View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]
Raga mi date un consiglio , con cosa posso sostituire la mia F70 Nikon ?
Raga mi date un consiglio , con cosa posso sostituire la mia F70 Nikon ?
Nikon D3S
windswalker
02-10-2010, 21:17
Questo sì che è un consiglio sensato, ponderato e ragionato....
Del resto, è in tono con la domanda!
Questo sì che è un consiglio sensato, ponderato e ragionato....
Del resto, è in tono con la domanda!
Avete pensato alla D3X ?
Non capisco cosa c'e' di strano , ho fatto una semplice domanda, avere un consiglio per entrare nel mondo delle digitali , provenendo da una F70 ,c e' da fare tanta ironia ?
windswalker
03-10-2010, 08:48
Considerando che non dici il budget, il tuo grado d'esperienza con le reflex e se devi riciclare obiettivi che già hai (visto che l'attacco nikon è rimasto lo stesso), sì, non ti meravigliare se ricevi risposte sarcastiche (più che ironiche....)
Non sono un fotografo per professione ,cerco solo un consiglio per entrare nel mondo delle digitali vendendo la F70 ,la mia preferenza va per la Nikon ,ma non penso di iniziare con la D3 , giusto ?
Non devo riclare obiettivi.
PS: Sicuramente se ero un veterano nel mondo della fotografia , non avrei chiesto certe info .
Predator_ISR
03-10-2010, 09:31
Non sono un fotografo per professione ,cerco solo un consiglio per entrare nel mondo delle digitali vendendo la F70 ,la mia preferenza va per la Nikon ,ma non penso di iniziare con la D3 , giusto ?
Non devo riclare obiettivi.
PS: Sicuramente se ero un veterano nel mondo della fotografia , non avrei chiesto certe info .
ciao ti dico la mia: per lunghi anni ho usato una K1000 (Pentax) quindi roba a pellicola, entro nel mondo delle reflex digi grazie alla EOS 300D (Canon), dall'anno scorso sono passato armi e bagagli a Nikon ed ho D90.
quindi credo di conoscere quel tipo di macchina. se intendi passare al digi Nikon ti suggerisco una D90, o se hai piu' soldi da spendere aspetta la completa commercializzazione della D7000.
come sai sia la D90 che la D7000 hanno sensore di formato ridotto quindi ti "obbligano" al calcolare il fattore di crop. se hai almeno 2000 euro e pensi che il formato pieno e' il corpo macchina che fa per te prendi la D700.
Ciao e buona scelta
Ommamma non prendiamocela, stavo solo facendo il simpatico ... la prossima volta metto la faccina ;)
Quanto vuoi spendere? Probabilmente dirai "quanto ne vale la pena" ... noi ti rispondiamo "più che puoi" ... :D:D comunque dai, almeno una D90 ... dagli 800€ in su... se invece vuoi spendere meno ... ti direi di non scendere sotto la D5000.
Ciao ;)
Ommamma non prendiamocela, stavo solo facendo il simpatico ... la prossima volta metto la faccina ;)
Quanto vuoi spendere? Probabilmente dirai "quanto ne vale la pena" ... noi ti rispondiamo "più che puoi" ... :D:D comunque dai, almeno una D90 ... dagli 800€ in su... se invece vuoi spendere meno ... ti direi di non scendere sotto la D5000.
Ciao ;)
concordo...un pò rimpiango di non aver preso la D90...però la D5k non è da meno...anzi :O :Prrr:
se intendi passare al digi Nikon ti suggerisco una D90, o se hai piu' soldi da spendere aspetta la completa commercializzazione della D7000.
come sai sia la D90 che la D7000 hanno sensore di formato ridotto quindi ti "obbligano" al calcolare il fattore di crop. se hai almeno 2000 euro e pensi che il formato pieno e' il corpo macchina che fa per te prendi la D700.
Ciao e buona scelta
A uno che vuole entrare nel digitale gli si consiglia una d7000 o persino una d700? :mbe:
Uno che vuole entrare ne digitale che inizi con una.. entry level; passi per la d90 (ottima), ma suggerire la d7000 o addirittura d700... :rolleyes:
Mio parere: se vuoi restare in nikon, d3000, d40, d50 o meglio ancora d70s (usate) per concentrarsi sulle ottiche e risparmiare al massimo sul corpo (se poi non ci si trova gli € buttati al max sono 200); sul nuovo d5000 o d90 (quest'ultima magari fra qualche mese, non che ora non sia ottima, ma si presume che dovrebbe calare di prezzo a breve).
A uno che vuole entrare nel digitale gli si consiglia una d7000 o persino una d700? :mbe:
Uno che vuole entrare ne digitale che inizi con una.. entry level; passi per la d90 (ottima), ma suggerire la d7000 o addirittura d700... :rolleyes:
???
Quindi uno che passa al digitale deve obbligatoriamente iniziare da un'entry level per poi progredire ?
Io avevo una reflex Nikon analogica e la mia prima reflex digitale è stata una D300 e non ho mai pensato di prenderne una inferiore, sarebbe stata troppo limitante (per me ovviamente) .. è una questione di budget e di esigenze ... non è che una D700 sia più difficile da usare di una entry level ...
Anzi, semmai è il contrario... :)
Predator_ISR
04-10-2010, 15:22
A uno che vuole entrare nel digitale gli si consiglia una d7000 o persino una d700? :mbe:
Uno che vuole entrare ne digitale che inizi con una.. entry level; passi per la d90 (ottima), ma suggerire la d7000 o addirittura d700... :rolleyes:
Mio parere: se vuoi restare in nikon, d3000, d40, d50 o meglio ancora d70s (usate) per concentrarsi sulle ottiche e risparmiare al massimo sul corpo (se poi non ci si trova gli € buttati al max sono 200); sul nuovo d5000 o d90 (quest'ultima magari fra qualche mese, non che ora non sia ottima, ma si presume che dovrebbe calare di prezzo a breve).
ti sei distratto, non hai letto ne cosa ha scritto la persona che ha posto il quesito, e ne la risposta che io ho dato, altrimenti ti sarebbe chiaro cosa ho proposto ed in quali termini.
Predator_ISR
04-10-2010, 15:24
concordo...un pò rimpiango di non aver preso la D90...però la D5k non è da meno...anzi :O :Prrr:
dalle mie (ex) parti, in questi casi si dice che .....te stai ad allarga'. :D
Darkangel666
04-10-2010, 16:20
???
Quindi uno che passa al digitale deve obbligatoriamente iniziare da un'entry level per poi progredire ?
Io avevo una reflex Nikon analogica e la mia prima reflex digitale è stata una D300 e non ho mai pensato di prenderne una inferiore, sarebbe stata troppo limitante (per me ovviamente) .. è una questione di budget e di esigenze ... non è che una D700 sia più difficile da usare di una entry level ...
Idem dalla F801s alla D300.
A uno che vuole entrare nel digitale gli si consiglia una d7000 o persino una d700? :mbe:
Uno che vuole entrare ne digitale che inizi con una.. entry level; passi per la d90 (ottima), ma suggerire la d7000 o addirittura d700... :rolleyes:
Mio parere: se vuoi restare in nikon, d3000, d40, d50 o meglio ancora d70s (usate) per concentrarsi sulle ottiche e risparmiare al massimo sul corpo (se poi non ci si trova gli € buttati al max sono 200); sul nuovo d5000 o d90 (quest'ultima magari fra qualche mese, non che ora non sia ottima, ma si presume che dovrebbe calare di prezzo a breve).
Perdonami, ma macchine come la D3000 la D5000 o la D40 per uno che ha operato ad un certo livello su pellicola (magari da F90 oppure peggio da FM2) fanno semplicemente sorridere.
Quei menù da compatta e la navigazione nei meandri di mille voci per impostare anche le cose più banali (tipo modalità AF AFS o AFC tanto per citarne una di uso frequente, o gli ISO, senza parlare di impostare il diaframma ed i tempi con un'unica leva abbinando un tasto), personalmente mi farebbe passare la voglia di usarla, senza contare la totale incompatibilità operativa con lenti che non siano AFS di ultimissima generazione.
Una macchina come la D3000 la consiglio a chi passa dalla compatta alla reflex ... insomma il tipo di utente che si esalta per la modalità sorrisi ... & canzoni TV. :asd:
Se un pilota passa dalla superbike al motomondiale, non è che deve ricominciare dalle 125cc per forza.
hornet75
04-10-2010, 16:52
Perdonami, ma macchine come la D3000 la D5000 o la D40 per uno che ha operato ad un certo livello su pellicola (magari da F90 oppure peggio da FM2) fanno semplicemente sorridere.
Quei menù da compatta e la navigazione nei meandri di mille voci per impostare anche le cose più banali (tipo modalità AF AFS o AFC tanto per citarne una di uso frequente, o gli ISO, senza parlare di impostare il diaframma ed i tempi con un'unica leva abbinando un tasto)
E si effettivamente i menù della F90 e soprattutto della FM2 erano più spartani ma molto più pratici a cambiare gli ISO poi era un attimo, apri dorso togli pellicola, metti pellicola più sensibile, chiudi dorso. :rotfl:
Scusami ma non ho potuto resistere :D
dalle mie (ex) parti, in questi casi si dice che .....te stai ad allarga'. :D
:O :O :O
D5k = D5000 :sofico: :sofico:
JCD's back
04-10-2010, 18:01
Perdonami, ma macchine come la D3000 la D5000 o la D40 per uno che ha operato ad un certo livello su pellicola (magari da F90 oppure peggio da FM2) fanno semplicemente sorridere.
Quei menù da compatta e la navigazione nei meandri di mille voci per impostare anche le cose più banali (tipo modalità AF AFS o AFC tanto per citarne una di uso frequente, o gli ISO, senza parlare di impostare il diaframma ed i tempi con un'unica leva abbinando un tasto), personalmente mi farebbe passare la voglia di usarla, senza contare la totale incompatibilità operativa con lenti che non siano AFS di ultimissima generazione.
Una macchina come la D3000 la consiglio a chi passa dalla compatta alla reflex ... insomma il tipo di utente che si esalta per la modalità sorrisi ... & canzoni TV. :asd:
Se un pilota passa dalla superbike al motomondiale, non è che deve ricominciare dalle 125cc per forza.
non vedo però dove sia il problema: tu vuoi corpi e lenti pro e ti compri quelli, ad altri magari è più che sufficiente un'entry level, non vedo dove sta il problema... mi pare un discorso già affrontato più di una volta su queste pagine, e alla fine siamo sempre lì: tu per fare qualche paesaggio e qualche ritratto hai bisogno di 7/8000€ di attrezzatura, ma non mi sembra che ci sia qualcuno qui che te lo ricorda ad ogni pagina.... e poi, riguardo agli obiettivi afs, non mi sembra che nel tuo corredo abbondino gli ai/ais, o sbaglio? :fiufiu:
uncletoma
04-10-2010, 19:14
E si effettivamente i menù della F90 e soprattutto della FM2 erano più spartani ma molto più pratici a cambiare gli ISO poi era un attimo, apri dorso togli pellicola, metti pellicola più sensibile, chiudi dorso. :rotfl:
Scusami ma non ho potuto resistere :D
/OT
Chi si ricorda qual era la condizione imprescindibile del luogo per poter aprire il dorso con ancora la pellicola "in uso"?
Dai che e' facile... :ciapet: :ciapet: :ciapet:
(la domanda e' rivolta solo a chi non ha mai usato un'analogica, visto che per loro sarebbe una domanda banalissima :p
E se credete che la D3000 sia "banale", provate ad usare una Yashica FX3.
roccia1234
04-10-2010, 19:26
/OT
Chi si ricorda qual era la condizione imprescindibile del luogo per poter aprire il dorso con ancora la pellicola "in uso"?
Dai che e' facile... :ciapet: :ciapet: :ciapet:
(la domanda e' rivolta solo a chi non ha mai usato un'analogica, visto che per loro sarebbe una domanda banalissima :p
E se credete che la D3000 sia "banale", provate ad usare una Yashica FX3.
Io sono passato da una yashica 230 AF ad una D90... il salto è stato più o meno equivalente al passaggio zattera di tronchi -> freedom of the seas :fagiano:
No dai... zattera è troppo poco... facciamo canoa. :stordita:
hornet75
04-10-2010, 19:40
E se credete che la D3000 sia "banale", provate ad usare una Yashica FX3.
Hai deciso di farmi piangere? :cry:
Sto ancora maledicendo il giorno che ho venduto la mia amata FX3 :muro:
Pensando a quei tempi mi fa un certo effetto quando si parla di certe mancanze delle moderne digital reflex. Con la FX3 l'unica concessione all'automatismo era il semaforino dell'esposimetro alimentato da una batteria "a bottone" dalla durata praticamente eterna.
P.S. mi astengo dal rispondere al tuo quesito in quanto ex proprietario di analogica. :)
E' vero che il nostro amico proviene dall'analogico, ma è anche vero che probabilmente di digitale è del tutto a digiuno, perchè altrimenti presumo avrebbe fatto una domanda molto più mirata, limitando la scelta a qualche modello ben specifico.
A una persona che chiede un suggerimento abbastanza generico, io non gli direi "la d700", perchè un investimento di qualche migliaio di euro (fra macchina e almeno un obiettivo decente) lo darei a chi le idee un attimo se l'è schiarite e più o meno sa quello che vuole.
E anche una d300s o una d7000 (e almeno un obiettivo decente a seguito) non sono poi una spesa tanto irrisoria (in riferimento a chi non ha le idee molto chiare* in fatto di digitale).
Se poi la valutazione si riduce a una mera questione di euro, allora anche il consiglio iniziale va più che bene (ovvero la nikon d3s).
* l' "avere le idee chiare" non lo dico in riferimento alla sua esperienza di fotografo, che ha già detto che usa una analogica quindi di fotografia non parte da 0, ma in riferimento al suo tempo che dedica alla fotografia, alla sua disponibilità economica, all'entità della sua passione, alla conoscenza dei vari obiettivi disponibili per il digitale e il loro costo relativo, alla valutazione/svalutazione di ciò che si acquisterà, alla disponibilità di materiale anche sull'usato, e così via.
Predator_ISR
04-10-2010, 20:30
:O :O :O
D5k = D5000 :sofico: :sofico:
Un mio amico Alto Atesino direbbe: "A more' e ttocapito quello che me voi da di, ma tanto, nte' llude la D90 je magna n'capoccia!"
o si scherza.
Predator_ISR
04-10-2010, 20:48
E' vero che il nostro amico proviene dall'analogico, ma è anche vero che probabilmente di digitale è del tutto a digiuno, perchè altrimenti presumo avrebbe fatto una domanda molto più mirata, limitando la scelta a qualche modello ben specifico.
A una persona che chiede un suggerimento abbastanza generico, io non gli direi "la d700", perchè un investimento di qualche migliaio di euro (fra macchina e almeno un obiettivo decente) lo darei a chi le idee un attimo se l'è schiarite e più o meno sa quello che vuole.
E anche una d300s o una d7000 (e almeno un obiettivo decente a seguito) non sono poi una spesa tanto irrisoria (in riferimento a chi non ha le idee molto chiare* in fatto di digitale).
Se poi la valutazione si riduce a una mera questione di euro, allora anche il consiglio iniziale va più che bene (ovvero la nikon d3s).
* l' "avere le idee chiare" non lo dico in riferimento alla sua esperienza di fotografo, che ha già detto che usa una analogica quindi di fotografia non parte da 0, ma in riferimento al suo tempo che dedica alla fotografia, alla sua disponibilità economica, all'entità della sua passione, alla conoscenza dei vari obiettivi disponibili per il digitale e il loro costo relativo, alla valutazione/svalutazione di ciò che si acquisterà, alla disponibilità di materiale anche sull'usato, e così via.
anche io provenivo dalla pellicola (che quasi tutti chiamano "analogica" ma io ne ignoro le ragioni), non sono un genio, anzi!! pero' capire come funziona la digi, non e' che serva tutta sta scienza. (altrimenti sai quante ne venderebbero!) : dico questo perche' chi ha gia usato una reflex a pellicola, ha familiarita' con apertura di diaframma, tempo di esposizione, sotto/sopra esposizione e cosi via. in sostanza cambia solo il tipo di sensore, e di sistema di memoria sul quale andra' ad immagazzinare i suoi lavori/emozioni.
poi se vuoi/volete ditemi che le digitali permettono di variare gli isoi; il bracketing; possono scorporare la messa a fuoco dall'esposizione; accettano le vecchie ottiche "ai" e pure le "ais" se hanno il motorino interno ci monti tranquillamente le AF D, fanno l'espresso meglio della Saeco ecc.
la sostanza e' un'altra, se hai soldi (e tempo) da dedicargli ti compri quello che vuoi, viceversa no.
Io non so se la persona che ha originato la domanda quanto e' disposta a spendere, non so se avverte lo "schock" del passaggio dal formato pieno della pellicola a quello ridotto di un sensore Dx, percui gli suggerisco cosa, mamma Nikon, offre al momento escludendo, anche dietro suo esplicito chiarimento, la D3.
Forse se la leggi in questa chiave, probabilmente ti sembrera' chiaro cosa ho voluto dire.
Un mio amico Alto Atesino direbbe: "A more' e ttocapito quello che me voi da di, ma tanto, nte' llude la D90 je magna n'capoccia!"
o si scherza.
oh beh si lo so eheheheh...cmq la mia prossima reflex sarà una D300s o qualcosa di nuovo che uscirà...vedremo tra qualche anno;)
Per foto paesagistiche o naturalistiche quale filtro mi consigliate di montare sul sigma 10-20 ???
Darkangel666
05-10-2010, 07:31
non vedo però dove sia il problema: tu vuoi corpi e lenti pro e ti compri quelli, ad altri magari è più che sufficiente un'entry level, non vedo dove sta il problema... mi pare un discorso già affrontato più di una volta su queste pagine, e alla fine siamo sempre lì: tu per fare qualche paesaggio e qualche ritratto hai bisogno di 7/8000€ di attrezzatura, ma non mi sembra che ci sia qualcuno qui che te lo ricorda ad ogni pagina.... e poi, riguardo agli obiettivi afs, non mi sembra che nel tuo corredo abbondino gli ai/ais, o sbaglio? :fiufiu:
Io no, ma chi proviene da pellicola probabilmente si, del resto tu ora hai la D200 per la superiore flessibilità rispetto alla tua vecchia D40. :)
Il mio discorso è riferito al fatto che dover buttare magari molti vecchi obiettivi validi, perchè inutilizzabili su una entry, forse investendo di più in corpo macchina si risparmia di svenarsi in lenti ... e poi esiste pure il mercato dell'usato.
E si effettivamente i menù della F90 e soprattutto della FM2 erano più spartani ma molto più pratici a cambiare gli ISO poi era un attimo, apri dorso togli pellicola, metti pellicola più sensibile, chiudi dorso. :rotfl:
Scusami ma non ho potuto resistere :D
Forse non ricordi che gli iso si dovevano impostare anche sulla FM2 ... per l'esposimetro ... inoltre sul BN non sempre si esponeva con la sensibilità nominale, spesso per necessità si "tirava" la pellicola (salvo poi aggiustare in PP, o come si diceva allora in sviluppo) :asd: ... quindi il digitale non si è inventato nulla, solo che i più non lo sanno o non se ne ricordano più.
JCD's back
05-10-2010, 08:57
Io no, ma chi proviene da pellicola probabilmente si, del resto tu ora hai la D200 per la superiore flessibilità rispetto alla tua vecchia D40. :)
Il mio discorso è riferito al fatto che dover buttare magari molti vecchi obiettivi validi, perchè inutilizzabili su una entry, forse investendo di più in corpo macchina si risparmia di svenarsi in lenti ... e poi esiste pure il mercato dell'usato.
infatti io ho preso la D200 solo per la possibilità di utilizzare i vecchi obiettivi ai/ais; se avessi continuato ad avere solo afs mi sarei tenuto la D60
/OT
Chi si ricorda qual era la condizione imprescindibile del luogo per poter aprire il dorso con ancora la pellicola "in uso"?
Dai che e' facile... :ciapet: :ciapet: :ciapet:
(la domanda e' rivolta solo a chi non ha mai usato un'analogica, visto che per loro sarebbe una domanda banalissima :p
E se credete che la D3000 sia "banale", provate ad usare una Yashica FX3.
luogo completamente buio?
piuttosto mi sfugge il perchè doverlo fare.
ilguercio
05-10-2010, 11:29
Per foto paesagistiche o naturalistiche quale filtro mi consigliate di montare sul sigma 10-20 ???
Niente, al limite un pola o digradante, ND per casi eccezionali.
ilguercio
05-10-2010, 11:31
luogo completamente buio?
piuttosto mi sfugge il perchè doverlo fare.
Come perchè? Vuoi esporre la pellicola ad altra luce e fottere tutto?
;)
sì ok:D
intendevo perchè dover aprire a metà pellicola e non riavvolgerla prima
blade9722
05-10-2010, 12:16
E si effettivamente i menù della F90 e soprattutto della FM2 erano più spartani ma molto più pratici a cambiare gli ISO poi era un attimo, apri dorso togli pellicola, metti pellicola più sensibile, chiudi dorso. :rotfl:
Scusami ma non ho potuto resistere :D
Aggiungi anche che se non sei a fine rullino e non vuoi buttar via la pellicola devi essere moooolto al buio :D
EDIT: ci é giá arrivato UncleToma....
roccia1234
05-10-2010, 12:18
Per foto paesagistiche o naturalistiche quale filtro mi consigliate di montare sul sigma 10-20 ???
Il più utile credo che sia un GND. Anche il pola potrebbe servire, però per angoli di campo molto ampi ho letto che non polarizza completamente l'immagine, quindi il rischio è di trovarsi con il cielo al centro bello blu e chiaro ai bordi.
Io ho preso da un paio di settimane un supporto + ND8 + GND8 soft per cokin P dai cinesi per 10€ in tutto. Non è assolutamente una soluzione definitiva, ma più una prova per vedere come va il tutto, se mi gusta e se vale la pena (per le mie capacità) spendere qualcosa in più per roba più seria. Alla peggio ho buttato 10€... anzi, 4€ (il costo della lastrina GND), dato che il supporto non mi sembra affatto male e lo potrei usare anche per lastrine serie... non credo ci siano controindicazioni.
blade9722
05-10-2010, 12:20
sì ok:D
intendevo perchè dover aprire a metà pellicola e non riavvolgerla prima
Beh, a parte il fatto che devi ricordarti dove sei arrivato, non era una possibilitá che offrivano tutte le fotocamere. Quelle base ti permettevano di riavvolgere la pellicola solo se arrivavi alla fine.
ah ok, non pensavo ci fosse questo limite.
pensavo bastasse sbloccare l'avvolgitore e girare.
blade9722
05-10-2010, 12:53
ah ok, non pensavo ci fosse questo limite.
pensavo bastasse sbloccare l'avvolgitore e girare.
Riflettendoci, forse il problema era un altro: la sicura ti permetteva di rilasciare l'otturatore solo se avevi fatto uno scatto di avvolgimento sulla pellicola, e ti permetteva di avvolgere la pellicola solo se avevi rilasciato l'otturatore. In questo modo non potevi recuperare una pellicola impressionata per metá, in quanto ti obbligava ad impressionarla una seconda volta per arrivare al punto in ci ti eri fermato.
Quello che ricordo é che, su due o tre macchine analogiche che ho avuto, c'era sempre un alimitazione che non ti permetteva di effettuare lo swap delle pellicole.
Darkangel666
05-10-2010, 14:06
Sulla F5 (che per certi aspetti ha il riavvolgimento come la FM2) se voglio esporre parzialmente la pellicola basta che riavvolga a mano il rullino, quando sento che si stacca dal ronchetto di DX mi fermo e così resta fuori il lembo di pellicola come fosse un rullo nuovo, scrivo col pennarello sul rullino le pose esposte (numero a display), quando la devo riprendere, ricarico il rullino come fosse nuovo, metto la macchina in manuale, e faccio tanti scatti col tappo sulla lente, quanti sono quelli già esposti (di solito + 1 per sicurezza), e da li riparto.
hornet75
05-10-2010, 16:22
Forse non ricordi che gli iso si dovevano impostare anche sulla FM2 ... per l'esposimetro ... inoltre sul BN non sempre si esponeva con la sensibilità nominale, spesso per necessità si "tirava" la pellicola (salvo poi aggiustare in PP, o come si diceva allora in sviluppo) :asd: ... quindi il digitale non si è inventato nulla, solo che i più non lo sanno o non se ne ricordano più.
Non s'è inventato nulla ma con una entry si fa tenendo un tasto e girando la rotella, direi 1 milione di volte più pratico del "tirare" la pellicola in sviluppo. Il punto nodale è che una entry level di oggi ha una praticità d'uso enormemente superiore alla più professionale della macchine a pellicola senza considerare l'enorme differenza di prezzo. Paragonare le due tecnologie non ha senso forse sarebbe meglio parlare di tipologia di utente perchè è ovvio che un reporter o un giornalista sportivo ha bisogno di tutte le potenzialità di una professionale ma ad un fotoamatore può benissimo bastare una entry level a prescindere dal suo passato fotografico.
Predator_ISR
05-10-2010, 20:07
Sulla F5 (che per certi aspetti ha il riavvolgimento come la FM2) se voglio esporre parzialmente la pellicola basta che riavvolga a mano il rullino, quando sento che si stacca dal ronchetto di DX mi fermo e così resta fuori il lembo di pellicola come fosse un rullo nuovo, scrivo col pennarello sul rullino le pose esposte (numero a display), quando la devo riprendere, ricarico il rullino come fosse nuovo, metto la macchina in manuale, e faccio tanti scatti col tappo sulla lente, quanti sono quelli già esposti (di solito + 1 per sicurezza), e da li riparto.
hai descritto quello che raramente facevo con la K1000.
uncletoma
05-10-2010, 20:10
sì ok:D
intendevo perchè dover aprire a metà pellicola e non riavvolgerla prima
Perche'?
(hai dato la risposta esatta: luogo totalmente buio :D)
I motivi possono essere molti:
1) non tutte le macchine avvolgevano correttamente la pellicola, e allora luogo buio e controllata nel mentre
2) necessita' di cambiare pellicola al volo (passare da b&w a colore, per esempio, soprattutto quando non si hanno piu' corpi macchina)
3) eccetera
Avrei un'altra domanda sulla conoscenza in campo analogico, ma sarebbe il secondo OT e non voglio rischiare :D
Hornet, io ho ancora sia la Yashica FX-3 Super 2000 (l'altra, la prima FX-3, venne spatasciata da mia cognata :cry: ) che la Contax 167 MT ;)
Predator_ISR
05-10-2010, 20:12
.........un fotoamatore può benissimo bastare una entry level a prescindere dal suo passato fotografico.
certo che mi faccio bastare il gradino sopra dell'entry level, perche', ad oggi, trovo illogico spendere almeno 2000 euro per avere l'angolo di campo che usualmente vedevo con la K1000.
Niente, al limite un pola o digradante, ND per casi eccezionali.
Il più utile credo che sia un GND. Anche il pola potrebbe servire, però per angoli di campo molto ampi ho letto che non polarizza completamente l'immagine, quindi il rischio è di trovarsi con il cielo al centro bello blu e chiaro ai bordi.
Io ho preso da un paio di settimane un supporto + ND8 + GND8 soft per cokin P dai cinesi per 10€ in tutto. Non è assolutamente una soluzione definitiva, ma più una prova per vedere come va il tutto, se mi gusta e se vale la pena (per le mie capacità) spendere qualcosa in più per roba più seria. Alla peggio ho buttato 10€... anzi, 4€ (il costo della lastrina GND), dato che il supporto non mi sembra affatto male e lo potrei usare anche per lastrine serie... non credo ci siano controindicazioni.
ooooooook grassie:D
Darkangel666
06-10-2010, 08:10
Non s'è inventato nulla ma con una entry si fa tenendo un tasto e girando la rotella, direi 1 milione di volte più pratico del "tirare" la pellicola in sviluppo. Il punto nodale è che una entry level di oggi ha una praticità d'uso enormemente superiore alla più professionale della macchine a pellicola senza considerare l'enorme differenza di prezzo. Paragonare le due tecnologie non ha senso forse sarebbe meglio parlare di tipologia di utente perchè è ovvio che un reporter o un giornalista sportivo ha bisogno di tutte le potenzialità di una professionale ma ad un fotoamatore può benissimo bastare una entry level a prescindere dal suo passato fotografico.
Guarda al fotoamatore può bastare anche la compatta, ma quello di cui parlo io è il feeling di chi è abituato ad operare velocemente per impostare i parametri principali di ripresa e chi invece deve navigare attraverso svariati menù.
Possiamo star qui a disquisire per giorni ma la sostanza non cambia, del resto ci si abitua a tutto, ma potendo spendere qualche 5-600 euro in più io preferisco l'ergonomia e l'immediatezza d'uso delle macchine di categoria superiore (che al di la delle prestazioni superiori che effettivamente non fanno più di tanto la differenza, sono il vero motivo per preferire una D300 ad una D5000).
Di sto passo tra un po' al fotoamatore basterà un cellulare :rolleyes: ... Ma dai, se sei fotoamatore secondo me non può bastarti una compattina. E' come dire che all'amante della bicicletta gli basta una graziella per far sterrato...
Se sei fotoamatore sicuramente vorrai avere più controllo del tempo e della luce negli scatti che fai... con funzioni che siano immediatamente raggiungibili, perché a camminare nei menù ti fa passare la voglia di scattare.
Diciamo che la compattina basta solo ai POTENZIALI fotoamatori.
Darkangel666
06-10-2010, 12:35
Il nocciolo della questione, è che il livello di fotocamera ed ottiche è strettamente personale, dipende dalle proprie disponibilità, e dalle inclinazioni, dalle abitudini e da concetti strettamente personali.
Per fare foto basta la compatta, per farle come uno vuole, serve ciò che serve (e poi ognuno ci mette del suo).
P.S. la graziella sullo sterrato va di bestia :asd: da piccolo ne ho distrutte due per campi e viottoli.
roccia1234
07-10-2010, 10:01
EDIT: sbagliato thread :doh:
ragazzi che ne pensate di questo obiettivo? L'ho trovato usato a 160 euro. Andrei a montarlo sulla D300 (dovrei perdere solo l'autofocus giusto?)
Qualcuno lo conosce e sto dirmi della resa?
roccia1234
12-10-2010, 09:09
ragazzi che ne pensate di questo obiettivo? L'ho trovato usato a 160 euro. Andrei a montarlo sulla D300 (dovrei perdere solo l'autofocus giusto?)
Qualcuno lo conosce e sto dirmi della resa?
L'autofocus non lo perdi per il semplice fatto che non c'è :D . Comunque sulla D300 funziona anche l'esposimetro, quindi tutto ok.
Per la qualità, ken rockwell ne parla piuttosto bene, ameeso che tu ti fidi di quello che scrive (alcuni lo ritengono una specie di scimmia da circo :stordita: )
http://www.kenrockwell.com/nikon/105f25.htm
L'autofocus non lo perdi per il semplice fatto che non c'è :D . Comunque sulla D300 funziona anche l'esposimetro, quindi tutto ok.
Per la qualità, ken rockwell ne parla piuttosto bene, ameeso che tu ti fidi di quello che scrive (alcuni lo ritengono una specie di scimmia da circo :stordita: )
http://www.kenrockwell.com/nikon/105f25.htm
Il mitico ken!
Bè, nel mentre ho letto altro su internet e penso che per 150 euro sia un buon acquisto, da usare sia sulla D300 che sulla F80
hornet75
12-10-2010, 12:41
ragazzi che ne pensate di questo obiettivo? L'ho trovato usato a 160 euro. Andrei a montarlo sulla D300 (dovrei perdere solo l'autofocus giusto?)
Qualcuno lo conosce e sto dirmi della resa?
In una parola, "favoloso". Magari lo rifacessero in versione AF. Ce l'ho e per ora me lo tengo stretto.
In una parola, "favoloso". Magari lo rifacessero in versione AF. Ce l'ho e per ora me lo tengo stretto.
Ottimo!
Ok, mi sono convinto
E il prezzo ti sembra congruo?
Mi chiedo se sulla F80 perdo qualche automatismo
hornet75
12-10-2010, 15:58
Ottimo!
Ok, mi sono convinto
E il prezzo ti sembra congruo?
Mi chiedo se sulla F80 perdo qualche automatismo
Più o meno è quanto l'ho pagato io.
Sulla F80 perdi l'uso dell'esposimetro.
http://www.nikonians.org/nikon/slr-lens.html
Darkangel666
13-10-2010, 08:00
Ottimo!
...
Mi chiedo se sulla F80 perdo qualche automatismo
Sulla F80 te lo sconsiglio, un conto è fotografare in digitale con visione istogramma (quindi l'esposimetro è sostituibile), su pellicola equivale a buttare un bel po di scatti.
Qui trovi diversi scatti fatti con il 105 f2.5 (la miglior versione è quella con il gauss a 5 lenti in 4 gruppi versione AIs)
http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_PRE_AI_AI_AIs_E-t101772.html
Un po' di storia:
http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/105mmnikkor/index.htm
Non è detto, può usare le coppie tempo diaframma modificandole in base alla sensibilità della pellicola... L'esposimetro è una grandissima comodità, ma non è che senza non si fanno fotografie.
Darkangel666
13-10-2010, 08:16
Non è detto, può usare le coppie tempo diaframma modificandole in base alla sensibilità della pellicola... L'esposimetro è una grandissima comodità, ma non è che senza non si fanno fotografie.
Non ho detto che non si riesce, solo che una buona percentuale di scatti andranno buttati (molti meno col BN, molti più con le DIA).
OK, altrimenti si può comprare un esposimetro esterno da poco... se ne trovano da poche decine di euro.
sulla D300 non avrei problemi di esposimetro, per la F80 penso che prenderò uno esterno. La versione che compro è AI, non la AI-S
Da quello che ho letto in giro dovrebbero essere quasi del tutto uguali, non è così?
roccia1234
13-10-2010, 09:17
sulla D300 non avrei problemi di esposimetro, per la F80 penso che prenderò uno esterno. La versione che compro è AI, non la AI-S
Da quello che ho letto in giro dovrebbero essere quasi del tutto uguali, non è così?
Hai provato a dare un occhiata qui?
http://www.leitax.com/Zeiss-Contax-lens-for-Nikon-cameras.html
http://ongabonga.wordpress.com/2010/06/10/russian-communicator/
Potrebbe rivelarsi più pratico dell'esposimetro esterno e, se hai solo una lente, più economico. ;)
ragazzi posseggo attualmente una nikon D5000 con obiettivo 18:55 dx vr vorrei cambiare con un :
SIGMA 18-200/3,5-6,3 DC SLD MD NIKON
con questo obiettivo prima di tutto è compatibile?vado a perdere autofocus oppure vado solo a guadagnare confronto all'obiettivo attuale???
grazie in anticipo
Vendicatore
13-10-2010, 09:27
ragazzi posseggo attualmente una nikon D5000 con obiettivo 18:55 dx vr vorrei cambiare con un :
SIGMA 18-200/3,5-6,3 DC SLD MD NIKON
con questo obiettivo prima di tutto è compatibile?vado a perdere autofocus oppure vado solo a guadagnare confronto all'obiettivo attuale???
grazie in anticipo
Compatibile è compatibile, ma ci perderai un sacco in qualità.
Perchè non lo affianchi a un 55-200?
tipo AF-S DX VR Zoom-Nikkor 55-200 mm f/4-5,6G IF-ED andrebbe meglio?
Vendicatore
13-10-2010, 09:55
tipo AF-S DX VR Zoom-Nikkor 55-200 mm f/4-5,6G IF-ED andrebbe meglio?
Qualitativamente si.
Darkangel666
13-10-2010, 09:57
... se ne trovano da poche decine di euro.
che è più o meno la differenza in euro tra cambiare la F80 per una F100 ...
Qualitativamente si.
grazie mille sei stato molto chiaro!
mi dite qual'è il migliore tra questi due flash Flash METZ 36 nikon e sb 400 nikon
grazie in anticipo
Hai provato a dare un occhiata qui?
http://www.leitax.com/Zeiss-Contax-lens-for-Nikon-cameras.html
http://ongabonga.wordpress.com/2010/06/10/russian-communicator/
Potrebbe rivelarsi più pratico dell'esposimetro esterno e, se hai solo una lente, più economico. ;)
Grazie, gli darò un'occhiata più tardi ;-)
Comunque l'idea dell'esposimetro esterno non mi dispiace
che è più o meno la differenza in euro tra cambiare la F80 per una F100 ...
L'esposimetro esterno però può tornare utile anche in altre situazioni ;)
che è più o meno la differenza in euro tra cambiare la F80 per una F100 ...
Perché sulla F100 non perderei l'esposimetro? La F80 l'ho pagata 50 euro ma trovo il sistema di autofocus terribile, fa una fatica bestia ad agganciare l'oggetto da fotografare e appena metto la stessa ottica su corpo digitale, l'aggancio torna rapidissimo. Mi chiedo se siano limiti intrinseci alla F80 o sia la mia ad avere qualche problema
Darkangel666
13-10-2010, 10:37
Perché sulla F100 non perderei l'esposimetro? La F80 l'ho pagata 50 euro ma trovo il sistema di autofocus terribile, fa una fatica bestia ad agganciare l'oggetto da fotografare e appena metto la stessa ottica su corpo digitale, l'aggancio torna rapidissimo. Mi chiedo se siano limiti intrinseci alla F80 o sia la mia ad avere qualche problema
Con la F100 fai andare tutto AI, AF, AFS, VR, G e quant'altro.
l'AF della F80 ha un solo sensore a croce (gli altri 4 sono lineari), la F100 ne ha 3 a croce, il centrale ed i due laterali (quello sopra e sotto sono come quelli della F80).
Direi che il modulo AF della F100 (mutuato dalla F5 ed identico a quello della D70) è molto più performante.
Unica pecca della F100 la mancanza del flash integrato, per il resto è di un altro pianeta rispetto alla F80 (era una macchina che 10 anni fa costava come una D300s ora (e non in proporzione ma proprio 2.900.000 lire).
consigli particolari per scattare foto da aereoplani?
Intendi aerei di linea con oblo piccoli di plasticaccia rigata, appannati e da cui non si vede nulla? :D
hornet75
13-10-2010, 12:28
sulla D300 non avrei problemi di esposimetro, per la F80 penso che prenderò uno esterno. La versione che compro è AI, non la AI-S
Da quello che ho letto in giro dovrebbero essere quasi del tutto uguali, non è così?
Solo la primissima versione F 105mm F2,5 P prodotto dal Giugno 59 al Marzo 71 (matricole 120101 - 286276) aveva uno schema ottico diverso. Dall'Aprile 71 (matricola 407301 e seguenti) tutti i 105mm F2,5 hanno lo schema Gauss 5/4 sia pre-Ai che Ai e Ai-S.
L'unica differenza fra l'Ai e l'Ai-S sta nel fatto che quest'ultimo ha il paraluce integrato estraibile mentre l'altro ha un paraluce in metallo (HS-8) a parte.
Solo la .i 105mm F2,5 hanno lo schema Gauss 5/4 sia pre-Ai che Ai e Ai-S.
L'unica differenza fra l'Ai e l'Ai-S sta nel fatto che quest'ultimo ha il paraluce integrato estraibile mentre l'altro ha un paraluce in metallo (HS-8) a parte.
Ah ok, grazie. Questo che compro dovrebbe essere del 1981 ;-)
Con la F100 fai andare tutto AI, AF, AFS, VR, G e quant'altro.
l'AF della F80 ha un solo sensore a croce (gli altri 4 sono lineari), la F100 ne ha 3 a croce, il centrale ed i due laterali (quello sopra e sotto sono come quelli della F80).
Direi che il modulo AF della F100 (mutuato dalla F5 ed identico a quello della D70) è molto più performante.
Unica pecca della F100 la mancanza del flash integrato, per il resto è di un altro pianeta rispetto alla F80 (era una macchina che 10 anni fa costava come una D300s ora (e non in proporzione ma proprio 2.900.000 lire).
Bè, potrei pensare ad upgrade della macchina a pellicola. Il modulo AF della F80 lo trovo molto scomodo e limitante, in considerazione anche delle ottiche luminose che utilizzo
Intendi aerei di linea con oblo piccoli di plasticaccia rigata, appannati e da cui non si vede nulla? :D
non proprio...gli aerei piccoli..biposto o quadriposto al max
Predator_ISR
13-10-2010, 17:38
non proprio...gli aerei piccoli..biposto o quadriposto al max
sconsiglio il 18-55; l'ho usato l'anno scorso a bordo di un quadriposto per foto nella zona di Cusco (quella con i grossi disegni al suolo per capirci) e' la resa non mi e' piaciuta.
uncletoma
13-10-2010, 20:15
Mi spiegate una cosa?
Si? Grazie :D
In questi giorni ho la frenesia da "ottica fissa" (50mm oppure 85mm), pero' guardando le ottiche Nikon sono rimasto basito, visto che ho usato ed uso, su pellicola, lenti Zeiss con baionetta Contax/Yashica.
Ora, il mio 50mm Zeiss e' come questo:
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/zeiss_zf_50_14/lens.jpg
E questo e' lo Zeiss 85mm (costa un botto :cry: :cry: :cry: ):
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/zeiss_zf_85_14/lens.jpg
Come vedete la finestra della profondita' di campo e' fatta per capire quale sara' anche ad f/4 (anche se sul mio 50mm la scala arriva anche piu' in basso :eek: ).
Ora, questo e' il Nikon 85mm:
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/nikkor_85_18/lens.jpg
f/16 ed f/11, e basta
50mm:
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/nikkor_85_18/lens.jpg
Anche qui f/16 ed f/11, e basta.
Ma porca pupattola, mettere scale di PdC decente costa cosi' tanto al signor Nikon (o al signor Canon, che e' pure peggio)?
La lettura della PdC in macchina, con le attuali DSRL, e' decisamente peggiore rispetto alla lettura fatta con una buona macchina analogica (eg.: Contax MT 167), e calcolare la PdC a mente (o portarsi dietro DOFmaster) non e' cosi' immediato.
Perche', perche', percheeeeeeeeeee' complicare la vita alla gente? :confused: :confused:
sconsiglio il 18-55; l'ho usato l'anno scorso a bordo di un quadriposto per foto nella zona di Cusco (quella con i grossi disegni al suolo per capirci) e' la resa non mi e' piaciuta.
intendevo consigli di ripresa, se ce ne sono, non di attrezzatura ma grazie ugualmente
Perche', perche', percheeeeeeeeeee' complicare la vita alla gente? :confused: :confused:
in parte è colpa dell'af...per permettere una buona velocità si deve ridurre la corsa della ghiera, in tal modo la scala delle distanze verrà compressa per cui sui valori "normali" oltre i 2-3m gli indicatori delle pdc per valori di f:4 risulterebbero un millimetro uno dall'altro...praticamente inutile
Predator_ISR
13-10-2010, 21:13
in parte è colpa dell'af...per permettere una buona velocità si deve ridurre la corsa della ghiera, in tal modo la scala delle distanze verrà compressa per cui sui valori "normali" oltre i 2-3m gli indicatori delle pdc per valori di f:4 risulterebbero un millimetro uno dall'altro...praticamente inutile
In effetti l'85 (nikkor), usato su D90 ha un' ,af abbastanza veloce.
In effetti l'85 (nikkor), usato su D90 ha un' ,af abbastanza veloce.
detta così sembra quasi una presa in giro :ciapet:
comunque sia ne approfitto per precisare che, appunto, nonostante tutti gli accorgimenti del caso non è detto che poi l'obiettivo sia davvero veloce, resta il fatto che la costruzione prevede un corsa più corta
nelle foto precedenti si vede bene che lo zeiss ha le tacche dell'infinito dei 15m e dei 7m dove invece il nikkor passa subito da infinito a 8m in metà strada...in questo modo c'è lo spazio anche per la pdc di f:4
Predator_ISR
13-10-2010, 21:30
detta così sembra quasi una presa in giro
il mio intervento non vuole essere una presa in giro, e' solo una constatazione; ripeto nel mettere a fuoco vedo che la ghiera si muove con buona velocita'.
il mio intervento non vuole essere una presa in giro, e' solo una constatazione; ripeto nel mettere a fuoco vedo che la ghiera si muove con buona velocita'.
ma infatti ho messo pure la faccina, ti ho quotato perchè magari qualcuno avrebbe potuto pensare per davvero che quella o altre lenti af non sia poi così veloci nonostante tutto
ps: ho controllato in giro e il nuovo af-s 85/1,4 al posto degli 8m ha i 5m in scala e ovviamente ha solo f:16 come indicatore di pdc :muro:
roccia1234
13-10-2010, 21:51
Beh ma la velocità dell' AF non dipende solo dalla corsa della ghiera. Dipende anche dal rapporto di riduzione tra la vite che si accoppia al motore AF e l'elicoide dell'autofocus. Ad esempio la ghiera del 50ino nikon copre (a occhio) 110-120°, quella del tamron 200-400 copre meno di 90°, arriverà a 60-70° (parlo di questi perchè sono gli unici che ho provato, a parte il 28 che è simile al 50). Eppure il primo è estremamente più veloce del secondo come AF, (anche) perchè la vite dell'AF deve fare molti meno giri per andare da infinito alla minima distanza. Con il 50ino basteranno poco più di 5 giri, con il tamron ce ne vogliono una ventina (prima o poi li conterò, lo so :stordita: ). Poi ovviamente c'è anche il fattore peso di mezzo, ma spannometricamente parlando il tamron (girando la ghiera) non è per nulla pesante rispetto al 50ino.
Beh ma la velocità dell' AF non dipende solo dalla corsa della ghiera.
nessuno ha mai detto il contrario ;)
Dipende anche dal rapporto di riduzione tra la vite che si accoppia al motore AF e l'elicoide dell'autofocus.
ho controllato quel poco che ho a casa, tra il 50/1,4 e un tamron 100-300/6,3 la corsa della ghiera è simile, circa 135°...ma il 50ino necessita solo di 5 giri mentre al 100-300 ne servono 10 per completare la corsa
ragazzi, esiste un anello adattatore per obiettivi super takumar (attacco a vite) su reflex nikon? Ho una marea di questi obiettivi e li vorrei provare sulla D300...possibilmente senza perdere l'esposimetro (non oso sperare nell'autofocus, anche perché sono parecchio vecchi)
roccia1234
14-10-2010, 07:51
ragazzi, esiste un anello adattatore per obiettivi super takumar (attacco a vite) su reflex nikon? Ho una marea di questi obiettivi e li vorrei provare sulla D300...possibilmente senza perdere l'esposimetro (non oso sperare nell'autofocus, anche perché sono parecchio vecchi)
Per esistere esiste, ma se vuoi mantenere il fuoco all'infinito devi prenderne uno ocn la lentina di mezzo, e la qualità ottica ne risente...
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2448
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2930
ragazzi, esiste un anello adattatore per obiettivi super takumar (attacco a vite) su reflex nikon? Ho una marea di questi obiettivi e li vorrei provare sulla D300...possibilmente senza perdere l'esposimetro (non oso sperare nell'autofocus, anche perché sono parecchio vecchi)
se sono a vite [ M42?? ] sono anche senza af e contatti...quindi non perdi niente perchè non l'avevi nemmeno prima
cmq con la D300 l'esposimetro funziona in stop down...se invece hai la D3000 non avrai nemmeno quello
uncletoma
14-10-2010, 20:08
in parte è colpa dell'af...per permettere una buona velocità si deve ridurre la corsa della ghiera, in tal modo la scala delle distanze verrà compressa per cui sui valori "normali" oltre i 2-3m gli indicatori delle pdc per valori di f:4 risulterebbero un millimetro uno dall'altro...praticamente inutile
E che paBEEP (:D).
Ormai i fissi li usano in pochi, in genere chi fa (o vorrebbe cimentarsi con) i ritratti. E li una buona scala della PdC serve come il pane... invece nulla :(
In fondo a questo (http://photozone.de/depth-of-field)articolo c'e' un interessante applet java per calcolare la PdC :D
gente
una domanda. Avendo una D90 con 18-200VR volevo prendermi un grandangolare, da usare soprattutto in città e con soggetti architettonici. Ho googlato un po' e ho trovato questi prodotti:
Sigma EX 10-20mm f/3.5 EX DC HSM
Sigma AF 10-20mm f/4-5.6 DC EX HSM
Sigma AF 12-24mm f/4.5-5.6 EX HSM DG
Tamron SP AF 10-24mm F/3.5-4.5 Di II LD Aspherical IF
Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X DX
Tokina AF 12-24mm f/4 AT-X Pro DX
Nikkor AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5G ED
Fermo restando che non sono un professionista, ma uno che si diverte con la macchina fotografica, e cmq non volendo spendere tantissimo (max 600-700 euro), voi quale mi consigliereste? Diciamo con un rapporto prezzo / prestazioni, per un fotoamatore come me, quale è la scelta migliore?
grazie
Se non ti interessa l'escursione vai di 11-16, a detta di molti un'ottima lente.
Federix82
18-10-2010, 15:38
gente
Sigma AF 10-20mm f/4-5.6 DC EX HSM
Tokina AF 12-24mm f/4 AT-X Pro DX
Nikkor AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5G ED
I primi due li ho avuti e devo dire che il Tokina è veramente un ottimo obiettivo per quello che viene pagato. L'ho avuto per molto tempo e mi son sempre trovato bene sia come resa cromatica che come definizione.
Il Sigma l'ho avuto per poco tempo però non mi piaceva la resa del colore, troppo tendente al rosso/caldo e troppa differenza tra i Nikon in mio possesso.
Il 10-24 non l'ho mai provato, però se vuoi la stessa resa cromatica del 18-200 è indiscusso l'acquisto del Nikon.
WildBoar
18-10-2010, 16:15
gente
una domanda. Avendo una D90 con 18-200VR volevo prendermi un grandangolare, da usare soprattutto in città e con soggetti architettonici. Ho googlato un po' e ho trovato questi prodotti:
Sigma EX 10-20mm f/3.5 EX DC HSM
Sigma AF 10-20mm f/4-5.6 DC EX HSM
Sigma AF 12-24mm f/4.5-5.6 EX HSM DG
Tamron SP AF 10-24mm F/3.5-4.5 Di II LD Aspherical IF
Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X DX
Tokina AF 12-24mm f/4 AT-X Pro DX
Nikkor AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5G ED
Fermo restando che non sono un professionista, ma uno che si diverte con la macchina fotografica, e cmq non volendo spendere tantissimo (max 600-700 euro), voi quale mi consigliereste? Diciamo con un rapporto prezzo / prestazioni, per un fotoamatore come me, quale è la scelta migliore?
grazie
anche io voto per il tokina 11-16, con quello che risparmi rispetto ai nikon ti consiglio anche un bel fisso luminoso (tipo un 35 o 50mm, f 1,8 o f1,4) se non lo hai già! sono secondo me il perfetto complemento per il tuttofare 18-200!
se poi vuoi esagarere con le vedute c'è il nuovo sigma 8-16!
grazie per le info...
il nikon costa parecchio, di più del tokina.
Il dubbio che ho col tokina è che forse è troppo "corto" (arriva a 16), nel senso che non vorrei trovarmi a dover cambiare obiettivo ogni minuto. Mentre un qcosa che arrivi almeno a 20-24 nn sarebbe più utilizzabile? (sono un po' profano, eh)
Ti capisco, infatti anch'io ho optato per il tokina 12-24, di cui sono molto soddisfatto.
Tra l'altro, visto che hai la D90, puoi prendere la prima versione che ormai costa proprio "poco".
Io ho preso usato l' 11-16, devo dire che il fatto di avere un'escursione limitata è il suo unico "difetto", per il resto è una lente spettacolare, e nelle foto notturne ti permette un certo margine nei tempi/iso visto il diaframma 2.8 (anche se il top lo regala ad f/4 )
Se pensi che sia corto per te, il 12-24 può fare al caso tuo (250-300€ usati!)
Comunque col budget che hai indicato ci sta usato anche il gran bel 12-24 di casa Nikon!!!
uncletoma
18-10-2010, 19:58
grazie per le info...
il nikon costa parecchio, di più del tokina.
Il dubbio che ho col tokina è che forse è troppo "corto" (arriva a 16), nel senso che non vorrei trovarmi a dover cambiare obiettivo ogni minuto. Mentre un qcosa che arrivi almeno a 20-24 nn sarebbe più utilizzabile? (sono un po' profano, eh)
Molto spesso queste ottiche si usano a 10/11/12mm (Sigma, Tokina, 12-xx).
Guardati le gallerie collettive "il mondo a 10mm" o quella sul millimetro in piu'. Vedrai in una foto fatte prevalentemente con il Zigma 10-20 (visto che non bazzico piu' la galleria non so se sono state postate foto fatte con il Nikkor. Ammesso che qualcuno l'abbia comprato). Nell'altro trovi foto fatte con il 11-16.
Occhio che devi tener conto (quando userai la frase "WoW. che figata di foto, prendo questo) del manico del fotografo.
Una buona ottica, per quanto possa aiutare, da sola non ha mai fatto foto ;)
Predator_ISR
18-10-2010, 21:45
Una buona ottica, per quanto possa aiutare, da sola non ha mai fatto foto ;)
Pero' aiuta e manco poco.
Tornando alla domanda d'apertura, io conosco il 12-24 Nikkor, preso "rigorosamente" usato (un anno fa) a poco + di 500 (perfetto).
uncletoma
19-10-2010, 20:06
Guarda le foto de Il_Canonista (Lo_straniero :asd:) su flickr realizzate con il Samyang 8mm.
E non e' una lente al livello del, per esempio, Tamron, no? :)
cmq mi pare di aver capito che Tokina è il migliore, mentre il tamron non essendo stato citato potrei considerarlo il meno valido? (visto anche che costa mediamente meno degli altri).
Mentre il sigma? diciamo la via di mezzo tra i due?
Il nikkor nuovo costa veramente tanto....
una domanda: con queste focali, serve veramente un'apertura molto ampia? oppure è sufficiente anche un f/4 o giù di lì? (ribadisco il mio non essere un pro, ma un fotoamatore.)
Darkangel666
20-10-2010, 07:22
...
una domanda: con queste focali, serve veramente un'apertura molto ampia? oppure è sufficiente anche un f/4 o giù di lì? (ribadisco il mio non essere un pro, ma un fotoamatore.)
Di solito si usa a f5.6 o f8 per avere la max PdC, in certi casi però l'apertura maggiore può aiutare, sopratutto se si fa street o reportage.
Devo dire che a f2.8 il tokina 11-16 è già abbastanza buono, a f4 è proprio una lama, il nikkor per avere una nitidezza paragonabile, deve lavorare da f6.3 in su ... ergo averlo è meglio quando serve.
Predator_ISR
20-10-2010, 20:08
Io ho il 12-24 (Nikkor) l'ho comprato usato poco + di un anno fa.
Pur apprezzando i lavori fatti dal 116 Tokina, di cui dico che se non avessi preso il Nikkor un pensiero l'avrei gia fatto sul Tokina, circa il Nikkor va detto che ha un range di focale piu' esteso, una costruzione decisamente robusta ed una resistenza al controluce che fa da riferimento.
Se, giustamente, trovi eccessivo il costo del nuovo, rivolgiti all'usato.
djdiegom
21-10-2010, 10:04
Buongiorno a tutti.
Credo di avere un problema di back focus sul mio 50 1.4 AF-D...il problema è che il difetto mi sembra sporadico, anche se frequente...ho provato a fare il test col metro inclinato a 45° ed è praticamente perfetto. :confused:
Lo possiedo, preso usato, da circa 6 mesi, e non avevo mai notato difetti di sorta...almeno non su oggetti/panorami: su bambini (l'uso al 90%) avevo notato qualche incertezza ma la avevo attribuita al movimento dei marmocchi o a micro-movimenti miei che a f tanto aperti fanno più danni del mosso; tra l'altro ieri un conoscente mi ha fatto notare come la ghiera di Maf sia abbastanza "lenta" o con un pò di gioco, ma non avendo altri esemplari non posso paragonare...certo in confronto alle lenti che ho in firma posso dire che è più tenero.
Volevo sapere se è un difetto risolvibile con..poco impegno o se in questi obiettivi "moderni" la manutenzione è più difficoltosa, contando per esempio che il mio fotoriparatore ha smontato e pulito le lenti interne del mio Kaleinar per 30€.
Allego foto, la cosa strana è che anche in MF miglioro ma non riesco a raggiungere la perfezione; questo è il Nef solo convertito, con un pò di mdc si risolve(rebbe) quasi sufficientemente.
50mm @2.8 - 1/2500 - iso 200 fuoco sull'occhio sx (suo)
http://img530.imageshack.us/img530/786/dsc0029qh.jpg
Vendicatore
21-10-2010, 10:21
50mm @2.8 - 1/2500 - iso 200 fuoco sull'occhio sx (suo)
http://img530.imageshack.us/img530/786/dsc0029qh.jpg
Hai ricomposto ed eri a mano libera?
Prova a fare qualche test su cavalletto, in genere in ottica che soffra di f/b focus lo fa sempre e non sporadicamente.
djdiegom
21-10-2010, 11:41
Hai ricomposto ed eri a mano libera?
Prova a fare qualche test su cavalletto, in genere in ottica che soffra di f/b focus lo fa sempre e non sporadicamente.
Proverò senza dubbio e vi informerò.
Per la messa a fuoco ho selezionato col selettore il punto AF che mi interessava, niente ricomposizione quindi.
Il problema è davvero strano, ho appena provato con una capocchia di una vite è ed ok, sembra presentarsi solo nell'agganciare il viso delle persone, ma mi rendo conto che è assurdo.
Potrebbe essere nel caso la pelle fosse investita da una luce troppo violenta (come quando vuoi focheggiare un muro bianco) ma si ripete anche all'ombra; ho anche, disperatamente, provato in AF-C per scongiurare eventuali micro movimenti, ma nada.
djdiegom
28-10-2010, 12:46
I test paiono confermare il back-focus...seguiranno altre prove col 18-105 ma dato il diaframma i risultati sono meno eclatanti.
Un esempio random:
http://img200.imageshack.us/img200/3576/dsc0078oo.jpg
Vendicatore
28-10-2010, 13:23
Manda il tutto in assistenza.
djdiegom
28-10-2010, 13:32
Aspetto di vedere le altre prove...sospetto sia un problema solo del 50mm, che essendo anni '90 è ovviamente fuori garanzia.
Avete esperienza riguardo il costo di un'intervento di riparazione simile?
Vicino a casa ho un ottimo fotoriparatore che per smontarmi e pulirmi le lente interne del mio Kaleinar 100/2.8 volle solo 30€..ma come disse lui lì non c'erano problemi di "diavolerie elettroniche"...
Vendicatore
28-10-2010, 14:07
Aspetto di vedere le altre prove...sospetto sia un problema solo del 50mm, che essendo anni '90 è ovviamente fuori garanzia.
Avete esperienza riguardo il costo di un'intervento di riparazione simile?
Vicino a casa ho un ottimo fotoriparatore che per smontarmi e pulirmi le lente interne del mio Kaleinar 100/2.8 volle solo 30€..ma come disse lui lì non c'erano problemi di "diavolerie elettroniche"...
Anche se fosse fuori garanzia, lo manderei lo stesso a riparare.
Stiamo parlando di una signora lente.
djdiegom
28-10-2010, 14:14
Anche se fosse fuori garanzia, lo manderei lo stesso a riparare.
Quello è indubbio...titubavo solo sull'opportunità di rivolgermi al canale ufficiale o meno. :)
blade9722
28-10-2010, 14:38
Buongiorno a tutti.
Credo di avere un problema di back focus sul mio 50 1.4 AF-D...il problema è che il difetto mi sembra sporadico, anche se frequente...ho provato a fare il test col metro inclinato a 45° ed è praticamente perfetto. :confused:
Lo possiedo, preso usato, da circa 6 mesi, e non avevo mai notato difetti di sorta...almeno non su oggetti/panorami: su bambini (l'uso al 90%) avevo notato qualche incertezza ma la avevo attribuita al movimento dei marmocchi o a micro-movimenti miei che a f tanto aperti fanno più danni del mosso; tra l'altro ieri un conoscente mi ha fatto notare come la ghiera di Maf sia abbastanza "lenta" o con un pò di gioco, ma non avendo altri esemplari non posso paragonare...certo in confronto alle lenti che ho in firma posso dire che è più tenero.
Volevo sapere se è un difetto risolvibile con..poco impegno o se in questi obiettivi "moderni" la manutenzione è più difficoltosa, contando per esempio che il mio fotoriparatore ha smontato e pulito le lenti interne del mio Kaleinar per 30€.
Allego foto, la cosa strana è che anche in MF miglioro ma non riesco a raggiungere la perfezione; questo è il Nef solo convertito, con un pò di mdc si risolve(rebbe) quasi sufficientemente.
50mm @2.8 - 1/2500 - iso 200 fuoco sull'occhio sx (suo)
http://img530.imageshack.us/img530/786/dsc0029qh.jpg
Ciao,
prima di mandare tutto in assistenza, prova a dare un'occhiata qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2267531
per vedere se ti ci ritrovi.
djdiegom
28-10-2010, 14:44
Ciao,
prima di mandare tutto in assistenza, prova a dare un'occhiata qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2267531
per vedere se ti ci ritrovi.
Sì, il fenomeno è lo stesso, anche se nel tuo caso mi sembra ancora più evidente; non ho però effettuato verifiche sui punti Af periferici.
Oltre a noi c'è un terzo caso contemporaneo su NikonClub...ma non facciamoci prendere da pare mentali su partite di D90 difettose...prima verifichiamo bene che il problema non sia il fotografo o l'obiettivo (o tutti e due). ;)
Mannaggia però che rosicata per la mancanza del MicroAf adjustment... :incazzed:
blade9722
28-10-2010, 15:08
Sì, il fenomeno è lo stesso, anche se nel tuo caso mi sembra ancora più evidente; non ho però effettuato verifiche sui punti Af periferici.
Oltre a noi c'è un terzo caso contemporaneo su NikonClub...ma non facciamoci prendere da pare mentali su partite di D90 difettose...prima verifichiamo bene che il problema non sia il fotografo o l'obiettivo (o tutti e due). ;)
Mannaggia però che rosicata per la mancanza del MicroAf adjustment... :incazzed:
Purtroppo in ufficio non posso vedere la tua immagine, in quanto imageshack mi viene filtrato. Posso dirti che ho scattato quasi 1000 foto di test, e alla fine ho l'impressione che sia un limite del sistema AF, per cui con ottiche dall'elevata apertura massima (non conta ai fini della messa a fuoco quanto imposto il diaframma, essa avviene sempre alla massima apertura) c'e' un po' di incertezza.
Anche perche' ho visto nel NikoClub che c'e' chi ha lo scatto della focus chart preciso come un'orologio svizzero, ma poi in situazioni reali soffre di front focus.
Hai mai provato a fare qualche prova con l'altra ottica luminosa che hai in firma?
P.S. io ho la D5000
P.P.S. se non erro chiedono 80 euro per la taratura dell'ottica fuori garanzia, non e' poco.
R|kHunter
29-10-2010, 12:38
Causa incidente d'auto (sono illeso ma l'auto ha parecchi danni) vendo parte della mia attrezzatura fotografica per coprire i costi che dovrò sostenere.
Nella fattispecie vendo:
- il 300mm F4 AF-S
- il 20mm AF 2.8 D
- un flash SB600
Vi linko i 3 thread relativi di vendita sul mercatino:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2269963
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2269966
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2269972
Grazie.
Cavolo mi spiace... per fortuna non ti sei fatto nulla!
Vendicatore
29-10-2010, 13:12
Mi spiace assai per l'incidente :(
Sono un po' a corto di contante... altrimenti avrei fatto un pensierino al 300... ma fino al 2011 non ho budget...
se scendessi a 750 spedito(controllato ora l'estratto conto:P) un pensierino ce lo farei...
grande lente il 300.
Spero che lo riesca a vendere al tuo prezzo cmq.
Posti qualche scatto?
Giusto per ammirare la bellezza della lente.
R|kHunter
29-10-2010, 20:00
800 si può fare, di meno no, sennò è svenduto... E' in condizioni perfette. Pensaci.
se passo dal 18-105 al Tammy 28-75...ci guadagno o ci perdo??? sto leggendo talmente tanto che non ci sto capendo più nulla!!!:cry: :cry:
800 si può fare, di meno no, sennò è svenduto... E' in condizioni perfette. Pensaci.
al momento non ce li ho...
vediamo per la settimana prox.
Spediresti cmq?sull'inserzione dicevi di no.
Posti cmq qualche foto di sta fantastica lente?
se passo dal 18-105 al Tammy 28-75...ci guadagno o ci perdo??? sto leggendo talmente tanto che non ci sto capendo più nulla!!!:cry: :cry:
io ho preso il 18-105 che per ora (macchina comprata ieri) è l'unico obiettivo
la scelta era tra spendere meno per un 18-55 o prendermi questo
alla fine ci ho pensato bene e sono andato sul 18-105 perché ho visto che come luminosità non cambiava molto e il 18-105 è un obiettivo con il quale giri tranquillamente e fotografi "tutto" senza doverti portare appresso altro. in futuro prenderò un tele più spinto magari e un obiettivo molto più luminoso ma per iniziare ho preferito stare su qualcosa di ampio
tu che altri obiettivi hai?
un 28-75 come unico obiettivo forse è pochino
se passo dal 18-105 al Tammy 28-75...ci guadagno o ci perdo??? sto leggendo talmente tanto che non ci sto capendo più nulla!!!:cry: :cry:
Perdi in focale ma guadagni in luminosità.
Io ce l'ho il Tammy 28-75 e per quello che costa offre molto.
Il 18-105 non l'ho mai provato quindi non so che dirti, se come qualità è come il 18-55vr che avevo, posso dirti che il cambio ne vale la pena.
Saluti
se passo dal 18-105 al Tammy 28-75
io ti darei anceh qualche consiglio...ma l'ultima volta che io ti ho detto "pensa a fotografare invece che a un nuovo obiettivo" tu ti sei preso il sigma 150-500
...non vorrei mai che questa volta ti prendessi il nikon 24-70/2,8 :sofico:
...non vorrei mai che questa volta ti prendessi il nikon 24-70/2,8 :sofico:
:doh: :sbonk: :asd:
Adesso te ne racconto una strana. Libero di non cedermi. Tre o quattro anni fa comprai il tam 28-75 da usarlo con le fuji e le nik aps. Ne fui abbastanza deluso: nemmeno parente dell'accoppiata nik 17-35 e 35-70/2,8.
Poi l'ho provato dulla d700 e, sorpresa!!!, regge ottimamente il paragone col nuovo nik 24-70/2,8. Tanto che praticamente ce lo tengo fisso.
Darkangel666
01-11-2010, 07:49
... regge ottimamente il paragone col nuovo nik 24-70/2,8. Tanto che praticamente ce lo tengo fisso.
Sarei curioso di vedere qualche esempio comparativo tra Tammy e Nikkor a TA tanto per dirne una ...
Predator_ISR
01-11-2010, 08:11
Poi l'ho provato dulla d700 e, sorpresa!!!, regge ottimamente il paragone col nuovo nik 24-70/2,8. Tanto che praticamente ce lo tengo fisso.
Sicuro che il paragone l'hai fatto con il 24-70 Nikkor?
Sara' che io l'uso su D90 e quindi tante sfumature non le so apprezzare, ma gli unici "difetti" che trovo al Nikkor in questione sono il peso e le dimensioni non proprio da ottica "portatile".
JCD's back
01-11-2010, 09:03
Adesso te ne racconto una strana. Libero di non cedermi. Tre o quattro anni fa comprai il tam 28-75 da usarlo con le fuji e le nik aps. Ne fui abbastanza deluso: nemmeno parente dell'accoppiata nik 17-35 e 35-70/2,8.
Poi l'ho provato dulla d700 e, sorpresa!!!, regge ottimamente il paragone col nuovo nik 24-70/2,8. Tanto che praticamente ce lo tengo fisso.
che cosa hai detto!!!! ora ti scuoieranno vivo.... :D
Darkangel666
01-11-2010, 13:45
che cosa hai detto!!!! ora ti scuoieranno vivo.... :D
No per così poco ... se comprovate da comparative REALI sulle due lenti, sono ben lieto che il Tammy rappresenti una valida alternativa, se il livello è tipo quella del sigma 24-70 allora NON è un'alternativa al nikkor 24-70, ma un surrogato low cost, appagante quanto la cioccolata al posto del sesso. :asd:
io ho preso il 18-105 che per ora (macchina comprata ieri) è l'unico obiettivo
la scelta era tra spendere meno per un 18-55 o prendermi questo
alla fine ci ho pensato bene e sono andato sul 18-105 perché ho visto che come luminosità non cambiava molto e il 18-105 è un obiettivo con il quale giri tranquillamente e fotografi "tutto" senza doverti portare appresso altro. in futuro prenderò un tele più spinto magari e un obiettivo molto più luminoso ma per iniziare ho preferito stare su qualcosa di ampio
tu che altri obiettivi hai?
un 28-75 come unico obiettivo forse è pochino
quelli i firma...e il sigma 150-500 lo sto per vendere ;)
Perdi in focale ma guadagni in luminosità.
Io ce l'ho il Tammy 28-75 e per quello che costa offre molto.
Il 18-105 non l'ho mai provato quindi non so che dirti, se come qualità è come il 18-55vr che avevo, posso dirti che il cambio ne vale la pena.
Saluti
il 18-105 mi piace xkè è molto versatile...però è poco luminoso a focali lunghe...a 18 distorce parecchio e mi da fastidio vedere gli orizzonti distorti e nn solo... però come nitidezza lo trovvo abbastazna buono...però cm hai già detto anche tu è poco luminoso...
io ti darei anceh qualche consiglio...ma l'ultima volta che io ti ho detto "pensa a fotografare invece che a un nuovo obiettivo" tu ti sei preso il sigma 150-500
...non vorrei mai che questa volta ti prendessi il nikon 24-70/2,8 :sofico:
ahahha...sai che ci ho quasi pensato???
Vendendomi ora il 150-500 mi prendo il Tamron 70-200 e Sigma 10-20 (al max 8-16) e poi più in la il Nikon 24-70...ma forse...sto solo valutando un pò :P
Vendendomi ora il 150-500 mi prendo il Tamron 70-200 e Sigma 10-20 (al max 8-16) e poi più in la il Nikon 24-70...ma forse...sto solo valutando un pò :P
della serie: poche idee e confuse :ciapet:
della serie: poche idee e confuse :ciapet:
aehoauheouahoueae...no no...il Sigma 150-500 lo vendo e prendo il Tamron 70-200 e il Sigma 10-20!
il Sigma 150-500 lo vendo e prendo il Tamron 70-200 e il Sigma 10-20!
appunto, il sigma l'hai preso da poco [ e usato ancora meno ], lo rivendi per due obiettivi del tutto differenti che forse ti serviranno e pensando già pure a qualche lente ulteriore per il futuro
libero di fare quello che preferisci, ma non ti dirò di certo bravo ;)
appunto, il sigma l'hai preso da poco [ e usato ancora meno ], lo rivendi per due obiettivi del tutto differenti che forse ti serviranno e pensando già pure a qualche lente ulteriore per il futuro
libero di fare quello che preferisci, ma non ti dirò di certo bravo ;)
no no...di solito ascolto i consigli...spara spara :D
Darkangel666
01-11-2010, 20:27
no no...di solito ascolto i consigli...spara spara :D
Ma tu sei un fotoamatore o un rivenditore? Nelle compravendite a rimetterci sei sempre tu, dovresti valutare cosa ti serve/cerchi e comprare quello.
I ripieghi o gli acquisti compulsivi stracciano il portafogli (esperienza personale).
Ma tu sei un fotoamatore o un rivenditore? Nelle compravendite a rimetterci sei sempre tu, dovresti valutare cosa ti serve/cerchi e comprare quello.
I ripieghi o gli acquisti compulsivi stracciano il portafogli (esperienza personale).
fotoamatore alla ricerca di tempo per scattare qualche foto e alla ricerca di ciò che gli serve...
cambia solo che uno è vr e l'altro no??
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/dx/zoom/55-200mm-f-4-5-6g-ed-af-s-dx-zoom-nikkor
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/dx/zoom/55-200mm-f-4-5-6-af-s-vr-dx-zoom-nikkor
ora finalmente è arrivato il momento...lo prendo subito
è sceso di tantissimo il prezzo o sbaglio?
cambia solo che uno è vr e l'altro no??
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/dx/zoom/55-200mm-f-4-5-6g-ed-af-s-dx-zoom-nikkor
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/dx/zoom/55-200mm-f-4-5-6-af-s-vr-dx-zoom-nikkor
ora finalmente è arrivato il momento...lo prendo subito
è sceso di tantissimo il prezzo o sbaglio?
No , non cambia solo per lo stabilizzatore.
Prendi decisamente la versione col VR, l'altra è una ciofeca.
Darkangel666
02-11-2010, 12:12
fotoamatore alla ricerca di tempo per scattare qualche foto ...
Io lavorerei un po' su questo,
P.S. ho il tuo stesso problema :)
se devi vendere il 150-500 facci prima una recensione a 500mm che son curioso :D
Io lavorerei un po' su questo,
P.S. ho il tuo stesso problema :)
beh...dall'attrezzatura che non non si direbbe :P
se devi vendere il 150-500 facci prima una recensione a 500mm che son curioso :D
guarda...a 500 è un pò poco nitido...non mi ha soddisfatto al 100%, ma al 90%...
Darkangel666
02-11-2010, 14:49
beh...dall'attrezzatura che non non si direbbe :P
...
Infatti non parlavo dell'attrezzatura.
Infatti non parlavo dell'attrezzatura.
ah lo so :Prrr:
Darkangel666
05-11-2010, 21:33
http://www.nital.it/promozione/d700-roomba/index.php
:asd: :asd: :asd:
http://www.nital.it/promozione/d700-roomba/index.php
per favore, dimmi che qualche haker è entrato nel sito nital e ha fatto uno scherzo...non può essere vero :muro:
Darkangel666
05-11-2010, 21:44
per favore, dimmi che qualche haker è entrato nel sito nital e ha fatto uno scherzo...non può essere vero :muro:
Diciamo che li per li non ci credevo nemmeno io ... ma siccome Nital distribuisce anche ste cazzat ... ehm questi prodotti eccellenti per la casa, quale buona occasione per svuotare i magazzini. :asd:
e dire che mi ero alterato non poco la volta scorsa quando hanno regalato una compatta :help:
come minimo ora dovrei vendere tutto e comprarmi una pentax :sofico:
ilguercio
06-11-2010, 11:16
La comprerei solo se il roomba riuscisse a pulirmi la D700, sensore compreso.
:rolleyes:
manda una mail ad adrianololli magari ti costruisce un anello adattatore su misura :ciapet:
55-200 vr preso a 155 euro su ebay..nuovo e con garanzia.. :D
ilguercio
06-11-2010, 18:59
manda una mail ad adrianololli magari ti costruisce un anello adattatore su misura :ciapet:
Genio:O
Genio:O
l'unico problema è che, con i prezzi che fa di solito, ti ci potresti prendere un 70-200/2,8 e arrangiarti a pulire il sensore da solo coi pec*pad :fagiano:
pippokennedy
09-11-2010, 16:51
Salve
Mi servirebbero alcuni consigli
posseggo una D80 l'ho presa insieme al 18-105 vr
per un uso tuttofare
adesso vorrei cimentarmi nelle foto da studio o comunque foto sopratutto su soggetti
ho il dubbio su quale e quanta attrezzatura base serva
ho preso un flash un sb600 e sono alla ricerca di un sb800 o 900 per utilizzarlo fuori macchina
per le luci cercherò di autocostruirmele e comunque arrangiarmi
ma per le ottiche?
ho preso un 50mm f1.8 d
credo vada bene per i ritratti ma per la figura intera mi comincia a essere troppo lungo
vorrei consigli su che ottiche fisse possano servire per adempiere al meglio alla missione....
avevo pensato a un 35 f1.8 g per la figura intera ma in una stanza non mi troverei troppo lungo???
mi hanno detto che gli 85 0 i 105 fissi siano migliori per un ritratto primopiano con sfocato molto migliore del 50
che attrezzatura usate prevalentemente e quale comunque è consigliata come base per quest'utilizzo????
Ale_MJacko
10-11-2010, 11:32
ragazzi..mi hanno regalato un aNikon D3100 con obbiettivo 18-105.
Dunque..sono proprio alle prime armi e volevo chiedervi cosa indica la F5.6...
è possibile modificare questo valore? come? con quali conseguenze?
Grazie
ragazzi..mi hanno regalato un aNikon D3100 con obbiettivo 18-105.
Dunque..sono proprio alle prime armi e volevo chiedervi cosa indica la F5.6...
è possibile modificare questo valore? come? con quali conseguenze?
Grazie
Ma dove lo trovi scritto F5.6? Sulla lente? Sul display?
F5.6, come qualunque valore del tipo F<numero> indica l'apertura del diaframma.
Comunque, prima ancora di indagare sul perchè tu lo voglia modificare ti consigliere qualche lettura di base sulla fotografia.
Trovi alcune guide interessanti anche già su questo forum.
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61) ad esempio.
pippokennedy
10-11-2010, 13:51
Salve
Mi servirebbero alcuni consigli
posseggo una D80 l'ho presa insieme al 18-105 vr
per un uso tuttofare
adesso vorrei cimentarmi nelle foto da studio o comunque foto sopratutto su soggetti
ho il dubbio su quale e quanta attrezzatura base serva
ho preso un flash un sb600 e sono alla ricerca di un sb800 o 900 per utilizzarlo fuori macchina
per le luci cercherò di autocostruirmele e comunque arrangiarmi
ma per le ottiche?
ho preso un 50mm f1.8 d
credo vada bene per i ritratti ma per la figura intera mi comincia a essere troppo lungo
vorrei consigli su che ottiche fisse possano servire per adempiere al meglio alla missione....
avevo pensato a un 35 f1.8 g per la figura intera ma in una stanza non mi troverei troppo lungo???
mi hanno detto che gli 85 0 i 105 fissi siano migliori per un ritratto primopiano con sfocato molto migliore del 50
che attrezzatura usate prevalentemente e quale comunque è consigliata come base per quest'utilizzo????
Ho fatto un elenco delle ottiche che credo mi siano utili per questo genere di lavoro
Sigma 24 f1.8ex dg
Nikon 24 F2.8 d
sigma 28 f1.8 ex dg
nikon 28 F2.8 d
Sigma 30 f1.8 ex dg hsm
Nikon 35 f1.8g
nikon 35 f2.0 d
Nikon 50 f1.4 g
Nikon 50 f1.8 d
Sigma 50 ex dg hsm
mi hanno consigliato anche dei fissi lunghi piu vecchi tipo
NIKON 105 f1.8 AIS
NIKON 135 F2.0 AIS
NIKON 85 F1.8? AIS
IN ALTERNATIVA
NIKKOR 85 F1.8D AF
NIKKOR 105 F2.0 D AF DC*
NIKKOR 135 F2.0 D AF DC*
OPPURE QUESTI ZOOM
NIKON 35-70 F2.8
NIKON 24-70 F2.8*
SIGMA 24-70 F2.8
TAMRON 28-75 2.8
NIKON 24-85 F2.8
NIKON 17-35 F1.8*
NIKON 16-85 F3.5-5.6???????
*TROPPO COSTOSO
calcolando che non ho un budget infinito e che comunque devo per prima cosa integrare quello che già ho
quindi devo comprare quello piu necessario e poi via via gli altri che mi occorreranno....
gran parte inoltre di questi specie gli zoom non li comprerò se non usati
voi quali di questi avete usato o comunque mi consigliereste???
il mio corredo attuale è
nikon d80 nikon sb600 nikon 18-105vr sigma 70-300 nikon 50 f1.8d
in attesa di un sb900 o 800
l'85mm f1.8D costa meno di 370€ ed'è praticamente privo di difetti.
Anche il 35 f1.8DX a meno di 200€ per figura intera va benissimo ... se vuoi spender poco sono acquisti consigliatissimi.
Entrambi nel loro ambito si comportano meglio del 50mm f1.8D che resta comunque un'ottima lente, ma in studio potrebbe soffrire un po'.
Darkangel666
10-11-2010, 15:42
@Pippo
Se non hai fretta, valuterei pure questo:
http://www.dpreview.com/news/1009/10091610samsyng35mm1p4.asp
http://www.samyang.pl/article,8,news
per i ritratti ambientati potrebbe essere un must.
La lente asferica promette minor distorsione, il diaframma f1.4 ottimo controllo PdC, lenti a bassa dispersione una riduzione delle CA (il tutto in teoria ovviamente).
Il prezzo di listino è tra l'altro concorrenziale (bisogna vedere le prestazioni, ma gli ultimi Sammy sembrano una garanzia).
pippokennedy
10-11-2010, 16:47
Non vado di corsa anzi...
ho preso la settimana scorsa l'sb600
ora a dire il vero oltre a tutta questa roba mi servirebbe anche un cavalletto...
ma quello lo lascio per ultimo
il mio pensiero è prendere per primo il 35 f1.8 g della nikon per fare figure intere il 50 lo uso per i mezzobusti o primi piani
poi se posso prendo l'85 AIS O IL 105AIS
mi è capitato anche un 35-70 a 200€ ma non sò se mi conviene lui o il 35 fisso...
le altre ottiche ancora devo capire se possono tornarmi utili
ho paura che il 35 sia troppo lungo per le figure intere in ambienti piccoli tipo
fare foto di una modella su un letto...
sono emozionato..ho fatto il mio primo acquisto (obiettivo) e non vedo l'ora che arriviiiii!!!
è solo un 55-200
JCD's back
10-11-2010, 17:41
@Pippo
Se non hai fretta, valuterei pure questo:
http://www.dpreview.com/news/1009/10091610samsyng35mm1p4.asp
http://www.samyang.pl/article,8,news
per i ritratti ambientati potrebbe essere un must.
La lente asferica promette minor distorsione, il diaframma f1.4 ottimo controllo PdC, lenti a bassa dispersione una riduzione delle CA (il tutto in teoria ovviamente).
Il prezzo di listino è tra l'altro concorrenziale (bisogna vedere le prestazioni, ma gli ultimi Sammy sembrano una garanzia).
se la resa è quella dell'85 f/1.4 e del 14 f/2.8, non potrà che essere un eccellente obiettivo, dal rapporto qualità/prezzo imbattibile (posseduti entrambi, l'85 in versione con chip, oramai però ho preso altre direzioni...)
pippokennedy
10-11-2010, 17:57
sinceramente non conoscevo questa marca...
ho letto che in pratica costa meno perchè senza automatismi sbaglio???
ma anche il diaframma è manuale?
JCD's back
10-11-2010, 18:25
sinceramente non conoscevo questa marca...
ho letto che in pratica costa meno perchè senza automatismi sbaglio???
ma anche il diaframma è manuale?
dunque, l'85 per Nikon esiste anche in versione con chip (con rivestimento multicoated migliorato) che ne permette un utilizzo anche in P, A, S, M e la lettura esposimetrica matrix; il 14 invece per ora è senza chip, ma ne è stata annunciata la versione con (forse dovrebbe già essere disponibile)
Darkangel666
11-11-2010, 08:22
se la resa è quella dell'85 f/1.4 e del 14 f/2.8, non potrà che essere un eccellente obiettivo, dal rapporto qualità/prezzo imbattibile (posseduti entrambi, l'85 in versione con chip, oramai però ho preso altre direzioni...)
Non puoi lanciare il sasso e ritirare la mano, son curioso ... che bolle in pentola? :wtf:
Non vado di corsa anzi...
ho preso la settimana scorsa l'sb600
ora a dire il vero oltre a tutta questa roba mi servirebbe anche un cavalletto...
ma quello lo lascio per ultimo
il mio pensiero è prendere per primo il 35 f1.8 g della nikon per fare figure intere il 50 lo uso per i mezzobusti o primi piani
poi se posso prendo l'85 AIS O IL 105AIS
mi è capitato anche un 35-70 a 200€ ma non sò se mi conviene lui o il 35 fisso...
le altre ottiche ancora devo capire se possono tornarmi utili
ho paura che il 35 sia troppo lungo per le figure intere in ambienti piccoli tipo
fare foto di una modella su un letto...
Un 35mm f1.4 Samyang (se dovesse andare come l'85mm) è sicuramente preferibile al 35mm f1.8 Nikkor, in un caso parliamo di un obiettivo di classe, nell'altro di una ottica di fascia economica, in forza di un delta prezzo di poco oltre 100 euro per me vale la pena valutarlo.
il 35-70 è da prendere con le molle, è una lente ottima ma con gravi problemi di progettazione, in moltissimi esemplari le lenti si opacizzano e la riparazione ti costa oltre 240 euro.
sinceramente non conoscevo questa marca...
ho letto che in pratica costa meno perchè senza automatismi sbaglio???
ma anche il diaframma è manuale?
Perdi solo l'AF sulle versioni con Chip.
JCD's back
11-11-2010, 08:39
Non puoi lanciare il sasso e ritirare la mano, son curioso ... che bolle in pentola? :wtf:
a dire il vero ormai è... bollito: causa problemi "logistici" e di trasportabilità, ho venduto tutto - a parte un paio di lenti da utilizzare con adattatore - per passare al micro 4/3; ormai per me era un problema uscire con tutta l'attrezzatura e dovendo optare per qualcosa di ultra legegro/compatto, non potevo certo accontentarmi di una compattina, perciò ho preso una GF1 + pancake 20mm f/1.7 e oggi dovrebbe arrivarmi il 9-18.... praticamente macchina più 2-3 obiettivi pesano quanto la D200 da sola
p.s. ora però mi bannerete dal thread :cry:
Un 35mm f1.4 Samyang (se dovesse andare come l'85mm) è sicuramente preferibile al 35mm f1.8 Nikkor, in un caso parliamo di un obiettivo di classe, nell'altro di una ottica di fascia economica, in forza di un delta prezzo di poco oltre 100 euro per me vale la pena valutarlo.
il 35-70 è da prendere con le molle, è una lente ottima ma con gravi problemi di progettazione, in moltissimi esemplari le lenti si opacizzano e la riparazione ti costa oltre 240 euro.
non posso che quotarti, sebbene il 35ino Nikkor sia un obiettivo dall'eccellente rapporto qualità/prezzo; ma se il 35 samyang ha la resa che ha l'85 a TA..... :eek:
Darkangel666
11-11-2010, 10:06
...
p.s. ora però mi bannerete dal thread :cry:
No se ti teniamo come simpatizzante :O
JCD's back
11-11-2010, 10:37
No se ti teniamo come simpatizzante :O
cerrrto, ormai sarò nikonista a vita :O
xmetalwarriorx
11-11-2010, 11:16
Buongiorno a tutti! Ho bisogno di un consiglio tecnico-commerciale. Mi sto cimentando con la fotografia reflex digitale da un mese e mi sto già appassionando molto!
Avrei bisogno di un consiglio per un cavalletto per la mia Nikon D3000 18-55, 55-200 VR Nikkor. Vorrei fosse abbastanza portatile, leggero (ma che non mi voli gambe all'aria con la fotocamera attaccata :D ) e, soprattutto, voglio spendere poco.
Non m'interessa che abbia meccanismi graduati di regolazione dell'inclinazione o amenicoli vari... mi sapete consigliare? Grazie in anticipo!
pippokennedy
11-11-2010, 13:59
dunque, l'85 per Nikon esiste anche in versione con chip (con rivestimento multicoated migliorato) che ne permette un utilizzo anche in P, A, S, M e la lettura esposimetrica matrix; il 14 invece per ora è senza chip, ma ne è stata annunciata la versione con (forse dovrebbe già essere disponibile)
ma queste ottiche si trovano solo nuove????
sopratutto potete mandarmi anche in pm dei siti dove trovarlo?
dove abito io non ci sono negozi forniti dovrei perdere un giorno per andare a roma....
pippokennedy
11-11-2010, 14:03
Un 35mm f1.4 Samyang (se dovesse andare come l'85mm) è sicuramente preferibile al 35mm f1.8 Nikkor, in un caso parliamo di un obiettivo di classe, nell'altro di una ottica di fascia economica, in forza di un delta prezzo di poco oltre 100 euro per me vale la pena valutarlo.
il 35-70 è da prendere con le molle, è una lente ottima ma con gravi problemi di progettazione, in moltissimi esemplari le lenti si opacizzano e la riparazione ti costa oltre 240 euro.
Perdi solo l'AF sulle versioni con Chip.
Allora forse ho fatto l'affare ma prima di leggere questo post....:stordita:
ho trovato un 35f1.8g e un 35-70 2.8
se li toglie entrambi un ragazzo e mi ha fatto un prezzo credo buono 340 euro per entrambi...
il 35f1.8 ha ancora un anno e 5 mesi di garanzia
visto i prezzi credo se al limite non mi ci trovo bene di rifare i soldi che li ho pagati e in piu mi son fatto un'esperienza solo che questa cosa delle lenti che si opacizzano non la sapevo...
cosa devo controllare?
da cosa me ne accorgo?
me le porta domani vorrei provarle non vorrei prendere una sòla....
:cry:
Darkangel666
11-11-2010, 17:34
ma queste ottiche si trovano solo nuove????
sopratutto potete mandarmi anche in pm dei siti dove trovarlo?
dove abito io non ci sono negozi forniti dovrei perdere un giorno per andare a roma....
Hai MP.
Per le lenti opacizzate te ne accorgi per un certo effetto fluò sulle foto.
Buongiorno a tutti! Ho bisogno di un consiglio tecnico-commerciale. Mi sto cimentando con la fotografia reflex digitale da un mese e mi sto già appassionando molto!
Avrei bisogno di un consiglio per un cavalletto per la mia Nikon D3000 18-55, 55-200 VR Nikkor. Vorrei fosse abbastanza portatile, leggero (ma che non mi voli gambe all'aria con la fotocamera attaccata :D ) e, soprattutto, voglio spendere poco.
Non m'interessa che abbia meccanismi graduati di regolazione dell'inclinazione o amenicoli vari... mi sapete consigliare? Grazie in anticipo!
Dipende da quanto puoi spendere, un cavalletto più è leggero più ha vibrazioni, anche se nella tua attrezzatura non hai lunghi teleobiettivi, quelli dei "cinesi" sono da scartare! Un manfrotto costa sui 100€, un Gitzo in carbonio sui 450-500!!! Entrambi con portata di circa 5kg. Io uso cavalletti gitzo da 600 grammi in carbonio + testa fino ad uno da quasi 5kg per il tele da 600 f/4
Buongiorno a tutti! Ho bisogno di un consiglio tecnico-commerciale. Mi sto cimentando con la fotografia reflex digitale da un mese e mi sto già appassionando molto!
Avrei bisogno di un consiglio per un cavalletto per la mia Nikon D3000 18-55, 55-200 VR Nikkor. Vorrei fosse abbastanza portatile, leggero (ma che non mi voli gambe all'aria con la fotocamera attaccata :D ) e, soprattutto, voglio spendere poco.
Non m'interessa che abbia meccanismi graduati di regolazione dell'inclinazione o amenicoli vari... mi sapete consigliare? Grazie in anticipo!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2086503&page=10
c'è un thread apposito :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2086503&page=10
c'è un thread apposito :)
Sorry:doh:
xmetalwarriorx
13-11-2010, 13:35
Grazie per i consigli!:) Non mi ero accorto del thread...:rolleyes:
D300 o D300s??? quali delle due??? conviene o no pensare di prendere la "s"???
JCD's back
16-11-2010, 06:59
D300 o D300s??? quali delle due??? conviene o no pensare di prendere la "s"???
aiutatelo....:D
aiutatelo....:D
ohhhhhhhhhh yeah...
http://i53.photobucket.com/albums/g64/thisstuds4u18/DuffmanParty.jpg
seriamente...quale?
D300 o D300s??? quali delle due??? conviene o no pensare di prendere la "s"???
Se non ti servono i video, mi accontenterei della D300.
C'è stato anche qualche (lieve) miglioramento anche nell'ergonomia in quanto la "s" ha due o tre pulsanti in più (a memoria liveview, info ed il centrale del joystick).
ha il doppio slot (CF+SD) e la funzione video (come già detto).
io andrei sulla "s" ad oggi, ma non è che prendendo quella liscia te ne pentirai.
Darkangel666
16-11-2010, 08:20
D300 o D300s??? quali delle due??? conviene o no pensare di prendere la "s"???
Già stufo della D5000? :eek:
A questa velocità ti conviene passare a Canon, hanno un turn over di modelli che ti tiene dietro :asd:
Se deve fare solo foto per me la D300 è la scelta migliore, risparmia e ottiene risultati ottimi, se ha esigenze più particolari allora può valutare anche la s, ma su questo è difficile aiutarlo, se non da qualche indicazione.
Già stufo della D5000? :eek:
A questa velocità ti conviene passare a Canon, hanno un turn over di modelli che ti tiene dietro :asd:
no no...non sono stufo, sto valutando eheh...
Cmq per i video...non saprei, perchè con la D5000 ne ho fatti davvero pochi...
Darkangel666
16-11-2010, 10:28
no no...non sono stufo, sto valutando eheh...
Cmq per i video...non saprei, perchè con la D5000 ne ho fatti davvero pochi...
La domanda da fare è:
Cosa fa la D300 che la D5000 non fa ed a te serve?
La velocità AF?
La compatibilità con lenti non motorizzate (ammesso tu abbia necessità di comprarne)
il mirino al 100%
Insomma hai capito, io se non avessi necessità di AF o compatibilità con vecchie lenti oggi come oggi dalla D5000 potrei puntare ad un upgrade solo per cambiare sensore.
O Fx per migliori ISO
O D7000 per miglior risoluzione a migliori ISO
poi fai te.
Anche secondo il passaggio dalla D5000 alla D300/S non comporta un miglioramento, meglio D7000 o un obiettivo!:)
Cmq per i video...non saprei, perchè con la D5000 ne ho fatti davvero pochi...
perchè invece di foto quante ne hai fatte??? :cool:
perchè invece di foto quante ne hai fatte??? :cool:
al momento poche :cry:
Ma comunque era solo una valutazione tecnica, mica ho detto che devo comprarla eheh:Prrr:
Per quanto sia sicuramente migliore una D7000 di una D5000, sono abbastanza sicuro che si debba andare a cercare i miglioramenti col lanternino.
Se facciamo un discorso di ergonomia, di funzioni, di AF, ok, ma passare dalla 5k alla 7k per il solo sensore secondo me porta ad una delusione.
Non che si peggiori, ma non vedo un salto così netto.
Ecco, potendoselo permette l'FX magari sì.....:D
pippokennedy
18-11-2010, 15:31
Allora dopo gli acquisti questo è il corredo
Nikon d80
Nikon 18-105 Vr
Nikon 35 f1.8G
Nikon 50 F1.8 D
Nikon 35-70 F2.8
Sigma 70-300
Nikon Sb 600
Calcolando che non userò il corredo solo per foto "posate"
credo mi manchino oltre all 85 f1.8 o il 105 f1.8 per primi piani
anche qualcosa sotto i 35
In pratica sento la mancanza di un buon cavaletto e un monopiede
di un flash da usare fuorimacchina
qui mi viene il dubbio...
dovendo e potendo andare in set esterni
fabbriche abbandonate
bosco
e non potendo spendere un capitale
per i flash credo e se sbaglio correggetemi
sia utile partire con flash tipo sb900 o 800 per comandare il 600 fuori macchina o mi consigliate comunque flash da studio con tutte le problematiche relative al trasporto???
oltretutto usare il 600 con l'800 montato in macchina
o un apparato radio con entrambi i flash fuori macchina è già di persè un dilemma in quanto le problematiche d'illuminazioni sono molteplici e sempre diverse per ogni foto...
oltre alle luci flash mi servono sicuramente dei pannelli riflettenti e dei softbox e diffisori...
con una spesa contenuta quali prendere??
oltretutto dovrei prendere anche degli stativi??
e ultima domanda sotto i 35 quali obbiettivi prendereste????
10-20 sigma
e
tokina 11-16?
hornet75
18-11-2010, 16:05
Rumors di oggi parla del possibile arrivo di un Nikkor AF-S 50mm F1,2 e di un AF-S 28mm F1,4. Ma qualcosa di più terra terra? In fondo con luminosità F1,4 ci sono già il 24 e il 35. Serve il 28 in mezzo? Se bisogna rinnovare il 28mm sarebbe preferibile un F2, almeno sarà molto più accessibile come prezzo.
Rumors di oggi parla del possibile arrivo di un Nikkor AF-S 50mm F1,2 e di un AF-S 28mm F1,4. Ma qualcosa di più terra terra? In fondo con luminosità F1,4 ci sono già il 24 e il 35. Serve il 28 in mezzo? Se bisogna rinnovare il 28mm sarebbe preferibile un F2, almeno sarà molto più accessibile come prezzo.
*
Rumors di oggi parla del possibile arrivo di un Nikkor AF-S 50mm F1,2 e di un AF-S 28mm F1,4. Ma qualcosa di più terra terra? In fondo con luminosità F1,4 ci sono già il 24 e il 35. Serve il 28 in mezzo? Se bisogna rinnovare il 28mm sarebbe preferibile un F2, almeno sarà molto più accessibile come prezzo.
sono lenti fisse dedicate alle reflex FX, farne di "economiche" avrebbbe ancora meno senso...imho
Anche se rinnovassero la D700 non sarebbe male!
R|kHunter
18-11-2010, 21:34
Assolutamente concorde che una serie di fissi F1.8 o anche F2 a prezzi UMANI non mi farebbe schifo.
Anche perchè i vari nuovi 24, 35 e 85mm 1.4 hanno costi ASTRONOMICI...
Un 24mm o 35mm F2 af-s compatto che costasse 500 euro o meno non mi farebbe schifo.
:stordita:
hornet75
18-11-2010, 22:44
sono lenti fisse dedicate alle reflex FX, farne di "economiche" avrebbbe ancora meno senso...imho
E perchè? Chi compra una D700 non vuol dire che abbia un albero su cui crescono i soldi, senza contare i vantaggi relativo a peso e ingombri. Inoltre la D700 è ormai sul mercato da quasi 2 anni e mezzo si cominciano a trovare buone occasioni nell'sato e se ne troveranno ancora di più quando arriverà l'erede. Insomma FX non vuol dire per forza budget principeschi d'altra parte un 50 1,8 o un 85 1,8 sono perfettamente all'altezza del copito se usati con una FX e senza svenarsi. Una linea F2 sarebbe anche un buon incentivo ad una maggior diffusione di macchine FX.
Darkangel666
19-11-2010, 06:50
E perchè? Chi compra una D700 non vuol dire che abbia un albero su cui crescono i soldi, senza contare i vantaggi relativo a peso e ingombri. Inoltre la D700 è ormai sul mercato da quasi 2 anni e mezzo si cominciano a trovare buone occasioni nell'sato e se ne troveranno ancora di più quando arriverà l'erede. Insomma FX non vuol dire per forza budget principeschi d'altra parte un 50 1,8 o un 85 1,8 sono perfettamente all'altezza del copito se usati con una FX e senza svenarsi. Una linea F2 sarebbe anche un buon incentivo ad una maggior diffusione di macchine FX.
Quello che dici è in parte condivisibile, ma cozza con la legge dei grandi numeri, chi cerca un fisso lo fa per avere sopratutto prestazioni ASSOLUTE, e luminosità max inarrivabile.
Il problema è che sono in pochi ad oggi a volere un corredo di fissi rispetto a quelli che cercano gli "zum".
Se aggiungiamo che per i corredi leggeri Nikon stà fornendo lenti intermedie f4, il quadro è completo.
Assolutamente concorde che una serie di fissi F1.8 o anche F2 a prezzi UMANI non mi farebbe schifo.
Anche perchè i vari nuovi 24, 35 e 85mm 1.4 hanno costi ASTRONOMICI...
Un 24mm o 35mm F2 af-s compatto che costasse 500 euro o meno non mi farebbe schifo.
:stordita:
Probabilmente ci saranno ma solo su Dx ... IMHO
hornet75
19-11-2010, 13:21
Il problema è che sono in pochi ad oggi a volere un corredo di fissi rispetto a quelli che cercano gli "zum".
Se aggiungiamo che per i corredi leggeri Nikon stà fornendo lenti intermedie f4, il quadro è completo.
Due obbiezzioni, se ami gli zoom te ne freghi pure dei fissi super luminosi. La seconda obbiezione è che la linea F4 è due stop sotto ad un eventuale fisso F2 quindi diciamo che stiamo su due cose completamente diverse e sono convinto che un 16-35 F4 sarà sempre più ingombrante e pesante di un 28mm F2. Se si stesse parlando di fissi F2,8 sarei pienamente d'accordo ma un F2 è un'altra cosa con una luminosità fin'ora inarrivabile per qualsiasi zoom.
Io sono un sostenitore delle ottiche fisse, possiedo solo un 17-35 f/2.8 e un 80-200 f/2.8, le ottiche super luminose hanno senso solo se le si usano quasi sempre a TA, sono corrette per avere la qualità migliore ai diaframmi più aperti, con diaframmi medio-alti generalmente hanno una qualità migliore gli f/2 o f/2.8. Con il 24f/2.8 e il 24f/1.4 e il 24f/3.5 PC-E a diaframma 4 il migliore è il 24f/ 1.4 ma se si sale a 11-16 le cose cambiano e sono meglio gli altri due, ho fatto diversi test(li ho tutti e tre) con questi obiettivi! Lo stesso vale x il 28 f/2.8 e il 28f/1.4
Darkangel666
22-11-2010, 07:07
Due obbiezzioni, se ami gli zoom te ne freghi pure dei fissi super luminosi. La seconda obbiezione è che la linea F4 è due stop sotto ad un eventuale fisso F2 quindi diciamo che stiamo su due cose completamente diverse e sono convinto che un 16-35 F4 sarà sempre più ingombrante e pesante di un 28mm F2. Se si stesse parlando di fissi F2,8 sarei pienamente d'accordo ma un F2 è un'altra cosa con una luminosità fin'ora inarrivabile per qualsiasi zoom.
Come ho detto, tutto pienamente condivisibile, salvo vedere quanti lo comprerebbero un fisso f2 invece dello "zum".
Evidentemente in Nikon ritengono non sia una scelta che paga (almeno oggi).
santacruz00
24-11-2010, 19:04
Presto spero di avere la D700... chi di voi ce l'ha?
Darkangel666
25-11-2010, 07:34
Presto spero di avere la D700... chi di voi ce l'ha?
Io no, ma da quello che vedo nel tuo corredo se prendi la D700, a parte il 70-200 dovrai cambiare tutte le tue lenti.
WildBoar
25-11-2010, 10:03
Rumors di oggi parla del possibile arrivo di un Nikkor AF-S 50mm F1,2 e di un AF-S 28mm F1,4. Ma qualcosa di più terra terra? In fondo con luminosità F1,4 ci sono già il 24 e il 35. Serve il 28 in mezzo? Se bisogna rinnovare il 28mm sarebbe preferibile un F2, almeno sarà molto più accessibile come prezzo.
cavoli, spero per una volta i rumors si sbaglino!
24 e 28 1,4 si pestano non poco i piedi, ci vuole qualche lente per i non miliardari! oltretutto ci vuole un 28mm luminoso che su aps-c diventi un normale, un 35mm per me e molti altri è troppo lungo come tuttofare!
invece avete visto sul solito nikon rumors ci sono due foto di una probabile evil nikon (bianca)
Io no, ma da quello che vedo nel tuo corredo se prendi la D700, a parte il 70-200 dovrai cambiare tutte le tue lenti.
davvero dovresti rifarti tutto il corredo, e metterci lenti all'altezza della d700!
Io no, ma da quello che vedo nel tuo corredo se prendi la D700, a parte il 70-200 dovrai cambiare tutte le tue lenti.
Ho visto che sta cercando la D700 col 24-70, quindi sarebbe automaticamente coperto da 24 a 200, e pure bene
il 35 lo vendi e prendi un 50ino, avanzando pure dei soldi, o un 50one con pochi euro in più
insomma, tralasciando il costo D700+24-70, il passaggio sarebbe abbastanza indolore....:D
anch'io ora ho il 24-70 2,8 ;)
http://www.kumitey.it/24-70.jpg
davvero dovresti rifarti tutto il corredo, e metterci lenti all'altezza della d700!
andrebbe poi sempre valutato bene se è più esigente una FX da 12mpx o una DX da 16mpx
tralasciando il rapporto economico corpo\lente, non sono così certo che una D7000+18\105 sia tanto meglio di una D700+24\120 (vecchio modello)
tra l'altro ora si trovano D700 usate a prezzi davvero invitanti ed un tamron 28\75 non costa tantissimo e non mi sembra una scelta tanto scandalosa.
Darkangel666
25-11-2010, 12:22
insomma, tralasciando il costo D700+24-70, il passaggio sarebbe abbastanza indolore....:D
è già 3400-3500 "dolori" :asd:
Seriamente ora la D700 è l'ultima cosa che comprerei, nei prossimi mesi vedremo nascere la nuova generazione Fx, che poco poco farà abbassare di parecchio le quotazioni dell'attuale (basti vedere che la D3 passo dai 2900 usato ai 2200 dopo l'uscita della D3s ... e non aveva nemmeno il sensore diverso, ma solo un miglioramento nella gestione del rumore e dei diversi filtri).
...
tra l'altro ora si trovano D700 usate a prezzi davvero invitanti ...
A me tanto invitanti non sembrano, almeno quelle che ho visto (1600 Import quando nuova stà a 1850, e 1800 Nital quando nuova sta a 2050).
sì hai ragione, anche perchè ultimamente sono scesi i prezzi del nuovo.
Diciamo che intendevo che oggi, rispetto al prezzo di lancio, la D700 è sicuramente più appetibile e abbordabile.
Darkangel666
25-11-2010, 13:41
sì hai ragione, anche perchè ultimamente sono scesi i prezzi del nuovo.
Diciamo che intendevo che oggi, rispetto al prezzo di lancio, la D700 è sicuramente più appetibile e abbordabile.
Nel mio caso io sto attendendo proprio l'uscita della nuova generazione perchè:
A ) prendo la vecchia D700 in saldo se la nuova non sarà così stellare
B ) prendo la nuova se sarà molto meglio della D700 (anche se costa un rene).
io ho una vocina che mi dice di prendere la D700....:D
per carità, la D7000 è un'ottima macchina, ma è come se la D700 dovesse essere mia...
non so come spiegarlo...
infatti aspetto ancora a cambiare corpo per vedere cosa succede.
certo che se la promo sulla D700 è il robottino per le pulizie....:sofico:
Darkangel666
25-11-2010, 15:29
io ho una vocina che mi dice di prendere la D700....:D
per carità, la D7000 è un'ottima macchina, ma è come se la D700 dovesse essere mia...
non so come spiegarlo...
infatti aspetto ancora a cambiare corpo per vedere cosa succede.
certo che se la promo sulla D700 è il robottino per le pulizie....:sofico:
Tutto dipende dalla tua voglia di restare in APSC, o disponibilità economica per l'FX ... comunque cadi bene, è un bel salto dalla D70s.
intanto i rumors continuano:
http://www.digitalrev.com/en/latest-news-on-nikon-d800-nikon-d400-and-nikon-d4-d4x-7209-article.html
Sicuramente.
La cosa che mi frena di più al momento è perpendicolare al fare le foto e riguarda la PP.
Io scatto esclusivamente in RAW+jpeg e le foto migliori le ricavo dal raw usando NX2.
Il mio PC attuale gestisce perfettamente i raw della d70.
Ho scaricato i raw della D7000 (non se nemmeno se a 14bit) e l'elaborazione era di una lentezza imbarazzante; spostando l'immagine bisogna aspettare qualche secondo prima che ritorni nitida e vengano applicate le modifiche.
Già NX2 non è un fulmine di suo, ma sui raw della D7k con il mio PC è inutilizzabile.
Quelli della D300 (e suppongo anche della D700 avendo pari dimensioni), pur essendo più pesanti della D70, sono ancora ancora gestibili.
Quindi, passando a D7k dovrei necessariamente comprare un nuovo PC; e la cosa mi rompe, perchè l'ultimo motivo per cui cambierei la D70 sono proprio i Mpx in più. :(
WildBoar
25-11-2010, 17:22
io ho una vocina che mi dice di prendere la D700....:D
per carità, la D7000 è un'ottima macchina, ma è come se la D700 dovesse essere mia...
non so come spiegarlo...
infatti aspetto ancora a cambiare corpo per vedere cosa succede.
certo che se la promo sulla D700 è il robottino per le pulizie....:sofico:
quello che dico è che il passaggio a FF non finisce con la reflex, sennò lo avrebbero fatto in tanti, poi servono delle lenti decenti!
ad esempio delle tue ti tieni il tele, vendi tutte le altre però per fare le foto che fai ora (con qualità superiore) ti devi fare:
24-124 f/4 o un più economico tamron 28-75
un grandangolo 16-35 f/4
un fisso luminoso 50mm o 85mm
direi che di soldi ce ne vogliono parecchi, poi certo ti puoi anche dare solo la d700 con i due tamron 28-75 +70-200, però ti dimentichi il supergrandangolo il luminoso e lo zoom verstile che hai ora...
La D700 è una buona macchina, anche se probabilmente verrà rinnovata tra qualche mese, per le ottiche luminose dipende anche da che genere di foto si fanno, anche se un 50f/1,4 non dovrebbe mancare in nessun corredo:D
santacruz00
25-11-2010, 20:51
Io no, ma da quello che vedo nel tuo corredo se prendi la D700, a parte il 70-200 dovrai cambiare tutte le tue lenti.
Lo so, infatti penso di vendere tutto tranne il tele.
Ho visto che sta cercando la D700 col 24-70, quindi sarebbe automaticamente coperto da 24 a 200, e pure bene
il 35 lo vendi e prendi un 50ino, avanzando pure dei soldi, o un 50one con pochi euro in più
insomma, tralasciando il costo D700+24-70, il passaggio sarebbe abbastanza indolore....:D
Per questo pensavo di prenderlo con il kit, così almeno ho quella fascia coperta.
andrebbe poi sempre valutato bene se è più esigente una FX da 12mpx o una DX da 16mpx
tralasciando il rapporto economico corpo\lente, non sono così certo che una D7000+18\105 sia tanto meglio di una D700+24\120 (vecchio modello)
tra l'altro ora si trovano D700 usate a prezzi davvero invitanti ed un tamron 28\75 non costa tantissimo e non mi sembra una scelta tanto scandalosa.
Beh, sento l'esigenza di passare ad un corpo che abbia l'AF motorizzato e soprattutto FullFrame.
Secondo quanto letto nel forum nital la sostituta della D700 arriverà fra non meno di 6 mesi. Voi avete altri rumors?
Darkangel666
25-11-2010, 21:07
...
Secondo quanto letto nel forum nital la sostituta della D700 arriverà fra non meno di 6 mesi. Voi avete altri rumors?
Al momento no, se hai i soldi vai tranquillo, io ho la D300 che al momento mi copre benissimo, posso aspettare nikon al varco per qualche mese ancora. :O
quello che dico è che il passaggio a FF non finisce con la reflex, sennò lo avrebbero fatto in tanti, poi servono delle lenti decenti!
ad esempio delle tue ti tieni il tele, vendi tutte le altre però per fare le foto che fai ora (con qualità superiore) ti devi fare:
24-124 f/4 o un più economico tamron 28-75
un grandangolo 16-35 f/4
un fisso luminoso 50mm o 85mm
direi che di soldi ce ne vogliono parecchi, poi certo ti puoi anche dare solo la d700 con i due tamron 28-75 +70-200, però ti dimentichi il supergrandangolo il luminoso e lo zoom verstile che hai ora...
sì, vero, anche se non sono obbligato a fare tutto nello stesso momento
ad esempio il 12-24 è usabile su FF da 17 in sù, quindi rimarrei temporaneamente coperto.
il tutto fare è la grossa mancanza ma, ti dirò, il 18-105 incomincia a deludermi un po' e su DX alternative non ce n'è. i vari 24-xxx mi tolgono tanto wide su DX mentre su FF sarebbero perfetti.
ho un AF28-80 che non uso mai e con cui potrei tamponare all'inizio (sulla D70 faceva il suo onesto lavoro ma il 28 su DX non mi piace come partenza).
in realtà, è solo un'idea al momento, e la partenza sarebbe proprio un 28\75, 24\70 o un 24\120 da usare sulla D70, per poi passare a FX; comunque aggiornerei prima le lenti e poi passerei al corpo FF.
santacruz00
05-12-2010, 23:43
http://www.nikon-d800.net/
bufala?
http://www.nikon-d800.net/
bufala?
mah...strano veramente un blog del genere..non so cosa pensare
Darkangel666
06-12-2010, 07:14
http://www.nikon-d800.net/
bufala?
Oramai è un tormentone D800 a 16-18 mpxl o D800 a 24mpxl ... in ogni caso una erede Fx nel 2011 si vedrà, con buona pace dei robottini aspirapolvere :asd:
hornet75
09-12-2010, 20:57
Si sta chiudendo un 2010 ricco di novità per Nikon soprattutto fra gli obiettivi:
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2010/12/nikon-lenses-2010.jpg
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2010/12/Nikon-dslr-2010.pnghttp://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2010/12/nikon-speedlight-2010.png
Già si rumoreggia sulle novità 2011 fra cui la più probabile pare essere una evil camera che arriverà forse in occasione del CES.
Per gli obiettivi reflex si è parlato in maniera ancora poco convincente di un due tre nuovi fissi ultraluminosi, in particolare un 50mm F1,2 un 28mm F1,4 e un 105mm F2 VRII N ma che potrebbe perdere il Defocus Control della versione attuale.
Sul fronte reflex è facile ipotizzare l'arrivo dell'erede della D700 che si avvia a compiere tre anni e della D300s la cui leadership fra le APS-C appare ormai offuscata dalla Canon 7D e in casa dalla nuova D7000.
Darkangel666
09-12-2010, 21:17
IO vedo più probabile la D4, visto che la D3 ha ben 4 anni sulle spalle (la D3s è solo un affinamento non certo un modello nuovo).
hornet75
09-12-2010, 21:22
IO vedo più probabile la D4, visto che la D3 ha ben 4 anni sulle spalle (la D3s è solo un affinamento non certo un modello nuovo).
Stesso identico discorso per la D300 presentata contemporaneamente alla D3 e di cui la D300s rappresenta un affinamento.
Su una nota catena commerciale c'é la d3100 a 499+18/55+4gb però mi pare che sia una fregatura perché non credo che l'obiettivo sia stabilizzato.
mi pare che sia una fregatura
ma dove sta la fregatura se la sola D3100 costa 500€ [ ma anche più ] solo corpo altrove???
Su una nota catena commerciale c'é la d3100 a 499+18/55+4gb però mi pare che sia una fregatura perché non credo che l'obiettivo sia stabilizzato.
Praticamente in tutti i negozi (sia catene che specializzati) che sono stato c'è questa offerta, ma l'obiettivo non è stabilizzato.
Nel negozio stabilizzato il commesso mi ha però detto che fino a 55 la stabilizzazione non sia "così" fondamentale. Ovvio poi che salendo non ha senso comprare un obiettivo non stabilizzato.
Praticamente in tutti i negozi (sia catene che specializzati) che sono stato c'è questa offerta, ma l'obiettivo non è stabilizzato.
Nel negozio stabilizzato il commesso mi ha però detto che fino a 55 la stabilizzazione non sia "così" fondamentale. Ovvio poi che salendo non ha senso comprare un obiettivo non stabilizzato.
Il problema non è solo la "stabilizzazione", ma anche lo schema ottico del 18-55VR che è "migliore" del vecchio 18-55... Basta andarsi a cercare delle recensioni/confronti sul web.
hornet75
13-12-2010, 19:32
Praticamente in tutti i negozi (sia catene che specializzati) che sono stato c'è questa offerta, ma l'obiettivo non è stabilizzato.
Continuo a non capire dove sta la fregatura
Ovvio poi che salendo non ha senso comprare un obiettivo non stabilizzato.
Quindi non compreresti mai un 85mm F1,4 un 105mm F2 DC o un 180mm F2,8 perchè non sono stabilizzati? Quelli che spendono da 800 euro in su per queste ottiche sono dei poveri sfigati allora. :wtf:
Da euronics con obiettivo IS (l'errore non è il mio ;) ) costa 499€ e non mi pare male per essere il prezzo di un negozio fisico
PS la foto in volantino è col vr
Continuo a non capire dove sta la fregatura
nessuna fregatura. Un buon corpo e un buon obiettivo per iniziare, ad un prezzo decente.
Quindi non compreresti mai un 85mm F1,4 un 105mm F2 DC o un 180mm F2,8 perchè non sono stabilizzati? Quelli che spendono da 800 euro in su per queste ottiche sono dei poveri sfigati allora. :wtf:
Gli obiettivi di cui parli te hanno decisamente altri pregi.
Ma credo che per un novizio sia più utile un ottica stabilizzata rispetto a queste...
Il problema non è solo la "stabilizzazione", ma anche lo schema ottico del 18-55VR che è "migliore" del vecchio 18-55... Basta andarsi a cercare delle recensioni/confronti sul web.
quello è casomai il 18-55 canon, i due nikon sono praticamente uguali
e per una volta che non c'è nessuna FREGATURA si potrebbe anche fare a meno di parlarne, ti vendono una macchina più un obiettivo al prezzo del solo corpo, a me pare un bel regalo da prendere e starsene buoni a far foto
Ma credo che per un novizio sia più utile un ottica stabilizzata rispetto a queste...
ad un "novizio" serve al massimo un 50/1,8
Domani vado in negozio e mi informo meglio, magari è solo una svista, non sarebbe la prima volta :rolleyes:
hornet75
13-12-2010, 20:50
Ma credo che per un novizio sia più utile un ottica stabilizzata rispetto a queste...
Un novizio potrebbe rimanere deluso dal fatto che lo stabilizzatore non ti garantisce foto perfette o prive di micromosso. Il novizio la prima cosa che dovrebbe imparare è quella di usare i giusti tempi di esposizione per evitare il micromosso.
quello è casomai il 18-55 canon, i due nikon sono praticamente uguali
.....
Perchè prima di parlare/affermare non vi documentate?
http://www.dpreview.com/lensreviews/nikon_18-55_3p5-5p6_vr_n15/
Da DP review:
Changes compared to the non-VR version
As with Canon's 18-55mm IS upgrade, there are rather more changes from the previous Nikon 18-55mm than at first meet the eye. The physical similarity between the lenses masks a multitude of differences; most notably the new lens has a more complex optical formula of 11 elements in 8 groups as compared to 7 elements in 5 groups, and interestingly the new lens loses the Extra-low Dispersion (ED) glass element of its predecessor. The use of ED elements allows superior correction of image aberrations in simpler lens constructions, and presumably Nikon consider the more complex design of the new lens renders their use superfluous.
Other changes include a modest increase in size, with about 3mm added to the diameter and 6mm to the length, and a 60g increase in weight. As seems to be the current fashion, the smooth black plastic of the old lens has been replaced by a new stippled matte black finish, which resembles magnesium alloy and matches the D60 body. Other differences include a larger rear lens element (20mm vs 15mm), an additional circular flare-cut diaphragm placed in front of the aperture assembly, and new 'Super-Integrated Coatings'. Overall this newcomer is clearly a completely different beast to the old lens, and as the old 18-55mm had an unusually high reputation for image quality (for a kit lens at least), we will be interested to see if the new version maintains this standard.
hornet75
13-12-2010, 22:37
Perchè prima di parlare/affermare non vi documentate
Il differente schema ottico è dovuto proprio alla presenza dello stabilizzatore che in definitiva è costituito da un gruppo ottico aggiuntivo vero e proprio. In termini costruttivi un'ottica stabilizzata ha una realizzazione più complessa. Non a caso Nikon per le sue ottiche ultraluminose o la serie di zoom F2,8 non ha introdotto lo stabilizzatore (vedi AF_S 24-70 F2,8 oppure il recente AF-S 85mm F1,4).
Probabilmente Zyrquel si riferiva al fatto che comunque tra versione stabilizzata e versione standard in termini di capacità risolvenza non c'è molta differenza o almeno non come accade per i due Canon.
Probabilmente Zyrquel si riferiva al fatto che comunque tra versione stabilizzata e versione standard in termini di capacità risolvenza non c'è molta differenza o almeno non come accade per i due Canon.
non pensavo servisse una traduzione ma grazie :D
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
http://nikonrumors.com/2010/12/14/guest-post-nikkor-19mm-f2-8-macro-lens-review.aspx?
roccia1234
15-12-2010, 11:09
Praticamente in tutti i negozi (sia catene che specializzati) che sono stato c'è questa offerta, ma l'obiettivo non è stabilizzato.
Nel negozio stabilizzato il commesso mi ha però detto che fino a 55 la stabilizzazione non sia "così" fondamentale. Ovvio poi che salendo non ha senso comprare un obiettivo non stabilizzato.
La stabilizzazione fa comodo, certamente, ma non è per nulla essenziale e lo dico da possessore di 200-400 f/5.6 ;)
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
http://nikonrumors.com/2010/12/14/guest-post-nikkor-19mm-f2-8-macro-lens-review.aspx?
:eek: :eek: :eek:
Spettacolo!!!!!
Edit: più di 1000€ di roba :fagiano:
Darkangel666
15-12-2010, 12:58
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
http://nikonrumors.com/2010/12/14/guest-post-nikkor-19mm-f2-8-macro-lens-review.aspx?
Mi sfugge che roba sia ... cioè è un acrocchio artigianale?
Mi sfugge che roba sia ... cioè è un acrocchio artigianale?
Non credo sia artigianale.
E' una lenta da microscopio con relativo adattatore, prima per innesto Leica e poi da Leica a Nikon....
Sì, oddio, la cascata di adattatori fa un po' "cantinaro"....:D
Darkangel666
15-12-2010, 13:46
Non credo sia artigianale.
...
Sì, oddio, la cascata di adattatori fa un po' "cantinaro"....:D
è esattamente quello che pensavo :asd:
ahahah...ma per scattare serve un cavalletto solidissimo
thewiz99
16-12-2010, 20:14
ho una domanda da porre agli esperti del 3d.
ho ereditato da mio padre una vecchia nikon n2000 (con un numero di scatti effettuati che a stento arriva ai 1000,mio padre l'aveva ma non la usava mai!) corredata di ottiche nikkor af35-70 e 70-210.
volevo sapere se queste ottiche sono utilizzabili su una d90 che andrei a comprare.
grazie per le risposte
Darkangel666
16-12-2010, 20:33
ho una domanda da porre agli esperti del 3d.
ho ereditato da mio padre una vecchia nikon n2000 (con un numero di scatti effettuati che a stento arriva ai 1000,mio padre l'aveva ma non la usava mai!) corredata di ottiche nikkor af35-70 e 70-210.
volevo sapere se queste ottiche sono utilizzabili su una d90 che andrei a comprare.
grazie per le risposte
se parli del 35-70 f3.3-4.5 è nel complesso una lente mediocre dall'utilizzabilità limitata su APSC la sostituirei con un 18-70mm o un 16-85mm, se invece parli del 35-70 f2.8 fisso allora tienilo perchè è un ottimo vetro ammesso che non soffra di opacizzazione.
La 70-210 invece è molto valida su D90.
Ajeje Brazorf Quello Vero
17-12-2010, 12:23
Confermo per il 35-70mm f2.8, il mio è della serie D e per adesso almeno non soffre di opacizzazione; ha un'ottima resa, unico appunto, forse, tira fuori dei colori un po' smorti, ma forse dipende dalla mia D80, sull'F5 però lavora alla grande!!!
Ps visto il 70-210 non credo proprio che il 35-70 sia l'f2.8...
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto.
1) Ho comprato il 35 mm 1.8 DX, sto partendo per l'India per cui per la prima volta mi troverò alle prese con una sostituzione di obiettivo "volante", dal 16-85 VR al 35 mm, ma anche al 70-300 Vr di un amico di viaggio. Che consigli mi date per effettuare le operazioni? precauzioni? Indicazioni da chi ha molta esperienza di queste situazioni in viaggio?
2) Un amico ha un obiettivo Sigma 28-105 mm D Aspherical 2.8-4, posso moltarlo sulla D90? ho provato a cercare sul sito della Sigma ma non ho trovato indicazioni chiare. Com'è come obiettivo? adesso uso il 16-85VR, questo perde grandangolo e acquisisce un po' di zoom, non ha lo stabilizzatore ma è molto più luminoso. Mi conviene portarlo con me oppure no? (sempre che si possa montare)
3) devo comprare una borsa per il corredo, consigliate tracolla o zainetto? qualche modello? (D90 con 16-85, 35mm, ed eventualmente in futuro il 70-300...)
Grazie mille a tutti
Aldo
devo comprare una borsa per il corredo, consigliate tracolla o zainetto? qualche modello? (D90 con 16-85, 35mm, ed eventualmente in futuro il 70-300...)
Grazie mille a tutti
Aldo
Io ho una tracolla molto bella (la patagonia della overland) ma la trovo terribilmente scomoda (non quella in particolare, ma qualsiasi tracolla) perchè dopo un pò mi fa venire mal di schiena; per ritardare l'insorgere del fastidio cambio frequentemente lato, ma risolvo poco.
Non ho provato zaini, ma dovrebbero essere più equilibrati come distribuzione del carico, per cui credo che oggi prenderei uno zaino, non troppo voluminoso e rigorosamente con 2 bretelle, ed eviterei quindi la tracolla.
Non so se le borse velocity (che sono zainetti monospalla abbastanza aderenti al corpo) sono meno affaticanti, sembrano molto funzionali.
Attendi altri pareri, ma per le borse qui siamo un pò OT, c'è il 3d dedicato in piazzetta fotografica.
ho una domanda da porre agli esperti del 3d.
ho ereditato da mio padre una vecchia nikon n2000 (con un numero di scatti effettuati che a stento arriva ai 1000,mio padre l'aveva ma non la usava mai!) corredata di ottiche nikkor af35-70 e 70-210.
volevo sapere se queste ottiche sono utilizzabili su una d90 che andrei a comprare.
grazie per le risposte
al contrario di canon (buuuuuu) la nikon :D non ha mai cambiato l'innesto, quindi puoi prendere qualsiasi ottica e montarla sulla tua D90... il 70-210 se e nikon ed e quello a pompa vale un botto di soldi, e comunque se e un nikon diaframma fisso 2.8 vale lo stesso un botto di soldi! :sofico:
cosa intendi per vale un botto?
Quale 70-210 vale un botto?
E poi quale 70-210 è mai stato 2.8?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.