PDA

View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

newreg
28-10-2008, 18:49
Visto che prima si parlava di flash, segnalo che l'SB800 è praticamente fuori produzione:

http://www.bythom.com/2008%20Nikon%20News.htm

Raziel7
28-10-2008, 19:23
Beh era anche una cosa capita con l'avvento del SB-900 :D

Grem
29-10-2008, 13:35
Eccomi, sono anche io dei vostri con la mia nuova, fiammante, D60!! :D
Ho preso anche un 18-135 + una custodia ed una sd 4gb cl6.
Peccato solo che il pacco fosse aperto e la scheda mancava. :mad:
Cmq, iniziamo questa nuova avventura sotto i migliori auspici (mi gratto) e nel frattempo mi registro alla discussione! :D

(mortacci loro!!)

JCD's back
29-10-2008, 13:46
Eccomi, sono anche io dei vostri con la mia nuova, fiammante, D60!! :D
Ho preso anche un 18-135 + una custodia ed una sd 4gb cl6.
Peccato solo che il pacco fosse aperto e la scheda mancava. :mad:
Cmq, iniziamo questa nuova avventura sotto i migliori auspici (mi gratto) e nel frattempo mi registro alla discussione! :D

(mortacci loro!!)

senza parole.... :rolleyes:

hornet75
29-10-2008, 13:51
Aggiornamento di Capture NX 1.3.5

Informazioni sul software
Questo software aggiorna la versione completa, precedentemente installata, di Capture NX 1.3.0-1.3.4 alla versione 1.3.5. Quando si utilizza il software come aggiornamento, potrebbe essere necessario immettere nuovamente il codice prodotto per confermare la proprietà di una precedente versione del software.

Modifiche in questa versione
- La regolazione del bilanciamento del bianco delle immagini, supporta ora le foto riprese con la D300, versione firmware 1.10, con le impostazioni del bilanciamento del bianco Auto o Flash quando si utilizzano lampeggiatori opzionali, ad esempio l'SB-900, con filtri colore montati.
- Le foto di riferimento per Image Dust Off riprese con fotocamere quali D3 e D300 vengono applicate con maggiore efficacia.

Disponibile per il download (c'è anche per Mac) al seguente link

http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=25973&p_created=1224082803&p_sid=sqzyGyhj&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPSZwX3NvcnRfYnk9JnBfZ3JpZHNvcnQ9JnBfcm93X2NudD03MCZwX3Byb2RzPTQyJnBfY2F0cz02NDkmcF9wdj0xLjQyJnBfY3Y9MS42NDkmcF9zZWFyY2hfdHlwZT1hbnN3ZXJzLnNlYXJjaF9ubCZwX3BhZ2U9MQ**&p_li=&p_topview=1

Grem
29-10-2008, 13:56
Aggiornamento di Capture NX 1.3.5


Disponibile per il download (c'è anche per Mac) al seguente link

http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=25973&p_created=1224082803&p_sid=sqzyGyhj&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPSZwX3NvcnRfYnk9JnBfZ3JpZHNvcnQ9JnBfcm93X2NudD03MCZwX3Byb2RzPTQyJnBfY2F0cz02NDkmcF9wdj0xLjQyJnBfY3Y9MS42NDkmcF9zZWFyY2hfdHlwZT1hbnN3ZXJzLnNlYXJjaF9ubCZwX3BhZ2U9MQ**&p_li=&p_topview=1


Ecco, mo' che so' gnubbo e che ciò pure la reflex, che d'è sto Capture NX?
E che differenza c'è con ViewNX? :D

senza parole.... :rolleyes:

Il bello è che il pacco non l'ho pèreso io ma quella lenza del vice-sostituto-portiere, che invece di far salire il corriere al piano ha preso lui la roba.
Vabbè, mi rincuoro pensando che almeno la macchina è arrivata (in fondo una schedina così sta sui 15 euro, fanniente... ).

MaxP4
29-10-2008, 13:59
una curiosità, quanto tempo è stato necessario per aggiornare il firmware?

Pochi secondi per l'A, un paio di minuti circa per il B.

code010101
29-10-2008, 16:45
Aggiornamento di Capture NX 1.3.5


veramente ci sarebbe la versione 2.1... :stordita:

-> http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=25805&p_sid=6e3Ljzhj

code010101
29-10-2008, 18:19
Pochi secondi per l'A, un paio di minuti circa per il B.

mi potresti dire se puoi selezionare la lingua o se solo in ita?

hornet75
29-10-2008, 18:34
veramente ci sarebbe la versione 2.1... :stordita:

-> http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=25805&p_sid=6e3Ljzhj

L'aggiornamento NX 2.1 è solo per Capture 2.0.0 o 2.0.1

E uno che c'ha la NX 1.3.0 o 1.3.4 e non ha ne D700 ne D90 che fa deve per forza comprarsi NX 2.0?


Tra l'altro se leggi le modifiche apportate:

Modifiche in questa versione
- La regolazione del bilanciamento del bianco delle immagini, supporta ora le foto riprese con la D300, versione firmware 1.10

Quindi uno che ha NX 1.3 e ha aggiornato il firmware della D300 ha due scelte, comprarsi a 99 euro l'aggiornamento a Capture NX 2.1 oppure scaricarsi gratis questo aggiornamento. ;)

MaxP4
29-10-2008, 22:17
mi potresti dire se puoi selezionare la lingua o se solo in ita?

Uh... io credo che il file sia unico per tutte le lingue e in base a quella selezionata al momento si adatta.
La mia D300 è "estera" ma il menù è in italiano e l'aggiornamento è stato fatto sull'italiano.
Comunque in fase di aggiornamento puoi premere o "Aggiorna" o "No".

Raziel7
29-10-2008, 22:28
E' stato fatto riferimento ad alcune D300 già commercializzate con il firmware 1.10 già installato.

Si sa più o meno da quanto questo firmware è uscito già installato sulle macchine? Ho speranza di beccarlo sulla D300 che acquisto fra poco?

uncletoma
29-10-2008, 22:45
E uno che c'ha la NX 1.3.0 o 1.3.4 e non ha ne D700 ne D90 che fa deve per forza comprarsi NX 2.0?
Ma non hanno aggiunto nuove features a NX2 rispetto alla prima versione?

MaxP4
30-10-2008, 11:16
E' stato fatto riferimento ad alcune D300 già commercializzate con il firmware 1.10 già installato.

Si sa più o meno da quanto questo firmware è uscito già installato sulle macchine? Ho speranza di beccarlo sulla D300 che acquisto fra poco?

Se ti arriva con un firmware precedente lo scarichi e lo aggiorni, la procedura non presenta rischi ed è a prova di bimbo piccolo!

1) Scarichi il file dal sito Nikon Europa
2) Ci clicchi sopra e lui si decomprime da solo creando una cartella con 2 files
3) Formatti una CF con la D300
4) Copi il primo file sulla CF
5) Metti la CF nella D300, vai su Firmware e aggiorni
6) Cancelli il primo file dalla CF e ci copi il secondo
7) Vai al punto 5

...fine.

newreg
31-10-2008, 07:21
Prime prove col 50mm f/1,4G AF-S

http://www.flickr.com/photos/mureena/2982034950/in/set-72157608455508175/

JCD's back
31-10-2008, 11:12
Prime prove col 50mm f/1,4G AF-S

http://www.flickr.com/photos/mureena/2982034950/in/set-72157608455508175/


lo voglio

Cfranco
31-10-2008, 11:16
Prime prove col 50mm f/1,4G AF-S

http://www.flickr.com/photos/mureena/2982034950/in/set-72157608455508175/

:sbav:

Luca-BH
31-10-2008, 11:18
Prime prove col 50mm f/1,4G AF-S

http://www.flickr.com/photos/mureena/2982034950/in/set-72157608455508175/

Attenzione, prove realizzate con una D3, full frame!
Su una DX parte di questo bellissimo sfocato ahime' viene perso :(

hornet75
31-10-2008, 11:22
Io sin dal primo momento ho consigliato di aspettare sto 50mm, ho idea che sarà une di quelle ottiche che "spacca".

Il dettaglio della foto scattata a 1,4 (quello dove è stata fotografata la D3) mi sembra molto buono per essere a TA.

Raziel7
31-10-2008, 11:29
Notevole, sarà mio appena esce.

R|kHunter
31-10-2008, 11:31
Eccomi qua, appena passato da D40 a D300... :sofico:

Bellissima macchina, unico neo appena l'ho presa (nuova in negozio eh) aveva il sensore SPORCHISSIMO di fabbrica... bella schifezza, avevo puntini neri sulle foto a già a F11... Non riuscendo a pulirla col perettone e con lo sgrullapolvere incorporato, l'ho portata in negozio dove me l'han cambiata con un altro esemplare, perfettamente pulito stavolta. :)

noel82
31-10-2008, 13:00
Prime prove col 50mm f/1,4G AF-S

http://www.flickr.com/photos/mureena/2982034950/in/set-72157608455508175/

uuuuu....ecco trovato il mio 50ino...sarà un bel regalo di compleanno :D

code010101
31-10-2008, 13:04
Eccomi qua, appena passato da D40 a D300... :sofico:

Bellissima macchina, unico neo appena l'ho presa (nuova in negozio eh) aveva il sensore SPORCHISSIMO di fabbrica... bella schifezza, avevo puntini neri sulle foto a già a F11... Non riuscendo a pulirla col perettone e con lo sgrullapolvere incorporato, l'ho portata in negozio dove me l'han cambiata con un altro esemplare, perfettamente pulito stavolta. :)

approfitto per darti il benvenuto :)

meno male che tutto si è risolto senza troppe scocciature...

mailand
31-10-2008, 13:45
approfitto per darti il benvenuto :)

meno male che tutto si è risolto senza troppe scocciature...

quoto il benvenuto e il meno male :D

avevo letto l'altro 3d senza intervenire, ritengo che il tuo sia stato un esemplare sfigato dato che il "nuovo nuovo" non ha problemi...

e intanto complimeti per l'acquisto :)

newreg
31-10-2008, 13:47
approfitto per darti il benvenuto :)
Ma perchè benvenuto ? Aveva già un D40 :fagiano: ...

JCD's back
31-10-2008, 14:00
Ma perchè benvenuto ? Aveva già un D40 :fagiano: ...

perchè la D40 non è degna :O

hornet75
31-10-2008, 14:08
perchè la D40 non è degna :O

Credo volesse dire che era già in possesso di una Nikon, visto che siamo nel thread ufficiale delle Nikon.

mailand
31-10-2008, 15:05
perchè la D40 non è degna :O

la d40 è degna eccome. :O come lo era la f50 ai tempi della pellicola. :O :D

raffaele75
31-10-2008, 16:13
perchè la D40 non è degna :O
:mad:

JCD's back
31-10-2008, 18:01
la d40 è degna eccome. :O come lo era la f50 ai tempi della pellicola. :O :D

:mad:

Credo volesse dire che era già in possesso di una Nikon, visto che siamo nel thread ufficiale delle Nikon.

ehm... la mia era solo una battuta, dovuta al fatto che in alcuni forum ci sono diversi utenti con la puzza sotto il naso che ripudiano totalmente D40/D40x/D60

tra l'altro io stesso ho la D60, quindi.... ;)

windswalker
31-10-2008, 18:32
ehm... la mia era solo una battuta, dovuta al fatto che in alcuni forum ci sono diversi utenti con la puzza sotto il naso che ripudiano totalmente D40/D40x/D60

tra l'altro io stesso ho la D60, quindi.... ;)

Ripudiare forse è una parola grossa, però....

Solo un'osservazione: anni fa, quando vidi per la prima volta la canon 300d (o 350? non ricordo) di persona, rimasi molto deluso dal feeling che dava, tutta plastica e mirino stile fondo di bottiglia.
Al contrario, quando vidi la nikon d70 mi diede da subito una bella impressione di robustezza e solidità, con un mirino sempre piccolo, ma migliore di quello canon.

Detto questo, IMHO nikon con la serie d(under 70...) si è avvicinata pericolosamente alla canon modello entry level: di persona devo dire che ho visto solo la d50 (nel senso di provarla di persona, non in vetrina!) e non mi ha fatto gridare di soddisfazione.

Addirittura la d80 come qualità costruttiva mi sembra per certi versi inferiore a quella della d70.......... o no?

JCD's back
31-10-2008, 20:19
Ripudiare forse è una parola grossa, però....

Solo un'osservazione: anni fa, quando vidi per la prima volta la canon 300d (o 350? non ricordo) di persona, rimasi molto deluso dal feeling che dava, tutta plastica e mirino stile fondo di bottiglia.
Al contrario, quando vidi la nikon d70 mi diede da subito una bella impressione di robustezza e solidità, con un mirino sempre piccolo, ma migliore di quello canon.

Detto questo, IMHO nikon con la serie d(under 70...) si è avvicinata pericolosamente alla canon modello entry level: di persona devo dire che ho visto solo la d50 (nel senso di provarla di persona, non in vetrina!) e non mi ha fatto gridare di soddisfazione.

Addirittura la d80 come qualità costruttiva mi sembra per certi versi inferiore a quella della d70.......... o no?

be' da quanto ne so io, in quanto a qualità costruttiva le nikon entry level a detta di molti sono superiori alle corrispondenti canon :mbe:

Raziel7
31-10-2008, 20:28
be' da quanto ne so io, in quanto a qualità costruttiva le nikon entry level a detta di molti sono superiori alle corrispondenti canon :mbe:
Si è vero. Canon nelle entry level si ostina con delle ergonomie un po' strane e con delle costruzioni un po' discutibili, si parla di inerzie alla fin dei conti rispetto alle controparti.

JCD's back
31-10-2008, 20:42
comunque, tornando al discorso 50mm AF-S, si sa nulla riguardo alla data di commercializzazione? io stavo per fare un pensierino al Tamron 17-50 o al sigma 18-50, ma visti i primi scatti di questo mostriciattolo e se i prezzi resteranno quelli che si sentono in rete, mi sa che per natale......

Raziel7
31-10-2008, 22:02
Io penserei prima allo zoom luminoso piuttosto che al fisso. Tu hai il 18-55 non stabilizzato e le migliorie sono parecchie.

Ad ogni modo il 50mm F1.4G dicono a Dicembre quindi è del tutto lecito pensare che sia disponibile a Natale (d'altronde ci guadagnerebbero).

Pucceddu
31-10-2008, 22:37
Detto questo, IMHO nikon con la serie d(under 70...) si è avvicinata pericolosamente alla canon modello entry level: di persona devo dire che ho visto solo la d50 (nel senso di provarla di persona, non in vetrina!) e non mi ha fatto gridare di soddisfazione.

Addirittura la d80 come qualità costruttiva mi sembra per certi versi inferiore a quella della d70.......... o no?

Ma che dici?
La mia d50, a confronto la 350d di mia sorella, per quanto quest'ultima più giovane, sembrava di un'altro pianeta, ben piantata in mano, pesante il giusto e soprattutto non sembrava un giocattolino.
D80 vs D70?D80 tutta la vita, e le ho provate entrambe...
D40 e D40x sembravano davvero giocattolini in confronto a d50/70/80/100/200...

La d60 non saprei, mai provata in mano, ma 300d, 350d, e 400d non reggono minimamente il confronto con nikon, non saprei le classi superiori, ma lì lì, non c'è proprio storia...

Per non parlare del risultato degli scatti, a parità di iso, agli alti, d50/70 erano qualcosa di assurdo, persino la mia attale d80 non regge il confronto a 1600iso, ad occhio.
Altra cosa che s'è andata perdendo che mi era utilissima, è lo scatto col flash a 1/500, che goduria che era per me :doh:

Tetsuya1977
31-10-2008, 22:54
Altra cosa che s'è andata perdendo che mi era utilissima, è lo scatto col flash a 1/500, che goduria che era per me :doh:

E scattare a 1/8000?

Gran macchina...

colex
31-10-2008, 23:09
Ciao,

stavo seguendo la conversazione sulla prossima uscita del nuovo Nikkor motorizzato 50mm f1.4 ed avrei qualche quesito per i più esperti...

Premetto che fotografo di tutto dal paesaggio alla macro, passando per i ritratti,
attualmente ho il kit in firma, ma vorrei iniziare (per Natale) a regalarmi qualche ottica più "seria" da abbinare alla mia Nikon D60; domanda: con un'ottica fissa e di qualità che vantaggi avrei e soprattutto vale la pena acquistarla?

Grazie

Max Biaggi
31-10-2008, 23:17
Buonasera a tutti, scusate se mi intrometto nella vostra bellissima discussione...

Sono un novellino appassionato con una stupenda NIKON D100 + BATTERY GRIP+SB80DX...ed è qualcosa di spettacolare...come obiettivo sto usando un Nikkor 24-85 Macro G f/3,5...che anche quello è spettacolare!!

Stavo seriamente pensando però di passare a una D200 o prendermi qualche obiettivo nuovo (decente xò ) x natale??

Considerato che ho
1. 28-70 Sigma EX f/2.8
2. 18-70 Nikkor DX (non vr)

Avevo pensato a


50mm F/1.4 o 1.8 Nikkor
18-200 VR Nikkor
10-20 fisheye Sigma...per realizzare qualche scatto particolare


Il 50ino mi sembra molto attraente, sia come prezzo che come qualità!! Voi che ne dite?? La D100 ultimamente mi sta danto tante, troppe soddisfazioni!!

windswalker
31-10-2008, 23:20
Ma che dici?
La mia d50, a confronto la 350d di mia sorella, per quanto quest'ultima più giovane, sembrava di un'altro pianeta, ben piantata in mano, pesante il giusto e soprattutto non sembrava un giocattolino.
D80 vs D70?D80 tutta la vita, e le ho provate entrambe...
D40 e D40x sembravano davvero giocattolini in confronto a d50/70/80/100/200...

Azz, ma quando uno scrive IMHO in MAIUSCOLO non basta a rimarcarlo, lo devo scrivere anche in grassetto?
Ho semplicemente detto che dopo aver toccato di persona la canon 350d, la nikon d70 mi è sembrato tutto un altro pianeta.
La d50 l'ho potuta toccare un bel po' dopo e non mi è sembrata all'altezza della d70 (e grazie direte voi...) e mi ha ricordato di più la canon entry level, ma probabilmente in quel momento il mio giudizio non era imparziale visto che avevo già acquistato la d200 e il confronto era ovviamente impietoso.

Analogo discorso confronto d80-d70: la prima mi è sembrata molto "plasticosa", ma nulla toglie che il bel ricordo della d70 sia frutto soltanto di un RICORDO, ovvero di un periodo in cui in quella fascia di prezzo non si trovava niente di altrettanto valido come materiali.

La mia voleva essere solo una riflessione, in quanto quando ho in mano un modello entry level della nikon non mi sembra di maneggiare una nikon: probabilmente scatenerò diverse critiche per questa affermazione, ma se tenete in mano una pro (per chi ha la fortuna) o semi-pro (d200-d300, usate a prezzi accessibili ormai, specialmente la prima) non potete consciamente dire che preferite il modello inferiore perchè più "piccolo e compatto"...... semplicemente è una nikon.

tutto IMHO (spero stavolta si capisca)

Pucceddu
01-11-2008, 01:48
Azz, ma quando uno scrive IMHO in MAIUSCOLO non basta a rimarcarlo, lo devo scrivere anche in grassetto?
Ho semplicemente detto che dopo aver toccato di persona la canon 350d, la nikon d70 mi è sembrato tutto un altro pianeta.
La d50 l'ho potuta toccare un bel po' dopo e non mi è sembrata all'altezza della d70 (e grazie direte voi...) e mi ha ricordato di più la canon entry level, ma probabilmente in quel momento il mio giudizio non era imparziale visto che avevo già acquistato la d200 e il confronto era ovviamente impietoso.

Analogo discorso confronto d80-d70: la prima mi è sembrata molto "plasticosa", ma nulla toglie che il bel ricordo della d70 sia frutto soltanto di un RICORDO, ovvero di un periodo in cui in quella fascia di prezzo non si trovava niente di altrettanto valido come materiali.

La mia voleva essere solo una riflessione, in quanto quando ho in mano un modello entry level della nikon non mi sembra di maneggiare una nikon: probabilmente scatenerò diverse critiche per questa affermazione, ma se tenete in mano una pro (per chi ha la fortuna) o semi-pro (d200-d300, usate a prezzi accessibili ormai, specialmente la prima) non potete consciamente dire che preferite il modello inferiore perchè più "piccolo e compatto"...... semplicemente è una nikon.

tutto IMHO (spero stavolta si capisca)
Si vabbè ma calmo, io non scrivo imho per ogni cosa che dico, se la dico è ovvio che sia un mio pensiero, condivisibile o meno, poi se vuoi l'applauso per ogni tuoi post perchè il imho non è criticabile, beh, trovati un forum tutto tuo.

Tu hai detto a, io dico che a (per me ovviamente) non è così, poi sta a te prendertela come ti pare.

windswalker
01-11-2008, 08:52
Si vabbè ma calmo, io non scrivo imho per ogni cosa che dico, se la dico è ovvio che sia un mio pensiero, condivisibile o meno, poi se vuoi l'applauso per ogni tuoi post perchè il imho non è criticabile, beh, trovati un forum tutto tuo.

Tu hai detto a, io dico che a (per me ovviamente) non è così, poi sta a te prendertela come ti pare.

Mi sembra di essere all'asilo......

Io sono calmissimo, ho semplicemente ribadito che quello che scrivo non deve essere per forza condivisibile perchè è un mio pensiero: troppe volte leggo di post che, per come sono scritti, si ergono a verità assoluta sulla massa di ignoranti che leggono.

Il tuo modo di esordire nella discussione, permettimi, non è dei migliori e rientra, a mio parere, in quest'ultima categoria: "Ma che dici?" non è un'espressione molto cordiale di esprimere il dissenso su un'argomentazione.

Anche il tono del tuo ultimo post rasenta la maleducazione per come è impostato, con espressioni fuori luogo come "se vuoi l'applauso per ogni tuoi post", che assolutamente non trovano riscontro nel senso di quello che ho scritto.

Potrei continuare a farti notare come sia del tutto sterile ed improduttiva questa polemica, ma mi limiterò, con estrema calma e serenità, come sono solito, a consigliarti di ripassare un manuale della grammatica italiana per evitare futuri errori come "un'altro" e concordanza dei verbi con soggetti ed aggettivi, errori, come dicevo, da asilo....

Poi, parafrasandoti, "sta a te prendertela come ti pare"

ricart
01-11-2008, 10:34
Per me la D70s è la meglio macchina del mundo!!!


/me prende la sua d70s e se ne va a fotografare...




Scherzi a parte, son sempre più convinto che con una macchina tipo d50 e una buona ottica (anche un 50ino 1.8) e quindi parlo di un budget di 300 euro si riescono a trovare foto da lasciare sbalorditi....






E' il manico che fa la differenza.....


Dove si compra il manico??Il mio è na pippa...!!!

hornet75
01-11-2008, 11:06
domanda: con un'ottica fissa e di qualità che vantaggi avrei e soprattutto vale la pena acquistarla?

Grazie

E' difficile rispondere alla tua domanda, un'ottica fissa determina un flessibilità d'uso ridotta rispetto ad uno zoom, devi muoverti sulle tue gambe per trovare l'inquadratura giusta. Di contro un fisso luminoso ha diversi vantaggi, tempi di scatto più veloci che riducono il rischio mosso quando c'è poca luce, profondità di campo ridottissima che permette di staccare bene il soggetto principale dallo sfondo, molto utile soprattutto nei ritratti, semplicità costruttiva che generalmente porta ad una notevole nitidezza d'immagine.

Se vale la pena acquistarla dipende da quanto usi quella focale, se nei tuoi scatti un buona percentuale sono fatti attorno ai 50mm il nuovo 50ino potrebbe essere un buon acquisto, io sono dell'opinione comunque che prima o poi un'ottica di qualità nel proprio parco ottiche bisogna averlo. ;)

hornet75
01-11-2008, 11:14
Buonasera a tutti, scusate se mi intrometto nella vostra bellissima discussione...

Sono un novellino appassionato con una stupenda NIKON D100 + BATTERY GRIP+SB80DX...ed è qualcosa di spettacolare...come obiettivo sto usando un Nikkor 24-85 Macro G f/3,5...che anche quello è spettacolare!!

Stavo seriamente pensando però di passare a una D200 o prendermi qualche obiettivo nuovo (decente xò ) x natale??

Considerato che ho
1. 28-70 Sigma EX f/2.8
2. 18-70 Nikkor DX (non vr)

Avevo pensato a


50mm F/1.4 o 1.8 Nikkor
18-200 VR Nikkor
10-20 fisheye Sigma...per realizzare qualche scatto particolare


Il 50ino mi sembra molto attraente, sia come prezzo che come qualità!! Voi che ne dite?? La D100 ultimamente mi sta danto tante, troppe soddisfazioni!!

Credo che al momento più che una D200 sarebbe conveniente acquistare una D90 solo corpo, rispetto alla D200 paga un'ergonomia e una personalizzazione d'uso leggermente inferiore ma ha diversi vantaggi che vanno dal nuovo CMOS che monta la D300 al nuovo sistema AF con inseguimento 3D evoluzione proprio del sistema AF della D200/D80, LCD più grande e leggibile (920.000 pixel) e per chi interessa possibilità di fare video HD.

Sugli obiettivi voto per il 50 e il 10-20 sigma ma ti sconsiglio il 18-200VR visto che già hai il 18-70, visto che ti manca un tele potresti optare per l'ottimo 70-300VR che a parità di spesa offre una qualità superiore al 18-200VR.

windswalker
01-11-2008, 11:56
Credo che al momento più che una D200 sarebbe conveniente acquistare una D90 solo corpo, rispetto alla D200 paga un'ergonomia e una personalizzazione d'uso leggermente inferiore ma ha diversi vantaggi che vanno dal nuovo CMOS che monta la D300 al nuovo sistema AF con inseguimento 3D evoluzione proprio del sistema AF della D200/D80, LCD più grande e leggibile (920.000 pixel) e per chi interessa possibilità di fare video HD.

Sugli obiettivi voto per il 50 e il 10-20 sigma ma ti sconsiglio il 18-200VR visto che già hai il 18-70, visto che ti manca un tele potresti optare per l'ottimo 70-300VR che a parità di spesa offre una qualità superiore al 18-200VR.

Concordo. Al posto del sigma valuterei attentamente un nikon 12-24 usato che, causa passaggio fx, molti svendono.
Per il corpo macchina non dimentichiamo che anche la d200 fa ottime foto e che,come già detto, ha un feeling migliore della d90: è sempre il manico a fare la differenza in una bella foto,ma basta leggere 2 post sopra per capire che non dico nulla di nuovo...

Raziel7
01-11-2008, 12:41
Finalmente dopo un po' di duro sacrificio, e dopo aver clonato il conto di R|kHunter ho finalmente datto una botta di vita al mio corredo. Ho acquistato quest'oggi:

NIKON D300
NIKKOR 70-300mm VR
SIGMA 10-20mm (ORDINATO)

Il tutto si va ad aggiungere ad un SB-600 di recente acquisto.

Ho anche una sommetta scanzata originariamente per il 50mm F1.4D che ora è diventa per il 50mm F1.4 G AF-S. Attendo solo che esca nei negozi... :D

noel82
01-11-2008, 12:47
Finalmente dopo un po' di duro sacrificio, e dopo aver clonato il conto di R|kHunter ho finalmente datto una botta di vita al mio corredo. Ho acquistato quest'oggi:

NIKON D300
NIKKOR 70-300mm VR
SIGMA 10-20mm (ORDINATO)

Il tutto si va ad aggiungere ad un SB-600 di recente acquisto.

Ho anche una sommetta scanzata originariamente per il 50mm F1.4D che ora è diventa per il 50mm F1.4 G AF-S. Attendo solo che esca nei negozi... :D
complimenti per gli acquisti ;)

newreg
01-11-2008, 12:52
Finalmente dopo un po' di duro sacrificio, e dopo aver clonato il conto di R|kHunter ho finalmente datto una botta di vita al mio corredo. Ho acquistato quest'oggi:

NIKON D300
NIKKOR 70-300mm VR
SIGMA 10-20mm (ORDINATO)

Il tutto si va ad aggiungere ad un SB-600 di recente acquisto.

Ho anche una sommetta scanzata originariamente per il 50mm F1.4D che ora è diventa per il 50mm F1.4 G AF-S. Attendo solo che esca nei negozi... :D
Auguri. :)

colex
01-11-2008, 13:58
E' difficile rispondere alla tua domanda, un'ottica fissa determina un flessibilità d'uso ridotta rispetto ad uno zoom, devi muoverti sulle tue gambe per trovare l'inquadratura giusta. Di contro un fisso luminoso ha diversi vantaggi, tempi di scatto più veloci che riducono il rischio mosso quando c'è poca luce, profondità di campo ridottissima che permette di staccare bene il soggetto principale dallo sfondo, molto utile soprattutto nei ritratti, semplicità costruttiva che generalmente porta ad una notevole nitidezza d'immagine.

Se vale la pena acquistarla dipende da quanto usi quella focale, se nei tuoi scatti un buona percentuale sono fatti attorno ai 50mm il nuovo 50ino potrebbe essere un buon acquisto, io sono dell'opinione comunque che prima o poi un'ottica di qualità nel proprio parco ottiche bisogna averlo. ;)


Grazie Hornet sei stato gentilissimo e molto chiaro nella risposta, mi hai detto tutto quello che volevo sapere, adesso attenderò solo qualche test vostro o in rete per avere qualche certezza in più a livello qualitativo su questo nuovo 50mm f1.4G e poi penso di prenderlo.

In effetti, con gli obiettivi del kit in mio possesso anche se decenti, non hanno quel "quid" in più che cerco; inoltre, quando scatto un primo piano con il 18-55 o 55-200 lo sfondo è perfettamente visibile e lo sfocato di contorno è perfettamente mancante!

Ciao

colex
01-11-2008, 14:05
Altra domanda:

questo nuovo 50mm f1.4 sarà possibile usarlo su una reflex Nikon full-frame?

newreg
01-11-2008, 14:07
Altra domanda:

questo nuovo 50mm f1.4 sarà possibile usarlo su una reflex Nikon full-frame?
Certamente ... le foto del link che ho messo prima sono scattate con una D3.

colex
01-11-2008, 14:56
Certamente ... le foto del link che ho messo prima sono scattate con una D3.

Perfetto! Penso che la prossima evoluzione del reflex digitale sarà proprio il full frame...più che i megapixel!

red.hell
01-11-2008, 15:07
Perfetto! Penso che la prossima evoluzione del reflex digitale sarà proprio il full frame...più che i megapixel!

io non ne sono così convinto

alle case fa comodo avere un segmento di nicchia dove comunque possono mettere i prezzi che più o meno credono opportuni, ben sapendo che sarà un settore limitato ai professionisti (o comunque amatori evoluti e con possibilità economiche)

R|kHunter
01-11-2008, 19:12
Finalmente dopo un po' di duro sacrificio, e dopo aver clonato il conto di R|kHunter ho finalmente datto una botta di vita al mio corredo. Ho acquistato quest'oggi:

NIKON D300
NIKKOR 70-300mm VR
SIGMA 10-20mm (ORDINATO)

Il tutto si va ad aggiungere ad un SB-600 di recente acquisto.

Ho anche una sommetta scanzata originariamente per il 50mm F1.4D che ora è diventa per il 50mm F1.4 G AF-S. Attendo solo che esca nei negozi... :D

Hai L'OBBLIGO ASSOLUTO di dirmi e di farmi vedere come va il 70-300, sia ben chiaro.

Complimenti per la D300 è una signora macchina, non te ne pentirai.

Raziel7
01-11-2008, 19:59
Hai L'OBBLIGO ASSOLUTO di dirmi e di farmi vedere come va il 70-300, sia ben chiaro.
Su photo4u c'è una gallery dedicata a questo obiettivo, dagli un'occhiata.

Io ho anche il 55-200VR e dopo aver provato il 70-300VR me ne sono un po' innamorato, anche se la differenza non è così clamorosa.

uncletoma
02-11-2008, 00:06
Piuttosto, Raziel, come ti ci trovi con il Sigma 18-50?
(e scusate l'OT :) )

noel82
02-11-2008, 00:07
Hai L'OBBLIGO ASSOLUTO di dirmi e di farmi vedere come va il 70-300, sia ben chiaro.

Complimenti per la D300 è una signora macchina, non te ne pentirai.

Ho provato proprio oggi una D300 presso un centro Mediaw***d qui vicino a dove abito...che vi devo dire...sono rimasto sconvolto dalla solidità della macchina...direi che ci faccio quasi quasi un serio pensierino...:D

hornet75
02-11-2008, 07:33
Ho provato proprio oggi una D300 presso un centro Mediaw***d qui vicino a dove abito...che vi devo dire...sono rimasto sconvolto dalla solidità della macchina...direi che ci faccio quasi quasi un serio pensierino...:D

Ora basta però!!!! Tutti che passate alla D300!! Non pretenderete che io rimanga a guardare!!! Quasi quasi per sgarbo punto direttamente alla D700!! :D

newreg
02-11-2008, 07:43
Ora basta però!!!! Tutti che passate alla D300!! Non pretenderete che io rimanga a guardare!!! Quasi quasi per sgarbo punto direttamente alla D700!! :D
"Purtroppo" credo che chiunque provi una macchina di livello superiore alla propria ne rimanga affascinato ... pur avendo una D300, credo che se provassi una D3 ...

Raziel7
02-11-2008, 08:37
Piuttosto, Raziel, come ti ci trovi con il Sigma 18-50?
(e scusate l'OT :) )
Molto bene, come ho avuto modo di dire un paio di volte. Ho avuto anche modo di confrontare con il rivale Tamron e a detta di molti migliore ma sinceramente non ho visto tutte queste differenze. Se cerchi sul topic della D40/D40x trovi sicuramente discussioni a iosa. :D

code010101
02-11-2008, 10:41
Finalmente dopo un po' di duro sacrificio, e dopo aver clonato il conto di R|kHunter ho finalmente datto una botta di vita al mio corredo. Ho acquistato quest'oggi:

NIKON D300
NIKKOR 70-300mm VR
SIGMA 10-20mm (ORDINATO)


:cincin:

noel82
02-11-2008, 11:09
Ora basta però!!!! Tutti che passate alla D300!! Non pretenderete che io rimanga a guardare!!! Quasi quasi per sgarbo punto direttamente alla D700!! :D

Magari passarci subito e per davvero :D

Per il momento credo che rimarrà solo "il pensierino" :stordita:

Raziel7
02-11-2008, 11:13
Mi sono ritrovato la D300 con il firmware 1.03 quello che doveva risolvere un lampeggiamento della batteria inesatto asd. Quindi ho aggiornato alla 1.10 in 3 minuti netti ed è ancora possibile cambiare lingua Ste, non ho avuto problemi anche se mi tremava un po' la chiappa visto che è intonsa presa ieri. Ho notato che la griglia dei punti maf non è visibile cioè si vede soltanto il punto attivo e selezionato. E' normale, si può correggere la cosa?

Bellissima macchina e belissimo il 70-300 nelle mie mani. Il thread in Galleria del Sigma 10-20mm mi ha invogliato un casino, speriamo di non ricevere un flop.

Raziel7
02-11-2008, 11:15
Doppio.

R|kHunter
02-11-2008, 11:46
Cmq la D40 è degna, eccome se è degna...
http://img151.imageshack.us/img151/244/dsc0159gp3.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=dsc0159gp3.jpg)
http://img255.imageshack.us/img255/7112/dsc0151ri0.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=dsc0151ri0.jpg)

code010101
02-11-2008, 11:53
Mi sono ritrovato la D300 con il firmware 1.03 quello che doveva risolvere un lampeggiamento della batteria inesatto asd. Quindi ho aggiornato alla 1.10 in 3 minuti netti ed è ancora possibile cambiare lingua Ste, non ho avuto problemi anche se mi tremava un po' la chiappa visto che è intonsa presa ieri. Ho notato che la griglia dei punti maf non è visibile cioè si vede soltanto il punto attivo e selezionato. E' normale, si può correggere la cosa?

ok, grazie per la lingua. Oggi che sono a casa faccio l'aggiornamento anche io ;)

la griglia MAF non si vede se hai selezionato la messa a fuoco ad 1 punto, del
resto non servirebbe a granché e darebbe fastidio nell'iquadrare, non ricordo
se nel menù si può scegliere di visualizzarla in ogni caso

anch'io con la D70s usavo sempre la messa a fuoco su punto singolo, ma poi con
la D300 ho iniziato ad usare la modalità auto-area, assieme al 3D color matrix metering
e al 99% dei casi non sento la necessità di passare alla modalità ad 1 punto


Bellissima macchina e belissimo il 70-300 nelle mie mani. Il thread in Galleria del Sigma 10-20mm mi ha invogliato un casino, speriamo di non ricevere un flop.

secondo me non te ne pentirai

uncletoma
02-11-2008, 12:22
Molto bene, come ho avuto modo di dire un paio di volte. Ho avuto anche modo di confrontare con il rivale Tamron e a detta di molti migliore ma sinceramente non ho visto tutte queste differenze. Se cerchi sul topic della D40/D40x trovi sicuramente discussioni a iosa. :D
Appena ho tempo do un'occhiata a quel thread, grazie ;)

Raziel7
02-11-2008, 13:12
Cmq la D40 è degna, eccome se è degna...
A me i 3200iso della D300 sembrano gli 800iso della D60. C'è una netta perdita di definizione e si ha la sensazione di un'immagine spiattellata come è ovvio che sia, magari devo solo impostare la riduzione del rumore digitale su LOW al posto di NORM per avere uno scatto si più rumoroso ma più contrastato. La D40 è molto degna, un rapporto qualità/prezzo unico mai visto. Ci tengo a ricordare che nel 2004 con 385 euro ci si poteva comprare una Canon Powershot A70 che non era neanche di ultima fattura...

Grem
02-11-2008, 20:40
Io non so, ne ho la possibilità di dirlo, se la D40 o la D60 sono degne oppure no, però di sicuro sono la scelta migliore come entry level, per chi ha sempre fotografato con compatte e bridge e decide di fare il grande passo verso le reflex.
Che poi, per uno con maggiore esperienza e capacità pro o semipro, la nuova serie D sembri un giocattolino è del tutto lecito e comprensibile (e forse è pure vero), però chi è alle prime armi le benedice ste macchinette che costano poco ma danno il minimo necessario per iniziare a fare foto nel modo giusto. E chi se ne frega se a iso 800 c'è troppo rumore. :p

R|kHunter
02-11-2008, 21:56
A me i 3200iso della D300 sembrano gli 800iso della D60. C'è una netta perdita di definizione e si ha la sensazione di un'immagine spiattellata come è ovvio che sia, magari devo solo impostare la riduzione del rumore digitale su LOW al posto di NORM per avere uno scatto si più rumoroso ma più contrastato. La D40 è molto degna, un rapporto qualità/prezzo unico mai visto. Ci tengo a ricordare che nel 2004 con 385 euro ci si poteva comprare una Canon Powershot A70 che non era neanche di ultima fattura...

La D60 è parecchio più rumorosa della D40... la D40 è splendida, se scatti a iso 1600 di giorno o cmq con una discreta quantità di luce le foto non mostrano un filo di rumore...

http://img142.imageshack.us/img142/2179/dsc0032ma8.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=dsc0032ma8.jpg)

Questa è a iso 1600 e fatta con l'ottica 18-55 del kit... ci vedi del rumore? :fagiano:

Come dslr per principianti io la trovo ottima la D40, l'unica critica è l'assenza di motore maf nel corpo... per il resto, ha un rapporto spesa/resa elevatissimo. E' vero che ci sono canon di fascia bassa allo stesso prezzo con maggior risoluzione della D40, però ricordiamoci anche che la D40 ha pochissimo rumore e che il 18-55 del kit nikkor è nettamente superiore al 18-55 "fondo di bottiglia" che dà canon nei kit delle sue dsrl entry-level.

newreg
02-11-2008, 22:04
il 18-55 del kit nikkor è nettamente superiore al 18-55 "fondo di bottiglia" che dà canon nei kit delle sue dsrl entry-level.
La Canon ormai da un pò ha in kit il 18-55 IS che non è un fondo di bottiglia come il precedente 18-55 ...

R|kHunter
02-11-2008, 22:40
Meglio, e direi che era ora! :cool:

Ero rimasto al vecchio "infame" 18-55 del passato... quello si che si era meritato il nomignolo "fondo di bottiglia" :muro:

ilguercio
02-11-2008, 22:43
@ R|kHunter:minchia che 1600 iso:eek:

Raziel7
03-11-2008, 13:43
La resa ad alti ISO di Capture NX è impressionante. Ho avuto modo di rieditare degli scatti con questo programma e rispetto a LR è una spanna sopra su questo. Ovviamente è un programma dedicato per sensori Nikon e loro sanno come far rendere il proprio sensore al meglio. I 1600 iso della D40/D60 sono utilizzabilissimi.

code010101
03-11-2008, 14:40
FFatto! aggiornato il firmware della mia D300 alla versione 1.10 :winner:

tutto OK, abbastanza veloce, un 20-30 sec per la parte A e poco più di 2 minuti per la B

ammetto di aver trattenuto il respiro (:D ) fino a quando non ho visto la scritta
"aggiornamento completo, spegnere la macchina" ;)

io avevo la lingua settata su inglese e inglese è rimasta

consiglio a chi si accinge all'aggiornamento di poggiare la macchina su un tavolo,
sopratutto per la seconda parte (B) che è un po' più lunga, perché è chiaramente
scritto di non pigiare nessun pulsante durante l'operazione e visto che il corpo
della D300 ha bottoni e rotelle da tutte le parti...

riporto ancora il link alla guida -> http://www.nikon-euro.com/kdb/en/2008/25962/it/d300ab_win_it_ABF.html

La resa ad alti ISO di Capture NX è impressionante. Ho avuto modo di rieditare degli scatti con questo programma e rispetto a LR è una spanna sopra su questo. Ovviamente è un programma dedicato per sensori Nikon e loro sanno come far rendere il proprio sensore al meglio. I 1600 iso della D40/D60 sono utilizzabilissimi.

in realtà non è sempre vero, stavo elaborando uno scatto molto rumoroso
ma alla fine NX si è rivelato troppo aggressivo, LR troppo poco, ma tra i due,
almeno in questo caso, preferisco LR :fagiano:

Raziel7
03-11-2008, 17:20
Mah, con la D60 almeno era così e a detta di molti anche.

Forse con la D300 è diverso. Tu la riduzione del rumore come l'hai settata in macchina LOW o NORM?

newreg
03-11-2008, 17:24
Mah, con la D60 almeno era così e a detta di molti anche.

Forse con la D300 è diverso. Tu la riduzione del rumore come l'hai settata in macchina LOW o NORM?
Come ho già detto altre volte, secondo me è così anche con la D300 ... io la riduzione l'ho settata su Low, anche se quando tiro su ancora l'esposizione con Capture devo aumentare l'intensità del filtro ...

R|kHunter
03-11-2008, 17:47
La mia foto del pesce a 1600 ISO è stata fatta in raw e sviluppata in jpeg con Aperture, senza l'applicazione di nessuna riduzione di rumore in post produzione, quindi si può dire che è uscita dalla macchina così come la vedete.

JCD's back
03-11-2008, 17:52
La D60 è parecchio più rumorosa della D40... la D40 è splendida, se scatti a iso 1600 di giorno o cmq con una discreta quantità di luce le foto non mostrano un filo di rumore...

http://img142.imageshack.us/img142/2179/dsc0032ma8.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=dsc0032ma8.jpg)

Questa è a iso 1600 e fatta con l'ottica 18-55 del kit... ci vedi del rumore? :fagiano:

Come dslr per principianti io la trovo ottima la D40, l'unica critica è l'assenza di motore maf nel corpo... per il resto, ha un rapporto spesa/resa elevatissimo. E' vero che ci sono canon di fascia bassa allo stesso prezzo con maggior risoluzione della D40, però ricordiamoci anche che la D40 ha pochissimo rumore e che il 18-55 del kit nikkor è nettamente superiore al 18-55 "fondo di bottiglia" che dà canon nei kit delle sue dsrl entry-level.

non sono d'accordo sul discorso che la D60 è molto più rumorosa della D40; se lo è, è solo per la maggiore densità del sensore, e comunque in molti casi anche i 1600 della D60 sono utilizzabilissimi

La resa ad alti ISO di Capture NX è impressionante. Ho avuto modo di rieditare degli scatti con questo programma e rispetto a LR è una spanna sopra su questo. Ovviamente è un programma dedicato per sensori Nikon e loro sanno come far rendere il proprio sensore al meglio. I 1600 iso della D40/D60 sono utilizzabilissimi.

quoto in toto

Cfranco
03-11-2008, 21:13
La D60 è parecchio più rumorosa della D40... la D40 è splendida, se scatti a iso 1600 di giorno o cmq con una discreta quantità di luce le foto non mostrano un filo di rumore...

Siamo lì come rumore
http://img87.imageshack.us/img87/5647/dsc0018resizezu2.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=dsc0018resizezu2.jpg)

Ma Capture NX si riesce a comprare online o bisogna per forza andare in un negozio ?

Luca-BH
03-11-2008, 21:17
Ma Capture NX si riesce a comprare online o bisogna per forza andare in un negozio ?

Qui (http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=category&idCategory=171&language=it) e qui (http://www.italsystem.it/mall/tipi.asp?Z=F&G=_S&M=), ad esempio ;)

Cfranco
03-11-2008, 21:29
Qui (http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=category&idCategory=171&language=it) e qui (http://www.italsystem.it/mall/tipi.asp?Z=F&G=_S&M=), ad esempio ;)
:stordita:
Pensavo a una key per attivare il software non a farmi spedire la scatola :fagiano:

code010101
04-11-2008, 08:45
ragazzi ho scoperto una cosa strana, quantomeno secondo il mio modo di pensare:

utilizzando la funzione auto-iso, impostata a 800ISO e 30s, mi sono accorto
che anche andando manualmente a selezionare ISO più elevati (tramite apposito
comando sulla ghiera di sinistra), la macchina continua a mantenere il limite
massimo impostato in auto-iso

probabilmente è giusto cosi, ma io mi sarei aspettato che la selezione manuale
avesse precedenza su quella settata in auto-iso :fagiano:

che ne pensate?

Ste

mailand
04-11-2008, 08:56
ragazzi ho scoperto una cosa strana, quantomeno secondo il mio modo di pensare:

utilizzando la funzione auto-iso, impostata a 800ISO e 30s, mi sono accorto
che anche andando manualmente a selezionare ISO più elevati (tramite apposito
comando sulla ghiera di sinistra), la macchina continua a mantenere il limite
massimo impostato in auto-iso

probabilmente è giusto cosi, ma io mi sarei aspettato che la selezione manuale
avesse precedenza su quella settata in auto-iso :fagiano:

che ne pensate?

Ste

che sulla d200 non ho usato mai auto iso se non per prova, e visti i risultati non soddisfacenti ho lasciato perdere...

nel senso: l'ho usato per fare delle prove in serale con le macro prima di prendere il flash, impostando iso max 800 e 1/250 come tempo di sicurezza in priorità di diaframmi con valori tra f/11 e f/16... ma la gestione dei 3 parametri tende a sottoesporre parecchio e non sempre dando 1 stop di compensazione l'esposizione era corretta... nulla di irrecuperabile beninteso, ma neanche molto deterministico il quantitativo di sottoesposizione...


a proposito ste, HO UN TELEFONINO! :D

code010101
04-11-2008, 09:02
che sulla d200 non ho usato mai auto iso se non per prova, e visti i risultati non soddisfacenti ho lasciato perdere...

...

a proposito ste, HO UN TELEFONINO! :D

con la D300 l'esposizione con l'auto-iso è OK, l'unico problema è che se ti scordi
vai a settare sensibilità maggiori, ma continui a scattare con il limite preimpostato

invece di far lampeggiare la scritta auto-iso nel mirino, magari serebbe stato più utile indicare gli iso utilizzati in quel momento...


che ti sei preso? :oink:

mailand
04-11-2008, 09:20
con la D300 l'esposizione con l'auto-iso è OK, l'unico problema è che se ti scordi
vai a settare sensibilità maggiori, ma continui a scattare con il limite preimpostato

invece di far lampeggiare la scritta auto-iso nel mirino, magari serebbe stato più utile indicare gli iso utilizzati in quel momento...

in effetti... anche se la segnalazione nel mirino non è male...

che ti sei preso? :oink:

mi hanno prestato a tempo indeterminato un nokia e61 (ovviamente usato)... fa un sacco di roba, ha il wifi, la tastiera qwerty, un bello schermo grosso...

mi è costato una birra e qualche biglietto per le partite dell'armani jeans :D

ricart
04-11-2008, 10:09
azz ti han trattato bene....e61!

(tanto l'armani perde sempre:P forza Eldo Caserta!!!)


Domandina...

Una possibile valutazione per una d70s?
Sarei intenzionato a venderla perchè ho già una s5 pro.


Anche se sto ancora imparando tantissimo con la d70s....

Me la tengo come secondo corpo?

code010101
04-11-2008, 10:10
Una possibile valutazione per una d70s?
Sarei intenzionato a venderla perchè ho già una s5 pro.


Anche se sto ancora imparando tantissimo con la d70s....

Me la tengo come secondo corpo?

mi ero posto lo stesso problema, ma alla fine ma la son tenuta
per quel poco che ci puoi fare...

se guardi nel mercatino dell'usato di photo4u ce ne sono tante,
attorno ai 300€, spesso con accessori...

mailand
04-11-2008, 10:22
azz ti han trattato bene....e61!

in effetti... è un mio amico che mi ha dato il suo ex-aziendale ;)

(tanto l'armani perde sempre:P forza Eldo Caserta!!!)

già, mannaggia... e pensa che io da tifoso varesino da una vita porto mio figlio a vedere l'aj... è vero che non pago i biglietti, però è una sofferenza... :cry:

Domandina...

Una possibile valutazione per una d70s?
Sarei intenzionato a venderla perchè ho già una s5 pro.


Anche se sto ancora imparando tantissimo con la d70s....

Me la tengo come secondo corpo?

mi ero posto lo stesso problema, ma alla fine ma la son tenuta
per quel poco che ci puoi fare...

se guardi nel mercatino dell'usato di photo4u ce ne sono tante,
attorno ai 300€, spesso con accessori...

anch'io la terrei... magari in condizioni più critiche userei la d70 e risparmierei la s5...

Raziel7
04-11-2008, 11:18
anch'io la terrei... magari in condizioni più critiche userei la d70 e risparmierei la s5...
Quali sarebbero le condizioni critiche? :D

mailand
04-11-2008, 11:43
Quali sarebbero le condizioni critiche? :D

vado a sciare o a fare qualche sport in cui potrei danneggiarla col mio movimento, vado a qualche evento/manifestazione dove so esserci molta calca (e quindi rischio sia di rotture che di furti)... queste sono le prime che mi vengono in mente...

poi, d'obbligo come sempre una sana grattata... :tie:

:D

citty75
04-11-2008, 11:48
ragazzi ho scoperto una cosa strana, quantomeno secondo il mio modo di pensare:

utilizzando la funzione auto-iso, impostata a 800ISO e 30s, mi sono accorto
che anche andando manualmente a selezionare ISO più elevati (tramite apposito
comando sulla ghiera di sinistra), la macchina continua a mantenere il limite
massimo impostato in auto-iso

probabilmente è giusto cosi, ma io mi sarei aspettato che la selezione manuale
avesse precedenza su quella settata in auto-iso :fagiano:

che ne pensate?

Ste
Ma quindi in realtà non puoi scegliere un iso diversa da quella che imposta la macchina in auto oppure non puoi solo andare sopra il limite max?
Perchè nel secondo caso potrebbe anche avere un senso, una sorta di doppio controllo che ti impedisca per sbaglio di impostare valori troppo alti.
Nel primo credo che sia il baco/difetto/scelta di cui Rockwell si lamenta fin dai tempi della D70; tanto che lui dice di usare sempre l'auto ISO off e di impostare i programmi tipo Portrait quando vuole attivare al volo la funzione.

R|kHunter
04-11-2008, 12:00
Io volevo buttare lì una mia opinione, sul 55-200 VR, ovvero è niente meno che ottimo per quello che costa fino ai 135mm, ma che dai 135 ai 200 mm fa un po' pena :stordita: E' lunico obbiettivo del mio corredo che mi fa un po' storcere il naso quando rivedo le foto a computer :sob:

Raziel7
04-11-2008, 12:10
vado a sciare o a fare qualche sport in cui potrei danneggiarla col mio movimento, vado a qualche evento/manifestazione dove so esserci molta calca (e quindi rischio sia di rotture che di furti)... queste sono le prime che mi vengono in mente...:D
Beh praticamente sempre a mio modo di vedere. Alla fine se entri in questo ragionamento non la usi più quella buona buona. Devo ammettere che si sono delle situazione in cui non porto la reflex proprio perchè ho paura di rovinarla uff. Poi non diciamolo ad alta voce che sennò quelli con con il corpo tropicalizzato e che ci credono rimangono male. :D

code010101
04-11-2008, 12:22
Ma quindi in realtà non puoi scegliere un iso diversa da quella che imposta la macchina in auto oppure non puoi solo andare sopra il limite max?
Perchè nel secondo caso potrebbe anche avere un senso, una sorta di doppio controllo che ti impedisca per sbaglio di impostare valori troppo alti.
Nel primo credo che sia il baco/difetto/scelta di cui Rockwell si lamenta fin dai tempi della D70; tanto che lui dice di usare sempre l'auto ISO off e di impostare i programmi tipo Portrait quando vuole attivare al volo la funzione.

in pratica quando hai attivato auto-iso la macchina seleziona la sensibiltà
da se e non c'è alcuna possibilità di scelta da parte dell'utente,
a meno di non disattivarlo

pensavo che se io scegliessi a mano una sensibilità maggiore, questa prevalesse
sul valore massimo in auto-iso, ma non è così, basta saperlo...

noel82
04-11-2008, 12:28
Io volevo buttare lì una mia opinione, sul 55-200 VR, ovvero è niente meno che ottimo per quello che costa fino ai 135mm, ma che dai 135 ai 200 mm fa un po' pena :stordita: E' lunico obbiettivo del mio corredo che mi fa un po' storcere il naso quando rivedo le foto a computer :sob:

Prova il 18-200 VR e poi mi sai dire quale dei 2 è meglio a 200mm....e la risposta sarà il 55-200VR...

Raziel7
04-11-2008, 12:40
Per la resa di una foto conta molto anche la nitidezza e il contrasto. Il punto debole del 55-200VR è fino ai 135mm dopo di che anche se vignetta parecchio è notevole (sempre in relazione al costo si intende). Come ti dice Noel il 18-200VR è inferiore, e a mio modo di vedere anche di parecchio. Purtroppo quando ci si pone davanti obiettivi di fascia economica bisogna scontrarsi con la costruzione. Il 18-55VR e il 55-200VR se godessero di meno plastica ed un attacco in metallo avrebbero molti più estimatori. Ad ogni modo per te R|kHunter non vedo grossi problemi, comprati il 70-300VR.

Riguardo gli ISO automatico funzionano in quella maniera su tutte le reflex. Anzi se vogliamo essere sinceri in questo Nikon è una spanna sopra. Canon non permette di regolare la sensibilità massima e il tempo di posa minimo.

JCD's back
04-11-2008, 12:48
io con l'iso-A mi ci trovo benissimo; sarà che sono un niubbone, ma secondo me in questa maniera la macchina ha modo di intervenire in maniera più efficace sull'esposizione, grazie a variazioni dell'iso anche nell'ordine delle decine, cosa che altrimenti, almeno con la D60, non sarebbe possibile in modalità manuale

code010101
04-11-2008, 12:52
Riguardo gli ISO automatico funzionano in quella maniera su tutte le reflex. Anzi se vogliamo essere sinceri in questo Nikon è una spanna sopra. Canon non permette di regolare la sensibilità massima e il tempo di posa minimo.

certamente, sono io che mi aspettavo un comportamento diverso tutto qui...

citty75
04-11-2008, 12:58
certamente, sono io che mi aspettavo un comportamento diverso tutto qui...

sinceramente quello che ti aspettavi tu a me sembra molto logico.
Se imposti la modalità M a mio avviso tutto dovrebbe essere manuale e se sbagli sono ...zzi tuoi....:D Il bello credo sia anche quello.
Diversamente per le altre modalità in cui si sceglie un solo parametro (tempo o diaframma) e in cui dunque ci sta che la macchina scelga gli altri prametri in base alla sua logica.

citty75
04-11-2008, 13:06
Io volevo buttare lì una mia opinione, sul 55-200 VR, ovvero è niente meno che ottimo per quello che costa fino ai 135mm, ma che dai 135 ai 200 mm fa un po' pena :stordita: E' lunico obbiettivo del mio corredo che mi fa un po' storcere il naso quando rivedo le foto a computer :sob:

curiosità: con cosa l'hai confrontato per giungere a questa conclusione?

noel82
04-11-2008, 13:09
Per la resa di una foto conta molto anche la nitidezza e il contrasto. Il punto debole del 55-200VR è fino ai 135mm dopo di che anche se vignetta parecchio è notevole (sempre in relazione al costo si intende). Come ti dice Noel il 18-200VR è inferiore, e a mio modo di vedere anche di parecchio. Purtroppo quando ci si pone davanti obiettivi di fascia economica bisogna scontrarsi con la costruzione. Il 18-55VR e il 55-200VR se godessero di meno plastica ed un attacco in metallo avrebbero molti più estimatori. Ad ogni modo per te R|kHunter non vedo grossi problemi, comprati il 70-300VR.

Quoto, infatti ci tenevo a dirlo a R|kHunter proprio perchè il 55-200VR è già "buono" di suo per quello che costa e per quello che rende :)

R|kHunter
04-11-2008, 19:13
curiosità: con cosa l'hai confrontato per giungere a questa conclusione?

Col 70-300 VR e (ok, confronto assolutamente impari) con 70-200 F/2.8....

Il 70-300 a 200mm è decisamente migliore del 55-200 che rimane cmq una buona lente per la sua fascia di prezzo

noel82
04-11-2008, 19:24
Col 70-300 VR e (ok, confronto assolutamente impari) con 70-200 F/2.8....

Il 70-300 a 200mm è decisamente migliore del 55-200 che rimane cmq una buona lente per la sua fascia di prezzo

Siamo sempre lì, il 70-300 a 300mm avrà la stessa qualità del 55-200 a 200mm...bisogna tenere conto dell'escursione di focale, alla fine sono entrambi su quella tacca, ovvio che il primo a 200 è migliore ;)

se poi lo confronti con il 70-200 2.8 che costa parecchie volte tanto, chiaro che non ci sono paragoni come qualità di immagine....

citty75
05-11-2008, 08:08
Col 70-300 VR e (ok, confronto assolutamente impari) con 70-200 F/2.8....

Il 70-300 a 200mm è decisamente migliore del 55-200 che rimane cmq una buona lente per la sua fascia di prezzo

Grazie delle info.
Io ho il 55-200 e mi ci trovo bene ma non ho termini di paragone, per questo mi interessava sapere quale avessi trovato migliore.
Sto quasi pensando di venderlo per poi prendere il 70-300, visto che ne parlano tutti bene.

code010101
05-11-2008, 11:26
ragazzi, stamattina mi è preso un colpo, pensavo che avessero eliminato il nostro 3d

stavo già pensando ad una congiura della Canon, magari con l'appoggio della Pentax :D

siamo in una riserva indiana, una sezione con 2 discussioni :fagiano:

ricart
05-11-2008, 11:45
mangiato pesante ieri sera eh?:P


Domanda : meglio il 70-200 2.8 o il mitico AFS 80-200 sempre 2.8 ovviamente?

Raziel7
05-11-2008, 12:00
Per 70-200 F2.8 intendi lo stabilizzato Nikon? Ad ogni modo l'80-200 il bighiera è bello, usato si trova a 650 euro circa. E' una bella lama paragonabilie allo stabilizzato, però appunto non ha la stabilizzazione.

Oggi mi è arrivato anche il Mafrottino 715b lo stesso di Aarn. Ho scelto il 715 proprio per la testa a sfera che è comodissima e praticissima però vedendola ho avuto dei dubbi sulla sua affidabilità: quando ci vadi a mettere tutto quel peso regge? Mi durera 3 mesi ad essere ottimisti? Moltissime persone lo usano cavolo!

neo1987
05-11-2008, 18:12
Per 70-200 F2.8 intendi lo stabilizzato Nikon? Ad ogni modo l'80-200 il bighiera è bello, usato si trova a 650 euro circa. E' una bella lama paragonabilie allo stabilizzato, però appunto non ha la stabilizzazione.

Oggi mi è arrivato anche il Mafrottino 715b lo stesso di Aarn. Ho scelto il 715 proprio per la testa a sfera che è comodissima e praticissima però vedendola ho avuto dei dubbi sulla sua affidabilità: quando ci vadi a mettere tutto quel peso regge? Mi durera 3 mesi ad essere ottimisti? Moltissime persone lo usano cavolo!

Quoto per il 70-200, provato una volta, non lo si può togliere, è un orgasmo. Va da Dio.

Per quanto riguarda il manfrotto, manfrotto è sempre manfrotto, però boh... io ho detto, faccio una volta per tutte una grossa spesa e me lo tengo una vita. Il 715B non l'ho mai visto\ne provato, però vedo che molti lo usano, immagino vada bene dai. ;)

R|kHunter
05-11-2008, 18:46
Io ho preso il 718B che mi sembra un onesto compromesso fra robustezza e portabilità, portata max 2,5 kg, abbondantemente sufficenti per la D300 e ottiche "umane" pagato circa 90 euro

Raziel7
05-11-2008, 18:51
Il treppiede che hai preso tu non è male Noel. Però è un po' pesantuccio compresa la testa che gli hai abbinato e non ha la custodia! La prima cosa che mi viene in mente per un treppiede è la maneggevolezza e non la vedevo in altri modelli. Poi anche il rapporto qualità prezzo ha avuto la sua, in due mesi ho speso circa 2500 euro...e mi manca ancora il nuovo 50mm F1.4G la dove decissi di prendere questo. Sennò mi tengo il 50mm F1.8 e ci abbino l'85mm F1.8. Ah...e devo comprare la borsa che fino ad adesso andavo in giro con una borsa scrausa. Il problema non è la qualità è che non ci entra un cavolo dentro. :D


Il 718B è come il 715B solo che cambia la testa. La trovo meno pratica ed immediata (e non disponibile su fotocolombo asd).

code010101
06-11-2008, 09:59
ritornando al nuovo firmware x la D300, una cosa che non mi piace è che
lo spostamento della visualizzazione degli highlights dalle info base a quelle
dettagliate

io la tenevo sempre on, in modo da controllare subito nella preview a tutto display se la foto era bruciata, ora bisogna andare su una delle pagine info dettagliate dove la foto è molto piccola, lo trovo poco pratico

forse serebbe stata meglio lasciarla come opzione in entrambe le visualizzazioni

mailand
06-11-2008, 10:48
io invece devo sostituire una delle 3 manopole di serraggio alla testa 141rc del mio manfrotto... l'ho stortata chiudendolo nel portellone della macchina...


è ampiamente utilizzabile, ma mi dà fastidio... devo solo trovare il tempo di andare al negozio... :fagiano:

-MelviN-
06-11-2008, 12:57
edit, sry.

R|kHunter
06-11-2008, 18:08
Ho avuto modo di confrontare la precisione dell'esposimetro della D300 rapportato a quello della D40, soprattutto per quello che riguarda la modalità scena (matrix) e devo dire che la D300 in matrix è molto affidabile, difficilmente risultano foto scattate in matrix con aree sovra o sotto esposte e in ogni caso, in quei rari casi in cui vi sono aree sovra/sotto esposte lo sono solo in maniera molto lieve, e quindi facilmente recuperabili in postproduzione

La D40 in matrix invece, soprattutto se la scena è scattata con buona luce (giornata di sole) e presenta forti contrasti fra luci e ombre, tende spesso a sovraesporre gli highlights, abbastanza da renderne a volte problematico il recupero in postproduzione... Bisogna intervenire manualmente con la compensazione dell'esposizione in fase di scatto per avere un buon risultato senza dover poi tribolare successivamente al computer...

E brava D300... :)

noel82
06-11-2008, 19:53
Ho avuto modo di confrontare la precisione dell'esposimetro della D300 rapportato a quello della D40, soprattutto per quello che riguarda la modalità scena (matrix) e devo dire che la D300 in matrix è molto affidabile, difficilmente risultano foto scattate in matrix con aree sovra o sotto esposte e in ogni caso, in quei rari casi in cui vi sono aree sovra/sotto esposte lo sono solo in maniera molto lieve, e quindi facilmente recuperabili in postproduzione

La D40 in matrix invece, soprattutto se la scena è scattata con buona luce (giornata di sole) e presenta forti contrasti fra luci e ombre, tende spesso a sovraesporre gli highlights, abbastanza da renderne a volte problematico il recupero in postproduzione... Bisogna intervenire manualmente con la compensazione dell'esposizione in fase di scatto per avere un buon risultato senza dover poi tribolare successivamente al computer...

E brava D300... :)

e grazie a ciufolo.....:stordita:

code010101
06-11-2008, 22:08
e grazie a ciufolo.....:stordita:

:asd:

Er Paulus
07-11-2008, 00:01
una domanda banale:

ho una d60.
Se imposto la qualità foto come FINE, sul menà della macchina mi appare che la singola foto occupa intorno ai 7 Mb.

Quando però la carico sul pc, la grandezza del file è di 3-4 Mb. Perchè!?

windswalker
07-11-2008, 15:01
una domanda banale:

ho una d60.
Se imposto la qualità foto come FINE, sul menà della macchina mi appare che la singola foto occupa intorno ai 7 Mb.

Quando però la carico sul pc, la grandezza del file è di 3-4 Mb. Perchè!?

Dipende dalla complessità della scena ritratta. Più la scena è complessa, meno l'algoritmo di compressione jpeg è efficace e quindi minore è la compressione.
Il valore di 7 mb è da ritenersi quindi indicativo per una foto che ritrae molti soggetti e scarsamente comprimibile.

Se invece ti riferisci al fatto che la foto sulla fotocamera ti occupa 7mb mentre sul pc 4 mb, allora è un altro discorso: probabilmente è dovuto dal formato fat32 impostato sulla memory card a differenza del formato ntfs dell'hd, anche se la differenza non dovrebbe essere così marcata ma molto inferiore.....

Cfranco
07-11-2008, 15:19
Ho avuto modo di confrontare la precisione dell'esposimetro della D300 rapportato a quello della D40, soprattutto per quello che riguarda la modalità scena (matrix) e devo dire che la D300 in matrix è molto affidabile, difficilmente risultano foto scattate in matrix con aree sovra o sotto esposte e in ogni caso, in quei rari casi in cui vi sono aree sovra/sotto esposte lo sono solo in maniera molto lieve, e quindi facilmente recuperabili in postproduzione

La D40 in matrix invece, soprattutto se la scena è scattata con buona luce (giornata di sole) e presenta forti contrasti fra luci e ombre, tende spesso a sovraesporre gli highlights, abbastanza da renderne a volte problematico il recupero in postproduzione... Bisogna intervenire manualmente con la compensazione dell'esposizione in fase di scatto per avere un buon risultato senza dover poi tribolare successivamente al computer...

E brava D300... :)
Mmmm
A me non pare così preciso il matrix della D300 :fagiano:
Io mi sono trovato a dover compensare pesantemente , alla fiera di Padova anche 1-2 stop in certe situazioni :stordita:

neo1987
07-11-2008, 15:42
Mmmm
A me non pare così preciso il matrix della D300 :fagiano:
Io mi sono trovato a dover compensare pesantemente , alla fiera di Padova anche 1-2 stop in certe situazioni :stordita:

1-2 terzi spero! :eek:

mailand
07-11-2008, 15:55
1-2 terzi spero! :eek:

non è detto. magari proprio 1-2 stop. in situazioni di luce molto particolare il matrix non è così infallibile, almeno quello della d200...

ma solo io quasi non lo uso?

Cfranco
07-11-2008, 15:58
1-2 terzi spero! :eek:
Nono , da +0.7 a +1.7 :fagiano:

L' illuminazione "da fiera" è probabilmente la più schifosa da affrontare , in esterni l' ho sempre trovata impeccabile invece .
In compenso mi ha stupito il bilanciamento del bianco , pensavo che avrei dovuto bestemmiare in 4 lingue , invece a parte lo stand dell' Alfa dove era tutto rosso e in qualche foto si vede un po' di giallino per il resto ha azzeccato bene .

neo1987
07-11-2008, 16:16
Porca paletta. :mbe: Ok che è meglio sottoesporre... però c'è un limite signora Nikon. :D

Per il WB non ho mai avuto nessun problema, assolutamente perfetti, qualche cazzatina ogni tanto, ma robe assolutamente lievi in situazioni estreme.

Per quanto riguarda io uso 60% matrix, 39% semi-spot, 1% spot. :fagiano:

Raziel7
07-11-2008, 16:50
Vabbè ragazzi qua stiamo parlando dei problemi comuni su ogni reflex del mondo, come il bilanciamento del bianco che è un mistero anche su macchine professionale in luce artificiale.

;)

Cfranco
07-11-2008, 17:28
Vabbè ragazzi qua stiamo parlando dei problemi comuni su ogni reflex del mondo, come il bilanciamento del bianco che è un mistero anche su macchine professionale in luce artificiale.

;)
La morale è "non fidatevi mai troppo degli automatismi" :O
E siamo anche fortunati , con le digitali basta guardare la foto appena scattata e rifarla , con la pellicola non era così semplice :fagiano:

Raziel7
07-11-2008, 17:37
Insomma per fortuna che non esiste solo l'esposizione matrix che personalmente non uso mai.

Mi affido molto volentieri alla ponderata centrale che su D300 è possibile anche personalizzare.

Er Paulus
07-11-2008, 17:45
Dipende dalla complessità della scena ritratta. Più la scena è complessa, meno l'algoritmo di compressione jpeg è efficace e quindi minore è la compressione.
Il valore di 7 mb è da ritenersi quindi indicativo per una foto che ritrae molti soggetti e scarsamente comprimibile.

Se invece ti riferisci al fatto che la foto sulla fotocamera ti occupa 7mb mentre sul pc 4 mb, allora è un altro discorso: probabilmente è dovuto dal formato fat32 impostato sulla memory card a differenza del formato ntfs dell'hd, anche se la differenza non dovrebbe essere così marcata ma molto inferiore.....

ma qualitativamente si perde qualcosa o no?

JCD's back
07-11-2008, 17:45
io uso quasi esclusivamente la spot :mbe:

Grem
07-11-2008, 17:57
io uso quasi esclusivamente la spot :mbe:

Non è meglio lo spot ponderato, invece?

Raziel7
07-11-2008, 17:59
La spot serve per regolare l'esposizione solo sul punto di messa a fuoco. Di conseguenza conviene utilizzarla quando si intende salvare solo ed esclusivamente il soggetto della foto, ndr. Di conseguenza ne deriva che la ponderata centrale regola l'esposizione sul punto di messa a fuoco e su tot mm intorno a questo punto.

hornet75
07-11-2008, 18:01
Ma sono l'unico che si trova bene con il matrix? :mbe:

E dire che la D50 non è proprio l'ultima novità tecnologica.

JCD's back
07-11-2008, 18:02
Non è meglio lo spot ponderato, invece?

La spot serve per regolare l'esposizione solo sul punto di messa a fuoco. Di conseguenza conviene utilizzarla quando si intende salvare solo ed esclusivamente il soggetto della foto, ndr.

infatti per ora sto fotografando quasi sempre mio figlio e siccome spesso mi capita di scattare in controluce.... e poi il matrix non è che mi faccia impazzire: in situazioni fortemente contrastate luce/ombra sono più le volte che causa danni che altro

Raziel7
07-11-2008, 18:03
Ma sono l'unico che si trova bene con il matrix? :mbe:
In condizione di forti contrasti tende a sovraesporre le luci. Non ho ancora avuto modo di provarla su D300 in tali condizioni perchè come ho detto generalmente uso la ponderata centrale.

Grem
07-11-2008, 18:03
La spot serve per regolare l'esposizione solo sul punto di messa a fuoco. Di conseguenza conviene utilizzarla quando si intende salvare solo ed esclusivamente il soggetto della foto, ndr.

Vabbè, ma a meno che tu non stia misurando una capocchia di spillo, presumo che avere un po' di misura anche ai bordi dell'area centrale possa solo fare bene, no?

Raziel7
07-11-2008, 18:06
Vabbè, ma a meno che tu non stia misurando una capocchia di spillo, presumo che avere un po' di misura anche ai bordi dell'area centrale possa solo fare bene, no?
Infatti l'esposizione da tenere in considerazione è la ponderata centrale, di norma.

Il classico esempio dell'esposizione spot è al mare dove la macchina tende a sottoesporre e in montagna con neve dove sovraespone di brutto.

JCD's back
07-11-2008, 18:07
Infatti l'esposizione da tenere in considerazione è la ponderata centrale, di norma. Il classico esempio dell'esposizione spot è al mare dove la macchina tende a sottoesporre e in montagna con neve dove sovraespone di brutto.

o magari a teatro dove spesso viene illuminato solo il volto dell'attore

Raziel7
07-11-2008, 18:09
o magari a teatro dove spesso viene illuminato solo il volto dell'attore
Si cmq come ho detto, dove conviene e si deve salvare solo il soggetto della foto.

In condizione di eventi come il teatro, concerti o cose del genere può diventare molto importante l'utilizzo della spot.

Grem
07-11-2008, 18:25
Oki, thx per le illuminanti spiegazioni. :)

noel82
07-11-2008, 18:28
Vi interrompo sulla discussione per dirvi una piccola news:

sono appena stato in un negozio in centro e mi hanno detto di avere a listino (seppur senza prezzo :confused: ) il nuovo AF-S 50 f1.4 :D

non è ancora disponibile ma mi ha fatto capire che non manca molto...compare tra gli obiettivi molto ma molto prossimi all'uscita...

se è a listino distribuzione significa che non manca poi molto...forse già dai primi di dicembre si riesce a trovare :D

windswalker
07-11-2008, 18:51
ma qualitativamente si perde qualcosa o no?

Si perde qualcosa riferito a che? Perchè non è così semplice:

1. con la compressione jpeg si perde sempre qualcosa (ma questo penso sia ormai di conoscienza comune come dato)

2. la differente dimensione dei file tra la memory card e l'hd (se è questo il caso) non comporta comunque degrado della qualità, in quanto si tratta di sistema diversi di allocazione dello spazio/memoria

3. più complesso è invece il discorso sulla scena, poichè sulle fotocamere troviamo di solito 2 tipi di opzione jpeg:
a. compressione di tipo costante (predilige la dimensione ridotta del file a discapito della qualità), ovvero a prescindere dalla complessità della scena, il file jpeg sarà compresso in modo che andrà ad occupare sempre la stessa dimensione
b. qualità costante (non ricordo bene se si chiami così, comunque predilige la qualità della foto a discapito della dimensione del file), ovvero se avrai un'immagine molto complessa il file potrà occupare anche 7mb, mentre con un'immagine "semplice" (ad esempio un candela accesa su sfondo completamente nero) avrai un'immagine dalle dimensione molto più ridotte, sebbene adotti lo stesso livello di compressione dell'immagine precedente.

Spero di essere stato chiaro

uncletoma
07-11-2008, 20:00
Oki, thx per le illuminanti spiegazioni. :)
Hint: leggiti questo (http://www.photozone.de/Technique) articolo su photozone :)

code010101
08-11-2008, 09:43
Insomma per fortuna che non esiste solo l'esposizione matrix che personalmente non uso mai.

Mi affido molto volentieri alla ponderata centrale che su D300 è possibile anche personalizzare.

io uso quasi esclusivamente la spot :mbe:

anche io prima andavo sempre con la lettura centrale, ma da quando con
D300 ho provato il matrix (che tra l'altro è necessario se si vuole usare
l'Active D-Lighting), ora uso quasi sempre quello e al 99% dei casi è OK

Ma sono l'unico che si trova bene con il matrix? :mbe:


;)

neo1987
08-11-2008, 09:52
Hint: leggiti questo (http://www.photozone.de/Technique) articolo su photozone :)

Grazie! Questo si che è un manna, sul manuale non è spiegato cosi bene! :oink:

Er Paulus
08-11-2008, 09:54
Si perde qualcosa riferito a che? Perchè non è così semplice:

1. con la compressione jpeg si perde sempre qualcosa (ma questo penso sia ormai di conoscienza comune come dato)

2. la differente dimensione dei file tra la memory card e l'hd (se è questo il caso) non comporta comunque degrado della qualità, in quanto si tratta di sistema diversi di allocazione dello spazio/memoria

3. più complesso è invece il discorso sulla scena, poichè sulle fotocamere troviamo di solito 2 tipi di opzione jpeg:
a. compressione di tipo costante (predilige la dimensione ridotta del file a discapito della qualità), ovvero a prescindere dalla complessità della scena, il file jpeg sarà compresso in modo che andrà ad occupare sempre la stessa dimensione
b. qualità costante (non ricordo bene se si chiami così, comunque predilige la qualità della foto a discapito della dimensione del file), ovvero se avrai un'immagine molto complessa il file potrà occupare anche 7mb, mentre con un'immagine "semplice" (ad esempio un candela accesa su sfondo completamente nero) avrai un'immagine dalle dimensione molto più ridotte, sebbene adotti lo stesso livello di compressione dell'immagine precedente.

Spero di essere stato chiaro

chiarissimo.
ti ringrazio

Grem
08-11-2008, 11:20
Hint: leggiti questo (http://www.photozone.de/Technique) articolo su photozone :)

Molto utile, ti ringrazio. Ad una prima lettura veloce sembra spiegare già molte cose. :)

windswalker
09-11-2008, 08:54
chiarissimo.
ti ringrazio

;)

Raziel7
09-11-2008, 14:43
Per completare il discorso sul rumore digitale tra D40 e D60 e quelli che non sono soddisfatti mai di nulla (:D) metto la comparativa diretta qui sul thread.

D40 / D60 / D300 / D3

800 ISO
http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD40/Samples/ISO/d40_iso0800_crop.jpg http://a.img-dpreview.com/reviews/SonyDSLRA200/Samples/Noise/D60_ISO800_crop.jpg http://a.img-dpreview.com/reviews/SonyDSLRA700/Samples/ISO/d300_iso0800_crop.jpg http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD3/Samples/ISO/D3default/D3-ISO800_crop.jpg

1600 ISO
http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD40/Samples/ISO/d40_iso1600_crop.jpg http://a.img-dpreview.com/reviews/SonyDSLRA200/Samples/Noise/D60_ISO1600_crop.jpg http://a.img-dpreview.com/reviews/SonyDSLRA700/Samples/ISO/d300_iso1600_crop.jpg http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD3/Samples/ISO/D3default/D3-ISO1600_crop.jpg

lollo_rock
09-11-2008, 14:46
Per completare il discorso sul rumore digitale tra D40 e D60 e quelli che non sono soddisfatti mai di nulla (:D) metto la comparativa diretta qui sul thread.

D40 / D60 / D300 / D3

800 ISO
http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD40/Samples/ISO/d40_iso0800_crop.jpg http://a.img-dpreview.com/reviews/SonyDSLRA200/Samples/Noise/D60_ISO800_crop.jpg http://a.img-dpreview.com/reviews/SonyDSLRA700/Samples/ISO/d300_iso0800_crop.jpg http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD3/Samples/ISO/D3default/D3-ISO800_crop.jpg

1600 ISO
http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD40/Samples/ISO/d40_iso1600_crop.jpg http://a.img-dpreview.com/reviews/SonyDSLRA200/Samples/Noise/D60_ISO1600_crop.jpg http://a.img-dpreview.com/reviews/SonyDSLRA700/Samples/ISO/d300_iso1600_crop.jpg http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD3/Samples/ISO/D3default/D3-ISO1600_crop.jpg

ce l'hai anche con la d200 questo test?

Raziel7
09-11-2008, 14:52
Per completare il discorso sul rumore digitale tra D40 e D60 e quelli che non sono soddisfatti mai di nulla (:D) metto la comparativa diretta qui sul thread.

Riproposto su richiesta con l'aggiunta della D200

D40 / D60 / D200/ D300 / D3

800 ISO
http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD40/Samples/ISO/d40_iso0800_crop.jpg http://a.img-dpreview.com/reviews/SonyDSLRA200/Samples/Noise/D60_ISO800_crop.jpg http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD200/Samples/ISO/d200_iso0800_crop.jpg http://a.img-dpreview.com/reviews/SonyDSLRA700/Samples/ISO/d300_iso0800_crop.jpg http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD3/Samples/ISO/D3default/D3-ISO800_crop.jpg

1600 ISO
http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD40/Samples/ISO/d40_iso1600_crop.jpg http://a.img-dpreview.com/reviews/SonyDSLRA200/Samples/Noise/D60_ISO1600_crop.jpg http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD200/Samples/ISO/d200_iso1600_crop.jpg http://a.img-dpreview.com/reviews/SonyDSLRA700/Samples/ISO/d300_iso1600_crop.jpg http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD3/Samples/ISO/D3default/D3-ISO1600_crop.jpg

lollo_rock
09-11-2008, 14:59
grazie mille:)

notare come tra d200 e d300 gli 800 iso siano abbastanza simili, mentre a 1600 la d200 è drasticamente più rumorosa

Raziel7
09-11-2008, 15:08
Più che la grana in se da guardare come mantiene il dettaglio meglio la D300. ;)

La D200 inizia ad impastare.

JCD's back
09-11-2008, 15:45
la D60 "impasta" decisamente di più rispetto alla D40, ma c'è da dire che se non sbaglio la D40 ha ricevuto aggiornamenti al firmware, e poi c'è sempre da considerare il discorso della minore densità del sensore della D40; ad ogni modo il dettaglio sulla D40 è maggiore, c'è poco da dire

colex
09-11-2008, 16:17
Non per fare il fan-boy della D60 a tutti i costi, solo perchè l'ho comprata, ma è da dire che quei simpaticoni di DPreview hanno provato la D60 con l'obiettivo più "loffio" del catalogo della Nikon il fisso 50mm f1.8... per fare la comparativa con la Canon 450D (che invece montava l'f1.4 canon) chissà cosa usciva con l'f1.4, o con il prossimo f1.4G motorizzato!

Comunque la mia D60, per QUANTO HO SPESO e per il mio modesto giudizio, fà delle ottime foto! :)

Eccone una in notturna

http://img395.imageshack.us/img395/9634/luna20081005mz8.jpg (http://imageshack.us)
http://img395.imageshack.us/img395/luna20081005mz8.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img395/luna20081005mz8.jpg/1/)

Ciao

code010101
09-11-2008, 16:24
la D60 "impasta" decisamente di più rispetto alla D40, ma c'è da dire che se non sbaglio la D40 ha ricevuto aggiornamenti al firmware, e poi c'è sempre da considerare il discorso della minore densità del sensore della D40; ad ogni modo il dettaglio sulla D40 è maggiore, c'è poco da dire

attenzione, c'è un discreto fattore di scala tra i sample della D40 e D60,
così è abbastanza difficile dire quale delle due sia migliore, la differenza
potrebbe essere solo quanto contrasto venga applicato dai relativi firmware

newreg
09-11-2008, 16:49
Tutti questi confronti fatti con obiettivi diversi, non usando, mi sembra, il software di conversione proprietario per trattare i raw , sono alquanto approssimativi ...

colex
09-11-2008, 16:59
Tutti questi confronti fatti con obiettivi diversi, non usando, mi sembra, il software di conversione proprietario per trattare i raw , sono alquanto approssimativi ...

Quoto il tuo commento.... tanto la qualità della foto lo sanno anche i "muri" che dipende principalmente dall'ottica!

Per il software, io ho notato (e potete notarlo anche voi facilmente) che i file NEF aperti con CaptureNX sono migliori di quelli aperti con Lightroom... e non mi sembra di aver scoperto l'acqua calda.

Poi nei crop fatti da DPreview (con i piedi) non si vedono i dettagli della corona che cinge la testa e non sono dimensionati in modo identico... No comment!

code010101
09-11-2008, 17:21
Per il software, io ho notato (e potete notarlo anche voi facilmente) che i file NEF aperti con CaptureNX sono migliori di quelli aperti con Lightroom... e non mi sembra di aver scoperto l'acqua calda.


mi sento di poter ampiamente confermare :D

Raziel7
09-11-2008, 17:31
Poi nei crop fatti da DPreview (con i piedi) non si vedono i dettagli della corona che cinge la testa e non sono dimensionati in modo identico... No comment!
Sempre a trovare difetti su difetti...Se tutti noi non avessimo dpreview e photozone staremmo nella merda!

Ognuno si legge la recensione e ne trae le proprie conclusioni. ;)

code010101
09-11-2008, 17:47
Non per fare il fan-boy della D60 a tutti i costi, solo perchè l'ho comprata, ma è da dire che quei simpaticoni di DPreview hanno provato la D60 con l'obiettivo più "loffio" del catalogo della Nikon il fisso 50mm f1.8... per fare la comparativa con la Canon 450D (che invece montava l'f1.4 canon) chissà cosa usciva con l'f1.4, o con il prossimo f1.4G motorizzato!

Comunque la mia D60, per QUANTO HO SPESO e per il mio modesto giudizio, fà delle ottime foto! :)

Eccone una in notturna


premesso che a mio avviso non è certo un po' di noise in più o meno che
farà di uno scatto una bella o una brutta foto,

la tua è stata scattata solo a ISO 200 :fagiano:

JCD's back
09-11-2008, 18:12
attenzione, c'è un discreto fattore di scala tra i sample della D40 e D60,
così è abbastanza difficile dire quale delle due sia migliore, la differenza
potrebbe essere solo quanto contrasto venga applicato dai relativi firmware

Tutti questi confronti fatti con obiettivi diversi, non usando, mi sembra, il software di conversione proprietario per trattare i raw , sono alquanto approssimativi ...

Quoto il tuo commento.... tanto la qualità della foto lo sanno anche i "muri" che dipende principalmente dall'ottica!

Per il software, io ho notato (e potete notarlo anche voi facilmente) che i file NEF aperti con CaptureNX sono migliori di quelli aperti con Lightroom... e non mi sembra di aver scoperto l'acqua calda.

Poi nei crop fatti da DPreview (con i piedi) non si vedono i dettagli della corona che cinge la testa e non sono dimensionati in modo identico... No comment!

quoto tutto quello che avete detto

sul discorso dei crop di dpreview sono anche d'accordo, c'è da dire comunque che al di là del diverso fattore di scala tra D40 e D60, il dettaglio sembra superiore sulla prima; resta il fatto che per avere dati confrontabili, le foto dovrebbero essere fatte con la stessa lente..... è ovvio che se ad esempio sulla D200 c'è il 16-85 e sulla D60 il plasticotto..... io davo per scontato che si trattasse della stessa ottica :fagiano:

colex
09-11-2008, 18:14
premesso che a mio avviso non è certo un po' di noise in più o meno che
farà di uno scatto una bella o una brutta foto,

la tua è stata scattata solo a ISO 200 :fagiano:

Mi hai "sgamato" :cool: ... vabbè baccati questa a 1600 ISO:

http://img147.imageshack.us/img147/5600/36655232ox6.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=36655232ox6.jpg)

CIAO

colex
09-11-2008, 18:18
C'è un posto dove posso depositare il file di circa 4 mega convertito da RAW a JPEG per potervi far vedere la foto in modo decente!

Edit: zippata... se la volete vedere per intero potete scaricare la foto da qui
http://rapidshare.com/files/162192429/DSC_0201.rar.html

hornet75
09-11-2008, 18:26
flickr!!!!

In situazioni come quella di prima userei come bilanciamento del bianco "luci a incandescenza" e curerei l'esposizione, a vederla così mi pare troppo scura.

newreg
09-11-2008, 18:26
C'è un posto dove posso depositare il file di circa 4 mega convertito da RAW a JPEG per potervi far vedere la foto in modo decente!
http://www.mediafire.com/

colex
09-11-2008, 19:33
flickr!!!!

In situazioni come quella di prima userei come bilanciamento del bianco "luci a incandescenza" e curerei l'esposizione, a vederla così mi pare troppo scura.


Ok, modificata...

Qui il jpeg intero
http://rapidshare.com/files/162205275/DSC_0200_MOD.rar.html

marklevi
09-11-2008, 21:09
...con l'obiettivo più "loffio" del catalogo della Nikon il fisso 50mm f1.8....

i test vengono fatti a f5.6 f8 dove tutti i 50 offrono prestazioni stellari e paragonabili
+ di un nikonsita ha cmq confermato che a diaframmi medio/chiusi il 50 1.8 è + nitido del 50 1.4... quindi ringrazia dpreview... :)

... e non sono dimensionati in modo identico... No comment!

certo, viene mostrata la risoluzione nativa del sensore, non è colpa di dpreview se col passare del tempo le fotocamere aumentano di pixel...

colex
09-11-2008, 22:34
i test vengono fatti a f5.6 f8 dove tutti i 50 offrono prestazioni stellari e paragonabili
+ di un nikonsita ha cmq confermato che a diaframmi medio/chiusi il 50 1.8 è + nitido del 50 1.4... quindi ringrazia dpreview... :)



certo, viene mostrata la risoluzione nativa del sensore, non è colpa di dpreview se col passare del tempo le fotocamere aumentano di pixel...


Tanto per smentire quello che dicono + di un nikonista da parte di 1 nikonista sui due 50intini!

http://www.smartpict.com/lenstest/Nikon_50_18_VS_50_14/US_test_Nikon_50mm_14_VS_18.php

Comunque io avevo preso la D60 perchè ha prestazioni "stellari e paragonabili" alla Nikon D3 :p
Se come dici/dicono un prodotto che costa 100 euro come puoi mai pensare/dire che possa avere le prestazioni/qualità equivalenti o superiori di un prodotto da 400??!!

Continua a leggere DPreview e vai tranquillo! Io continuo, invece, a leggermi i forum e le esperienze degli altri facendomi però una mia idea/pensiero più reale!


Qui puoi leggerti anche un giusto commento e molto più "obiettivo" del buon Hornet75.... http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23840787&postcount=829

...e fra me e lui sarà il 100° postato su questo forum, tanto per ribadire sempre le stesse cose!

citty75
10-11-2008, 10:11
Tanto per smentire quello che dicono + di un nikonista da parte di 1 nikonista sui due 50intini!

http://www.smartpict.com/lenstest/Nikon_50_18_VS_50_14/US_test_Nikon_50mm_14_VS_18.php

[cut]

Continua a leggere DPreview e vai tranquillo! Io continuo, invece, a leggermi i forum e le esperienze degli altri facendomi però una mia idea/pensiero più reale!


Nel link che hai postato il commento sui due 50 a F8 è :No visibles differences between nikon 50mm nikkor 1.4 and 1.8
Idem a 6.3 e 4.5
Quindi quanto detto da Mark non è poi così sbagliato.

Senza entrare nel merito se il 50ino sia o meno un buon obiettivo, tieni comunque conto che quando leggi un'opinione di qualcuno in giro non sai mai chi è che la sta facendo e quanto sia attendibile.
Photozone, DPReview non saranno certo esenti da pecche e/o errori (spero comunque in buona fede). Il vantaggio, IMHO, di questi siti è quello di valutare negli anni diversi prodotti utilizzando (dove possibile) gli stessi criteri di misurazione.
Poi quelli sono numeri, test e trovano il tempo che trovano.
Valutare il rumore di una macchina facendo un crop al 100% di un 50esimo di tutta la foto, a mio avviso ha poco senso; però se vuoi realmente vedere le differenze hai poche altre alternative.

Alla fine credo che spulciando in rete per uno che dice una cosa troverai sempre un altro che sostiene il contrario....:D

Raziel7
10-11-2008, 11:38
Se come dici/dicono un prodotto che costa 100 euro come puoi mai pensare/dire che possa avere le prestazioni/qualità equivalenti o superiori di un prodotto da 400??!!
Un obiettivo non si valuta solo per il test MFT50 di nitidezza e contrasto!

Anche photozone sembra essere del mio stesso parere (mio fratello ha il 50mm F1.4D):

http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/nikkor_50_14/mtf.gif

http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/nikkor_50_18/mtf.gif

Straquoto marklevi per quanto detto.

code010101
10-11-2008, 11:40
noto con piacere che il 3d Nikon è diventato il più frequentato della sezione, sia dal punto di vista dei post, sia delle visite

un brindisi virtuale con tutti i frequentatori! :cincin:

Ste

mailand
10-11-2008, 13:03
noto con piacere che il 3d Nikon è diventato il più frequentato della sezione, sia dal punto di vista dei post, sia delle visite

un brindisi virtuale con tutti i frequentatori! :cincin:

Ste

è vero, siamo diventati tanti, e siamo cresciuti :D


OT: stefano temi: tra breve sarò dalle tue parti per lungo tempo! :Perfido: :D
a proposito, sono in debito di un paio di birre con te...

citty75
10-11-2008, 13:04
:cincin:
mi unisco al brindisi cogliendo l'occasione per ringraziarti per aver iniziato questo thread e per ringraziare tutte le persone che continuamente rispondono alle domande di persone come me che hanno poca esperienza.
a differenza di altri forum, ma anche di altri thread in questo forum, le persone esperte hanno sempre portato la loro esperienza in maniera educata e con lo spirito di spiegare ed insegnare le cose, senza mai offendere o far sentire delle m***e le persone con meno esperienza.
mi sembrava quindi carino ringraziarvi tutti.
;)

mailand
10-11-2008, 13:06
:cincin:
mi unisco al brindisi cogliendo l'occasione per ringraziarti per aver iniziato questo thread e per ringraziare tutte le persone che continuamente rispondono alle domande di persone come me che hanno poca esperienza.
a differenza di altri forum, ma anche di altri thread in questo forum, le persone esperte hanno sempre portato la loro esperienza in maniera educata e con lo spirito di spiegare ed insegnare le cose, senza mai offendere o far sentire delle m***e le persone con meno esperienza.
mi sembrava quindi carino ringraziarvi tutti.
;)

vero, un ringraziamento a tutti è d'obbligo anche da parte mia :)

e ovviamente... :cincin:

weseven
10-11-2008, 16:56
posso birrare anch'io anche se ho canon?:stordita: :stordita: :ciapet:

code010101
10-11-2008, 17:32
posso birrare anch'io anche se ho canon?:stordita: :stordita: :ciapet:

vabbè, basta che poi ti redimi :D

marklevi
10-11-2008, 17:54
...

Continua a leggere DPreview e vai tranquillo! Io continuo, invece, a leggermi i forum e le esperienze degli altri facendomi però una mia idea/pensiero più reale!
...


tanto per dire come stanno le cose su dpreview tre anni fa ci fu un grande polverone perchè confrontò la canon eos 1dS mk II con la d2x.
sulla canon era montato un zoom... su nikon il fisso... apriti cielo tutti a sparare paroloni sul fatto che il test era truccato..
in realtà i 2 obiettivi in questione aveva cmq prestazioni oltre quelle dei sensori...
i pareri degli utenti io li leggo sempre ma un test X vs Y lo preferisco, giudicando con i miei occhi...

hornet riporta lo stesso link postato da te... i 50 rendono uguale a f5.6... :)



noto con piacere che il 3d Nikon è diventato il più frequentato della sezione, sia dal punto di vista dei post, sia delle visite

un brindisi virtuale con tutti i frequentatori! :cincin:

Ste


:muro: da adesso non entrerò + in questa discussione...

:D

Black_Air
10-11-2008, 19:11
:cincin:

mailand
11-11-2008, 09:55
ta:muro: da adesso non entrerò + in questa discussione...

:D

dai dai non fare la schizzinosa :D

mailand
13-11-2008, 10:51
una nota di colore: non lamentatevi dei prezzi nital, guardate in francia!

http://www.amazon.fr/AF-S-DX-Nikkor-18-105mm-3-5-5-6G/dp/B001F1T78E/ref=sr_1_8?ie=UTF8&s=electronics&qid=1226446322&sr=1-8

:D

Cfranco
13-11-2008, 10:58
una nota di colore: non lamentatevi dei prezzi nital, guardate in francia!

http://www.amazon.fr/AF-S-DX-Nikkor-18-105mm-3-5-5-6G/dp/B001F1T78E/ref=sr_1_8?ie=UTF8&s=electronics&qid=1226446322&sr=1-8

:D
Mi pare giusto un filino caro , secondo me se si guarda bene in rete si può risparmiare qualcosina :O

code010101
13-11-2008, 11:08
Mi pare giusto un filino caro , secondo me se si guarda bene in rete si può risparmiare qualcosina :O

ma dai! :doh:

non avevo clikkato sul link :D

windswalker
13-11-2008, 12:46
una nota di colore: non lamentatevi dei prezzi nital, guardate in francia!

http://www.amazon.fr/AF-S-DX-Nikkor-18-105mm-3-5-5-6G/dp/B001F1T78E/ref=sr_1_8?ie=UTF8&s=electronics&qid=1226446322&sr=1-8

:D

Non male..... con quella cifra ci esce giusto giusto il corredo dei miei sogni!

Quando dovrò cambiare macchina magari penserò a questa follia: meglio 2 tonnellate di ferro e acciaio o qualche decina di chili di vetro? :rolleyes:

Zino
13-11-2008, 16:10
Può essere utile questo kit ??

http://www.gizmodo.it/2008/11/06/foto-perfettamente-centrate-con-il-livello-a-tre-assi.html#more-7280


:D

hornet75
13-11-2008, 16:42
Un bel filmatino della Nikon per festeggiare i 75 anni di produzione delle ottiche:

VIDEO (http://imaging.nikon.com/products/imaging/technology/movie/swf/flv_En_hi.html)

ricart
13-11-2008, 16:54
che bello....

Raziel7
13-11-2008, 19:05
Può essere utile questo kit ??

http://www.gizmodo.it/2008/11/06/foto-perfettamente-centrate-con-il-livello-a-tre-assi.html#more-7280


:D
MA LOL :D

R|kHunter
13-11-2008, 19:22
Io nel frattempo sono senza D300 e sto scattando con la D40... :sob:

Certo che sono sfigato: la mia prima D300 aveva il sensore pieno di merda "out of the box" aveva puntini neri e aloni sulle foto già a F11, me l'han sostituita, la seconda aveva uno SFREGIO (graffio) sul sensore in verticale lungo 2/3 del sensore visibile in alcune foto macro a F16... porca eva, 1300 euro di macchina e me ne sono capitate due di sfigate....

adesso dovrò aspettare 15 giorni perchè mi arrivi la TERZA D300... e speriamo che sia quella buona sennò scrivo una lettera al responsabile del marketing Nital a sto giro.... :nera:

code010101
13-11-2008, 21:24
Può essere utile questo kit ??
:D

ho in mente una persona assai vicino a me a cui servirebbe :asd:

Un bel filmatino della Nikon per festeggiare i 75 anni di produzione delle ottiche

:yeah:

Certo che sono sfigato: la mia prima D300 aveva il sensore pieno di merda "out of the box" aveva puntini neri e aloni sulle foto già a F11, me l'han sostituita, la seconda aveva uno SFREGIO (graffio) sul sensore in verticale lungo 2/3 del sensore visibile in alcune foto macro a F16... porca eva, 1300 euro di macchina e me ne sono capitate due di sfigate....

:eekk:

dai retta a me, mettiti a bagno nell'acqua santa una 1/2 ora
due volte al dì, per una settimana :D

orca che sfiga cinese :fagiano:

hornet75
14-11-2008, 16:45
Questo è davvero interessante:

http://www.amazon.com/gp/product/B001KJ91V4?ie=UTF8&tag=nikorumo-20&linkCode=as2&camp=1789&creative=390957&creativeASIN=B001KJ91V4

Un corso in DVD sulle tecniche di utilizzo del sistema flash

in questo VIDEO (http://it.youtube.com/watch?v=BALBUEPR8_I&eurl=http://nikonrumors.com/2008/10/31/sample-video-excerpts-from-nikon%E2%80%99s-upcoming-creative-lighting-system-dvd.aspx) c'è un estratto del contenuto del DVD.

Mi piacerebbe fosse venduto anche in italia magari con la traduzione italiana.

Molte volte ci si sofferma tanto sulle caratteristiche delle fotocamere da centinaia di euro oppure obiettivi luminosissimi trascurando un importatnte strumento di creatività come il flash. Il miglior acquisto del mio corredo negli ultimi tempi è stato proprio un flash, l'SB-600. Ne sono contentissimo.

continuiamocosì
14-11-2008, 17:33
concordo.
C'è molta diffidenza sull'importanza del flash se non per ambiti specifici.
Avere un corso di creatività col flash fatto bene sarebbe molto interessante.
Nella confezione dell'SB900 sono riportati alcuni esempi di utilizzo del flash in varie condizioni e dei filtri applicati ad esso ma sono 4 in croce e "poco creativi". :)

AarnMunro
14-11-2008, 19:18
...
dai retta a me, mettiti a bagno nell'acqua santa una 1/2 ora
due volte al dì, per una settimana :D

...

Suggerirei i gargarismi:
vai in San Pietro (lì hanno l'acqua santa più santa che c'è)...e ti siedi nell'acqua santiera che c'è all'ingresso.
Poi il giorno dopo ti voglio vedere sul Corriere!

R|kHunter
14-11-2008, 19:20
Eh, grazie per i consigli, peccato che sono ateo... ;)

Speriamo semplicemente che la TERZA D300 sia a posto, sennò una letterina al direttore marketing Nikon Italia non mi ferma nessuno dallo scriverla...

AarnMunro
14-11-2008, 19:36
Eh, grazie per i consigli, peccato che sono ateo... ;)

Speriamo semplicemente che la TERZA D300 sia a posto, sennò una letterina al direttore marketing Nikon Italia non mi ferma nessuno dallo scriverla...

Peccato? Per fortuna!

newreg
16-11-2008, 17:13
Recensione D700 di Dcresource:

http://www.dcresource.com/reviews/nikon/d700-review/index.shtml

mailand
20-11-2008, 09:52
ciao a tutti
volevo segnalarvi un articolo sul sito nital, che ho trovato interessante. tante cose ovvie, ma anche alcuni spunti e consigli interessanti per la fotografia di viaggio:

http://www.nital.it/corso-fotografia-viaggio/premessa.php

colex
20-11-2008, 09:55
Ciao
qualcuno ha info sulla data di uscita e sul prezzo del nuovo Nikokkor 50mm f1.4 motorizzato?
Grazie

mailand
20-11-2008, 10:07
Ciao
qualcuno ha info sulla data di uscita e sul prezzo del nuovo Nikokkor 50mm f1.4 motorizzato?
Grazie

dovrebbe iniziare a vedersi nei negozi a dicembre, sul catalogo on line nikon è già presente:
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/1680/overview.html

code010101
20-11-2008, 10:18
ciao a tutti
volevo segnalarvi un articolo sul sito nital, che ho trovato interessante. tante cose ovvie, ma anche alcuni spunti e consigli interessanti per la fotografia di viaggio:

http://www.nital.it/corso-fotografia-viaggio/premessa.php

interessante, sono sempre dell'opinione che leggere, o rileggere, anche
cose che più o meno già sappiamo, non faccia mai male ;)

uncletoma
20-11-2008, 12:56
Io mi sono scaricato il pdf della guida :)

code010101
21-11-2008, 09:41
indiscrezioni: Nikon D3X 24 Megapixel !!!

http://www.dphoto.it/200804171069/digitali-nikon/nikon-d3x-24-megapixel.html

lo sapevatelo?

ricart
21-11-2008, 11:23
Se ne parla da tempo....


Ma dico io...se la D3 è perfetta così....

Cosa aggiungerebbe la D3x?

mailand
21-11-2008, 11:57
Cosa aggiungerebbe la D3x?

12 megapixel :D


probabilmente con questa mole di dati da scrivere non avrà la stessa velocità, non so se riuscirà a mitragliare 9fps... se sarà così, la vedo quasi più indicata per lo studio...

AarnMunro
21-11-2008, 12:26
... se sarà così, la vedo quasi più indicata per lo studio...

...infatti, pensavo di prenderne una per il mio bimbo che studia tanto!

Cfranco
21-11-2008, 12:32
12 megapixel :D


probabilmente con questa mole di dati da scrivere non avrà la stessa velocità, non so se riuscirà a mitragliare 9fps... se sarà così, la vedo quasi più indicata per lo studio...

Sarebbe come D1H-D1X D2H-D2X e adesso D3(H)- D3X
Una versione con meno pixel per sport e una con più pixel per studio e paesaggi .

mailand
21-11-2008, 13:52
...infatti, pensavo di prenderne una per il mio bimbo che studia tanto!

se studia veramente tanto, devi prendergli una hasselblad H3D-50! :O

OT: la H3D entry-level è in promozione fino al 31 dicembre 2008, solo 12.900 euro iva esclusa :sofico:

hornet75
21-11-2008, 16:30
indiscrezioni: Nikon D3X 24 Megapixel !!!

E 'inoltre prevista l'imminente commercializzazione del successore per la Nikon D60 con sensore 12 megapixel e Live View. Quindi, la stessa tecnologia dei sensori della D90. La domanda che ci si pone è come si chiamerà tale macchina fotografica???. Di sicuro non potrà essere chiamata D70 o D80 ...forse D65??? :boh:

Fonte: Nikonrumors.

AarnMunro
21-11-2008, 16:45
E 'inoltre prevista l'imminente commercializzazione del successore per la Nikon D60 con sensore 12 megapixel e Live View. Quindi, la stessa tecnologia dei sensori della D90. La domanda che ci si pone è come si chiamerà tale macchina fotografica???. Di sicuro non potrà essere chiamata D70 o D80 ...forse D65??? :boh:

Fonte: Nikonrumors.

D60x?

mailand
21-11-2008, 17:14
visto che capita di leggere discussioni riguardo utilizzo e utilità dei filtri, vi propongo questo articolo:
http://www.nital.it/experience/filtricokin.php
ci sono diverse cose interessanti :)

@aarn: a te che piacciono le stelline nelle foto in notturna, consiglio un bel STARS P055 :D

noel82
21-11-2008, 18:19
D60x?

Chissà se ridisegnano un attimo la linea, speriamo in un corpo un po' più consistente...stile D80 :oink:

Ma ormai punto ad altro....:ciapet:

R|kHunter
21-11-2008, 18:28
Volete ridere? O meglio, piangere? Sto aspettando la QUARTA ebbene si, dico QUARTA nikon D300 (Nital)...

la prima era zeppa di polvere, macchie d'olio e pollini e altra roba inamovibile sul sensore che veniva fuori in foto già a F10

la seconda aveva un bello SFREGIO sul sensore in verticale, visibilissimo a occhio nudo, che usciva in foto da F16 in poi

la terza aveva il sensore con 6-7 diversi graffi, una marea di polvere (tolta con una spompettata) e macchiette bianche inamovibili... ovviamente visibili in foto

Dopo una vibrata protesta col direttore del centro commerciale ora me ne hanno ordinata una QUARTA ma stavolta ordinandola direttamente da Nital bypassando il loro fornitore...

La macchina mi piace da morire ma ragazzi, mi stanno venendo due coglioni grandi come Giove e Saturno, credetemi... :mad:

ilguercio
21-11-2008, 18:38
Volete ridere? O meglio, piangere? Sto aspettando la QUARTA ebbene si, dico QUARTA nikon D300 (Nital)...

la prima era zeppa di polvere, macchie d'olio e pollini e altra roba inamovibile sul sensore che veniva fuori in foto già a F10

la seconda aveva un bello SFREGIO sul sensore in verticale, visibilissimo a occhio nudo, che usciva in foto da F16 in poi

la terza aveva il sensore con 6-7 diversi graffi, una marea di polvere (tolta con una spompettata) e macchiette bianche inamovibili... ovviamente visibili in foto

Dopo una vibrata protesta col direttore del centro commerciale ora me ne hanno ordinata una QUARTA ma stavolta ordinandola direttamente da Nital bypassando il loro fornitore...

La macchina mi piace da morire ma ragazzi, mi stanno venendo due coglioni grandi come Giove e Saturno, credetemi... :mad:

:doh:
Minchia che sfiga...

red.hell
21-11-2008, 18:39
Volete ridere? O meglio, piangere? Sto aspettando la QUARTA ebbene si, dico QUARTA nikon D300 (Nital)...

la prima era zeppa di polvere, macchie d'olio e pollini e altra roba inamovibile sul sensore che veniva fuori in foto già a F10

la seconda aveva un bello SFREGIO sul sensore in verticale, visibilissimo a occhio nudo, che usciva in foto da F16 in poi

la terza aveva il sensore con 6-7 diversi graffi, una marea di polvere (tolta con una spompettata) e macchiette bianche inamovibili... ovviamente visibili in foto

Dopo una vibrata protesta col direttore del centro commerciale ora me ne hanno ordinata una QUARTA ma stavolta ordinandola direttamente da Nital bypassando il loro fornitore...

La macchina mi piace da morire ma ragazzi, mi stanno venendo due coglioni grandi come Giove e Saturno, credetemi... :mad:

:eek: :eek: :eek: sticazzi

te la fanno sudare questa macchina

R|kHunter
21-11-2008, 18:48
Guardate, non avete idea di quanto mi girano i maroni, ci ho speso sopra più di un mese di stipendio e becco solo macchine rovinate... bel controllo di qualità che fanno...

In confronto la mia D40 è perfetta... Infatti quando sono andato a protestare per la terza D300 difettosa, mi sono portato dietro anche la D40 e la lente di ingrandimento quella apposita per ispezionare il sensore della Visible Dust e ho fatto vedere al commesso e anche al direttore sia il sensore della D40 (perfetto, immacolato) che il sensore della D300 (sporco, graffiato, macchiato) al che entrambi son rimasti allibiti...

Che maroni ragazzi che maroni!!! Meno male che ho la mia fedele D40 nell'attesa.... anche perchè ogni volta ci vuole una settimana prima che mi arrivi la macchina sostitutiva.... :mad:

noel82
21-11-2008, 19:16
Guardate, non avete idea di quanto mi girano i maroni, ci ho speso sopra più di un mese di stipendio e becco solo macchine rovinate... bel controllo di qualità che fanno...

In confronto la mia D40 è perfetta... Infatti quando sono andato a protestare per la terza D300 difettosa, mi sono portato dietro anche la D40 e la lente di ingrandimento quella apposita per ispezionare il sensore della Visible Dust e ho fatto vedere al commesso e anche al direttore sia il sensore della D40 (perfetto, immacolato) che il sensore della D300 (sporco, graffiato, macchiato) al che entrambi son rimasti allibiti...

Che maroni ragazzi che maroni!!! Meno male che ho la mia fedele D40 nell'attesa.... anche perchè ogni volta ci vuole una settimana prima che mi arrivi la macchina sostitutiva.... :mad:
Brutto da dire...ma passa a Canon :ciapet:


Ho letto adesso che l'hai presa in un centro commerciale...brutta roba....

uncletoma
21-11-2008, 19:56
@aarn: a te che piacciono le stelline nelle foto in notturna, consiglio un bel STARS P055 :D
Celo :p

Raziel7
21-11-2008, 20:13
Ho letto adesso che l'hai presa in un centro commerciale...brutta roba....
Io ricordo l'aveva presa da un negozio...Ad ogni modo meglio in un centro commerciale che su "internet", i tempi per gli accertamenti del difetto e per la sostituzione si sarebbero allungati drammaticamente. Anzi devo dire che è stato fortunato che gli abbiano riconosciuto queste cose, perchè ho avuto esperienze negative con i commessi dei centri commerciali. La mia l'ho presa a 1250 da Trony in svendita.

Dopo questo abbondante OT auguro buona fortuna per la tua quarta D300... :oink:

code010101
21-11-2008, 21:15
Volete ridere? O meglio, piangere? Sto aspettando la QUARTA ebbene si, dico QUARTA nikon D300 (Nital)...

...

Dopo una vibrata protesta col direttore del centro commerciale ora me ne hanno ordinata una QUARTA ma stavolta ordinandola direttamente da Nital bypassando il loro fornitore...

La macchina mi piace da morire ma ragazzi, mi stanno venendo due coglioni grandi come Giove e Saturno, credetemi... :mad:

a questo punto credo che, dopo aver avuto la tua macchina, una lettera di protesta alla Nital la scriverei,
allegando le foto test che hai scattato. Fossi in te mi annoterei bene date, tempi di sostituzione, ecc...

il troppo è troppo :eek:
incredibile, non ho mai sentito una storia simile, del resto se questa fosse la norma Nikon, sarebbe già fallita!

red.hell
21-11-2008, 21:29
ho fatto oggi un giro da mediamondo

a parte i prezzi fiabeschi dei modelli di punta sia canon che nikon (diciamo che per i corpi semi-pro c'è circa il 20% di differenza rispetto ai prezzi visibili online), ho però visto un fondo di magazzino abbastanza interessante :D

nikon D80 doppio kit VR a 899€, controllando online il prezzo sembra buono (o meglio, è allineato), vale i circa 250€ in più della D60 con pari kit?

sapete com'è, tra meno di un mese mi laureo... :D :D

Raziel7
21-11-2008, 21:53
La differenza è netta, non c'è dubbio, però 899 mi sembra un prezzo ampiamente ritoccabile online.

Quindi ocio a dove compri.

Mingo
21-11-2008, 23:35
Salve, ragazzi.
Vorrei comprare un'altro ottica fissa alla mia D90 (attualmente ho un 50ino).
Voi sapreste dire cosa, secondo voi, è più indicato tra un 24mm 2.8 AFD nikkor o un 28mm sempre 2.8 AFD?
Come prezzi uno lo pagherei 290 e l'altro 320 (nuovi nital).

Su quella focale, più o meno a quei prezzi, mi consigliate di optare su qualcosa della concorrenza?

reptile9985
23-11-2008, 11:24
indiscrezioni: Nikon D3X 24 Megapixel !!!

http://www.dphoto.it/200804171069/digitali-nikon/nikon-d3x-24-megapixel.html

lo sapevatelo?

hai visto la data dell'articolo? leggermente old :asd:

code010101
23-11-2008, 12:04
hai visto la data dell'articolo? leggermente old :asd:

no non ci avevo fatto caso :doh:

:D

hornet75
23-11-2008, 16:07
Salve, ragazzi.
Vorrei comprare un'altro ottica fissa alla mia D90 (attualmente ho un 50ino).
Voi sapreste dire cosa, secondo voi, è più indicato tra un 24mm 2.8 AFD nikkor o un 28mm sempre 2.8 AFD?
Come prezzi uno lo pagherei 290 e l'altro 320 (nuovi nital).

Su quella focale, più o meno a quei prezzi, mi consigliate di optare su qualcosa della concorrenza?


Nessuno dei due mi fa impazzire se usati su digitale, un buon zoom F2,8 lavora come se non meglio dei due fissi con una migliore versatilità e spendi poco di più ad esempio per un Tamron 17-50 o un Sigma 18-50. Se devi prendere un fisso prendilo almeno luminoso, io mi indirizzerei sul Sigma 30mm F1,4 che è anche HSM, quindi AF più veloce e silenzioso.

lollo_rock
23-11-2008, 16:16
Salve, ragazzi.
Vorrei comprare un'altro ottica fissa alla mia D90 (attualmente ho un 50ino).
Voi sapreste dire cosa, secondo voi, è più indicato tra un 24mm 2.8 AFD nikkor o un 28mm sempre 2.8 AFD?
Come prezzi uno lo pagherei 290 e l'altro 320 (nuovi nital).

Su quella focale, più o meno a quei prezzi, mi consigliate di optare su qualcosa della concorrenza?

Nessuno dei due mi fa impazzire se usati su digitale, un buon zoom F2,8 lavora come se non meglio dei due fissi con una migliore versatilità e spendi poco di più ad esempio per un Tamron 17-50 o un Sigma 18-50. Se devi prendere un fisso prendilo almeno luminoso, io mi indirizzerei sul Sigma 30mm F1,4 che è anche HSM, quindi AF più veloce e silenzioso.

quoto quoto...ma ti serve un grandangolo o un normale? non dimenticare che sulla d90 hai un fattore di moltiplicazione di 1.5:)

Er Paulus
23-11-2008, 16:39
Ho preso un TAMRON 200 - 400 f 5.6 a 188€... che dite?

red.hell
23-11-2008, 18:46
Ho preso un TAMRON 200 - 400 f 5.6 a 188€... che dite?

Q U I (http://www.momentcorp.com/review/tam200-400.html) non ne parlano poi malaccio

un 400mm a 188€ non è male (sulla baia l'ho visto a 178€ e in un altro sito a 220€, per cui il prezzo è comunque buono)

Er Paulus
23-11-2008, 19:16
Q U I (http://www.momentcorp.com/review/tam200-400.html) non ne parlano poi malaccio

(sulla baia l'ho visto a 178€ )

:D

Mingo
23-11-2008, 19:52
quoto quoto...ma ti serve un grandangolo o un normale? non dimenticare che sulla d90 hai un fattore di moltiplicazione di 1.5:)

Mi serve un normale... attualmente ho solo il 50mm 1.8 e mi sento abbastanza limitato...

P.s. ho tempo per scegliere... la d90 è attualmente in riparazione per il monitor rotto (ha autonomamente deciso di rimanere nero con qualche linea verticale bianca).

lollo_rock
23-11-2008, 20:08
allora io sceglierei intorno ai 30mm, il sigma citato sopra non dovrebbe essere male, ma ho letto da qualche parte (mi pare su juzaforum) che l'AF fa il rumore di un velociraptor:D

Raziel7
23-11-2008, 20:26
Il sistema HSM è migliore secondo me nella fascia di prezzo indicata rispetto al sistema SWM di Nikon. E' veramente silenzioso, rapido e preciso. Il 30mm F1.4 di Sigma è un fisso che ha riscontrato parecchi pareri positivi per luminosità e nitidezza. Ai bordi lascia un po' a desiderare ma personalmente la ritengo una lente da acquistare. Ha uno sfocato molto gradevole.

marklevi
23-11-2008, 21:47
.. Ha uno sfocato molto gradevole.

appunto perchè non ha una eccessiva nitidezza ai bordi... buona idea della sigma
a me è sempre piaciuto come obiettivo...

Raziel7
23-11-2008, 22:16
Infatti un obiettivo non si valuta soltanto per la nitidezza intesa come alto valore. Decisamente da un obiettivo del genere non ci si aspetta quel tipo di trattamento dello sfocato, facendo una ricerchina si trovano alcuni scatti a TA che sono veramente da sbav. Un bel pollice alto a favore di Sigma e al nuovo tele F2.8 Macro II. Ne parlerò più avanti... :D

Raziel7
24-11-2008, 15:30
Come mai l'AF 80-200mm F2.8 D di Nikon è uscito di produzione? Non rientra più nei piani di Nikon una lente del genere?

Volevo comprarmelo per Natale nuovo e già mi risulta difficile trovarlo disponibile...

marklevi
24-11-2008, 23:59
af.s?
sarebbe l'ideale... altrochè 70-200vr... :D

ricart
25-11-2008, 09:02
l'AFS è praticamente introvabile.....Gli AFD si trovano....


Davvero...l'AFS è come se non meglio il 70-200....

Raziel7
25-11-2008, 09:41
No io parlo dell' AF-D, il famoso bighiera. Ho visto che è stato ritirato dalla produzione...

Mi interessava così oltre ad usarlo come lente luminosa potevo anche aspirare ad un utilizzo ritrattistico.

R|kHunter
25-11-2008, 11:46
C'è sempre l'AF-S 70-200 F/2.8 G IF ED VR...

Devi solo venderti un rene per comprarlo, è lì che ti aspetta... :stordita:

Raziel7
25-11-2008, 14:03
E' notevolmente più grande e pesante, visto e rimasto a bocca aperta... :D

Il fatto è che se compro questo devo accantonare per un po' l'idea di uppare il 50mm. :D :D

Mingo
25-11-2008, 14:22
per pura curiosità:
qualcuno sa come mai nel 24-70 (l'ultimo uscito, insieme al 70-200 2.8 vr) non hanno implementato il sistema VR?

hornet75
25-11-2008, 14:30
per pura curiosità:
qualcuno sa come mai nel 24-70 (l'ultimo uscito, insieme al 70-200 2.8 vr) non hanno implementato il sistema VR?

Il 24-70 non è uscito insieme al 70-200VR il primo è stato presentato Agosto del 2007 il secondo oltre 4 anni prima (Febbraio 2003).

Assieme al 24-70 è stato presentato il 14-24 F2,8.

IMHO il motivo per cui non hanno implementato il VR suppongo dipenda dal fatto che il 24-70 ricopra focali meno "critiche" rispetto al 70-200VR e che probabilmente l'implementazione del VR avrebbe comportato un leggero peggioramento nelle prestazioni di quest'ottica.

MaxP4
26-11-2008, 11:08
Sembrerebbe che sia in arrivo una D400, con 16 Mpixel e la possibilità di girare video in alta risoluzione.
Ne sapete niente?

mailand
26-11-2008, 11:30
Sembrerebbe che sia in arrivo una D400

di già? :mbe:

Duncan
26-11-2008, 12:56
Non credo che uscirà una D400 così fatta.

Le scelte fatte da nikon sono chiare, non ha aumentato in modo spropositato i Mpixel, ma ha lavorato tantissimo sul controllo del rumore, non si metterà ad inseguire Canon che con la 50D ha dovuto rispondere a nikon in qualche modo che che con la D300 ha smosso abbastanza il mercato.

L'unica cosa che deve uscire attualmente per nikon, verosibilmente, è una FX ad alta risoluzione, altro non credo ci sarà fino all'anno prossimo IMHO

mailand
27-11-2008, 09:32
per intanto si fanno sempre più insistenti le voci sulla D3x:
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nikon-d3x-pronta-per-finire-sotto-l-albero_27312.html

Luca-BH
27-11-2008, 11:17
per intanto si fanno sempre più insistenti le voci sulla D3x:
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nikon-d3x-pronta-per-finire-sotto-l-albero_27312.html

Roba che a noi comuni mortali poco cala :(
Qualche altra, rinnovata, ottica fissa, no?? :( :(
Che ne so, un 35mm f/1.8? :( :( :(

mailand
27-11-2008, 11:43
Roba che a noi comuni mortali poco cala :(
già... però mi chiedo se scenderà di prezzo la d3 "standard...
Qualche altra, rinnovata, ottica fissa, no?? :( :(
Che ne so, un 35mm f/1.8? :( :( :(

o il nuovo 200 f/4 micro...

lollo_rock
27-11-2008, 13:44
si vociferava anche di un rinnovo dell'80-400:)

Dindi
27-11-2008, 14:24
ciao a tutti.

Ho visto che è disponibile un aggiornamento del firmware della mia D300. Io ho la v.1.00 Adesso c'è la 1.10

Sapete com'è? posso metterka tranquillamente?

Sapete come si installa soprattutto? Grazie