PDA

View Full Version : [Thread ufficiale][FTTH] Vodafone FTTH - Pre-installazione linea


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77

giucas
30-04-2015, 13:44
Si certo, sono qua
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Vodafone-Station-1/Servizi-telefonici-con-Vodafone-Station-2

il servizio di trasferimento in caso di guasto della linea (comando *62*num-a-cui-trasferire#) non è configurabile, solo interrogabile (*#62#).
Per attivarlo segui le mie istruzioni precedenti.

grazie

maurr
30-04-2015, 15:23
Solo oggi me ne sono accorto. Nuova versione sw
Acceso da
1 giorno, 11 ore
Versione Software
5.4.8.1.160.12.50.1.9

Possibilita' di separare le due bande wifi
rete wifi aperta (selezionabili)

Pikitano
30-04-2015, 15:52
Finally!

maurr
30-04-2015, 15:53
pero' succede cosa molto strana.
Con iphone 6 su 5mhz vicino a vsr prima arrivavo a 190 200mb/s ora max 50mb/s...

su 2.4 arrivo a 20mb/s in download. in upload sempre 19m


Su cavo tutto come prima

(configurazione come prima, ho solo disabilitato open wifi ed attivato le due bande separate)

8tto
30-04-2015, 16:04
Solo oggi me ne sono accorto. Nuova versione sw
Acceso da
1 giorno, 11 ore
Versione Software
5.4.8.1.160.12.50.1.9

Possibilita' di separare le due bande wifi
rete wifi aperta (selezionabili)
Un po' mi dispiace per il mio uptime di 45 giorni :)

Qualche screenshot delle pagine di configurazione wifi?

maurr
30-04-2015, 16:18
Un po' mi dispiace per il mio uptime di 45 giorni :)

Qualche screenshot delle pagine di configurazione wifi?

Non me ne volere, ma con il mac non so come fare paste dello screen shot che ho fatto

maurr
30-04-2015, 16:39
eccolo!

ATX12V
30-04-2015, 16:43
eccolo!

Ciao. Si ha anche la WiFi Ospiti sotto la sezione WiFi?

maurr
30-04-2015, 16:47
Ciao. Si ha anche la WiFi Ospiti sotto la sezione WiFi?

E' l'ultimo parametro. Se metti on vedrai una vodafone wi open

ATX12V
30-04-2015, 16:51
E' l'ultimo parametro. Se metti on vedrai una vodafone wi open

Si ma dovrebbe essere per il servizio WiFi Community di Vodafone, non è una wifi ospiti.
Se vai sotto la voce WiFi della Vodafone Station (non Avanzate) puoi vedere se compare la WiFi Ospiti? Grazie :)

maurr
30-04-2015, 16:58
Si ma dovrebbe essere per il servizio WiFi Community di Vodafone, non è una wifi ospiti.
Se vai sotto la voce WiFi della Vodafone Station (non Avanzate) puoi vedere se compare la WiFi Ospiti? Grazie :)

mi sembra la stessa funzione. ecco screenshot

gius01
30-04-2015, 16:58
Si ma dovrebbe essere per il servizio WiFi Community di Vodafone, non è una wifi ospiti.
Se vai sotto la voce WiFi della Vodafone Station (non Avanzate) puoi vedere se compare la WiFi Ospiti? Grazie :)
Ma la cosa più importante mica è questa! Hanno separato 2.4 e 5GHz, ueee :D :sofico:

ATX12V
30-04-2015, 17:00
mi sembra la stessa funzione. ecco screenshot

Ok, non c'è, grazie per la verifica! :)

moebiuss
30-04-2015, 17:35
mi sembra la stessa funzione. ecco screenshot

complimenti per la wifi key :D :D

Mhyklos
30-04-2015, 19:59
pero' succede cosa molto strana.
Con iphone 6 su 5mhz vicino a vsr prima arrivavo a 190 200mb/s ora max 50mb/s...

su 2.4 arrivo a 20mb/s in download. in upload sempre 19m


Su cavo tutto come prima

(configurazione come prima, ho solo disabilitato open wifi ed attivato le due bande separate)

Quando dici su cavo tutto come prima..cosa intendi? :D..perchè avevo scritto un messaggio nella pagina precedente dove non capivo perchè con il mio portatile in lan..ho gli stessi valori che in wifi ossia circa (85dwn/19 up)...dove sta il problema?..il mio portatile è abbastanza recente..quindi non credo che sia un problema di controller della porta lan..

giucas
30-04-2015, 21:05
Novità Vectoring, G.Fast, Bonding, FTTH Torino, 4G+!
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/34011_vodafone-andiamo-avanti-con-l-fttc-in-altre-150-citta.htm

Da diversi mesi c'era questa sperimentazione BONDING, ma non l'ho mai pubblicata anche per questione di riservatezza, ma vedendo che è stata pubblicata, spiego meglio questa faccenda: prossimamente la VSR, tramite una chiavetta 4G, sarà anche in grado di fornire a tutti una connessione combinata, ossia, unificherà due linee in una: la vostra linea fissa + la linea mobile (illimitata), garantendo così prestazioni superiori e sempre all'avanguardia!
Bella notizia ma....quale chiavetta 4g e la linea mobile illimitata va acquistata a parte?
sarebbe meglio mettessero a posta il problema(tra gli altri) del riavvio della vsr ho la segnalazione aperta da più di un mese e ogni tanto qualcuno telefona e chiede se mi risulta risolto!!!! Mah?!? Richiesta danni imminente a questo punto
Grazie cmq

fracasti
30-04-2015, 22:56
Il FW della VSR si aggiorna quando si riavvia? Non c'è modo di forzare l'aggiornamento?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

amd-novello
01-05-2015, 02:00
Oltre a riavviare tu no. Io ho ancora il vecchio. Ma se c'è solo il wifi diverso non mi importa

Dave83
01-05-2015, 08:11
A me si è aggiornato 2 giorni fa alle 6 di mattina.
Ho notato che oltre alla divisione del WiFi (finalmente) hanno aggiunto anche la rete Vodafone WiFi.
Provando a collegarmi, ho notato che chiede la registrazione e mi pare di capire che sia a pagamento (sotto ci sono dei pacchetti), è così?

ATX12V
01-05-2015, 08:17
A me si è aggiornato 2 giorni fa alle 6 di mattina.
Ho notato che oltre alla divisione del WiFi (finalmente) hanno aggiunto anche la rete Vodafone WiFi.
Provando a collegarmi, ho notato che chiede la registrazione e mi pare di capire che sia a pagamento (sotto ci sono dei pacchetti), è così?

E' per il WiFi Community, bisogna registrarsi al sito quando lo attiveranno dopo che tutti avranno il firmware nuovo, e non è a pagamento:

http://wificommunity.vodafone.it/captiveportal/jsp/login.jsp

Mhyklos
01-05-2015, 09:41
Ragazzi ma qualche anima pia può dare un attimo attenzione alla mia domanda?:D a quanto va a voi in lan?..Io sono residente a milano...e mi raggiunge i 90mbs in cavo!!..e leggendo il 3d..mi sembra un po strano...

ATX12V
01-05-2015, 09:45
Ragazzi ma qualche anima pia può dare un attimo attenzione alla mia domanda?:D a quanto va a voi in lan?..Io sono residente a milano...e mi raggiunge i 90mbs in cavo!!..e leggendo il 3d..mi sembra un po strano...

Cambialo sto cavo, usa un CAT5e o CAT6. E assicurati al 100% che hai una scheda di rete da 1Gbit. E fai test in modalità provvisoria.

maurr
01-05-2015, 12:25
Quando dici su cavo tutto come prima..cosa intendi? :D..perchè avevo scritto un messaggio nella pagina precedente dove non capivo perchè con il mio portatile in lan..ho gli stessi valori che in wifi ossia circa (85dwn/19 up)...dove sta il problema?..il mio portatile è abbastanza recente..quindi non credo che sia un problema di controller della porta lan..

Come prima dell'aggiornamento: 290 dl e 19,5 in up con server Vodafone. Vecchio cavo cat 5 installato 10 anni fa

8tto
01-05-2015, 18:51
Ragazzi ma qualche anima pia può dare un attimo attenzione alla mia domanda?:D a quanto va a voi in lan?..Io sono residente a milano...e mi raggiunge i 90mbs in cavo!!..e leggendo il 3d..mi sembra un po strano...

Se vai a 90 ha sicuramente il link a 100 megabit.
In ogni caso per sincerartene disattiva la wifi (sai mai che usi quella anche se sei connesso col cavo) e verifica sulle proprietà della scheda di rete a quanto sei connesso. Deve essere 1.0 Gbps, se vedi 100 Mbps il problema è lì. Che sistema operativo usi?

Mhyklos
01-05-2015, 19:54
Se vai a 90 ha sicuramente il link a 100 megabit.
In ogni caso per sincerartene disattiva la wifi (sai mai che usi quella anche se sei connesso col cavo) e verifica sulle proprietà della scheda di rete a quanto sei connesso. Deve essere 1.0 Gbps, se vedi 100 Mbps il problema è lì. Che sistema operativo usi?

Uso windows 8 ..cmq c'è modo di verificarlo anche senza collegare il cavo..?(al momento non posso provare con il cavo..)

Shub
01-05-2015, 20:46
Uso windows 8 ..cmq c'è modo di verificarlo anche senza collegare il cavo..?(al momento non posso provare con il cavo..)

Beh se vai su gestione periferiche e guardi il modello della scheda, lo puoi cercare su internet e vedere se e' una 100 o una 1000.

http://content.screencast.com/users/Shub77/folders/Default/media/79df35da-a255-4630-ae17-44d2136b8dbb/SNAG_Program-0142.jpg

8tto
01-05-2015, 21:28
Uso windows 8 ..cmq c'è modo di verificarlo anche senza collegare il cavo..?(al momento non posso provare con il cavo..)

Apri "Centro connessioni di rete e condivisioni", sulla destra clicca su "Connessione alla rete locale (LAN)" ti si apre una finestra con vari dati tra cui Velocità. Deve essere 1.0 Gbps. Vedi allegato.

Dave83
01-05-2015, 22:15
E' per il WiFi Community, bisogna registrarsi al sito quando lo attiveranno dopo che tutti avranno il firmware nuovo, e non è a pagamento:

http://wificommunity.vodafone.it/captiveportal/jsp/login.jsp

A cosa servono quindi quei pacchetti del servizio Fon presenti nella pagina di registrazione?
http://oi57.tinypic.com/mccbgi.jpg

bobo32sy
01-05-2015, 23:49
Secondo voi quale può essere il motivo per cui in modalità provvisoria lo speed test mi da 290 circa mentre riavviando poi normale win7 arrivo circa 150 ? in up invece nessun problema sempre intorno ai 19 sia normale che mod provvisoria.
Ovviamente parlo di connessione via cavo

diabolikum
02-05-2015, 08:44
Secondo voi quale può essere il motivo per cui in modalità provvisoria lo speed test mi da 290 circa mentre riavviando poi normale win7 arrivo circa 150 ? in up invece nessun problema sempre intorno ai 19 sia normale che mod provvisoria.
Ovviamente parlo di connessione via cavo

Antivirus, firewall, qualche malware

Può essere di tutto

bobo32sy
02-05-2015, 10:19
Antivirus, firewall, qualche malware

Può essere di tutto

Ho scoperto facendo delle prove a caso....alla fine era il risparmio energetico! :muro:

HeDo88TH
02-05-2015, 12:48
Ciao a tutti,
ho la fibra di vodafone ormai da diversi mesi e mi trovo molto bene, purtroppo però ho riscontrato un problema fastidioso.
Ogni tanto la connessione cade, ho notato che è in corrispondenza di picchi di utilizzo della connessione da parte del mio NAS. Oggi facendo delle prove con gatling (test di carico per siti web) non sono riuscito ad andare oltre i 15 utenti contemporanei che la fibra alzava bandiera bianca.
Credo che ci sia sulla vodafone station revolution qualche sistema anti ddos che impedisce l'apertura di troppe connessioni, oppure questa limitazione è imposta dalla centrale per impedire di trasformare una connessione consumer in un piccolo hosting.
Qualcuno di voi ha già notato questo problema o sono il primo?
Ho anche cercato di connettermi in SSH alla station ma senza successo, incredibilmente google non mi è stato amico e sembra che non ci sia ancora modo di entrare.
Se avete qualche lume io sono qui :)

amd-novello
02-05-2015, 13:48
ne parliamo da mesi
c'è un problema e la vsr fa così

ATX12V
02-05-2015, 17:21
Ciao a tutti,
ho la fibra di vodafone ormai da diversi mesi e mi trovo molto bene, purtroppo però ho riscontrato un problema fastidioso.
Ogni tanto la connessione cade, ho notato che è in corrispondenza di picchi di utilizzo della connessione da parte del mio NAS. Oggi facendo delle prove con gatling (test di carico per siti web) non sono riuscito ad andare oltre i 15 utenti contemporanei che la fibra alzava bandiera bianca.
Credo che ci sia sulla vodafone station revolution qualche sistema anti ddos che impedisce l'apertura di troppe connessioni, oppure questa limitazione è imposta dalla centrale per impedire di trasformare una connessione consumer in un piccolo hosting.
Qualcuno di voi ha già notato questo problema o sono il primo?
Ho anche cercato di connettermi in SSH alla station ma senza successo, incredibilmente google non mi è stato amico e sembra che non ci sia ancora modo di entrare.
Se avete qualche lume io sono qui :)

Ciao. In SSH è tecnicamente possibile entrare ma è protetta da password e/o chiave. E' accessibile solo ai tecnici.
Si è un problema del firmware della VSR, oltre un certo numero di connessioni contemporanee si riavvia o si blocca o cade la connessione.
I filtri anti DOS sono presenti e si disattivano disattivando l'opzione Firewall dalle impostazioni della VSR. Puoi provare ma non credo sia questo a risolvere il problema. Non è dato di sapere se è una cosa voluta o meno da Vodafone. Il dubbio è comunque lecito.

Dave83
02-05-2015, 20:25
A proposito, ma con questo ultimo firmware non avete notato miglioramenti in tal senso?
Ho appena provato a scaricare per 1 ora di fila le iso di debian e la VSR non è mai crashata. Prima in 15 minuti neanche partiva (anche se prima usavo i torrent hostati su debian fastweb, che da un po' non va più).

edit: come non detto, il mio PC era un po' "impallato" e non riusciva a sfruttare appieno la fibra.
Dopo aver riavviato ho provato a rifare lo stesso test e si è comportato esattamente come con il vecchio firmware :(

HeDo88TH
03-05-2015, 09:57
Ciao. In SSH è tecnicamente possibile entrare ma è protetta da password e/o chiave. E' accessibile solo ai tecnici.
Si è un problema del firmware della VSR, oltre un certo numero di connessioni contemporanee si riavvia o si blocca o cade la connessione.
I filtri anti DOS sono presenti e si disattivano disattivando l'opzione Firewall dalle impostazioni della VSR. Puoi provare ma non credo sia questo a risolvere il problema. Non è dato di sapere se è una cosa voluta o meno da Vodafone. Il dubbio è comunque lecito.

Bene, la cosa mi tranquillizza perchè non è un problema solo mio :D
Mi sa che lunedì farò l'errore di chiamare in vodafone cercando di farmi passare un tecnico... probabilmente senza successo :cry:

Rubberick
03-05-2015, 10:38
Ciao. In SSH è tecnicamente possibile entrare ma è protetta da password e/o chiave. E' accessibile solo ai tecnici.
Si è un problema del firmware della VSR, oltre un certo numero di connessioni contemporanee si riavvia o si blocca o cade la connessione.
I filtri anti DOS sono presenti e si disattivano disattivando l'opzione Firewall dalle impostazioni della VSR. Puoi provare ma non credo sia questo a risolvere il problema. Non è dato di sapere se è una cosa voluta o meno da Vodafone. Il dubbio è comunque lecito.

io l'ho usata in test con 2000 fino a 8000 connessioni in parallelo per scaricare una iso linux debian su torrent come test e sono arrivato in 2 retry (cioè una volta scaricato il file l'ho intenzionalmente cancellato e fatto ripartire ma con i seed già caricati) arrivando sui 28-32-37 MB/s

ovvio che appunto solo scaricare iso linux e file super seedati ti da tante sorgenti da saturar la banda, nel mio caso una iso linux sono 4.3 GB e nel mentre che recupera sorgenti e sale la prima volta ha già anche finito i 4.3 GB da scaricare :D

tutto questo con un banale 1043ND in DMZ, con la vsr da sola non ho mai provato però penso che un normale router 2000-4000 conn le regga

giucas
04-05-2015, 12:04
ciao a tutti voi riuscite a chiamare il 119? a me vodafone lo segnala come inesistente o momentaneamente non disponibile
grazie

fabio_
04-05-2015, 21:06
Mi si è aggiornata la VS e ora è possibile avere 2 connessioni wifi indipendenti 2.4/5 ghz e si è abilitata la Rete Vodafone WiFi.

Per ora non ho notato altre modifche/novità.
Non mi posso espirere riguardo ai riavvii che alcuni notano in qaundo io non ne sono affetto.

Acceso da
19 ore, 55 minuti
Versione Software
5.4.8.1.160.12.50.1.9
Modello
Vodafone Station Revolution
Versione
ADB 963168_ADBVOX25

Rubberick
04-05-2015, 21:31
chissà quando si aggiornerà anche la mia :D

fracasti
04-05-2015, 22:18
Per chi si collega alla rete Wi-Fi a 5 GHz sia tramite proprio router che tramite la VSR, che velocità avete raggiunto fin ora?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rubberick
04-05-2015, 22:38
Per chi si collega alla rete Wi-Fi a 5 GHz sia tramite proprio router che tramite la VSR, che velocità avete raggiunto fin ora?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

guarda io sono arrivato ai 150 MBit/s su speedtest mentre con altri router AC ho fatto 220 però non ho una wifi ac sul portatile ma solo una wifi n intel

possibile che con una scheda AC si faccia qualcosa in +

Dave83
05-05-2015, 00:13
Io tramite la VSR sono spesso sopra i 200 Mega con un Note4.
Massimo 242 per ora

Rubberick
05-05-2015, 00:15
Io tramite la VSR sono spesso sopra i 200 Mega con un Note4.
Massimo 242 per ora

il note4 è AC ?

Dave83
05-05-2015, 07:07
Pare di sì

Shub
05-05-2015, 09:42
Ieri mi hanno montato tutto.

A parte lo speedtest ookla, mi pare che la velocità ci sia. I torrent, a parte quelli delle ISO ubuntu etc che van a mille, raggiungono la banda piena, senza (per ora) riavvii vari; scaricare da easybytez invece non satura la banda nemmeno lontanaente, cosi' come scaricare la ISO di Windows 10 Tech Preview da MS, anche facendo le due cose in contemporanea, il che e' "strano", diciamo.

L'upstream e' sempre al massimo, nel senso che sia via torrent, sia via che upload vari, sia con altri servizi tipo dropbox tutti i 20 megabit vengono utilizzati.

Un particolare interessante: un NAS con due dischi in RAID0 che collegato direttamente al PC fa 90 mega al secondo, via Vodafone Station dimezza la velocità. Anzi, in effetti anche un po' meno. Forse negozia un half duplex e gli ACK fanno scendere la velocità, o forse e' normale, non ho molta esperienza con questi dispositivi.

Lo scenario era un download a 35 megabyte da ebbrezza al secondo da torrent, che scriveva sul NAS: in downstream vedevo la banda piena, in upstream il NAS non ci stava dietro, e utorrent, riempito il buffer/cache, doveva aspettare che il NAS scrivesse i dati. Capire dove sta il collo di bottiglia non e' banale, ma non e' un problema per me, il NAS e' qui di passaggio.

Forse e' Samba/CIFS che ci mette un portentoso overhead, non lo escludo affatto...

Se volete posto altre info, sono a Milano, firmware 5.4.8.1.160.11.61, senza doppio SSID. L'app vodafone su Android mi ha fatto penare, alla fine ce l'ho fatta e' ho disabilitato la misteriosa (per me) funzione del DNS sicuro, che se non ho capito male ignorava le richieste a questo o quel DNS ridirigendo le richieste a DNS... Vodafone?

Cmq e' una velocità pazzesca. Anche l'upstream e' "folle", anche se come abbiamo scritto anche averne di piu' non farebbe male... golosità. Di tutti quelli che conosco di persona, nessuno puo' scaricare ipoteticamente dal mio PC saturando questi 20 Megabit, per come stanno le cose dalle mie parti, sud Milano. Non e' poco.

A monte della Station c'e' uno scatolotto Huawei fibra->ethernet, penso ce l'abbiano tutti. Vediamo un po' come regge nel tempo il kit.

Il wifi con il mio Moto G 2013 e' ok, 2.4 GHz, 802.11n, 35 megabit in down e 20 in up.

Unica cosa stranissima, Warthunder, un gioco, per chi non lo conosce, aduso a update mostrousi da 3 giga a botta, non riesce a scaricare, o meglio ha un comportamento "folle".

Appena riesco posto uno screenshot. E' l'unico applicativo che "non si trova bene" con la nuova situazione superveloce. :confused:

fracasti
05-05-2015, 12:19
Io con IPhone 5 sono arrivato a 100 mbits su Wi-Fi a 5 GHz generato da router aggiuntivo Netgear. Mi sembra poco visto i valori vostri, ma non credo che l'iPhone 5 supporti il Wi-Fi AC. È corretto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ATX12V
05-05-2015, 12:29
Io con IPhone 5 sono arrivato a 100 mbits su Wi-Fi a 5 GHz generato da router aggiuntivo Netgear. Mi sembra poco visto i valori vostri, ma non credo che l'iPhone 5 supporti il Wi-Fi AC. È corretto?


Il WiFi AC è supportato solo dall'iPhone 6.

maurr
05-05-2015, 14:56
Per chi si collega alla rete Wi-Fi a 5 GHz sia tramite proprio router che tramite la VSR, che velocità avete raggiunto fin ora?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Con iphone 6 iOS 8.2 sono arrivato a 220 con iphone vicino a vsr. Con iOS 8.3 arrivo a 100. Ovviamente con speedtest.

Rubberick
05-05-2015, 17:27
Unica cosa stranissima, Warthunder, un gioco, per chi non lo conosce, aduso a update mostrousi da 3 giga a botta, non riesce a scaricare, o meglio ha un comportamento "folle".

Appena riesco posto uno screenshot. E' l'unico applicativo che "non si trova bene" con la nuova situazione superveloce. :confused:

come abbiamo detto la velocità dipende da quanto buttan fuori i server a cui ti connetti, avranno una infrastruttura sottodimensionata incapace di erogare tanti mbit a testa e cominci a sentire tu i limiti della loro connessione mentre prima era il contrario..

Shub
05-05-2015, 17:43
come abbiamo detto la velocità dipende da quanto buttan fuori i server a cui ti connetti, avranno una infrastruttura sottodimensionata incapace di erogare tanti mbit a testa e cominci a sentire tu i limiti della loro connessione mentre prima era il contrario..

Ciao Rubberick, no, e' proprio un comportamento anomalo del downloader del gioco, direi. Il sistema di download e' composto da un download http + un sistema torrent. Quello che succedeva prima era che il sistema torrent in pratica non non dava nessun aiuto, e il download http copriva tutta la mia banda di 5.8 megabit, circa 600 kappa al secondo. Adesso invece la parte torrent in sostanza non va, e quella http va a picchi: raggiunge un mega e mezzo al secondo e poi si ferma per un minuto, e riprende il ciclo. Cmq non ho uno screenshot, quando e se ne avro' uno lo posto. Penso proprio che dipenda da come "essi" vogliono siano scaricate le patch, cioe' piu' via torrent che via http: quando la velocità sale, il trasferimento http viene bloccato in favore del P2P... che non va.

Cmq questo e' l'unico problema che ho riscontrato fino adesso, e direi proprio che non dipende dalla linea o dalla Station.

ATX12V
05-05-2015, 17:49
NUOVO FIRMWARE VSR 12.50.1.9

Nel corso di questi giorni si aggiornerà a tutti. Non c'è alcun modo per forzare l'aggiornamento, l'unica è attendere.

1) E' vivamente consigliato, se non d'obbligo, fare un Factory Reset dalle impostazioni della VSR dopo l'aggiornamento firmware. Senza ripristinare dal file di configurazione. Ripristinare a mano tutte le impostazioni è un lavoro da pochi minuti e come compenso si ha un firmware funzionante a dovere senza il dubbio che qualcosa di vecchio importato dal file faccia conflitto mandando nei casini la VSR.
Tutto quello che scriverò è stato riscontrato dopo aver effettuato un Factory Reset.

2) Il Factory Reset, sopratutto in questa versione, prende molto tempo. Assicuratevi di avere almeno 10-15minuti di tempo. Niente panico per attese lunghe quindi, lasciate che la VSR elabori, non toccate nulla e NON spegnetela fino a quando tutte le spie non hanno finito di lampeggiare. Segnalo che la spia del telefono rimane rossa per parecchi minuti prima di tornare verde.

3) BUONA NOTIZIA: aggiunta la rete WiFi Ospiti per tutti!
In più ho riscontrato che l'SSID è totalmente personalizzabile senza il prefisso Vodafone davanti.

4) SSID separato per 2.4GHz e 5GHZ. (Finalmente..!)
Aggiunta Rete Vodafone WiFi per il servizio WiFi Community di Vodafone.

http://www.vodafone.it/portal/Privati/Vantaggi-Vodafone/Per-i-gia-Clienti/wifi-community

http://i57.tinypic.com/i402o4.jpg

http://i58.tinypic.com/1r7lnb.jpg

ATX12V
05-05-2015, 18:11
CHANGE LOG Versioni Firmware VSR

5.4.8.1.160.11.32.1.17

- Firmware iniziale.


5.4.8.1.160.11.61

- Primo aggiornamento. Non si riscontrano novità tangibili.


5.4.8.1.160.12.21

(Firmware successivamente ritirato)
- Introduzione comando "DNS Sicuro" nelle impostazioni.
- Introduzione WiFi Ospiti. (compare solo dopo un Factory Reset)


5.4.8.1.160.12.50.1.9

- Introduzione del doppio SSID WiFi per 2.4GHz e 5GHz.
- Introduzione della Rete Vodafone WiFi per il servizio Vodafone WiFi Community.

Rubberick
05-05-2015, 20:43
Ciao Rubberick, no, e' proprio un comportamento anomalo del downloader del gioco, direi. Il sistema di download e' composto da un download http + un sistema torrent. Quello che succedeva prima era che il sistema torrent in pratica non non dava nessun aiuto, e il download http copriva tutta la mia banda di 5.8 megabit, circa 600 kappa al secondo. Adesso invece la parte torrent in sostanza non va, e quella http va a picchi: raggiunge un mega e mezzo al secondo e poi si ferma per un minuto, e riprende il ciclo. Cmq non ho uno screenshot, quando e se ne avro' uno lo posto. Penso proprio che dipenda da come "essi" vogliono siano scaricate le patch, cioe' piu' via torrent che via http: quando la velocità sale, il trasferimento http viene bloccato in favore del P2P... che non va.

Cmq questo e' l'unico problema che ho riscontrato fino adesso, e direi proprio che non dipende dalla linea o dalla Station.
vabbè, era una supposizione, è un downloader come quelli blizzard.. è lo stesso cmq sia non dipende dalla tua rete questo intendevo :D

Rubberick
05-05-2015, 20:44
CHANGE LOG Versioni Firmware VSR

5.4.8.1.160.11.32.1.17

- Firmware iniziale.


5.4.8.1.160.11.61

- Primo aggiornamento. Non si riscontrano novità tangibili.


5.4.8.1.160.12.21

(Firmware successivamente ritirato)
- Introduzione comando "DNS Sicuro" nelle impostazioni.
- Introduzione WiFi Ospiti. (compare solo dopo un Factory Reset)


5.4.8.1.160.12.50.1.9

- Introduzione del doppio SSID WiFi per 2.4GHz e 5GHz.
- Introduzione della Rete Vodafone WiFi per il servizio Vodafone WiFi Community.

posso chiedervi di provare di nuovo a fare un test e vedere se per caso è in funzione anche un demone PPoE ?

era una delle altre richieste inviate, in caso si tratterebbe di una feature che se non testata non è di individuazione diretta all'interno dell'interfaccia :)

sarebbe la feature + utile in assoluto sopra tutte, altro che dmz la vodafone station diventerebbe completamente trasparente, inoltre il cambio di ip risulterebbe super accelerato senza dover passare per un riavvio totale della vsr

Shub
05-05-2015, 22:45
vabbè, era una supposizione, è un downloader come quelli blizzard.. è lo stesso cmq sia non dipende dalla tua rete questo intendevo :D

Si', hai detto bene. E oggi anche i download che ieri andavano "lenti" (come quello della ISO di Windows 10) andavano al massimo. Anche easybytez. :)


posso chiedervi di provare di nuovo a fare un test e vedere se per caso è in funzione anche un demone PPoE ?

era una delle altre richieste inviate, in caso si tratterebbe di una feature che se non testata non è di individuazione diretta all'interno dell'interfaccia :)

sarebbe la feature + utile in assoluto sopra tutte, altro che dmz la vodafone station diventerebbe completamente trasparente, inoltre il cambio di ip risulterebbe super accelerato senza dover passare per un riavvio totale della vsr

Mi puoi spiegare come posso fare questo test?

Rubberick
05-05-2015, 23:14
Si', hai detto bene. E oggi anche i download che ieri andavano "lenti" (come quello della ISO di Windows 10) andavano al massimo. Anche easybytez. :)




Mi puoi spiegare come posso fare questo test?

prendi un router con supporto PPoE (praticamente tutti), lo metti in cascata (colleghi la porta wan del router ad una porta lan della VSR) e provi ad utilizzare come metodo di connessione PPoE, provi con un username e pass del tipo user / user e vedi se ti risponde qualcosa...

se ci mette tempo e non funziona vuol dire che non l'hanno ancora messo, se invece funziona o tipo dice password errata vuol dire che l'hanno abilitato :D

diciamo che è un qualcosa per gli utenti un pò + pratici se non sai farlo ci penserà sicuramente qualche "collega" qui :D

Shub
06-05-2015, 00:26
prendi un router con supporto PPoE (praticamente tutti), lo metti in cascata (colleghi la porta wan del router ad una porta lan della VSR) e provi ad utilizzare come metodo di connessione PPoE, provi con un username e pass del tipo user / user e vedi se ti risponde qualcosa...

se ci mette tempo e non funziona vuol dire che non l'hanno ancora messo, se invece funziona o tipo dice password errata vuol dire che l'hanno abilitato :D

diciamo che è un qualcosa per gli utenti un pò + pratici se non sai farlo ci penserà sicuramente qualche "collega" qui :D

Vediamo se ci ho preso:

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/th_Screenshot%201_zps2o8amhqw.png (http://s693.photobucket.com/user/Shub77/media/Screenshot%201_zps2o8amhqw.png.html)

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/th_Screenshot%202_zpsc6lp5mzz.png (http://s693.photobucket.com/user/Shub77/media/Screenshot%202_zpsc6lp5mzz.png.html)

Rubberick
06-05-2015, 00:29
Vediamo se ci ho preso:

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/th_Screenshot%201_zps2o8amhqw.png (http://s693.photobucket.com/user/Shub77/media/Screenshot%201_zps2o8amhqw.png.html)

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/th_Screenshot%202_zpsc6lp5mzz.png (http://s693.photobucket.com/user/Shub77/media/Screenshot%202_zpsc6lp5mzz.png.html)

diciamo di si l'unica è che devi dargli l'ip automatico 10.10.10.10 non andrà mai bene, peraltro è un indirizzo di rete interna xD

Shub
06-05-2015, 00:36
diciamo di si l'unica è che devi dargli l'ip automatico 10.10.10.10 non andrà mai bene, peraltro è un indirizzo di rete interna xD

Si', lo avevo pensato anche io, e quello infatti e' stato il primo tentativo. Cosi', con due indirizzi sulla stessa rete sullo stesso router, si e' inchiodata la Station (giuro).

Adesso tento un'altra mossa...

Rubberick
06-05-2015, 00:41
Si', lo avevo pensato anche io, e quello infatti e' stato il primo tentativo. Cosi', con due indirizzi sulla stessa rete sullo stesso router, si e' inchiodata la Station (giuro).

Adesso tento un'altra mossa...

no aspetta... funziona cosi'..

se metti in ppoe l'indirizzo ip che deve prendere è uno esterno, di internet, glielo fornisce la VSR tramite il suo gateway

forse però li si riferisce all'indirizzo ip che deve prendere lui router nella sottorete che si crea tra vsr e lui in tal caso dovrebbe essere qualcosa del tipo 192.168.1.120 per dire, se metti 192.168.1.1 che è lo stesso del router vanno in conflitto di ip

non conosco il modello di router che usi cmq quindi non so a quale delle cose si riferisca ^^' presumo sia l'ip della sottolan

Shub
06-05-2015, 01:00
no aspetta... funziona cosi'..

se metti in ppoe l'indirizzo ip che deve prendere è uno esterno, di internet, glielo fornisce la VSR tramite il suo gateway

forse però li si riferisce all'indirizzo ip che deve prendere lui router nella sottorete che si crea tra vsr e lui in tal caso dovrebbe essere qualcosa del tipo 192.168.1.120 per dire, se metti 192.168.1.1 che è lo stesso del router vanno in conflitto di ip

non conosco il modello di router che usi cmq quindi non so a quale delle cose si riferisca ^^' presumo sia l'ip della sottolan

E' un antico residuato bellico della atlantis land... non credo lo sappia nemmeno lui a cosa si riferisce...

Cmq, tentativo 2: mio pc 192.168.0.99, router 192.168.0.120, ip statico WAN del router in subnet 192.168.1, come da figura. Resto della rete sempre 192.168.1.

Cosi' il router (di cui se vuoi ti do il nome preciso) non si prende due indirizzi in subnet 192.168.1, e io con il mio 0.99 comunico con il suo 0.120.

Station in crash non appena attacco il cavo alla porta wan del router. :muro:

Adesso provo con la wan del router in DHCP, come dici dovrebbe prendere un IP esterno, sempre che non lo diano solo ad un device che ce l'ha già... tra l'altro quando il tecnico ha installato l'ambaradan, ho visto che collegato lo scatolotto huawei al pc e ci e' entrato via browser. La classe era 192.168.100.x mi pare. Poi non so come sia stato configurato, purtroppo non vedevo il monitor del portatile del tecnico :D

Ecco cmq le immagini del secondo tentativo.

p.s. forse pero' bisognerebbe attaccare il router "nostro" al cavo che arriva dal taffanario huawei.


http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/th_Screenshot%203_zpsuchfblr5.png (http://s693.photobucket.com/user/Shub77/media/Screenshot%203_zpsuchfblr5.png.html)

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/th_Screenshot%204_zpsacmyrdsc.png (http://s693.photobucket.com/user/Shub77/media/Screenshot%204_zpsacmyrdsc.png.html)

Shub
06-05-2015, 01:17
Niente, alla fine si blocca sempre la Station. Configurazione provata sia attaccando il router direttamente al cavo che arriva dal coso Huawei, sia collegandolo alla Station:

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/th_Screenshot%206_zpsxjpfm02n.png (http://s693.photobucket.com/user/Shub77/media/Screenshot%206_zpsxjpfm02n.png.html)

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/th_Screenshot%207_zpsg3mthni4.png (http://s693.photobucket.com/user/Shub77/media/Screenshot%207_zpsg3mthni4.png.html)

Certo il log non e' esattamente prolisso, ecco. Il router e' un Atlantis Land A2-RB-W54:

http://tinyurl.com/pkkl37e

Manuale:
http://tinyurl.com/ndzxkr9

boh15
06-05-2015, 02:23
edit

Rubberick
06-05-2015, 09:04
Niente, alla fine si blocca sempre la Station. Configurazione provata sia attaccando il router direttamente al cavo che arriva dal coso Huawei, sia collegandolo alla Station:

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/th_Screenshot%206_zpsxjpfm02n.png (http://s693.photobucket.com/user/Shub77/media/Screenshot%206_zpsxjpfm02n.png.html)

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/th_Screenshot%207_zpsg3mthni4.png (http://s693.photobucket.com/user/Shub77/media/Screenshot%207_zpsg3mthni4.png.html)

Certo il log non e' esattamente prolisso, ecco. Il router e' un Atlantis Land A2-RB-W54:

http://tinyurl.com/pkkl37e

Manuale:
http://tinyurl.com/ndzxkr9
non ti preoccupare provo io appena ho la station sottomano

oppure aspettiamo qualcuno che può fare il test

ma forse non l'hanno messo il demone ppoe a sto giro

Foschi
06-05-2015, 09:25
non ti preoccupare provo io appena ho la station sottomano

oppure aspettiamo qualcuno che può fare il test

ma forse non l'hanno messo il demone ppoe a sto giro

Ciao Rubberick,

scrivo qui che ho riscontrato perplessità nel comportamento della VSR.

Ho voluto collegare 2 router. Uno è il vodafone station revolution e l'altro è un netgear.

Lo scopo finale era fare una rete wifi in roaming in modo tale che si agganciasse alla rete migliore in base all'occorrenza. L'ho fatto però come sempre mi aspettavo che non funzionasse una certa cosa e invece sembra funzionare e voglio scoprire il perché.

Mi spiego meglio.

- Non è possibile modificare il range del DHCP della VSR
- Si può cambiare IP del router della VSR e la subnetmask
- il DHCP non si può disabilitare nella VSR.
- Il Netgear ha indirizzo IP statico
- Il netgear non ha il DHCP client

Voglio poter accedere ai 2 router "facilmente" (senza impostare ip statico nel portatile per accederci), quindi i 2 router devono appartenere alla stessa sottorete oppure se sono in 2 sottoreti diversi devono potersi scoprire e inoltrarsi i pacchetti. Giusto?

1) i 2 router gestiscono 2 reti diverse:
a) VSR 192.168.1.x/24 e ha IP 192.168.1.1
b) Netgear 192.168.0.x/24 e ha IP 192.168.0.1
2) i 2 router sono entrambi in 192.168.1.x/24 e hanno IP come nel caso 1).


Nel primo caso dato che la VSR è egoista (il DHCP imposta il gateway se stesso) e non permette di modificare il DHCP dovremmo disabilitare il DHCP nel netgear ma il punto è che i 2 router non si scoprono (neanche a distanza di minuti per lasciare che il RIP si aggiorni) e quindi non potrei comunicare con il netgear dato che il DHCP mi assegna maschera di sottorete /24 e il netgear non essendo nella mia sottorete passa per la VSR ma la VSR non effettua l'inoltro. PERCHÈ?? Perché non sono pensati per fare l'inoltre ad altre sottoreti? Per loro esiste solo "dentro" e "fuori"?

Nel secondo caso in cui i 2 router sono nella stessa sottorete 192.168.1.x/24 e non potendo modificare il range del DHCP nella VSR mi aspetterei che non funzionasse niente, invece funziona. Il netgear ha indirizzo 192.168.1.2/24 e la VSR 192.168.1.1/24
Come succede con molti altri router di altre marche se c'è un indirizzo ip statico che appartiene al range del DHCP, non dovrebbe funzionare.. Invece con la VSR funziona. Perché?? Il DHCP non fa i dovuti controlli di safety?
Comunque sia in DHCP reservation ho inserito il MAC del netgear all'indirizzo 192.168.1.2 in modo tale da essere proprio sicuri che nessun altro host si becchi tale indirizzo.
Però è comunque molto strano perché se il netgear ha l'ip fisso a 192.168.1.2 e c'è il DHCP reservation significa che al momento del collegamento la VSR non controlla che quell'indirizzo ip statico che si è appena collegato "ruba" indirizzi al DHCP e agli host che hanno prenotato un indirizzo. Quindi possiamo dire che è un DHCP molto più "che lascia fare"... È un bene? Non tanto direi perché qualche host straniero con indirizzo IP statico potrebbe fingersi qualcun altro della rete, se ci basiamo solamente sulla prenotazione degli IP.
Mi chiedo cosa succederebbe se è collegato un IP statico nel range del DHCP e c'è stata una prenotazione e successivamente si collega l'host che aveva prenotato. Potrei provare dopo.


http://i57.tinypic.com/2v93y3s.jpg

inseedious
06-05-2015, 11:31
prendi un router con supporto PPoE (praticamente tutti), lo metti in cascata (colleghi la porta wan del router ad una porta lan della VSR) e provi ad utilizzare come metodo di connessione PPoE, provi con un username e pass del tipo user / user e vedi se ti risponde qualcosa...

se ci mette tempo e non funziona vuol dire che non l'hanno ancora messo, se invece funziona o tipo dice password errata vuol dire che l'hanno abilitato :D

diciamo che è un qualcosa per gli utenti un pò + pratici se non sai farlo ci penserà sicuramente qualche "collega" qui :D

Premettendo che, pur sapendone qualcosa, non sono un esperto, temo che ciò non si possa fare, perchè:
- la VSR è già da sè un router, e non un modem+router (lo sarebbe se la connessione fosse ADSL o VDSL, ma non è stata ancora ideata una VS con modem compatibile con la FTTH), dunque non può fornire una connessione PPPoE a un ulteriore router
- in ogni caso, non può essere impostata in modalità bridged, nè può essere disattivato il DHCP, vista la limitata configurabilità della VSR.

L'unico modo per bypassare la VSR sarebbe toglierla del tutto e collegare un router al "modem" che converte il segnale che arriva dal cavo in fibra in un segnale compatibile con i modem ADSL/VDSL, sempre sperando che il tutto possa essere assimilato a una connessione PPPoE. In teoria, dovrebbe funzionare, ma in pratica un utente del forum ha detto qualche settimana fa che, pur avvenendo la connessione, non si può navigare in questo modo.

Per il momento, mi sto accontentando di risolvere il problema del wi-fi attaccando un router in cascata che essenzialmente sostituisce il wi-fi della VSR. Se devo collegare un dispositivo con l'ethernet, però, dato che comunque la VSR permette di configurare porte, upnp e DMZ, lo collego alla VSR stessa.

LuKe.Picci
06-05-2015, 12:41
Premessa. Su questa storia di bypassare la VSR se ne è già discusso qualche mese fa.

Intervengo solo perché mi dispiace che si crei inutile confusione sull'argomento, e non per riportarlo in auge visto che si è preferito non parlarne su questo forum.

Chiunque di voi voglia tentare la creazione di un tunnel diretto su protocollo PPPoE tra un vostro pc o router e i server Vodafone che vi proiettano sulla nostra cara rete mondiale che tanto amiamo, dovrebbero notare che è esattamente quello cha la VSR fa per voi, al vostro posto, e senza consentirvi di farlo al suo posto. E' giusto quanto si è detto: per consentirvelo, la VSR dovrebbe supportare la fantomatica modalità bridged.
Di tutte le critiche che si possono rivolgere alla VSR, la mancanza di tale funzionalità è secondo me una manna dal cielo perché (l'ho già ripetuto almeno tre volte in passato ma tant'è...) quel "coso" Huawei altro non è che un potentissimo e affidabilissimo router (con "modem" - propriamente ONT, si parla di fibra... - integrato) che supporta ed ha attiva (rullo di tamburi.. ) la modalità bridged!!! :D

Ora, chiunque sano di mente impedirebbe a un utente inconsapevole di collegarsi ad internet tramite 3, ripeto 3, apperecchi che fanno la stessa identica cosa.... E' come se io mi divertissi a travasare del vino usando un tre imbuti uno sopra l'altro giusto per vederlo scorrere qua e là.... (senza contare che ad ogni passaggio fate inutile processing e aggiungete inutile latenza...)

Le possibilità di migliorare la vostra situazione sulla connessione FTTH di Vodafone sono limitate a:


aspettare che Vodafone vi conceda la grazia di usare il router che volete, ovvero che vi dia la password per la connessione voip del vostro numero di telefono (perché è solo questo che manca...)
aspettare che qualche utente più o meno capace trovi un modo di aggirare illegalmente le condizioni imposte da Vodafone
aspettare che qualche utente molto capace (abitante a milano - o bologna) venga coperto dalla fibra Vodafone ftth, vi si abboni e decida di fare qualcosa a riguardo
rimboccarsi le maniche e passare qualche settimana a imparare dalle millemila fonti su internet qualcosa riguardo il networking approfondendo mano mano il più possibile, cercando di rientrare nella categoria di utenti esperti che possono effettivamente concludere qualcosa senza perdere tempo in prove inutili e senza diffondere dubbi e falsi miti


Mi scuso se il tono delle mie parole possa sembrarvi offensivo, sappiate che non voleva esserlo. La verità è che mi sono affezionato a questo thread e mi piacerebbe vedervi fare progressi nella giusta direzione senza continuare a sbattere contro un muro. Personalmente sarei felice di fare quello che ho detto nell'ultimo punto dell'elenco ma purtroppo non vedrò connessioni FTTH dove abito per almeno qualche altro anno.

diabolikum
06-05-2015, 13:29
Premettendo che, pur sapendone qualcosa, non sono un esperto, temo che ciò non si possa fare, perchè:
- la VSR è già da sè un router, e non un modem+router (lo sarebbe se la connessione fosse ADSL o VDSL, ma non è stata ancora ideata una VS con modem compatibile con la FTTH), dunque non può fornire una connessione PPPoE a un ulteriore router
- in ogni caso, non può essere impostata in modalità bridged, nè può essere disattivato il DHCP, vista la limitata configurabilità della VSR.

L'unico modo per bypassare la VSR sarebbe toglierla del tutto e collegare un router al "modem" che converte il segnale che arriva dal cavo in fibra in un segnale compatibile con i modem ADSL/VDSL, sempre sperando che il tutto possa essere assimilato a una connessione PPPoE. In teoria, dovrebbe funzionare, ma in pratica un utente del forum ha detto qualche settimana fa che, pur avvenendo la connessione, non si può navigare in questo modo.

Per il momento, mi sto accontentando di risolvere il problema del wi-fi attaccando un router in cascata che essenzialmente sostituisce il wi-fi della VSR. Se devo collegare un dispositivo con l'ethernet, però, dato che comunque la VSR permette di configurare porte, upnp e DMZ, lo collego alla VSR stessa.

La VSR è identica sia per le FTTC che per FTTH, e credo anche per le ADSL.

krunz1965
06-05-2015, 14:18
mi hanno appena caricato il firmware
Versione Software
5.4.8.1.160.12.50.1.9 ....la conessione con router in cascata la vsr si resetta 11.61 credo che in questo momento e' il piu stabile....qualcuno ha gia' questo firmware nuovo? a voi come funziona?in piu il pig da 3 mi e' salito a 12. 12 e' il miglior dato che ho riscontrato ..poi il test della velocita e sempre un po ballerino mai dati simili test fatto con okala su milano vodafone .it. credo che questo firmware sia un'altra delusione ciao atutti

Foschi
06-05-2015, 14:44
qualcuno che ha già ricevuto il nuovo firmware e che ha android:

potrebbe controllare cortesemente se l'app si collega se si cambia l'SSID del wifi? era un problema della vecchia versione dell'app o del firmware precedente.

inseedious
06-05-2015, 15:41
La VSR è identica sia per le FTTC che per FTTH, e credo anche per le ADSL.
È appunto per questo che affermo che per la FTTH la VSR può funzionare solo come router e quindi non consente ulteriori connessioni PPPoE. La VSR è la stessa per tutte le connessioni, solo che, se non sbaglio, per l'ADSL e la VDSL può funzionare anche da modem (senza necessità dell'apparecchio aggiuntivo accanto), perchè le supporta.

Per quanto riguarda ciò che ha detto LuKe.Picci, condivido quanto detto, ma il mio intervento era sicuramente finalizzato ridurre la confusione, piuttosto che a crearne, proprio perchè avevo letto a loro tempo i post nei quali veniva specificata l'impossibilità di tale manovra.

Pikitano
06-05-2015, 17:19
VSR aggiornata :D
Credo si sia aggiornata stanotte, mi dice di essere accesa da 16 ore....

Sulle impostazioni Wi-Fi vedo che c'è ancora qualche "problema" nel senso che non ho la possibilità di assegnare due SSID specifici alle due frequenze 2,4/5GHz.
Faccio un factory reset ora, vediamo se sistema....

lmerega
06-05-2015, 17:48
Scusate, ho fatto la prova ora di un nslookup usando i DNS di google.
Per capirci:
nslookup www.google.com 8.8.8.8
Mi sembra che funzioni regolarmente.
Non c'è più la follia dell'intercettamento dei DNS?

Grazie :)

.luca

ATX12V
06-05-2015, 17:52
mi hanno appena caricato il firmware
Versione Software
5.4.8.1.160.12.50.1.9 ....la conessione con router in cascata la vsr si resetta 11.61 credo che in questo momento e' il piu stabile....qualcuno ha gia' questo firmware nuovo? a voi come funziona?in piu il pig da 3 mi e' salito a 12. 12 e' il miglior dato che ho riscontrato ..poi il test della velocita e sempre un po ballerino mai dati simili test fatto con okala su milano vodafone .it. credo che questo firmware sia un'altra delusione ciao atutti

Prima di sparare sentenze sul firmware nuovo è bene che prima di tutto fai un Factory Reset della VSR, come consigliato. Inoltre su Speedtest.net il ping sul server Vodafone è alto perché ha problemi il server, non il firmware ne la linea. Sul server CU SRL e H3G qui a Milano io pingo 3ms.

VSR aggiornata :D
Credo si sia aggiornata stanotte, mi dice di essere accesa da 16 ore....

Sulle impostazioni Wi-Fi vedo che c'è ancora qualche "problema" nel senso che non ho la possibilità di assegnare due SSID specifici alle due frequenze 2,4/5GHz.
Faccio un factory reset ora, vediamo se sistema....

Di default è disattivata, devi attivare questa funzione:

http://i62.tinypic.com/s2xqn8.jpg

Pikitano
06-05-2015, 17:53
Non c'era nemmeno sulla precedente versione, con cui era disabilitabile il "DNS sicuro"

ATX12V
06-05-2015, 17:54
Scusate, ho fatto la prova ora di un nslookup usando i DNS di google.
Per capirci:
nslookup www.google.com 8.8.8.8
Mi sembra che funzioni regolarmente.
Non c'è più la follia dell'intercettamento dei DNS?

Grazie :)

.luca

No perché i DNS Vodafone ormai si possono disattivare sia da App che dal router. Quindi si possono usare i DNS che si vuole.

Shub
06-05-2015, 18:52
L'unico modo per bypassare la VSR sarebbe toglierla del tutto e collegare un router al "modem" che converte il segnale che arriva dal cavo in fibra in un segnale compatibile con i modem ADSL/VDSL, sempre sperando che il tutto possa essere assimilato a una connessione PPPoE. In teoria, dovrebbe funzionare, ma in pratica un utente del forum ha detto qualche settimana fa che, pur avvenendo la connessione, non si può navigare in questo modo.


Penso che l'unico modo per capire cosa succede tra la station e l'ONT e' mettersi "in the middle" e vedere con wireshark o simili cosa passa. Altra via e' collegarsi via cavo direttamente all'ONT e fare piu' o meno la stessa cosa.

Ovviamente ci si scontra con quello che vuole Vodafone (per evidenti motivi, come per esempio il servizio di condivisione wireless "geografica"), al contrario per es. di molti rivenditori DSL che ti danno username e password per PPPoE o PPPoA e ti dan modo di usare quel che si vuole.

Personalmente, viste le novità dell'ultimo firmware descritte da ATX12V, mi manca solo la possibilità di gestire i range e il lease DHCP... altre funzionalità particolari che usavo, non me ne vengono in mente.

Magari se in futuro comparissero soluzioni ONT+router+wifi+nonsocosa, allora potrebbe rodermi di non poter spendere quei 300 euro per poter avere l'ultimo modello esistente con sedici antenne e l'aspetto di un astronave :sofico: e soprattutto usando un solo trasformatore :fagiano:

Foschi
06-05-2015, 20:02
Prima di sparare sentenze sul firmware nuovo è bene che prima di tutto fai un Factory Reset della VSR, come consigliato. Inoltre su Speedtest.net il ping sul server Vodafone è alto perché ha problemi il server, non il firmware ne la linea. Sul server CU SRL e H3G qui a Milano io pingo 3ms.



Di default è disattivata, devi attivare questa funzione:

http://i62.tinypic.com/s2xqn8.jpg

ottimo opzione: così mi rende più facile il roaming. Altrimenti dovevo assegnare lo stesso nome ad entrambe.

razertdi
06-05-2015, 20:02
Aggiornamento situazione passaggio operatore:

Dal 1° aprile ho la fibra attivata e funzionante con ancora il numero provvisorio
Blocco subito i rid

il 18/04 mi fanno la portabilità del numero

il 20/04 vado in posta con la bozza della lettera di alfmic in cui chiedo la disattivazione di tutti i servizi e non la rimodulazione (ovviamente con ricevuta di ritorno).

Oggi mi chiama un'operatrice proponendomi un'offerta perchè sono cliente FW e io le spiego che non lo sono più.Lei continua dicendo che dai DB risulto ancora cliente FW.
Insospettito per questa affermazione, entro nel conto fastweb e vedo che ho una bolletta non pagata per il bimestre aprile-maggio e che la mia linea risulta ancora attiva

Possibile tutto ciò?
Una volta passato il numero che cosa rimane su quella linea visto che mi hanno migrato tutto?

Foschi
06-05-2015, 20:03
ma i DNS si possono inserire con il nuovo firmware o bisogna inserirli a mano su ogni client che si connette??

Pikitano
06-05-2015, 20:33
ma i DNS si possono inserire con il nuovo firmware o bisogna inserirli a mano su ogni client che si connette??
La seconda....

Comunque dopo factory reset l'opzione per la divisione dei nomi delle due reti è arrivata :)

Pikitano
06-05-2015, 20:42
Aggiornata anche l'app per Android: ora c'è una sezione apposita per Vodafone Wi-Fi con mappa per gli hotapot vicini e registro delle reti "preferite".
Non male come cosa.....

Dave83
06-05-2015, 23:30
Qualcuno ha testato la propria rete Wifi Vodafone, quella della community?
Io mi sono registrato, ma quando mi collego alla WiFi, si dovrebbe aprire la pagina Vodafone per il login, ma non riesce ad aprirsi. O se si apre, poi non carica quando confermo le credenziali.
Non so se è un problema temporaneo o cosa perché gli altri giorni la pagina si apriva tranquillamente, ma non mi ero ancora registrato al servizio.

boh15
06-05-2015, 23:37
shub, lascio questo qui come esempio: http://www.ebay.com/itm/LOT-OF-2-NETSCOUT-GIGABIT-PASSIVE-IN-LINE-TX-TAP-280-0099-1000BASE-TX-TAP-/371321062029?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item567475c28d


sarebbe davvero carino se qualcuno potesse catturare passivamente traffico ethernet tra vsr e media converter mentre viene accesa la vsr e poi effettuata una chiamata...

se non erro il mediaconverter huawei autentica la vsr con macaddress, pin per l2tp od entrambi...

gius01
06-05-2015, 23:43
Qualcuno ha testato la propria rete Wifi Vodafone, quella della community?
Io mi sono registrato, ma quando mi collego alla WiFi, si dovrebbe aprire la pagina Vodafone per il login, ma non riesce ad aprirsi. O se si apre, poi non carica quando confermo le credenziali.
Non so se è un problema temporaneo o cosa perché gli altri giorni la pagina si apriva tranquillamente, ma non mi ero ancora registrato al servizio.
Non penso che vada, se testato dalla propria rete WiFi. Devi trovare un'altra VSR

MX4
06-05-2015, 23:54
È appunto per questo che affermo che per la FTTH la VSR può funzionare solo come router e quindi non consente ulteriori connessioni PPPoE. La VSR è la stessa per tutte le connessioni, solo che, se non sbaglio, per l'ADSL e la VDSL può funzionare anche da modem (senza necessità dell'apparecchio aggiuntivo accanto), perchè le supporta.


Beh la FTTH tecnicamente non ha bisogno di un "modem" il segnale è già digitale in fibra (di tipo ottico) viene solo convertito in "rame" ethernet (di tipo elettrico) dall'ONT ma sempre digitale rimane. il termine modem implica di solito una conversione da analogico (doppino telefonico) a digitale (ethernet)

Rubberick
07-05-2015, 01:06
Beh la FTTH tecnicamente non ha bisogno di un "modem" il segnale è già digitale in fibra (di tipo ottico) viene solo convertito in "rame" ethernet (di tipo elettrico) dall'ONT ma sempre digitale rimane. il termine modem implica di solito una conversione da analogico (doppino telefonico) a digitale (ethernet)

allora allora allora, scusate se rispondo solo ora e non ho il tempo di leggere di fino tutte le 2-3 pagine e passa di topic, lol a volte non va avanti per giorni e altre si scrive in tanti...

cmq..

ho avuto prima della ftth vodafone station + ont huaweii

la ftth telecom con technicolor + ont huaweii stesso modello

sempre con il solito mio router 1043nd...

il 1043nd connesso in PPoE sul technicolor della telecom connesso poi sull'ont huaweii e quindi da qui in fibra andava

potevo cambiare ip velocemente direttamente dal 1043nd e facevo tutto da li senza nessun dmz o altro con i due dispositivi precedenti completamente trasparenti a tutto il passaggio, se ho capito bene incapsulavano solamente il traffico

dunque se cosi' è sta cosa può esser fatta pari pari anche da vodafone

che ip avevo dunque per il voip?

ecco in sostanza avevo 3 ip in parallelo su internet

l'ip ottenuto con il ppoe del 1043nd che andavo a sfruttare con la funzione connetti/disconnetti datomi dal gateway telecom (il technicolor in questo caso era trasparente a tale passaggio)

l'ip che il technicolor si prendeva in automatico dal gateway telecom di suo, il technicolor ha 4 porte, ad una avevo connesso il 1043nd ed in cascata gli altri dispositivi... ma se per caso avessi voluto attaccare qualcosa direttamente ad una delle altre 3 porte del technicolor avrei usato questo ip (diverso da quello del ppoe del 1043nd)

un possibile ip a uso interno del technicolor a me nascosto ed utilizzato da lui per il servizio voip

e aggiungiamoci forse un ulteriore 4° ip spawnato per permettere a quelli di telecom di accedere al servizio di telegestione

insomma, il ppoe nasce propriop per fare questi "rammaggi", si vede che sulla vodafone station ancora non hanno alzato il livello di configurabilità

strano però perchè in ambito aziendale il ppoe è una funzione abbastanza core... dunque se ti obbligo ad usare la VSR per poter sfruttare la connessione la VSR il PPoE deve supportarlo

krunz1965
07-05-2015, 02:23
Prima di sparare sentenze sul firmware nuovo è bene che prima di tutto fai un Factory Reset della VSR, come consigliato. Inoltre su Speedtest.net il ping sul server Vodafone è alto perché ha problemi il server, non il firmware ne la linea. Sul server CU SRL e H3G qui a Milano io pingo 3ms.



Di default è disattivata, devi attivare questa funzione:

http://i62.tinypic.com/s2xqn8.jpg


caro atx12v il facory reset e' la prima cosa che ho fatto....quindi l 'hai testato bene tu non hai piu reset della VSR..bene io li ho avuti comunque provero' con piu parsimonia e ti faro' sapere.

ATX12V
07-05-2015, 06:09
caro atx12v il facory reset e' la prima cosa che ho fatto....quindi l 'hai testato bene tu non hai piu reset della VSR..bene io li ho avuti comunque provero' con piu parsimonia e ti faro' sapere.

Ma che cosa ti inventi? Non ho più reset con il firmware nuovo? MAI scritto nulla di simile. Rileggi meglio, si parlava del ping sul server Vodafone, e non era un problema del firmware ma del server.

8tto
07-05-2015, 09:17
Ho provato ad "attaccare" da fuori la VSR, nello stesso identico modo che la faceva resettare immediatamente e sistematicamente col firmware precedente (5.4.8.1.160.12.21).

Bene, sia con firewall attivato che con firewall disattivato, la VSR ha retto agli attacchi senza resettarsi.
Ho fatto prove piuttosto lunghe (30 secondi, prima ne bastavano 5 a schiantarla)

Durante l'attacco la connettività è compromessa, ovviamente, ma per lo meno non si riavvia. Mi pare un'ottima notizia!

Durante l'attacco, su una delle macchine collegate alla VSR sotto attacco ho messo in esecuzione una procedura batch che ogni secondo faceva ping su www.google.it e registrava su un file di log orario e risultato.

Con firewall ATTIVO durante l'attacco il risultato era quasi sempre host non raggiungibile.
Con firewall DISATTIVATO durante l'attacco il programma ping si blocca, tanto che ho un buco di 45 secondi nel file di log.

Dave83
07-05-2015, 13:42
Durante l'attacco la connettività è compromessa, ovviamente, ma per lo meno non si riavvia. Mi pare un'ottima notizia!

Ovviamente lo dici perché è una cosa normale che sia così o perché è comunque un miglioramento rispetto a prima?

Non me ne intendo, ma non mi sembra una cosa normale il fatto di poter bloccare la connessione a qualcuno così facilmente, altrimenti come fanno i siti delle aziende più famose a resistere?

brendoo011
07-05-2015, 13:43
Ovviamente lo dici perché è una cosa normale che sia così o perché è comunque un miglioramento rispetto a prima?

Non me ne intendo, ma non mi sembra una cosa normale il fatto di poter bloccare la connessione a qualcuno così facilmente, altrimenti come fanno i siti delle aziende più famose a resistere?

IPTAB oppure PF.
Molo spesso i FW sono basai su Debian e freebsd

krunz1965
07-05-2015, 13:52
Ho provato ad "attaccare" da fuori la VSR, nello stesso identico modo che la faceva resettare immediatamente e sistematicamente col firmware precedente (5.4.8.1.160.12.21).

Bene, sia con firewall attivato che con firewall disattivato, la VSR ha retto agli attacchi senza resettarsi.
Ho fatto prove piuttosto lunghe (30 secondi, prima ne bastavano 5 a schiantarla)

Durante l'attacco la connettività è compromessa, ovviamente, ma per lo meno non si riavvia. Mi pare un'ottima notizia!

Durante l'attacco, su una delle macchine collegate alla VSR sotto attacco ho messo in esecuzione una procedura batch che ogni secondo faceva ping su www.google.it e registrava su un file di log orario e risultato.

Con firewall ATTIVO durante l'attacco il risultato era quasi sempre host non raggiungibile.
Con firewall DISATTIVATO durante l'attacco il programma ping si blocca, tanto che ho un buco di 45 secondi nel file di log.



Quindi tecnicamente cosa significa 8tto? il reset VSR mentre scarichi a piena banda circa 34 mega al secondo e contemporaneamente ricevi un chiamata non cade piu'?

Knighhell
07-05-2015, 14:47
Ho provato ad "attaccare" da fuori la VSR, nello stesso identico modo che la faceva resettare immediatamente e sistematicamente col firmware precedente (5.4.8.1.160.12.21).

Bene, sia con firewall attivato che con firewall disattivato, la VSR ha retto agli attacchi senza resettarsi.
Ho fatto prove piuttosto lunghe (30 secondi, prima ne bastavano 5 a schiantarla)

Durante l'attacco la connettività è compromessa, ovviamente, ma per lo meno non si riavvia. Mi pare un'ottima notizia!

Durante l'attacco, su una delle macchine collegate alla VSR sotto attacco ho messo in esecuzione una procedura batch che ogni secondo faceva ping su www.google.it e registrava su un file di log orario e risultato.

Con firewall ATTIVO durante l'attacco il risultato era quasi sempre host non raggiungibile.
Con firewall DISATTIVATO durante l'attacco il programma ping si blocca, tanto che ho un buco di 45 secondi nel file di log.

Ma mi spieghi cosa intendi per attacco ?
Il firewall del vsr non è altro che un port filtering open o down , niente di più . Come hai fatto l'attacco ? e che tipo di attacco ?

8tto
07-05-2015, 15:22
Per rispondere un po' a tutti:

1) Non ho intenzione di fornire dettagli sull'attacco, molte delle VSR hanno ancora il vecchio firmware e ci vogliono davvero 10 minuti con uno script ben fatto a metterne fuori uso centinaia.
Comunque, se n'è parlato anche in questo thread mi pare.

2) E' vero, durante l'attacco la connettività è compromessa. Considerate però che era totalmente compromessa anche la mia (lato attaccante) e comunque io verificavo le cose con una connessione remota verso la VSR attaccata... per essere del tutto sicuri di cosa in effetti stesse succedendo, sarebbe stato meglio avere una persona dal lato "attaccato". Comunque, gli "host non trovato" direi che sono abbastanza esplicativi.

3) La condizione è ottimale? No, certo, ma è la stessa che potreste sperimentare con qualsiasi altra connessione casalinga. La cosa grave che accadeva prima era l'istantaneo reset della VSR, con conseguente riavvio (quando si riavviava, alle volte rimaneva bloccata) che lasciava offline per 5 minuti circa. Quindi con uno script cattivo che "resettava" a rotazione tutti gli IP vodafone in pratica si poteva mettere offline tutta la rete Vodafone per sempre. Ora, occorre concentrarsi su un IP, quando si smette di attaccare quell'IP, la sua connettività torna UP.

4) Sulla questione torrent non so dirvi, qualcuno altrove ha verificato impiantamenti anche col nuovo firmware, aspetterei però altri riscontri. Comunque, per lo meno il fatto o meno di usare torrent (con parametri magari aggressivi) è una mia scelta, di cui posso subire le conseguenze. Sapere che chiunque anche con un cellulare può buttarmi giù la connessione mi dà molto più fastidio. Oltretutto, a quanto pare la "questione torrent" si risolve con un router in cascata, quella del reset per attacco remoto no.

Concludendo: mi pare che sotto ogni aspetto questo nuovo firmware abbia portato miglioramenti significativi. Mancano ancora alcune cose, ma direi che praticamente ci siamo.

alfmic
07-05-2015, 16:02
Io con IPhone 5 sono arrivato a 100 mbits su Wi-Fi a 5 GHz generato da router aggiuntivo Netgear. Mi sembra poco visto i valori vostri, ma non credo che l'iPhone 5 supporti il Wi-Fi AC. È corretto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Si è corretto.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

alfmic
07-05-2015, 16:14
Aggiornamento situazione passaggio operatore:



Dal 1° aprile ho la fibra attivata e funzionante con ancora il numero provvisorio

Blocco subito i rid



il 18/04 mi fanno la portabilità del numero



il 20/04 vado in posta con la bozza della lettera di alfmic in cui chiedo la disattivazione di tutti i servizi e non la rimodulazione (ovviamente con ricevuta di ritorno).



Oggi mi chiama un'operatrice proponendomi un'offerta perchè sono cliente FW e io le spiego che non lo sono più.Lei continua dicendo che dai DB risulto ancora cliente FW.

Insospettito per questa affermazione, entro nel conto fastweb e vedo che ho una bolletta non pagata per il bimestre aprile-maggio e che la mia linea risulta ancora attiva



Possibile tutto ciò?

Una volta passato il numero che cosa rimane su quella linea visto che mi hanno migrato tutto?


Ei eccoci qua...
Allora, è normale. Come ti dicevo Fastweb ti scollega lavo e ti lascia attiva la connettività rimodulandoti il contratto come le pare (a me l'ha aumentato togliendo gli 'sconti per sempre'). Con la raccomandata hai chiesto di chiudere tutto e quindi devi aspettare che ti chiudano il servizio.
Disattiva il RID non pagare più niente e poi inizia a chiedere le penali per la ritardata cessazione del contratto.
Occhio a rispedire il modem Fastwe, se l'hai.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

razertdi
07-05-2015, 16:17
Ei eccoci qua...
Allora, è normale. Come ti dicevo Fastweb ti scollega lavo e ti lascia attiva la connettività rimodulandoti il contratto come le pare (a me l'ha aumentato togliendo gli 'sconti per sempre'). Con la raccomandata hai chiesto di chiudere tutto e quindi devi aspettare che ti chiudano il servizio.
Disattiva il RID non pagare più niente e poi inizia a chiedere le penali per la ritardata cessazione del contratto.
Occhio a rispedire il modem Fastwe, se l'hai.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

I rid sono bloccati dal giorno dopo che ho avuto attiva la fibra infatti ho una bolletta per aprile-maggio (i due mesi anticipati) ancora insoluta.
Hai fatto bene a ricordarmelo perchè non ho ancora spedito indietro il modem.

La data di riconsegna degli apparati può essere girata contro di me in qualche modo?

8tto
07-05-2015, 16:26
I rid sono bloccati dal giorno dopo che ho avuto attiva la fibra infatti ho una bolletta per aprile-maggio (i due mesi anticipati) ancora insoluta.
Hai fatto bene a ricordarmelo perchè non ho ancora spedito indietro il modem.

La data di riconsegna degli apparati può essere girata contro di me in qualche modo?
La riconsegna deve essere con loro concordata e l'autorizzazione viene data solo dopo la cessazione dei servizi. Da quello che scrivi, secondo me hai ancora il servizio attivo, è così? Dubito che ti autorizzino a rendere gli apparati.
Io sinceramente ho pensato di provare a combattere 'sta cosa, ma tutto sommato carte alla mano hanno ragione loro quindi ho fatto tutta la procedura, anche perché facendo come hai fatto tu rischi poi di pagare qualche mese di canone in più. Io oltretutto dovrò pure pagare 120 euro aggiuntivi (cessazione prima dei 24 mesi).
Poi se ci riuscite complimenti, io purtroppo (o per fortuna) non ho tempo per star dietro a queste cose.

Knighhell
07-05-2015, 16:59
Per rispondere un po' a tutti:



1) Non ho intenzione di fornire dettagli sull'attacco, molte delle VSR hanno ancora il vecchio firmware e ci vogliono davvero 10 minuti con uno script ben fatto a metterne fuori uso centinaia.

Comunque, se n'è parlato anche in questo thread mi pare.



2) E' vero, durante l'attacco la connettività è compromessa. Considerate però che era totalmente compromessa anche la mia (lato attaccante) e comunque io verificavo le cose con una connessione remota verso la VSR attaccata... per essere del tutto sicuri di cosa in effetti stesse succedendo, sarebbe stato meglio avere una persona dal lato "attaccato". Comunque, gli "host non trovato" direi che sono abbastanza esplicativi.



3) La condizione è ottimale? No, certo, ma è la stessa che potreste sperimentare con qualsiasi altra connessione casalinga. La cosa grave che accadeva prima era l'istantaneo reset della VSR, con conseguente riavvio (quando si riavviava, alle volte rimaneva bloccata) che lasciava offline per 5 minuti circa. Quindi con uno script cattivo che "resettava" a rotazione tutti gli IP vodafone in pratica si poteva mettere offline tutta la rete Vodafone per sempre. Ora, occorre concentrarsi su un IP, quando si smette di attaccare quell'IP, la sua connettività torna UP.



4) Sulla questione torrent non so dirvi, qualcuno altrove ha verificato impiantamenti anche col nuovo firmware, aspetterei però altri riscontri. Comunque, per lo meno il fatto o meno di usare torrent (con parametri magari aggressivi) è una mia scelta, di cui posso subire le conseguenze. Sapere che chiunque anche con un cellulare può buttarmi giù la connessione mi dà molto più fastidio. Oltretutto, a quanto pare la "questione torrent" si risolve con un router in cascata, quella del reset per attacco remoto no.



Concludendo: mi pare che sotto ogni aspetto questo nuovo firmware abbia portato miglioramenti significativi. Mancano ancora alcune cose, ma direi che praticamente ci siamo.


Fin quando non ti metti nella situazione Wan LAN ogni tipo di attacco non é altro che mandare in overhead la porta dello switch\canale wifi interno della vsr. In più sembra che hai mandato in crisi la tua porta lato PC. Hai controllato la CPU? A meno che non hai una scheda di rete da 200€ é la cpu che va in loop. Se vuoi provare un attacco vero prova da una macchina creata in Azure installa Linux e vai di ddos verso il tuo IP.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

8tto
07-05-2015, 20:33
Fin quando non ti metti nella situazione Wan LAN ogni tipo di attacco non é altro che mandare in overhead la porta dello switch\canale wifi interno della vsr. In più sembra che hai mandato in crisi la tua porta lato PC. Hai controllato la CPU? A meno che non hai una scheda di rete da 200€ é la cpu che va in loop. Se vuoi provare un attacco vero prova da una macchina creata in Azure installa Linux e vai di ddos verso il tuo IP.

Non ti preoccupare, so quello che faccio ;-)
In ogni caso, ho fatto esattamente quello che, fino a ieri, faceva riavviare la VSR in due secondi, dieci volte su dieci.

Pikitano
07-05-2015, 21:23
Nuove opzioni nell'ultimo aggiornato dell'ap VS per Android:
- c'è un bottone "boost" accanto ad ogni dispositivo collegato

http://i60.tinypic.com/2pph5kk.png

http://i57.tinypic.com/2s16v00.png

- sotto il menù WiFi si può impostare un orario in cui far spegnere automaticamente il WiFi, impostazione interessante....

Shub
07-05-2015, 21:28
shub, lascio questo qui come esempio: http://www.ebay.com/itm/LOT-OF-2-NETSCOUT-GIGABIT-PASSIVE-IN-LINE-TX-TAP-280-0099-1000BASE-TX-TAP-/371321062029?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item567475c28d


sarebbe davvero carino se qualcuno potesse catturare passivamente traffico ethernet tra vsr e media converter mentre viene accesa la vsr e poi effettuata una chiamata...

se non erro il mediaconverter huawei autentica la vsr con macaddress, pin per l2tp od entrambi...

Quegli oggetti sarebbero comodi :) magari con due schede di rete e linux si puo' ottenere un risultato simile anche se meno professionale.

Ho fatto un po' di prove: l'ONT e' accessibile via interfaccia web. Tra cio' che sta oltre l'ONT e la Station c'e' (solo|anche) un collegamento PPPoE. l'ONT in se' mi pare non faccia nessun genere di azione del tipo autenticazione etc, direi, se non quella di far passare di dati da una parte all'altra.

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/SNAG_Program-0167_zpsqy48zjex.jpg~original

Shub
07-05-2015, 21:35
http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/SNAG_Program-0168_zpszuy1gdjc.jpg~original

Rubberick
07-05-2015, 22:30
azz mi fa piacere.. mettendo la pulce nell'orecchio con il ppoe ho scatenato la scimmia collettiva

molto bene vediamo di sniffare pacchetti a sufficienza e capiamo come andare di ppoe :DD

oh, ma Kikko, tu ne sai nulla? :rolleyes:

moebiuss
07-05-2015, 22:40
ciao a tutti, riporto qua quanto scritto anche su FB, sto avendo problemi col DLNA dopo l'aggiornamento all'ultimo firmware.
Nello specifico, il server DLNA è sul NAS collegato via ethernet alla VSR, il TV, anch'esso collegato via ethernet alla VSR NON vede piu' il NAS tramite DLNA. Se lo stesso TV lo collego via WiFi alla VSR, tutto funziona correttamente, così pure dallo smartphone, anch'esso connesso via WiFi ovviamente.
Qui viene lo strano, attivando il DLNA (Twonky) della VSR e attaccando una chiavetta, anche la TV attaccata via ethernet rileva correttamente il DLNA della VSR, ma continua a NON rilevare il DLNA del NAS. Ho già provato vari factory reset e a disattivare completamente UPNP sulla VSR, senza successo.
Mi sembra un problema di "filtro" multicast, ma solo tra porte ethernet, non WiFi.
Su FB un altro utente lamenta lo stesso identico problema, quindi perlomeno, non sono solo, qualcun altro ha la possibilità di fare una prova?

Foschi
08-05-2015, 08:23
allora allora allora, scusate se rispondo solo ora e non ho il tempo di leggere di fino tutte le 2-3 pagine e passa di topic, lol a volte non va avanti per giorni e altre si scrive in tanti...

cmq..

ho avuto prima della ftth vodafone station + ont huaweii

la ftth telecom con technicolor + ont huaweii stesso modello

sempre con il solito mio router 1043nd...

il 1043nd connesso in PPoE sul technicolor della telecom connesso poi sull'ont huaweii e quindi da qui in fibra andava

potevo cambiare ip velocemente direttamente dal 1043nd e facevo tutto da li senza nessun dmz o altro con i due dispositivi precedenti completamente trasparenti a tutto il passaggio, se ho capito bene incapsulavano solamente il traffico

dunque se cosi' è sta cosa può esser fatta pari pari anche da vodafone

che ip avevo dunque per il voip?

ecco in sostanza avevo 3 ip in parallelo su internet

l'ip ottenuto con il ppoe del 1043nd che andavo a sfruttare con la funzione connetti/disconnetti datomi dal gateway telecom (il technicolor in questo caso era trasparente a tale passaggio)

l'ip che il technicolor si prendeva in automatico dal gateway telecom di suo, il technicolor ha 4 porte, ad una avevo connesso il 1043nd ed in cascata gli altri dispositivi... ma se per caso avessi voluto attaccare qualcosa direttamente ad una delle altre 3 porte del technicolor avrei usato questo ip (diverso da quello del ppoe del 1043nd)

un possibile ip a uso interno del technicolor a me nascosto ed utilizzato da lui per il servizio voip

e aggiungiamoci forse un ulteriore 4° ip spawnato per permettere a quelli di telecom di accedere al servizio di telegestione

insomma, il ppoe nasce propriop per fare questi "rammaggi", si vede che sulla vodafone station ancora non hanno alzato il livello di configurabilità

strano però perchè in ambito aziendale il ppoe è una funzione abbastanza core... dunque se ti obbligo ad usare la VSR per poter sfruttare la connessione la VSR il PPoE deve supportarlo

assurdo. assurdo.

mi si è collegato un telefono in wifi e indovinate che indirizzo gli ha dato?

192.168.5.2 con maschera /24.

Ma boia porco. Ma come cavolo ragiona il DHCP???? non posso nemmeno comunicare con sto dispositivo dato che io sono in un altra classe e il router non inoltra!!!

basta con tutti sti bug!!!

8tto
08-05-2015, 09:15
assurdo. assurdo.

mi si è collegato un telefono in wifi e indovinate che indirizzo gli ha dato?

192.168.5.2 con maschera /24.

Ma boia porco. Ma come cavolo ragiona il DHCP???? non posso nemmeno comunicare con sto dispositivo dato che io sono in un altra classe e il router non inoltra!!!

basta con tutti sti bug!!!

Ti sei collegato all'SSID sbagliato...

Foschi
08-05-2015, 09:21
Ti sei collegato all'SSID sbagliato...

si alla rete guest. ah pensavo che l'unico scopo della guest fosse fornire una password diversa e non limitare.. se volessi fare un DLNA con una rete guest e il server sta nella rete principale?

scoutrosy88
08-05-2015, 09:24
ragazzi ieri mi hanno installato la fibra!
funziona benissimo!

ho fatto il passaggio da ADSL wind quindi ora devo mandare la raccomandata A/R per la disdetta perchè seppure vodafone faccia la portabilità, loro stessi mi hanno consigliato di fare questa procedura per essere sicuro.

nel modulo wind preso dal sito, c'è solo disdetta con rientro o senza rientro in telecom....
non c'è la terza opzione "disdetta per passaggio ad altro operatore" che era quello che mi ha consigliato di specificare il tecnico di metroweb.

non mi frega più di tanto se recupero il vecchio numero fisso perchè alla fine l'ho tenuto solo 2 mesi e non l'ho dato a nessuno.

qualcuno ci è già passato e sa come funziona?

Knighhell
08-05-2015, 09:35
si alla rete guest. ah pensavo che l'unico scopo della guest fosse fornire una password diversa e non limitare.. se volessi fare un DLNA con una rete guest e il server sta nella rete principale?

Non puoi e non devi è una rete Guest , nessuno vorrebbe che un ospite viaggia nella rete principale!!!!

Non puoi neanche fare mapping del DLNA con la guest

Pikitano
08-05-2015, 09:38
ragazzi ieri mi hanno installato la fibra!
funziona benissimo!

ho fatto il passaggio da ADSL wind quindi ora devo mandare la raccomandata A/R per la disdetta perchè seppure vodafone faccia la portabilità, loro stessi mi hanno consigliato di fare questa procedura per essere sicuro.

nel modulo wind preso dal sito, c'è solo disdetta con rientro o senza rientro in telecom....
non c'è la terza opzione "disdetta per passaggio ad altro operatore" che era quello che mi ha consigliato di specificare il tecnico di metroweb.

non mi frega più di tanto se recupero il vecchio numero fisso perchè alla fine l'ho tenuto solo 2 mesi e non l'ho dato a nessuno.

qualcuno ci è già passato e sa come funziona?

Io ho fatto il tuo stesso passaggio: adsl wind -> fibra Vodafone.
Non ho mandato nulla (anche se pure a me l'avevano detto) perché una volta completata la migrazione del numero non vedo più alcun contratto in essere con wind (tramite il loro sito non vedo più la linea fissa).
Ho bloccato il rid e vediamo cosa succede....

8tto
08-05-2015, 09:41
si alla rete guest. ah pensavo che l'unico scopo della guest fosse fornire una password diversa e non limitare.. se volessi fare un DLNA con una rete guest e il server sta nella rete principale?

Lo scopo della rete guest è proprio fornire connettività internet agli ospiti senza che possano accedere alle risorse di rete locali, attestandoli quindi su una subnet diversa. Altrimenti a cosa servirebbe? Se vuoi fare DLNA sulla guest devi autenticare sulla guest sia server che client.

Knighhell
08-05-2015, 09:48
Di sicuro anche a voi capita ma Vodafone e metro web fanno " orecchie da mercanti" .

Vi sono indirizzamenti lentissimi , ma non riesco a capire come sia possibile.

Dopo 3 change di ip ora viaggio bene 293 Download da Bologna Milano e 19.5 Up.

Download della iso di Windows 10 Tp 4 Gb ~ a 35 MB\S

Ma non capisco perché devo cambiare IP almeno 3 - 4 volte per arrivare ad avere la lineea buona.

scoutrosy88
08-05-2015, 09:51
Io ho fatto il tuo stesso passaggio: adsl wind -> fibra Vodafone.
Non ho mandato nulla (anche se pure a me l'avevano detto) perché una volta completata la migrazione del numero non vedo più alcun contratto in essere con wind (tramite il loro sito non vedo più la linea fissa).
Ho bloccato il rid e vediamo cosa succede....

eh ma non voglio rischiare di aspettare di vedere il passaggio del numero.....
fino a ieri finchè non hanno staccato il doppino e ribaltato le prese........la linea wind ancora funzionava.

ho pagato la bolletta wind qualche giorno fa ma ne arriverà un'altra per coprire il mese di aprile e i primi giorni di maggio....... quindi non posso neanche bloccare il RID perchè un'altra almeno la devo pagare.
Inoltre bisogna pagare i costi di recesso come da contratto....
secondo me via posta cartacea o via mail ti manderanno il bollettino visto che gli hai bloccato il RID....

ho fatto una cosa analoga con telecom in altra abitazione e dopo aver bloccato il rid hanno mandato il bollettino per pagare 1 mese "spurio" di adsl che era rimasto.

8tto
08-05-2015, 10:29
Di sicuro anche a voi capita ma Vodafone e metro web fanno " orecchie da mercanti" .

Vi sono indirizzamenti lentissimi , ma non riesco a capire come sia possibile.

Dopo 3 change di ip ora viaggio bene 293 Download da Bologna Milano e 19.5 Up.

Download della iso di Windows 10 Tp 4 Gb ~ a 35 MB\S

Ma non capisco perché devo cambiare IP almeno 3 - 4 volte per arrivare ad avere la lineea buona.

A Milano invece la questione è più stabile, in compenso le velocità che raggiungete voi a Bologna (quando beccate l'IP giusto) non le abbiamo mai.

diabolikum
08-05-2015, 10:43
A Milano invece la questione è più stabile, in compenso le velocità che raggiungete voi a Bologna (quando beccate l'IP giusto) non le abbiamo mai.

Mia sorella a Milano sta stabilmente sui 290/19

8tto
08-05-2015, 10:47
Mia sorella a Milano sta stabilmente sui 290/19
Pure io con gli speed test. Il mondo reale funziona diversamente. Ho provato giusto adesso le ISO di Win10 di cui si parlava prima. Ogni connessione viaggia sui 2 MB/s, se uso un download manager arrivo tranquillamente a 35, ma ogni connessione singola è evidentemente cappata. Sospetto lato Vodafone, visto che invece a Bologna funziona.

Mi son fatto l'idea che a Bologna, per cercare di risolvere i noti problemi dei quali manco loro hanno ancora capito l'origine abbiano "spento" tutte le regole di limitazione banda che sono invece attive a Milano.

Comunque, chissenefrega, i 300 mega sono l'ultima delle ragioni per cui ho fatto questo abbonamento.

krunz1965
08-05-2015, 11:04
Cari signori devo comunicarvi che con utorrent e jdownloader aperti ricevendo una chiamata la conessione cade ancora riavviandosi la VSR firmware 50.1.9......

8tto
08-05-2015, 11:10
Cari signori devo comunicarvi che con utorrent e jdownloader aperti ricevendo una chiamata la conessione cade ancora riavviandosi la VSR firmware 50.1.9......

Evviva :mad:

krunz1965
08-05-2015, 12:20
caro atx12v il facory reset e' la prima cosa che ho fatto....quindi l 'hai testato bene tu non hai piu reset della VSR..bene io li ho avuti comunque provero' con piu parsimonia e ti faro' sapere...

krunz1965
08-05-2015, 12:29
Evviva :mad:

Dimenticavo con router in cascata e tutto disattivato sulla VSR.....

scoutrosy88
08-05-2015, 12:46
ragazzi ieri mi hanno attivato la linea e ho questo fw
5.4.8.1.160.11.61

dite che prima si aggiornerà al
5.4.8.1.160.12.21

in modo da avere il wifi ospiti? che se non erro bisogna fare un factory per vederlo....
oppure dite che andrà direttamente al
5.4.8.1.160.12.50.1.9

????

se va direttamente all'ultima versione avrò cmq il doppio SSID modificabile togliendo anche il prefisso vodafone?

Pikitano
08-05-2015, 13:28
Io sono passato al 50.1.9 dall'11.61 ed in effetti non posso togliere il prefisso "Vodafone" al SSID :stordita:

Dopo factory reset ho WiFi Ospiti però :O

Devo riverificare la storia del prefisso SSID....

ATX12V
08-05-2015, 16:45
..

E' del tutto inutile che mi quoti, ti ho già scritto che io NON ho mai detto che i riavvii non ci sono più con il firmware nuovo. Tanto meno NON ho mai fatto test a riguardo.

ATX12V
08-05-2015, 16:50
ragazzi ieri mi hanno attivato la linea e ho questo fw
5.4.8.1.160.11.61

dite che prima si aggiornerà al
5.4.8.1.160.12.21

in modo da avere il wifi ospiti? che se non erro bisogna fare un factory per vederlo....
oppure dite che andrà direttamente al
5.4.8.1.160.12.50.1.9


Si aggiorna sempre all'ultima versione disponibile, e l'ultima versione è ovviamente la 12.50.1.9.
Avrai la WiFi ospiti anche tu.

ATX12V
08-05-2015, 16:51
se va direttamente all'ultima versione avrò cmq il doppio SSID modificabile togliendo anche il prefisso vodafone?

Io sono passato al 50.1.9 dall'11.61 ed in effetti non posso togliere il prefisso "Vodafone" al SSID :stordita:

Dopo factory reset ho WiFi Ospiti però :O

Devo riverificare la storia del prefisso SSID....

Il prefisso nella wifi doppia principale rimane. A me è scomparso solo nella WiFi Ospiti dove posso mettere il nome dell'SSID a piacimento senza prefissi. Non so se questo succede a tutti.

ATX12V
08-05-2015, 17:20
Download della iso di Windows 10 Tp 4 Gb ~ a 35 MB\S


Pure io con gli speed test. Il mondo reale funziona diversamente. Ho provato giusto adesso le ISO di Win10 di cui si parlava prima. Ogni connessione viaggia sui 2 MB/s, se uso un download manager arrivo tranquillamente a 35, ma ogni connessione singola è evidentemente cappata. Sospetto lato Vodafone, visto che invece a Bologna funziona.


Ho fatto la prova anch'io con Windows 10, Milano FTTH, link:

http://go.microsoft.com/fwlink/p/?LinkId=522162

Primo Tentativo: Mi oscilla dai 13 ai 15MB/s.
Secondo Tentativo dopo mezz'ora: 20MB/s costanti fino alla fine.
Riproverò anche in altri momenti perché a me sembra più una questione di congestione server Microsoft. Se fosse un cap non sarebbe un limite costante e uguale per tutti quelli a Milano?

krunz1965
08-05-2015, 17:34
E' del tutto inutile che mi quoti, ti ho già scritto che io NON ho mai detto che i riavvii non ci sono più con il firmware nuovo. Tanto meno NON ho mai fatto test a riguardo.

Mi hai accusato di sparare sentenze a caso .......che te lo dico a fare!

ATX12V
08-05-2015, 17:40
Mi hai accusato di sparare sentenze a caso .......che te lo dico a fare!

Ho scritto sentenze al firmware nuovo, non a caso, in riferimento al ping sul server Vodafone su Speedtest.net. Vai a rileggere.

Knighhell
08-05-2015, 18:22
Pure io con gli speed test. Il mondo reale funziona diversamente. Ho provato giusto adesso le ISO di Win10 di cui si parlava prima. Ogni connessione viaggia sui 2 MB/s, se uso un download manager arrivo tranquillamente a 35, ma ogni connessione singola è evidentemente cappata. Sospetto lato Vodafone, visto che invece a Bologna funziona.

Mi son fatto l'idea che a Bologna, per cercare di risolvere i noti problemi dei quali manco loro hanno ancora capito l'origine abbiano "spento" tutte le regole di limitazione banda che sono invece attive a Milano.

Comunque, chissenefrega, i 300 mega sono l'ultima delle ragioni per cui ho fatto questo abbonamento.

A Bologna ora con una sola sessione arrivo a 20MB ~ con 2 sono stabile a 35 MB

http://i57.tinypic.com/2mnp2bq.png

Knighhell
08-05-2015, 18:24
Comunque per arrivare a questi risultati a Bologna devi cambiare 3-4 volte ip . altrimenti sei fermo

Knighhell
08-05-2015, 18:32
Ho fatto la prova anch'io con Windows 10, Milano FTTH, link:

http://go.microsoft.com/fwlink/p/?LinkId=522162

Primo Tentativo: Mi oscilla dai 13 ai 15MB/s.
Secondo Tentativo dopo mezz'ora: 20MB/s costanti fino alla fine.
Riproverò anche in altri momenti perché a me sembra più una questione di congestione server Microsoft. Se fosse un cap non sarebbe un limite costante e uguale per tutti quelli a Milano?

Microsoft non ha congestione , e non ha neanche problemi di rete perché si affida ad akamai.

amd-novello
08-05-2015, 19:49
Comunque per arrivare a questi risultati a Bologna devi cambiare 3-4 volte ip . altrimenti sei fermo

ma poi fin quando dura

Dave83
08-05-2015, 20:01
Io la Vodafone WiFi non riesco a usarla comunque.
Ho provato a collegarmi a 2-3 wifi sparsi per Milano, speedtest impossibili, neanche mi apre la schermata per scegliere il server, e le pagine si caricano per metà quando va bene.

ma poi fin quando dura
Fino a quando la VSR rimane collegata, alla prima disconnessione o riavvio potrebbe cambiare.

amd-novello
08-05-2015, 20:28
parli della Community ?

Knighhell
08-05-2015, 20:47
ma poi fin quando dura


Fino a che non cambio IP.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Knighhell
08-05-2015, 21:02
Questo con il wifi
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/08/59886dadca2af76824632b9ad0dbe6c8.jpg

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dave83
08-05-2015, 21:05
parli della Community ?


fracasti
08-05-2015, 22:34
A Milano invece la questione è più stabile, in compenso le velocità che raggiungete voi a Bologna (quando beccate l'IP giusto) non le abbiamo mai.


Si però capita di agganciarsi ad IP lenti anche a Milano.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fracasti
08-05-2015, 22:39
Dopo aver messo il router in cascata in DMZ, c'è modo di accedere alla pagina di configurazione della VSR tramite l'ip esterno o tutto il traffico viene indirizzato al DMZ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rubberick
09-05-2015, 00:07
Dopo aver messo il router in cascata in DMZ, c'è modo di accedere alla pagina di configurazione della VSR tramite l'ip esterno o tutto il traffico viene indirizzato al DMZ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

in qualche modo dovrebbe essere possibile, del resto l'app dal telefonino lo permette

Rubberick
09-05-2015, 00:08
Si però capita di agganciarsi ad IP lenti anche a Milano.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

non so voi ma io non ho mai avuto nessun problema.. se poi vi riferite a mezzo mega in meno sullo speedtest è un altro conto

Rubberick
09-05-2015, 01:37
serve più banda in upload

mi sono appena accorto che movimentare files di 40-50 gb l'uno non è così agevole :\

Shub
09-05-2015, 07:28
serve più banda in upload

mi sono appena accorto che movimentare files di 40-50 gb l'uno non è così agevole :\

Nemmeno fare il backup su cloud di 50 giga, e ne ho ancora per circa... una marea. :(

ATX12V
09-05-2015, 07:31
Si però capita di agganciarsi ad IP lenti anche a Milano.


A Milano non ci sono questi problemi. E' un problema particolare dell'utente 8tto di cui stiamo facendo test per capire. Non ha nulla a che vedere con i problemi noti a Bologna.

fracasti
09-05-2015, 07:43
Veramente è capitato anche a me di agganciare ip lenti e io sono a Milano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ATX12V
09-05-2015, 07:47
Veramente è capitato anche a me di agganciare ip lenti e io sono a Milano


Non lo metto in dubbio e mi dispiace ma non credo sia il caso di dire che ci sono problemi anche a Milano quando praticamente il 99% non si è mai lamentato di questo. Probabilmente è un fenomeno che riguarda pochissimi utenti milanesi e non crea scandalosi disagi come a Bologna.

ATX12V
09-05-2015, 07:53
Tra l'altro vorrei aggiungere un dato: spesso e volentieri io e 8tto abbiamo lo stesso IP gateway e mentre lui riscontra velocità inferiori io mai.
Abbiamo quindi escluso che la causa del problema sia "l'IP lento".

Knighhell
09-05-2015, 10:25
Tra l'altro vorrei aggiungere un dato: spesso e volentieri io e 8tto abbiamo lo stesso IP gateway e mentre lui riscontra velocità inferiori io mai.

Abbiamo quindi escluso che la causa del problema sia "l'IP lento".


Non é che ha di mezzo un firewall non quello della vsr che fa cache nel modo sbagliato? O ha HD lento? Ha verificato che HD in scrittura random arrivi almeno a 50MB\s




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dave83
09-05-2015, 10:51
Tra l'altro vorrei aggiungere un dato: spesso e volentieri io e 8tto abbiamo lo stesso IP gateway e mentre lui riscontra velocità inferiori io mai.
Abbiamo quindi escluso che la causa del problema sia "l'IP lento".

Sì quello l'avevo già escluso con le prove che avevo fatto io qualche settimana fa.

Non é che ha di mezzo un firewall non quello della vsr che fa cache nel modo sbagliato? O ha HD lento? Ha verificato che HD in scrittura random arrivi almeno a 50MB\s
Se fosse un problema del genere non si risolverebbe con un semplice riavvio della VSR, o no?

scoutrosy88
09-05-2015, 11:03
è successa una cosa strana.
mi hanno attivato il tutto giorno 7 maggio ma ancora ho un numero che credo sia provvisorio finchè non recuperano il mio wind dell'adsl che avevo prima...ieri ho mandato la raccomandata di disdetta, per sicurezza, alla wind.

oggi ho ricevuto una chiamata dal 0725415892 e si sono presentati (operatore con voce e accento straniero) come non so quale società di energia e mi hanno detto che in quanto cliente sempre pagante, sono stato premiato per una riduzione di bolletta, beh peccato che mi sia trasferito da pochissimi mesi e che ho giusto pagato la prima bolletta della luce e la società elettrica aveva il vecchio numero di telefono........e ho ricevuto questa telefonata sul numero provvisorio vodafone
....
come è possibile che un numero attivo da 2 giorni sia già in mano ai call center?

ho provato a chiamare il mio vecchio numero wind e risulta libero ma a casa ovviamente non squilla nulla perchè il doppino è stato staccato.

brendoo011
09-05-2015, 11:07
è successa una cosa strana.
mi hanno attivato il tutto giorno 7 maggio ma ancora ho un numero che credo sia provvisorio finchè non recuperano il mio wind dell'adsl che avevo prima...ieri ho mandato la raccomandata di disdetta, per sicurezza, alla wind.

oggi ho ricevuto una chiamata dal 0725415892 e si sono presentati (operatore con voce e accento straniero) come non so quale società di energia e mi hanno detto che in quanto cliente sempre pagante, sono stato premiato per una riduzione di bolletta, beh peccato che mi sia trasferito da pochissimi mesi e che ho giusto pagato la prima bolletta della luce e la società elettrica aveva il vecchio numero di telefono........e ho ricevuto questa telefonata sul numero provvisorio vodafone
....
come è possibile che un numero attivo da 2 giorni sia già in mano ai call center?

ho provato a chiamare il mio vecchio numero wind e risulta libero ma a casa ovviamente non squilla nulla perchè il doppino è stato staccato.

E' un numero riciclato.

Dave83
09-05-2015, 12:12
Ma almeno sapevano il tuo nome quando ti hanno chiamato? Altrimenti è semplicemente gente che cerca di attivare contratti per telefono.
Io sul numero provvisorio avevo ricevuto delle chiamate dalla Francia e svariate da un call center tim, ma non ho mai risposto.

Per farti capire, a volte sul lavoro riceviamo chiamate da un call center vodafone, su tutti i nostri interni.
Praticamente questi partono chiamando il numero 0212345670 e poi vanno in su, 71, 72, 73, ecc ecc.

Knighhell
09-05-2015, 12:24
HD in DLNS inutilizzabile :-(

Sti geni hanno gestito il trasfer-rate del DLNA come se fosse conessione internet , dunque quando sei in copi verso HD risulta upload di rete = 20 Mb sull'hd attaccato alla vsr

scoutrosy88
09-05-2015, 12:33
Ma almeno sapevano il tuo nome quando ti hanno chiamato? Altrimenti è semplicemente gente che cerca di attivare contratti per telefono.
Io sul numero provvisorio avevo ricevuto delle chiamate dalla Francia e svariate da un call center tim, ma non ho mai risposto.

Per farti capire, a volte sul lavoro riceviamo chiamate da un call center vodafone, su tutti i nostri interni.
Praticamente questi partono chiamando il numero 0212345670 e poi vanno in su, 71, 72, 73, ecc ecc.

no, non ha fatto il mio nome.
credo che la sua fosse una presentazione standard da venditore...

krunz1965
09-05-2015, 13:49
Veramente è capitato anche a me di agganciare ip lenti e io sono a Milano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Che zona sei ...e cosa intendi per ip lenti ..

ATX12V
09-05-2015, 14:19
HD in DLNS inutilizzabile :-(

Sti geni hanno gestito il trasfer-rate del DLNA come se fosse conessione internet , dunque quando sei in copi verso HD risulta upload di rete = 20 Mb sull'hd attaccato alla vsr

Ma HD collegato via ethernet o USB?
Ho già sentito altre lamentele riguardo al DLNA, possibile bug in questo aggiornamento.

Foschi
09-05-2015, 14:20
Che zona sei ...e cosa intendi per ip lenti ..

intende "agganciamenti" della connessione sotto tono. Con una disconnessione completa e riconnessione riprende un nuovo IP (nella maggioranza dei casi) e dopo circa 3-4 volta si ha una buona linea. Il problema non deriva dall'indirizzo in sè ma dall'agganciamento, ma per velocità e per gergo chiamiamo il problema così.

Shub
09-05-2015, 14:49
HD in DLNS inutilizzabile :-(

Sti geni hanno gestito il trasfer-rate del DLNA come se fosse conessione internet , dunque quando sei in copi verso HD risulta upload di rete = 20 Mb sull'hd attaccato alla vsr

Non c'entra credo niente con il tuo caso, ma lo riprendo per segnalare che un banale HD USB 2.0 che collegato al PC fa 40 megabyte al secondo in scrittura, collegato alla VSR fa 2 megabyte al secondo. :rolleyes:

Lo stesso HD collegato ad un NAS (che ha una porta USB per condividere e fare altre cose magiche con un hd esterno) a propria volta collegato alla Station ne fa piu' di 20.

Cupi misteri... o qualcosa che ho cannato, ma non e' difficile attaccare un cavo USB. :)

krunz1965
09-05-2015, 15:29
intende "agganciamenti" della connessione sotto tono. Con una disconnessione completa e riconnessione riprende un nuovo IP (nella maggioranza dei casi) e dopo circa 3-4 volta si ha una buona linea. Il problema non deriva dall'indirizzo in sè ma dall'agganciamento, ma per velocità e per gergo chiamiamo il problema così.

A me capita quando si riavvia la vsr a quel punto le conessioni sono piu' lente stacco il cavo wan dalla vsr riavvio il pc e torna a velocita ottimale...

fracasti
09-05-2015, 19:58
Che zona sei ...e cosa intendi per ip lenti ..


Sono in zona Città Studi. Intendo indirizzi IP per i quali il routing fuori dalla rete Vodafone è deficitario. Per questi indirizzi IP facendo uno speed test verso il server Vodafone a Milano si arriva bene o male al massimo (280 Mbits) mentre puntando ad altri server (tipicamente Orange a Parigi e KNP ad Amsterdam) la velocità non supera i 50 Mbits.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ATX12V
10-05-2015, 18:08
BUG RETE LAN VSR firmware 12.50.1.9

Con l'ultimo firmware 12.50.1.9 è stato rilevato un GRAVE bug!

Pare che la VSR non faccia riconoscere e individuare tra di loro i dispositivi sulla rete interna, tutti quelli collegati alle 4 porte LAN.
Stiamo parlando quindi di NAS, scanner di rete, stampanti, media player, software per la condivisione di files o che si appoggiano al DLNA, ecc
Nel mio personale caso ho verificato che il problema NON si presenta tra dispositivi tra di loro collegati in wifi. A testimonianza che è effettivamente un bug che riguarda solo lo switch LAN interno della VSR.

http://i62.tinypic.com/6fzgg1.jpg

Riporto testimonianza di un utente sul forum del Lab Vodafone.
Discussione a questo indirizzo:

http://lab.vodafone.it/forum/viewtopic.php?f=25&t=47101&sid=4643d7a2f999b054ec1e75674d5038f7

http://i59.tinypic.com/6fsdc5.jpg

IncrociatoreX
10-05-2015, 19:30
BUG RETE LAN VSR firmware 12.50.1.9

Con l'ultimo firmware 12.50.1.9 è stato rilevato un GRAVE bug!

Pare che la VSR non faccia riconoscere e individuare tra di loro i dispositivi sulla rete interna, tutti quelli collegati alle 4 porte LAN.
Stiamo parlando quindi di NAS, scanner di rete, stampanti, media player, software per la condivisione di files o che si appoggiano al DLNA, ecc
Nel mio personale caso ho verificato che il problema NON si presenta tra dispositivi tra di loro collegati in wifi. A testimonianza che è effettivamente un bug che riguarda solo lo switch LAN interno della VSR.

http://i62.tinypic.com/6fzgg1.jpg

Riporto testimonianza di un utente sul forum del Lab Vodafone.
Discussione a questo indirizzo:

http://lab.vodafone.it/forum/viewtopic.php?f=25&t=47101&sid=4643d7a2f999b054ec1e75674d5038f7

http://i59.tinypic.com/6fsdc5.jpg

Quindi quando avrò il nuovo firmware non potrò più trasferire via DLNA contenuti dal Pc (connesso via cavo ethernet) alla TV (connessa via WI FI)????? Anche con la Vodafone community disattivata??

ATX12V
10-05-2015, 19:34
Quindi quando avrò il nuovo firmware non potrò più trasferire via DLNA contenuti dal Pc (connesso via cavo ethernet) alla TV (connessa via WI FI)????? Anche con la Vodafone community disattivata??

Non si può dirlo con certezza, dovrai provare quando accadrà. Non si conoscono le cause del bug ne come agisce esattamente, solo ipotesi. Per ora si raccolgono testimonianze di cha ha avuto disguidi con la propria configurazione.
PS: Vodafone Community attivata o disattivata non porta alcuna differenza, già provato.

IncrociatoreX
10-05-2015, 19:38
Non si può dirlo con certezza, dovrai provare quando accadrà. Non si conoscono le cause del bug ne come agisce esattamente, solo ipotesi. Per ora si raccolgono testimonianze di cha ha avuto disguidi con la propria configurazione.
PS: Vodafone Community attivata o disattivata non porta alcuna differenza, già provato.

Non vedevo l'ora di ricevere il nuovo firmware per vedere se avessero almeno risolto le "microdisconnessioni" e dato più stabilità in generale ed ecco il primo bug gravissimo per me :mc: Appena ho il nuovo firmware darò anche la mia testimonianza :D

Dave83
10-05-2015, 19:50
Inoltre ovviamente non si presenta se si utilizza uno switch per collegare i vari dispositivi.
Come nel mio caso, i 3 PC collegati allo switch comunicano senza problemi, ma il WDTVLive che è connesso tramite WiFi alla VSR risulta invisibile per i PC.

Shub
10-05-2015, 21:40
Follia.

Speriamo sospendano gli aggiornamenti. :( :(

moebiuss
10-05-2015, 22:31
Quindi quando avrò il nuovo firmware non potrò più trasferire via DLNA contenuti dal Pc (connesso via cavo ethernet) alla TV (connessa via WI FI)????? Anche con la Vodafone community disattivata??

Io via dlna non ho problemi se il nas è connesso via ethernet e la tv via wifi, se collego anche la tv via ethernet, ciao ciao dlna! Quindi nel tuo caso, potrebbe ancora funzionare tutto.

Rubberick
11-05-2015, 00:48
io l'ho detto, quella padella, come del resto il technicolor di ti, come tutti gli altri router dei providers usateli solo a mo di gateway, modem o tramite.. :\

a parte che lungi da me avere un device managed esterno che gestisce la mia rete interna...

se proprio non si può levar via che rimanesse a far da gateway esterno, poi router mio con pass e mazzi, sottorete diversa e nessun accesso dall'esterno se non quello che gli dico io

curioso di sapere quanti di voi usano la porta usb per attaccarci qualcosa, la stampante ancora ancora ma hdd non so, a parte che viaggian lenti meglio cmq un nas

che poi se vogliamo dirla tutta dovevano configurare la vsr con 2 lan separate e un totale di 3 interfacce:

wifi_utente 2.4 e 5ghz vlan 0 wifi0 in bridge br0 con le porte eth0, qos attivo priorità massima
wifi_utente guest vlan 1 wifi 1 in isolation mode in modo del tutto identico a come configurata la wifi_community, qos attivo priorità media
wifi_guest_community: vlan2 wifi2 - isolation mode, i device hanno solo uscita sul gateway e quindi internet, qos attivo aggressivo minima priorità, limiti di banda dinamici

allo stesso modo del qos anche il beamforming con priorità ai device interni..

fabio_
11-05-2015, 06:44
BUG RETE LAN VSR firmware 12.50.1.9

Con l'ultimo firmware 12.50.1.9 è stato rilevato un GRAVE bug!

Pare che la VSR non faccia riconoscere e individuare tra di loro i dispositivi sulla rete interna, tutti quelli collegati alle 4 porte LAN.
Stiamo parlando quindi di NAS, scanner di rete, stampanti, media player, software per la condivisione di files o che si appoggiano al DLNA, ecc
Nel mio personale caso ho verificato che il problema NON si presenta tra dispositivi tra di loro collegati in wifi. A testimonianza che è effettivamente un bug che riguarda solo lo switch LAN interno della VSR.



Io ho il Nas collegato via collegato alla porta LAN e tutti gli altri dispositivi sono collegati un WIFI e non ho nessun problema a individiuare ad usare il NAS.

Shub
11-05-2015, 07:55
io l'ho detto, quella padella, come del resto il technicolor di ti, come tutti gli altri router dei providers usateli solo a mo di gateway, modem o tramite.. :\

Sono assolutamente del tuo parere. E' anche vero che questo approccio significa sborsare credo un 100 euro circa un router/ap piu' o meno equivalente, cioe' gigabit + ac, al di la' poi della configurazione ac effettiva.

Se dovessi guardare alle mie reali necessità, potrei tornare ai miei amati residuati del conflitto USA in Korea.
Non posso perche' non sono gigabit ethernet (lato wireless qui avrei 802.11g, ma con il cellulare non mi servirebbe molto di piu'). Questo nell'ottica di non spendere sesterzi.

a parte che lungi da me avere un device managed esterno che gestisce la mia rete interna...

Ecco, questo e' il tasto dolente anche per me, ovviamente e' una questione di gusti, diciamo. :)

se proprio non si può levar via che rimanesse a far da gateway esterno, poi router mio con pass e mazzi, sottorete diversa e nessun accesso dall'esterno se non quello che gli dico io

:ave:

curioso di sapere quanti di voi usano la porta usb per attaccarci qualcosa, la stampante ancora ancora ma hdd non so, a parte che viaggian lenti meglio cmq un nas

Personalmente, non avendo mai avuto un oggetto che lo consentisse, ho voluto provare per ovvia curiosità, anche perche' tra la station e' il PC ci sono due metri lineari in linea d'aria, e non devo condividere dati con altri PC in casa, e' una funzione che non mi serve. Non so come vada agli altri, qui del forum, ma ora come ora, con quell'hd, fare 2 mega al secondo, e' una presa in giro. Poteva essere simpatico avere l'hd sempre accessibile anziche stacca-e-attacca per i miei bei backup, un vezzo, diciamo, ma a me non serve davvero, cosi' come un NAS. Certo mi ha colpito che vada cosi' male. :(


che poi se vogliamo dirla tutta dovevano configurare la vsr con 2 lan separate e un totale di 3 interfacce:

wifi_utente 2.4 e 5ghz vlan 0 wifi0 in bridge br0 con le porte eth0, qos attivo priorità massima
wifi_utente guest vlan 1 wifi 1 in isolation mode in modo del tutto identico a come configurata la wifi_community, qos attivo priorità media
wifi_guest_community: vlan2 wifi2 - isolation mode, i device hanno solo uscita sul gateway e quindi internet, qos attivo aggressivo minima priorità, limiti di banda dinamici


Si', mi pare una soluzione appropriata, in base alle mie competenze, ovviamente.

Del resto secondo me non si puo' dimenticare che questa Station e' pensata in primis per il progetto di wifi Vodafone metropolitano, e per utenti non esperti, non certo per quelli che si mettono a ravanare con il pppoe, ecco.

Fastweb ha preso accordi con Telecom per fare FTTC, il che ci blinderebbe, come utenti, alle velocità e ai problemi di VDSL per altri 100 anni come e' stato per ADSL, altro che NGN.

Metrobit sta facendo tutt'altro, e Vodafone, utilizzando la sua fibra, anche, ma non certo perche' e' simpatica e generosa (anzi, per come la conosco io e' una bestia biblica), ma perche' a mio dire vuole riempire Milano (e Bologna) in fretta e furia di clienti, di fatto vendendo velocità pazzesche a prezzi concorrenziali, o meglio vera velocità da fibra a prezzi comunque secondo me molto bassi, per creare la rete sua wireless in città. Vodafone, che notoriamente spacca le balle in televisione fino a farcele marcire, per ora tace (circa, almeno sulla fibra non batte molto forte il tamburo), mentre Telecom ci sta raccontando nuove filosofie di vita fibrosa anche nell'intervallo delle partite di Champions. Secondo me appena ha qualcosa di vendibile, c'e' da prepararsi a vedere in tv etc. belle Vodafone-ragazze discinte e Vodafone-baldi giovanotti depilati aggirarsi per la città facendo mirabolanti attività filosoficamente significative, nel tramonto col duomo in sfondo, o dalla cima degli Asinelli, rese possibili da Vodafone.

In quest'ottica la Station deve essere cosi' com'e': magari, ecco, funzionare bene, o comunque meglio, ma rimanere piu' uno strumento in mano a loro che in mano a noi. Basta pensare alla follia totale del DNS "sicuro" per intuire quale sarebbe l'atteggiamento da black box che gli piacerebbe, imho.

Ovviamente sono solo mie riflessioni ed ipotesi, sia chiaro.

IncrociatoreX
11-05-2015, 08:08
Io ho il Nas collegato via collegato alla porta LAN e tutti gli altri dispositivi sono collegati un WIFI e non ho nessun problema a individiuare ad usare il NAS.

Guarda caso si è aggiornata proprio stanotte a me la vsr e nessun problema di DLNA fra tv e pc per fortuna (Vodafone community disattivata)

Foschi
11-05-2015, 08:32
Guarda caso si è aggiornata proprio stanotte a me la vsr e nessun problema di DLNA fra tv e pc per fortuna (Vodafone community disattivata)

fammi sapere sulle microdisconnessioni. Io non le noto da parecchio tempo ormai.

Rubberick
11-05-2015, 09:18
Guarda caso si è aggiornata proprio stanotte a me la vsr e nessun problema di DLNA fra tv e pc per fortuna (Vodafone community disattivata)

può essere che hanno già corretto anche questo sotto segnalazione con una versione ancora successiva?

moebiuss
11-05-2015, 09:35
può essere che hanno già corretto anche questo sotto segnalazione con una versione ancora successiva?

No sul forum lab vodafone questa la risposta:

"Ciao ragazzi,
abbiamo segnalato la situazione.
Vi terremo aggiornati.

He :thumbup:"

incrociatoreX non ha riscontrato il problema perchè ha NAS via ethernet e TV via WiFi, se provasse ad attaccare la TV via ethernet ci scommetto, anzi sono certo, che incorrerebbe nel bug anche lui (provato di persona sulla mia VSR).

fabio_
11-05-2015, 09:36
Non credo. A me se è aggiornata la settimana scorsa e non ho mai avuto questo problema.

Secondo me è un BUG legato a qualche impostazione e non in BUG isolato sempre presente.

Edit: Questa sera provo a collegare pc e nas via ethernet e faccio sapere

moebiuss
11-05-2015, 09:41
Non credo. A me se è aggiornata la settimana scorsa e non ho mai avuto questo problema.

Secondo me è un BUG legato a qualche impostazione e non in BUG isolato sempre presente.

Edit: Questa sera provo a collegare pc e nas via ethernet e faccio sapere

Fabio_, il problema è solo per alcuni protocolli (DLNA, e tutti quei protocolli che richiedono discovery via UDP multicast o simile), io raggiungo perfettamente il NAS dal mio PC, entrambi connessi via ethernet, se utilizzo l'ip o la condivisione Samba

fabio_
11-05-2015, 09:52
Grazie per il chiarimento, mi ero perso qeusta cosa..:muro:

IncrociatoreX
11-05-2015, 11:36
fammi sapere sulle microdisconnessioni. Io non le noto da parecchio tempo ormai.

Con il vecchio firmware (il buggato 12.21) ne ho avute un paio stesso ieri sera. Ci teniamo aggiornati per il nuovo firmware, anche tu sei stato upgradato ?

No sul forum lab vodafone questa la risposta:

"Ciao ragazzi,
abbiamo segnalato la situazione.
Vi terremo aggiornati.

He :thumbup:"

incrociatoreX non ha riscontrato il problema perchè ha NAS via ethernet e TV via WiFi, se provasse ad attaccare la TV via ethernet ci scommetto, anzi sono certo, che incorrerebbe nel bug anche lui (provato di persona sulla mia VSR).

Bravissimo, ho provato ethernet-ethernet proprio poco prima che tu scrivessi il tuo post e non funzionava :D :D

Vinsent
11-05-2015, 13:02
Buongiorno a tutti...

Da quando hanno aggiornato il firmware,non va più neanche l'app per il controllo da remoto su iPhone.

amd-novello
11-05-2015, 13:27
se non aggiornano l'app

Shub
11-05-2015, 14:03
se non aggiornano l'app

Beh io in sostanza non l'ho mai potuta usare... ho il primo firmware e con quello, almeno sul mio Moto G, l'app aggiornata non va con la Station. :rolleyes:

scoutrosy88
11-05-2015, 14:41
oggi hanno chiamato da fastweb.
si, sono sicuramente numeri riciclati. . .

Foschi
11-05-2015, 16:00
Con il vecchio firmware (il buggato 12.21) ne ho avute un paio stesso ieri sera. Ci teniamo aggiornati per il nuovo firmware, anche tu sei stato upgradato ?



Bravissimo, ho provato ethernet-ethernet proprio poco prima che tu scrivessi il tuo post e non funzionava :D :D

no sono sempre uno degli ultimi a riceverlo!

Foschi
11-05-2015, 16:00
qualcuno mi sa dire se l'app si collega alla station con il SSID modificato e senza il numero della rete?

moebiuss
11-05-2015, 16:06
qualcuno mi sa dire se l'app si collega alla station con il SSID modificato e senza il numero della rete?

io da quando ho modificato il SSID e sdoppiato la rete 2.4/5 non sono piu riuscito a fare l'associazione, non mi fa proprio vedere la mia wifi nell'elenco delle wifi da associare all'app station, mentre vedo tranquillamente quelle dei miei vicini con SSID standard

Foschi
11-05-2015, 16:18
io da quando ho modificato il SSID e sdoppiato la rete 2.4/5 non sono piu riuscito a fare l'associazione, non mi fa proprio vedere la mia wifi nell'elenco delle wifi da associare all'app station, mentre vedo tranquillamente quelle dei miei vicini con SSID standard

un bug della precedente app era che si associava con il SSID e non con il BSSID... se cambiavi SSID non si associa più a niente.

Shub
11-05-2015, 17:49
Ho notato che il comportamento della app e' completamente diverso se il telefono e' già connesso alla rete wireless o meno. Nel primo caso, da me, con firmware 11.61, non funziona e stop, con SSID modificato; nel secondo caso, con la vecchia versione della app, chiedeva lo scan del qrcode sulla station o chiedeva di selezionare a mano rete e password se li si aveva cambiati, e cosi' si "accoppiavano".

Adesso, non saprei: la nuova app, con la Station con il mio firmware, non riesco ad usarla in nessun caso.

moebiuss
11-05-2015, 20:04
ho provato la vodafone-wifi, la mia stessa vodafone-wifi, funziona e pure bene, speedtest mi da 20mbit/20mbit!
Interessante cosa, l'ip con cui esco attaccato a Vodafone-WiFi su internet è totalmente diverso dall'IP con cui esco attaccato via ethernet o alla wifi privata, quindi la vodafone station ottiene un altro ip per la connessione Vodafone-WiFi.
Chissà se è lo stesso anche per la wifi guest?

Rubberick
11-05-2015, 20:12
ma notizie della 500/50 ?

io comincio ad avere seriamente bisogno di 50 o 100 in up... e non credo di essere l'unico in Italia

e ovviamente non mi serve per fare p2p e warez bensì per cloud sync e lavoro di ogni genere

Dave83
11-05-2015, 20:31
Mi confermate che in caso di attivazione con portabilità non si deve pagare il contributo per la nuova linea?
Ho appena parlato con un operatore, ma mi sa che confondeva i 2 contributi di attivazione.
Tra l'altro ho notato che con i nuovi contratti sono cambiati.
Il contributo di attivazione è passato da 3€ x 36 mesi a 4€ x 48 mesi e l'attivazione nuova linea da 2 x 36 a 1 x 48.

Io ho chiesto e ottenuto la portabilità del numero in un secondo momento, però i 2€ al mese per l'attivazione della nuova linea me li stanno ancora facendo pagare. Sinceramente non so neanche se ho diritto o meno a farmeli togliere, volevo chiedere informazioni al 190 proprio per questo ma l'operatore confondeva i 2 contributi e ho preferito mollare. Al max domani richiamo.

ATX12V
11-05-2015, 20:35
ho provato la vodafone-wifi, la mia stessa vodafone-wifi, funziona e pure bene, speedtest mi da 20mbit/20mbit!
Interessante cosa, l'ip con cui esco attaccato a Vodafone-WiFi su internet è totalmente diverso dall'IP con cui esco attaccato via ethernet o alla wifi privata, quindi la vodafone station ottiene un altro ip per la connessione Vodafone-WiFi.
Chissà se è lo stesso anche per la wifi guest?

Molto interessante!
Ora capisco il perchè di "Stato rete vodafone WiFi: Connesso".
Quindi si hanno a tutti gli effetti due connessioni internet indipendenti. Come giusto che sia, non vorremmo che nessun sconosciuto usasse la nostra connessione con il nostro IP.
Con la WiFi Ospiti non succede, ho verificato. Si presuppone che l'ospite sia un nostro conoscente e abbia la password che noi abbiamo eventualmente impostato.

http://i62.tinypic.com/157m9v9.jpg

moebiuss
11-05-2015, 20:42
Molto interessante!
Ora capisco il perchè di "Stato rete vodafone WiFi: Connesso".
Quindi si hanno a tutti gli effetti due connessioni internet indipendenti. Come giusto che sia, non vorremmo che nessun sconosciuto usasse la nostra connessione con il nostro IP.
Con la WiFi Ospiti non succede, ho verificato. Si presuppone che l'ospite sia un nostro conoscente e abbia la password che noi abbiamo eventualmente impostato.

http://i62.tinypic.com/157m9v9.jpg

almeno questa l'hanno azzeccata :-)
tra l'altro, analizzando con "WiFi Analyzer" per android, i mac address delle reti Vodafone-WiFi sono diversi dai mac address della rete WiFi privata, di un solo bit e risultano due access point Vodafone-WiFi, uno a 2.4ghz e l'altro a 5ghz, entrambi con lo stesso SSID pero' (Vodafone-WiFi appunto):

Vodafone2.4-miaprivata: 11:22:33:44:55:4a
Vodafone-WiFi: (2.4ghz) 11:22:33:44:55:4b

Vodafone5-miaprivata: 11:22:33:44:99:1b
Vodafone-WiFi: (5ghz) 11:22:33:44:99:1c

ATX12V
11-05-2015, 20:53
almeno questa l'hanno azzeccata :-)
tra l'altro, analizzando con "WiFi Analyzer" per android, i mac address delle reti Vodafone-WiFi sono diversi dai mac address della rete WiFi privata, di un solo bit e risultano due access point Vodafone-WiFi, uno a 2.4ghz e l'altro a 5ghz, entrambi con lo stesso SSID pero' (Vodafone-WiFi appunto):

Vodafone2.4-miaprivata: 11:22:33:44:55:4a
Vodafone-WiFi: (2.4ghz) 11:22:33:44:55:4b

Vodafone5-miaprivata: 11:22:33:44:99:1b
Vodafone-WiFi: (5ghz) 11:22:33:44:99:1c

Si, in totale si hanno 6 reti wifi tutte con BSSID diverso tra loro:

- 3 reti wifi 5GHz gestite dal chip Broadcom BCM4360 con 3 antenne.

Vodafone5GHz-main
Vodafone-ospiti
Vodafone-WiFI


- 3 reti wifi 2.4GHz gestite dalla CPU dual core 400MHz Broadcom BCM63168 con 2 antenne.


Vodafone2.4GHz-main
Vodafone-ospiti
Vodafone-WiFI

8tto
11-05-2015, 21:05
Molto interessante!
Ora capisco il perchè di "Stato rete vodafone WiFi: Connesso".
Quindi si hanno a tutti gli effetti due connessioni internet indipendenti. Come giusto che sia, non vorremmo che nessun sconosciuto usasse la nostra connessione con il nostro IP.
Con la WiFi Ospiti non succede, ho verificato. Si presuppone che l'ospite sia un nostro conoscente e abbia la password che noi abbiamo eventualmente impostato.

http://i62.tinypic.com/157m9v9.jpg
Farò prove più esaustive, ma mi sa tanto che, per lo meno per l'upload, la banda non viene limitata!
Cioè: sono riuscito a fare due speedtest contemporanei, connettendomi con un dispositivo sulla "mia" Vodafone-Wifi e mi davano tutti e due sui 20 mega. Quindi la banda non è condivisa, ma "aggiunta". Ciò è interessante perché se ad esempio voglio fare un upload pesante posso farlo con due macchine di cui una connessa alla Community praticamente raddoppiando la banda.

Ecco l'ho rifatto adesso: su PC ho il solito 290/19.5, sul cellulare scrauso 16.8/17.4
Test effettuati contemporaneamente. O fa roaming sulla Wifi Community del vicino, oppure proprio si sommano.

Invito gli altri, possibilmente se vedono solo la PROPRIA wifi-community, a provare

Dave83
11-05-2015, 21:36
Finalmente oggi funziona.
Ho provato pure io, confermo le reti divise e gli ip diversi, ottimo.
Per quanto riguarda la velocità, io con il mio Note4 ho raggiunto la stessa velocità che raggiungo sulla mia rete WiFi privata, ovvero circa 200/20.
Ho provato pure io a fare uno speedtest simultaneo, per quanto la versione Android faccia uno speedtest molto rapido rispetto alla versione web per PC.
A me sembra che la banda sia divisa, infatti lo speedtest da PC si vede che risente di quello eseguito sull'altra WiFi, tuttavia il mio PC sembra avere priorità, non so se duvuto al fatto di essere collegato via cavo o se effettivamente la VSR gestisce le 2 reti in modo divreso come dovrebbe essere.
Il download da PC è sempre rimasto sopra i 200 Mega e anche l'upload non era equamente diviso, almeno il 66% era occupato dal mio PC.

edit: confermo che ho ottenuto i medesimi risultati collegando il Note4 alla WiFi privata invece che a quella della community

amd-novello
11-05-2015, 22:07
che figata
com'è la procedura per connettersi ?

gius01
11-05-2015, 22:26
Penso che la banda distinta, ammesso che sia provata la veridicità della situazione, sia una circostanza che può avvenire solo in FTTH. Per la VDSL, essendo appunto una xDSL, c'è da affrontare il discorso portante, in quanto sarebbe molto difficile agganciare 120/40, se non si raggiungono nel 98% dei casi nemmeno i 100 pieni.

Rubberick
11-05-2015, 23:48
interessante, sono curioso di vedere come va a finire xD

amd-novello
12-05-2015, 10:38
allora ho fatto la prova ora

contemporaneamente ipad + lumia wifi community e pc ethernet torrent

lumia 21/4 ipad 13/9 pc 1/18

quindi come upload supera di certo il limite

fabio336
12-05-2015, 10:45
è l'applicazione speedtest che fa cagare...

Foschi
12-05-2015, 11:00
allora ho fatto la prova ora

contemporaneamente ipad + lumia wifi community e pc ethernet torrent

lumia 21/4 ipad 13/9 pc 1/18

quindi come upload supera di certo il limite

ma che valori sono??'

luponata
12-05-2015, 11:11
Farò prove più esaustive, ma mi sa tanto che, per lo meno per l'upload, la banda non viene limitata!
Cioè: sono riuscito a fare due speedtest contemporanei, connettendomi con un dispositivo sulla "mia" Vodafone-Wifi e mi davano tutti e due sui 20 mega. Quindi la banda non è condivisa, ma "aggiunta". Ciò è interessante perché se ad esempio voglio fare un upload pesante posso farlo con due macchine di cui una connessa alla Community praticamente raddoppiando la banda.

Ecco l'ho rifatto adesso: su PC ho il solito 290/19.5, sul cellulare scrauso 16.8/17.4
Test effettuati contemporaneamente. O fa roaming sulla Wifi Community del vicino, oppure proprio si sommano.

Invito gli altri, possibilmente se vedono solo la PROPRIA wifi-community, a provare


quindi connettendo due pc con torrent è possibile scaricare fino a 600 Mega? in totale?

Dave83
12-05-2015, 11:33
è l'applicazione speedtest che fa cagare...

Confermo.
Soprattutto verso la fine del test la velocità non sembra attendibile.
La banda è 300/20, comprensiva di tutte le WiFi

amd-novello
12-05-2015, 11:46
ma che valori sono??'

dl/ul
test su ul

Rubberick
12-05-2015, 13:48
ma usare 2 http pesi in parallelo?

ATX12V
12-05-2015, 18:07
Togliere il prefisso "Vodafone-" dal WiFi:
SOLO CON FIRMWARE 12.50.1.9

Grazie a trevi55 e bubez per la segnalzione. Fonte: QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42466939&postcount=1482)

PER I PREFISSI "Vodafone2.4GHz-" e "Vodafone5GHz-":

1) Andare nella pagina di configurazione WLAN
2) Aprire la console Java Script del browser (Ctrl+Shift+J su Chrome, Ctrl+Shift+K su Firefox, Cmd+Opt+I su Safari)
3) Inserire nel box di input il testo wlan_ssid_prefix.dev_2 = "" e premere invio. (per la rete 2.4GHz)
4) Inserire nel box di input il testo wlan_ssid_prefix.dev_5 = "" e premere invio. (per la rete 5GHz)
5) Cambiare SSID da interfaccia grafica ignorando la presenza del prefisso "Vodafone2.4GHz-" o "Vodafone5GHz-

PER IL PREFISSO "Vodafone-":

1) Andare nella pagina di configurazione WLAN
2) Aprire la console Java Script del browser (Ctrl+Shift+J su Chrome, Ctrl+Shift+K su Firefox, Cmd+Opt+I su Safari)
3) Inserire nel box di input il testo wlan_ssid_prefix.dev_common = "" e premere invio.
4) Cambiare SSID da interfaccia grafica ignorando la presenza del prefisso "Vodafone-"


Per tornare alle impostazioni originali basta sostituire con:
wlan_ssid_prefix.dev_2 = "Vodafone2.4GHz-"
wlan_ssid_prefix.dev_5 = "Vodafone5GHz-"
wlan_ssid_prefix.dev_common = "Vodafone-"

Con SSID personalizzato l'App Station potrebbe non funzionare. Da verificare.

moebiuss
12-05-2015, 19:41
[B][COLOR="Red"][SIZE="5"]
[U]Con SSID personalizzato l'App Station potrebbe non funzionare. Da verificare.

confermo, senza il prefisso vodafone, la app station non da neanche la possibilità di scegliere la WiFi per associarsi alla VSR.
Probabilmente se la app era già stata associata prima pero', continua a funzionare.

bubez
12-05-2015, 20:51
Per tornare alle impostazioni originali basta sostituire con:
wlan_ssid_prefix.dev_2 = "Vodafone2.4GHz-"
wlan_ssid_prefix.dev_5 = "Vodafone5GHz-"
wlan_ssid_prefix.dev_common = "Vodafone-"

Con SSID personalizzato l'App Station potrebbe non funzionare. Da verificare.


Per tornare alle impostazioni originali basta effettuare un nuovo accesso a http://vodafone.station. Ci si dovrebbe ritrovare con i prefissi originali in grigio.

Io non ho avuto problemi a fare l'accoppiamento dell'app. L'ho fatto dopo aver cambiato l'SSID e addirittura tramite un altro access point collegato alla VSR. Ho tenuto premuto il bottone wifi quando richiesto e tutto è andato a buon fine.


Sent from my iPhone using Tapatalk

cral
12-05-2015, 22:18
Ho infilato la sim dati nel mio smartphone dual sim:

-ho provato a telefonare ed una voce registrata mi avvisa che con questa sim posso ricevere e chiamare solo dal numero prestabilito in fase di abbonamento

- ho provato ad inviare e ricevere sms e funziona correttamente

- in dati navigo senza problemi ed i settaggi sono avvenuti automaticamente con 2 sms vodafone automatici

Domande:
- quanti sms sono compresi? sono illimitati? oppure arriverà la prima fattura della fibra con aggiunta di sms...?
- 1giga dati al mese è per sempre fino a che si mantiene la fibra? Lo domando perchè vorrei disdire a parte dati del mio attuale operatore di telefonia mobile

8tto
13-05-2015, 09:21
Domande:
- quanti sms sono compresi? sono illimitati? oppure arriverà la prima fattura della fibra con aggiunta di sms...?
- 1giga dati al mese è per sempre fino a che si mantiene la fibra? Lo domando perchè vorrei disdire a parte dati del mio attuale operatore di telefonia mobile
Gli SMS non sono compresi... occhio, te li vedrai fatturati.
Sì, il giga è legato al contratto di rete fissa.

cral
13-05-2015, 11:28
Grazie mille.
Altra domanda: riuscite ad usare l'app della Vodafone station revolution? Io sono connesso WiFi e navigo correttamente dallo smartphone però l'app non mi vede connesso.

amd-novello
13-05-2015, 12:20
Han parlato di un bug prova a cercare

Rubberick
13-05-2015, 16:27
come state messi a versione della vsr? io credo di avere ancora la vecchia..

amd-novello
13-05-2015, 16:33
nuova

Rubberick
13-05-2015, 16:40
nuova

in realtà chiedevo + precisamente il numero di versione per confrontarla ^^'

Shub
13-05-2015, 17:15
in realtà chiedevo + precisamente il numero di versione per confrontarla ^^'

Io ho la 5.4.8.1.160.11.61, non si e' mai aggiornata da quando ho la linea. :)

Rubberick
13-05-2015, 17:54
Io ho la 5.4.8.1.160.11.61, non si e' mai aggiornata da quando ho la linea. :)

ok :D penso di avere la stessa

cral
13-05-2015, 18:02
Anche io ho la stessa. C'è modo di aggiornare?

moebiuss
13-05-2015, 18:06
ok :D penso di avere la stessa

Io ho il nuovo 12.50.1.9, tornerei volentieri indietro... Il fatto che non siate ancora stati aggiornati mi fa pensare che abbiano bloccato di nuovo il firmware, magari sarà anche possibile fare rollback.... Maaaa sarebbe troppo bello ☺

moebiuss
13-05-2015, 18:07
Anche io ho la stessa. C'è modo di aggiornare?

No, puoi provare con factory reset più configurazione guidata, ma non è assolutamente detto che ti si aggiorni

Rubberick
13-05-2015, 18:23
Io ho il nuovo 12.50.1.9, tornerei volentieri indietro... Il fatto che non siate ancora stati aggiornati mi fa pensare che abbiano bloccato di nuovo il firmware, magari sarà anche possibile fare rollback.... Maaaa sarebbe troppo bello ☺

nel caso mio potrebbe anche darsi (lol) dato che è stato spento per 3 settimane ;) quindi volenti o nolenti non potevano metterci mano

amd-novello
13-05-2015, 18:29
5.4.8.1.160.12.50.1.9

scoutrosy88
13-05-2015, 18:58
Io ho la 5.4.8.1.160.11.61, non si e' mai aggiornata da quando ho la linea. :)

idem. questa versione, sempre connessa da 6 giorni da quando ho attivato la linea.

avevo fatto il pairing con l'app android quando ancora avevo il nome del wifi con i numeri....
poi ho lasciato solo Vodafone e dopo il trattino ho messo delle lettere e ha continuato a funzionare.
poi qualche giorno dopo nella sezione info dell'app ha iniziato a dire...."c'è qualcosa che non va"
da ieri non mi vede più la station. ho provato a disinstallare e re-installare ma niente, non fa il pairing.
vabbè. vuol dire che ne farò a meno.

kazuyamishima
13-05-2015, 22:29
Ho fatto una richiesta per una nuova linea Vodafone fibra 300 venerdì scorso.Da Vodafone nessuna notizia? È normale?

krunz1965
14-05-2015, 02:08
Scusami ATX12V ti chiedo se gentilmente mi dici che modello usi di FRITZ BOX.....Tu hai collegato il telefono al FRITZ BOX ? Hai disattivato tutto sulla vsr
?Sto sclerando non ne posso piu' si resetta sempre la vsr anche se ho il telefono non collegato....e' sufficente che mi chiama qualcuno e mi cade internet....ho un tip link TL-WDR4300 in cascata ma non e' sufficente ...

cral
14-05-2015, 05:40
Ho fatto una richiesta per una nuova linea Vodafone fibra 300 venerdì scorso.Da Vodafone nessuna notizia? È normale?

Io in 12 giorni avevo tutto funzionante. Ti chiameranno per confermare i dati inseriti online e poi ti richiameranno i tecnici per appuntamento per l'istallazione.

ATX12V
14-05-2015, 06:05
Scusami ATX12V ti chiedo se gentilmente mi dici che modello usi di FRITZ BOX.....Tu hai collegato il telefono al FRITZ BOX ? Hai disattivato tutto sulla vsr
?Sto sclerando non ne posso piu' si resetta sempre la vsr anche se ho il telefono non collegato....e' sufficente che mi chiama qualcuno e mi cade internet....ho un tip link TL-WDR4300 in cascata ma non e' sufficente ...

Io uso solo la VSR, non ho nulla in cascata e non ho mai avuto riavvii in nessuna occasione.
Fatti cambiare la VSR perché sei l'unico che lamenta di questi problemi con le telefonate in arrivo. Potrebbe essere una difettosità hardware.

8tto
14-05-2015, 09:34
Io uso solo la VSR, non ho nulla in cascata e non ho mai avuto riavvii in nessuna occasione.
Fatti cambiare la VSR perché sei l'unico che lamenta di questi problemi con le telefonate in arrivo. Potrebbe essere una difettosità hardware.

Sono d'accordo e più che la VSR sembrerebbe l'alimentatore. Oppure un problema all'impianto telefonico di casa. Un buon sistema di diagnosi potrebbe essere provare a collegare alla presa Phone 1 della VSR un solo telefono e vedere.
Sai mai che ci sia uno dei telefoni di casa in corto e, quando la linea squilla, la VSR non ce la faccia ad alimentarlo e quindi si resetti.

krunz1965
14-05-2015, 09:59
Io uso solo la VSR, non ho nulla in cascata e non ho mai avuto riavvii in nessuna occasione.
Fatti cambiare la VSR perché sei l'unico che lamenta di questi problemi con le telefonate in arrivo. Potrebbe essere una difettosità hardware.

si mi accade solo quando scarico a piena banda a quel punto se ricevo una chiamata cade ....comunque e gia' la seconda vsr che mi e' stata sostituita.
Nei post precedenti parlavano di fritz box in cascata .......ma non del modello....

krunz1965
14-05-2015, 10:05
Sono d'accordo e più che la VSR sembrerebbe l'alimentatore. Oppure un problema all'impianto telefonico di casa. Un buon sistema di diagnosi potrebbe essere provare a collegare alla presa Phone 1 della VSR un solo telefono e vedere.
Sai mai che ci sia uno dei telefoni di casa in corto e, quando la linea squilla, la VSR non ce la faccia ad alimentarlo e quindi si resetti.

ho un solo telefono collegato alla porta della vsr ,pero' se stacco il telefono e riceco una chiamata cade comunque....sempre quando scarico a piena banda cioe' 34 MB ....

Rubberick
14-05-2015, 10:20
ho un solo telefono collegato alla porta della vsr ,pero' se stacco il telefono e riceco una chiamata cade comunque....sempre quando scarico a piena banda cioe' 34 MB ....

per curiosità ma scarichi a banda piena come?

nel senso è una casistica difficile, raramente i servers anche con tutti i trucchetti e trucchettini li mando a banda piena per pochi minuti

perchè dopo pochi minuti i file o quello che stavo scaricando è arrivato, tu hai qualche utilizzo che sfrutta la banda di continuo al max? streaming film in 4k con bassa compressione da qualche provider tipo netflix ?

non mi vengono altri utilizzi per tenere quella banda impegnata al max e la possibilità di ricevere nello stesso frangente telefonate proprio quando stai scaricando a palla

krunz1965
14-05-2015, 10:28
per curiosità ma scarichi a banda piena come?

nel senso è una casistica difficile, raramente i servers anche con tutti i trucchetti e trucchettini li mando a banda piena per pochi minuti

perchè dopo pochi minuti i file o quello che stavo scaricando è arrivato, tu hai qualche utilizzo che sfrutta la banda di continuo al max? streaming film in 4k con bassa compressione da qualche provider tipo netflix ?

non mi vengono altri utilizzi per tenere quella banda impegnata al max e la possibilità di ricevere nello stesso frangente telefonate proprio quando stai scaricando a palla

con jdownloader sono fisso a 34 MB al secondo

kazuyamishima
14-05-2015, 10:50
Io in 12 giorni avevo tutto funzionante. Ti chiameranno per confermare i dati inseriti online e poi ti richiameranno i tecnici per appuntamento per l'istallazione.

Grazie, ma fanno registrazioni vocali o simili?

krunz1965
14-05-2015, 11:25
.

krunz1965
14-05-2015, 11:28
per curiosità ma scarichi a banda piena come?

nel senso è una casistica difficile, raramente i servers anche con tutti i trucchetti e trucchettini li mando a banda piena per pochi minuti

perchè dopo pochi minuti i file o quello che stavo scaricando è arrivato, tu hai qualche utilizzo che sfrutta la banda di continuo al max? streaming film in 4k con bassa compressione da qualche provider tipo netflix ?

non mi vengono altri utilizzi per tenere quella banda impegnata al max e la possibilità di ricevere nello stesso frangente telefonate proprio quando stai scaricando a palla


ho 2 ssd in raid in c e in f 4 hd meccanici in raid ...tu che configurazione hai sul tuo pc

Rubberick
14-05-2015, 12:11
ho 2 ssd in raid in c e in f 4 hd meccanici in raid ...tu che configurazione hai sul tuo pc

configurazioni miste, non è quello il punto 37 MB/s li reggi anche con un vecchio hd ide di molti anni fa, il punto era che ci fai xD scarichi a nastro? a 37 MB/s devi stare li di continuo a riempire la lista di cose da mettere a scaricare per non far scendere la coda :D

era + riferito a questo che non alle specs di macchina

Shub
14-05-2015, 13:34
Beh io ce l'ho fatta un i torrent da 10 giga di alcuni prodotti videoludici :oink:

Li' ci sono tante connessioni, banda satura, e mi sono telefonato, mi sono anche risposto :) :) , e la connessione non e' caduta. Spero non sia stato un caso...

Shub
14-05-2015, 14:29
Beh io ce l'ho fatta un i torrent da 10 giga di alcuni prodotti videoludici :oink:

Li' ci sono tante connessioni, banda satura, e mi sono telefonato, mi sono anche risposto :) :) , e la connessione non e' caduta. Spero non sia stato un caso...

http://content.screencast.com/users/Shub77/folders/Default/media/d6224fe6-5e48-4414-a2a6-eb4d4672ecae/SNAG_Program-0164_blur.jpg

krunz1965
14-05-2015, 14:31
Beh io ce l'ho fatta un i torrent da 10 giga di alcuni prodotti videoludici :oink:

Li' ci sono tante connessioni, banda satura, e mi sono telefonato, mi sono anche risposto :) :) , e la connessione non e' caduta. Spero non sia stato un caso...



hai l'ultimo firmware 50.1.9 ? hai un router in cascata?
se hai tempo prova quando scarichi a banda piena cira 33 MB .prova a chiamarti lascia almeno per circa 5 6 minuti la telefonata in linea ...secondo me cade...
se limito a 28 MB non cade succede da 30 31 in su

Shub
14-05-2015, 14:36
hai l'ultimo firmware 50.1.9 ? hai un router in cascata?

No, ho il "primo" firmware, il 5.4.8.1.160.11.61, non ho router in cascata, fa tutto la povera Station.

se hai tempo prova quando scarichi a banda piena cira 33 MB .prova a chiamarti lascia almeno per circa 5 6 minuti la telefonata in linea ...secondo me cade...
se limito a 28 MB non cade succede da 30 31 in su

Speriamo di no, ti faccio sapere!

Telstar
14-05-2015, 14:59
CD Project ha dei buoni server:

cral
14-05-2015, 15:10
Grazie, ma fanno registrazioni vocali o simili?

Si mi hanno ribadito tutto il contratto e fatto la registrazione vocale. Forse perché avevo sbagliato il codice di migrazione... O forse chiamano tutti...

Shub
14-05-2015, 15:26
Si mi hanno ribadito tutto il contratto e fatto la registrazione vocale. Forse perché avevo sbagliato il codice di migrazione... O forse chiamano tutti...

Anche io sono stato chiamato. Ho la fatto la richiesta il 9 aprile, mi hanno poi richiamato, e alla fine mi hanno installato/attivato tutto il 4 maggio.

kazuyamishima
14-05-2015, 20:01
Si mi hanno ribadito tutto il contratto e fatto la registrazione vocale. Forse perché avevo sbagliato il codice di migrazione... O forse chiamano tutti...

Oggi mi è arrivata una mail con l'attivazione della fatturazione elettronica della vodafone.Solo che invece quella dello status di attivazione ancora non la ho ricevuta.quindi non posso seguire il tracking sul sito.
Per quanto riguarda la nuova linea: ho avuto necessità di non fare la portabilità in quanto dalla fttc telecom non la facevano .Quindi avrò attiva la fibra Vodafone con costo di attivazione 48 euro di nuova linea spalmata su 48 mesi a 25 euro di canone con un nuovo numero.

luponata
14-05-2015, 20:59
Beh io ce l'ho fatta un i torrent da 10 giga di alcuni prodotti videoludici :oink:

Li' ci sono tante connessioni, banda satura, e mi sono telefonato, mi sono anche risposto :) :) , e la connessione non e' caduta. Spero non sia stato un caso...


C'è anche il torrent di gta 5!

amd-novello
14-05-2015, 23:20
Qui è fuori luogo

ATX12V
15-05-2015, 12:56
File LOG di sistema della VSR:

Da questo link è possibile scaricare il file log della VSR:

http://192.168.1.1/main.cgi?action=getsyslog

PS: Per chi ha impostato la password di accesso deve prima autenticarsi nell'interfaccia web della Station per scaricarlo.