View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]
Ginopilot
02-03-2016, 20:46
Adesso finisce che il 18-55 Fuji è meglio del 17-55. Basta ne ho sentite davvero troppe. Prima di spararne ancora, provatele le lenti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ajeje Brazorf Quello Vero
02-03-2016, 20:57
Trovata D700 a 600 caffè, 19.000 scatti, la prendo! Cedo F5 a chi fosse interessato sennò la tengo per collezione...
Ginopilot
02-03-2016, 21:09
600 è già accettabile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
hornet75
03-03-2016, 00:45
In realtà i due corpi (fuji nikon) di completano... E l'utente smaliziato potrebbe volere tenere entrambi. Io lo farò. E ne conosco due che vogliono fare lo stesso...
Ah bhe se la scelta ti appaga fai bene ;) Io credo che invece mi cercherò un nikon 24mm F2,8 usato per le uscite leggere come del resto mi hai consigliato qualche post fa.
fracama87
03-03-2016, 01:43
Ah bhe se la scelta ti appaga fai bene ;) Io credo che invece mi cercherò un nikon 24mm F2,8 usato per le uscite leggere come del resto mi hai consigliato qualche post fa.
Dipende dal corpo ovviamente... una d7200 sarebbe difficile da affiancare a una x-t1, ma una d7000 affiancata a una x-e2 (o una x-t1 quando esce la x-t2 e la prima usata cala...) può avere senso...
Le ragioni per cui lo farei sono tante non semplicemente il 18-55 (m42 russi, vetrino spezzato, qualità d'immagine fuji...), anzi lo ritengo simile e probabilmente un po' inferiore al nikon. Quello che intendevo è che non ritengo il nikon meritevole di spendere quelle cifre, salvo professionisti (o chi ha bisogno di una lente particolarmente resistente alle condizioni ambientali), e se avessi quei soldi da spendere li spenderei diversamente, per quell'accoppiata corpo-lente ad esempio, trovandomi una lente comparabile e un corpo che mi interessa...
Io comprerò il corpo perché mi interessa il corpo! Forse prendo anche il 18-55 ma non è detto, soprattutto non è detto subito... ;)
C'è chi ha nominato sigma che ovviamente è un'opzione.
Se solo avesse rifatto il 17-50 2.8 con la serie contemporary probabilmente si tempi (un anno fa) l'avrei anche preso.
Il 24mm per architettura e panorami lo amo, per street meno a causa del suo sfocato ma lo uso... :D
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Ma che mi dite del fenomeno mirrorless, sono davvero migliori delle reflex in alcuni casi? Sento un collega nominare spesso le Sony come top
Inviato dal mio Zenfone 2
Ginopilot
03-03-2016, 08:27
Dipende dal corpo ovviamente... una d7200 sarebbe difficile da affiancare a una x-t1, ma una d7000 affiancata a una x-e2 (o una x-t1 quando esce la x-t2 e la prima usata cala...) può avere senso...
Le ragioni per cui lo farei sono tante non semplicemente il 18-55 (m42 russi, vetrino spezzato, qualità d'immagine fuji...), anzi lo ritengo simile e probabilmente un po' inferiore al nikon. Quello che intendevo è che non ritengo il nikon meritevole di spendere quelle cifre, salvo professionisti (o chi ha bisogno di una lente particolarmente resistente alle condizioni ambientali), e se avessi quei soldi da spendere li spenderei diversamente, per quell'accoppiata corpo-lente ad esempio, trovandomi una lente comparabile e un corpo che mi interessa...
Lo ritieni simile, ma non lo e', e' un 2.8-4, non un 2.8 fisso. Le misurazioni dicono inoltre che solo in risoluzione e' simile al 17-55 (a volte vince a volte perde), ma per distorsione e vignettatura sta messo peggio. E non costa neanche poco, sopra le 400 euro nuovo. Diciamo che e' di un'altra categoria, non uno zoom kit, ma neanche un "fast", una via di mezzo. Non c'e' un equivalente nikon, ma e' piu' simile al 16-80 2.8-4, da cui pero' le prende di santa ragione, e che, infatti, costa di piu', ma meno del 17-55. Come vedi i conti tornano.
fracama87
03-03-2016, 11:32
Ma che mi dite del fenomeno mirrorless, sono davvero migliori delle reflex in alcuni casi? Sento un collega nominare spesso le Sony come top
Inviato dal mio Zenfone 2
Le fuji da me nominate sono mirrorless (abbreviate in ml talvolta). Hanno aspetti interessanti ad esempio il peso (un difetto se ci devi montare un obbiettivo pesante causa bilanciamento), il tiraggio corto (possibilità di montare qualsiasi obbiettivo vecchio senza perdere la messa a fuoco a infinito), l'otturatore sia meccanico sia elettronico (chi ce l'ha almeno) che permette tempi rapidissimi.
Il mirino elettronico inoltre offre la possibilità come il mirino spezzato, come qualità del mirino (definizione, lag e ingrandimento) stanno migliorando, in base alle recensioni a volte sono peggio altre sono anche meglio delle reflex...
Le Sony? Molto molto interessanti (le ultime hanno la stabilizzazione per TUTTE le ottiche di qualsiasi età e marchio), peccato per il parco ottiche. Se però si va sui vecchi obbiettivi si rimedia. È l'unica scelta mirrorless fullframe, fuji è la scelta migliore come mirrorless apsc.
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
fracama87
03-03-2016, 11:38
Lo ritieni simile, ma non lo e', e' un 2.8-4, non un 2.8 fisso. Le misurazioni dicono inoltre che solo in risoluzione e' simile al 17-55 (a volte vince a volte perde), ma per distorsione e vignettatura sta messo peggio. E non costa neanche poco, sopra le 400 euro nuovo. Diciamo che e' di un'altra categoria, non uno zoom kit, ma neanche un "fast", una via di mezzo. Non c'e' un equivalente nikon, ma e' piu' simile al 16-80 2.8-4, da cui pero' le prende di santa ragione, e che, infatti, costa di piu', ma meno del 17-55. Come vedi i conti tornano.
400€ vs 1400€. però è il fuji che costa tanto...
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Darkangel666
03-03-2016, 13:21
In realtà i due corpi (fuji nikon) di completano... E l'utente smaliziato potrebbe volere tenere entrambi. Io lo farò. E ne conosco due che vogliono fare lo stesso...
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Ed infatti ho scelto la ML fuji per diversi motivi, oltre al preview in tempo reale dello scatto, WB, PdC, esposizione etc. ha una superiore adattabilità per via del basso tiraggio praticamente a tutto.
Adesso finisce che il 18-55 Fuji è meglio del 17-55. Basta ne ho sentite davvero troppe. Prima di spararne ancora, provatele le lenti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io le ho provate, sia il Nikon, sia il 18-55, ed ora anche il fujinon 16-55, non parlo di ciò che non conosco per esperienza diretta.
Giusto per capirci un ritrattino a 55mm dell'ottica in "kit" fujifilm.
https://farm8.staticflickr.com/7375/10696814665_a4c042b200_h.jpg (https://flic.kr/p/hieYk4)DSCF0097 (https://flic.kr/p/hieYk4) by Marco Chiavegato (https://www.flickr.com/photos/marcochiave/), su Flickr
Lo ritieni simile, ma non lo e', e' un 2.8-4, non un 2.8 fisso. Le misurazioni dicono inoltre che solo in risoluzione e' simile al 17-55 (a volte vince a volte perde), ma per distorsione e vignettatura sta messo peggio. E non costa neanche poco, sopra le 400 euro nuovo. Diciamo che e' di un'altra categoria, non uno zoom kit, ma neanche un "fast", una via di mezzo. Non c'e' un equivalente nikon, ma e' piu' simile al 16-80 2.8-4, da cui pero' le prende di santa ragione, e che, infatti, costa di piu', ma meno del 17-55. Come vedi i conti tornano.
Vedi che sei tu che parli di test online ma probabilmente non hai mai provato ciò di cui parli? La vignettatura e la distorsione dei fujinon vengono praticamente portati a zero con la funzione lens optimizer degli ultimi corpi fujifilm. ;)
Complimenti diversamente visto che hai provato 17-55, 16-80, fujinon 18-55 etc etc O sono tutte esperienze "virtuali" le tue?
Ginopilot
03-03-2016, 14:18
400€ vs 1400€. però è il fuji che costa tanto...
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Per essere un 2.8-4 non costa poco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ginopilot
03-03-2016, 14:19
Ed infatti ho scelto la ML fuji per diversi motivi, oltre al preview in tempo reale dello scatto, WB, PdC, esposizione etc. ha una superiore adattabilità per via del basso tiraggio praticamente a tutto.
Io le ho provate, sia il Nikon, sia il 18-55, ed ora anche il fujinon 16-55, non parlo di ciò che non conosco per esperienza diretta.
Giusto per capirci un ritrattino a 55mm dell'ottica in "kit" fujifilm.
https://farm8.staticflickr.com/7375/10696814665_a4c042b200_h.jpg (https://flic.kr/p/hieYk4)DSCF0097 (https://flic.kr/p/hieYk4) by Marco Chiavegato (https://www.flickr.com/photos/marcochiave/), su Flickr
Vedi che sei tu che parli di test online ma probabilmente non hai mai provato ciò di cui parli? La vignettatura e la distorsione dei fujinon vengono praticamente portati a zero con la funzione lens optimizer degli ultimi corpi fujifilm. ;)
Complimenti diversamente visto che hai provato 17-55, 16-80, fujinon 18-55 etc etc O sono tutte esperienze "virtuali" le tue?
Anche io son bravo a tenerli in mano 10 minuti in negozio 😁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Darkangel666
03-03-2016, 14:23
Anche io son bravo a tenerli in mano 10 minuti in negozio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No mi spiace deluderti, io tutte le suddette le ho comprate ed usate per almeno 6 mesi ;)
Per essere un 2.8-4 non costa poco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comprandolo in kit costa un 25/30% in meno ;)
Ginopilot
03-03-2016, 14:40
Ah, beato te che hai tanto tempo per giocare con mille corpi e lenti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Darkangel666
03-03-2016, 15:41
Ah, beato te che hai tanto tempo per giocare con mille corpi e lenti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Naaa, è più semplice di quanto credi, ho reflex dal 1992. In 24 anni si fa in tempo a provare parecchia "robetta".
Ajeje Brazorf Quello Vero
08-03-2016, 11:22
Sbagliando si impara.
Ho regalato un bonifico di 600€ per la D700 che a questo punto credo non comprerò mai...
Subito.it è diventato qualcosa di ingestibile, il mio errore è consistito nel fare affidamento sull'iban del venditore, il problema è che oggi dietro all'iban ci può essere una carta prepagata intestata a qualche prestanome... Io ero rimasto al fatto che potessero esserci solo conti correnti reali, intestati a persone fisiche realmente esistenti...
Sono stato un grandissimo "bischero" e cospargendomi il capo di cenere terrò gli occhi più aperti la prossima volta...
Tornando IT, i prezzi delle D700 usate sono ancora belli alti, anche sono scesi un pochino ultimamente, ma a questo punto non sono più disponibile a spendere dei soldi dietro a un modello di quasi 8 anni fa...
Attenzione agli annunci, siamo a un rapporto di 9 truffe su 10...
Ajeje Brazorf Quello Vero
10-03-2016, 11:20
Torno un attimo sulla truffa in cui sono andato a cacciarmi, l'annuncio sembrava reale, l'oggetto in vendita ad imperia, nell'annuncio faceva riferimento alla nital card e al numero di scatti.
Ora svegliatomi dall'idiozia che mi ha colto, ripensandoci c'erano molti campanelli di allarme, non so come ho fatto a fidarmi!
La D700 in oggetto aveva 19.000 scatti e sarebbe stata comprata nel 2013, quindi aveva appena 3 anni, già fermandosi qui il prezzo di 600€ aveva poco senso...
Il fatto è che mi sono ingolosito, avendo finalmente a disposizione il budget mi sono avventurato in una trattativa che aveva più il carattere del sogno-regalo.
Tengo a precisare che ci siamo più volte parlati per telefono, il tizio mi ha detto che uso aveva fatto della macchina, che era stata un regalo di laurea e che la cambiava per passare alla D800 ecc ecc...
Dopo il pagamento è sparito, il telefono è sempre staccato e non risponde alle emails.
Ho fatto denuncia in questura.
Se dovessi riaffacciarmi a simili annunci:
1 scambio a mano o spedizione solo con persone note (già un utente del forum conosciuto anche solo virtualmente offre molte più garanzie)
2 stato usura batteria, mi ha detto che aveva due batterie e che funzionavano bene, già dovevo fermarmi, gli avevo chiesto lo stato di usura, bastava andare nel menu e verificare!
3 mai fidarsi delle sole foto messe nell'annuncio, farsene mandare altre per mail, e che siano foto vere e non prese su internet!
Scusate l'ot, ma volevo mettere in guardia anche gli altri utenti!
Ps sbollita l'incazzatura, alla fine brucia, ma non mi cambia la vita per 600€, il truffatore a differenza mia non so se riesce a guardarsi allo specchio... Penso che con molta cautela, tra qualche tempo cercherò nuovamente una D700, studiando e andando avanti ho capito che per me il salto di qualità rispetto alla D80 sarebbe enorme, ho tutte ottiche Nikkor fx ready:
50mm f1.4d
20-35 f2.8d
35-70 f2.8d
80-200 f2.8d
180 f2.8d
Penso che potrei privarmi dell'80-200, quello a pompa, ma considerato che funziona benissimo e che non si vende nemmeno a 400€, pagato 650, credo che sarebbe meglio tenerlo...
Ora come ora uso il 180 per comodità quando so che non mi serve lo zoom, ad esempio foto in circuito, l'80-200 è più versatile ma anche molto più pesante ed ingombrante... Diciamo solo che tendono a sovrapporsi e parecchio!
Cambierei volentieri il 35-70 con un 28-70 afs, idem l'80-200 con il 70-200 afs vr, ma la differenza di spesa non giustificherebbe la resa nel mio utilizzo amatoriale!
Credo di essere più che coperto per il momento in fatto di ottiche... Meno in fatto di truffe...
ma caxxarola proprio adesso che iniziavo a cercare qualche ottica decente usata proprio su subito!!
Ginopilot
10-03-2016, 11:27
Il salto "qualitativo" rispetto alla D80 non sarebbe enorme, c'e' ma non enorme.
Considera anche che le lenti che hai dovresti usarle in modo diverso da ora.
Ajeje Brazorf Quello Vero
10-03-2016, 12:06
ma caxxarola proprio adesso che iniziavo a cercare qualche ottica decente usata proprio su subito!!
Basta stare attenti, come si dice da noi: "meglio aver paura che buscarne"!
Se ti interessa uno dei miei obiettivi scrivimi in privato.
Ps scambio a mano è sempre la cosa migliore!
Ajeje Brazorf Quello Vero
10-03-2016, 12:14
Il salto "qualitativo" rispetto alla D80 non sarebbe enorme, c'e' ma non enorme.
Considera anche che le lenti che hai dovresti usarle in modo diverso da ora.
Ho visto scatti fatti con la D90 e già sembra anni luce avanti alla mia!
Per le ottiche considerando che col 35mm su fx avrei un'inquadratura più ampia di quella che mi offre adesso il 20mm sul dx...
Cerco le focali grandangolari ultimamente, a fare un crop sono sempre in tempo, ma allargare non si può!
Piccolo esempio, Siena, Piazza del campo, col 35-70 sulla D80 non inquadro la torre del Mangia intera!
roccia1234
10-03-2016, 12:18
Urca, mi spiace moltissimo per la fregatura che hai preso. Fai comunque denuncia a chi di dovere. Non ti riporterà i 600€, però almeno segnali persona, iban, ecc ecc.
Comunque, ora e per il futuro, stampati queste tue stesse parole:
La D700 in oggetto aveva 19.000 scatti e sarebbe stata comprata nel 2013, quindi aveva appena 3 anni, già fermandosi qui il prezzo di 600€ aveva poco senso...
Nessuno regala nulla. Oggetti venduti a prezzi notevolmente più bassi del prezzo di mercato... sono truffe al 99,99%.
So che attirano, so che la tentazione è molta... però solo con questo ragionamento la stragrande maggioranza delle truffe di subito.it e simili le eviti. ;)
roccia1234
10-03-2016, 12:20
Il salto "qualitativo" rispetto alla D80 non sarebbe enorme, c'e' ma non enorme.
Considera anche che le lenti che hai dovresti usarle in modo diverso da ora.
Va che il salto da D80 a D700 è enorme.
Già da D80 a D90 le differenze sono notevoli, D700 è l'ammiraglia sotto mentite spoglie dei tempi di D90. Da ccd a cmos, da aps a FF... se non è un salto notevole questo.
Senza nememno tirare in ballo il corpo macchina professionale o l'AF top di gamma che nikon ha fatto tirare avanti, rivisto e corretto, fino a D4s.
È al giorno d'oggi che tra un modello e quello successivo devi cercare le differenze con i benchmark o i cropponi al 200%.
Ginopilot
10-03-2016, 12:27
Va che il salto da D80 a D700 è enorme.
Già da D80 a D90 le differenze sono notevoli, D700 è l'ammiraglia sotto mentite spoglie dei tempi di D90. Da ccd a cmos, da aps a FF... se non è un salto notevole questo.
Senza nememno tirare in ballo il corpo macchina professionale o l'AF top di gamma che nikon ha fatto tirare avanti, rivisto e corretto, fino a D4s.
È al giorno d'oggi che tra un modello e quello successivo devi cercare le differenze con i benchmark o i cropponi al 200%.
"qualitativo" enorme direi di no, poi dipende da cosa si intende per enorme. Anche per via del dibattito ccd vs cmos, che ai tempi infiammava gli animi.
Che poi il corpo e le funzionalità siano molto piu' avanzate rispetto ad una D80, e' chiaro.
Basta stare attenti, come si dice da noi: "meglio aver paura che buscarne"!
Se ti interessa uno dei miei obiettivi scrivimi in privato.
se hai un 70 300 stabilizzato si :D
Ajeje Brazorf Quello Vero
10-03-2016, 14:08
Urca, mi spiace moltissimo per la fregatura che hai preso. Fai comunque denuncia a chi di dovere. Non ti riporterà i 600€, però almeno segnali persona, iban, ecc ecc.
Comunque, ora e per il futuro, stampati queste tue stesse parole:
Nessuno regala nulla. Oggetti venduti a prezzi notevolmente più bassi del prezzo di mercato... sono truffe al 99,99%.
So che attirano, so che la tentazione è molta... però solo con questo ragionamento la stragrande maggioranza delle truffe di subito.it e simili le eviti. ;)
Diciamo che era prezzo giusto per me per poterla prendere, si prendere in c....
Lo so che nessuno regala nulla, al tempo stesso capita e mi è capitato di fare affari approfittando della fretta di vendere che avevano certe persone, disposte quindi a incassare qualcosa meno ma subito! Il prezzo era 100 euro più basso rispetto agli annunci che si trovano recentemente, quelle offerte a 1000 o 1200 non le prendo nemmeno in considerazione...
Ps altro controllo che si può fare e che avevo anche fatto senza trovare nulla di nulla era una verifica del nome e cognome che mi aveva dato, del numero di cellulare, della mail e dello stesso iban! Non trovando alcuna info mi sono fidato complice il pagamento via bonifico che mi rassicurava... Se ricapita solo paypal o scambio a mano! Anche se non sono sicuro che pp risarcisca anche fuori da ebay...
Pps prova a cercare De Muto Michele su google, sedicente venditore, ci siamo scambiati molte mail (per mio diletto personale), il nome e l'iban me li ha dati lui, vendeva un sb900 a 185€... Oh questo secondo le tracce in rete va avanti dal 2013 con le truffe...
Il Castiglio
10-03-2016, 16:02
... il truffatore a differenza mia non so se riesce a guardarsi allo specchio...
Qui purtroppo ti sbagli:
https://it.wikipedia.org/wiki/I_cattivi_dormono_in_pace ;)
roccia1234
10-03-2016, 16:48
Diciamo che era prezzo giusto per me per poterla prendere, si prendere in c....
Lo so che nessuno regala nulla, al tempo stesso capita e mi è capitato di fare affari approfittando della fretta di vendere che avevano certe persone, disposte quindi a incassare qualcosa meno ma subito! Il prezzo era 100 euro più basso rispetto agli annunci che si trovano recentemente, quelle offerte a 1000 o 1200 non le prendo nemmeno in considerazione...
Ps altro controllo che si può fare e che avevo anche fatto senza trovare nulla di nulla era una verifica del nome e cognome che mi aveva dato, del numero di cellulare, della mail e dello stesso iban! Non trovando alcuna info mi sono fidato complice il pagamento via bonifico che mi rassicurava... Se ricapita solo paypal o scambio a mano! Anche se non sono sicuro che pp risarcisca anche fuori da ebay...
Pps prova a cercare De Muto Michele su google, sedicente venditore, ci siamo scambiati molte mail (per mio diletto personale), il nome e l'iban me li ha dati lui, vendeva un sb900 a 185€... Oh questo secondo le tracce in rete va avanti dal 2013 con le truffe...
Non mi stupisce la cosa... ci sono truffatori noti che vanno avanti da anni con le truffe. E nessuno fa nulla perchè le somme sono troppo piccole.
A breve dovrò fare il fotografo di supporto ad una cresima, oltre al 70-30 Tamron e a un flash decente, cosa mi consigliate? Sempre senza svenarsi? :D
dark_edo
14-03-2016, 12:18
A breve dovrò fare il fotografo di supporto ad una cresima, oltre al 70-30 Tamron e a un flash decente, cosa mi consigliate? Sempre senza svenarsi? :D
Direi nient'altro.
bene quindi che flash consigliate? :D Yongnuo YN-560 ?
per fare panorami il 18-105 che ho adesso può andare bene o c'è di meglio?
sono un po dubbioso, ieri ho rivisto le foto fatte a raffica in casa, con la modalità "no flash" (e tutto il resto auto suppongo)
molte sono mosse, e quasi tutte mancano di luminosità. Qualcuno mi può aiutare a capirne i motivi? le mie supposizioni:
- fotografo scarso
- obbiettivo poco luminoso
- obbiettivo poco adatto a fare foto in interni
- foto fatte con settaggi sbagliati
mi aiutate a capire come migliorare questa situazione please? :D
dark_edo
15-03-2016, 09:27
- fotografo scarso
- obbiettivo poco luminoso
- obbiettivo poco adatto a fare foto in interni
- foto fatte con settaggi sbagliati
mi aiutate a capire come migliorare questa situazione please? :D
La 1, 2 e 4 :fagiano:
Bisognerebbe sapere come ha scattato la macchina, visto che l'hai impostata in AUTO. Probabilmente c'era poca luce e ha impostato un tempo di scatto molto lento. Forse potevi alzare di più gli ISO? Il diaframma era alla massima apertura? Il VR era attivo?
La 1, 2 e 4 :fagiano:
Bisognerebbe sapere come ha scattato la macchina, visto che l'hai impostata in AUTO. Probabilmente c'era poca luce e ha impostato un tempo di scatto molto lento. Forse potevi alzare di più gli ISO? Il diaframma era alla massima apertura? Il VR era attivo?
so che il VR era sicuramente attivo, per il resto boh, come si alzano gli iso? :confused:
dark_edo
15-03-2016, 09:43
come si alzano gli iso? :confused:
Nel manuale c'è scritto sicuramente.
ok provo a leggere
a quanto devo metterlo perchè vadano bene?
dark_edo
15-03-2016, 09:53
Inizia a impostarli in AUTO in modo che salgano fino al massimo. Mi pare ci sia anche il modo per definire un "comportamento", cioè se il tempo di scatto scende sotto una determinata soglia, allora alza gli ISO, altrimenti no. Vedi un po'...
roccia1234
15-03-2016, 09:54
sono un po dubbioso, ieri ho rivisto le foto fatte a raffica in casa, con la modalità "no flash" (e tutto il resto auto suppongo)
molte sono mosse, e quasi tutte mancano di luminosità. Qualcuno mi può aiutare a capirne i motivi? le mie supposizioni:
- fotografo scarso
- obbiettivo poco luminoso
- obbiettivo poco adatto a fare foto in interni
- foto fatte con settaggi sbagliati
mi aiutate a capire come migliorare questa situazione please? :D
Tutte corrette :fagiano: .
Ma alla 2 e alla 3 si può mettere una pezza alzando la sensibiltà (iso) quanto necessario e tenendo il diaframma tutto aperto.
Ma la 1 e la 4 sono le cause principale. La 4 si può correggere lavorando sulla 1, magari leggendo un buon libro base, o frequentando corsi base o leggendo qualche tutorial/ seguendo qualche minicorso online (video o scritto) ;) .
Tutte corrette :fagiano: .
Ma alla 2 e alla 3 si può mettere una pezza alzando la sensibiltà (iso) quanto necessario e tenendo il diaframma tutto aperto.
Ma la 1 e la 4 sono le cause principale. La 4 si può correggere lavorando sulla 1, magari leggendo un buon libro base, o frequentando corsi base o leggendo qualche tutorial/ seguendo qualche minicorso online (video o scritto) ;) .si ho iniziato a leggere il famoso manuale di Maio
però il manuale della macchina è veramente enorme e leggerlo in PDF non è per niente comodo, devo trovare il modo di stamparlo
se voi vi ricordate come si fanno ste cose mi aiutereste non poco
quindi se non ho capito male per foto in interni conviene un obiettivo fisso e più luminoso, tipo il 35 o 50,mm?
fracama87
15-03-2016, 17:59
quindi se non ho capito male per foto in interni conviene un obiettivo fisso e più luminoso, tipo il 35 o 50,mm?
Un obbiettivo luminoso sicuro. In interni è d'obbligo. Poi discorso fisso o zoom luminoso torniamo ai discorsi di qualche settimana fa.
Continuo a pensare che per te il 35mm 1.8g dx sia la soluzione migliore.
Comunque se vuoi essere sicuro rispetto al 50mm fai la prova come ti trovi a 35mm e a 50mm con il tuo zoom.
Discorso mosso: e causato dal tremore della mano (1) e dal movimento altrui (2).
Per il 2 non ci sono regole solo l'esperienza...
Per l'1 la regola vuole che per evitare il mosso il tempo di scatto deve essere inferiore a 1/(lunghezza focale in uso*1,5), dove l'1,5 serve a considerare il fattore di crop dx.
Poi varia da persona (mano ferma, bravura), obbiettivo (pesante o meno), macchina (impugnatura e peso), sensore (più definito comporta rischio micromosso che con un sensore meno definito non ho)... Ma in generale più il tempo di scatto sarà lontano da quel rapporto maggiori saranno le probabilità di mosso (e quindi maggiori saranno le foto mosse).
Usa sempre la modalità priorità diaframma (A) che ti permette di controllare meglio diaframma e tempi. È molto facile da usare e ti permette allo stesso tempo di imparare.
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Ginopilot
16-03-2016, 06:48
Per fare foto ad una cerimonia, un fisso e' inaccettabile. A meno di portarsi un altro corpo con uno zoom sempre pronto.
Per fare foto ad una cerimonia, un fisso e' inaccettabile. A meno di portarsi un altro corpo con uno zoom sempre pronto.
per ora ho solo il 18-105, non ho trovato prezzi buoni sull'usato per il 70-300 ma cmq in chiesa il problma è anche la scarsissima luce.
Per l'1 la regola vuole che per evitare il mosso il tempo di scatto deve essere inferiore a 1/(lunghezza focale in uso*1,5), dove l'1,5 serve a considerare il fattore di crop dx
quindi mettendo che io scatti a 105 sarebbe inferiore a 1/157
fracama87
16-03-2016, 11:56
Per fare foto ad una cerimonia, un fisso e' inaccettabile. A meno di portarsi un altro corpo con uno zoom sempre pronto.
Sarà anche inaccettabile... Ma l'ho fatto e con ottimi risultati :D
Avevo il 35mm e l'85mm che cambiavo al volo.
PER ME era inaccettabile il risultato del 18-55 (e gli altri zoom kit) che avevo ma è rimasto in valigia ma sono punti di vista. È stato difficile? Certo. Ne è valsa la pena? A giudicare dai complimenti che mi sono arrivati assolutamente sì.
Poi se uno lo fa di professione è diverso e ha senso prendere uno zoom come il 17-55 o una fx e relativo zoom luminoso.
per ora ho solo il 18-105, non ho trovato prezzi buoni sull'usato per il 70-300 ma cmq in chiesa il problema è anche la scarsissima luce.
quindi mettendo che io scatti a 105 sarebbe inferiore a 1/157
Esatto, quello è un po' il valore di riferimento, poi fai un po' di prove
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
ho trovato un Tamron AF 70-300 mm f/4-5.6 SP Di VC USD usato a 200€, cosa devo cheidere\verificare per non prendere fregature? purtroppo è già fuori garanzia
Ajeje Brazorf Quello Vero
23-03-2016, 09:04
ho trovato un Tamron AF 70-300 mm f/4-5.6 SP Di VC USD usato a 200€, cosa devo cheidere\verificare per non prendere fregature? purtroppo è già fuori garanzia
Chiedi che ti mandi altre foto dell'oggetto, prediligi scambio a mano, se la spedizione è l'unica possibilità paga tramite paypal.
Parlaci a voce oltre alle emails, e occhio che nel mio caso a voce sembrava ok ma poi si è verificato quello che è successo...
Altra cosa seria sarebbe fare le foto con vicino il giornale così da vedere che la data è quantomeno quella!
ho trovato un Tamron AF 70-300 mm f/4-5.6 SP Di VC USD usato a 200€, cosa devo cheidere\verificare per non prendere fregature? purtroppo è già fuori garanzia
inoltre vorrei anche un cavalletto, adesso che si apre la bella stagione volevo fare qualche foto notturna alla luna e/o stelle.
per ora le 2 opzioni sono
AmazonBasics - Treppiede leggero estensibile fino a 1,52 m, con custodia 27€
Cullmann Treppiede Alpha 2500- 30€
su questa cifra c'è altro di buono e come altezza sul metro e mezzo?
AleLinuxBSD
23-03-2016, 13:09
Per quelle cifre meglio non prendere niente ...
Per quelle cifre meglio non prendere niente ...
sei un sostenitore del "se non costa almeno 200€ è una schifezza" ?
a me il cavalletto serve ma non voglio investirci centinaia di euro come fanno altri...
Darkangel666
23-03-2016, 13:43
sei un sostenitore del "se non costa almeno 200€ è una schifezza" ?
a me il cavalletto serve ma non voglio investirci centinaia di euro come fanno altri...
Pensa a quanto divertente sarà vedere la tua fotocamera andare rovinosamente a terra una volta montata su un trepiede instabile da due soldi, che alla prima brezza si ribalta.
Devi sperare almeno di aver montato un ciofecon di ottica da poter sacrificare assieme alla reflex.
Borse e cavalletti sono spesso sottovalutati come accessori, ma ognuno coi suoi soldi fa quello che ritiene opportuno.
Chiedi che ti mandi altre foto dell'oggetto, prediligi scambio a mano, se la spedizione è l'unica possibilità paga tramite paypal.
Parlaci a voce oltre alle emails, e occhio che nel mio caso a voce sembrava ok ma poi si è verificato quello che è successo...
Altra cosa seria sarebbe fare le foto con vicino il giornale così da vedere che la data è quantomeno quella!
si si ha detto di fare scambio a mano , ci troviamo a metà strada.
Ma se poi che ne so, hai le lenti disallineate causa botte, sporche danneggiate o altro ? dovrei mettermi a fare scatti di prova con lui
montata su un trepiede instabile da due soldi
guarda che non è sempre vero treppiede economico= schifo eh? guarda le recensioni, non ci sono 5-10 persone che ne parlano bene ma migliaia.
Ora metti che la metà siano incompetenti ma almeno qualcuno saprà quel che dice no?
Ajeje Brazorf Quello Vero
23-03-2016, 14:27
Io ho un cavalletto manfrotto entry level ma non troppo, preso in negozio intorno ai 60€ mi ci trovo molto bene, non è solido come una roccia ma è cmq un ottimo inizio! Diciamo che è stabile ma con il peso delle ottiche più ingombranti (nikkor 80-200 f2.8 a pompa) bisogna usare degli accorgimenti per non incappare in vibrazioni e micromosso... Diciamo che non cade in terra da solo! Alcuni obiettivi vedi i tele successivi al mio hanno il punto di fissaggio al cavalletto spostato in avanti per restare più bilanciati, quello a pompa prima serie no e quindi tutto il peso tira in avanti perché un conto e fissare la reflex col 50mm e un conto è con 1kg di tele!
Ps sto monitorando la situazione annunci su subito, a perdita di tempo giusto per rompere ai truffatori, ho trovato persone che hanno anche 4-5 inserzioni in città diverse ma forniscono sempre lo stesso cellulare! Occhio alle zone Pescara e l'Aquila in questi giorni sono prese di mira!
Pps uno insieme alla d700 regala una sd da 32giga... Voglio vedere come la metti l'sd nella porta compact flash!
http://www.brighthand.com/assets/586.jpg
:cool:
si avevo visto i manfrotto ma costano troppo , mentre dei cullman ho sempre sentito parlare bene
Darkangel666
23-03-2016, 15:28
guarda che non è sempre vero treppiede economico= schifo eh? guarda le recensioni, non ci sono 5-10 persone che ne parlano bene ma migliaia.
Ora metti che la metà siano incompetenti ma almeno qualcuno saprà quel che dice no?
Diciamo che ci sono esigenze diverse, innanzi tutto devi valutare a cosa ti serve, oltre a questo quale peso hai intenzione di caricarci, ed in ULTIMO fai considerazioni sul prezzo, da quello che ho letto nella tua richiesta, tu non parli ne di applicazione ne di caratteristiche (a parte l'altezza che deve raggiungere) ma solo di fascia di prezzo.
Ovvio che un oggettino da 27 euro, se gli monti su 2kg di roba si svergola e cade a terra, sopratutto con ottiche sbilanciate in lungo (senza collare trepiede).
Ripartiamo, a cosa ti serve e per cosa lo useresti (nel senso di cosa ci carichi su)?
Ora metti che la metà siano incompetenti ma almeno qualcuno saprà quel che dice no?
onestamente?
no
ameno non quelli che danno 4 o 5 stelle
anche per il semplice fatto che chi compra oggetti simili non sa nulla di fotografia quindi non è questione di stupidità ( non sempre almeno :fagiano: ) ma semplicemente mancano le basi per distinguere un prodotto di qualità da tre cannucce di alluminio incollate assieme perchè un treppiede non l'hanno mai avuto e per loro quindi qualcosa è quasi sempre meglio di niente*
senza contare che il rapporto qualità/prezzo ( che in genere è appunto il metro di giudizio per le valutazioni amazon ) quando il prezzo è troppo basso perde gran parte della sua funzione, se il prezzo per un "normale" treppiede è di 2-300€ ( se vuoi "investire" preparati a spendere il doppio ) è ovvio che anche un treppiede con sole due gambe a 30€ non è poi così male perchè può sempre tornare utile come monopiede :doh:
oltre al gran numero di persone che usano tali treppiedi con compatte/binocoli o che danno il voto al servizio amazon* e non al prodotto che falsano ovviamente il giudizio
* Non sono stato soddisfatto per il semplice fatto che è molto traballante per quello che volevo fare io cioè riprese video mentre suono risultava davvero difficile. Ho messo 5 stelle perché ho telefonato amazon chiedendo se c'era un modo per rimediare a questo e mi hanno subito illustrato tutte le possibilità tra cui il rimorso.
Diciamo che ci sono esigenze diverse, innanzi tutto devi valutare a cosa ti serve, oltre a questo quale peso hai intenzione di caricarci, ed in ULTIMO fai considerazioni sul prezzo, da quello che ho letto nella tua richiesta, tu non parli ne di applicazione ne di caratteristiche (a parte l'altezza che deve raggiungere) ma solo di fascia di prezzo.
Ovvio che un oggettino da 27 euro, se gli monti su 2kg di roba si svergola e cade a terra, sopratutto con ottiche sbilanciate in lungo (senza collare trepiede).
Ripartiamo, a cosa ti serve e per cosa lo useresti (nel senso di cosa ci carichi su)?
inoltre vorrei anche un cavalletto, adesso che si apre la bella stagione volevo fare qualche foto notturna alla luna e/o stelle.
Ho un a D5300 e per ora solo il 18-105 ma spero di avere anche il tamron 70-300 a breve
Darkangel666
23-03-2016, 16:11
Ho un a D5300 e per ora solo il 18-105 ma spero di avere anche il tamron 70-300 a breve
Diciamo circa 1/1,2 Kg di media, ok se prendi le solite cinesate devi considerare che il peso max dichiarato sostenibile è solitamente 3x quello reale.
Detto questo le caratteristiche che ti consiglio sono:
-Peso max sostenibile 5Kg per avere garantito il kilo e mezzo (di cui hai bisogno),
-Max 4 sezioni (non 5 altrimenti le gambe sono troppo piccole ed instabili)
-Non cercare lunghezze oltre i 140/150cm
Dei 2 postati sopra quindi quale dici?
Inviato dal mio Zenfone 2
Darkangel666
23-03-2016, 19:34
Dei 2 postati sopra quindi quale dici?
Inviato dal mio Zenfone 2
Devo proprio? Meglio non mi esprima
Amazon basics portata max 3kg dichiarati, reali probabilmente sotto il Kg, ergo con la tua fotocamera se al limite già con lo zoom base
Cullmann Alpha 2500 dichiarano 2,5 kg di portata col vento a favore in discesa forse, reali starai sotto il Kg ...
Devi alzare il budget almeno a 50/60 euro per avere qualcosa di decente per te.
Questo mi sembra il minimo sindacale:
http://www.amazon.it/AmazonBasics-Treppiede-alluminio-testa-sfera/dp/B00DHPCVQG/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1458761201&sr=8-2&keywords=treppiede+amazon+basics
azz se devo spendere così tanto me la farò regalare per il compleanno :D
allora posso valutare anche un manfrotto
http://www.amazon.it/Manfrotto-MKCOMPACTACN-RD-Treppiede-Fotografia-Alluminio/dp/B00K0P047E/ref=pd_cp_421_2?ie=UTF8&refRID=02RBNQGFWVSWJ5JY8YYR
quel manfrotto è ridicolo, l'ho visto in esposizione più di una volta con le sezioni più piccole piegate, non a caso segna un peso supportato di 1,5kg max...e anche la testa è la meno adatta per la fotografia, insomma una presa in giro che vende solo grazie al nome
azz grazie... ecco vedi a saperne! continuo la ricerca
Ajeje Brazorf Quello Vero
23-03-2016, 22:06
Ho controllato ed in effetti il peso massimo indicato è 1,5 kg, io mi ci trovo bene per quello che l'ho pagato; non metto in dubbio che altri siano migliori ma per 60€ in negozio direi che vale quello che costa.
Per foto in notturna con grandangoli basta e avanza, uso scatto remoto e spesso anche impostazione di scatto ritardato sulla macchina...
Non credo si trovi a meno di 200€ un buon cavalletto più testa, ma la roba professionale è per i professionisti no? Preferisco prendermi un 20mm fisso con quella spesa...
Darkangel666
24-03-2016, 07:38
...
Non credo si trovi a meno di 200€ un buon cavalletto più testa, ma la roba professionale è per i professionisti no? Preferisco prendermi un 20mm fisso con quella spesa...
Se ti serve un buon cavalletto non è che puoi mettere la macchina su un grandangolo.
Sarebbe come dire mi serve la macchina, ma siccome una decente non costa meno di 15k euro, allora meglio che quei soldi li spenda per un viaggio intorno al mondo. :asd:
Comunque già con roba made in china si può comprare un cavalletto decente (http://www.amazon.it/Concept-Professional-Portable-Universal-Panasonic/dp/B015CGRS88/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1458805026&sr=1-1&keywords=k%26f+tripod) (mi ricorda tanto un benro travel angel, probabilmente è l'ennesimo clone dopo triopo e giottos, anche se non è un Gitzo), in carbonio a meno di 200 euro (decente sia chiaro).
Coyote74
24-03-2016, 08:24
quel manfrotto è ridicolo, l'ho visto in esposizione più di una volta con le sezioni più piccole piegate, non a caso segna un peso supportato di 1,5kg max...e anche la testa è la meno adatta per la fotografia, insomma una presa in giro che vende solo grazie al nome
Io ce l'ho quel manfrotto e non è affatto ridicolo come volete far credere. Provare prima di sentenziare. Che sia certificato per un carico max di 1.5kg non vuol dire che caricandolo oltre ci siano problemi e infatti vi assicuro che non ci sono. Ci ho caricato personalmente ben di più e regge molto bene. Per il costo che ha è ottimo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ok, ho capito... lasciamo stare vah :D
sennò di manfrotto ho trovato anche questo
http://www.amazon.it/Manfrotto-MKCOMPACTLT-RD-Treppiede-Fotocamere-Mirrorless/dp/B00K0P022Q/ref=cm_cr_arp_d_product_sims?ie=UTF8
alal fine a me bsta che sia leggero e trasportabile
ma la roba professionale è per i professionisti no?
no, è una linea di pensiero abbastanza comune ( specialmente in fotografia ) ma assolutamente priva di fondamento: il termine "pro" è affibbiato dai produttori in maniera del tutto arbitraria e, in linea di massima, indica semplicemente i loro modelli migliori...di fatto la roba pro è destinata a chi ha bisogno di quel particolare modello, quindi sicuramente a chi ci lavora ma non c'è motivo per cui anche gli altri non debbano o vogliano prendere prodotti designati come professionali, l'unico limite è il conto in banca
Ajeje Brazorf Quello Vero
24-03-2016, 11:06
Intendevo proprio l'aspetto economico, un hobbie per quanto costoso possa essere non giustifica le spese di un professionista! Anche perché il secondo qualcosa scarica dalle tasse!
Oggi a farsi un corredo da 50.000€ ci vuole poco, ma anche ad avere le tasche piene ha senso per fare foto magari mediocri?
Sfruttiamo quello che abbiamo e miglioriamoci, poi raggiunto un certo livello anche materiali migliori aiutano, ma non per fare la foto al piatto di affettati!
Darkangel666
24-03-2016, 12:59
Intendevo proprio l'aspetto economico, un hobbie per quanto costoso possa essere non giustifica le spese di un professionista! Anche perché il secondo qualcosa scarica dalle tasse!
Oggi a farsi un corredo da 50.000€ ci vuole poco, ma anche ad avere le tasche piene ha senso per fare foto magari mediocri?
Sfruttiamo quello che abbiamo e miglioriamoci, poi raggiunto un certo livello anche materiali migliori aiutano, ma non per fare la foto al piatto di affettati!
Bha in realtà tutto diventa relativo, ho un cesso di nokia lumia 920 di 2anni e mezzo, e non guardo con bramosia l'ultimo "aifon" o il "galassi" vendendo il vecchio di 6-8 mesi solo perchè penultimo della serie, ognuno ha inclinazioni personali, e compra quello che gli piace e vuole/si può permettere (e ce n'è tanta di gente che lo fa, e non ha il reddito da nababbo).
C'è chi spende per la pesca, per la bici, per l'auto il vestito firmato, il buon vino, le mignotte, ognuno nel suo ambito di interesse mira ad avere il meglio che si può permettere. ;)
C'è chi spende per la pesca, per la bici, per l'auto il vestito firmato, il buon vino, le mignotte, ognuno nel suo ambito di interesse mira ad avere il meglio che si può permettere. ;) Non tutti, c'è anche chi cerca sempre il miglior rapporto qualità prezzo , restando sul tuo esempio dei telefoni uno smartphone da 250€ che però fa tutto quello che fanno gli altri lo stesso :D
Darkangel666
24-03-2016, 14:08
Non tutti, c'è anche chi cerca sempre il miglior rapporto qualità prezzo , restando sul tuo esempio dei telefoni uno smartphone da 250€ che però fa tutto quello che fanno gli altri lo stesso :D
Vedi facendo il parallelo, il tuo cavalletto da 30 euro è come un nokia da 30 euro (nemmeno smart).
Non ho detto che bisogna puntare al massimo possibile, ma solo a quanto di meglio ti puoi permettere rapportato alle esigenze che hai, infatti come cavalletto ho un manfrotto 055 con la testa a cremagliera (equivalente del tuo smart da 250 euro), avessi preso l'aifon dei cavalletti in borsa avrei il gitzo in carbonio da 1000 euro, ma siccome non sono un paesaggista e nemmeno un macronaturalista troppo convinto, ho un oggetto stabile ed affidabile per montarci su con tranquillità la mia attrezzatura. ;)
Intendevo proprio l'aspetto economico, un hobbie per quanto costoso possa essere non giustifica le spese di un professionista!
io direi che al contrario ci sono più giustificazioni nelle spese fotografiche che in tanti altri hobby, è come se andassi dal salumiere e gli chiedessi due etti di prosciutto proveniente da chernobyl perchè "tanto non sono uno chef"...è un discorso che ovviamente non ha senso, allaumento di prezzo c'è un corrispettivo aumento della qualità e caratteristiche del prodotto quindi ci sono degli effettivi motivi per spendere di più in fotografia, non stiamo parlando di francobolli o monete antiche dove conta la rarità del pezzo ( e se hanno qualche difetto magari valgono pure di più )
Oggi a farsi un corredo da 50.000€ ci vuole poco, ma anche ad avere le tasche piene ha senso per fare foto magari mediocri?
ovviamente si, stiamo appunto parlando di hobby, le necessità reali sono solo una piccola parte del tutto, se li hai fai benissimo a spendere 50mila euro per un corredo fotografico anche se non se ne ha davvero...e che le foto vengano mediocri o meno non ti interessa, non sono soldi tuoi, non puoi ragionare come se ti dovessero rapinare per comprarsi la roba
Non tutti, c'è anche chi cerca sempre il miglior rapporto qualità prezzo
ed è esattamente quello che stiamo cercando di dirti da una vita, nel caso dei treppiedi ad esempio il miglior rapporto qualità prezzo lo si ha appunto nella fascia 150-300€
fracama87
25-03-2016, 05:11
Non ricordo il modello ma anche il mio manfrotto è costato una 70€.
Ho guardato recentemente anche cinesi "famosi" di cui si parla spesso sui forum. L'impressione è che a parità di costo i materiali delle gambe siano migliori (carbonio invece che alluminio), ma sia maggiore la difettosità, cioè si rompano di più. In particolare la testa, o altri elementi fragili, a causa di una minore qualità di quella plastica o alluminio ecc.
Ho ricavato questa impressione in particolare guardando le recensioni negative dei prodotti (anche su Amazon.de, co.uk). Oltre alla media consiglio di pesare la percentuale di uno e due stelle sul totale e di leggersene almeno un po' per capire come e perché si sono rotti. (sia 3 x 5 stelle + 7 x 4 stelle sia 8 x 5* + 1 x 2* + 1 x 1* fa 4,3 di media ma la composizione è diversa).
Nel secondo caso inoltre una parte delle rotture possono essere nascoste nel punteggio grazie al rimborso di Amazon o perchè la gente non va a modificare la recensione dopo che si è rotto.
Guardando il dettaglio si può 'fare emergere' una tendenza a rompersi.
Si può notare così anche se si rompono danneggiando altri pezzi (in questo caso macchina o obbiettivo) e le ragioni della rottura.
Vale per il cavalletto ma un po' per tutto.
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Oggi mi è capitato in casa uno strano insetto e volevo fotografarlo, metto la modalità macro, zoommo ma l'obiettivo non riusciva a mettere a fuoco! Anche ruotando la ghiera di fuoco manuale niente. Cosa serve fare in questi casi? È colpa dell'obiettivo?
Inviato dal mio Zenfone 2
Ginopilot
28-03-2016, 15:08
Oggi mi è capitato in casa uno strano insetto e volevo fotografarlo, metto la modalità macro, zoommo ma l'obiettivo non riusciva a mettere a fuoco! Anche ruotando la ghiera di fuoco manuale niente. Cosa serve fare in questi casi? È colpa dell'obiettivo?
Inviato dal mio Zenfone 2
Se non ce la facevi in manuale, la colpa non e' ne della lente ne della macchina :D
È colpa dell'obiettivo?
è colpa del fotografo che si è messo a fotografare qualcosa posto a meno della minima distanza di messa a fuoco dell'obbiettivo
Quindi in sintesi cosa fare per le prossime occasioni?
Inviato dal mio Zenfone 2
Ginopilot
28-03-2016, 16:42
Ricordarselo 😁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ricordare cosa? Non ho capito cosa fare in questi casi. Usare la modalità manuale? E come?
Inviato dal mio Zenfone 2
Ginopilot
28-03-2016, 16:59
Cambiare lente o cambiare distanza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi in sintesi cosa fare per le prossime occasioni?
con quell'obbiettivo devi semplicemente stare più distante
Cambiare lente o cambiare distanza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
con quell'obbiettivo devi semplicemente stare più distante
quindi stare più distante e poi zoomare a 105? ma mi sembra avevo provato e rimaneva sfocato comunque. forse dovevo mettere il selettore AF dell'obbiettivo su manual e andare con quello? o usare una delle modalità manuali ? ho trovato un itneresssante lettura scritta da riccardo Polini, vediamo se mi aiuta
tutti gli obbiettivi hanno una minima distanza di messa a fuoco ( e di conseguenza un ingrandimento massimo ), significa che se ti avvicini di più avrai sempre e comunque tutto sfocato, non importa che impostazioni usi
controlla le caratteristiche tecniche degli obbiettivi che hai e regolati di conseguenza
fracama87
28-03-2016, 20:47
Oggi mi è capitato in casa uno strano insetto e volevo fotografarlo, metto la modalità macro, zoommo ma l'obiettivo non riusciva a mettere a fuoco! Anche ruotando la ghiera di fuoco manuale niente. Cosa serve fare in questi casi? È colpa dell'obiettivo?
Inviato dal mio Zenfone 2
la modalità macro sulla macchina non fa niente... Purtroppo per fotografare in macro servono obbiettivi dedicati (obbiettivi macro appunto), con distanza minima di messa a fuoco molto bassa e luminosi (per permettere un bello sfocato).
Poi ci sono obbiettivi tele non macro con cui puoi tirare fuori qualcosa se il soggetto è abbastanza grande (es un fiore un po' grande).
In generale è una delle tipologie di fotografia più difficili a mio avviso sia come tecnica sia come attrezzatura.
Con il tuo 18-105 dovresti zoomare a 105, modalità P aprire tutto il diaframma, e se ti aiuta autofocus sulla superficie di cui si appoggia l'insetto, se ce la fai va bene focus manuale, poi ti allontani finché non vedi che il soggetto è a fuoco, ma è probabile che verrà molto molto piccolo ;)
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Quindi meno del 18 mm cosa dovevo usare un 5mm?
Inviato dal mio Zenfone 2
fracama87
28-03-2016, 20:54
Quindi meno del 18 mm cosa dovevo usare un 5mm?
Inviato dal mio Zenfone 2
quella è la distanza focale che per il macro deve essere maggiore possibile, la distanza minima di messa a fuoco è un'altra cosa, è la distanza minima a cui devi stare perché tu possa avere il soggetto a fuoco, su juza c'è scritto il valore per il tuo (e tutti gli altri) obiettivo.
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
roccia1234
29-03-2016, 07:55
con distanza minima di messa a fuoco molto bassa e luminosi (per permettere un bello sfocato)
Uhm... no e no.
La distanza di messa a fuoco in un macro non è "molto bassa", quelle sono le compattine nel menga con soggetto attaccato alla lente frontale.
Nelle ottiche da reflex quello che conta è il rapporto di riproduzione, non la distanza di messa a fuoco che, anzi, in molti casi, maggiore è e meglio è, non a caso esistono macro lunghi da 180/200mm con distanze minime di messa a fuoco (ad 1:1) di 40-50cm.
Un ottica macro luminosa, per lavoro macro, è inutile. Non serve la grande apertura per cercare lo sfocato a quei RR, ma anzi, in macro si chiude, e tanto, per recuperare il più possibile la profondità di campo, altrimenti anche una farfalla perfettamente perpendicolare al piano sensore e con ali chiuse, verrebbe con un'ala a fuoco e l'altra no (non sto esagerando la mia ottica macro è f/4, ma è comunque "troppo aperto" per lavoro macro).
Anche chiudendo a f/11 o f/16, lo sfondo sarà completamente sfocato ed impastato, a patto che ci sia un minimo di distanza e che non ci siano grossi contrasti (sullo sfondo).
Comunque è un genere molto lento e molto tecnico, che richiede parecchio studio prima dello scatto per ottenere risultati decenti.
L'attrezzatura, in questo genere, conta molto, molto poco. Un 50ino + tubi di prolunga (anche roba russa da pochi soldi) e un cavalletto, usati con cognizione di causa (il che non significa andare a pescare i grandi maestri), possono dare risultati di alto livello, a differenza dell'ultimo macro zeiss usato alla cdc.
Darkangel666
29-03-2016, 08:02
Aggiungo che la differenza tra un ottica standard con tubi ed una macro, è che spesso l'ottica macro è ottimizzata non per lavorare a TA ma a diaframmi molto chiusi e va in diffrazione molto più in la rispetto ad un'ottica standard "intubata", è forse quello il vero motivo per preferire un macro vero.
Comunque anche questo problema è aggirabile con tecniche di focus stacking.
fracama87
29-03-2016, 09:14
Uhm... no e no.
La distanza di messa a fuoco in un macro non è "molto bassa", quelle sono le compattine nel menga con soggetto attaccato alla lente frontale.
Nelle ottiche da reflex quello che conta è il rapporto di riproduzione, non la distanza di messa a fuoco che, anzi, in molti casi, maggiore è e meglio è, non a caso esistono macro lunghi da 180/200mm con distanze minime di messa a fuoco (ad 1:1) di 40-50cm.
Un ottica macro luminosa, per lavoro macro, è inutile. Non serve la grande apertura per cercare lo sfocato a quei RR, ma anzi, in macro si chiude, e tanto, per recuperare il più possibile la profondità di campo, altrimenti anche una farfalla perfettamente perpendicolare al piano sensore e con ali chiuse, verrebbe con un'ala a fuoco e l'altra no (non sto esagerando la mia ottica macro è f/4, ma è comunque "troppo aperto" per lavoro macro).
Anche chiudendo a f/11 o f/16, lo sfondo sarà completamente sfocato ed impastato, a patto che ci sia un minimo di distanza e che non ci siano grossi contrasti (sullo sfondo).
Comunque è un genere molto lento e molto tecnico, che richiede parecchio studio prima dello scatto per ottenere risultati decenti.
L'attrezzatura, in questo genere, conta molto, molto poco. Un 50ino + tubi di prolunga (anche roba russa da pochi soldi) e un cavalletto, usati con cognizione di causa (il che non significa andare a pescare i grandi maestri), possono dare risultati di alto livello, a differenza dell'ultimo macro zeiss usato alla cdc.
Sul punto 2 hai ragione (ma dipende dal punto 1... ). Fra l'altro chiudere a f11 o più al chiuso introduce il problema appunto del cavalletto quasi obbligatorio.
Più si va su focali corte (es 60 macro ma anche 50mm più tubi, in generale le più economiche di un mondo costosetto) più di va nelle condizioni che descrivevo di distanze di messa a fuoco minime in confronto al normale uso di una reflex. È ovvio che una compatta è diverso...
Sul fatto che sia un mondo complesso è costoso è vero, io ho rinunciato al vero macro infatti...
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
roccia1234
29-03-2016, 09:35
Sul punto 2 hai ragione (ma dipende dal punto 1... ). Fra l'altro chiudere a f11 o più al chiuso introduce il problema appunto del cavalletto quasi obbligatorio.
Più si va su focali corte (es 60 macro ma anche 50mm più tubi, in generale le più economiche di un mondo costosetto) più di va nelle condizioni che descrivevo di distanze di messa a fuoco minime in confronto al normale uso di una reflex. È ovvio che una compatta è diverso...
Sul fatto che sia un mondo complesso è costoso è vero, io ho rinunciato al vero macro infatti...
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Si, se confronti le distanze di messa a fuoco a quelle normali, sono molto ridotte.
Ma da come avevi scritto poteva passare l'idea di avere il soggetto attaccato alla lente frontale.
Oddio, accade, eh, ad esempio in macro ambientata con grandangolari o fisheye... ma è una nicchia della nicchia...
Ti dirò... tra i generi fotografici penso sia il meno costoso.
Una volta che hai un cavalletto decente ed una reflex qualunque (anche la primissima nikon D100 va benissimo), il più è fatto, economicamente parlando.
L'ottica può benissimo essere un 50ino + tubi. Su nikon va benissimo ad esempio il 50 1,8 serie E (otticamente identico all'AF-D) che porti a casa con 40€, unito a tubi di prolunga, 10€. Oppure un helios 44 (20€) con i tubi di cui sopra.
Il più è trovare un soggetto, studiarsi l'inquadratura, focheggiare ed esporre come si deve, gestire la luce... tutte cose che richiedono tanta esperienza ma 0€.
Per contro un genere tra i più costosi è la fotocaccia, magari da capanno, che necessita di teleobiettivi lunghi e di buona qualità, con AF rapido e preciso e un corpo macchina con buon AF e buon sensore.
Ajeje Brazorf Quello Vero
29-03-2016, 09:44
Sul discorso distanza minima di messa a fuoco vorrei sottolineare che si parla della distanza tra il soggetto ed il piano del sensore! Sul corpo macchina è anche indicato da una linea bianca! Quindi se l'ottica utilizzata ha 50 cm di distanza minima, questi 50 cmq partono dal sensore, non dal vetro dell'obiettivo!
Ps i fissi solitamente hanno distanza minima di messa a fuoco inferiore agli zoom; es il Nikkor 20-35mm f2.8d ha 50 cm mentre il Nokkor 20mm f2.8d ha 20cm!!!
Indi, per cui, poscia, entrambe le ottiche hanno apertura diaframma f2.8, entrambe raggiungono i 20mm, ma col fisso posso "immergermi" molto di più mendo che voglio fotografare, mentre con lo zoom dovrò restare più distante...
Quanto detto sopra non vale a dire che il 20mm sia una buona lente macro, ma solo che ogni lente ha sue caratteristiche; a volte serve il diaframma aperto, a volte servono i mm, in più per i tele, in meno per i grandangoli, altre volte serve un certo tipi di motore autofocus, ancora il VR, ultima ma non per importanza la distanza minima di messa a fuoco! Ecco dopo questo elenco posso dire con certezza che l'obiettivo perfetto non esiste, magari il 70-200 VRII è ottimo per fotografia sportiva, ma difficilmente andrà bene per le macro... Il mio 80-200 a pompa se non sbaglio ha un metro e mezzo di distanza minima di messa a fuoco, avoglia ad avere i 200mm ma se stai lontanissimo dal soggetto...
roccia1234
29-03-2016, 10:13
Sul discorso distanza minima di messa a fuoco vorrei sottolineare che si parla della distanza tra il soggetto ed il piano del sensore! Sul corpo macchina è anche indicato da una linea bianca! Quindi se l'ottica utilizzata ha 50 cm di distanza minima, questi 50 cmq partono dal sensore, non dal vetro dell'obiettivo!
Vero, molto spesso viene confusa.
Aggiungo che la distanza di messa a fuoco è quella tipicamente indicata sugli obiettivi.
La distanza soggetto - vetro anteriore dell'obiettivo, invece, ha un altro nome: distanza di lavoro. Questa, molto difficilmente viene indicata sugli obiettivi.
Ps i fissi solitamente hanno distanza minima di messa a fuoco inferiore agli zoom; es il Nikkor 20-35mm f2.8d ha 50 cm mentre il Nokkor 20mm f2.8d ha 20cm!!!
Indi, per cui, poscia, entrambe le ottiche hanno apertura diaframma f2.8, entrambe raggiungono i 20mm, ma col fisso posso "immergermi" molto di più mendo che voglio fotografare, mentre con lo zoom dovrò restare più distante...
Quanto detto sopra non vale a dire che il 20mm sia una buona lente macro, ma solo che ogni lente ha sue caratteristiche; a volte serve il diaframma aperto, a volte servono i mm, in più per i tele, in meno per i grandangoli, altre volte serve un certo tipi di motore autofocus, ancora il VR, ultima ma non per importanza la distanza minima di messa a fuoco! Ecco dopo questo elenco posso dire con certezza che l'obiettivo perfetto non esiste, magari il 70-200 VRII è ottimo per fotografia sportiva, ma difficilmente andrà bene per le macro... Il mio 80-200 a pompa se non sbaglio ha un metro e mezzo di distanza minima di messa a fuoco, avoglia ad avere i 200mm ma se stai lontanissimo dal soggetto...
Dipende, come in ogni campo ci sono eccezioni: il 70-180 micro nikkor è uno zoom che arriva all' 1:1 (o quasi, mi pare si fermi a 1:1.1 o una roba simile).
Riguardo il 20-35 2.8 (che ho e uso con soddisfazione, ottimo vetro) diciamo che hai preso l'esempio negativo, nel senso che è una lente che, nel suo genere, ha una distanza minima di messa a fuoco particolarmente lunga.
Già nel suo erede 17-35 2.8, questa distanza è stata ridotta a 30cm.
Comunque, la distanza minima di messa a fuoco, di per sé, è solo un'informazione parziale. Va valutata insieme al rapporto di riproduzione perchè, specie oggi, a parità di focale e di minima distanza di messa a fuoco, due lenti diverse possono avere RR anche molto diversi tra loro a causa del focus breathing. Il nikon 70-200 VR II è un esempio negativo in tal senso.
Si può considerare anche la focale, anche se si avrà un certo grado di errore. Un 600mm che mette a fuoco a 2m (se esiste) avrà sicuramente un RR maggiore ("ingrandirà di più") di un 24mm che mette a fuoco a 1 metro, ad esempio.
Comunque, zoom e fissi sono due categorie di ottiche che scendono a compromessi diversi per raggiungere fini diversi. Dipende tutto dalle priorità e dalle esigenze di ognuno di noi e/o della particolare situazione.
ad esempio il tamron che volevo comprare ha 1 metro e mezzo di minima :D
ma sta storia dei tubi che menzionate spesso cos'è?
Darkangel666
29-03-2016, 11:57
Vero, molto spesso viene confusa.
Dipende, come in ogni campo ci sono eccezioni: il 70-180 micro nikkor è uno zoom che arriva all' 1:1 (o quasi, mi pare si fermi a 1:1.1 o una roba simile).
Riguardo il 20-35 2.8 (che ho e uso con soddisfazione, ottimo vetro) diciamo che hai preso l'esempio negativo, nel senso che è una lente che, nel suo genere, ha una distanza minima di messa a fuoco particolarmente lunga.
Già nel suo erede 17-35 2.8, questa distanza è stata ridotta a 30cm.
Comunque, la distanza minima di messa a fuoco, di per sé, è solo un'informazione parziale. Va valutata insieme al rapporto di riproduzione perchè, specie oggi, a parità di focale e di minima distanza di messa a fuoco, due lenti diverse possono avere RR anche molto diversi tra loro a causa del focus breathing. Il nikon 70-200 VR II è un esempio negativo in tal senso.
Si può considerare anche la focale, anche se si avrà un certo grado di errore. Un 600mm che mette a fuoco a 2m (se esiste) avrà sicuramente un RR maggiore ("ingrandirà di più") di un 24mm che mette a fuoco a 1 metro, ad esempio.
Comunque, zoom e fissi sono due categorie di ottiche che scendono a compromessi diversi per raggiungere fini diversi. Dipende tutto dalle priorità e dalle esigenze di ognuno di noi e/o della particolare situazione.
Il nikkor 70-180mm unico VERO zoom macro arriva nativamente a 1:3.20 per arrivare a 1:1 necessita di lente aggiuntiva 6T close-up.
Soffre moltissimo di "accorciamento di focale" a 180mm alla minima distanza di MaF, è poco più di un 90mm reale (tipico di tutti gli schemi ottici Internal Focusing).
Rispetto ad un 105mm VR ad esempio ha il solo vantaggio che non varia il diaframma al variare della distanza di Maf al contrario di fissi Macro, ma quest'ultimo ha un maggior RR nativo ed un costo inferiore oltre a dimensioni più compatte e stabilizzatore (che anche se non sembra aiuta pure in macro non troppo spinta).
Insomma ci sono due grandezze non direttamente commensurabili, ovvero il RR che si misura alla min distanza di Maf, e la focale nominale, che normalmente si misura all'infinito.
ad esempio il tamron che volevo comprare ha 1 metro e mezzo di minima :D
ma sta storia dei tubi che menzionate spesso cos'è?
C'è da studiare (qui ad esempio):
http://www.phototutorial.net/2013/02/26/macrofotografia-tubi-di-prolunga-1/
roccia1234
30-03-2016, 09:16
Il nikkor 70-180mm unico VERO zoom macro arriva nativamente a 1:3.20 per arrivare a 1:1 necessita di lente aggiuntiva 6T close-up.
Soffre moltissimo di "accorciamento di focale" a 180mm alla minima distanza di MaF, è poco più di un 90mm reale (tipico di tutti gli schemi ottici Internal Focusing).
Rispetto ad un 105mm VR ad esempio ha il solo vantaggio che non varia il diaframma al variare della distanza di Maf al contrario di fissi Macro, ma quest'ultimo ha un maggior RR nativo ed un costo inferiore oltre a dimensioni più compatte e stabilizzatore (che anche se non sembra aiuta pure in macro non troppo spinta).
Insomma ci sono due grandezze non direttamente commensurabili, ovvero il RR che si misura alla min distanza di Maf, e la focale nominale, che normalmente si misura all'infinito.
Già, l'IF ha i suoi vantaggi, ma anche svantaggi...
Comunque anche il 105 micro (ma non solo) non scherza mica, per essere un fisso. All'1:1, la focale reale è poco meno di 80mm.
Darkangel666
30-03-2016, 10:12
Già, l'IF ha i suoi vantaggi, ma anche svantaggi...
Comunque anche il 105 micro (ma non solo) non scherza mica, per essere un fisso. All'1:1, la focale reale è poco meno di 80mm.
Vero, ma alla fine nell'uso pratico è un falso problema IMHO.
Ho il 70-200 2.8 VR2 da 6 anni, e non è mai stato un limite il fatto che dai 200mm diventi un 138mm alla minima distanza di Maf.
Il succo del mio discorso è che comunque già dal 70-180 a 180mm la focale si dimezzava, infatti il RR a 70mm e a 180mm (nominali) è praticamente identico, e non stento a crederci visto che in realtà passiamo dai 70 ai 95mm reali alla min distanza.
roccia1234
31-03-2016, 13:45
Vero, ma alla fine nell'uso pratico è un falso problema IMHO.
Ho il 70-200 2.8 VR2 da 6 anni, e non è mai stato un limite il fatto che dai 200mm diventi un 138mm alla minima distanza di Maf.
Il succo del mio discorso è che comunque già dal 70-180 a 180mm la focale si dimezzava, infatti il RR a 70mm e a 180mm (nominali) è praticamente identico, e non stento a crederci visto che in realtà passiamo dai 70 ai 95mm reali alla min distanza.
Beh, dipende dall'uso che uno ne fa, dalla lente che si usa, dalle considerazioni personali, ecc ecc...
IMHO il focus breathing del 70-200 VR2 è un po' eccessivo per una lente di quella classe e quel tipo, che non arriva neanche a distanze di messa a fuoco così estreme. Più che altro, inizia ad essere presente anche a distanze ben lontane dal range "close up".
Non so quanto siano affidabili, ma ho trovato queste:
1.27m (closest); 128mm
1.4m; 132mm
2m; 147mm
3m; 164mm
5m; 176mm
10m; 186mm
Nel 105 micro, invece, lo ritengo un falso problema.
il 70-180 micro è davvero esagerato in assoluto... però considerando la lente che è (praticamente un 70-200 che arriva ad 1:1.3, unico nel suo genere), lo ritengo accettabile.
ragazzi un consiglio, un collega mi venderebbe questo
http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_70-300os
a 150€, è buono o meglio cercare il tamron di cui però trovo solo offerte assurde sui 250€?
Darkangel666
01-04-2016, 16:29
il 70-180 micro è davvero esagerato in assoluto... però considerando la lente che è (praticamente un 70-200 che arriva ad 1:1.3, unico nel suo genere), lo ritengo accettabile.
Lo avevo preso in considerazione prima di prendere il mio 70-200 2.8, il suo più grosso limite, è l'AF lentissimo!!!
roccia1234
02-04-2016, 07:43
ragazzi un consiglio, un collega mi venderebbe questo
http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_70-300os
a 150, è buono o meglio cercare il tamron di cui però trovo solo offerte assurde sui 250?
Non lo conosco sinceramente...
Ma a quel prezzo, se non ti piace, lo rivendi perdendoci poco o nulla.
Controlla solo che sia tutto aposto...
Inviato dal mio tavolo con una coscia di pollo
roccia1234
02-04-2016, 07:44
Lo avevo preso in considerazione prima di prendere il mio 70-200 2.8, il suo più grosso limite, è l'AF lentissimo!!!
Beh... Non l'ho mai avuto per le mani, ma un po' me lo aspettavo...
Io ci sono rimasto dalla lentezza AF dell'80-200 2.8 primo tipo a pompa. Me lo aspettavo lento, ma non così lento... facevo veramente prima a focheggiare a mano...
Inviato dal mio tavolo con una coscia di pollo
Non lo conosco sinceramente...
Ma a quel prezzo, se non ti piace, lo rivendi perdendoci poco o nulla.
Controlla solo che sia tutto aposto...
Inviato dal mio tavolo con una coscia di pollo grazie qualche controllo in particolare da fare?
roccia1234
02-04-2016, 12:07
grazie qualche controllo in particolare da fare?
Boh, le solite cose... controlla se le ghiere hanno resistenze strane quando le giri, se le lenti sono belle limpide, se il diaframma è bello scattante, se funzionano AF e stabilizzatore...
Ajeje Brazorf Quello Vero
04-04-2016, 09:50
Io con l'80-200 a pompa non mi trovo poi tanto male, è vero che l'autofocus non è una scheggia, ma anche in fotografia sportiva ha sempre fatto il suo dovere; ci sono poi le regolazioni fini per bloccare la corsa dell'AF entro certe zone, in quel modo si risparmia ulteriormente tempo...
Certo il 70-200 VR deve essere un altro mondo!
Ps ma tra 70-200 vr e vrII cosa cambia esattamente? Se ne cercassi uno usato avrebbe senso prendere il vr o meglio puntare sul secondo?
per la precisione il SIgma è questo:Sigma Obiettivo 70-300mm -F/4-5.6-AF APO DG MOTOR DRIVE,Attacco NIKON
secondo voi usato quanto lo dovrei pagare?
è buono?
il sigma non stabilizzato per 50€ lo puoi anche prendere
il sigma non stabilizzato per 50€ lo puoi anche prendere
azz non è stabilizzato questo ? :eek: cavolo pensare che nuovo costa 200€ io pensavo di pagarlo almeno 120
azz non è stabilizzato questo ?
la sigla per lo stabilizzatore sigma è OS, se c'è bene altriementi non vale praticamente nulla
roccia1234
04-04-2016, 12:16
per la precisione il SIgma è questo:Sigma Obiettivo 70-300mm -F/4-5.6-AF APO DG MOTOR DRIVE,Attacco NIKON
secondo voi usato quanto lo dovrei pagare?
è buono?
Ma non era l'OS? :mbe:
Questo non è stabilizzato, concordo con 50€ usato.
Io con l'80-200 a pompa non mi trovo poi tanto male, è vero che l'autofocus non è una scheggia, ma anche in fotografia sportiva ha sempre fatto il suo dovere; ci sono poi le regolazioni fini per bloccare la corsa dell'AF entro certe zone, in quel modo si risparmia ulteriormente tempo...
Io ho provato il primissimo... magari era la lente problematica, magari era la D90 che non è poi così rapida... però era veramente un mortorio la messa a fuoco :stordita:
Certo il 70-200 VR deve essere un altro mondo!
Ps ma tra 70-200 vr e vrII cosa cambia esattamente? Se ne cercassi uno usato avrebbe senso prendere il vr o meglio puntare sul secondo?
Penso dipenda principalmente dal budget.
Non li ho provati di persona, ma da quel che ho letto in giro, sembra che entrambi siano otticamente su ottimi livelli, ma ognuno ha due ""difetti"" noti.
Il VR I a focali lunghe in particolare su FF ha una vignettatura parecchio pronunciata.
Il VR II, a ridotte distanze di messa a fuoco e 200mm, riduce notevolmente la focale reale.
Imho sono difetti molto relativi, nel senso che il fatto che siano "assolutamente insopportabili" o "non notabili nell'uso comune" (e tutto ciò che ci sta in mezzo) dipendono molto dall'uso tipico e, perchè no, dalla sensibilità e dalle esigenze del singolo.
ok grazie, invece ho trovato un altra offerta qui vicino al mio paese per il tamron sp af 70-300 f/4-5.6 di vc usd A 225€ sarebbe una buona offerta o meglio andare sul nuovo per solo 80€ di differenza ?
qualcuno sa come fare per avere la garanzia di 5 anni polyphoto per i Tamron?
roccia1234
04-04-2016, 16:49
ok grazie, invece ho trovato un altra offerta qui vicino al mio paese per il tamron sp af 70-300 f/4-5.6 di vc usd A 225€ sarebbe una buona offerta o meglio andare sul nuovo per solo 80€ di differenza ?
Ognuno ti darà opinioni diverse, qua. Valuta te se 80€ possono fare la differenza e valgono la garanzia completa.
qualcuno sa come fare per avere la garanzia di 5 anni polyphoto per i Tamron?
Basta comprarli nuovi :D
ok ma da qualsiasi parte? esempio, amazon da 2 anni di garanzia, e gli altri 3?
è come la nital che va presa una versione particolare o basta, che ne so, registrarsi sul sito tamron?
edit: stavo facendo qualche scatto di prova con il sigma.... l AF non riesco proprio a farlo... idea di come attivarlo? pare quasi che sia solo fuoco manuale con una seconda ghiera
roccia1234
06-04-2016, 07:47
ok ma da qualsiasi parte? esempio, amazon da 2 anni di garanzia, e gli altri 3?
è come la nital che va presa una versione particolare o basta, che ne so, registrarsi sul sito tamron?
Penso siano solo quelli importati ufficialmente, quindi nel caso di tamron, polyphoto.
Comunque, da una rapida ricerca su google:
http://www.tamron.eu/it/assistenza-tecnica/garanzia-di-5-anni/
Penso che una fonte migliore non ci possa essere ;)
edit: stavo facendo qualche scatto di prova con il sigma.... l AF non riesco proprio a farlo... idea di come attivarlo? pare quasi che sia solo fuoco manuale con una seconda ghiera
Quale sigma? Ne hai nominati una caterva :stordita:
grazie roccia. E' questo: Sigma Obiettivo 70-300mm -F/4-5.6-AF APO DG che ho in prestito prova da un collega per vedere se comprarlo o no.
Siccome non ha un selettore AF-manual come nel 18-105 nikon mi sono letto il manuale e sembra che devi abilitare la funzione sul copro macchina altrimenti NON fa l' AF. mah
roccia1234
06-04-2016, 09:00
grazie roccia. E' questo: Sigma Obiettivo 70-300mm -F/4-5.6-AF APO DG che ho in prestito prova da un collega per vedere se comprarlo o no.
Siccome non ha un selettore AF-manual come nel 18-105 nikon mi sono letto il manuale e sembra che devi abilitare la funzione sul copro macchina altrimenti NON fa l' AF. mah
È molto probabilmente un'ottica che dipende dal motore di messa a fuoco nel corpo macchina, che muove le lenti tramite una presa di forza "a cacciavite".
Le entry level nikon D3*00 e D5*00 non ne sono dotate, quindi per essere usate in autofocus necessitano per forza di ottiche con il motore AF integrato.
Per confermare, puoi osservare la baionetta della lente mentre ruoti la ghiera di messa a fuoco.
Dovresti vedere una specie di "vite" che ruota insieme alla ghiera.
Osservando la baionetta della lente tenendo i contatti elettronici in alto (ore 12) e la levetta dei diaframmi a destra (ore 3) la "vite" dell'AF viene a trovarsi circa ad ore 5.
dark_edo
06-04-2016, 09:37
In teoria il Sigma 70-300 APO DG dovrebbe avere il motore di AF...
Poi ovviamente sul corpo macchina deve essere impostata la MAF Automatica (AF-C o AF-S) , altrimenti l'obiettivo non si muove. come si vede in questo foto, c'è un selettore vicino alla baionetta:
https://i.ytimg.com/vi/k35FV_ZR4hI/maxresdefault.jpg
oooooooook stasera ci ri-guardo ancora!
roccia1234
06-04-2016, 09:51
Quella in foto è la versione canon, che ha SEMPRE il motore nell'ottica, perchè la baionetta EF è stata progettata ex novo senza alcun accoppiamento meccanico.
Tutte le ottiche canon EF o EF-S o compatibili sono motorizzate, mentre nessun corpo macchina canon EOS lo è.
Con nikon la storia è diversa, come ho spiegato sopra. Ci sono parecchie lenti che in versione canon sono motorizzate, mentre in versione nikon dipendono dal cacciavite.
Mi vengono in mente la maggior parte di ottiche tokina, ad esempio...
dark_edo
06-04-2016, 12:15
Io avevo un Sigma 70-300 non APO ed era motorizzato. Non mi pare ci siano stati modelli Sigma non motorizzati.
roccia1234
06-04-2016, 12:22
Io avevo un Sigma 70-300 non APO ed era motorizzato. Non mi pare ci siano stati modelli Sigma non motorizzati.
Allora è molto strano che non metta a fuoco...
Domanda stupidissima/inutile: lo switch, se c'è, è su "AF", vero? :stordita:
Siccome non ha un selettore AF-manual come nel 18-105 nikon mi sono letto il manuale e sembra che devi abilitare la funzione sul corpo macchina altrimenti NON fa l' AF. mah
o sono accecato io o il selettore proprio non c'è ma appena torno da lavoro ri-controllo
Ajeje Brazorf Quello Vero
06-04-2016, 13:49
Ho avuto il 70-300 apo macro su nikon d80, pagato sui 200 e rivenduto a 120, quando presi l'80-200 nikkor...
L'ottica non era motorizzata!
Io avevo un Sigma 70-300 non APO ed era motorizzato. Non mi pare ci siano stati modelli Sigma non motorizzati.
o sono accecato io o il selettore proprio non c'è ma appena torno da lavoro ri-controllo
Ho avuto il 70-300 apo macro su nikon d80, pagato sui 200 e rivenduto a 120, quando presi l'80-200 nikkor...
L'ottica non era motorizzata!
allora ho smanettato su tutte le impostazioni della macchina e confermo che l'opzione di fuoco rimane SEMPRE su MF in grigetto quindi non è modificabile.
sull'ottica non c'è il selettore, quindi sospetto che il collega avesse una D7xx che ha la motorizzazione a bordo e secondo me questa ottica non la ha
dark_edo
07-04-2016, 07:07
Probabilmente una versione molto vecchia di quell'obbiettivo non aveva il motore allora... :rolleyes:
Quando 6 anni fa circa cercavo il mio Sigma 70-300, mi pare che le varie versioni fossero tutte motorizzate.
Comunque la prova del nove è vedere se la baionetta dell'obiettivo ha la vita di MAF. Come puoi vedere nella foto sotto, è quella vita a lama piatta sulla destra:
http://digitalphotographylive.com/wp-content/uploads/2012/01/Nikon-AF-Nikkor-50mm-f1.4D-Lens-c.jpg
roccia1234
07-04-2016, 08:18
allora ho smanettato su tutte le impostazioni della macchina e confermo che l'opzione di fuoco rimane SEMPRE su MF in grigetto quindi non è modificabile.
sull'ottica non c'è il selettore, quindi sospetto che il collega avesse una D7xx che ha la motorizzazione a bordo e secondo me questa ottica non la ha
Bastano 3 secondi per guardare la baionetta e capire subito se l'ottica è motorizzata o meno :stordita:
allora il mistero si infittisce, ho fatto una foto e la vite "a taglio" c'è in effetti, può essere a sto punto che la motorizzazione sia rotta?
https://www.dropbox.com/s/hrvtmc9wwniyacp/P_20160407_083436_1_p.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/r8uvqthgym17wb6/P_20160407_000536_1_p.jpg?dl=0
Darkangel666
07-04-2016, 08:28
allora il mistero si infittisce, ho fatto una foto e la vite "a taglio" c'è in effetti, può essere a sto punto che la motorizzazione sia rotta?
https://www.dropbox.com/s/hrvtmc9wwniyacp/P_20160407_083436_1_p.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/r8uvqthgym17wb6/P_20160407_000536_1_p.jpg?dl=0
La D5xxx non ha il motore interno e quindi se c'è la presa di forza (ovvero vite a taglio) non funziona in AF
Le serie SOTTO la D7xxx funzionano in AF SOLO con ottiche AFS ovvero dotate di motore a bordo obiettivo.
La D5xxx non ha il motore interno e quindi se c'è la presa di forza (ovvero vite a taglio) non funziona in AF
Le serie SOTTO la D7xxx funzionano in AF SOLO con ottiche AFS ovvero dotate di motore a bordo obiettivo.
quindi è come dicevamo, questa ottica non è motorizzata e probabilmente il mio collega aveva una serie 7xxx ?
roccia1234
07-04-2016, 08:42
allora il mistero si infittisce, ho fatto una foto e la vite "a taglio" c'è in effetti, può essere a sto punto che la motorizzazione sia rotta?
https://www.dropbox.com/s/hrvtmc9wwniyacp/P_20160407_083436_1_p.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/r8uvqthgym17wb6/P_20160407_000536_1_p.jpg?dl=0
No, è l'esatto contrario :fagiano: .
La vite a taglio è la presa di forza per il motore di messa a fuoco automatica del corpo macchina.
Significa che l'ottica NON è motorizzata = non ha alcuna motorizzazione interna, ma dipende da un motore esterno, per l'appunto quello integrato nel corpo macchina.
Il tuo corpo macchina entry level non ha alcun motore AF, quindi con quell'ottica puoi dimenticarti della messa a fuoco.
Il tuo collega ha una macchina motorizzata, poco ma sicuro.
E non necessariamente una D7xxx, ma anche una D90/D80/D70 o D50.
O macchine di categoria superiore.
Con la tua, se vuoi l'autofocus, devi cercare ottiche motorizzate, ovvero che integrino il motore AF... e che quindi NON hanno la presa di forza a cacciavite, che sarebbe inutile.
Se vai su wikipedia, in fondo a qualunque pagina relativa ai corpi macchina nikon, c'è una tabella riassuntiva che ti fa capire meglio la situazione:
https://it.wikipedia.org/wiki/Nikon_D90
ok avevo immaginato giusto allora... grazie delle conferme! quindi in sintesi, non ha stabilizzatore, non ha motore AF, è usato, diciamo che se accetta i miei 70€ si può fare altrimenti glielo lascio :)
dark_edo
07-04-2016, 09:17
Ma lascia stare direttamente, con poco di più puoi sicuramente trovare un modello con AF.
Io vendetti il mio (motorizzato) a 80 Euro mi pare.
fracama87
07-04-2016, 09:19
La D5xxx non ha il motore interno e quindi se c'è la presa di forza (ovvero vite a taglio) non funziona in AF
Le serie SOTTO la D7xxx funzionano in AF SOLO con ottiche AFS ovvero dotate di motore a bordo obiettivo.
È poi il motivo per cui sono passato un anno e mezzo fa dalla d5100 alla d7000...(con 70€ di differenza) :D
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Ma lascia stare direttamente, con poco di più puoi sicuramente trovare un modello con AF.
Io vendetti il mio (motorizzato) a 80 Euro mi pare.
oddio il tamron 70-300 a meno di 200 cocuzze non lo trovo proprio , e i nikon ancora peggio
dark_edo
07-04-2016, 09:40
oddio il tamron 70-300 a meno di 200 cocuzze non lo trovo proprio , e i nikon ancora peggio
Tamron?!? Parlo di usato e parlo di Sigma (non Nikon)... guardando su Subito.it ad esempio se ne trovano tra gli 80 e 100 euro.
Su Amazon, nuovo, costa 130 euro!
Di che parliamo!?
roccia1234
07-04-2016, 09:58
ok avevo immaginato giusto allora... grazie delle conferme! quindi in sintesi, non ha stabilizzatore, non ha motore AF, è usato, diciamo che se accetta i miei 70€ si può fare altrimenti glielo lascio :)
Lasciaglielo e basta, senza pensarci due volte.
Un fondo di bottiglia, a focale lunga, che dovresti focheggiare manualmente su un mirino che è più di un buco di serratura che un mirino?
Ma chi te lo fa fare? Sono 70€ buttati. E se fossero 30€, sarebbero comunque 30€ buttati.
Aspetta un po' di avere budget e compra un'ottica degna. Tipo il tamron 70-300VC.
Tamron?!? Parlo di usato e parlo di Sigma (non Nikon)... guardando su Subito.it ad esempio se ne trovano tra gli 80 e 100 euro.
Su Amazon, nuovo, costa 130 euro!
Di che parliamo!?
Penso si riferisse al 70-300 VC usato ;)
dark_edo
07-04-2016, 10:02
Penso si riferisse al 70-300 VC usato ;)
Fin'ora si è parlato esclusivamente del Sigma... :mbe:
Ajeje Brazorf Quello Vero
07-04-2016, 10:20
Concordo, una lente di quel tipo senza Af non ha senso, un conto è un 20mm o un 50mm, certo anche il tele si può usare in MF ma dipende per farci cosa, se vuoi fare uno straccio di foto sportiva senza auto focus diventa davvero difficile!
Ps notevole il salto a D7000 con 70€ di conguaglio, magari a tuo favore?
roccia1234
07-04-2016, 10:49
Concordo, una lente di quel tipo senza Af non ha senso, un conto è un 20mm o un 50mm, certo anche il tele si può usare in MF ma dipende per farci cosa, se vuoi fare uno straccio di foto sportiva senza auto focus diventa davvero difficile!
Più che altro, non è un sistema progettato (ma nemmeno pensato) per la messa a fuoco manuale.
Il mirino è microscopico, è buio, non ti fa vedere "bene" quando l'immagine è fuori fuoco (o meglio, lo noti solo quando è TANTO fuori fuoco). Appena cala la luce o il soggetto si muove... addio.
Non c'è nessun aiuto ad una messa a fuoco manuale precisa (il pallino verde è approssimativo).
E questo per quanto riguarda il corpo. Riguardo la lente, quella ghiera di messa a fuoco è lì più per tradizione che per reale utilità (come moltissime ghiere di ottiche AF).
In primis sicuramente non è ghiera progettata per messa a fuoco manuale, che NON deve avere gioco, avere un certo feedback, non essere troppo morbida né troppo dura.
Inoltre l'escursione è troppo limitata, nel giro di pochissimi mm si passa da infinito a 8 metri, idem per le distanze inferiori.
Può essere accettabile a 70mm, ma a 300mm ci si trova a dover fare un lavoro certosino e a litigare con micromovimenti da frazioni di mm.
Giusto per rendere l'idea di quello che sto dicendo, questa è una ghiera degna di questo nome per mettere a fuoco a mano a 300mm:
http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/300mm-f45-ais/D3S_4232-950.jpg
Notate la distanza che c'è tra infinito e 8 metri. E tutto quello che ci sta in mezzo.
Ora confrontatela con questa:
http://www.dyxum.com/images/Lenses/142/142_2.jpg
Penso non ci sia bisogno di altre spiegazioni
Io stesso ho, per un periodo, usato la D90 in manuale con il tamron 200-400 (avevo l'AF, ma la scarsa precisione mi ha fatto optare per il MF).
Avevo un mirino notevolmente migliore (più grande, più luminoso) e la ghiera del tamron offriva un pelo più di escursione.
Nonostante questo, la messa a fuoco era un incubo, ero sempre lì a lottare con le frazioni di mm (o di grado, se preferite), sperando di azzeccarci ad occhio. Alla fine l'ho cambiato per la frustrazione (e per la qualità non proprio eccelsa).
Ecco, con quel sigma + entry level sarebbe pure peggio. No no, da lasciare al proprietario senza nemmeno pensarci.
grazie a tutti ragazzi per i vostri consigli! per il tipo di foto naturalistiche che vorrei fare ha senso secondo voi arrivare a un 400mm?
roccia1234
07-04-2016, 11:30
grazie a tutti ragazzi per i vostri consigli! per il tipo di foto naturalistiche che vorrei fare ha senso secondo voi arrivare a un 400mm?
Intendi fotocaccia?
È un genere in cui i mm non bastano mai... e servono ottiche e corpi prestanti, specie lato AF, a meno di volersi limitare all'uccellino fermo sul ramo.
È forse l'unico genere per il quale serve un non trascurabile investimento in attrezzatura per ottenere risultati degni...
assieme all'ambito macro :D
quindi quello più equilibrato come prezzo e zoom rimane il famoso tamron 70-300 DI VC USD se non ricordo male
per il tipo di foto naturalistiche che vorrei fare ha senso secondo voi arrivare a un 400mm?
lol, ma se fino a 5 minuti fa facevi storie perchè il tamron 70-300vc a 300€ era troppo costoso ???
comunque si, un bel tele zoom che arrivi a 600mm è sicuramente una possibile buona idea
lol, ma se fino a 5 minuti fa facevi storie perchè il tamron 70-300vc a 300€ era troppo costoso ???
comunque si, un bel tele zoom che arrivi a 600mm è sicuramente una possibile buona idea infatti sto solo cercando di capire... visto che ci sono 70-200 che costano ben di più del 70-300 mi chiedevo se esisteva un 400mm sempre sui 300€, ma temo di no
Darkangel666
07-04-2016, 14:17
Poche idee e ben confuse, la cosa certa è la non volontà di spendere, sperando nel miracolo di San Gennaro ... :asd:
come sospettavo sopra i 400mm si va su cifre astronomiche tipo 900€, quindi mi autorispondo, si il + conveniente è il 70-300 :D
dark_edo
07-04-2016, 14:58
come sospettavo sopra i 400mm si va su cifre astronomiche tipo 900€
Se 900 € è una cifra astronomica.......................... :stordita:
per un neofita che ha la reflex da 1 mese , 500 scatti all'attivo e uno stipendio normale... SI ASSOLUTAMENTE, cifra quasi folle direi... certo so bene che c'è anche di peggio :D
dark_edo
07-04-2016, 15:16
Puoi parlare di cifre astronomiche quando parli di obiettivi come il Nikon AF-S 400 2.8, intorno ai 10.000 €.
Ajeje Brazorf Quello Vero
07-04-2016, 15:56
Puoi parlare di cifre astronomiche quando parli di obiettivi come il Nikon AF-S 400 2.8, intorno ai 10.000 €.
Più che altro ha un peso astronomico, ci vuole uno scagnozzo che ti aiuti a portarlo in giro, altro che tre piede...
per un neofita che ha la reflex da 1 mese , 500 scatti all'attivo e uno stipendio normale... SI ASSOLUTAMENTE, cifra quasi folle direi...
la cosa folle è che tu dopo un mese hai solo 500 scatti all'attivo e continui a parlare di nuovi obbiettivi
uno solo in realtà, mi serve un tele c'è poco da fare, non servono 100.000 scatti
sei come quelli che si comprano la reflex perchè il mese prossimo il cugino si sposa e volgiono fare loro il servizio fotografico ( sperando di farsi pagare o almeno di evitare il regalo agli sposi )...non funziona così, prima si impara a fotografare e poi si impara a fotografare quello che più piace
vero, non servono 100k scatti ( insomma, dipende dove si vuole arrivare ) ma di certo con solo 500 hai a malapena fatto un test di qualità all'obbiettivo
---
e ricorda che con lenti così lunghe devi rivedere anche il budget per il treppiede
roccia1234
07-04-2016, 17:06
infatti sto solo cercando di capire... visto che ci sono 70-200 che costano ben di più del 70-300 mi chiedevo se esisteva un 400mm sempre sui 300€, ma temo di no
Non è solo la focale che fa il prezzo, ma anche la luminosità e la qualità.
Ad esempio in canon c'è un 70-300 f/4.5-5.6 da 1000€, contro i circa 300€ richiesti per l'altro 70-300 di identiche focali e luminosità.
C'è un 50 1.2 che a memoria è sui 1300€ contro i circa 100-150€ del 50 1.8.
come sospettavo sopra i 400mm si va su cifre astronomiche tipo 900€, quindi mi autorispondo, si il + conveniente è il 70-300 :D
900€ astronomica? :stordita:
È una cifra circa media per un buon obiettivo. La fotografia è un hobby costoso... lo è sempre stato e sempre lo sarà, specie se si vuole attrezzatura di qualità, come una reflex a lenti intercambiabili... e relative lenti. E se vuoi qualità, devi metterci lenti buone, altrimenti facevi prima a prendere una compatta premium, che nasce e muore così com'è e ha una qualità decente.
Un obiettivo da 200-300€ in genere è considerato economico...
per un neofita che ha la reflex da 1 mese , 500 scatti all'attivo e uno stipendio normale... SI ASSOLUTAMENTE, cifra quasi folle direi... certo so bene che c'è anche di peggio :D
Secondo me puoi benissimo vivere e capire come si fotografa anche senza tele.
Altrimenti la risposta già ce l'hai, tamron 70-300VC, usato a 200€.
I 70-300 economici che porti a casa a cifre inferiori, sono TUTTI un falso risparmio.
assieme all'ambito macro
quindi quello più equilibrato come prezzo e zoom rimane il famoso tamron 70-300 DI VC USD se non ricordo male
O uno o l'altro :stordita: .
Con un 70-300 non fai macro, al massimo qualche closeup discutibile.
Con un macro (o una qualunque ottica con tubi/lente aggiuntiva/salcavolo) non arrivi a 300mm
fracama87
07-04-2016, 18:28
Ps notevole il salto a D7000 con 70 di conguaglio, magari a tuo favore?
:D :D
Devo fare una rettifica parziale... Ho ceduto anche il 18-55 vr (non lo usavo da un anno e quindi me ne dimentico...).
Comunque non è stato uno scambio, ho trovato la d7000 usata in offerta a 350€ in negozio in ottimo stato (20000 scatti come la mia) e ho rivenduto la mia più il 18-55 vr a un amico di amici a 270€, considerando l'obiettivo la differenza è più alta ovviamente. Ma rimane un gran affare, soprattutto considerando i costi di allora e le prestazioni della d7000 :D
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
fracama87
07-04-2016, 18:37
per un neofita che ha la reflex da 1 mese , 500 scatti all'attivo e uno stipendio normale... SI ASSOLUTAMENTE, cifra quasi folle direi... certo so bene che c'è anche di peggio :D
Ti capisco e ti supporto al 100%.
Io ho preso un tele 70-210f4 pure con l'af a 70€ per spendere poco... Ma è una lente che uso di rado.
E in generale cerco sempre lenti usate economiche ma buone.
Il motivo per cui scelsi (e consiglio sempre) di passare alla d7000, perché permette più scelta nell'usato avendo il motore di af interno e con un mirino migliore rende più facile anche la messa a fuoco manuale anche per lenti ancora più vecchie.... I tele che uso di più ora sono un 135mm russo e il nikon 105 f2.5 ai entrambi manuali di altissimo rapporto qualità/prezzo...
Poche idee e ben confuse, la cosa certa è la non volontà di spendere, sperando nel miracolo di San Gennaro ... :asd:
Lo dissero anche a me. È una cosa che può capitare, soprattutto all'inizio. Il fatto è che si può raggiungere lo stesso obbiettivo attraverso diverse strade, si cerca il trade-off migliore.
Dopo taaaante discussioni lette su taaanti forum anche in inglese sono riuscito a trovare il mio :D
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
roccia1234
08-04-2016, 10:46
Ti capisco e ti supporto al 100%.
Io ho preso un tele 70-210f4 pure con l'af a 70€ per spendere poco... Ma è una lente che uso di rado.
E in generale cerco sempre lenti usate economiche ma buone.
Il motivo per cui scelsi (e consiglio sempre) di passare alla d7000, perché permette più scelta nell'usato avendo il motore di af interno e con un mirino migliore rende più facile anche la messa a fuoco manuale anche per lenti ancora più vecchie.... I tele che uso di più ora sono un 135mm russo e il nikon 105 f2.5 ai entrambi manuali di altissimo rapporto qualità/prezzo...
Ma tu hai una macchina "furba".
Ha il motore AF nel corpo che ti consente di usare in AF qualunque ottica E la ghiera di accoppiamento Ai che ti consente di usare le ottiche manuali con l'esposimetro acceso.
Per non parlare del corpo semiprofessionale, ecc ecc ecc.
Per iniziare (ma non solo, è un eccellente corpo macchina) con un budget limitato, è una delle migliori scelte che si possano fare dal punto di vista del rapporto q/p.
La seconda, budget permettendo, è la D700.
Le serei D3*00 e D5*00 per me sono da evitare, anche se le chiamano "entry level"...
Ti capisco e ti supporto al 100%....
Lo dissero anche a me. È una cosa che può capitare, soprattutto all'inizio. Il fatto è che si può raggiungere lo stesso obbiettivo attraverso diverse strade, si cerca il trade-off migliore.
grazie della tua comprensione, penso settimana prossima di prendere il Tamron a questo punto! Per ora la 5300 mi va più che bene, se in futuro sentirò il bisogno di cambiarla andrò sulla serie 7 ma ne dubito fortemente
penso settimana prossima di prendere il Tamron a questo punto! ...ottima scelta, è l'ideale per chi non vuole fare macrofotografia o darsi alla caccia fotografica
...oh wait
fracama87
08-04-2016, 13:35
Ma tu hai una macchina "furba".
Ha il motore AF nel corpo che ti consente di usare in AF qualunque ottica E la ghiera di accoppiamento Ai che ti consente di usare le ottiche manuali con l'esposimetro acceso.
Per non parlare del corpo semiprofessionale, ecc ecc ecc.
Per iniziare (ma non solo, è un eccellente corpo macchina) con un budget limitato, è una delle migliori scelte che si possano fare dal punto di vista del rapporto q/p.
La seconda, budget permettendo, è la D700.
Le serei D3*00 e D5*00 per me sono da evitare, anche se le chiamano "entry level"...
È molto difficile accorgersene prima di fare il primo acquisto... Sbagliai anch'io, ma quando ho avuto la possibilità di fare il passaggio l'ho colto al volo.
Per me infatti è meglio prendere una reflex usata d7*00 più vecchia che una d5*00 più nuova... L'ho consigliato spesso.
La d700 mi ha tentato molto, ma costava troppo per le mie tasche in quel momento e mi sono accorto (dopo) che il peso e le dimensioni della d700 si sarebbero fatti sentire, soprattutto nei viaggi...pesa già la d7000, Infatti ho messo in conto di affiancargli una mirrorless fuji...
Certo a livello di prestazioni la d700 per iniziare è eccezionale.
grazie della tua comprensione, penso settimana prossima di prendere il Tamron a questo punto! Per ora la 5300 mi va più che bene, se in futuro sentirò il bisogno di cambiarla andrò sulla serie 7 ma ne dubito fortemente
Anch'io ho tenuto la mia d5100 per un paio d'anni... Poi come dico anche tu se inizierai a trovarla stretta, per la mancanza del motore af, prova a vedere se trovi una d7000/d7100 usata a un buon prezzo e valuta quanto ti costerebbe il cambio...
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Ho iniziato a leggermi qualche guida e avrei qualche domanda.... sulle modalità P/S/A/M che mi sembra alla fine siano quelle più usate all'inizio, per poi passare alla M quando si è esperti
la domanda è, in quali casi conviene usarle?
leggevo di gente che consiglia di fare misurazioni esposimetriche ecc ma molto spesso uno non ha tutto il tempo del mondo per scattare e penso sia proprio per quello che esistono queste modalità semi.auto
Esempio la A mi pare di capire che sia comoda per ritratti e macro
la S per foto di persone in movimento (ma non c'è già una posizione della gheira apposta? cosa cambia?)
e la P quando conviene usarla? per la M è ancora troppo presto per me:D
dark_edo
18-04-2016, 09:55
Secondo la mia esperienza, in sostanza:
- M lo uso in studio (se scatto con i flash) o in condizioni molto particolari, dove ho comunque tempo per valutare i parametri
- S per foto sportive, foto con effetto mosso, foto in condizioni di bassa luce (in questo caso imposto il tempo più lungo che posso tenere a mano libera)
- A per tutti gli altri casi in cui la velocità di scatto non mi interessa, ma mi interessa avere molta o poca profondità di campo
Per me potrebbero esserci solo queste tre modalità. :fagiano:
Ajeje Brazorf Quello Vero
18-04-2016, 10:27
M la uso poco, giusto quando faccio pose lunghe sul cavalletto o nei rari casi in cui scatto col flah...
A è quella che utilizzo il 99% delle volte, applicando una leggera compensazione dell'esposizione -0.3 o -0.7, poi correggo i livelli in post produzione cmq...
S la uso per i panning.
Molto comodo poter passare da una modalità all'altra mantenendo le impostazioni, in pochi attimi si ritorna ad esempio dalla priorità diaframmi f2.8, alla priorità tempi 1/100 sec; a mano in modalità M non ci sarebbe il tempo!
In pista per esempio scatto all'uscita di curva in priorità diaframma, alla moto che viene verso di me, poi sposto su S e quando mi passa proprio davanti faccio un panning!
Ho iniziato a leggermi qualche guida e avrei qualche domanda.... sulle modalità P/S/A/M che mi sembra alla fine siano quelle più usate all'inizio, per poi passare alla M quando si è esperti
la domanda è, in quali casi conviene usarle?
leggevo di gente che consiglia di fare misurazioni esposimetriche ecc ma molto spesso uno non ha tutto il tempo del mondo per scattare e penso sia proprio per quello che esistono queste modalità semi.auto
Esempio la A mi pare di capire che sia comoda per ritratti e macro
la S per foto di persone in movimento (ma non c'è già una posizione della gheira apposta? cosa cambia?)
e la P quando conviene usarla? per la M è ancora troppo presto per me:D
Quoto le risposte di dark_edo e di Ajeje Brazorf Quello Vero ;)
Non è che la M si usa quando si è esperti, ma la M si è in grado di usarla bene quando si è esperti, ma non è detto che sia necessaria usarla sempre :)
In certe condizioni, e solo in certe condizioni, è necessario scattare in M, ma per farlo bisogna conoscere molto bene la macchina e l'ottica, altrimenti per tutti gli altri casi si fissa un diaframma, al limite un ISO (fisso, o in automatico comunque impostando un massimo), e si lascia scegliere alla fotocamera i tempi :) (o viceversa per le foto sportive)
Leggo spesso di gente che parte dal presupposto che con la reflex si usa SOLO la M, altrimenti "che l'hai presa ha fare?"... E poi magari queste persone scattano in M centrando la forchetta dell'esposimetro, con un T a caso ed A a caso, praticamente facendo quello che avrebbe fatto la fotocamera in P, anzi, probabilmente pure peggio, dato che qualche tempo fa un "esperto", che quindi scattava in M (le altre modalità sono per i deboli :D ), metteva foto in F/32 e tempi biblici, e si chiedeva perchè le foto venissero poco definite e pure mosse :sofico:
PS ricordo che anche in P è possibile variare la coppia T ed A, mantenendo sempre l'esposimetro centrato, oppure introdurre una compensazione, quindi di fatto la P fa benissimo quello che molti (per fortuna non tutti) fotografi "esperti" fanno con la M :)
fracama87
18-04-2016, 17:15
Anch'io uso prevalentemente la A,
La M la uso sia in situazioni particolari sia quelle poche volte in cui faccio scatti in cui il tempo è rilevanteb(ergo la s non la uso) o quando non riesco a trovare le impostazioni ottimali in A, provo degli aggiustamenti in modalità M.
Le varie modalità ritratto paesaggio ecc a mio avviso sono fuffa marketing ;)
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Secondo me meglio usare la M quando si è principianti! Perché obbliga a pensare a quello che si sta facendo. Quindi del perché scegliere un certo diaframma e un certo tempo di scatto. Le altre modalità sono utili "sul campo" perché si conoscono pregi e difetti, quindi si può far lavorare la macchina al posto nostro. Settare A e non sapere come funziona l'esposimetro non è molto utile, ad esempio.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
roccia1234
18-04-2016, 17:42
Secondo me meglio usare la M quando si è principianti! Perché obbliga a pensare a quello che si sta facendo. Quindi del perché scegliere un certo diaframma e un certo tempo di scatto. Le altre modalità sono utili "sul campo" perché si conoscono pregi e difetti, quindi si può far lavorare la macchina al posto nostro. Settare A e non sapere come funziona l'esposimetro non è molto utile, ad esempio.
Perchè, settare M senza sapere come funziona un esposimetro e centrare la barretta è più utile? :stordita:
Da principianti si hanno talmente tante cose da tenere in conto, che è meglio concentrarsi su altro, non sulla barretta da centrare.
Perchè, settare M senza sapere come funziona un esposimetro e centrare la barretta è più utile? :stordita:
Ovviamente no, però ti obbliga a studiare un poco per ottenere i risultati :D Poi è più facile passare alle modalità A e S, se sai quello che fanno.
Dipende qual'è la finalità della foto, imparare o portare a casa lo scatto. Se la priorità è la foto, ovviamente meglio prediligere la semi-auto, se ci si può permettere di impiegare 10 minuti per uno scatto e buttarne la metà, allora meglio M, almeno all'inizio, credo :)
Ginopilot
18-04-2016, 19:44
La M non la consiglierei al mio peggior nemico :sofico:
No dai la M ai principianti (come me) serve solo a casa mentre fai prove in cazzeggio mode, ma se sei in giro e servono foto del momento penso vadano meglio le altre
Inviato dal mio Zenfone 2
Ajeje Brazorf Quello Vero
20-04-2016, 13:50
Concordo con usare la M da principiante per i motivi già spiegati, A e S vengono utili solo dopo che si sa come lavora la macchina!
Io ho imparato ad usare la mia D80 in modalità M ed esposimetro spot. Solo dopo ho iniziato ad approfittare di determinati aiuti...
Ps iso auto mai tenuto! Ma sulla D80 è un altro discorso, già a 400 si vede la grana, anche se dipende molto dal contrasto della foto, mi è capitato di scattarne a 3200 dove quasi non si nota la grana...
Forse su macchine che permettono di salire molto di più con gli iso è più utile la modalità iso auto... Però dipende anche dalle foto che si fanno; certo a volte basta la nuvoletta che passa e magari passare da iso 100 a 200 o 400 può servire!
visto che il tamron non fa che salire di prezzo avevo adocchiato questo: Nikon 55-300 mm f/4.5-5.6G ED AF-S DX VR a 270. che mi dite, è un buon vetro ?
dark_edo
21-04-2016, 08:43
Su amazon il 55-300 viene 285 Euro, la versione EU (con 2 anni di garanzia), mentre il Tamron 70-300 viene 330 Euro con 5 anni di garanzia.
Oltre al fatto che il Nikon è compatibile solo con APS-C, mentre il Tamron è FF, la qualità ottica è ben diversa, in favore del Tamron.
Per soli 45 euro non ci penserei due volte.
si tu hai anche ragione ma:
non avrò MAI un corpo FF (al massimissimo un domani valuterò se passare alla serie 7000)
tu dici che la qualità è comunque maggiore solo per il fatto che supporta il FF?
E trovandolo usato? ho visto un paio di inserzioni sui 200€
dark_edo
21-04-2016, 09:27
Oltre ad essere migliore otticamente, di un obiettivo FF tu usi solo la parte centrale, quella più nitida.
Inoltre se in futuro volessi rivenderlo, il Tamron ha sicuramente più mercato.
roccia1234
21-04-2016, 10:26
Ancora in ballo con 'sto tele da 200/300€? :mbe: .
Ma quando dovrai/hai comprato casa o la macchina che hai fatto/farai? :stordita:
Tra quei due prendi quello che ti pare, sono entrambi buone lenti.
Oltre ad essere migliore otticamente, di un obiettivo FF tu usi solo la parte centrale, quella più nitida.
Inoltre se in futuro volessi rivenderlo, il Tamron ha sicuramente più mercato.
ok grazie
Ma quando dovrai/hai comprato casa o la macchina che hai fatto/farai? :stordita:
la casa c'ho messo 2 anni ma me la sono costruita come volevo io, con calma e valutando tutti gli aspetti della situazione, come faccio sempre, non importa il valore dell'oggetto
fracama87
22-04-2016, 14:15
ok grazie
la casa c'ho messo 2 anni ma me la sono costruita come volevo io, con calma e valutando tutti gli aspetti della situazione, come faccio sempre, non importa il valore dell'oggetto
Sono come te... Spesso inizio a scegliere quando ancora non ho i soldi, poi quando mi deciso qualche altra settimana passa, solo in rari casi di bisogni urgenti scelgo in poche ore in cui mi concentro a cercare informazioni e opinioni :D
Io fra i due ti consiglio il tamron, avevo il nikon 55-200 vr (qualità simile al 55-300) e non mi piaceva molto...
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
ho trovato il nikon usato a 150e... quasi quasi,,,,
Ginopilot
28-04-2016, 16:09
Davvero notevole:
http://nikonrumors.com/2016/04/27/nikon-d500-updates-2.aspx/nikon-d500-photographic-dynamic-range/
http://nikonrumors.com/2016/04/27/nikon-d500-updates-2.aspx/bill-claff-dynamic-range-assessment-for-the-nikon-d500-camera/
la D7200 e' vicinissima alla D500, pero' è vero che sono riusciti a fare un po' meglio. La D750 poco piu' di mezzo stop su, tra d7200 e d750 c'e' uno stop scarso.
Da notare l'estrema linearita' della d7200 e a iso molto bassi batte tutti.
roccia1234
29-04-2016, 07:32
Più che altro la D5 è abbastanza deludente
Ginopilot
29-04-2016, 08:17
Mica vero, diciamo che è pensata per un uso ad alti iso, dove da quasi uno stop alla 750. Ma ribadisco che la vera rivelazione è la 7200. Si diceva che la d500 le avrebbe dato chi sa che batoste, e invece come sensore siamo li.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fracama87
29-04-2016, 08:57
Mica vero, diciamo che è pensata per un uso ad alti iso, dove da quasi uno stop alla 750. Ma ribadisco che la vera rivelazione è la 7200. Si diceva che la d500 le avrebbe dato chi sa che batoste, e invece come sensore siamo li.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono entrambi sensori apsc e non è passato tantissimo tempo fa uno e l'altro... Non mi meraviglia. La d300 come sensore era così diversa dalla contemporanea antenata della d7200? (sbaglio o era la d90?).
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Ginopilot
29-04-2016, 09:17
Ai tempi i sensori erano gli stessi, ma della d500 si parlava di resa incredibile ad alti iso, praticamente da ff.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fracama87
29-04-2016, 09:43
Ai tempi i sensori erano gli stessi, ma della d500 si parlava di resa incredibile ad alti iso, praticamente da ff.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Più che altro la D5 è abbastanza deludente
Mi sembra però di capire che sia la d5 ad avere deluso e non la d500 e d7200 ad avere stupito. Per scoprirlo basta confrontare tutti e tre con i modelli della concorrenza e con il top ff nikon precedente...
Io sono indeciso se affiancare alla nikon d7000 una fuji x-t1 (quando esce la xt-1) o una Sony a7 (in ogni caso usate)...
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Ginopilot
29-04-2016, 09:51
No, d5 è lì solo per confronto e se ne conosceva da tempo la resa, quello che stupisce è proprio d500 vicinissima a d7200, con una resa di solo 1 stop inferiore alla d750
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
stasera volevo fare un po di prove-foto in notturna e quindi decido di provare la famosa "M" con un cavalletto prestato da un amico.
Vorrei capire cosa ho sbagliato stavolta.
Diaframma aperto (5.6) non mi sembra vada oltre
tempi ho provato da 1 a 30"
iso altissimi , 12800
ho provato di tutto, ma al momento di scattare mi dice sempre soggetto trppo scuro. Il soggetto in questione sono le luci del paese vicino tra cui il campanile
l'unico modo in cui sono riuscito a fare uno scatto è "paesaggio notturno"
grazie per un vs consiglio
fracama87
01-05-2016, 00:17
stasera volevo fare un po di prove-foto in notturna e quindi decido di provare la famosa "M" con un cavalletto prestato da un amico.
Vorrei capire cosa ho sbagliato stavolta.
Diaframma aperto (5.6) non mi sembra vada oltre
tempi ho provato da 1 a 30"
iso altissimi , 12800
ho provato di tutto, ma al momento di scattare mi dice sempre soggetto trppo scuro. Il soggetto in questione sono le luci del paese vicino tra cui il campanile
l'unico modo in cui sono riuscito a fare uno scatto è "paesaggio notturno"
grazie per un vs consiglio
Non sono sicuro ma anche potrebbe essere che era troppo scuro per la messa a fuoco automatica. Considera che 5.6 è il massimo del tuo obiettivo (il 18-55?) alla massima lunghezza focale (già a 18mm potresti aprire di più...) , ma è un obbiettivo comunque buio, per questo io ti avevo accennato dei fissi dove solitamente si può aprire di più il diaframma.
Per la messa a fuoco non contano iso e tempi ma solo il diaframma e luce della scena. La notte con scene molto buie a volte devo usare la messa a fuoco manuale anche io con gli obiettivi luminosi.
O forse era proprio troppo buia la scena...
Poi a 12800 iso esce una foto indecente... Già intorno ai 2-3000 con i sensori nikon dx avresti molto rumore, specie con le scene scure notturne.
Io uso un quei casi la modalità bulk (serve un telecomando da pochi euri per aprire e chiudere il diaframma, puoi fare il tempo che vuoi, il limite credo sia la tua pazienza e la batteria), però ci vogliono parecchi tentativi e parecchio tempo per trovare le impostazioni bilanciate (non troppo luminose o troppo buie)... Per uno scatto a volte ci metto 5-10 minuti, quindi i primi tentativi li faccio a iso alti (e magari 1 minuto di scatto) e poi trovato il bilanciamento abbasso gli iso e alzo i tempi in proporzione...
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Io uso un quei casi la modalità bulk (serve un telecomando da pochi euri per aprire e chiudere il diaframma, puoi fare il tempo che vuoi, il limite credo sia la tua pazienza e la batteria), però ci vogliono parecchi tentativi e parecchio tempo per trovare le impostazioni bilanciate (non troppo luminose o troppo buie)... Per uno scatto a volte ci metto 5-10 minuti, quindi i primi tentativi li faccio a iso alti (e magari 1 minuto di scatto) e poi trovato il bilanciamento abbasso gli iso e alzo i tempi in proporzione...
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
ok quindi riprovo con modalità Bulb, setto lo scatto da remoto, sempre con M, iso intorno ai 3000 e nel caso, fuoco manuale.
ma i " sono secondi o minuti? perchè non penso di poter andare oltre un certo limite....
l'unico modo in cui sono riuscito a fare uno scatto è "paesaggio notturno"
metti in manuale e copia i dati di scatto di quella foto
...dopodichè riduci gli iso a massimo 800 e regola il tempo di scatto di conseguenza che il campanile di certo non se ne andrà in giro
alla fine ho preso il nikon 55-300 trovato con 30 scatti di vita... o cmq praticamente nuovo sembra appena tolto dalla scatola... a 150€
inizio a provarlo questo weekend ma nel frattempo noto che è un CANNOOONEEEE
Ajeje Brazorf Quello Vero
10-05-2016, 16:37
Foto in notturna su cavalletto e iso alti? Ma che baggianate state dicendo? Un conto è inseguire le stelle ma altra cosa è un panorama!
Io su cavalletto tengo iso al minimo e allungo i tempi di esposizione a piacimento, perché salire di iso se il soggetto non scappa?
fracama87
10-05-2016, 17:06
Foto in notturna su cavalletto e iso alti? Ma che baggianate state dicendo? Un conto è inseguire le stelle ma altra cosa è un panorama!
Io su cavalletto tengo iso al minimo e allungo i tempi di esposizione a piacimento, perché salire di iso se il soggetto non scappa?
Di base concordo. Se i tempi diventano eccessivamente lunghi può mettere salire un po' con gli iso fino a 800... Anche se confermo anch'io uso tendenzialmente iso 100, massimo 400 su cavalletto...
Inviato dal mio D6503
roccia1234
10-05-2016, 17:11
stasera volevo fare un po di prove-foto in notturna e quindi decido di provare la famosa "M" con un cavalletto prestato da un amico.
Vorrei capire cosa ho sbagliato stavolta.
Diaframma aperto (5.6) non mi sembra vada oltre
tempi ho provato da 1 a 30"
iso altissimi , 12800
ho provato di tutto, ma al momento di scattare mi dice sempre soggetto trppo scuro. Il soggetto in questione sono le luci del paese vicino tra cui il campanile
l'unico modo in cui sono riuscito a fare uno scatto è "paesaggio notturno"
grazie per un vs consiglio
In quelle condizioni, metti iso al minimo (100 o 200, non so quanto abbia la tua).
Apertura va bene quella, o chiudi anche a f/8.
I tempi... dipende dal soggetto... per darti un esempio, in notturne (case in riva ad un fiume con qualche lampione qua e là) con l'esposimetro ho misurato mediamente tra i 15 e i 30 sec f/8 @ 200iso. Comunque col digitale puoi fare infinite prove...
Parti da 20 sec di posa, vedi cosa esce e aggiusti il tiro di conseguenza.
"soggetto troppo scuro" non l'ho mai visto come errore... sarà per la messa a fuoco che non riesce ad agganciare. Impostala su infinito o focheggia qualche luce lontana, poi disattiva l'autofocus.
Non penso che in M rompa le scatole riguardo l'esposizione.
Ajeje Brazorf Quello Vero
11-05-2016, 11:14
Aggiungo che in notturna, in presenza di luci, tipo lampioni e simili preferisco chiudere molto il diaframma tipo f16; l'effetto a stella intorno alla fonte di luce mi piace assai!
Provvederò a postare nella sezione apposita un paio di miei scatti notturni così da capire-imparare dove e come sia possibile migliorare!
fracama87
11-05-2016, 14:40
Aggiungo che in notturna, in presenza di luci, tipo lampioni e simili preferisco chiudere molto il diaframma tipo f16; l'effetto a stella intorno alla fonte di luce mi piace assai!
Provvederò a postare nella sezione apposita un paio di miei scatti notturni così da capire-imparare dove e come sia possibile migliorare!
In alcuni casi sono meglio a stella (diaframma chiuso) altre ad alone (aperto), dipende dall'obiettivo, dal contesto e dall'effetto che si vuole :D
Inoltre spesso a seconda dell'obiettivo la chiusura ottimale per l'effetto stella è minore, ad esempio con l'85mm 1.8d è intorno a f/11 :)
Inviato dal mio D6503
Ajeje Brazorf Quello Vero
11-05-2016, 14:52
In alcuni casi sono meglio a stella (diaframma chiuso) altre ad alone (aperto), dipende dall'obiettivo, dal contesto e dall'effetto che si vuole :D
Inoltre spesso a seconda dell'obiettivo la chiusura ottimale per l'effetto stella è minore, ad esempio con l'85mm 1.8d è intorno a f/11 :)
Inviato dal mio D6503
Grazie delle info, per le foto in notturna uso il nikkor 20-35 f2.8, non ricordo bene il diaframma massimo (f22?); cmq di solito, di giorno, opto per f2.8/4 per soggetti più vicini, a 35mm e 2.8 ha già un discreto effetto sfuocato, quasi come il 50mm, mentre per foto diciamo "normali" di paesaggio vado intorno a f10-11...
Devo ripassarmi un po' di fondamentali perché a volte uso i diaframmi un po' a caso! La differenza tra aperto e chiuso la conosco, ma in condizioni di piena luce non so bene quanto chiudere...
fracama87
11-05-2016, 16:14
Grazie delle info, per le foto in notturna uso il nikkor 20-35 f2.8, non ricordo bene il diaframma massimo (f22?); cmq di solito, di giorno, opto per f2.8/4 per soggetti più vicini, a 35mm e 2.8 ha già un discreto effetto sfuocato, quasi come il 50mm, mentre per foto diciamo "normali" di paesaggio vado intorno a f10-11...
Devo ripassarmi un po' di fondamentali perché a volte uso i diaframmi un po' a caso! La differenza tra aperto e chiuso la conosco, ma in condizioni di piena luce non so bene quanto chiudere...
Ehehe neanch'io lo so, di solito faccio più prove 😂 comunque non conta il diaframma massimo ma le caratteristiche...
Una foto in una strada di notte con i lampioni in una notte di pioggia sarà più bella con il diaframma più aperto e l'effetto soffuso dei lampioni...:)
Inviato dal mio D6503
roccia1234
12-05-2016, 08:09
nikkor 20-35 f2.8,
Quello è un gran bel pezzo di vetro.
Tienilo da conto, che se non lo maltratti ti accompagnerà per tutta la vita, come altri obiettivi di simili caratteristiche costruttive ;) .
ragazzi a breve dovrò andare in ferie, come mi consigliate di maneggiare gli obiettivi? pensavo di netere sempre su il 18-105 che è + tuttofare, il 18-55 e il 55-300 forse posso anche lasciarli a casa?
roccia1234
24-05-2016, 12:11
ragazzi a breve dovrò andare in ferie, come mi consigliate di maneggiare gli obiettivi? pensavo di netere sempre su il 18-105 che è + tuttofare, il 18-55 e il 55-300 forse posso anche lasciarli a casa?
18-105 + 55-300, vendi il 18-55 che è un inutile doppione ;)
18-105 + 55-300, vendi il 18-55 che è un inutile doppione ;)
grazie... ci sto provando anche qui ma non lo vuole nessuno SOB , forse devo ababssare il prezzo, 90€ è troppo? è immacolato
Ginopilot
24-05-2016, 13:09
E' la lente kit entry, che puo' interessare solo a chi e' alle prime armi. Ma in genere in questo caso acquistano un kit proprio con quella lente :D
Quindi la vendita non e' semplicissima.
roccia1234
24-05-2016, 13:11
grazie... ci sto provando anche qui ma non lo vuole nessuno SOB , forse devo ababssare il prezzo, 90€ è troppo? è immacolato
Eh direi proprio che è troppo :stordita: .
Se è l'ultimo AF-P VR direi sui 70€ pari al nuovo con scatole e in garanzia, gli altri a scendere.
In ogni caso è difficile che qualcuno voglia acquistare quella lente lì...
AF-P?
non era, non era AF-S?
cmq il codice esatto è questo, non l'ho trovato nemmeno su juzaphoto
https://www.dropbox.com/s/divqsdp791y6x8r/P_20160502_082503_1_p.jpg?dl=0
Ciao, potreste darmi un vostro parere su un flash? Forse ho la possibilità di avere un metz mecablitz 58 af-2 (http://www.fowa.it/metz/ita/flash/mecablitz_58_af_2_digital-p) in ottime condizioni.
Ha un pò di anni sulle spalle, è del 2010 e non credo sia più in produzione ma mi sembra buono come dati di targa. Tralasciando la parte economica, considerando solo la parte tecnica lo prendereste? qualcuno ha qualche esperienza con i metz? Io non sono molto preparato sul fronte flash, e guardando il manuale nella tabella dei corpi macchina compatibili vedo solo modelli fuori produzione, sapete se è compatibile con i corpi appena usciti e lo sarà con i futuri o se ci si deve attenere all'elenco nelle specifiche tecniche? Non vorrei fare un aquisto che poi in caso di cambio corpo non funziona e non riesco nemmeno a rivendere.
ragazzi a breve dovrò andare in ferie, come mi consigliate di maneggiare gli obiettivi? pensavo di netere sempre su il 18-105 che è + tuttofare, il 18-55 e il 55-300 forse posso anche lasciarli a casa?
mi conviene prendere un porta obiettivo? o prendo direttamente uno zainetto per reflex, obiettivi e accessori?
fracama87
25-05-2016, 18:46
mi conviene prendere un porta obiettivo? o prendo direttamente uno zainetto per reflex, obiettivi e accessori?
Compra una borsa a tracolla, guarda la tamron 7z (o 8z o 9z cambia la grandezza)
Inviato dal mio D6503
intendi la TAMRAC VELOCITY 7Z che costa 70 eurozzi?
qualcosa di più economico non c'è ? tipo sui 30.... ho visto AmazonBasics- Zaino per fotocamera SLR + accessori, colore: Nero, che dite?
mi conviene prendere un porta obiettivo? o prendo direttamente uno zainetto per reflex, obiettivi e accessori?
Il 18-55 lascialo a casa, non ti serve visto che hai il 105. (ho visto che lo vendi a 90€, io su trovaprezzi l'ho trovato nuovo a 80...)
Comunque dipende da cosa vuoi fare, io trovo lo zaino scomodo perché poi dove metto le mie cose? Preferisco macchina a tracolla, o meglio alla cintura e accessori nello zaino normale, dove metto tutto quello che mi serve per l'escursione (maglietta-kway-acqua-ecc)
ecco anche l'accessorio per attaccarla alla cintura potrebbe essere interessante :D qualche nome/modello?
fracama87
26-05-2016, 14:02
intendi la TAMRAC VELOCITY 7Z che costa 70 eurozzi?
qualcosa di più economico non c'è ? tipo sui 30.... ho visto AmazonBasics- Zaino per fotocamera SLR + accessori, colore: Nero, che dite?
La trovai usata sui 40€ :D e non ne potrei più fare a meno, è anche vero che mi porto molti obbiettivi...
Prima avevo una tracolla da 30€ (mantona premium) che mettevo dentro uno zaino quechua.. :D
Inviato dal mio D6503
Il 18-55 lascialo a casa, non ti serve visto che hai il 105. (ho visto che lo vendi a 90€, io su trovaprezzi l'ho trovato nuovo a 80...)
ok lo ribasso a 70 allora, certo che trovaprezzi propone anche siti non proprio molto affdabili
Gas_Designs
28-05-2016, 19:39
Ciao ragazzuoli ... non ho mai avito una reflex, ma tra qualche settimana prenderò la Nikon D3300 con Obiettivo Nikkor 18/55VR II, e speriamo sia semplice da utilizzare.... :D
Ciao ragazzuoli ... non ho mai avito una reflex, ma tra qualche settimana prenderò la Nikon D3300 con Obiettivo Nikkor 18/55VR II, e speriamo sia semplice da utilizzare.... :D
Intanto che aspetti guardati qualche video corso! Se usi la funzione auto è a prova di scimmia, però il bello della reflex è prendere tu le decisioni..
FedericoP.1992
29-05-2016, 12:08
Devo far leggere questo thread alla mia ragazza :D ...magari inizia a dare un'utilità ad quella cavolo di nikon...
Devo far leggere questo thread alla mia ragazza :D ...magari inizia a dare un'utilità ad quella cavolo di nikon...
Lol
Secondo voi ha ancora senso una D300 con circa 30k scatti per 250 euro o il sensore è troppo datato? Preferirei non spendere molto per il corpo così da comprare delle ottiche migliori però mi piacerebbe un corpo di qualità semi-pro.
Una D7000 sarebbe decisamente meglio?
il sensore è troppo datato?
quel sensore non sarà troppo datato neanche tra dieci anni*
c'è di meglio?? ovviamente si, c'è sempre qualcosa di meglio, ma se devi "solo" fare belle foto non ti riguarda, al limite se hai grossi problemi di budget cerca una D90
*ma ovviamente tra dieci anni avrà senso prenderlo se costa 50€ o meno ;)
quel sensore non sarà troppo datato neanche tra dieci anni*
c'è di meglio?? ovviamente si, c'è sempre qualcosa di meglio, ma se devi "solo" fare belle foto non ti riguarda, al limite se hai grossi problemi di budget cerca una D90
*ma ovviamente tra dieci anni avrà senso prenderlo se costa 50€ o meno ;)
E tra D300 e D7000 quale mi consigli? In particolare per quanto riguarda la resa agli alti ISO.
E tra D300 e D7000
ovviamente la D7000 è migliore, ma ti costa, altrettanto ovviamente, di più
Secondo voi ha ancora senso una D300 con circa 30k scatti per 250 euro o il sensore è troppo datato? Preferirei non spendere molto per il corpo così da comprare delle ottiche migliori però mi piacerebbe un corpo di qualità semi-pro.
Una D7000 sarebbe decisamente meglio?
Guarda, posso riportarti la mia esperienza. Io sono un possessore di D300 da anni (2009), mentre esco a fare fotografie con un amico con la D7000. La D300 è molto meglio per quanto riguarda il corpo e le funzioni (BKT >3 scatti e svariati controlli in più sul corpo e non dal menù su tutte), però agli alti ISO la D7000 rende meglio. La D7000 ha anche 3 anni in meno e 2 stop in più di dynamic range, si sentono.
Io prediligo fotografia paesaggistica e architetture, quindi trovo la D300 leggermente superiore. Tuttavia riconosco nella D7000 una validissima alternativa, per alcune cose anche migliore.
Qua puoi trovare le gallerie da confrontare:
D300: https://www.flickr.com/photos/deltagarrett/
D7000: https://www.flickr.com/photos/ked87
Troverei foto fatte nelle stesse situazioni, cosi puoi confrontarle.
Detto questo, sappi che sto valutando che corpo prendere per passare a FF con 24-70 2.8. Solo che lo ripeto ormai da 12 mesi... :p
p.s. direi che i 3 anni in meno del sensore della D7000 si fanno valere: http://www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D7000-versus-Nikon-D300___680_440
fracama87
03-06-2016, 20:52
Detto questo, sappi che sto valutando che corpo prendere per passare a FF con 24-70 2.8. Solo che lo ripeto ormai da 12 mesi... :p
Siamo in due :D
Dopo una lunga battaglia (cambio idea ogni mese o anche meno a volte) la sony a7II sembra essere andata definitivamente in vantaggio. La affiancherei alla nikon d7000, che ho anch'io con un bel set di fissi, e gli farei un corredo di ottiche vintage (oltre a queli in firma ho già preso anche un 50mm 1.8 olympus...) e magari fra un anno potrei prendere un fisso zeiss...
mentre su nikon l'intenzione è razionalizzare un po' il corredo, vendendo 35mm, 85mm e 50mm e comprando un 17-50 sigma per quando ho bisogno dell'af..
Mi rimane il dubbio se mi riuscirà più facile o più difficile focheggiare in manuale sulla sony rispetto alla nikon ho letto le opinioni più disparate, ormai non mi resta che provare :P
Guarda, posso riportarti la mia esperienza. Io sono un possessore di D300 da anni (2009), mentre esco a fare fotografie con un amico con la D7000. La D300 è molto meglio per quanto riguarda il corpo e le funzioni (BKT >3 scatti e svariati controlli in più sul corpo e non dal menù su tutte), però agli alti ISO la D7000 rende meglio. La D7000 ha anche 3 anni in meno e 2 stop in più di dynamic range, si sentono.
Io prediligo fotografia paesaggistica e architetture, quindi trovo la D300 leggermente superiore. Tuttavia riconosco nella D7000 una validissima alternativa, per alcune cose anche migliore.
Qua puoi trovare le gallerie da confrontare:
D300: https://www.flickr.com/photos/deltagarrett/
D7000: https://www.flickr.com/photos/ked87
Troverei foto fatte nelle stesse situazioni, cosi puoi confrontarle.
Detto questo, sappi che sto valutando che corpo prendere per passare a FF con 24-70 2.8. Solo che lo ripeto ormai da 12 mesi... :p
p.s. direi che i 3 anni in meno del sensore della D7000 si fanno valere: http://www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D7000-versus-Nikon-D300___680_440
Grazie.
Penso di prendere la D7000. La differenza ad alti ISO si vede e potrebbe tornarmi utile in alcune situazioni.
salve gente
conoscete i filtri Andoer (Pola, uv, close up..)? sono molto cheap? sono dei fondi di bottiglia oppure sono "discreti"?
grazie
Ajeje Brazorf Quello Vero
08-07-2016, 10:47
A proposito di filtri mi è tornato in mente un oggetto a cui ero interessato ma che non è mai entrato in produzione a quanto pare; Nikon presentò un filtro sia nd che polarizzatore, in pratica fatto da due polarizzatori, aveva la possibilità di esser montato su qualsiasi ottica e fungere appunto da Nd o da polarizzatore a seconda delle esigenze!
Qualcuno ne sa qualcosa?
salve gente
conoscete i filtri Andoer (Pola, uv, close up..)? sono molto cheap? sono dei fondi di bottiglia oppure sono "discreti"?
grazie
io ho il polarizzatore.... insomma... filtri allineati a quello che paghi
Darkangel666
08-07-2016, 12:50
io ho il polarizzatore.... insomma... filtri allineati a quello che paghi
La più grande verità, la qualità dei filtri ovviamente va di pari passo con quella dell'attrezzatura.
megthebest
08-07-2016, 13:48
Nella parte bassa, io ho consigliato per la buona resa, Tiffen, Bilora, Marumi . Ovvio che se l'attrezzatura è di un certo livello, è consigliabile andare su filtri di qualità, non avrebbe senso risparmiare.. Un fotoamatore della domenica con sensore crop dx, non vedrà differenze tra un Tiffen e un B+W
Sent by Mi5 64Gb
La più grande verità, la qualità dei filtri ovviamente va di pari passo con quella dell'attrezzatura.
Diciamo che se si sta a corto di soldi e non si hanno grandi pretese.. come acquisto temporaneamente sono passabili
Darkangel666
08-07-2016, 14:04
Nella parte bassa, io ho consigliato per la buona resa, Tiffen, Bilora, Marumi . Ovvio che se l'attrezzatura è di un certo livello, è consigliabile andare su filtri di qualità, non avrebbe senso risparmiare.. Un fotoamatore della domenica con sensore crop dx, non vedrà differenze tra un Tiffen e un B+W
Sent by Mi5 64Gb
Diciamo che se si sta a corto di soldi e non si hanno grandi pretese.. come acquisto temporaneamente sono passabili
Dipende dal livello del resto, se hai una reflex DX entry con ottica kit metterci un fondo di damigiana o un cristallo di boemia poco cambia. Al contrario invece si. Anche se per poco.
Dipende dal livello del resto, se hai una reflex DX entry con ottica kit metterci un fondo di damigiana o un cristallo di boemia poco cambia. Al contrario invece si. Anche se per poco.
guarda, proprio il concetto di Reflex, qualunque essa sia, non si può associare a fondi di bottiglia :ciapet: altrimenti a questo punto, se bisogna fotografare con parti economiche meglio una buona compatta
Darkangel666
08-07-2016, 14:56
Bha non ne sono così sicuro, prendi una D3XXX ci piazzi il solito 18-55 buio come na tomba, ci fai foto con meno luce del sole pieno e sfido a capire se i problemi di poca qualità derivano dal plasticone a TA, dagli iso che salgono e piallano il dettaglio, dal micromosso per non aver alzato gli iso e quindi i tempi sono più lenti, oppure ci hai messo un filtro da 10 euro.
Nel dubbio quindi meglio evitare proprio i filtri se non si è esperti o si ha un obiettivo iper costoso?
Inviato dal mio Zenfone 2
roccia1234
10-07-2016, 08:24
Nel dubbio quindi meglio evitare proprio i filtri se non si è esperti o si ha un obiettivo iper costoso?
Inviato dal mio Zenfone 2
Nel dubbio meglio usare quello che serve, quando serve ;)
Detto così può voler dire tutto e niente ☺
Inviato dal mio Zenfone 2
megthebest
10-07-2016, 14:17
Nel dubbio quindi meglio evitare proprio i filtri se non si è esperti o si ha un obiettivo iper costoso?
Inviato dal mio Zenfone 2
Non è così.
I filtri sono utili per che ha basi tecniche, tempo e che ha idee in mente.. Non sono assolutamente utili (anzi un peso nello zaino, anche se limitato) a chi ha una reflex ed un fotografo della domenica che esce con il suo tuttofare zoom in bundle ..
Serve tempo, libertà di azione e nozioni, già quando avete al seguito famiglia o compagna (che sono sempre palle al piede, questo è indubbio) lasciate a caso ogni speranza di tirar fuori qualcosa di buono dalle vostre uscite..
Anche io, vuoi per tempo, famiglia, voglia, i miei filtri li uso al max 2 volte l'anno..
Ciao
Sent by Mi5 64Gb
Darkangel666
11-07-2016, 07:26
Nel dubbio meglio usare quello che serve, quando serve ;)
Nel dubbio quindi meglio evitare proprio i filtri se non si è esperti o si ha un obiettivo iper costoso?
Inviato dal mio Zenfone 2
Non esattamente, ogni filtro va usato con cognizione come dice Roccia, se non hai idea di cosa serva o come si usi vuol dire che non ti serve.
Non pensare che usare filtri migliori le tue foto, almeno se non lo fai con cognizione, quindi prima impara a capire dove ti può servire un filtro neutro, uno graduato o un polarizzatore circolare, solo DOPO deciderai se ti serve e per cosa.
Ultimo ma non ultimo, l'attrezzatura deve essere bilanciata, un po' come un buon impianto stereo o un PC, inutile avere uno o due componenti top performace per poi avere il resto a livelli scadenti, il più scarso tira verso il basso le prestazioni globali di tutto il sistema.
Quindi i filtri devono essere di pari livello dell'ottica e del sensore, ho visto gente con reflex+ottica da migliaia di euro che cercavano un pola da 30 euro, sono semplicemente ridicoli.
roccia1234
11-07-2016, 07:50
Detto così può voler dire tutto e niente ☺
Inviato dal mio Zenfone 2
Si e no :) .
Significa che i filtri vanno acquistati ed usati con cognizione di causa.
Un pola non lo compri e usi "perchè si", ma perchè vuoi/hai bisogno, in quella foto e in quelle condizioni, degli effetti di un pola.
Idem tutti gli altri.
Poi c'è la questione qualità, che rispetta la legge del minimo (o meglio, una sua rielaborazione)... ovvero la qualità finale sarà limitata dal componente più scarso del sistema, a prescindere dalla qualità di tutto il resto.
E ne ho avuto la conferma (come se ce ne fosse bisogno) quando ho acquistato il 300 f/4 AF-S, che aveva montato un filtro UV ultrachina.
La presenza di quel filtro, trasformava un'ottica di alto/altissimo livello in un'ottica da discount (tipo i 70-300 da 100€ nuovi)... cosa che ovviamente non accade montando filtri degni di questo nome.
Quel filtro è ovviamente finito nella spazzatura.
fracama87
11-07-2016, 07:57
Bha non ne sono così sicuro, prendi una D3XXX ci piazzi il solito 18-55 buio come na tomba, ci fai foto con meno luce del sole pieno e sfido a capire se i problemi di poca qualità derivano dal plasticone a TA, dagli iso che salgono e piallano il dettaglio, dal micromosso per non aver alzato gli iso e quindi i tempi sono più lenti, oppure ci hai messo un filtro da 10 euro.
Ma con il solito 18-55 pure una d5xxx non è che cambia molto (una d7xxx è sprecata...)
Inviato dal mio D6503
Ajeje Brazorf Quello Vero
11-07-2016, 08:59
...quindi nessuno sa nulla o si ricorda del filtro kit che ho menzionato, era un prodotto nikon, se non ricordo male il prezzo era parecchio alto, ma il vantaggio era dato dal possibile utilizzo su tutte le ottiche! Per quello ero interessato...
Ora come ora vorrei provare il polarizzatore perché mi piace la resa sulle luci forti e sul cielo, anche se non ho intenzione di mettermi a fotografare tutte le nuvolette che passano! Idem un filtro ND per poter fare scatti con tempi lunghi anche in condizioni di molta luce...
Il prodotto che menzionavo sopra offriva entrambe le possibilità! Forse un buon polarizzatore ed un buon ND presi singolarmente sarebbero meglio però... Un po' il vecchio discorso fissi vs zoom...
sapete dove trovare una sorta di tabella comparativa che mette a confronto le varie reflex nikon con le canon, pentax, sony?
nel senso, una tabella dove ho la D610 e la corrispettiva Canon (a parità di "fascia" di prodotto"), etc etc.
Non conoscendo le altre marche, volevo capire come si "relazionano" le reflex tra loro, ad es. la Pentax K-1 sarà dello stesso livello della D810, e così via....
grazie
sapete dove trovare una sorta di tabella comparativa che mette a confronto le varie reflex nikon con le canon, pentax, sony?
nel senso, una tabella dove ho la D610 e la corrispettiva Canon (a parità di "fascia" di prodotto"), etc etc.
Non conoscendo le altre marche, volevo capire come si "relazionano" le reflex tra loro, ad es. la Pentax K-1 sarà dello stesso livello della D810, e così via....
grazie
proprio stamane ho fatto un confronto tra due nikon; il sito era "versus punto com"
io uso sempre http://www.dpreview.com/products/compare/cameras
proprio stamane ho fatto un confronto tra due nikon; il sito era "versus punto com"
ti ringrazio, ma io cercavo una sorta di tabellina così fatta:
Nikon D3300 --- Canon EOS 1000 --- Pentax k-1000
Nikon D7200 --- Canon EOS 700 --- Sony Alfa 5
Nikon D750 --- Canon 5D Mark 3 ---- Pentax K-5
etc etc. (i dati di cui sopra sono inventati....)
proprio perchè non conosco le altre reflex, non saprei neanche come confrontarle nel sito che mi hai indicato (che appunto userò nel momento in cui saprò cosa confrontare).
ti ringrazio, ma io cercavo una sorta di tabellina così fatta:
Nikon D3300 --- Canon EOS 1000 --- Pentax k-1000
Nikon D7200 --- Canon EOS 700 --- Sony Alfa 5
Nikon D750 --- Canon 5D Mark 3 ---- Pentax K-5
etc etc. (i dati di cui sopra sono inventati....)
proprio perchè non conosco le altre reflex, non saprei neanche come confrontarle nel sito che mi hai indicato (che appunto userò nel momento in cui saprò cosa confrontare).
quel sito lo fa anche su 3/4/5 reflex contemporaneamente
cerco di spiegarmi....
sto cercando una cosa così:
https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Cronologia_Reflex_Nikon
le fotocamere sono divise per tipologia (professionali, amatori, ammiraglie, semipro, etc), ma sono solo nikon (ovviamente non con la cronologia). Vista la mia ignoranza sulle altre marche, cercavo una "vista" simile dove oltre alle nikon venivano mostrate anche le Canon o le sony o le Pentax, messe vicino/sovrapposte alle reflex con cui condividono il segmento di appartenenza. Ad es. dove c'è la D3300 mettere la canon entry level (chessò 1000d?), dove c'è la D5 mettere la Canon 1D o la Sony A7s II......
cioè avere una vista in cui sono raggruppate per tipologia (entry level, amatoriali, semipro, pro, superuberprofessional, etc etc) per le varie marche, così da avere a colpo d'occhio la visione di quali macchine confrontare.
esiste?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.