PDA

View Full Version : [Thread ufficiale][FTTH] Vodafone FTTH - Pre-installazione linea


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77

ATX12V
20-07-2015, 19:03
In teoria dal prossimo firmware si modificheranno i dns, ora niente..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fonte?
E' dall'alba dei tempi che si dice che a ogni firmware devono farlo.

ATX12V
20-07-2015, 19:04
Navigo a singhiozzo. Ora provo a resettare sia l'HAG (quello Huawei, non so come si chiami esattamente. Sono fermo alle terminologie Fastweb) che la VSR e vediamo se risolvo. :sofico:

ONT = Optical Network Terminal

Ma qua sul furum puoi chiamarlo: scatoletta, "coso bianco", modem, pre-modem, ecc.

Foschi
20-07-2015, 20:19
Fonte?
E' dall'alba dei tempi che si dice che a ogni firmware devono farlo.

kikko

Prodeguerriero
21-07-2015, 00:40
ONT = Optical Network Terminal

Ma qua sul furum puoi chiamarlo: scatoletta, "coso bianco", modem, pre-modem, ecc.

E ONT sia. Comunque le cose sembravano essere migliorate, ma ora tutto è come prima. Cade il segnale e tutto si ferma. Dite che è il caso di contattare Vodafone? Qual è il modo migliore? Vorrei evitare le solite telefonate estenuanti con un addetto al call center che non sa nemmeno di cosa stia parlando. Esiste il modo di farsi chiamare da qualcuno che sappia di cosa si sta parlando?

Grazie

8tto
21-07-2015, 07:48
E ONT sia. Comunque le cose sembravano essere migliorate, ma ora tutto è come prima. Cade il segnale e tutto si ferma. Dite che è il caso di contattare Vodafone? Qual è il modo migliore? Vorrei evitare le solite telefonate estenuanti con un addetto al call center che non sa nemmeno di cosa stia parlando. Esiste il modo di farsi chiamare da qualcuno che sappia di cosa si sta parlando?

Grazie
Prima di fare qualsiasi cosa, assicurati che lo stesso comportamento si verifichi connettendoti via cavo. Fare qualsiasi valutazione sul funzionamento di una linea dati quando ci si connette al router in Wifi porta a conclusioni inattendibili.

Prodeguerriero
22-07-2015, 01:08
Prima di fare qualsiasi cosa, assicurati che lo stesso comportamento si verifichi connettendoti via cavo. Fare qualsiasi valutazione sul funzionamento di una linea dati quando ci si connette al router in Wifi porta a conclusioni inattendibili.

Ok, mi sono deciso e oggi ho cablato tutto. Ho tolto la VSR dal controsoffitto in ingresso e l'ho portata dove deve stare, utilizzando un bellissimo cavo ethernet che funziona a 1Gbps fatto da me. Ho poi collegato il computer fisso via cavo, resettato di nuovo la VSR e adesso vedrò come si comporta il tutto. Terrò d'occhio la situazione e poi vi aggiorno! Grazie mille per l'aiuto :D

amd-novello
22-07-2015, 01:46
Bravo! Cavo for the win

PsychoWood
22-07-2015, 09:33
Ma secondo voi, se il mio stato pratica (portabilità da Infostrada ULL a Vodafone Fibra VULA) è passato da

Data prevista di attivazione: 11/08/2015

a

Data prevista di attivazione: -

devo iniziare a preoccuparmi?

EDIT: Ora non c'è proprio più la voce "Data di attivazione prevista". :fagiano:
EDIT2: Ora è passata in "Attiva" e mi chiede di registrarmi. Ho l'impressione ci sia qualcosa che non va, considerato che la richiesta è stata fatta due giorni fa... :/

Prodeguerriero
22-07-2015, 14:20
Ok, il problema si presenta anche via cavo, nonostante il reset. Le impostazioni della VSR sono le stesse con le quali tutto ha funzionato fino a questi ultimi giorni. Credo sia arrivato il momento di segnalare la cosa. Suggerimenti?

Foschi
22-07-2015, 14:24
Da parte mia nessuno, segnala che sennò la cosa va troppo per le lunghe


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Prodeguerriero
22-07-2015, 16:04
Via chat mi hanno fatto contattare il numero 800100195. Devo ammettere di essere piacevolmente sorpreso dal servizio clienti. Vediamo come risolvono :D

Iorion
22-07-2015, 17:28
Non ne posso più di questi qua di tiscali.

A voi vi risulta che si debba rispedire indietro il router? Fate conto che ce l'ho dal 2005...

ATX12V
22-07-2015, 18:46
Devo ammettere di essere piacevolmente sorpreso dal servizio clienti. Vediamo come risolvono :D

vediamo come NON risolvono... lol

Non ne posso più di questi qua di tiscali.

A voi vi risulta che si debba rispedire indietro il router? Fate conto che ce l'ho dal 2005...

E lo chiedi nella discussione Fibra Vodafone 300Mega?

Prodeguerriero
23-07-2015, 00:00
vediamo come NON risolvono... lol

No dai, non dire così! :(

Dave83
23-07-2015, 19:18
Sapete se al momento c'è per caso qualche modo per non pagare il contributo di attivazione? Ovviamente su un nuovo contratto

edit: ho visto ora che c'è uno sconto del 50% se si attiva oggi :)

adaant
23-07-2015, 19:28
Sapete se al momento c'è per caso qualche modo per non pagare il contributo di attivazione? Ovviamente su un nuovo contratto

edit: ho visto ora che c'è uno sconto del 50% se si attiva oggi :)

Ti consiglio di controllare ogni giorno e farla quando l'attivazione è gratis.

Dave83
23-07-2015, 20:00
Perché è una cosa che fanno spesso?
Io vorrei richiederla in questi giorni l'attivazione (a casa mia, ora ce l'ho dai miei).

edit: mi pare che l'ultima sia stata il 6 Luglio, quindi potrei dover attendere altre 2 settimane, sempre se la ripropongono.

maxb
24-07-2015, 09:39
io ho attualmente fastweb.. che va bene a parte qualche volta..
vale la pena il passaggio a vodafone 300? ho anche il cellulare su vodafone e potrei pagare un pò meno.. quanlcuno a fatto questo passaggio a Milano?

Schoeps
24-07-2015, 10:18
io ho attualmente fastweb.. che va bene a parte qualche volta..
vale la pena il passaggio a vodafone 300? ho anche il cellulare su vodafone e potrei pagare un pò meno.. quanlcuno a fatto questo passaggio a Milano?
Ma Fastweb su fibra o su rame? La fibra simmetrica 10/10 o la 100/10?
Comunque io benedico i (quasi) 20 mb in upload, per me che vengo dal rame sono manna dal cielo.

amd-novello
24-07-2015, 14:12
Comunque io benedico i (quasi) 20 mb in upload

:cool:

Enigmisth
24-07-2015, 16:08
hola raga, vi scrivo per un consulto.

Mi ha chiamato vodafone offrendomi una offerta che mi pare si chiami super family. In sostanza mi offrono:

- 25 euro al mese per sempre
- fibra 300/20
- vodafone station con app per usare la linea di casa tramite il cellulare da fuori casa
- chiamate illimitate senza scatto su fissi e cellulari nazionali
- sim dati da 1 gb

Il contratto avviene con conferma telefonica dove seguirà una seconda chiamata e il contratto cartaceo da firmare e rispedire con 14 gg di tempo per disdire.

E' molto allettante, ma mi ha detto una cosa che mi ha fatto storcere il naso. Dice che praticamente una volta questa promozione era valida per un anno e poi diventava una adsl 20/10. E che quindi avendo lei un vecchio testo da leggere dovrà dire cosi nella conferma telefonica. Però garantisce che nel contratto cartaceo non è menzionato e che i 300/20 a 25 euro mese sono per sempre, anche perchè dice che vodafone dovrebbe mandare un tecnico per ridimensionare la linea e quindi non avrebbe senso che fosse valida solo 1 anno.

Voi che dite?

Enigmisth
24-07-2015, 16:29
ora ho infostrada 100/10 a 31,90 quindi devo valutare bene

Enigmisth
24-07-2015, 16:38
si ma se dopo 24 mesi diventa una 20/10 non conviene

Enigmisth
24-07-2015, 16:42
se pago cosa? 300/100 non cambia nel pratico da 100/10 non la sfrutti. se vado a pagare di piu non mi serve

PsychoWood
24-07-2015, 16:58
si ma se dopo 24 mesi diventa una 20/10 non conviene

Le 300 diventano 100, oppure aggiungi 5 euro al mese per averli (prova a guardare sulla pagina della sottoscrizione).

Invece non mi convince il

"vodafone station con app per usare la linea di casa tramite il cellulare da fuori casa"

A quanto so puoi chiamare solo se sei in wifi (funzione cordless) invece da fuori puoi solamente verificare le chiamate perse e cose simili...

Enigmisth
24-07-2015, 17:20
piu che altro non capisco se mi costa disdire infostrada. l'ho fatta a marzo 2014

PsychoWood
24-07-2015, 17:38
piu che altro non capisco se mi costa disdire infostrada. l'ho fatta a marzo 2014

Se sei su rete Infostrada mi pare di aver capito che risulti sempre e comunque un distacco, anche se fai la portabilità. Ti saprò dire tra qualche giorno :) (anche se non mi sto staccando dalla fibra ma dall'adsl in ULL).

adaant
24-07-2015, 17:40
piu che altro non capisco se mi costa disdire infostrada. l'ho fatta a marzo 2014

In genere hanno dei costi nell'ordine dei 60 100 euro max. Se hai usufruito di sconti speciali tipo attivazione gratuita ecc tipicamente fanno pagare anche quelli solo nel caso di disdetta prima di una certa data.

Enigmisth
24-07-2015, 17:47
Per il momento gli ho detto di no, al massimo sono sempre in tempo per farla via internet.

1) Mi aveva detto che non era vero che dopo 24 mesi diventava una 20/10, poi quando mi ha richiamato e gli ho detto di aver letto le condizioni e che c'erano 5 euro in piu per mantenere la 300/20 allora a quel punto ha confermato senza nominare piu la storia del tecnico.

2) Poi gli ho detto che ho letto che ci sono 4 euro al mese di attivazione per 48 mesi, che non so perchè lei chiama portabilità, e che quindi il costo non era 25 ma 29 ( per 24 mesi poi 34 ) allora a quel punto ha corretto il tiro confermando.

Già dopo queste due ha perso credibilità. Il colpo lo ha fatto quando mi ha chiesto quanta differenza c'era con infostrada, ovvero 3 euro, ed ha iniziato a dire " ma per 3 euro non vai a prendere un servizio 100 volte migliore di infostrada, che comunque a me non ha mai dato problemi, te lo garantisco io fidati".

E qui mi è sembrato l'arrampicarsi sui vetri, poi anche fosse stato conveniente la gente che di da "mezze verità" al telefono per vendere mi sta sul cazzo. Soprattutto se screditano il competitor

EDIT: Per la disdetta infostrada ho trovato questo che dice è illecita... http://bastabollette.it/infostrada/modulo-disdetta-per-evitare-costi-disattivazione/

cral
24-07-2015, 20:18
Anche io sono passato da ADSL infostrada a fibra Vodafone. Nell' ultima fattura di infostrada mi hanno addebitato 60 euro in più per il distacco, vedremo se il corecom mi darà ragione oppure no (avevo mandato raccomandata con richiesta di cessazione per modifica unilaterale del contratto infostrada).

ATX12V
25-07-2015, 07:29
Ok, il problema si presenta anche via cavo, nonostante il reset. Le impostazioni della VSR sono le stesse con le quali tutto ha funzionato fino a questi ultimi giorni. Credo sia arrivato il momento di segnalare la cosa. Suggerimenti?

vediamo come NON risolvono... lol

No dai, non dire così! :(

Ti hanno risolto??

Dave83
25-07-2015, 08:25
L'altra sera ho richiesto sul sito l'attivazione della linea da casa mia.
Normale che a parte la mail di benvenuto e conferma per la scelta effettuata non ho ricevuto nessuna mail di apertura pratica o altro.

ninio77
25-07-2015, 08:48
E' normale che dopo 1 mese dall'attivazione la VSR non si sia ancora aggiornata e non ho quindi ancora attiva la Vodafone comunity :confused:
Sempre accesa 24h su 24h reset e riavvio effettuato più volte.

ATX12V
25-07-2015, 10:34
E' normale che dopo 1 mese dall'attivazione la VSR non si sia ancora aggiornata e non ho quindi ancora attiva la Vodafone comunity :confused:
Sempre accesa 24h su 24h reset e riavvio effettuato più volte.

Visto il grave bug dell'ultima versione 12.50.1.9 è probabile che abbiano sospeso l'aggiornamento. Già successo in passato con la 12.21.
Quando uscirà un nuovo firmware sarai aggiornato direttamente a quello.

Enigmisth
25-07-2015, 10:39
Comunque costi, anche se alti, a parte... come funziona vodafone come servizio? e la station?

Schoeps
25-07-2015, 13:46
Comunque costi, anche se alti, a parte... come funziona vodafone come servizio? e la station?
Basta questo? :D
http://i.imgur.com/9bTOkt7.jpg
Scherzi a parte, per uso normale, e anche per i torrent va benissimo.

Matthew 96
25-07-2015, 13:50
Come mio grande stupore, ho scoperto qualche giorno fa che Metroweb ha cablato il mio palazzo e, verificando sul sito Vodafone, potrei attivare la 300Mega in FTTH.
Qualcuno di Bologna che ha attiva questa offerta potrebbe dirmi come si comporta? Prestazioni, guasti?

Ora sono con una 50Mega di Telecom e, pur pagando di più, sono un po' restio a passare a Vodafone ma i 300Mega mi allettano non poco :D

@Ameno: Niente Metroweb da te? Da me hanno cablato anche se la mia zona non rientrava nel progetto scritto sul loro sito ;)

ATX12V
25-07-2015, 15:39
Come mio grande stupore, ho scoperto qualche giorno fa che Metroweb ha cablato il mio palazzo e, verificando sul sito Vodafone, potrei attivare la 300Mega in FTTH.
Qualcuno di Bologna che ha attiva questa offerta potrebbe dirmi come si comporta? Prestazioni, guasti?

Ora sono con una 50Mega di Telecom e, pur pagando di più, sono un po' restio a passare a Vodafone ma i 300Mega mi allettano non poco :D

@Ameno: Niente Metroweb da te? Da me hanno cablato anche se la mia zona non rientrava nel progetto scritto sul loro sito ;)

[FIBRA] VodafoneIT (rete critica FTTH a Bologna) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2697535)

ATX12V
25-07-2015, 15:42
Visto il grave bug dell'ultima versione 12.50.1.9 è probabile che abbiano sospeso l'aggiornamento. Già successo in passato con la 12.21.
Quando uscirà un nuovo firmware sarai aggiornato direttamente a quello.

Comunque costi, anche se alti, a parte... come funziona vodafone come servizio? e la station?

La Station, nonostante il buon hardware, fa pena grazie a continui firmware buggati. Basta leggere questa discussione, anche un post sopra al tuo...

Matthew 96
25-07-2015, 15:52
[FIBRA] VodafoneIT (rete critica FTTH a Bologna) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2697535)

Grazie mille per avermi segnalato il 3d ;) 👍🏼

Enigmisth
25-07-2015, 16:00
La Station, nonostante il buon hardware, fa pena grazie a continui firmware buggati. Basta leggere questa discussione, anche un post sopra al tuo...

Quindi l'incredibile servizio decantato non c'è :P

ATX12V
25-07-2015, 18:16
Quindi l'incredibile servizio decantato non c'è :P

Quindi riguardo alla station per andare su internet va, eroga il servizio ma ha altri casini.

Enigmisth
25-07-2015, 18:45
un sunto dei problemi e difetti del servizio?

TriGiamp
26-07-2015, 17:50
un sunto dei problemi e difetti del servizio?

Molti lamentano disconnessioni e instabilità della connessione quando si va vicini al massimo della banda (tipicamente con torrent che aprono centinaia o migliaia di connessione, l'arrivo di una telefonata fa crollare tutto). Chi ha riscontrato questo problema ha risolto attaccando il proprio router in cascata e settando la VSR in DMZ.
Altri ancora non vanno a piena velocità dopo una disconnessione, devono riavviare più volte la vsr finchè non si riconnette al massimo della velocità.
Riguardo ai bug verificati al 100% il più fastidioso riguarda l'app. Non si collega alla vodafone station se cambi il ssid della rete.
Non mi viene in mente altro.

Enigmisth
26-07-2015, 18:18
alla faccia del servizio 1000 volte migliore di infostrada

amd-novello
26-07-2015, 19:18
a me si riavvia ogni 2-3 giorni circa
per il resto ok

ATX12V
26-07-2015, 20:00
ora ho infostrada 100/10 a 31,90 quindi devo valutare bene

se pago cosa? 300/100 non cambia nel pratico da 100/10 non la sfrutti. se vado a pagare di piu non mi serve

alla faccia del servizio 1000 volte migliore di infostrada


Sei già in FTTH 100/10, non sei interessato all'eventuale aumento di banda in download e upload, ti lamenti dei prezzi Vodafone, quindi rimani pure con Infostrada.
Che per la cronaca ha anche lei le sue magagne (o di servizio come le chiami tu) Per dirne una, a seconda del router in dotazione: con router Alcatel si hanno latenze maggiori rispetto ai router Huawei.

[FIBRA] Infostrada 100mbit/10mbit (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2574932)

Il provider perfetto non esiste, ognuno ha le sue, tanto più in FTTH dove si è obbligati a tenersi i router forniti in dotazione.
Per quanto riguarda i problemi della VSR mettendo un secondo router in cascata si risolve la quasi totalità dei problemi tecnici riscontrati.

Dave83
26-07-2015, 20:06
alla faccia del servizio 1000 volte migliore di infostrada

Ha così tanti problemi, che dopo averla avuta per 6 mesi a casa dei miei ne ho appena richiesto l'attivazione anche a casa mia ;)

adaant
26-07-2015, 22:34
Ha così tanti problemi, che dopo averla avuta per 6 mesi a casa dei miei ne ho appena richiesto l'attivazione anche a casa mia ;)
dipende molto dalle zone. Ho letto post di ragazzi di bologna che sino a qualche tempo fa era inutilizzabile

Dave83
27-07-2015, 08:53
Sì a Bologna c'erano (e forse ci sono ancora) diversi problemi.
A Milano va decisamente meglio.

razertdi
27-07-2015, 09:07
A parte un ping elevato non ho riscontrato nè disconnessioni nè riavvi nè casini con i torrent.
Ho beccato la connessione "buona" da un paio di mesi e sto sempre a 290mb pieno con gli speedtest.

Attivo da gennaio o marzo (non ricordo), soddisfattissimo del servizio

amd-novello
27-07-2015, 11:43
elevato ?

Prodeguerriero
27-07-2015, 14:08
Ti hanno risolto??

Eccomi, scusa ma sono passato da problemi con internet a problemi con i cellulari :D

Alla faccia dei problemi di linea (secondo il servizio assistenza), gli ometti hanno cambiato VSR e ora sembra funzionare tutto bene :D

EDIT: Ne approfitto per una domanda teorica. La scelta di avere connessioni in fibra ottica con velocità asimmetriche è data da limitazioni tecniche o scelte di marketing? Immagino la seconda, perché se c'è banda per garantirmi 300/20 dovrebbe essercene per garantirmi 150/150.

Rubberick
28-07-2015, 13:02
Eccomi, scusa ma sono passato da problemi con internet a problemi con i cellulari :D

Alla faccia dei problemi di linea (secondo il servizio assistenza), gli ometti hanno cambiato VSR e ora sembra funzionare tutto bene :D

EDIT: Ne approfitto per una domanda teorica. La scelta di avere connessioni in fibra ottica con velocità asimmetriche è data da limitazioni tecniche o scelte di marketing? Immagino la seconda, perché se c'è banda per garantirmi 300/20 dovrebbe essercene per garantirmi 150/150.

solo commerciali, con la gpon usata attualmente potresti arrivare a 2.5 Gbit / 1.5 Gbit

razertdi
28-07-2015, 17:56
elevato ?

Si..non so se è un problema mio o di speedtest ma se faccio un qualsiasi test, anche su vodafone, mi da minimo 30/35 di ping

Poi valori di up e down perfetti ma mi sembra un pò alto come ping

amd-novello
28-07-2015, 18:57
in effetti

ATX12V
28-07-2015, 21:05
Si..non so se è un problema mio o di speedtest ma se faccio un qualsiasi test, anche su vodafone, mi da minimo 30/35 di ping

Poi valori di up e down perfetti ma mi sembra un pò alto come ping

Se come browser utilizzi Safari è risaputo che dai quei valori alti e non veritieri.
Con altri browser funziona correttamente.

IncrociatoreX
28-07-2015, 23:56
a me si riavvia ogni 2-3 giorni circa
per il resto ok

Sono riavvi per lo più notturni e/o quando non stai usando effettivamente la connessione?
Chiedo perchè ogni tanto (un paio a settimana) a me si riavvia nelle condizioni scritte su. Mai riavviata mentre gioco online per esempio...

amd-novello
29-07-2015, 01:30
Mentre gioco forse nemmeno a me ma navigando si

ATX12V
29-07-2015, 12:20
NUOVA VSR HUAWEI:

Un utente VDSL2 30Mbit ha ricevuto una nuova versione di Vodafone Station Revolution prodotta da Huawei (invece che ADB) con un firmware nuovo, diverso dall'ultimo per ADB. Tra l'altro instabile.
Ora è da vedere se il firmware saranno differenziati, se verrà aggiornata anche quella ADB con la stessa versione e se lato hardware ci sono differenze. Ne sapremo di più nei prossimi mesi.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42710801&postcount=2202

Dave83
29-07-2015, 14:53
Attivazione della fibra richiesta il 25 Luglio, oggi mi hanno fissato appuntamento per installarla già Lunedì 3 Agosto. Ho dovuto spostarlo alla settimana dopo per comodità.
Molto molto rapidi.

razertdi
29-07-2015, 20:07
Se come browser utilizzi Safari è risaputo che dai quei valori alti e non veritieri.
Con altri browser funziona correttamente.

Utilizzo Firefox

ATX12V
29-07-2015, 20:12
Utilizzo Firefox

Hai provato con Chrome o Internet Explorer?
Se persiste hai problemi, in FTTH non si hanno ping con valori così alti.

ATX12V
29-07-2015, 20:42
NUOVA VSR HUAWEI:

Un utente VDSL2 30Mbit ha ricevuto una nuova versione di Vodafone Station Revolution prodotta da Huawei (invece che ADB) con un firmware nuovo, diverso dall'ultimo per ADB. Tra l'altro instabile.
Ora è da vedere se il firmware saranno differenziati, se verrà aggiornata anche quella ADB con la stessa versione e se lato hardware ci sono differenze. Ne sapremo di più nei prossimi mesi.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42710801&postcount=2202

Nuove conferme:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42715120&postcount=2235

Già da fine Giugno era in circolazione la VSR Huawei con firmware diverso dall'ADB. (con ultimo firmware buggato)

razertdi
29-07-2015, 20:45
Hai provato con Chrome o Internet Explorer?
Se persiste hai problemi, in FTTH non si hanno ping con valori così alti.

Adesso provo anche con IE su un altro pc..nel caso dovrei aprire segnalazione in Vodafone giusto?
Non è una cosa risolvibile da soli

EDIT: Aggiungete Firefox ai browser che danno problemi con speedtest. Con IE su un altro pc 3ms, provato dopo con Firefox sullo stesso pc 30ms

Foschi
29-07-2015, 21:01
Adesso provo anche con IE su un altro pc..nel caso dovrei aprire segnalazione in Vodafone giusto?
Non è una cosa risolvibile da soli

EDIT: Aggiungete Firefox ai browser che danno problemi con speedtest. Con IE su un altro pc 3ms, provato dopo con Firefox sullo stesso pc 30ms

momento momento momento

30ms è più veritiero, 3ms è tanto poco

edit: ah ma non eri fttc te?

ATX12V
29-07-2015, 21:04
EDIT: Aggiungete Firefox ai browser che danno problemi con speedtest. Con IE su un altro pc 3ms, provato dopo con Firefox sullo stesso pc 30ms

Ottimo, sei in linea con i valori di una FTTH ;) 3ms solitamente li facciamo tutti qua.

diabolikum
29-07-2015, 21:11
Mia sorella su Milano ha 3ms sia con firefox che con chrome. Per giunta il tecnico Metroweb che installò la rete uso firefox per testarla

razertdi
30-07-2015, 09:39
momento momento momento

30ms è più veritiero, 3ms è tanto poco

edit: ah ma non eri fttc te?

No, FTTH.

Mi piacerebbe comunque sapere perchè si comporta così con diversi browser

Foschi
30-07-2015, 10:18
No, FTTH.

Mi piacerebbe comunque sapere perchè si comporta così con diversi browser

potrebbe dipendere dal flash dei vari browser. IE11 è integrato il flash. Non ci darei troppo peso..

alex5d
30-07-2015, 11:09
Ciao a tutti,

attualmente ho fibra Fastweb in FTTH a Milano e mi interesserebbe Vodafone, visto che avrei la 300 Mega.

Per chi ci è passato, come è stato il passaggio? Indolore? Conviene disdire Fastweb anzichè fare il passaggio diretto (non mi interessa tenere il numero)?

La fibra che arriva a casa viene semplicemente switchata sul catalyst di Vodafone/Metroweb?

adaant
30-07-2015, 13:22
Ciao a tutti,

attualmente ho fibra Fastweb in FTTH a Milano e mi interesserebbe Vodafone, visto che avrei la 300 Mega.

Per chi ci è passato, come è stato il passaggio? Indolore? Conviene disdire Fastweb anzichè fare il passaggio diretto (non mi interessa tenere il numero)?

La fibra che arriva a casa viene semplicemente switchata sul catalyst di Vodafone/Metroweb?
io ti consiglio di non fare la disdetta sino a che non provi Vodafone, se hai problemi rescindi il contratto entro 14 giorni e tieni fastweb altrimenti la chiudi.

Dave83
30-07-2015, 13:42
Ho sottoscritto settimana scorsa la fibra con sconto di 96€ sull'attivazione.
È normale che tale sconto non sia riportato nel contratto che mi hanno appena inviato?

PsychoWood
30-07-2015, 14:03
È normale che tale sconto non sia riportato nel contratto che mi hanno appena inviato?

Dipende da cosa ti aspetti. Nel mio caso non c'era scritto "sconto", ma semplicemente gratuito. Te dovresti trovare scritto "2 euro al mese per 48 mesi" invece di 4.

Iorion
30-07-2015, 14:27
https://i.imgur.com/ujCnf2s.png




Hmm si, perchè sono passato da tiscali a vodafone e c'erano altri ragazzi che avevano fatto questo passaggio e avevano avuto problemi (altri no).

Prodeguerriero
30-07-2015, 16:55
NUOVA VSR HUAWEI:

Un utente VDSL2 30Mbit ha ricevuto una nuova versione di Vodafone Station Revolution prodotta da Huawei (invece che ADB) con un firmware nuovo, diverso dall'ultimo per ADB. Tra l'altro instabile.
Ora è da vedere se il firmware saranno differenziati, se verrà aggiornata anche quella ADB con la stessa versione e se lato hardware ci sono differenze. Ne sapremo di più nei prossimi mesi.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42710801&postcount=2202

Quella che hanno dato a me in sostituzione è Huawei (963168_HUAWEIVOX25)

ATX12V
30-07-2015, 17:26
NUOVA VSR HUAWEI:

Un utente VDSL2 30Mbit ha ricevuto una nuova versione di Vodafone Station Revolution prodotta da Huawei (invece che ADB) con un firmware nuovo, diverso dall'ultimo per ADB. Tra l'altro instabile.
Ora è da vedere se il firmware saranno differenziati, se verrà aggiornata anche quella ADB con la stessa versione e se lato hardware ci sono differenze. Ne sapremo di più nei prossimi mesi.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42710801&postcount=2202

Sul LAB un utente conferma che anche la versione Huawei è afflitta dal bug della LAN.
Nessuna speranza quindi.... :rolleyes: se non il solito aggiornamento firmware che avverrà tra 25 secoli.
Quindi in linea teorica il 12.39 Huawei equivale al 12.50.1.9 dell'ADB.
C'è da chiedersi perché portare avanti due firmware con numerazione diversa se l'hardware è lo stesso. O forse non lo è...

http://lab.vodafone.it/forum/viewtopic.php?f=25&t=47101&sid=fad5168b8c91fcbd6314867eb8727726&start=135#p970466

ATX12V
30-07-2015, 17:27
Quella che hanno dato a me in sostituzione è Huawei (963168_HUAWEIVOX25)

A quanto pare nei ultimi mesi tutte quelle consegnate sono HUAWEI.

Dave83
30-07-2015, 18:30
Dipende da cosa ti aspetti. Nel mio caso non c'era scritto "sconto", ma semplicemente gratuito. Te dovresti trovare scritto "2 euro al mese per 48 mesi" invece di 4.

No c'è scritto 4€ x 48

PsychoWood
30-07-2015, 18:55
No c'è scritto 4€ x 48

Allora ti conviene chiamare e chiedere :)

ATX12V
31-07-2015, 17:25
FIRMWARE VSR NUOVO - 12.56.1.5

Pare che sia finalmente in roll out il firmware nuovo che va a risolvere il BUG della rete LAN della precedente versione 12.50.1.9
Ci vorranno due mesi circa (come sempre) prima che si aggiorni a tutti.

Fonte Vodafone LAB:

http://lab.vodafone.it/forum/viewtopic.php?f=25&t=47101&p=970544&sid=4656a47448f06381acdd98f7ea9e6ebb#p970542

http://i59.tinypic.com/2802wxi.jpg

Rubberick
31-07-2015, 18:57
chiedo venia, quale sarebbe il bug della lan? non seguo da un pò... io ho un router subito dopo in cascata..

ATX12V
31-07-2015, 19:50
chiedo venia, quale sarebbe il bug della lan? non seguo da un pò... io ho un router subito dopo in cascata..

http://lab.vodafone.it/forum/viewtopic.php?f=25&t=47101&start=0&sid=be798b56436770498c424e572d6348ae

Rubberick
31-07-2015, 22:16
http://lab.vodafone.it/forum/viewtopic.php?f=25&t=47101&start=0&sid=be798b56436770498c424e572d6348ae

mamma mia che obrobrio

speriamo si possa fare a meno di devices proprietari a breve come oramai si è fatto con adsl e vdsl perchè ste cose sono assurde :\

io la vsr la uso come mero gateway e meno male direi..

Zipporobotics
03-08-2015, 17:08
Mi sono iscritto apposta; non so se a qualcuno di voi e' successo; a me vodafone l'ha fatta grossa.

Abito a Voghera, faccio il programmatore di professione e avere un minimo di banda in upload e download e' essenziale nel campo.

Cliente vodafone da 20 anni (da quando si chiamava omnitel) e con adsl vodafone in casa.

Abito in un quartiere molto nuovo; circa 10 case.
Quattro mesi fa: vodafone ha installato i cabinet fibra.
Visti i lavori in corso; sono corso subito a prenotare la fibra e promisero al tempo di attivarla entro fine luglio.

Passa fine luglio e la fibra ancora non e' attiva. Ripasso al centro vodafone, controllano; dal GEA risulta solo la disponibilita' Adsl. Il cabinet più vicino risulta a 2500 metri (per assurdo la centrale telecom e' più vicina: 1860 metri) e dicono che i lavori sono pianificati per il 2016.

Molto strana sta cosa. Chiamo Valtellina: " I lavori sono stati completati, il cabinet e' configurato, lei dovrebbe avere la fibra". Che strana sta cosa.

La settimana scorsa per caso chiedo al vicino se aveva fatto richiesta della fibra vodafone e lui risponde di averla attivata a Inizio luglio

:shock:

Controllo sul GEA e trovo che tutte le case, di tutte le strade adiacenti hanno la fibra; non trovo il vicino.

Mi viene un sospetto. Cerco su google maps e trovo che il quartiere dove abito risulta col nome vecchio.

Il vicino che ha la fibra; fu la prima casa ad essere costruita nel quartiere, per le successive venne cambiato il nome, mantenendo anche il vecchio cartello.

La stessa via ha due cartelli, oggi!.

La cosa buffa e' che il nuovo nome appartiene a una Via già' esistente dall'altra parte di Voghera, in periferia, dove tutt'oggi non c'e la fibra. La Via fu trasferita 10 anni fa nel quartiere dove abito e l'ubicazione precedente venne rinominata.

Il problema e' che secondo google maps e secondo vodafone: la via dove abito si trova ancora nella posizione dov'era prima di essere trasferita.

E secondo vodafone: nel quartiere dove abito esiste solo la casa del vicino (che ha la fibra). :?


Il 190 Non sa cosa farci e il centro vodafone nemmeno.

Intanto il cabinet si sta riempendo e io rimango senza fibra.

Psyred
03-08-2015, 17:22
Mi sono iscritto apposta; non so se a qualcuno di voi e' successo; a me vodafone l'ha fatta grossa.

Abito a Voghera, faccio il programmatore di professione e avere un minimo di banda in upload e download e' essenziale nel campo.

Cliente vodafone da 20 anni (da quando si chiamava omnitel) e con adsl vodafone in casa.

Abito in un quartiere molto nuovo; circa 10 case.
Quattro mesi fa: vodafone ha installato i cabinet fibra.
Visti i lavori in corso; sono corso subito a prenotare la fibra e promisero al tempo di attivarla entro fine luglio.
[...]



Il thread corretto è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871), qui si discute della FTTH.

Dave83
04-08-2015, 00:04
Che voi sappiate, è possibile comprare delle prese a cui collegare il cavo in fibra ottica usato per l'ONT?
Se sì, questa è quella giusta?
http://www.catalogo.bticino.it/#BTI-HS4268SC-IT

Prodeguerriero
04-08-2015, 14:13
Domanda: esiste il modo di vedere l'indirizzo MAC dei dispositivi connessi alla VSR? Mi aspettavo di trovarlo facilmente come nel mio Netgear, ma non ci riesco :mbe:

TriGiamp
04-08-2015, 14:55
Domanda: esiste il modo di vedere l'indirizzo MAC dei dispositivi connessi alla VSR? Mi aspettavo di trovarlo facilmente come nel mio Netgear, ma non ci riesco :mbe:

Forse dall'app per smartphone. Se non hai cambiato il SSID prova da lì.

adaant
04-08-2015, 15:12
Domanda: esiste il modo di vedere l'indirizzo MAC dei dispositivi connessi alla VSR? Mi aspettavo di trovarlo facilmente come nel mio Netgear, ma non ci riesco :mbe:

Se fai arp -a dal terminale vedi tutti gli host collegati in rete locale

Foschi
04-08-2015, 19:54
Se fai arp -a dal terminale vedi tutti gli host collegati in rete locale


Tutti??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

adaant
04-08-2015, 21:00
Tutti??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
teoricamente solo quelli memorizzati nella tabella arp, ma presumo la sua rete sia piccola quindi tutti

Foschi
04-08-2015, 21:05
teoricamente solo quelli memorizzati nella tabella arp, ma presumo la sua rete sia piccola quindi tutti


Credo solo quelli a cui è avvenuta la traduzione e quindi una ARP request

La tabella ARP è locale non è con RIP che i nodi se la scambiano. Qualche nodo potrebbe rimanere nascosto.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

adaant
04-08-2015, 21:15
hai perfettamente ragione, avevo solo dato una indicazione di massima per l'utente pochi post sopra :D

anawim
05-08-2015, 08:21
Il 190 Non sa cosa farci e il centro vodafone nemmeno.

Intanto il cabinet si sta riempendo e io rimango senza fibra.

direi che identificandoti con il numero di telefono (peraltro già Vodafone) e non con la toponomastica dovrebebro trovarti. Se poi vuoi fare di più chiedi a Valtellina il numero dell'armadio a cui sei colelgato.

Zipporobotics
06-08-2015, 13:09
direi che identificandoti con il numero di telefono (peraltro già Vodafone) e non con la toponomastica dovrebebro trovarti. Se poi vuoi fare di più chiedi a Valtellina il numero dell'armadio a cui sei colelgato.

Sarebbe stato bello.

Mi hanno spiegato che per l'attivazione in fibra usano la toponomastica.

Quando chiedono una variazione da linea Adsl a linea fibra: lo possono fare solo con l'indirizzo a cui e' registrata l'adsl e se questo risulta scoperto da fibra: la richiesta fallisce e loro non possono farci niente

Intanto il cabinet si sta riempendo

:cry:

Dave83
06-08-2015, 21:42
Ragazzi sapete dirmi come si fa per cambiare la modalità di pagamento?

hesse78
06-08-2015, 23:21
Ciao ragazzi!
In questi giorni Metroweb sotto casa ha posato la fibra. Secondo la vostra esperienza quando avremo effettivamente la possibilità di attivare la 300 di Vodafone?
Ma infostrada non ha fatto nessuna offerta della fibra a Bologna?
Grazie mille

Prodeguerriero
07-08-2015, 00:00
Se fai arp -a dal terminale vedi tutti gli host collegati in rete locale
Domanda idiota: intendi il prompt dei comandi di Windows o il Terminal su MacOs?

Grazie!

Sent from my Nexus 7 using Tapatalk

amd-novello
07-08-2015, 04:08
Ragazzi sapete dirmi come si fa per cambiare la modalità di pagamento?


Io ho telefonato. Il sito non si aggiorna bene.

Rubberick
07-08-2015, 08:18
Ciao ragazzi!
In questi giorni Metroweb sotto casa ha posato la fibra. Secondo la vostra esperienza quando avremo effettivamente la possibilità di attivare la 300 di Vodafone?
Ma infostrada non ha fatto nessuna offerta della fibra a Bologna?
Grazie mille
contattali, fatti controllare se c'e' la verticale anche e vedi che entrano attivi dopo poco

Prodeguerriero
07-08-2015, 23:30
Forse dall'app per smartphone. Se non hai cambiato il SSID prova da lì.

Scusa, non avevo letto la risposta. Purtroppo ho cambiato il SSID e mi pare di capire che l'app non funzioni una volta fatto ciò, giusto?

Rubberick
09-08-2015, 15:35
ci sono stati aggiornamenti della vsr di recente?

ATX12V
09-08-2015, 21:12
ci sono stati aggiornamenti della vsr di recente?

cosa intendi?

amd-novello
10-08-2015, 00:40
Si di la nella 100 ne parlano

Rubberick
10-08-2015, 07:43
cosa intendi?

qualche firmware nuovo :)

ATX12V
10-08-2015, 09:36
ogni pagina bisogna ricordarlo:

FIRMWARE VSR NUOVO - 12.56.1.5

Pare che sia finalmente in roll out il firmware nuovo che va a risolvere il BUG della rete LAN della precedente versione 12.50.1.9
Ci vorranno due mesi circa (come sempre) prima che si aggiorni a tutti.

Fonte Vodafone LAB:

http://lab.vodafone.it/forum/viewtopic.php?f=25&t=47101&p=970544&sid=4656a47448f06381acdd98f7ea9e6ebb#p970542

http://i59.tinypic.com/2802wxi.jpg

Dave83
10-08-2015, 13:19
Oggi mi hanno messo la fibra anche a casa mia (la uso da Gennaio a casa dei miei) e la VSR è Huawei.

Shub
10-08-2015, 16:12
Oggi mi hanno messo la fibra anche a casa mia (la uso da Gennaio a casa dei miei) e la VSR è Huawei.

Quindi e' diversa da quella classica? Nel caso, anche nei menu? Ciao!

ATX12V
10-08-2015, 16:35
Quindi e' diversa da quella classica? Nel caso, anche nei menu? Ciao!

Il software, compresi i menu, sono del tutto identici all'ADB.
Cambia solo il produttore che l'assembla.
L'hardware dovrebbe essere lo stesso ma finché qualcuno non la apre e non verifica i componenti non si può avere la certezza assoluta.
In passato le VS2 Sercom e Huawei erano identiche anche nell'hardware, è altamente probabile sarà così anche questa volta.

NUOVA VSR HUAWEI:

Un utente VDSL2 30Mbit ha ricevuto una nuova versione di Vodafone Station Revolution prodotta da Huawei (invece che ADB) con un firmware nuovo, diverso dall'ultimo per ADB. Tra l'altro instabile.
Ora è da vedere se il firmware saranno differenziati, se verrà aggiornata anche quella ADB con la stessa versione e se lato hardware ci sono differenze. Ne sapremo di più nei prossimi mesi.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42710801&postcount=2202

Sul LAB un utente conferma che anche la versione Huawei è afflitta dal bug della LAN.
Nessuna speranza quindi.... :rolleyes: se non il solito aggiornamento firmware che avverrà tra 25 secoli.
Quindi in linea teorica il 12.39 Huawei equivale al 12.50.1.9 dell'ADB.
C'è da chiedersi perché portare avanti due firmware con numerazione diversa se l'hardware è lo stesso. O forse non lo è...

http://lab.vodafone.it/forum/viewtopic.php?f=25&t=47101&sid=fad5168b8c91fcbd6314867eb8727726&start=135#p970466

Foschi
10-08-2015, 16:37
Il software, compresi i menu, sono del tutto identici all'ADB.
Cambia solo il produttore che l'assembla.
L'hardware dovrebbe essere lo stesso ma finché qualcuno non la apre e non verifica i componenti non si può avere la certezza assoluta.
In passato le VS2 Sercom e Huawei erano identiche anche nell'hardware, è altamente probabile sarà così anche questa volta.

meno male che ci sei te ATX12. Rimango in contatto

ATX12V
10-08-2015, 17:31
AGGIORNAMENTO - NUOVO FIRMWARE VSR 12.56.1.5

In merito al BUG della LAN che affligge queste VSR:

ADB = 12.50.1.9
HUAWEI = 12.39

E' iniziato l'aggiornamento alla versione 12.56.1.5 SOLO per le Huawei al momento.
Per le ADB le prossime settimane.

Fonte LAB Vodafone:

http://i57.tinypic.com/2lt0vh5.jpg

Dave83
10-08-2015, 19:43
Ripropongo una domanda fatta qualche giorno fa.
Secondo voi è possibile, avendo naturalmente qualcuno che abbia gli sturmenti per giuntare/crimpare la fibra, usare questa presa (http://www.catalogo.bticino.it/#BTI-HS4268SC-IT) alla quale far arrivare la fibra da fuori casa, e quindi collegare l'ONT direttamente alla presa, eliminando di fatto la borchia?

Queste le istruzioni che spiegano come montare la presa (è quella nella parte destra del documento): http://www.catalogo.bticino.it/app/webroot/low_res/243524_246441_E0431F.pdf

ATX12V
10-08-2015, 22:56
Ripropongo una domanda fatta qualche giorno fa.
Secondo voi è possibile, avendo naturalmente qualcuno che abbia gli sturmenti per giuntare/crimpare la fibra, usare questa presa (http://www.catalogo.bticino.it/#BTI-HS4268SC-IT) alla quale far arrivare la fibra da fuori casa, e quindi collegare l'ONT direttamente alla presa, eliminando di fatto la borchia?

Queste le istruzioni che spiegano come montare la presa (è quella nella parte destra del documento): http://www.catalogo.bticino.it/app/webroot/low_res/243524_246441_E0431F.pdf

Tecnicamente si visto che la borchia fa la stessa cosa.
La presa giusta è quella con finale SC.

Rubberick
13-08-2015, 13:38
Ripropongo una domanda fatta qualche giorno fa.
Secondo voi è possibile, avendo naturalmente qualcuno che abbia gli sturmenti per giuntare/crimpare la fibra, usare questa presa (http://www.catalogo.bticino.it/#BTI-HS4268SC-IT) alla quale far arrivare la fibra da fuori casa, e quindi collegare l'ONT direttamente alla presa, eliminando di fatto la borchia?

Queste le istruzioni che spiegano come montare la presa (è quella nella parte destra del documento): http://www.catalogo.bticino.it/app/webroot/low_res/243524_246441_E0431F.pdf

premesso che un apparecchio come quello che usano i tecnici per giuntare la fibra costa una fucilata 800-1000 euro o +

premesso che faresti tutto questo per guadagnare giusto in + quella che è l'attenuazione creata dalla giuntura della borchia pari quasi a zero

faresti tutto ciò a che pro?

la borchia è pensata apposta per metterti in condizione che se si scassa qualcosa (vedi madri folli con aspirapolevere lanciato a destra e a manca come se non ci fosse un domani) in caso sostituisci il cavetto rotto e non tutto fino alla derivazione

matteo85
13-08-2015, 16:35
Il software, compresi i menu, sono del tutto identici all'ADB.
Cambia solo il produttore che l'assembla.
L'hardware dovrebbe essere lo stesso ma finché qualcuno non la apre e non verifica i componenti non si può avere la certezza assoluta.
In passato le VS2 Sercom e Huawei erano identiche anche nell'hardware, è altamente probabile sarà così anche questa volta.

Certo che il software è lo stesso, il software non lo fanno ADB o Huawei, lo fa Vodafone.
Cmq dal nome sembra una BCM 63168 come quella ADB, l'unica incognita resta la parte Wi-Fi, ADB aveva una 4360 ac 3 stream, la Huawei non so

amd-novello
14-08-2015, 00:28
premesso che un apparecchio come quello che usano i tecnici per giuntare la fibra costa una fucilata 800-1000 euro o +

premesso che faresti tutto questo per guadagnare giusto in + quella che è l'attenuazione creata dalla giuntura della borchia pari quasi a zero

faresti tutto ciò a che pro?

la borchia è pensata apposta per metterti in condizione che se si scassa qualcosa (vedi madri folli con aspirapolevere lanciato a destra e a manca come se non ci fosse un domani) in caso sostituisci il cavetto rotto e non tutto fino alla derivazione


Esperienza personale quella della mamma?

ATX12V
14-08-2015, 08:47
Certo che il software è lo stesso, il software non lo fanno ADB o Huawei, lo fa Vodafone.
Cmq dal nome sembra una BCM 63168 come quella ADB, l'unica incognita resta la parte Wi-Fi, ADB aveva una 4360 ac 3 stream, la Huawei non so

La Huawei è uscita col firmware 12.39 mentre con l'ADB eravamo al 12.50.1.9
Quindi non è tutto uguale, qualcosa è cambiato, questo intendevo. Mai detto che il software lo fa ADB o Huawei, anzi...

Il software, compresi i menu, sono del tutto identici all'ADB.
Cambia solo il produttore che l'assembla.
L'hardware dovrebbe essere lo stesso ma finché qualcuno non la apre e non verifica i componenti non si può avere la certezza assoluta.

Ora è uscito l'aggiornamento 12.56.1.5 solo per le Huawei, ulteriore conferma.

Rubberick
14-08-2015, 11:30
Esperienza personale quella della mamma?

ahah no, quella di un mio amico che me ne ha raccontate di cotte e di crude.. :D :D

il poveretto si è visto sfondare il retro di un gruppo di continuità e un paio di set di casse almeno..

Kikko90
14-08-2015, 12:31
Non centrerebbe niente con FIBRA 300, ma per chi fosse interessato... ho appena creato questo:

goo.gl/j40wE5 (goo.gl/j40wE5)

Praticamente riunisce:

Mappa copertura rete mobile (ufficiale)
Mappa comuni FTTC Make SLU (non ufficiale)
Mappa centrali telefoniche


Prossimamente sarà implementata con la mappa copertura FTTC VULA 30 Mega e altre chicche utili per migliorare il tutto!
Non sarà perfetto, ma il fatto è il codice l'ho scritto da zero e ho preferito anche farlo il più leggero e gradevole possibile!

Si accettano suggerimenti! :)

ZakkWylde_
14-08-2015, 12:50
Non centrerebbe niente con FIBRA 300, ma per chi fosse interessato... ho appena creato questo:

goo.gl/j40wE5 (goo.gl/j40wE5)

Praticamente riunisce:

Mappa copertura rete mobile (ufficiale)
Mappa comuni FTTC Make SLU (non ufficiale)
Mappa centrali telefoniche


Prossimamente sarà implementata con la mappa copertura FTTC VULA 30 Mega e altre chicche utili per migliorare il tutto!
Non sarà perfetto, ma il fatto è il codice l'ho scritto da zero e ho preferito anche farlo il più leggero e gradevole possibile!

Si accettano suggerimenti! :)Grandissimo, grazie mille
P.S. A Prato la 100 fttc c'è in una sola via che io sappia (via di Grignano), il pallino verde vuol dire che non faranno più lavori?

Kikko90
14-08-2015, 13:00
Grandissimo, grazie mille
P.S. A Prato la 100 fttc c'è in una sola via che io sappia (via di Grignano), il pallino verde vuol dire che non faranno più lavori?
Pallino verde significa "ufficialmente dichiarato da Vodafone come attiva", ma i cantieri sono sempre in corso, saranno cantieri continui per tutti i comuni :)

fano
14-08-2015, 13:14
Ho fatto la verifica copertura sul sito GEA che hai linkato, ma la FTTH non è nemmeno presente come pallino rosso! Cosa significa? Puntano tutto sulla FTTC e quindi la FTTH è abbandonata?

Che poi l'offerta che mi fanno è a solo 30 Mega quindi dovrebbe essere la fibra TIM rimarchiata... non ne capisco il senso :muro:

Kikko90
14-08-2015, 14:23
Ho fatto la verifica copertura sul sito GEA che hai linkato, ma la FTTH non è nemmeno presente come pallino rosso! Cosa significa? Puntano tutto sulla FTTC e quindi la FTTH è abbandonata?

Che poi l'offerta che mi fanno è a solo 30 Mega quindi dovrebbe essere la fibra TIM rimarchiata... non ne capisco il senso :muro:

FTTH compare solo se è pallino verde.
Puoi verificarlo personalmente con questo indirizzo:
VIA TRIESTE, 7, 20146, MILANO, MILANO

Comunque stanno lavorando sia sull'FTTC (SLU) che sull'FTTH!

Rubberick
14-08-2015, 14:34
FTTH compare solo se è pallino verde.
Puoi verificarlo personalmente con questo indirizzo:
VIA TRIESTE, 7, 20146, MILANO, MILANO

Comunque stanno lavorando sia sull'FTTC (SLU) che sull'FTTH!

kikko ti volevo chiedere in caso se sai:

ma vodafone ftth si appoggia solo su metroweb o c'e' qualche speranza al di fuori di bologna e milano con qualche altro tratto carrier ? :)

Foschi
14-08-2015, 15:15
kikko ti volevo chiedere in caso se sai:

ma vodafone ftth si appoggia solo su metroweb o c'e' qualche speranza al di fuori di bologna e milano con qualche altro tratto carrier ? :)

enel :cool:

Rubberick
14-08-2015, 15:43
enel :cool:

in modo indipendente senza farci finire telecom per mezzo? : OO ma davvero? sperem!

sanop1
14-08-2015, 16:07
Una domanda:
Ma gli olt che vodafone usa per la ftth sono installati sempre nelle centrali telecom ?
Oppure esistono delle piccole centrali vodafone con apparati solo di sua proprietà ?

Psyred
14-08-2015, 16:38
Una domanda:
Ma gli olt che vodafone usa per la ftth sono installati sempre nelle centrali telecom ?
Oppure esistono delle piccole centrali vodafone con apparati solo di sua proprietà ?

Beh anche se sono installati nelle centrali TIM (e anche per gli OLT FTTH quasi certamente è così) sono comunque apparati proprietari; gli operatori pagano un affitto a Telecom per la loro colocazione e stop.

sanop1
14-08-2015, 16:52
Beh anche se sono installati nelle centrali TIM (e anche per gli OLT FTTH quasi certamente è così) sono comunque apparati proprietari; gli operatori pagano un affitto a Telecom per la loro colocazione e stop.

Grazie per la risposta. Quindi immagino che sono messi nella "stanza olo".
Una domanda agli insider: sapete se la centrale BOLOITAP è (o sarà a breve) sede di olt ftth vodafone per la sua 300 mega ?

gius01
14-08-2015, 17:08
Grazie per la risposta. Quindi immagino che sono messi nella "stanza olo".
Una domanda agli insider: sapete se la centrale BOLOITAP è (o sarà a breve) sede di olt ftth vodafone per la sua 300 mega ?
Penso che per ora ci sia un solo OLT per tutta Bologna (non è che ha 10 porte un OLT, sono un centinaio di porte, di cui ognuna costituisce 64 fibre casalinghe). Quindi, penso che venga aggiunto un nuovo OLT nel caso di nuova zona coperta o di insufficienza di risorse

fano
14-08-2015, 17:29
FTTH compare solo se è pallino verde.
Puoi verificarlo personalmente con questo indirizzo:
VIA TRIESTE, 7, 20146, MILANO, MILANO


Beh Milano lo sappiamo che è coperta con la FTTH il problema è nel resto d'Italia :cry:


Comunque stanno lavorando sia sull'FTTC (SLU) che sull'FTTH!

Ma anche a Genova stanno lavorando sulla FTTH (la FTTC non m'interessa) o se la sono dimenticata? Il bello è che Metroweb aveva una consociata proprio a Genova quindi dovrebbero poter lavorare serenamente... ma vedo che gli anni passano e nulla accade!
Hai almeno previsioni su Genova? Entro quest'anno c'è speranza? O anche il 2015 lo facciamo passare tutto :eek:

Kithkin94
14-08-2015, 17:32
Ciao, nuovo cliente vodafone fibra.
Volevo chiedervi come come collegare un router in cascata alla VSR.
Il router in questione, che avevo prima, è l'asus n55 a cui ho attivato la doppia WAN così da collegarlo via cavo alla VSR.
Come faccio ora a dire alla vsr di incanalare tutto il traffico al router asus? Con i dmz?
Sarà una roba discussa e stra discussa, per cui se avete un link o una pagina in cui ne avete parlato tanto ditemi pure che vado a leggere.

In particolare cosa devo fare per sfruttare al massimo il tutto? Non vorrei combinare qualche casino e castrare di più la rete.

E anche se un filo ot, qualche consiglio su come impostare la pagina della doppia WAN dell'asus? Io l'ho semplicemente attivata mettendo la LAN1 come ethernet wan lasciando tutto il resto immutato, non vorrei che ci fosse altro da fare.

Mtty
14-08-2015, 17:38
chiariti i prezzi Telecom FTTH per gli altri operatori, ora sarebbe curioso sapere i prezzi che applica Metroweb quando affitta la FTTH a Vodafone :stordita:

gius01
14-08-2015, 17:39
Ciao, nuovo cliente vodafone fibra.
Volevo chiedervi come come collegare un router in cascata alla VSR.
Il router in questione, che avevo prima, è l'asus n55 a cui ho attivato la doppia WAN così da collegarlo via cavo alla VSR.
Come faccio ora a dire alla vsr di incanalare tutto il traffico al router asus? Con i dmz?
Sarà una roba discussa e stra discussa, per cui se avete un link o una pagina in cui ne avete parlato tanto ditemi pure che vado a leggere.

In particolare cosa devo fare per sfruttare al massimo il tutto? Non vorrei combinare qualche casino e castrare di più la rete.

E anche se un filo ot, qualche consiglio su come impostare la pagina della doppia WAN dell'asus? Io l'ho semplicemente attivata mettendo la LAN1 come ethernet wan lasciando tutto il resto immutato, non vorrei che ci fosse altro da fare.
La cosa ideale sarebbe impostare il range DHCP alla VSR, così da organizzarsi con la rete. Nello specifico, l'ideale sarebbe disattivare il DHCP dall'Asus, impostare la WAN in IP statico, assegnando 192.168.1.2 come indirizzo e poi, sulla VSR, impostare un range da .100 a .149, così l'IP rimane sempre al router. E poi si, mettere il DMZ verso l'IP statico del router. Sarebbe da vedere se, fatte tutte queste cose, funziona l'app Station. Servirebbe saperlo a me per un futuro ipotetico passaggio

Kithkin94
14-08-2015, 18:29
La cosa ideale sarebbe impostare il range DHCP alla VSR, così da organizzarsi con la rete. Nello specifico, l'ideale sarebbe disattivare il DHCP dall'Asus, impostare la WAN in IP statico, assegnando 192.168.1.2 come indirizzo e poi, sulla VSR, impostare un range da .100 a .149, così l'IP rimane sempre al router. E poi si, mettere il DMZ verso l'IP statico del router. Sarebbe da vedere se, fatte tutte queste cose, funziona l'app Station. Servirebbe saperlo a me per un futuro ipotetico passaggio

Ti ringrazio.
Un paio di cose però mi sono poco chiare:
Non trovo il menu per impostare il range degli ip ammessi alla vsr.
La funzione "Impostazioni DHCP reservation" non può essere utile? Se mettessi il mac del router e come ip .2 come hai detto te, poi disattivando dhcp dall'asus e incanalando tutto verso il .2 potrebbe andare bene? Sempre che abbia capito bene il funzionamento del dhcp reservation...

gius01
14-08-2015, 19:15
Ti ringrazio.
Un paio di cose però mi sono poco chiare:
Non trovo il menu per impostare il range degli ip ammessi alla vsr.
La funzione "Impostazioni DHCP reservation" non può essere utile? Se mettessi il mac del router e come ip .2 come hai detto te, poi disattivando dhcp dall'asus e incanalando tutto verso il .2 potrebbe andare bene? Sempre che abbia capito bene il funzionamento del dhcp reservation...
Ah beh, se questa ciofeca prende la configurazione, potresti provarci. Qualora non trovi problemi, puoi provare ad attivare l'app Station collegato al WiFi del router?

Kithkin94
14-08-2015, 20:45
Niente, non riesco :/
Sull'asus ho impostato ip .2 fisso e dhcp lasciato (se no mi incasinava e non riuscivo a connettermi) ma con pool da 100 a 200.
Sulla VSR ho messo il dhcp riservato al mac del router con l'ip .2 così non lo da a nessun'altro e successivamente impostato i dmz sempre su quel ip ma... non succede niente :(

Connesso il cavo dal router sia alla porta WAN della VSR che alla LAN1 ma è uguale. Il problema è che il router non lo vedo proprio sulla mappa quindi per forza di cose che il dmz non si incula il router -> router non riceve internet da distribuire.

Nel menu dell'asus però quando il collegamento era tra asus e porta WAN della VSR mi dava come connessione dual wan ok...

gius01
14-08-2015, 21:02
Niente, non riesco :/
Sull'asus ho impostato ip .2 fisso e dhcp lasciato (se no mi incasinava e non riuscivo a connettermi) ma con pool da 100 a 200.
Sulla VSR ho messo il dhcp riservato al mac del router con l'ip .2 così non lo da a nessun'altro e successivamente impostato i dmz sempre su quel ip ma... non succede niente :(

Connesso il cavo dal router sia alla porta WAN della VSR che alla LAN1 ma è uguale. Il problema è che il router non lo vedo proprio sulla mappa quindi per forza di cose che il dmz non si incula il router -> router non riceve internet da distribuire.

Nel menu dell'asus però quando il collegamento era tra asus e porta WAN della VSR mi dava come connessione dual wan ok...
Devi fare il possibile per collegarti disattivando il DHCP dall'Asus (2 DHCP fanno facilmente casino). Ah, naturalmente stai lavorando sulla stessa sottorete 192.168.1.x, no?

Kithkin94
14-08-2015, 21:55
Devi fare il possibile per collegarti disattivando il DHCP dall'Asus (2 DHCP fanno facilmente casino). Ah, naturalmente stai lavorando sulla stessa sottorete 192.168.1.x, no?

Ok sono riuscito a togliere il dhcp (prima ho fatto la cagata di toglierlo e di assegnare poi .2 al router e il mio pc mi sa che era il .2 originariamente). Ma il problema resta...
Collegando il LAN1 dell'asus alla WAN della VSR riesco a vedere il collegamento dal router asus ma invisibile dalla vodafone station. Collegando il LAN1 dell'asus alla LAN1 della vsr succede il contrario, la vodafone station vedere il router nella rete ma il router non veede alcun collegamento WAN...
Può essere che il problema è dato dal fatto che io collego la porta del dual WAN che ho creato con l'asus (la lan1 appunto che dovrebbe fungere da wan)? Perché le impostazioni successive sono 2: Modalità router di backup nel caso in cui il primo non rispondesse e Modalità per migliorare la banda, le prestazioni e quant'altro, e infatti mi mostra come ip e quant'altro della wan 0.0.0.0 e così via). Mentre nelle impostazioni della WAN principale del router c'è quello che mi serve, ip statico, scelta ip e subnet e così via.
Quello che voglio provare e collegare la WAN principale dell'asus (una sola, quella che si attaccava alla rete prima, quindi è quella "piccola") alla WAN della vsr, si può? Ci sono adattatori?
Comunque la sottorete la conosco dalla subnet mask giusto? Se sì allora in teoria sì, il problema è che come ho detto prima sull'asus me la fa scegliere solo quando configuro la WAN principale e non la seconda WAN creata da me sulla LAN1 (quella che sto usando perché ho solo il cavo "grosso").

Forse non si capisce niente di quello che ho scritto, ma in altro modo non saprei come dirlo, magari dopo provo a fare qualche screen.
Mi piacerebbe conoscere uno che l'ha già fatto sempre con un n55, risolvere in un attimo...

Foschi
14-08-2015, 21:57
Ok sono riuscito a togliere il dhcp (prima ho fatto la cagata di toglierlo e di assegnare poi .2 al router e il mio pc mi sa che era il .2 originariamente). Ma il problema resta...

Collegando il LAN1 dell'asus alla WAN della VSR riesco a vedere il collegamento dal router asus ma invisibile dalla vodafone station. Collegando il LAN1 dell'asus alla LAN1 della vsr succede il contrario, la vodafone station vedere il router nella rete ma il router non veede alcun collegamento WAN...

Può essere che il problema è dato dal fatto che io collego la porta del dual WAN che ho creato con l'asus (la lan1 appunto che dovrebbe fungere da wan)? Perché le impostazioni successive sono 2: Modalità router di backup nel caso in cui il primo non rispondesse e Modalità per migliorare la banda, le prestazioni e quant'altro, e infatti mi mostra come ip e quant'altro della wan 0.0.0.0 e così via). Mentre nelle impostazioni della WAN principale del router c'è quello che mi serve, ip statico, scelta ip e subnet e così via.

Quello che voglio provare e collegare la WAN principale dell'asus (una sola, quella che si attaccava alla rete prima, quindi è quella "piccola") alla WAN della vsr, si può? Ci sono adattatori?

Comunque la sottorete la conosco dalla subnet mask giusto? Se sì allora in teoria sì, il problema è che come ho detto prima sull'asus me la fa scegliere solo quando configuro la WAN principale e non la seconda WAN creata da me sulla LAN1 (quella che sto usando perché ho solo il cavo "grosso").



Forse non si capisce niente di quello che ho scritto, ma in altro modo non saprei come dirlo, magari dopo provo a fare qualche screen.

Mi piacerebbe conoscere uno che l'ha già fatto sempre con un n55, risolvere in un attimo...


Spiegami brevemente il problema


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kithkin94
14-08-2015, 23:05
Spiegami brevemente il problema


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ho un asus n55 che voglio usare come router e la vsr come modem.
Presumo che per farlo io debba collegare la porta WAN dela vsr con quella dell'asus. Il problema è che quella della vsr è "grossa" (ethernet) e quella dell'asus è la presa piccola a cui si attacca l'adsl.
Ho pensato di risolvere la cosa usando la funzione "dual lan" del router che mi permette dia vere una WAN su una delle 4 porte lan. Qui è venuto fuori il secondo problema, le impostazioni che mi da una volta attivata la dual lan non hanno nulla a che vedere con quello che cerco, ovvero assegnare un ip statico al router e basta.

Se vuoi una versione ancora più tl;dr :asd:
Non so come far sì che la vsr veda il mio asus una volta collegato e come impostare questo in modo che funga da router nel miglior modo possibile.

Sl4pb0t
15-08-2015, 05:22
Ho un asus n55 che voglio usare come router e la vsr come modem.
Presumo che per farlo io debba collegare la porta WAN dela vsr con quella dell'asus. Il problema è che quella della vsr è "grossa" (ethernet) e quella dell'asus è la presa piccola a cui si attacca l'adsl.
Ho pensato di risolvere la cosa usando la funzione "dual lan" del router che mi permette dia vere una WAN su una delle 4 porte lan. Qui è venuto fuori il secondo problema, le impostazioni che mi da una volta attivata la dual lan non hanno nulla a che vedere con quello che cerco, ovvero assegnare un ip statico al router e basta.

Se vuoi una versione ancora più tl;dr :asd:
Non so come far sì che la vsr veda il mio asus una volta collegato e come impostare questo in modo che funga da router nel miglior modo possibile.

Quanta confusione in giro su questa famigerata wan, tu sei fibra o adsl ? qui si parla di fibra e la wan della vsr dovrebbe essere collegata all' ont.... quindi sei adsl/vdsl ?
Tu volevi collegare l' n55 con un cavo eth in quel modo asd ? rj45 della wan vsr alla dsl in dell' asus ? :asd:

Devi assegnare una porta eth dell n55 come "Primary WAN" senza abilitare il dual wan che NON serve a nulla in questo caso, poi colleghi la porta assegnata a una della 4 porte lan sulla vsr e configuri la pagina wan dell'n55, qui mi spiace ma non so dirti altro come settarla, io la mettevo su pppoe per usare il modem telecom in bridge.

Kithkin94
15-08-2015, 23:12
Quanta confusione in giro su questa famigerata wan, tu sei fibra o adsl ? qui si parla di fibra e la wan della vsr dovrebbe essere collegata all' ont.... quindi sei adsl/vdsl ?
Tu volevi collegare l' n55 con un cavo eth in quel modo asd ? rj45 della wan vsr alla dsl in dell' asus ? :asd:

Devi assegnare una porta eth dell n55 come "Primary WAN" senza abilitare il dual wan che NON serve a nulla in questo caso, poi colleghi la porta assegnata a una della 4 porte lan sulla vsr e configuri la pagina wan dell'n55, qui mi spiace ma non so dirti altro come settarla, io la mettevo su pppoe per usare il modem telecom in bridge.

Io le ho provate tutte, comprese le ipotesi nosense :asd:
Comunque ho la fibra fttc 30 fibra, so che il topic non è corretto ma dalla ricerca avevo trovato questo e iniziai a leggerlo postando qui, anche perché per quello che serve a me penso sia indifferente.

Comunque sulla vsr non devo impostare nulla oltre al dmz? Il problema per me è proprio riuscire ad impostare l'n55...

ATX12V
17-08-2015, 09:07
Io le ho provate tutte, comprese le ipotesi nosense :asd:
Comunque ho la fibra fttc 30 fibra, so che il topic non è corretto ma dalla ricerca avevo trovato questo e iniziai a leggerlo postando qui, anche perché per quello che serve a me penso sia indifferente.

Comunque sulla vsr non devo impostare nulla oltre al dmz? Il problema per me è proprio riuscire ad impostare l'n55...

Chiedi nel thread ufficiale dell'Asus N55, non la prima discussione che ti capita, qui si parla di FTTH 300Mbit e basta:

[Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092)

moebiuss
17-08-2015, 18:55
ciao a tutti, sto attivando la fibra anche a casa mia (dopo averla attivata dai miei) e vi faccio questa domanda:
è possibile che Vodafone mi abbia già dato appuntamento col tecnico quando nel palazzo non c'è ancora nessunissimo armadietto metroweb?? I tombini ci sono quasi di fronte casa, ma in cantina nada.
Mi rispondo poi anche da solo, nel senso che mi hanno dato l'appuntamento per oggi alle 15:00 e non si è presentato nessuno, nonostante due mie chiamate, mi è stato detto di aspettare...ma dubito qualcuno arrivi alle 8 di sera ormai...ne terrò naturalmente conto visto che ho dovuto prendere mezza giornata di permesso.

Ad essere sincero, in cantina c'è uno strano scatolotto di fianco agli armadietti del telefono, col simbolo del "laser" (è chiuso a chiave non posso sbirciare) ma sembra che arrivi un cavo in fibra da fuori e vada verso i piani superiori, non ho idea di cosa sia ma non sembra roba di metroweb ed è li da tempo.

Rubberick
17-08-2015, 20:45
ciao a tutti, sto attivando la fibra anche a casa mia (dopo averla attivata dai miei) e vi faccio questa domanda:
è possibile che Vodafone mi abbia già dato appuntamento col tecnico quando nel palazzo non c'è ancora nessunissimo armadietto metroweb?? I tombini ci sono quasi di fronte casa, ma in cantina nada.
Mi rispondo poi anche da solo, nel senso che mi hanno dato l'appuntamento per oggi alle 15:00 e non si è presentato nessuno, nonostante due mie chiamate, mi è stato detto di aspettare...ma dubito qualcuno arrivi alle 8 di sera ormai...ne terrò naturalmente conto visto che ho dovuto prendere mezza giornata di permesso.

Ad essere sincero, in cantina c'è uno strano scatolotto di fianco agli armadietti del telefono, col simbolo del "laser" (è chiuso a chiave non posso sbirciare) ma sembra che arrivi un cavo in fibra da fuori e vada verso i piani superiori, non ho idea di cosa sia ma non sembra roba di metroweb ed è li da tempo.

beh in teoria da quanto scrivi sembra che la verticale sia completa ma l'orizzontale non ancora completata! :D

Foschi
17-08-2015, 21:16
novità per i nuovi profili ftth?500/50?

Kithkin94
17-08-2015, 23:16
Chiedi nel thread ufficiale dell'Asus N55, non la prima discussione che ti capita, qui si parla di FTTH 300Mbit e basta:

[Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092)

A parte che ho scritto anche li, ma sono entrato qua proprio perché, come ho detto, si parlava della VSR, di versioni e opzioni della vsr, ed è proprio quello che ho chiesto.

Se poi il topic è "qua pincopallo, ho visto un camion scavare davanti casa -> c'è la fibra?" allora chiedo scusa, ma pensavo che questo e quello fttc fossero l'unico posto in cui fare domande sulla vsr.

amd-novello
18-08-2015, 00:19
Non chiedere la stessa cosa in due posti. È vietato

ATX12V
18-08-2015, 09:45
novità per i nuovi profili ftth?500/50?

un bel sogno! :zzz:

ATX12V
18-08-2015, 09:50
...nel palazzo non c'è ancora nessunissimo armadietto metroweb?? I tombini ci sono quasi di fronte casa, ma in cantina nada....

...Ad essere sincero, in cantina c'è uno strano scatolotto di fianco agli armadietti del telefono, col simbolo del "laser" (è chiuso a chiave non posso sbirciare) ma sembra che arrivi un cavo in fibra da fuori e vada verso i piani superiori, non ho idea di cosa sia ma non sembra roba di metroweb ed è li da tempo.

Dici che non c'è ma in realtà qualcosa c'è in cantina. Fibra che arriva da fuori il palazzo e sale ai piani. Quindi l'intera tratta è completata.
Beh il marchio Metroweb è solo un adesivo sopra lo "scatolotto". Quindi o son loro o è la fibra di Telecom. Non vedo alternative. Spero poi per loro che non facciano uscire qualcuno per poi scoprire che non sei manco coperto.

moebiuss
18-08-2015, 10:56
Dici che non c'è ma in realtà qualcosa c'è in cantina. Fibra che arriva da fuori il palazzo e sale ai piani. Quindi l'intera tratta è completata.
Beh il marchio Metroweb è solo un adesivo sopra lo "scatolotto". Quindi o son loro o è la fibra di Telecom. Non vedo alternative. Spero poi per loro che non facciano uscire qualcuno per poi scoprire che non sei manco coperto.

il problema è che quello scatolotto è li da almeno un anno, quando ancora i lavori metroweb non erano nemmeno incominciati a Bologna (credo) e comunque sicuramente non in quella zona, visto che i lavori per strada li hanno fatti a maggio circa.
Devo indagare meglio su questo scatolotto, magari se riesco faccio qualche foto.
Intanto devo ancora ricevere contatto per farmi almeno spiegare perchè non è venuto il tecnico senza avvisare..

Shub
18-08-2015, 13:12
il problema è che quello scatolotto è li da almeno un anno, quando ancora i lavori metroweb non erano nemmeno incominciati a Bologna (credo) e comunque sicuramente non in quella zona, visto che i lavori per strada li hanno fatti a maggio circa.
Devo indagare meglio su questo scatolotto, magari se riesco faccio qualche foto.
Intanto devo ancora ricevere contatto per farmi almeno spiegare perchè non è venuto il tecnico senza avvisare..

Quello nel mio palazzo e' fatto cosi':

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/IMG_20141105_114710593_zpskgxjjick.jpg~original

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/IMG_20141105_114717248_zps6mxysl7s.jpg~original

moebiuss
18-08-2015, 18:38
ok credo di aver svelato il mistero: è una scatola di derivazione Fastweb, pare una "giunzione" tra due civici, non posso aprirla ma vedo chiaramente un cavo in fibra con su scritto "cavo ottico fastweb" che arriva alla scatolina da una parte della cantina ed esce dalla scatolina sempre verso un altra canalina che NON va ai piani superiori, ma sembra anch'essa uscire dal palazzo.

Cavo fibra
http://i.imgur.com/E2j4H9O.jpg

Scatolotto
http://i.imgur.com/iv5zNoK.jpg

Quindi direi che metroweb debba proprio ancora arrivare, non penso possano usare infrastruttura fastweb..

gius01
18-08-2015, 18:45
ok credo di aver svelato il mistero: è una scatola di derivazione Fastweb, pare una "giunzione" tra due civici, non posso aprirla ma vedo chiaramente un cavo in fibra con su scritto "cavo ottico fastweb" che arriva alla scatolina da una parte della cantina ed esce dalla scatolina sempre verso un altra canalina che NON va ai piani superiori, ma sembra anch'essa uscire dal palazzo.

Cavo fibra
http://i.imgur.com/E2j4H9O.jpg

Scatolotto
http://i.imgur.com/iv5zNoK.jpg

Quindi direi che metroweb debba proprio ancora arrivare, non penso possano usare infrastruttura fastweb..
Hai visto sul sito Metroweb se rientri nelle zone di sperimentazione? Se sì, nel tuo palazzo ci sono più uffici (di qualsiasi genere) rispetto alle case? (Metroweb cabla solo edifici residenziali, quindi devono essere solo case o almeno in maggioranza) Se no, prova a fare richiesta di cablaggio direttamente tramite il loro sito (naturalmente solo se le risposte alle domande sopra sono rispettivamente si e no, altrimenti è inutile)

moebiuss
18-08-2015, 19:18
Hai visto sul sito Metroweb se rientri nelle zone di sperimentazione? Se sì, nel tuo palazzo ci sono più uffici (di qualsiasi genere) rispetto alle case? (Metroweb cabla solo edifici residenziali, quindi devono essere solo case o almeno in maggioranza) Se no, prova a fare richiesta di cablaggio direttamente tramite il loro sito (naturalmente solo se le risposte alle domande sopra sono rispettivamente si e no, altrimenti è inutile)

gius, forse non hai seguito il mio primo post (piu o meno 11 post piu su), mea culpa che ho tolto il "quote", ho già fatto il contratto con Vodafone per FTTH300, lo riporto qui sotto:

ciao a tutti, sto attivando la fibra anche a casa mia (dopo averla attivata dai miei) e vi faccio questa domanda:
è possibile che Vodafone mi abbia già dato appuntamento col tecnico quando nel palazzo non c'è ancora nessunissimo armadietto metroweb?? I tombini ci sono quasi di fronte casa, ma in cantina nada.
Mi rispondo poi anche da solo, nel senso che mi hanno dato l'appuntamento per oggi alle 15:00 e non si è presentato nessuno, nonostante due mie chiamate, mi è stato detto di aspettare...ma dubito qualcuno arrivi alle 8 di sera ormai...ne terrò naturalmente conto visto che ho dovuto prendere mezza giornata di permesso.

Ad essere sincero, in cantina c'è uno strano scatolotto di fianco agli armadietti del telefono, col simbolo del "laser" (è chiuso a chiave non posso sbirciare) ma sembra che arrivi un cavo in fibra da fuori e vada verso i piani superiori, non ho idea di cosa sia ma non sembra roba di metroweb ed è li da tempo.

gius01
18-08-2015, 20:11
gius, forse non hai seguito il mio primo post (piu o meno 11 post piu su), mea culpa che ho tolto il "quote", ho già fatto il contratto con Vodafone per FTTH300, lo riporto qui sotto:
Lo so che hai fatto richiesta e hai avuto l'appuntamento, ma non si sa mai con i sistemi Vodafone. Se vuoi fare la verifica come ti ho suggerito, è solo a vantaggio tuo

sanop1
19-08-2015, 13:59
ok credo di aver svelato il mistero: è una scatola di derivazione Fastweb, pare una "giunzione" tra due civici, non posso aprirla ma vedo chiaramente un cavo in fibra con su scritto "cavo ottico fastweb" che arriva alla scatolina da una parte della cantina ed esce dalla scatolina sempre verso un altra canalina che NON va ai piani superiori, ma sembra anch'essa uscire dal palazzo.

Cavo fibra
http://i.imgur.com/E2j4H9O.jpg

Scatolotto
http://i.imgur.com/iv5zNoK.jpg

Quindi direi che metroweb debba proprio ancora arrivare, non penso possano usare infrastruttura fastweb..

Ciao, potresti dire di che zona sei di Bologna ?
Se inserisci il tuo civico qui (se ti esce "errore di accesso avt" ricarica la pagina fino a quando non esce scritto "Verifica Copertura") ti da vendibilità per FO ?

moebiuss
19-08-2015, 15:57
Ciao, potresti dire di che zona sei di Bologna ?
Se inserisci il tuo civico qui (se ti esce "errore di accesso avt" ricarica la pagina fino a quando non esce scritto "Verifica Copertura") ti da vendibilità per FO ?

Se hai messo un link, non riesco a vederlo, quartiere San Vitale comunque.

Ad ogni modo, svelato il mistero, mi ha chiamato poco fa il tecnico metroweb direttamente dicendo che era gia sotto casa (non avevo preso nessun altro appuntamento), lavorando abbastanza vicino gli dico di aspettare e quando arrivo, mi dice che...deve fare il sopralluogo per cablare la palazzina.
Ecco spiegato il motivo dell'assenza dello scatolotto metroweb, praticamente essendo il primo a fare richiesta nel palazzo e non avendolo ancora cablato, è venuto a fare le foto in cantina e alle zone vicine per stendere il progetto del cablaggio orizzontale.
Per cui ora dovranno chiedere l'autorizzazione all'amministratore di condominio, faranno i lavori e poi mi richiamerà vodafone per prendere appuntamento nuovamente con Metroweb per la stesura della verticale.
Tutto qua, non avevo mai sentito da nessuno che metroweb contattasse direttamente il cliente per effettuare il sopralluogo e mi sembra un po strano che dal sito Vodafone risultasse già la possibilità di allacciarmi in FTTH, ora voglio vedere come faranno a fare tutto entro 30gg :-)

Lo so che hai fatto richiesta e hai avuto l'appuntamento, ma non si sa mai con i sistemi Vodafone. Se vuoi fare la verifica come ti ho suggerito, è solo a vantaggio tuo

grazie gius01, per risponderti, in realtà avevo già contattato metroweb qualche mese fa e mi avevano risposto subito dicendo che il palazzo era già in progetto di allaccio entro fine Agosto. E si, è un palazzo con solo abitazioni, nessun ufficio.

Mtty
19-08-2015, 16:30
Ad ogni modo, svelato il mistero, mi ha chiamato poco fa il tecnico metroweb direttamente dicendo che era gia sotto casa (non avevo preso nessun altro appuntamento), lavorando abbastanza vicino gli dico di aspettare e quando arrivo, mi dice che...deve fare il sopralluogo per cablare la palazzina.
Ecco spiegato il motivo dell'assenza dello scatolotto metroweb, praticamente essendo il primo a fare richiesta nel palazzo e non avendolo ancora cablato, è venuto a fare le foto in cantina e alle zone vicine per stendere il progetto del cablaggio orizzontale.
Per cui ora dovranno chiedere l'autorizzazione all'amministratore di condominio, faranno i lavori e poi mi richiamerà vodafone per prendere appuntamento nuovamente con Metroweb per la stesura della verticale.
Tutto qua, non avevo mai sentito da nessuno che metroweb contattasse direttamente il cliente per effettuare il sopralluogo e mi sembra un po strano che dal sito Vodafone risultasse già la possibilità di allacciarmi in FTTH, ora voglio vedere come faranno a fare tutto entro 30gg :-)

beh considera che le "lungaggini" sono dovute in maggior parte a causa della Telecom, che cerca di allungare i tempi per tutti gli operatori esterni che si appoggiano alle sue infrastrutture, in modo da danneggiarne l'immagine (già stata multata, ma non credo gli freghi molto a quanto pare)... non credo sia un caso che a me in VULA 30/3 abbiano fatto l'attivazione ESATTAMENTE al 30esimo giorno...

Metroweb e Vodafone hanno tutto l'interesse ad attivarti il prima possibile per dare un'immagine positiva dell'azienda e incominciare subito ad incassare €€...

ATX12V
19-08-2015, 16:44
beh considera che le "lungaggini" sono dovute in maggior parte a causa della Telecom, che cerca di allungare i tempi per tutti gli operatori esterni che si appoggiano alle sue infrastrutture, in modo da danneggiarne l'immagine (già stata multata, ma non credo gli freghi molto a quanto pare)... non credo sia un caso che a me in VULA 30/3 abbiano fatto l'attivazione ESATTAMENTE al 30esimo giorno...

Metroweb e Vodafone hanno tutto l'interesse ad attivarti il prima possibile per dare un'immagine positiva dell'azienda e incominciare subito ad incassare €€...

Si ma alla luce di quanto descritto in questo caso cosa c'entra tirare in ballo TIM? Le infrastrutture sono di Metroweb e non vedo impedimenti. Rispetteranno i tempi.

moebiuss
19-08-2015, 17:38
Si ma alla luce di quanto descritto in questo caso cosa c'entra tirare in ballo TIM? Le infrastrutture sono di Metroweb e non vedo impedimenti. Rispetteranno i tempi.

quoto, cosa centra telecom adesso? se proprio vogliamo parlare male di qualcuno semmai Fastweb perchè in cantina c'è già la fibra e dovranno comunque fare lavori per portarne un'altra.

Mtty
19-08-2015, 18:09
Si ma alla luce di quanto descritto in questo caso cosa c'entra tirare in ballo TIM? Le infrastrutture sono di Metroweb e non vedo impedimenti. Rispetteranno i tempi.

la sua preoccupazione sulle tempistiche: c'è il preconcetto comune che ci sono tempistiche bibliche per ogni cosa legata alle connessioni telefoniche/internet, ma questo è fondato sul fatto che finchè c'è di mezzo TIM (99% dei casi), le tempistiche per qualsiasi cosa sono da terzo mondo...

quando mia zia (qua) ha detto a mia zia (in Francia) che Tiscali per un trasloco ha detto 15-30 giorni, ci è leggermente rimasta... dicendo che in Francia in massimo 3 giorni lo fanno...

quoto, cosa centra telecom adesso? se proprio vogliamo parlare male di qualcuno semmai Fastweb perchè in cantina c'è già la fibra e dovranno comunque fare lavori per portarne un'altra.

1) vedi sopra
2) Fastweb c'entra meno di nulla, ha posato la sua fibra in quell'edificio e sono "fatti suoi" se vuole affittarla ad altri o meno, e a che prezzo... è un privato, come dovrebbe esserlo TIM, al contrario di Metroweb che invece è "pubblico"

ATX12V
19-08-2015, 18:42
la sua preoccupazione sulle tempistiche: c'è il preconcetto comune che ci sono tempistiche bibliche per ogni cosa legata alle connessioni telefoniche/internet


Qui siamo nella discussione FTTH, fibra ottica in casa, non ci sono "preconcetti" verso TIM o altri provider in quanto l'intera tratta è SEMPRE di Metroweb e ci sono dei lavori che vanno fatti e non dipendono da altri provider.

Nel caso descritto la preoccupazione è reale in quanto l'iter per l'attivazione sarà per forze di cose lungo per i seguenti motivi che sono già stati pure scritti:

- esce il tecnico per fare le foto dello stabile
- progettazione dell'intera tratta verticale
- permesso all'amministratore dello stabile
- realizzazione della tratta verticale con collegamento di quella orrizontale (in strada)
- chiamata di Vodafone al cliente per nuovo appuntamento del tecnico
- uscita del tecnico per cablare l'appartamento con la tratta verticale del palazzo

Tutto questo entro 30 giorni.

sanop1
19-08-2015, 19:24
Se hai messo un link, non riesco a vederlo, quartiere San Vitale comunque.

Ad ogni modo, svelato il mistero, mi ha chiamato poco fa il tecnico metroweb direttamente dicendo che era gia sotto casa (non avevo preso nessun altro appuntamento), lavorando abbastanza vicino gli dico di aspettare e quando arrivo, mi dice che...deve fare il sopralluogo per cablare la palazzina.
Ecco spiegato il motivo dell'assenza dello scatolotto metroweb, praticamente essendo il primo a fare richiesta nel palazzo e non avendolo ancora cablato, è venuto a fare le foto in cantina e alle zone vicine per stendere il progetto del cablaggio orizzontale.
Per cui ora dovranno chiedere l'autorizzazione all'amministratore di condominio, faranno i lavori e poi mi richiamerà vodafone per prendere appuntamento nuovamente con Metroweb per la stesura della verticale.
Tutto qua, non avevo mai sentito da nessuno che metroweb contattasse direttamente il cliente per effettuare il sopralluogo e mi sembra un po strano che dal sito Vodafone risultasse già la possibilità di allacciarmi in FTTH, ora voglio vedere come faranno a fare tutto entro 30gg :-)



grazie gius01, per risponderti, in realtà avevo già contattato metroweb qualche mese fa e mi avevano risposto subito dicendo che il palazzo era già in progetto di allaccio entro fine Agosto. E si, è un palazzo con solo abitazioni, nessun ufficio.

Ciao, si scusa mi ero dimenticato di incollare il link :doh:
eccolo: (se ti esce "errore di accesso avt" ricarica la pagina fino a quando non esce scritto "Verifica Copertura")

http://avt.fastweb.it/avt-operatori/AvtHome?SELLER_CODE=&canale=AGENZIE

Una domanda: come li hai contattati quelli di metroweb ?
Quale mail hai usato?
Al momento abito in un quartiere non compreso nella sperimentazione, però voglio provare lo stesso (magari vedono che c'è interesse e si spostano anche verso il centro dove abito io).

Mtty
19-08-2015, 21:46
Qui siamo nella discussione FTTH, fibra ottica in casa, non ci sono "preconcetti" verso TIM o altri provider in quanto l'intera tratta è SEMPRE di Metroweb e ci sono dei lavori che vanno fatti e non dipendono da altri provider.

Nel caso descritto la preoccupazione è reale in quanto l'iter per l'attivazione sarà per forze di cose lungo per i seguenti motivi che sono già stati pure scritti:

- esce il tecnico per fare le foto dello stabile
- progettazione dell'intera tratta verticale
- permesso all'amministratore dello stabile
- realizzazione della tratta verticale con collegamento di quella orrizontale (in strada)
- chiamata di Vodafone al cliente per nuovo appuntamento del tecnico
- uscita del tecnico per cablare l'appartamento con la tratta verticale del palazzo

Tutto questo entro 30 giorni.

i preconcetti sono "a priori" su "telefono & internet", siamo italiani e siamo abituati così...

detto questo in effetti di solito quando Vodafone da disponibilità FTTH si fa in pochi giorni, però è anche vero che di solito da disponibilità dove manca solo il collegamento cantina-appartamento, visto che a quanto pare manca anche il tratto edificio - tombino potrebbe essere più lunga la cosa (come no, non mi sembra ci siano esperienze già scritte di casi analoghi)

e tra l'altro la cosa più lunga potrebbe proprio essere la burocrazia amministratore-condòmini :muro:

gius01
19-08-2015, 22:20
i preconcetti sono "a priori" su "telefono & internet", siamo italiani e siamo abituati così...

detto questo in effetti di solito quando Vodafone da disponibilità FTTH si fa in pochi giorni, però è anche vero che di solito da disponibilità dove manca solo il collegamento cantina-appartamento, visto che a quanto pare manca anche il tratto edificio - tombino potrebbe essere più lunga la cosa (come no, non mi sembra ci siano esperienze già scritte di casi analoghi)

e tra l'altro la cosa più lunga potrebbe proprio essere la burocrazia amministratore-condòmini :muro:

Penso che al massimo lo facciano in 2 giornate lavorative, proprio stando larghi. La prima per portare la fibra in cantina e la seconda per gli scatolotti e il cablaggio ai piani. Per la burocrazia, nessun amministratore né condomino può vietare un'installazione di questo genere, in quanto è proprio un condomino che ha richiesto l'attivazione del servizio

Mtty
19-08-2015, 22:22
Penso che al massimo lo facciano in 2 giornate lavorative, proprio stando larghi. La prima per portare la fibra in cantina e la seconda per gli scatolotti e il cablaggio ai piani. Per la burocrazia, nessun amministratore né condomino può vietare un'installazione di questo genere, in quanto è proprio un condomino che ha richiesto l'attivazione del servizio

sarebbe bello (e utile) avere a portata di mano la normativa che imponga tale cosa... prossimamente Metroweb dovrebbe arrivare (entro l'anno) in zona da me, sono già passati a mettere foglio per avvisare che chiederanno all'amministratore il consenso per fare sopralluogo e poi intervento... sono andato dall'amministratore "noi non autorizziamo niente senza prima fare un'assemblea e chiedendo ai condomini"... :muro:

diabolikum
20-08-2015, 07:15
sarebbe bello (e utile) avere a portata di mano la normativa che imponga tale cosa...



Trovai la normativa proprio sul sito web di Metroweb quando mi interessai per mia sorella a Milano. L'amministratore ed il condominio non possono vietare nulla esattamente come per l'installazione delle parabole televisive.

ATX12V
20-08-2015, 07:30
i preconcetti sono "a priori" su "telefono & internet", siamo italiani e siamo abituati così...

ancora con sta storia? :rolleyes: non continuare a metterla sul generale per difendere la tua posizione, è fuori luogo e non c'entra una mazza con questo episodio dove in 30 giorni bisogna fare un sacco di lavori materiali (non preconcetti) che fai finta di non leggere.

ATX12V
20-08-2015, 08:15
sarebbe bello (e utile) avere a portata di mano la normativa che imponga tale cosa... prossimamente Metroweb dovrebbe arrivare (entro l'anno) in zona da me, sono già passati a mettere foglio per avvisare che chiederanno all'amministratore il consenso per fare sopralluogo e poi intervento... sono andato dall'amministratore "noi non autorizziamo niente senza prima fare un'assemblea e chiedendo ai condomini"... :muro:

Trovai la normativa proprio sul sito web di Metroweb quando mi interessai per mia sorella a Milano. L'amministratore ed il condominio non possono vietare nulla esattamente come per l'installazione delle parabole televisive.

E' sul sito di Metrobit. (che si occupa dell'installazione e dei lavori di posa)

http://i60.tinypic.com/j58fet.jpg

moebiuss
20-08-2015, 09:46
Ciao, si scusa mi ero dimenticato di incollare il link
eccolo: (se ti esce "errore di accesso avt" ricarica la pagina fino a quando non esce scritto "Verifica Copertura")

Sotto la voce "FO" 10m o 100m mi dice "NON VENDIBILE" e anche per FTTS! c'è disponibile solo l'ADSL, questo rafforza il mio pensiero che sia solo una "giunzione" quello scatolotto, anche se me ne sfugge l'utilità.


Una domanda: come li hai contattati quelli di metroweb ?
Quale mail hai usato?
Al momento abito in un quartiere non compreso nella sperimentazione, però voglio provare lo stesso (magari vedono che c'è interesse e si spostano anche verso il centro dove abito io).

nessuna mail, c'è il form apposito sul loro sito: qui (http://www.metrowebitalia.it/smart-city/citta-cablate/bologna/richiesta-informazioni/)

ATX12V
20-08-2015, 09:54
Sotto la voce "FO" 10m o 100m mi dice "NON VENDIBILE" e anche per FTTS! c'è disponibile solo l'ADSL, questo rafforza il mio pensiero che sia solo una "giunzione" quello scatolotto, anche se me ne sfugge l'utilità.
[/URL]

"Non vendibile" vuol dire che è saturo lo "scatolotto" e Fastweb non fa più attivazioni sulla sua rete FTTH. E' così anche da me in cantina, ho guardato.
Ora Fastweb punta solo sulla VDSL2+ (dove presente).

moebiuss
20-08-2015, 10:23
"Non vendibile" vuol dire che è saturo lo "scatolotto" e Fastweb non fa più attivazioni sulla sua rete FTTH. E' così anche da me in cantina, ho guardato.
Ora Fastweb punta solo sulla VDSL2+ (dove presente).

forse stiamo andando un po OT, ma sono un curiosone, quel che mi fa strano è che c'è solo un cavo ottico che entra ed esce da quello scatolotto e tra l'altro, non mi sembra neppure che vada verso i piani superiori in quanto il cavo non entra proprio nella canalina dove passa il rame di Telecom, sembra piuttosto che entri da una parte della cantina ed esca dall'altra.

ATX12V
20-08-2015, 10:58
forse stiamo andando un po OT, ma sono un curiosone, quel che mi fa strano è che c'è solo un cavo ottico che entra ed esce da quello scatolotto e tra l'altro, non mi sembra neppure che vada verso i piani superiori in quanto il cavo non entra proprio nella canalina dove passa il rame di Telecom, sembra piuttosto che entri da una parte della cantina ed esca dall'altra.

A volte fanno così per predisporre per le varie scale e parti dello stabile.

Mtty
20-08-2015, 12:31
ancora con sta storia? :rolleyes: non continuare a metterla sul generale per difendere la tua posizione, è fuori luogo e non c'entra una mazza con questo episodio dove in 30 giorni bisogna fare un sacco di lavori materiali (non preconcetti) che fai finta di non leggere.
forse sei tu che non capisci, fuori dal "magico mondo di hwupgrade" la gente non è così informata... e un altro utente (non so quanto affidabile) ha affermato che non ci vanno mesi...

cmq io non ho (ancora) esperienze in merito, ma almeno per la tratta verticale si sa che ci va giusto qualche ora, quella orizzontale invece non ho idea, ma credo dipenda dalla predisposizione o meno, ma cmq (burocrazie a parte) anche lì non mi pare sia lavoro da metterci un mese...

ATX12V
20-08-2015, 16:01
forse sei tu che non capisci, fuori dal "magico mondo di hwupgrade" la gente non è così informata... e un altro utente (non so quanto affidabile) ha affermato che non ci vanno mesi...


Ma la gente chi? chi ha mai detto niente? moebiuss scrive:


non avevo mai sentito da nessuno che metroweb contattasse direttamente il cliente per effettuare il sopralluogo e mi sembra un po strano che dal sito Vodafone risultasse già la possibilità di allacciarmi in FTTH, ora voglio vedere come faranno a fare tutto entro 30gg :-)

E tu te ne esci fuori con Telecom, con la FTTC 30/3, i preconcetti, gli italiani.... Ma che c'entra? Hai fatto tutto te!
In questa discussione che seguo da anni nessuno si è mai fatto problemi del genere perchè semplicemente nella FTTH non esistono problemi simili. Tra l'altro moebiuss è il primo che sa che la fibra è di Metroweb e non di altri provider, ti ha pure chiesto cosa c'entra Telecom! La sua preoccupazione era solo se in 30 giorni riusciranno a fare tutti i lavori di posa della FIBRA e l'iter amministrativo.

quoto, cosa centra telecom adesso? se proprio vogliamo parlare male di qualcuno semmai Fastweb perchè in cantina c'è già la fibra e dovranno comunque fare lavori per portarne un'altra.

Mtty
20-08-2015, 17:59
E tu te ne esci fuori con Telecom, con la FTTC 30/3, i preconcetti, gli italiani.... Ma che c'entra? Hai fatto tutto te!
In questa discussione che seguo da anni nessuno si è mai fatto problemi del genere perchè semplicemente nella FTTH non esistono problemi simili. Tra l'altro moebiuss è il primo che sa che la fibra è di Metroweb e non di altri provider, ti ha pure chiesto cosa c'entra Telecom! La sua preoccupazione era solo se in 30 giorni riusciranno a fare tutti i lavori di posa della FIBRA e l'iter amministrativo.

- tesi di moebiuss: impossibile fare le cose in fretta

- causa da me ipotizzata: preconcetto (generico) dovuto al fatto con TIM (e chi si appoggia a TIM) di mezzo è stato sempre così per qualsiasi intervento, fin dal più semplice, quindi per trasferimento positivo di conoscenza, si ipotizza che per qualsiasi cosa ci voglia un sacco di tempo

- tesi da me sostenuta: non c'è di mezzo TIM, quindi i tempi non sono necessariamente biblici, anzi Metroweb è sempre stata molto rapida

se poi (soprattutto tu) hai poca pazienza e sei facile ai fraintendimenti (per non dire altro, ma non voglio assolutamente mettermi a iniziare discussioni sul contenuto e toni di altri post) non è colpa mia...

ATX12V
20-08-2015, 18:11
- tesi di moebiuss: impossibile fare le cose in fretta

- causa da me ipotizzata: preconcetto (generico) dovuto al fatto con TIM (e chi si appoggia a TIM) di mezzo è stato sempre così per qualsiasi intervento, fin dal più semplice, quindi per trasferimento positivo di conoscenza, si ipotizza che per qualsiasi cosa ci voglia un sacco di tempo

- tesi da me sostenuta: non c'è di mezzo TIM, quindi i tempi non sono necessariamente biblici, anzi Metroweb è sempre stata molto rapida

se poi (soprattutto tu) hai poca pazienza e sei facile ai fraintendimenti (per non dire altro, ma non voglio assolutamente mettermi a iniziare discussioni sul contenuto e toni di altri post) non è colpa mia...

Ma io sono pazientissimo infatti continuo ad argomentare la tua tesi. Non capisco poi dove sono i fraintendimenti, anzi ho continuato a chiederti le ragioni proprio per capire.
Quindi come ho detto hai fatto tutto te: Cause, Tesi, riflessioni, risposte date a te stesso. OK

moebiuss
20-08-2015, 19:19
Ma io sono pazientissimo infatti continuo ad argomentare la tua tesi. Non capisco poi dove sono i fraintendimenti, anzi ho continuato a chiederti le ragioni proprio per capire.
Quindi come ho detto hai fatto tutto te: Cause, Tesi, riflessioni, risposte date a te stesso. OK

ehm dai, bimbi fate i bravi :-)
scherzi a parte, ad essere sincero, i miei dubbi riguardo la velocità di intervento erano rivolti più che altro alla burocrazia, contatto con l'amministratore, probabilmente in ferie fino a settembre, ecc.
L'altra attivazione di fibra fatta dai miei (con cantina già cablata pero') è stata velocissima, meno di 2 settimane.

Mtty
21-08-2015, 03:58
Ma io sono pazientissimo infatti continuo ad argomentare la tua tesi. Non capisco poi dove sono i fraintendimenti, anzi ho continuato a chiederti le ragioni proprio per capire.
Quindi come ho detto hai fatto tutto te: Cause, Tesi, riflessioni, risposte date a te stesso. OK

hmm forse facciamo piccoli passi avanti... hai presente, si chiamano "opinioni"... e in genere vengono scritte su internet nei post... e in genere (non c'è bisogno di aggiungerlo ad ogni messaggio, si da per scontato) sono "IMHO" ovvero "secondo la mia opinone"...

è un forum, non un helpdesk, quindi un posto dove poter scrivere le proprie opinioni... non per forza se si posta, questo post deve essere una risposta ad un utente, o la risposta può essere un'opinione...

spero che si sia fatta chiarezza...

ATX12V
21-08-2015, 07:52
WiFi Community bucata, VSR esposta:

Sul forum LAB di Vodafone un utente asserisce di aver trovato un bug per accedere al 192.168.1.1 di qualunque Vodafone Station che trasmette la WiFi Community, anche per chi non è iscritto alla Community. Basta collegarsi alla reti "Vodafone-WiFi".
In questo modo chiunque può vedere il nostro numero di telefono, la password del wifi principale, cambiare impostazioni a piacimento, ecc.

Consiglio a tutti di impostare una password a protezione della VSR o VS2 (anche a chi non utilizza la WiFi Community, come buona norma)

http://i58.tinypic.com/2v1xjzs.jpg

sandokan71
21-08-2015, 10:42
Premessa: ho scoperto per puro caso leggendo questo thread (http://gea.dsl.vodafone.it/all) che Metrobit ha cablato per intero il mio condominio. Non credendo a quello che vedevo sul mio monitor sono sceso nel locale contatori e ho visto il box Metrobit con il corrugato contenente le fibre collegato alla canalina che sale ai piani.

Visto che mi sto abbonando in questi giorni vi racconto la mia esperienza attraverso un diario:

Mercoledì 19/8 sera: sono andato sulla pagina Web per sottoscrivere la Superfibra. Prima di sottoscrivere tutto mi sono salvato e stampato (su pdf) tutte le schermate e informative. Le informazioni sono sparse a destra e manca e si deve leggere bene per capire se i prezzi valgono "per sempre" o hanno un termine. Non mi dilungo oltre sull'offerta. Terminata la sottoscrizione da web mi è arrivata una mail con il riepilogo dell'offerta sottoscritta (cosa che non avviene nel riepilogo dell'ordine su Web).
Giovedì 20/8 mattina: ricevo la chiamata dal servizio clienti Vodafone. Nonostante la sottoscrizione sia avvenuta da Web procedono con il verbal order (nel senso che mi rileggono quanto sottoscritto per registrare la telefonata). Approfitto che sia tutto registrato per chiedere conferma della dei prezzi e di come funziona il mantenimento della connettività a 300Mbit al termine del primo anno. Chiedo se devo fare qualcosa con il precedente operatore e mi confermano che Vodafone provvede solo alla richiesta di portabilità del numero e si raccomandano di mandare disdetta solo dopo l'attivazione della nuova linea per evitare problemi sul processo di portabilità. Mi chiedono il Codice di Migrazione che comunque ho già specificato nell'ordine Web. Non lo ricordo a memoria e concordo appuntamento telefonico nel pomeriggio.
Giovedì 20/8 primo pomeriggio: ricevo puntualmente la chiamata dal servizio clienti (stesso operatore) e fornisco il codice di migrazione. Mi ricordano di mandare disdetta all'altro operatore dopo l'attivazione della linea.
Giovedì 20/8 tardo pomeriggio: ricevo la chiamata (mi dicono Vodafone ma il numero è di Sertori SpA società che lavora per conto di Vodafone/Metroweb) per prendere appuntamento con il tecnico installatore che provvederà anche alla consegna degli apparati. Appuntamento fissato per lunedì 24 mattina. Lo so che sembra incredibile una linea installata in meno di 3 giorni lavorativi ma evidentemente ad agosto i tecnici evidentemente riescono a fare più installazioni che code nel traffico Milanese.
Giovedì 20/8 sera: ricevo mail per la validazione dell'indirizzo email comunicato per la fatturazione elettronica. Procedo in quanto odio le fatture cartacee.


Prossima puntata lunedì 24 così vi racconto esattamente cosa avverrà. Poi magari allego anche qualche fotografia.

moebiuss
21-08-2015, 11:08
Premessa: ho scoperto per puro caso leggendo questo thread (http://gea.dsl.vodafone.it/all) che Metrobit ha cablato per intero il mio condominio. Non credendo a quello che vedevo sul mio monitor sono sceso nel locale contatori e ho visto il box Metrobit con il corrugato contenente le fibre collegato alla canalina che sale ai piani.

Visto che mi sto abbonando in questi giorni vi racconto la mia esperienza attraverso un diario:

Mercoledì 19/8 sera: sono andato sulla pagina Web per sottoscrivere la Superfibra. Prima di sottoscrivere tutto mi sono salvato e stampato (su pdf) tutte le schermate e informative. Le informazioni sono sparse a destra e manca e si deve leggere bene per capire se i prezzi valgono "per sempre" o hanno un termine. Non mi dilungo oltre sull'offerta. Terminata la sottoscrizione da web mi è arrivata una mail con il riepilogo dell'offerta sottoscritta (cosa che non avviene nel riepilogo dell'ordine su Web).
Giovedì 20/8 mattina: ricevo la chiamata dal servizio clienti Vodafone. Nonostante la sottoscrizione sia avvenuta da Web procedono con il verbal order (nel senso che mi rileggono quanto sottoscritto per registrare la telefonata). Approfitto che sia tutto registrato per chiedere conferma della dei prezzi e di come funziona il mantenimento della connettività a 300Mbit al termine del primo anno. Chiedo se devo fare qualcosa con il precedente operatore e mi confermano che Vodafone provvede solo alla richiesta di portabilità del numero e si raccomandano di mandare disdetta solo dopo l'attivazione della nuova linea per evitare problemi sul processo di portabilità. Mi chiedono il Codice di Migrazione che comunque ho già specificato nell'ordine Web. Non lo ricordo a memoria e concordo appuntamento telefonico nel pomeriggio.
Giovedì 20/8 primo pomeriggio: ricevo puntualmente la chiamata dal servizio clienti (stesso operatore) e fornisco il codice di migrazione. Mi ricordano di mandare disdetta all'altro operatore dopo l'attivazione della linea.
Giovedì 20/8 tardo pomeriggio: ricevo la chiamata (mi dicono Vodafone ma il numero è di Sertori SpA società che lavora per conto di Vodafone/Metroweb) per prendere appuntamento con il tecnico installatore che provvederà anche alla consegna degli apparati. Appuntamento fissato per lunedì 24 mattina. Lo so che sembra incredibile una linea installata in meno di 3 giorni lavorativi ma evidentemente ad agosto i tecnici evidentemente riescono a fare più installazioni che code nel traffico Milanese.
Giovedì 20/8 sera: ricevo mail per la validazione dell'indirizzo email comunicato per la fatturazione elettronica. Procedo in quanto odio le fatture cartacee.


Prossima puntata lunedì 24 così vi racconto esattamente cosa avverrà. Poi magari allego anche qualche fotografia.

Ottimo! Vai tranquillo che se hai già il box in cantina (e non ti tira bidone Metroweb) lunedì avrai la tua bella 300mbit! Se poi vedi già altre fibre andare su ai piani, ancora meglio, vuol dire che ci sono già utenti attivi.

L'iter è quello giusto, pensa che io ho fatto l'ordine via telefono (con già la registrazione) e mi hanno richiamato 2 giorni dopo per riconfermare tutti i dati, compreso codice di migrazione.

sandokan71
21-08-2015, 13:50
Ottimo! Vai tranquillo che se hai già il box in cantina (e non ti tira bidone Metroweb) lunedì avrai la tua bella 300mbit! Se poi vedi già altre fibre andare su ai piani, ancora meglio, vuol dire che ci sono già utenti attivi.

L'iter è quello giusto, pensa che io ho fatto l'ordine via telefono (con già la registrazione) e mi hanno richiamato 2 giorni dopo per riconfermare tutti i dati, compreso codice di migrazione.

Grazie! Per ora attendo fiducioso non credo che sarà un problema l'attivazione con VF. Piuttosto temo per la cessazione con l'altro operatore che è noto per le difficoltà che crea. Tanto per dirne una non ha moduli di disdetta sul sito e per rilasciarli, detto che sicuramente non uso i loro, pretende che si compili un form per spiegare i motivi in modo che poi ti possano perseguitare nel tentativo di trattenerti e rallentare la pratica.

Per quanto riguarda il ricontatto di VF penso che sia per il nuovo codice al consumo (D.Lgs 21) che li obbliga a informare dell'accettazione della richiesta di acquisto e relativo contenuto prima di procedere all'attivazione. Devono essere sicuri della volontà del cliente anche per evitare disconoscimenti e recesso entro 14gg visto che i costi che sostengono in tal caso. Ogni azienda ha preso questi obblighi in maniera flessibile in quanto in teoria se fosse fatto tutto alla lettera dovrebbero mandarti il contratto a casa (anche elettronico), dovresti firmarlo e rispedirlo (va da se cartaceo se non si ha pec/firma digitale) e solo a quel punto potrebbero procedere all'attivazione.

krunz1965
21-08-2015, 14:13
Cari Signori oggi nuovo firmware 5.4.8.1.160.12.56.1.28 buone notizie i famosi riavvii della vsr dopo conessioni aperte piu' chiamata telefono dopo 25 minuti retto tutto alla perfezione .... GRAZIE VODAFONE

ATX12V
21-08-2015, 15:44
Cari Signori oggi nuovo firmware 5.4.8.1.160.12.56.1.28 buone notizie i famosi riavvii della vsr dopo conessioni aperte piu' chiamata telefono dopo 25 minuti retto tutto alla perfezione .... GRAZIE VODAFONE

Grazie mille per la segnalazione!

Hai una VSR ADB o Huawei?

Di recente un utente con Huawei ha invece ricevuto il firmware 12.56.1.5

krunz1965
21-08-2015, 16:28
Grazie mille per la segnalazione!

Hai una VSR ADB o Huawei?

Di recente un utente con Huawei ha invece ricevuto il firmware 12.56.1.5
dove lo vedo?

ATX12V
21-08-2015, 16:33
dove lo vedo?

Nelle Impostazioni dove dice Versione:

http://i57.tinypic.com/2vaee69.jpg

krunz1965
21-08-2015, 18:09
Nelle Impostazioni dove dice Versione:

http://i57.tinypic.com/2vaee69.jpg



ADB

ATX12V
21-08-2015, 18:25
Bene! grazie!

Quindi confermato i firmware sono differenziati e saranno:

VSR ADB: 12.56.1.28 (precedente: 12.50.1.9)

VSR HUAWEI: 12.56.1.5 (precedente: 12.39)

Rubberick
21-08-2015, 19:11
quando si parlava in post precedenti che potevano esserci problemi di sicurezza a dare ad estranei l'accesso alla tua wifi anche se sotto vlan separate si parlava di paranoia eh?

:sofico:

amd-novello
21-08-2015, 19:45
Cacchio io la community la lascio sempre accesa. La password ovviamente c'è di default

Dave83
21-08-2015, 19:45
Se la cosa fosse fatta come si deve ci sarebbe poco da preoccuparsi, ma a quanto pare è come chiedere la Luna :D

ATX12V
21-08-2015, 19:47
quando si parlava in post precedenti che potevano esserci problemi di sicurezza a dare ad estranei l'accesso alla tua wifi anche se sotto vlan separate si parlava di paranoia eh?

:sofico:

Più grave il fatto che la gente non usi una password a protezione della VSR (come qualunque altro router) e che Vodafone di default non l'abbia reso obbligatorio.

amd-novello
21-08-2015, 19:48
Ah ecco la pwd c'è solo per il Wi-Fi. Allora stasera la metto

ATX12V
21-08-2015, 19:48
Cacchio io la community la lascio sempre accesa. La password ovviamente c'è di default

La password di accesso alla VSR di default non c'è.
Forse volevi dire che l'hai impostata tu.

Shub
21-08-2015, 22:20
quando si parlava in post precedenti che potevano esserci problemi di sicurezza a dare ad estranei l'accesso alla tua wifi anche se sotto vlan separate si parlava di paranoia eh?

:sofico:

AHAHHAHAHAAH :rotfl:

Mtty
21-08-2015, 23:01
Più grave il fatto che la gente non usi una password a protezione della VSR (come qualunque altro router) e che Vodafone di default non l'abbia reso obbligatorio.

c'è anche da dire che quando vado da amici/parenti a sistemare... e non solo in Italia... la password per l'interfaccia di configurazione serve a ben poco, visto che di default è admin/admin o admin/password... :sofico:

ATX12V
22-08-2015, 07:57
c'è anche da dire che quando vado da amici/parenti a sistemare... e non solo in Italia... la password per l'interfaccia di configurazione serve a ben poco, visto che di default è admin/admin o admin/password... :sofico:

Concordo ma infatti sono gli utenti che devono mettere una loro password come fanno già per il wifi.
Visto che a Vodafone piace tanto personalizzare l'interfaccia bastava che facevano un wizard di installazione della VSR e al primo avvio si obbligava a inserire una password di accesso a scelta dall'utente.
Oppure, cosa più semplice, la fornivano loro una password preimpostata differente per tutti, come si fa spesso per le reti wifi, riportata sull'etichetta posteriore del router.
Nel 2015 dopo tutti i discorsi sulla sicurezza informatica lasciare ancora sistemi aperti senza password ha davvero dello scandaloso. Ancora di più se a farlo è proprio un provider che in materia dovrebbe saperne.

Dave83
22-08-2015, 08:23
Meglio la seconda, se li costringi a sceglierla come minimo se la dimenticano dopo 5 secondi :D

Tegu12
22-08-2015, 15:06
Raga come funziona sky online nella offerta di vodafone se io non mi registro a sky online offerta e sempre valida o scade sempre quando ho attivato la linea.:confused:

ATX12V
23-08-2015, 10:58
FASTWEB FIBRA TOP = VODAFONE STATION REVOLUTION

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42786662#post42786662

moebiuss
23-08-2015, 11:17
Raga come funziona sky online nella offerta di vodafone se io non mi registro a sky online offerta e sempre valida o scade sempre quando ho attivato la linea.:confused:

in effetti non è chiaro ma sulle FAQ di Vodafone c'è scritto che il ticket intrattenimento va attivato, quindi immagino che sia valido 12 mesi dall'attivazione, ma immagino solo. ATTENZIONE: non si disattiva automaticamente dopo 12 mesi, ma...si rinnova automaticamente al prezzo di 9.99 al mese, quindi occhio.
Inoltre mi pare di aver capito che Sky Online incluso con l'offerta Vodafone, NON includa il pacchetto Cinema, ma solo Intrattenimento.

Tegu12
23-08-2015, 16:48
in effetti non è chiaro ma sulle FAQ di Vodafone c'è scritto che il ticket intrattenimento va attivato, quindi immagino che sia valido 12 mesi dall'attivazione, ma immagino solo. ATTENZIONE: non si disattiva automaticamente dopo 12 mesi, ma...si rinnova automaticamente al prezzo di 9.99 al mese, quindi occhio.
Inoltre mi pare di aver capito che Sky Online incluso con l'offerta Vodafone, NON includa il pacchetto Cinema, ma solo Intrattenimento.
e questo che non ho capito bene in effetti se io non lo attivo lo posso attivare sempre o mi scade:confused:

PsychoWood
23-08-2015, 17:08
e questo che non ho capito bene in effetti se io non lo attivo lo posso attivare sempre o mi scade:confused:

Mi sembra di aver capito che sia attivabile in qualsiasi momento, ma dovrebbe scadere 12 mesi dopo la data di attivazione del contratto Fibra (a meno di essere già clienti SkyOnline con ticket attivo, in tal caso si proroga in qualche modo).

http://www.skyonline.it/info/promo_vodafone.shtml

Tegu12
23-08-2015, 17:28
Mi sembra di aver capito che sia attivabile in qualsiasi momento, ma dovrebbe scadere 12 mesi dopo la data di attivazione del contratto Fibra (a meno di essere già clienti SkyOnline con ticket attivo, in tal caso si proroga in qualche modo).

http://www.skyonline.it/info/promo_vodafone.shtml
ha ok allora io che ho attivato la linea il 03/08 e non ho ancora attivato sky online non mi scalano i giorni e se dopo i 12 mese da quando ho attivato la linea fibra allora se lo voglio attivare funziona sempre la promo perchè non lo attivato prima,e se non lo attivo non si rinova in automatico.

PsychoWood
23-08-2015, 17:46
ha ok allora io che ho attivato la linea il 03/08 e non ho ancora attivato sky online non mi scalano i giorni e se dopo i 12 mese da quando ho attivato la linea fibra allora se lo voglio attivare funziona sempre la promo perchè non lo attivato prima,e se non lo attivo non si rinova in automatico.

Non sono sicuro di aver capito. Quello che intendevo è che credo valga 12 mesi dall'attivazione di Vodafone: puoi attivarla anche 6 mesi dopo, ma poi avrai solo 6 mesi gratuiti.

Rubberick
23-08-2015, 19:39
FASTWEB FIBRA TOP = VODAFONE STATION REVOLUTION

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42786662#post42786662

interessante

ATX12V
23-08-2015, 20:19
interessante

ADB rivende a qualsiasi provider, ormai nell'era della globalizzazione è facile ritrovasi tutti con lo stesso hardware e la differenza la fa solo la qualità del firmware che i provider stessi ci mettono.

Altra curiosità riguarda il design:

- l'involucro di plastica del Fastweb Fibra Top è stato progettato dal Politecnico di Milano:

http://s21.postimg.org/iijxpakxj/Broadband_Market_Product_Overview_IT_IT_Pagina_1.png

Quello della VSR è invece stato progettato da uno studio di design in Germania:

http://www.red-dot-21.com/design/vodafone-station-revolution/

Rubberick
23-08-2015, 20:37
ADB rivende a qualsiasi provider, ormai nell'era della globalizzazione è facile ritrovasi tutti con lo stesso hardware e la differenza la fa solo la qualità del firmware che i provider stessi ci mettono.

Altra curiosità riguarda il design:

- l'involucro di plastica del Fastweb Fibra Top è stato progettato dal Politecnico di Milano:

http://s21.postimg.org/iijxpakxj/Broadband_Market_Product_Overview_IT_IT_Pagina_1.png

Quello della VSR è invece stato progettato da uno studio di design in Germania:

http://www.red-dot-21.com/design/vodafone-station-revolution/
beh effettivamente sono molto ben fatte entrambe =)

Tegu12
23-08-2015, 21:36
Non sono sicuro di aver capito. Quello che intendevo è che credo valga 12 mesi dall'attivazione di Vodafone: puoi attivarla anche 6 mesi dopo, ma poi avrai solo 6 mesi gratuiti.
Ha ok np grazie mille,era per saperlo tanto non è che mi interessa,se non lo attivo in teoria non si rinnova automaticamente.:D

sandokan71
24-08-2015, 13:14
Premessa: ho scoperto per puro caso leggendo questo thread (http://gea.dsl.vodafone.it/all) che Metrobit ha cablato per intero il mio condominio. Non credendo a quello che vedevo sul mio monitor sono sceso nel locale contatori e ho visto il box Metrobit con il corrugato contenente le fibre collegato alla canalina che sale ai piani.

Visto che mi sto abbonando in questi giorni vi racconto la mia esperienza attraverso un diario:

Mercoledì 19/8 sera: sono andato sulla pagina Web per sottoscrivere la Superfibra. Prima di sottoscrivere tutto mi sono salvato e stampato (su pdf) tutte le schermate e informative. Le informazioni sono sparse a destra e manca e si deve leggere bene per capire se i prezzi valgono "per sempre" o hanno un termine. Non mi dilungo oltre sull'offerta. Terminata la sottoscrizione da web mi è arrivata una mail con il riepilogo dell'offerta sottoscritta (cosa che non avviene nel riepilogo dell'ordine su Web).
Giovedì 20/8 mattina: ricevo la chiamata dal servizio clienti Vodafone. Nonostante la sottoscrizione sia avvenuta da Web procedono con il verbal order (nel senso che mi rileggono quanto sottoscritto per registrare la telefonata). Approfitto che sia tutto registrato per chiedere conferma della dei prezzi e di come funziona il mantenimento della connettività a 300Mbit al termine del primo anno. Chiedo se devo fare qualcosa con il precedente operatore e mi confermano che Vodafone provvede solo alla richiesta di portabilità del numero e si raccomandano di mandare disdetta solo dopo l'attivazione della nuova linea per evitare problemi sul processo di portabilità. Mi chiedono il Codice di Migrazione che comunque ho già specificato nell'ordine Web. Non lo ricordo a memoria e concordo appuntamento telefonico nel pomeriggio.
Giovedì 20/8 primo pomeriggio: ricevo puntualmente la chiamata dal servizio clienti (stesso operatore) e fornisco il codice di migrazione. Mi ricordano di mandare disdetta all'altro operatore dopo l'attivazione della linea.
Giovedì 20/8 tardo pomeriggio: ricevo la chiamata (mi dicono Vodafone ma il numero è di Sertori SpA società che lavora per conto di Vodafone/Metroweb) per prendere appuntamento con il tecnico installatore che provvederà anche alla consegna degli apparati. Appuntamento fissato per lunedì 24 mattina. Lo so che sembra incredibile una linea installata in meno di 3 giorni lavorativi ma evidentemente ad agosto i tecnici evidentemente riescono a fare più installazioni che code nel traffico Milanese.
Giovedì 20/8 sera: ricevo mail per la validazione dell'indirizzo email comunicato per la fatturazione elettronica. Procedo in quanto odio le fatture cartacee.


Prossima puntata lunedì 24 così vi racconto esattamente cosa avverrà. Poi magari allego anche qualche fotografia.


Seconda puntata.

Lunedì 24/8 mattina: in orario quasi puntuale si presentano 2 tecnici Metrobit. Dopo breve verifica con la sonda individuano il percorso del cavo verso la "verticale". Scopriamo anche che la stessa non arriva al mio piano ma si ferma a quello sotto. Poco male, giunzione della fibra da fare al piano sotto con 3 metri in più di fibra. Installazione a muro del terminale della fibra con scatolotto bianco. Poi cavetto in fibra che va alla "borchia" Huawei" dal quale esce il cavo ethernet che va alla VSR. Attivato tutto e speed test che in WiFi AC con un test al volo mi da 256/18.75Mb/s. Cosa stranissima è che ottengo ping di 0 ms. Non ho avuto tempo per altri test con connessione ethernet e per le configurazioni della VSR, vedremo in serata.


Approfitto per chiedere una informazione.

Ho sottoscritto l'opzione Mobile WiFi e mi aspettavo mi fosse consegnata una Huawei R215/216 LTE, invece mi è stata consegnata una R209-Z HSPA+. Dopo qualche verifica anche nei magazzini di Metrobit risultavano presenti solo R209. Non che mi cambi la vita ma avrei preferito i modelli nuovi.

Sapete se è normale ricevere la R209-Z? Qualcuno ha ricevuto altri modelli?

ZakkWylde_
24-08-2015, 15:56
Ma per la FTTH Vodafone serve il Cabinet davanti casa oppure non è indispensabile? (fibra che dalla centrale arriva direttamente in casa)

ATX12V
24-08-2015, 16:08
Ma per la FTTH Vodafone serve il Cabinet davanti casa oppure non è indispensabile? (fibra che dalla centrale arriva direttamente in casa)

Fibra Metroweb che arriva dalla centrale direttamente ai scantinati dei palazzi.

Dave83
24-08-2015, 22:11
Per caso sapete se e come si può creare una VPN tra 2 appartamenti configurando sole le VSR e senza impostazioni particolari sui singoli PC?
Ho visto che sulla VSR c'è l'opzione per la VPN e si può scegliere tra varie modalità, ma per me è un mondo nuovo, qualcuno ha già esperienze in merito?

PsychoWood
24-08-2015, 22:21
Per caso sapete se e come si può creare una VPN tra 2 appartamenti configurando sole le VSR e senza impostazioni particolari sui singoli PC?
Ho visto che sulla VSR c'è l'opzione per la VPN e si può scegliere tra varie modalità, ma per me è un mondo nuovo, qualcuno ha già esperienze in merito?

Dovrebbe bastare impostarne una in VPN Client ed una in VPN Server, condividendo le impostazioni di connessione. Ho qualche dubbio sull'assegnazione degli IP, in linea di massima mi verrebbe da consigliarti di impostare il range di IP su sottoreti diverse per evitare collisioni.

ivan5150
25-08-2015, 09:30
Ciao ragazzi, c'è un modo secodno voi di conoscere i dati della linea con una VSR? Ho un contratto Super Fibra 100...
Intendo attenuazione, SNR, ecc...
Grazie 1000!
Ciao

ATX12V
25-08-2015, 09:59
Ciao ragazzi, c'è un modo secodno voi di conoscere i dati della linea con una VSR? Ho un contratto Super Fibra 100...
Intendo attenuazione, SNR, ecc...
Grazie 1000!
Ciao

No. Per farlo devi collegare alla linea un modem VDSL2 di terze parti per leggere esclusivamente i valori. (non per navigare)
Al limite puoi sapere i valori di portante agganciati scaricando il file di log della VSR tramite questo link segreto:

http://192.168.1.1/main.cgi?action=getsyslog

(Se hai messo la password alla VSR devi prima fare il login.)

Mtty
25-08-2015, 16:03
Ciao ragazzi, c'è un modo secodno voi di conoscere i dati della linea con una VSR? Ho un contratto Super Fibra 100...
Intendo attenuazione, SNR, ecc...
Grazie 1000!
Ciao

No. Per farlo devi collegare alla linea un modem VDSL2 di terze parti per leggere esclusivamente i valori. (non per navigare)
Al limite puoi sapere i valori di portante agganciati scaricando il file di log della VSR tramite questo link segreto:

http://192.168.1.1/main.cgi?action=getsyslog

(Se hai messo la password alla VSR devi prima fare il login.)

quoto...

ed il tutto è OT in quanto qua si parla di FTTH che prevede fibra ottica fino all'appartamento, ovvero senza rame, quindi non esiste attenuazione, rumore, snr, etc...

il thread della Fibra 100 è: http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871

detto questo, IMHO sarebbe necessario creare un thread dedicato alla Vodafone Station Revolution, per discutere delle cose slegate dal tipo di linea, ma accomunate e legate alla VSR :stordita:

ATX12V
25-08-2015, 16:07
detto questo, IMHO sarebbe necessario creare un thread dedicato alla Vodafone Station Revolution, per discutere delle cose slegate dal tipo di linea, ma accomunate e legate alla VSR :stordita:

Lo sto creando, presto sarà online. Ci sono quantità abnormi di cose da riassumere in prima pagina che ho accumulato e messo da parte nei ultimi 11 mesi, da quando è uscita sul mercato.
In ogni caso ci sarà sempre OT per gente distratta, chi non legge, chi fa crossposting, ecc.

Dave83
25-08-2015, 22:37
Dovrebbe bastare impostarne una in VPN Client ed una in VPN Server, condividendo le impostazioni di connessione. Ho qualche dubbio sull'assegnazione degli IP, in linea di massima mi verrebbe da consigliarti di impostare il range di IP su sottoreti diverse per evitare collisioni.

Grazie 1000, sembra funzionare ;)
Effettivamente non cambiando il range di IP la connessione dalla parte client è implosa :D
Ho dovuto riavviare la VSR con l'ONT spento per reimpostare i range di IP e la VPN e ora sembra funzionare, dal client riesco a raggiungere la VSR sul server usando l'IP locale invece di quello pubblico.
Devo ancora testare il funzionamento inverso, e tra l'altro alla VSR server non c'è collegato ancora nulla.

ivan5150
26-08-2015, 06:47
In ogni caso ci sarà sempre OT per gente distratta, chi non legge, chi fa crossposting, ecc.

Chiedo scusa :( in realtà sono arrivato a questo Thread da un altro sul forum Vodafone e, sinceramente, non avevo letto la prima pagina :doh:

Grazie comunque
Ciao!

ATX12V
26-08-2015, 18:18
[Thread Ufficiale] Vodafone Station Revolution

L'ho creato e momentaneamente è nella sezione del forum:

Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Solo il MOD (a cui ho fatto segnalazione) la potrà spostare nella giusta sezione del forum come da regolamento:

Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Per ora il link è questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2729821

alfmic
27-08-2015, 09:06
Salve a tutti.

Una domanda a chi è già attivo con Vodafone 300 Mb:

riuscite ad attivare RETE SICURA?
Si accede da questa pagina

https://retesicurastation.vodafone.it/vrs/aaa/login.htm

a me dopo il login non restituisce nulla di nulla.
Al 190 mi dicono che non è compreso/non è compatibile perché rallenterebbe la navigazione, ma non sono così convinto che sia vero...

Gentilmente potete fare una prova?
Grazie.

ATX12V
27-08-2015, 10:28
Salve a tutti.

Una domanda a chi è già attivo con Vodafone 300 Mb:

riuscite ad attivare RETE SICURA?
Si accede da questa pagina

https://retesicurastation.vodafone.it/vrs/aaa/login.htm

a me dopo il login non restituisce nulla di nulla.
Al 190 mi dicono che non è compreso/non è compatibile perché rallenterebbe la navigazione, ma non sono così convinto che sia vero...

Gentilmente potete fare una prova?
Grazie.

Non va manco a me e in teoria dovrei averlo sulla mia linea perché ai tempi era compreso nella mia offerta. Che io sappia da quando è uscita la VSR la Rete Sicura non funziona più.
Tra le altre cose hanno infatti fatto sparire il Parental Control dalle impostazioni della VSR.

kazuyamishima
29-08-2015, 01:58
Ciao a tutti sono cliente felice di ftth vodafone a Milano(oltre che di telecom business in fttc non arrivando ftth telecom nella mia zona di Milano).Da qualche giorno non riesco più a connettermi alla vsr da remoto sia da iOS che da Android.Anche le prestazioni via Wi-Fi (via cavo tutto ok)sono peggiorate.Capita anche ad altri? Grazie

Dave83
29-08-2015, 16:18
Ragazzi possibile che un dispositivo connesso alla WiFi Community, possa in qualche modo riattivare un computer collegato alla normale rete di casa?
Da quando ho installato Windows 10, a volte mi capita che il PC si riattiva da solo dalla sospensione, a voi è mai capitato?
Ho provato a disattivare un po' di tutto, a parte il WOL dalle schede di rete, perché è un servizio che a volte mi torna utile.
Guardando nel log di Windows, mi sono accorto che stanotte il PC si è riattivato da solo alle 3:16, stesso orario in cui si è collegato un Computer alla mia WiFi Community.

Sarà un caso!? :rolleyes:

ATX12V
29-08-2015, 16:26
Ragazzi possibile che un dispositivo connesso alla WiFi Community, possa in qualche modo riattivare un computer collegato alla normale rete di casa?
Da quando ho installato Windows 10, a volte mi capita che il PC si riattiva da solo dalla sospensione.
Ho provato a disattivare un po' di tutto, a parte il WOL dalle schede di rete, perché è un servizio che a volte mi torna utile.
Guardando nel log di Windows, mi sono accorto che stanotte il PC si è riattivato da solo alle 3:16, stesso orario in cui si è collegato un Computer alla mia WiFi Community.

Sarà un caso :rolleyes:

Sono problemi di Windows 10, in rete ci sono problemi simili e che riguardano il WOL, i driver della scheda di rete, ecc.
La WiFi Community ovviamente non c'entra, non può comunicare con la LAN del cliente, è solo stata una coincidenza.

Dave83
29-08-2015, 16:36
Ah ok, non so se dire menomale o cosa.
Poco fa ho aperto un thread sotto la sezione "Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 8.1 e 10", potresti linkarmi lì qualche discussione a riguardo di questi problemi di driver?

grazie ;)

amd-novello
31-08-2015, 08:04
A me win10 se messo in standby si riattiva dopo pochi istanti solo col mouse wireless. Se spengo il mouse tutto ok.
È molto sensibile per le riattivazioni

fano
31-08-2015, 08:26
Questo oggettivamente l'ha sempre fatto fin da Windows XP meglio disattivare il ritorno da ibernazione / standby col mouse; con la tastiera non ci sono problemi, ma con il mouse basta anche un micromovimento...

Dave83
31-08-2015, 09:19
Ho dimenticato già di specificarlo, ma ho disattivato il risveglio da mouse e tastiera.
Da quanto mi è stato detto potrebbe essere un bug di Win10 e per risolverlo bisogna disattivare l'ibernazione (non la sospensione).
Ho provato, vediamo se cambia qualcosa.

PsychoWood
31-08-2015, 09:26
Ho dimenticato già di specificarlo, ma ho disattivato il risveglio da mouse e tastiera.
Da quanto mi è stato detto potrebbe essere un bug di Win10 e per risolverlo bisogna disattivare l'ibernazione (non la sospensione).

Non so se sia correlato, ma ci sono anche alcune funzionalità (http://www.intel.it/content/www/it/it/architecture-and-technology/smart-connect-technology.html) di alcuni BIOS che possono far svegliare il PC in caso di connessione alla rete.

moebiuss
31-08-2015, 09:39
secondo me state andando un pochino OT però...

amd-novello
31-08-2015, 10:17
Questo oggettivamente l'ha sempre fatto fin da Windows XP meglio disattivare il ritorno da ibernazione / standby col mouse; con la tastiera non ci sono problemi, ma con il mouse basta anche un micromovimento...


Ah ok. Allora si vede che da 8.1 hanno modificato questa opzione perché prima non lo faceva

Dave83
31-08-2015, 11:07
Non so se sia correlato, ma ci sono anche alcune funzionalità (http://www.intel.it/content/www/it/it/architecture-and-technology/smart-connect-technology.html) di alcuni BIOS che possono far svegliare il PC in caso di connessione alla rete.

Vero, su Win7 però non ho mai avuto problemi e avevo tutti i driver installati.

secondo me state andando un pochino OT però...

Hai ragione, scusate.
Per continuare se volete ho aperto un thread pochi giorni fa nella sezione Windows, lo trovate facilmente guardando gli ultimi messaggi che ho postato ;)

simak111
02-09-2015, 12:36
Ciao a tutti,

ci sono novità sullo sviluppo della rete 300mbit a Bologna ed in altre città italiane?

Si diceva che a Bologna entro fine 2015 avrebbero esteso la copertura, ma in centro è ancora ferma alla 30-3.

Qualche news?

adaant
02-09-2015, 12:44
Ciao a tutti,

ci sono novità sullo sviluppo della rete 300mbit a Bologna ed in altre città italiane?

Si diceva che a Bologna entro fine 2015 avrebbero esteso la copertura, ma in centro è ancora ferma alla 30-3.

Qualche news?

Stanno andando avanti nelle zone fuori porta, secondo me il centro lo faranno piu avanti

simak111
02-09-2015, 12:56
Stanno andando avanti nelle zone fuori porta, secondo me il centro lo faranno piu avanti

Grazie dell'info, c'è da qualche parte una mappa dove seguire lo sviluppo?

simak111
02-09-2015, 13:00
Mi pare che l'unica mappa pubblica disponibile sia questa:

http://www.metrowebitalia.it/assets/uploads/Metroweb_mappa_Bologna.jpg

da: http://www.metrowebitalia.it/bologna/

Estremamente indicativa e non aggiornata in tempo reale.


Grazie mille, insomma per il centro tocca aspettare. Fastweb mi dava troppi problemi (hag condominiale pieno e dirottamento sull'adsl con nessuna possibilità di verificare se effettivamente è "pieno" e nessuna possibilità di sviluppo dell'impianto), speriamo di trovarsi bene con questa 30-3.

DeepOne
02-09-2015, 14:02
Buongiorno a tutti,
A Torino Metroweb sta cablando la mia via e poiché suppongo che Vodafone (se ho capito bene) si appoggi proprio a MW per la 300, vorrei capire quanto tempo potrebbe passare dalla posa dei cavi all'attivazione di un'offerta su Torino.


Grazie.

adaant
02-09-2015, 14:18
Grazie mille, insomma per il centro tocca aspettare. Fastweb mi dava troppi problemi (hag condominiale pieno e dirottamento sull'adsl con nessuna possibilità di verificare se effettivamente è "pieno" e nessuna possibilità di sviluppo dell'impianto), speriamo di trovarsi bene con questa 30-3.

Scrivi sul sito della metroweb bologna, nel giro di qualche giorno ti rispondono con le tempistiche della tua zona.

sanop1
02-09-2015, 14:38
Grazie mille, insomma per il centro tocca aspettare. Fastweb mi dava troppi problemi (hag condominiale pieno e dirottamento sull'adsl con nessuna possibilità di verificare se effettivamente è "pieno" e nessuna possibilità di sviluppo dell'impianto), speriamo di trovarsi bene con questa 30-3.

Ciao !
Se inserisci il tuo civico qui
http://www.fastweb.it/AVT/
cosa ti esce ?
Se invece usi questo link
http://avt.fastweb.it/avt-operatori/AvtHome?SELLER_CODE=&canale=AGENZIE
cosa ti riporta ?
(se ti esce "errore di accesso avt" ricarica la pagina fino a quando non esce scritto "Verifica Copertura")

simak111
02-09-2015, 15:30
Scrivi sul sito della metroweb bologna, nel giro di qualche giorno ti rispondono con le tempistiche della tua zona.

Fatto, grazie

simak111
02-09-2015, 15:32
Ciao !
Se inserisci il tuo civico qui

cosa ti esce ?
Se invece usi questo link

cosa ti riporta ?
(se ti esce "errore di accesso avt" ricarica la pagina fino a quando non esce scritto "Verifica Copertura")

Conosco quello strumento.

Il problema è semplice: nel 2005 mi portarono la fibra facendola passare sotto il portico per almeno 50 metri, senza fiatare. Ora invece quel civico dove (potete ridere) c'è ANCORA ATTIVA QUELLA FIBRA, con altri inquilini, risulta "non coperto". La prima metà della strada è servita da un'unica centralina, non hanno gli hag condominiali ed essendo pieno (o non avendo più voglia loro di portare la fibra in modi "creativi") non danno disponibilità di fibra su quei civici.

Ora abito nel civico di fianco che invece ha l'hag condominiale, quindi lì risulto coperto dalla fibra, ma se faccio richiesta il tecnico che viene (per pigrizia?) mi dice che non ci sono più porte libere nell'hag e non può mettermi la fibra, solo l'adsl.

Per questo ho deciso di passare a Vodafone sperando che la 300mbit arrivi in fretta anche in centro.

Iorion
02-09-2015, 21:17
quando si parlava in post precedenti che potevano esserci problemi di sicurezza a dare ad estranei l'accesso alla tua wifi anche se sotto vlan separate si parlava di paranoia eh?

:sofico:

ahaha incredibile ce ne avevano dette di ogni xD. Teoricamente non succede niente...(avevo anche postato un video esemplificativo della differenza tra teoria e pratica :P)
Manco a farlo apposta dopo poco MEGA EXPLOIT. Che poi alla fine della fiera era anche prevedibile, se buchi quel "protocollo" hai accesso a non so quanti wi-fi da cui puoi fare le peggio cose...Insomma è una preda ambita, immagino in futuro ci saranno altre sorprese.

kazuyamishima
02-09-2015, 22:05
Annuntio Vobis gaudium magnum:

:D

Sono un utente di Milano per la fibra vodafone con contratto attivato con codice fiscale quindi da privato(per una serie di peripezie che chi ha seguito questa discussione avrà letto).
Ho una splendida notizia per gli utenti fibra vodafone.
Questo nonostante vodafone dichiari che per i privati la fibra(e della VSR) sia incompatibile con il fax in realtà lo è compatibile con alcuni fondamentali accorgimenti prima di farla funzionare.
Il test in invio del fax lo ho svolto verso un numero verde telecom Italia perché ho dei soldi in arretrato che telecom mi deve per la linea fttcab vdsl2 che ho per l'ufficio(ebbene siamo una delle poche zone di Milano coperte in ftth per vodafone e wind e in fttcab con telecom!).
Il fax in invio dall'apparecchio collegato alla vsr ha funzionato perfettamente.L'apparecchio in questione un normale telefono/fax con abilitato il protocollo t38 e con correzione errori spenta.La velocità massima di quel fax è 14kbit/s.
Per il test di ricezione ho usato il medesimo apparato fax.
La trasmissione del fax ricevuto tramite l'apparecchio fax la station è stato effettuato da una stampante da ufficio(con fax integrato) collegata alla linea fttcab telecom dell'ufficio settata a 9,6kbit/s (dato che iniziando a negoziare da una velocità di 33kbit/s il fax si interrompeva).
La ricezione dall'apparecchio fax collegato alla station è stata molto lenta(a mio parere anche sotto i 9,6kbit/s) ma riuscita perfettamente.
Il mio parere è che sulla station hanno bloccato qualche codec a differenza che sul modem vdsl2 della linea telecom e quindi magari usando codec voip voce poco compresso al posto del t38 inevitabilmente si sia rallentato il processo di trasmissione.

Consigli finali:

se potete toccare le impostazioni del fax per la farlo funzionare con la VSR dovete:

-abbassare la velocità di trasmissione a 9600kbit/s o anche meno.
-togliere qualsiasi controllo degli errori ECM o roba simile.
-attivare il codec voip adatto ai fax nelle impostazioni del fax:il t38 o sperare che qualche altro codec con poca compressione faccia passare il segnale.

Se qualcuno ne sapesse qualcosa di più sui codec voi presenti sulla vodafone station sarebbe molto interessante.

ATX12V
03-09-2015, 08:56
ahaha incredibile ce ne avevano dette di ogni xD. Teoricamente non succede niente...(avevo anche postato un video esemplificativo della differenza tra teoria e pratica :P)
Manco a farlo apposta dopo poco MEGA EXPLOIT. Che poi alla fine della fiera era anche prevedibile, se buchi quel "protocollo" hai accesso a non so quanti wi-fi da cui puoi fare le peggio cose...Insomma è una preda ambita, immagino in futuro ci saranno altre sorprese.

Ma quale "protocollo bucato"?
E' solo un bug per accedere al 192.168.1.1 della VSR, basta mettere la password. Non c'è nessuna rete wifi bucata.
Da dimostrare poi in quanti conoscono come fare visto che non è stato pubblicato e Vodafone è stata informata.