View Full Version : [Thread ufficiale] AMD Radeon RX Vega
Gyammy85
20-07-2018, 07:27
Vorrei prendere questa:
h..ps://www.amazon.it/SAPPHIRE-Nitro-Scheda-Engine-Grigio/dp/B079QFF6CC/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1532055705&sr=8-2&keywords=vega+64
al posto di una RX 580 8GB, gioco in fullhd @ ultra e nel caso vorrei spingermi anche in 2k/4k, il problema è che sono spaventato dai consumi e temperature, oltre al fatto che risulti scarsamente performante a causa dei driver come dicono qui:
h..ps://www.tomshw.it/test-sapphire-nitro-rx-vega-64-90374
in particolare qui:
h..ps://www.tomshw.it/test-sapphire-nitro-rx-vega-64-90374-p3
Potrei utilizzare il bios "conservativo" per diminuire temperature e calore?
Sono le mie solite fisime e compro senza problemi (ho un alimentatore EVGA 1200W)?
Vai tranquillo...dove sarebbero sti risultati deludenti? in bf1 si mangia la 1080ti nei minimi, e parliamo di test di dicembre...la scheda mi pare abbia impostazioni per il consumo al di fuori del bios, se selezioni il conservativo è inutile prenere la nitro che ha senso appunto perché è più spinta...Con 1200w ne alimenti 3 probabilmente
Annamaria
20-07-2018, 07:37
Vai tranquillo...dove sarebbero sti risultati deludenti? in bf1 si mangia la 1080ti nei minimi, e parliamo di test di dicembre...la scheda mi pare abbia impostazioni per il consumo al di fuori del bios, se selezioni il conservativo è inutile prenere la nitro che ha senso appunto perché è più spinta...Con 1200w ne alimenti 3 probabilmente
Questa attualmente ha un prezzo leggermente abbordabile se si può dire di una vga sotto i 700.00€ su Amazzonia.
Gyammy85
20-07-2018, 07:44
Questa attualmente ha un prezzo leggermente abbordabile se si può dire di una vga sotto i 700.00€ su Amazzonia.
Ottimo prezzo considerate le circostanze
LurenZ87
20-07-2018, 08:37
https://youtu.be/13coDewXVj0
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Gyammy85
20-07-2018, 08:51
https://youtu.be/13coDewXVj0
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
La liquid è allineata alla ti in re7, sempre detto che non avrebbero dovuto fare la 64 ad aria. In doom il 7700k la bottlenecka o c'è un cap a 200? testerei io ma il 3570 non ce la fa
https://youtu.be/13coDewXVj0
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
1080p :eek:
Annamaria
20-07-2018, 09:19
SAPPHIRE Nitro+ RX Vega 64 Scheda Video, 8 GB, 1580 MHz Boost Engine Clock, Grigio Venduto da Am@zon EU S.a.r.L. EUR 688,49
Presa; diversi mesi fa avrei avuto l'opportunità di prendere la 64 Liquid a 649,00€ ma mi rifeci al detto di mia nonna: <<acqua e luce non vanno mai d'accordo!>>
Sarò vecchio ma i vecchi detti hanno sempre un fondamento! :D
Ora, per questo prezzo la SAPPHIRE Nitro+ RX Vega 64 mi è sembrata irrinunciabile!
Lunedì arriverà poi deciderò se montarla su Hero VII e 4790k @ 4400MHz oppure sul mostriciattolo 2700X CH7 Wi-fi.
Ciao.
TheDarkAngel
20-07-2018, 09:21
diversi mesi fa avrei avuto l'opportunità di prendere la 64 Liquid a 649,00€ ma mi rifeci al detto di mia nonna: <<acqua e luce non vanno mai d'accordo!>>
Ciao.
Non per niente i nostri nonni si erano fermati alla terza elementare :asd:
Gyammy85
20-07-2018, 09:32
SAPPHIRE Nitro+ RX Vega 64 Scheda Video, 8 GB, 1580 MHz Boost Engine Clock, Grigio Venduto da Am@zon EU S.a.r.L. EUR 688,49
Presa; diversi mesi fa avrei avuto l'opportunità di prendere la 64 Liquid a 649,00€ ma mi rifeci al detto di mia nonna: <<acqua e luce non vanno mai d'accordo!>>
Sarò vecchio ma i vecchi detti hanno sempre un fondamento! :D
Ora, per questo prezzo la SAPPHIRE Nitro+ RX Vega 64 mi è sembrata irrinunciabile!
Lunedì arriverà poi deciderò se montarla su Hero VII e 4790k @ 4400MHz oppure sul mostriciattolo 2700X CH7 Wi-fi.
Ciao.
La liquid era ancora meglio, comunque ottimo acquisto goditela gioca e non pensarci troppo :)
Gyammy85
20-07-2018, 09:34
Nuova versione driver 18.7.1 ! :)
Li hanno ripostati, strano...avranno corretto qualche altra cosa per fortnite
Annamaria
20-07-2018, 12:28
Mi date il consiglio?
La 64 nitro+ posso montarla con un alimentatore Evga G2 750W o meglio un Evga 1200W (sarebbe per evitare di scambiarli nei due case)?
Meglio usare la 64 nitro+ con il 4790k @ 4400MHz e Hero VII e fullhd oppure 2700x ch7 wifi con puntate anche in 4k quando possibile?
Mi date il consiglio?
La 64 nitro+ posso montarla con un alimentatore Evga G2 750W o meglio un Evga 1200W (sarebbe per evitare di scambiarli nei due case)?
Meglio usare la 64 nitro+ con il 4790k @ 4400MHz e Hero VII e fullhd oppure 2700x ch7 wifi con puntate anche in 4k quando possibile?
2700x :O
Annamaria
20-07-2018, 12:53
2700x :O
Riguardo l'alimentatore, ora con il 2700x e ch7 wifi ho un Evga G2 750W, basterà effettivamente per la Sapphire 64 Nitro+ o meglio scambiarlo con il P2 1200W Evga che uso con il 4790k?
Grazie.
Riguardo l'alimentatore, ora con il 2700x e ch7 wifi ho un Evga G2 750W, basterà effettivamente per la Sapphire 64 Nitro+ o meglio scambiarlo con il P2 1200W Evga che uso con il 4790k?
Grazie.
Per bastare,basta anche il 750W,però qualitativamente è migliore il P2
Andy1111
20-07-2018, 13:29
giantmonkey101 su YouTube lo seguo anche io non capisco però perché con la sua LC fissa le memorie a 1035 quando potrebbe spingerle benissimo a 1050 o come faccio io con la mia 56 a 1100.
Annamaria con la 64 più che usare profili impostati guardati un po di filmati sul tubo ti spiegano in modo semplice e chiaro come abbassare i voltaggi (undervolt) e alzare un po anche le frequenze e rimanere con la scheda abbastanza fresca rispetto al default
Dimenticavo prenditi questo software è semplice ed intuitivo e puoi salvarti e caricare tutti i settaggi che vuoi https://forums.guru3d.com/threads/overdriventool-tool-for-amd-gpus.416116/
Annamaria
20-07-2018, 13:55
giantmonkey101 su YouTube lo seguo anche io non capisco però perché con la sua LC fissa le memorie a 1035 quando potrebbe spingerle benissimo a 1050 o come faccio io con la mia 56 a 1100.
Annamaria con la 64 più che usare profili impostati guardati un po di filmati sul tubo ti spiegano in modo semplice e chiaro come abbassare i voltaggi (undervolt) e alzare un po anche le frequenze e rimanere con la scheda abbastanza fresca rispetto al default
Dimenticavo prenditi questo software è semplice ed intuitivo e puoi salvarti e caricare tutti i settaggi che vuoi https://forums.guru3d.com/threads/overdriventool-tool-for-amd-gpus.416116/
Interessante, dovrei ricominciare a studiare ma la famiglia...
Ho sempre pensato che fosse impossibile conciliare undervolt e frequenze alte, nel caso della Nitro+ 64 dovrei utilizzare modifiche nel BIOS editandolo o basta il programma di cui sopra?
Annamaria
20-07-2018, 13:56
Per bastare,basta anche il 750W,però qualitativamente è migliore il P2
Vada per il P2, mi toccherà metter mani al giravite.
Ciao e grazie del consiglio.
Gyammy85
20-07-2018, 14:28
:asd: :asd:
https://www.computerbase.de/2018-07/hdr-benchmarks-amd-radeon-nvidia-geforce/2/#diagramm-star-wars-battlefront-2-3840-2160
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/90fign/hdr_benchmarks_show_lower_performance_impact_on/
Il nabbo di turno
20-07-2018, 14:35
:asd: :asd:
https://www.computerbase.de/2018-07/hdr-benchmarks-amd-radeon-nvidia-geforce/2/#diagramm-star-wars-battlefront-2-3840-2160
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/90fign/hdr_benchmarks_show_lower_performance_impact_on/
Il primo commento inquadra la situazione generale perfettamente...
Andy1111
20-07-2018, 15:24
Interessante, dovrei ricominciare a studiare ma la famiglia...
Ho sempre pensato che fosse impossibile conciliare undervolt e frequenze alte, nel caso della Nitro+ 64 dovrei utilizzare modifiche nel BIOS editandolo o basta il programma di cui sopra?
No nessuna modifica nel bios basta quello o Wattman
:asd: :asd:
https://www.computerbase.de/2018-07/hdr-benchmarks-amd-radeon-nvidia-geforce/2/#diagramm-star-wars-battlefront-2-3840-2160
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/90fign/hdr_benchmarks_show_lower_performance_impact_on/
Cavolo che succede la schedina da 500€i nvidia non lavora bene????!!!!
Angeland
20-07-2018, 21:15
Il primo commento inquadra la situazione generale perfettamente...
Esatto :D
@Annamaria: Ottima la Nitro, a me esteticamente non piace molto, ma come sistema di dissipazione dovrebbe essere una delle migliori (se non la top) ad aria :)
Annamaria
21-07-2018, 01:58
Esatto :D
@Annamaria: Ottima la Nitro, a me esteticamente non piace molto, ma come sistema di dissipazione dovrebbe essere una delle migliori (se non la top) ad aria :)
Non è il peggio che io abbia mai visto, da accesa è anche carina e si, lo dicono le recensioni è il top ad aria!
P.S. Ho annullato l'ordine e rifatto immediatamente, ieri, Lunedì dovrebbe arrivare, nel frattempo amazzone aveva abbassato il prezzo da 688,00€ @ 673,00€, mi sembrava brutto rinunciarci! ;) :D
P.S. 2° La 64 Liquid migliore di questa non lo so, lessi la prova, diceva che il "radiatorino" non bastava poi molto, discorso diverso se raffreddata "esoticamente"!
h..ps://www.tomshw.it/radeon-rx-vega-64-abbiamo-raffreddata-liquido-87714
LurenZ87
21-07-2018, 07:54
Non è il peggio che io abbia mai visto, da accesa è anche carina e si, lo dicono le recensioni è il top ad aria!
P.S. Ho annullato l'ordine e rifatto immediatamente, ieri, Lunedì dovrebbe arrivare, nel frattempo amazzone aveva abbassato il prezzo da 688,00 @ 673,00, mi sembrava brutto rinunciarci! ;) :D
P.S. 2° La 64 Liquid migliore di questa non lo so, lessi la prova, diceva che il "radiatorino" non bastava poi molto, discorso diverso se raffreddata "esoticamente"!
h..ps://www.tomshw.it/radeon-rx-vega-64-abbiamo-raffreddata-liquido-87714Per quanto ottima sia la Nitro, sia per sistema di dissipazione che per pcb, non arriverà mai alle prestazioni di un aio, pur da 120mm, inoltre sulla Liquid sono presenti gpu binnate e HBM2 prodotte da Samsung, oltre a tutta la sezione dei vrm raffreddata attivamente dal liquido.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
TheDarkAngel
21-07-2018, 08:04
P.S. 2° La 64 Liquid migliore di questa non lo so, lessi la prova, diceva che il "radiatorino" non bastava poi molto, discorso diverso se raffreddata "esoticamente"!
La liquid è proprio un'altra scheda, ha quasi le prestazioni della gen successiva, altro che raffreddata esoticamente :asd:
Annamaria
21-07-2018, 09:32
Ma parliamo di questa scheda?
Su toms parlarono chiaramente, serve una dissipazione a liquido vera e non sta robetta!
Dai, poi è normale che i fan di NVidia ci sfottono!
h..ps://www.ebay.it/i/123220040409?chn=ps&ul_ref=https%253A%252F%252Frover.ebay.com%252Frover%252F1%252F724-128315-5854-1%252F2%253Fmpre%253Dhttps%25253A%25252F%25252Fwww.ebay.it%25252Fi%25252F123220040409%25253Fchn%25253Dps%2526itemid%253D123220040409%2526targetid%253D470925692144%2526device%253Dm%2526adtype%253Dpla%2526googleloc%253D1008054%2526poi%253D%2526campaignid%253D1059552859%2526adgroupid%253D54544327800%2526rlsatarget%253Dpla-470925692144%2526abcId%253D1133986%2526merchantid%253D116440776%2526gclid%253DCjwKCAjws8vaBRBFEiwAQfhs-Brvv4JjxUqORAvHDZRsSMIJAFxo2bJPgoPE1mP5T7XpxECdzW1ZqRoC3xkQAvD_BwE%2526srcrot%253D724-128315-5854-1%2526rvr_id%253D1605116092110%2526rvr_ts%253Dbbf5ba431640aa475c47fca8fffef0cd
LurenZ87
21-07-2018, 10:58
Su Tom's devono imparare un bel po' di cose sulle vga, visto che non capiscono che il primo problema sulle Vega è la tensione sul core "alla AMD" (o alla cazzum, per chi non ha esperienza con i gingilli di questa marca).
Già se trovi lo "sweet spot" sulla tensione sul core, ti risolvi parecchi problemi (consumi, calore e temperature) oltre ad avere frequenze più stabili ed alte.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Su Tom's devono imparare un bel po' di cose sulle vga, visto che non capiscono che il primo problema sulle Vega è la tensione sul core "alla AMD" (o alla cazzum, per chi non ha esperienza con i gingilli di questa marca).
Già se trovi lo "sweet spot" sulla tensione sul core, ti risolvi parecchi problemi (consumi, calore e temperature) oltre ad avere frequenze più stabili ed alte.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Guarda, lungi da me difendere Tom's che di fesserie ne fa a bizzeffe, però onestamente io capisco che nei consigli generali non si possa tener conto del core alla AMD, perché non tutti sono in grado e/o hanno voglia e pazienza di trovare lo sweet spot. Le schede devi giudicarle per come escono di fabbrica, poi puoi (dovresti) fare un paragrafo a parte su questo discorso, questo sì, anche perché per assurdo non si tratta di overclock...
Annamaria
21-07-2018, 11:18
Guarda, lungi da me difendere Tom's che di fesserie ne fa a bizzeffe, però onestamente io capisco che nei consigli generali non si possa tener conto del core alla AMD, perché non tutti sono in grado e/o hanno voglia e pazienza di trovare lo sweet spot. Le schede devi giudicarle per come escono di fabbrica, poi puoi (dovresti) fare un paragrafo a parte su questo discorso, questo sì, anche perché per assurdo non si tratta di overclock...
Bravo, io per esempio con 48 anni e famiglia al seguito, non ho tempo e voglia rispetto al passato da dedicare a pratiche che al limite sarebbero di appannaggio AMD.
Mi fido di toms piuttosto che i vari fan, si, loro hanno tutti i mezzi per scrivere un articolo autorevole che poi a volte sembrino di parte o che siano troppo celeri a rilascia opinioni é vero e comune ma, dal dipingerli come cialtroni ne passa, fosse vero, la loro "testata" non esisterebbe da tempo ed al loro posto ci sarebbe chi si spaccia da esperto.
Ho preferito la Vega rispetto ad una 1080 o ti consapevole di quello che facciano a NVidia tra taroccamenti e supporto futuro driver, specie per le serie precedenti!
Ho pagato la Vega il giusto, secondo me è restando nel tetto dei 500,00€ avendo ricevuto ulteriori 200,00€ in regalo!
Non impazziro' nel voler capire il limite della mia vga per poi avere quanto, un 2% in più, stessa cosa fatta con la ch7 wifi e 2700x entrato nel buio impostato il vcore a 1.36v e fine!
Qua mi sembra di essere tornato al tempo dei 50cc non ha senso comprarsi un Piaggio Si per poi elaborarlo, meglio prendersi un Ciclone o Fifty 50 e fine, per chi se li ricorda!
LurenZ87
21-07-2018, 11:33
Guardate che basta abbassare il valore su Afterburner e perderci 10 minuti di tempo...
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
LurenZ87
21-07-2018, 12:18
si però penso che convieni con me che è assurdo che, passi ancora ancora la air, ma neanche la liquid con tutto che è binnata e a liquido, sia tarata così male a tal punto che stock non riesce neanche a mantenere le frequenze dichiarate. Poi ovvio downvolti, regoli, consuma di meno e va come dovrebbe andare la stock... ci ho perso la vita a fare finetuning delle 7870xt/7970/290x/furyx che ho avuto, chiaramente con risultati apprezzabilissimi (come si ottengono su vega), poi sulla 1080fe che ripeto stock mi boosta a 1850mhz mi sono bastati 10 minuti per farla arrivare quasi a 2ghz sempre con il dissi a bara ed in downvolt... che non mi sembra lontano dai famosi "2.1ghz" della presentazione di nvidia in ambiente controllato, di fatto una 1080 a liquido, binnata e finetuned, terrebbe tranquillamente i 2.1ghz..Mi sembra che te l'ho sempre detto che riportare delle frequenze stock e non mantenerle è una vera e propria truffa...
Certo, se poi vediamo l'altra faccia della medaglia, cioè venire etichettato come "fan rosso" e ritenere Tom's attendibile, soprattutto su quella recensione, è l'apoteosi dell'assurdità.
Se poi oggi l'utenza media non conosce nemmeno Afterburner e riesce a spostare una barretta, significa che il livello medio negli ultimi anni è crollato... Una volta ricordo si usava HexEditor per moddare i bios tra i vari utenti...
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Se poi oggi l'utenza media non conosce nemmeno Afterburner e riesce a spostare una barretta, significa che il livello medio negli ultimi anni è crollato... Una volta ricordo si usava HexEditor per moddare i bios tra i vari utenti...
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
L'utenza media non conosce afterburner. L'utenza media non frequenta forum informatici. L'utenza media non sa neanche che si aggiornano i driver, o che esiste overclock e underclock, overvolt e undervolt. L'utenza dei forum, avanzata (chi più chi meno), è una percentuale bassa rispetto agli acquirenti di schede video anche gaming. Per quello nelle recensioni, per forza di cose, devi mettere risultati a stock come risultati base.
Anche perché pur ipotizzando che un cliente chieda a me di far tutto e configurare, su un PC che consegno e su cui non ho controllo in manutenzione, sicuramente non ho modo di fargli dei settaggi che anche se solo potenzialmente possano dargli problemi, o che possano venir resettati da un aggiornamento driver automatico (es. quando si passa ad una nuova versione di Windows 10).
Per quello, ribadisco, dovrebbero sì far presente che le AMD di fabbrica escono male, ma su un paragrafo a lato, non su tutta la recensione. E te lo dice uno che di solito viene additato come fanboy AMD.
LurenZ87
21-07-2018, 12:58
L'utenza media non conosce afterburner. L'utenza media non frequenta forum informatici. L'utenza media non sa neanche che si aggiornano i driver, o che esiste overclock e underclock, overvolt e undervolt. L'utenza dei forum, avanzata (chi più chi meno), è una percentuale bassa rispetto agli acquirenti di schede video anche gaming. Per quello nelle recensioni, per forza di cose, devi mettere risultati a stock come risultati base.
Anche perché pur ipotizzando che un cliente chieda a me di far tutto e configurare, su un PC che consegno e su cui non ho controllo in manutenzione, sicuramente non ho modo di fargli dei settaggi che anche se solo potenzialmente possano dargli problemi, o che possano venir resettati da un aggiornamento driver automatico (es. quando si passa ad una nuova versione di Windows 10).
Per quello, ribadisco, dovrebbero sì far presente che le AMD di fabbrica escono male, ma su un paragrafo a lato, non su tutta la recensione. E te lo dice uno che di solito viene additato come fanboy AMD.Infatti il mio commento era riferito alla "presunta impossibilità" di spostare un cursore, senza fare altro, perché come ben sai, cambia radicalmente il funzionamento della scheda.
Cioè siamo sempre su un forum tecnico, ripeto, non pretendo che un utente giochi con gli esadecimali sui bios, ma almeno sapere il funzionamento di Afterburner o Wattman mi sembra il minimo. In caso contrario ha ragione UltimateBou, uno si prende una Nvidia e via, elimina ogni problema di sorta (a meno di situazioni particolari).
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Angeland
21-07-2018, 15:24
Infatti il mio commento era riferito alla "presunta impossibilità" di spostare un cursore, senza fare altro, perché come ben sai, cambia radicalmente il funzionamento della scheda.
Cioè siamo sempre su un forum tecnico, ripeto, non pretendo che un utente giochi con gli esadecimali sui bios, ma almeno sapere il funzionamento di Afterburner o Wattman mi sembra il minimo. In caso contrario ha ragione UltimateBou, uno si prende una Nvidia e via, elimina ogni problema di sorta (a meno di situazioni particolari).
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Sono d'accordo.
Secondo me la "conoscenza/smanettamento" dell'utente medio di oggi é scesa a picco rispetto a qualche anno fa, vuoi perché oggi molti preferiscono guardare/avere la pappa pronta dallo youtubbbbbers di turno, un minimo informato, che ti spiega quattro cose più "avanzate" (perdendo di conseguenza la curiosità di informarsi autonomamente, come abbiamo fatto tutti). Inoltre molte persone sono abituate alle console e si sono prese un PC per giocare agli ultimi Battle royale tanto di moda, e di conseguenza di Pc non sanno/non gli interessa sapere un piffero.
E parliamo di operazioni che portano via 10 minuti, giusto il tempo di trovare la tensione minima per la GPU, se accenni a qualche flash di BIOS ---> Vega 56----> Vega 64 sembra che tu sia un alieno.
Andy1111
21-07-2018, 16:15
Annamria tranquillo non è difficile e se posso darti una mano per farlo in breve tempo senza sbattimenti no problem, ho visto dal mercatino che avevi messo in vendita la 580 che sei anche delle mie zone, certo una custom non conviene tanto a liquidarla parere personale, e cmq se uno vuole farlo senza troppi sbattimenti (ma c'è da controllare la compatibilità) ci sono anche cosucce già pronte non molto costose ma non tanto belle esteticamente come questa esempio Alphacool Eiswolf 240 GPX Pro ATI RX Vega M01 - black radiatore da 240 con 30 di spessore.
Riguardo a Tom's meglio mettere un velo pietoso filo nvidia fino all'osso hanno anche firmato quello schifo di accordo nvidia che ora non ricordo il nome, anzi ma HWU l'ha firmato?
L'altro giorno giocavo su The Division con due italiani che non comprano amd perchè pensano ancora che i driver amd hanno problemi quindi il vostro discorso non fa una grinza, chi non c'ha voglia di toccare nulla o non capisce molto in materia meglio si compra una 1080 o sotto e sta contento.
Angeland non sono un alienoooooo :D :D :D io ho la 56 col bios della 64 a liquido :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Andy1111
21-07-2018, 16:20
secondo me sei così abiutato a leggere su questo forum che gli utenti medi di qualche anno fa di cui parli e che smanettavano adesso sono tutti padri di famiglia con i cog....ni più o meno girati da stress da lavoro e che vogliono arrivare a casa e smanettare il meno possibile avendo pochissimo tempo :sofico:
Ehm no scusa io ho 46 anni moglie e figlio lavoro ma il mio tempo libero e fare ciò che mi piace cavolo non ci rinuncio.
Non sono un grande esperto ma avendo cominciato con un commodore 64 qualcosina ci capisco.
Andy1111
21-07-2018, 16:27
suvvia, avevo dimenticato dei sottotitoli... non era un j'accuse... stavo solo dicendo che "molti, escluso te per carità diddio, adesso siamo diventati grandi e con poco tempo da spendere a smanettare".
così va bene? :rolleyes:
nooooo tranquillo stavo scherzando scusami tu se sembrava cattiva la mia risposta non era mia intenzione
Annamaria
21-07-2018, 17:44
Annamria tranquillo non è difficile e se posso darti una mano per farlo in breve tempo senza sbattimenti no problem, ho visto dal mercatino che avevi messo in vendita la 580 che sei anche delle mie zone, certo una custom non conviene tanto a liquidarla parere personale, e cmq se uno vuole farlo senza troppi sbattimenti (ma c'è da controllare la compatibilità) ci sono anche cosucce già pronte non molto costose ma non tanto belle esteticamente come questa esempio Alphacool Eiswolf 240 GPX Pro ATI RX Vega M01 - black radiatore da 240 con 30 di spessore.
Riguardo a Tom's meglio mettere un velo pietoso filo nvidia fino all'osso hanno anche firmato quello schifo di accordo nvidia che ora non ricordo il nome, anzi ma HWU l'ha firmato?
L'altro giorno giocavo su The Division con due italiani che non comprano amd perchè pensano ancora che i driver amd hanno problemi quindi il vostro discorso non fa una grinza, chi non c'ha voglia di toccare nulla o non capisce molto in materia meglio si compra una 1080 o sotto e sta contento.
Angeland non sono un alienoooooo :D :D :D io ho la 56 col bios della 64 a liquido :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Ti terrò presente ed alla faccia di quelli qui, appena arriverà cercherò con il tuo aiuto di individuare il voltaggio da fornire alla scheda video per ottenere il miglior compromesso temperature/prestazioni/consumi! ;)
Intanto grazie a te e tutti!
P.S. Avevo messo in vendita la mia praticamente nuova Powercolor Golden Sample, credo la migliore 580 8GB sul mercato per prestazioni e rumorosità, inudibile ma poi mi è arrivata l'offerta di amazzone (stavo pensando di vendere la 580 GS, insieme all'altra già venduta, Pulse ma mi sarei trovato ad avere una Nitro+ 64 in un pc ed una, da prendere, HD7870 nell'altro e ho desistito) ed ho fatto spesa!
LurenZ87
21-07-2018, 18:30
secondo me sei così abiutato a leggere su questo forum che gli utenti medi di qualche anno fa di cui parli e che smanettavano adesso sono tutti padri di famiglia con i cog....ni più o meno girati da stress da lavoro e che vogliono arrivare a casa e smanettare il meno possibile avendo pochissimo tempo :sofico:Beh, a quel punto di compri una Xbox One X...
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Gyammy85
21-07-2018, 19:18
Manco un giorno e il thread va a scatafascio :O
Angeland
21-07-2018, 19:18
L'altro giorno giocavo su The Division con due italiani che non comprano amd perchè pensano ancora che i driver amd hanno problemi quindi il vostro discorso non fa una grinza, chi non c'ha voglia di toccare nulla o non capisce molto in materia meglio si compra una 1080 o sotto e sta contento.
Il potere del marketing e del "passaparola".
Ti dico che un negozio di informatica della mia zona (conosco molto bene il titolare, il classico tipo che si sente esperto di informatica e poi non sa collegare manco i pin del case alla mobo :sofico: ) non tratta gpu AMD perchè "si rompono piu' facilmente", non aggiungo altro.
Angeland non sono un alienoooooo :D :D :D io ho la 56 col bios della 64 a liquido :ciapet: :ciapet: :ciapet:
:D
secondo me sei così abiutato a leggere su questo forum che gli utenti medi di qualche anno fa di cui parli e che smanettavano adesso sono tutti padri di famiglia con i cog....ni più o meno girati da stress da lavoro e che vogliono arrivare a casa e smanettare il meno possibile avendo pochissimo tempo :sofico:
Questa è una bella battuta :fagiano:
Legolas84
22-07-2018, 10:46
Vai tranquillo...dove sarebbero sti risultati deludenti? in bf1 si mangia la 1080ti nei minimi, e parliamo di test di dicembre...la scheda mi pare abbia impostazioni per il consumo al di fuori del bios, se selezioni il conservativo è inutile prenere la nitro che ha senso appunto perché è più spinta...Con 1200w ne alimenti 3 probabilmente
Quanta disinformazione che fai....
https://www.techpowerup.com/reviews/ASRock/RX_580_Phantom_Gaming_X/8.html
Vedo una 1080Ti mangiata proprio... :asd: Test di Maggio 2018.
Uno entra qui dentro e se ti legge magari compra qualcosa pensando abbia determinate prestazioni e invece.... Vega64 è una 1080. Vega 64 Liquid e una 1080 Hybrid. La Ti lasciala stare. È AMD per prima che non ha mai tirato in ballo la Ti conoscendo le prestazioni delle due schede.
Attualmente la 1080 si trova sui 490 Euro e a quel prezzo dovrebbe stare pure la 64 che invece sta a 600 euro.
Qui nuovi test su Wreckfest non so se già postati nel caso sorry.
https://gamegpu.com/racing-simulators-/-%D0%B3%D0%BE%D0%BD%D0%BA%D0%B8/wreckfest-test-gpu-cpu
Gyammy85
22-07-2018, 11:01
Quanta disinformazione che fai....
https://www.techpowerup.com/reviews/ASRock/RX_580_Phantom_Gaming_X/8.html
Vedo una 1080Ti mangiata proprio... :asd: Test di Maggio 2018.
Uno entra qui dentro e se ti legge magari compra qualcosa pensando abbia determinate prestazioni e invece.... Vega64 è una 1080. Vega 64 Liquid e una 1080 Hybrid. La Ti lasciala stare. È AMD per prima che non ha mai tirato in ballo la Ti conoscendo le prestazioni delle due schede.
Attualmente la 1080 si trova sui 490 Euro e a quel prezzo dovrebbe stare pure la 64 che invece sta a 600 euro.
Qui nuovi test su Wreckfest non so se già postati nel caso sorry.
https://gamegpu.com/racing-simulators-/-%D0%B3%D0%BE%D0%BD%D0%BA%D0%B8/wreckfest-test-gpu-cpu
Guarda che ho scritto NEI MINIMI...e se permetti di avere 200 fps mentre guardo i muri non mi frega niente se poi droppa a 50.
La 64 è più vicina alla ti che non alla 1080, e smettiamola con sta storia delle nvidia occate, guadagnano 3 fps come tutte le vga del mondo occate. Poi secondo te uno dovrebbe consigliare le nvidia nel thread amd...
Legolas84
22-07-2018, 11:28
Guarda che ho scritto NEI MINIMI...e se permetti di avere 200 fps mentre guardo i muri non mi frega niente se poi droppa a 50.
La 64 è più vicina alla ti che non alla 1080, e smettiamola con sta storia delle nvidia occate, guadagnano 3 fps come tutte le vga del mondo occate. Poi secondo te uno dovrebbe consigliare le nvidia nel thread amd...
Ma fammi capire, tu che sei così furbo e in buona fede, da solo non te ne rendi conto che in quel benchmark c'è qualche problema?
Abbiamo:
- 1080Ti reference che fa 115 di medi e 62 di minimi
- Vega 64 Nitro che fa 103 di medi e 96 di minimi
- Vega 64 Reference che fa 96 di medi e 62 di minimi
- 1080 liscia reference che fa 96 di medi e 88 di minimi
Ora prendi le due NVIDIA, ti pare normale che la 1080Ti faccia 62 di minimi e la 1080 liscia faccia 88? È evidente che c'è stato qualcosa nel test che è andato male. Idem per il test di Vega 64 Reference.... non solo c'è un crollo troppo marcato rispetto alla nitro che è la stessa identica scheda solo overclokkata e meglio raffreddata, ma addirittura si ripresenta quel 62 identico alla Ti....
Questo test qui è sicuramente più vecchio ma da risultati che per lo meno sono coerenti e non presentano stranezze talmente evidenti da essere rilevabili da chiunque:
https://gamegpu.com/action-/-fps-/-tps/battlefield-1-vo-imya-tsarya-test-gpu-cpu
La 64 è più vicina alla Ti rispetto ala 1080 liscia in alcuni giochi , sicuramente come Far Cry 5 e Wolfenstain... ma se si prende un ventaglio molto grande di giochi la situazione è questa:
https://www.techpowerup.com/reviews/ASRock/RX_580_Phantom_Gaming_X/31.html
Medie di Maggio 2018. Tu posti solo i test dove la 64 se la cava meglio e ti guardi bene da postare quelli dove invece si comporta peggio... ma se uno si informa a 360 gradi la 64 è una 1080.
E una 64 liquid è semplicemente una 64 air meglio raffreddata ed overclokkata esattamente come una 1080 hybrid.
AMD non confronta la 64 con la Ti, non farlo nemmeno tu... o magari fallo pure (lo fai da sempre) ma non dare consigli completamente sbagliati a persone che devono scegliere.
Io lo ripeto Vega 64 è una buona scheda (le prestazioni della 1080 liscia sono di tutto rispetto). Quello che io non sopporto è la continua disinformazione che fai. Ti preferisco quando fai le tue battute, li ci facciamo una risata e siamo tutti più sereni ;)
Gyammy85
22-07-2018, 11:42
Eh tutti delusi gli utenti di vega, specie quelli che hanno altre schede e vengono qui a fare l'influencing e il damage control
Legolas84
22-07-2018, 11:45
Eh tutti delusi gli utenti di vega, specie quelli che hanno altre schede e vengono qui a fare l'influencing e il damage control
Ma vedi come sono le tue risposte?
L'ho pure detto che Vega 64 sono ottime schede. L'influencing lo fai tu quando dici cose non vere, tutto qui.
Il fatto che non va quanto la Ti non vuol dire che fa schifo, il mondo non è o Ti o schifo, oppure o Ti o tutti delusi.
Hai sentito gente delusa della 1080 liscia? È ovvio che chi compra una Vega 64 sia contento.
Però uno che compra una Vega 64 pensando di avere le prestazioni comparabili a una 1080Ti.... quello si potrebbe rimanere deluso. Idem se uno compra una 1080 liscia pensando di avere le prestazioni della Ti... il discorso non cambia.
Legolas84
22-07-2018, 12:03
a me sembra che non appena sei tornato il thread sta tornando a scatafascio dopo 2 giorni dove addirittura ci siamo presi per il culo senza tensioni o altro :ciapet:
cmq te la posso dire una cosa? ha ragione legolas84, non in merito ai giochi, in merito al fatto che questo tuo continuo atteggiamento è deleterio "sul marketing" non che tu sia un influencer tale, ma chi segue il thread quasi quasi per non darti soddisfazione non se la compra una vega :ciapet:
e per quanto mi riguarda, se ad una persona qualsiasi dico la mia reale opinione, cioè che vega è una buona scheda che ha necessità di qualche tweak per rendere al meglio e non consumare inutilmente corrente ed ottenere buone prestazioni, a te dico che è un epic fail senza se e senza ma :sofico: ("La confessione di un troll", al cinema)
Ma scusa ulti... ma tu sostieni che Vega 64 è paragonabile prestazionalmente alla 1080ti? Cioè giusto per capire se questo thread è completamente perduto o no....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Andy1111
22-07-2018, 13:07
Mi spiegate solo una cosa per favore visto che siete molto esperti?
https://www.youtube.com/watch?v=9qSg7R43HTU
Come fa questo qua con una 56 reference ad ottenere questi risultati?
Considerando la % di perdita della registrazione la percentuale di perdita per l'utilizzo di afterburner e l'utilizzo dei driver 18.6.1 che (e qua vi posso assicurare ci sono già diversi frame di differenza) rispetto ai nuovi 18.7.1 più performanti, una 1080 reference dove al massimo si attesta rispetto a questa?
LurenZ87
22-07-2018, 13:30
Siate obbiettivi su, GP102 (alias la gpu sulla GTX 1080Ti) è di una categoria superiore alla Vega, mettetevelo bene in testa.
Che poi se si ha una scheda ben raffreddata, binnata e con le HBM2 di Samsung, allora con un bel settings tra frequenze/tensioni ci si può avvicinare molto (in casi mooooooolto specifici, tipo Far Cry 5 o Wolfestein 2 si pareggia, ma sinceramente non li prendo nemmeno in considerazione), ma comunque, almeno nel mio caso specifico (4K), la Vega 64 a 1700/1100MHz rimane un 20-25% sotto una GTX 1080Ti a 1911/5500Mhz (entrambe le schede "tunizzate" per mantenere quasi sempre le frequenze fisse).
Poi, entrando nel caso specifico questa è la prima nella mia vita che non riesce a mantenere le frequenze di default, nemmeno sotto modifiche pesanti. Non so voi, ma a casa questa si chiama truffa.
Per il resto, la scheda funziona perfettamente, come la GTX 1080Ti.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Legolas84
22-07-2018, 13:31
ma assolutamente no, sostengo che la liquid stock fa ridere i polli non tanto per prestazioni ma quanto per il rapporto prestazioni/consumi/prezzo.
Tuned in downvolt consuma già molto meno e raggiunge le frequenze stock (e quindi prestazioni ben più sostenute) che nonostante sia a liquido e binnata, non raggiunge (ed è assurdo per una vga pagata un sacco di soldi e già liquidata e binnata doverci pure smanettare), ottenendo buone prestazioni che sono però mediamente quel 20/25% meno di una qualsiasi TI che è ad aria e che costa uguale e che anche lei può essere "fine tuned" incrementandone le prestazioni.
Non ho potuta provarla con mano ma ho potuto confrontarmi con Lurenz (ci sentiamo privatamente non solo sul forum) che avendo avuto una TI e avendo ora una liquid ma soprattutto non essendo "estremamente partigiano" e dicendo le cose come stanno, mi ha fatto "toccare con mano" i buoni esiti del tweaking della liquid ed i risultati senza star li a fare teatro o vittimismo inutili che altro non possono ottenere come risposta che trolling.
io se la liquid fosse costata quanto una 1080 liscia custom sarei stato probabilmente meno puntiglioso sulla questione consumi e sbattimento per farla andare, consigliandola rispetto ad una 1080 custom e magari anche rispetto alla ti (visto che a quel punto il rapporto prezzo/performance sarebbe stato favorevole).
ma oggettivamente oggi una liquid non mi sento di consigliarla, per quanto mi piacerebbe provarla, rispetto ad una ti. Una air vorrei provarla lo stesso (ed in questi giorni avevo in mente di provare a vendere la 1080 per recuperare una vega64 ma mi sa che desisto) per toccare con mano come va.... la cosa che non mi va giù, tra le tante, è la scostanza di vega sul parco giochi... a volte prende quasi la ti, altre volte finisce quasi al pari di polaris..
poi della storia botti di rovere di cui sono stato anche fermo sostenitore, non posso che attenermi ai fatti. La 980ti spacciata ormai da tempo per legacy e che con pascal non doveva andare un caxxo e non avere supporto è da maggio 2015 che sta mediamente davanti (o comunque alla pari) alla furyx che doveva essere futureproof e penso che ormai la furyx anche per la questione di ram è tagliata fuori dal prossimo futuro anche se dovesse essere dx12 full oriented, come probabilmente lo sarà la 980ti con l'uscita delle nuove nvidia...
Quindi di fatto l'aver comprato una furyx (che ho anche avuto, come la 980ti) non ha dato e non darà un beneficio rispetto ad una 980ti neanche sulla distanza (>2 anni che informaticamente parlando sono già un'era) e la storia delle botti di rovere, che forse ha funzionato fino alle 290x, al momento SECONDO ME è solo un bel ricordo. E voglio vedere cosa succederà nei prossimi 1 o 2 anni a pascal che già oggi sono date per spacciate.
edit:
legolas84 ho capito il tuo quote, "non in merito ai giochi" non intendevo che avevi torto era solo nel discorso per rafforzare il concetto successivo :D
Ok volevo solo capire questo ;)
I risultati di 980Ti e Fury X dimostrano come la capacità di un'architettura di reggere nel tempo non sia un dato scontato, ma vada affrontato caso per caso. Kepler non ha retto bene il tempo per via delle dipendenze, mentre Maxwell sembra lo stia facendo meglio.
Legolas84
22-07-2018, 13:34
Siate obbiettivi su, GP102 (alias la gpu sulla GTX 1080Ti) è di una categoria superiore alla Vega, mettetevelo bene in testa.
Che poi se si ha una scheda ben raffreddata, binnata e con le HBM2 di Samsung, allora con un bel settings tra frequenze/tensioni ci si può avvicinare molto (in casi mooooooolto specifici, tipo Far Cry 5 o Wolfestein 2 si pareggia, ma sinceramente non li prendo nemmeno in considerazione), ma comunque, almeno nel mio caso specifico (4K), la Vega 64 a 1700/1100MHz rimane un 20-25% sotto una GTX 1080Ti a 1911/5500Mhz (entrambe le schede "tunizzate" per mantenere quasi sempre le frequenze fisse).
Poi, entrando nel caso specifico questa è la prima nella mia vita che non riesce a mantenere le frequenze di default, nemmeno sotto modifiche pesanti. Non so voi, ma a casa questa si chiama truffa.
Per il resto, la scheda funziona perfettamente, come la GTX 1080Ti.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
In wolfenstein 2 (programmato appositamente per rendere al top con VEGA) la 64 va esattamente come una TI:
https://www.techpowerup.com/reviews/ASRock/RX_580_Phantom_Gaming_X/28.html
Certo è un'eccezione, ma è comunque un ottimo risultato!
In Far Cry 5 non si arriva al pareggio ma le prestazioni sono comunque superiori a quelle di una 1080 liscia:
http://www.guru3d.com/articles_pages/far_cry_5_pc_graphics_performance_benchmark_review,5.html
Poi ovvio ci sono giochi dove la situazione si ribalta, e giochi dove invece la situazione è neutrale.... per questo spesso le medie sono utili imho.
Andy1111
22-07-2018, 14:05
In modo ciclico si ritorna a parlare di Nvidia da parte di utenti Nvidia sul thread amd, di quanto va di più ecc ecc, si accusa di disinformazione ecc ... che tristezza. Spero solo nell'ennesimo intervento di un moderatore.
Se ci fosse un confronto veritiero e costruttivo sarebbe anche il benvenuto, che vega è ottimizzata da cani nessuno lo può negare, che in dx11 sicuramente non da il suo meglio è innegabile per il resto leggo solo molte inesattezze.
Legolas84
22-07-2018, 16:13
C'è anche da dire una cosa sulle DX12.... a livello di qualità grafica non aggiungono nulla. Cioè la resa grafica in DX11 è uguale a quella DX12.
Quindi alla fine come si è detto più volte se un gioco gira meglio in DX11 meglio giocarlo in DX11, se gira meglio in DX12 meglio giocarlo in DX12.
Non per niente ci sono giochi che conviene giocare in DX11 su NVIDIA e in DX12 su AMD (grazie alle DX12 AMD riesce a sfruttare meglio il suo hardware).
Ovviamente non appena usciranno delle DX che aumenteranno la qualità grafica questo discorso non varrà più e sarà necessario testare le schede nel medesimo ambiente DX.
Ma esiste una legge che impedisce ai fracassa zebedei possessori di 1080 Ti di migrare in questa discussione? Ho paura di no.
Legolas84
22-07-2018, 16:48
mmmm ... quindi le dx12 non migliorano niente rispetto alle dx11 perchè le Nvidia vanno peggio. Mi sorge quasi una domanda, perchè le hanno create? Non sarà mica che non implementano niente perchè le attuali nvidia non riescono a gestirle bene quindi sono delle dx11 mascherate da dx12? Scommetterei che nella prossima generazione nvidia farà una pubblicità assurda al pieno supporto alle dx12 dicendo che sono come il santo graal.
Delle nuove DX sono utili se migliorano la qualità o le prestazioni. Le DX12 offrono un approccio diverso rispetto alle 11 che rende meno determinante il driver e concede maggiormente accesso all'hardware ai programmatori di software. In più aggiungono istruzioni/metodi che per AMD giovano tantissimo alle prestazioni (meno per le latenze soprattutto sulla Fury, ora su Vega non credo ci sia più il problema).
Quindi giustamente chi ha una scheda AMD deve cercare di abilitarle sempre dove disponibili. Su NVIDIA è diverso, rendeva già molto bene in DX11 e di solito in DX12 va su per giù come in DX11, poi ci sono dei casi come WOW dove forse ci sono dei problemi, ma il trend è che AMD guadagna e NVIDIA va uguale.
Ovviamente se oltre a questo le DX12 migliorassero la qualità e introducessero nuovi effetti grafici allora be, mi girerebbero come eliche se ci fossero problemi con la mia scheda :D
Se poi vogliamo accantonare il lato tecnico e vogliamo parlare di quello commerciale, be è ovvio che l'azienda più grossa, con più market share tende a guidare la direzione in cui va tutto il settore, e questo sicuramente è uno dei motivi per cui le DX12 tendono a ritardare la loro diffusione (insieme al maggior lavoro per gli sviluppatori che ora devo gestire diverse cose che in DX11 sono gestite dal driver). Però bo si sa che in tutti i mercati è così, e non esistono aziende brave e cattive ma solo aziende che devono generare utili usando ogni mezzo possibile.
Gyammy85
22-07-2018, 16:56
Mi sembra che ne io ne legolas stiamo trollando o flammando ne tanto meno lurenz che una Vega liquid la ha. Anzi se ne sta parlando tranquillamente.
Quindi sto ennesimo piagnisteo di esclusiva rivalsa su chi deve scrivere o meno nel thread potete anche risparmiarvelo.
Il "piagnisteo" stavolta è partito da un post del tutto tranquillo che ho scritto io in risposta ad un altro utente che aveva chiesto un parere su Vega, svariate pagine fa, che non aveva suscitato orrore in nessuno fino a oggi, quando qualcuno ha ritenuto opportuno ritirarlo fuori per non si sa bene quale motivo
Legolas84
22-07-2018, 17:01
Il "piagnisteo" stavolta è partito da un post del tutto tranquillo che ho scritto io in risposta ad un altro utente che aveva chiesto un parere su Vega, svariate pagine fa, che non aveva suscitato orrore in nessuno fino a oggi, quando qualcuno ha ritenuto opportuno ritirarlo fuori per non si sa bene quale motivo
Qualcuno? guarda che puoi anche scrivere che sono stato io eh :D
Stavo rileggendo le pagine indietro è ho notato un tuo ennesimo intervento totalmente sbagliato e volevo solo precisarlo visto che era un consiglio dato a qualcuno che stava per spendere del denaro. Tutto qui. Nessuna caccia alle streghe o volontà di fare flame.
Anzi non so più come dirlo l 'ho già detto un sacco di volte. Vega 64 concorre con la 1080 liscia ed è una VALIDISSIMA alternativa a questa scheda soprattutto se si vuole puntare ad un monitor FreeSync. L'importante è trovarla ad un giusto prezzo.
Per inciso ho due schede AMD in casa se vuoi ti mando le foto.... ;)
Andy1111
22-07-2018, 18:06
Qualcuno? guarda che puoi anche scrivere che sono stato io eh :D
Stavo rileggendo le pagine indietro è ho notato un tuo ennesimo intervento totalmente sbagliato e volevo solo precisarlo visto che era un consiglio dato a qualcuno che stava per spendere del denaro. Tutto qui. Nessuna caccia alle streghe o volontà di fare flame.
Anzi non so più come dirlo l 'ho già detto un sacco di volte. Vega 64 concorre con la 1080 liscia ed è una VALIDISSIMA alternativa a questa scheda soprattutto se si vuole puntare ad un monitor FreeSync. L'importante è trovarla ad un giusto prezzo.
Per inciso ho due schede AMD in casa se vuoi ti mando le foto.... ;)
Ecco bene magari mi rispondi anche alla mia domanda di prima?
Mi spiegate solo una cosa per favore visto che siete molto esperti?
https://www.youtube.com/watch?v=9qSg7R43HTU
Come fa questo qua con una 56 reference ad ottenere questi risultati?
Considerando la % di perdita della registrazione la percentuale di perdita per l'utilizzo di afterburner e l'utilizzo dei driver 18.6.1 che (e qua vi posso assicurare ci sono già diversi frame di differenza) rispetto ai nuovi 18.7.1 più performanti, una 1080 reference dove al massimo si attesta rispetto a questa?
Gyammy85
22-07-2018, 18:24
Per la cronaca, la tessellation e il radiosity si potevano fare pure con le dx10.1, anzi ati la supportava fin dai tempi del truform. Quindi possiamo concludere che pure le dx11 sono inutili, dato che qui è tutto un le dx12 non servono.
Legolas84
22-07-2018, 18:30
Ecco bene magari mi rispondi anche alla mia domanda di prima?
Mi spiegate solo una cosa per favore visto che siete molto esperti?
https://www.youtube.com/watch?v=9qSg7R43HTU
Come fa questo qua con una 56 reference ad ottenere questi risultati?
Considerando la % di perdita della registrazione la percentuale di perdita per l'utilizzo di afterburner e l'utilizzo dei driver 18.6.1 che (e qua vi posso assicurare ci sono già diversi frame di differenza) rispetto ai nuovi 18.7.1 più performanti, una 1080 reference dove al massimo si attesta rispetto a questa?
Ciao, scusami ma come posso fare confronti partendo da un video di youtube fatto in quel modo? Da li ti posso dire che con Vega 56 a quelle impostazioni e in quei giochi si gioca molto bene. Pochi dubbi, fa parecchi FPS, abbastanza stabili. Buona fluidità.
Se dovessi fare un confronto invece direi che la cosa migliore è affidarsi a siti esperti che fanno test in ambienti controllati con medesime configurazioni in cui cambiano solo le vga prendendo i bench dei giochi o comunque facendoli girare alle stesse condizioni negli stessi istanti e magari per più tempo.
Legolas84
22-07-2018, 18:31
Per la cronaca, la tessellation e il radiosity si potevano fare pure con le dx10.1, anzi ati la supportava fin dai tempi del truform. Quindi possiamo concludere che pure le dx11 sono inutili, dato che qui è tutto un le dx12 non servono.
Chi ha detto che non servono?
Andy1111
22-07-2018, 18:47
Ciao, scusami ma come posso fare confronti partendo da un video di youtube fatto in quel modo? Da li ti posso dire che con Vega 56 a quelle impostazioni e in quei giochi si gioca molto bene. Pochi dubbi, fa parecchi FPS, abbastanza stabili. Buona fluidità.
Se dovessi fare un confronto invece direi che la cosa migliore è affidarsi a siti esperti che fanno test in ambienti controllati con medesime configurazioni in cui cambiano solo le vga prendendo i bench dei giochi o comunque facendoli girare alle stesse condizioni negli stessi istanti e magari per più tempo.
Certo io invece spulcio anche i molti video su YouTube l'hardware che hanno e traggo le mie conclusioni anche perché questi siti esperti spesso sono anche quelli che hanno aderito all'NDA di nvidia e forse è un bene non scordarselo.
Legolas84
22-07-2018, 18:51
Certo io invece spulcio anche i molti video su YouTube l'hardware che hanno e traggo le mie conclusioni anche perché questi siti esperti spesso sono anche quelli che hanno aderito all'NDA di nvidia e forse è un bene non scordarselo.
Be lo sai vero che se le testate importanti facessero review truccate AMD non se ne starebbe certo zitta?
I video di YouTube sono sicuramente importanti e li guardo anche io, certo però bisogna ricordarsi che su YouTube si può mettere quello che si vuole, anche una Voodoo3 che va meglio di una fury... le testate giornalistiche hanno giusto qualche responsabilità in più....
Comunque mi hai chiesto un parere su un video che non è un confronto ma solo un video che fa vedere pochi minuti di gameplay... te l’ho dato ma non si possono di certo fare confronti, non con quel video almeno....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Certo io invece spulcio anche i molti video su YouTube l'hardware che hanno e traggo le mie conclusioni anche perché questi siti esperti spesso sono anche quelli che hanno aderito all'NDA di nvidia e forse è un bene non scordarselo.
Be lo sai vero che se le testate importanti facessero review truccate AMD non se ne starebbe certo zitta?
I video di YouTube sono sicuramente importanti e li guardo anche io, certo però bisogna ricordarsi che su YouTube si può mettere quello che si vuole, anche una Voodoo3 che va meglio di una fury... le testate giornalistiche hanno giusto qualche responsabilità in più....
Comunque mi hai chiesto un parere su un video che non è un confronto ma solo un video che fa vedere pochi minuti di gameplay... te l’ho dato ma non si possono di certo fare confronti, non con quel video almeno....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
https://www.youtube.com/watch?v=4Qflrf6UiWk
Ehm...
Comunque io la Vega 64 l'avevo e ne sono rimasto abbastanza insoddisfatto, ahimè. Visto che qualcuno diceva qualche post fa che nessuno era rimasto insoddisfatto.
Saluti
Kappa
PS: per gli scettici ho foto e fattura.
Quando finisce sta agonia?:muro: :muro:
Quando finisce sta agonia?:muro: :muro:
Perdonami, dovevo scrivere "tutto liscio, una goduria per gli occhi".
Saluti
Kappa
Più che altro dove gioca il tizio, nel deserto? :D
90 gradi le memorie e 80 gradi la GPU :eek: E non parliamo nemmeno della 64...
Io non conosco i valori di default della 56, ma o la spinta all'inverosimile, oppure con dissipatore stock e senza toccare i voltaggi arriva a quei valori...
La mia Sapphire Reference (64, non 56) faceva le stesse temp, penso sia normale a voltaggi stock :)
Saluti
Kappa
Più che altro dove gioca il tizio, nel deserto? :D
90 gradi le memorie e 80 gradi la GPU :eek: E parliamo della 56...
Io non conosco i valori di default, ma o l'ha spinta all'inverosimile, oppure con dissipatore stock e senza toccare i voltaggi arriva a quei valori...
Non sai di cosa parli. Il video è di un paio di settimane fa con temperature di oltre 30 gradi e con il blower praticamente a velocità stock. E oltretutto sta pure registrando quindi la scheda ha un ulteriore carico di lavoro. La GPU normalmente sta intorno ai 75 gradi ora in estate (in realtà nell'utilizzo giornaliero sta molto più fresca perché chi ha fatto il video usa la funzione Chill). Le memorie poi stanno sempre a 5/10 gradi in più rispetto alla GPU (dipende dal gioco in questo caso è soprattutto dalla frequenza che qui è al massimo possibile). Comunque fino a 95 gradi le memorie non hanno problemi (la temperatura massima sopportabile è di 105 gradi), oltre non vanno perché Vega taglia la frequenza.
E comunque in questi test la scheda sta girando un centinaio di Mhz oltre il profilo standard, con PL a +50% e consumando mediamente intorno ai 220/230 Watt.
Non saprò di cosa parlo, ma anche se un componente sopporta certe temperature, avere comunque 90 gradi non è il massimo contando che tutto il case deve avere un ottimo ricircolo di aria perché altrimenti anche gli altri componenti tendono a scaldare di più; e comunque potrei buttarci la pasta :D
Vega ha un design con un blower: non c'è mai aria calda della scheda video in giro per il case. Come detto i 75 gradi in game di Vega 56 non sono un problema...e non sono nemmeno un problema i 10 gradi in più delle Founders per fare un paragone con la concorrenza. Sono tutti entro i limiti di sicurezza.
PS: ho anche una scheda video verde quindi non sono legato a nessun marchio in particolare. Diciamo che Vega nel mio caso è stata una occasione imperdibile nel rapporto prezzo/prestazioni.
nessuno29
23-07-2018, 06:11
Non saprò di cosa parlo, ma anche se un componente sopporta certe temperature, avere comunque 90 gradi non è il massimo contando che tutto il case deve avere un ottimo ricircolo di aria perché altrimenti anche gli altri componenti tendono a scaldare di più; e comunque potrei buttarci la pasta :D
Dato che tutti parlano senza aver provato le cose anche io esprimo un mio pensiero, anche perché possiedo una 1080ti da due slot ad aria che non supera mai i 70 gradi nonostante i 30 gradi che ho in stanza...
Giusto giusto ho finito prima una sessione di gaming e HWinfo ha letto massimo 65 gradi...
Ogni tanto sfato un po' di miti, dato che nella maggior parte dei casi le persone che sono legati ad un marchio parlano solo per leggende metropolitane senza mai aver provato nulla, almeno si ha una visione reale e si può fare un confronto vero e non per sentito dire...
Quali miti stai sfatando scusa? Non ho capito il discorso...
Gyammy85
23-07-2018, 06:16
Quando finisce sta agonia?:muro: :muro:
Durerà ancora molto, dobbiamo ancora disquisire sulle ubaficiurs
Gyammy85
23-07-2018, 06:22
Quali miti stai sfatando scusa? Non ho capito il discorso...
Niente solito discorsi, se tu dici che regge fino a 100 gradi allora loro dicono "eh ma io non mi tengo 100 gradi a voi forse sta bene ma io ho bisogno dei 75 freschi freschi", poi gli spieghi che tutte le gpu del mondo stanno fra i 70 e i 75 gradi, e loro ci restano male
La mia scheda in base ai ragionamenti qui dovrebbe prendere fuoco senza uv, eppure sta sempre entro i 75 gradi
Niente solito discorsi, se tu dici che regge fino a 100 gradi allora loro dicono "eh ma io non mi tengo 100 gradi a voi forse sta bene ma io ho bisogno dei 75 freschi freschi", poi gli spieghi che tutte le gpu del mondo stanno fra i 70 e i 75 gradi, e loro ci restano male
La mia scheda in base ai ragionamenti qui dovrebbe prendere fuoco senza uv, eppure sta sempre entro i 75 gradi
Infatti le temperature di Vega non sono un problema. Fai conto che prima di Vega 56 reference, sempre sullo stesso PC, avevo una XFX 480 Black Edition con design a doppia ventola. Alla fine le temperature di esercizio sono simili come dici tu stando entrambe intorno ai 75 gradi. Anzi, visto che da un anno a sta parte AMD ha messo a punto la funzione Chill in tutti i titoli (tranne per ora quelli Microsoft), si riesce a giocare stando parecchio più freschi. Detto ciò aggiungo che, dopo aver avuto per tutta la vita schede custom, sto apprezzando molto il design a singolo blower: mi piacciono esteticamente, costano meno, hanno componentistica spesso migliore, il rumore non mi infastidisce essendo in massima parte composto dai toni bassi del soffio dell'aria e, soprattutto, l'aria calda della scheda va subito in espulsione non riscaldando il resto del PC (le ventole del case rimangono sempre al minimo e lo stick M.2 retrostante è sempre fresco).
Gyammy85
23-07-2018, 06:59
Infatti le temperature di Vega non sono un problema. Fai conto che prima di Vega 56 reference, sempre sullo stesso PC, avevo una XFX 480 Black Edition con design a doppia ventola. Alla fine le temperature di esercizio sono simili come dici tu stando entrambe intorno ai 75 gradi. Anzi, visto che da un anno a sta parte AMD ha messo a punto la funzione Chill in tutti i titoli (tranne per ora quelli Microsoft), si riesce a giocare stando parecchio più freschi. Detto ciò aggiungo che, dopo aver avuto per tutta la vita schede custom, sto apprezzando molto il design a singolo blower: mi piacciono esteticamente, costano meno, hanno componentistica spesso migliore, il rumore non mi infastidisce essendo in massima parte composto dai toni bassi del soffio dell'aria e, soprattutto, l'aria calda della scheda va subito in espulsione non riscaldando il resto del PC (le ventole del case rimangono sempre al minimo e lo stick M.2 retrostante è sempre fresco).
Appunto dico, ti ringrazio per questo post.
Annamaria
23-07-2018, 07:16
Parlando di miti, ho venduto poco tempo fa un Evga 980 Classified, scheda molto performante, overcloccabile e con temperature, rumore risibili certo, tutto perfetto a parte il discorso driver; finiamola con le panzane, il supporto driver di AMD é altra cosa, se la 980 mi fosse servita solo per i bench, l'avrei tenuta ma, essendo usata per giocare, è stata sostituita da una 580, nel pc "piccolo"!
Gyammy85
23-07-2018, 07:45
Adesso Gyammy85 può chiudersi in bagno con un bel giornaletto che parla di quanto è bella AMD, ma nonostante su questo thread si critichi sempre chi ci viene per discutere accusandolo di non essere interessato, mi pare che lo stesso fanboy, nonché creatore del thread, scriva solo caxxate senza prima aver provato, ma una Vega in firma ancora non la vedo, ed ancora con un misero 3570 :D
Ma non riesci a scrivere un post senza percularmi?
Legolas84
23-07-2018, 07:53
Purtroppo manca coerenza, perché se prendessi dei post vecchi si dice sempre il contrario di tutto...
Il fatto che abbia detto di avere una 1080ti che scalda meno di una 56 e consuma quasi uguale guardando i dati di quel video, allora sono fanboy, non viene preso come un confronto...
Quindi oggi consumi e temperature non so più un problema nella scelta, domani si vedrà in base a quale azienda produrrà la scheda migliore o peggiore...
Io mi metto sempre nei panni di chi non sa "smanettare" (che non deve essere un obbligo), ma compra una scheda e la installa nel PC per giocarci...
E quindi i consigli possono essere differenti da chi invece vuole metterci mano...
Io sono sempre dell’idea che i consumi non sono un problema se comunque mi vengono garantite le prestazioni migliori in senso assoluto. Voglio dire se Vega 64 fosse la scheda più veloce sul mercato allora me ne sbatterei dei consumi maggiori perché per prima cosa mi interessano le prestazioni.
Se invece esistono schede che vanno uguale o di più allora un’occhiata ai consumi la do. Anche perché il rapporto performance per watt imho è indicatore della bontà tecnologica di un’architettura....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Gyammy85
23-07-2018, 07:57
Ok scalda meno, 75 gradi freschi vs 75 gradi caldi. Come il rumore della ventola delle fe, che ha più decibel ma decisamente più armoniosi.
Legolas84
23-07-2018, 08:03
Ok scalda meno, 75 gradi freschi vs 75 gradi caldi. Come il rumore della ventola delle fe, che ha più decibel ma decisamente più armoniosi.
Questo è vero, basta saperne un po’ di acustica... la ventola delle founders edition è tarata per emettere rumore su frequenze che per l’orecchio umano sono meno fastidiose. Lo posso confermare anche confrontandolo con le vecchie NVIDIA. Anche ulti lo può confermare da quando ha la 1080.
Bisogna provarle le cose, invece di limitarsi a prendere per il culo le persone ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
nessuno29
23-07-2018, 08:07
Purtroppo manca coerenza, perché se prendessi dei post vecchi si dice sempre il contrario di tutto...
Il fatto che abbia detto di avere una 1080ti che scalda meno di una 56 e consuma quasi uguale guardando i dati di quel video, allora sono fanboy, non viene preso come un confronto...
Quindi oggi consumi e temperature non so più un problema nella scelta, domani si vedrà in base a quale azienda produrrà la scheda migliore o peggiore...
Io mi metto sempre nei panni di chi non sa "smanettare" (che non deve essere un obbligo), ma compra una scheda e la installa nel PC per giocarci...
E quindi i consigli possono essere differenti da chi invece vuole metterci mano...
In 3 anni 20 schede e neanche una Vega? Da 3 anni a questa parte saranno usciti 10 modelli tra amd e nvidia forse anche meno,cosa hai provato 10 volte la stessa scheda ma coi led rgb diversi?
Io ho una Gtx 1080ti abbinata ad un i7 6700k(si quel processore che consideri miserabile e vecchio nel 3d ryzen ahahaha) e sicuramente non sto sui 65° in full con 30 gradi in stanza,quindi o spari cretinate tanto per o giochi col vsync e quindi ciò che dici non ha senso.
Tra l'altro o 75° o 65° poco cambia siamo lì,inoltre le reference con il blower hanno il plus di eliminare l'aria calda dal retro senza influire sugli altri componenti.
Oggi come è sempre stato i consumi non sono un problema,specialmente per chi spende 10000 euro di hw (hai detto 20 schede vero?) dai 100 euro in più all'anno in bolletta che saranno?
Per me sicuramente no,e poi dopo una HD4870x2 ed uno Sli di gtx 570 parlare di consumi elevati per appena 220-250watt mi sembra esagerato tutte femminucce oramai.
Le temperature sono un problema ma non sono un problema gli 80 o i 75° ;D
Che tra l'altro ritrovi anche nelle reference Nvidia.
Gyammy85
23-07-2018, 08:08
Questo è vero, basta saperne un po’ di acustica... la ventola delle founders edition è tarata per emettere rumore su frequenze che per l’orecchio umano sono meno fastidiose. Lo posso confermare anche confrontandolo con le vecchie NVIDIA. Anche ulti lo può confermare da quando ha la 1080.
Bisogna provarle le cose, invece di limitarsi a prendere per il culo le persone ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
:rolleyes: :rolleyes: e dopo questa possiamo chiudere il thread, alzo le braccia, mi arrendo. Gli altri invece le tarano per dare più fastidio possibile…
Gyammy85
23-07-2018, 08:10
In 3 anni 20 schede e neanche una Vega? Da 3 anni a questa parte saranno usciti 10 modelli tra amd e nvidia forse anche meno,cosa hai provato 10 volte la stessa scheda ma coi led rgb diversi?
Io ho una Gtx 1080ti abbinata ad un i7 6700k(si quel processore che consideri miserabile e vecchio nel 3d ryzen ahahaha) e sicuramente non sto sui 65° in full con 30 gradi in stanza,quindi o spari cretinate tanto per o giochi col vsync e quindi ciò che dici non ha senso.
Tra l'altro o 75° o 65° poco cambia siamo lì,inoltre le reference con il blower hanno il plus di eliminare l'aria calda dal retro senza influire sugli altri componenti.
Oggi come è sempre stato i consumi non sono un problema,specialmente per chi spende 10000 euro di hw (hai detto 20 schede vero?) dai 100 euro in più all'anno in bolletta che saranno?
Per me sicuramente no,e poi dopo una HD4870x2 ed uno Sli di gtx 570 parlare di consumi elevati per appena 220-250watt mi sembra esagerato tutte femminucce oramai.
Le temperature sono un problema ma non sono un problema gli 80 o i 75° ;D
Che tra l'altro ritrovi anche nelle reference Nvidia.
Eh ma lui la vega non la compra perché costa ancora troppo, se no fa come gnammy che compra a scatola chiusa, chi glieli da i soldi indietro poi?
Legolas84
23-07-2018, 08:29
:rolleyes: :rolleyes: e dopo questa possiamo chiudere il thread, alzo le braccia, mi arrendo. Gli altri invece le tarano per dare più fastidio possibile
No è il tipo di ventola che ti consente di tararla in quel modo ma ovviamente quella ventola costa di più... ad esempio i dissi a bara anche su NVIDIA sono fastidiosi come quelli classici. Anche le vecchie reference NVIDIA sono egualmente fastidiose. Solo le Founders Edition montano quella ventola.
Però bo invece di informarti o provare alzi le braccia perché per partito preso non può essere così. Invece c’è chi le cose le ha provate.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
majinbu7
23-07-2018, 11:02
La tua capacità di sentenziare su chi non la pensa come te ma che al contrario di te ha provato sia nVidia che AMD e magari proprio 1080/1080ti e Vega, è epica, considerando che a parte qualche video di YouTube ed il 25% delle recensioni (perché il restante 75% le rinneghi perché non compiacenti) non hai idea ne dell'una ne dell'altra.
Io mi sono fermato, come reference a furyx, ma era a liquido, e a 290x ed ora ho un'armoniosa founder 1080, penso di poter dire la mia con la riserva di non aver provato una Vega reference ed il suo blower anche de da quanto ho capito non dovrebbe cambiare molto.
La 290x reference già al 50% di ventola era fastidiosa e acuta. Con la founder all'80% di ventola non senti un rumore acuto, ma un soffio sostenuto che in un ambiente normalmente rumoroso (di fondo) è perfettamente usabile. Al 50% di ventola la FE è già gelida e muta. Se tu le cose non le sai, perché non le hai, che parli a fare?
Ancora con sta storia della recensione di toms sulle ventole delle founder, è la verità, toms potrà avere scritto caxxate in passato o scriverne in futuro, ma le founder pascal hanno il confort acustico di una custom e, complici i ridotti consumi di pascal, anche performance termiche di tutto rispetto, tant'è che se ho deciso di non montare l'accelero Xtreme 4 comprato parallelamente alla 1080fe, un motivo ci sarà.
In downvolt boosto a quasi 2ghz sfiorando gli 80° su banchetto e 27 gradi in stanza, con ventola che sfiora l'80% (impostata a mano), non sono solo le AMD che si tunano, con la differenza che se Vega devi tuningzarla per sperare di raggiungere le frequenze dichiarate, anche se a liquido e binnata, la mia armoniosa/plasticosa/unta da huang FE tirata fuori dalla scatola e montata boosta quasi a 1850 stabili senza buttare fuoco e fiamme e con un semplice contatore da 3kw monofase.
Tutto questo discorso nato da me, legola e lurenz che diciamo che i primi due sarebbero anche propensi a comprare Vega perché con i giusti accorgimenti vanno bene pur non competendo, come ovvio (tranne che per te) con la ti, ed il terzo che le ha avute entrambe e non essendo l'ultimo dei cog....ni dice sostanzialmente la stessa cosa. Stesso discorso kjx89 che fino a che aveva Vega era amico vostro, ora viene preso puntualmente a pesci in faccia.
Ora noi che o compriamo o che abbiamo avuto o che vogliamo comprare AMD ma che non lecchiamo la passera a Su per ogni suo tweet mattutino, passiamo per greenarmy, fanboy e troll,
tu che dal fruttivendolo sbotti con fare a metà tra l'indinniato ed il finewine, con la signora che compra le patate urlandole "eh ma tanto poi si sa che nVidia fa schifo, verooooo" , sei il masterchief superpartes con la verità in saccoccia certified by YouTube/altri/review only approved.
Dio mio quanta verità in questo post, anche se credo verrai a breve assalito dai seguaci di Gnammy :asd:
Ps: qualcuno che vuole scambiare la sua vega 64 con la mia 1080 MSI gaming, mi può contattare in PM
TheDarkAngel
23-07-2018, 11:10
E anche oggi sarà domani il thread di vega :asd:
Interessante
O forse no? :O
Annamaria
23-07-2018, 13:24
Oggi avrò Vega 64 perciò credo abbia il diritto di scrivere qui, diverso il discorso per gli altri, quelli del sentito dire o peggio possessori di NVidia; avrei potuto prendere una 1080 magari nonuna 1080 ti a 550,00€ mai ricevuto regali in vita mia, forse spendendo meno ma dopo la 980 Classified, i suoi ottimi driver legacy, fantastici per i benchmark, essendo un vecchio di 48 anni legato alle tradizioni, con le vga si gioca, non si "bencha", faccio gli auguri a tutti i possessori di NVidia 10xx ancora pochi mesi ed anche loro entreranno dalla porta principale delle legacy, cavolo non vorrete che spendano sforzi su un'architettura diversa dalle 11xx?
Io resterò fedele a quegli scarsi di AMD che ancora supportano e non solo per i bench delle vetuste hd7870!
Non vorrei interrompere i vostri duelli all'uncinetto, però mi chiedevo così en passant che % passa tra una fury liscia oc e una vega 64 aria a 2k........a default ovviamente......
Poi mi ritiro nelle mie stanze e potete andare avanti a fare le zitelle inacidite che discettano sull'ultima puntata di temptation island.......
Gyammy85
23-07-2018, 14:06
Non vorrei interrompere i vostri duelli all'uncinetto, però mi chiedevo così en passant che % passa tra una fury liscia oc e una vega 64 aria a 2k........a default ovviamente......
Poi mi ritiro nelle mie stanze e potete andare avanti a fare le zitelle inacidite che discettano sull'ultima puntata di temptation island.......
Direi un 60-70% a seconda dei casi
Annamaria
23-07-2018, 14:07
Non vorrei interrompere i vostri duelli all'uncinetto, però mi chiedevo così en passant che % passa tra una fury liscia oc e una vega 64 aria a 2k........a default ovviamente......
Poi mi ritiro nelle mie stanze e potete andare avanti a fare le zitelle inacidite che discettano sull'ultima puntata di temptation island.......
Se questa:
https://www.techpowerup.com/gpudb/2736/radeon-r9-fury
la fury è leggermente meno performante di una Vega 64!
Se questa:
https://www.techpowerup.com/gpudb/2736/radeon-r9-fury
la fury è leggermente meno performante di una Vega 64!
best comment evaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :O
se mi arrivasse un incremento simile in bolletta per dire, sono rovinato :D alla faccia del "leggermente" lol
chi era che metteva sempre i chart normalizzati delle vga? techpowerup?
Oggi avrò Vega 64 perciò credo abbia il diritto di scrivere qui, diverso il discorso per gli altri, quelli del sentito dire o peggio possessori di NVidia; avrei potuto prendere una 1080 magari nonuna 1080 ti a 550,00€ mai ricevuto regali in vita mia, forse spendendo meno ma dopo la 980 Classified, i suoi ottimi driver legacy, fantastici per i benchmark, essendo un vecchio di 48 anni legato alle tradizioni, con le vga si gioca, non si "bencha", faccio gli auguri a tutti i possessori di NVidia 10xx ancora pochi mesi ed anche loro entreranno dalla porta principale delle legacy, cavolo non vorrete che spendano sforzi su un'architettura diversa dalle 11xx?
Io resterò fedele a quegli scarsi di AMD che ancora supportano e non solo per i bench delle vetuste hd7870!
Avuta e giocando a 3440x1440 aveva dei drop importanti a 50FPS su titoli che ritenevo importanti, quali Destiny2. Per quello ho cambiato. Quando l'ho fatto però sono stato perculato sin da prima arrivasse la verde, pure da chi Vega manco l'ha mai vista di persona :D
Saluti
Kappa
Avuta e giocando a 3440x1440 aveva dei drop importanti a 50FPS su titoli che ritenevo importanti, quali Destiny2. Per quello ho cambiato. Quando l'ho fatto però sono stato perculato sin da prima arrivasse la verde, pure da chi Vega manco l'ha mai vista di persona :D
Saluti
Kappa
Ma adesso che ha visto la luce, perchè continui ad annoiarci ricordandoci quanto male andava la Vega:muro:
Ma adesso che ha visto la luce, perchè continui ad annoiarci ricordandoci quanto male andava la Vega:muro:
CVD
Saluti
Kappa
Angeland
23-07-2018, 14:56
Oggi avrò Vega 64 perciò credo abbia il diritto di scrivere qui, diverso il discorso per gli altri, quelli del sentito dire o peggio possessori di NVidia; avrei potuto prendere una 1080 magari nonuna 1080 ti a 550,00€ mai ricevuto regali in vita mia, forse spendendo meno ma dopo la 980 Classified, i suoi ottimi driver legacy, fantastici per i benchmark, essendo un vecchio di 48 anni legato alle tradizioni, con le vga si gioca, non si "bencha", faccio gli auguri a tutti i possessori di NVidia 10xx ancora pochi mesi ed anche loro entreranno dalla porta principale delle legacy, cavolo non vorrete che spendano sforzi su un'architettura diversa dalle 11xx?
Io resterò fedele a quegli scarsi di AMD che ancora supportano e non solo per i bench delle vetuste hd7870!
Io son passato dalla Fury Nitro alla Vega 64 Liquid (entrambe con l'acer predator a 3440x1440).
Ancora ricordo il benchmark integrato di Shadow of war (presi la Liquid ad ottobre) con la Fury ottenevo un AVG di 27 FPS (impostazioni tutto su alto), metto la Liquid (tutto a stock) AVG di 90 FPS tutto su ultra.
Un altro gioco che su la Fury andava malissimo era ME: Andromeda (lo giocavo quasi tutto su "medio" per restare nel range minimo del Freesync del monitor, 40-75 hz) con la Liquid tutto su ultra il drop massimo di FPS arriva a 50, con un AVG sui 70 abbondanti.
Ti faccio questi due esempi perché al tempo erano quelli che a cui ho giocato durante l'upgrade della GPU.
A dirla tutta recentemente sto riprendendo the witcher 3 per la terza volta :oink: con la Fury non ricordo esattamente tutte le impostazioni, ma di sicuro non erano ad ultra, probabilmente tutto su "alto-molto alto" e qualche mod delle texture, avevo sui 50-55 fps, con la Vega tutto maxato sempre con texture mod, limito gli FPS del monitor a 75, con la GPU che taglia le frequenze perché non necessarie :)
Per ultimo mi ricordo rise of tomb Raider, giocato tutto su alto a 45-55fps,ma questo non l'ho testato con la Vega.
Io son passato dalla Fury Nitro alla Vega 64 Liquid (entrambe con l'acer predator a 3440x1440).
Ancora ricordo il benchmark integrato di Shadow of war (presi la Liquid ad ottobre) con la Fury ottenevo un AVG di 27 FPS (impostazioni tutto su alto), metto la Liquid (tutto a stock) AVG di 90 FPS tutto su ultra.
Un altro gioco che su la Fury andava malissimo era ME: Andromeda (lo giocavo quasi tutto su "medio" per restare nel range minimo del Freesync del monitor, 40-75 hz) con la Liquid tutto su ultra il drop massimo di FPS arriva a 50, con un AVG sui 70 abbondanti.
Ti faccio questi due esempi perché al tempo erano quelli che a cui ho giocato durante l'upgrade della GPU.
A dirla tutta recentemente sto riprendendo the witcher 3 per la terza volta :oink: con la Fury non ricordo esattamente tutte le impostazioni, ma di sicuro non erano ad ultra, probabilmente tutto su "alto-molto alto" e qualche mod delle texture, avevo sui 50-55 fps, con la Vega tutto maxato sempre con texture mod, limito gli FPS del monitor a 75, con la GPU che taglia le frequenze perché non necessarie :)
Per ultimo mi ricordo rise of tomb Raider, giocato tutto su alto a 45-55fps,ma questo non l'ho testato con la Vega.
Io invece dalla mitica Fury X alla Vega Liquid. La Fury è entrata in crisi alle alte risoluzioni più che altro per la ridotta quantità di memoria, ora con vega ho raggiunto la pace. Silenzio e vai a giocare se possibile tutto su ultra e non mi smarrono nemmeno a cercare undervolt o overclock. Lascio default e gioco. Quindi che non raggiunga il clock promesso non è vero, ci può stare che alcuni esemplari erano fallati. Infatti la mia precednte l'ho dovuta rimandare indietro perchè non teneva nemmeno le frequenze default. Questa puoi fare quello che vuoi pure mettere quello spreco di turbo che consuma un sacco per niente. Ho solo una configurazione pompata su MSI Afterburner per i casi disperati, ma giuro non la utilizzo mai. Dei bench me ne frego.
Bye
Andy1111
23-07-2018, 15:08
Per prima cosa scusa wulff73 non volevo tirarti in mezzo.
Ancora che leggo mezze verità e inesattezze.
Growan ma per favore mi stai a paragonare la tua 1080ti custom che scalda di meno perché appunto ha una dissipazione custom con una 56 reference siamo rovinati allora.
Poi spiegami una cosa se tu in stanza hai 20 gradi o 29 gradi senza toccare nulla la tua vga dissipata ad aria scalda uguale? sarebbe un miracolo.
Mi chiedo come mai le temperature non sono un problema e poi tutti a downvoltare perché con il boost e e temp alte dichiarano 1700mhz e se ne fai 1600 (a liquido, binnata, 700€) devi già fare un pellegrinaggio di ringraziamento...
La mia è a liquido e le frequenze che voglio io le regge anche molto bene e non sono basse, ho una infinità di video a dimostrarlo.
Il fatto che abbia detto di avere una 1080ti che scalda meno di una 56 e consuma quasi uguale guardando i dati di quel video, allora sono fanboy, non viene preso come un confronto...
Growan non diciamo eresie per favore https://www.youtube.com/user/dadeangel1/videos
Qua ci sono tutti i video che vuoi a dimostrare i consumi di una 1080ti …. sono falsi?!
Leggo da una recensione riguardo alle temperature e rumorosità:
Temperature e frequenza
È il momento della verità per la soluzione di raffreddamento di Nvidia. Alla presentazione si è fatto molto parlare del fatto che la nuova scheda era raffreddata ad aria, e la sua temperatura non superasse 65 °C durante la dimostrazione. Purtroppo, dopo tre minuti di riscaldamento, le temperature appaiono molto diverse.
Dopo quel lasso di tempo la GTX 1080 ha raggiunto il target di temperatura e si è mantenuta tra 83 e 84 °C. Questo numero è salito a 85 °C durante lo stress test.
Con la nostra configurazione standard, e con una temperatura ambiente di 22 °C, abbiamo misurato da 68 a 69 °C. All'interno di un'altra stanza a 20 °C, usando la risoluzione Full HD meno esigente abbiamo rilevato esattamente i 65 °C della presentazione. Insomma, durante la presentazione Nvidia ha fatto lavorare al massimo il sistema di raffreddamento, ben conscia che nella sale affollata e rumorosa la ventola non si sarebbe sentita.
La conclusione è che il dissipatore fa il suo lavoro, ma la scheda ha a che fare con limiti tecnici molto chiari e restrittivi che rendono l'overclock completamente inutile per carichi elevati o sostenuti. Certo, i carichi sono molto più bassi a risoluzione Full HD. Ma chi compra una scheda grafica come questa per giocare a quella risoluzione?
Durante il test sotto massimo carico il livello di rumorosità sale a 46,8
A casa mia rumore è rumore non raccontiamoci barzellette.
Infine :
La soluzione di raffreddamento non è male ma la GTX 1080 affronta un calo prestazionale quando incontra il suo limite termico.
UltimateBou per favore prima di scrivere conta fino a 100 e ripensaci.
majinbu7 tienila la tua msi 1080 ti che come ha detto Annamaria la tua questione di tempo e sarà buona solo per fare bench in dx11.
KJx89 io non so che dirti sono due anni che ho un monitor ips con freesync quasi un anno che ho la 56 a liquido e non ho mai avuto problemi anzi i driver continuano a migliorare (già scritto qualche giorno fa e confermato in altri lidi dei nuovi 18.7.1) mi dsipiace per la tua disavventura.
Io della mia 56 reference che ho liquidato sono soddisfatto e da quello che vedo nei vari video ecc ecc le 1080 custom non le invidio in nessun modo e sicuramente non dovrò sborsare altri 500€ per avere la schedina su un monitor HDR che in futuro voglio farmi.
Angeland
23-07-2018, 15:09
Chiedo scusa ma volevo quotare FroZen, in questo macello ho sbagliato :D
LurenZ87
23-07-2018, 15:11
Io invece dalla mitica Fury X alla Vega Liquid. La Fury è entrata in crisi alle alte risoluzioni più che altro per la ridotta quantità di memoria, ora con vega ho raggiunto la pace. Silenzio e vai a giocare se possibile tutto su ultra e non mi smarrono nemmeno a cercare undervolt o overclock. Lascio default e gioco. Quindi che non raggiunga il clock promesso non è vero, ci può stare che alcuni esemplari erano fallati. Infatti la mia precednte l'ho dovuta rimandare indietro perchè non teneva nemmeno le frequenze default. Questa puoi fare quello che vuoi pure mettere quello spreco di turbo che consuma un sacco per niente. Ho solo una configurazione pompata su MSI Afterburner per i casi disperati, ma giuro non la utilizzo mai. Dei bench me ne frego.
ByeCi posti un piccolissimo video dove gira costantemente a 1750Mhz??? Perché al momento solo tu sei riuscito (in tutto il web) a farla girare alle frequenze stock.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Ricordavo meno stacco a essere sincero :stordita:
Diciamo allora che all'uscita delle navi a meno di un'architettura gaming tout court da smandibolo posso anche "accontentarmi" di una vega 64 usata e avere un consistente boost, ma tanto so che da qui a dicembre/gennaio cambierò idea almeno dieci volte..... o qualche spesa extra non preventivata al solito mi frenerà :mc:
Ci posti un piccolissimo video dove gira costantemente a 1750Mhz??? Perché al momento solo tu sei riuscito (in tutto il web) a farla girare alle frequenze stock.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Sta a 1730, 1735, 1745 forse. 1750 mai visti. Su quella fallata vedevo pure 1850, il secondo prima di vedere un bel freeze del pc. Non stiamo a cercare il pelo nell'uovo, intendevo più o meno circa quasi. 5 mhz in meno su 1750 non vuol dire truffa come scritto sopra, sarà un modo di essere per non farla andare over e bloccarsi come mi succedeva su quella fallata. Sono ormai tutte frequenze variabili, derivanti da mille parametri. Son finiti i tempi dei mhz fissi rocciosi.
LurenZ87
23-07-2018, 15:18
Sta a 1730, 1735, 1745 forse. 1750 mai visti. Su quella fallata vedevo pure 1850, il secondo prima di vedere un bel freeze del pc.Se la tieni stock gira tra i 1660-1680Mhz, come tutte le LC, il resto sono tutte chiacchiere da bar. I 1850Mhz come le frequenze "monstre" di 1900Mhz e oltre erano solo una errata lettura della frequenza.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Se la tieni stock gira tra i 1660-1680Mhz, come tutte le LC, il resto sono tutte chiacchiere da bar. I 1850Mhz come le frequenze "monstre" di 1900Mhz e oltre erano solo una errata lettura della frequenza.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Adesso provo un 3dmark
Andy1111
23-07-2018, 15:36
https://s33.postimg.cc/9cp6ioc6j/3dmark.jpg (https://postimg.cc/image/9cp6ioc6j/)
https://www.3dmark.com/3dm/27631423
Questo è il mio che ho fatto per inserirlo nel Thread 3dmark 2013 https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2544394
precisazione normalmente gioco così :
http://gpuz.techpowerup.com/18/07/23/6kc.png
Se la tieni stock gira tra i 1660-1680Mhz, come tutte le LC, il resto sono tutte chiacchiere da bar. I 1850Mhz come le frequenze "monstre" di 1900Mhz e oltre erano solo una errata lettura della frequenza.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Default con stanza a 35 gradi e 3dmark shareware a risoluzione preimpostata ho raggiunto e superato talvolta i 1700 mhz, ma mediamente fluttuava 1600-1650-1680. Se vuoi pprovo a turbo con powerlimit +50. Li dovrebbe stare vicino al limite.
Andy1111
23-07-2018, 15:43
Default con stanza a 35 gradi e 3dmark shareware a risoluzione preimpostata ho raggiunto e superato talvolta i 1700 mhz, ma mediamente fluttuava 1600-1650-1680.
35° in stanza ????forse volevi scrivere 25?
35° in stanza ????forse volevi scrivere 25?
Se non sono 35, son 32 purtroppo. 3° piano appartamento, camera da letto matrimoniale con pc che va sempre.:D
E' l'unico sistema per liberarmi della moglie
In modalità turbo in 3dmark sta quasi sempre sopra 1730 mhz.
Andy1111
23-07-2018, 15:52
Se non sono 35, son 32 purtroppo. 3° piano appartamento, camera da letto matrimoniale con pc che va sempre.:D
E' l'unico sistema per liberarmi della moglie
Cavolo non so dove abiti ma 32 sono tantini, in mansarda dove abito massimo ho visto 30 l'anno scorso, quest'anno 29,5 sabato infatti acceso subito il clima, e per esperienza personale, visto il lavoro che faccio con 32° stai fermo a sedere e sudi, e vivo in centro italia , e oggi si sta decentemente e ci sono 26,5° dentro casa tutto a corrente e non c'è il sole.
Cavolo non so dove abiti ma 32 sono tantini, in mansarda dove abito massimo ho visto 30 l'anno scorso, quest'anno 29,5 sabato infatti acceso subito il clima, e per esperienza personale, visto il lavoro che faccio con 32° stai fermo a sedere e sudi, e vivo in centro italia , e oggi si sta decentemente e ci sono 26,5° dentro casa tutto a corrente e non c'è il sole.
Qui si schiatta, patria delle zanzare tigre:D. Quando non ce la si fa più si attacca il clima. Però mi da claustrofobia tutto chiuso. E di notte anche se è in entrata e lo metti a 27 senza ventola ti uccide.:sofico:
LurenZ87
23-07-2018, 16:29
Default con stanza a 35 gradi e 3dmark shareware a risoluzione preimpostata ho raggiunto e superato talvolta i 1700 mhz, ma mediamente fluttuava 1600-1650-1680. Se vuoi pprovo a turbo con powerlimit +50. Li dovrebbe stare vicino al limite.Te lo dicevo... Di default la frequenza media di funzionamento è di ~1673Mhz, come da comunicato interno di AMD. In modalità turbo in 3dmark sta quasi sempre sopra 1730 mhz.Ma lasciate stare le impostazioni di default di AMD (in modalità Turbo consuma e scalda come se non ci fosse un domani) e giocate sui rapporti frequenza/tensione, oltre a spingere le memorie sui 1100Mhz.
Avrete una vga completamente diversa, che consuma quasi la metà (con tutto quello che ne deriva) oltre ad essere più veloce e stabile.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Te lo dicevo... Di default la frequenza media di funzionamento è di ~1673Mhz, come da comunicato interno di AMD. Ma lasciate stare le impostazioni di default di AMD (in modalità Turbo consuma e scalda come se non ci fosse un domani) e giocate sui rapporti frequenza/tensione, oltre a spingere le memorie sui 1100Mhz.
Avrete una vga completamente diversa, che consuma quasi la metà (con tutto quello che ne deriva) oltre ad essere più veloce e stabile.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Come dicevo sopra ho una configurazione spinta con leggero undervolt, powerlimit +50% e memorie 1100, ma non la uso. Non sto li a guardare i consumi al millesimo, resto default e via. Altrimenti bisogna star li a testare undervolt e power limit mille volte per trovare il compromesso migliore e magari poi sul più bello di una bella scazzottata con lo zombie ti si inceppa pure:D
TheDarkAngel
23-07-2018, 16:34
Avrete una vga completamente diversa, che consuma quasi la metà (con tutto quello che ne deriva) oltre ad essere più veloce e stabile.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Già, da quando è stato possibile giocare con la powertable vega è un'altra cosa.
Peccato solo che gli interventi interessanti si perdano nei meandri del 3d perchè non abbastanza persone si fanno cancellare l'utenza, ne guadagnerebbe parecchio il forum in leggibilità.
Te lo dicevo... Di default la frequenza media di funzionamento è di ~1673Mhz, come da comunicato interno di AMD. Ma lasciate stare le impostazioni di default di AMD (in modalità Turbo consuma e scalda come se non ci fosse un domani) e giocate sui rapporti frequenza/tensione, oltre a spingere le memorie sui 1100Mhz.
Avrete una vga completamente diversa, che consuma quasi la metà (con tutto quello che ne deriva) oltre ad essere più veloce e stabile.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Nel caso se hai una configurazione già pronta da segnalarmi che la provo.....
LurenZ87
23-07-2018, 16:42
Prova 1750/1100Mhz, -125mv e PL a +10%.
Al momento uso questo settings (gira sui 1700Mhz molto stabili), volendo regge anche -150mv, ma l'ho lasciato così solo per non avere eventuali problemi di stabilità.
Comunque la tensione di utilizzo si abbassa con l'overclock delle memorie (il valore esatto non lo ricordo). Si può scendere sotto 1v solo esclusivamente overcloccando le HBM2, per via del droop di assorbimento.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Prova 1750/1100Mhz, -125mv e PL a +10%.
Al momento uso questo settings (gira sui 1700Mhz molto stabili), volendo regge anche -150mv, ma l'ho lasciato così solo per non avere eventuali problemi di stabilità.
Comunque la tensione di utilizzo si abbassa con l'overclock delle memorie (il valore esatto non lo ricordo). Si può scendere sotto 1v solo esclusivamente overcloccando le HBM2, per via del droop di assorbimento.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Che programma usi per impostare così?
Te lo dicevo... Di default la frequenza media di funzionamento è di ~1673Mhz, come da comunicato interno di AMD. Ma lasciate stare le impostazioni di default di AMD (in modalità Turbo consuma e scalda come se non ci fosse un domani) e giocate sui rapporti frequenza/tensione, oltre a spingere le memorie sui 1100Mhz.
Avrete una vga completamente diversa, che consuma quasi la metà (con tutto quello che ne deriva) oltre ad essere più veloce e stabile.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Da scolpire nella pietra ;)
Io sto a 1680/1150 a -70mV,230W di picco,con temp ridicole
Prova 1750/1100Mhz, -125mv e PL a +10%.
Al momento uso questo settings (gira sui 1700Mhz molto stabili), volendo regge anche -150mv, ma l'ho lasciato così solo per non avere eventuali problemi di stabilità.
Comunque la tensione di utilizzo si abbassa con l'overclock delle memorie (il valore esatto non lo ricordo). Si può scendere sotto 1v solo esclusivamente overcloccando le HBM2, per via del droop di assorbimento.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Bella configurazione, mi ha retto ad un undervolt che non mi era mai riuscito prima. Su superposition la frequenza è rimasta sempre attorno ai 1650 mhz, mentre a default scendevo di parecchio. Temperature buone sui 50 gradi abbondanti. Però il risultato è stato bassino 4620, con turbo arrivavo anche a 5255. Però molto interessante.
Secondo te son troppo tirate le memorie a 1100, oppure con undervolt si compensa?
LurenZ87
23-07-2018, 17:15
No, bene o male tutte le Vega ci arrivano, c'è chi arriva anche a 1200Mhz, ma la mia non ci arriva.
Quella è una base di partenza che puoi sfruttare per settarti come meglio credi la tua scheda.
Stasera voglio provare a scendere verso gli 0,8v o giù di lì e vedere quanto regge... Se immagini che una Vega 64 Custom gira mediamente a ~1375Mhz con HBM2 a 945Mhz e batte sistematicamente (roba poca eh) una GTX 1080 FE che gira a ~1850Mhz...
Queste non sono schede "Plug and Play" come la GTX 1080, ma hanno bisogno di una "messa a punto". Stesso discorso vale sulla GTX 1080Ti, se lasciate con volt e frequenze alte, diventano come la Vega 64 in Turbo, dei reattori nucleari con picchi di oltre 400W (li però le prestazioni sono ben diverse).
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
giovanbattista
23-07-2018, 17:17
I ragazzi di Computerbase.de si sono presi la briga di studiare esattamente quanto di un impatto> (se ce ne fosse) che attiverebbe l'HDR su un pannello 4K influenzano le prestazioni attraverso diverse configurazioni hardware. Presumibilmente, l'HDR non dovrebbe imporre alcuna penalizzazione delle prestazioni sulle GPU progettate per considerare già tale output a livello hardware; tuttavia, come sappiamo, a volte le aspettative possono essere sbagliate.
Confrontando una scheda grafica AMD Vega 64 con una NVIDIA GeForce 1080, la gente ha mangiato Computerbase è arrivata ad alcuni risultati piuttosto interessanti: l'hardware AMD non comporta una penalizzazione delle prestazioni (fino al 2%) come la scheda grafica NVIDIA (10% in media) quando si passa dal rendering SDR standard al rendering HDR. Se a causa di problemi a livello di driver o no non è chiaro; tuttavia, potrebbe anche avere qualcosa a che fare con il modo in cui le schede grafiche NVIDIA elaborano i segnali 4K RGB applicando la compressione del colore verso il basso a Chroma YCbCr 4: 2: 2 in HDR - una quantità extra di lavoro che potrebbe ridurre il rendering del frame. Tuttavia, è interessante notare come Mass Effect Andromeda, uno dei giochi a cui NVIDIA ha dato una grande spinta di marketing e che ha presentato un'implementazione HDR, non veda differenze prestazionali sull'hardware verde. Mi sembra anche di ricordare alcuni problemi relativi alle prestazioni del frame time di AMD. abissale - guardando i risultati di Computerbase, più chiaro, quei tempi sembrano essere alle nostre spalle.
https://www.techpowerup.com/246226/performance-penalty-from-enabling-hdr-at-4k-lower-on-amd-hardware-versus-nvidia
http://translate.google.com/translate?hl=pt&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2018-07%2Fhdr-benchmarks-amd-radeon-nvidia-geforce%2F2%2F&sandbox=1
e siamo 3 a 0......a quanto lo facciamo il cappotto?:asd:
TheDarkAngel
23-07-2018, 17:20
Stasera voglio provare a scendere verso gli 0,8v o giù di lì e vedere quanto regge... Se immagini che una Vega 64 Custom gira mediamente a ~1375Mhz con HBM2 a 945Mhz e batte sistematicamente (roba poca eh) una GTX 1080 FE che gira a ~1850Mhz...
Se usi overdriventool guarda che il voltaggio che leggi sulle hbm è quello minimo sul vcore e non quello delle hbm che non esiste (1,35v hardlocked nel bios).
Se vuoi arrivare a 800mv e quindi ad una frequenza di circa 1100mhz devi impostare entrambi i valori e variare anche le frequenze un paio di volte per fargli prendere il voltaggio.
Sono un pò schizzinosi i driver nell'undervolt pesante :p
Se usi overdriventool guarda che il voltaggio che leggi sulle hbm è quello minimo sul vcore e non quello delle hbm che non esiste (1,35v hardlocked nel bios).
Se vuoi arrivare a 800mv e quindi ad una frequenza di circa 1100mhz devi impostare entrambi i valori e variare anche le frequenze un paio di volte per fargli prendere il voltaggio.
Sono un pò schizzinosi i driver nell'undervolt pesante :p
OverdriveTool,è un pò una tribolazione,il più delle volte non ti prende il setting,e devi impostarlo un pò di volte,prima che te lo prende
TheDarkAngel
23-07-2018, 17:25
OverdriveTool,è un pò una tribolazione,il più delle volte non ti prende il setting,e devi impostarlo un pò di volte,prima che te lo prende
In realtà il problema non è lui ma la gestione della powertable nei driver, un metodo brutale per bypassare il problema è infilare un bel reg con tutto impostato, dalla frequenza del soc ai pstate.
giovanbattista
23-07-2018, 17:37
http://www.guru3d.com/news-story/hdr-benchmarks-perf-impact-on-amd-(-2)-vs-nvidia-(-10)-12-games-at-4k-hdr.html
poi dite che si parla sempre di nvidia e vi lamenpiangete :asd:
io godo di una dispensa che mi esonera dal rispettare le regole non scritte dei thread:asd: la ricevetti assieme alla GTX970 da 6GB di Vram:asd: ;) :D
LurenZ87
23-07-2018, 17:37
Se usi overdriventool guarda che il voltaggio che leggi sulle hbm è quello minimo sul vcore e non quello delle hbm che non esiste (1,35v hardlocked nel bios).
Se vuoi arrivare a 800mv e quindi ad una frequenza di circa 1100mhz devi impostare entrambi i valori e variare anche le frequenze un paio di volte per fargli prendere il voltaggio.
Sono un pò schizzinosi i driver nell'undervolt pesante :pSono convinto che a 0,8v possa reggere 1500-1600Mhz, forse più verso la prima che la seconda.
È solo una prova di curiosità che effettuerò senza usare overdriventool o altro, ma giocando tramite Wattman e Afterburner.
Per il mio utilizzo, il settings che ho postato sopra mi va di lusso.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
TheDarkAngel
23-07-2018, 17:38
Sono convinto che a 0,8v possa reggere 1500-1600Mhz, forse più verso la prima che la seconda.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Non è un valore a caso, so già che arriva a quell'intorno :p
Ti levo il gusto della scoperta. :asd:
Però con undervolt non mi regge 3dmark. Crash quasi immediato e per assurdo le frequenze salgono troppo e oltrepassano i 1750 mhz. Ho usato MSI Afterburner con -125 mv - +10 PL - memorie 1100.
Che si può tentare?
TheDarkAngel
23-07-2018, 17:42
Però con undervolt non mi regge 3dmark. Crash quasi immediato e per assurdo le frequenze salgono troppo e oltrepassano i 1750 mhz. Ho usato MSI Afterburner con -125 mv - +10 PL - memorie 1100.
Che si può tentare?
Verifica che siano _realmente_ applicate con hwinfo64
giovanbattista
23-07-2018, 17:42
http://www.guru3d.com/news-story/hdr-benchmarks-perf-impact-on-amd-(-2)-vs-nvidia-(-10)-12-games-at-4k-hdr.html
è una questione di banda sul cavo per cui a refresh alti non si può mantenere l'rgb e va fatta questa conversione
e quindi? magicamente il calo di 10% che sia anche per colpa delle maree non esiste +?
se eri ironico......non lo ho colto.......lapalissami:asd:
Avuta e giocando a 3440x1440 aveva dei drop importanti a 50FPS su titoli che ritenevo importanti, quali Destiny2. Per quello ho cambiato. Quando l'ho fatto però sono stato perculato sin da prima arrivasse la verde, pure da chi Vega manco l'ha mai vista di persona :D
Saluti
KappaNon ho Destiny 2.
Ma ho molti altri giochi anche recenti.
Maxati a 3440x1440P nessun calo significativo e soprattutto percepibile. Merito anche del Freesync? Questo non so.
Mi sa il problema era da cercare altrove e non imputabile alla GPU (se non difettosa).
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
LurenZ87
23-07-2018, 17:52
Non è un valore a caso, so già che arriva a quell'intorno :p
Ti levo il gusto della scoperta. :asd:Sto facendo step a step... Comunque se ti dicessi che per adesso sta a 1500Mhz con 0,9v??? :asd:
Meglio non sapere quanto consuma...Però con undervolt non mi regge 3dmark. Crash quasi immediato e per assurdo le frequenze salgono troppo e oltrepassano i 1750 mhz. Ho usato MSI Afterburner con -125 mv - +10 PL - memorie 1100.
Che si può tentare?Togli il +10 e metti -100mv, se regge torna a -125mv.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
TheDarkAngel
23-07-2018, 17:54
Sto facendo step a step... Comunque se ti dicessi che per adesso sta a 1500Mhz con 0,9v??? :asd:
Meglio non sapere quanto consuma...Togli il +10 e metti -100mv, se regge torna a -125mv.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
a 0.9v impostati 0.875v reali, fa circa 1425/1450, i consumi reali dovrebbero essere sui 175w
controlla sempre hwinfo64 e non il solo valore dato dal programma che può tranquillamente essere sbagliato
Annamaria
23-07-2018, 17:59
https://s33.postimg.cc/9cp6ioc6j/3dmark.jpg (https://postimg.cc/image/9cp6ioc6j/)
https://www.3dmark.com/3dm/27631423
Questo è il mio che ho fatto per inserirlo nel Thread 3dmark 2013 https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2544394
precisazione normalmente gioco così :
http://gpuz.techpowerup.com/18/07/23/6kc.png
Arrivata la Sapphire Nitro+ 64 e come al solito, mai una gioia!
Non capisco, a parte che il sistema dovrebbe essere ben configurato (impostai il vcore del 2700X a 1.36v e basta) e formattato, questo ormai ne ha viste di tutti i colori e non mi visualizza nemmeno i .png dicendomi errore nel file system ma non capisco questa scheda: sul sito di Sapphire parla di una 64 Nitro+ LE che ovviamente non sembra questa, mi spiego, confezione, quanto indicato da gpuz sembrerebbe indicarlo ma, per esempio non ha i tre connettori da 8 pin ma due soli
http://it.tinypic.com/view.php?pic=mrxpid&s=9#.W1YGZeQnbxA
http://it.tinypic.com/view.php?pic=ouzes7&s=9#.W1YH3uQnbxA
Questa mi sembra molto diversa dalla mia
https://www.techpowerup.com/238742/sapphire-radeon-rx-vega-64-nitro-custom-model-pictured-
Queste le frequenze che dovrebbe avere
https://www.techpowerup.com/gpudb/b5937/sapphire-nitro-rx-vega-64
La mia a parte che il sistema Windows 10 troppo "incasinato" potrebbe ingannare gpuz mi dice 1630MHz per la gpu sia default che attuale e 945MHz per la ram.
Ma quello che mi lascia basito, come ripeto sono i due connettori, in rete trovo solo quella con tre!
TheDarkAngel
23-07-2018, 18:00
Quella con 3 connettori era una limited edition (LE) quella normale è con 2, metti una foto della tua per sicurezza, non vorrei fosse uno scam di amazon, era sigillata la scheda?
EDIT eccoti la liscia
http://www.sapphiretech.com/productdetial.asp?pid=6A72A3C3-DF09-4552-9091-792B1F45CB4D&lang=eng
NB ha le foto con 3 connettori ma nelle specifiche riporta:
System Requirement 750 Watt Power Supply (Suggestion)
2 x 8-pin AUX Power Connector
LurenZ87
23-07-2018, 18:02
a 0.9v impostati 0.875v reali, fa circa 1425/1450, i consumi reali dovrebbero essere sui 175w
controlla sempre hwinfo64 e non il solo valore dato dal programma che può tranquillamente essere sbagliatoAl momento tiene i 1500Mhz (1502Mhz per la precisione) con 0,9v e HBM2 a 1100Mhz, con consumi sui ~160W. Oltre con questi strumenti non riesco a scendere sul vcore, quindi vediamo quanto regge...
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Andy1111
23-07-2018, 18:10
Annamaria come ti hanno detto quella che dici tu è la limited edition con 3 connettori http://www.sapphiretech.com/productdetial.asp?pid=B679632D-4931-4156-9DB5-0EFC5453C6D5&lang=eng
Tu invece hai questa
http://www.sapphiretech.com/productdetial.asp?pid=6A72A3C3-DF09-4552-9091-792B1F45CB4D&lang=eng
Sto facendo step a step... Comunque se ti dicessi che per adesso sta a 1500Mhz con 0,9v??? :asd:
Meglio non sapere quanto consuma...Togli il +10 e metti -100mv, se regge torna a -125mv.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Niente da fare, anche a -100 e pl 0 va meglio ma non è perfettamente stabile. In gioco mi crasha dopo qualche minuto.
Suggerimenti?
LurenZ87
23-07-2018, 18:16
Niente da fare, anche a -100 e pl 0 va meglio ma non è perfettamente stabile. In gioco mi crasha dopo qualche minuto.
Suggerimenti?Non ti regge le basse tensioni con quelle frequenze... Prova a step prima a -75mv e se non regge -50mv.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Annamaria
23-07-2018, 18:20
Non vorrei dire castronerie come al mio solito ma credo che questa sia la soluzione
https://www.tweaktown.com/news/62131/sapphire-tweaks-rx-vega-64-nitro-drops-2-8-pin-pcie/index.html
Quindi credo che la mia sia una di queste e sulla confezione c'è scritto 850w o superiore e due pin 8!
La confezione era sigillata!
Dovrei reinstallare Windows 10 pro 64, dovrei procurarmi i driver per il disco nvme 960 Samsung .m2
Ha un interruttore ma ho provato e non cambia nulla nelle frequenze?
Dovrei reinstallare Windows 10 pro 64, dovrei procurarmi i driver per il disco nvme 960 Samsung .m2
Ha un interruttore ma ho provato e non cambia nulla nelle frequenze?
//OT a meno di controller particolari ormai puoi installare senza disco driver per nvme. Poi i driver Samsung se vuoi puoi metterli a Win installato. Questo vale da Win 10 1703, se non ricordo male, sicuro vale per 1709 e 1803.
LurenZ87
23-07-2018, 18:30
La tua scheda è proprio la versione "normale" della Nitro +.
Comunque sono arrivato al limite (almeno tramite strumenti convenzionali), cioè 1570/1100Mhz con 0,9v.
https://www.3dmark.com/3dm/27680577?
Beh, mi ritiro nell'ombra, buon proseguimento :)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180723/a41eda9016b3e35a781ac4af5365a504.jpg
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
giovanbattista
23-07-2018, 18:31
Quella con 3 connettori era una limited edition (LE) quella normale è con 2, metti una foto della tua per sicurezza, non vorrei fosse uno scam di amazon, era sigillata la scheda?
EDIT eccoti la liscia
http://www.sapphiretech.com/productdetial.asp?pid=6A72A3C3-DF09-4552-9091-792B1F45CB4D&lang=eng
NB ha le foto con 3 connettori ma nelle specifiche riporta:
System Requirement 750 Watt Power Supply (Suggestion)
2 x 8-pin AUX Power Connector
anche le foto sono corrette e ci sono "solo" 2 connettori;)
http://us.dl.sapphiretech.com/archive/gm/uploadsmall/Sapphire_201813153251.jpg
TheDarkAngel
23-07-2018, 18:32
Hai plafonato perchè sei limitato dal voltaggio minimo (sul core) richiesto dalle hbm nello stato P3 che è 950mv da driver e 912mv reali ;)
Per scendere hai da smanettare :oink:
anche le foto sono corrette e ci sono "solo" 2 connettori;)
http://us.dl.sapphiretech.com/archive/gm/uploadsmall/Sapphire_201813153251.jpg
Mi ero limitato a guardare quella nella pagina descrittiva :fagiano:
SAPPHIRE NITRO Gear Card Support Bracket
LurenZ87
23-07-2018, 18:35
Hai plafonato perchè sei limitato dal voltaggio minimo (sul core) richiesto dalle hbm nello stato P3 che è 950mv da driver e 912mv reali ;)
Per scendere hai da smanettare :oink:
Mi ero limitato a guardare quella nella pagina descrittiva :fagiano:
SAPPHIRE NITRO Gear Card Support BracketLo so, non ho voglia di andare a macheggiare con il bios... Mi ritengo soddisfatto così :) (giusto per far capire quanto siano capre in AMD).
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Gyammy85
23-07-2018, 18:37
Annamaria non preoccuparti, le nuove nitro hanno 2 connettori, utilizzeranno qualche revision della gpu che richiede meno potenza...
TheDarkAngel
23-07-2018, 18:41
Lo so, non ho voglia di andare a macheggiare con il bios... Mi ritengo soddisfatto così :) (giusto per far capire quanto siano capre in AMD).
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Totalmente capre con i voltaggi, non capisco se non hanno voglia di binnare e scelgono un voltaggio così sicuro da far andare anche roba aggiustata con il nastro americano o sono azionisti delle compagnie elettriche :asd:
Comunque è una costante, dalle cpu alle gpu i voltaggi sono +10%.
Andy1111
23-07-2018, 18:44
Lo so, non ho voglia di andare a macheggiare con il bios... Mi ritengo soddisfatto così :) (giusto per far capire quanto siano capre in AMD).
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
https://s33.postimg.cc/9cp6ioc6j/3dmark.jpg (https://postimg.cc/image/9cp6ioc6j/)
prova come ho fatto io visto che il p2 delle memorie richiede 950 al p3 gli ho dato 960
TheDarkAngel
23-07-2018, 18:51
https://s33.postimg.cc/9cp6ioc6j/3dmark.jpg (https://postimg.cc/image/9cp6ioc6j/)
prova come ho fatto io visto che il p2 delle memorie richiede 950 al p3 gli ho dato 960
Quei voltaggi sono riferiti al minimo da dare al vgpu, non certo alle hbm.
Puoi anche metterli tutti a 800mv, tanto in P7 la gpu andrà sempre al suo valore.
Quel parametro ha utilità nella connessione di n monitor, dove le hbm finiscono nel P2/P3 ma il core resta in P0 in idle. AMD solita timorosa, pompa i voltaggi a manetta in tutte le casistiche che possono venire in mente :asd:
Andy1111
23-07-2018, 18:55
Quei voltaggi sono riferiti al minimo da dare al vgpu, non certo alle hbm.
Puoi anche metterli tutti a 800mv, tanto in P7 la gpu andrà sempre al suo valore.
Quel parametro ha utilità nella connessione di n monitor, dove le hbm finiscono nel P2/P3 ma il core resta in P0 in idle.
oky grazie questa non la sapevo, pensavo che fosse un valore che in qualche modo influisse sulle hbm, con un driver, ora non ricordo quale cmq diversi mesi fa, impostandolo a 950 come il p2 in game le memorie mi andavano a 800, ora non ho provato a vedere se succede ancora.
Totalmente capre con i voltaggi, non capisco se non hanno voglia di binnare e scelgono un voltaggio così sicuro da far andare anche roba aggiustata con il nastro americano o sono azionisti delle compagnie elettriche :asd:
Comunque è una costante, dalle cpu alle gpu i voltaggi sono +10%.
AMD ora non può permettersi di fare la cernita di fino che fa Nvidia o Intel. Certifica tutto, basta che rientri nelle specifiche. Tanto sta vendendo tutto quello che riesce a buttare fuori, pure con Vega che a distanza di quasi un anno ancora soffre di sovrapprezzo causa elevata richiesta.
Non ti regge le basse tensioni con quelle frequenze... Prova a step prima a -75mv e se non regge -50mv.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Credo di essere stabile a -93mv - 0pl -1100 memorie. Ora provo bene e ti dico.
Annamaria
23-07-2018, 18:56
Annamaria non preoccuparti, le nuove nitro hanno 2 connettori, utilizzeranno qualche revision della gpu che richiede meno potenza...
Avevo letto nella rete, è vero ma non capisco l'interruttore sulla parte sinistra rispetto ai connettori 8 pin, ha due posizioni ma non sembra cambi nulla!
Ora dovrei fare delle prove con i programmi che non conosco tip fraps e robe varei per preovare ad impostare voltaggi o non so cosa!
Comunque 1630MHz per il core a default (non so se possa salire) non è male!
Gyammy85
23-07-2018, 18:57
Avevo letto nella rete, è vero ma non capisco l'interruttore sulla parte sinistra rispetto ai connettori 8 pin, ha due posizioni ma non sembra cambi nulla!
Ora dovrei fare delle prove con i programmi che non conosco tip fraps e robe varei per preovare ad impostare voltaggi o non so cosa!
Comunque 1630MHz per il core a default (non so se possa salire) non è male!
Saranno i due bios
Ottimo 1630 ad aria quasi come la liquid :)
giovanbattista
23-07-2018, 19:06
Totalmente capre con i voltaggi, non capisco se non hanno voglia di binnare e scelgono un voltaggio così sicuro da far andare anche roba aggiustata con il nastro americano o sono azionisti delle compagnie elettriche :asd:
Comunque è una costante, dalle cpu alle gpu i voltaggi sono +10%.
ora io non sono "studiato":asd: ma sono sicuro che ci sono fattori elettrici, ambientali e non contemplabili......leggi sfiga:asd: che possono influenzare la stabilità dei componenti.....ora se in casa amd si vogliono "tutelare" da eventuali malfunzionamenti o instabilità.....in casi quasi limite chi siamo noi.....voi per ritenere tale politica priva di senso?
Che poi pure io quando vedo che limando x% magari a doppia cifra di voltaggio sono rocksolid penso un minimo di taratura potevano farla, ma questo è il bello dell'essere iniziati agli occulti e arcani segreti dell'hardware, dove non c'è impostazione di fabbrica che regga un tuning fatto da manine esperte pronte a manipolare frequenze voltaggi timing e pstate scosciuti ai +:read:
Andy1111
23-07-2018, 19:06
Avevo letto nella rete, è vero ma non capisco l'interruttore sulla parte sinistra rispetto ai connettori 8 pin, ha due posizioni ma non sembra cambi nulla!
Ora dovrei fare delle prove con i programmi che non conosco tip fraps e robe varei per preovare ad impostare voltaggi o non so cosa!
Comunque 1630MHz per il core a default (non so se possa salire) non è male!
Allora quello quasi sicuramente è per selezionare i due bios ti riporto una rece non guardare i w che era una reference:
AMD sa che sta spingendo la Vega 64 oltre il suo bilanciamento - detto sweet spot - per quanto riguarda l'efficienza. La nostra scheda raffreddata ad aria si presenta con due file BIOS, e ognuno supporta tre profili energetici. Il BIOS primario con impostazione Balanced è accompagnato da un power limit della GPU di 220W. Passare a Power Saver riduce il power limit a 165W, mentre Turbo lo innalza a 253W. Passando al secondo BIOS vediamo che Power Saver scende a 150W, Balanced a 200W e Turbo a 230W.
Questo è della reference
https://www.tomshw.it/data/images/2/7/2/8/radeon-rx-vega-64-04-477275b0f5f1204d6d2b5fd812e57cc9b.jpg
quello sotto la scritta Radeon
Angeland
23-07-2018, 19:16
Ma sono l'unico che undervolta/occa le hbm2 con il tanto bistrattato wattman? :D
Annamaria
23-07-2018, 19:17
Infatti qui provarono la 64 Nitro+ con tre connettori 8 pin ed aveva frequenze più basse rispetto alla nuova revisione della mia
https://www.tomshw.it/test-sapphire-nitro-rx-vega-64-90374-p7
La mia è a 1630MHz default e 945MHz con il sistema operativo in queste condizioni e con i driver installati per una 580 fa 17630 a firestrike
P. S. Come da gpuz monta ram Samsung non so se siano le stesse della 64 Liquid!
Andy1111
23-07-2018, 19:22
Infatti qui provarono la 64 Nitro+ con tre connettori 8 pin ed aveva frequenze più basse rispetto alla nuova revisione della mia
https://www.tomshw.it/test-sapphire-nitro-rx-vega-64-90374-p7
La mia è a 1630MHz default e 945MHz con il sistema operativo in queste condizioni e con i driver installati per una 580 fa 17630 a firestrike
P. S. Come da gpuz monta ram Samsung non so se siano le stesse della 64 Liquid!
Allora su firestrike guarda il graphics score quello ci interessa per la vga.
considera che ora hai tutto a default quindi consumi più alti, hai scaricato overdriventool ? cosi magari ci fai uno screen di come è impostata su tutti i pstate
Si le Samsung sono le migliori
Credo di essere stabile a -93mv - 0pl -1100 memorie. Ora provo bene e ti dico.
No, ho stabilità piena a -75 mv - +10 PL - 1100 memorie. Come frequenze resta stabile sui 1680-1685. Va bene così?:)
MorrisADsl
23-07-2018, 22:28
Ordinata anche io la nitro rx 64 vega. Sostituirà una r9 390. Onestamente Amd lato driver non mi ha mai deluso.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Annamaria
24-07-2018, 01:31
Impostazioni di msi alla come va, va!
http://it.tinypic.com/view.php?pic=6gx91j&s=9#.W1ZzL-Qh0uU
Firestrike:
http://it.tinypic.com/view.php?pic=i2oqie&s=9#.W1Z3r-Qh0uU
Msi afterburner:
http://it.tinypic.com/view.php?pic=slmkao&s=9#.W1Z4V-Qh0uU
Gyammy85
24-07-2018, 06:16
Segnalo su trovaprezzi nitro 64 intorno ai 580 euro
Annamaria
24-07-2018, 07:38
Pagata su amazzone (venduta e spedita da loro) 673€ prendo sempre li; online tra negozi furbi che poi la gdf fa chiudere e roba varia, meglio non rischiare viste le cifre in ballo!
Con amazzone per due anni non devo pensare a nulla nel caso di problemi e/o rma tutto a loro carico, con gli altri devi sperare e come minimo ti becchi le spese di spedizione che già iniziano a mangiarsi il risparmio; il defunto ta0c0mputer ha insegnato che niente viene regalato!
Fine ot!
Gyammy85
24-07-2018, 07:40
Pagata su amazzone (venduta e spedita da loro) 673€ prendo sempre li; online tra negozi furbi che poi la gdf fa chiudere e roba varia, meglio non rischiare viste le cifre in ballo!
Con amazzone per due anni non devo pensare a nulla nel caso di problemi e/o rma tutto a loro carico, con gli altri devi sperare e come minimo ti becchi le spese di spedizione che già iniziano a mangiarsi il risparmio; il defunto ta0c0mputer ha insegnato che niente viene regalato!
Fine ot!
Lo so...io ho sempre preso da eprezzo, ma li a buon prezzo hanno solo la nitro 56 a quasi 600...
MorrisADsl
24-07-2018, 07:45
Io lo ordinata da eprezzo.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Gyammy85
24-07-2018, 07:52
Io lo ordinata da eprezzo.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Quanto l'hai presa?
MorrisADsl
24-07-2018, 08:56
680
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Gyammy85
24-07-2018, 09:01
680
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Beh dai buono, quasi mrsp
majinbu7
24-07-2018, 09:01
Oggi avrò Vega 64 perciò credo abbia il diritto di scrivere qui, diverso il discorso per gli altri, quelli del sentito dire o peggio possessori di NVidia; avrei potuto prendere una 1080 magari nonuna 1080 ti a 550,00€ mai ricevuto regali in vita mia, forse spendendo meno ma dopo la 980 Classified, i suoi ottimi driver legacy, fantastici per i benchmark, essendo un vecchio di 48 anni legato alle tradizioni, con le vga si gioca, non si "bencha", faccio gli auguri a tutti i possessori di NVidia 10xx ancora pochi mesi ed anche loro entreranno dalla porta principale delle legacy, cavolo non vorrete che spendano sforzi su un'architettura diversa dalle 11xx?
Io resterò fedele a quegli scarsi di AMD che ancora supportano e non solo per i bench delle vetuste hd7870!
Per prima cosa scusa wulff73 non volevo tirarti in mezzo.
Ancora che leggo mezze verità e inesattezze.
Growan ma per favore mi stai a paragonare la tua 1080ti custom che scalda di meno perché appunto ha una dissipazione custom con una 56 reference siamo rovinati allora.
Poi spiegami una cosa se tu in stanza hai 20 gradi o 29 gradi senza toccare nulla la tua vga dissipata ad aria scalda uguale? sarebbe un miracolo.
La mia è a liquido e le frequenze che voglio io le regge anche molto bene e non sono basse, ho una infinità di video a dimostrarlo.
Growan non diciamo eresie per favore https://www.youtube.com/user/dadeangel1/videos
Qua ci sono tutti i video che vuoi a dimostrare i consumi di una 1080ti …. sono falsi?!
Leggo da una recensione riguardo alle temperature e rumorosità:
Temperature e frequenza
È il momento della verità per la soluzione di raffreddamento di Nvidia. Alla presentazione si è fatto molto parlare del fatto che la nuova scheda era raffreddata ad aria, e la sua temperatura non superasse 65 °C durante la dimostrazione. Purtroppo, dopo tre minuti di riscaldamento, le temperature appaiono molto diverse.
Dopo quel lasso di tempo la GTX 1080 ha raggiunto il target di temperatura e si è mantenuta tra 83 e 84 °C. Questo numero è salito a 85 °C durante lo stress test.
Con la nostra configurazione standard, e con una temperatura ambiente di 22 °C, abbiamo misurato da 68 a 69 °C. All'interno di un'altra stanza a 20 °C, usando la risoluzione Full HD meno esigente abbiamo rilevato esattamente i 65 °C della presentazione. Insomma, durante la presentazione Nvidia ha fatto lavorare al massimo il sistema di raffreddamento, ben conscia che nella sale affollata e rumorosa la ventola non si sarebbe sentita.
La conclusione è che il dissipatore fa il suo lavoro, ma la scheda ha a che fare con limiti tecnici molto chiari e restrittivi che rendono l'overclock completamente inutile per carichi elevati o sostenuti. Certo, i carichi sono molto più bassi a risoluzione Full HD. Ma chi compra una scheda grafica come questa per giocare a quella risoluzione?
Durante il test sotto massimo carico il livello di rumorosità sale a 46,8
A casa mia rumore è rumore non raccontiamoci barzellette.
Infine :
La soluzione di raffreddamento non è male ma la GTX 1080 affronta un calo prestazionale quando incontra il suo limite termico.
UltimateBou per favore prima di scrivere conta fino a 100 e ripensaci.
majinbu7 tienila la tua msi 1080 ti che come ha detto Annamaria la tua questione di tempo e sarà buona solo per fare bench in dx11.
KJx89 io non so che dirti sono due anni che ho un monitor ips con freesync quasi un anno che ho la 56 a liquido e non ho mai avuto problemi anzi i driver continuano a migliorare (già scritto qualche giorno fa e confermato in altri lidi dei nuovi 18.7.1) mi dsipiace per la tua disavventura.
Io della mia 56 reference che ho liquidato sono soddisfatto e da quello che vedo nei vari video ecc ecc le 1080 custom non le invidio in nessun modo e sicuramente non dovrò sborsare altri 500€ per avere la schedina su un monitor HDR che in futuro voglio farmi.
Ma siete seri? cioè driver legacy?? nvidia buone solo per fare bench? :doh: :doh:
Forse è meglio se vi date una calmata e non sparate troppe cavolate...si so che fa caldo in questi giorni, ma vediamo di accendere il condizionatore almeno 5 minuti prima di postare ok? :rolleyes:
Ps:Andy111111 la 1080 la cambio solo se non ci smeno perchè ho un monitor Freesync non certo perchè non ne sia soddisfatto, e poi vista la passione per l'hardware mi piace provare di tutto , a differenza di tanti F..Boy ;)
Ps:Andy111111 la 1080 la cambio solo se non ci smeno perchè ho un monitor Freesync non certo perchè non ne sia soddisfatto, e poi vista la passione per l'hardware mi piace provare di tutto , a differenza di tanti F..Boy ;)
Io se vuoi te la scambio con la mia 480, però credo ci rimetteresti un po' :D In compenso non ti cambierebbe troppo l'estetica della VGA :sofico:
per @Annamaria: ma veramente il bios di default spara 1.2v sul P7? Quando hai impostato Afterburner a -100mv, hai verificato il voltaggio rilevato della scheda? Se fosse 1.10v o avesse drop.
Gyammy85
24-07-2018, 09:32
Ps:Andy111111 la 1080 la cambio solo se non ci smeno perchè ho un monitor Freesync non certo perchè non ne sia soddisfatto, e poi vista la passione per l'hardware mi piace provare di tutto , a differenza di tanti F..Boy ;)
Ma...Ma...non segui le news? non sai cosa succederà il 30 augusto? :nono: :nono:
Annamaria
24-07-2018, 09:41
http://it.tinypic.com/view.php?pic=975ug5&s=9#.W1blz-Qh0uU
Gyammy85
24-07-2018, 10:51
http://it.tinypic.com/view.php?pic=975ug5&s=9#.W1blz-Qh0uU
Ottimo graphics score, dovresti essere in linea sei +55% sul mio.
Ma hai la 64?
Edit confermo va alla grande
http://www.guru3d.com/articles_pages/asus_radeon_rog_rx_vega_64_strix_8gb_review,29.html
Annamaria
24-07-2018, 10:56
Ottimo graphics score, dovresti essere in linea sei +55% sul mio.
Ma hai la 64?
Si, 64!
Andy1111
24-07-2018, 14:08
Impostazioni di msi alla come va, va!
http://it.tinypic.com/view.php?pic=6gx91j&s=9#.W1ZzL-Qh0uU
Firestrike:
http://it.tinypic.com/view.php?pic=i2oqie&s=9#.W1Z3r-Qh0uU
Msi afterburner:
http://it.tinypic.com/view.php?pic=slmkao&s=9#.W1Z4V-Qh0uU
Bene per iniziare, ma ho visto che stai usando dei vecchi driver.
Passata in modalità provvisoria con DDU (https://www.wagnardsoft.com/) e metti i nuovi 18.7.1
Ho visto che usando afterburner hai messo -100.
Per curiosità ti direi di provare usando overdriverntool p6 1552Mhz con 1110 mv e p7 1647 con 1120mv oppure 1100 e 1110mv lascia sempre le memorie a 1100.Power limit 50%
Se qualcuno ha suggerimenti o idee migliori sono ben accette.
Dimenticavo scarica e installa anche questo bench https://benchmark.unigine.com/superposition così usi sia 3dmark che superposition
Andy1111
24-07-2018, 14:14
Ma siete seri? cioè driver legacy?? nvidia buone solo per fare bench? :doh: :doh:
Forse è meglio se vi date una calmata e non sparate troppe cavolate...si so che fa caldo in questi giorni, ma vediamo di accendere il condizionatore almeno 5 minuti prima di postare ok? :rolleyes:
Ps:Andy111111 la 1080 la cambio solo se non ci smeno perchè ho un monitor Freesync non certo perchè non ne sia soddisfatto, e poi vista la passione per l'hardware mi piace provare di tutto , a differenza di tanti F..Boy ;)
Pensala come vuoi magari ne riparleremo tra un 8/9 mesi visto che a quanto pare a fine agosto esce sa benedetta 1180.
Beato te che puoi permetterti di cambiare sempre hardware io cambio solo quando ne ho bisogno visto che ho cmq una famiglia da mantenere.
Per il resto non mi ritengo nessuno di speciale ma avendo iniziato con un commodore 64 avendo avuto una 3dfx voodoo 2 una Matrox mystique tanto per dirne qualcuna meno recente, una certa idea e un po di esperienza me la sono fatta.
majinbu7
24-07-2018, 14:49
Pensala come vuoi magari ne riparleremo tra un 8/9 mesi visto che a quanto pare a fine agosto esce sa benedetta 1180.
Beato te che puoi permetterti di cambiare sempre hardware io cambio solo quando ne ho bisogno visto che ho cmq una famiglia da mantenere.
Per il resto non mi ritengo nessuno di speciale ma avendo iniziato con un commodore 64 avendo avuto una 3dfx voodoo 2 una Matrox mystique tanto per dirne qualcuna meno recente, una certa idea e un po di esperienza me la sono fatta.
Pensa che io ho incominciato col vic20 , e ho sempre cambiato hardware/console ecc... per passione, ma l'aver cominciato a paciugare con i pc prima di un'altro non vuol certamente dire che ne so di più :)
Ps: ah proposito c'è un mio amico che gioca con una GTX 560 (chiaramente al minimo dei dettagli) a Destiny 2, mi sa che stasera devo ricordargli che la sua vga non è più supportata, ha i driver in legacy e che perciò deve smettere di giocarci :asd:
PPS:mi ero scordato di scrivere la vga. Corretto
Legolas84
24-07-2018, 15:36
Io ho iniziato con la Diamond Monster 3d (Voodoo Graphics), e ho avuto schede 3dfx, Matrox, NVIDIA, ATi e AMD. Non avrò avuto il commodore ma di cose ne ho viste un pò anche io :)
LurenZ87
24-07-2018, 19:50
Non sono più iscritto qua da un po', ma oggi ho visto questo:
https://www.bitsandchips.it/9-hardware/10413-amd-vega-efficienza-di-una-gtx1080-possibile?showall=1
impressionante, Vega64 950mv 1500~1550 mhz :eek:Ne parlavamo proprio ieri, questo è il mio Fire Strike con una RX Vega 64 Liquid in undervolt pesante:
https://www.3dmark.com/3dm/27680577?
~1570Mhz sul core e 1100Mhz sulle HBM2, con 0,9v, ~160W di consumo, 43°C con ventola stock e TAmb di 28°C.
Credo che manterrò questo profilo per tutta l'estate :)
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Gyammy85
24-07-2018, 20:37
La tua estate finirà il giorno del lancio delle nuove nVidia, si accettano scommesse ! :asd:
Il 31 agosto!!!!! :eek: :cool: :read: :D :D :oink:
Andy1111
24-07-2018, 20:43
Ne parlavamo proprio ieri, questo è il mio Fire Strike con una RX Vega 64 Liquid in undervolt pesante:
https://www.3dmark.com/3dm/27680577?
~1570Mhz sul core e 1100Mhz sulle HBM2, con 0,9v, ~160W di consumo, 43°C con ventola stock e TAmb di 28°C.
Credo che manterrò questo profilo per tutta l'estate :)
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
sul 3dmark c'è il core clock a 1767
LurenZ87
24-07-2018, 21:08
La tua estate finirà il giorno del lancio delle nuove nVidia, si accettano scommesse ! :asd:Possibile perché no, sono sempre aperto a nuovi orizzonti... sul 3dmark c'è il core clock a 1767Certo per ho dovuto aumentare la frequenza di base per farla arrivare a 1570Mhz. In undervolt pesante le frequenze massime raggiunte si abbassano di molto.
Lo screen del Fire Strike lo trovi qualche pagina dietro.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Andy1111
24-07-2018, 21:08
Che non vuol dire nulla, devi monitorarlo in tempo reale, a me segna 2.1ghz quando in realtà non passo i 2
E ancora che sbagli o ha preso un altro link magari per errore oppure è segno di un errore in fase di bench dei driver della vga
LurenZ87
24-07-2018, 21:11
E ancora che sbagli o ha preso un altro link magari per errore oppure è segno di un errore in fase di bench dei driver della vgaNo quello che sbaglia sei tu, prova tu stesso ad impostare 800mv sugli ultimi PState e overclocca a 1100Mhz le HBM2, poi vedi a quanti MHz gira la tua vga sotto sforzo.
Il benchmark ti indica a quanto dovrebbe lavorare la vga di default, ma non a quanto lavora effettivamente.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Andy1111
24-07-2018, 21:15
Possibile perché no, sono sempre aperto a nuovi orizzonti... Certo per ho dovuto aumentare la frequenza di base per farla arrivare a 1570Mhz. In undervolt pesante le frequenze massime raggiunte si abbassano di molto.
Lo screen del Fire Strike lo trovi qualche pagina dietro.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
non sto mettendo in discussione volevo solo far presente la cosa, siccome per esperienza personale, 3dmark mette sempre la max frequenza raggiunta non quella impostata, e in passato facendo delle prove con varie impostazioni mi capitava di ritrovare il clock messo su firestrike a valori molto più alti ma non c'erano stati errori di blocco del pc poi andando a controllare anche su hwinfo vedevo che quel valore era presente anche li e quindi era segno di instabilità delle impostazioni che avevo scelto nei vari pstate
ecco un esempio e prova a conferma mai impostato il core clock a 1721 https://www.3dmark.com/fs/14471800
Il benchmark ti indica a quanto dovrebbe lavorare la vga di default, ma non a quanto lavora effettivamente.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Con gli ultimi aggiornamenti riguardando funziona come dici tu che imposta il valore di default della vga con i vecchi no è come dico io ho molti risultati a conferma delle varie prove che avevo effettuato.
TheDarkAngel
25-07-2018, 08:49
Incredibile :eek:
In pratica una RX Vega Nano ma 64 :D
Comunque è assurdo quanto inutilmente siano sparate le tensioni, e intanto AMD fa credere ancora a mezzo mondo che consumi il doppio di una 1080 :sofico: boh, capisco il risparmio del binning, ma qua si va oltre... questo non è semplice downvolt o undervolt come si crede si possa fare con le nVidia.
bah.Quella è una liquid, la tenuta della frequenza è tutto merito della temperatura e dei die selezionati ;)
TheDarkAngel
25-07-2018, 09:15
Quindi? le liquid di AMD hanno TDP monster di 345watt, mi spieghi che senza ha a default un TDP così elevato quando potrebbero essere tranquillamente impostate a 100 watt meno? nessuno... proprio perchè sono selezionate 1.35v non ha nessun senso e il tdp cresce di conseguenza, per quello sono a 345watt.
Anche le 64Air che sono sempre da 1.35v ma 200mhz meno ne giovano sicuramente di questa situazione, non avrai 43° sicuramente o i quasi 1600mhz, ma nemmeno tagli di frequenza date le temp o tdp sui 300 watt...
Se guardi già solo la 56 che è impostata a 1.2v ha come tdp 220watt, dice molto questa cosa...
Stai facendo confusione, 1.2v e 1.35v è il voltaggio delle hbm, sul voltaggio stock ne ho già discusso ampiamente nei mesi ma non toglie che la magia dei 1550/1100 a 0,912v è possibile solo con le liquid.
Gyammy85
25-07-2018, 09:33
Niente di sorprendente, anche nelle slide amd viene detto che l'efficienza è simile a pascal. Evidentemente hanno dovuto prendere un pò tutto per via delle rese, non scordiamo che devono farci pure qualche milione di ryzen con quel pp...
Ecco ho trovato il punto di equilibrio della mia. Accertato che non accetta undervolt pesanti. Miglior configurazione -50 mv, power limit +10%, memorie 1100. Viaggia costante a 1700 mhz, non male direi. Poi se consuma un ceppino di più chissenefrega dai.
http://i65.tinypic.com/1zdvhjo.jpg
TheDarkAngel
25-07-2018, 09:59
è il vgpu min segnato da quei programmi, leggi qualche pagina prima, ne ho già parlato.
Io di vega di ne ho fin troppe e funzionano così.
è il vgpu min segnato da quei programmi, leggi qualche pagina prima, ne ho già parlato.
Io di vega di ne ho fin troppe e funzionano così.
Dimmi qualcosa sui miei valori scritti sopra. Non c'è verso di farla scendere tipo -100 mv o oltre.
Gyammy85
25-07-2018, 10:13
Non me ne intendo ma immagino che il downvolt non vada bene allo stesso modo per tutte...col rischio pure di avere artefatti...
Non me ne intendo ma immagino che il downvolt non vada bene allo stesso modo per tutte...col rischio pure di avere artefatti...
No, la mia si frezza e basta e esce da 3dmark oppure salta la demo e passa ai bench e poi da valore zero. Con -50 mv, memorie 1100 e pl +10 è stabilissima e le frequenze sono molto alte e stabili sempre a 1700 mhz. Non so i consumi però quanto scendano con solo -50 mv.
TheDarkAngel
25-07-2018, 10:22
Dimmi qualcosa sui miei valori scritti sopra. Non c'è verso di farla scendere tipo -100 mv o oltre.
Avrai un gpu particolarmente sfortunata? Abbassa la frequenza da 1750 a 1700 e vedi quando riesci a scendere, meglio togliere watt.
Avrai un gpu particolarmente sfortunata? Abbassa la frequenza da 1750 a 1700 e vedi quando riesci a scendere, meglio togliere watt.
Ma se resto invece così a -50 mv e sparo i miei bei 1700 mhz fissi? E sbagliato? Magari qualcosa in meno consumo no? Oppure default e +0 power limit consuma lo stesso? Era come la lasciavo prima.
TheDarkAngel
25-07-2018, 10:27
Ma se resto invece così a -50 mv e sparo i miei bei 1700 mhz fissi? E sbagliato?
No, assolutamente, vega come ben si vede va da 160w a 350w in una sola scheda :p
Io che odio il rumore andavo verso i 160w, tu (fortunato) se non provi fastidio non vedo perchè preoccuparti, la liquid non soffrirà mai di moria dei vrm quindi dai gas a volontà finchè salgono le prestazioni. Attento che a parità di PL le prestazioni tagliando il vcore aumentano :fagiano:
No, assolutamente, vega come ben si vede va da 160w a 350w in una sola scheda :p
Io che odio il rumore andavo verso i 160w, tu (fortunato) se non provi fastidio non vedo perchè preoccuparti, la liquid non soffrirà mai di moria dei vrm quindi dai gas a volontà finchè salgono le prestazioni.
Beh la mia è liquid non si sente nulla in ogni caso le ventole le lascio in auto e la temperatura non raggiunge i 60 gradi in gioco e bench.
TheDarkAngel
25-07-2018, 10:31
Beh la mia è liquid non si sente nulla in ogni caso le ventole le lascio in auto e la temperatura non raggiunge i 60 gradi in gioco e bench.
A me dava fastidio anche la liquid :asd: non ti dico le vega normali :sbonk:
Annamaria
25-07-2018, 12:07
Leggermente ot, mi direste dove disabilitare vsync o come cavolo si chiama su Vega 64 e Forza Motorsport 7?
Grazie.
visto grazie, come anche lo screen di Lurenz... torno a dire che è impressionante il dimezzamento dei consumi e temperature senza perdere praticamente prestazioni, anzi, e ribadisco che in AMD sono proprio masochisti :D
cioè non parliamo di 10-20% di efficienza persa che rientra nel rendere la scheda sempre stabile a qualsiasi condizione, qua parliamo di 2x o comunque +80% di efficienza buttata nel cesso, con tanto di "evergreen & greenpaece man" che gongolano :D
infatti raja c'era rimasto male, tutte le rece al day 1 avevano preso la vga l'avevano sparata a +50% di tdp e bum! tutti a piangere :stordita:
Angeland
25-07-2018, 14:26
Comunque ragazzi senza offesa, ma sono cose che si sanno da almeno 6 mesi eh (fanboysmo a parte ed "esperti" vari che "Vega centrale nucleare cacca pupù ecc").
Cioè non è che voglio fare lo splendido di turno, ci mancherebbe, dico solo che a leggere gli ultimi interventi sembra quasi una "novità" che undervoltando/occando le hbm2 (specie sulle Liquid) Vega diventa quasi un'altra scheda rispetto a quella "stock".
Io col profilo powersafe, su giochi leggeri tipo Pes2018 (pur sempre maxato a 3440x1440) consumo 85w (avete letto bene) :)
LurenZ87
25-07-2018, 15:01
Comunque ragazzi senza offesa, ma sono cose che si sanno da almeno 6 mesi eh (fanboysmo a parte ed "esperti" vari che "Vega centrale nucleare cacca pupù ecc").
Cioè non è che voglio fare lo splendido di turno, ci mancherebbe, dico solo che a leggere gli ultimi interventi sembra quasi una "novità" che undervoltando/occando le hbm2 (specie sulle Liquid) Vega diventa quasi un'altra scheda rispetto a quella "stock".
Io col profilo powersafe, su giochi leggeri tipo Pes2018 (pur sempre maxato a 3440x1440) consumo 85w (avete letto bene) :)Guarda, io questo thread lo seguo dalla sua apertura, ma non ho mai visto un post come il mio sull'undervolt pesante o su profili di condivisione tra i vari utenti.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Guarda, io questo thread lo seguo dalla sua apertura, ma non ho mai visto un post come il mio sull'undervolt pesante o su profili di condivisione tra i vari utenti.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
noi ci appassioniamo solo a beghe fra utenti sprovvisti di suddetta vga o con quelle della concorrenza oppure all'andamento azionario di amd, tutto il resto può attendere che amd fallisca :O
p.s: ho da poco dismesso il tuo silverstone rv02, onore al fedele compagno di mille avventure :cry: prima o poi mi decido a pulirlo e metterlo in vendita assieme ad un po' di altra roba....:stordita:
Guarda, io questo thread lo seguo dalla sua apertura, ma non ho mai visto un post come il mio sull'undervolt pesante o su profili di condivisione tra i vari utenti.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Ce lo saremo perso,tra la Gpu Flame War,e sciocchezze varie :rolleyes:
Io stesso sono intervenuto pochissimo,perchè mi passava la voglia...personalmente la mia è dal D1 che è undervoltata e occata,così come lo era la R9 290
Angeland
25-07-2018, 15:23
Ti chiedo scusa ma non avevo più l'iscrizione da mesi siccome è diventato ormai un richiamo per evergreen e ho letto ieri su un altro forum di questa cosa e quindi l'ho ripresa io sta cosa :)
eppure c'è' chi ancora paragona questa cosa al semplice undervolt delle pascal o delle polaris... questa è tutta un altra cosa.
Vai tranquillo mica c'è bisogno di chiedere scusa :) ci mancherebbe altro.
Piuttosto (se non sbaglio) é interessante notare la totale mancanza di articoli (anche su testate "famose") sull'argomento.
Quello che hai ripreso su bitsandchips é ben fatto, ma se ci fai caso é scritto (per il 90%) addirittura da un ragazzo totalmente estraneo al mondo delle review.
Anche sulle testate estere non ricordo un articolo del genere (a parte qualcosa abbastanza approssimativo riguardande il solo uv).
Cioé abbiamo dovuto aspettare quasi un anno dall'uscita di Vega per avere un approfondimento fatto come si deve (da un ragazzo appassionato).
Fin'ora, come avevo scritto in precedenza, é vero che già si conoscevano queste "sfaccettature" della scheda, ma solo grazie ai vari "smanettoni" che postavano sui siti per appassionati, non ricordo un articolo messo in bella mostra per informare le persone.
Guarda, io questo thread lo seguo dalla sua apertura, ma non ho mai visto un post come il mio sull'undervolt pesante o su profili di condivisione tra i vari utenti.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Ce lo saremo perso,tra la Gpu Flame War,e sciocchezze varie :rolleyes:
Io stesso sono intervenuto pochissimo,perchè mi passava la voglia...personalmente la mia è dal D1 che è undervoltata e occata,così come lo era la R9 290
Esatto :D
Guarda, io questo thread lo seguo dalla sua apertura, ma non ho mai visto un post come il mio sull'undervolt pesante o su profili di condivisione tra i vari utenti.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Non esageriamo, quando uscì vega i test in downvolt sono stati fatti e postati (me compreso), downvolt pesante ti dò ragione, ma ricordo pure che non si riusciva a capire il perchè non si riusciva a downvoltare sotto il p5 :)
Andy1111
25-07-2018, 15:31
Siccome non è proprio tutto chiaro come agire io ho fatto due prove, credo sia la seconda quella giusta ma chiedo conferma.
https://s33.postimg.cc/eebbf8sx7/test1.jpg (https://postimg.cc/image/eebbf8sx7/)
https://s33.postimg.cc/uck15e2kr/test2.jpg (https://postimg.cc/image/uck15e2kr/)
Notavo ora che cmq il clock delle memorie rimane bloccato a 500 e non sale a 1100
Attenzione comunque a come verificare i Watt di consumo perché le rilevazioni di MSI Afterburner non sono attendibili (secondo le mie rilevazioni potrebbe indicare solo il consumo della GPU escludendo quindi il consumo della HBM e della circuiteria vera e propria della scheda...in pratica si perdono praticamente sempre almeno una trentina di Watt sulla rilevazione ). Comunque da quello che mi risulta sulla mia Vega 56 di produzione iniziale, i consumi reali sui tre profili del BIOS 2 (il BIOS di default) sono rispettivamente di 195, 210 e 240 watt (power save, balanced e turbo). Le impostazioni scelte da AMD sono, come al solito, abbastanza abbondanti con i voltaggi. Considerando che le Vega 56 utilizzate nelle recensioni normalmente sono settate col profilo di default da 210 watt (che gira a circa 1350Mhz con P7 impostato a 1200mV), voi capite bene che non è stato fatto nessun binning sui chip. Tant'è che già la mia può tenere i 1500Mhz reali in game con 980mV. Se la dovessi far andare come nelle recensioni probabilmente il mio P7 dovrei impostarlo sui 900mV o giù di lì quindi il consumo sarebbe più vicino ai 150Watt piuttosto che ai 200.
PS: c'è anche da aggiungere che Vega e le schede AMD in generale caricano generalmente di meno di lavoro la CPU rispetto alle Nvidia quindi nel computo totale dei consumi del sistema non è che cambia poi tanto prediligere una marca o l'altra.
Andy1111
25-07-2018, 16:56
Attenzione comunque a come verificare i watt di consumo perché le rilevazioni di MSI Afterburner non sono attendibili (secondo le mie rilevazioni potrebbe indicare solo il consumo della GPU escludendo quindi il consumo della HBM e della circuiteria vera e propria della scheda). Comunque da quello che mi risulta sulla mia Vega 56 di produzione iniziale, i consumi reali sui tre profili del BIOS 2 (il BIOS di default) sono rispettivamente di 195, 210 e 240 watt (power save, balanced e turbo). Le impostazioni scelte da AMD sono, come al solito, abbastanza abbondanti con i voltaggi. Considerando che le Vega 56 utilizzate nelle recensioni normalmente sono settate col profilo di default da 210 watt (che da circa 1350Mhz
Io normalmente controllo sempre su HWINFO cmq su afterburner puoi anche importare le rilevazioni di hwinfo e non usare le sue.
Altre prove per sbloccare i step successivi delle memorie devo x forza alzare i mv
https://s33.postimg.cc/5m3jiz9ob/test3.jpg (https://postimg.cc/image/5m3jiz9ob/)
https://s33.postimg.cc/wjxgkqp6j/test4.jpg (https://postimg.cc/image/wjxgkqp6j/)
https://s33.postimg.cc/cck0sfjzf/test5.jpg (https://postimg.cc/image/cck0sfjzf/)
https://www.bitsandchips.it/9-hardware/10413-amd-vega-efficienza-di-una-gtx1080-possibile?showall=1
come riporta al link sopra da wattman non posso mai fare l'impostazione UV800 ma solo UV950 correggetemi se sbaglio.
Andy1111
25-07-2018, 17:07
ma nessuno di voi ha un misuratore di consumo alla presa?? ok che misura il consumo di tutto il pc, ma sarebbe preciso nel misurare la differenza di consumo della vga tra stock e tuned...
wulff73 lo ha già fatto
Dimenticavo wulff73 per controllare ho messo sia i watt che indica msi afterburner sia quelli presi da hwinfo e sono quasi uguali piccole discrepanze tipo di 1 o 2 W ma facilmente dovuti al momento del periodo di aggiornamento
ma nessuno di voi ha un misuratore di consumo alla presa?? ok che misura il consumo di tutto il pc, ma sarebbe preciso nel misurare la differenza di consumo della vga tra stock e tuned...
Postai i test secoli fa, comunque con il profilo in firma avevo ridotto i consumi da 50w a 80w circa (a memoria, se ho tempo rifarò i test)
PS: misurato alla presa
PS2: portando la scheda a 1800 con 1.25-1.3 ero arrivato a 750w circa nel bench di metro last light, dove tenendo la scheda con profilo balanced arrivo sui 400w (tutto il pc)
ma nessuno di voi ha un misuratore di consumo alla presa?? ok che misura il consumo di tutto il pc, ma sarebbe preciso nel misurare la differenza di consumo della vga tra stock e tuned...
Considerando che la 56 reference in modalità turbo mi fa in media 1450Mhz/800Mhz/240Watt io, con le mie impostazioni daily, faccio 1550/950Mhz/230Watt (P7@1020mV). Se dovessi far andare la mia 56 come nelle recensioni ma con un profilo custom probabilmente starei intorno ai 170/180 Watt (non posso essere più preciso perché la mia 56 non l'ho mai misurata con settings per frequenza così basse)
Andy1111
25-07-2018, 17:23
Postai i test secoli fa, comunque con il profilo in firma avevo ridotto i consumi da 50w a 80w circa (a memoria, se ho tempo rifarò i test)
PS: misurato alla presa
PS2: portando la scheda a 1800 con 1.25-1.3 ero arrivato a 750w circa nel bench di metro last light, dove tenendo la scheda con profilo balanced arrivo sui 400w (tutto il pc)
sieg87 scusa ok che tu hai la LC io solo una 56 col bios della 64 ma se imposti i mv del p6 e p7 più bassi o uguali al valore precendete (questo anche sulle memorie tra il p2 e il p3) non ti succede come a me ora che è come se non legge il valore del p6 e p7 o del p6 esempio per cercare di essere più chiaro.
il p5 è 1100mv se metto il p6 e p7 1100mv non me li legge e si ferma al p5 se metto p6 1101 e p7 1101 si ferma al p6 se metto p7 1102 allora arriva al p7
sieg87 scusa ok che tu hai la LC io solo una 56 col bios della 64 ma se imposti i mv del p6 e p7 più bassi o uguali al valore precendete (questo anche sulle memorie tra il p2 e il p3) non ti succede come a me ora che è come se non legge il valore del p6 e p7 o del p6 esempio per cercare di essere più chiaro.
il p5 è 1100mv se metto il p6 e p7 1100mv non me li legge e si ferma al p5 se metto p6 1101 e p7 1101 si ferma al p6 se metto p7 1102 allora arriva al p7
Non saprei ritrovare dove l'ho letto ma é dalle review dell'anno scorso che dicevano di non mettere valori uguali sul P6 e P7 sotto una certa soglia di tensione perché poi la scheda si confondeva con gli stati e dava valori errati.
Andy1111
25-07-2018, 17:35
Non saprei ritrovare dove l'ho letto ma é dalle review dell'anno scorso che dicevano di non mettere valori uguali sul P6 e P7 sotto una certa soglia di tensione perché poi la scheda si confondeva con gli stati e dava valori errati.
scusa avevo dimenticato una parte, anche se metto sul p6 e sul p7 o sul p3 delle memorie un valore più basso non li legge e si ferma al valore prima del p esempio p6 più basso del p5 si ferma al p5 stessa cosa con le memorie tra p2 e p3 i screen di prima ne sono la prova
sieg87 scusa ok che tu hai la LC io solo una 56 col bios della 64 ma se imposti i mv del p6 e p7 più bassi o uguali al valore precendete (questo anche sulle memorie tra il p2 e il p3) non ti succede come a me ora che è come se non legge il valore del p6 e p7 o del p6 esempio per cercare di essere più chiaro.
il p5 è 1100mv se metto il p6 e p7 1100mv non me li legge e si ferma al p5 se metto p6 1101 e p7 1101 si ferma al p6 se metto p7 1102 allora arriva al p7
Si e no, la mia funziona in modo strano e non ho mai capito il perchè, comunque mettendo il p6 a 1.050 la scheda va (o i programmi leggono) a 1.050, se vado sotto non più e ho il solito blocco del P5
Comunque ho fatto un test rapido, ed effettivamente ricordavo male (500w per entrambi), con il profilo in firma che consuma leggermente meno (sui 5w) però le frequenze sono più stabili, da 1620 a 1670, invece in balanced oscilla da 1480 a 1600 circa.
Più tardi proverò a fare qualche altro profilo con afterburner.
Andy1111
25-07-2018, 17:49
Ho la vega 64 air con il bios della 64 LC e WB ek con impianto custom con 2 radiatori da 420 .
p6 1542 Mhz con 900 mV
p7 1642 Mhz con 925 mV
HBM 1100 Mhz con 925 mV
Firestrike 1.1 , frequenza stabile di 1530 Mhz .
Consumo GPU 172 W max .
Powerlimit a 0 immagino che usi per controllare hwinfo? o altro? firestrike quanto fai in graphics score ?
Andy1111
25-07-2018, 18:05
Powerlimit a 0 .
Si uso hwinfo per le letture delle varie tensioni .
Firestrike graphics score di 20491 .
Ho 2 cpu xeon 2680 v4 a 2300 Mhz di cui Firestrike usa solo 16 core dei 28 presenti .
Non sono le cpu adatte per il 3dmark , frequenze più alte sono preferibili .
ora lo faccio anche io così vediamo cmq intanto vi posto questo
https://s33.postimg.cc/jz66918ij/test6.jpg (https://postimg.cc/image/jz66918ij/)
Dimenticavo ci stava msi afterburner aperto che quello di amd non mi partiva con 3dmark e volevo vedere le frequenze un po ballerine tra 1580 e i 1600 circa di media
Aggiornamento con firestrike consumi uguali ma frequenze più basse booo sarà per le dx11 ?
https://s33.postimg.cc/vtdx6mwhn/test7.jpg (https://postimg.cc/image/vtdx6mwhn/)
Fatto un piccolo test settando il core voltage a -68 su afterburner e su wattman P6 a 1.000 e P7 a 1.050, risultato consumo circa 90w in meno con frequenze che stanno sui 1580 - 1590, voltaggio rilevato 0.931 con qualche picco a 0.943
PS: ho provato a settare -100, ma crash immediato con riavvio forzato del pc
Edit: settato -87, e sono arrivato a 100w in meno rispetto a balanced (500w balanced vs 400w con questo profilo)
Gyammy85
26-07-2018, 07:34
http://ir.amd.com/news-releases/news-release-details/amd-reports-second-quarter-2018-financial-results
Fatturato +7% sul q1, reddito operativo +27% sempre sul q1
Gyammy85
26-07-2018, 08:24
No figurati, sono i consumi della sola gpu, ci devi poi sommare quello delle hbm2, ram, cpu, ssd/hdd ventole e climatizzatore.
:D
:asd: :asd:
Annamaria
26-07-2018, 11:11
Powerlimit a 0 .
Si uso hwinfo per le letture delle varie tensioni .
Firestrike graphics score di 20491 .
Ho 2 cpu xeon 2680 v4 a 2300 Mhz di cui Firestrike usa solo 16 core dei 28 presenti .
Non sono le cpu adatte per il 3dmark , frequenze più alte sono preferibili .
http://it.tinypic.com/view.php?pic=1e7zu1&s=9#.W1meDUknbxA
Stesse tue impostazioni ma ho visto che lo score è più basso del mio solito, circa 19000 punti!
Ciao.
500w vs 400w sono i watt alla presa di tutto il PC?Che PC ha?
Da Tapa non vedo le firme.
400W totali (se misurati alla presa), mi sembra un ottimo risultato
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
500w vs 400w sono i watt alla presa di tutto il PC?
Si alla presa, calcola comunque che ho 2 monitor e una marea di ventole....circa 6 ventole per il case e 3 aio cpu+1 aio della vega :ciapet:
Edit: nel secondo monitor è sempre aperto internet con almeno una decina di pagine aperte
No figurati, sono i consumi della sola gpu, ci devi poi sommare quello delle hbm2, ram, cpu, ssd/hdd ventole e climatizzatore.
:D
Te scherzi...ma se vuoi ti posto uno screen di 750w con la vega a 1800 con 1.25-1.3v :D
abbi pazienza, ma sul misuratore ci sono pure i 2 monitor? in ogni caso dovresti fare un test più congruo con un solo monitor, io sul misuratore metto solo il pc.
La ventola della vega che esce a liquido non conta :ciapet: per il resto sono a 6 ventole anche io di cui 3 delta industriali, più qualche led quindi siamo circa pari come consumi sul ventolame :P... in serata vedo se riesco a caricare il video che ho già fatto, sto cercando di caricarlo in 4k e quindi ci impiego molto. La mia cpu dovrebbe consumare poco di più visto che sotto stress sta a 1.344v circa per 3.9ghz con smt attivo.. :)
Solo il pc sul misuratore :)
farei un video pure io...ma connessione del burundi (inteso che fa cagare) non mi permette di caricarli...in poco tempo :muro:
Fatto un piccolo test settando il core voltage a -68 su afterburner e su wattman P6 a 1.000 e P7 a 1.050, risultato consumo circa 90w in meno con frequenze che stanno sui 1580 - 1590, voltaggio rilevato 0.931 con qualche picco a 0.943
PS: ho provato a settare -100, ma crash immediato con riavvio forzato del pc
Edit: settato -87, e sono arrivato a 100w in meno rispetto a balanced (500w balanced vs 400w con questo profilo)
quindi il tuo best in downvolt è 400w con che frequenze sulla vga? mentre stock profilo amd balanced 500w se non ho capito male. La cpu la tieni a quanto e con che voltaggio sotto sforzo?
p.s.
i 400 o 500w che dir si voglia, li registri sotto firestrike (io ho fatto le rilevazioni li). Di cpu
Come test...uso il bench di metro last light, visto che è l'unico che mi trova le instabilità sulle vga in oc.
Per ora la cpu è a default, però posso metterla come in firma con smt on (si lo so, è sfortunella, oltre nun va), e casomai posso scaricare firestrike e provo con quello :D
il fatto che utilizzi 2 monitor non dovrebbe far aumentare i consumi della gpu? dovreste fare il confronto quantomeno a parità di monitor utilizzati.
ad ogni monitor aggiunto aumenta il consumo di una decina di watt circa
e per questo che gli ho detto, in teoria https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Radeon_RX_Vega_64/29.html
il multimonitor dovrebbe incidere di pochi watt (qua parla di 3w, magari non sono 3 ma sono 10...), ma sarebbe bene comunque testare a pari condizioni
dunque, intanto riporto i miei per già farsi un'idea, se facessi un cinebench per vedere i consumi della cpu ed un firestrike (guardando anche quanto consuma solo sul test phsycs), sarebbe più preciso.
Il video avendolo registrato in 4k ci impiegherà una vita prima a convertirlo e poi a caricarlo, intanto riporto il risultato dei test.
Configurazione hardware "a grandi linee" (le cose che contano)
ryzen 1700 @ 3.9ghz con voltaggio sotto cinebench a 1.344v (cpuz)
16gb ddr4 3200mhz
6 ventole da 120mm di cui 3 delta industriali e 3 luminose che ciucciano non poco e qualche led, avendo tutto su una linea di molex ho staccato e riattaccato per misurare che alla presa incidono (tutte le ventole ed i led) per circa 20w massimi
- consumi in idle (sembra che i risparmi non si siano attivati, da quanto vedo in cpuz, quindi 1.35v in idle circa sulla cpu a 3.9ghz): 95w tutto il sistema
- consumi sotto cinebench (3.9ghz 1.344v con il vdropp): 230w circa
firestrike
- test physics (quindi fondamentalmente solo la cpu): 185w in media (230w erano sotto cinebench che la spinge di più)
- 1080fe stock, boost medio attorno a 1820/1830mhz a 1.000v/1.031v circa, ram a 5ghz: oscilla tra 290w e 320w come massimo, graphic score 21622
- 1080fe "tune", boost medio attorno a 1987/2000mhz a 0.975v, ram a 5.5ghz: oscilla tra 290w e 320w come massimo, graphic score 23671
quindi in teoria (ditemi se sbaglio), se durante il test CPU in totale ho 185w e la gpu sta quasi in idle (visualizza solo il test) consumando a spanne una 20ina di watt (techpowerup per l'idle sulla 1080 riporta 6w... (https://tpucdn.com/reviews/NVIDIA/GeForce_GTX_1080/images/power_idle.png)) e se durante i test grafici del firestrike tocco i 320w, in linea di massima ed in media siamo attorno ai 150/160w di consumo della 1080FE sia stock che tuned e sembra confermato dai test di techpowerup (https://tpucdn.com/reviews/NVIDIA/GeForce_GTX_1080/images/power_average.png).
facendo le debite considerazioni (che saranno più precise se farai i test richiesti), il mio pc con la cpu in oc e la 1080fe (stock o tuned che sia, tanto di fatto non ho downvoltato quasi nulla ma ho solo tirato su le frequenze) sta attorno ai 320w
il tuo con la cpu default che secondo me sono quei 30/40w in meno (ditemi se sbaglio) e la vega 64 liquid stock, 500w su balanced, mentre con il profilo tuned 400w che quindi con la cpu in oc tipo la mia sarebbero 530/540w balanced e 430/440w tuned
aspettiamo i tuoi test per vedere se ho sbagliato qualcosa, perchè sembrerebbe che stock to stock tra le gpu ci siano 200/210w circa di differenza che diventano 100/110w tra la mia tuned e la tua tuned (considerati i 10w del multimonitor), mentre qui
https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Radeon_RX_Vega_64/29.html
secondo techpowerup tra la 1080fe stock e la vega 64 air ci sono circa 130w di differenza anche se però questa è la air e non la liquid e/o magari il bench di metro last light è più probante e quindi consuma qualcosina di più.
EDIT: il video https://youtu.be/zh-7Drfm8QY , 10 minuti con trollatina a 8 :D
Il tuo PC è paragonabile al mio per i consumi escludendo la GPU. Considerando le tue rilevazioni di 320 Watt per il tuo sistema con la 1080FE, tuned o liscia che sia, diciamo che consumi all'incirca come il mio sistema con la Vega 56 con profilo standard Power Save o con profilo tuned e undervolt con GPU @ circa 1500Mhz, HBM @ 950 Mhz e Power Limiti + 50% (come prestazioni ad occhio sarà un +7/10% rispetto al profilo Balanced delle recensioni). Vega 64 dovrebbe consumare mediamente una cinquantina di Watt in più almeno. Nulla di trascendentale insomma....
Finiti i test, con una piccola nota, con -87 su afterburner non ero stabile e mi crashava il test, così ho dovuto abbassare un pò le frequenze, P6 a 1650/1.000v e P7 a 1700/1.050v
Ryzen 1700 @ 3750 con voltaggio sotto cinebench a 1.264 (cpuz) e vsoc a 1.090
- consumi in idle 96w
- consumi sotto cinebench 222w
firestrike
- test physics 218w (profilo balanced) e 210w (profilo tune)
- vega64 liquid stock frequenze 1600-1664, 494w minimo 537w di picco (graphic score mi son dimenticato di segnarlo...rimedierò dopo questo post)
-vega64 liquid "tune", memorie a 1100 e frequenza quasi fissa a 1554, 350w minimo e 406w picco nel graphic test 1, nel test combi 370w di media, graphic score 23682
PS: notare gli 8w in meno sul test physics :Prrr:
PS2: non riesco a capire perchè nel graphic test 1 ha raggiunto quel consumo, quando nel combi nemmeno il picco è stato così alto :confused: , preciso che la gpu era quasi sempre al 99%-100% di utilizzo in tutti i test (tranne physic ovvio)
PS3: physic score 18489
Ecco interessante grazie! Lasciando stare la tua config stock, con la Vega tuned e considerando gli 8w di differenza sulla CPU, a parità di graphic score (23600/23700 entrambi) fai una media di 370w (corretti con la CPU) contro i miei 320w.
Quindi siamo a 50w di differenza che è un buon risultato in fin dei conti.
Fixed :p , perchè gli 8w potrebbe essere qualche processo sotto quando ho fatto il test in balanced
Comunque aggiorno il graphic score con profilo balanced : 23759, praticamente tuned perdo qualcosina, circa 70 punti
Edit al tuo edit: apparte il prezzo ( :p ) non penso che una 1080 aio possa "volare" senza aumentare i consumi, lieto di essere smentito :D
Comunque mi è piaciuto questo test, in armonia senza flame e ca***te varie :D
Andiamo al contrario, se tu fai 370w di media con la tua CPU ed io correggo il mio 320w togliendo quei 10w di CPU in più che faccio, faccio 310 e sono 60 :D
Cmq 50 o 60 non cambia niente, cambia solo che sembri avere una CPU sfigata forte lol
Si scusa, son fuso mea culpa :D
Comunque si, sfigata fino al midollo, senza fare nulla stà a 1.308, ho provato i 3.8 con 1.36 max, ma nada :cry: , ormai aspetto i 7nm
Per pura curiosità ho fatto il test col profilo power safe, 411w di media - physic 184w con frequenze che vanno sui 1250-1400, graphic score 22254
Guarda, una 1080 custom 11gbps in OC ad aria raggiunge tranquillamente i 2.1ghz contro i 2.0 raggiunti da me. L'aio mantenendo temp basse permetterebbe probabilmente si stare anche bassi di voltaggi, non diventa una ti ma un altro 5% a consumi invariati magari lo aggiungi.
Comunque siamo li, questo test secondo me certifica (almeno per me) qualche cosa
- in AMD sono scellerati come al solito
- Vega tweaked di sicuro diventa molto più appetibile e non un forno
- Vega continua a costare "troppo" rispetto alla concorrenza
- Vega è arrivata con 1 anno di ritardo sulla concorrenza
Una liquid al costo di una 1080 11gbps, la air al costo di una 1070ti e una 56 al costo di una 1070 avrebbero fatto gridare meno allo scandalo e sarebbero state più in linea con la classica politica di price/performance AMD. IMHO
Concordo, anche se il fattore costa "troppo" è dovuto a cause esterne (si mi riferisco a voi minatori),perchè comunque appena uscite c'erano degli shop che avevano i prezzi "giusti" consigliati da AMD, e per il fatto del ritardo...beh, sempre meglio tardi che mai :sofico:
All'incirca che significa, hai misurato alla presa? In ogni caso una 1080 OC a 2ghz/11ghz che consuma quanto una Vega 56 tuned andando un bel pò di più non è neanche poca robba,
https://www.techpowerup.com/reviews/MSI/GTX_1080_Gaming_X_Plus_11_Gbps/30.html
Di fatto la mia tuned va come questa stock e si parla di circa il 10% in più sulla 1080fe
Si alla presa. Comunque non credere che la 1080 sia di un altra categoria rispetto alla 56, ti confondi con la TI per quello.
Andy1111
26-07-2018, 22:58
207-208-210 valore di picco media sui 190/195
https://s22.postimg.cc/hj3mwcr59/test10.jpg (https://postimg.cc/image/hj3mwcr59/)
https://s22.postimg.cc/vpjdrl9q5/test11.jpg (https://postimg.cc/image/vpjdrl9q5/)
https://s22.postimg.cc/54guw1f2l/test12.jpg (https://postimg.cc/image/54guw1f2l/)
Annamaria
27-07-2018, 02:06
http://it.tinypic.com/view.php?pic=5o857d&s=9#.W1pvDEknbxA
Mi trovo meglio con MSI però, perché impostando -100 aprendo OverdriveNTool 0.2.6 vedo i settaggi default riguardo i voltaggi?
questo è il suo: Cooler Master gx750w
https://image.ibb.co/kXZoKT/Cooler_Master_gx750w.jpg
questo il tuo: seasonic focus plus 650w 80 gold
https://image.ibb.co/fv0dKT/seasonic_focus_plus_650w_80_gold.jpg
Consideriamo ovviamente la 230v anche se nel suo non è specificata immagino sia quella considerata nel grafico, indubbiamente il tuo è più performance essendo certificato gold mentre il suo è bronze e le curve di efficienza lo dimostrano soprattutto a pieno carico la tua scende meno, diciamo che in questo caso tu a 50% del carico sei a 90% esatti, lui al 50% è sugli 87%...
3% in più di efficienza su 320 tuoi fanno 10 watt guadagnati, cioè se avessi il suo alimentatore avresti 330watt assorbiti e non 320... poca roba quindi.
Attento che la curva di efficienza del gold sui 230v è quella sopra, quasi 92,5% al 50% di carico. Se contiamo 5,5% di efficienza in più, iniziano a sentirsi :D
majinbu7
27-07-2018, 09:20
Che bello...non mi sembra vero, dei post tecnici e utili senza flame in questo thread ...sono quasi commosso, a parte gli scherzi era una vita che speravo in post come questi , bravi ragassuoli :D
A questo punto bisogna solo sperare che vega 64 si allinei alla 1080 come prezzi, e allora ci siamo alla grande, anche perchè ci ballano ancora 100 € di differenza :muro:
Gyammy85
27-07-2018, 09:29
diciamo che alla luce di tutto e da quanto sto vedendo on line sui prezzi, finalmente un pò rientrati dal fenomeno mining, probabilmente una custom air 64, dopo il tuning, si può dire competitiva al 100% con una 1080 11gbps custom.
La liquid onestamente è davvero fuori prezzo, rapportato alle prestazioni, al liquido ed a tutto quello che ci siamo detti (e manco la trovo disponibile) rispetto alla TI e mi viene veramente dura consigliarla.
Anche le vega56 custom a poco più di 500€ con le 1070ti ampiamente sotto i 450€ (fonti trovaprezzi) onestamente non mi sembrano un grande affare.
certo che ci voleva un ostinato fanboy della greenarmy come me per per tirare fuori informazioni un pochino più interessanti e whining-free su queste schede, grazie anche alla strada in discesa aperta da Lurenz le cui informazioni precise ed affidabili hanno aperto l'indagine "seria" e alla collaborazione di sieg87.
Ricordando la scena finale del film Ghost, caro gyammy, il mio compito qui è finito :O
Figuriamoci se non mi tiravi in ballo
Gyammy85
27-07-2018, 09:43
dai su, non fare il permaloso :flower:
Scusa grid, mi sembra che quando faccio le battute non me la prendo con nessuno e non faccio nomi, lui invece conclude queste due pagine (come se già non si sapesse che i voltaggi sono alti per via delle rese e che in assenza di problemi l'efficienza è uguale a pascal come da slide ma vabbè, io son fanboy), con "alla faccia di gyammy", solo che se lo fa lui è simpatica simpatia, se faccio ironia io (senza citare nessuno personalmente) faccio whining, passa la voglia di frequentare il thread, la disinformazione, ecc...
Ma d'altronde la scheda non ce l'ho e non mi frega niente
MorrisADsl
27-07-2018, 09:59
Ma la sapphire nitro + Non ha la gpu a 1580 mhz ?? Io sulla scheda non ho toccato nulla...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180727/af77962f21a13af10fc9d701f971381b.jpg
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Annamaria
27-07-2018, 10:06
Ma la sapphire nitro + Non ha la gpu a 1580 mhz ?? Io sulla scheda non ho toccato nulla...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180727/af77962f21a13af10fc9d701f971381b.jpg
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Bravo, hai preso una come la mia, la nuova revisione con due connettori 8 pin?
Se si è normale, credo abbiano fatto degli affinamenti importanti ed alzato la frequenza di default a 1630MHz, rispetto a quella definita boost @ 1580MHz della precedente con tre connettori!
La confezione immagino, nel caso della presenza dei due connettori da 8 pin,
riporti anche il requisito di un alimentatore da 850W o superiore!
TheDarkAngel
27-07-2018, 10:11
Ma la sapphire nitro + Non ha la gpu a 1580 mhz ?? Io sulla scheda non ho toccato nulla...
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Se controlli qui:
https://www.techpowerup.com/vgabios/?architecture=Uploads&manufacturer=Sapphire&model=RX+Vega+64&version=&interface=&memType=&memSize=&since=
vedrai che non c'è mai stato un bios da 1580mhz, credo sia un errore della pagina
Gyammy85
27-07-2018, 10:19
Ma la sapphire nitro + Non ha la gpu a 1580 mhz ?? Io sulla scheda non ho toccato nulla...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180727/af77962f21a13af10fc9d701f971381b.jpg
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
In che senso? Li ti riporta la frequenza boost che poi è quella normale, per esempio la mia 580 su gpuz è 1411/2000
MorrisADsl
27-07-2018, 10:45
Si la mia ha 2 connettori. Sono molto soddisfatto. La configurazione lo completata con il monitor mg278q.
Mi sapete indicare per cortesia i passi per fare il downvolt, visto che sembra consigliato.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
certo che ci voleva un ostinato fanboy della greenarmy come me per per tirare fuori informazioni un pochino più interessanti e whining-free su queste schede, grazie anche alla strada in discesa aperta da Lurenz le cui informazioni precise ed affidabili hanno aperto l'indagine "seria" e alla collaborazione di sieg87.
Veramente le informazioni sui consumi reali di Vega misurati alla presa le trattammo a suo tempo sia qui che su analoghi forum già l'anno scorso....basta ricercare i post o googlare un attimo. Ci stava pure una rassegna di video (ora li ho tolti e ne ho lasciato solo uno) con le rilevazioni amperometriche a varie impostazioni della scheda.
Mah io non ricordo e comunque non ricordo nessun confronto diretto con pascal a parità di pc
Pascal non l'avevo a disposizione quando facevo le misurazioni. Abbiamo sempre dato per buoni i risultati delle recensioni che davano la 1070 a 150 Watt in gaming e la 1080 a 180 Watt (con 240 Watt in overclock). Tieni comunque presente che tra una 56 ed una 64 c'è di norma un 10% di vantaggio prestazionale a favore di quest'ultima. Ma c'è anche da precisare che parte delle prestazioni della 56 sono limitate via software (ad esempio le HBM fatte lavorare a default a 800Mhz) e quindi basta muovere uno slider per settarle alla stessa frequenza della 64 e recuperare così un 4/5%. Infatti nella realtà quotidiana le prestazioni tra una 56 ed una 64 sono assai vicine essendo schede sostanzialmente uguali anche nelle frequenze massime raggiungibili. C'è poi la presenza dell'HBCC, sebbene omessa nella quasi totalità delle recensioni, può in taluni casi dare qualche FPS in più sia nei massimi ma soprattutto nei minimi.
Comunque tutto questo per dire che Vega alla fine è un chip che nasce per funzionare in un range molto vario di frequenze e consumi (parte dei 1250Mhz ed arriva ai 1700Mhz della liquid) e perde lo sweet spot nei consumi rispetto a Pascal quando si superano i 1500Mhz (a meno di fare un buon setting con l'undervoltage): rimanendo in prossimità di questo valore comunque le prestazioni consentono di rimanere nel range della 1070TI/1080 consumando all'incirca la stessa corrente...e per stessa corrente intendo differenze massime di pochi watt.
PS: se poi uno ha Vega con un monitor Freesync di norma consuma e scalda molto meno in media perché normalmente attiva il Chill: io gioco in un range di circa 250/300 Watt (misurazioni alla presa di tutto il PC) con la scheda in overclock.
Andy1111
27-07-2018, 13:42
Piccola curiosità usando queste impostazioni :
https://s22.postimg.cc/vpjdrl9q5/test11.jpg (https://postimg.cc/image/vpjdrl9q5/)
THE DIVISION FHD SIA DX 11 CHE DX 12 193w è il picco la media è sui 180w
https://s22.postimg.cc/mm8uqmjst/TD11.jpg (https://postimg.cc/image/mm8uqmjst/)
https://s22.postimg.cc/xylg8f7x9/TD12.jpg (https://postimg.cc/image/xylg8f7x9/)
Piccola curiosità usando queste impostazioni :
https://s22.postimg.cc/vpjdrl9q5/test11.jpg (https://postimg.cc/image/vpjdrl9q5/)
THE DIVISION FHD SIA DX 11 CHE DX 12 193w è il picco la media è sui 180w
https://s22.postimg.cc/mm8uqmjst/TD11.jpg (https://postimg.cc/image/mm8uqmjst/)
https://s22.postimg.cc/xylg8f7x9/TD12.jpg (https://postimg.cc/image/xylg8f7x9/)
Mi pare un ottimo risultato. Non ho l'attrezzatura sotto mano perché sono in ferie ma sul mio PC una rilevazione di 190 Watt su HWInfo in gaming corrispondono all'incirca a 220 Watt reali di Vega.
majinbu7
27-07-2018, 15:48
100€ credo sia la differenza con la 1080 "liscia" mentre le 11gbps custom dovrebbero costare uguali ;)
Non proprio, ci passano proprio circa 100€ tra custom e custom https://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-grafiche_gtx_1080.aspx
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-grafiche_vega64.aspx
Magari tra 1 mesetto saranno allineate.
Ps:sto trattando lo scambio della mia 1080 msi gaming con un possessore di vega64 dell'asus, e mi chiede 200€ di differenza...questo sta proprio fuori :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.