View Full Version : [Thread ufficiale][FTTH] Vodafone FTTH - Pre-installazione linea
chiccolinodr
04-02-2022, 17:44
Ciao, quando ho fatto io il contratto ho avuto l'appuntamento dopo due giorni, ti arrivano degli sms, nessuna telefonata, almeno nel mio caso.
La disdetta ti conviene farla sempre dopo che ti hanno attivato il nuovo servizio, se per qualche motivo non dovessero riuscire ti troveresti senza connettività.
Se il tuo attuale contratto è gia su openfiber il tecnico non farà altro che andare nella borchia e spostare il tuo cavo dalla "presa" del tuo attuale operatore a quella di vodafone.
In realtà anche se hai tim di solito aprono la borchia tim e spostano il cavo in quella openfiber per fare prima.
ti posso dire che io l'ho fatta il 31 e mi hanno mandato un messaggio per pianificare l'intervento il giorno dopo e il 3 febbraio era qui Valtellina. Peccato che abbiamo le tubazioni un po' incasinate e il tecnico ha ben pensato di non attivarmi (ci avrebbe messo ben più delle 2 ore che pianificano) e ora devo vedere con l'elettricista del condominio di fare un po' di pulizia.... già ieri sera e oggi mi hanno richiamato per conferma e per chiedermi quando far tornare il tecnico.... da quel punto di vista sembrano efficaci. E se hai già la fibra non avrai problemi.....
Per la disdetta non ti so dire: io ho fatto contestuale.
grazie ragazzi, io ho confermato questa mattina con il link inviatomi da vodafone per email, l'attivazione , ma non ancora mi ha chiamato nessuno ne tanto meno sms da parte di open fiber :)
grazie ragazzi, io ho confermato questa mattina con il link inviatomi da vodafone per email, l'attivazione , ma non ancora mi ha chiamato nessuno ne tanto meno sms da parte di open fiber :)
a me non ha chiamato nessuno (se non dopo il tentativo andato male).
Di SMS ne ho ricevuti uno al giorno (il giorno prima dell'intervento 2), ma a partire dal giorno dopo aver pianificato.
dickfrey
06-02-2022, 17:25
A parte la Vodafone Station 6 che fa schifo (da quanto leggo nel thread apposito), ci sono ancora i rallentamenti serali citati da qualche utente ?
A parte la Vodafone Station 6 che fa schifo (da quanto leggo nel thread apposito), ci sono ancora i rallentamenti serali citati da qualche utente ?Io a Catania ultimamente sto avendo dei notevoli cali di stabilità e velocità di connessione . Addirittura se ho netflix con un dispositivo e voglio giocare online con ps5 è impossibili per quanto lagga
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Io a Milano con 1 Gbit FTTH sto mediamente sui 580 e ogni tanto scendo a 185 (il mio router fa speed test ogni ora e questa è una media).
dickfrey
07-02-2022, 11:11
io lo leggo così; se disdici prima dei 24 mesi paghi gli sconti ricevuti. Se no si rinnova per altri 24 mesi e riparte il "giro" (altri 24 mesi con lo stesso meccanismo, come se fosse una nuova attivazione). Se invece disdici il rinnovo (e quindi lasci scadere dopo 24 mesi) non paghi nulla. In sostanza tecnicamente non sono penali, sono condizioni per ottenere lo sconto, se non le rispetti lo sconto viene meno.
Ho provato tramite Twitter a chiedere chiarimenti, ovviamente se io domando "mele" loro rispondono "pere".
Trasparenti come la melma di una palude.
Potrebbe essere che il tutto riguardi la sola VF Station, ma nessuno del loro supporto che chiarisca le cose.
Solo un venditore su Fibraclick mi ha risposto "Se disattivi prima dei 24 mesi devi solo restituire la Station a Vodafone".
Non è che ci voglia tanto a scriverlo...
pentolino76
07-02-2022, 11:25
Ho provato tramite Twitter a chiedere chiarimenti, ovviamente se io domando "mele" loro rispondono "pere".
Trasparenti come la melma di una palude.
Potrebbe essere che il tutto riguardi la sola VF Station, ma nessuno del loro supporto che chiarisca le cose.
Solo un venditore su Fibraclick mi ha risposto "Se disattivi prima dei 24 mesi devi solo restituire la Station a Vodafone".
Non è che ci voglia tanto a scriverlo...
sì appunto chiarezza e trasparenza sopra tutto... che schifo
dickfrey
07-02-2022, 13:41
sì appunto chiarezza e trasparenza sopra tutto... che schifo
Adesso hanno replicato che per rispondermi vorrebbero i miei dati e farmi chiamare da un operatore commerciale (venditore)... e non sono loro cliente !
-scusi quanto viene il prosciutto al Kg ?
-Prima codice fiscale e Isee, poi (forse) glielo dico
Imbarazzanti e malandrini come sempre
Per i problemi di intasamento. Ma ricordavo male o in operfiber . Vodafone e quello con la maggior priorità?
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Ho attivato circa due mesi fa la linea vodafone, ma con il modem il tecnico non mi ha portato la chiavetta usb, purtroppo io non c'ero per chiedere direttamente a lui. Ma a voi l'anno consegnata? Ho la VS 6, rete 2,5gb e la sim, ma non la chiavetta :mbe:
Ho attivato circa due mesi fa la linea vodafone, ma con il modem il tecnico non mi ha portato la chiavetta usb, purtroppo io non c'ero per chiedere direttamente a lui. Ma a voi l'anno consegnata? Ho la VS 6, rete 2,5gb e la sim, ma non la chiavetta :mbe:
La chiavetta non la consegnano più....
pentolino76
09-02-2022, 14:24
La chiavetta non la consegnano più....
e quindi la SIM è libera adesso? Quella che ho io a quanto pare funziona solo quando decidono loro ed in ogni caso solo dentro la chiavetta collegata alla VSR
e quindi la SIM è libera adesso? Quella che ho io a quanto pare funziona solo quando decidono loro ed in ogni caso solo dentro la chiavetta collegata alla VSR
Io ne ho 3 di tre abbonamenti diversi e da circa un anno , collegate su una chiavetta al PC, funzionano solo a basso rate (luce verde) no UMTS.
Lo comandano loro ? Io pensavo di avere un problema con la chiavetta....
chiccolinodr
09-02-2022, 16:16
ciao ragazzi, due domande, sono anche io da oggi attivo in vodafone, leggevo come potenza gpon 22 secondo voi è buona? ho provato un pò da speed test in wifi, come da foto arrivo sui 1500/1600 su samsung su pc in lan sui 850/860 normale? grazie
https://i.ibb.co/QCBrrZB/Screenshot-20220209-145755-Speedtest.jpg (https://ibb.co/VQy22dy)
EliGabriRock44
09-02-2022, 18:25
ciao ragazzi, due domande, sono anche io da oggi attivo in vodafone, leggevo come potenza gpon 22 secondo voi è buona? ho provato un pò da speed test in wifi, come da foto arrivo sui 1500/1600 su samsung su pc in lan sui 850/860 normale? grazie
https://i.ibb.co/QCBrrZB/Screenshot-20220209-145755-Speedtest.jpg (https://ibb.co/VQy22dy)
Si soprattutto se hai un router con porta Gigabit :D
chiccolinodr
09-02-2022, 23:28
grazie mille ma i parametri da mettere nel modem libero, internet e voip sono vodafonedsl o devo richiederli?
grazie mille ma i parametri da mettere nel modem libero, internet e voip sono vodafonedsl o devo richiederli?
Per collegarti all'ISP vasta vodafonedsl.
Se vuoi anche VOIP devi chiederli ... ma mi pare che li trovi anche nel fai da te con la tua utenza.
Ale55andr0
10-02-2022, 17:50
ciao raga, qualche minuto fa ha chiamato vodafone in casa, essendo la linea fornita da loro e intestata a mia madre (è la casa di famiglia ovviamente), attualmente con contratto fibra family 1gbit. In pratica, offrivano l'upgrade gratuito del modem (attualmente una station revolution) più "sconto in fattura" ma francamente non hanno nemmeno detto di quanto e se una tantum o a periodo più o meno limitato... a ogni modo mia madre dopo le prime domande di rito con registrazione a un certo punto ha preferito rifiutare perchè c'erano i soliti passaggi contrattuali letti dal centralinista a duecentomila km orari in cui si parlava di rinunciare/accettare chisto e chillo, anche "a differenza delle offerte nel sito" etc, il tutto mentre chiedeva numero di carta di identità/codice fiscale, manco fosse un contratto nuovo :mc:.... Ovviamente essendo le intestataria della linea ho lasciato fare come preferiva, e onestamente anche a me certi modi di fare sbrigativi e non del tutto chiari/comprensibili non piacciono, anche perchè non vorrei davvero fosse stato un qualche nuovo contratto che poi la legava per anni con penali in caso di cambio (ormai teoricamente sono passati ben oltre due anni da che è cliente) e visto anche quanto sta accadendo lato iliad con la mega offerta a 16 euro (e lei sul mobile è cliente iliad...). Il centralinista ha detto non preoccupatevi "tanto poi arriva a documentazione via mail" però, cioè... tu operatore intanto tu mi chiedi conferme PRIMA accettando non si sa bene cosa e poi so cazzi miei con la documentazione che leggo solo DOPO? :mbe:
secondo voi è stato un errore rifiutare? Siete al corrente di eventuali manovre atte a contenere "l'offensiva" iliad che possono portare vantaggi/svantaggi ai ciienti vodafone attuali? Per chiudere, il che mi ha fatto puzzare la cosa ancora di più, il centralinista ha accettato il diniego, peraltro gentile, di mia madre senza essere sgarbato, per carità, ma in chiusura ha parlato dicendo tipo "ok, ma in futuro potrebbero esserci problemi a livello di modem senza questo "upgrade", il che francamente sembrava la solita frase buttata li' per convincerti maldestramente.... Che ne pensate di sta situazione? :fagiano:
Ho appena provato a chiedere l'upgrade a 2.5gb chiamando il 190, ho già la wifi6 station, ma mi hanno detto che dovrei pagare 4€ al mese in più, così ho annullato tutto. Ma non era gratuito l'upgrade?
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
pentolino76
10-02-2022, 21:32
Ho appena provato a chiedere l'upgrade a 2.5gb chiamando il 190, ho già la wifi6 station, ma mi hanno detto che dovrei pagare 4€ al mese in più, così ho annullato tutto. Ma non era gratuito l'upgrade?
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
per 4 euro al mese in più non lo farei mai... tanto quante sono le occasioni al mese in cui mi fa differenza 1 o 2,5 Gb/s (poi di punta, con tutti i limiti del caso ben noti... per cui magari sono in zona affollata e i 2,5 li vedo col binocolo)
Ma infatti, l'avrei fatto più che altro per l'upload, ma non è che ne ho effettivamente bisogno.
Pensavo però che l'upgrade fosse gratuito, anche se mi avessero chiesto 1 solo euro in più avrei rifiutato.
Tra l'altro sul fai da te ho già il profilo a 2.5GB, ma vado ancora 1000/200
dickfrey
11-02-2022, 07:47
... tu operatore intanto tu mi chiedi conferme PRIMA accettando non si sa bene cosa e poi so cazzi miei con la documentazione che leggo solo DOPO? :mbe:
secondo voi è stato un errore rifiutare?
Assolutamente no, è stata una cosa molto saggia.
Anche perchè proviene da Vodafone, i numeri uno in Italia per rimodulazioni e chiarezza contrattuale nulla.
Io ho provato per tre giorni ad avere delle risposte scritte su una loro condizione ambigua sul sito. Nessuno che abbia scritto due righe.
L' unica proposta è stata "dammi i tuoi dati che poi ti faccio chiamare da un operatore commerciale".
Cioè io voglio capire il tuo contratto e tu tenti di stipularmelo lasciandomi sempre nel dubbio ?
Anche se mettessero la fibra a 10€ sarebbero sempre da guardare con circospezione, perchè l' incul**a è sempre dietro l' angolo con loro.
Sicuramente Iliad li sta smazzando non poco :D
pentolino76
11-02-2022, 09:03
Ma infatti, l'avrei fatto più che altro per l'upload, ma non è che ne ho effettivamente bisogno.
Pensavo però che l'upgrade fosse gratuito, anche se mi avessero chiesto 1 solo euro in più avrei rifiutato.
Tra l'altro sul fai da te ho già il profilo a 2.5GB, ma vado ancora 1000/200
il profilo vuol dire che sei coperto, ma se non attivi l'offerta chiaramente vai alla velocità "classica"
dickfrey
11-02-2022, 10:38
Ma era Vodafone che faceva il giochino della "opzione velocità" dopo un anno ?
Quello spiegato da Levi nella presentazione della fibra Iliad ?
Sì, qualche anno fa vodafone aveva l'opzione velocità fibra, gratuita il primo anno e dopo se non sbaglio costava 5€ al mese. Se non si accettava, la velocità scendeva a 20mb, anche per chi aveva FTTH.
Ale55andr0
11-02-2022, 14:05
Assolutamente no, è stata una cosa molto saggia.
Anche perchè proviene da Vodafone, i numeri uno in Italia per rimodulazioni e chiarezza contrattuale nulla.
Io ho provato per tre giorni ad avere delle risposte scritte su una loro condizione ambigua sul sito. Nessuno che abbia scritto due righe.
L' unica proposta è stata "dammi i tuoi dati che poi ti faccio chiamare da un operatore commerciale".
Cioè io voglio capire il tuo contratto e tu tenti di stipularmelo lasciandomi sempre nel dubbio ?
Anche se mettessero la fibra a 10€ sarebbero sempre da guardare con circospezione, perchè l' incul**a è sempre dietro l' angolo con loro.
Sicuramente Iliad li sta smazzando non poco :D
meno male allora, thx :)
dickfrey
11-02-2022, 14:31
Sì, qualche anno fa vodafone aveva l'opzione velocità fibra, gratuita il primo anno e dopo se non sbaglio costava 5€ al mese. Se non si accettava, la velocità scendeva a 20mb, anche per chi aveva FTTH.
Bravo, è proprio quella la situazione che ha illustrato il CEO di Iliad
pentolino76
11-02-2022, 16:48
Sì, qualche anno fa vodafone aveva l'opzione velocità fibra, gratuita il primo anno e dopo se non sbaglio costava 5€ al mese. Se non si accettava, la velocità scendeva a 20mb, anche per chi aveva FTTH.
azz 20Mb... se non è "estorsione" questa non so cosa... chiaro che se un ha la FTTH è perché non si accontenta di 20 Mb... se no tanto vale il rame
lamummia
13-02-2022, 12:51
Io ho fibra 1gb vodafone ftth con la VSR in più compresa nell'offerta ho una sim dati da 30gb da usare fuori casa anche voi avete la sim?
EliGabriRock44
13-02-2022, 15:08
Io ho fibra 1gb vodafone ftth con la VSR in più compresa nell'offerta ho una sim dati da 30gb da usare fuori casa anche voi avete la sim?
Si
Io ho fibra 1gb vodafone ftth con la VSR in più compresa nell'offerta ho una sim dati da 30gb da usare fuori casa anche voi avete la sim?
Si però io ho messo la sim nel telefono e da app my Vodafone segnala 15gb mese non 30. Ti conviene verificare.
Da gli ultimi post mi e passata la voglia di passare a vodafone. Quindi anche se zoppicante son costretto a tenermi tiscali.
A parte iliad(che non posso fare per problemi con ip4) le altre per un motivo o un altro non mi convincono.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
14-02-2022, 19:27
Da gli ultimi post mi e passata la voglia di passare a vodafone. Quindi anche se zoppicante son costretto a tenermi tiscali.
A parte iliad(che non posso fare per problemi con ip4) le altre per un motivo o un altro non mi convincono.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Ma che problemi hanno segnalato qui? E' poi normale che ci sia più gente che si lamenta rispetto a quella che ne parla bene.
Io ce l'ho da 4 mesi e non ho mai e ripeto mai avuto un problema, quando con la vecchia e cara FTTC Make Vodafone mi capitava di rimanere 3/4 giorni senza linea almeno una volta ogni 3 mesi per via di problemi a me non conosciuti.
Nella penultima fattura mi avevano messo i 5 euro per il costo velocità. (Cosa che non mi avevano mai detto nei due anni precendenti).
Nell'ultima fattura invece, non me l'hanno messo.
Vediamo sulla prossima fattura cosa faranno. Se ci sarà nuovamente quel costo, andrò dove non dovrò più aspettare ogni fattura con la lente d'ingrandimento.
PS. Quindi se nel fai da te ho la scritta 2.5gbit non significa che ho quella velocità. Infatti ho in upload i 200 da speedtest
pentolino76
14-02-2022, 21:30
Da gli ultimi post mi e passata la voglia di passare a vodafone. Quindi anche se zoppicante son costretto a tenermi tiscali.
A parte iliad(che non posso fare per problemi con ip4) le altre per un motivo o un altro non mi convincono.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
io sono con vodafone da anni, avrò avuto forse due ore di down in tutto. FTTH ottimo, veloce, stabile. Poi certe pratiche commerciali sono senza dubbio discutibili, ma non è che gli altri grossi provider siano meglio eh...
Se tiscali, per tue parole, è "zoppicante", forse è giunto il momento di cambiare, ma appura prima se non sia un problema di router!
Io ho Vodafone da quasi 3 anni.
Zero problemi tecnici, o cmq un paio di piccoli problemi risolti nel giro di neanche 24h.
Il problema è sempre quello, tutto il resto.
Sono partito con 30 euro al mese.
Poi da 30 a 35 euro (chiamato per protestare, mi hanno tolto l'aumento)
Poi da 30 nuovo aumento (chiamato, abbassato a 25)
Poi da 25 nuovo aumento (chiamato per cambiare ed offerto a 20)
Poi da 20 a 25 sono usciti i 5 euro costo velocità dopo 24 mesi (mai sentita ne durante il contratto, ne in tutte le chiamate)
Tutto questo in neanche 3 anni.
L'ultima fattura è tornata a 20 euro senza i 5 euro del costo velocità. Dimostrazione ulteriore che le fatture le fanno tipo estrazione del bingo.
Onestamente mi sono stancato di dover fare attenzione ad ogni singola fattura, per paura di costi inaspettati, visto che è con pagamento RID.
Vedremo cosa faranno con la prossima\e. Il sito di Iliad è già pronto al primo loro nuovo "errore".
dickfrey
15-02-2022, 10:35
Ma infatti qui si contestano le condizioni commerciali poco chiare, specie sui vincoli che non ci sono ma che se esci prima dei 24 mesi allora bisogna restituire degli sconti usufruiti (quali ????).
Di qualcuno ho letto di rallentamenti serali, ma questo potrebbe dipendere dalla zona.
Sulla VFS6 invece dicono peste e corna nel thread apposito, causa firmware non proprio eccellenti.
Il problema di questo operatore rimane sempre lo stesso, che non sono le prestazioni, ma la nebbia che avvolge i loro contratti.
Già alcuni che si ritrovano i 5€ dell' opzione velocità una bolletta sì ed una no... dice tutto.
pentolino76
15-02-2022, 15:53
Ma infatti qui si contestano le condizioni commerciali poco chiare, specie sui vincoli che non ci sono ma che se esci prima dei 24 mesi allora bisogna restituire degli sconti usufruiti (quali ????).
Di qualcuno ho letto di rallentamenti serali, ma questo potrebbe dipendere dalla zona.
Sulla VFS6 invece dicono peste e corna nel thread apposito, causa firmware non proprio eccellenti.
Il problema di questo operatore rimane sempre lo stesso, che non sono le prestazioni, ma la nebbia che avvolge i loro contratti.
Già alcuni che si ritrovano i 5€ dell' opzione velocità una bolletta sì ed una no... dice tutto.
esattamente, le prestazioni sono ottime e affidabili in genere (poi chiaro che occasionalmente un down c'è, ma si misura in ore annuali in genere... salvo calamità naturali ovviamente!), ma la gestione commerciale è in mano ad una gestione clienti schizofrenica. Tirano un dado e se ti va bene ti becchi mesi gratis (mi è capitato per una linea), se ti va male prezzi insensati (capitato su un'altra linea).
Ma per quanto riguarda la VS6 (o la VSR) davvero non mi sento nemmeno io di difenderla; i router dei provider raramente brillano, ma quello che dà fastidio di quelli targati vodafone è il firmware bacato che li rende inadatti a qualunque uso avanzato dello stesso
Pure io ad ogni rimodulazione (tranne l'ultima), mi sono sempre lamentato, con tanto di PEC di recesso, ed ogni volta mi chiamavano per farmi l'offerta per rimanere.
Ho sempre accettato ed ero arrivato a pagare meno di 18€ al mese per una gigabit, non potevo lamentarmi. Adesso pago meno di 20€ e ovviamente mi va ancora bene ci mancherebbe.
Però effettivamente non sei mai tranquillo, sono passato pure io alla VS6 e per fortuna, fino ad adesso, non mi sta dando grossi problemi, a parte la condivisione FTP che non risulta fruibile da remoto da dispositivi Android :muro:
Quello che mi da fastidio è che hanno anche eliminato la loro community, che a volte era anche utile. Di certo non mi metto a parlare con un operatore del 190 per parlargli di problemi con FTP/SFTP, protocolli e sicurezza SSL :rolleyes:
Inoltre non capisco con quale logica ad alcuni hanno fatto l'upgrade gratuito alla 2.5 e a me chiedono 4€ al mese, me lo faccio scivolare addosso perchè già pago poco (non grazie a loro) e 1gb mi basta per ora.
i router dei provider raramente brillano, ma quello che dà fastidio di quelli targati vodafone è il firmware bacato che li rende inadatti a qualunque uso avanzato dello stesso
Se almeno fossero dotati di un FW che li trasforma in ONT (ILLIAD mi pare lo faccia da quanto ho capito), almeno avremmo 2,5 Gbit/sec su LAN...
pentolino76
18-02-2022, 07:49
Se almeno fossero dotati di un FW che li trasforma in ONT (ILLIAD mi pare lo faccia da quanto ho capito), almeno avremmo 2,5 Gbit/sec su LAN...
in realtà no, perché le porte LAN della VS6 sono ad 1 Gb/s; tra i router degli operatori l'unico che mi risulta con porta 2,5 Gb/s è appunto quello Iliad
in realtà no, perché le porte LAN della VS6 sono ad 1 Gb/s; tra i router degli operatori l'unico che mi risulta con porta 2,5 Gb/s è appunto quello Iliad
Quasi quasi mi faccio tentare dall'offerta :D
pentolino76
18-02-2022, 08:19
Quasi quasi mi faccio tentare dall'offerta :D
documentati bene, ha dei limiti che potrebbero darti fastidio, in quanto utente avanzato (puoi farti un'idea andando sul forum dedicato).
Ma comunque per chi vuole il modem libero al momento avere più di 1Gb/s è abbastanza complicato; manca proprio l'hardware necessario (ONT con porta ethernet a 2,5 Gb/s oppure modulo SFP+ con uscita a più di 1Gb/s, ovviamente compatibile con la rete italiana e col gestore scelto)
chiccolinodr
18-02-2022, 11:51
Ragazzi scusate sapete se vodafone utilizza indirizzo pubblico o privato?
Ragazzi scusate sapete se vodafone utilizza indirizzo pubblico o privato?Non ho capito bene la domanda, nel senso che non sapevo esistessero IP ISP pubblici o privati.
Quelli privati di solito sono quelli della tua intranet ... 192.168.xxxx.xxx e non li ho mai visti forniti dal ISP.
Quello che se è che l'IP Vodafone non è statico...
chiccolinodr
18-02-2022, 14:54
Non ho capito bene la domanda, nel senso che non sapevo esistessero IP ISP pubblici o privati.
Quelli privati di solito sono quelli della tua intranet ... 192.168.xxxx.xxx e non li ho mai visti forniti dal ISP.
Quello che se è che l'IP Vodafone non è statico...
ok grazie, siccome ho un fritzbox 4060 e non riesco ad entrare da remoto e leggevo che l'isp deve avere ip pubblico...
ok grazie, siccome ho un fritzbox 4060 e non riesco ad entrare da remoto e leggevo che l'isp deve avere ip pubblico...
per forza per entrare da remoto devi avere un indirizzo pubblico (o uno nattato) - indipendentemente da VF...
chiccolinodr
18-02-2022, 15:43
per forza per entrare da remoto devi avere un indirizzo pubblico (o uno nattato) - indipendentemente da VF...
grazie
DanyGE81
18-02-2022, 16:54
Vodafone dà ip pubblici non statici
pentolino76
18-02-2022, 20:45
Vodafone dà ip pubblici non statici
a completezza di informazione dà un indirizzo IPv4 statico (oltre che pubblico) alle connessioni business (o almeno lo dava quando ho sottoscritto il mio, ora non so).
Quello che mi dà fastidio è che non offra IPv6 nemmeno come opzione e nemmeno per le utenze business...
pentolino76
18-02-2022, 20:48
Non ho capito bene la domanda, nel senso che non sapevo esistessero IP ISP pubblici o privati.
Quelli privati di solito sono quelli della tua intranet ... 192.168.xxxx.xxx e non li ho mai visti forniti dal ISP.
Quello che se è che l'IP Vodafone non è statico...
sono privati come quelli che di default ti dà fastweb; sono visibili solo da rete fastweb e non da reti esterne. E' come se fossi dietro un grande router di dimensione del tuo provider.
Tim, vodafone e molti altri invece danno ip pubblici; poi c'è il terzo tipo (al momento iliad e sky, che ti danno solo un "pezzo" di ip pubblico, e per il resto vanno in IPv6)
Tonypedra
21-02-2022, 11:23
Esiston0 ONT a 2.5 Gbit/s??
Esiston0 ONT a 2.5 Gbit/s??
NO. Argomento già trattato ;)
sono privati come quelli che di default ti dà fastweb; sono visibili solo da rete fastweb e non da reti esterne. E' come se fossi dietro un grande router di dimensione del tuo provider.
Tim, vodafone e molti altri invece danno ip pubblici; poi c'è il terzo tipo (al momento iliad e sky, che ti danno solo un "pezzo" di ip pubblico, e per il resto vanno in IPv6)
Si, di FASWEB lo sapevo ... adunanza etc...
Su SKY e iliad è ora di darci un occhio...
pentolino76
21-02-2022, 11:43
Si, di FASWEB lo sapevo ... adunanza etc...
Su SKY e iliad è ora di darci un occhio...
sì chiaro che è un altro mondo e non è privo di controindicazioni usare il modem libero (anche in questo caso si tratta di produttori che non fanno uscire i prodotti aggiornati fin tanto che non c'è domanda sufficiente)... anche se leggo che il router di iliad non è male, quello di sky non so
PsychoWood
21-02-2022, 16:37
Ciao,
ho recentemente cessato la linea... con Voda mi trovavo bene ma purtroppo con le rimodulazioni avevo quasi raddoppiato il prezzo iniziale, spendendo ormai più del doppio di quanto sto pagando ora con Iliad.
Ho ricevuto l'ultima fattura ma non vedo indicazioni sul dover restituire la VSR, sinceramente non ricordo quando ho arrivato la linea anche se credo siano passati 24 mesi. Come faccio a sapere se se devo restituirla? La chiedono?
Thanks
pentolino76
21-02-2022, 17:19
Ciao,
ho recentemente cessato la linea... con Voda mi trovavo bene ma purtroppo con le rimodulazioni avevo quasi raddoppiato il prezzo iniziale, spendendo ormai più del doppio di quanto sto pagando ora con Iliad.
Ho ricevuto l'ultima fattura ma non vedo indicazioni sul dover restituire la VSR, sinceramente non ricordo quando ho arrivato la linea anche se credo siano passati 24 mesi. Come faccio a sapere se se devo restituirla? La chiedono?
Thanks
se non ci sono indicazioni andrei tranquillo, alla peggio ti riscrivono/ricontattano
Onslaught
21-02-2022, 22:59
Da qualche giorno sto avendo un problema strano che secondo me dipende dalla Power Station.
In pratica ogni tot ore (in genere circa 6) o la riavvio o mi si blocca l'app Justwatch per iOS e la stessa cosa mi capita magari su poche immagini, icone o anteprime di video (davvero pochissime, magari mi capita su un paio di cose in decine di siti), tanto che se non avessi l'errore di connessione sull'applicazione non me ne sarei probabilmente mai accorto.
L'assistenza Vodafone mi sta facendo provare di tutto con la Power Station ma secondo me sono cose inutili: se dopo il riavvio non lo fa più mi sembra strano che sia un problema di impostazioni che tra l'altro non ho mai cambiato (e non ho mai avuto niente di particolare).
Tra l'altro l'app funziona benissimo se passo alla rete cellulare o a una connessione Vodafone WiFi Community che prendo da casa mia, giusto per confermare che il problema è solo mio.
Negli stessi momenti in cui l'app non mi funziona ho notato che nei log della Power Station compaiono sempre queste voci:
[CRITICAL][System] 02-06-2022 04:07:37 2022-02-06T03:07:37 INFO: VU: Clear Whitelist
[CRITICAL][System] 02-06-2022 04:07:37 2022-02-06T03:07:37 INFO: VU: Hooks ON sent with blockedTimeWindow: 1800 and blockedPortWhiteList:
[CRITICAL][System] 02-06-2022 04:07:36 2022-02-06T03:07:36 INFO: UC: classifier hello succesfully completed
[CRITICAL][System] 02-06-2022 04:07:36 2022-02-06T03:07:36 INFO: VU: Hooks OFF sent
[CRITICAL][System] 02-06-2022 04:07:36 2022-02-06T03:07:36 INFO: VU: Hooks ON sent with blockedTimeWindow: 1800 and blockedPortWhiteList:
[CRITICAL][System] 02-06-2022 04:07:35 2022-02-06T03:07:35 INFO: UC: classifier hello succesfully completed
[CRITICAL][System] 02-06-2022 04:07:34 2022-02-06T03:07:34 INFO: VU: Hooks OFF sent
[CRITICAL][System] 02-06-2022 04:07:33 2022-02-06T03:07:33 INFO: DS: devices succesfully sent
[CRITICAL][System] 02-06-2022 04:07:13 2022-02-06T03:07:13 INFO: VU: Clear Whitelist
[CRITICAL][System] 02-06-2022 04:07:10 2022-02-06T03:07:10 INFO: VU: Hooks ON sent with blockedTimeWindow: 1800 and blockedPortWhiteList:
[CRITICAL][System] 02-06-2022 04:07:10 2022-02-06T03:07:10 INFO: UC: classifier hello succesfully completed
[CRITICAL][System] 02-06-2022 04:07:10 2022-02-06T03:07:10 INFO: MS: registry tid is: [xxxxxxxxxxxxxx]
[CRITICAL][System] 02-06-2022 04:07:10 2022-02-06T03:07:10 INFO: MS: registry status is: ok
[CRITICAL][System] 02-06-2022 04:07:10 2022-02-06T03:07:10 INFO: MS: HybridAccess: [0]
[CRITICAL][System] 02-06-2022 04:07:10 2022-02-06T03:07:10 INFO: MS: WanMode: [FTTH]
[CRITICAL][System] 02-06-2022 04:07:10 2022-02-06T03:07:10 INFO: MS: ModelName: [VOX30]
[CRITICAL][System] 02-06-2022 04:07:10 2022-02-06T03:07:10 INFO: MS: Active: 1
[CRITICAL][System] 02-06-2022 04:07:10 2022-02-06T03:07:10 INFO: MS: Premium: 0
[CRITICAL][System] 02-06-2022 04:07:10 2022-02-06T03:07:10 INFO: MS: Market: CONSUMER
[CRITICAL][System] 02-06-2022 04:07:10 2022-02-06T03:07:10 INFO: MS: SoftwareVersion: [XS_3.7.04.17]
[CRITICAL][System] 02-06-2022 04:07:10 2022-02-06T03:07:10 INFO: MS: SerialNumber: xxxxxxxxxxx
[CRITICAL][System] 02-06-2022 04:07:10 2022-02-06T03:07:10 INFO: MS: LinkAccount: xxxxxxx
[CRITICAL][System] 02-06-2022 04:07:10 2022-02-06T03:07:10 INFO: MS: Msisdn: []
[CRITICAL][System] 02-06-2022 04:07:10 2022-02-06T03:07:10 INFO: VU: module_version: 5.4.3
[CRITICAL][System] 02-06-2022 04:07:09 2022-02-06T03:07:09 INFO: SR: onLkmChannelCreated trials: 1
[CRITICAL][System] 02-06-2022 04:07:09 2022-02-06T03:07:09 INFO: Boot: entering event loop
[CRITICAL][System] 02-06-2022 04:07:09 2022-02-06T03:07:09 INFO: Boot: COROUTINE: total pool size 12000KB, stack size is 40KB, with limit at 300 coroutines
[CRITICAL][System] 02-06-2022 04:07:09 2022-02-06T03:07:09 INFO: Boot: ****************************************
[CRITICAL][System] 02-06-2022 04:07:09 2022-02-06T03:07:09 INFO: Boot: using registry : 'registry.vrs.dsl.vodafone.it:8090'
[CRITICAL][System] 02-06-2022 04:07:09 2022-02-06T03:07:09 INFO: Boot: compiled for : 'vox3'
[CRITICAL][System] 02-06-2022 04:07:09 2022-02-06T03:07:09 INFO: Boot: Emaze agent version : '5.4.2'
[CRITICAL][System] 02-06-2022 04:07:09 2022-02-06T03:07:09 INFO: Boot: ****************************************
Qualcuno ha idea di cosa possa essere?
Grazie in anticipo.
PS: ho messo "xxxxxx" su alcune voci perché non so se i seriali e simili sia meglio oscurarli.
Veramente strano: "Critical System" ... "Clear White List" ...
Mi viene da pensare che il DNS di vodafone vede Justwatch come una minaccia e quindi fa un blocco dell'indirizzo IP.
Prova a d accedere a Justwatch da PC cambiando il DNS e guarda cosa succede.
"Clear White List" sembra proprio un messaggio di un Blocker ... io sull'ASUS ho DIVERSION.
Onslaught
22-02-2022, 06:53
Infatti, sembra proprio che blocchi qualcosa, grazie per la conferma, non sono un esperto di reti.
Purtroppo con i DNS ho già provato (Google e Cloudflare) e non ho risolto.
Infatti, sembra proprio che blocchi qualcosa, grazie per la conferma, non sono un esperto di reti.
Purtroppo con i DNS ho già provato (Google e Cloudflare) e non ho risolto.
Purtroppo non conosco il FW della VSR perchè la ho eliminata da tempo proprio per evitare problemi di questo tipo.
C'era una opzione per disabilitare i DNS sicuri etc... ma immagino che lo avrai già provato.
L'ultimo FW che avevo permetteva di trasformare la VSR in un Modem "libero".
Se è ancora possibile farei una prova con quella modalità.
Portroppo non saprei che altro consigliare.
Onslaught
22-02-2022, 07:26
Sì il DNS sicuro l'ho tolto immediatamente quando ho preso Vodafone ai tempi.
Purtroppo il problema, che effettivamente sembra un blocco anche secondo me, non si risolve con i DNS: ho provato sia a cambiarli sul telefono sia a cambiarli sulla Power Station, niente da fare, quando saltano fuori quei log l'app riporta un errore di rete e si blocca all'apertura.
Sì il DNS sicuro l'ho tolto immediatamente quando ho preso Vodafone ai tempi.
Purtroppo il problema, che effettivamente sembra un blocco anche secondo me, non si risolve con i DNS: ho provato sia a cambiarli sul telefono sia a cambiarli sulla Power Station, niente da fare, quando saltano fuori quei log l'app riporta un errore di rete e si blocca all'apertura.
La cosa strana è che lo faccia dopo 6 ore.
Un DNS blocca subito e non dopo 6 ore.
Se poi è l'unico disservizio che hai è ancora più strano.
E questo ti capita solo da un telefono o da qualunque periferica colleghi alla Station ?
Onslaught
22-02-2022, 08:01
Un paio di volte dopo il riavvio me l'ha fatto nel giro di pochi minuti, in genere però sembra proprio che parta una specie di routine programmata dato che sono 6 ore più o meno precise.
Il problema con l'app ce l'ho su smartphone da computer al limite mi collego al sito e quello va, ma quello non mi sembra strano dato che l'app funzionerà in modo diverso e probabilmente richiederà l'apertura di alcune porte.
Mentre l'app non va però mi capita che da Mac qualche anteprima di video non si veda e qualche pubblicità magari, numeri molto esigui, però qualcosina che non funziona perfettamente c'è anche su altri dispositivi.
Che sia la Power Station non ho dubbi perché se cambio rete si sistema immediatamente, idem se riavvio (l'app si apre subito, quel poco che non si vedeva torna visibile).
Il paradosso è che collegandomi alla Wi-Fi Community che prendo da casa funziona sempre tutto, quindi non è neanche un problema di Vodafone in generale (ma contando quanto viene usata Justwatch, penso che si sarebbero lamentati in tantissimi, quindi non mi stupisce).
Tutto è cominciato un mattino dopo un riavvio della Power Station segnalato come PowerOff (avvenuto di notte mentre dormivo, quindi non è dipeso da me).
Da lì periodicamente si è sempre verificato il problema: riavvii, spegnimento, reset completo (fatto anche dai tecnici Vodafone in remoto) non sono serviti, idem provare a modificare le impostazioni di firewall e rete (ma questo me lo aspettavo: se il giorno prima funzionava tutto senza impostazioni particolari, non può essere un problema di impostazioni).
Ogni tanto mi trovo anche questo nei log:
2022-02-22T07:43:35 INFO: VU: lkm received account blocked infos with udpBlocked: 0 tcpBlocked: 0 and timeWindow: 1800
Io ho Vodafone da quasi 3 anni.
Zero problemi tecnici, o cmq un paio di piccoli problemi risolti nel giro di neanche 24h.
Il problema è sempre quello, tutto il resto.
Sono partito con 30 euro al mese.
Poi da 30 a 35 euro (chiamato per protestare, mi hanno tolto l'aumento)
Poi da 30 nuovo aumento (chiamato, abbassato a 25)
Poi da 25 nuovo aumento (chiamato per cambiare ed offerto a 20)
Poi da 20 a 25 sono usciti i 5 euro costo velocità dopo 24 mesi (mai sentita ne durante il contratto, ne in tutte le chiamate)
Tutto questo in neanche 3 anni.
L'ultima fattura è tornata a 20 euro senza i 5 euro del costo velocità. Dimostrazione ulteriore che le fatture le fanno tipo estrazione del bingo.
Onestamente mi sono stancato di dover fare attenzione ad ogni singola fattura, per paura di costi inaspettati, visto che è con pagamento RID.
Vedremo cosa faranno con la prossima\e. Il sito di Iliad è già pronto al primo loro nuovo "errore".
Io per ora ho pravota 10 volte ma non riesco ad ottenere nulla finiti i 48 mesi la storia con vodafone è finita. Tim e Vofafone viaggiano sullo stesso aereo:)
leonokio
22-02-2022, 16:09
Ciao a tutti.
Scusate l'informazione da ignorante, sono utente ftth Vodafone.
Ma in questo caso tutto il traffico passa per open fiber o solo il famoso primo miglio?
Grazie mille e scusate l'ignoranza.
Ciao a tutti.
Scusate l'informazione da ignorante, sono utente ftth Vodafone.
Ma in questo caso tutto il traffico passa per open fiber o solo il famoso primo miglio?
Grazie mille e scusate l'ignoranza.
Di solito FTTH vuol dire che la fibra ti arriva in casa ... quindi tutto il traffico passa per open fiber (o chi offre il servizio).
Se hai la fibra in casa direi che di dubbi non ce ne sono ...
pentolino76
22-02-2022, 18:45
Ciao a tutti.
Scusate l'informazione da ignorante, sono utente ftth Vodafone.
Ma in questo caso tutto il traffico passa per open fiber o solo il famoso primo miglio?
Grazie mille e scusate l'ignoranza.
se è FTTH allora è fibra fino a casa, e quindi open fiber o chi te la porta; se no sei in FTTC (a casa arriva il doppino, come quello del telefono) e sei un infiltrato nel forum :D
finalmente sono attivo anche io con VF (teoricamente 2.5Mbps/500kbps).
Ho fatto il test e ho ottenuto questo:
https://i.imgur.com/IiOVjjI.jpeg
per provare a superare il Giga, come devo fare? perchè con la LAN vado a 1Gbps, con il wifi non so se il mio smartphone regge velocità più alte....
c'è modo di fare un test direttamente dalla Vodafone station così da provare a saturare il link?
pentolino76
23-02-2022, 08:49
finalmente sono attivo anche io con VF (teoricamente 2.5Mbps/500kbps).
Ho fatto il test e ho ottenuto questo:
https://i.imgur.com/IiOVjjI.jpeg
per provare a superare il Giga, come devo fare? perchè con la LAN vado a 1Gbps, con il wifi non so se il mio smartphone regge velocità più alte....
c'è modo di fare un test direttamente dalla Vodafone station così da provare a saturare il link?
non in maniera semplice; è il pacco di queste connessioni a > 1Gb/s; ti danno hardware che non ti permette di sfruttarlo appieno con una singola connessione (anche Iliad, offre 5Gb/s, ma l'uscita più "grossa" che ha è a 2,5)
non in maniera semplice; è il pacco di queste connessioni a > 1Gb/s; ti danno hardware che non ti permette di sfruttarlo appieno con una singola connessione (anche Iliad, offre 5Gb/s, ma l'uscita più "grossa" che ha è a 2,5)
quello mi è chiaro, chiedevo se c'era modo per testarlo. Potenzialmente potrei lanciare contemporaneamente uno speedtest dal PC collegato in LAN e lo smartphone collegato i WiFi?
pentolino76
23-02-2022, 09:35
quello mi è chiaro, chiedevo se c'era modo per testarlo. Potenzialmente potrei lanciare contemporaneamente uno speedtest dal PC collegato in LAN e lo smartphone collegato i WiFi?
sì ma non so quanto possa essere affidabile; intendo dire che vedo sempre la "lancetta" poco stabile (in coerenza con quanto segnalato dal router, non è una finta). Ma potrebbe darti un'idea di massima; probabilmente avrai bisogno di due pc cablati ed un telefono per arrivare oltre i 2 Gb/s
Qualcuno che ha problemi stamattina? Molti siti si caricano in maniera parziale, non riesco ad accedere nemmeno alla chat con Tobi (mi da errore di mancanza https), cambiando dns il problema persiste.
pentolino76
23-02-2022, 12:09
Qualcuno che ha problemi stamattina? Molti siti si caricano in maniera parziale, non riesco ad accedere nemmeno alla chat con Tobi (mi da errore di mancanza https), cambiando dns il problema persiste.
ah ecco stavo chiedendo in giro... idem, a macchia di leopardo, alcuna cose vanno perfette, netflix e speedtest ok, ma per dire feedly, twitter e altri buio assoluto
Maxcorrads
23-02-2022, 12:26
Qualcuno che ha problemi stamattina? Molti siti si caricano in maniera parziale, non riesco ad accedere nemmeno alla chat con Tobi (mi da errore di mancanza https), cambiando dns il problema persiste.
Confermo, non va nulla di ciò che mi serve, figma, slack non vanno bene.
Per il momento ho sistemato usando il 5G di wind in hotspot.
pentolino76
23-02-2022, 13:02
Confermo, non va nulla di ciò che mi serve, figma, slack non vanno bene.
Per il momento ho sistemato usando il 5G di wind in hotspot.
a me slack va... misteri... poi per lavoro uso atlassian cloud e va tutto, ma non bitbucket (che è sempre sul cloud atlassian...)
chiccolinodr
23-02-2022, 13:15
Si problemi anche in Abruzzo... L upload sceso a 200
pentolino76
23-02-2022, 13:20
Si problemi anche in Abruzzo... L upload sceso a 200
non è questione di banda; dove va va senza problemi ed a piena banda. E' proprio che tanti siti/servizi non funzionano, e a quanto parte non sono nemmeno gli stessi per tutti...
chiccolinodr
23-02-2022, 13:57
non è questione di banda; dove va va senza problemi ed a piena banda. E' proprio che tanti siti/servizi non funzionano, e a quanto parte non sono nemmeno gli stessi per tutti...
Si c'entra infatti ora è stato ripristinato il tutto..
tranquilli ragazzi, è perchè ho appena fatto io l'attivazione ..... :muro:
anche io stavo smanettando perchè non mi andavano certi siti (ad es. lo streaming da PrimeVideo e un paio di altri siti....)
ho smadonnato per 2 ore... nel frattempo stavo attivando pure la VodafoneTV e naturalmente anche lì avevo casini...
un ottimo inizio, non c'è che dire.... :stordita:
netflix intanto non riesco ad attivarlo, ma spero sia dovuto a questa situazione, stasera riprovo.....
chiccolinodr
23-02-2022, 14:10
ragazzi ma è normale che il mio indirizzo ip pubblico inizia con 31.15...
ragazzi ma è normale che il mio indirizzo ip pubblico inizia con 31.15...
E' nel range degli IP pubblici mi pare... il mio oggi inizia per 130.
pentolino76
23-02-2022, 14:14
tranquilli ragazzi, è perchè ho appena fatto io l'attivazione ..... :muro:
anche io stavo smanettando perchè non mi andavano certi siti (ad es. lo streaming da PrimeVideo e un paio di altri siti....)
ho smadonnato per 2 ore... nel frattempo stavo attivando pure la VodafoneTV e naturalmente anche lì avevo casini...
un ottimo inizio, non c'è che dire.... :stordita:
netflix intanto non riesco ad attivarlo, ma spero sia dovuto a questa situazione, stasera riprovo.....
allora sei stato tu! Hai scassato tutto collegandoti! :D
Scherzo, tempismo davvero eccezionale, come connessione è molto affidabile, era da mesi che non avevo un down... che poi questo tecnicamente non era un down, questo forum per esempio andava!
Cmq anche qua è tornato tutto ok... secondo me qualcuno ha chiesto "posso spegnere questa macchina? " e uno gli ha risposto "sì fai pure, non la usiamo più"... ma era da lì che passavano twitter e tanti altri!
ragazzi ma è normale che il mio indirizzo ip pubblico inizia con 31.15...
E' nel range degli IP pubblici mi pare... il mio oggi inizia per 130.
indirizzi corretti.... gli indirizzi privati iniziano con 10.x.x.x, da 172.16.x.x a 172.32.x.x e infine tutto il 192.168.x.x (poi non si dovrebbe poter usare il 169.254.x.x e gli indirizzi sopra il 224.x.x.x)
quindi gli altri sono utilizzati per gli indirizzamenti pubblici
allora sei stato tu! Hai scassato tutto collegandoti! :D
Scherzo, tempismo davvero eccezionale, come connessione è molto affidabile, era da mesi che non avevo un down... che poi questo tecnicamente non era un down, questo forum per esempio andava!
Cmq anche qua è tornato tutto ok... secondo me qualcuno ha chiesto "posso spegnere questa macchina? " e uno gli ha risposto "sì fai pure, non la usiamo più"... ma era da lì che passavano twitter e tanti altri!
colpa mia, colpa mia.... :fagiano:
Maxcorrads
23-02-2022, 14:43
a me slack va... misteri... poi per lavoro uso atlassian cloud e va tutto, ma non bitbucket (che è sempre sul cloud atlassian...)
Non mi funzionavano le call su slack, ora sempre rientrato il problema :)
Arrivata la fattura bimestrale 16dic-15feb
L'offerta da me accetta prima dell'estate (prima della sorpresa "velocità" da pagare) è di 19.90 al mese.
Premesso che ho dimenticato di caricare la prepagata collegata al iban associato. Quindi ho pagato con la carta appena è stato possibile farlo dal sito. Dopo penso 1sett dopo l'avviso di mancato pagamento dalla banca.
Costo "Add. storno bancario" 12 euro (al quale ho pagato anche l'iva tot 14,64)
Mah le penali hanno iva? Forse hanno trovato l'escamotage di inserirlo come servizio?
È tornato il costo del opzione velocità
8,20 euro + iva
iperfibra 1gb
32,59 euro + iva
Nei dettagli sconti e promozioni
Promozioni attive
Sconto contributo 19.88E ogni rinnovo
Iperfibra 76,22
Sconto -43,63
Importo netto 32,59
Alla fine ho
Costi fissi 49,76 euro
Add. Storno bancario 14,64
Tot 64,40
Ennesima fattura diversa dalle altre. È ricomparso il costo velocità che non c'era un quella precedente. Non ho ben capito poi il dettaglio dei costi com'è calcolato.
12 euro + iva per non aver pagato con iban ma con carta lo trovo discutibile ma vabbè sarà la loro regola (meno dover pagare l'IVA però)
Stavo aspettando questa fattura per decidere.
Gli altri mi dessero anche una sola porta da usare ma a questi non darò neanche più 1 euro.
ILIAD ARRIVO
Segnalo che oggi mi sono accorto che mi hanno passato in automatico al nuovo profilo 2.5Mbps/500kbps senza mai richiederlo! :D
L'ultima volta che ho fatto uno speedtest (circa 1 settimana fa) ero ancora attestato ai soliti 210 in UP
Sinceramente volevo chiamare per farmelo attivare ma poi mi frenava il fatto che alla fine della fiera per le mie esigenze già il profilo normale mi bastava ed avanzava e poi avevo timore di eventuali richieste di aumento.
Ora che ce l'ho ben venga ma ovviamente starò ancora più attento alle prossime bollette ;) Più dei 20€ che pago adesso non vado di sicuro!
Segnalo che oggi mi sono accorto che mi hanno passato in automatico al nuovo profilo 2.5Mbps/500kbps senza mai richiederlo! :D
L'ultima volta che ho fatto uno speedtest (circa 1 settimana fa) ero ancora attestato ai soliti 210 in UP
Sinceramente volevo chiamare per farmelo attivare ma poi mi frenava il fatto che alla fine della fiera per le mie esigenze già il profilo normale mi bastava ed avanzava e poi avevo timore di eventuali richieste di aumento.
Ora che ce l'ho ben venga ma ovviamente starò ancora più attento alle prossime bollette ;) Più dei 20 che pago adesso non vado di sicuro!L'importante è che non ci siano costi che non hai chiesto poi.
gameroz56
01-03-2022, 10:44
Ciao!
Qualcuno riesce gentilmente a fare un tracert verso questo ip? 95.211.1.210
è un server di gioco ad Amsterdam
Sto cercando un operatore che sia messo bene lato ping e routing. Sono in zona Torino nello specifico se qualcuno può darmi una mano :D
tati29268
01-03-2022, 15:43
ho una vecchia fibra 100 dal 2015, va anche bene. pago 29 euro. ho visto le nuove offerte con la nuova station, io ho ancora quella vecchia che non mi ha mai dato problemi. posso cambiare verso le nuove offerte?sono coperto da OF. quindi fino a 2,5, in teoria. grazie.
pentolino76
01-03-2022, 16:17
Ciao!
Qualcuno riesce gentilmente a fare un tracert verso questo ip? 95.211.1.210
è un server di gioco ad Amsterdam
Sto cercando un operatore che sia messo bene lato ping e routing. Sono in zona Torino nello specifico se qualcuno può darmi una mano :D
avg 37.2, best 35.9, worst 37,9, 13 hop
ma packet loss 83% su 120 invii
gameroz56
01-03-2022, 16:34
avg 37.2, best 35.9, worst 37,9, 13 hop
ma packet loss 83% su 120 invii
Grazie!
mmh strano il packet loss, sta mattina andava bene. Forse ha problemi il server
pentolino76
01-03-2022, 16:40
Grazie!
mmh strano il packet loss, sta mattina andava bene. Forse ha problemi il server
possibile, ho fatto icmp size 56 ed il problema era tutto nell'hop finale (negli altri hop 0% fisso di loss)
Ciao!
Qualcuno riesce gentilmente a fare un tracert verso questo ip? 95.211.1.210
è un server di gioco ad Amsterdam
Sto cercando un operatore che sia messo bene lato ping e routing. Sono in zona Torino nello specifico se qualcuno può darmi una mano :D
Risultato ottenuto con connessione WIFI
pentolino76
01-03-2022, 22:13
Risultato ottenuto con connessione WIFI
in effetti quando lo avevo fatto questo pomeriggio c'erano problemi sul server.
Ora con server ok, dal router:
avg 27.8, best 27.1, worst 28.3, sempre 13 hops, ma stavolta 0% packet loss
ma a voi hanno dato anche una internet key? perchè io ho solo una sim dati e basta.... alla fine per usarla tocca metterla in una chiavetta/saponetta....
perchè su cell ho già giga illimitati..
ma a voi hanno dato anche una internet key? perchè io ho solo una sim dati e basta.... alla fine per usarla tocca metterla in una chiavetta/saponetta....
perchè su cell ho già giga illimitati..
Tema già trattato... solo SIM... tra l'altro non si può farla diventare nano o micro (non ha l'intaglio) e quindi non riesci a metterla nemmeno in un tablet.
Oltre tutto a me non va mai in UMTS (la tenevo in macchina sul sistema dnavigazione ma ho smesso perchè va troppo lenta).
quella che ho io è nano, quindi va anche nei cell/tablet
ma si può registrare sulla app vodafone per vedere i giga rimasti? Come si fa (visto che non ha un numero di cell associato)?
quella che ho io è nano, quindi va anche nei cell/tablet
ma si può registrare sulla app vodafone per vedere i giga rimasti? Come si fa (visto che non ha un numero di cell associato)?
Beato te. Io ne ho 3 di 3 abbonamenti diverse e nessuna nano :( .
Sulla sezione fai da te non sono mai riuscito a visionare lo stato ma se la metti in una Internet KEY VODAFONE con la app di Vodafone Desktop ti arrivano gli SMS ... probabilmente anche se la metti in un telefono o tablet e ti colleghi a vodafone...
MostWanted
05-03-2022, 15:59
quella che ho io è nano, quindi va anche nei cell/tablet
ma si può registrare sulla app vodafone per vedere i giga rimasti? Come si fa (visto che non ha un numero di cell associato)?
quando sei connesso tramite la sim vai su contatori.vodafone.it da un qualsiasi browser e dovresti vedere i gb totali e rimanenti
pentolino76
05-03-2022, 16:16
quando sei connesso tramite la sim vai su contatori.vodafone.it da un qualsiasi browser e dovresti vedere i gb totali e rimanenti
la cosa buffa è che sul mio tablet funzionava solo in modalità anonima (nessun adblock o simili installato sul device)
quando sei connesso tramite la sim vai su contatori.vodafone.it da un qualsiasi browser e dovresti vedere i gb totali e rimanenti
grazie
albarossa2001
05-03-2022, 18:02
anche a me avendo sottoscritto una fibra 2.5giga hanno dato un sim dati vodafone con 100 gb, poi ho aggiunto a pagamento 3 euro altri 150 gb, però vorrei sapere se qualcuno sa come upgradarla se possibile a giga illimitati,
...grazie
tati29268
06-03-2022, 08:18
io ho una fibra base 100. a 29 euro. cosa devo fare per avere l'upgrade a 1000 o più, visto che sono sotto OF?vodafone mi da disponibili anche i 2,5. vedo che le nuove offerte hanno prezzi simili, non è che poi pago di più?grazie
Qualcuno usa anydesk su rete vodafone?
Il client per il collegamento da remoto non trova mai la connessione senza cambiare DNS non è accessibile ho provato a disattivare il firewall della VS 6 ma nulla.
pentolino76
15-03-2022, 10:17
oggi sto avendo problemi con il DOH di cloudfare; il problema è specifico vodafone perché con altri provider va.
La chiamata alla query DOH va in timeout:
curl --http2 -H 'accept: application/dns-json' https://1.1.1.1/dns-query?name=cloudflare.com --next --http2 -H 'accept: application/dns-json' https://1.1.1.1/dns-query?name=example.com
Al momento ho disattivato il DOH sul router,a vorrei capire se succede solo a me... Ho fatto il test sia dal router, sia da windows, sia da linux: stesso risultato
edit: approfondendo confermo che il problema è specifico per vodafone e per gli IP 1.1.1.*; gli IP 1.0.0.* vanno invece anche su vodafone. Secondo me hanno fatto qualche casino con dei filtri... come posso segnalare la cosa, dato che è molto specifica e credo abbastanza di nicchia?
edit2: problema rientrato
LuKe.Picci
15-03-2022, 18:32
È da qualche settimana che noto casini a livello di DNS e/o filtraggio su Vodafone-WiFi, alcuni nomi li risolvo (con cloudflare) ma poi non li raggiungo. Invece prima del login il dns Vodafone che dovrebbe risolvere il nome host del portale di accesso non da alcuna risposta.
È da qualche settimana che noto casini a livello di DNS e/o filtraggio su Vodafone-WiFi, alcuni nomi li risolvo (con cloudflare) ma poi non li raggiungo. Invece prima del login il dns Vodafone che dovrebbe risolvere il nome host del portale di accesso non da alcuna risposta.x
Secondo me c'è la possibilità che la chiusura dello spazio Internet vs la Russia e viceversa abbia creato qualche problema sui DNS anche da noi.
Sono giorni che la mia vicina (Fibra TIM) soffre degli stessi problemi e leggo che la faccenda accomuna un po' tutti gli ISP e DNS.
Salve, spero non si un argomento trito e ritrito, ho controllato alcune pagine a ritroso senza trovare niente di simile.
Con la mia connessione Vodafone FFTH ad 1gb, riscontro delle brevi interruzioni , il router (vodafone station grigia) non si disallinea, non disconnette, tutti i led restano bianchi, non cambia IP quindi, MA la navigazione si interrompe per alcuni brevi secondi, creando però problemi, qualcuno riscontra una situazione simile ?
A volte resettando il router la cosa cessa per ore, a volte no, ma è cmq piuttosto seccante.
La velocità di navigazione, ping etc. sono tutti buoni.
Ho provato a richiedere di essere chiamato dall'assistenza, ma per ora non chiama nessuno.
Info ?
Grazie.
Quello che descrivi sembra compatibile con i problemi di DNS di cui si parla da qualche giorno.
Prova a cambiare il DNS sul PC dove lavori e guarda se la situazione migliora.
Quello che descrivi sembra compatibile con i problemi di DNS di cui si parla da qualche giorno.
Prova a cambiare il DNS sul PC dove lavori e guarda se la situazione migliora.
A dire il vero li avevo impostati dentro il router, quelli di google, 8.8.8.8, che mi consigliate di fare ? Ripristinare i vodafone, cambiare ?
Tnx
A dire il vero li avevo impostati dentro il router, quelli di google, 8.8.8.8, che mi consigliate di fare ? Ripristinare i vodafone, cambiare ?
Tnx
Quindi non usi la VSR.
Prova a cambiarli ;) ... o a lasciare quelli originali di Vodafone.
Quindi non usi la VSR.
Prova a cambiarli ;) ... o a lasciare quelli originali di Vodafone.
No, è la VS 6, provo, vediamo che succede.
pentolino76
16-03-2022, 21:10
a questo giro non si sono limitati a scassare i DNS loro, hanno trovato di sabotare anche gli altri (vedi i miei problemi col DOH di cloudfare, per fortuna risolti nel giro di un'ora)
Niente da fare, anche con i DNS loro, di Vodafone, continuo ad avere questi brevissimi "freeze", mi pare decisamente meno frequenti che con altri dns, ma cmq ancora presenti, che consigliate ? Che sia la VS ?
Il pc no, in quanto il problema si presenta per tutti i pc ed i dispositivi connessi.
Niente da fare, anche con i DNS loro, di Vodafone, continuo ad avere questi brevissimi "freeze", mi pare decisamente meno frequenti che con altri dns, ma cmq ancora presenti, che consigliate ? Che sia la VS ?
Il pc no, in quanto il problema si presenta per tutti i pc ed i dispositivi connessi.
Come detto sopra ... il consiglio è di pazientare ... la situazione dipende dai problemi DNS e non dalla VS o da qualunque altro pezzo HW che hai in casa..
Come detto sopra ... il consiglio è di pazientare ... la situazione dipende dai problemi DNS e non dalla VS o da qualunque altro pezzo HW che hai in casa..
Quindi è condiviso da tutti ? Sento gente che dice che va tutto bene, qui è abbastanza fastidioso... :(
Da un paio di giorni, il problema è "magicamente" scomparso, connessione al top, nessun rallentamenti, avevo aperto anche la segnalazione a Vodafone, ma risolta prima che mi chiamasse il tecnico per eventualmente intervenire in loco.
Speriamo si mantenga..
nick1964
21-03-2022, 16:43
Ho la Vodafone Station 6 con FTTH, è un paio di settimane che scompare improvvisamente la rete 5 Ghz, è già la terza volta, e sono costretto a riavviare il dispositivo per farla ritornare visibile. Se, quando accade, entro nella Station dal browser non mi sembra di notare nulla di anomalo, può essere un problema di canale? Grazie
pentolino76
21-03-2022, 17:26
Ho la Vodafone Station 6 con FTTH, è un paio di settimane che scompare improvvisamente la rete 5 Ghz, è già la terza volta, e sono costretto a riavviare il dispositivo per farla ritornare visibile. Se, quando accade, entro nella Station dal browser non mi sembra di notare nulla di anomalo, può essere un problema di canale? Grazie
può essere, ci sono certi canali che non sono compatibili con certi client; io per esempio mi sono ridotto a comprare un adattatore wifi USB per un laptop problematico. In genere tenere un canale "basso" aiuta (è il caso ad esempio dei vecchi modelli di fire TV)
nick1964
21-03-2022, 17:42
Il problema è che la rete 5G non viene più vista da tutti i dispositivi di casa, come telefoni, computer, smart TV, Fire TV, ecc. Se fosse solo uno non mi sarei allarmato riguardo al router. Purtroppo non riesco a capire come cambiare canale sulla Station 6, non vedo l'opzione
A me capita che non riesco più a mandare video sulle smart TV.
Saranno problemi di rete? Mah.....
Il problema è che la rete 5G non viene più vista da tutti i dispositivi di casa, come telefoni, computer, smart TV, Fire TV, ecc. Se fosse solo uno non mi sarei allarmato riguardo al router. Purtroppo non riesco a capire come cambiare canale sulla Station 6, non vedo l'opzione
Questa cosa è veramente strana. ma i 2 SSID li vedi separati o sono combinati ? Nella VSR c'èera una opzione per vedere separatamente i 2 SSID 2,5 GHz e 5 GHz.
nick1964
22-03-2022, 11:59
Questa cosa è veramente strana. ma i 2 SSID li vedi separati o sono combinati ? Nella VSR c'èera una opzione per vedere separatamente i 2 SSID 2,5 GHz e 5 GHz.
Sì, li tengo separati, l'opzione c'è anche nella VS6. Non vedo l'opzione per cambiare i canali, in rete se non ho capito male ho letto che il motivo è l'analizzatore wifi che fa tutto in automatico e occorre chiedere all'assistenza di disattivarlo
Sì, li tengo separati, l'opzione c'è anche nella VS6. Non vedo l'opzione per cambiare i canali, in rete se non ho capito male ho letto che il motivo è l'analizzatore wifi che fa tutto in automatico e occorre chiedere all'assistenza di disattivarlo
Prova a metterli insieme. A me funzionava meglio.
DannyXX80
30-03-2022, 22:09
Vorrei fare un domanda: ma secondo voi appena uscirà il modem FritzBox 5590Fiber che permette in ingresso connessioni fino a 10GB (GPON e XGPON) ed ha una uscita a 2,5GB sarà possibile sfruttare la connessione Vodafone nella pienezza dei suoni 2,5GB e sostituire il loro modem che arriva a solo 1GB? Per la legge del modem libero....
Grazie
pentolino76
30-03-2022, 22:19
Vorrei fare un domanda: ma secondo voi appena uscirà il modem FritzBox 5590Fiber che permette in ingresso connessioni fino a 10GB (GPON e XGPON) ed ha una uscita a 2,5GB sarà possibile sfruttare la connessione Vodafone nella pienezza dei suoni 2,5GB e sostituire il loro modem che arriva a solo 1GB? Per la legge del modem libero....
Grazie
dipende se vodafone ti dà o meno un sfp+ con uscita a 2,5 Gb/s; spoiler alert: allo stato attuale improbabile, non lo ha mai fatto.
Ma è notizia di questi giorni che Tim offrirà un nuovo piano tariffario, in cui tra le varie opzioni è previsto avere un ONT con uscita a 2,5 Gb/s; quindi magari anche vodafone si muoverà in tal senso? Chi vivrà vedrà
DannyXX80
30-03-2022, 22:26
Forse non è ancora il caso di cambiare operatore fibra, meglio attendere!?
Iliad sta facendo venire il "pepe" alle chiappe alle altre compagnie forse!
Il nuovo piano di Tim da 2,5GB si sa quando arriva?
Per ora grazie
pentolino76
31-03-2022, 07:04
Forse non è ancora il caso di cambiare operatore fibra, meglio attendere!?
Iliad sta facendo venire il "pepe" alle chiappe alle altre compagnie forse!
Il nuovo piano di Tim da 2,5GB si sa quando arriva?
Per ora grazie
io non vedo al momento reali motivi per passare a 2,5 Gb/s o più, poi ognuno fa le sue valutazioni.
Sicuramente iliad ha smosso il mercato, vediamo come andrà nel corso dell'anno.
Per quanto riguarda Tim puoi cercare "TIM Executive Fibra senza modem", ma non andiamo off topic; ho citato altri operatori giusto perché sembra che qualcosa si stia muovendo nel mercato e potrebbero nei prossimi mesi cambiare anche le politiche di Vodafone in risposta, e quindi magari rendere possibili i 2,5 Gb/s con il fritz o altri router al di fuori della Vodafone Station 6
Ma cambiando discorso.
Sulla SIM che è inclusa nell'abbonamento.
Qualcuno di voi riesce ad usarla in UMTS ?
A me va solo con LED VERDE GPRS o EDGE....
Ma cambiando discorso.
Sulla SIM che è inclusa nell'abbonamento.
Qualcuno di voi riesce ad usarla in UMTS ?
A me va solo con LED VERDE GPRS o EDGE....
Vodafone via cellulare non ha piu` la rete 3G in tutte le sue forme, salvo rare zone. A breve anche altri faranno lo stesso per ampliare il 4G.
Rimane il 2G per questione di compatibilita` con alcuni servizi che funzionano solo li.
Vodafone via cellulare non ha piu` la rete 3G in tutte le sue forme, salvo rare zone. A breve anche altri faranno lo stesso per ampliare il 4G.
Rimane il 2G per questione di compatibilita` con alcuni servizi che funzionano solo li.
Ecco... grazie .. spiegato l'inghippo.
Quindi è colpa della mia chiavetta che è UMTS e non gestische il 4G.
Grazie
Ho la FTTH di vodafone 1000/200 con la station revolution e mi farebbe molto comodo avere più velocità in upload.
Tempo fa lessi di un utente che era riuscito a farsi fare upgrade a 2500/500 senza sborsare nulla....sapete come fare ?
Quando chiamai mi dissero che sarebbe costato 5 euro in piu al mese cosa che a me non sta bene.
Tra l'altro sulla pagina "fai da te" vedo che è attivo il profilo 2,5gb...
https://i.ibb.co/7KW6Hzz/vodafone.jpg (https://imgbb.com/)
Ho la FTTH di vodafone 1000/200 con la station revolution e mi farebbe molto comodo avere più velocità in upload.
Tempo fa lessi di un utente che era riuscito a farsi fare upgrade a 2500/500 senza sborsare nulla....sapete come fare ?
Quando chiamai mi dissero che sarebbe costato 5 euro in piu al mese cosa che a me non sta bene.
Tra l'altro sulla pagina "fai da te" vedo che è attivo il profilo 2,5gb...
https://i.ibb.co/7KW6Hzz/vodafone.jpg (https://imgbb.com/)
Se chiami lo interpretano come una tua esigenza e paghi in più.
Se invece chiami l'amministrazione per chiedere uno sconto , se dall'altra parte trovi quello giusto ti passa a 2,5 gratis e io non ho fretta.
Nel frattempo sto guardando con interesse questo router:
https://www.asus.com/Networking-IoT-Servers/WiFi-Routers/ASUS-Gaming-Routers/RT-AX89X/
Comunque a breve ci passeranno tutti gratis.
Se chiami lo interpretano come una tua esigenza e paghi in più.
Se invece chiami l'amministrazione per chiedere uno sconto , se dall'altra parte trovi quello giusto ti passa a 2,5 gratis e io non ho fretta.
Nel frattempo sto guardando con interesse questo router:
https://www.asus.com/Networking-IoT-Servers/WiFi-Routers/ASUS-Gaming-Routers/RT-AX89X/
Comunque a breve ci passeranno tutti gratis.
Grazie, proverò
io come router uso la Dream Station Pro, entro direttamente con la fibra nella porta WAN
Grazie, proverò
io come router uso la Dream Station Pro, entro direttamente con la fibra nella porta WAN
Bell'attrezzo !
https://store.ui.com/collections/unifi-network-unifi-os-consoles/products/udm-pro
Grazie, proverò
io come router uso la Dream Station Pro, entro direttamente con la fibra nella porta WAN
Che modulo SFP/SFP+ usi??
Grazie
Che modulo SFP/SFP+ usi??
Grazie
uso lo stesso modulo SFP dato in dotazione con la vodafone station revolution.
Comunque a breve ci passeranno tutti gratis.
È una tua supposizione o hai letto qualcosa in merito?
È una tua supposizione o hai letto qualcosa in merito?
Mia supposizione. E' sempre stato così.
Tra l'altro mi pare di aver letto su questo forum che a qualcuno lo hanno già fatto.
Quando ho telefonato mi hanno detto che per il momento è ancora sperimentale e lo danno solo ai nuovi utenti ma con il tempo sarà dato a tutti.
All'inizio io non avevo Gbit sebbene collegato FTTH.
Poi mi hanno cambiato (gratis senza solleciti) la VSR e ho iniziato ad andare a 1Gb.
EliGabriRock44
03-04-2022, 14:17
Mia supposizione. E' sempre stato così.
Tra l'altro mi pare di aver letto su questo forum che a qualcuno lo hanno già fatto.
Quando ho telefonato mi hanno detto che per il momento è ancora sperimentale e lo danno solo ai nuovi utenti ma con il tempo sarà dato a tutti.
All'inizio io non avevo Gbit sebbene collegato FTTH.
Poi mi hanno cambiato (gratis senza solleciti) la VSR e ho iniziato ad andare a 1Gb.
Dubito che lo facciano perché dietro, da un lato c'é un semplice cambio di profilo (diciamo) dall'altro invece un cambio router e apparato ottico che non é cosa facile. Poi potrebbero aumentare la banda a tutti anche con gli attuali modem che abbiamo, può essere, ma sicuramente per loro é stato più facile farlo con i tagli inferiori alla gigabit e con i modem che c'erano prima.
uso lo stesso modulo SFP dato in dotazione con la vodafone station revolution.
Grazie ma ne so quanto prima con questa risposta :D
Grazie ma ne so quanto prima con questa risposta :D
il modulo SFP che uso è questo : Huawei MA5671A
https://i.fibra.click/2022/03/1646301281_17074_28476.jpg
pentolino76
03-04-2022, 19:53
il modulo SFP che uso è questo : Huawei MA5671A
posso dire "porca miseria"? Quante postazioni devi gestire?
posso dire "porca miseria"? Quante postazioni devi gestire?
Però un vero spettacolo ... mi viene quasi voglia :)
posso dire "porca miseria"? Quante postazioni devi gestire?
8 appartamenti, quindi diversi access point con 3 reti wifi (privata, guest e IoT).
Prima cerano diversi router ed extender ma era un macello tenere tutto online sempre, invece con unifi hai un controller centralizzato gestibile anche da remoto.
pentolino76
03-04-2022, 21:02
8 appartamenti, quindi diversi access point con 3 reti wifi (privata, guest e IoT).
Prima cerano diversi router ed extender ma era un macello tenere tutto online sempre, invece con unifi hai un controller centralizzato gestibile anche da remoto.
ok ma una dream station pro per gestire una singola porta LAN... più uno switch pro da 24 porte... tanta roba; poi chiaramente 8 appartamenti configurano una installazione professionale, ma rimango comunque impressionato da tanta "grazia" :-)
il modulo SFP che uso è questo : Huawei
Grazie mille gentilissimo :)
ok ma una dream station pro per gestire una singola porta LAN... più uno switch pro da 24 porte... tanta roba; poi chiaramente 8 appartamenti configurano una installazione professionale, ma rimango comunque impressionato da tanta "grazia" :-)
La situazione poi si è evoluta, adesso uso addirittura 3 porte della UDM Pro.
le prestazioni dei client sono esattamente le medesime : )
pentolino76
05-04-2022, 07:34
La situazione poi si è evoluta, adesso uso addirittura 3 porte della UDM Pro.
le prestazioni dei client sono esattamente le medesime : )
sì ok è che mi sembra perfino più esagerata della mia installazione: in pratica da solo uso una FTTH con un mikrotik rb4011 ed un asus RT-AC87U usato come access point (dato che il mikrotik non ha wi-fi) :-D
Ho un problema con una nuova Vodafone Station 6.
Se vado nelle impostazioni "internet" non finisce mai di caricare la pagina non permettendomi di modificare le impostazioni !
Se riavvio la vs6 funziona per una volta e poi torna il problema
provato con diversi browser ma non cambia nulla.
https://i.ibb.co/By7CvdP/vs6.jpg (https://ibb.co/3p8CVGs)
firmware XF6_3.0.17.04
capitato a qualcuno?
ho provato ora e mi va senza problemi.
Hai provato a cambiare browser?
ho provato ora e mi va senza problemi.
Hai provato a cambiare browser?
stesso problema da piu browser
il modulo SFP che uso è questo : Huawei MA5671A
Mi sai dire come lo hai comfigurato? Ho recuperato un modulo ma sembra che non ci sia verso di farlo funzionare :muro:
Me lo vede correttamente collegato il modulo a 1Gb fdx ma non c’è modo di tirare su il pppoe il mio operatore è Vodafone
Mi sai dire come lo hai comfigurato? Ho recuperato un modulo ma sembra che non ci sia verso di farlo funzionare :muro:
Me lo vede correttamente collegato il modulo a 1Gb fdx ma non c’è modo di tirare su il pppoe il mio operatore è Vodafone
quello che vedi nello screen e' la mia configurazione. non c'e altro...
i parametri li ho presi dalla sezione "fai da te" sul sito vodafone
https://i.ibb.co/rFKFNf1/Capture.png (https://ibb.co/VJ0J5pP)
quello che vedi nello screen e' la mia configurazione. non c'e altro...
i parametri li ho presi dalla sezione "fai da te" sul sito vodafone
Grazie gentilissimo è la mia stessa configurazione, come pensavo credo di aver preso la classica sola su eBay di gente che vende prodotti difettosi/guasti per nuovi.
Grazie gentilissimo è la mia stessa configurazione, come pensavo credo di aver preso la classica sola su eBay di gente che vende prodotti difettosi/guasti per nuovi.
Ti riferisci al modulo SFP? Se lo metti nella vodafone station non funziona comunque ?
Ti riferisci al modulo SFP? Se lo metti nella vodafone station non funziona comunque ?
Si mi riferisco al modulo SFP
La mia VS ha integrato l’ONT, attualmente uso un ONT esterno Huawai che volevo eliminare con appunto il modulo SFP.
Non ho modo di provare il modulo in altro modo, se avete idee in merito sono ben accette, io arrivo alla conclusione che sia un modulo guasto.
Non credo che vada contatta Vodafone per qualche modifica…l’ONT ho fatto tutto in autonomia mettendo l’ID di registrazione e non ho avuto nessun problema, con SFP è ancora più facile visto che non serve, ho pure provato a clonare il MAC address dell’ONT sull’UDM ma nada
Si mi riferisco al modulo SFP
La mia VS ha integrato l’ONT, attualmente uso un ONT esterno Huawai che volevo eliminare con appunto il modulo SFP.
Non ho modo di provare il modulo in altro modo, se avete idee in merito sono ben accette, io arrivo alla conclusione che sia un modulo guasto.
Non credo che vada contatta Vodafone per qualche modifica…l’ONT ho fatto tutto in autonomia mettendo l’ID di registrazione e non ho avuto nessun problema, con SFP è ancora più facile visto che non serve, ho pure provato a clonare il MAC address dell’ONT sull’UDM ma nada
a parte impostare ppoe con i dati che ti ho girato (Vlan 1036, e user e psw.) non occorre davvero fare altro.
Potrebbe anche essere sporco il modulo o che non hai infilato fino in fondo la fibra.
Ci mette 1 minuto a syncare la connessione, quando sul display scompare la scritta "connect WAN" significa che internet va, altrimenti devi sostituire il modulo SFP.
Controlla anche la UDM sia aggiornata all'ultima versione, sia firmware che software
Comunque a parte un setup più pulito senza ONT non si guadagna in velocità, forse mezzo millisecondo di ping...
a parte impostare ppoe con i dati che ti ho girato (Vlan 1036, e user e psw.) non occorre davvero fare altro.
Potrebbe anche essere sporco il modulo o che non hai infilato fino in fondo la fibra.
Ci mette 1 minuto a syncare la connessione, quando sul display scompare la scritta "connect WAN" significa che internet va, altrimenti devi sostituire il modulo SFP.
Controlla anche la UDM sia aggiornata all'ultima versione, sia firmware che software
Comunque a parte un setup più pulito senza ONT non si guadagna in velocità, forse mezzo millisecondo di ping...
Oggi mi è arrivato il secondo modulo identico modello e stessa configurazione che avevo con l’altro è funziona regolarmente, a sto punto il primo modulo era guasto al 100%.
L’ho fatto solo per pulizia di configurazione e per togliermi una alimentazione e apparecchio inutile avendo già un dispositivo adatto per la fibra.
thenormal
22-04-2022, 08:17
Salve.
Mi chiedo se anche voi avete avuto in passato un'esperienza del genere. Due settimane fa la fibra che ho a casa smette di funzionare. Luce rossa fissa su "internet" sulla vodafone station. I cavi in appartamento sono a posto, visto che sono sicuro di non aver toccato niente.
Apro segnalazione tramite 190. Vengo contattato il giorno dopo dal loro call center (prefisso 06) e fissiamo un appuntamento con un tecnico che sarebbe venuto a casa nelle giornata seguente. Non si presenta nessuno, il tecnico non viene. La mattina seguente richiamo il 190 per lamentarmi, la persona al call center mi dice che metterà un bollino rosso sul mio ticket per "urgenza". Passano altre 24 ore e rientrando a casa noto che la luce rossa e' sparita, e internet torna a funzionare. Il tecnico, come accennato, non si e' mai presentato, quindi credo che abbiano risolto da remoto.
L'altro ieri, ecco che si ripresenta il problema. Luce rossa fissa su internet. Il giorno dopo (ieri) chiamo il 190. Stessa trafila, ma stavolta mi dicono che il tecnico passera' il pomeriggio stesso. Bene dico io, visto che sono a casa. Anche stavolta, non si presenta nessuno all'appuntamento.
Sono in attesa di vedere come va a finire. Ad ogni modo, possibile che questi mi fissano un appuntamento con un tecnico per due volte, e per tutte e due le volte non si presenta nessuno? Incredibile...
Salve.
Ad ogni modo, possibile che questi mi fissano un appuntamento con un tecnico per due volte, e per tutte e due le volte non si presenta nessuno? Incredibile...
Mai successo. Da me hanno sempre rispettato gli appuntamenti.
Mi viene da pensare che il problema non sia in casa tua ma fuori e quindi il tecnico risolve la situazione senza accedere al tuo appartamento.
Il fatto che sia intermittente non fa pensare ad una interruzione della fibra (se si interrompe non va più) ma più probabilmente ad un problema lato server dove viene a mancare la comunicazione e quindi la VS accende la lucina rossa.
Ogni tanto succede anche a me che ho sostituito la VSR con un Router Asus.
Per risolvere ho installato uno script che controlla la presenza WAN con dei semplici Ping. Se il Ping non funziona fa ripartire la connessione WAN.
In questo modo da mesi non ho più la lucetta rossa maledetta.
Quando ti succede, prova a riavviare la VS , magari basta far ripartire l'hand shake.
thenormal
22-04-2022, 09:34
Mai successo. Da me hanno sempre rispettato gli appuntamenti.
Mi viene da pensare che il problema non sia in casa tua ma fuori e quindi il tecnico risolve la situazione senza accedere al tuo appartamento.
Il fatto che sia intermittente non fa pensare ad una interruzione della fibra (se si interrompe non va più) ma più probabilmente ad un problema lato server dove viene a mancare la comunicazione e quindi la VS accende la lucina rossa.
Ogni tanto succede anche a me che ho sostituito la VSR con un Router Asus.
Per risolvere ho installato uno script che controlla la presenza WAN con dei semplici Ping. Se il Ping non funziona fa ripartire la connessione WAN.
In questo modo da mesi non ho più la lucetta rossa maledetta.
Quando ti succede, prova a riavviare la VS , magari basta far ripartire l'hand shake.
Anch'io dubito che il problema sia in casa. Più probabile che c'è qualcosa che non va in centrale, oppure nella borchia di OpenFiber nella zona garage del mio palazzo. Ho provato più volte a riavviare la Vodafone station, ma finora la luce rossa fissa torna sempre.
Ragazzi, Vodafone giorni scorsi mi aveva mandato SMS per dirmi che c'era un'importante promo che dovevano attivarmi e stavano cercando di chiamarmi, gli ho dato l'autorizzazione e stamane mi hanno chiamato. Mi hanno detto che stanno facendo degli aggiornamenti di software alla Vodafone Station così da funzionare meglio e per questo non dovevo far altro che accettare l'offerta di attivazione di un servizio "digital qualcosa" a 3,99 al mese, che non avrei pagato, perché attualmente ho già un piano a 4,99 ma sempre gratuito, e mi hanno fatto registrare un consenso al trattamento dei miei dati. Ingenuamente, visto che mi parlavano di aggiornamento software della Station ho dato il consenso e mi hanno specificato che appena avessi ricevuto un messaggio email avrei dovuto riavviare la Station per rendere funzionante il tutto.
Adesso però mi è arrivato questo SMS: "Vodafone: hai scelto l'offerta Digital Privacy&Security Family che prevede un contributo di 3,99€ al mese con il primo mese gratuito."
Mi hanno gabbato? Non è nessun aggiornamento software/firmware della Station? :mbe: :mbe: :mbe: :muro:
Ho Vodafone FTTH e per il costo elevato in primis e per la velocità scarsina 300/200 ho appena fatto il passaggio a Iliad.
Sapete se Vodafone accetta la richiesta di Iliad cancellandomi il contratto o se devo dare disdetta personalmente?
Grazie
Dopo l'allaccio con Iliad con la successiva attivazione del telefono mi rispondo da solo: Ho chiamato il numero verde per chiedere informazioni e mi hanno confermato di aver provveduto alla disdetta della fornitura, mi invieranno l'ultima bolletta di chiusura del contratto, il modem posso tenerlo visto che sono passati più di due anni dall'attivazione della linea.
Un saluto :)
gcerasari
11-05-2022, 18:36
Salve.
Mi chiedo se anche voi avete avuto in passato un'esperienza del genere. Due settimane fa la fibra che ho a casa smette di funzionare. Luce rossa fissa su "internet" sulla vodafone station. I cavi in appartamento sono a posto, visto che sono sicuro di non aver toccato niente.
Apro segnalazione tramite 190. Vengo contattato il giorno dopo dal loro call center (prefisso 06) e fissiamo un appuntamento con un tecnico che sarebbe venuto a casa nelle giornata seguente. Non si presenta nessuno, il tecnico non viene. La mattina seguente richiamo il 190 per lamentarmi, la persona al call center mi dice che metterà un bollino rosso sul mio ticket per "urgenza". Passano altre 24 ore e rientrando a casa noto che la luce rossa e' sparita, e internet torna a funzionare. Il tecnico, come accennato, non si e' mai presentato, quindi credo che abbiano risolto da remoto.
L'altro ieri, ecco che si ripresenta il problema. Luce rossa fissa su internet. Il giorno dopo (ieri) chiamo il 190. Stessa trafila, ma stavolta mi dicono che il tecnico passera' il pomeriggio stesso. Bene dico io, visto che sono a casa. Anche stavolta, non si presenta nessuno all'appuntamento.
Sono in attesa di vedere come va a finire. Ad ogni modo, possibile che questi mi fissano un appuntamento con un tecnico per due volte, e per tutte e due le volte non si presenta nessuno? Incredibile...
Ho avuto anche io lo stesso problema un paio di mesi fa ed hanno prontamente risolto nel giro di pochi giorni dalla segnalazione.
netdevil
12-05-2022, 08:27
Ragazzi, Vodafone giorni scorsi mi aveva mandato SMS per dirmi che c'era un'importante promo che dovevano attivarmi e stavano cercando di chiamarmi, gli ho dato l'autorizzazione e stamane mi hanno chiamato. Mi hanno detto che stanno facendo degli aggiornamenti di software alla Vodafone Station così da funzionare meglio e per questo non dovevo far altro che accettare l'offerta di attivazione di un servizio "digital qualcosa" a 3,99 al mese, che non avrei pagato, perché attualmente ho già un piano a 4,99 ma sempre gratuito, e mi hanno fatto registrare un consenso al trattamento dei miei dati. Ingenuamente, visto che mi parlavano di aggiornamento software della Station ho dato il consenso e mi hanno specificato che appena avessi ricevuto un messaggio email avrei dovuto riavviare la Station per rendere funzionante il tutto.
Adesso però mi è arrivato questo SMS: "Vodafone: hai scelto l'offerta Digital Privacy&Security Family che prevede un contributo di 3,99€ al mese con il primo mese gratuito."
Mi hanno gabbato? Non è nessun aggiornamento software/firmware della Station? :mbe: :mbe: :mbe: :muro:
Vai nella tua pagina fai da te e disattiva il servizio così alla scadenza del mese gratuito non si rinnova . Forse era un servizio incluso che l'operatrice ha omesso
Sonotrentadue
13-05-2022, 00:01
Salve, sono abbonato alla fibra ftth di Vodafone e ho ricevuto una e-mail di Vodafone che vuole darmi una sim con chiamate e sms illimitati e 50gb di dati gratuitamente, cioè compreso nel canone mensile che pago per la fibra.
Siccome mi sembra un'offerta troppo vantaggiosa, chiedo a chi ha ricevuto la stessa mail ed ha attivato l'offerta se ci sono clausole nascoste oppure è semplicemente un'ottima offerta. Grazie.
mario5588
13-05-2022, 07:27
Ho Vodafone FTTH e per il costo elevato in primis e per la velocità scarsina 300/200 ho appena fatto il passaggio a Iliad.
Sapete se Vodafone accetta la richiesta di Iliad cancellandomi il contratto o se devo dare disdetta personalmente?
Grazie
Dopo l'allaccio con Iliad con la successiva attivazione del telefono mi rispondo da solo: Ho chiamato il numero verde per chiedere informazioni e mi hanno confermato di aver provveduto alla disdetta della fornitura, mi invieranno l'ultima bolletta di chiusura del contratto, il modem posso tenerlo visto che sono passati più di due anni dall'attivazione della linea.
Un saluto :)
Mai visto una ftth che va meno di 800 sopratutto se Vodafone, sarà un problema del wifi o dei tuoi apparati, passando ad Iliad non risolvi un bel nulla in quanto il modem iliad non ha wifi 6 ma solo 5.....
Sono ed ero collegato in Wi-fi e i 300/200 Mbs mi stavano anche bene, credevo fosse un limite mio; adesso sempre con gli stessi pc vado a 600/600.
Evidentemente per il download ero limitato anche da Vodafone.
Salve, sono abbonato alla fibra ftth di Vodafone e ho ricevuto una e-mail di Vodafone che vuole darmi una sim con chiamate e sms illimitati e 50gb di dati gratuitamente...............
Si l'ho fatto anch'io, mi hanno mandato una sim, pagherò Euro 7.99 al mese che però mi scaleranno dalla fattura del fisso (ancora però non mi è arrivata la fattura per verificare) e sarà così finchè si tiene attiva la line fissa.
Se passi ad altro operatore, per il fisso, allora per il mobile si continuerà a pagare Euro 7.99. Ciao
Sonotrentadue
13-05-2022, 23:52
Si l'ho fatto anch'io, mi hanno mandato una sim, pagherò Euro 7.99 al mese che però mi scaleranno dalla fattura del fisso (ancora però non mi è arrivata la fattura per verificare) e sarà così finchè si tiene attiva la line fissa.
Se passi ad altro operatore, per il fisso, allora per il mobile si continuerà a pagare Euro 7.99. Ciao
Grazie della risposta. Non mi è chiara però una cosa, se passo ad altro operatore per il fisso sono obbligato a tenere la sim mobile di Vodafone oppure è una prepagata che ricarico quando voglio? Grazie.
Grazie della risposta. Non mi è chiara però una cosa, se passo ad altro operatore per il fisso sono obbligato a tenere la sim mobile di Vodafone oppure è una prepagata che ricarico quando voglio? Grazie.
Si deve ricaricare una volta al mese e dura un anno, penso che si può disattivare in qualsiasi momento. Io il primo mese non l'ho ricaricata e non avendo credito come tutte le schede per 48 ore potevo ancora utilizzarla dopodichè per telefonare ho dovuto ricaricarla.
girinohar
15-05-2022, 15:44
Salve, sono abbonato alla fibra ftth di Vodafone e ho ricevuto una e-mail di Vodafone che vuole darmi una sim con chiamate e sms illimitati e 50gb di dati gratuitamente, cioè compreso nel canone mensile che pago per la fibra.
Siccome mi sembra un'offerta troppo vantaggiosa, chiedo a chi ha ricevuto la stessa mail ed ha attivato l'offerta se ci sono clausole nascoste oppure è semplicemente un'ottima offerta. Grazie.Da verificare: a me hanno fatto la stessa proposta al telefono, con 5g incluso. Dovevo passare da altro operatore. Siccome come mobile sono con ho (brand Vodafone) non è possibile avere l'offerta
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
MasterNinja™
25-05-2022, 07:49
Buongiorno ragazzi, il 23 ho fatto la richiesta per l'attivazione della fibra vodafone essendo che ho comprato casa e in quella nuova c'è la ftth, mi proponevano il primo appuntamento il 27 ma l'ho spostato al 31 pomeriggio (dopo il rogito). L'attuale proprietario ha detto che aveva già la fibra in casa e gli avevano già portato su il cavo.
Volevo chiedervi secondo voi deve fare un nuovo collegamento o può attaccare la il tutto al cavo che c'è già?
Grazie mille.
PS: Comunque son stati velocissimi, :eek:
LuKe.Picci
26-05-2022, 19:10
Dipende che cavo è e di che operatore.
Paesani2006
17-06-2022, 11:25
Ciao a tutti, dopo anni di pessima FTTC che dai 45/12 dell'attivazione si era ridotta a 25/3, ieri i tecnici di Open Fiber hanno finalmente attivato la mia linea in FTTH. Abbiamo avuto qualche problema nel far arrivare il cavo in fibra ottica dal locale seminterrato della mia palazzina fino al mio appartamento al primo piano in quanto la sonda non riusciva a passare nel corrugato dove si trovava il doppino in rame. Alla fine abbiamo utilizzato il doppino come sonda, legando il cavo in fibra a quest'ultimo ed estraendolo dal corrugato.
I dati della linea sono buoni, la potenza ottica ricevuta era di -21,92 dBm dallo strumento e -23.10 dBm dalla Vodafone Station 6 che attualmente sto utilizzando.
Ecco un paio di test effettuati dal PC via cavo:
https://i.imgur.com/qOa1qQL.jpg
E con lo smartphone in WiFi6:
https://www.speedtest.net/result/a/8460078498
https://www.speedtest.net/result/a/8460413163
Ecco un pingtest:
--- 8.8.8.8 ping statistics ---
171 packets transmitted, 171 packets received, 0.0% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 27.261/35.593/52.640/4.310 ms
ed un traceroute:
traceroute to 8.8.8.8 (8.8.8.8), 64 hops max, 52 byte packets
1 192.168.1.1 (192.168.1.1) 12.255 ms 9.226 ms 10.007 ms
2 net-2-45-47-1.cust.vodafonedsl.it (2.45.47.1) 19.992 ms 19.703 ms 19.931 ms
3 * * *
4 * * *
5 185.210.48.42 (185.210.48.42) 25.569 ms 28.597 ms
185.210.48.43 (185.210.48.43) 20.098 ms
6 185.210.48.43 (185.210.48.43) 19.288 ms 18.541 ms 20.688 ms
7 83.224.40.225 (83.224.40.225) 29.940 ms 29.549 ms 29.977 ms
8 185.210.48.95 (185.210.48.95) 29.985 ms 29.473 ms 30.003 ms
9 * 108.170.245.65 (108.170.245.65) 43.422 ms 38.993 ms
10 142.250.211.21 (142.250.211.21) 29.978 ms
142.250.212.243 (142.250.212.243) 29.301 ms
142.251.50.135 (142.251.50.135) 28.908 ms
11 dns.google (8.8.8.8) 29.498 ms 29.727 ms 29.938 ms
La linea mi pare perfetta, forse il ping leggermente alto, che dite? Mi connetto da Teramo.
lesotutte77
17-06-2022, 20:04
Ciao a tutti, dopo anni di pessima FTTC che dai 45/12 dell'attivazione si era ridotta a 25/3, ieri i tecnici di Open Fiber hanno finalmente attivato la mia linea in FTTH. Abbiamo avuto qualche problema nel far arrivare il cavo in fibra ottica dal locale seminterrato della mia palazzina fino al mio appartamento al primo piano in quanto la sonda non riusciva a passare nel corrugato dove si trovava il doppino in rame. Alla fine abbiamo utilizzato il doppino come sonda, legando il cavo in fibra a quest'ultimo ed estraendolo dal corrugato.
I dati della linea sono buoni, la potenza ottica ricevuta era di -21,92 dBm dallo strumento e -23.10 dBm dalla Vodafone Station 6 che attualmente sto utilizzando.
Ecco un paio di test effettuati dal PC via cavo:
https://i.imgur.com/qOa1qQL.jpg
E con lo smartphone in WiFi6:
https://www.speedtest.net/result/a/8460078498
https://www.speedtest.net/result/a/8460413163
Ecco un pingtest:
--- 8.8.8.8 ping statistics ---
171 packets transmitted, 171 packets received, 0.0% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 27.261/35.593/52.640/4.310 ms
ed un traceroute:
traceroute to 8.8.8.8 (8.8.8.8), 64 hops max, 52 byte packets
1 192.168.1.1 (192.168.1.1) 12.255 ms 9.226 ms 10.007 ms
2 net-2-45-47-1.cust.vodafonedsl.it (2.45.47.1) 19.992 ms 19.703 ms 19.931 ms
3 * * *
4 * * *
5 185.210.48.42 (185.210.48.42) 25.569 ms 28.597 ms
185.210.48.43 (185.210.48.43) 20.098 ms
6 185.210.48.43 (185.210.48.43) 19.288 ms 18.541 ms 20.688 ms
7 83.224.40.225 (83.224.40.225) 29.940 ms 29.549 ms 29.977 ms
8 185.210.48.95 (185.210.48.95) 29.985 ms 29.473 ms 30.003 ms
9 * 108.170.245.65 (108.170.245.65) 43.422 ms 38.993 ms
10 142.250.211.21 (142.250.211.21) 29.978 ms
142.250.212.243 (142.250.212.243) 29.301 ms
142.251.50.135 (142.251.50.135) 28.908 ms
11 dns.google (8.8.8.8) 29.498 ms 29.727 ms 29.938 ms
La linea mi pare perfetta, forse il ping leggermente alto, che dite? Mi connetto da Teramo.
con quale smartphone hai fatto test?
Paesani2006
18-06-2022, 01:00
con quale smartphone hai fatto test?
S21 Ultra
MasterNinja™
20-06-2022, 22:25
Ragazzi , domandone, io ho Vodafone ftth in casa, oggi sono andato in negozio e ho fatto un nuovo contratto intestato alla mia compagna in quanto nel mio contratto non mi avevano attivato la family e non posso attivarla sul mio contratto. Adesso la mia domanda è, è possibile farmi attivare il nuovo contratto sullo stesso cavo della fibra è una volta attiva richiedere il recesso del vecchio contratto ? Se si non c’entra nulla con il cavo collegato e non viene disconnesso anche il contratto nuovo giusto ?
bella domanda, stavo cercando una risposta per una situazione simile alla tua
io in realta sto passando da operatore su OF ad altro su OF, parlando in chat stamattina mi dicono che non è possibile sulla stessa borchia senza perdere il nr di telefono di casa
le soluzioni proposte sono 2, o installare altra borchia, avere 2 linee ative nello stesso momento ( quella nuova con nr fisso temporaeneo ) ed attendere la migrazione del vecchio nr sul nuovo ed in quel momento la vecchia linea nn sara piu attiva e contratto cessato
oppure chiedere disattivazione linea vecchia ( perdita del nr di telefono ) e attivare il tutto come nuova utenza su quella borchia
nel primo caso ovviamente non essendo cessato il contratto con il vecchio gestore fino alla migreazione del nr ci sara la fatturazione sia del nuovo gestore che del vecchio
MasterNinja™
21-06-2022, 12:25
A me poco importa del perdere il numero, io gli chiedo di attivarmela direttamente su quella è staccarla la vecchia
Alan Wake
24-06-2022, 09:16
Per i problemi di intasamento. Ma ricordavo male o in operfiber . Vodafone e quello con la maggior priorità?
Per i problemi di intasamento. Ma ricordavo male o in operfiber . Vodafone e quello con la maggior priorità?
È propio quello che vorrei sapere..!
Oltre alla procedura esatta per farsi disattivare il WiFi optimizer, per sbloccare la selezione del canale manuale nella VS6
Sono indeciso se attivare con Vodafone, iliad o Sky?
- Con Sky avrei IPV6, e nessun rischio di congestioni serali, o in ore di punta, tipo durante le partite, etc.. e avrei la possibilità di aprire comunque le porte col map 1.1 tramite "port fowarding" attivabile da App, il problema di Sky, sono il modem blindatissimo, anche più della VS6, e la scocciatura di avere una ONT esterna da attacare al muro, e dover impegnare una presa elettrica della ciabbatta, che non bastano mai avendo diversi apparati AV, PC e Console connessi alla stessa, il prezzo è bloccato per 18 mesi a 24,90€ al mese, comprese le chiamate illimitate.
- Iliad, la più veloce e più conveniente, con un prezzo bloccato a 15,90€ al mese, se attivi una Sim iliad, tipo la nuova da 7,90€ al mese da 100 Gb, sulla stessa utenza, pagando senza ritardi, per ottenere gli sconti, il modem è solo wifi 5, come Sky, ma è meno blindato, ed è l'unico dotato di una porta a 2.5 Gb, iliad usa Epon, una alternativa più economica a XGS-pon, per velocità a 5-10 Gbps, gli IPV 4 forniti sono 1/4, significa che si avranno uno su quattro range di porte totali, i più utili sono i primi due, lato gaming e videoconferenza, si può tentare di ottenere un IP full-stack, ma non sempre ci si riessce.
Il problema più grande di iliad, sono le numerose segnalazioni, di macroce micro disconnessioni, molto frequenti, anche nell'arco di un solo giorno e relative perdite di pacchetti, che rendono quasi impossibile usufruire di certe applicazioni, o giocare online, le testimonianze sono numerose, e provenienti da diverse regioni, come Lombardia, Liguaria, Umbria, Sicilia, etc..
Nel mio caso, vorrei sapere come si comporta con le macro e micro disconnessioni e perdita di pachetti in Toscana e nello specifico, nella piana fiorentina.
- Vodafone, offre la VS6 con wifi 6, pare soffrire ancora di firmwere bacati, che la fanno riaviare, la velocità di picco e 2.5 Gbps, ma le porte sono tutte limitate a 1 Gb, pare che sia tra i Big in OF con fibra passiva, quello che soffre di più nelle ore serali, ed in occasione di partite e eventi, su varie piattaforme, il prezzo è adesso a 24,90€ al mese, incluse le chiamate illimitate, il punto è... per quanto?
C'è da capire se, in provincia di Firenze, nei comuni della piana fiorentina, la Ftth di Vodafone qaunto soffre di saturazione serale, dalle 19 alle 24..?
DanyGE81
24-06-2022, 20:41
Per quanto riguarda Vodafone posso dirti che la vs6 fa schifo però non si riavvia più da sola, è stato risolto. È vero, ha solo porte da 1gbit.
Problemi di velocità o congestione non ne ho mai avuti. Sono di Genova però...
pippo_1968
07-07-2022, 10:28
Ho riscontrato un aggiornmento del FW della VS6 , ora il nuovo firmware ha versione XF6_3.0.17.07.
Appena ho tempo vado a vedere che cosa è cambiato....speriamo bene....
Ho verificato che il "baco" del "Static DHCP - Home Network" è ancora li e non è stato risolto.
È propio quello che vorrei sapere..!
Oltre alla procedura esatta per farsi disattivare il WiFi optimizer, per sbloccare la selezione del canale manuale nella VS6
Sono indeciso se attivare con Vodafone, iliad o Sky?
- Con Sky avrei IPV6, e nessun rischio di congestioni serali, o in ore di punta, tipo durante le partite, etc.. e avrei la possibilità di aprire comunque le porte col map 1.1 tramite "port fowarding" attivabile da App, il problema di Sky, sono il modem blindatissimo, anche più della VS6, e la scocciatura di avere una ONT esterna da attacare al muro, e dover impegnare una presa elettrica della ciabbatta, che non bastano mai avendo diversi apparati AV, PC e Console connessi alla stessa, il prezzo è bloccato per 18 mesi a 24,90€ al mese, comprese le chiamate illimitate.
- Iliad, la più veloce e più conveniente, con un prezzo bloccato a 15,90€ al mese, se attivi una Sim iliad, tipo la nuova da 7,90€ al mese da 100 Gb, sulla stessa utenza, pagando senza ritardi, per ottenere gli sconti, il modem è solo wifi 5, come Sky, ma è meno blindato, ed è l'unico dotato di una porta a 2.5 Gb, iliad usa Epon, una alternativa più economica a XGS-pon, per velocità a 5-10 Gbps, gli IPV 4 forniti sono 1/4, significa che si avranno uno su quattro range di porte totali, i più utili sono i primi due, lato gaming e videoconferenza, si può tentare di ottenere un IP full-stack, ma non sempre ci si riessce.
Il problema più grande di iliad, sono le numerose segnalazioni, di macroce micro disconnessioni, molto frequenti, anche nell'arco di un solo giorno e relative perdite di pacchetti, che rendono quasi impossibile usufruire di certe applicazioni, o giocare online, le testimonianze sono numerose, e provenienti da diverse regioni, come Lombardia, Liguaria, Umbria, Sicilia, etc..
Nel mio caso, vorrei sapere come si comporta con le macro e micro disconnessioni e perdita di pachetti in Toscana e nello specifico, nella piana fiorentina.
- Vodafone, offre la VS6 con wifi 6, pare soffrire ancora di firmwere bacati, che la fanno riaviare, la velocità di picco e 2.5 Gbps, ma le porte sono tutte limitate a 1 Gb, pare che sia tra i Big in OF con fibra passiva, quello che soffre di più nelle ore serali, ed in occasione di partite e eventi, su varie piattaforme, il prezzo è adesso a 24,90€ al mese, incluse le chiamate illimitate, il punto è... per quanto?
C'è da capire se, in provincia di Firenze, nei comuni della piana fiorentina, la Ftth di Vodafone qaunto soffre di saturazione serale, dalle 19 alle 24..?
Dalla Toscana ? Aruba o Windtre.
Fine, altro non ha tanto senso.
Vodafone scende a Roma
Windtre e Aruba ti instradano direttamente dalla regione.
speed_speed
12-07-2022, 22:04
Buonasera Sapete se uscirà un modem dove si può sfruttare al 2.5 GBit ?
amd-novello
18-07-2022, 06:50
ci vuole nostradamus
virtualj
20-07-2022, 09:36
Ho la FTTH di vodafone 1000/200 con la station revolution e mi farebbe molto comodo avere più velocità in upload.
Tempo fa lessi di un utente che era riuscito a farsi fare upgrade a 2500/500 senza sborsare nulla....sapete come fare ?
Quando chiamai mi dissero che sarebbe costato 5 euro in piu al mese cosa che a me non sta bene.
Tra l'altro sulla pagina "fai da te" vedo che è attivo il profilo 2,5gb...
https://i.ibb.co/7KW6Hzz/vodafone.jpg (https://imgbb.com/)
Poi sei riuscito ad avere la 2.5gibt? Sono nella stessa tua situazione :)
Ciao a tutti!
Potrei passare a Vodafone 2.5 Gbps in FTTH venendo da WINDTRE dove sono con un FTTH 1 Gbps.
Le mie preoccupazioni principali derivano dal router. Anche se tecniche, le mie domande sono principalmente riferite alla tecnologia della fibra in questione ed al suo utilizzo.
Innanzitutto permetto che vorrei capire se la mia connessione attuale, essendo da 1 Gbps (e qui mi riferisco al cavetto in fibra ottica che mi arriva in casa) sia compatibile eventualmente con la nuova tecnologia da 2.5 Gbps, oppure se i tecnici Open fiber che verranno dovranno cambiarmi il cavetto in fibra ottica che mi entra in casa.
Poi, essendo in possesso anche del router D-Link DVA-5592 che ho in dotazione con la WINDTRE, dal momento che ho letto essere compatibile con la linea Vodafone, vorrei capire se configurando tale modem con i parametri Vodafone riuscirei a sfruttare i benedetti 2.5 Gbps della rete FTTH Vodafone, oppure se andrei nel caso solo ad 1 Gbps come sto andando adesso.
A questo punto mi ributto la domanda iniziale: e se per caso mi installeranno un nuovo cavo in fibra ottica per la 2.5 Gbps, in caso di utilizzo con il modem D-Link avrò mica problemi??
Poi...rigiardo a questi 2.5 Gbps...la Vodafone station riesce veramente a sfruttarli?
Nel caso, su quali connessioni?? Wi-Fi e basta oppure anche sulla rete Ethernet LAN??
Mi sembra di capire che la rete LAN integrata nella Vodafone station non sia con porte Ethernet a 2.5 Gbps, ma bensì sempre a 1!
Mi confermate??
Dal momento che io ho tutta la casa cablata in LAN con computer con schede di rete Ethernet da 2.5Gbps e praticamente uso il Wi-Fi solo ed esclusivamente per i cellulari quando devo scaricare aggiornamenti o qualche file di grosse dimensioni, riuscirei a sfruttare questi 2.5 Gbps in LAN in qualche modo, che sia usando la Vodafone station oppure che sia usando il modem D-Link DVA-5592 (configurato con parametri Vodafone) ??
Grazie mille.
pentolino76
25-07-2022, 17:06
Innanzitutto permetto che vorrei capire se la mia connessione attuale, essendo da 1 Gbps (e qui mi riferisco al cavetto in fibra ottica che mi arriva in casa) sia compatibile eventualmente con la nuova tecnologia da 2.5 Gbps, oppure se i tecnici Open fiber che verranno dovranno cambiarmi il cavetto in fibra ottica che mi entra in casa.
Probabilmente va bene il cavo che hai già.
Poi, essendo in possesso anche del router D-Link DVA-5592 che ho in dotazione con la WINDTRE, dal momento che ho letto essere compatibile con la linea Vodafone, vorrei capire se configurando tale modem con i parametri Vodafone riuscirei a sfruttare i benedetti 2.5 Gbps della rete FTTH Vodafone, oppure se andrei nel caso solo ad 1 Gbps come sto andando adesso.
1 Gb/s come adesso poiché il tuo router ha la WAN ad 1 Gb/s
Poi...rigiardo a questi 2.5 Gbps...la Vodafone station riesce veramente a sfruttarli?
Nel caso, su quali connessioni?? Wi-Fi e basta oppure anche sulla rete Ethernet LAN??
Mi sembra di capire che la rete LAN integrata nella Vodafone station non sia con porte Ethernet a 2.5 Gbps, ma bensì sempre a 1!
Mi confermate??
esatto, i 2,5 sono riferiti alla somma delle varie LAN e wifi
Dal momento che io ho tutta la casa cablata in LAN con computer con schede di rete Ethernet da 2.5Gbps e praticamente uso il Wi-Fi solo ed esclusivamente per i cellulari quando devo scaricare aggiornamenti o qualche file di grosse dimensioni, riuscirei a sfruttare questi 2.5 Gbps in LAN in qualche modo, che sia usando la Vodafone station oppure che sia usando il modem D-Link DVA-5592 (configurato con parametri Vodafone) ??
in LAN sì, basta mettere uno switch adatto a valle del router; in internet no, se non nei limiti già descritti della Vodafone Station.
In poche parole i 2,5 Gb/s sono una mezza presa in giro? Diciamo 3/4.
Tim in questo senso si sta muovendo per offrire 2,5 Gb/s veri ed è notizia di questi giorni che Open Fiber offre il servizio a 2,5 Gb/s per tutti i partner, quindi magari qualcosa si muoverà anche lato vodafone, ma al momento è così.
DanyGE81
25-07-2022, 21:31
Il cavo in fibra è a prova di futuro, i 2.5gbit gli hanno un baffo!
Ciao a tutti!
Potrei passare a Vodafone 2.5 Gbps in FTTH venendo da WINDTRE dove sono con un FTTH 1 Gbps.
Le mie preoccupazioni principali derivano dal router. Anche se tecniche, le mie domande sono principalmente riferite alla tecnologia della fibra in questione ed al suo utilizzo.
Innanzitutto permetto che vorrei capire se la mia connessione attuale, essendo da 1 Gbps (e qui mi riferisco al cavetto in fibra ottica che mi arriva in casa) sia compatibile eventualmente con la nuova tecnologia da 2.5 Gbps, oppure se i tecnici Open fiber che verranno dovranno cambiarmi il cavetto in fibra ottica che mi entra in casa.
Poi, essendo in possesso anche del router D-Link DVA-5592 che ho in dotazione con la WINDTRE, dal momento che ho letto essere compatibile con la linea Vodafone, vorrei capire se configurando tale modem con i parametri Vodafone riuscirei a sfruttare i benedetti 2.5 Gbps della rete FTTH Vodafone, oppure se andrei nel caso solo ad 1 Gbps come sto andando adesso.
A questo punto mi ributto la domanda iniziale: e se per caso mi installeranno un nuovo cavo in fibra ottica per la 2.5 Gbps, in caso di utilizzo con il modem D-Link avrò mica problemi??
Poi...rigiardo a questi 2.5 Gbps...la Vodafone station riesce veramente a sfruttarli?
Nel caso, su quali connessioni?? Wi-Fi e basta oppure anche sulla rete Ethernet LAN??
Mi sembra di capire che la rete LAN integrata nella Vodafone station non sia con porte Ethernet a 2.5 Gbps, ma bensì sempre a 1!
Mi confermate??
Dal momento che io ho tutta la casa cablata in LAN con computer con schede di rete Ethernet da 2.5Gbps e praticamente uso il Wi-Fi solo ed esclusivamente per i cellulari quando devo scaricare aggiornamenti o qualche file di grosse dimensioni, riuscirei a sfruttare questi 2.5 Gbps in LAN in qualche modo, che sia usando la Vodafone station oppure che sia usando il modem D-Link DVA-5592 (configurato con parametri Vodafone) ??
Grazie mille.
devi essere Vodafone in area nera, basta fare una verifica sul sito ufficiale.
serve il cavo, ma sopratutto devi avere apparati che riescono a ricevere i 2,5gb/s (dubito). Se paghi poco e funziona bene, rimani su WIND3, se vuoi spendere di più ed avere un servizio migliore ci sono altri operatori.
Ciao e grazie mille davvero per la risposta.
Avrei delle contro domande. Ti rispondo nel messaggio come hai fatto tu:
Probabilmente va bene il cavo che hai già.
Bene. Immagino avrà anche molta più portata dei Gbps proposti dai providers italiani...
1 Gb/s come adesso poiché il tuo router ha la WAN ad 1 Gb/s
Accidenti! Quindi col D-Link DVA-5592 andrei al max come adesso...sempre che la fibra di Vodafone sia almeno buona come quella WINDTRE..
esatto, i 2,5 sono riferiti alla somma delle varie LAN e wifi
Qui mi sono perso...
Cioè...il router può erogare al max 2.5 Gbps sulle porte LAN + Wi-Fi...giusto??
Quindi se avessi 3 dispositivi connessi, tipo un PC fisso via LAN + un portatile Wi-Fi + una Amazon Fire TV, questi 3 si dividerebbero 2.5 Gbps??
E se invece ce ne fosse solo 1 connesso??
Questo unico dispositivo potrebbe/riuscirebbe a pupparsi tutti i 2.5 Gbps messi a disposizione dalla fibra??
Io ho un PC fisso con scheda Ethernet da 2.5 Gbps...ma se lo collego direttamente sulla Vodafone station, riuscirebbe ad andare (visto che è da solo) a 2.5 Gbps ??
Le singole porte LAN della Vodafone station sono mica sempre a 1 Gbps??
In tal caso, da solo il PC fisso avrebbe si tutta la banda...ma ne userebbe solo una parte perché il router avrebbe un collo di bottiglia ad 1 Gbps sulle porte LAN perché appunto limitate ad 1 Gbps...
Mi confermi??
Se non è così, per piacere spiegami come funziona :)
in LAN sì, basta mettere uno switch adatto a valle del router; in internet no, se non nei limiti già descritti della Vodafone Station.
In poche parole i 2,5 Gb/s sono una mezza presa in giro? Diciamo 3/4.
Tim in questo senso si sta muovendo per offrire 2,5 Gb/s veri ed è notizia di questi giorni che Open Fiber offre il servizio a 2,5 Gb/s per tutti i partner, quindi magari qualcosa si muoverà anche lato vodafone, ma al momento è così.
Io ho diversi switch in casa a valle del mio D-Link DVA-5592, e sono tutti da 1 Gbps a porta, poiché appunto avendo solo 1 Gbps di fibra, secondo me aveva poco senso avere switch da 2.5 Gbps a porta LAN.
Inoltre le porte LAN del D-Link sono da 1 Gbps, quindi anche lì ha senso avere solo switch da 1 Gbps.
Se il router invece avesse porte LAN da 2.5 Gbps integrare, non esiterei nel cambiare gli switch (almeno quello collegato alla linea del PC fisso) così da sfruttare la velocità di 2.5 Gbps.
Mi viene da chiederti se per caso anche nel D-Link DVA-5592 (che è da 1 Gbps) ci fosse un discorso valido sulla corrispondenza del 1 Gbps a disposizione in relazione alla somma dei vari dispositivi connessi tra rete LAN Ethernet ché Wi-Fi.
In tal caso, mentre sulla Vodafone station avrei (correggimi se sbaglio) una fibra più performante (dal momento che i 2.5 Gbps mi permetterebbero di avere magari 1 Gbps sul PC fisso + gli altri 1.5 Gbps a dispozione degli altri dispositivi connessi), sul router D-Link avrei solo 1 Gbps da dividere tra tutti i dispositivi connessi (LAN+Wi-Fi)...giusto??
Quindi sempre nell'esempio del mio PC fisso, per avere a disposizione tutta la banda disponibile su porta LAN, dovrei essere l'unico connesso tale da avere tutto quel 1 Gbps a disposizione solo per esso.
Corretto??
Grazie mille.
Sent from my SM-G970F using Tapatalk
devi essere Vodafone in area nera, basta fare una verifica sul sito ufficiale.
serve il cavo, ma sopratutto devi avere apparati che riescono a ricevere i 2,5gb/s (dubito). Se paghi poco e funziona bene, rimani su WIND3, se vuoi spendere di più ed avere un servizio migliore ci sono altri operatori.
Ciao!
Ho visto che hai risposto mentre rispondevo all'altro utente scrivendo il post precedente. Adesso che vedo il tuo post rispondo a te.
Che cos'è "l'area nera" della Vodafone??
Mi sto perdendo....
Quando parli di "cavo" parli di quello Ethernet in LAN ??
Io ho tutta casa cablata Cat.7 anche se i dispositivi hanno porte LAN da 100 Mbps o 1 Gbps (come alcuni portatili).
Ho solo il mio PC fisso con Ethernet da 2.5 Gbps.
Ed è proprio lui che vorrei avere commesso ad internet a 2.5 Gbps per avere più velocità in download e migliori ping in gaming online (titoli FPS competitive).
Per il discorso del pagare poco, potrei fare Vodafone business in FTTH da 2.5 Gbps a € 35 + IVA, che con il "voucher" avrei GRATIS per 36 mesi (dovrò pagare solo l'IVA che sono circa € 7 al mese per tutti i 36 mesi).
Poi potrò rinegoziare il contatto a € 25 + IVA.
Adesso con WINDTRE ho FTTH da 1 Gbps e pago € 30 circa.
Non mi trovo male, ma se posso andare un po' più veloce e gratis...beh perché no!
Unica cosa è che non vorrei rimanere fregato con un modem pacco come la Vodafone station che non mi permette di avere gran controllo come questo D-Link.
Poi..se la Vodafone station riesce a farmi andare a 2.5 Gbps connesso la LAN...beh..parliamone.
Infine... Quando parli di servizio migliore e di altri operatori...a quali ti riferisci??
Grazie mille.
Sent from my SM-G970F using Tapatalk
Poi..se la Vodafone station riesce a farmi andare a 2.5 Gbps connesso la LAN...beh..parliamone.
Da quel che ne so la Vodafone station ha solo porte ethernet da 1Gbps, perciò la velocità massima col cavo sarà quella.
In condizioni ottimali in Wifi 6 a 160 Mhz si può arrivare a 1.7 Gbps nella stessa stanza del router.
pentolino76
26-07-2022, 08:48
Accidenti! Quindi col D-Link DVA-5592 andrei al max come adesso...sempre che la fibra di Vodafone sia almeno buona come quella WINDTRE..
esatto
Quindi se avessi 3 dispositivi connessi, tipo un PC fisso via LAN + un portatile Wi-Fi + una Amazon Fire TV, questi 3 si dividerebbero 2.5 Gbps??
In linea di massima sì, ma è cmq una situazione ideale, in genere per mille motivi hai meno
E se invece ce ne fosse solo 1 connesso??
Questo unico dispositivo potrebbe/riuscirebbe a pupparsi tutti i 2.5 Gbps messi a disposizione dalla fibra??
Io ho un PC fisso con scheda Ethernet da 2.5 Gbps...ma se lo collego direttamente sulla Vodafone station, riuscirebbe ad andare (visto che è da solo) a 2.5 Gbps ??
no perché l'uscita ethernet è a mx 1 Gb/s e da quello non scappi
Le singole porte LAN della Vodafone station sono mica sempre a 1 Gbps??
In tal caso, da solo il PC fisso avrebbe si tutta la banda...ma ne userebbe solo una parte perché il router avrebbe un collo di bottiglia ad 1 Gbps sulle porte LAN perché appunto limitate ad 1 Gbps...
Mi confermi??
esattamente
Nel tuo setup secondo me al momento con Vodafone avresti vantaggi solo dal punto di vista dell'upload (che passerebbe a 500); potenzialmente qualche piccolo vantaggio se hai molti "consumatori forti" attivi contemporaneamente, ma finisce lì
Io ho diversi switch in casa a valle del mio D-Link DVA-5592, e sono tutti da 1 Gbps a porta, poiché appunto avendo solo 1 Gbps di fibra, secondo me aveva poco senso avere switch da 2.5 Gbps a porta LAN.
Inoltre le porte LAN del D-Link sono da 1 Gbps, quindi anche lì ha senso avere solo switch da 1 Gbps.
Se il router invece avesse porte LAN da 2.5 Gbps integrare, non esiterei nel cambiare gli switch (almeno quello collegato alla linea del PC fisso) così da sfruttare la velocità di 2.5 Gbps.
Mi viene da chiederti se per caso anche nel D-Link DVA-5592 (che è da 1 Gbps) ci fosse un discorso valido sulla corrispondenza del 1 Gbps a disposizione in relazione alla somma dei vari dispositivi connessi tra rete LAN Ethernet ché Wi-Fi.
In tal caso, mentre sulla Vodafone station avrei (correggimi se sbaglio) una fibra più performante (dal momento che i 2.5 Gbps mi permetterebbero di avere magari 1 Gbps sul PC fisso + gli altri 1.5 Gbps a dispozione degli altri dispositivi connessi), sul router D-Link avrei solo 1 Gbps da dividere tra tutti i dispositivi connessi (LAN+Wi-Fi)...giusto??
Quindi sempre nell'esempio del mio PC fisso, per avere a disposizione tutta la banda disponibile su porta LAN, dovrei essere l'unico connesso tale da avere tutto quel 1 Gbps a disposizione solo per esso.
Corretto??
Grazie mille.
Sent from my SM-G970F using Tapatalk[/QUOTE]
esatto
In linea di massima sì, ma è cmq una situazione ideale, in genere per mille motivi hai meno
no perché l'uscita ethernet è a mx 1 Gb/s e da quello non scappi
esattamente
Nel tuo setup secondo me al momento con Vodafone avresti vantaggi solo dal punto di vista dell'upload (che passerebbe a 500); potenzialmente qualche piccolo vantaggio se hai molti "consumatori forti" attivi contemporaneamente, ma finisce lì
Grazie mille delle risposte.
Quindi usare una Vodafone station oppure un altro router tipo il D-Link DVA-5592 alla fine la differenza è solo lato internet perché la WAN della Vodafone station è da 2.5 Gbps mentre quella del D-Link è da 1 Gbps, quindi dove nella prima avrei teorica più banda a disposizione tra tutti i dispositivi connessi (con 1 solo Gbps sulle prese LAN e qualcosa di più tramite Wi-Fi), nel secondo router avrei tutto a 1 Gbps da dividermi tra i vari dispositivi..
E quindi alla fine della fiera, con fibra FTTH di Vodafone, pur essendo 2.5 Gbps in download e 500 Mbps in upload, io avrei una situazione simile alla mia attuale, con al massimo un po' più di banda dedicata diciamo al mio PC principale fisso ma solo nel caso che qualcuno stia facendo altro di sostanzioso su altre piattaforme, tipo altro PC che scarica oppure un dispositivo di streaming in uso...
Visto lo scontro tramite voucher avrei anche il risparmio economico per 36 mesi come descritto sopra, ma dal punto di vista tecnico avrei un miglioramento diciamo solo marginale... Giusto?
Mmmhhh...non so che fare, dal momento che la Vodafone station fa alquanto schifo, e se usassi il mio D-Link alla fine sarei nella medesima situazione di adesso, con solo il risparmio economico.
Sent from my SM-G970F using Tapatalk
Fai prima a contattare il 159 e farti applicare la "promo Iliad" (segui il percorso per la richiesta del codice di migrazione), che prevede canone scontato a 17,99 € / mese.
Sul thread dedicato l'abbiamo ottenuta praticamente tutti, ti consentirebbe di risparmiare un bel po'.
Fai prima a contattare il 159 e farti applicare la "promo Iliad" (segui il percorso per la richiesta del codice di migrazione), che prevede canone scontato a 17,99 € / mese.
Sul thread dedicato l'abbiamo ottenuta praticamente tutti, ti consentirebbe di risparmiare un bel po'.
Wow!! TI scrivo in privato...
LuKe.Picci
26-07-2022, 20:56
I pianeti pare si siano allineati ed anche la FTTC a casa dei miei sta per diventare una FTTH. Ho una domanda per qualcuno che magari ci è passato di recente.
Mi hanno proposto l'upgrade gratuito ad FTTH mantenendo le stesse condizioni contrattuali senza sconti costi o nuove rate di alcun tipo, ma hanno citato FTTH ad 1Gbit e non a 2.5. Che voi sappiate questa cosa è veritiera, cioè sarà effettivamente ad 1 Giga o è solo un bug delle comunicazioni commerciali ma alla fine l'attivazione sarà comunque a 2.5? Mi daranno comunque la V6S o c'è una chance che mi diano l'ont come ai bei vecchi tempi?
In realtà la mia speranza è che mi diano l'ont e che la linea sia davvero ad un solo giga così a novembre quando è gia prevista l'ennesima rimodulazione (aaaah, vodafone, ma quand'è che ti stancherai di provarci?) ho una carta da giocare per farli sentire in doppio difetto prezzo-prestazioni (ahahah) rispetto alla concorrenza (grazie iliad).
I pianeti pare si siano allineati ed anche la FTTC a casa dei miei sta per diventare una FTTH. Ho una domanda per qualcuno che magari ci è passato di recente.
Mi hanno proposto l'upgrade gratuito ad FTTH mantenendo le stesse condizioni contrattuali senza sconti costi o nuove rate di alcun tipo, ma hanno citato FTTH ad 1Gbit e non a 2.5. Che voi sappiate questa cosa è veritiera, cioè sarà effettivamente ad 1 Giga o è solo un bug delle comunicazioni commerciali ma alla fine l'attivazione sarà comunque a 2.5? Mi daranno comunque la V6S o c'è una chance che mi diano l'ont come ai bei vecchi tempi?
In realtà la mia speranza è che mi diano l'ont e che la linea sia davvero ad un solo giga così a novembre quando è gia prevista l'ennesima rimodulazione (aaaah, vodafone, ma quand'è che ti stancherai di provarci?) ho una carta da giocare per farli sentire in doppio difetto prezzo-prestazioni (ahahah) rispetto alla concorrenza (grazie iliad).
Da quello che ho sentito, la 2.5 Gbps dovrebbe prevedere il SFP, mentre le regolari a 1 Gbps l'ONT.... Ma prendilo con le pinze.
Sent from my SM-G970F using Tapatalk
pentolino76
27-07-2022, 08:04
Mi hanno proposto l'upgrade gratuito ad FTTH mantenendo le stesse condizioni contrattuali senza sconti costi o nuove rate di alcun tipo, ma hanno citato FTTH ad 1Gbit e non a 2.5. Che voi sappiate questa cosa è veritiera, cioè sarà effettivamente ad 1 Giga o è solo un bug delle comunicazioni commerciali ma alla fine l'attivazione sarà comunque a 2.5? Mi daranno comunque la V6S o c'è una chance che mi diano l'ont come ai bei vecchi tempi?
In realtà la mia speranza è che mi diano l'ont e che la linea sia davvero ad un solo giga così a novembre quando è gia prevista l'ennesima rimodulazione (aaaah, vodafone, ma quand'è che ti stancherai di provarci?) ho una carta da giocare per farli sentire in doppio difetto prezzo-prestazioni (ahahah) rispetto alla concorrenza (grazie iliad).
credo che il 2,5 sia tuttora una opzione; se vuoi l'ONT lo devi chiedere, perché appunto la VS6 ce lo ha integrato e di default non lo danno più. Ma appunto come sai al momento è limitato ad 1 Gb/s.
Riguardo ad iliad verifica di essere coperto dalla rete EPON, se no anche con iliad saresti fermo a 1 Gb/s (a meno che non cambi qualcosa con la recente notizia che OpenFiber ha iniziato a dare il profilo a 2,5 a tutti, possibile che cambi l'offerta iliad)
@Pirata : che intendi per SMP? A me risulta che il 2,5 sia semplicemente una estensione sul profilo GPON (non XGPON)
LuKe.Picci
27-07-2022, 08:22
Pirata! intendeva dire SFP ma voda dava l'sfp solo con le VPS (Power Station) quindi se sarà V6S (come attivata da me in ufficio a marzo) l'ont sarà la V6S stessa.
Mi veniva il dubbio che volessero risparmiare qualche soldo riciclandomi un vecchio fondo di magazzino di VPS da collegare ad ONT esterno limitandosi apposta al profilo 1Gbit.
L'upgrade in questione non è a Milano ma in nuova area nera OF dove Iliad va in GEPON e Fastweb va in OpenStream :doh: .
pentolino76
27-07-2022, 08:31
Pirata! intendeva dire SFP ma voda dava l'sfp solo con le VPS (Power Station) quindi se sarà V6S (come attivata da me in ufficio a marzo) l'ont sarà la V6S stessa.
Mi veniva il dubbio che volessero risparmiare qualche soldo riciclandomi un vecchio fondo di magazzino di VPS da collegare ad ONT esterno limitandosi apposta al profilo 1Gbit.
L'upgrade in questione non è a Milano ma in nuova area nera OF dove Iliad va in GEPON e Fastweb va in OpenStream :doh: .
sì guarda devi sentire loro allora, non ho idea se ancora abbiano delle VPS da piazzare. Quanto a iliad perfetto, sei nella situazione ideale, con possibilità di fare la 5 Gb/s. Fastweb di questi tempi non vedo molti motivi per farla, soprattutto se puoi fare iliad appunto
credo che il 2,5 sia tuttora una opzione; se vuoi l'ONT lo devi chiedere, perché appunto la VS6 ce lo ha integrato e di default non lo danno più. Ma appunto come sai al momento è limitato ad 1 Gb/s.
Riguardo ad iliad verifica di essere coperto dalla rete EPON, se no anche con iliad saresti fermo a 1 Gb/s (a meno che non cambi qualcosa con la recente notizia che OpenFiber ha iniziato a dare il profilo a 2,5 a tutti, possibile che cambi l'offerta iliad)
@Pirata : che intendi per SMP? A me risulta che il 2,5 sia semplicemente una estensione sul profilo GPON (non XGPON)
Pirata! intendeva dire SFP ma voda dava l'sfp solo con le VPS (Power Station) quindi se sarà V6S (come attivata da me in ufficio a marzo) l'ont sarà la V6S stessa.
Mi veniva il dubbio che volessero risparmiare qualche soldo riciclandomi un vecchio fondo di magazzino di VPS da collegare ad ONT esterno limitandosi apposta al profilo 1Gbit.
L'upgrade in questione non è a Milano ma in nuova area nera OF dove Iliad va in GEPON e Fastweb va in OpenStream :doh: .
Si intendevo SFP, ho sbagliato a scrivere. Adesso ho corretto.
A me è stato detto che avrebbero dato la Vodafone station che sta in piedi con piedistallino circolare, che ha sotto l'innesto per il cavo fibra.
Il contratto è a 2.5 Gbps, e dalle foto del router vedo che lo spinotto è verde, quindi mi sembra di capire che abbia un SFP integrato..?? Confermate?
Se così fosse, con un altro router tipo il D-Link DVA-5592 sarei fregato perché mi pare che il SFP che mi hanno messo in quel router sia relativo alla mia linea WINDTRE, e non un SFP generico... Confermate?
Oltre a questo, c'è il fatto che immagino quel SFP che ho dentro il D-Link sia per fibra a 1 Gbps, quindi in ogni caso si sarebbe limitati comunque a tale velocità... Anche qui confermate??
In pratica, senza ONT non si può altro che usare la Vodafone station data da loro, perché appunto il loro router è l'unico ad avere SFP (integrato) per andare a 2.5 Gbps.
Se si avesse un ONT, si potrebbe usare un altro router, ma l'ONT non te lo danno con contratto da 2.5 Gbps perché le Vodafone station non hanno WAN da 2.5 Gbps (e mi sa che gli ONT sono tutti ad 1 Gbps...giusto?).
Al momento quindi non c'è modo di avere linea Vodafone FTTH con 2.5 Gbps SENZA usare router Vodafone station perché appunto non avendo modulo SFP che si possa sfilare dalla Vodafone station che danno in comodato, non si può nemmeno usare un altro modem, tipo il FRITZ!Box 5530 Fibra, perché appunto lui supporta solo fibra in entrata con modulo SFP da inserire.
Quindi se uno fa contratto da 2.5 Gbps e vuole avere i 2.5 Gbps che entrano nel router, siamo incastrati con la Vodafone station, finché non rilasceranno in futuro un altro router con SFP estraibile, o inizieranno ad installare ONT che supportano i 2.5 Gbps.
Se non ho fatto errori, questa è la situazione. Vi prego di correggermi se ho scritto imprecisioni, così da contribuire nel stillare un vademecum corretto della situazione.
pentolino76
28-07-2022, 11:27
@pirata:
confermo tutto; vodafone non rilascerà nel futuro prevedibile un router con SFP (lo farà solo se obbligata per legge).
L'unica speranza è quello che ho letto: OpenFiber sta lanciando un servizio a 2,5 Gb/s che funziona con un certo modello Fritz, i dettagli sono qui:
https://www.hdblog.it/mercato/articoli/n559047/open-fiber-si-accorda-con-avm-25-gbps-reali-via-porta-lan/
ma tutto da vedere se si possa far funzionare il tutto con la 2,5 di vodafone. Credo che l'unica sia aspettare che qualcuno lo provi e scriva qua sul forum o altrove.
blackandecker
28-07-2022, 12:34
Ciao, vi scrivo per un dubbio sulla 2.5gbit di Vodafone, magari qualcuno può confermarmi quest'assurdità che mi dice Vodafone.
Io sono cliente Vodafone con la fibra 1gbit, già da anni, mi trovo bene, tutto perfetto, tutto ottimo, tutto bellissimo, ok.
Poichè nel condominio è disponibile anche l'offerta a 2.5gbit, e siccome io lavoro molto in cloud caricando spesso anche files da 1-2 gb ciascuno più volte al giorno, l'idea di avere 500mbps in upload mi intrigava, e ho contattato Vodafone per fare l'upgrade, conscio del costo maggiore etc che non mi importa, dimezzare i tempi di upload vale ben più dei 4 euro di differenza.
La risposta è stata: mi dispiace, il suo modem attuale non supporta la tecnologia 2.5gbit e il modem WiFi6 è disponibile soltanto per i nuovi clienti.
Ho cercato di dire che Wind e diversi altri operatori, che si appoggiano sulla stessa rete Open Fiber, mi offrono la stessa e identica opportunità di Vodafone agli stessi e identici prezzi, ma la risposta rimane sempre la stessa: il modem WiFi6 è disponibile soltanto per i nuovi clienti.
Mi confermate, per quel che sapete, che non c'è proprio modo di ottenere sto benedetto modem per i clienti esistenti e che questa assurdità mi spingerà a passare a Wind anche per una questione di principio?
Avevo Vodafone FTTH (tre mesi fa) e chiesi, minacciano la disdetta del contratto, se fosse possibile avere una riduzione della tariffa, pagavo bollette da 74 euro, e la sostituzione della VRS col nuovo router; risposero affermativamente ad entrambe le richieste 30 euro mensili e modem gratis ma avrei dovuto passare col mobile da Iliad a Vodafone.
Passai a Iliad anche col fisso!
Ciao, vi scrivo per un dubbio sulla 2.5gbit di Vodafone, magari qualcuno può confermarmi quest'assurdità che mi dice Vodafone.
Io sono cliente Vodafone con la fibra 1gbit, già da anni, mi trovo bene, tutto perfetto, tutto ottimo, tutto bellissimo, ok.
Poichè nel condominio è disponibile anche l'offerta a 2.5gbit, e siccome io lavoro molto in cloud caricando spesso anche files da 1-2 gb ciascuno più volte al giorno, l'idea di avere 500mbps in upload mi intrigava, e ho contattato Vodafone per fare l'upgrade, conscio del costo maggiore etc che non mi importa, dimezzare i tempi di upload vale ben più dei 4 euro di differenza.
La risposta è stata: mi dispiace, il suo modem attuale non supporta la tecnologia 2.5gbit e il modem WiFi6 è disponibile soltanto per i nuovi clienti.
Ho cercato di dire che Wind e diversi altri operatori, che si appoggiano sulla stessa rete Open Fiber, mi offrono la stessa e identica opportunità di Vodafone agli stessi e identici prezzi, ma la risposta rimane sempre la stessa: il modem WiFi6 è disponibile soltanto per i nuovi clienti.
Mi confermate, per quel che sapete, che non c'è proprio modo di ottenere sto benedetto modem per i clienti esistenti e che questa assurdità mi spingerà a passare a Wind anche per una questione di principio?
stanno attivando il profilo da 2,5 gb/s anche per tutti gli operatori Open Fiber. aspetta un altro pò. Comunque semplicemente non vogliono farti l'upgrade, prova a sentire il reparto vodafone tramite facebook o twitter
@pirata:
confermo tutto; vodafone non rilascerà nel futuro prevedibile un router con SFP (lo farà solo se obbligata per legge).
L'unica speranza è quello che ho letto: OpenFiber sta lanciando un servizio a 2,5 Gb/s che funziona con un certo modello Fritz, i dettagli sono qui:
https://www.hdblog.it/mercato/articoli/n559047/open-fiber-si-accorda-con-avm-25-gbps-reali-via-porta-lan/
ma tutto da vedere se si possa far funzionare il tutto con la 2,5 di vodafone. Credo che l'unica sia aspettare che qualcuno lo provi e scriva qua sul forum o altrove.
Avevo letto e non vedo l'ora sia attiva per capire chi adotterà questa soluzione.
Comunque per adesso ho deciso: niente più passaggio a Vodafone per adesso. Attendo appunto innanzitutto di sentire WINDTRE che offre ha e se posso fare degli upgrade, e se rimango ad 1 Gbps proverò a chiedere lo scontro come ho letto hanno richiesto ed ottenuto in molti con la mia connessione.
Ciao, vi scrivo per un dubbio sulla 2.5gbit di Vodafone, magari qualcuno può confermarmi quest'assurdità che mi dice Vodafone.
Io sono cliente Vodafone con la fibra 1gbit, già da anni, mi trovo bene, tutto perfetto, tutto ottimo, tutto bellissimo, ok.
Poichè nel condominio è disponibile anche l'offerta a 2.5gbit, e siccome io lavoro molto in cloud caricando spesso anche files da 1-2 gb ciascuno più volte al giorno, l'idea di avere 500mbps in upload mi intrigava, e ho contattato Vodafone per fare l'upgrade, conscio del costo maggiore etc che non mi importa, dimezzare i tempi di upload vale ben più dei 4 euro di differenza.
La risposta è stata: mi dispiace, il suo modem attuale non supporta la tecnologia 2.5gbit e il modem WiFi6 è disponibile soltanto per i nuovi clienti.
Ho cercato di dire che Wind e diversi altri operatori, che si appoggiano sulla stessa rete Open Fiber, mi offrono la stessa e identica opportunità di Vodafone agli stessi e identici prezzi, ma la risposta rimane sempre la stessa: il modem WiFi6 è disponibile soltanto per i nuovi clienti.
Mi confermate, per quel che sapete, che non c'è proprio modo di ottenere sto benedetto modem per i clienti esistenti e che questa assurdità mi spingerà a passare a Wind anche per una questione di principio?Se volessero lo potrebbero fare.
O provi a richiamare e sentire un altro operatore, o gli vai in tasca e passi ad altro operatore appena trovi qualcosa di meglio.
Avevo Vodafone FTTH (tre mesi fa) e chiesi, minacciano la disdetta del contratto, se fosse possibile avere una riduzione della tariffa, pagavo bollette da 74 euro, e la sostituzione della VRS col nuovo router; risposero affermativamente ad entrambe le richieste 30 euro mensili e modem gratis ma avrei dovuto passare col mobile da Iliad a Vodafone.
Passai a Iliad anche col fisso!
Hahaha!!
Ma dimmi un po'... Che offerta hai fatto di Iliad per essere più vantaggiosa di quella scontata che ti ha proposto Vodafone?
Sent from my SM-G970F using Tapatalk
Ciao a tutti.
Vi spiego brevemente la mia situazione e poi vi pongo la mia domanda.
Avevo una linea tiscali FFTH a 1Gigabit. Chiesto passaggio con migrazione a Vodafone. 3 giorni fa viene il tecnico, mi toglie la roba di tiscali (anche la scatolina) e collega tutto (anche la fibra) alla nuova Vodafone Station con wifi6.
Ero passato sia per un risparmio economico sia per l’aumento di velocità, pur conoscendo i vari limiti tecnologici (come le porte ethernet limitate a 1). Principalmente utilizziamo la linea in wifi.
Il tecnico mi ha detto che la vodafone station ha agganciato 2,2 gigabit.
La domanda è: perché non riesco a sfruttarli? In pratica se io in wifi 6 con l’iphone faccio uni speed test il massimo che faccio è 700mbps di velocità. Lontani dal limite di questa tecnologia, credo. Ma soprattutto, perché se contemporaneamente avvio lo speed test con due iphone questi si dimezzano la velocità? (Quindi ho risultati di 350 e 350 al massimo)
Grazie mille in anticipo a tutti
Ciao a tutti.
Vi spiego brevemente la mia situazione e poi vi pongo la mia domanda.
Avevo una linea tiscali FFTH a 1Gigabit. Chiesto passaggio con migrazione a Vodafone. 3 giorni fa viene il tecnico, mi toglie la roba di tiscali (anche la scatolina) e collega tutto (anche la fibra) alla nuova Vodafone Station con wifi6.
Ero passato sia per un risparmio economico sia per l’aumento di velocità, pur conoscendo i vari limiti tecnologici (come le porte ethernet limitate a 1). Principalmente utilizziamo la linea in wifi.
Il tecnico mi ha detto che la vodafone station ha agganciato 2,2 gigabit.
La domanda è: perché non riesco a sfruttarli? In pratica se io in wifi 6 con l’iphone faccio uni speed test il massimo che faccio è 700mbps di velocità. Lontani dal limite di questa tecnologia, credo. Ma soprattutto, perché se contemporaneamente avvio lo speed test con due iphone questi si dimezzano la velocità? (Quindi ho risultati di 350 e 350 al massimo)
Grazie mille in anticipo a tutti
perchè serve un dispositivo che possa ricevere a 2,5 gb/s :stordita:
e poi i test si fanno via cavo ethernet e su grafica CLI (da terminale) su server veloci come EOLO o Vodafone Milano
perchè serve un dispositivo che possa ricevere a 2,5 gb/s :stordita:
e poi i test si fanno via cavo ethernet e su grafica CLI (da terminale) su server veloci come EOLO o Vodafone Milano
Certo, era per dare un'idea.
https://www.speedtest.net/result/c/5a8b10b4-c062-4deb-971e-99a60788aa09
Eccolo fatto il test come mi hai detto. Ovviamente oltre non può andare visto che via ethernet a più di 1 gb/s non posso andare.
Capisco quello che dici e che i dispositivi devono supportare di ricevere quella velocità ma io qui dentro vedo speedtest in WIFI ben più veloci dei max 700 che riesco a fare io in wifi 6 con un Iphone 13 pro max.
Come faccio a capire di non essere bloccato a 1gb?
Certo, era per dare un'idea.
https://www.speedtest.net/result/c/5a8b10b4-c062-4deb-971e-99a60788aa09
Eccolo fatto il test come mi hai detto. Ovviamente oltre non può andare visto che via ethernet a più di 1 gb/s non posso andare.
Capisco quello che dici e che i dispositivi devono supportare di ricevere quella velocità ma io qui dentro vedo speedtest in WIFI ben più veloci dei max 700 che riesco a fare io in wifi 6 con un Iphone 13 pro max.
Come faccio a capire di non essere bloccato a 1gb?
perchè l'upload della 2,5gb/s è 500mb/s
quella da un 1gb/s è 300 mb/s
quindi sei in area nera sotto rete Vodafone, con la 2,5 Gb/s
Quindi dipende tutto dagli apparati.
Capisco quello che dici e che i dispositivi devono supportare di ricevere quella velocità ma io qui dentro vedo speedtest in WIFI ben più veloci dei max 700 che riesco a fare io in wifi 6 con un Iphone 13 pro max.
Ma stai usando il WiFi ax a 160 MHz?
da qualche settimana se non da qualche mse riscontro di nuovo problemi di buffering su youtube in 4k, collegato con fritz 7590 e ffth 1000/200, e anche cambiando i dns il risultato non cambia, zona Monza centro
da qualche settimana se non da qualche mse riscontro di nuovo problemi di buffering su youtube in 4k, collegato con fritz 7590 e ffth 1000/200, e anche cambiando i dns il risultato non cambia, zona Monza centro
provando a mettere il tuo civico su sito ufficiale di Vodafone, che offerta ti fa attivare?
la 2,5 dovrebbe essere coperta. Ho chiesto il cambio profilo ma ovviamente hanno la solita scusa. Non avendo device e modem per i 2,5 ho lasciato perdere
la 2,5 dovrebbe essere coperta. Ho chiesto il cambio profilo ma ovviamente hanno la solita scusa. Non avendo device e modem per i 2,5 ho lasciato perdere
ok ma il modem dovrebbero dartelo loro. Potresti tentare Twitter e Facebook delle pagine ufficiali di Vodafone...tentar non costa nulla
Ma stai usando il WiFi ax a 160 MHz?
Si. Perché faccio dei risultati così?
Danielem
31-07-2022, 16:11
1)Sul sito propongono sempre la Internet Unlimited 2.5Gbit FTTH a 24.90/mese comprensiva di chiamate illimitate, invece di 29,90.
Poi più in basso mettono in lista anche una Internet Unlimited a 22.90/mese senza le chiamate, ma non c'è modo di attivarla autonomamente.
Insomma, ma se non interessano le chiamate, non c'è modo ti attivare da sè l'offerta o è tra quelle per cui è necessario essere clienti vodafone mobile?
2)A parte i costi da sostenere se si recede anticipatamente senza restituire la vodafone station, ci sono costi di attivazione nascosti? faccio fatica a raccattare sul sito dei pdf con tutte le condizioni contrattuali..
Sono sempre stato vecchio cliente vodafone, passato a Iliad che però purtroppo, avendola attivata al lancio e pur trovandomi molto bene qualitativamente parlando, mi sega il range di porte utilizzabile (l'IP è condiviso con altri 3) per cui per l'uso che ne devo fare io è davvero frustrante..... ho la necessità di un full stack ip con tutte le porte disponibili.
Ciao, vi scrivo per un dubbio sulla 2.5gbit di Vodafone, magari qualcuno può confermarmi quest'assurdità che mi dice Vodafone.
Io sono cliente Vodafone con la fibra 1gbit, già da anni, mi trovo bene, tutto perfetto, tutto ottimo, tutto bellissimo, ok.
Poichè nel condominio è disponibile anche l'offerta a 2.5gbit, e siccome io lavoro molto in cloud caricando spesso anche files da 1-2 gb ciascuno più volte al giorno, l'idea di avere 500mbps in upload mi intrigava, e ho contattato Vodafone per fare l'upgrade, conscio del costo maggiore etc che non mi importa, dimezzare i tempi di upload vale ben più dei 4 euro di differenza.
La risposta è stata: mi dispiace, il suo modem attuale non supporta la tecnologia 2.5gbit e il modem WiFi6 è disponibile soltanto per i nuovi clienti.
Ho cercato di dire che Wind e diversi altri operatori, che si appoggiano sulla stessa rete Open Fiber, mi offrono la stessa e identica opportunità di Vodafone agli stessi e identici prezzi, ma la risposta rimane sempre la stessa: il modem WiFi6 è disponibile soltanto per i nuovi clienti.
Mi confermate, per quel che sapete, che non c'è proprio modo di ottenere sto benedetto modem per i clienti esistenti e che questa assurdità mi spingerà a passare a Wind anche per una questione di principio?
Pensa che a me hanno attivato la 2.5 gigabit sulla VSR :doh:
Quando la chiesi non mi fecero nessun problema, nel giro di 24h avevo l'upload a 0,5 gigabit (quello mi serviva)
Io mesi fa ho provato a chiedere l'upgrade alla 2.5 gigabit (ho già la WiFi6 procurata da me), ma volevano farmi pagare 4 o 5€ in più al mese, quindi ho rifiutato.
Adesso è cambiato qualcosa?
Io mesi fa ho provato a chiedere l'upgrade alla 2.5 gigabit (ho già la WiFi6 procurata da me), ma volevano farmi pagare 4 o 5€ in più al mese, quindi ho rifiutato.
Adesso è cambiato qualcosa?
alla fine vodafone è senza penali...nella peggiore delle ipotesi, chiudi e riapri se non ti interessa il numero di telefono.
comunque tenta con i canali social, facebook e twitter in primis
No beh ho un offerta talmente bassa che non mi conviene lasciarla per ora. Però se riuscivo a ottenere i 2.5 gigabit tanto meglio, più che altro per l'upload
Danielem
03-08-2022, 15:41
Buonasera,
ci sono promozioni per gli attuali utenti fibra iliad che vogliono passare a vodafone?
Non che mi stia trovando male con iliad ma purtroppo avendo un ip con soltanto un quarto delle porte disponibili e non dandomi nessuna chance di avere un full stack ip, sono costretto a "tornare" a vodafone....
Ci sono promozioni in corso? sul sito non si trova nulla..
Grazie!
Alan Wake
03-08-2022, 16:26
Ho riscontrato un aggiornmento del FW della VS6 , ora il nuovo firmware ha versione XF6_3.0.17.07.
Appena ho tempo vado a vedere che cosa è cambiato....speriamo bene....
Ho verificato che il "baco" del "Static DHCP - Home Network" è ancora li e non è stato risolto.
È lo stesso firmwere che ho io, ma almeno "UPnP" funziona bene..?!?
mi hanno attivato la nuova linea 2.5Gb ieri mattina, ho attivato nella Station l'upnp, ed ora Xbox mi dà Nat aperto, mtu 1480, ping 38ms, perdita pachetti 0%.
Non ho capito nell'area "Fai da Te", dove si trovano le voci per edisattivare cavolate come "Digital Privacy & Security", nel caso fosse attivo e togliere le spunte a tutti i consensi della "privacy", non necessari..?
Attualmente ho un nuovo numero fisso che mi ha dato Vodafone (no portabilità), è un numero strano.. dopo il prefisso il numero comincia con uno "0", non sò se è un numero temporaneo o definitivo, non avendo potuto fare portabilità, è possibile che Vodafone assegni un nuovo numero fisso che inizia con un zero?
Danielem
05-08-2022, 12:58
EDIT: risolto.
Danielem
06-08-2022, 12:16
Fino a pochi giorni fa, fibra a 24.90 2.5Gbit/s per i non clienti.
Ora è diventata a 27.90.
Dovendo attivarla, fino a che prezzo posso aspettare che scenda nel breve?
Buongiorno, da qualche giorno sto notando che gli instradamenti nei siti esteri,vedi cina ed altri, sono molto lenti,spesso anche non raggiungibili, avete notato tale problema in certi instradamenti?
Buongiorno, da qualche giorno sto notando che gli instradamenti nei siti esteri,vedi cina ed altri, sono molto lenti,spesso anche non raggiungibili, avete notato tale problema in certi instradamenti?
sono dei lavori che sta facendo Open Fiber, tra qualche giorno si stabilizzano
Open Fiber non gestisce in alcun modo gli instradamenti di Vodafone e altri operatori in modalità passiva. Discorso analogo per quelli in Open Stream; in questo caso gestisce solo la tratta nazionale di propria competenza, fino al punto di consegna.
Saranno rerouting temporanei del network di Vodafone, immagino.
Ah ecco....thanks
sono dei lavori che sta facendo Open Fiber, tra qualche giorno si stabilizzano
pippo_1968
10-08-2022, 07:29
Buongiorno, da qualche giorno sto notando che gli instradamenti nei siti esteri,vedi cina ed altri, sono molto lenti,spesso anche non raggiungibili, avete notato tale problema in certi instradamenti?
Puoi fare qualche esempio di siti con i quali riscontri questo problema ?
grazie
Ah ecco....thanks
Ribadisco, non c'entra niente Open Fiber.
LuKe.Picci
12-08-2022, 19:16
I pianeti pare si siano allineati ed anche la FTTC a casa dei miei sta per diventare una FTTH. Ho una domanda per qualcuno che magari ci è passato di recente.
Mi hanno proposto l'upgrade gratuito ad FTTH mantenendo le stesse condizioni contrattuali senza sconti costi o nuove rate di alcun tipo, ma hanno citato FTTH ad 1Gbit e non a 2.5. Che voi sappiate questa cosa è veritiera, cioè sarà effettivamente ad 1 Giga o è solo un bug delle comunicazioni commerciali ma alla fine l'attivazione sarà comunque a 2.5? Mi daranno comunque la V6S o c'è una chance che mi diano l'ont come ai bei vecchi tempi?
In realtà la mia speranza è che mi diano l'ont e che la linea sia davvero ad un solo giga così a novembre quando è gia prevista l'ennesima rimodulazione (aaaah, vodafone, ma quand'è che ti stancherai di provarci?) ho una carta da giocare per farli sentire in doppio difetto prezzo-prestazioni (ahahah) rispetto alla concorrenza (grazie iliad).
E fu la fibra. Ora non ho più a che fare con linee in rame, nè da me nè da parenti. Alla fine mi hanno veramente dato la Power Station con ONT Nokia/Alcatel nero esterno. Felice come una pasqua. Già connesso DGA4130 che avevo prima all'ONT via Ethernet WAN, la fonia ancora non è migrata ma ho già aggiornato le rotte sulla vlan voce sul nuovo gateway. Forse cambieranno proxy voip e credenziali.
E' cambiato il POP da MIBNGxxx ad un altro con un xxx finale diverso, ping su milano e roma diminuito di 7ms circa (era 30/16 ora è 22/11).
La password della PLOAM è il codice pratica ricevuto anche via SMS,
Prossimo round ad ottobre/novembre con la rimodulazione, punto ad upgrade a 500 mega di up e sconto.
milanok82
14-08-2022, 12:00
Buongiorno ho una FTTH Vodafone con router Vodafone power station SHG3000:
https://i.ibb.co/zSmj13M/vodafone.png (https://ibb.co/zSmj13M)
che utilizzo con l'adattatore sfp Huawei.
Adesso volevo sostituirlo con un router Huawei hg8245q che ho utilizzavo per 4 anni con la fibra wind.
ho provato a resettarlo e a mettere i dati di connessione per modem libero riportati sul sito Vodafone ma il router no si connette al server....
Sbaglio qualcosa io o tecnicamente c'è qualche limite e sto perdendo solo tempo?
Alancarter1
15-08-2022, 16:57
Buonasera, vorrei un vostro parere, e la premessa è: tra poco scadrà una promo Sky Wi-Fi di un anno gratis di fibra, ed andrei a pagare 34,90 mese. A meno di offerte per restare che non sembrano esserci, cambierò gestore. Vorrei scegliere tra Vodafone e Fastweb 2,5. Sceglierei Vodafone perché chi ha una sim (che ho per antifurto) pagherei 24,90 ed inoltre potrei fare portabilità mobile e pagherei 9,99 tutto illimitato 5G. Ma conosco diverse persone che si sono lamentate di Vodafone. Fastweb pagherei 28,95. Voi cosa mi consigliate?
Grazie
Tortellone
20-08-2022, 17:45
Confermate che Vodafone ancora non dà IPv6 ?
pentolino76
21-08-2022, 11:51
Confermate che Vodafone ancora non dà IPv6 ?
al momento non trovo nessuna notizia a riguardo; ed essendo cliente business, mi aspetterei che vodafone mi avvertisse nel caso
Piccola domanda di carattere gestionale e non tecnico, ma come faccio ad evitare che mi mandino la fattura cartacea con relativo addebito?
Ho provato a scrivere in chat ma oltre a chiedere pure quante volte vado al bagno non hanno fatto altro.
pentolino76
07-09-2022, 08:50
Piccola domanda di carattere gestionale e non tecnico, ma come faccio ad evitare che mi mandino la fattura cartacea con relativo addebito?
Ho provato a scrivere in chat ma oltre a chiedere pure quante volte vado al bagno non hanno fatto altro.
è una cosa che modifichi nella tua pagina personale, il classico check mi pare; ma lo ho fatti anni fa e:
a) non ricordo onestamente
b) potrebbero averlo cambiato nel frattempo
Ale55andr0
07-09-2022, 12:28
Salve. Oggi mi chiama vodafone per avvisarmi di un aumento di 2 euro mensili sulla mia fibra 1gbit, non approfondisco dovendo uscire e chiedo di richiamare stasera ma vado a vedere in fattura digitale ed effettivamente c'è un avviso scritto in merito (+1.99€ mensili dalla prossima fattura). Vale anche per voi? Arriverei a 66 euro bimestrali, cominciano a sembrarmi troppi...:fagiano:
Salve. Oggi mi chiama vodafone per avvisarmi di un aumento di 2 euro mensili sulla mia fibra 1gbit, non approfondisco dovendo uscire e chiedo di richiamare stasera ma vado a vedere in fattura digitale ed effettivamente c'è un avviso scritto in merito (+1.99€ mensili dalla prossima fattura). Vale anche per voi? Arriverei a 66 euro bimestrali, cominciano a sembrarmi troppi...:fagiano:
Chiamali e digli che vuoi il trattamento come per i nuovi clienti altrimenti te ne vai. Gli operatori hanno già pronto un pacchetto sconto che ti applicano in fattura.
Io ho fatto così e ha funzionato.
Ale55andr0
07-09-2022, 12:39
Chiamali e digli che vuoi il trattamento come per i nuovi clienti altrimenti te ne vai. Gli operatori hanno già pronto un pacchetto sconto che ti applicano in fattura.
Io ho fatto così e ha funzionato.
Grazie dell'info ;) il punto è che per questo genere di cose ti rinnovano il contratto ex novo (già capitato tipo +2 anni fa sempre con loro), che ti leggono a 2000 km/h e tu devi sempre dire "si'"come un cojone di fatto legandoti per minimo altri 2 anni senza sapere nemmeno le clausolette antipatiche.. insomma sapete benissimo come funziona e come sono i call center, poi lo sconto è sempre temporaneo, infatti prima a 24,90 scontati da 29,90 per non farmi "scappare" dopo il primo aumento annunciatomi, poi piano piano han ricominciato.... All'inizio per pigrizia ho lasciato correre, ma ora siamo punto e a capo arrivati non si sa come a 66 bimestrali :rolleyes: ...
Grazie dell'info ;) il punto è che per questo genere di cose ti rinnovano il contratto ex novo (già capitato tipo +2 anni fa sempre con loro), che ti leggono a 2000 km/h e tu devi sempre dire "si'"come un cojone di fatto legandoti per minimo altri 2 anni senza sapere nemmeno le clausolette antipatiche.. insomma sapete benissimo come funziona e come sono i call center, poi lo sconto è sempre temporaneo, infatti prima a 24,90 scontati da 29,90 per non farmi "scappare" dopo il primo aumento annunciatomi, poi piano piano han ricominciato.... All'inizio per pigrizia ho lasciato correre, ma ora siamo punto e a capo arrivati non si sa come a 66 bimestrali :rolleyes: ...
La mia esperienza è diversa. A me hanno applicato uno sconto che vale da anni e si vede in fattura in totale trasparenza.
Ad oggi pago ancora 25 Euro senza aver risposto si a nulla e senza aver rifatto il contratto.
Ale55andr0
07-09-2022, 12:57
La mia esperienza è diversa. A me hanno applicato uno sconto che vale da anni e si vede in fattura in totale trasparenza.
Ad oggi pago ancora 25 Euro senza aver risposto si a nulla e senza aver rifatto il contratto.
Ottimo. No, a me ogni tot tempo han sempre rimodulato :doh: Ora ho verificato come starei messo con altro operatore (iliad), copertura presente, teoricamente pagherei 15,99 euro per sempre essendo già cliente su mobile con 39,90 di attivazione...Sono molto confuso ma sulla carta sarei un idiota a non farlo. Vedo un po' di feedback va. Intanto grazie :)
Ottimo. No, a me ogni tot tempo han sempre rimodulato :doh: Ora ho verificato come starei messo con altro operatore (iliad), copertura presente, teoricamente pagherei 15,99 euro per sempre essendo già cliente su mobile con 39,90 di attivazione...Sono molto confuso ma sulla carta sarei un idiota a non farlo. Vedo un po' di feedback va. Intanto grazie :)
Iliad molto conveniente ma a Milano ti da solo 1G di banda.
Poi sei obbligato al loro router e questa cos a me non piace affatto.
Certo che 15,99 è una bella tentazione...
Ale55andr0
07-09-2022, 14:27
Iliad molto conveniente ma a Milano ti da solo 1G di banda.
Poi sei obbligato al loro router e questa cos a me non piace affatto.
Certo che 15,99 è una bella tentazione...
io ho proprio la 1gbit FTTH (Catania), non mi interessa andare oltre, posto che adesso ho appena fatto uno speedtest ed ho fatto 350 mega quando una volta ne facevo 800 e passa :asd:, ma ripeto, mi sta bene, qualsivoglia connessione che vada ad almeno 100+ mega per me già per le esigenze di un consumer che usa il pc per gaming, youtube e netflix va bene, quello che mi interessa è pagare mediamente meno e FISSO, cioè non avere rimodulazioni ogni 2*3, sono arcistufo. Anche soul router non ho esigenze particolari, ho sempre usato quelli forniti degli operatori e non ci ho mai smanettato se non per i DNS di google
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.