View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]
ma non è piuttosto inutile?
bhe per noi comuni mortali forse si... ma per un fotografo di professione forse non molto .... :Prrr:
lollo_rock
12-05-2009, 22:41
;27441285']bhe per noi comuni mortali forse si... ma per un fotografo di professione forse non molto .... :Prrr:
probabilmente è solo un esercizio di stile, come il canon 1200
Black_Air
13-05-2009, 08:15
credo anche io, già gestire lo zoom o puntare qualcosa è un casino. se poi c'è anhe il fuoco manuale...
Halavisi
13-05-2009, 10:15
Prezzo del mostro?
hornet75
13-05-2009, 15:47
credo anche io, già gestire lo zoom o puntare qualcosa è un casino. se poi c'è anhe il fuoco manuale...
Considera che nel 1988 eravamo nei primi anni dell'autofocus e circolavano parecchie reflex solo manuali.
hornet75
13-05-2009, 15:49
Prezzo del mostro?
Non ho trovato notizie a riguardo ed essendo fuori produzione da oltre 10 anni è anche difficile dare una valutazione dell'usato. :boh:
Diciamo che difficilmente troveremo su ebay uno dei 15 esemplari prodotti. :D
Darkangel666
13-05-2009, 21:34
è un po che tengo d'occhio quest'ottica sulla baia, ho visto che è andato venduto con le aste online dai 90+SS ai 130+SS il 2.8 venduto da privati.
Sta intorno ai 140-170 venduto da negozi (con garanzia).
Poi ci sono quelli che ci provano a venderlo oltre i 200 ma se uno se lo prende è un po' sprovveduto.
Per il 3.5 la quotazione non deve superare i 110-120 venduto da negozio online con garanzia, e max 90 per vendite da privati.
il 2.8 se tutto va bene mi arriva entro una settimana e poi posto alcune foto.
Mi autoquoto, ho fatto un paio di prove con gli obiettivi macro in mio possesso:
Micro nikkor AI-S f2.8 55mm (f8 1/60 sec con flash integrato, misurazione spot, 200Iso)
http://www.clikon.it/uploads/ori/200905/gallery_4a0b258df1762_DSC0537.JPG
http://www.clikon.it/uploads/ori/200905/gallery_4a0b28fe2ffb8_DSC0538.JPG
Tokina ATX 90mm (f8 1/60 sec con flash integrato, misurazione spot, 200Iso)
http://www.clikon.it/uploads/ori/200905/gallery_4a0b28ea635d8_DSC0543.JPG
(f8 1/400 sec, misurazione spot, 200Iso)
http://www.clikon.it/uploads/ori/200905/gallery_4a0b2d2a875d1_DSC0550.JPG
Premetto che non è stata fatta nessuna PP, secondo voi a livello di definizione sono equivalenti? IMHO come definizione siamo li, il micro Nikkor ha i colori un tantino più caldi, più freddino il Tokina.
hornet75
13-05-2009, 23:08
Interessante spunto di riflessione:
Tempo fa su Nikon rumors si faceva notare che stando al sito Nikon USA gli ultimi e nuovissimi obbiettivi Nikon prodotti venivano indicati con un numero modello (vedi esempio)
The 16-85mm, model #2178
The 18-105mm, model #2179
The 50mm 1.4G, model #2180
The 35mm AF-S model #2183
Come potete vedere in progressione numerica si tratta di tutte le ultime ottiche presentate da Nikon ma c'è un buco mancano i model 2181 e 2182.
Il model 2181 è risultato poi essere il nuovo e ultimo uscito 10-24mm DX (vedi link)
http://www.nikonusa.com/Find-Your-Nikon/Product/Camera-Lenses/2181/AF-S-DX-Zoom-NIKKOR-10-24mm-f%252F3.5-4.5G-ED.html
A questo punto secondo logica dovrebbe essere imminente la presentazione di un ulteriore ed inedito obbiettivo Nikon corrispondente al modello 2182.
Si accettano scommesse :D
70-200 F4 e buonanotte ai suonatori....
/me smette di sognare e ragiona....
Credo un nuovo 85
albertorm
14-05-2009, 06:37
Interessante spunto di riflessione:
Tempo fa su Nikon rumors si faceva notare che stando al sito Nikon USA gli ultimi e nuovissimi obbiettivi Nikon prodotti venivano indicati con un numero modello (vedi esempio)
The 16-85mm, model #2178
The 18-105mm, model #2179
The 50mm 1.4G, model #2180
The 35mm AF-S model #2183
Come potete vedere in progressione numerica si tratta di tutte le ultime ottiche presentate da Nikon ma c'è un buco mancano i model 2181 e 2182.
Il model 2181 è risultato poi essere il nuovo e ultimo uscito 10-24mm DX (vedi link)
http://www.nikonusa.com/Find-Your-Nikon/Product/Camera-Lenses/2181/AF-S-DX-Zoom-NIKKOR-10-24mm-f%252F3.5-4.5G-ED.html
A questo punto secondo logica dovrebbe essere imminente la presentazione di un ulteriore ed inedito obbiettivo Nikon corrispondente al modello 2182.
Si accettano scommesse :D
ciao a tutti
volevo entrare nel mondo "digitale" e .. dato che i soldi scarseggiano....
pensavo di risparmiare qualcosa sul corpo macchina ....
ma spendere qualcosa in piu' su una buona ottica possibilmente luminosa
l'idea era una D60 per iniziare e sulla lente volevo comprare il nikkor 18-70
ma vedendo nei vari forum si parla anche del sigma 18-50 f2.8 e del tamron
17-50 f2.8
cosa mi consigliate voi ?
scusatemi le domande sicuramente banali .... ma dovendo cominciare....
mi piacerebbe cominciare bene....
Un saluto a tutti ..
alb
WildBoar
14-05-2009, 09:08
albertorm che uso ne faresti?
come ritratti la soluzione migliore è comunque orientarsi su un fisso luminoso (es 50mm 1,4) con uno sfocato molto più piacevole dei due sopra (sopratutto del tamron che è molto nitido ma come sfocato...:rolleyes: )
come tuttofare ci può anche stare, gli zoom luminosi di casa costano moooolto di più, anzi se punti su queste ottiche, a cui magari aggiungere un tele luminoso sempre sigma o tamron potersti anche puntare su un corpo come la pentax k200 o la sony alfa200 per ritrovarteli stabilizzati.
Credo un nuovo 85
credo anche io, o comunque che aggiungano il motore ed il "-S" :D a qualche altro fisso (85mm? 24? 135?)
in ogni caso complimenti alla nikon per questo sfornare continuamente nuove lenti che non può che farci piacere!!!:D
lollo_rock
14-05-2009, 13:31
:sperem: Nikkor 85mm f1.8 AF-S G ED :sperem:
preferirei non DX
Si accettano scommesse :D
24-120 f4 VR :D
JCD's back
14-05-2009, 16:16
io intanto mi accontento del mio nuovo 35ino appena arrivato :D :cool:
albertorm
14-05-2009, 16:38
albertorm che uso ne faresti?
come ritratti la soluzione migliore è comunque orientarsi su un fisso luminoso (es 50mm 1,4) con uno sfocato molto più piacevole dei due sopra (sopratutto del tamron che è molto nitido ma come sfocato...:rolleyes: )
come tuttofare ci può anche stare, gli zoom luminosi di casa costano moooolto di più, anzi se punti su queste ottiche, a cui magari aggiungere un tele luminoso sempre sigma o tamron potersti anche puntare su un corpo come la pentax k200 o la sony alfa200 per ritrovarteli stabilizzati.
credo anche io, o comunque che aggiungano il motore ed il "-S" :D a qualche altro fisso (85mm? 24? 135?)
in ogni caso complimenti alla nikon per questo sfornare continuamente nuove lenti che non può che farci piacere!!!:D
ciao
io attualmente ho 3 "vecchi" (si fa per dire... solo 30 anni...) obiettivi per la pentax mx, ovvero il 28mm f2.8 , il 50mm f1,7 e il tamron 135mm f2.5
volevo passare dalla pentax alla nikon e volevo cominciare a fare foto in esterno...
certo ci sarebbe la possibilità di comprare solo un corpo macchina p.es la K20D della pentax e usare i miei obiettivi.... (che comunque adoro...)
ma in definitiva sentendo varie opinioni tra la k20d e l'equivalente nikon la D90 mi dicono che la D90 è superiore in tutto....
da qui l'idea di risparmiare sul corpo macchina nikon (D60) e comprare un obiettivo per iniziare un pochino migliore del 18-55 standard...
un po' piu' di luce sicuramente ... giova
spero di non annoiarvi ma vorrei affacciarmi al digitale con i vostri consigli
un saluto
alb
nikon sta facando cose molto interessanti
al momento una configurazione per viaggiare e sopratutto per scattare foto-tagli stretti nei mercati di notte dell america latina puo essere:
d3-d700 con 200f2 (a 3200 iso con tempi di 1-60 max è ottimo)
di nikon mi gusta
un 24 2.8 meglio di canon
un 28 1.4 bello ed estremo , dove ce veramente poca luce, un ottica da reportage notturno
un 50 1.4g vedo che è il miglior 50 af nikon mi piacerebbe provarlo
il solito 85 1.4
un 135f2, mai provato di persona ma visti i risultati, non so se va meglio del canon 135f2 specialmente a tutta apertura
il 200 f2 per l uso di cui sopra
,
zoomoni i soliti 24-70 e 70-200, interessante il 14-24 mai visto pero di persona
per viaggi lunghi porteri 2 d 700 con 24-70 , 50 1.4 e un 135f2
per reportage mirati di pochi giorni
d3 e d700 con 200f2, 24-70, 50 1.4
se fanno una cam come la d3 stesse caratteristiche senza il bg integrato sono felice
canon di persè ha ottiche buone
24 1.4
35 1.4
50 1.4 (si puo fare di meglio) chissa come va il 50 1.2
85 1.2 non lo porterei pero in viaggio
135 f2
solito zoomone 24-70 e 70-200
mi ci porterei al momento 2 5dmk2
con 24-70, 50 1.4, 135f2
e sempre possibilita di 200f2 (che caro però rispetto al nik, e la resa mi pare un po inferiore a ta)
windswalker
14-05-2009, 19:16
nikon sta facando cose molto interessanti
al momento una configurazione per viaggiare e sopratutto per scattare foto-tagli stretti nei mercati di notte dell america latina puo essere:
Interessante il tuo excursus ma... cui prodest?
Hai descritto attrezzatura la cui cifra basterebbe a comprare un bilocale in diverse località italiane (non tutte, per carità!), obiettivi che in molti sognano ma ben pochi avranno.
Ad esempio, il 200/f2 è un'ottica osannata da tutti i possessori, ma, a parte che costa 5000 euro (nata per essere utilizzata a teatro dove le condizioni di luce sono critiche), è di utilità a ben pochi, in quanto la maggioranza si "accontenta" di un 70-200/2.8 per meno di 2000 euro. Con la differenza si può tranquillamente prendere una d3 (in caso non si possegga già una fotocamera) o i nuovi 24-70 e 14-24 2.8 (quest'ultimo va meglio di tutti i fissi in commercio, nikon e non), avendo così un corredo di qualità eccellente da 14 a 200.
Per il 135mm penso ti riferisci al modello dc, ma rimane un obiettivo vecchiotto (anche se ciò non voglia dire cattivo) e di difficile utilizzo per i più per il sistema su cui si basa.
Personalmente, se avessi una fx, per viaggiare mi accontenterei di una d3 con 24-70 e 70-200, un paio di teleconverter (1.4x e 2x) e il 50/1.4 per situazione di buio estremo: "leggero" e ben coperto con le focali.
Per cazzeggiare mi piacerebbe avere anche altri obiettivi, ma non penso che ciò interessi a molti.
se fanno una cam come la d3 stesse caratteristiche senza il bg integrato sono felice
Pensavo si chiamasse d700 :mbe:
E per carità, non parliamo della minore sensibilità delle alte luci ed ombre rispetto al sensore della d3..... sono discorsi per fanatismi estremi, come quelli che sul sito nital mi dicevano che una d200 aveva una resa da schifo rispetto alla d2xs.
Adesso la d2xs non se la incula più nessuno, manco la regalassero nel mercatino delle pulci, ed utente addirittura ha COMPATITO un altro che ne aveva acquistata una usata al posto della d300.... non aggiungo altro.
non sichiama d700 perche a lei gli mancano il mirino al 100% e l af
ti assicuro che ce da impazzire tante volte se il mirino non è al 100%
per il 200f2 ce molta differenza per quello stop di piu
e quando sei in condizioni davvero di luce bassa ti fa fare la foto o no
(ovviamente parlando di uso senza treppiedi o monopiede)
il 135f2 è vecchia anche la versione canon e spacca a f2, pero non avendo il nikon non so dire se va meglio o no.l utilizzo è facilissimo se non usi il df
il df è un vantaggio in piu , per il normale utilizzo basta lasciarlo a zero
una focale 135mm è gradita per molte cose
ho parlato da quel che userei, dall esperienza di prove sul campo che sto facendo al momento attuale viaggiando.
mi capita spessissimo di scattare a 1/20, 50 1.4 a f 1.4
ciao
hornet75
14-05-2009, 20:10
Volevo farvi partecipi del mio nuovo acquisto "casuale", mi sono ritrovato a seguire un'asta sulla baya e mi sono aggiudicato il nuovo AF-S DX 35mm F1,8 G per € 191 nuovo e garanzia Nital. Non male direi :D
Lo ritiro a mano domani visto che il negozio sta dalle mie parti.
JCD's back
14-05-2009, 20:27
Volevo farvi partecipi del mio nuovo acquisto "casuale", mi sono ritrovato a seguire un'asta sulla baya e mi sono aggiudicato il nuovo AF-S DX 35mm F1,8 G per € 191 nuovo e garanzia Nital. Non male direi :D
Lo ritiro a mano domani visto che il negozio sta dalle mie parti.
complimenti!!! io ho preso il mio a 194€ s.s. incluse :D
windswalker
14-05-2009, 20:50
non sichiama d700 perche a lei gli mancano il mirino al 100% e l af
ti assicuro che ce da impazzire tante volte se il mirino non è al 100%
Spero almeno converrai che sarebbe follia per nikon immettere sul mercato una fotocamera d700s con le caratteristiche da te richieste: non avrebbe mercato per differenze così irrisorie, senza considerare che i possessori di d3 si sentirebbero defraudati di caratteristiche esclusive della loro top di gamma!
per il 200f2 ce molta differenza per quello stop di piu
e quando sei in condizioni davvero di luce bassa ti fa fare la foto o no
(ovviamente parlando di uso senza treppiedi o monopiede)
Per carità, sono d'accordo sul fatto che sia uno spettacolo, sia come luminosità sia come resa,ma stiamo parlando di caratteristiche, come ho già scritto, elitarie disponibili per ben pochi a quel prezzo e di cui pochi sentono la mancanza (tu sei uno di quelli)
il 135f2 è vecchia anche la versione canon e spacca a f2, pero non avendo il nikon non so dire se va meglio o no.l utilizzo è facilissimo se non usi il df
il df è un vantaggio in piu , per il normale utilizzo basta lasciarlo a zero
una focale 135mm è gradita per molte cose
So che è considerata un'ottica molto pregiata, almeno da quello che ho letto e dalle foto che ho visto: ho parlato del dc perchè è la caratteristica che attrae maggiormente il possibile acquirente, nonchè perchè dona alle foto quel quid in più rispetto ad altri obiettivi, compreso il bokeh del tanto osannato 85/1.4
ho parlato da quel che userei, dall esperienza di prove sul campo che sto facendo al momento attuale viaggiando.
Nulla da eccepire, ma poco realizzabile per i frequentatori del forum: o viaggi per "lavoro fotografico" e hai queste necessità, o hai disponibilità economiche "fuori dal comune", per usare un eufemismo.... :)
Ho trovato un negozio virtuale che vende il tokina 11-16 a 499+16eur di ss.
Secondo voi c'è da fidarsi? Mi sembra eccessivamente basso, soprattutto considerando che è l'unico ad offrirlo a meno di 540.
Mi date qualche consiglio?
Grazie
Ho trovato un negozio virtuale che vende il tokina 11-16 a 499+16eur di ss.
Secondo voi c'è da fidarsi? Mi sembra eccessivamente basso, soprattutto considerando che è l'unico ad offrirlo a meno di 540.
Mi date qualche consiglio?
Grazie
Posta il nome del negozio... se qualcuno lo conosce saprà darti indicazioni.
Comunque non mi sembra una differenza abissale; il mio negoziante lo vende a 599, pagarlo 100 euro in meno online mi sembra normale.
Il negozio è linux103.
E' vero che non è abissale, mi ha però stupito che sia l'unico a scostarsi dal prezzo medio che è sui 550; è un po' come se avessero fatto cartello.
Ma magari sono solo paranoie.
WildBoar
15-05-2009, 10:45
il sito l'ho sentito già da tempo mi pare stava anche su dei motori di ricerca, non ho mai preso nulla da loro, ma non credo faccia truffe (non mi sembra un sito spuntato dal nulla con prezzi assurdi), magari è un offerta su quel prodotto.
tieni presente che ha anche le spese di spedizione un po più alte della media (16€ mi pare) quindi tutto sommato è un prezzo che ci può stare!
sì è vero, le s.s. sono abbastanza alte, però il totale è comunque conveniente.
posso aspettare tranquillamente, quindi mi metto alla finestra e vedo se per caso anche gli altri abbassano un po' i prezzi (anche se ne dubito).
grazie delle risposte!
Salve, in quanto neo possessore di una D60 entro anchio nel club...:D
Inoltre in quanto neofita nel mondo reflex aspettatevi di risentirmi allo scopo di chiedervi qualche consiglio...;)
windswalker
15-05-2009, 13:19
Il negozio è linux103.
E' vero che non è abissale, mi ha però stupito che sia l'unico a scostarsi dal prezzo medio che è sui 550; è un po' come se avessero fatto cartello.
Ma magari sono solo paranoie.
Whois Search Results
Domain Name Domain Name : linux103.com
; This data is provided by Moviement srl
; for information purposes, and to assist persons obtaining information
; about or related to domain name registration records.
; Moviement srl does not guarantee its accuracy.
; By submitting a WHOIS query, you agree that you will use this data
; only for lawful purposes and that, under no circumstances, you will
; use this data to
; 1) allow, enable, or otherwise support the transmission of mass
; unsolicited, commercial advertising or solicitations via E-mail
; (spam); or
; 2) enable high volume, automated, electronic processes that apply
; to this WHOIS server.
; These terms may be changed without prior notice.
; By submitting this query, you agree to abide by this policy.
DOMAIN: LINUX103.COM
RSP: Moviement srl
URL: http://domain.mvmnet.com
owner-contact: P-BVM392
owner-organization: Bevilacqua Mirco
owner-fname: Bevilacqua
owner-lname: Mirco
owner-street: VIA BASSE,4/A
owner-city: PIAZZOLA SUL BRENTA (Padova)
owner-state: Italia
owner-zip: 35016
owner-country: IT
owner-phone: 3407945839
owner-email:
admin-contact: P-BVM392
admin-organization: Bevilacqua Mirco
admin-fname: Bevilacqua
admin-lname: Mirco
admin-street: VIA BASSE,4/A
admin-city: PIAZZOLA SUL BRENTA (Padova)
admin-state: Italia
admin-zip: 35016
admin-country: IT
admin-phone: 3407945839
admin-email:
tech-contact: P-MJF53
tech-organization: Moviement s.r.l.
tech-fname: Finesso
tech-lname: Massimo
tech-street: via San Mauro 7/9
tech-city: Montegrotto terme
tech-state: Padova
tech-zip: 35036
tech-country: IT
tech-phone: +39.498910542
tech-fax: +39.498910444
tech-email:
billing-contact: P-MJF53
billing-organization: Moviement s.r.l.
billing-fname: Finesso
billing-lname: Massimo
billing-street: via San Mauro 7/9
billing-city: Montegrotto terme
billing-state: Padova
billing-zip: 35036
billing-country: IT
billing-phone: +39.498910542
billing-fax: +39.498910444
billing-email:
nameserver: ns1.clickcity.biz
nameserver: ns2.clickcity.biz
Non vedo una scadenza del dominio .... sembra tutto regolare
uncletoma
15-05-2009, 20:11
Magari il negozio e' valido, ma mi puzza una cosetta. Dice di essere presente su Trovaprezzi e ShoppyDoo ma nessuna ricerca (una decina) fatta da me ha dato un link a quel e-shop.
Magari non li hanno ancora messi, pero' su quei due motori di ricerca ci sono le recensioni dei negozi...
WildBoar
15-05-2009, 23:00
Magari il negozio e' valido, ma mi puzza una cosetta. Dice di essere presente su Trovaprezzi e ShoppyDoo ma nessuna ricerca (una decina) fatta da me ha dato un link a quel e-shop.
Magari non li hanno ancora messi, pero' su quei due motori di ricerca ci sono le recensioni dei negozi...
devi pagare costantemente per stare su quei siti, qualche tempo fa c'era, evidentemente ha preferito abbassare i prezzi piuttosto che dare soldi a quelli di trovaprezzi :D
Whois Search Results
....
nameserver: ns1.clickcity.biz
nameserver: ns2.clickcity.biz
Non vedo una scadenza del dominio .... sembra tutto regolare
E' un negozio di Padova, a 20 minuti di autostrada da me; li ho contattati ieri per avere qualche info: fanno anche consegna a mano previo accordo, quindi credo siano affidabili.
Mi hanno sottolineato che le spese di spedizione vanno pagate sempre in quanto il magazzino non ce l'hanno a PD e quindi la merce viaggia per arrivare a loro ed essere consegnata.
C'è anche il numero di telefono sul sito per avere altre info.
Nello specifico avevo chiesto info per un 70-200 che hanno a 1400 caffè con garanzia europea.
Spero di essere stato di aiuto. ;)
PS: per quanto riguarda i dati del Whois, il mantainer e tutto il resto esistono e sono reali (sono di Montegrotto, vicino a PD), la mia azienda è cliente presso di loro, quindi tutto ok ;)
windswalker
16-05-2009, 13:27
Nello specifico avevo chiesto info per un 70-200 che hanno a 1400 caffè con garanzia europea.
Mi sa che frequenti un po' troppo il sito nital: qui su hwupgrade possiamo parlare di euro senza essere censurati dai moderatori ;)
Cmq ottimo prezzo per il 70-200: io l'ho preso l'anno scorso a 1450 con garanzia europea di 5 anni. Inutile dire che è sempre montato sulla d200 :D
Mi sa che frequenti un po' troppo il sito nital: qui su hwupgrade possiamo parlare di euro senza essere censurati dai moderatori ;)
Cmq ottimo prezzo per il 70-200: io l'ho preso l'anno scorso a 1450 con garanzia europea di 5 anni. Inutile dire che è sempre montato sulla d200 :D
Guarda ci stavo facendo anche io un pensierino...per curiosità..tu l'hai preso online o in negozio? (manda pvt se online):D Dalle mie parti non si trova nulla di import a mano, e per quello che vedo online ci sono dei prezzi altini :(
windswalker
16-05-2009, 14:24
Guarda ci stavo facendo anche io un pensierino...per curiosità..tu l'hai preso online o in negozio? (manda pvt se online):D Dalle mie parti non si trova nulla di import a mano, e per quello che vedo online ci sono dei prezzi altini :(
Io l'ho preso in un'ebay shop (Sincerity12) solo che adesso hanno alzato i prezzi: il 70-200 sta a 1600!
Ti dico solo di pensarci bene, perchè è GROSSO: portarlo in giro non è proprio uno scherzo... Io ho dovuto rivendere la mia kata h14 perchè troppo piccola
Io tra un po' penso di prendere anche un teleconverter, anche se non ho deciso ancora quale dei 3 (1,4 1,7 o 2)
windswalker
16-05-2009, 14:36
Ti segnalo questo link dove ho fatto un confronto tra il mio 18-200 e il nuovo (ora vecchio) acquisto 70-200.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22293984&postcount=2130
Mi era venuto il dubbio se valesse tutti i soldi che l'avevo pagato :D
Cmq, test a parte, la vera differenza rispetto ad un obiettivo non pro non è solo la resa fotografica (perchè in una normale stampa non è detto che vedresti la differenza tra i 2 obiettivi) quanto nella velocità di messa a fuoco (praticamente instantanea sul 70-200) e la luminosità (2.8 a 200mm fanno comodo)!
Ti segnalo questo link dove ho fatto un confronto tra il mio 18-200 e il nuovo (ora vecchio) acquisto 70-200.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22293984&postcount=2130
Mi era venuto il dubbio se valesse tutti i soldi che l'avevo pagato :D
Cmq, test a parte, la vera differenza rispetto ad un obiettivo non pro non è solo la resa fotografica (perchè in una normale stampa non è detto che vedresti la differenza tra i 2 obiettivi) quanto nella velocità di messa a fuoco (praticamente instantanea sul 70-200) e la luminosità (2.8 a 200mm fanno comodo)!
Grazie dei consigli! ;)
Stavo valutando la cosa proprio per foto di sport, ultimamente mi sto dedicando a quello e penso di continuare visto che do una mano per un giornale locale, e quindi monopiede a go go :D non sarebbe certo una lente da portarsi a spasso per la città viste le dimensioni...
uncletoma
16-05-2009, 19:50
devi pagare costantemente per stare su quei siti, qualche tempo fa c'era, evidentemente ha preferito abbassare i prezzi piuttosto che dare soldi a quelli di trovaprezzi :D
Che levino i link ai due motori di ricerca, allora :)
(lo so che si paga la tangente per apparire li :mad: )
Magari il negozio e' valido, ma mi puzza una cosetta. Dice di essere presente su Trovaprezzi e ShoppyDoo ma nessuna ricerca (una decina) fatta da me ha dato un link a quel e-shop.
Magari non li hanno ancora messi, pero' su quei due motori di ricerca ci sono le recensioni dei negozi...
Io però ci sono arrivato passando proprio per trovaprezzi, qualche giorno fa.
Adesso in effetti non figura più.
[EDIT] PS grazie a tutti dell'interessamento
SB-900 a 364,50€
è il terzo negozio che compare i trovaprezzi se si digita SB-900.
Voi lo conoscete? Il fatto che comunque è su trovaprezzi e abbia 4stelline e mezzo, lo rende comunque affidabile?
Dal sito di Ken Rockwell
http://www.kenrockwell.com/nikon/10-24mm.htm
X-ICEMAN
19-05-2009, 11:12
SB-900 a 364,50€
è il terzo negozio che compare i trovaprezzi se si digita SB-900.
Voi lo conoscete? Il fatto che comunque è su trovaprezzi e abbia 4stelline e mezzo, lo rende comunque affidabile?
lo si trova anche a 359€ iva inclusa + sped su negozi online ed un pugno di euro in meno via ebay ( comunità europea no tax ovviamente)
Dal sito di Ken Rockwell
http://www.kenrockwell.com/nikon/10-24mm.htm
domanda: perchè fa il confronto col tokina 11-16 anzichè il 12-24?
solo perchè il primo si avvicina di più ai 10 del nikon, o perchè come lente nel complesso è migliore?
domanda: perchè fa il confronto col tokina 11-16 anzichè il 12-24?
solo perchè il primo si avvicina di più ai 10 del nikon, o perchè come lente nel complesso è migliore?
Credo più per la seconda.
Se leggi la sua recensione del 11-16 per lui risulta essere la migliore lente wide per Nikon (tralasciando l'escursione focale dico io).
Pertanto ora la usa come termine di paragone per le successive wide.
Credo più per la seconda.
Se leggi la sua recensione del 11-16 per lui risulta essere la migliore lente wide per Nikon (tralasciando l'escursione focale dico io).
Pertanto ora la usa come termine di paragone per le successive wide.
grazie :D
E' un peccato che l'11-16 sia così "corto"...bastava un mm in più per parte :D
Darkangel666
19-05-2009, 13:11
lo si trova anche a 359€ iva inclusa + sped su negozi online ed un pugno di euro in meno via ebay ( comunità europea no tax ovviamente)
Per contro l'SB800 resta molto alto come quotazioni, in virtù del fatto che è compatibile con le iTTL cameras (F6 e Digital Reflex) oltre a garantire l'esposizione TTL con le Reflex tradizionali a pellicola (F5, F100 etc.), può infine contare anche su un numero guida superiore al più recente fratello SB 900.
WildBoar
19-05-2009, 13:13
il signor rockwell è apprezzabile per la velocità dei suoi test, ma questo dice chiaramente che è incompleto, e anzi manca la parte più importante... ci sono i suoi commenti "semplicistici" (o peggio ancora "per sempliciotti" :rolleyes: ) che personalmente lasciano il tempo che trovano e mancano le cose più interessanti dei suoi test: le foto! foto in controluce, confronto crop, foto a vari diaframmi ecc...
WildBoar
19-05-2009, 13:18
grazie :D
E' un peccato che l'11-16 sia così "corto"...bastava un mm in più per parte :D
con un 10-17 non cambiava nulla all'atto pratico, e probabilmente perdeva in qualita e aumentava di costo/peso.
alla fine non sono superficiale come rockwell da dire, "il tokina è il miglore del mondo compra quello", ma se sai quello che compri, e se sei coperto dai 18mm in su è un ottimo acquisto (io probabilmente l'avrei preso anche se fosse stato fisso)
con un 10-17 non cambiava nulla all'atto pratico, e probabilmente perdeva in qualita e aumentava di costo/peso.
alla fine non sono superficiale come rockwell da dire, "il tokina è il miglore del mondo compra quello", ma se sai quello che compri, e se sei coperto dai 18mm in su è un ottimo acquisto (io probabilmente l'avrei preso anche se fosse stato fisso)
qualcosina cambia da 10 a 11, dai :D
altrimenti nikon non avrebbe rimpiazzato il 12 col 10 :D (ok, è marketing, ma ci sarà chi alla fine ne sentiva la voglia)
D'accordo sul resto.
windswalker
19-05-2009, 17:11
Ieri un collega mi chiede qual è il pregio a passare ad un sensore fx. Io inizio ad elogiarne subito le qualità, come la resa agli alti iso, poi passo facendo notare come si possa avere un vero grandangolo al contrario del dx... poi mi fermo a pensare: un 10mm su dx corrisponde a 15mm.... obiettivi con focale inferiore ai 14 per fx (non fisheye) non ne conosco (che valga la pena di prendere in considerazione almeno!) e quindi rimango come uno scemo a guardarlo e ripeto: la resa agli alti iso!
Personalmente penso che con i nuovi obiettivi per dx da 10mm il difetto maggiore del sensore ridotto sia stato soppiantato.
Dal canto mio ho preso la drastica decisione di non acquistare più obiettivi dx in previsione di un futuro passaggio a fx, quindi mi concentrerò su obiettivi professionali (14-24, 24-70, etc), ma chi non è così fondamentalista potrà rimanere tranquillamente con il dx
io volevo fare un upgrade dalla d70 alla d300...però ho tutti co ste FX...
Ma la differenza ad alti iso è così drastica?
ho anche alcune ottiche dx vedi 10.5 fish 18-70 e in prospettiva il 35ino...
e sono molto molto combattuto...
voi che dite?
WildBoar
19-05-2009, 17:35
ma io di passare al FF non ne sento affatto il bisogno, e comunque se mai lo farò credo che resterò comunque anche con un corpo DX.
per gli iso a me bastano e avanzano quelli della d80, e avere già quelli della d300 sarebbe un bel salto, chiaro se con la fotografia ci guadagnate, e se scattate in ambieti poco illuminati può valer la pena passare al FF.
altro vantaggio del FF è lo sfocato, ma purtroppo gli obiettivi per FF buoni costano davvero tanto e per costo e peso non sono poi ottiche che ti porti per un weekend fuori con la famiglia...
windswalker
19-05-2009, 17:41
io volevo fare un upgrade dalla d70 alla d300...però ho tutti co ste FX...
Ma la differenza ad alti iso è così drastica?
ho anche alcune ottiche dx vedi 10.5 fish 18-70 e in prospettiva il 35ino...
e sono molto molto combattuto...
voi che dite?
Dipende anche molto da quali ALTRE ottiche hai: il 18-70 è un'ottica entry level da 300 euro, il 10.5 è qualitativamente superiore, ma sempre dx....
Se hai un corredo degno di nota (le solite 3 marie: 14-24,24-70,70-200 o qualche altro obiettivo veramente pro tipo 300/2.8) allora ha senso l'fx.
Altrimenti su dx avrai comunque grandi soddisfazioni spendendo cifre molto inferiori, con obiettivi comunque ottimi: il 17-55 si trova usato a 700 euro!
Tutto questo IMHO!
Poi c'è chi ritiene di poter usare obiettivi entry level anche su fx, ma sono scelte a mio modo di vedere opinabili perchè la qualità, almeno su una parte del fotogramma, sarà addirittura inferiore rispetto all'analoga dx (per via dei bordi).
La differenza è che con una d3 arrivi a 65000 iso.... .... .... .... allucinante!
Gli scatti che ho visto a 6400 iso presentano meno grana della mia d200 a 800 iso!
windswalker
19-05-2009, 17:45
ma io di passare al FF non ne sento affatto il bisogno, e comunque se mai lo farò credo che resterò comunque anche con un corpo DX.
per gli iso a me bastano e avanzano quelli della d80, e avere già quelli della d300 sarebbe un bel salto, chiaro se con la fotografia ci guadagnate, e se scattate in ambieti poco illuminati può valer la pena passare al FF.
altro vantaggio del FF è lo sfocato, ma purtroppo gli obiettivi per FF buoni costano davvero tanto e per costo e peso non sono poi ottiche che ti porti per un weekend fuori con la famiglia...
Concordo su tutto tranne l'ultima affermazione: se prendo la d200 non mi porto dietro il 18-200 ma il 70-200, anche se sono con la famiglia.... sopratutto se sono con la famiglia: lo sfocato e la nitidezza sono cose a cui non posso rinunciare, specie se ne ho la possibilità con lo svantaggio di qualche chilo in più.
Per inciso, il 18-200 non lo rivendo perchè anch'io ho intenzione di lasciarmi un corpo dx in futuro, da portare insieme ad uno fx per fotografie veramente professional :D
hornet75
19-05-2009, 17:45
Dal canto mio ho preso la drastica decisione di non acquistare più obiettivi dx in previsione di un futuro passaggio a fx, quindi mi concentrerò su obiettivi professionali (14-24, 24-70, etc), ma chi non è così fondamentalista potrà rimanere tranquillamente con il dx
Io ho invece deciso per l'acquisto solo di AF-S quindi ottiche motorizzate perchè sono convinto che in futuro anche le medie di casa Nikon perderanno il motore AF nel corpo. Per il DX invece sono contento, da sempre sono un sostenitore delle ottiche in formato ridotto ed infatti ho appena preso il nuovo 35 DX, si spende meno con una qualità migliore rispetto alle "vecchie" ottiche FX. Spero che Nikon si ripeta con un 85mm anche F2 DX.
JCD's back
19-05-2009, 17:59
Io ho invece deciso per l'acquisto solo di AF-S quindi ottiche motorizzate perchè sono convinto che in futuro anche le medie di casa Nikon perderanno il motore AF nel corpo. Per il DX invece sono contento, da sempre sono un sostenitore delle ottiche in formato ridotto ed infatti ho appena preso il nuovo 35 DX, si spende meno con una qualità migliore rispetto alle "vecchie" ottiche FX. Spero che Nikon si ripeta con un 85mm anche F2 DX.
sono d'accordo; aggiungerei poi che ormai anche in formato DX a livello di fruibilità agli alti iso si sono fatti passi in avanti: tralasciando la D300 che ha un target diverso, già con la D90 mi sembra che si possa scattare senza grossi problemi anche a 2000iso, poi non so se c'è tutta questa necessità di scattare al buio (parlo ovviamente sempre a livello amatoriale), ma per quello direi che già con la mia D60 ed il 35ino si hanno risultati piuttosto accettabili
windswalker
19-05-2009, 18:05
Io ho invece deciso per l'acquisto solo di AF-S quindi ottiche motorizzate perchè sono convinto che in futuro anche le medie di casa Nikon perderanno il motore AF nel corpo. Per il DX invece sono contento, da sempre sono un sostenitore delle ottiche in formato ridotto ed infatti ho appena preso il nuovo 35 DX, si spende meno con una qualità migliore rispetto alle "vecchie" ottiche FX. Spero che Nikon si ripeta con un 85mm anche F2 DX.
Sono due filosofie diverse, per questo poi ho deciso di non prendere il 12-24 che stati togliendo (ma vedo che non hai fatto fatica a piazzarlo ;) )
Personalmente pernso ci siano obiettivi che hanno urgente bisogno di una rinfrescata, onde evitare il passaggio ad universali.
Tra questi sicuramente il più criticato è l'ormai anziano 80-400 (non afs),ma anche obiettivi osannati come l'85 necessitano del motore interno per renderli fruibili anche alla fascia più bassa di mercato.
Prima quindi dell'introduzione di nuove ottiche dx, penso che nikon debba svecchiare il suo parco ottiche: tendenzialmente tutte quelle af (senza motore quindi) e non G (con ghiera dei diaframmi) dovrebbero sparire nei prossimi anni.
Poi magari nikon ci sorprenderà con decisioni diverse, ma è questo quello che molti chiedono a gran voce (basta vedere su nital e dpreview per rendersene conto)
lollo_rock
19-05-2009, 18:28
Io ho invece deciso per l'acquisto solo di AF-S quindi ottiche motorizzate perchè sono convinto che in futuro anche le medie di casa Nikon perderanno il motore AF nel corpo. Per il DX invece sono contento, da sempre sono un sostenitore delle ottiche in formato ridotto ed infatti ho appena preso il nuovo 35 DX, si spende meno con una qualità migliore rispetto alle "vecchie" ottiche FX. Spero che Nikon si ripeta con un 85mm anche F2 DX.
dubito che i corpi nikon di un certo livello perderanno da qui a pochi anni il motore interno. Il punto di forza della nikon è anche quello di poter andare a pescare in un parco ottiche vastissimo, composto da lenti anche di una certa età; pensa quando gli af-d saranno come gli ai-s di oggi e potranno sfruttare corpi avanzatissimi (un pò come oggi con gli ai-s di cui sopra) col vantaggio dell'autofocus...:eek:
dubito che i corpi nikon di un certo livello perderanno da qui a pochi anni il motore interno.
io sono pessimista, se va bene la sostituta della D90 avrà ancora il motorino af...ma secondo me sarà l'ultima [ quindi ancora tre-quattro anni...giusto il tempo di avere un parco ottiche completamente AF-s ;) ]...le pro [ mi auguro anche la serie della D300 ] ovviamente continueranno ad avere l'af interno ancora per qualche secolo [ si spera :D ]
hornet75
19-05-2009, 19:37
Sono due filosofie diverse, per questo poi ho deciso di non prendere il 12-24 che stati togliendo (ma vedo che non hai fatto fatica a piazzarlo ;) )
Personalmente pernso ci siano obiettivi che hanno urgente bisogno di una rinfrescata, onde evitare il passaggio ad universali.
Tra questi sicuramente il più criticato è l'ormai anziano 80-400 (non afs),ma anche obiettivi osannati come l'85 necessitano del motore interno per renderli fruibili anche alla fascia più bassa di mercato.
Prima quindi dell'introduzione di nuove ottiche dx, penso che nikon debba svecchiare il suo parco ottiche: tendenzialmente tutte quelle af (senza motore quindi) e non G (con ghiera dei diaframmi) dovrebbero sparire nei prossimi anni.
Poi magari nikon ci sorprenderà con decisioni diverse, ma è questo quello che molti chiedono a gran voce (basta vedere su nital e dpreview per rendersene conto)
Certo, quello che dici è corretto, però la politica recente di Nikon sembra dia un colpo al cerchio e uno alla botte.
Dopo due zoom di alto livello 14-24 e 24-70 e un fisso rinnovato AF-S 50 1,4 ha pensato anche a chi vuol spendere meno con il 16-85 il 10-24 e il 35 1,8.
Sicuramente c'è molto da fare ma sui fissi Nikon si può permettere di temporeggiare perchè gli attuali AF-D sono tutt'ora molto apprezzati anche in era digitale. Sugli zoom quache rinfrescata urgente serve penso soprattutto ad un nuovo 80-400 VRII, un 24-1XX magari F4 e perchè no un nuovo 70-200 F2,8 VRII. Poi da tempo c'è chi agogna un più economico 70-200 F4.
Il 12-24 che ho venduto sarà in futuro sostituito da un nuovo zoom wide, al momento quello che mi intriga di più è il Tokina 11-16 ma solo quando lo faranno con il motore AF ma aspetto anche di vedere di cosa è capace il nuovo Sigma 10-20 F3,5. Non disdegnerei neanche il nuovo Nikkor 10-24 ma solo come usato perchè da nuovo costa troppo.
hornet75
19-05-2009, 19:39
io sono pessimista, se va bene la sostituta della D90 avrà ancora il motorino af...ma secondo me sarà l'ultima [ quindi ancora tre-quattro anni...giusto il tempo di avere un parco ottiche completamente AF-s ;) ]...le pro [ mi auguro anche la serie della D300 ] ovviamente continueranno ad avere l'af interno ancora per qualche secolo [ si spera :D ]
Io penso addirittura che già la sostituta della D90 perderà il motore di MAF. ;)
Darkangel666
19-05-2009, 19:43
io sono pessimista, se va bene la sostituta della D90 avrà ancora il motorino af...ma secondo me sarà l'ultima [ quindi ancora tre-quattro anni...giusto il tempo di avere un parco ottiche completamente AF-s ;) ]...le pro [ mi auguro anche la serie della D300 ] ovviamente continueranno ad avere l'af interno ancora per qualche secolo [ si spera :D ]
Le pro da sempre sono state compatibili con tutte le ottiche ... se così non sarà in futuro inizierò a valutare la concorrenza.
Posso capire le speculazioni su una reflex consumer, ma una reflex che costa 2000, 3000 , 4000 euro o più ...
ilguercio
19-05-2009, 19:57
Su FX vi state dimenticando l'ottimo 12-24 sigma...:D
io sono pessimista, se va bene la sostituta della D90 avrà ancora il motorino af
Io penso addirittura che già la sostituta della D90 perderà il motore di MAF. ;)
tu bensi che vada male dunque?? :D
...possibile :muro:
windswalker
19-05-2009, 21:06
Su FX vi state dimenticando l'ottimo 12-24 sigma...:D
Non avevo scritto "che valga la pena di prendere in considerazione almeno"? :rolleyes:
lollo_rock
19-05-2009, 21:16
Non avevo scritto "che valga la pena di prendere in considerazione almeno"? :rolleyes:
:sofico: :sofico:
Darkangel666
20-05-2009, 08:09
tu bensi che vada male dunque?? :D
...possibile :muro:
Quando decideranno di toglierlo, sarà perchè a nessuno interesserà più questa feature.
Lo decideranno in base all'andamento delle vendite della D5000.
Se questa venderà più della D90 probabilmente sarà come dite, se invece venderà poco sarà perchè la gente vuole il motore integrato sulla fotocamera.
In fondo tra le due la grande differenza è solo quella, per il resto fanno le stesse identiche cose.
WildBoar
20-05-2009, 08:23
non vedo perchè la nikon dovrebbe togliere il motore dai corpi superiori.
lo ha fatto (è ha fatto malissimo secondo me) dalle entry level per risparmiare qualche grammo ed euro, ma su una d400 d500 d600 che saranno macchine da 1500€ o più euro risparmiarne pochi euro e grammi, e togliere agli utenti la possibilitù di usare vecchie ottiche sarebbe un suicidio senza alcun senso.
idem per la d90bis, se devono togliere il motore, fanno prima a togliere la reflex, e direi che non gli conviene visto l'ottimo successo che ha sempre avuto quella categoria tra il principiante e il pro (cioè le varie d70 d80 d90...)
non vedo perchè la nikon dovrebbe togliere il motore dai corpi superiori.
lo ha fatto (è ha fatto malissimo secondo me) dalle entry level per risparmiare qualche grammo ed euro, ma su una d400 d500 d600 che saranno macchine da 1500€ o più euro risparmiarne pochi euro e grammi, e togliere agli utenti la possibilitù di usare vecchie ottiche sarebbe un suicidio senza alcun senso.
idem per la d90bis, se devono togliere il motore, fanno prima a togliere la reflex, e direi che non gli conviene visto l'ottimo successo che ha sempre avuto quella categoria tra il principiante e il pro (cioè le varie d70 d80 d90...)
quotillimo!
Darkangel666
20-05-2009, 08:57
non vedo perchè la nikon dovrebbe togliere il motore dai corpi superiori.
lo ha fatto (è ha fatto malissimo secondo me) dalle entry level per risparmiare qualche grammo ed euro, ma su una d400 d500 d600 che saranno macchine da 1500€ o più euro risparmiarne pochi euro e grammi, e togliere agli utenti la possibilitù di usare vecchie ottiche sarebbe un suicidio senza alcun senso.
idem per la d90bis, se devono togliere il motore, fanno prima a togliere la reflex, e direi che non gli conviene visto l'ottimo successo che ha sempre avuto quella categoria tra il principiante e il pro (cioè le varie d70 d80 d90...)
è esattamente quello che ho detto, sulle fotocamere D300, D400 ... etc (che normalmente al lancio costano 2000€) e a maggior ragione sulle D3, D4, dai costi 4000€ o superiori, la cosa è quantomeno ridicola (come dire tolgo la regolazione altezza dei fari da una Audi A8 o una BMW serie 7 per ridurre il peso e i costi :asd: )
Per quanto riguarda il segmento main consumer, sono invece convinto che la scelta dipenderà dal successo commerciale della D5000 rapportato a quello della D90, se il gadget del live view regolabile ed inclinabile sarà preferito al motore interno dall'utenza ... in fondo le due fotocamere differiscono solo in questo.
CUT
Per quanto riguarda il segmento main consumer, sono invece convinto che la scelta dipenderà dal successo commerciale della D5000 rapportato a quello della D90, se il gadget del live view regolabile ed inclinabile sarà preferito al motore interno dall'utenza ... in fondo le due fotocamere differiscono solo in questo.
Beh, cambiano anche mirino e display.
Concordo che probabilmente la qualità delle foto scattate sia identica tra le due (e probabilmente sarà uguale anche a quella della D300), ma non credo che sparirà la serie Dx0 in favore della Dx000.
WildBoar
20-05-2009, 10:14
è esattamente quello che ho detto, sulle fotocamere D300, D400 ... etc (che normalmente al lancio costano 2000€) e a maggior ragione sulle D3, D4, dai costi 4000€ o superiori, la cosa è quantomeno ridicola (come dire tolgo la regolazione altezza dei fari da una Audi A8 o una BMW serie 7 per ridurre il peso e i costi :asd: )
Per quanto riguarda il segmento main consumer, sono invece convinto che la scelta dipenderà dal successo commerciale della D5000 rapportato a quello della D90, se il gadget del live view regolabile ed inclinabile sarà preferito al motore interno dall'utenza ... in fondo le due fotocamere differiscono solo in questo.
ma la 5000 non è fisicamente come la d60? (domando non l'ho mai presa in mano!)
io tra d60 e d90 in mano sento un abisso di differenza, poi la d90 ha un mirino pentaprisma, e un lcd con il triplo dei punti... io fosse solo per questo la prenferirei alla 5000, a parte il fatto che metà delle mie ottiche non sono motorizzate.:)
hornet75
20-05-2009, 13:04
Quando decideranno di toglierlo, sarà perchè a nessuno interesserà più questa feature.
Lo decideranno in base all'andamento delle vendite della D5000.
Se questa venderà più della D90 probabilmente sarà come dite, se invece venderà poco sarà perchè la gente vuole il motore integrato sulla fotocamera.
In fondo tra le due la grande differenza è solo quella, per il resto fanno le stesse identiche cose.
Il mercato è trainato dalle entry level, la D40 e la D60 sono state le reflex più vendute in europa dopo la Canon 450D. Chi compra una D90 non è certo un professionista, spesso è alla sua prima reflex oppure aveva una entry level.
Commercialmente parlando D40 e D60 sono state per Nikon un grosso successo e prima o poi Nikon darà un taglio al motore AF nel corpo macchina come fece Canon (più drasticamente) 20 anni fa.
Nikon lo farà in modo più graduale perchè non ha necessità di cambiare l'attacco a baionetta e ha già un vasto parco di ottiche motorizzate soprattutto zoom.
I produttori terzi Sigma e Tamron hanno praticamente tutto il loro parco ottico attuale motorizzato con qualche piccola eccezione
Inutile aggrapparsi al concetto di compatibilità, già oggi questo non è più vero, non puoi usare le ottiche G su una vecchia reflex meccanica.
Nikon deve vendere nuove ottiche e non incentivare lo scambio dell'usato, oggi è diverso da 10 anni fa, la concorrenza è spietata e bisogna continuamente incentivare le vendite. E' triste da dire ma oggi si preferisce acquisire un cliente nuovo piuttosto che "coccolare" il vecchio.
Per rispondere al wildboard, se Nikon avesse fatto malissimo a togliere il motore AF sulle sue entry level pensi avrebbe ripetuto l'errore con la D5000? La D5000 non è compatta come le D40/D60 è più grossa della Canon 500D e il motore di MAF ci rientrava benissimo.
Dimensioni della D90: 132 x 103 x 77 mm
Dimensioni della D5000: 127 x 104 x 80 mm
http://a.img-dpreview.com/previews/NikonD5000/Images/SidebySide-001.jpg
I fatti danno ragione a Nikon, che ha venduto carrettate di D40/D60 e stai certo che gli attuali possessori hanno solo ottiche AF-S con qualcuno che forse ha preso il 50ino. Nell'eventuale passaggio alla D90bis come la chiami tu, non avrebbero alcuna limitazione.
Darkangel666
20-05-2009, 13:07
ma la 5000 non è fisicamente come la d60? (domando non l'ho mai presa in mano!)
io tra d60 e d90 in mano sento un abisso di differenza, poi la d90 ha un mirino pentaprisma, e un lcd con il triplo dei punti... io fosse solo per questo la prenferirei alla 5000, a parte il fatto che metà delle mie ottiche non sono motorizzate.:)
A quanto vedo anche la D5000 è dotata di pentaprisma
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/1788/specifications.html
Tabella comparativa (http://www.nikonusa.com/Assets/Common-Assets/PDF/DSLR_Compare.pdf):
l'unica differenza sensazionale è la qualità dell'LCD 230k pxl vs 920k pxl (per altro in parte necessaria per via del meccanismo di rotazione del monitor), per il resto mi sembrano abbastanza allineate (c'è da divertirsi col trova le differenze della tabella sopra :asd: ).
Riguardo la qualità costruttiva della D5000 non so dirti, non ne ho ancora vista nessuna dal vivo.
Foto Comparativa D60, D5000, D90 (http://www.nikonland.eu/forum/index.php?act=attach&type=post&id=14620):
hornet75
20-05-2009, 13:16
A quanto vedo anche la D5000 è dotata di pentaprisma
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/1788/specifications.html
Tabella comparativa (http://www.nikonusa.com/Assets/Common-Assets/PDF/DSLR_Compare.pdf):
No Dark, è un errore del sito italiano, nella tabella comparativa che hai messo a pag.2 è chiaramente specificato "pentamirror" quindi è uin pentaspecchio d'altra parte è molto meno luminoso rispetto a quello della D90. ;)
I fatti danno ragione a Nikon, che ha venduto carrettate di D40/D60 e stai certo che gli attuali possessori hanno solo ottiche AF-S con qualcuno che forse ha preso il 50ino. Nell'eventuale passaggio alla D90bis come la chiami tu, non avrebbero alcuna limitazione.
IMHO la maggior parte di chi compra/ha comprato una d40/60 non si pone il problema della presenza o meno del motore.
Non si pone nemmeno il problema della qualità degli obiettivi: cerca una reflex per iniziare, o anche per fermarsi lì :D
Oppure ha un limite di spesa, e sacrifica la qualità delle lenti perchè più di tot non può tirar fuori.
Quanti usano una d40 con obiettivi che costano tre volte il corpo macchina? Pochi!
E quanti comprano una entry level (sia essa canon, nikon etc) senza nemmeno sapere cosa sia un obiettivo fisso, cosa sia la luminosità, cosa vogliano dire quei numerini che accompagnano gli obiettivi? Tanti!
Per come la vedo io, chi interviene in questi thread è un utente decisamente più evoluto rispetto all'80% (almeno) di chi compra le cose.
In quanto alla strategia Nikon, forse stan davvero facendo una prova per vedere cosa "tira" di più...e ho idea che per le assurde leggi che regolano il marketing, a vincere sarà lo swiwel display, che fa dieci volte più scena della d90. Ad ogni modo, basta vedere quanti nuovi obiettivi nikon siano non motorizzati...non mi sembra molti :rolleyes:
@Darkangel666 sbaglio o la 5000 è priva di doppia ghiera tempo/diaframma?
Ma tanto, anche questa è una caratteristica che ad un utente entry-level interessa davvero poco (ne conosco ahimè diversi che si bullano della loro bella reflex per poi uscirsene con "tanto scatto tutto in automatico").
Darkangel666
20-05-2009, 13:26
Il mercato è trainato dalle entry level, la D40 e la D60 sono state le reflex più vendute in europa dopo la Canon 450D. Chi compra una D90 non è certo un professionista, spesso è alla sua prima reflex oppure aveva una entry level.
Commercialmente parlando D40 e D60 sono state per Nikon un grosso successo e prima o poi Nikon darà un taglio al motore AF nel corpo macchina come fece Canon (più drasticamente) 20 anni fa.
Nikon lo farà in modo più graduale perchè non ha necessità di cambiare l'attacco a baionetta e ha già un vasto parco di ottiche motorizzate soprattutto zoom.
I produttori terzi Sigma e Tamron hanno praticamente tutto il loro parco ottico attuale motorizzato con qualche piccola eccezione
Inutile aggrapparsi al concetto di compatibilità, già oggi questo non è più vero, non puoi usare le ottiche G su una vecchia reflex meccanica.
Nikon deve vendere nuove ottiche e non incentivare lo scambio dell'usato, oggi è diverso da 10 anni fa, la concorrenza è spietata e bisogna continuamente incentivare le vendite. E' triste da dire ma oggi si preferisce acquisire un cliente nuovo piuttosto che "coccolare" il vecchio.
Per rispondere al wildboard, se Nikon avesse fatto malissimo a togliere il motore AF sulle sue entry level pensi avrebbe ripetuto l'errore con la D5000? La D5000 non è compatta come le D40/D60 è più grossa della Canon 500D e il motore di MAF ci rientrava benissimo.
Dimensioni della D90: 132 x 103 x 77 mm
Dimensioni della D5000: 127 x 104 x 80 mm
http://a.img-dpreview.com/previews/NikonD5000/Images/SidebySide-001.jpg
I fatti danno ragione a Nikon, che ha venduto carrettate di D40/D60 e stai certo che gli attuali possessori hanno solo ottiche AF-S con qualcuno che forse ha preso il 50ino. Nell'eventuale passaggio alla D90bis come la chiami tu, non avrebbero alcuna limitazione.
Ed è per questo che Nikon tiene la totale compatibilità con le reflex pro.
Il consumer compra ottiche economiche e più attratto dal gadget tecnologico facilmente rimpiazza le stesse con altre nuove al cambio di una fotocamera (tipicamente prende il 18-55, 55-200 o addirittura il 18-200, capirai che sforzo cambiare 250-300€ di valore in vetri).
Diverso è il fotoamatore evoluto che ha ottiche di qualità
tipo 80-200 f 2.8 (un ottimo obiettivo magari strapagato a suo tempo, ricordo costare 2300.000 Lire), dotato di qualità ottiche superiori a qualunque medio-tele di recente costruzione che non sia il 70-200 f2.8 AFS.
Il 20 mm AF uno dei migliori wide FF ad tutt'oggi disponibili, il 105 Defocus fantastico per i ritratti, il 60mm AFD o il 200mm micro.
Sono un impegno economico non indifferente per un fotoamatore da sostituire, con eventuali ottiche AFS di pari livello (c'è il rischio che Nikon lo prenda nel deretano a scapito di canon che ha si cambiato drasticamente 20 anni fa, ora però ... mantiene, se non erro, la compatibilità di tutte le ottiche moderne).
Quindi ben venga il plasticone DX super low cost e la digireflex usa e getta, ma attenzione che c'è gente che fotografa tuttora con ottiche AI solo perché ama la resa di una determinata lente come sfocato e colore.
Ricordiamoci che in ambito musicale prima ci fu una corsa sfrenata al digitale, per poi tornare parzialmente indietro con tecnologie più tradizionaliste e dalla resa acustica meno "metallica". (fermo restando che sono ignorante come una capra in ambito di tecnologie applicate agli strumenti musicali).
Darkangel666
20-05-2009, 13:28
No Dark, è un errore del sito italiano, nella tabella comparativa che hai messo a pag.2 è chiaramente specificato "pentamirror" quindi è uin pentaspecchio d'altra parte è molto meno luminoso rispetto a quello della D90. ;)
Ahn ok chiedo venia, sono rimasto forviato da queste info errate, ma anche nital potrebbe aggiornare i suoi cataloghi online :muro:
La tabella l'ho passata velocemente e non ci avevo fatto caso.
hornet75
20-05-2009, 13:44
Quindi ben venga il plasticone DX super low cost e la digireflex usa e getta, ma attenzione che c'è gente che fotografa tuttora con ottiche AI solo perché ama la resa di una determinata lente come sfocato e colore.
Ma infatti non ho detto che Nikon cambierà baionetta, le AI le potrai ancora come le puoi usare su una D40 o una D90 (ma senza esposimetro). Ne ho detto che domani Nikon presenta una D4 senza motore di MAF, sarà un cambio graduale.
105 defocus o 200 micro non rientrano certo nel campo di interesse di chi compra una D90 per quanto evoluto è sempre un fotoamatore non un professionista che può spendere vagonate di euro.
Nikon inizierà con le fotocamere DX e poi con calma con le FX. Se Nikon sforna un 70-200 F4 AF-S vedrai quanta gente abbandonerà il grosso e pesante 80-200 per passare ad un'ottica più leggera e veloce (in termini di MAF).
WildBoar
20-05-2009, 13:48
Il mercato è trainato dalle entry level, la D40 e la D60 sono state le reflex più vendute in europa dopo la Canon 450D. Chi compra una D90 non è certo un professionista, spesso è alla sua prima reflex oppure aveva una entry level.
Commercialmente parlando D40 e D60 sono state per Nikon un grosso successo e prima o poi Nikon darà un taglio al motore AF nel corpo macchina come fece Canon (più drasticamente) 20 anni fa.
Nikon lo farà in modo più graduale perchè non ha necessità di cambiare l'attacco a baionetta e ha già un vasto parco di ottiche motorizzate soprattutto zoom.
I produttori terzi Sigma e Tamron hanno praticamente tutto il loro parco ottico attuale motorizzato con qualche piccola eccezione
Inutile aggrapparsi al concetto di compatibilità, già oggi questo non è più vero, non puoi usare le ottiche G su una vecchia reflex meccanica.
Nikon deve vendere nuove ottiche e non incentivare lo scambio dell'usato, oggi è diverso da 10 anni fa, la concorrenza è spietata e bisogna continuamente incentivare le vendite. E' triste da dire ma oggi si preferisce acquisire un cliente nuovo piuttosto che "coccolare" il vecchio.
Per rispondere al wildboard, se Nikon avesse fatto malissimo a togliere il motore AF sulle sue entry level pensi avrebbe ripetuto l'errore con la D5000? La D5000 non è compatta come le D40/D60 è più grossa della Canon 500D e il motore di MAF ci rientrava benissimo.
Dimensioni della D90: 132 x 103 x 77 mm
Dimensioni della D5000: 127 x 104 x 80 mm
http://a.img-dpreview.com/previews/NikonD5000/Images/SidebySide-001.jpg
I fatti danno ragione a Nikon, che ha venduto carrettate di D40/D60 e stai certo che gli attuali possessori hanno solo ottiche AF-S con qualcuno che forse ha preso il 50ino. Nell'eventuale passaggio alla D90bis come la chiami tu, non avrebbero alcuna limitazione.
sulle dimensioni non lo sapevo, ero convinto fosse più simile alla d60 che alla d90, ma allora mi sfugge qualcosa....:rolleyes:
come è possibile in tempi in cui "piccolo è bello" e la pentax fa una ammiraglia grande come una entry level che la nikon non faccia più reflex piccoline?
ricordo che la d40 è fuori produzione da vari mesi e ora pare lo sia anche la d60... quindi fra un anno cosa averemo nei negozi:
-entry level: d5000
-avanzato: d90 (quasi identica alla d5000 a parte mirino e motore)
-pro dx: d300 (d400)
ecc...
se come dice hornet levano il motore alla d90bis (e io non credo) ripeto fanno prima a toglierla proprio, non avrebbe senso fare due macchine identiche differenti solo per il mirino.
mi sfugge qualcosa in questa politica, perchè andare a far coincidere due fasce di reflex entrambe di successo?
forse è vero come si rumoreggiava tempi fa che potrebbero fare uscire una reflex senza specchio, o comunque un sostituto della d40 ci vuole, oppure lasciano proprio il mercato delle economiche piccoline a canon!!!
bho staremo a vedere!
Darkangel666
20-05-2009, 14:17
Ma infatti non ho detto che Nikon cambierà baionetta, le AI le potrai ancora come le puoi usare su una D40 o una D90 (ma senza esposimetro). Ne ho detto che domani Nikon presenta una D4 senza motore di MAF, sarà un cambio graduale.
105 defocus o 200 micro non rientrano certo nel campo di interesse di chi compra una D90 per quanto evoluto è sempre un fotoamatore non un professionista che può spendere vagonate di euro.
Nikon inizierà con le fotocamere DX e poi con calma con le FX. Se Nikon sforna un 70-200 F4 AF-S vedrai quanta gente abbandonerà il grosso e pesante 80-200 per passare ad un'ottica più leggera e veloce (in termini di MAF).
Ho provato a scattare macro con un 55mm AI-s senza esposimetro (su una D70) e te lo raccomando, senza contare che avevo cavalletto e tutto il tempo di questo mondo.
Avoja fare i ritratti o paesaggi.
Con gli AI posso focheggiare in manuale ma non rinuncio all'esposimetro perchè ce l'ho sempre avuto, se sono abituato all'AF con gli AFD difficilmente accetto di rinunciarvi, l'AF ce l'ho sempre avuto perchè dovrei rinunciarci?
Per il 70-200 f4 posso essere d'accordo con te se uno non ha obiettivi di qualità in quell'intorno per ritratti (come il sottoscritto), ma se già ho un bel 80-200 che mi soddisfa perchè fare un passo indietro? a questo punto prendo con pochi euro l'80-200 f4 AI-s che fa ottime foto e costerebbe la terza parte di un eventuale AFS 70-200 f4
P.S. appena mi son ripreso dallo sforzo economico della D300 ed SB900, un bell'80-200 bighiera non me lo leva nessuno (se mi va di :ciapet: magari trovo anche l'AFS a non più di 8-850€), a meno che il possibile f4 non costi come il 2.8 usato e sia AFS e VR II nuovo, ma conoscendo Nikon ne dubito (lo spiaccicheranno a 1200€ come minimo).
Vendicatore
20-05-2009, 15:00
:sofico: :sofico:
Io l'ho preso (il 12-24 Sigma) e l'unica pecca che ha è che è buietto.
E' molto nitido anche su DX, vedremo a giugno come andra sulla D700 :D
ilguercio
20-05-2009, 15:29
Io l'ho preso (il 12-24 Sigma) e l'unica pecca che ha è che è buietto.
E' molto nitido anche su DX, vedremo a giugno come andra sulla D700 :D
Beh a vedere le alternative costose che avevi in Nikon:D
E' davvero un bel vetro.
JCD's back
20-05-2009, 15:51
IMHO la maggior parte di chi compra/ha comprato una d40/60 non si pone il problema della presenza o meno del motore.
Non si pone nemmeno il problema della qualità degli obiettivi: cerca una reflex per iniziare, o anche per fermarsi lì :D
Oppure ha un limite di spesa, e sacrifica la qualità delle lenti perchè più di tot non può tirar fuori.
Quanti usano una d40 con obiettivi che costano tre volte il corpo macchina? Pochi!
E quanti comprano una entry level (sia essa canon, nikon etc) senza nemmeno sapere cosa sia un obiettivo fisso, cosa sia la luminosità, cosa vogliano dire quei numerini che accompagnano gli obiettivi? Tanti!
Per come la vedo io, chi interviene in questi thread è un utente decisamente più evoluto rispetto all'80% (almeno) di chi compra le cose.
In quanto alla strategia Nikon, forse stan davvero facendo una prova per vedere cosa "tira" di più...e ho idea che per le assurde leggi che regolano il marketing, a vincere sarà lo swiwel display, che fa dieci volte più scena della d90. Ad ogni modo, basta vedere quanti nuovi obiettivi nikon siano non motorizzati...non mi sembra molti :rolleyes:
@Darkangel666 sbaglio o la 5000 è priva di doppia ghiera tempo/diaframma?
Ma tanto, anche questa è una caratteristica che ad un utente entry-level interessa davvero poco (ne conosco ahimè diversi che si bullano della loro bella reflex per poi uscirsene con "tanto scatto tutto in automatico").
se è per questo ne conosco tanti che scattano in automatico anche con D200/300 e non sanno nemmeno cosa significhino diaframma e bilanciamento del bianco, così come ne conosco parecchi con la D40 che tirano fuori scatti che tanti che si spacciano per grandi fotografi (o si reputano tali) si sognano..... :rolleyes:
non capisco il perchè di questa spocchiosità ogni qual volta si parla di questi argomenti: è successo con la D50, con la D40/60, con il 35 DX e ora con la D5000..... ognuno fa delle scelte in base alle proprie esigenze e direi che è normale, per uno che deve iniziare, prendere una D40 o D5000 che sia piuttosto che una D90/300, non vedo dove sta il problema :confused: così come non capisco per quale motivo Nikon dovrebbe continuare a tirare fuori obiettivi senza motore, tagliando fuori una grossa fetta del mercato
semmai, diciamo che negli ultimi due anni si sta assistendo ad un cambio di modelli troppo ravvicinato e questo, come al solito, se da un lato permette di far scendere i prezzi e di avere maggiore scelta, dall'altro fa abbassare parecchio le quotazioni dell'usato
Darkangel666
20-05-2009, 16:55
Il turn over ci potrà stare al max per 1 o due generazioni, se riescono a spingersi agli alti iso fino a 6400 senza rumore o quasi, con i 15-18 Mpxl Fx a prezzi normali (che ti consentono di stampare ingrandimenti fino a poster A2 senza paura), non so quanti seguiranno il trenino della novità ad ogni costo.
Come ho già detto, come Af siamo a livelli da urlo e come funzionalità varie e flessibilità idem, mancano solo un paio di cosucce (iso e FF a prezzi popolari) e francamente penso che butterò tutte le risorse alla ricerca di un corredo ottiche di prim'ordine.
Per come la vedo io un corpo Fx per le foto grandangolari e ad ampio respiro, una DX (come la D300 che già ho) per l'uso con Tele (tutto il resto gioca contro i nostri portafogli).
hornet75
20-05-2009, 17:20
Ho provato a scattare macro con un 55mm AI-s senza esposimetro (su una D70) e te lo raccomando, senza contare che avevo cavalletto e tutto il tempo di questo mondo.
Avoja fare i ritratti o paesaggi.
Non hai capito il mio discorso, faccio un esempio con la D300 che sfrutta pure l'esposimetro, un'ottica AI-S o AI nasce manuale e muore manuale non ci sono santi, per cui se la puoi usare al massimo delle potenzialità su una D300 con il motore di MAF lo potrai fare lo stesso con una eventuale D400 senza motore di MAF.
Questo è solo un esempio non sto dicendo che la D400 perderà il motore, mi ripeto dicendo che Nikon IMHO farà le cose in modo graduale.
Discorso bighiera, l'80-200, ottimo obbiettivo, non è adatto a tutti e sono convinto che la sua produzione è agli sgoccioli o è già cessata, ora che Nikon (come Canon e gli altri) ha praticamente venduto a tutti un reflex avrà interesse a vendere a tutti gli obbiettivi possibilmente evitando che vadano sull'usato.
Ciò avrà un effetto diretto sulle future produzioni di Nikon, obbiettivi più economici oltre che moderni vedi l'esempio del nuovo 35mm DX. Sono convinto che un 70-200 F4 magari VRII (scontato che sia AF-S) venderà tre/quattro volte più di un 80-200 bighiera se costa uguale figuriamoci se costa meno. Basta guardare in casa Canon, il 70-200 F4 vende enormemente di più del 70-200 F2,8.
windswalker
20-05-2009, 17:32
Ci sono molti utenti che sono convinti di fare foto migliori (e non lo metto neanche tra virgolette!) passando al formato fx, sebbene abbiano un corredo di ottiche tutto al più mediocre.
Glielo spieghi tu che faranno foto peggiori per via delle ottiche che usano?
Io sinceramente non ho nè voglia nè tempo....
hornet75
20-05-2009, 17:41
Ci sono molti utenti che sono convinti di fare foto migliori (e non lo metto neanche tra virgolette!) passando al formato fx, sebbene abbiano un corredo di ottiche tutto al più mediocre.
Glielo spieghi tu che faranno foto peggiori per via delle ottiche che usano?
Io sinceramente non ho nè voglia nè tempo....
Ma ti riferisci a me? :confused:
Sinceramente mi sono scocciato di dare dritte ai neofiti, quindi come vedi c'ho poca voglia anch'io :D
Il discorso è che Nikon non ha alcun interesse ad "aprire gli occhi" ai suoi utenti sprovveduti, sta facendo fuori un sacco di 24-120VR abbinati alla D700 che prima semplicemente giacevano sugli scaffali invenduti.
Ti dirò di più, secondo me non vedremo una nuovo 24-XXX di Nikon fino a quando non li avranno finiti tutti :asd:
windswalker
20-05-2009, 17:44
Era un discorso generale, niente riferimenti particolari ;)
E' che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire (o capire)
lollo_rock
20-05-2009, 17:52
Il discorso è che Nikon non ha alcun interesse ad "aprire gli occhi" ai suoi utenti sprovveduti, sta facendo fuori un sacco di 24-120VR abbinati alla D700 che prima semplicemente giacevano sugli scaffali invenduti.
nikon vende tanti 24-120, specialmente che ora che la d700 è a portata di popolo, perchè è una delle poche lenti fx con un rapporto qualità prezzo umano:muro:
e comunque, io continuo a sostenere che non sia una lente malvagia...anzi:read:
WildBoar
20-05-2009, 18:05
nikon vende tanti 24-120, specialmente che ora che la d700 è a portata di popolo, perchè è una delle poche lenti fx con un rapporto qualità prezzo umano:muro:
e comunque, io continuo a sostenere che non sia una lente malvagia...anzi:read:
mah, forse su DX, ma su FX fa abbastanza pena, mille volte meglio un tamron 28-75 2,8 tanto per fare un nome tra gli economici.
nel mio piccolo mi trovo benissimo con la D60 VR... DX... :D
io non sono certo il piu esperto, ho imparato molto dalle dritte che date voi, molto più di quello che puo leggere sulle riviste e quindi vi invito a tenere duro e dispensare consigli a tutti :D
per quanto riguarda il discorso nikon, credo che le aziende poco hanno a che vedere con la passione che può sorgere intorno ai prodotti che vendono, ossia secondo me a nikon non frega niente se vende un'ottica mediocre su un corpo eccellente, mediamente le aziende cercano la combinazione che offre più margine e che vende vende di più.
e u pò triste ma la mia esperienza con varie aziende (in generale non aziende del settore fotografico) mi dice questo.
se poi toglieranno il motore da tutte le entry o prosumer, che dire, prenderò l'ultimo modello con il motore e poi si vede!:D
se è per questo ne conosco tanti che scattano in automatico anche con D200/300 e non sanno nemmeno cosa significhino diaframma e bilanciamento del bianco, così come ne conosco parecchi con la D40 che tirano fuori scatti che tanti che si spacciano per grandi fotografi (o si reputano tali) si sognano..... :rolleyes:
ah, sicuro!
così come conosco gente capace di spendere 3mila euro per un paio di ruote da bicicletta per poi arrivare dietro a chi ha speso venti volte meno :D
non capisco il perchè di questa spocchiosità ogni qual volta si parla di questi argomenti: è successo con la D50, con la D40/60, con il 35 DX e ora con la D5000..... ognuno fa delle scelte in base alle proprie esigenze e direi che è normale, per uno che deve iniziare, prendere una D40 o D5000 che sia piuttosto che una D90/300, non vedo dove sta il problema :confused: così come non capisco per quale motivo Nikon dovrebbe continuare a tirare fuori obiettivi senza motore, tagliando fuori una grossa fetta del mercato
non era mia intenzione esser spocchioso, e se lo sono stato, me ne scuso.
Il discorso è partito dalle considerazioni sulle possibili future scelte nikon...e dato che riguardano macchine non-pro, per come la vedo io, si finirà con due settori abbastanza separati: entry level (magari evoluto) e pro.
E sull'entry level non vedo obiettivi non motorizzati...perchè non rientrano negli interessi della maggiorn parte dei potenziali acquirenti.
semmai, diciamo che negli ultimi due anni si sta assistendo ad un cambio di modelli troppo ravvicinato e questo, come al solito, se da un lato permette di far scendere i prezzi e di avere maggiore scelta, dall'altro fa abbassare parecchio le quotazioni dell'usato
per forza, l'obiettivo è VENDERE, VENDERE, VENDERE...sempre e comunque, anche a chi ha appena comprato :(
JCD's back
20-05-2009, 21:17
non era mia intenzione esser spocchioso, e se lo sono stato, me ne scuso.
Il discorso è partito dalle considerazioni sulle possibili future scelte nikon...e dato che riguardano macchine non-pro, per come la vedo io, si finirà con due settori abbastanza separati: entry level (magari evoluto) e pro.
E sull'entry level non vedo obiettivi non motorizzati...perchè non rientrano negli interessi della maggiorn parte dei potenziali acquirenti.
forse allora ho interpretato male io; diciamo che ho preso il tuo intervento come spunto per la mia riflessione, dal momento che ormai in qualsiasi forum di fotografia è piuttosto facile imbattersi in certi discorsi, quasi che qualcuno si senta in diritto di rivendicare una certa "anzianità", non vedendo di buon occhio questo allargamento verso il basso dell'utenza reflex; non so comuqnue se si finirà con due settori nettamente separati, alla fine l'interesse delle case è saturare il mercato ed offrire prodotti che differiscono anche di poche caratteristiche l'uno con l'altro: tra D5000 e D90 ci sono probabilmente meno differenze di quante ce ne sono tra D40/60 e D80
per forza, l'obiettivo è VENDERE, VENDERE, VENDERE...sempre e comunque, anche a chi ha appena comprato
e infatti si vedono cose assurde, del tipo gente con D40/60 che dopo un mese dicono di sentirsi "limitati" o, peggio gente che ha appena preso la D90 e decide di passare alla D700..... sarei proprio curioso di vedere i capolavori di questi signori
forse allora ho interpretato male io; diciamo che ho preso il tuo intervento come spunto per la mia riflessione, dal momento che ormai in qualsiasi forum di fotografia è piuttosto facile imbattersi in certi discorsi, quasi che qualcuno si senta in diritto di rivendicare una certa "anzianità", non vedendo di buon occhio questo allargamento verso il basso dell'utenza reflex; non so comuqnue se si finirà con due settori nettamente separati, alla fine l'interesse delle case è saturare il mercato ed offrire prodotti che differiscono anche di poche caratteristiche l'uno con l'altro: tra D5000 e D90 ci sono probabilmente meno differenze di quante ce ne sono tra D40/60 e D80
Guarda, non mi sento affatto un "anziano", tutt'altro!
Ho iniziato a provare a fotografare da un po', ma mi considero un principiante...sto imparando, anche grazie a voi, e non mi permetterei mai di criticare l'allargamento verso il basso.
Però, sarà per il mio modo di pensare, ho deciso di prendere une reflex non perchè faccia più figo, ma perchè offre possibiltà che mi interessa sperimentare, tutto qua.
Ho usato una d40 per un po' e poi l'ho cambiata per una d80, perchè ho trovato da venderla bene, e volevo prendermi il 50ino, più avere la possibilità di usare doppia ghiera, bracketing, AF a più punti, etc.
Adesso mi tengo questa per un BEL po' di tempo, e provo a farci qualcosa di decente.
Sono convintissimo che un fotografo bravo faccia capolavori anche con una compatta, e che uno negato pure con una hasselblad faccia orrori :D
JCD's back
20-05-2009, 21:58
Guarda, non mi sento affatto un "anziano", tutt'altro!
Ho iniziato a provare a fotografare da un po', ma mi considero un principiante...sto imparando, anche grazie a voi, e non mi permetterei mai di criticare l'allargamento verso il basso.
Però, sarà per il mio modo di pensare, ho deciso di prendere une reflex non perchè faccia più figo, ma perchè offre possibiltà che mi interessa sperimentare, tutto qua.
Ho usato una d40 per un po' e poi l'ho cambiata per una d80, perchè ho trovato da venderla bene, e volevo prendermi il 50ino, più avere la possibilità di usare doppia ghiera, bracketing, AF a più punti, etc.
Adesso mi tengo questa per un BEL po' di tempo, e provo a farci qualcosa di decente.
Sono convintissimo che un fotografo bravo faccia capolavori anche con una compatta, e che uno negato pure con una hasselblad faccia orrori :D
ovvio che se capita l'occasione una D80 me la prenderei pure io (soprattutto per i punti di AF e la possibilità del bracketing), ma per ora la D60 è più che sufficiente :D
albertorm
20-05-2009, 22:42
ciao a tutti
un saluto grandissimo e.....
da oggi sono un... nikonista anche io...
per iniziare ho comprato la D60 e il 18-70....
un saluto ancora e.... buone foto a tutti...
alberto
p.s. adesso devo cominciare a studiarmi il manuale....
ma se avete consigli per iniziare ... sono ben graditi
JCD's back
20-05-2009, 23:42
ciao a tutti
un saluto grandissimo e.....
da oggi sono un... nikonista anche io...
per iniziare ho comprato la D60 e il 18-70....
un saluto ancora e.... buone foto a tutti...
alberto
p.s. adesso devo cominciare a studiarmi il manuale....
ma se avete consigli per iniziare ... sono ben graditi
io posso solo dirti che hai fatto un'ottima scelta a prendere il 18-70 al posto del 18-55; ora devi solo scattare ;)
Darkangel666
21-05-2009, 07:32
mah, forse su DX, ma su FX fa abbastanza pena, mille volte meglio un tamron 28-75 2,8 tanto per fare un nome tra gli economici.
Su DX in effetti come definizione non è poi così male:
http://www1.nital.it/uploads/ori/200905/gallery_4a11a66e8aeca_DSC0437.JPG
http://www1.nital.it/uploads/ori/200905/gallery_4a11a6ab565a0_DSC0438.JPG
http://www2.nital.it/uploads/ori/200905/gallery_4a11a8c2c7e44_DSC0494.JPG
http://www1.nital.it/uploads/ori/200905/gallery_4a11a89700f23_DSC0498.JPG
scatti di prova senza nessuna PP solo per testare l'ottica comprata usata di recente :)
Il discorso è che Nikon non ha alcun interesse ad "aprire gli occhi" ai suoi utenti sprovveduti, sta facendo fuori un sacco di 24-120VR abbinati alla D700 che prima semplicemente giacevano sugli scaffali invenduti.
Ti dirò di più, secondo me non vedremo una nuovo 24-XXX di Nikon fino a quando non li avranno finiti tutti :asd:
Pensa che sabato, al matrimonio di mio cognato, il fotografo professionista (e chiaramente pagato) usava proprio una D700 con 24-120....:D
Ognitanto mi chiedo (e non mi riferisco al tuo post), quanto perdersi dietro a test, prove abbia un senso nella scelta dell'ottica; ad esempio, se cambio il 18-55 e compro il 16-85, quando poi vado a guardare le foto la vedo veramente la differenza?
o la vedo se faccio un crop al 100% di un bordo estremo di cui non me ne potrebbe fregare di meno?
ho pensato di investire il rimborso del 730 in una bella ottica, ma sinceramente (wide a parte) fatico a trovare un motivo per cambiare il mio corredo, perchè sono convinto che non vedrò mai la differenza.
p.s. chiaro che se prendo tutti fissi 1.8 potrò fare foto che col mio corredo non posso fare, mi riferisco a parità di impostazioni.
Darkangel666
21-05-2009, 10:02
Pensa che sabato, al matrimonio di mio cognato, il fotografo professionista (e chiaramente pagato) usava proprio una D700 con 24-120....:D
Ognitanto mi chiedo (e non mi riferisco al tuo post), quanto perdersi dietro a test, prove abbia un senso nella scelta dell'ottica; ad esempio, se cambio il 18-55 e compro il 16-85, quando poi vado a guardare le foto la vedo veramente la differenza?
o la vedo se faccio un crop al 100% di un bordo estremo di cui non me ne potrebbe fregare di meno?
ho pensato di investire il rimborso del 730 in una bella ottica, ma sinceramente (wide a parte) fatico a trovare un motivo per cambiare il mio corredo, perchè sono convinto che non vedrò mai la differenza.
p.s. chiaro che se prendo tutti fissi 1.8 potrò fare foto che col mio corredo non posso fare, mi riferisco a parità di impostazioni.
A mio avviso ci son troppi millantati fotografi che perdono troppo tempo dietro test mtf e forum, a me i test servono come indicazione di max se sono indeciso tra 2 ottiche affini per focali e prezzo, ma se per le mie esigenze serve il 24-120 non è che una recensione solo discreta mi distoglie dall'acquisto.
Anche perché come giustamente dici tu gli ingrandimenti di porzioni ai bordi di un fotogramma possono risultare ininfluenti per la qualità generale della foto.
Come dire che ingrandendo la "Gioconda" si notano delle imperfezioni nella stesura dei colori ... sono solo pippe mentali.
A mio avviso ci son troppi millantati fotografi che perdono troppo tempo dietro test mtf e forum, a me i test servono come indicazione di max se sono indeciso tra 2 ottiche affini per focali e prezzo, ma se per le mie esigenze serve il 24-120 non è che una recensione solo discreta mi distoglie dall'acquisto.
Anche perché come giustamente dici tu gli ingrandimenti di porzioni ai bordi di un fotogramma possono risultare ininfluenti per la qualità generale della foto.
Come dire che ingrandendo la "Gioconda" si notano delle imperfezioni nella stesura dei colori ... sono solo pippe mentali.
infatti pare che spesso ci si dimentica che una foto tecnicamente perfetta non è per forza bella, mentre per me una foto tecnicamente non perfetta può comunque essere una bella foto.
per come la vedo io la fotografia è una guestione di gusto, ovviamente senza pretendere che le tecnica non serve a niente, non dico che fare foto con una usa e getta o una super full frame sia la stessa cosa...
windswalker
21-05-2009, 12:58
Pensa che sabato, al matrimonio di mio cognato, il fotografo professionista (e chiaramente pagato) usava proprio una D700 con 24-120....:D
Ognitanto mi chiedo (e non mi riferisco al tuo post), quanto perdersi dietro a test, prove abbia un senso nella scelta dell'ottica; ad esempio, se cambio il 18-55 e compro il 16-85, quando poi vado a guardare le foto la vedo veramente la differenza?
o la vedo se faccio un crop al 100% di un bordo estremo di cui non me ne potrebbe fregare di meno?
ho pensato di investire il rimborso del 730 in una bella ottica, ma sinceramente (wide a parte) fatico a trovare un motivo per cambiare il mio corredo, perchè sono convinto che non vedrò mai la differenza.
p.s. chiaro che se prendo tutti fissi 1.8 potrò fare foto che col mio corredo non posso fare, mi riferisco a parità di impostazioni.
Se è per questo, un mesetto fa stavo facendo delle foto a mio figlio e a mia nipote in un paesino e nel mentre arrivano una coppia di sposini con relativi fotografo (canon), assistente fotografo (nikon) e addetta al video. Ad un certo punto, visto che non eravamo lontani, ho sentito quest'ultima dire al fotografo "Per un attimo ho pensato che il ragazzo fosse con noi": l'assistente fotografo infatti utilizzava una d200 e un 18-200....
Ora, che in una stampa medio-piccola non si vedano differenze abissali tra un'ottica entry level e una pro ci può stare, ma a 200mm tra il 18-200 e il 70-200 ci passa un abisso: il 70-200 a 2.8 è più nitido del 18-200 chiuso di 2 stop! E quando rivedo le foto del 18-200 mi rendo conto che mancano dei dettagli che con il "cannone" non avrei perso.
Certo, non parliamo di stampe 10x13!
Comunque, come ho già scritto qualche post precedente, la differenza maggiore la si nota usando l'obiettivo, non guardando la diversa resa fotografica (che comunque non è poca!)
beh, certo, anch'io mi aspetto che da certi obiettivi la resa sia notevolmente superiore.
la mia era una riflessione sul fatto che spesso ci si perda a contare le linee di risoluzione, bollando certe ottiche come ciofeche quando poi potrebbero tranquillamente soddisfare le esigenze di una grossa fetta di utilizzatori.
Aggiungo anche che "il notare i particolari che non avresti perso" non è una cosa comune; molti (e mi azzardo a dire fortunatamente) in una foto non guardano i singoli dettagli ma il significato o l'emozione che trasmette.
in un servizio di un matrimonio, credo che nessuno dei coinvolti riguardandolo andrà a verificare la bontà e la risolvenza della lente; si godrà il ricordo del momento e pace.
Il tutto mi è nato dal fatto che spesso leggo commenti ironici sugli utonti che comprano mega lenti e mega corpi per poi non saperli usare, ma poi sulle stesse pagine (ed agli stessi utonti) si sconsigliano obiettivi "tuttofare" o kit come se con quelli non si potesse fare belle foto lo stesso.
hornet75
21-05-2009, 13:21
Ognitanto mi chiedo (e non mi riferisco al tuo post), quanto perdersi dietro a test, prove abbia un senso nella scelta dell'ottica; ad esempio, se cambio il 18-55 e compro il 16-85, quando poi vado a guardare le foto la vedo veramente la differenza?
o la vedo se faccio un crop al 100% di un bordo estremo di cui non me ne potrebbe fregare di meno?
Il mio pensiero a tal proposito è questo, se spendo un bel pò di quattrini per avere il meglio e la D700 poco ci manca che sia il meglio in seno a Nikon, perchè poi non devo spenderci qualcosa in più per l'obbiettivo?
Passi che il 24-120 è una discreta ottica ma un utente (professionista o meno) che compra la D700 abbinata al 24-120 piuttosto che al 24-70 o perchè no il "vecchio" 28-70, mi sa più di uno che vuole ostentare il mezzo fotografico. Qui non si tratta di vedere quante linee risolve una lente, si parla anche di luminosità, passaggi tonali, sfocato ecc...
Qundi se spendo 3000 per avere un oggetto comunque molto valido perchè non spendere 3500 per un oggetto molto valido abbinato ad accessori molto validi?
Sono certo che al fotografo matrimonialista un ritratto a 70mm F2,8 verrebbe molto meglio di uno a 70mm F4,5. In questo caso il cliente è generalmente poco informato, ma se fossi io il cliente visto che ti pago pretendo il meglio dalle foto.
windswalker
21-05-2009, 13:21
La qualità artistica di una foto bisogna ben separla della qualità delle lenti che l'hanno scattata.
Se parliamo di qualità artistica, posto che non mi ritengo così bravo da poter giudicare foto altrui, lo scatto può essere fatto anche con una compattina...
E' anche vero, però, che alcune foto che ho fatto nel mio viaggio di nozze in africa sono state penalizzate dall'obiettivo che ho usato (il 18-200), avendo in molte la scarsa definizione tipica di quest'obiettivo a 200mm (che poi è la focale che ho più utilizzato nel frangente, come era ovvio che fosse).
Non posso però negare che proprio grazie al 18-200 sono riuscito a fare scatti che altrimenti avrei perso, perchè sarebbe ipocrita negare la grandissima comodità di un'ottica che parte da 28 e arriva a 300 (nel formato equivalente 35mm)!
ilguercio
21-05-2009, 13:46
Ragà il discorso è abbastanza semplice.
E' inutile cambiare un'ottica se ci faccio le stesse foto di prima.
Io ho il 55-250 is 4-5.6 canon e del 70-300 is 4-5.6 non saprei che cazzo farmene.
Ovvio che,resa del vetro a parte,non mi cambierebbe nulla.
Invece con un 70-200 2.8 la differenza si vede eccome.
Per cui guardate i test ma se una lente vi fa fare cose che con un'ottica che avete non riuscite a fare,beh,compratela.
Anche perchè è meglio una foto mediocre scattata piuttosto che una foto mai scattata.
Ziggy Stardust
21-05-2009, 23:55
I profeti.
reptile9985
22-05-2009, 11:44
salve ragazzi, ho appena preso un tele nikkor 55-200VR nuovo
devo dire che per quanto riguarda la nitidezza sono soddisfatto, sulla D40 a 200mm mi sembra molto nitido
ma c'è un ma: facendo prove a diversi diaframmi mantenedo la medesima esposizione (coppia tempo-diaframma equivalente operando sempre in manuale) e condizione di luce ho notato differenze di quasi uno stop di luminosità (circa 0.8EV) tra f5.6 e f8 (a 200mm), mentre a 55mm il difetto è contenuto, con diaframmi più chiusi nessun problema... pensavo di avere il diaframma che non funzionava bene a TA ma poi ho pensato che si potrebbe trattare di vignetting, che si riproduce su tutto il frame e non solo sugli angoli trattandosi di tele e non wide (???, questo è il mio primo tele), è così? (ho notato che su photozone il livello di perdità di luminosità a causa del vignetting è paragonabile alle mie prove)
hornet75
22-05-2009, 13:04
salve ragazzi, ho appena preso un tele nikkor 55-200VR nuovo
devo dire che per quanto riguarda la nitidezza sono soddisfatto, sulla D40 a 200mm mi sembra molto nitido
ma c'è un ma: facendo prove a diversi diaframmi mantenedo la medesima esposizione (coppia tempo-diaframma equivalente operando sempre in manuale) e condizione di luce ho notato differenze di quasi uno stop di luminosità (circa 0.8EV) tra f5.6 e f8 (a 200mm), mentre a 55mm il difetto è contenuto, con diaframmi più chiusi nessun problema... pensavo di avere il diaframma che non funzionava bene a TA ma poi ho pensato che si potrebbe trattare di vignetting, che si riproduce su tutto il frame e non solo sugli angoli trattandosi di tele e non wide (???, questo è il mio primo tele), è così? (ho notato che su photozone il livello di perdità di luminosità a causa del vignetting è paragonabile alle mie prove)
Il 55-200VR vignetta soprattutto alle focali intermedia diciamo attorno ai 135mm.
Anch'io ho preso un'ottica nuova, mi è arrivata oggi.
Nikon AF-S DX 16-85mm F3,5-5,6 G VRII.
Voglio fare i complimenti per la serietà al rivenditore online a cui mi sono rivolto per la prima volta, ieri ho fatto il bonifico e mandata videata oggi ho ricevuto l'obbiettivo in mattinata con corriere espresso.
Prezzo con garanzia Nital 473,00 euro!!!!!
reptile9985
22-05-2009, 13:09
Il 55-200VR vignetta soprattutto alle focali intermedia diciamo attorno ai 135mm.
si ho visto su PZ, a TA a tutte le focali comunque... confermi il mio discorso cioè che il vignetting si riproduce non solo agli angoli estremi ma su tutto il frame, causando una globale perdita di luminosità?
hornet75
22-05-2009, 13:12
si ho visto su PZ, a TA a tutte le focali comunque... confermi il mio discorso cioè che il vignetting si riproduce non solo agli angoli estremi ma su tutto il frame, causando una globale perdita di luminosità?
Su tutto il frame mi sembra eccessivo, comunque si il calo può arrivare a 1 stop agli angoli estremi per poi digrdare lentamente di 0,7 e 0,3 verso il centro del fotogramma.
reptile9985
22-05-2009, 13:22
Su tutto il frame mi sembra eccessivo, comunque si il calo può arrivare a 1 stop agli angoli estremi per poi digrdare lentamente di 0,7 e 0,3 verso il centro del fotogramma.
posto una prova, non guardate la nitidezza è un ridimensionamento veloce (immagini con exif)
treppiede, no VR, 200mm
f5.6 1/1000
http://img43.imageshack.us/img43/854/dsc0122v.jpg
f8 1/500
http://img20.imageshack.us/img20/6925/dsc0123.jpg
f11 1/250
http://img20.imageshack.us/img20/4990/dsc0124.jpg
f16 1/125
http://img33.imageshack.us/img33/4070/dsc0125h.jpg
f22 1/60
http://img34.imageshack.us/img34/5672/dsc0126w.jpg
ad f5.6 al centro mi sembra leggermente più chiaro che agli estremi...
è tutto regolare?
uncletoma
24-05-2009, 21:01
Anch'io ho preso un'ottica nuova, mi è arrivata oggi.
Nikon AF-S DX 16-85mm F3,5-5,6 G VRII.
Voglio fare i complimenti per la serietà al rivenditore online a cui mi sono rivolto per la prima volta, ieri ho fatto il bonifico e mandata videata oggi ho ricevuto l'obbiettivo in mattinata con corriere espresso.
Prezzo con garanzia Nital 473,00 euro!!!!!
Ottimo acquisto ad un ottimo prezzo :)
(io l'ho comprato, alcuni mesi fa, a un prezzo simile ma con garanzia EU :cry: )
Sul discorso lenti: inutile farsi menate e menate, si compra
1) quello che serve (ovvio e lapalissiano)
2) quello che ci si puo' permettere (come sopra)
Lasciando perdere i professionisti (a Fuessen ho visto dei ritratti di un fotopro, che se lo avessi incontrato di persona gli avrei riso in faccia...), visto che noi siamo fotoamatori:
il 16-85 VRII e' la miglior ottica "all around" di Nikon. A molti basta il 18-55 (VR o meno), ad altri sta stretto.
Il 70-300 VRII e' il miglior zoom tele DX di Nikon. Ma a molti (me compreso) basta (ed avanza) il 55-200 VR, detto "barile di plastica" :asd:
Se uno vuole comprare il 18-200 VR che faccia pure, se gli serve.
hornet75
24-05-2009, 21:13
Ottimo acquisto ad un ottimo prezzo :)
(io l'ho comprato, alcuni mesi fa, a un prezzo simile ma con garanzia EU :cry: )
Allora avresti potuto dirmelo che era un'ottica straordinaria, perchè te lo sei tenuto per te? :mad: :D
Scherzi a parte, davvero notevole sto 16-85, non tanto nelle qualità ottiche comunque molto buone ma per la versatilità e soprattutto per lo stabilizzatore, davvero efficace, ti dirò che ha modificato il mio giudizio sull'utilità dello stabilizzatore sui grandangolari, dopo aver scattato a 16mm 1/5 di sec. e la foto è venuta perfettamente nitida sono rimasto così :eek:
Il VRII è davvero efficace, e la mia D50 non smette di fare buone foto anzi adesso anche meglio visto che non sono costretto a salire con gli ISO con bassa luce.
A dire il vero avevo provato il 18-55 VR e già quello mi aveva sorpreso, ma questo è un'altra storia anche perchè costruzione e MAF sono di ben altro livello.
La D50 va per i tre anni e continua a soddisfarmi, altri investono in corpi macchina sempre più nuovi io preferisco cambiare con qualche buona lente. ;)
JCD's back
24-05-2009, 21:18
Allora avresti potuto dirmelo che era un'ottica straordinaria, perchè te lo sei tenuto per te? :mad: :D
Scherzi a parte, davvero notevole sto 16-85, non tanto nelle qualità ottiche comunque molto buone ma per la versatilità e soprattutto per lo stabilizzatore, davvero efficace, ti dirò che ha modificato il mio giudizio sull'utilità dello stabilizzatore sui grandangolari, dopo aver scattato a 16mm 1/5 di sec. e la foto è venuta perfettamente nitida sono rimasto così :eek:
Il VRII è davvero efficace, e la mia D50 non smette di fare buone foto anzi adesso anche meglio visto che non sono costretto a salire con gli ISO con bassa luce.
A dire il vero avevo provato il 18-55 VR e già quello mi aveva sorpreso, ma questo è un'altra storia anche perchè costruzione e MAF sono di ben altro livello.
La D50 va per i tre anni e continua a soddisfarmi, altri investono in corpi macchina sempre più nuovi io preferisco cambiare con qualche buona lente. ;)
*
windswalker
25-05-2009, 12:05
il 16-85 VRII e' la miglior ottica "all around" di Nikon. A molti basta il 18-55 (VR o meno), ad altri sta stretto.
Il 70-300 VRII e' il miglior zoom tele DX di Nikon. Ma a molti (me compreso) basta (ed avanza) il 55-200 VR, detto "barile di plastica" :asd:
Hai dimenticato di dire "nelle rispettive fasce di prezzo", altrimenti dimentichi le vere migliori ottiche nikon nelle 2 categorie, che rispettivamente sono:
17-55/2.8 (anche se è solo per il formato dx, altrimenti il 24-70/2.8 per l'fx)
70-200/2.8 (se serve arrivare a 300mm con tc 1.4 o 1.7)
Il 55-200VR vignetta soprattutto alle focali intermedia diciamo attorno ai 135mm.
Anch'io ho preso un'ottica nuova, mi è arrivata oggi.
Nikon AF-S DX 16-85mm F3,5-5,6 G VRII.
Voglio fare i complimenti per la serietà al rivenditore online a cui mi sono rivolto per la prima volta, ieri ho fatto il bonifico e mandata videata oggi ho ricevuto l'obbiettivo in mattinata con corriere espresso.
Prezzo con garanzia Nital 473,00 euro!!!!!
ammazza che prezzo, l'ho preso io nital a 600, da listino era 699 addirittura :eek:
Vendicatore
25-05-2009, 15:15
Il 70-300 VRII e' il miglior zoom tele DX di Nikon.
Occhio che il 70-300 è un ottica FF :cool:
uncletoma
25-05-2009, 20:10
Occhio che il 70-300 è un ottica FF :cool:
Eddai, ero appena tornato dalla Germania dopo un viaggio di parecchie ore, ero stanco morto ;)
Hornet, guarda che sul 16-85 ho scritto una marea di topic, confrontandolo pure con il Tokina 16-50 :)
(per la Crucconia sono passato vicino a Parma :D)
lollo_rock
25-05-2009, 21:08
vorrei far prendere il 35 dx a mio fratello per la d40 (e poi usarlo io sulla d200...:sofico: )...ma dove lo avete trovato su ebay a meno di 200€?? io a meno di 220€ + ss non trovo nulla:muro:
anche in pm, se volete:D
mrbrownstone83
26-05-2009, 07:18
vorrei far prendere il 35 dx a mio fratello per la d40 (e poi usarlo io sulla d200...:sofico: )...ma dove lo avete trovato su ebay a meno di 200€?? io a meno di 220€ + ss non trovo nulla:muro:
anche in pm, se volete:D
Anche io sarei interessato al 35mm Dx, ma non sono riuscito a trovarlo a meno di quel prezzo.
R|kHunter
26-05-2009, 16:33
Portato a casa:
- Nikkor AF-S 35mm F/1.8 DX
- Micro Nikkor AF-S 105mm F/2.8 VR
- Colorimetro elettronico Spyder 3 Elite
Molto carino il 35, piccolo, compatto, leggerissimo, buona resa e sfocato abbastanza pastoso e graduale, lo trovo perfetto per quando voglio viaggiare leggero portando solo la D300 (senza battery grip) con lui montato, però costruttivamente è parecchio plasticoso, specialmente la filettatura di attacco dei filtri è davvero malfatta...
Comunque come rapporto spesa/resa resta assolutamente valido, se proprio devo fargli una critica ottica me lo aspettavo con un po' meno di distorsione a barilotto. :O
Il 105 micro 2.8 VR invece è una di quelle ottiche che quando le usi rimani a bocca aperta dallo stupore, è nitidissimo già a F/2.8, ma nitido a livelli assurdi davvero, non ha alcuna distorsione, non ci sono aberrazioni cromatiche visibili, l'AF è silenzioso e veloce, la resa cromatica e il contrasto spettacolari, il bokeh cremoso, pastoso, e senza aberrazioni, infine costruttivamente la lente è un carro armato. E' stupendo sia come macro che come tele e come lente per ritratti, l'ho usato domenica per un servizio a pagamento con modelle e son rimasto molto soddisfatto della resa.
Costoso ma raccomandatissimo. Davvero un capolavoro. :eek:
Per quel che riguarda lo spyder (il calibratore elettronico) penso sappiate cos'è e a cosa serve, e vi posso confermare che funziona piuttosto bene, ma se avete domande chiedete pure, io sono qua.
Vendicatore
26-05-2009, 16:40
Complimenti per lo shopping!
Quando ho preso il Sigma 12-24 sono stato a lungo indeciso se prendere il 105vr al suo posto.
Veramente gran lente! :D
windswalker
26-05-2009, 16:43
Portato a casa:
- Nikkor AF-S 35mm F/1.8 DX
- Micro Nikkor AF-S 105mm F/2.8 VR
- Colorimetro elettronico Spyder 3 Elite
Ti avanzavano proprio un migliaio di euro eh? :D
Cmq condivido la scelta, tranne che per il 35mm, per 2 motivi:
1. è un'ottica dx (ma qui dipende da come uno vede il proprio futuro fotografico..)
2. con il nuovo 50mm afs, che peraltro è più luminoso, non sento una vera esigenza di un 35mm (anche se comprendo come sul formato dx il 35mm diventi un vero normale mentre il 50mm un medio-tele, non vedo altri motivi per preferirlo, con una differenza di soli 15mm. Discorso diverso sarebbe stato con un 85/1.4 dove, anche con una differenza di focale un po' più marcata, avrei avuto una resa nei ritratti posizionata nell'olimpo degli obiettivi - per inciso, non penso comunque sia saggio acquistarlo in questo momento di rinnovo del vecchio parco ottiche nikon non G...)
Debian-LoriX
26-05-2009, 17:13
Ciao a tutti!
Sono anch'io un nikonista, ho cominciato quattro anni fa dalla d70 (in kit con il 18-70) a cui ho affiancato un più che discreto 70-210 f4-5.6 AFD acquistato usato; da un annetto sono passato alla d300, un altro mondo...
:ave:
Debbo dire che il contenimento del rumore è migliorato tantissimo con la d300, con la d70 invece facevo i salti mortali specie con il tele che diventa subito 5.6... selezionando gli iso a 1600 si recupera parecchio, anche se spero in un prossimo futuro di sostituirlo con l'intramontabile 80-200 (ahimè non parlatemi del 70-200 da 2k eurooo!), sperem...
:cry:
Confermo anch'io che il 18-70 DX non è affatto male, se non lo si utilizza agli estremi (in cui la distorsione diventa molto evidente) è uno zoom di tutto rispetto... secondo la mia modestissima opinione vale molto di più investire in un BUON tele, dove la luminosità diventa CRUCIALE!
:D
JCD's back
26-05-2009, 17:58
Ti avanzavano proprio un migliaio di euro eh? :D
Cmq condivido la scelta, tranne che per il 35mm, per 2 motivi:
1. è un'ottica dx (ma qui dipende da come uno vede il proprio futuro fotografico..)
2. con il nuovo 50mm afs, che peraltro è più luminoso, non sento una vera esigenza di un 35mm (anche se comprendo come sul formato dx il 35mm diventi un vero normale mentre il 50mm un medio-tele, non vedo altri motivi per preferirlo, con una differenza di soli 15mm. Discorso diverso sarebbe stato con un 85/1.4 dove, anche con una differenza di focale un po' più marcata, avrei avuto una resa nei ritratti posizionata nell'olimpo degli obiettivi - per inciso, non penso comunque sia saggio acquistarlo in questo momento di rinnovo del vecchio parco ottiche nikon non G...)
per come la vedo io:
1. non è che tutto il mondo della fotografia passerà per forza al FF; chi oggi ha un corpo DX, non necessariamente potrebbe avere tra 2/3 anni l'esigenza di passare al formato pieno
2. sarà anche più luminoso (di quanto poi???) ma costa meno della metà: non che questo faccia differenza per chi, come R|kHunter, magari ci lavora, ma per chi continuerà col DX per mooolto tempo e fa fotografia solo a livello amatoriale (insomma, con la fotografia non ci campa), è la scelta consigliabile
Debian-LoriX
26-05-2009, 19:16
per come la vedo io (cut)
Ottima analisi, condivido pienamente; aggiungo, magari in futuro si potrà cogliere qualche occasione in più, qualche DX nuovo oppure svenduto a causa della pressante iperproduzione di FX!
;)
ilguercio
26-05-2009, 19:20
Ottima analisi, condivido pienamente; aggiungo, magari in futuro si potrà cogliere qualche occasione in più, qualche DX nuovo oppure svenduto a causa della pressante iperproduzione di FX!
;)
Basta che ci diano i back illuminated e il DX avrà ancora lunga vita...
Debian-LoriX
26-05-2009, 19:59
Basta che ci diano i back illuminated e il DX avrà ancora lunga vita...
QUOTO assolutamente e aggiungo, che 'sti sensori SI PULISCANO DA SOLI SEMPRE MEGLIO!
:sofico:
Darkangel666
27-05-2009, 07:51
Basta che ci diano i back illuminated e il DX avrà ancora lunga vita...
Scusa l'ignoranza che roba è? è da poco che sono nella fotografia digitale e non conosco tutti i termini.
hornet75
27-05-2009, 08:08
Sensori retro illuminati! Pare che Sony ci stia lavorando su e che possano essere alla base dei prossimi sensori per DSLR Sony e Nikon (by Sony). Dovrebbero "abbattere" il problema del rumore digitale e progredire ulteriormente nelle risoluzione oltre gli attuali limiti.
windswalker
27-05-2009, 08:39
per come la vedo io:
1. non è che tutto il mondo della fotografia passerà per forza al FF; chi oggi ha un corpo DX, non necessariamente potrebbe avere tra 2/3 anni l'esigenza di passare al formato pieno
2. sarà anche più luminoso (di quanto poi???) ma costa meno della metà: non che questo faccia differenza per chi, come R|kHunter, magari ci lavora, ma per chi continuerà col DX per mooolto tempo e fa fotografia solo a livello amatoriale (insomma, con la fotografia non ci campa), è la scelta consigliabile
Infatti al primo punto ho precisato che dipende da uno come vede il proprio futuro fotografico: personalmente prevedo un passaggio all'FX (per motivi che non sto qui a precisare) e quindi non condivido la scelta.
Sul fatto del 50mm non è solo la luminosità: c'è anche la qualità ottica, la migliore costruzione, la possibilità di utilizzarla anche su corpi fx (ma qui vedi punto precedente).
Detto ciò, non voglio imporre assolutamente la mia opione, ma solo fare una riflessione: su una moderna semi pro nikon oggi possono essere utilizzati obiettivi di 30 anni fa, sebbene con qualche limitazione (ad esempio assenza di autofocus).
Acquistando oggi un corredo di ottiche dx, non credo si possa sperare tanto tra 30 anni, anche se:
a. le ottiche dx costano molto meno (ma non sempre - vedi 17-55/2.8) di quelle fx (quindi dipende anche dal budget a disposizione)
b. croppando il sensore al formato dx già oggi possono essere utilizzate le ottiche su corpi fx, ma con l'ovvia limitazione della moltiplicazione di 1.5....
Alla fine ognugno acquista ciò che preferisce, per carità!
Darkangel666
27-05-2009, 08:40
Sensori retro illuminati! Pare che Sony ci stia lavorando su e che possano essere alla base dei prossimi sensori per DSLR Sony e Nikon (by Sony). Dovrebbero "abbattere" il problema del rumore digitale e progredire ulteriormente nelle risoluzione oltre gli attuali limiti.
Promette bene insomma :)
Grav3Danc3r
27-05-2009, 08:45
salve a tutti .... ho letto spesso e volentieri questo forum per moltissimi motivi ma essendo io un new enrty con una new enrty mi sa che è arrivata l'ora di parlare un pò.....non ci capisco una mazza e vorrei usare la mi reflex in modalità diverse da quella auto.....
possiedo una nikon d60 con obbiettivi (dati in dotazione) da 18-55 3.5-5.6 e un 55-200 3.5 se non sbaglio..... prima di questa usavo una canon powershot a640.... che mi han detto essere una via di mezzo tra una reflex e una compatta... per favore illuminatemi.. ogni consiglio e suggerimento saranno di grande aiuto...:help:
Portato a casa:
- Nikkor AF-S 35mm F/1.8 DX
- Micro Nikkor AF-S 105mm F/2.8 VR
- Colorimetro elettronico Spyder 3 Elite
[cut]
Il 105 micro 2.8 VR invece è una di quelle ottiche che quando le usi rimani a bocca aperta dallo stupore, è nitidissimo già a F/2.8, ma nitido a livelli assurdi davvero, non ha alcuna distorsione, non ci sono aberrazioni cromatiche visibili, l'AF è silenzioso e veloce, la resa cromatica e il contrasto spettacolari, il bokeh cremoso, pastoso, e senza aberrazioni, infine costruttivamente la lente è un carro armato. E' stupendo sia come macro che come tele e come lente per ritratti, l'ho usato domenica per un servizio a pagamento con modelle e son rimasto molto soddisfatto della resa.
Costoso ma raccomandatissimo. Davvero un capolavoro. :eek:
Sottoscrivo tutto, è una lente semplicemente spettacolare :)
Per quel che riguarda lo spyder (il calibratore elettronico) penso sappiate cos'è e a cosa serve, e vi posso confermare che funziona piuttosto bene, ma se avete domande chiedete pure, io sono qua.
Perchè spyder e non eyeone? Sono in dubbio su quale prendere, anche perchè dovrei usarlo per il portatile e per calibrare anche la TV
hornet75
27-05-2009, 09:26
Detto ciò, non voglio imporre assolutamente la mia opione, ma solo fare una riflessione: su una moderna semi pro nikon oggi possono essere utilizzati obiettivi di 30 anni fa, sebbene con qualche limitazione (ad esempio assenza di autofocus).
Acquistando oggi un corredo di ottiche dx, non credo si possa sperare tanto tra 30 anni, anche se:
Il problema principale è la percezione di quello che oggi è il formato standard o di quello che sarà. Non è matematico che il 24x36 sarà lo standard del futuro, è solo una delle possibilità facilitata dal fatto che esiste un parco ottiche per pellicola quasi sempre adatto ad essere usato anche sul digitale.
Siamo sicuri che in futuro esisteranno ancora le reflex? Siamo sicuri che da qui a 5/6 anni anzichè assistere all'affermarsi dello standard FX non ci sarà piuttosto l'affermarsi di un formato simile al micro 4:3 di Olympus con fotocamere prive di specchio ecc....
Detto questo non credo che oggi si possa ragionare in termini di 30 anni per la durata di un'ottica. Il progresso tecnologico è accellerato e di conseguenza il ricambio generazionale anche delle ottiche. L'accesso al mondo reflex oggi è prerogativa di un vasto numero di utenti e tutto ciò porta inevitabilmente a prodotti più economici e anche meno curati nella costruzione. Non penso che un 35 o un 50mm odierno possa durare quanto una vecchia AI o AI-S a prescindere se si parli di DX o FX.
hornet75
27-05-2009, 09:35
salve a tutti .... ho letto spesso e volentieri questo forum per moltissimi motivi ma essendo io un new enrty con una new enrty mi sa che è arrivata l'ora di parlare un pò.....non ci capisco una mazza e vorrei usare la mi reflex in modalità diverse da quella auto.....
possiedo una nikon d60 con obbiettivi (dati in dotazione) da 18-55 3.5-5.6 e un 55-200 3.5 se non sbaglio..... prima di questa usavo una canon powershot a640.... che mi han detto essere una via di mezzo tra una reflex e una compatta... per favore illuminatemi.. ogni consiglio e suggerimento saranno di grande aiuto...:help:
Forse è meglio se poni la domanda nel thread ufficiale delle D40/D40X ecc....
Li ci sono molti utenti che possiedono macchine uguali alla tua e potranno consigliarti al meglio su come sfruttarla nella maniera migliore possibile.
JCD's back
27-05-2009, 12:27
Infatti al primo punto ho precisato che dipende da uno come vede il proprio futuro fotografico: personalmente prevedo un passaggio all'FX (per motivi che non sto qui a precisare) e quindi non condivido la scelta.
Sul fatto del 50mm non è solo la luminosità: c'è anche la qualità ottica, la migliore costruzione, la possibilità di utilizzarla anche su corpi fx (ma qui vedi punto precedente).
Detto ciò, non voglio imporre assolutamente la mia opione, ma solo fare una riflessione: su una moderna semi pro nikon oggi possono essere utilizzati obiettivi di 30 anni fa, sebbene con qualche limitazione (ad esempio assenza di autofocus).
Acquistando oggi un corredo di ottiche dx, non credo si possa sperare tanto tra 30 anni, anche se:
a. le ottiche dx costano molto meno (ma non sempre - vedi 17-55/2.8) di quelle fx (quindi dipende anche dal budget a disposizione)
b. croppando il sensore al formato dx già oggi possono essere utilizzate le ottiche su corpi fx, ma con l'ovvia limitazione della moltiplicazione di 1.5....
Alla fine ognugno acquista ciò che preferisce, per carità!
certo ci mancherebbe, qui si tratta solo di opinioni personali in base alle proprie esigenze: ovvio che se già sai del tuo passaggio al FF, prendere il 35ino, per quanto economico, sarebbe solo uno spreco di €uri; riguardo al resto, come giustamente fa notare hornet, anche se per gli obiettivi la corsa alla novità è più lenta rispetto ai corpi, difficilmente ormai si potrà avere una situazione come quella degli ultimi 30 anni (aggiungo purtroppo)
windswalker
27-05-2009, 13:13
Sinceramente non sono convinto che l'aggiornamento delle ottiche sarà così veloce da non permettere l'utilizzo di obiettivi attualmente in commercio tra 20/30 anni, mentre, purtroppo, sono cosciente della sempre più scadente qualità costruttiva (in termini di durata) dei prodotti, quindi dovrei aggiungere "salvo guasti".
IMHO il sensore del futuro (inteso 20/30) predominante nel mercato pro/semi pro sarà quello fx, per via dell'attuale tendenza che spinge sempre più in quella direzione (a cominciare da canon). Certo, trattandosi di congetture, non si può prevedere la scoperta di una nuova tecnologia (magari 3d...) che renda obsoleto l'intero mercato fotografico, ma sarebbe un discorso oggi come oggi del tutto privo di fondamento.
Per questo dubito fortemente l'affermarsi di una tecnologia diversa addirittura nel medio periodo (5/6 anni) come quella olympus, in quanto la direzione attuale del mondo fotografico è un'altra (pro-semi pro): il mercato lo fa chi è leader e ha numeri importanti (canon e nikon), non chi vende poche migliaia di prodotti....
uncletoma
29-05-2009, 19:41
La garanzia Nital di tre anni si applica registrandosi sul sito Nital, e se si e' in possesso dello scontrino e non della fattura (in questo caso la garanzia e' di un anno, per i professionisti).
Visto che il 99,99% dei negozi online rilascia fattura e non scontrino, come si fa?
hornet75
29-05-2009, 19:48
Visto che il 99,99% dei negozi online rilascia fattura e non scontrino, come si fa?
Ma sei sicuro? Io finora mi sono rivolto a tre negozi rigorosamente sul web e mi hanno sempre inviato lo scontrino. In ogni caso nital accetta la fattura priva della partita iva e che riporti la dicitura "vendita a privato" per l'estensione di garanzia.
windswalker
29-05-2009, 20:09
Ma sei sicuro? Io finora mi sono rivolto a tre negozi rigorosamente sul web e mi hanno sempre inviato lo scontrino. In ogni caso nital accetta la fattura priva del codice fiscale e che riporti la dicitura "vendita a privato" per l'estensione di garanzia.
Confermo.
L'importante è che non ci sia partita iva per rendere il documento valido ai fini della garanzia per il privato.
Ripeto che cmq è scandaloso, sotto questo punto di vista, il comportamento della nital: se i loro prodotti sono più costosi per via dell'estensione della garanzia, allora tale estensione dovrebbe essere valida anche per i professionisti che acquistano con partita iva.
Un conto è infatti la legge italiana (1 anno con p.iva, 2 da privato) un altro la garanzia del produttore, che viene decisa a prescindere dall'acquirente.
hornet75
29-05-2009, 22:12
Confermo.
L'importante è che non ci sia partita iva per rendere il documento valido ai fini della garanzia per il privato.
Ripeto che cmq è scandaloso, sotto questo punto di vista, il comportamento della nital: se i loro prodotti sono più costosi per via dell'estensione della garanzia, allora tale estensione dovrebbe essere valida anche per i professionisti che acquistano con partita iva.
Un conto è infatti la legge italiana (1 anno con p.iva, 2 da privato) un altro la garanzia del produttore, che viene decisa a prescindere dall'acquirente.
In effetti ho sbagliato a scrivere, intendevo partita iva e non codice fiscale :oink: :ops:
uncletoma
30-05-2009, 00:39
Ma sei sicuro? Io finora mi sono rivolto a tre negozi rigorosamente sul web e mi hanno sempre inviato lo scontrino. In ogni caso nital accetta la fattura priva della partita iva e che riporti la dicitura "vendita a privato" per l'estensione di garanzia.
Sara' sfiga mia, ma finora (e online compro parecchio) sempre e solo fattura :)
Grazie delle risposte ;)
Trovo anche io scandaloso il comportamento di Nital, per i professonisti tanto vale comprare all'estero, no? Un anno di garanzia Nital e' almeno sicuro, e il secondo se lo "prende" il negozio.
hornet75
30-05-2009, 05:16
Trovo anche io scandaloso il comportamento di Nital, per i professonisti tanto vale comprare all'estero, no? Un anno di garanzia Nital e' almeno sicuro, e il secondo se lo "prende" il negozio.
Veramente è una direttiva comunitaria per cui anche se compri all'estero da professionista hai un solo anno di garanzia dal momento che puoi scaricare l'IVA.
DIRETTIVA 1999/44/CE
In particolare nell'art.1 comma 2 è chiaramente specificato:
Ai fini della presente direttiva si intende per:
a) consumatore: qualsiasi persona fisica che, nei contratti soggetti alla presente direttiva, agisce per fini che non rientrano nell'ambito della sua attività commerciale o professionale;
Quindi non vedo alcun tipo di "furbata" da parte di Nital. Casomai bisogna prendersela con il rivenditore che emette solo fattura.
Darkangel666
30-05-2009, 08:50
La garanzia Nital di tre anni si applica registrandosi sul sito Nital, e se si e' in possesso dello scontrino e non della fattura (in questo caso la garanzia e' di un anno, per i professionisti).
Visto che il 99,99% dei negozi online rilascia fattura e non scontrino, come si fa?
Scusami ma non sono convinto che quella che ti mandano sia una fattura commerciale a tutti gli effetti, a meno che non siamo in presenza intestazione con partita IVA dell'acquirente.
I casi sono due o effettivamente tu hai fornito PI per avere la possibilità di scaricare l'IVA ed il costo e quindi è corretto che la garanzia applicata sia di 1 anno, oppure hai una ricevuta fiscale come privato e quindi hai diritto all'estensione di garanzia.
La normativa che prevede i 2 anni di garanzia, come ampiamente detto è dedicata solo a chi non fa uso per la propria attività commerciale di un determinato bene (persone fisiche), viceversa se vuoi avere l'estensione di garanzie (nonostante l'uso da professionista) basta che compri l'oggetto come privato (quindi senza scaricare nessun costo) e la garanzia lunga c'è.
Non confondiamo garanzie accessorie (tipo i 2 anni per i privati europei ed i 3 come acquirenti Nital) come un obbligo da parte delle aziende anche per chi non ha titolo di esigerle.
uncletoma
30-05-2009, 11:52
Veramente è una direttiva comunitaria per cui anche se compri all'estero da professionista hai un solo anno di garanzia dal momento che puoi scaricare l'IVA.
DIRETTIVA 1999/44/CE
In particolare nell'art.1 comma 2 è chiaramente specificato:
Ai fini della presente direttiva si intende per:
a) consumatore: qualsiasi persona fisica che, nei contratti soggetti alla presente direttiva, agisce per fini che non rientrano nell'ambito della sua attività commerciale o professionale;
Quindi non vedo alcun tipo di "furbata" da parte di Nital. Casomai bisogna prendersela con il rivenditore che emette solo fattura.
Ok, ma allora perche', per i professionisti a che serve comprala Nital quando, comunque, comprando all'estero (e risparmiando molto piu' del 20% dell'IVA da poter detrarre) si ha comunque un anno di garanzia?
Un conto e' il privato (compro Nital e ho un anno in piu'), ma questa politica applicata al professionista la trovo deleteria.
BTW, da rivenditore (non di apparecchi fotografici :P), io faccio fattura oppure fattura (comunque sempre con P. IVA, se aziende o professionisti) + scontrino. A seconda delle loro richieste ;)
@Darkangel666: non mi ricordavo la doppia tipologia di fattura, semplice ;)
Darkangel666
30-05-2009, 16:43
Il vantaggio di comprare nital è il 50% di sconto sulle evntuali riparazioni (se ben ricordo), oltre ad una maggior appetibilità dell'usato per la rivendita.
Debian-LoriX
30-05-2009, 18:13
Il vantaggio di comprare nital è il 50% di sconto sulle evntuali riparazioni (se ben ricordo), oltre ad una maggior appetibilità dell'usato per la rivendita.
D'accordo, però nel caso uno si voglia comprare per sè... diciamo un 80-200/2.8 :D, conviene di sicuro comprarlo all'estero... l'anno scorso a giugno mi trovavo al Terminal 5 di Heathrow, ai duties free che ci sono a sinistra poco dopo passati i controlli di sicurezza, c'era un negozio che aveva un'assortimento pazzesco di materiale fotograficooo con dei prezzacci stracciatissimiii!
:sofico:
Avevano tante lenti professionali (tra cui il poco-economico 70-200/2.8 AFS :sbav:)... avessero avuto l'80-200 avrei fatto la pazzia!
:cry:
ilguercio
30-05-2009, 18:21
D'accordo, però nel caso uno si voglia comprare per sè... diciamo un 80-200/2.8 :D, conviene di sicuro comprarlo all'estero... l'anno scorso a giugno mi trovavo al Terminal 5 di Heathrow, ai duties free che ci sono a sinistra poco dopo passati i controlli di sicurezza, c'era un negozio che aveva un'assortimento pazzesco di materiale fotograficooo con dei prezzacci stracciatissimiii!
:sofico:
Avevano tante lenti professionali (tra cui il poco-economico 70-200/2.8 AFS :sbav:)... avessero avuto l'80-200 avrei fatto la pazzia!
:cry:
Mi parli un pò di cosa hai trovato a londra?
Anche in mp se non ti scoccia,che next week sto li per 4 giorni ;)
uncletoma
30-05-2009, 19:44
Parliamo delle Nikon in formato DX:
D300
D90
D5000
Ora, la serie prima era composta da
D200
D80
D60
D40
Le ultime due della "vecchia serie" erano simili tra loro, mentre la D80 era la D200 dei non prosumer.
Invece, attualmente, la D5000 calpesta un po' troppo i piedi alla D90. Le caratteristiche sono simili (inoltre mantiene lo stesso numero di punti AF, cosa che D60 e D40 si sognavano). Variano per cosa?
D90 - D5000
Pentaprisma - Pentaspecchio
LCD classico - LCD basculante
Birotella - Monorotella
Che ci sia lo spazio per una nuova "ipereconomica"? Perche' la forza di Nikon e' stata quella di avere a listino due macchine (tra parentesi con caratteristiche molto simili, visto che cambiava solo il sensore) con prezzi ipercompetitivi, a livello di bridge. Una macchina simile manca, attualmente, in catalogo.
La faranno? Io credo di si.
La faranno? Io credo di si.
Anch'io credo di si, ma dopo che avranno smaltito le D60 e le D40 (soprattutto le prime si trovano ancora ovunque)
Parliamo delle Nikon in formato DX:
D300
D90
D5000
Ma D60 e D40 spariscono proprio dal mercato ?
Io pensavo che la D40 la tenessero ancora ... :mbe:
ilguercio
30-05-2009, 21:26
Ma D60 e D40 spariscono proprio dal mercato ?
Io pensavo che la D40 la tenessero ancora ... :mbe:
La D40 è già fuori produzione...
hornet75
30-05-2009, 21:47
La D5000 è poco entry e infatti costa tanto. Più della D60 quando venne presentata. Non credo che Nikon abbandoni la fascia super economica delle sue offerte reflex, con la D40 ha venduto caterve di macchine. Inoltre non può permettersi di lasciare campo libero alla Canon 1000D (e futura 2000D). Si aprono due scenari:
1 - Ha in cantiere una entry più economica (D4000?) che immetterà sul mercato quando avrà esaurito le D60.
2 - Mantiene la D60 a listino ancora per alcuni mesi fino a quando la D5000 calerà a livelli più consoni al settore entry level.
Una cosa è certa, se la D40 è nata così spartana un motivo c'era, AF semplificato, niente live view, sgrullapolevere ecc.....Tutto questo aveva permesso un prezzo "aggressivo" pochi mesi dopo la presentazione. La D5000 con tutte le sue migliorie e nuovi gadget paga lo scotto di un prezzo di lancio molto elevato.
hornet75
31-05-2009, 09:40
Ok, ma allora perche', per i professionisti a che serve comprala Nital quando, comunque, comprando all'estero (e risparmiando molto piu' del 20% dell'IVA da poter detrarre) si ha comunque un anno di garanzia?
Un conto e' il privato (compro Nital e ho un anno in piu'), ma questa politica applicata al professionista la trovo deleteria.
Come da comunicato stampa anche ai professionisti viene riconosciuta l'estensione della garanzia da 1 a 2 anni
http://www.nital.it/press/2006/garanzia_obiettivi.php
La stessa opportunità di raddoppiare il periodo di garanzia è esteso, previa registrazione on line sul sito www.nital.it, anche per chi acquista un obiettivo per uso professionale, e quindi con fattura: in questo caso il periodo passerà da 1 a 2 anni.
uncletoma
31-05-2009, 19:43
Come da comunicato stampa anche ai professionisti viene riconosciuta l'estensione della garanzia da 1 a 2 anni
Allora un motivo serio ce l'hanno anche i professionisti :)
Per quanto riguarda il "calo" di prezzo della D5000 non sarei cosi' ottimista. Se arrivera' sui 500 euro solo corpo sara' grasso che cola.
Serve qualcosa da 400 eueo con ottica kit, se vogliono mantenere la leadership nel settore ipereconomico, visto che la D5000 e' piu' vicina alle xxxD di Canon.
WildBoar
03-06-2009, 09:58
anche il fatto che la d5000 sia così grossetta mi fa pensare che di entry level ne uscirà un altra più piccolina a posto della d40/d60 (ci starebbe bene un fotocamenra piccolina senza pentaspecchio ma con sensore e attacco nikon :))
Come da comunicato stampa anche ai professionisti viene riconosciuta l'estensione della garanzia da 1 a 2 anni
http://www.nital.it/press/2006/garanzia_obiettivi.php
ma è una promozione del 2006 è ancora valida?
comunque vale solo per gli obiettivi, non per i corpi o gli accessori.
comunque io compro con p.iva, e mi risparmio di dare i soldi alla nital comprando quasi sempre import.:rolleyes:
Mi parli un pò di cosa hai trovato a londra?
Anche in mp se non ti scoccia,che next week sto li per 4 giorni ;)
Scusatemi l'ot...
Ma cos'è che rende particolarmente economico il comprare certe cose in aeroporto in uk?
Un mio collega poco fa si è preso un macbook pagandolo decisamente meno che qui, rosico ancora :D
Qui si parla di obiettivi "regalati" :D
La settimana scorsa ero in germania, ma in aeroporto nè a monaco nè a francoforte ho visto nulla di meno caro che da noi, anzi!
E' solo il cambio eur:gbp che è favorevole? E' l'iva a meno?
E' l'insieme delle due? :rolleyes:
O c'è altro?
ilguercio
03-06-2009, 10:18
Scusatemi l'ot...
Ma cos'è che rende particolarmente economico il comprare certe cose in aeroporto in uk?
Un mio collega poco fa si è preso un macbook pagandolo decisamente meno che qui, rosico ancora :D
Qui si parla di obiettivi "regalati" :D
La settimana scorsa ero in germania, ma in aeroporto nè a monaco nè a francoforte ho visto nulla di meno caro che da noi, anzi!
E' solo il cambio eur:gbp che è favorevole? E' l'iva a meno?
E' l'insieme delle due? :rolleyes:
O c'è altro?
Ah,non lo so.
Speriamo che qualcuno mi sappia dare qualche dritta:O
Magari faccio il colpaccio:asd:
Ah,non lo so.
Speriamo che qualcuno mi sappia dare qualche dritta:O
Magari faccio il colpaccio:asd:
Beh, te lo auguro :cool:
Nel caso, se ti ricordi, prova a vedere cosa viene un 12-24 o un 10-24...
Se ne valesse la pena, faccio a/r in giornata :D
chissà... :rolleyes:
http://nikonrumors.com/2009/05/28/nikon-d300s-specs.aspx
uncletoma
03-06-2009, 10:38
Ma bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!
Prendere la D300, mettergli i video, l'audio, la rava e la fava no. Non e' un giocattolino per bimbiminkia, e' una macchina seria che costa $Cifrone ($Cifrone_al_quadrato per la versione "s"). Non e' una entry/mid level per americani ciccioni ed arricchiti o per tedeschi con piu' crauti che cervello!
Mi sa che da un punto di vista meramente fotografico non si possa andare oltre. Next step FF per tutti?
Mi sa che da un punto di vista meramente fotografico non si possa andare oltre.
Appunto per quessto ci mettono i video, l'audio e i bimbiminkia :D
Finchè non trovano qualcosa di davvero "nuovo", è l'unico modo per proporre prodotti nuovi che attirino un certo tipo di clientela.
Darkangel666
03-06-2009, 10:48
il FF per tutti e una resa tipo D3 agli alti iso per tutti è la macchina definitiva, sfido chiunque a chiedere di più (per i mpxl già 12-15 sono veramente tanti), e chi lo chiede è perchè si fa le pippe davanti ai monitor da 50" con lo zoom a 800x.
uncletoma
03-06-2009, 10:54
Mi basta un FF con 10/15 mpx, pentaprisma, doppia rotella... una "D80/D300" (non ho messo la D90 perche' ha il video :D) in formato pieno, in pratica. Mi basta e mi avanza ;)
(e poi il 50 pollici non mi sta in sala, dannazione agli architetti degli anni sessanta :cry: )
Darkangel666
03-06-2009, 11:04
Mi basta un FF con 10/15 mpx, pentaprisma, doppia rotella... una "D80/D300" (non ho messo la D90 perche' ha il video :D) in formato pieno, in pratica. Mi basta e mi avanza ;)
(e poi il 50 pollici non mi sta in sala, dannazione agli architetti degli anni sessanta :cry: )
In pratica una D3 a prezzi della D300 insomma :D
Vendicatore
03-06-2009, 13:15
Sta sera vado a ritirare la D700, appena posso posterò le mie prime impressioni e una mini recensione :D
P.s.: vendo D80 + Grip + 16-85, se a qualcuno interessa...
lollo_rock
03-06-2009, 13:16
per il 16-85 dipende quanto vuoi:D
complimenti per l'acquisto:)
Er Paulus
03-06-2009, 14:48
quale può essere una buona lente, un'evoluzion per sostituire la nikkor 18-55 3,5-5,6 ?
Il Nikkor AF-S 18-70mm ?
Vendicatore
03-06-2009, 14:50
quale può essere una buona lente, un'evoluzion per sostituire la nikkor 18-55 3,5-5,6 ?
Il Nikkor AF-S 18-70mm ?
Il 16-85 è veramente ottimo, nitidissimo edge to edge, ed in più ha uno stabilizzatore che funziona molto bene.
Se non avessi cambiato formato me lo terrei stretto.
Er Paulus
03-06-2009, 14:53
Il 16-85 è veramente ottimo, nitidissimo edge to edge, ed in più ha uno stabilizzatore che funziona molto bene.
Se non avessi cambiato formato me lo terrei stretto.
a quanto lo metti??:D
WildBoar
03-06-2009, 14:59
complimenti Vendicatore, aspetto anche io con curiosità i tuoi commenti sulla nuova bestiolina (ma ci lavori o è per hobby?) perchè la d80 non te la tieni come secondo corpo/macchina da battaglia (domanda retorica: per rientrare della spesa della belva di sopra :p)
quale può essere una buona lente, un'evoluzion per sostituire la nikkor 18-55 3,5-5,6 ?
Il Nikkor AF-S 18-70mm ?
dipende dal budget, e da cosa cerchi di migliorare, comunque se vuoi più qualità e versatilità il 16-85vr (che è il successore del 18-70) potrebbe essere un sostituto con ottimo rapporto qualità/prezzo, poi chiaro dipende dal budget, c'è anche altro!
hornet75
03-06-2009, 15:01
ma è una promozione del 2006 è ancora valida?
comunque vale solo per gli obiettivi, non per i corpi o gli accessori.
Si è ancora valida come da altro link sotto:
http://www.nital.it/nitalcard/
e si, hai ragione, vale solo per gli obbiettivi.
hornet75
03-06-2009, 15:10
Ma bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!
Prendere la D300, mettergli i video, l'audio, la rava e la fava no. Non e' un giocattolino per bimbiminkia, e' una macchina seria che costa $Cifrone ($Cifrone_al_quadrato per la versione "s"). Non e' una entry/mid level per americani ciccioni ed arricchiti o per tedeschi con piu' crauti che cervello!
Mi sa che da un punto di vista meramente fotografico non si possa andare oltre. Next step FF per tutti?
Ti quoto alla grande, però onestamente non vedo cosa possano migliorare della D300 che rimane al momento la migliore APS-C sul mercato. Fermo restando che non è ancora tempo per fotocamere FX da 1000 euro su formato DX la D300 attuale ha già il meglio che c'è sul mercato. Difficile migliorare AF Multicam 3500 a 51 punti con inseguimento 3D, mirino con copertura 100%, raffica da 8 fps con battery grip, LCD da 922.000 pixel, corpo tropicalizzato, compatibilità pressochè totale con qualsiasi ottica Nikon prodotta dal 1959 ad oggi ecc.....
Mettere un nuovo sensore? e quale visto che Sony per ora non propone nulla di nuovo e Nikon dipende 100% da Sony per i sensori? E soprattutto a che pro visto che Canon aumentando a 15 mpx e andata incontro a maggiori problemi piuttosto che vantaggi?
Allora qual'era l'unica opportunità se non dare una rinfrescata al prodotto con gadget tipo la funzione video e ovviamente una maggiore gestione software del sensore da 12 mpx con gli ultimi miglioramenti apportati con la D90 e la D5000?
Vendicatore
03-06-2009, 15:46
Leggermente OT, ma neanche tanto.
Iniziano a girare rumors sulla A800 (sony) che dovrebbe montare un sensore exmos-r che promette faville (rapporto segnale rumore doppio rispetto ai sensori attuali).
Dite che si tratti dei nuovi sensori retroilluminati?
Potrebbe finirci nell'erede di D3 e D700? (si parla di un sensore FF da 16Mpixel).
Black_Air
03-06-2009, 16:01
to: Er Paulus; Vendicatore
A me interessa un 16-85 e vorrei vendere un 18-70 perfetto. Dite che posso infilarmi in mezzo? (lo cambio giusto per avere lo stabilizzatore)
Debian-LoriX
03-06-2009, 16:03
Ti quoto alla grande, però onestamente non vedo cosa possano migliorare della D300 che rimane al momento la migliore APS-C sul mercato. Fermo restando che non è ancora tempo per fotocamere FX da 1000 euro su formato DX la D300 attuale ha già il meglio che c'è sul mercato. Difficile migliorare AF Multicam 3500 a 51 punti con inseguimento 3D, mirino con copertura 100%, raffica da 8 fps con battery grip, LCD da 922.000 pixel, corpo tropicalizzato, compatibilità pressochè totale con qualsiasi ottica Nikon prodotta dal 1959 ad oggi ecc.....
Ed io, a mia volta, quoto te alla stragrande, la d300 è veramente incredibile!
:sofico:
L'anno scorso il canadese che era alla guida del velocissimo Zodiac (37 nodi!), mentre eravamo fermi al largo a circa 60 miglia da Victoria, dopo una serie di mie raffiche di foto ad un gruppo di 5 orche (che nuotavano anche sotto il nostro gommone!), con in mano la sua 20D mi fa:
"Hey guy, what's your gas?"
:D
Certo che, per chi come me non ne fa una professione ma solo un utilizzo amatoriale volto principalmente ai viaggi all'estero, speriamo che duri a lungo, io ho veramente fatto i salti mortali per prenderla...
:cry:
JCD's back
03-06-2009, 17:45
Allora qual'era l'unica opportunità se non dare una rinfrescata al prodotto con gadget tipo la funzione video e ovviamente una maggiore gestione software del sensore da 12 mpx con gli ultimi miglioramenti apportati con la D90 e la D5000?
aggiungerei quella di offrire la possibilità di prendere la D300 usata ad un prezzo ancora inferiore? :D
Darkangel666
03-06-2009, 17:51
Mi è arrivato questo da un venditore power seller di ebay (più di 90000 feddback) da Hong Kong.
http://imagehost.vendio.com/preview/hk/hksupplies/TimerN11.jpg
http://imagehost.vendio.com/preview/hk/hksupplies/TimerN12.jpg
http://imagehost.vendio.com/preview/hk/hksupplies/TimerN13.jpg
http://imagehost.vendio.com/preview/hk/hksupplies/timeremote1.jpg
http://imagehost.vendio.com/preview/hk/hksupplies/remoteinfo2.jpg
In scatto remoto funziona anche senza pile, e si possono combinare partenza differita, intervallometro e lunghe esposizioni tra loro.
Basta cercare TR-90 sulla baya USA.
Si porta a casa a 43$ (ovvero 30€) spedito. una bella differenza coi min 130-140€ dello scatto originale Nikon
lollo_rock
03-06-2009, 17:59
non male:)
tempo fa presi uno della apture, pagato 4€ che fa solo da scatto remoto (ossia solo bottone) + hold per la posa b...però inizia a fare cilecca:oink:
uncletoma
03-06-2009, 19:53
aggiungerei quella di offrire la possibilità di prendere la D300 usata ad un prezzo ancora inferiore? :D
Si, credici.
Non sara' la D300s a far calare il prezzo usato dell'ammiraglia DX, e neppure una eventuale D400 (per questo cosa si inventeranno? Una geisha a casa del possessore? :asd: Ma solo per filmarla un HD3D, poi torna in Giappone :O ).
Ho visto dei prezzi assurdi per delle D50, in giro, che sperare che la gente abbassi le pretese a prezzi giusti diventera' un assurdo.
E purtroppo.
Piuttosto, Vendicatore, se vendi la D80... potrei essere interessato, ma lo sapro' con esattezza piu' avanti (possibile sensore KO della D70 :cry: ).
JCD's back
03-06-2009, 20:08
Si, credici.
Non sara' la D300s a far calare il prezzo usato dell'ammiraglia DX, e neppure una eventuale D400 (per questo cosa si inventeranno? Una geisha a casa del possessore? :asd: Ma solo per filmarla un HD3D, poi torna in Giappone :O ).
Ho visto dei prezzi assurdi per delle D50, in giro, che sperare che la gente abbassi le pretese a prezzi giusti diventera' un assurdo.
E purtroppo.
Piuttosto, Vendicatore, se vendi la D80... potrei essere interessato, ma lo sapro' con esattezza piu' avanti (possibile sensore KO della D70 :cry: ).
eh lo so, c'ho provato :D
però mai dire mai: magari il solito furbone di turno imbottito di €uri che decide di (s)vendere la D300 per prendere la nuova che fa pure i filmati.... :sofico:
Er Paulus
03-06-2009, 20:42
to: Er Paulus; Vendicatore
A me interessa un 16-85 e vorrei vendere un 18-70 perfetto. Dite che posso infilarmi in mezzo? (lo cambio giusto per avere lo stabilizzatore)
prezzo?
Black_Air
03-06-2009, 22:26
hai mp pieno e nn riesco ad inviarti. e questa nn è la sezione mercatino. cmq direi sui 160. Mi sembra il prezzo giusto vedendo in giro a quanto si vende nuovo e usato. Sbaglio?
Darkangel666
04-06-2009, 07:18
non male:)
tempo fa presi uno della apture, pagato 4€ che fa solo da scatto remoto (ossia solo bottone) + hold per la posa b...però inizia a fare cilecca:oink:
Ieri sera l'ho provato sia sulla D300 che sulla F5, funziona alla grande, si può impostare il delay di inizio sequenza, l'intervallo tra uno scatto e l'altro, e la durata di uno scatto "bulb" oltre ovviamente al numero di scatti (anche combinando tutti i parametri tra loro).
Inoltre se si preme in manuale lo scatto, sul display compare il tempo effettivo di chiusura del contatto.
Display retroilluminato (per riprese notturne) con autospegnimento temporizzato o costantemente acceso.
Spulciando le caratteristiche dell'originale MC 36 Nikon ne sembra il clone ma ad un quarto del costo, che secondo me è una cifra adeguata all'oggetto che si compra.
Sei stato utilissimo è una cosa che avevo propio intenzione di prendere, ma il costo mi ha sempre frenato :)
Ieri sera l'ho provato sia sulla D300 che sulla F5, funziona alla grande, si può impostare il delay di inizio sequenza, l'intervallo tra uno scatto e l'altro, e la durata di uno scatto "bulb" oltre ovviamente al numero di scatti (anche combinando tutti i parametri tra loro).
Inoltre se si preme in manuale lo scatto, sul display compare il tempo effettivo di chiusura del contatto.
Display retroilluminato (per riprese notturne) con autospegnimento temporizzato o costantemente acceso.
Spulciando le caratteristiche dell'originale MC 36 Nikon ne sembra il clone ma ad un quarto del costo, che secondo me è una cifra adeguata all'oggetto che si compra.
scusa, ma la d300 non ha l'intervallometro?
Darkangel666
04-06-2009, 08:54
scusa, ma la d300 non ha l'intervallometro?
Assolutamente si, ma siccome mi serviva lo scatto flessibile per D300, e le lunghe esposizioni/intervallometro (oltre allo scatto flessibile ovviamente) per la F5, e siccome il contatto a 10 poli è uguale per entrambe, perchè non prendere a pochi Euro un oggetto che fosse pratico, veloce ed intuitivo da usare, senza ogni volta smanettare nei menu della fotocamera.
Avessi dovuto spendere 130€ col cavolo che l'avrei preso, ma visto questo ... (che se va bene è la stessa ditta cinese che lo produce pure per Nikon :asd: )
Fidati che spesso succede, io ad esempio lavoro in una fabbrica di elettrodomestici di un gruppo italiano, che produce anche per un brand Tedesco arcinoto.
Mi è arrivato ieri sera il 18-105VR, che userò per sostituire la coppia 18-55 e 28-80.
Non ho ancora avuto modo di provarlo realmente però "a tatto" è tutto un altro mondo rispetto al 18-55 (ed anche rispetto al 28-80).
Molto più pesante, più grosso e col comando zoom ben contrastato.
Insomma per ora sono soddisfatto; certo, è sempre un'ottica entry level, ma sembra decisamente di un livello superiore.
Darkangel666
04-06-2009, 09:27
interessante ;)
OT:
Mi piace molto la foto che hai fatto al Big Beng in notturna.
http://www.flickr.com/photos/73137250@N00/3507870573/
Fine OT
ordinato anche io, speriamo arrivi :)
OT:
Mi piace molto la foto che hai fatto al Big Beng in notturna.
http://www.flickr.com/photos/73137250@N00/3507870573/
Fine OT
[risposta OT]
grazie mille :)
[ fine risposta OT]
Debian-LoriX
07-06-2009, 19:55
Assolutamente si, ma siccome mi serviva lo scatto flessibile per D300, e le lunghe esposizioni/intervallometro (oltre allo scatto flessibile ovviamente) per la F5, e siccome il contatto a 10 poli è uguale per entrambe, perchè non prendere a pochi Euro un oggetto che fosse pratico, veloce ed intuitivo da usare, senza ogni volta smanettare nei menu della fotocamera.
L'avevo adocchiato anch'io su ebay... dalle foto sembra fatto molto bene, ottimo acquisto!
:sofico:
In dogana, essendo il valore inferiore a 50€, te l'hanno fatto passare in esenzione no?
R|kHunter
07-06-2009, 21:58
Io vado controcorrente, e in barba alla grande propaganda che ricevono gli zoom XX-200 F/2.8 mi son preso ieri pomeriggio un'ottichina fissa usata vecchia di 21 anni, tenuta da un'appassionato così bene che sembra nuova, pagata una miseria (meno di 300 euro) e che dà questi risultati qui... (tutti scatti a mano libera, il primo scatto è a TA (2.8), gli altri a F4)
http://dl.getdropbox.com/u/205397/_DSC8289.jpg
http://dl.getdropbox.com/u/205397/_DSC8334.jpg
http://dl.getdropbox.com/u/205397/_DSC8429.jpg
http://dl.getdropbox.com/u/205397/_DSC8446.jpg
Per la cronaca è un Nikkor AF 180mm F/2.8 ED (prima versione, prodotta fino al 1988) e mi permetto di dire che la resa a TA, la qualità dello sfocato, il contrasto e la nitidezza di quest'ottica se la sognano i vari zoom XX-200 che costano N volte tanto, pesano il doppio e sono molto più grossi. Certo per carità, lo zoom zomma e questo no... però...
Fa piacere spendere una cifra modesta e portarsi a casa un'ottica del genere. :D
Io vado controcorrente, e in barba alla grande propaganda che ricevono gli zoom XX-200 F/2.8 mi son preso ieri pomeriggio un'ottichina fissa usata vecchia di 21 anni, tenuta da un'appassionato così bene che sembra nuova, pagata una miseria (meno di 300 euro) e che dà questi risultati qui... (tutti scatti a mano libera, il primo scatto è a TA (2.8), gli altri a F4)
http://dl.getdropbox.com/u/205397/_DSC8289.jpg
http://dl.getdropbox.com/u/205397/_DSC8334.jpg
http://dl.getdropbox.com/u/205397/_DSC8429.jpg
http://dl.getdropbox.com/u/205397/_DSC8446.jpg
Per la cronaca è un Nikkor AF 180mm F/2.8 ED (prima versione, prodotta fino al 1988) e mi permetto di dire che la resa a TA, la qualità dello sfocato, il contrasto e la nitidezza di quest'ottica se la sognano i vari zoom XX-200 che costano N volte tanto, pesano il doppio e sono molto più grossi. Certo per carità, lo zoom zomma e questo no... però...
Fa piacere spendere una cifra modesta e portarsi a casa un'ottica del genere. :D
:eek: :eek: :eek:
eccezionale qualità e fantastico sfocato!
gran bel acquisto ;)
non è che il tizio che te l'ha venduto ne ha un altro esemplare? :D
lollo_rock
07-06-2009, 22:22
Io vado controcorrente, e in barba alla grande propaganda che ricevono gli zoom XX-200 F/2.8 mi son preso ieri pomeriggio un'ottichina fissa usata vecchia di 21 anni, tenuta da un'appassionato così bene che sembra nuova, pagata una miseria (meno di 300 euro) e che dà questi risultati qui... (tutti scatti a mano libera, il primo scatto è a TA (2.8), gli altri a F4)
http://dl.getdropbox.com/u/205397/_DSC8289.jpg
http://dl.getdropbox.com/u/205397/_DSC8334.jpg
http://dl.getdropbox.com/u/205397/_DSC8429.jpg
http://dl.getdropbox.com/u/205397/_DSC8446.jpg
Per la cronaca è un Nikkor AF 180mm F/2.8 ED (prima versione, prodotta fino al 1988) e mi permetto di dire che la resa a TA, la qualità dello sfocato, il contrasto e la nitidezza di quest'ottica se la sognano i vari zoom XX-200 che costano N volte tanto, pesano il doppio e sono molto più grossi. Certo per carità, lo zoom zomma e questo no... però...
Fa piacere spendere una cifra modesta e portarsi a casa un'ottica del genere. :D
il 180 af-d interessa molto anche a me, più del 70-200 af-s:eek: :eek:
Io vado controcorrente, e in barba alla grande propaganda che ricevono gli zoom XX-200 F/2.8 mi son preso ieri pomeriggio un'ottichina fissa usata vecchia di 21 anni, tenuta da un'appassionato così bene che sembra nuova, pagata una miseria (meno di 300 euro) e che dà questi risultati qui... (tutti scatti a mano libera, il primo scatto è a TA (2.8), gli altri a F4)
...
Complimenti per l'acquisto!!! ;)
Un'ottica che dovrebbe stare in tutte le borse...ti faccio una domanda:
come siamo in velocità di messa a fuoco? Ultimamente mi do allo sport e sinceramente ci avevo fatto un pensierino, solo che avevo letto in giro che come AF risulta lentino per soggetti in movimento...
Darkangel666
08-06-2009, 07:14
L'avevo adocchiato anch'io su ebay... dalle foto sembra fatto molto bene, ottimo acquisto!
:sofico:
In dogana, essendo il valore inferiore a 50€, te l'hanno fatto passare in esenzione no?
devono aver "sbagliato" a scrivere il valore dell'articolo 8$ invece che 42,99$ ... chissa come può essere successo :D
Darkangel666
08-06-2009, 07:21
...
Per la cronaca è un Nikkor AF 180mm F/2.8 ED (prima versione, prodotta fino al 1988) e mi permetto di dire che la resa a TA, la qualità dello sfocato, il contrasto e la nitidezza di quest'ottica se la sognano i vari zoom XX-200 che costano N volte tanto, pesano il doppio e sono molto più grossi. Certo per carità, lo zoom zomma e questo no... però...
Fa piacere spendere una cifra modesta e portarsi a casa un'ottica del genere. :D
Grande ottica il 180mm se lo trovo lo prendo pure io, assieme al 105 micro AF e il 105 DC sono le mie preferite nel range mediotele.
Accidenti bella resa, bella anche la "stella" del riflesso sulla ghiera della 50D.
Piccolo offtopic: perchè il tuo amico stà scattando a 5000 e iso 400? Io terrei i 100 iso o sbaglio?
Ciao
DIDAC
R|kHunter
08-06-2009, 11:55
Complimenti per l'acquisto!!! ;)
Un'ottica che dovrebbe stare in tutte le borse...ti faccio una domanda:
come siamo in velocità di messa a fuoco? Ultimamente mi do allo sport e sinceramente ci avevo fatto un pensierino, solo che avevo letto in giro che come AF risulta lentino per soggetti in movimento...
Grazie, in effetti sono davvero felicissimo dell'acquisto, probabilmente è la lente migliore di tutto il mio (rispettabilissimo) corredo - e l'ho pagata una sciocchezza!
Per quanto riguarda la velocità di AF direi che non è male, ci ho scattato una partita di calcio con la D300 in AF continuo a inseguimento 3D sui 51 punti e la stragrande maggioranza (90%) delle foto è in fuoco perfetto. Direi che a meno che non fotografi soggetti in rapido avvicinamento / allontanamento dalla fotocamera a breve distanza, si può andare abbastanza tranquilli.
Accidenti bella resa, bella anche la "stella" del riflesso sulla ghiera della 50D.
Piccolo offtopic: perchè il tuo amico stà scattando a 5000 e iso 400? Io terrei i 100 iso o sbaglio?
Ciao
DIDAC
Molto semplicemente perchè l'ho "inchiodato" mentre stava ancora cambiando le impostazioni della macchina :D
Va bhè ti credo, nonostante il pollice stia premendo l'AF-ON e l'indice sia sul pulsante di scatto :D
Comunque gran bella resa quell'obiettivo
ciao
DIDAC
Debian-LoriX
09-06-2009, 11:20
Per la cronaca è un Nikkor AF 180mm F/2.8 ED (prima versione, prodotta fino al 1988) e mi permetto di dire che la resa a TA, la qualità dello sfocato, il contrasto e la nitidezza di quest'ottica se la sognano i vari zoom XX-200 che costano N volte tanto, pesano il doppio e sono molto più grossi. Certo per carità, lo zoom zomma e questo no... però...
Assolutamente STRABILIANTE, quelle foto sono VERY-ULTRA-SHARPPP!
:sbav:
Forse allora è meglio che riconsideri anch'io la cosa... piuttosto di donare 1000€ per un 80-200 af-d (che, qualitativamente parlando, è già una bella spanna sotto il 70-200 af-s)!
:sofico:
Assolutamente STRABILIANTE, quelle foto sono VERY-ULTRA-SHARPPP!
:sbav:
Forse allora è meglio che riconsideri anch'io la cosa... piuttosto di donare 1000€ per un 80-200 af-d (che, qualitativamente parlando, è già una bella spanna sotto il 70-200 af-s)!
:sofico:
già... quasi quasi... corredo tutto fisso :)
Debian-LoriX
09-06-2009, 12:20
già... quasi quasi... corredo tutto fisso :)
Duncan, tu mi fai arrovellareee!
:D
E per sostituire il solito 18-70dx, che mi consiglieresti di fisso, il classico 50/1.8 o più spinto?
Duncan, tu mi fai arrovellareee!
:D
E per sostituire il solito 18-70dx, che mi consiglieresti di fisso, il classico 50/1.8 o più spinto?
no, non te ne basta uno..
20mm + 35 mm + 50 mm + 85mm
o
20mm + 50mm + 85mm
aperture... a seconda del budget
ricordati che dovrai camminare di più
Debian-LoriX
09-06-2009, 12:46
20mm + 35 mm + 50 mm + 85mm
troppi vetri, non mi starebbero tutti nello zainetto (ho un lowe microtrekker)!
:D
ricordati che dovrai camminare di più
per questo infatti pensavo al 50ino... una focale intermedia, leggero, economico, luminoso e di qualità: in fondo se dal punto dove ti trovi, retrocedi di un paio di metri dovresti essere circa alla focale corrispondente ad un 20mm, no?
:)
troppi vetri, non mi starebbero tutti nello zainetto (ho un lowe microtrekker)!
:D
per questo infatti pensavo al 50ino... una focale intermedia, leggero, economico, luminoso e di qualità: in fondo se dal punto dove ti trovi, retrocedi di un paio di metri dovresti essere circa alla focale corrispondente ad un 20mm, no?
:)
dovrebbe essere così :)
50 mm e basta comunque è molto estrema come scelta... se puoi comunque meglio il 50 1.4 da f2 è splendido
Darkangel666
09-06-2009, 13:10
troppi vetri, non mi starebbero tutti nello zainetto (ho un lowe microtrekker)!
:D
per questo infatti pensavo al 50ino... una focale intermedia, leggero, economico, luminoso e di qualità: in fondo se dal punto dove ti trovi, retrocedi di un paio di metri dovresti essere circa alla focale corrispondente ad un 20mm, no?
:)
Se posso permettermi di dare un consiglio, io opterei per un 35mm f2 AFD su DX diventa un 52mm (ma che puoi in prospettiva usare anche su FX), il 20mm io aspetterei (l'uscita di qualcosa di nuovo tipo 20mm AFS), l'ho venduto perché sulla D300 non mi soddisfaceva troppo come resa.
come wide non mi sta affatto dispiacendo come definizione il 15-30 sigma (un po' ingombrante e dalla luminosità non troppo elevata ma da f5.6 in poi è davvero nitido su DX)
invece del 50mm f1.4 ti consiglio il 55mm/60mm macro, un vero rasoio e con in più la possibilità di foto ravvicinate.
per il mediotele ti puoi sbizzarrire, ma io sogno il 105 Defocus Control e il 180 2.8 AFD :)
[cut]
per il mediotele ti puoi sbizzarrire, ma io sogno il 105 Defocus Control e il 180 2.8 AFD :)
Eh già, a chi lo dici :)
1) non capisco molto quando vi mettete a parlare di obiettivi...
io per le mie esigenze uso un 18-55mm VR e lo uso per fotografare i luoghi in cui vado in vacanza o per viaggi, cene con amici etc...
Fa anche un buon lavoro in macro, l'unica vera pecca è che lo zoom è limitato...
2) c'è un metodo intuitivo per riuscire a regolare le impostazioni manualmente per diaframma/esposizione/ISO?? in quanto io uso solo le modalità preimpostate... e le rese sono davvero ottime....
Debian-LoriX
09-06-2009, 13:25
Se posso permettermi di dare un consiglio
Ma come no??? Sei il benvenutooo!
:sofico:
per il mediotele ti puoi sbizzarrire, ma io sogno il 105 Defocus Control e il 180 2.8 AFD :)
Eh, allora per questo 180/2.8 finisce che facciamo un gruppo d'acquisto!
:D
Debian-LoriX
09-06-2009, 16:49
;27780765']1) non capisco molto quando vi mettete a parlare di obiettivi...
Ahimè, gli obiettivi sono croce e delizia di ogni appassionato di fotografia!!!
:sofico:
Fa anche un buon lavoro in macro, l'unica vera pecca è che lo zoom è limitato...
Ecco, vedi? Allora, benvenuto anche tu nel club!
:D
2) c'è un metodo intuitivo per riuscire a regolare le impostazioni manualmente per diaframma/esposizione/ISO?? in quanto io uso solo le modalità preimpostate... e le rese sono davvero ottime....
Per iniziare, prova ad usare le modalità 'priorità di diaframmi' e 'priorità di tempi'
;)
Darkangel666
09-06-2009, 20:23
;27780765']
Fa anche un buon lavoro in macro, l'unica vera pecca è che lo zoom è limitato...
c'è zoom e zoom
http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/AFNikkor/AFDMicroZoom70180mmED/AFNikkor70180e.jpg
http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/AFNikkor/AFDMicroZoom70180mmED/index.htm
Per esempio questa estate dovrei andare in croazia...
Vado precisamente al Parco Nazionale Laghi di Plitvice dove ci sono un sacco di cascate...
Volevo riuscire a creare l'effetto stop sulla cascata e l'effetto scia...
so che bisogna fare un tempo di esposizione lungo per la scia e un tempo di esposizione molto corto per fare l'effetto stop...
ma avete dei consigli precisi? magari delle impostazioni standard da mettere?
2° quesito.. ho visto un sacco di foto di autostrade con le luci delle macchine che formano una scia luminosa oppure tutte le fasi di un fiore che sboccia... ma la d60 riesce a fare queste cose?
ilguercio
09-06-2009, 21:40
;27788247']Per esempio questa estate dovrei andare in croazia...
Vado precisamente al Parco Nazionale Laghi di Plitvice dove ci sono un sacco di cascate...
Volevo riuscire a creare l'effetto stop sulla cascata e l'effetto scia...
so che bisogna fare un tempo di esposizione lungo per la scia e un tempo di esposizione molto corto per fare l'effetto stop...
ma avete dei consigli precisi? magari delle impostazioni standard da mettere?
2° quesito.. ho visto un sacco di foto di autostrade con le luci delle macchine che formano una scia luminosa oppure tutte le fasi di un fiore che sboccia... ma la d60 riesce a fare queste cose?
Quello che chiedi si trova in un qualsiasi manuale;)
Quello che chiedi si trova in un qualsiasi manuale;)
infatti chiedevo se c'era qualche impostazione che qualche utente voleva condividere... tipo che tempi usa lui etc..
per la parte invece delle fasi di sbocciatura non sono mica riuscito a trovarla la guida sul manuale... :muro:
ilguercio
09-06-2009, 21:48
;27788337']infatti chiedevo se c'era qualche impostazione che qualche utente voleva condividere... tipo che tempi usa lui etc..
per la parte invece delle fasi di sbocciatura non sono mica riuscito a trovarla la guida sul manuale... :muro:
Scusami eh,hai sta reflex e usi le modalità automatiche.
Vai in una libreria e fatti un manuale di carta,no?
Non ha senso chiedere le cose a pezzi perchè le dimentichi.
Tu invece compri un manuale e te lo porti appresso facendo pratica...
Claro,no?
lollo_rock
09-06-2009, 21:50
Scusami eh,hai sta reflex e usi le modalità automatiche.
Vai in una libreria e fatti un manuale di carta,no?
Non ha senso chiedere le cose a pezzi perchè le dimentichi.
Tu invece compri un manuale e te lo porti appresso facendo pratica...
Claro,no?
a questo, aggiungici che il manuale della d60 deve essere il tuo migliore amico, che devi averlo sempre con te e che se non lo sai a memoria, poco deve mancarci:mad:
:D
Vi prometto che mi applicherò... solo che per ora non avendo ancora avuto esigenze particolari le varie impostazioni manuali avevo quasi paura a toccarle... durante il viaggio in Croazia mi sbizzarrisco!
Debian-LoriX
10-06-2009, 15:01
;27788602']Vi prometto che mi applicherò... solo che per ora non avendo ancora avuto esigenze particolari le varie impostazioni manuali avevo quasi paura a toccarle... durante il viaggio in Croazia mi sbizzarrisco!
Dai, non ti preoccupare... esercitati e fai belle foto!
:sofico:
uncletoma
10-06-2009, 19:58
;27788247']
Volevo riuscire a creare l'effetto stop sulla cascata e l'effetto scia...
so che bisogna fare un tempo di esposizione lungo per la scia e un tempo di esposizione molto corto per fare l'effetto stop...
L'uso dei filtri, questo sconosciuto.
Butta un occhio al topic "Filtri?", troverai la risposta a questa domanda (e a molte altre: ti si apre un mondo creativo)
;27788247']2° quesito.. ho visto un sacco di foto di autostrade con le luci delle macchine che formano una scia luminosa oppure tutte le fasi di un fiore che sboccia... ma la d60 riesce a fare queste cose?
Claro che si.
Tripode, ovviamente, e tempi lunghi di scatto (autostrada)
Per il fiore... passo la palla a chi fa macro :)
L'uso dei filtri, questo sconosciuto.
Butta un occhio al topic "Filtri?", troverai la risposta a questa domanda (e a molte altre: ti si apre un mondo creativo)
Claro che si.
Tripode, ovviamente, e tempi lunghi di scatto (autostrada)
Per il fiore... passo la palla a chi fa macro :)
ho cercato come un demente con il tasto cerca... ma l'unica cosa di inerente ai filtri è in prima pagina, ma si parla di filtri "hardware" da aggiungere alla fotocamera... mi riesci a dare il link diretto :read: ?
;27803250']ho cercato come un demente con il tasto cerca... ma l'unica cosa di inerente ai filtri è in prima pagina, ma si parla di filtri "hardware" da aggiungere alla fotocamera... mi riesci a dare il link diretto :read: ?
Penso che volesse indirizzarti proprio verso filtri da applicare all'obiettivo.
Se usi un filtro scuro che ti toglie parte della luce potrai usare tempi di esposizione lunghi senza vincoli sull'apertura del diaframma ed avere comunque una corretta esposizione.
Ad esempio un filtro ND8 dovrebbe togliere 8 stop... a questo punto diventa facile usare tempi alti anche a tutta apertura per ottenere l'effetto scia desiderato.
Darkangel666
11-06-2009, 07:14
Penso che volesse indirizzarti proprio verso filtri da applicare all'obiettivo.
Se usi un filtro scuro che ti toglie parte della luce potrai usare tempi di esposizione lunghi senza vincoli sull'apertura del diaframma ed avere comunque una corretta esposizione.
Ad esempio un filtro ND8 dovrebbe togliere 8 stop... a questo punto diventa facile usare tempi alti anche a tutta apertura per ottenere l'effetto scia desiderato.
ND2 toglie 1 stop
ND4 toglie 2 stop
ND8 toglie 3 stop
Per togliere 8 stop occorre la maschera da saldatore.
ND2 toglie 1 stop
ND4 toglie 2 stop
ND8 toglie 3 stop
Per togliere 8 stop occorre la maschera da saldatore.
eheheh... hai ragione 3 stop = 8 volte (2x2x2)... è stato un errore di sbaglio :D
Bhe ormai avete capito che non ci mastico ancora molto.. ma penso che tutti siano partiti come me...
Le foto tipo cascate in scia si possono fare direttamente aumentando il tempo di esposizione... non mi sembra un gran problema...
il problema mi dite che è l'esposizione alla luce solare che potrebbe danneggiare la foto.... è questo che mi dite?
:stordita:
;27788337']infatti chiedevo se c'era qualche impostazione che qualche utente voleva condividere... tipo che tempi usa lui etc..
qualche giorno fa ho fatto questa (http://www.flickr.com/photos/73137250@N00/3610561281/)
obiettivo 50mm
F 22
tempi 4 sec
il posto era piuttosto scuro, quindi sono riuscito ad allungare i tempi fino a 4 secondi, aumentandoli ancora, alcune zone venivnao 'bruciate' (bianche bianche bianche = quelle zone che vedi lampeggianti sulla tua fotocamera quando guardi le foto in modalità 'alte luci')
per quanto riguarda il fiore che sboccia, dubito che la d60 abbia l'intervallometro..quindi dovrai fare a manina..
cavalletto sempre fermo, e una foto ogni tot minuti x tot ore ... poi metti tutto insieme :)
(lo stesso giorno che ho fatto la foto dell'acqua qua sopra, ho buttato via un oretta provare a fotografare una genzianella mentre sbocciava: è rimasta IMMOBILE!!! (ma era mattina presto...riproverò)
Darkangel666
11-06-2009, 08:56
;27805031']Bhe ormai avete capito che non ci mastico ancora molto.. ma penso che tutti siano partiti come me...
Le foto tipo cascate in scia si possono fare direttamente aumentando il tempo di esposizione... non mi sembra un gran problema...
il problema mi dite che è l'esposizione alla luce solare che potrebbe danneggiare la foto.... è questo che mi dite?
:stordita:
Si tratta di ABC della fotografia.
Ogni foto è come un secchio che devi riempire fino ad un certo tot con l'acqua (se ne metti poca hai la foto scura e sottoesposta, se ne metti troppa hai la foto sovraesposta con colori slavati tendenti al bianco).
Per controllare il riempimento, hai un rubinetto (diaframma), un tempo in cui tieni aperto il rubinetto (tempo di esposizione), il tutto per controllare la pressione di rete (luce ambientale).
è chiaro che se hai molta pressione (luce forte) devi tenere il rubinetto parecchio chiuso o aperto per pochissimo tempo.
Viceversa se hai poca pressione (scarsa luce) il rubinetto deve restare aperto per molto tempo (e magari completamente spalancato).
Se ti trovi nelle condizioni di dover tenere il rubinetto aperto per molto tempo (lunghe esposizioni), ma alla minima apertura hai comunque il secchio che tracima (foto sovraesposta) puoi operare in due modi:
Riduci gli Iso al minimo (quindi attenui la sensibilità del sensore) se non dovesse ancora bastare, inserisci un filtro scuro che ferma una parte della luce (ovvero ti attenua la pressione).
Darkangel666
11-06-2009, 09:00
per quanto riguarda il fiore che sboccia, dubito che la d60 abbia l'intervallometro..quindi dovrai fare a manina..
Oppure se la macchina lo supporta, uno scatto remoto con temporizzatore, tipo quello che ho postato qualche pagina fa.
Occorre verificare se per la D60 ne esiste uno.
qualche tempo fa ho fatto un tutorialino, per un piccolo corso fotografico che abbiamo tenuto nel mio paesello...
forse può interessarti...
è qui (http://www.kumitey.it/blog/?page_id=204)
qualche giorno fa ho fatto questa (http://www.flickr.com/photos/73137250@N00/3610561281/)
obiettivo 50mm
F 22
tempi 4 sec
il posto era piuttosto scuro, quindi sono riuscito ad allungare i tempi fino a 4 secondi, aumentandoli ancora, alcune zone venivnao 'bruciate' (bianche bianche bianche = quelle zone che vedi lampeggianti sulla tua fotocamera quando guardi le foto in modalità 'alte luci')
Bella foto e come esempio va benissimo: hai dovuto tenere il diaframma a f22 ed eri all'ombra (così mi sembra).
Se volessi fare la stessa foto ma preferisco tenere un f11 ad esempio e per via del sole forte dovessi chiudere di ancora un paio di stop allora diventa obbligatorio un ND (gli iso di solito sono già impostati al minimo).
intanto un grazie sentito a Kumitey e Darkangel666
Ho fatto un po di prove sul rubinetto del bagno :Prrr:
diciamo che devo ancora arrivare al livello del ruscello di kumitey... è geniale... sembra che l'acqua sia quasi "pastosa" ... non so se mi spiego... voglio riuscirci anche io quando andrò ai laghi in Croazia... con molte cascate...!!
;27805617']intanto un grazie sentito a Kumitey e Darkangel666
Ho fatto un po di prove sul rubinetto del bagno :Prrr:
diciamo che devo ancora arrivare al livello del ruscello di kumitey... è geniale... sembra che l'acqua sia quasi "pastosa" ... non so se mi spiego... voglio riuscirci anche io quando andrò ai laghi in Croazia... con molte cascate...!!
Bella zona, riporta belle foto ^^
;27805617']intanto un grazie sentito a Kumitey e Darkangel666
Ho fatto un po di prove sul rubinetto del bagno :Prrr:
diciamo che devo ancora arrivare al livello del ruscello di kumitey... è geniale... sembra che l'acqua sia quasi "pastosa" ... non so se mi spiego... voglio riuscirci anche io quando andrò ai laghi in Croazia... con molte cascate...!!
non c'è di chè! ;) scatta scatta scatta :D buone ferie!
windswalker
11-06-2009, 10:45
Si tratta di ABC della fotografia.
Ogni foto è come un secchio che devi riempire fino ad un certo tot con l'acqua (se ne metti poca hai la foto scura e sottoesposta, se ne metti troppa hai la foto sovraesposta con colori slavati tendenti al bianco).
Per controllare il riempimento, hai un rubinetto (diaframma), un tempo in cui tieni aperto il rubinetto (tempo di esposizione), il tutto per controllare la pressione di rete (luce ambientale).
è chiaro che se hai molta pressione (luce forte) devi tenere il rubinetto parecchio chiuso o aperto per pochissimo tempo.
Viceversa se hai poca pressione (scarsa luce) il rubinetto deve restare aperto per molto tempo (e magari completamente spalancato).
Se ti trovi nelle condizioni di dover tenere il rubinetto aperto per molto tempo (lunghe esposizioni), ma alla minima apertura hai comunque il secchio che tracima (foto sovraesposta) puoi operare in due modi:
Riduci gli Iso al minimo (quindi attenui la sensibilità del sensore) se non dovesse ancora bastare, inserisci un filtro scuro che ferma una parte della luce (ovvero ti attenua la pressione).
Fai l'idraulico? :D
Analogia corretta comunque ;)
Darkangel666
11-06-2009, 11:42
Fai l'idraulico? :D
Analogia corretta comunque ;)
No giardinaggio tradizionale :asd:
Tra un secchio e l'altro mi dedico alle foto naturalistiche, il problema è quando mi sbaglio è infilo l'occhio nella bocca del rubinetto invece del mirino della D300 :(
Black_Air
11-06-2009, 12:07
ND2 toglie 1 stop
ND4 toglie 2 stop
ND8 toglie 3 stop
Per togliere 8 stop occorre la maschera da saldatore.
no vabbè, esistono anche filtri da 10 o 12 stop, costano sui 50-70€ da 67mm.
Cerca su ebay.
hornet75
11-06-2009, 12:21
Sembra sempre più probabile che anzichè avere una D400 e una D4 avremo una D300S e una D3H.
http://nikonrumors.com/
Darkangel666
11-06-2009, 12:43
no vabbè, esistono anche filtri da 10 o 12 stop, costano sui 50-70€ da 67mm.
Cerca su ebay.
La mia era una:
http://www.fs.fed.us/r8/caribbean/wildlife-facts/2007/wildlife-facts_images_2007/2-brazilian_free-tailed_bat.jpghttp://www.guidaprodotti.com/immagini/tuta-ginnastica.gif
Sembra sempre più probabile che anzichè avere una D400 e una D4 avremo una D300S e una D3H.
http://nikonrumors.com/
MI pare logico, D300 e D3 sono nomi conosciuti ed apprezzati, meglio rimanere su quei nomi, aggiungerci la letterina e stimolare nuovi acquisti :D
finalmente ho capito la potenza intrinseca del file .nef (ovvero il formato raw)...
che dire... sono partito da una foto che ho fatto in montagna... era parecchio smorta... e l'ho vivacizzata cercando di far risaltare il soggetto ...
http://img188.imageshack.us/img188/4255/alberopieve.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/alberopieve.jpg/)
Debian-LoriX
11-06-2009, 15:02
Tra un secchio e l'altro mi dedico alle foto naturalistiche, il problema è quando mi sbaglio è infilo l'occhio nella bocca del rubinetto invece del mirino della D300 :(
:D :D :D :D :D
Sei troppo forte, bellissima la tua spiegazione!
:sofico:
MI pare logico, D300 e D3 sono nomi conosciuti ed apprezzati, meglio rimanere su quei nomi, aggiungerci la letterina e stimolare nuovi acquisti :D
Eh si, ben detto!
:)
;27809372']finalmente ho capito la potenza intrinseca del file .nef (ovvero il formato raw)...
Sei sulla buona strada
:)
R|kHunter
11-06-2009, 18:12
A quanto pare il 180 2.8 mantiene un meraviglioso sfuocato perfino a F/5.6...
http://dl.getdropbox.com/u/205397/_DSC8603.jpg
Son sempre più contento di questo vetro, è FE-NO-ME-NA-LE :stordita:
Debian-LoriX
11-06-2009, 18:20
A quanto pare il 180 2.8 mantiene un meraviglioso sfuocato perfino a F/5.6...
Strabiliante, come le altre foto del resto... Mi hai convinto a comprarlo, appena troverò le finanze sarà miooo!
:sofico:
uncletoma
11-06-2009, 20:17
;27803250']ho cercato come un demente con il tasto cerca... ma l'unica cosa di inerente ai filtri è in prima pagina, ma si parla di filtri "hardware" da aggiungere alla fotocamera... mi riesci a dare il link diretto :read: ?
Come gia' altri ti hanno detto... si, filtri ND da applicare davanti all'obiettivo.
va e guarda i vari cataloghi dei produttori di filtri, oppure leggi sul sito Nital questa Experience (http://www.nital.it/experience/filtricokin.php).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.