View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]
Predator_ISR
04-09-2009, 11:10
Il 24-120 VR ce l'ho avuto prima di passare al 24-70 e devo dire che è un'ottima lente se usata da f5.6 o meglio da f6.3. (sotto f5.6 è troppo poco definita ai bordi)
Buona escursione un pochino stretta in wide (35mm equivalente come angolo).
400 euro, anche se nuova, sono tanti per questo obiettivo, visto che se ne trovano tanti usati Nital nei forum, in condizioni pari al nuovo, a 300 euro.
per 400 euro come ti hanno già suggerito meglio il 16-85 se non mediti di passare al formato pieno a breve.
Bye
Hi Dark,
Many thanks for the explanations and suggestions :)
http://dl.getdropbox.com/u/205397/_DSC2843.JPG
- Mia personale recensione veloce della D300S comparata con la D300 liscia e la D90 -
- L'autofocus è stato notevolmente migliorato: la MAF è più veloce in tutte le modalità AF, sia nella fase di acquisizione iniziale sia nel mantenere a fuoco i soggetti in movimento in caso di AF-C - Il 51 punti inseguimento 3D è velocissimo rispetto alla D300 liscia, direi che va il doppio se non il triplo più veloce. Anche l'accuratezza sembra essere migliorata e la percentuale di scatti a fuoco in condizioni critiche è superiore alla D300 liscia. - Davvero un notevole miglioramento, siamo sui livelli della D3 ora.
- Ci sono miglioramenti anche nel rumore agli alti ISO, diciamo che il rumore è simile alla D90, quindi un leggero miglioramento rispetto alla 300 liscia
- Piccoli miglioramenti nel comportamento dell'esposimetro, specialmente in Matrix e nel bilanciamento del bianco automatico.
- Il doppio slot delle memory card è altamente configurabile e comodo.
- Preferivo lo sportello della memory card della 300 liscia che aveva il gancio di blocco, questo è a scorrimento + incastro come la D90-D60-D7600
- Il pulsante multiselettore (quello tondo tipo pad direzionale) è migliore rispetto alla 300 liscia perchè il pulsante centrale di conferma è separato e quindi si lascia usare molto meglio.
- Il pulsante dedicato per attivare il live view è comodissimo invece di dover girare la ghiera dei modi di scatto come la 300 liscia
- Il pulsante info è comodissimo perchè premendolo due volte si possono cambiare al volo un sacco di impostazioni usando solo la mano destra, mentre sulla D300 liscia per cambiare le stesse impostazioni sei costretto a entrare nel menu e usare ambedue le mani (e perdere più tempo)
- I video sono come la D90: hanno lo stesso effetto "gelatina" durante il panning veloce orizzontale, si può usare l'autofocus ma è ridicolamente lento e indecisivo (meglio MAF a mano...) e c'è anche la possibilità di seleziona la sensibiità del microfono integrato (utile) o di collegare un microfono mono o stereo esterno (meglio)
- L'orizzonte virtuale è una cosa carina ma è implementata male rispetto alla D700 / D3 nel senso che su D700 / D3 si può averlo anche indicato all'interno del mirino (molto comodo per capire quando sei in bolla) ma sulla D300S pare essere disponibile solo sull'lcd a colori posteriore, quindi perde parte della sua utilità.
- 7 FPS senza battery grip, comodo se si vuol viaggiare leggeri ma mantenere cmq una buonissima raffica all'occorrenza.
Per il momento questo è quello che ho constatato in un paio di giorni di utilizzo della macchina. Se avete domande, prego, son qua. :read:
grazie delle impressioni! ;)
- Mia personale recensione veloce della D300S comparata con la D300 liscia e la D90 -
- L'autofocus è stato notevolmente migliorato: la MAF è più veloce in tutte le modalità AF, sia nella fase di acquisizione iniziale sia nel mantenere a fuoco i soggetti in movimento in caso di AF-C - Il 51 punti inseguimento 3D è velocissimo rispetto alla D300 liscia, direi che va il doppio se non il triplo più veloce. Anche l'accuratezza sembra essere migliorata e la percentuale di scatti a fuoco in condizioni critiche è superiore alla D300 liscia. - Davvero un notevole miglioramento, siamo sui livelli della D3 ora.
...
Grazie delle info...alla fine te la sei presa!!!
Mi autoquoto su quello che avevo scritto :D
dai...tra un paio di post ti vedremo scrivere che l'hai presa, ti sento convinto :D
~Mr.PartyHut~
04-09-2009, 13:13
http://dl.getdropbox.com/u/205397/_DSC2843.JPG
- Mia personale recensione veloce della D300S comparata con la D300 liscia e la D90 -
- L'autofocus è stato notevolmente migliorato: la MAF è più veloce in tutte le modalità AF, sia nella fase di acquisizione iniziale sia nel mantenere a fuoco i soggetti in movimento in caso di AF-C - Il 51 punti inseguimento 3D è velocissimo rispetto alla D300 liscia, direi che va il doppio se non il triplo più veloce. Anche l'accuratezza sembra essere migliorata e la percentuale di scatti a fuoco in condizioni critiche è superiore alla D300 liscia. - Davvero un notevole miglioramento, siamo sui livelli della D3 ora.
- Ci sono miglioramenti anche nel rumore agli alti ISO, diciamo che il rumore è simile alla D90, quindi un leggero miglioramento rispetto alla 300 liscia
- Piccoli miglioramenti nel comportamento dell'esposimetro, specialmente in Matrix e nel bilanciamento del bianco automatico.
- Il doppio slot delle memory card è altamente configurabile e comodo.
- Preferivo lo sportello della memory card della 300 liscia che aveva il gancio di blocco, questo è a scorrimento + incastro come la D90-D60-D7600
- Il pulsante multiselettore (quello tondo tipo pad direzionale) è migliore rispetto alla 300 liscia perchè il pulsante centrale di conferma è separato e quindi si lascia usare molto meglio.
- Il pulsante dedicato per attivare il live view è comodissimo invece di dover girare la ghiera dei modi di scatto come la 300 liscia
- Il pulsante info è comodissimo perchè premendolo due volte si possono cambiare al volo un sacco di impostazioni usando solo la mano destra, mentre sulla D300 liscia per cambiare le stesse impostazioni sei costretto a entrare nel menu e usare ambedue le mani (e perdere più tempo)
- I video sono come la D90: hanno lo stesso effetto "gelatina" durante il panning veloce orizzontale, si può usare l'autofocus ma è ridicolamente lento e indecisivo (meglio MAF a mano...) e c'è anche la possibilità di seleziona la sensibiità del microfono integrato (utile) o di collegare un microfono mono o stereo esterno (meglio)
- L'orizzonte virtuale è una cosa carina ma è implementata male rispetto alla D700 / D3 nel senso che su D700 / D3 si può averlo anche indicato all'interno del mirino (molto comodo per capire quando sei in bolla) ma sulla D300S pare essere disponibile solo sull'lcd a colori posteriore, quindi perde parte della sua utilità.
- 7 FPS senza battery grip, comodo se si vuol viaggiare leggeri ma mantenere cmq una buonissima raffica all'occorrenza.
Per il momento questo è quello che ho constatato in un paio di giorni di utilizzo della macchina. Se avete domande, prego, son qua. :read:
mmm... lo sai che la tua recensione è molto invitante?? :D
Dalle review sembrava che l'AF fosse lo stesso, ma se è migliorato, tanto meglio :D
Considera che se convinci un Canonista come me sei a cavallo :D
PS: quanto l'hai pagata? :)
Vendicatore
04-09-2009, 13:23
Se avete domande, prego, son qua. :read:
L'AF a contrasto con il live-view è migliorato?
Quello della D700 (e presumo anche della D300) è angosciante tanto è lento....
ARARARARARARA
04-09-2009, 14:46
L'AF a contrasto con il live-view è migliorato?
Quello della D700 (e presumo anche della D300) è angosciante tanto è lento....
Ma suvvia basta con sto live view!! Cmq il live view della d300 l'ho provato ed è abbastanza veloce visto che si usa in condizioni in cui la velocità è l'ultimo dei problemi. L'importante è la velocità e soprattutto la precisione dell'autofocus normale.
Vendicatore
04-09-2009, 14:52
Se fai paesaggi il liveview è comodo, così come è comodo l'af a contrasto visto che praticamente è esente da problemi di front/back focus.
Per questo a me interessa saperlo.
R|kHunter
04-09-2009, 16:49
- Pagata 1550 nital
- L'AF a contrasto in live view è un pelo più veloce della 300 liscia ma sempre lento (ci mette X secondi a mettere a fuoco con X maggiore o uguale a 2)
PS: Se siete interessati a una D90 Nital con meno di due mesi di vita e 16-85 VR Nital mandatemi un PM.
~Mr.PartyHut~
04-09-2009, 20:33
mmm. il prezzo non è male....
l ultimo firmware per la D70s è l'1.00 sia A che B ?
Predator_ISR
05-09-2009, 13:25
Ritorno all'attacco nel chiedere pareri: sarei intenzionato a tradire Canon per passare alla D-90; verso la meta del mese avrei l'opportunita' di acquistarla con il 18 - 105 VR per circa 1200 USD.
Credete ne puo' valere la pena a rinunciare all'assistenza NITAL ma tenersi qualche centinaio di eurozzi in tasca?
Come sapete, l'acquisto sul mecato USA comporta che nei primi 15 gg e' possibile restituire l'oggetto, mentre passati i 15 gg si ha diritto ad un anno di assistenza, in questo caso NIKON.
Ditemi la vostra, grazie.
Ritorno all'attacco nel chiedere pareri: sarei intenzionato a tradire Canon per passare alla D-90; verso la meta del mese avrei l'opportunita' di acquistarla con il 18 - 105 VR per circa 1200 USD.
Credete ne puo' valere la pena a rinunciare all'assistenza NITAL ma tenersi qualche centinaio di eurozzi in tasca?
Come sapete, l'acquisto sul mecato USA comporta che nei primi 15 gg e' possibile restituire l'oggetto, mentre passati i 15 gg si ha diritto ad un anno di assistenza, in questo caso NIKON.
Ditemi la vostra, grazie.
1200 dollari sono circa 860 euro se non ho fatto male il cambio.
In Italia la paghi circa 1000 euro (in negozio Nital).
Per quei 140 euro di differenza si tratta di rischiare alla dogana (è previsto il pagamento di iva e dazi doganali) e di rinunciare a 2 anni di garanzia sul corpo e 3 sull'ottica.
Mah... io pagherei quei 140 euro in più ma ognuno fa le proprie valutazioni.
Predator_ISR
05-09-2009, 14:09
1200 dollari sono circa 860 euro se non ho fatto male il cambio.
In Italia la paghi circa 1000 euro (in negozio Nital).
Per quei 140 euro di differenza si tratta di rischiare alla dogana (è previsto il pagamento di iva e dazi doganali) e di rinunciare a 2 anni di garanzia sul corpo e 3 sull'ottica.
Mah... io pagherei quei 140 euro in più ma ognuno fa le proprie valutazioni.
Presso la catena di vendita "del pianeta con l'anello" :) l'ho vista a 1099 E.
Anche dai calcoli da me fatti il prezzo dovrebbe essere intorno alla cifra da te riportata. Circa la dogana non dovrei avere problemi.
Comunque se puoi essere piu' preciso sul negozio Nital che la vende a 1000 te ne sarei grato. Gazie
1200 dollari sono circa 860 euro se non ho fatto male il cambio.
In Italia la paghi circa 1000 euro (in negozio Nital).
Per quei 140 euro di differenza si tratta di rischiare alla dogana (è previsto il pagamento di iva e dazi doganali) e di rinunciare a 2 anni di garanzia sul corpo e 3 sull'ottica.
Mah... io pagherei quei 140 euro in più ma ognuno fa le proprie valutazioni.
Pienamente daccordo... inoltre sono appena tornato dagli USA, e non mi è sembrato che ci sia tutta questa convenienza, infatti volevo acquistare il 70-300VR da abbinare alla mia D90 per sostituire il 55-200VR del vecchio kit con la D60 ed il risparmio addirittura non c'era!
Infatti costava 589 dollari (da Best Buy) più l'8.5% di tasse ("l'IVA" della California) equivalenti a 460 euro +/- al cambio attuale, quanto il Nital in vendita da SMP (anche se devi ordinare e scordartene!) e 15/20 euro in più della versione import con due anni di garanzia sempre da SMP... L'unico vantaggio erano i "ben" cinque anni di garanzia per i residenti USA (anche se non ne potevo usufruirne), mentre Nital ne dà "solo" 4!
Presso la catena di vendita "del pianeta con l'anello" :) l'ho vista a 1099 E.
Anche dai calcoli da me fatti il prezzo dovrebbe essere intorno alla cifra da te riportata. Circa la dogana non dovrei avere problemi.
Comunque se puoi essere piu' preciso sul negozio Nital che la vende a 1000 te ne sarei grato. Gazie
Il problema delle catene commerciali è che fanno offerte ma non fanno sconti.
Il negozio (fisico) dove ho comprato la mia d90 non mi ha fatto alcun problema quando gli ho chiesto lo sconto e dai 1149 euro di listino l'ho pagata 1100 ed in più mi ha regalato una SD da 4gb (oltre a quella già contenuta nella confezione) e uno zaino fotografico.
Adesso nello stesso negozio la D90 con 18-105 viene di listino 1049, dunque i conti tornano.
Vai nei negozi specializzati della tua città e verifica tu stesso.
Per il prezzo Nital migliore online invece si parla di 955 euro (chiedi a hornet dove):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1992380
Predator_ISR
05-09-2009, 15:57
Il problema delle catene commerciali è che fanno offerte ma non fanno sconti.
Il negozio (fisico) dove ho comprato la mia d90 non mi ha fatto alcun problema quando gli ho chiesto lo sconto e dai 1149 euro di listino l'ho pagata 1100 ed in più mi ha regalato una SD da 4gb (oltre a quella già contenuta nella confezione) e uno zaino fotografico.
Adesso nello stesso negozio la D90 con 18-105 viene di listino 1049, dunque i conti tornano.
Vai nei negozi specializzati della tua città e verifica tu stesso.
Per il prezzo Nital migliore online invece si parla di 955 euro (chiedi a hornet dove):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1992380
Ok, grazie per le info.
Io in Italia ho trovato il solo corpo macchina (con garanzia ufficiale Nital) a 690 euro, ma poi mi voleva 'ammollare" il 24 120 di una D700 (anchesso nuovo) pero' si tratta di un FX e nn di un DX.
hornet75
05-09-2009, 17:00
Presso la catena di vendita "del pianeta con l'anello" :) l'ho vista a 1099 E.
Anche dai calcoli da me fatti il prezzo dovrebbe essere intorno alla cifra da te riportata. Circa la dogana non dovrei avere problemi.
Comunque se puoi essere piu' preciso sul negozio Nital che la vende a 1000 te ne sarei grato. Gazie
Da SMP sta a 955 euro con garanzia Nital. Vedi un pò tu se per qualche decina di euro risparmiati vale la pena rinunciare all'estensione della garanzia e alla tranquillità di avere un prodotto Nital.
Predator_ISR
05-09-2009, 17:06
Da SMP sta a 955 euro con garanzia Nital. Vedi un pò tu se per qualche decina di euro risparmiati vale la pena rinunciare all'estensione della garanzia e alla tranquillità di avere un prodotto Nital.
Be 955 mi sembra un buon prezzo, ripeto io ero fermo a quello di SAT***, che la vende a 1099 con il 18-105 VR.
Darkangel666
05-09-2009, 17:32
Spettacolare:
http://www.youtube.com/watch?v=tnwf2RShNV0
Spettacolare:
http://www.youtube.com/watch?v=tnwf2RShNV0
ahahaha... :D :D :D
ARARARARARARA
05-09-2009, 17:46
Spettacolare:
http://www.youtube.com/watch?v=tnwf2RShNV0
bello!
Darkangel666
05-09-2009, 17:48
ahahaha... :D :D :D
e aggiungo quanto ha ragione
da nikonista non posso che ammettere quanto dice 24mpxl a 8000 euro
la batteria in plasticaccia a 200 euro
un flash per 450 euro
e le ottiche
1800 euro per lo zoom standard (buona ma cavoli quanto mi è costato)
e Sigma che riesce pure lei a fare le ottiche f4 fisso
:asd:
ARARARARARARA
05-09-2009, 17:57
e aggiungo quanto ha ragione
da nikonista non posso che ammettere quanto dice 24mpxl a 8000 euro
la batteria in plasticaccia a 200 euro
un flash per 450 euro
e le ottiche
1800 euro per lo zoom standard (buona ma cavoli quanto mi è costato)
e Sigma che riesce pure lei a fare le ottiche f4 fisso
:asd:
Ma canon vende a 1150€ un 70-200 f/4! quella è pazzia, sarà bello quanto vuoi ma f/4 a quella cifra è assurdo, 8-900€ sarebbe un prezzo giusto.
Giuto l'altro gg ho visto su click blog un flash compatibile marca nissin per le compatte nikon e canon che costa 400€ ma io dico chi compra un flash che costa + della macchina fotografica? un folle! Se una sottomarca vende a 400 "l'originale" deve costare di più per forza!
Però sono d'accordo 7000€ per la D3X sono troppi
Darkangel666
05-09-2009, 18:07
Ma canon vende a 1150€ un 70-200 f/4! quella è pazzia, sarà bello quanto vuoi ma f/4 a quella cifra è assurdo, 8-900€ sarebbe un prezzo giusto.
scusa ma costa 600 euro ... :(
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_accessori-fotografia_canon_ef$3a70-200.aspx
puoi dire tutto a Canon ma non puoi certo fare appunti al loro 70-200 f4 o al 24-105mm f4, sono ottiche che spaccano le chiappe al nikonista come resa/definizione/praticità/leggerezza e qualità/prezzo sopratutto.
~Mr.PartyHut~
05-09-2009, 18:08
cmq da possessore di 70-200 f/4L IS, posso solo dirti che è un rasoio di nitidezza e lo stabilizzatore a 4 stop fa miracoli su questo obiettivo :)
mi lamento un pò invece del 24-105 che a confronto non regge. Poi il 70-200 è molto leggero.
Cmq quello che non capisco di Nikon invece è perchè ha molte ottiche non stabilizzate...
sulla baia il mio obiettivo costa circa 990€. Io invece lo comprai 3 anni fa e lo pagai 1150€
~Mr.PartyHut~
05-09-2009, 18:14
scusa ma costa 600 euro ... :(
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_accessori-fotografia_canon_ef$3a70-200.aspx
quella è la versione non stabilizzata, che non differisce solo per lo stabilizzatore. La versione IS è proprio un'altra fattura :D
Darkangel666
06-09-2009, 10:48
quella è la versione non stabilizzata, che non differisce solo per lo stabilizzatore. La versione IS è proprio un'altra fattura :D
Ok ma in ogni caso stabilizzatore o no è comunque decisamente migliore del 70-300VR.
Se Nikon prendesse spunto da Sigma ... magari impara a fare gli obiettivi f4 fissi :asd:
R|kHunter
06-09-2009, 18:03
Ma se uno volesse qualcosa di lungo, tipo 400mm o oltre con qualità decente e prezzi umanamente abbordabili (entro i duemila euro) cosa c'è in giro sul mercato? (parlo di fissi, non nominatemi nemmeno aborti come il sigma 150-500 o il nikkor 80-400 VR)
Ma se uno volesse qualcosa di lungo, tipo 400mm o oltre con qualità decente e prezzi umanamente abbordabili
per i prezzi umanamente abbordabili vedi gli aborti di cui sopra ;)
la sigma produceva un buon 400/5,6 ma oramai è difficile trovarlo pure nell'usato
potresti provare con un nikkor 300/4 [ 1200€ ] e un moltiplicatore x1,4 [ da 150€ in su ]
c'è anche un sigma 300/2,8 che costa poco più di 2000€ ma oltre al budget probabilmente si sfora pure il limite di peso ;)
Darkangel666
06-09-2009, 19:08
Ma se uno volesse qualcosa di lungo, tipo 400mm o oltre con qualità decente e prezzi umanamente abbordabili (entro i duemila euro) cosa c'è in giro sul mercato? (parlo di fissi, non nominatemi nemmeno aborti come il sigma 150-500 o il nikkor 80-400 VR)
Questo (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/369-sigma-af-100-300mm-f4-nikon) non sembra male nemmeno duplicato ... per arrivare a 420mm
Bye
Piccola domanda: collegando una macchina (es. la D90) ad una presa USB (col connettore mini-USB) la batteria si ricarica o no?
Piccola domanda: collegando una macchina (es. la D90) ad una presa USB (col connettore mini-USB) la batteria si ricarica o no?
con la d40 no
con la d40 no
Intendi con le altre si oppure tu sai solo per la D40?
Intendi con le altre si oppure tu sai solo per la D40?
Ho la D40 e non lo fa, penso che sia lo stesso per le altre ;)
anzi a dire il vero ho notato che quando è collegata usb succhia molta più batteria del solito
ARARARARARARA
08-09-2009, 11:00
Piccola domanda: collegando una macchina (es. la D90) ad una presa USB (col connettore mini-USB) la batteria si ricarica o no?
No, non è proprio possibile su nessuna nikon, le batterie sono a 7,4 v l'usb arriva a 5v, per ricaricalra dovrebbe avere un trasformatore ma si perderebbe ancora amperaggio, potrebbe metterci un secolo a ricaricarla!
cmq qualcuno collga una reflex con l'usb al pc? interessante!
Darkangel666
08-09-2009, 11:12
Lettori di memory card ... questi sconosciuti. :)
No, non è proprio possibile su nessuna nikon, le batterie sono a 7,4 v l'usb arriva a 5v, per ricaricalra dovrebbe avere un trasformatore ma si perderebbe ancora amperaggio, potrebbe metterci un secolo a ricaricarla!
cmq qualcuno collga una reflex con l'usb al pc? interessante!
Volevo sapere se si caricava per sapere se è possibile collegare l'USB ad un adattatore USB-12V da auto.
io l'ho collegata il primo giorno solo,per provare camera control...fighissimo
Predator_ISR
08-09-2009, 16:39
Volevo sapere se si caricava per sapere se è possibile collegare l'USB ad un adattatore USB-12V da auto.
In un centro commerciale ho visto la D90 (in prova per i possibili acquirenti) senza batteria ma aveva un cavetto che era collegato all'ingresso "mini-usb" ma nn ho idea cosa ci fosse all'altra estremita'.
Ti ricordo l'ovvio: se intendi usare l'adattore usb per auto controllati tensione e corrente in uscita.
ARARARARARARA
08-09-2009, 17:08
In un centro commerciale ho visto la D90 (in prova per i possibili acquirenti) senza batteria ma aveva un cavetto che era collegato all'ingresso "mini-usb" ma nn ho idea cosa ci fosse all'altra estremita'.
Ti ricordo l'ovvio: se intendi usare l'adattore usb per auto controllati tensione e corrente in uscita.
tutte le reflex ma anche le compatte spesso hanno un ingresso per la corrente da trasformatore per poterle usare es per scattare in continuo senza problemi, quando si lavora in studio o quando la si mette da qualche parte fissa, però di solito si lascia anche la batteria, se si scollega il cavo continua ad anadare e fa da bakup.
Darkangel666
15-09-2009, 16:00
Vediamo di ravvivare la discussione:
Premesso che le ottiche fisse hanno meno mercato degli zoom a tutti i livelli (macro esclusa, è un dato di fatto, i fissi vengono scelti da molti meno acquirenti), le grandi aziende come Nikon stanno puntando molto sugli zoom sopratutto i PRO (la classica triade tanto per sparare alto 14-24mm 24-70mm 70-200mm).
Ha ancora senso dotarsi ad esempio di un 24mm AFD un 35mm f2 o un 50mm f1.4 ed un 85mm quando si possono fare le stesse cose con resa praticamente analoga col 24-70 f2.8? (parlo del 24-70mm poiché ho avuto modo di raffrontarlo ai fissi 35mm f2 e 50 mm f1.4 AFD).
E vero che singolarmente le suddette ottiche sono più leggere (ma nel cumulo dei pesi e volumi siamo lì), luminose, ma per raggiungere il top di nitidezza bisogna chiudere uno stop avvicinandosi quindi alla luminosità dello zoom che a TA è già praticamente ai massimi livelli, in forza di vetri ad alto rendimento, rivestimenti Nano crystal e lenti asferiche (che spesso ai fissi, per ragioni di anzianità e collocazione di mercato, sono precluse).
Finchè Nikon non si darà una mossa (se mai se la darà), questa tendenza è destinata a divenire una reazione a catena.
-Resa ottica paragonabile anzi talvolta migliore su zoom
-Pesi e volume in borsa assimilabili (unico vantaggio per i fissi è che di volta in volta ne posso lasciare qualcuno a casa, che però pago con la indisponibilità delle stesse se mi dovessero servire).
-Costi simili
85mm f1.8 400-500 euro,
50mm AFS 400-450 euro,
24mm AFD 400-500 euro.
Totale fissi (prezzo nuovo) dai 1250 ai 1450 euro, contro i circa 1600-1700 euro del 24-70mm (i prezzi sono una media veloce su trovaprezzi e simili senza nessuna pretesa, sia chiaro, ma solo per dire che non differisce di più del 15% scegliere l'una o l'altra soluzione).
Chi di voi si sente più fisso, e chi più zoomato?
Personalmente a parte i fissi specializzati:
-serie Decentrabile con funzionalità micro PC-E
-serie Micro
-serie Defocus
-Super Tele (per ovvie ragioni di costi peso resa).
trovo che il gioco inizi a non valere più la candela, vista anche la predisposizione del sensore delle moderne fotocamere a imbrattarsi, nei frequenti cambi di ottica in ambienti polverosi.
Con la pellicola bastava pulire in fai da te vetrino e specchio, oggi la digitale bisogna mandarla in assistenza (lo "sgrullatore" funziona ma non fa miracoli).
in qualità di fotoamatore preferisco i fissi per un mio gusto personale.
Il fisso mi costringe a trovare la giusta inquadratura, a pensare in termini più creativi. Lo zoom è più comodo e per questo vengono fuori foto più lineari.
Con il fisso parti da una condizione "data" e ti ci devi adattare, li trovo dei limiti "propedeutici".
Ho un 50ino F/1.8 che uso nel 90% dei casi e viene considerata un'ottica "nè carne nè pesce" in formato DX. La maggior parte della gente sente che è troppo lungo nella maggior parte dei casi.
Eppure mi ci sono adattato benissimo e adesso lascio sempre da parte il 18-105 che pensavo mi sarebbe tornato utile come lente tuttofare. Invece, e paradossalmente, come tuttofare tengo sempre il 50ino.
A forza di usarlo ho anche capito quale genere fotografico tendo a prediligere.
Ora ho preso anche un 35 F/2
Forse un giorno potrei specializzarmi verso un 85mm, ma per il momento non ne sento il bisogno.
Sicuramente con un 24-70 F/2.8 avrei tutte queste focali comodamente in un unico obiettivo, ma la comodità la pagherei con la pigrizia e senza lo spunto di dover superare limiti focali legati alla rigidità dei fissi.
In una frase: trovo più gusto a fotografare con un obiettivo fisso ;)
Vendicatore
15-09-2009, 16:17
Sul 50 e l'85 secondo me i fissi hanno ancora molto da dire, anche perchè il bokeh è estremamente diverso (se fai ritratti), oltre al fatto che 24-70 pesa 1kg, mentre quei fissi sono molto più maneggevoli.
Secondo me anche un 35 può avere un perchè.
Qualitativamente il 24-70 fa paura, è vero, così come fa paura il 70-200 e il 14-24, ma non dimentichiamoci il peso che hanno queste ottiche.
Poi, sinceramente, il 70/80-200 non può essere paragonato a un 135 DC :D
Darkangel666
15-09-2009, 16:24
Poi, sinceramente, il 70/80-200 non può essere paragonato a un 135 DC :D
Vero lo sfocato è diverso, poi come ho già detto sono d'accordo che i fissi specializzati, come i Defocus hanno il loro giusto perché.
mi sono soffermato sul fatto che questa immobilità nikon renda i fissi meno appetibili di un tempo.
R|kHunter
15-09-2009, 16:26
Premesso che io il sensore me lo pulisco da solo da lunga data, questo post mi fa sorridere proprio perchè l'altro giorno ho tirato fuori il 35mm 1.8 DX, il 50mm 1.4 G AF-S e il 17-55 F/2.8 e ho provato a pari focale e pari diaframma, cioè 2,8 su cavalletto a fare la stessa foto per vedere quale era più nitido fra i due fissi e lo zoom.
Beh, il 35mm a 2.8 è nitido esattamente come lo zoom a 35mm a 2.8, perlomeno non sono in grado di discernere differenze, se non che lo zoom ha un po' meno distorsione del fisso (assurdo, ma è così)
Col 50mm 1.4 c'è una piccola differenza di nitidezza a favore del fisso quando li confronto entrambi a 50mm F/2.8, ma è talmente piccola che la si nota solo ingrandendo l'immagine al 100% - già al 50% di zoom non si nota più assolutamente nulla... Come distorsione siamo uguali, a occhio e croce.
Tiro fuori il 180mm 2.8 e lo confronto col 70-200 2.8 VR sia a F2.8 che a F4... Il 180 ha un bokeh infinitamente più bello, ma come nitidezza siamo lì, cambia un kaiser, oltretutto il 180 soffre un casino di purple fringing a diaframmi aperti, mentre il 70-200 non ha questo problema.
Ecco, l'unico fisso che ha letteralmente rotto il culo ai miei zoom è stato il 105 micro 2.8 VR, ma per il resto posso dire che la serie anello d'oro nikkor degli zoom pro è praticamente sullo stesso livello dei fissi... :read:
Quindi rispondo che sono prevalentemente uno zoomista, anche se quando lavoro in studio uso solo i fissi.
WildBoar
15-09-2009, 16:49
mi sembra che paradossalmente i fissi sono diventati una scelta più amatoriale, o meglio, una scelta dell'amatore esigente che non vuole andare in vacanza quel mostro del 24-70 da 1500€ ma vuole dei ritratti (o altro) decisamente superiori ai vari zoom 3,5-5,6
basta vedere che la la maggior parte di noi utenti di hwg ha almeno un fisso ma non ci pensa proprio ad uno zoom pro nikon, per evidenti motivi.
inoltre scattare a 1,4 o 2,8 è mooolto differente, e poi non conta solo la nitidezza di una foto! quindi non vedo affatto i fissi "in via di estinzione", anzi personalmente sto aspettando da nikon un bel 85 o un 135mm af-s magari anche dx così costa un bel po meno :)
Vediamo di ravvivare la discussione:
Premesso che le ottiche fisse hanno meno mercato degli zoom a tutti i livelli (macro esclusa, è un dato di fatto, i fissi vengono scelti da molti meno acquirenti), le grandi aziende come Nikon stanno puntando molto sugli zoom sopratutto i PRO (la classica triade tanto per sparare alto 14-24mm 24-70mm 70-200mm).
Ha ancora senso dotarsi ad esempio di un 24mm AFD un 35mm f2 o un 50mm f1.4 ed un 85mm quando si possono fare le stesse cose con resa praticamente analoga col 24-70 f2.8? (parlo del 24-70mm poiché ho avuto modo di raffrontarlo ai fissi 35mm f2 e 50 mm f1.4 AFD).
E vero che singolarmente le suddette ottiche sono più leggere (ma nel cumulo dei pesi e volumi siamo lì), luminose, ma per raggiungere il top di nitidezza bisogna chiudere uno stop avvicinandosi quindi alla luminosità dello zoom che a TA è già praticamente ai massimi livelli, in forza di vetri ad alto rendimento, rivestimenti Nano crystal e lenti asferiche (che spesso ai fissi, per ragioni di anzianità e collocazione di mercato, sono precluse).
Finchè Nikon non si darà una mossa (se mai se la darà), questa tendenza è destinata a divenire una reazione a catena.
-Resa ottica paragonabile anzi talvolta migliore su zoom
-Pesi e volume in borsa assimilabili (unico vantaggio per i fissi è che di volta in volta ne posso lasciare qualcuno a casa, che però pago con la indisponibilità delle stesse se mi dovessero servire).
-Costi simili
85mm f1.8 400-500 euro,
50mm AFS 400-450 euro,
24mm AFD 400-500 euro.
Totale fissi (prezzo nuovo) dai 1250 ai 1450 euro, contro i circa 1600-1700 euro del 24-70mm (i prezzi sono una media veloce su trovaprezzi e simili senza nessuna pretesa, sia chiaro, ma solo per dire che non differisce di più del 15% scegliere l'una o l'altra soluzione).
Chi di voi si sente più fisso, e chi più zoomato?
Personalmente a parte i fissi specializzati:
-serie Decentrabile con funzionalità micro PC-E
-serie Micro
-serie Defocus
-Super Tele (per ovvie ragioni di costi peso resa).
trovo che il gioco inizi a non valere più la candela, vista anche la predisposizione del sensore delle moderne fotocamere a imbrattarsi, nei frequenti cambi di ottica in ambienti polverosi.
Con la pellicola bastava pulire in fai da te vetrino e specchio, oggi la digitale bisogna mandarla in assistenza (lo "sgrullatore" funziona ma non fa miracoli).
per la polvere: ma anche no. , dai ho cambiato obbiettivi lasciando pureil bocchettone aperto nel deserto e nessun problema, una pompetta d aria e passa la paura. e' una leggenda quella della polvere.
per i fissi top hanno resa a tutta apertura tosta altro che zoomettini
e se la foto la puoi fare solo a f 1.4 per via della luce che fai se hai uno zoom 2.8? niente!
ps: lo zoom non e' fatto per "zoomare" professionalmente usarlo in modo sensato e' fissarlo su una focale per ottenere l effetto prospettico desiderato e muoversi con i piedi di conseguenza
poi i pigri lo usano per zoomare e' un altro discorso...
un nikon 85 1.4 e' migliore degli zoom
stesso discorso per il 105/135 f2
un 28 1.4 non ha zoom rivali
un 55 1.2?
sui 50 mm siamo sempre scarsini, aspetto sempre che facciano dei 50 con i controcavoli in generale...
pps: e' ottimo comprare 2 fotocamere e uscire con 2 fissi ehehe
mi sembra che paradossalmente i fissi sono diventati una scelta più amatoriale, o meglio, una scelta dell'amatore esigente che non vuole andare in vacanza quel mostro del 24-70 da 1500€ ma vuole dei ritratti (o altro) decisamente superiori ai vari zoom 3,5-5,6
basta vedere che la la maggior parte di noi utenti di hwg ha almeno un fisso ma non ci pensa proprio ad uno zoom pro nikon, per evidenti motivi.
inoltre scattare a 1,4 o 2,8 è mooolto differente, e poi non conta solo la nitidezza di una foto! quindi non vedo affatto i fissi "in via di estinzione", anzi personalmente sto aspettando da nikon un bel 85 o un 135mm af-s magari anche dx così costa un bel po meno :)
di nikon che ce gia un carino 85 1.4...
pensa che io ho iniziato con una nikon d100 e 50 1.4 usata cosi per 2 annetti!!!
senza di questa combinazione/tempo non avrei imparato a fotografare nel modo che mi prefiggevo
R|kHunter
15-09-2009, 17:18
Mi dispiace doverlo dire, e mi dispiace di dover sembrare uno snob, ma i denigratori degli zoom qui dentro hanno semplicemente un grosso, grosso limite: non hanno mai lavorato professionalmente con la fotografia.
Provate a fare un matrimonio, un concerto, un evento sportivo per il quale siete pagati e per il quale non potete permettervi di mancare nemmeno UN momento saliente, e forse a quel punto capirete perchè i professionisti girano con due corpi con montati degli zoom 2.8 invece che con due fissi + una caterva di altri fissi in borsa.
Poi si osannano sti fissi come se producessero oro colato a ogni pressione del tasto di scatto e si denigrano gli zoom come se producessero cacca di maiale a ogni scatto che si fa. Certo i fissi specializzati come i decentrabili, e i defocus non sono sostituibili da degli zoom, ma quello è un'altro discorso.
Io personalmente sono molto contento della "cacca di maiale" che producono i miei zoom nikkor professionali della serie anello d'oro. E sono molto contento dei soldi che mi fanno portare a casa.
ARARARARARARA
15-09-2009, 17:31
in qualità di fotoamatore preferisco i fissi per un mio gusto personale.
Il fisso mi costringe a trovare la giusta inquadratura, a pensare in termini più creativi. Lo zoom è più comodo e per questo vengono fuori foto più lineari.
Con il fisso parti da una condizione "data" e ti ci devi adattare, li trovo dei limiti "propedeutici".
Ho un 50ino F/1.8 che uso nel 90% dei casi e viene considerata un'ottica "nè carne nè pesce" in formato DX. La maggior parte della gente sente che è troppo lungo nella maggior parte dei casi.
Eppure mi ci sono adattato benissimo e adesso lascio sempre da parte il 18-105 che pensavo mi sarebbe tornato utile come lente tuttofare. Invece, e paradossalmente, come tuttofare tengo sempre il 50ino.
A forza di usarlo ho anche capito quale genere fotografico tendo a prediligere.
Ora ho preso anche un 35 F/2
Forse un giorno potrei specializzarmi verso un 85mm, ma per il momento non ne sento il bisogno.
Sicuramente con un 24-70 F/2.8 avrei tutte queste focali comodamente in un unico obiettivo, ma la comodità la pagherei con la pigrizia e senza lo spunto di dover superare limiti focali legati alla rigidità dei fissi.
In una frase: trovo più gusto a fotografare con un obiettivo fisso ;)
Quoto, i fissi li preferisco perchè mi ostringono a comporre meglio la foto, inoltre se sto usando un fisso non ho fretta, detto ciò il 24-70 f 2.8 sarà la mia prossima ottica, non me ne frega niente del peso, è fantastico, ma non abbandonerò il 50 mm 1.4 che adoro, e l'altro fisso che ho è un 20 e non è coperto dal 24-70
Poi, sinceramente, il 70/80-200 non può essere paragonato a un 135 DC :D
Eh i DC sono fantastici!
ARARARARARARA
15-09-2009, 17:35
Provate a fare un matrimonio, un concerto, un evento sportivo per il quale siete pagati e per il quale non potete permettervi di mancare nemmeno UN momento saliente, e forse a quel punto capirete perchè i professionisti girano con due corpi con montati degli zoom 2.8 invece che con due fissi + una caterva di altri fissi in borsa.
Ho fatto un matrimonio, in chiesa ho usato D80 + 50 1.4 e D60 + 18-55 Vr, il 90% delle foto consegnate erano scattate col 50 mm a f/2-2.8, in esterni per i gruppi e al ristorante il 18-135 ha risolto la situazione egregiamente, le foto grazie ad un' attenta post-produzione sono venute molto bene, cliente soddisfatto. Il cliente non noterà mai la grana dell'iso 500 su D80, noterà invece il bello sfocato, i colori saturi, le luci naturali e profonde che si possono ottenere solo senza il flash (usato, ma raramente come schiarita e non come illuminazione)
Ho fatto un matrimonio, in chiesa ho usato D80 + 50 1.4 e D60 + 18-55 Vr, il 90% delle foto consegnate erano scattate col 50 mm a f/2-2.8, in esterni per i gruppi e al ristorante il 18-135 ha risolto la situazione egregiamente, le foto grazie ad un' attenta post-produzione sono venute molto bene, cliente soddisfatto. Il cliente non noterà mai la grana dell'iso 500 su D80, noterà invece il bello sfocato, i colori saturi, le luci naturali e profonde che si possono ottenere solo senza il flash (usato, ma raramente come schiarita e non come illuminazione)
che flash hai usato?
R|kHunter
15-09-2009, 17:43
Beh, non dubito che il cliente sia stato soddisfatto, ma onestamente una serie di foto tutte composte a 50mm di focale non è esattamente il massimo della vita, da un punto di vista prospettico.
La fotografia ha molto a che fare col senso di profondità delle immagini, usando focali corte si espandono i piani focali, usando focali lunghe si comprimono i piani focali e si creano relazioni spaziali interessanti fra i vari elementi di una composizione.
Le foto fatte con le focali più o meno "normali" quindi diciamo dai 35 ai 70mm circa riproducono una relazione spaziale fra i piani focali simile a quella che percepisce il nudo occhio umano, e possono quindi risultare meno interessanti da un punto di vista prospettico e di profondità dell'immagine rispetto alle focali wide o tele più spinte.
Darkangel666
15-09-2009, 17:44
Premesso che io il sensore me lo pulisco da solo da lunga data, questo post mi fa sorridere proprio perchè l'altro giorno ho tirato fuori il 35mm 1.8 DX, il 50mm 1.4 G AF-S e il 17-55 F/2.8 e ho provato a pari focale e pari diaframma, cioè 2,8 su cavalletto a fare la stessa foto per vedere quale era più nitido fra i due fissi e lo zoom.
Beh, il 35mm a 2.8 è nitido esattamente come lo zoom a 35mm a 2.8, perlomeno non sono in grado di discernere differenze, se non che lo zoom ha un po' meno distorsione del fisso (assurdo, ma è così)
Col 50mm 1.4 c'è una piccola differenza di nitidezza a favore del fisso quando li confronto entrambi a 50mm F/2.8, ma è talmente piccola che la si nota solo ingrandendo l'immagine al 100% - già al 50% di zoom non si nota più assolutamente nulla... Come distorsione siamo uguali, a occhio e croce.
Tiro fuori il 180mm 2.8 e lo confronto col 70-200 2.8 VR sia a F2.8 che a F4... Il 180 ha un bokeh infinitamente più bello, ma come nitidezza siamo lì, cambia un kaiser, oltretutto il 180 soffre un casino di purple fringing a diaframmi aperti, mentre il 70-200 non ha questo problema.
Ecco, l'unico fisso che ha letteralmente rotto il culo ai miei zoom è stato il 105 micro 2.8 VR, ma per il resto posso dire che la serie anello d'oro nikkor degli zoom pro è praticamente sullo stesso livello dei fissi... :read:
Quindi rispondo che sono prevalentemente uno zoomista, anche se quando lavoro in studio uso solo i fissi.
Ok la storia del sensore era per estremizzare la provocazione, passamela così :D
Hai fatto il mio medesimo raffronto raggiungendo le stesse conclusioni.
P.S. i micro sono un altro pianeta ma già dagli AIS che ho avuto modo di provare.
mi sembra che paradossalmente i fissi sono diventati una scelta più amatoriale, o meglio, una scelta dell'amatore esigente che non vuole andare in vacanza quel mostro del 24-70 da 1500€ ma vuole dei ritratti (o altro) decisamente superiori ai vari zoom 3,5-5,6
basta vedere che la la maggior parte di noi utenti di hwg ha almeno un fisso ma non ci pensa proprio ad uno zoom pro nikon, per evidenti motivi.
inoltre scattare a 1,4 o 2,8 è mooolto differente, e poi non conta solo la nitidezza di una foto! quindi non vedo affatto i fissi "in via di estinzione", anzi personalmente sto aspettando da nikon un bel 85 o un 135mm af-s magari anche dx così costa un bel po meno :)
Come ho già detto ho scattato sia a f1.4 che a f2 e 2.8, io considero la nitidezza importante quanto lo sfocato, aggiungo che scattare a f1.4 inoltre non è nemmeno troppo facile in su soggetti in rapido spostamento data la ridottissima PdC.
Comunque più volte mi sono trovato a dover alzare gli iso per chiudere un tantino il diaframma e raggiungere la definizione voluta che il 50mm altrimenti non mi garantiva.
L'85mm f1.4 a TA non è che sia tanto diverso, ma comunque passiamolo tra le ottiche specialistiche da ritratto al pari dei DC, e poi ... io parlo di una flotta di lenti oramai trascurate da mamma Nikon (18mm, 20mm, 24mm, 28mm, 35mm, 50mm, 85mm f1.8, 180mm f2.8) tra i problemi di nitidezza e sui wide e il Back focus sui tele, la leggendaria qualità irraggiungibile dei fissi va a ramengo a discapito dei zoom.
Non sto portando avanti nessuna causa ne pro ne contro i fissi, come anche affermato da Rik di grandi differenze tra fissi e Zoom PRO non se ne vedono tali da far pendere come una volta la bilancia dalla parte dei fissi.
Si ok la foto è pensata col fisso impigrita con lo zomm etc etc, ma noto sempre più professionisti comprare ed usare prevalentemente ottiche zoom, e se i grandi della foto non usano più i fissi (o li usano molto meno) i loro adepti/estimatori/allievi pian piano li seguono.
Per come la vedo oggi, chi ha esigenze particolari a livello professionale:
-Ottiche Fish
-Decentrabili
-Defocus
-Micro
-Supertele
solo qui opta per i fissi, nel restante stra grande maggioranza dei casi si butta sugli zoom, perchè una foto persa è persa.
Poi c'è la massa dei fotografanti di livello medio e basso preferisce gli zoom per la praticità, arrivando all'estremo del 18-200 come monoottica anche con risultati scadenti.
I fotoamatori restano i soli a presidiare i bastione dei fissi, però se la tecnologia migliora col tempo magari anche le ultime frecce nel fodero dei fissi (boken e pesi ragionevoli) potrebbero passare agli antagonisti zoom.
Un'azienda investe dove c'è business, al momento al di fuori dei suddetti specialisti fissi, la mia era una provocazione perchè i nuovi zoom stanno minando alla radice una delle mie principali convinzioni fotografiche:
Zoom praticità, fissi qualità.
WildBoar
15-09-2009, 18:04
Un'azienda investe dove c'è business, al momento al di fuori dei suddetti specialisti fissi, la mia era una provocazione perchè i nuovi zoom stanno minando alla radice una delle mie principali convinzioni fotografiche:
Zoom praticità, fissi qualità.
si come qualità si era capito già dai tempi del 14-24 vs 14mm che gli zoom pro se la giocano coi fissi... e li battono spesso e volentieri (a parte come detto per la luminosità estrema di alcuni fissi), ma se come dice rik per un professionista che fa reportage sono il top, per un amatore sono davvero improponibili, non solo per il costo.
io personalmente anche se vinco al superenalotto non me la sentirei di andare in vacanza con moglie, figli e i suddetti bestioni al seguito, però nulla toglie che con uno-due fissi che stanno nella tasca del giaccone posso ottenere risultati altrettanto validi. Ripeto non credo che la nikon abbandoni mai nessuna delle due strade.
ARARARARARARA
15-09-2009, 18:08
che flash hai usato?
quello integrato!
Per fare buone foto l'importante è saper usare bene l'attrezatura che si ha, con un 24-70 sarebbe stato molto meglio... ma non ce l'ho! Mentre del flash raramente ne ho sentito l'esigenza.
ARARARARARARA
15-09-2009, 18:12
io personalmente anche se vinco al superenalotto non me la sentirei di andare in vacanza con moglie, figli e i suddetti bestioni al seguito, però nulla toglie che con uno-due fissi che stanno nella tasca del giaccone posso ottenere risultati altrettanto validi. Ripeto non credo che la nikon abbandoni mai nessuna delle due strade.
Se vincevo al superenalotto di fississimo compravo D3X e la sacra triade nikon e poi l'85 1.4 zeiss, il nikon 105 DC, il nikon 24 PC-E shift tilt un fish eye e compravo la seitz D3 (da non confondere con nikon D3) per i panorami... il peso di queste cose non influisce sulle performance di una California
Non vorrei essere sacrilego... ma nelle wishlist aggiungerei anche una Leica M analogica + la nuova M9 :D
Mi dispiace doverlo dire, e mi dispiace di dover sembrare uno snob, ma i denigratori degli zoom qui dentro hanno semplicemente un grosso, grosso limite: non hanno mai lavorato professionalmente con la fotografia.
Provate a fare un matrimonio, un concerto, un evento sportivo per il quale siete pagati e per il quale non potete permettervi di mancare nemmeno UN momento saliente, e forse a quel punto capirete perchè i professionisti girano con due corpi con montati degli zoom 2.8 invece che con due fissi + una caterva di altri fissi in borsa.
Poi si osannano sti fissi come se producessero oro colato a ogni pressione del tasto di scatto e si denigrano gli zoom come se producessero cacca di maiale a ogni scatto che si fa. Certo i fissi specializzati come i decentrabili, e i defocus non sono sostituibili da degli zoom, ma quello è un'altro discorso.
Io personalmente sono molto contento della "cacca di maiale" che producono i miei zoom nikkor professionali della serie anello d'oro. E sono molto contento dei soldi che mi fanno portare a casa.
Beh, non dubito che il cliente sia stato soddisfatto, ma onestamente una serie di foto tutte composte a 50mm di focale non è esattamente il massimo della vita, da un punto di vista prospettico.
La fotografia ha molto a che fare col senso di profondità delle immagini, usando focali corte si espandono i piani focali, usando focali lunghe si comprimono i piani focali e si creano relazioni spaziali interessanti fra i vari elementi di una composizione.
Le foto fatte con le focali più o meno "normali" quindi diciamo dai 35 ai 70mm circa riproducono una relazione spaziale fra i piani focali simile a quella che percepisce il nudo occhio umano, e possono quindi risultare meno interessanti da un punto di vista prospettico e di profondità dell'immagine rispetto alle focali wide o tele più spinte.
condivido tutto....lo zoom è un'esigenza spesso
hornet75
15-09-2009, 19:12
Si è perso di vista una parte del discorso che giustamente Darkangel666 aveva riportato, la mancanza di rinnovamento dai fissi a fronte di zoom freschissimi max 2/3 anni di anzianità di progetto.
R|kHunter ha portato la testimoniaza di un seppur minimo vantaggio del 50 fisso sullo zoom ma a parità di diaframma e fermo restando che il fisso arriva a due stop di luminosità in più all'occorrenza.
Al momento il confronto è inadeguato, la stragrande maggioranza dei fissi Nikon ha almeno 15 anni di anzianità del progetto e sono tutti pre era digitale e questo è una considerazione in più da non trascurare.
Il 35ino seppur recente fa storia a se. E' un prodotto molto economico e adatto solo al formato DX e nonostante ciò tiene botta e costa meno di 200 euro.
Se Nikon, per fare un esempio, mettesse mano ad un 35mm F1,4 serie oro ai Nanocristalli penso che steremmo qui a parlare della migliore ottica Nikon in commercio.
Restano le caratteristiche inconfrontabili fra zoom e fissi che sono la versatilità d'uso dei primi e la leggerezza ed economicità dei secondi. E questo a secondo del tipo di utilizzo (hobby o lavoro) può orientare la scelta di un prodotto indipendentemente dalle minime differenze di qualità ottica.
Al momento il confronto è inadeguato, la stragrande maggioranza dei fissi Nikon ha almeno 15 anni di anzianità del progetto e sono tutti pre era digitale e questo è una considerazione in più da non trascurare.
cavoli!!
uncletoma
15-09-2009, 20:28
Concordo con Hornet.
Purtroppo il parco fissi Nikon risale alla preistoria (35mm dx a parte).
E quelli aggiornano in 18-200 cambiando due cose.
Sigh.
:cry:
(Rik, ci fu un signor fotografo francese che per tutta la vita fotografo' con un fisso. E una Leica. Strani questi francesi, vero?)
Darkangel666
15-09-2009, 21:13
E aggiungo, ma vi sembra possibile che il miglior 35ino FX che nikon ha da proporre, sia un ottica di 30 e passa anni fa :muro:
http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/35mm-f14/35mm-f14-DSC_9213-460.jpg
Da una parte è anche la filosofia Nikon, non hanno mai cambiato attacco propio per usare ottiche vecchie
R|kHunter
15-09-2009, 21:30
Concordo con Hornet.
Purtroppo il parco fissi Nikon risale alla preistoria (35mm dx a parte).
E quelli aggiornano in 18-200 cambiando due cose.
Sigh.
:cry:
(Rik, ci fu un signor fotografo francese che per tutta la vita fotografo' con un fisso. E una Leica. Strani questi francesi, vero?)
Grazie al cazzo, negli anni in cui visse e lavorò quel tale francese gli zoom erano delle porcherie immonde che nessuno voleva, facevano pena a dir poco...
(Rik, ci fu un signor fotografo francese che per tutta la vita fotografo' con un fisso. E una Leica. Strani questi francesi, vero?)
Il confronto che ha proposto ottimamente Rik si riferisce ad ottiche contemporanee montate su corpi digitali. Non c'è storia che nel passato gli zoom avevano dei limiti (o peggio non esistevano neanche), pertanto la gente è andata avanti con ottiche fisse ed ha fatto ottimamente il proprio dovere. Se pensiamo poi alla qualità del banco ottico...
Oggi Nikon mette a disposizione dei comodi zoom che hanno una qualità confrontabile con i fissi, avendo il vantaggio della tempestività. Poi a ciascuno i propri gusti e le proprie preferenze, ma il fatto che la qualità degli zoom alto di gamma sia confrontabile ai fissi è un traguardo innegabile raggiunto solo recentemente.
A questo punto mi chiedo: cosa ci riserverà il futuro? Potranno gli zoom della prossima generazione addirittura superare i fissi? Fatte sempre salve le eccezioni micro, defocus ecc. ecc.
Io ho un 18-200 che ho preso per sostituire il 18-70 (che ho ancora). Questo perché in Egitto, dalla piramide a gradoni si vedeva in lontanza la piramide a doppia pendenza. In mezzo al deserto non me la sono sentita di montare il 55-200 (c'era molto vento) e oggi non ho una bella foto di quella particolarissima piramide. Con i miei 6 MP e quel po' di foschia, crop + zoom non mi ha dato alcuna soddisfazione. Ho accettato di perdere in qualitò per avere una flessibilità maggiore pensando che per il mio personale reportage fotografico sia meglio una foto ricordo non perfetta piuttosto che non averla per nulla.
Avessi budget per ampliare il mio corredo, e possibilità/capacità di sfruttarlo, partirei con un 70-200, 35 + 50 + 85, un bel macro (ancora fisso), un grandangolo zoom decente, non necessariamente in questo ordine. Fermo restando che per andare in tour e fare un po' di mediocre reportage come foto-ricordo, il mio 18-200 sarà insostituibile. Per divertirsi, l'importante è non usare l'impostazione P!
P.S. Calma Rik, non ti scaldare. :-)
Darkangel666
15-09-2009, 21:47
Da una parte è anche la filosofia Nikon, non hanno mai cambiato attacco propio per usare ottiche vecchie
Infatti si vedono i risultati, con le sensibilità dei sensori moderni la gran parte va in crisi.
Un'azienda mantiene la compatibilità per ingraziarsi i vecchi e affezionati clienti e convincerli a non passare alla concorrenza, ma i progettisti dovrebbero ingolosire con nuove e moderne proposte, non si vive sugli allori.
Si è visto dove ha portato Contax e Leica la politica del conservatorismo ...
Ad oggi gli Zoom sono l'unica vera proposta per coprire adeguatamente tutte le focali e con adeguata qualità assoluta.
Beh, non dubito che il cliente sia stato soddisfatto, ma onestamente una serie di foto tutte composte a 50mm di focale non è esattamente il massimo della vita, da un punto di vista prospettico.
La fotografia ha molto a che fare col senso di profondità delle immagini, usando focali corte si espandono i piani focali, usando focali lunghe si comprimono i piani focali e si creano relazioni spaziali interessanti fra i vari elementi di una composizione.
Le foto fatte con le focali più o meno "normali" quindi diciamo dai 35 ai 70mm circa riproducono una relazione spaziale fra i piani focali simile a quella che percepisce il nudo occhio umano, e possono quindi risultare meno interessanti da un punto di vista prospettico e di profondità dell'immagine rispetto alle focali wide o tele più spinte.
Quindi secondo il tuo ragionamento, avendo già il 17-55 è inutile prendere il 35 dx o f2 che sia...giusto?
si ma fotografo solo con il 50 mm :D
ARARARARARARA
15-09-2009, 22:07
Beh, non dubito che il cliente sia stato soddisfatto, ma onestamente una serie di foto tutte composte a 50mm di focale non è esattamente il massimo della vita, da un punto di vista prospettico.
Le foto fatte con le focali più o meno "normali" quindi diciamo dai 35 ai 70mm circa riproducono una relazione spaziale fra i piani focali simile a quella che percepisce il nudo occhio umano, e possono quindi risultare meno interessanti da un punto di vista prospettico e di profondità dell'immagine rispetto alle focali wide o tele più spinte.
Ah si, il cliente era soddisfatto, le foto non erano tutte a 50mm, solo in chiesa molte lo erano perchè era l'ottica che inquadrava meglio la situazione visto che la cappella non era grandissima, che il prete lasciava fare, e che ho potuto fare a meno del flash in gran parte degli scatti a tutto favore della naturalezza delle immagini, e poi dimentichi che i fotografi sono dotati di gambe e possono spostarsi e dimentichi anche che avevo una seconda macchina con una seconda ottica 18-55 e che negli esterni ho usato il 18-135 anche a 70-100 mm
Io trovo che alle focali normali si trovino le foto migliori, io ho già praticamente scelto il mio futuro corredo e non scenderò sotto i 20 mm e per un buon periodo non salirò sopra i 70 perchè compro il 24-70 e vendo il 18-135, certo mi resta il 70-300 ma non sono focali che uso molto, lo uso come giocattolino, infatti costa come un giocattolo, sinceramente non mi interessa avere ottiche di qualità tele ne ultra grandangolari perchè credo che le foto migliori siano quelle a focali "normali", certo che quando passerò a full frame cioè tra circa 1 anno mi serverà qualche mm in più e avrò un grandangolo (il 20) abbastanza spinto anche se non esageratamente.
Io trovo ben poco interessanti le foto fatte con i tele sopra i 200mm la realtà è sconvolta non si percepiscono le distanze, come del resto non amo i grandangoli estremi perchè distorcono troppo la realtà, se per fare buone foto si deve distorcere la realtà bhè non so se ci sto, è un po' come convertire tutte le foto in bianco... troppo facile fare foto belle in bianco e nero, o con mega post-produzione, non fa per me!
Ah si, il cliente era soddisfatto, le foto non erano tutte a 50mm, solo in chiesa molte lo erano perchè era l'ottica che inquadrava meglio la situazione visto che la cappella non era grandissima, che il prete lasciava fare, e che ho potuto fare a meno del flash in gran parte degli scatti a tutto favore della naturalezza delle immagini, e poi dimentichi che i fotografi sono dotati di gambe e possono spostarsi e dimentichi anche che avevo una seconda macchina con una seconda ottica 18-55 e che negli esterni ho usato il 18-135 anche a 70-100 mm
Io trovo che alle focali normali si trovino le foto migliori, io ho già praticamente scelto il mio futuro corredo e non scenderò sotto i 20 mm e per un buon periodo non salirò sopra i 70 perchè compro il 24-70 e vendo il 18-135, certo mi resta il 70-300 ma non sono focali che uso molto, lo uso come giocattolino, infatti costa come un giocattolo, sinceramente non mi interessa avere ottiche di qualità tele ne ultra grandangolari perchè credo che le foto migliori siano quelle a focali "normali", certo che quando passerò a full frame cioè tra circa 1 anno mi serverà qualche mm in più e avrò un grandangolo (il 20) abbastanza spinto anche se non esageratamente.
Io trovo ben poco interessanti le foto fatte con i tele sopra i 200mm la realtà è sconvolta non si percepiscono le distanze, come del resto non amo i grandangoli estremi perchè distorcono troppo la realtà, se per fare buone foto si deve distorcere la realtà bhè non so se ci sto, è un po' come convertire tutte le foto in bianco... troppo facile fare foto belle in bianco e nero, o con mega post-produzione, non fa per me!
Sì ma è il tuo modo do fare le foto ed è giustissimo per le tue esigenze. Vallo però a dire al professionista a bordocampo con D3 e 600mm che ha speso 12000 € per fare delle foto che distorcono la realtà. :oink:
ARARARARARARA
15-09-2009, 22:25
Sì ma è il tuo modo do fare le foto ed è giustissimo per le tue esigenze. Vallo però a dire al professionista a bordocampo con D3 e 600mm che ha speso 12000 € per fare delle foto che distorcono la realtà. :oink:
eh purtroppo lui non può scegliere, è li e ha bisogno di quel 600mm io invece posso scegliere dove andare a fare le foto, questo è il bello di non trasformare in un mestiere la propria passione, io è da sempre che seguo questa teoria, io sono appassioanto di tecnologia da sempre ho fatto e passato il test per ing informatica ma poi mi sono iscritto a Architettura, perchè di tutte le mie passione l'architettura era l'unica che non potevo fare se non per lavoro (non puoi progettare per divertimento) e anche la fotografia volendo potrei trasformarla in lavoro, ma poi non avrebbe più lo stesso sapore.
eh purtroppo lui non può scegliere, è li e ha bisogno di quel 600mm io invece posso scegliere dove andare a fare le foto
ma che dici?? come se nessuno sentisse il bisogno di "almeno" 300mm per fare le foto solo per passione...per la "caccia" fotografica, giusto per dirne una, si sa che i millimetri non bastano mai
a te serve solo un 24-70, benissimo, contento tu contenti tutti, ma lascia scegliere agli altri quello che più gli serve e piace ;)
prima si decide [ o meglio si scopre: non sempre è una cosa immediata anche perchè appunto a volte non si hanno gli strumenti adatti per provare ] qual'è il prorpio genere preferito e poi si decide dove andare con le proprie gambette ;)
ARARARARARARA
15-09-2009, 22:54
ma che dici?? come se nessuno sentisse il bisogno di "almeno" 300mm per fare le foto solo per passione...per la "caccia" fotografica, giusto per dirne una, si sa che i millimetri non bastano mai
a te serve solo un 24-70, benissimo, contento tu contenti tutti, ma lascia scegliere agli altri quello che più gli serve e piace ;)
prima si decide [ o meglio si scopre: non sempre è una cosa immediata anche perchè appunto a volte non si hanno gli strumenti adatti per provare ] qual'è il prorpio genere preferito e poi si decide dove andare con le proprie gambette ;)
Infatti il mio discorso era pieno di "io" di "non MI interessa" di "non fa per me" e di "io invece..."
Non ho mica detto che agli altri non sentono il bisogno di andare almeno a 300 mm, ho detto solo che non fa per me e l'ho detto per far capire a R|kHunter che poteva esserci una visione diversa dalla sua (lui diceva che le fotcali normali sono meno interessanti) poi anche io ho un 70-300 mm, ma l'ho preso perchè costava veramente poco e l'ho preso per vedere se non mi interessavano quelle focali perchè non le avevo provate o se non mi interessavano perchè non fanno per me, ed ho visto che la risposta è la seconda, non fanno per me. COme dici tu bisogna provare per decidere, ho provato i 2 super grandangoli più blasonati, il 10-20 sigma e il 12-24 nikon e in entrambi non ho trovato nulla che mi interessasse.
R|kHunter
15-09-2009, 23:21
Infatti il mio discorso era pieno di "io" di "non MI interessa" di "non fa per me" e di "io invece..."
Non ho mica detto che agli altri non sentono il bisogno di andare almeno a 300 mm, ho detto solo che non fa per me e l'ho detto per far capire a R|kHunter che poteva esserci una visione diversa dalla sua (lui diceva che le fotcali normali sono meno interessanti) poi anche io ho un 70-300 mm, ma l'ho preso perchè costava veramente poco e l'ho preso per vedere se non mi interessavano quelle focali perchè non le avevo provate o se non mi interessavano perchè non fanno per me, ed ho visto che la risposta è la seconda, non fanno per me. COme dici tu bisogna provare per decidere, ho provato i 2 super grandangoli più blasonati, il 10-20 sigma e il 12-24 nikon e in entrambi non ho trovato nulla che mi interessasse.
Rispetto al 100% le tue idee e le tue opinioni, ma non sono IO che dico che le focali intermedie sono "piattine" e quelle "estreme" creano effetti più drammatici, lo dicono praticamente tutti i libri/guide/corsi di fotografia.
Ma ognuno, giustamente, ha i suoi gusti. :)
ARARARARARARA
16-09-2009, 01:01
Rispetto al 100% le tue idee e le tue opinioni, ma non sono IO che dico che le focali intermedie sono "piattine" e quelle "estreme" creano effetti più drammatici, lo dicono praticamente tutti i libri/guide/corsi di fotografia.
Ma ognuno, giustamente, ha i suoi gusti. :)
Bhè lo dici tu su questo forum, era fra le righe.
uncletoma
16-09-2009, 20:13
Il confronto che ha proposto ottimamente Rik si riferisce ad ottiche contemporanee montate su corpi digitali.
Si? Allora trovami un fisso Nikon (35mm dx, af-s 300 f/4 e 50mm f/1.4... il micro-nikkor 60mm e', imho, troppo specialistico per avere una valenza. Idem i macro) che abbia meno di 10 anni.
Come mi piacerebbe vedere in versione AF-S il 14mm (ma mi accontenterei di un 16mm) o un nuovo 85mm non macro f/2 o f/4 (se poi fosse f/1.8 sarebbe il massimo :)).
Invece poco o nulla, se si confronta con la produzione di zoom :cry:
ARARARARARARA
16-09-2009, 23:13
Si? Allora trovami un fisso Nikon (35mm dx, af-s 300 f/4 e 50mm f/1.4... il micro-nikkor 60mm e', imho, troppo specialistico per avere una valenza. Idem i macro) che abbia meno di 10 anni.
Come mi piacerebbe vedere in versione AF-S il 14mm (ma mi accontenterei di un 16mm) o un nuovo 85mm non macro f/2 o f/4 (se poi fosse f/1.8 sarebbe il massimo :)).
Invece poco o nulla, se si confronta con la produzione di zoom :cry:
Bhè un nuovo 85 mm f/4 sarebbe ridicolo starebbe sugli scaffali chi mai lo comprerebbe? Io spero in un 85 1.8 o 1.4 nuovo un po' di luce non fa mai male se poi sparassero magari un 50 f/1.0 ne parlavano alcuni rumors, ma non si è visto nulla
hornet75
17-09-2009, 13:01
............ se poi sparassero magari un 50 f/1.0 ne parlavano alcuni rumors, ma non si è visto nulla
Giusto comne esercizio tecnico perchè secondo me ne venderebbero al max una decina poichè avrebbe un costo spropositato, usabilità a TA limitatata (PDC praticamente inesistente a distanze brevi) e qualche problemuccio giacchè anche il Canon 1,2 è un'ottica tutt'altro che impeccabile.
ARARARARARARA
17-09-2009, 13:07
Giusto comne esercizio tecnico perchè secondo me ne venderebbero al max una decina poichè avrebbe un costo spropositato, usabilità a TA limitatata (PDC praticamente inesistente a distanze brevi) e qualche problemuccio giacchè anche il Canon 1,2 è un'ottica tutt'altro che impeccabile.
bhè i rumors ne parlavano, però i rumors sono sempre da prendere con le pinze, trovo però assurdo che i vecchi siano più luminosi dei nuovi, i nuovi quanto meno devono avere la stessa luminosità, se prima c'era il 50 1.2 perchè non si fa più? era brutto? non mi pare proprio, inoltre la qualità ottica è sempre elevatissima perchè più sono luminosi e più costano e se costano non possono essere inferiori agli altri quindi c'è una ricerca maggiore della qualità, leica fa un 50 F/0,8 se non sbaglio o cmq inferiore a 1 no ricordo di preciso, bhè è un ottica strepitosa.
uncletoma sperava in un 85 non macro f/2 o F/4... il che a mio avviso è pazzia, f/4 a che serve? dov'è il vantaggio rispetto ad un 70-200? io piuttosto spero in un nuovo 85 che sia 1.4, 1.6 o 1.8 non importa che abbia il Vr, lo prenderei al volo! Oppure un 85 e li allora ci vedo bene l' f/2 defocus control, anche qui se col Vr è meglio diventa usabile sempre
Vendicatore
17-09-2009, 13:12
uncletoma sperava in un 85 non macro f/2 o F/4... il che a mio avviso è pazzia, f/4 a che serve? dov'è il vantaggio rispetto ad un 70-200? io piuttosto spero in un nuovo 85 che sia 1.4, 1.6 o 1.8 non importa che abbia il Vr, lo prenderei al volo! Oppure un 85 e li allora ci vedo bene l' f/2 defocus control, anche qui se col Vr è meglio diventa usabile sempre
Anche io spero in un nuovo 85 1.4 AF-S, così gli AF-D si riverseranno nel mercato dell'usato e me ne accatterò uno :D
ARARARARARARA
17-09-2009, 13:26
Anche io spero in un nuovo 85 1.4 AF-S, così gli AF-D si riverseranno nel mercato dell'usato e me ne accatterò uno :D
anche questa è un'ottima teoria! l'85 1.8 costerà poco usato ed è eccellente, già adesso si trova qualche occasione sui 300€. Però mi piacerebbe avere un 85 1.8 Vr, sarebbe davvero utilissimo
hornet75
17-09-2009, 13:49
bhè i rumors ne parlavano, però i rumors sono sempre da prendere con le pinze, trovo però assurdo che i vecchi siano più luminosi dei nuovi, i nuovi quanto meno devono avere la stessa luminosità, se prima c'era il 50 1.2 perchè non si fa più? era brutto? non mi pare proprio, inoltre la qualità ottica è sempre elevatissima perchè più sono luminosi e più costano e se costano non possono essere inferiori agli altri quindi c'è una ricerca maggiore della qualità, leica fa un 50 F/0,8 se non sbaglio o cmq inferiore a 1 no ricordo di preciso, bhè è un ottica strepitosa.
Un motivo c'è sempre, per lo stesso motivo prima Canon faceva un 50mm F1 e invece ora è tornata su un meno luminoso F1,2
EF50mm f/1.0L USM
http://www.canon.com/camera-museum/camera/lens/ef/data/standard/spec/ef_50_10l_usm.jpg
L'equazione più luminoso uguale migliore non sempre si verifica. Parli del Leica 50mm 0,95, l'hai mai provato? Prova a leggerti le opinioni di chi l'ha provato per poi preferire altro.
Solitamente chi compra roba ipercostosa inizialmente è difficile che ne parli male, se qualcosa non lo convince se lo tiene per se.
I vecchi sono più luminosi dei nuovi? La risposta è semplice, prima non esisteva con la pellicola la possibilità di spingersi fino a 3200 ISO. Una pellicola 400 ASA rppresentava già il limite per i comuni mortali. Pellicole di sensibilità superiore era roba supercostosa per professionisti. Oggi vuoi guadagnare uno stop???? Tac, giri la rotella e il gioco è fatto, figurati guadagnare il mezzo stop che intercorre fra un obiettivo F1 ed un F1,2.
WildBoar
17-09-2009, 14:31
concordo con hornet sui fissi iper-luminosi oggi, salvo casi particolari non giustificano il loro costo/peso.
piuttosto visto che siamo in tema di "wish list" perchè secondo voi la nikon non aggirona lui? http://www.giudicionline.com/imm_vetrina/nikon45a.jpg
è solo 2,8 ma nell'usato va letteralmente a ruba...
p.s.oddio magari nero sarebbe meglio :p
SuperMariano81
17-09-2009, 15:07
Una pellicola 400 ASA rppresentava già il limite per i comuni mortali. Pellicole di sensibilità superiore era roba supercostosa per professionisti. Oggi vuoi guadagnare uno stop???? Tac, giri la rotella e il gioco è fatto, figurati guadagnare il mezzo stop che intercorre fra un obiettivo F1 ed un F1,2.
confermo, un giorno ho chiesto al mio fotografo se esistevano pellicole superiori ai 400 asa che acquistavo anni fa e mi disse che c'erano pellicole, costose, da 1600 asa ;)
concordo con hornet sui fissi iper-luminosi oggi, salvo casi particolari non giustificano il loro costo/peso.
piuttosto visto che siamo in tema di "wish list" perchè secondo voi la nikon non aggirona lui? http://www.giudicionline.com/imm_vetrina/nikon45a.jpg
è solo 2,8 ma nell'usato va letteralmente a ruba...
p.s.oddio magari nero sarebbe meglio :p
woooow!è un macro giusto?quanto costa nuovo?
hornet75
17-09-2009, 17:51
woooow!è un macro giusto?quanto costa nuovo?
No non mi pare sia un macro è un 45mm pancake però non è autofocus è un AI-P in grado comunque di dialogare con le digital reflex per l'esposimetro.
Darkangel666
17-09-2009, 18:26
confermo, un giorno ho chiesto al mio fotografo se esistevano pellicole superiori ai 400 asa che acquistavo anni fa e mi disse che c'erano pellicole, costose, da 1600 asa ;)
Ho comprato una fuji superia da 3200asa, se è per questo e non è la sola
http://www.7dayshop.com/catalog/images/products/prod_film_ilford_del3236.jpg
http://i43.tinypic.com/1zdt3yd.jpg
Darkangel666
17-09-2009, 18:28
No non mi pare sia un macro è un 45mm pancake però non è autofocus è un AI-P in grado comunque di dialogare con le digital reflex per l'esposimetro.
Era il primo equipaggiamento della FM3a
un 45mm con cpu in Manual focus, elettronicamente identico ai decentrabili odierni della serie PC-E
obiettivo pancake?!?!sono nuovo nel campo delle reflex...cosa cambia oltre che è minuscolo?bellissimo comunque!
uncletoma
17-09-2009, 19:48
Bhè un nuovo 85 mm f/4 sarebbe ridicolo starebbe sugli scaffali chi mai lo comprerebbe? Io spero in un 85 1.8 o 1.4 nuovo un po' di luce non fa mai male se poi sparassero magari un 50 f/1.0 ne parlavano alcuni rumors, ma non si è visto nulla
Beh, tra f/1.8 ed f/2 cambierebbe poco, ma (forse) il prezzo sarebbe piu' basso.
La versione f/4 e' per chi ha pochi, pochi soldi e potrebbe essere allettata dal Falcon 85mm :)
WildBoar
17-09-2009, 19:58
obiettivo pancake?!?!sono nuovo nel campo delle reflex...cosa cambia oltre che è minuscolo?bellissimo comunque!
nulla, la sua particolarità e proprio la compattezza, e da quanto ho letto quel modello aveva anche una resa molto buona.
oly e pentax ne fanno di pancake, e mi piacerebbe se un giorno anche la nikon ripescasse un brevetto del genere.
sull'85mm c'erano rumors di qualche tempo fa parlavano di un af-s per dx F/3 o 3,5 con vr e caratteristiche macro, ammesso che fosse vero non sarebbe tanto da paragonare ad un 85 da ritratti quanto ad una versione più economica per dx del 105 vr micro.
staremo a vedere.
ARARARARARARA
17-09-2009, 22:18
Beh, tra f/1.8 ed f/2 cambierebbe poco, ma (forse) il prezzo sarebbe piu' basso.
La versione f/4 e' per chi ha pochi, pochi soldi e potrebbe essere allettata dal Falcon 85mm :)
No dai non scherziamo f/4 non ha senso prendi un ottica zomm da pochi € per essere a f/4 a 85 mm
Vendicatore
17-09-2009, 23:20
No dai non scherziamo f/4 non ha senso prendi un ottica zomm da pochi € per essere a f/4 a 85 mm
Se ci fosse un f/4 macro 85mm per DX (con o senza VR) non sarebbe male, ma dovrebbe costare la metà del 105 per avere senso.
ARARARARARARA
18-09-2009, 02:01
Se ci fosse un f/4 macro 85mm per DX (con o senza VR) non sarebbe male, ma dovrebbe costare la metà del 105 per avere senso.
Macro è un'altra storia sul macro la lumnosità è inutile e anzi spesso dannosa, ma lui parlava di non macro f/4 il che è senza senso
uncletoma
18-09-2009, 19:36
Macro è un'altra storia sul macro la lumnosità è inutile e anzi spesso dannosa, ma lui parlava di non macro f/4 il che è senza senso
Io parlavo in senso generico, non specificando se macro o meno.
Quello non devo deciderlo io ma il produttore ;)
(e poi un 85mm f/4 mi farebbe comodo, se costasse meno di 100 euro :D)
(non macro, ovviamente :))
(e poi un 85mm f/4 mi farebbe comodo, se costasse meno di 100 euro :D)
moltiplica un cinquantino :sofico:
R|kHunter
18-09-2009, 20:34
Mi sono ordinato oggi questo in seguito a compleanno e molto denaro extra racimolato:
http://www.nital.it/experience/images/immersiva-d700/big/fig13-Nikkor-fisheye.jpg
Speriamo mi arrivi prestino perchè deve essere divertentissimo...
E lo è....fantastico...
Se vuoi divertirti e passare una giornata solo per divertimento è il compagno ideale...usarlo spesso stanca ma ti si apre il mondo intero proprio (cit.)
Darkangel666
19-09-2009, 08:35
C'è anche un'alternativa samyang 14mm (http://www.samyang.pl/product,76,category,5,samyang_14mm_f28_if_ed_mc_aspherical) low cost per chi non ha "molto denaro extra", qualcuno ha visto qualche recensione ...
@Darkangel
E' debole sia al centro che ai bordi....
E' economica ma tanto vale....
Un consiglio:non guardate le foto di MAtteo Ganora in giro, che poi tuti a comprare fish....
Io l'ho comprato ma le mio foto fan cagare lo stesso:P:ciapet:
ARARARARARARA
19-09-2009, 10:32
Io parlavo in senso generico, non specificando se macro o meno.
Quello non devo deciderlo io ma il produttore ;)
(e poi un 85mm f/4 mi farebbe comodo, se costasse meno di 100 euro :D)
(non macro, ovviamente :))
ha ha ha meno di 100€ adesso le lenti te le regalano, allora un ottica fissa f/50 è gratis? non credi che se è pur vero che più sono luminosi e più costano è altrettanto vero che c'è un minimo prezzo sotto il quale non si puà andare? Il diaframma si paga, i motori si pagano, il vetro si paga, il trasporto, la plastica, la progettazione.
R|kHunter
19-09-2009, 12:06
Ragazzi, c'è poco da scherzare, purtroppo questo è un hobby/passione in cui la qualità si paga. Qui il 90% delle volte vale il detto "più spendi, più hai"
Certo ci sono ottiche con ottimo rapporto qualità prezzo, ma se guardiamo la qualità assoluta di una lente (nitidezza, sfocato, resa cromatica, qualità costruttiva, velocità, precisione e silenziosità della messa a fuoco, bassa distorsione, ecc...) le lenti migliori sono sempre le più costose. :stordita:
uncletoma
19-09-2009, 20:08
ha ha ha meno di 100€ adesso le lenti te le regalano, allora un ottica fissa f/50 è gratis? non credi che se è pur vero che più sono luminosi e più costano è altrettanto vero che c'è un minimo prezzo sotto il quale non si puà andare? Il diaframma si paga, i motori si pagano, il vetro si paga, il trasporto, la plastica, la progettazione.
Mi serve per fare una, forse due foto. Dopo lo butterei via o lo regalerei o lo venderei :)
Ci sono alternative economiche? Si, trovare qualcuno che mi presta un 85mm :D
moltiplica un cinquantino :sofico:
Non ce l'ho :(
(con attacco Nikon :p)
OvErClOck82
19-09-2009, 22:18
da oggi sono anch'io un Nikonista :p
con una D5000... devo solo imparare a usarla :stordita:
un 85 1.8 usato te lo tirano dietro ormai...
R|kHunter
19-09-2009, 23:25
un 85 1.8 usato te lo tirano dietro ormai...
Ed è anche una ottica fottutamente eccelsa. :D
Predator_ISR
20-09-2009, 09:13
un 85 1.8 usato te lo tirano dietro ormai...
........che tradotto in euro significa?
300 pippi nital condizioni perfette
Il Pirata
20-09-2009, 10:08
che invidia, leggervi tutti i giorni da un'annetto, e non potermi permettere una reflex, spero che un giono non troppo lontano potrò averne una anchio!
nel frattempo, cerco di raccogliere i soldi :D
R|kHunter
20-09-2009, 10:15
Scusate l'OT ma è permesso tenere in firma roba che fa riferimento alla politica? - Mi infastidisce già abbastanza il nostro premier senza doverlo leggere anche sulle firme di un forum... - :rolleyes:
Il Pirata
20-09-2009, 10:25
Scusate l'OT ma è permesso tenere in firma roba che fa riferimento alla politica? - Mi infastidisce già abbastanza il nostro premier senza doverlo leggere anche sulle firme di un forum... - :rolleyes:
non credo violi il regolamento, o comunque nessun mod me lo ha mai fatto notare!
che invidia, leggervi tutti i giorni da un'annetto, e non potermi permettere una reflex, spero che un giono non troppo lontano potrò averne una anchio!
nel frattempo, cerco di raccogliere i soldi :D
Idem, in attesa di fondi per una d90 che non arriveranno prima di 10 mesi? :confused:
Predator_ISR
20-09-2009, 13:38
che invidia, leggervi tutti i giorni da un'annetto, e non potermi permettere una reflex, spero che un giono non troppo lontano potrò averne una anchio!
nel frattempo, cerco di raccogliere i soldi :D
Idem, in attesa di fondi per una d90 che non arriveranno prima di 10 mesi? :confused:
Io prima di prendere la D-90 (cn 18-105 VR) ho "campato" a lungo con la vecchia - ma a mio giudizio, sempre buona Canon 300 eos - questo per dire che non necessariamente credo opportuno iniziare con macchine di livello medio alto e quindi costose.
ARARARARARARA
20-09-2009, 15:03
che invidia, leggervi tutti i giorni da un'annetto, e non potermi permettere una reflex, spero che un giono non troppo lontano potrò averne una anchio!
nel frattempo, cerco di raccogliere i soldi :D
Eh non sai quanto ho aspettato prima di potermi comprare la D80 e non sai quanto sia brutto vedere che ora costa 400€ e io con l'ottica l'ho pagata quasi 1300€
Aragorn77
20-09-2009, 15:14
Eh non sai quanto ho aspettato prima di potermi comprare la D80 e non sai quanto sia brutto vedere che ora costa 400€ e io con l'ottica l'ho pagata quasi 1300€
Purtroppo i corpi macchina digitali seguono il mercato dell'elettronica.
Ecco perchè è meglio investire di più in delle ottiche buoe che oltre a ripagarti sul risultato finale mantengono il prezzo nel tempo.
Predator_ISR
20-09-2009, 15:28
Purtroppo i corpi macchina digitali seguono il mercato dell'elettronica.
Ecco perchè è meglio investire di più in delle ottiche buoe che oltre a ripagarti sul risultato finale mantengono il prezzo nel tempo.
Condivido il principio, pero' se vuoi oggi un qualcosa di meglio (e nuovo) della D60 devi pensare almeno alla D-90, che costa appunto "na cifra"; prendere la D-60 credo corrisponda solo a rinviare il problema.
ARARARARARARA
20-09-2009, 15:34
Condivido il principio, pero' se vuoi oggi un qualcosa di meglio (e nuovo) della D60 devi pensare almeno alla D-90, che costa appunto "na cifra"; prendere la D-60 credo corrisponda solo a rinviare il problema.
L'altra settimana avevo trovato D90 solo corpo usata pochissimo 800 scatti, 2 anni di garanzia, 630€, la mia la vendevo a 400€ ad un amico visto che è tenuta più che bene e ha garanzia anche danni accidentali, e con soli 230€ facevo l'upgrade! e lui con 200€avrebbe fatto l'upgrade dalla d70 (pagata 200€ rivendibile a 200€) alla d80
Predator_ISR
20-09-2009, 17:09
L'altra settimana avevo trovato D90 solo corpo usata pochissimo 800 scatti, 2 anni di garanzia, 630€, la mia la vendevo a 400€ ad un amico visto che è tenuta più che bene e ha garanzia anche danni accidentali, e con soli 230€ facevo l'upgrade! e lui con 200€avrebbe fatto l'upgrade dalla d70 (pagata 200€ rivendibile a 200€) alla d80
....e quindi hai concluso l'affare? Se no fammi sapere, io la D90, solo corpo con scheda da 4 Gb l'ho presa nuova con i tre anni di garanzia Nital a 680 euro. Se vuoi posso chiedere se ne hanno altre o quando gli arrivano, tieni presente, nel tuo caso, i costi di spedizione.
ARARARARARARA
20-09-2009, 18:55
....e quindi hai concluso l'affare? Se no fammi sapere, io la D90, solo corpo con scheda da 4 Gb l'ho presa nuova con i tre anni di garanzia Nital a 680 euro. Se vuoi posso chiedere se ne hanno altre o quando gli arrivano, tieni presente, nel tuo caso, i costi di spedizione.
Bhè li era un affarone 630€ è veramente poco, se già sono 680 + spedizione inizio a dover sborsare 300€ per l'upgrade. A sto punto continuerò ad aspettare le prossime uscite, voglio passare a FF troppe volte gli iso mi hanno "rovinato la festa" già a 400 iso la d80 fa troppa grana, la odio per questo, se era da spendere 200€ per passare a d90 che gestisce mille volte meglio l'iso andava bene, ma se è per spendere di più aspetto o di trovare una D700 usata a buon prezzo oppure la sua erede oppure la D400 voglio vedere un po' cosa esce, quel che mi interessa è poter scattare fino a 800 iso con un' ottima pulizia dell'immagine e perchè no un po' di risoluzione in più perchè le mie folli stampe di immane dimensione chiedono pixel a più non posso.
uncletoma
20-09-2009, 19:58
un 85 1.8 usato te lo tirano dietro ormai...
Si, ma non a meno di 100 euro :)
(ma se scopro che il 55-200 messo a 85mm va a f/4... sono a posto :))
Darkangel666
21-09-2009, 07:27
@Darkangel
E' debole sia al centro che ai bordi....
E' economica ma tanto vale....
Un consiglio:non guardate le foto di MAtteo Ganora in giro, che poi tuti a comprare fish....
Io l'ho comprato ma le mio foto fan cagare lo stesso:P:ciapet:
Ma l'hai provato o hai letto qualcosa a riguardo?
Se è la seconda mi linkeresti dov'è sta prova? mi interessava eventualmente un fish low cost visto che non è un genere di ottica che uso spesso. :)
Lessi qualcosa su photo4u (adesso .it)
Cerca fish lassù e troverai qualcosa sicuramente
ARARARARARARA
21-09-2009, 09:05
Ma l'hai provato o hai letto qualcosa a riguardo?
Se è la seconda mi linkeresti dov'è sta prova? mi interessava eventualmente un fish low cost visto che non è un genere di ottica che uso spesso. :)
umm a basso costo? i fish purtroppo costano parecchio
prendi questo, 220° di campo sulla diagonale, oh yea!
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/ai628.jpg
WildBoar
21-09-2009, 09:28
Purtroppo i corpi macchina digitali seguono il mercato dell'elettronica.
Ecco perchè è meglio investire di più in delle ottiche buoe che oltre a ripagarti sul risultato finale mantengono il prezzo nel tempo.
è quello che si dice sempre, ma siamo sicuri sia vero?:rolleyes:
vallo a dire a chi si è svenato per il nikon 28-70 f/2,8 quando si è visto uscire il 24-70 migliore e più economico... oppure a tutte le ottiche af che verranno prima o poi aggiornate, e il vecchio modello perderà un bel po di valore, per non parlare degli zoom economici che vengono aggiornati molto spesso...
è davvero un investimento pagare 1700€ un 17-55 mm f2.8 solo dx (tanto per dirne uno che non mi meraviglierebbe se lo aggiornassero e stabilizzassero a breve)?
Aragorn77
21-09-2009, 10:22
è quello che si dice sempre, ma siamo sicuri sia vero?:rolleyes:
vallo a dire a chi si è svenato per il nikon 28-70 f/2,8 quando si è visto uscire il 24-70 migliore e più economico... oppure a tutte le ottiche af che verranno prima o poi aggiornate, e il vecchio modello perderà un bel po di valore, per non parlare degli zoom economici che vengono aggiornati molto spesso...
è davvero un investimento pagare 1700€ un 17-55 mm f2.8 solo dx (tanto per dirne uno che non mi meraviglierebbe se lo aggiornassero e stabilizzassero a breve)?
Forse non saranno eterni come tenuta del prezzo, ma quanti anni mantengono il prezzo e quanto lo fanno i corpi macchina? Almeno se ti cambiano prezzo dopo 5-6 anni non ti rode come con i corpi macchina.
Darkangel666
21-09-2009, 10:30
Lessi qualcosa su photo4u (adesso .it)
Cerca fish lassù e troverai qualcosa sicuramente
Ok grazie per la dritta.
umm a basso costo? i fish purtroppo costano parecchio
prendi questo, 220° di campo sulla diagonale, oh yea!
Bhe è sempre dipendente da quello che ci si vuol fare, a me non serve una lente dalle straordinarie caratteristiche ma solo un vetro per fare qualche foto ogni tanto.
Un po' come per il mio sigma 15-30, so benissimo che il Nikkor 14-24 è molto meglio, ma investire 1200 euro in più per una-due foto ogni mese se va bene, mi sembra uno spreco.
Preferisco spendere circa 200 € in più per prendere un 70-200 f2.8 VRII (invece che VR1), che risolve la vignettatura su FX (visto che uso la pellicola), che ha una migliore definizione ai bordi (almeno sulla carta), un trattamento Nanocrystal che migliora le performance (già buone) in controluce ed il VR 2° generazione dalle prestazioni ancora migliori.
Magari aggiungo un Teleconverter AFS originale Nikkor, tanto per avere qualche opportunità per la caccia fotografica.
WildBoar
21-09-2009, 15:14
Forse non saranno eterni come tenuta del prezzo, ma quanti anni mantengono il prezzo e quanto lo fanno i corpi macchina? Almeno se ti cambiano prezzo dopo 5-6 anni non ti rode come con i corpi macchina.
il fatto è che di alcuni obiettivi potrebbe uscire anche una settimana dopo la nuova versione, e quella vecchia potrebbe non volerla più nessuno, se non davvero a prezzi bassissimi. (vedi il 12-24 dopo il 10-24, 28-70 dopo il 24-70, 14 dopo il 14-24 ecc...)
tanto per fare un esempio ti compri oggi a 1600€ un 17-55 e domani esce il nuovo VR e N che costa anche un pochino meno, bhe direi che lo vendi alla metà!
certo se non altro come usura sono moooolto più longevi di una relfex, ma spendere 1500-2000€ in un obiettivo non è affatto come avere un assegno circolare come sostiene qualcuno!
Darkangel666
21-09-2009, 16:25
Dopo un primo effetto svalutazione il 28-70 e l'80-200 AFS sono divenuti più apprezzati.
Ma da qui a dire che sono assegni circolari in effetti ne corre.
djdiegom
23-09-2009, 23:04
Buonasera a tutti, ho una domanda forse insolita: la lunghezza totale corpo+ obiettivo si discosta di quanto da quella che è una volta montati i due elementi?
Nello specifico: D5000 (lungh. 8cm) e 18-105 (9cm.) una volta uniti immagino che non diano 17.cm a causa della baionetta che rientra nel corpo...quanto si guadagna...1cm?
Scusate m aè in vista dell'acquisto di una borsa... :p
ARARARARARARA
23-09-2009, 23:33
Buonasera a tutti, ho una domanda forse insolita: la lunghezza totale corpo+ obiettivo si discosta di quanto da quella che è una volta montati i due elementi?
Nello specifico: D5000 (lungh. 8cm) e 18-105 (9cm.) una volta uniti immagino che non diano 17.cm a causa della baionetta che rientra nel corpo...quanto si guadagna...1cm?
Scusate m aè in vista dell'acquisto di una borsa... :p
il "guadagno" è meno di 1 cm però se consideri l'ottica col tappo lato baionetta allora si, guadagni più di 1 cm.
Cmq se stai cercando una borsa millimetricamente precisa, fai molto male, vai in un negozio, prendi una borsa qualsiasi... bene quella borsa è troppo piccola!
djdiegom
23-09-2009, 23:38
Infatti :D , stavo formando una rosa dei modelli papabili per poi provarli dal vivo!
Cmq se stai cercando una borsa millimetricamente precisa, fai molto male, vai in un negozio, prendi una borsa qualsiasi... bene quella borsa è troppo piccola![/QUOTE]
:doh:
Hai perfettamente ragione.:cincin:
FaBBio_619
24-09-2009, 09:48
certo se non altro come usura sono moooolto più longevi di una relfex, ma spendere 1500-2000€ in un obiettivo non è affatto come avere un assegno circolare come sostiene qualcuno!
Sono d'accordo che i prezzi e le valutazioni del mercato dell'usato siano tutt'altro che certe o stabili nel tempo, per cui il confronto con la valuta liquida è fuori luogo.
Vorrei aggiungere, però, che spendere somme ingenti, come quelle citate da Wildboar, potrebbe non essere totalmente insensato. Mi spiego meglio contestualizzando la questione.
Mettiamoci nell'ottica del fotoamatore non alle prime armi, che ha ormai individuato quali siano i suoi campi di interesse fotografico, ed ha perciò individuato quale sia l'attrezzatura che necessita. Per costui, secondo me, non è di reale interesse che la lente che si è scelto mantenga il suo valore nel tempo, ma semplicemnte che risponda alle sue esigenze. Una volta in possesso dell'obiettivo che gli consente di realizzare le sue immagini, potenzialmente è sistemato per sempre (o quantomento per molto tempo; tralasciamo i casi di passaggio da aps-c a 35mm o da una montatura ad un'altra), e non vedo perché potrebbe voler rivendere la sua lente.
Spendere somme ingenti, in conclusione, ha senso quando costituisce un investimento a livello personale (soddisfazione della propria passione), non economico (un investimento propriamente detto, tra l'altro, dovrebbe rendere qualcosa in più del capitale investito, il che con l'usato è impossibile, e tralasciamo i casi estremi di lenti molto vecchie o antiche che hanno valore collezionistico, ma non tecnico).
ARARARARARARA
24-09-2009, 15:42
Mettiamoci nell'ottica del fotoamatore non alle prime armi, che ha ormai individuato quali siano i suoi campi di interesse fotografico, ed ha perciò individuato quale sia l'attrezzatura che necessita. Per costui, secondo me, non è di reale interesse che la lente che si è scelto mantenga il suo valore nel tempo, ma semplicemnte che risponda alle sue esigenze. Una volta in possesso dell'obiettivo che gli consente di realizzare le sue immagini, potenzialmente è sistemato per sempre (o quantomento per molto tempo; tralasciamo i casi di passaggio da aps-c a 35mm o da una montatura ad un'altra), e non vedo perché potrebbe voler rivendere la sua lente.
Spendere somme ingenti, in conclusione, ha senso quando costituisce un investimento a livello personale (soddisfazione della propria passione), non economico (un investimento propriamente detto, tra l'altro, dovrebbe rendere qualcosa in più del capitale investito, il che con l'usato è impossibile, e tralasciamo i casi estremi di lenti molto vecchie o antiche che hanno valore collezionistico, ma non tecnico).
Ti quoto in pieno, infatti io voglio il 24-70 Vr che non è ancora uscito, quando lo avrò nel mio zaino non ci sarà nessun motivo di cambiarlo, uscirà il nuovo uscirà quel che vuoi ma quello farà il suo lavoro egregiamente, perchè cambiarlo? Io su quello investirò anche 2000€ però quella è un'ottica che ho intenzione di comprare (quando uscirà) perchè in anni di foto ho visto che quelle sono le focali che mi interessano e su quelle investo, poi di fisso comprerò anche un 70-200 ma sarà passato anche più di un anno da oggi, prenderò la prima versione del 70-200 2,8 Vr lo paghero "poco" e per me sarà più che sufficiente. Una cosa è certa non comprerò mai più uno zoom senza Vr a meno che non sia un vero affare!
PS: ho usato delle ottiche Vr e mai e poi mai avrei pensato che il guadagno fosse così tanto... pazzesco, sono rimasto piacevolmente sorpreso da scatti fermi in mano a 200mm e 1/10s... assurdo!
X-ICEMAN
24-09-2009, 15:59
un 24-70 F2.8 VRII lo vedo un pò troppo pesante.. magari un F4 Vr, ma a quel punto un bel 24-105 :D
ARARARARARARA
24-09-2009, 16:22
un 24-70 F2.8 VRII lo vedo un pò troppo pesante.. magari un F4 Vr, ma a quel punto un bel 24-105 :D
perchè il 24-70 è leggero? Se lo fanno 24-70 f/4 VrII non lo voglio assolutamente, può marcire nel loro magazzini. Confido in mamma nikon sono sicuro che riusciranno a farlo stando nel peso dell'attuale... si si dai che ce la fanno!
Darkangel666
24-09-2009, 18:04
il 24-70 attuale è un'ottica talmente luminosa che non ha nemmeno bisogno del VR IMHO, non mi sono mai trovato a scendere sotto 1/60 al chiuso con illuminazione ambiente (visto che lavora benissimo a TA), all'aperto poi spesso mi trovo ad otturate oltre 1/1000 di secondo.
Sinceramente gradisco di più il VRII sul 70-200 :O
il 24-70 attuale è un'ottica talmente luminosa che non ha nemmeno bisogno del VR IMHO, non mi sono mai trovato a scendere sotto 1/60 al chiuso con illuminazione ambiente (visto che lavora benissimo a TA), all'aperto poi spesso mi trovo ad otturate oltre 1/1000 di secondo.
Sinceramente gradisco di più il VRII sul 70-200 :O
luminosa? maccheee 1.2 e´luminosa
o un 28 1.4 e´lumiunoso
ARARARARARARA
24-09-2009, 21:45
il 24-70 attuale è un'ottica talmente luminosa che non ha nemmeno bisogno del VR IMHO, non mi sono mai trovato a scendere sotto 1/60 al chiuso con illuminazione ambiente (visto che lavora benissimo a TA), all'aperto poi spesso mi trovo ad otturate oltre 1/1000 di secondo.
Sinceramente gradisco di più il VRII sul 70-200 :O
guarda ti credo, ma il Vr è incredibile, è sensazionale, io non ho ottiche vr come vedi, avevo provato il 18-55 vr, e bhè ero rimasto sorpreso dai tempi che potevo tenere, poi ho provato il 18-105, carino, molto meglio del 18-55 come uso e il vr funziona benissimo, poi ho provato il 18-200 è bhè non c'è storia 1/10s a 200mm è PAZZESCO, immagina un 24-70 VrII in che condizioni di luce ti permette di scattare, immagina i mossi creativi che puoi fare, e sarebbero mossi del soggetto e non mossi della macchina, ed in mano... sarebbe veramente geniale.
Darkangel666
25-09-2009, 07:49
luminosa? maccheee 1.2 e´luminosa
o un 28 1.4 e´lumiunoso
Bhe non esageriamo, è sempre una questione di focale tempo di posa a 24-50mm 1/60 come esposizione è più che adeguato ;)
l'1.2/1.4 ti serve al buio, ma in condizioni di luce ambiente normale (anche ertificiale) un f2.8 è già sovrabbondante (il 24-70 ce l'ho e posso garantirti che fino a 800 iso basta e avanza).
Per esperienza personale poi posso dire che a f1.2 - f1.4 (ho un amico che ha il 50mm f1.2 e io avevo il 50mm f1.4 AFD fino a poche settimane fa), la PdC è talmente bassa che spesso hai più problemi che vantaggi, basta che il soggetto si sposti anche di pochi centimetri per uscire dal campo di MaF, inoltre un'ottica studiata per quelle aperture spesso introduce aberrazioni a TA decisamente più pronunciate delle ottiche tradizionali.
guarda ti credo, ma il Vr è incredibile, è sensazionale, io non ho ottiche vr come vedi, avevo provato il 18-55 vr, e bhè ero rimasto sorpreso dai tempi che potevo tenere, poi ho provato il 18-105, carino, molto meglio del 18-55 come uso e il vr funziona benissimo, poi ho provato il 18-200 è bhè non c'è storia 1/10s a 200mm è PAZZESCO, immagina un 24-70 VrII in che condizioni di luce ti permette di scattare, immagina i mossi creativi che puoi fare, e sarebbero mossi del soggetto e non mossi della macchina, ed in mano... sarebbe veramente geniale.
Ti credo, prima del 24-70 avevo il 24-120mm VR, comunque visto e considerato che il VRII ti fa guadagnare fino a 4 stop (nelle condizioni più favorevoli), vuol dire che ad 1/10 sec staresti scattando come a 1/160 sec, che a 200mm sarebbe comunque insufficiente su una macchina APSC (visto che sulla D300 ho notato che sotto il 1/300 a 210mm non si riesce ad avere foto senza micromosso a manolibera, magari sono io che sono troppo vecchio per reggere la fotocamera :asd: ).
JCD's back
25-09-2009, 07:53
Ti credo, prima del 24-70 avevo il 24-120mm VR, comunque visto e considerato che il VRII ti fa guadagnare fino a 4 stop (nelle condizioni più favorevoli), vuol dire che ad 1/10 sec staresti scattando come a 1/160 sec, che a 200mm sarebbe comunque insufficiente su una macchina APSC (visto che sulla D300 ho notato che sotto il 1/300 a 210mm non si riesce ad avere foto senza micromosso a manolibera, magari sono io che sono troppo vecchio per reggere la fotocamera :asd: ).
vedi che succede ad utilizzare lanciafiamme e mitragliatore a canne rotanti? :sofico:
Darkangel666
25-09-2009, 08:24
vedi che succede ad utilizzare lanciafiamme e mitragliatore a canne rotanti? :sofico:
già, non so se pesa di più la F5 con montato il 24-70 o il lancia razzi nucleari Fatman di Fallout 3 :asd:
JCD's back
25-09-2009, 08:41
già, non so se pesa di più la F5 con montato il 24-70 o il lancia razzi nucleari Fatman di Fallout 3 :asd:
puoi sempre testarlo in modalità macro :D
WildBoar
25-09-2009, 09:56
secondo me sarebbe stato assolutamente utile il vr sul 24-70 (dopotutto su soggeti in posa o quasi sono utilzzabili anche tempi più lunghi di 1/60) per non parlare poi dell'uso su DX (per i quale i tempi di sicurezza salgono su 1/100).
purtroppo però il vr avrebbe alzato ancora di più peso e costo, e probabilmente non ne vale la pena, mi sembra che anche in altre case tale ottica non ha lo stabilizzatore, come dire: si è utile anche a focali corte, ma il gioco non vale la candela.
piuttosto mi potrei aspettare un futuro 17-55 2,8 vr visto che il peso/ingombro ancora non dovrebbe essere proibitivo e soprattutto la concorrenza (canon ma anche tamron) ha già tale ottica.
ARARARARARARA
25-09-2009, 11:11
Bhe non esageriamo, è sempre una questione di focale tempo di posa a 24-50mm 1/60 come esposizione è più che adeguato ;)
l'1.2/1.4 ti serve al buio, ma in condizioni di luce ambiente normale (anche ertificiale) un f2.8 è già sovrabbondante (il 24-70 ce l'ho e posso garantirti che fino a 800 iso basta e avanza).
Per esperienza personale poi posso dire che a f1.2 - f1.4 (ho un amico che ha il 50mm f1.2 e io avevo il 50mm f1.4 AFD fino a poche settimane fa), la PdC è talmente bassa che spesso hai più problemi che vantaggi, basta che il soggetto si sposti anche di pochi centimetri per uscire dal campo di MaF, inoltre un'ottica studiata per quelle aperture spesso introduce aberrazioni a TA decisamente più pronunciate delle ottiche tradizionali.
Ti credo, prima del 24-70 avevo il 24-120mm VR, comunque visto e considerato che il VRII ti fa guadagnare fino a 4 stop (nelle condizioni più favorevoli), vuol dire che ad 1/10 sec staresti scattando come a 1/160 sec, che a 200mm sarebbe comunque insufficiente su una macchina APSC (visto che sulla D300 ho notato che sotto il 1/300 a 210mm non si riesce ad avere foto senza micromosso a manolibera, magari sono io che sono troppo vecchio per reggere la fotocamera :asd: ).
quoto il troppo vecchio perchè a 1/160s a 200mm si riesce a scattare, non è facile lo ammetto ma è tutto fuorchè impossibile, si riesce con buoni risultati anche a scattate ad 1/160s a 300mm ma viene bene 1 scatto su 10 e con lo scatto ritardato per ridurre le vibrazioni, mentre col 18-200 Vr a 200 mm da seduto scatti a 1/10s senza problemi, da impiedi 1/20s io non ci credevo, ma poi ho provato, nikon dirà pure 4 stop ma se hai la mano ferma il vr fa miracoli
Darkangel666
25-09-2009, 12:55
Attenzione che non dico che a 1/160 vengono tutte mosse, ma che la percentuale di scatti mossi inizia ad essere troppo pesante (nell'ordine del 50-60% degli scatti)
Se la situazione consente di rifare lo scatto è un conto, ma rischiare un mosso nell'attimo fuggente ... Poi ammetto che il VR comunque aiuta, ma se il mio 24-70 deve pesare un kilo e mezzo per ospitare anche il VR, lo preferisco così. :O
Bhe non esageriamo, è sempre una questione di focale tempo di posa a 24-50mm 1/60 come esposizione è più che adeguato ;)
l'1.2/1.4 ti serve al buio, ma in condizioni di luce ambiente normale (anche ertificiale) un f2.8 è già sovrabbondante (il 24-70 ce l'ho e posso garantirti che fino a 800 iso basta e avanza).
Per esperienza personale poi posso dire che a f1.2 - f1.4 (ho un amico che ha il 50mm f1.2 e io avevo il 50mm f1.4 AFD fino a poche settimane fa), la PdC è talmente bassa che spesso hai più problemi che vantaggi, basta che il soggetto si sposti anche di pochi centimetri per uscire dal campo di MaF, inoltre un'ottica studiata per quelle aperture spesso introduce aberrazioni a TA decisamente più pronunciate delle ottiche tradizionali.
ehm guarda che da 6-7 anni fotografo con ottiche 1.4 -1.2...
a 24mm puoi scattare a 1/8 a 50 mm a 1/20 no problem
quando la luce non ce servono eccome quelle aperture che le trovo "poco aperte" per i miei gusti anche a 1600 iso....
Darkangel666
26-09-2009, 08:51
ehm guarda che da 6-7 anni fotografo con ottiche 1.4 -1.2...
a 24mm puoi scattare a 1/8 a 50 mm a 1/20 no problem
quando la luce non ce servono eccome quelle aperture che le trovo "poco aperte" per i miei gusti anche a 1600 iso....
e io che ho detto :muro:
la differenza tra me e te è che quando la luce non c'è uso un fantastico SB900 e un cavalletto manfrotto all'occorrenza (così mi risparmio aberrazioni flare e problemi da ridotta PdC), ma in condizione di luce ambiente (interno case anche di sera e giorno) l'f2.8 basta e avanza, almeno per quello che ho avuto modo di vedere.
P.S. guarda che io fotografo da 18 anni con ottiche f 1.4 (per quello che significa ...)
ARARARARARARA
26-09-2009, 10:25
e io che ho detto :muro:
la differenza tra me e te è che quando la luce non c'è uso un fantastico SB900 e un cavalletto manfrotto all'occorrenza (così mi risparmio aberrazioni flare e problemi da ridotta PdC), ma in condizione di luce ambiente (interno case anche di sera e giorno) l'f2.8 basta e avanza, almeno per quello che ho avuto modo di vedere.
:ot:
W manfrotto!
:ot:
R|kHunter
27-09-2009, 22:56
Mi è tornata la D300 dopo 24 giorni in assistenza.
E' uguale a prima. Non è cambiato niente.
In questo momento mi sento come Germano Mosconi... :mad:
X-ICEMAN
28-09-2009, 07:00
strano che non si parli ancora dei "rumors" sulla D3s
che finalmente porterà alla divisione della linea Pro Nikon futura (s = sportive High Iso, High Fps etc, X = High Res, Low Iso, Studio )
e che finalmente permetterà una nuova estensione della D700, vista come un ibrido tra le due pro ( alti iso, alti fps, alti mpixel in un corpo non professionale in modo da non superare nei rispettivi campi nessuna delle due pro, ma fornire una FF adatta agli high end user non professionisti )
Nostalgico C64
28-09-2009, 09:39
Mi è tornata la D300 dopo 24 giorni in assistenza
Il bello di Nital.
Darkangel666
28-09-2009, 09:49
Mi è tornata la D300 dopo 24 giorni in assistenza.
E' uguale a prima. Non è cambiato niente.
In questo momento mi sento come Germano Mosconi... :mad:
Il bello di Nital.
Il bello è che la si è pagata un 20% in più, per l'estensione di garanzia a 3 anni quindi il 33% in più, per avere dei tempi di riparazione del 50% più lunghi, che in questo caso mantiene 100% del problema.
Già me lo vedo lo spot: Nital e hai sempre di più :asd:
P.S. mi dispiace solo per Rik che con la fotocamera ci campa.
Mi è tornata la D300 dopo 24 giorni in assistenza.
E' uguale a prima. Non è cambiato niente.
In questo momento mi sento come Germano Mosconi... :mad:
Il bello di Nital.
Paghiamo molto di più per un prodotto Nital per avere pure un servizio lento e scadente!!! :mad:
In USA oltre a costare molto meno Nikon, che in Italia, hanno anche 5 anni di garanzia standard. Brava NITAL!!!!
Nostalgico C64
28-09-2009, 09:56
Non pagate il pizzo a Nital, che tra le altre cose è tenuta a riparare qualsiasi prodotto comprato in qualsiasi stato dell'unione europea.
A costo di mandare una lettera scritta da avvocati, ma sappiate che è tenuta a riparare il vostro prodotto.
Su questo, Canon è avanti anni luce (svolgono anche il servizio di presa dell'oggetto presso domicilio).
X-ICEMAN
28-09-2009, 09:59
basta evitare di comprare in italia
W import
basta evitare di comprare in italia
W import
Infatti, senza comprare direttamente in USA (anche se oggi il cambio è molto favorrevole!) in Germania costa tutto meno!!
5 anni di garanzia standard
:eek: :eek: :eek: :eek:
ARARARARARARA
28-09-2009, 12:54
strano che non si parli ancora dei "rumors" sulla D3s
che finalmente porterà alla divisione della linea Pro Nikon futura (s = sportive High Iso, High Fps etc, X = High Res, Low Iso, Studio )
e che finalmente permetterà una nuova estensione della D700, vista come un ibrido tra le due pro ( alti iso, alti fps, alti mpixel in un corpo non professionale in modo da non superare nei rispettivi campi nessuna delle due pro, ma fornire una FF adatta agli high end user non professionisti )
http://www.clickblog.it/post/6455/nikon-d3s-con-modalita-crop-13x
Suvvia la D700 è STRA professionale dire che non è professionale è una bestemmia bella e buona, cosa gli manca? è tropicalizzata, ha una risoluzione alta, fa pochissima grana supporta tutte le ottiche dagli AI in poi, puoi personalizzare tutto, ha un delirio di tasti funzione dedicati, non soffre in condizioni difficili, è una D3 leggera con tutto ciò che ne comporta e poche cose in meno, dal punto di vista della qualità le immagini non sono riconoscibili, sono identiche.
X-ICEMAN
28-09-2009, 13:13
http://www.clickblog.it/post/6455/nikon-d3s-con-modalita-crop-13x
Suvvia la D700 è STRA professionale dire che non è professionale è una bestemmia bella e buona, cosa gli manca? è tropicalizzata, ha una risoluzione alta, fa pochissima grana supporta tutte le ottiche dagli AI in poi, puoi personalizzare tutto, ha un delirio di tasti funzione dedicati, non soffre in condizioni difficili, è una D3 leggera con tutto ciò che ne comporta e poche cose in meno, dal punto di vista della qualità le immagini non sono riconoscibili, sono identiche.
Bho io sono un utente di 700 da un anno, ( con obiettivi F2.8) e sinceramente la considero comunque una semi pro.
Per me le "pro" sono solo quelle del segmento 1D o D3/x
le limitazioni alla D700 rispetto alla D3 normale sono piuttosto poche, ma questo per una mancanza di Nikon che ha aggiornato prima la D3X che la D3 normale, con la D3s la distanza verrà ristabilita.
Un pro "sportivo" avrà raffica maggiore, iso migliorati, un buffer più alto, velocità dell'otturatore maggiore, autonomia migliore , doppio slot ( indispensabile per un utilizzo pro) il corpo completamente tropicalizzato con doppia batteria e via cosi.
La differenza ora non è cosi sensibile, con la "s" invece si ( come sarebbe sempre dovuto essere )
ARARARARARARA
28-09-2009, 13:26
Bho io sono un utente di 700 da un anno, ( con obiettivi F2.8) e sinceramente la considero comunque una semi pro.
Per me le "pro" sono solo quelle del segmento 1D o D3/x
le limitazioni alla D700 rispetto alla D3 normale sono piuttosto poche, ma questo per una mancanza di Nikon che ha aggiornato prima la D3X che la D3 normale, con la D3s la distanza verrà ristabilita.
Un pro "sportivo" avrà raffica maggiore, iso migliorati, un buffer più alto, velocità dell'otturatore maggiore, autonomia migliore , doppio slot ( indispensabile per un utilizzo pro) il corpo completamente tropicalizzato con doppia batteria e via cosi.
La differenza ora non è cosi sensibile, con la "s" invece si ( come sarebbe sempre dovuto essere )
Ma non tutti fanno sport! A me di avere una raffica a 7 piuttosto che 14 non cambia niente, si i 14 fps magari li userei una volta ad un rally o che ne so per riprendere quelli che fanno skate però non mi interessa, (la userei se facesse 1200 fps, allora li si che la troverei MOLTO interessante).
L'otturatore ha la stessa velocità, sia D3 che D700 arrivano a 1/8000s solo la serie D1 raggiunge 1/16000s. La D700 come la D300 sono tropicalizzate vengono scelte da molti fotografi non interessati alla raffica estrema perchè costano molto meno di una D3 e se esce la nuova D800 cambiano corpo senza troppi rimorsi e poi le foto vengono bene, inoltre da non sottovalutare è il peso, sono quasi 300 grammi meno tra D3 e D700 e 450 tra D3 e D300 (450 grammi è parecchio), l'autonomia che è già elevata e l'ergonomia se servono si possono avere mettendo la batteria della D3 nel battery grip.
Il concetto da capire è che se esiste una cosa migliore di non significa che il resto sia tutto da buttare, un fotografo che conosco ha una D300 e una D700, quest'ultima l'ha presa per fare foto di sport, non gli interessava per niente la raffica voleva meno grana e più iso rispetto la D300 che aveva già e che comunque usa in altre situazioni, difficilmente scatta una raffica è bravissimo a fare il panning, ti assicuro che non sbaglia spesso le foto e che non guarda molto il monitor, fa il fotografo da 30 anni, fa anche sport e non è interessato alle raffiche, la differenza di costo tra D700 e D3 l'ha spesa per un tele luminoso (l'ennesimo) che gli è molto più utile
Vendicatore
28-09-2009, 13:34
Ma non tutti fanno sport! A me di avere una raffica a 7 piuttosto che 14 non cambia niente, si i 14 fps magari li userei una volta ad un rally o che ne so per riprendere quelli che fanno skate però non mi interessa, (la userei se facesse 1200 fps, allora li si che la troverei MOLTO interessante).
L'otturatore ha la stessa velocità, sia D3 che D700 arrivano a 1/8000s solo la serie D1 raggiunge 1/16000s. La D700 come la D300 sono tropicalizzate vengono scelte da molti fotografi non interessati alla raffica estrema perchè costano molto meno di una D3 e se esce la nuova D800 cambiano corpo senza troppi rimorsi e poi le foto vengono bene, inoltre da non sottovalutare è il peso, sono quasi 300 grammi meno tra D3 e D700 e 450 tra D3 e D300 (450 grammi è parecchio), l'autonomia che è già elevata e l'ergonomia se servono si possono avere mettendo la batteria della D3 nel battery grip.
Il concetto da capire è che se esiste una cosa migliore di non significa che il resto sia tutto da buttare, un fotografo che conosco ha una D300 e una D700, quest'ultima l'ha presa per fare foto di sport, non gli interessava per niente la raffica voleva meno grana e più iso rispetto la D300 che aveva già e che comunque usa in altre situazioni, difficilmente scatta una raffica è bravissimo a fare il panning, ti assicuro che non sbaglia spesso le foto e che non guarda molto il monitor, fa il fotografo da 30 anni, fa anche sport e non è interessato alle raffiche, la differenza di costo tra D700 e D3 l'ha spesa per un tele luminoso (l'ennesimo) che gli è molto più utile
Si ma il mercato della D3s è proprio quello dei fotografi sportivi, quindi fanno bene a potenziare la raffica (14fps sono un enormità).
Bisogna considerare che Canon dovrebbe presentare a breve la 1DMarkIV, quindi ben venga la D3s mitraglione :D
Io aspetto la D700x: se dovesse montare il sensore della D3x potrebbe diventare il mio secono corpo macchina (se un paio di cose vanno come dico io, altrimenti il "potrebbe" diventerà inevitabilmente il "potrebbe tra un sacco di tempo").
X-ICEMAN
28-09-2009, 13:39
Ma non tutti fanno sport! A me di avere una raffica a 7 piuttosto che 14 non cambia niente, si i 14 fps magari li userei una volta ad un rally o che ne so per riprendere quelli che fanno skate però non mi interessa, (la userei se facesse 1200 fps, allora li si che la troverei MOLTO interessante).
ma per carità concordo.. il fatto è che ne io ne te ( penso ) siamo " pro" :D e la D700 ci va benissimo :)
L'otturatore ha la stessa velocità, sia D3 che D700 arrivano a 1/8000s solo la serie D1 raggiunge 1/16000s. Infatti parlavo della D3s che dovrebbe arrivare pure lei a 1/16000
La D700 come la D300 sono tropicalizzate non completamente, le uniche con full tropicalizzazoine sono le 1D e D3, ma anche qui.. ad un fotografo "normale" una D700 è più che al riparo dall'acqua o polvere.. in utilizzi più estremi è giusto optare per corpri pro.
vengono scelte da molti fotografi non interessati alla raffica estrema perchè costano molto meno di una D3 e se esce la nuova D800 cambiano corpo senza troppi rimorsi e poi le foto vengono bene,
bhe se mi esce una D800 come spero, ovvero autofocus veloce, mpixel alti, e raffica accettabile e resa ad iso 3200 buona... senza avere il "TOP" in tutti i singoli reparti, la prendo subito.. io scatto molto di più in studio o soggetti non "impegnativi per l'AF" ma non posso permettermi una D3x.. ( ne potrei permettermi un corpo macchina dedicato tipo A900 o MK2 solo per lo studio.. dovrei riprendermi tutte le lenti.. naa assurdo ) appena esce la nuova D700 dovrei starci dentro come budget
inoltre da non sottovalutare è il peso, sono quasi 300 grammi meno tra D3 e D700 e 450 tra D3 e D300 (450 grammi è parecchio), l'autonomia che è già elevata e l'ergonomia se servono si possono avere mettendo la batteria della D3 nel battery grip. questo punto per me non conta molto, io sulla D700 ho il Battery grip costantemente inserito, cosi come lo avevo sulla D300 prima ancora, preferisco l'impugnatura verticale ed una maggiore autonomia di batterie.. per assurdo le D3x o D3 pesano di meno che la mia con Bgrip
Il concetto da capire è che se esiste una cosa migliore di non significa che il resto sia tutto da buttare, un fotografo che conosco ha una D300 e una D700, quest'ultima l'ha presa per fare foto di sport, non gli interessava per niente la raffica voleva meno grana e più iso rispetto la D300 che aveva già e che comunque usa in altre situazioni, difficilmente scatta una raffica è bravissimo a fare il panning, ti assicuro che non sbaglia spesso le foto e che non guarda molto il monitor, fa il fotografo da 30 anni, fa anche sport e non è interessato alle raffiche, la differenza di costo tra D700 e D3 l'ha spesa per un tele luminoso (l'ennesimo) che gli è molto più utile
ma ha fatto benissimo... ad oggi la D3 non vale tanto quanto la spesa di una D700 + tele luminoso ... la D3s invece (per uno sportivo) decisamente si.. sempre che rimanga quella nelle specifiche ovviamente..
cmq rimpiango ancora il 1.5x della D300... a volte sento tutta la mancanza :(
ARARARARARARA
28-09-2009, 14:05
Si ma il mercato della D3s è proprio quello dei fotografi sportivi, quindi fanno bene a potenziare la raffica (14fps sono un enormità).
Bisogna considerare che Canon dovrebbe presentare a breve la 1DMarkIV, quindi ben venga la D3s mitraglione :D
Io aspetto la D700x: se dovesse montare il sensore della D3x potrebbe diventare il mio secono corpo macchina (se un paio di cose vanno come dico io, altrimenti il "potrebbe" diventerà inevitabilmente il "potrebbe tra un sacco di tempo").
Quoto ben venga la possibilità di avere una macchina più veloce, hai perfettamente ragione. Ma non è essenziale, con 5 fps se sei bravo fai quasi tutto, se sei una capra puoi avere 13 milioni di fps e non prendere l'attimo giusto o fare un inquadratura schifosa!
ma per carità concordo.. il fatto è che ne io ne te ( penso ) siamo " pro" :D e la D700 ci va benissimo :)
Infatti parlavo della D3s che dovrebbe arrivare pure lei a 1/16000
non completamente, le uniche con full tropicalizzazoine sono le 1D e D3, ma anche qui.. ad un fotografo "normale" una D700 è più che al riparo dall'acqua o polvere.. in utilizzi più estremi è giusto optare per corpri pro.
cmq rimpiango ancora il 1.5x della D300... a volte sento tutta la mancanza :(
Ma chi è pro e chi no? Booh sul sito nikon c'era una discussione interessante sulla professione di fotografo, chi è fotografo profesisonista? bhè chi trae gran parte del suo sostentamento economico dalla vendita di foto, chi certifica la professionalità di un fotografo... nessuno, assolutamente nesusno! Quindi io posso dire di essere fotografo semi-professionista, a volte faccio lavori a pagamento a volte no, ma siccome non riesco a sopravvivere coi soldi della fotografia, non sono un vero professionista!
Tropicalizzazione totale... si va bene non lo sono totalmente, ma il fatto che sia io con D80 che il mio amico prima con D70 ora con D300 siamo andati più di una volta sotto la pioggia a fotografare in scozia, il posto più umido del mondo (si fa per dire), l'acqua era evunque, arrivava da sotto e da sopra su certi monti passi dentro le nuvole in pratica e l'acqua si condensa sulla tua pelle, si condensa ovunque, piove a 360 gradi in pratica con gocce finisisme... bhè ti dirò, la mia D80 funziona da dio, le mie ottiche (li avevo usato lo zoom DX sul quale ho copertura danni accidentali) sono a posto non hanno nessun tipo di problema, l'acqua non è entrata, il centro LTR nikon italia non ha riscontrato danni a nessuna compenente.
Experience nikon D5000, muraglia cinese, pioggia, loro hanno scritto una cosa come, nonostante noi sconsigliamo di usare questa macchina in queste condizioni la D5000 non ha avuto problemi sotto la pioggia con umidità 100%.
Le reflex sono più solide di quello che si possa pensare, la cosa delicata sono le ottiche! Il corpo può subire urti terribili senza problemi, l'ottica dopo un urto forte sembra a posto ma magari dentro c'è una lente che si è disassata un pelino (es stupido). Guarda la migliore tropicalizzazione si chiama assicurazione... se dici: l'ho usata sotto la pioggia non ti pagano ma se dichiari... mi è caduta in acqua, paghi 20-100 € di franchigia e la macchina te la danno nuova! Et voilà pronta per nuove disavventure
visto che criticate la nital e preferite l'importazione... se vi si dovesse rompere un prodotto non nital... chi ve lo ripara? e a che prezzo?
(sono interessato perche non ho garanzia sulla mia D70 della nital ma se c'e una strada piu economica la preferisco :D )
ARARARARARARA
28-09-2009, 14:17
visto che criticate la nital e preferite l'importazione... se vi si dovesse rompere un prodotto non nital... chi ve lo ripara? e a che prezzo?
(sono interessato perche non ho garanzia sulla mia D70 della nital ma se c'e una strada piu economica la preferisco :D )
guarda con tutta onestà ti dico se ti si rompe la D70 ne prendi un'altra con 200€ non ti conviene neppure fare il preventivo riparazione probabilmente costa più della D70!
ARARARARARARA
28-09-2009, 14:18
visto che criticate la nital e preferite l'importazione... se vi si dovesse rompere un prodotto non nital... chi ve lo ripara? e a che prezzo?
(sono interessato perche non ho garanzia sulla mia D70 della nital ma se c'e una strada piu economica la preferisco :D )
Anzi puoi anche prendere una D80 costa una miseria ormai, quindi morta la D70 hai una scusa per cambiarla!
miseria che cosa? [no url ebay]
350 euro!
io la D70 l'ho comprata la settimana scorsa a 240 euro solo corpo!
(vabbe ha pochissimi scatti e tenuta perfetta, praticamente nuova)
ARARARARARARA
28-09-2009, 14:57
miseria che cosa? [no url ebay]
350 euro!
io la D70 l'ho comprata la settimana scorsa a 240 euro solo corpo!
(vabbe ha pochissimi scatti e tenuta perfetta, praticamente nuova)
bhè 350 € per una D80 è una miseria, io l'ho pagata con ottica quasi 1300€, erono altri tempi, vero, ma 350€ sono niente per una D80!
X-ICEMAN
28-09-2009, 15:04
la si manda nei centri di assistenza europei, che problema c'è ?
fosse il supporto canon allora la differenza sarebbe netta.. con le tempistiche nital è un altro discorso
cmq io parlo solo per sentito dire ( e lo ammetto ) mai avuto bisogno dell'assistenza su un corpo / obiettivo fotografico dai tempi della 350D appena uscita ad oggi
si ma io essendo un ragazzo di 21 anni non ho 350 euro capisco che sia un affare lo so ma io non posseggo tale cifra! :cry:
ARARARARARARA
28-09-2009, 15:10
fosse il supporto canon allora la differenza sarebbe netta.. con le tempistiche nital è un altro discorso
già 3 giorni sono troppi!
Un po' come l'assistenza asus... cambiata piastra madre e HD del portatile e in 4 gg compresi tempi di spedizione era a casa mia! Che lenti!
ma cosa 3 gg? l'assistenza canon? e cosi veloce? :eek:
ARARARARARARA
28-09-2009, 15:20
ma cosa 3 gg? l'assistenza canon? e cosi veloce? :eek:
a me nikon (LTR service) ha detto, 5 giorni, e dopo 3 mi hanno chiamato, la macchina era già pronta. Sarà che l'ho portata io e l'ho ripresa io di persona ma ci hanno messo davvero poco. Se la mandi ci vogliono in più i giorni di spedizione.
ARARARARARARA
28-09-2009, 15:22
si ma io essendo un ragazzo di 21 anni non ho 350 euro capisco che sia un affare lo so ma io non posseggo tale cifra! :cry:
ti capisco anche io avevo 21 anni quando ho preso la D80, è stato il mio regalo di Natale e compleanno più soldi da me aggiunti... più della metà.
JCD's back
28-09-2009, 15:26
spedito ad LTR (che dovrebbe essere lo stesso che fa assistenza alle Nikon) un flash Metz fuori garanzia per aggiornamento firmware: nel giro di una settimana hanno provveduto a fare il tutto; non che l'intervento fosse chissà cosa, ma considerando il prodotto fuori garanzia.... insomma non posso lamentarmi, ma altra cosa è il discorso sui prezzi praticato da Nital
X-ICEMAN
28-09-2009, 15:26
torino = nital :)
JCD's back
28-09-2009, 15:30
torino = nital :)
appunto
Nostalgico C64
28-09-2009, 16:31
Ragazzi ma non scherziamo: parlo di Nital e di LTR perchè ci ho avuto a che fare e ci sto avendo a che fare, così come ho avuto a che fare con i centri Camera Service di Milano.
Oltre a pagare il pizzo Nital sull'acquisto, non si ha niente in più di un buon centro Canon (Peschiera su tutti).
Canon ha un servizio molto più capillare, e fornisce il servizio di presa gratuita presso domicilio.
Purtroppo non siamo tutti torinesi.
Non so se al mondo esista qualche altro paese con una situazione "Nital", tutto quello che so è che in ambito europeo fanno spallucce (a meno che non mandi una letterina) ed hanno una cartina geografica tutta loro.
Negli States, in Canada e in generale nei paesi anglofoni c'è la formula "no question asked". Period.
Stiamo più vicini ai nostri confini? In Germania, Svizzera, Austria e Francia non c'è niente, fortunatamente, paragonabile a Nital.
R|kHunter
28-09-2009, 16:35
Io so questo: ho mandato la D300 alla LTR con scritto:
- Il corpo macchina presenta front focus con tutte le ottiche nikkor a mia disposizione, ovvero 8 diverse ottiche. Le stesse ottiche montate su un altro corpo macchina in mio possesso (Nikon D90) funzionano correttamente tutte e 8. Prego verificare e ricalibrare il sistema di messa a fuoco del corpo macchina. Grazie.
Risultato? 24 giorni senza macchina e una volta tornata va come prima, devo tenere tutte le ottiche calibrate a +20 (che è il fondoscala) per avere una messa a fuoco corretta.
Se non bestemmio guarda... :rolleyes:
ARARARARARARA
28-09-2009, 16:38
Se non bestemmio guarda... :rolleyes:
OT: W Mosconi!
Cmq io me la serei già fatta riparare, conosco metodi alquanto convincenti... se si può fare una riparazione da 800€ gratis su un portatile con garanzia scaduta si può fare tutto!
PS: tra le cose più bizzarre su cui ho richiesto assistenza e che mi è stata sostituita: una caffettiera, non elettrica, una caffettiera normale, una moka! Sono il re delle garanzie!
Nostalgico C64
28-09-2009, 17:10
OT: W Mosconi!
Cmq io me la serei già fatta riparare, conosco metodi alquanto convincenti... se si può fare una riparazione da 800€ gratis su un portatile con garanzia scaduta si può fare tutto!
PS: tra le cose più bizzarre su cui ho richiesto assistenza e che mi è stata sostituita: una caffettiera, non elettrica, una caffettiera normale, una moka! Sono il re delle garanzie!
A parte il fatto che io ho lo stesso problema del ragazzo che ha scritto sopra, ovvero un front focus più che pronunciato su D300, con 6 lenti diverse, cosa che non succede con una D90 e con la D700.
Ad ogni modo non c'è bigogno di una caffettiera per essere il re delle garanzie, basta una telefonata al 117 mentre sei in negozio o al centro assistenza.
ARARARARARARA
28-09-2009, 18:09
A parte il fatto che io ho lo stesso problema del ragazzo che ha scritto sopra, ovvero un front focus più che pronunciato su D300, con 6 lenti diverse, cosa che non succede con una D90 e con la D700.
Ad ogni modo non c'è bigogno di una caffettiera per essere il re delle garanzie, basta una telefonata al 117 mentre sei in negozio o al centro assistenza.
no, basta scrivere 117 sul telefono, non serve neppure chiamare!
front focus pronunciato??da neofita...cos'è?
Darkangel666
28-09-2009, 20:13
front focus pronunciato??da neofita...cos'è?
Quando la macchina ti dice che è a fuoco un punto, invece realmente è a fuoco un pochino più avanti nel caso di rik 1-2 cm
Cambiando discorso, il 60mm micro col Kenko MC7 2x
http://www.clikon.it/uploads/ori/200909/gallery_4ac1080b3fd33_DSC1729.JPG
http://www.clikon.it/uploads/ori/200909/gallery_4ac0fcae7ecf5_DSC1727.JPG
http://www.clikon.it/uploads/ori/200909/gallery_4ac0ff078f9af_DSC1737.JPG
i micro sono sempre stratosferici, anche se ci metti un duplicatore del menga :asd:
Quando la macchina ti dice che è a fuoco un punto, invece realmente è a fuoco un pochino più avanti nel caso di rik 1-2 cm
grazie!con la d60 mi è successo a volte,credevo che fossi io a vedere male :D
Il mio corredo
Nikon D70s + Fuji S5 Pro(Batt.Grip.) + D300(Batt. Grip) + Nikon 17-55 2.8 + Nikkor 18-70 + Tamron 28-75 f2.8 + 70-300 VR + 10.5 2.8 fish + 50 mm f1.8 + 85 mm f1.8 + Sigma 10-20 + Tokina 100mm f2.8 + 80-200 afd 2.8 + Sb 600 + Sb 800(x2).
Come potete vedere ho sia il 70-300 che il AFD 80.200.Possono coesistere?
O mi converrebbe toglierne uno.
Ho trovato uno che scambierebbe il 105 macro con il 70-300.E' fattibile come cosa?
Ma il Nikon 105 Vr non farebbe a cazzotti con il Tokina 100 marco?
Avrei la possibilità di acquistare inoltre un 50 1.4 introno ai 230...100 li recuperei dalla vendita del 50ino 1.8
Guadagnerei in qualità?
Grazie mille a tutti voi per le risposte...
Arturo
R|kHunter
28-09-2009, 22:10
Mi sembra che hai un po' di ottiche ridondanti, tipo non capisco perchè avere un 17-55 un 18-70 e un 28-75... Io sinceramente mi sbarazzerei del 18-70 e molto probabilmente anche del Tamron 28-75...
Darei via anche la D70s visto che hai già altri due corpi DX nettamente superiori, per cui non vedo la necessità di tenersi un terzo corpo.
Infine, sempre se io fossi te, mi leverei il Sigma 10-20 e prenderei piuttosto un Tokina 11-16 2.8 che qualitativamente è su un altro livello.
Se hai trovato uno abbastanza matto che ti dà un 105 micro VR in cambio del 70-300 VR io non ci penserei due volte, lo prenderei al volo e poi mi venderei il Tokina 100 macro (il micro nikkor è superiore)
Se il 50mm lo usi spesso a diaframmi molto aperti, diciamo da F3.5 in giù, allora si, guadagneresti prendendo l'1.4 al posto dell'1.8
Come potete vedere ho sia il 70-300 che il AFD 80.200.Possono coesistere?
poter scegliere se avere 100mm in più, stabilizzatore e mezzo chilo in meno di peso sul groppone oppure un tele f:2,8 mi pare sia una gran bella cosa
ma dipende se tu li usi entrambi e/o se hai intenzione in futuro di prendere un tele [ zoom o fisso ] da 400mm o più
il 105/2,8VR costa quasi il doppio del 70-300VR ...sarebbe comunque un buon motivo per fare lo scambio e sbarazzarsi dello zoom :D
Mi sembra che hai un po' di ottiche ridondanti, tipo non capisco perchè avere un 17-55 un 18-70 e un 28-75... Io sinceramente mi sbarazzerei del 18-70 e molto probabilmente anche del Tamron 28-75...
Darei via anche la D70s visto che hai già altri due corpi DX nettamente superiori, per cui non vedo la necessità di tenersi un terzo corpo.
Infine, sempre se io fossi te, mi leverei il Sigma 10-20 e prenderei piuttosto un Tokina 11-16 2.8 che qualitativamente è su un altro livello.
Se hai trovato uno abbastanza matto che ti dà un 105 micro VR in cambio del 70-300 VR io non ci penserei due volte, lo prenderei al volo e poi mi venderei il Tokina 100 macro (il micro nikkor è superiore)
Se il 50mm lo usi spesso a diaframmi molto aperti, diciamo da F3.5 in giù, allora si, guadagneresti prendendo l'1.4 al posto dell'1.8
I tre "centrali" sono stai presi in periodi differente....3 occasioni insomma.
per la d70s mi darebbero 200 euro tanto vale modificarla IR.
Il 100 macro lo toglierei se prendessi il 105.
Il cambio 11-16 , 10-20 lo farei molto volentieri e credo che con 150 euri nel cambio ce la potrei fare...
Scatto spesso a tutta apertura...quindi l'1.4 mi sa che farebbe al caso mio...
Grazie per l'intervento
poter scegliere se avere 100mm in più, stabilizzatore e mezzo chilo in meno di peso sul groppone oppure un tele f:2,8 mi pare sia una gran bella cosa
ma dipende se tu li usi entrambi e/o se hai intenzione in futuro di prendere un tele [ zoom o fisso ] da 400mm o più
il 105/2,8VR costa quasi il doppio del 70-300VR ...sarebbe comunque un buon motivo per fare lo scambio e sbarazzarsi dello zoom :D
La qualità dell'80-200 non si discute ma pesucchia e il 70-300 ha dalla sua un peso molto inferiore...Ecco il mio unico dubbio.
Grazie dell'intervento.
Darkangel666
29-09-2009, 07:31
grazie!con la d60 mi è successo a volte,credevo che fossi io a vedere male :D
Attenzione però che se il soggetto è in movimento o tu non sei stabile, ed operi ad aperture molto grandi f2.8 o superiore potrebbero confondersi le due cose.
si vabbè non sono così nubbio però ahah...grazie lo stesso comunque!attenti a quello che scrivete...siete responsabili dell'educazione fotografica di CronoX!
CUBALIBRE1974
30-09-2009, 12:06
miseria che cosa? edit
350 euro!
io la D70 l'ho comprata la settimana scorsa a 240 euro solo corpo!
(vabbe ha pochissimi scatti e tenuta perfetta, praticamente nuova)
Salve vorrei sapere dove posso acquistare reflex nikon usate a buon prezzo......ciao e grazie
CUBALIBRE1974
30-09-2009, 12:08
Salve a tutti, sono possessore di una macchina fotografica compatta Panasonic lumix tz1, adesso vorrei passare ad una Reflex e vorrei acquistare una Nikon (Visto che ho già avuto una reflex analogica nikon F70 che mi hanno rubato e mi è rimasto solo l'obiettivo 75-300) visto il prezzo, avrei optato per l'acquisto di una Nikon D60o D3000......vorrei sapere se è una buona scelta, grazie a tutti.
Darkangel666
30-09-2009, 13:23
Io starei sulla D3000 non fosse altro per l'AF a 11 punti invece che a 3.
miseria che cosa? [no url ebay]
350 euro!
io la D70 l'ho comprata la settimana scorsa a 240 euro solo corpo!
(vabbe ha pochissimi scatti e tenuta perfetta, praticamente nuova)
no url ebay (o meglio ad aste in genere)
>bYeZ<
WildBoar
30-09-2009, 13:48
Il mio corredo
Nikon D70s + Fuji S5 Pro(Batt.Grip.) + D300(Batt. Grip) + Nikon 17-55 2.8 + Nikkor 18-70 + Tamron 28-75 f2.8 + 70-300 VR + 10.5 2.8 fish + 50 mm f1.8 + 85 mm f1.8 + Sigma 10-20 + Tokina 100mm f2.8 + 80-200 afd 2.8 + Sb 600 + Sb 800(x2).
Come potete vedere ho sia il 70-300 che il AFD 80.200.Possono coesistere?
O mi converrebbe toglierne uno.
Ho trovato uno che scambierebbe il 105 macro con il 70-300.E' fattibile come cosa?
Ma il Nikon 105 Vr non farebbe a cazzotti con il Tokina 100 marco?
Avrei la possibilità di acquistare inoltre un 50 1.4 introno ai 230...100 li recuperei dalla vendita del 50ino 1.8
Guadagnerei in qualità?
Grazie mille a tutti voi per le risposte...
Arturo
ma guadagni con la forografia o lo fai per hobby?
comunque è il vecchio AF 105 macro o il nuovo VR?
in quest'ultimo caso direi che è un affare (costa il doppio del 70-300), nel primo non credo, e comunque più di una volta ho visto coesistere il 70-300 e un 70-200 2,8 non sono proprio ottiche uguali.
piuttosto anche a me sembra che hai un po troppi zoom intorno alla focale "normale" e se vuoi mantenere un tuttofare leggero da vacanza prenderei il 16-85vr (che col 70-300 compre il 99% degli usi) o addirrittura il 18-200vr
se poi hai altri soldi da investire anche io vedo bene un grandangolo supeiore al 10-20 (tokina11-16 o nikon 10-24 su dx, 14-24 se passerai al FF) ma anche qui dipende il grandangolo quanto lo usi, e se per uso amatoriale o no.
Salve a tutti, sono possessore di una macchina fotografica compatta Panasonic lumix tz1, adesso vorrei passare ad una Reflex e vorrei acquistare una Nikon (Visto che ho già avuto una reflex analogica nikon F70 che mi hanno rubato e mi è rimasto solo l'obiettivo 75-300) visto il prezzo, avrei optato per l'acquisto di una Nikon D60o D3000......vorrei sapere se è una buona scelta, grazie a tutti.
si, ma se vuoi mantenere l'autofocus sul 75-300 (immagino sia l'AF) puoi provare a predere usata una d80 o una d90 (o modelli superiori).
JCD's back
30-09-2009, 13:51
Io starei sulla D3000 non fosse altro per l'AF a 11 punti invece che a 3.
quoto
@ricart: se proprio devi disfarti di una lente macro, potresti sempre buttare via il tokina 100: chiamami quando lo fai!! :sofico:
@WildBoard
Passione anche se ultimamente qualche pazzo mi sta pagando...
Cmq è stato tutto finanziato dal lavoro che faccio in molti anni.
La cosa brutta sai qual è?
E' che vendere a 300 euro d70+18-70 mi fa piangere il cuore...
Preferisco usarli quando non voglio pensarci troppo e buttarla dove capita...
Io starei sulla D3000 non fosse altro per l'AF a 11 punti invece che a 3.
:winner:
Darkangel666
30-09-2009, 16:13
si, ma se vuoi mantenere l'autofocus sul 75-300 (immagino sia l'AF) puoi provare a predere usata una d80 o una d90 (o modelli superiori).
Hai ragione da vendere, la D3000 non supporta questa lente in AF, ma data la ridotta qualità ottica della stessa, io consiglio di venderla per prendere un 55-200 usato aggiungendo una 50 ina di euro.
uncletoma
30-09-2009, 19:15
Io starei sulla D3000 non fosse altro per l'AF a 11 punti invece che a 3.
Con la D90 ho 11 punti AF.
Rimpiango i 5 punti AF della D70: piu' comodi da maneggiare, piu' veloci da usare.
Ma il mirino della D90 e' di un altro pianeta. In meglio :)
Rimpiango i 5 punti AF della D70: piu' comodi da maneggiare, piu' veloci da usare.
5 sono troppo pochi e troppo distanti tra loro: nelle foto tranquille comunque la composizione è "limitata" e in quelle movimentate si perde il soggetto mentre passa da un punto all'altro...almeno questo è quello che io riesco a combinare con la D70
io trovo limitazioni nei soli 3 punti della d60...ce ne vorrebbero minimo 7
Darkangel666
30-09-2009, 21:08
Con la D90 ho 11 punti AF.
Rimpiango i 5 punti AF della D70: piu' comodi da maneggiare, piu' veloci da usare.
Ma il mirino della D90 e' di un altro pianeta. In meglio :)
Pensa che abituato ai 51 della D300, spesso trovo che i 5 della F5 siano pochetti :)
R|kHunter
30-09-2009, 23:33
Io i 51 punti della D300 li trovo spesso di intralcio, magari hai bisogno di spostare velocemente il punto AF a un estremo del fotogramma e devi premere il bottone OTTOCENTO volte per arrivarci...
Aragorn77
01-10-2009, 00:13
Io i 51 punti della D300 li trovo spesso di intralcio, magari hai bisogno di spostare velocemente il punto AF a un estremo del fotogramma e devi premere il bottone OTTOCENTO volte per arrivarci...
Scusate, non ho la d300 ma mi sembra che si possa ridurre il numero di punti a seconda dell'utilizzo.
Darkangel666
01-10-2009, 07:42
Io i 51 punti della D300 li trovo spesso di intralcio, magari hai bisogno di spostare velocemente il punto AF a un estremo del fotogramma e devi premere il bottone OTTOCENTO volte per arrivarci...
Scusate, non ho la d300 ma mi sembra che si possa ridurre il numero di punti a seconda dell'utilizzo.
Infatti c'è la possibilità di ridurre a 11 i punti di AF, non ho mai provato, però penso si possa anche associarlo al tasto funzione per un passaggio rapido dalla modalità 51 punti a quella a 11.
ragazzi, un consiglio di conforto: sto per cambiare il 50 1.8 per il fratellone 1.4 trovato usato a 190 euro.
Il 50ino 1.8 ha parecchie aberrazioni cromatiche ed è molto soft (troppo per i miei gusti) a TA e oltre.
Come si comporta la versione 1.4 a TA?
Problemi di aberrazioni cromatiche evidenti?
Considerato che il mio 50ino lo potrei rivedere a 80, il cambio mi costerebbe 110 euro. Dico, ne vale la pena giusto?
Darkangel666
01-10-2009, 09:19
La versione 50mm f1.4 AFD che avevo io era morbida sotto f2, buona intorno f2, ottima da f2.8 in su.
Se posso permettermi di darti un consiglio, ti piacciono le foto incise? se la risposta è si fa come il sottoscritto punta su un bel micro 60mm AFD si trova a 270-280 eurozzi in buone condizioni lo usi anche come normale su formato pieno e perdi uno stop rispetto al 50ino (l'f1.4 non lo prendevo nemmeno in considerazione da tanto era morbido) ... ma ci fai pure le macro, e se ci attacchi un duplicatore (io ho il kenko) avoja quanto ti diverti.
La versione 50mm f1.4 AFD che avevo io era morbida sotto f2, buona intorno f2, ottima da f2.8 in su.
Se posso permettermi di darti un consiglio, ti piacciono le foto incise? se la risposta è si fa come il sottoscritto punta su un bel micro 60mm AFD si trova a 270-280 eurozzi in buone condizioni lo usi anche come normale su formato pieno e perdi uno stop rispetto al 50ino (l'f1.4 non lo prendevo nemmeno in considerazione da tanto era morbido) ... ma ci fai pure le macro, e se ci attacchi un duplicatore (io ho il kenko) avoja quanto ti diverti.
Il 50ino lo uso già come normale su DX :D
Faccio ritratti a mezzo busto, ma trovo pessime le aberrazioni che presenta.
il micro 60 a 280 lo trovo nuovo o usato?
Con il duplicatore potrei arrivare a 85mm e fare ritratti ristretti?
Perde in luminosità e qualità?
per ora ho un 35mm F2 e un 50mm F1.8, se il micro 60 mi diventa un 80-85 (con duplicatore) sarei a posto!
guarda caso quello che vendeva il 50 1.4 vende anche il 60 micro.
prezzo: 290 intrattabili (scambio a mano, visto che abitiamo entrambi a Roma)
...mumble mumble...
Darkangel666
01-10-2009, 10:25
Il 50ino lo uso già come normale su DX :D
Faccio ritratti a mezzo busto, ma trovo pessime le aberrazioni che presenta.
il micro 60 a 280 lo trovo nuovo o usato?
Con il duplicatore potrei arrivare a 85mm e fare ritratti ristretti?
Perde in luminosità e qualità?
per ora ho un 35mm F2 e un 50mm F1.8, se il micro 60 mi diventa un 80-85 (con duplicatore) sarei a posto!
Io ho il 60mm con il kenko MC7 N-AFD 2x, si perde un po' in nitidezza ma hai il vantaggio di arrivare al RR 2:1 (120mm che col fattore di crop equivale ad un angolo di un 180mm su Fx) e ci fai robe tipo così:
http://www2.nital.it/uploads/ori/200909/gallery_4ac1080b3fd33_DSC1729.JPG
liscio invece è così:
http://www2.nital.it/uploads/ori/200909/gallery_4ac1029f80d96_DSC1796.JPG
Ti diranno che è troppo incisivo per i ritratti, ma se hai troppo dettaglio, ammorbidire in PP o con i filtri diffusori non è mai un problema, inoltre lavorando con i diaframmi aperti ha un'ottimo sfocato.
Il prezzo si riferisce all'usato in ottime condizioni di un 60mm AFD
ARARARARARARA
01-10-2009, 11:36
Scusate, non ho la d300 ma mi sembra che si possa ridurre il numero di punti a seconda dell'utilizzo.
si può ridurre a 7 e a 11 mi pare e poi c'è 51 aree e 51 aree 3d traking.
Le aree di messa a fuoco per come la uso io, ossia scatti ragionati non di fretta sono una manna, su cavalletto poi... se faccio sport imposto l'area centrale focheggio e mi sposto facendo panning non c'è neanche bisogno di disattivare niente!
WildBoar
01-10-2009, 16:12
guarda caso quello che vendeva il 50 1.4 vende anche il 60 micro.
prezzo: 290 intrattabili (scambio a mano, visto che abitiamo entrambi a Roma)
...mumble mumble...
se vuoi un obiettivo da ritratti prendi il 50mm 1,4 è davvero ottimo rispetto a quello che costa (anche io lo presi usato sui 200€) uso a volte il macro per ritatti ma come sfocato mi piace molto di più il 50ino, inoltre non a tutti piace contare i pori della pelle :D
altrimenti tieni il 50ino e prendi l'85mm 1,8 dovrebbe essere ancora meglio! (poi sulla lunghezza focale va a gusti...)
hornet75
01-10-2009, 16:26
Ormai è certo che attorno al 15 ottobre Nikon presenterà dei nuovi prodotti.
Al Paris Expo (11-16 ottobre) Nikon France ha preannunciato delle novità
idem per il Nikon show in Malesia (14-18 ottobre).
La novità dovrebbe essere l'evoluzione "S" della D3 così come è già sttao fatto per la D300.
Poche e prevedibili le novità della macchina:
* Nikon D3s with ISO 200-12800 (D3 was with ISO 200-6400).
* New ISO range HI-3 at 102,400 ISO.
* 12.1 mp FX sensor (same as the D3, but tweaked).
* D-movie with 24 fps.
* new 1.3x crop mode.
Abbastanza curiosa l'ultima caratteristica che non si capisce se sostituisca oppure affianchi le opzioni selezionabili via menù per la precedente D3 che erano formato DX (1,5X crop mode) e formato 5:4.
Come da tradizione Nikon per ogni nuova reflex è prevista l'introduzione di una o più ottiche nuove (o presunte nuove). Alla D300s si affiancarono i nuovi 18-200 VRII e 70-200 F2,8 VRII.
Pare invece decisamente più ghiotta e allettante la novità abbinata alla D3s, si parla infatti di un nuovo AF-S 16-35mm F4 VR ai Nanocristalli, ottica che dovrebbe sostituire il precedente AF 18-35mm F3,5-4,5 e che dovrebbe essere il primo tassello della tanto agognata (dai nikonisti) serie di ottiche semipro con apertura costante F4.
Vendicatore
01-10-2009, 16:54
Pare invece decisamente più ghiotta e allettante la novità abbinata alla D3s, si parla infatti di un nuovo AF-S 16-35mm F4 VR ai Nanocristalli, ottica che dovrebbe sostituire il precedente AF 18-35mm F3,5-4,5 e che dovrebbe essere il primo tassello della tanto agognata (dai nikonisti) serie di ottiche semipro con apertura costante F4.
Se copre il formato pieno sarebbe un ottica da sogno: un wide stabilizzato e abbastanza luminoso :D
WildBoar
01-10-2009, 17:08
Se copre il formato pieno sarebbe un ottica da sogno: un wide stabilizzato e abbastanza luminoso :D
un ottica del genere ha senso solo se è FF. e se costa sensibilmente meno del 14-24.
piuttosto mi meraviglia il VR, vabbè che è 4 e non 2,8 ma sul 24-70 era comunque più utile che su un grandangolo.:rolleyes:
ARARARARARARA
01-10-2009, 17:25
un ottica del genere ha senso solo se è FF. e se costa sensibilmente meno del 14-24.
piuttosto mi meraviglia il VR, vabbè che è 4 e non 2,8 ma sul 24-70 era comunque più utile che su un grandangolo.:rolleyes:
bhè il 24-70 è già in commercio dal 2007 mi pare questo sta per uscire, se sul 24-70 è più utile non significa che sia inutile su questo!!!
Ben venga il vr su tutte le ottiche.
Cmq bhè spero sia più economico del 14-24 altrimenti resta sugli scaffali!
WildBoar
01-10-2009, 19:10
bhè il 24-70 è già in commercio dal 2007 mi pare questo sta per uscire, se sul 24-70 è più utile non significa che sia inutile su questo!!!
Ben venga il vr su tutte le ottiche.
Cmq bhè spero sia più economico del 14-24 altrimenti resta sugli scaffali!
si ma nel 2007 il vr c'era non credo che la tecnologia abbia fatto chissa quali passi avanti, evidentemente alzava troppo il costo e il peso(e si spera che non lo faccia in questo caso)
comunque non ho detto che non è utile, solo che mi meraviglia, perchè allora non farlo anche sul 10-24 appena uscito (corrisponde ad un 15-36mm apppunto!) o su altre lenti uscite negli ultimi due-tre anni con focali pià lunghe? semplicemente questo, se il rumors sarà confermato non capisco il criterio degli ingegneri nikon di mettere, o no, il VR
uncletoma
01-10-2009, 19:56
5 sono troppo pochi e troppo distanti tra loro: nelle foto tranquille comunque la composizione è "limitata" e in quelle movimentate si perde il soggetto mentre passa da un punto all'altro...almeno questo è quello che io riesco a combinare con la D70
Si, ma ti sposti piu' rapidamente su una af di 5 punti che su una di 11 :)
Crop mode 1.3x? ASP-H by Nikon? :eek:
Il 70-200 f/2.8 VRII e il AF-S 16-35mm F4 VR ai nanocristalli costeranno un botto :cry:
Si, ma ti sposti piu' rapidamente su una af di 5 punti che su una di 11
che vuol dire??? la velocità dipende dai miei riflessi e dal movimento del soggetto non dal numero di punti af
lollo_rock
01-10-2009, 20:52
Se copre il formato pieno sarebbe un ottica da sogno: un wide stabilizzato e abbastanza luminoso :D
se è ff rinuncio al mio personalissimo sogno del 17-35 f2.8:D
se vuoi un obiettivo da ritratti prendi il 50mm 1,4 è davvero ottimo rispetto a quello che costa (anche io lo presi usato sui 200€) uso a volte il macro per ritatti ma come sfocato mi piace molto di più il 50ino, inoltre non a tutti piace contare i pori della pelle :D
altrimenti tieni il 50ino e prendi l'85mm 1,8 dovrebbe essere ancora meglio! (poi sulla lunghezza focale va a gusti...)
con il 60 micro non sfochi come con il 50 1.4 ovvio il diaframma 'e differetnte
2.8 contro 1.4
no preoccuparti se e´ inciso a 1.4 nessun 50 1.4 lo e'...
hornet75
01-10-2009, 21:10
Se copre il formato pieno sarebbe un ottica da sogno: un wide stabilizzato e abbastanza luminoso :D
Dimenticavo di dire che secondo i rumors è un FF, quindi confermo. ;)
hornet75
01-10-2009, 21:11
C'è un'altro rumors che parla anche dell'erede dell'80-400, in questo caso si parla di primavera max estate 2010.
Si parla di un AF-S 100-500mm F4-5,6 VRII
ARARARARARARA
01-10-2009, 21:12
si ma nel 2007 il vr c'era non credo che la tecnologia abbia fatto chissa quali passi avanti, evidentemente alzava troppo il costo e il peso(e si spera che non lo faccia in questo caso)
comunque non ho detto che non è utile, solo che mi meraviglia, perchè allora non farlo anche sul 10-24 appena uscito (corrisponde ad un 15-36mm apppunto!) o su altre lenti uscite negli ultimi due-tre anni con focali pià lunghe? semplicemente questo, se il rumors sarà confermato non capisco il criterio degli ingegneri nikon di mettere, o no, il VR
il 10-24 è 10-24 non è 15-36 sarà difficile da capire ma il rapporto di crop non incide sull'aumento delle vibrazioni, provare per credere, a 1/200 s a 200mm con una D300 e una D700 la foto viene ugualmente ferma nonostante per D300 200mm corrispondano a 300mm, ma è facile anche da capire, pensa alla D700 metti un 200mm scatti a 1/200s la foto è ferma, se attivi la modalità crop DX la foto viene croppata ma viene ugualmente ferma, se così non fosse significherebbe che nella foto in full frame a 200mm la parte centrale corrispondente al crop dx doveva venire mossa!
Si, ma ti sposti piu' rapidamente su una af di 5 punti che su una di 11 :)
Crop mode 1.3x? ASP-H by Nikon? :eek:
Il 70-200 f/2.8 VRII e il AF-S 16-35mm F4 VR ai nanocristalli costeranno un botto :cry:
con 1 solo ti sposti ancora più in fretta... che ragionamento!
se attivi la modalità crop DX la foto viene croppata ma viene ugualmente ferma, se così non fosse significherebbe che nella foto in full frame a 200mm la parte centrale corrispondente al crop dx doveva venire mossa!
ma un crop rende necessario un ingrandimento maggiore del fotogramma quindi l'eventuale micromosso si noterà di più
Darkangel666
01-10-2009, 21:26
con il 60 micro non sfochi come con il 50 1.4 ovvio il diaframma 'e differetnte
2.8 contro 1.4
no preoccuparti se e´ inciso a 1.4 nessun 50 1.4 lo e'...
il 50mm a 1.4 non l'ho mai usato in una foto che alla fine tenessi, ogni volta che vedevo la sua "morbidezza" mi veniva il nervoso e chiudevo uno stop, il 60 non è il max da primi piani (ma con un Duto si ammorbidisce la pelle se serve), ma da uso generico ci sta eccome.
Il diaframma dell'ultimo 60ino AFS mi risulta sia di nove lamelle, come il 50mm AFS quindi non è differente.
C'è un'altro rumors che parla anche dell'erede dell'80-400, in questo caso si parla di primavera max estate 2010.
Si parla di un AF-S 100-500mm F4-5,6 VRII
Spero che la resa sia superiore all'80-400, lo spero davvero. Il 16-35 f4 invece se sarà all'altezza delle promesse sarà il sostituto del mio Sigma 15-30 AFD.
Darkangel666
01-10-2009, 21:29
il 10-24 è 10-24 non è 15-36 sarà difficile da capire ma il rapporto di crop non incide sull'aumento delle vibrazioni, provare per credere, a 1/200 s a 200mm con una D300 e una D700 la foto viene ugualmente ferma nonostante per D300 200mm corrispondano a 300mm, ma è facile anche da capire, pensa alla D700 metti un 200mm scatti a 1/200s la foto è ferma, se attivi la modalità crop DX la foto viene croppata ma viene ugualmente ferma, se così non fosse significherebbe che nella foto in full frame a 200mm la parte centrale corrispondente al crop dx doveva venire mossa!
Peccato che il mosso sia legato anche alla densità di pixel, la sensazione di mosso la si ha quando la stessa informazione a seguito del movimento viene registrata e sovrapposta da più pixel adiacenti. se croppi una D700 i pixel sono sempre 2.25 volte meno densi che sulla D300 e quindi hai meno necessità di migliore stabilizzazione o scatti più veloci.
con il 60 micro non sfochi come con il 50 1.4 ovvio il diaframma 'e differetnte
2.8 contro 1.4
no preoccuparti se e´ inciso a 1.4 nessun 50 1.4 lo e'...
e per le aberrazioni cromatiche come si comporta il 50ino 1.4?
R|kHunter
01-10-2009, 21:47
A me è arrivato il fisheye 10,5mm 2.8 Nikkor nel frattempo... E' molto molto divertente e davvero nitidissimo, la qualità ottica mi ha davvero sorpreso, però non è una ottica facile/semplice da usare, nè compositivamente, nè per quanto riguarda la gestione dell'esposizione... :stordita:
Costruttivamente è un carroarmato: golden ring, made in Japan, tutto metallo, unico neo: manca il gommino sulla baionetta. Pazienza. :D
ARARARARARARA
01-10-2009, 21:49
Peccato che il mosso sia legato anche alla densità di pixel, la sensazione di mosso la si ha quando la stessa informazione a seguito del movimento viene registrata e sovrapposta da più pixel adiacenti. se croppi una D700 i pixel sono sempre 2.25 volte meno densi che sulla D300 e quindi hai meno necessità di migliore stabilizzazione o scatti più veloci.
certo allora con la D70 6 megapixel e la D300 12 megapixel quindi il doppio i tempi di posa a pari condizioni devono variare? A 1/200s a 200 mm la foto se non ti muovi non ha micromosso ne sulla d70 ne sulla d300, e poi ricordiamoci che si chiama "NON regola dei tempi" non è una regola è una NON regola!
Darkangel666
01-10-2009, 21:54
e per le aberrazioni cromatiche come si comporta il 50ino 1.4?
Questa prova (http://www.photozone.de/nikon_ff/441-nikkor_afs_50_14_ff?start=1) ti fa rendere bene conto delle CA di questa lente (AFS), passa col mouse sui vari diaframmi e osserva tu stesso.
hornet75
01-10-2009, 23:33
Spero che la resa sia superiore all'80-400, lo spero davvero. Il 16-35 f4 invece se sarà all'altezza delle promesse sarà il sostituto del mio Sigma 15-30 AFD.
Da obiettivi di tale escursione focale non bisogna attendersi miracoli considerando che si hanno 100mm in più lato tele (e per certi tipi di fotografia i mm non bastano mai) il motore SWM incorporato nell'ottica e lo stabilizzatore di seconda generazione è già un grosso miglioramento. In fondo il maggior difetto imputato all'80-400 è la sua cronica lentezza in AF.
Se mantenesse lo stesso prezzo dell'80-400 (lo so!!! Mi ci sto proprio arrampicando sugli specchi :mc: ) sarebbe da comprare di corsa.
ARARARARARARA
01-10-2009, 23:46
Da obiettivi di tale escursione focale non bisogna attendersi miracoli considerando che si hanno 100mm in più lato tele (e per certi tipi di fotografia i mm non bastano mai) il motore SWM incorporato nell'ottica e lo stabilizzatore di seconda generazione è già un grosso miglioramento. In fondo il maggior difetto imputato all'80-400 è la sua cronica lentezza in AF.
Se mantenesse lo stesso prezzo dell'80-400 (lo so!!! Mi ci sto proprio arrampicando sugli specchi :mc: ) sarebbe da comprare di corsa.
più che altro io noto un progressivo aumento dei pesi sia sulle reflex che sulle ottiche non mi piace mica tanto sta cosa, ogni nuovo modello pesa più del predecessore.
Darkangel666
02-10-2009, 07:16
Da obiettivi di tale escursione focale non bisogna attendersi miracoli considerando che si hanno 100mm in più lato tele (e per certi tipi di fotografia i mm non bastano mai) il motore SWM incorporato nell'ottica e lo stabilizzatore di seconda generazione è già un grosso miglioramento. In fondo il maggior difetto imputato all'80-400 è la sua cronica lentezza in AF.
Se mantenesse lo stesso prezzo dell'80-400 (lo so!!! Mi ci sto proprio arrampicando sugli specchi :mc: ) sarebbe da comprare di corsa.
Non posso darti torto, ma siccome ci sono 100mm in più spero in una sua utilizzabilità fino a 400mm, così come l'attuale 80-400 risulta discreto fino a 300mm. :sofico:
Per il prezzo IMHO all'inizio sarà fuori di melone (mi aspetto cifre intorno i 2000 euro :asd: )
Darkangel666
02-10-2009, 07:25
certo allora con la D70 6 megapixel e la D300 12 megapixel quindi il doppio i tempi di posa a pari condizioni devono variare? A 1/200s a 200 mm la foto SE non ti muovi non ha micromosso ne sulla d70 ne sulla d300, e poi ricordiamoci che si chiama "NON regola dei tempi" non è una regola è una NON regola!
Hai detto bene SE, ma siccome a mano libera un minimo di movimento (impercettibile) ma c'è, scattano tra tutte le altre variabili (focale, tempi di esposizione etc) pure quella della densità IMHO.
Hai micro movimento pure quando sei sul treppiedi e scatti con il flessibile, a causa dei movimenti dello specchio qualche istante prima dell'otturazione, escludendo che ci sia vento e quant'altro, figuriamoci a mano libera.
Dopo lunghe ricerche l'unico prodotto che sono riuscito a trovare è questo:
Blumax Multicharger (http://www.blu-max.com/products/battery_multicharger.html)
http://www.blu-max.com/images/multicharger/90204_g_.jpg
Siete in grado di confermarmi che va bene per caricare le batterie della D90 dall'accendisigari dell'auto?
Il pdf con la descrizione: link (http://www.blu-max.com/pdf_documents/productdescription/Multicharger_en.pdf)
ARARARARARARA
02-10-2009, 11:15
Hai detto bene SE, ma siccome a mano libera un minimo di movimento (impercettibile) ma c'è, scattano tra tutte le altre variabili (focale, tempi di esposizione etc) pure quella della densità IMHO.
Hai micro movimento pure quando sei sul treppiedi e scatti con il flessibile, a causa dei movimenti dello specchio qualche istante prima dell'otturazione, escludendo che ci sia vento e quant'altro, figuriamoci a mano libera.
ma che dici? 1/200s a 200 mm è il tempo minimo per scattare in mano e fare il 99.9% di foto ferme senza VR (certo che se non hai la mano ferma la fotografia non fa per te) sul cavalletto scatto a 300mm con tempi qualsiasi, non ho limite alcuno, si imposta scatto ritardato (ossia pre-sollevamento specchio) anche se con un cavalletto serio è pressochè inutile e bom scatti come e quanto vuoi coi tempi che ti pare, il bello del cavalletto è la libertà di scattare come ti pare. Il mio cavalletto con l'asta tutta alzata in verticale non vibra neanche quando scatti, è immobile, vibra invece se metti la colonna in orizzontale bella a sbalzo, allora si che lo scatto ritardato serve anche se la vibrazione è comunque minima.
Madonna che paranoie che ti fai per un problema inesistente. I tempi di sicurezza sono appunto usati per evitare il micromosso, chiaro che il mosso niente e nessuno lo può evitare, neppure il miglior cavalletto può eliminare il mosso se mentre scatti una macchina ti tira sotto, e allora non facciamo più le foto perchè non si sa mai, magari viene mossa!
uncletoma
02-10-2009, 11:44
che vuol dire??? la velocità dipende dai miei riflessi e dal movimento del soggetto non dal numero di punti af
Gia', e visto che i miei riflessi sono paragonabili a quelli di un bradipo in catalessi... ;)
il 10-24 è 10-24 non è 15-36 sarà difficile da capire ma il rapporto di crop non incide sull'aumento delle vibrazioni, provare per credere, a 1/200 s a 200mm con una D300 e una D700 la foto viene ugualmente ferma nonostante per D300 200mm corrispondano a 300mm, ma è facile anche da capire, pensa alla D700 metti un 200mm scatti a 1/200s la foto è ferma, se attivi la modalità crop DX la foto viene croppata ma viene ugualmente ferma, se così non fosse significherebbe che nella foto in full frame a 200mm la parte centrale corrispondente al crop dx doveva venire mossa!
Secondo me sono due discorsi diversi.
La D700 si limita a non registrare la cornice del sensore, mentre la D300 "non fa" un CROP, semplicemente registra sull'intero sensore una parte più ristretta di immagine.
Quello che fa la D700 lo puoi fare a PC ritagliando la parte centrale di un'immagine e simulando un CROP anche 5x: in quel caso è ovvio che l'immagine non diventa mossa come per magia, se non lo era prima.
A mio parere questo non dimostra che il CROP non incida sui tempi di sicurezza, anche se non sono nemmeno sicuro che sia vero.
Darkangel666
02-10-2009, 12:41
ma che dici? 1/200s a 200 mm è il tempo minimo per scattare in mano e fare il 99.9% di foto ferme senza VR (certo che se non hai la mano ferma la fotografia non fa per te) sul cavalletto scatto a 300mm con tempi qualsiasi, non ho limite alcuno, si imposta scatto ritardato (ossia pre-sollevamento specchio) anche se con un cavalletto serio è pressochè inutile e bom scatti come e quanto vuoi coi tempi che ti pare, il bello del cavalletto è la libertà di scattare come ti pare. Il mio cavalletto con l'asta tutta alzata in verticale non vibra neanche quando scatti, è immobile, vibra invece se metti la colonna in orizzontale bella a sbalzo, allora si che lo scatto ritardato serve anche se la vibrazione è comunque minima.
Madonna che paranoie che ti fai per un problema inesistente. I tempi di sicurezza sono appunto usati per evitare il micromosso, chiaro che il mosso niente e nessuno lo può evitare, neppure il miglior cavalletto può eliminare il mosso se mentre scatti una macchina ti tira sotto, e allora non facciamo più le foto perchè non si sa mai, magari viene mossa!
Vabè, stai estremizzando dall'altra parte, ho solo detto che il fermo assoluto non esiste nemmeno su cavalletto, e te ne accorgi quando fai macro fotografia a 180/200mm. Logico che se otturi con tempi sufficientemente rapidi il problema non si pone, tu però hai affermato che non muovendosi la densità non conta, vero rispondo, ma ti ho risposto che in realtà la staticità assoluta non esiste in condizioni di ripresa reali (che si compensi con tempi rapidi sono d'accordo ma su sensori molto densi devono essere ancor più rapidi per le motivazioni sopra esposte, a cui tu non hai controbattuto) ... ora però stai deviando il discorso da quello che è il nocciolo, tu dogmaticamente affermi che la densità di un sensore è irrilevante per i tempi di sicurezza, in condizioni di scatti reali e non in un mondo ideale io dico di no, tant'è ... :O
ARARARARARARA
02-10-2009, 14:19
Vabè, stai estremizzando dall'altra parte, ho solo detto che il fermo assoluto non esiste nemmeno su cavalletto, e te ne accorgi quando fai macro fotografia a 180/200mm. Logico che se otturi con tempi sufficientemente rapidi il problema non si pone, tu però hai affermato che non muovendosi la densità non conta, vero rispondo, ma ti ho risposto che in realtà la staticità assoluta non esiste in condizioni di ripresa reali (che si compensi con tempi rapidi sono d'accordo ma su sensori molto densi devono essere ancor più rapidi per le motivazioni sopra esposte, a cui tu non hai controbattuto) ... ora però stai deviando il discorso da quello che è il nocciolo, tu dogmaticamente affermi che la densità di un sensore è irrilevante per i tempi di sicurezza, in condizioni di scatti reali e non in un mondo ideale io dico di no, tant'è ... :O
ma ascolta nella realtà ho usato parecchie reflex e tenendo sempre conto della non regola dei tempi, che se non ricordi dice che il tempo più lungo d'esposizione che puoi fare per evitare il micro mosso è pari in frazione di secondo alla lunghezza focale dell'ottica in uso, e vale praticamente per tutte le reflex full frame o no (per compatte è un'altra storia completamente diversa, per le micro 4/3 non mi pronuncio, non l'ho mai provata) seguendo la non regola a 50mm scatto a 1/50s e non ho mai problemi di micro-mosso certo che se tengo tempi più rapidi è meglio, ma da 1/50 già il micromosso è scongiurato, resta il mosso, ma quello non dipende dai tempi, il mosso viene anche se scatti a 1/8000s se ti muovi, ma grazie al cavolo!
Poi la regola non è ufficiale e lo voglio sottolineare NON è una legge fisica-ottica è una mera constatazione dei fatti, qualsiasi fotografo la conosce e sa se seguirla o no e quando indipendentemente dal fatto che abbia una medio formato o una reflex.
Provate a ragionare sulle medio formato e vi renderete conto che la non regola funziona anche li se invece fai la conversione a 35mm perde ogni logica, allora 80mm su medio formato sono circa 50 della 35mm posso scattare ad 1/50??? Poi se vado su una compatta la regola perde ogni senso perchè la lunghezza delle lenti va in un'altra scala e il mondo se hai notato non segue leggi lineari, se prendo un ponte lungo 50 metri e rapporto tutte le parti e lo costruisco uguale grande 10 volte di più ti assiruco che crolla... eppure è tutto 10 volte più grande perchè non segue la stessa regola? Invece se l'ordine di grandezza è simile il paragone è possibile.
Cmq non me ne frega niente di densità di sensore o di crop, i fotografi mi hanno consigliato quella regola e ne ho fatto tesoro, ora so che è una non regola e che ogni ottica si comporta in modo diverso, quando ho una lente nuova io faccio delle prove e stabilisco un felling con la lente quando la conosco bene conosco i suoi pregi e difetti e so come usarla!
Darkangel666
02-10-2009, 15:53
Cmq non me ne frega niente di densità di sensore o di crop, i fotografi mi hanno consigliato quella regola e ne ho fatto tesoro, ora so che è una non regola e che ogni ottica si comporta in modo diverso, quando ho una lente nuova io faccio delle prove e stabilisco un felling con la lente quando la conosco bene conosco i suoi pregi e difetti e so come usarla!
Su questo sono d'accordissimo, poi come dico sempre ognuno ha i suoi trucchetti e le sue regolette, per fotografare al meglio.
Probabilmente un'aggravante, che ha richiesto un aggiustamento ai tempi della mia regoletta, è che ultimamente il mio appassionarmi alla macro, mi porta a tenere le inquadrature "normali", più strette e i ritratti sempre più in Primo piano.
lollo_rock
02-10-2009, 20:30
A me è arrivato il fisheye 10,5mm 2.8 Nikkor nel frattempo... E' molto molto divertente e davvero nitidissimo, la qualità ottica mi ha davvero sorpreso, però non è una ottica facile/semplice da usare, nè compositivamente, nè per quanto riguarda la gestione dell'esposizione... :stordita:
Costruttivamente è un carroarmato: golden ring, made in Japan, tutto metallo, unico neo: manca il gommino sulla baionetta. Pazienza. :D
è una lente fantastica quel fish... complimenti per l'acquisto:cool:
sto buttando un occhio sul Sigma 24-70 f2.8 EX aspherical.
Quanto è distante, qualitativamente parlando, dal fratellone Nikon 24-70?
Li può valere 200 euro usato?
salve gente :D domani dovrei acquistare, usato, un afd 50/1.4 con hs-9 a 200euro!!!Dite che sia un buon prezzo?
Premetto col dire che non ho mai acquistato un usato e sono un neofita della fotografia ehehe
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.