View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]
hornet75
23-08-2007, 18:30
si comunque mark a 100 ISO la D3 ci scende con questa pseudo funzione boost che devo capire come funziona.
hornet75
23-08-2007, 18:34
MOSTRUOSA :eek:
un 14-24 2.8 NON DX????
Gia!!!!!
sostituisce in un sol colpo i grandangolari Nikon che avevano deluso sul digitale chi più (18-20-24mm F2.8) e chi molto meno (AF 14mm F/2,8) con in più il motore swm il trattamento Nano crystal coated ed almeno alla metà del prezzo di tutto quel corredo.
Se tanto mi da tanto............comunque aspettiamo le prime prove per valutare per bene.
hornet75
23-08-2007, 18:46
Come la vedete la D300 col battery grip? :sbav:
http://a.img-dpreview.com/previews/NikonD300/Images/Additional/withmbd10.jpg
red.hell
23-08-2007, 18:50
ok, scrivo un post e ci sono mille cagate... :ops2: :ops: scusate
comunque sul sito canon italiano il 400 è solo F5,6 http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Fixed_Focal_Length/index.asp
altro piccolo OT: ma hanno hackerato il sito nital? www.nital.it ?
ok, scrivo un post e ci sono mille cagate... :ops2: :ops: scusate
comunque sul sito canon italiano il 400 è solo F5,6 http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Fixed_Focal_Length/index.asp
altro piccolo OT: ma hanno hackerato il sito nital? www.nital.it ?
Non mi pare che si hackerato! :)
Cmq sia... TOTALI le nuove macchine... per non parlare delle nuove ottiche! :sbav:
Si sanno già i prezzi? :stordita:
Prime impressioni di Rob Galbraith su un modello di preproduzione della D3:
AF:
"We can say that in limited testing of a prototype body, the D3's ability to hold and repeat focus on static subjects is impressive, but whether the Multi-CAM 3500 will be what helps Nikon replace a few white lenses on the sidelines is an open question"
High ISO:
"based on a look at ISO 1600 - ISO 25,600 frames produced by prototype D3 bodies, including a handful we shot ourselves, the camera looks like it will produce low light photos that are both massively cleaner and more usable than the D2Xs and in the same ballpark as Canon's EOS-1D Mark III (which is the D3's primary competition)......We'll need to shoot with a production D3 under real-world conditions to find out whether it approaches, meets or exceeds the EOS-1D Mark III in high ISO image quality. But based on what we've seen so far, it's safe to say that the D3 will produce photos of dramatically better quality than the D2Xs at ISO 1600 and up."
LCD:
"A 3-inch (diagonal), 170 degree viewing angle rear LCD that is so crisp and clear you'll never want to use another rear LCD to review your pictures again. Its 920,000-dot resolution makes it possible to judge critical focus when zoomed in to nearly full magnification. In fact, it's like looking at a screen without pixels; they're so small as to be invisible when looking at photos at even abnormally close viewing distances"
http://www.robgalbraith.com/bins/content_page.asp?cid=7-8742-9083
Cmq sia... TOTALI le nuove macchine... per non parlare delle nuove ottiche! :sbav:
Si sanno già i prezzi? :stordita:
In Italia, di listino, solo corpo, 1789 € per la D300, 4729 € per la D3.
marklevi
23-08-2007, 19:22
ok, scrivo un post e ci sono mille cagate... :ops2: :ops: scusate
comunque sul sito canon italiano il 400 è solo F5,6
hai controllato fra gli stabilizzati?
ci troverai:
400 f2.8
400 f4 DO (leggero e corto)
marklevi
23-08-2007, 19:26
Vero no?
Dalle specifiche sembra che Nikon abbia tirato fuori due modelli di almeno due step generazionali avanti rispetto a cio' che c'e'... :confused:
La D300 arriva a 100 ISO, forse anche la D3.
... poi 51 punti di messa a fuoco e' una cosa che picchia in testa!
si, entrambe a 100 arrivano... vabbè... mi prenderò un filtro ND :D
da quel che ho letto pure la d300 ha l'af super 51 punti... ma guarda un po.. canon su una macchina da 2000 e passa euro continua a mettere l'af ipo quello della d30 di 7 anni fa... :D
corredo canon in svendita... :doh:
hornet75
23-08-2007, 19:29
corredo canon in svendita... :doh:
non credo ti sottoporrai a questo bagno si sangue! :D
piuttosto da utilizzatore Canon come vedi sulla carta il confronto 1D Mark III vs D300?
stavolta Nikon ha dato un bel pugno in bocca alla Canon....non se la scorderanno tanto presto.....
HA PURE L'USCITA HDMI !!!!!! :eek: :eek: :eek: :eek:
La D300 è fantastica!! Ero in dubbio su che reflex prendere, la mia prima reflex per capirci e quando ho visto la Canon 40D ho sbavato un pochetto, ma ora ..... ahhhhh mi prendo una nikon :D
Questa stà una spanna sopra alla 40D.
Parto con la D80....e poi salto di qualità con questo MOSTRO !!!
:sofico:
PS: ora i prezzi della D200 si dovrebbero abbassare giusto? e di conseguenza anche quelle della D80 vero?? Dai su....ritoccate i listini che io ve la compro subito :D
corredo canon in svendita... :doh:
non credo ti sottoporrai a questo bagno si sangue! :D
Parlera' sul serio il buon Mark??? :confused: :O
HA PURE L'USCITA HDMI !!!!!! :eek: :eek: :eek: :eek:
La D300 è fantastica!! Ero in dubbio su che reflex prendere, la mia prima reflex per capirci e quando ho visto la Canon 40D ho sbavato un pochetto, ma ora ..... ahhhhh mi prendo una nikon :D
Questa stà una spanna sopra alla 40D.
Costando anche di piu mi sembra il minimo,poi resta tutto da vedere sulle potenzialità della 40d non penso ci siano dubbi resta da capire quanto sia calato il rumore rispetto l'ottima 20e30d;per la d300 il salto è ben piu radicale quindi staremo a vedere.
Io mi aspetto per la d300 risultati superiori alla 30d e molto simili alla 40d anche se spero in un balzo di Nikon veramente importante in questo frangente.
Vedremo...
. Its 920,000-dot resolution makes it possible to judge critical focus when zoomed in to nearly full magnification.
Dots o pixel dovrebbe cambiare non poco se fossero dots sarebbero pocopiu di 300000, in linea con le Canon.(poco di piu)
Dots o pixel dovrebbe cambiare non poco se fossero dots sarebbero pocopiu di 300000, in linea con le Canon.(poco di piu)
Su questo aspetto in effetti si sono aperte delle discussioni in altri forum. Cmq anche nelle specifiche ufficiali si parla di dots...
La dicitura esatta è 920,000-dot (VGA)
hornet75
24-08-2007, 11:39
cominciano a circolare i primi video, questo in spagnolo:
http://www.nikonistas.com/digital/viewer-videos.php?IDN=879
Una panoramica abbastanza dettagliata della D300 a confronto con la D200:
http://www.digitalreview.ca/content/Nikon-D300-Digital-SLR-Camera.shtml
cominciano a circolare i primi video, questo in spagnolo:
http://www.nikonistas.com/digital/viewer-videos.php?IDN=879
Molto interesante.
Quando parla degli obiettivi (14-24, 24-70 e 70-200) dice che con questi nuovi obiettivi cade il mito che le migliori ottiche sono quelle fisse, dicendo che questi zoom hanno le stesse prestazioni di una fissa, OTTIMISTA?
Comunque che macchina...2 slot CF che possono lavorare in parallelo e salvare su una i JPEG e sull'altra i NEF, stica. E la raffica? Me encanta...
hornet75
24-08-2007, 12:33
Molto interesante.
Quando parla degli obiettivi (14-24, 24-70 e 70-200) dice che con questi nuovi obiettivi cade il mito che le migliori ottiche sono quelle fisse, dicendo che questi zoom hanno le stesse prestazioni di una fissa, OTTIMISTA?
Comunque che macchina...2 slot CF che possono lavorare in parallelo e salvare su una i JPEG e sull'altra i NEF, stica. E la raffica? Me encanta...
Di sicuro il 14-24 è una bella bestia almeno sulla carta, non è un mistero che i grandangolari Nikon tradizionalmente eccelsi su pellicola andassero in crisi sul sensore, diciamo che il 18mm il 20mm e il 24mm ricevono molte critiche per la loro resa su sensore. Globalmente migliore era il comportamento del costosissimo AF 14mm. Questo nuovo zoom può sostituire in toto tutto questo corredo grandangolare, vantando stessa luminosità, motore ultrasonico swm, trattamento Nano crystal coat delle lenti.
A giudicare dagli MTF chart sembra davvero ottimo, staremo a vedere.
AF-S 14-24mm f/2.8G ED
http://nikonimaging.com/global/products/lens/af/zoom/af-s_zoom14-24mmf_28g/img/pic_002.gif
AF 14mm f/2.8D ED
http://nikonimaging.com/global/products/lens/af/wideangle/af_14mmf_28d/img/pic_002.gif
e c'è da aggiungere che secondo indiscrezioni costerebbe attorno ai 1800/1900 euro quindi molto meno che acquistando tutti i fissi di cui sopra o per essere più realistici pco di più del solo 14mm fisso.
Mi chiedo perchè siano passati al cmos anche per la D300, forse il cmos permette iso più spinti?
Comunque belle davvero :D
marklevi
24-08-2007, 16:37
Molto interesante.
Quando parla degli obiettivi (14-24, 24-70 e 70-200) dice che con questi nuovi obiettivi cade il mito che le migliori ottiche sono quelle fisse, dicendo che questi zoom hanno le stesse prestazioni di una fissa, OTTIMISTA?.
beh, il 17-35 ed il 28-70, entrambi 2.8 sono già il top mondiale assoluto eh :O
Parlera' sul serio il buon Mark??? :confused: :O
già non scerzavo 2 mesi uando volevo prendere una d200 ed una s5pro... quste 2 fanno ncora + gola..
il motivo è semplice.. canon sono mesi che mi sta facendo aspettare il modello definitivo, la mark 3. e cosa fa... una marea hanno problemi di focheggiatura anche con soggetti banali (vedete il test di juza al treno...)
canon sono anni che dorme rifilandoci lo stesso f e lo stesso corpo da anni...
le nuove nion hanno reso vecchie in un istante TUTTE le 3 eos presentate nel giro di 6 mesi (1d mk3, 1dsmk3, 40d (seppur con un vantaggio sul prezzo..))
la nikon d3 poi, è mostruosa perchè, per 700€ in + rispetto alla 1dmk3, offre pure il sensore in stile 5D ma con l'AF supercazzuto che tanto io e patriota vorremmo...
perchè non dovrei cambiare?
non ho un contratto con canon.
ho già da parte il budget per la 1d3 + accessori..
con lo stesso budget mi prendo la d3. poi, vendendo l'attuale corredo, mi prendo 3 lenti adatte ai miei scopi e con le caratteristiche di questa macchine sarei felice per 5 anni...
unica cosa.. perccto per i 12mp della d300... ome la d200.. un po troppi su un DX...
hornet75
25-08-2007, 13:37
altro video sulla D3 :eek:
http://it.youtube.com/watch?v=dZIRR3yDSuQ
marklevi
26-08-2007, 02:17
altro video sulla D3 :eek:
http://it.youtube.com/watch?v=dZIRR3yDSuQ
cioè, il tipo, con uno scatto a mano libera ha esposto correttamente sia l'interno della stanza che l'esterno di notte? :D
ma il live view ha lo zoom?
hornet75
26-08-2007, 06:29
ma il live view ha lo zoom?
Si, mi pare che puoi zoommare sul particolare che ti interessa per focheggiare di fino, però magari mi sbaglio :D
Troppo avanti sta "macchinetta" ma perchè deve costare 5000 euro? :cry:
marklevi
26-08-2007, 13:14
Si, mi pare che puoi zoommare sul particolare che ti interessa per focheggiare di fino, però magari mi sbaglio :D
Troppo avanti sta "macchinetta" ma perchè deve costare 5000 euro? :cry:
quindi come il live view canon. ma questo ha anche la possiblità di usare l'AF ho letto...
costa 5mila€ perchè è la reflex + avanzata al mondo... se pensi che una misera 1dsmk3 ne costa 8mila... :D
costa 5mila€ perchè è la reflex + avanzata al mondo... se pensi che una misera 1dsmk3 ne costa 8mila... :D
Mark e' partito definitivamente... Ha trovato l'ammmore! ;) :D
bella apprte il bg integrato brrrr
ho avuto una 1ds mark 2 per 1 annetto e lo sentivo eccome quel peso!!!!
vedremo dal vivo come andrà però!!!
marklevi
27-08-2007, 01:49
Mark e' partito definitivamente... Ha trovato l'ammmore! ;) :D
bella apprte il bg integrato brrrr
ho avuto una 1ds mark 2 per 1 annetto e lo sentivo eccome quel peso!!!!
1+1 fa 2.
proprio oggi ho deciso una cosa.. sia la 1d3 che la nikon 3d sono troppo pesanti ed ingombranti per l'uso che vorrei farne..
credo che durante l'inizio dell'inverno passerò alla:
d300: il formato ridotto del sensore non mi frega nulla.. non a caso ho venduto la 5d.. ma ha un AF spaziale (per lo meno in teoria ma ho fiducia), il live view + affinato rispetto a canon ed è LEGGERA
per la resa ad iso elevatissimi, anche qui ho fiducia ma ho scoperto la magia del sistema flash che con nikon è superiore al canon...
12-24
30 1.4 sigma (mgari trovare un fvoloso nikkor 28 1.4...)
70-200VR + tc
o 80-400VR, ma ho dei dubbi sulla risolvenza e sull'AF..
:D
amici nikonisti.. accoglietemi fra le vostre braccia... :O
credo che durante l'inizio dell'inverno passerò alla:
d300
... cut ...
Lazzaro mi chiamo... finche' non vedo, non credo! ;)
amici nikonisti.. accoglietemi fra le vostre braccia... :O
:friend:
eh, veramente notevoli entrambe...
eh, veramente notevoli entrambe...
Di' che ti piacerebbe passare al centianio superiore per la tua DSLR? ;)
Bentornato! :)
Di' che ti piacerebbe passare al centianio superiore per la tua DSLR? ;)
Bentornato! :)
grazie :)
beh,no, non mi dispiacerebbe di certo, anche se forse preferirei la d3 direttamente :D per la serie "caghi piccolo"... ;)
a livello di ergonomia del corpo, non noto differenze abissali, era già ottima la d200, a livello di funzioni beh, lì per certe cose è un altro pianeta... comunque mi sa che ne dovranno passare di anni prima che cambi la d200... mi sa che la prossima sarà almeno la d500 o d600 ;)
per 2 motivi fondamentali: la d200 fa ottime foto (per il mio uso) e non ho ancora assorbito il tracollo economico...:D
Aragorn77
27-08-2007, 10:24
grazie :)
beh,no, non mi dispiacerebbe di certo, anche se forse preferirei la d3 direttamente :D per la serie "caghi piccolo"... ;)
a livello di ergonomia del corpo, non noto differenze abissali, era già ottima la d200, a livello di funzioni beh, lì per certe cose è un altro pianeta... comunque mi sa che ne dovranno passare di anni prima che cambi la d200... mi sa che la prossima sarà almeno la d500 o d600 ;)
per 2 motivi fondamentali: la d200 fa ottime foto (per il mio uso) e non ho ancora assorbito il tracollo economico...:D
Ti quoto in pieno, anche io devo ancora assorbire le spese fatte per la d200:D
Se poi ci deve scappare un nuovo salasso economico sono più orientato alle nuove ottiche:D
sarà la D3 che mi fa sbavare e sono gia daccordo col mio spaccino di fiducia per averla asap ma la d300 imho non porta sto gran che di nuovo
Ti quoto in pieno, anche io devo ancora assorbire le spese fatte per la d200:D
Se poi ci deve scappare un nuovo salasso economico sono più orientato alle nuove ottiche:D
sicuramente :)
adesso vorrei sbarazzarmi dei tele (il 400 e il 70-300) che non uso praticamente più, e prendermi una bella ottica wide: il 14-24 sembrebbe veramente favoloso, dato che non essendo dx (se non ho letto male) lo potrei usare anche sulla f90... :)
hornet75
27-08-2007, 11:55
........... ma la d300 imho non porta sto gran che di nuovo
ah no? :eek:
riporto da altro forum:
Differenze certe:
nuovo sensore
nuovo AF
nuovo "Matrix"
nuovo schermo LCD
Live view
Sistema per eliminare la polvere dal sensore
raffica migliore
nuovo battery grip con possibilità di montare batterie più performanti
mirino con copertura al 100%
sistema per correggere il back focus
Differenze probabili:
Netto miglioramento del rumore agli alti ISO
Sistema AF più performante
praticamente una D3 ma col sensore DX per caratteristiche sulla carta è paragonabile se non migliore ad una D2X a un terzo del prezzo attuale.
La D200 rimane ottima e io non la cambierei dopo aver speso un patrimonio ma per piacere non minimiziamo il balzo avanti fatto da Nikon, i canonisti che dovrebbero dire allora del loro piccolo upgrade dalla 30D alla 40D?
Se vai nei forum dove si parla di canon vedrai che tutti ne elogiano i miglioramenti e di colpo la 1D Mark III è diventata "obsoleta", parole loro non mie.
hornet75
27-08-2007, 12:03
intanto guardatevi questa fatta a 6400 ISO dalla D300:
http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.slrclub.com%2Fbbs%2Fvx2.php%3Fid%3Dnewproduct%26page%3D1%26sn1%3D%26sid1%3D%26divpage%3D4%26sn%3Doff%26sid%3Doff%26ss%3Don%26sc%3Doff%26select_arrange%3Dheadnum%26desc%3Dasc%26no%3D20929&langpair=ko%7Cen&hl=en&ie=UTF8
Aragorn77
27-08-2007, 12:13
sicuramente :)
adesso vorrei sbarazzarmi dei tele (il 400 e il 70-300) che non uso praticamente più, e prendermi una bella ottica wide: il 14-24 sembrebbe veramente favoloso, dato che non essendo dx (se non ho letto male) lo potrei usare anche sulla f90... :)
Infatti non è dx e guarda caso è in cima anche alla mia lista ;)
Si ha una vaga idea sui prezzi delle nuove ottiche?
intanto guardatevi questa fatta a 6400 ISO dalla D300:
http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.slrclub.com%2Fbbs%2Fvx2.php%3Fid%3Dnewproduct%26page%3D1%26sn1%3D%26sid1%3D%26divpage%3D4%26sn%3Doff%26sid%3Doff%26ss%3Don%26sc%3Doff%26select_arrange%3Dheadnum%26desc%3Dasc%26no%3D20929&langpair=ko%7Cen&hl=en&ie=UTF8
:eek:
impressionante!
è vero che c'è il rumore, ma sono pur sempre 6400 iso!
Infatti non è dx e guarda caso è in cima anche alla mia lista ;)
Si ha una vaga idea sui prezzi delle nuove ottiche?
non ho ancora letto bene, ma non ho visto prezzi
certo che se costa un millino abbondante il 12-24 dx dubito seriamente che questo costerà meno...
continuiamocosì
27-08-2007, 12:16
è che Nikon ha una rapidità di upgrade dei suoi modelli più lenta di Canon ma a differenza di quest'ultima le differenze sono più marcate (es. D100 --> D200 --> D300).
hornet75
27-08-2007, 12:30
non ho ancora letto bene, ma non ho visto prezzi
certo che se costa un millino abbondante il 12-24 dx dubito seriamente che questo costerà meno...
allora, stando al sito nikon USA il 14-24 dovrebbe costare $ 1800,00 mentre il 24-70 $ 1700,00 calcolando la solita fregatura del cambio 1:1 direi che ottimisticamente possiamo parlare rispettivamente di 1800 euro e 1700 euro.
In uno shop tedesco è presente il 14-24 a 1899 euro...:(
In uno shop tedesco è presente il 14-24 a 1899 euro...:(
eh... diciamo che è abbastanza in linea con quello che ci si poteva aspettare... certo è che se sarà all'altezza delle aspettative (oltre che del prezzo) sarà eccezionale...
certo però che 1900 euri sono davvero tanti...
certo però che 1900 euri sono davvero tanti...
Quasi 4 milioni delle vecchie lire ...
Diciamo che su strada fra qualche mese e' possibile trovarlo a 1500 EUR .....
Sono di fronte a qualcosa che per me ha ed avra' la consistenza del sogno :muro:
Sono di fronte a qualcosa che per me ha ed avra' la consistenza del sogno :muro:
anche per me, al pari di imbroccare una vincita al super enalotto...
sarà la D3 che mi fa sbavare e sono gia daccordo col mio spaccino di fiducia per averla asap ma la d300 imho non porta sto gran che di nuovo
Quoto hornet74:
ah no? :eek:
:confused:
anche per me, al pari di imbroccare una vincita al super enalotto...
Infatti... io manco ci gioco al superenalotto! :asd:
hornet75
27-08-2007, 15:07
sempre per quelli che dicono che la D300 ha portato migliorie marginali rispetto alla D200, provate a cambiare i punti di messa a fuoco con l'MB-D200 montato mentre scattate in verticale, anche se avete mani grandi difficilmente arriverete al joystic/cursore.
Sul nuovo Multi-Power Battery Pack MB-D10 quelli della Nikon hanno inserito un nuovo cursore a 8 vie come evidenziato nella foto:
http://img392.imageshack.us/img392/7114/mbd10backoj9.th.jpg (http://img392.imageshack.us/my.php?image=mbd10backoj9.jpg)
marklevi
27-08-2007, 15:11
sarà la D3 che mi fa sbavare e sono gia daccordo col mio spaccino di fiducia per averla asap ma la d300 imho non porta sto gran che di nuovo
è la prima al mondo che, seppur compatta, ha un AF degno delle PRO.
cosa che in canon potevno fare già all'epoca della 5d, che costava la bellezza di 3000 all'uscita...
è per questo he è finita sotto alle mie mire.
amici nikonisti, il flash integrato della d200/d300 può fare da master in sistemi wireless, vero?
amici nikonisti, il flash integrato della d200/d300 può fare da master in sistemi wireless, vero?
quello della d200 si, presumo non torneranno indietro con la d300...
hornet75
27-08-2007, 15:14
amici nikonisti, il flash integrato della d200/d300 può fare da master in sistemi wireless, vero?
esatto dalla D70 in su il flash popup integrato può essere usato come commander wireless per flash tipo SB-600 ed SB-800 oppure unità SB-R200
ciò che volevo dire hornet è che nonostante tutto ora che è uscita la d300 non possiamo dire che la d200 ha sempre fatto cagare...ok avrà un af un po "così":sofico: ma rimane sempre una macchina che io personalmente ho cmq portato a casa splendide immagini. Staremo a vedere quando cambio la d2x come sarà
Mark se vendi il 100f2 ad un buon prezzo ci faccio un pensierone :)
marklevi
28-08-2007, 14:55
Mark se vendi il 100f2 ad un buon prezzo ci faccio un pensierone :)
tranqui. mi sono appuntato la cosa.. cmq se ne parlerà per l'inverno.. se non ricambio idea :D
ciò che volevo dire hornet è che nonostante tutto ora che è uscita la d300 non possiamo dire che la d200 ha sempre fatto cagare...
già appena uscita la d200 fece clamore per l'eccellente corpo, la tropicalizzazione.. è ancora una macchina eccellente e lo sarà sempre..
ma la d300 è una rottura col passato.. leggi il mio precedente messaggio
marklevi
28-08-2007, 15:03
...oppure unità SB-R200
mi parlate di questo accrochio?
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/843/overview.html
se ho ben capito si tratta di un mini flash che non può essere uato sulla digicm. però è possibile comandarlo tramite altri flash ed ha pure la testa orientabile... no?
quindi, una d200/d300 col suo integrato, un sb 600/800 ed un sbr200 danno 3 punti luce con una notevole versatilità di piazzamento...
credo mi orienterò su un sb800 in quanto la potenza, specie per schiarite in esterni, non è mai abbastanza...
hornet75
28-08-2007, 15:06
ciò che volevo dire hornet è che nonostante tutto ora che è uscita la d300 non possiamo dire che la d200 ha sempre fatto cagare...ok avrà un af un po "così":sofico: ma rimane sempre una macchina che io personalmente ho cmq portato a casa splendide immagini. Staremo a vedere quando cambio la d2x come sarà
Mai detto questo, vedi mio intervento:
La D200 rimane ottima e io non la cambierei dopo aver speso un patrimonio ma per piacere non minimiziamo il balzo avanti fatto da Nikon, i canonisti che dovrebbero dire allora del loro piccolo upgrade dalla 30D alla 40D?
Chi pensa che la D200 faccia cagare è quantomeno in malafede fino al 23 agosto rappresentava il punto di riferimento delle semi-pro adesso non più e non per qualche piccola funzioncina o l'LCD + grande, se mi passate il paragone fotografico la D300 è uno "stop" più avanti.
Chi pensa che la D200 faccia cagare è quantomeno in malafede fino al 23 agosto rappresentava il punto di riferimento delle semi-pro adesso non più e non per qualche piccola funzioncina o l'LCD + grande, se mi passate il paragone fotografico la D300 è uno "stop" più avanti.
Io una D200 (anche usata, ma bene) la comprerei di corsa :)
Secondo me, pero', la D300 e' almeno 2 stop avanti rispetto alla D200 ;)
Una cosa non mi e' piaciuta dei nuovi modelli. Una delle cose buone che le Nikon avevano e' la protezione dell'LCD posteriore, e mi pare che ne' la D300, ne' la D3 la prevedano :confused:
hornet75
28-08-2007, 15:12
mi parlate di questo accrochio?
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/843/overview.html
Si :D comunque le sue funzionalità sono diverse, ad esempio viene usato nel kit R1C1 per le macro:
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/721/overview.html
Mai detto questo, vedi mio intervento:
Chi pensa che la D200 faccia cagare è quantomeno in malafede fino al 23 agosto rappresentava il punto di riferimento delle semi-pro adesso non più e non per qualche piccola funzioncina o l'LCD + grande, se mi passate il paragone fotografico la D300 è uno "stop" più avanti.
tranquillo...penso cmq che continuerò a tenere la D200, vendere la d2x e puntare la mia preda, la D3
hornet75
28-08-2007, 15:15
Una cosa non mi e' piaciuta dei nuovi modelli. Una delle cose buone che le Nikon avevano e' la protezione dell'LCD posteriore, e mi pare che ne' la D300, ne' la D3 la prevedano :confused:
c'è, c'è!!! Fammi trovare le foto e te le mostro, non ricordo fra i mille siti che parlano della D300 dove l'ho visto. ;)
magari ora lo danno come optional
hornet75
28-08-2007, 15:20
vendere la d2x e puntare la mia preda, la D3
:sbav: ..........come ti invidio!!! la D1X non la vendi?
hornet75
28-08-2007, 15:27
c'è, c'è!!! Fammi trovare le foto e te le mostro, non ricordo fra i mille siti che parlano della D300 dove l'ho visto. ;)
eccolo!
Accessories
Included Accessories (will vary by country):
Body Cap and Software CD
EN-EL3e Battery (same as D200 and D80)
MH-18a Charger (same as D200 and D80)
UC-E4 USB Cable
EG-D100 Video Cable
BM-8 LCD Cover
http://www.kenrockwell.com/nikon/d300/images/bm-8.jpg
:sbav: ..........come ti invidio!!! la D1X non la vendi?
no, ha un valore affettivo non da poco, e poi ho cominciato con quella ;) cmq sinceramente mi è sempre piaciuto scattare con la d200 piuttosto che la d2x..non mi ha entusiasmato molto ispetto a quello che costa (tralasciando hassy e dorsi vari)
eccolo!
BM-8 LCD Cover
http://www.kenrockwell.com/nikon/d300/images/bm-8.jpg
Beh, buono!
Devo dire che la Nikon continua a mettere una grande cura nei suoi prodotti, come anche questi piccoli dettagli dimostrano.
hornet75
28-08-2007, 16:13
Luca abbiamo un corredo fotografico molto simile, tranne il 10-20 e l'85 (io ho un + modesto 70-300) volevo chiederti proprio a proposito di quest'ultimo come ti trovi? l'85 F/1,8 è la prossima ottica che potrei/vorrei permettermi :sperem: :sbav:
hornet75
28-08-2007, 16:32
Foto fatte con una Nikon D3 direttamente da Osaka!
http://www.pbase.com/flashlight/image/84582762
http://www.pbase.com/flashlight/image/84582766
notare gli exif --> 3200 ISO :eek:
altre foto al seguente link e qui siamo addirittura a 5000 ISO :eekk:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1021&message=24574185
Luca abbiamo un corredo fotografico molto simile, tranne il 10-20 e l'85 (io ho un + modesto 70-300) volevo chiederti proprio a proposito di quest'ultimo come ti trovi? l'85 F/1,8 è la prossima ottica che potrei/vorrei permettermi :sperem: :sbav:
Io lo trovo semplicemente magnifico! :) Uno sfocato ed un bokeh mozzafiato ed una nitidezza notevole. Ora vado di fretta, appena posso ti posto un esempio (che, come si dice, vale piu' di mille parole! ;)). Io comunque me ne sto innamorando ogni giorno di + :D
certo che questo thread è risuscitato bene e vedo molti sbavatori convinti
Luca abbiamo un corredo fotografico molto simile, tranne il 10-20 e l'85 (io ho un + modesto 70-300) volevo chiederti proprio a proposito di quest'ultimo come ti trovi? l'85 F/1,8 è la prossima ottica che potrei/vorrei permettermi :sperem: :sbav:
Hornet,
eccoti un esempio di come lavora l'85 mm:
http://www.pbase.com/lucabh/image/84648201.jpg
e questo e' un crop al 100%
http://upload.pbase.com/image/84648399.jpg
da cui puoi vedere la capacita' di rendere i dettagli dell'obiettivo (e nota che il diaframma era "solo" a f/4).
hornet75
28-08-2007, 23:16
come immaginavo anche l'85 è una di quelle ottiche che bisogna avere nel proprio corredo fotografico. Davvero notevole!!! :ave:
Se tanto mi da tanto non oso immaginare di cosa sia capace l'85 F/1,4 di cui ho sentito cantare le lodi ma li siamo su prezzi davvero oltre le mie possibilità economiche attuali. :(
hornet75
29-08-2007, 10:28
Video di presentazione in italiano delle nuove Nikon D3 e D300
http://www.youtube.com/watch?v=29tY2Zdrx9o
C'è da dire che sentendo parlare sti due passa la voglia di comprarle :D
sempre per quelli che dicono che la D300 ha portato migliorie marginali rispetto alla D200, provate a cambiare i punti di messa a fuoco con l'MB-D200 montato mentre scattate in verticale, anche se avete mani grandi difficilmente arriverete al joystic/cursore.
...vero, è piuttosto scomodo.
Una cosa non mi e' piaciuta dei nuovi modelli. Una delle cose buone che le Nikon avevano e' la protezione dell'LCD posteriore, e mi pare che ne' la D300, ne' la D3 la prevedano :confused:
C'è di serie, io però ho acquistato sulla baia una protezione trasparente da mettere sopra i due display. È una copertura, composta da alcuni stradi di vari materiali, adesiva (solo una striscia sottilissima sul bordo) da mettere sopra i due display.
code010101
30-08-2007, 01:11
Mark e' partito definitivamente... Ha trovato l'ammmore! ;) :D
manco qualche giorno e ... succede il finimondo :D :D :D
se qualcuno ha una D200 che non usa più,
prima di buttarla via mi faccia un fischio :fiufiu:
AarnMunro
30-08-2007, 07:45
manco qualche giorno e ... succede il finimondo :D :D :D
se qualcuno ha una D200 che non usa più,
prima di buttarla via mi faccia un fischio :fiufiu:
Probabile che Mailand me la tirerà in testa dopo le mie critiche sui suoi HDR...te la cedo in cambio del 18-200!
Probabile che Mailand me la tirerà in testa dopo le mie critiche sui suoi HDR...te la cedo in cambio del 18-200!
figurati! e poi non ho soldi per comprare una d300 o una d3... :ciapet:
code010101
30-08-2007, 11:58
Probabile che Mailand me la tirerà in testa dopo le mie critiche sui suoi HDR...te la cedo in cambio del 18-200!
per avere il mio 18-200 dovrai passare sul mio cadavere... :D
Stasera son andato a fare le prime foto col cavaletto che ho comprato ieri :)
Veramente eccezionale :)
Cavolo ho appena preso la D200 che mi esce la D300... che sfortuna... vabeh che prima di novembre non si vede nulla :)
Stasera son andato a fare le prime foto col cavaletto che ho comprato ieri :)
Veramente eccezionale :)
Cavolo ho appena preso la D200 che mi esce la D300... che sfortuna... vabeh che prima di novembre non si vede nulla :)
la d200 è una signora macchina, le foto le fa buone adesso e le farà allo stesso modo tra 5 anni quando probabilmente uscirà la d400. imho non vale la pena correre dietro alla novità a tutti i costi.... ;)
AarnMunro
31-08-2007, 09:07
la d200 è una signora macchina, le foto le fa buone adesso e le farà allo stesso modo tra 5 anni quando probabilmente uscirà la d400. imho non vale la pena correre dietro alla novità a tutti i costi.... ;)
La volpe e l'uva...mi pare giusto trarre spunto dalle favole dei nostri padri.
:mc:
La volpe e l'uva...mi pare giusto trarre spunto dalle favole dei nostri padri.
:mc:
il mio non è un discordo da volpe e uva...
se una cosa ti piace, la prendi quando puoi/vuoi, se si dovesse rincorrere l'ultima novità tecnologica bisognerebbe cambiare corpo macchina ogni 2-3 anni... se aspetti 10 anni chissà cosa esce, per adesso c'è questo ;)
poi chiaro che rosico un pochino, c'è il modello-nuovo-che-fa-il-caffe etc etc, però non vedo perchè dover cambiare qualcosa che mi dà ancora belle soddisfazioni... calcola che la f90x è durata dal 96 (o 97) fino a dicembre 2006 come unico corpo, e la uso ancora per il bianconero... nonostante fosse uscita la f100, f5, f6... ;)
il mio non è un discordo da volpe e uva...
se una cosa ti piace, la prendi quando puoi/vuoi, se si dovesse rincorrere l'ultima novità tecnologica bisognerebbe cambiare corpo macchina ogni 2-3 anni... se aspetti 10 anni chissà cosa esce, per adesso c'è questo ;)
poi chiaro che rosico un pochino, c'è il modello-nuovo-che-fa-il-caffe etc etc, però non vedo perchè dover cambiare qualcosa che mi dà ancora belle soddisfazioni... calcola che la f90x è durata dal 96 (o 97) fino a dicembre 2006 come unico corpo, e la uso ancora per il bianconero... nonostante fosse uscita la f100, f5, f6... ;)
quoto
mica stiamo parlando di schede video e videogame
hornet75
31-08-2007, 10:41
... calcola che la f90x è durata dal 96 (o 97) fino a dicembre 2006 come unico corpo, e la uso ancora per il bianconero... nonostante fosse uscita la f100, f5, f6... ;)
Non si può fare il paragone tra pellicola e sensore, quest'ultimo è una variabile troppo importante nell'evoluzione tecnologica (vedi nuovo formato FX), voglio dire che difficilmente una digitale durerà 10 anni. Poi riguardo all'inseguire l'ultima novità tecnologica ho paura che i tempi si siano accorciati e bisognerebbe cambiare fotocamera quasi ogni 6 mesi per il resto sono d'accordo con te e anch'io continuerò ad usare la mia D50 che ancora non conosco bene. E' assurdo cambiare un'oggetto di cui non ho ancora scoperto i limiti. Ecco, credo che il cambio va fatto solo quando ci si accorge che la propria attrezzatura pone dei limiti al proprio modo di fotografare. Troppa gente invece gode nel portarsi dietro l'ultimo gioellino e farsi vedere e le conseguenze sono decine di D200 in vendita praticamente nuove.........mha!
Sia chiaro, pure a me fanno sbavare le due ultime arrivate e la tentazione è forte (per la D300) ma onestamente in questo momento sto vagliando l'acquisto di una nuova ottica per la mia D50.
Non si può fare il paragone tra pellicola e sensore, quest'ultimo è una variabile troppo importante nell'evoluzione tecnologica (vedi nuovo formato FX), voglio dire che difficilmente una digitale durerà 10 anni.
vero, difatti non ho mai pensato che la d200 possa durare 10 anni... cioè: probabilmente 10 anni li dura, sembra bella robusta, ma magari ci saranno tali e tante novità da spingermi a cambiare prima... tanto per parlare, l'altra sera facevo con amici un discorso sul prossimo cambio di corpo macchina e che io non pensavo avrei cambiato nulla almeno fino al 2010-2011, ammesso e non concesso che non succeda niente in bene o in male ;)
Poi riguardo all'inseguire l'ultima novità tecnologica ho paura che i tempi si siano accorciati e bisognerebbe cambiare fotocamera quasi ogni 6 mesi per il resto sono d'accordo con te e anch'io continuerò ad usare la mia D50 che ancora non conosco bene. E' assurdo cambiare un'oggetto di cui non ho ancora scoperto i limiti. Ecco, credo che il cambio va fatto solo quando ci si accorge che la propria attrezzatura pone dei limiti al proprio modo di fotografare. Troppa gente invece gode nel portarsi dietro l'ultimo gioellino e farsi vedere e le conseguenze sono decine di D200 in vendita praticamente nuove.........mha!
Sia chiaro, pure a me fanno sbavare le due ultime arrivate e la tentazione è forte (per la D300) ma onestamente in questo momento sto vagliando l'acquisto di una nuova ottica per la mia D50.
l'estetica conta spesso più della sostanza purtroppo... e magari la usano solo in modalità punta e scatta e direttamente in jpg, lamentandosi se le immagini escono scialbe... :rolleyes:
code010101
31-08-2007, 11:20
e le conseguenze sono decine di D200 in vendita praticamente nuove.........mha!
dove, dove? arf, arf!!! :fagiano:
dove, dove? arf, arf!!! :fagiano:
mi sa che sarà gennaio il momento di saldo totale...
dato che per natale qualcuna ancora la venderanno, le ultime in giacenza cercheranno di eliminarle a prezzo ribassato dopo le feste... oltre al fatto che qualcuno magari passa dalla d200 alla d300 dopo che gliel'ha portata gesù bambino, e probabilmente si troveranno degli usati praticamente nuovi...
hornet75
31-08-2007, 12:00
dove, dove? arf, arf!!! :fagiano:
dai uno sguardo al mercatino sul forum nital, una decina in vendita le trovi sicuro per non parlare delle D2X e D2H mi pare che uno si liberava della D2H a 950 euro :eek:
eccolo qua: http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=68795
prendendo le inserzioni dal 23 agosto in poi (giorno di presentazione delle nuove) ho contato 11 D200 in vendita sul forum Nital
code010101
31-08-2007, 14:05
dai uno sguardo al mercatino sul forum nital, una decina in vendita le trovi sicuro per non parlare delle D2X e D2H mi pare che uno si liberava della D2H a 950 euro :eek:
eccolo qua: http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=68795
prendendo le inserzioni dal 23 agosto in poi (giorno di presentazione delle nuove) ho contato 11 D200 in vendita sul forum Nital
grazie! non ci guardo mai sul Nital...
c'è qualche tizio ottimista che spera di venderla a 1300 :rolleyes:
c'è qualche tizio ottimista che spera di venderla a 1300 :rolleyes:
la d200? a sta cifra la prendi nuova praticamente... :rolleyes:
code010101
31-08-2007, 14:23
la d200? a sta cifra la prendi nuova praticamente... :rolleyes:
'anfatti...
certo che se il prezzo della D300 fosse 1800 USD, come ho letto da qualche parte,
cioè 1500 Euros...
ma da noi mi sa che costerà sui 1800 Euri, purtroppo!
'anfatti...
certo che se il prezzo della D300 fosse 1800 USD, come ho letto da qualche parte,
cioè 1500 Euros...
ma da noi mi sa che costerà sui 1800 Euri, purtroppo!
infatti... :rolleyes:
giotto61
01-09-2007, 16:18
:) Prima di tutto un saluto a tutti e complimenti per la vostra competenza al riguardo.
Vorrei un consiglio da voi esperti per l'aquisto e scelta di una reflex Nikon.
Premesso che tempo fa' ho' avuto una reflex canon 50n (avendo ottime foto),ma con l'avvento del digitale che avanzava, quasi tre anni fa' ho' comprato la digitale compatta fuji S7000(dandomi molte sodisfazioni:eek: ).Adesso vorrei passare a una digitale reflex Nikon e la scelta e' caduta sulla D80 con kit 18-135,oppure sulla nuova D300(pero' avendo troppa differenza di prezzo tra le due credo....:confused: )Potete aiutarmi e consigliarmi per questa scelta?:confused:
Grazie di cuore a chi mi aiuta.;)
:ave: d80
sapranno certamente consigliarti meglio di me, ma con la D80 spendi svariate centinaia d'euro in meno ed hai un'ottimimissima macchina... la fuji 7000 non gli lega manco le scarpe :O
Tutto dipende da quanto intendi spendere. Certo è che... sappi che con una D80 già avrai un alto livello di qualità, una macchina solida che ti regalerà un numero considerevole di soddisfazioni! :) Con una D300 siamo già su una fascia professionale... e sopratutto su un prezzo che è quasi il doppio! :eek: Io ti consiglio una OTTIMA D80. E... da quanto ho letto quel 18.135 non è granche. Se hai soldi, prenditi il corpo e allegaci un 18-200 VR che ha una gamma di utilizzo enorme! Se poi invece vuoi + obbiettivi... beh... quello dipende da cosa devi fare! Dicci tu! :D
Aragorn77
01-09-2007, 16:57
Da prendere in considerazione anche la d200, con l'uscita della d300 è partita la corsa a svendere questo capolavoro di macchina. Spendendo poco in più alla d80 ti porteresti via comunque un corpo macchina notevolmente superiore. Detto ciò la d80 è di già di suo una signora macchina.
Se hai esigenze particolari facci sapere. ;)
Da prendere in considerazione anche la d200, con l'uscita della d300 è partita la corsa a svendere questo capolavoro di macchina. Spendendo poco in più alla d80 ti porteresti via comunque un corpo macchina notevolmente superiore. Detto ciò la d80 è di già di suo una signora macchina.
Se hai esigenze particolari facci sapere. ;)
Vero! :O
Se prendi la D80 kit scegli quella con 18-70, del 18-135 non se ne sente parlare bene
1+1 fa 2.
proprio oggi ho deciso una cosa.. sia la 1d3 che la nikon 3d sono troppo pesanti ed ingombranti per l'uso che vorrei farne..
credo che durante l'inizio dell'inverno passerò alla:
d300: il formato ridotto del sensore non mi frega nulla.. non a caso ho venduto la 5d.. ma ha un AF spaziale (per lo meno in teoria ma ho fiducia), il live view + affinato rispetto a canon ed è LEGGERA
per la resa ad iso elevatissimi, anche qui ho fiducia ma ho scoperto la magia del sistema flash che con nikon è superiore al canon...
12-24
30 1.4 sigma (mgari trovare un fvoloso nikkor 28 1.4...)
70-200VR + tc
o 80-400VR, ma ho dei dubbi sulla risolvenza e sull'AF..
:D
amici nikonisti.. accoglietemi fra le vostre braccia... :O
ps dimentichi le nuove canon che ci saranno tipo 5dnuova...
io sinceramente di lasciar l 85 1.2 mk2 canon non mi va quello si che mi sbalordisce ogni volta...
vedremo vedremo...
giotto61
02-09-2007, 10:24
ARAGON77 :O[/Da prendere in considerazione anche la d200, con l'uscita della d300 è partita la corsa a svendere questo capolavoro di macchina. Spendendo poco in più alla d80 ti porteresti via comunque un corpo macchina notevolmente superiore.
Vero!
Primis un grazie a tutti dei buoni consigli.:)
Si pure io credo che la d200 scendera' di prezzo ma ragazzi la D300 mi tenta molto,leggendo le sue caratteristiche (sensore csmos da 12MP,velocita' di scatto,funzione self-cleaning,iso fino 3200,autofocus 51 punti,interfaccia HDMI,robustezza della macchina,professionale, ecc......:eek: )chissa' forse facendo un finaziamento in 48 rate a tasso zero..:D Credo che con una macchina del genere starei tranquillo per un bel po' di tempo.
La scelta rimane: la D80 o la D300!:muro: Entrambi con il 18-70? Non sarebbe meglio il 18-135 credo che e' molto piu' versatile.
Forza aiutatemi in questa scelta,grazie.:confused:
http://www.macitynet.it/forum/showthread.php?t=43127
Purtroppo il 18.135 non sembra un obbiettivo gran ben riuscito! :fagiano:
La scelta rimane: la D80 o la D300!:muro: Entrambi con il 18-70? Non sarebbe meglio il 18-135 credo che e' molto piu' versatile.
Forza aiutatemi in questa scelta,grazie.:confused:
Ho letto che le prestazioni del 18-70 sono migliori di quelle del 18-135.
Se vuoi un obiettivo "tuttofare" senza starne a guardare troppo la resa, allora prendi in considerazione anche il 18-200 VR: lo monti sulla macchina la prima volta e non lo togli piu'!
D80 e D300 sono due macchine completamente differenti.
Per un uso amatoriale non posso che dirti di dirigerti direttamente sulla D80, una signora macchina.
code010101
02-09-2007, 11:55
Vorrei un consiglio da voi esperti per l'aquisto e scelta di una reflex Nikon.
Adesso vorrei passare a una digitale reflex Nikon e la scelta e' caduta sulla D80 con kit 18-135,oppure sulla nuova D300(pero' avendo troppa differenza di prezzo tra le due credo....:confused: )Potete aiutarmi e consigliarmi per questa scelta?:confused:
Grazie di cuore a chi mi aiuta.;)
i nuovi modelli usciranno a novembre, ti consiglio di aspettare per
usufruire della probabile "riorganizzazione" dei prezzi dei modelli precedenti.
Buttarsi subito sulla D300 come prima esperienza digitale mi sembra un poco
eccessivo, probabilmente la scelta migliore sarebbe una D80 o D200 in
funzione di quanto puoi spendere e se vuoi comprare un usato.
Una D200 usata ancora con la garanzia Nital prob. la si dovrebbe trovare
sui 1000 euri.
Per l'obiettivo, se hai da spendere 700-800€ per il 18-200VR, e vuoi uno zoom
tuttofare, te lo consiglio. Ce l'ho da un anno e devo dire che lo ricomprerei.
Anzi ho preparato una dettagliata recensione dello stesso che posterò a breve...
bye, Ste
hornet75
02-09-2007, 12:10
la D300 mi tenta molto,leggendo le sue caratteristiche (sensore csmos da 12MP,velocita' di scatto,funzione self-cleaning,iso fino 3200,autofocus 51 punti,interfaccia HDMI,robustezza della macchina,professionale, ecc......:eek:
ciao giotto, le funzioni che hai elencato della D300 non servono a fare foto, servono a fare foto in situazioni estreme o particolare, quelle situazioni che ad un fotoamatore potrebbero non capitare mai nella vita. Spendere parecchio di più solo per una raffica da 8 fps che non userai mai (tranne qualche volta per appagare la libido e sentire l'effetto che fa) non ha senso. Oltretutto le caratteristiche che oggi stanno su una semipro col tempo le ritroveremo su macchine entrylevel. Non farti abbagliare da caratteristiche di puro marketing tipo 12 mpx o il self cleaning.
Credo che una D80 sia già abbastanza per iniziare forse pure troppo (io avrei iniziato da una D40) macchina splendida che ti permetterà di fare ottime foto senza stare a pensare atanti gingilli inutili.
Entrambi con il 18-70? Non sarebbe meglio il 18-135 credo che e' molto piu' versatile.
Forza aiutatemi in questa scelta,grazie.:confused:
I due obiettivi si equivalgono, il 18-135 è parecchio nitido peccato per la distorsione presente a tutte le focali intermedie, a 18mm si comporta come tutti i 18-XX ha un evidente distorsione a barilotto e a TA soffre di caduta di luce ai bordi ma lo fa pure il 18-70, valuta se hai bisogno della maggior versatilità che ti da il 18-135. Il 18-200Vr per ora te lo sconsiglio, valgono le considerazioni della D300, troppo costoso. Inizi col l'obiettivo kit poi capirai da solo per il tipo di fotografia che fai quello che ti serve, magari qualche bel fisso luminoso. Se vai alla prima pagina di questo thread c'è una lista con le impressioni d'uso di alcuni obiettivi, dagli una letta e fatti un'idea.
Saluti, hornet75
hornet75
02-09-2007, 12:19
A breve pubblicherò le mie impressioni d'uso su un'altro paio di obiettivi:
AF-S DX 18-135mm f/3,5-5,6G ED e AF 50mm f/1,8D :)
giotto61
02-09-2007, 12:29
[QUOTE=hornet75;18505759]ciao giotto
Inizi col l'obiettivo kit poi capirai da solo per il tipo di fotografia che fai quello che ti serve, magari qualche bel fisso luminoso.
Forse mi hai convinto, prendere una D80 con kit 18-70.;)
Che ne pensi di prendere (per fare pratica e divertirmi un po') un secondo obiettivo tipo tamron 70-300?
Grazie a tutti e se volete continuate a darmi i vostri preziosi consigli.
;)
Pure io sbavo sulla D300, ma come prima reflex è sicuramente eccessiva. Prederei la D80, ma dopo aver letto che spesso il matrix sovraespone (e visto foto dal sito nital sono rimasto un pò perplesso) :confused:, sinceramente di spendere 1000€ e dovermi ritrovare ad aggiustare tutte le foto in post-produzione mi fà pensare! Se fosse in uscita la D90 attenderei....ma ci vorrà ancora un pò penso...
Mi ero quasi deciso sulla D80 + 18-70mm, ma ora non sò che fare....l'alternativa è la canon 40D...oppure Olympus e-510 (con 900€ ho 2 obiettivi!)...
Se calerò il prezzo della D200 e della D80 a breve valuterò cosa fare....anche se la D200 è già molto più pesante della D80 e forse per iniziare è già eccessiva :rolleyes:
Non sò che cavolo fare....:cry:
giotto61
02-09-2007, 13:14
Pure io sbavo sulla D300, ma come prima reflex è sicuramente eccessiva. Prederei la D80, ma dopo aver letto che spesso il matrix sovraespone (e visto foto dal sito nital sono rimasto un pò perplesso) :confused:, sinceramente di spendere 1000€ e dovermi ritrovare ad aggiustare tutte le foto in post-produzione mi fà pensare! Se fosse in uscita la D90 attenderei....ma ci vorrà ancora un pò penso...
Non sò che cavolo fare....:cry:
:muro: :confused: Zino Mi hai messo in crisi,veramente il matrix non funziona a dovere sulla D80?Gli altri amici del forum che hanno la D80 confermate?:cry:
:muro: :confused: Zino Mi hai messo in crisi,veramente il matrix non funziona a dovere sulla D80?Gli altri amici del forum che hanno la D80 confermate?:cry:
Dipende sempre dal tipo di inquadratura che stai facendo. Se contiene soggetti a forte contrasto, e' impossibile che tutto sara' correttamente esposto. E soprattutto non e' impossibile che l'algoritmo possa cannare l'esposizione.
Io comunque non ho mai notato nulla del genere.
code010101
02-09-2007, 13:19
:muro: :confused: Zino Mi hai messo in crisi,veramente il matrix non funziona a dovere sulla D80?Gli altri amici del forum che hanno la D80 confermate?:cry:
se vuoi essere sicuro che l'expo sia corretta, conviene sempre utilizzare
la lettura a spot centrale, quindi bloccare l'expo e ricomporre l'inquadratura
Ste
:muro: :confused: Zino Mi hai messo in crisi,veramente il matrix non funziona a dovere sulla D80?Gli altri amici del forum che hanno la D80 confermate?:cry:
Giotto, putroppo la cosa è vera e dispiace molto pure a me....mi ero deciso x la D80, ma poi ho scoperto questo "difettuccio"...:muro:
Il primo a darmi questa dritta era stato un negoziante che mi consigliava di comprare Olympus e quindi tirava l'acqua verso il suo mulino.
Mi sono informato su vari forum, tra cui quello Nital (ti consiglio di darci una letta) e tutto è stato più chiaro....
Praticamente, da quello che ho capito, il matrix ha una lettura dell'immagine paricolare (molto diversa da quella della D70, D200) quindi si potrebbe dire un piccolo difetto di progettazione.
Sul sito nital troverai molte discussioni, l'ultima è forse la più polemica perchè nessuno ha mai messo in rilievo tale difetto che affligge molti possessori "incavolati" di aver speso una bella cifra e trovarsi ad impostare dei parametri "non standard" per scattare o lavorare poi con i NEF per aggiustare sempre qualcosa.
Ho visto diverse foto sul sito scattate su cavalletto con la stessa immagine tra D200 e D80, con il risultato che la D80 spesso sovraespone purtroppo :cry:
Molti difendono la nikon ovviamente, dicendo che basta solo imparare ad usare e "capire" il matrix.....e che si riesce a fare belle foto ugualmente oppure basta non usare il Matrix....però onestamente....:doh:
..questo mi manda veramente in sbattimento....non mi và dispendere uno stipendio e trovarmi poi ad incavolarmi ogni volta che scatto ....
:rolleyes:
Cmq il problema dell'esposizione, della bruciatura delle luci, ecc...colpisce in realtà anche la più blasonata D200, che tra le pecche principali annovera un'estensione della gamma dinamica non eccelsa per una reflex di quel livello e il fatto che il jpeg uscito dalla macchina non è mai perfetto e bisogna sempre lavorare sui raw. Infatti quando uscì la Fuji S5pro, corpo della D200 e sensore Fuji, con la gamma dinamica più estesa in assoluto, anche rispetto alle ammiraglie Canon, molti hanno visto quasi l'esaudirsi di un sogno, inoltre a detta di tutti la s5pro sforna dei jpeg perfetti. Il problema è che oltre a costare più della D200 non è molto veloce nella raffica, ma per il resto è una macchina eccellente. Ecco perchè la D300 oltre a portare le innovazioni di cui si è parlato di più, si spera possa risolvere i problemi di gamma dinamica grazie al nuovo sensore.
... Una D200 usata ancora con la garanzia Nital prob. la si dovrebbe trovare
sui 1000 euri...
Ma, secondo voi (in generale intendo) è meglio una D200 usata con garanzia Nital a 1000 euro di una D200 nuova con garanzia europea allo stesso prezzo?
hornet75
02-09-2007, 16:21
Pure io sbavo sulla D300, ma come prima reflex è sicuramente eccessiva. Prederei la D80, ma dopo aver letto che spesso il matrix sovraespone (e visto foto dal sito nital sono rimasto un pò perplesso) :confused:, sinceramente di spendere 1000€ e dovermi ritrovare ad aggiustare tutte le foto in post-produzione mi fà pensare! Se fosse in uscita la D90 attenderei....ma ci vorrà ancora un pò penso...
Mi ero quasi deciso sulla D80 + 18-70mm, ma ora non sò che fare....l'alternativa è la canon 40D...oppure Olympus e-510 (con 900€ ho 2 obiettivi!)...
Se calerò il prezzo della D200 e della D80 a breve valuterò cosa fare....anche se la D200 è già molto più pesante della D80 e forse per iniziare è già eccessiva :rolleyes:
Non sò che cavolo fare....:cry:
Ciao, vedo che sei di Parma come me, io ho una D50 che va alla grande per le mie esigenze dopo un anno che la uso non ho ancora capito i limiti di questa fotocamera e posso solo dire che faccio foto sempre migliori, una volta imparato come utilizzare l'esposimetro il bilanciamento del bianco ma anche le differenze fra i vari obiettivi che vanno aldilà della semplice lunghezza focale ci si comincia a divertire veramente. Posso dirti che la D50 espone in matrix al 95% in modo perfetto però in interni non è altrettanto precisa e spesso sottoespone, questo per dire che una fotocamera va capita e adattata al proprio stile e ci vuole un pochino di pratica prima di "dominarla". Conosco tanta gente che con la D80 non ha alcun tipo di problema e le foto sono tutte correttamente esposte, anzi la D80 mostra un miglior controllo del rumore anche rispetto alla D200. Secondo me per iniziare andrebbe benissimo anche una D40, piccola, manegevole, discreta perchè comunque fra un paio di anni saranno sorpassate sia la D80 che la D40 però nel frattempo avrai imparato quali sono i limite della tua attrezzatura e potrai orientarti sul prodotto che nel realmente fa al caso tuo. Consiglio, vai in negozio fatti mostrare le macchine, tienile in mano, accendile, guarda nel mirino, già questo ti darà una buona idea sulla scelta definitiva, fatti mostrare anche le Canon, valuta bene di persona e non per sentito dire, se hai un memory portala dietro e chiedi di poter fare qualche scatto. A Parma puoi andare senza far nomi nel negozio di fianco l'arco di san lazzaro, persona molto gentile e disponibile. Se vuoi possimo vederci e ti faccio provare la D50 visto che nuova non si trova e magari potrai cercarne una usata.
Saluti, hornet75
code010101
02-09-2007, 16:37
Ad un anno dall'acquisto del Nikkor AF-S DX 18-200mm VR f/3.5-5.6G IF-ED , posso proporvi una recensione
più assennata dello stesso, che va ad aggiungersi alle prime prove che avevo postato (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15293364&postcount=155) e qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15325005&postcount=153)).
http://nikonimaging.com/global/products/lens/af/dx/af-s_dx_vr_zoom18-200mmf_35-56g_if/img/pic_001.jpg
La caratteristica saliente dell'obiettivo è evidentemente l'ampio intervallo di focali (11.1x),
equivalente ad un 27-300mm nel formato full-frame, nonchè la sua relativa compattezza:
9.5cm alla minima estenzione (18mm) e 16.0cm tutto fuori (200mm).
L'obiettivo si presenta con una bella lente frontale di 72mm di diametro,
fatto che si traduce però anche in un certo aumento del costo dei filtri.
Io ci porto sempre montato un filtro UV con un buon trattamento antiriflesso
(Hoya super HMC pro1) a mo' di protezione per sporco, piccoli urti e ditate.
E' costruito con 16 lenti, divise in 12 gruppi (http://nikonimaging.com/global/products/lens/af/dx/af-s_dx_vr_zoom18-200mmf_35-56g_if/img/pic_004.jpg), e risulta ben protetto da aloni e riflessi parassiti,
che mi è capitato di poter notare solo scattando direttamente verso una forte sorgente luminosa.
Il barilotto è in materiale plastico, ma l'impressione che si ha nel maneggiarlo è quello
di un oggetto solido e ben curato, senza particolari giochi e scricchiolii, mentre l'attacco
è in metallo.
La ghiera dello zoom è ampia e comoda da usare anche con il paraluce montato rigirato,
il movimento è fluido con una resistanza leggermente maggiore tra 50 e 135mm. Il tubo raddoppia
quasi la sua lunghezza alla massima focale, cosa che va tenuta presente quando si scatta con il flash
integrato nel corpo macchina, in quanto viene a crearsi un'ampia zona d'ombra (cosa che è indipendente
dall'obiettivo in se).
Nel mio, il tubo tende a muoversi sotto il proprio peso a meno che non sia a fondo corsa (18 o 200mm).
Documentandosi su internet si evince che non tutti i 18-200VR ne sono affetti e che l'inconveniente
può essere eventualmente risolto mandandolo in assistenza (cosa che mi guardo bene dal fare).
Personalmente in fase di scatto sostengo sempre l'obiettivo con la mano sinistra tenendolo per la ghiera
dello zoom, per poi riportarlo alla minima focale dopo aver scattato (ingombra meno e riduco al minimo
il rischio di sbatterlo), quindi in realtà io non lo trovo un difetto poi così rilevante, anche se immagino
che possa dar fastidio a chi è abituato altrimenti.
La ghiera della messa a fuoco è circa la metà della precedente e dotata di frizione,
ovvero continua a girare giunti a fine corsa. La messa a fuoco è interna (IF) e azionata
da un motore Silent Wave (AF-S) e risulta veloce e silenziosa. La distanza minima di messa a fuoco è di 50cm,
il che consente di effettuare decenti scatti macro/close-up.
La lente frontale non ruota ne fuocheggiando ne zoommando, cosa utile nel caso si utilizzi un filtro
polarizzatore o a densità variabile.
Sul barilotto è presente un interruttore per passare dal fuoco automatico con precedenza manuale (M/A)
a quello manuale (M), il che sta a significare che si può fuocheggiare in manuale in ogni momento semplicemente
agendo sulla ghiera. E' necessario posizionare l'interruttore su M solo quando la macchina non riesce a
fuocheggiare e si stà utilizzando la modalità AF-S (single autofocus), perchè in tal caso la macchina non
scatta se non riesce a determinare il fuoco.
Il sistema di compensazione delle vibrazioni di seconda generazione VRII può essere settato su tre posizioni:
Normal, Active e OFF. Quando è in funzione produce un leggerissimo ronzio, a cui dopo poco non si fa più caso.
A detta della Nikon, il VRII è capace di riconoscere ed ignorare il movimento uniforme dovuto al panning
(io non ho fatto prove in tal senso) ed quindi anche in questa circostanza va quindi tenuto su Normal.
La modalità Active è da utilizzarsi esclusivamente quando si scatta da veicoli in moto.
Va detto che la presenza del sistema VRII, che viene dato per un guadagno fino a 4 stop, compensa la relativa
scarsa luminosità dell'obiettivo alla massima focale (f/5.6) e consente di scattare con luce bassa anche senza
dover esagerare con gli ISO o ricorrere al treppedie (che tra l'altro non porto mai con me).
Purtroppo, non avendo altri obiettivi con cui fare paragoni oggettivi, tutto quel che posso dire dal punto
di vista della resa fotografica è che trovo che questo obiettivo consente di scattare buone foto con una
leggera tendenza ad essere più morbido alle lunghe focali.
Ai 18mm è affetto da una discreta distorzione a "botte" che si annulla attorno ai 24mm,
mentre sulle lunghe focali c'è una moderata distorzione a "cuscino", dove inizia a palesarsi
anche una caduta di luminosità negli angoli.
A titolo d'esempio, riporto una semplice statistica sui circa duemila scatti (2018) che
ho effettuato quest'estate:
http://img509.imageshack.us/img509/6919/stat18200pk3.jpg
come si può vedere, le corte focali sono (evidentemente) le più utilizzate, seguite poi
da una distribuzione che decresce fino a circa ai 160mm per poi risalire andando alla massima
focale. E' interessante notare come dopo circa i 50-70mm, la distribuzione sia relativamente
piatta, indicando come tutte le focali intermedie siano sfruttate più o meno in ugual misura.
Indipendentemente da altre considerazioni possibili, trovo impareggiabile il fatto di
poter passare istantaneamente da grandangolo a tele, con un singolo obiettivo compatto:
unica alternativa equivalente - che fa molto PRO - è quella di avere 2 corpi macchina
con su uno zoom "corto" ed uno "lungo", un'opzione moOolto più costosa, nonchè ingombrante.
Morale: per il mio modo di vivere la fotografia e la mia propensione a minimizzare le cose
che mi porto dietro, uno zoom come il 18-200VR, aumenta nel complesso la possibilità di
effettuare foto e quindi indirettamente anche la probabilità di ottenere dei buoni scatti.
Lo consiglio a tutti coloro che non intendono andarsene in giro con il borsone e che sono
disposti a spendere un 750-850 euri (il prezzo nell'ultimo anno è leggermente aumentato invece
che scendere). Per la cronaca, a Bangkok lo vendavano un 200 euro in meno, senza garanzia italiana ovviamente...
bye, Ste
PS: visto che sono stato bravo, mi linko in 1a pagina :D
rossocriss
02-09-2007, 17:07
Buona domenica a tutti.
Sono nuovissimo del forum e forse ho sbagliato qualcosa, ho cercato aiuto e ho inserito il testo che riporto qui sotto ma non ho ancora visto commenti, tranne uno.
Ripropongo qui le stesse perplessità, visto che oltretutto mi sembrate molto esperti di Nikon. Grazie
*****
Ho avuto la Nikon coolpix 2500 poi sostituita con una 3500: disastro.
Sì che ha 3,2 Mpix anzichè 2,1 ma è un continuo ricorso al flash in quanto necessita di maggior luminosità e in condizionbi critiche fa delle foto da schifo, un telefonino di due anni fa è migliore..
Arrivo al dunque, la voglio sostituire e vorrei un consiglio per non sbagliare: per motivi di portabilità desidero comunque sempre una taglia medio piccola o piccola. Meglio se con batterie stilo.
Ho visto le nuove Nikon S700, S510, S51c, L15, le Olympus FE300 e Mju1200, la Panasonic Lumix FX100, la Casio Exilim Z1200, la Kodak Z1275... Insomma un gran bel parco macchine, tanti Mpix e tanti ASA. Ma leggendo alcuni vostri commenti non son più tanto sicuro dei Mpix e degli Asa a tutti i costi. Quali sono i migliori apparecchi come qualità di immagine anche in condizioni di scarsa luce (es pub, discoteche)?
Grazie se qualcuno mi può aiutare
Rossocriss
*****
Ovviamente l'obbiettivo è la base, più luce ci entra e meglio è, ma su questi apparecchi la portatilità nel taschino è fondamentale e dunque gli obbiettivi sono quello che sono per dimensioni e peso.
Fuji non l'avevo presa in considerazione, almeno quel modello che mi indichi tu. Avevo visto la F40fd che ha 8,3 Mpix anzichè i 6,1 della F31, però quest'ultima è più sensibile (3200 anzichè 2000).
Ecco, il problema è proprio questo: meglio privilegiare la sensibilità, d'accordo, ma a pari sensibilità è migliore una con più Mpix oppure no? Una Nikon (o altro marchio storico) con 3200 Asa ma con 12 Mpix non dovrebbe dare risultati migliori?
Rossocriss
hornet75
02-09-2007, 17:18
x rossocriss:
in questo thread si parla di Nikon e soprattutto di reflex, per i consigli su una compatta puoi eventualmente aprire un thread apposito nella sezione "consigli per gli acquisti". Vedrai che troverai tanta gente che magari ha già provato i prodotti che ti interessano e saprà consigliarti.
Saluti, hornet75
giotto61
02-09-2007, 17:28
:doh: :muro: Mamma mia che dilemma,io volevo dei consigli da parte vostra sulla D80 e D300 e invece mi ritrovo peggio di prima,scoprendo che il matrix sulla D80 non va'.Mi devo spostare sulla canon?Ma pure li' mi dicono che la 40d con i suoi obiettivi non e' un granche'.Oppure devo aspettare e prendere la D300 (ultima uscita sul mercato) con un finanziamento e sto' tranquillo per un bel po' spendendo molto di piu',o devo prendere la Dx40 e poi.....,:muro: :muro:
Help Help:cry:
code010101
02-09-2007, 17:40
:doh: :muro: Mamma mia che dilemma,io volevo dei consigli da parte vostra sulla D80 e D300 e invece mi ritrovo peggio di prima,scoprendo che il matrix sulla D80 non va'.Mi devo spostare sulla canon?Ma pure li' mi dicono che la 40d con i suoi obiettivi non e' un granche'.Oppure devo aspettare e prendere la D300 (ultima uscita sul mercato) con un finanziamento e sto' tranquillo per un bel po' spendendo molto di piu',o devo prendere la Dx40 e poi.....,:muro: :muro:
Help Help:cry:
aspetta fino a novembre, D200 nuova o usata e vai alla grandissima ;)
Ste
hornet75
02-09-2007, 17:49
:doh: :muro: Mamma mia che dilemma,io volevo dei consigli da parte vostra sulla D80 e D300 e invece mi ritrovo peggio di prima,scoprendo che il matrix sulla D80 non va'.Mi devo spostare sulla canon?Ma pure li' mi dicono che la 40d con i suoi obiettivi non e' un granche'.Oppure devo aspettare e prendere la D300 (ultima uscita sul mercato) con un finanziamento e sto' tranquillo per un bel po' spendendo molto di piu',o devo prendere la Dx40 e poi.....,:muro: :muro:
Help Help:cry:
Sei sicuro che con la D300 sei a posto e se le prime versioni manifestano qualche problema? Mai sentito parlare del banding che affliggeva le prime D200? Se vai con i sentito dire rischi di fare un acquisto inadeguato o addirittura sbagliato. La D80 non ha nulla che non va, ripeto ho visto foto fatte con questa macchina veramente notevoli e poi il discorso del Matrix mi sembra ingigantito da gente che fa i test a fotografare le lampadine (ma per piacere :doh: ). Se parli con chi utilizza Canon ti diranno che la 400D sottoespone la 350D ha un AF impreciso ecc.... non se ne esce più. Non esiste la macchina perfetta, esistono macchine che bisogna imparare a conoscere per tirar fuodi il meglio di cui sono capaci.
Dal mio punto di vista se non vuoi sbagliare vai di D40 quella senza X (l'altra per me costa troppo per quel che offre) costa poco e va alla grande, con l'obiettivo kit cominci a divertirti a fare foto, ideale per le vacanze le feste con gli amici ma può anche diventare professionale per foto più+ impegnative.
E assurdo iniziare con la prima reflex e prendersi il top con le fotocamere ci si fanno le foto e non andare in giro a far vedere l'ultimo gioiellino di casa Nikon da 2000 euro.
code010101
02-09-2007, 17:54
quotone :D
marklevi
02-09-2007, 18:15
...e invece mi ritrovo peggio di prima,scoprendo che il matrix sulla D80 non va'....
cosa sia il matrix in pratica lo ignoro al momento... ma sulla corretta/incorretta esposizione delle fotocamere ne ho lette fin troppe.. la gente si dimentica l'essenziale controllo della compensazione dell'esposizione...
la gente che scatta senza adeguate conoscenze si scorda che:
1 in scene ad elevata escursione luminosa luci/ombre non si possono fare miracoli
2 l'esposimetro è tarato per restituire un grigio standard.
io ho sempre diffidato dai sistemi automatici. preferisco media pesata o lo spot. sempre in combinazione col controllo compensazione dell'esposizione ...
hornet75
02-09-2007, 18:31
cosa sia il matrix in pratica lo ignoro al momento... ma sulla corretta/incorretta esposizione delle fotocamere ne ho lette fin troppe.. la gente si dimentica l'essenziale controllo della compensazione dell'esposizione...
la gente che scatta senza adeguate conoscenze si scorda che:
1 in scene ad elevata escursione luminosa luci/ombre non si possono fare miracoli
2 l'esposimetro è tarato per restituire un grigio standard.
io ho sempre diffidato dai sistemi automatici. preferisco media pesata o lo spot. sempre in combinazione col controllo compensazione dell'esposizione ...
quotone anch'io anche perchè secondo voi questa funzione perchè viene inserita?
Exposure compen. • +/- 5 EV
• 1/3 or 1/2 EV steps
Se il matrix o qualunque sistema di controllo dell'esposizione fosse perfetto in qualunque contesto fotografico non ci sarebbe necessità di operare la compensazione e quindi sarebbe un comando inutile.
Purtroppo troppa gente è abituata ad usare le reflex come una qualunque punta e scatta e pretende che per ogni volta che preme il pulsante di scatto la fotocamera tiri fuori una foto perfetta sempre.
Mark hai ragione sul fatto che una macchina va "capita" per essere usata al meglio (io la compensazione dell'esposizione con la mia compatta la uso spessissimo...) però è un dato di fatto che la D200 non eccella in gamma dinamica. Come ho detto più su l'ideale sarebbe stata una D200 con un sensore tipo Fuji, per questo la S5pro da questo punto di vista sembrava la realizzazione di un desiderio. E, ripeto, il punto forte della D300 io spero sia un sensore che migliori questo aspetto, e magari quello del rumore, più che il liveview o l'af megagalattico.
Tanto per dare un'idea dell'estensione della gamma dinamica della Fuji S5pro questo è un confronto con la 5D e con la D200 (guardate dove arriva nelle ombre la Fuji...):
http://a.img-dpreview.com/reviews/FujifilmS5Pro/samples/DR/DSCF0136_wedge.png
http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD200/Samples/DynRange/Wedges/IMG_9967_wedge.png
http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD200/Samples/DynRange/Wedges/DSC_0485_wedge.png
Aragorn77
02-09-2007, 18:55
Mark hai ragione sul fatto che una macchina va "capita" per essere usata al meglio (io la compensazione dell'esposizione con la mia compatta la uso spessissimo...) però è un dato di fatto che la D200 non eccella in gamma dinamica. Come ho detto più su l'ideale sarebbe stata una D200 con un sensore tipo Fuji, per questo la S5pro da questo punto di vista sembrava la realizzazione di un desiderio. E, ripeto, il punto forte della D300 io spero sia un sensore che migliori questo aspetto, e magari quello del rumore, più che il liveview o l'af megagalattico.
Tanto per dare un'idea dell'estensione della gamma dinamica della Fuji S5pro questo è un confronto con la 5D e con la D200 (guardate dove arriva nelle ombre la Fuji...):
http://a.img-dpreview.com/reviews/FujifilmS5Pro/samples/DR/DSCF0136_wedge.png
http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD200/Samples/DynRange/Wedges/IMG_9967_wedge.png
http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD200/Samples/DynRange/Wedges/DSC_0485_wedge.png
Con dati alla mano concordo con te, però quante persone qui presenti si sentirebbero realmente limitate dall'utilizzo di una signora macchina come la d200? Su questo forum, che non è specializzato in fotografia, bisogna fare attenzione a dire determinate cose altrimenti si creano allarmismi esagerati come quelli sul sistema matrix della D80.
Detto questo ritengo che come primo approccio ad una reflex la D80 vada oltre quello che serve, figuriamoci la d200 per non parlare poi della nuova d300. ;)
Come hai fatto a fare il grafico delle focali? :eek: Lo vojo fare pur'io! :p
No, ma non volevo creare allarmismi o sparare zero sulla D200. Intendevo dire che anche un'ottima macchina come la D200 ha dei punti deboli e che la gamma dinamica è uno di questi e nella maggior parte delle foto è più importante forse avere una gamma dinamica estesa piuttosto che una raffica da record e perciò mi auguravo che il nuovo sensore della D300 possa migliorare questo aspetto (d'altra parte la Fuji c'è riuscita da tempo). Tutto qua.
Ma se non erro l'AF non era megagalattico, ma supercazzuto :D
Comunque scherzia parte e sfiorando l'off topic: newreg interessante il gap sulla gamma dinamica, però sai che con questo monitor che ho ora (un misero pannello TN) non noto differenza nei maggiori neri della S5?
Qualcuno con CRT nota invece la differenza?
Idem per i bianchi "estremi", inoltre, sembra guardando con il mio monitor (ammetto pure che non ho un calibratore...) la riga della 5D mi pare parta da valori più scuri...boh.
Scusate ma è una curiosità, sicuramente con il mio vecchio CRT avrei notato le differenze...
Ciao
DIDAC
Non ti posso aiutare col monitor, in quanto il mio meraviglioso crt ha deciso di prendersi una pausa e mi ritrovo con un crt da 640 x 480, 60 Hz...:stordita: .
Cmq per vedere la resa del Sensore Fuji basta guardare le foto in giro su internet, inoltre tutti quelli che hanno provato la S5pro (e anche le precedenti s2, s3...) ne sono rimasti entusiasti.
:)
Però...che risoluzione! :D
Si sapevo già della maggior gamma dinamica delle fuji (e non per niente ho una fuji anche se oramai estremamente vecchia), però un mi amico fotografo fotografa con una S3pro e una canon 5D e sostiene che come qualità dell'output la 5D è decisamente meglio...mah...secondo me (a parte l'obiettiva maggior gamma dinamica dui fuji) i giudizi per una o per l'altra macchina poi si sprecano...
Da come scrivi direi che quando cambi macchina opterai per una reflex di casa fuji... ;)
Ciao
DIDAC
PS su dpreview però la S5pro ha ottenuto solo un "recommended"
Riguardo alla futura reflex, beh non è detto. Qualche difetto ce l'ha pure la Fuji, d'altra parte Nikon non avrebbe mai permesso che Fuji potesse fare una reflex perfettamente identica alla D200 con un sensore migliore, la D200 a quel punto non avrebbe più avuto ragione di esistere e infatti la Fuji è stata un pò castrata sul lato velocistico.
Quindi se la D300 ha migliorato il sensore non ce n'è per nessuno, ameno che fra un pò Nikon non permetta a Fuji di montare il suo sensore sul corpo della D300. :D
Riguardo all'output, beh è possibilssimo che la 5d esca con dei file eccellenti, stiamo parlando di una macchina di livello superiore, cmq ho sempre letto che i jpeg della S5pro sono ottimi.
E' vero che dpreview ha dato "solo" un recommended alla Fuji ma su quel test si sono scatenate un sacco di polemiche anche su forum italiani, in quanto ad es. per tirare fuori il meglio dal raw della Fuji bisogna usare il programma proprietario dato che i vari photoshop e simili, a causa della particolare disposizione dei pixel del sensore non lavorano bene.
:)
Ok ;) Riguardo alla tua ultima parte del post: se la gamma dinamica è il tuo "vizio", si può ottenere anche con altre macchine con HDR poco spinti, no? Sicurmante più laborioso (dato che poi hai 3 foto per avere un output di una sola), ma se non sbaglio la FUJI fa in camera (grazie ai doppi sensori) quello che un utente non fuji può fare con un leggero HDR, sei d'accordo?
Ora esco, ti saluto ;)
Ciao
DIDAC
Mmmmh non è che sia il mio "vizio" la gamma dinamica, figurati che non ho mai fatto un hdr in maniera seria. anche perchè spesso sipreferisce contrastare proprio a fini espressivi, è solo che farebbe comodo averla a disposizione quando serve. Poi non so se si può paragonare quello che la Fuji fa in hardware con dei pixel più grossi che lavorano specificamente per catturare luce nelle zone d'ombra con un hdr fatto via software.
A questo proposito, visto che non è stato mai sottolineato, la D300 ha introdotto l'active d-lighting che, anche se mancano dettagli, dovrebbe fare in macchina, in maniera preventiva una sorta di hdr moderato per bilanciare meglio le zone d'ombra.
Per concludere forse più che dire che la Fuji abbia una gamma dinamica molto estesa bisognerebbe dire che le altre ce l'hanno un pò limitata. Ad es, le pellicole avevano maggiore gamma dinamica dei sensori delle reflex digitali.
:)
giotto61
02-09-2007, 21:38
:stordita: :( Si va' bene tutto quello che dite.Ma io che devo prendere come macchina? Nikon D80 Canon 40d...?:confused: Comunque confermo che la fuji,(avendo io la S7000 da quasi tre anni e non certo al livello della s5pro)fa' foto stupende.
Allora questo problema del matrix sulla D80 si puo' ovviare?:D
Avevo deciso di prendere una Nikon D80 kit 18-70 e poi per fare pratica e divertirmi un po' il tamron 70-300,voi che ne dite va' bene come inizio per avvicinarmi al mondo reflex digitale dopo la fuji S7000?
Datemi conferma,grazie e saluti a tutti.:)
hornet75
02-09-2007, 22:26
Allora questo problema del matrix sulla D80 si puo' ovviare?:D
Avevo deciso di prendere una Nikon D80 kit 18-70 e poi per fare pratica e divertirmi un po' il tamron 70-300,voi che ne dite va' bene come inizio per avvicinarmi al mondo reflex digitale dopo la fuji S7000?
Datemi conferma,grazie e saluti a tutti.:)
Non c'è nessun problema Matrix che poi non è l'unico sistema di esposizione della D80 che può contare pure sullo spot e il semispot, come detto c'è la funzione per la compensazione dell'esposizione. Che dire allora della D70 che notoriamente sottoesponeva, ne hanno comunque vendute a iosa e le foto le faceva lo stesso. Ripeto in interni la D50 sottoespone quasi sempre, cosa dovrei fare buttare la D50 o fare le foto in interni con la compattina? Niente di tutto ciò in interni compenso l'esposimetro di mezzo stop (- 0,5EV) e riesco a scattare buone foto scongiurando il rumore che verrebbe fuori se dovessi farlo in post produzione.
Il tamron io ce l'ho ed è un'ottica dignitosa in prima pagina di questo thread c'è il link alle mie impressioni d'uso di questa e di altre ottiche per Nikon (anche il 18-70)
eccoti quella del Tamron:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16182963&postcount=317
code010101
02-09-2007, 22:32
Come hai fatto a fare il grafico delle focali? :eek: Lo vojo fare pur'io! :p
ti scarichi il freeware "BR's EXIFextracter" (o un similare) con cui puoi estrarre
da una serie di foto i campi EXIF che ti interessano e salvarli come lista in un
file. Poi li importi in un prog. che possa fare istogrammi, anche Excel va bene.
:stordita: :( Si va' bene tutto quello che dite.Ma io che devo prendere come macchina? Nikon D80 Canon 40d...?:confused: Comunque confermo che la fuji,(avendo io la S7000 da quasi tre anni e non certo al livello della s5pro)fa' foto stupende.
Allora questo problema del matrix sulla D80 si puo' ovviare?:D
Avevo deciso di prendere una Nikon D80 kit 18-70 e poi per fare pratica e divertirmi un po' il tamron 70-300,voi che ne dite va' bene come inizio per avvicinarmi al mondo reflex digitale dopo la fuji S7000?
Datemi conferma,grazie e saluti a tutti.:)
se ti vai a fare un giro nella sezione "Galleria Virtuale", ti accorgerai che ci
sono foto bellissime fatte da vari utenti con i più disparati tipi di macchine.
Non è la macchina che fa la bella foto! Ogni modello ha i suoi pregi e i suoi
difetti, Nikon, Canon, Pentax... son tutte ottime macchine (almeno rimanendo
nella stessa fascia di prezzo)
quanto vuoi/puoi spendere?
entra in un negozio, toccale, trova quella che ti piace di più. Io a suo tempo
ero indeciso tra 350D e D70(s), le sono andate a vedere, la Canon mi piaceva
di meno e così ho preso la Nikon. Non penso che se avessi fatto il contrario ora
le mie foto sarebbero migliori o peggiori :fagiano:
E' un problema che può porsi il professionista o un fotoamatore mooolto evoluto (o maniaco).
Del resto se è per "avvicinarti" al mondo reflex, Nikon D80 kit 18-70 va benissimo, fidati.
Altrimenti, se vuoi una macchina un filo più professionale e puoi spendere di +
prendi la D200.
Rilassati ;)
Ste
...se ti vai a fare un giro nella sezione "Galleria Virtuale", ti accorgerai che ci
sono foto bellissime fatte da vari utenti con i più disparati tipi di macchine.
Non è la macchina che fa la bella foto!...
...E' un problema che può porsi il professionista o un fotoamatore mooolto evoluto (o maniaco).
Code sono d'accordo con te però dato che spesso si discute, anche solo per il gusto di farlo, di aspetti tecnici, non vedo perchè non farlo quando c'è di mezzo il cuore della macchina cioè il sensore. Una volta con la pellicola questo problema non c'era perchè la sceglievi tu ma adesso è un punto fondamentale.
Altrimenti, ma non mi riferisco a te dato che tu sei sempre molto relaxed :D, non bisognerebbe discutere neanche di quale obiettivo risolva una linea più dell'altro, tanto in stampa non si vede, o di quale ha meno aberrazioni, tanto si levano con Photoshop, o di quale distorce meno, tanto c'è Ptlens.
Voglio dire che un possessore di D200 sapendo che c'è in giro una macchina come la sua, ma con un sensore decisamente migliore, la Fuji S5pro, non può non mangiarsi le mani e chiedersi perchè Nikon non monti un sensore di pari livello. E' per questo che dicevo che spero che la D300 su questo fronte abbia fatto un passo avanti.
P. S. non rientro in nessuna delle tre categorie citate da te prima.
:)
si, va bene tutto, ma volete mettere in mano una D300 ad una persona che non sa che macchina prendere? E' come fare l'esame della patente col ferrari...
Per me chi ha centrato il succo del discorso è hornet... una reflex entry level (d40 - d50 - d70s - - - - - - ) economica e foto a manetta... magari poi torna alle bridge... o alle compatte, come quello che m'ha venduto la macchina a me (non gli piacevano perché troppo ingombranti e complesse).
Giotto, da retta... togliti dalla testa tutti sti discorsi! Vai sulla baja cerca una reflex usata con ancora garanzia residua (ne trovi a montagne) e fai tutte le foto che ti vengono in mente. Tra un annetto torni su questo forum e ci dici che te ne è sembrato.
Spendi la metà e hai gli stessi risultati.
Poi ovvio, se hai i quattrini da regalare hai negozianti, me ne sto zitto...
Zakkos hai ragione anche tu ma il mio discorso non era riferito a Giotto.
Poi nulla vieta a Nikon di inserire un ottimo sensore anche in una reflex entry level, anzi magari lo facesse. Perchè bisogna rassegnarsi al fatto che con una entry level non si possa avere un sensore migliore dato che le possibilità tecniche ci sono, invece di avere gadget inutili come l'antipolvere. :rolleyes:
Zakkos hai ragione anche tu ma il mio discorso non era riferito a Giotto.
Poi nulla vieta a Nikon di inserire un ottimo sensore anche in una reflex entry level, anzi magari lo facesse. Perchè bisogna rassegnarsi al fatto che con una entry level non si possa avere un sensore migliore dato che le possibilità tecniche ci sono, invece di avere gadget inutili come l'antipolvere. :rolleyes:
forse perché poi non sono + entry level...
per me fanno bene a fare sensori di diversa bontà.... tornando all'esempio autoveicoli... c'è chi compra wolksvagen e chi si accontenta delle skoda....
forse perché poi non sono + entry level...
per me fanno bene a fare sensori di diversa bontà.... tornando all'esempio autoveicoli... c'è chi compra wolksvagen e chi si accontenta delle skoda....
Ma allora poi non si può dire che le due macchine faranno le stesse foto...tra l'altro io prima parlavo della D200 che non è certo una entry level...
Fuji ha messo un ottimo sensore anche sulla f31 da 200 euro...
Ripeto, una volta con la pellicola questo problema non c'era perchè la sceglievi tu.
ovvio... più spendi e più prendi... mi sembra logico...
tornando a giotto... ad una persona che si affaccia x la prima volta alle reflex, non consiglieresti una di questo tipo?
baja nr. 290155582375
o addirittura questa (forse meglio, anzi, sicuramente) 330159196251
Ma certo che la consiglierei.
:)
hornet75
03-09-2007, 00:11
newreg non capisco a quale discorso ti stai allacciando :wtf: mi pare che zakkos parlasse di quale fotocamera consigliare a giotto e io mi trovo perfettamente d'accordo.
Se qualcuno mi chiede: "ho praticato go-kart e ora vorrei fare il pilota professionista che categoria mi consigliate?". Non è che gli dico vai in Formula-1
Sarebbe meglio se iniziasse dalla Formula-Renault o Formula-3 poi se è bravo e dimostra un bel potenziale sale di categoria.
Poi se sei pieno di soldi come la madre di Sakon Yamamoto tanto da pagargli l'intera stagione sulla Spyker di Formula-1 fai pure ma non è certo automatico che diventi campione del mondo anzi rimane una schiappa di pilota.
code010101
03-09-2007, 00:14
Code sono d'accordo con te però dato che spesso si discute, anche solo per il gusto di farlo, di aspetti tecnici, non vedo perchè non farlo quando c'è di mezzo il cuore della macchina cioè il sensore. Una volta con la pellicola questo problema non c'era perchè la sceglievi tu ma adesso è un punto fondamentale.
lo so, volevo essere un filino "provocatorio", discutere di tecnica è interessante,
ma spesso penso se ne sovrastimi l'importanza nella resa pratica...
Spesso mi capita di vedere gente "spaesata" dopo aver letto troppe review,
impaurita della scarsa qualità lettura matrix di quella macchina o
dall'evidente effetto moire che affligge le D70/D70s...
all'inizio non ci dormivo! Dopo migliaia di scatti, l'ho notato una sola volta :doh:
non bisognerebbe discutere neanche di quale obiettivo risolva una linea più dell'altro, tanto in stampa non si vede, o di quale ha meno aberrazioni, tanto si levano con Photoshop, o di quale distorce meno, tanto c'è Ptlens.
se ne può discutere benissimo tenendo però presente che il fine è la foto,
nei fatti, conta molto più una buona luce sul soggetto, che la risolvenza
dell'obiettivo... almeno entro certi limiti, ovviamente
Voglio dire che un possessore di D200 sapendo che c'è in giro una macchina come la sua, ma con un sensore decisamente migliore, la Fuji S5pro, non può non mangiarsi le mani e chiedersi perchè Nikon non monti un sensore di pari livello. E' per questo che dicevo che spero che la D300 su questo fronte abbia fatto un passo avanti.
OK, qui ti do ragione ;)
anche se un poco di gamma dinamica in più o in meno
non penso trasformi una bella foto in una brutta o viceversa...
P. S. non rientro in nessuna delle tre categorie citate da te prima.
:)
:D
ciao, Ste
code010101
03-09-2007, 00:15
ma non è certo automatico che diventi campione del mondo anzi rimane una schiappa di pilota.
già, magari ti schianti alla prima curva :D
newreg non capisco a quale discorso ti stai allacciando...
Mi sono allacciato al thread Nikon...non mi sembra di essere andato fuori tema. Dato che si parlava di presunti errori di esposizione della D80 ho tirato fuori il discorso dela D200, del suo sensore, ecc... in relazione alla S5pro e alla nuova D300, dicendo che spero che la Nikon possa montare in tutte le sue macchine dei sensori all'altezza del resto, speranza condivisa da tutti i nikonisti. Era questo il senso del discorso.
:)
code010101
03-09-2007, 00:23
@newreg: [OT] una volta lanciai il sasso ma non hai risposto,
mi rifaccio avanti: sul tuo sito ci sono foto bellissime, perchè non
posti mai nulla in GV?[\OT]
Ste
@newreg: [OT] una volta lanciai il sasso ma non hai risposto,
mi rifaccio avanti: sul tuo sito ci sono foto bellissime, perchè non
posti mai nulla in GV?[\OT]
Ste
Perchè non sono fatte con la D300.
:ciapet:
code010101
03-09-2007, 00:27
Perchè non sono fatte con la D300.
:ciapet:
appunto, un motivo in + ;)
hornet75
03-09-2007, 00:32
Mi sono allacciato al thread Nikon...non mi sembra di essere andato fuori tema. Dato che si parlava di presunti errori di esposizione della D80 ho tirato fuori il discorso dela D200, del suo sensore, ecc... in relazione alla S5pro e alla nuova D300, dicendo che spero che la Nikon possa montare in tutte le sue macchine dei sensori all'altezza del resto, speranza condivisa da tutti i nikonisti. Era questo il senso del discorso.
:)
Ah ok! Solo che i discorsi si erano intrecciati e non c'ho capito nulla, certo che si spera tutti che la D300 porti miglioramenti anche nella gamma dinamica. In tal senso il passaggio da CCD a CMOS sembra un reale tentativo di cambiare gli equilibri e sferrare un'attacco alla concorrenza su tutti gli aspetti importanti.
Non mi aspetto miracoli ma spererei in uno stop di guadagno nella gestione degli alti ISO e in una gamma dinamica leggermete più estesa rispetto alla D200, diciamo almeno all'altezza della Canon 5D.
code010101
03-09-2007, 00:41
vista la bassa dinamica delle CCD/CMOS non capisco perchè non abbiano
implementato un hdr intelligente sulle reflex digitali, non mi sembra una
cosa particolarmente difficile:
il software valuta la distribuzione dei pixel nell'istogramma e decide se
è il caso di scattare in bracketing per compensare alle alte o basse luci,
almeno come opzione.
Ste
vista la bassa dinamica delle CCD/CMOS non capisco perchè non abbiano
implementato un hdr intelligente sulle reflex digitali, non mi sembra una
cosa particolarmente difficile...
Ste
Sulla D300 hanno introdotto l'Active D-Lighting, non so come funzioni esattamente cmq in pratica è una sorta di hdr moderato.
code010101
03-09-2007, 00:49
Sulla D300 hanno introdotto l'Active D-Lighting, non so come funzioni esattamente cmq in pratica è una sorta di hdr moderato.
ah, si, lo avevi anche scritto :doh:
mi devo leggere come funzia... :fagiano:
code010101
03-09-2007, 00:59
in giro sul web ho trovato quasi ovunque questo:
Taking a cue from the popularity of Nikon’s D-Lighting technology, the D300 features a new Active D-Lighting mode that, when enabled, provides remarkable real-time highlight and shadow correction with optimized image contrast. Active D-Lighting produces broader tone reproduction in both shadows and highlights by controlling highlights and exposure compensation while applying localized tone control technology to achieve a more pleasing level of contrast across the entire image. And because the advantages of Active D-Lighting are applied as images are captured, image editing time can be shortened.
mi sembrerebbe di capire che sia più una tecnica di elaborazione dei dati raw
(tipo il recovery di LR), piuttosto che un hdr in senso stretto :oink:
ok, vado a dormire! :zzz:
probabilmente non ve ne fregherà nulla, ma mi sono rotto di tele lunghi e pesanti, che non uso praticamente più e che sono nell'armadio a prendere muffa...
quindi, appena sbologno la roba, via di sigma 10-20 (o 12-24, al limite nikon 18-35, o altri superwide), battery grip e magari un 50ino... ;)
code010101
03-09-2007, 11:34
probabilmente non ve ne fregherà nulla, ma mi sono rotto di tele lunghi e pesanti, che non uso praticamente più e che sono nell'armadio a prendere muffa...
quindi, appena sbologno la roba, via di sigma 10-20 (o 12-24, al limite nikon 18-35, o altri superwide), battery grip e magari un 50ino... ;)
certo che ci interessano le tue pene d'amore...
http://nikonimaging.com/global/products/lens/af/dx/af-s_dx_vr_zoom18-200mmf_35-56g_if/img/pic_001.jpg
:read:
giotto61
03-09-2007, 11:36
[QUOTE=hornet75: Non c'è nessun problema Matrix che poi non è l'unico sistema di esposizione della D80 che può contare pure sullo spot e il semispot, come detto c'è la funzione per la compensazione dell'esposizione.
Personalmente io che sono alle prime armi con una reflex digitale e che spendendo bei soldini scopro che in automatico mi faccia delle foto con una esposizione errata non mi va' giu'.:(
:confused: Ho solo molti dubbi.Credo che valutero' pure la Canon 400d e la pentax K10D.
Comunque grazie a tutti dei vostri preziosi consigli,se volete continuate.
Un grandissimo saluto a tutti .:)
certo che ci interessano le tue pene d'amore...
http://nikonimaging.com/global/products/lens/af/dx/af-s_dx_vr_zoom18-200mmf_35-56g_if/img/pic_001.jpg
:read:
il 18-200 potrebbe l'erede del 24-135, ma al momento costa troppo. e poi vorrei qualcosa di veramente molto wide, intorno a 10-12mm...
ma dovrei rinunciare ad usarlo sulla f90x, dato che non ha la ghiera dei diaframmi, e non mi sento pronto a rinunciare alla pellicola... :D
Personalmente io che sono alle prime armi con una reflex digitale e che spendendo bei soldini scopro che in automatico mi faccia delle foto con una esposizione errata non mi va' giu'.:(
:confused: Ho solo molti dubbi.Credo che valutero' pure la Canon 400d e la pentax K10D.
Comunque grazie a tutti dei vostri preziosi consigli,se volete continuate.
Un grandissimo saluto a tutti .:)
Sgombrando il campo da quello che è stato detto nelle ultime pagine su sensori, ecc... secondo ti stai facendo prendere da paure ingiustificate. Non c'è una sola recensione dove si parla di esposimetro malfunzionante della D80, e anzi a questo proposito proprio la 400D soffriva di sottoesposizione cronica ed è stato riconosciuto come un difetto. Se anche la D80 dovesse avere una taratura dell'esposimetro che a te non piace basta usare la compensazione e stararlo in maniera stabile. Anche i possessori della 1D o di altre ammiraglie a volte si lamentano del comporatamento della propria fotocamera.L'importante è riuscire a conoscere la macchina a fondo per scoprirne pregi e limiti per tirare fuori il massimo.
Se proprio vuoi passare a Canon allora meglio la 30D che ormai costa più o meno quanto la D80.
Personalmente io che sono alle prime armi con una reflex digitale e che spendendo bei soldini scopro che in automatico mi faccia delle foto con una esposizione errata non mi va' giu'.:(
:confused: Ho solo molti dubbi.Credo che valutero' pure la Canon 400d e la pentax K10D.
Comunque grazie a tutti dei vostri preziosi consigli,se volete continuate.
Un grandissimo saluto a tutti .:)
il Matrix come tutte le funzioni automatiche non va bene in tutte le occasioni, non si può pretendere di usare una reflex come una compatta, con la mia sto usando il matrix, che è abbastanza conservativo, ma sto già cominciando ad usare più spesso la misurazione ponderata centrale o spot, che mi permette di scegliere meglio come far uscire la foto
hornet75
03-09-2007, 12:19
Personalmente io che sono alle prime armi con una reflex digitale e che spendendo bei soldini scopro che in automatico mi faccia delle foto con una esposizione errata non mi va' giu'.:(
:confused: Ho solo molti dubbi.Credo che valutero' pure la Canon 400d e la pentax K10D.
Comunque grazie a tutti dei vostri preziosi consigli,se volete continuate.
Un grandissimo saluto a tutti .:)
Secondo me invece hai capito poco perchè passare ad una reflex per usarla solo in automatico è da folli, tanto vale tenersi una bella compatta e non pensarci proprio alla reflex che presuppone un'altro tipo di utilizzo con un pò di testa.
Ripeto non troverai in altre marche una che sia una fotocamera di cui qualcuno non si lamenti.
Credi che l'erba del vicino sia più verde? prova a leggere qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=171981&highlight=400d+sottoespone
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=115402&highlight=400d+sottoespone
Comunque in generale la maggior parte dei sististemi automatici tende a sottoesporre un po'
hornet75
03-09-2007, 12:47
E comunque un pensiero alla D40 ce lo farei:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1533874
giotto61
03-09-2007, 13:37
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=171981&highlight=400d+sottoespone[/url]
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=115402&highlight=400d+sottoespone
:wtf: :muro: Mi hai convinto non esiste la macchina perfetta (come la moglie perfetta :D ) ma bisogna scegliere il male minore,e veramente non so', personalmente sara' che la nikon la vedo molto piu' professionale molto piu' solida a differenza della canon ecc.....in poche parole vedo la D80 una macchina vera!
Per hornet Ascolta se prendero' la D80 e l'esposizione mi viene erratata sarai il primo a cui chiedero' consigli sul da farsi.:D
Ho fretta per l'aquisto perche' il negozio la vende a €.1.150,00 in 24 rate a interessi zero, l'offerta finisce l'8 settembre.
Riepilogando : Nikon D80 kit 18-70 oppure 18-135? (molto verstile),in seguito va' bene (per fare pratica e divertirmi un po')un tamron 70-300?:sperem:
Scusate della mia insistenza ma devo valutare il tutto massimo per venerdi'.
Grazie a tutti gli amici del forum.Un abbraccio.:)
code010101
03-09-2007, 13:42
Ho fretta per l'aquisto perche' il negozio la vende a €.1.150,00 in 24 rate a interessi zero, l'offerta finisce l'8 settembre.
...
Scusate della mia insistenza ma devo valutare il tutto massimo per venerdi'.
Grazie a tutti gli amici del forum.Un abbraccio.:)
senti giotto, (ma li sai fare i cerchi?)
se non hai una particolare esigenza di usarla, io fossi in te aspetterei...
i nuovi modelli escono a novembre, ci dovrebbe essere al 99% uno smottamento di prezzi...
IMHO!
Ste
:wtf: :muro: Mi hai convinto non esiste la macchina perfetta (come la moglie perfetta :D ) ma bisogna scegliere il male minore,e veramente non so', personalmente sara' che la nikon la vedo molto piu' professionale molto piu' solida a differenza della canon ecc.....in poche parole vedo la D80 una macchina vera!
Per hornet Ascolta se prendero' la D80 e l'esposizione mi viene erratata sarai il primo a cui chiedero' consigli sul da farsi.:D
Ho fretta per l'aquisto perche' il negozio la vende a €.1.150,00 in 24 rate a interessi zero, l'offerta finisce l'8 settembre.
Riepilogando : Nikon D80 kit 18-70 oppure 18-135? (molto verstile),in seguito va' bene (per fare pratica e divertirmi un po')un tamron 70-300?:sperem:
Scusate della mia insistenza ma devo valutare il tutto massimo per venerdi'.
Grazie a tutti gli amici del forum.Un abbraccio.:)
Io ti consiglio il 18-70, ne parlano decisamente meglio
Sto buttando su alcune foto fatte sabato sul mio sito... appena fatto posto il link :)
il 18~70 l'ho avuto con la D70 ed è una bella lente.... ma non credo che ci sia tutta sta differenza che si dice con il 18~135...
Io, dovessi scegliere ora, prenderei il 135.... è un tutto fare, lo lasci sempre su e da profani che siamo, una volta scaricate le foto sul pc non ci vuole niente darci una ravanatina con photoshop o piacasa... che poi... ce ne sarà bisogno?
col 70, ad essere sincero, sentivo a volte la necessità di andare un po' più in la... col 135, che è quasi il doppio, magari non la sentivo...
Capiterà anche a voi di aver bisogno di un medio tele e non averne... passeggi in città e vedi un abella figliuola... :D :D sei in cima ad una collina e vedi un animale .... ce ne sono infinite di casistiche...
già lo so... direte che a 135 vignetta un po'... che ai bordi del fotogramma perde di luminosità ecc ecc ... e perché il 70 non soffre di queste "pecche"?
voi pensate che la mamma o la nonna che vedono le nostre foto, s'accorgano dei difetti della lente ? :)
dai roiter... quanto c'hai a farci vedere il freddo....
la critica principale al 135 è che è completamente di plastica, mentre il 70 ha la baionetta per l'innesto in metallo, è costruito meno in economia
non mi sembra sia questo il problema... uno la lente la sceglie per le focali... o no?
hornet75
03-09-2007, 14:53
Il 18-135 lo sto usando in questi giorni, la costruzione è leggermente sotto al 18-70 e a focali intermedie soffre di fastidiose distorsioni a "cuscinetto" il 18-70 invece no. Sui 18mm hanno un comportamento simile vignettano a TA e hanno un'evidente distorsione a barilotto.
Per le altre impressioni aspettate qualche giorno. :D
Il 18-135 lo sto usando in questi giorni, la costruzione è leggermente sotto al 18-70 e a focali intermedie soffre di fastidiose distorsioni a "cuscinetto" il 18-70 invece no. Sui 18mm hanno un comportamento simile vignettano a TA e hanno un'evidente distorsione a barilotto.
Per le altre impressioni aspettate qualche giorno. :D
ma te ne accorgi se fotografi un palazzo con linee perpendicolari... o una scacchiera... non credo che lo vedi se fai un paesaggio (ma qui il tele non dovrebbe servire...)
Appena finisco metto il link di foto fatte anche con il 18-70 in questione, così potete vedere.
Non sono ne corrette ne scelti gli scatti ne altro, quindi abbiate pietà :D
hornet75
03-09-2007, 15:10
ma te ne accorgi se fotografi un palazzo con linee perpendicolari... o una scacchiera... non credo che lo vedi se fai un paesaggio (ma qui il tele non dovrebbe servire...)
ho solo elencato una delle sue caratteristiche, mica ho detto che non ci puoi fare le foto :mbe: Di sicuro se fotografi il colonnato di una chiesa te ne accorgi e francamente da fastidio ma con PTlens si risolve facilmente :)
Io non sono per gli zoom troppo estesi sono comodi ma alla lunga "atrofizzano" la creatività fotografica.
Concordo, infatti ultimamente sto cercando di usare di più il 50mm ed il 105 fissi, li ritengo più didattici :)
Come promesso ecco il link alla galleria di alcune foto fatte nel week end
Galleria (abbiate pietà) (http://lnx.gnuduncan.net/photos/content/index.html) :D
edivad82
04-09-2007, 19:07
raga...ora come ora, voi comprereste una D200 alla luce dell'annuncio della D300? io lo farei grazie al prezzo a cui si riesce a reperire una D200 in confronto alla neonata D300... questo come inizio...voi che dite?
premettendo che la userei per fotografia sportiva amatoriale, paesaggi e composizioni naturalistiche...
Prima dell'uscita della D300 avresti avuto dubbi?
Se si pensaci pure
Altrimenti prendi la D200 e risparmia che comunque è un ottimo corpo
raga...ora come ora, voi comprereste una D200 alla luce dell'annuncio della D300? io lo farei grazie al prezzo a cui si riesce a reperire una D200 in confronto alla neonata D300... questo come inizio...voi che dite?
premettendo che la userei per fotografia sportiva amatoriale, paesaggi e composizioni naturalistiche...
se il mio "target" di fotografo fosse su quel tipo di macchina, si, mi prenderei una d200 a fronte di un risparmio consistente
edivad82
04-09-2007, 19:43
Prima dell'uscita della D300 avresti avuto dubbi?
Se si pensaci pure
Altrimenti prendi la D200 e risparmia che comunque è un ottimo corpo
se il mio "target" di fotografo fosse su quel tipo di macchina, si, mi prenderei una d200 a fronte di un risparmio consistente
ok...in pratica siete sulla mia direzione di pensiero ;) dubbi prima non ne avevo, li ho adesso perchè ovviamente è una macchina nuova, è più bella, è più tutto ecc ecc e sarebbe solo per colmare il desiderio di avere qualcosa in più...solo che è sbagliato, ed infatti preferirei puntare al risparmio di qualche eurino :D
peccato che mi toccherà andare a Torino da nital a breve a vedere D3 e D300 :sofico: :muro:
Si si... anche io sarei in pieno su una D200! Certo... la D300 è + tutto... però cacchio... non dico che costa il doppio... però quasi... e di certo non ti dà il doppio... per l'uso "umano" che ne facciamo noi comuni fotografi! :D
giotto61
04-09-2007, 20:41
ok...in pratica siete sulla mia direzione di pensiero ;) dubbi prima non ne avevo, li ho adesso perchè ovviamente è una macchina nuova, è più bella, è più tutto ecc ecc e sarebbe solo per colmare il desiderio di avere qualcosa in più...solo che è sbagliato, ed infatti preferirei puntare al risparmio di qualche eurino :D
peccato che mi toccherà andare a Torino da nital a breve a vedere D3 e D300 :sofico: :muro:
Facendo bene i conti forse mi conviene prendere la D300. Mi spiego:
Vado a comprarla in un negozio che applica un finanziamento a tasso zero fino a 48 rate.
Se prendo la D200 con obiettivo 18-70 Nital, all'incirca viene €.1.700,00 per 24 rate interessi zero, rata mensile da €.71,00.
La D300 all'incirca costera' con il 18-70 €.2.160,00 per 24 rate-rata da €.90,00 mensili:eek: 36 rate €.47,00 - €.60,00.- 48 rate 35,50 -€.45,00.Quindi per 10-15 euri mensili in piu' ho' una macchina appena uscita sul mercato tecnologicamente avanzata con supporto hdm,cmos, Af 51 punti velocita' di scatto self-cleaning 12,3mpx professionale ecc....
C'e' solo un problema: la D300 essendo appena uscita sul mercato(seppure Nikon e' simbologia di garanzia:D ) non abbiamo riscontri sulla sua piena funzionalita'.
Penso che il tempo ci dara' ragione,quindi o aspettare l'anno prossimo per l'aquisto oppure buttarmi sulla D80 senza mezze misure come la D200.;)
Saluti.:)
Quindi per 10-15 euri mensili in piu' ho' una macchina appena uscita sul mercato tecnologicamente avanzata con supporto hdm,cmos, Af 51 punti velocita' di scatto self-cleaning 12,3mpx professionale ecc....
Considera pero' che finirai di pagarla quando saranno uscite sia la D400 che la D500
giotto61
04-09-2007, 21:04
Considera pero' che finirai di pagarla quando saranno uscite sia la D400 che la D500
Ma si pagano da sole,sono sei sette pacchetti di sigarette al mese,io poi che non fumo:D che sono 30-40 euri al mese, te la paghi seza accorgetene e in piu' senza sborsare subito 1700-2150 euri:cry: e credo che comprando una macchina appena uscita sul mercato non ci sara' il bisogno di cambiarla subito,certo ognuno e libero di fare come vuole,ma se stiamo attenti senza farci prendere dalla frenesia di cambiare subito, credo che per un bel po' staremo tranquilli.;)
Si si... anche io sarei in pieno su una D200! Certo... la D300 è + tutto... però cacchio... non dico che costa il doppio... però quasi... e di certo non ti dà il doppio... per l'uso "umano" che ne facciamo noi comuni fotografi! :D
Più tutto no, sarà ma come design mi piace più la D200, anche se sono similissime :)
Mentre decidete mi regalate la D80? Col 18-70 va benissimo, ma se volete fare gli sboroni sarei più felice col tamron 17-50.
Grasssssie :D
giotto61
04-09-2007, 21:39
Mentre decidete mi regalate la D80? Col 18-70 va benissimo, ma se volete fare gli sboroni sarei più felice col tamron 17-50.
Grasssssie :D
Mi sa che devi aspettare il 6 gennaio,giorno dell' epifania.:D :sofico:
code010101
04-09-2007, 21:49
okkio giotto,
a rate tutto può sembrare economico, anche una Ferrari, ma
alla fine son sempre soldi che escono dalle tasche...
per uno che non ha mai usato una digitale, saltare subito
ad una top di gamma, potrebbe non essere la scelta migliore,
io andrei per gradi, anche perchè le cose tecnologicamente
più avanzate sono anche più difficili da usare e da inesperto
rischi di ottenere risultati non commisurati ai 2000€ (4 milioni!)
che vai a spendere
Ste
h1jack3r
04-09-2007, 21:54
okkio giotto,
a rate tutto può sembrare economico, anche una Ferrari, ma
alla fine son sempre soldi che escono dalle tasche...
per uno che non ha mai usato una digitale, saltare subito
ad una top di gamma, potrebbe non essere la scelta migliore,
io andrei per gradi, anche perchè le cose tecnologicamente
più avanzate sono anche più difficili da usare e da inesperto
rischi di ottenere risultati non commisurati ai 2000€ (4 milioni!)
che vai a spendere
Ste
Quoto in toto, soprattutto la parte del discorso sulle rate. Con questi pagamenti reteizzati si fa fatica a capire quanti soldi effettivamente escono dalle tasche, soldi che però alla fine escono tutti...
ps. Se qualcuno vuole disfarsi si una D40.. :)
Ciao, vedo che sei di Parma come me, io ho una D50 che va alla grande per le mie esigenze dopo un anno che la uso non ho ancora capito i limiti di questa fotocamera e posso solo dire che faccio foto sempre migliori, una volta imparato come utilizzare l'esposimetro il bilanciamento del bianco ma anche le differenze fra i vari obiettivi che vanno aldilà della semplice lunghezza focale ci si comincia a divertire veramente. Posso dirti che la D50 espone in matrix al 95% in modo perfetto però in interni non è altrettanto precisa e spesso sottoespone, questo per dire che una fotocamera va capita e adattata al proprio stile e ci vuole un pochino di pratica prima di "dominarla". Conosco tanta gente che con la D80 non ha alcun tipo di problema e le foto sono tutte correttamente esposte, anzi la D80 mostra un miglior controllo del rumore anche rispetto alla D200. Secondo me per iniziare andrebbe benissimo anche una D40, piccola, manegevole, discreta perchè comunque fra un paio di anni saranno sorpassate sia la D80 che la D40 però nel frattempo avrai imparato quali sono i limite della tua attrezzatura e potrai orientarti sul prodotto che nel realmente fa al caso tuo. Consiglio, vai in negozio fatti mostrare le macchine, tienile in mano, accendile, guarda nel mirino, già questo ti darà una buona idea sulla scelta definitiva, fatti mostrare anche le Canon, valuta bene di persona e non per sentito dire, se hai un memory portala dietro e chiedi di poter fare qualche scatto. A Parma puoi andare senza far nomi nel negozio di fianco l'arco di san lazzaro, persona molto gentile e disponibile. Se vuoi possimo vederci e ti faccio provare la D50 visto che nuova non si trova e magari potrai cercarne una usata.
Saluti, hornet75
Ciao hornet75,
il consiglio di prendere i mano la macchina è già stato seguito qualche mese fà, così ho scartato subito la 400D e la D40 in quanto piccoline con effetto giocattolo. Scartata anche l'ottima Pentax k10D in quanto preferirei stare su canon o nikon...e poi è pesantuccia.
La nikon D80 mi è piaciuta subito, ergonomia esponenziale, perfetta direi...si posiziona giusto tra le entry-level e le semi-professional, quindi credo che sia l'ideale per iniziare ad entrare in questo mondo e sperare di crescere ...magari verso una bella D300 a prezzi umani :p
Ho toccato con mano anche la Olympus e-510, anche questa mi è piaciuta come ergonomia e caratteristiche tecniche (forse superiore all'attuale D80, che dite??)...solo che parliamo di un brand che nell'usato non primeggia molto., soprattutto x gli obiettivi di fascia + alta...che tra l'altro costicchiano parecchio...
Conosco il negozio che citi (non sono andato lì a vedere le reflex, ma in noti centri comm.li che sicuramente conosci), purtroppo non ho potuto vedere accese le macchine....
Dato che in negozio costano generalmente molto di più rispetto ai siti e-commerce, preferisco la seconda soluzione di acquisto...e non mi và quindi di stressare troppo i negozianti.
Anche perchè non ho ancora deciso nulla praticamente....dato che devo imparare, penso e credo che ce nè sia già abbastanza di gavetta da fare...ed il dover intervenire per risolvere i problemi del matrix un pò mi abbatte...
Ora attendo novembre e una bella limata dei listini...poi valuto se cercare la D80 nell'usato....o comprarla ....o aspettare la D90 :D :cry:
quotone anch'io anche perchè secondo voi questa funzione perchè viene inserita?
Exposure compen. • +/- 5 EV
• 1/3 or 1/2 EV steps
Se il matrix o qualunque sistema di controllo dell'esposizione fosse perfetto in qualunque contesto fotografico non ci sarebbe necessità di operare la compensazione e quindi sarebbe un comando inutile.
Purtroppo troppa gente è abituata ad usare le reflex come una qualunque punta e scatta e pretende che per ogni volta che preme il pulsante di scatto la fotocamera tiri fuori una foto perfetta sempre.
Sottoesporre quasi regolarmente di uno 0.7 - 1 (a seconda delle situazioni) è normale? Da quello che ho letto, in moltissimi correggono così il matrix oppure vanno in manuale.
E' la soluzione adottata da Ken Rockwell dopo aver testato la sua D80. Lui stara -0.7 stop, ma nel suo test afferma anche che il comportamneto del sistema esposimetro e' incostante: "For shots under a reasonable range of lighting conditions, I need to set my compensation anywhere from 0.0 to -1.3 stops with my D80."
Il fatto che il matrix lavora quando è impostata in Auto e in tutti i Programmi però mi fà pensare....E' vero che se devo lavorare solo in Auto allora è meglio una compatta, ma di correggere ogni esposizione mi sà tanto di difettuccio della macchina...:cry:
Probabilmente non è un problema drammatico....e si è ingradito molto, ma quando vedo certe foto....:doh:
Facendo bene i conti forse mi conviene prendere la D300. Mi spiego:
Vado a comprarla in un negozio che applica un finanziamento a tasso zero fino a 48 rate.
Se prendo la D200 con obiettivo 18-70 Nital, all'incirca viene €.1.700,00 per 24 rate interessi zero, rata mensile da €.71,00.
La D300 all'incirca costera' con il 18-70 €.2.160,00 per 24 rate-rata da €.90,00 mensili:eek: 36 rate €.47,00 - €.60,00.- 48 rate 35,50 -€.45,00.Quindi per 10-15 euri mensili in piu' ho' una macchina appena uscita sul mercato tecnologicamente avanzata con supporto hdm,cmos, Af 51 punti velocita' di scatto self-cleaning 12,3mpx professionale ecc....
C'e' solo un problema: la D300 essendo appena uscita sul mercato(seppure Nikon e' simbologia di garanzia:D ) non abbiamo riscontri sulla sua piena funzionalita'.
Penso che il tempo ci dara' ragione,quindi o aspettare l'anno prossimo per l'aquisto oppure buttarmi sulla D80 senza mezze misure come la D200.;)
Saluti.:)
Capisco e condivido i tuoi dubbi...ma credo pure io che una D300 sia un pò eccessiva. Inoltre non sò se da subito nikon proporrà codesto gioiello con un finanziamento...
Fosse uscita la D90 invece che la D300 era molto meglio per noi :D :D
giotto61
04-09-2007, 22:13
Zino : Capisco e condivido i tuoi dubbi...ma credo pure io che una D300 sia un pò eccessiva. Inoltre non sò se da subito nikon proporrà codesto gioiello con un finanziamento...
Fosse uscita la D90 invece che la D300 era molto meglio per noi :D :D[/QUOTE]
Per il negozio non c'e' problema, vende tutti gli articoli indistintamente con finaziamento a tasso zero fino a 48 rate.;)
Ho fatto il ragionamento delle rate per il semplice motivo: sono sicuro che tra un anno cambiero' la D8o con la D300:( con problematiche per vendere la D80.:(
Saluti
Ho fatto il ragionamento delle rate per il semplice motivo: sono sicuro che tra un anno cambiero' la D8o con la D300:( con problematiche per vendere la D80.:(
E, scusa la domanda, donde viene codesta sicurezza?
Piazzare una reflex Nikon di un anno, anche se digitale, non credo che sia un grosso problema, se poi è una D80 che è una macchina molto ben riuscita ;)
Io mi riferivo alla promozione del finanziamento a tasso zero.
I finanziamenti standard alla fine costicchiano tantino.....aggiungi il il corpo macchina e obiettivo....:doh:
giotto61
04-09-2007, 22:52
Io mi riferivo alla promozione del finanziamento a tasso zero.
I finanziamenti standard alla fine costicchiano tantino.....aggiungi il il corpo macchina e obiettivo....:doh:
Forse mi sono espresso male. Paghi in 48 rate a interessi zero, Paghi solo l'importo dell'aquisto che hai fatto.Esempio:macchina + obiettivo €.2000 paghi solo €.2000 in 48 rate cioe' rata da €41,60 piu' la spesa della pratica sulle 40 euri. Il finanziamento e' su tutta la mercie: plasma,computer ecc.....:D
Saluti.:)
edivad82
04-09-2007, 22:56
Facendo bene i conti forse mi conviene prendere la D300. Mi spiego:
Vado a comprarla in un negozio che applica un finanziamento a tasso zero fino a 48 rate.
Se prendo la D200 con obiettivo 18-70 Nital, all'incirca viene €.1.700,00 per 24 rate interessi zero, rata mensile da €.71,00.
La D300 all'incirca costera' con il 18-70 €.2.160,00 per 24 rate-rata da €.90,00 mensili:eek: 36 rate €.47,00 - €.60,00.- 48 rate 35,50 -€.45,00.Quindi per 10-15 euri mensili in piu' ho' una macchina appena uscita sul mercato tecnologicamente avanzata con supporto hdm,cmos, Af 51 punti velocita' di scatto self-cleaning 12,3mpx professionale ecc....
C'e' solo un problema: la D300 essendo appena uscita sul mercato(seppure Nikon e' simbologia di garanzia:D ) non abbiamo riscontri sulla sua piena funzionalita'.
Penso che il tempo ci dara' ragione,quindi o aspettare l'anno prossimo per l'aquisto oppure buttarmi sulla D80 senza mezze misure come la D200.;)
Saluti.:)
assolutamente no...le rate proprio non le considero...pagare un aggeggio tecnologico per più di 12 mesi è un vincolo troppo esteso...proprio non ci voglio pensare...volendo a rate potrei prendermi anche una D3 o una 1Ds mark III ma sarei vincolato, almeno moralmente e psicologicamente per una vita ad essa... o almeno fino alla fine delle rate...minimo!
okkio giotto,
a rate tutto può sembrare economico, anche una Ferrari, ma
alla fine son sempre soldi che escono dalle tasche...
per uno che non ha mai usato una digitale, saltare subito
ad una top di gamma, potrebbe non essere la scelta migliore,
io andrei per gradi, anche perchè le cose tecnologicamente
più avanzate sono anche più difficili da usare e da inesperto
rischi di ottenere risultati non commisurati ai 2000€ (4 milioni!)
che vai a spendere
Ste
beh, a digiuno di reflex digitali e reflex in senso stretto non sono ;) arrivo da una alpha 100 e prima di essa da nikon F80 e nikkormat FTn ;) (queste due ultime ci sono ancora) se deve essere..sarà D200 ;) :D
code010101
04-09-2007, 23:46
beh, a digiuno di reflex digitali e reflex in senso stretto non sono ;) arrivo da una alpha 100 e prima di essa da nikon F80 e nikkormat FTn ;) (queste due ultime ci sono ancora) se deve essere..sarà D200 ;) :D
io replicavo a G8 :oink:
D200, ne sono convinto anch'io, un'ottima scelta ;)
hornet75
04-09-2007, 23:49
Ho fatto il ragionamento delle rate per il semplice motivo: sono sicuro che tra un anno cambiero' la D8o con la D300:( con problematiche per vendere la D80.:(
Saluti
Questo è un ragionamento ancora più assurdo se tra un anno devi cambiare D80 per D300 prendila subito a sto punto! Da qui ad un anno (visto che la D80 ne ha già uno sul groppone) siamo in dirittura d'arrivo per la sostituta della D80, sai quanto varrò usata la tua D80? 400 euro ad andar bene. Quindi avrai buttato per un anno di utilizzo la stessa cifra di una D40 nuova. Libero di farlo i soldi sono tuoi ma spendere nel giro di un anno l'equivalente di 5 milioni di lire per fare foto la domenica............ :muro:
Hai detto che il negoziante ti fa il finanziamento a 48 mesi interessi zero? Ma su che prezzo? Perchè notoriamente fra negozio fisico e negozio online su questi livelli di prezzi ci passano pure 200 euro di differenza.
Per come la vedo io (quindi mia opinione personale) nessun AF a 51 punti ne raffica da 8 fps o corpo in magnesio può sostituire la qualità di un Nikkor AF 50mm f/1,8 da poco più di 100 euro, a buon intenditore poche parole.
http://aycu17.webshots.com/image/25496/2000066464896138604_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2000066464896138604)
edivad82
05-09-2007, 00:44
io replicavo a G8 :oink:
sorry :oink: :p
'nc'è niente da fa....
il cinquantino è sempre il cinquantino :O
Per come la vedo io (quindi mia opinione personale) nessun AF a 51 punti ne raffica da 8 fps o corpo in magnesio può sostituire la qualità di un Nikkor AF 50mm f/1,8 da poco più di 100 euro, a buon intenditore poche parole.
[/URL]
Anche io la penso così e mi butterei anche su una D40 per questo motivo, peccato non abbia il motore AF per usare il 50ino e quindi il "minimo indispensabile" è una D80, credo...
Ciao
DIDAC
windswalker
05-09-2007, 19:11
Sorrido quando leggo certe cose, e puntualmente ripenso a quando ho fatto la mia scelta trad d70s e d200: la risposta era sempre quella, investire in obiettivi e prendere un corpo macchina "basic".
Io non ero d'accordo e feci la mia scelta. Ecco cosa presi:
d200 €1750
mb200 €150
2° batt €60
18-200 vr €850
50 1.4 €350
Tutto in store online con i migliori prezzi (giugno 2006).
Guardate adesso i prezzi attuali (osservando bene il prezzo degli obiettivi e del corpo macchina) e poi valutate pure se la mia è stata una scelta saggia....
hornet75
05-09-2007, 19:28
Sorrido quando leggo certe cose, e puntualmente ripenso a quando ho fatto la mia scelta trad d70s e d200: la risposta era sempre quella, investire in obiettivi e prendere un corpo macchina "basic".
Io non ero d'accordo e feci la mia scelta. Ecco cosa presi:
d200 €1750
mb200 €150
2° batt €60
18-200 vr €850
50 1.4 €350
Tutto in store online con i migliori prezzi (giugno 2006).
Guardate adesso i prezzi attuali (osservando bene il prezzo degli obiettivi e del corpo macchina) e poi valutate pure se la mia è stata una scelta saggia....
Vale a dire 3160 euro, 6 milioni del vecchio conio beato a te che l'hai potuto fare. Col mio stipendio 3000 euro li spenderei sicuramente in modo + saggio, di sicuro non in materiale fotografico, ma ovviamente parlo per me.
Saluti.
windswalker
05-09-2007, 19:33
Vale a dire 3160 euro, 6 milioni del vecchio conio beato a te che l'hai potuto fare. Col mio stipendio 3000 euro li spenderei sicuramente in modo + saggio, di sicuro non in materiale fotografico, ma ovviamente parlo per me.
Saluti.
Regalo di nozze... non stai parlando con paperon de paperoni :rolleyes:
hornet75
05-09-2007, 19:42
Regalo di nozze... non stai parlando con paperon de paperoni :rolleyes:
Allora sei ancora + beato e cresce la mia invidia. Se al mio matrimonio mi dicevano scegli il tuo regalo fra una Nikon D70s e una Nikon D200 anch'io avrei optato per la D200.
:D
windswalker
05-09-2007, 19:55
Allora sei ancora + beato e cresce la mia invidia. Se al mio matrimonio mi dicevano scegli il tuo regalo fra una Nikon D70s e una Nikon D200 anch'io avrei optato per la D200.
:D
Il senso del mio messaggio invece voleva essere l'opposto: dopo solo un anno il prezzo della d200 è sceso di oltre 300 euro (confrontando gli stessi negozi online naturalmente) mentre gli obiettivi hanno subito differenze minime se non nulle...
Meditate gente, meditate
Salve a tutti felice possessore di Nikon D40 18-55 kit.
Presa su ebay a circa 400€, abb. contento dell'aquisto unica pecca e' ke noto ke alcune foto di esterni sono parecchio buie come se il matrix facesse cilecca
code010101
05-09-2007, 22:06
Sorrido quando leggo certe cose, e puntualmente ripenso a quando ho fatto la mia scelta trad d70s e d200: la risposta era sempre quella, investire in obiettivi e prendere un corpo macchina "basic".
Io non ero d'accordo e feci la mia scelta. Ecco cosa presi:
....
valutate pure se la mia è stata una scelta saggia....
scusa ma dove sarebbe la saggezza?
mi pare evidente che se me la regalano scelgo la cosa più professionale,
quando io presi la D70s, un anno fa, con il prezzo del solo corpo della D200,
ci presi macchina + 18-200vr, è evidente che la D200 sarebbe stata meglio :fagiano:
cmq, le macchine si svalutano gli obiettivi no, oggi la D200 la trovi nuova
con garanzia a 1100-1200€ e tra un paio di mesi, secondo me pure a 1000€,
cioè quasi un 25% in meno in un solo anno...
Ste
windswalker
05-09-2007, 22:38
scusa ma dove sarebbe la saggezza?
mi pare evidente che se me la regalano scelgo la cosa più professionale,
quando io presi la D70s, un anno fa, con il prezzo del solo corpo della D200,
ci presi macchina + 18-200vr, è evidente che la D200 sarebbe stata meglio :fagiano:
cmq, le macchine si svalutano gli obiettivi no, oggi la D200 la trovi nuova
con garanzia a 1100-1200€ e tra un paio di mesi, secondo me pure a 1000€,
cioè quasi un 25% in meno in un solo anno...
Ste
Probabilmente non mi sono spiegato bene visto che i commenti non trovano corrispondenza con quello che ho scritto....
Con il mio messaggio intendevo sottolineare la rapida svalutazione del corpo macchina mentre gli obiettivi mantengono la loro valutazione, anzi addirittura alcuni costano di più che nel passato!
p.s. per inciso la nikon d200 con garanzia ufficiale NITAL (4 anni - non dimentichiamolo) e NON di importazione (che per qualsiasi problema non è possibile far poi riferimento alla nikon italia - nital appunto) è non meno di 1.335 €. Se hai prezzi inferiori gradirei link così magari rivolgo lì i miei futuri acquisti
Probabilmente non mi sono spiegato bene visto che i commenti non trovano corrispondenza con quello che ho scritto....
Con il mio messaggio intendevo sottolineare la rapida svalutazione del corpo macchina mentre gli obiettivi mantengono la loro valutazione, anzi addirittura alcuni costano di più che nel passato!
p.s. per inciso la nikon d200 con garanzia ufficiale NITAL (4 anni - non dimentichiamolo) e NON di importazione (che per qualsiasi problema non è possibile far poi riferimento alla nikon italia - nital appunto) è non meno di 1.335 €. Se hai prezzi inferiori gradirei link così magari rivolgo lì i miei futuri acquisti
si ma è sempre stato così... i corpi macchina si sono svalutati (quasi) sempre di più e più rapidamente delle ottiche...
windswalker
06-09-2007, 10:13
E' proprio per questo che sorrido alla futilità della scelta della fotocamera sempre più evoluta, mentre in queste discussioni si tralascia sempre la scelta degli obiettivi. Tutto qui
infatti, io con la mia se monto il 50mm 1.4 o il 105 micro vedo la differeza abissale che esiste con il 18-70 ed il 70-30, più con il 18-70 che il 70-300 che comunque fa ottime foto
Bastian UMTS
06-09-2007, 11:18
Domanda idiota:
non riesco a fare il bracketing con la d50 (ho letto le istruzioni...) chi mi dà un chiarimento in merito?
Grazie
code010101
06-09-2007, 11:26
E' proprio per questo che sorrido alla futilità della scelta della fotocamera sempre più evoluta, mentre in queste discussioni si tralascia sempre la scelta degli obiettivi. Tutto qui
I'm sorry, leggendo in fretta e non avevo afferrato il tuo punto di vista...
siamo d'accordo :cincin:
Ste
code010101
06-09-2007, 11:27
Domanda idiota:
non riesco a fare il bracketing con la d50 (ho letto le istruzioni...) chi mi dà un chiarimento in merito?
Grazie
cos'è che non ti riesce esattamente? :fagiano:
qualcuno conosce ed usa DxO Optics e sa come funziona?
Al momento sto provando con qualche immagine PTlens, più che altro per il 18-70 DX che distorce abbastanza, girovagando mi son imbattuto in questo software decisamente più caro, ma pare più completo...
marklevi
06-09-2007, 11:51
si ma è sempre stato così... i corpi macchina si sono svalutati (quasi) sempre di più e più rapidamente delle ottiche...
perchè, semplicemente, nei corpi c'è una tecnologia che si evolve. negli obiettivi (o come era per i corpi a pellicola..) no. quelli erano e quelli rimarranno nel 90% della tecnologia.
prendere il corpo + costoso non è detto che sia una scelta sbagliata. Windswalker, e se poi la d70s non ti avesse soddisfatto? se avessi provato la d200 di un amico e te ne fossi invaghito perdutamente?
altri soldi spesi per il cambio del corpo..
quando si parla di tecnologia e passioni c'è poco da star a fare calcoli e tenuta del tempo..
perchè, semplicemente, nei corpi c'è una tecnologia che si evolve. negli obiettivi (o come era per i corpi a pellicola..) no. quelli erano e quelli rimarranno nel 90% della tecnologia.
vero
prendere il corpo + costoso non è detto che sia una scelta sbagliata. Windswalker, e se poi la d70s non ti avesse soddisfatto? se avessi provato la d200 di un amico e te ne fossi invaghito perdutamente?
altri soldi spesi per il cambio del corpo..
quando si parla di tecnologia e passioni c'è poco da star a fare calcoli e tenuta del tempo..
verissimo :)
ribadisco anche che un corpo macchina di 2 anni fa foto ottime se usato a dovere e continuerà a farne anche dopo anni, un corpo nuovo fa foto mediocri se usato senza cognizione di causa, e sempre le farà... ;)
hornet75
06-09-2007, 12:09
prendere il corpo + costoso non è detto che sia una scelta sbagliata. Windswalker, e se poi la d70s non ti avesse soddisfatto? se avessi provato la d200 di un amico e te ne fossi invaghito perdutamente?
Dipende dal contesto, potrebbe essere sbagliato se io sono un fotoamatore della "domenica" e mi compro la prima reflex, spendo tanto per una D200 e dopo i primi giorni di entusiasmo finisce nell'armadio o peggio dopo pochi mesi la rivendo perdendoci tanti euri.
Se sono un neofita non sarebbe meglio valutare una più economica? Se sarà passione vera in futuro comprerò un corpo pro, magari nel frattempo ne è stata presentata una più evoluta.
Bastian UMTS
06-09-2007, 12:41
cos'è che non ti riesce esattamente? :fagiano:
Hai un MP
windswalker
06-09-2007, 12:49
perchè, semplicemente, nei corpi c'è una tecnologia che si evolve. negli obiettivi (o come era per i corpi a pellicola..) no. quelli erano e quelli rimarranno nel 90% della tecnologia.
prendere il corpo + costoso non è detto che sia una scelta sbagliata. Windswalker, e se poi la d70s non ti avesse soddisfatto? se avessi provato la d200 di un amico e te ne fossi invaghito perdutamente?
altri soldi spesi per il cambio del corpo..
quando si parla di tecnologia e passioni c'è poco da star a fare calcoli e tenuta del tempo..
All'epoca presi la d200 essenzialmente per 2 motivi:
1. particolare congiuntura economica favorevole (matrimonio) che mi permetteva di spendere una cifra difficilmente replicabile... per questo preferii scegliere una fotocamera semi-pro altrimenti relegata nei miei sogni più proibiti (o quasi)
2. avevo provato la d70s e sebbene rimasto favorevolmente colpito dalla costruzioni e qualità, ero ben conscio che era un prodotto "tecnologicamente obsoleto" (se mai alla fotografia si possa mai appioppare una simile definizione) e prossimo al rimpiazzo. Essendo un fanatico per tutto quanto di elettrico esista sul pianeta, feci la mia scelta.
Ciò nonostante, nel viaggio di nozze seguito all'acquisto (safari in tanzania) mi sono dovuto accontentare di 200mm sulla mia bella d200 (che sono risultati corti in più di una circostanza) quando avrei potuto optare per la d70s e il bellissimo 80-400 vr.
Sia ben inteso, non rimpiango assolutamente la scelta fatta, in quanto cmq sono ben conscio di aver una fotocamera da sogno che al momento attuale sarei tentato di cambiarla unicamente con la futura d3 (per via del sensore e della possibilità di utilizzare veri grandangoli), però so benissimo che i 1700 euro spesi un anno fa tra un paio d'anni avranno praticamente valore zero (o quasi). Gli obiettivi invece no.
IMHO tutto dipende dalle disponibilità economiche del momento e dai propri desideri: supponendo di poter spendere una volta in 10 anni (puro esempio...) 3000 euro tutti in un colpo per attrezzatura fotografica, allora meglio prendere un ottimo corpo e un discreto obiettivo. Alla fine con 700-800 euro (più facilmente spendibili nel corso del tempo) si trovano ottimi obiettivi (85/f1.4, 300/f4, 50/f1.4). Corpi macchina semi pro a 700 euro invece..........
giotto61
06-09-2007, 13:32
:eek: Ragazzi mi intriga molto la PENTAX K10D,STUPENDA:eek:
A parer mio molto meglio della D80. :confused: Non a caso ha vinto svariati premi come miglior reflex digitale nella sua categoria.Voi che ne dite? No pareri di parte.;)
Aragorn77
06-09-2007, 13:40
:eek: Ragazzi mi intriga molto la PENTAX K10D,STUPENDA:eek:
A parer mio molto meglio della D80. :confused: Non a caso ha vinto svariati premi come miglior reflex digitale nella sua categoria.Voi che ne dite? No pareri di parte.;)
Scusami due piccoli appunti:
1) Pretendi un parere non di parte nel thread delle reflex nikon? :D
2) Credo onestamente che tu abbia un poco le idee confuse su quello che vuoi realmente. Non mi puoi passare dalla d80 alla d300 (con discorsi sulla d200) per poi andare a finire sulla K10D.
Forse sarebbe il caso di soffermarsi prima sulle ottiche che ti piacerebbe avere ed in base a quello scegliere la marca.
:eek: Ragazzi mi intriga molto la PENTAX K10D,STUPENDA:eek:
A parer mio molto meglio della D80. :confused: Non a caso ha vinto svariati premi come miglior reflex digitale nella sua categoria.Voi che ne dite? No pareri di parte.;)
la k10d è un'ottima macchina, qui ci sono parecchi utenti entusiasti...
ha delle caratteristiche in più rispetto alla d80 (per esempio stabilizzatore integrato, corpo tropicalizzato), ma costa qualcosina in più e la reperibilità di ottiche e accessori è minore che non per nikon (e canon)
code010101
06-09-2007, 13:53
:eek: Ragazzi mi intriga molto la PENTAX K10D,STUPENDA:eek:
A parer mio molto meglio della D80. :confused: Non a caso ha vinto svariati premi come miglior reflex digitale nella sua categoria.Voi che ne dite? No pareri di parte.;)
... son tre pagine che discutiamo e ti diamo consigli,
mo' te ne esci con la Pentax? :eek:
guarda che ti facciamo pagare la consulenza :read:
1. particolare congiuntura economica favorevole (matrimonio) che mi permetteva di spendere una cifra difficilmente replicabile...
domandina impertinente... :fagiano: :
ma se a te hanno regalato la d200... a tua moglie com'è andata? :D :D :D
tornando alle nikon... inizialmente avevo capito male il tuo concetto, ma poi rileggendo i vari commenti e/o interventi, posso solo dire che sono della tua stessa idea... e senza dubbio anche molti altri la condividono, tipo hornet, che lo vedo molto "vicino" nel modo di pensare.
A proposito di hornet... hai ancora la f50 ?
domandina impertinente... :fagiano: :
ma se a te hanno regalato la d200... a tua moglie com'è andata? :D :D :D
tornando alle nikon... inizialmente avevo capito male il tuo concetto, ma poi rileggendo i vari commenti e/o interventi, posso solo dire che sono della tua stessa idea... e senza dubbio anche molti altri la condividono, tipo hornet, che lo vedo molto "vicino" nel modo di pensare.
A proposito di hornet... hai ancora la f50 ?
in effetti avevo interpretato male anch'io, comunque siamo tutti più o meno sulla stessa lunghezza d'onda ;)
windswalker
06-09-2007, 14:36
domandina impertinente... :fagiano: :
ma se a te hanno regalato la d200... a tua moglie com'è andata? :D :D :D
tornando alle nikon... inizialmente avevo capito male il tuo concetto, ma poi rileggendo i vari commenti e/o interventi, posso solo dire che sono della tua stessa idea... e senza dubbio anche molti altri la condividono, tipo hornet, che lo vedo molto "vicino" nel modo di pensare.
A proposito di hornet... hai ancora la f50 ?
Considerando che di solito il marito si accontenta, usa pure la tua immaginazione.......
Considerando che di solito il marito si accontenta, usa pure la tua immaginazione.......
:O
continuiamocosì
06-09-2007, 15:00
Considerando che di solito il marito si accontenta, usa pure la tua immaginazione.......
dunque fammi pensare ..... a lui il "corpo" e a lei il "cannone" Nikkor 400mm f/2.8G ED VR :sofico: ;)
Considerando che di solito il marito si accontenta, usa pure la tua immaginazione.......
a te la macchina fotografica, a lei la macchina e basta :D
giotto61
06-09-2007, 15:24
... son tre pagine che discutiamo e ti diamo consigli,
mo' te ne esci con la Pentax? :eek:
guarda che ti facciamo pagare la consulenza :read:
:D Hai ragione code,perdonatemi :cry: :cry: e che decidere e' maledettamente difficile:muro:
Scartando la Canon 400D (restando una bella macchina),la mia scelta e' tra Nikon D80 o Pentax k10D :confused:
Credo che la pentax k10D sia un pelo sopra la Nikon D80 e' come se fosse una Nikon d200 camuffata.;) Senza farci influenzare dalla marca credo se si chiamerebbe Nikon K10D resteremmo tutti entusiasti di questa bella macchina molto apprezzata.;)
Che ne dite? Non e' cosi'? A volte la marca influenza molto l'aquisto senza appurare le buone qualita' che pure hanno le altre.
Saluti.:)
code010101
06-09-2007, 15:28
mailand ti ha giá risposto...
poi son gusti, dipende solo da te!
PS: cmq, ricorda, se vai sulla Pentax ci devi un 100€,
per il supporto morale, per i Nikonisti è gratis...
:D Hai ragione code,perdonatemi :cry: :cry: e che decidere e' maledettamente difficile:muro:
Scartando la Canon 400D (restando una bella macchina),la mia scelta e' tra Nikon D80 o Pentax k10D :confused:
Credo che la pentax k10D sia un pelo sopra la Nikon D80 e' come se fosse una Nikon d200 camuffata.;) Senza farci influenzare dalla marca credo se si chiamerebbe Nikon K10D resteremmo tutti entusiasti di questa bella macchina molto apprezzata.;)
Che ne dite? Non e' cosi'? A volte la marca influenza molto l'aquisto senza appurare le buone qualita' che pure hanno le altre.
Saluti.:)
io più che il corpo a questo punto guardere bene le ottiche e sotto questo punto di vista Nikon è migliore, guarda che ottiche vuoi e cosa vorrai e ragiona su quello, sono ottime entrambe, una a qualcosa in più una qualcosa in meno, ma alla fine quello che conta è l'occhio tuo ;)
windswalker
06-09-2007, 15:39
dunque fammi pensare ..... a lui il "corpo" e a lei il "cannone" Nikkor 400mm f/2.8G ED VR :sofico: ;)
Ti ringrazio per la considerazione, ma purtroppo non vado oltre i 180mm :D
D'altronde, chi s'accontenta gode!
continuiamocosì
06-09-2007, 15:43
Ti ringrazio per la considerazione, ma purtroppo non vado oltre i 180mm :D
e chi ha un grand'angolare cosa deve dire??!
Cmq se ci fai caso il 400mm in questione è NERO e non bianco :Prrr:
windswalker
06-09-2007, 15:45
e chi ha un grand'angolare cosa deve dire??!
Cmq se ci fai caso il 400mm in questione è NERO e non bianco :Prrr:
Qui stiamo scadendo.... :sofico:
giotto...
quando (poco tempo fa e la ferita ancora sanguina) ho venduto la D70, oltre a provare la sensazione che prova un bimbo il 24 dicembre mentre gli dicono che babbo natale è una favola, mi sono posto il problema su quale macchina andare.
Di primo acchito mi sono buttato sulla D80 ma il costo proibitivo (per me, ovvio) mi ha fatto subito desistere e continuare a guardarmi in giro. La scelta allora cadeva su canon 350/400, pentax 100 o nikon d40x, ovvero tutte macchine nell'ordine di 5/700 euro con kit. Come testimonieranno qui alcuni e come potrai leggere tu stesso in altri miei thread, ero intenzionatissimo a prendere la pentax, mi accontentavo della 100 con una sbavata alla 10. Poi però è arrivata l'offerta del babbo natale (non quello dell'esempio recedente) e ho preso una 350 con 2 obbiettivi nuova di 6 giorni.
Tutto questo per dire che se per te il mercato dell'usato non conta, se pensi di prendere questa macchina e poi fermarti finché morte non vi separi (spero sia per colpa della macchina :tie: ), allora credo che la pentax sia un'ottima scelta. Ha delle caratteristiche a mio avviso invidiabili. Lo stabilizzatore sul corpo macchina (quindi niente ottiche stra-costose) e, cosa di non poco conto, è tropicalizzata (solo la 10). Vuoi mettere far foto al mare in spiaggia senza preoccuparsi di quei malefici granelli!?!?! Alla nikon ho finito di togliere la sabbia del Marocco dopo un anno :mad: !!!
Però poi non lamentarti se quando un giorno la rivenderai, la gente si mette a ridere... o ti ignora proprio...
Insomma... se scegli pentax, allora pizza pagata per tutti :read:
hornet75
06-09-2007, 16:34
@zakkos
Si la F50 ce l'ho ancora sono in parola con una persona che passa a ritirarla domenica mattina, viene aaposta da Treviso :eek: mha!!!
@giotto
premesso che non esistono marche scadenti e che tutte fanno buone reflex, se la tua è una ricerca sulla fotocamera che non da problemi sappi che anche la K10D ha ricevuto critiche. Premesso ciò voglio darti un ultimo consiglio poi basta perchè rischio di diventare antipatico. Mi pare che sia già stato detto, le ottiche sono la scelta basilare prenditi un pochino di tempo e guarditi il parco ottiche delle varie marche. Alcuni obiettivi ce li hanno tutte le principali marche, altri sono esclusivi di un determinato brand.
Faccio un esempio per Nikon visto che questo è il thread uffciale, il 18-200VR è un' ottica non presente in altri brand a parte forse Sony, molto versatile e anche molto buona nonostante l'ampia escursione focale (i corrispettivi sigma e Tamron valgono molto meno) se vuoi andare in giro leggero senza portarti appresso la borsa con l'attrezzatura ma solo con la fotocamera al collo e avere l'opportunità di fotografare in ogni situazione con buona qualità l'AF-S DX 18-200 è perfetto e qualche Canonista ce lo invidia.
Il 18-70 è un'altra ottica di discreta qualità e costi accessibili e buona versatilità non replicata da altre marche (Canon ha un 17-85 che costa il doppio)
Questi sono esempi per Nikon ma ci sono esempi anche per Canon, Pentax Sony ecc....
Il corpo macchina per quanto strabiliante ha una vita media di 18 mesi prima che venga "surclassato" dal sostituto, le ottiche invece oggi come tra 10 anni
saranno sempre buone in quanto l'evoluzione tecnologica è minima.
Morale scegli la marca in base a quello che pensi sarà il tuo parco ottiche ideale.
@zakkos
Si la F50 ce l'ho ancora sono in parola con una persona che passa a ritirarla domenica mattina, viene aaposta da Treviso :eek: mha!!!
ammappete....
vabbè... se dovesse saltare fammi sapere...
per esempio, io son andato su nikon perchè i colori resi da questa marca son da sempre quelli che mi son sempre piaciuti di più, indipendentemente dal tipo di foto, anche perchè mi paice fare macro, come ritratti o paesaggi :D
Il corpo l'ho scelto di conseguenza
Hands-on preview della D300 su dpreview (per adesso niente samples :( )
http://www.dpreview.com/previews/nikond300/
hornet75
09-09-2007, 21:52
ammappete....
vabbè... se dovesse saltare fammi sapere...
Mi spiace ma il tipo oggi è venuto e gli ho venduto l'F50
comunque si trovava a passare da queste parti :D
perchè venire apposta da Treviso per un oggetto da 50 euro era da pazzi!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.