, nonostante un amico abbia la Canon 7d II ho preferito Nikon per una quantità di motivi primo tra tutti la qualità delle immagini, a mio parere Nikon è ancora un po' al di sopra. Sceglierei Canon solo se la realizzazione di video fosse importante.
Per la scelta d7xxx vs d750, tieni presente che c'è una differenza di costi e pesi non indifferente. Usare una d750 con un 18-200 ha poco senso, dovresti dotarla di ottiche adeguate con conseguenti pesi e costi.
Se non hai necessità di passare al formato piu' grande io andrei su una d7200 o anche d500 se il budget lo permette.
Io sono arrivato a Nikon dopo molti anni con Pentax, nonostante un amico abbia la Canon 7d II ho preferito Nikon per una quantità di motivi primo tra tutti la qualità delle immagini, a mio parere Nikon è ancora un po' al di sopra. Sceglierei Canon solo se la realizzazione di video fosse importante.
Per la scelta d7xxx vs d750, tieni presente che c'è una differenza di costi e pesi non indifferente. Usare una d750 con un 18-200 ha poco senso, dovresti dotarla di ottiche adeguate con conseguenti pesi e costi.
Se non hai necessità di passare al formato piu' grande io andrei su una d7200 o anche d500 se il budget lo permette.
Concordo in tutto soprattutto sulla scelta tra 500 e 750
lanfratta
11-05-2017, 07:52
Io sono arrivato a Nikon dopo molti anni con Pentax, nonostante un amico abbia la Canon 7d II ho preferito Nikon per una quantità di motivi primo tra tutti la qualità delle immagini, a mio parere Nikon è ancora un po' al di sopra. Sceglierei Canon solo se la realizzazione di video fosse importante.
Per la scelta d7xxx vs d750, tieni presente che c'è una differenza di costi e pesi non indifferente. Usare una d750 con un 18-200 ha poco senso, dovresti dotarla di ottiche adeguate con conseguenti pesi e costi.
Se non hai necessità di passare al formato piu' grande io andrei su una d7200 o anche d500 se il budget lo permette.
Boh, a livello di qualità delle immagini non credo ci sia alcuna differenza (o almeno non la noto) in fin dei conti ho qualche amico/conoscente professionista serio (a livello di vincitori di World Press Photo) ed utilizzano tutti Canon.
Sul fattore peso del corpo la differenza la trovo ancora minima (70g tra 7xxx e 750), mentre sul discorso ottiche in fin dei conti ne ho 2 una FX ottima ma limitante ed un tuttofare per DX, ergo in qualsiasi caso due spicci li dovrei spendere per sistemare delle cose.
Io pensavo di andare sulla D7000/D7100 solo per un fattore economico, visto che a livello qualitativo il salto dalla d300 è quadruplo. La FX sarebbe per tenerla per sempre, però credo il salto a quel formato vada rivisto quando i prezzi saranno minori (essendo uno dei tanti hobby).
Darkangel666
11-05-2017, 11:45
Io sono arrivato a Nikon dopo molti anni con Pentax, nonostante un amico abbia la Canon 7d II ho preferito Nikon per una quantità di motivi primo tra tutti la qualità delle immagini, a mio parere Nikon è ancora un po' al di sopra. Sceglierei Canon solo se la realizzazione di video fosse importante.
Per la scelta d7xxx vs d750, tieni presente che c'è una differenza di costi e pesi non indifferente. Usare una d750 con un 18-200 ha poco senso, dovresti dotarla di ottiche adeguate con conseguenti pesi e costi.
Se non hai necessità di passare al formato piu' grande io andrei su una d7200 o anche d500 se il budget lo permette.
In realtà anche no, per i video al momento le mirrorless sono 8 spanne sopra, prendi ad esempio la Fujifilm XT2, gira in 4k ed ha l'AF a fase su un buon 60% del fotogramma. Se usi una reflex per i video, lavori a contrasto come le compattine, il che tradotto in soldoni significa che con soggetti in movimento, a basso contrasto, e con poca luce, l'AF si perde.
Ritengo le reflex una specie in via di estinzione (entro i prossimi 5-10 anni) come la pellicola, la linea dati analogica a 56k, etc etc.
Riprendendo il discorso di qualche post fa, vi aggiorno sulle prestazioni della raffica della d5600.
Ho comprato una SD Sandisk 65GB extreme pro v30 95MB/s.
Ho scelto Sandisk solo perchè non ho mai avuto problemi con i suoi prodotti per cui ho dato fiducia al marchio.
Prestazioni eccellenti come da aspetative, le raffiche sono passate da 5 RAW ad 11, mentre i jpg credo fino ad esaurimento SD (ho fatto una raffica max di 34 scatti senza rallentamenti).
La cosa più importante nel caso dei RAW è che il buffer si svuota molto velocemente (praticamente alla massima velocità possibile per la d5600 è di circa 80MB/s) e con minime pause è difficile scende sotto i 5FPS.
Acquisto veramente imprescindibile. Un cambiamento dal giorno alla notte.
Io sono arrivato a Nikon dopo molti anni con Pentax, nonostante un amico abbia la Canon 7d II ho preferito Nikon per una quantità di motivi primo tra tutti la qualità delle immagini, a mio parere Nikon è ancora un po' al di sopra. Sceglierei Canon solo se la realizzazione di video fosse importante.
Per la scelta d7xxx vs d750, tieni presente che c'è una differenza di costi e pesi non indifferente. Usare una d750 con un 18-200 ha poco senso, dovresti dotarla di ottiche adeguate con conseguenti pesi e costi.
Se non hai necessità di passare al formato piu' grande io andrei su una d7200 o anche d500 se il budget lo permette.
In realtà un corredo Full frame decente si inizia con poco, ho avuto modo di provare diverse soluzioni vintage di recente, come il vecchio 35-70mm 3.3-4.5, lente bella e particolare che si può trovare a poco, poi ci sta il 50 1.8D che non viene nulla, il 28 2.8, mentre qualcosa in più per un 85mm 1.8D magari, senza contare che una ancora buona D700 si prende ormai con poco e per poco più si prende tranquillamente la D610 (anche se io preferirei la vecchia D700).
Piuttosto è che ad esempio in nikon su FF vedo bene o D700 o direttamente D800 in su, quello che c'è in mezzo è un mezzo disastro, per quanto ottima come prestazioni la D750 siamo al 4° richiamo per i problemi noti sull'otturatore, c'erano problemi anche di ghost nelle 600 e 610 ... insomma, un gran casino.
Detto questo, a parte esigenze specifiche su aps-c c'è tanta scelta e lenti comunque a costo basso e molto versatili, una D90-D300-D7000 con un 17-50 oggi come oggi viene poco ed è un'accoppiata che può dar soddisfazioni
Riguardo al discorso prestazioni, non tutti i generi richiedono alti ISO, per il resto a livello di qualità di immagine, con una buona lente e scattando in raw non c'è poi tantissima differenza, ho avuto D70 e D80, macchine vetuste che mi hanno regalato degli scatti veramente belli, tra l'laltro raw gestibili meglio delle ultime a livello cromatico...
Riprendendo il discorso di qualche post fa, vi aggiorno sulle prestazioni della raffica della d5600.
Ho comprato una SD Sandisk 65GB extreme pro v30 95MB/s.
Ho scelto Sandisk solo perchè non ho mai avuto problemi con i suoi prodotti per cui ho dato fiducia al marchio.
Prestazioni eccellenti come da aspetative, le raffiche sono passate da 5 RAW ad 11, mentre i jpg credo fino ad esaurimento SD (ho fatto una raffica max di 34 scatti senza rallentamenti).
La cosa più importante nel caso dei RAW è che il buffer si svuota molto velocemente (praticamente alla massima velocità possibile per la d5600 è di circa 80MB/s) e con minime pause è difficile scende sotto i 5FPS.
Acquisto veramente imprescindibile. Un cambiamento dal giorno alla notte.
Quindi la consigli questa D5600? Come obbiettivi in abbinamento ragazzi cosa consigliate?
Livello principiante alle prime armi...
Ero indeciso se un 35 mm (amo i ritratti con sfuocatura...) oppure un 18-200 mm per avere un “obbiettivo tuttofare”?
Grazie e ciao
megthebest
21-04-2020, 20:17
Quindi la consigli questa D5600? Come obbiettivi in abbinamento ragazzi cosa consigliate?
Livello principiante alle prime armi...
Ero indeciso se un 35 mm (amo i ritratti con sfuocatura...) oppure un 18-200 mm per avere un obbiettivo tuttofare?
Grazie e ciaoEra un post di quasi 3 anni fa😂
Comunque, livello principiante, va benone, o anche una della serie 7*** usata con 16-85
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
Gianpaolo64
21-04-2020, 20:29
Quindi la consigli questa D5600? Come obbiettivi in abbinamento ragazzi cosa consigliate?
Livello principiante alle prime armi...
Ero indeciso se un 35 mm (amo i ritratti con sfuocatura...) oppure un 18-200 mm per avere un “obbiettivo tuttofare”?
Grazie e ciao
Per un principiante la D5600 va benissimo ma tieni presente che manca la regolazione fine dell'AF, per ottiche come il 18-200 non è un problema ma volendo usare il 35 F1.8 senza la regolazione fine è un terno al lotto.
Il 18-200 è un discreto obiettivo se non ti serve la maggiore escursione io preferirei il 18-140
Per i ritratti io mi sono trovato molto bene con un vecchio Tokina 50-135 F2.8, ma è a frullino e richiede una D7xxx
Era un post di quasi 3 anni fa😂
Comunque, livello principiante, va benone, o anche una della serie 7*** usata con 16-85
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
Porta pazienza... non ho fatto caso alla data...😅
quindi mi consigliate il 35 o il 18-200?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Gianpaolo64
21-04-2020, 22:07
quindi mi consigliate il 35 o il 18-200?
Non capisco il senso della domanda, non sono sono ottiche alternative. Una non può sostituire l'altra sono destinate ad impieghi diversi.
E' vero che una volta si iniziava con il 50mm e poi si ampliava con grandangolo e tele ma i tempi sono cambiati e io sconsiglierei ad un principiante una sola ottica fissa.
Il 18-200 se proprio lo vuoi è un discreto obiettivo ma pesante e costoso, molto meglio dal mio punto di vista il 18-140, migliore otticamente e più bilanciato su una macchina piccola come la D5600
Poi in un secondo tempo dopo aver fatto un po' di esperienza se lo ritieni opportuno prendi il 35 ma come già ho scritto senza regolazione fine dell'AF potresti rimanere deluso
Non capisco il senso della domanda, non sono sono ottiche alternative. Una non può sostituire l'altra sono destinate ad impieghi diversi.
E' vero che una volta si iniziava con il 50mm e poi si ampliava con grandangolo e tele ma i tempi sono cambiati e io sconsiglierei ad un principiante una sola ottica fissa.
Il 18-200 se proprio lo vuoi è un discreto obiettivo ma pesante e costoso, molto meglio dal mio punto di vista il 18-140, migliore otticamente e più bilanciato su una macchina piccola come la D5600
Poi in un secondo tempo dopo aver fatto un po' di esperienza se lo ritieni opportuno prendi il 35 ma come già ho scritto senza regolazione fine dell'AF potresti rimanere deluso
Leggo che il 18-140 non ha la nuova tecnologia VRII... cosa invece integrata nel 18-200... parliamo di differenze importanti o minime?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Gianpaolo64
21-04-2020, 22:36
Leggo che il 18-140 non ha la nuova tecnologia VRII... cosa invece integrata nel 18-200... parliamo di differenze importanti o minime?
VR o VRII sono solo etichette e il 18-140 è più recente per cui difficile dire quale sia effettivamente migliore. Io li ho entrambi, anche se il 18-200 è usato per lo più da mia moglie, non ho notato differenze tra i due. Il 18-200 in più ha il modo Attivo ma serve solo in casi particolari
Tieni poi presente che il VR non blocca il soggetto per cui se scatti a qualcosa in movimento serve comunque un tempo rapido
VR o VRII sono solo etichette e il 18-140 è più recente per cui difficile dire quale sia effettivamente migliore. Io li ho entrambi, anche se il 18-200 è usato per lo più da mia moglie, non ho notato differenze tra i due. Il 18-200 in più ha il modo Attivo ma serve solo in casi particolari
Tieni poi presente che il VR non blocca il soggetto per cui se scatti a qualcosa in movimento serve comunque un tempo rapido
Ok. Grazie per i chiarimenti! Purtroppo capisco che certe domande possono suonare strane... devo studiare ancora parecchio!
Io chiedo a voi che ne sapete certamente di più...😊
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non capisco il senso della domanda, non sono sono ottiche alternative. Una non può sostituire l'altra sono destinate ad impieghi diversi.
E' vero che una volta si iniziava con il 50mm e poi si ampliava con grandangolo e tele ma i tempi sono cambiati e io sconsiglierei ad un principiante una sola ottica fissa.
Il 18-200 se proprio lo vuoi è un discreto obiettivo ma pesante e costoso, molto meglio dal mio punto di vista il 18-140, migliore otticamente e più bilanciato su una macchina piccola come la D5600
Poi in un secondo tempo dopo aver fatto un po' di esperienza se lo ritieni opportuno prendi il 35 ma come già ho scritto senza regolazione fine dell'AF potresti rimanere deluso
Concordo, a livello ottico il 18-140 ed anche il 18-105 sono considerati una spanna sopra, definizione decisamente superiore.
Il 18-200, che ho avuto ai tempi delle DX (è stata la mia prima ottica sulla D90 e poi D7000), fa un po' tutto, ma con sufficienza, infatti non mi entusiasmava molto, specialmente quando dovevo croppare, la definizione era "sufficiente", specialmente a focali corte e diaframmi "aperti", cioè la maggior parte delle foto (per quanto mi riguarda)...
Se non ricordo male, dai test su Dpreview o Dxomark, risultava avere più o meno la stessa definizione del 18-55 (plasticotto fornito a corredo delle allora D3000), ovviamente a parità di focale ed apertura.
Invece provai il 18-105, un'altro pianeta.
Per quanto riguarda il 18-140 mai provato personalmente, ma colleghi che lo utilizzano sulle recenti DX (come secondo corpo) ne parlano bene :)
Ovviamente, se si cerca un'ottica a larghissimo spettro, il 18-200 fa un po' tutto ;)
Quindi è soggettivo, se la maggior parte delle foto sono a focale medio-corta, io andrei sul 18-140 o 18-105 (anche più economici), se invece è molto importante poter disporre di un 300mm equivalente (200mm in DX), allora il 18-200 o anche 18-300 diventano scelte "obbligate", sempre che si voglia avere una sola ottica.
PS io avevo venduto il 18-200 dopo meno di un anno, e col ricavato presi un 18-105 nuovo ed un 70-300 VR2 usato :D
Resa superiore, ed inoltre, per il mio personale utilizzo, giravo quasi sempre col 18-105 (come ora giro col 24-120 FX), che garantiva foto migliori del 18-200... E quando mi serviva, rare volte, montavo il 70-300 che mi garantiva ugualmente foto migliori del 18-200... Ma ripeto, esigenze personali ;)
fracama87
22-04-2020, 00:13
Quindi la consigli questa D5600? Come obbiettivi in abbinamento ragazzi cosa consigliate?
Livello principiante alle prime armi...
Ero indeciso se un 35 mm (amo i ritratti con sfuocatura...) oppure un 18-200 mm per avere un obbiettivo tuttofare?
Grazie e ciao
Ho avuto entrambe le serie (d7000 e d5200)... Ti consiglio poi una 7xxx usata.
E come lenti 35mm e 85mm usati (è stato il mio kit per 2-3 anni).
In generale ho sempre preferito i fissi... È questione di preferenze: peso e comodità vs qualità e sfocatura.
Se proprio vuoi uno zoom 17-50 f2.8 sigma/tamron...
Ps.quando ho iniziato ho fatto anch'io domande simili :D
Sono lenti diverse ma il dubbio ci sta.
Inviato dal mio ASUS Zenfone 6 utilizzando Tapatalk
aled1974
22-04-2020, 07:11
Ero indeciso se un 35 mm (amo i ritratti con sfuocatura...) oppure un 18-200 mm per avere un “obbiettivo tuttofare”?
Grazie e ciao
uhm, non è che con pochi mm si fanno ritratti sfuocati, dipende anche da altri fattori (apertura, distanza dal soggetto, distanza dello sfondo dal soggetto), si possono fare ritratti sfuocati benissimo e con facilità anche con un tele ;)
esempio
https://i.postimg.cc/wtpczG38/focal-lenght-2.jpg (https://postimg.cc/wtpczG38)
^^ clicca per ingrandire
e ad ogni modo i 35mm su aps-c corrispondono ad un "normale", per ritrattistica generalmente si inizia da 50mm a salire (sempre su apsc eh), poi per lo sfocato con aperture generose ƒ4.0 o numero inferiore ;)
esempio
https://i.postimg.cc/JHwC1XD2/bokeh-aperture.jpg (https://postimg.cc/JHwC1XD2)
^^ idem
ciao ciao
Non capisco il senso della domanda, non sono sono ottiche alternative. Una non può sostituire l'altra sono destinate ad impieghi diversi.
E' vero che una volta si iniziava con il 50mm e poi si ampliava con grandangolo e tele ma i tempi sono cambiati e io sconsiglierei ad un principiante una sola ottica fissa.
Il 18-200 se proprio lo vuoi è un discreto obiettivo ma pesante e costoso, molto meglio dal mio punto di vista il 18-140, migliore otticamente e più bilanciato su una macchina piccola come la D5600
Poi in un secondo tempo dopo aver fatto un po' di esperienza se lo ritieni opportuno prendi il 35 ma come già ho scritto senza regolazione fine dell'AF potresti rimanere deluso
quoto! io ho iniziato con il 18-105 da kit , ho provato ( con d5300) il 35mm che non mi è piaciuto, ora ho praticamente sempre in macchina il mitico Sigma 17-70 luminoso e versatile. Lo cambio con il 55-300 solo se devo fare foto di natura tipo animali, o con il tokina 11-16 solo per i panorami
ps non cazziatemi, ma ho messo in vendita il 18-105 se può interessare :D
quoto! io ho iniziato con il 18-105 da kit , ho provato ( con d5300) il 35mm che non mi è piaciuto, ora ho praticamente sempre in macchina il mitico Sigma 17-70 luminoso e versatile. Lo cambio con il 55-300 solo se devo fare foto di natura tipo animali, o con il tokina 11-16 solo per i panorami
ps non cazziatemi, ma ho messo in vendita il 18-105 se può interessare :D
gran bello il tokina 11-16!
Ho avuto entrambe le serie (d7000 e d5200)... Ti consiglio poi una 7xxx usata.
E come lenti 35mm e 85mm usati (è stato il mio kit per 2-3 anni).
In generale ho sempre preferito i fissi... È questione di preferenze: peso e comodità vs qualità e sfocatura.
Se proprio vuoi uno zoom 17-50 f2.8 sigma/tamron...
Ps.quando ho iniziato ho fatto anch'io domande simili :D
Sono lenti diverse ma il dubbio ci sta.
Inviato dal mio ASUS Zenfone 6 utilizzando Tapatalk
Ero orientato anch’io sul 35mm ma il discorso che non ha il fine AF mi ha fatto un po’ pensare... non essendo pratico non vorrei trovarmi a dover scartare foto causa errata messa a fuoco...
Ci rifletto e vedo anche in base alle offerte...
per l’altro seguo i consigli e scarto il 18-200mm che tra l’altro pesava un botto!
Se dovessi scartare il 35mm come inizio mi rimane di scegliere tra 18-105 (420g) e 18-140(490g) comunque non leggerissimi...
Ancora grazie a tutti!
Sugli altri citati (Tokina, Sigma ecc...) non mi ci metto neanche xche altrimenti non finisco più!������
fracama87
25-04-2020, 02:30
Ero orientato anch’io sul 35mm ma il discorso che non ha il fine AF mi ha fatto un po’ pensare... non essendo pratico non vorrei trovarmi a dover scartare foto causa errata messa a fuoco...
Ci rifletto e vedo anche in base alle offerte...
per l’altro seguo i consigli e scarto il 18-200mm che tra l’altro pesava un botto!
Se dovessi scartare il 35mm come inizio mi rimane di scegliere tra 18-105 (420g) e 18-140(490g) comunque non leggerissimi...
Ancora grazie a tutti!
Sugli altri citati (Tokina, Sigma ecc...) non mi ci metto neanche xche altrimenti non finisco più!������
La resa qualitativa però merita. Se stai facendo un ritratto e vuoi essere sicuro al 100% chiudi un po'.
La differenza di qualità e di apertura del diaframma con gli zoom è notevole.
Io avevo anche il 18-55. Dopo 2 anni che non lo usavo l'ho venduto.
Per la focale è vero non tutti si trovano, in particolare è stretta per panorami e architettura, io mi ero comprato un vecchio 24mm f2.8 nikon afd.
Io sono un patito e ne ho avuti una ventina (e di solito giro con 4-5 in borsa) ma generale almeno un fisso luminoso te lo consiglio.
Inviato dal mio ASUS Zenfone 6 utilizzando Tapatalk
Gianpaolo64
25-04-2020, 10:04
La resa qualitativa però merita. Se stai facendo un ritratto e vuoi essere sicuro al 100% chiudi un po'.
La differenza di qualità e di apertura del diaframma con gli zoom è notevole.
Io avevo anche il 18-55. Dopo 2 anni che non lo usavo l'ho venduto.
Non sono del tutto d'accordo, se un'accoppiata macchina/obiettivo ha problemi di fuoco chiudendo lo riduci ma non è detto che lo elimini, dipende da quanto è grande il problema. Poi se devo prendere un F1.8 per usarlo a 5.6 o 8 allora tanto vale che mi tengo lo zoom, che poi il 18-140 non sfigura affatto con il 35 F1.8, il suo limite principale è di essere limitato a F5.6
Poi non è detto che il problema ci sia, sulla D7500 che ho adesso la maggior parte degli obiettivi che ho vanno bene a 0, ma su macchine che ho avuto in passato a volte ho dovuto correggere quasi tutti gli obiettivi. Va molto a fortuna, per questo non capisco l'assenza della regolazione AF sulla serie D5xxx
Per la focale è vero non tutti si trovano, in particolare è stretta per panorami e architettura, io mi ero comprato un vecchio 24mm f2.8 nikon afd.
Io sono un patito e ne ho avuti una ventina (e di solito giro con 4-5 in borsa) ma generale almeno un fisso luminoso te lo consiglio.
E' una cosa molto personale, il 35mm su aps-c per me è una focale poco interessante, io ho sempre avuto qualche ottica fissa ma poi alla fine uso quasi sempre gli zoom :D
fracama87
25-04-2020, 12:11
Non sono del tutto d'accordo, se un'accoppiata macchina/obiettivo ha problemi di fuoco chiudendo lo riduci ma non è detto che lo elimini, dipende da quanto è grande il problema. Poi se devo prendere un F1.8 per usarlo a 5.6 o 8 allora tanto vale che mi tengo lo zoom, che poi il 18-140 non sfigura affatto con il 35 F1.8, il suo limite principale è di essere limitato a F5.6
Poi non è detto che il problema ci sia, sulla D7500 che ho adesso la maggior parte degli obiettivi che ho vanno bene a 0, ma su macchine che ho avuto in passato a volte ho dovuto correggere quasi tutti gli obiettivi. Va molto a fortuna, per questo non capisco l'assenza della regolazione AF sulla serie D5xxx
E' una cosa molto personale, il 35mm su aps-c per me è una focale poco interessante, io ho sempre avuto qualche ottica fissa ma poi alla fine uso quasi sempre gli zoom :D
È assolutamente personale!
Ma infatti io gli consigliavo una d7xxx usata! :) che fra l'altro ha il motore di messa a fuoco interno e ha l'af sulle vecchie ottiche e compatibile con tutti i vecchi ai e ais (con messa a fuoco manuale). In generale la macchina è nettamente migliore (mirino, af) e fa la differenza.
Chiudere un po' intendevo max f3.2 non certo f8.
Per la mia esperienza con la d5200 il problema non era la regolazione fine ma proprio l'af che non era il massimo.
E si ho sbagliato delle foto ma la qualità complessiva dello sfocato di certe foto mi ha ripagato.
Sul fatto dei 35mm è vero che è personale e varia nel tempo. Per 2 anni si apsc ho usato solo quello e l'85mm (1.8 afd) .
Poi (sempre su apsc) ho preso il 24mm e il 35mm l'ho usato meno. Ora su ff uso soprattutto 28mm e 85mm (ma mi spingo fino a 15mm e 180mm). Tutti fissi.
Come dicevo sono abbastanza patito dei fissi.
Per la mia esperienza e i confronti di test che ho visto la qualità degli zoom è lontana dai fissi. I quali permettono anche più creatività. Poi se ho bisogno che sia tutto a fuoco chiudo...
Inviato dal mio ASUS Zenfone 6 utilizzando Tapatalk
Ero sicuro fino a poco tempo fa della D7500 ed aspettavo l’offerta giusta... poi oggi ho trovato la Canon 90D molto più recente con giudizio che leggevo essere leggermente migliori... oltretutto con lo schermo girevole a 180 gradi (cosa che sulla nikon non c’era...)... il prezzo molto similare... cosa ne pensate?
Ero sicuro fino a poco tempo fa della D7500 ed aspettavo l’offerta giusta... poi oggi ho trovato la Canon 90D molto più recente con giudizio che leggevo essere leggermente migliori... oltretutto con lo schermo girevole a 180 gradi (cosa che sulla nikon non c’era...)... il prezzo molto similare... cosa ne pensate?
Scheda tecnica interessante, vincente rispetto alla D7500... Forse l'unico pro esclusivo della Nikon è il motore interno per la messa a fuoco, ma utile solo se si possiedono obiettivi che non hanno il motore integrato.
Tuttavia bisognerebbe provarle entrambe in utilizzo reale, cosa che personalmente non ho fatto, per valutare in modo esaustivo :)
Sei alla prima camera? Ossia non hai già ottiche in casa?
Gianpaolo64
12-05-2020, 16:47
Una fotocamera è più di una serie di specifiche, molto dipente da come usi la fotocamera e dalle preferenze personali
Io ho usato Pentax per tanti anni poi per motivi vari ho cambiato, la scelta è caduta su Nikon perchè mi trovo meglio come comandi, quasi identici alle Pentax a cui ero abituato e per la resa delle immagini. Di Canon non mi piace la disposizione dei comandi, la resa dei colori e su alcune proprio la qualità delle immagini. I 32 mpx della 90D, il display orientabile e tutte le caratteristiche video mi lasciano del tutto indifferente.
Scheda tecnica interessante, vincente rispetto alla D7500... Forse l'unico pro esclusivo della Nikon è il motore interno per la messa a fuoco, ma utile solo se si possiedono obiettivi che non hanno il motore integrato.
Tuttavia bisognerebbe provarle entrambe in utilizzo reale, cosa che personalmente non ho fatto, per valutare in modo esaustivo :)
Sei alla prima camera? Ossia non hai già ottiche in casa?
Esatto... niente ottiche esistenti... partirei con il body è un obiettivo che ero indirizzato per il sigma 17-50...
Esatto... niente ottiche esistenti... partirei con il body è un obiettivo che ero indirizzato per il sigma 17-50...
Quindi non saresti vincolato dall'appartenere già ad un ecosistema Nikon o Canon... Tuttavia rimango del parere che andrebbero provate in pratica, a differenza di un computer (si usa e basta), la fotocamera è "personale", disposizione dei comandi, reattività, il come fa le foto, etc, quindi quello che può andare bene a me può non andare bene ad un'altra persona e viceversa ;)
Visto che non parliamo di fotocamere da 80 euro, ma di un qualcosa di più massiccio, fossi in te cercherei di andare (quando possibile, Covid permettendo) in un negozio fisico e richiedere di poter provare il prodotto :)
Quindi non saresti vincolato dall'appartenere già ad un ecosistema Nikon o Canon... Tuttavia rimango del parere che andrebbero provate in pratica, a differenza di un computer (si usa e basta), la fotocamera è "personale", disposizione dei comandi, reattività, il come fa le foto, etc, quindi quello che può andare bene a me può non andare bene ad un'altra persona e viceversa ;)
Visto che non parliamo di fotocamere da 80 euro, ma di un qualcosa di più massiccio, fossi in te cercherei di andare (quando possibile, Covid permettendo) in un negozio fisico e richiedere di poter provare il prodotto :)
E si... l’eterno dilemma :”...è la scelta giusta?...”
Tanti fattori... alcuni molto personali... che vanno ad incidere se o non comprare... l’indecisione potrebbe essere un segno che è meglio attendere ancora...
purtroppo in questo periodo non riesco a provare le macchine fisicamente...
Anche xche tra le due macchine solo body effettivamente ballano 250€ che non sono pochi su entry level...
valuta anche le mirrorless.... da fedelissimo delle reflex anche io ci sto facendo un pensiero, ormai il futuro è in quella direzione
https://cameradecision.com/compare/Nikon-Z50-vs-Nikon-D7500
valuta anche le mirrorless.... da fedelissimo delle reflex anche io ci sto facendo un pensiero, ormai il futuro è in quella direzione
https://cameradecision.com/compare/Nikon-Z50-vs-Nikon-D7500
Le ho guardate ma hanno un parco ottiche limitato, autonomia batteria deludente, estetica a me non gradita...
oltre che la m6 ha il display non ruotabile laterale come nella 90D...
Ha di bello il prezzo che è sui 700€...
Mi sembra che siano particolarmente indicate x chi fa video...
Esatto, chiaramente è una questione di necessità diverse, io ora ho 3 bambini e le foto in alcuni caso mi sembrano troppo statiche, sto provando a fare video con la 5300 ed è un bagno di sangue la messa a fuoco anche col sigma che già è una spada rispetto alle ottiche kit...e mi tocca usare... bleah... il cellulare.
appena la Z50 arriva a prezzi umani.....
Ciao a tutti cosa mi consigliate per aggiornare la D200? Io ho addocchiato la D500 usata però:
Il mio corredo :
Speedlight SB-900
AF-S NIKKOR 24-70mm f/2.8G ED
AF-S NIKKOR 50mm f/1.4G
AF-S DX NIKKOR 18-300 mm f/3.5-6.3G ED VR
Moltiplicatore di focale AF-S TC-20E III
80-200mm f/2.8 ED AF-S Zoom-Nikkor
10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM
Che dite?
Gianpaolo64
15-05-2020, 13:16
Ciao a tutti cosa mi consigliate per aggiornare la D200? Io ho addocchiato la D500 usata però:
La D500 è un'ottima fotocamera, ancora oggi la migliore aps-c in circolazione, AMMP. Se non fai foto di sport e non ti servono AF e raffica al top considera anche le D7200/D7500. Soprattutto la seconda, combina sensore, esposimetro e algoritmi di inseguimento del soggetto dalla D500 con l'AF della D7200, la raffica ad 8fps è più che sufficiente per la maggior parte delle situazioni.
Io ho avuto la D7200 e sono passato alla D7500 sfruttando lo sconto di 200 Euro che Nital faceva a fine anno, causa lock down ancora non l'ho provata sul campo ma con già con la D7200 si fanno cose egregie.
https://live.staticflickr.com/4422/36801878111_989a483f55_w.jpg (https://flic.kr/p/Y54fcR)
Con la raffica limitata della D7200 questa era l'unica buona della sequenza.
Se sei abituato al corpo un pò più sostanzioso ti consiglio D500. L'AF è fantastico.
Se no come ti hanno già consigliato d7200/7500 con preferenza sull'ultima.
Si non vorrei perdere i controlli sui pulsanti, non sopporto dover avere a che fare con i menù e distogliere lo sguardo dal mirino.
Gianpaolo64
16-05-2020, 18:07
Si non vorrei perdere i controlli sui pulsanti, non sopporto dover avere a che fare con i menù e distogliere lo sguardo dal mirino.
Anche con le D7xxx puoi fare quasi tutto senza usare i menu, basta pigiare il pulsante e srotellare, ci sono anche 2 pulsanti configurabili e 2 user mode che sono davvero comodi da usare.
Ci sono 2 differenze importanti, la D500 ha tasti separati per AE/AF lock e AF On mentre le D7xxx ne hanno uno solo. Se sei abituato ad usare l'AF On vai sulla D500
L'altra differenza è il flash popup, io lo uso parecchio sia in emergenza che per comandare il flash principale, sulla D500 non c'è
Anche con le D7xxx puoi fare quasi tutto senza usare i menu, basta pigiare il pulsante e srotellare, ci sono anche 2 pulsanti configurabili e 2 user mode che sono davvero comodi da usare.
Ci sono 2 differenze importanti, la D500 ha tasti separati per AE/AF lock e AF On mentre le D7xxx ne hanno uno solo. Se sei abituato ad usare l'AF On vai sulla D500
L'altra differenza è il flash popup, io lo uso parecchio sia in emergenza che per comandare il flash principale, sulla D500 non c'è
Af on non lo uso molto, premo il tasto di scatto a mezza corsa, ma AE/AF lock di continuo.
X-Wanderer
17-05-2020, 13:04
Salve a tutti :)
Possiedo da poco tempo una "vecchia" Nikon D50 con obiettivo Sigma DC 17-70mm 1:2.8-4.5
Premesso che di fotografia non me ne intendo affatto, ma mi sono sempre interessato all'aspetto tecnico (pur continuando a capirne molto poco :D ) ed artistico, e per questo appunto leggevo con un certo interesse i diversi commenti di utenti più o meno esperti.
Ebbene, avrei deciso di mettermi a "studiare", ho visto che qui nel forum c'è una guida piuttosto articolata e pensavo di partire da lì (nonostante l'età dei post immagino che la fisica che sta alla base di una foto non sia di troppo cambiata (non parlo di tecnologia ovviamente)).
Chiedo però, e mi scuso nel caso dovessi essere ot, se qualcuno di voi ha consigli da darmi (spassionati o meno) o altre guide da consigliarmi per poter iniziare.
Grazie a tutti, mi scuso per la lungaggine, un saluto :)
aled1974
17-05-2020, 20:44
quelli nikon ad esempio https://www.nikonschool.it/corsi-nikon/ ma comunque online ne trovi altri gratis :mano:
ciao ciao
Ajeje Brazorf Quello Vero
27-11-2020, 10:35
Salve a tutti :)
Possiedo da poco tempo una "vecchia" Nikon D50 con obiettivo Sigma DC 17-70mm 1:2.8-4.5
Premesso che di fotografia non me ne intendo affatto, ma mi sono sempre interessato all'aspetto tecnico (pur continuando a capirne molto poco :D ) ed artistico, e per questo appunto leggevo con un certo interesse i diversi commenti di utenti più o meno esperti.
Ebbene, avrei deciso di mettermi a "studiare", ho visto che qui nel forum c'è una guida piuttosto articolata e pensavo di partire da lì (nonostante l'età dei post immagino che la fisica che sta alla base di una foto non sia di troppo cambiata (non parlo di tecnologia ovviamente)).
Chiedo però, e mi scuso nel caso dovessi essere ot, se qualcuno di voi ha consigli da darmi (spassionati o meno) o altre guide da consigliarmi per poter iniziare.
Grazie a tutti, mi scuso per la lungaggine, un saluto :)
A studiarti tutta la guida qui sul forum senz'altro non sbagli, poi serve allenamento e pratica! Io dopo quasi 15 anni di reflex, D80 prima e D700 adesso ho sviluppato certi automatismi, ma a volte non so bene come procedere, ad esempio vado a periodi sull'uso del diaframma, passo da scattare quasi sempre a tutta apertura (TA) a usare diaframmi abbastanza chiusi tipo f10-11
terranux
18-08-2021, 19:04
A studiarti tutta la guida qui sul forum senz'altro non sbagli, poi serve allenamento e pratica! Io dopo quasi 15 anni di reflex, D80 prima e D700 adesso ho sviluppato certi automatismi, ma a volte non so bene come procedere, ad esempio vado a periodi sull'uso del diaframma, passo da scattare quasi sempre a tutta apertura (TA) a usare diaframmi abbastanza chiusi tipo f10-11 un buon allenamento è fare le macro capisci tante cose sui diaframmi
Ajeje Brazorf Quello Vero
20-08-2021, 07:26
un buon allenamento è fare le macro capisci tante cose sui diaframmi
Diciamo che mi piace andare un po’ ad istinto… Ai vantaggi o meno del diaframma aperto ci arrivo abbastanza in fretta, ma tra scegliere su un 20mm f8 invece di f5.6 mi sdubbia, alla fine c’è quasi sempre una profondità di campo più che sufficiente! Lascio da parte il discorso tempi che ormai con le sensibilità agli alti iso è diventato qualcosa di quasi irrilevante, se non si scatta in pannig…
Ps quasi ot, ma sti smartphone che nel 99,9% fanno venire una foto che sembra fatta bene, quando la stessa cosa fatta con una reflex sarebbe per lo più da buttare? Troppo software, a me piacciono foto che devono nascere già ben fatte, come composizione e come esposizione, poi si può correggere un filo, ma non si parte da un controluce assassino per dare poi una esposizione multipla dove tornano fuori tutti i dettagli persi…
John Foxx
24-08-2021, 12:45
Vedo che la sezione non è più tanto frequentata...comunque ho una domanda sulle nuove dslr Nikon. Ho una D80 e dopo tanti anni vorrei passare a qualcosa di più prestante rimanendo sempre nel consumer, non essendo un pro. Ma guardando le caratteristiche delle nuove reflex mi sono subito bloccato e quasi ci ho ripensato. Mi spiego, non trovo la seconda ghiera, quella frontale su nessuna delle reflex prese in esame, e per me è di primaria importanza. Secondo non hanno il motore interno dell'autofocus quindi immagino non possano usare i vecchi obiettivi Nikon e già con questa seconda mancanza mi è passata la voglia. Poi ok ci può stare il doppio dei Megapixel, i punti maggiori di messa a fuoco, la tenuta agli alti ISO e tutte le altre menate più o meno utili ai giorni nostri, ma io con la D80 ci faccio solo le foto, su che modello devo andare per ritrovare le stesse caratteristiche della mia Reflex, e cioè seconda ghiera e motore interno dell'AF senza entrare nel pro? La mia D80 l'avevo pagata 650 Euro, vorrei rimanere intorno a questo prezzo
Ginopilot
24-08-2021, 13:05
D7500
Idem anche io come te non rinuncio alla doppia ghiera ne al motore af, tanto meno al corpo in lega della D200, e per questo ho ancora lei. del doppio dei MP non me ne faccio nulla, l'unica cosa che mi piacerebbe è un sensore cmos e non più DCC, ma magari una bella D500 usata prima o poi sui 300 euro me la prendo, tu potresti valutare una D300s usata, che avrebbe tutte le caratteristiche che cerchi senza scomodare milioni di inutili e pesantissimi pixel o formati Full Frame.
Ginopilot
24-08-2021, 13:57
La d300s non è molto meglio della d80, anche se di categoria superiore. Non serve andare sulle pro per avere quelle caratteristiche. Già la serie 7 ha tutto.
Gianpaolo64
25-08-2021, 07:20
Concordo sulla D7500, rispetto alla D500 manca il doppio slot di memoria e ha un AF un po' meno sofisticato. Non supporta ottiche AI ma quelle senza motore interno funzionano perfettamente
Edit:
Nell'usato considera anche la D7200, doppio slot di memoria e supporto per lenti manuali ma ha un esposimetro di generazione precedente e display fisso. Manca anche il group Af che per me è molto utile
John Foxx
25-08-2021, 16:53
Ragazzi grazie per il consiglio della D7500, in effetti non l'avevo mai considerata, anche perché quando è uscita era bella costosa, è la reflex perfetta per me, dovrei fare uno sforzo in più per mettere mano al portafogli, sono circa 200 euro di differenza dal budget iniziale, ma si trova ancora nuova e con garanzia Nital, e il salto di qualità che avrei supererebbe quello di una d300/d300s.
Grazie ancora :ave:
La d300s non è molto meglio della d80, anche se di categoria superiore. Non serve andare sulle pro per avere quelle caratteristiche. Già la serie 7 ha tutto.
Si è vero la 7500 è ottima, e se io volessi aggiornare dal sensore della D200 e passare oltre mantenendo tutte le caratteristiche, soprattutto tropicalizzazione e corpo interamente in lega, ovviamente anche doppia ghiera, dove dovrei guardare?
Gianpaolo64
25-08-2021, 20:44
Si è vero la 7500 è ottima, e se io volessi aggiornare dal sensore della D200 e passare oltre mantenendo tutte le caratteristiche, soprattutto tropicalizzazione e corpo interamente in lega, ovviamente anche doppia ghiera, dove dovrei guardare?
D500
aled1974
25-08-2021, 21:15
concordo, e rispetto alla tua d200 sarebbe uno step avanti mostruoso :sofico:
io comunque mi accontenterei (si fa per dire) anche della d7500 ;)
ciao ciao
Ginopilot
25-08-2021, 21:35
Si è vero la 7500 è ottima, e se io volessi aggiornare dal sensore della D200 e passare oltre mantenendo tutte le caratteristiche, soprattutto tropicalizzazione e corpo interamente in lega, ovviamente anche doppia ghiera, dove dovrei guardare?
La d500 ma è troppo costosa. La d7500 rispetto alla precedente d7200 è stata un po’ castrata proprio per lasciare spazio alla d500. Ma si tratta di inezie. Ha la doppia ghiera e mi pare sia sempre tropicalizzata ed il corpo è praticamente tutto in alluminio. È davvero difficile sentire il bisogno di una d500, anche con una d7200. Ed il settore sembra ormai essersi fermato.
Gianpaolo64
25-08-2021, 22:07
Attualmente ho la D500 e ho avuto le altre 2, come AF ed ergonomia di utilizzo la D500 è superiore, si possono assegnare pulsanti per azionare l'af in modalità diverse cosa che non si può fare con le altre. Il tracking della D7200 non è al livello delle più recenti e anche il sensore nonostante i 3mpx in più a me è piaciuto di meno ad alti iso
Comunque se non si hanno esigenze particolari per foto di azione vanno bene tutte e 3
John Foxx
26-08-2021, 11:04
Mi sono dovuto scontrare con la dura realtà, il prezzo purtroppo era e rimane troppo alto. I siti che vendono la D7500 sulle 850/900 inseriscono a mò di specchietto per le allodole 4 anni di garanzia, ma vanno richieste a parte e ovviamente essendo con garanzia EU il tutto è gestito dal negozio e non dall'importatore ufficiale. I negozi italiani seri invece la vendono oltre i 1000 euro :muro: no, sarà anche bella ma supero ampiamente il budget, per quella cifra se mai decidessi mi si aprono altre alternative come la Zfc, ma quella è un'altra storia. Per il momento rimango con la D80.
Ginopilot
26-08-2021, 11:16
Mi sono dovuto scontrare con la dura realtà, il prezzo purtroppo era e rimane troppo alto. I siti che vendono la D7500 sulle 850/900 inseriscono a mò di specchietto per le allodole 4 anni di garanzia, ma vanno richieste a parte e ovviamente essendo con garanzia EU il tutto è gestito dal negozio e non dall'importatore ufficiale. I negozi italiani seri invece la vendono oltre i 1000 euro :muro: no, sarà anche bella ma supero ampiamente il budget, per quella cifra se mai decidessi mi si aprono altre alternative come la Zfc, ma quella è un'altra storia. Per il momento rimango con la D80.
D7200 usata, per certi aspetti è superiore alla d7500. Quel tipo di prodotti nuovi sono sempre intorno ai 1000. La tua d80 è una macchina di 15 anni fa, fuori produzione da oltre 10 anni, i prezzi sono un po’ saliti nel frattempo, ma neanche moltissimo.
Io ho la D7200 e mi trovo benissimo :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.