View Full Version : [Thread ufficiale][FTTH] Vodafone FTTH - Pre-installazione linea
Ha squillato lì insieme al cordless
AAAAAAAAAAAAh, ok! :D
Rubberick
26-01-2015, 01:42
btw io rimango dell'idea che il problema a bologna sia da risolvere con vodafone
uno shut down di banda dopo vari min connessi... insomma ^^' motivi fisici o di firmware che possano provocare una cosa del genere sono difficilotti, possibili ma difficiolotti, mi sembra molto + una policy o una magagna lato apparati in centrale
in caso potreste parlarne con metroweb che vi potrà dire... strano.. probabilmente è qualcosa con i loro apparati che bla bla bla e darvi maggiori dettagli tecnici a proposito se beccate una persona gentile
cmq risolverete quando sarete in tanti a notificare la questione questo è poco ma sicuro a meno di qualche anima pia
btw io rimango dell'idea che il problema a bologna sia da risolvere con vodafone
uno shut down di banda dopo vari min connessi... insomma ^^' motivi fisici o di firmware che possano provocare una cosa del genere sono difficilotti, possibili ma difficiolotti, mi sembra molto + una policy o una magagna lato apparati in centrale
in caso potreste parlarne con metroweb che vi potrà dire... strano.. probabilmente è qualcosa con i loro apparati che bla bla bla e darvi maggiori dettagli tecnici a proposito se beccate una persona gentile
cmq risolverete quando sarete in tanti a notificare la questione questo è poco ma sicuro a meno di qualche anima pia
Vorrei aggiornarvi sulla situazione odierna ore 7.50:
-riavvio VSR e speed test su Vodafone con valori di banda quasi massimi
-ribadisco lo speed test su Vodafone e abbassamenti di banda sino a circa 33 MB
http://i57.tinypic.com/2m29ypy.png
LEGGETE QUI (http://www.vodafone.it/portal/Aziende/Partita-IVA/ADSL-e-Rete-Fissa/Fibra-ottica-Vodafone-per-il-tuo-Business)
Due linee indipendenti per utilizzare FAX e POS contemporaneamente
Doppia rete WiFi personalizzabile
Di tutto e di più per le aziende :D non è aggiornata quella pagina (parla della VS2), ma anche la VSR offre le stesse cose, ma già potete capire che dalla VS2 che rendono disponibili queste caratteristiche :p
Tantissime, il discorso dell'HUB di espansione ovviamente vale anche per le porte USB, si, esatto, porte, anche la porta USB sigillata dal coperchietto posto in alto al centro dedicato alla Vodafone Internet Key (a breve anche quella LTE) può essere utilizzata per collegare, oltre una chiavetta Key compatibile, anche un HD oppure una PenDrive! :D
Di niente, è da 5 anni che lo uso, e mai un ingoppo ha avuto! Mi ricordo quando tempestavo di FAX la Vodafone nel 2010-2011 e tutto quello che segnalavi lì veniva preso alla lettera! :D
A TUTTI I BOLOGNESI: ma scrivere direttamente all'amministratore delegato Vodafone non sarebbe meglio? :p
Prima di iniziare a tempestare Vodafone, per evitare di essere presi per scocciatori e quindi non più considerati, a mio avviso è opportuno formulare una diagnosi chiara e precisa, univoca per tutti, comprensibile anche dalle segretarie/call center.
Troppi tecnicismi rischiano di farci apparire degli smanettoni che guardano il pelo nell'uovo e non degli utenti normali.
Da quanto ho letto, la spiegazione più chiara mi sembra quella di francob, che si può così riassumere: dopo aver avviato il download di file di qualche GB e dopo 3-4 minuti la banda del download crolla a 1-2 MB. Per ripristinare la banda occorre riavviare la vodafone station. Inoltre il PING è eccessivamente lento.
Suggerisco, quindi, di riportare quanto sopra nelle varie segnalazioni.
barbarolo
26-01-2015, 10:14
Alla fine è un caso ufficiale che si verifica proprio a Bologna...
Le 14 linee milanesi attive di...
Hanno avuto fino ad'oggi (dalla data di effettiva attivazione) zero problemi a quanto vedo (potete confermare?);
Mentre le 3 linee bolognesi attive di...
Hanno lo stesso identico problema!
Potrebbe centrare l'OLT configurato male? Ma Metroweb avete provato a contattarla?
Sono in contatto con Metroweb, sono già tornati a casa per controllare tutta linea e la fibra è perfetta e non penso sia possibile che abbiano sbagliato l'installazione ad ogni singolo utente di Bologna.
Per correttezza anche la mia "secondo loro e' ancora in fase di attivazione"
ma sinceramente non credo che fra 24 ore cambiera' molto cmq vi tengo informati
Ciao! Benvenuto tra le attivazioni di Bologna... ti contatto in privato.
mi scuso per l'intromissione, ma ci provo...
il datarate in download per porta in centrale (e dei vari media converter nelle case degli utenti) e' ora di 2.4 gbit/s.
2.4gbit/s condivisi tra tutti gli utenti collegati ad una singola porta/interfaccia.
vodafone ha scelto uno split ratio di 64: ogni cavo che parte da una porta in centrale viene condiviso sino a 64 utenti.
2400 / 64 = 37.5 mbit/s garantiti.
oltre 37mbit e' overprovisioning fatto via software, sfruttando il fatto che non tutti i 64 utenti useranno 300mbit contemporaneamente, ed allocando capacita' temporaneamente inutilizzata al singolo utente. se esiste in quel momento.
la cosa positiva e' che in futuro, per passare a che so, 10gbit, dovrebbero soltanto cambiare, forse, le interfaccie spf in centrale ed il media converter in casa (10gbit/64 = 156mbit/s garantiti)
Non è questo il problema: sono stato l'unico utente collegato alla fibra a Bologna dal 23 dicembre fino a dopo la befana ed ho avuto questi problemi dal primo giorno. E non si capisce perché semplicemente riavviando la station la velocità dovrebbe variare: se si tratta di congestione non ci sarebbe questo comportamento.
Sul fatto della banda a iosa io ci andrei con i piedi di piombo..
Tocca capire che piano di sviluppo hanno fatto. Mentre Milano ha vari vantaggi tra cui una disponibilità di infrastruttura pesa già pronta sul posto da tempo e per altre motivazioni storiche...
Su Bologna tocca capire quanto stanno investendo e se non stanno ancora andando per gradi.. potrebbero averlo visto come un betatest.. tanto metroweb ci mette la fibra ma loro con le infrastrutture possono upgradare un pò alla volta solo se strettam necessario..
la pianificazione potrebbe essere stata fatta in modo conservativo e a naso quei blocchi che riscontrate di "crollo" di banda mi sanno di limitatore messo su magari anche un pò troppo aggressivo e da tunare.. nonchè quando cambiate ip e vi infilate in un altro istradamento potreste trovarvi ad usare delle tratte già occupate da altri Bolognesi...
non è che mo quelli che hanno la fibra a Bologna siete solo voi.. siete in 3-4 che seguite il topic ma magari qualche 100-200 attivazioni le hanno già fatte e non sono enthusiast che frequentano il forum di hwu
Per almeno 2 settimane sono stato l'unico di Bologna ad "usare" la fibra... il mio vicino ha lo stesso problema e non sa dell'esistenza di questo forum, ed ora ogni nuova attivazione a Bologna che ci contatta qui ha gli stessi problemi, 2-3-4 cominciano a non essere più casualità.
Prima di iniziare a tempestare Vodafone, per evitare di essere presi per scocciatori e quindi non più considerati, a mio avviso è opportuno formulare una diagnosi chiara e precisa, univoca per tutti, comprensibile anche dalle segretarie/call center.
Troppi tecnicismi rischiano di farci apparire degli smanettoni che guardano il pelo nell'uovo e non degli utenti normali.
Da quanto ho letto, la spiegazione più chiara mi sembra quella di francob, che si può così riassumere: dopo aver avviato il download di file di qualche GB e dopo 3-4 minuti la banda del download crolla a 1-2 MB. Per ripristinare la banda occorre riavviare la vodafone station. Inoltre il PING è eccessivamente lento.
Suggerisco, quindi, di riportare quanto sopra nelle varie segnalazioni.
Però dovrebbe esser Vodafone ha trovare il problema ed a risolverlo non i suoi clienti ;) nel mio piccolo cerco di aiutarli nel sistemarlo nel minore tempo possibile ma serve uno sforzo maggiore da parte loro sicuramente.
Anche perché non ci stanno sicuramente facendo una bella figura se il numero di clienti aumenta ed aumentano anche le segnalazioni di problemi!
il troncaggio peso nel mentre si sta scaricando di brutto mi ricorda un pò i vecchi filtri che facevano shaping e QoS in presenza di poca disponibilità di banda... oppure un instabilità dovuta a firmware e affini
Sarà mica che questi deficienti routano il traffico FTTH sulle stesse infrastrutture e con le stesse regole dell'ADSL?
Andando nella pagina di port forwarding della VSR ci sono varie porte impostate, tutte con descrizione Teredo. Come mai ci sono queste regole già impostate, tra l'altro quasi tutte che riguardano il mio PC?
L'avevo anche io, è qualche programma del tuo PC che apre le porte via UPnP. Siccome a me 'sta cosa piaceva poco, ho disabilitato l'UPnP della VSR e cancellato le porte aperte.
Poi con calma cerco di capire chi è il responsabile.
Linea attiva da venerdì scorso :) potete mettere il pallino verde.
Quanto tempo passa prima che migrino il numero di telefono? Nel mio caso, da Fastweb FTTH.
Rubberick
26-01-2015, 11:51
Sarà mica che questi routano il traffico FTTH sulle stesse infrastrutture e con le stesse regole dell'ADSL?
non ne ho idea... ma ste cose mi ricordano i tempi dei primi umts e hdspa dove per dare a tutti l'illusione della disponibilità di banda davano banda piena all'inizio (utile a browsare qualche pagina), poi mano mano il tutto si faceva + lento e le pagine caricavano + lentamente e non ti spiegavi perchè...
ma sulle pagine web si notava meno, invece su un download il grafico era chiaro con un valore sparato alto all'inizio e in seguito rallentato sempre di + fino ad andare ad una banda minima, quella vera di "share" tra gli utenti
il grosso dell'utonza varia non se ne accorgeva perchè al + browsava qualche pagina web
una politica di QoS per capirci un pò grezza, ma forse usata in giro quando c'e' poca possibilità di upgradare infrastrutture
adesso non saprei qui come ho detto potrebbe essere anche una questione di firmware o tratte congestionate... però.. però..
DarkNiko
26-01-2015, 12:04
Avete provato a disabilitare il DHCP totalmente dalla VS, impostando tutto a mano sulla scheda di rete e a verificare se il problema di banda o download che si addormenta si presenta lo stesso ?
P.S. Col router Telecom è possibile creare a mano una connessione a banda larga (PPPoE), aggirando quindi tutti i limiti imposti dal modem/router. Potreste provare a fare lo stesso con VodaFone,
anche in FTTH, almeno per escludere eventuali regole di QoS, firewall, DMZ, etc etc.
barbarolo
26-01-2015, 12:11
Sarà mica che questi deficienti routano il traffico FTTH sulle stesse infrastrutture e con le stesse regole dell'ADSL?
Ci ho pensato anche io... ma almeno loro lo dovrebbero sapere come hanno configurato la rete :Prrr:
Visto che ti hanno attivato in fibra posso chiederti una cortesia? Mi fai il tracert verso sp1.wind.it?
Vorrei vedere se l'ultimo server prima del MIX è uguale sia per noi di Bologna che per voi di Milano.
La portabilità la dovrebbero fare in 5 giorni lavorativi (detto a francob) o 2 settimane (detto a me) ma io sono attivo dal 23 dicembre e la portabilità non è ancora stata fatta :D
FutureMad
26-01-2015, 12:15
Ecco il tracert
C:\Users\Fedo>tracert sp1.wind.it
Traccia instradamento verso sp1.wind.it [151.7.85.4]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms VODAFONE [192.168.1.1]
2 4 ms 3 ms 3 ms net-2-32-32-1.cust.vodafonedsl.it [2.32.32.1]
3 * * * Richiesta scaduta.
4 233 ms 225 ms 216 ms 83.224.40.122
5 3 ms 3 ms 4 ms 83.224.40.237
6 12 ms 11 ms 11 ms 85.205.14.101
7 3 ms 3 ms 2 ms wind.mix-it.net [217.29.66.9]
8 23 ms 23 ms 23 ms 151.6.1.61
9 24 ms 23 ms 24 ms 151.6.0.125
10 25 ms 25 ms 25 ms 151.7.84.25
11 33 ms 32 ms 32 ms sp1.wind.it [151.7.85.4]
Traccia completata.
barbarolo
26-01-2015, 12:20
Avete provato a disabilitare il DHCP totalmente dalla VS, impostando tutto a mano sulla scheda di rete e a verificare se il problema di banda o download che si addormenta si presenta lo stesso ?
P.S. Col router Telecom è possibile creare a mano una connessione a banda larga (PPPoE), aggirando quindi tutti i limiti imposti dal modem/router. Potreste provare a fare lo stesso con VodaFone,
anche in FTTH, almeno per escludere eventuali regole di QoS, firewall, DMZ, etc etc.
Mi hanno resettato la station diverse volte e ho avuto i tecnici vodafone a casa che controllavano anche il processore della station se era sotto stress quando capitava, ma era tutto normale. La hanno anche provata a sostituire ma senza cambiamenti.
Non credo che con Vodafone sia possibile farlo
Ci ho pensato anche io... ma almeno loro lo dovrebbero sapere come hanno configurato la rete :Prrr:
Visto che ti hanno attivato in fibra posso chiederti una cortesia? Mi fai il tracert verso sp1.wind.it?
Vorrei vedere se l'ultimo server prima del MIX è uguale sia per noi di Bologna che per voi di Milano.
La portabilità la dovrebbero fare in 5 giorni lavorativi (detto a francob) o 2 settimane (detto a me) ma io sono attivo dal 23 dicembre e la portabilità non è ancora stata fatta :D
Ma quello di Vodafone qual è? :D
Ho provato speedtest.vodafone.it (http://speedtest.vodafone.it) e mi ha portato allo XSpotter della Xect s.r.l. dove mi chiede username e password (maggiori info (http://www.xech.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=19&Itemid=34&lang=it))! :mbe:
A me risulta essere speedy.cdlan.net (217.171.46.93), evidentemente non è proprio su rete Vodafone.
DarkNiko
26-01-2015, 12:42
Mi hanno resettato la station diverse volte e ho avuto i tecnici vodafone a casa che controllavano anche il processore della station se era sotto stress quando capitava, ma era tutto normale. La hanno anche provata a sostituire ma senza cambiamenti.
Non credo che con Vodafone sia possibile farlo
Cioè fammi capire. Con la Vodafone Station non è possibile disabilitare il DHCP in modo permanente e creare una connessione manuale ad Internet con Windows escludendo quella automatica della VS stessa ? :mbe:
In ogni caso il routing di Vodafone su FTTH fa davvero pena, almeno su rete italiana. Pingare come un'ADSL avendo 300 Mbps su fibra vera, stonano parecchio IMHO. :(
Visto che ti hanno attivato in fibra posso chiederti una cortesia? Mi fai il tracert verso sp1.wind.it?
La parte Vodafone è identica a quella di FutureMad, siamo sullo stesso gateway, praticamente in rete locale :D
C:\Users\Marco>tracert sp1.wind.it
Traccia instradamento verso sp1.wind.it [151.7.85.4]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms <1 ms <1 ms vodafone.station [192.168.1.1]
2 4 ms 3 ms 3 ms net-2-32-32-1.cust.vodafonedsl.it [2.32.32.1]
3 * * * Richiesta scaduta.
4 259 ms 237 ms 263 ms 83.224.40.122
5 5 ms 3 ms 3 ms 83.224.40.237
6 5 ms 6 ms 6 ms 85.205.14.101
7 3 ms 3 ms 3 ms wind.mix-it.net [217.29.66.9]
8 23 ms 23 ms 23 ms 151.6.3.21
9 22 ms 23 ms 23 ms 151.6.0.135
10 35 ms 33 ms 33 ms 151.7.84.21
11 24 ms 24 ms 24 ms sp1.wind.it [151.7.85.4]
Traccia completata.
Cioè fammi capire. Con la Vodafone Station non è possibile disabilitare il DHCP in modo permanente e creare una connessione manuale ad Internet con Windows escludendo quella automatica della VS stessa ? :mbe:
In ogni caso il routing di Vodafone su FTTH fa davvero pena, almeno su rete italiana. Pingare come un'ADSL avendo 300 Mbps su fibra vera, stonano parecchio IMHO. :(
No, confermo che non si può, così come non si può con Fastweb.
Per quel che riguarda il ping, anche per me è un po' una delusione, per dire sul server Wind di Roma ho un ping di 24 ms, mentre con Fastweb è esattamente la metà (12).
DarkNiko
26-01-2015, 13:22
No, confermo che non si può, così come non si può con Fastweb.
Per quel che riguarda il ping, anche per me è un po' una delusione, per dire sul server Wind di Roma ho un ping di 24 ms, mentre con Fastweb è esattamente la metà (12).
Dal 7° all'8° hop (cioè dalla rete vodafone al server di wind infostrada) 20 ms di salto sono troppi, potrei capire su server distanti migliaia di km, ma sul backbone nazionale avere salti di latenza del genere non è una cosa a mio avviso accettabile, che razza di routing hanno ? E soprattutto che apparati hanno ?
Continuo a sostenere che secondo me Vodafone, già odiata a suo tempo con l'ADSL di TeleTu sia come il lupo, cambia il pelo ma non cambia il vizio. Ok ti dà la fibra ottica vera in FTTH a velocità da urlo (sulla carta) ma poi ?
Ti ritrovi ad usare la VideoStation che sembra fabbricata dalla marmotta che confeziona la cioccolata, impossibilità di disabilitare i servizi più banali come il DHCP (che spesso è la causa di problemi di addormentamento della connessione, almeno in ADSL capitava spesso), latenza non proprio eccellente, anche se comunque molto buona, ma in linea con una ADSL o VDSL della concorrenza.
Io mi incazzerei e non poco, ma fortunatamente (o sfortunatamente) non ho vodafone e mi devo accontentare (ma ne sono ugualmente felice) della VDSL di Telecom.
FutureMad
26-01-2015, 14:09
Mah in realtà a me pare che Vodafone arrivi al mix (7° hop) in 3 ms, il resto saranno ben fatti di Wind :asd:
La VSR non è male per quello che è, ovvero l'equivalente di un router dual band 70€. Che abbia alcune limitazioni è vero, ma niente che faccia girare la testa. Con il Telsey di Fastweb le impostazioni del router si fermavano alla scelta se tenere spento o acceso il WiFi, e dovevo farlo dalla Myfastpage :rolleyes:
Edit: hanno ripristinato a 300 mega!
Rubberick
26-01-2015, 14:25
http://oi61.tinypic.com/2pzcgo4.jpg (http://oi57.tinypic.com/261g578.jpg)
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
lol? XD dove l'hai beccata sta pagina... se vado qua leggo 300
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-Telefono/fibra
niente niente per caso danno 50 in upload? :D fap fap fap
lol? XD dove l'hai beccata sta pagina... se vado qua leggo 300
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-Telefono/fibra
Era sempre quella, spesso la seguo per vedere se aggiornano le città nella mappa della Fibra, ed è spuntata quella novità! :p
Peccato, è durata poco! :p
Rubberick
26-01-2015, 14:29
Edit: hanno ripristinato a 300 mega!
lol kikko stavi con il mouse puntato sul refresh!
molto interessante, potresti aver scoperto qualcosa di non rilasciato ancora per errore ^^
in caso si passerebbe dai 37.5 MB/s in download fino a 62.5 MB/s !
si ma sai le tarantelle? qui stanno avendo problemi a mantenere 300 stabili a bologna, figurati 500
certo che con 500 a questo punto potremmo aspettarci upgrades di banda anche da parte di telecom per concorrenza perchè la differenza comincia ad esser davvero tanta! con fastweb indietro su tutti i palazzi coperti dai vecchi catalyst non gigabit che a più di 100 non possono andare :\
barbarolo
26-01-2015, 14:29
Ecco il tracert
Grazie! Come immaginavo l'ultimo hop è uguale per tutti.
Cioè fammi capire. Con la Vodafone Station non è possibile disabilitare il DHCP in modo permanente e creare una connessione manuale ad Internet con Windows escludendo quella automatica della VS stessa ? :mbe:
In ogni caso il routing di Vodafone su FTTH fa davvero pena, almeno su rete italiana. Pingare come un'ADSL avendo 300 Mbps su fibra vera, stonano parecchio IMHO. :(
Esatto, non si conosce neppure esattamente come la station comunichi con i server vodafone, se è qualcosa di standard ma "nascosto" o proprietario.
Dal 7° all'8° hop (cioè dalla rete vodafone al server di wind infostrada) 20 ms di salto sono troppi, potrei capire su server distanti migliaia di km, ma sul backbone nazionale avere salti di latenza del genere non è una cosa a mio avviso accettabile, che razza di routing hanno ? E soprattutto che apparati hanno ?
Continuo a sostenere che secondo me Vodafone, già odiata a suo tempo con l'ADSL di TeleTu sia come il lupo, cambia il pelo ma non cambia il vizio. Ok ti dà la fibra ottica vera in FTTH a velocità da urlo (sulla carta) ma poi ?
Ti ritrovi ad usare la VideoStation che sembra fabbricata dalla marmotta che confeziona la cioccolata, impossibilità di disabilitare i servizi più banali come il DHCP (che spesso è la causa di problemi di addormentamento della connessione, almeno in ADSL capitava spesso), latenza non proprio eccellente, anche se comunque molto buona, ma in linea con una ADSL o VDSL della concorrenza.
Io mi incazzerei e non poco, ma fortunatamente (o sfortunatamente) non ho vodafone e mi devo accontentare (ma ne sono ugualmente felice) della VDSL di Telecom.
Mah in realtà a me pare che Vodafone arrivi al mix (7° hop) in 3 ms, il resto saranno ben fatti di Wind :asd:
La VSR non è male per quello che è, ovvero l'equivalente di un router dual band 70€. Che abbia alcune limitazioni è vero, ma niente che faccia girare la testa. Con il Telsey di Fastweb le impostazioni del router si fermavano alla scelta se tenere spento o acceso il WiFi, e dovevo farlo dalla Myfastpage :rolleyes:
Grazie anche a te per il tracert!
Il routing non è il massimo sicuramente e me ne sono accorto subito: praticamente su qualunque sito pingo più alto rispetto all'adsl Infostrada a 20MB :D questo sicuramente sarebbe il male minore se quantomeno la connessione funzionasse come si deve :doh:
Mi da un po' fastidio avere 10ms in più rispetto a Milano... perché se già non è il massimo da voi così diventa anche peggio.
L'ho chiesto ai tecnici se questo è normale e mi hanno risposto che è perché Bologna è più lontana :mc: quindi penso che se mai la attivassero a Roma 20-30ms in più sarebbe sicuramente ragionevole :D
La station non è ovviamente paragonabile ad un modem di alto profilo ma per essere un router proprietario non è neppure terribile, l'utente medio non ha bisogno di altro.
Sono in contatto con Metroweb, sono già tornati a casa per controllare tutta linea e la fibra è perfetta e non penso sia possibile che abbiano sbagliato l'installazione ad ogni singolo utente di Bologna.
Infatti. Aggiungi che il contratto è stato sottoscritto con VODAFONE e quindi ogni segnalazione va inoltrata a VODAFONE, che peraltro deve rispondere nei tempi previsti dalla carta servizi. Lascerei perdere Metroweb.
Però dovrebbe esser Vodafone ha trovare il problema ed a risolverlo non i suoi clienti ;) nel mio piccolo cerco di aiutarli nel sistemarlo nel minore tempo possibile ma serve uno sforzo maggiore da parte loro sicuramente.
Concordo. Però le segnalazione devono essere chiare, semplici ed inquadrare bene il problema, altrimenti a mio avviso non si ottiene nulla... per questo credo sia importante trovare un modo univoco di descrivere il problema.
Anche perché non ci stanno sicuramente facendo una bella figura se il numero di clienti aumenta ed aumentano anche le segnalazioni di problemi!
Beh essendo poi tutti di Bologna... si può anche pensare di scrivere una lettera a Repubblica Bologna. Il potenziale danno all'immagine li farà scattare senz'altro.
Sarà mica che questi deficienti routano il traffico FTTH sulle stesse infrastrutture e con le stesse regole dell'ADSL?
Ecco! Bravo!
La voce che mi è giunta da un condomino che ha delle conoscenze è che non hanno ancora l'infrastruttura fibra pronta e quindi il traffico è routato sull'infrastruttura ADSL...
Rubberick
26-01-2015, 14:39
Ecco! Bravo!
La voce che mi è giunta da un condomino che ha delle conoscenze è che non hanno ancora l'infrastruttura fibra pronta e quindi il traffico è routato sull'infrastruttura ADSL...
ah.. sei sicuro di ciò? ti riquoto il mio intervento che forse prima non avevi letto:
non ne ho idea... ma ste cose mi ricordano i tempi dei primi umts e hdspa dove per dare a tutti l'illusione della disponibilità di banda davano banda piena all'inizio (utile a browsare qualche pagina), poi mano mano il tutto si faceva + lento e le pagine caricavano + lentamente e non ti spiegavi perchè...
ma sulle pagine web si notava meno, invece su un download il grafico era chiaro con un valore sparato alto all'inizio e in seguito rallentato sempre di + fino ad andare ad una banda minima, quella vera di "share" tra gli utenti
il grosso dell'utonza varia non se ne accorgeva perchè al + browsava qualche pagina web
una politica di QoS per capirci un pò grezza, ma forse usata in giro quando c'e' poca possibilità di upgradare infrastrutture
adesso non saprei qui come ho detto potrebbe essere anche una questione di firmware o tratte congestionate... però.. però..
Con il Telsey di Fastweb le impostazioni del router si fermavano alla scelta se tenere spento o acceso il WiFi, e dovevo farlo dalla Myfastpage :rolleyes:
No dai potevi PERSINO scegliere il canale e il metodo di criptatura :)
Sempre da myfastpagedimmerda.
Tra l'altro sono ben contento che anche sulla VSR si possa fare la cifratura WPA (e non solo WPA2) perché ho un vecchio telefono IP che supporta solo quella.
Ecco! Bravo!
La voce che mi è giunta da un condomino che ha delle conoscenze è che non hanno ancora l'infrastruttura fibra pronta e quindi il traffico è routato sull'infrastruttura ADSL...
Praticamente il problema sarebbe la dorsale di distribuzione?
http://oi61.tinypic.com/23vj3ia.jpg
http://oi61.tinypic.com/2pzcgo4.jpg (http://oi57.tinypic.com/261g578.jpg)
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Edit: hanno ripristinato a 300 mega!
Chiedo a chi ha sottoscritto il contratto a 100 e poi è passato a 300: come si è svolta la cosa? A parte il dover sostituire la VS2 con la VSR (che in questo caso non sarebbe necessario) ci son stati costi?
Chiedo a chi ha sottoscritto il contratto a 100 e poi è passato a 300: come si è svolta la cosa? A parte il dover sostituire la VS2 con la VSR (che in questo caso non sarebbe necessario) ci son stati costi?
Zero costi, se avevi la VS2 non la vogliono più, anzi, te la regalano come soprammobile da posizionare sul comodino del salotto (al fine di rendere più l'idea agli ospiti futuri che hai sempre avuto Vodafone e che saresti disposto pure a venderti casa pur di non lasciare Vodafone)! :sofico:
A parte gli scherzi, zero costi veramente (la VSR si aggregava in automatico al canone dei 3 euro/mese della precedente Station), chiamano loro per l'upgrade (anche se non proprio in tempi rapidi)
FutureMad
26-01-2015, 14:54
A me è stato detto che avrei dovuto iniziare a pagare i 3€/mese per 36 mesi, che prima mi erano stati abbonati, per avere la VSR. Mi sono reso conto del passaggio da 100 a 300 quando ho ricevuto la VSR, ma probabilmente era stato fatto prima. Sto ancora aspettando la prima fattura per verificare il costo.
Nessun costo aggiuntivo per l'upgrade di banda invece.
barbarolo
26-01-2015, 16:49
Ecco! Bravo!
La voce che mi è giunta da un condomino che ha delle conoscenze è che non hanno ancora l'infrastruttura fibra pronta e quindi il traffico è routato sull'infrastruttura ADSL...
Questo infatti spiegherebbe tantissime cose... come il blocco dei download ad un certo punto e la lentezza spesso limitata all'esterno della rete Vodafone. E forse spiegherebbe anche perché riavviando la station posso modificare la banda che ho a disposizione.
Ovviamente non ho alcuna prova, ed ho già avvisato i tecnici al riguardo, ma:
sabato scorso mentre FrancoB aveva problemi a visualizzare alcuni siti, io usavo una connessione TeleTu che era inutilizzabile verso il mio server e qualunque servizio di Google, su rete mobile Vodafone Facebook non caricava alcuna immagine. Tramite tracer ho verificato che tutti e 3 questi traffici passavano (anche) per il nodo che si trova dopo il gateway della fibra.
Oggi con TeleTU e Rete Mobile non ho problemi e per quel nodo non stanno passando, mentre la fibra ha i soliti problemi ed ovviamente usa ancora quel nodo.
Ho chiesto di effettuare quel tracert stamattina perché l'ultimo nodo prima di uscire da Vodafone era l'unico altro in comune a tutte e 3 le linee, ma immaginavo che fosse uguale sia per Bologna che per Milano se è quello all'interno del MIX.
Che sia solo un caso? :D
Che sia invece quel server ad avere problemi? Hanno impostato un filtro QoS assurdo in fibra che blocca ogni cosa? E si modifica quando cambio l'IP?
Prima o poi sarebbe bello ricevere delle risposte, anche se preferirei che la linea funzionasse come a Milano, così non mi farei tutte queste domande.
Comunque non tutti i server pingano male.
Alcuni server tipo NGI o FW pingo 4, con la ADSL NGI settata in fast non scendevo mai sotto i 10.
Per curiosità qual'è la velocità massima che avete raggiunto voi con il WiFi con smartphone e/o computer?
Linea attiva da venerdì scorso :) potete mettere il pallino verde.
Quanto tempo passa prima che migrino il numero di telefono? Nel mio caso, da Fastweb FTTH.
Ho parlato oggi con uno del call-center che mi é sembrato preparato.
Ha detto che per la fibra la mnp viene richiesta solo ad avvenuta attivazione.
Quindi ci dovrebbero volere 20 giorni.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ho parlato oggi con uno del call-center che mi é sembrato preparato.
Ha detto che per la fibra la mnp viene richiesta solo ad avvenuta attivazione.
Quindi ci dovrebbero volere 20 giorni.
Grazie. Non che abbia fretta, scoccia solo un po' dover tenere accesi due router (però ho una buffa connessione 400/30, LOL) e pagare due provider...
Rubberick
26-01-2015, 22:04
Grazie. Non che abbia fretta, scoccia solo un po' dover tenere accesi due router (però ho una buffa connessione 400/30, LOL) e pagare due provider...
che router usi per bindarli? la versione gigabit del tplink classico?
luponata
26-01-2015, 22:40
che router usi per bindarli? la versione gigabit del tplink classico?
intendi il modello load balanced?
Rubberick
26-01-2015, 22:47
intendi il modello load balanced?
si.. cercavo ora info ma ho visto che si ferma a 300Mbit di banda massima aggregabile... e che cavolo uno che ti da banda aggregata 1000 no?
ti mando pm
Sto cercando di impostare il DDNS, mi sono registrato a changeip.com che è free e non deve essere aggiornato ogni 30 giorni per non farlo scadere.
metto il nome del dns che ho registrato, il nome utente (ho provato anche l'email) e la password, ma continua a darmi errore.
Dove sbaglio?
Voi siete riusciti a configurare correttamente il DDNS usando changeip.com?
Altrimenti quale mi consigliate di usare, che sia free e non scada dopo 30 giorni?
Grazie :)
edit: trovato il problema, la password.
A quanto pare, non so se per colpa della VSR o del servizio changeip.com, la password che avevo messo non veniva gestita bene tra la VSR e il servizio. Era esattamente questa: KIl%!Nkk8cv$oFu#6iQ3
Rubberick
26-01-2015, 23:23
Sto cercando di impostare il DDNS, mi sono registrato a changeip.com che è free e non deve essere aggiornato ogni 30 giorni per non farlo scadere.
metto il nome del dns che ho registrato, il nome utente (ho provato anche l'email) e la password, ma continua a darmi errore.
Dove sbaglio?
Voi siete riusciti a configurare correttamente il DDNS usando changeip.com?
Altrimenti quale mi consigliate di usare, che sia free e non scada dopo 30 giorni?
Grazie :)
purtroppo quella dei DDNS è un pò un cartello, ci sono 2 principali supportati, dyndns e no-ip ma ovviamente hanno pensato bene di mettersi tutti a pagamento, i vari router e client però vuoi per svogliatezza dei developer o altro supportano solo quelli, non ti so dire per changeip.com :(
Grazie, poi ho risolto, era un problema di password (io la mettevo corretta), forse troppo complessa per la VSR :D
Impostando una password un pochino più semplice funziona.
Comunque la VSR supporta 8 provider DDNS
Rubberick
26-01-2015, 23:59
Grazie, poi ho risolto, era un problema di password (io la mettevo corretta), forse troppo complessa per la VSR :D
Impostando una password un pochino più semplice funziona.
Comunque la VSR supporta 8 provider DDNS
molto bene, grazie per la dritta sono interessato anche io ad un ddns e penso lo userò quasi certamente se e quando avrò modo di attivare sta cavolo di fibra
Ma l'IP della Fibra300 a Milano ho notato che non è statico, ma ogni quanto cambia?
Mi hanno installato la linea Sabato mattina, e ieri sera ho riavviato per la prima volta la VSR e l'IP è cambiato. Stamattina l'ho riavviata ancora ma l'IP è rimasto uguale.
Con la vecchia ADSL a ogni riavvio avevo un IP nuovo, qui come funziona?
barbarolo
27-01-2015, 09:46
Ma l'IP della Fibra300 a Milano ho notato che non è statico, ma ogni quanto cambia?
Mi hanno installato la linea Sabato mattina, e ieri sera ho riavviato per la prima volta la VSR e l'IP è cambiato. Stamattina l'ho riavviata ancora ma l'IP è rimasto uguale.
Con la vecchia ADSL a ogni riavvio avevo un IP nuovo, qui come funziona?
A Bologna ad ogni riavvio ti cambia l'IP, e ne sono sicuro a seguito delle centinaia di riavvii che ho già fatto :D
barbarolo
27-01-2015, 10:15
Amici di Bologna potete controllare come funziona la linea più o meno in questo momento? Su TeteTu alcuni siti sono lentissimi e quasi non si aprono, in fibra mio fratello mi ha detto che Facebook non carica quasi nulla... se è lo stesso problema di sabato scorso tra le 14-15 dovrebbe sistemarsi tutto.
Amici di Bologna potete controllare come funziona la linea più o meno in questo momento? Su TeteTu alcuni siti sono lentissimi e quasi non si aprono, in fibra mio fratello mi ha detto che Facebook non carica quasi nulla... se è lo stesso problema di sabato scorso tra le 14-15 dovrebbe sistemarsi tutto.
Ciao, io non sono ancora in Fibra ed ora sto con Fastweb.
Ti confermo che questa mattina fino alle 8.30 circa Facebook non era raggiungibile.
I tecnici Metroweb mi hanno riferito che i problemi segnalati dagli utenti bolognesi sono noti a Vodafone, che si è attivata per una soluzione.
barbarolo
27-01-2015, 11:58
Ciao, io non sono ancora in Fibra ed ora sto con Fastweb.
Ti confermo che questa mattina fino alle 8.30 circa Facebook non era raggiungibile.
I tecnici Metroweb mi hanno riferito che i problemi segnalati dagli utenti bolognesi sono noti a Vodafone, che si è attivata per una soluzione.
L'ho letto anche io del down di Facebook, ma quello che ho segnalato io è avvenuto verso le 11.30 (solo su fibra, su TeleTu facebook andava perfettamente) e succede praticamente tutte le sere con la fibra, come i problemi di Youtube in cui non partono i video o si fermano all'improvviso.
Comunque ora su TeleTu il mio server risponde perfettamente e Facebook su fibra si apre senza problemi... che belle le coincidenze.
Vodafone ne è a conoscenza ufficialmente dal 30 dicembre, ma anche lo scorso giovedì, quando ho avuto i tecnici a casa, hanno cercato di convincermi che questi problemi erano esterni alla loro rete :D perché dalle loro prove la rete era ok... solo Metroweb mi ha confermato che alcuni problemi erano effettivamente presenti negli apparati Vodafone :Prrr:
Mi fa ben sperare la tua non installazione della Vodafone Station: spero che significhi che hanno intenzione di sistemare prima della tua attivazione completa della prossima settimana.
Ciao, io non sono ancora in Fibra ed ora sto con Fastweb.
Ti confermo che questa mattina fino alle 8.30 circa Facebook non era raggiungibile.
I tecnici Metroweb mi hanno riferito che i problemi segnalati dagli utenti bolognesi sono noti a Vodafone, che si è attivata per una soluzione.
Speriamo! anche se devo dire che ho provato a scaricare da easyshare un file di 25Gb e il grafico di jdownloader si è attestato sui 29 30 Mb.....fino a ieri dopo 2 minuti scendeva a 4 5 Kb quindi stop play e riprendeva a 30 .....dopo faccio altri test
EliGabriRock44
27-01-2015, 12:36
Ah comunque ho letto che Facebook non funzionava per l'ennesimo attacco hacker dei Lizard Squad...
Mi fa ben sperare la tua non installazione della Vodafone Station: spero che significhi che hanno intenzione di sistemare prima della tua attivazione completa della prossima settimana.
Mah... in realtà dicono che non hanno appuntamenti disponibili perché sono murati di richieste (ne riescono a fare 3 al giorno a quanto ho capito).
Speriamo! anche se devo dire che ho provato a scaricare da easyshare un file di 25Gb e il grafico di jdownloader si è attestato sui 29 30 Mb.....fino a ieri dopo 2 minuti scendeva a 4 5 Kb quindi stop play e riprendeva a 30 .....dopo faccio altri test
Si il referente Metroweb che viene apposta da Milano a seguire i lavori in zona dice che ci stanno lavorando e che la soluzione è ad horas e che probabilmente martedì prox, data prevista per la consegna della mia vodafone station, dovrebbero essere risolti.
Ad ogni buon conto ricordate che la banda garantita è 100mb e che in caso di problemi tecnici, al solito, ci sono degli indennizzi in caso di mancata risoluzione...
Rubberick
27-01-2015, 13:46
Mah... in realtà dicono che non hanno appuntamenti disponibili perché sono murati di richieste (ne riescono a fare 3 al giorno a quanto ho capito).
Questo è molto positivo, maggiori son le installazioni e più acceleleranno con i lavori coprendo ancor di più città e migliorando le infrastrutture nelle centrali.
barbarolo
27-01-2015, 15:05
Speriamo! anche se devo dire che ho provato a scaricare da easyshare un file di 25Gb e il grafico di jdownloader si è attestato sui 29 30 Mb.....fino a ieri dopo 2 minuti scendeva a 4 5 Kb quindi stop play e riprendeva a 30 .....dopo faccio altri test
Succede così anche a me, su qualunque sito/server: ma nel mio caso i 30Mb non li raggiungo quasi mai e non sono comunque stabili, tutto il tempo la connessione passa da 500Kb a 30Mb, assomiglia di più ad una connessione Wireless che in fibra!
Anche i download dal mio stesso server spesso si "bloccano" ad una velocità di 100-200KB/s! ed ho disponibili 1Gbps in up!
Mah... in realtà dicono che non hanno appuntamenti disponibili perché sono murati di richieste (ne riescono a fare 3 al giorno a quanto ho capito).
Si il referente Metroweb che viene apposta da Milano a seguire i lavori in zona dice che ci stanno lavorando e che la soluzione è ad horas e che probabilmente martedì prox, data prevista per la consegna della mia vodafone station, dovrebbero essere risolti.
Ad ogni buon conto ricordate che la banda garantita è 100mb e che in caso di problemi tecnici, al solito, ci sono degli indennizzi in caso di mancata risoluzione...
Speriamo davvero che risolvano nel giro di qualche giorno... quello che mi preoccupa è che io ed il mio vicino abbiamo un problema in più di voi: la banda è segata già in partenza senza far partire al download e riavviando un po' si sistema questa cosa, non vorrei che fossero 2 problemi distinti e che quindi il mio non riescano a risolverlo :doh:
Speriamo! anche se devo dire che ho provato a scaricare da easyshare un file di 25Gb e il grafico di jdownloader si è attestato sui 29 30 Mb.....fino a ieri dopo 2 minuti scendeva a 4 5 Kb quindi stop play e riprendeva a 30 .....dopo faccio altri test
Ciao
riguardo ai nostri problemi bolognesi di rete comunico:
- noto che con i vari speed test Vodafone, Ookla ( su server Milano e Roma) e Ovh (estero) c'è stabilità su banda massima da ieri
- il download di file grandi non è stabile su banda massima e si stoppa dopo 4-5 minuti
http://i61.tinypic.com/2in4gl.png
Comunque non tutti i server pingano male.
Alcuni server tipo NGI o FW pingo 4, con la ADSL NGI settata in fast non scendevo mai sotto i 10.
Per curiosità qual'è la velocità massima che avete raggiunto voi con il WiFi con smartphone e/o computer?
Provato adesso con FW in fibra (100/100) aziendale, ed effettivamenta pinga meglio.
ping.ngi.it e www.fastweb.it pingano 1 massimo 2, sp1.wind.it 14 circa.
Con Vodafone il ping è circa il doppio, ma comunque meglio delle ADSL settate in fast (almeno per i primi 2 server)
FutureMad
27-01-2015, 17:33
Provato adesso con FW in fibra (100/100) aziendale, ed effettivamenta pinga meglio.
ping.ngi.it e www.fastweb.it pingano 1 massimo 2, sp1.wind.it 14 circa.
Con Vodafone il ping è circa il doppio, ma comunque meglio delle ADSL settate in fast (almeno per i primi 2 server)
Ce la faresti a fare un paio di tracert? Grazie :)
Provato adesso con FW in fibra (100/100) aziendale, ed effettivamenta pinga meglio.
ping.ngi.it e www.fastweb.it pingano 1 massimo 2, sp1.wind.it 14 circa.
Con Vodafone il ping è circa il doppio, ma comunque meglio delle ADSL settate in fast (almeno per i primi 2 server)
ciao! a me tutte sui 13 tranne wind 34.....mah!!!
http://www.pingtest.net/result/115804420.png (http://www.pingtest.net)
Comincio ad avere delle buone sensazioni finalmente per la qualità della linea:
ho fatto ripetuti test di download sul sito di http://cdimage.debian.org/debian-cd/7.8.0/amd64/iso-dvd/ scaricando immagini iso di dvd.
Il download con chrome è rimasto costante a 30 Mb/sec con tempi di circa 2 minuti per 4,4 GB di file iso :eek:
Comincio ad avere delle buone sensazioni finalmente per la qualità della linea:
ho fatto ripetuti test di download sul sito di http://cdimage.debian.org/debian-cd/7.8.0/amd64/iso-dvd/ scaricando immagini iso di dvd.
Il download con chrome è rimasto costante a 30 Mb/sec con tempi di circa 2 minuti per 4,4 GB di file iso :eek:
Forse l'avevi già scritto: in che zona sei?
Forse l'avevi già scritto: in che zona sei?
Questo è il primo test che faccio su questo sito debian.
Io abito in zona Bolognina presso sede Enea.
Ciao
Comincio ad avere delle buone sensazioni finalmente per la qualità della linea:
ho fatto ripetuti test di download sul sito di http://cdimage.debian.org/debian-cd/7.8.0/amd64/iso-dvd/ scaricando immagini iso di dvd.
Il download con chrome è rimasto costante a 30 Mb/sec con tempi di circa 2 minuti per 4,4 GB di file iso :eek:
Mi sa che lo stiamo saturando, io non vado oltre i 2 MB/s :)
barbarolo
27-01-2015, 19:56
Ciao
riguardo ai nostri problemi bolognesi di rete comunico:
- noto che con i vari speed test Vodafone, Ookla ( su server Milano e Roma) e Ovh (estero) c'è stabilità su banda massima da ieri
- il download di file grandi non è stabile su banda massima e si stoppa dopo 4-5 minuti
http://i61.tinypic.com/2in4gl.png
Io non ho banda massima neppure sullo speed test di Vodafone! I siti non si aprono mai al primo colpo... a me la linea sta solo continuando a peggiorare, anche riavviare la station non serve più a nulla...
http://s17.postimg.org/zfrzv55j3/Screen_Shot012.png
Comincio ad avere delle buone sensazioni finalmente per la qualità della linea:
ho fatto ripetuti test di download sul sito di http://cdimage.debian.org/debian-cd/7.8.0/amd64/iso-dvd/ scaricando immagini iso di dvd.
Il download con chrome è rimasto costante a 30 Mb/sec con tempi di circa 2 minuti per 4,4 GB di file iso :eek:
:muro: io comincio invece a non poterne davvero più...
Questa è la velocità sul garr... magari dovrei anche essere contento visto che sabato neppure partiva il download:
http://s23.postimg.org/9eywaiwzv/Screen_Shot013.png
Qui invece debian:
http://s4.postimg.org/6pb1d29t9/Screen_Shot014.png
E non ho provato quando avevo gli speed test a 20Mega!
Edit: Tanto per ridere ho dovuto aggiornare la pagina 3 volte perché caricasse HardwareUpgrade!
http://s23.postimg.org/9eywaiwzv/Screen_Shot013.png
Qui invece debian:
http://s4.postimg.org/6pb1d29t9/Screen_Shot014.png
E non ho provato quando avevo gli speed test a 20Mega!
Edit: Tanto per ridere ho dovuto aggiornare la pagina 3 volte perché caricasse HardwareUpgrade!
Le due ISO di cui sopra io le scarico più lentamente di te ma dobbiamo anche considerare che se dieci di noi con la 300 mega si mettono insieme a far prove, facilmente saturiamo il server di origine.
Detto questo, il fatto invece che tu debba ricaricare le pagine... mi viene un sospetto: hai provato ad abbassare un po' MTU?
FutureMad
27-01-2015, 20:24
Sì ma smettetela di intasare il GARR, a me scarica a 500 kB/s :asd:
Le due ISO di cui sopra io le scarico più lentamente di te ma dobbiamo anche considerare che se dieci di noi con la 300 mega si mettono insieme a far prove, facilmente saturiamo il server di origine.
Detto questo, il fatto invece che tu debba ricaricare le pagine... mi viene un sospetto: hai provato ad abbassare un po' MTU?
Ritengo che i server su cui sto facendo i test non siano saturi.
A seguire i valori attuali:
http://i61.tinypic.com/1tvw1s.png
http://i61.tinypic.com/2w1uxx5.png
Ragazzi che voi sappiate è possibile:
1. Chiedere la rimodulazione a una velocità più lenta (anche in ADSL 20 Mega) per pagare di meno?
2. Io ora ho Family? È possibile disattivarlo per spendere di mano di fissi e pagare lo scatto alla risposta nelle telefonate?
Se sì queste operazioni prevedono dei costi?
Chiedo questo perché da qualche mese queste linea potrebbe restare ai miei genitori, ma la fibra per loro sarebbe sprecata e il costo del pacchetto completo eccessivo.
Ritengo che i server su cui sto facendo i test non siano saturi.
A seguire i valori attuali:
http://i61.tinypic.com/1tvw1s.png
http://i61.tinypic.com/2w1uxx5.png
Be', allora abbiamo decisamente trovato qualcosa in cui Bologna va meglio di Milano, io sul garr non supero i 7 MB/s, dalla svezia arrivo a stento a 1.
Ragazzi che voi sappiate è possibile:
1. Chiedere la rimodulazione a una velocità più lenta (anche in ADSL 20 Mega) per pagare di meno?
2. Io ora ho Family? È possibile disattivarlo per spendere di mano di fissi e pagare lo scatto alla risposta nelle telefonate?
Se sì queste operazioni prevedono dei costi?
Chiedo questo perché da qualche mese queste linea potrebbe restare ai miei genitori, ma la fibra per loro sarebbe sprecata e il costo del pacchetto completo eccessivo.
Si, dal 6° mese la Fibra 20/10 mantenendo il canone mensile di 29 euro/mese (costo ADSL)!
Be', allora abbiamo decisamente trovato qualcosa in cui Bologna va meglio di Milano, io sul garr non supero i 7 MB/s, dalla svezia arrivo a stento a 1.
Mi viene il sospetto che su Bologna stiano facendo esperimenti per capire dove sia l'intoppo e che stiano di conseguenza spegnendo tutte le varie regole e regolette di limitazione della banda.
Che però evidentemente ci sono perché sto notando alcuni strani comportamenti.
Esempio: da garr io non scarico a più di 5 o 6 MB/s ma se uso un download manager arrivo a 32 con 10 connessioni.
In generale non sono mai riuscito a scaricare un file a più di 12 MB/s in un'unica sessione.
Altro esempio: qui da casa ho un server FTP. Se mi ci connetto da Fastweb, scarico a piena banda UP (cioè circa 2.3 MB/s). Se mi ci connetto da Tiscali ADSL, non c'è modo di superare 1 MB/s, anche qui però se lo faccio con più connessioni, me ne bastano due per saturare la banda DOWN di Tiscali (circa 1.7 MB/s)
Ultimo esempio: da ovh non ho mai avuto test a banda piena, tipicamente sono sui 120.
Come ve lo spiegate?
In allegato ho messo i risultati del ping e del tracert verso questi server:
1. ping.ngi.it
2. www.fastweb.it
3. sp1.wind.it
4. www.bbc.co.uk
Un test l'ho effettuato con la fibra 300 di Vodafone.
L'altro con l'ADSL F5 7 Mega di NGI, che ricordo è settata in fast path.
Domani se riesco faccio gli stessi test con la fibra 100/100 aziendale di Fastweb.
In allegato ho messo i risultati del ping e del tracert verso questi server:
1. ping.ngi.it
2. www.fastweb.it
3. sp1.wind.it
4. www.bbc.co.uk
Un test l'ho effettuato con la fibra 300 di Vodafone.
L'altro con l'ADSL F5 7 Mega di NGI, che ricordo è settata in fast path.
Domani se riesco faccio gli stessi test con la fibra 100/100 aziendale di Fastweb.
Su Vodafone 300 ho risultati analoghi ai tuoi, talvolta sono 1ms più lento, del resto siamo sullo stesso gateway.
Con Fastweb 100/10:
NGI: 2 2 2 2 ms
Fastweb: 2 2 2 1 ms
Wind: 14 12 12 14 ms
BBC: 35 39 38 38 ms
Quello che ho visto in generale in questi giorni è che il ping in Italia è migliore con Fastweb, mentre all'estero è meglio Vodafone.
Altro test che ho appena fatto, verso il router ADSL dell'ufficio, distante 30 k, da qui su rete Tiscali, ping con Fastweb 22 ms, con Vodafone 54!
Rubberick
27-01-2015, 22:36
Mi viene il sospetto che su Bologna stiano facendo esperimenti per capire dove sia l'intoppo e che stiano di conseguenza spegnendo tutte le varie regole e regolette di limitazione della banda.
Che però evidentemente ci sono perché sto notando alcuni strani comportamenti.
Esempio: da garr io non scarico a più di 5 o 6 MB/s ma se uso un download manager arrivo a 32 con 10 connessioni.
In generale non sono mai riuscito a scaricare un file a più di 12 MB/s in un'unica sessione.
Altro esempio: qui da casa ho un server FTP. Se mi ci connetto da Fastweb, scarico a piena banda UP (cioè circa 2.3 MB/s). Se mi ci connetto da Tiscali ADSL, non c'è modo di superare 1 MB/s, anche qui però se lo faccio con più connessioni, me ne bastano due per saturare la banda DOWN di Tiscali (circa 1.7 MB/s)
Ultimo esempio: da ovh non ho mai avuto test a banda piena, tipicamente sono sui 120.
Come ve lo spiegate?
si ma 8tto sappi che i server http spesso sono configurati in modo da non dare tutta la banda al primo che arriva, bensì per ogni connessione vengono dati max un tot
connessioni come la 300 sono un pò pese.. la media mondiale anche dei paesi industrializzati ha na mezza adsl si e no 6MB/s potrebbe essere un verosimilissimo limite che può essere aggirato usando i download accelerators infatti, anche per quello sono nati :)
FutureMad
27-01-2015, 22:50
Comunque io dal GARR non supero i 5 MB/s anche con JDownloader.
Su Debian Fastweb invece banda sui 3-4 MB/s senza JD e banda piena con JD.
I miei ping sono identici a quelli di Dave 83, ad eccezione di WIND che a me continua a essere raggiunto in 33 ms contro i vostri 24, chissà perché :asd: Comunque mi pare di capire che il gateway sia uguale per tutti (almeno a Milano):
net-2-32-32-1.cust.vodafonedsl.it [2.32.32.1]
Io non ho banda massima neppure sullo speed test di Vodafone! I siti non si aprono mai al primo colpo... a me la linea sta solo continuando a peggiorare, anche riavviare la station non serve più a nulla...
http://s17.postimg.org/zfrzv55j3/Screen_Shot012.png
:muro: io comincio invece a non poterne davvero più...
Questa è la velocità sul garr... magari dovrei anche essere contento visto che sabato neppure partiva il download:
http://s23.postimg.org/9eywaiwzv/Screen_Shot013.png
Qui invece debian:
http://s4.postimg.org/6pb1d29t9/Screen_Shot014.png
E non ho provato quando avevo gli speed test a 20Mega!
Edit: Tanto per ridere ho dovuto aggiornare la pagina 3 volte perché caricasse HardwareUpgrade!
Cosa aspetti a fare un recesso?
Be', allora abbiamo decisamente trovato qualcosa in cui Bologna va meglio di Milano, io sul garr non supero i 7 MB/s, dalla svezia arrivo a stento a 1.
queste sono le mie.........tristezza!!!!!!
http://i62.tinypic.com/9sdwf6.png
http://i60.tinypic.com/w6xymf.png
si ma 8tto sappi che i server http spesso sono configurati in modo da non dare tutta la banda al primo che arriva, bensì per ogni connessione vengono dati max un tot
Sì ma da Bologna va a 30 :)
A naso a Milano hanno limitato a 100 mega (guarda caso, la banda minima garantita) le connessioni. Se poi uno di connessioni ne apre tre, arriva a 300.
Non è che mi strappi i capelli, eh.
Sarei curioso di vedere anche un tracert verso topix.it , ogni tanto mi capita di giocare su server hostati a Torino (es. 194.116.82.5).
queste sono le mie.........tristezza!!!!!!
http://i62.tinypic.com/9sdwf6.png
http://i60.tinypic.com/w6xymf.png
Vi aggiorno con i test odierni ore 8.00.
Ciao a tutti
http://i59.tinypic.com/vvmlc.png
http://i58.tinypic.com/2dh74mb.png
Vi aggiorno con i test odierni ore 8.00.
Ciao a tutti
http://i59.tinypic.com/vvmlc.png
http://i58.tinypic.com/2dh74mb.png
Forse non avete visto bene 30.7 kb il mio down su garr!!!!!!!
Rubberick
28-01-2015, 09:08
Sì ma da Bologna va a 30 :)
A naso a Milano hanno limitato a 100 mega (guarda caso, la banda minima garantita) le connessioni. Se poi uno di connessioni ne apre tre, arriva a 300.
Non è che mi strappi i capelli, eh.
ah ma tu sei da Milano ora? XD non ci sto capendo + nulla, pensavo fossi uno di quelli Bolognesi con il problema in corso da risolvere.. :sofico:
barbarolo
28-01-2015, 10:17
Le due ISO di cui sopra io le scarico più lentamente di te ma dobbiamo anche considerare che se dieci di noi con la 300 mega si mettono insieme a far prove, facilmente saturiamo il server di origine.
Detto questo, il fatto invece che tu debba ricaricare le pagine... mi viene un sospetto: hai provato ad abbassare un po' MTU?
Non penso che sia possibile saturare il Garr con 10 utenti collegati anche se a 300Mbps, anche perché satureremmo molto prima la disponibilità di Banda di Vodafone che al MIX è 40Gbps (il GARR ne ha 20)
Lo devo abbassare nel WiFi? Perché in fibra non ho alcun controllo della connessione, comunque gli stessi problemi succedono anche in Ethernet, è proprio che non c'è scambio di dati. Nelle scorse settimane mi bastava riavviare la station fino a trovare velocità normale sugli speed test per non avere più alcun problema, ora invece non trovo più velocità alte nè ovviamente navigazione fluida.
Mi viene il sospetto che su Bologna stiano facendo esperimenti per capire dove sia l'intoppo e che stiano di conseguenza spegnendo tutte le varie regole e regolette di limitazione della banda.
Che però evidentemente ci sono perché sto notando alcuni strani comportamenti.
Esempio: da garr io non scarico a più di 5 o 6 MB/s ma se uso un download manager arrivo a 32 con 10 connessioni.
In generale non sono mai riuscito a scaricare un file a più di 12 MB/s in un'unica sessione.
Altro esempio: qui da casa ho un server FTP. Se mi ci connetto da Fastweb, scarico a piena banda UP (cioè circa 2.3 MB/s). Se mi ci connetto da Tiscali ADSL, non c'è modo di superare 1 MB/s, anche qui però se lo faccio con più connessioni, me ne bastano due per saturare la banda DOWN di Tiscali (circa 1.7 MB/s)
Ultimo esempio: da ovh non ho mai avuto test a banda piena, tipicamente sono sui 120.
Come ve lo spiegate?
Sicuramente stanno facendo qualcosa... negli ultimi giorni navigo molto peggio di prima, mentre gli altri utenti sembra che vadano un po' meglio.
Lunedì ho provato a scaricare le ISO con Free Download Manager e avevo una velocità di 0! erano pochi byte al secondo!
Cosa aspetti a fare un recesso?
Non voglio regalare a Vodafone i 99€ di attivazione più 2 mesi di bollette in cui non ho potuto usufruire del servizio per colpa loro... al massimo prima passo dal CORECOM
Sì ma da Bologna va a 30 :)
A naso a Milano hanno limitato a 100 mega (guarda caso, la banda minima garantita) le connessioni. Se poi uno di connessioni ne apre tre, arriva a 300.
Non è che mi strappi i capelli, eh.
Infatti è più che normale non raggiungere la massima velocità solo con una connessione, capita così anche con una normale ADSL, ma aumentando il numero delle connessioni dovrebbe essere possibile.
Vi aggiorno con i test odierni ore 8.00.
Ciao a tutti
http://i59.tinypic.com/vvmlc.png
http://i58.tinypic.com/2dh74mb.png
Tu hai praticamente banda piena ora. Non vanno più a 0 i download dopo alcuni minuti?
Stamattina verso Vodafone ho 233Mbps!
Rubberick
28-01-2015, 10:23
se come dite voi hanno tutti 40 gbps e 20 gbps cosi'.. sicuro usano policy di bandwidth throttling altrimenti mo ci vuole bastano quattro tizi con la conn pesa a 300 o 500Mbit e gli tirano giù tutto..
Ce la faresti a fare un paio di tracert? Grazie :)
In allegato ho messo i risultati del ping e del tracert verso questi server:
1. ping.ngi.it
2. www.fastweb.it
3. sp1.wind.it
4. www.bbc.co.uk
Un test l'ho effettuato con la fibra 300 di Vodafone.
L'altro con l'ADSL F5 7 Mega di NGI, che ricordo è settata in fast path.
Domani se riesco faccio gli stessi test con la fibra 100/100 aziendale di Fastweb.
Ho testato anche la fibra fastweb aziendale 100/100
barbarolo
28-01-2015, 11:04
se come dite voi hanno tutti 40 gbps e 20 gbps cosi'.. sicuro usano policy di bandwidth throttling altrimenti mo ci vuole bastano quattro tizi con la conn pesa a 300 o 500Mbit e gli tirano giù tutto..
Quello è ovvio, la banda non è infinita come qualcuno crede, ma quello che per me non è accettabile è che queste policy siano diverse tra Milano e Bologna, ed anzi nel mio caso e del mio vicino siano sempre presenti in determinati momenti! Avere speed test limitati a 20Mbps (quando va bene) giorno e notte, o non riuscire ad aprire un sito perché la connessione è praticamente "addormentata" non è assolutamente normale.
Comunque per chiarire, il MIX è solo uno dei punti di accesso degli operatori, quindi la banda totale disponibile è sicuramente superiore, ma non infinita!
Ad esempio per raggiungere Facebook i dati passano dalla Francia e non dal MIX nel tracert che ho fatto poco fa.
Ho testato anche la fibra fastweb aziendale 100/100
questi sono i miei.... praticamente peggio di infostrada
traceroute to test.ngi.it (88.149.128.130), 64 hops max, 72 byte packets
1 start.station.station (192.168.1.1) 1.138 ms 0.507 ms 0.488 ms
2 net-93-66-140-1.cust.vodafonedsl.it (93.66.140.1) 2.488 ms 6.046 ms 2.674 ms
3 * * *
4 83.224.40.134 (83.224.40.134) 176.984 ms 154.345 ms 124.132 ms
5 83.224.40.242 (83.224.40.242) 11.966 ms 11.860 ms 13.188 ms
6 83.224.40.237 (83.224.40.237) 11.956 ms 11.846 ms 12.213 ms
7 85.205.14.101 (85.205.14.101) 17.516 ms 14.480 ms 11.978 ms
8 btitalia.mix-it.net (217.29.66.40) 11.718 ms 11.774 ms 11.503 ms
9 tr3-mi2-t0-1-0-0.albacom.net (213.255.14.74) 13.805 ms 13.590 ms 13.540 ms
10 217-221-48-218-static.albacom.net (217.221.48.218) 11.928 ms 12.022 ms 11.803 ms
11 shield1-ext.net.ngi.it (81.174.0.246) 12.150 ms 11.936 ms 11.948 ms
12 test.ngi.it (88.149.128.130) 12.232 ms 12.049 ms 11.707 ms
traceroute to www.fastweb.it (62.101.76.232), 64 hops max, 72 byte packets
1 start.station.station (192.168.1.1) 0.956 ms 0.664 ms 0.467 ms
2 net-93-66-140-1.cust.vodafonedsl.it (93.66.140.1) 2.749 ms 2.580 ms 2.482 ms
3 * * *
4 83.224.40.134 (83.224.40.134) 131.358 ms 152.342 ms 191.186 ms
5 83.224.40.242 (83.224.40.242) 11.923 ms 11.713 ms 11.634 ms
6 83.224.40.237 (83.224.40.237) 11.724 ms 11.696 ms 12.028 ms
7 85.205.14.101 (85.205.14.101) 21.449 ms 16.193 ms 11.960 ms
8 fastweb.mix-it.net (217.29.66.46) 11.801 ms 11.785 ms 11.979 ms
9 93.63.100.46 (93.63.100.46) 11.220 ms 11.166 ms 10.971 ms
10 93.63.100.98 (93.63.100.98) 10.788 ms 10.716 ms 10.429 ms
11 * * *
12 62-101-124-98.fastres.net (62.101.124.98) 13.073 ms 12.807 ms 12.780 ms
13 89.96.200.13 (89.96.200.13) 12.694 ms 12.527 ms 12.381 ms
14 62-101-76-232.ip.fastwebnet.it (62.101.76.232) 11.289 ms 11.023 ms 11.011 ms
traceroute to sp1.wind.it (151.7.85.4), 64 hops max, 72 byte packets
1 start.station.station (192.168.1.1) 1.023 ms 0.491 ms 0.476 ms
2 net-93-66-140-1.cust.vodafonedsl.it (93.66.140.1) 2.494 ms 2.429 ms 2.499 ms
3 * * *
4 83.224.40.134 (83.224.40.134) 177.845 ms 136.355 ms 128.502 ms
5 83.224.40.233 (83.224.40.233) 11.967 ms 11.885 ms 11.481 ms
6 83.224.40.197 (83.224.40.197) 13.461 ms 13.632 ms 13.407 ms
7 85.205.14.101 (85.205.14.101) 15.766 ms 23.085 ms 23.941 ms
8 wind.mix-it.net (217.29.66.9) 13.242 ms 13.315 ms 13.218 ms
9 151.6.3.21 (151.6.3.21) 40.451 ms 40.286 ms 40.174 ms
10 151.6.5.241 (151.6.5.241) 39.232 ms
151.6.0.133 (151.6.0.133) 32.722 ms
151.6.5.249 (151.6.5.249) 30.579 ms
11 151.7.84.71 (151.7.84.71) 32.927 ms 32.871 ms 32.710 ms
12 sp1.wind.it (151.7.85.4) 34.716 ms 34.788 ms 34.725 ms
traceroute: Warning: www.bbc.co.uk has multiple addresses; using 212.58.246.95
traceroute to www.bbc.net.uk (212.58.246.95), 64 hops max, 72 byte packets
1 start.station.station (192.168.1.1) 1.143 ms 0.545 ms 0.499 ms
2 net-93-66-140-1.cust.vodafonedsl.it (93.66.140.1) 2.789 ms 5.186 ms 2.448 ms
3 * * *
4 83.224.40.134 (83.224.40.134) 161.481 ms 139.489 ms 119.628 ms
5 * 195.59.1.85 (195.59.1.85) 9.905 ms 9.833 ms
6 ae7-xcr1.mlu.cw.net (195.2.25.97) 31.790 ms 31.860 ms 31.705 ms
7 ae6-xcr1.fix.cw.net (195.2.10.245) 33.734 ms 34.457 ms 33.394 ms
8 ae0-xcr1.amd.cw.net (195.2.28.29) 33.000 ms 33.019 ms 32.920 ms
9 ae8-xcr1.lsw.cw.net (195.2.25.93) 32.978 ms 32.884 ms 47.679 ms
10 ae2-xcr1.lnt.cw.net (195.2.30.54) 32.478 ms 32.523 ms 32.441 ms
11 bbc-linx.pr01.thdow.bbc.co.uk (195.66.224.103) 35.471 ms 35.464 ms 35.429 ms
12 * * *
13 ae0.er02.cwwtf.bbc.co.uk (132.185.254.90) 37.378 ms 34.699 ms 34.945 ms
14 132.185.255.165 (132.185.255.165) 36.978 ms 36.655 ms 36.432 ms
15 bbc-vip016.cwwtf.bbc.co.uk (212.58.246.95) 34.749 ms 34.805 ms 34.668 ms
Rubberick
28-01-2015, 16:14
Aggiornamento:
Sono anche io tra i possibili papabili per l'attivazione.
Sono in attesa tuttavia che vodafone si accorga che nel palazzo la disponibilità ci sia, risulto in pianificazione quando la copertura è stata già effettuata.
In pratica se risolvono l'errore nel database e me la danno come disponibile dal sito potrei fare l'ordine anche io.
Cosa consigliate di fare? Posso bypassare il sito e chiedere via telefono (se si a che numero ?) chiedendo che venga comunque effettuato l'ordine? Poi una volta che i tecnici vengono in loco vedono che c'e' tutto e mi attivano la rete? Oppure potrei avere problemi con i commerciali? C'e' modo di fare venire un tecnico vodafone di persona per un ordine?
se come dite voi hanno tutti 40 gbps e 20 gbps cosi'.. sicuro usano policy di bandwidth throttling altrimenti mo ci vuole bastano quattro tizi con la conn pesa a 300 o 500Mbit e gli tirano giù tutto..
Vi ricordo cosa dice il sito
Informazioni sulla qualità del servizio Fibra Vodafone e sulle regole per l’uso consapevole di questo servizio
Vodafone salvaguarda la qualità del servizio dati a vantaggio dei Clienti per consentire a tutti di connettersi a internet con la migliore esperienza possibile. La qualità del servizio potrebbe essere ridotta dall’utilizzo anomalo effettuato da un ristretto numero di Clienti che utilizzano applicazioni che permettono lo scambio di file di grandi dimensioni (es. peer to peer e file sharing). Per questo motivo, al fine di garantire un alto livello di servizio alla grande maggioranza dei Clienti, Vodafone si riserva la facoltà di applicare misure temporanee sulla limitazione della velocità di connessione.
Quello è ovvio, la banda non è infinita come qualcuno crede, ma quello che per me non è accettabile è che queste policy siano diverse tra Milano e Bologna, ed anzi nel mio caso e del mio vicino siano sempre presenti in determinati momenti! Avere speed test limitati a 20Mbps (quando va bene) giorno e notte, o non riuscire ad aprire un sito perché la connessione è praticamente "addormentata" non è assolutamente normale.
Comunque per chiarire, il MIX è solo uno dei punti di accesso degli operatori, quindi la banda totale disponibile è sicuramente superiore, ma non infinita!
Ad esempio per raggiungere Facebook i dati passano dalla Francia e non dal MIX nel tracert che ho fatto poco fa.
ok, però la banda MINIMA GARANTITA e' 100Mb. Se riscontri spesso che viaggi a meno allora vi è inadempienza contrattuale.
Informazioni sulla qualità del servizio Fibra Vodafone
Le velocità di navigazione citate nelle singole offerte sono le massime; quelle effettive dipendono dalla capacità e dal grado di congestione della rete, dalla capacità del server a cui si è collegati e dall’eventuale utilizzo del collegamento Wi-Fi.
La velocità minima di trasmissione in download per la Fibra calcolata sulle linee di test (ai sensi della delibera AGCOM 244/08/CSP e s.m.i.) è pari a 21 Mega (connessione massima 30 Mega) , 60 Mega (connessione massima 100 Mega), 100 Mega (connessione massima a 300 Mega). Ulteriori approfondimenti sulle caratteristiche dei servizi offerti e sugli indicatori di qualità sono disponibili su vodafone.it, nelle pagine dedicate alle offerte.
Aggiornamento:
Sono anche io tra i possibili papabili per l'attivazione.
Sono in attesa tuttavia che vodafone si accorga che nel palazzo la disponibilità ci sia, risulto in pianificazione quando la copertura è stata già effettuata.
In pratica se risolvono l'errore nel database e me la danno come disponibile dal sito potrei fare l'ordine anche io.
Cosa consigliate di fare? Posso bypassare il sito e chiedere via telefono (se si a che numero ?) chiedendo che venga comunque effettuato l'ordine? Poi una volta che i tecnici vengono in loco vedono che c'e' tutto e mi attivano la rete? Oppure potrei avere problemi con i commerciali? C'e' modo di fare venire un tecnico vodafone di persona per un ordine?
No.
Sollecita metroweb dal sito, seziona contattaci, ad aggiornare il database, oppure se è questione di civico o di sub, metti uno adiacente in cui risulta attivabile. Poi quando ti chiamano fai lo gnorri e dici che c'è un errore nel civico e che sei, ad esempio, al 24/4 e non al 24 e basta.
Rubberick
28-01-2015, 17:22
No.
Sollecita metroweb dal sito, seziona contattaci, ad aggiornare il database, oppure se è questione di civico o di sub, metti uno adiacente in cui risulta attivabile. Poi quando ti chiamano fai lo gnorri e dici che c'è un errore nel civico e che sei, ad esempio, al 24/4 e non al 24 e basta.
ah gran figata non ci avevo pensato.. eh però se faccio cosi' ho un problema.. è la strada affianco quella coperta non la mia ;D
Vi ricordo cosa dice il sito
Informazioni sulla qualità del servizio Fibra Vodafone e sulle regole per l’uso consapevole di questo servizio
Vodafone salvaguarda la qualità del servizio dati a vantaggio dei Clienti per consentire a tutti di connettersi a internet con la migliore esperienza possibile. La qualità del servizio potrebbe essere ridotta dall’utilizzo anomalo effettuato da un ristretto numero di Clienti che utilizzano applicazioni che permettono lo scambio di file di grandi dimensioni (es. peer to peer e file sharing). Per questo motivo, al fine di garantire un alto livello di servizio alla grande maggioranza dei Clienti, Vodafone si riserva la facoltà di applicare misure temporanee sulla limitazione della velocità di connessione.
Checché ne diceste proprio qui sul forum, è palese che qualcosa del genere viene fatto.
Oggi ho fatto diversi esperimenti sull'upload.
Scaricando dall'ufficio (ADSL Tiscali) un file presente sul PC di casa, facendolo con protocollo FTP ottengo circa 7 megabit, collegandomi in VPN ho invece banda piena.
Se invece che da Tiscali mi collego da Fastweb ho banda piena anche via FTP. E non dipende da Tiscali perché se, sempre da Tiscali prelevo lo stesso file ma collegando il PC di casa con Fastweb, ho di nuovo banda piena.
Riassumendo, ho a disposizione 3 linee:
Vodafone 300/20
Fastweb 100/10
Tiscali 16/1
Tiscali <-FTP<- Vodafone: 7 megabit
Tiscali <-FTP<- Fastweb: 10 megabit
Fastweb <-FTP<- Vodafone: 20 megabit
Tiscali <-VPN-<- Vodafone: 16 megabit
Fatto prove in vari orari, sempre lo stesso risultato.
Ah, se nel caso Tiscali <-FTP<- Vodafone imposto due trasferimenti contemporanei, arrivo ai 16 megabit. Quindi c'è una limitazione di banda per connessione.
La stessa che c'è, evidentemente, cercando di scaricare da garr.
Evidentemente ci sono eccome delle regole che limitano la banda di certi tipi di connessioni su certe direttrici.
Checché ne diceste proprio qui sul forum, è palese che qualcosa del genere viene fatto.
Oggi ho fatto diversi esperimenti sull'upload.
Scaricando dall'ufficio (ADSL Tiscali) un file presente sul PC di casa, facendolo con protocollo FTP ottengo circa 7 megabit, collegandomi in VPN ho invece banda piena.
Se invece che da Tiscali mi collego da Fastweb ho banda piena anche via FTP. E non dipende da Tiscali perché se, sempre da Tiscali prelevo lo stesso file ma collegando il PC di casa con Fastweb, ho di nuovo banda piena.
Riassumendo, ho a disposizione 3 linee:
Vodafone 300/20
Fastweb 100/10
Tiscali 16/1
Tiscali <-FTP<- Vodafone: 7 megabit
Tiscali <-FTP<- Fastweb: 10 megabit
Fastweb <-FTP<- Vodafone: 20 megabit
Tiscali <-VPN-<- Vodafone: 16 megabit
Fatto prove in vari orari, sempre lo stesso risultato.
Ah, se nel caso Tiscali <-FTP<- Vodafone imposto due trasferimenti contemporanei, arrivo ai 16 megabit. Quindi c'è una limitazione di banda per connessione.
La stessa che c'è, evidentemente, cercando di scaricare da garr.
Evidentemente ci sono eccome delle regole che limitano la banda di certi tipi di connessioni su certe direttrici.
Se è così inizio a pensare che forse è meglio recedere.
A che serve avere 300Mb se poi non si possono usare.
Mica si sottoscrivono 300Mb per vedere della pagine Web!!!
Se è così inizio a pensare che forse è meglio recedere.
A che serve avere 300Mb se poi non si possono usare.
Mica si sottoscrivono 300Mb per vedere della pagine Web!!!
No be' intendiamoci, saremmo tutti più felici se queste limitazioni non ci fossero. Sono però in qualche modo aggirabili e in caso la connessione venga usata da più persone la banda in più, anche se non tutta sullo stesso trasferimento, serve eccome.
Io prima avevo Fastweb 100/10, era da un mese che non riuscivo, la sera, a vedere un filmato youtube. Funzionava meglio in tethering col cellulare!
Ora spendo grosso modo uguale, ho in più una sim dati che mi serve, un router che molti criticheranno, ma che per noi che venivamo dal telsey dimmerda di fastweb sembra fantascienza :)
amd-novello
28-01-2015, 22:39
Perchè con fw non vedevi yt?
amd-novello
28-01-2015, 22:51
Doppio
Ragazzi potete confermarmi che con Vodafone, dal momento dell'attivazione della linea in Fibra, si hanno 14 giorni di tempo per disdire senza sostenere alcun costo?
Mi è stato detto che è sufficiente portare la VSR a un Centro Vodafone, è corretto?
Ragazzi che voi sappiate è possibile:
1. Chiedere la rimodulazione a una velocità più lenta (anche in ADSL 20 Mega) per pagare di meno?
2. Io ora ho Family? È possibile disattivarlo per spendere di mano di fissi e pagare lo scatto alla risposta nelle telefonate?
Se sì queste operazioni prevedono dei costi?
Chiedo questo perché da qualche mese queste linea potrebbe restare ai miei genitori, ma la fibra per loro sarebbe sprecata e il costo del pacchetto completo eccessivo.
Si, dal 6° mese la Fibra 20/10 mantenendo il canone mensile di 29 euro/mese (costo ADSL)!
Sì che si può passare alla 20 Mega l'ho visto effettivamente, esattamente qua (http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-Telefono/Fibra-e-Telefono/Dettagli-contratto-fibra-new2). Tra l'altro dove si trova l'informazione relativa alla banda di upload?
Il fatto è che non trovo nessuna info riguardo al fatto di passare dal piano Family al piano normale. Anche un commerciale Vodafone che ho contattato non mi ha saputo rispondere.
Dark_Water
29-01-2015, 00:03
*L’assistenza tecnica è gratuita per un mese dall’attivazione* dopo?:p
amd-novello
29-01-2015, 04:02
Ti attacchi? :)
Sì che si può passare alla 20 Mega l'ho visto effettivamente, esattamente qua (http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-Telefono/Fibra-e-Telefono/Dettagli-contratto-fibra-new2). Tra l'altro dove si trova l'informazione relativa alla banda di upload?
Il fatto è che non trovo nessuna info riguardo al fatto di passare dal piano Family al piano normale. Anche un commerciale Vodafone che ho contattato non mi ha saputo rispondere.
Te lo confermo io che ho contatti con persone "ben molto più in alto" di un semplice reparto commerciale ;)
Ragazzi potete confermarmi che con Vodafone, dal momento dell'attivazione della linea in Fibra, si hanno 14 giorni di tempo per disdire senza sostenere alcun costo?
Mi è stato detto che è sufficiente portare la VSR a un Centro Vodafone, è corretto?
Si puoi recedere senza costi entro 14 gg.
Devi inviare raccomandata (va bene anche PEC).
Oppure puoi compilare modulo recesso sul sito.
Per altre info guarda i dettagli dell'offerta.
Te lo confermo io che ho contatti con persone "ben molto più in alto" di un semplice reparto commerciale ;)
Ok, quindi rimodulando a 20Mega resterei comunque in fibra.
Togliendo l'opzione family mi sai dire se dopo il 6° mese pagherei 29€ (come la Super ADSL 20Mega) oppure di più?
Grazie per le info ;)
Si puoi recedere senza costi entro 14 gg.
Devi inviare raccomandata (va bene anche PEC).
Oppure puoi compilare modulo recesso sul sito.
Per altre info guarda i dettagli dell'offerta.
Ok, quindi è sufficiente farlo dal sito, in ogni caso penso che se sarà necessario mandare una raccomandata o una PEC lo specificheranno. Grazie 1000 ;)
Ok, quindi rimodulando a 20Mega resterei comunque in fibra.
Togliendo l'opzione family mi sai dire se dopo il 6° mese pagherei 29€ (come la Super ADSL 20Mega) oppure di più?
Grazie per le info ;)
Esattamente, rimani in Fibra al prezzo dell'ADSL (Vodafone punta esclusivamente alla fibra ottica dove non ha problemi)!
Ok, quindi è sufficiente farlo dal sito, in ogni caso penso che se sarà necessario mandare una raccomandata o una PEC lo specificheranno. Grazie 1000 ;)
Ma se fai un trasloco della linea direttamente a questo punto?
No ti spiego, ora sono a casa dei miei genitori ed è lì che ho attivato la linea.
Stiamo però valutando sul da farsi, se tenere la linea oppure fare la disdetta entro i 14 giorni.
Inoltre poi, se decidiamo di tenerla, la cosa migliore è che poi quando mi trasferisco io attivo una nuova linea, visto che il trasferimento si paga 70€.
Però se la linea rimane a casa dei miei, avrei la necessità di pagare il meno possibile, perché loro della 300Mega non se ne fanno nulla. Inoltre stiamo anche valutando se ci conviene o meno avere le telefonate gratis incluse.
Per questo mi servono tutte queste informazioni ;)
Rubberick
29-01-2015, 17:01
Altro aggiornamento da diciamo fonti interne:
Mi è stato detto che sono attivabile, per quanto riguarda il discorso che nel sito non compare, di acquistare comunque con tecnologia inferiore (adsl per capirci) di modo che il tecnico esca e al momento vista la disponibilità riscontrata della fibra mi attiveranno la fibra.
Stavo pensando che mi conviene fare l'ordine telefonicamente e tutto il resto, per quanto riguarda le offerte che vodafone fa ogni tanto a random con l'attivazione gratuita..
Io sono interessato solo alla fibra 300/20, delle telefonate me ne frega, ho il cell con ottima offerta.
Cosa mi conviene fare? Su quella con le telefonate escluse c'e' la spesa iniziale di attivazione? In totale quanto mi viene a fare?
Posso passare da una Super Fibra Family a Super Fibra in futuro pagando meno? :?
Ah, io non ho linea telefonica... nella fibra mi viene segnato 2 euro di attivazione nuova linea... ma se nel mio caso poi non porteranno un doppino in rame ma la fibra stessa li pago sti 2 euro in + ? voi come fareste? :D
Rubberick
29-01-2015, 18:37
oh ma sto topic vola sempre pieno di risposte oggi che devo chiamare quelli della vodafone e ho bisogno di un paio di consigli ve ne siete fuggiti tutti? :stordita:
Altro aggiornamento da diciamo fonti interne:
Mi è stato detto che sono attivabile, per quanto riguarda il discorso che nel sito non compare, di acquistare comunque con tecnologia inferiore (adsl per capirci) di modo che il tecnico esca e al momento vista la disponibilità riscontrata della fibra mi attiveranno la fibra.
:D
Spero che non sia come con Fasteweb 20 anni fa, ti facevano un allacciamento in dsl promettendoti poi la fibra.
Piccolo consiglio..se ti portano subito la fibra firma il contratto se no ..lascia perdere.
A Milano non hai solo vodafone hai infostrada e telecom ...tutti in fibra.
Altro aggiornamento da diciamo fonti interne:
Mi è stato detto che sono attivabile, per quanto riguarda il discorso che nel sito non compare, di acquistare comunque con tecnologia inferiore (adsl per capirci) di modo che il tecnico esca e al momento vista la disponibilità riscontrata della fibra mi attiveranno la fibra.
Stavo pensando che mi conviene fare l'ordine telefonicamente e tutto il resto, per quanto riguarda le offerte che vodafone fa ogni tanto a random con l'attivazione gratuita..
Io sono interessato solo alla fibra 300/20, delle telefonate me ne frega, ho il cell con ottima offerta.
Cosa mi conviene fare? Su quella con le telefonate escluse c'e' la spesa iniziale di attivazione? In totale quanto mi viene a fare?
Posso passare da una Super Fibra Family a Super Fibra in futuro pagando meno? :?
Ah, io non ho linea telefonica... nella fibra mi viene segnato 2 euro di attivazione nuova linea... ma se nel mio caso poi non porteranno un doppino in rame ma la fibra stessa li pago sti 2 euro in + ? voi come fareste? :D
Io aspetterei. Se lo fai adesso ti connettono con ADSL e poi ottenere il cambio tecnologia è un incubo... già sei loro cliente, già paghi, non hanno gran voglia di spendere soldi per attivarti.
Altro aggiornamento da diciamo fonti interne:
Mi è stato detto che sono attivabile, per quanto riguarda il discorso che nel sito non compare, di acquistare comunque con tecnologia inferiore (adsl per capirci) di modo che il tecnico esca e al momento vista la disponibilità riscontrata della fibra mi attiveranno la fibra.
Stavo pensando che mi conviene fare l'ordine telefonicamente e tutto il resto, per quanto riguarda le offerte che vodafone fa ogni tanto a random con l'attivazione gratuita..
Io sono interessato solo alla fibra 300/20, delle telefonate me ne frega, ho il cell con ottima offerta.
Cosa mi conviene fare? Su quella con le telefonate escluse c'e' la spesa iniziale di attivazione? In totale quanto mi viene a fare?
Posso passare da una Super Fibra Family a Super Fibra in futuro pagando meno? :?
Ah, io non ho linea telefonica... nella fibra mi viene segnato 2 euro di attivazione nuova linea... ma se nel mio caso poi non porteranno un doppino in rame ma la fibra stessa li pago sti 2 euro in + ? voi come fareste? :D
Mi sembra strano che sei raggiunto dalla fibra e sul sito non te lo dice.
Ti dirò, quando ci sono stati i lavori in strada per portare la fibra (questa estate) io li ho visti e sono durati un po'. La fibra qui da me è poi arrivata solo a Novembre, e lo so perché l'ha portata un mio amico che lavora per Metrobit e mi ha chiamato lui stesso il giorno prima di montare lo scatolotto della fibra in cantina. Pochi giorni dopo, sul sito mi ha segnalato che ero raggiunto dalla fibra.
Fai una bella cosa, guarda nella scala, in cantina, in qualsiasi locale che hai sotto casa, se è comparsa una scatola a muro con scritto Metroweb o Metrobit: senza quella, la fibra non te la possono portare, che io sappia ;)
E non ti fidare di quello che dicono eventuali operatori, a meno che non li conosci molto bene. A me fastweb mi chiamò per offrirmi l'ADSL 2 anni fa, io dissi che ero interessato solo se mi portavano la fibra. Al che l'operatrice mi dice che a Settembre sarebbe arrivata e sarei passato automaticamente alla fibra in quel caso. Al chè io ho risposto: "bene, allora quando portate la fibra richiamatemi". Ovviamente la fibra Fastweb non solo non è arrivata a Settembre 2013, ma mai.
Il doppino in rame non te lo portano, è tutto basato sulla fibra, sempre che tua sia raggiunto ovviamente, quindi i 2€ per 36 mesi li paghi comunque.
Per quanto riguarda il passaggio da Fibra Family a Fibra, ho chiesto la stessa cosa ieri su questo thread e un utente mi ha risposto ;)
Rubberick
29-01-2015, 21:18
Mi sembra strano che sei raggiunto dalla fibra e sul sito non te lo dice.
Ti dirò, quando ci sono stati i lavori in strada per portare la fibra (questa estate) io li ho visti e sono durati un po'. La fibra qui da me è poi arrivata solo a Novembre, e lo so perché l'ha portata un mio amico che lavora per Metrobit e mi ha chiamato lui stesso il giorno prima di montare lo scatolotto della fibra in cantina. Pochi giorni dopo, sul sito mi ha segnalato che ero raggiunto dalla fibra.
Fai una bella cosa, guarda nella scala, in cantina, in qualsiasi locale che hai sotto casa, se è comparsa una scatola a muro con scritto Metroweb o Metrobit: senza quella, la fibra non te la possono portare, che io sappia ;)
E non ti fidare di quello che dicono eventuali operatori, a meno che non li conosci molto bene. A me fastweb mi chiamò per offrirmi l'ADSL 2 anni fa, io dissi che ero interessato solo se mi portavano la fibra. Al che l'operatrice mi dice che a Settembre sarebbe arrivata e sarei passato automaticamente alla fibra in quel caso. Al chè io ho risposto: "bene, allora quando portate la fibra richiamatemi". Ovviamente la fibra Fastweb non solo non è arrivata a Settembre 2013, ma mai.
Il doppino in rame non te lo portano, è tutto basato sulla fibra, sempre che tua sia raggiunto ovviamente, quindi i 2€ per 36 mesi li paghi comunque.
Per quanto riguarda il passaggio da Fibra Family a Fibra, ho chiesto la stessa cosa ieri su questo thread e un utente mi ha risposto ;)
non trovo la reply come ti ha risposto?
è possibile il passaggio? ho letto in giro solo della rimodulazione della banda ma non Super Fibra Family <-> Super Fibra e viceversa
Per quanto riguarda il mio caso spiego subito il motivo del casotto:
Il mio palazzo è già connesso in fibra...
Sotto nelle cantine c'e' sia l'apparecchiatura fastweb (e chissenefrega, usa altra tecnologia) ma anche la fibra Telecom in GPON
Spiegazione proveniente da telefonate con tecnici Metroweb utile a tutti:
Da Luglio di quest'anno pare che Telecom e Metroweb siano mezzi accordati per finire in tempo utile la cablatura della città.
Le verticali di alcuni palazzi pertanto saranno lavorate qualcuna da Telecom e qualcun'altra da Metroweb.
Dove nel palazzo arriva Metroweb ci saranno i box Metrobit nelle cantine.
Dove invece arriva Telecom, telecom piazza i box suoi ma sono aperti agli altri operatori.
La tratta in uso orizzontale invece è sempre quella comune.
Nel mio caso trattasi di zona relativamente centrale Telecom già aveva fatto i lavori, non deve nemmeno essere messo da zero, dunque Telecom deve solo aprire i box ad altri operatori come frutto di quell'accordo.
Sul sito della vodafone non compare poichè il box:
- non è né messo da Metroweb
- non è né messo da Telecom ex novo
bensì era già messo da Telecom prima di questo accordo, quindi per questioni probabilmente burocratiche non hanno provveduto a riempire il database con tutte le verticali ex solo telecom.
In questa situazione ci sono tutti i palazzi delle zone centrali (dal Duomo a Conciliazione passando per Fiera Vecchia a Corso Sempione) precedentemente coperte da Telecom ma dove Metroweb ancora non aveva messo i box suoi, ora come da accordo non lo farà più.
Capisco la tentazione di saltare la reply senza leggere ma penso quanto scritto possa essere utile agli altri.
Ah ok, allora non so che dirti sinceramente.
Comunque questo il messaggio a cui mi riferivo (in questa stessa pagina :D): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42077860&postcount=2106
Su questi sito come te la segnala la FTTH? http://gea.dsl.vodafone.it/m/consumer
Rubberick
29-01-2015, 22:47
Ah ok, allora non so che dirti sinceramente.
Comunque questo il messaggio a cui mi riferivo (in questa stessa pagina :D): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42077860&postcount=2106
Su questi sito come te la segnala la FTTH? http://gea.dsl.vodafone.it/m/consumer
Lo da in pianificazione poichè prima dell'accordo di Luglio (accordo iniziato a luglio ma messo in opera da Ottobre circa) doveva ancora essere pianificato da Metroweb.. invece ora è semplicemente già operativo con Box Telecom pronto.
E' un pò un cane che si morde la coda.. se non viene fatta una richiesta di da parte di qualcuno che vuole la fibra la non si verifica nemmeno lo status reale che è di fibra disponibile. Al contempo siccome sul db non lo da disponibile se vado sul sito non si può ordinare.. da qui la necessità di far entrare in gioco qualcuno della vodafone a cui spiegata la situazione ponga rimedio. Da monito per altri utenti interessati!
Altro aggiornamento da diciamo fonti interne:
Mi è stato detto che sono attivabile, per quanto riguarda il discorso che nel sito non compare, di acquistare comunque con tecnologia inferiore (adsl per capirci) di modo che il tecnico esca e al momento vista la disponibilità riscontrata della fibra mi attiveranno la fibra.
Stavo pensando che mi conviene fare l'ordine telefonicamente e tutto il resto, per quanto riguarda le offerte che vodafone fa ogni tanto a random con l'attivazione gratuita..
Io sono interessato solo alla fibra 300/20, delle telefonate me ne frega, ho il cell con ottima offerta.
Cosa mi conviene fare? Su quella con le telefonate escluse c'e' la spesa iniziale di attivazione? In totale quanto mi viene a fare?
Posso passare da una Super Fibra Family a Super Fibra in futuro pagando meno? :?
Ah, io non ho linea telefonica... nella fibra mi viene segnato 2 euro di attivazione nuova linea... ma se nel mio caso poi non porteranno un doppino in rame ma la fibra stessa li pago sti 2 euro in + ? voi come fareste? :D
A me sembra una cacchiata colossale, lascia perdere.
Se ti devono installare la fibra mandano Metroweb, se invece ADSL mandando Telecom. Sarà ben difficile che accada quello che ti hanno detto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
.
Il doppino in rame non te lo portano, è tutto basato sulla fibra, sempre che tua sia raggiunto ovviamente, quindi i 2€ per 36 mesi li paghi comunque.
Il modo di non pagarli c'è... Aguzzate l'ingegno...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Rubberick
29-01-2015, 23:04
A me sembra una cacchiata colossale, lascia perdere.
Se ti devono installare la fibra mandano Metroweb, se invece ADSL mandando Telecom. Sarà ben difficile che accada quello che ti hanno detto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ti prego per cortesia di leggere quanto scritto nei 2 post di sopra non di skipparli http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42081719&postcount=2116 una motivazione c'e'
Lo da in pianificazione poichè prima dell'accordo di Luglio (accordo iniziato a luglio ma messo in opera da Ottobre circa) doveva ancora essere pianificato da Metroweb.. invece ora è semplicemente già operativo con Box Telecom pronto.
E' un pò un cane che si morde la coda.. se non viene fatta una richiesta di da parte di qualcuno che vuole la fibra la non si verifica nemmeno lo status reale che è di fibra disponibile. Al contempo siccome sul db non lo da disponibile se vado sul sito non si può ordinare.. da qui la necessità di far entrare in gioco qualcuno della vodafone a cui spiegata la situazione ponga rimedio. Da monito per altri utenti interessati!
Spero che non sia così, anche perché dove mi trasferisco c'è già la cabina della fibra Telecom, e proprio quest'estate anche lì ho visto posare la fibra in strada (circa 1-2 mesi dopo rispetto a casa dei miei), anche se solo dal lato opposto, ma dal sito Vodafone non risulta ancora disponibile, e neanche al civico di fronte.
Tuttavia ho mandato una mail a Metrobit di recente per chiedere quando sarà attivato il mio palazzo, e questa è stata la risposta:
Relativamente all'indirizzo segnalato Le comunichiamo che la Fibra Ottica verticale raggiunge già il Suo edificio e che il collegamento orizzontale è in fase di realizzazione proprio in questi giorni.
La informiamo, inoltre, che Metrobit effettua il collegamento alla rete in Fibra Ottica, mentre il servizio Voce/Internet sarà offerto da uno degli operatori telefonici convenzionali, quali Vodafone e Wind, indicativamente da fine mese.
Il modo di non pagarli c'è... Aguzzate l'ingegno...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Magari diccelo no!?
amd-novello
30-01-2015, 00:09
Segreto di Fatima della fibra
Riassumendo, ho a disposizione 3 linee:
Vodafone 300/20
Fastweb 100/10
Tiscali 16/1
Tiscali <-FTP<- Vodafone: 7 megabit
Tiscali <-FTP<- Fastweb: 10 megabit
Fastweb <-FTP<- Vodafone: 20 megabit
Tiscali <-VPN-<- Vodafone: 16 megabit
Fatto prove in vari orari, sempre lo stesso risultato.
Ah, se nel caso Tiscali <-FTP<- Vodafone imposto due trasferimenti contemporanei, arrivo ai 16 megabit. Quindi c'è una limitazione di banda per connessione.
La stessa che c'è, evidentemente, cercando di scaricare da garr.
Evidentemente ci sono eccome delle regole che limitano la banda di certi tipi di connessioni su certe direttrici.
E invece no. Problema risolto, direi che la limitazione della banda, per lo meno in upload, non c'è.
E' bastato aumentare un po' il socket buffer size sul server FTP e ora ho banda piena.
FutureMad
30-01-2015, 10:34
Io da ieri ho banda piena sul Garr anche a Milano, provato da Chrome quindi una connessione sola. Sono passato per un riavvio (involontario, è saltata la luce) della VSR, ma mi è stato assegnato lo stesso IP che avevo prima.
Comunque io consiglierei a Rubberick di provare a fare la richiesta telefonica a Vodafone, fa sempre in tempo a rifiutare l'installazione nel momento in cui dovessero offrirgli l'ADSL o, nel peggiore dei casi, a recedere.
I 2€/mese non si pagano se si fa la migrazione di un numero di telefono di un altro operatore, l'unico modo di non pagarli è avere un altro numero da migrare, che io sappia.
I costi di attivazione di 3€/mese per 36 mesi invece si pagano se all'atto della sottoscrizione non c'è alcuna offerta, ma segnalo che io nella prima bolletta non li ho dovuti pagare comunque, sebbene non ci fossero offerte al momento della mia sottoscrizione della Super Fibra Family. Potrebbero però trattarsi di un caso fortuito e comunque si era appena prima che avvenisse il passaggio delle offerte da 100 a 300 mega...
Io da ieri ho banda piena sul Garr anche a Milano, provato da Chrome quindi una connessione sola. Sono passato per un riavvio (involontario, è saltata la luce) della VSR, ma mi è stato assegnato lo stesso IP che avevo prima.
Pure io oggi (da Milano) ho banda piena da Garr mentre da debian svedese no.
I 2€/mese non si pagano se si fa la migrazione di un numero di telefono di un altro operatore, l'unico modo di non pagarli è avere un altro numero da migrare, che io sappia.
I costi di attivazione di 3€/mese per 36 mesi invece si pagano se all'atto della sottoscrizione non c'è alcuna offerta, ma segnalo che io nella prima bolletta non li ho dovuti pagare comunque, sebbene non ci fossero offerte al momento della mia sottoscrizione della Super Fibra Family. Potrebbero però trattarsi di un caso fortuito e comunque si era appena prima che avvenisse il passaggio delle offerte da 100 a 300 mega...
Non ho capito, si può chiedere la migrazione di un numero per non pagare i 2€ al mese, e se non hai una linea già attiva non paghi i 3€ al mese.
Non si insoppetiscono un attimino?
Che poi io volendo potrei farlo, perché mi sono fatto attivare una nuova linea, avendo ancora quella vecchia e dichiarando di non averne. Disattivando la vecchia e chiedendo la portabilità quindi non dovrei pagare neanche i 2€?
Diciamo che sta cosa è teoricamente fattibile solo in caso di trasferimento e si passi da un altro provider a Vodafone, visto che a quanto mi è stato detto si rifiutano di attivare la fibra se hai già un'altra linea.
ps: sul sito Vodafone si legge:
Contributo di attivazione nuova linea: 2 euro al mese per 36 mesi.
Inoltre se non sbaglio c'era scritto da qualche parte che se NON si richiedeva la portabilità del numero, non si pagavano i 3€ di contributo di attivazione, ma magari ricordo male io.
Sul sito si trova anche questo:
Tutte le offerte Fibra e Telefono prevedono un contributo di attivazione di 3 euro per 36 mesi o, in alternativa, di 99 euro in un’unica soluzione. In caso di attivazione di nuova linea è previsto l'intervento di un tecnico e un contributo di attivazione aggiuntivo di 2 euro per 36 mesi.
FutureMad
30-01-2015, 11:20
No, i 2€/mese sono per l'attivazione di nuova linea, dove con "nuova linea" si intende il concetto di aver assegnata una nuova numerazione telefonica.
Se, invece, vuoi portare il numero in Vodafone, quei 2€ non sono dovuti.
La prova del nove si può fare dal sito: se provi a chiedere la copertura inserendo il tuo numero di telefono da migrare NON vengono richiesti i 2€, se invece non lo si inserisce i 2€ vengono mostrati nel riepilogo sul costo mensile del servizio.
I 3€/mese invece sono per l'attivazione del servizio e quelli si pagano a prescindere se uno abbia richiesto la migrazione del numero o meno.
Basta fare la verifica della copertura nei due casi, è perfettamente chiaro quello che è dovuto o meno.
Ah ok, però a me i 3€ non li fanno pagare, da quanto mi è stato detto.
Effettivamente fino a 2 giorni fa anche sul sito c'era scritto così.
barbarolo
30-01-2015, 15:14
Chiedo agli utenti di Bologna se nella settimana hanno notato rallentamenti più o meno tra la mattinata e l'ora di pranzo: a parte martedì, per tutta la settimana ho avuto siti che non si aprivano, pagine caricate a metà, etc, ma nel pomeriggio la situazione tornava più o meno normale.
Ho notato questo comportamento sia in fibra che su rete TeleTU.
Lo scorso sabato (sempre più o meno tra le 10 e le 15) anche francob aveva notato qualche problema nella navigazione classica, ed io addirittura su rete Mobile Vodafone, ma vorrei capire se sono problemi diffusi.
Se qualcuno avesse anche una linea ADSL Vodafone per controllare sarebbe perfetto, magari di amici o parenti che possono confermare questa cosa.
Avete un thread dedicato per la situazione di Bologna: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2697535
Ah ok, però a me i 3€ non li fanno pagare, da quanto mi è stato detto.
Effettivamente fino a 2 giorni fa anche sul sito c'era scritto così.
Allora, sono due cose diverse:
- se porti un numero non paghi i 2 euro/mese, se il numero da portare non cè l'hai i 2 euro al mese li paghi (ripeto aguzzate l'ingegno...)
- i 3 euro al mese sono per l'installazione. Se aderisci nelle giornate in promo non li paghi.
Grazie per le info,
anche se non credo di aver capito cosa intendi per aguzzate l'ingegno, se uno non lo sapeva aveva poco da aguzzare :D Se s'è qualcosa che mi sfugge e che non puoi dire in questa sede mandami pure un pm ;)
Spero solo di poter fare la portabilità a linea già attivata.
In questo momento ho attiva sia la Fibra Vodafone che la vecchia linea telefonica con TeleTu, attendo solo il termine dei 14 giorni per disdire TeleTu in caso mantengo Vodafone.
So che generalmente la portabilità si richiede quando una linea sostituisce l'altra, spero sia possibile anche in questo caso.
totocrista
30-01-2015, 19:00
Grazie per le info,
anche se non credo di aver capito cosa intendi per aguzzate l'ingegno, se uno non lo sapeva aveva poco da aguzzare :D Se s'è qualcosa che mi sfugge e che non puoi dire in questa sede mandami pure un pm ;)
Spero solo di poter fare la portabilità a linea già attivata.
In questo momento ho attiva sia la Fibra Vodafone che la vecchia linea telefonica con TeleTu, attendo solo il termine dei 14 giorni per disdire TeleTu in caso mantengo Vodafone.
So che generalmente la portabilità si richiede quando una linea sostituisce l'altra, spero sia possibile anche in questo caso.
A linea già attiva non credo
Rubberick
30-01-2015, 20:12
Avete un thread dedicato per la situazione di Bologna: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2697535
kikko ti avevo scritto un pm, se ti riesce di dare anche solo uno sguardo 5 min quando puoi per un parere e tu come faresti, a me è stato detto di chiedere la tecnologia inferiore (adsl) fare comunque l'ordine e una volta arrivati i tecnici far presente la faccenda etc etc ^^
kikko ti avevo scritto un pm, se ti riesce di dare anche solo uno sguardo 5 min quando puoi per un parere e tu come faresti, a me è stato detto di chiedere la tecnologia inferiore (adsl) fare comunque l'ordine e una volta arrivati i tecnici far presente la faccenda etc etc ^^
E' perché ho la casella privata completamente piena, per quello non sempre riesco a vedere tutti i messaggi :p ora lo leggo! :)
totocrista
30-01-2015, 20:34
kikko ti avevo scritto un pm, se ti riesce di dare anche solo uno sguardo 5 min quando puoi per un parere e tu come faresti, a me è stato detto di chiedere la tecnologia inferiore (adsl) fare comunque l'ordine e una volta arrivati i tecnici far presente la faccenda etc etc ^^
Io non lo farei
Io non lo farei
Confermo, non avevo letto l'affermazione!
Evita l'ADSL per poi riconvertire in Fibra, casomai il discorso cambia se era almeno la Fibra 30/3, comunque l'esperienza di conversione te lo può raccontare cosa ha passato CristianJay che ha dovuto disdire l'ADSL per attivarsi in Fibra!
Bello comunque attivare la fibra pochi giorni fa e ritrovarsi i 2 forum che segui di più che a malepena funzionano :sofico:
Bello comunque attivare la fibra pochi giorni fa e ritrovarsi i 2 forum che segui di più che a malepena funzionano :sofico:
Molto spesso questo forum, soprattutto di notte, da il solito errore del database!
totocrista
30-01-2015, 22:50
Bello comunque attivare la fibra pochi giorni fa e ritrovarsi i 2 forum che segui di più che a malepena funzionano :sofico:
Era un problema del forum sicuramente... Non riuscivo ad accedere nè con tiscali nè tramite connessione 3g tim.
Molto spesso questo forum, soprattutto di notte, da il solito errore del database!
No non mi riferisco a quello, stamattina se non erro il forum non funzionava, e oggi comunque è spesso lentissimo.
Ah, ecco perché ieri sera non riuscivo ad entrare.
kikko ti avevo scritto un pm, se ti riesce di dare anche solo uno sguardo 5 min quando puoi per un parere e tu come faresti, a me è stato detto di chiedere la tecnologia inferiore (adsl) fare comunque l'ordine e una volta arrivati i tecnici far presente la faccenda etc etc ^^
Ricordati che c'è il diritto di recesso.
Potresti fare richiesta come ti è stato detto, poi se non ti attivano Fibra recedi in 14 gg.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Perderebbe solo tempo attivando una nuova linea ADSL Vodafone perché, in quel caso, quando dovrà passare alla fibra, allungherà solamente i tempi perché dovrà a quel punto recedere la linea ADSL e rifare da capo tutto!
Ti conviene pazientare, alla fine i lavori procedono speditamente e in modo perfetto, ma a quanto pare non hanno ancora attivato le portanti... quando verranno attivate, lo sapremo da questa pagina: Fibra Vodafone (http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-Telefono/fibra)
Oggi sono passato da casa mia, dove non sono ancora entrato in modo permanente e la fibra Vodafone non era ancora arrivata nella scala ma solo in strada.
La fibra Telecom invece è già arrivata da almeno un anno, infatti di fianco al cancello c'è la cabina Telecom con scritto "Qui arriva la fibra Telecom".
Ebbene, oggi per curiosità ho fatto un giro nelle cantine e guardate cosa ho trovato.
http://i59.tinypic.com/f1wbrb_th.jpg (http://i59.tinypic.com/f1wbrb.jpg)
Quindi il discorso precedente che facevamo per la fibra Metrobit dove era già presente quella Telecom non sembra così veritiero, sempre se ho ben capito il tutto.
Oggi sono passato da casa mia, dove non sono ancora entrato in modo permanente e la fibra Vodafone non era ancora arrivata nella scala ma solo in strada.
La fibra Telecom invece è già arrivata da almeno un anno, infatti di fianco al cancello c'è la cabina Telecom con scritto "Qui arriva la fibra Telecom".
Ebbene, oggi per curiosità ho fatto un giro nelle cantine e guardate cosa ho trovato.
http://i59.tinypic.com/f1wbrb_th.jpg (http://i59.tinypic.com/f1wbrb.jpg)
Quindi il discorso precedente che facevamo per la fibra Metrobit dove era già presente quella Telecom non sembra così veritiero, sempre se ho ben capito il tutto.
Il cabinet sarebbe la FTTC, quindi da casa al cabinet sarebbe il classico doppino in rame. Quelle scatoline sono la prova che la fibra arriva, ma dovrebbero esserci altri scatolotti (2 che sono uguali e attaccati, uno sopra l'altro, più piccoli della scatola rettangolare in foto). Se le trovo ti linko le foto
Dovrebbe essere così, ma per avere la certezza che tu sia coperto da Vodafone la scatola dovrebbe essere marchiata Metrobit, ma da quanto ho letto pare che, per le installazioni fatte da luglio, sia indifferente quale sia il marchio dello scatolotto, ma non è confermatissima come notizia
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/23/9b86f1bdf31b63e71727dd64ac505e14.jpg
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
È marchiata Metrobit, se clicchi sulla foto ti si apre in dimensioni maggiori.
E questo si trova dentro al mio portone di casa, al piano seminterrato.
Mentre fuori dal complesso, sul marcapiede, si trova questo di Telecom (quello a cui è appoggiato è il mio palazzo, anche qui se clicchi si allarga):
http://i59.tinypic.com/2csccux_th.jpg (http://i59.tinypic.com/2csccux.jpg)
A casa dei miei dove sono ora, la fibra in strada è stata messa a Maggio/Giugno e l'attivazione del palazzo a Novembre, e lo scatolotto che mi hanno messo in cantina è marchiato Metrobit
È marchiata Metrobit, se clicchi sulla foto ti si apre in dimensioni maggiori.
E questo si trova dentro al mio portone di casa, al piano seminterrato.
Mentre fuori dal complesso, sul marcapiede, si trova questo di Telecom (quello a cui è appoggiato è il mio palazzo, anche qui se clicchi si allarga):
http://i59.tinypic.com/2csccux_th.jpg (http://i59.tinypic.com/2csccux.jpg)
A casa dei miei dove sono ora, la fibra in strada è stata messa a Maggio/Giugno e l'attivazione del palazzo a Novembre, e lo scatolotto che mi hanno messo in cantina è marchiato Metrobit
Lo scatolotto che hai in cantina e quello che ti ho linkato sono leggermente diversi, però se hai gli stessi scatolotti anche nella tua attuale residenza (senza quelli che ti ho linkato) allora sei a posto
ThePirat
01-02-2015, 11:31
Ciao ragazzi, da due giorni mi hanno attivato la ""fibra"" e da quel momento mi sto inc***do non vi dico quanto con la Vodafone Station Revolution che mi hanno mandato....la linea ha una stabilità a dir poco pessima, il 90% delle volte non va sopra gli 11Mb/s (!?!?!?!?) e a volte non riesco proprio a navigare fino a che non riavvio quel maledetto modem...ho già aperto una chiamata con il 190, ma intanto che aspetto che mi ricontattino volevo provare a collegare un altro modem vdsl che mi ha prestato un amico al posto della loro scatola, così da capire se il problema possa essere lei e non la linea in se...
Qualcuno di voi l'ha già fatto?
Mi sapreste indicare i parametri di configurazione da impostare (vlan id, vpi, vci, ...)??
Grazie a tutti
UPDATE -- Scusate ragazzi non avevo visto che questa discussione riguardava solo la ftth e non la fttc che ho sottoscritto io...comunque se qualcuno volesse rispondermi lo stesso gliene sarei molto grato... :)
Ciao ragazzi, da due giorni mi hanno attivato la ""fibra"" e da quel momento mi sto inc***do non vi dico quanto con la Vodafone Station Revolution che mi hanno mandato....la linea ha una stabilità a dir poco pessima, il 90% delle volte non va sopra gli 11Mb/s (!?!?!?!?) e a volte non riesco proprio a navigare fino a che non riavvio quel maledetto modem...ho già aperto una chiamata con il 190, ma intanto che aspetto che mi ricontattino volevo provare a collegare un altro modem vdsl che mi ha prestato un amico al posto della loro scatola, così da capire se il problema possa essere lei e non la linea in se...
Qualcuno di voi l'ha già fatto?
Mi sapreste indicare i parametri di configurazione da impostare (vlan id, vpi, vci, ...)??
Grazie a tutti
UPDATE -- Scusate ragazzi non avevo visto che questa discussione riguardava solo la ftth e non la fttc che ho sottoscritto io...comunque se qualcuno volesse rispondermi lo stesso gliene sarei molto grato... :)
Ti riquoto il messaggio nell'altro thread (questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871)), parliamo lì e cerchiamo di risolvere il problema :)
Poi attenzione, 11 MByte/sec corrispondono a 88 Mbps!
luponata
01-02-2015, 15:41
Molto spesso questo forum, soprattutto di notte, da il solito errore del database!
è il dump del database, si chiude il servizio e si fa il backup.. per questo non puoi raggiungere il forum
barbarolo
01-02-2015, 19:34
Oggi sono passato da casa mia, dove non sono ancora entrato in modo permanente e la fibra Vodafone non era ancora arrivata nella scala ma solo in strada.
La fibra Telecom invece è già arrivata da almeno un anno, infatti di fianco al cancello c'è la cabina Telecom con scritto "Qui arriva la fibra Telecom".
Ebbene, oggi per curiosità ho fatto un giro nelle cantine e guardate cosa ho trovato.
http://i59.tinypic.com/f1wbrb_th.jpg (http://i59.tinypic.com/f1wbrb.jpg)
Quindi il discorso precedente che facevamo per la fibra Metrobit dove era già presente quella Telecom non sembra così veritiero, sempre se ho ben capito il tutto.
Nel mio palazzo hanno installato solamente il quadro in alto, non quello in basso. Quello a destra è invece il quadretto Telecom con i doppini telefonici.
Nel mio palazzo hanno installato solamente il quadro in alto, non quello in basso. Quello a destra è invece il quadretto Telecom con i doppini telefonici.
Anche in quello dei miei genitori c'è solo quello in alto mi pare.
Forse perché, da quello che mi è stato detto, dalla mia scala partono i cavi per le altre scale.
Masterminator
01-02-2015, 19:48
da me c'era un solo quadro quando avevamo solo la cablatura verticale, quando sono entrati con l'orizzontale hanno messo il secondo.
da me c'era un solo quadro quando avevamo solo la cablatura verticale, quando sono entrati con l'orizzontale hanno messo il secondo.
Esatto. E tra i due eventi nel mio caso è passato quasi un anno.
ThePirat
01-02-2015, 21:28
Ti riquoto il messaggio nell'altro thread (questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871)), parliamo lì e cerchiamo di risolvere il problema :)
Poi attenzione, 11 MByte/sec corrispondono a 88 Mbps!
Ok Kikko, grazie...continuo di là allora.. :)
ps...solo per info, se rileggi il mio messaggio vedrai che la "b" dopo la "M" di Mega è in minuscolo --> b==bit, B==byte
:)
Rubberick
03-02-2015, 10:34
Allora allora ho un aggiornamento per quanto riguarda l'infrastruttura del palazzo, perchè ho cortesemente chiesto di poter vedere cosa c'e' nelle cantine.
C'e' questo di Metroweb:
http://s22.postimg.org/uluf32z81/accrocco_1.png
E questo con marchietto Telecom e installazione realizzata da Sirti:
http://s17.postimg.org/lyb3ktyjj/accrocco2.jpg
Quindi non un dispositivo unico di entrambi bensì uno di una ditta e uno di un altra.
Ho utilizzato le immagini degli altri utenti però perchè adesso non ho modo di trasferire le mie foto, comunque i dispositivi son quelli.
Cosa mi potete dire in proposito? :fagiano: la disponibilità c'e' no? anche secondo quanto detto sopra a proposito degli accordi telecom/metroweb
Scusate la domanda, non mi sembra vi sia stata già risposta.
Nella Vodafone Revolution, schermata Avanzate > Imposta password
Trovo:
Dispositivi associati
Nome Regola
Client-xxxxxxxxxxx
Rimuovi
Cordless Filtering:
Disabilitato
Chi mi sa dire cosa sono queste impostazioni?
Grazide
I dispositivi associati sono gli smartphone e i tablet che associ alla VSR/VS2 con l'app Vodafone Station per iOS e Android (quello che ti permette di gestire e trasformare in cordless il tuo telefono cellulare in poche parole)...
I dispositivi associati sono gli smartphone e i tablet che associ alla VSR/VS2 con l'app Vodafone Station per iOS e Android (quello che ti permette di gestire e trasformare in cordless il tuo telefono cellulare in poche parole)...
e l'altra voce?
Mi succedono due cose molto strane.
1) Ho aperto la pagina delle connessioni di rete di Windows e mi son trovato tra i vari dispositivi un telefono Huawei G610-U20 che non possiedo. Dopo pochi secondi è scomparso.
2) Nella pagina "Impostazioni" della VSR sotto cronologia dispositivi collegati trovo qualcosa di molto strano. Apparentemente ogni volta che il mio cellulare si connette, appare anche una connessione con un IP che non c'entra nulla. 192.168.1.22 è il mio cellulare. 10.45.223.190 cosa diavolo è? Vedi allegato cronologia.jpg
La 1) potrebbe essere un tentativo (riuscito) di qualcuno di connettersi alla mia rete. Cambierò la password (che peraltro non è mica semplice).
La 2) proprio non me la spiego, capita anche a voi?
Mi succedono due cose molto strane.
1) Ho aperto la pagina delle connessioni di rete di Windows e mi son trovato tra i vari dispositivi un telefono Huawei G610-U20 che non possiedo. Dopo pochi secondi è scomparso.
2) Nella pagina "Impostazioni" della VSR sotto cronologia dispositivi collegati trovo qualcosa di molto strano. Apparentemente ogni volta che il mio cellulare si connette, appare anche una connessione con un IP che non c'entra nulla. 192.168.1.22 è il mio cellulare. 10.45.223.190 cosa diavolo è? Vedi allegato cronologia.jpg
La 1) potrebbe essere un tentativo (riuscito) di qualcuno di connettersi alla mia rete. Cambierò la password (che peraltro non è mica semplice).
La 2) proprio non me la spiego, capita anche a voi?
io ho l'adsl 20 mega, la stessa cosa succede anche a me con la VS2, sono tentativi di connessione che alla fine non sortiscono effetto, se noti un attimo dopo si sconnettono, puoi stare tranquillo anche se non cambi la password
Non saprei, comunque ragazzi, che ne dite che creiamo un manuale/howto del mondo VSR e rete fissa Vodafone?
Non saprei, comunque ragazzi, che ne dite che creiamo un manuale/howto del mondo VSR e rete fissa Vodafone?
In effetti sarebbe utile. Anche se, detto tra noi, sarebbe opportuno lo facesse Vodafone :)
Per la VS2 ci sono parecchi documenti, mentre per la VSR non c'è quasi nulla.
In effetti sarebbe utile. Anche se, detto tra noi, sarebbe opportuno lo facesse Vodafone :)
Per la VS2 ci sono parecchi documenti, mentre per la VSR non c'è quasi nulla.
Con la conoscenza di tutti, si creerebbe veramente un qualcosa di veramente indispensabile... ci sono pillole sul web, ma sparse in giro, pezzi da una parte, descrizioni dall'altra... un vero putiferio! :D
NUOVO AGGIORNAMENTO FIRMWARE
In arrivo un aggiornamento firmware (software) della Vodafone Station Revolution (ringraziamo il grande AMD-Novello per la segnalazione):
Vecchia versione: 5.4.8.1.160.11.61
Nuova versione: 5.4.8.1.160.12.21
Se riscontrerete il riavvio della VSR nei prossimi giorni, è per questo motivo!
C'è modo di vedere il changelog di questi aggiornamenti?
C'è modo di vedere il changelog di questi aggiornamenti?
Magari averlo, non saprei, una volta lo STAFF del VLAB lo riportava, ora invece il nulla!
Rubberick
04-02-2015, 23:44
domani mando una mail in risposta, kikko hai pm pieni ^^
domani mando una mail in risposta, kikko hai pm pieni ^^
Ok, liberato! :D
Con la conoscenza di tutti, si creerebbe veramente un qualcosa di veramente indispensabile... ci sono pillole sul web, ma sparse in giro, pezzi da una parte, descrizioni dall'altra... un vero putiferio! :D
Sarebbe molto bello se tu in qualità di fantastico moderatore facessi una bella raccolta... in effetti sembra che Vodafone Station Revolution sia presente solo qui in Italia. In NZ ed altri posti dove Vodafone è presente hanno ancora la 2.
Rubberick
05-02-2015, 23:22
si, dai... fatelo! si è capito che qua avere quante + info possibili è cosa buona
io forse domani ho novità :stordita:
Senza altri programmi attivi
http://www.speedtest.net/result/4121057284.png (http://www.speedtest.net/my-result/4121057284)
con utorrent attivo
http://www.speedtest.net/result/4121047150.png (http://www.speedtest.net/my-result/4121047150)
Dovrei provare, ma quando ho usato uTorrent non mi sembrava di notare rallentamenti
Senza altri programmi attivi
http://www.speedtest.net/result/4121057284.png (http://www.speedtest.net/my-result/4121057284)
con utorrent attivo
http://www.speedtest.net/result/4121047150.png (http://www.speedtest.net/my-result/4121047150)
A me non succede, lo speed test cala grossomodo della banda impegnata da Torrent (che in questo momento è poca, circa 10 megabit).
matterigo
06-02-2015, 11:41
Ciao a tutti,
sono di Bologna (zona Bolognina per chi se ne intende), nella mia strada i lavori di metroweb non sono ancora stati fatti (non ci sono nè i tombini metroweb per strada nè la centralina in cantina), ho però notato che da qualche settimana stanno facendo i lavori in alcune strade vicine, fatto sta che dal sito di vodafone risulta che il mio civico sia coperto dalla Fibra vodafone 300/20 Mbps.
Intorno al 25/26 di Gennaio ho fatto la richiesta di attivazione via CallCenter (ora sono Fastweb :rolleyes: ), attualmente inserendo il codice pratica sul sito mi da come prevista attivazione il 25/02 e che un tecnico mi contatterà.
Io credo sia impossibile che entro quella data vengano fatti i lavori e tutto funzioni.
Quali sono le vostre considerazioni?
Che cosa mi aspetta?:cry:
barbarolo
06-02-2015, 11:57
Senza altri programmi attivi
http://www.speedtest.net/result/4121057284.png (http://www.speedtest.net/my-result/4121057284)
con utorrent attivo
http://www.speedtest.net/result/4121047150.png (http://www.speedtest.net/my-result/4121047150)
C'è un piccolissimo filtro in azione! :D
barbarolo
06-02-2015, 12:02
Ciao a tutti,
sono di Bologna (zona Bolognina per chi se ne intende), nella mia strada i lavori di metroweb non sono ancora stati fatti (non ci sono nè i tombini metroweb per strada nè la centralina in cantina), ho però notato che da qualche settimana stanno facendo i lavori in alcune strade vicine, fatto sta che dal sito di vodafone risulta che il mio civico sia coperto dalla Fibra vodafone 300/20 Mbps.
Intorno al 25/26 di Gennaio ho fatto la richiesta di attivazione via CallCenter (ora sono Fastweb :rolleyes: ), attualmente inserendo il codice pratica sul sito mi da come prevista attivazione il 25/02 e che un tecnico mi contatterà.
Io credo sia impossibile che entro quella data vengano fatti i lavori e tutto funzioni.
Quali sono le vostre considerazioni?
Che cosa mi aspetta?:cry:
I lavori in strada fanno in fretta a farli, così come il collegamento al palazzo se non trovano problemi, quindi quella data potrebbe anche essere veritiera.
Ma mi preoccuperei maggiormente dei problemi di banda e linea che stiamo riscontrando!
Rubberick
06-02-2015, 13:42
che noia... mi han detto avrebbero chiamato oggi e invece nulla ancora :\
Ciao a tutti,
sono di Bologna (zona Bolognina per chi se ne intende), nella mia strada i lavori di metroweb non sono ancora stati fatti (non ci sono nè i tombini metroweb per strada nè la centralina in cantina), ho però notato che da qualche settimana stanno facendo i lavori in alcune strade vicine, fatto sta che dal sito di vodafone risulta che il mio civico sia coperto dalla Fibra vodafone 300/20 Mbps.
Intorno al 25/26 di Gennaio ho fatto la richiesta di attivazione via CallCenter (ora sono Fastweb :rolleyes: ), attualmente inserendo il codice pratica sul sito mi da come prevista attivazione il 25/02 e che un tecnico mi contatterà.
Io credo sia impossibile che entro quella data vengano fatti i lavori e tutto funzioni.
Quali sono le vostre considerazioni?
Che cosa mi aspetta?:cry:
Ciao!
Anch'io inserii l'ordine quando il cablaggio orizzontale non era stato ancora fatto (stesso quartiere). In realtà quando l'ordine arriva a Metroweb procedono con il collegamento dell'edificio. Il tempo che ti hanno indicato è orientativo e probabilmente slitterai un po' avanti, ma entro 60 gg dovresti essere collegato. Dovrai avere un po' di pazienza. Se vuoi indicazioni più precise contatta Metroweb attraverso il form che c'è sul loro sito.
matterigo
06-02-2015, 17:42
Ciao!
Anch'io inserii l'ordine quando il cablaggio orizzontale non era stato ancora fatto (stesso quartiere). In realtà quando l'ordine arriva a Metroweb procedono con il collegamento dell'edificio. Il tempo che ti hanno indicato è orientativo e probabilmente slitterai un po' avanti, ma entro 60 gg dovresti essere collegato. Dovrai avere un po' di pazienza. Se vuoi indicazioni più precise contatta Metroweb attraverso il form che c'è sul loro sito.
Grazie mille, sono un po' sollevato...
Invece qualcuno sa come dovrei muovermi con fastweb per quanto riguarda la migrazione? Ho letto che non sono simpatici su queste cose e vorrei evitare di regalargli altri soldi:muro:
Grazie mille, sono un po' sollevato...
Invece qualcuno sa come dovrei muovermi con fastweb per quanto riguarda la migrazione? Ho letto che non sono simpatici su queste cose e vorrei evitare di regalargli altri soldi:muro:
A quanto ho capito e mi è stato detto, occorre aspettare la migrazione e poi verificare sulla MFP. 99 volte su 100 i furbetti rimodulano il contratto a Joy (solo connessione, no fonia) e quindi devi mandare la disdetta, sempre tramite MFP.
Anche a causa dei tempi lunghi di migrazione del numero (io sono a 14 giorni e ancora non è migrato) e di disconnessione, ci sarà un periodo di uno o due mesi in cui pagherai sia Vodafone che Fastweb, oltre ai costi di disconnessione (sui 60 euro mi pare). Insomma, il cambio costa almeno 120 euro.
A quanto ho capito e mi è stato detto, occorre aspettare la migrazione e poi verificare sulla MFP. 99 volte su 100 i furbetti rimodulano il contratto a Joy (solo connessione, no fonia) e quindi devi mandare la disdetta, sempre tramite MFP.
Anche a causa dei tempi lunghi di migrazione del numero (io sono a 14 giorni e ancora non è migrato) e di disconnessione, ci sarà un periodo di uno o due mesi in cui pagherai sia Vodafone che Fastweb, oltre ai costi di disconnessione (sui 60 euro mi pare). Insomma, il cambio costa almeno 120 euro.
Grazie mille, sono un po' sollevato...
Invece qualcuno sa come dovrei muovermi con fastweb per quanto riguarda la migrazione? Ho letto che non sono simpatici su queste cose e vorrei evitare di regalargli altri soldi:muro:
Anche io vengo da Fastweb ed attendo l'importazione del numero.
Nel frattempo mi sono studiato le condizioni contrattuali, le delibere AGCOM, le sentenze CO.RE.COM..
La sequenza è questa:
1- attendere l'importazione del numero e NON MANDARE ASSOLUTAMENTE ALCUNA RACCOMANDATA
2- dopo l'importazione del numero, come hanno scritto nelle condizioni generali di contratto, disattiveranno solo la parte voce e rimoduleranno l'abbonamento in solo dati (cioè JOY),
3- a quel punto occorre mandare la RACCOMANDATA (o una PEC) di disdetta della parte dati
4- dopo 30 gg disattiveranno la parte dati e poi ti chiederanno 86 euro per la cessazione + eventuali 50 euro se non restituisci l'apparato, sempre che non sia di proprietà.
Poi uno può pagare, oppure può contestare gli addebiti ed andare in conciliazione dal CO.RE.COM. Io seguirò la seconda strada, perché mi sembra che sia una politica commerciale scorretta e contraria alla ratio di favorire la concorrenza.
luponata
07-02-2015, 00:59
Sapete se la VSR ha una pagina visibile o nascosta per le stats?
% cpu e ram.. utilizzate ecc...
chissà se l'ssh o il telnet sono aperti, l'ftp lo è
amd-novello
07-02-2015, 08:58
8tto. Pagare uno o due mesi entrambe le compagnie? Sei sicuro non mi è mai successo e mi sembra una ladrata.
Luponata, telnet mi sa di no ci hanno già provato.
8tto. Pagare uno o due mesi entrambe le compagnie? Sei sicuro non mi è mai successo e mi sembra una ladrata.
Luponata, telnet mi sa di no ci hanno già provato.
A tutti gli effetti il mio contratto con Vodafone è partito il 25 gennaio. Se va bene, potrò mandare disdetta a Fastweb il 15 febbraio, quindi quanto meno in questo intervallo dovrò pagarle entrambe. Con ogni probabilità, Fastweb si prenderà del tempo per "disconnettermi" quindi almeno per un mese, verosimilmente di più, toccherà pagare due abbonamenti. Poi c'è il costo di disconnessione (60 euro mi pare) e il costo di attivazione di Vodafone (108 euro, che però non pago perché ho usufruito di una delle promozioni).
Insomma, alla faccia della libera concorrenza, cambiare abbonamento costa:
45 euro di "sovrapposizione" nel migliore dei casi.
60 euro di disconnessione dal vecchio.
108 euro di attivazione del nuovo, salvo promozioni.
Sbattimenti per rendere l'apparato del vecchio provider, operazione che viene resa appositamente il più complesso possibile, in modo da scoraggiare l'utente e intascare altri 50 euro per un apparato che, comunque, finisce in spazzatura (s'è mai visto che ti portino un router usato?)
Mica poco.
Anche io vengo da Fastweb ed attendo l'importazione del numero.
Nel frattempo mi sono studiato le condizioni contrattuali, le delibere AGCOM, le sentenze CO.RE.COM..
La sequenza è questa:
1- attendere l'importazione del numero e NON MANDARE ASSOLUTAMENTE ALCUNA RACCOMANDATA
2- dopo l'importazione del numero, come hanno scritto nelle condizioni generali di contratto, disattiveranno solo la parte voce e rimoduleranno l'abbonamento in solo dati (cioè JOY),
3- a quel punto occorre mandare la RACCOMANDATA (o una PEC) di disdetta della parte dati
4- dopo 30 gg disattiveranno la parte dati e poi ti chiederanno 86 euro per la cessazione + eventuali 50 euro se non restituisci l'apparato, sempre che non sia di proprietà.
Poi uno può pagare, oppure può contestare gli addebiti ed andare in conciliazione dal CO.RE.COM. Io seguirò la seconda strada, perché mi sembra che sia una politica commerciale scorretta e contraria alla ratio di favorire la concorrenza.
Ciao
io provengo da Tiscali voce + dati
vodafone non ha ancora importato il numero, sul loro sito mi segnala il 14 febbraio come data presunta ma tiscali mi ha già trasmesso la bolletta con canone marzo-aprile anticipato.
Come sarà la procedura?
Io credevo che tutto doveva essere gestito da Vodafone attraverso il codice di migrazione.
matterigo
07-02-2015, 12:04
A tutti gli effetti il mio contratto con Vodafone è partito il 25 gennaio. Se va bene, potrò mandare disdetta a Fastweb il 15 febbraio, quindi quanto meno in questo intervallo dovrò pagarle entrambe. Con ogni probabilità, Fastweb si prenderà del tempo per "disconnettermi" quindi almeno per un mese, verosimilmente di più, toccherà pagare due abbonamenti. Poi c'è il costo di disconnessione (60 euro mi pare) e il costo di attivazione di Vodafone (108 euro, che però non pago perché ho usufruito di una delle promozioni).
Insomma, alla faccia della libera concorrenza, cambiare abbonamento costa:
45 euro di "sovrapposizione" nel migliore dei casi.
60 euro di disconnessione dal vecchio.
108 euro di attivazione del nuovo, salvo promozioni.
Sbattimenti per rendere l'apparato del vecchio provider, operazione che viene resa appositamente il più complesso possibile, in modo da scoraggiare l'utente e intascare altri 50 euro per un apparato che, comunque, finisce in spazzatura (s'è mai visto che ti portino un router usato?)
Mica poco.
Ma se appena vodafone mi allaccia la linea con un numero provvisorio io disdico fastweb non mi danno più il numero vecchio?
Ciao
io provengo da Tiscali voce + dati
vodafone non ha ancora importato il numero, sul loro sito mi segnala il 14 febbraio come data presunta ma tiscali mi ha già trasmesso la bolletta con canone marzo-aprile anticipato.
Come sarà la procedura?
Io credevo che tutto doveva essere gestito da Vodafone attraverso il codice di migrazione.
Dunque, io un anno e mezzo fa ho fatto Tiscali Voce -> Fastweb.
In teoria la disdetta di Tiscali avrebbe dovuto farla Fastweb, in pratica no, ho dovuto farla io. A onor del vero da Fastweb mi avevano avvertito di questa cosa, così come Vodafone mi ha avvertito di controllare e disdire Fastweb.
Credo che l'automatismo funzioni solo se non cambia la tecnologia (cioè se passi ad esempio da Telecom ADSL a Tiscali ADSL). In questo caso no.
Ah, per le bollette anticipate: ho chiamato il 130 a suo tempo e mi hanno stornato l'ultima. Per sicurezza, disattiva il RID o ritira il pagamento se è già andata pagata.
Ma se appena vodafone mi allaccia la linea con un numero provvisorio io disdico fastweb non mi danno più il numero vecchio?
Io eviterei di correre questo rischio.
barbarolo
07-02-2015, 17:16
Ciao
io provengo da Tiscali voce + dati
vodafone non ha ancora importato il numero, sul loro sito mi segnala il 14 febbraio come data presunta ma tiscali mi ha già trasmesso la bolletta con canone marzo-aprile anticipato.
Come sarà la procedura?
Io credevo che tutto doveva essere gestito da Vodafone attraverso il codice di migrazione.
Te la storneranno con l'esatta data del passaggio, è successo così a me passando da Tiscali a Infostrada.
La procedura è gestita completamente da Vodafone, che deve migrare il numero e chiudere la parte dati con Tiscali, quando hai fatto la richiesta hai infatti dovuto inserire 2 codici di migrazione (anche se in realtà è sempre lo stesso)
Quello che ha fatto Fastweb all'altro utente non credo che sia lecito, non può infatti modificare un contratto senza il consenso dello stesso, passando da voce+internet a solo voce.
Comunque Tiscali non ha un profilo solo internet in ULL quindi non può attivarlo neppure volendo.
Ciao
io provengo da Tiscali voce + dati
vodafone non ha ancora importato il numero, sul loro sito mi segnala il 14 febbraio come data presunta ma tiscali mi ha già trasmesso la bolletta con canone marzo-aprile anticipato.
Come sarà la procedura?
Io credevo che tutto doveva essere gestito da Vodafone attraverso il codice di migrazione.
No, è come con FASTWEB, la portante DATI resterà attiva con abbonamento rimodulato. Manda RR subito dopo l'importazione del numero e chiedi l'immediata cessione di ogni servizio ancora attivo.
Ma se appena vodafone mi allaccia la linea con un numero provvisorio io disdico fastweb non mi danno più il numero vecchio?
L'ho scritto alcuni msg fa.
Se fai una procedura diversa RISCHI GROSSO di perdere il numero.
Te la storneranno con l'esatta data del passaggio, è successo così a me passando da Tiscali a Infostrada.
La procedura è gestita completamente da Vodafone, che deve migrare il numero e chiudere la parte dati con Tiscali, quando hai fatto la richiesta hai infatti dovuto inserire 2 codici di migrazione (anche se in realtà è sempre lo stesso)
Quello che ha fatto Fastweb all'altro utente non credo che sia lecito, non può infatti modificare un contratto senza il consenso dello stesso, passando da voce+internet a solo voce.
Comunque Tiscali non ha un profilo solo internet in ULL quindi non può attivarlo neppure volendo.
Aimé purtroppo la situazione è diversa. Nelle Attuali condizioni generali di contratto (che francamente non ricordo mi siano state notificate in bolletta) FASTWEB afferma che:
16.1 ...Il Cliente non dovrà inviare una comunicazione scritta tramite raccomandata A/R a FASTWEB nel caso in cui richieda, tramite un altro operatore di rete fissa, il servizio di portabilità del numero geografico, o qualora passi ad altro operatore tramite la procedura di migrazione “Olo to Olo”...
ma anche
16.4 ...Nel caso di richiesta di portabilità della sola numerazione/i telefonica/che verso altro operatore, che non comporti anche il trasferimento della risorsa di acces- so, il recesso dal Contratto determinerà la cessazione del rapporto esistente relativamente al solo servizio oggetto di trasferimento. Tuttavia, nel caso di portabilità di una numerazione telefonica a cui è associato un servizio aggiun- tivo (ad esempio, il Fax UM), quest’ultimo sarà disattivato contestualmente al trasferimento del numero telefonico principale al quale è associato. In tal caso, l’Offerta Commerciale per gli altri servizi e/o numerazioni sarà automaticamen- te rimodulata.
Lo stesso accade con TISCALI.
Credo che l'automatismo funzioni solo se non cambia la tecnologia (cioè se passi ad esempio da Telecom ADSL a Tiscali ADSL). In questo caso no.
Appunto. Però non è scritto in alcuna delibera AGCOM che si possa procedere in tal modo, è solo un espediente del gestore uscente per farti continuare a pagare nonostante la volontà del cliente sia chiara e palese (quale stolto vorrebbe portare via solo il numero e continuare a pagare una linea dati, spesso allo stesso prezzo?).
Loro si basano sulla DELIBERA N. 35/10/CIR relativa proprio al nostro caso, ovvero di portabilità cosiddetta "pura", ove al punto 22 è indicato che:
"Il cliente che intende interrompere il rapporto contrattuale in essere con l’operatore Donating e instaurare, usufruendo della Service Provider Portability, un rapporto contrattuale con l’operatore Recipient, comunica per iscritto, con raccomandata A/R, la sua intenzione all’operatore Recipient o all’operatore Donating. Nel caso in cui il cliente abbia inviato la richiesta di Service Provider Portability direttamente al Donating, quest’ultimo informa compiutamente il cliente della necessità di rivolgersi al Recipient e delle modalità da seguire per avviare il trasferimento di utenza. La volontà del cliente può essere rappresentata anche avvalendosi di supporto informatico ed in ogni caso secondo le forme previste dall’ordinamento giuridico. Il Recipient richiede al cliente il codice segreto costituito dalla stringa COW di cui alla delibera n. 52/09/CIR, contenuta nel codice di trasferimento di utenza in possesso del cliente (codice di migrazione o codice di attivazione o codice NP). Il Recipient può utilizzare il carattere di controllo (M) per verificare, in tempo reale, la corretta corrispondenza, con quanto fornito dal Donating al cliente, della stringa (codice di trasferimento dell’utenza) comunicata da quest’ultimo all’operatore Recipient".
Ora, avendo noi manifestato l'intenzione al Recipient (Vodafone) fornendo il num ed il codice di migrazione ANCHE per la parte dati e non solo per la parte voce (perlomeno io ricordo distintamente di averli inseriti entrambi) dovremmo essere già a posto senza bisogno di dover mandare altre raccomandate.
Di conseguenza io contesterò il mese in più, il costo di disattivazione (che pretendono in relazione allo scenario CESSAZIONE, ben più caro della MIGRAZIONE) e la penale del modem se non dovessi essere messo in condizioni di poterlo restituire (non ci sono più i punti di raccolta ma bisogna attendere istruzioni per spedirlo con poste).
Per inciso, già nel 2011 Fastweb era stata pesantemente sanzionata (420.000 euro) da AGCOM per tutta una serie di mancate disattivazioni dei contratti.
Ciaooo
amd-novello
07-02-2015, 18:29
quanti casini.
da wind ull a fw ull tutto ok
da fw a questa pure
hanno sempre fatto tutto loro
Oggi sono passato da casa mia, dove non sono ancora entrato in modo permanente e la fibra Vodafone non era ancora arrivata nella scala ma solo in strada.
La fibra Telecom invece è già arrivata da almeno un anno, infatti di fianco al cancello c'è la cabina Telecom con scritto "Qui arriva la fibra Telecom".
Ebbene, oggi per curiosità ho fatto un giro nelle cantine e guardate cosa ho trovato.
http://i59.tinypic.com/f1wbrb_th.jpg (http://i59.tinypic.com/f1wbrb.jpg)
Quindi il discorso precedente che facevamo per la fibra Metrobit dove era già presente quella Telecom non sembra così veritiero, sempre se ho ben capito il tutto.
Ho ricontrollato oggi, hanno finito i cablaggi degli apparati in foto e dal sito risulto coperto dalla fibra 300 :)
amd-novello
07-02-2015, 19:21
:cool:
quanti casini.
da wind ull a fw ull tutto ok
da fw a questa pure
hanno sempre fatto tutto loro
Interessante. A me nel passaggio da tiscali a fastweb non era cessato tiscali automaticamente.
Tu hai fatto fw->voda e ha funzionato tutto in automatico?
alanfibra
07-02-2015, 20:20
edit.
FutureMad
07-02-2015, 20:38
Aimé purtroppo la situazione è diversa. Nelle Attuali condizioni generali di contratto (che francamente non ricordo mi siano state notificate in bolletta) FASTWEB afferma che:
Ora, avendo noi manifestato l'intenzione al Recipient (Vodafone) fornendo il num ed il codice di migrazione ANCHE per la parte dati e non solo per la parte voce (perlomeno io ricordo distintamente di averli inseriti entrambi) dovremmo essere già a posto senza bisogno di dover mandare altre raccomandate.
Di conseguenza io contesterò il mese in più, il costo di disattivazione (che pretendono in relazione allo scenario CESSAZIONE, ben più caro della MIGRAZIONE) e la penale del modem se non dovessi essere messo in condizioni di poterlo restituire (non ci sono più i punti di raccolta ma bisogna attendere istruzioni per spedirlo con poste).
Per inciso, già nel 2011 Fastweb era stata pesantemente sanzionata (420.000 euro) da AGCOM per tutta una serie di mancate disattivazioni dei contratti.
Ciaooo
Confermo tutto.
Io ho fatto richiesta di migrazione in Vodafone, inserendo il codice di migrazione in entrambi i campi Voce e Dati, il 12/9, il 30/9 la linea mi è stata attivata.
Qualche giorno dopo Fastweb mi comunica che dal 10/10 il mio contratto sarebbe stato UNILATERALMENTE rimodulato a JOY.
Il 10/10 mi viene migrato il numero-->Invio raccomandata a Fastweb. Nella raccomandata c'era scritto che non accettavo alcuna rimodulazione di contratto e anzi chiedevo la cessazione di TUTTI i servizi dal momento della migrazione del numero. Ho fatto riferimento al fatto che la richiesta di migrazione era, evidentemente, per tutti i servizi.
Il 18/10 la raccomandata di disdetta viene ricevuta. Mi dicono che ci vuole un mese per disattivare i servizi rimanenti.
Il 18/11 l'ADSL viene disattivata.
A seguito di questa mossa, ho ricevuto la fattura conclusiva (si spera!) in cui mi hanno:
addebitato e stornato (notare il magheggio) 25€ per variazione abbonamento,
accreditato la quota del servizio di chiamate illimitate dal 10/10 (cioè dal passaggio del numero in Vodafone) al 30/11, pagata anticipatamente
accreditato la quota di servizio internet dal 18/11 al 30/11, pagata anticipatamente
stornato il costo del servizio dal 18/11 al 31/01 della stessa fattura,
addebitato l'importo per la dismissione dei servizi di 86€.
Totale della fattura, quasi 54€. Se a seguito della richiesta di migrazione avessero preso in carico la mia palese volontà di disattivazione di tutti i servizi avrei probabilmente pagato 52€ anziché 86€. E mi avrebbero anche dovuto rimborsare dalla data di migrazione del numero, cioè dal 10/10. Così non solo ho pagato un mese in più, ma anche dei costi di disattivazione più alti.
Sinceramente sto aspettando di vedere se lo storno della penale per mancata restituzione modem è vera o no. Se riceverò un'altra fattura farò denuncia al Corecom. C'è un limite di tempo entro cui presentare la propria domanda?
amd-novello
07-02-2015, 20:51
Interessante. A me nel passaggio da tiscali a fastweb non era cessato tiscali automaticamente.
Tu hai fatto fw->voda e ha funzionato tutto in automatico?
si. mai fatto nulla col vecchio gestore. il nuovo disattivava sempre
si. mai fatto nulla col vecchio gestore. il nuovo disattivava sempre
Che culo. Vedi messaggio di FutureMad appena sopra...
barbarolo
07-02-2015, 21:11
Lo stesso accade con TISCALI.
Appunto. Però non è scritto in alcuna delibera AGCOM che si possa procedere in tal modo, è solo un espediente del gestore uscente per farti continuare a pagare nonostante la volontà del cliente sia chiara e palese (quale stolto vorrebbe portare via solo il numero e continuare a pagare una linea dati, spesso allo stesso prezzo?).
Loro si basano sulla DELIBERA N. 35/10/CIR relativa proprio al nostro caso, ovvero di portabilità cosiddetta "pura", ove al punto 22 è indicato che:
"Il cliente che intende interrompere il rapporto contrattuale in essere con l’operatore Donating e instaurare, usufruendo della Service Provider Portability, un rapporto contrattuale con l’operatore Recipient, comunica per iscritto, con raccomandata A/R, la sua intenzione all’operatore Recipient o all’operatore Donating. Nel caso in cui il cliente abbia inviato la richiesta di Service Provider Portability direttamente al Donating, quest’ultimo informa compiutamente il cliente della necessità di rivolgersi al Recipient e delle modalità da seguire per avviare il trasferimento di utenza. La volontà del cliente può essere rappresentata anche avvalendosi di supporto informatico ed in ogni caso secondo le forme previste dall’ordinamento giuridico. Il Recipient richiede al cliente il codice segreto costituito dalla stringa COW di cui alla delibera n. 52/09/CIR, contenuta nel codice di trasferimento di utenza in possesso del cliente (codice di migrazione o codice di attivazione o codice NP). Il Recipient può utilizzare il carattere di controllo (M) per verificare, in tempo reale, la corretta corrispondenza, con quanto fornito dal Donating al cliente, della stringa (codice di trasferimento dell’utenza) comunicata da quest’ultimo all’operatore Recipient".
Ora, avendo noi manifestato l'intenzione al Recipient (Vodafone) fornendo il num ed il codice di migrazione ANCHE per la parte dati e non solo per la parte voce (perlomeno io ricordo distintamente di averli inseriti entrambi) dovremmo essere già a posto senza bisogno di dover mandare altre raccomandate.
Di conseguenza io contesterò il mese in più, il costo di disattivazione (che pretendono in relazione allo scenario CESSAZIONE, ben più caro della MIGRAZIONE) e la penale del modem se non dovessi essere messo in condizioni di poterlo restituire (non ci sono più i punti di raccolta ma bisogna attendere istruzioni per spedirlo con poste).
Per inciso, già nel 2011 Fastweb era stata pesantemente sanzionata (420.000 euro) da AGCOM per tutta una serie di mancate disattivazioni dei contratti.
Ciaooo
Magari Fastweb "ci prova" perché nel suo caso prevede offerte con solo la parte internet attiva, ma Tiscali e Infostrada non hanno offerte senza la parte telefonica in ULL, anche se volessero non penso che sia tecnicamente possibile per loro mantenerti sola la parte dati senza alcuna numerazione collegata.
Magari Fastweb "ci prova" perché nel suo caso prevede offerte con solo la parte internet attiva, ma Tiscali e Infostrada non hanno offerte senza la parte telefonica in ULL, anche se volessero non penso che sia tecnicamente possibile per loro mantenerti sola la parte dati senza alcuna numerazione collegata.
Eppure con me l'hanno fatto. C'è però un motivo forse: il contratto che avevo con loro era con due linee telefoniche (in VOIP), all'epoca (2005) c'era questa cosa. Quando son passato a Fastweb, chiaramente solo uno dei due numeri è migrato, l'altro è rimasto lì. Anzi a dirla tutta se chiamavo con la linea 1 appariva comunque il numero già migrato su Fastweb.
E' stata una migrazione un po' incasinata: per qualche giorno squillava uno o l'altro telefono, a seconda di chi mi chiamava...
Che culo. Vedi messaggio di FutureMad appena sopra...
Ma lui è un'altra cosa. Ha fatto Fastweb ADSL-Vodafone VDSL, quindi la risorsa di accesso (il doppino) serviva sempre. Voi che passate su fibra è naturale che possono rimodulare, dato che non c'è bisogno di liberare il doppino
Ho notato ora che hanno aggiunto l'opzione DNS Sicuro anche sulla pagina web della VSR. Credo sia una novità del firmware 5.4.8.1.160.12.21.
Magari l'avranno messa anche per le vecchie VS?
Brutta notizia invece per quanto riguarda il Wake On Wan, non si riesce :(.
Anche impostando il port forwaring per i pacchetti magici e il DHCP reservation per associare IP e Mac Address, i PC non si accendono.
Il problema è che il DHCP reservation non va di pari passo con l'ARP Table, che è quella che viene usata dal router per sapere a quale IP indirizzare il pacchetto magico in base al MAC Address ricevuto.
Di conseguenza, il WOW funziona solo se il pacchetto viene inviato quando il PC è stato spento da meno di 5 minuti, in quanto questo è il tempo di default di quasi tutti i router durante il quale memorizzano IP e Mac Address dei PC dopo che vengono spenti. Praticamente inutile.
Dopo questi 5 minuti il Magic Packet non viene più reindirizzato e quindi non funziona. Peccato.
Anche con il mio router ADSL funzionava così, lì però riuscivo a connettermi in remoto via telnet e forzare l'associazione MacAddress - IP
Eppure con me l'hanno fatto. C'è però un motivo forse: il contratto che avevo con loro era con due linee telefoniche (in VOIP), all'epoca (2005) c'era questa cosa. Quando son passato a Fastweb, chiaramente solo uno dei due numeri è migrato, l'altro è rimasto lì. Anzi a dirla tutta se chiamavo con la linea 1 appariva comunque il numero già migrato su Fastweb.
E' stata una migrazione un po' incasinata: per qualche giorno squillava uno o l'altro telefono, a seconda di chi mi chiamava...
Non c'entra nulla... Tiscali opera come Fastweb, nel forum del sito istituzionale ci sono diversi che si lamentano di essersi trovati a pagare la sola quota internet.
Confermo tutto.
Io ho fatto richiesta di migrazione in Vodafone, inserendo il codice di migrazione in entrambi i campi Voce e Dati, il 12/9, il 30/9 la linea mi è stata attivata.
Qualche giorno dopo Fastweb mi comunica che dal 10/10 il mio contratto sarebbe stato UNILATERALMENTE rimodulato a JOY.
Il 10/10 mi viene migrato il numero-->Invio raccomandata a Fastweb. Nella raccomandata c'era scritto che non accettavo alcuna rimodulazione di contratto e anzi chiedevo la cessazione di TUTTI i servizi dal momento della migrazione del numero. Ho fatto riferimento al fatto che la richiesta di migrazione era, evidentemente, per tutti i servizi.
Il 18/10 la raccomandata di disdetta viene ricevuta. Mi dicono che ci vuole un mese per disattivare i servizi rimanenti.
Il 18/11 l'ADSL viene disattivata.
A seguito di questa mossa, ho ricevuto la fattura conclusiva (si spera!) in cui mi hanno:
addebitato e stornato (notare il magheggio) 25€ per variazione abbonamento,
accreditato la quota del servizio di chiamate illimitate dal 10/10 (cioè dal passaggio del numero in Vodafone) al 30/11, pagata anticipatamente
accreditato la quota di servizio internet dal 18/11 al 30/11, pagata anticipatamente
stornato il costo del servizio dal 18/11 al 31/01 della stessa fattura,
addebitato l'importo per la dismissione dei servizi di 86€.
Totale della fattura, quasi 54€. Se a seguito della richiesta di migrazione avessero preso in carico la mia palese volontà di disattivazione di tutti i servizi avrei probabilmente pagato 52€ anziché 86€. E mi avrebbero anche dovuto rimborsare dalla data di migrazione del numero, cioè dal 10/10. Così non solo ho pagato un mese in più, ma anche dei costi di disattivazione più alti.
Sinceramente sto aspettando di vedere se lo storno della penale per mancata restituzione modem è vera o no. Se riceverò un'altra fattura farò denuncia al Corecom. C'è un limite di tempo entro cui presentare la propria domanda?
Mapporc.... mi sono accorto adesso leggendo il contratto che mi toccherà pagare, oltre a tutto quanto sopra, anche 119 euro perché ho disdetto FW prima dei 24 mesi.
luponata
08-02-2015, 21:03
Mapporc.... mi sono accorto adesso leggendo il contratto che mi toccherà pagare, oltre a tutto quanto sopra, anche 119 euro perché ho disdetto FW prima dei 24 mesi.
"addebitato l'importo per la dismissione dei servizi di 86€."
questa tassa è illegale come da legge bersani..
io ho già bloccato il rid e sono pronto ad obbligarli a rendicontare il tutto
"addebitato l'importo per la dismissione dei servizi di 86€."
questa tassa è illegale come da legge bersani..
io ho già bloccato il rid e sono pronto ad obbligarli a rendicontare il tutto
Non è una penale, è un "contributo di disattivazione" :D Seriamente, è una ladrata. E intanto la bolletta di 109,65 euro di Vodafone (distacco, per 2 giorni di erogazione dopo quasi 2 mesi di dolori al fegato) giace beata ben nascosta da occhi indiscreti
totocrista
09-02-2015, 06:24
"addebitato l'importo per la dismissione dei servizi di 86€."
questa tassa è illegale come da legge bersani..
io ho già bloccato il rid e sono pronto ad obbligarli a rendicontare il tutto
Ormai questi costi sono stati approvati da agcom. La legge è stata interpretata in maniera tale che la rendicontazione fosse fatta ad agcom e non all'utente finale.
amd-novello
09-02-2015, 08:43
Quindi le penali sono rimaste ma han cambiato nome?
Ormai questi costi sono stati approvati da agcom. La legge è stata interpretata in maniera tale che la rendicontazione fosse fatta ad agcom e non all'utente finale.
IN quale delibera sono stati approvati?
totocrista
09-02-2015, 09:35
IN quale delibera sono stati approvati?
Trovi tutti i riferimenti in questa pronuncia del Corecom Lazio:
https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&ei=Q37YVL3NPMjgaOXLgoAO&url=http://www.corecomlazio.it/binary/prtl_corecom/corecom_wordpress/50_13_CRL.pdf&ved=0CBwQFjAA&usg=AFQjCNGhkCwCayKXUpI1WUlEaw36U_Sdxw&sig2=GeFMhv-rFmNxM6UdPXQkdA
Quindi le penali sono rimaste ma han cambiato nome?
Legalmente non sono penali.
Quelle che c erano prima lo erano: ad es: se stavi un mese con un operatore dovevi pagargli comunque un anno di servizio in caso di disdetta prima di 12 mesi...
amd-novello
09-02-2015, 11:54
Si ma alla fine tu sborsi uguale o di meno?
Trovi tutti i riferimenti in questa pronuncia del Corecom Lazio:
https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&ei=Q37YVL3NPMjgaOXLgoAO&url=http://www.corecomlazio.it/binary/prtl_corecom/corecom_wordpress/50_13_CRL.pdf&ved=0CBwQFjAA&usg=AFQjCNGhkCwCayKXUpI1WUlEaw36U_Sdxw&sig2=GeFMhv-rFmNxM6UdPXQkdA
Legalmente non sono penali.
Quelle che c erano prima lo erano: ad es: se stavi un mese con un operatore dovevi pagargli comunque un anno di servizio in caso di disdetta prima di 12 mesi...
Nel caso della sentenza di cui riferisci la questione era stata mal posta.
Vedi piuttosto questa raccolta
http://www.assemblea.emr.it/biblioteca/segnalazioni-er/massimario-delibere-agcom-corecom-definizione-controversie-utenti-organismi-telecomunicazione-2010-2011-201209-mb
Da pag. 145 in avanti.
Viene data sempre ragione all'utente che:
1- non ha pagato il costo di disattivazione
2- ha contestato detto costo chiedendo venisse dimostrata l'effettiva pertinenza
Del resto, faccia fatica a comprendere come il costo possa essere 40 euro per Vodafone e 86 euro per Fastweb.
totocrista
09-02-2015, 12:32
Nel caso della sentenza di cui riferisci la questione era stata mal posta.
Vedi piuttosto questa raccolta
http://www.assemblea.emr.it/biblioteca/segnalazioni-er/massimario-delibere-agcom-corecom-definizione-controversie-utenti-organismi-telecomunicazione-2010-2011-201209-mb
Da pag. 145 in avanti.
Viene data sempre ragione all'utente che:
1- non ha pagato il costo di disattivazione
2- ha contestato detto costo chiedendo venisse dimostrata l'effettiva pertinenza
Del resto, faccia fatica a comprendere come il costo possa essere 40 euro per Vodafone e 86 euro per Fastweb.
È vecchia. L approvazione è stata nel 2013.
Poi se non vuoi crederci fai come dici:)
P.s. in ogni caso la sentenza era per estrapolarti i riferimenti dove si accenna all' approvazione.
Comunque contatta un'associazione dei consumatori e vedi che ti dicono.
Ciao
io provengo da Tiscali voce + dati
vodafone non ha ancora importato il numero, sul loro sito mi segnala il 14 febbraio come data presunta ma tiscali mi ha già trasmesso la bolletta con canone marzo-aprile anticipato.
Come sarà la procedura?
Io credevo che tutto doveva essere gestito da Vodafone attraverso il codice di migrazione.
ciao anche io stesa tua identica situazione, mi dici come ti muovi? Essendo il numero di telefono quello del negozio, non posso permettermi di restare senza telefono neanche 1 giorno. GRazie
ciao anche io stesa tua identica situazione, mi dici come ti muovi? Essendo il numero di telefono quello del negozio, non posso permettermi di restare senza telefono neanche 1 giorno. GRazie
Penso che le linee aziendali hanno una priorità di attivazione ben più seria, poi considera che le aziende hanno la Internet Key, quindi, anche se ci fosse interruzione, entra in gioco la rete mobile che salva la situazione!
Ma l'Internet Key si può richiedere? Se sì ha dei costi?
Almeno avrei qualcosa da usare se la linea dovesse essere down per qualsiasi motivo.
Rubberick
09-02-2015, 14:49
kikko come va? ti scrissi ^^'
io sto aspettando la loro chiamata ma ancora nulla :(
ciao anche io stesa tua identica situazione, mi dici come ti muovi? Essendo il numero di telefono quello del negozio, non posso permettermi di restare senza telefono neanche 1 giorno. GRazie
Ho avute queste notizie dal 190 vodafone: il precedente numero tiscali rimane attivo sino al giorno della migrazione su vodafone che mi sarà comunicato alcuni giorni prima.Successivamente e solo dopo potrò disdettare tiscali.La procedura di disdetta dovrò gestirla personalmente.Non devo disdettare anticipatamente Tiscali altrimenti Vodafone non riesce a importare il precedente numero telefonico.
Ho avute queste notizie dal 190 vodafone: il precedente numero tiscali rimane attivo sino al giorno della migrazione su vodafone che mi sarà comunicato alcuni giorni prima.Successivamente e solo dopo potrò disdettare tiscali.La procedura di disdetta dovrò gestirla personalmente.Non devo disdettare anticipatamente Tiscali altrimenti Vodafone non riesce a importare il precedente numero telefonico.
ho posto anche io questa domanda al numero a noi riservato e mi hanno risposto che la disdetta viene fatta direttamente dal reparto amministrativo vodafone appena effettuata la migrazione (nel mio caso Infostrada->Vodafone):read:
totocrista
09-02-2015, 19:08
Ho avute queste notizie dal 190 vodafone: il precedente numero tiscali rimane attivo sino al giorno della migrazione su vodafone che mi sarà comunicato alcuni giorni prima.Successivamente e solo dopo potrò disdettare tiscali.La procedura di disdetta dovrò gestirla personalmente.Non devo disdettare anticipatamente Tiscali altrimenti Vodafone non riesce a importare il precedente numero telefonico.
Francamente non credo che devi dare tu disdetta.
Francamente non credo che devi dare tu disdetta.
Si, dato che tiscali lascia la linea attiva solo dati
totocrista
09-02-2015, 20:04
Si, dato che tiscali lascia la linea attiva solo dati
E quindi pagherà come migrazione o come disattivazione? Un po troppo nebuloso...
E quindi pagherà come migrazione o come disattivazione? Un po troppo nebuloso...
Disattivazione..
totocrista
09-02-2015, 21:13
Disattivazione..
Prevedo ricorsi in massa e relativa pronuncia agcom... Migri e paghi come se disattivassi..
ciriccio
09-02-2015, 22:16
A quanto ho capito e mi è stato detto, occorre aspettare la migrazione e poi verificare sulla MFP. 99 volte su 100 i furbetti rimodulano il contratto a Joy (solo connessione, no fonia) e quindi devi mandare la disdetta, sempre tramite MFP.
Anche a causa dei tempi lunghi di migrazione del numero (io sono a 14 giorni e ancora non è migrato) e di disconnessione, ci sarà un periodo di uno o due mesi in cui pagherai sia Vodafone che Fastweb, oltre ai costi di disconnessione (sui 60 euro mi pare). Insomma, il cambio costa almeno 120 euro.
Raga, scusate se mi intrometto... ma fatemi capire:
voi state dicendo che Fastweb trasforma dei contratti con fonia in contratti senza fonia?
E questo (che già non dovrebbe essere possibile) lo fa di sua iniziativa?
Raga, scusate se mi intrometto... ma fatemi capire:
voi state dicendo che Fastweb trasforma dei contratti con fonia in contratti senza fonia?
E questo (che già non dovrebbe essere possibile) lo fa di sua iniziativa?
Si. Ma nel solo caso in cui cambi la risorsa di accesso. Quindi, se si passa da ADSL a FTTH (nel caso si abbia Fastweb o Tiscali o qualsiasi altro operatore che offra linee solo dati), nel 99% dei casi rimane attivo il doppino con l'ADSL, nonostante sia migrato il numero su fibra
luponata
09-02-2015, 23:14
Quindi le penali sono rimaste ma han cambiato nome?
Non è una penale, è un "contributo di disattivazione" :D Seriamente, è una ladrata. E intanto la bolletta di 109,65 euro di Vodafone (distacco, per 2 giorni di erogazione dopo quasi 2 mesi di dolori al fegato) giace beata ben nascosta da occhi indiscreti
Ormai questi costi sono stati approvati da agcom. La legge è stata interpretata in maniera tale che la rendicontazione fosse fatta ad agcom e non all'utente finale.
io non ho parlato di penali, ma di costi di disattivazione,e da quello che so, non sarebbero legali
totocrista
10-02-2015, 06:56
io non ho parlato di penali, ma di costi di disattivazione,e da quello che so, non sarebbero legali
È al contrario. Prima c erano le penali. I costi di disattivazione, se al limite sono certificati o dimostrati sono dovuti.
FutureMad
10-02-2015, 10:22
Raga, scusate se mi intrometto... ma fatemi capire:
voi state dicendo che Fastweb trasforma dei contratti con fonia in contratti senza fonia?
E questo (che già non dovrebbe essere possibile) lo fa di sua iniziativa?
Se cambi risorsa di accesso sì. Quoto le disposizioni contrattuali dal post di Alfmic :
16.1 ...Il Cliente non dovrà inviare una comunicazione scritta tramite raccomandata A/R a FASTWEB nel caso in cui richieda, tramite un altro operatore di rete fissa, il servizio di portabilità del numero geografico, o qualora passi ad altro operatore tramite la procedura di migrazione “Olo to Olo”...
16.4 ...Nel caso di richiesta di portabilità della sola numerazione/i telefonica/che verso altro operatore, che non comporti anche il trasferimento della risorsa di acces- so, il recesso dal Contratto determinerà la cessazione del rapporto esistente relativamente al solo servizio oggetto di trasferimento. Tuttavia, nel caso di portabilità di una numerazione telefonica a cui è associato un servizio aggiun- tivo (ad esempio, il Fax UM), quest’ultimo sarà disattivato contestualmente al trasferimento del numero telefonico principale al quale è associato. In tal caso, l’Offerta Commerciale per gli altri servizi e/o numerazioni sarà automaticamen- te rimodulata.
Confermo che nel mio caso è successo esattamente così.
Sono sicuro che la norma è lì per tutti coloro che dovessero passare da Fibra 10/100 di Fastweb ad ADSL di altro operatore. Per come è scritta, vale anche al contrario, cioè da ADSL Fastweb e Fibra FTTH di altro operatore.
Dite che ci sono gli estremi per un esposto al corecom?
Si. Ma nel solo caso in cui cambi la risorsa di accesso. Quindi, se si passa da ADSL a FTTH (nel caso si abbia Fastweb o Tiscali o qualsiasi altro operatore che offra linee solo dati), nel 99% dei casi rimane attivo il doppino con l'ADSL, nonostante sia migrato il numero su fibra
A tutti gli effetti, anche se passi da fibra FW a fibra Vodafone, visto che il "filo" è un altro.
Se invece passi da ADSL FW ad ADSL Vodafone è una "migrazione".
Oppure se passi da fibra Vodafone a fibra Infostrada.
Credo che il concetto sia: se, in seguito al cambio operatore, l'operatore precedente può ancora fornirti la connettività dati, non è migrazione e ti tocca pagare i costi come cessazione.
Era successo così anche a me nel passaggio Tiscali -> FW.
Chiaramente è una interpretazione a loro favore di una normativa, la citata "Bersani", che era nata per evitare all'utente di essere penalizzato nel cambio operatore ma che di fatto ha reso le cose peggio di prima.
Considerate che io mi troverò a pagare più di 200 euro per il cambio, e meno male che non pago l'attivazione di Vodafone, altrimenti sarebbero stati più di 300 euro. Non poco.
Confermo che nel mio caso è successo esattamente così.
Era andata così anche a me nel passaggio da Tiscali a FW.
Sono sicuro che la norma è lì per tutti coloro che dovessero passare da Fibra 10/100 di Fastweb ad ADSL di altro operatore. Per come è scritta, vale anche al contrario, cioè da ADSL Fastweb e Fibra FTTH di altro operatore.
Ma anche da Fastweb fibra a Vodafone fibra, visto che la risorsa fisica (il "cavo" che arriva a casa) è diverso.
Dite che ci sono gli estremi per un esposto al corecom?
Probabilmente, sì, ma non ho intenzione di farlo, non ho tempo.
Pagherò i miei 200 e passa euro e amen, già l'idea di non avere più a che fare con quei cialtroni è una passeggiata di salute.
FutureMad
10-02-2015, 12:00
Probabilmente, sì, ma non ho intenzione di farlo, non ho tempo.
Pagherò i miei 200 e passa euro e amen, già l'idea di non avere più a che fare con quei cialtroni è una passeggiata di salute.
E' incredibile che si debba essere portati all'esasperazione. Dal punto di vista "contabile" l'esborso finale per fare il mio passaggio è di 86€ di disattivazione più 35-40€ per un mese di servizio di cui non avevo assolutamente bisogno. Quasi 130€ per una migrazione che invece mi sarebbe potuta costare 45€...
E in più i 3€/mese a Vodafone li ho iniziati a pagare ora che mi è arrivata la VSR (su mia richiesta, chiariamo).
totocrista
10-02-2015, 12:32
A tutti gli effetti, anche se passi da fibra FW a fibra Vodafone, visto che il "filo" è un altro.
Se invece passi da ADSL FW ad ADSL Vodafone è una "migrazione".
Oppure se passi da fibra Vodafone a fibra Infostrada.
Credo che il concetto sia: se, in seguito al cambio operatore, l'operatore precedente può ancora fornirti la connettività dati, non è migrazione e ti tocca pagare i costi come cessazione.
Era successo così anche a me nel passaggio Tiscali -> FW.
Chiaramente è una interpretazione a loro favore di una normativa, la citata "Bersani", che era nata per evitare all'utente di essere penalizzato nel cambio operatore ma che di fatto ha reso le cose peggio di prima.
Considerate che io mi troverò a pagare più di 200 euro per il cambio, e meno male che non pago l'attivazione di Vodafone, altrimenti sarebbero stati più di 300 euro. Non poco.
Ai primi ricorsi agcom interverrà perche è inaccettabile.
ciriccio
10-02-2015, 13:24
raga,
in Fastewb, per quanto riguarda le migrazioni/cessazioni, i costi son questi
http://i62.tinypic.com/9sruau.png
A parte quindi ci sta il discorso di disattivazione dati successiva in caso di migrazione solo telefono...
raga,
in Fastewb, per quanto riguarda le migrazioni/cessazioni, i costi son questi
http://i62.tinypic.com/9sruau.png
A parte quindi ci sta il discorso di disattivazione dati successiva in caso di migrazione solo telefono...
Il trucco è che loro rimodulano da dati+voce a solo dati, quindi a quel punto si tratta di una cessazione e non di una migrazione.
A suo tempo Tiscali mi disse che era anche dovuto alla modalità con cui il subentrante faceva richiesta di migrazione.
Comunque, visto che ci guadagnano dei soldi, ovviamente cercheranno di rendere la cosa più difficile ed onerosa possibile.
Il trucco è che loro rimodulano da dati+voce a solo dati, quindi a quel punto si tratta di una cessazione e non di una migrazione.
A suo tempo Tiscali mi disse che era anche dovuto alla modalità con cui il subentrante faceva richiesta di migrazione.
Comunque, visto che ci guadagnano dei soldi, ovviamente cercheranno di rendere la cosa più difficile ed onerosa possibile.
Però, ad andare per il sottile e richiamando proprio le cdc:
16.4 ...Nel caso di richiesta di portabilità della sola numerazione/i telefonica/che verso altro operatore, che non comporti anche il trasferimento della risorsa di acces- so, il recesso dal Contratto determinerà la cessazione del rapporto esistente relativamente al solo servizio oggetto di trasferimento. Tuttavia, nel caso di portabilità di una numerazione telefonica a cui è associato un servizio aggiun- tivo (ad esempio, il Fax UM), quest’ultimo sarà disattivato contestualmente al trasferimento del numero telefonico principale al quale è associato. In tal caso, l’Offerta Commerciale per gli altri servizi e/o numerazioni sarà automaticamen- te rimodulata.
Ora:
1) i termini della rimodulazione devono essere comunicati per iscritto almeno 30 giorni prima altrimenti non è valida
2) se non accetto la rimodulazione posso esperire recesso senza spese
Allora forse si potrebbe mandare una raccomandata dove si comunica che non si accetta la rimodulazione chiedendo la cessazione senza spese.
Per quanto mi riguardo non intendo tollerare questo sopruso e procederò con contestazione e poi CORECOM.
http://www.speedtest.net/result/4131817573.png (http://www.speedtest.net/my-result/4131817573)
totocrista
10-02-2015, 16:29
Però, ad andare per il sottile e richiamando proprio le cdc:
16.4 ...Nel caso di richiesta di portabilità della sola numerazione/i telefonica/che verso altro operatore, che non comporti anche il trasferimento della risorsa di acces- so, il recesso dal Contratto determinerà la cessazione del rapporto esistente relativamente al solo servizio oggetto di trasferimento. Tuttavia, nel caso di portabilità di una numerazione telefonica a cui è associato un servizio aggiun- tivo (ad esempio, il Fax UM), quest’ultimo sarà disattivato contestualmente al trasferimento del numero telefonico principale al quale è associato. In tal caso, l’Offerta Commerciale per gli altri servizi e/o numerazioni sarà automaticamen- te rimodulata.
Ora:
1) i termini della rimodulazione devono essere comunicati per iscritto almeno 30 giorni prima altrimenti non è valida
2) se non accetto la rimodulazione posso esperire recesso senza spese
Allora forse si potrebbe mandare una raccomandata dove si comunica che non si accetta la rimodulazione chiedendo la cessazione senza spese.
Per quanto mi riguardo non intendo tollerare questo sopruso e procederò con contestazione e poi CORECOM.
http://www.speedtest.net/result/4131817573.png (http://www.speedtest.net/my-result/4131817573)
Fai bene a procedere tramite Corecom, secondo me c è un vuoto normativo.
Ragazzi in quanti avete il nuovo firmware 5.4.8.1.160.12.21.?
Quando vi si è aggiornata?
luponata
10-02-2015, 16:48
Ragazzi in quanti avete il nuovo firmware 5.4.8.1.160.12.21.?
Quando vi si è aggiornata?
domenica alle 2 di notte
domenica alle 2 di notte
ok! :) ho visto che a molti di notte...
A me comunque ancora niente, volevo capire se è random o segue una logica propria.
Sapete se la VSR ha una pagina visibile o nascosta per le stats?
% cpu e ram.. utilizzate ecc...
chissà se l'ssh o il telnet sono aperti, l'ftp lo è
Visibile non credo, nascosta può anche essere ma vai a scoprire il come fare! :D
Se non erro comunque nella VS2 il telnet era chiuso.
Non saprei, comunque ragazzi, che ne dite che creiamo un manuale/howto del mondo VSR e rete fissa Vodafone?
io voglio aprirla per l'hardware... hai visto sotto l'etichetta che razza di vite hanno messo? è una sorta di Torx con un perno centrale! mai vista.. per il resto è tutta a incastro.
Ragazzi in quanti avete il nuovo firmware 5.4.8.1.160.12.21.?
Quando vi si è aggiornata?
Io, penso tra Venerdì o Sabato
io voglio aprirla per l'hardware... hai visto sotto l'etichetta che razza di vite hanno messo? è una sorta di Torx con un perno centrale! mai vista.. per il resto è tutta a incastro.
Come quella che chiude la borchia, che prontamente ho riaperto (sono ben equipaggiato, ho praticamente ogni inserto per vite stronza che sia mai stata inventata) la sera stessa dell'installazione per riposizionarla meglio.
Ragazzi in quanti avete il nuovo firmware 5.4.8.1.160.12.21.?
Quando vi si è aggiornata?
Ieri l'altro alle 4 del mattino.
Ieri l'altro alle 4 del mattino.
A me non si è ancora aggiornata
A me non si è ancora aggiornata
Neanche a me
Come quella che chiude la borchia, che prontamente ho riaperto (sono ben equipaggiato, ho praticamente ogni inserto per vite stronza che sia mai stata inventata) la sera stessa dell'installazione per riposizionarla meglio.
ahaha grande! XD sai se ha un nome particolare questa vite? che attrezzo ci vuole?
Ciao Kikko,
Ti segnalo un bug dell'APP Vodafone Station: se si mette una password di protezione alla station in modo che non sia accessibile dall'esterno, l'app non si autentica e si collega come fosse in remoto, da cui impossibilità di utilizzare il telefono come cordless.
Edit
***RISOLTO: Basta sganciare l'APP dalla station attraverso il medesimo menù in cui si abilita la password e poi ricollegarla***
Colgo altresì l'occasione per segnalarti due possibili migliorie, in realtà mutuate da quanto Fastweb fa già da anni:
1- chiamate multilinea. Ovvero, possibilità di chiamare da più telefonini via APP senza che la linea fissa risulti impegnata.
2- invio del file della registrazione messaggio depositato in casella vocale per e-mail.
Un saluto
http://www.speedtest.net/result/4134582864.png (http://www.speedtest.net/my-result/4134582864)
amd-novello
11-02-2015, 22:32
Belle quelle funzioni!
Ciao Kikko,
Ti segnalo un bug dell'APP Vodafone Station: se si mette una password di protezione alla station in modo che non sia accessibile dall'esterno, l'app non si autentica e si collega come fosse in remoto, da cui impossibilità di utilizzare il telefono come cordless.
Edit
***RISOLTO: Basta sganciare l'APP dalla station attraverso il medesimo menù in cui si abilita la password e poi ricollegarla***
Colgo altresì l'occasione per segnalarti due possibili migliorie, in realtà mutuate da quanto Fastweb fa già da anni:
1- chiamate multilinea. Ovvero, possibilità di chiamare da più telefonini via APP senza che la linea fissa risulti impegnata.
2- invio del file della registrazione messaggio depositato in casella vocale per e-mail.
Un saluto
http://www.speedtest.net/result/4134582864.png (http://www.speedtest.net/my-result/4134582864)
Ottimo, grazie per i feedback!
E pensare che l'opzione due esisteva ai tempi di Omnitel con la vecchia Vodafone Mail da 20 MB.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.